Home Blog Pagina 806

Squid Game: trama, cast, episodi e streaming

Squid Game: trama, cast, episodi e streaming

Squid Game è la nuova serie survival Originale Netflix coreana scritta e diretta da Hwang Dong-hyuk. La serie di nove episodi, con Lee Jung-jae , Park Hae-soo e Wi Ha-joon , racconta la storia di un gruppo di 456 persone che sono invitate a rischiare la vita in un misterioso gioco di sopravvivenza con un patrimonio di 45,6 miliardi di ( US $ 38,7 milioni).

Squid Game: quando esce e dove vederla in streaming

Squid Game in streaming sarà disponibile dal 17 settembre 2021 su Netflix.

Squid Game: trama e cast

Un misterioso invito a partecipare alla gara è inviato a persone con un disperato bisogno di denaro. I 456 partecipanti di ogni ceto sociale sono intrappolati in un luogo segreto dove competono per vincere 45,6 miliardi di won. Ad ogni turno si cimentano in un popolare gioco coreano per l’infanzia come “Un, due, tre, stella”, ma chi perde… muore. Chi vincerà e qual è il vero motivo della gara?

In Squid Game protagonisti sono Lee Jung-jae come Seong Gi-hun (n. 456). Autista e dipendente dal gioco d’azzardo, vive con sua madre e lotta per sostenere finanziariamente sua figlia. Partecipa al Gioco per saldare i suoi numerosi debiti. Park Hae-soo come Cho Sang-woo (n. 218). Il capo del team di investimento in una società di titoli, era un junior di Gi-hun, ed era uno studente dotato che è entrato alla Seoul National University , ma ora è ricercato dalla polizia per aver rubato denaro ai suoi clienti. Oh Yeong-su come Oh Il-nam (n. 001). Un uomo anziano con un tumore al cervello che preferisce giocare al Gioco piuttosto che aspettare di morire all’esterno. HoYeon Jung come Kang Sae-byeok (n. 067). Un disertore nordcoreano che entra nel Gioco per pagare un intermediario in grado di trovare e recuperare i suoi familiari sopravvissuti dal paese. Heo Sung-tae come Jang Deok-su (n. 101). Un gangster che entra nel Gioco per saldare i suoi enormi debiti di gioco. Anupam Tripathi come Abdul Ali (n. 199).Un lavoratore straniero dal Pakistan che entra nel Gioco per provvedere alla sua giovane famiglia dopo che il suo datore di lavoro si è rifiutato di pagarlo per mesi. Kim Joo-ryoung come Han Mi-nyeo (n. 212). Una donna misteriosa e manipolatrice che afferma di essere una povera madre single. 

Gli episodi della prima stagione Squid Game

  • Stagione 1, episodio 1: Sperando di vincere soldi facili, un Gi-hun al verde e disperato accetta di prendere parte a un gioco enigmatico. Non molto tempo dopo il primo round, si verificano orrori imprevisti.
  • Stagione 1, episodio 2: Diviso se continuare o uscire, il gruppo tiene un voto. Ma le loro realtà nel mondo esterno potrebbero rivelarsi spietate quanto il gioco.
  • Stagione 1, episodio 3:  Alcuni giocatori entrano nel turno successivo – che promette dosi uguali di dolce e mortale – con vantaggi nascosti. Nel frattempo, Jun-ho si intrufola dentro.
  • Stagione 1, episodio 4: Quando si formano alleanze tra i giocatori, nessuno è al sicuro nel dormitorio dopo lo spegnimento delle luci. Il terzo gioco sfida la squadra di Gi Hun a pensare in modo strategico.
  • Stagione 1, episodio 5: Gi-hun e la sua squadra, a turno, fanno la guardia per tutta la notte. Gli uomini mascherati incontrano problemi con i loro co-cospiratori.
  • Stagione 1, episodio 6: I giocatori si accoppiano per la quarta partita. Gi-hun è alle prese con un dilemma morale, Sang-woo sceglie l’autoconservazione e Sae-byeok condivide la sua storia non raccontata.
  • Stagione 1, episodio 7: Il leader mascherato accoglie gli ospiti VIP nella struttura per una visione in prima fila dello spettacolo. Nel quinto gioco, alcuni giocatori crollano sotto pressione.
  • Stagione 1, episodio 8: In vista dell’ultimo turno, sfiducia e disgusto sono profondi tra i finalisti. Jun-ho scappa, determinato a svelare gli sporchi segreti del gioco.
  • Stagione 1, episodio 9: Il round finale presenta un’altra prova crudele ma questa volta come andrà a finire dipende da un solo giocatore. Il creatore del gioco esce dall’ombra.

No Time to Die: le foto della premiere a Londra

0
No Time to Die: le foto della premiere a Londra

Si è tenuta nella serata di ieri la world premiere dell’atteso No Time to Die, il nuovo capitolo del franchise di 007 che vede protagonista Daniel Craig nei panni dell’iconico agente speciale James Bond. Alla premiere tenutasi alla Royal Albert Hall a Londra, presenti oltre al protagonista tutto il cast: Léa Seydoux, Naomie Harris , Ben Whishaw, Rory Kinnear, Rami Malek e Ana de Armase ovviamente immancabilmente la famiglia reale. Di seguito alcune foto per gentile concessione di Universal Pictures.

No Time to Die, atteso nelle sale italiane il 30 settembre 2021, vede nel cast Daniel Craig (James Bond), Léa Seydoux (Madeleine Swann), Ralph Fiennes (M), Naomie Harris (Eve Moneypenny), Ben Whishaw (Q), Rory Kinnear (Bill Tanner) e Jeffrey Wrigh (Felix Leiter). Le new entry del cast sono invece Rami Malek, Billy Magnussen, Lashana Lynch Ana de Armas.

In No Time to Die, Bond si gode una vita tranquilla in Giamaica dopo essersi ritirato dal servizio attivo. Il suo quieto vivere viene però bruscamente interrotto quando Felix Leiter, un vecchio amico ed agente della CIA, ricompare chiedendogli aiuto. La missione per liberare uno scienziato dai suoi sequestratori si rivela essere più insidiosa del previsto, portando Bond sulle tracce di un misterioso villain armato di una nuova e pericolosa tecnologia.

Venom: Tom Hardy commenta le critiche negative al primo film

0
Venom: Tom Hardy commenta le critiche negative al primo film

Le prime reazioni a Venom: La furia di Carnage sono state abbastanza positive finora. Tuttavia, le cose sono andate in maniera leggermente diversa quando il primo film con protagonista Tom Hardy venne distribuito nel 2018.

Il film detiene un punteggio su Rotten Tomatoes pari al 30% e ora è stato proprio Hardy ad affrontare la questione in una recente intervista con CinemaBlend. Alla domanda sull’accoglienza negativa riservata al primo film, l’interprete di Eddie Brock ha sottolineato che Venom è stato un successo molto più grande in termini di reazione dei fan, cosa difficile da contestare in quanto il film è stato, effettivamente, un grande successo al botteghino.

“Penso che quando fai qualcosa che ti sta a cuore, vuoi sempre cercare di portare a casa il risultato”, ha spiegato Hardy. “Purtroppo i critici non l’hanno apprezzato. Anzi, ci hanno letteralmente massacrato. Il pubblico, invece, è andato a vederlo in massa. Tutto ciò è stato bellissimo. È stato come vedere qualcuno considerato un perdente che, piano piano, viene apprezzato e considerato per ciò che realmente è.”

“Così abbiamo telefonato subito a Tom Rothman della Sony e gli abbiamo detto: ‘Guarda, possiamo provare a buttare giù una bozza per il secondo film, perché davvero non vediamo l’ora di prendere ciò che abbiamo imparato grazie al primo e metterlo nel secondo, provando a spingerci oltre'”, ha concluso l’attore.

Quello che sappiamo su Venom: La furia di Carnage

Tom Hardy ritorna sul grande schermo nel ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi. In Venom: La furia di Carnage assisteremo allo scontro tra il simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più celebri dei fumetti su Spider-Man, interpretato da Woody Harrelson.

Nel cast del sequel anche Michelle Williams (Fosse/Verdon) nei panni di Anne Weying, Naomie Harris (No Time to Die) nei panni di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham (Boardwalk Empire, Taboo). Il film uscirà in autunno al cinema.

Shang-Chi: il personaggio di Wenwu ha ancora un futuro nel MCU?

0
Shang-Chi: il personaggio di Wenwu ha ancora un futuro nel MCU?

Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli è stato un grande successo al botteghino e la dinamica tra l’eroe eponimo e suo padre Wenwu si è rivelata uno dei elementi più interessanti, nonché essenziali, della storia. Il leader dei Dieci Anelli ha fatto sentire la sua presenza nel Marvel Cinematic Universe in grande stile, nonostante alla fine sia morto per proteggere il figlio dal Divoratore di Anime.

L’attore Tony Leung ha regalato una performance incredibile nel film: è un vero peccato che la sua corsa nei panni del “Mandarino” sia già giunta al termine. E se i piani dei Marvel Studios fossero diversi? Se Leung avesse davvero la possibilità di tornare nei panni del personaggio? Il giornalista Jeff Yang, che ha lavorato come consulente culturale durante le riprese di Shang-Chi, è stato ospite all’interno del podcast They Call Us Bruce (via Murphy’s Multiverse) e ha condiviso alcuni suoi pensieri sul film della Fase 4.

È stato proprio durante quella parte della conversazione che Yang ha lasciato intendere che potrebbe ancora esserci un futuro per Wenwu nel MCU. “Dato che avevano a disposizione un attore come Tony Leung, speravo che rendessero più chiaro il fatto che ci saranno altri posti del MCU in cui lo ritroveremo”, ha anticipato. “Meglio non dire altro e lasciare le cose come stanno.”

Non ci aspettiamo che Wenwu resusciti dopo gli eventi di Shang-Chi, ma considerando il fatto che il personaggio esiste da migliaia di anni, ci sono molti altri progetti in cui potrebbe effettivamente tornare. Uno di questi è sicuramente Eternals, ma solo il tempo ci dirà se sarà davvero così.

L’uscita nelle sale di Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli è fissata al 3 settembre 2021. Destin Daniel Cretton, acclamato regista di Short Term 12The Glass Castle e Il Diritto di Opporsi con Michael B. JordanJamie Foxx e Brie Larson, è stato scelto per dirigere il film, che vanta la sceneggiatura di Dave Callaham (The Expendables, Godzilla, Wonder Woman 1984).

Vi ricordiamo che nei panni del protagonista ci sarà l’attore canadese Simu Liu, visto di recente nella commedia di Netflix Kim’s Convenience. Insieme a lui, nel cast, figureranno anche Tony Leung nei panni del Mandarino, e Awkwafina, che dovrebbe interpretare un “leale soldato” del Mandarino, e se è vero che il villain qui sarà il padre di Shang-Chi, in tal caso ci sono ottime possibilità che si tratti di Fah Lo Suee. Chi ha letto i fumetti saprà che è la sorella dell’eroe del titolo e che il suo superpotere è l’ipnosi.

The Great 2 stagione: quando esce, trama, cast e streaming

The Great 2 stagione: quando esce, trama, cast e streaming

The Great 2 è la seconda stagione della serie The Great creata da Tony McNamara e liberamente ispirato l’ascesa al potere di Caterina la Grande, imperatrice di tutte le Russie.

The Great 2: quando esce e dove vederla in streaming

La seconda stagione di The Great  sarà presentata in anteprima il 19 novembre 2021 negli USA, su HULU. The Great 2 in streaming sarà disponibile su Starzplay.

The Great 2

The Great 2: trama e cast

The Great è un dramma satirico e comico sull’ascesa di Caterina la Grande da estranea alla sovrana più longeva nella storia della Russia. La serie è romanzata e ritrae Caterina nella sua giovinezza e il matrimonio con l’imperatore Pietro III concentrandosi sulla trama per uccidere il marito depravato e pericoloso.

Protagonisti di The Great 2 sono Elle Fanning come Caterina la Grande, Nicholas Hoult come Pietro III di Russia, Phoebe Fox come Marial, Sacha Dhawan come Conte Orlo, Charity Wakefield come Georgina Dymova, Gwilym Lee come Grigor Dymov, Adam Godley come arcivescovo “Archie”, Douglas Hodge come Generale Velementov, Belinda Bromilow come zia Elizabeth, Bayo Gbadamosi come Arkady, Florence Keith-Roach come Tatyana, Danusia Samal come Lady Antonia Svenska e Sebastian de Souza come Leo Voronsky.

The Great è creato e scritto da Tony McNamara che ne è anche il produttore esecutivo, gli altri produttori esecutivi sono Marian Macgowan, Josh Kesselman e Ron West della Thruline, Brittany Kahan Ward della Echo Lake, Doug Mankoff e Andrew Spaulding, Elle Fanning, Mark Winemaker e Matt Shakman. Il progetto è prodotto dalla Civic Center Media in associazione con MRC Television.

Nei ruoli ricorrenti troviamo anche Louis Hynes come Vlad Freddie Fox come re Hugo di Svezia Jamie Demetriou nel ruolo del dottor Chekov Christophe Tek come Tartar Nick Charlie Price come Ivan Alistair Green come Conte Smolny Abraham Popoola come Alexei Rostov James Smith come Conte Gorky Stewart Scudamore come Tolsten Phill Webster come guardia di palazzo Adam Darlington come capo cameriere Dustin Demri-Burns nel ruolo di Voltaire Christianne Oliveira come contessa Belanova.

The Great 2

Gli episodi di The Great 2

Gli episodi della seconda stagione non sono stati resi noti ancora.

Spawn: ecco perché il reboot non sarà una storia di origini

0
Spawn: ecco perché il reboot non sarà una storia di origini

Il reboot cinematografico di Spawn ad opera di Todd McFarlane è ormai in sviluppo da molto tempo. Nel corso degli anni il fumettista canadese ha mostrato una certa ostinata determinazione a voler far decollare a tutti i costi il progetto, assicurandosi non soltanto il coinvolgimento della Blumhouse di Jason Blum alla produzione, ma anche quello del premio Oscar Jamie Foxx in qualità di protagonista.

Era da un po’ che non avevamo aggiornati sul film, e adesso è stato proprio McFarlane a parlare del progetto in una recente intervista con CBR. Stando a quanto rivelato dal fumettista, che sarà coinvolto nel riavvio di Spawn in qualità di regista, il film non sarà una storia di origini, dal momento che quel tipo di approccio è stato già impiegato dall’adattamento del 1997 con protagonista Michael Jai White. McFarlane, infatti, vuole che il reboot sia molto diverso e, soprattutto, rivelando per il pubblico di oggi.

“Per il mio film, non volevo adattare la storia delle origini raccontata nei primi numeri del fumetto”, ha spiegato. “Abbiamo cercato diversi sceneggiatori che potessero dare vita a qualcosa di molto diverso, senza però spiegare loro nulla di quello che volevamo. Sfortunatamente, l’80-90% di questi sceneggiatori si è adagiato ed è caduto nella trappola di raccontare una storia di origini. Ma la verità è che abbiamo già visto quel film… È uscito più di 20 anni fa. Questo reboot deve invece essere interessante e rivelante per il mondo di oggi, sia in termini di cinema che di contenuti social.”

Il nuovo film dedicato a Spawn avrà come protagonista il premio Oscar Jamie Foxx nel ruolo dell’antieroe del titolo. Del cast dovrebbe far parte anche Jeremy Renner nei panni di Twitch Williams. Greg Nicotero, truccatore di The Walking Dead, si occuperà del trucco e degli effetti speciali. Il film sarà prodotto da Jason Blum e dalla sua Blumhouse Productions.

La Brea 1×02: promo e trama dall’episodio

0
La Brea 1×02: promo e trama dall’episodio

Il network americano NBC ha diffuso il promo e la trama di La Brea 1×02, il secondo episodio della nuova serie tv La Brea.

In La Brea 1×02 che si intitolerà  “Day Two” Con la vita di Josh in pericolo, Eve attraversa il pericoloso deserto fino alla radura per salvarlo. Nel disperato tentativo di avviare una missione di salvataggio, Gavin e Izzy lavorano per dimostrare che ci sono sopravvissuti vivi all’interno della dolina mentre gli agenti del governo seguono ogni loro mossa.

La Brea 1×02

La Brea è la nuova serie tv drammatica americana creata da David Appelbaum per il network americano NBC. Nella serie Quando un’enorme voragine si apre nel mezzo di Los Angeles e attira centinaia di persone ed edifici nelle sue profondità, coloro che vi cadono si ritrovano in una terra primordiale misteriosa e pericolosa, dove non hanno altra scelta che unirsi per sopravvivere. Lo spettacolo segue una famiglia, distrutta dagli eventi, che cerca di tornare insieme.

Protagonisti di La Brea sono Natalie Zea come Eve Harris, Eoin Macken come Gavin Harris, Chiké Okonkwo come Ty Coleman, Karina Logue come Marybeth Hill, Zyra Gorecki come Izzy Harris e  Jack Martin come Josh Harris. Nel cast anche Natalie Zea come Eve Harris, Eoin Macken come Gavin Harris, Chiké Okonkwo come Ty Coleman, Karina Logue come Marybeth Hill, Zyra Gorecki come Izzy Harris, Jack Martin come Josh Harris, Veronica St. Clair come Riley Velez, Rohan Mirchandaney come Scott, Lily Santiago come Veronica, Chloe De Los Santos come Lily, Jon Seda come Dr. Sam Velez e Angel Parker.

Will Smith sollevato dall’assenza di Deadshot in The Suicide Squad

0

Will Smith è stato uno dei membri del cast di Suicide Squad di David Ayer a non fare ritorno in The Suicide Squad di James Gunn. Purtroppo, all’epoca della produzione, gli impegni dell’attore non gli hanno permesso di tornare a vestire i panni di Deadshot.

Quando Idris Elba venne annunciato nel cast, in molti pensavano che l’attore avrebbe interpretato proprio il ruolo di Deadshot, andando così a sostituire Smith. Tuttavia, in seguito è stato confermato che la star della serie Luther avrebbe interpretato un personaggio totalmente diverso, ossia Bloodsport.

Ora, in un recente video realizzato per GQ, Will Smith ha risposto al tweet di un fan che gli chiedeva perché non fosse tornato nei panni di Deadshot per The Suicide Squad. A quel punto Smith ha chiesto al produttore del film: “Hanno omesso Deadshot dalla storia, giusto?”, cosa che il produttore ha confermato. Sollevato, l’attore ha risposto: “Ottimo, così potrò tornare.”

Deadshot è stato uno degli aspetti più apprezzati del primo Suicide Squad, anche grazie al carismatico ritratto di Smith del classico cattivo DC. Per via della lungimiranza dei produttori di The Suicide Squad, l’attore ha ora la possibilità di riprendere il ruolo in futuro, anche se non è ancora stato confermato per nessuno dei prossimi progetti targati Warner Bros.

Il cast ufficiale di The Suicide Squad comprende i veterani Margot Robbie (Harley Quinn), Viola Davis (Amanda Waller), Joel Kinnaman (Rick Flag) e Jai Courtney (Captain Boomerang), insieme alle new entry Idris ElbaMichael RookerNathan FillionTaika WaititiJohn CenaPeter Capaldi, Sean Gunn, David Dastmalchian Storm Reid. Nel film reciteranno anche Pete Davidson, Juan Diego Botto, Joaquin Cosio, Flula Borg, Tinashe Kajese, Jennifer Holland, Julio Ruiz, Alice Braga, Steve Agee e Daniela Melchior.

“Benvenuti all’inferno, ossia a Belle Reve, la prigione con il più alto tasso di mortalità negli Stati Uniti d’America. Qui sono confinati i peggiori supercriminali, disposti a tutto pur di evadere, anche unirsi all’oscura e super segreta missione della Task Force X. L’incarico del giorno? Metti insieme una serie di truffatori (tra cui Bloodsport, Peacemaker, Captain Boomerang, Ratcatcher 2, Savant, King Shark, Blackguard, Javelin e la psicopatica preferita di tutti, Harley Quinn). Armali pesantemente e abbandonali sulla remota isola di Corto Maltese infusa dal nemico. Mettili alla prova grazie ad una giungla brulicante di avversari militanti e forze di guerriglia ad ogni angolo. La squadra è impegnata in una ‘search and destroy’ guidata dal colonnello Rick Flag, mentre i tecnici del governo di Amanda Waller seguono ogni loro movimento grazie a dei sistemi impiantati nelle loro orecchie. Come sempre… una sola mossa falsa e chiunque può morire (per mano degli avversari, di un compagno di squadra o della stessa Waller).”

No Time to Die: le prime recensioni elogiano “l’ultima volta” di Daniel Craig

0

Si è tenuta ieri la premiere mondiale di No Time to Die, l’ultimo capitolo della saga di Bond in cui Daniel Craig interpreterà l’iconico agente 007. Dopo quasi due anni di attesa – il film è stato posticipato numerose volte a causa della pandemia di Covid-19 -, No Time to Die è finalmente pronto a fare il suo debutto nelle sale a partire dal 30 settembre.

In seguito alla premiere, sono arrivate online anche le primissime recensioni del film, tutte estremamente positive. In particolare, la stampa ha elogiato la performance di Craig e la nuova direzione narrativa presa dal film. Potete leggere alcuni estratti di seguito:

Peter Bradshaw, The Guardian: “No Time To Die è sorprendente, esoticamente consapevole, divertente e sicuro di sé. Soprattutto, è grande: grande azione, grandi risate, grandi acrobazie. E nonostante tutto, sembra che si svolga nel mondo reale, un enorme spazio aperto che tutti noi desideriamo.”

Pete Hammond, Deadline: “Fukunaga mette in scena tanti bei inseguimenti, esplosioni, acrobazie, con un finale lungo un’ora sull’isolata fortezza di Safin. Ma c’è anche tanta enfasi sui personaggi questa volta, sui loro conflitti e sulle loro complessità.”

Ian Sandwell, Digital Spy: “Probabilmente, soltanto ulteriori visioni decideranno il destino di No Time to Die nella classifica dei film di Bond, soprattutto perché ci sono alcuni momenti che potrebbero dividere il fandom. Come esperienza, tuttavia, offre tutto lo spettacolo che ti aspetteresti da un film di 007, getta alcune sorprese lungo la strada e si chiude in modo divertente, toccante e audace per Daniel Craig.”

Jason Solomons, TheWrap: “No Time To Die è la migliore incarnazione da parte di Daniel Craig di un ruolo così iconico, un’iterazione che vede Bond viaggiare in spazi emotivi in ​​cui il personaggio non è mai stato prima, almeno da Al servizio segreto di Sua Maestà o in alcuni passaggi dei libri di Ian Fleming. Percepisci tutte le ferite sul corpo e sul viso di Craig, tutta la tensione su Bond di dover salvare il mondo un’ultima volta (di nuovo), ma anche tutta l’allettante libertà di qualcuno che si avvicina al fine di un lungo viaggio.”

Alistair Harkness, The Scotsman: “Sin dall’inizio dei pre-crediti, questo 25esimo episodio, più e più volte posticipato, ti offre tutto ciò che desideri da un film di Bond, in un modo che non hai mai visto prima. L’azione è folle ma sempre radicata, i richiami alla mitologia di Bond sono divertenti ma risuonano qesta volta ad un livello più profondo, e la posta in gioco emozionale è potentissima.”

Tutto quello che sappiamo su No Time to Die

No Time to Die, atteso nelle sale italiane il 30 settembre 2021, vede nel cast Daniel Craig (James Bond), Léa Seydoux (Madeleine Swann), Ralph Fiennes (M), Naomie Harris (Eve Moneypenny), Ben Whishaw (Q), Rory Kinnear (Bill Tanner) e Jeffrey Wrigh (Felix Leiter). Le new entry del cast sono invece Rami Malek, Billy Magnussen, Lashana Lynch Ana de Armas.

In No Time to Die, Bond si gode una vita tranquilla in Giamaica dopo essersi ritirato dal servizio attivo. Il suo quieto vivere viene però bruscamente interrotto quando Felix Leiter, un vecchio amico ed agente della CIA, ricompare chiedendogli aiuto. La missione per liberare uno scienziato dai suoi sequestratori si rivela essere più insidiosa del previsto, portando Bond sulle tracce di un misterioso villain armato di una nuova e pericolosa tecnologia.

Tom Hardy spiega l’origine della voce di Bane ne Il cavaliere oscuro

0

A breve rivedremo Tom Hardy nei panni di Eddie Brock nell’attesissimo sequel Venom: La furia di Carnage. Prima di entrare a far parte dell’universo di Spider-Man targato Sony, però, l’attore aveva già fatto il suo debutto nel mondo dei supereroi grazie al terzo film della trilogia de Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan, in cui aveva interpretato il ruolo di Bane, uno dei più celebri nemici di Batman.

Una delle caratteristiche che hanno sempre distinto il lavoro di Hardy è il modo in cui l’attore è capace di usare la sua voce. In una recente intervista con Wired, il diretto interessato ha parlato proprio del processo che lo ha condotto a scegliere quale voce avrebbe dovuto avere il suo Bane, discutendo anche del tentativo di aggirare eventuali obiezioni nei confronti di un attore bianco che interpretava un personaggio che nei fumetti ha origini latine.

“Credo che Nolan abbia fatto una scelta fantastica”, ha spiegato Hardy. “Nei fumetti, Bane è la quintessenza del Latinx. Io non lo sono. Così mi sono documentato e sono incappato in quest’uomo di nome Bartley Gorman, che si proclamò il re degli zingari. Era un pugile a mani nude. Mostrai quello che avevo trovato su di lui a Chris. Potevamo inseguire una sorta di percorso alla Darth Vader, quindi impiegare una voce da cattivo con un tono riconoscibile, oppure potevamo ispirarci a Gorman. Ed è quello che abbiamo fatto, perché volevamo considerare le origini di Bane. Dissi a Chris che potevamo pentircene e che alla fine doveva essere una sua scelta, ma lui era d’accordo. E alla fine l’abbiamo fatto, rendendo il tutto molto più fluido.”

Il Bane di Tom Hardy ha raggiunto un impatto a livello culturale assai elevato, sebbene la natura di tale impatto sia stata diversa da quella raggiunta, ad esempio, dal Joker di Heat Ledger. Bane è diventato in poco tempo un’icona nel mondo del web e la performance di Hardy – al di là del rispetto dovuto – è stata spesso fonte di umorismo e di ispirazione per meme assai divertenti. Proprio per questo, Christopher Nolan pensa che l’attore non abbia ancora ottenuto il giusto riconoscimento per la sua interpretazione.

La leggenda del pianista sull’oceano: tutte le curiosità sul film

Dopo aver vinto il premio Oscar con il film Nuovo Cinema Paradiso ed essersi confermato narratore dal fascino internazionale con Una pura formalità, Giuseppe Tornatore si è poi cimentato nel suo primo lungometraggio in lingua inglese, l’acclamato La leggenda del pianista sull’oceano. Uscito nel 1998, il film è stato scritto dallo stesso Tornatore, il quale si basò sul celebre monologo teatrale Novecento di Alessandro Baricco. Il risultato è un film che nelle sue due ore e quaranta di durata porta lo spettatore tanto ad imbattersi in un personaggio memorabile quanto in un epoca ormai scomparsa per sempre.

L’intero film, come noto, è ambientato all’interno del transatlantico Virginian, ispirato dai modelli simili RMS Lusitania e RMS Mauretania. All’interno di questo ambiente si sussegue un via vai di personaggi e storie che arricchiscono il film di quanto accade nel corso del Novecento, fino a raccontare la finitezza dell’essere umano in un mondo sempre più vasto e caotico, che di limiti sembra non possederne più. La leggenda del pianista sull’oceano si presenta dunque tanto come un racconto distaccato di un epoca quanto come la riflessione sull’evoluzione e le derive dell’animo.

Acclamato a livello internazionale, La leggenda del pianista sull’oceano è ancora oggi uno dei film più amati di Tornatore, ricco di sentimenti, passioni e dolori, di musica e coraggio. Un racconto sempre attuale e capace di emozionare. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla colonna sonora. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La leggenda del pianista sull’oceano: la trama del film

Protagonista del film è Danny Boodman T. D. Lemon Novecento, il quale viene ritrovato da neonato a bordo di un transatlantico dal macchinista Danny Boodman. L’uomo decide di prendere il bambino con sé, facendolo crescere sulla nave e istruendolo come gli è possibile. Con il passare degli anni Novecento cresce divenendo la mascotte dell’equipaggio, benvoluto da tutti. Quando però il padre adottivo muore in seguito ad un incidente, egli si trova a doversi completamente reinventare. È così che, scoperto un pianoforte, si dimostra un vero talento per quello strumento. Novecento diventa così il pianista ufficiale della nave, la quale però è ormai prossima alla demolizione. Un evento che costringerà Novecento a prendere sofferte decisioni.

La leggenda del pianista sull’oceano: il cast del film

Ad interpretare il personaggio protagonista, Novecento, vi è il noto attore americano Tim Roth, ricordato per film come Le iene e Rob Roy. Egli si disse entusiasta di poter dar assumere tale ruolo, benché non sapesse assolutamente suonare il pianoforte. Roth si esercitò per sei mesi solo per poter fingere di saperlo suonare, mentre le mani che si vedono nel film non sono le sue. Nel ruolo del padre adottivo Danny Boodman vi è l’attore Bill Nunn, mentre Max Tooney, amico di Novecento, è interpretato da Pruitt Taylor Vince. Altri personaggi di rilievo sono quelli della ragazza amata dal protagonista, interpretata da Mélanie Thierry e il dottor Klauserman, interpretato da Heathcote Williams. Clarence Williams III dà infine vita al pianista Jelly Roll Morton.

La leggenda del pianista sull'oceano colonna sonora

La leggenda del pianista sull’oceano: la colonna sonora e i premi vinti

Come per i precedenti film di Tornatore, anche La leggenda del pianista sull’oceano vanta una colonna sonora composta da Ennio Morricone, il quale ha impiegato quasi un anno solo per la stesura. Questa si compone di circa trenta brani, ma nella seconda edizione CD pubblicata nel 1999 per il mercato internazionale se ne contano appena 21. Vi si possono però ritrovare temi portanti del film come The Legend of The Pianist on The Ocean, Playing Love e Lost Boys Calling. Proprio per questa colonna sonora Morricone si aggiudicò il Golden Globe, il secondo di tre insieme a quello vinto per Mission e per The Hateful Eight.

Oltre a questo prestigioso riconoscimento, il film di Tornatore ha poi vinto numerosi altri prestigiosi premi a livello internazionale. Si annoverano in particolare sei David di Donatello, tra cui quello per la miglior regia, e sei Nastri d’argento. Il direttore della fotografia Lajos Koltai è stato premiato agli European Film Awards, mentre ai Ciak d’oro sono stati ottenuti i premi per il miglior film, la miglior regia, la miglior scenografia e i migliori costumi. La leggenda del pianista sull’oceano ha poi ottenuto candidature anche ai Satellite Awards ed è stato presentato al Toronto International Film Festival, dove ha concorso per il Premio del Pubblico.

La leggenda del pianista sull’oceano: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. La leggenda del pianista sull’oceano è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Infinity, Apple iTunes, Tim Visio, Amazon Prime Video e Disney+. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 28 settembre alle ore 21:00 sul canale Cine 34.

Fonte: IMDb

Hotel Artemis: trama, cast e curiosità sul film

Hotel Artemis: trama, cast e curiosità sul film

Affermatosi come sceneggiatore di film d’azione quali Iron Man 3, Mission: Impossible – Rogue Nation e Fast & Furious – Hobbs & Shaw, Drew Pearce ha nel 2018 debuttato dietro la macchina da presa con il film Hotel Artemis, opera a metà tra il thriller distopico e il puro genere action. Da Pearce anche scritto e prodotto, questo lungometraggio è una caotica esplosione di violenza, sangue, scontri e personaggi dalle storie profondamente diverse destinati a incontrarsi e scontrarsi fino all’ultimo. Un’opera di genere, dunque, che parte da un contesto problematico per concentrarsi poi su un progressivo deterioramento dei rapporti tra i personaggi coinvolti.

Quello di Pearce potrebbe dunque essere visto anche come un B-Movie particolarmente ricco di dettagli, specialmente per quanto riguarda la scenografia. Pur se con diversi difetti, specialmente per quanto riguarda la sceneggiatura, Hotel Artemis si è affermato come un titolo da non perdere se si è amanti del caos e di situazioni al limite, dove ogni evento ne provoca altri sempre più esplosivi e pericolosi. Al momento della sua uscita in sala, tuttavia, il film finì con l’essere un cocente flop, con un incasso di appena 13 milioni di dollari a fronte di un budget di 15.

Piano piano ha però guadagnato un proprio pubblico di appassionati, attratti tanto dal ricco cast di interpreti presenti quanto dalla costruzione delle imprevedibili vicende. Pur con i suoi difetti, è certamente un film da riscoprire. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Hotel Artemis: la trama del film

Il film si svolge durante un mercoledì notte del 2028. Le strade del centro di Los Angeles sono tutte bloccate da tafferugli e manifestazioni. Le forze di polizia della città stanno respingendo violentemente i manifestanti che si sono tinti di blu per perorare la loro unica richiesta: acqua pulita. Il governo degli Stati Uniti ha infatti approvato una legge sulla privatizzazione dell’acqua, rendendo di fatto questa un bene di lusso che in pochi possono permettersi. In tutto questo inferno, si aggirano quattro uomini, con i volti coperti da maschere a teschio, che hanno appena fallito un colpo in banca finendo in uno scontro a fuoco con la polizia.

Feriti e senza altre opzioni, l’unica speranza per loro di sopravvivere è raggiungere prima possibile uno stabile di 13 piani, in art déco, dalla logora facciata, un tempo un prestigioso Hotel ma adesso un luogo sicuro che nasconde nell’attico un ospedale all’avanguardia. Questo Pronto Soccorso è molto esclusivo, riservato ai soli criminali, l’iscrizione si paga in anticipo e tutte le regole della casa devono essere seguite alla lettera. A gestire la struttura è una donna di nome Jean Thomas, conosciuta da tutti come l’Infermiera. Lei pensa sempre e solo ad una cosa, ovvero all’Hotel Artemis. Con l’arrivo dei nuovi ospiti, questo inizia a farsi particolarmente affollato e le tensioni non tarderanno ad esplodere.

Hotel Artemis cast

Hotel Artemis: il cast del film

Ad interpretare l’autoritaria Jean Thomas vi è la due volte premio Oscar Jodie Foster. L’attrice è tornata con questo film alla recitazione dopo una pausa di cinque anni, con la sua ultima interpretazione datata 2013 per il film Elysium. Nel corso di questo periodo la Foster si è infatti dedicata maggiormente alla regia con il film Money Monster – L’altra faccia del denaro e con gli episodi 4×02 della serie Black Mirror e 1×08 della serie Loop. Accanto a lei, in Hotel Artemis, vi sono gli attori Sterling K. Brown e Brian Tyree Henry nei panni dei rapinatori Waikiki e Honolulu, i cui veri nomi sono in realtà Sherman e Lev.

L’ex wrestler e ora attore Dave Bautista, visto in film come Guardiani della Galassia, Blade Runner 2049 e Dune, interpreta Everest, il forzuto assistente di Jean Thomas. L’attrice Sofia Boutella, vista anche in Kingsman – Secret Service, La mummia e Atomica bionda, è invece la letale assassina Nice. A lei è anche dedicata la scena presente a metà dei titoli di coda. Il celebre attore Jeff Goldblum interpreta il boss malavitoso Orian Franklin, detto Re Lupo, mentre Charlie Day è il trafficante d’armi Acapulco. L’attore Zachary Quinto, celebre per aver interpretato Spock nei nuovi film di Star Trek, è Crosby Franklin, figlio di Orian. In ultimo, Jenny Slate è Morgan Daniels, agente di polizia con legami inaspettati a Jean.

Hotel Artemis: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Hotel Artemis è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 28 settembre alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb

Venom: 10 cose sul simbionte che solo i fan dei fumetti conoscono

Venom tornerà sul grande schermo in Venom: La furia di Carnage e i fan della Marvel sanno bene quanto ancora ci sia da esplorare in merito all’iconico personaggio. Con la prospettiva di più sequel e la possibilità che il personaggio appaia nel MCU grazie al Multiverso, le storie a fumetti potrebbero contenere la chiave del futuro sul grande schermo del simbionte.

Una pluralità di voci

I lettori di fumetti sanno che, in genere, i personaggi sono il prodotto di un unico autore e di un unico artista. Venom sfugge a questa tradizione, in quanto è il risultato di diverse menti creative. Il concept di Venom si è evoluto dal costume nero di Spider-Man adottato nel crossover “Secret Wars” del 1985 al simbionte alieno nelle pagine dei fumetti dell’Uomo Ragno, per arrivare infine a Venom stesso, nel 1988.

Una varietà di scrittori e artisti ha avuto un ruolo nella sua evoluzione, tra cui Randy Schueller, Roger Stern, Tom DeFalco, Mike Zeck, Ron Frenz, David Michelinie e Todd McFarlane.

Mangiapeccati

Tra i nemici più oscuri di Spider-Man, Mangiapeccati ha avuto un ruolo chiave nell’origine di Venom. Eddie Brock aveva pubblicato un articolo in cui affermava che avrebbe rivelato l’identità del villain, ma alla fine la cosa si è rivelata una bufala, poiché in seguito sarebbe stato Spider-Man a catturare il vero assassino.

Per questo motivo, Brock ha perso il suo lavoro come giornalista e ha assistito al crollo del suo matrimonio con Anne Weying. Da qui, ha iniziato a covare il suo odio nei confronti di Spider-Man. Alla fine, la sua ossessione per Peter Parker lo ha portato al suo legame con il simbionte alieno, quindi a diventare Venom, uno dei più grandi nemici dell’Uomo Ragno.

Diventare un antieroe

Chi ha visto il primo film ha imparato da subito ad associare Venom alla figura dell’eroe, ma i fan dei fumetti sanno che la transizione da cattivo a eroe è stata lenta e complessa per Eddie Brock. Nei fumetti “Bride of Venom” e “Lethal Protector”, vengono rivelati il ​​difficile passato e le origini di Eddie.

Alla fine, mette da parte il suo odio per Spider-Man e si dirama da solo come vigilante a San Francisco, proteggendo i senzatetto della città. Attraverso queste storie, risalenti alla metà degli anni ’90, è iniziata una lunga evoluzione da cattivo a eroe, nonostante i numerosi alti e bassi.

Un simbionte atipico

Il legame tra Eddie Brock e il simbionte alieno è molto forte, per non dire unico. Il simbionte è assai insolito rispetto ai suoi simili, poiché cerca di mantenere vivo il suo ospite piuttosto che prosciugarlo completamente, come è nella natura della loro razza aliena. Un simbionte, in genere, si nutre dell’energia del suo ospite fino a quando questi non viene consumato.

Nel caso di Venom, il simbionte è considerato difettoso dai suoi pari. Il simbionte Venom è stato effettivamente messo in cattività su Battleworld, dove Spider-Man lo ha incontrato nelle pagine di “Secret Wars”, a causa dei suoi deficit che vennero percepiti da altri della sua specie.

Maximum Carnage

Sebbene Maximum Carnage non sia generalmente considerato uno dei migliori archi narrativi dei fumetti di Spider-Man, è probabile che avrà una certa influenza sul nuovo film di Venom.

I fan dei fumetti sanno che questa storia vede Venom al fianco di Spider-Man contro la furia omicida di Carnage. Inizialmente, Venom cerca di abbattere da solo il proprio simbionte, ma non ci riesce, cosa che lo porta a collaborare con Spider-Man. Ciò potrebbe potenzialmente avere implicazioni per il franchise cinematografico e anche per il futuro del MCU.

Scorpion diventa Venom

Un’altra possibilità per il MCU che i fan dei fumetti potrebbero già aver colto è Scorpion nei panni di Venom. Il cattivo di Spider-Man è diventato uno dei tanti ospiti del simbionte Venom durante l’era “Marvel Knights” nei primi anni 2000.

Dopo essersi separato da Eddie Brock, il simbionte si offre di legare con Mac Gargan. Si unisce ai Sinistri Dodici, una versione espansa dei Sinistri Sei, e successivamente ai Thunderbolts. Questo è decisamente intrigante, poiché i Thunderbolts potrebbero essere la squadra che la Contessa sta cercando di mettere insieme MCU.

Anti-Venom

I fan dei fumetti sanno che molti personaggi sono stati Venom, oltre a Eddie Brock. Tuttavia, Eddie non è mai stato inattivo durante questi periodi. Al contrario, è diventato Anti-Venom dopo che un attacco dello Scorpion Venom gli ha provocato una strana reazione biologica.

Un nuovo simbionte si lega a Eddie Brock, formandosi dai resti del precedente ancora nel suo corpo. Da Anti-Venom, Eddie porta avanti il suo lavoro di vigilante, lavorando occasionalmente e scontrandosi talvolta  con Spider-Man e altri eroi.

Superior Venom

Un personaggio Marvel che i fan probabilmente non sanno fosse una versione di Venom è Doctor Octopus. Ciò è accaduto mentre Otto Octavius ​​era anche Spider-Man. Superior Venom è una delle versioni più uniche di tutti e tre i personaggi, che combina l’intelletto di Doc Ock e i poteri di Spider-Man e Venom.

Il simbionte si legò a Superior Spider-Man dopo averlo inavvertitamente separato dal suo ospite dell’epoca, Flash Thompson. Sebbene Venom cercasse di riunirsi con Peter Parker, è Octavius ​​che è stato in grado di separarlo dall’alieno. 

Venomverse

Esistono molte più varianti di Venom in “Venomverse”, un arco narrativo che ha riunito infinite versioni del personaggio provenienti da tutto il Multiverso. Queste varianti potrebbero potenzialmente svolgere un ruolo nei film mentre il Multiverso si espande nel MCU e nelle avventure sia live-action sia animate dello Spider-Man di Sony.

Versioni “Venom” di Captain America, Deadpool, Black Panther e molti altri si sono unite per affrontare i Poison, una razza di invasori alieni provenienti da un’altra dimensione che si nutrivano dell’energia dei simbionti.

Le origini Ultimate

I fan dei fumetti probabilmente hanno trovato l’origine di Venom nel film della Sony alquanto familiare. La linea “Ultimate Comics” dei primi anni 2000 ha reinventato Venom come risultato di un esperimento scientifico, un po’ come il film, tralasciando l’origine aliena dei fumetti.

I genitori di Peter Parker hanno avuto un ruolo chiave nella creazione del simbionte, che intendevano creare per benefici medici. Alla fine, l’esperimento fallì e il simbionte Venom si unì a Eddie Brock, che in Terra-1610 era inizialmente un caro amico di Peter Parker.

Hugh Jackman nuovo James Bond? Daniel Craig: “Dovrà passare sul mio cadavere”

0

Prima che Daniel Craig venisse scelto per il ruolo di James Bond a partire da Casino Royale del 2006, tra i numerosi attori che vennero considerati per il ruolo, pare ci fosse anche Hugh Jackman.

Ora che Craig si prepara a dire addio all’iconico agente segreto con l’uscita dell’attesissimo No Time to Die, sembra che Jackman si stia divertendo molto a sentire di nuovo il suo nome collegato al personaggio, soprattutto se a parlarne è l’attuale 007 ancora in carica.

Nella giornata di ieri, infatti, attraverso il suo account Instagram ufficiale, Hugh Jackman ha condiviso un estratto da una recente intervista di Daniel Craig in occasione della promozione del 25esimo capitolo della saga di Bond. Quando la conduttrice Lorraine Kelly ha parlato della ricerca del nuovo 007 e ha iniziato a tirare in ballo proprio l’attore australiano, Craig l’ha interrotta e ha ironizzato sul fatto che l’interprete di Wolverine non avrebbe mai accettato la parte.

“Non interpreterà Bond”, ha detto Craig, provocando la risata di Kelly. “Deve passare sul mio cadavere”, ha aggiunto l’attore britannico con un sorriso. Nel condividere la clip, Jackman ha scritto: “Beh… questo ucciderà definitivamente quel rumor! Daniel, amico mio, sarai sempre 007 per me.”

Nel corso degli anni, Hugh Jackman non ha mai nascosto il suo interesse per il ruolo di James Bond, rivelando addirittura di essere stato considerato per la parte dopo l’addio di Pierce Brosnan, prima che Daniel Craig venisse ingaggiato ufficialmente.

“Avevo ricevuto una telefonata dal mio agente. Mi disse: ‘Stanno pensando a te per Bond, saresti interessato?'”, dichiarò Jackman alla British Press Association nel 2011. “All’epoca non lo ero. Stavo per girare X-Men 2 e Wolverine era già diventato una parte fondamentale della mia vita. Non volevo interpretare due personaggi così iconici contemporaneamente.”

Italia’s Got Talent 2021, al via la nuova edizione, ecco la giuria

0

C’è aria di novità a Italia’s Got Talent, con la nuova edizione che approda su Sky Uno e in streaming su NOW da gennaio con una irresistibile new entry in giuria: al tavolo dei giudici, con i confermatissimi Federica Pellegrini, Mara Maionchi e Frank Matano, ci sarà infatti Elio. Nello show prodotto da Fremantle per Sky, la ricerca dei migliori talenti del nostro Paese sarà guidata ancora dalla travolgente Lodovica Comello, alla conduzione per il sesto anno consecutivo.

Salda al timone nel viaggio della nuova edizione, e sempre pronta a incitare i concorrenti nel backstage, ci sarà Lodovica Comello, trascinante padrona di casa a IGT.

In giuria quattro personalità tanto diverse tra loro ma capaci di coniugare estro e ingegno, che nella nuova edizione di Italia’s Got Talent torneranno a dare la caccia ai migliori talenti a partire da ottobre, quando a Cinecittà prenderanno il via le Audizioni.

La giuria

Elio, cantante, musicista e scrittore, con gli Elio e Le Storie Tese ha pubblicato dieci dischi in studio, ma nel corso degli anni è diventato anche un amatissimo personaggio al quale il fiuto per il talento di sicuro non manca. Al suo fianco il grande ritorno di Federica Pellegrini, la “Divina”, plurimedagliata e campionessa olimpica, reduce da Tokyo 2020 dove ha raggiunto il record storico della quinta finale olimpica consecutiva nei 200 stile libero; l’amatissima, vera icona dell’industria discografica e della TV italiana Mara Maionchi; e, per la settima edizione consecutiva, Frank Matano, comico e attore irresistibile, pronto a provocare ancora i colleghi al tavolo e a far ridere il pubblico col suo umorismo nonsense.

Elio dichiara: «Sono felicissimo di entrare nella famiglia di Italia’s Got Talent. Non vedo l’ora di sedermi al tavolo dei giudici, il più lontano possibile da Frank Matano, di usare il Golden Buzzer totalmente a caso, di insegnare il dialetto milanese a Federica, di tornare al fianco di Mara Maionchi per rubarle i segreti del mestiere e tutti i soldi. Sarò apparentemente amichevole ma in realtà sono qui per stracciare i miei avversari perché per me nella vita contano solo il danaro e la vittoria».

Antonella d’Errico, Executive Vice President Programming di Sky Italia, afferma: «Nella valigia di Italia’s Got Talent, quest’anno, mettiamo un po’ di novità: diamo il benvenuto in squadra a Elio, un talento versatile e irresistibile, già nostro compagno di viaggio in altre avventure, che sa mettere la sua inconfondibile firma in tutto quello che fa. E ringraziamo Joe Bastianich, straordinario giudice per due stagioni di Italia’s Got Talent e che continuerà a far parte della famiglia Sky con nuovi progetti. Con Elio, diamo il bentornato a Federica, Mara, Frank e alla padrona di casa Lodovica, che hanno saputo fare di Italia’s Got Talent uno show tra i più amati dal pubblico, capace di riunire davanti alla tv tutta la famiglia in grandi serate di intrattenimento puro.

Italia’s Got Talent è tra i flagship show più distintivi e coerenti con la nostra offerta di intrattenimento Sky e come tale affiancherà i nostri titoli più identitari come X Factor, MasterChef Italia e il neo arrivato Pechino Express, solo per citarne alcuni. Una ridefinizione della nostra strategia editoriale che punterà alla soddisfazione degli abbonati con i grandi show in pay tv, mentre nuovi format e l’ingresso di nuovi volti accendono la programmazione free to air di TV8. Il viaggio di Italia’s Got Talent può iniziare, mettiamoci comodi: ci sarà da divertirsi»

Gabriele Immirzi, Chief Executive Officer di Fremantle, dice: «Siamo felici di dare il benvenuto a Elio nella grande famiglia di Italia’s Got Talent, un format in cui la sua passione per i talenti più estrosi e per i personaggi più bizzarri potranno certamente trovare terreno fertile. Colgo l’occasione per ringraziare Joe Bastianich per la passione e l’entusiasmo con cui ha partecipato al programma negli ultimi due anni e a cui auguriamo un grande in bocca al lupo per i progetti futuri.

Vedere Lodovica per il sesto anno consecutivo guidare la grande macchina di IGT con sempre maggiore confidenza e sicurezza ci rende orgogliosi di aver creato una squadra coesa ed efficace. Saranno 9 puntate di sano e puro divertimento».

Eternals: per Chloé Zhao ricorderà le storie delle divinità greche e romane

0

I fan dei Marvel Studios stanno letteralmente contando i giorni che li separano dall’uscita nelle sale di Eternals, soprattutto perché il nuovo attesissimo cinecomic sembra avere tutte le carte in regola per configurarsi come un’avventura che rimodellerà completamente il Marvel Cinematic Universe così come lo conosciamo.

Se metà delle speculazioni che si sono susseguite in tutti questi mesi dovessero rivelarsi accurate, nel film potremmo assistere all’introduzione del concetto di Gene-X nel MCU e di personaggi come Galactus, per non parlare del fatto che il film potrebbe approfondire la storia delle origini di Thanos, che spiegherebbe così il motivo per cui è legato agli Eterni (in tal senso, una lettura fondamentale prima dell’arrivo del film potrebbe rivelarsi la serie a fumetti di recente pubblicazione “Eternals: Thanos Rises”).

Mentre aspettiamo di vedere cosa accadrà davvero, Empire Magazine ha incontrato la regista Chloé Zhao, la quale ha affermato che la storia di Eternals è “simile alle storie delle divinità greche e romane, che hanno vissuto vite con tutti i tratti tipici dell’umanità, quindi rivalità, gelosie e fragilità.”

Il regista ha aggiunto anche: “Ho amato l’idea di continuare a sfidare la moralità diretta a cui siamo abituati nel genere dei supereroi”. Sembra che Zhao abbia in programma qualcosa di veramente speciale per il suo primo blockbuster, il che non dovrebbe rappresentare una sorpresa, considerando che di recente ha vinto un Oscar per il suo lavoro in Nomadland

Kumail Nanjiani è Kingo nell’attesissimo Eternals

Empire Magazine ha anche diffuso online una nuova immagine tratta dal film che ci permette di dare uno sguardo più approfondito al costume viola e oro di Kingo, il personaggio interpretato da Kumail Nanjiani, che ricorda molto il look della controparte fumettistica, anche se i colori sono stati attenuati per adattarsi meglio a quelli che probabilmente saranno i toni del film.

eternals

Eternals, il terzo film della Fase Quattro dell’Universo Cinematografico Marvel diretto dalla regista vincitrice dell’Academy Award Chloé Zhao, arriverà il 3 novembre nelle sale italiane. Il film targato Marvel Studios Eternals presenta un nuovo team di supereroi dell’Universo Cinematografico Marvel: l’epica storia, che abbraccia migliaia di anni, mostra un gruppo di eroi immortali costretti a uscire dall’ombra per unirsi contro il più antico nemico dell’umanità, The Deviants.

Il cast del film comprende Richard Madden, che interpreta l’onnipotente Ikaris; Gemma Chan, che interpreta Sersi, amante dell’umanità; Kumail Nanjiani, che interpreta Kingo, dotato dei poteri del cosmo; Lauren Ridloff, che interpreta la velocissima Makkari; Brian Tyree Henry, che interpreta l’intelligente inventore Phastos; Salma Hayek, che interpreta la leader saggia e spirituale Ajak; Lia McHugh, che interpreta Sprite, eternamente giovane e al tempo stesso piena di saggezza; Don Lee, che interpreta il potente Gilgamesh; Barry Keoghan, che interpreta il solitario Druig; e Angelina Jolie, che veste i panni dell’impetuosa guerriera Thena. Kit Harington interpreta Dane Whitman.

Film Disney: tutti i titoli della Casa di Topolino

Film Disney: tutti i titoli della Casa di Topolino

Quando si pensa ai Film Disney, l’immaginazione vola immediatamente ai classici d’animazione. Pinocchio, Biancaneve, Cenerentola, un’intera filmografia di capolavori che ha accompagnato generazioni e generazioni dall’infanzia fino all’età adulta. Tuttavia, pensare che i Film Disney siano solo quelli, è riduttivo.

Per avere un’idea anche solo approssimativa della mole di prodotti realizzati dalla Casa di Topolino, basta guardare i film da vedere su Disney Plus. Tra vecchi e nuovi titoli in arrivo, la piattaforma offre una gamma vastissima di film da vedere con tutta la famiglia. Non solo, quell’elenco è destina presto ad ampliarsi, perché tra prodotti Pixar, rifacimenti in live action, grandi progetti e ovviamente i classici, il catalogo è in continuo aggiornamento. Di seguito, potete trovare l’elenco completo dei film Disney disponibili o in arrivo su Disney Plus.

Iscriviti a Disney+ per guardare le più belle storie Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

Film Disney nuovi in arrivo

nuovo film disney

  • Peter Pan and Wendy di David Lowery. La nuova versione live action del classico Disney per ragazzi Peter Pan del 1953, ispirato al romanzo di James Matthew Barrie. Il film racconterà le origini dei personaggi del magico mondo dell’isola che non c’è. A vestire i panni di Peter Pan e Wendy saranno rispettivamente i due giovani attori Alexander Molony e Ever Anderson. Mentre sarà Jude Law a interpretare il ruolo di Capitan Uncino, il villain che si scontrerà con Peter Pan, il bambino in grado di volare e che non vuole crescere.
  • La sirenetta di Rob Marshall. La sirenetta è un film fantasy musicale americano di prossima uscita diretto da Rob Marshall da una sceneggiatura scritta da Jane Goldman e David Magee.
  • La spada nella roccia [In Sviluppo]
  • Il gobbo di Notre Dame (The Hunchback of Notre Dame) [In sviluppo]
  • Ant-Man and the Wasp: Quantumania (2023)

 

Film Disney del 2022

 

Film Disney del 2021

  • Crudelia di Craig Gillespie. Il film racconta le origini e la vita di Crudelia De Mon, la cattiva de La carica dei 101, diventata famosa in tutto il mondo in seguito all’uscita del cartone animato, nel 1961.
  • Jungle Cruise di Jaume Collet-Serra. Frank, capitano di un battello fluviale, viene ingaggiato per accompagnare in una missione nella giungla due fratelli esploratori. La spedizione deve vedersela con i pericoli della foresta e con pericolosi rivali.
  • Eternals [Marvel Universe] Dopo gli eventi accaduti in Avengers: Endgame, una tragedia inaspettata obbliga gli Eterni a uscire dall’ombra e riunire le forze contro il più antico dei nemici dell’umanità, i Devianti.
  • Black Widow [Marvel Universe] La Vedova Nera, conosciuta anche come Natasha Romanova, collabora con i servizi segreti sovietici per diventare il loro agente principale. Tuttavia, quando l’URSS si disgrega, il governo cerca di ucciderla.
  • The King’s Man – Le origini [20th Century] Diverse menti criminali si riuniscono per organizzare una guerra per spazzare via milioni di vite. Un uomo dovrà correre contro il tempo per fermarli e salvare l’umanità intera.
  • Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli [Marvel Universe] Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli è un film del 2021 diretto da Destin Daniel Cretton. Basato sull’omonimo personaggio della Marvel Comics, è il venticinquesimo film del Marvel Cinematic Universe

 

Film Disney del 2020

  • Mulan di Niki Caro. Quando l’Imperatore della Cina decreta che un uomo per ogni famiglia dovrà arruolarsi nell’Armata Imperiale per difendere il Paese dall’attacco degli invasori, Hua Mulan, figlia di un rispettato guerriero, prende il posto del padre malato.
  • Lilli e il Vagabondo di Charlie Bean. Lilli e il vagabondo è un film del 2019 direct-to-streaming diretto da Charlie Bean e scritto da Andrew Bujalski e Kari Granlun. Il film è un remake in live-action dell’omonimo film d’animazione del 1955, basato sulla storia della rivista Cosmopolitan di Happy Dan, the Cynical Dog di Ward Greene.
  • Artemis Fowl diretto da Kenneth Branagh. Molto liberamente ispirato ai primi due libri della omonima saga creata dallo scrittore irlandese Eoin Colfer,[2] il film è prodotto e distribuito da Walt Disney Pictures in collaborazione con TriBeCa Productions.

Film Disney del 2019

  • Maleficent – Signora del male di Joachim Rønning [Live-Action]. La principessa Aurora è cresciuta, il suo matrimonio e la sua incoronazione imminenti. La regina Ingrith, però, riesce a risvegliare in Malefica il suo lato peggiore, mettendo a rischio la pace nella brughiera.
  • Il re leone di Jon Favreau. Remake shot-for-shot fotorealistico di CGI dell’omonimo film del 1994. Tradito dallo zio che ha ordito un terribile complotto per prendere il potere, il piccolo Simba, leoncino figlio del re della foresta, affronta il proprio destino nel cuore della savana.
  • Aladdin di Guy Ritchie [Live-Action]. Un furfantello di strada dal cuore nobile, Aladdin, si innamora della principessa Jasmine e finge di essere benestante grazie all’ausilio del genio della lampada. Quando le bugie emergono, il ragazzo deve dimostrare le sue buone intenzioni. Inoltre, Aladdin, il genio e Jasmine uniscono le forze per combattere lo stregone Jafar, il quale vuole rovinare il destino del regno di Jasmine.
  • Dumbo di Timo Burton [Live-Action]. Quando il proprietario di un circo in difficoltà scopre che un elefantino con enormi orecchie ha un talento incredibile, inizia a sfruttare l’animale per riaccendere le fortune della sua attività.
  • Star Wars: L’ascesa di Skywalker [Star Wars Universe]. Gli ultimi membri sopravvissuti della Resistenza affrontano il Primo Ordine mentre Rey, Finn e Poe Dameron continuano il proprio viaggio. La grande battaglia conclusiva ha finalmente inizio.
  • Terminator – Destino oscuro [20th Century]. Sarah Connor e la cyborg Grace e devono proteggere la vita di Dani Ramos, una giovane donna perseguitata dal Rev-9, un nuovo Terminator capace di scindere il proprio scheletro dall’armatura liquida di cui è dotato.
  • Attraverso i miei occhi. Enzo non è un cane come tutti gli altri: filosofo nello spirito, ama guardare la TV e ascoltare attentamente le lezioni di vita del suo padrone, il pilota di Formula Uno Denny Swift.
  • Spider-Man: Far from Home [Marvel Universe]. La tranquilla vacanza in Europa di Peter Parker prende una svolta inaspettata quando Nick Fury si presenta inatteso nella sua stanza d’albergo, chiedendogli di collaborare per fermare il malvagio Mysterio, intenzionato a devastare il continente.
  • X-Men – Dark Phoenix [20th Century]. Durante una missione nello spazio, Jean viene investita da una misteriosa forza cosmica. Tornata a casa, la donna si rende conto di essere divenuta infinitamente più potente, ma assolutamente instabile e pericolosa per gli altri X-Men.
  • Avengers: Endgame [Marvel Universe]. Alla deriva nello spazio senza cibo o acqua, Tony Stark vede la propria scorta di ossigeno diminuire di minuto in minuto. Nel frattempo, i restanti Vendicatori affrontano un epico scontro con Thanos.
  • Captain Marvel [Marvel Universe]. Captain Marvel è una guerriera extraterrestre originario di Kree, che si ritrova coinvolta in una battaglia intergalattica tra il proprio popolo e quello degli Skrull. Giunta a vivere sulla Terra nel 1995 nei panni della pilota statunitense Carol Danvers,, continua ad avere ricordi ricorrenti della sua vita precedente. Con l’aiuto di Nick Fury, la donna cerca di scoprire i segreti del proprio passato sfruttando i suoi speciali superpoteri per porre fine alla guerra con i malvagi Skrulls.

 

Altri Film Disney

  • Il ritorno di Mary Poppins di Rob Marshall.
  • Lo schiaccianoci e i quattro regni di Lasse Hallström e Joe Johnston.
  • Il GGG – Il grande gigante gentile di Steven Spielberg e adattamento cinematografico del romanzo del 1982 Il GGG scritto da Roald Dahl.
  • Il drago invisibile di David Lowery, remake del film Elliott il drago invisibile del 1977, entrambi basati su un breve racconto di S. S. Field e Seton I. Miller.
  • Nelle pieghe del tempo di Ava DuVernay.
  • Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar di Joachim Rønning e Espen Sandberg, quinto capitolo della saga Pirati dei Caraibi e sequel di Pirati dei Caraibi – Oltre i confini del mare
  • Ritorno al Bosco dei 100 Acri. Christopher Robin è diventato adulto e vive a Londra insieme alla sua famiglia. Grazie all’arrivo del suo vecchio compagno di giochi Winnie the Pooh e dei suoi amici, l’uomo torna a scoprire i piccoli piaceri della vita.
  • La bella e la bestia di Bill Condon. Una storia d’amore che va al di là delle apparenze rompe un duro e lungo incantesimo.. Quando il padre di Belle viene catturato da un orribile mostro, la ragazza decide di dare la propria vita in cambio della libertà del genitore.
  • Tomorrowland – Il mondo di domani di Brad Bird , pellicola influenzata dalla filosofia ottimistica di Walt Disney sull’innovazione e l’utopia così come dalla sua visione concettuale per la comunità pianificata conosciuta come EPCOT.
  • Into the Woods diretto da Rob Marshall, basato sull’omonimo musical di Stephen Sondheim a sua volta ispirato da celebri fiabe tradizionali come Cenerentola, Cappuccetto Rosso e Raperonzolo dei Fratelli Grimm e Jack e la pianta di fagioli.
  • Alice attraverso lo specchio di James Bobin. Dopo aver fatto ritorno nel Sottomondo, Alice riceve una missione dalla Regina Bianca: tornare indietro nel tempo per salvare la famiglia del Cappellaio Matto.
  • L’ultima tempesta diretto da Craig Gillespie.
  • Il libro della giungla di Jon favreau. Mowgli, un cucciolo d’uomo cresciuto da una famiglia di lupi, per difendersi da Shere Khan, la perfida tigre, lascia la giungla e intraprende un affascinante viaggio.
  • Cenerentola di Kenneth Branagh. Dopo la morte improvvisa del proprio padre, la giovane Ella si ritrova ad essere succube della crudele matrigna e delle sorellastre che la costringono ad occuparsi continuamente delle faccende domestiche. Nonostante le circostanze, la ragazza non perde la speranza ed un invito a ballo presso il palazzo regale si trasforma in un’opportunità destinata a cambiarle la vita.
  • Maleficent – Il segreto della bella addormentata di Robert Stromberg. Rilettura de La bella addormentata nel bosco. La giovane Malefica è una bella donna dall’animo puro. Si adopera per difendere il regno dagli invasori ma un tradimento trasforma il suo cuore in un pezzo di ghiaccio.
  • The Lone Ranger diretto e co-prodotto da Gore Verbinski adattamento del personaggio soprannominato The Lone Ranger, apparso in diversi film e serial cinematografici e in una popolare serie televisiva andata in onda dal 1949 al 1957.
  • Il grande e potente Oz (Oz the Great and Powerful) è un film del 2013 diretto da Sam Raimi. Il film si basa sul famoso romanzo di Lyman Frank Baum Il meraviglioso mago di Oz, ed è l’ideale prequel del film del 1939 Il mago di Oz.
  • John Carter diretto da Andrew Stanton, ispirato al romanzo Sotto le lune di Marte di Edgar Rice Burroughs e al personaggio di John Carter di Marte
  • Alice in Wonderland di Tim Burton. Alice è una diciassettenne che rifiuta un matrimonio combinato, così fugge dalla festa dove avrebbe dovuto essere presentata in società e si trova in un mondo popolato da creature fantastiche.
  • La carica dei 102 – Un nuovo colpo di coda di Kevin Lima. Dopo essere uscita di prigione, Crudelia de Mon cambia nome, si fa chiamare Delia e scopre l’amore per gli animali. Tutti quanti sono felicemente sorpresi della trasformazione della donna, tranne l’agente di sorveglianza Chloe Simon.
  • La carica dei 101 – Questa volta la magia è vera di Stephen Herek. Una perfida stilista è alla ricerca del prezioso manto di alcuni dalmata per la sua nuova creazione, un cappotto.

Film Disney Pixar

Film Disney Pixar

  • Lightyear: La storia di Buzz Lightyear e delle sue avventure verso l’infinito e oltre.
  • Red (Turning Red), regia di Domee Shi (2022). Meilin “Mei” Lee è una tredicenne sicura di sè e goffa, combattuta tra il rimanere la figlia rispettosa di sua madre e il caos dell’adolescenza. Come se i cambiamenti ai suoi interessi, alle sue relazioni e al suo corpo non fossero abbastanza, ogni volta che si agita troppo si trasforma in un panda rosso di grandi dimensioni.
  • Luca, regia di Enrico Casarosa (2021). Luca vive delle esperienze indimenticabili insieme al suo nuovo migliore amico Alberto. Ma entrambi nascondono un segreto: sono delle creature marine provenienti da un mondo sotto la superficie dell’acqua.
  • Soul, regia di Pete Docter (2020). Joe, direttore di una banda musicale delle scuole medie, sogna di suonare all’Half Note, un prestigioso locale di New York. Dopo 20 anni di tentativi, finalmente riesce a ottenere una serata. Tuttavia, un colpo di scena rovina i suoi piani.
  • Onward – Oltre la magia (Onward), regia di Dan Scanlon (2020). Due fratelli elfi adolescenti, Ian e Barley, intraprendono un viaggio per scoprire se, tramite la magia, riescono a trascorrere un ultimo giorno con il padre, morto quando erano troppo giovani per ricordarlo.
  • Toy Story 4, regia di Josh Cooley (2019). Woody, Buzz Lightyear e il resto della banda si imbarcano in una nuova avventura in compagnia dell’ultimo arrivato nella stanza di Bonnie: Forky. Durante il viaggio, vecchi e nuovi amici contribuiscono a creare momenti magici.
  • Gli Incredibili 2 (Incredibles 2), regia di Brad Bird (2018) Un produttore televisivo recluta Elastigirl per combattere il crimine e far sì che il pubblico si innamori ancora dei supereroi. Mr. Incredible deve così affrontare una delle più grandi sfide di sempre: restare a casa e prendersi cura dei tre figli.
  • Coco, regia di Lee Unkrich e Adrian Molina (2017). Miguel, un giovanissimo aspirante musicista, intraprende un viaggio verso la terra dei propri antenati per scoprire i misteri nascosti dietro i racconti e le tradizioni della famiglia.
  • Cars 3, regia di Brian Fee (2017). Oscurato da una nuova generazione di piloti, Saetta McQueen è costretto a ritirarsi dallo sport che ama. Per tornare in pista ha bisogno dell’aiuto della giovane ingegnere di gara Cruz Ramirez.

Maggior informazioni sui Film d’animazione Disney

Film Disney anni 90

  • Film Disney anni 90Fantasia 2000 (1999) Le opere di Beethoven, Stravinsky, Saint-Saens e altri artisti prendono vita in un rifacimento dell’originale pellicola del 1940, trasformandosi in una miscela di musica e animazione.
  • Tarzan (1999) Tarzan nasce nel selvaggio deserto africano e viene cresciuto dal dolce gorilla Kala. Quando una spedizione britannica entra nella giungla, il ragazzo incontra la bella Jane e scopre che, come lei, è umano. Diviso tra l’amore e la famiglia di gorilla, viene minacciato dal cacciatore Clayton.
  • Mulan (1998) Mulan si sostituisce all’anziano padre per salvarlo dall’obbligo alle armi. Perciò si traveste da uomo ed è pronta a farsi valere più dei suoi compagni.
  • Hercules (1997) Hercules, figlio di Zeus e Hera, è metà divinità e metà uomo e vuole dimostrare di essere un vero eroe per meritarsi un posto sul Monte Olimpo.
  • Il Gobbo di Notre Dame (1996) Versione animata e musicata del capolavoro di Victor Hugo, in cui il gobbo Quasimodo salva la bella Esmeralda.
  • Pocahontas (1995) La celebre storia d’amore fra una giovane principessa indigena d’America ed un capitano britannico sbarcato nel nuovo mondo.
  • Il Re Leone (1994) In seguito alla morte del padre, il cucciolo di leone Simba deve combattere il malvagio zio Scar che cerca di rubargli il trono di re della giungla. In suo aiuto ci sono due simpatici compagni, Timon e Pumbaa.
  • Aladdin (1992) Aladdin, perdutamente innamorato della principessa Jasmine, rinviene una lampada che scoprirà essere magica. Essa tiene prigioniero un genio il cui destino è di esaudire tre desideri al possessore della lampada.
  • La Bella e la Bestia (1991) Francia, XVIII secolo. Un giovane principe superbo ed egoista viene tramutato in bestia per mano di una fata. L’incantesimo si romperà solo se una fanciulla si innamorerà di lui. Il destino vuole che la sua vita si incroci con quella di Belle, una giovane ragazza desiderosa di fuggire da una vita noiosa. Il padre infatti chiede asilo in un castello non sapendo che lì vive la bestia e viene fatto prigioniero. Belle va a cercarlo e, trovatolo nel castello, si offre in ostaggio al suo posto.
  • Bianca e Bernie nella terra dei canguri (1990) Due coraggiosi topolini affrontano un avventuroso viaggio in Australia per salvare un raro esemplare di aquila, prigioniera di un crudele bracconiere che colleziona volatili.

Altri Film Disney Pixar

  • Toy Story – Il mondo dei giocattoli (Toy Story), regia di John Lasseter (1995)
  • A Bug’s Life – Megaminimondo (A Bug’s Life), regia di John Lasseter e Andrew Stanton (1998)
  • Toy Story 2 – Woody e Buzz alla riscossa (Toy Story 2), regia di John Lasseter, Lee Unkrich e Ash Brannon (1999)
  • Monsters & Co. (Monsters, Inc.), regia di Pete Docter, Lee Unkrich e David Silverman (2001)
  • Alla ricerca di Nemo (Finding Nemo), regia di Andrew Stanton e Lee Unkrich (2003)
  • Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi (The Incredibles), regia di Brad Bird (2004)
  • Cars – Motori ruggenti (Cars), regia di John Lasseter e Joe Ranft (2006)
  • Ratatouille, regia di Brad Bird e Jan Pinkava (2007)
  • WALL•E, regia di Andrew Stanton (2008)
  • Up, regia di Pete Docter e Bob Peterson (2009)
  • Toy Story 3 – La grande fuga (Toy Story 3), regia di Lee Unkrich (2010)
  • Cars 2, regia di Brad Lewis e John Lasseter (2011)
  • Ribelle – The Brave (Brave), regia di Mark Andrews, Brenda Chapman e Steve Purcell (2012)
  • Monsters University, regia di Dan Scanlon (2013)
  • Inside Out, regia di Pete Docter e Ronnie del Carmen (2015)
  • Il viaggio di Arlo (The Good Dinosaur), regia di Peter Sohn (2015)
  • Alla ricerca di Dory (Finding Dory), regia di Andrew Stanton e Angus MacLane (2016)

Altri FILM DISNEY

n. Titolo italiano Titolo originale Anno
1 Fantasia Fantasia 1940
2 Il drago recalcitrante The Reluctant Dragon 1941
3 Saludos Amigos Saludos Amigos 1942
4 Victory Through Air Power Victory Through Air Power 1943
5 I tre Caballeros The Three Caballeros 1945
6 I racconti dello zio Tom Song of The South 1946
7 Bongo e i tre avventurieri Fun and Fancy Free 1947
8 Lo scrigno delle sette perle Melody Time 1948
9 Tanto caro al mio cuore So Dear to My Heart 1948
10 L’isola del tesoro Treasure Island 1950
11 Robin Hood e i compagni della foresta The Story of Robin Hood and His Merrie Men 1952
12 La spada e la rosa The Sword and the Rose 1953
13 Rob Roy, il bandito di Scozia Rob Roy, The Highland Rogue 1954
14 Ventimila leghe sotto i mari 20,000 Leagues Under the Sea
15 Le avventure di Davy Crockett Davy Crockett, King of the Wild Frontier 1955
16 Il piccolo fuorilegge The Littlest Outlaw
17 Le 22 spie dell’Unione The Great Locomotive Chase 1956
18 Davy Crockett e i pirati Davy Crockett and the River Pirates
19 Carovana verso il West Westward Ho, The Wagons!
20 I rivoltosi di Boston Johnny Tremain 1957
21 Zanna Gialla Old Yeller
22 Johnny, l’indiano bianco The Light in the Forest 1958
23 L’ultima battaglia del generale Custer Tonka
24 La sfida di Zorro The Sign of Zorro
25 Geremia, cane e spia The Shaggy Dog 1959
26 Darby O’Gill e il re dei folletti Darby O’Gill and the Little People
27 La sfida del terzo uomo Third Man on the Mountain
28 Toby Tyler Toby Tyler, or Ten Weeks With a Circus 1960
29 Il ragazzo rapito Kidnapped
30 Il segreto di Pollyanna Pollyanna
31 Dieci uomini coraggiosi Ten Who Dared
32 Robinson nell’isola dei corsari Swiss Family Robinson
33 Un professore fra le nuvole The Absent Minded Professor 1961
34 Il cowboy con il velo da sposa The Parent Trap
35 La trappola di ghiaccio Nikki, Wild Dog of the North
36 Bobby il cucciolo di Edimburgo Grey-friars Bobby
37 Babes in Toyland
38 Un tipo lunatico Moon Pilot 1962
39 OK Parigi! Bon Voyage!
40 Compagni d’avventura Big Red
41 Angeli o quasi Almost Angels
42 La leggenda di Lobo The Legend of Lobo
43 I figli del capitano Grant In Search of the Castaways
44 Professore a tuttogas Son of Flubber 1963
45 L’ultimo treno da Vienna Miracle of the White Stallions
46 Sam il selvaggio Savage Sam
47 Tuffy e Toffy orsetti mattacchioni Yellowstone Cubs
48 Magia d’estate Summer Magic
49 L’incredibile avventura The Incredible Journey
50 Le tre vite della gatta Tomasina The Three Lives of Thomasina
51 Le disavventure di Merlin Jones The Misadventures of Merlin Jones 1964
52 Tigre in agguato A Tiger Walks
53 Giallo a Creta The Moon Spinners
54 Emil e i detectives Emil and the Detectives
55 Mary Poppins
56 I cacciatori del lago d’argento Those Calloways 1965
57 Lo zio dello scimpanzé The Monkey’s Uncle
58 F.B.I. – Operazione gatto That Darn Cat!
59 4 bassotti per 1 danese The Ugly Dachshund 1966
60 Il comandante Robin Crusoe Lt. Robin Crusoe, U.S.N.
61 Il principe di Donegal The Fighting Prince of Donegal
62 I ragazzi di Camp Siddons Follow Me, Boys!
63 Scimmie, tornatevene a casa Monkeys, Go Home! 1967
64 Un maggiordomo nel far West The Adventures of Bullwhip Griffin
65 La gnomo mobile The Gnome-Mobile
66 Giannino, il coguaro solitario Charlie, the Lonesome Cougar
67 Il più felice dei miliardari The Happiest Millionaire
68 Il fantasma del pirata Barbanera Blackbeard’s Ghost 1968
69 Pazza banda di famiglia The One and Only, Genuine, Original Family Band
70 L’incredibile furto di Mr. Girasole Never a Dull Moment
71 Il cavallo in doppiopetto The Horse in the Gray Flannel Suit
72 Smith, un cowboy per gli indiani Smith! 1969
73 Un maggiolino tutto matto The Love Bug
74 Rascal, l’orsetto lavatore Rascal
75 Il computer con le scarpe da tennis The Computer Wore Tennis Shoes
76 Bernardo, cane ladro e bugiardo My Dog, the Thief 1970
77 Il re dei Grizzlies King of the Grizzlies
78 Boatniks – I marinai della domenica The Boatniks
79 Wyoming, terra selvaggia The Wild Country
80 La TV ha i suoi primati The Barefoot Executive 1971
81 L’ultimo eroe del West Scandalous John
82 Un papero da un milione di dollari $ 1,000,000 Duck
83 Pomi d’ottone e manici di scopa Bedknobs and Broomsticks
84 Perdipiù il segugio fannullone The Biscuit Eater 1972
85 Due ragazzi e un leone Napoleon and Samantha
86 Spruzza, sparisci e spara Now You See Him, Now You Don’t
87 Pistaaa… arriva il gatto delle nevi Snowball Express
88 Nanù, il figlio della giungla The World’s Greatest Athlete 1973
89 Charley e l’angelo Charley and the Angel
90 Un piccolo indiano One Little Indian
91 Dai, papà… sei una forza! Superdad
92 Herbie il Maggiolino sempre più matto Herbie Rides Again 1974
93 Io e gli orsi The Bears and I
94 Un cowboy nelle Hawaii The Castaway Cowboy
95 L’isola sul tetto del mondo The Island at the Top of the World
96 L’uomo più forte del mondo The Strongest Man in the World 1975
97 Incredibile viaggio verso l’ignoto Escape to Witch Mountain
98 La banda delle frittelle di mele The Apple Dumpling Gang
99 Il mistero del dinosauro scomparso One of Our Dinosaurs is Missing
100 La gang della spider rossa No Deposit, No Return 1976
101 A cavallo di un pony selvaggio Ride a Wild Pony
102 Gus Gus
103 Il tesoro di Matecumbe Treasure of Matecumbe
104 Quello strano cane… di papà The Shaggy D.A.
105 Tutto accadde un venerdì Freaky Friday 1977
106 Elliott il drago invisibile Pete’s Dragon
107 Piccoli ladri di cavalli The Littlest Horse Thieves
108 Storia di due cuccioli A Tale of Two Critters
109 Herbie al rally di Montecarlo Herbie Goes to Monte Carlo
110 Una ragazza, un maggiordomo e una lady Candleshoe
111 Ritorno dall’ignoto Return from the Witch Mountain 1978
112 Il gatto venuto dallo spazio The Cat from Outer Space
113 Teste calde e tanta fifa Hot Lead and Cold Feet
114 Gli spostati di North Avenue The North Avenue Irregulars 1979
115 La banda delle frittelle di mele 2 The Apple Dumpling Gang Rides Again
116 Un astronauta alla tavola rotonda Unidentified Flyng Oddball
117 The Black Hole – Il buco nero The Black Hole
118 Follia di mezzanotte Midnight Madness 1980
119 L’ultimo viaggio dell’arca di Noè The Last Flight of Noah’s Ark
120 Herbie sbarca in Messico Herbie Goes Bananas
121 Il diavolo e Max The Devlin and Max Devlin 1981
122 Amy
123 Condorman
124 Gli occhi del parco The Watcher in the Woods
125 Fuga nella notte Night Crossing 1982
126 Tron
127 Un ragazzo chiamato Tex Tex
128 Giallo a Malta Trenchcoat 1983
129 Qualcosa di sinistro sta per accadere Somethings Wicked This Way Comes
130 Mai gridare al lupo Never Cry Wolf
131 Il viaggio di Natty Gann The Journey of Natty Gann 1985
132 Un magico Natale One Magic Christmas
133 Nel fantastico mondo di Oz Return to Oz
134 Navigator Flight of the Navigator 1986
135 4 cuccioli da salvare Benji the Hunted 1987
136 Indomabile Return to Snowy River 1988
137 Chi ha incastrato Roger Rabbit Who Framed Roger Rabbit
138 Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi Honey, I Shrunk the Kids 1989
139 Un ghepardo per amico Cheetah
140 Zanna Bianca – Un piccolo grande lupo White Fang 1991
141 Naufragio Shipwrecked
142 Le avventure di Rocketeer The Rocketeer
143 Tuffo nel buio Wild Hearts Can’t Broken
144 Tesoro, mi si è allargato il ragazzino Honey, I Blew Up the Kid 1992
145 Gli strilloni Newsies
146 Stoffa da campioni Champions
147 Festa in casa Muppet Muppet Christmas Carol
148 In fuga a quattro zampe Homeward Bound: The Incredible Journey 1993
149 Le avventure di Huck Finn The Adventures of Huck Finn
150 Iron Will – Volontà di vincere Iron Will
151 Cool Runnings – Quattro sottozero Cool Runnings
152 I tre moschettieri The Three Musketeers
153 Hocus Pocus – Tre streghe scatenate Hocus Pocus
154 Ho trovato un milione di dollari Blank Check 1994
155 Piccoli grandi eroi D2: The Mighty Ducks
156 La leggenda di Zanna Bianca White Fang 2: Myth of the White Wolf
157 Angels Angels in the Outfield
158 Il guerriero del falco Squanto: A Warrior’s Tale
159 Santa Clause The Santa Clause
160 Le avventure di Tom Sawyer e Huck Finn Tom and Huck 1995
161 Quando gli elefanti volavano Operation Dumbo Drop
162 Un ragazzo alla corte di Re Artù A Kid in King Arthur’s Court
163 Una squadra di classe The Big Green
164 I Muppet nell’isola del tesoro Muppet Treasure Island 1996
165 James e la pesca gigante James and the Giant Peach
166 Ducks – Una squadra a tutto ghiaccio D3-The Mighty Duck
167 First Kid – Una peste alla Casa Bianca First Kid
168 Quattro zampe a San Francisco Homeward Bound II: Lost in San Francisco
169 Flubber – Un professore tra le nuvole Flubber 1997
170 Oliver Twist
171 Operazione Gatto That Darn Cat
172 George re della giungla…? George of the Jungle
173 Da giungla a giungla Jungle 2 Jungle
174 Il ritorno del maggiolino tutto matto The Love Bug
175 Mr. Magoo
176 Il grande Joe Mighty Joe Young 1998
177 A casa per Natale I’ll Be Home for Christmas
178 Rocketman – Come ho conquistato Marte Rocketman
179 Genitori in trappola The Parent Trap 1999
180 Inspector Gadget
181 Martin il marziano My Favourite Martian
182 Una storia vera The Straight Story
183 Fantasia 2000
184 Il sapore della vittoria – Uniti si vince Remember the Titans 2000
185 Bisbiglio, elefantino coraggioso Whispers: An Elephant’s Tale
186 Faccia a faccia The Kid
187 Pretty Princess The Princess’s Diary 2001
188 Che fine ha fatto Santa Clause? The Santa Clause 2 2002
189 Snow Dogs – 8 cani sotto zero Snow Dogs
190 The Country Bears – I favolorsi The Country Bears
191 Un sogno, una vittoria The Rookie
192 La maledizione della prima luna Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl 2003
193 Quel pazzo venerdì Freaky Friday
194 La casa dei fantasmi The Haunted Mansion
195 Inspector Gadget 2
196 Tuck Everlasting – Vivere per sempre Tuck Everlasting
197 Young Black Stallion The Young Black Stallion
198 Holes – Buchi nel deserto Holes
199 Principe azzurro cercasi The Princess Diaries 2: Royal Engagement 2004
200 Il mistero dei Templari – National Treasure National Treasure
201 Miracle
202 Il giro del mondo in 80 giorni Around the World in 80 Days
203 Missione tata The Pacifier 2005
204 Ice Princess – Un sogno sul ghiaccio Ice Princess
205 Herbie – Il super Maggiolino Herbie: Fully Loaded
206 Le cronache di Narnia – Il leone, la strega e l’armadio The Chronicles of Narnia: the Lion, the Witch, the Wardrobe
207 Sky High – Scuola di superpoteri Sky High
208 Il più bel gioco della mia vita The Greatest Game Ever Played
209 Glory Road – Vincere cambia tutto

Black Panther 2: Andy Serkis entusiasta per l’evoluzione di Wakanda

0

Andy Serkis, che interpreta il trafficante d’armi Ulysses Klaue nel MCU, ha rivelato che una delle cose di cui è più entusiasta a proposito di Black Panther: Wakanda Forever è scoprire proprio come si evolverà la nazione di Wakanda.

In una recente intervista con io9 in occasione della promozione di Venom: La furia di Carnage, Serkis ha discusso della sua lunga e variegata carriera, incluso ciò che non vede l’ora di vedere nell’attesissimo Wakanda Forever. Oltre a riconoscere il profondo impatto che Chadwick Boseman ha avuto in qualità di interprete di Black Panther, l’attore e regista ha espresso anche la sua ammirazione per Wakanda e tutto ciò che rappresenta, dichiarandosi entusiasta all’idea di scoprire come la nazione si evolverà e cambierà nel nuovo film.

“Il Wakanda come mondo, come luogo, come filosofia è qualcosa di veramente straordinario”, ha ammesso Andy Serkis. “Proprio per questo, sono davvero entusiasta di scoprire come si evolverà, come si svilupperà. Ovviamente, è molto, molto triste il fatto che Chadwick non ci sia più, ma sono convinto che la storia servirà in qualche modo ad omaggiare quella performance così straordinaria e, al tempo stesso, un attore e una persona davvero incredibili.”

Black Panther: Wakanda Forever arriverà nelle sale l’8 luglio 2022. Il presidente dei Marvel Studios, Kevin Feige, ha confermato che T’Challa, il personaggio interpretato al compianto Chadwick Boseman nel primo film, non verrà interpretato da un altro attore, né tantomeno ricreato in CGI. Il sequel si concentrerà sulle parti inesplorate di Wakanda e sugli altri personaggi precedentemente introdotti nei fumetti Marvel.

Letitia Wright (Shuri), Angela Bassett (Ramonda), Lupita Nyong’o (Nakia), Danai Gurira (Okoye), Winston Duke (M’Baku) e Martin Freeman (Everett Ross) torneranno nei panni dei rispettivi personaggi interpretati già nel primo film. L’attore Tenoch Huerta è in trattative con i Marvel Studios per interpretare il villain principale del sequel.

Kevin Smith: “Non ho abbastanza talento per dirigere un film Marvel”

0

In una recente intervista con Uproxx, Kevin Smith ha parlato del suo rapporto con i Marvel Studios e del perché, ad oggi, non abbia ancora diretto un film del MCU, nonostante in molti lo considerino un candidato ideale.

Smith ha ammesso di essere un grandissimo fan dell’universo condiviso, ritenendo che il longevo franchise di successo sia assolutamente fantastico. Tuttavia, ha anche ammesso che molto probabilmente non dirigerà mai un film dello studio, e questo perché, in base alla sua esperienza, preferisce portare al cinema storie che siano originali, piuttosto che adattamenti basati su proprietà altrui.

“Viviamo in quest’era in cui, secondo alcuni, dovrei scatenarmi e passare dalla realizzazione di un film a fumetti all’altro. È dagli anni ’90 che non si fa altro che parlare di questa cosa, e per molti è arrivato il momento che io lo faccia. Ma lasciatemelo dire… Non ho tutto questo talento”, ha spiegato Kevin Smith.

“Non mi ritengo abbastanza talentuoso da poter realizzare un film a fumetti. C’è bisogno di uno stile visivo ben preciso per poter realizzare quel genere di cose”, ha aggiunto. “E non parlo da un punto di vista delle immagini. Mi riferisco proprio alle parole. Anche i miei fumetti preferiti hanno più parole che immagini.”

“Inoltre, per quanto mi riguarda, è più soddisfacente creare da solo le mie storie. Adoro il Marvel Cinematic Universe e parte del motivo per cui amo quel franchise è perché ha preso alcune delle storie che mi hanno accompagnato da bambino e le ha portate in vita, sul grande schermo. Tuttavia, io non ho quel tipo di capacità”, ha concluso il regista.

La Brea 1×01: promo e trama dall’episodio

0
La Brea 1×01: promo e trama dall’episodio

Il network americano NBC ha diffuso il promo e la trama di La Brea 1×01, il primo episodio della nuova serie tv La Brea.

In La Brea 1×01 Quando a Los Angeles si apre un’enorme voragine, la famiglia Harris si divide in due. Eve e suo figlio vengono inviati in un misterioso mondo primordiale. Gavin scopre che le visioni che lo hanno tormentato per anni potrebbero essere la chiave per riportarli a casa.

La Brea 1×01

La Brea è la nuova serie tv drammatica americana creata da David Appelbaum per il network americano NBC. Nella serie Quando un’enorme voragine si apre nel mezzo di Los Angeles e attira centinaia di persone ed edifici nelle sue profondità, coloro che vi cadono si ritrovano in una terra primordiale misteriosa e pericolosa, dove non hanno altra scelta che unirsi per sopravvivere. Lo spettacolo segue una famiglia, distrutta dagli eventi, che cerca di tornare insieme.

Protagonisti di La Brea sono Natalie Zea come Eve Harris, Eoin Macken come Gavin Harris, Chiké Okonkwo come Ty Coleman, Karina Logue come Marybeth Hill, Zyra Gorecki come Izzy Harris e  Jack Martin come Josh Harris. Nel cast anche Natalie Zea come Eve Harris, Eoin Macken come Gavin Harris, Chiké Okonkwo come Ty Coleman, Karina Logue come Marybeth Hill, Zyra Gorecki come Izzy Harris, Jack Martin come Josh Harris, Veronica St. Clair come Riley Velez, Rohan Mirchandaney come Scott, Lily Santiago come Veronica, Chloe De Los Santos come Lily, Jon Seda come Dr. Sam Velez e Angel Parker.

X-Men: Apocalisse, sul set Tye Sheridan era “dispiaciuto” per Oscar Isaac

0

Di recente, Oscar Isaac e Tye Sheridan hanno condiviso nuovamente l’esperienza sul set grazie a Il collezionista di carte di Paul Schrader, presentato all’ultima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e uscito nelle sale italiane lo scorso 3 settembre.

Certamente, i fan dei fumetti ricorderanno che i due attori avevano già lavorato insieme in X-Men: Apocalisse, il sesto film degli X-Men uscito sotto l’egida di Fox, in cui Sheridan ha interpretato per la prima volta Scott Summers/Ciclope (ruolo che avrebbe poi ripreso anche in X-Men: Dark Phoenix) e Isaac, invece, En Sabah Nur/Apocalisse, l’antagonista principale della storia, un antico mutante sopravvissuto per secoli grazie alla sua abilità di trasferire la sua coscienza da un corpo all’altro.

In una recente intervista con Looper proprio in occasione della promozione del film di Schrader, Tye Sheridan ha ricordato il periodo trascorso sul set di X-Men: Apocalisse insieme a Oscar Isaac, ricordando di aver sempre provato un senso di dispiacere nei confronti del collega, che a causa del suo costume e della quantità massiccia di protesi impiegata per ricreare il look del villain, non riusciva mai a riposare comodamente durante le pause tra un ciak e l’altro.

“Lo giuro, mi dispiaceva veramente tanto per Oscar durante le riprese di X-Men: Apocalisse. Stavamo girando a Montreal, in piena estate, e spesso le giornate erano particolarmente afose. Faceva davvero caldo”, ha raccontato Sheridan. “Ricordo ancora tutte quelle protesi, il mantello… non riusciva neanche a sedersi su una normalissima sedia. Doveva usare uno sgabello rialzato per riposare. Sembrava costantemente a disagio. Mi ricordo che lo osservavo e mi sentivo davvero male.”

Parlando, invece, del suo futuro nella saga ora che i mutanti faranno il loro ingresso nel MCU e della possibilità di tornare a vestire i panni di Ciclope, il giovane attore ha aggiunto: “Adoro il franchise e sono convinto che esplori alcuni temi veramente importanti. Se dovesse continuare, ne sarei davvero felice. Per quanto riguarda il mio coinvolgimento, non so davvero cosa pensare. Probabilmente, tutto dipenderà da chi sarà coinvolto nei nuovi film e, soprattutto, da cosa tratteranno queste nuove storie. È difficile da dire.”

The Boys: Amazon ordina la serie spin-off

0
The Boys: Amazon ordina la serie spin-off

Amazon Studios ha ordinato una nuova serie spin-off di The Boys, il dramma sovversivo di supereroi nominato agli Emmy della Sony Pictures Television. La nuova serie senza titolo sarà presentata in anteprima esclusivamente su Amazon Prime Video in oltre 240 paesi e territori in tutto il mondo.

Ambientato nell’unico college americano esclusivamente per supereroi giovani-adulti (gestito da Vought International), Untitled The Boys Spinoff è una serie irriverente e classificata R che esplora le vite dei Supe ormonali e competitivi mentre mettono il loro fisico, la loro sessualità e la loro morale alla prova, gareggiando per i migliori lavori nelle migliori città. È in parte uno spettacolo universitario, in parte Hunger Games, con tutto il cuore, la satira e la volgarità di The Boys. Jaz Sinclair, Lizze Broadway, Shane Paul McGhie, Aimee Carrero, Reina Hardesty e Maddie Phillips interpreteranno giovani supereroi, con un cast aggiuntivo da annunciare.

Michele Fazekas e Tara Butterss sarà invece lo showrunner e produttori esecutivi. Eric Kripke, Seth Rogen, Evan Goldberg, James Weaver, Neal H. Moritz, Ori Marmur, Pavun Shetty, Ken Levin, Jason Netter, Garth Ennis, Darick Robertson e Michaela Starr saranno i produttori esecutivi. In qualità di co-produttori esecutivi della serie ci sono Zak Schwartz ed Erica Rosbe. La serie sarà prodotta da Sony Pictures Television Studios e Amazon Studios, in associazione con Kripke Enterprises, Point Gray Pictures e Original Film. Loreli Alan’s sarà la responsabile esecutiva di Point Gray Pictures.

“Proprio come Mork & Mindy derivato da Happy Days – che è un fatto folle e vero – il nostro spin-off esisterà nell’universo cinematografico di Vought, ma avrà un tono e uno stile tutto suo. È la nostra interpretazione di uno spettacolo universitario, con un insieme di Young Supe affascinanti, complicati e talvolta mortali”, ha affermato lo showrunner e produttore esecutivo di The Boys Eric Kripke. “Michele e Tara sono dei geni gelidi, siamo entusiasti di averli alla guida di questa nave e siamo grati a Sony e Amazon per l’opportunità. Adoriamo questo spettacolo e non vediamo l’ora che tu lo veda. Inoltre, Baywatch Nights è stato derivato da Baywatch e aveva vampiri. Vampiri!”

The Boys ha recentemente concluso la produzione della terza stagione: una data per la prima sarà annunciata in un secondo momento.

Thor: the Dark World, il regista favorevole a una “Snyder Cut” del film

0

Ad oggi, Thor: The Dark World è considerato uno dei titoli meno riusciti e apprezzati dell’intero MCU. Il regista Alan Taylor ha sempre dichiarato, nel corso degli anni, di non aver mai considerato il risultato finale soddisfacente.

Di recente il regista aveva spiegato perché venne assunto dai Marvel Studios e cosa, secondo lui, era andato storto con il secondo capitolo delle avventure dedicate al Dio del Tuono interpretato da Chris Hemsworth. Ora è tornato nuovamente sulla questione, rivelando di essere pronto a lavorare alla sua “Snyder Cut” del film Marvel.

Parlando con Inverse in occasione della promozione del film I molti santi del New Jersey, Taylor ha spiegato che sarebbe assolutamente favorevole alla release del suo taglio del cinecomic, tirando in ballo la recente esperienza di Zack Snyder con Justice League. Tuttavia, il regista non si aspetta minimamente che accada davvero.

“Facevo il tifo per Zack Snyder prima che la sua versione venisse distribuita ufficialmente. Continuavano a chiedermi: ‘Ce la farà?’. È stato incredibile. Penso che ogni regista facesso il tifo per lui”, ha ammesso Alan Taylor. “Per quanto riguarda Thor: the Dark World… Sì, mi piacerebbe. Provate ad immaginare la scena… Mi danno lo stesso budget che hanno dato a lui per rimettere mano al mio film. Sarebbe bello, ma non credo che riceverò mai quella telefonata.”

Taylor è tornato di recente dietro la macchina da presa per occuparsi della regia de I molti santi del New Jersey, il tanto atteso prequel della pluripremiata serie HBO I Soprano, che arriverà prossimamente nelle sale italiane, distribuito da Warner Bros. Pictures.

Venom: La furia di Carnage, cosa ci dicono le prime reazioni al film?

0

Dopo aver organizzato una serie di proiezioni dedicate esclusivamente ai fan, la Sony Pictures ha finalmente mostrato alla stampa americana l’attesissimo Venom: La furia di Carnage, proprio in vista dell’uscita nelle sale il prossimo 1 ottobre (in Italia il film sarà disponibile a partire dal 14 dello stesso mese).

Come da tradizione, sono già emerse online le prime reazioni dei giornalisti (le recensioni vere e proprie sono sotto embargo fino alla data di uscita del film). Potete leggerne alcune di seguito:

Molly Freeman – Screen Rant: “Venom: La furia di Carnage ha alcuni momenti davvero affascinanti, in particolare quelli tra Eddie e il simbionte, la cui dinamica è ancora super divertente. Ma il film è vittima della sua stessa “Carneficina”. Ci sono troppe idee che alla fine si perdono nel caos generale.”

Germain Lussier – io9: “Quando si tratta di Venom: La furia di Carnage, la questione è molto semplice. Vi è piaciuto il primo? Vi piacerà anche questo. Non vi è piaciuto il primo? Allora lasciate che vi dica che questo sequel è come se fosse la versione più grande ed enfatizzata del primo film, che mi era piaciuto ma che al tempo stesso avevo subito dimenticato. Resta un film divertente, ma frivolo.”

Mike Ryan, Uproxx: “Venom: La furia di Carnage… mio Dio, questi film sono così stupidi che alla fine mi ritrovo comunque ad apprezzarli. Potrei guardare altri 10 film in cui Eddie e Venom si chiamano perdenti a vicenda. C’è addirittura una scena in cui Eddie e Venom sono sdraiati insieme sulla spiaggia e guardano il tramonto…”

Matt Neglia, Next Best Picture: “Venom: La furia di Carnage approfondisce ancora di più l’assurda storia d’amore del primo film. Andy Serkis mantiene azione e umorismo vivi, ma non sempre riesce a centrare l’obiettivo. La performance di Tom Hardy è ancora uno degli aspetti più belli, mentre Woody Harrelson sembra essersi divertito parecchio, anche nei momenti più sadici.”

Erik Davis – Fandango: “Tom Hardy è fantastico in Venom: La furia di Carnage, un film che si appoggia in maniera folle su toni cupi ma esilaranti. Per certi aspetti i cattivi ricordano Assassini nati, ma alla fine è Hardy che ruba la scena con la sua performance davvero unica. È uno spasso vederlo recitare.”

Dan Casey – Nerdist: “Venom: La furia di Carnage è un film decisamente folle. Una rom-com strana, carica di violenza, ma pienamente consapevole. Tom Hardy si impegna al 200%. E mi raccomando: non perdetevi i post-credits.”

Quello che sappiamo su Venom: La furia di Carnage

Tom Hardy ritorna sul grande schermo nel ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi. In Venom: La furia di Carnage assisteremo allo scontro tra il simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più celebri dei fumetti su Spider-Man, interpretato da Woody Harrelson.

Nel cast del sequel anche Michelle Williams (Fosse/Verdon) nei panni di Anne Weying, Naomie Harris (No Time to Die) nei panni di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham (Boardwalk Empire, Taboo). Il film uscirà in autunno al cinema.

Licorice Pizza: il trailer del nuovo film di Paul Thomas Anderson

0

È stato diffuso il primo trailer originale di Licorice Pizza, il nuovo film di Paul Thomas Anderson con protagonista Cooper Hoffman, figlio di Philip Seymour Hoffman, frequente collaboratore del regista, che ha diretto in Hard Eight, Boogie Nights, Ubriaco d’amore, The Master e Magnolia.

Ambientato nella San Fernando Valley degli anni ’70, il film segue uno studente delle superiori, che è anche un attore di successo.

Il mistero della casa del tempo: il libro, la trama e il cast del film

Da molti considerato uno dei più dotati autori del genere horror, il regista Eli Roth si è affermato grazie a titoli particolarmente violenti e spaventosi come Hostel e The Green Inferno. Nel 2018 si è però cimentato per la prima volta con un racconto più leggero, ma non per questo meno inquietante, tratto da un racconto per ragazzi. Il film in questione è Il mistero della casa del tempo (qui la recensione), uscito al cinema nel 2018 dopo essere stato presentato alla Festa del Cinema di Roma. Il film, inoltre, è scritto da Eric Kripke, oggi noto per essere l’ideatore e produttore della serie Amazon The Boys.

Il mistero della casa del tempo: il libro di John Bellairs

Quello da loro qui adattato è il romanzo La pendola magica (il cui titolo originale è però proprio The House with a Clock in Its Walls), scritto da John Bellairs e pubblicato nel 1973. Si tratta del primo capitolo di una serie di dodici volumi dedicati al personaggio di Lewis Barnavelt. Pensata principalmente per un pubblico di ragazzi, questa serie non manca di presentare elementi anche particolarmente orrorifici, che hanno trovato in Roth il regista giusto per essere rappresentati. Tutto ruota però intorno alla magia, vista non più come materia per bambini ma come elemento indispensabile per la vita e la crescita di ognuno di noi.

Apprezzato da critica e pubblico, Il mistero della casa del tempo si presenta dunque come un film ricco di particolarità, stravaganze, situazioni buffe e altre più minacciose, con una costante atmosfera di tensione ad impreziosire il racconto. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle differenze con il libro. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Il mistero della casa del tempo: la trama del film

Il film racconta l’avventura magica e misteriosa di un ragazzino di 10 anni, Lewis Barnavelt, che in seguito alla morte dei genitori si trasferisce a vivere nella casa vecchia e scricchiolante dell’eccentrico zio Jonathan. In questa strana dimora si nasconde un mondo segreto ricco di magie, misteri, streghe e stregoni che si rivelerà quando Lewis scoprirà che suo zio e la sua migliore amica Mrs. Zimmerman sono due potenti maghi che lo coinvolgeranno in una missione segreta: scoprire l’origine e il significato del ticchettio di un orologio nascosto da qualche parte nei muri di casa. Per Lewis, nuove avventure stanno dunque per avere luogo, le quali si riveleranno però non prive di pericoli.

Il mistero della casa del tempo libro

Il mistero della casa del tempo: il cast del film

Ad interpretare il ruolo del giovane Lewis Barnavelt vi è l’attore Owen Vaccaro, già visto anche nei film Daddy’s Home e Mother’s Day. L’attore Jack Black interpreta invece lo stravagante zio Jonathan, in un ruolo che riconferma il suo grande carisma e che rappresenta una nuova partecipazione ad un film per famiglie dopo Piccoli brividi e Jumanji – Benvenuti nella giungla. Accanto a loro, nel ruolo di Mrs. Zimmerman vi è invece la premio Oscar Cate Blanchett, la quale ha accettato di partecipare poiché attratta dal mondo narrativo. Nel film compaiono poi anche Collen Camp nei panni di Mrs. Hanchett, la vicina di Jonathan e Lorenza Izzo in quelli della madre di Lewis. Principali antagonisti del film sono invece Kyle MacLachlan, noto per la serie Twin Peaks, nel ruolo dello stregone Isaac e Renée Elise Goldsberry in quelli della sua consorte Selena.

Il mistero della casa del tempo: il sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Come anticipato, Il mistero della casa del tempo è solo il primo di una serie di dodici romanzi aventi come protagonista ricorrente il giovane Lewis. In seguito al successo di questo primo adattamento, il quale ha raggiunto un incasso di 131 milioni di dollari a fronte di un budget di 42, il regista si è dichiarato aperto alla possibilità di realizzare uno o più sequel. Il romanzo successivo da adattare sarebbe dunque The Figure in the Shadows, ma al momento non è stato confermato se ciò avverrà e con quali tempistiche. Ad ora Il mistero della casa del tempo rimane dunque un’opera a sé, da guardare abbandonandosi alla sua magia.

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Il mistero della casa del tempo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili, Apple iTunes e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 27 settembre alle ore 21:20 sul canale Rai 2.

Fonte: IMDb

Bridgerton 2: le prime foto ufficiali e la clip integrale

0
Bridgerton 2: le prime foto ufficiali e la clip integrale

Oggi Netflix rilascia le prime immagini dell’attesissima Bridgerton 2, la seconda stagione della serie Bridgerton, che sarà disponibile nel 2022 in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo. Inoltre viene rilasciata la clip integrale del panel dedicato alla serie presentata durante l’evento Netflix globale per i fan TUDUM, tenutosi sabato 25 settembre.

La seconda stagione della serie Bridgerton ha come protagonista Anthony Bridgerton (Jonathan Bailey) alla ricerca dell’amore; in una delle immagini rilasciate lo si vede coinvolto in una conversazione con Kate Sharma (Simone Ashley). La famiglia Sharma comprende anche Edwina Sharma (Charithra Chandran) e Lady Mary Sharma (Shelley Conn) che si uniscono ai protagonisti della seconda stagione, presenti in una delle immagini rilasciate insieme a Lady Danbury (Adjoa Andoh).

  • Kate Sharma – Kate è testarda e furba. Il suo spirito acuto e la sua natura indipendente la rendono unica nel mercato matrimoniale del 1814, all’interno del quale spera di trovare il vero amore per sua sorella minore, Edwina.
  • Edwina Sharma – Seguendo l’esempio di sua sorella maggiore, Edwina è diventata la perfetta debuttante, di natura gentile e molto affascinante. È giovane e ingenua, ma sa comunque quello che vuole: un vero matrimonio d’amore.
  • Mary Sharma – Mary Sharma era la figlia di un conte, ma ha rinunciato al suo titolo per scappare con il suo vero amore: un mercante. Lo scandalo che ne è seguito ha reso Mary un’estranea al suo ritorno nella società londinese per il debutto delle sue figlie.

Le foto

La clip

Film consigliati: i migliori film degli ultimi vent’anni

Film consigliati: i migliori film degli ultimi vent’anni

Gli ultimi vent’anni hanno portato gioielli del cinema che hanno fatto storia tanto quanto i classici. Si va dai migliori film degli anni Novanta (chi dei millennials non è cresciuto con Forrest Gump?), ai film dell’ultimo decennio che hanno fatto parlare e che abbiamo conosciuto e amato grazie agli Oscar, come Manchester by the Sea o Spotlight.

Ecco una guida ai film consigliati da vedere assolutamente: i migliori film degli ultimi vent’anni. Alcuni molto conosciuti, alcuni meno, ma di grande valore.

Film consigliati da vedere del 2021

  • The French Dispatch (2021). Alla morte del direttore di una redazione, il personale pubblica un memoriale che riporta le migliori storie realizzate dal giornale nel corso degli anni: un artista condannato all’er
  • L’ultima notte a Soho (2021). In questo thriller psicologico, Eloise, che sogna di diventare una fashion designer, riesce misteriosamente a catapultarsi negli anni Sessanta dove incontra Sandie, un’aspirante cantante di grande fascino. Ma il glamour non è esattamente quello che sembra: i sogni del passato iniziano a infrangersi e approderanno a qualcosa di molto più oscuro.
  • E’ stata la mano di Dio (2021). Napoli, anni Ottanta. La vita del diciassettenne Fabietto Schisa cambia radicalmente in seguito a due avvenimenti: l’arrivo di Maradona al Napoli e un grave incidente, che interrompe la felicità familiare.

 

Film consigliati da vedere recenti

  • Jojo Rabbit (2020). Un ragazzino tedesco scopre che sua madre nasconde una giovane ebrea nella loro soffitta. Aiutato dal suo unico amico immaginario Adolf Hitler, Jojo deve fare i conti con il proprio cieco ed infantile nazionalismo.
  • Tenet (2020). Un agente segreto riceve una sola parola come arma e viene inviato per prevenire l’inizio della Terza Guerra Mondiale. Deve viaggiare nel tempo e piegare le leggi della natura per avere successo nella sua missione.
  • La vita nascosta – Hidden Life (2020). La storia dell’austriaco Franz Jägerstätter, il quale si rifiutò di combattere per i nazisti e di giurare fedeltà a Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale. Per questo motivo viene giustiziato nel 1943.

 

Film consigliati da vedere: gli anni Novanta

Film consigliati

Cominciamo con dei film consigliati dei fantastici anni Novanta. In cima alla lista, due film diversissimi ma ugualmente indimenticabili.

  • Forrest Gump, Robert Zemeckis, 1994. La storia di Forrest Gump, un ragazzo dalla scarsa intelligenza ma dall’acuta sensibilità e generosità. Attraversa la storia e una vita intera. E ha vinto 9 Premi Oscar.
  • Casinò, Martin Scorsese, 1995. Il direttore del più grande casinò di Las Vegas racconta la sua storia, dopo essere morto nella sua macchina che esplode. Ci sono lui, la moglie, e un gangster violentissimo, in un film molto teso e molto violento. Ma anche con tanta ironia. Scorsese è sempre un Maestro.

Gli anni Novanta sono stati anni visionari del cinema Postmoderno, tra i titoli consigliati ci sono capolavori eccentrici come Fight Club (David Fincher, 1999), Pulp Fiction (Quentin Tarantino, 1994), Trainspotting (Danny Boyle, 1996), Il grande Lebowski (Joel e Ethan Cohen, 1998) e Paura e delirio a Las Vegas (Terry Gilliam, 1998).

Film consigliati: 2013

Il corrente decennio ha portato i film che sono proprio ora nella memoria collettiva, ma anche qualche film che ogni tanto viene dimenticato. Ecco migliori film del 2013, tra Francia, Italia e Stati Uniti.

  • La vita di Adèle, di Abdellatif Kechiche. Adèle è un’adolescente, ha un appetito e una vitalità inesauribili. Osserva costantemente il mondo attorno a sé. Comincia a frequentare Thomas, del quale non riesce ad innamorarsi. A farla innamorare è invece un’artista, una ragazza dai capelli blu che incontra in un bar. Ha fatto scalpore ed è stato oggetto di controversie, è stato idolatrato ed è stato premiato a Cannes.
  • Dallas Buyers Club, di Jean-Marc Vallée. La storia di un uomo che, dopo una vita passata tra alcol e droga, scopre di avere l’Aids. Fa di tutto pur di trovare una cura, e decide di andare in Messico per delle cure alternative non approvate negli Stati Uniti.

Per altri consigli, ci sono film vari, da un crudo esilarante film scozzese, Filth (di Jon S. Baird, che vale la pena trovare in lingua originale), al fantascientifico Gravity (Alfonso Cuarón). Il 2013 è anche l’anno di The Wolf of Wall Street (Martin Scorsese), 12 anni schiavo (Steve McQueen) e La grande bellezza (Paolo Sorrentino).

Film consigliati: 2014

WhiplashUn anno speciale per il cinema anglofono: i nostri film consigliati del 2014 sono tutti americani o britannici, e tutti accattivanti e intensi.

  • Birdman (Alejandro Gonzáles Inárritu). Un’ex supereroe del cinema ha un ruolo a Broadway, in cerca di nuova notorietà. Una sola, lunghissima scena, nessun taglio, nessun montaggio. Un film magistrale.
  • Whiplash (Damien Chazelle): un futuro batterista jazz ha a che fare un con brutale e inaccontentabile insegnante, che scarica la propria frutrazione sugli alunni. Ne ricaverà dolore e insegnamenti preziosi.

Tra gli altri film dell’anno: L’amore bugiardo – Gone Girl (David Fincher), The Imitation Game (Morten Tyldum), American Sniper (Clint Eastwood), e Kingsman – Servizio Segreto (Matthew Vaughn).

Film consigliati 2015

film consigliati

  • Taxi Teheran (Jafar Panahi). Il regista Panahi fa il tassita, e passeggeri di diversa estrazione sociale salgono sulla sua auto, mentre lui registra il tutto a loro insaputa. Esilarante, doloroso e politico.
  • Anomalisa (Charlie Kaufman). Film d’animazione in stop-motion per adulti con gli incubi. E più complicato di quel che sembra. Un uomo si trova a Cincinnati per una conferenza, e in contra una donna con la quale passa la notte, e la loro attrazione potrebbe cambiare la loro vita.

Altri film del 2015 che vale la pena vedere? Ce n’è per tutti: film politici, storici, tesi e romantici: Il ponte delle spie (Steven Spielberg), Macbeth (Justin Kurzel), The Lobster (Yorgos Lanthimos), Steve Jobs (Danny Boyle), The Revenant – Il redivivo (Alejandro Gonzáles Inárritu), Brooklyn (John Crowley), e Il caso Spotlight (Tom McCarthy).

Film del 2016 consigliati

film consigliati

È stato un anno segnato da una Hollywood brillante e in piena forma, che ama sé stessa. In cima alla classifica, però, un film un po’ dimenticato ma eccezionale, e un film molto impegnato e devastante, dai toni realistici ma forti.

  • Arrival (Denis Villeneuve). Delle navi aliene arrivano sulla terra: cosa vogliono? L’esercito decite che è fondamentale imparare a comunicare con i nuovi arrivati, e reclutano una linguista.
  • Io, Daniel Blake (Ken Loach). Il regista irlandese torna con una storia di giustizia sociale, che parla di un uomo che ha bisogno dell’assistenza dello Stato per sopravvivere. Di fronte ad una burocrazia che non fa attenzione alla persone, si sosterrà a vicenda con una giovane madre, Daisy.

I titoli più famosi del 2015 sono film che ovviamente consigliamo assolutamente: Zootropolis (Byron Howard e Rich Moore), La La Land (Damien Chazelle), Moonlight (Barry Jenkins), Ave, Cesare! (Joel e Ethan Coen), Manchester by the Sea (Kenneth Lonergan), e The Neon Demon (Nicolas Winding Refn).

Film horror consigliati

film consigliati

  • The ring (Gore Verbinski, 2002). Rimake di un horror giapponese, che parla di una leggendaria videocassetta. Contiene scene orribili, e chi la guarda muore.
  • It (Andrés Muschietti, 2017). Sette ragazzini in una cittadina del Maine si confrontano con un antico demone che cambia forma ed emerge ogni 27 anni per cacciare i bambini della città.

Film comici consigliati

film consigliati

  • L’alba dei morti dementi (Edgar Wright, 2004). La parodia dei film di zombie migliore della storia: un trentenne che non riesce a dare una svolta alla propria vita si trova alle prese con un’invasione di zombie.
  • SuXbad – 3 menti sopra il pelo (Greg Mottola, 2007). Due adolescenti maldestri cercano di portare dell’alcol ad una festa per fare colpo sulle ragazze. Le cose non vanno liscie.

Film thriller consigliati

  • Prisoners (Denis Villeneuve, 2013). Due bambine scompaiono senza lascaire traccia. I genitori hanno reazioni diverse, e uno dei padri assume comportamenti sempre più estremi e violenti nella sua ricerca di giustizia.
  • Memento (Christopher Nolan, 2000). Un uomo si sveglia in una stanza d’albergo senza ricordarsi niente della propria vvita. Dovrà ricostruire come è arrivato fino a lì, tra note e indizi. Nolan reinventa il montaggio cinematografico e il modo in cui raccontiamo storie al cinema.

Film da non perdere: 10 titoli tra film recenti, horror e commedie

Ci sono quelli acclamati dal pubblico, quelli acclamati dalla critica, quelli acclamati da tutti e due, quelli che fanno scannare pubblico e critica. Quelli di cui si parla molto. Ecco i film da non perdere assolutamente, quelli di cui, almeno una volta, avete sentito parlare.

Film da non perdere assolutamente

Tra le storie più intense del cinema, e tra due dei titoli che dovete assolutamente conoscere. Se non li avete ancora visti, ecco due film da non perdere assolutamente.

  • Nomadland (2020) Dopo aver perso il marito e il lavoro durante la Grande recessione, la sessantenne Fern lascia la città Empire, Nevada. Fern vuole attraversare gli Stati Uniti occidentali a bordo del suo furgone.
  • Mad Max Fury Road (2015) Dal regista George Miller, ideatore del genere post-apocalittico e mente dietro il leggendario franchise di “Mad Max”, arriva “Mad Max: Fury Road”, un ritorno al mondo del guerriero della strada, Max Rockatansky. Perseguitato dal suo turbolento passato, Mad Max crede che il modo migliore per sopravvivere sia vagare da solo. Tuttavia, viene travolto da un gruppo in fuga attraverso la Wasteland in un War Rig guidato da un Imperator d’élite, Furiosa. Stanno scappando da una Cittadella tiranneggiata dall’Immortan Joe, al quale è stato sottratto qualcosa di insostituibile. Infuriato, il signore della guerra schiera tutte le sue bande e insegue spietatamente i ribelli nella guerra stradale ad alto numero di ottani che segue.

Film horror da non perdere

Se siete amanti del genere, del brivido e dello splatter, ecco due film horror da non perdere usciti nel 2017. È stato un anno intenso per il genere, soprattutto per quanto riguarda i ritorni in grande stile: stiamo parlando di Alien, The Ring e Jigsaw. Ecco altri due film horror da non perdere assolutamente, perché è importante rimanere aggiornati su uno dei generi più popolari della storia.

  • Hereditary – Le radici del male – In seguito alla morte della matriarca della famiglia Graham, sua figlia e i suoi nipoti iniziano a scontrarsi con alcuni segreti criptici e terrificanti riguardo la propria discendenza, cercando di superare il sinistro destino che hanno ereditato.
  • A Quiet Place – Un posto tranquillo (2018). Una famiglia vive nel silenzio per nascondersi da predatori alieni privi di vista ma dotati di un udito sensibile. Sapendo che anche il minimo sussurro può portare alla morte, Evelyn e Lee devono trovare un modo per proteggere i loro figli.

Film comici da non perdere

Film comici da non perdereLa commedia è uno dei generi più popolari e più prodotti. Tra centinaia di titoli, è facile perdere qualche perla della risata per strada. Ecco due film da non perdere, diversissimi ma ugualmente imperdibili.

  • The Big Sick, Michael Showalter (2017). Kumail è un comico pakistano  che incontra una studentessa americana di nome Emily ad uno dei suoi show di stand-up. Mentre la loro relazione fiorisce, lui è preoccupato per quello che i suoi genitori, che sono musulmani e abbastanza tradizionalisti, penseranno di lei. Quando Emily finisce improvvisamente in come, Kumail stringe un legame molto stretto con i genitori di lei.
  • La morte di Stalin, Armando Iannucci (2017). Quando il dittatore Joseph Stalin muore nel 1953, i suoi uomini più vicini, in realtà dei parassiti, si ritrovano in una frenetica lotta per il potere. Una serie di bighellonate, zuffe e pugnalarsi alle spalle. Ma c’è una domanda in attesa di risposta: chi sta governando l’URSS?

Film da non perdere recenti

Film da non perdere recentiE quali sono le uscite più recenti che bisogna recuperare? Quali sono, finora, i migliori film del 2018, o quelli che non possiamo tralasciare? Ecco quattro film da non perdere più recenti.

  • Ritratto della giovane in fiamme (2019) Nel 1770, la giovane figlia di una contessa francese sviluppa un’attrazione per Marianne, la pittrice incaricata di dipingere il suo ritratto. Tra le due donne nasce una forte passione.
  • Ready Player One, Steven Spielberg (2018). Nel 2045, il mondo è sull’orlo del caos. Ma la gente trova un riparo e salvezza in OASIS, una realtà virtuale immensa creata dall’eccentrico James Halliday. Quando questi dorme, lascia la sua immensa fortuna in un Easter egg digitale all’interno di OASIS, dando origine ad un gioco che coinvolge il mondo intero. Il giovane Wade Watts prenderà parte al gioco, scoprendo un universo fantastico, fatto di scoperte e pericolo.
  • Dune di Denis Villeneuve. In un distante futuro dell’umanità, il duca Leto Atreides accetta la gestione di un pericoloso pianeta, Dune, l’unica fonte di una droga in grado di allungare la vita e fornire eccezionali capacità mentali.

Carbonia Film Festival: dal 7 al 10 ottobre con How to Film the World

0

Carbonia Film Festival torna dal 07 al 10 ottobre con How to Film the World, appuntamento biennale organizzato dal Centro Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria. Quattro giorni di grande cinema, musica, spettacolo e fotografia, con un focus sui temi cardine del festival, ovvero lavoro e migrazioni, attraverso anteprime, approfondimenti, incontri e masterclass.

Accanto ad Alexander Nanau, regista dell’acclamato Collective (doppia candidatura agli Oscar 2021 per il miglior film straniero e il miglior documentario, e vincitore Premio LUX del Pubblico 2021) e membro della Giuria Internazionale all’ultimo Festival di Venezia, saranno a Carbonia molti altri ospiti a partire da Vasco Brondi, cantautore ferrarese che sarà protagonista di un recital speciale tra canzoni e letture. E ancora l’illustratrice Sarah Mazzetti, il giornalista e autore televisivo Marco Villa, la voce degli Offlaga Disco Pax e di Spartiti Max Collini, il fotografo e videoartista Délio Jasse, le registe e i registi Federica Di GiacomoAlessandro CassigoliCasey Kauffman e Suranga D. Katugampala.

I FILM
Come ogni anno le opere di autori internazionali, sardi e italiani compongono un cartellone fitto di proiezioni e incontri con il pubblico. Grande attesa, venerdì 8 ottobre alle 21.00 al Cine-Teatro Centrale, per Alexander Nanau, regista rumeno che quest’anno si è definitivamente affermato come uno dei più importanti documentaristi al mondo grazie al suo Collective, che ha ricevuto una doppia candidatura agli Oscar 2021 e ha vinto Premio LUX del Pubblico 2021. Fresco membro della Giuria Internazionale all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, Nanau presenta a Carbonia il suo docu-thriller che ha denunciato la scioccante corruzione all’interno del sistema sanitario nazionale rumeno.

Sabato 09 ottobre appuntamento invece nel pomeriggio alla Fabbrica del Cinema con S’Arrùndini, cortometraggio in lingua sarda che racconta la piccola avventura di un gruppo di adolescenti, e le loro grandi inquietudini. Introducono il film a partire dalle 17.00 gli autori, la disegnatrice e animatrice Eleonora Gambula e il filmmaker Daniele Arca. A seguire, negli stessi spazi, il film d’animazione La mia fantastica vita da canedi Anca Darmian, introdotto dalla background designer Sarah Mazzetti. Alle ore 21.00, al Cine-Teatro Centrale, Federica Di Giacomo presenterà Il palazzo, documentario capace di rievocare Il grande freddo attraverso il ritratto di un gruppo di amici che, dopo anni, si ritrova in occasione della morte improvvisa di uno di loro, presentato in anteprima a Venezia 2021 alle Giornate degli Autori.

Ultime proiezioni in programma domenica 10 ottobre dalle 16.00 al Cine-Teatro Centrale, con il teaser del prossimo lavoro di Massimiliano Mazzotta CHEMICAL BROS., il cortometraggio Issa di Stefano Cau, e alle 17.00 il pluripremiato Californie, dei registi Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman. Uno splendido romanzo di formazione girato nell’arco di 5 anni, con protagonista un’adolescente nata in Marocco e cresciuta a Torre Annunziata, presentato alle Giornate degli Autori all’ultima Mostra del Cinema dove ha conquistato il Label Europa Cinemas e il premio per la Migliore Sceneggiatura.

GLI SPETTACOLI
Nella serata di apertura, giovedì 07 ottobre, salirà sul palco Vasco Brondi, cantautore ferrarese che dopo la conclusione del progetto artistico Le luci della centrale elettrica ha pubblicato il primo album a suo nome, Paesaggio dopo la battaglia. Brondi sarà protagonista di una speciale performance tra parole, canzoni e letture, moderata dal giornalista e autore televisivo Marco Villa. Vasco Brondi torna in Sardegna con un appuntamento esclusivo, pensato apposta per il Carbonia Film Festival, nel suggestivo scenario della Grande Miniera di Serbariu. Altro speciale appuntamento domenica 10 ottobre alle ore 20.00 in chiusura del festival, con Max Collini, voce di Offlaga Disco Pax e Spartiti, che porterà a Carbonia il suo Hai paura dell’indie?, uno spettacolo post teatrale in cui Collini smonta e rimonta testi e temi iconici di quello che oggi è a tutti gli effetti il nuovo pop italiano.

LA MOSTRA
Ad aprire l’edizione 2021 di HTFTW sarà l’inaugurazione della mostra fotografica Sguardi Plurali sull’Italia Plurale, realizzata a partire da un concorso e promossa da FIERI – Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione insieme al CSC Carbonia della Società Umanitaria, in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia. La mostra presenta fotografie realizzate da giovani immigratie da ragazzi e ragazze italiani di seconda generazione (di età inferiore ai 35 anni). Un progetto nazionale e itinerante che debutta a Carbonia con la premiazione dei vincitori del concorso fotografico. La mostra raggiungerà in seguito numerose città d’Italia tra cui Torino, Bologna, Padova e Milano. Taglio del nastro giovedì 07 ottobre alle 18.00 negli spazi della Biblioteca Comunale.

EVENTI COLLATERALI
A completare il cartellone anche una serie di eventi collaterali come l’installazione del documentario interattivo Babel – Il giorno del giudizio di Manuel Coser, Gianluca De Serio, Andrea Grasselli, Guido Nicolás Zingari. Un progetto di realtà virtuale in cui si intrecciano le esperienze di tre richiedenti asilo in attesa di giudizio. L’inaugurazione, in programma venerdì 08 ottobre alle ore 19.00 alla Biblioteca Comunale, sarà introdotta dall’antropologo dell’Università di Cagliari Francesco Bachis. L’installazione sarà fruibile sino a domenica 17 ottobre.

Mentre venerdì 08 il Festival ospiterà un appuntamento organizzato dallo S.B.I.S. – Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis nell’ambito del Festival Tuttestorie: la presentazione del libro 116 film da vedere prima dei 16 anni, di Manlio Castagna. A dialogare con l’autore, dalle 17.00 sempre negli spazi della Biblioteca Comunale, sarà Laura Stochino, insegnante e operatrice culturale della Federazione Italiana dei Circoli del Cinema.

Infine sabato 09 ottobre, a partire dalle 23.00 al Nuovo Caffè del Portico di piazza Roma, un momento di musica e condivisione con il dj-set di Music is my boyfriend, il progetto di Claudia Spettinè e Manuela Apple Girl che unisce influenze elettroniche e afro-bit, tropical, electro e trap.

CFF SCUOLE
Punto di forza di How to Film the World è la formazione dei giovani. Anche quest’anno verranno coinvolte le scuole del territorio per una serie di incontri e workshop con gli ospiti del festival.

Giovedì 07 ottobre protagonista all’istituto Angioy il fotografo e videoartista Délio Jasse con un laboratorio dal titolo Tornare all’immagine.

Venerdì 08 spazio a Suranga D. Katugampala, regista originario dello Sri Lanka e cresciuto in Italia che, insieme a Pietro Cingolani di Fieri, dialogherà con i ragazzi e le ragazze del Liceo Gramsci-Amaldi prendendo spunto dal suo Per un figlio, film che racconta i drammi del quotidiano e le difficoltà d’integrazione di un ragazzo cresciuto lontano dal suo Paese d’origine.

Ultimo appuntamento del format sabato 09 con Sarah Mazzetti, illustratrice e autrice del poster di questa edizione, che terrà un laboratorio all’IIS Angioy, dal titolo Fra collage e reinvenzione.

CARBONIA CINEMA GIOVANI
Ma il percorso formativo del festival comprende anche la presenza di dieci ragazze e ragazzi selezionati in tutta Italia attraverso il Bando Carbonia Cinema Giovani. Un gruppo di studentesse e studenti, filmaker, operatori e operatrici culturali, di età compresa tra i 19 e i 30 anni che parteciperanno a un programma di incontri e masterclass dedicato con (da venerdì a domenica) Suranga KatugampalaAlexander Nanau, Sarah Mazzetti e Federica Di Giacomo.

Carbonia Film Festival – il poster

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità