Non mentiamo: siamo tutti stati
terrorizzati da alcuni cattivi dei film Disney
durante la nostra infanzia. Frollo,
Ade, Jafar – per citarne solo
alcuni – hanno popolato i nostri incubi con il loro aspetto
inquietante, piani malvagi e azioni crudeli di cui non riuscivamo a
capacitarci. Anche se con ancora qualche brivido in corpo, è giunta
l’ora di stilare la classifica dei villain più spaventosi di casa
Disney!
Jafar (Aladdin)

Jafar è forse più
inquietante che spaventoso, e ciò è suggerito molto bene sia dal
character design che dal posizionamento del personaggio all’interno
delle inquadrature, in penombra, e il cui ingresso in scena
era spesso preceduto da frasi sussurrate con il suo tono di voce
profondo. Jafar è stato in grado di ipotizzare il Sultano e fargli
il lavaggio del cervello, il che, se ci pensiamo, è un concetto a
dir poco spaventoso per i bambini.
Ma ciò che rende
Jafar spaventoso è soprattutto il modo in cui si
trasforma, come si evince dal climax del film quando, nello scontro
finale con
Aladdin, il villain assume la forma di un gigantesco
serpente a sonagli gigante e, successivamente, di un oscuro genio
onnipotente e, anche se Aladdin è infine in grado
di intrappolarlo in una lampada, gli spettatori possono solo
rabbrividire al pensiero di ciò che Jafar sarebbe stato in grado di
fare se avrebbe assunto i potere da genio.
Madre Gothel (Rapunzel)

La perfida Madre
Gothel di
Rapunzel ha sfornato diversi momenti
particolarmente inquietanti, ad esempio quando ha rapito la piccola
Rapunzel all’inizio del film, o quando la vediamo
assumere le sembianze di un’ombra inquietante per poter origliare e
spiare senza essere vista. Non dimentichiamo poi il suo vero e
proprio disintegrarsi in polvere alla fine del film, che senza
dubbio ha tormentato gli incubi di molti bambini.
Ciò che la rende veramente
terrificante è il modo in cui questo personaggio riflette gli
orrori della vita reale: il suo abuso e sfruttamento di
Rapunzel riflettono le dinamiche di molte
sfortunate relazioni familiari e le implicazioni che queste hanno
poi nella vita di tutti i giorni.
Shan Yu (Mulan)

Shan Yu, il capo
degli Unni in Mulan,
riusciva a incutere timore già solo per il fatto che è uno dei
pochi cattivi Disney a
non avere una propria canzone, il che lo rendeva ancora più
misterioso e intimidatorio. Rappresenta inoltre la paura della
guerra e della distruzione nella vita reale, esplicitate in
particolare dalla terribile scena in cui trova la bambola di una
bambina nel villaggio che ha appena distrutto e la guarda
sprezzante, mostrandosi in tutta la sua mostruosità.
Shan Yu è un
personaggio spaventoso fin dall’aspetto, con gli occhi iniettati di
veleno nero e striati di giallo; inoltre, il design del suo
abbigliamento gli permette di apparire nell’ombra anche quando non
è effettivamente presente sulla scena, rispecchiando
minacciosamente le sembianze del suo fidato rapace.
Mor’Du (Ribelle)

Mor’du rispecchia
in tutto e per tutto il perfetto villain dei film horror: questo
gigantesco orso assassino che dà la caccia a
Merida in
Ribelle è incredibilmente terrificante poiché
è impossibile dialogare o ragionare con lui.
La sua backstory, poi, è davvero
inquietante: corrotto dalla sua sete di potere, un principe lasciò
che una strega lo trasformasse in un orso per massacrare i suoi
stessi fratelli. È stato poi bandito dal regno e ha continuato a
dimenticare e disfarsi del suo io umano, che è sopravvissuto solo
nella forma di guscio vizioso della sua vita passata, il che è
piuttosto spaventoso.
Lady Tremaine (Cenerentola)

Anche se Lady
Tremaine può essere all’apparenza ben vestita come
qualsiasi principessa Disney,
ciò non le impedisce di essere terrificante. È l’iconica matrigna
cattiva di Cenerentola e, anche se non commette le
stesse atrocità di altri cattivi, è comunque ugualmente
spaventosa.
Tra i concetti che Lady
Tremaine incarna vi sono lo sfruttamento del mondo
dell’infanzia e il lavoro forzato. In questo senso, il suo contegno
e il tono di voce contribuiscono a cementare la sua aura
intimidatoria, tanto quanto il modo in cui si muove nello spazio,
inquadrata spesso nell’ombra con solo gli occhi che risaltano e
brillano minacciosi, a voler sottolineare il parallelismo tra la
matrigna e un’entità demoniaca.
Chernabog (Fantasia)
Cosa c’è di più spaventoso
di un vero e proprio demone? Basato sul Dio della Notte della
mitologia slava, il personaggio di Chernabog è
inteso come una rappresentazione del male assoluto, puro nutrimento
per gli incubi, in poche parole. La colonna sonora di
Fantasia, spesso sfruttata al massimo della sua
potenza per suscitare divertimento o meraviglia, in questo caso non
fa che amplificare l’orribile sensazione di terrore che porta con
se il personaggio.
L’intero segmento dedicato a
Chernabog nel film è terrificante, partendo da
quando emerge dalla cima di una montagna per evocare tutti i suoi
demoniaci scagnozzi, che gli danzano intorno prima di essere
gettati nella fossa infuocata della montagna.
Malefica (La bella
addormentata)

Malefica è
probabilmente la più iconica di tutti i cattivi Disney, e questo è
semplicemente dovuto a quanto sia teatrale e intimidatorio il suo
personaggio ne
La Bella Addormentata. Non solo spaventa
l’intero regno, ma terrorizza anche i suoi stessi servi quando si
arrabbia e li aggredisce.
È anche uno dei personaggi Disney
più potenti, il che la rende ancora più spaventosa, dato che può
lanciare maledizioni in qualsiasi momento e trasformarsi in un
drago gigante quello successivo. È anche terrificante pensare a
quanto possa essere meschina, visto che condanna una dolce bambina
a morire semplicemente perché non é stata invitata al suo
battesimo.
Re Cornelius (Taron e la
pentola magica)

Re Cornelius di
Taron e la pentola magica è davvero terrificante,
soprattutto per quanto riguarda il design, con i suoi denti aguzzi
e il teschio che ha come testa. Anche il suo piano nel film è
altrettanto raccapricciante, in quanto prevede di usare la pentola
magica per riportare in vita (e rendere immortale) il suo esercito
di morti.
Ogni personaggio del film ha paura
di Re Cornelius, i cui primi piani ravvicinati non
fanno che aumenta l’atmosfera ansiogena che lo circonda mentre
insegue Taron. Per non parlare poi della morte
agonizzante che gli viene riservata, come accade di solito ai
cattivi Disney:
il suo corpo e la sua anima gli vengono letteralmente strappati di
dosso e gettati nel calderone davanti agli occhi degli
spettatori.
Grimilde (Biancaneve e i sette
nani)

Il primo film d’animazione della
Disney,
Biancaneve, è anche uno dei suoi più spaventosi, e
questo è dovuto soprattutto alla trasformazione in strega della
Matrigna Cattiva, Grimilde. Questa è già piuttosto
intimidatoria nella prima parte di film, quando sorveglia
implacabile Biancaneve dal suo castello ma, una
volta trasformatasi in strega, è incredibile come Biancaneve non
sia scappata immediatamente via.
La grafica utilizzata per delineare
i contorni di questa figura minacciosa, il suo tono di voce e il
suo piano di avvelenare la principessa contribuiscono a rendere
ancora più visibile la sua meschinità. Anche se va incontro a una
fine meritata, assistere alla caduta della Strega dalla scogliera è
altrettanto terrificante, mentre fulmini e tuoni sottolineano
quanto sia impressionante la sua figura velata di nero.
Claude Frollo (Il Gobbo di Notre
Dame)

Il Gobbo di Notre Dame è uno dei film più
maturi della Disney,
anche grazie alla rappresentazione spaventosamente realistica del
temibile giudice Claude Frollo. Egli uccide la
madre di Quasimodo, tenta di aggredire Esmeralda,
diventa ossessionato da lei, e maltratta sia il bambino che si è
impegnato ad accudire (il futuro Quasimodo) che l’intero gruppo
etnico degli zingari di Parigi.
Frollo spiega
inoltre come il potere possa corrompere e potenziare un individuo,
dato che il potere di Frollo su Parigi gli permette di sfruttare il
suo pregiudizio e la sua attitudine inquietante per distruggere
un’intera città e parte della sua popolazione. Ricordiamo poi il
suo assolo, una delle canzoni Disney
più centrate in assoluto, grazie al testo suggestivo e alle
immagini drammatiche che evoca.