Home Blog Pagina 595

Notting Hill: tutto quello che c’è da sapere sul film

Notting Hill: tutto quello che c’è da sapere sul film

Gli anni Novanta sono stati un decennio particolarmente importante per la commedia romantica al cinema. Di quegli anni sono titoli divenuti veri e propri classici del genere come Pretty Woman, C’è posta per te e Insomnia d’amore. A questi c’è un altro importantissimo titolo da aggiungere, ovvero Notting Hill (qui la recensione). Arrivato alla fine del decennio, nel 1999, il film diretto da Roger Michell e scritto da Richard Curtis propone una classica love story condita però di elementi narrativi originali, che hanno reso questo il maggior successo cinematografico nel Regno Unito in quell’anno.

Curtis, già autore di film campioni d’incasso come Quattro matrimoni e un funerale e Mr. Bean – L’ultima catastrofe, sviluppò l’idea di una persona qualunque che riesce incredibilmente a conoscere e frequentare una star. L’obiettivo era quello di scoprire come tale incontro avrebbe potuto modificare le vite dei due personaggi. Nasce così un film che racconta minuziosamente ciò che accade tra i due personaggi, dal loro avvicinarsi al loro allontanarsi, fino naturalmente al ritrovamento finale che corona il loro amore. Notting Hill offre dunque una storia genuina condita da emozioni sincere, che scaldano il cuore dello spettatore.

Per gli amanti del genere si tratta dunque di un titolo imperdibile e non solo per la sua storia impeccabile, ma anche per l’interpretazione dei due protagonisti, tra i più iconici rappresentanti di questa tipologia di film: Julia Roberts e Hugh Grant. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle location del film. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il titolo nel proprio catalogo.

Notting Hill: la trama e il cast del film

Protagonista del film è William Thackerb, proprietario di una libreria nel quartiere londinese di Notting Hill, la cui vita viene stravolta dall’incontro con la star del cinema Anna Scott. Nasce da qui un interesse reciproco che li porta a frequentarsi e condividere aspetti delle rispettive vite, dalle cene con gli amici di William alle rassegne stampa del nuovo film di Anna. Il loro sembra però un amore impossibile, ostacolato anche dal fatto che l’attrice ha un fidanzato, Jeff, personalità chiassosa e sgarbata. Quando il loro rapporto sembrerà sul punto di spezzarsi per sempre, William e Anna dovranno prendere una decisione che cambierà per sempre le loro vite.

Ad interpretare William Thacker vi è dunque l’attore Hugh Grant, unanimemente voluto da tutti in quanto ormai specialista di questa tipologia di ruoli. Il personaggio è diventato tra i più celebri nella carriera dell’attore, che vi sarà sempre grato e ricorderà il momento in cui gli fu offerta la parte come uno dei punti di svolta della sua vita. Nei panni di Anna Scott, invece, vi è l’attrice Julia Roberts, la quale accettò di partecipare ritenendo Notting Hill una delle migliori commedie romantiche mai ideate. Inizialmente, però, l’attrice pur volendo far parte del film non voleva interpretare la protagonista, ritenendo che fosse sin troppo simile alla sua vita reale. Fortunatamente, cambiò poi idea.

Particolarmente importante nel film è poi il personaggio di Spike, il caotico coinquilino di William. Questi è interpretato da Rhys Ifans, che divenne celebre proprio grazie a tale ruolo. Ifans venne scelto per la propria capacità d’improvvisazione, che decretò il suo successo all’interno della storia. Recitano poi nel film Emma Chambers nei panni di Honey Thacker, sorella di William, Tim McInnerny in quelli di Max, migliore amico del protagonista e Gina McKee in quelli di Bella, ex fidanzata di William a cui è ancora affezionata. Breve ma intensa è poi la presenza nel film di Alec Baldwin nei panni di Jeff King, il fidanzato di Anna Scott.

Notting-Hill-location

Notting Hill: le location del film, dalla libreria alla casa del protagonista

In seguito al successo del film, le location utilizzate per le riprese sono divenute vere e proprie mete turistiche, a ribadire l’impatto avuto da Notting Hill nell’immaginario collettivo. Il quartiere, divenuto un’area residenziale particolarmente richiesta proprio negli anni Novanta del Novecento, fu scelto dallo sceneggiatore in quanto straordinaria miscela di culture, luogo ideale per due persone provenienti da mondi diversi per incontrarsi. Tra le località più note in cui il film è stato girato vi è Portobello Road, dove era situata la libreria di William, precisamente al numero 142. In realtà, lì si trovava un negozio di oggetti antichi, mentre l’originale The Travel Bookshop si trova al al 13 di Blenheim Crescent.

L’abitazione del protagonista, situata al 280 di Westbourne Park Road, era in quel momento di proprietà di Curtis. Dietro la porta blu c’è in realtà una grande casa e non l’appartamento che si vede nel film, ricreato invece negli Shepperton Studios. Altri luoghi utilizzati nel film sono l’Hotel Ritz, l’Hotel Savoy e il giardino zen dell’Hempel Hotel. Un’altra location scelta per le riprese fu la Kenwood House di Hampstead Heath, nel quartiere di Hampstead, nella North London. La scena della première del film di Anna è invece stata realizzata presso il Cinema Empire a Leicester Square. Infine, la celebre camminata attraverso le stagioni di William avviene lungo la già citata Portobello Road.

Notting Hill: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Notting Hill grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Now, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 23 dicembre alle ore 21:25 sul canale Rete 4.

Fonte: IMDb

The Walking Dead: Dead City, nuove foto di Maggie e Negan nell’atteso spin-off

0

Dopo un breve teaser, AMC ha condiviso alcuni nuovie foto promozionali dell’annunciato spin-off di The Walking Dead: Dead City. Le immagini mettono in luce Maggie (Lauren Cohan) e Negan (Jeffrey Dean Morgan), acerrimi nemici diventati alleati inquieti, mentre si ritrovano ad attraversare le strade di New York ora infestate da zombi. Nel recente finale della serie The Walking Dead, “Rest In Peace, Negan si è finalmente scusato per aver brutalmente ucciso il marito di Maggie, Glen, tanti anni prima. Sebbene Maggie abbia riconosciuto che l’ex leader dei Salvatori era cambiato e lo abbia ringraziato per aver salvato suo figlio, Herschel, ha chiarito che non poteva perdonarlo per quello che le aveva portato via.

Quindi, come e perché finiscono per fare insieme un viaggio nella Grande Mela? Questo non è stato ancora rivelato, ma vale la pena notare che Dead City si svolge alcuni anni dopo gli eventi del finale della serie. Inoltre, Morgan ha precedentemente rivelato che Negan potrebbe tornare ai suoi “vecchi modi”, il che potrebbe suggerire che questa alleanza sarà solo temporanea!

Me contro Te – Il film: Missione giungla, trailer del film, dal 19 gennaio al cinema!

0

É stato presentato dai Me contro Te sul loro canale YouTube il trailer del quarto film, Me contro Te – Il film: Missione giungla, al cinema dal 19 gennaio 2023 distribuito da Warner Bros. Pictures. Dopo lo straordinario successo dei primi tre lungometraggi, il film, sempre per la regia di Gianluca Leuzzi, vede Lui e Sofì protagonisti di una nuova inedita ed entusiasmante avventura: questa volta in missione nella giungla. Con loro amici e rivali di sempre ma anche nuovi simpaticissimi personaggi… e un nemico inaspettato!

Annunciate inoltre una serie di anteprime e proiezioni speciali del film in tutta Italia durante le quali Luì e Sofì (Me Contro Te) incontreranno i loro fan. E’ anche possibile partecipare ad uno speciale concorso dedicato al film, in palio un fantastico premio e un imperdibile Meet & Greet con Luì e Sofì.

Me contro Te – Il film: Missione giungla, la trama

Dopo le avventure nell’Antico Egitto, Luì e Sofì vorrebbero solo riposarsi, ma una nuova minaccia incombe sulla Terra. Una fonte magica nascosta tra la giungla custodisce la chiave per annullare tutti gli incantesimi del mondo ma, se contaminata, può trasformare la Terra in un deserto spoglio e senza vita. Viperiana lo ha scoperto e con l’aiuto del suo fedele servitore Serpe ha già iniziato a mescolare nella fonte pozioni stregate che rendono l’acqua viola; ci vorrà solo qualche giorno perché tutto sia irreversibilmente avvelenato. Inizia una lotta contro il tempo per Luì e Sofì che insieme all’aiutante di Pongo e accompagnati dalla guida Serenino e da Tara, figlia del capo tribù dei Pesantosi, dovranno decifrare la mappa che li condurrà alla fonte magica e sventare il piano diabolico di Viperiana. Ma devono stare attenti, perché tra loro si nasconde un nemico inaspettato!

Me contro Te – Il film: Missione giungla è scritto da Emanuela Canonico, Andrea Boin, Luigi Calagna, Sofia Scalia e Gianluca Leuzzi. Il film è diretto da Gianluca Leuzzi. La fotografia del film è di Vito Trecarichi, il montaggio di Davide Cerfeda, la scenografia di Mario Torre e i costumi di Tecla Turiaco. Le musiche del film sono di Matteo Curallo. Me contro Te Il Film – Missione Giungla è una produzione Warner Bros. Entertainment Italia, Colorado Film Production e Me Contro Te. Il film sarà distribuito nelle sale italiane da Warner Bros. Pictures dal 19 gennaio 2023.

Prime Video: tutti i film e le serie tv in arrivo nel 2023

0
Prime Video: tutti i film e le serie tv in arrivo nel 2023

Il 2022 è stato un anno ricco di sorprese su Prime Video: dal debutto de Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, la serie dei record vista da oltre 100 milioni di spettatori in tutto il mondo e serie Original di Prime Video di maggior successo di sempre in ogni Paese e territorio, ai grandi successi italiani comeLOL: Chi ride è fuori S2Bang Bang BabyPrisma, Celebrity Hunted – Caccia all’uomo S3The Bad Guy e i film Laura Pausini – Piacere di conoscerti Gianluca Vacchi – Mucho Más, oltre a numerosi altri titoli che mese dopo mese hanno accompagnato, divertito, emozionato e lasciato gli spettatori senza fiato.

Nel 2023 Prime Video continuerà a stupire con tante produzioni italiane tra cui la terza stagione dello show dei record LOL: Chi ride è fuori, il ritorno del cooking travelogue Dinner Club, il secondo capitolo della storia della famiglia più seguita d’Italia con The Ferragnez – La Serie, le nuovissime serie Sono Lillo ed Everybody Loves Diamonds e tanto altro. E sul fronte delle produzioni internazionali, non mancheranno grandi ritorni con le nuove stagioni di Hunters, Carnival Row, The Marvelous Mrs. Maisel Good Omens insieme a tantissime novità tra cui il film Un matrimonio esplosivo, o le nuove serie Daisy Jones & The Six, The Power e l’attesissima Citadella rivoluzionaria serie-evento da AGBO dei Fratelli Russo con Priyanka Chopra Jonas, Richard Madden e Stanley Tucci. A seguire trovi un’anticipazione di alcune delle novità in arrivo su Prime Video nel 2023. Ulteriori aggiornamenti sui nuovi contenuti disponibili sul servizio seguiranno nei prossimi mesi.

I film in arrivo nel 2023 su Prime Video

LAMBORGHINI – THE MAN BEHIND THE LEGEND – 19 gennaio

Ambientato nel dopoguerra, LAMBORGHINI – The man behind the legend porta sullo schermo una storia tutta italiana: non solo la vita dello storico fondatore della casa automobilistica Lamborghini, dagli inizi modesti come costruttore di trattori alla famigerata rivalità con Enzo Ferrari, ma anche la storia dell’Italia degli anni ’50, un Paese impegnato nella complessa transizione verso una nuova modernità industrializzata. Il film racconta l’uomo dietro il mito scavando nella mente e nelle emozioni di un genio visionario.

  • Diretto da: Bobby Moresco
  • Scritto da: Bobby Moresco
  • Prodotto da: Lambo Film, produzione esecutiva di ILBE, e Notorious Pictures in collaborazione con Prime Video
  • Produttori: Andrea Iervolino e Monika Bacardi
  • Con: Frank Grillo, Mira Sorvino, Gabriel Byrne, Romano Reggiani, Clementino

UN MATRIMONIO ESPLOSIVO – 27 gennaio

In Un matrimonio esplosivo, Darcy e Tom riuniscono le loro famiglie, amorevoli ma sempre pronte ad esprimere giudizi, per il non plus ultra dei matrimoni, proprio quando la coppia inizia ad avere dei ripensamenti. E come se questa non fosse già una minaccia sufficiente, improvvisamente le vite di tutti sono in pericolo quando gli invitati vengono presi in ostaggio. “Finchè morte non ci separi” assume un significato tutto nuovo in questa avventura comica e adrenalinica in cui Darcy e Tom dovranno salvare i loro cari – sempre che non si uccidano prima a vicenda.

  • Diretto da: Jason Moore
  • Scritto da: Mark Hammer
  • Prodotto da: Todd Lieberman, David Hoberman, Alexander Young, Jennifer Lopez, Elaine Goldsmith-Thomas e Benny Medina
  • Con: Jennifer Lopez, Josh Duhamel, Jennifer Coolidge, Sônia Braga, Cheech Marin, Selena Tan, D’Arcy Carden, Callie Hernandez, Desmin Borges, Steve Coulter, Alberto Isaac e Lenny Kravitz

IPERSONNIA – 28 gennaio

Thriller ambientato in un futuro prossimo dove le vecchie carceri sono solo un ricordo. Ora i detenuti scontano la pena in uno stato di sonno profondo. L’ipersonno è un sistema efficiente, economico e affidabile. Almeno fino al giorno in cui David Damiani, psicologo incaricato di monitorare lo stato psichico dei carcerati, si trova di fronte a un detenuto di cui sono andati persi tutti i dati. Un imprevisto inedito, che innescherà una catena di eventi imprevedibili e costringerà lo stesso David a confrontarsi con i fantasmi del proprio passato.

  • Diretto da: Alberto Mascia
  • Scritto da: Alberto Mascia e Enrico Saccà
  • Prodotto da: Ascent Film e Nightswim
  • Producer: Ines Vasiljevic, Andrea Paris, Matteo Rovere e Stefano Sardo
  • Con: Stefano Accorsi, Caterina Shulha, Astrid Meloni, Andrea Germani, Paolo Pierobon, Sandra Ceccarelli

CASSANDRO

Saúl Armendáriz, un wrestler amatoriale gay di El Paso, diventa famoso a livello internazionale dopo aver creato il personaggio di Cassandro, il “Liberace della Lucha Libre.” In questo suo percorso, non mette sottosopra solo il mondo machista del wrestling, ma anche la sua stessa vita.

  • Diretto da: Roger Ross Williams
  • Scritto da: David Teague, Roger Ross Williams, and Julián Herbert
  • Prodotto da: Gerardo Gatica, Todd Black, David Bloomfield, Ted Hope, Julie Goldman
  • Con: Gael García Bernal, Roberta Colindrez, Perla De La Rosa, Joaquín Cosío e Raúl Castillo

LA LEGGENDA DEL KUNG FU: GROSSO GUAIO ALL’ESQUILINO

Un film con Lillo Petrolo, ambientato a Roma e incentrato su Davide, un timido ragazzo di 12 anni costretto ad affrontare il malvagio bullo del quartiere mentre cerca di non fare brutta figura con Yasmin, la ragazza che gli piace. Per farlo una volta per tutte, decide di rivolgersi a un bizzarro maestro di Kung Fu, Martino, ex star di B-Movie ora in declino e al verde. Tra improbabili allenamenti, rocambolesche fughe e qualche botta, Martino e Davide cresceranno insieme e impareranno ad affrontare le proprie paure. Prodotto da: Lucky Red

CULPA MIA (Spagna)

Noah è costretta a lasciare la sua città, il suo fidanzato e i suoi amici per trasferirsi nella villa di William Leister, il nuovo e ricco marito della madre. Diciassette anni, orgogliosa e indipendente, Noah fa resistenza a vivere in una villa circondata dal lusso. Lì incontra Nick, il suo nuovo fratellastro, e lo scontro tra le loro forti personalità diventa evidente fin dall’inizio. Noah scopre ben presto che, dietro l’immagine di un figlio modello, Nick nasconde una vita fatta di combattimenti, gioco d’azzardo e corse automobilistiche illegali, esattamente ciò da cui lei è sempre scappata. Nonostante l’abisso che li separa, entrambi iniziano a provare un’attrazione irresistibile che presto si trasformerà in puro fuoco e passione sfrenata. Né la rivalità in corso, né l’opposizione di coloro che li circondano potranno impedire loro di innamorarsi segretamente e perdutamente. Ma il turbolento presente di Nick e il burrascoso passato di Noah metteranno alla prova sia le loro vite sia il loro amore proibito. Con: Nicole Wallace, Gabriel Guevara, Marta Hazas e Ivan Massagué

AWARENESS (Spagna)

In Awareness incontriamo Ian, un adolescente ribelle che vive ai margini della società con suo padre. I due sopravvivono attraverso piccole truffe, usando la capacità di Ian di generare illusioni visive su vittime inconsapevoli. Tuttavia, le cose si complicano quando, in pubblico, perde il controllo dei suoi poteri e due fazioni diverse iniziano a dargli la caccia. In fuga, Ian dovrà decidere da che parte combattere nella guerra in cui è stato incastrato. Con: Maria Pedraza, Carlos Scholz, Pedro Alonso, Oscar Jaenada e Lela Loren

HOT POTATO: THE STORY OF THE WIGGLES (Australia)

Si chiamano Wiggles, nome che deriva dal modo in cui si muovono i bambini piccoli, e sono quattro ragazzi: Anthony, Murray, Greg e Jeff, accompagnati da un dinosauro chiamato Dorothy, una formazione improbabile per un fenomeno dal successo globale.
Una celebrazione e un’esplorazione negli oltre trent’anni di carriera dei Wiggles e del loro riemergere nello zeitgeist (spirito dei tempi) culturale del 2022. Per la prima volta viene raccontata in un documentario la storia dei Wiggles e vengono mostrati gli straordinari filmati personali dal dietro le quinte del loro mondo.

  • Diretto da: Sally Aitken
  • Co-diretto da: Fraser Grut

PERFECT ADDICTION

Sienna Lane pensava di aver finalmente tutto a posto nella vita: un bell’appartamento, il lavoro dei suoi sogni come allenatrice UFC e Jax, l’amore della sua vita. Jax e Sienna sembravano essere una coppia indissolubile, che andava di bene in meglio con Sienna nel ruolo di allenatrice di Jax per farlo diventare campione assoluto di MMA. Tutto sembrava perfetto… fino a quando non lo è più stato, Sienna scopre che Jax la tradiva con nientemeno che sua sorella minore.

Di fronte al tradimento peggiore di coloro che amava di più, si ritrova sull’orlo dell’abisso: senza un posto dove vivere, senza soldi e senza famiglia. A Sienna non resta che la rabbia pura e il bisogno di vendetta, e intende colpire Jax dove fa più male: sul ring. L’occasione perfetta si presenta sotto forma dell’atleta sfavorito Kayden Williams. Kayden è lunatico, risentito e indisciplinato, ma senza dubbio un grande combattente. Kayden e Sienna si rendono presto conto che, per raggiungere i loro obiettivi, dovranno lavorare insieme per sconfiggere Jax sul ring. Ma quando Sienna e Kayden si avvicinano sia fuori dal ring che dentro, il percorso verso il titolo di campione diventa sempre più complicato.

  • Diretto da: Castille Landon
  • Sceneggiatura di: Stephanie Sanditz
  • Prodotto da: Jeremy Bolt, Robert Kulzer, Aron Levitz
  • Executive Producer: Martin Moszkowicz, Richard Wright, Lindsey Ramey
  • Con: Kiana Madeira, Ross Butler, Matthew Noszka, Bree Winslow, Nicholas Duvernay, Manu Bennett e molti altri

Le serie tv in arrivo nel 2023 su Prime Video

CITADEL

Priyanka Chopra Jonas (Quantico), Richard Madden (Bodyguard), e Stanley Tucci (The Hunger Games saga) fanno parte del cast della prima serie che sarà disponibile all’interno dell’universo Citadel, un’adrenalinica storia di spionaggio globale creata dalla AGBO dei Fratelli Russo. Con: Priyanka Chopra Jonas, Richard Madden, Stanley Tucci

DINNER CLUB S2

Il cooking travelogue torna per la seconda stagione con lo Chef stellato Carlo Cracco in viaggio per l’Italia assieme a quattro compagni speciali, gli attori Antonio Albanese, Paola Cortellesi, Marco Giallini e Luca Zingaretti, alla scoperta delle ricette e dei tesori più nascosti del nostro Paese. Mete di questo nuovo viaggio sono la Sila in Calabria, la Romagna, il Sud Tirolo e la Sicilia. Una volta rientrati al Dinner Club si uniranno a cena con le 2 socie onorarie Sabrina Ferilli e Luciana Littizzetto regalandoci 6 puntate piene di rivelazioni, buona cucina e tante risate.

  • Prodotto da: Banijay Italia per Amazon Studios
  • Scritto da: Magda Geronimo, Alessandro Saitta e Ugo Ripamonti
  • Diretto da: Riccardo Struchil, Caterina Pollini
  • Con: Carlo Cracco, Antonio Albanese, Paola Cortellesi, Marco Giallini, Luca Zingaretti, Sabrina Ferilli e Luciana Littizzetto

LOL: CHI RIDE È FUORI S3

Dopo lo straordinario successo delle prime due stagioni, LOL: Chi ride è fuori torna per una nuova sorprendente stagione con l’esilarante sfida a colpi di battute fra dieci professionisti della risata impegnati nel tentativo di strappare un sorriso agli altri partecipanti senza mai cedere alla comicità degli avversari, in una battaglia di sketch senza esclusione di colpi che mostra diversi stili comici: dalla stand-up, all’improvvisazione, fino alla commedia fisica e a tanto altro. Ad osservare l’esilarante gara comica dalla control room, torna, nelle vesti di arbitro e conduttore, Fedez, affiancato dal co-host Frank Matano, uno dei comici sfidanti della prima stagione. Alla prima risata di uno dei partecipanti, dalla control room scatterà un cartellino giallo di ammonizione, seguito alla successiva dal temuto cartellino rosso di espulsione dal gioco. L’ultimo sfidante che riuscirà a resistere rimanendo serio per tutte le sei ore di gioco sarà il vincitore, e potrà donare 100.000 euro a un ente benefico di sua scelta.

  • Prodotto da: Endemol Shine Italy per Amazon Studios
  • Con: Fedez, Frank Matano, Herbert Ballerina, Fabio Balsamo, Luca Bizzarri, Cristiano Caccamo, Paolo Cevoli, Marta Filippi, Nino Frassica, Paolo Kessisoglu, Brenda Lodigiani e Marina Massironi

THE FERRAGNEZ – LA SERIE S2

Lo show non-fiction Original italiano per la seconda stagione riporta sullo schermo l’imprenditrice digitale e icona della moda Chiara Ferragni e il poliedrico artista Fedez per raccontare il loro mondo professionale e privato, e la loro famiglia, oltre che con il primogenito Leone, ora anche con la piccola Vittoria.
Prodotta da: Banijay Italia per Amazon Studios

EVERYBODY LOVES DIAMONDS

Heist series con risvolti da commedia, ispirata al “Colpo di Anversa” del 2003, definito dai media internazionali “il più grande furto di diamanti al mondo”. Questa nuova serie Original italiana segue uno squinternato gruppo di ladri capeggiati da Leonardo Notarbartolo (Kim Rossi Stuart), che, con un piano geniale, riesce ad aggirare il sistema di sicurezza all’avanguardia dell’Antwerp Diamond Centre e a rubare pietre preziose per milioni di dollari.

  • Prodotta da: Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside, una società del gruppo Fremantle
  • Scritta da: Michele Astori, Stefano Bises, Giulio Carrieri, e Bernardo Pellegrini
  • Diretta da: Gianluca Maria Tavarelli
  • Con: Kim Rossi Stuart, Anna Foglietta, Gianmarco Tognazzi, Carlotta Antonelli e Leonardo Lodi, con la partecipazione di Rupert Everett e Malcom Mcdowell

SONO LILLO – 5 gennaio

Chi è Posaman? Un supereroe, ovviamente! E qual è il suo super potere? Saper fare delle pose da copertina. Ma chi si nasconde dietro il costume? Beh … c’è Lillo!  Il successo, si sa, ha i suoi risvolti negativi e per Lillo è arrivato il momento di scegliere tra fama e vita privata, perché la moglie sembra davvero non sopportarlo più. Accompagnato dai comici più amati della scena contemporanea, da Pietro Sermonti a Paolo Calabresi e Marco Marzocca, da Caterina e Corrado Guzzanti a Valerio Lundini, da Michela Giraud a Edoardo Ferrario e tanti altri, Lillo cercherà di ritrovare se stesso dietro la maschera che si è costruito.

  • Diretta da: Eros Puglielli
  • Creata da: Lillo Petrolo, Matteo Menduni e Tommaso Renzoni
    Prodotta da: Lucky Red in collaborazione con Prime Video
  • Con: Lillo Petrolo, Pietro Sermonti, Cristiano Caccamo, Sara Lazzaro, Camilla Filippi, Marco Marzocca, Maryna, Paolo Calabresi, Anna Bonaiuto, e tante guest star di puntata tra cui Valerio Lundini, Edoardo Ferrario, Emanuela Fanelli, Caterina Guzzanti, Corrado Guzzanti, Stefano Rapone, Michela Giraud, Maccio Capatonda, Serra Yilmaz

THE RIG – 6 gennaio (UK)

The Rig segue le vicende della crew della piattaforma petrolifera Kinloch Bravo di stanza al largo della costa scozzese, nelle pericolose acque del Mare del Nord. Finito il lavoro, pronto a tornare sulla terra ferma, il gruppo viene avvolto da una nebbia misteriosa. La piattaforma viene colpita da forti scosse lasciando chi si trova sopra di essa improvvisamente senza possibilità di comunicare con la costa e il mondo esterno. Mentre il gruppo cerca di scoprire cosa stia dietro a questa forza inspiegabile, un grave incidente li forza a chiedersi di chi si possano veramente fidare. Le amicizie si rompono, nuove alleanze si formano e le differenze generazionali si fanno evidenti. La squadra della Bravo sarà portata ai limiti sia della reciproca lealtà sia della propria resistenza in un testa a testa con forze sopra ogni immaginazione.
Creata da: David Macpherson
Diretta da: John Strickland, Alex Holmes
Executive producer: John Strickland, Derek Wax
Prodotta da: Wild Mercury Productions
Con: Iain Glen, Emily Hampshire, Martin Compston, Calvin Demba, Owen Teale, Richard Pepple, Mark Bonnar, Rochenda Sandall, Emun Elliott, Stuart McQuarrie, Abraham Popoola, Molly Vevers, Mark Addy, Nikhil Parmar, Cameron Fulton

HUNTERS S2 – 13 gennaio

Dopo che un incidente ha causato il deragliamento delle loro imprese in Europa, gli Hunters devono riunirsi per dare la caccia al più famigerato nazista della storia, Adolf Hitler, che si nasconde in Sud America. Nel frattempo, uno sguardo al passato rivela che Meyer Offerman (Al Pacino) incontra una pericolosa minaccia che potrebbe svelare il suo segreto e rivelare la sua vera identità, con riverberi esplosivi per i nostri Hunters.

  • Creata da: David Weil Showrunner: David Weil
  • Prodotta da: Amazon Studios, Monkeypaw Productions e Halcyon Studios
  • Executive producer: David Weil, Jordan Peele, Win Rosenfeld, Phil Abraham, David J. Rosen, Jerry Kupfer, Alfonso Gomez-Rejon David Ellender e Matt Loze
  • Con: Al Pacino, Jennifer Jason Leigh, Logan Lerman, Jerrika Hinton, Lena Olin, Josh Radnor, Tiffany Boone, Carol Kane, Louis Ozawa, Kate Mulvany e Greg Austin

LA LEGGENDA DI VOX MACHINA S2 – 20 gennaio

Dopo aver salvato il regno dal male e dalla distruzione per mano della coppia di potere più terrificante di Exandria, Vox Machina deve salvare il mondo ancora una volta, questa volta da un sinistro gruppo di draghi noto come Chroma Conclave.

Prodotta da: Amazon Studios, Critical Role e Titmouse
Executive Producers: Laura Bailey, Taliesin Jaffe, Ashley Johnson, Liam O’Brien, Matthew Mercer, Marisha Ray, Sam Riegel, Travis Willingham, Brandon Auman, Chris Prynoski, Shannon Prynoski, Ben Kalina

CARNIVAL ROW S2 – 17 febbraio

In un mondo fantastico in cui umani e creature si scontrano, la seconda stagione di Carnival Row riprende con l’ex ispettore Rycroft Philostrate a.k.a. Philo impegnato in un’indagine su una serie di omicidi raccapriccianti che alimentano tensioni sociali. Vignette Stonemoss e i Black Raven tramano vendetta per l’ingiusta oppressione inflitta dai leader umani di The Burgue, Jonah Breakspear e Sophie Longerbane. Tourmaline eredita poteri soprannaturali che compromettono il suo destino e il futuro di The Row. E, dopo essere fuggita da The Burgue e dal suo vendicativo fratello Ezra, Imogen Spurnrose e il suo partner Agreus Astrayon dovranno affrontare una nuova società radicale che sconvolge i loro piani. Con umani e fate divisi e la libertà in gioco, ogni eroe dovrà affrontare dilemmi impossibili e prove che tempreranno l’anima nell’epica conclusione di Carnival Row.

  • Showrunner: Erik Oleson
  • Prodotta da: Amazon Studios e Legendary Television in co-produzione
  • Executive producer: Erik Oleson, Orlando Bloom, Cara Delevingne, Brad Van Arragon, Sarah Byrd, Jim Dunn, Sam Ernst, Wesley Strick e Travis Beacham
  • Con: Orlando Bloom, Cara Delevingne, Arty Froushan, Caroline Ford, Karla Crome, Andrew Gower, Tamzin Merchant, David Gyasi

STAR TREK: PICARD S3 – 17 febbraio

Star Trek: Picard vede Patrick Stewart riprendere il suo ruolo iconico di Jean-Luc Picard, che ha interpretato per sette stagioni in Star Trek: The Next Generation, e segue questo personaggio nel nuovo capitolo della sua vita per una terza e ultima stagione.
Si unisce al cast anche la vincitrice del Tony Award, Amanda Plummer, che ricoprirà il ruolo di Vadic, il misterioso capitano alieno della Shrike, una nave da guerra che ha messo gli occhi su Jean-Luc Picard e i suoi vecchi compagni di equipaggio della Enterprise. Anche Mica Burton e Ashlei Sharpe Chestnut si uniscono al cast interpretando rispettivamente la Guardiamarina Alandra La Forge, figlia minore di Geordi La Forge timoniere della U.S.S. Titan e la Guardiamarina Sidney La Forge, la figlia maggiore. Daniel Davis riprenderà il ruolo del Professor Moriarty da Star Trek: The Next Generation.

  • Showrunner: Terry Matalas
  • Prodotta da: CBS Studios in collaborazione con Secret Hideout e Roddenberry Entertainment
  • Executive producer: Alex Kurtzman, Akiva Goldsman, Terry Matalas, Patrick Stewart, Heather Kadin, Aaron Baiers, Rod Roddenberry, Trevor Roth, Doug Aarniokoski e Dylan Massin
  • Con: Patrick Stewart, LeVar Burton, Michael Dorn, Jonathan Frakes, Gates McFadden, Marina Sirtis, Brent Spiner, Jeri Ryan, Michelle Hurd, Amanda Plummer, Mica Burton, Ashlei Sharpe Chestnut e Daniel Davis

ISLAND – 27 febbraio (Corea)

Attesissima serie fantasy-action coreana, una storia epica sul combattere il male per salvare il mondo. Van è un immortale cacciatore di demoni che ha protetto il mondo per migliaia di anni. Il suo passato è legato a Miho che ora, dopo la sua ultima reincarnazione, è un’ereditiera. Miho è destinata a essere la chiave per salvare il mondo. Peccato che non abbia nessuna memoria delle sue vite passate e di come attivare i suoi poteri. Percependo i suoi poteri però, i demoni vanno alla ricerca di Miho e così lei si rivolge a Van. E poi c’è Yohan, un giovane esorcista noto per le sue abilità, che è stato mandato per proteggere Miho. Il trio cercherà così di cambiare i propri destini e salvare il mondo.

Diretta da: Bae Jong
Con: Kim Nam-gil, Cha Eun-woo, Lee Da-hee, Sung Jun

MARC MÀRQUEZ: ALL IN – febbraio (Spagna)

La nuova docuserie racconta la straordinaria storia dell’8 volte campione del mondo di MotoGP. Dopo essere stato impossibilitato a competere al più alto livello per due anni a causa di un infortunio, Marc inizia la stagione 2022 con un unico obiettivo: tornare al livello a cui era prima e diventare il miglior motociclista di sempre. Per ottenere ciò Marc decide di lasciare la sua città di origine e la sua famiglia e iniziare una nuova avventura a Madrid più vicino al suo team di medici. Grazie a un accesso privilegiato, la docuserie mostra il lato più privato di Marc: i rischi di un’operazione e il lungo cammino per la guarigione, le sofferenze di un campione che non è più in grado di competere ai più alti livelli oltre al sostegno continuo di famigliari e amici, ma soprattutto la sua abilità di superare le avversità e gareggiare nuovamente per il podio.
Prodotta da: Fast Brothers in collaborazione con Red Bull Media House, TBS e DORNA

THE POWER – marzo (UK)

The Power è un thriller globale ricco di emozioni, basato sul romanzo di Naomi Alderman, premiato a livello internazionale. Il mondo di The Power corrisponde al nostro tranne che per un piccolo scherzo della natura. Improvvisamente, e senza preavviso, tutte le ragazze adolescenti del mondo sviluppano il potere di folgorare gli altri a piacere. The Power segue un cast di incredibili personaggi da Londra a Seattle, dalla Nigeria all’Europa dell’Est, mentre il Potere evolve da un semplice formicolio alle clavicole delle ragazze al totale rovesciamento nell’equilibrio del potere nel mondo.
Con: Toni Collette, Toheeb Jimoh, Auli’i Cravalho, Eddie Marsan, Josh Charles, John Leguizamo

DAISY JONES & THE SIX – 3 marzo

Basata sul romanzo best-seller di Taylor Jenkins Reid, la limited series è un musical-drama che narra l’ascesa e la precipitosa caduta di una famosa rock band. Nel 1977, Daisy Jones & The Six sono sul tetto del mondo. Guidata da due cantanti carismatici – Daisy Jones e Billy Dunne – la band è uscita dall’anonimato e ha avuto un grandissimo successo, ma in seguito a un concerto sold-out al Soldier Field di Chicago, sparisce. Ora, a distanza di decenni, i componenti della band hanno finalmente deciso di raccontare la verità. Questa è la storia di come una band iconica è implosa all’apice del successo.

  • Creata da: Scott Neustadter e Michael H. Weber
  • Prodotta da: Amazon Studios e Hello Sunshine
  • Showrunner: Scott Neustadter, Will Graham
  • Diretta da: James Ponsoldt (5 episodi), Nzingha Stewart (4 episodi), Will Graham (1 episodio)
  • Executive producer: Reese Witherspoon, Lauren Neustadter, Brad Mendelsohn, Scott Neustadter, Will Graham, James Ponsoldt
  • Con: Riley Keough, Sam Claflin, Camila Morrone, Will Harrison, Suki Waterhouse, Josh Whitehouse, Sebastian Chacon, Nabiyah Be e Tom Wright, con la partecipazione straordinaria di Timothy Olyphant

LA RUOTA DEL TEMPO S2

La Ruota del Tempo, già rinnovata per la terza stagione, è una delle serie fantasy più popolari e durature di tutti i tempi, con oltre 90 milioni di libri venduti. Ambientata in un mondo epico e tentacolare in cui la magia esiste e solo alcune donne possono utilizzarla, la storia segue Moiraine (Rosamund Pike), componente di una organizzazione tutta al femminile incredibilmente potente chiamata Aes Sedai, al suo arrivo a Two Rivers. Lì inizia un pericoloso viaggio intorno al mondo insieme a cinque giovani uomini e donne, uno dei quali si profetizza sia il Drago Rinato, destinato a salvare o a distruggere l’umanità.

  • Showrunner: Rafe Judkins
  • Prodotta da: Amazon Studios e Sony Pictures Television in co-produzione
  • Executive producer: Rafe Judkins, Larry Mondragon, Rick Selvage, Ted Field, Mike Weber, Darren Lemke Marigo Kehoe, Justine Juel Gillmer e Sanaa Hamri
  • Con: Rosamund Pike, Daniel Henney, Zoë Robins, Madeleine Madden, Josha Stradowski

GOOD OMENS S2 (UK)

Dopo la prima stagione basata sul best-seller internazionale di Terry Pratchett e Neil Gaiman, la seconda esplorerà trame che vanno oltre il materiale originale per fare luce sulla sconcertante amicizia tra Azraphel, un angelo esigente, commerciante di libri rari, e il demone dalla vita frenetica Crowley. Essendo stati sulla Terra sin dall’inizio, e avendo ormai sventato l’Apocalisse, Aziraphale e Crowley stanno tornando a una comoda vita tra i mortali a Soho, Londra, quando un messaggero inaspettato li mette davanti a un mistero sorprendente.

  • Showrunner: Neil Gaiman, Douglas Mackinnon
  • Prodotta da: Amazon Studios, BBC Studios Productions, The Blank Corporation e Narrativia
  • Con: Michael Sheen, David Tennant, Jon Hamm, Miranda Richardson, Maggie Service, Nina Sosanya, Doon Mackichan, Gloria Obianyo, Liz Carr, Quelin Sepulveda, Shelley Conn, Derek Jacobi, Dame Siân Phillips, Mark Gatiss, Steve Pemberton, Reece Shearsmith, Tim Downie, Pete Firman, Andi Osho, Alex Norton

THE MARVELOUS MRS. MAISEL S5

La pluripremiata serie Original ritorna per una quinta e ultima stagione, Midge Maisel si prepara per l’ultimo inchino.

  • Scritta e diretta da: Amy Sherman-Palladino, Daniel Palladino
  • Executive producer: Amy Sherman-Palladino, Daniel Palladino
  • Con: Rachel Brosnahan, Tony Shalhoub, Alex Borstein, Marin Hinkle, Michael Zegen, Kevin Pollak, Caroline Aaron, Luke Kirby

GEN V

Ambientato nell’unica scuola superiore americana esclusivamente per supereroi young-adult (gestita dalla Vought International), Gen V esplora le vite di supereroi ormonali e competitivi che mettono alla prova i loro limiti fisici, sessuali e morali, gareggiando per ottenere il massimo livello della scuola.

  • Showrunner: Michele Fazekas, Tara Butters
  • Executive producer: Michele Fazekas, Tara Butters, Eric Kripke, Seth Rogen, Evan Goldberg, James Weaver, Neal H. Moritz, Ori Marmur, Pavun Shetty, Ken Levin, Jason Netter, Garth Ennis, Darick Robertson, Craig Rosenberg, Zak Schwartz, Erica Rosbe, Michaela Starr, Brant Engelstein, Loreli Alanís
  • Prodotta da: Sony Pictures Television Studios e Amazon Studios in collaborazione con Kripke Enterprises, Point Grey Pictures e Original Film
  • Con: Jaz Sinclair, Chance Perdomo, Lizze Broadway, Shelley Conn, Maddie Phillips, London Thor, Derek Luh, Asa Germann, Patrick Schwarzenegger, Sean Patrick Thomas, and Marco Pigossi, Clancy Brown, Alexander Calvert, Jason Ritter, con le partecipazioni speciali di Jessie T. Usher, Colby Minifie e P.J. Byrne nel ruolo che interpretano in The Boys

WILDERNESS (UK)

Basato sull’omonimo romanzo di B.E. Jones, la serie vede protagonisti la coppia britannica Liv e Will che sembra avere la vita perfetta: un matrimonio solido, una nuova vita glamour a New York a migliaia di km dal loro provinciale paese di provenienza e ancora abbastanza giovani da avere tutta la vita davanti. Finchè Liv scopre il tradimento di Will. Il dolore lascia presto spazio a un’altra emozione: la rabbia. La vendetta è la sua unica opzione e quando Will propone un viaggio nei migliori Parchi americani per dare un nuovo respiro alla loro relazione, Liv sa già come ottenerla…Wilderness è una distorta storia d’amore, dove un una vacanza da sogno si trasforma in un incubo.

  • Diretta da: So Yong Kim
  • Executive producer: Elizabeth Kilgarriff, Marnie Dickens
  • Prodotta da: Firebird Pictures
  • Con: Jenna Coleman, Oliver Jackson-Cohen

SIN HUELLAS (Spagna)

Desi e Cata sono dipendenti di un’impresa di pulizie, ma sono state licenziate nel giro di una notte. Stressate dalla mancanza di soldi e riuscendo a malapena a svoltare la giornata, ricevono un miracolo sotto forma di telefonata: sono state invitate a pulire la villa dei Rosellós, una delle famiglie più potenti di Alicante. Tutto va bene fino a quando non trovano il cadavere di una donna. Orrore. Panico. Ma dopo lo shock iniziale, Cata e Desi puliscono la scena del crimine, lasciandola immacolata ma rendendosi così le sospettate perfette. In breve tempo la polizia è sulle loro tracce. Ma lo sono anche i sicari russi, una famiglia di milionari e un ex marito con una banda di mariachi. Vedremo come si tireranno fuori da questo pasticcio. Con: Carolina Yuste e Camila Sodi

REINA ROJA (Spagna)

Con un QI pari a 242, Antonia Scott è ufficialmente la persona più intelligente sulla Terra. La sua intelligenza l’ha resa la “Regina Rossa” di un progetto di polizia sperimentale segreto, ma quello che sembra un dono si trasforma in una maledizione, così finisce per perdere tutto. Quando il figlio di un potente magnate viene trovato assassinato in modo orribile e la figlia dell’uomo più ricco di Spagna viene rapita, l’organizzazione della “Regina Rossa viene messa in moto. Il Mentore, l’ex capo di Antonia, si rivolge a Jon Gutierrez, un irascibile poliziotto basco sul punto di essere espulso dalla polizia, per riattivare Antonia. Il contorto gioco del gatto e del topo in cui Jon e Antonia rimangono invischiati durante le indagini li aiuta a scoprire che si ammirano e si completano, almeno quasi quanto si irritano a vicenda. Reina Roja è un thriller inquietante ambientato a Madrid, una città che gioca un ruolo centrale nella storia, che unisce l’urgenza e l’azione dell’indagine all’intrigante e spiritosa chimica tra i suoi due protagonisti.

  • Diretto da: Koldo Serra
  • Con: Vicky Luengo, Hovik Keuchkerian, Alex Brendemhul e Emma Suarez

GREEK SALAD (Francia)

Ambientata 20 anni dopo L’appartamento spagnolo, Greek Salad segue le vite di Tom e Mia, i figli di Xavier e Wendy di L’appartamento spagnolo, mentre s’imbarcano in una nuova avventura ad Atene. Greek Salad segue i fratelli Mia, una diciannovenne dallo spirito libero e ribelle che non vuole per niente assomigliare ai suoi genitori, e Tom, un venticinquenne insicuro ma equilibrato, mentre le loro vite tornano a schiantarsi l’una contro l’altra quando ereditano un edificio ad Atene dopo la morte del nonno. Tom vola ad Atene per riallacciare il rapporto turbolento con la sorella, ma non è pronto per l’avventura che sta per intraprendere. I due finiscono per condividere un appartamento con un gruppo di persone provenienti da tutta Europa, ma la loro esperienza è molto diversa dalla vita spensierata dei loro genitori a Barcellona nei primi anni 2000. Greek Salad metterà in luce la gioventù europea, le esperienze e i problemi che i giovani si trovano ad affrontare al giorno d’oggi.

  • Diretta da: Cédric Klapisch, Lola Doillon e Antoine Garceau (Chiami il mio agente!)
  • Co-prodotta da: Ce Qui Me Meut (Bruno Levy)
  • Con: Aliocha Schneider, Megan Northam, Romain Duris, Cécile de France, Kevin Bishop e Kelly Reilly

THE LOST FLOWERS OF ALICE HART (Australia)

Adattamento del romanzo australiano di Holly Ringland, questa serie in sette episodi racconta l’emozionante storia di Alice Hart, che persi i suoi genitori in un tragico e misterioso incendio, va a vivere dalla nonna nella sua Flower Farm (azienda agricola), dove scopre che la storia della sua famiglia nasconde molti segreti.

  • Executive producer: Jodi Matterson
  • Prodotta da: Made Up Stories, Amazon Studios e Fifth Season
  • Con: Leah Purcell, Asher Keddie, Sigourney Weaver, Alycia Debnam-Carey, Tilda Cobham-Hervey,  Alexander England

TAKESHI’S CASTLE (Giappone)

Girato nel Midoriyama Studio vicino a Tokyo, la stessa location del programma originale, su un sito di circa 20.000 metri quadrati, la nuova edizione di Takeshi‘s Castle prevede numerose e nuove prove. Oltre 300 partecipanti, selezionati tra oltre 1000 candidati, tenteranno di superare vari giochi complicati in questa nuova versione dello show. Presentato da: il leggendario comico Takeshi Kitano

True Detective: Night Country, le prime scene nel promo di HBO MAX

0

A poco più di una settimana dalla fine dell’anno, HBO Max ha svelato un nuovo spot promozionale per la sua lista di serie tv in arrivo nel 2023 con serie sia nuove che sequel di serie note. Il filmato include nuovi filmati del dramma apocalittico diretto da Pedro Pascal The Last of Us, così come il nostro primo sguardo a True Detective: Night Country, che segna il primo grande dramma sceneggiato dal premio Oscar Jodie Foster in cinquant’anni.

Il promo HBO Max 2023 offre anche un nuovo sguardo alle prossime stagioni di spettacoli di successo come SuccessionPerry MasonBarryThe Righteous GemstonesCurb Your EnthusiasmHacksHarley Quinn e altri. Mostra anche nuovi filmati di spettacoli originali imminenti come The IdolThe White House PlumbersLove and Death , Velma e Full Circle. Di seguito il filmato!

The Last of Us

La serie The Last of Us affronterà gli eventi del primo gioco con la possibilità di contenuti aggiuntivi basati sul sequel. Sarà guidato dagli attori di Game of Thrones Pedro Pascal nei panni di Joel e Bella Ramsey nei panni di Ellie. Attualmente è impostato per fare il suo debutto nel 2023.

“La serie live-action si svolge 20 anni dopo che la civiltà moderna è stata distrutta”, si legge nella sinossi. “Joel ed Ellie, una coppia legata dalla durezza del mondo in cui vivono, sono costretti a sopportare circostanze brutali e spietati assassini in un viaggio attraverso un’America post-pandemica”.

True Detective: Night Country

True Detective: Night Country sarà guidato da Jodie Foster nei panni della detective Liz Danvers. Sarà affiancata dal pugile Kali Reis, John Hawkes (Deadwood), Christopher Eccleston (Doctor Who), Fiona Shaw (Killing Eve), Finn Bennett (The Nevers) e Anna Lambe  (Three Pines).

“Quando la lunga notte invernale cala a Ennis, in Alaska, i sei uomini che gestiscono la Tsalal Arctic Research Station svaniscono senza lasciare traccia”, si legge nella sinossi. “Per risolvere il caso, le detective Liz Danvers (Foster) ed Evangeline Navarro (Reis) dovranno affrontare l’oscurità che portano dentro di sé e scavare nelle verità infestate che giacciono sepolte sotto il ghiaccio eterno.”

Iron Man 3: il regista parla dell’ambientazione natalizia e rivela che non fu una sua idea!

0

Dopo Arma letale e  Kiss Kiss Bang Bang, era diventato chiaro che il regista Shane Black amava ambientare i suoi film nel periodo festivo. L’aspettativa era che un “film di Shane Black” sarebbe stato un “film di Natale”, ecco perché tutti ci aspettavamo che Iron Man 3 si svolgesse durante il Natale quando è stato annunciato come regista. Parlando con Empire Online, il regista rivela che inizialmente non intendeva che il trequel fosse un’avventura ambientata in una vacanza per Armored Avenger.

In effetti, ha ceduto solo dopo che il co-sceneggiatore Drew Pearce ha spinto affinché Iron Man 3 si svolgesse a Natale! “Non volevo che il Natale sembrasse una trovata, o qualcosa di prevedibile o ostentato da parte mia”, dice Black. “È iniziato come divertente, e non appena la gente l’ha notato, ha smesso di essere divertente. Ma ho acconsentito in gran parte a causa dei riferimenti al Christmas Carol. Tony perde il suo sostegno, perde la sua base, è alla deriva in Mid-America.” “E non riceverà la visita di fantasmi, ma sarà sicuramente nel mezzo di una resa dei conti, o di una riconciliazione, dove dovrà fare il punto, capire cosa lo preoccupa e come continuerà. Ha funzionato fuori bene per il finale.”

“La conclusione è fondamentalmente lui a Natale, che fa un regalo alla sua fidanzata e fa un regalo a un bambino che lo ha aiutato. E c’è un miracolo di Natale quando il personaggio di Jon Favreau esce dal coma”, continua il regista. “C’è qualcosa in questo, dove puoi diventare oscuro e oscuro e oscuro, duro quanto vuoi, e poi evocare un piccolo Natale, e ti dà quel piacevole finale che stai cercando.”

Sebbene Iron Man 3 possa essere considerato a tutti gli effetti un film di Natale non è cambiato molto (avrebbe potuto abbandonare le decorazioni ed essere comunque altrettanto divertente), è interessante ascoltare questi parallelismi da Black. Possiamo certamente dire che la prima storia natalizia in piena regola dei Marvel Studios è stata Hawkeye dell’anno scorso su Disney+, anche se il mese scorso hanno davvero abbracciato le vacanze con The Guardians of the Galaxy Holiday Special. Per quanto riguarda Iron Man 3, rimane in qualche modo divisivo, ma è ampiamente considerato da molti uno dei migliori film della Infinity SagaIron Man 3 è ora in streaming su Disney+!

Disney+: lo spot rivela il primo sguardo al personaggio di Jude Law in Star Wars: Skeleton Crew

0

Durante la celebrazione di Star Wars di quest’anno, Lucasfilm ha annunciato la prossima serie Star Wars: Skeleton Crew. La serie Disney+ sembra destinata a concentrarsi su un gruppo di ragazzi persi nella Galassia che cercano la via di casa, mentre Jude Law (Captain Marvel) è destinato a guidare la serie tv come uno dei suoi unici membri del cast confermati.

Jon Watts (Spider-Man: No Way Home) e Christopher Ford (Chaos Walking) stanno sviluppando il progetto ambientato nello stesso periodo di The Mandalorian, e un nuovo sguardo al misterioso personaggio di Law ha trovato la sua strada online.

Incluso in un’anteprima di Disney+ 2023, mostra l’attore con indosso un cappuccio e apparentemente in fuga. Si pensa che si unirà a quei ragazzi nel loro viaggio, con alcuni rumors che hanno anticipato che egli possa essere leader del gruppo in quanto insegnante di qualche tipo.

In effetti,  Making Star Wars  ha condiviso oggi una storia rivelando che il personaggio di Law e il suo equipaggio saranno, a un certo punto, “ospiti” in un “hotel opulento”. Le persone lì sono descritte come “Canto Bight rich”, mentre si dice che la location sia tra le più grandi create per Star Wars: Skeleton Crew“Questa sequenza è grande”, rivela il sito. “Sono stati realizzati un sacco di costumi per i ricchi ospiti e servitori di questo set e location. Quindi immagino che la spesa di produzione sia giustificata dal fatto che è importante per la narrazione generale”.

Siamo decisamente incuriositi da questi dettagli che emergono, e ci aspettiamo che sia qualcosa di più di un divertente diversivo rispetto alle altre storie raccontate su Disney+. In effetti, ci sono rumors secondo cui questa serie si collegherà anche a spettacoli come The Mandalorian Ahsoka, quindi è probabilmente una parte fondamentale di qualunque cosa Jon Favreau e Dave Filoni abbiano pianificato per questo angolo della Galassia mentre continuano ad espandersi in questa era.  Star Wars: Skeleton Crew dovrebbe debuttare su Disney+ nel 2023.

Spider-Man 4: il presidente della Sony conferma che accadrà!

0
Spider-Man 4: il presidente della Sony conferma che accadrà!

È passato poco più di un anno dall’uscita di Spider-Man: No Way Home, ma non c’è ancora una parola ufficiale su Spider-Man 4. Mentre all’inizio di quest’anno circolavano voci secondo cui il film sarebbe uscito nell’estate del 2024, né i Marvel Studios né Sony Pictures ha commentato i rumors.

Promuovendo il trequel lo scorso dicembre (e Uncharted pochi mesi dopo), Tom Holland ha ripetutamente affermato che il suo tempo come Spider-Man potrebbe essere finito, anche se l’ipotesi era che l’attore stesse semplicemente reclamando pubblicamente un nuovo enorme accordo. Se è così, ha funzionato, perché da allora abbiamo sentito voci secondo cui l’attore tornerà davvero per una nuova trilogia insieme ad altri cameo dell’MCU.

Indipendentemente da ciò, The Hollywood Reporter ha recentemente incontrato il presidente della Sony Pictures Tom Rothman e gli ha chiesto se Spider-Man 4 è effettivamente pianificato nello studio. La sua risposta è stata abbastanza eloquente: “Puoi scommettere”, ha risposto prima di aggiungere, “Quando te lo puoi aspettare, non lo so. Non servire il vino prima del tempo”.

Siamo sicuri che sia in programma una nuova serie di film, anche se resta da vedere se alla fine vedremo Peter Parker di Tom Holland passare la mano ad un Miles Morales live-action. Lo stesso attore protagonista ha ammesso che gli piacerebbe vedere e si è addirittura ipotizzato che l’adolescente potesse vivere nello stesso condominio di Spidey nel prossimo film. Anche se bisogna dire che sono solo rumors e commenti. Speriamo di ottenere qualche annuncio ufficiale all’inizio del 2023 poiché per rispettare un’eventuale uscita nel 2014, le riprese dovranno necessariamente iniziare al più presto!

Daredevil: Born Again, Charlie Cox parla della serie e delle sue aspettative

0

Charlie Cox ha fatto il suo debutto nell’MCU nei panni di Matt Murdock in Spider-Man: No Way Home prima di riprendere il ruolo ancora una volta come Daredevil in She-Hulk: Attorney at Law. La prossima occasione per l’attore dovrebbe essere un’altra apparizione cameo in Echo (secondo alcuni rumors) prima dell’arrivo su Disney+ dall’annunciata nuova serie standalone Daredevil: Born Again.

Durante una recente intervista con NME, l’attore ha detto che “è stato al settimo cielo” quando ha ricevuto la chiamata dal presidente dei Marvel Studios Kevin Feige, ma i piani per un seguito di Daredevil non erano in atto fin dall’inizio. Tuttavia questo avverà nel 2024, e Cox è desideroso di dare una nuova svolta all’Uomo senza paura. “Questa deve essere una reincarnazione, deve essere diversa, altrimenti perché lo facciamo?” ha commentato l’attore.

“La mia opinione è che questo personaggio funzioni meglio quando è orientato verso un pubblico leggermente più maturo. Il mio istinto mi diche che su Disney+ sarà ancora con toni  oscuri ma probabilmente non sarà così cruento”. Per quanto riguarda quelli di voi che sperano che questa sarà la stagione 4 di Daredevil , Cox aggiunge: “Direi a quelle persone, l’abbiamo fatto. Prendiamo le cose che hanno davvero funzionato, ma possiamo ampliare?” “Possiamo fare appello a un pubblico leggermente più giovane senza perdere ciò che abbiamo imparato su ciò che funziona?” 

Cosa aspettarci da Daredevil: Born Again

Resta da vedere come sarà, ma Daredevil: Born Again occuperà la maggior parte dell’anno di Cox. “Mi hanno detto: ‘Gireremo nel 2023.’ Ho detto: ‘Fantastico, quando?’ Hanno detto: ‘Tutto il 2023’. Inizio le riprese a febbraio e finisco a dicembre”. A parte sapere che avranno sede a New York City, l’attore ha rivelato ben poco su quello che accadrà.

“Sono affascinato nello scoprire perché hanno scelto di fare 18 episodi” , aggiunge. “Immagino che ci sarà un elemento simile allo spettacolo procedurale in stile vecchia scuola. Non necessariamente il caso della settimana, ma qualcosa in cui andiamo davvero in profondità sulla vista dell’avvocato Matt Murdock e vediamo davvero com’è la sua vita e cosa ha in serbo per lui”.“Se è bravo e se lui si sporca davvero le mani con quel mondo… penso che ci sia qualcosa di piuttosto interessante, passare molto tempo nella vita quotidiana di un supereroe e vedere davvero i momenti in cui lui si adatta”.

E’ molto probabile che non vedremo nulla di Daredevil: Born Again fino al Comic-Con del prossimo anno, anche se abbiamo la sensazione vedremo molte foto dal set di New York che ci permetterò di avere piccole anteprime della serie! Cox è chiaramente impegnato a interpretare un nuovo Daredevil per l’MCU e, se si devono credere alle voci recenti, potrebbe andare direttamente da Born Again a Spider-Man 4. Daredevil: Born Again debutterà su Disney+ nel 2024.

The Batman, la colonna sonora snobbata dagli Oscar

0
The Batman, la colonna sonora snobbata dagli Oscar

Ieri, l’Academy of Motion Picture Arts and Science (OSCAR) ha pubblicato gli elenchi di una serie di categorie minori per gli Oscar del prossimo anno. Ci sono stati alcuni spunti che hanno dato il via alle prime discussioni anche se ovviamente gli annunci non riguardano categorie di livello quali “Miglior film” e “Miglior regista”.

Tuttavia, mentre ora verranno espressi i voti per decidere chi farà parte delle nomination finali che saranno annunciate il 24 gennaio, molti fan del cinema hanno espresso già forti critiche rispetto ad alcune esclusioni eccellenti. 

The Batman, che è stato rilasciato a marzo con recensioni estremamente positive, è stato finora confermato tra categorie comne “Miglior trucco e acconciatura”, “Miglior suono” e “Migliori effetti visivi”. Tuttavia, l’adattamento DC Comics non è  stato selezionato per “Miglior colonna sonora originale”.

Tuttavia sono presenti titolo come All Quiet on the Western Front , Avatar: The Way of Water, BabylonThe Banshees of InisherinBlack Panther: Wakanda ForeverDevotionDon’t Worry Darling , Everything Everywhere All at OnceThe Fabelmans, Glass Onion, Pinocchio di Guillermo del Toro , NopeShe SaidThe Woman King e Women Talking . 

Questo è sicuramente sorprendente dato che molte di quelle colonne sonore non sonon certo memorabili, come Avatar: The Way of Water,Babylon , Don’t Worry Darling,  Everything Everywhere All at Once, The Fabelmans, Glass Onion, per citarne alcuni.. Al contrario della colonna sonora del premio Oscar Michael Giacchino che è stata a dir poco fenomenale, con il suo tema per il Cavaliere Oscuro di Robert Pattinson tra i migliori che abbiamo ascoltato quest’anno. Il suo lavoro è stato notevole, quindi sorprende questa prematura esclusione. 

Agatha: Coven of Chaos, nuova attrice nel cast, ecco chi sarà il villain?

0

Mentre lo spin-off WandaVision dei Marvel Studios, Agatha: Coven of Chaos, continua a completare il suo cast, le ultime aggiunte sono nientemeno che il pluripremiato Tony Olivier e l’attrice/cantante vincitrice del Grammy Award, Patti LuPone. I dettagli sui loro personaggi sono tenuti nascosti, ma Deadline ha sentito dire che quest’ultima potrebbe interpretare un’altra strega, e si spera che nella serie tv Marvel ami cantare a squarciagola una melodia come fatto dalla star Kathryn Hahn, che ha interpretato la vincitrice dell’Emmy “Agatha All Along” di WandaVision.

Agatha: Coven of Chaos sarà interpretata anche da Joe Locke, Ali Ahn, Maria Dizzia, Sasheer Zamata ed Emma Caulfield Ford, che riprenderà il ruolo di Dottie in WandaVision. Aubrey Plaza è a bordo come il cattivo e, secondo una voce che ha guadagnato una certa credibilità online, l’ex star della serie tv Legion interpreterà Morgan Le Fay.

Apparentemente, Agatha tenterà di tenere lontana la congrega della potente maga da Billy Maximoff, che ha attirato l’attenzione di Mefisto. Non è noto se il cattivo demoniaco apparirà effettivamente nella serie tv, ma una voce precedente affermava che Sacha Baron Cohen – che interpreterà il personaggio in Ironheart – ha girato alcune scene anche per questa serie tv.

Agatha: Coven of Chaos: tutto quello che sappiamo sulla nuova serie tv Marvel

Coven of Chaos si concentrerà sulla potente strega Agatha Harkness, che è quasi riuscita a sconfiggere Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) nel finale di stagione di WandaVision prima di essere sconfitta e intrappolata a Westview nel suo personaggio di “vicina ficcanaso Agnes”. Sebbene Elizabeth Olsen non dovrebbe apparire, si ipotizza che Wanda possa avere qualcosa a che fare la rivalsa di Harkness in seguito agli eventi di Doctor Strange in the Multiverse of Madness.

Jac Schaeffer, che è sotto un accordo generale congiunto con Marvel e 20th Television, sarà lo sceneggiatore e produttore esecutivo. Un recente rapporto ha rivelato che dirigerà anche almeno un episodio. Al momento nessuna data di uscita della serie è stata annunciata.

James Gunn anticipa i piani di Deathstroke e conferma i futuri progetti di Elseworlds

0

Il nuovo DCU sta rapidamente iniziando a prendere forma, con i primi progetti che saranno annunciati dai DC Studios il prossimo mese. Mentre James Gunn e Peter Safran stanno lavorando sodo per creare un piano lungo 8-10 anni che darà finalmente ai fan un vero e proprio universo condiviso, c’è ancora qualche incertezza su come i franchise di Batman e Joker si inseriranno in tutto questo.

Dopo aver recentemente smascherato le notizie secondo cui i DC Studios stanno prendendo in considerazione l’idea di portare il Cavaliere Oscuro di Robert Pattinson nel DCU, Gunn ha ora confermato su Twitter che possiamo aspettarci altre storie di Elseworlds.

Ciò significa che entrambi i franchise R-Rated saranno indipendenti, lasciando Matt Reeves, Todd Phillips e DC Studios liberi di andare avanti con i rispettivi piani senza crossover forzati. Con tutti i segnali che indicano che tutti nel DCU sono stati ricollocati, non sorprenderti se anche la stagione 2 di Peacemaker rientra in questo stendardo di Elseworlds.  In altre notizie, Gunn ha anche anticipato i piani futuri per Slade Wilson, alias Deathstroke.

Il piano originale nel DCEU prevedeva che Joe Manganiello seguisse il suo cameo in Justice League con un ruolo da protagonista in The Batman. Dopo aver preso di mira il cavaliere oscuro di Ben Affleck, il Terminator della DC doveva apparire nella sua uscita solista dal regista di The Raid Gareth Evans. Sfortunatamente, niente di tutto ciò è diventato realtà.

Supponiamo che James Gunn non riporterà indietro Joe Manganiello visti i suoi legami con lo Snyderverse, ma non vediamo l’ora di vedere qual è il piano per Deathstroke nel DCU. Il personaggio sui fumetti si è scontrato con molti eroi nel corso degli anni, anche se è più strettamente associato ai Teen Titans. Se quella trama si svolgerà sullo schermo, aspettiamoci che la serie sui Titans verrà cancellata. Non resta che aspettare i primi annunci sul nuovo DCU che dovrebbero arrivare a inizio anno. Di seguito i Twitt di James Gunn:

 

Renfield di Chris McKay sarà vietato ai minori, dunque tanta violenza in arrivo!

0

La Universal Pictures e la commedia horror del regista Chris McKay, Renfield, hanno terminato la produzione all’inizio di quest’anno, e ora abbiamo delle buone notizie per i fan dell’horror dato che c’era preoccupazione su un film eccessivamente edulcorato. Ebbene pare che il film avrà i toni sperati dai fan, perché ha ottenuto un rating vietato, in una valutazione PG-13.

Bloody Disgusting  ha appreso che l’MPA ha assegnato a Renfield una valutazione R per “Violenza sanguinaria, un po’ di sangue, linguaggio dappertutto e un po’ di uso di droghe”. A parte la rivelazione del logo, non abbiamo ancora visto alcun materiale promozionale ufficiale per Renfield, ma il primo trailer dovrebbe essere rilasciato entro la fine dell’anno

Renfield uscirà nelle sale il 14 aprile 2023 e  si concentrerà sul personaggio del titolo (interpretato da Nicholas Hoult), che “si è ammalato e stanco dei suoi secoli come lacchè di Dracula (Nicolas Cage). Lo scagnozzo trova una nuova prospettiva di vita e forse persino la redenzione quando si innamora della grintosa e perennemente arrabbiata poliziotta Rebecca Quincy (Awkwafina).

Ryan Ridley ha scritto la sceneggiatura, che si basa su una trama originale di Robert Kirkman. McKay produrrà anche insieme a Samantha Nisenboim e al team cinematografico di Skybound Entertainment composto da Kirkman, David Alpert, Bryan Furst e Sean Furst.

Nel romanzo classico di Bram Stoker, RM Renfield è stato presentato come uno dei detenuti del dottor Seward prima che la sua storia passata rivelasse che era in realtà l’avvocato di Dracula e il predecessore di Jonathan Harker. Fatto impazzire dal malvagio Conte, Renfield divenne il suo accolito volontario, credendo che un giorno gli sarebbe stato dato il dono della vita eterna.

Il personaggio è apparso nella maggior parte degli adattamenti del racconto ed è stato interpretato da artisti del calibro di Dwight Frye nel Dracula del 1931 e Tom Waits nella versione del 1992 di Francis Ford Coppola.

James Gunn sull’interferenza dello studio: “La posizione è diversa da quella di Zack”

0

È giusto dire che la Warner Bros. ha guadagnato una certa reputazione per l’interferenza dello studio nel corso degli anni, in particolare quando si trattava dei suoi film basati su DC. Sebbene ogni studio ne sia colpevole in una certa misura, secondo quanto riferito WB ha “macellato” Suicide Squad di David Ayer al punto che era quasi irriconoscibile rispetto al film originariamente girato, per non parlare della debacle della Justice League.

Sebbene alcune alcune voci siano state probabilmente esagerate o sproporzionate, molti fan ritengono che il precedente regime della Warner Bros. sia responsabile dei fallimenti del DCEU. Quindi, in che modo i capi DC Studios recentemente nominati James Gunn e Peter Safran intendono mitigare questo potenziale campo minato mentre supervisionano la nuova era DCU? A quanto pare non ne avranno bisogno!

Gunn ha rassicurato un fan su Mastadon che non c’è motivo di preoccuparsi che i dirigenti della WBD “scavalchino” le sue decisioni, chiarendo che le cose funzioneranno in modo leggermente diverso rispetto a quanto “accaduto a Snyder”. “La posizione è diversa da quella con Zack, ecc. Peter e io siamo i capi dei DC Studios. L’unica interferenza in studio sarebbe da parte nostra!

Un recente rapporto ha indicato che alcuni dirigenti hanno espresso preoccupazione per la mancanza di esperienza di James Gunn in questo tipo di ruolo. Che sia vero o no, sembra che si sia assunto molte responsabilità, e sembra che lui e Safran eserciteranno lo stesso livello di potere di Kevin Feige ai Marvel Studios.

Allo stato attuale, sembra che sia stato implementato un riavvio completo, anche se James Gunn non ha ancora confermato apertamente quanto segue. Sappiamo che Henry Cavill è fuori dal nuovo universoDwayne Johnson è ritenuta un’iterazione ancora lontana (per il momento, comunque), ma stiamo ancora aspettando di sentire una dichiarazione ufficiale in merito ad attori come Gal Gadot (anche se su quest’ultima Gunn si è espresso) e Jason Momoa. Zachary Levi ha rivelato che rimarrà come Shazam.

Megan Fox interpreterà un robot killer nel thriller fantascientifico Subservience

0

Megan Fox (Transformers, Teenage Mutant Ninja Turtles) ha scelto un nuovo ruolo fantascientifico/horror in Subservience di Millennium Media, che vedrà protagonista anche Michele Morrone (365 Days). Secondo Deadline , il film si concentrerà su “un padre in difficoltà (Morrone) che acquista una SIM domestica (Fox) per prendersi cura della sua casa e della sua famiglia fino a quando non acquisisce consapevolezza e diventa mortale”.

Non siamo esattamente sicuri di cosa si intenda per “SIM” in questo contesto, ma non suona troppo diverso da un altro film horror in arrivo, che prende in prestito il titolo dal nome della signora Fox! Fox tornerà a lavorare con il regista di Till Death S.K. Dale nel progetto, che è stato scritto da Will Honley (Escape Room: Tournament of Champions) e April Maguire (Lost Girls).

“Megan e Michele sono perfetti per questo thriller tempestivo e provocatorio. Come terzo film di Megan con noi, questo concetto elevato e argomento di attualità costituisce un ammonimento sull’intelligenza artificiale e sui pericoli spaventosamente reali che potrebbero sorgere. Con l’aggiunta del talentuoso Michele per aggiungere un ulteriore livello di pepe come nostro protagonista, siamo entusiasti di vedere la protagonista Megan e SK collaborare di nuovo con Megan che presta i suoi talenti recitativi a un personaggio incredibilmente stratificato “, ha dichiarato il presidente di Millennium Jeffrey Greenstein .

“Questo film mostrerà un lato di Megan che non abbiamo mai visto prima. Il cast che stiamo mettendo insieme eleverà questa storia carica di emozioni e non vedo l’ora di mostrarvi tutto quello che abbiamo in serbo”, ha commentato il regista S.K. Dale. Non è stata annunciata alcuna data di uscita, ma la produzione dovrebbe iniziare all’inizio del prossimo anno.

Whitney: Una voce diventata leggenda, recensione del film con Naomi Ackie

Whitney: Una Voce Diventata Leggenda è l’ultimo lungometraggio dedicato alla cantante statunitense. Dopo la sua morte, avvenuta a febbraio del 2012, son stati più d’uno i documentari dedicati all’artista che ha raggiunto i maggiori record della storia della musica. Tra questi, a spiccare, c’era stato Whitney Houston – Stella senza cielo diretto da Kevin Macdonald, presentato in anteprima a Cannes nel 2018, che aveva approfondito molti degli eventi della sua infanzia e non solo. 

Mentre, invece, I wanna dance with somebody, questo il titolo originale, è un film biografico per la regia di Kasi Lemmons, il cui ultimo film, Harriet del 2019, era stato a sua volta un biopic. La sceneggiatura è scritta da Anthony McCarten, che aveva già curato quella di Bohemian Rhapsody quattro anni fa, restando dunque sempre in tema di personalità che hanno – letteralmente – scritto una parte di storia della musica pop.

Naomi Ackie è Whitney Huston in Whitney: Una Voce Diventata Leggend’

Ad interpretare la meravigliosa Houston, è la trentenne inglese Naomi Ackie, vista tre anni fa sul grande schermo per Star Wars: L’ascesa di Skywalker, che compie il percorso cronologico della vita della cantante vestendone tutti i panni possibili, pur discostandosi dalla raffinatezza dei suoi lineamenti, ma rendendo bene ogni sua fase, in particolar modo quella discendente. Anche Stanley Tucci, nel ruolo del suo fedele e saggio produttore discografico Clive Davis, regala un personaggio fermo ma dolce, presente e sano, considerando il resto dell’entourage. È infatti prevalentemente su questo aspetto che si sofferma la pellicola di Kasi Lemmons: le relazioni che Whitney Houston aveva con le figure di riferimento della sua vita, partendo dal padre, che le ha sempre fatto da manager ma approfittando largamente dei suoi profitti, passando per l’agghiacciante figura dell’ex marito Bobby Brown (Ashton Sanders) e per quella della sua intima amica Robyn Crawford (Nafessa Williams).

Il problema, però, è che ogni momento viene attraversato con grande rapidità, facendo capo ai punti salienti delle hit, il cambio di stile, ma senza entrare nel profondo della donna che doveva essere stata Whitney, nelle sue motivazioni, passioni, sofferenze. L’impressione generale è quella di un lungo trailer, ricco di spezzoni scintillanti, dove Naomi Ackie prende il posto di Houston nelle immagini e filmati passati alla storia, ma attraverso i quali non si vede qualcosa che non sia il personaggio pubblico.

Whitney: Una voce diventata leggenda recensione

Un riassunto da rotocalco

Ci sono tanti accenni a molte cose tra cui, naturalmente, il rapporto con la figlia Bobbi Kristina (Bria Danielle Singleton) avuta dal matrimonio con Brown, ma si tratta sempre di aspetti sfiorati dove sembra che a far fede non sia ciò che viene mostrato nel film, quanto il contrario: quello che vediamo in Whitney: Una Voce Diventata Leggenda è un veloce sunto di tanti videoclip e rotocalchi scandalistici, nulla di più.

È evidente l’ammirazione della regista per quello di cui sta parlando, oltre al fatto che l’effetto finale è comunque coinvolgente, al netto del livello letteralmente eccezionale della star in questione. Ed è altrettanto chiara la denuncia rispetto alla poca libertà gestionale e organizzativa che a Whitney veniva imposta nei riguardi della propria carriera, cosa purtroppo molto diffusa. Emerge, quindi, piuttosto facilmente la fragilità dell’artista, così come quella del mondo che le è ruotato attorno e che, ovviamente, ne ha principalmente sfruttato le luci, ma restando totalmente incapace di curarne le ombre.

Whitney: Una Voce Diventata Leggenda è dunque piacevole nella misura dello splendore della cantante di cui mostra la (breve) vita. Ma aggiunge molto poco, vivendo della rendita della sua voce e delle sue canzoni. A tal proposito un’ulteriore nota di merito va alla protagonista per i momenti in cui non canta in playback. Ma, a parte ciò, non resta che molta ammirazione e dispiacere per un talento strappato così presto alla vita, senza sentirci né più vicini né più lontani alla sua storia.

The Flash: ecco quando arriverà il primo trailer

0
The Flash: ecco quando arriverà il primo trailer

Nonostante il comportamento spregiudicato della star Ezra Miller e le recenti notizie secondo cui James Gunn e Peter Safran stanno (molto probabilmente) pianificando un riavvio completo del DCU, c’è ancora un bel po’ di eccitazione per l’uscita di The Flash, e ora sappiamo quando il primo teaser dovrebbe essere rilasciato.

Secondo The Wrap, la Warner Bros. tornerà al Super Bowl dopo un’assenza di 17 anni per presentare il trailer della prima uscita da solista di Scarlet Speedster. Il Super Bowl LVII andrà in onda domenica 12 febbraio 2023 e, secondo quanto riferito, il teaser verrà proiettato di fronte ad Ant-Man and the Wasp: Quantumania dei Marvel Studios cinque giorni dopo, il 17 febbraio. Al momento non c’è certezza dunque le cose potrebbero anche cambiare. 

Secondo alcune indiscrezioni il film è andato molto bene nelle proiezioni di prova e un recente rapporto commerciale ha affermato che l’avventura del supereroe guidata da Andy Muschietti è stata “testata alle stelle”, con una fonte che ha elogiato il film e paragonato a “Spider-Man: No Way Home“.

Sebbene non sia stata rilasciata alcuna sinossi ufficiale, The Flash sarà (vagamente) basato sull’arco dei fumetti di Flashpoint e si dice che serva come una sorta di “ripristino” per il DCU. Sia Ben Affleck che Michael Keaton torneranno nelle rispettive interpretazioni di Batman, e il film presenterà anche Sasha Calle nei panni di Supergirl.

Da quello che abbiamo capito, Henry Cavill e Gal Gadot hanno filmato cameo nei panni di Superman e Wonder Woman, ma ci sono rapporti contrastanti sul fatto che appariranno ancora (diremmo comunque che Henry Cavill è ormai fuori dai giochi). The Flash ha recentemente spostato la sua data di uscita di una settimana ed è ora programmato per correre nei cinema il 16 giugno 2023.

Trailer forvianti: un giudice USA ha stabilito che gli spettatori possono ora citare in giudizio gli studi

0

Abbiamo visto tutti trailer con scene che non finiscono mai nel montaggio finale del film. Questo è spesso il risultato di nuove riprese, con Rogue One: A Star Wars StoryFantastic Four del 2015,  entrambi buoni esempi di blockbuster che hanno finito per sembrare molto diversi nei cinema rispetto a qualsiasi anticipazione iniziale.  Tuttavia, gli studi potrebbero dover iniziare a pensarci due volte su come promuovere i titoli in arrivo dopo che un giudice distrettuale degli Stati Uniti ha stabilito che possono essere citati in giudizio per pubblicità ingannevole se pubblicano trailer ingannevoli.

La decisione è stata presa quando due spettatori hanno deciso di intentare una causa dopo aver visto Yesterday di Danny Boyle. Dopo aver visto la star di No Time to Die Ana de Armas nel trailer, hanno deciso di noleggiare il film, solo per scoprire che era stata tagliata dal prodotto finale (l’attrice doveva interpretare un interesse amoroso del protagonista, ma è stata ritenuta superflua per il film e storia).  La Universal ha cercato di reagire dicendo che i trailer dei film sono protetti dal Primo Emendamento e dovrebbero essere visti come un “lavoro artistico ed espressivo” simile a una storia di tre minuti piuttosto che a una pubblicità. Il giudice non è stato d’accordo e ora ci troviamo in una posizione molto bizzarra. 

Quindi, questo significa che negli USA d’ora in avanti si potrà citare in giudizio Disney e Marvel Studios perché Avengers: Infinity War non includeva Hulk che correva in battaglia insieme al resto dei più potenti eroi della Terra? Secondo la sentenza, la falsa pubblicità si applicherà solo quando “parti significative” di un trailer non entrano in un film, il che significa che dovrà essere più di una o due scene alternative. Per quanto riguarda i due fan di de Armas, fanno parte di un’azione collettiva che chiede $ 5 milioni di dollari di danni dopo aver pagato solo $ 3,99 per l’affitto di una copia. 

Vedremo come si svilupperà questa storia, ma questo potrebbe costituire un pericoloso precedente. Tra i lati positivi, c’è l’eventualità che una sentenza potrebbe costringere gli studi a essere un po’ più attenti quando si tratta di come i film vengono commercializzati, assicurandosi che ciò che promuovono corrisponda al prodotto finito.

Glass Onion – Knives Out: recensione del film di Rian Johnson

Glass Onion – Knives Out: recensione del film di Rian Johnson

Rian Johnson torna con un altro mystery saporito da risolvere. Si tratta di Glass Onion – Knives Out, sequel dell’amato Cena con delitto, pellicola che ha portato “alla ribalta” il personaggio carismatico di Benoit Blanc. Il film strizza un po’ l’occhio ad Assassinio sul Nilo di Kenneth Branagh, il cui sfondo è quello di una luxury vacation che si tramuta nel peggiore degli incubi per i suoi partecipanti. A differenza del primo Knives Out, in cui il delitto era consumato all’interno della abbiente famiglia Thrombey, la nuova trama tesse la sua tela attorno ad una compagnia di amici aggrappati alla ricchezza del miliardario Miles Bron.

Il sequel si presenta come storia indipendente dalla precedente, il cui unico elemento in comune è il detective Blanc afflitto a causa della situazione pandemica attuale. Si smorzano un po’ anche i toni, e il cinismo cede il passo al sarcasmo di cui Benoit si fa portatore. Glass Onion – Knives Out, distribuito da Netflix e Lucky Red, sarà al cinema per una sola settimana dal 23 novembre e sulla piattaforma streaming dal 23 dicembre.

Glass Onion – Knives Out, la trama

Benoit Blanc (Daniel Craig) a causa della pandemia è sprofondato nella noia; nessun caso per lui è succulento e intrigante come vorrebbe e passa la maggior parte del suo tempo nella vasca da bagno. Un bel giorno un invito, nascosto in una scatola di legno piena di enigmi da risolvere, lo conduce in Grecia, sull’isola di Miles Bron (Edward Norton), magnate della tecnologia.

Qui Benoit ci arriva assieme alla singolare comitiva di amici del miliardario: Claire Debella (Kathryn Hahn), Lionel Touissaint (Leslie Odom Jr), Birdie Jay (Kate Hudson), Duke Cody (Dave Bautista) e l’ex socia in affari Cassandra Brand (Janelle Monae). Ognuno di loro, per motivi diversi, è legato a Bron non solo da un’amicizia datata, ma anche da un profitto personale. Credendo di trascorrere un weekend all’insegna del relax, il gruppo si troverà di fronte all’omicidio di uno loro, in cui tutti sembrano in qualche modo colpevoli.

Glass Onion - Knives Out Daniel CraigUn delizioso delitto estivo

Johnson impiatta un whodonuit dal set-up tradizionale, alla Agatha Christie story, le cui pedine e indizi si sparpagliano dentro la suggestiva e ricca isola greca del miliardario Miles. La struttura narrativa si modella lungo il mystery crime con un taglio ironico, e costella la diegesi di dialoghi al limite del comico, supportati da alcune gag studiate a puntino per movimentare le scene. La prima parte di Glass Onion – Knives Out è volta a spiegare – rallentando un po’ il racconto – in che rapporti sentimentali i personaggi si trovino l’uno con l’altro, sfruttando la prima ora per mostrare allo spettatore la loro posizione sociale. Ma è nella terza parte, con un incidente scatenate posizionato molto più in là dei canonici trenta minuti (errore), che il vero giallo prende forma con ritmo incalzante.

Nell’ultimo atto si scopre chi è il vero protagonista della storia, in questo caso l’ex socia Cassandra Brand che riesce, con il suo carisma, a eclissare il detective Benoit Blanc che in questo caso tende più a mimetizzarsi che a prorompere. In alcune sequenze che vanno a ritroso nel tempo e raccolgono ciò che si è seminato durante la diegesi, lo spettatore entra finalmente in contatto con l’oggetto del desiderio della Brand, prima oscurato dalla morte improvvisa di uno degli amici. Si mette così in moto il processo di empatia verso la donna, sperimentando la sua transizione di valori – in termini di sceneggiatura – che da negativo/negativo per i buoni sessanta minuti, si trasforma in negativo/positivo iniziando ad alternarsi, restituendo la tipica esperienza emozionale che culmina in frenetici plot twist.

L’impostazione del delitto a cui si partecipa attivamente appare in principio come un mistero fin troppo ingarbugliato e multistrato, capace di risolversi solo diminuendone lo spessore. Ma proprio come la cipolla di vetro – cuore e cupola della villa di Bron – finisce con l’essere più banale e per certi versi più stupido del previsto. Poiché a volte sono le cose che stanno proprio davanti agli occhi a sfuggire allo sguardo dell’attenzione. Esattamente come la glass onion, tanto scontata quanto essenziale.

Glass Onion - Knives Out cast

Avidità e desiderio di potere, le cifre dominanti

Glass Onion – Knives Out si presenta con uno script potenzialmente astuto. I personaggi scelti per questo nuovo gioco – e inizialmente lo è davvero – sono ben assortiti sulla trama-scacchiera. Ognuno di essi è simbolo e incarnazione del concetto di avidità e bramosia di potere all’interno della loro costruita estrazione sociale, volta a rimarcarne la doppiezza. Se all’apparenza sono mossi da libertà verso se stessi e lealtà verso ciò che istituzionalmente rappresentano, in realtà sono pedine tenute sotto scacco dal burattinaio dello show, il capitalismo, raffigurato dalla presenza venale di Miles.

La compagnia sui generis che approda sull’isola sembra condividere un sentimento forte di amicizia, eppure man mano che dell’omicidio se ne dispiegano prove e ragionamenti, si scopre che ciò che si cela nei loro rapporti a volte fin troppo melensi e cringe, ossia il desiderio di rimanere, tutti per un tornaconto personale, sotto l’egida dell’amico/finto benefattore miliardario. E così la trama vira all’analisi minuziosa dei suoi protagonisti, diventando l’omicidio l’ingegnoso escamotage per poterli esaminare, come fossero davanti al tribunale in attesa di giudizio. Nell’assoggettamento di Lionel, Claire, Duke e Birdie a Miles, Johnson ha introdotto un tema caldo della storia contemporanea, quello di un sistema che garantisce posizioni apparentemente semplici da ottenere ma in cambio di quelli che diventano dei privilegi, chiede lealtà e devozione.

La costruzione autoreferenziale del personaggio di Norton, il regista la mostra destrutturando la compagnia di amici. Come i set di enigmi della scatola di legno, questi vengono svelati in maniera progressiva step by step, sbucciati come gli strati di una cipolla, fino ad arrivare al fulcro. Nella loro disgregazione, termine spesso ripetuto nel film, risultano tutti perfettamente coesi e simili, e l’apparente loro diversità che fa di Glass Onion il punto di forza iniziale, costellato da riferimenti della cultura pop, si tramuta nell’uguaglianza attitudinale dei personaggi. In fondo sono tutti pronti a tradire per assicurarsi il posto nella campana di vetro.

Glass Onion – Knives Out risulta perciò una pellicola con un impianto narrativo e contenutistico ben strutturato, la cui suspense viene smorzata dall’humor che imprime i dialoghi dei personaggi e di cui lo stesso Blanc, con il suo accento del sud, sembra impossessarsi. Seppur il finale non raggiunga l’apice del climax e lasci un po’ con l’amaro in bocca, l’omicidio ben scorre fra le varie sfaccettature dei suoi protagonisti coinvolti e, giunti ai titoli di coda, le due ore e venti sembrano essere volate.

Treason, la recensione della miniserie Netflix con Charlie Cox

0
Treason, la recensione della miniserie Netflix con Charlie Cox

Charlie Cox interpreta Adam Lawrence, un agente dell’MI6 che è costretto a mettere in discussione tutto e tutti in seguito ad un evento sorprendente che sconvolgerà la sua vita. Il suo personaggio si cala nel mondo dell’intelligence segreta britannica per Treason di Netflix. Adam Lawrence, un ufficiale dell’MI6 diventa capo ad interim dopo che il capo dell’organizzazione viene avvelenato da una spia russa. Ancora una volta, dopo The Recruit, Netflix punta tutto su un thriller di spionaggio. Divisa in cinque episodi e creata da Matt Charman (che ha contribuito alla creazione de Il ponte delle spie) la serie ha una trama intricata e misteriosa che ha il compito di coinvolgere tutta la famiglia riunita per le feste alla ricerca della risoluzione. Tutti i cinque episodi che compongono Treason sono disponibile su Netflix a partire dal 26 dicembre.

Treason, la recensione

Addestrato e preparato dall’MI6, la carriera di Adam Lawrence sembra una favola. Ma una persona che fa parte del suo passato tornerà per tormentarlo. Kara (interpretata da Olga Kurylenko) è una spia russa con cui condivide dei turbolenti trascorsi. Il personaggio di Charlie Cox e allora costretto a mettere in discussione tutto e tutti nella sua vita. In particolare, il rapporto con la moglie Maddy (interpretata da Oona Chaplin) creando una specie di triangolo amoroso tra Adam, Maddy e Kara. La presenza ingombrante della spia russa si fa sentire e fa dubitare Maddy riguardo la fedeltà del marito. L’arrivo di Kara nella loro vita però è assolutamente premeditato. Scopriamo che è stata lei ad architettare il tentato omicidio al capo dell’MI6 Martin Angelis (interpretato da Ciarán Hinds) solo per arrivare a Adam.

Infatti, i due sono ex amati e complici, si conoscono già dai tempi di Baku, missione che ritornerà nel corso della serie perché è lì che si accede al punto di svolta dell’intera trama. Scopriremo che Kara è venuta a riscuotere tutti i favori – non richiesti – fatti a compagno. Parallelamente però la coppia ha una faccenda ben più grave da risolvere. La loro figlia maggiore, Ella (interpretata da Beau Gadsdon) è stata rapita e solo Kara conosce il modo per ritrovarla. Inizia così la strategia fatta di spionaggio e contro spionaggio dove la stessa Maddy ormai non si fida più del marito. Ormai venuta a conoscenza di informazioni riservate riguardo il passato di Adam, il personaggio interpretato da Oona Chaplin inizia a fare il doppio gioco. La storia è appena cominciata e non si prospetta essere così semplice.

La matassa da sbrogliare è così aggrovigliata che risulta complicato capirne l’inizio e la fine. Non abbiamo il quadro completo della situazione e così come i personaggi della serie non possiamo fidarci di nessuno. Infatti, se inizialmente siamo tentati di vedere Kara come una minaccia a poco a poco conosciamo i motivi delle sue scelte. La giovane che spia che prima teneva le redini di questa minaccia adesso a sua volta è minacciata. Al centro di tutto c’è Adam che cerca in tutti i modi di destreggiarsi tra le serate in famiglia e la sua ex mentre l’MI6 inizia a nutrire dei dubbi sulla sua fedeltà nei confronti dell’intelligence.

treason charlie cox
Traseon – Immagine dal set. Crediti Netflix

Per il bene della famiglia

Essere uno stacanovista al lavoro non giova molto alla vita personale di Adam Lawrence. Inevitabilmente, quando sei “costretto” a prendere una posizione di potere ti ritrovi a governare da solo. Questa è una delle regole non scritte di chi comanda. Purtroppo, però per Adam la vita con la sua famiglia gli sta sfuggendo di mano. Il tema della famiglia non riguarda solo Adam. Una volta messa alle strette il Ministro Audrey Gratz (interpretata da Alex Kingston) è costretta a confessare: “È disumano vedere una persona che ami soffrire in quel modo”. La maschera dietro cui si nascondono questi personaggi che ricoprono un ruolo di potere, cade e non c’è più modo di nascondersi.

Cade anche la maschera di Martin Angelis che ha da sempre complottato contro Adam, che apparentemente considerava il suo braccio destro. Treason, infatti, è un grande enigma da risolvere dove la mente dello spettatore è continuamente bombardata da informazioni preziose. Si vengono a creare due fazioni ben distinte da una parte Adam e la sua famiglia che cercano in tutti i modi di aiutare Kara a raggiungere il suo scopo: scoprire chi ha ucciso i suoi uomini durante la missione a Baku e, dall’altra parte i federali e l’MI6. Buoni e cattivi, come in una vera fiaba. Al centro varie pedine che fanno parte di un gioco più grande come il Ministro degli Esteri, Gratz, e la migliore amica di Maddy, Dede. Non si tratta di amore, ma di senso di colpa.

Ci avviciniamo al finale della serie con tante domande senza risposta. E ci aspettiamo che un turning point finale dia una scossa alla trama di Treason. Adesso la serie ci mette di fronte a uno stallo in cui Adam e Kara si espongono in prima linea contro l’MI6 per recuperare i preziosi documenti che potrebbero mettere con le spalle a muro il capo dell’agenzia.

Chi sono i buoni?

Angelis ha da tempo iniziato la sua crociata contro Adam. Convinto che l’agente sia un traditore di nome Dorian e che abbia ucciso lui gli agenti in missione a Baku con Kara. Proprio sul finale Treason inizia a diventare ancora più interessante aggiungendo altri tasselli. Con Olamide fuorigioco, spalla destra di Angelis, recuperare l’hardisk con i documenti diventa semplice, forse troppo. Dede, infatti, ha teso una trappola a Adam dando a Maddy ultimatum che consacrerà nelle mani della donna il destino del marito. Adam muore, vittima di un’incomprensione talmente più grande di lui e al di fuori della sua portata. Così Maddy e Kara per riabilitare il suo nome dovranno cercare di scoprire chi è in realtà Dorian. Per una volta Angelis non è un passo avanti a tutti.

Consegnati i documenti compromettenti nelle mani di Audrey Gratz lo spettatore è pronto a rispondere a un’ultima domanda: chi sono i buoni? Adam, creduto un traditore, muore sacrificando la sua vita per i suoi affetti e la sua famiglia. Vittima delle stesse persone che fino a un momento prima chiamava amiche. Una di queste era Patrick che ha giocato sporco incastrando Adam e la sua famiglia. La famiglia e gli affetti sono quello che tiene le persone ancorate alla vita. È quello che ha fatto Kara, cercando per 15 anni la persona che ha premuto il grilletto, uccidendo i suoi amici. È quello che ha fatto Adam, cercando di proteggere la moglie e i figli da questa minaccia. Ed è quello che farà Maddy che continuerà a vivere per il bene dei suoi figli, pensando al giorno in cui si vendicherà.

La prima notte del giudizio: tutte le curiosità sul film

La prima notte del giudizio: tutte le curiosità sul film

Arrivato sul grande schermo nel 2013, il film La notte del giudizio ha dato il via ad una delle più fortunate saghe cinematografiche ambientate in una realtà distopica. Composta da cinque film e una serie televisiva, la saga è stata ideata da James DeMonaco, ed ha in breve ottenuto ottimi riscontri di pubblico, tanto da giustificare la sua espansione. Dopo diversi sequel, nel 2018 è invece stato realizzato il primo prequel della saga, intitolato La prima notte del giudizio (qui la recensione), diretto da Gerard McMurray. Si tratta dunque del primo film non diretto da DeMonaco, il quale si è occupato soltanto della sceneggiatura.

Dopo aver visto le degenerazioni della notte del giudizio nei primi film della saga, gli autori hanno dunque deciso di raccontare in che modo tale evento è nato e si è diffuso. Inizialmente, questo capitolo spin-off era previsto come terzo film della saga, ma dato l’interesse dell’attore Frank Grillo e DeMonaco a continuare le vicende relative al personaggio di Leo Barnes, si preferì realizzare prima Election Year, rimandando di due anni le riprese di La prima notte del giudizio. Con un budget di 13 milioni, questo è anche il film di maggior incasso della saga, avendo totalizzato 127 milioni complessivi al box office.

Apprezzato in particolare per il suo aver presentato elementi inediti rispetto ai precedenti tre lungometraggi, questo quarto film della saga è dunque una gradita variazione sul tema, che offre la possibilità di confrontarsi con nuovi retroscena sul celebre periodo di sfogo collettivo. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La prima notte del giudizio: la trama e il cast del film

In un futuro distopico il governo degli Stati Uniti D’America, guidato dai Nuovi Padri Fondatori, decide di testare un nuovo metodo che permetterebbe alla nazione di avere maggior sicurezza e sviluppo. Nel quartiere di Staten Island, una volta all’anno e solamente per dodici ore, viene consentito ai civili qualsiasi tipo di atto violento e disumano senza alcuna ripercussione giuridica. Questa notte infernale, nominata ‘Lo Sfogo’, permetterà di liberare ogni bisogno primordiale e bestiale così da diminuire il tasso di omicidi in tutto il paese nel corso dell’anno. Per incentivare i cittadini a partecipare all’evento, i Padri Fondatori promettono una lauta ricompensa che aumenterà in base all’efferatezza della violenza.

La psicologa May Updale viene incaricata di osservare l’esperimento, al fine di poter fornire dati esatti sull’efficacia dello sfogo. Il giovane Isaiah, attratto dalla prospettiva di guadagnare molti soldi per poter dare a sua sorella Nya una stabilità economica, decide di partecipare alla folle notte. Il ragazzo vorrebbe anche vendicarsi del tossicodipendente Skeletor, ignorando che anche quest’ultimo ha intenzione di partecipare per potersi permettere le sue dosi di droga. Scoccata l’ora prestabilita, Isaiah si aggira dunque per il quartiere e mentre con sua sorella tenta di resistere alla carneficina aiutato dallo spacciatore Dmitri, May fa una scoperta sconcertante sul vero scopo dello sfogo.

La-prima-notte-del-giudizio-cast

Ad interpretare il giovane Isaiah vi è l’attore Joivan Wade, fattosi notare grazie a serie come Youngers, Big School e, in particolare, la serie Doom Patrol, dove ricopre il ruolo di Victor Stone alias Cyborg. Accanto a lui, nel ruolo della sorella Nya vi è invece l’attrice Lex Scott Davis, divenuta celebre proprio grazie a tale ruolo. Y’lan Noel, invece, è lo spacciatore Dmitri, che aiuterà i due ragazzi a superare la notte dello sfogo. Rotimi Paul, invece, interpreta Skeletor. Per ottenere il ruolo, l’attore ha accettato di prendere la metro con indosso il costume del suo personaggio. Infine le attrici Marisa Tomei e Melonie Diaz ricoprono il ruolo della psicologa May Updale e della ricercatrice Juani.

La prima notte del giudizio: il sequel del film

Dato il grande successo ottenuto dal prequel, DeMonaco ha poi deciso di far proseguire ulteriormente la saga con La notte del giudizio per sempre, uscito nel 2021. Questo è un sequel diretto del terzo capitolo, Election Year, e riprende la narrazione a otto anni di distanza dall’elezione presidenziale di Charley Roan, con lo sfogo ristabilito dai Nuovi Padri Fondatori, tornati al controllo del governo statunitense. Inizialmente questo doveva essere l’ultimo capitolo della saga, ma recentemente DeMonaco ha affermato di essere al lavoro su un sesto capitolo che dovrebbe espandere il concetto dello Sfogo all’intero mondo. Al momento non vi sono però notizie in merito e non è noto quando il film sarà effettivamente realizzato.

La prima notte del giudizio: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di La prima notte del giudizio grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 22 dicembre alle ore 21:15 sul canale Italia 2.

Fonte: IMDb

Endless: tutto quello che c’è da sapere sul film

Endless: tutto quello che c’è da sapere sul film

Il regista Scott Speer ha abituato il suo pubblico a storie d’amore particolarmente strazianti, segnate dall’impossibilità dei protagonisti di coronare il proprio amore ma anche a racconti di genere fantasy, dove il reale e l’irreale si fondono in modi impensabili. Del primo caso è un esempio evidente il suo lungometraggio Il sole a mezzanotte, mentre Sei ancora qui – I Still see You appartiene al secondo. Nel 2020 Speer ha poi realizzato un film che mette d’accordo entrambe queste tendenze, ovvero Endless, un’opera che coniuga romanticismo, dramma e fantasy.

Scritto da Andre Case e Oneil Sharma, questo teen drama affronta il tema dell’amore impossibile attraverso una netta separazione dei due protagonisti, puntando su elementi surreali e metafisici. Attraverso questa loro condizione, gli sceneggiatori e il regista puntano ad esaltare una lezione tanto dolorosa quanto importante: a volta bisogna saper lasciare andare chi si ama. Un tema simile a quello proposto da un classico come Ghost – Fantasma, adattato però qui per un pubblico più giovane, che può ritrovare nei sentimenti dei due personaggi anche qualcosa di sé.

Endless non è in realtà stato accolto positivamente dalla critica e il suo essere uscito al cinema nel pieno del periodo segnato dalla pandemia di Covid-19 ha bloccato le sue possibilità di affermarsi presso un ampio pubblico. Al pari di altri titoli simili, tuttavia, è questo un film capace di regalare emozioni e lezioni di vita. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà utile approfondire alcune curiosità relative ad esso. Proseguendo nella lettura sarà possibile ritrovare ulteriori dettagli sulla trama e il cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Endless: la trama del film

Chris e Riley sono due fidanzati che frequentano l’ultimo anno di scuola prima di iscriversi all’università. La sera della festa di fine anno, dopo essere arrivati alla festa con la moto del ragazzo, la migliore amica della fidanzata, Julia, rivela a tutti che Riley è stata presa all’università di giurisprudenza di un’altra città. Chris, scosso, decide di bere fino a diventare completamente ubriaco. A quel punto, grazie alla macchina dell’amico di Chris, Riley accompagna il fidanzato quando, nel bel mezzo di un discorso sul suo futuro, hanno un incidente. La ragazza si risveglia in un ospedale vicino all’amato, apparentemente sano e salvo, e ai suoi genitori, che però le comunicano la triste notizia della morte di Chris.

Quest’ultimo, pensando si trattasse di un qualche scherzo, prova a toccare la fidanzata, ma si accorge di non poterlo fare essendo realmente morto e intrappolato in una sorta di limbo. Incontra poi un ragazzo, anche lui morto, che gli rivela che un giorno potrà passare ad un “livello superiore” fuggendo da questo limbo. Nel mentre Riley, turbata dalla morte del ragazzo torna a disegnare sul suo quaderno, riuscendo ad entrare in contatto con Chris. Inizialmente non riesce a credere sia tutto vero, ma quando il ragazzo le dimostra la verità, lei disegna sempre di più, tentando di ricongiungersi col suo ragazzo. Ben presto, però, capiranno di non potersi influenzare in questo modo a lungo.

Endless-castEndless-cast

Endless: il cast del film

A interpretare i protagonisti di Endless Chris e Riley vi sono gli attori Nicholas Hamilton e Alexandra Shipp. Il primo, nato in Australia, è divenuto famoso per aver impersonato uno dei figli di Viggo Mortensen in Captain Fantastic e Henry Bowers in IT e IT: Capitolo due. La seconda, invece, americana, è divenuta celebre per essere stata Tempesta in X-Men – Apocalisse e in X-Men – Dark Phoenix, oltre ad aver recitato in Tuo, Simon, dove ricopriva il ruolo di Abby. L’attrice Zoe Belkin interpreta Julia, l’amica di Riley, mentre Ian Tracey è Richard e DeRon Horton ricopre il ruolo di Jordan.

Accanto a loro, nel ruolo del padre di Chris vi è l’attore Aaron Pearl, mentre l’attrice Famke Janssen, il nome più noto del cast di Endless, interpreta Lee Douglas, la mamma di Chris. Anche lei è divenuta celebre grazie alla saga degli X-Men, avendo recitato nella trilogia originale nel ruolo di Jean Grey, alias Fenice. Completano poi il cast gli attori Eddie Ramos nei panni di Nate, Catherine Lough Haggquist in quelli di Helen e Barbara Meier, celebre per aver vinto la seconda edizione di Germany’s Next Topmodel, nel ruolo di Teri.

Endless: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Endless grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 22 dicembre alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

Fonte: IMDb

Quando George R.R. Martin bacchettò Stan Lee per aver fatto risorgere un villain dei Fantastici Quattro

0

Prima di diventare l’autore de Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, George R.R. Martin era un avido lettore di fumetti e di fumetti Marvel. E’ emerso nei meandri della rete la foto di una pagina di un Fantastici Quattro numero 29 in cui, nella sezione dedicata alle lettere dei lettori, un giovane Martin si esprime con grande chiarezza in merito a cosa ha amato e cosa ha amato meno del numero di Jack Kirby e Stan Lee. Ecco di seguito:

Cari Stan e Jack,

Un altro mese, un altro classico, ma del resto cos’altro ci si può aspettare da voi, ragazzi! FF#29 è stato ancora una volta sublime, con i bellissimi disegni di Kirby-Stone che hanno dato il giusto impatto alla splendente scrittura di Stan. Così come quell’ultimo panel a pagina 11, potrei andare avanti tutto il giorno e ancora non finire le parole da spendere. Quando i miei piccoli e brillanti hanno visto la prima volta quel panel, bombe all’idrogeno sono esplose dentro la mia testa e sono stato spazzato via dalla sua purezza magnifica. Per favore, compagni, non fatelo spesso se non volete che io muoia giovane! Tuttavia, mi dispiace informarvi che ho trovato una pecca in questo altrimenti perfetto capolavoro, una pecca che è, purtroppo, molto comune con voi. Quando abbiamo visto l’ultima volta Red Ghost in FF #13 era bloccato sulla luna, rincorso da tre scimmie super potenti livide con odio e agitando il raggio paralizzante di Mr Fantastic contro di lui. Ora improvvisamente lo riportate indietro nel pieno controllo delle sue scimmie senza una singola parola di spiegazione. Questa non è la prima volta che riportate indietro un cattivo senza spiegare esattamente come. Lo avete fatto quando avete fatto risorgere Puppet Master in FF #14 dopo che Reed aveva sentenziato che era morto in FF #8. Uno scienziato non riesce nemmeno dire se un tizio è vivo o morto, ma è abbastanza brillante da inventare un raggio doohickey radioattivo cosmico super amplificato in un attimo! In conclusione, vi auguro buona fortuna per tutti i vostri prossimi libri, ma Stan, non tirare fuori dal tuo cappello altri villain di ritorno. La prossima volta spiegaci come fanno a tornare, ok? Ok! 

George R.R. Martin

Ms. Marvel: recensione dei primi due episodi della serie Disney+

0
Ms. Marvel: recensione dei primi due episodi della serie Disney+

Dal 2008 a oggi il Marvel Cinematic Universe ha fatto tanta strada, perché non è poi troppo difficile immaginare che Kamala Khan, alias Ms. Marvel, protagonista della nuova serie Disney+, avesse soltanto due anni quando Tony Stark ha vissuto la sua prima avventura.

Una nuova generazione sulle orme dei Vendicatori

Questo mette la giovane Kamala quasi nella posizione che era stata di Kate Bishop in Hawkeye. Entrambe le ragazze sono cresciute con il mito degli Avengers, che sono ormai una realtà consolidata in quel’Universo Marvel, ed entrambe arriveranno ad incontrare i propri idoli, Kate diventando proprio l’erede di Clint Barton, Kamala incontrando Carol Danvers. Ma questo accadrà in The Marvels al cinema. Quello che per adesso sappiamo della nuova eroina Marvel, un’adolescente piena di energia e fantasia con una sfrenata adorazione per Captain Marvel, è che in una maniera del tutto inaspettata viene in possesso di superpoteri che la riconnettono con le sue origini pakistane e ne fanno la prima eroina musulmana del MCU.

Ms. Marvel serie tvUno sguardo alla comunità musulmana

I primi due episodi della serie, disponibili sulla piattaforma dall’8 giugno, raccontano la quotidianità di Kamala con grande immediatezza, affrontandone la vita in famiglia, la scuola, gli amici, le prime cotte, il rapporto con la comunità musulmana tutto con un tono estremamente brillante e divertente, proprio come è Kamala, grazie al ritratto che ne fa Iman Vellani, la sua fortunata e talentosa interprete.

Al di là dell’importanza dal punto di vista della rappresentazione di una comunità ancora ignorata dal MCU, Ms. Marvel si distingue per uno spirito vivace e accattivante, che coinvolge principalmente una fascia d’età molto giovane e in target, ma che può essere apprezzato anche da chi ha superato da un po’ l’adolescenza, perché fa immediatamente una dichiarazione di intenti che la colloca in uno dei posti più alti delle serie Marvel/Disney, fino a questo momento.

Ms. Marvel serie marvel

Ms. Marvel arricchisce i toni del MCU

Il tono leggero da prodotto teen si inserisce con intelligenza all’interno di un panorama che continua ad arricchirsi, e, se pensiamo anche solo agli ultimi prodotti arrivati allo spettatore, l’horror con Doctor Strange nel Multiverso della Follia e i miti egizi con Moon Knight, sicuramente l’intento di Kevin Feige e compagnia è quello di offrire un quadro completo del mondo in cui viviamo andando a spuntare una casella ad ogni nuova incarnazione televisiva o cinematografica di un eroe Marvel.

Produttori esecutivi della serie sono  Adil El Arbi & Bilall Fallah, che hanno lavorato a Bad Boys for Life, e che presto vedranno debuttare su HBO Max la loro Batgirl. Per Ms. Marvel, la coppia creativa ha messo in campo una buona dose di fantasia e inventiva, dando letteralmente vita alle fantasticherie di Kamala a schermo. I pensieri della protagonista non sono solo narrati dalla sua Voice over, ma appaiono sullo schermo in forma disegnata e graficizzata, aggiungendo una dimensione in più alla messa inscena per il resto abbastanza classica.

Vi innamorerete di Kamala Khan

Ms. Marvel è un prodotto brillante, che, almeno per quello che raccontano i primi due episodi, si colloca nel cassetto delle commedie Marvel ma che, dato il cliffhanger del secondo episodio, può prendere mille strade diverse e tutte plausibilmente interessanti, soprattutto perché raccontate dal punto di vista di un’eroina “normale”, a volte goffa ma sempre intraprendente e piena di voglia di vivere, con una enorme passione per gli Avengers. Questo forse più di tutto la rende una figura con cui è facile entrare in sintonia.

Paper Girls: recensione della serie fantascientifica su Prime Video

Un gruppo di quattro ragazzine pedalano sulle loro biciclette nella notte di Halloween del 1988, quando all’improvviso un fenomeno che sfugge ad ogni logica le trasporta in una realtà che non è la loro, nella quale dovranno difendersi da misteriosi pericoli nel tentativo di capire come tornare a casa. Riassumendo così la vicenda alla base di Paper Girls, si potrebbe pensare di avere a che fare con una copia di Stranger Things firmata Netflix. Le somiglianze, fortunatamente, finiscono qui, perché la serie ideata da Stephany Folsom (sceneggiatrice di Toy Story 4 e di alcuni episodi dell’attesa Il Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere) è un prodotto che intraprende ben presto direzioni diverse, imprevedibili e accattivanti.

Adattamento dell’omonima graphic novel firmata da Brian K. Vaughan e illustrata da Cliff ChiangPaper Girls si concentra infatti sul gruppo di ragazze formato da Erin, Mac, Tiffany e KJ. Queste rimangono inconsapevolmente coinvolte in un conflitto tra due fazioni di viaggiatori del tempo: gli Anziani e i Teenager. Dal 1988 si vedono dunque trasportate nel futuro, più precisamente nel 2019, dove dovranno schierarsi con l’una o l’altra delle due fazioni. Qui avranno inoltre modo di incontrare le loro versioni del futuro e dovranno scegliere se abbracciare o rifiutare il proprio destino. Ad oggi la serie a fumetti è composta da 30 albi, il che lascia presupporre che questa prima stagione della serie non sia che l’inizio di una lunga e articolata avventura.

Benvenuti nel futuro, di nuovo!

Sulla carta l’idea alla base di Paper Girls è tutt’altro che originale. Negli ultimi anni si sono moltiplicati a dismisura i racconti incentrati sui viaggi nel tempo, affrontati attraverso generi e punti di vista sempre diversi. Questa nuova serie sembra dunque non raccontare nulla di nuovo a riguardo, presentandoci un futuro in guerra non dissimile da quello visto anche in un altro prodotto Amazon quale Future Man. Ciò che cambia sono però qui le motivazioni alla base della guerra, le quali hanno a che fare con la libertà o meno di alterare il passato e il futuro. Se gli Anziani sostengono la conservazione della linea temporale, i Teenager al contrario credono nella possibilità del suo cambiamento.

Lo scontro che ne scaturisce è dunque un elemento centrale nel racconto, ma più che le battaglie vere e proprie, ciò che risulta possedere un certo fascino sono le riflessioni etiche sollevate da questa guerra. È davvero possibile alterare il passato? Se sì, è possibile prevederne le conseguenze? E se no, è possibile accettare realmente il naturale corso degli eventi? Più che offrire elementi d’azione con cui intrattenere il proprio pubblico, Paper Girls trova maggior interesse nel riflettere su tali questioni, esplicitate dall’incontro tra le quattro protagoniste con le loro versioni adulte. Una situazione che spinge tutte loro a riflettere su ciò che erano e ciò che sono diventate.

Paper Girls Prime Video
Riley Lai Nelet e Ali Wong in una scena di Paper Girls.

Paper Girls, una serie dalle molteplici sfumature

Quella che inizialmente può sembrare una serie in cerca di una propria identità, specialmente considerando i tanti prodotti simili per genere e temi, svela a poco a poco molteplici sfumature, che diventano il suo carattere primario. Oltre ai diversi momenti malinconici, nei quali le quattro protagoniste riflettono su ciò che erano e ciò che saranno, non mancano infatti anche situazioni particolarmente comiche, che giocano in modo intelligente con l’assurda situazione vissuta dai personaggi primari. Si tratta di momenti costruiti con un certo gusto, che non risultano affatto discordanti con il tono più drammatico dato dal conflitto in corso.

C’è dunque tempo per divertirsi e tempo per preoccuparsi di ciò che, episodio dopo episodio, si scopre sul guerra temporale tra Anziani e Teenagers. In entrambi i casi, Paper Girls offre un buon intrattenimento, che suscita un crescente interesse nello spettatore. Nonostante alcuni cliché narrativi, presenti in particolare nella caratterizzazione di certi personaggi, la serie possiede dunque un buon potenziale che, seppur ancora non del tutto espresso con la prima stagione, lascia immaginare risvolti futuri sempre più accattivanti. Per un prodotto che, pur affrontando i viaggi temporali, punta così poco sugli effetti speciali (non che questo sia un male, anzi), la sua forza è da ritrovarsi nei personaggi.

Le quattro attrici protagoniste sfoggiano una buona chimica di gruppo, che rende i loro momenti insieme sempre piacevoli, arricchiti dal loro non cercare di essere eroine ma rimanendo semplici adolescenti alle prese con la paura di crescere. A guidarle, nel corso della stagione, vi è Ali Wong, celebre attrice comica che ha qui modo tanto di rubare la scena nei momenti più divertenti quanto di dar prova anche delle sue doti drammatiche con un personaggio estremamente fragile. A loro ci si affeziona episodio dopo episodio e per quanto ad ora non sembrano ancora possedere la forza dei grandi personaggi della serialità, questa sembra essere sufficiente a reggere Paper Girls, facendone un prodotto godibile e avvincente.

Surface: recensione della serie Apple Tv+

Surface: recensione della serie Apple Tv+

Dopo il successo ottenuto con la prima stagione di The Morning Show, Gugu Mbatha-Raw è tornata a collaborare con Apple TV+ grazie a Surface, dramma psicologico con risvolti che sconfinano nel thriller che vede come Creator Veronica West (Ugly Betty).

Surface, la trama

Dopo essere miracolosamente sopravvissuta a un drammatico tentativo di suicidio, Sophie deve ricostruire la propria agiata vita a San Francisco pur avendo perso gran parte della memoria. Ad aiutarla ci sono principalmente suo marito James, la migliore amica Caroline e la psicologa Hannah. Quando però all’improvviso spunta il misterioso Baden e le insinua il sospetto che il suo passato non è quello che tutti stanno tentando di farle credere, e soprattutto che potrebbe essere ancora in pericolo di vita, Sophie inizia a notare delle discrepanze nel suo presente che la portano a sospettare non si sia trattato veramente di un tentato suicidio…

Surface fatica a catturare l’attenzione dello spettatore

Nelle prime puntate, Surface offre allo spettatore uno sviluppo narrativo e dei personaggi che non rappresentano davvero nulla di nuovo rispetto al genere di appartenenza dello show, e, difetto sicuramente anche peggiore, non possiede uno spessore drammatico in grado di catturarlo veramente. A parte alcuni interessanti accorgimenti di regia che rendono la messa in scena intrigante, la serie si sviluppa attraverso un ritmo narrativo eccessivamente posato. Il che avrebbe potuto diventare qualcosa di originale se avesse permesso di approfondire la vita interiore e i dilemmi dei personaggi principali, magari anche quelli secondari rispetto alla protagonista Sophie. Ma ciò non accade, e alla lunga la fluidità “contenuta” della progressione narrativa diventa complessa da sostenere.

Una serie molto elegante nella forma

Visivamente piuttosto curata, Surface si fa notare in particolar modo per l’eleganza delle ambientazioni che rappresentano metaforicamente la gabbia dorata in cui la protagonista è rinchiusa: un fattore che avrebbe potuto diventare una stimolante fonte di contrasto man mano che si comincia a scoprire l’universo in cui invece vive e si muove Baden. Anche questo aspetto però viene purtroppo mal gestito, in quanto rappresentato in maniera fin troppo esplicita: il look estremamente curato e i continui cambi di costume di Gugu Mbatha-Raw diventano un fattore controproduttivo, in quanto distraggono ulteriormente dalla trama: anche se siamo coscienti possa sembrare un’osservazione superficiale, se non addirittura frivola, a tratti si presta maggiore attenzione all’abbigliamento alla moda dell’attrice che alle vicende del suo personaggio.

Scenografia e costumi catturano più della storia

Un lavoro estremamente curato per quanto riguarda scenografie e costumi, adoperato come artificio per catturare e intrigare il pubblico anche a dispetto di un prodotto non particolarmente efficace, era un qualcosa che avevamo già notato quando avevamo scritto della sit-com Loot con protagonista Maya Rudolph, sempre realizzato per Apple TV+. Che si tratti solo di un coincidenza o stia diventando un marchio di fabbrica della piattaforma in streaming, saranno il tempo e le prossime serie realizzate a dircelo…

Se la qualità media delle serie prodotte da Apple TV+ risulta a nostro avviso superiore rispetto a quella delle piattaforme di streaming concorrenti, Surface al contrario si presenta come un mezzo passo falso. A uno spunto di partenza non particolarmente originale segue uno sviluppo non equilibrato tra narrazione e messa in scena, con quest’ultima che risulta molto più curata (addirittura fin troppo…) rispetto all’altra. Gugu Mbatha-Raw – anche executive producer – Stephan James, Oliver Jackson-Cohen, Ari Graynor e Marianne Jean-Baptiste non riescono più di tanto a rendere i proprio personaggi bidimensionali, costretti a lavorare su una storia che non li aiuta a evitare molti stereotipi del genere.

Surface manca di piglio, di spunti e reali riflessioni su quello che vuole raccontare dietro la superficie. E cosa forse ancor più grave sembra tentare di nascondere questa mancanza con una confezione che sfrutta con eccessiva furbizia molti dei trend di questi anni. Peccato.

Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own): recensione della serie Prime Video

Il rifacimento in versione seriale del film di successo Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own) (da noi arrivato con il titolo di Ragazze Vincenti) diretto da Penny Marshall nel 1992, che vedeva a protagonisti Geena Davis, Lory Petty e Tom Hanks, propone una variazione sul tema che adopera la stessa cornice storico-sociale per raccontare tematiche decisamente più attuali.

Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own), la trama

Come noto la storia prende spunto dalla formazione nel 1935 della lega femminile di baseball, creata per “salvare” il più popolare sport americano dal momento che la maggior parte dei giocatori professionisti e dei giovani del Paese erano stati arruolati per combattere durante la Seconda Guerra Mondiale.

Co-creator (insieme a Will Graham) e protagonista degli otto episodi è Abbi Jacobson, il cui personaggio di Carson Shaw si trova ad affrontare non soltanto la sfida di giovare come pitch nelle Rockford Peaches ma anche quella umana di scoprire veramente il suo posto nel mondo. Continuare ad essere la moglie ideale di un marito partito per il fronte o affrontare la nuova realtà di un mondo che la vede affermarsi come protagonista del proprio mondo? Allo stesso tempo Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own) racconta anche la storia della giovane Max (Chanté Adams), talento naturale come lanciatrice che vede però il proprio amore per il baseball ostacolato solamente dal colore della propria pelle…

Una feel-good series

Il merito maggiore di Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own) sta nel fatto di settare il tono della serie fin dal primo episodio, e mantenerlo costante per l’intera durata della stagione. Si tratta di un prodotto chiaramente intento a proporsi come “feel-good” entertainment, e all’interno di questo contenitore propone uno sguardo sincero ed efficacemente gentile nei confronti di un tema come l’omosessualità nello sport.

Abbi Jacobson sembra sapere fin dall’inizio quale è la scala dello show e i suoi obiettivi principali, e non li perde di vista per un solo episodio: Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own) non perde mai tensione tentando di diventare eccessivamente melodrammatica o “volare alto” con artifici narrativi o fuorvianti trovate di messa in scena. Al contrario la serie si dipana con un tono gioviale, a tratti magari anche civettuolo, ma in nessun caso superficiale. I rapporti tra i personaggi che compongono la squadra sono ben delineati, e molti archi narrativi funzionano a dovere. Soprattutto lo show restituisce con discreta efficacia la quieta rassegnazione di chi deve condurre la propria vita secondo le etichette prestabilite dal costume dell’epoca, nascondendo i propri impulsi e istinti per non incorrere nello scandalo e nel disonore.

La storia viene sviluppata attraverso due narrazioni principali, in cui appare piuttosto chiaro che quello riguardante Carson Shaw funziona meglio rispetto alle vicende di Max, ma non per questo Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own) soffre di evidenti scompensi in fase di tensione drammatica, tutt’altro. A rafforzare l’operazione partecipano poi la notevole presenza scenica e la bravura di D’Arcy Carden e la presenza di caratteristi di lusso quali Nick Offerman, Kevin Dunn e soprattutto la sempre poderosa Dale Dickey.

Il pubblico seriale in cerca di grandi emozioni o spettacoli di genere pirotecnici nei confronti di Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own) più di tanta attenzione. Si tratta molto probabilmente di uno di quei prodotti che passeranno piuttosto in sordina e non finiranno in troppe Top10 dei migliori show del 2022. Non ci sono grandi star, non c’è un genere “forte” in grado di solleticare l’attenzione degli appassionati, non ci sono neppure artifici drammaturgici particolarmente originali.

Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own) ha una componente sperimentale

Quello che lo show possiede è il tono commedia edificante con alcune pennellate di approccio molto contemporaneo. Sull’ambientazione d’epoca vengono infatti spesso sovrapposti dialoghi coloriti, che impreziosiscono il realismo di personaggi e situazioni. Ecco che allora Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own) diventa un piccolo esperimento che contiene “stonature” elettrizzanti, figure che si muovono con grazia tra stereotipo e originalità, momenti di tenerezza sinceri e discorsi sotterranei socio-politici ben orchestrati. L’intento è quello di regalare al pubblico dolcezza, umanità e ritratti femminili a cui affezionarsi, e in questo l’obiettivo viene pienamente centrato. Rimane il dubbio che avrebbe potuto essere qualcosa di maggiormente ficcante? Forse.

La sensazione precisa vedendo episodio dopo episodio è che non fosse questa l’idea alla base del tutto. E partendo da questo presupposto Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own) diventa una serie perfetta da vedere per una serata in completa rilassatezza, magari se possibile accanto alla persona a cui si è legati. Per coccolarci un po’, difficilmente troverete in giro qualcosa di più adatto.

Cinque giorni al Memorial: recensione della serie con Vera Farmiga

Il valore e la compattezza di una società civile non dovrebbero essere misurati attraverso gli standard della normalità, quanto piuttosto nelle situazioni di emergenza. Nel momento del bisogno, un tessuto sociale e lo Stato che lo rappresenta dovrebbero ergersi come entità coesa e protrarsi verso gli strati della popolazione maggiormente bisognosi. Il modo in cui si affronta la calamità dovrebbe mostrare il reale stato di salute di una nazione e del suo governo.

Cinque giorni al Memorial, la storia vera

Ed è per questo che gli Stati Uniti non riusciranno mai a lavare dalla propria bandiera la macchia del disastro di New Orleans dopo Katrina. Cinque giorni al Memorial racconta cosa successe nei giorni successivi al passaggio dell’uragano in un ospedale rimasto isolato, o meglio abbandonato al proprio destino. Ideata da John Ridley e Carlton Cuse, la serie di Apple TV+ è un resoconto preciso, minuzioso e desolante dei tragici fatti che portarono alcuni medici a prendere decisioni estreme, salvo poi venir messi sotto accusa a causa di quelle stesse decisioni. Perché risulta sempre conveniente puntare il dito contro il singolo piuttosto che il sistema.

Crea uno scarto concettuale e psicologico profondo e fortissimo, Cinque giorni al Memorial: nella progressione drammatica, nell’attenzione all’arco narrativo dei personaggi principali, nel realismo delle scenografie e delle ambientazioni sembra quasi una docu-serie (viene adoperato a tal proposito anche molto footage reale girato dopo il disastro di Katrina). Eppure allo stesso tempo si ha la sensazione di assistere a un prodotto di fantascienza, a uno show post-apocalittico proprio per gli stessi motivi appena elencati. La mente di chi scrive – e supponiamo anche quella di molti altri spettatori – ha fatto davvero fatica a radicare l’idea che la ricostruzione mostrata è basata su fatti realmente accaduti.

Cinque giorni al Memorial Vera FarmingaRidley e Cuse – anche registi di molti degli episodi – evitano dosano con enorme sensibilità le sottolineature drammatiche e drammaturgiche lasciando che siano i fatti a parlare. Nell’esporre dettaglio dopo dettaglio, scena dopo scena, episodio dopo episodio quanto New Orleans e le sue infrastrutture fossero totalmente impreparate all’emergenza dell’uragano, Cinque giorni al Memorial diventa un atto di accusa perentorio nei confronti di un sistema socio-politico totalmente disinteressato al benessere, anzi soltanto anche alla mera sicurezza delle classi sociali meno agiate. Ed ecco allora che della catastrofe l’uragano diventa la causa almeno quanto lo sono anni e anni di lassismo, incompetenza, razzismo, sfruttamento economico: piaghe che si sono rivelate come tali nei giorni immediatamente successivi a Katrina, quando il vuoto assoluto di potere gestionale – unito alla malafede dolosa e criminale di chi ha curato prima di tutto i propri interessi economici – ha impedito che reali e organizzati soccorsi fossero portati alle migliaia e migliaia di persone colpite dalla catastrofe.

I primi cinque capitoli dello show sono interamente ambientati al Memorial Hospital, con l’ultimo di essi che si rivela un episodio scritto con una lucidità onestamente mai esperita in precedenza in una serie televisiva. Viene infatti raccontato come persone costrette a compiere delle scelte che non avrebbero dovuto spettare loro – persone che hanno dedicato la propria vita professionale al benessere dei propri pazienti, qualsiasi cosa ciò significhi – hanno fatto quello che ritenevano giusto (umano) in condizioni estreme. E insieme viene messo in scena come altri hanno fatto la scelta opposta, ottenendo altri risultati.

Cinque giorni al Memorial serie tv

Non c’è giudizio nel racconto

Si insinua allora l’idea di giusto o sbagliato in Cinque giorni al Memorial? Si tenta un giudizio? Assolutamente no. Al contrario si abbraccia l’idea che chi agisce, chi si prende responsabilità anche gravose nei confronti del prossimo, in particolar modo quando è bisognoso, è al di sopra di una nozione così univoca come giusto o sbagliato. E se anche gli ultimi tre episodi non posseggono la potenza espressiva ed emotiva dei precedenti, rimangono comunque fondamentali poiché continuano a presentare la vicenda da molteplici punti di vista, regalando angolazioni e spunti di riflessione realmente importanti.

È un lungo applauso che meritano tutti coloro che hanno partecipato a Cinque giorni al Memorial, dai creator agli sceneggiatori al cast di attori perfetto in cui primeggiano Vera Farmiga, Cherry Jones e Michael Gaston. È una miniserie dolorosa, a tratti quasi insostenibile. Ma è qualcosa a nostro avviso di mai visto prima, sia nella scrittura che nell’esposizione. Non perdetela.

Power Book III: Raising Kanan – stagione 2, recensione della serie StarzPlay

0

Continua a fiorire e a moltiplicarsi la saga di Power che, con la seconda stagione di Power Book III: Raising Kanan, continua a espandere i propri fili narrativi, in lungo e largo, anche se in questo caso sarebbe più corretto dire “indietro nel tempo”, visto che la serie prequel è ambientata negli anni ’90 e racconta dell’ascesa di Kanan Stark e di come si è fatto strada nel mondo dello spaccio di droga.

Power Book III: Raising Kanan stagione 2, dove eravamo rimasti?

All’inizio della seconda stagione, Raquel Thomas, madre di Kanan, ha raggiunto il controllo totale del traffico di droga della città, ma le sta sfuggendo il controllo sul figlio. Kanan Stark torna nel Queens incerto sul suo futuro negli affari di famiglia e, a causa del segreto sul detective Howard, è ancora più incerto sul suo passato. Il giovane è alla ricerca della verità mentre sua madre Raq con audacia vuole espandere gli affari in un territorio ostile. Lou-Lou, zio di Kanan e fratello di Raq, ha altri piani che ruotano attorno alla sua etichetta discografica in fallimento, ma la donna non ha intenzione di lasciarsi ostacolare dai problemi del fratello. Allo stesso tempo l’altro fratello, Marvin, sebbene rimanga un fedele soldato di Raq, è distratto dalla lotta per ottenere il perdono di Jukebox e diventare il padre che non è mai stato. I legami che tengono insieme la famiglia si stanno sciogliendo, ma Raq non si fermerà davanti a nulla pur di riunirli.

Il franchise in continua espansione

Dopo il focus sulle vicende di Tommy Egan all’inizio del 2022, con Power Book: Force, torniamo negli anni ’90 a seguire la storia di Kanan Stark, che nella serie principale di questo franchise sui generis è lo spacciatore ed ex mentore di Ghost e Tommy, poi diventato il loro rivale.

Le tappe obbligate della storia, che la porteranno a ricongiungersi con la serie principale non fanno perdere di freschezza Power Book III: Raising Kanan stagione 2 che, dopo l’accoglienza positiva della prima stagione, continua a mettere in scena questo lungo viaggio d’iniziazione alla vita criminale del personaggio che in Power ha il volto di 50 Cent. Il carisma della serie resta invariato rispetto alla prima stagione e si arricchisce di svolte e trame che porteranno inevitabilmente, come da titolo, alla “nascita” di Kanan nel suo universo criminale.

Sascha Penn, ideatrice della serie e guira della writing room dello show, si conferma una penna ottima per mettere in scena le avventure splendidamente interpretate da Patina Miller e MeKai Curtis,  rispettivamente Raq e Kanan.

Oltre ai protagonisti, il cast comprende anche Omar Epps (HouseLove and Basketball), London Brown (Ballers), Malcolm Mays (ThemSnowfall), Hailey Kilgore (Amazing Stories), Joey Bada$$ (Due estranei), Shanley Caswell (L’evocazione – The Conjuring), Quincy Brown (Dope), Toby Sandeman (The Royals). Antonio Ortiz (High FidelityThe Sinner) ha ora un ruolo ricorrente nella serie nei panni di Shawn “Famous” Figueroa. Power Book III: Raising Kanan stagione 2 arriverà su StarzPlay a partire dal 14 agosto.

Irma Vep – la vita imita l’arte: recensione della serie con Alicia Vikander

0

Dopo una gloriosa premiere mondiale al Festival di Cannes 2022, Irma Vep – la vita imita l’arte arriva in Italia, a partire dal 3 agosto, su Sky e NOW. La serie riprende ed espande un universo creato a portato a schermo da Olivier Assayas nel 1996, quando presenta il suo film. Anni dopo, il regista francese torna a quella storia, espandendola e dilatando il mondo di Irma Vep, sfuggendo all’etichetta di remake o di sequel e sviluppando in una serie da 8 episodi di 50 minuti non solo i concetti metatestuali che già venivano affrontati nel film, ma aggiungendovi un occhio contemporaneo e avvalendosi di un cast estremamente devoto ai personaggi che porta in scena.

Irma Vep – la vita imita l’arte, la trama

La storia è quella di Mira, un’attrice di blockbuster hollywoodiani che si accinge a partecipare a una produzione che vuole rimettere in scena una serie culto per la cultura audiovisiva francese. Stiamo parlando di I vampiri, serial del 1915 divenuto un punto di riferimento iconico, a tratti maledetto, per i surrealisti.

Irma Vep – la vita imita l’arte, metatestualità

Qual è il punto di maggiore interesse in questa serie? Sicuramente la meta-testualità. Irma Vep  – la vita imita l’arte è un’indagine sull’industria cinematografica e sullo star System che racconta il remake di una serie a sua volta iconica che, anche nella vita reale ha una valenza artistica importante, mentre contemporaneamente alle riprese i personaggi interpretato da attori scivolano dentro i personaggi che loro stessi interpretano.

Il cast straordinario di Irma Vep

Un gioco di scatole cinesi che viene tenuto in piedi principalmente dal cast, particolarmente in armonia con lo scenario messo a disposizione. In particolare Vincent Macaigne, nei panni del regista di quest’avventura insolita, che si cimenta in un lavoro di rifacimento uno a uno, con momenti di grande poesia e lirismo alternati a gesti e toni grotteschi. Accanto a lui, la vera star della serie, Alicia Vikander, che compare anche trai Producer del progetto televisivo e che offre una delle sue migliori interpretazioni in carriera. Il volto dolce da bambina si concede guizzi di sensualità improvvisa, come fosse u serpente che salta sulla sua preda, insieme a una profondità insondabile di sguardo che accresce quella sensazione di trovarsi di fronte a una ragazza spaesata che però nasconde un segreto. Insomma, un’ambiguità elegante e raffinata, quella di Vikander, che sembra essere perfetta per mettere in scena Mira, che a sua volta scivola dentro Irma Vep e la fa sua, quanti vendo posseduta da questo personaggio carismatico e sensuale, talmente tanto consapevole da scatenare timore negli uomini che la circondano.

Assayas si muove agile tra questi piani della narrazione, mostrando il fianco talvolta all’interpretazione stessa e rendendola protagonista della scena, talvolta a ciò che significa oggi fare arte, o a quello che si potrebbe fare se l’industria non fosse così castrante e bigotta. Irma Vep – la vita imita l’arte è uno sguardo libero alle costrizioni dello sforzo creativo, attraverso un racconto nel racconto e un occhio lucido e tuttavia appassionato.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità