Home Blog Pagina 960

Inciso nelle ossa, recensione del film Netflix

Inciso nelle ossa

Secondo adattamento per la piattaforma streaming della Trilogia Baztán, Inciso nelle ossa è disponibile su Netflix dall’inizio di Aprile e riporta, dopo il caso raccontato ne Il guardiano invisibile, l’ispettrice Amaia Salazar sul campo.

Avevamo lasciato la protagonista incinta del suo primo figlio, dopo che aveva concluso le indagini su una serie di omicidi nel suo paese d’origine, Elizondo. La seconda storia si apre con un parto, non quello di Amaia (Marta Etura), ma quello di una donna del diciassettesimo secolo, una strega forse, un misterioso incipit che si aggiunge ai tanti misteri della storia. Il prologo cede poi il passo ai nostri giorni: Amaia torna in servizio dopo i quattro mesi di permesso per maternità successivi al parto, e subito viene coinvolta in un’indagine che la riporta indietro nel passato. Viene chiesto il suo intervento in un caso di vandalismo in una chiesa, dove viene scoperto un cadavere di donna, senza un braccio. Le indagini affidate all’ispettore Salazar la riporteranno indietro nel suo paese d’origine, mentre il passato oscuro di sua madre, ora chiusa in una clinica psichiatrica, tornerà a sopraffarla.

Inciso nelle ossa è un thriller guilty pleasure

Vero e proprio guilty pleasure per chi ama le atmosfere thriller condite da un tocco di occulto e un pizzico di fascinazione satanista, con rituali e sacrifici, Inciso nelle ossa può essere goduto e apprezzato anche senza la visione del primo film di questa trilogia, sebbene la visione de Il Guardiano Invisibile disponibile su Netflix, dia degli elementi di background utilissimi per orientarsi nell’intricata trama fin troppo carica di colpi di scena.

Diretto da Fernando González Molina, Inciso nelle ossa trova proprio nella sua ricchezza uno degli elementi che maggiormente lo penalizzano. Perché se da un lato il genere di appartenenza si sposa alla perfezione con colpi di scena e misteri da risolvere, dall’altro il film soddisfa a pieno l’esigenza dello spettatore di vedere esaudita ogni sua curiosità, a conclusione della vicenda.

Questo dipende chiaramente dalla natura della storia che troverà compimento soltanto nella compiutezza della trilogia. Tuttavia l’emergenza sanitaria mondiale ha messo in pausa la produzione del terzo adattamento della Trilogia Baztán, Offerta alla tormenta, e quindi chi si è fatto travolgere dall’intensa interpretazione di Etura, facendo proprie le sue paure e i suoi dilemmi, dovrà aspettare che vedere esaudite proprie curiosità.

Una trama ricca che non si esaurisce nel finale

Tra gli innegabili pregi del film, questa recensione di Inciso nelle ossa sottolinea un cast assolutamente adeguato e soprattutto un comparto scenografico e fotografico che porta a casa un lavoro affascinante e che contribuisce a creare un’atmosfera stregata, indugiando su arredi di inizio secolo e atmosfere aranciate, un connubio che accresce il fascino di alcune immagini e scene.

Il tono marcatamente iberico della recitazione crea però un effetto di allontanamento e di falsificazione delle emozioni, conferendo al film, soprattutto nel climax finale, un accento finto e forzato, che si sposa più con il dramma che con il thriller, il quale, come detto, alla fine non trova la sua conclusione esaustiva.

Pur generando una sensazione di insoddisfazione dalla mancata risposta a ogni songolo interrogativo che semina, Inciso nelle ossa è un buon prodotto di genere che intrattiene e, in alcuni momenti, emoziona.

 
 

Dennis Quaid: 10 cose che non sai sull’attore

Dennis Quaid film

L’attore Dennis Quaid ha nel tempo guadagnato una buona fama all’interno dell’industria cinematografica recitando in molti noti film, dove si è distinto per versatilità e presenza scenica. Passando con naturalezza dal dramma autoriale al grande blockbuster di Hollywood, Quaid ha potuto conquistare l’apprezzamento di critica e pubblico. Ecco 10 cose che non sai su Dennis Quaid.

2Parte delle cose che non sai sull’attore

Dennis Quaid figli

Dennis Quaid e il baseball

5. Ha interpretato un ruolo legato al baseball. Con il film Un sogno, una vittoria (2002), l’attore dà vita al personaggio di Jimmy Morris, giovane promessa del baseball che in seguito ad un infortunio è costretto ad abbandonare lo sport, salvo scoprire anni dopo che non è mai troppo tardi per una seconda possibilità. Il film è basato sulla vera storia di Jim Morris.

4. Non si è avvalso di controfigure. Per poter dar vita al protagonista del film, Quaid ha preso lezioni di baseball per diverse settimane, arrivando al punto di non necessitare controfigure nelle scene che lo vedevano giocare a tale sport. I lanci che l’attore esegue nel film sono infatti stati ripresi senza trucchi.

Dennis Quaid: il suo fisico

3. Si tiene particolarmente in forma. Quaid è solito recitare in film d’azione o che comunque richiedono una certa prestanza fisica. Perciò non sorprende imbattersi in alcune foto dell’attore che mostrano uno corpo particolarmente allenato e scolpito, che gli permette ancora oggi di essere identificato come uno dei “duri” del cinema.

Dennis Quaid è su Instagram

2. Possiede un account speciale. Quaid non è solo un apprezzato interprete, ma anche un talentuoso musicista, frontman della band Danni Quaid & The Sharks. Su Instagram l’attore non possiede un proprio profilo personale, bensì l’account ufficiale del gruppo musicale, seguito da 25,1 mila persone. All’interno di questo l’attore è solito condividere notizie e immagini promozionali degli eventi riguardanti le loro esibizioni.

Dennis Quaid: età e altezza

1. Dennis Quaid è nato a Houston, in Texas, Stati Uniti, il 9 aprile 1954. L’attore è alto complessivamente 183 centimetri.

Fonte: IMDb

Successivo

Avengers: Endgame, l’evoluzione dei Vendicatori nei poster fan-made

Avengers: Endgame

Avengers: Endgame ha chiuso ufficialmente la Saga dell’Infinito (nonostante la successiva uscita di Spider-Man: Far From Home), un arco narrativo lungo ben 10 anni, portato degnamente a compimento grazie al film dei fratelli Russo che ha infranto ogni record d’incassi.

Avengers: Endgame ha segnato il culmine della Saga dell’Infinito e dei primi 10 anni di storia dell’Universo Cinematografico Marvel. Nel film abbiamo ritrovato gli eroi sopravvissuti allo schiocco della dita di Thanos che ha decimato metà della popolazione mondiale in Infinity War: è grazie ad Ant-Man, fuggito dal Regno Quantico, che i Vendicatori superstiti escogitano un piano per tornare indietro nel tempo e sconfiggere una volta per tutte il Titano Pazzo. Il piano ha condotto ad un’incredibile battaglia che ha visto la discesa in campo di quasi tutti i personaggi del MCU, schierati gli uni al fianco degli altri per eliminare Thanos ed il suo esercito.

Di recente, su Inverse, sono apparsi sei poster fan-made dedicati agli Original Six, ossia i sei Vendiatori originali così come li abbiamo conosciuti in The Avengers di Joss Whedon, che ci mostrano – attraverso un gioco di ombre – l’evoluzione di ogni singolo eroe nel MCU grazie ai film che li hanno visti protagonisti.

LEGGI ANCHE – Avengers: Endgame, i vendicatori invecchiati nei poster fan-made

Ricordiamo che Endgame è il film di maggiore incasso dell’anno, nonché il più grande successo dei Marvel Studios, che con l’avventura diretta da Anthony e Joe Russo hanno chiuso un arco narrativo lungo 22 film e 11 anni, portando a termine un esperimento produttivo senza pari.

Endgame ha ottenuto un grande successo di critica e pubblico, stabilendo numerosi record al botteghino, diventando il maggior incasso nella storia del cinema, e venendo candidato a svariati premi cinematografici, tra i quali l’Oscar ai migliori effetti speciali.

 
 

Michael Fassbender doveva essere Lizard in The Amazing Spider-Man

Michael Fassbender The Killer

Michael Fassbender avrebbe dovuto interpretare Lizard in The Amazing Spider-Man. È quanto emerso nelle ultime ore grazie all’artista Jerad S. Marantz, che ha condiviso via Instagram un concept inedito dedicato proprio al look che avrebbe avuto il personaggio, il cui volto ricorda quello della star di Hunger e Shame.

Uscito nel 2012, The Amazing Spider-Man ha visto Marc Webb dietro la macchina da presa e Andrew Garfield nei panni di Peter Parker. Il film ha ricevuto un’accoglienza mista sia da parte della critica che del pubblico. Ciononostante, nel 2014 venne realizzato un sequel, dal titolo The Amazing Spider-Man 2, che venne definitivamente stroncato e indusse la Sony a non proseguire nei suoi piani per un terzo The Amazing Spider-Man e per un film dedicato ai Sinistri Sei.

Il personaggio di Lizard viene citato brevemente nello Spider-Man di Sam Raimi del 2002,  mentre appare nelle vesti dell’alter ego Curt Connors, interpretato da Dylan Baker, in Spider-Man 2 del 2004 e in Spider-Man 3 del 2007. Il personaggio nella sua forma di lucertolone gigante è poi apparso nel sopracitato The Amazing Spider-Man, interpretato però da Rhys Ifans. Potete vedere il concept che ci mostra una prima versione di Lizard quando il ruolo era stato pensato per Fassbender di seguito:

Michael Fassbender è Lizard in un concept inedito di The Amazing Spider-Man

The Amazing Spider-Man è un film del 2012 diretto da Marc Webb. La pellicola ha come protagonista Spider-Man, il personaggio dei fumetti Marvel Comics, interpretato da Andrew Garfield.

È una riedizione della saga cinematografica slegato dalla precedente trilogia diretta da Sam Raimi. Inizialmente la Columbia Pictures, casa di produzione della pellicola, aveva in programma di realizzare Spider-Man 4, quarto capitolo da aggiungere alla trilogia originale, ma a causa di divergenze creative si decise per un completo riavvio della saga, basato sulla sceneggiatura di James Vanderbilt.

Il film si concentra sulla ricerca di Peter Parker riguardo a delle risposte sulla scomparsa dei propri genitori e sull’inizio della sua carriera da supereroe come Spider-Man. Inizialmente braccato dalla polizia di New York capitanata da George Stacy, padre della sua amica Gwen, Peter è costretto a confrontarsi, contemporaneamente, anche con il dottor Curt Connors, trasformatosi nel mostruoso Lizard, il cui scopo è quello di rendere tutti gli esseri umani simili a lucertole e dare inizio a una specie più forte ed evoluta.

Il film è stato distribuito in versione bidimensionale e stereoscopica. La reazione critica al film è stata mista. Nel 2014 è uscito il sequel intitolato The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro.

 
 

Shetland 5 stagione: quando esce, trama, cast e dove vederla

Shetland 5 stagione

Shetland 5 è l’annunciata quinta stagione della serie tv britannica prodotta da ITV per la BBC e BBC One. La serie è basata sui personaggi creati da Ann Cleeves ed in Italia è andata in onda a partire dal 15 marzo 2018 su Giallo.

Shetland 5: quando esce e dove vederla in streaming

La quinta stagione di Shetland debutterà da mercoledì 1° gennaio 2020 debutta con la quinta stagione in prima visione assoluta su Giallo (visibile su canale 38 del digitale terrestre, gruppo Discovery Italia; e su Sky al canale numero 144). Shetland in streaming è disponibile con gli episodi esclusivamente sul servizio Dplay.

Shetland 5: la trama e il cast

La serie è incentrata sull’ispettore Jimmy Perez e la sua squadra indagano sui crimini all’interno della comunità insulare delle Isole Shetland.

Shetland 5 protagonisti sono Douglas Henshall come l’Ispettore Jimmy Perez, Alison O’Donnell come il Sergente Alison “Tosh” MacIntosh, Steven Robertson come il Detective Sandy Wilson, Lewis Howden come il Sergente Billy McCabe, Erin Armstrong nei panni di Cassie Perez, Mark Bonnar nei panni di Duncan Hunter, Anne Kidd come Cora McLean e Julie Graham nel ruolo di Rhona Kelly.

Shetland 5: trailer

Le curiosità su Shetland 5

La serie è ambientata in gran parte nell’arcipelago scozzese delle Isole Shetland, e gran parte delle riprese si svolgono nella terraferma scozzese, con alcune ambientazioni nelle Shetland.

Douglas Henshall ha vinto il BAFTA Scotland 2016 come miglior attore televisivo, inoltre la serie ha ricevuto il premio per la migliore serie televisiva drammatica. Confermato da BBC One il 2 dicembre 2019 la stagione 6 con inizio riprese nel 2020 e la stagione 7 con inizio riprese nel 2021.Entrambe le stagioni sono scritte e create da David Kane e saranno girate sulle isole Shetland e in Scozia Sono previsti ancora 6 episodi per ciascuna stagione

 
 

La Storia Fantastica: reunion del cast per l’arrivo su Disney+

La storia fantastica

La Storia Fantastica, il film diretto nel 1987 da Rob Reiner (Stand By Me, Misery non deve morire), è uno dei fantasy più amati di sempre. Il prossimo 1 maggio il film sarà disponibile su Disney+, la piattaforma di streaming della casa di Topolino che ha debuttato in Italia ormai da quasi un mese.

Per celebrare l’arrivo in VOD del film, le star Cary Elwes e Robin Wright, protagonisti della pellicola originale nei panni rispettivamente di Westley e Bottondoro, si sono ritrovati in un bellissimo e nostalgico video diffuso attraverso i canali social ufficiali di Disney+. Sono ormai trascorsi 33 anni da quando La Storia Fantastica debuttò nelle sale americane. Per molti anni si è parlato di un possibile reboot, ma ad oggi non esistono ancora notizia ufficiali in merito.

Di recente, Elwes ha recitato nella terza stagione di Stranger Things; la Wright, invece, ha goduto negli ultimi anni del successo di House of Cards, e ha recitato in film quali Wonder Woman e Blade Runner 2049. Potete godervi il video della reunion Elwes/Wright cliccando sullo screenshot di seguito:

La Storia Fantastica disponibile dal 1 maggio su Disney+

La Storia Fantastica (The Princess Bride) è un film fantasy del 1987 diretto da Rob Reiner, tratto dal romanzo “La principessa sposa” di William Goldman del 1973, adattato per il cinema dall’autore stesso.

Il film è diventato un vero cult anni ottanta e, in un certo senso, può essere considerato film parodia dei classici fantasy e fiabe. È stato candidato ai Premi Oscar 1988 per la miglior canzone con Storybook Love” di Willy De Ville. Nel 2016 venne scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso negli Stati Uniti.

Latrama del film ruota intorno al piccolo Jimmy, che a causa di una noiosa influenza, è costretto a rimanere a letto a giocare con i videogame o a guardare i programmi sportivi in televisione: a fargli compagnia arriva il nonno che però non viene accolto molto affettuosamente. Questi inizia a leggere al ragazzino una storia fantastica che man mano coinvolge sempre più il piccolo malato. E’ la vicenda dolceamara della bella principessa Bottondoro che si innamora, ricambiata, del suo servo Westley. A turbare la loro armonia giunge la partenza del giovane per terre lontane: entrambi si giurano eterno amore. Dopo cinque lunghi anni, Bottondoro viene a sapere che Westley è stato trucidato dal crudele pirata Roberts e pertanto lei pensa che non potrà amare più nessun altro uomo. Nonostante ciò il superbo e cinico principe Humperdinck la vuole sposare. Ella viene rapita da tre loschi figuri: Vizzini, il capo, Iñigo Montoya, uno spagnolo abilissimo spadaccino, e Fezzik, un gigante dalla forza sovrumana…

 
 

No Time to Die poteva essere ambientato nella mente di Bond

no time to die

A causa della pandemia di Covid-19, No Time To Die è stato posticipato al prossimo novembre. I fan di lunga data di 007 dovranno quindi ancora attendere prima di vedere sul grande schermo l’ultima apparizione di Daniel Craig nei panni dell’iconico James Bond. Il nuovo film sarà diretto da Cary Joji Fukunaga che, in una recente intervista, ha rivelato di aver considerato l’idea di ambientare parte di Bond 25 all’interno della mente del protagonista.

Parlando con Interview Magazine, è emerso che la trama del film sarebbe potuta essere molto diversa rispetto a quella delle passate avventure di Bond. Riflettendo sulla possibile inclusione all’interno di No Time To Die di elementi metafisici, Fukunaga ha ammesso che per lungo tempo ha considerato l’idea di ambientare due atti del film all’interno della mente di 007. Naturalmente, si sarebbe trattato di un grandissimo rischio per una saga che, fino a quel momento, non aveva mai azzardato un approccio narrativo del genere.

“Avevo avuto quest’idea che il film potesse essere ambientato nel rifugio del villain dell’ultimo Bond”, ha spiegato il regista. “C’è questa scena in cui un ago penetra nella testa di James Bond e che dovrebbe fargli dimenticare tutto. Miracolosamente, però, riesce a fuggire grazie ad una bomba orologio. Poi, lui e Léa Seydoux fanno saltare in aria la tana e continuano a salvare la situazione. Continuavo a pensare: ‘E se tutto fino alla fine del secondo atto fosse nella testa di 007?’.”

LEGGI ANCHE – No Time to Die: il rinvio costerà 30 milioni alla MGM

Prodotto da Michael G. Wilson e Barbara Broccoli, il film vedrà protagonisti un cast d’eccezione composto da Daniel CraigLéa SeydouxRalph FiennesRami MalekNaomie HarrisBen WhishawRory Kinnear, Jeffrey Wright, Dali BenssalahBilly MagnussenAna De ArmasDavid Dencik e Lashana Lynch.

Vi ricordiamo che la produzione ha assunto Phoebe Waller-Bridge per “ravvivare” lo script di Bond 25 sotto speciale richiesta di Craig, grande fan di FleabageKilling Eve, le due serie prodotte e scritte dall’attrice. Era dal 1963 (l’ultima fu Johanna Hardwood con Dr. No e From Russia With Love) che la casa di produzione non assumeva una donna per dare voce ai personaggi del franchise, una scelta oggi più che mai “rilevante”.

In No Time To Die, Bond si gode una vita tranquilla in Giamaica dopo essersi ritirato dal servizio attivo. Il suo quieto vivere viene però bruscamente interrotto quando Felix Leiter, un vecchio amico ed agente della CIA, ricompare chiedendogli aiuto. La missione per liberare uno scienziato dai suoi sequestratori si rivela essere più insidiosa del previsto, portando Bond sulle tracce di un misterioso villain armato di una nuova e pericolosa tecnologia.

 
 

Guardiani della Galassia: la playlist con gli scarti da Vol. 1 e Vol. 2

james gunn guardiani della galassia vol. 3

Uno degli elementi imprescindibili dei due film sui Guardiani della Galassia diretti da James Gunn è senza ombra di dubbio la colonna sonora. Sia Vol. 1 che Vol. 2, infatti, contengono una serie di classici degli anni ’60 e ’70 che hanno contribuito ad elevare i toni vibranti di entrambi i film.

Proprio per questo motivo, le aspettative dei fan nei confronti della colonna sonora di Guardiani della Galassia Vol. 3 sono naturalmente altissime. Eppure, non tutte le canzoni che Gunn aveva pensato di inserire nei primi due capitoli dedicati alle avventure di Star Lord & co. sono finite nei rispettivi film. Via Twitter, infatti, è stato lo stesso regista e sceneggiatore a condividere una playlist intitolata “Meredith Quill’s Complete Awesome Mix”, contenente tutte le canzoni che sono state tagliate dalle prime due pellicole sui Guardiani.

Tra queste, figurano “Livin’ Thing” della Electric Light Orchestra e “Magic” dei Pilot, che vennero usate in due scene di Vol. 1 poi tagliate dal montaggio finale. Allo stesso modo, “She’s Gone” degli Hall & Oates era stata inclusa nello script di Vol. 2, ma alla fine venne tagliata.

Sempre via Twitter, James Gunn non ha escluso la possibilità che alcune delle canzoni non utilizzate in Vol. 1 e Vol. 2 possano finire in Guardiani della Galassia Vol. 3. Potete ascoltare la playlist creata dal regista cliccando sullo screenshot di seguito:

LEGGI ANCHE – Guardiani della Galassia Vol. 3 chiuderà le storie del Vol. 1

Scritto e diretto da James GunnGuardiani della Galassia Vol. 3 non ha ancora una data di uscita ufficiale. Le riprese del film dovrebbero partire ufficialmente a Febbraio 2021.

Torneranno nel cast Chris PrattZoe SaldanaDave BautistaPom Klementieff e Karen Gillan, con Vin Diesel e Bradley Cooper che offriranno ancora le loro voci. Nel film è atteso anche Chris Hemsworth nei panni di Thor.

 
 

Joker: l’evoluzione del look del Clown Principe del Crimine

joker

Una fan art dedicata al Joker raccoglie, attraverso 20 differenti profili del Clown Principe del Crimine, tutte le numerose iterazioni dell’iconico villain dei fumetti DC. L’opera in questione è stata realizzata dall’artista Pedro Demetriou e su Reddit è riuscita a raccogliere circa 70.000 like.

Considerata l’eredità del Joker nei fumetti DC, capiamo perché l’opera di Demetriou non sia passata inosservata. La prima apparizione del Clown Principe del Crimine nei fumetti risale al 1940 nel primo numero della serie a fumetti Batman. Da allora, il look del supercriminale ha attraversato tutta una serie di cambiamenti, testimoniati anche attraverso i film, la tv e perfino i videogiochi.

Tra i cambiamenti d’immagine più significativi del Joker ricordiamo sicuramente la storia a fumetti Batman: The Killing Joke del 1988, illustrata da Brian Bolland, la serie animata Batman del 1992, creata da Bruce Timm e Eric Radomski, e il film LEGO Batman – Il film del 2017, diretto da Chris McKay.

LEGGI ANCHE – Batman: The Three Jokers, il fan trailer riunisce Ledger, Leto e Phoenix

Ricordiamo che l’ultima incarnazione cinematografica del Joker è quella ad opera di Joaquin Phoenix nel film omonimo di Todd Phillips, uscito nelle sale nel 2019. Grazie al ruolo di Arthur Fleck, Phoenix è riuscito a conquistare l’Oscar come miglior attore protagonista.

Prima di lui, già il compianto Heath Ledger era riuscito a conquistare l’ambita statuetta – postuma – per il medesimo ruolo, grazie a Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan, nella categoria miglior attore non protagonista.

 
 

Dune: David Lynch commenta il nuovo adattamento

dune

In una nuova intervista rilasciata a The Hollywood Reporter e dedicata alla sua vita in quarantena, David Lynch ha avuto la possibilità di commentare Dune di Denis Villeneuve, il nuovo adattamento cinematografico del celebre romanzo di  Frank Herbert, che già nel lontano 1984 venne portato sul grande schermo dal regista di Twin Peaks e Velluto Blu.

Sorprendentemente, Lynch ha ammesso di non aver alcun interesse nei confronti del nuovo adattamento, e questo perché lo stesso ha ammesso di non aver un bel ricordo del suo film con protagonista Kyle MacLachlan: in effetti, la produzione del Dune di Lynch fu particolarmente travagliata e, all’epoca dell’uscita in sala, il film venne accolto negativamente dalla critica.

Alle pagine di THR, il celeberrimo regista ha spiegato: “Ho zero interesse nei confronti di Dune. Quel film mi ha spezzato il cuore. È stato un fallimento e non mi diedero neanche il Final Cut. Ho raccontato questa storia tantissime volte… non è il film che avrei voluto che fosse! Alcune parti mi piacciono molto, ma per me è stato un totale fallimento.”

Nel corso dell’intervista, David Lynch ha anche accennato alla possibilità di tornare dietro la macchina da presa per dirigere un nuovo film (l’ultimo, Inland Empire – L’impero della mente, risale al 2006): “Se potessi scegliere, farei una serie tv. Proprio ora. I film stanno attraversando un momento difficile, ad accezione dei blockbuster. I film indipendenti non hanno possibilità. Potrebbero uscire al cinema, magari per una settimana, nelle sale più piccole, e poi subito in streaming o in home video. Ora come ora, l’esperienza cinematografica è andata. Non è stata dimenticata, ma è andata. Continuo comunque ad amare l’idea di una storia lunga, ma al momento credo che la tv sia la nuova arthouse. Gode di una libertà totale. E poi le televisioni sono sempre più belle, quindi c’è speranza, anche se il suono e le immagini non sono le stesse di un cinema.”

LEGGI ANCHE – Dune di Denis Villeneuve: tutto quello che sappiamo sul film

Di seguito la prima sinossi ufficiale di Dune:

“Percorso mitico e carico di emozioni, Dune racconta la storia di Paul Atreides, un giovane brillante e dotato nato sotto un grande destino al di là della sua comprensione, che dovrà viaggiare verso il pianeta più pericoloso dell’universo per assicurare alla sua famiglia e alla sua gente un futuro: mentre forze maligne esplodono in un conflitto per avere il controllo esclusivo del pianeta e della risorsa più preziosa esistente (una merce in grado di sbloccare il più grande potenziale dell’umanità), a sopravvivere saranno solo quelli che potranno sconfiggere la loro paura“.

In DuneTimothée Chalamet interpreterà il protagonista Paul Atreides, nato sul pianeta Caladan dal matrimonio fra il duca Leto Atreides I e la sua concubina Lady Jessica. Nel cast anche Javier BardemZendayaOscar IsaacRebecca FergusonStellan SkarsgardDave Bautista, Charlotte Rampling Jason Momoa. Ricordiamo che il film arriverà nelle sale americane il 18 dicembre 2020.

 
 

The Batman, Shazam 2 e The Flash: ecco le nuove date di uscita

coronavirus

Com’era prevedibile, anche la data di uscita di The Batman, l’attesissimo cinecomic DC diretto da Matt Reeves e interpretato da Robert Pattinson nei panni del Crociato di Gotham, è stata ufficialmente posticipata. La produzione del film è stata bloccata a causa della pandemia di Covid-19: essendo impossibile prevedere quando le riprese potranno ripartire, è chiaro che il film non sarebbe mai stato pronto per il 25 giugno del 2021, data inizialmente fissata dalla Warner Bros. per la release.

E infatti, nella giornata di ieri lo studio ha annunciato di aver ufficialmente rimandato il film al 1 ottobre 2021. Ma The Batman non è l’unico cinecomic DC ad aver subito uno slittamento: come apprendiamo da ComingSoon.net, infatti, la major ha annunciato anche le nuove date di uscita di Shazam 2, che dal 1 aprile 2022 passa al 4 novembre 2022, e The Flash, che dal 1 luglio 2022 è stato invece anticipato al 3 giugno 2022.

Tra le altre nuove date di uscita fissate dallo studio troviamo anche il biopic King Richard con Will Smith, rimandato al 19 novembre 2021, e il biopic Elvis di Baz Luhrmann, rimandato al 5 novembre 2021. The Many Saints of Newark, il prequel cinematografico della celebre serie tv I Soprano, è stato invece spostato dal 25 settembre 2020 al 12 marzo 2021.

Resta al momento senza una data di uscita ufficiale Animali Fantastici 3, che sarebbe dovuto arrivare al cinema il 12 novembre 2021 ma che, a questo punto, considerata la produzione in stallo e le nuove release di King Richard e Elvis, subirà quasi certamente uno slittamento. Al momento restano invariate le date di uscita di Tenet (17 luglio), Wonder Woman 1984 (14 agosto) e The Conjuring – Per ordine del diavolo (11 settembre).

LEGGI ANCHE – The Batman non sarà una storia di origini

Il cast di The Batman è formato da molti volti noti: insieme a Robert Pattinson nei panni di Bruce Wayne, ci saranno anche Andy Serkis (Alfred), Colin Farrell (Oswald Chesterfield/Pinguino), Zoe Kravitz (Catwoman), Jeffrey Wright (Jim Gordon) e Paul Dano (Enigmista). Infine, John Turturro sarà il boss Carmine Falcone. Nel cast anche Peter Sarsgaard, ma c’è ancora mistero sul suo ruolo.

HN Entertainment ha suggerito che le riprese del cinecomic si svolgeranno presso i Leavesden Studios di Londra (gli stessi della saga di Harry Potter ma anche di Batman v Superman: Dawn of JusticeJustice LeagueWonder Woman e del sequel Wonder Woman 1984) mentre l’uscita nelle sale è stata già fissata al 25 giugno 2021.

The Batman esplorerà un caso di detective“, scrivono le fonti, “Quando alcune persone iniziano a morire in modi strani, Batman dovrà scendere nelle profondità di Gotham per trovare indizi e risolvere il mistero di una cospirazione connessa alla storia e ai criminali di Gotham City. Nel film, tutta la Batman Rogues Gallery sarà disponibile e attiva, molto simile a quella originale fumetti e dei film animati. Il film presenterà più villain, poiché sono tutti sospettati“.

 
 

Tandem, serie tv: stagioni, trama, cast, trailer e dove vederla

Tandem serie tv

Tandem è la serie televisiva francese creata da Jérémie Marcus per il canale francese France 3. La serie ha fatto il suo debutto in Italia su canale del digitale terrestre Giallo, in onda dal 10 settembre 2018.

La show tv ha fatto il suo  debuttato con due episodi pilota il 29 marzo 2016 su France 3. In seguito al successo ottenuto, il canale ha commissionato un’intera stagione di 10 episodi che è stata trasmessa nel 2017. Una terza stagione è stata trasmessa nell’estate del 2019. La quarta stagione è attesa nel 2020.

Tandem: la trama e il cast

Nella serie tv il comandante Lea Soler viene trasferito alla squadra del capitano Paul Marchal, il suo ex marito. Saranno costretti a incontrarsi anche fuori dal lavoro perché la coppia ha due adolescenti da gestire, Alice e Thomas.

In Tandem protagonisti sono Astrid Veillon nei panni del comandante Léa Soler, Stéphane Blancafort come il capitano Paul Marchal, Piérick Tournier come tenente Erwan Lebellec, Nelly Lawson come tenente Camille Barbier, Sarah-Cheyenne come Alice, Titouan Laporte come Thomas, Renaud Leymans come il tenente Éric Vernet, François-Dominique Blin come l’avvocato Franck Marvaud  e David Marchal come il colonnello Vauvert.

La prima stagione della serie televisiva Tandem, composta da 12 episodi.

1 Nouveau Départ (pilote) Una nuova vita 29 marzo 2016 10 settembre 2018
2 Double Jeu (pilote) Doppio gioco
3 Entre sel et mer Il mistero delle saline 6 giugno 2017 17 settembre 2018
4 Plongée dans le passé La vendetta finale
5 La Tête du coupable La testa del colpevole 13 giugno 2017 24 settembre 2018
6 Tour de piste Giro di pista
7 L’Inaccessible Étoile La stella irraggiungibile 20 giugno 2017 1º ottobre 2018
8 Convictions Una storia difficile
9 Sur la route de la rédemption Sulla strada della redenzione 27 giugno 2017 8 ottobre 2018
10 Les Liens du sang Legami di sangue
11 Un anneau d’or (partie 1) Un anello d’oro (parte 1) 4 luglio 2017 15 ottobre 2018

 

Tandem: la seconda stagione

La seconda stagione della serie ttv Tandem è composta da 12 episodi e ha debuttato su France 3 il 22 maggio e si è conclusa il 26 giugno 2018. In Italia, la stagione è andata in onda dal 16 aprile al 21 maggio 2019 sul canale Giallo.

Titolo originale Titolo italiano Prima TV Francia Prima TV Italia
1 Dans les mailles du filet Tra le maglie della rete 22 maggio 2018 16 aprile 2019
2 Le monde du silence Il mondo del silenzio
3 Instinct de survie Istinto di sopravvivenza 29 maggio 2018 23 aprile 2019
4 À la vie, à la mort Per la vita, per la morte
5 Le mal des profondeurs Paura delle profondità 5 giugno 2018 30 aprile 2019
6 Pic Saint-Loup Un vino pregiato
7 Obscura Oscura 12 giugno 2018 7 maggio 2019
8 Le serment des compagnons Il giuramento dei compagni
9 Touché coulé Colpito e affondato 19 giugno 2018 14 maggio 2019
10 Meurtre en Ovalie Di padre in figlio
11 Via tolosana Via Tolosana 26 giugno 2018 21 maggio 2019
12 À contre-courant Controcorrente

Tandem: la terza stagione

La terza stagione di tandem arriverà nel 2020.

Curiosità

La serie è girata a Montpellier e in particolare nel parco Montcalm, nella ex sede della Scuola di Fanteria.

 
 

Festival di Venezia 2020: l’organizzazione va avanti, senza collaborazione con Cannes

Brad Pitt
Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

L’organizzazione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia prevede che il festival si possa svolgere, quest’anno, nelle consuete date, a inizio settembre.

Roberto Cicutto, presidente della Biennale di Venezia, organizzazione madre del festival, ha dichiarato lunedì in un’intervista all’agenzia di stampa italiana ANSA che le date dal 2 al 12 settembre previste per la 77° edizione del Festival di Venezia 2020 sono state confermate.

Nell’intervista con ANSA – i cui dettagli sono stati confermati da un portavoce del Festival – Ciccutto ha minimizzato la possibilità di una collaborazione tra Venezia e Cannes, che il direttore di Cannes, Thierry Fremaux, aveva menzionato in una recente intervista con Variety, sottolineando che: “Dall’inizio della crisi, abbiamo considerato la possibilità di fare qualcosa insieme, se Cannes fosse stata cancellata. Stiamo continuando a discuterne.”

Cicutto ha dichiarato: “Con Cannes, tutto è possibile, ma trovo sconcertante che Thierry Fremaux continui a dire che continua a esaminare la situazione e non dice quello che vuole fare.” “Stiamo andando avanti con il nostro programma, e se Cannes sta ancora pensando (al loro corso d’azione), allora non ci sono dialoghi”, ha aggiunto Cicutto. Il capo della Biennale ha precisato che al momento non ci sono “ipotesi” sul tavolo per un’iniziativa congiunta Venezia-Cannes.

Nell’intervista con ANSA, Cicutto ha anche ammesso che si aspetta che quest’anno “la partecipazione straniera sarà necessariamente molto più piccola” rispetto alle passate edizioni del festival.

“Stiamo realizzando simulazioni riguardanti una tipica giornata di festival”, ha aggiunto, aggiungendo che la tecnologia digitale sarà “importante per la stampa estera” e che tutto ciò verrà perfezionato e verrà inserito in “una proposta che presenteremo ai produttori”.

La Biennale si è data una scadenza di “fine maggio” per chiarire i maggiori dettagli sulle modalità della prossima edizione. Venezia, che è il festival cinematografico più antico del mondo, a gennaio ha annunciato che Cate Blanchett avrebbe presieduto la giuria del concorso della sua 77° edizione.

 
 

Captain America: 10 cose che non sai sulla Stealth Suit

captain america

Dando vita all’iconico personaggio di Captain America nel MCU, Chris Evans ha dovuto sfoggiare molti costumi diversi nei film dell’universo condiviso in cui ha recitato. Al di là della varie e più celebri tonalità di blu, il costume preferito dai fan (e anche il preferito dello stesso attore) è sicuramente la Stealth Suit.

Molte ricerche e tantissimo lavoro è stato fatto per la realizzazione di quella versione del costume di Cap introdotta per la prima volta, al cinema, in The Winter Soldier. Ecco 10 dettagli che potresti non conoscere sulla Stealth Suit di Captain America:

1Il costume di Cap preferito da Evans

La Stealth Suit è l’unico costume che Chris Evans indossava anche durante le pause sul set. Ha spesso dichiarato che l’abito è stato il costume più comodo che abbia mai indossato, e che è senza ombra di dubbio il suo preferito. L’attore ha anche ammesso che gli sarebbe piaciuto sfoggiare ulteriori variazioni dello stesso, al contrario della Marvel, che ha sempre preferito mantenersi su variazioni basate comunque sul design classico con le strisce rosse e bianche.

Fonte: Screen Rant

Successivo

Star Wars: l’Ascesa di Skywalker, Leia doveva redimere Ben già nei piani originali

star wars: l'ascesa di skywalker

La produzione di Star Wars: L’Ascesa di Skywalker ha dovuto fare i conti con la morte di Carrie Fisher e con il conseguente taglio del personaggio di Leia rispetto ai progetti iniziali del film.

Sembra però che il ruolo salvifico di Leia nei confronti del figlio Ben sia stato pensato ià nella stesura originale della sceneggiatura, e che poi sia stato adattato alla situazione che non permetteva di avere footage nuovo di Fisher.

Secondo quanto si legge nel libro The Art of Star Wars: The Rise of Skywalker di Phil Szostak, la parte di Leia nell’arco di redenzione del figlio ha sempre fatto parte dei piani dei filmmaker, non solo per questo film conclusivo ma per l’intera trilogia. Questo concetto è sostenuto anche dal comportamento che Kylo Ren ha ne Gli Ultimi Jedi, quando non riesce a sparare contro l’astronave in cui sa esserci sua madre.

Durante un gruppo di sviluppo della storia che si è svolto nel 2014, prima che la Disney prendesse il franchise sotto la sua egida, dà credito a questa idea. Pablo Hidalgo, componente del team creativo della trilogia, ha riportato, riguardo a Leia: “Posso immaginare che sia solo lei ad avere il potere di rompere la corazza del nemico”.

Lucasfilm e il regista J.J. Abrams uniscono ancora una volta le forze per condurre gli spettatori in un epico viaggio verso una galassia lontana lontana con Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, l’avvincente conclusione dell’iconica saga degli Skywalker, in cui nasceranno nuove leggende e avrà luogo la battaglia finale per la libertà.

Il cast di Star Wars: L’Ascesa di Skywalker comprende Carrie Fisher, Mark Hamill, Adam DriverDaisy RidleyJohn Boyega, Oscar Isaac, Anthony Daniels, Naomi Ackie, Domhnall Gleeson, Richard E. Grant, Lupita Nyong’o, Keri Russell, Joonas Suotamo, Kelly Marie Tran, con Ian McDiarmid Billy Dee Williams.

Diretto da J.J. Abrams e prodotto da Kathleen Kennedy, Abrams e Michelle Rejwan, Star Wars: L’Ascesa di Skywalker è scritto da J.J. Abrams e Chris Terrio, mentre Callum Greene, Tommy Gormley e Jason McGatlin sono i produttori esecutivi.

 
 

Avengers: Endgame, i vendicatori invecchiati nei poster fan-made

avengers: endgame

Avengers: Endgame ci ha mostrato la fine di Tony Stark e di Natasha Romanoff, ma ha anche offerto uno sguardo a uno Steve Rogers invecchiato.

Su Reddit sono adesso apparsi i ritratti degli Original Six, tutti e sei invecchiati, come se tutti loro, compresi i morti e gli immortali (ovviamente il riferimento è a Thor), avessero avuto la possibilità di invecchiare.

Avengers: Endgame è arrivato nelle nostre sale il 24 aprile 2019.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony MackieSebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Fonte: Reddit

 
 

What We Do in the Shadows 2×03: promo e trama

What We Do in the Shadows 2

Il canale americano FX ha diffuso promo e trama di What We Do In The Shadows 2×03, il terzo episodio della seconda stagione di What We Do In The Shadows.

In What We Do in the Shadows 2×03 che si intitolerà dall’episodio “Brain Scramblies” I vampiri partecipano alla loro prima festa del Super Bowl umano, mentre la ricerca di vergini da parte di Guillermo scopre una minaccia mortale. Scritto da Jake Bender e Zach Dunn; diretto da Kyle Newacheck.

What We Do In The Shadows 2×03

What We Do In The Shadows 2 è l’annunciata seconda stagione della serie What We Do In The Shadows creata da Jemaine Clement per il canale FX e basata sull’omonimo film del 2014 scritto da Clement e Taika Waititi. What We Do in the Shadows è ambientato a Staten Island e segue quattro vampiri che sono stati coinquilini per centinaia di anni.

Nella seconda stagione di What We Do In The Shadows ritorneranno i protagonisti Kayvan Novak nel ruolo di Nandor the Relentless, un vampiro che ha 757 anni e che una volta era un soldato dell’Impero ottomano. Matt Berry nei panni di Laszlo Cravensworth, un vampiro nobile inglese trasformato da Nadja e ora sposato con lei. Natasia Demetriou nel ruolo di Nadja, una vampira romana, sposata con Laszlo. Harvey Guillén nel ruolo di Guillermo, familiare “paziente” di Nandor. Mark Proksch nel ruolo di Colin Robinson, un vampiro energetico che vive con il trio.

Nei ruoli ricorrenti troviamo Doug Jones nel ruolo del barone Afanas, un antico vampiro del Vecchio Paese che crede che i vampiri dovrebbero governare il mondo. Beanie Feldstein nei panni di Jenna, una LARPer e vergine che Guillermo ha attirato per i banchetti dei vampiri. Jake McDorman nel ruolo di Jeff Suckler, una reincarnazionedell’ex amante umano di Nadja, Gregor, un cavaliere che è stato ucciso dalla decapitazione in ciascuna delle sue vite.

 
 

Black Widow: Scarlett Johansson sul guadagno dal film

Nonostante Disney abbia spostato la data di uscita, i fan di Marvel Cinematic Universal sanno che Black Widow è ora in post-produzione. Scarlett Johansson, nel film, recita al fianco di Florence Pugh nel film che la vede lanciata come protagonista assoluta del suo franchise.

Sulla base dei precedenti rapporti sui salari degli attori del MCU, sappiamo che l’attrice nominata all’Oscar è riuscita a mettersi al pari dei suoi colleghi uomini. Johansson ne ha parlato in un’intervista a Cosmopolitan, in cui ha raccontato di essere fortunata ma ha riconosciuto che il divario retributivo in base al genere è un problema.

“Sono molto fortunata – ha confessato – Vivo davvero bene, e sono orgoglioso di essere un’attrice che sta guadagnando quanto i suoi coetanei maschi in questa fase … Penso che ogni donna sia stata [sottopagata], ma a meno che non lo si affronti come problema più grande, per me parlare della mia esperienza personale è un’eccezione. Fa parte di una più ampia conversazione sul femminismo in generale. “

Nel franchise Marvel, la struttura retributiva mette la Johansson nella stessa categoria dei colleghi Chris Evans e Chris Hemsworth. Nel 2015, Variety ha riferito che il trio era stato pagato 15 milioni per Avengers: Age of Ultron.

Detto questo, Avengers: Endgame ha appena completato il franchise con il suo film con il più alto incasso (in realtà, è il film con il più alto incasso di sempre). Gli attori di solito ottengono una discreta percentuale sul botteghino, quindi è del tutto giustificabile per Scarlett Johansson guadagnare di più sul film che invece la vede come protagonista.

Secondo le proiezioni di Wealthy Persons, con questo film, Johansson raggiungerà un guadagno di 80 milioni. Sembra davvero importante, nell’ottica della parità di pagamento in base al genere, che un’attrice riesca a raggiungere quella cifra. È vero che una della sua fama ha una potenza contrattuale importante, ma allo stesso tempo resta un importante segnale.

La regia di Black Widow è stata affidata a Cate Shortland, seconda donna (dopo Anna Boden di Captain Marvel) a dirigere un titolo dell’universo cinematografico Marvel, mentre la sceneggiatura è stata riscritta nei mesi scorsi da Ned Benson (The Disappearance of Eleanor Rigby). Insieme alla Johansson ci saranno anche David HarbourFlorence Pugh, e Rachel Weisz.

In Black Widow, quando sorgerà una pericolosa cospirazione collegata al suo passato, Natasha Romanoff dovrà fare i conti con il lato più oscuro delle sue origini. Inseguita da una forza che non si fermerà davanti a nulla pur di sconfiggerla, Natasha dovrà affrontare la sua storia in qualità di spia e le relazioni interrotte lasciate in sospeso anni prima che diventasse un membro degli Avengers.

CORRELATE: 
 
 

Spider-Man: Peter Parker come Kevin McCallister nel poster fan-made

Mamma ho perso l'aereo

Da Peter Parker a Kevin McCallister il passo è breve, così deve aver pensato Punctuation_Art su Reddit che ha proposto una versione fan-made alternativa del poster di Spider-Man: Far From Home.

Nel poster vediamo come Peter/Spidey diventa Kevin, il protagonista di Mamma ho perso l’aereo e di come Avvoltoio e Scorpio prendono il posto dei due ladri che nel film, piccolo culto degli anni ’90, sono stati messi a dura prova dal ragazzino rimasto solo a casa.

Spider-Man: le previsioni per il futuro dell’eroe nel MCU

Per l’occasione, il titolo del mash-up è, ovviamente, Spider-Man: Home Alone (dal titolo originale del film con Macaulay Culkin):

Per quanto riguarda Home Alone, sappiamo che è in lavorazione un remake per Disney+, mentre per il franchise di Spider-Man, dopo Far From Home e l’aggiustamento dell’accordo tra Sony e Marvel Studios, attendiamo novità sul terzo film da solista con protagonista Tom Holland nei panni dell’arrampicamuri.

 
 

Joaquin Phoenix ha contribuito ad “uccidere” il Batman di Aronosfky

joaquin phoenix

Dopo il flop di Batman & Robin, agli inizi del 2000 la Warner Bros. era intenzionata a portare il franchise di Batman in una direzione completamente diversa. Nel speranza di dare alla saga un tono molto più grintoso ma al tempo stesso anche più oscuro, lo studio si affidò a Darren Aronosfky, che all’epoca era fresco del successo del suo Requiem for a Dream. 

Il Batman di Aronosfky si sarebbe ispirato alla miniserie “Anno Uno” di Frank Miller, il quale sarebbe stato coinvolto in qualità di sceneggiatore, ma sfortunatamente il progetto non ha mai visto la luce, con la Warner che ingaggiò poi Christopher Nolan per dare vita alla celeberrima trilogia de Il cavaliere oscuro che tutti conosciamo e amiamo.

Adesso, in una recente intervista con Empire, Darren Aronofsky ha svelato qualche dettaglio in più a proposito del suo film mai realizzato sull’Uomo Pipistrello, rivelando che il progetto avrebbe coinvolto un attore che, in seguito, si è poi unito all’Universo DC, interpretando però un personaggio completamente diverso: stiamo parlando di Joaquin Phoenix (futuro premio Oscar per Joker di Todd Phillips), che a quanto pare avrebbe proprio dovuto interpretare Bruce Wayne nel film del regista di Madre!.

“La Warner Bros. voleva Freddie Prinze Jr. e io volevo Joaquin Phoenix”, ha spiegato Aronosfky. “Ricordo di aver pensato: ‘Qui si sta pensando a due film totalmente opposti’. E purtroppo era vero. Erano tempi diversi. Il Batman che avevo scritto era veramente diverso dalla strada che lo studio ha poi intrapreso.”

LEGGI ANCHE – Joaquin Phoenix sarà Hook nel live action di Peter Pan?

Purtroppo, il mondo non ha mai visto il Bruce Wayne di Phoenix. Chiaramente, all’epoca lo studio era spaventato dalla visione di Aronofsky sul personaggio e dall’idea di farlo interpretare ad un attore come Phoenix, che in quel momento della sua carriera non era ancora molto conosciuto. Per i fan che ancora sperano di vedere una versione psicologicamente molto più complessa di Bruce Wayne, forse The Batman di Matt Reeves in uscita il prossimo anno riuscirà a raccontare il Crociato di Gotham sotto una luce differente. 

 
 

Scarlet Witch invade il Multiverso nel fan poster di Doctor Strange 2

Sappiamo ormai da diverso tempo che Scarlet Witch affiancherà Stephen Strange in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, che sarà diretto da Sam Raimi e che arriverà al cinema a novembre del prossimo anno. Il coinvolgimento di Wanda nel sequel è stato annunciato la scorsa estate durante il Comic-Con di San Diego.

In attesa di scoprire il ruolo che il personaggio interpretato da Elizabeth Olsen avrà nel film, sappiamo che Wanda sarà anche la protagonista di  WandaVision, serie in arrivo prossimamente su Disney+, e che sarà direttamente collegata al “Multiverso della Pazzia”.

Una delle teorie più accreditate è quella secondo cui Scarlet Witch sarà la vera grande minaccia del sequel. I poteri di Wanda, non ancora sviluppati al loro massimo, potrebbe infatti sfuggire al controllo della superumana e danneggiare nei modo più impensabili il Mutilverso. Un modo per introdurla nel sequel di Doctor Strange che sicuramente potrebbe apportare alla storia non soltanto la giusta dose di divertimento, ma anche una doverosa carica emotiva.

In attesa di eventuali conferme o smentite, l’artista Palo ha condiviso attraverso il suo account Instagram un bellissimo fan poster di Doctor Strange in the Multiverse of Madness in cui vediamo proprio Scarlet Witch invadere il Multiverso. Visivamente, il fan poster richiama gli straordinari poteri di cui sono dotati sia Wanda che Stephen, uno dei motivi che rendono il sequel uno dei prossimi progetti del MCU più atteso dai fan.

LEGGI ANCHE – Scarlet Witch: 10 motivi per cui è più potente di Doctor Strange

Annunciato ufficialmente questa estate al Comic-Con di San Diego, Doctor Strange 2 vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Scott Derrickson, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff alias Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

Secondo Collider, la produzione ha fatto già un passo in avanti assumendo lo sceneggiatore Jade Bartlett. Il suo ruolo non è stato ancora chiarito, visto che lo script dovrebbe essere firmato da Derrickson in persona e quindi Bartlett dovrebbe intervenire solo a limare il testo o magari a scrivere a quattro mani con il regista.

Il primo film su Doctor Strange è uscito nel 2016 e ha raccontato la nascita dell’eroe, dall’incidente di Stepehn Strange fino al confronto con Dormammu. Nel film c’erano anche Benedict Wong, Tilda Swinton Chiwetel EjioforRachel McAdams non tornerà nei panni di Christine Palmer. Abbiamo rivisto Strange in Infinity War e in Endgame.

Doctor Strange in the Multiverse of Madness arriverà al cinema il 5 novembre 2021.

 
 

Guardiani della Galassia Vol. 3: confermata una morte nel film

Guardiani della Galassia Vol. 2

Durante un recente Q&A su Instagram – lo stesso in cui ha rivelato che The Suicide Squad sarà ambientato dopo gli eventi di Birds of Prey -, il regista James Gunn ha rivelato alcuni nuovi dettagli su Guardiani della Galassia Vol. 3 e sul suo futuro lavorativo con i Marvel Studios.

A proposito del terzo attesissimo capitolo dedicato alle avventure di Star Lord & Co., il regista – senza fare alcun tipo di spoiler – ha rivelato che un personaggio morirà nel film. Naturalmente, essendo i dettagli sul film ancora scarsi, è impossibile stabilire ora come ora se si tratterà di uno dei personaggi principali o di un personaggio secondario. Inoltre, Gunn ha confermato che Kraglin – l’essere extraterrestre interpretato da sua fratello Sean, il cui ritorno nel film è stato confermato esattamente un mese fa – avrà un ruolo molto più grande in GOTG Vol. 3. 

Sempre nel corso del medesimo Q&A, i fan hanno voluto sapere se James Gunn abbia già altri progetti in cantiere con i Marvel Studios, magari proprio un quarto capitolo sui Guardiani. Sorprendentemente, il regista ha rivelato: “Non ho mai detto che non avrei realizzato Guardiani Vol. 2. Ho sempre pensato ad una trilogia fin dall’inizio, chiaramente se il primo film avesse funzionato. Non ho alcun tipo di piano per un quarto film sui Guardiani.”

LEGGI ANCHE – Guardiani della Galassia Vol. 3 chiuderà le storie del Vol. 1

Scritto e diretto da James GunnGuardiani della Galassia Vol. 3 non ha ancora una data di uscita ufficiale. Le riprese del film dovrebbero partire ufficialmente a Febbraio 2021.

Torneranno nel cast Chris PrattZoe SaldanaDave BautistaPom Klementieff e Karen Gillan, con Vin Diesel e Bradley Cooper che offriranno ancora le loro voci. Nel film è atteso anche Chris Hemsworth nei panni di Thor.

 
 

Wonder Woman 1984: perché Barbara diventerà Cheetah

wonder woman 1984

Uno dei personaggi più interessanti che vedremo in Wonder Woman 1984 è sicurmente quello della villain Cheetah che sarà interpretato da Kristen Wiig. In una recente intervista, la regista Patty Jenkins ha rivelato le motivazioni alla base del personaggio, che pare siano intrinsecamente collegate ad una serie di problemi di autostima.

Wonder Woman 1984 è l’attesissimo sequel di Wonder Woman uscito nel 2017, film che ha raccontato le origini del personaggio di Diana Prince dopo il suo debutto in Batman v Superman. Il sequel arriverà nelle sale il prossimo agosto e di recente, parlando con Empire Magazine (via SyfyWire), la Jenkins ha spiegato i motivi che spingeranno Barbara Ann Minerva a trasformarsi nella villain Cheetah.

“Ciò che spingerà Barbara a trasformarsi in Cheetah è il fatto che non si è mai sentita all’altezza, soprattutto rispetto a Diana”, ha spiegato Patty Jenkins. “È un personaggio che mi ricorda alcune persone che ho conosciuto e che hanno così poca stima in loro stesse da trattenersi sempre. Quindi, una volta che iniziano ad abbracciare la possibilità di un cambiamento, inevitabilmente esplode tutto il risentimento accumulato negli anni.”

La regista ha inoltre rivelato in che modo la trasformazione di Barbara in Cheetah condizionerà la sua amicizia con Diana, spiegando che nel film verrà esplorato un grande fraintendimento alla base del loro rapporto.

LEGGI ANCHE – Wonder Woman 1984: Gal Gadot anticipa l’evoluzione di Diana

Vi ricordiamo che Wonder Woman 1984 uscirà il 14 agosto 2020. Il film è stato definito dal produttore Charles Roven un sequel “inusuale“, che poterà in scena lo stesso personaggio grazie al lavoro dello stesso team creativo e che seguirà gli eventi del precedente capitolo, ma che i fan non dovrebbero aspettarsi un seguito tradizionale definendolo “la prossima iterazione della supereroina”.

“Il film racconterà un lasso di tempo completamente diverso e lo spettatore avrà solo un assaggio di ciò che che Diana ha fatto o affrontato negli anni intermedi. Abbiamo cercato di mettere insieme una storia del tutto diversa che potesse rispettare le stesse emozioni del passato, portare un sacco di umorismo e molta azione coraggiosa. E soprattutto, toccare le corde del cuore.“ 

L’ordine cronologico del personaggio è stato già rimescolato, essendo stata introdotta nell’era contemporanea di Batman v Superman: Dawn of Justice per poi tornare al vecchio secolo con Wonder Woman. Il sequel vedrà ancora Gal Gadot nei panni di Diana Prince opposta a Kristen Wiig, scelta per interpretare la villain Cheetah. Nel cast figureranno anche Chris Pine (volto del redidivo Steve Trevor) e Pedro Pascal.

 
 

The Suicide Squad ambientato dopo gli eventi di Birds of Prey

the suicide squad

Mentre cresce l’attesa per il primo materiale promozionale ufficiale di The Suicide Squad, il regista James Gunn ha confermato che il film sarà ambientato dopo gli eventi di Birds of Prey, il cinecomic di Cathy Yan che ha visto il ritorno di Margot Robbie nei panni di Harley Quinn. Durante un Q&A su Instagram, infatti, il regista e sceneggiatore ha spiegato che The Suicide Squad sarà ambientato nel 2021, ossia nell’anno di uscita del film: ciò significa che, in base alla timeline del DCEU, il film seguirà gli eventi narrati in Birds of Prey. 

Inoltre, Gunn ha spiegato che il film – al di fuori del ritorno di alcuni personaggi – non avrà alcun collegamento con il cinecomic di David Ayer del 2016, e che non sarà necessario vedere quel film per poter comprendere quanto accadrà in The Suicide Squad. Al di là di alcuni personaggi condivisi, sembra proprio che il film di Gunn funzionerà a tutti gli effetti come un reboot e non come un sequel.

Sempre nel corso del medesimo Q&A, James Gunn ha rivelato di preferire il personaggio di Harley Quinn a quello del Joker: “Amo il Joker, ma Harley Quinn è uno dei personaggi che ho amato di più scrivere. Probabilmente, è il mio personaggio dei fumetti preferito, la cui personalità era già ben definita prima che iniziassi a lavorare alla sceneggiatura. È la compagna di viaggio ideale quando devi scrivere delle sue azioni e delle sua battute completamente folli. Ho già detto che la amo?”

LEGGI ANCHE – The Suicide Squad: quale sarà il rating del film?

Il cast ufficiale comprende i veterani Margot Robbie (Harley Quinn), Viola Davis (Amanda Waller), Joel Kinnaman (Rick Flag) e Jai Courtney (Captain Boomerang) insieme alle new entry Idris ElbaMichael Rooker, Peter Capaldi, Nathan Fillion, Sean Gunn, David Dastmalchian, Storm Reid, Taika Waititi e John Cena. Nel film reciteranno anche Pete Davidson, Juan Diego Botto, Joaquin Cosio, Flula Borg, Tinashe Kajese, Jennifer Holland, Julio Ruiz, Alice Braga, Steve Agee e Daniela Melchior.

Secondo le ultime indiscrezioni, Nathan Fillion dovrebbe interpretare Arm-Fall-Off-Boy, che i lettori dei fumetti ricorderanno come il criminale con la capacità di staccare i propri arti e usarli come armi, potere guadagnato grazie ad un elemento metallico antigravità. Altri nomi circolati nelle ultime settimane sono Ratcatcher e Peacemaker, ma i report segnalano che Sean Gunn potrebbe vestire i panni di Weasel e Flula Borg quelli di Javelin; Pete Davidson potrebbe interpretare Blackguard, mentre Michael Rooker Savant.

 
 

The Batman: il film sarà radicato in questioni socio-politiche

The Batman film 2021

The Batman è l’attesissimo cinecomic DC che vedrà Robert Pattinson raccogliere l’eredità di Ben Affleck e dare voce e corpo ad una nuova incarnazione dell’Uomo Pipistrello. Il film, nonostante farà parte del DCEU, sarà un vero e proprio reboot delle avventure del Crociato di Gotham. Al momento la produzione è stata sospesa a causa della pandemia di Covid-19.

Nel corso di una recente intervista con il Daily Beast, il regista Matt Reeves ha parlato del film in arrivo al cinema il prossimo anno, discutendo di un aspetto in particolare del personaggio di Bruce Wayne: il fatto che sia un supereroe miliardario. A Reeves, infatti, è stato chiesto come il suo Batman sarà collegato a questione socio-politiche, e se sia stato o meno difficile lavorare su un personaggio che non è soltanto un supereroe, ma è anche un miliardario.

“Per me, entrambi gli aspetti hanno rappresentato una fonte di immensa gioia”, ha spiegato il regista. “È stato bello usare certi elementi all’apparenza superficiali ed esplorarli come non è mai stato fatto prima… almeno credo!”. Reeves ha sottolineato ancora una volta come ogni regista che abbia avuto la possibilità di lavorare su Batman, sia riuscito ad imporre la propria personalissima visione tanto sul personaggio quanto sulla storia: ecco perché il suo intento non è mai stato quello di fare “l’ennesimo film sull’iconico Crociato di Gotham”, ma piuttosto una pellicola che gli permettesse di raccontarlo da un punto di vista inedito.

LEGGI ANCHE – The Batman non sarà una storia di origini

Il cast di The Batman è formato da molti volti noti: insieme a Robert Pattinson nei panni di Bruce Wayne, ci saranno anche Andy Serkis (Alfred), Colin Farrell (Oswald Chesterfield/Pinguino), Zoe Kravitz (Catwoman), Jeffrey Wright (Jim Gordon) e Paul Dano (Enigmista). Infine, John Turturro sarà il boss Carmine Falcone. Nel cast anche Peter Sarsgaard, ma c’è ancora mistero sul suo ruolo.

HN Entertainment ha suggerito che le riprese del cinecomic si svolgeranno presso i Leavesden Studios di Londra (gli stessi della saga di Harry Potter ma anche di Batman v Superman: Dawn of JusticeJustice LeagueWonder Woman e del sequel Wonder Woman 1984) mentre l’uscita nelle sale è stata già fissata al 25 giugno 2021.

The Batman esplorerà un caso di detective“, scrivono le fonti, “Quando alcune persone iniziano a morire in modi strani, Batman dovrà scendere nelle profondità di Gotham per trovare indizi e risolvere il mistero di una cospirazione connessa alla storia e ai criminali di Gotham City. Nel film, tutta la Batman Rogues Gallery sarà disponibile e attiva, molto simile a quella originale fumetti e dei film animati. Il film presenterà più villain, poiché sono tutti sospettati“.

 
 

Shang-Chi: il regista condivide una foto del cast

Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings

Il regista Destin Daniel Cretton ha condiviso online un’immagine del cast del nuovo film dei Marvel Studios Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings, che risale naturalmente a prima della pandemia di Covid-19. Come sappiamo infatti, a pochi giorni dall’inizio della produzione, le riprese del film sono state bruscamente interrotte proprio a causa del Coronavirus e delle disposizione per garantire il distanziamento sociale, in modo da arginare i contagi.

Al momento non sappiamo ancora quando la produzione di Shang-Chi sarà pronta a ripartire. Nell’attesa, il regista del cinecomic che introdurrà nel MCU il personaggio creato da Steve Englehart e Jim Starlin, ha condiviso via Instagram una foto che risale all’ultimo giorno in cui il cast ha avuto la possibilità di lavorare al film: oltre al regista, nello scatto è possibile vedere anche Simu Liu (che interpreterà il protagonista), il leggendario Tony Leung Chiu-wai (che avrà il ruolo del Mandarino) e la vincitrice del Golden Globe Awkwafina (in un ruolo non ancora svelato). Potete ammirare la foto di seguito:

LEGGI ANCHE – Shang-Chi: nel film apparirà anche un mutante dai fumetti?

L’uscita nelle sale di Shang-Chi and The Legend Of The Ten Rings è fissata al 12 febbraio 2021. Il personaggio ha esordito sui fumetti Marvel nel 1973 in quella che è considerata l’età del bronzo della produzione editoriale. L’eroe è un noto esperto di arti marziali e numerosi stili di combattimento oltre che futuro membro dei Vendicatori. All’inizio della sua storia era considerato il figlio di Fu Manchu, e non è chiaro se questa connessione verrà riadattata nei film o se è qualcosa che lo studio eviterà del tutto.

Destin Daniel Cretton, acclamato regista di Short Term 12 e The Glass Castle (di ecente è uscito il suo ultimo lavoro Il Diritto di Opporsi, con Michael B. Jordan, Jamie Foxx e Brie Larson) è stato scelto per dirigere il film che vanta la sceneggiatura di Dave Callaham (The Expendables, Godzilla, Doom e Wonder Woman 1984).

Vi ricordiamo che nei panni del protagonista ci sarà l’attore canadese Simu Liu, visto di recente nella commedia di Netflix Kim’s Convenience. Insieme a lui, nel cast, figureranno anche Tony Leung Chiu-wai nei panni del Mandarino, e Awkwafina, che dovrebbe interpretare un “leale soldato” del Mandarino, e se è vero che il villain qui sarà il padre di Shang-Chi, in tal caso ci sono ottime possibilità che si tratti di Fah Lo Suee. Chi ha letto i fumetti saprà che è la sorella dell’eroe del titolo e che il suo superpotere è l’ipnosi.

 
 

Dean-Charles Chapman: 10 cose che non sai sull’attore

Dean-Charles Chapman film

Attore giovanissimo, Dean-Charles Chapman vanta già una filmografia costellata da grandi successi, sia in ambito cinematografico che televisivo. Negli ultimi anni ha infatti recitato in alcuni tra i più premiati titoli, che gli hanno permesso di ottenere grandi riconoscimenti e apprezzamenti per le sue doti di interprete. Ecco 10 cose che non sai di Dean-Charles Chapman.

2Parte delle cose che non sai sull’attore

Dean-Charles Chapman 1917

Dean-Charles Chapman in Il Trono di Spade

5. Ha subito un cambio di ruolo. Comparso a partire dalla terza stagione de Il Trono di Spade, l’attore ricopriva in quell’occasione il ruolo di Martyn Lannister. Tuttavia, a partire dalla quarta stagione gli è invece stato assegnato il ruolo di Tommen Baratheon, precedentemente interpretato da un diverso attore.

Dean-Charles Chapman in 1917

4. Ha un curioso legame con un altro attore. All’interno del film, Chapman e l’attore Richard Madden ricoprono il ruolo dei fratelli Blake. I due tuttavia non hanno nessuna scena in comune. I due avevano però già recitato insieme nella serie Il Trono di Spade, dove però interpretavano due nemici. Anche in quell’occasione i loro contatti furono limitati ad una sola scena in comune.

3. Si è dovuto sottoporre a diversi mesi di prove. Per poter realizzare il film con una serie di lunghi piani sequenza, il regista Sam Mendes ha richiesto agli attori dei lunghi periodi di prova. Poiché ricopriva un ruolo di rilievo, Chapman ha partecipato ad oltre sei mesi di prove, al fine di imparare perfettamente ogni dettaglio, battuta o movimento richiesto ai fini della riuscita delle riprese.

2. Si aiutato nella preparazione al ruolo grazie ad alcuni dettagli. Per interpretare il caporale Blake, l’attore ha affermato di essersi ispirato ad un soldato della Prima Guerra Mondiale ritratto in una fotografia. A Chapman piacque così tanto l’aspetto disinvolto di quella figura che decise di farne il suo modello. Notò inoltre che l’uomo portava due anelli, e decise che anche il suo personaggio ne avrebbe indossati, così che guardandoli potesse ricordarsi di quella fotografia.

Dean-Charles Chapman: età e altezza

1. Dean Charles-Chapman è nato nell’Essex, Inghilterra, il 7 settembre del 1997. L’attore è alto complessivamente 175 centimetri.

Fonte: IMDb

Successivo

Glenn Close: 10 cose che non sai sull’attrice

Glenn Close film

Considerata una delle migliori interpreti della sua generazione, l’attrice Glenn Close vanta una lunga e gloriosa carriera, composta di importanti titoli, collaborazioni e riconoscimenti. Ancora oggi si distingue per la sua versatilità, ricoprendo ruoli sempre diversi e spaziando tra i vari generi. Ecco 10 cose che non sai di Glenn Close.

2Parte delle cose che non sai sull’attrice

Glenn Close Crudelia De Mon

Glenn Close è Crudelia De Mon

5. Ha realmente intimorito i cani del film. Nel film live action del celebre classico Disney La carica dei 101, l’attrice dà vita al personaggio di Crudelia De Mon. Alla sua prima apparizione sul set, truccata e acconciata come previsto per il ruolo, i dalmata protagonisti hanno realmente avuto paura di lei, e uno di questi provò più e più volte a scappare il più lontano possibile.

4. Ha apportato alcune modifiche al ruolo. L’attrice ha dichiarato di non aver gradito da subito il ruolo, poiché secondo lei scritto in modo troppo addolcito. La Close voleva invece dar vita ad una versione più cinica e cattiva della De Mon, ispirata a quella dell’originale animato. Per tanto accentuò alcune caratteristiche e aggiunse diverse battute all’epoca considerate particolarmente trasgressive.

3. Ha rifiutato alcuni dettagli. Nell’assumere il ruolo, l’attrice ha severamente vietato alla produzione di utilizzare vere pellicce per il ruolo della De Mon, chiedendo invece che si ricorresse a materiali sintetici. Nel film, inoltre, il personaggio è un’incallita fumatrice, ma la Close è allergica al tabacco e quindi le furono date da fumare alcune sigarette alle erbe aromatiche.

Glenn Close e Michael Douglas

2. Hanno recitato insieme in un noto film. Nel 1987 la Close e Michael Douglas hanno ricoperto il ruolo di due amanti nel film Attrazione fatale. Tale film non solo ha contribuito alla ulteriore popolarità dei due interpreti, ma gli ha anche permesso di entrare nella cultura di massa come una delle coppie più celebri della storia del cinema. Il personaggio ricoperto dalla Close viene in particolare ricordato come una delle donne più cattive del cinema.

Glenn Close: età e altezza

1. Glenn Close è nata a Greenwich, nel Connecticut, Stati Uniti, il 19 marzo 1947. L’attrice è alta complessivamente 165 centimetri.

Fonte: IMDb

Successivo

Liam Hemsworth: 10 cose che non sai sull’attore

Liam Hemsworth film

Fratello del celebre interprete di Thor al cinema, Liam Hemsworth ha dimostrato di non essere da meno, affermandosi grazie alla sua partecipazione a noti film, tanto blockbuster hollywoodiani quanto progetti di natura più piccola. In breve tempo, il giovane Liam si è guadagnato un posto all’interno dell’industria, conquistando il favore degli spettatori. Ecco 10 cose che non sai su Liam Hemsworth.

2Parte delle cose che non sai sull’attore

Liam Hemsworth Miley Cirus

Liam Hemsworth e Miley Cirus

5. Ha conosciuto la nota cantante grazie ad un film. Nel 2009, partecipando alle riprese del film The Last Song, dove ricopre il ruolo di Will Blakelee, Hemsworth conosce la cantante e attrice Miley Cirus, che recita lì nel ruolo della protagonista. Grazie al set condiviso, i due intraprendono una relazione che durerà dal 2009 al 2013. I due annunciano a quel punto la separazione, per poi tornare però insieme verso la fine del 2015.

4. Si sono sposati. Da quando i due hanno reso pubblica la loro relazione sono diventati una delle coppie più in vista del mondo dello spettacolo. Dopo essere tornati insieme nel 2015, vivono un nuovo periodo di relazione, che li porta infine a sposarsi nel dicembre del 2018. Il matrimonio dura però poco, e nell’agosto del 2019 annunciano quella che sembra essere la separazione definitiva.

Liam Hemsworth

3. Ha avuto problemi nel baciare Jennifer Lawrence. Grazie alla saga di Hunger Games, l’attore ha stretto una forte amicizia con la protagonista Jennifer Lawrence. I due erano inoltre soliti farsi diversi scherzi durante le riprese. Hemsworth, ad esempio, ha raccontato che la Lawrence era solita mangiare di proposito cibi contenenti la cipolla prima di dover girare le scene in cui i due si dovevano baciare, rendendo la cosa estremamente sgradevole.

2. Si è dovuto dipingere i capelli. L’attore è notoriamente biondo, ma nei film della saga sfoggia invece una capigliatura color castano scuro. Per poter assomigliare ancor di più al modo in cui il suo personaggio viene descritto nella saga, Hemsworth ha infatti acconsentito a tingere i propri capelli, cosa che gli ha permesso di sentirsi meno sé stesso e più il personaggio.

Liam Hemsworth: età e altezza

1. Liam Hemsworth è nato a Melbourne, Australia, il 13 gennaio 1990. L’attore è alto complessivamente 188 centimetri.

Fonte: IMDb

Successivo

Avengers: Infinity War, una scena tagliata tra Doctor Strange e Iron Man

Avengers: Infinity War recensione

John Staub, illustratore e concept artist per i Marvel Studios, ha condiviso dei suggestivi concept di Avengers: Infinity War in cui vediamo una scena tagliata tra Doctor Strange e Iron Man.

“La scena è stata tagliata da Infinity War. Iron Man a bordo della nave su cui è stato preso prigioniero Doctor Strange. Mentre lui lo cerca, la proiezione astrale di Strange gli appare dicendogli perché ci stia mettendo così tanto tempo per trovarlo, ma l’armatura di Iron Man è danneggiata, quindi lui non poteva volare in giro per scovarlo più rapidamente”.

CORRELATI

Avengers: Infinity War è uscito al cinema cinema il 4 Maggio 2018. Christopher Markus e Stephen McFeely si sono occupatidella sceneggiatura del film, mentre la regia è stata affidata a Anthony e Joe Russo.

Il cast del film al momento è composto da Robert Downey Jr., Cobie Smulders, Benedict Cumberbatch, Chris Pratt, Vin Diesel, Scarlett Johansson, Dave Bautista, Karen GillanZoe Saldana, Elizabeth Olsen, Robert Downey Jr., Sebastian Stan, Chris Hemsworth, Chris Evans, Tom Hiddleston, Tom Holland, Bradley Cooper, Samuel L. Jackson, Anthony Mackie, Peter Dinklage, Don Cheadle, Mark Ruffalo, Josh Brolin, Paul Bettany, Benedict Wong, Pom Klementieff e Chadwick Boseman.