Ecco la nostra intervista a Roul Bova che dal 31 maggio al 5 giugno ha presieduto la Giuria del Monte-Carlo Film Festival in qualità di Presidente.
Crudelia: le collezioni moda e i progetti legati al film
Diretto da Craig Gillespie e interpretato dalle vincitrici dell’Academy Award® Emma Stone ed Emma Thompson, il film Disney live action Crudelia è disponibile nelle sale italiane (salvo disponibilità dei cinema) e su Disney+ con Accesso VIP.
In occasione dell’uscita di Crudelia, M·A·C Cosmetics ha lanciato The Disney Cruella Collection by M·A·C, una collezione che si ispira alle più insolenti icone fashion che hanno contribuito a dare un volto alle ere Punk e New Wave dei tardi Settanta e primi anni Ottanta, con vivide labbra rosse e iconici ombretti bianchi e neri, prendendo spunto dalle tonalità e tecniche usate per creare i look di Cruella sullo schermo.
Inoltre, nelle vetrine di M·A·C Cosmetics in via Dante a Milano, è andata in scena una collezione di abiti ispirata a Crudelia realizzata da Rebecca Pavone, Aurora Dolce e Sofia Motta, giovani talenti dell’Istituto Europeo di Design (IED) che, con la collaborazione della Coordinatrice e Creative Director IED Moda Milano Olivia Spinelli, sono stati selezionati per realizzare tre outfit ispirati al film.
Westwing, e-commerce di Home&Living, ha interpretato in chiave interior design la dicotomia dei due personaggi principali del film: Cruella e la Baronessa. Sul sito Westwing.it è stata disponibile una campagna Crudelia a tema interior dedicata agli utenti, ispirata allo stile punk-rock anni 70 del film.
Veepee,
sito leader europeo delle flash-sales, ha realizzato un progetto
speciale insieme a Disney Italia in occasione del lancio del film
sui siti Privalia e Veepee. Un canale editoriale con lo stile di
Crudelia, con una selezione di top brand tra Moda,
Accessori e Beauty.
Una sezione dedicata al mondo di Crudelia è stata creata anche su Amazon.it: protagoniste una collezione completa di magliette e felpe; i celebri Funko Pop per i collezionisti e infine il libro edito da Giunti “Crudelia De Mon. La mia vera storia”.
Inoltre, per celebrare l’uscita del film, sono disponibili su ShopDisney.it la nuova esclusiva collezione di abbigliamento, accessori e peluche ispirata ai personaggi del nuovo film Disney live action.
The Flash: ecco il costume di Batman…?
Andy Muschietti, impegnato sul set di The Flash, ha condiviso sul suo account Instagram una foto di un logo di Batman, o forse di un pettorale di un costume di Batman che sembra macchiato di sangue. Sappiamo che il film vedrà più Batman in azione, ma non sappiamo a chi appartiene questo logo/costume, né la foto ci fornisce alcuna descrizione o suggerimento. Cosa vorrà dire?
Tutto quello che c’è da sapere su The Flash
Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 4 novembre 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.
Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Kiersey Clemons tornerà nei panni di Irish West dopo essere apparsa in Zack Snyder’s Justice League (il personaggio era stato tagliato dalla versione theatrical). Nel cast ci saranno anche l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha Calle (Febbre d’amore) che interpreterà Supergirl.
Chi sei, Charlie Brown?, il documentario in arrivo su Apple TV+
Apple TV+ ha svelato oggi il trailer e la data d’uscita del documentario, “Chi sei, Charlie Brown?”, che sarà disponibile in tutto il mondo venerdì 25 giugno, su Apple TV+. Narrato da Lupita Nyong’o e ideato da Imagine Documentaries, lo speciale documentario è prodotto da Brian Grazer e Ron Howard e mostra interviste con amici, familiari, fumettisti e i fan più famosi del fumetto, per comporre un commovente ritratto del compianto creatore dei Peanuts, Charles M. Schulz.
Onorando il creatore dell'”uomo qualunque”, Charles “Sparky” Schulz, “Chi sei, Charlie Brown?” celebra il significato e la popolarità multi-generazionale del fumetto, con la sua arte e design senza tempo, per delineare il ritratto dell’uomo i cui personaggi avrebbero toccato la vita di milioni di persone nel corso dei decenni, diventando amate icone culturali. Ricco di interviste a Jean Schulz, la vedova di Charles Schulz, insieme a Drew Barrymore, Al Roker, Kevin Smith, Billie Jean King, Paul Feig, Ira Glass, Noah Schnapp, Miya Cech, Keith L. Williams, Chip Kidd, Lynn Johnston, Robb Armstrong e altri ancora, il documentario intreccia una nuova storia animata che segue Charlie Brown alla scoperta di se stesso.
Chi sei, Charlie Brown? è prodotto da Brian Grazer, Ron Howard, Sara Bernstein e Justin Wilkes di Imagine Documentaries, Josh Scherba, Anne Loi e Stephanie Betts di WildBrain, Craig Schulz e Paige Braddock di Peanuts e Michael Bonfiglio, che scrive e dirige. Meredith Kaulfers di Imagine Documentaries è co-produttrice esecutiva e Marcella Steingart è produttrice e scrittrice. La musica originale è composta da Jeff Morrow, compositore della nuova serie “The Snoopy Show”, “Snoopy in Space” e “Peanuts in Space: Secrets of Apollo 10”.Chi sei, Charlie Brown? si unirà ad altri titoli dei Peanuts, tra cui “The Snoopy Show”, i classici speciali dei “Peanuts”, la serie nominata ai Daytime Emmy “Snoopy in Space” e il vincitore del Daytime Emmy Award “Peanuts in Space: Secrets of Apollo 10”, anch’essi prodotti da Imagine Documentaries.
Offrendo una visione multi-generazionale per i bambini dai 4 agli 11 anni e per i loro caregiver, Apple TV+ ospita serie originali di alcuni dei franchise più affidabili di oggi nella programmazione per bambini e famiglie, tra cui “Ghostwriter” e “Helpsters” di Sesame Workshop, vincitori del Daytime Emmy Award; il prossimo reboot dell’amata serie classica “Fraggle Rock” di The Jim Henson Company; “Doug Unplugs” di DreamWorks Animation e “Stillwater” di Gaumont e Scholastic.
Apple TV+ è disponibile sull’app Apple TV in oltre 100 paesi, su oltre 1 miliardo di schermi, inclusi iPhone, iPad, Apple TV, iPod touch, Mac, specifiche smart TV Samsung, LG, Sony e VIZIO, Amazon Fire TV e dispositivi Roku, console PlayStation e Xbox e su tv.apple.com, per € 4,99 al mese con una prova gratuita di sette giorni. Per un periodo di tempo limitato, i clienti che acquistano un nuovo iPhone, iPad, Apple TV, Mac o iPod touch possono usufruire gratuitamente di un anno di Apple TV +. Questa offerta speciale è valida per tre mesi dopo la prima attivazione del dispositivo.
La ragazza di Stillwater: trailer con Matt Damon
Ecco il trailer di La ragazza di Stillwater il film con Matt Damon diretto da Tom McCarthy, regista de Il Caso Spotlight. Il film sarà presentato Fuori Concorso al Festival di Cannes 2021 e arriverà prossimamente nelle sale italiane distribuito da Universal Pictures.
Un operaio dell’industria petrolifera, interpretato da Damon, parte dall’Oklahoma alla volta di Marsiglia per visitare la figlia, finita in carcere per un delitto che sostiene di non aver commesso. Messo alla prova dalle barriere linguistiche, dalle differenze culturali e da un complesso sistema legale, Bill rende la battaglia per la libertà della figlia la propria missione. Durante questo percorso, sviluppa un’amicizia con una donna locale e la sua piccola bambina, che lo porterà ad allargare il proprio sguardo e a scoprire un nuovo e inatteso senso di empatia con il resto del mondo.
Per Lucio di Pietro Marcello, il trailer del film
Dopo l’anteprima mondiale alla 71ª edizione del Festival Internazionale del cinema di Berlino, Per Lucio di Pietro Marcello arriva nei cinema italiani per un evento di tre giorni, il 5, 6, 7 luglio (elenco sale a breve su nexodigital.it). Le prevendite apriranno a partire da giovedì 10 giugno.
Per Lucio, una produzione IBC Movie con Rai Cinema in collaborazione con Avventurosacon il sostegno della Regione Emilia-Romagna, è un viaggio visivo e sonoro nell’immaginario poetico e irriverente del cantautore bolognese Lucio Dalla, una narrazione inedita del suo mondo condotta attraverso le parole del fidato manager Tobia e dell’amico d’infanzia Stefano Bonaga.
Il film unisce biografia e storia, realtà e immaginario, dando vita a un ritratto che attinge dall’infinito bacino dei repertori pubblici e privati, storici e amatoriali, grazie ai materiali d’archivio di Istituto Luce Cinecittà, Fondazione Cineteca di Bologna, Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico e Fondazione CSC – Archivio Nazionale Cinema d’Impresa (Ivrea). Tutti elementi che riportano alla luce l’avventura di Dalla e le sue molte vite: il faticoso esordio, l’entusiasmo per la prima ascesa al successo, la fortunata collaborazione con il poeta Roberto Roversi, fino e alla consacrazione come autore colto e popolare. Liriche e musiche dipingono così un’Italia sotterranea e sfumata, immergendo lo spettatore in una libera narrazione del Paese che attraversa tanto il boom economico che i tragici eventi del periodo legato alla fine degli anni’ 70.
Pietro Marcello, dopo il pluripremiato Martin Eden, ripercorre così attraverso le vicende dell’artista anche l’Italia degli ultimi e degli emarginati, l’Italia di Lucio Dalla, una figura polimorfa che sfugge a ogni flash, a ogni definizione: istrione, clown, jazzista, viandante, eroe, poeta, cantore, profeta, trasformista, provocatore. Forse non ci sarebbe nemmeno bisogno di raccontare Dalla: l’eccezionalità della sua storia dovrebbe bastare. Eppure, siamo qui ancora a farci questa domanda. Qualcosa manca, qualcosa è sfuggito. Una cosa è certa: Lucio Dalla ha toccato la vita con mani frementi e l’ha guardata con occhi vivi di bambino e abbracciando la sua epoca.
Scritto da Pietro Marcello e Marcello Anselmo, Per Lucio non è solo un film su Lucio Dalla, ma una sinfonia visiva e sonora del mondo immaginato e cantato da Dalla: le piazze, i bar, le puttane, i barboni. E un viaggio tra canzoni capolavoro come Lunedì Film, Il fiume e la cittá, Itaca, È lì, La Canzone di Orlando, L’operaio Gerolamo, La Borsa Valori, Mille Miglia, Intervista con l’avvocato, I muri del ventuno, Quale allegria, Come è profondo il mare, Mambo, Il Parco Della Luna, Balla Balla Ballerino, Futura.
Per Lucio è distribuito al cinema da Nexo Digital il 5, 6, 7 luglio in collaborazione con i media partner Radio DEEJAY, MYmovies.it e Rockol.it.
Amazing Grace: il trailer del film documentario
Girato nel 1972 da Sidney Pollack e rimasto fermo per oltre 47 anni a causa di questioni tecniche e legali, Amazing Grace è riportato alla luce, sugli schermi di tutto il mondo, da Alan Elliot. “Un miracolo”, l’ha definito il New Yorker, presentato con plauso unanime di pubblico e critica al DOC NYC Festival, alla Berlinale 2019 e al Taormina Film Festival, e che arriva finalmente nelle sale italiane come evento, dal 14 al 16 giugno.
Amazing Grace è stato girato da Pollack mentre Aretha Franklin registrava il suo leggendario doppio album omonimo, l’opera gospel più venduta della storia. Nel 1972 la regina del soul per due serate alla New Temple Missionary Baptist Church di Los Angeles torna alle sue radici gospel, quando, poco più che bambina, cantava in chiesa a Detroit dove teneva i suoi sermoni il reverendo Franklin, suo padre. Ad accompagnare Aretha al piano c’è il carismatico reverendo James Cleveland, a far da spalla alla Franklin il Southern California Community Choir diretto da Alexander Hamilton; a sorpresa, tra il pubblico in visibilio, un giovanissimo Mick Jagger.
Protagonista assoluta di Amazing Grace è la regina del soul per eccellenza che attraverso immagini inedite e un suono trascinante emoziona lo spettatore, immerso in un tripudio di musica e in un’atmosfera gospel unica nel suo genere.
Amazing Grace sarà nelle sale cinematografiche con Adler Entertainment solo il 14, 15 e 16 giugno.
La nostra storia: trailer del film di Fernando Trueba
Lucky Red ha diffuso il trailer dell’ultimo film del regista premio Oscar Fernando Trueba (Belle Époque), La nostra storia, unico film in lingua spagnola entrato a far parte della selezione Ufficiale del Festival di Cannes 2020 e presentato in Italia nella scorsa edizione della Festa del Cinema di Roma.
Adattamento del romanzo di Héctor Abad Faciolince, uno dei capolavori della letteratura contemporanea ispanoamericana, racconta la vera storia di suo padre, l’attivista colombiano per i diritti umani Héctor Abad Gómez. Con Javier Cámara (The Young Pope, Parla con lei), La nostra storia racconta la vita di un uomo combattuto tra l’amore della sua famiglia e la lotta politica, ambientato nella Colombia devastata dalla violenza degli ultimi decenni.
Il Signore degli Anelli: segui le orme di Bilbo e Frodo in Nuova Zelanda

Il Signore degli Anelli è una trilogia fantasy famosissima, nonché considerato uno dei più grandi e ambiziosi progetti nella storia del cinema. Tutti e tre i film sono stati girati in Nuova Zelanda, il Paese di nascita del regista, Peter Jackson. Molti dei bellissimi paesaggi presenti nei film possono quindi essere visitati durante un viaggio in Nuova Zelanda.
Hobbiville e Mordor
La Nuova Zelanda è formata da due isole principali, vale a dire l’Isola del Nord e l’Isola del Sud, e da numerose isole minori. Entrambe le isole sono dotate di paesaggi naturali di una bellezza mozzafiato. L’Isola del Nord è dove si trova la famosa, incantevole e amata residenza degli hobbit, la Contea. Lo sfondo della Contea nei film de Il Signore degli Anelli è Matamata, situato nella parte settentrionale dell’Isola di Nord.
Sarà ovvio che non tutte le località che hanno servito come sfondo nei film sono subito riconoscibili, dato che nei film sono stati utilizzati effetti speciali. Questo non è il caso, però, di Hobbiville. Chi durante un viaggio in Nuova Zelanda si trova sull’Isola del Nord, può visitare l’ambientazione di Hobbiville, dove si trovano ancora 44 case hobbit, così come viste nei film. È persino possibile bere qualcosa al Green Dragon Inn. Chi desidera visitare Hobbiville, può prenotare vari tour. Si consiglia di prenotare in anticipo, poiché i tour sono molto popolari e si esauriscono rapidamente.
Non solo le scene della serena e favolosa Contea sono state riprese sull’Isola del Nord. Un’altra località sull’Isola del Nord è servita come set per il magico Gran Burrone, rifugio nascosto degli elfi: il parco regionale di Kaitoke. La località di Kaitoke si trova a circa 45 chilometri a nord-est dalla capitale della Nuova Zelanda, Wellington. È quindi facile combinare una visita alla capitale del Paese con una visita a questo parco regionale.
Sull’Isola del Nord non si trovano solo le località che sono servite come set cinematografici per i luoghi sereni e magici dei film. Nella parte centrale dell’Isola del Nord si trova il parco nazionale del Tongariro, il più antico parco nazionale della Nuova Zelanda, i cui paesaggi aridi inquietanti sono stati scelti per le riprese del tenebroso e scuro Mordor. All’interno di questo parco si trova anche il Monte Fato, nella vita reale conosciuta come il Monte Ngauruhoe.
Chi desidera visitare i set cinematografici menzionati, per il viaggio in Nuova Zelanda ha bisogno di un visto. Fortunatamente il visto per la Nuova Zelanda si può richiedere facilmente online.
Altri luoghi d’interesse della Nuova Zelanda
Dal momento che il visto Nuova Zelanda ha una validità totale di due anni e permette di effettuare un numero illimitato di viaggi durante questo periodo (ogni soggiorno può durare fino a tre mesi), oltre alle località cinematografiche si possono anche visitare altri luoghi d’interesse della Nuova Zelanda. Il Paese è famoso per la bellezza dei suoi paesaggi naturali e ha tanto da offrire. A titolo di esempio: oltre al parco nazionale del Tongariro menzionato in precedenza, il Paese ha altri tredici parchi nazionali.
Le località cinematografiche menzionate in precedenza sono tutte situate sull’Isola del Nord, ma anche l’Isola del Sud merita sicuramente una visita. Qui si trova, tra le altre cose, il più grande parco nazionale della Nuova Zelanda: il parco nazionale del Fiordland. Oltre ai meravigliosi paesaggi naturali, in Nuova Zelanda vi sono varie città interessanti. Visita ad esempio Auckland, Wellington (sull’Isola del Nord) o Christchurch, situata sull’Isola del Sud.
Per un viaggio in Nuova Zelanda è necessario un visto (NZeTA)
La Nuova Zelanda è una destinazione adatta sia agli amanti dei film de Il Signore degli Anelli, ma non solo. Il Paese ha qualcosa per tutti: paesaggi naturali mozzafiato, tanti luoghi di interesse e una storia interessante. Chi desidera viaggiare in Nuova Zelanda, sia per visitare i famosi set cinematografici o per un altro motivo, ha bisogno di un visto. Il visto per la Nuova Zelanda, ovvero la NZeTA (“New Zealand Travel Authority”) può facilmente essere richiesto online. Prima di presentare la richiesta di visto, è importante verificare se si soddisfano tutti i requisiti.
La Cordigliera dei Sogni: una clip in esclusiva dal film di Patricio Guzman
L’esplorazione del territorio va di pari passo con l’esplorazione della storia, per svelare l’anima più profonda del Cile. Proprio come ci ha abituati Guzmán. Nel documentario, presentato nel 2019 al Festival di Cannes, le alte cime della Cordigliera si caricano di una moltitudine di significati simbolici, spesso contraddittori, stratificati come la roccia. La poesia visiva del paesaggio si sovrappone alle testimonianze dei cittadini cileni, che rivivono i loro ricordi della dittatura di Pinochet. Una nostalgia, un senso di frustrazione schiacciante che non affligge solo il popolo cileno ma anche la sua Cordigliera, le voci umane si fondono con quella silente della roccia, in un commovente grido di avvertimento alle nuove generazioni, affinché non si rassegnino mai.
MCU: 10 domande sul Blip che non hanno trovato ancora una risposta
Nel MCU ci sono stati tutta una serie di eventi molti importanti, dal primo attacco di Loki alla creazione di Ultron da parte di Tony Stark. Tuttavia, nulla è paragonabile alla Infinity War contro Thanos. Abbiamo assistito alla scomparsa di metà della vita dell’universo, che ha avuto un impatto a dir poco devastante su coloro che erano rimasti in vita. Anche se alla fine le persone scomparse sono tornate indietro cinque anni dopo, il MCU non hai mai spiegato per filo e per segno cosa sia realmente accaduto durante il Blip. Screen Rant ha raccolto 10 domande sul Blip che non hanno ancora trovato una risposta:
1Cosa è successo a chi era in pericolo?

Alcune delle domande sul Blip non riceveranno risposta a breve. Il meglio a cui si può auspicare sono le teorie. Molti fan hanno discusso su cosa succederà a coloro che potrebbero essere in pericolo dopo il loro ritorno. Ad esempio, i passeggeri dell’aereo cadrebbero a terra e morirebbero?
La risposta più plausibile è che Hulk si è assicurato che tutte le vittime del Blip sarebbero tornate sane… cioè con entrambi i piedi ben piantati per terra!