Nessun gioco di ruolo di
ambientazione fantasy vanta il successo ottenuto negli anni da
Dungeons & Dragons, ideato da Gary Gygax
e Dave Arneson. Diffuso in tutto il mondo, questo
è nel tempo divenuto un vero e proprio franchise, espandendosi
anche alla letteratura, ai videogiochi e al mondo dell’audiovisivo.
Proprio in quest’ultimo ambito, a partire dal 2015, ha ottenuto
grande successo la webserie Critical Role, la cui prima
campagna è durata fino al 2017 con ben 115 episodi. Proprio la
vicenda in essa raccontata è stata ora adattata in una serie
animata intitolata La leggenda di Vox
Machina, ideata da Matthew Mercer e direta da
Sung Jin Ahn.
La serie incomincia la narrazione
da prima che la campagna del gruppo iniziasse ad essere trasmessa
online, per poi adattare una delle principali avventure d’inizio
webserie e proseguire adattandone i vari archi. Protagonisti dei
primi 12 episodi sono dunque Vex’ahlia,
Percival, Pike,
Vax’ildan, Keyleth,
Scanlan e Grog, una banda di
mercenari apparentemente mal assortita ma ricca di poteri magici e
spirito di gruppo. In un mondo dove i pericoli sono all’ordine del
giorno, i sette, noti come i Vox Machina, si trovano in particolare
a dover affrontare un gruppo di invincibili creature pronte a
scatenare il caos dell’inferno in terra.
Con queste premesse, si viene
dunque portati nel fantastico mondo di Exandria, un contesto che
già di per sé presenta tutte le caratteristiche tipiche del
fantasy. Un po’ Terra di Mezzo de Il Signore degli Anelli, un po’ Dreamland di
Disincanto (altra serie
animata fantasy con molto in comune a La leggenda di Vox
Machina), questo luogo non sembra presentare particolari
novità distintive. Queste, infatti, sono da ritrovare nei sette
protagonisti, vero e proprio cuore della serie. Su di loro si
costruisce la forza della serie, sul loro passato si edifica la
storia raccontata, sui loro difetti si forgia il loro valore come
gruppo.
La forza dei personaggi di La
leggenda di Vox Machina
Ad essere primari nel gioco di
Dungeons & Dragons sono proprio i personaggi, costruiti
componendo razze, poteri e caratteristiche molto diverse tra loro.
Allo stesso modo, i sette protagonisti di La leggenda di Vox
Machina hanno tutte le attenzioni e, cosa non comune, riescono
ad imporsi da subito come iconici. Ognuno ha i propri pregi e
difetti, ognuno i propri poteri, ognuno i propri demoni da
affrontare. Tutti sono fortemente carismatici. Si tratta di un
gruppo estremamente variegato, con cui è facile empatizzare sin
dalla loro presentazione. Procedendo nella narrazione, inoltre, la
loro storia personale viene approfondita adeguatamente, permettendo
così un’immersione ancor più profonda nelle peripezie cui vanno
incontro.
Ed è qui che entra in gioco un
facile paragone con la serie Disincanto, presente invece
su Netflix. Proprio grazie ai personaggi, entrambi
questi titoli presentano una comicità dissacrante che va in
contrasto con il contesto, affrontato troppo spesso con grande
serietà. I protagonisti di La leggenda di Vox Machina,
invece, sono pensati per essere genuinamente divertenti, sempre con
i modi e i tempi giusti. I primi due episodi, a tal proposito, sono
da intendere come una loro completa introduzione, che permette di
identificare da subito tutte le loro caratteristiche essenziali,
che saranno poi le stesse anche per l’intera serie in sé.
La leggenda di Vox Machina: la recensione della
serie
Non bisogna però pensare che questa
nuova serie animata sia un continuo alternarsi di comicità e
azione. Con il susseguirsi degli episodi e il focalizzarsi sulla
vicenda principale, sono molti i toni che La leggenda di Vox
Machina sfoggia. Ci si imbatterà infatti in situazioni
profondamente drammatiche, altre particolarmente orrorifiche e
splatter, mentre in più situazioni si proverà vero timore per ciò
che può accadere ai protagonisti. Questa prima stagione, dunque,
presenta al suo interno molteplici atmosfere, coerentemente
amalgamate perché non si avverta uno scarto troppo netto tra l’una
e l’altra.
Oltre a ciò, è importante
sottolineare come la visione della serie non sia minimamente
compromessa dal non aver seguito la webserie o dal non conoscere il
funzionamento del gioco di ruolo. Gli ideatori, infatti, si sono
preoccupati di dar vita ad un prodotto fruibile anche da chi non ha
familiarità con il mondo di Dungeons & Dragons.
Rivolgendosi ad un ampio pubblico, La leggenda di Vox
Machina rappresenta dunque una degna risposta ai tanti titoli
d’animazione per adulti rilasciati da Netflix. Forse l’animazione
utilizzata non sarà delle più sbalorditive o innovative, ma trova
di certo compensazione con il ricco materiale narrativo
offerto.
Una nuova fan strip dedicata al
Marvel Cinematic Universe mette a
confronto il primo incontro delle varianti di Spider-Man e
Loki. Il multiverso del MCU è stato citato fin da
Thor: The Dark World del 2013
prima di essere menzionato apertamente in Doctor Strange del 2016, ma abbiamo
dovuto attendere fino a Avengers:
Endgame del 2019 per vedere esplorate le linee
temporali e gli universi alternativi. La quarta fase del MCU ha portato il suo multiverso in
primo piano e al centro del racconto con WandaVision,
Loki, What
If..? e Spider-Man:
No Way Home, mentre aspettiamo trepidanti quello
che potrà accadere in Doctor Strange nel Multiverso della
Follia.
Loki
di Disney+ introduce il pubblico a
concetti come le varianti mentre arricchisce ulteriormente l’idea
di linee temporali alternative. Ambientata “dopo” Avengers:
Endgame, la serie segue la versione di The
Avengers di Loki (Tom Hiddleston) in
quello che gli succede nel 2012, quando fugge con il Tesseract
durante il time-heist dei Vendicatori. Dopo essere stato arrestato
dalla Time Variance Authority (TVA), Mobius M.
Mobius (Owen Wilson) chiede l’aiuto
dell’imbroglione per rintracciare un’altra variante di Loki,
Sylvie (Sophia Di Martino), che
rappresenta una minaccia per Colui che rimane
(Jonathan Majors).
La relazione di amore/odio di Loki
con se stesso (le sue varianti) cresce negli episodi finali della
prima stagione. Nell’episodio 5, Loki incontra Classic
Loki, Kid Loki, Boastful Loki, Alligator Loki, President
Loki e molti altri, che lottano tutti per andare d’accordo
a causa della loro propensione al tradimento.
L’artista digitale Rachel Hoo su Instagram
ha recentemente condiviso una comic fan strip confrontando le
relazioni trai Peter Parker(s) di No Way Home e
quelle trai diversi Loki visti nella serie Disney+. Laddove
un gruppo parla di grande potere/responsabilità, legami sulla
scienza e forma una fratellanza, l’altro, beh, è semplicemente
“lokish”.
Il DCEU ha appena
introdotto il suo vero sostituto della Justice League: la Justice
Society. L’universo DC non è privo della sua giusta quota
di super team, ma a parte la Suicide Squad, non è ancora riuscito a
fare nulla di degno di nota in fatto di rappresentazione al cinema.
Black
Adam potrebbe cambiare tutto questo, tuttavia,
con l’introduzione dell’iconica Justice
Society.
Il trailer di
“The World Needs Heroes” della DC, visto in occasione del Super
Bowl, crea un sostituto perfetto per Justice
League: la Justice Society. Si tratta
della prima squadra di supereroi dell’Universo DC, che, nei
fumetti, fa il suo debutto 20 anni prima della Justice
League, e vedrà il suo esordio cinematografico nel film in
uscita Black
Adam schierando Atom Smasher, Hawkman,
Cyclone e Dottor Fate. I dettagli della
trama del film sono attualmente scarsi, ma lo stato incerto della
Justice League del DCEU e gli elementi
prestabiliti del DCEU, nel suo insieme, danno credito all’idea che
il film verrà utilizzato per impostare la Justice Society come
elemento davvero importante nel futuro dello zoppicante
franchise.
Tutto quello che sappiamo su Black
Adam
Il cast completo
di Black
Adam, oltre a Dwayne
Johnson nei panni dell’anti-eroe del titolo,
annovera anche Noah
Centineo (Atom Smasher), Quintessa
Swindell (Cyclone), Aldis
Hodge (Hawkman) e Pierce
Brosnan (Doctor Fate). Insieme a loro ci saranno
anche Sarah Shahi, che interpreterà Isis,
e Marwan Kenzari, che sarà invece
l’antagonista principale (anche se il personaggio non è stato
ancora svelato).
Black
Adam, che sarà diretto da Jaume
Collet-Serra (già dietro Jungle
Cruise, sempre con Johnson), ha dovuto far fronte a
non pochi problemi durante il suo travagliatissimo sviluppo.
Inoltre, la pandemia di Coronavirus ha ulteriormente complicate le
cose e costretto la produzione del film all’ennesimo rinvio.
L’uscita del film nelle sale americane è fissata per il 29 luglio
2022.
Il progetto originale della Warner
Bros. su Shazam!aveva
previsto l’epico scontro tra il supereroe e la sua
nemesi, Black
Adam appunto, una soluzione esclusa dalla sceneggiatura
per dedicarsi con più attenzione al protagonista e alla
sua origin story. A quanto pare, il film
su Black
Adam dovrebbe ispirarsi ai lavori di Geoff Johns dei
primi anni duemila.
In The Falcon and the Winter
Soldier abbiamo avuto la possibilità di un breve
sguardo su Joaquin Torres, il personaggio che nei fumetti raccoglie
il testimone di Sam Wilson, una volta che questi
viene chiamato a indossare il mantello di Captain
America, dopo Steve Rogers.
Nella serie, Torres è interpretato
da Danny Ramirez che, lo scommettiamo, avrà
sicuramente un futuro interessante all’interno del MCU, probabilmente già
nell’annunciato Captain America 4, che vedrà
l’ufficializzazione di Sam Wilson (Anthony
Mackie) nei panni di Cap.
Screen Rant ha incontrato Danny Ramirez per
discutere del suo prossimo film No Exit, che
arriverà nelle sale il 25 febbraio. Nel corso dell’intervista, gli
è stato chiesto di parlare del suo potenziale futuro nel MCU. Come fa qualsiasi attore
Marvel ben addestrato, ha risposto
che “ovviamente non può dire nulla – salvo poi continuare
– sono solo sinceramente eccitato dalla direzione in cui tutta
Hollywood sta andando per la quantità di rappresentazione sullo
schermo per i personaggi latini e, con Joaquin, sono davvero
entusiasta di chi è come persona e di come si comporta e questo è
tutto quello che dirò, perché non posso! Sai che non
posso!”
Captain America 4, quello che
sappiamo
Captain America 4 sarà
scritto da Malcolm Spellman e
da Dalan Musson che hanno già lavorato
alla serie Disney+ e questa scelta indica il forte
desiderio dello studio di dare continuità tra piccolo e grande
schermo.
Del cast del film non si sa ancora
niente, ma possiamo scommettere che oltre a Anthony Mackie, nel film ci sarà spazio anche
per Sebastian
Stan (Bucky), Emily
VanCamp (Sharon Carter), Wyatt
Russell (John Walkers) e Daniel
Bruhl (Zemo).
NECA (la National Entertainment
Collectibles Association) ha condiviso un’anteprima di un
nuovissimo giocattolo ispirato al mostro di La Cosa di John Carpenter. Il
classico del genere horror ha debuttato nel 1982 ed è stato
ispirato dal romanzo di John W Campbell JrWho
Goes There?, uscito oltre quattro decenni prima. Con Kurt Russell nel ruolo del protagonista
principale R.J. MacReady, la storia segue un
gruppo di ricercatori in Antartide che scoprono un organismo alieno
parassita che assorbe e imita qualunque forma di vita incontri.
Ora, in un post di NECA, i fan de
La Cosa hanno potuto dare una prima occhiata a
un nuovo oggetto da collezione ispirato al famoso horror
fantascientifico. Condividendo due possibili iterazioni del cane da
slitta affetto dal parassita del film, i giocattoli presentano le
grottesche appendici mutanti e la carne sanguinolenta associate al
classico mostro. Il post rileva che si tratta di un lavoro in corso
ed entrambe le figure sono attualmente in attesa di approvazione da
parte del detenente licenza.
In un’intervista con Uproxx,
Brie
Larson ha risposto alle domande sul suo prossimo ruolo
in The
Marvels. I dettagli della trama del film sono ancora
sconosciuti, ma Larson ha potuto discutere di quanto le sia
piaciuto lavorare con la regista del film, Nia
DaCosta, e di quanto sia fantasiosa la sceneggiatura del
film. L’attrice ha continuato dicendo che i fan saranno deliziati
dal film.
“Sento che è come se vorrei
poterne parlare. Posso parlare dei miei sentimenti al riguardo.
Posso dire che… non posso dire abbastanza di quanto sia incredibile
la nostra regista, Nia DaCosta, e che onore è stato lavorare con
lei, che talento immenso è, quanto sento che lei sia il futuro. E
potrei anche dire che, quando ho letto la sceneggiatura per la
prima volta, non potevo credere a quello che stavo leggendo.
Pensavo che fosse tutti matti. Ed è la cosa che amo della Marvel, è che continuano a
reinventarsi. Continuano a fare ciò che non penseresti mai sarebbe
possibile in questi film. E non hanno paura di perseguire queste
idee. Quindi sono super entusiasta di quello che abbiamo fatto.
Penso che ci siano alcuni miei grandi successi personali che sono
davvero entusiasta di condividere, ma è anche divertente avere un
piccolo segreto. Ed è divertente sapere che, quando uscirà questo
film, le persone ne saranno deliziate. E posso tenerlo per me
ancora per un po’”.
Tutto ciò che sappiamo su The
Marvels
The
Marvels, il sequel del cinecomic Captain
Marvel con protagonista il premio Oscar Brie
Larson che ha incassato 1 miliardo di dollari al
box office mondiale, sarà sceneggiato da Megan McDonnell,
sceneggiatrice dell’acclamata serie WandaVision.
Sfortunatamente, Anna
Boden e Ryan Fleck, registi del
primo film, non torneranno dietro la macchina da presa: il sequel,
infatti, sarà diretto da Nia DaCosta, regista
di Candyman. Nel
cast ci saranno anche Iman Vellani (Ms.
Marvel, che vedremo anche
nell’omonima serie tv in arrivo su Disney+)
e Teyonah Parris (Monica Rambeau, già
apparsa in WandaVision). L’attrice Zawe
Ashton, invece, interpreterà il villain principale, del
quale però non è ancora stata rivelata l’identità.
Nessun dettaglio sulla trama del
sequel è stato rivelato, ma l’ambientazione del film dovrebbe
spostarsi dagli anni ’90 ai giorni nostri.
Naturalmente, Brie
Larson tornerà nei panni di Carol Danvers. Il
sequel di Captain
Marvelarriverà il 17 febbraio 2023.
In un’intervista con Entertainment Weekly, Matt
Reeves ha parlato di come, in The
Batman, il personaggio di Robert Pattinson doveva rimanere al centro di
un film pieno di personaggi eccitanti.
Sebbene l’Enigmista sia il cattivo
principale, la sua onnipresenza si sente principalmente attraverso
i messaggi/indizi che lascia Batman sulle scene
del crimine. Secondo Reeves, ogni scena del film
include Bruce/Batman, perché la storia è raccontata dal suo punto
di vista.
“Batman o Bruce sono in quasi
tutte le scene del film – ha detto Reeves – che non è il
solito modo in cui questi film vengono girati. È un punto di vista
molto hitchcockiano in cui sei legato alla sua
esperienza”.
Questa scelta potrebbe essere
vincente e dare al personaggio di RobertPattinson la giusta centralità per crearsi anche
uno spazio significativo nel cuore dei fan.
“The
Batman esplorerà un caso di detective“, scrivono
le fonti. “Quando alcune persone iniziano a morire in modi
strani, Batman dovrà scendere nelle profondità di Gotham per
trovare indizi e risolvere il mistero di una cospirazione connessa
alla storia e ai criminali di Gotham City. Nel film, tutta la
Batman Rogues Gallery sarà disponibile e attiva, molto simile a
quella originale fumetti e dei film animati. Il film presenterà più
villain, poiché sono tutti sospettati“.
Con il lancio di una nuova
iniziativa #OscarsFanFavorite da parte dell’Academy of
Motion Picture Arts & Sciences, Cenerentola di Amazon è al momento in testa
come il film preferito dai fan per il 2021. Il film è uscito l’anno
scorso direttamente su Prime Video con Camila Cabello
nei panni della protagonista. Il film è stato diretto da
Kay Cannon, che in precedenza aveva diretto la
commedia Blockers. Sfortunatamente per le persone
coinvolte, Cenerentola ha ricevuto un’accoglienza
negativa dalla critica al momento dell’uscita.
Le nuove disposizioni per la
campagna #OscarsFanFavorite sono le seguenti: i fan possono
twittare la loro scelta per il miglior film del 2021 almeno 20
volte al giorno. Si può votare un qualsiasi film uscito in
qualsiasi momento dal 1 marzo al 31 dicembre 2021, per poter
beneficiare dell’Oscar. Tre fan verranno quindi trasportati in
aereo a Los Angeles per presentare una categoria alla cerimonia del
prossimo anno. Stando ai risultati del box office dello scorso anno
e di queste prime settimane del 2022, ci si aspettava che
Spider-Man: No Way Home avrebbe conquistato
facilmente la corona dell’Oscar dei Fan, ma ciò potrebbe non
accadere.
La categoria #OscarsFanFavorite non
è stata una mossa bene accolta dagli elettori dell’Academy e dai
media. Molti lo hanno definito uno stratagemma non solo per
guadagnare popolarità agli occhi di una fascia di pubblico giovane
e alla moda, ma anche come un ulteriore modo per essere più
inclusivi rispetto a quei film che classicamente non sono
considerati “materiale da Oscar”. Mentre i fan continuano a
inondare Internet con le loro reazioni negative rispetto
all’istituzione della categoria, Deadline riporta che Cenerentola dell’anno scorso detiene
attualmente il primo posto per l’Oscar Fan Favorite del 2021.
Potrebbe davvero succedere, quindi,
che un film non uscito in sala e detestato dalla critica (come
Cenerentola) possa riuscire a raggiungere il
premio che, forse, nelle intenzioni di chi lo ha istituito, doveva
essere un riconoscimento a quei film, tipo Spider-Man:
No Way Home o anche la Snyder
Cut di Justice League, che in qualche modo
diventano un fenomeno di costume anche al di fuori della dimensione
cinema e coinvolgono energie importanti intorno a loro?
Tuttavia, la Marvel non ha ancora comunicato
ufficialmente la notizia e sembra che anche il diretto interessato,
Patrick Stewart, non sia in vena di confermare
la sua presenza nel film, anche se, come è nel suo stile, gioca con
classe e ironia sulla possibilità. Quando gli è stato chiesto se
fosse o meno nel trailer, Stewart ha dichiarato:
“Sai, le persone hanno imitato
la mia voce da quando sono salito sul palco, 60 anni fa. Quindi,
non posso essere ritenuto responsabile per questo”.
“Non guardo molto i social
media, principalmente per una mancanza di tempo, ma devo dire che
domenica sera prima di andare a dormire ho avuto molte
comunicazioni, amici e alcune persone che conoscevo a malapena mi
chiedevano ‘ah! Sei tu?.’ Beh, certo, io ero solo a casa in attesa
di guardare la partita, quindi come potevo essere io? Dovremo
aspettare e vedere”.
La sceneggiatura del film porterà la
firma di Jade
Bartlett e Michael Waldron.
Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno
anche Benedict
Wong (Wong), Rachel
McAdams(Christine
Palmer), Chiwetel
Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl
Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez).
Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier.
Doctor Strange nel Multiverso della
Follia arriverà al cinema il 4 maggio
2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e
avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel
dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio
di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste
alcuna conferma in merito.
Ecco un nuovo trailer di
The
Batman in cui sembra che la parola d’ordine
del film sarà “vendetta”. Ci sembra quindi che il film di
Matt Reeves con Robert Pattinson seguirà in maniera
piuttosto fedele il percorso a fumetti del Cavaliere Oscuro.
“The
Batman esplorerà un caso di detective“, scrivono
le fonti. “Quando alcune persone iniziano a morire in modi
strani, Batman dovrà scendere nelle profondità di Gotham per
trovare indizi e risolvere il mistero di una cospirazione connessa
alla storia e ai criminali di Gotham City. Nel film, tutta la
Batman Rogues Gallery sarà disponibile e attiva, molto simile a
quella originale fumetti e dei film animati. Il film presenterà più
villain, poiché sono tutti sospettati“.
Rispondiamo immediatamente alla
domanda posta nei titolo, e rassicuriamo il lettore: no. È
impossibile far risultare noioso un capolavoro di emozione,
fan-service e azione come Spider-Man:
No Way Home. Tuttavia la provocazione posta ha il suo
senso di esistere se si pensa che in Doctor Strange nel Multiverso della Follia non
ci sarà alcun limite al concetto di multiverso.
Spieghiamo meglio: se in
Spider-Man:
No Way Home il multiverso era la minaccia da
contenere e serviva da “scusa” per riportare indietro gli
Spider-Men e i villain del passato, in modo da completare la
parabola umana ed eroistica del Peter Parker di Tom
Holland. In Doctor Strange nel Multiverso della Follia, il
multiverso è la trama, il che significa che il film deve immergersi
completamente in esso e non semplicemente arginarne l’espansione.
In verità, le varianti sono solo una piccola parte di ciò che
potremmo vedere sullo schermo, dal momento che l’idea del
multiverso dovrebbe significare infinite possibilità, pericoli
indicibili e un sacco di caos. Ma questo vuol dire anche che i
cameo di Doctor Strange
2 possono andare molto, molto oltre quello che ha
fatto No Way Home, con le uniche limitazioni basate su chi da un
punto di vista contrattuale non può tornare, secondo i piani dei
Marvel Studios e della Disney.
La sceneggiatura del film porterà la
firma di Jade
Bartlett e Michael Waldron.
Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno
anche Benedict
Wong (Wong), Rachel
McAdams(Christine
Palmer), Chiwetel
Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl
Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez).
Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier.
Doctor Strange nel Multiverso della
Follia arriverà al cinema il 4 maggio
2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e
avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel
dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio
di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste
alcuna conferma in merito.
Si intitola Il
filo invisibile il nuovo film di Marco Simon
Puccioni, che dopo un’uscita speciale in sala, dal 21 al
23 febbraio, sarà disponibile su Netflix dal 4 marzo. Un film che è
un piccolo miracolo di scrittura e interpretazione, per come
nasce e come si sviluppa, e come cresce inesorabile nel cuore dello
spettatore.
Di cosa parla Il filo invisibile
Come si fa a misurare
l’amore? C’è chi lo esprime sui social, in questi anni strani, chi
lo sbandiera, chi lo tiene nascosto. Non c’è un modo giusto per
raccontare il proprio amore ma c’è, e questo è un dato di fatto,
chi deve per forza affermare la forza e la purezza del proprio
amore rispetto agli altri, perché quell’amore che prova deve essere
“giustificato”. È il caso di Simone e Paolo, coppia omosessuale
che, agli occhi del figlio Leone (nato in California da madre
surrogata) e a quelli di tutta la loro cerchia di amici deve
apparire perfetta, più innamorata della coppie “normali”. Ma cosa
succede quando questo amore si spezza? Come viene percepito dal
mondo intorno a loro il fatto che una coppia omosessuale si
perda?
Come sopravvive (o muore) un amore
Marco Simon
Puccioni ci racconta una storia che si fonda sull’amore,
quello verso il partner, quello fresco e adolescenziale, quello che
si coltiva negli anni, quello verso i figli e verso i genitori,
quello che finisce e quello che si trasforma. Lo fa con una
leggerezza e un’ironia davvero rare e si appoggia al talento
indiscusso di
Filippo Timi e Francesco Scianna
che si mettono in discussione con due ruoli che, sulla carta,
potevano rappresentare l’ennesimo cliché del cinema che prova a
raccontare la coppia omosessuale. Invece Il filo
invisibile pone l’accento su quello che di normale c’è in
tutte le coppie, anche quelle dello stesso sesso, ovvero la
difficoltà di far sopravvivere l’amore di fronte al tempo che
passa, alla routine, alla pigrizia di alcune dinamiche che
subentrano in ogni tipo di relazione.
L’amore al tempo
dell’adolescenza
L’altro aspetto davvero
interessante del film è quello dedicato a Leone, il figlio di
questa coppia, interpretato da Francesco Gheghi,
che con grande purezza sembra affrontare il mondo e l’adolescenza
senza cintura di sicurezza. Proprio per questo, Leone si fa male,
come tutti gli adolescenti: esce dall’incantesimo di cui sono
vittime quasi tutti i bambini, che vedono i propri genitori
perfetti e fatti l’uno per l’altro, ma soprattutto comincia a
vivere, si innamora, cerca il suo spazio nel mondo e impara ad
affrontare anche gli aspetti più complessi e oscuri di quegli
adulti che ha sempre visto come due fari, solidi e inamovibili. E
tutto questo viene messo a fuoco con grande leggerezza e
intelligenza.
Il filo invisibile evita i luoghi comuni
Le premesse per toccare i
luoghi comuni della commedia omosessuale romantica ci sono tutti,
eppure Il filo invisibile riesce, pezzo per pezzo,
a smontare ogni pregiudizio, ogni banalità, rivelandosi un onesto
racconto sull’amore, su come si vive, si affronta e come si fa
durare. Ma soprattutto come si trasforma, quando la coppia non
funziona più.
Il filo
invisibile che collega tutta la piccola cerchia di persone
che circondano la nostra quotidianità, tra famiglia e amici, è una
connessione intima e indissolubile, non è dettata dal sangue o dal
DNA, ma dal legame umano che le circostanze e il tempo ci portano a
costruire.
Questa è la conclusione semplice ma per nulla scontata del film
di Puccioni, che arriverà in sala il 21, 22 e 23 febbraio e dal 4
marzo su Netflix.
Arriva in sala per un’uscita
speciale il 21-22-23 febbraio Il filo invisibile,
il nuovo film di Marco Simon Puccioni, con
Filippo Timi e Francesco
Scianna. Il film sarà disponibile dal 4 marzo su Netflix e questo è il nostro incontro con il cast che
ha raccontato com’è stato lavorare al servizio di questa storia
così moderna e così classica allo stesso tempo.
Il filo
invisibile di Marco Simon Puccioni
prodotto da Viola Prestieri e Valeria Golino con
Filippo Timi, Francesco Scianna, Francesco Gheghi, Oscar Matteo
Giuggioli, Giulia Maenza, Jodhi
May, Gerald Tyler, Emanuele Maria
Di Stefano, Mauro Conte, Alessia
Giuliani e con Valentina Cervi. Il filo
invisibile uscirà in cinema selezionati il 21-22-23
febbraio su Netflix dal 4 marzo.
La trama Il filo invisibile
Leone, 16 anni e due papà, Simone e Paolo, è nato in California
grazie a Tilly, una donna americana che ha aiutato i suoi genitori
a farlo venire al mondo. Leone poi è cresciuto in Italia come tutti
gli altri bambini, ma vivendo anche le lotte per i diritti a cui la
sua famiglia ha partecipato. Tutto questo è raccontato in un breve
video che Leone sta preparando per la sua scuola insieme a Jacopo,
il suo migliore amico. Proprio mentre, schivando pregiudizi ed
equivoci intorno alla sua sessualità, Leone sta per vivere la sua
prima storia d’amore, la solidità della sua famiglia sembra andare
in crisi… Vivere questa complessa situazione familiare spingerà
Leone a riflettere sulla vera natura del “filo invisibile” che lo
lega ai suoi papà e a tutti coloro che hanno voluto la sua
nascita.
Divenuto celebre per i suoi film erotici, dove il
corpo femminile è esaltato in tutte le sue forme, il regista
Tinto
Brass firma nel 1998 uno dei suoi titoli più celebri.
Monella è infatti uno degli ultimi e più
popolari titoli del regista milanese. Si ritrovano qui tutti i temi
a lui cari, dalla spensierata gioventù alla scoperta della
sensualità, dalla coppia in crisi all’irresistibilità delle voglie.
Confezionato come una commedia piccante, il titolo ha inoltre il
merito di aver reso celebre la sua protagonista, l’attrice
Anna Ammirati.
Al momento della sua uscita il film
non riscontrò particolari apprezzamenti da parte della critica,
venendo trascurato come già capitato ad altri film del regista. Con
il tempo, però, Monella è stato rivalutato. Si è in
particolare sottolineato come questo rappresenti una delle più
riuscite rappresentazioni del germogliare delle passioni sessuali
all’interno della filmografia di Brass. Egli ha infatti il merito
di aver saputo raccontare in modo leggero temi spesso considerati
tabù, e che trovano qui invece ampio spazio.
Con Monella, Brass si è
così riconfermato maestro del voyeurismo. Il film, da lui ideato, è
inoltre stato scritto insieme alla moglie Carla Cipriani, da sempre
sua fidata collaboratrice e vera e propria musa ispiratrice del
regista. Sono numerose le curiosità legate al titolo, dalla
scoperta dell’attrice protagonista fino al cameo di Brass. Questi,
infatti, compare alla fine del film nei panni di un direttore
d’orchestra che ammicca verso il pubblico, lasciando trasparire un
senso d’intesa tra il regista e i suoi fedeli spettatori.
Monella: la trama del film
Il film è ambientato sul finire
degli anni Cinquanta, in una cittadina di provincia tra Lombardia e
l’Emilia. Qui vive la giovanissima Lola, ragazza sensuale e
disinibita ma fidanzata con Tommaso, detto Masetto, che lavora come
fornaio locale. I due sono prossimi al matrimonio, ma già tra loro
vi è una delicata divergenza. Lola, infatti, che è ancora vergine,
non vede l’ora di fare l’amore con il ragazzo. Questi, invece, si
oppone all’impazienza di lei, affermando di voler attendere il
giorno delle nozze. Per Lola però è difficile contenere le sue
voglie, e inizia così a cercare il modo per potersi sfogare.
Inizia così a ribellarsi alla
gelosia del fidanzato, iniziando a girare per il paese con fare
provocante, dando sfoggio in più occasioni delle proprie grazie.
Dopo averne combinate di tutti i colori, Lola arriverà anche a
farsi vedere in compagnia di Andrè, affascinante cinquantenne della
zona. Tale comportamento attirerà naturalmente le ire di Masetto,
il quale cercherà invano di far riacquistare il senno alla ragazza.
Per Lola non è però davvero più possibile aspettare e pur di poter
fare l’amore con il proprio amato deciderà di ricorrere a
stratagemmi ancora più estremi.
Monella: il cast del film
Come spesso accaduto per i suoi
film, anche in questo caso il regista si affidò ad un cast di
attori non particolarmente noti, molti dei quali erano addirittura
alla loro prima esperienza cinematografica. È questo il caso di
Anna Ammirati, che nel film ricopre il ruolo della
protagonista Lola. Brass la conobbe quasi per caso, in circostanze
insolite. Egli, infatti, era in auto quando rischiò di investire la
giovane che era in bicicletta. Questa, scherzando, propose al
regista di poter recitare in un suo prossimo film come risarcimento
per lo spavento. Brass notò subito la sensualità della giovane, e
decise di assecondare la sua richiesta. Nel film, inoltre, Lola
gira spesso in bicicletta, poiché il regista ritenne
particolarmente bella la figura dell’attrice sul mezzo.
Anche l’attore Max
Parodi era qui al suo primo ruolo cinematografico. A lui è
stato affidato il ruolo del panettiere Masetto, grazie a cui
conobbe una buona notorietà. Ben più noti erano invece gli attori
Serena Grandi, celebre interprete del cinema
erotico che ricopre qui il ruolo di Zaira, e Carlo
Reali, nei panni del padre di Masetto. Reali è una figura
particolarmente versatile del cinema italiano, essendosi affermato
come attore, montatore e doppiatore. Vi è poi anche la
partecipazione dell’attore inglese Patrick Mower,
noto per i suoi tanti ruoli cinematografici da detective. In
Monella, invece, ricopre il ruolo dell’affascinante Andrè,
che intrattiene un’ambigua relazione con la protagonista. A
doppiare l’attore per l’Italia fu proprio lo stesso Brass.
Monella: il trailer e dove vedere
il film in streaming
Per gli appassionati del film, o per
chi desidera vederlo per la prima volta, Monella sarà
trasmesso in televisione sabato 19settembre, alle ore 21:20 sul
canale Cielo. Il film però disponibile anche
all’interno della piattaforma streaming Chili
Cinema. Per vedere il film, sarà sufficiente aprire il
sito e selezionare il titolo, procedendo con il noleggio o
l’acquisto al costo di 3 o 6 euro. In questo modo sarà poi
possibile fruire del titolo in tutta comodità e al meglio della
qualità video. In alternativa, il film è disponibile completo anche
su YouTube, dove però si trova soltanto in lingua inglese con
sottotitoli francesi.
Universal Pictures e
Illumination Entertainment hanno confermato che
Cattivissimo me 4 è in lavorazione e che dovrebbe arrivare durante
il fine settimana che porta al Giorno dell’Indipendenza americana
del 2024. Cattivissimo
Me 4 è il quarto film della serie animata
“Cattivissimo me” che uscirà nelle sale americane
il 3 luglio 2024. Illumination ha anche annunciato la data per un
altro film d’animazione originale dello scrittore Mike White
chiamato “Migration“, che uscirà nelle sale un
anno prima, 30 giugno 2023.
Cattivissimo
Me 4 sarà la quindicesima collaborazione
cinematografica tra lo studio Illumination Entertainment e la
Universal. Il solo franchise animato di “Cattivissimo me” ha
incassato oltre 1,2 miliardi di dollari al botteghino
nazionale. Il nuovo film riporterà in scena il cast vocale
originale del film, tra cui Steve Carell, Kristen Wiig,
Pierre Coffin, Miranda Cosgrove e Steve Coogan. Il
fondatore di Illumination Entertainment Chris
Meledandri produrrà il film, e Chris Renaud, che
ha diretto i primi due film di “Cattivissimo me” e i due capitoli
di Pets – Vita da animali, tornerà come regista. Patrick Delage
(direttore dell’animazione di “Sing”, “Sing 2”, “The Secret Life of
Pets 2”) sarà il co-regista e Mike White (“School of Rock” e
“The White Lotus”) scriverà sceneggiatura.
Chris Meledandri
ha confermato per la prima volta nel 2017 che un quarto film del
franchise era in fase di sviluppo, ma non sono mai stati resi noti
i dettagli sulla trama. Cattivissimo me 3 è uscito al cinema nel
2017 e un film prequel, “Minions: The Rise of
Gru“, uscirà nel luglio 2022. Per quanto riguarda
Migration, Illumination ha incaricato il regista di “Ernest &
Celestine” Benjamin Renner di dirigere il film,
che avrà anche una sceneggiatura scritta ancora da Mike White.
Migration è una commedia moderna che segue una famiglia di paperi
che convince il padre iperprotettivo ad andare in vacanza mentre
tentano di migrare dal New England, attraverso New York City e,
infine, alle Bahamas. Produce anche Meledandri. Nessun cast è
stato rivelato.
Il film Uncharteduscito di recente vede protagonista Tom
Holland e Mark Wahlberg (nei panni di Nathan
Drake e del suo partner e mentore Sully) girare il mondo alla
ricerca di un antico tesoro. Sebbene il film si concluda con
una storia relativamente chiusa, ci sono due scene post-crediti
molto importanti che compaiono dopo la fine del film, che non solo
suggeriscono il future del film, ma sembrano anche riprendere
alcuni riferimenti importanti dalla serie di videogiochi
originale.
ATTENZIONE DI SEGUITO
L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER
La prima scena post-crediti
avviene subito dopo l’apparizione del titolo finale del film, con
la ripresa che porta il pubblico attraverso una prigione prima di
soffermarsi su di un detenuto che sta scarabocchiando qualcosa. Si
scopre che quel prigioniero non è altro che Sam Drake, fratello di
Nathan Drake che Nathan considera pensa essere morto da
molto tempo.
Sam non è solo vivo, ma viene
ripreso mentre scrive un messaggio di avvertimento a Nathan su una
cartolina (tutti oggetti che Sam ha inviato a Nathan per tutto il
film) che gli suggeriscono di non fidarsi di qualcuno in
particolare. Non si sa esattamente a chi si riferisca Sam o anche
chi interpreti Sam, poiché il personaggio è coperto di ombre e
capelli più lunghi che oscurano del tutto il suo viso.
La seconda scena post-crediti si
apre con Nate seduto a un tavolo in un bar con un uomo di nome
Gage, che lavora per un uomo di nome Roman. Nathan è lì per
scambiare la sua iconica collana ad anello con una “mappa nazista”,
ma viene subito ingannato e si ritrova sotto tiro, con Gage che si
prende tutto. Tuttavia, le cose si risolvono quando appare Sully,
il personaggio interpretato ancora da Mark Wahlberg, che sfoggia i suoi
caratteristici baffi e una maglietta hawaiana, per salvare il suo
amico, che riprende la mappa e la collana prima di correre fuori
dal bar e fermarsi bruscamente, quando una persona invisibile
appare di fronte a loro .
Al momento non c’è una conferma
ufficiale su un sequel di Uncharted,
e non è del tutto chiaro se queste due scene post-crediti
anticipano quella che potrebbe essere la storia per un seguito.
Tuttavia, se dovessero uscire altri film, da questi elementi
possiamo intuire facilmente che molto probabile il sequel seguirà
gli eventi del primo gioco di Uncharted, Uncharted: Drake’s
Fortune . Quel gioco (rilasciato nel 2007), non
presenta solo un antagonista nella forma di Gabriel Roman, ma anche
nazisti, oltre ad alcuni elementi molto soprannaturali.
Uncharted,
l’atteso adattamento cinematografico diretto da Ruben Fleischer con
Tom Holland, Mark Wahlberg, Sophia
Ali, Tati Gabrielle e Antonio Banderas.
Dal 17 febbraio solo al cinema, prodotto da Sony Pictures e
distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.
La trama
L’astuto ladro Nathan Drake (Tom
Holland) viene reclutato dall’esperto cacciatore di tesori Victor
“Sully” Sullivan (Mark Wahlberg) per recuperare una fortuna persa
da Ferdinando Magellano 500 anni fa. Quello che inizia come un
furto diventa una corsa mozzafiato in giro per il mondo per
raggiungere il tesoro prima dello spietato Moncada (Antonio
Banderas), di cui ritiene di essere il legittimo erede. Se Nate e
Sully riusciranno a decifrare gli indizi e risolvere uno dei
misteri più antichi della storia, troveranno un tesoro di 5
miliardi di dollari e forse anche il fratello, scomparso da tempo,
di Nate… solo se impareranno a lavorare insieme.
È dal 2007 che il
videogame Uncharted fa la gioia di Naughty Dog
e Sony PlayStation, ma ci sono voluti quattro capitoli principali e
due spin-off (e forse il corto realizzato nel 2018 da un fan), per
spingere Hollywood a sbloccare il progetto ideato da Avi Arad nel lontano 2008. Quello
dell’adattamento cinematografico di una delle saghe videoludiche
più popolari e amate degli ultimi anni, che finalmente arriva nei
cinema, distribuito dalla Warner Bros. dal 17 febbraio 2022.
Merito sicuramente della
presenza dei grandi nomi coinvolti, da Mark Wahlberg a Antonio Banderas. E della buona disposizione
dei tanti fan del franchise, per non parlare degli appassionati del
genere action adventure, mai passato di moda. Quando poi
sono lo stesso regista Ruben Fleischer e il
protagonista Tom Holland a citare – esplicitamente e
ripetutamente – il vecchio Indiana Jones come riferimento principale
della loro creatura, è inevitabile che le aspettative si
alzino.
Un errore che fanno in
molti, sempre più spesso, anche se stravolta sarebbe meglio parlare
più del tentativo di attrarre un pubblico specifico, per quanto
disomogeneo, come quello dei vecchi film di Steven Spielberg e dei seguaci del Nathan
Drake digitale. Che stavolta potranno solo osservare – senza
intervenire – il loro eroe nella caccia al “più grande tesoro mai
trovato” da una parte all’altra del mondo, all’inseguimento di ogni
tipo di indizi che potrebbero condurre lui e il partner Victor
“Sully” Sullivan (Wahlberg) al fratello di Nathan, scomparso da
tempo.
Una storia semplice,
costruita a misura di box office e complicata più dagli ostacoli
che continuano ad allontanare l’obiettivo e a rendere più dinamica
e spettacolare la ricerca: questa la sintesi di quello che sarebbe
ingiusto giudicare come altro da sé. Come qualcosa di diverso da un
videogioco, portato avanti senza alcuna tensione da personaggi
bidimensionali mossi da stimoli elementari, persino meno
caratterizzati di quelli ai quali gli sviluppatori originari hanno
negli anni costruito un background. Più simile – tanto per restare
in ambito spielberghiano – a
Tin Tin (ma quel film era altra cosa!) che al professorale
Indy.
L’Avventura è solo
all’inizio
Una infarinata di
latino, una patina di antichità alla californiana, manufatti e
libri da merchandising, un difficile retroterra familiare e un
generico senso di solitudine con il quale empatizzare e il gioco è
fatto. Per due ore di intrattenimento puro, magari un po’
superficiale, ma nel quale gli aficionados potranno dedicarsi alla
ricerca di easter eggs e camei nelle varie scene (lo stesso regista
ne ha anticipati un paio) o ad ammirare le splendide ambientazioni
ricreate a partire dalle location spagnole di LLoret de Mar,
Barcellona e Valencia.
Soprattutto nella
seconda parte, quando la fotografia di Uncharted
riesce ad approfittare di campi lunghi e spazi aperti, dopo la
lunga ricerca sotterranea nella quale si finisce per patire
maggiormente l’assenza di verosimiglianza tipica di vicende tanto
dipendenti dalla più classica sospensione dell’incredulità. Che
sarà bene mantenere tale nel pirotecnico finale, che dopo una
prevedibile conclusione ci lascia con l’implicito annuncio di un
immancabile sequel. Mai come in questo caso, in fondo e nonostante
tutto (compreso il concetto stesso di caccia al tesoro), non è la
meta l’importante, ma il viaggio. A patto di goderselo.
Come molti di voi sapranno è andato
in onda il finale di Peacemaker,
l’acclamata serie tv HBO MAX diretta e scritta da
James
Gunn e seguito del film
The Suicide Squad incentrato principalmente sul
personaggio interpretato da
John Cena. Ebbene, in quesi giorni come detto il
finale è andato in onda con una grande sorprese che i fan
apprezzeranno. Per coloro che non hanno ancora visto la scena
l’articolo rappresenta uno SPOILER, quindi vi invitiamo a non
proseguire la lettura.
Come anticipato dal finale dello
show – miglior prodotto DC secondo il punteggio Rotten Tomatoes – è
arrivata un vero e proprio omaggio all’universo DC costruito da
Zack Snyder e che sta vivendo un momento di
transizione. Tuttavia questa scena confermerà l’intenzione della
Warner Bros di continuare a lavorare su quell’universo mantenendo
alcuni dei suoi protagonisti e portando alcune storie su un
territorio più autoriale come potrebbe rappresentare l’imminente
The
Batman di Matt Reeves.
In questo contesto si inserisce il
regista James Gunn non sembra interessarsi molto a
querelle di produzione e per il finale di Peacemaker
ha riportato in scena proprio la Justice League, e la notizia vera è che in
gran parte è quella di Zack Snyder! Nella serie Peacemaker
dopo aver sconfitto la specie aliena nota come Butterflies,
l’anti-eroe fa per allontanarsi dal campo di battaglia quando
davanti gli si parano proprio loro: Superman, Wonder Woman, Aquaman e Flash. Secondo
quanto riporta da Comic Book Aquaman e
Flash. interpretati dai rispettivi attori – ovvero
Jason Momoa e
Ezra Miller. Mentre quelli meno visibili sono invece
proprio i personaggi più noti come Batman e ovviamente Superman che
è tutt’ora avvolto in un limbo. Probabilmente l’assenza degli altri
attori è dovuta principalmente alla mancanza di nuovi contratti che
legano gli attori, quindi può voler dire che lo studios si è
semplicemente tutelato. Mentre sappiamo che sia Jason Momoa e Ezra
Miller sono tutt’ora sotto contratto con lo
studios.
Da sottolineare l’ironia della
scena in perfetto stile Gunn, dove Peacemaker riprende il gruppo, presentatosi solo
alla fine della vicenda. Quel che è certo è che si respira un
nuovo rinvigorito entusiasmo sull’universo che ci potrebbe
proiettare in un futuro più definito e magari con un Henry Cavill sotto un nuovo lungo contratto!
Vi ricordiamo che la serie è
stata rinnovata per una seconda stagione anche se attualmente
non ha ancora una programmazione in Italia.
Peacemaker
segue le avventure esplosive del personaggio che John
Cena riprende all’indomani del film di James Gunn del 2021
“The Suicide Squad” – un uomo irresistibilmente
vanaglorioso che crede nella pace ad ogni costo, non importa quante
persone deve uccidere per prendilo.
Nei suoi anni 14 di vita, l’Universo
Cinematografico Marvel ha realizzato 27 film. A
partire dal primo Iron Man di Jon Favreau nel 2008, il franchise ha reso i
suoi film riconoscibili per un aspetto particolare: le scene
inserite dopo i titoli di coda. Prendendo l’idea dal film Una
pazza giornata di vacanza, il presidente dei Marvel StudiosKevin Feige ha fatto in modo che ogni film
MCU includesse tra i titoli di coda un
aneddoto divertente, un’anticipazione sui capitoli successivi, una
rivelazione sconcertante.
Dopo un decennio di attività e con
più di due dozzine di film prodotti dall’MCU, ci sono un sacco di
scene inserite tra i credits da ricordare: noi ne abbiamo
contate 42 e siamo qui per spiegarvele tutte!
Iron Man – l’arrivo di Nick
Fury
La scena post-credits di
Iron Man è stata quella che ha dato il via a tutto,
creando un modello per tutti gli altri film MCU. Per chi non era fan
dei fumetti Marvel, la sequenza poteva
apparire poco eccitante al tempo, ma quelli che conoscevano già la
storia di Iron Man dalla carta stampata ne sono rimasti
folgorati.
Nella scena, Tony
Stark (Robert
Downey Jr.), dopo aver sconfitto Iron
Monger, si dirige verso il suo salotto e vede un uomo
misterioso in piedi al buio. La figura si gira e si presenta come
il direttore dello S.H.I.E.L.D. Nick Fury (Samuel
L. Jackson). Fury dice di essere lì per discutere
dell’Iniziativa Avengers con Tony e
accenna ad una futura squadra di supereroi Marvel, i
Vendicatori. La semplicità e al contempo l’efficacia della
sequenza rendono questa prima scena post-credits una delle migliori
mai realizzate dal franchise: inutile dire che ha creato curiosità
tra i fan dei fumetti per i successivi film MCU.
L’Incredibile Hulk – Tony Stark
mette insieme una squadra
Un mese dopo l’uscita di
Iron Man, l’MCU sforna un altro film:
L’incredibile Hulk. Sulla scia del primo film del
franchise, anche il secondo inserisce una scena tra i titoli di
coda.
Alla
fine del film, Tony Stark di
Downey Jr.parla con il generale
Thaddeus Ross (William Hurt) in un bar.
Tony dice al generale che stanno mettendo insieme una
squadra. A quel punto Ross chiede: “Chi siamo?”. Ora
sappiamo con certezza che la squadra a cui si riferisce
Stark sono i Vendicatori. Se la scena di Iron Man era
eccitante, questa riesce a batterla perché segna davvero l’inizio degli Avengers e
mostra il piano originale pensato dalla Marvel per la squadra,
prima dell’arrivo di Joss Whedon.
Iron Man 2 – Coulson trova il
Mjolnir
Con Iron Man 2,
per la prima volta, viene anticipato un film futuro, non un solo
personaggio o una squadra. Nel sequel, Clark Gregg
riprende il suo ruolo di agente Phil Coulson e
Samuel L. Jackson quello di Nick
Fury.
Ad un certo punto di Iron Man
2, Fury dice che ha delle questioni da affrontare
nella regione sud-occidentale. Poi, nella scena post-credits del
film Marvel, si vede
Coulson nella regione sud-occidentale mentre sta parlando
con Fury al telefono. Gli dice: ”L’ho trovato”. L’oggetto
a cui si riferisce è Mjolnir, arma che vedremo nel film
Thor del 2011. La reference è sottile, ma efficace.
Thor – Selvig entra nella
S.H.I.E.L.D.
Quella di Thor porta le scene
post-titoli di coda della
Marvel ad un livello
superiore. La sequenza mostra Nick Fury mentre dà il
benvenuto al Dr. Erik Selvig (Stellan
Skarsgård) nella S.H.I.E.L.D. e gli chiede di esaminare
ulteriormente il Tesseract.Inoltre, vediamo che Loki è ancora vivo
e che ha il controllo del Dr. Selvig.
La
scena post-credits di Thor è molto efficace perché,
creando un filo diretto con l’apertura del film di Joss
Whedon, pone le basi
per The Avengers.
Captain America: il primo
Vendicatore – Il trailer di The Avengers
Nei post-credits di
Captain America – Il primo Vendicatore, c’è
addirittura un trailer. Dopo essersi
svegliato nel futuro, Steve Rogers cerca di ambientarsi
nella sua nuova vita… andando in palestra! È lì che arriva Nick
Fury per annunciare a Cap il suo
prossimo incarico: salvare il mondo.Poi, la scena conduce direttamente dentro ad un
trailer di The Avengers.
Di
per sé, la sequenza dopo i titoli di coda è breve ma, riprendendo
una scena da The Avengers e introducendo il film,
incuriosisce ed entusiasma tantissimo i fan della Marvel.
The Avengers – la minaccia di
Thanos
La scena tra i titoli di coda di The Avengers è una delle più memorabili
dell’Universo Cinematografico Marvel.In esso, The Other informa
il suo enigmatico maestro che l’invasione di Loki sulla
Terra è fallita: sfidare ora gli eroi più potenti della pianeta è
come corteggiare la morte.Sentendo queste parole, il maestro misterioso si
gira – rivelando così di essere Thanos – e
sorride.
La sequenza non fa riferimento ad un
film in particolare, ma rivela la presenza di
Thanos anche nell’MCU. Da quella scena in
poi, i fan sapevano che sarebbe arrivata una resa dei conti tra i
Vendicatori e il Titano Pazzo, cosa che
effettivamente è successa.
The Avengers – Gli eroi mangiano
shawarma
È difficile superare la sequenza di
Thanos: la scena post-credits di The Avengers non anticipa nulla, non film né un
personaggio, ma punta sull’ironia.Dopo tutto quello che abbiamo visto nel film,
c’è bisogno di un pasto caldo per recuperare: il pubblico vede gli eroi, esausti,
mangiare shawarma (una pietanza che Tony menziona
brevemente nel film). Il tutto è abbastanza esilarante.Questa è la prima scena dopo i
titoli di coda che punta sull’umorismo.Inoltre, è la prima volta che un film
Marvel inserisce due scene
invece di una dopo il finale.
Iron Man 3 – Bruce non è quel tipo
di dottore
Anche per la scena
post-credits di Iron
Man 3, i Marvel Studios puntano sull’ironia.
Vediamo Tony Stark
mentre racconta la sua lotta con Aldrich Killian a
Bruce Banner. Quando Stark parte a raccontare
l’ennesima storia,Banner sembra esausto e dice a
Tony che ”non è quel tipo di
medico”. La scena è un
continuo scambio di battute amichevoli ed esilaranti che esalta
l’amicizia tra i due.
Thor: The Dark World – il
Collezionista
La scena a metà dei titoli
di coda di Thor: The Dark World mostra per la
prima volta la pericolosità delle Gemme
dell’Infinito. Per impedire a Thanos (o a
chiunque altro) di colpire Asgard, Sif (Jaimie
Alexander) e Volstagg (Ray
Stevenson) consegnano la Pietra della realtà al
Collezionista (Benicio del
Toro).
La scena serve anche come teaser per
Guardiani della Galassia, dal
momento che del Toro interpreta
il Collezionista nel film dell’anno successivo. La
scena anticipa il futuro della Marvel e mostra un lato
più ”cosmico” dell’MCU.
Thor: The Dark World – Il bacio tra
Thor e Jane
La scena post-credits di
Thor – The
Dark World è debole tanto quanto il film: mostra soltanto
un bacio appassionato tra Thor e Jane. In realtà,
appare velocemente anche una creatura di Jotunheim sullo
sfondo, ma l’attenzione è tutta sulla coppia. La scena non funziona
bene, ed è piuttosto inutile considerando come vanno a finire le
cose tra Thor e Jane.
Captain America: The Winter Soldier
– I (miracolosi) gemelli
Proprio come la scena
post-credits di
Captain America: il primo Vendicatoreaveva
anticipato The Avengers, quella a metà dei titoli di coda
di Captain America: The Winter
Soldier pone le basi per il successivo film dei
Vendicatori. La clip mostra
il barone von Strucker (Thomas
Kretschmann) che discute della caduta dello
S.H.I.E.L.D. e dell’HYDRA, per poi rivelare che egli detiene lo
scettro di Loki.Inoltre, è qui che il pubblico Marvel vede per la prima
volta Quicksilver (Aaron Taylor-Johnson)
e Scarlet Witch (Elizabeth
Olsen).
La
scena a metà dei titoli di coda di The Winter Soldier
entusiasma non poco i fan di Avengers 2, in particolare per
l’inclusione di due nuovi supereroi.
Captain America: The Winter Soldier
– Bucky inizia a ricordare
Diversamente dalla scena
inserita tra i titoli di coda, quella post-credits di Captain
America: The Winter Soldier getta le basi per raccontare
la storia di Bucky Barnes (Sebastian
Stan). Mentre visita al museo la mostra di Captain
America, Bucky inizia a ricordare qualcosa del suo
amico e, soprattutto, del proprio passato. La storia qui introdotta
è destinata a continuare e, infatti, diviene un punto centrale in
Capitan America 3.
Guardiani della Galassia – Il ballo
di Groot
In linea con la natura
divertente e piena di musica di Guardiani della Galassia,
la scena tra i titoli di coda del film mostra il piccolo
Groot che balla ”I want you back” dei Jackosn
5 mentre Drax (Dave
Bautista) lo fissa incuriosito più volte. La scena
rivela in modo divertente che Groot è vivo ed è diventato
un bambino, senza però anticipare nulla del secondo capitolo
della saga Marvel.
Guardians Of The Galaxy – Howard Il
Papero
Nemmeno la scena
post-credits di Guardiani
della Galassia fa cenno al resto dell’Universo
Cinematografico Marvel o ad un possibile
sequel. È invece un’altra divertente scenetta amata dai fan, in cui
Cosmo e Howard il Papero gironzolano nel covo del
Collezionista, precedentemente distrutto nel film.
Avengers: Age Of Ultron – Bene, lo
farò da solo
Avengers:
Age of Ultron ha solo una scena post-credits. Essa mostra
Thanos indossare il Guanto dell’Infinito e dire:
“Bene, lo farò da solo”, suggerendo così un suo possibile arrivo
sulla Terra. Il problema con questa
scena è che crea inavvertitamente un buco nella trama e apre una
grande questione: come può
Thanos avere un Guanto dell’Infinito quando ne
esiste già un altro nel caveau di Asgard?
L’errore viene risolto in Thor 3 quando Hela svela che il
guanto Asgardiano è falso.
In
realtà, la scena crea un sacco di altre domande tra i fan
Marvel, emozionati nel
vedere Thanos indossare finalmente il Guanto
dell’Infinito e prepararsi per la guerra con i
Vendicatori.
Ant-Man – Hope diventa The
Wasp
Anche se durante
Ant-Man viene fatto continuamente cenno alla
trasformazione di Hope van Dyne (Evangeline
Lilly) in Wasp, il fatto viene reso ufficiale
solo nella scena a metà dei titoli di coda. Qui Hank Pym
(Michael Douglas) mostra a Hope un
concept del costume da Wasp.
Anticipando l’avanzamento allo status di supereroe che vedremo
in Ant-Man 2, Hope dice: “È
dannatamente ora”.
La
scena crea un momento emozionante per Hope e per i fan
della Marvelche
già sanno dai fumetti il ruolo di Wasp come membro del
team Avengers.
Ant-Man – Falcon conosce ”un
tipo”
Piuttosto che mostrare ai
fan una scena divertente come hanno fatto altri film, la scena
post-credits di Ant-Man accenna all’attesissimo evento dell’anno
successivo: Captain America 3.
Con una clip presa direttamente dal
film successivo, si vedono Steve Rogers (Chris Evans) e Sam Wilson (Anthony Mackie) che
trovano Bucky Barnes (Sebastian
Stan). Non sanno come comportarsi con Bucky,
ma alla fine decidono di rivolgersi ad ”un tipo” che Sam
conosce. Non solo questa scena continua la storia che era stata
tagliata fuori da The Winter Soldier, ma introduce anche
perfettamente gli eventi di Capitan America 3.
Captain America: Civil War – Bucky
fugge nel Wakanda
La fine di Captain America: Civil
War illustra la divisione dei Vendicatori e
la fuga di Bucky e Steve Rogers per evitare
che Bucky crei danni a se stesso e agli altri. Quale
posto migliore del Wakanda per scappare?
La scena a metà dei titoli di coda
mostra Bucky che si mette in attesa fino a quando i
wakandiani non capiscono dove sistemarlo. La clip termina con
l’ingresso nel Wakanda, simboleggiato dalla statua di
una pantera nera. La scena è servita anche come anticipazione del
film Black Panther uscito quasi due anni dopo: l’audience
Marvel era entusiasta
di vedere T’Challa (Chadwick Boseman) in
solitaria dopo Guerra Civile.
Captain America: Civil War –
Spider-Man will return
Oltre a introdurre Black
Panther, Capitan America – Civil War presenta anche
Spider-Man (Tom Holland) all’Universo
Cinematografico Marvel. Nella scena
post-credits, vediamo Peter Parker entusiasta mentre gioca
con i suoi poteri e con la tuta da Spider-Man. Ad essere
eccitato non è solo Peter, ma anche il pubblico! La sequenza si
chiude con una scritta: Spider-man will return.
Doctor Strange – Thor ha bisogno di
aiuto
A metà dei titoli di coda
di Doctor Strange, i Marvel Studios inseriscono
una sequenza presa da Thor 3. Parte di una scena molto più
grande, il frammento mostra Thor e Loki mentre
cercano la posizione di Odino: se dovessero trovare il
dio, tornerebbero subito ad Asgard. Il Doctor
Strange, essendo colui che protegge la Terra dalle forze
mistiche, si propone di aiutarli a ritrovare Odino.
La scena dichiara esplicitamente la
presenza del Doctor Strange in Thor 3. A parte
l’accenno al ritorno di Strange, vedere lo Stregone e Thor
discutere è piuttosto esilarante per il pubblico Marvel.
Doctor Strange – Ci sono troppi
stregoni
La scena post-credits di
Doctor Strange pone le basi per il futuro della saga
nell’Universo Cinematografico Marvel. Karl Mordo (Chiwetel
Ejiofor) ruba quel poco di magia che Jonathan
Pangborn possiede.Quando gli viene chiesto perché lo sta facendo,
Mordo dice che se c’è qualcosa di sbagliato nel mondo è
che ci sono troppi stregoni.
La clip non è troppo potente: per
alcuni fan Marvelnon basta a
mostrare il lato cattivo del Barone Mordo, ma comunque è
un accenno inserito qui per poi essere esplorato meglio nel sequel
del film.
Guardiani della Galassia Vol. 2 –
La freccia Yaka
La prima scena tra i titoli
di coda di Guardiani
della Galassia Vol. 2 ricorda la famigerata arma di
Yondu (Michael Rooker): la
FrecciaYaka, che si controlla ”a fischi”.
Kraglin (Sean Gunn) tenta di usare la
freccia ma non riesce a controllarla completamente: la freccia
svolazza attorno alla nave e colpisce accidentalmente Drax
nella spalla. Invece di aiutare Drax, Kraglin… se
ne va! La clip è davvero divertente.
Guardiani della Galassia Vol. 2 –
Il ritorno del team delle origini
La seconda scena dei titoli
di coda del
film riunisce la vecchia troupe di Stakar Osgord
(Sylvester Stallone), composta da Aleta
Ogord (Michelle Yeoh), Martinex
(Michael Rosenbaum), Charlie-27
(Ving Rhames), Krugarr e Mainframe
(Miley Cyrus). Dopo il sacrificio di
Yondu e il successivo funerale, li vediamo trovarsi
insieme ancora una volta. La scena promette quindi il potenziale
ritorno degli originali membri del team in un futuro film dei
Marvel Studios.
Guardiani della Galassia Vol. 2 –
Adam
La terza scena dei titoli
di coda di Guardiani della Galassia Vol. 2 è forse la più
importante di tutte. Ayesha (Elizabeth
Debicki) viene avvisata della “ira” del Consiglio, ma dice
che la loro rabbia si dissiperà quando scopriranno cosa ha creato.
C’è bisogno di un nuovo passo nella loro evoluzione, qualcosa di
“più potente, più bello e più capace di distruggere i Guardiani
della Galassia.” Dalle parole di Ayesha, si capisce che la persona
in questione è Adam Warlock.
Dopo anni di attesa, i fan dei
fumetti Marvel hanno qui
finalmente ottenuto la conferma dell’esistenza di Adam
Warlock anche nell’MCU.
Guardiani della Galassia Vol. 2 –
Groot adolescente è “disgustoso”
Baby Groot ha
giocato un ruolo fondamentale in Guardiani della Galassia Vol.
2.Nella quarta scena dei
titoli di coda del film, Peter Quill (Chris
Pratt) entra nella stanza di Groot e lo vede
giocare ai videogiochi. La camera è un completo disastro,
così Peter dice
a Groot di pulirla, ma quest’ultimo risponde
scocciato in pieno atteggiamento adolescenziale e con la sua
tipica inflessione.Lo
scambio di battute tra Peter e Groot è solo
un’anticipazione di quello che i fan avrebbero poi visto in
Avengers: Infinity
War.
Guardiani della Galassia Vol. 2 –
la quinta e ultima scena
Eccoci arrivati alla quinta e ultima scena
inserita tra i titoli di coda di Guardiani della Galassia Vol.2. Non tutte le clip sono
state pensate per introdurre le puntate future.L’ultima scena, infatti, continua una sequenza
del film in cui il personaggio di Stan Lee racconta le
storie dei Vendicatori agli Osservatori.Era un gioco sulla teoria dei fan
Marvelsecondo cui
Stan Lee sia l’Osservatore nell’MCU. L‘apparizione di Lee non conferma la
teoria, ma indica che il suo personaggio ha almeno qualche legame
con gli Osservatori…
Spider-Man: Homecoming – Il segreto
di Adrian Toomes
La scena tra i titoli di
coda di Spider-Man: Homecoming, mostra Adrian Toomes
(Michael Keaton) faccia a faccia con uno dei suoi
ex soci, Mac Gargan (Michael Mando).
Nella clip viene chiesto a Toomes se conosce la vera
identità di Spider-Man: Gargan ha alcuni amici
che vorrebbero uccidere il supereroe. Anche se Toomes conosce l’identità di
Spidey, sceglie di mantenere il segreto.È curioso che
Keaton non riveli il vero nome di
Spider-Man, ma forse, sotto
sotto, Toomes alias
Vulture rispetta il suo nemico…
Spider-Man: Homecoming –
L’importanza della pazienza
In tutto Spider-Man: Homecoming, vengono mostrati una serie di
annunci in cui Steve Rogers / Capitan America offre agli
studenti della scuola superiore consigli e
istruzioni. Chris Evans appare poi ancora una
volta nella classica posa da Captain America per la scena
post-credits di Homecoming: qui mette in guardia
sull’importanza della pazienza, uno dei tratti più preziosi che un
soldato (o uno studente) può possedere.
Poi,
ironicamente, dice al pubblico che hanno aspettato fino alla fine
dei titoli di coda per niente;non ci sarà nessun teaser di Infinity
War.
Thor: Ragnarok – L’arrivo di
Thanos
Se la trama di Thor: Ragnarok era per lo più indipendente e non ha
preparato il terreno per Avengers: Infinity War come il
pubblico si aspettava, la scena dei titoli di coda è una grande
anticipazione.Mentre sono a
bordo dell’astronave che li sta portando sulla Terra, Thor
e Loki si chiedono se sia una buona idea
che Loki ritorni sul pianeta che tempo prima
aveva tentato di conquistare.Thor sente che tutto sta andando
nel verso giusto per entrambi ma, proprio in quel momento, la
navicella di ThanosScantuary
II appare sulla scena, rivelando il loro imminente
destino. Un modo semplice per impostare gli eventi di apertura di
Avengers 3, creando ulteriori domande per i fan
Marvel.
Thor: Ragnarok – Il Gran
Maestro
Thor:
Ragnarok è uno dei capitoli più divertenti della
Marvel Studios e
questo livello di umorismo si vede anche nella scena post-credits
del film. Dopo una rivolta, il Gran Maestro (Jeff
Goldblum) si ritrova di fronte a centinaia di cittadini
scontenti. Tenta prima di rappacificarli applaudendo i loro sforzi
e poi, a modo suo, li fomenta dicendo che il suo coinvolgimento
nella rivolta è necessario perché non si può avere una rivoluzione
senza qualcuno da rovesciare.
La scena post-credits non ha
anticipato alcun film futuro dell’MCU, ma ha ribadito che il
Gran Maestro è uno dei personaggi più unici
di Thor:
Ragnarok.
Black Panther – Wakanda apre i suoi
confini
Fun fact: la scena inserita
tra i titoli di coda di Black Panther doveva
originariamente essere il finale del film. Si dice più volte in tutto Black
Panther che il Wakanda è sempre rimasto isolato dal mondo
esterno, ma qualcosa
cambia sul finale: nella scena a metà dei titoli di
coda, T’Challa di Chadwick Boseman svela che il Wakanda è pronto
a condividere le sue conoscenze e tecnologie con il resto del mondo
e con le Nazioni Unite. La scena stabilisce quindi lo status
del Wakanda nel futuro dell’MCU, ed è anche una bella
e soddisfacente conclusione.
Black Panther – Lupo Bianco
Si pensava che
Bucky non sarebbe apparso in futuro, invece lo vediamo
nella scena post-credits di Black Panther. Nella clip, Shuri (Letitia
Wright) visita Bucky mentre è in fase di
guarigione. Lo saluta come Sgt. Barnes, anche se
lui in quel momento non
è più il Sgt. Barnes o il Soldato d’Inverno, è
semplicemente Bucky.
Solo
tempo dopo questa
anticipazione, è stato confermato che Bucky sarebbe
diventato il Lupo Bianco in Avengers: Infinity
War. La trasformazione di Bucky in White
Wolf è qualcosa che i fan dei fumetti Marvel non si sarebbero
mai aspettati, ma era in passaggio necessario per il
pubblico prima di Avengers 3.
Avengers: Infinity War –
L’anticipazione Captain Marvel
Il finale di
Avengers: Infinity War vede Thanos
raggiungere il suo folle obiettivo: usare il potere illimitato del
Guanto dell’Infinito per cancellare metà della vita
nell’universo. La scena post-titoli
di coda si allontana dal Wakanda e dal
Titano ma è necessaria perché mostra l’impatto dello
snap di Thanos.
Uomini e donne si sbriciolano in giro per la
città e un elicottero senza pilota si schianta contro il fianco di
un grattacielo.Gli agenti
Maria Hill e Nick Fury sono pieni d’orrore,
poi Hill svanisce e Fury usa un misterioso dispositivo per
inviare un grido di aiuto, prima di morire anche lui. La scena
post-credits termina mostrando il logo di Capitan Marvel sullo schermo del
dispositivo di Fury.
Spider-Man: Far From Home – Il
ritorno di J. Jonah Jameson
Avengers:
Endgame non ha avuto scene post-credits, a parte
un messaggio audio in omaggio a Iron Man. Passando ai
titoli di coda di Far from Home, vediamo il ritorno
di J Jonah Jameson di JK Simmons
nell’universo cinematografico di Spider-Man.
La Marvel dà un aspetto
moderno e aggiornato al redattore del giornale.
Jamesonrivela alcuni
dettagli sull’implicazione di Mysterio e
di Peter Parker nell’attacco a Londra.Incredibilmente, Jameson
svela anche l’identità segreta di Tom Holland
rendendo la sequenza una delle più sconcertanti scene dopo i titoli
di coda dell’MCU: l’annuncio trasforma
infatti Peter Parker in un nemico
pubblico.
Spider-Man: Far From Home – Nicky
Fury è uno Skrull
Tra i titoli di coda di
Spider-Man:
Far From Home, compare anche Nick Fury.
Ormai veterano delle scene post-credits, qui lo vediamo conversare
con Maria Hill nel macchinone delle forze speciali. Poco
dopo però scopriamo che i due sono in realtà gli Skrull
Talos e Soren sotto mentite spoglie! Dalla
scena si apre un’infinità di domande: dove è il vero Nick
Fury? Quando è stato rimpiazzato da Telos? Il
tutto dovrebbe essere chiarito dal sequel di Capitan
MarvelThe
Marvels.
Black Widow – Yelena e Val
All’inizio, la scena
post-credits di Black Widow sembra essere un tributo alla morte
di Vedova Nera. Il filmato mostra Yelena mentre
visita la tomba di Natasha nel midwest degli Stati Uniti.
L’omaggio però è disturbato dal ritorno del personaggio di
Julia Louis-Dreyfus, la Contessa Valentina
Allegra de Fontaine (o Val) dopo il suo debutto in
Falcon & The Winter Soldier.
Dopo aver reclutato l’agente
americano interpretato da Wyatt Russell nella
sua misteriosa squadra, sembra che Val abbia
arruolato anche Yelena. Le offre così il suo
prossimo compito: le consegna un dossier su Clint Barton,
implicando che l’uomo sia coinvolto nell’omicidio di Vedova
Nera visto in Endgame.
Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci
Anelli – Bruce Banner, Captain Marvel e Wong
Dopo una scena finale che
mostra Wong (Benedict Wong) mentre
recluta Shang-Chi e Katy come nuovi
Vendicatori, la scena a metà dei titoli di coda di
Shang-Chi e la Leggenda
dei Dieci Anelli include due cameo a sorpresa.Bruce Banner di
Mark Ruffalo e Capitan Marvel di Brie Larson fanno
il loro ritorno in forma di ologramma per consultare Wong
sull’origine dei Dieci Anelli.Il trio discute di un segnale che allude a
qualcosa di minaccioso causato probabilmente dal ritorno
nell’MCU di
Shang-Chi.
Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci
Anelli – La minaccia di Xialing
Un’altra anticipazione sul
sequel del film è contenuta nella scena post-credits di Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci
Anelli. Il filmato rivela il destino della
sorella di Shang-Chi, Xialing. È stata vista
per l’ultima volta mentre combatteva accanto al fratello, ma il
destino nell’Universo Cinematografico Marvel potrebbe essere diverso per
lei: la scena fa capire che è
Xialing la vera erede dell’organizzazione dei Dieci
Anelli di Wenwu – la sta ricostruendo a sua
immagine dopo la morte del padre. Ciò potrebbe indicare l’ascesa di un nuovo giocatore
potente nel futuro dell’MCU…
Eternals – Harry Styles è
Starfox
Sfortunatamente, la
sequenza dei titoli di coda di Eternals
è trapelata prima dell’uscita cinematografica del film, spoilerando
il debutto di due nuovi membri di Eternals. Il primo ad essere presentato è Pip il
Troll, un personaggio realizzato interamente al computer e
doppiato da Patton Oswalt. Pip
annuncia poi l’arrivo di sua eminenza Eros, altrimenti
noto come Starfox – interpretato dalla pop star
Harry Styles.
Dopo la sua lunga introduzione nella
scena Starfox parla ai suoi compagni Druig
(Barry Keoghan), Makkari (Lauren
Ridloff) e Thena (Angelina
Jolie): sa dove possono trovarsi gli Eterni mancanti.
Eternals – Dane Whitman e la Lama
d’Ebano
In una delle scene
post-credits più confuse dell’MCU, alla fine di Eternals
riappare DaneWhitman di Kit
Harington. Dopo aver assistito al rapimento di
Sersi da parte del Celestial Arishem,
Whitman apre una misteriosa scatola che riporta un
messaggio “La morte è la sua ricompensa”.
All’interno della scatola si trova
infatti la Lama d’Ebano, una spada estremamente potente che cresce
in forza ogni volta che sparge sangue. Inoltre, la Lama d’Ebano
corrompe il suo possessore, motivo per cui una voce fuori campo
chiede a Dane se è sicuro di essere pronto per quello che
accadrà in futuro. Cosa non chiara nella scena ma spiegata
successivamente dai registi, la voce appartiene a Blade di
Mahershala Ali.
Spider-Man: No Way Home – Venom
torna a casa
Dopo che Peter
Parker di Tom Holland ha rinunciato a tutto
per salvare l’Universo Cinematografico Marvel dalle minacce che
rischiavano di mandare in confusione il Multiverso e la Terra,
arriva la scena tra i titoli di coda di No Way Home.
Eddie Brock di Tom
Hardy appare in un bar messicano. Qui il barman spiega che
questo universo – a differenza del
Sonyverse – ha più supereroi che operano
pubblicamente.Poi un ubriaco
Eddie chiacchiera con il server, prima che l’incantesimo
di reset operato da Strange lo riporti nel suo universo.
La scena anticipa un crossover tra il simbionte alieno e
Spider-Man nel prossimo film MCUSpider-Man
4.
Spider-Man: No Way Home – Doctor
Strange nel Multiverso della Follia, il trailer
Al
posto di una scena sul film appena visto, in Spider-Man: No Way Home la Marvel inserisce
post-credits il primo trailer del film di Sam
RaimiDoctor Strange nel
Multiverso della Follia.Potrebbe non essere eccitante come
un’anticipazione per un progetto futuro MCU, ma il trailer di
Doctor Strange 2 annuncia il ritorno di Scarlet
Witch e Karl Mordo, ponendo ottime basi per una
grande storia.
I trailer e le scene che mostrano
parti dei futuri film MCU sono degli ottimi
strumenti per alzare l’hype sulla prossima storia Marvel!
Nel 2017 la regista premio Oscar
Sofia Coppola
ha dato luce al suo sesto lungometraggio, L’inganno, dove dava
vita ad una sua rilettura del romanzo omonimo di Thomas P.
Cullinan, pubblicato nel 1966. Il film si caratterizzava
però per il suo assumere il punto di vista dei personaggi
femminili, che diventano dunque le principali protagoniste. La sua
però non è stata la prima trasposizione di quel racconto, che era
infatti già stato portato sul grande schermo nel 1971 dal celebre
regista DonSiegel. Distribuito
in italiano con il titolo di La notte brava del soldato
Jonathan, questo al contrario del film della
Coppola presenta un punto di vista maschile.
Protagonista è infatti Clint Eastwood,
il quale dopo essersi innamorato del romanzo, decise da subito di
farne realizzare un adattamento. Per lui si trattava dell’occasione
per iniziare ad allontanarsi dai ruoli e dal genere di film con cui
era fino a quel momento stato associato. Eastwood e Siegel,
inoltre, si batterono per poter mantenere il finale presente nel
romanzo, anche se questo era stato considerato eccessivamente cupo.
Per i due, però, era fondamentale rimanere fedeli alla conclusione
immaginata dallo scrittore, poiché solo così si potevano esaltare i
temi del sesso, della vendetta e della violenza.
Pur se accolto in maniera positiva
dalla critica, La notte brava del soldato Jonathan fu
recepito in maniera contrastante dal pubblico, che sul momento non
lo premiò. Con il tempo, però, il film è divenuto un vero classico,
indicativo di un epoca e di un modo di fare cinema oggi
profondamente cambiati. Prima di intraprendere una visione del
film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle
principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella
lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli
relativi alla trama e al cast di
attori. Infine, si elencheranno anche le principali
piattaforme streaming contenenti il film nel
proprio catalogo.
La notte brava del soldato
Jonathan: la trama del film
La vicenda si svolge nel 1863, nel
pieno della guerra di secessione americana. Protagonista è
John McBurney, un caporale dell’Unione gravemente,
il quale viene ritrovato gravemente ferito ad una gamba dalla
giovane Amy. La ragazza, facente parte
dell’educantato per giovani donne di Miss Martha
Farnsworth, decide di portare l’uomo nella residenza dove
vive insieme alle altre. Qui le donne iniziano a decidere cosa
farne di quell’estraneo, ipotizzando di consegnarlo alle truppe
confederate. La direttrice, tuttavia, propone per prima cosa di
occuparsi di lui affinché si rimetta in sesto. Inizialmente,
dunque, McBurney viene tenuto rinchiuso nell’aula di musica della
scuola e tenuto sotto sorveglianza.
Ad occuparsi di lui vi sono
soprattutto Edwina, l’insegnante che non ha avuto
esperienze con gli uomini e che prende subito in simpatia il
soldato, e Carol, una studentessa diciassettenne
che non esita a fargli delle avance con aria esperta. Con il
progressivo rimettersi in sesto di McBurney, questi viene sempre
più accolto con benevolenza tra le donne, almeno finché ognuna
delle presenti non inizia a sviluppare una forte attrazione per
l’uomo. Con il complicarsi dei rapporti e la repressione sessuale
sempre più difficile da contenere, McBurney capirà ben presto di
essersi cacciato in una situazione molto più pericolosa della
guerra, che lo porterà a dover fare molta attenzione se vuole
rimanere vivo.
La notte brava del soldato
Jonathan: il cast del film
Come anticipato, ad intepretare il
soldato John McBurney vi è l’attore Clint Eastwood, fino a quel momento
noto principalemente per la Trilogia del Dollaro di Sergio
Leone. Egli si dedicò molto alla costruzione di questo
personaggio, convinto che fosse una buona occasione per dimostrare
anche altre sue doti come attore. Accanto a lui, nel ruolo della
direttrice Marta Farnsworth vi è l’attrice Geraldine
Page, rinomata come una delle migliori interpreti della
sua generazione. Proprio per via della sua fama, Eastwood era
convinto che la Page non avrebbe trovato particolarmente
interessante il lavorare con lui. Con sua sorpresa, tuttavia,
l’attrice si disse essere una sua fan e lieta di poter recitare con
lui.
Nel ruolo di Edwina Dabney, invece,
si ritrova l’attrice Elizabeth Hartman, in quello
che è uno dei suoi ultimi ruoli più significativi prima del suo
togliersi la vita per depressione nel 1987. Nei panni della
disinibita Carol vi è invece l’attrice Jo Ann
Harris, con la quale Eastwood ebbe una fugace relazione
nel corso della realizzazione del film. Ad interpretare la
dodicenne Amy vi è PamelynFerdin, che del film ha affermato di ricordare
specialmente un bacio improvvisato datole da Eastwood, suggerito
dal regista per ottenere una reazione di sorpresa più spontanea.
Tra le altre attrici che completano il cast si ritrovano
Mae Marcer nel ruolo della schiava Hallie,
Darleen Carr nei panni di Doris e Melody
Thomas Scott in quelli di Abigail.
La notte brava del soldato
Jonathan: il trailer e dove vedere il film in streaming e in
TV
È possibile fruire di La
notte brava del soldato Jonathan grazie alla sua
presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming
presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi
di Chili Cinema, Google Play e Apple
iTunes. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di
riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un
abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale
comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre
presente nel palinsesto televisivo di venerdì 18
febbraio alle ore 23:15 sul canale
Iris.
Il porcospino blu più amato del
mondo è tornato per una nuova e spettacolare avventura in
SONIC 2 – IL FILM. Dopo essersi stabilito a Green
Hills, Sonic non vede l’ora di dimostrare che ha tutto ciò che
serve per essere un vero eroe. La nuova sfida non si fa attendere:
il Dr. Robotnik è tornato con un nuovo alleato, Knuckles, che lo
aiuterà nella ricerca di uno smeraldo che ha il potere di
distruggere la civiltà. Con il suo nuovo compagno d’avventura
Tails, Sonic intraprende un viaggio in giro per il mondo per
trovare lo smeraldo prima che cada nelle mani sbagliate.
Diretto dai registi di The Fast and
the Furious e Deadpool, SONIC 2- Il Film vede il ritorno di James
Marsden, Ben Schwartz come voce di Sonic, Tika Sumpter, Natasha
Rothwell, Adam Pally e Jim Carrey, con una new entry del calibro di
Shemar Moore, e con Idris Elba come voce di Knuckles e Colleen
O’Shaughnessey come voce di Tails.
Sonic 2 – Il Film
DIRETTO DA:
Jeff Fowler
SCENEGGIATURA DI:
Pat Casey & Josh Miller e John Whittington
STORIA DI:
Pat Casey e Josh Miller
Basato sul videogioco SEGA
PRODOTTO DA:
Neal H. Moritz, Toby Ascher, Toru Nakahara, Hitoshi Okuno
PRODOTTO ESECUTIVO DA:
Haruki Satomi, Yukio Sugino, Shuji Utsumi, Nan Morales, Tim
Miller
CAST:
James Marsden, Ben Schwartz, Tika Sumpter, Natasha Rothwell, Adam
Pally, Shemar Moore, Colleen O’Shaughnessey con Idris Elba e Jim
Carrey
I titoli di coda di
The
Batman, recentemente rilasciati dalla Warner
Bros. Pictures, mostrano l’intero cast del film, e così finalmente
possiamo avere delle delucidazioni sul personaggio che interpreterà
nel film Barry Keoghan.
Dopo averlo visto in Eternals, per i Marvel Studios, Barry Keoghan
sarà anche in The
Batman, e fino a questo momento si era pensato che
potesse essere il nuovo Joker, ma ora si conosce la verità, per
quanto enigmatica essa sia. Nei titoli di coda di
The
Batman, il personaggio di Keoghan è chiamato
“Unseen Arkham Prisoner“. La cosa, tuttavia, sembra
confermare che la famigerata struttura correzionale in cui Batman
imprigiona molti cattivi che mette in manette apparirà in qualche
forma nel film.
“The
Batman esplorerà un caso di detective“, scrivono
le fonti. “Quando alcune persone iniziano a morire in modi
strani, Batman dovrà scendere nelle profondità di Gotham per
trovare indizi e risolvere il mistero di una cospirazione connessa
alla storia e ai criminali di Gotham City. Nel film, tutta la
Batman Rogues Gallery sarà disponibile e attiva, molto simile a
quella originale fumetti e dei film animati. Il film presenterà più
villain, poiché sono tutti sospettati“.
Durante un’intervista con
Variety per la promozione di The
Adam Project, Ryan Reynolds ha anche fornito alcuni
aggiornamenti sullo stato di Deadpool 3,
dicendo semplicemente “Sta arrivando”. Ha anche discusso delle
sfide legate all’esecuzione delle proprie acrobazie nel franchise
d’azione come attore anziano, scherzando sul fatto che sta
diventando troppo vecchio per la fisicità del film.
“Non posso più mangiare Advil
(antidolorifici, ndt) come fossero cereali. Le cose iniziano a far
male. Dopo aver compiuto 35 anni, essere gettato sul cemento non è
più esilarante. La cosa si è aggiornata a livello infernale. Mi
piace molto la fisicità nei film. Penso che sia importante fare il
più possibile da soli, ma mi farò da parte quando ci sarà qualcosa
che è troppo difficile e c’è un professionista qualificato pronto a
partire.”
Deadpool 3 è uno
dei progetti più attesi per l’attore, soprattutto alla luce del
fatto che, questa volta, il film verrà realizzato sotto l’egida
della Disney.
Sappiamo che Quentin
Tarantino aveva dichiarato di volersi ritirare dopo il
decimo film. Ora che si trova a quota 9, i fan si chiedono se ci
sarà davvero spazio per un Kill Bill 3.
Finora è stato solo Tarantino a parlare di un terzo film, ma
ora Uma Thurman offre alcune informazioni in
merito, lei che è una conditio sine qua non per realizzare una
terza avventura di Beatrix Kiddo.
Come riporta Variety,
Thurman ha rilasciato una recente intervista in cui ha descritto
Kill Bill 3 come “non immediatamente
all’orizzonte“. Allo stesso tempo, però, ha confermato che il
sequel è stato effettivamente discusso nel corso degli anni,
affermando:
“Non posso davvero dirti nulla
al riguardo. Voglio dire, se ne è parlato negli anni. Si pensava
davvero che accadesse, ma molto tempo fa. Non lo vedo
immediatamente all’orizzonte. Odio deludere le persone. Tutti
vorrebbero che fosse così, ma penso che non sia immediatamente
all’orizzonte”.
Come ormai ben sappiamo, Andrew Garfield ha mentito in più di una
occasione in merito al suo coinvolgimento in Spider-Man:
No Way Home, dal momento che ogni volta che gli veniva
chiesto se avesse partecipato o no al film di Jon
Watts, rispondeva, anche in maniera seccata, che no, non
ne sapeva niente.
L’attore ha dovuto mantenere il
segreto per due anni, ma sembra che la cosa non gli sia costata
fatica né dilemmi morali sulla questione se mentire o meno possa
essere una cosa giustificabile.
In una nuova dichiarazione, Andrew Garfield ha spiegato chiaramente come
mai non si sente colpevole di aver mentito a tutti e anzi, si è
trovato a suo agio:
“Ho amato mantenere il segreto.
Sono stato capace di andare oltre il mio dilemma morale e etico con
la questione delle bugie. Si tratta davvero di una bugia, o è un
divertente regalo che sto facendo alle persone?”
Jamie Bell è uno di
quegli attori a cui il pubblico si è affezionato nel corso degli
anni, entrando nel cuore degli spettatori grazie alla sua
indimenticabile interpretazione in Billy Elliot. Nel corso della
sua carriera, l’attore ha saputo sempre rinnovarsi, in grado di
scegliere ruoli che valorizzassero le sue capacità e in grado di
attirare una gran parte di pubblico, sganciandosi dal personaggio
che lo ha reso famoso.
Ecco, allora, dieci cose da
sapere su Jamie Bell.
Jamie Bell: i suoi film
1. Ha recitato in celebri
film. La carriera dell’attore inizia dopo aver intrapreso
gli studi ballerino, venendo scritturato per interpretare il
protagonista in Billy Elliot nel 2000.
Dopo questa esperienza, lavora in Deathwatch – La trincea del
male (2002), Kidnapped – Il rapimento
(2005), Dear Wendy (2005), King Kong (2005),
Flags of Our Fathers (2006), Jumper – Senza
confini (2008), Defiance – I giorni del coraggio
(2008), The Eagle (2011) e Jean Eyre (2011). Tra i suoi ultimi lavori i sono
Retreat – Nessuna via di fuga (2011), 40 carati (2012),
Snowpiecer (2013),
Filth (2013), Nymphomaniac – Volume 2
(2013), Fantastic 4 – I fantastici
quattro (2015), Il combattente (2018),
Skin (2018), Rocketman (2019) e
Senza rimorso
(2021).
2. Ha lavorato per il
piccolo schermo ed è anche doppiatore e produttore.
L’attore non si è limitato ad apparire solo sul grande schermo, ma
ha lavorato anche per la televisione apparendo nelle serie
Close & True (2000) e Turn: Washington’s Spies
(2014-2017), oltre che essere apparso nel videoclip dei
Green DayWake Me Up When September Ends
(2005). Inoltre, ha sperimentato il doppiaggio, prestando la
propria voce per il videogame Jumper (2008) e per il film
Le avventure di Tintin – Il segreto dell’unicorno (2011).
In quanto produttore, invece, ha lavorato alla realizzazione del
film Teen Spirit (2018).
Jamie Bell in Rocketman
3. Ha incontrato il vero
Bernie Taupin. Nel film del 2019 Rocketman, dedicato
alla scatenata vita di Elton John, interpretato da Taron
Egerton, Bell dà volto a Bernie Taupin, amico fraterno del
musicista e compositore insieme a lui di alcuni dei suoi maggiori
successi. Per interpretarlo, Bell ha avuto modo di incontrarlo
personalmente, confrontandosi con lui sulla sua vita e apprendendo
i principali retroscena utili per poter dar vita ad una performance
realistica e appassionata.
Jamie Bell, Evan Rachel Wood e Kate
Mara
4. Sono stati sposati per
due anni. Bell e l’attrice Evan Rachel
Wood si erano conosciuti nel 2004 sul set del videoclip
Wake Me Up When Semptember Ends dei Green Day e avevano
iniziato a frequentarsi per poi perdersi dopo un anno. I due si
sono però ritrovati nel 2011 e si sono sposati nell’ottobre del
2012, diventando genitori di un bambino l’anno successivo. In
seguito, la coppia si è separata definiticamente nel maggio del
2014.
5. Attualmente è
sposato. Dopo la fine della sua storia con la Wood, nel
2015 l’attore ha cominciato a frequentare la collega Kate Mara. I due si sono sposati nel luglio
del 2017 e sono diventati genitori di una bambina nel maggio del
2019. Il fatto di recitare in insieme in Fantastic 4 – I
Fantastici Quattro è stato probabilmente destino. I due,
infatti, hanno condiviso il set interpretando La Cosa e Donna
invisibile scoprendosi innamorati uno dell’altra.
Jamie Bell in Billy Elliot
6. Ha incluso alcune
esperienze della sua vita. Bell ha frequentato lezioni di
danza classica sin da quando era bambino e ciò lo ha portato ad
essere ridicolizzato dai suoi compagni di scuola. L’attore, quindi,
per costruire il personaggio di Billy, ha incluso le sue esperienze
come ispirazione. Anche per via di ciò, gli fu particolarmente
semplice immedesimarsi nel personaggio, comprenderlo e darne
un’interpretazione particolarmente sentita e memorabile.
7. Stava attraversando la
pubertà. Durante la realizzazione di questo film, l’attore
era nel pieno dello sviluppo ormonale e si sono dovuti attuare una
serie accorgimenti al fine di nascondere i suoi cambiamenti fisici.
Ad esempio, alcuni suoi dialoghi dovevano essere post-sincronizzati
a causa del cambio della voce e del fatto che talvolta si
spezzasse. Inoltre, l’attore ha dovuto radere i peli che gli
crescevano sulle gambe.
Jamie Bell in Skin
8. Si è trasformato
drasticamente per il ruolo. Nel 2018 l’attore ha recitato
da protagonista nel film Skin, dedicato alla vita dell’ex
suprematista bianco Bryon Widner. Per
interpretarlo, Bell si è sottoposto ad una notevole trasformazione
fisica, che lo ha portato a doversi completamente rasare i capelli
e farsi applicare 14 tatuaggi sul volto e 39 sul resto del corpo.
Poiché il budget del film era molto esiguo, non c’erano soldi a
sufficienza per pagare il continuo mettere e togliere questi
tatuaggi e così l’attore accettò di portarli per l’intera durata
delle riprese. Cosa che a suo dire lo ha portato a sentirsi
emarginato dagli altri ma anche ad entrare meglio nella mentalità
del personaggio.
Jamie Bell non è su Instagram
9. Non ha
un profilo ufficiale. Al contrario di sua moglie e di
molti suoi colleghi, l’attore non possiede un proprio profilo sul
social network Instagram. Sembra infatti che egli preferisca
tenersi lontano da questo tipo di piattaforme, preservando così la
propria privacy ed evitando così che un’eccessione intromissione in
questa. I suoi fan possono però seguire i diversi profili a lui
dedicati, dove si ritroveranno foto e notizie su di lui e le sue
attività.
Jamie Bell: età e altezza
10. Jamie Bell è nato il 14
marzo del 1986 a Billingham, in Inghilterra. La sua
altezza complessiva corrisponde a 170 centimetri.
Tramite
IndieWire, Alexander Skarsgård ha descritto i dettagli
meticolosi che Robert Eggers ha cercato in ogni
aspetto di The
Northman, il suo nuovo film
del quale Skarsgård è protagonista, durante le riprese, e il
tributo che le richieste del regista ha avuto su di lui
fisicamente. L’attore descrive Eggers sia come un “perfezionista”
che come un “genio”, sottolineando come la natura “meticolosamente
stilizzata” del film significasse che molte scene venivano girate
ripetutamente.
In particolare, Skarsgård sottolinea
come le sequenze di battaglia in piano sequenza in The
Northman fossero così estenuanti che avrebbe
voluto “piangere” dopo, ammettendo di non essere mai stato così
stanco come dopo i sei mesi di riprese.
“È assolutamente [un
perfezionista]. Ma è anche un genio… “The Northman” è stata la
prima volta che ho lavorato a qualcosa di così meticolosamente
stilizzato, e dovevi quasi vederlo come una danza tra la telecamera
e gli attori, perché la telecamera era costantemente in movimento,
e anche noi. Se i tempi erano leggermente sfasati, allora dovevamo
ricominciare. Non sono mai stato così stanco come dopo quei sei
mesi… Girare tutto in una inquadratura significa fare questa
ripresa di quattro minuti, e poi un cavallo in fondo allo sfondo
appare nel modo sbagliato e devi fare tutto di nuovo… Sei così
esausto che ti viene da piangere. Ti senti come se avessi
finalmente risolto tutta la coreografia del combattimento, ma poi
devi andare ancora e ancora e ancora. C’è sempre qualcosa in
sottofondo che non andava bene. Il rovescio della medaglia è che
quando finalmente lo ottieni, sembra di vincere l’oro alle
Olimpiadi”.
The
Northman, il nuovo film di Robert
Eggers, il regista del film horror acclamato dalla
critica, The Witch, ha potenzialmente
messo insieme un cast stellare per il suo nuovo progetto,
The
Northman, prodotto dalla New Regency.
La vincitrice dell’Oscar
Nicole Kidman,
Alexander Skarsgård, Anya Taylor-Joy di
The Witch, Bill Skarsgård,
Björk e il candidato all’Oscar Willem
Dafoe fanno parte del cast, prodotto da Lars
Knudsen (Hereditary, Midsommar).
The
Northman è descritto come una saga di
vendetta vichinga ambientata in Islanda all’inizio del X secolo.
Eggers ha scritto la sceneggiatura con il poeta e romanziere
islandese Sjón.
Presentato al Festival
di Cannes, The Lighthouse, con Dafoe
e Robert Pattinson, è invece il secondo film di
Eggers, che aspetta di essere ancora distribuito nel nostro paese.
Il film in bianco e nero è stato nominato miglior film alla
Settimana della critica e alla Quinzaine des Réalisateurs
di Cannes dalla Federazione internazionale dei critici
cinematografici.
Red
Rocket, il nuovo audace film dallo scrittore e regista
Sean Baker (The Florida Project, Tangerine), con Simon
Rex in una performance magnetica e intensa, arriverà nelle
nostre sale il 3 marzo, distribuito da Universal.
Red
Rocket è un ritratto cupo, divertente e umano di un
imbroglione tipicamente americano, e della sua città natale che lo
tollera a malapena.
Regia: Sean Baker
Sceneggiatori: Sean Baker, Chris Bergoch
Produttori: Sean Baker, Alex Saks, Samantha Quan, Alex
Coco,Shih-Ching Tsou
Cast: Simon Rex, Bree Elrod, Suzanna Son
Il MCU non
ha ancora sviscerato realmente la profondità dei personaggi e delle
specie che la galassia più ampia vanta nei fumetti. I fan del
materiale originale riconosceranno alcuni famosi pianeti e
personaggi sullo schermo, ma è importante sottolineare come ognuno
di loro svolga un ruolo vitale nell’infrastruttura del cosmo.
Queste specie hanno un’enorme
influenza sulla galassia nel suo complesso e si sono dimostrate sia
alleati preziosi che pericolose minacce per Terra,
Midgard o, come la conoscono gli umani, la
Terra. Ma da dove provengono questi alieni del MCU
e perché sono così importanti?
Kree
Dal punto di vista
militare, i Kree di Hala sono una forza da tenere
in considerazione; sebbene in seguito alla guerra contro gli Skrull
si siano ampiamente crogiolati nella vittoria, le loro ulteriori
proiezioni galattiche hanno portato ad un’espansione del loro
territorio e ad un immenso miglioramento delle loro
infrastrutture.
Guidata dalla Suprema Intelligenza,
l’influenza dei Kree è di vasta portata in tutta la galassia e
anche nella sfera del Tempo. Una costante in tutto il MCU
è che i Kree continuano ad essere una minaccia per la maggior parte
dei luoghi civilizzati, con l’indottrinamento delle loro
popolazioni che diventa un fattore chiave nel loro controllo di
lunga data.
Skrulls
Gli Skrull
sono stati impantanati in un costante ciclo di guerra per anni,
mentre la loro lotta contro i Kree indebolisce ulteriormente la
loro società all’interno del MCU.
Anche se si tratta di una specie in fuga dagli Skrullos, la loro
influenza è molto più estesa di quanto forse si pensasse in
precedenza, ed è possibile che dopo gli eventi di Captain Marvel siano riusciti a ripristinare
alcune delle loro precedenti reputazioni.
a capacità di mutare forma è una
tattica vitale per la loro continua espansione: gli Skrull
potrebbero infatti avere una talpa in ogni grande governo del
cosmo. Considerando che notevoli eroi Marvel potrebbero essere rivelati
come Skrulls in Secret
Invasion, la loro vera influenza sarà verrà
effettivamente alla ribalta in modo sinistro.
I Chitauri
I Chitauri
sono in gran parte pedine nei giochi di altre civiltà: hanno
infatti servito come esercito per Thanos, in particolare, per
conquistare vaste aree del cosmo. Sono degni guerrieri con una
tecnologia impressionante e una propensione a seguire gli ordini
senza pietà.
Eppure, schiavizzando così tanti
pianeti, si sono guadagnati una reputazione specifica e di
conseguenza un’influenza in più sistemi galattici; i Chitauri sono
da temere e ora che Thanos non c’è più non si sa come gli abitanti
di Chitauri Prime gestiranno questo vuoto di potere. Tuttavia, non
è chiaro quanti della specie siano stati spazzati via dall’Infinity
Gauntlet.
I Sovereign
I
Sovereign godono della loro perfezione: sono
chiaramente una specie intelligente con risorse quasi illimitate.
La loro ricchezza ha portato ad una certa arroganza insita nel loro
carattere, dato che viaggiano per l’universo comportandosi come se
fossero dei reali, ampliando la loro ondata di controllo su
numerosi sistemi stellari.
Non è chiaro se invadano i mondi più
deboli, ma la loro forza militare indica che sono certamente pronti
a sostenere i loro interessi con la forza. Sono riconosciuti come
una società di livello superiore, anche se parte di questo può
essere dovuto alla proiezione della loro immagine dorata, piuttosto
che a una vera lucentezza nel loro popolo.
Gli Eterni
Gli Eterni
erano una specie specificamente progettata per proteggere i mondi
fino a quando i Celestiali non sarebbero nati dai loro nuclei: ci
sono forse pochi ruoli nell’universo che hanno tanta influenza o
effetto sulla realtà stessa come quello che gli Eterni erano
incaricati di svolgere.
Con le loro incredibili capacità e
le loro menti perspicaci frutto di innumerevoli esperienze, gli
Eterni hanno abbandonato il loro incarico e stanno facendo davvero
la differenza: sono sicuri di diventare una specie ancora più
importante mentre modellano il futuro di questo frammento del
Multiverso.
Celestiali
I
Celestiali vivono e muoiono come qualsiasi
mortale, ma sono molto di più: essi danno forma alla realtà stessa,
creando e distruggendo mondi con facilità e continuando a stabilire
l’equilibrio nella linea del tempo. Il loro numero continua a
crescere e l’immensità della loro missione e della loro portata è
impressionante.
Quando vengono messi contro
qualsiasi specie, i Celestiali ne escono quasi sempre vincitori.
Gli Eterni stanno chiaramente per mettere alla prova la loro forza
contro i loro creatori, ma i Celestiali sono stati in circolazione
fin dalla nascita del MCU:
l’influenza di questa specie è dunque incorporata nel tessuto
stesso dell’esistenza.
Gli Osservatori
Gli
Osservatori ricoprono un ruolo davvero intrigante
nella composizione del cosmo: destinati a non interferire mai,
devono assistere da lontano agli eventi del Multiverso nel MCU.
La loro conoscenza potrebbe essere manipolata o sfruttata, il che
significa che la loro influenza e il loro conseguente potere sono
di proporzioni epiche.
Ma se un Osservatore dovesse
interferire, ad esempio come Uatu, allora il percorso della linea
temporale potrebbe prendere una svolta davvero improvvisa e
inaspettata. In definitiva, gli Osservatori sono su un altro
livello rispetto a quelli come i Kree o anche gli Eterni e
forniscono un servizio cruciale alla realtà stessa.
Gli Asgardiani
Sono dei o una specie unica
in cui la magia, il mito e la scienza si intersecano tra loro?
Indipendentemente dalla risposta, Asgard ha rappresentato il fulcro
del potere per più mondi, in quanto ha tenuto in ordine i nove
regni durante il mandato di Odino come Padreterno.
Con il passaggio di
Thor alla Valchiria e la distruzione di Asgard,
l’equilibrio di potere si è nuovamente alterato; la nuova Asgard è
molto più piccola, ma la sua reputazione sarebbe già stata forgiata
nella battaglia contro Thanos. Con una nuova leadership e una
direzione moderna, gli Asgardiani sono destinati
ad esercitare nuovamente un ruolo importante nella galassia.
I Devianti
Anche i
Devianti sono stati creati dai Celestiali, ma
costituiscono una specie di violenza all’interno del MCU.
sono stati forgiati per cercare di liberare i mondi da qualsiasi
potenziale minaccia alla nascita di nuovi Celestiali, ma la loro
indipendenza ha creato un antagonista per gli stessi dei
cosmici.
Gli Eterni furono in parte
progettati per fermare la loro esistenza, ma così facendo
l’equilibrio dell’universo venne nuovamente spostato; Nel loro
ruolo più consistente, l’evoluzione e la propensione al caos, i
Devianti esercitano un’enorme influenza su più mondi e sono un
potenziale rischio per la stabilità dell’universo stesso.
Gli Xandariani
Xandar è il mondo natale
degli Xandariani e un centro di potere all’interno
della galassia; è ben noto nel MCU
per il suo Corpo Nova, la forza di polizia che garantiva la pace su
migliaia di mondi. La distruzione del pianeta ha lasciato un enorme
vuoto nella struttura dell’universo.
Prima della perdita di una forza
così vitale, i Nova Corps sono riusciti a respingere una serie di
minacce significative, mentre il governo del pianeta si è impegnato
in varie missioni diplomatiche: la prossima uscita di Captain Marvel potrebbe dimostrare l’impatto
della perdita di una specie così vitale.
Tom Welling è uno
di quegli attori che ha fatto sognare il mondo, per diversi anni,
grazie alla sua incredibile interpretazione di Clark Kent in
Smallville. L’attore è sempre stato bravo a scegliere ruoli che
adatti alle sue qualità artistiche, tra film e serie tv, diventando
uno degli attori più apprezzati.
Ecco, allora, dieci cose da
sapere su Tom Welling.
Tom Welling: i suoi film e le serie
TV
1. Ha recitato in celebri
film e serie TV. La carriera dell’attore inizia nel 2001,
dopo una breve parentesi come modello, grazie alle apparizioni in
diverse serie tv come Angela Via: Picture Perfect, Giudice
Amy (2001), Special Unit 2 (2001) e
Underclared (2001). Nello stesso anno comincia a lavorare
in Smallville, dove dal 2001 al 2006 è il protagonista
Clark Kent. Nel mentre appare nei film Una scatenata
dozzina (2003), con Hillary Duff,
The Fog – Nebbia assassina (2005) e Il ritorno della
scatenata dozzina (2005). Tra i suoi ultimi lavori vi sono i
film Parkland (2013),
conPaul
Giamatti, Draft Day (2014) e La scelta – The Choice
(2016), con Teresa Palmer.
Ha poi recitato anche nelle serie Lucifer
(2017-2018), Batwoman (2019) e
Professionals (2020).
2. È anche regista e
produttore. Welling è principalmente noto come attore, ma
non ha praticato solo questa professione nel corso della sua
carriera. Ha infatti anche vestito i panni del regista, debuttando
con sette episodi di Smallville tra il 2006 e il 2011.
Inoltre, ha svolto anche l’attività di produttore, lavorando alla
realizzazione di Smallville e della serie
Hellcats (2010-2011).
Tom Welling: chi è sua moglie
3. Ha già un matrimonio alle
spalle. Non si direbbe, eppure Welling è un uomo
divorziato. Nel luglio del 2002, a 25 anni, si è sposato con la
modella Jamie White, dopo che i due stavano già
insieme da tre anni. Per il grande dispiacere dei fan, Welling e la
White si sono poi detti addio nell’ottobre del 2013, dopo più di
dieci anni di matrimonio, non rivelando le vere cause del
divorzio.
4. Attualmente è
impegnato. Appena dopo il divorzio, tuttavia, l’attore ha
iniziato a frequentare, nel 2014, Jessica Rose
Lee. I due si sono poi sposati nel novembre del 2019,
diversi mesi dopo la nascita del loro primo figlio,
Thompson Wylde, nato nel gennaio del 2019. Il 3
giugno del 2021 è invece nato il secondo figlio,
Rocklin.
Tom Welling è Superman in
Smallville
5. Non è un fan dei fumetti
su Superman. Nonostante l’attore abbia interpretato un
giovane Clark Kent nella serie Smallville, ha ammesso in
diverse interviste di non essere esattamente un amante dei fumetti
su Superman, tanto da non leggerli né durante la serie, né
tantomeno dopo. L’attore non ha dunque basato la sua
interpretazione su quanto contenuto in questi, ricercando invece un
proprio percorso originale.
6. Tanto amato da volerlo
nei panni di Superman. Dato il suo successo nella serie
Smallville, i suoi fan avevano addirittura aperto, ai
tempi, una petizione per fargli interpretare il ruolo del
protagonista in Superman Returns
(2006). Oltre a ciò, sempre i fan lo avrebbero voluto vedere
riprendere il ruolo di Clark Kent in Supergirl, ma
l’attore ha subito smorzato l’entusiasmo ammettendo che non ci
sarebbe nulla in comune. Welling, inoltre, ha dichiarato di voler
dar vita a ruoli diversi, distaccandosi dunque da quello che lo ha
reso celebre.
Tom Welling è su Instagram
7. Ha un profilo
ufficiale. L’attore ha deciso di aprire un account
ufficiale su Instagram, seguito da qualcosa come 1 milioni persone.
Trai suoi tanti diversi post, si ritrovano molte foto dedicate alla
sua compagna e al figlio nato da poco, ma anche alla sua attività
lavorativa o a meri momenti di svago, tra attività e luoghi
visitati. Seguendolo si può dunque rimanere aggiornati su tutte le
sue novità.
Tom Welling in
Parkland
8. Ha studiato il suo
personaggio. Per interpretare Roy Kellerman, uno degli
agenti dei servizi segreti, l’attore ha studiato il suo ruolo sia a
Dallas che a Fort Worth, prima di arrivare sul set. Stando alle sue
dichiarazioni “Kellerman, in realtà, ha prestato servizio sotto
altri tre presidenti prima di John F. Kennedy. Era per la prima
volta sul sedile anteriore della limousine presidenziale, era stata
una grande opportunità per lui. Dalla mia ricerca, è stata una
perdita molto difficile dal punto di vista professionale e
personale. C’era davvero un rapporto tra gli agenti del Servizio
Segreto e John F. Kennedy”.
Tom Welling: oggi
9. Ha nuovi progetti tra le
mani. Dopo essere comparso in modo ricorrente nella serie
Lucifer e aver ripreso i panni di Clark Kent per
l’episodio Crisis on Infinite Earths: Part Two, l’attore
ha nel 2020 recitato nei panni di Vincent Corbo nella serie
Professionals. Attualmente, invece, egli è stato
confermato come protagonista del thriller d’azione Deep
Six, le cui riprese dovrebbero svolgersi nel 2022.
Tom Welling: età, altezza e fisico
dell’attore
10. Tom Welling è nato il 26
aprile del 1977 a Putnam Valley, a New York. La sua
altezza complessiva corrisponde a 190 centimetri. Proprio grazie a
questa sua imponente altezza, l’attore ha sempre richiamato molte
attenzioni sul suo fisico, da lui sempre ben curato e scolpito,
come si può vedere in più occasioni anche nella serie
Smallville.