Home Blog Pagina 575

The Perfect Nanny: Nicole Kidman e Maya Erskine protagoniste della miniserie HBO

0

Come appreso da Deadline, l’attrice premio Oscar Nicole Kidman e la star di PEN15 Maya Erskine hanno ufficialmente firmato per i ruoli principali nell’imminente miniserie della HBO intitolato The Perfect Nanny, basato sull’omonimo romanzo dell’autrice francese Leïla Slimani. Questo progetto segna l’ultima collaborazione di Nicole Kidman con HBO dopo aver lavorato insieme agli acclamati drammi Big Little Lies e The Undoing .

The Perfect Nanny è scritto e creato da Erskine, che è anche produttore esecutivo insieme alla Kidman. Il romanzo di Slimani è stato in realtà ispirato dai raccapriccianti omicidi dei due figli della famiglia Krim nel 2012, che sono stati pugnalati a morte dallla loro tata part-time.

“Nella miniserie, una tata apparentemente perfetta va a lavorare per una coppia con due bambini piccoli, ma la sua personalità servizievole alla fine si deteriora in qualcosa di sinistro”, si legge nella sinossi. Il progetto sarà prodotto da Per Saari per Blossom films, Pascal Caucheteux per Why Not Productions e Philippe Godeau per Pan-Européenne. È una produzione di Legendary Entertainment e HBO.

Tomb Raider: in fase di sviluppo un franchising multimediale da Amazon Eyes

0

Oltre alla notizia che è in fase di sviluppo uno show televisivo di Tomb Raider scritto da Phoebe Waller-Bridge, è stato ora rivelato che anche un nuovo film di Tomb Raider è in fase di pianificazione su Amazon Eyes. Secondo quando apprendiamo dal THR, Amazon Studios ha stipulato un “enorme accordo sui diritti” con dj2 Entertainment di Dmitri M. Johnson per produrre la serie televisiva, un videogioco e anche un film. Simile al Marvel Cinematic Universe, Amazon ha in programma di raccontare storie interconnesse attraverso diversi mezzi con tutti e tre collegati tra loro in una forma o nell’altra. Sebbene i dettagli sul film siano scarsi, si dice che l’accordo generale sui diritti sia uno dei maggiori impegni di Amazon, inferiore solo al Il Signore degli Anelli.

Non si sa ancora se anche Phoebe Waller-Bridge sarà coinvolta nel film, anche se è stato notato che la sceneggiatrice non è coinvolta nel prossimo videogioco annunciato lo scorso anno. Nel frattempo, dj2 Entertainment sta anche lavorando per portare Life Is Strange e Disco Elysium su altri media poiché ha trovato la sua strada al cinema adattando i titoli dei videogiochi, con i titoli Sonic the Hedgehog che sono stati il ​​suo più grande successo.

Finora ci sono stati tre film live-action di Tomb RaiderAngelina Jolie ha recitato in Lara Croft: Tomb Raider del 2001 e in The Cradle of Life del 2003, mentre Alicia Vikander ha recitato in un reboot del 2018, che avrebbe dovuto ricevere un sequel prima di essere cancellato lo scorso anno dopo che MGM aveva perso i diritti del film (che sono stati successivamente acquisiti da la sua consociata Amazon Studios sei mesi dopo).

Ecco come sono state girate le scene subacquee di Black Panther: Wakanda Forever

0

I Marvel Studios hanno pubblicato un nuovo video dietro le quinte che mostra come sono state girate le sequenze subacquee di Black Panther: Wakanda Forever. Il supervisore degli effetti visivi Geoffrey Baumann ha parlato della miscela unica del film di riprese subacquee della vita reale e delle tecniche di effetti visivi che hanno utilizzato per creare le sue sequenze memorabili. Guarda il video dietro le quinte di Black Panther: Wakanda Forever qui sotto:

Ryan Coogler ha diretto Black Panther: Wakanda Forever da una sceneggiatura che ha scritto insieme a Joe Robert Cole. È prodotto da Kevin Feige e Nate Moore, con Victoria Alonso, Louis D’Esposito e Barry Waldman come produttori esecutivi. “Nel film, la regina Ramonda, Shuri, M’Baku ,  Okoye e la Dora Milaje combattono per proteggere la loro nazione dall’intervento delle potenze mondiali in seguito alla morte del re T’Challa”, si legge nella sinossi. “Mentre i Wakandan si sforzano di abbracciare il loro prossimo capitolo, gli eroi devono unirsi con l’aiuto di War Dog Nakia ed Everett Ross e forgiare un nuovo percorso per il regno di Wakanda.”

Interpreta diversi membri del cast di ritorno dal primo film, tra cui Letitia Wright nei panni di Shuri, Lupita Nyong’o nei panni di Nakia, Danai Gurira nei panni di Okoye, Angela Bassett nei panni di Ramonda, Martin Freeman nei panni di Everett K. Ross, Winston Duke nei panni di M’Baku e Florence. Pastore come Ayo. Insieme a loro c’erano i nuovi arrivati ​​in franchising Tenoch Huerta (Narcos: Mexico) nei panni di Namor, Michaela Coel (I May Destroy You) nei panni di Aneka, Mabel Cadena nei panni di Namora e Alex Livinalli nei panni di Attuma.

The Boogeyman: trailer del nuovo adattamento dal racconto di Stephen King

0

20th Century USA ha diffuso il primo trailer di The Boogeyman, l’annunciato adattamento cinematografico dell’omonimo racconto di Stephen King. Il primo contributo video del nuovo adattamento  è stato rilasciato durante la partita del campionato NFC. L’uscita del film è prevista per il 2 giugno 2023, esclusivamente nelle sale cinematografiche. 

“La studentessa delle superiori Sadie Harper e sua sorella minore Sawyer sono sconvolte dalla recente morte della madre e non ricevono molto sostegno dal padre, Will, un terapista che sta affrontando il proprio dolore”, si legge nella sinossi. “Quando un paziente disperato si presenta inaspettatamente a casa loro in cerca di aiuto, si lascia alle spalle una terrificante entità soprannaturale che depreda le famiglie e si nutre della sofferenza delle sue vittime”. Dai un’occhiata al primo trailer di The Boogeyman qui sotto:

The Boogeyman è interpretato da Sophie Thatcher (Yellowjackets), Chris Messina (Birds of Prey), Vivien Lyra Blair (Obi-Wan Kenobi), Marin Ireland (The Umbrella Academy), Madison Hu (Bizaardvark), LisaGay Hamilton (Vice) e David Dastmalchiano (Dune).

Pubblicato per la prima volta nel numero del 1973 della rivista Cavalier,  The Boogeyman  inizia con un uomo che ricorda i recenti eventi della sua vita al suo psichiatra Dr. Harper dopo la morte dei suoi figli, uccisi da una creatura in agguato nell’armadio. Il racconto è stato successivamente pubblicato nel 1978 come parte della raccolta King’s  Night Shift.

Il fuggitivo: trama, cast e curiosità sul film con Harrison Ford

Il fuggitivo: trama, cast e curiosità sul film con Harrison Ford

Sin dalla sua uscita indicato come uno dei migliori thriller di sempre, Il fuggitivo ha negli anni accresciuto la propria fama, merito di una trama intricata e tesa, grandi interpretazioni e un montaggio a dir poco serrato che tiene con il fiato sospeso fino alla fine. Il film è stato diretto nel 1993 da Andrew Davis, specialista in film d’azione e polizieschi, noto per grandi successi come Trappola in alto mare, Reazione a catena e Danni collaterali. Al centro della vicenda da lui qui trattata vi è un caso d’omicidio, di cui il principale sospettato risulta essere proprio il marito della donna uccisa. Tra depistaggi e complotti, si snoda così un film a dir poco esemplare.

La storia in questione, benché scritta di proprio pugno da Jeb Stuart e David Twohy, si basa sulla serie televisiva Il fuggiasco, andata in onda tra il 1963 e il 1967. Questa, in realtà, prendeva a sua volta ispirazione da un caso di cronaca realmente accaduto nel 1954. Si tratta dell’omicidio di Marilyn Sheppard, avvenuto nell’Ohio, e di cui il principale accusato fu proprio marito di lei. Un caso divenuto eclatante al punto da attirare in più occasioni l’attenzione dei produttori di Hollywood. Il fuggitivo, in particolare, raccolse da subito ampi consensi di critica e pubblico, arrivando ad un guadagno di circa 368 milioni di dollari a fronte di un budget di appena 44.

Con ben sette nomination ai premi Oscar, tra cui quella per il miglior film, Il fuggitivo si affermò così come uno dei grandi titoli del suo anno, e del decennio. Ancora oggi regala non pochi brividi e grande intrattenimento a quanti si cimentano nella visione. Prima di intraprendere questa, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a tale titolo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e a molto altro. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Il fuggitivo: la trama del film

Protagonista del film è il chirurgo di fama nazionale Richard Kimble, il quale tornato a casa dopo un’intensa giornata di lavoro trova sua moglie Helen ferita a morte da un uomo con un braccio solo. Incapace di regire, Kimble si ritrova improvvisamente ad essere il principale sospettato di tale omicidio. A suo sfavore depongono la scomparsa del vero assassino, la mancanza di prove dell’irruzione in casa e una lucrosa polizza assicurativa sulla vita della moglie. Condannato alla pena capitale, Kimble riesce però a fuggire, divenendo a tutti gli effetti un ricercato. Sulle sue tracce si pone l’esperto Sam Gerard, il quale con la sua squadra intraprende una vera e propria caccia all’uomo. Kimble si trova così a dover sfuggire dalla polizia e dimostrare di non essere il vero omicida, sventando il complotto nei suoi confronti.

Il fuggitivo cast

Il fuggitivo: il cast del film

Il celebre Harrison Ford è risultato essere la scelta perfetta per il ruolo del chirurgo Richard Kimble. Originariamente, però, per tale personaggio si era però pensato ad attori come Alec Baldwin, Kevin Costner e Michael Douglas. Fu però solo grazie all’interessamento di Ford che il film riuscì a prendere vita, e pertanto egli ottenne il ruolo del protagonista. Per prepararsi a questo, egli si consultò anche con diversi chirurghi, così da apprendere quanto necessario sul loro mestiere. Dar vita a Kimble non fu però affatto semplice. Durante una delle prime scene, l’attore si infortunò ai legamenti di una gamba, con la conseguenza di una difficoltà nei movimenti. Ford, però, rifiutò di sottoporsi a delle cure, convinto che tale difetto avrebbe reso più vulnerabile e credibile la sua interpretazione del personaggio.

Accanto a lui, nel ruolo del detective Samuel Gerard vi è invece l’attore Tommy Lee Jones. Attratto dal personaggio, questi non era però soddisfatto di alcune sue battute o azioni, e decise pertanto di improvvisare diverse scene. La sua performance, infine, lo portò a vincere il premio Oscar per il miglior attore non protagonista. L’attore Jeroen Krabbé è presente nei panni del dottor Charles Nichols. Tale ruolo fu da lui assunto soltanto all’ultimo, poiché l’attore inizialmente scelto per la parte dovette rinunciarvi a causa di una malattia. L’attrice Julianne Moore, interprete della dottoressa Anne Eastman, aveva originariamente un ruolo molto maggiore all’interno del film, ma diverse sue scene vennero tagliate in fase di montaggio. Andreas Katsulas, infine, è Frederick Sykes, il misterioso uomo senza un braccio.

Il fuggitivo: lo spin-off, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Dato il grande successo del film, nel 1998 venne realizzato non un sequel bensì uno spin-off. Intitolato U.S. Marshals – Caccia senza tregua, questo riprende lo schema narrativo di Il fuggitivo, ma l’azione è qui raccontata dal punto di vista dell’agente Sam Gerard, interpretato nuovamente da Jones. In questo caso, il nuovo fuggitivo è interpretato dall’attore Wesley Snipes, celebre per la trilogia di Blade. Tale pellicola si affermò come un buon successo, senza però arrivare ai risultati del film originale. Si tratta ad ogni modo di un’affascinante esplorazione del contesto narrativo già presentato nel film del 1993, con un ribaltamento di prospettiva ancora oggi esemplare.

È possibile fruire di Il fuggitivo grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 28 gennaio alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonte: IMDb

Elodie: il trailer della docu-serie su Prime Video dal 20 febbraio

0

In Sento ancora la vertigine, una produzione Grøenlandia in collaborazione con Prime Video, Elodie per la prima volta sceglie la narrazione attraverso immagini video per mostrare alcuni dei momenti più importanti della sua carriera, la sua sfida per trovare la canzone per Sanremo 2023 e il suo essere costantemente in bilico tra la continua voglia di migliorarsi e la paura di non essere mai abbastanza. I tre episodi, prodotti da Matteo Rovere e Leonardo Godano, sono stati diretti da Nicola Sorcinelli.

Sempre a febbraio, venerdì 10, è prevista l’uscita del nuovo album “Ok. Respira”, all’interno del quale sarà contenuto anche “Due”, brano con cui Elodie sarà in gara al Festival della canzone italiana.

Già annunciato, tra gli appuntamenti del 2023, anche il suo primo show al Mediolanum Forum il 12 maggio, prodotto da Vivo Concerti. I biglietti sono disponibili su www.vivoconcerti.com

MCU: 7 dimensioni da esplorare dopo il Regno Quantico

MCU: 7 dimensioni da esplorare dopo il Regno Quantico

Ant-Man and the Wasp: Quantumania si concentrerà sul Regno Quantico, che non è certo l’unica dimensione interessante dell’Universo Marvel. Il terzo film di Ant-Man lancerà la Fase 5 del MCU il 17 febbraio, ma è solo l’ultimo del franchise a concentrarsi su esplorazioni di strane dimensioni e misteriosi regni alternativi da parte del franchise. Il primo a entrare in gioco è stato Asgard e i vari Nove Regni collegati in Thor. Gradualmente ne sono stati rivelati altri, come la Dimensione Specchio in Doctor Strange e le varie realtà ultraterrene del Piano Astrale, del Duat e del Valhalla. Ecco altre 7 dimensioni che il MCU dovrebbe esplorare, oltre al Regno Quantico.

La Zona Negativa

Tra le dimensioni alternative ancora da introdurre, la Zona Negativa è di gran lunga la più importante e ricca di storie nei fumetti. È stata introdotta per la prima volta in Fantastic Four #51 del 1966 ed è essenzialmente un universo parallelo alla realtà composto interamente da antimateria. In quanto tale, viaggiare lì è incredibilmente pericoloso, ma Reed Richards dei Fantastici Quattro è riuscito a costruire il primo portale. Di conseguenza, abbondano le teorie secondo cui la Zona Negativa potrebbe avere un ruolo nell’imminente introduzione dei Fantastici Quattro nel MCU. La sua polarità invertita potrebbe conferire loro i poteri, oppure il suo passaggio accelerato nel tempo significa che potrebbero entrare negli anni ’60 e uscire nel presente.

La Zona Negativa è collegata anche ad altri eroi. Mar-Vell, il primo Capitan Marvel, e Rick Jones, un personaggio chiave che ancora manca nel MCU, si scambiano continuamente di posto: uno nel mondo reale e l’altro nella Zona Negativa. È interessante notare che The Marvels potrebbe in qualche modo adattare questo rapporto a Carol, Monica e Kamala. Inoltre, Blue Marvel ha ottenuto i suoi incredibili poteri dalla Zona Negativa. Oltre a loro, la Zona Negativa, pur essendo in gran parte inospitale, ospita i cattivi signori della guerra, Annihilus e Blastaar. Se fa parte dei Fantastici Quattro, potrebbero essere loro i cattivi – anche se sarebbe meglio un altro cattivo dei Fantastici Quattro.

La Dimensione del Sogno

dimensione sogno mcuMentre la Zona Negativa deve ancora attendere per entrare nel MCU, la Dimensione del Sogno è già stata incorporata. È stata menzionata di sfuggita in Loki, anche se il MCU non vi si è ancora avventurato. Come suggerisce il nome, la Dimensione del Sogno è intrinsecamente legata all’inconscio collettivo dell’umanità come manifestazione fisica dei sogni. È importante notare che la Dimensione del Sogno è governata da Nightmare, un importante avversario del Dottor Strange. Secondo le prime teorie, Incubo e la Dimensione del Sogno avrebbero avuto un ruolo significativo in Doctor Strange nel Multiverso della Follia. I sogni erano comunque fondamentali per quel film.

Il viaggio di Doctor Strange e Clea nella Dimensione Oscura verrà probabilmente ripreso in Avengers: The Kang Dynasty o Avengers: Secret Wars. Ma anche una futura presentazione speciale di Halloween come Werewolf by Night e/o il film team-up Midnight Sons, oltre alla seconda stagione di Loki potrebbero approfondire il mistero della Dimensione Oscura.

Il Nexus

nexus di tutte le realtà mcuUn’altra dimensione alternativa che tecnicamente fa già parte del MCU è il Nexus di tutte le realtà. Si tratta di una vendetta interdimensionale del Multiverso che collega ogni possibile realtà. È dal Nexus che Uatu l’Osservatore ha assistito agli straordinari eventi di What If…?, anche se Erik Selvig ne ha parlato per la prima volta in Thor: The Dark World come parte delle sue discussioni sulla Convergenza. Tuttavia, il Nexus è legato in modo importante a Man-Thing, introdotto in Lupo mannaro di notte, che ne è il guardiano. Come mostrato in What If…?, da questo punto del Nexus si può viaggiare ovunque nel Multiverso.

Come luogo di straordinario potere, il Nexus di tutte le realtà è giustamente avvolto dal mistero. Il dottor Ted Sallis vi ha avuto accesso per la prima volta grazie a un incidente d’auto avvenuto in una palude, il cui sangue si è mescolato con la magia nera non solo per rimodellare il mostro Man-Thing, ma anche per aprire una porta sul Nexus. Sarà interessante vedere se il MCU si avventurerà mai in questa zona in live-action e, in tal caso, se anche Uatu sarà presente. Dopo l’introduzione di spicco in Werewolf by Night, Man-Thing potrebbe apparire in uno speciale di Halloween tutto suo, in grado di approfondire adeguatamente il suo rapporto con il Nexus di tutte le realtà.

Il Limbo

limbo mcuEsistono varie dimensioni e realtà chiamate Limbo nei fumetti Marvel. Loki ne ha già mostrato uno, in un certo senso, quando Loki e Sylvie hanno viaggiato nel regno di Colui che resta fuori dal tempo. Un altro, più ricco per il franchise, è il Limbo demoniaco. È associato soprattutto al personaggio degli X-Men, Illyana Rasputin, alias Magik, poiché i suoi poteri mutanti di teletrasporto le permettono di viaggiare da e verso il regno oscuro. Da bambina fu rapita e cresciuta dal sovrano del regno, Belasco, ma alla fine Illyana si ribellò e riuscì a fuggire dalla sua prigione demoniaca.

Anya Taylor-Joy è ricordata per aver interpretato Magik nell’ultimo sfortunato film del franchise degli X-Men, New Mutants. È interessante notare che, con Deadpool 3 che coinvolgerà Deadpool e Wolverine, si dovrebbe pensare di introdurre anche la Magik di Taylor-Joy. Logicamente, però, il Limbo e i suoi demoni non entreranno in gioco fino a molto tempo dopo la fine della Saga del Multiverso, quando il franchise si sposterà presumibilmente sui mutanti e sugli X-Men. È importante notare che il Limbo è alimentato da un metallo speciale chiamato Promethium, che è interessante paragonare al Vibranium di Wakanda e Talokan. Si spera che, quando Magik arriverà finalmente, il MCU possa approfondire il Limbo e le sue oscure meraviglie.

L’Olimpo

Zeus in Thor: Love And ThunderThor: Love and Thunder ha rappresentato un’impressionante espansione del ruolo degli dei nel MCU, grazie alla presenza del loro nemico naturale, Gorr il Macellatore di Dei e al viaggio a Città Onnipotente, sede del parlamento dei pantheon governato da Zeus. È importante notare che Thor: Love and Thunder ha introdotto Hercules, interpretato da Brett Goldstein, ponendo così le basi per una presenza significativa dell’Olimpo nel MCU. Come Asgard, l’Olimpo è una dimensione tascabile che ospita gli Olimpi e che è collegata all’Oltretomba olimpico, Ade. Esistono altre dimensioni tascabili simili per gli altri pantheon di divinità, tra cui l’Eliopoli Celeste per l’Enneade, le divinità egizie introdotte in Moon Knight.

Naturalmente, l’Olimpo dovrà essere presente in qualche modo nel proseguimento della storia di Hercules nel MCU, a meno che non si decida, per qualche motivo, di far operare lui e gli abitanti dell’Olimpo esclusivamente dalla Città Onnipotente. Al momento non ci sono notizie ufficiali sulla data della prossima apparizione di Hercules, anche se presumibilmente sarà presente nei prossimi film dei Vendicatori. Sarebbe strano farlo aspettare fino a Thor 5, che a quanto pare non farà parte della Saga del Multiverso, se mai ci sarà. Altrimenti, Hercules potrebbe essere un ottimo candidato per una serie televisiva tutta sua o per una presentazione speciale Marvel su Disney+, che potrebbe dare ampio spazio all’Olimpo.

Avalon

Un altro esempio di dimensione alternativa è l’Aldilà e il regno di Avalon. È la dimora dei Tuatha de Danaan, gli dèi celtici, e questi ultimi hanno alcune importanti connessioni con il Multiverso in quanto punto di collegamento tra vari universi e realtà. È un regno fantastico da esplorare come parte della Saga del Multiverso in corso, e fortunatamente vi sono personaggi che si presterebbero a questo tipo di avventure. Come la sua controparte di What If…?, il Capitano Carter, Capitan Britain è un paladino che protegge il Multiverso come parte del Captain Britain Corps, una lega di varianti dell’eroe.

Sembra davvero strano che il MCU non abbia ancora introdotto ufficialmente Capitan Britain, che si tratti di Brian Braddock, Betsy Braddock o di entrambi, dato il loro forte legame con il Multiverso – e persino con l’Omniverso, che si estende oltre la realtà Marvel. Come Hercules, anche loro sarebbero ottime scelte per una propria serie Disney+ e potrebbero forse far parte dello stesso scenario della Fase 6. In questa serie potrebbero comparire anche Merlyn e sua figlia Roma, che sono i leader dell’Altro Mondo. È interessante notare che Agatha: Coven of Chaos potrebbe utilizzare un personaggio collegato a questo regno, la maga Morgan Le Fay, che potrebbe essere interpretata da Aubrey Plaza. Questa comparsa potrebbe essere utile per preparare l’arrivo di Captain Britain.

Mojoworld

C’è molta attesa per l’introduzione ufficiale degli X-Men nel MCU. Deadpool 3 è un candidato ideale a questo punto, ma potrebbe essere Avengers: Secret Wars a portare la squadra della Terra-616 sotto i riflettori. Da quel momento in poi, saranno inevitabilmente al centro della scena. Per fortuna, non mancano gli archi narrativi da adattare, tra cui quello che li ha portati nel Mojoworld. Si tratta di un regno extradimensionale che ospita gli Spineless Ones, tra cui il giustamente chiamato Mojo.

È interessante notare che una storyline di Mojoworld potrebbe essere una grande miniserie Disney+, come WandaVision ambientata nello spazio. Permetterebbe di sperimentare in modo divertente i generi, i metodi di narrazione e la struttura, soprattutto se si ispirasse a vari reality show o drammi incentrati sulla sopravvivenza. Questa sarebbe probabilmente l’unica occasione per Mojo di comparire in modo decisivo nel MCU, poiché la sua storia non funzionerebbe come film e l’esplorazione del Mojoworld sarebbe implausibile in una durata contenuta. Tuttavia, questo dimostra la pletora di mondi a cui ha accesso il MCU e quindi, dopo il Regno Quantico, possono esserci elettrizzanti prospettive all’orizzonte.

Michele Profeta: Il killer di Padova, la recensione del nuovo documentario di Sky

0

La storia di Michele Profeta prende vita in un nuovo documentario crime. A 22 anni dalla morte di Lissandron, domenica 29 e lunedì 30 gennaio alle 22.55 una nuova produzione originale Crime+Investigation, in prima visione assoluta, racconterà in due episodi la storia di Michele Profeta: Il killer di Padova, in esclusiva sul canale 119 di Sky. Il documentario in due episodi va a fondo alla vicenda che ha colpito la città nel 2001. Siamo a gennaio del 2001 e viene ritrovato a Padova un taxi con a bordo il cadavere di Pierpaolo Lissandron, il proprietario del veicolo. 12 giorni dopo, l’11 febbraio, all’interno di un appartamento viene scoperto il cadavere dell’agente immobiliare, Walter Boscolo, anche questo freddato con un proiettile alla nuca.

Michele Profeta Il killer di Padova documentario

Michele Profeta: Il killer di Padova, la recensione

Questa è la storia di Michele Profeta: Il killer di Padova, conosciuto anche come “il professore” o “Mostro di Padova”. Originario di Palermo, Michele Profeta si trasferisce al Nord negli anni Novanta e lavora in una società di servizi finanziari. Risiede con la moglie Concetta Mordino e due dei suoi figli (ne ha altri due da un precedente matrimonio) ad Adria. A Mestre invece condivide una casa con l’amante, Antonia Gemmati. In seguito alla contrazione di diversi debiti dovuti forse alla passione per il gioco d’azzardo, in preda ad un probabile delirio di onnipotenza, il 10 gennaio 2001 scrive alla Questura di Milano sostenendo che avrebbe commesso omicidi a caso qualora gli fossero stati negati i 12 miliardi di lire. A quel punto compie i due delitti, il primo il 29 gennaio uccidendo il tassista Pierpaolo Lissandron e l’altro, l’11 febbraio, con l’omicidio dell’agente immobiliare Walter Boscolo.

In Michele Profeta: Il killer di Padova si racconta la storia di uno dei serial killer italiani meno prolifici, ma sicuramente una delle personalità più complesse ed articolate. Amava essere al centro dell’attenzione, firmava i suoi delitti con delle carte da gioco e premeditava i suoi attacchi lasciando degli indizi nelle lettere e sulla scena del crimine. Questo ha facilitato le indagini della polizia che presto conducono ad un signore elegante e dall’aspetto impeccabile, che all’apparenza poteva sembrare chiunque tranne l’assassino. Nel 2002 la Corte di Assise di Padova lo condanna all’ergastolo per gli omicidi di Pierpaolo Lissandron e Walter Boscolo, dopo una lunga ricerca estenuante durata una settimana. Dopo un tentativo di evasione dal carcere di Padova, viene trasferito nel penitenziario di Voghera, in provincia di Pavia.

Un racconto in atti

Fin dall’inizio del racconto di Michele Profeta: Il killer di Padova siamo immersi nelle spettrali e difficili giorni che hanno avvolto la città nel 2001. Padova è messa sottosopra da un serial killer spietato che nella sua freddezza ha seminato il panico nella città. Nessuno usciva più di casa la sera, nessuno si muoveva più da solo, sempre accompagnato da piccoli gruppi di amici. Le indagini si sono svolte in tutta velocità, ma anche le autorità che hanno lavorato al caso all’epoca si trovavano di fronte a una personalità narcisistica che, in un certo senso, voleva essere trovata. Ma Michele Profeta è riuscito a mettere a tacere tutti, perfino il suo secondo avvocato – che già aveva lavorato ad un altro grosso caso importante. Lo stesso difensore si dirà impaurito da questa personalità giudicando il suo assistito come un “invasato”.

Potrebbe essere un episodio di una serie crime qualunque ma questo spaccato di storia del nostro paese mette in luce le atrocità dell’animo umano. Michele Profeta: Il killer di Padova viene raccontato tramite degli atti che scandiscono la storia in un breve arco di tempo. Dalla lettera “minatoria” arrivata al Tribunale di Milano fino all’arresto e alla condanna a due ergastoli. Non basterà appellarsi alla perizia psichiatrica – che accerterà un bipolarismo per l’uomo – per evitare di scontare la lunga pena.

Michele Profeta Il killer di Padova

Il sopravvissuto

Lungo il racconto di Michele Profeta: Il killer di Padova, oltre alla parte della indagini c’è il racconto di un sopravvissuto – diventato poi testimone chiave dell’inchiesta – che spiega quelle ore, quei momenti cruciali che hanno portato all’arresto di Michele Profeta. Leonardo Carraro è il primo a incontrare Profeta, dopo l’omicidio del tassista Lissandron. Un agente immobiliare agli inizi della sua carriera viveva una vita normale e lavorava sodo, così racconta del documentario. Poi un giorno riceve una chiamata, come ne riceveva ogni giorno a dozzine, per visitare un appartamento e davanti a lui un uomo abbastanza elegante che gli stringe la mano con un paio di guanti. Carraro rimane interdetto da questo incontro e ne parla con il fiato spezzato e gli occhi sul punto di piangere. Non lo sa, ma è sopravvissuto a un serial killer. Più tardi poi Profeta racconterà che “lui non era l’uomo giusto”.

Carraro sarà poi l’unico, infatti, in grado di indentificare il colpevole degli omicidi presentatosi come “il signor Pertini”. L’agonia di Carraro non cessa con il processo e neanche con il doppio ergastolo confermato poi al secondo appello. L’attimo in cui l’uomo capisce che è tutto finito è quando arriva la notizia della morte di Profeta. Il 16 luglio 2004 muore a Milano, stroncato da un infarto nella sala degli avvocati del carcere di San Vittore, mentre sostiene il suo primo esame universitario in Storia della filosofia per l’Università degli Studi di Milano. Carraro non si è mai liberato dalla paura che un giorno potesse tornare e portare a compimento quello che “la voce” gli aveva detto di non fare in passato e senza rimorso afferma che con la sua morte ha potuto continuare a vivere.

Woody Harrelson protagonista nel trailer di Campioni

0
Woody Harrelson protagonista nel trailer di Campioni

Woody Harrelson è il protagonista dell’esilarante e commovente storia di un ex allenatore di basket di serie B che, dopo una serie di passi falsi, viene incaricato dal tribunale di gestire una squadra di giocatori con disabilità intellettive. Ben presto si rende conto che, nonostante i suoi dubbi, questa squadra può andare più lontano di quanto abbia mai immaginato.

Campioni è un film diretto da Bobby Farrelly, con Woody Harrelson e Ernie Hudson. Uscirà in sala il 31 maggio 2023 distribuito da Universal Pictures.

The Last of Us: HBO rinnova lo show per una seconda stagione

0
The Last of Us: HBO rinnova lo show per una seconda stagione

HBO ha rinnovato The Last of US per la seconda stagione più in fretta di quanto ci si aspettasse. La rete ha ordinato una seconda stagione della versione in serie dell’omonimo videogioco per PlayStation dopo che sono stati trasmessi solo due episodi, con il terzo set che andrà in onda questa domenica su HBO e HBO Max e lunedì su Sky, in Italia.

Neil Druckmann, sviluppatore del gioco che lavora alla serie insieme a Craig Mazin, ha dichiarato: “Sono onorato e francamente sopraffatto dal fatto che così tante persone si siano sintonizzate e si siano connesse con la nostra rivisitazione del viaggio di Joel ed Ellie. La collaborazione con Craig Mazin, il nostro incredibile cast e troupe e HBO ha superato le mie già alte aspettative. Ora abbiamo il piacere assoluto di poterlo fare di nuovo con la seconda stagione! A nome di tutti in Naughty Dog e PlayStation, grazie!”

La mossa di rinnovare la serie non sorprende, poiché è stata un successo sia di critica che di pubblico. Oltre alle ottime recensioni con un punteggio di approvazione della critica del 97% su Rotten Tomatoes, l’episodio due ha raggiunto 5,7 milioni di spettatori su HBO e HBO Max negli Stati Uniti domenica scorsa. Ciò rappresenta un salto del 22% rispetto ai 4,7 milioni che si sono sintonizzati sul primo episodio, segnando la più grande crescita del pubblico della seconda settimana per qualsiasi serie drama HBO nella storia della rete. Inoltre, HBO ora afferma che l’episodio uno ha raggiunto 22 milioni di spettatori a livello nazionale da quando ha debuttato il 15 gennaio.

Il produttore esecutivo e showrunner Craig Mazin ha detto: “Sono così grato a Neil Druckmann e HBO per la nostra partnership, e sono ancora più grato ai milioni di persone che si sono unite a noi in questo viaggio. Il pubblico ci ha dato la possibilità di continuare e, in quanto fan dei personaggi e del mondo creato da Neil e Naughty Dog, non potrei essere più pronto a rituffarmi”.

Secondo il logline ufficiale, la serie “si svolge 20 anni dopo che la civiltà moderna è stata distrutta. Joel (Pedro Pascal ), un sopravvissuto incallito, viene ingaggiato per far uscire di nascosto Ellie (Bella Ramsey), una ragazza di 14 anni, da una opprimente zona di quarantena. Quello che inizia come un piccolo lavoro diventa presto un viaggio brutale e straziante mentre entrambi devono attraversare gli Stati Uniti e dipendere l’uno dall’altro per la sopravvivenza.”

In The Last of US ci sono Pedro Pascal e Bella Ramsey nei panni di Joel ed Ellie, Nico Parker (Dumbo) nei panni della figlia di Joel, Sarah, Anna Torv (Mindhunter) nei panni di Tess, e Merle Dandridge (The Flight Attendant) mentre riprende il ruolo del video. giochi nei panni di Marlene, la leader di un gruppo di resistenza noto come le lucciole. Nel cast anche Jeffrey Pierce (Bosch) nei panni di Perry, Murray Bartlett (The White Lotus) nei panni di Frank, Con O’Neill (Chernobyl) nei panni di Bill e Storm Reid (Euphoria) nei panni di Riley.

Già apprezzatissima dalla critica internazionale e italiana, la serie racconta una storia che si svolge vent’anni dopo la distruzione della civiltà moderna. Joel, un sopravvissuto, viene incaricato di far uscire Ellie, una ragazzina di 14 anni, da una zona di quarantena sotto stretta sorveglianza. Un compito all’apparenza facile che si trasforma presto in un viaggio brutale e straziante, poiché i due si troveranno a dover attraversare gli Stati Uniti insieme e a dipendere l’uno dall’altra per sopravvivere. La serie è scritta da Craig Mazin (Chernobyl) e Neil Druckmann (il videogioco The Last Of Us) che ne sono anche i produttori esecutivi. The Last of US  è una co-produzione Sony Pictures Television con Carolyn Strauss, Evan Wells, Asad Qizilbash, Carter Swan, e Rose Lam come produttori esecutivi. La serie è prodotta da PlayStation Productions, Word Games, The Mighty Mint, e Naughty Dog.  

Green Book: la storia vera dietro al film con Viggo Mortensen

Green Book: la storia vera dietro al film con Viggo Mortensen

Vincitore del premio Oscar al miglior film, Green Book (qui la recensione) è stato uno dei fenomeni cinematografici del 2018, in grado guadagnarsi le attenzioni di critica e pubblico, ottenendo riconoscimenti su riconoscimenti. Il film è diretto da Peter Farrelly, il quale insieme al fratello Bobby ha dato vita negli anni ad alcuni tra i più celebri film comici degli ultimi decenni, tra cui Tutti pazzi per Mary. Protagonisti del film sono la brillante coppia di attori Viggo Mortensen e Mahershala Alì, entrambi candidati all’Oscar, da Alì poi anche vinto.

A scrivere il film, incentrato sull’amicizia tra il pianista di colore Don Shirley e il buttafuori Frank “Tony Lip” Vallelonga, fu lo stesso Farrelly in collaborazione con Nick Vallelonga, figlio di Frank, e Brian Hayes Currie. I tre si basarono su una serie di interviste fatte al noto buttafuori, come anche sulle numerose lettere che questi scrisse durante il viaggio insieme a Shirley. Il loro lavoro venne infine premiato con la vittoria del premio Oscar alla miglior sceneggiatura originale.

Il titolo Green Book si basa sulla Negro Motorist Green Book, scritta nel 1936 da Victor Hugo Green. Si trattava di una guida per viaggiatori afroamericani, i quali tramite essa potevano avere informazioni sui servizi dove sarebbero stati ben accolti, dai ristoranti alle discoteche, dai soloni di bellezza agli hotel. Nella prima metà del Novecento, come noto, erano infatti numerosi i luoghi negli Stati Uniti dove le persone di colore non erano autorizzate ad entrare. Con tale libro Green si proponeva di evitar loro situazioni spiacevoli.

Green Book: la trama e il cast del film

La vicenda del film si svolge nel 1962, ed ha per protagonista il buttafuori Tony Lip (Viggo Mortensen), italoamericano assunto come autista da Don Shirley (Mahershala Ali), uno dei pianisti jazz più famosi del momento. Questi ha infatti bisogno di essere accompagnato in tour nel Sud degli Stati Uniti, in luoghi dove le persone di colore sono tutt’altro dall’essere ben accette. I due si affidano così al libro Negro Motorist Green Book, cercando di evitare di imbattersi in guai nel loro percorso. Si troveranno però a doversi confrontare con diversi episodi di razzismo, che avranno però come effetto quello di far stringere Lip e Shirley un’inaspettata amicizia, che permetterà ad entrambi di conoscere il mondo l’uno dell’altro, imparando a rispettarsi a vicenda.

A ricoprire il ruolo del protagonista Frank Vallelonga è l’attore Viggo Mortensen, il quale realmente è in grado di parlare l’italiano, trovandosi così già avvantaggiato da questo punto di vista. La vera sfida per l’attore fu quella di sostenere la preparazione fisica al ruolo. Gli venne infatti richiesto di acquisire circa 20 chili per poter ottenere l’aspetto possente del vero Vallelonga. L’attore, inoltre, per prepararsi al ruolo si ritrovò a partecipare ad un tipico pranzo italoamericano con la famiglia di Vallelonga, per una durata complessiva di circa sei ore. Mortensen dichiarò che riuscire a mangiare tutte le portate fu per lui la più grande sfida richiesta per il ruolo.

Per la parte del pianista Don Shirley la produzione scelse l’attore Mahershala Alì, il quale vantava già un premio Oscar come miglior attore non protagonista per Moonlight. Questi si preparò al ruolo ricercando quante più fonti e testimonianze sul pianista, arrivando ad avere anche diversi colloqui con i suoi parenti ancora in vita. Non è però Alì ad eseguire l’esecuzione al pianoforte dei brani di Shirley. L’attore veniva infatti sostituito dal compositore Kris Bowers. A parte ciò, la ricostruzione e l’interpretazione di Alì vennero giudicate in modo talmente positivo che l’attore arrivò a vincere il suo secondo Oscar come attore non protagonista. Con una presenza in scena di 1 ora, 6 minuti e 38 secondi, la sua è la performance più lunga con cui un attore ha vinto in tale categoria.

Green Book storia vera

Green Book: le differenze tra la storia vera e il film

Pur ispirandosi ad una storia vera, vi sono degli eventi che sono necessariamente stati riadattati o trascurati per il film. La reale vicenda, come riporta il lungometraggio, ha luogo nel 1962, all’epoca in cui Frank Vallelonga lavorava come buttafuori al nightclub Copacabana di New York. Questi venne contattato per fare da autista a Don Shirley, ma, come riporta il film, la cosa non lo entusiasmò particolarmente, avendo fino a quel momento avuto una mentalità razzista. Green Book è infatti fedele nel ritratto di Vallelonga, il quale per via del contesto in cui era cresciuto portava con sé una serie di stereotipi ed espressioni tipicamente offensive nei confronti delle persone di colore. Nel corso del viaggio, tuttavia, l’italoamericano si trovò a cambiare profondamente mentalità, stringendo una profonda amicizia con Shirley e rifiutando il modo di pensare e agire precedentemente avuto.

Il viaggio dei due durò all’incirca un anno e mezzo. Questo periodo viene particolarmente abbreviato per il film, dove dura soltanto due mesi. Stando a quanto dichiarato da Nick Vallelonga, questa è la più grande differenza che intercorre tra la storia vera e quella narrata nel film. Tale rivisitazione temporale ha inevitabilmente portato alcuni eventi ad essere trascurati, e altri a prendere luogo in momenti e città diverse rispetto a quanto accaduto nella realtà. Nel corso del viaggio, inoltre, come mostrato nel film, Shirley si esibì esclusivamente per spettatori bianchi. Ciò non mancò talvolta di rivelarsi un rischio per l’incolumità del pianista, protetto però dal suo autista e bodyguard.

Come raccontato nel film, l’amicizia tra i due uomini è da quel momento sempre stata sincera, ed è durata sino alla loro scomparsa, avvenuta per entrambi nel 2013. Alcuni eredi di Shirley protestarono contro gli autori della pellicola, affermando che tra i due non vi era tale legame ma solo un rapporto lavorativo. Sono però stati smentiti dal ritrovamento di alcune registrazioni dove lo stesso Shirley parla dell’amicizia con Vallelonga. Ciò viene anche ribadito dall’aiuto che il pianista diete a Frank nello scrivere le lettere per sua moglie. Come accade nel film, queste sono infatti un elemento importante, che permette ai due uomini di stringere una certa affinità. Su quelle stesse lettere si baseranno poi gli sceneggiatori nella ricostruzione degli eventi.

Green Book: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Per gli appassionati del film, o per chi desidera vederlo per la prima volta, sarà possibile fruirne grazie alla sua presenza nel catalogo di alcune delle principali piattaforme streaming oggi disponibili. Green Book è infatti presente su Chili Cinema, Rakuten TV, Google Play, Tim Vision, Now, Netflix e Apple iTunes. In base alla piattaforma scelta, sarà possibile noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale al catalogo. In questo modo sarà poi possibile fruire del titolo in tutta comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsteso di venerdì 27 gennaio alle ore 21:15 su Rai 3.

Fonte: IMDb, HistoryvsHollywood

Prime Video svela il teaser trailer ufficiale della serie musical-drama Daisy Jones & The Six

0

Prime Video ha svelato il teaser trailer ufficiale dell’attesissima serie musical-drama Daisy Jones & The Six, accompagnato da “Regret Me”, una delle 24 canzoni originali scritte esclusivamente per la serie e registrata dal cast. La musica originale sarà pubblicata da Atlantic Records in concomitanza con l’uscita della serie, che debutterà il 3 marzo, con nuovi episodi ogni venerdì fino al 24 marzo, esclusivamente su Prime Video in oltre 240 Paesi e territori in tutto il mondo.

Basata sul romanzo best-seller di Taylor Jenkins Reid, la limited series Daisy Jones & The Six è un musical-drama che narra l’ascesa e la precipitosa caduta di una famosa rock band. Nel 1977, Daisy Jones & The Six sono sul tetto del mondo. Guidata da due cantanti carismatici – Daisy Jones (Riley Keough) e Billy Dunne (Sam Claflin) – la band è uscita dall’anonimato e ha avuto un grandissimo successo, ma in seguito a un concerto sold-out al Soldier Field di Chicago sparisce. Ora, a distanza di decenni, i componenti della band hanno finalmente deciso di raccontare la verità. Questa è la storia di come una band iconica è implosa all’apice del successo.

Nel cast della serie Riley Keough interpreta Daisy Jones, mentre Sam Claflin è Billy Dunne, Camila Morrone veste i panni di Camila Dunne, Will Harrison di Graham Dunne, Suki Waterhouse ha il ruolo di Karen Sirko, Josh Whitehouse quello di Eddie Roundtree, Sebastian Chacon è Warren Rhodes, Nabiyah Be interpreta Simone Jackson e Tom Wright è Teddy Price, con la partecipazione straordinaria di Timothy Olyphant nel ruolo di Rod Reyes.

Da Amazon Studios e Hello Sunshine, Daisy Jones & The Six ha come executive producer Reese Witherspoon e Lauren Neustadter per Hello Sunshine e Brad Mendelsohn per Circle of Confusion. Scott Neustadter e Michael H. Weber hanno creato la serie basata sul romanzo di Taylor Jenkins Reid, qui anche in veste di produttrice. Scott Neustadter è executive producer e co-showrunner con Will Graham, anch’egli executive producer. James Ponsoldt ha diretto i primi cinque episodi e ricopre anche il ruolo di executive producer, Nzingha Stewart ne ha diretti quattro e Graham uno.  La serie conterrà brani originali scritti e prodotti dal produttore nominato ai Grammy Blake Mills e da una serie di altri talentuosi co-sceneggiatori.

The Last of Us: il primo episodio arriva su youtube

0
The Last of Us: il primo episodio arriva su youtube

Da oggi al canale YouTube di Sky il primo episodio di quella che per la critica mondiale, sebbene sia partita solo a gennaio, è già la serie dell’anno: The Last of Us, l’attesissima serie HBO dal videogame di culto firmato Naughty Dog per le piattaforme PlayStation.

Sky sceglie così di rendere disponibile per tutti, dalle 9.00 di questa mattina, la serie creata da Craig Mazin (Chernobyl) e da Neil Druckmann (già dietro al successo del videogioco. La serie più chiacchierata del momento, l’adattamento che tutti i fan stavano aspettando, atteso ogni lunedì con un nuovo episodio in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW in contemporanea assoluta con gli Stati Uniti.

https://www.youtube.com/watch?v=R59OyK3f0Vk

Se la critica internazionale non ha avuto dubbi – “The Last of Us è migliore di qualunque adattamento di un videogame possa venirvi in mente” (Indiewire), “Rimane fedele al videogioco e colpisce allo stesso modo” (The Washington Post), “Disperatamente commovente, una miscela fenomenale di horror e tanto cuore” (The Guardian) – la serie ha in breve conquistato anche la stampa e le testate di settore di casa nostra: per Rolling Stone “The Last of Us diventerà una pietra miliare per tutto il mondo dell’entertainment audiovisivo”; Esquire l’ha definita “un manuale d’istruzioni per tutti i futuri adattamenti di questo genere”; per Il Corriere della Sera si tratta di “una serie di qualità sopraffina”; per Everyeye la serie è la “migliore trasposizione da un videogame di sempre”; “Prima sconvolge e poi emoziona fino alle lacrime”, promette Coming Soon.

The Last of Us racconta una storia che si svolge vent’anni dopo la distruzione della civiltà moderna. Joel, un sopravvissuto, viene incaricato di far uscire Ellie, una ragazzina di 14 anni, da una zona di quarantena sotto stretta sorveglianza. Un compito all’apparenza facile che si trasforma presto in un viaggio brutale e straziante, poiché i due si troveranno a dover attraversare gli Stati Uniti insieme e a dipendere l’uno dall’altra per sopravvivere.

Nel cast Pedro Pascal nel ruolo di Joel e Bella Ramsey nel ruolo di Ellie. Gabriel Luna è Tommy, Anna Torv interpreta Tess, l’attrice britannica Nico Parker è Sarah. Murray Bartlett veste i panni di Frank, Nick Offerman quelli di Bill, Storm Reid è Riley, Merle Dandridge è Marlene. Il cast include anche Jeffrey Pierce nel ruolo di Perry, Lamar Johnson in quello di Henry, Keivonn Woodard nel ruolo di Sam, Graham Greene nel ruolo di Marlon, Elaine Miles nel ruolo di Florence. E con Ashley Johnson e Troy Baker.

The Last of Us è scritta da Craig Mazin (Chernobyl) e Neil Druckmann (il videogioco The Last Of Us) che ne sono anche i produttori esecutivi. The Last Of Us è una co-produzione Sony Pictures Television con Carolyn Strauss, Evan Wells, Asad Qizilbash, Carter Swan, e Rose Lam come produttori esecutivi. La serie è prodotta da PlayStation Productions, Word Games, The Mighty Mint, e Naughty Dog.

Prime Video ha svelato le prime immagini della nuova elettrizzante serie The Power

0

Prime Video ha rilasciato le prime immagini dell’attesissima serie The Power. L’emozionante thriller globale prodotto da SISTER (Chernobyl) è basato sul premiato romanzo della scrittrice britannica Naomi Alderman e sarà disponibile in esclusiva su Prime Video a marzo.

Il mondo di The Power corrisponde al nostro tranne che per un piccolo scherzo della natura. Improvvisamente, e senza preavviso, le adolescenti sviluppano il potere di folgorare gli altri a piacere. The Power segue un cast di incredibili personaggi da Londra a Seattle, dalla Nigeria alla all’Europa dell’Est, mentre il Potere evolve da un lieve formicolio alle clavicole delle adolescenti sino ad un rovesciamento totale nell’equilibrio del potere nel mondo.

Toni Collette interpreta la sindaca Margot Cleary-Lopez, John Leguizamo indossa i panni di Rob Lopez, Auli’i Cravalho è Jos Cleary-Lopez, Toheeb Jimoh è Tunde Ojo, Josh Charles interpreta Daniel Dandon, Eddie Marsan è Bernie Monke, ancora Ria Zmitrowicz è Roxy Monke, Zka Cvka Cvana invece veste il ruolo di Tatiana Moskalev, infine Allie Montgomery è interpreta da Halle Bush.  Prodotto da Amazon Studios e SISTER, The Power ha come showrunner Raelle Tucker (True Blood).

Siccità di Paolo Virzì in arrivo su SKY

0
Siccità di Paolo Virzì in arrivo su SKY

Arriva in prima tv lunedì 30 gennaio Siccità di Paolo Virzì, film drammatico quanto mai attuale che racconta una Roma distopica alle prese con una crisi idrica, in onda alle 21.15 su Sky Cinema Uno e Sky Cinema 4K (alle 21.45 anche su Sky Cinema Drama), in streaming su NOW e disponibile on demand anche in qualità 4K.

Vincitore del Premio Pasinetti alla 79ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il film vanta un grandissimo cast corale che comprende Monica Bellucci, Silvio OrlandoValerio Mastandrea, Elena Lietti, Claudia Pandolfi, Tommaso Ragno, Vinicio Marchioni, Diego Ribon, Max Tortora, Emanuela Fanelli, Gabriel Montesi e Sara Serraiocco. Il soggetto del film è di Paolo Giordano e Paolo Virzì, mentre la sceneggiatura è firmata da Francesca Archibugi, Paolo Giordano, Francesco Piccolo e Paolo Virzì.

Siccità è una produzione Wildside, società del gruppo Fremantle, e Vision Distribution in collaborazione con Sky e in collaborazione con Prime Video.

La trama

A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Nella città che muore di sete e di divieti si muove un coro di personaggi, giovani e vecchi, emarginati e di successo, vittime e approfittatori. Le loro esistenze sono legate in un unico disegno, mentre cercano ognuno la propria redenzione.

Willem Dafoe in trattative per Nosferatu di Robert Eggers

0
Willem Dafoe in trattative per Nosferatu di Robert Eggers

Dopo averlo diretto in The Lighthouse, Robert Eggers vuole di nuovo al suo fianco Willem Dafoe, tant’è che l’attore è in trattative per entrare a far parte del cast di Nosferatu. Al momento non si sa per quale ruolo Dafoe è stato contattato, ma sicuramente questa nuova collaborazione trai due è entusiasmante. La notizia arriva dopo che Eggers aveva già espresso il suo piacere a tornare a lavorare con Dafoe in questo progetto.

Nosferatu Focus Features è prodotto da Jeff Robinov, John Graham, Eggers, Chris Columbus e Eleanor Columbus.

Nel 2017, Variety ha riferito in esclusiva che Eggers stava progettando il suo film su Nosferatu – dopo il film muto del 1922 di Murnau e il remake del 1979 diretto da Werner Herzog – con Anya Taylor-Joy, che ha collaborato con il regista nel loro rivoluzionario indie The Witch e ha recitato nella sua epopea vichinga The Northman.

Dopo che il COVID-19 ha ritardato la produzione di The Northman, anche i piani per Nosferatu sono cambiati, il che ha portato una miriade di conflitti di programmazione, inclusa l’uscita di Harry Styles dal progetto a marzo dopo che era stato brevemente contemplato nel cast al fianco di Taylor-Joy.

Ora, con Bill Skarsgard e Lily-Rose Depp nel film, sembra che i pezzi di questo Nosferatu stiano per mettersi insieme. Con Willem Dafoe a bordo, il cast e il progetto sembrano davvero solidi.

A La stranezza di Roberto Andò il “Nastro dell’Anno” 2023

0
A La stranezza di Roberto Andò il “Nastro dell’Anno” 2023

Va al film di Roberto Andò La stranezza il “Nastro dell’Anno” 2023, riconoscimento che il Direttivo dei Giornalisti Cinematografici assegna scegliendo tradizionalmente ogni anno un’opera che merita una particolare sottolineatura di eccellenza e di novità oltre il verdetto che annualmente premia i migliori film usciti in sala attraverso il voto di oltre cento giornalisti che selezionano i film, i protagonisti e più grandi talenti artistici e tecnici.

È un Premio di eccellenza che va oltre le candidature e segnala quest’anno il film che ha segnato una vera e propria svolta non solo nel rapporto col pubblico ma anche con la sua inedita creatività, premiando il regista Roberto Andò anche sceneggiatore con Massimo Gaudioso e Ugo Chiti, i produttori Angelo Barbagallo (Bibi Film) e Attilio De Razza (Tramp LTD) con Giampaolo Letta (Medusa) e Paolo Del Brocco (Rai Cinema). Con loro, naturalmente, Nastri d’Argento per i tre eccezionali interpreti molto amati dal pubblico come Salvo Ficarra, Valentino Picone e Toni Servillo, un trio sorprendente che ha davvero conquistato l’affetto e gli applausi delle platee cinematografiche oltre ogni previsione.   

La consegna dei Nastri d’Argento è prevista, come ogni anno, alla fine di Giugno quando sarà premiata con un riconoscimento speciale anche la creatività della squadra di talento che ha lavorato, nel segno della qualità, per un grande risultato collettivo.

Come si legge nella  motivazione  del Direttivo Nazionale dei Nastri d’ArgentoLa stranezza è un film che, giocando con intelligenza sui tasti dell’intrattenimento popolare e della cultura più alta, ha saputo aprire una nuova strada anche alla commedia, da sempre regina del box office, ma finalmente capace di conquistare il pubblico con la rilettura cinematografica di un metateatro squisitamente pirandelliano in cui irrompe con eleganza la spontaneità di una comicità irresistibile”.

E aggiunge a nome del Direttivo la Presidente, Laura Delli Colli  “Un premio che sottolinea anche la brillante capacità del cinema italiano che ha lavorato in sinergia superando ogni concorrenza nella formula produttiva nell’unione di Bibi Film e Tramp LTD con Medusa Film e Rai Cinema, in collaborazione con Prime Video. Un progetto forte che ha finalmente richiamato il grande pubblico in sala segnando una svolta, non solo nella commedia, con un’idea colta e straordinariamente originale”.

Blade, Stephen Dorff molto duro contro la Marvel: “L’abbiamo già fatto e lo abbiamo fatto al meglio”

0

Mentre l’ex protagonista di Blade, Wesley Snipes, ha precedentemente dato la sua benedizione a Mahershala Ali che ha assunto il ruolo nel MCU, sembrerebbe che Stephen Dorff, che nel film del 1998 è l’antagonista Deacon Frost, non è neanche lontanamente entusiasta della prospettiva dell’imminente riavvio.

Definendo la maggior parte delle uscite di supereroi moderni “spazzatura senza valore”, Dorff offre un pungente rimprovero degli attuali piani del MCU per Blade mentre parla con The Daily Beast. Suggerendo che il nuovo film non sarà all’altezza dell’originale del 1998 diretto da Stephen Norrington, l’attore afferma che l’uscita di Ali “sarà derisa da tutti”.

“La Marvel è abituata a me che li distruggo, comunque. Come andrà quel film di “Blade”, che non riesce a trovare un regista? [ride] Perché chiunque accetti il lavoro sarà deriso da tutti, perché l’abbiamo già fatto e lo abbiamo fatto al meglio. Non c’è nessun Steve Norrington là fuori.”

Il nuovo Blade

Del nuovo Blade e si sa ancora molto poco se non che esplorerà la natura del personaggio, un vampiro in grado di camminare alla luce del sole che usa i suoi poteri per dare la caccia ai suoi simili malvagi. Il personaggio era già stato raccontato al cinema con i film Blade, Blade II e Blade: Trinity, dove ad interpretare il personaggio vi era l’attore Wesley Snipes. La scelta di Ali per assumere ora tale ruolo sembra aver messo d’accordo tutti, con l’attore indicato perfettamente idoneo sia a livello estetico che di carisma.

Il Blade di Ali, come noto, ha già avuto un suo piccolo ingresso nell’MCU. Sua è infatti la voce che si può ascoltare nella scena post titoli di coda del film Eternals, quella in cui compare anche l’attore Kit Harington e la celebre Lama d’Ebano, che a sua volta sembra comparirà in Blade. Con il periodo di riprese annunciato, è solo questione di tempo prima che inizio ad arrivare ulteriori notizie sul film, sia per quanto riguarda il cast sia per quanto riguarda il look del protagonista e dell’opera in sé.

Avatar: la Via dell’Acqua, ecco la scena diretta da Sigourney Weaver

0

James Cameron aveva una buona ragione per volere che Sigourney Weaver dirigesse una scena in Avatar: la via dell’acqua. Mentre il film continua a raccontare le avventure di Jake Sully (Sam Worthington) e Neytiri (Zoe Saldana) mentre forgiano la propria famiglia e il proprio percorso nella vita, sposta anche l’attenzione sui loro bambini, sia quelli naturali, sia quelli adottati. I loro figli, Neteyam (Jamie Flatters), Lo’ak (Britain Dalton), Tuk (Trinity Jo-Li Bliss), Spider (Jack Champion) e Kiri (Sigourney Weaver) hanno tutti i propri ruoli da interpretare nella narrazione, ma Kiri è sicuramente il personaggio più affascinante.

L’importanza di Kiri nella narrazione di Avatar: la via dell’acqua è evidente, come conferma Cameron in una sessione di domande e risposte con il cast e la troupe ripresa su YouTube da Vicky Marx. Ad un certo punto, Cameron ha persino chiesto alla Weaver di dirigere la sua scena per catturare correttamente la performance e il personaggio.

Nonostante la sua morte in Avatar, la dottoressa Grace ritorna in La via Dell’Acqua per interagire con sua figlia in una breve scena onirica. Nella scena, Kiri fa visita a sua madre ed è in grado di intrattenere una breve conversazione con lei, e la Weaver svolge in realtà un doppio compito, poiché recita e dirige la scena.

“Penso al giorno in cui Kiri era nel mondo degli spiriti, e stava incontrando sua madre, e Sigourney ha dovuto passare velocemente da una all’altra. Grace è una persona molto competente e scientifica, ma anche piuttosto amorevole, e poi cambia alla figlia che aveva solo bisogno di un po’ di supporto emotivo. Recitava una scena con se stessa! Quindi, abbiamo avuto una controfigura molto fidata, Alicia Vela-Bailey, con cui ha lavorato Sigourney. Abbiamo fatto una cosa interessante, che era… Alicia avrebbe fatto le cose che Sig non poteva fare fisicamente come saltare sul carro armato come una… ragazza gazzella Na’Vi di 15 anni. Volevo che si creasse in qualche modo un rapporto di fiducia, dove le cose che non poteva fare fisicamente, le avrebbe fatte Alicia per lei. Questo era il mio ricordo. E così ho praticamente detto, “Okay, quel ruolo da regista lo assegno a te in questa scena”, in modo che Alicia potesse fare tutte le cose fisiche, ma lei faceva i due personaggi e seguiva la regia. Sigourney ha fatto circa il 90% delle sue cose, inclusa la parte sott’acqua e tutto quel genere di cose.”

Avatar: la via dell’acqua, la recensione

Avatar: la via dell’acqua ha debuttato il 14 dicembre 2022, e sarà seguito dal terzo capitolo il 20 dicembre 2024. Per il quarto e quinto capitolo, invece, si dovrà attendere ancora qualche anno: 18 dicembre 2026 e 22 dicembre 2028.

Il cast della serie di film è formato da Kate Winslet, Edie Falco, Michelle Yeoh, Vin Diesel, insieme ad un gruppo di attori che interpretano le nuove generazioni di Na’vi. Nei film torneranno anche i protagonisti del primo film, ossia Sam Worthington, Zoe Saldana, Stephen Lang, Sigourney Weaver, Joel David Moore, Dileep Rao e Matt Gerald.

Michael B. Jordan “entra nel personaggio” nello spot di SNL

0
Michael B. Jordan “entra nel personaggio” nello spot di SNL

Tra le prossime guest di Saturday Night Live, Michael B. Jordan ha partecipato ai promo per la nuova puntata dello show, in occasione della promozione del suo CREED 3. Per sfruttare al meglio la promozione del film in cui Jordan interpreta Adonis Creed, lo spot di SNL ha fatto appello al pugno dell’attore che è “rimasto in character”. Ecco il video!

Creed 3: l’avversario interpretato da Jonathan Majors sarà “difficile da odiare”

CREED 3 ci mostrerà Adonis Creed in azione contro Jonathan Majors nei panni del misterioso nuovo antagonista del film, Damian Anderson. Il primo trailer del film vede Adonis (Michael B. Jordan) alle prese con il suo successo, ma il suo passato lo raggiunge in grande stile quando un vecchio amico (supponiamo che Adonis avesse qualcosa a che fare con il suo arresto) esce di prigione dopo un periodo di 18 anni dietro le sbarre e si posiziona come il prossimo sfidante di Creed.

I film di Creed non hanno mai deciso di reinventare la storia di Rocky Balboa, ma i primi due sono stati molto efficaci nella posta in gioco di azione/dramma, e quest’ultima puntata sembra essere altrettanto incisiva. CREED 3 è diretto da Michael B. Jordan con Michael B. Jordan, Tessa Thompson, Jonathan Majors e Phylicia Rashad.

Creed 3 – la trama ufficiale

Dopo aver dominato il mondo della boxe, Adonis Creed (Michael B. Jordan) ha prosperato sia nella sua carriera che nella vita familiare. Quando un amico d’infanzia ed ex prodigio della boxe, Damian (Jonathan Majors), riemerge dopo aver scontato una lunga pena in prigione, è ansioso di dimostrare di meritare il suo posto sul ring. Il confronto tra ex amici è più di una semplice rissa. Per regolare i conti, Adonis deve mettere in gioco il suo futuro per combattere Damian, un combattente che non ha nulla da perdere.

Michael B. Jordan si siede per la prima volta dietro la macchina da presa per dirigere questo terzo capitolo del franchise drammatico di boxe. Tessa Thompson e Phylicia Rashad riprenderanno i rispettivi ruoli, ma Sylvester Stallone non tornerà come Rocky Balboa. Zach Baylin e Keenan Coogler hanno scritto la sceneggiatura. Prodotto da Irwin Winkler, pga, Charles Winkler, William Chartoff, David Winkler, Ryan Coogler, Michael B. Jordan, Elizabeth Raposo, Jonathan Glickman e Sylvester Stallone, Creed 3 uscirà nei cinema 2 marzo 2023. Distribuito da Warner Bros. Pictures.

 

La seconda via, la recensione del film di Alessandro Garilli

La seconda via, la recensione del film di Alessandro Garilli

Con una distribuzione mirata e una uscita non casuale, arriva nelle sale italiane La seconda via, lungometraggio d’esordio di Alessandro Garilli, qui anche sceneggiature di una storia che si annuncia come il primo film sugli alpini nella ritirata di Russia. Dopo l’uscita nei cinema dal 26 gennaio (distribuito da RS Productions, che lo presenta con QualityFilm e Angelika Vision in collaborazione con Rai Cinema), la vita produttiva di questo progetto dovrebbe continuare poi con un percorso pensato per le scuole medie, inferiori e superiori.

La seconda via, l’obbiettivo del film

L’obiettivo, quello di ricordare una storia che ha toccato molte famiglie italiane in occasione dell’ottantesimo anniversario della ritirata di Russia e della Prima Giornata Nazionale della Memoria e del Sacrificio Alpino (stabilita dalla legge n. 44 del 5 maggio 2022, approvata all’unanimità dal Parlamento). Una data scelta perché quella della battaglia di Nikolajewka, combattuta nel 1943 dagli Alpini durante la ritirata dal fronte russo, che è anche alla base della vicenda che vediamo sullo schermo.

La battaglia di Nikolajewka e il Sacrificio Alpino

Gennaio 1943, fronte russo. La compagnia 604 si trova costretta ad attraversare la steppa per sfuggire all’accerchiamento nemico. Quando sopraggiunge la notte, però, di tutta la 604 non rimangono che sei alpini, più un mulo, che avanzano in silenzio sotto una neve incessante mentre la temperatura tocca i 40 gradi sottozero. L’esasperante cammino, compiuto in quel deserto bianco, spinge gli uomini a perdere la percezione del tempo e, passo dopo passo, li porta a rifugiarsi in una dimensione onirica dove esiste una “seconda via ” fatta di sogni, incubi e ricordi. Una lunga notte di guerra e un viaggio nell’umano, fra balke, boschi, laghi di montagna, villaggi infuocati, spiagge innevate e campi di grano.

Una fotografia d’altri tempi, troppo moderna

I produttori insistono sul fatto che “in un’epoca dominata dall’audiovisivo non possedere un’immagine è come cancellare un ricordo”, e per il regista corrispondeva a “una urgenza umana” il poter “asciugare le lacrime delle 100.000 madri che non han visto tornare i loro figli dalla Russia”. Una pagina di storia che anche Olmi – pare – avesse voluto trattare all’esordio e che qui e lì torna in film di altro genere (come il Letto a tre piazze di Steno con Totò protagonista), ma che anche in questo caso – esaurito il valore documentarle e la citazione – non sembra potersi dire raccontata compiutamente.

In parte per le difficoltà oggettive incontrate, sia per quanto riguarda le riprese nella neve sia per la mancanza di documentazione storica o immagini alle quali rifarsi, ma anche per alcune scelte di regia e narrative. Il viaggio a ritroso dei nostri soldati – allora alleati dei nazisti e inseguiti dalle truppe sovietiche – rende sicuramente la “perdita della concezione del tempo” e la ‘Seconda via‘ di ricordi e speranze che questi esuli si trovarono a percorrere oltre a quella durissima nel gelo, ma il film risulta più un risarcimento – apprezzato, a sentire le prime testimonianze – per gli eredi di quei caduti che qualcosa di diverso.

Fotograficamente, le immagini del deserto bianco che ci accolgono e accompagnano sono la cornice perfetta per lo sviluppo della ritirata dei sei protagonisti, ma tutto resta fin troppo patinato, senza mai rendere davvero la sofferenza, la durezza di quei momenti, di quella “naja balorda“. Tanti dettagli (le divise integre, le sciarpe intonse, le contadine depilate) e una rappresentazione parziale, se privata delle necessarie premesse, ne fanno qualcosa di più simile a una ricostruzione da reportage televisivo che a una cronaca credibile, nonostante l’impegno profuso, evidente anche nella ricerca linguistica e delle musiche (spesso dominanti, visto i lunghi silenzi).

The Flash: la trama della nona stagione!

0
The Flash: la trama della nona stagione!

A meno di 3 settimane dall’inizio della nona stagione della serie The Flash della The CW la rete ha finalmente rilasciato la descrizione ufficiale del primo episodio della stagione 9. C’è molto da scoprire nella descrizione, a partire dalla storia di Barry e Iris in questa stagione. Dopo averla persa più volte di quante ne possiamo contare, con la scorsa stagione che è stata il suo punto di svolta, il tempo che trascorreranno insieme sarà sicuramente più ampio che mai.

“Barry (Grant Gustin) crea un libro di mappe per guidare lui e Iris (Candice Patton) nel loro futuro al fine di tenerla al sicuro, ma i risultati non sono quelli che si aspettava, e invece rivivono lo stesso giorno ancora e ancora. “. Joe (Jesse L. Martin) ha un cuore a cuore con Cecile (Danielle Nicolet). Un nuovo grande cattivo viene presentato al Team Flash e amici e nemici, vecchi e nuovi, iniziano a scendere su Central City.”

Il tempo nel quale vedremo Barry di Grant Gustin proteggere Iris in modo efficace consisterà nel diventare ossessionato dal loro futuro insieme, e si presume che il tutto sarà incluso in questo “libro delle mappe” che ha creato per tenerla al sicuro. Tuttavia, abbiamo visto come in passato il loro futuro si svolge, quindi sembra che ancora una volta questo futuro si ritorcerà contro di loro, e il mondo sarà ancora una volta in pericolo contro di loro intrappolandoli in una sorta di loop temporale.

Nella nona stagione di The Flash immaginiamo che Joe fornirà la sua saggezza per il bene di sua moglie Cecile. Non è stato rivelato molto riguardo a questo aspetto della loro trama in questa stagione, ma si può prevedere che quando Cecile sale di livello, i suoi poteri potrebbero finire per causare più danni alla sua famiglia e ai suoi amici, piuttosto che benefici. Infine, il grande male. Red Death è stato confermato come uno dei cattivi per l’ultima stagione di The Flash, e causerà distruzione e caos ovunque vada. Il Team Flash non sarà l’unico eroe a opporsi a Red Death, poiché sappiamo che vecchi amici e nemici aiuteranno Barry ad affrontarlo.

The Hotness, Goldface, Pied Piper e Dio sa quanti altri cattivi riformati che il Team Flash ha nel loro arsenale, combatteranno al fianco di Barry in una delle battaglie, più epiche di sempre! Ovviamente man mano che ci avviciniamo alla data di uscita della nona stagione di The Flash (8 febbraio) nuovi dettagli sulla trama saranno rivelati, dunque rimanete sintonizzati con noi nel prossimo futuro!

Russell Crowe smentisce le voci sul suo ritorno ne Il Gladiatore 2

0

C’è un’enorme quantità di intrighi attorno Il Gladiatore 2, l’annunciato e discusso sequel del Gladiatore, ma le voci che la star di Thor: Love and Thunder Russell Crowe riprenderà il suo ruolo Massimo si sono ora rivelate false. In precedenza è stato affermato che il seguito ruoterà attorno a Lucius, figlio di Lucilla di Connie Nielsen, e nipote di Commodo, il cattivo interpretato da Joaquin Phoenix nel film di successo del 2000. Si dice che Paul Mescal (Normal People) sia in trattative per un ruolo da protagonista, il che rende probabile che questo sia il personaggio che dovrebbe interpretare.

Durante una recente intervista al programma radiofonico australiano Fitzy and Wippa, a Russell Crowe è stato chiesto se fa parte del sequel. “Niente affatto”, ha risposto. “Quindi, so più o meno come [Ridley Scott] sta dando forma alla storia. Ma sì, ti ricordi, c’era un ragazzino che voleva battere il Gladiatore? Il che porta al discorso ‘Mi chiamo’…. cresciuto, e ora è l’imperatore. “Non so cos’altro accadrà a quel punto, ma questa è l’idea”, ha concluso l’attore, apparentemente confermando i dettagli approssimativi della trama.

Mentre alcuni potrebbero obiettare che avrebbe senso per Russell Crowe interpretare un ruolo di supporto come Maximus Decimus Meridius solo per il potenziale di marketing, molte persone sembrano aver dimenticato un dettaglio cruciale: il personaggio nel film muore! Dopo essere diventato un Gladiatore, ottiene la sua vendetta sul malvagio Commodo, ma alla fine viene ucciso e si riunisce con la sua famiglia nell’aldilà.  Con questo in mente, concentrarsi su un nuovo protagonista e affrontare l’eredità di Commodo e Massimo è destinato a portare a una storia molto più interessante che se quest’ultimo fosse in qualche modo resuscitato.

Il Gladiatore è stato un grande successo, incassando 460,5 milioni di dollari al botteghino mondiale e vincendo cinque premi Oscar, tra cui “Miglior film” e “Miglior attore” per Russell Crowe. L’annunciato sequel Il Gladiatore 2 sarà diretto da Sir Ridley Scott, ma al momento non ha una data di uscita confermata.

Tobey Maguire vorrebbe tornare di nuovo nei panni di SPIDER-MAN

0
Tobey Maguire vorrebbe tornare di nuovo nei panni di SPIDER-MAN

È passato più di un anno da quando Spider-Man: No Way Home  ha unito tutti e tre gli Spider-Men dal vivo e sin dall’epico evento, i fan hanno chiesto a gran voce di vedere ancora i tre Spider-Man a lavoro. Sfortunatamente, tuttavia, né la Sony Pictures né i Marvel Studios sono stati particolarmente disponibili sul futuro del wall crawler di Tom Holland né hanno detto nulla sulle apparizioni aggiuntive di Tobey Maguire e/o Andrew Garfield, anche se sembra che tutte le parti siano molto interessate in un bis. 

In vista dell’uscita del mese prossimo di Spider-Man No Way Home: The Official Movie Special, la Marvel ha condiviso estratti di nuove interviste con Maguire e Garfield, con il primo che condivide alcuni commenti interessanti sulla potenziale ripresa del suo ruolo originale di Spider-Man in futuri film dell’MCU. Quando gli è stato chiesto di quando ha ricevuto la chiamata per entrare a far parte del cast di No Way Home, l’attore ha racconta:

Quando hanno chiamato inizialmente, ero come finalmente! [Ride] Ho ricevuto la chiamata e sono stato immediatamente disponibile a venire a farlo. Non senza ansie – sai, “Come sarà e quale sarà l’esperienza?” Ma arrivare a presentarsi con persone belle, talentuose e creative e recitare insieme? È divertente ed eccitante “. Tobey Maguire continua e dichiara con entusiasmo la sua disponibilità a tornare nei panni dell’Uomo Ragno originale, se/quando chiamato.  Amo questi film e amo tutte le diverse serie. Se questi ragazzi mi chiamassero e dicessero: “Ti presenteresti stasera per uscire e scherzare?” o “Ti presenteresti per fare questo film o leggere una scena o fare una cosa di Spider-Man?”, sarebbe un “sì!” Perché non dovrei volerlo fare?“. 

Sebbene Garfield non abbia rilasciato una dichiarazione così definitiva, tutti i segnali indicano che è anche molto interessato a riprendere la parte se/quando verrà il momento, da quando si è divertito moltissimo a lavorare su No Way Home  al fianco del suo predecessore e successore. L’attore due volte candidato all’Oscar dice alla Marvel Penso che io, Tom e Tobey siamo entrati in questa situazione dicendo: “Beh, come andrà?” In precedenza avevo avuto interazioni adorabili con Tom e Tobey; non grandi ritrovi, ma momenti davvero dolci alle feste o agli eventi – o dolci e profondi quanto possono essere queste cose, il che non è molto! Ma ho avuto un’atmosfera davvero positiva da Tom e un’atmosfera davvero positiva da parte di Tobey, quindi ero entusiasta di conoscere meglio questi ragazzi e di vedere cosa avremmo potuto creare insieme.

Siamo venuti tutti con la nostra storia e con il nostro rapporto con il personaggio nei nostri film. Penso che ciò che è stato è  davvero meraviglioso, e come si è svolto tutto molto veloce, sia Tobey e io ci siamo sentiti molto allineati e molto chiari su quali fossero le nostre intenzioni per essere lì. Alla fine, doveva servire Tom come attore e, come personaggi, servire il Peter Parker di Tom. Penso che da quell’intento sia fluito tutto. Ha permesso a Tobey e a me di divertirci forse un po’ di più di quello che avremmo avuto se fossimo stati noi a portare avanti la storia per intero“.

Nulla è scolpito nella pietra ed è probabile che Marvel Studios e Sony Pictures abbiano pianificato insieme cosa fare con Spider-Man nel corso del prossimo decennio, quindi speriamo di ricevere qualche tipo di notizia su questo fronte prima della fine dell’anno, se non al CinemaCon di aprile, al più presto. C’è da dire che la saga del multiverso continuerà dunque non è propriamente sbagliato presumere che qualche eroe da altri universi potrebbe correre a supportare altri eroi titolari! I rumors dei scooper continuano ad agitare le acque online e hanno affermano che Maguire e Garfield sono già pronti per avere un posto di rilievo in Avengers: Secret Wars che arriverà nel 2026, e questa è certamente una prospettiva entusiasmante, per non dire altro. Resta da vedere cosa accadrà realmente, ma stiamo sicuramente facendo il tifo perché gli eroi si presentino e aiutino a salvare il multiverso. 

Teen Wolf: Il film, Tyler Posey parla della crescita di Scott McCall

0

Dopo sei anni e 100 episodi, il personaggio di McCall Pack torna per salvare il mondo ancora una volta nel nuovo Teen Wolf: Il Film, un’avventura ricca di azione che costringerà Scott McCall (Tyler Posey) e la sua famiglia allargata a riunirsi a Beacon Hills per affrontare una minaccia più pericolosa di qualsiasi altra abbiano mai visto prima, cercando contemporaneamente di elaborare la scioccante resurrezione di un ex amico. 

Mentre la serie si è conclusa con un salto temporale di due anni, il film successivo riprenderà la storia oltre un decennio dopo gli eventi del finale di serie, il che significa che molto è cambiato per i lupi mannari, specialmente per Scott, che da allora se n’è andato. Beacon Hills – e Malia (Shelley Hennig) – per usare le sue abilità come True Alpha per continuare ad aiutare i bisognosi in tutto il paese.  A differenza della serie, in cui il protagonista Tyler Posey interpretava un adolescente per l’intera durata, l’enorme salto temporale del film gli ha permesso di interpretare Scott McCall come un 33enne, che gli ha permesso di immedesimarsi di più con il personaggio, dato che lui stesso ha 31 anni.

Parlando proprio di questo Tyler Posey, ha spiegato di come ha attinto alle proprie esperienze personale per tornare essenzialmente nel personaggio e capire come Scott è cresciuto in se stesso negli ultimi 10-15 anni. È sempre lo stesso vecchio Scott McCall, che fa del suo meglio per salvare coloro che ama, ma senza avere il peso del mondo sulle sue spalle da quando lo spettacolo è finito, è stato in grado di lavorare per trovare se stesso, abbracciare il suo status di True Alpha e riflettere su tutto ciò che è accaduto, incluso il lutto per la perdita del suo amore di una volta Allison Argent (Crystal Reed).

Volevo davvero sapere che il pubblico può guardarlo e sapere che è una persona diversa da come l’abbiamo visto l’ultima volta, e quindi, il mio approccio è stato semplicemente quello di usare quello che ho passato come esempio, e come sono ora , da adulto, sono un po’ più presente. Non sono così consumato e preoccupato per il passato e il futuro. Sono un po’ più rilassato riguardo alle mie scelte, ma ancora una volta, ho questo tipo di peso e questo bagaglio, questa oscurità, è sempre lì.

“Quindi, volevo avvicinarmi a Scott con quello e vederlo sotto una luce diversa. Questa è la prima volta che lo vediamo come un Alfa, come un Vero Alfa, come un lupo mannaro, ma un po’ abbandonato, e perso e senza conoscere la sua prossima direzione, mentre, nello show televisivo, non lo sapeva davvero tempo per pensarci, perché era così distratto dal salvare il mondo e salvare Beacon Hills.”

Teen Wolf: Il Film, scritto e prodotto da Jeff Davis, sarà disponibile in esclusiva su Paramount+ ad inizio 2023 negli Stati Uniti, in Canada, nel Regno Unito, in Australia, in America Latina e in Brasile. Anche in Italia arriverà nei primi mesi del 2023. Le date delle première per gli altri mercati internazionali di Paramount+ saranno annunciate in seguito.

In Teen Wolf: Il Film, prodotto da MTV Entertainment Studios e MGM, la luna piena sorge a Beacon Hills e con essa emerge un male terrificante. I lupi ululano ancora una volta, invocando il ritorno di banshee, mannari, segugi infernali, kitsune e ogni altro mutaforma della notte. Ma solo un licantropo come Scott McCall (Posey), non più adolescente ma ancora alfa, può raccogliere nuovi alleati e riunire amici fidati per combattere quello che potrebbe essere il nemico più potente e letale che abbiano mai affrontato.

Il cast comprende Tyler Posey, Crystal Reed, Holland Roden, Shelley Hennig, JR Bourne, Orny Adams, Colton Haynes, Linden Ashby, Melissa Ponzio, Ryan Kelley, Seth Gilliam, Ian Bohen, Dylan Sprayberry, Vince Mattis, Khylin Rhambo, Amy Workman, Nobi Nakanishi e Tyler Hoechlin.

Fantastici Quattro: Ryan Gosling per un ruolo nel reboot del MCU?

0

Ennesimo rumors sul casting dei Fantastici Quattro, ma questa proviene da una fonte molto affidabile. Durante l’ultimo episodio del podcast The Hot Mic, Jeff Sneider ha affermato di aver sentito alcune voci che vedevano Ryan Gosling come uno dei grandi nomi che sono presenti “nel mix” per uno dei ruoli principali nel riavvio di Fantastici Quattro dei Marvel Studios, ma ha anche aggiunto che non ha saputo per quale dei quattro ruolo della squadra.

Reed Richards sembra la scommessa più probabile, ma Johnny Storm, Doctor Doom o persino Ben Grimm sono tutte possibilità. Sneider ha anche menzionato il nome di Adam Driver in relazione sia a Mr. Fantastic che a Doctor Doom alla fine dell’anno scorso, ma da allora non abbiamo avuto aggiornamenti concreti. Sappiamo che Kevin Feige e co. stanno lanciando un’ampia rosa di papabili interpreti nel tentativo di ottenere il miglior cast di ensemble possibile, quindi anche se Gosling è in lizza, potrebbe benissimo competere con numerosi altri attori di cui non abbiamo ancora sentito parlare.

Abbiamo anche sentito che Ryan Gosling potrebbe essere pronto per il ruolo di Sentry in Thunderbolts, quindi forse sta parlando con lo studio di più di una parte? Il casting è in corso da un po’, quindi i rumors potrebbero essere presto o confermati o smentiti.

Matt Shakman si è recentemente unito al progetto come regista, con Jeff Kaplan e Ian Springer stanno attualmente lavorando alla sceneggiatura. I dettagli della trama sono ancora un mistero, ma Kevin Feige ha confermato che questa non sarà un’altra storia sulle origini del super team. “Molte persone conoscono questa storia. Molte persone conoscono le basi. Come possiamo prenderlo e portare qualcosa che non hanno mai visto prima? ha detto in una recente intervista, confrontando questa nuova interpretazione degli eroi con il patto dei Marvel Studios con la Sony per portare Spider-Man nel MCU“Abbiamo fissato un livello molto alto per noi stessi portando questo sullo schermo.” Fantastici Quattro è attualmente impostato per uscire nei cinema nel 2025.

James Gunn parla della cancellazione di Doom Patrol e Titans

0
James Gunn parla della cancellazione di Doom Patrol e Titans

L’annuncio di ieri che Titans e Doom Patrol della DC sarebbero finiti è stato un ennesimo shock per molti fan, ma mentre alcuni di loro hanno iniziato a puntare il dito contro James Gunn e Peter Safran, il primo si è rivolto ai social media per notare che non avuto alcun ruolo nella decisione di cancellare le due serie tv.

Su Twitter, James Gunn ha risposto a un fan che aveva incolpato sia Gunn che Safran per la cancellazione dei due spettacoli. Nel suo tweet, Gunn ha affermato che la decisione di terminare la serie li ha preceduti, ma augura comunque il meglio a coloro che sono stati colpiti dalla cancellazione.

La decisione di terminare la serie ci precede“, ha detto Gunn nel suo tweet. “Ma sicuramente auguro il meglio al talentuoso gruppo di creatori, attori e al resto della troupe che ha prodotto entrambi gli spettacoli“. Il futuro del DCU rimane poco chiaro, ma Gunn ha recentemente affermato che ha in programma di svelare parte di ciò che i fan possono aspettarsi entro la fine di gennaio. Dunque rimanete sintonizzati con noi!

Entrambi gli spettacoli, prodotti da Greg Berlanti, erano stati sviluppati per DC Universe e successivamente sono stati assorbiti da HBO MaxTitans  ha debuttato nel 2017, mentre il suo spin-off  Doom Patrol  è arrivato un anno dopo. In una dichiarazione di ieri, HBO Max ha ringraziato tutti i soggetti coinvolti.

Thunderbolts: nuovo ingresso nel cast del film Marvel!

0
Thunderbolts: nuovo ingresso nel cast del film Marvel!

La Marvel ha rivelato molti degli attori che reciteranno nel suo film Thunderbolts, ma a quanto pare proprio non tutti. Secondo un nuovo rapporto, Ayo Edebiri, nota soprattutto per i suoi ruoli in The Bear e Big Mouth, è l’ultima arrivata ad essere stata aggiunta al roster del film.

Secondo quanto apprendiamo da Deadline, il ruolo di Edebiri non è attualmente noto. Tuttavia, sappiamo che sarà affiancata da Contessa Valentina Allegra de Fontaine (Julia Louis-Dreyfus), Red Guardian (David Harbour), Ghost (Hannah John-Kamen), US Agent (Wyatt Russell), Taskmaster (Olga Kurylenko), Yelena Belova/ Black Widow (Florence Pugh) e The Winter Soldier (Sebastian Stan). Sam Rockwell non è stato confermato, ma ha dichiarato che sarebbe disposto a riprendere il ruolo di Justin Hammer , il personaggio che ha interpretato in Iron Man 2 .

Thunderbolts sarà diretto da Jake Schreier, la cui storia come regista non è estremamente ampia, avendo lavorato solo a Robot & Frank del 2012, aPaper Towns del 2015  e alla versione girata del 2021 di Chance the Rapper’s Magnificent Coloring World Tour.Vi ricordiamo che Thunderbolts  uscirà nelle sale il 26 luglio 2024. Il film sarà diretto da Jake Schreier, e vedrà protagonisti Florence Pugh, Hannah John-Kamen, Sebastian Stan, David Harbour, Olga Kurylenko, Wyatt Russell, Julia Louis-Dreyfus l’ultimo grande annuncio Harrison Ford.

Source Code: tra cinema e videogame, tutto quello che c’è da sapere sul film

Negli ultimi trent’anni l’industria videoludica ha raggiunto traguardi artistici estremamente importanti, influenzando spesso e volentieri le altre forme d’arte esistenti. In particolare, molti videogiochi di successo hanno poi trovato nuova vita anche al cinema, con film basati sulle loro storie e i loro personaggi, come dimostra il recente caso di The Last of Us. Se non attingendo esplicitamente dall’ampio bacino di storie offerte dal settore dei videogame, il cinema ha ad ogni modo acquisito molte delle canoniche logiche di gameplay, riadattandole e coniugandole con i propri canoni. Un esempio particolarmente brillante di ciò è il film del 2011 Source Code (qui la recensione).

Diretto da Duncan Jones, che nel 2016 avrebbe poi diretto il film Warcraft – L’inizio, esplicitamente basato su di un videogioco, Source Code deve infatti molto alle regole del videogame. È l’applicazione di queste, tra ripetizione delle azioni, presenza di livelli e ricompense che conferiscono valore ad una narrazione altrimenti canonica di genere, a cui non mancano anche elementi da film romantico. Scritto da Ben Rypley, autore anche di L’ottava nota – Boychoir e Flatliners, il film si è così potuto affermare come uno dei più apprezzati titoli del suo anno, tanto tra la critica quanto tra il pubblico.

Prima di esplorare meglio le caratteristiche che rendono Source Code un brillante esempio di cinema che incontra il videogioco, sarà utile sapere qualcosa di più sulla sua trama, il cast di attori che vi recitano e anche le piattaforme streaming dove poterlo trovare, qualora si sviluppi il desiderio di vederlo. Ad oggi, infatti, in un panorama cinematografico che sempre più, a livello più o meno esplicito, presenta narrazioni con dinamiche da videogioco, Source Code rimane un esemplare particolarmente interessante sia per una semplice visione a fini di intrattenimento, sia per essere guardato e analizzato con più attenzione, data la sua capacità di dire molto sul cinema contemporaneo.

Source-code-spiegazione

La trama di Source Code e il cast di attori del film

Protagonista del film è Colter Stevens, un soldato che fa parte di un programma governativo sperimentale per le investigazioni. Colter si sveglia improvvisamente nel corpo di un’altra persona che viaggia su un treno diretto a Chicago. Prima che possa capire da solo come sia finito lì, si verifica una tremenda esplosione che uccide tutti i passeggeri presenti sul convoglio. Quando riprende conoscenza, un ufficiale di collegamento, Colleen Goodwin, in un laboratorio segreto gli spiega che fa parte di un programma chiamato Source Code, che consente di rivivere gli ultimi 8 minuti dell’esistenza di una persona attraverso la tecnologia.

Il soldato si ritroverà quindi costretto a vivere la tragedia più volte, finché non riuscirà a identificare gli autori del crimine e assicurarli alla giustizia prima che possano compiere un nuovo attacco terroristico. Nonostante gli sviluppatori gli abbiano spiegato che non c’è nessuna possibilità di modificare gli eventi e cambiare il passato, Stevens tenterà in ogni modo di evitare la tragedia e salvare la vita di Christina, una ragazza di cui si è innamorato durante la missione. C’è però anche qualcos altro che non torna, qualcosa che la Goodwin sembra avergli nascosto, un elemento che potrebbe cambiare nettamente la sua percezione di quella delicata missione.

Ad interpretare Colter Stevens vi è l’attore Jake Gyllenhaal, il quale volle Jones come regista dopo aver visto il suo film Moon. Accanto a lui, nel ruolo di Colleen Goodwin vi è invece l’attrice Vera Farmiga, la quale si trovò a dover girare tutte le sue scene in soli 10 giorni in quanto, scopertasi incinta, non sarebbe poi più stata disponibile per le riprese. L’attore Jeffrey Wright interpreta il Dr. Rutledge, superiore della Goodwin. Poiché i due non condividevano nessuna scena con Gyllenhaal, ma i loro personaggi interagiscono comune tramite alcuni dispositivi, quest’ultimo decise di restare anche oltre i suoi orari per fornire loro le battute. Completa poi il cast l’attrice Michelle Monaghan nei panni di Christina Warren.

Source-code-cast

Source Code e i videogame, il significato del film tra livelli e ricompense

Come anticipato in apertura, Source Code riprende in modo piuttosto esplicito alcune delle regole base dei videogiochi, non tanto estranee a quelle della narrazione. Dalla ripetizione delle azioni alla presenza di diversi livelli di avventura, dalle distorsioni spazio-temporali alla presenza di obiettivi da raggiungere, ostacoli da superare, eventuali punizioni e ricompense da conquistare. Alla luce di ciò, guardando il film risulta evidente come questo si configuri come un gioco di ruolo, con un avatar (Colter Stevens) che rappresenta il giocatore all’interno dell’ambiente trene. Qui il protagonista si trova a dover compiere una serie di azioni nel tentativo di progredire nella sua ricerca. Se non riesce a completare queste prima che il tempo scada, la bomba esplode e il gioco termina.

Colter deve a quel punto ricominciare da capo, facendo tesoro degli errori precedenti per poter superare gli ostacoli. Ogni volta, dunque, egli impara e diventa più abile. Dunque l’ambiente treno, nel suo essere chiuso, presenta un inizio e una fine certi, ma diversi enigmi da risolvere per poter sperare di arrivare trionfanti alla conclusione del “livello”. Nell’arrivare al termine di esso, Colter non solo sconfigge l’ostacolo primario (trovare l’attentatore e disinnescare la bomba), ma ottiene anche delle ricompense che gratificano i suoi sforzi, ovvero il poter contattare suo padre e salvare i passeggeri, tra cui Christina, la donna di cui nel mentre si è innamorato.

Infine, Colter sembra approdare ad una modalità sandbox, con la possibilità dunque di esplorare la nuova realtà in cui si trova e sfuggire alle limitazioni precedentemente imposte. Ecco dunque come in Source Code si fondono le strutture del videogame con la narrazione cinematografica, dando dunque vita sì ad un’opera che fa dell’intrattenimento il suo obiettivo primario, ma capace di proporre brillanti riflessioni sull’ibridazione di queste due forme d’arte. Sono sempre di più i film che presentano infatti tali logiche, come ad esempio i film di Christopher Nolan Inception e Tenet. Ciò a dimostrazione di come i canoni narrativi, pur non perdendo i propri elementi tradizionali, si arricchiscano delle novità apportate dai nuovi media, con il cinema che le adatta alle proprie esigenze.

Il trailer di Source Code e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Source Code grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple iTunes, Now, Rai Play e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 26 gennaio alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb

Ant-Man and the Wasp: Quantumania, la featurette dei BTS svela scene inedite del film!

0

Mancano poco più di tre settimane all’uscita di Ant-Man and the Wasp: Quantumania e i Marvel Studios hanno condiviso la sua prima featurette dietro le quinte del trequel di Peyton Reed. Il video include clip di interviste con i membri principali del cast Paul Rudd, Evangeline Lilly e Michelle Pfeiffer, così come il capo della Marvel Kevin Feige, che spiega perché hanno deciso di fare di Ant-Man 3 il primo film della Fase 5 del MCU.

Mentre la maggior parte del filmato è stato ripreso dai trailer rilasciati in precedenza, c’è un nuovo momento divertente con Scott Lang e sua figlia Cassie proprio alla fine.

I Super Eroi Scott Lang (Paul Rudd) e Hope Van Dyne (Evangeline Lilly) tornano per continuare le loro avventure come Ant-Man e Wasp. Insieme ai genitori di Hope, Janet Van Dyne (Michelle Pfeiffer) e Hank Pym (Michael Douglas), e alla figlia di Scott Cassie Lang (Kathryn Newton), la famiglia si ritrova a esplorare il Regno Quantico, a interagire con nuove strane creature e a intraprendere un’avventura che li spingerà oltre i limiti di ciò che pensavano fosse possibile.

Diretto da Peyton Reed e prodotto da Kevin Feige, p.g.a. e Stephen Broussard, p.g.a., Ant-Man and The Wasp: Quantumania è interpretato anche da Jonathan Majors nel ruolo di Kang, David Dastmalchian nel ruolo di Veb, Katy O’Brian nel ruolo di Jentorra, William Jackson Harper nel ruolo di Quaz e Bill Murray in quello di Lord Krylar.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità