ATTENZIONE: L’articolo
contiene spoiler del film The
Batman.
È uno dei personaggi preferiti dai
fan dei supereroi in generale e nello specifico di Batman
e della DC.
Joker è un cattivo iconico, conosciuto da tutti e
amato in ogni sua versione: fumetti, film live-action, cartoni
animati. Nel corso degli anni, abbiamo visto numerosi attori
prestare il proprio volto per interpretare il pagliaccio malefico:
è dal 1940 che sceneggiatori, artisti, animatori e creativi
lavorano sul nemico di Batman.
Joker piace
soprattutto per l’intrigante storia legata alla sua origine. La
maggior parte delle versioni sostiene che il clown fosse
originariamente un piccolo criminale che, dopo essere stato gettato
in una vasca piena di sostanze chimiche da Batman, è
cambiato nella forza e nell’aspetto. Anche l’origine creativa
è contestata: Bob Kane e Jerry
Robinson rivendicano il diritto d’autore e
riconoscono a Bill Finger solo alcuni contributi
alla scrittura del personaggio.
Joker era
inizialmente destinato ad essere ucciso quasi subito, ma gli autori
hanno di tenerlo in vita e di farlo diventare l’arcinemico di
Batman. Nel corso del tempo, la relazione tra i due
personaggi si è sviluppata fino a diventare una delle più complesse
nel mondo dei supereroi: Batman ha bisogno di
Joker e viceversa.
Anche Matt Reeves,
con il nuovissimo film DC The Batman ci
presenta la sua idea di Joker. Arrivati a questo
punto, sembra doveroso fare un recap di tutti gli attori che hanno
interpretato The Joker in live-action.
Cesar Romero è
Joker in Batman (1966)

Anche se Batman ha
fatto il suo ingresso nel mondo audiovisivo negli anni 40, l’eroe
affronta per la prima volta Joker nella serie cult
degli anni Sessanta. In Batman il ruolo dell’arci-nemesi
del Cavaliere Oscuro (Adam West) è
interpretato da Cesar Romero. L’attore ricopre il
ruolo per tre stagioni e lo riprende per il film
spin-off del 1966.
Il Joker di
Romero ha in sé molti tratti della figura del
clown. È bizzarro, scherzoso, adora ironizzare e dire bufale sugli
omicidi che commette. L’attore, persona vanitosa, sceglie di non
radersi i baffi, dettaglio che si nota anche sotto al cerone bianco
del pagliaccio. Tutto sommato, questa prima versione live-action di
Joker è divertente ma lontana dall’oscuro
personaggio che vedremo negli anni successivi sui vari media.
Jack Nicholson è
Joker nel film Batman (1989)

L’opinione pubblica su
Joker cambia definitivamente nel 1989:
Jack Nicholson interpreta il villain nel
Batman di Tim
Burton. Grazie alla star, il cattivo diventa “degno” e
“avvincente” agli occhi dei critici snob e, sulla scia del successo
del film, Nicholson viene addirittura nominato per
un Golden Globe e un BAFTA.
Nicholson è un Joker
fenomenale: anarchico, bizzarro, spietato, sadico e diabolicamente
gioioso. Accanto al Batman di Micheal
Keaton, la versione del clown malefico di
Nicholson diventa un modello per la
rappresentazione live-action dei cattivi.
il Joker di
Nicholson era destinato a tornare per un’ultima
volta in Batman Unchained. Sarebbe stato il quinto film
della serie Tim Burton/Joel
Schumacher. Purtroppo, visto lo scarso successo di
Batman & Robin (1997), lo studio ha deciso di andare in
una direzione diversa. Cancellando Batman Unchained, la
Warner Bros. ha eliminato per sempre la
possibilità di rivedere Nicholson nell’iconico
ruolo.
Heath
Ledger è The Joker ne Il cavaliere oscuro

Jack Nicholson avrà
anche ricevuto complimenti e nominations per la sua versione di
Joker, ma il compianto
Heath Ledger ha addirittura vinto un
Academy Award per aver interpretato il ruolo ne
Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan (2008). Anche
Ledger contribuisce allo sviluppo del
personaggio in live-action, alzando ancora un po’ l’asticella per
gli interpreti successivi. Nolan sceglie di
ambientare il mito di Batman in un mondo più violento
e attuale rispetto alla media dei film di supereroi. In tutto ciò,
il Joker di Heath Ledger è
la personificazione di una delle più grandi paure dell’America: il
terrorismo. Il personaggio è alquanto terrificante ma trasmette
ancora il contorto senso dell’umorismo intrinseco alla figura.
La prematura morte per overdose di
Ledger, prima dell’uscita de Il
cavaliere oscuro, non ha permesso all’attore di
godere del successo del suo personaggio e nemmeno di ritirare il
suo Oscar. Visti i problemi di dipendenza
dell’attore, c’è chi ha iniziato a sminuire la sua interpretazione.
Alcuni membri della troupe hanno voluto evidenziare che
Ledger era molto orgoglioso del suo lavoro per il
film e che si è goduto l’esperienza immensamente, lasciando i suoi
problemi al di fuori della performance. In ogni caso, il peso della
morte di Ledger e la successiva arringa dei
media ha continuato ad influenzare l’opinione pubblica. Tutto ciò
ha messo in circolo l’idea erronea e preoccupante secondo cui, per
riuscire a interpretare Joker così bene, un attore
debba trovarsi in pericolo di vita.
Jared Leto è The
Joker in Suicide Squad e in Justice League

Quando la DC, per
stare al passo con l’MCU della
Marvel, inizia a stabilire il proprio universo
cinematografico, sceglie Jared
Leto per interpretare Joker. Il
personaggio dovrebbe debuttare in Batman v Superman: Dawn of
Justice ma viene rimosso: Leto
fa la sua comparsa in
Suicide Squad di David Ayer.
L’attore, con la sua professionalità e intensità, contribuisce a
sdoganare l’idea che interpretare Joker possa
causare danni psicologici.
Inoltre, la versione di
Leto si stacca da tutti le precedenti. Tatuato e
ingioiellato, questo Joker sembra un pappone più
che un clown. Leto però, piace più alla
critica che ai fan della DC: non tutti apprezzano
il rapporto tossico tra il pagliaccio e Harley Quinn.
Anche se Jared Leto manca in Suicide Squad di James
Gunn, riprende il suo ruolo in
Justice League di
Zack Snyder.
Cameron
Monaghan è Jerome e Jeremiah nella serie Gotham

La serie televisiva di
Fox Gotham esplora a fondo le vicende
della città di Bruce Wayne. Nel corso delle cinque
stagioni, lo show mostra sulla scena personaggi come Jim
Gordon, un giovane
Bruce Wayne e ben due nuove versioni di
Joker. Interpretati entrambi da Cameron
Monaghan, i gemelli Jerome e Jeremiah
Valeska sono i predecessori culturali del vero
Joker.
Anche se Cameron
Monaghan non è propriamente Joker, le sue
interpretazioni piacciono ai fan. Con i suoi due personaggi,
Monogham mostra una versione del cattivo
estremamente attuale: un leader sociale che impersona
quell’insoddisfazione politica e quell’inquietudine sentita in gran
parte dell’America.
Joaquin
Phoenix è il protagonista di Joker

Con Joker di
Todd Phillips, la DC punta su
una fetta di pubblico diversa. A differenza dei film di supereroi
del DCEU o di quelli MCU, il film
di Phillips mette al centro della scena un
cattivo e si rivolge ai maggiorenni. Più simile a un thriller
psicologico, Joker è un successo al botteghino e viene
apprezzato anche dalla critica, diventando il primo film vietato ai
minori in grado di incassare più di un miliardo di dollari.
Come era accaduto per Heath
Ledger, anche Joaquin Phoenix riesce a vincere un
Academy Award per il ruolo. La recitazione di
Phoenix è generalmente elogiata perché, essendo al
tempo stesso crudele e emozionante, riesce a
rendere Joker un anti-eroe. Il successo
del film ha aperto la possibilità di un sequel:
Phillips e Phoenix hanno già
espresso il loro entusiasmo, anche se finora non sono stati fatti
annunci ufficiali. In ogni caso, è probabile che il film porti
un’ondata di
nuovi lungometraggi ispirati ai fumetti e vietati ai minori.
Per la gioia di tutti gli uomini rimasti un poi bambini.
Barry
Keoghan è Joker in The Batman

In
The Batman di Matt Reeves vengono
introdotte nuove versioni di personaggi come L’Enigmista
(Paul
Dano), Pinguino (Colin
Farrell), Carmine Falcone (John
Turturro) e c’è anche spazio per un nuovo
Joker. In realtà, Barry Keoghan compare solo in un breve
cameo: dietro ad una porta di una cella di Arkham, vediamo
un ”internato sconosciuto” che tenta di sedurre
l’Enigmista per una collaborazione futura, che forse
vedremo in Batman 2 o più in là ancora. Il ruolo di
Keoghan è stato tenuto segreto fino all’uscita del
film: il suo Joker resta per ora senza nome,
ma la risata inconfondibile e i segni sul volto sfregiato offrono
indizi non indifferenti sul ruolo dell’attore.
Anche Reeves ha poi
confermato il cameo di Joker in The
Batman, ma non ha voluto alludere a un ritorno del personaggio
nel sequel. Keoghan resta nascosto
nell’ombra, ma la sua versione del clown malefico sembra molto
sfregiata, non solo intorno alla sua bocca. Ciò suggerisce che il
suo Joker potrebbe ispirarsi a quello di New
52 che, dopo la morte della sua famiglia, si strappa tutta la
faccia nel tentativo di dimostrare la sua identità anche senza aver
indosso maschera. Visti i fatti di The Batman,
avrebbe senso se questo Joker si alleasse con il
personaggio di Dano.
Altri interpreti di Joker

Oltre a coloro che hanno
interpretato il ruolo in live-action, ci sono una serie di
interpreti del personaggio che compaiono in altri prodotti
mediatici: film d’animazione, serie tv, videogiochi. La voce più
iconicamente associata al cattivo è quella di Mark
Hamil, attore che ha doppiato il personaggio in
Batman, nei videogiochi di Arkham, in
Justice League e in Batman:
The Killing Joker.
Hamil non è però il
solo ad avere segnato Joker con la sua
interpretazione. Nella serie animata Harley Quinn,
Alan Tudyk dà voce al
personaggio, Troy Baker, è
Joker in Batman Unlimited: Monster Mayhem, mentre
Zach Galifianakis ricopre il ruolo in The LEGO
Batman Movie. Altri nomi importanti associati al clown
malefico sono John DiMaggio (Batman: Sotto The
Red Hood) e Kevin Michael Richardson (The
Batman Vs. Dracula). Infine, con i podcast
DC Batman: Unburied e Batman:
The Audio Adventures, la lista di nomi è solo destinata a
crescere.