Sono ormai diversi anni che si parla
di un film o di una serie televisiva sugli Young
Avengers e il finale di The
Marvels sembra finalmente anticipare il loro arrivo.
Nelle scene finali del film, intatti, Ms. Marvel recluta Kate Bishop/Occhio
di Falco in una squadra che si dice ha iniziato ad assemblare. In
una nuova raccolta di indiscrezioni condivisa da The Cosmic Circus, Alex Perez
sostiene ora che gli Young Avengers
probabilmente arriveranno prima di film come Thor
5, suggerendo dunque che i Marvel Studios stanno finalmente facendo sul
serio nel riunire questi eroi.
Per quanto riguarda la possibilità
che il progetto unisca finalmente Wiccan e
Hulkling, una coppia LGBTQ+ molto popolare nei
fumetti, Perez sembra sicuro che accadrà. “Billy non è ancora
il Wiccan. Ma siate pazienti“, stuzzica. “Mi aspetto che
si incontrino nel prossimo film degli Young Avengers”.
Sappiamo che incontreremo Billy Kaplan per la prima volta in
Agatha
All Along e, in un’altra parte di questo rapporto, si dice
che il personaggio aprirà le porte all’esplorazione di “un lato
più sconosciuto del MCU con le streghe e un’altra forma
di magia” capace di influenzare i progetti futuri.
Per quanto riguarda gli altri eroi
adolescenti dell’Universo Marvel, Perez afferma che al
momento non ci sono piani per Cloak e
Dagger o per i Runaways,
personaggi che in passato sono stati protagonisti degli show in
streaming della Marvel Television. Per quanto
riguarda i possibili compagni di squadra,
recentemente Iman
Vellani – interprete di Ms Marvel, aveva dichiarato:
“Ironheart sarebbe divertente. Vorrei anche dire Kid Loki,
perché è l’unico che mi viene in mente. Beh, lui e Patriot, credo.
E forse Billy e Tommy, anche se non sono ancora stati approfonditi
nel MCU. Non vedo l’ora di vedere se
una di queste storyline andrà avanti“.
Gli Young Avengers
debuttano nell’universo Marvel nel 2005
grazie ad Allan Heinberg e Jim Cheung, i quali danno vita a questo
gruppo di supereroi adolescenti che ha un solo sogno:
seguire le orme degli Eroi più potenti della Terra. Il
team viene assemblato da Iron Lad, ossia Nathaniel
Richards, figlio di Reed e Sue (alias Mr. Fantastic e
Donna Invisibile) il quale aveva attraversato il flusso temporale
nella speranza di prevenire sia un’apocalisse che il suo destino di
diventare Kang. Ad oggi, un progetto su questo
gruppo sembra sempre più probabile, dunque non resta che attendere
maggiori notizie.
Fin dall’inizio, si diceva che il
film Deadpool &
Wolverine avrebbe avuto a che fare con le conseguenze
di Doctor Strange nel Multiverso della Follia e, più
specificamente, con l’attacco di Scarlet Witch alla Terra-838. Il
film avrebbe dovuto mostrarci cosa ne è stato di quel mondo dopo
che Wanda ha ucciso gli Illuminati, con un “futuro distopico
guidato da una manciata di individui imparentati con i membri
deceduti degli ex Illuminati”.
La loro intenzione sarebbe poi stata
quella di muovere guerra alla Terra-616, con il Magneto di Sir
Ian McKellen a guidare la carica. Non siamo
sicuri di quale fosse l’idea, ma è possibile che questo sia
collegato ai piani dell’ex sceneggiatore di Avengers
5, Jeff Loveness. Comunque sia,
secondo The Cosmic Circus – il sito che
ha originariamente dato la notizia sulla presenza di Scarlet Witch
e Magneto – entrambi i personaggi non fanno più parte di
Deadpool &
Wolverine.
Vengono così ribadite le precedenti
affermazioni riguardo il loro taglio durante lo sviluppo del
progetto. “No, non fanno parte del film, per quanto ne
so”, spiega Alex Perez del sito. “Quello che sapevo erano
idee che venivano discusse approfonditamente e concetti che erano
interessati ad esplorare. Sfortunatamente, la maggior parte di
questi concetti non si è concretizzata e dovrete aspettare il film
per vedere a cosa mi riferisco“.
Wendy Molyneux e
Lizzie Molyneux-Logelin erano state ingaggiate per
scrivere la sceneggiatura del film nel 2020, ma poi Ryan Reynolds, Rhett Reese,
Paul Wernick, Zeb Wells e
Shawn Levy ci hanno rimesso mano. Come ci si può
aspettare, è probabile che in questo lasso di tempo siano stati
apportati grandi cambiamenti ed è possibile immaginare che i piani
originali prevedessero che Deadpool provenisse dalla Terra-838. Per
scoprire se tutto ciò troverà conferma, non resta che attendere
l’uscita in sala del film.
Deadpool &
Wolverine riunisce il protagonista Ryan Reynolds con Shawn Levy, regista di
Free
Guy e
The Adam Project, che ha firmato la regia dell’atteso
progetto. Hugh Jackman
uscirà finalmente dal suo pensionamento da supereroi per riprendere
il ruolo di Wolverine. Sebbene i dettagli
ufficiali della storia di Deadpool &
Wolverine, con protagonista Ryan Reynolds,
non siano infatti ancora stati rivelati, si presume che la trama
riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i Marvel Studios di unire la
serie di film di Deadpool – l’unica parte del
franchise degli X-Men sopravvissuta all’acquisizione della Fox da
parte della Disney – è stabilire che i film di Reynolds si siano
svolti in un universo diverso.
Ciò preserva i film degli X-Men della Fox nel loro universo, consentendo al
contempo a Deadpool e Wolverine, di nuovo interpretato da Hugh Jackman,
viaggiare nell’universo principale dell’MCU. Nel film saranno poi presenti anche personaggi
presenti nei primi due film di Deadpool, come Colossus e
Testata Mutante Negasonica. Da tempo, però, si vocifera che anche
altri X-Men possano fare la loro
comparsa nel film, come anche alcuni altri supereroi della
Marvel comparsi sul
grande schermo nei primi anni Duemila, in particolare il Daredevil di Ben
Affleck.
Una voce
recente afferma che anche Liev Schreiber
sia presente riprendendo il suo ruolo Sabretooth. Di certo,
Morena Baccarin
(Vanessa), Karan Soni (Dopinder), Leslie
Uggams (Blind Al), Rob Delaney (Peter) e
Shioli Kutsuna (Yukio) torneranno tutti nei panni
dei rispettivi personaggi, e a loro si uniranno i nuovi arrivati in
franchising Emma Corrin (The
Crown) e Matthew
Macfadyen (Succession), i cui ruoli sono ancora segreti. Un
recente report afferma inoltre che la TVA di Loki, incluso l’agente
Mobius (Owen Wilson) e
Miss Minutes, saranno coinvolti nel film. Deadpool &
Wolverineuscirà nei cinema il 26 luglio
2024.
Deadline, nel dedicare un
approfondimento sulla nuova serie Man On Fire, con
Yahya Abdul-Mateen II, ha riportato anche che la
serie MarvelWonder
Man – di cui sempre Abdul-Mateen II sarà protagonista,
sarà composta da 10 episodi. Si tratta di un piccolo aggiornamento
su questo progetto ancora in fase di sviluppo e su cui al momento
si dispone di pochi dettagli ma che ci conferma
che Wonder
Man non sarà composto solo da 6 episodi come avvenuto
per la maggior parte delle serie Marvel ma avrà invece una durata
più canonica.
Wonder
Man ha arruolato Andrew Guest come
capo sceneggiatore e Cretton ha diretto i primi due episodi.
Durante gli scioperi dell’anno scorso si era vociferato che la
serie fosse stata cancellata; tuttavia, come per Daredevil:
Born Again, crediamo che la serie sia stata invece
revisionata e migliorata dal punto di vista creativo.
Wonder
Man ha fatto il suo debutto nei fumetti Marvel Comics nelle
pagine di Avengers #9 nel 1964. Inizialmente un cattivo, fu poi
ritrasformato in un eroe (e in un Vendicatore) negli anni Settanta.
Il Tristo Mietitore è suo fratello e le sue onde cerebrali sono
state utilizzate da Ultron come base per la Visione; in seguito, si
è unito ai Vendicatori della Costa Ovest ed è diventato una star di
Hollywood.
Wonder Man non ha ancora una data di
messa in onda confermata.
The
Boys torna per la sua
quarta stagione il 13 giugno, promettendo un’estate piena di
nuovi Supes, tanta violenza e il ritorno di uno dei cattivi più
terrificanti della TV. Da un numero musicale ispirato a
Judy Garland al famigerato episodio “Herogasm”, la terza
stagione ha avuto molti momenti salienti, ma con così tante parti
in movimento, può essere difficile ricordare dove ci siamo lasciati
alla fine della stagione.
Nella
terza stagione, i Ragazzi si separano temporaneamente, in
quanto in disaccordo sulla linea d’azione da seguire riguardo
all’uccisione di Patriota (Antony Starr) da parte
di Soldier Boy (Jensen
Ackles), ma si riuniscono nel finale, aggiungendo un
nuovo membro alla squadra: Starlight/Annie (Erin
Moriarty). Dopo l’uscita della terza stagione nel 2022, è
stata realizzata una nuova serie spin-off, Gen V (la nostra
recensione), che si ricollega agli eventi della prossima
stagione. Ecco cosa dovete ricordare in quella che sarà sicuramente
un’esplosiva
stagione 4 di The
Boys.
Patriota è più terrificante che
mai
Sebbene Patriota
(Homelander) sia sempre stato malvagio, nelle prime due
stagioni ha cercato di mantenere una facciata eroica nei confronti
del pubblico, ma la terza stagione lo vede andare ancora più fuori
di testa. Dopo che Starlight l’ha smascherato via livestream
nell’episodio 6 e poi di nuovo nell’episodio 8, Patriota ha
iniziato a insinuare pubblicamente pericolose cospirazioni sul
fatto che Starlight sia un trafficante di esseri umani.
La scoperta che suo padre è Soldier
Boy non fa che aumentare la sete di sangue di Patriota, che alla
fine della terza stagione ha persino convinto suo figlio Ryan
(Cameron Crovetti) a unirsi a lui, nella speranza
di avere con Ryan il rapporto che non ha mai avuto con Soldier
Boy.
Nella scena finale della terza
stagione di The
Boys, Patriota presenta Ryan a una folla di suoi
sostenitori fuori dalla Vought Tower. Quando un
manifestante pro-Starlight colpisce Ryan con una lattina di soda,
Patriota usa la sua visione termica per ucciderlo sul posto. Dopo
un lungo silenzio, i suoi sostenitori scoppiano in un applauso, che
Kripke ha poi confermato essere un riferimento all’affermazione
dell’ex presidente Trump del 2016, secondo cui avrebbe potuto
sparare a qualcuno in pieno giorno senza perdere voti.
La reazione dell’Patriota, che è
diventata un momento fondamentale della serie fino ad ora, lo
mostra mentre si rende conto di poter abbandonare la facciata e
abbracciare pubblicamente il suo vero io omicida, perché i suoi
sostenitori lo acclameranno a prescindere. Vediamo anche Ryan che
lentamente si apre in un sorriso, suggerendo che la quarta stagione
potrebbe vederlo seguire le orme distruttive del padre.
L’arco narrativo di Victoria
Neuman
La
seconda stagione ha introdotto Victoria Neuman
(Claudia Doumit), una giovane politica anti-Vought
ispirata alla deputata Alexandria Ocasio-Cortez, ma la terza
stagione l’ha vista evolversi completamente in un’altra importante
antagonista, le cui capacità di spaccare la testa rappresentano una
minaccia ancora maggiore man mano che acquisisce potere.
La terza stagione ha fornito la
storia di Neuman, compreso il periodo trascorso al Red River
Institute di proprietà della Vought – lo stesso orfanotrofio in cui
Marie Moreau (Jaz Sinclair) di Gen V avrebbe poi
trascorso la sua infanzia – fino all’adozione da parte dell’ex
amministratore delegato della Vought Stan Edgar (Giancarlo
Esposito).
Nonostante si schieri pubblicamente
a favore della regolamentazione delle attività dei Supe con
l’Ufficio Federale per gli Affari Superumani, Neuman è segretamente
una Supe lei stessa, con il potere di manipolare il sangue. È
Hughie a scoprirlo per primo quando, a sua insaputa, assiste
all’esplosione della testa di qualcuno in un vicolo.
Nel penultimo episodio della
terza stagione, “Here Comes a Candle to Light
You to Bed“, Neuman si offre di dire a Patriota dove è
nascosto Ryan in cambio dell’uccisione di uno dei suoi rivali
politici. Patriota esternalizza la richiesta di Neuman, incaricando
The Deep di uccidere il compagno di corsa del candidato
presidenziale Robert Singer (Jim Beaver),
permettendo a Neuman di intervenire.
Con l’appoggio di Patriota, il
percorso di Singer/Neuman verso la vittoria è chiaro e la corsa
presidenziale costituirà uno sfondo interessante per la prossima
stagione. In caso di vittoria, Neuman sarebbe a una sola testa
esplosa dalla presidenza. Un altro dettaglio importante da
ricordare è che Neuman ha iniettato il composto V anche a sua
figlia Zoe (Olivia Morandin) ed è stato confermato
che Zoe avrà un ruolo maggiore nella prossima stagione. Non è
ancora chiaro quali siano esattamente i suoi poteri, ma nel trailer
della quarta stagione appare brevemente con quattro tentacoli che
le escono dalla bocca.
Tre personaggi importanti sono
stati uccisi (più o meno)
Alla fine della terza stagione, i
Sette si sono completamente disgregati. Starlight ha rinunciato al
suo posto nella squadra, ma Black Noir (Nathan
Mitchell) e Queen Maeve (Dominique
McElligott) non sono stati altrettanto fortunati. Black
Noir, che ha una lunga storia e un profondo odio per Soldier Boy,
torna alla Vought Tower per unire le forze con Patriota e ucciderlo
definitivamente. Ma Patriota cambia idea dopo aver scoperto che
Black Noir sapeva che Soldier Boy era suo padre
da sempre e lo uccide a sangue freddo.
Sebbene questa versione di Black
Noir sia definitivamente morta, la sua ricomparsa nel
teaser trailer della Stagione 4 è stata sorprendente.
Fortunatamente per Vought, un eroe silenzioso e senza volto come
Black Noir è facile da sostituire senza che il pubblico se ne
accorga e, secondo Kripke, Mitchell tornerà per interpretare “un
personaggio diverso che indossa il costume di Black Noir”.
Mitchell è stato l’uomo dietro
l’imperscrutabile maschera nera per le prime tre stagioni, ma il
suo volto non è mai stato mostrato in The Boys
(Fritzy-Klevans Destine interpreta il giovane Black Noir quando
viene brevemente smascherato nella terza stagione, episodio 3).
Quindi, anche se Mitchell tornerà, in futuro interpreterà una
versione diversa di Black Noir.
Un Supe che molto probabilmente non
tornerà nella quarta stagione è la regina Maeve, che si è
sacrificata nel finale della terza stagione per salvare New York
dall’ira di Soldier Boy. Dopo una resa dei conti con Patriota,
Maeve affronta Soldier Boy, lanciandoli entrambi fuori dalla Vought
Tower prima che lui esploda un’esplosione che avrebbe ucciso tutti
i presenti.
Secondo Vought, il sacrificio di
Maeve li ha uccisi entrambi, ma in seguito vediamo un filmato della
telecamera di sicurezza in cui i ragazzi soccorrono Maeve dopo
l’esplosione. Anche se l’esplosione non l’ha uccisa, Maeve perde i
suoi poteri (e un occhio), ma ha comunque un lieto fine. Ashley
(Colby Minifie) cancella il filmato di sicurezza e
l’ultima volta che vediamo Maeve si è riconciliata con la sua
ragazza Elena (Nicola Correia-Damude) e le due
lasciano New York per iniziare una nuova vita tranquilla in una
fattoria. Maeve passa la proverbiale torcia a Starlight nella
ricerca apparentemente infinita di uccidere finalmente Patriota, ma
la sua sopravvivenza alla fine della terza stagione lascia ancora
aperta la porta per un potenziale ritorno in futuro.
Il finale di stagione ci fa anche
credere che Maeve sia riuscita a portare con sé il Soldatino, ma
una rivelazione dell’ultimo minuto mostra che anche lui è
sopravvissuto all’attacco. Soldier Boy viene rimesso in un sonno
criogenico, questa volta monitorato da Grace Mallory (Laila
Robins), e Kripke ha praticamente confermato che tornerà
in futuro, dicendo a
Entertainment Weekly: “Non posso immaginare che la serie
finisca senza che Soldier Boy faccia un’altra apparizione“. Ha
già fatto un cameo nell’episodio 6 di Gen V come proiezione nella
mente di Cate (Maddie Phillips), e il tempo ci
dirà quando tornerà in futuro.
I Sette si arricchiscono di nuovi
membri nella quarta stagione e si incrociano con “Gen V”
Il finale della terza stagione ha
visto i Sette ridotti ai soli Patriota, A-Train (Jessie T.
Usher) e The Deep (Chace
Crawford). Con Queen Maeve “morta” e
Starlight dichiarata nemico pubblico numero uno, la quarta
stagione introdurrà due nuove donne nei Sette: Sorella Sage
(Susan Heyward) e Firecracker (Valorie
Curry). Sorella Sage, la prima donna nera dei Sette, ha
un’intelligenza sovrumana e potrebbe essere un’alleata molto
pericolosa per Patriota. Firecracker, secondo Kripke, è
essenzialmente una Supe dell’alt-right che “rappresenta sia i
membri dei movimenti cospirazionisti che i media super-estremisti
di destra”.
Il trailer della quarta stagione
offre anche uno sguardo a due personaggi della Gen V, Cate Dunlap e
Sam Riordan (Asa Germann), che, in base al finale
di stagione della Gen V, lavoreranno con Patriota in futuro. Cate
ha il potere di controllare gli altri toccandoli, mentre Sam ha una
superforza e una durata simile ai poteri di Kimiko (Karen
Fukuhara). Dopo l’attacco all’Università di Godolkin, di cui Vought
incolpa Marie e i suoi amici, Cate e Sam vengono nominati nuovi
“Guardiani di Godolkin”. Non è chiaro quale ruolo avranno Cate e
Sam nella quarta stagione, ma i loro poteri rappresentano
sicuramente una grande minaccia.
Butcher non ha più molto tempo a
disposizione
Nel finale della terza stagione,
viene rivelato che Butcher ha i giorni contati, non per il
tentativo di Supes di ucciderlo, ma per gli effetti nocivi del Temp
V. Nonostante Annie lo abbia avvertito che il Temp V è dannoso per
il cervello umano, Butcher continua a prenderlo, perché è la sua
migliore possibilità di affrontare Patriota.
Dopo l’attacco di Soldier Boy alla
Vought Tower, Butcher finisce in ospedale, dove un medico lo
informa che gli restano circa 12-18 mesi di vita a causa dei danni
provocati dal Temp V al suo cervello, alzando ulteriormente la
posta in gioco per Butcher, che è ancora deciso a uccidere
Patriota. Non essendo uno che mostra debolezza, Butcher non dice a
Hughie (Jack Quaid) o al resto dei Boys delle sue condizioni, ma
sembra più che mai intenzionato a far fuori Patriota, Vought e ora
Victoria Neuman.
Starlight si unisce ufficialmente
ai The Boys
Starlight, che in precedenza aveva
cercato di apportare cambiamenti positivi dall’interno della
Vought, ha agito come doppiogiochista prima di denunciare
completamente i Sette nella terza stagione, smascherando Patriota e
la Vought in generale. Dopo aver reso pubblica la loro relazione
all’inizio della terza stagione, Hughie diventa insicuro con
Starlight, che deve sempre venire in suo soccorso.
Anche Annie è fortemente contraria
all’uso della Temp V da parte di Hughie e i due si lasciano dopo
Herogasm, ma si riconciliano nel finale di stagione. Nonostante la
resistenza di Butcher, che diffida di tutti i Supes, Annie si
ingrazia costantemente il gruppo, legando sia con Kimiko che con
Mother’s Milk (Laz Alonso). Dopo aver gettato il suo costume da
Starlight nello scivolo della spazzatura, i ragazzi votano
all’unanimità per rendere Annie un membro ufficiale del gruppo.
Con la
quinta stagione già confermata – e una
seconda stagione di Gen V in produzione – The
Boys e il suo universo esteso non andranno da nessuna
parte tanto presto. Se le ultime tre stagioni sono indicative, la
prossima stagione sarà ricca di momenti sconvolgenti, morti
terribilmente creative e riferimenti a problemi della vita
reale.
The Boys in
streaming è disponibile su Prime Video negli
Stati Uniti e i primi tre episodi della quarta stagione usciranno
il 13 giugno.
The Boys in streaming è
disponibile sulle seguenti piattaforme:
Il regista francese Thomas Cailley ha aperto la sezione Un
Certe Regarde di Cannes 2023 con il suo The Animal
Kingdom. che arriva nelle sale italiane il 13 giugno con I
Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection. Il genere umano è
in piena mutazione, un virus sta trasformando gli uomini in
animali. Queste creature però non sono considerate malvagie, anzi
fin da subito il film di Cailley racconta una certa integrazione tra le
due parti. Queste creature però sono accompagnate in un percorso di
adattamento in dei centri specializzati.
Queste mutazioni sono lente e
imprevedibili e colpiscono gli esseri umani di qualsiasi età. È
quanto accaduto alla mamma di Émile (interpretato
da Paul Kircher) e suo padre,
François (interpretato Romain Duris) che cercano di gestire la
situazione facendo vedere alla donna – ormai completamente
trasformata in un lupo – che è tutto normale. Non si conosce
l’entità delle mutazioni, né se sono contagiose, ma una cicatrice
sulla guancia di Émile, si trasforma presto in un
problema da risolvere.
The Animal
Kingdom, la trama
Il film di Cailley
cambia immediatamente prospettiva quando un furgone con a bordo le
creature deraglia. Émile e
François si recano subito sul posto per apprendere
la notizia: la madre era sul furgone e adesso è scappata. Padre e
figlio iniziano la ricerca con il tentativo maldestro di
comprendersi meglio l’un l’altro. François però non sa che il
figlio è in fase di trasformazione. The Animal
Kingdom attraverso la mutazione da uomo ad animale
racconta del passaggio di Émile all’età adulta,
mischiando finzione e realtà in quello che si presenta come un film
fantasy.
Per questo una parte della
pellicola è dedicata anche al rapporto teen tra
Émile e Nina (interpretata da
Billie Blain) e tra François e
Julia (interpretata da Adèle Exarchopoulos). Due rapporti diversi e
generazioni nati dalla disperazione della ricerca di una via di
fuga dalla realtà anche se nel film verrà approfondito maggiormente
il primo. Due rapporti che devono lottare contro il tempo perché
più passa più le trasformazioni si evolvono, non lasciando la
possibilità alla parte umana di emergere. Per Émile il destino è
già segnato. Volutamente il regista ci mostra le parti più crude
della sua trasformazione: gli artigli, la forza e l’olfatto
potenziati.
I mutanti
Oltre alla madre che vediamo
riapparire in seguito, gli altri mutanti protagonisti di
The Animal Kingdom mostra l’uomo-uccello
mutante (interpretato da Tom Mercier), Fix (come
si fa chiamare) l’uccello che imparerà a volare. Insieme a lui
Froggy, una ragazza che si arrampica sugli alberi
e sembra trasformarsi in un camaleonte. Ma non sono i soli, esiste
tutta una comunità nel bosco – creata proprio dopo il deragliamento
del furgone – dove vive anche la madre di
Émile.
Ma sul finale, The Animal
Kingdom si perde anche quella che doveva essere la
premessa originaria del film del rapporto tra uomo e natura. L’idea
che queste creature possano coesistere con gli esseri umani viene
lasciata all’immaginazione dello spettatore, senza concretezza,
perché alla fine questa convivenza non si concretizza. Per il resto
il film porta alta la bandiera del coming of age senza
esitazione e anzi la trasformazione di Émile e i
suoi cambi repentini di umore, dalla rabbia alla gioia,
costituiscono un punto a favore della narrazione nel romanzo di
formazione che fa Cailley con The Animal
Kingdom. La mutazione è trama
fantastica ma è anche metafora del cambiamento che l’adolescente
affronta.
Contrariamente a quanto circolato in
rete nei mesi scorsi, sembra che il tanto chiacchierato film live
action degli X-Men, che segnerà il loro ingresso a
tutti gli effetti nel MCU, potrebbe non avvenire in tempi
brevi. Ad aprile era infatti circolata la notizia secondo cui
le
riprese potrebbero svolgersi verso la fine del prossimo anno,
con un’uscita in sala a quel punto prevista per il 2026.
Alex Perez di The Cosmic Circus,
però, riporta ora di aver saputo che gli X-Men faranno il loro
debutto nel MCU solo dopo Avengers:
Secret Wars. Se la notizia fosse esatta, sarebbe
dunque in contraddizione con le precedenti notizie secondo cui gli
eroi mutanti avrebbero fatto parte del film evento. Il sito
aggiunge che il motivo per cui la squadra sarà introdotta dopo
Secret Wars “sarà spiegato in Deadpool & Wolverine”.
Qualora ciò si rivelasse vero,
vorrebbe dire che gli X-Men non compariranno in tutto il loro
splendore sul grande schermo prima del 2027, anno di uscita di
Avengers:
Secret Wars. Risulta difficile da credere, visto anche
il
colpo di scena nella scena post-credits di The
Marvels, che sembra proprio rendere gli X-Men parte di
eventi che culmineranno nel sesto film dedicato agli Avengers. Non
resta però a questo punto che attendere Deadpool &
Wolverine per scoprire se offrirà davvero la risposta
a questa domanda.
Hugh Jackman e Ryan Reynolds in una scena di Deadpool &
Wolverine.
Quando arriverano gli X-Men nel
MCU?
I film dedicati ai mutanti Marvel hanno
cominciato la loro corsa cinematografica nel 2000 con il primo film
di Bryan Singer, seguito nel 2003 dal secondo
capitolo. Nel 2006 è uscito Conflitto finale
diretto da Brett Ratner. Nel 2009 è stata
inaugurata la trilogia dedicata a Wolverine che ha percorso le sale
parallelamente con la tetralogia prequel: del 2009 è X-Men
le origini – Wolverine, del 2011 X-Men:
l’inizio, del 2013 Wolverine
– l’immortale, del 2014 Giorni di un futuro passato, del 2016
Apocalisse,
del 2017 Logan:
The Wolverine e del 2019 Dark
Phoenix.
I due film dedicati a
Deadpool, del 2016 e del 2018 sono stati
ambientati nello stesso universo della Fox. Ora Deadpool e
Wolverine porterà nel MCU i due eroi del
titolo, e aprirà ufficialmente la strada ai mutanti Marvel verso
l’universo condiviso di Kevin Feige. Ancora non
sappiamo quando arriveranno ufficialmente con il film tutto loro
che è stato annunciato, ma tra alcuni camei, riferimenti e la
recente serie animata X-Men ’97 il loro debutto potrebbe
ormai sempre imminente.
Recentemente la pagina Instagram di
Atlanta Filming ha condiviso una foto dell’attore di
Doctor StrangeBenedict Wong con la
didascalia “perché uno stregone dovrebbe essere in Cap
4?”. Come ci si potrebbe aspettare, la notizia si è
trasformata in un rumor secondo il quale lo stregone Wong avrebbe
fatto la sua apparizione in
Captain America: Brave New World, ma sembra che
l’attore – recentemente visto anche in Il problema dei 3
corpi – si trovasse semplicemente in città per girare un
altro progetto mentre il film del MCU era in fase di reshooting.
“Sì, è in città”, ha
chiarito il fotografo in un nuovo post. “La gente l’ha visto
camminare in centro. Ma per sapere se sta facendo una stregoneria o
meno dovrete aspettare. Sta girando un altro progetto, ma questo
non significa che stia girando o meno per il Cap 4. Se volete
immaginare una trama con o senza di lui, per me va bene. Ma non ho
intenzione di dirvi che avete ragione o torto“.
Lo stesso scooper MTTSH ha poi affermato che no,
Wong non sarà presente in
Captain America: Brave New World. L’assenza dello
stregone e delle sue magie è in realtà coerente con quello che il
progetto sembra voler essere, ovvero un film prevalentemente
realistico nel suo raccontare di problematiche “da strada” e
intrecci politici. Sappiamo che ci saranno alcuni personaggi
sovrumani, ma ciò sembra non priverà il film delle caratteristiche
fino ad oggi comunicate.
Quello che sappiamo sul
film Captain America: Brave New World
Captain America: Brave New World riprenderà da
dove si è conclusa la serie Disney+The Falcon and the Winter
Soldier, seguendo l’ex Falcon Sam Wilson (Anthony Mackie)
dopo aver formalmente assunto il ruolo di Capitan America. Il
regista Julius Onah (Luce, The
Cloverfield Paradox) ha descritto il film come un
“thriller paranoico” e ha confermato che vedrà il ritorno
del Leader (Tim Blake Nelson), che ha iniziato la
sua trasformazione radioattiva alla fine deL’incredibile
Hulk del 2008.
Secondo quanto riferito, la star di
Alita: Angelo della BattagliaRosa
Salazar interpreta la
cattiva Diamondback. Nonostante dunque avrà
degli elementi al di fuori della natura umana, il film riporterà
il Marvel Cinematic
Universe su una dimensione più terrestre e realista, come
già fatto anche dai precedenti film dedicati a Captain America. Ad
ora, il film è indicato come uno dei titoli più importanti
della Fase
5.
Anthony
Mackie ha recentemente dichiarato che questo film
è “10 volte più grande” della sua serie Disney+ e ha parlato della dinamica tra Cap e il
nuovo Falcon, Joaquin Torres. “Sono in coppia alla pari“,
ha scherzato. “Sono entrambi militari. Io ero il suo ufficiale
comandante. Tra noi c’è più amicizia rispetto al modo in cui
ammiravo Steve o al modo in cui non mi piaceva Bucky“.
“Questo film è un chiaro reset.
Ristabilisce davvero l’idea di cosa sia e cosa sarà questo
universo“, ha aggiunto Mackie. “Penso che con questo film,
si stia ottenendo un chiaro, nuovo marchio di ciò che
la Marvel vuoole
essere nello stesso modo in cui hanno fatto con Captain America: The Winter
Soldier“.
Mentre continua la produzione di
The
Peacemaker – Stagione 2, abbiamo notizie di due nuove
aggiunte al cast della serie spin-off di The Suicide Squad di James Gunn. THR riporta infatti che l’attrice
Sol Rodriguez di Picard
e David Denman, attore di The Office,
hanno entrambi firmato per ruoli di supporto, e almeno uno di loro
interpreterà un personaggio affermato della DC Comics.
Mentre i dettagli sul ruolo di
Denman sono stati tenuti nascosti, Rodriguez è stata scritturato
per il ruolo di Sasha Bordeaux, che ha fatto il
suo debutto come alleato di Batman nel n. 751 di Detective
Comics del 2000. Introdotta per la prima volta come giovane
artista marziale assunta come guardia del corpo di Bruce Wayne da
Lucius Fox, il Cavaliere Oscuro ha in realtà addestrato la Bordeaux
come sua nuova apprendista prima che venisse incastrata per
l’omicidio di Vesper Fairchild e mandata in prigione. In seguito si
è unita all’agenzia governativa Checkmate.
La Rodriguez ha interpretato la
dottoressa Teresa Ramirez nella seconda stagione di Picard
ha anche diretto la commedia romantica di NetflixHoliday in the Vineyards. Tra gli
altri suoi crediti figurano il reboot di Party of Five di
Freeform e la serie Devious Maids di ABC
Signature/Lifetime. Denman è invece probabilmente noto per aver
interpretato Roy in The Office della NBC, e in precedenza
ha lavorato con Gunn in
L’angelo del male – Brightburn. È apparso anche in
13 Hours, Big Fish, Bosch: Legacy e nell’attuale serie
di Netflix Eric.
La prima stagione di James Gunn ha visto protagonisti John Cena nel ruolo di Peacemaker,
Danielle Brooks nel ruolo di Leota Adebayo,
Jennifer Holland nel ruolo di Emilia Harcourt,
Freddie Stroma nel ruolo di Adrian
Chase/Vigilante, Steve Agee nel ruolo di John
Economos, Chukwudi Iwuji nel ruolo di Murn,
Robert Patrick nel ruolo di Auggie Smith/White
Dragon, Frank Grillo sarà Rick Flag, Sr. e altri
ancora.
L’agenzia conferma inoltre che Gunn
sarà il regista di tre episodi della seconda stagione. I dettagli
sulla trama della seconda stagione sono ancora per lo più nascosti,
ma sappiamo che Frank Grillo riprenderà il ruolo di Rick Flag
Sr. e cercherà di vendicarsi per l’uccisione di suo figlio Rick Jr.
da parte di Peacemaker in The Suicide Squad.
Il cast del film biopic su
Bruce Springsteen, dal titolo Deliver Me
From Nowhere, sta continuando ad arricchirsi: secondo le
fonti di Deadline, Paul Walter Hauser (Richard
Jewell, Tonya, Crudelia) è
in trattative per unirsi al film. Anche se non è stato confermato,
le fonti dicono che interpreterà il tecnico della chitarra di lunga
data Mike Batlan in questo film prodotto dai 20th
Century Studios.
Batlan era il tecnico che agli inizi
della carriera di Springsteen costruì uno studio di registrazione
nella camera da letto dell’appartamento della rockstar a Colts
Neck, nel New Jersey. Alla fine sarebbe diventato uno dei
principali tecnici di Springsteen nei tour degli anni Settanta e
Ottanta. Questo nuovo progetto va dunque ad aggiungersi ad un
elenco di impegni particolarmente importanti per l’attore.
Dopo aver vinto l’Emmy per la sua
interpretazione nella miniserie Black Bird di Apple
TV+, Hauser interpreterà Chris Farley nel nuovo biopic The
Chris Farley Show. Il pacchetto, che vede lui protagonista e
Josh Gad alla regia, è stato venduto alla New Line
all’inizio di quest’anno in un accordo eccezionale che mette Hauser
in fila per un’altra possibile stagione di premi. Recentemente ha
anche ottenuto un ruolo segreto nel film dei Marvel StudiosThe Fantastic
Four. Hauser avrà anche
un ruolo nel remake di Una pallottola spuntata.
Kathy Bates, Sam Rockwell, Paul Walter Hauser in Richard Jewell.
Foto di Claire Folger.
Deliver Me From
Nowhere: tutto quello che sappiamo sul biopic su Bruce
Springsteen
Come noto, Jeremy Allen White – star
di The
Bear– interpreterà Springsteen e Scott
Cooper dirigerà il biopic, che racconta la storia della
realizzazione del classico album di Springsteen Nebraska.
è in trattative per interpretare il manager di lunga data di
Springsteen, Jon Landau. Cooper sta anche
scrivendo il film, basato sul libro di Warren Zane
del 2023 “Deliver Me From Nowhere: The Making of Bruce
Springsteen’s Nebraska”.
In aprile, lo studio ha chiuso un
accordo per finanziare e distribuire il film, che segue l’icona del
rock ‘n’ roll che, dopo aver lottato con i suoi demoni personali e
aver cercato di diventare una superstar globale, ha scritto e
registrato Nebraska, l’album del 1982 che rivaleggia con
Blue di Joni Mitchell come uno degli
album più emotivamente crudi, oscuri e onesti della storia della
musica recente.
Scott Stuber, nella sua prima mossa
dopo aver lasciato il ruolo di responsabile di Netflix Film, sta producendo con Ellen Goldsmith-Vein
ed Eric Robinson del Gotham Group. Springsteen e Landau sono
coinvolti nella realizzazione del film, le cui riprese dovrebbero
iniziare in autunno. “È un onore irripetibile collaborare con
Bruce Springsteen, un artista stimolante e incomparabile che
rappresenta così tanto per così tanti”, ha dichiarato il
presidente di Disney Live Action e 20th Century Studios
David Greenbaum il mese scorso quando il progetto
è stato annunciato.
La produttrice Stacey
Sher sarà premiata con il Raimondo Rezzonico Award durante
la prossima edizione del Locarno Film
Festival. Il prestigioso riconoscimento, dedicato a
personalità eccezionali che hanno svolto un ruolo di primo piano
nella produzione cinematografica internazionale, celebra una figura
chiave del cinema indipendente americano, una donna che, con
tenacia e lungimiranza, ha introdotto alcune fra le opere più
emblematiche di registi come
Quentin Tarantino e
Steven Soderbergh nell’immaginario dei cinefili di
tutto il mondo.
Pochi produttori possono dire di
aver trasformato radicalmente il panorama del cinema indipendente
americano e di aver al contempo definito il tono di un’intera epoca
attraverso i loro film. Stacey Sher è una di loro.
Insieme ai co-produttori Danny DeVito e Michael
Shamberg, ha realizzato alcuni dei più grandi film cult
degli anni Novanta:
Pulp Fiction (1994), Get Shorty (1995), Matilda 6
mitica (1996),
Gattaca – La porta dell’universo (1997) e Out of
Sight (1998).
Ma altrettanto notevoli sono le
opere che ha prodotto nel corso del nuovo millennio, grazie
all’approfondimento e all’espansione del sodalizio con
Quentin Tarantino e Steven Soderbergh, oltre alle
numerose collaborazioni artistiche con Oliver Stone,
Cate Blanchett,
Bradley Cooper,
Liam Neeson,
Chris Pine e molti altri nomi di spicco dell’industria
cinematografica. Il lavoro di Sher non si limita al cinema: ha
prodotto anche serie TV di successo – fra cui Reno 911! e
Mrs. America (2020) – e guidato la società di videogiochi
Activision nei suoi primi passi nel mondo degli adattamenti
cinematografici. Insieme a Soderbergh, Sher ha inoltre prodotto la
93esima cerimonia degli Oscar.
Giona A. Nazzaro,
Direttore artistico del Locarno Film Festival: “Il lavoro di
Stacey Sher ha profondamente ridefinito la nostra concezione di
cinema indipendente. Gli anni Novanta sono stati segnati in modo
indelebile dal suo sesto senso e dalla sua visione di produttrice.
Sotto la sua guida, il decennio ha infatti dato vita ad alcuni dei
film più significativi della storia del cinema americano. La sua
collaborazione con cineasti come Tarantino e Soderbergh testimonia
la sua visione e dedizione all’arte cinematografica. Che sia in
film come Gattaca (1997) di Andrew Niccol o Man on the Moon (1999)
di Miloš Forman, il suo desiderio di sfidare i limiti di ciò che è
possibile fare nel cinema è evidente. Onorare e celebrare i
notevoli traguardi di Stacey Sher al Locarno Film Festival con il
rinomato Raimondo Rezzonico Award è per noi un privilegio e una
gioia, oltre che un regalo agli amanti del cinema di tutto il
mondo.”
Il programma dell’omaggio
Stacey Sher riceverà il Raimondo
Rezzonico Award in Piazza Grande la sera di giovedì 8 agosto.
L’omaggio includerà la proiezione di due dei titoli più importanti
della sua carriera:
Venerdì 9 agosto alle 10.30 il
pubblico avrà la possibilità di incontrare la produttrice
cinematografica durante una conversazione che si terrà al Forum
@Spazio Cinema.
Il Raimondo Rezzonico Award,
offerto dal Comune di Minusio, è stato istituito nel 2002 in
memoria del Presidente del Festival tra il 1981 e il 1999.
La 77esima edizione del
Locarno Film Festival si terrà dal 7 al 17 agosto
2024.
Stacey Sher – Biografia
Stacey Sher ha prodotto molti film
di grande successo, raggiungendo quasi 2,2 miliardi di dollari di
incassi al botteghino. Tra le sue numerose produzioni
cinematografiche, tanto stimate dalla critica quanto popolari, si
annoverano classici come Pulp Fiction (1994), Django Unchained
(2012) e The Hateful Eight (2015) di Quentin Tarantino; Out of
Sight (1998), Erin Brockovich (2000) e Contagion (2011) di Steven
Soderbergh; o ancora Giovani, carini e disoccupati (1994), Get
Shorty (1995), La mia vita a Garden State (2004) e Respect
(2021).
Sher è stata nominata due volte
agli Oscar, per Django Unchained di Quentin
Tarantino (con Jamie Foxx, Leonardo DiCaprio, Christoph Waltz,
Samuel L. Jackson e Kerry Washington) ed Erin Brockovich di
Steven Soderbergh (con Julia Roberts e Albert Finney).
Attualmente, Sher ha un accordo televisivo “first look” con FX e
ABC Signature Productions. Nel 2020, ha prodotto la miniserie di FX
Mrs. America (2020), che ha ottenuto 10 nomination agli Emmy.
Ha inoltre co-prodotto la 93esima
edizione degli Oscar, insieme a Steven Soderbergh e a Jesse
Collins, ottenendo anche in questo caso una nomination agli Emmy.
Più recentemente, Sher ha prodotto Heretic, il thriller di prossima
uscita targato A24 con
protagonista Hugh Grant, e il debutto alla regia di Chris Pine,
Poolman (2023), con Chris Pine, Danny DeVito e Annette Bening.
Sher ha ricevuto numerosi
riconoscimenti, in particolare dall’American Civil Liberties Union
(ACLU) per il suo impegno in progetti cinematografici e televisivi
stimolanti, ricchi d’ispirazione e profondamente riflessivi, che
trattano temi che vanno dalla sicurezza pubblica all’istruzione,
dalla giustizia sociale alla censura. Sher è inoltre membro di
numerose organizzazioni cinematografiche, tra cui l’Academy of
Motion Pictures Arts and Sciences, la BAFTA, l’Academy of
Television Arts and Sciences e la Producers Guild of America.
La scorsa settimana,
un’indiscrezione di The Cosmic Circus ha suggerito
che Peter Parker si scontrerà con due dei suoi cattivi più iconici
nella nuova trilogia di Spider-Man che si dice sia
in lavorazione presso i Marvel Studios e la Sony Pictures, e ora
potremmo essere stato rivelato chi sono questi villain. Si dice
infatti che il piano prevede che Spidey incontri nuovamente
Green Goblin e Doctor Octopus nei
nuovi film, ma questo non significa che saranno Norman Osborn e
Otto Octavius.
Il sito lascia infatti intendere che
altri due personaggi assumeranno tali vesti. “So che molte
persone sono curiose di sapere come faranno esattamente Doc Ock e
Green Goblin quando sarà il momento. Vorrei solo far sapere a tutti
che il mondo intero ha guardato il combattimento finale durante No
Way Home. E potrebbe o meno aver ispirato un paio di persone nel
MCU“. Non si tratterebbe
dunque di varianti di Terra-616 bensì di emulatori, che potrebbero
però rivelarsi non meno pericolosi degli originali.
Ad oggi non ci sono notizie certe né
su Spider-Man 4 né sui successivi capitoli di
questa nuova annunciata trilogia. Ma Alex Perez di The Cosmic
Circus ha condiviso anche altre informazioni su Spider-Man
4. Secondo l’insider, l’annuncio ufficiale è previsto per
quest’anno e il film non dovrebbe includere elementi multiversali,
a parte il simbionte Venom rimasto in questa realtà da Spider-Man:
No Way Home. Secondo Perez, invece, a non comparire nel
film sarà Gatta Nera, che si vociferava potrebbe essere
interpretata da Sydney Sweeney.
Si riporta infine che gli eventi di
Daredevil:
Born Again avranno un impatto “pesante” sull’Uomo
Ragno e che il film potrebbe muoversi proprio a partire da dove la
serie si concluderà. Per il momento si tratta però di rumor, per
cui sarà necessario attendere notizie certe. Di certo sarebbe
interessante vedere Green Goblin e il Doctor Octopus fare il loro
ritorno in scena, anche se interpretati da attori che non sono
Willem Dafoe e Alfred Molina. Un’eredità pesante da assumere,
ma che potrebbe generare ulteriore interesse nei confronti del
film.
Alfred Molina è Doctor Octopus in Spider-Man: No Way
Home
Cosa sappiamo su Spider-Man
4?
Sembra che il piano sia quello di
riportare Spider-Man alle sue radici, con una storia a livello
della strada che, secondo quanto riferito, vedrà Peter
“seppellire completamente la vita che aveva come Peter Parker e
sostituirla con il mantello di Spider-Man, poiché è perseguitato
dalla sua colpa commessa in [Spider-Man:
No Way Home].”
Oltre a
Tom Holland,
Zendaya dovrebbe riprendere il suo ruolo di MJ. Si
vocifera che Sydney Sweeney possa interpretare Gatta Nera,
mentre Scorpion e persino gli Spider-Slayers sono stati presi in
considerazione come cattivi del prossimo film. Al momento, il ruolo
di
The Kingpin sembra essere certo, se si crede agli scoop dei
social media.
Per quanto riguarda i dettagli della
trama, di recente si è parlato della possibilità che Peter Parker
indossi la tuta aliena introdotta per la prima volta alla fine di
Spider-Man: No Way Home e che Venom appaia in qualche
veste. Come sempre, restate sintonizzati per gli aggiornamenti su
Spider-Man 4 non appena li avremo.
Dopo 26 anni le donne Owens
ritornano. La Warner Bros. ha annunciato un film sequel al classico
del 1998, Amori e Incantesimi, con Sandra Bullock e Nicole Kidman in trattative per tornare.
Il primo film vedeva Bullock e
Kidman nei panni delle streghe sorelle Owens, che vengono travolte
da una maledizione soprannaturale dopo che Bullock
(involontariamente) droga e uccide l’ex fidanzato violento di
Kidman (Goran Višnjić) costringendole a rianimare
il suo cadavere. Diretto da Griffin Dunne e
adattato dall’omonimo romanzo del 1995 di Alice
Hoffman, il film originale rappresenta un punto fermo per
le persone che amano davvero la stregoneria.
I fan hanno iniziato a
parlare del futuro di Amori e Incantesimi
domenica, quando a mezzanotte è stato fatto un annuncio su TikTok –
un cenno alla scena dei “margarita di mezzanotte” del primo film –
che riportava che il film era ora disponibile in digitale e
disponibile per lo streaming su MAX, ma la grande notizia è stata
riservata a lunedì mattina, quando è stato annunciato che
Amori e Incantesimi 2 era ufficialmente in
lavorazione.
Il film segue le donne della
famiglia Owens, un gruppo di donne incantatrici con inclinazioni
magiche, benedette dal dono soprannaturale ma maledette dalla loro
matriarca. Dopo essere stata abbandonata dal suo amante, incinta e
sola, Maria Owens ha lanciato un incantesimo su se stessa per non
provare mai più l’agonia dell’amore.
Il film originale è pieno di magia,
dalla colonna sonora perfetta di Alan Silvestri
(il primo omaggio alla Warner Bros. anticipato all’inizio di questa
settimana online) al modo in cui Dunne ha filmato gli atti
paranormali delle Owens. Un sequel potrebbe essere un’operazione
davvero interessante per le due attrici che, in questi anni, sono
diventate tra le più ricercate e potenti di Hollywood.
Luc Jacquet,
l’esploratore e regista che ha vinto l’Oscar per La marcia
dei Pinguini nel 2006, porta la sua macchina fotografica e
il suo amore per il Polo Sud in un viaggio in un luogo dove bastano
pochi passi per circumnavigare il globo. Un viaggio prima di tutto
interiore che va a decifrare il fascino di Jaquet
per un continente magnetico: l’Antartide. Con Viaggio al
Polo Sud, nelle sale italiane dal 13 giugno con Movies Inspired, Luc
Jaquet condivide con il pubblico la lunga strada verso
l’Antartide; dalla Terra del Fuoco e da Capo Horn, ci mostra che
raggiungere questa terra ostile richiede una grande forza di
volontà e di sacrificio.
Viaggio al Polo Sud: il ritorno a
casa di Luc Jaquet
Con Viaggio al Polo
Sud, presentato alla scorsa edizione del Locarno Film
Festival, Luc Jacquet torna nelle terre
australi sotto forma di diario di viaggio introspettivo. Sin dalla
sua prima visita, il continente bianco ha agito come una calamita
per il regista, che non è riuscito a staccarsene una volta tornato
dalla sua spedizione. Il viaggio dell’esploratore inizia in
Patagonia, sulla punta delle Ande. Lì ritrova l’atmosfera e i suoni
di un tempo: il sussurro delle ali dei condor sopra la sua testa,
lo scricchiolio del ghiaccio al passaggio della barca. Il decennio
trascorso lontano dall’Antartide rivela l’impronta dannosa
dell’uomo sulla natura: dove un tempo c’era una foresta, ora la
terra è arida e decimata.
In ogni momento, sente la presenza
dei grandi esploratori che hanno compiuto il viaggio prima di lui,
come Magellano e la sua squadra nel XVI secolo. A Capo Horn, il
documentarista si imbatte nelle balene blu. La barca ha fatto il
suo primo scalo su una terra vergine: il ghiacciaio Larsen, che un
tempo si estendeva per chilometri, è praticamente
scomparso. Arrivato nel cuore dell’Antartide, Luc
Jacquet incontra i tanto attesi pinguini imperatore, che
non vedeva da 10 anni. Con questo nuovo film sul continente
australe, il documentarista non enfatizza più le sue percezioni
fisiche, ma concentra la narrazione sulle sue sensazioni emotive.
Guidato dalle sue emozioni, racconta in modo esoterico la nostalgia
del viaggiatore che non smette di voler tornare in Antartide per
vedere l’animale che lo ha reso un successo.
Come non rimanere
affascinati dall’andatura goffa dei pinguini –
Papua, Adélie o
Imperatore? Questi abitanti non hanno altra verità
da proclamare che la loro capacità di domare questi territori dove
l’uomo rimane una presenza intermittente; da qui, la necessità di
accettare ciò che la natura è disposta a dare loro.
Jaquet si racconta viaggiando
Viaggio al Polo Sud
di Luc Jacquet è un lungometraggio molto
personale, raccontato con le parole e la voce del regista, che lo
dirige in prima persona. Esattamente trent’anni dopo aver messo
piede per la prima volta in Antartide, l’uomo che ha ottenuto un
enorme successo e ha vinto l’Oscar per il miglior documentario nel
2006 con La marcia dei pinguini torna a cercare di
spiegare la sua dipendenza emotiva dal continente magnetico.
Così, Jaquet torna
a viaggiare nelle profondità del Polo Sud, in questi spazi superbi,
tanto temibili quanto fragili, dove solo le specie animali abituate
al freddo estremo riescono a sopravvivere. Il viaggiatore
accompagna il suo racconto in barca e poi in slitta con una pagina
di letteratura accurata, dove le parole si fondono con i paesaggi
sontuosi. Questo viaggio interiore nel cuore di una natura
inaridita è come un ritorno all’infanzia e una riconciliazione con
i demoni che rodono il regista.
Quello di Viaggio al Polo
Sud è un viaggio a senso unico attraverso le sue emozioni,
girato in un bianco e nero artistico e talvolta astratto, scelta
che permette alla natura di respirare e al suo silenzio di farsi
sentire. Luc Jacquet segue i suoi desideri
piuttosto che un copione stabilito: nessuna erudizione o grandi
discorsi in quest’ora e venti minuti in terra incognita, ma le
parole di un uomo che riesce a condividere la sua passione e i suoi
pensieri sullo stato del pianeta.
A stretto contatto con la fauna dei
ghiacci, Luc Jacquet si meraviglia della tenerezza
dei pinguini e della nascita di una giovane foca leopardo.
Viaggio al Polo Sud è un’esperienza orale e intima
che richiede una certa sensibilità e che potrebbe tenere a distanza
chi desidera lasciarsi incantare in silenzio dalla poesia delle
immagini. Un male minore che non toglie nulla alla grazia di questo
continente magnetico e al messaggio ecologico di Luc
Jacquet.
In una recente intervista, la star
di Thunderbolts*Julia Louis-Dreyfus ha confermato di aver
terminato le riprese delle scene in cui interpreta l’intrigante
Contessa Valentina Allegra de Fontaine, ma ha esitato a parlare del
film in modo più dettagliato. Tuttavia, l’attrice è stata un po’
più disponibile parlando con il New York Times, suggerendo
che Thunderbolts*
potrebbe essere più incentrato sui personaggi di quanto ci si
aspetta.
“È molto ben organizzato. Molto
metodico. E non lo dico in senso negativo“, ha detto la
Louis-Dreyfus parlando del suo periodo di lavoro nel team-up dei
Marvel Studios. “In particolare in questo
film, sono molto concentrati, francamente, sulla storia umana, che
ci crediate o no. Stanno cercando di tornare alle loro radici, per
così dire. E quindi si concentrano molto su questo aspetto. Stanno
cercando di evitare il più possibile la CGI o altro, in modo che le
acrobazie siano ovunque.
“E infatti ne ho dovute fare un
paio“, afferma l’attrice di Thunderbolts*.
Louis-Dreyfus ha rifiutato di rispondere a una domanda sulla
possibilità di fare le sue acrobazie nell’intervista precedente, ma
sembra che Val vedrà davvero un po’ di azione. “Lo sto facendo
sembrare come se volassi in aria come Capitan America o altro, ma
non è così”, ha aggiunto prima di chiarire: “È solo
un’acrobazia molto, molto, molto, molto breve”.
Durante il panel dei Marvel Studios al
D23 2022, il presidente dei Marvel
StudiosKevin
Feige ha svelato il cast del prossimo film
Thunderbolts*,
che sarà una squadra composta principalmente da supercriminali e
antieroi. Comprende la Contessa Valentina Allegra de
Fontaine (Julia Louis-Dreyfus), Red
Guardian (David
Harbour), Ghost (Hannah Jon-Kamen), US Agent
(Wyatt
Russell), Taskmaster (Olga
Kurylenko), Yelena Belova/Black Widow (Florence
Pugh) e Il Soldato d’Inverno (Sebastian
Stan). Secondo quanto appreso la contessa Valentina
Allegra de Fontaine metterà insieme la squadra e potrebbe anche
essere parzialmente responsabile della creazione di
Sentry.
Harrison Ford – ammesso che sia ancora
presente – sostituirà
il defuntoWilliam Hurt nei panni di Thaddeus
“Thunderbolt” Ross. Thunderbolts*
è attualmente previsto nelle sale il 2 maggio
2025. Il film sarà diretto da Jake
Schreier, la cui storia come regista non è estremamente
ampia, avendo lavorato solo a Robot & Frank del 2012,
Paper Towns del 2015 e alla versione filmata del 2021 di
Chance the Rapper’s Magnificent Coloring World Tour.
A partire dal 12 giugno è
disponibile in streaming su NetflixRicchi a tutti i costi, una commedia
irriverente, come la piattaforma l’ha definita, prodotta nel 2024 e
sceneggiata e diretta da Giovanni Bognetti, qui al
suo quarto lungometraggio. La stessa firma di Natale a tutti i costi, il film campione di incassi del
2022, remake italiano della pellicola francese Mes très chers
enfants diretta da Alexandra Leclère nel 2021: un film
che parla di sé attraverso le cifre, dal momento che dalla sua
uscita ha totalizzato circa 22 milioni di spettatori. Ricchi a
tutti i costi riprende tutti i personaggi di questo film per
trasportali in un sequel ‘estivo’ della storia. Ritroviamo infatti
la famiglia Delle Fave al completo: il padre Carlo, interpretato da
Christian De Sica, la madre Anna, a cui presta il volto
Angela Finocchiaro, e i due figli, Emilio e Alessandra,
interpretati da Claudio Colica e Dharma Mangia
Woods.
Ricchi a tutti i costi: caldo
estivo e toni noir
La commedia assume stavolta toni
noir, ribaltando il copione del precedente film di Bognetti: dalle
atmosfere del Natale si passa infatti al caldo di una delle più
belle e vacanziere isole del Meditarraneo e da un plot improntato
alla separazione scopriamo in Ricchi a tutti i costi una famiglia
più unita che mai. Fin troppo, verrebbe da dire, dal momento che la
copiosa dose di cinismo che caratterizza i Delle Fave stavolta
potrebbe portare addirittura a un omicidio.
La famiglia si riunisce
intorno a uno dei meccanismi più classici (e più belli) utilizzati
dal cinema per innescare ua storia e l’arco di cambiamento dei
personaggi, ovvero il viaggio. Ma andiamo per ordine: i sei milioni
di euro ereditati dalla nonna Giuliana (Fioretta Mari) nel
primo film non sono più al sicuro. L’anziana ereditiera, infatti, è
stata circuita da Nunzio, un latin lover tanto rampante quanto
sospetto interpretato da Nini Bruschetta, una vecchia fiamma
di Anna con un passato fumoso e due mogli decedute alle spalle. La
coppia ha annunciato alla famiglia di voler convolare a nozze
nell’isola di Minorca per poi trasferirsi in Brasile.
Quale che sia la natura della
preoccupazione dei familiari, la vita della nonna o i sei zeri del
suo conto in banca, la miccia ha preso fuoco e con essa la
girandola di gag più o meno riuscite. A compattarle e dare loro una
consistenza che rappresenta poi il vero punto forte della trama, è
il doppio binario che innesta la follia di un piano omicida, ovvero
eliminare Nunzio per proteggere la nonna (e i sei zeri del conto in
banca) da un matrimonio fatale, sulle relazioni veritiere di una
famiglia che non smette mai di essere vera, quotidiana.
Lo sfondo di insanìa, infatti,
rimane sempre in equilibrio con le dinamiche padri-figli, il
divario generazionale, le difficoltà legate alla ricerca del lavoro
e l’insoddisfazione che spesso caratterizza i giovani adulti di
oggi. E su tutto, la mamma chioccia italiana, che come nel primo
film percorre contro tutto e tutti ogni possibilità di unione
anche, come in questo caso, la più malsana: “Era dalla vacanza in
Grecia che non facevamo qualcosa tutti e quattro insieme”, esclama
felice. Il desco familiare è riunito sotto l’egida del crimine,
alla ricerca di un modo ‘pulito’ per far fuori Nunzio.
Ricchi a tutti i costi Ph.Loris T. Zambelli
Il genere commedia: le gag e il
politically correct
Ricchi a tutti i costi si sviluppa
intorno agli stessi argomenti che avevano decretato il successo del
primo film, ovvero quel rapporto di odio-amore che anima tutte le
famiglie e che coinvolge gli spettatori in una carambola di liti
quotidiane e situazioni paradossali, alla ricerca di una comicità
tuttavia standardizzata: si lavora di sponda per affilare battute e
dialoghi nell’ambito di un tipo di scrittura che il politically
correct ha reso oggi, se possibile, ancora più complesso rispetto
alla trasparente audacia degli autori degli anni Cinquanta e
Sessanta, la cui libertà ha fatto della commedia all’italiana un
vero e proprio genere.
The
Batman – Parte 2 doveva originariamente uscire il 3
ottobre 2025, ma con l’arrivo del 2024, pochissimi aggiornamenti
ufficiali e scioperi potenzialmente dannosi per la produzione, le
speculazioni hanno fatto pensare che un ritardo potesse essere
inevitabile e infatti il film è stato poi ufficialmente
posticipato di quasi un anno intero al 2 ottobre
2026.
La mancanza di notizie negli ultimi
mesi ha fatto temere che il sequel di Matt Reeves
potesse essere cancellato del tutto, ma i dirigenti della Warner
Bros. e dei DC Studios hanno assicurato che tutto era ancora in
pista. Ora, nella notte, ha iniziato a circolare un rumor molto
interessante che affermava che le riprese di The
Batman – Parte 2 inizieranno l’anno prossimo e che un
terzo capitolo di questo franchise sarebbe stato girato
back-to-back.
Considerando il tempo trascorso
nello sviluppo del sequel e i precedenti commenti di Reeves
sull’espansione del “BatVerse”, la cosa sembrava abbastanza
plausibile, ma il co-CEO dei DC Studios James Gunn ha ora smentito la notizia tramite
Threads. Ad un utente che gli
chiedeva se tale rumor fosse vero, Gunn ha semplicemente risposto
che no, non lo è. Non resta dunque che attendere notizie ufficiali,
con le riprese del film che dovrebbero però
iniziare ormai non prima del prossimo anno.
In The
Batman – Parte 2, Robert Pattinson riprenderà il ruolo
principale, con Matt
Reevesche tornerà alla
regia. Anche Mattson Tomlin tornerà per
scrivere la sceneggiatura insieme a Reeves. La data di uscita è
attualmente fissata per il 2 ottobre 2026, ovvero
un anno dopo rispetto a quanto precedentemente comunicato. Un
rinvio che ha dunque apparentemente confermato i lavori ancora
profondamente in corso sullo sviluppo del film. Il primo
lungometraggio ha raggiunto più di 770 milioni di dollari al
botteghino, diventando il settimo film con il maggior incasso del
2022 e ottenendo recensioni positive.
Nel cast di Batman c’erano anche
Zoë Kravitz nel ruolo di Selina Kyle/Catwoman,
Jeffrey Wright nel ruolo di James Gordon del
GCPD, John Turturro nel ruolo di Carmine Falcone,
Peter Sarsgaard nel ruolo del procuratore
distrettuale di Gotham Gil Colson, Andy Serkis nel ruolo di Alfred Pennyworth e
Colin Farrell nel ruolo di Oswald
Cobblepot/Penguin. Restano invece dubbi riguardo il coinvolgimento
del Joker, introdotto nel primo film con Barry Keoghan nel ruolo. Proprio l’attore,
però, ha lasciato intendere che l’arcinemesi di Batman potrebbe far
parte del film.
Ora, uno dei principali gruppi
commerciali del settore dell’intelligenza artificiale si sta unendo
a questo appello, sollecitando il Congresso ad approvare una
legislazione che protegga gli artisti dall’uso non autorizzato
delle loro sembianze.
Microsoft, che ha investito 13
miliardi di dollari in OpenAI, è uno dei membri chiave della BSA
Software Alliance. In una dichiarazione politica rilasciata lunedì,
il gruppo commerciale ha chiesto la creazione di un nuovo diritto
federale per prevenire l’uso improprio delle repliche digitali.
“Gli artisti dovrebbero avere il diritto di impedire la
diffusione commerciale non autorizzata di qualsiasi replica
digitale che sia così realistica da essere ragionevole per
l’osservatore scambiarla per il nome, l’immagine, la somiglianza o
la voce dell’artista reale”, ha detto il gruppo in una
nota.
Il Congresso sta prendendo in
considerazione una serie di regolamenti sull’intelligenza
artificiale, anche se gli osservatori sono scettici sul fatto che
si possa legiferare questo aspetto a breve termine.
SAG-AFTRA, il sindacato degli
attori, si è mobilitato a sostegno del No Fakes
Act, che renderebbe illegale la produzione o la
distribuzione di repliche digitali non autorizzate. Il senatore
Chris Coons, D-Del., uno degli autori, dovrebbe
rilasciare una versione aggiornata nei prossimi giorni.
BSA, che rappresenta anche aziende
come Adobe e Oracle, sta spingendo per un approccio più ristretto,
che incoraggerebbe la rimozione delle repliche digitali esentando
le piattaforme dalla responsabilità legale per la condotta degli
utenti.
Il gruppo commerciale vuole inoltre
che il Congresso metta fuori legge gli strumenti software il cui
“scopo primario” è creare falsi non autorizzati, senza ostacolare
le tecnologie di intelligenza artificiale che hanno usi legittimi e
vantaggiosi.
“Ci saranno alcuni cattivi
attori che compariranno e faranno cose che non dovrebbero
fare”, ha affermato Aaron Cooper,
vicepresidente della politica globale presso BSA. “Ciò è
dannoso per la reputazione dell’intero settore… Maggiore è la
fiducia che possiamo aggiungere al sistema, meglio è per tutti”. “È
semplicemente migliore e più efficiente a tutti i livelli, che tu
sia un artista o qualcuno che sta cercando di creare cose, avere un
sistema armonizzato”, ha detto Cooper.
Il Congresso sta anche prendendo in
considerazione una legislazione più restrittiva che metterebbe
fuori legge i deepfake pornografici e impedirebbe l’uso dei
deepfake basati sull’intelligenza artificiale per influenzare le
elezioni. Quando a gennaio sono circolati online falsi espliciti di
Taylor Swift, i leader di tutti gli schieramenti
hanno chiesto una risposta rapida. “Dobbiamo agire”, disse
all’epoca il CEO di Microsoft Satya Nadella.
“Penso che tutti trarremo vantaggio dal fatto che il mondo
online sarà un mondo sicuro.”
La premessa originale di The Rookie seguiva John Nolan (Nathan
Fillion), la più vecchia recluta della polizia di Los
Angeles. Dopo sei stagioni, Nolan ha fatto progressi nella sua
carriera e non è più una recluta. Per mantenere il titolo della
serie attuale, lo show ha introdotto Celina Juarez (Lisseth
Chavez), una nuova recluta sotto l’ala di Nolan. Celina si
diplomerà presto e la serie sentirà la mancanza della sua
recluta.
In una conversazione con TV Line, lo showrunner Alexi
Hawley ha rivelato di voler aggiungere una nuova recluta
nella stagione 7 per far sì che le cose si muovano correttamente in
quella direzione. Hawley ha parlato della fine della permanenza di
Celina come esordiente e di ciò che lo show ha in serbo per quel
reparto, affermando:
“Stiamo guardando alla fine dei
13 mesi di Celina, per così dire, ad un certo punto della
[prossima] stagione, quindi penso che sia giusto dire che ci
potrebbero essere uno o due nuovi esordienti ad un certo
punto“.
Questo aggiornamento non rivela
molto su ciò che i fan possono aspettarsi, ma nei prossimi mesi
arriveranno notizie su chi saranno i nuovi esordienti.
Hawley ha rivelato che la produzione dello show
inizierà questo mese e che saranno pronti abbastanza episodi per il
ritorno nel 2025. La stagione
7 di The
Rookie si occuperà dei principali cattivi che sono
fuggiti nel finale della stagione 6, cosa di cui Hawley è ben
consapevole e sa che “hanno delle grandi scarpe da riempire dopo la
sesta stagione”.
The Rookie riporterà i personaggi di The Rookie: Feds
personaggi
Il finale della sesta stagione ha
rivelato il destino dei personaggi di The Rookie:
Feds dopo che i problemi legati allo sciopero hanno
portato alla cancellazione dello show. È stato rivelato che Gaza e
la sua squadra sono ancora in attività e combattono il crimine dove
necessario. Hawley ha dichiarato di amare i personaggi e di volerli
utilizzare nei prossimi episodi. Ha anticipato il problema
dell’inserimento delle guest star, dicendo: “. . . c’è una parte
del mio lavoro che consiste nel fare telefonate: “Ehi, sto
pensando di usarli negli [episodi] 5 e 6, sono disponibili?” e
poi le cose potrebbero cambiare o le date spostarsi”.
Ha detto che voleva usarli quando i
loro personaggi avrebbero avuto il maggiore impatto per non far
perdere tempo agli attori. “Voglio assolutamente usarli quando
la storia ha un impatto maggiore. Non voglio sprecare il loro tempo
e farli apparire per una sola scena. Ma sì, mi piacerebbe usarli
per il resto della nostra vita come Rookie“, ha detto quando
gli è stato chiesto se sarebbero apparsi nelle prossime
puntate.
C’è stato molto mistero intorno al
futuro di Euphoria,
l’acclamato teen drama della HBO interpretato da Zendaya. Ma il futuro della serie ha appena
ricevuto un promettente aggiornamento. Secondo Deadline, il network sta attualmente pianificando le
riprese dei nuovi episodi di Euphoria nel
corso dell’anno, con l’obiettivo di farli debuttare nel 2025.
La notizia è stata diffusa a causa
del fatto che Eric Dane, che nello show interpreta il padre
di Nate Jacob (Jacob
Elordi), è stato recentemente scritturato per
Countdown, mettendo in dubbio la sua disponibilità visto
il tempo necessario per girare una stagione di Euphoria.
Dopo l’uscita della seconda stagione della serie, i fan erano
ansiosi di scoprire quando Rue e Jules (Hunter
Schafer) sarebbero tornati, ma lo sviluppo del terzo
episodio di Euphoria
non è stato così rapido come ci si aspettava. Il cast della serie è
stato coinvolto in un’ampia varietà di progetti di alto profilo e,
con la
tragica scomparsa di Angus Cloud, si
prevedevano ulteriori ritardi per la storia degli studenti della
East Highland High School.
Se tutto va secondo i piani, Rue e
i suoi amici torneranno davanti alle telecamere entro la fine
dell’anno, preparando il ritorno dello show che ha permesso a
Zendaya di vincere il Primetime Emmy
Award come miglior attrice in una serie drammatica.
Euphoria
segue un cast corale che vive diverse trame complicate legate
all’abuso di sostanze, alla violenza domestica e agli ostacoli
della crescita di un’adolescente in un ambiente dominato dai social
media. Mentre Rue continua a lottare contro la sua dipendenza dalle
droghe, la seconda stagione della serie ha visto un grave scandalo
tra Maddy Perez (Alexa Demie) e Cassie Howard
(Sydney
Sweeney), con entrambe le ragazze che vogliono uscire
con Nate Jacobs nonostante la loro amicizia reciproca.
Un cast stellare
Uno dei fattori principali che
determineranno i tempi di produzione della terza stagione di
Euphoria sarà
la disponibilità del suo numeroso cast. Solo quest’anno, Sydney Sweeney è stata vista in
Anyone But
You e Madame
Web, e l’interprete sta rapidamente diventando un talento
molto richiesto nel settore.
Allo stesso tempo,
Zendaya continua a stupire con il suo ruolo
ricorrente di Chani nel franchise di Dune, mentre Jacob Elordi si
è preso del tempo per lavorare a progetti prestigiosi come
Saltburn e
Priscilla. Finché la HBO riuscirà a trovare un modo per
accogliere gli studenti della East Highland High School, potrebbe
non mancare molto al ritorno in televisione del grande successo di
Sam Levinson.
Mentre si avvicina la data di
uscita del debutto del Merc With a Mouth nel MCU, una delle più grandi voci che
circondano il film è stata ufficialmente sfatata. Un nuovo rapporto
di Entertainment Weekly ha confermato che Taylor
Swift non apparirà in Deadpool &
Wolverine, nonostante le speculazioni sul ruolo di
Dazzler.
Le voci hanno iniziato a circolare
durante la stagione di football americano, quando la superstar
musicale è stata avvistata insieme a
Ryan Reynolds,
Blake Lively,
Hugh Jackman e Shawn Levy. Varianti di questo gruppo
hanno trascorso del tempo insieme mentre la Swift faceva il tifo
per il suo fidanzato, il tight end dei Kansas City Chiefs Travis
Kelce; la più pubblica di queste è stata la partita Chiefs-Jets del
1° ottobre 2023.
Mentre la maggior parte dei fan
aveva ipotizzato che la Swift sarebbe apparsa in Deadpool &
Wolverine nei panni di The Dazzler, alcuni avevano
suggerito che potesse essere lei a interpretare una variante di
Deadpool, come Lady Deadpool, al posto della Lively. Il più recente
trailer di Deadpool &
Wolverine ha mostrato la prima apparizione di
Lady Deadpool, alimentando ulteriormente le voci di
un’apparizione della Swift o della Lively.
Dato che, secondo quanto riferito,
la Swift è stata esclusa da qualsiasi ruolo
potenziale nel film, rimane il fatto che
Ryan Reynolds e
Blake Lively (o un altro attore) indosseranno lo
spandex rosso come coppia dentro e fuori lo schermo, a meno che la
Swift non stia mettendo in atto una manovra che i fan del MCU conoscono fin troppo bene.
Dopo che Andrew Garfield ha negato con veemenza di
essere apparso in
Spider-Man: No Way Home per quasi un anno fino
all’uscita del film, i fan della Marvel sono a dir poco scettici
quando si tratta di apparizioni in cameo. Quando sono emerse online
le indiscrezioni su Deadpool &
Wolverine, Reynolds si è rivolto a X per ricordare ai
fan di astenersi dal condividere le foto del set per preservare
l’esperienza per gli altri.
A questo punto, l’unico modo per
sapere con certezza se la Swift sarà presente in Deadpool &
Wolverine è vedere il film quando arriverà nelle sale
il mese prossimo. Anche le parole dello stesso Reynolds, che di
recente ha fatto finta di niente quando gli è stato chiesto di
parlare di una possibile apparizione della Swift nel film,
non bastano a far credere ai fan che non apparirà nei panni di The
Dazzler finché non lo vedranno con i loro occhi.
Tutti si aspettano che Deadpool &
Wolverine sia un’accozzaglia di cammei multiversali,
ma a questo punto sono più gli indizi che fanno pensare all’assenza
della Swift dal film che alla sua presenza al fianco di
Ryan Reynolds e Hugh
Jackman. Deadpool &
Wolverine arriverà in esclusiva nelle sale il 26
luglio.
Premiata con 2 Emmy, la docu-serie
in 6 puntate The Jinx – La vita e le morti di Robert
Durst di Andrew Jarecki che ha
incastrato il miliardario Robert Durst, accusato di ben tre omicidi
rimasti nel mistero per 30 anni rivelando dettagli relativi
all’indagine a carico del miliardario immobiliare; poche ore prima
che l’ultimo episodio della prima stagione – disponibile on demand
– andasse in onda, Durst nel 2015 fu arrestato per l’omicidio della
sua amica di lunga data Susan Berman a Los Angeles.
La docu-serie HBO The Jinx
torna con una seconda stagione ogni mercoledì dal 12 al 26 giugno
alle 21.15 su Sky Documentaries, in streaming solo su NOW e
disponibile anche on demand.
I sei nuovi episodi, diretti dallo
stesso regista della prima stagione, Andrew
Jarecki, mostreranno i risultati delle indagini che negli
otto anni successivi alla prima stagione non si sono mai fermate,
presentando nuovi elementi che collegano l’erede immobiliare agli
omicidi di Susan Berman e Morris Black, nonché alla scomparsa della
moglie Kathleen McCormack.
Jarecki in questa seconda stagione
racconta meticolosamente le indagini nel corso dei successivi otto
anni, mentre Durst attendeva e partecipava al processo, nel corso
dei quali ha raccolto le dichiarazioni inedite dei soci di Durst,
le telefonate che ha fatto dal carcere ai suoi amici, e le riprese
video dalla stanza degli interrogatori dove i pubblici ministeri lo
hanno interrogato dopo il suo arresto. La serie raccoglie inoltre
le interviste agli avvocati dell’accusa e della difesa, ai giurati
e al giudice del processo. Con un accesso impareggiabile agli
attori chiave del processo per omicidio e con estrema precisione e
chiarezza, The Jinx S.2 continua a scavare nel mondo di un killer
che è riuscito a sfuggire alla giustizia per oltre tre decenni.
Affermatosi come
uno dei più famosi attori di action movie orientali,
Jackie Chan ha nel corso dei decenni dato vita a
veri e propri titoli cult, dove ha potuto sfoggiare il suo
particolare stile di combattimento che unisce le arti marziali alla
mimica del cinema muto. Giunto ad Hollywood, ha sempre più dato
vita ad ibridi contenenti tanto le sue tradizioni orientali quanto
quelle del cinema statunitense, distinguendosi in film come
Rush
Hour e Pallottole cinesi o il
thriller d’azioneThe Foreigner. Nel 2020, invece, è stato protagonista
di Vanguard – Agenti speciali.
Scritto e diretto da Stanley
Tong, il film non è mai arrivato in Italia in quanto
limitato nella sua distribuzione per via del Covid-19. Il suo
passaggio televisivo è però ora l’occasione per scoprire uno degli
ultimi film – ad oggi – con Chan. “Abbiamo girato in 9 città in
5 paesi, Londra, Dubai, Zambia, India e Cina. Abbiamo sperimentato
così tanto durante questa produzione. Ogni volta che lavoro con
Jackie, cerchiamo sempre di impressionare il nostro pubblico con la
migliore immagine e idea. Soprattutto questa volta, ci abbiamo
messo molta innovazione”, ha raccontato Tong.
Per tutti i fan dell’attore e per
gli appassionati del genere, si tratta dunque di un titolo da non
perdere, che offre grande intrattenimento unito a momenti
particolarmente epici e divertenti. In questo articolo,
approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a
Vanguard – Agenti speciali. Proseguendo qui nella
lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli
relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del
finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama di Vanguard – Agenti speciali
Protagonista del film è Qin
Guoli, un contabile cinese che vive in Inghilterra e che
viene preso di mira da Maasym, l’uomo a capo
dell’organizzazione terroristica che lo ha obbligato a finanziare i
suoi progetti. Quando il potere passa al figlio
Omar, Guoli viene nuovamente preso di mira, ma
stavolta per via del suo sapere dove si nasconde il patrimonio di
Maasym. Omar assume dunque alcuni mercenari per rapire l’uomo e sua
moglie, ma il contabile viene salvato da alcuni misteriosi agenti
secreti.
Si tratta di Zhang
Kaixuan, Lei Zhenyu e Mi
Ya, tutti agenti della Vanguard, una società segreta di
sicurezza. Qin, però, è ancora scosso dall’accaduto e teme che Omar
possa fare del male a sua figlia Fareeda, che vive
in Africa, e usarla contro di lui. È così che chiede al direttore
della Vanguard, Tang Huanting, di proteggere la
giovane. I tre agenti insieme allo stesso Tang si precipitano
allora in Africa, dove vivranno un’avventura ricca di azione e
colpi di scena.
Il cast del film
Nel film recitano Yang
Yang nel ruolo di Lei Zhenyu, Ai Lun in
quello di Zhang Kaixuan e Miya Muqi in quello di
Mi Ya, tutti e tre agente della Vanguard. Vi sono poi
Zhenwei Wang nel ruolo di Xiao Wei,
Yang Jian Ping in quello di Jian Ping e
Zhu Zhengting nel ruolo di Shendiao, altri tre
agenti della Vangard. Jackson Lou ricopre invece
il ruolo di Qin Guoli, il contabile che la Vanguard è incaricata di
proteggere, mentre Xu Ruohan è Fareeda, figlia di
Qin Guoli e attivista per la conservazione della fauna
selvatica.
Infine, ad interpretare Tang
Huanting vi è il leggendario attore Jackie Chan.
Sul set egli è quasi annegato durante le riprese della scena con il
jet ski, essendo rimasto intrappolato in acqua sotto una roccia.
Quando finalmente è uscito dall’acqua, il regista Stanley Tong è
scoppiato in lacrime la paura provata. I due si conoscono infatti
molto bene, in quanto Vanguard – Agenti speciali è
la loro sesta collaborazione Supercop (1992), Terremoto nel
Bronx (1995), First Strike (1996), The myth – Il risveglio di un
eroe (2005), e Gong fu yu jia (2017).
Il finale del film: ecco come si
conclude Vanguard – Agenti speciali
Sorvegliati a vista da entrambe le
parti, Omar, Broto e
Qin incontrano il trafficante d’armi
Josef in una concessionaria di auto usate, dove il
denaro è stato convertito in auto d’oro puro. In cambio del suo
compenso, Josef fornisce a Omar il sistema di controllo di un drone
d’attacco missilistico, che quest’ultimo vuole usare contro
Dawes. La polizia di Dubai esegue però in quel
momento un attacco contro i terroristi, ma il loro avvicinamento dà
al gruppo di Omar tutto il tempo necessario per attivare il drone e
poi fuggire con le auto d’oro.
Gli agenti della Vanguard, a quel
punto, si muovono per intercettare i terroristi e, grazie al
preavviso della polizia di Dubai, le forze statunitensi
intercettano e distruggono il drone. L’inseguimento termina poi
all’interno di un centro commerciale, dove Omar e Broto vengono
sopraffatti e arrestati. Il film si conclude poi con i protagonisti
che, avendo concluso la loro missione, festeggiano il Capodanno
cinese a Dubai.
Il trailer di Vanguard
– Agenti speciali e dove vedere il film in streaming
e in TV
È possibile fruire di
Vanguard – Agenti speciali grazie alla sua
presenza su une delle più popolari piattaforme streaming presenti
in Italia. Questo è infatti disponibile nel catalogo di
Infinity+. Per vederlo, basterè sottoscrivere un
abbonamento generale e si avrà così modo di guardarlo in totale
comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente
nel palinsesto televisivo di lunedì 10 giugno alle
ore 21:20 sul canale Italia
1.
Rifiutato sia dal Festival
di Cannes che dalla Mostra del Cinema di Venezia, il film
Passages
(qui
la recensione) di Ira Sachsha comunque
trovato la propria strada da prima attraverso il Sundance Film
Festival 2023, poi nelle sale cinematografiche e infine sulla
piattaforma MUBI.
Incentrato su una sorta di relazione a tre, così come avviene nel
recente Challengers,
il film ha suscitato scandalo per la natura esplicita di alcune
scene come anche per le forti riflessioni offerte sulla natura
dell’amore e delle relazioni.
Sachs, regista anche di I toni
dell’amore – Love is Strange e
Frankie,
parlando con Cinefilos.it di Passages
ha infatti affermato: “C’è stato questo passaggio che forse
oggi ci permette di vedere le relazioni e i rapporti umani,
sentimentali e sessuali, in un nuovo modo, diverso, nel quale le
differenze sono consentite“. Su questi elementi si fonda
infatti il film, attento a riproporre le dinamiche di potere e di
attrazione, ma anche quella fluidità nei rapporti che oggi sembra
caratterizzare le relazioni.
Si tratta dunque di un film che
difficilmente lascia indifferenti, che offre immagini forti e
altrettante forti emozioni. Per chi non lo avesse ancora visto, il
suo passaggio televisovo è ora l’occasione per riscoprirlo. In
questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali
curiosità relative a Passages.
Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare
ulteriori dettagli relativi alla trama, al
cast di attori e alla spiegazione del
finale. Infine, si elencheranno anche le principali
piattaforme streaming contenenti il film nel
proprio catalogo.
Adèle Exarchopoulos e Franz Rogowski in Passages
La trama e il cast di Passages
Passages
racconta una storia d’amore tra tre persone, nata dopo che il
regista Tomas va a letto con una donna,
l’insegnante Agathe. L’uomo ne parla poi
orgogliosamente al marito Martin, raccontandogli
come essere stato con una donna si sia rivelata un’esperienza
eccitante e manifestando il suo desiderio di approfondire la cosa.
Quando anche Martin, però, inizia a instaurare una relazione
extraconiugale, Tomas tornerà a rivolgere le sue attenzioni verso
il marito. Da questo momento in poi tra Tomas, Agathe e Martin
nasce una relazione narcisistica piena di passione, ma anche di
gelosia.
Ad interpretare Tomas vi è l’attore
Franz Rogowski, recentemente visto anche nei film
Freaks
Out, Lubo e Bird.
Accanto a lui, nel ruolo del marito Martin, vi è invece l’attore
Ben Whishaw, celebre per aver interpretato Q
nei recenti film della
saga di James Bond. L’attrice Adèle
Exarchopoulos, iconica protagonista del film La vita di Adele, interpreta invece Agathe. Completano
poi il casto gli attori Erwan Kepoa Falé nel
ruolo Ahmad, l’amante di Martin, Olivier
Rabourdin in quello del padre di Agathe e
William Nadylam nel ruolo di Clement.
La spiegazione del finale e il significato del film
Dal momento in cui Tomas si rese
conto che Martin si è interessato ad Amad, perde la sua calma.
Tomas voleva credere di essere insostituibile, ma ecco che si trova
a doversi chiedere se suo marito abbia già voltato pagina. Più che
essere emotivamente legato ai suoi partner, Tomas fatica ad
accettare che le persone che manipola possano avere una vita
propria che non lo coinvolge.
Ben Whishaw e Franz Rogowski in Passages
Tomas inizia allora a ricomparire
ripetutamente nella vita di Martin, anche se finge poi di aver
tagliato i ponti con lui davanti ad Agathe. Il loro rapporto viene
poi messo a dura prova nel momento in cui sempre Tomas annuncia a
Martin che Agathe è incinta e che entrambi vogliono quel bambino.
Egli comunica questa notizia al marito in quanto sa che Martin ha
sempre desiderato diventare padre e spera così di tenerlo vicino a
sé facendolo diventare co-genitore.
Martin inizia dunque a credere che
forse le cose tra loro tre potrebbero effettivamente funzionare e
che anche il suo sogno di diventare genitore si sarebbe potuto
realizzare. Ma le cose si rimescolano nuovamente quando Martin e
Tomas ospitano Agathe e alcuni dei loro amici a casa loro. In
quest’occasione Agathe sente Martin e Tomas fare sesso e capisce di
non voler più far parte di quella relazione, come anche che non
vuole tenere il bambino che porta in grembo.
Venutolo a sapere, Tomas sceglie di
non parlare dell’aborto con Martin, ma alla fine di Passages
egli lo scopre comunque dalla stessa Agathe. Martin si sente
tradito, ed è a questo punto che comprende definitivamente quanto
poco Tomas tenga a lui. Ha spinto Martin a fidarsi di nuovo di lui
per il bene del bambino, ma non ha avuto il coraggio o la decenza
di condividere la notizia dell’aborto con lui. A Tomas interessa
solo il suo viaggio a Venezia, il suo film e l’immagine che dà di
sé.
Franz Rogowski in Passages
Durante il finale di Passages,
dunque, Martin rompe finalmente con Tomas. Poco dopo, anche Agathe
si rifiuta di riprenderlo con sé. Con il cuore spezzato, a Tomas
non resta che aggirarsi senza meta in bicicletta per le strade di
Parigi. Egli è talmente consumato dai suoi pensieri egoistici che
ha a malapena il tempo di porsi nei panni degli altri. L’incapacità
di vedersi per quello che è e l’incapacità di lavorare su sé stesso
lo porta a ignorare i propri errori.
Ed è dunque questo il tema su cui
riflette Passages,
il modo in cui per amore certe persone tendano ad annullarsi in
favore di un partner più forte che non fa che prendere senza dare,
innamorato solo delle attenzioni che gli vengono riservate. Ma
relazioni tutt’altro che sane come quella di Tomas, Martin e Agathe
non possono durare ed è solo riconoscendo l’importanza dei
sentimenti di chi ci circonda che si può instaurare un sincero e
costruttivo dialogo.
Il trailer di
Passages e dove vederlo in streaming e in TV
È possibile fruire di Passages
grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei
cataloghi di Rakuten TV, Apple TV
e MUBI.
Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento,
basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento
generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad
un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto
televisivo di lunedì 10 giugno alle ore
21:20 sul canale Cielo.
Dopo i tanti annunci relativi al
cast, ecco ora arrivare la prima immagine di Daniel Craig in Wake Up Dead Man: A Knives Out Mystery (anche
chiamato semplicemente Knives Out 3), il terzo
film del franchise ideato, scritto e diretto da Rian
Johnson. Il regista ha infatti pubblicato una foto sui social
media per commemorare il primo giorno di riprese del film,
previsto per il 2025. L’immagine mostra Daniel
Craig vestito come l’eccentrico detective del Sud
Benoit Blanc, con un abito a tre pezzi e un cappello in mano.
L’elemento di novità, però, è decisamente la sua folta
capigliatura. Di seguito, ecco l’immagine:
Aaaaand we’re off! Today is day 1 of
shooting on the next Benoit Blanc mystery “Wake Up Dead Man” – see
you on the other side. pic.twitter.com/Napfvq1zXT
Il primo film
diKnives
Out è uscito nelle sale nel 2019, con la storia di come
Benoit Blanc ha aiutato Marta Cabrera (Ana
de Armas) a dimostrare la sua innocenza, guadagnando
più di 300 milioni di dollari al botteghino mondiale. Quando
Netflix ha visto l’incredibile potenziale
del franchise, il gigante dello streaming ha acquisito i diritti di
distribuzione per due sequel successivi, che si sono rivelati
essere Glass
Onion e
Wake Up Dead Man: A Knives Out Mystery.
Il tempo ci dirà se Johnson
continuerà a scrivere altri misteri da risolvere per Benoit Blanc,
o se l’avventura del prossimo anno sarà l’ultima volta che gli
spettatori vedranno il detective fare la sua magia. Wake Up Dead Man: A Knives Out Mystery
debutterà su Netflix nel 2025.
Una scena del film Glass Onion: A Knives Out Mystery
Recentemente è stato riporta che
l’inizio delle riprese di Knives Out 3 è
previsto per novembre, il che permetterebbe di rispettare l’ancora
generica uscita nel 2025. Non si sa molto dell’imminente terzo
capitolo della serie di film gialli, ma Daniel Craig dovrebbe riprenderà il suo ruolo
di detective privato Benoit Blanc. I primi due film, come noto,
sono valsi allo sceneggiatore e regista Rian
Johnson una nomination all’Oscar per la migliore
sceneggiatura non originale. C’è dunque da aspettarsi una nuova
storia particolarmente avvincente e convincente.
“Sta venendo fuori“, ha
detto Johnson in una precedente intervista dopo la fine dello
sciopero della WGA. “Ovviamente non ho potuto lavorare durante
lo sciopero, e ora che è finito, mi sto tuffando a tutta forza, e
quindi sta venendo fuori. Ho la premessa, ho l’ambientazione, ho in
testa il film. Si tratta solo di scriverlo“.
Cinefilos.it offre
la possibilità di vedere al cinema gratis Anna,
film di Marco Amenta con Rose Aste,
Daniele Monachella, Daniela Vitellaro e Giuseppe
Boy.
Sono disponibili per i lettori di
Cinefilos.it 10 (dieci) biglietti validi
esclusivamente il prossimo giovedì 13 giugno nei
seguenti cinema:
ROMA – MIGNON
TORINO – MASSIMO
BOLOGNA – ODEON
FIRENZE – FLORA
I biglietti assegnati saranno validi
per qualsiasi spettacolo della giornata scelta.
Gli orari degli spettacoli saranno consultabili direttamente sul
sito dei cinema.
I
biglietti saranno validi per il primo spettacolo serale dagiovedì
13 giugnoe
potranno essere richiesti inviando una e-mail a[email protected]. E’
fondamentale specificare nel testo della e-mail che si effettua la
richiesta viaCINEFILOS.
Per questioni legate
all’organizzazione degli eventi, sarà necessario inviare la
richiesta dei biglietti entro e non oltre il prossimo mercoledì
12 giugno. Di conseguenza non verranno accettate richieste che
ci perverranno oltre tale data.
I biglietti potranno essere ritirati direttamente alla cassa dei
cinema presentando la email di conferma ricevuta unitamente ad un
documento di identità.
Anna, la trama
Bella, selvaggia e magnetica come la
natura incontaminata della sua Sardegna, ANNA (30) vive al ritmo
del respiro della terra, una terra che cura le sue ferite e nutre
la sua anima. Le esperienze difficili che ha attraversato l’hanno
segnata, ma non piegata e oggi Anna è una donna libera che non
vuole più avere paura. Nell’angolo remoto dell’isola dove gestisce
la piccola fattoria che era del padre, il tempo sembra essersi
fermato e la presenza di Anna con la sua energia erotica e il suo
coraggioso rifiuto delle convenzioni ha la potenza di una mina
pronta a esplodere. Quella terra aspra la protegge, fino al giorno
in cui sarà lei a doverla proteggere dai mostri meccanici che
vogliono violentarla. Salvare la bellezza e preservare la sua
libertà si fondono nella battaglia di Anna, imponendole scelte
difficili e rinunce dolorose. Perché niente può comprare il
rispetto di sé stessi e delle proprie convinzioni.
Lucky
Red e Universal Pictures International
Italy sono orgogliose di annunciare la distribuzione e la
data d’uscita di MaXXXine di
Ti West con Mia Goth, terzo capitolo
targato A24
della trilogia horror diventata un cult: nelle sale
cinematografiche dal prossimo 21agosto. Per l’occasione ne svelano il poster
italiano.
Dopo il primo
X
– A Sexy Horror Story e il prequel Pearl, Ti West, scrittore, regista e montatore
pluripremiato già noto per altri lavori di genere, ci regala ora il
capitolo finale di una trilogia che ha raccolto intorno a sé
un’appassionata fan base. Mia Goth torna ad interpretare la
sensuale Maxine Minx, che a dieci anni di distanza dai sanguinosi
avvenimenti del primo episodio, cerca ancora di inseguire il suo
sogno di diventare un’attrice porno nella Hollywood degli anni ’80,
ma la presenza di un serial killer in agguato rischia di svelare il
suo oscuro passato.
Prodotto sempre da
A24, che nel cinema di genere ha realizzato, oltre i due precedenti
film della trilogia, Hereditary – le radici del male,
Midsommar, The Witche The Lighthouse, ed
è reduce dal recente successo di Talk to me,
MaXXXine promette di essere la degna
conclusione, carica di emozioni forti, per tutti i fan della saga e
per nuovi curiosi spettatori, ricreando le atmosfere vintage
dell’America anni ’80, garantendo sangue, sesso e rinnovando
l’omaggio ai film d’autore di genere (Hitchcook e Dario Argento
solo per citarne alcuni).
Hollywood, anni ’80. Maxine
Minx, star di film per adulti e aspirante attrice, riesce
finalmente a trovare la sua grande occasione. Un misterioso
assassino, però, sta dando la caccia alle stelle di Hollywood e
questa scia di sangue rischia di rivelare il suo
oscuro passato.
Ieri è stato rivelato che prima
dell’uscita di MaXXXine,
il mese prossimo negli USA, verrà proiettato uno sneak peek del
film dopo la riedizione, per una sola notte, del primo film della
trilogia X di West. In Italia MaXXXineuscirà al cinema il 21 agosto distribuito da Lucky
Red e Universal Pictures International Italy.
Il franchise di
Alien farà il suo tanto atteso ritorno nei cinema
questo agosto con Alien:
Romulus di Fede Alvarez, ma
presto vedremo gli Xenomorfi terrorizzare il piccolo schermo per la
prima volta nella serie FX di Noah Hawley.
Gli aggiornamenti sul progetto sono
stati pochi e sporadici da quando il cast principale è stato
annunciato lo scorso anno, ma grazie a una nuova voce che gira
online, potremmo avere qualcosa in più su cui lavorare. Anche se si
tratta solo di un ruomr non confermato, l’insider Daniel
Richtman ha sentito che lo spettacolo viene attualmente
chiamato Alien: Neverland.
Si ritiene che la serie sia
ambientata tre decenni prima degli eventi del classico di
Ridley Scott del 1979 e qualche anno prima di
Prometheus, e troverà i personaggi
“intrappolati in un conflitto con l’avvento dell’intelligenza
artificiale e la competizione tra sviluppatori e
utenti”. Questa informazione si concilia con i dettagli
condivisi da Hawley in un’intervista del 2022.
“È ambientato sulla Terra
del futuro. In questo momento, lo descrivo come Edison contro
Westinghouse contro Tesla”, dice Hawley a Esquire.
“Qualcuno monopolizzerà l’elettricità. Non sappiamo quale sia…
Nei film abbiamo questa Weyland-Yutani Corporation, che sta
chiaramente sviluppando anche l’intelligenza artificiale, ma cosa
succederebbe se ci fossero altre società che cercano di guardare
all’immortalità in un modo diverso, con miglioramenti cyborg o
download transumani? Quale di queste tecnologie vincerà?”
“Alien è una storia affascinante
perché non è solo un film di mostri; parla di come siamo
intrappolati tra il passato primordiale e l’intelligenza
artificiale del nostro futuro, dove entrambi cercano di
ucciderci”, ha continuato. “Come ha detto Sigourney Weaver
nel secondo film, ‘Non so quale sia la specie peggiore. Almeno non
si fregano a vicenda per una percentuale.’ Anche se lo show
rappresentasse per il 60% il miglior film d’azione horror del
pianeta, c’è ancora un 40% in cui dobbiamo chiederci: “Di cosa
stiamo parlando, al di là di tutto?” Dal punto di vista tematico,
deve essere interessante. È umiliante poter giocare con
l’iconografia di questo mondo.”
Si prevede che gli Xenomorfi saranno
presenti in qualche modo, ovviamente, ma non sembra che saranno
l’obiettivo principale. Alien: Neverland (?) vede
protagonisti Sydney Chandler (Don’t Worry
Darling), Alex Lawther (Black Mirror, Andor), Samuel Blenkin (The
Sandman, Black Mirror), Kit Young (Shadow and
Bone), Essie Davis (Matrix Revolutions, Assassin’s
Creed) e Adarsh Gourav (The White Tiger). Anche
Timohty Olyphant si è unito al cast come
sintetizzatore, mentre il ruolo di David Rysdahl
non è stato reso noto.
Mia McKenna-Bruce,
la vincitrice del
BAFTA Rising Star in How to Have Sex, ha ottenuto il suo prossimo
ruolo importante. L’attrice britannica guiderà il cast di
The Seven Dials Mystery, la prossima serie di
Agatha Christie di Netflix
scritta dal creatore di Broadchurch ed ex
showrunner di Doctor Who Chris Chibnall, come riferisce
Variety.
Insieme a
McKenna-Bruce ci sono Helena Bonham
Carter e Martin Freeman. Ambientato nel
1925 e descritto come un “dramma spiritoso, epico e frenetico”,
The Seven Dials Mystery segue una sontuosa festa
in una casa di campagna in cui sembra essere finito uno scherzo
orribilmente, mortalmente sbagliato. Alla fine, tocca al più
improbabile degli investigatori – la frizzante e curiosa
Lady Eileen “Bundle” Brent (McKenna-Bruce) –
svelare un complotto agghiacciante che cambierà la sua vita,
svelando completamente il mistero della casa di campagna. Bonham
Carter e Freeman interpreteranno rispettivamente i personaggi Lady
Caterham e Superintendent Battle.
Scritta da Chibnall, la serie è prodotta esecutivamente dalla
produttrice esecutiva di “The
Crown” Suzanne Mackie sotto la sua etichetta Orchid
Pictures e Chris Sussman (“Good Omens”). La regia sarà affidata a
Chris Sweeney (“The Tourist”, “Back to Life”).
“Le sceneggiature di Chris
Chibnall sono brillanti e sono entusiasta di far parte di questa
nuova interpretazione dell’iconica narrazione di Agatha
Christie”, ha dichiarato McKenna-Bruce in una
nota.
L’attrice ha ricevuto il plauso
della critica per il suo ruolo da protagonista nel film d’esordio
di Molly Manning Walker, How to Have Sex, che ha vinto il premio
principale Un certain Regard a Cannes nel 2023 ed è stato
successivamente distribuito da Mubi.
The Boys ritorna
per la sua tanto attesa quarta stagione alla fine di
questa settimana, e Prime
Video ha pubblicato un promo in cui il nuovo membro
del cast Jeffrey Dean Morgan condivide (o almeno tenta
di condividere) nuovi dettagli sul suo misterioso personaggio.
Nel teaser umoristico, il volto di
The Walking Dead riesce a far uscire alcune cose
prima che le sue parole inizino ad essere pesantemente censurate.
Era sul punto di rivelare qualche segreto nascosto? Bene, sappiamo
già alcune cose sul personaggio di Morgan (il suo nome è
Joe Kessler, ed è un vecchio commilitone di
Butcher), ma ci sono certamente alcuni dettagli
che sono stati tenuti saldamente nascosti – e per una buona
ragione.
Senza rivelare nulla, diciamo solo
che al signor Kessler non importa dei ragazzi e ritiene che Butcher
e i metodi della squadra non abbiano prodotto risultati adeguati.
Dai un’occhiata al nuovo promo qui sotto, insieme ad alcune nuove
foto dei primi tre episodi e un video in cui The Deep condivide
alcune parole “sagge”.
Nella quarta
stagione, il mondo è sull’orlo del baratro. Victoria
Neuman è più vicina che mai allo Studio Ovale e sotto il controllo
di Patriota, che sta consolidando il suo potere. Billy Butcher, a
cui restano solo pochi mesi di vita, ha perso sia il figlio di
Becca sia il suo ruolo di leader dei The
Boys. Il resto della squadra è stanco delle sue bugie.
La posta in gioco sarà più alta del solito e loro dovranno trovare
un modo per collaborare e salvare il mondo, prima che sia troppo
tardi.
Il cast diThe
Boys
vede protagonisti
Karl Urban, Jack Quaid, Antony Starr, Erin Moriarty, Jessie T.
Usher, Laz Alonso,
Chace Crawford, Tomer Capone, Karen Fukuhara, Colby Minifie,
Claudia Doumit e Cameron Crovetti.
Si uniranno per la quarta stagione anche
Susan Heyward,
Valorie Curry
eJeffrey Dean Morgan.
The
Boys
è basata sul fumetto certificato bestseller dal New York Times,
creato da Garth Ennis e Darick Robertson, qui in veste anche di
executive producer, e sviluppato dall’executive producer e
showrunner Eric Kripke. Tra gli altri executive producer si
annoverano anche
Seth Rogen, Evan Goldberg, James Weaver, Neal H. Moritz, Pavun
Shetty, Phil Sgriccia, Craig Rosenberg, Ken F. Levin, Jason Netter,
Paul Grellong, David Reed, Meredith Glynn e Michaela
Starr. The
Boys
è prodotta da Amazon Studios e Sony Pictures Television Studios, in
collaborazione con Kripke Enterprises, Original Film e Point Grey
Pictures.
Nel 2012, The Amazing Spider-Man ha
promesso ai fan una “Storia mai raccontata“, solo che
sarebbe stata molto simile a quella che avevamo visto nel film di
Sam Raimi.
Sebbene i trailer presentassero
scene innovative come il punto di vista del lancio di ragnatele,
queste erano in gran parte assenti dal prodotto finito e ciò che
abbiamo ottenuto si è rivelato in gran parte deludente. The
Amazing Spider-Man 2, tuttavia, ha alzato la posta in
gioco, offrendo sequenze ad alta quota più in linea con la trilogia
di Raimi. Quando i Marvel Studios riavviarono Peter Parker per
l’MCU, furono apportate molte
modifiche al personaggio… incluso renderlo un amichevole
Spider-Man di quartiere.
Di conseguenza, è stato solo con
Spider-Man:
No Way Home del 2021 che abbiamo ottenuto un vero
“swing finale”. Secondo lo scooper @MyTimeToShineH, il piano è che Spider-Man
4 presenti sequenze di ragnatele in linea con ciò che
abbiamo visto prima della trilogia dei Marvel Studios. Questa sarà
sicuramente musica per le orecchie dei fan di Spidey poiché questo
aspetto mancava nelle sue ultime avventure sul grande schermo.
Sembra che il piano sia
quello di riportare l’Uomo Ragno alle sue radici, con una storia a
livello della strada che, secondo quanto riferito, vedrà Peter
“seppellire completamente la vita che aveva come Peter Parker e
sostituirla con il mantello di Spider-Man, poiché è perseguitato
dalla sua colpa commessa in [No
Way Home].”
Oltre a
Tom Holland,
Zendaya dovrebbe riprendere il suo ruolo di MJ. Si
vocifera che Sydney Sweeney possa interpretare Black Cat,
mentre Scorpion e persino gli Spider-Slayers sono stati presi in
considerazione come cattivi di Spider-Man 4. Al
momento, il ruolo di
The Kingpin sembra essere certo, se si crede agli scoop dei
social media.
Per quanto riguarda i dettagli della
trama, di recente si è parlato della possibilità che Peter Parker
indossi la tuta aliena introdotta per la prima volta alla fine di
No Way Home e che Venom appaia in qualche veste. Come
sempre, restate sintonizzati per gli aggiornamenti sul quarto
capitolo.