Home Blog Pagina 400

Aquaman e il Regno Perduto: rivelate le proiezioni d’incasso del film

0

Aquaman e il Regno Perduto uscirà il mese prossimo e, secondo le prime proiezioni, non sarà un grande successo nelle sale.

Secondo le ultime proiezioni di Box Office Pro, il prossimo film dei DC Studios dovrebbe guadagnare tra i 32 e i 42 milioni di dollari nel weekend di apertura. In totale, il sequel di Aquaman dovrebbe avere un ritorno economico negli USA che raggiungerà una cifra trai  di 105-168 milioni di dollari.

Si tratterebbe di un calo enorme rispetto al film originale, che nel 2018 aveva aperto con 67,9 milioni di dollari negli Stati Uniti e in Canada. Il film avrebbe guadagnato poi 335,1 milioni di dollari al botteghino nazionale e incassato più di 1,1 miliardi di dollari in tutto il mondo.

Non solo Aquaman e il Regno Perduto sarebbe inferiore al suo predecessore, ma anche a quello di The Flash, che ha aperto con un weekend di 55 milioni di dollari al botteghino nazionale all’inizio di quest’anno.

Jason Momoa è atteso di nuovo nei panni dell’eroe in Aquaman e il Regno Perduto, sequel del film che ha rilanciato in positivo le sorti dell’universo cinematografico DC. In questo seguito, diretto ancora una volta da James Wan (Insidious, The Conjuring), torneranno anche Patrick Wilson nei panni di Ocean Master, Amber Heard, nei panni di Mera, Dolph Lundgren che sarà ancora una volta Re Nereus, il padre di Mera, e ancora Yahya Abdul-Mateen II nei panni di Black Manta, che abbiamo visto riapparire nella scena post-credit del primo film. David Leslie Johnson-McGoldrick, collaboratore ricorrente di Wanscriverà la sceneggiatura del film, mentre il regista e Peter Safran saranno co-produttori. Il film arriverà al cinema il 20 dicembre.

Gotham Awards 2023: tutti i vincitori, Past Lives eletto miglior film

0

Dopo le nomination svelate a fine ottobre, ha ora avuto luogo nella serata del 27 novembre la 32esima edizione dei Gotham Independent Film Awards, i premi cinematografici statunitensi destinati al cinema indipendente, che hanno incoronato Past Lives come miglior film. Si è trattata però di un’edizione piuttosto speciale, in quanto sebbene i Gotham siano storicamente noti per premiare i film indipendenti, quest’anno il Gotham Film and Media Institute ha rimosso il requisito del budget non superiore a 35 milioni di dollari per i potenziali candidati.

Ciò ha dunque permesso a film a cui prima era negata la partecipazione di prendere stavolta posto tra i nominati. Nonostante la maggior parte dei concorrenti siano ancora film indie o d’essai, alcune produzioni più grandi come Barbie sono riuscite ad “intrufolarsi” nella competizione, strappando qualche nomination. I Gotham hanno inoltre riproposto le modifiche alle categorie dei premi per la recitazione, che dal 2021 non sono più definite in base al genere degli interpreti.

Il film più candidato, come noto, è All of Us Strangers, che in Italia verrà distribuito come Estranei, ma spiccano anche titoli come Anatomia di una caduta, The Zone of Interest, Passages e A Thousand and One. Di seguito, ecco allora l’elenco di tutti i vincitori, ricordando che i Gotham Awards aprono ufficialmente la stagione dei premi cinematografici, dunque le vittorie qui riportate sono per i film premiati un ottimo modo per affermarsi da qui alle settimane che verranno in vista degli Oscar.

I vincitori dei Gotham Awards 2023:

Miglior film
Passages
Past Lives WINNER
“Reality”
“Showing Up”
A Thousand and One

Miglior interpretazione protagonista
Aunjanue Ellis-Taylor, “Origin
Lily Gladstone, “The Unknown Country – WINNER
Greta Lee, “Past Lives
Franz Rogowski, “Passages
Babetida Sadjo, “Our Father, The Devil
Andrew Scott, “All of Us Strangers 
Cailee Spaeny, “Priscilla
Teyana Taylor, “A Thousand and One
Michelle Williams“Showing Up”
Jeffrey Wright, “American Fiction

Miglior interpretazione non protagonista
Juliette Binoche, “The Taste of Things
Penélope Cruz, “Ferrari
Jamie Foxx, “They Cloned Tyrone
Claire Foy, “All of Us Strangers
Ryan Gosling, “Barbie
Glenn Howerton, “BlackBerry
Sandra Hüller, “The Zone of Interest
Rachel McAdams, “Are You There God? It’s Me, Margaret”
Charles Melton, “May December – VINCITORE
Da’Vine Joy Randolph, “The Holdovers 

Miglior sceneggiatura

All of Us Strangers” Andrew Haigh
Anatomy of a Fall”Justine Triet, Arthur Harari – VINCITORE
May December” Samy Burch
“R.M.N.” Cristian Mungiu
The Zone of Interest” Jonathan Glazer

Miglior film internazionale
All of Us Strangers
Anatomy of a Fall VINCITORE
Poor Things
“Tótem”
The Zone of Interest

Miglior documentario
20 Days in Mariupol
“Against the Tide”
“Apolonia, Apolonia” 
“Four Daughters” VINCITORE
“Our Body” 

Miglior regista esordiente
Raven Jackson, “All Dirt Roads Taste of Salt 
Georgia Oakley, “Blue Jean
Michelle Garza Cervera, “Huesera 
Celine Song, “Past Lives 
A.V. Rockwell, “A Thousand and One” – VINCITORE

Miglior interpretazione in una nuova serie
Jacob Anderson, “Intervista col vampiro”
Dominique Fishback, “Sciame
Jharrel Jerome, “I’m a Virgo”
Natasha Lyonne“Poker Face”
Bel Powley, “A Small Light”
Bella Ramsey, “The Last of Us
Chaske Spencer, “The English”
Rachel Weisz, “Dead Ringers
Ali Wong, Lo scontro – VINCITORE
Steven Yeun, “Lo scontro

Miglior serie rivelazione – formato lungo
Intervista col vampiro
Dead Ringers
The English
The Last of Us
A Small Light VINCITORE
Telemarketers

Miglior serie rivelazione – formato breve
Lo scontro VINCITORE
High School
I’m a Virgo
Rain Dogs
Sciame

Timothy Olyphant nel cast della serie prequel di Alien

0
Timothy Olyphant nel cast della serie prequel di Alien

Arriva in esclusiva da Deadline la notizia che Timothy Olyphant si riunirà con Noah Hawley e con Fx per una parte da protagonista nella prossima serie dedicata al franchise di Alien. Olyphant, che ha partecipato con un ruolo ricorrente alla quarta stagione di Fargo di Hawley, reciterà ora al fianco di Sydney Chandler nella serie prequel di Alien.

Non ci sono ancora dettagli sul personaggio che interpreterà Timothy Olyphant. I primi rumors però vorrebbero che l’attore interpreterà Kirsh, un androide che sarà un mentore per Wendy (il personaggio di Chandler), la quale è lei stessa un ibrido, con il cervello e la coscienza di una bambina e il corpo di un’adulta.

Con Ridley Scott nei panni di produttore esecutivo, la nuova serie Alien è ambientata in un periodo precedente alla storia della Ripley di Sigourney Weaver ed è la prima storia della serie ambientata sulla Terra, circa 70 anni nel futuro.

La produzione dello show è iniziata in Tailandia il 19 luglio, quattro giorni dopo l’inizio dello sciopero degli attori, senza i membri della SAG-AFTRA, inclusa Chandler. Le riprese sono continuate per più di un mese con il cast affiliato al sindacato Equity British. La ripresa della produzione è prevista all’inizio del 2024, probabilmente a gennaio.

Cosa sappiamo sulla serie di Alien?

Prodotta esecutivamente da Ridley Scott, la nuova serie Alien è ambientata in un periodo precedente al film originale e a Ripley di Sigourney Weaver ed è la prima storia della serie ambientata sulla Terra, circa 70 anni nel futuro.

Il cast è guidato da Sydney Chandler insieme ad Alex Lawther nei panni di un soldato di nome CJ, Samuel Blenkin nei panni di Boy Kavalier, un amministratore delegato, così come Essie Davis nei panni di Dame Silvia e Adarsh ​​Gourav nei panni di Slightly. Kit Young interpreta un personaggio chiamato Tootles.

Disney/20th Century Studios ha anche un nuovo film su Alien: Romulus del regista Fede Alvarez, attualmente previsto per l’uscita nelle sale il 16 agosto 2024. Il film vede protagonisti Cailee Spaeny, Isabela Merced, Archie Renaux, David Jonsson, Aileen Wu e Spike Fearn. Dovrebbe raccontare di un gruppo di giovani provenienti da un mondo lontano devono affrontare la forma di vita più terrificante dell’universo.

Avengers: The Kang Dynasty: il creatore di Loki per la sceneggiatura del film

0

Il creatore di Loki, Michael Waldron, è stato assunto dai Marvel Studios per scrivere la sceneggiatura di Avengers: The Kang Dynasty. Waldron, che era già stato assunto per scrivere Avengers: Secret Wars, sarà ora incaricato di firmare anche il film che concluderà la Saga del Multiverso. I film saranno presumibilmente collegati, come già accaduto per Infinity War del 2018 e Endgame del 2019.

L’uscita di The Kang Dynasty è attualmente prevista nei cinema il 1 maggio 2026. Sarà seguita da Secret Wars il 7 maggio 2027. Tuttavia, per nessuno di questi due film la Marvel ha assunto un regista. Destin Daniel Cretton ha recentemente lasciato la regia di Kang Dynasty e lo studio deve ancora nominare un regista per Secret Wars.

I due film sono oggetto di molte speculazioni da parte di chi segue le avventure del MCU. Jonathan Majors ha già interpretato più versioni del supercriminale Kang – il Thanos di questa fase del MCU – sia nella serie Disney+ Loki e in Ant-Man and the Wasp: Quantumania. Ma il futuro dell’attore con la Marvel è stato un punto interrogativo perché attualmente è in attesa di processo per accuse di abusi domestici.

Waldron è ormai da lungo tempo un nome fisso nella tradizione Marvel, è stato già showrunner di Loki nella sua prima stagione e ha scritto Doctor Strange nel Multiverso della Follia, film con Benedict Cumberbatch che ha incassato 955 milioni di dollari a livello globale.

Agatha: Diari di Darkhold, primo sguardo allo spin-off del MCU [Video]

0

È stato rivelato il primo filmato di Agatha: Diari di Darkhold (Agatha: Darkhold Diaries) è stato rivelato e mostra la star della serie Kathryn Hahn durante le riprese dello show spin-off del Marvel Cinematic Universe.

Come parte di un video bonus dell’uscita in home video di WandaVision, durante le interviste si vedono brevemente spezzoni del dietro le quinte della serie in arrivo. Agatha: Diari di Darkhold (Agatha: Darkhold Diaries) In esse, Kathryn Hahn gira delle scene davanti alle telecamere mentre indossa un nuovo costume. È possibile vedere la clip su YouTube qui sotto:

Agatha: Diari di Darkhold (Agatha: Darkhold Diaries) vedrà Kathryn Hahn riprendere il ruolo di Agatha Harkness di WandaVision, tanto amato dai fan. Per la sua interpretazione, apprezzata dai fan, ha ottenuto una nomination agli Emmy come miglior attrice non protagonista. La serie vedrà anche il ritorno di Emma Caulfield Ford e Debra Jo Rupp, che riprenderanno il loro ruolo di abitanti di Westview.

A loro si aggiungono le new entry del MCU Aubrey Plaza, Joe Locke, Ali Ahn, Maria Dizzia, Sasheer Zamata e Patti LuPone. Si dice che Locke sarà il protagonista maschile e LuPone interpreterà la strega siciliana Lilia Calderu. La LuPone ha anche confermato in precedenza che la serie conterrà diversi numeri musicali degli autori di Agatha All Along Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez.

Agatha: Diari di Darkhold (Agatha: Darkhold Diaries) proviene dallo scrittore capo Jac Schaeffer, che è anche produttore esecutivo insieme a Kevin Feige. La squadra di regia sarà composta da Schaeffer, Gandja Monteiro e Rachel Goldberg.

Mad Max: Fury Road, la trama, il cast e le curiosità sul film

Mad Max: Fury Road, la trama, il cast e le curiosità sul film

Indicato come uno dei migliori film del decennio appena trascorso, Mad Max: Fury Road si è rivelato un successo indiscusso, capace di conquistare critica, pubblico e ridare vita ad una delle più affascinanti saghe post-apocalittiche di sempre. Diretto dall’australiano George Miller, il film è infatti il quarto capitolo della serie iniziata nel 1979, ma può essere considerato come un capitolo a sé e una rivisitazione della saga. Indicativo in tal senso è stato il passaggio dall’attore Mel Gibson a Tom Hardy per il ruolo del protagonista, Max Rockatansky. Vi è inoltre l’introduzione di nuovi iconici personaggi. Su tutti, la Furiosa dell’attrice Charlize Theron.

Il film venne candidato nel 2016 a ben 10 premi Oscar, aggiudicandosi quelli per il miglior trucco, miglior scenografia, migliori costumi, miglior montaggio, miglior montaggio sonoro e miglior sonoro. Si è così affermato come il titolo più premiato di quell’edizione, nonché il primo della serie ad ottenere candidature agli Oscar e vincerne. In particolare, il dinamico montaggio del film è considerato uno dei più complessi e affascinanti nell’intera storia del cinema. Anche al box office il film si rivelò estremamente vincente. Con un budget di circa 150 milioni di dollari, questo arrivò a guadagnarne quasi 400 in tutto il mondo. Le vendite dell’home-video, poi, fecero ulteriormente crescere i guadagni del film.

Il grande merito di Mad Max: Fury Road e di Miller, è però quello di aver dimostrato come, in un panorama cinematografico sempre più invaso dai blockbuster, questi non debbano per forza essere dei prodotti tutta tecnica e niente cervello. In molti hanno infatti evidenziato come con il suo film Miller sia riuscito a riportare il genere allo stato dell’arte, realizzando un’opera visionaria, folle e distruttiva da più punti di vista. In breve, il titolo è diventato un vero e proprio cult, e sono in molti a sperare di poter vedere nuove avventure del folle Max sullo schermo.

Mad Max: Fury Road, la trama del film

La vicenda del film si svolge in una desolata Australia post-apocalittica, in cui il declino della civiltà umana è ormai avvenuto da tempo. In questo contesto di morte e devastazione, Max Rockatansky si aggira solitario attraverso il deserto. Catturato dai Figli della Guerra, si ritrova portato al cospetto di Immortan Joe, boss criminale che domina la comunità di sopravvissuti grazie ai suoi possedimenti di acqua. Max riesce però a fuggire prima di essere ridotto in schiavitù, e arriva ad imbattersi nell’Imperatrice Furiosa, una Figlia della Guerra che ha raggiunto un posto di comando nella gerarchia dell’organizzazione. Con lei, Max lascia la Cittadella a bordo di un’autocisterna blindata.

Ciò che il guerriero non sa, è che Furiosa porta con sé le Cinque Mogli, un gruppo di donne sane e fertili destinate al malvagio Immortan Joe. Il suo intento è infatti quello di salvare le donne portandole via da quel covo di morte. Il gruppo, però, viene ben presto scoperto, ed ha così inizio un feroce inseguimento nel deserto. Alle loro calcagna si pone lo stesso malvagio dittatore, desideroso di riavere quanto gli spetta. L’unica salvezza, per loro, sarà allora raggiungere quello che Furiosa ricorda come il “Luogo Verde”, un’oasi fertile e pacifico dove viveva da bambina. Mentre l’inseguimento diventa sempre più selvaggio e disperato, il gruppo capirà però che per contrastare gli inseguitori occorrerà ben altro che la sola velocità del loro mezzo.

Mad Max Fury Road cast

Il cast e i personaggi di Mad Max: Fury Road

Nel riportare sul grande schermo il guerriero Max, era lecito aspettarsi che a riprendere il ruolo fosse, per quanto invecchiato, l’attore Mel Gibson. Il regista, tuttavia, espresse il desiderio di affidare la parte ad un nuovo attore, permettendo così una reinterpretazione del personaggio. Fu a questo punto che venne scelto l’attore Tom Hardy. Prima di accettare la parte, però, Hardy volle incontrare Gibson, ottenendo da lui la benedizione per interpretare Max. Il set però non si rivelò affatto facile per Hardy, che lamentò più volte problemi di comunicazione con Miller. Una volta visto il film completo, però l’attore si scusò pubblicamente, affermando che ciò che il regista aveva realizzato era meraviglioso, e che non era possibile capire la sua visione senza aver visto il lavoro ultimato.

Particolarmente celebre è diventato il personaggio di Furiosa, interpretato da Charlize Theron. Per il ruolo, l’attrice decise di sottoporsi a diverse settimane di allenamento fisico, così da poter interpretare personalmente le complesse sequenze del film, senza ricorrere a controfigure. Decise inoltre di rasarsi realmente i capelli, così da potersi calare meglio nei panni del personaggio. La Theron ha poi raccontato di aver a sua volta avuto difficoltà nel comprendere ciò che Miller stava realizzando, ma di esserne infine rimasta entusiasta. L’attrice ha infatti più volte rivelato la speranza di poter riprendere il ruolo in altri film, considerandolo uno dei migliori della sua carriera.

Nel film è poi presente l’attore Nicholas Hoult, nel ruolo di Nux. Questi è uno dei Figli della Guerra che lancerà nell’inseguimento dei fuggitivi. Il personaggio si è affermato come uno dei protagonisti, ricevendo una particolare rilevanza nella storia. Nei ruoli delle Mogli invece, si ritrovano le attrici Zoë Kravitz, Abbey Lee, Riley Keough e Rosie Huntington-Whiteley. Il malvagio e terrificante Immortan Joe è invece impersonato da Hugh Keays-Byrne, già noto per essere stato anche il villain del primo film della serie. Vi è poi la partecipazione dell’attrice Megan Gale, nel ruolo di Valchiria. Questa è una delle donne che Furiosa incontra e riconosce come parte del suo vecchio clan.

Furiosa-Mad-Max-Fury-Road

Mad Max: Fury Road, la Black & Chrome edition e il prequel

Nel gennaio 2016 il regista Miller ha annunciato la presenza di una versione in bianco e nero del film, che inizialmente voleva inserire nella versione per l’home video. Ciò non è avvenuto a causa del no della Warner Bros., la quale ha indicato una per mancanza di spazio nel disco. Il regista stesso ha però confermato la realizzazione di un’altra edizione home video col film in bianco e nero e altri extra non ancora diffusi. Questa è poi stata diffusa con il nome di Black & Chrome Edition, riscuotendo l’entusiasmo dei fan. Anche nella sua versione in bianco e nero, infatti, il film si presenta come un’esperienza di visione straordinaria, dove si esaltano ulteriormente i chiari, gli scuri e le altre sfumature presenti in ogni inquadratura.

Sin dal momento dell’uscita del film, inoltre, Miller dichiarò di avere pronte altre due sceneggiature per due sequel. Lo stesso Hardy affermò di aver firmato un contratto per dar vita ad una trilogia dedicata a Mad Max. Nel 2016, tuttavia, il regista affermò di non avere intenzione di iniziare a lavorare da subito ai due film, desiderando prima prendersi una pausa dato l’enorme impegno lavorativo che era stato Fury Road. Nel maggio del 2020, tuttavia, è stato annunciato il tanto richiesto film sul personaggio di Furiosa. Questo, intitolato Furiosa, sarà però un prequel spin-off e non vedrà la partecipazione della Theron, che si è dichiarata molto delusa da tale decisione.

Al suo posto, ad interpretare il personaggio vi sarà l’attrice Anya Taylor-Joy. L’attore Chris Hemsworth, invece, interpreterà il villain. Il titolo dovrebbe raccontare le origini del personaggio, con eventi precedenti rispetto a quanto accade in Fury Road, configurandosi però non come un chase movie come lo era stato il titolo del 2015. Ancora non vi sono però certezze sul periodo di uscita in sala del film, il quale però dovrebbe essere pronto per il 2024. Poco si sa invece dei diretti sequel di Mad Max, dei quali si è a lungo discusso, i quali potrebbero però vedere la luce dopo il rilascio di Furiosa.

Il trailer di Mad Max: Fury Road e dove vedere il film streaming

Nell’attesa di poter vedere nuovi film della serie al cinema, è possibile fruire di Mad Max: Fury Road grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Il film è infatti presente nel catalogo di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Now e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale, avendo così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 27 novembre alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Fonte: IMDb

Non ci resta che il crimine – La serie in arrivo dal 1 dicembre su SKY

0

Dalla fortunata trilogia cinematografica alla serie TV: con una nuova storia in 6 episodi a cavallo fra passato e presente, torna la sgangherata banda di Non ci resta che il crimine – La serie, la saga di Massimiliano Bruno sui viaggi nel tempo, dall’1 dicembre in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW.

Non ci resta che il crimine – La serie andrà con due nuovi episodi a settimana tutti i venerdì in prima serata su Sky Serie, oltre a essere disponibile on demand in 4K HDR (per i clienti Extra anche nella sezione on demand Primissime).

Una produzione Sky Studios e Italian International Film prodotta da Fulvio, Federica e Paola Lucisano, la serie vedrà tornare i protagonisti della trilogia Marco Giallini, Gian Marco Tognazzi, Giampaolo Morelli e Massimiliano Bruno, quest’ultimo di nuovo dietro la macchina da presa stavolta affiancato da Alessio Maria Federici. A loro si aggiunge, fra gli altri, Maurizio Lastrico con un ruolo del tutto nuovo, quello di Duccio Casati, ricco borghese dalle idee progressiste che ha preso a cuore la causa dei ragazzi del movimento studentesco.

Dopo il viaggio cinematografico indietro nel tempo fino agli anni ‘80, in cui a Roma prosperava la Banda della Magliana, e poi quello nell’Italia fascista degli anni ‘40, la nuova serie Sky Original inizia subito dopo gli eventi dell’ultimo film e trasporterà l’affiatatissima banda di protagonisti negli anni ’70, fra gli ambienti della sinistra giovanile e delle contestazioni studentesche e quelli della destra eversiva del Golpe Borghese.

Accanto a Giallini, Morelli, Tognazzi, Bruno e Lastrico, nel cast anche Liliana Fiorelli (Bentornato Presidente!, L’avvocato Malinconico, Siccità, I migliori giorni) nei panni di Marisa, l’assistente di Gianfranco; Grace Ambrose (Il primo Natale, Compromessi sposi, Il paradiso delle signore) in quelli di Linda Valori, la madre di Giuseppe nel passato; Kabir Tavani (Ricchi di fantasia, Il nostro generale, Puck) che interpreta Sergio Brana, giovane membro del collettivo comunista che ospiterà i protagonisti nel 1970; Sara Baccarini (La cena perfetta, Beata Ignoranza, I migliori giorni), che nella serie sarà Matilde, anche lei membro del collettivo comunista che si avvicinerà molto al cinico Moreno, il personaggio interpretato da Marco Giallini; e ancora, Daniela Virgilio (Romanzo criminale – La serie, Tapirulàn, Third person) nei panni di Daniela Colagi, influente vedova di un personaggio di spicco della politica di quegli anni, e Claudio Corinaldesi (Per Elisa, Smetto quando voglio – Reloaded, Vostro Onore, Bang Bang Baby) in quelli di Nunzio Petrucci, capo della milizia squadrista e braccio destro di Junio Valerio Borghese.

Non ci resta che il crimine – La serie è scritta da Massimiliano Bruno, Andrea Bassi, Gianluca Bernardini, Herbert Simone Paragnani.

Antonio Albanese: 10 cose che non sai sull’attore

Antonio Albanese: 10 cose che non sai sull’attore

Tra i più apprezzati interpreti italiani, Antonio Albanese si è distinto per i suoi ruoli tragici, di umani fragili e sensibili. Dotato sia di grandi doti comiche che drammatiche, nella sua carriera ha saputo non ripetersi, riuscendo ad infondere in ogni ruolo sfumature che gli hanno permesso di ottenere l’apprezzamento di critica e pubblico.

Ecco 10 cose che non sai di Antonio Albanese.

Antonio Albanese e i suoi film

1. Ha recitato in celebri titoli italiani. L’attore intraprende la carriera cinematografica nel 1993 con il film Un’anima divisa in due, e recita poi in Uomo d’acqua dolce (1996), Tu ridi (1998), La fame e la sete (1999), Il nostro matrimonio è in crisi (2002), ed ottiene la consacrazione con il film La seconda notte di nozze (2005). Recita poi in Manuale d’amore 2 – Capitoli successivi (2007), Giorni e nuvole (2007), Qualunquemente (2011), che lo rende celebre al grande pubblico, To Rome with Love (2012), Tutto tutto niente niente (2012), L’intrepido (2013), L’abbiamo fatta grossa (2016), Mamma o papà? (2017), Come un gatto in tangenziale (2017), Contromano (2018), Cetto c’è, senzadubbiamente (2019), Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto (2021), Grazie ragazzi (2023) e Cento domeniche (2023).

2. È anche sceneggiatore e regista. Negli anni l’attore si è distinto anche come sceneggiatore e regista, realizzando i film Uomo d’acqua dolce, La fame e la sete, Il nostro matrimonio è in crisi, Contromano e Cento domeniche, ma anche la serie I topi (2018-2020)  Ha però contribuito anche alla scrittura dei film Qualunquemente, Tutto tutto niente niente e Cetto c’è, senzadubbiamente.

3. È anche doppiatore. Albanese si è reso celebre anche per le sue doti di doppiatore, prestando la voce al Grande Topo del film d’animazione La gabbianella e il gatto (1998) e al personaggio Gedeone in La famosa invasione degli orsi in Sicilia (2019).

antonio-albanese-nuovo-film

Antonio Albanese e la moglie e il figlio

4. È sposato. L’attore è sposato con Maria Maddalena Gnudi, dottoressa commerciale specializzata in revisione contabile. La coppia è molto riservata riguardo la loro vita privata, a tal punto da rivelare soltanto dopo alcuni anni di aver avuto un figlio nel 2010.

Antonio Albanese ha origini siciliane

5. Ha origini del sud Italia. L’attore è nato in Lombardia, in provincia di Lecco, ma i suoi genitori erano originari di Petralia Soprana, in Sicilia. L’attore ha in seguito dichiarato di essere profondamente legato alla terra dei suoi genitori e di recarvisivi molto spesso.

Antonio Albanese e i suoi personaggi

6. È celebre per i suoi personaggi comici. La carriera comica di Albanese inizia grazie alla trasmissione comica Mai dire gol, dove presenta una serie di personaggi divenuti poi celebri. Tra questi si annoverano il gentile Epifanio, l’aggressivo Alex Drastico, il telecronista-ballerino Frengo e Stop, e il giardiniere gay e interista di Berlusconi. Uno dei personaggi più riusciti di Albanese è tuttavia Cetto La Qualunque, imprenditore e politico siculo-calabrese corrotto, perverso e depravato. Tale personaggio è stato poi protagonista di tre film al cinema.

Antonio Albanese è Epifanio Gilardi

7. È tra i suoi personaggi più apprezzati. Apparso per la prima volta sul palcoscenico televisivo di Su la testa, il personaggio di Epifanio Gilardi è sempre stato tra i più apprezzati di Albanese. Di carattere timido e gentile, ingenuo ma profondo, Gilardi è anche il protagonista del film Uomo d’acqua dolce, diretto e interpretato da Albanese.

antonio-albanese-personaggi

Antonio Albanese in Grazie ragazzi

8. Ha amato molto il film.  In Grazie Ragazzi Antonio Albanese interpreta un attore che accetta malvolentieri di curare la regia di uno spettacolo di un laboratorio teatrale di un gruppo di carcerati, finendo però così per dare un nuovo senso alla sua vita piena di delusioni e a quella problematica dei suoi allievi. Come raccontato da Albanese, il film gli ha permesso di confrontarsi nuovamente con il suo amore per il teatro, ritrovando molto di sé nel personaggio interpretato e rimanendo particolarmente sorpreso dalla recitazione offerta dai detenuti.

Antonio Albanese e il suo nuovo film Cento domeniche

9. Con il suo nuovo film ha voluto raccontare gli ultimi. Albanese ha raccontato che prima di intraprendere la carriera di attore, ha lavorato per sei anni come operaio. A loro ha ora voluto dedicare il suo nuovo film, intitolato Cento domeniche, nel quale si racconta di un operaio che si vede derubato dei suoi soldi dalla banca a cui li aveva affidati. Albanese si è inoltre ispirato a diverse storie vere di questo tipo per poter raccontare in modo più sincero e veritiero la situazione di chi vive questo tipo di disagi.

Antonio Albanese età e altezza

10. Antonio Albanese è nato a Lecco, in Lombardia, il 10 ottobre 1964. L’altezza complessiva dell’attore è di 173 centimetri.

Fonte: IMDb

Storia di un crimine: Mauricio Leal, la storia vera dietro il film Netflix

Il nuovo thriller Netflix proveniente dalla Colombia, Storia di un crimine: Mauricio Leal – diretto da Jaques Toulemonde Vidal – è subito divenuto uno dei titoli più visti sulla piattaforma. Merito anche del suo essere basato sulla storia vera di uno dei più noti casi di omicidio verificatisi in Colombia negli ultimi anni, ovvero quello di Mauricio Leal. Nella fatidica notte del 21 novembre 2021, Leal fu assassinato nella sua casa insieme alla madre, Marleny Hernandez, il cui cadavere fu trovato accanto a lui. Il caso ottenne subito un’enorme attenzione da parte dei media. Anche se inizialmente la scena sembrava un caso di omicidio-suicidio, gli investigatori, però, scoprirono ben presto qualcosa di più sinistro, portando alla luce una vicenda quantomai torbida. Il film la ripercorre proponendo anche i retroscena utili a capire ciò che realmente accadde.

Chi era Mauricio Leal?

Storia di un crimine Mauricio Leal film

Ma andiamo con ordine: chi era Mauricio Leal? Si tratta di un hairstylist famoso in tutta la Colombia. Dalle attrici a Miss Universo, Leal acconciava personaggi famosi in tutto il Paese. Aveva un salone personale a Bogotà, dove lavorava con il fratello maggiore Jhonier, anch’egli stilista. Tuttavia, Jhonier non ha avuto la stessa fortuna di Mauricio e si considerava un perdente perché non riusciva ad avere lo stesso successo del fratello minore. A lungo andare, ciò ha fatto nascere in Jhonier un sentimento di gelosia. Come se non bastasse, la madre di Jhonier e Mauricio, Marleny Hernandez, era una madre premurosa e affettuosa che dava la stessa priorità ai suoi figli, ma apparentemente era più affezionata al figlio minore, Mauricio, facendo dunque sentire Jhonier escluso dalla sua famiglia.

Qual è la storia vera della morte di Mauricio Leal?

Storia di un crimine Mauricio Leal storia vera

È bene sapere che Mauricio Leal era fortemente dipendente dalla droga, ma non aveva affatto tendenze suicide. I suoi colleghi del salone, così come le persone che lavoravano per lui nella sua casa, hanno confermato che non ha mai mostrato alcun segno di voler farsi del male. Ma Jhonier, fin dall’inizio, ha sostenuto che Mauricio era un tossicodipendente, il che poteva averlo portato alla follia e ad uccidersi. Dopo il ritrovamento dei due cadaveri in casa di Mauricio, il caso venne dunque etichettato come un omicidio-suicidio. Sembrava infatti che Mauricio avesse ucciso la madre pugnalandola a morte e poi si fosse ucciso con il coltello.

Durante le indagini, la presenza di una lettera d’addio contenente la calligrafia di Mauricio ha confermato sempre di più questa ipotesi. Nella lettera d’addio si diceva che l’amore per la madre era così forte che aveva deciso di stare con lei in paradiso. Agli investigatori, tuttavia, qualcosa non tornava, per loro c’era qualcosa di strano in questo caso. Due mesi dopo, dunque, hanno stabilito che non si trattava di un suicidio, bensì di un caso di doppio omicidio. Scavando più a fondo nel passato di Jhonier Leal, hanno infatti trovato motivi sufficienti per uccidere l’intera famiglia. Jhonier divenne automaticamente il primo sospettato e quando si scoprì che la sua mano aveva una ferita, i sospetti si intensificarono.

Jhonier ha a quel punto mandato all’aria il suo alibi nel tentativo di spiegare la ferita. Alla fine, la polizia lo ha arrestato, scoprendo anche che Jhonier era alla ricerca della proprietà che avrebbe dovuto acquisire dopo la morte della sua famiglia. Mauricio Leal non era infatti un santo, bensì si scoprì che era affiliato a diverse bande di trafficanti di droga. È stato rivelato che era anche associato al riciclaggio di denaro, che gli ha permesso di ottenere enorme ricchezza in un breve periodo di tempo. Durante le indagini, la polizia ha dunque sequestrato tutti i beni di Mauricio Leal.

Che fine ha fatto Jhonier Leal? Dove si trova ora?

Storia di un crimine Mauricio Leal Jhonier

Jhonier Leal, arrestato il 14 gennaio 2022 per il duplice omicidio della madre e del fratello, ha infine confessato il suo crimine. Egli ha affermato di aver agito in preda a un raptus impulsivo, scaturito dalla propria gelosia. Sapeva inoltre che presto o tardi avrebbe dovuto affrontare gravi conseguenze per le sue azioni, per questo motivo dopo l’arresto ha inizialmente confessato il suo crimine. Tuttavia, l’uomo ha poi cambiato idea subito dopo l’arresto e ha cercato di rivendicare la propria innocenza di fronte alla legge. Attualmente, però, Jhonier rimane dietro le sbarre. È infatti stato condannato a 60 anni di carcere e sta scontando la pena nella cella di La Picota. A nulla è valsa la sua richiesta di essere posto agli arresti domiciliari.

Storia di un crimine: Mauricio Leal: la storia vera è differente dal film?

Storia di un crimine Mauricio Leal Juana del Rìo

Il protagonista principale dell’adattamento Netflix di Storia di un crimine: Mauricio Leal è la detective Rebeca, che non esiste nella realtà ma è un insieme di tutti i detective che hanno lavorato a questo caso. I realizzatori si sono infatti presi delle libertà creative e hanno aggiunto una certa profondità e drammaticità alla narrazione introducendo tale detective nella storia. La donna viene inoltre caratterizzata come una madre e  moglie di un marito geloso del suo successo, che cerca di scaricare su di lei la sua frustrazione e la sua ira, mentre lei vorrebbe solo che qualcuno la accettasse e la capisse.  Questa aggiunta ha reso il mistero dell’omicidio più avvincente, stabilendo quasi un legame tra la detective e Jhonier. Nel film è dunque lei a risolvere il caso, ma alla fine le viene chiesto di abbandonare il caso in quanto deve prendersi cura di suo figlio.

Nei momenti conclusivi del film, la vediamo dunque accettare il suo destino, allontanandosi dal caso. Ma la sua impossibilità a rimanere fino alla fine di esso crea in qualche modo un’ossessione nella sua mente. Si affeziona sempre di più al caso perché, pur avendo un percorso diverso, è involontariamente empatica nei confronti di Jhonier, perché, proprio come lui, si sente sempre esclusa dalla sua famiglia e la sua salute mentale ne risente. Storia di un crimine: Mauricio Leal non fornisce dunque al pubblico una semplice indagine su un crimine realmente avvenuto, bensì costruisce il racconto a partire da un personaggio che si rivela strettamente connesso ai sentimenti da cui è scaturito il delitto. Raccontato dal suo punto di vista, il racconto del film differisce parzialmente dalla storia vera, senza però stravolgerla.

Ultima chiamata per Istanbul: spiegazione del finale e significato del film

In Top 10 su Netflix spicca il titolo Ultima chiamata per Istanbul, rom-com turca diretta da Gönenç Uyanık che in breve tempo si è guadagnata la seconda posizione fra i film più guardati sulla piattaforma streaming. Un film che, come dicevamo nella nostra recensione, non solo funziona rimanendo coerente agli stilemi del genere di riferimento, ma sorprende persino, poiché capace di trovare una soluzione alternativa, senza alcun uso di retorica, per parlare di… amore! La storia sembra abbastanza semplice: due sconosciuti si incontrano all’aeroporto di New York quando lei, ad un certo punto, in attesa della sua valigia al nastro, scopre che questa è stata scambiata con quella di un viaggiatore cinese. Lui si offre di aiutarla, e la accompagna a Chinatown dove dovrebbe esserci il proprietario del bagaglio. Non sappiamo i loro nomi, ma sin dai primi sguardi si capisce che fra i due è scoccata la scintilla, eppure c’è un problema: sono entrambi sposati. Ultima chiamata per Istanbul, come dicevamo poc’anzi, inizia perciò come un tipica commedia romantica con i soliti cliché, ma nel suo progredire le carte in tavola cambiano, con un più che calzante plot twist centrale. Ma cosa vuole suggerirci il suo finale? Qual è il significato nascosto presente all’interno del film?

Cosa succede fra i due sconosciuti a New York?

Ultima chiamata per Istanbul film

Riavvolgiamo il nastro e riprendiamo da dove eravamo rimasti. Intanto, i due sconosciuti – che decidono nel frattempo di chiamarsi Samantha e Ryan sotto indicazione di lei – arrivano nell’albergo dove dovrebbe esserci colui che ha preso per errore la borsa della donna. Scoprono però che il bagaglio arriverà solo l’indomani mattina, così Samantha decide di pernottare lì per aspettarlo. Ryan, seppur titubante, sceglie di rimanere con lei per potersi assicurare che il giorno dopo lo riceva. Alla sera, la coppia si ritrova nel suggestivo rooftop dell’hotel, dove si sta svolgendo una serata di musica. I due si siedono a un tavolo, e iniziano a imbastire un discorso riguardante l’amore. Se uno è convinto che non si può tradire il proprio partner se alla base c’è un sentimento vero, l’altra sostiene invece che l’adulterio sia qualcosa di troppo sopravvalutato; se lui dice di volere dei figli, lei invece asserisce decisa di non essere pronta. Mentre Ryan spiega a Samantha di essere ancora molto innamorato della moglie, al contrario Samantha confessa di non essere più felice nel suo matrimonio.

La discussione mette in rilievo i diversi modi dei due di intendere i rapporti, e anche il modo di affrontarli. Ognuno ha una visione diversa di una relazione, e ogni loro tesi ha una spiegazione logica e convincente. Una tattica che vuole farci capire quanto spesso ciò che noi riteniamo giusto non è universale, ma muta e si trasforma in base al proprio vissuto, esperienze, e modo di approcciarsi alla vita, agli altri, ma anche a noi stessi. Ad un certo punto, la donna si alza per andarsi a fumare una sigaretta e da quel momento in poi la storia prende una piega differente: se infatti prima Ryan affermava di non essere incline a tradire e di non scivolare in situazioni ambigue, si ritrova di lì a poco a passare l’intera notte con Samantha, fra locali a luci rosse, balli sensuali e confessioni intime sotto il ponte di Brooklyn. La sintonia che va creandosi fra loro in quelle ore, nonostane le iniziali divergenze, fa sì che Ryan ceda alla tentazione e quando tornano in albergo i due si abbandonano alla passione. L’alba del mattino seguente, però, fa affiorare verità tenute nascoste sino a quel momento. Conosciamo, intanto, i loro veri nomi: i due si chiamano Serin e Mehmet, e la realtà è ben diversa da quella che era apparsa poiché il matrimonio di cui parlavano era, in sostanza, il loro. Purtroppo, però, sono una coppia sull’orlo del divorzio.

Perché Mehmet e Serin stanno per firmare le carte del divorzio?

Ultima chiamata per Istanbul scena

Quando Serin torna nella sua stanza senza rivolgere parola a Mehmet, il film fa un tuffo nel passato e con l’aiuto della narrazione intradiegetica – sono entrambi a raccontarsi – scopriamo come la coppia si è realmente conosciuta e quali siano le falle nella relazione. Sappiamo che i due si sono innamorati quando erano all’università; lui è un musicista, lei una designer. Scopriamo che a un certo punto Serin viene accettata in un college a New York per affinare i suoi studi, ma che lei per amore rifiuta. Nel frattempo, Memhet ha un colloquio con il padre di lei, il quale lo obbliga a cercarsi un lavoro che possa permettergli di provvedere adeguatamente alla figlia, abbandonando la musica. Entrambi, dunque, hanno rinunciato ai loro sogni per il bene del rapporto. In seguito, capiamo che Serin e Memhet hanno deciso di sposarsi in un altro Paese, e che i primi anni di matrimonio sono felici e spensierati. Una gioia che dura poco, infranta quando Serin viene licenziata a lavoro, cominciando così a sentire il peso dell’aver rifiutato l’opportunità a New York anni prima. La sensazione di inadeguatezza e frustrazione non fa che aumentare e peggiorare, riversandosi sulla coppia e provocando litigi con il marito. La situazione precipita quando Serin decide di fare domanda a uno studio di moda della Grande Mela per disegnare una collezione per loro.

Questi si dimostrano subito interessati ai suoi disegni, e la assumono. Serin decide di non parlarne con Mehmet, il quale alla fine troverà comunque la lettera di accettazione fra le sue cose, andando su tutte le furie. Appurato che alla moglie importi sempre meno della loro relazione, mentre secondo lei il marito non presta sufficiente attenzione ai suoi sogni, le discussioni crescono a dismisura, sino a quando una goccia non fa traboccare il vaso: Serin trova nel telefono di Mehmet una chat in cui l’uomo si scambia spesso dei messaggi con un’altra donna sconosciuta. Da lì, pur assicurandole di non averla tradita, Serin prova a cercare un ultimo aiuto in una consulente matrimoniale, ma anche questo tentativo naufraga, portandola così a chiedere il divorzio. Qualcosa cambia l’ultimo giorno di seduta, quando la consulente suggerisce loro di darsi un’ultima possibilità di capire se è davvero finita attraverso una sorta di gioco: devono partire per New York, dove lei deve iniziare a lavorare, e una volta lì devono incontrarsi facendo finta di non conoscersi, dedicandosi vicendevolmente del tempo come se fossero due estranei.

Come finisce Ultima chiamata per Istanbul?

Ultima chiamata per Istanbul

Seguendo il consiglio della consulente matrimoniale, Serin ha capito di essere ancora molto innamorata di Mehmet, ma che l’amore provato non basta a sollevare il loro matrimonio. Intanto perché lei non vuole rinunciare al lavoro ottenuto. New York le piace, ma il marito vuole solo tornare a Istanbul. E poi perché Mehmet è pronto a mettere su una famiglia, un obiettivo che ancora Serin non sente di dover raggiungere. Conclusasi la parentesi di finzione, dunque, Serin resta ferma sulla sua decisione, rafforzata dal fatto che i due hanno ripreso a discutere sugli stessi motivi. A quel punto non si può più tornare indietro: nel finale Mehmet, pur affranto, sceglie di tornare a Istanbul, mentre Serin inizia a godersi finalmente la vita nella Grande Mela. Tornata nell’albergo dove avevano pernottato all’inizio, però, riceve una lettera che il marito le ha scritto prima di partire. In quelle parole, Mehmet si scusa per non essere stato il compagno perfetto che lei meritava, e si pente di aver parlato con Cansu, la donna sconosciuta della chat, comprendendo il dolore che aveva provato in quel momento. Inoltre, si rende conto che avrebbe dovuto sostenere i suoi sogni invece di farla sentire non amata, ma che al contempo era convinto che avrebbero potuto affrontare la loro situazione in un modo migliore. Conclude dicendo che avrebbe voluto essere la persona dalla quale lei sarebbe sempre tornata, e che avere il sostegno l’uno dell’altra per lui era sufficiente per poterci riprovare. E che la ama ancora.

Insieme alla lettera Mehmet le lascia anche il biglietto di ritorno per Istanbul. Nelle battute finali, mentre le parole della lettera scorrono in voice over, Serin decide di mollare il lavoro appena cominciato e correre all’aeroporto, poiché capisce di non voler rinunciare neppure lei al loro amore. Per dimostrarglielo, però, non può far altro che tornare insieme a lui in Turchia, rinunciando ancora una volta al suo desiderio, in nome di un sentimento che capisce andare al di là di qualsiasi soddisfazione lavorativa. La designer potrà farla ovunque, in qualsiasi posto, ma l’amore, ci dice il film, se è quello vero, non sarà dappertutto e non bisogna perciò sottovalutarne l’importanza. Arrivata all’aeroporto, Serin ha delle difficoltà a raggiungere il gate: non vogliono farla passare, le hostess dicono che è troppo tardi. Ed è proprio quando crede di averlo perduto per sempre, che la donna vede Mehmet tornare indietro, perché anche lui – proprio come lei – vuole raggiungerla. Dunque anche lui, in conclusione, avrebbe rinunciato a tutto per la moglie, scendendo da quell’areo. Riunitisi, Mehmet riesce a convincere la sicurezza a far prendere il volo a Serin, e così la coppia riparte insieme alla volta della loro Istanbul, pronti a impegnarsi ogni giorno e per sempre.

Il significato di Ultima chiamata per Istanbul

Ultima chiamata per Istanbul film recensione

Pilastro portante di Ultima chiamata per Istanbul è, come in ogni rom-com che si rispetti, l’amore. Nel film, però, attraverso la particolare relazione fra Serin e Mehmet, il sentimento non viene standardizzato, ma anzi la loro storia vuole dimostrare quanto l’amore sia qualcosa di davvero unico e personale per ognuno di noi. Serin e Mehmet sono due individui che, pur amandosi, hanno due visioni differenti dei rapporti e della vita, ma ciò non significa – come spesso viene invece mostrato – che per impegnarsi con qualcuno bisogni sposare lo stesso pensiero, o ancora avere tutto in comune. Non vuol dire neanche che uno debba soccombere all’altro. Ciò che conta veramente, e che la pellicola di Uyanik vuole dimostrare, è scegliere tutti i giorni la persona che abbiamo deciso debba starci accanto. Anche quando ad un certo punto qualche ingranaggio non funziona. L’amore è un sentimento che bisogna coltivare nel tempo, e necessita impegno. E non coincide per forza con l’essere simili o addirittura uguali. Ognuno di noi guarda al sentimento da una prospettiva o angolazione differente, lo vive secondo la sua logica, ma soprattutto secondo il suo vissuto, le sue esperienze, e questo non significa che se l’altra persona la pensi diversamente, o sia lei stessa diversa, il rapporto non può esistere. Se alla base c’è il rispetto, esistono i compromessi, esiste l’aiutarsi a vicenda per superare le difficoltà, ed esiste anche il fare un passo indietro affinché l’altro ci possa raggiungere.

Nel finale di Ultima chiamata per Istanbul abbiamo la dimostrazione di quanto detto sin’ora: Serin, dopo che Mehmet cede chiedendole scusa, comprendendo le sue posizioni nella lettera che le scrive, si sente in pace, perché sa di essere stata capita. Nonostante le loro divergenze e i loro obiettivi – che restano diversi – sa che con il marito potrà costruire in totale libertà il loro futuro insieme, e che troveranno un punto d’incontro, una soluzione adeguata che, con dedizione e pazienza, li renderà felici. Andando all’aeroporto, Serin sceglie di amarlo, di rimanere fedele a quella promessa fatta sull’altare. Allo stesso modo fa Mehmet, scendendo dall’areo. A prescindere da come si conclude il film, in cui entrambi tornano a Istanbul, alla base resta il fatto che sia Serin che Mehmet hanno deciso, consapevolmente, di scegliersi, rinunciando ognuno di loro a qualcosa per fare spazio a un sogno in comune più grande: riconciliarsi. E mettersi ancora in gioco. Perché è questo il vero significato dell’amore: è come un fiore che va annaffiato giornalmente, anche quando fuori c’è la pioggia a bagnarlo. Oppure rischia di appassire.

In fuga da Babbo Natale: il trailer e le prime immagini della commedia di Natale

0

Netflix è lieta di annunciare l’arrivo del film In fuga da Babbo Natale, la commedia di Natale che vede come protagonisti Giampaolo Morelli e Ilaria Spada, insieme al piccolo Enea Indraccolo, per la regia di Volfango De Biasi. Soggetto e sceneggiatura sono dello stesso De Biasi insieme a Fabio Bonifacci.

In fuga da Babbo Natale, una produzione Colorado Film, è in arrivo solo su Netflix dal 15 dicembre e sono ora disponibili il trailer ufficiale, il poster e le prime immagini dal film.

In fuga da Babbo Natale, la trama

Antonio ha 7 anni ed è orfano di padre. La sera della vigilia di Natale non vuole doni, vorrebbe solo volare con la slitta di Babbo Natale fino alla stella dove vive il suo papà. Per questo, quando vede Babbo Natale scendere dal tetto di casa sua, decide di seguirlo come suo aiutante. Non sa che sotto la barba e il cappello si nasconde un ladro, che ha deciso di usare questo travestimento per rubare indisturbato. Chi fermerebbe mai Babbo Natale? Casa dopo casa, furto dopo furto, passeranno una notte speciale che non dimenticheranno mai più e che cambierà per sempre le loro vite.

Basato su “Le Père Noël” diretto da Alexandre Coffre e prodotto da QUAD, il film è prodotto da Iginio Straffi e Alessandro Usai per Colorado Film e vede nel cast anche Mario De La Rosa, Elisa Di Eusanio, Michela Andreozzi, Renato Marchetti, Marco Conidi, Romano Talevi, Federico Tocci e Ninni Bruschetta.

In fuga da Babbo Natale sarà disponibile solo su Netflix dal 15 dicembre.

Noir in Festival 2023: annunciate le giurie

0
Noir in Festival 2023: annunciate le giurie

Sono state annunciate le giurie del Noir in Festival 2023. A decretare il film vincitore del Black Panther Award 2023, l’ambito riconoscimento al miglior fim Noir dell’anno conferito dal festival, sarà la giuria internazionale, composta da tre eccellenti protagonisti del mondo dello spettacolo.

Jaume Balagueró (Presidente), regista spagnolo, ha esordito alla regia con Alicia, che ha ottenuto premio per il miglior cortometraggio al Sitges Film Festival. Il suo primo lungometraggio, Nameless – Entità nascosta (1999), è stato presentato in numerosi festival, tra cui il Brussels International Festival of Fantasy Film e il Fantafestival di Gérardmer, dove ha ricevuto il Meliés d’oro assegnato dalla European Fantastic Film Festivals Federation come miglior film europeo. Nel 2006 ha partecipato fuori concorso a Venezia con Affittasi, un film della serie horror televisiva Film per non dormire, e l’anno successivo è tornato al Lido con [Rec], cui è seguito nel 2009 [Rec] ², vincitore del Ben & Jerry’s Award a Sitges. La serie prosegue poi nel 2014 con REC 4: Apocalypse. Dopo La settima musa (2017), presentato ancora a Sitges, ha realizzato Way Down – Rapina alla banca di Spagna (2021).

Veronica Lucchesi, fondatrice e cantante per il progetto La Rappresentante di Lista (LRDL) insieme a Dario Mangiaracina. Ha concorso al Festival di Sanremo nel 2021 con Amare e nel 2022 con Ciao Ciao, entrambi ai vertici delle classifiche radiofoniche e certificati multiplatino. Il loro ultimo album in studio, My Mamma, uscito nel 2021, è stato arricchito nel 2022 da Ciao CiaoDiva e Be My Baby e certificato Disco d’Oro, debuttando al primo posto della classifica dei vinili più venduti e al quinto di quella degli album più venduti. Veronica Lucchesi ha lavorato con Dario Mangiaracina al loro primo romanzo, Maimamma, che con il disco condivide genesi e tematiche: è la storia di una giovane donna, Lavinia, che rimane incinta alle soglie della fine del mondo. Il 5 aprile 2022 ha ideato ed è andata in scena a Bologna con “Tocca a Noi – Musica per la pace”, il grande concerto a sostegno di Save The Children, con 7.000 spettatori in Piazza Maggiore a Bologna e, sul palco, 12 tra gli artisti italiani più amati. Nel 2023 ha preso parte alle riprese di Gloria, film in uscita nel 2024 per la regia di Margherita Vicario.

Paul McEvoy, fondatore e co-direttore del FrightFest di Londra, il più grande evento cinematografico di genere del Regno Unito, che nel 2024 approderà alla 25a edizione e si svolge nel mese di agosto a Londra, Leicester Square. Paul McEvoy è anche programmer per il Cine-Excess Film Festival and conference e scrive regolarmente una rubrica di notizie e recensioni per “The Dark Side Magazine”. Attualmente sta lavorando a un podcast con il regista Jake West intitolato “Stark Raving Cinema! The Film & Pop Culture Podcast”.

Alla giuria del concorso internazionale si affianca quella per il Premio Caligari 2023, composta da 80 tra studenti IULM e appassionati di cinema e guidata dal regista Brando De Sica, il cui film d’esordio, Mimì – Il principe delle tenebre, è nelle sale in questi giorni; dalla giornalista di “Cinecittà News” e “8 ½” Nicole Bianchi, recentemente vincitrice del Premio Domenico Meccoli – Scrivere di Cinema (2023) e membro del SNGCI; da Maurizio Di Rienzo, critico cinematografico e direttore artistico dello ShorTS International Film Festival di Trieste.

Ma la lista degli ospiti di questa 33a edizione è ricca e corposa. Si parte ovviamente da Daniel Pennac, vincitore  del Raymond Chandler Award 2023 e autore  della celebre saga editoriale di Malaussène, protagonista indiscusso della giornata inaugurale, 1 dicembre. Lo scrittore francese farà quattro tappe milanesi per incontrare il pubblico: alle ore 15.30 nell’Auditorium di IULM 6; alle ore 17.30 all’Institut français Milano per introdurre la proiezione di Au bonheur des ogres di Nicolas Bary; alle ore 18.15 in Feltrinelli Duomo per il firmacopie di Capolinea Malaussène (Feltrinelli) e alle 19.00 in Casa del Manzoni per la consegna del Raymond Chandler Award.

A presentare i film in concorso, proiettati tutti in Cineteca Milano Arlecchino ci saranno: per Runner il regista Nicola Barnaba e gli interpreti Matilde Gioli e Francesco Montanari; per Operation Napoleon il regista islandese Oskar Thor Axelsson; per The City il regista e l’attrice israeliani Amit Ulman e Moria Akons; per Le procès Goldman l’attore belga Arieh Worthalter. I film fuori concorso e gli eventi speciali saranno invece introdotti da: il rapper Jake La Furia, voce narrante della serie animata Italica Noir, assieme al regista Federico Cadenazzi e allo sceneggiatore Girolamo Lucania; il regista lussemburghese Loïc Tanson (The Ashes of Time); il regista Alfonso Bergamo e gli interpreti Paolo BrigugliaTony SperandeoRoberta Giarrusso e Randall Paul (The Garbage Man).

Protagonisti di uno speciale incontro previsto per lunedì 4 dicembre, ore 17.00, IULM 6 – Sala dei 146, i registi dei sei film finalisti: Lyda Patitucci (Come pecore in mezzo ai lupi), Antonio Pisu (Nina dei lupi), Andrea Di Stefano (L’ultima notte di Amore), Davide Gentile (Denti da squalo), Ivano De Matteo (Mia) e Sydney Sibilia (Mixed by Erry).

Ricchissimo il parterre degli ospiti letterari della 33a edizione che dall’1 al 6 dicembre incontreranno il pubblico in Rizzoli GalleriaHarald Gilbers (Morte sotto le macerie. Il commissario Oppenheimer e la banda dei fazzoletti gialli, Emons Libri); Giancarlo De Cataldo (Colpo di ritorno, Einaudi); Marcello Simoni (La taverna degli assassini, Newton Compton); Donato Carrisi (L’educazione delle farfalle, Longanesi); Gianni Canova (Palpebre, Garzanti) e Ambra AngioliniAshley Audrain(Sussurri, Rizzoli); Cinzia Bomoll (Non dire gatto. Un’indagine di Nives Bonora, Ponte alle Grazie) assieme a Nina ZilliGiampaolo Simi (Il cliente di riguardo, Sellerio); Fausto Gimondi (Fortuna criminale, Longanesi) e Camila RaznovichDeepti Kapoor (L’età del male, Einaudi) con Alessandra Tedesco, Alberto Toso Fei (Il piede destro di Byron, Marsilio) con Luca Crovi.

La IULM, oltre a Daniel Pennac, ospiterà nella Sala dei 146 del moderno edificio IULM 6 anche due imperdibili incontri letterari – Giovanni Robertini con il suo Morte di un trapper (Harper Collins) con John Vignola e il regista Fulvio Risuleo insieme all’illustratore Antonio Pronostico, autori della graphic novel L’eletto (Coconino) – e tre fuoriclasse del cinema: Gabriele Salvatores che il 6 dicembre converserà alle 11.30 con Paola Jacobbi e Gianni Canova dei suoi film più di genere; Pivio & Aldo De Scalzi che racconteranno la musica noir e i vinili di DiabolikAdrian Wootton che terrà una masterclass su Cormac McCarthy e il cinema.

Ma non finisce qui! Il 2 settembre Casa del Manzoni vedrà sfilare prima i relatori dell’atteso convegno “Manzoni e il Noir”, sul giallo storico e la vicenda di Marianna de Leyva, la celebre Monaca di Monza de I promessi sposi – Mauro NovelliDaniela BrogiBen PastorGiancarlo De CataldoLuca CroviMarcello Simoni e Marco Bellocchio – e poi il vincitore del romanzo più votato dal pubblico, Carlo Piano (Il torto, E/O) e i cinque contendenti per il Premio Giorgio Scerbanenco 2023 – Francesco Abate (Il misfatto della tonnara, Einaudi), Cristina Brondoni (L’inferno degli eletti, Clown Bianco), Cristina Cassar Scalia (La banda dei carusi, Einaudi), Gabriella Genisi (L’angelo di Castelforte, Rizzoli), Bruno Morchio (La fine è ignota, Rizzoli).

Il programma completo è consultabile a questo link.

I 400 Giorni – Funamboli e Maestri, intervista ai registi, Emanuele Napolitano e Emanuele Sana, e alla sceneggiatrice Vittoria Spaccapietra

0

Si intitola I 400 Giorni – Funamboli e Maestri il documentario presentato al 41° Festival di Torino e diretto da Emanuele Napolitano e Emanuele Sana, in collaborazione con Daniele Orazi, il talent manager che con questo progetto ha voluto raccontare il dietro le quinte della sua giovane “scuderia”. Nuovi volti, talenti giovanissimi, aspiranti attori seguiti nel corso di 400 giorni della loro vita, tra provini, speranze, delusioni, intimità. Un ritratto insolito e differente del ruolo dell’attore.

In occasione della presentazione al TFF 41°, abbiamo raggiunto telefonicamente i registi e alla sceneggiatrice Vittoria Spaccapietra. Ecco cosa ci hanno raccontato.

-Come entrate in contatto con Daniele Orazi e come nasce questa collaborazione?

Emanuele Napolitano: Io nasco come artista visivo e pittore. Ho realizzato in passato anche documentari su opere di videoarte, e avevo già girato dei documentari dedicati ad artisti che provenivano da zone percepite come difficili, tipo Israele o Albania. Sono entrato in contatto con Daniele attraverso una serie di amicizie comuni e gli abbiamo presentato questa serie di documentari che gli era piaciuta molto. Dopo questo incontro, si è creata l’opportunità di lavorare a questo progetto soprattutto perché Daniele lavora come talent manager da tanti anni. L’idea di partenza era quella di approcciare questo materiale con un tono sperimentale, non patinato.

Emanuele Sana: Io e Daniele ci conosciamo da parecchi anni. Abbiamo sempre condiviso un approccio carico di ironia alla vita e abbiamo nel tempo parlato di cinema con grande libertà e onestà. C’è sempre stata una grande stima reciproca e quando lui ha chiuso la grande esperienza di Officina Artistiche e intrapreso la nuova sfida di DO Agency, abbiamo deciso di scommettere lui sulle mie idee e il mio stile registico, io sulla sua conoscenza profonda del mercato e soprattutto sui consigli che è in grado di dare ai suoi artisti. E quando è nato progetto sono stato molto felice di costruirlo insieme a lui.

Vittoria Spaccapietra: Dopo gli studi di sceneggiatura ho iniziato a cercare lavoro a Roma. Ho incontrato Daniele a Milano per un colloquio per lavorare come script reader nella sua agenzia. Ero completamente disorientata, ma poche settimane dopo sono entrata nella DO Cinema. Crescere lì mi ha permesso di conoscere l’industria in ogni sua forma e entità dandomi degli strumenti che ho capito essere fondamentali solo quando ho provato poi camminare con le mie gambe. Questo inizio di percorso mi ha fatto capire che non esiste una strada programmata, che tutto è in costante evoluzione, che la determinazione è ugualmente importante al lasciare che le cose accadono. L’appoggio di Daniele per me ha fatto e sta facendo la differenza.

Emanuele Napolitano

-Il titolo cita i 400 giorni in cui avete accompagnato il gruppo di attori protagonisti, ma rievoca anche un capolavoro del cinema che ha per protagonista un giovanissimo pieno di belle speranze e deciso a conquistarsi il suo posto nella vita. È un’assonanza a cui avevate pensato?

Emanuele Napolitano: L’assonanza è in parte casuale e in parte voluta. Abbiamo effettivamente passato 400 giorni in compagnia di questi ragazzi, ma il film è idealmente un romanzo di formazione, quindi concettualmente si associa alla storia di Antoine Doinel, protagonista de I 400 colpi. Certo la storia non è la stessa, ma idealmente c’è un’assonanza.

Emanuele Sana: Devo confessare che sono stati tantissimi i titoli ai quali abbiamo pensato nei mesi delle lavorazioni tanto che a un certo punto era diventato un gioco. Eppure quando Daniele ha proposto “I 400 giorni”, abbiamo capito che era arrivato il titolo perfetto. Un’assonanza chiaramente ma se pensiamo al finale de “I 400 colpi”, uno dei più importanti e forti sguardi in macchina del cinema, e al tema del giovane che affronta il suo futuro, è facile creare il parallelo con le interviste che compongono il nostro film e che muovono proprio dalla stessa inquadratura.

-I documentario è estremamente ricco di punti di interesse e di voci. C’è l’on the road, c’è il talent show, c’è la componente personale legata all’intimità dei protagonisti. Come si costruisce una storia con così tante anime e con così tanti protagonisti?

Emanuele Napolitano: E’ stata una storia che si è formata da sé perché pur essendoci una sceneggiatura, era impossibile controllare delle cose che si svolgevano nel divenire. Pur avendo una pianificazione, alcuni momenti erano difficili da prevedere. Ad esempio eravamo sui set in occasione dei provini per raccogliere le impressioni a caldo. Ecco, la difficoltà è stata esserci sempre in questi momenti per tutti questi giorni. Abbiamo cercato di registrare un momento sospeso che mette in relazione questi ragazzi con i grandi maestri del passato.

Emanuele Sana: Ricordo che qualche settimana fa, quando ho salvato il progetto de “I 400 giorni” con il nome final cut mi sono commosso. A parte gli scherzi: il materiale di partenza era composto da centinaia di ore di girato alle quali si sommava il materiale dell’Archvio Luce da scovare e visionare. La selezione è stata quindi l’operazione fondamentale e la più complessa: volevo creare un flusso di coscienza che legasse attori e artisti appartenenti a quattro generazioni diverse e per fare questo ho isolato alcuni grandi temi per poi scegliere di volta in volta le frasi più forti o quelle che insieme formassero un dialogo piacevole da ascoltare e carico di emozioni.

Vittoria Spaccapietra: Trovando un filo conduttore narrativo che sia universale e applicandolo poi alla specificità di ogni storia personale. Che questa sarebbe stata la sfida più grande per lo sviluppo della storia ci è stato chiaro fin da subito. Ma il motore dell’impresa resta il talento e le sue declinazioni ed è lì che siamo tornati per costruire tutto. Le storie si aggrappano a questo perno centrale, che accomuna ogni voce non solo nel film, ma anche nella vita di chiunque si approcci a questo percorso. A quel punto si tratta di cucire tutte le voci intorno a questa struttura guida tematica.

-Il film si impreziosisce anche di interventi di attori famosi, già affermati, come sono stati scelti e da regista, è più semplice avere materiale umano inesperto e malleabile oppure avere a che fare con degli attori consumati, quindi magari più capaci ma anche con le loro regole e il loro metodo già strutturato?

Emanuele Napolitano: L’attore consumato sa anche come ridiventare ingenuo! Ma in realtà non ho preferenza, però è logico che ci sia una maggiore curiosità verso ciò che è spontaneo. Quindi l’attore che si deve formare ancora è più malleabile, più spontaneo, appunto. Il film poi è stato girato con mezzi di fortuna quasi, magari a volte con il cellulare perché ti trovi a testimoniare un momento che vale la pena catturare.

Emanuele Sana

Emanuele Sana: Daniele è un grande scopritore di talenti e gli attori che ha chiamato per questo documentario non solo hanno accettato di partecipare ma si sono aperti con una tale sincerità e professionalità che ho avuto molto spesso l’impressione di avere di fronte insieme all’attore navigato anche quello di anni fa in cerca del suo futuro. Come regista devo dire che amo dirigere sia attori alle prime armi che attori consumati ma non è questione di malleabilità o di struttura, credo fermamente sia sempre questione di intelligenza artistica, cioè quella grande capacità di comprendere il progetto e sapere che il film vince sempre sull’individualità.

-Come si lavora a uno script quando ci sono così tanti personaggi coinvolti e una buona dose di “realtà” all’interno del film?

Vittoria Spaccapietra: La bellezza e la difficoltà di lavorare a una storia unscripted è sicuramente l’imprevedibilità e l’evoluzione della scrittura. Devi bilanciarti tra il guidare il contenuto per far si che il prodotto resti in linea con l’idea principale e l’accogliere ciò che accade nella realtà, che è imprevedibile. Circa a metà di questi quattrocento giorni abbiamo iniziato a plasmare una struttura più precisa, alla quale però non devi aggrapparti con totale devozione perché il reale è sempre lì pronto a farti deviare, e allora si continua a scrivere affidandoci a ciò che accade.

-Com’è stato il lavoro con Daniele Orazi?

Emanuele Napolitano: E’ stata un’esperienza molto bella, principalmente perché Daniele ha delle intuizioni davvero brillanti. Ha avuto molte idee che sono state sviluppate e girate. Come una sceneggiatura estemporanea, ha offerto diverse soluzioni che poi sono state realizzate. Pur non essendoci una sceneggiatura strutturata, il suo lavoro è stato anche quello e abbiamo creato delle situazioni proprio per vedere poi cosa succedeva.

Emanuele Sana: Daniele ha avuto una visione precisa, l’ha inseguita e ha fatto quello che sa fare meglio: lavorare con le persone per il bene del progetto. È stato un produttore preciso, molto attento nel valorizzare il materiale umano che compone il documentario perché lui ama profondamente gli attori e loro sono sempre stati la sua prima preoccupazione. Abbiamo litigato? Non direi, discusso spesso certo, ma anche perché siamo entrambi testardi. Ma è anche per questo che “I 400 giorni” è il film che potete vedere.

Vittoria Spaccapietra: Lavorare creativamente con Daniele è molto simile al processo di cui parlavamo di “ascolto” della realtà: ogni momento del suo lavoro da produttore e da agente si trasforma per lui in stimolo creativo che sottopone ai suoi collaboratori in scrittura. La parte più stimolante è vedere trasformare i momenti dell’ordinaria quotidianità lavorativa (che ordinaria veramente poi non è mai) diventare straordinari punti di partenza per nuove idee da sviluppare in scrittura. Del resto è così che è nato i 400 giorni.

-Qual è nelle vostre intenzioni il fine ultimo di un film pensato e realizzato così, che racconta queste storie in particolare?

Emanuele Napolitano: L’intenzione può essere quella di far capire cosa prova un attore. Ci sono tanti film sul cinema, ma meno sulla figura dell’attore, in cui non lavora, non recita, è questo genera delle paure. Questo aspetto non sempre è messo in luce e mi interessava capire cosa prova l’attore sia all’inizio della carriera, sia di livello avanza quando gli si pongono davanti dei problemi, e raccontarlo al pubblico che è più abituato all’aspetto patinato della vita dell’attore.

Emanuele Sana: “I 400 giorni” è un documentario ma ancora di più un documento. Ritrarre il momento è un privilegio e penso che questo film invecchierà bene come un buon vino: fra qualche anno rivedere le interviste dei ragazzi sarà emozionante e restituirà il senso di un’operazione di scoperta come quella che Daniele realizza con il casting. Un ultimo pensiero: credo che aver avvicinato quattro generazioni di attori sia servito a capire che possono passare gli anni, possono avvicendarsi diverse ere cinematografiche ma i sogni, i desideri, i dispiaceri e i sorrisi di chi vuole vivere di cinema sono sempre identici.

Vittoria Spaccapietra: Da sempre le filmografie sono ricche di biografie di grandi artisti. Ha perfettamente senso considerato che se c’è qualcuno al quale vogliamo ispirarci sono coloro che hanno avuto successo. Nelle storie che mostriamo però c’è la verità del primo salto, la voce di chi ancora prova le sensazioni che racconta. È come chiedere a un bambino cosa si provi a essere un bambino. Un adulto si ricorda, può farlo, ma è inevitabilmente filtrato dalla sua esperienza e dal tempo. Lo stesso accade con le voci che sentiamo ne I 400 giorni: i ragazzi stanno vivendo in questo momento ciò che ci raccontano e questa è una risorsa preziosa da mettere a disposizione per chi vuole affrontare questo mestiere. Sarebbe bello se il film diventasse una piccola guida tecnica ed emotiva per chi si approccia a questo mondo, una sorta di mappa per farsi guidare attraverso le voci dei maestri per trafugare i segreti della loro esperienza, ma rispecchiandosi nell’autenticità dei sentimenti e delle paure che invece si provano quando camminiamo ancora sospesi su un filo.

Presentato il 27 novembre al 41° Torino Film Festival nella sezione fuori concorso Ritratti e paesaggi I 400 Giorni – Funamboli e maestri, il documentario prodotto dalla DO Cinema del talent manager Daniele Orazi con il patrocinio di Roma Lazio Film Commission ed il sostegno del Ministero della Cultura.

I 400 Giorni – Funamboli e maestri è un racconto corale dedicato al mestiere dell’attore, diretto da Emanuele Napolitano e Emanuele Sana e scritto da Vittoria Spaccapietra e Daniele Orazi.

Di seguito, ecco le illustrazioni inedite realizzate da Druid (Emanuele Napolitano) per i protagonisti del film:

Jon Hamm ha già scelto quale ruolo vorrebbe interpretare nel MCU

0
Jon Hamm ha già scelto quale ruolo vorrebbe interpretare nel MCU

L’universo cinematografico Marvel ha visto la sua dose di star avvicendarsi, e anche quelli che destavamo lo scetticismo del pubblico, alla fine si sono rivelati ottime scelte per i personaggi iconici che erano chiamati a interpretare. Una delle star che però non è ancora entrata in contatto con il MCU è Jon Hamm, che in questi giorni è su NOW con la nuova stagione di Fargo (leggi qui la recensione di Fargo 5). L’attore non solo vorrebbe far parte del franchise, ma ha anche un ruolo preferito!

Parlando con ScreenRant, a Jon Hamm è stato chiesto della sua potenziale apparizione in un film Marvel, dal momento che tempo fa era stato collegato al ruolo di Mister Sinister. L’attore è già stato protagonista dei fumetti degli X-Men, che lo hanno fatto apparire in un cameo sulle loro pagine. Hamm ha confessato di non poter offrire ai fan una risposta concreta, ma è stato espansivo nel lodare sia i Marvel Studios che i fumetti su cui sono basati, aggiungendo che è stato un fan accanito fin da quando era un bambino e che sapeva che c’erano molte storie non raccontate nelle pagine degli innumerevoli fumetti della Marvel.

“Non lo so”, ha ammesso Hamm. “Queste decisioni vengono prese ad un livello così alto a questo punto, decisamente al di sopra del mio livello salariale. Mi piacerebbe molto. Sono stato un fan dei fumetti Marvel e dei fumetti in generale da quando probabilmente avevo meno di dieci anni. Penso che ci siano tonnellate di storie che almeno mi sono familiari e che non sono state ancora raccontate.”

Hamm ha continuato esprimendo la speranza che Kevin Feige e i vertici della Marvel notino il suo interesse e si mettano in contatto con lui. La cosa più interessante è che Hamm ha indicato X-Men e Fantastici Quattro proprio come proprietà da cui era particolarmente affascinato, lasciandosi persino sfuggire il nome del Dottor Destino, uno dei cattivi più leggendari della Marvel, come personaggio che attira il suo interesse specifico.

“Spero che, qualunque siano i loro piani, mi includano. Ma in caso contrario, so che hanno un gruppo piuttosto ampio di persone pronte a far parte di quelle storie. Ci sono sicuramente molte storie nel mondo degli X-Men da raccontare. Anche i Fantastici Quattro, [con] Doctor Doom. Ci sono così tante storie fantastiche nei fumetti. Sì, spero di avere una possibilità. Chi lo sa?”

Dal momento che X-Men e Fantastici Quattro sono il prossimo grande passo per il MCU e per Kevin Feige, i giochi potrebbero essere aperti e Jon Hamm potrebbe trovare il suo spazio.

The Flash: Nicolas Cage esprime ulteriore delusione per il suo cameo nel film

0

Nonostante in molti lo abbiano apprezzato, Nicolas Cage sembra essere proprio scontento del suo cameo nel film DC The Flash, dove appare brevemente nei panni di Superman – personaggio che come noto avrebbe dovuto interpretare ad inizio anni Novanta in un film diretto da Tim Burton. Nei momenti finali di The Flash, dunque, Cage ha finalmente avuto l’opportunità di vestire i panni di Superman in una particolare sequenza in computer grafica che lo ha visto combattere con il tanto discusso ragno gigante che sarebbe dovuto essere presente nel film poi cancellato.

Tuttavia, Cage ha poi criticato tale suo cameo, affermando che avrebbe desiderato durasse un po’ di più. Ora, però, l’attore ha ribadito la sua posizione offrendo una motivazione ben più valida per la sua contrarietà. Sembra infatti che gli sia stato proposto qualcosa di molto diverso da ciò che è poi stato realizzato nel prodotto finale. “Abbiamo fatto un accordo“, ha detto l’attore a Wired. “È questo il fulcro del film. C’è un accordo, una comprensione reciproca e un contratto che si è stipulato conoscendo entrambe le parti e sapendo bene a cosa si va incontro“.

“Non sto dicendo che abbiano usato l’IA per realizzare quel Superman. Forse l’hanno fatto. Non lo so. Forse era solo CGI, ma qualunque cosa fosse, non è quello che ho fatto sul set”, ha aggiunto Cage. “Per quanto ami il regista Andy [Muschietti] e la sorella e produttrice cinematografica Barbara Muschietti – e penso che siano fantastici – non è comunque quello che mi è stato detto di fare sul set”, spiega in conclusione l’attore. Nicolas Cage non ha fornito dettagli su ciò che ha eseguito sul set, ma si comprende ora di più la sua delusione verso tale cameo, che a distanza di mesi continua a far discutere tanto i fan quanto il diretto interessato.

Naruto: il film in live action ha una sceneggiatrice

0
Naruto: il film in live action ha una sceneggiatrice

È passato molto tempo dall’ultima volta che abbiamo avuto aggiornamenti su questo progetto, ma adesso sembra finalmente che l’adattamento in live action di Naruto stia finalmente trovando il suo spazio. Anche se sono passati 10 anni dall’ultima notizia in merito, Lionsgate ha continuato a lavorare al progetto, e adesso il film ha una sceneggiatrice.

Secondo Variety, la sceneggiatrice Tasha Huo è stata incaricata di scrivere l’ultima bozza della sceneggiatura di Naruto live action. Gli altri crediti recenti della sceneggiatrice includono l’imminente riavvio di Red Sonja e una serie animata basata sui videogiochi Tomb Raider. Non sono stati forniti altri dettagli, ma i siti americani riportano che il casting è in corso.

Il manga originale Naruto è stato creato da Masashi Kishimoto ed è stato inizialmente serializzato sulla rivista di manga shōnen Weekly Shōnen Jump di Shueisha da settembre 1999 a novembre 2014. La serie animata è divisa in due stagioni, Naruto e Naruto: Shippuden, della durata di 220 e 500 episodi.

La storia segue il personaggio del titolo, Naruto Uzumaki, un giovane ninja che cerca il riconoscimento dei suoi coetanei e sogna di diventare l’Hokage, il leader del suo villaggio.

“Il giorno della nascita di Naruto Uzamaki, il villaggio di Konoha fu attaccato dal demone della volpe a 9 code. Per proteggere il villaggio, il quarto hokage sacrificò la sua vita e sigillò il demone in un bambino appena nato, Naruto. 13 anni dopo Naruto si diploma all’accademia ninja e diventa uno shinobi con l’obiettivo di diventare l’Hokage del villaggio. Insieme a lui ci sono il rivale Sasuke Uchiha che tenta di ottenere il potere per vendicare il suo clan dopo che questo è stato raso al suolo dal fratello maggiore Itachi. E Sakura Haruno, la ragazza per cui Naruto ha una cotta e che ovviamente ama il suo rivale Sasuke. Ma quando Itachi ritorna al villaggio dopo gli esami da Chunnin e Sasuke dimostra di essere impotente contro di lui, Sasuke cadrà nelle mani del malvagio Orochimaru per ottenere le sue doti. Naruto deve fare tutto ciò che è in suo potere per fermare il suo amico dal perdersi nell’oscurità, anche se questo significa perdere se stesso.”

I Marvel Studios starebbero valutando di realizzare la seconda stagione di alcune loro serie

0

Le serie Marvel sono spesso e volentieri un bel grattacapo per i Marvel Studios, poiché la maggior parte di quelle ad oggi realizzate sembra aver portato più costi che benefici. Dai problemi con gli effetti speciali di She-Hulk: Attorney at Law sino a quelli produttivi di serie ancora da distribuire come Daredevil: Born Again ed Echo, passando per quelli economici di Secret Invasion. Ad oggi sembra che per evitare di incorrere ancora in questi problemi, i Marvel Studios siano intenzionati ad avere tutto sotto controllo prima di dare il via alle riprese, così da evitare di dover poi ricorrere a costosi reshoot.

Sembra però anche che i Marvel Studios abbiano in programma di realizzare sia storie standalone per il piccolo schermo ma anche di dar vita a nuove stagioni di alcuni prodotti già distribuiti. Finora, infatti, solo Loki ha potuto godere di una seconda stagione mentre per tutte le altre serie non sono stati fatti annunci a riguardo, cosa che per il momento lascia in sospeso il futuro dei personaggi protagonisti di queste serie. Secondo lo scooper Daniel Richtman, delle potenziali seconde stagioni per Ms. Marvel, Moon Knight e She-Hulk: Attorney at Law sarebbero invece ora in fase di elaborazione.

La serie Ms. Marvel rimane uno dei prodotti televisivi più apprezzati del MCU, mentre Moon Knight si è concluso con un grosso cliffhanger quando Marc Spector e Steven Grant si sono apparentemente liberati di Khonshu, solo poi rivelare che una terza personalità – Jake Lockley – è ancora al servizio del Dio della Luna. Per quanto riguarda She-Hulk: Attorney at Law, in passato si era parlato di un’apparizione di Jennifer Walters in Captain America: Brave New World, ma sembra che i piani siano cambiati, dunque una seconda stagione potrebbe riportarla in scena. Non resta dunque che attendere per scoprire se davvero ci saranno piani futuri per queste serie e i loro protagonisti.

Fantastici Quattro: Cillian Murphy sarebbe il candidato numero uno per Dottor Destino

0

Con la fine degli scioperi SAG-AFTRA e WGA, i Marvel Studios sono tornati al lavoro sui casting dei ruoli principali per il prossimo reboot dei Fantastici Quattro del MCU e, anche se per il momento si tratta solo di un’altra indiscrezione, un nuovo nome viene ora accostato all’atteso progetto che introdurrà nel MCU la prima famiglia di supereroi. Secondo l’insider MTTSH, infatti, Cillian Murphy (reduce dal successo di Oppenheimer) sarebbe la prima scelta dello studio per interpretare il Dottor Destino nel film (il quale dovrebbe però apparire per un semplice cameo). Già da tempo i fan indicano l’attore come l’interprete ideale per tale iconico villain e sembra che anche i Marvel Studios siano di questa idea.

Naturalmente, anche se venisse concretamente fatta un’offerta, non è detto che Cillian Murphy sia interessato e in ogni caso i contendenti al ruolo non mancano. Precedenti rumor riportavano che sia Ryan Gosling che Josh Hartnett sarebbero in lizza per interpretare Destino, e si dice che entrambi gli attori abbiano ancora qualche possibilità di ottenere la parte. Più di recente, si è sentito parlare anche di Ralph Fiennes e Jason Clarke, mentre a Mads Mikkelsen sarebbe stato concretamente offerto il ruolo, ma si dice che abbia rifiutato. Non resta dunque che attendere maggiori certezze a riguardo, considerando che Dottor Destino molto probabilmente sarà ben più che un semplice villain “usa e getta”.

Fantastici Quattro: quello che sappiamo sul cast del film

Per il ruolo di Reed Richards (Mister Fantastic), il candidato numero uno attualmente è l’attore Pedro Pascal (The Last of Us), mentre per Sue Storm (Donna Invisibile), Johnny Storm (Torcia Umana) e Ben Grimms (La Cosa) si continuano a riportare i nomi di Vanessa Kirby (Napoleon), Joseph Quinn (Stranger Things) e Ebon Moss-Bachrach  (The Bear). Anche per questi, però, si attende un’ufficialità da parte dei Marvel Studios. Si è poi parlato di Javier Bardem per il ruolo di Galactus, ma anche  Antonio Banderas sarebbe ancora in lizza per il ruolo. Infine, sembra che sia in corso la ricerca di un’attrice per l’araldo di Galactus, che potrebbe però non essere Silver Surfer.

LEGGI ANCHE: Fantastici Quattro: 8 cattivi che vorremmo vedere nel prossimo film Marvel

Ad oggi sappiamo solo che Matt Shakman (produttore e regista di WandaVision) dirigerà Fantastici Quattro da una sceneggiatura di Jeff Kaplan, Ian Springer, Josh Friedman, co-sceneggiatore di Avatar: La via dell’acqua, e Cameron Squires. I dettagli della trama sono ancora un mistero, ma Kevin Feige ha confermato che non si tratterà di un’altra origin story per il super-team. Il film, infine, è atteso in sala per il 2 maggio 2025.

Una Notte da Leoni 4: Bradley Cooper lo farebbe “all’istante”

0
Una Notte da Leoni 4: Bradley Cooper lo farebbe “all’istante”

In un recente episodio del podcast “The New Yorker Radio Hour”, Bradley Cooper ha parlato con il conduttore David Remnick dei suoi sforzi da regista, tra cui “A Star Is Born” e “Maestro“, e del passaggio a ruoli più drammatici. Remnick ha poi chiesto a Bradley Cooper: “Hai finito di divertirti? In altre parole, se arrivasse un altro ruolo comico e divertente, se fossero tre mesi della tua vita, non sarebbe ‘Una notte da leoni 5’ ma qualcosa di simile“.

“Beh, farei ‘Una notte da leoni 5′”, ha risposto Bradley Cooper . “Prima ci sarebbe ‘Una notte da leoni 4’, ma sì“, ha detto ridendo l’attore. “Probabilmente farei Una notte da leoni 4′ all’istante. Solo perché amo Todd [Phillips], amo Zach [Galifianakis], amo Ed [Helms] così tanto, probabilmente lo farei“.

Alla domanda se un quarto film di Una notte da leoni potrebbe essere realizzato, Bradley Cooper ha risposto: “Non credo che Todd lo farà mai“.

Bradley Cooper ha recitato in “Una notte da leoni” del 2009 insieme a Zach Galifianakis, Ed Helms, Justin Bartha e Ken Jeong. L’originale commedia sgangherata ha generato due sequel: “Una notte da leoni – Parte II” del 2011 e “Una notte da leoni – Parte III” del 2013.

Bradley Cooper ha sottolineato che, sebbene ultimamente non abbia interpretato ruoli tradizionalmente divertenti, si sta “divertendo” nei suoi ultimi progetti e non trova questi film più pesanti “estenuanti” come potrebbero esserlo altri.

Dampyr, esordio esplosivo negli USA: dritto in Top 10 di Netflix, supera anche Spider-Verse

0

Dampyr, il primo film del Bonelli Cinematic Universe, sta rubando il cuore degli spettatori statunitensi, che nel fine settimana del Ringraziamento scelgono proprio l’esordio alla regia di Riccardo Chemello dalla vastissima library di Netflix USA.

Uscito il 22 novembre sulla versione nordamericana della piattaforma, il film ha esordito al nono posto della Top 10, scalando rapidamente la classifica e arrivando, nella giornata di domenica 26 novembre, a raggiungere la sesta terza posizione tra i dieci film più visti di Netflix, superando titoli in classifica da mesi, e persino il capolavoro dell’animazione SONY, Spider-Man: Accross the Spider-Verse, aggiunto di recente.

Dopo essere stato distribuito in digitale in Italia, su Sky e NOW, in occasione di Halloween 2023, e dopo la messa in commercio dell’edizione Home Video, Dampyr comincia anche a farsi spazio nel mercato internazionale, riscontrando un innegabile interesse da parte di un pubblico che storicamente è avvezzo ai blockbuster fantasy e che dimostra di gradire questa insolita storia di supereroi made in Italy, confermandone l’aspirazione internazionale.

Diretto da Riccardo Chemello, su una sceneggiatura firmata da Alberto Ostini, Giovanni Masi, Mauro Uzzeo e lo stesso Mauro Boselli che insieme a Maurizio Colombo ha creato il personaggio, e interpretato da Wade Briggs, Stuart Martin, Frida Gustavsson, Sebastian Croft, David Morrissey e Luke Roberts, Dampyr è prodotto da Bonelli Entertainment con Eagle Pictures e Brandon Box e distribuito in Nordamerica da Sony Pictures.

Uscito al cinema nell’ottobre 2022, Dampyr è il primo progetto del Bonelli Cinematic Universe. A oggi, questo universo annovera anche una serie animata di Dragonero, mentre in occasione del Lucca Comics and Games 2023, sono state annunciate la seconda stagione di Dragonero e una serie animata dedicata a Martin Mystére. Ricordiamo inoltre che è in produzione anche una serie in live action dedicata a Dylan Dog, per la quale Bonelli Entertainment lavorerà fianco a fianco con la Atomic Monster di James Wan.

The War – Il pianeta delle scimmie: guida agli Easter Eggs principali del film

Nel 2017, sotto la regia di Matt Reeves, arriva The War – Il pianeta delle scimmie, nono film del media franchise Il pianeta delle scimmie, e terzo film del reboot iniziato nel 2011 con L’alba del pianeta delle scimmie. L’originale del 1968, Il pianeta delle scimmie, è una delle pellicole più importanti del genere fantascientifico: al centro della storia c’è l’astronauta George Taylor, il quale precipita su un misterioso pianeta in cui le scimmie sono altamente evolute e gli esseri umani sono ridotti in schiavitù. Il film ottenne un grande successo sia di critica che di pubblico, a cui seguirono dei sequel, che conclusero l’origin saga nel 1973 con Anno 2670 – Ultimo atto. Nel 2011 arrivò, come dicevamo, il reboot, il quale si è concluso proprio con The War – Il pianeta delle scimmie, pellicola che presenta alcuni easter eggs interessanti, molti dei quali fanno riferimento alla serie originale. Scopriamo quali sono i principali.

Cornelius

Il pianeta delle scimmie

In The War – Il pianeta delle scimmie ritroviamo lo scimpanzè Cesare, il quale aveva guidato le scimmie evolute durante la guerra con gli umani sopravvissuti in Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie. Sappiamo che ha un figlio, il quale si chiama Cornelius. Il nome datogli non è però sconosciuto: infatti Cornelius è il gentile scimpanzé – nonché archeologo – presente nel film originale del 1968 Il pianeta delle scimmie, il quale insieme a Zira, una veterinaria nonché sua compagna, è l’unico a simpatizzare con la razza umana. Lo scimpanzé fa amicizia proprio con l’astronauta George Taylor, il protagonista, interpretato da Charlton Heston.

Nova

Il pianeta delle scimmie 1968

In The War – Il pianeta delle scimmie, ad un certo punto Cesare, insieme ai suoi compagni, si imbattono in un villaggio quasi abbandonato, dove incontrano per puro caso un uomo, che alla fine viene ucciso dallo scimpanzé. In quello stesso momento, in una casa disabitata, trovano una bambina, la quale non solo è malata ma è anche muta. La bambina si chiamerà Nova, altro nome che ci rimanda ancora una volta all’originale film del ’68. Nova – una donna muta, esattamente come lei – è la primitiva che incontra l’astronauta Taylor quando entrambi sono prigionieri delle scimmie e di cui, alla fine, si innamora.

Il virus

Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie film

The War – Il pianeta delle scimmie fa una rivelazione molto importante riguardante l’influenza Simian, un virus creato inizialmente per curare l’Alzheimer, e che era stato testato sulle scimmie fino a potenziarne l’intelligenza. Nel film viene svelato che tale virus – causa della decimazione dell’umanità – si è evoluto, e adesso è in grado di rendere gli esseri umani muti, veri e propri primitivi senza parola, perché innesca una regressione cerebrale. Una cosa accaduta già in precedenza a Nova, e che alla fine attacca anche il Colonnello McCullogh, lo stesso che aveva confessato a Cesare la trasmutazione del virus.

La bomba

L'alba del pianeta delle scimmie film

In The War – Il pianeta delle scimmie, il gruppo paramilitare si chiama Alpha-Omega, stesso nome che nel sequel del 1970, L’altra faccia del pianeta delle scimmie, indica il nome con cui viene chiamata una bomba atomica, la quale si palesa nel film quando a New York Brent (astronauta mandato alla ricerca della nave di Taylor, l’Icarus) scopre una società di uomini mutanti con poteri telepatici che venerano l’ordigno come divinità. Lo stesso che poi si capisce vogliono usare per sconfiggere le scimmie. In quell’occasione Brent – dopo essere stato catturato – incontra Taylor.

La lacrima di Cesare

The War - Il pianeta delle scimmie

La scena finale di The War – Il pianeta delle scimmie segna la morte di Cesare, che avviene fra le braccia della sua amata Maurice. Lo scimpanzè è stato ferito gravemente e, dopo aver condotto il suo popolo in salvo, spira, non prima di aver detto alla compagna che rimanendo unite le scimmie saranno sempre forti. Una lacrima gli scende lungo la guancia, e questo è un chiaro riferimento alla statua di una scimmia che fa la stessa cosa nell’inquadratura finale di Anno 2670 – Ultimo atto, quinto e ultimo episodio della saga originale de Il pianeta delle scimmie.

Donkey Kong

Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie

In The War – Il pianeta delle scimmie, le scimmie che si schierano con gli esseri umani sono soprannominate “Donkey”, mentre la fazione apposta, quella capitanata da Cesare, si chiama invece “Kong”. Anche questo diventa un palese riferimento al classico – nonché famoso – videogioco arcade Donkey Kong, sviluppato e prodotto da Nintendo e poi uscito nelle sale giochi nel 1981. Grazie a Donkey Kong – che nel videogame è un gorilla – c’è stato anche il debutto del celebre Mario.

Apocalypse Now

apocalypse-now

In The War – Il pianeta delle scimmie ci sono, infine, un paio di riferimenti ad Apocalypse Now, film del 1979 diretto da Francis Ford Coppola e liberamente ispirato al famoso romanzo di Joseph Conrad, Cuore di tenebra. Il primo è relativo alla guerra, la quale comporta in entrambi i casi un’odissea per rintracciare un colonnello impazzito. La seconda, invece, è un gioco di parole presente all’interno della pellicola, “Ape-ocalypse Now”, che viene visto scarabocchiato su un muro.

Leo, spiegazione del finale del film d’animazione su Netflix

Leo, spiegazione del finale del film d’animazione su Netflix

Leo è tra le recentissime proposte di Netflix nell’ambito dell’animazione. Il film, scritto da Adam Sandler, Robert Smigel e Paul Sad e diretto dallo stesso Smigle assieme a Robert Marianetti e David Wachtenheim, è stato lodato dalla critica internazionale per la sua gestione della comicità che lascia spazio anche a momenti di riflessione profonda, tanto per un pubblico di bambini-ragazzi quanto per gli adulti. Questa pellicola racconta la storia di Leo (Adam Sandler) e Squirtle (Bill Burr), tatuara che hanno vissuto tutta la loro vita in una classe di quinta elementare. Quando Leo viene a sapere che potrebbe avere solo un anno di vita, decide di scappare per vedere il mondo; tuttavia, il suo piano prende una piega inaspettata quando i bambini scoprono che sa parlare, e il tatuara inizia a dispensare consigli e lezioni di vita agli alunni.

Tutti i bambini iniziano a ottenere risultati eccellenti a scuola, il che rende fiera la loro supplente, la signora Malkin (Cecily Strong), finché questa non si rende conto che il merito non è suo, ma del piccolo tatuara. Così, decide di abbandonare Leo nelle Everglades, almeno finché l’intera classe non le fa cambiare idea e la esorta a salvarlo. Alla fine di Leo, la signora Malkin vince il titolo di insegnante dell’anno e porta Leo e Squirtle con sé nella sua nuova classe, ma la loro nuova sistemazione è davvero migliore rispetto alla classe di quinta elementare in cui hanno trascorso la loro vita finora? Scopriamolo in questa spiegazione del finale di Leo.

Perché Leo non è fuggito come previsto?

Inizialmente, Leo e Squirtle ci vengono presentati come felici di vivere nel loro piccolo terraio di una classe di quinta elementare, finché una sera, durante una riunione con i genitori, Leo sente uno dei papà dire che i tuatara vivono fino a circa 75 anni. Il nostro piccolo protagonista sa di essere nato nel 1949, ma non conosce l’addizione e la sottrazione perché ha vissuto tutta la vita nell’aula di quinta elementare, quindi solo quando incontra Cinnabon (Nick Swardson), il coniglietto dell’aula di seconda elementare, scopre di avere 74 anni, il che significa che, teoricamente, gli resta solo un anno da vivere. Questa stima cozza con il piano di Leo, che vuole vedere il mondo e fare nuove esperienze, dunque escogita un piano per fuggire.

La prima occasione per la fuga tanto desiderata da Leo si manifesta quando viene portato a casa da una studentessa di quinta, Summer (Sunny Sandler), non fosse che il tatuara si lascia scappare che sa parlare: invece di fuggire come aveva programmato, Leo dà a Summer dei consigli di vita su come interagire meglio con le altre persone e su come fare domande coinvolgenti durante le conversazioni con gli altri bambini. La bambina segue il suo consiglio il giorno dopo e ne trae immediatamente beneficio. Quando gli altri bambini iniziano a cercare l’aiuto di Leo, il tatuara è felice di tutta questa attenzione e apprezzamento che i bambini gli dimostrano, così smette di cercare di scappare.

Perché Squirtle ha smascherato Leo

Squirtle non aveva idea che Leo elargisse consigli a tutti i bambini, finché questi non iniziano a lasciare i loro telefoni nel terrario, per poter parlare con Leo di notte e nei fine settimana e Squirtle comincia a essere geloso. Inizialmente, è più arrabbiato per aver perso le attenzioni di Leo, ma quando va a casa con Anthony (Ethan Smigel) e cerca di interagire con lui come fa Leo, Anthony dice alla classe che “Squirtle fa schifo” e tutti concordano che Leo è “il migliore“.

Una sera, mentre Leo sta cercando di destreggiarsi tra le varie telefonate con i ragazzi, Squirtle trasmette una telefonata in diretta streaming a tutti gli altri bambini. Fino a quel momento, il tatuara aveva detto a tutti i bambini che erano gli unici con cui stava parlando, perché tecnicamente non avrebbe dovuto far sapere a nessuno di loro che gli animali potevano parlare. Ora, non solo sanno che può parlare, ma sanno anche che ha mentito a ciascuno di loro dicendo che avevano un rapporto esclusivo.

Perché la signora Malkin ha abbandonato Leo nelle Everglades

Leo, film NetflixSquirtle non era l’unico ad essere geloso di Leo. La signora Malkin era inizialmente soddisfatta dei progressi che gli studenti stavano facendo ed era molto orgogliosa degli elogi che stava ricevendo come insegnante, finché non ha sentito gli studenti attribuire a Leo il merito di ogni loro successo. La supplente decide dunque di portare il tatuara a casa sua, in modo che gli studenti non possano più consultarlo ma, come era sua abitudine con tutti gli studenti, Leo inizia a parlare con la signora Malkin dei suoi problemi, ricordandole il motivo per cui aveva iniziato a insegnare. Purtroppo, però, quando i genitori alla Fiera della Storia la elogiano e lei vince il premio di insegnante dell’anno, ha un altro ripensamento.

La signora Malkin sa che Leo era la vera ragione del successo dei ragazzi ma, ora che tutti pensano che sia stata lei a portare la classe a questo livello, riceve le lodi che ha sempre desiderato e non vuole che le cose cambino, così porta Leo alle Everglades e gli dice che i ragazzi hanno perso la Fiera della Storia e che la colpa è sua. Inoltre, gli dice che può vivere il suo sogno nelle Evergladessenza la possibilità di incontrare i bambini. O i loro genitori. O il preside. O i media“. Il motivo per cui lo porta lì è che nessuno parlerà mai con lui e scoprirà che tutti gli elogi che ha ricevuto sono in realtà merito del tatuara.

Naturalmente, dopo che Squirtle e il Drone rintracciano i bambini sull’autobus e Squirtle spiega che la supplente vuole accaparrarsi tutti i meriti, questa cambia di nuovo idea e confessa di aver portato Leo alle Everglades perché pensava che ottenere il riconoscimento dei genitori l’avrebbe resa felice. Nonostante il suo terzo ripensamento, l’allenatore Kimura (Jo Koy) non vuole cambiare rotta per andare alle Everglades, così la signora Malkin e i ragazzi cospirano per rubare l’autobus e andarci da soli per salvare Leo.

La nuova classe di Leo e Squirtle è peggio della quinta elementare?

Leo, una scena del film NetflixDa un lato, tutti ottengono ciò che vogliono alla fine del film Leo. La signora Malkin ottiene un posto di insegnante a tempo pieno in una nuova classe e i due tatuara si trasferiscono in una nuova aula; tuttavia, forse sarebbe stato meglio se fossero rimasti nella classe di quinta elementare. La loro nuova classe è composta da ragazzi più piccoli e scalmanati, che in ogni scena si comportano in modo rude con gli animali e con gli insegnanti. Leo e Squirtle erano preoccupati di farsi male quando i bambini di quinta li hanno portati a casa, e questo rischio è maggiore con i bambini più piccoli. Così, anche se sono entusiasti di poter finalmente imparare l’ABC, la loro vita potrebbe essere letteralmente a rischio.

Nella classe di quinta elementare, i due amici tatuara sono stati trattati bene dagli alunni, perché erano in grado di parlare e ragionare con loro ed erano decisamente più maturi. Nella loro nuova classe, la situazione sarà completamente diversa e potrebbe mettere a rischio Leo e Squirtle. L’aspetto più positivo alla fine di Leo è che la signora Malkin sa che possono parlare e si spera che si prenda cura di loro ma, considerando quante volte ha cambiato opinione nel corso del film, non c’è alcuna garanzia che si prenderà cura di loro. Lo scenario migliore per Leo e Squirtle sarebbe quello di essere trasferiti in una classe più grande il prima possibile!

Barbie 2: Margot Robbie risponde alle speculazioni sul sequel

0
Barbie 2: Margot Robbie risponde alle speculazioni sul sequel

Durante una recente intervista con AP, la candidata all’Oscar Margot Robbie ha parlato della possibilità di tornare per un eventuale film su Barbie 2, dopo il successo critico e commerciale dell’ultimo film di Greta Gerwig.

Penso che abbiamo messo tutto in questo film“, ha detto Margot Robbie. “Non ci piaceva costruirlo come una trilogia o qualcosa del genere. Greta ha messo tutto in questo film, quindi non riesco a immaginare quale sarà il prossimo“.

Inoltre, l’attrice che interpreta anche Harley Quinn ha anche spiegato il significato del successo al botteghino del film di Barbie.

Direi che la cosa più importante per me è che i film originali possono ancora avere un grande successo al botteghino”, ha detto. “Non deve essere per forza un sequel, un prequel o un remake. Può essere totalmente originale. Si può ancora disporre di un grande budget per farlo“.

Margot Robbie ha continuato: “E solo perché c’è una protagonista femminile non significa che non colpirà tutti e quattro i quadranti, che è, sapete, penso che un’idea sbagliata che molte persone hanno ancora. Quindi è davvero importante che Barbie sia andato bene. Per quanto sia bello, è anche molto importante che vada bene, in modo che anche in futuro le persone possano avere grandi idee originali e ricevere il budget necessario per realizzarle correttamente“.

Chi c’era nel film di Barbie?

Barbie è stato diretto da Greta Gerwig da una sceneggiatura scritta insieme a Noah Baumbach. È stato prodotto da Margot Robbie e Tom Ackerly per LuckyChap e da Robbie Brenner di Mattel Films insieme a Josey McNamara e Ynon Kreiz. Durante la sua programmazione nelle sale, il film ha ottenuto un incasso mondiale di oltre 1,4 miliardi di dollari, diventando così il film di maggior incasso del 2023.

Il film è interpretato da Margot Robbie, Ryan Gosling, America Ferrera, Simu Liu, Kingsley Ben-Adir, Scott Evans, Kate McKinnon, Ariana Greenblatt, Alexandra Shipp, Emma Mackey, Issa Rae, Michael Cera, Hari Nef, Will Ferrell, Helen Mirren, Dua Lipa e altri ancora. La colonna sonora originale è attualmente candidata a 11 Grammy, tra cui Record of the Year, Song of the Year e Best Song Written for Visual Media, con Ryan Gosling che ha ricevuto la sua prima nomination ai Grammy per “I’m Just Ken”.

Now You See Me 3: Jesse Eisenberg rivela la data di inizio delle riprese

0

Da quanto apprendiamo oggi Now You See Me 3, terzo capitolo del franchise Now You See Me che ancora in sviluppo e da quello che sembra pare sia anche in uno stato avanzato. Infatti uno degli attori del film, Jesse Eisenberg ha oggi rivelato i piani di produzione e l’inizio delle riprese.

Parlando con ComingSoon, a Eisenberg è stato chiesto se fosse interessato a Now You See Me 3, e l’attore ha risposto che la produzione dovrebbe iniziare il prossimo anno. Per quanto riguarda il suo ruolo di J. Daniels Atlas, Jesse Eisenberg ha descritto il personaggio come un necessario cambiamento di ritmo rispetto ad alcuni dei suoi ruoli più recenti.

Sì, sì, sì. Dovremmo farlo all’inizio del prossimo anno“, ha detto Eisenberg, prima di parlare delle differenze del suo personaggio in quel franchise rispetto a quello del suo prossimo film, Manodrome. “Non vedo l’ora. A differenza di un film come questo, in cui il mio personaggio prova una rabbia, un’ansia e una depressione così profonde, in quello il mio personaggio è così sicuro di sé, è un performer e un uomo di spettacolo ed è una boccata d’aria fresca, come attore, poter vivere anche in quel tipo di mondo“.

Cosa sappiamo di Now You See Me 3?

Jesse Eisenberg, Woody Harrelson e Morgan Freeman riprenderanno tutti i loro ruoli dai primi due film, mentre Ruben Fleischer di Venom è stato chiamato a dirigere. Michael Lesslie di Assassin’s Creed sta lavorando all’attuale bozza della sceneggiatura, mentre Alex Kurtzman e Bobby Cohen sono i produttori.

Diretto da Louis Leterrier, il film originale Now You See Me è uscito nelle sale statunitensi nel maggio 2013. Il film segue un gruppo di maghi – interpretati da Eisenberg, Harrelson, Isla Fisher e Dave Franco – che durante i loro spettacoli compiono rapine in banca e poi consegnano il denaro rubato al pubblico. Il film è interpretato anche da Mark Ruffalo, che veste i panni di un agente dell’FBI che cerca di consegnare i maghi alla giustizia, mentre Freeman interpreta un debunker della magia.

Now You See Me ha guadagnato 351,7 milioni di dollari al botteghino mondiale con un budget di 75 milioni di dollari. Ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica.

Un sequel, Now You See Me 2, è stato realizzato nel giugno 2016. Diretto da Jon M. Chu, il film ha riproposto nel cast Ruffalo, Harrelson, Franco, Freeman e Eisnenberg, mentre Lizzy Caplan e Daniel Radcliffe si sono uniti al cast. Il film ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica, ma ha guadagnato 334 milioni di dollari al botteghino mondiale a fronte di un budget stimato di 90-120 milioni di dollari.

Iman Vellani di The Marvels condivide la sua teoria su Kang in Avengers: Secret Wars

0

Da vera fangirl della Marvel, la star di The Marvels Iman Vellani ha condiviso la sua teoria sul ruolo di Kang il Conquistatore nell’attesissimo Avengers: Secret Wars. Parlando con New Rockstars, Iman Vellani ha proposto l’idea che il sesto film dei sui Vendicatori potrebbe presentare una variante “ultra-potente” di Kang, che potrebbe possedere sia i poteri dell’Uomo Molecola che del Beyonder.

Penso che avrebbe senso che Kang fosse una versione dell’Uomo Molecola, che esiste in ogni singolo universo, e che ci sono diverse varianti di lui“, ha detto Vellani. “L’abbiamo già visto. Quindi ha senso. Ma sento anche che potrebbe essere l’Uomo Molecola e Beyonder allo stesso tempo“.

 

Quando uscirà Avengers: Secret Wars?

Originariamente previsto per il 2025, Avengers: Secret Wars è stato posticipato al 2027 a causa dei ritardi di produzione causati dagli scioperi di Hollywood. Dopo Avengers: The Kang Dynasty che debutterà nelle sale il 1° maggio 2026, Secret Wars arriverà nelle sale il 7 maggio 2027. Entrambi i film non hanno ancora un regista, dato che il regista di Shang-Chi Destin Daniel Cretton ha recentemente annunciato la sua uscita da Avengers 5.

Avengers: Secret Wars è il sesto capitolo della serie di film di successo Avengers. Dovrebbe concludere la Fase 6 del Marvel Cinematic Universe e la Saga del Multiverso. I fan attendono da tempo la notizia di un potenziale adattamento live-action dell’iconica serie di fumetti, che vede vari eroi e cattivi Marvel essere catturati da un’entità cosmica nota come Beyonder, dove poi si scontrano su un pianeta chiamato Battleworld.

Star Wars: Ahsoka, Dave Filoni parla del futuro di Baylan Skoll

0
Star Wars: Ahsoka, Dave Filoni parla del futuro di Baylan Skoll

Al creatore di Star Wars: Ahsoka Dave Filoni, recentemente promosso a Chief Creative Officer di Lucasfilm, è stato chiesto se la storia di Baylan Skoll continuerà dopo l’improvvisa scomparsa di Ray Stevenson lo scorso 21 maggio.

Parlando con Vanity Fair, Dave Filoni ha ricordato com’è stato lavorare con Stevenson, rivelando che all’attore scomparso sarebbe piaciuto sapere quanto cose positive i fan hanno detto sul suo personaggio.

Ovviamente c’è una storia“, ha suggerito Dave Filoni. “A questo punto siamo in una fase di attesa. Ma sono contento che si parli di Ray e di quanto fosse grande. Avevo dei piccoli dibattiti con lui e gli dicevo: ‘Ray, sei tu il cattivo qui’. E lui rispondeva: “Non credo proprio”. Io gli dicevo: “So che non lo pensi, ma lo sei. Mi piace che tu faccia finta di niente”. Che è esattamente il modo in cui Baylan pensa. Penso che sarebbe stato al settimo cielo [per l’accoglienza dei fan]. Il grande rimpianto è che non abbia potuto sperimentarlo“.

Cosa sappiamo su Ahsoka?

Star Wars: Ahsoka è stata scritta e prodotta esecutivamente da Dave Filoni, conosciuto soprattutto per il suo lavoro sugli show animati di Star Wars The Clone Wars e Rebels, molto amati dai fan. Ambientata nella stessa linea temporale di The Mandalorian, la prima stagione è incentrata sulla ricerca della Jedi protagonista attraverso la galassia, mentre indaga su una minaccia emergente dopo la caduta dell’Impero.

Star Wars: Ahsoka è interpretata da Rosario Dawson nel ruolo dell’ex Cavaliere Jedi, Natasha Liu Bordizzo nel ruolo di Sabine Wren, Mary Elizabeth Winstead nel ruolo di Hera Syndulla, Eman Esfandi nel ruolo di Ezra Bridger, Lars Mikkelsen nel ruolo del Grand’Ammiraglio Thrawn, Ivanna Sakhno nel ruolo di Shin Hati, Ray Stevenson nel ruolo di Baylan Skoll, Wes Chatham nel ruolo del Capitano Enoch, Diana Lee Inosanto nel ruolo di Morgan Elsbeth, David Tennant nel ruolo della voce di Huyang e altri ancora.

Sophia Di Martino spera di vedere Sylvie nei futuri film del MCU

0
Sophia Di Martino spera di vedere Sylvie nei futuri film del MCU

Parlando con GamesRadar+, la star di LOKI Sophia Di Martino ha espresso il desiderio di continuare a interpretare Sylvie nei futuri progetti del Marvel Cinematic Universe. Spera che il viaggio del suo personaggio includa delle apparizioni nei film del MCU.

Voglio solo fare più Sylvie possibile“, ha detto la Di Martino. “Portare avanti la sua storia, vedere dove andrà a finire e vederla trovare la sua strada in alcuni film sarebbe super cool. Sì, sicuramente“.

Inoltre, l’attrice ha anche condiviso con quale personaggio del MCU vorrebbe che Sylvie interagisse, rivelando che le piacerebbe “avere una sfida tra streghe” contro l’Agatha Harkness di Kathryn Hahn. Quest’ultima sarà protagonista della sua serie Disney+ Agatha: Darkhold Diaries, che debutterà nel 2024.

Di cosa parla la seconda stagione di Loki?

“La seconda stagione riprende dopo lo scioccante finale di stagione, quando Loki si ritrova a combattere per l’anima della Time Variance Authority”, si legge nella sinossi. “Insieme a Mobius, al cacciatore B-15 e a una squadra di personaggi nuovi e di ritorno, Loki naviga in un Multiverso in continua espansione e sempre più pericoloso alla ricerca di Sylvie, del Giudice Renslayer, di Miss Minutes e della verità su cosa significhi possedere il libero arbitrio e uno scopo glorioso“.

La seconda stagione di LOKI è stata ideata dallo sceneggiatore e produttore esecutivo Eric Martin, mentre la regia è stata affidata a Justin Benson e Aaron Moorhead. La serie è interpretata anche da Owen Wilson, Gugu Mbatha-Raw, Wunmi Mosaku, Jonathan Majors, Ke Huy Quan, Rafael Casal, Kate Dickie e altri ancora.

Edgar Wright rivela parte dei suoi progetti originali per Ant-Man

0

Dopo oltre nove anni da quando Edgar Wright è uscito dal primo film di Ant-Man dei Marvel Studios, il regista britannico ha rivelato alcuni nuovi dettagli interessanti sulla sua visione originale per il film con protagonista Paul Rudd. Su Instagram, Wright ha risposto alla domanda di un fan sulla differenza tra la sua versione di Ant-Man e il film di Peyton Reed del 2015.

Il regista di L’Alba dei morti dementi ha descritto la sua sceneggiatura originale come un “film su una rapina criminale”, che avrebbe caratterizzato Scott Lang come un “vero criminale”. Wright in precedenza intendeva mostrare la trasformazione di Scott dal criminale di partenza all’eroe del finale.

Ant-Man: Rudd e Lilly stavano per abbandonare dopo l’addio di Edgar Wright

“Avendo firmato una NDA quando me ne sono andato, non c’è molto che posso dire”, ha scritto Wright. “Immagino che la differenza più grande nella nostra sceneggiatura fosse che era autonoma e non aveva cameo di altri personaggi del MCU (a parte un’anticipazione finale) ed era molto più un film su una rapina, con rapine intrecciate e rapine ovunque, un po’ come The Hot Rock di Donald Westlake. Penso che anche la differenza cruciale sia che (come nei fumetti originali) Scott Lang era un vero criminale all’inizio del film e non un bravo ragazzo al 100% già all’inizio della storia. Abbiamo pensato che sarebbe stato un arco di redenzione più soddisfacente se fosse passato da criminale a eroe. C’è molto altro da dire, ma non posso per motivi legali!”

Con il suo terso capitolo, Ant-Man and the Wasp: Quantumania, la trilogia dedicata al personaggio non si è conclusa nel migliore dei modi. Il film ha incassato in tutto il mondo oltre 470 milioni di dollari a fronte di un budget dichiarato di 200 milioni di dollari. Le sue scarse prestazioni al botteghino hanno reso il film uno dei minori incassi dei Marvel Studios fino ad oggi.

Diretto da Peyton Reed su una sceneggiatura scritta da Jeff Loveness , il film vede co-protagonisti anche Evangeline Lilly nel ruolo di Hope van Dyne/Wasp, Michael Douglas nel ruolo di Hank Pym, Michelle Pfeiffer nel ruolo di Janet Van Dyne, Jonathan Majors nel ruolo di Kang il Conquistatore, Kathryn Newton nel ruolo di Cassie Lang, Corey Stoll nel ruolo di Darren Cross / M.O.D.O.K., Bill Murray nel ruolo di Lord Krylar, Katy O’Brian nel ruolo di Jentorra e William Jackson Harper nel ruolo di Quaz.

Law & Order: Reid Scott nel cast della ventitreesima stagione

0

L’imminente ventitreesima stagione del dramma poliziesco Law & Order si arricchirà di un nuovo detective della polizia di New York. L’attore Reid Scott (The Marvelous Mrs. Maisel) si è unito al cast dello show della NBC come nuovo volto regular.

I dettagli sul personaggio del detective della polizia di New York, compreso il nome, non sono stati resi noti. L’attore si unirà allo show dopo che il detective Frank Cosgrove, interpretato da Jeffrey Donovan, ha lasciato la serie a causa di “divergenze creative“. Donovan è apparso nelle stagioni 21 e 22 di Law & Order.

Non è la prima volta che lo show subisce un cambiamento importante nel cast, soprattutto nel ruolo del detective. Prima che Donovan entrasse nella serie nel ruolo del detective Frank, Anthony Anderson aveva ripreso il ruolo del detective Kevin Bernard e se ne era andato dopo la 21a stagione. A lui è succeduto Mehcad Brooks nella stagione 22 nel ruolo di Jalen Shaw.Prodotta da Wolf Entertainment e Universal Television, la prossima 23ª stagione di Law & Order debutterà il 18 gennaio 2024.

Law & Order va ad aggiungersi all’impressionante portfolio televisivo di Reid Scott. Dopo aver recentemente recitato in The Marvelous Mrs. Maisel, l’attore è noto soprattutto per il ruolo di Dan Egan nella commedia politica Veep della HBO. Ha anche interpretato Bobby O’Neil nella sitcom della ABC It’s All Relative e Brando Dorff nella sitcom della TBS My Boys. Tra gli altri suoi lavori televisivi ricordiamo La vita segreta dell’adolescente americano, The Big C, Perché le donne uccidono e, più recentemente, American Horror Story: Delicate.

Per David Ayer: “James Gunn è l’uomo più coraggioso di Hollywood”

0

Il regista di Suicide Squad David Ayer ha difeso il co-CEO dei DC Studios James Gunn dai fan della DC su X, che stanno speculando sulla posizione di James Gunn sulla discussa director’s cut del film di supereroi del 2016. David Ayer ha espresso la sua eccitazione per Superman: Legacy di James Gunn, lodandolo anche per aver guidato uno dei franchise di supereroi più difficili.

Non vedo assolutamente l’ora di vedere il Superman di Gunn. Devo dire questo“, ha scritto Ayer. “Gunn è l’uomo più coraggioso di Hollywood in questi giorni. Sta prendendo il comando della nave più difficile da capitanare in questa industria“.

Chi ha partecipato alla realizzazione di Suicide Squad?

Basato sull’omonima squadra di antieroi della DC Comics, Suicide Squad è stato scritto e diretto da David Ayer. Il film è stato interpretato da Will Smith nel ruolo di Deadshot, Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller, Joel Kinnaman nel ruolo di Rick Flag, Jai Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Jay Hernandez nel ruolo di El Diablo, Adewale Akinnuoye-Agbaje nel ruolo di Killer Croc, Cara Delevingne nel ruolo di Enchantress, Karen Fukuhara nel ruolo di Katana e Margot Robbie nel ruolo di Harley Quinn, che è diventata subito una delle più amate dai fan ed è ora uno dei personaggi DC più popolari. Nonostante abbia ricevuto recensioni per lo più negative, il film ha comunque incassato oltre 726 milioni di dollari al botteghino mondiale.

Dopo il successo della campagna dei fan per l’uscita della Zack Snyder’s Justice League, alcuni fan della DC hanno iniziato a discutere della possibile uscita della versione di  David Ayer del film del 2016. Secondo Ayer, la sua versione era più cupa ed emotiva rispetto alla versione che abbiamo visto al cinema di Suicide Squad. La sua versione avrebbe visto anche un maggior coinvolgimento del Joker di Jared Leto.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità