Terminata la Infinity Saga è tempo
di concentrarci sulla Fase 4 del Marvel Universe e sui film
(e le serie tv) che arriveranno sul grande e piccolo schermo. Ma
quali sono i fumetti a cui attingeranno gli studios? Quali storie
dovremmo rileggere per arrivare preparati?
Ecco 10 suggerimenti:
Marvel Knights: Black Widow

Vedova Nera debutta
sui fumetti come avversaria di Iron Man in Tales Of Suspense n.
52 nel 1964, e fino al 1999 il suo nome non era mai apparso
nel titolo delle storie Marvel. Ma per arrivare preparati allo
standalone con Scarlett Johansson (il titolo che aprirà
la Fase 4) sarebbe interessante riprendere in mano questa serie di
tre numeri chiamata Marvel Knights: Black Widow e
vedere all’opera Natasha Romanoff in situazioni inedite per il
MCU.
Sicuramente i fumetti in questione
possono aiutarci a conoscere meglio il personaggio Yelena
Belova interpretato nel film da Florence Pugh, creato da
Devin Grayson e J.G. Jones come alter ego dell’eroina.
The Eternals

Kevin Feige ha promesso che l’adattamento degli
Eterni della regista Chloe Zhao sarà in pieno
stile Jack Kirby, il creatore dei personaggi che
torno alla Marvel Comics verso la metà degli anni ’70 dopo
un periodo di lavoro alla DC Comics. Non avendo avuto l’opportunità
di completare la sua serie su New Gods, Kirby ha
introdotto qualcosa di simile e al tempo stesso inedito
nell’universo Marvel.
Questa run originale non ci aiuta
soltanto a conoscere Eterni, Celestiali e Devianti, tra cui Ikaris,
Kingo, Makkari, Phastos, Ajak, Sprite, Gilgamesh e Thena, ma ci
offre uno sguardo su autentiche opere d’arte stimolanti e
visivamente accattivanti.
The
Hands Of Shang-Chi, Master Of Kung Fu

Grazie alla popolarità di Bruce Lee
– e non solo – il genere delle arti marziali è esploso nei primi
anni ’70 spingendo la Marvel Comics verso la creazione di
personaggi come Iron Fist, White Tiger e Colleen Wing. Tra questi
Shang-Chi è stato l’apripista e le sue prime avventure sono
assolutamente una fonte inesauribile di spunti in vista del debutto
dell’eroe nel film Shang-Chi and The Legend of the Ten
Rings in uscita nel 2021.
In termini di trama non troverete
granché, ma Hands Of Shang-Chi, Master Of Kung Fu
potrebbe rivelarsi utile per cogliere il senso della storia del
protagonista, in che modo si inserisce nel grande universo Marvel e
l’estensione dei suoi poteri.
Strange Tales/Doctor Strange

Questa serie di fumetti potrebbe
tornare come ispirazione per il sequel di Doctor
Strange affidato nuovamente a Scott Derrickson e che
vedremo nella Fase 4, soprattutto se pensiamo al legame tra lo
stregone e il Multiverso. In ogni caso i numeri scritti da
Stan Lee e Steve Ditko
continueranno a essere la fonte maggiore per quanto riguarda trama
e sviluppo dei personaggi e lo stile visivo.
Alcune suggestioni verranno
sicuramente tratte dalla genialità di Ditko, in particolare la
famosa sequenza del Magical Mystery Tour che potremmo vedere nel
film.
Sam Wilson: Captain America

Dopo anni di speculazioni su Bucky
Barnes come possibile erede di Capitan America nell’universo
cinematografico Marvel, i Marvel Studios hanno ufficialmente
confermato che sarà Sam Wilson a.k.a. Falcon ad
impugnare lo scudo appartenuto a Steve Rogers in seguito agli
eventi di Endgame.
Questo passaggio di consegne sarà la
premessa della trama di The Falcon And The Winter Soldier, la serie
destinata a Disney + alla quale potremmo prepararci leggendo i
fumetti di Nick Spencer, Daniel Acuna, Paul Renaud e Angel Unzueta
Galarza Sam Wilson: Captain America.
The Vision

Nessun dettaglio ufficiale sulla
trama di WandaVision è trapelato online, ma sembra
che la serie di Disney + con Elizabeth Olsen e Paul
Bettany sarà ambientata negli anni ’50 (o almeno avrà
quell’estetica), suggerendo dunque la possibile ispirazione alla
run del 2015 di Tom King, Gabriel Hernandez Walta e Michael
Walsh.
In questo fumetto Visione tenta di
condurre una vita simile a quella di un essere umano, con la sua
moglie androide, figli androidi e casa in periferia. Alcuni vicini
sono decisamente diffidenti e tutto sembra ricordare le atmosfere
dei quadri di Norman Rockwell. Ovviamente non mancheranno segreti,
pericoli e sfumature dark, uno scenario perfetto per
WandaVision.
House of M

Dalla sua introduzione in Avengers: Age of Ultron fino ad oggi
Scarlet Witch ha sviluppato poteri sempre più
forti nel MCU, come la capacità di manipolare l’energia, ma che
dire invece della controparte dei fumetti in grado di cambiare la
realtà? Questo aspetto potrebbe essere approfondito in WandaVision,
prendendo spunto da House Of M di Brian Michael
Bendis e Olivier Coipel.
Qui l’eroina si confronta con un
mondo in cui i mutanti sono la specie dominante della Terra, e dopo
l’evento scatenante che porterà alla morte del suo grande amore,
Wanda potrebbe formare una nuova esistenza in cui vivere con
Visione.
What If

Arrivare preparati alla serie
animata What If …? significa ripercorrere tutti
gli archi narrativi dei personaggi finora introdotti nel MCU
immaginando esiti differenti a seconda delle timeline. Per questo
non ci sono fumetti specifici da rileggere o storie da
raccomandare. Sappiamo però lo show di Disney + presenterà un
alieno noto come The Watcher che fungerà da
narratore ufficiale.
Hawkeye

L’acclamata serie limitata
Hawkeye del 2012 scritta da Matt Fraction e David
Aja sembra una chiara ispirazione per la serie in arrivo su Disney
+ con protagonista Jeremy Renner, a partire dal
loro ufficiale presentato al Comic-Con. In queste pagine viene
introdotta anche Kate Bishop, l’erede di Clint Barton e membro
degli Young Avengers.
Nella storia in questione l’eroe del
titolo allena la sua allieva combattendo il crimine di strada, e
con loro c’è Lucky, il cane di Clint meglio conosciuto dai fan
della Marvel per il suo amore per la pizza.
The Mighty Thor

Come annunciato durante il Comic-Con
di San Diego, quella che vedremo in Thor: Love And
Thunder, quarto capitolo del franchise, non sarà
semplicemente una Thor “femmina” ma Jane Foster nelle vesti di
Mighty Thor, nome della celebre run scritta da
Jason Aaron in cui l’eroina impugna il Mjolnir al
posto del Dio del Tuono.
Vi ricordiamo che la trasformazione
di Jane Foster in Potente Thor coincide con il periodo più buio
della sua vita: suo marito e suo figlio muoiono infatti in un
incidente d’auto e, come se non bastasse, le viene stato
diagnosticato un cancro al seno. Essere Mighty
Thor porta ovviamente dei vantaggi, perché ogni volta che
Jane cambia “pelle” il suo corpo viene ripulito da tutte le
tossine, ma mentre Thor si offre di aiutarla con la magia
asgardiana, l’eroina rifiuta qualsiasi trattamento.
Fonte: Cinemablend