Home Blog Pagina 552

Prime Video ritarda l’uscita del trailer di “Citadel” dopo l’incidente ferroviario in Grecia

0

Prime Video ha deciso di ritardare l’uscita del trailer della sua serie di spionaggio globale “Citadel” a seguito di un incidente ferroviario in Grecia. Le informazioni sulla nuova attesa serie non sono stati ancora resi noti,  ma settimana scorsa abbiamo potuto dare primo sguardo alle star Priyanka Chopra Jonas e Richard Madden  pronte a combattere in quello che sembra essere un treno di lusso. Si ritiene che il trailer, che avrebbe dovuto essere lanciato oggi, ritragga un incidente ferroviario.

Comprensibilmente, Prime Video sarà cauto nel lanciare il trailer dato che un devastante incidente ferroviario in Grecia martedì notte ha finora ucciso almeno 36 persone, secondo la BBC. Il treno passeggeri trasportava 350 persone quando si è scontrato con un treno merci vicino alla città di Larissa, nel nord della Grecia.

In una nota ai giornalisti mercoledì mattina, Prime Video ha dichiarato: “In segno di rispetto per la nostra comunità internazionale e a causa [delle] devastanti ultime notizie dalla Grecia, continuiamo rispettosamente a condividere il trailer ufficiale di ‘Citadel’“. Lo streamer ha detto che condividerà una nuova data di lancio del trailer nei prossimi giorni.

Prime Video scommette molto su “Citadel” e lo posiziona come un evento televisivo globale. Lo streamer sta lanciando uno spettacolo “mothership” insieme a due serie considerate “satellite” in lingua locale ambientate in India e in Italia. Prodotto esecutivo da AGBO dei fratelli Russo e showrunner David Weil, Citadel è interpretato anche da Stanley Tucci, Lesley Manville e una serie di star internazionali come Varun Dhawan e Matilda De Angelis. “Citadel” sarà presentato in anteprima il 28 aprile.

Questa serie epocale è prodotta da AGBO dei Fratelli Russo e dallo showrunner David Weil, e interpretata da Richard Madden e Priyanka Chopra Jonas, con Stanley Tucci e Lesley Manville. Citadel sarà disponibile in esclusiva su Prime Video in oltre 240 Paesi e territori nel mondo.

La trama: Otto anni fa, Citadel è caduta. L’agenzia indipendente di spionaggio internazionale – nata con lo scopo di difendere la sicurezza di tutte le persone – è stata distrutta dagli agenti di Manticore, una potente associazione che nell’ombra manipola il mondo. Con la caduta di Citadel, tutti i ricordi degli agenti scelti Mason Kane (Richard Madden) e Nadia Sinh (Priyanka Chopra Jonas) sono stati cancellati, ma loro sono riusciti miracolosamente a salvarsi. Da allora sono rimasti nascosti, costruendosi una nuova vita con nuove identità, entrambi ignari del proprio passato. Fino alla notte in cui Mason viene rintracciato dal suo ex collega di Citadel, Bernard Orlick (Stanley Tucci), che ha disperatamente bisogno del suo aiuto per impedire a Manticore di stabilire un nuovo ordine mondiale. Mason si mette alla ricerca della sua ex collega Nadia, e le due spie intraprendono una missione che li porta in giro per il mondo nel tentativo di fermare Manticore, questo mentre devono fare i conti con una relazione costruita su segreti, bugie e un amore pericoloso ma senza tempo.

Richard Madden interpreta Mason Kane, al suo fianco Priyanka Chopra Jonas veste i panni di Nadia Sinh, Stanley Tucci quelli di Bernard Orlick, Lesley Manville è Dahlia Archer, mentre Osy Ikhile è Carter Spence, Ashleigh Cummings è Abby Conroy, Roland Møller impersona Anders Silje e Davik Silje, Caoilinn Springall interpreta Hendrix Conroy, e ancora tanti altri. Da Amazon Studios e AGBO dei Fratelli Russo, Citadel ha come executive producer Anthony Russo, Joe Russo, Mike Larocca, Angela Russo-Otstot e Scott Nemes per AGBO, con lo showrunner e executive producer David Weil. Josh Appelbaum, André Nemec, Jeff Pinkner e Scott Rosenberg sono executive producer per Midnight Radio. Nel ruolo di executive producer ci sono anche Newton Thomas Sigel e Patrick Moran.

Ligabue: 30 anni in un giorno, il trailer

0
Ligabue: 30 anni in un giorno, il trailer

Dopo l’evento di Campovolo dello scorso giugno, che ha visto Ligabue tornare sul palco a distanza di due anni dall’ultimo concerto a causa dell’emergenza sanitaria, l’incredibile esperienza di quella serata arriva al cinema.

Ligabue. 30 anni in un giorno porta sul grande schermo tutte le emozioni del live del 4 giugno 2022 alla presenza di oltre 100.000 fan. Non un semplice film del concerto, ma il racconto di una vera e propria festa a Campovolo, nella nuova RCF Arena di Reggio Emilia, che celebra i 30 anni di carriera del Liga.

I momenti di live, la sua preparazione, i retroscena di quella incredibile giornata si alternano alle parole di Ligabue che ripercorre la sua vita professionale, dagli esordi fino ad oggi, e dei tanti amici che lo hanno accompagnato in questo percorso.

Non mancano alcuni dei momenti salienti della serata che hanno visto sul palco, accanto al cantautore di Correggio, alcuni degli amici che hanno segnato la sua vita su e giù da un palco: Elisa, Francesco De Gregori, Eugenio Finardi, Loredana Bertè, Gazzelle, Mauro Pagani.

Prodotto da Marco Belardi per Bamboo Production in collaborazione con Claudio Maioli per Riservarossa e Ferdinando Salzano per Friends & Partners, realizzato da Eventidigitali con Crossmediafilms e diretto da Marco Salom, Ligabue. 30 anni in un giorno arriverà in sala per tre giornate esclusive il 20, 21, 22 marzo 2023 distribuito da Vision Distribution.

Runner: il regista e gli attori presentano il film attualmente in lavorazione

Sono attualmente in corso a Gasperina (CZ), le riprese del film Runner, diretto da Nicola Barnaba, con gli attori Matilde Gioli e Francesco Montanari. Nel cast accanto ai due protagonisti, anche gli interpreti locali Ilenia Calabrese, Saverio Malara, Vincenzo Scuruchi. Prodotto da Camaleo con il sostegno della Calabria Film Commission e distribuito da Plaion Pictures, il film è un action thriller con protagonista Lisa una giovane di  25 anni con il sogno del cinema da quando era bambina. Per lei il ruolo del runner è un traguardo importante: è il suo arrivo nel mondo del cinema, ma anche il punto di partenza per una fulgida carriera.

È finalmente su un set, intreccia una relazione con Sonja, protagonista e star del cinema. Cosa potrebbe volere di più dalla vita? Cosa potrebbe andare storto? Ma l’attrice ha un passato oscuro che torna a cercarla nel momento più impensato. Accusata dell’omicidio di Sonja, la ragazza è infatti costretta a scappare. Per salvarsi la vita, dovrà trovare le prove che la scagionino e permettano di condannare il vero assassino. Il film si preannuncia dunque particolarmente adrenalinico e claustrofobico, interamente ambientato in un albergo isolato dal mondo e con fonti d’ispirazione film come “Die Hard” e “Trappola in alto mare“.

Ed è proprio all’interno dell’albergo dove si stanno svolgendo le riprese che ha avuto luogo una prima conferenza stampa di presentazione del film, aperta dal regista Nicola Barnaba con le motivazioni che lo hanno spinto a realizzare questo film. “Io sono cresciuto in provincia e il cinema era l’unica evasione possibile dalla vita di tutti i giorni. – racconta il regista- Mi riferisco principalmente ad un cinema d’intrattenimento che va dai mostri degli anni Cinquanta fino ai grandi blockbuster d’azione degli anni Ottanta, dai vari Arma Letale a Die Hard. Un po’ dalla voglia di fare cinema, un po’ dalla voglia di ricostruire questo tipo di avventure e sensazioni, ho iniziato ad ideare Runner.”

Runner-Matilde-Gioli
Matilde Gioli in una scena del film Runner. Foto fornita dall’ufficio stampa Echo.

Runner, un adrenalinico thriller sul cinema

Ho trovato in Roberto Cipullo, creative producer di Camaleo, un complice che ha deciso che questa idea matta era il caso di provare a realizzarla, – ha continuato poi Barnaba – dando così vita ad un omaggio a quei film che sono ormai delle pietre miliari del cinema d’azione. Sono poi stato fortunato a trovare altri due complici, Matilde Gioli e Francesco Montanari, che si sono prestati con ironia e simpatia nel cercare di dar vita a questo progetto”. La parola passa poi proprio a Matilde Gioli, interprete di Lisa, la quale esordisce affermando che “è sempre una gioia per un’attrice donna ricevere la proposta di un ruolo principale. – afferma l’attrice – La storia del film parla poi del nostro settore, svolgendosi su un set e raccontandone dinamiche reali.”

“Sono poi naturalmente stata attratta dalla componente action del film. – racconta la Gioli – Quando ho letto le cose che avrebbe dovuto fare Lisa mi sono subito gasato e non ci ho pensato due volte ad accettare. Dopodiché, l’idea di venire a girare in Calabria, una terra che non conoscevo, mi ha entusiasmato perché trovo sempre bello scoprire luoghi nuovi e devo dire di aver trovato qui un’accoglienza incredibile. In ultimo, desideravo da tempo lavorare con Francesco, che ha qui un ruolo da cattivo che gli viene proprio bene”. Non può che prendere la parola lo stesso Montanari a questo punto, affermando che “Sono stato un cattivo, sono stato un cacciatore, ma non ero mai stato un cattivo cacciatore”.

Runner-Francesco-Montanari
Francesco Montanari in una scena del film Runner. Foto fornita dall’ufficio stampa Echo.

L’importanza dei film di genere e la nuova richiesta di contenuti

“Ho apprezzato da subito l’idea di questo film perché va contro la convinzione che in Italia si possano fare solo film drammatici o commedie. – spiega poi Montanari – In Italia c’è questa convinzione che ogni paese deve avere un proprio genere di riferimento e che porta un prodotture a non rischiare, un regista ad avere un gusto ma a nasconderlo e un attore a non avere il coraggio di cimentarsi con qualcosa di nuovo. Dietro il genere, però, c’è sempre una storia di relazioni umane. Poi è come la inquadri o come la scrivi che denota un genere rispetto ad un altro. Quindi credo che questo pregiudizio debba morire!”.

A riguardo, io credo che la voglia di intrattenimento sia sempre attuale. – afferma Barnaba – Attuale e in crescita. Con le tante piattaforme esistenti oggi c’è una grande richiesta di contenuti, che si trasforma anche in maggiori possibilità di sperimentare. I film d’azione, ovviamente, richiedono una certa calma e molto tempo, elementi che di solito su un set mancano. Fortunatamente Matilde è stata straordinaria da questo punto di vista, cimentandosi personalmente e senza pensarci troppo anche con le scene più pericolose”. “Dopo Matilde, c’è solo Tom Cruise!”, afferma Montanari, concludendo la conferenza stampa.

La notte degli Oscar 2023 su SKY e in streaming su NOW

0
La notte degli Oscar 2023 su SKY e in streaming su NOW

Anche quest’anno Sky Cinema è la casa degli Oscar, con la cerimonia di premiazione della 95ª edizione degli Academy Awards che sarà in diretta su Sky e in streaming su NOW.

Anche quest’anno Sky Cinema per celebrare l’attesissimo appuntamento con la 95ª edizione degli Academy Awards, dedica un intero canale al meglio della cinematografia da Oscar. Per due settimane, da sabato 4 a venerdì 17 marzo Sky Cinema Collection (canale 303) diventa Sky Cinema Oscar, con oltre 100 titoli premiati nelle precedenti edizioni, tra cui quattro dell’edizione 2022, e tre film in prima visione tra quelli in gara nel 2023. Una programmazione che culminerà nella notte tra domenica 12 e lunedì 13 marzo dalle 23.15 con la diretta dal Dolby Theatre di Los Angeles proprio degli Academy Awards: su Sky Cinema Oscar, Sky Uno, in chiaro su TV8 e in streaming su NOW. Mentre lunedì 13 marzo l’appuntamento sarà con IL MEGLIO DELLA NOTTE DEGLI OSCAR 2023, alle 21.15 su Sky Cinema Oscar e Sky Uno, in seconda serata su TV8 e in streaming su NOW. I film saranno disponibili anche in streaming su NOW e on demand su Sky.

Da non perdere, lunedì 13 marzo, la prima visione ELVIS (ore 21.15 su Sky Cinema Uno e ore 23.00 su Sky Cinema Oscar) il biopic musicale diretto da Baz Luhrmann, interpretato da Austin Butler e Tom Hanks, e candidato a cinque statuette nel 2023: miglior film, miglior attore protagonista, miglior montaggio, miglior scenografia e miglior fotografia. Mentre sabato 4 e giovedì 9 marzo arriveranno le prime visioni LIVING (ore 21.15 su Sky Cinema Due e in seconda serata su Sky Cinema Oscar) con Bill Nighy candidato come migliore attore e Kazuo Ishiguro per la sceneggiatura non originale, e CLOSE (ore 21.15 su Sky Cinema Due e in seconda serata su Sky Cinema Oscar), nominato agli Oscar 2023 come miglior film internazionale.

Disponibili sul canale anche quattro film premiati nell’edizione 2022: il trionfatore dell’ultima edizione, CODA – I SEGNI DEL CUORE, remake del francese La famiglia Bélier (tre statuette per miglior film, miglior attore non protagonista e migliore sceneggiatura non originale); il biopic con Will Smith sulle sorelle tenniste Venus e Serena Williams, UNA FAMIGLIA VINCENTE – KING RICHARD (premiato Will Smith come miglior attore protagonista); la pellicola scritta e diretta da Kenneth Branagh BELFAST (Oscar per la miglior sceneggiatura originale); il toccante road movie di Ryûsuke Hamaguchi DRIVE MY CAR (premiato come miglior film internazionale).

Tra le altre pellicole premiate con l’Oscar proposte sul canale, anche successi dell’ultimo decennio come: il capolavoro bellico di Sam Mendes con George MacKay 1917 (premiato per fotografia, effetti speciali, sonoro); il musical di Damien Chazelle con Ryan Gosling ed Emma Stone LA LA LAND, vincitore di sei statuette: regia, attrice protagonista, fotografia, scenografia, colonna sonora, canzone originale; il thriller di Steven Spielberg scritto dai fratelli Coen IL PONTE DELLE SPIE, interpretato da Tom Hanks e Mark Rylance, quest’ultimo premiato come miglior attore non protagonista; il western di Quentin Tarantino con Christoph Waltz, Jamie Foxx e Leonardo DiCaprio DJANGO UNCHAINED, insignito con le statuette per il miglior attore non protagonista e la sceneggiatura originale; l’action post-apocalittico con Tom Hardy e Charlize Theron, diretti da George Miller, MAD MAX: FURY ROAD (premiato per scenografia, montaggio, sonoro, montaggio sonoro, costumi, trucco); il biopic su Alan Turing, interpretato da Benedict Cumberbatch, THE IMITATION GAME , migliore sceneggiatura non originale; e la pellicola di Martin Scorsese con Asa Butterfield e Ben Kingsley HUGO CABRET , che ha ricevuto cinque premi, per scenografia, fotografia, montaggio sonoro, sonoro e effetti speciali.

Non mancheranno poi i film che hanno fatto la storia del cinema e sono entrati nell’immaginario collettivo. Tra questi: VIA COL VENTO, AMARCORD, L’ULTIMO IMPERATORE, CHINATOWN, IL CACCIATORE, THE UNTOUCHABLES – GLI INTOCCABILI, LE RELAZIONI PERICOLOSE, BRAVEHEART – CUORE IMPAVIDO, CASA HOWARD, PULP FICTION, AMERICAN BEAUTY, A BEAUTIFUL MIND, NON È UN PAESE PER VECCHI, IL LABIRINTO DEL FAUNO, E.T. – L’EXTRA-TERRESTRE, SALVATE IL SOLDATO RYAN, e, in occasione del 90° compleanno di Michael Caine, che per questo ruolo ha vinto l’Oscar® come miglior attore non protagonista, LE REGOLE DELLA CASA DEL SIDRO.

Il grande cinema degli Oscar sarà protagonista anche su TV8 e Cielo, con la prima visione in chiaro del vincitore dell’ultima edizione, CODA – I SEGNI DEL CUORE, domenica 12 marzo alle 21.20 su TV8; mentre su Cielo, all’interno del ciclo UNA NOTTE DA OSCAR, domenica 12 marzo alle 21.15 sarà proposto UN ALTRO GIRO, vincitore nel 2021 dell’Oscar® per il miglior film in lingua straniera.

Ficarra e Picone presentano Incastrati 2

Ficarra e Picone presentano Incastrati 2

Dopo il successo della prima stagione, Salvo Ficarra e Valentino Picone presentano a Roma Incastrati 2, serie originale Netflix, che li vede nuovamente dietro la macchina da presa, come registi, alla scrittura, insieme a Leonardo Fasoli, Maddalena Ravagli e Fabrizio Testini, e davanti alla camera in qualità di protagonisti. Comicità e azione si mescolano ad una satira trasversale che non risparmia nessuno, innanzitutto la mafia.

Ficarra e Picone nel mondo delle serie tv

Alla vigilia della conclusione della prima serie televisiva di Ficarra e Picone, Incastrati, la cui seconda stagione uscirà contemporaneamente in tutto il mondo, in 190 paesi, è lecito chiedere al duo comico siciliano di tracciare un bilancio dell’esperienza. Salvo Ficarra: “Incastrati nasce come un progetto in due stagioni, la seconda delle quali sarebbe stata conclusiva. Per noi la serialità è stata un modo per affrontare un’altra maniera di stare in scena. Avere la possibilità di giocare con un tempo più lungo, portare avanti i personaggi in una nuova forma. Era una cosa che volevamo sperimentare. Ringraziamo Netflix per averci dato questa possibilità.”. Valentino Picone: “L’esperienza con la serialità è stata molto bella, però comandano sempre le storie. Incastrati non poteva essere una storia cinematografica. […] Nasce per il piccolo schermo. Magari incontreremo una storia per cui vale la pena pensare alla serialità. Noi vogliamo assolutamente ripetere l’esperienza perché ci è piaciuto moltissimo, anche con Netflix perché ci siamo trovati benissimo. Siamo in attesa che una storia ci caschi addosso”.

L’ironia sulle serie tv in Incastrati 2

Il fatto che l’esperienza di Incastrati sia stata per Ficarra e Picone molto positiva, poi, non ha impedito loro di ironizzare anche sui meccanismi della serialità, sulla sua struttura, portando sulla scena una serie nella serie. Nella prima stagione, The touch of the killer, nella seconda, The look of the killer, di cui il personaggio di Salvo è appassionato. Picone commenta così la scelta: “Ci sembrava normale ironizzare con una serie dentro la serie tv. […] Se c’è una cosa che a me e a Salvo fa troppo ridere è quando fanno i prequel. […] Vedi Breaking bad, che è bellissimo, è LA serie. Poi ti fanno Better call Saul, dove lui però invecchia, […] lo ringiovaniscono. […] Noi abbiamo esasperato questo aspetto in The look of the killer”.

Cinema e streaming possono coesistere?

Ficarra è ottimista: “Tutto si evolve. […] Io, da pubblico, vedo tante cose in streaming, ma questo non mi impedisce di andare al cinema quando sento che c’è un film che mi attrae. Penso che le due cose possano assolutamente coesistere”. Prosegue poi rimarcando la dimensione internazionale che è propria delle piattaforme di streaming e quindi della serialità: “Ci ritroviamo a vedere serie di altre nazioni: spagnole, coreane, cinesi, francesi, conoscendo attori e realtà che non avremmo conosciuto. La serialità ci permette di misurarci anche con un mercato internazionale. Quando sentiamo che Incastrati deve uscire in 190 paesi, c’è un piccolo brivido”.

Ficarra si dice sicuro che questa coesistenza sia un fattore positivo e conferma l’amore per il cinema, portatore di esperienze uniche: “Ci sono film che visti in sala ti regalano un emozione enorme. Non credo nella morte della sala, anzi credo che continuerà a vivere e in un brevissimo futuro riprenderà centralità”. Ficarra e Picone sono, tra l’altro, reduci dal grande successo del film La stranezza di Roberto Andò, che Ficarra commenta così: “Non eravamo soli, c’era un grandissimo attore, Toni Servillo, un grandissimo regista come Roberto Andò, una storia che secondo me era molto affascinante. È stato un insieme di cose che ha coinvolto il pubblico. […] Ha colpito l’immaginario e ha portato la gente al cinema. Siamo stati molto contenti per noi, per le sale, perché venivano da un periodo buio”. Conclude assicurando che li rivedremo al cinema a Natale del 2023.

Lo sberleffo sulla mafia in Incastrati 2

incastrati, Ficarra, Picone, Tony Sperandeo e Maurizio Marchetti
Incastrati. (L to R) Tony Sperandeo as Tonino Macaluso, Maurizio Marchetti as Padre Santissimo, Salvatore Ficarra as Salvo, Valentino Picone as Valentino in episode 201 of Incastrati. Cr. Valentina Glorioso/Netflix © 2023

La maggiore e più ficcante ironia di Incastrati, però, è sicuramente riservata alla mafia, presa in giro in ogni modo possibile. Picone commenta così questa scelta rinnovata: “Prendere in giro la mafia è un dovere. Tra l’altro i mafiosi non amano tanto essere presi in giro. Si prendono molto sul serio. Abbiamo cominciato a farlo da Nati stanchi, il nostro primo film. […] Ogni tanto mettiamo da parte l’ironia e la affrontiamo un po’ più seriamente” Sui risultati ottenuti oggi nella lotta alla mafia e sulla maggiore consapevolezza maturata nella cittadinanza, dopo le stragi di mafia, aggiunge: “Oggi però siamo andati avanti. […] Chi fa il giornalista, chi come me fa l’attore, molti sono diventati magistrati, siamo stati influenzati da quelle stragi”. Poi, un’ultima considerazione: “Ci si deve spaventare, però, quando la mafia non si vede. […] Il diavolo non si presenta col forcone e con la coda. Dovete stare attenti: ad avere accanto un mafioso, è un attimo”. Ficarra stempera subito con una battuta: “Fra l’altro, tutte le battute sulla mafia le scrive Picone, è di una cattiveria!” A chi domanda qual è il più bel film sulla mafia mai visto, risponde Picone: “Si deve ancora fare. Perché attribuiamo ai mafiosi un’intelligenza che non hanno. Il giorno in cui li rappresenteremo come sono, sarà più un documentario che un film”.

L’arresto di Matteo Messina Denaro e il dovere di non dimenticare

Dopo aver chiarito che la scrittura e la realizzazione della serie sono avvenute prima della cattura del boss, Ficarra commenta con una battuta la lunga latitanza: “Dicevano: è latitante da trent’anni. Può essere mai che è lì, dove lui abitava? Quindi lo cercavano in tutto il mondo e si erano dimenticati di cercare lì”. Picone si fa più serio: “Era la speranza di tutti che prima o poi finisse questa latitanza. Noi ci abbiamo giocato. […] Ci è piaciuto raccontare, sia in questa seconda stagione che nella prima, una cosa importante. […] Non dobbiamo dimenticare quello che è successo. […] Noi cerchiamo di non far dimenticare. […] I ragazzi che sono nati dopo le stragi non sanno quello che è successo. Anche una serie tv può dare l’occasione di parlare dell’importanza di non dimenticare”.

A sottolineare come l’idea di affrontare l’argomento mafia sia arrivata proprio per questo motivo, aggiunge: “Non avremmo mai messo la mafia nella serie, se non avessimo avuto una cosa nuova, per il nostro percorso, da dire, cioè di non dimenticare”. Nel ringraziare poi la Polizia di Stato per il suo aiuto concreto durante la realizzazione della serie, Ficarra aggiunge: “Abbiamo avuto anche il piacere di ospitare in una scena […] la teca della macchina della scorta di Falcone, […] che ci è stata data – ringraziamo la signora Montinaro [vedova dell’agente di scorta di Giovanni Falcone, Antonio Montinaro ndr.] in particolare – per un omaggio a tutte le vittime cadute in quegli agguati. Abbiamo poi citato un discorso di Borsellino, […] ricordando così entrambi”.

La Sicilia tra paura della mafia e passi avanti

Se, dunque, è vero che anche a causa delle stragi di mafia, molto è cambiato nella Sicilia di oggi, ci si chiede se sussista ancora un clima di paura e omertà. Picone risponde così: “E’ normale che ci sia la paura, sarebbe strano il contrario. Non è connaturata al territorio, dipende da come si manifesta la mafia”. Per quanto riguarda l’omertà, invece: “Omertà è un termine antico. È meglio dire solo paura. Quando un popolo vede che ci vuole tanto per arrivare a dei risultati, quando vengono fuori processi che dimostrano trattative […], la chiami omertà o paura? È complicata da ragionare. Vivendo nel territorio in cui la mafia si manifesta, a differenza di altri territori dove si manifesta meno, […] è chiaro che si ha paura” . Conclude: “non si può chiedere a tutti di essere degli eroi”, rimarcando comunque i passi avanti fatti in questi anni.

Incastrati 2 e l’ironia sul giornalismo sensazionalistico

Altro bersaglio dell’ironia di Incastrati e Incastrati 2 è spesso il mondo del giornalismo e dei media. Picone: “Quando costruiamo le storie tendiamo a prendere in giro tutto, a partire da noi stessi. È chiaro che in questo caso, anche il giornalismo. Come già ne L’ora legale, anche qui c’è quella morbosità”. “La morbosità della gente viene inseguita da alcuni giornalisti. […] Ad esempio non mi darò mai pace su come siamo stati capaci a non interrompere lo show durante la pandemia. Non si è messa da parte neanche in quel momento”.

Le protagoniste femminili di Incastrati 2 e la loro esperienza sul set

Incastrati, Anna Favella e Marianna di Martino
Incastrati. (L to R) Anna Favella as Ester, Marianna Di Martino as Agata in episode 203 of Incastrati. Cr. Dario Palermo/Netflix © 2023

Marianna di Martino presenta così il personaggio di Agata: “In questa seconda stagione Agata è molto più incastrata rispetto alla prima stagione. C’è un lato familiare che era solo di coppia nella prima stagione, mentre qui entra in gioco il figlio – Luca Morello interpreta Robertino. […] Le cose si complicano su tutti i piani della sua vita”. Del lavoro con Ficarra e Picone racconta: “Abbiamo parlato tantissimo di mafia anche in preparazione. […] Mi sono felicemente sorpresa di che conoscitori della storia della mafia e dell’antimafia siano. Ho imparato tantissimo e da catanese era una mia mancanza grave. […] Tutte le domande che avete fatto sulla mafia sono figlie di quanto loro siano studiosi di questo argomento. Nulla è lasciato al caso. Le puntate sono fitte di riferimenti. […] Di questo sono stata estremamente felice”.

Anna Favella parla di Ester: “Avrà un’evoluzione divertente e buffa rispetto alla prima stagione, in cui […] con Salvo erano su due mondi diversi. È un personaggio che mi ha insegnato tantissimo anche dal punto di vista personale. Mi ha dato uno sguardo più ironico sulla realtà e sulle relazioni. […] Mi ha insegnato ad apprezzare le imperfezioni nelle relazioni, che sono ciò che caratterizza gli esseri umani. In questo senso è stato catartico interpretarla”. Sul lavoro con Ficarra e Picone afferma: “Come Anna mi sono sentita parte della famiglia Ficarra-Picone. Lavorare con loro è bellissimo […]. Ho visto l’entusiasmo per il lavoro che fanno, per la sceneggiatura, […] la professionalità, la dedizione, il perfezionismo, quasi maniacale a volte […]. Vi è un’aspetto di grande devozione per questo mestiere, che è contagiosa anche osservandoli. Fanno riaccendere delle scintille che, per quel che mi riguarda, magari ogni tanti si spengono”.

L’omaggio a Massimo Troisi

Anna Favella rivela poi un particolare omaggio presente nella serie, in cui è coinvolto il suo personaggio: “Mi hanno fatto un regalo bellissimo, perché c’è un omaggio a un colosso, un maestro del cinema: Massimo Troisi. È stato un momento che è nato così, come nascono le magie nel cinema, che non puoi prevedere”. Valentino Picone aggiunge: “C’è un’inquadratura che ha fatto Troisi. Ci siamo divertiti a rifarla, perché era bellissima. Sono quelle cose che fanno bene più a noi. Le fai perché dichiari un amore”.

La seconda stagione di Incastrati è disponibile su Netflix dal 2 marzo.

Mixed by Erry, la recensione del film di Sydney Sibilia

Mixed by Erry, la recensione del film di Sydney Sibilia

Dopo la parentesi seriale La legge di Lidia Poet, Matteo Rovere torna alla produzione per la sua Groenlandia con Mixed by Erry, pellicola diretta dal co-fondatore nonché amico Sydney Sibilia. Il regista si riposiziona dietro la macchina da presa per raccontare un’altra storia vera, quella di Enrico Frattasio. A Napoli, dove è ambientato il film, è ancora leggenda. Nel resto d’Italia è conosciuto come Mixed by Erry, il dj i cui mixtape hanno accompagnato l’adolescenza di tantissimi ragazzi, partenopei e non. A Enrico Frattasio è inoltre affiancato un fatto di cronaca abbastanza famoso: negli anni ’80 è stato colui che ha battezzato le musicassette contraffatte, diventando queste il primo eclatante caso di pirateria musicale.

Ma se per le istituzioni Mixed by Erry è un ragazzo che si è costruito un business criminale da contrastare, per molti giovani – ora adulti – è una figura legata al periodo della gioventù e della spensieratezza. Nonostante le sue operazioni siano state illegali, gli va comunque riconosciuto il merito di essere stato fra quelli che hanno contribuito a far conoscere nel nostro Paese talenti musicali che, magari, avrebbero faticato di più a raggiungere la vetta del successo.

Per capire meglio lo stato d’animo con cui molti affronteranno il film, riportiamo le parole di Sydney Sibilia: “Quando ero piccolo, a Salerno, se volevi comprare qualsiasi tipo di musica c’erano solo due scelte, o compravi una compilation Mixed by Erry o compravi la copia pirata di una compilation Mixed by Erry. Qualche anno dopo scopro che dietro questa confusione c’era una storia bellissima e ho deciso di farci un film.” Mixed by Erry è stato prodotto in collaborazione con Netflix e Rai Cinema. Uscirà nelle sale cinematografiche il 2 marzo.

Mixed by Erry, la trama

1991. Arrivato in carcere, Enrico Frattasio (Luigi D’Oriano) è accolto con calore dai carcerati, che lo trattano come se fosse un re. Alla domanda di uno di loro “Io sto dentro da vent’anni, ma si può sapere chi sei?”, torniamo nella Napoli del 1976. Enrico, Angelo (Emanuele Palumbo) e Peppe (Giuseppe Arena) aiutano il padre a imbottigliare del tè nelle bottiglie di whisky vuote che vengono poi rivendute alla Stazione di Piazza Garibaldi. Il mediano, per l’appunto Enrico, passa però spesso le giornate in un negozio di dischi, con la musica nelle orecchie, sognando di fare il dj.

Diventato adulto, Enrico inizia a realizzare delle compilation che uso personale. Resosi conto del successo che però hanno, decide di proporre a Peppe di lavorare insieme per provare a venderle. Da qui nascerà l’impero di Mixed by Erry, con l’apertura di decine di laboratori che porteranno l’Italia ad avere a che fare con il primo caso di contraffazione di musicassette, dopo il quale verrà istituita la Federazione contro la pirateria musicale nel 1996.

Musica, sogni e passioni

Quante volte è capitato di rifugiarsi nella musica? Le canzoni, in particolare, permettono di evadere dalla realtà. A volte sembrano parlare di te, tanto che alcune si trasformano nella colonna sonora della tua vita. La musica diventa un’amica, ti segue come un’ombra finché di lei non puoi farne a meno. In qualche modo detta il ritmo della tua esistenza mentre affronti il mondo che, sotto al tuo sguardo, si trasforma. Mixed by Erry usa l’impatto che la musica ha nella nostra società come impalcatura per costruire una storia basata sulle passioni. Sibilia, al suo quinto film, vuole portare sul grande schermo un tema universale, sentito da tutti, attraverso una storia molto specifica: quella di un ragazzo che “voleva fare il dj” (lo ripeterà spesso Enrico), e che per inseguire il suo sogno è finito in galera. Perché quando si ha una passione e la si sente pulsare continuamente nelle vene, come nel caso del protagonista, nessuno è in grado di interromperti.

A volte però per inseguire un sogno si diventa ciechi (pensiamo anche a Whiplash di Chazelle) e ci si spinge al di là del limite consentito fino a bruciarsi le ali come Icaro. È su questa scia che il regista orchestra l’intero film, con il nostro Enrico sempre in bilico fra la gloria e la caduta, mentre la sua società discografica diventa un impero. All’inizio Enrico, come i fratelli con i quali lavora, è ignaro dell’illegalità delle sue azioni, ma quando ne diventa consapevole non può più fermarsi. È già oltre. Perché la musica, si troverà a dire, non si ferma mai. E lui con lei. Anche di fronte alla contraffazione di ben 180 milioni di musicassette. Ma in fondo, a pensarci bene, quando si vive per una passione, chi è davvero capace a fare dietrofront?

La musica diventa così una delle cifre dominanti di Mixed by Erry. Un tripudio di canzoni accompagna i fratelli Frattasio nel loro percorso di ascesa, e chi è nato negli anni ’80 si troverà a fare un bel tuffo nel passato. In questo viaggio musicale, che scorre in parallelo alla vera storia dei Frattasio, il film diviene egli stesso una delle compilation realizzate da Enrico: i brani di quegli anni diventano protagonisti a loro volta e inondano ogni sequenza filmica dalla patina vintage. Sono quelli che hanno fatto – e continuano a fare – la storia della musica nazionale ed estera, e che ancora oggi sono cantati, dedicati e ballati. Ed è proprio per questo che Mixed by Erry, al quale all’inizio si attribuisce erroneamente un target specifico, è destinato a un pubblico eterogeneo, poiché capace con la sua semplicità di abbracciare tutte le generazioni e dialogare con loro.

Una storia di rivoluzione

Sfruttando queste tematiche, Mixed by Erry si impegna anche ad essere un film informativo, raccontando la storia della pirateria musicale in Italia a cui è legato il passaggio dalla cassetta al compact disc (CD). Non è un caso che per narrare questi due momenti storici Sibilia si affidi al personaggio di Enrico Frattasio. Questo perché il regista, proprio come ne L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, non si accontenta della mera esposizione didascalica di un fatto di cronaca italiana: vuole mostrarne l’atteggiamento rivoluzionario (in questi specifici casi) che sta alla base.

I personaggi che sceglie di sciorinare sono infatti tutti in conflitto con le istituzioni. Alcuni l’illegalità la sfiorano, altri invece ci cadono dentro con tutte le scarpe. Ma quello che li accomuna, e che ne caratterizza regia e vezzi, è il desiderio di cambiare il mondo, di lasciare un segno, di rincorrere un’utopia, di essere qualcuno che lotta per i propri ideali (L’incredibile storia dell’Isola delle Rose), per la propria indipendenza economica (Smetto quando voglio) o, come dicevamo, per i propri sogni (Mixed by Erry).

Sibilia firma anche la sceneggiatura, scritta a quattro mani insieme ad Armando Festa, regalando al suo affezionato pubblico un altro prodotto frizzante, ritmico e dal taglio ironico. Spicca poi la messa in scena curata al dettaglio, catturata dalla fotografia pulita di Valerio Azzali, in una ricostruzione fedele degli anni Ottanta e Novanta. Un film, dunque, godibilissimo, volto a intrattenere e divertire, ma che si lascia anche andare a momenti di nostalgia per i tempi passati. Si nota la sfumatura personale del regista, dalle battute in napoletano alle sfilate nel centro di Napoli per il Dio Maradona. Un “ritorno al passato” che fa di Mixed by Erry una pellicola dalla fattura semplice e genuina, che chiude il suo sipario lasciandoci con questa consapevolezza.

The Marvels: 6 nuovi personaggi che potrebbero cambiare il MCU

The Marvels: 6 nuovi personaggi che potrebbero cambiare il MCU

C’è la possibilità che The Marvels introduca alcuni personaggi chiave, che cambieranno in un qualche modo il MCU. Il sequel di Captain Marvel fa parte dell’entusiasmante programma del franchise per il 2023 e uscirà il 28 luglio. Mentre il primo film ha ricevuto una risposta polarizzante nel 2019, The Marvels è certamente uno dei progetti più attesi in arrivo.

Significativamente, The Marvels unirà la Captain Marvel di Carol Danvers con Monica Rambeau nei panni di Photon e Kamala Khan in quelli di Ms. Marvel. Il film risponderà finalmente al mistero del braccialetto di Ms. Marvel e se questo ha davvero qualche legame con Kang e/o Shang-Chi, come è stato teorizzato. Come ogni altro film del MCU, The Marvels probabilmente segnerà una nuova tappa per la Saga del Multiverso, con la forte probabilità di introdurre nuovi, importanti personaggi per il MCU.

Rogue

Quando si ipotizza chi potrebbe essere il cattivo perfetto per un nuovo film di Capitan Marvel, non c’è davvero opzione migliore di Rogue. Anche se oggi è nota per essere un’eroina e un membro degli X-Men, Rogue è stata introdotta per la prima volta come cattiva nell’Avengers Annual #10 del 1981. Ha una storia significativa con Carol Danvers, avendo assorbito permanentemente i suoi poteri dopo averla incontrata quando era Ms. Marvel. Questo è un aspetto che non poteva essere mostrato nei film della Fox sugli X-Men, ma ora può essere analizzato nel MCU.

L’introduzione di Rogue nel MCU in The Marvels sarebbe monumentale. Sarebbe l’ultima mutante a comparire dopo Namor e Kamala Khan. Tuttavia, rispetto a loro, Rogue sarebbe la più grande spinta verso la piena integrazione degli X-Men. Si tratterebbe di uno sviluppo inaspettato da parte di un film come The Marvels, soprattutto perché potrebbero non esserci ulteriori progressi su questo fronte fino a Deadpool 3, nella Fase 6. Purtroppo, anche se sarebbe emozionante asisstere all’introduzione di Rogue così presto, non sembra possibile, se non in una scena post-credit. In definitiva, l’incrocio delle strade di Rogue e Captain Marvel potrebbe essere rimandato a Captain Marvel 3.

Nova

NovaA differenza di Rogue, l’introduzione di Nova è sicura e quindi ha maggiori possibilità di debuttare in The Marvels. È stato annunciato che una serie Nova Disney+ è in lavorazione. Probabilmente si tratta di uno dei film e degli show della Fase 6, attualmente non confermati. La serie è in arrivo da tempo, visto che Guardiani della Galassia ha introdotto i Nova Corps e Avengers: Infinity War ha descritto nel dettaglio la decimazione di Xandar, un elemento integrante delle sue origini eroiche. Poiché la serie è stata annunciata, la sua inclusione in The Marvels sarebbe più facile da apprezzare di quella di Hercules in Thor: Love and Thunder, dato che nessuno sa quando lo rivedrà.

Grazie alla sua lunga storia con le minacce terrestri e interstellari, Nova può diventare uno dei principali eroi insieme a Capitan Marvel nel MCU. È interessante notare che la sua introduzione potrebbe avvenire prima di quella di The Marvels, per impostare il suo regno come uno degli eroi cosmici di punta del franchise. Guardiani della Galassia Vol. 3 segna la fine di quella squadra nel MCU, quindi potrebbe introdurre Nova nei titoli di coda per riempire il loro vuoto. In caso contrario, l’opzione migliore è rappresentata da The Marvels, che avrebbe senso nella storia dato il rapporto di Xandar con i Kree, che sono parte integrante della narrazione di Captain Marvel.

Genis-Vell & Phyla-Velll

Finora, il MCU ha visto la presenza di tre dei sette Capitani Marvel Carol Danvers, Mar-Vell e Monica Rambeau – ma, dato il titolo di The Marvels, potrebbe introdurne altri due. Genis-Vell e Phyla-Vell sono i figli di Mar-Vell e sono rispettivamente il terzo e il quarto personaggio a prendere il mantello. È interessante notare che entrambi sono stati creati artificialmente da Elysius, l’amante di Mar-Vell, che a sua volta era una creazione artificiale simile a un Eterno. Tutto ciò potrebbe far sì che i due eroi svolgano un ruolo inaspettato in Eternals 2, in relazione a Starfox, qualora il MCU volesse incrociare le narrazioni.

Sarebbe meglio che Genis-Vell e Phyla-Vell venissero introdotti insieme, ma possono comunque avere i loro archi narrativi individuali nel MCU. Phyla è in realtà un membro originale del popolare roster moderno dei Guardiani della Galassia, quindi potrebbe far parte della loro seconda generazione dopo Guardiani della Galassia Vol. 3 con Nova e il suo amante, Moondragon. Genis, invece, potrebbe fare squadra con Silver Surfer o partecipare a un futuro team-up dei Thunderbolts. È interessante notare che The Marvels si sta già immergendo nella sua storia, adattando il suo rapporto con Rick Jones e la Zona Negativa a quello tra i tre protagonisti.

Blue Marvel

blue marvelUn’opzione divertente basata sul titolo del film è Blue Marvel. Avendo debuttato solo nel 2008, Blue Marvel è meno conosciuto degli altri, ma è comunque una perfetta controfigura per l’introduzione post-credit di The Marvels. Adam Brashear è stato attivo negli anni ’60, quando un esperimento nella Zona Negativa lo ha dotato di una forza e di poteri straordinari che solo personaggi come Capitan Marvel potevano eguagliare. È significativo che le teorie sul fatto che il braccialetto di Kamala sia uno dei Nega-Band lo colleghino alla Zona Negativa. A questo proposito, quando il trio omonimo si scambia di posto, forse uno di loro vi finisce bloccato e incontra Blue Marvel nella stessa situazione.

Il coinvolgimento della Zona Negativa creerebbe grandi problemi per molti altri personaggi dell’MCU, tra cui i Fantastici Quattro e Nova. Come nei fumetti, potrebbe essere una dimensione alternativa significativa da esplorare nel MCU. L’introduzione di Blue Marvel potrebbe anche favorire altre storyline. In particolare, il suo trattamento negli anni ’60 – quando fu stabilito che il mondo non era “pronto” per un supereroe nero, e quindi si ritirò – si allinea tragicamente con la storia di Isaiah Bradley, come mostrato in The Falcon e Winter Soldier. Può anche contribuire alla creazione degli Ultimates, la squadra che protegge la Terra dalle minacce cosmiche. Blue Marvel è l’unico membro mancante.

Noh-Varr

Sebbene Kamala Khan non sia un membro dei Giovani Vendicatori nei fumetti, deve esserlo nel MCU, unendosi a personaggi come Kate Bishop, Cassie Lang, America Chavez, Billy e Tommy quando saranno finalmente riportati in vita. The Marvels può continuare a promuovere l’agenda dei Giovani Vendicatori del MCU introducendo Noh-Varr, alias Marvel Boy. È un candidato perfetto e potrebbe essere il più sensato di tutti, poiché proviene da un universo alternativo e quindi si adatterebbe perfettamente alla narrazione multiversale. Inoltre, essendo un guardiamarina Kree e il presunto coinvolgimento dell’Impero Kree in The Marvels, le sue possibilità sono relativamente alte.

L’introduzione di Noh-Varr sarebbe la grande spinta di cui il MCU ha bisogno per realizzare finalmente il progetto dei Giovani Vendicatori, che sembra essere previsto durante o dopo la Saga del Multiverso. In alternativa, Noh-Varr è un altro eroe che potrebbe far parte dei nuovi Guardiani della Galassia come nei fumetti. In ogni caso, come gli altri, Noh-Varr può contribuire a creare vari team-up e divertenti storie galattiche. Non resta che aspettare che The Marvels li introduca e cambi il corso del MCU.

The Mandalorian 3 rivelerà cosa è successo a Cara Dune

0
The Mandalorian 3 rivelerà cosa è successo a Cara Dune

La premiere della terza stagione di The Mandalorian ha rivelato dove si trova Cara Dune e perché al momento non è più nell’orbita della storia di Mando. Dune era interpretata da Gina Carano prima di essere licenziata dalla Lucasfilm, “è stata reclutata dalle forze speciali” dopo aver portato Moff Gideon secondo Greef Karga. Per ora, sta combattendo conflitti che non vediamo come parte degli sforzi della Nuova Repubblica per mantenere la pace nella galassia.

Cara è stata una parte importante e continua come personaggio a far parte del mondo. Doveva essere affrontato nella parte creativa e [Jon Favreau] si è preso il tempo per pensarci“, ha detto in precedenza a Deadline il produttore esecutivo Rick Famuyiwa .(si apre in una nuova scheda). “È stato qualcosa di cui si è discusso perché sapevamo che avrebbe avuto un impatto sullo show, ma allo stesso tempo, ciò che è stato al centro dello show sono i due personaggi – Din Djarin e Grogu – quindi alla fine è sembrato che un servizio di quello, e intorno ai Mandaloriani.”

Nella terza stagione continuano i viaggi del Mandaloriano nella galassia di Star Wars. Un tempo cacciatore di taglie solitario, Din Djarin si è riunito a Grogu. Nel frattempo, la Nuova Repubblica lotta per allontanare la galassia dal suo passato oscuro. Il Mandaloriano incontrerà vecchi alleati e si farà nuovi nemici mentre lui e Grogu continuano il loro viaggio insieme.

The Mandalorian torna su Disney+ il 1° marzo. La serie è interpretata da Pedro Pascal, Katee Sackhoff, Carl Weathers, Amy Sedaris, Emily Swallow e Giancarlo Esposito. Tra i registi degli otto episodi della terza stagione ci sono Rick Famuyiwa, Rachel Morrison, Lee Isaac Chung, Carl Weathers, Peter Ramsey e Bryce Dallas Howard. Jon Favreau è showrunner/capo sceneggiatore ed executive producer insieme a Dave Filoni, Rick Famuyiwa, Kathleen Kennedy e Colin Wilson. Karen Gilchrist e Carrie Beck sono i co-executive producer.

Peter Pan & Wendy: trailer del film con Jude Law

0
Peter Pan & Wendy: trailer del film con Jude Law

Disney+ ha diffuso il trailer, poster e data di uscita di Peter Pan & Wendy, “una rivisitazione live-action del romanzo di JM Barrie e del classico animato del 1953”. Il regista e co-sceneggiatore David Lowery ha commentato l’imminente adattamento. Il film debutterà il 28 aprile 2023 su Disney+.Il regista/co-sceneggiatore David Lowery ha dichiarato: “Nel realizzare Peter Pan & Wendy, ci siamo proposti di creare un film che onorasse sia il testo originale di J. M. Barrie che l’adattamento animato di Walt Disney. Volevamo rinvigorire il nostro racconto con sincerità emotiva, sentimenti profondi e un grande desiderio di avventura. Centinaia di incredibili artisti hanno lavorato molti anni per portare questo film sullo schermo e sono entusiasta che il pubblico possa vedere il loro lavoro, intraprendere questo viaggio e riscoprire una storia intramontabile da una nuova prospettiva”.

Peter Pan & WendyPeter Pan & Wendy, il film

Peter Pan & Wendy, la rivisitazione in live-action del romanzo di J. M. Barrie e del classico d’animazione del 1953, debutterà il 28 aprile in esclusiva su Disney+. Sono disponibili il teaser trailer e la key art del film originale diretto da David Lowery (Pete’s Dragon,  The Green Knight ) che farà vivere, come mai prima d’ora, un’avventura senza tempo con gli amati personaggi.

Peter Pan & Wendy racconta la storia di Wendy Darling, una giovane ragazza che ha paura di lasciarsi alle spalle la sua casa d’infanzia, che incontra Peter Pan, un ragazzo che si rifiuta di crescere. Insieme ai suoi fratelli e a una fatina, Trilli, viaggia con Peter verso il magico mondo dell’Isola che non c’è. Lì incontra un malvagio pirata, Capitan Uncino, e intraprende un’avventura emozionante e pericolosa che cambierà la sua vita per sempre. Il film è interpretato da Jude Law (Animali fantastici – I segreti di Silente), Alexander Molony (The Reluctant Landlord), Ever Anderson (Resident Evil: The Final Chapter), Yara Shahidi (Grown-ish), Alyssa Wapanatâhk, Joshua Pickering (A Discovery of Witches – Il manoscritto delle streghe), Jacobi Jupe, Molly Parker (House of Cards – Gli intrighi del potere), Alan Tudyk (Rogue One: A Star Wars Story) e Jim Gaffigan (The Jim Gaffigan Show). Peter Pan & Wendy è diretto da David Lowery, da una sceneggiatura di David Lowery & Toby Halbrooks (Sir Gawain e il Cavaliere Verde) basata sul romanzo di J. M. Barrie e sul film d’animazione Le avventure di Peter Pan. Il film è prodotto da Jim Whitaker (Il drago invisibile), mentre Adam Borba (Nelle Pieghe del Tempo), Thomas M. Hammel (Thor: Ragnarok) e Toby Halbrooks sono i produttori esecutivi.

UCI Cinemas lancia un nuovo concorso per il lancio di Creed 3

0
UCI Cinemas lancia un nuovo concorso per il lancio di Creed 3

UCI Cinemas lancia un nuovo concorso per il lancio di Creed 3, il terzo capitolo del franchise di successo, con Michael B. Jordan al suo debutto alla regia, e nel ruolo del protagonista Adonis Creed. Acquistando online il biglietto per le proiezioni previste dal 2 al 12 marzo nelle multisala del Circuito e registrandolo sul sito creed3.ucicinemas.it i fan del pugile potranno partecipare all’estrazione di un viaggio a Los Angeles.

I fortunati vincitori avranno l’opportunità di soggiornare per quattro notti in uno splendido hotel nel cuore di Hollywood; partecipare all’esclusivo Warner Bros. Studio Tour Hollywood per uno sguardo inedito al dietro le scene dei grandi blockbuster americani, tra oggetti di scena, costumi e set cinematografici immediatamente riconoscibili e infine potranno allenarsi proprio come il protagonista con due ore di lezioni private e personalizzate di boxing.

Questo nuovo capitolo, distribuito da Warner Bros. Pictures, vede un Adonis Creed che, dopo aver dominato il mondo della boxe, ha avuto una brillante carriera e una soddisfacente vita privata. Quando un amico d’infanzia ed ex prodigio della boxe, Damian (Jonathan Majors), si rifà vivo dopo aver scontato una lunga pena in prigione, è ansioso di dimostrare che merita di salire sul ring. L’incontro tra ex amici è più di un semplice combattimento. Per regolare i conti, Adonis deve mettere in gioco il suo futuro per combattere contro Damian, un lottatore che non ha nulla da perdere.

Sky Documentaries presenta Pasolini, Cronologia di un delitto politico

0

Presentato all’ultima Festa del Cinema di Roma, arriva su Sky il film inchiesta alla ricerca della verità politica sull’omicidio di Pier PaoloPasolini in occasione dei 101 anni dalla nascita.

Liberamente ispirato al volume “Pasolini, un omicidio politico” di Andrea Speranzoni e Paolo Bolognesi, Pasolini, Cronologia di un delitto politico, domenica 5 marzo alle 21.15 in esclusiva su Sky Documentaries e in streaming solo su NOW, è un documentario che traccia un itinerario dal 1960 al 1975 sulla vita del poeta, artista, giornalista e agitatore culturale.

Il 2 novembre 1975, Pasolini viene ucciso all’Idroscalo di Ostia. Il diciassettenne Pino Pelosi si autoaccusa dell’omicidio: la “verità” viene diffusa da media e stampa. Tutto fa pensare che Pasolini sia morto “di una morte cercata”, una morte violenta nel mondo della prostituzione omosessuale, derubricata a fatto di cronaca nera. Ma che fine hanno fatto le testimonianze degli abitanti dell’Idroscalo? Come è arrivata la deposizione di Pelosi all’Ansa, divenendo fin da subito l’unica verità da divulgare? Nel film una molteplicità di voci, testimonianze e punti di vista non sempre allineati, talvolta in contraddizione, disegnano una trama articolata dai contorni tutt’altro che definiti.

Tra gli altri: Carla Benedetti, Vincenzo Calia, Guido Calvi, Roberto Chiesi, Furio Colombo, Aldo Colonna, Antonio Cornacchia, Goffredo Fofi, Giovanni Giovannetti, Franco Grattarola, David Grieco, Sergio Leoni, Stefano Maccioni, Dacia Maraini, Silvio Parrello, Claudia Pinelli, Guido Salvini, Angelo Ventrone e Simona Zecchi.

SHAZAM!: il regista commenta il futuro: “c’è la possibilità di più Shazam”

0

Sappiamo che Henry Cavill è fuori come Superman e anche che un nuovo Batman sarà presto rivelato per il nuovo DCU, ma i co-direttori dei DC Studios James Gunn e Peter Safran non hanno ancora fornito risposte definitive riguardo ad altri progetti legati all’era di SnyderVerse”. Ed uno di questi è SHAZAM! – Nelle scorse settimane la star diShazam! Furia degli Dei Zachary Levi è sembrato molto fiducioso sulla possibilità che il personaggio possa proseguire la sua storia anche nel DCU anche se ha ammesso che il suo futuro come Big Red Cheese era tutt’altro che certo. Ora, il regista del sequel di DC Comics è intervenuto sulla questione.

A David F. Sandberg è stato chiesto se “Shazam avrà un ruolo nel futuro DCU” su Twitter, e sembra che il potenziale ci sia – se Furia degli Dei sarà un successo al botteghino abbastanza forte da renderlo indispensabile! “Sicuramente non lo farà se la gente non va a vedere il film”, ha risposto il regista. “Quello che mi è stato detto è che non c’è nulla nei film di Shazam che contraddica i piani futuri per DCU. Quindi c’è la possibilità di più Shazam e se è quello che vuoi, la cosa migliore è andare a vedere il film”.

Shazam! Furia degli Dei, il film

Shazam! Furia degli Dei continua la storia dell’adolescente Billy Batson che, dopo aver recitato la parola magica “SHAZAM!“, si trasforma nel suo alter ego da supereroe adulto, Shazam.

Il cast del sequel include Zachary Levi nei panni di Shazam, Asher Angel nei panni di Billy Batson, Jack Dylan Grazer nei panni di Freddy Freeman, Adam Brody nei panni del supereroe Freddy, Ross Butler nei panni del supereroe Eugene, Meagan Good nei panni del supereroe Darla, DJ Cotrona nei panni del supereroe Pedro, Grace Caroline Currey nel ruolo di Mary Bromfield/la supereroina Mary. Djimon Hounsou ritorna nei panni del Mago, mentre Rachel Zegler, Lucy Liu e Helen Mirren si sono unite al film come cattivi appena creati.  Shazam! Furia degli Dei uscirà il 17 marzo 2023. Il film è prodotto da Peter Safran.

STAR WARS: in arrivo corti su Luke Skywalker, Han Solo e Princess Leia?

0

Rogue One: A Star Wars Story è stata la prima volta che Lucasfilm ha utilizzato la tecnologia anti-invecchiamento per far apparire i personaggi come nella trilogia originale, ma i risultati sono stati incostante. Il defunto Peter Cushing è stato resuscitato come Grand Moff Tarkin, mentre anche la Principessa Leia di Carrie Fisher è stata riportata al suo aspetto di Una nuova speranza. La Lucasfilm in seguito ha provato a ripetersi quando Alden Ehrenreich è stato scelto per subentrare a Harrison Ford in  Solo: A Star Wars Story  ma, ancora una volta, la risposta dei fan è stata tiepida.

Ora, una nuova voce molto interessante sta facendo il giro online e rivela che, durante la celebrazione di Star Wars di aprile, Lucasfilm annuncerà una nuova serie di cortometraggi Disney+ che potrebbero vedere protagonisti Han, Luke e Leia. Ciò solleva molte domande interessanti, incluso se  davvero Harrison Ford e Mark Hamill torneranno per riprendere i rispettivi ruoli e come verrà gestito il ritorno di Leia dopo la morte della Fisher. La tecnologia sta compiendo passi da giganti ed è interessante vedere lo stato dell’evoluzione tecnologica nell’imminente Indiana Jones e la ruota del destino, quindi la stessa tecnologia potrebbe essere usata per riportare indietro Leia, ma poi ci sarebbe una questione morale, se è lecito farlo.

Tuttavia non è detto che questi corti saranno in live action, c’è sempre la possibilità che questi cortometraggi vengano animati. La fonte di questa voce è Shaun O’Rourke, un “professionista dai molti talenti con oltre 20 anni di esperienza nell’industria cinematografica”. Ha lavorato con aziende rinomate come HBO, CBS, Warner Bros., Disney, Lionsgate, Blumhouse, Amazon Studios, Hulu e Netflix, quindi queste affermazioni hanno una loro attendibilità.  Inutile dire che siamo decisamente incuriositi nel vedere se questi  cortometraggi di Star Wars saranno veramente realizzati e se avranno successo e come Lucasfilm riuscirà a realizzarli. Hanno la possibilità di colmare alcune grandi lacune nella storia di questa galassia con questi potenziali corti. Non resta che vedere cosa accadrà nel prossimo futuro!

Gotham Knights: Batman cade nel trailer della nuova serie The CW

0
Gotham Knights: Batman cade nel trailer della nuova serie The CW

Gotham Knights sarà presentato in anteprima il 14 marzo e la CW ha rilasciato un trailer completo per la sua ultima (ultima?) serie basata su una proprietà DC Comics. Il promo vede il futuro Due Facce, il procuratore distrettuale Harvey Dent, fare visita a Wayne Manor per informare il figlio adottivo di Bruce, Turner Hayes, che Batman è stato ucciso (possiamo dare una rapida occhiata all’eroe in smoking e maschera davvero stupida). Quando viene incastrato per l’omicidio, Turner unisce le forze con un gruppo composto da Bluebird, Cullen Rowe, Duela Dent e Carrie Kelly per scoprire chi ha effettivamente ucciso suo padre.

Non siamo davvero sicuri di cosa accadrà a questa serie tv dopo che la DC Studiso ha preso il controllo di tutte le property targate DC COMICS, ma non è certo che la serie possa finire dopo questa stagione, dato che al momento non c’è nessun annuncio ufficiale! Guarda il trailer qui sotto:

https://youtu.be/kNkOLdhNXfw

La serie tv Gotham Knights

Gotham Knights vedrà nel cast il ritorno di Fallon Smythe (Grown-Ish) nei panni di Bluebird, Tyler DiChiara (Relish) nei panni di suo fratello Cullen Row, Olivia Rose Keegan (Days of our Lives) nei panni di Duela Dent, Navia Robinson (Raven’s Home) nei panni di Carrie Kelley, Oscar Morgan (Trauma) nei panni di Turner Hayes, Misha Collins (Supernatural) nei panni di Harvey Dent e Anna Lore nei panni di Stephanie Brown.

Sulla scia dell’omicidio di Bruce Wayne, il suo figlio adottivo ribelle stringe un’improbabile alleanza con i figli dei nemici di Batman quando vengono tutti incastrati per aver ucciso il Crociato Incappucciato. E in quanto criminali più ricercati della città, questa banda di disadattati rinnegati deve combattere per riabilitare i propri nomi. Ma in una Gotham senza Cavaliere Oscuro a proteggerla, la città diventa presto il posto più pericoloso che sia mai stata. Tuttavia, la speranza viene dai luoghi più inaspettati poiché questa squadra di fuggitivi  diventerà la sua prossima generazione di salvatori conosciuti come i Gotham Knights.

Yara Shahidi brilla nei panni di Trilli nel live-action della Disney Peter Pan & Wendy

0

Il noto sito americano Deadline ha diffuso la prima foto ufficiale di Yara Shahidi nei panni di Trilli per l’imminente adattamento cinematografico live-action della Disney di Peter Pan & Wendy. L’immagine mostra Shahidi vestita con uno splendido abito verde, con ali delicate che spuntano dalla sua schiena.

Yara Shahidi, la talentuosa giovane attrice e attivista, è stata annunciata come protagonista dell’imminente adattamento cinematografico live-action della Disney di Peter Pan & Wendy. Shahidi interpreterà il ruolo iconico di Trilli, la maliziosa e amata fata che ha catturato il cuore del pubblico per generazioni.

Shahidi, che è diventata famosa per il suo ruolo di Zoey Johnson nella serie di successo “Black-ish“, è rapidamente diventata una delle giovani star più ambite di Hollywood. Oltre al suo lavoro di attrice, è nota anche per il suo attivismo e difesa, in particolare nei settori della giustizia sociale e dei diritti delle donne. È stata inserita nella lista dei “30 Under 30” di Forbes ed è stata riconosciuta dalla rivista Time come una delle persone più influenti al mondo.

Yara Shahidi Trilli Peter Pan & Wendy

Peter Pan & Wendy è diretto da David Lowery, ed è solo l’ultimo di una lunga serie di adattamenti della classica storia di Peter Pan e i bambini perduti. La storia è stata raccontata innumerevoli volte in film, spettacoli televisivi e produzioni teatrali, ma questo nuovo adattamento live-action promette di portare una nuova ed emozionante interpretazione dell’amata storia. Con Shahidi in testa come Trilli, il pubblico può aspettarsi un film pieno di magia, avventura e cuore.

Peter Pan & Wendy  è stato diretto da David Lowery (Pete’s Dragon,  The Green Knight  con Toby Halbrooks che ha co-scritto l’adattamento con Lowery. Il film ci saranno anche Jude Law nei panni di Capitan Uncino, Alexander Molony nei panni di Peter Pan e Ever Anderson nei panni di Wendy. Nel cast anche Alyssa Wapanatâhk, Joshua Pickering, Jacobi Jupe, Molly Parker, Alan Tudyk e Jim Gaffigan.

Thunderbolts: rivelato il ruolo di Steven Yeun?

0
Thunderbolts: rivelato il ruolo di Steven Yeun?

La scorsa settimana, è arrivata la notizia che Steven Yeun (The Walking Dead, Nope, Minari) si è unito al cast di Thunderbolts, l’annunciato prossimo film targato Marvel Studios e il suo ruolo potrebbe ora essere stato rivelato. Nelle prime indiscrezioni , si è parlato che che il suo personaggio sarebbe stato una parte importante del film e un ruolo a suo modo “vitale” per il Marvel Cinematic Universe in futuro, il che ha portato ad alcune speculazione che potesse interpretare “Sentry”.

Ora, nuovo rumors emersi online hanno affermato che Steven Yeun è stato effettivamente scelto per interpretare proprio Sentry, un personaggio molto potente. Vale la pena notare che Sentry deve ancora essere confermato come  un cattivo del film, quindi è prudente non faremo ancora troppo affidamento su queste voci. Se Yeun interpretasse davvero Robert Reynolds, sarebbe una scelta fuori dagli schemi, ma il candidato all’Oscar ha sicuramente il talento per farcela.

Anche se potrebbero essere aggiunti altri personaggi, il roster di Thunderbolts il cast è attualmente composto da Red Guardian (David Harbour), Ghost (Hannah John-Kamen), Yelena Belova (Florence Pugh), Bucky Barnes/The Winter Soldier (Sebastian Stan), John Walker/ Agente statunitense (Wyatt Russell) e Taskmaster (Olga Kurylenko). Secondo quanto abbiamo appreso la contessa Valentina Allegra de Fontaine (Julia Louis-Dreyfus) metterà insieme la squadra e potrebbe anche essere parzialmente responsabile della creazione di Sentry.

Harrison Ford sostituirà il defunto William Hurt nei panni di Thaddeus “Thunderbolt” Ross, che potrebbe finire per trasformarsi in Red Hulk. Nel cast sono stati annunciati anche Ayo Edebiri, in un ruolo ancora non stato rivelato. Thunderbolts uscirà nelle sale il 26 luglio 2024. Jake Schreier (Robot and Frank, Dave) dirigerà Thunderbolts, che si baserà su una  sceneggiatore scritta dallo sceneggiatore di Black Widow Eric Pearson.

Tom Hiddleston tornerà nella seconda stagione di The Night Manager

0

Arriva da Deadline la notizia che Prime Video e BBC stanno attualmente sviluppando la seconda stagione dell’acclamato thriller di spionaggio The Night Manager, le cui riprese dovrebbero iniziare entro la fine dell’anno a Londra e in Sud America. Il veterano del Marvel Cinematic Universe Tom Hiddleston ha firmato per riprendere il ruolo principale di Jonathan Pine. Non è chiaro se Tom Hiddleston sarà l’unico a tornare dalla prima stagione.

La seconda stagione di The Night Manager sarà ancora una volta scritto da David Farr, che aveva anche lavorato alla prima stagione. Ulteriori dettagli sulla trama e sui personaggi sono ancora tenuti nascosti, ma secondo quanto riferito la prossima puntata si svolgerà ai giorni nostri, dove Jonathan Pine dovrà affrontare una nuova e più mortale sfida.

La prima stagione, andata in onda su BBC One e AMC, è stata interpretata anche da Hugh Laurie, Olivia Colman, Elizabeth Debicki, Tobias Menzies, David Harewood, Tom Hollander e altri. Era incentrato su Jonathan Pine (Tom Hiddleston) un manager notturno di un lussuoso hotel del Cairo che viene reclutato dal manager di una task force del Foreign Office per una missione di spionaggio.

La prima stagione è stata ben accolta sia dalla critica che dal pubblico, portandola a più di dieci nomination agli Emmy, tra cui la vittoria della serie limitata per la regia eccezionale per il lavoro di regista di Susanne Bier nella serie. Per la loro interpretazione nella prima puntata, Hiddleston, Colman e Laurie hanno ricevuto rispettivamente un Golden Globe Award come miglior attore, attrice non protagonista e miglior attore non protagonista.

Damian Lewis tornerà per la settima stagione di Billions

0
Damian Lewis tornerà per la settima stagione di Billions

Showtime ha annunciato che il vincitore dell’Emmy Damian Lewis tornerà ufficialmente in Billions dopo essere uscito dalla serie drammatica di successo nel 2021. Lewis riprenderà il ruolo del miliardario Bobby Axelrod durante la seconda metà della prossima settima stagione, dove è previsto per un’apparizione ricorrente in sei episodi. La produzione della settima stagione di Billions è attualmente in corso a New York.

Il suo ritorno arriva dopo che è stato recentemente confermato che Showtime sta attualmente sviluppando diversi spin-off basati su Billions per l’imminente rebranding della rete premium in Paramount+ con Showtime. I creatori della serie Brian Koppelman e David Levien stanno sviluppando quattro potenziali spin-off: Millions sui finanzieri emergenti; Trilioni sugli ultra-ricchi; e altri due spettacoli senza titolo che si svolgeranno rispettivamente a Miami e Londra.

Nella settima stagione, le alleanze vengono capovolte“, si legge nel logline. “Le vecchie ferite sono armate. Le lealtà sono testate. Il tradimento assume proporzioni epiche. I nemici diventano amici diffidenti. E torna Bobby Axelrod, mentre la posta in gioco cresce da Wall Street al mondo“.

La serie tv Billions

Billions attualmente è interpretato da Paul Giamatti, Corey Stoll, Maggie Siff, Asia Kate Dillon, David Costabile, Toby Leonard Moore, Condola Rashad, Jeffrey DeMunn, Kelly AuCoin e Daniel Breaker.

Billions è la serie drammatica americana creata da Brian Koppelman , David Levien e Andrew Ross Sorkin. La serie è stata presentata in anteprima suShowtime il 17 gennaio 2016 e ha prodotto sei stagioni fino ad oggi. La serie è ambientata principalmente a New York e nel Connecticut. La serie racconta la storia del gestore di hedge fund Bobby Axelrod (Damian Lewis), mentre accumula ricchezza e potere nel mondo dell’alta finanza. Le tattiche aggressive di Axelrod per assicurarsi rendimenti elevati spesso sconfinano negli atti illegali che il procuratore degli Stati Uniti Chuck Rhoades (Paul Giamatti) tenta di perseguire. Un grande cast secondario di ensemble supporta gli archi narrativi della serie.

Shang-Chi: il ritorno in azione nell’MCU è imminente?

0
Shang-Chi: il ritorno in azione nell’MCU è imminente?

La scorsa settimana agli Academy of Motion Arts & Sciences Sci-Tech Awards, Simu Liu che ha interpretato il supereroe Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli ha anticipato il potenziale ritorno del suo personaggio. Infatti l’attore parlando con People, ha descritto com’è stato sui film Marvel con così tanti attori e attrici diversi. La star ha poi anticipato che potrebbe esserci un’altra squadra di supereroi con il suo personaggio “prima” di quanto i fan pensino.

Sono un grande fan sia dei personaggi che degli interpreti che li interpretano, quindi qualsiasi collaborazione è un’opportunità per me di lavorare al fianco di qualcuno che, a modo suo, sta rompendo le barriere e al massimo della sua interpretazione, ha dichiarato Liu. “Penso che sia ciò che mi entusiasma di più come artista, [e] anche come fan. E chissà, potrebbero vedere qualcosa prima di quanto pensi. Vedremo.”

Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli  è stato diretto da Destin Daniel Cretton e si basava su una sceneggiatura che ha scritto insieme a Dave Callaham e Andrew Lanham. Sebbene non ci sia stata alcuna parola ufficiale su un sequel di Shang-Chi o quando esattamente il personaggio riapparirà nell’universo cinematografico Marvel, il suggerimento di Liu suggerisce che la sua prossima apparizione potrebbe non essere troppo lontana.

Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli è arrivato al cinema il 3 settembre 2021. Destin Daniel Cretton, acclamato regista di Short Term 12The Glass Castle e Il Diritto di Opporsi con Michael B. JordanJamie Foxx e Brie Larson, ha diretto il film, che vanta la sceneggiatura di Dave Callaham (The Expendables, Godzilla, Wonder Woman 1984).

Vi ricordiamo che nei panni del protagonista ci sarà l’attore canadese Simu Liu, visto di recente nella commedia di Netflix Kim’s Convenience. Insieme a lui, nel cast, figureranno anche Tony Leung nei panni del Mandarino, e Awkwafina, che dovrebbe interpretare un “leale soldato” del Mandarino, e se è vero che il villain qui sarà il padre di Shang-Chi, in tal caso ci sono ottime possibilità che si tratti di Fah Lo Suee. Chi ha letto i fumetti saprà che è la sorella dell’eroe del titolo e che il suo superpotere è l’ipnosi.

Prometheus: tutte le curiosità sul prequel di Alien diretto da Ridley Scott

Iniziata nel 1979, la saga di Alien è oggi una delle più affascinanti narrazioni sullo scontro tra l’essere umano e gli alieni. Il primo film è ancora oggi considerato uno dei più importanti horror di fantascienza di sempre e il suo sequel Aliens – Scontro finale è uno dei migliori secondi capitoli mai arrivati al cinema. Nel corso degli anni la serie sembrava però aver perso il proprio potenziale, almeno fino a quando nel 2012 è arrivato al cinema il prequel Prometheus (qui la recensione). Ridley Scott, regista del primo Alien, torna alla guida della saga, prendendo nuovamente in mano la propria creatura per raccontarne le origini.

Da tempo Scott desiderava esplorare possibili storie ambientate prima degli eventi dell’Alien del 1979. Una volta ripreso il controllo artistico della saga, reduce dai non entusiasmanti Alien³ e Alien – La clonazione, come anche dai due crossover Alien vs. Predator, il regista decise dunque di realizzare un prequel, il quale potesse però avere anche una propria indipendenza rispetto al primo film. Scott ha infatti definito Prometheus come dei “filamenti del DNA di Alien, seguendo dunque una storia separata, avvenuta in un altro tempo, con nuovi personaggi, nuovi luoghi e nuove creature, ma in ogni caso ambientata nello stesso universo.

Ha così avuto inizio una nuova fase della saga, che tenta di andare alla scoperta delle origini della vita umana, consapevole degli orrori che tale ricerca può evocare. Candidato ai premi Oscar per i migliori effetti speciali, Prometheus è un’opera che offre dunque grande spettacolo visivo e un’affascinante filosofia di fondo. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama e il cast di Prometheus

Nell’anno 2089 gli archeologi Elizabeth Shaw e Charlie Holloway scoprono sulla parete di una grotta dei graffiti che mostrano una mappa stellare dipinta. I due interpretano questa mappa come un invito fatto dai precursori della vita sulla Terra, gli “Ingegneri“. L’anziano Peter Weyland, presidente della Weyland Corporation, finanzia il progetto per costruzione dell’astronave Prometheus, con la quale raggiungere il luogo indicato sulla mappa. Dopo anni di viaggio, nel 2093 viene dunque raggiunta la luna LV-223 e i due archeologi insieme al resto della squadra iniziano l’esplorazione di quel luogo. Apparentemente disabitato, questo rivelerà però orrori oltre ogni immaginazione.

Ad interpretare il ruolo di Elizabeth Shaw vi è l’attrice Noomi Rapace, voluta da Scott dopo averla vista e apprezzata in Uomini che odiano le donne. Originariamente, in realtà, il ruolo era stato inzialmente offerto a Charlize Theron, la quale per via di altri impegni non poté accettare. Liberatasi poi da questi, l’attrice acconsentì a ricoprire un ruolo secondario pur di partecipare al film. La si ritrova dunque ad interpretare Meredith Vickers, autorità di controllo della missione. Per tale ruolo, l’attrice ha ricevuto indicazioni di stare sempre negli angoli e di muoversi furtivamente, così da accentuare la natura enigmatica del personaggio. L’attore Logan Marshall-Green, invece, interpreta il ruolo di Charlie Holloway, marito della Shaw.

Sono poi presenti nel film gli attori Idris Elba nei panni del Capitano Janek, Sean Harris in quelli di Fifield, Rafe Spall come Millburn e Benedict Wong nei panni di Ravel. L’attore Guy Pearce ricopre invece il ruolo l’anziano Peter Weyland, per interpretare il quale si è dovuto sottoporre ogni volta a cinque ore di trucco. Infine, particolarmente importante è il personaggio di David 8, l’androide interpretato da Michael Fassbender. Per prepararsi a tale ruolo, l’attore ha guardato film con personaggi androidi, come Blade Runner, basando invece poi le movenze del personaggio su quelle del tuffatore olimpico Greg Louganis.

Prometheus-sequel

Prometheus: il sequel del film

Parlando di Prometheus, Scott aveva anticipato che questo sarebbe stato solo il primo di una serie di titoli che avrebbero esplorato le origini della saga di Alien. A distanza di quattro anni, nel 2017, è dunque arrivato al cinema un sequel intitolato non Prometheus 2, bensì Alien: Covenant, a sottolinare il maggiore accostamento tra questo secondo prequel e i film della saga principale. Diretto anch’esso da Scott e interpretato oltre che da Fassbender anche da Katherine Waterstone e Billy Crudup, questo nuovo film esplora nuove vicende avvenute in seguito agli eventi di Prometheus, introducendo nuovi elementi e anche prime versioni di Xenomorfi.

Scott ha poi affermato che la sua intenzione è quella di realizzare una tetralogia prequel, prevedendo dunque almeno altri due sequel, l’ultimo dei quali mostrerà eventi che si concludono poco prima dell’inizio di Alien. Ad oggi, tuttavia, la lavorazione di questi due film è stata travagliata e incerta. Il regista continua tuttavia a sostenere che i due sequel sarebbero in fase di sviluppo e che le riprese dovrebbero avere luogo nel 2023. In attesa di conferme ufficiali, come anche di indicazioni sul cast e sulla trama, non resta che riscoprire il primo di questi prequel, ovvero Prometheus.

Il trailer di Prometheus e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Prometheus grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Disney+ e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 28 febbraio alle ore 21:25 sul canale Nove.

Fonte: IMDb

La Bottega della Sceneggiatura, aperte le iscrizioni alla seconda stagione

0

Aprono oggi sul sito labottegadellasceneggiatura.premiosolinas.it le iscrizioni alla seconda edizione de La Bottega della Sceneggiatura – l’iniziativa di coaching di alto livello, formazione attraverso la pratica e accesso al lavoro dedicata ai giovani talenti della sceneggiatura che desiderano sviluppare storie per le serie tv, ideata e sviluppata da Premio Solinas e Netflix con il supporto di Diversity.

Amore per le storie raccontate sullo schermo e voglia di arricchire il panorama della serialità italiana con nuova creatività, diversità di voci e punti di vista inclusivi, intercettando persone appartenenti a gruppi sottorappresentati con particolare attenzione a genere e identità di genere, disabilità, etnia, orientamento sessuale e romantico: ecco gli ingredienti di questa iniziativa di formazione alla scrittura nell’ambito delle serie tv, che fa parte del Fondo Netflix per la creatività inclusiva.

Il bando della seconda edizione de La Bottega della Sceneggiatura si rivolge a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 30 anni, senza distinzione di nazionalità con residenza o domicilio in Italia. Quest’anno, sarà chiesto a chi partecipa di sviluppare il soggetto di serie e la scaletta come progetti di scrittura da realizzare alla fine del programma.

Rimane invariata la formula creata con successo lo scorso anno che prevede un percorso a più fasi, per approfondire e affinare le competenze nello storytelling seriale mettendo i giovani talenti direttamente alla prova su progetti di scrittura che concepiranno loro stessi, e la presenza di una giuria e mentori d’eccezione con nominativi del calibro di Isabella Aguilar, Laura Colella, Filippo Gravino, Michele Pellegrini, Ludovica Rampoldi, Marco Raspanti, Re Salvador, Stefano Sardo, Davide Serino, Eleonora Trucchi, Alice Urciuolo, Francesco Cenni, Flaminia Gressi e Monica Rametta.

Tra tutte le candidature pervenute – da oggi aperte sul sito labottegadellasceneggiatura.premiosolinas.it – sulla base della qualità dei materiali inviati e della motivazione mostrata verranno selezionati fino ad un massimo di 20 Progetti Partecipanti che avranno accesso ad un primo Laboratorio di Orientamento (della durata di cinque giorni non full time), durante il quale sarà possibile incontrare la giuria per presentare e approfondire i materiali attraverso sessioni di confronto e scambio.

Al termine del Laboratorio di Orientamento, la giura, sulla scorta dei nuovi materiali ricevuti, effettuerà un’ulteriore selezione: fino ad un massimo di 10 Progetti Partecipanti riceveranno una Borsa di Studio del valore di 2,500€per partecipare al Laboratorio di Alta Formazione (della durata di tre mesi non full time), che si comporrà di:

  • sessioni di coaching condotte dalla giuria, per lo sviluppo del soggetto di serie e della scaletta;
  • Masterclass con mentori e docenti dell’iniziativa su storytelling seriale, scrittura dei personaggi, struttura, scrittura del soggetto di serie e della scaletta, tecniche della Writers’ Room.

Alla fine di questa ultima fase, saranno analizzati i nuovi scritti (soggetto di serie e scaletta) e verranno selezionati i due progetti finalisti: entrambi riceveranno una proposta di collaborazione come assistenti in una Writers’ Room di una serie in cui Netflix è coinvolta. Inoltre, il Primo Progetto si aggiudicherà anche il Premio La Bottega della Sceneggiatura di 6,000€.

Per partecipare a La Bottega della Sceneggiatura è possibile inviare la propria candidatura fino al 24 marzo 2023. Tutti i dettagli sui requisiti richiesti per partecipare alla selezione e sui materiali da inviare sono disponibili nel bando presente sul sito: labottegadellasceneggiatura.premiosolinas.it . Tutte le informazioni generali sull’iniziativa sono disponibili sul sito: labottegadellasceneggiatura.premiosolinas.it .

Delta: trailer del film con Alessandro Borghi e Luigi Lo Cascio

0
Delta: trailer del film con Alessandro Borghi e Luigi Lo Cascio

Ecco il trailer di Delta, il nuovo film di Michele Vannucci, con protagonisti Alessandro Borghi e Luigi Lo Cascio e che è stato presentato in anteprima mondiale alla 75esima edizione del Locarno Film Festival (3-13 agosto 2022).

Prodotto da Matteo Rovere (Groenlandia) e Giovanni Pompili (Kino Produzioni) con Rai Cinema, Delta racchiude tutta la vitalità del nuovissimo cinema italiano. Un cinema fortemente radicato e rappresentativo del territorio italiano – in questo caso il delta del Po – e al contempo dal forte respiro internazionale. Michele Vannucci, il cui esordio con Il più grande sogno (2016), candidato al David di Donatello come Miglior regista esordiente, rivelò uno sguardo originale, si conferma con Delta nome di primissimo piano. Quattro anni e una serie TV dopo (Mental, 2020), Vannucci ritrova Alessandro Borghi, protagonista del suo film. Al fianco dell’attore romano (Non essere cattivo, Suburra, Sulla mia pelle, Il primo re), un inedito Luigi Lo Cascio (I cento passi, La meglio gioventù, Buongiorno, notte, Noi credevamo) che assieme a Borghi dà vita a un intenso duello attoriale.

Delta, la trama

Il Delta del Po è il teatro dello scontro tra bracconieri e pescatori. Osso (Luigi Lo Cascio) vuole difendere il fiume dalla pesca indiscriminata della famiglia Florian, in fuga dal Danubio. Insieme ai Florian c’č Elia (Alessandro Borghi), che in quelle terre ci è nato. Travolti dalla violenza cieca e dalla sete di vendetta, i due si affronteranno tra le nebbie del Delta scoprendo la propria vera natura in un duello che non prevede eroi.

Ant-Man and the Wasp: Quantumania, i buchi di trama e i “grattacapi” del film

Il viaggio di Scott Lang nel Regno Quantico in Ant-Man and the Wasp: Quantumania apre una nuova era per il MCU, ma contiene anche diverse decisioni discutibili e buchi di trama. I primi due film di Ant-Man hanno consacrato Scott Lang come un umile eroe di San Francisco.

Ant-Man and the Wasp: Quantumania porta in scena l’ambientazione psichedelica del Regno Quantico, il potente cattivo principale e le ispirazioni fantascientifiche molto più forti che richiedono una maggiore sospensione dell’incredulità rispetto ai precedenti episodi in solitaria di Ant-Man. Tuttavia, alcune parti della storia non hanno senso dal punto di vista logico ma i futuri film dell’MCU potrebbero aiutarci a dare un senso a queste parti.

Perché Janet non ha avvertito la sua famiglia su Kang?

Janet Van Dyne Ant-man and the Wasp Quantumania

In Ant-Man and the Wasp: Quantumania, Janet Van Dyne (interpretata da Michelle Pfeiffer) trascorre gran parte del film accennando all’esistenza di Kang il Conquistatore, ma quando le viene chiesto della potenziale minaccia che attende lei e la sua famiglia, si rifiuta di approfondire. Janet suggerisce ripetutamente che sapere dell’esistenza di Kang (interpretato da Jonathan Major) metterebbe in pericolo gli eroi, anche dopo che questi hanno affrontato diverse situazioni ravvicinate all’interno del Regno Quantico. Non sorprende che Kang il Conquistatore e MODOK colgano di sorpresa la famiglia Lang e che gli eroi debbano improvvisare per avere la meglio.

Un semplice avvertimento sui possibili pericoli del Regno Quantico del MCU avrebbe evitato del tutto gli eventi di Ant-Man and the Wasp: Quantumania. Anche se Janet Van Dyne fosse stata troppo turbata dalla sua esperienza trentennale all’interno del Regno Quantico, informare la sua famiglia sui suoi pericoli li avrebbe aiutati a prendere decisioni migliori. E non appena avesse saputo che il ricongiungimento con Kang era imminente, un rapido resoconto delle sue capacità e intenzioni sarebbe stato utile.

Quali erano le motivazioni di Kang prima di essere esiliato?

Kang il Conquistatore esiliato

Janet Van Dyne spiega che Kang ha distrutto innumerevoli universi prima di incontrarlo e il cattivo stesso esprime la sua intenzione di fuggire dal Regno Quantico e vendicarsi delle varianti di Kang che lo hanno esiliato. In Ant-Man and the Wasp: Quantumania il desiderio di Kang di riprendere la sua conquista multiversale è chiaro, non lo è la sua motivazione personale.

Proprio come Thanos voleva dimostrare il suo punto di vista sulla sovrappopolazione uccidendo metà dell’universo, Kang deve avere una ragione intima per distruggere gli universi. Purtroppo, Ant-Man and the Wasp: Quantumania non rivela quale sia questa ragione, ritraendo così Kang il Conquistatore come un cattivo che è malvagio per il gusto di esserlo. Non è del tutto sicuro che ci sia una motivazione dietro le sue azioni, Kang effettivamente potrebbe essere un cattivo e basta.

La versione di Baskin-Robbins di Scott Lang nel Regno Quantico

Baskin-Robbins Scott Lang

Il nucleo multiversale di Kang divide Scott Lang in molteplici varianti di se stesso, che derivano da ogni possibile decisione che potrebbe prendere in quel momento. Questo dà un’interessante svolta al concetto di varianti multiversali in Ant-Man and the Wasp: Quantumania, spiegando la loro possibile origine.

Tuttavia, una delle tante varianti di Scott Lang che compaiono è quella che lavora ancora da Baskin-Robbins. L’esistenza di questa variante è in contrasto con la spiegazione fornita pochi minuti prima, poiché il periodo di Scott Lang al Baskin-Robbins è avvenuto tempo prima di Ant-Man and the Wasp: Quantumania e non può essere stato creato dalle sue decisioni immediate.

Perché il tempo non è più un problema quando si visita il Regno Quantico in Ant-Man and the Wasp: Quantumania?

Regno Quantico

Avengers: Endgame ha stabilito che il tempo tra il Avengers: Endgame e la realtà non procede allo stesso modo. Scott Lang ha vissuto solo cinque ore nel periodo di cinque anni del Blip, mentre Janet Van Dyne ha vissuto tutti i 30 anni che ha trascorso intrappolata lì. La sproporzione evidenziata in Ant-Man and the Wasp: Quantumania dovrebbe essere uno dei maggiori pericoli del Regno Quantico.

Tuttavia, smette di essere un potenziale problema per la Famiglia delle Formiche, che arriva, rovescia un impero, uccide apparentemente Kang il Conquistatore e torna a casa senza problemi. Persino Kang, che ha avuto il tempo di conquistare il Regno Quantico, lo vediamo invecchiato alla stessa velocità che avrebbe avuto se si fosse trovato nell’universo principale del MCU.

Perché Kang ha reso così facile la sua sconfitta in Ant-Man and the Wasp: Quantumania?

Kang sconfitto

La costante riluttanza di Kang a uccidere gli eroi è uno dei principali problemi di Ant-Man and the Wasp: Quantumania. Nel corso del film, Kang lascia ripetutamente un paio di guardie a scortare Cassie, Janet e Scott senza supervisione, il che provoca numerose fughe. Quando Kang riesce a catturare gli eroi, non gli passa per la testa di rimuovere le loro tute o di ordinare loro di consegnare le armi Pym. E quando abbatte Hank, Janet e Hope, non si assicura che siano morti o completamente sottomessi.

Inoltre, Kang non usa le sue potenti armi quando la situazione gli sfugge di mano. Per un cattivo che ha distrutto interi universi e, secondo Kang, ha ucciso da solo innumerevoli varianti dei Vendicatori, è estremamente fuori dal personaggio non neutralizzare la Ant-Family con le sue esplosioni letali o con la sua tuta telecinetica. Inoltre, Kang non cerca di usare il suo nucleo multiversale non appena è in funzione, e la sua esitazione permette a Hank Pym e MODOK di sferrare un colpo critico e lasciarlo vulnerabile.

Come ha fatto Kang a uccidere Thor e a perdere contro Ant-Man?

Ant-Man and the Wasp Quantumania Kang

Il fallimento di Kang nello sconfiggere la Famiglia delle Formiche mette in discussione il suo vanto di aver ucciso i Vendicatori. Kang ha tutte le probabilità a suo favore durante Ant-Man and the Wasp: Quantumania, ma non riesce ad avere la meglio su due Vendicatori riluttanti e confusi, un adolescente inesperto, una coppia di anziani e un’orda di formiche.

La tecnologia ultra-avanzata di Kang si rivela inutile nella battaglia finale e il suo esercito di droidi si rivela incompetente. Con una sola vittima tra i Combattenti per la Libertà, lo status di Kang come variante più pericolosa mette in dubbio le capacità del Consiglio di Kang.

Perché Kang ha tradito Ant-Man in Ant-Man and the Wasp: Quantumania?

Kang contro Ant-Man

Kang il Conquistatore afferma con fermezza il suo desiderio di fuggire dal Regno Quantico a qualunque costo; quindi, negoziare con Scott Lang sembra essere una situazione vantaggiosa per tutte le parti coinvolte. Kang ricorre rapidamente alle minacce invece di portare avanti una trattativa pacifica.

Poi però il Conquistatore si rifiuta di rinunciare a Cassie Lang e Janet Van Dyne dopo aver già ricevuto la chiave per la sua fuga. Naturalmente, questa decisione gli si ritorce contro e non solo la possibilità di lasciare il Regno Quantico svanisce, ma Kang viene anche spedito in volo nella sua stessa macchina e verso un destino incerto sul finale di Ant-Man and the Wasp: Quantumania.

Scott avrebbe dovuto sapere che c’è vita nel Regno Quantico

Vita nel Regno Quantico

I precedenti film di Ant-Man e Avengers: Endgame avevano rivelato che il Regno Quantico era una dimensione per lo più vuota in cui il tempo, lo spazio e le leggi della fisica non avevano senso. La sopravvivenza di Janet Van Dyne nel Regno Quantico sembrava un miracolo, poiché la dimensione microscopica doveva essere simile al vasto vuoto dello spazio esterno. Eppure, in Ant-Man and the Wasp: Quantumania i protagonisti trovano il Regno Quantico pieno di vita.

Anche se i viaggi precedenti di Ant-Man sono stati brevi, avrebbe dovuto vedere i segni più elementari della vita, come l’equivalente di piante o batteri del Regno Quantico. Secondo le precedenti rappresentazioni del Regno Quantico, non c’erano orizzonte, terreno o punti di riferimento geografici a bloccare la visuale di Scott Lang, che avrebbe quindi potuto vedere le forme di vita più elementari. L’improvvisa comparsa di un’intera civiltà con centinaia di specie diverse di flora e fauna in Ant-Man and the Wasp: Quantumania sembra troppo brusca.

Ant-Man and the Wasp: Quantumania, MODOK censurato in uno spot per il film

0

Chiunque abbia già visto Ant-Man and the Wasp: Quantumania (leggi la recensione) ha già fatto conoscenza con il MODOK del MCU. Se nei fumetti il personaggio è una creatura pericolosissima ma fondamentalmente buffo, nei film queste caratteristiche si moltiplicano, principalmente in merito al secondo aspetto.

MODOK interpretato da Corey Stoll è buffo e comico, sicuramente letale, ma a questo non viene data troppa importanza. Certo, è anche l’elemento peggio realizzato nel film, tuttavia questo forse è argomento per altra sede. Dicevamo, è principalmente un personaggio buffo, che nel film racconta la sua genesi.

Proprio questa genesi, nella clip che segue, è stata censurata: il piccolo fondoschiena del personaggio è stato oscurato per lo spot andato in onda come sneak peek esclusiva GMA. Eccolo di seguito:

https://twitter.com/Cryptic4KQual/status/1629516694203793413?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1629516694203793413%7Ctwgr%5Ed35e7713b985a202d46569db1bc4913e2ca51733%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fcomicbookmovie.com%2Fant_man%2Fant_man-and-the-wasp-quantumania%2Fant-man-and-the-wasp-quantumania—modoks-butt-is-censored-in-latest-clip-a200742

Ant-Man and the Wasp: Quantumaniail trailer

Il nuovo film Marvel Studios Ant-Man and the Wasp: Quantumania, che dà il via alla Fase 5 del Marvel Cinematic Universe, arriverà il 15 febbraio nelle sale italiane, distribuito da The Walt Disney Company Italia. L’epica avventura presenta l’antagonista più potente del MCU fino ad ora: Kang il Conquistatore.

Nel film, che dà ufficialmente il via alla Fase 5 del Marvel Cinematic Universe, i Super Eroi Scott Lang (Paul Rudd) e Hope Van Dyne (Evangeline Lilly) tornano per continuare le loro avventure come Ant-Man and The Wasp. Insieme ai genitori di Hope, Hank Pym (Michael Douglas) e Janet Van Dyne (Michelle Pfeiffer), la famiglia si ritrova a esplorare il Regno Quantico, a interagire con nuove strane creature e a intraprendere un’avventura che li spingerà oltre i limiti di ciò che pensavano fosse possibile. Diretto da Peyton Reed e prodotto da Kevin Feige, p.g.a. e Stephen Broussard, p.g.a.,Ant-Man and the Wasp: Quantumania è interpretato anche da Jonathan Majors nel ruolo di Kang, David Dastmalchian nel ruolo di Veb, Katy O’Brian nel ruolo di Jentorra, William Jackson Harper nel ruolo di Quaz e Bill Murray in quello di Lord Krylar.

Spider-Man: Across The Spider-Verse, la produzione del film ha incontrato dei problemi

0

C’è comprensibile attesa e aspettativa per l’arrivo in sala di Spider-Man: Accross the Spider-verse, dal momento che il primo film, Un Nuovo Universo, del 2018, ha sbalordito tutti e ha permesso a SONY di conquistare numerosi premi e riconoscimenti e soprattutto un Premio Oscar. Cosa ancora più importante, il film si è dimostrato per concezione e realizzazione un passo importante per la narrazione multiversale e per la tecnica dell’animazione. È quindi comprensibile che il sequel sia un prodotto molto atteso.

Purtroppo, una nuova voce suggerisce che il sequel ha affrontato alcuni problemi degni di nota in fase di realizzazione. Questa notizia arriva da The Town con Matthew Belloni (tramite Toonado.com), e l’ex giornalista di Hollywood Reporter evidenzia un problema familiare.

“Beh, è costato molto di più del primo [Into the Spider-Verse] perché hanno avuto un sacco di problemi con questo, hanno scartato un sacco di roba e sono tornati indietro – si tratta di Lord & Miller e, loro, in un certo senso, scrivono mentre producono…”

L’approccio unico di Phil Lord e Chris Miller alla regia ha causato problemi sul set di Solo: A Star Wars Story, spingendo Lucasfilm a sostituire il duo con Ron Howard a metà della produzione. Sebbene non siano al timone di Spider-Man: Across the Spider-Verse, sono fortemente coinvolti nel processo creativo; tuttavia, non siamo troppo preoccupati. Il film è stato ritardato, quindi è probabile che la Sony Pictures e il team creativo abbiano abbastanza tempo per risolvere eventuali problemi persistenti con il ritorno sul grande schermo di Miles Morales.

Spider-Man: Accross the Spider-verse arriverà il 2 giugno 2023 al cinema negli USA.

Sony Pictures Animation ha ingaggiato Joaquim Dos Santos (Voltron: Legendary Defender, La leggenda di Korra), il candidato all’Oscar Kemp Powers (Soul) e Justin K. Thompson (Piovono polpette) per dirigere il film, utilizzando una sceneggiatura scritta da Phil Lord e Chris Miller (che tornano anche come produttori insieme a Amy Pascal, Avi Arad e Christina Steinberg) in collaborazione con David Callaham (Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci AnelliWonder Woman 1984).

Non è stato ancora confermato, ma sia Shameik Moore che la candidata all’Oscar Hailee Steinfeld dovrebbe tornare a doppiare rispettivamente Miles Morales e Gwen Stacy. Nel sequel dovrebbero ritornare anche gran parte degli attori che hanno prestato le loro voci nel primo film, tra cui Jake Johnson, Brian Tyree Henry, Lily Tomlin, Luna Lauren Velez, Zoë Kravitz, John Mulaney, Oscar Isaac e Kimiko Glenn. La voce del villain sarà, in originale, doppiata da Jason Schwartzman.

Plaion Pictures annuncia MOVIEDOME ITALIA che offre gratuitamente la visione di film su Youtube

0

Plaion Pictures annuncia MOVIEDOME ITALIA, un nuovo canale AVOD su YouTube che offre gratuitamente la visione di soli film completi, che va ad arricchire il panorama del mercato digitale dell’intrattenimento in Italia. MOVIEDOME ITALIA è infatti un nuovo canale di cinema su YouTube dove guardare legalmente film completi in italiano per tutti i gusti, gratis e in HD, con un’ottima qualità audio e video.

Da sempre attenta alle necessità digitali delle nuove generazioni e tra i pionieri nell’ampliare la propria gamma di diritti, Plaion Pictures ha scelto di creare un canale su YouTube, tra i primi AVOD in Italia e con una qualità audio e video in alta definizione. L’AVOD (Advertising Video On Demand) rappresenta un’alternativa alle piattaforme a sottoscrizione a pagamento che già permeano il mercato, rendendo disponibile una ricca varietà di titoli importanti in maniera totalmente gratuita.

A pochi giorni dal lancio, MOVIEDOME ITALIA vanta già più di 9.000 iscritti, e oltre 2 milioni di visualizzazioni e un’ampia offerta di film che si rinnova settimanalmente.  Il canale propone titoli al di fuori dei classici circuiti, difficilmente reperibili altrove, mettendo così a disposizione gratuitamente film introvabili, che spaziano da un genere all’altro e con attori di grande appeal.  MOVIEDOME ITALIA si rivolge a un pubblico di spettatori che predilige la fruizione digitale di contenuti, per poter guardare i propri film preferiti ovunque, in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo.

Tra i titoli già disponibili si segnalano la brillante commedia Bastardi Insensibili con James Franco, Natalie Portman e Kate Mara, l’action Men of War con Dolph Lundrgren, la spy-story Spooks – il Bene supremo con Kit Harington, la commedia cult Il Vizietto con Ugo Tognazzi, il thriller Road to Paloma con Jason Momoa, il drama Picnic ad Hanging Rock di Peter Weir, l’action adventure Vlad L’Impalatore, e tanti altri ancora

Dopo Cocainorso arriva Meth Gatgor, un alligatore sotto metanfetamine

0

A seguito dell’ottimo esito al box office di apertura negli Stati Uniti di Cocainorso (qui la nostra recensione), lo studio della saga di Sharknado annuncia Attack of the Meth Gator, che invece di un orso strafatto di cocaina, racconterà le avventure di un alligatore fatto di metanfetamina.

Liberamente ispirato a una storia vera, Cocainorso segue l’orso del titolo che ingerisce un carico di cocaina e va su tutte le furie nella foresta nazionale di Chattahoochee-Oconee. La commedia horror diretta da Elizabeth Banks ha fatto una strage nel suo weekend di apertura, ottenendo recensioni generalmente positive e incassando $ 23 milioni in più rispetto alle proiezioni previste.

The Asylum, la società di produzione a basso budget responsabile del franchise di Sharknado, ha annunciato che distribuirà Attack of the Meth Gator quest’estate, accompagnato da un poster del film. Di fronte a una furia di domande sul fatto che questo progetto dal suono ridicolo sia effettivamente reale, lo studio ha chiarito che lo è.

https://twitter.com/theasylumcc/status/1629195412036014080

Tom Cruise ammette di “aver pianto” durante la reunion con Val Kilmer in Top Gun: Maverick

0

È ovvio che se c’è una scena che ci ha fatto piangere in “Top Gun: Maverick“, è stata senza dubbio l’emozionante riunione tra Maverick di Tom Cruise e Iceman di Val Kilmer. Quest’ultimo non recitava da anni dopo aver perso la capacità di parlare a causa di un trattamento per il cancro alla gola che ha avuto nel 2014, ma l’attore è tornato per una scena emozionante nel sequel di successo “Top Gun“. Il momento è stato così potente che nemmeno Tom Cruise è riuscito a trattenere le lacrime.

Voglio solo dire che è stato piuttosto emozionante. Conosco Val da decenni“, ha detto Tom Cruise durante una recente apparizione su “Jimmy Kimmel Live”. “Per lui tornare e interpretare quel personaggio… è un attore così potente che è diventato di nuovo quel personaggio all’istante. Stai guardando Iceman. Stavo piangendo. Mi sono emozionato”, ha confessato Cruise. “È un attore così brillante e adoro il suo lavoro“.

Top Gun: Maverick” è stato il secondo film a incassare oltre 1 miliardo di dollari al botteghino mondiale durante la pandemia, dopo Spider-Man: No Way Home“. Con un incasso di 1,48 miliardi di dollari, “Top Gun: Maverick” si è classificato come l’undicesimo film di maggior incasso della storia in tutto il mondo (dato senza tener conto dell’inflazione). Il film è il quinto maggior incasso al botteghino USA con 718 milioni di dollari.

Steven Spielberg è stato recentemente ripreso al pranzo dei candidati agli Oscar del 2023 mentre diceva a Tom Cruise che ha salvato Hollywood con “Top Gun: Maverick”.  Hai salvato il culo di Hollywood e potresti aver salvato la distribuzione nelle sale”, ha detto Spielberg alla sua star di “Minority Report” e “La Guerra dei monti”. Il regista ha continuato: “Seriamente, ‘Top Gun: Maverick‘ avrebbe potuto salvare l’intera industria teatrale.” Top: Gun Maverick è candidato a sei Oscar, incluso quello per il miglior film.

Jessica Jones: 6 film e serie tv del MCU in cui potrebbe tornare

Jessica Jones: 6 film e serie tv del MCU in cui potrebbe tornare

Qualora Jessica Jones (Krysten Ritter) si unisse al Marvel Cinematic Universe durante la Saga del Multiverso, ci sono nello specifico sei film e serie televisive in cui potrebbe tornare. La Saga del Multiverso del MCU sta riportando in scena personaggi di progetti Marvel passati, tra cui il Matt Murdock/Daredevil di Charlie Cox.

Il suo ritorno ha sollevato domande sulla possibilità che anche altri personaggi degli show Marvel di Netflix, come Jessica Jones, entrino ufficialmente a far parte del MCU e, dopo un paio di dichiarazioni della stessa Ritter, le speculazioni sul suo ritorno nei prossimi progetti del MCU sono aumentate.

Secret Invasion

Secret Invasion è una serie televisiva basata sull’omonima storia a fumetti, che vedrà il ritorno di Nick Fury (Samuel L. Jackson) e Maria Hill (Cobie Smulders) dopo che Fury era stato visto viaggiare nello spazio alla fine di Spider-Man: Far From Home; i due scopriranno che gli Skrull si sono infiltrati in tutti gli aspetti della vita sulla Terra. Secret Invasion riporterà anche Talos (Ben Mendelsohn), alleato di Fury e leader di una setta Skrull, oltre a Everett K. Ross (Martin Freeman) e Rhodey (Don Cheadle), che aiuteranno Fury e Hill ad affrontare l’invasione Skrull.

All’apparenza Secret Invasion potrebbe non avere nulla a che fare con Jessica Jones; in reatà, nella seconda stagione di Jessica Jones potrebbe esserci stato un tentativo di invasione degli Skrull. Nel primo episodio della stagione, Jessica sta ascoltando le storie di potenziali clienti e uno di questi chiede il suo aiuto perché ci sono “lucertole che indossano pelli umane e stanno prendendo il controllo del governo”, con Jessica che non nasconde la sua incredulità e il suo disagio. Sebbene all’epoca si capisse che la donna stesse parlando di rettiliani, nella timeline del MCU gli Skrull erano già tra gli umani sulla Terra, essendo arrivati negli anni ’90 come si vede in Captain Marvel.

Echo

Echo serie tv 2023Echo è una serie televisiva spinoff di Hawkeye incentrata sul personaggio di Maya Lopez, alias Echo (Alaqua Cox). Dopo essere stata un’antagonista in Hawkeye, dove era a capo della Tracksuit Mafia e dava la caccia a Clint Barton (Jeremy Renner) e Kate Bishop (Hailee Steinfeld), Echo tornerà a guidare la sua serie TV da solista, ambientata dopo gli eventi di Hawkeye. Nello specifico, Echo torna nella sua città natale in Oklahoma, dove è costretta a confrontarsi con il suo passato, a riconnettersi con le sue radici native americane e ad abbracciare la sua famiglia e la sua comunità.

Nella serie, D’Onofrio riprenderà il suo ruolo di Kingpin, dopo che in Hawkeye è stato rivelato che non solo è lo zio adottivo di Echo, ma anche colui che ha pianificato l’omicidio di suo padre. La presenza di Kingpin può essere usata come collegamento per portare Jessica Jones nel MCU, poiché continua a espandere il suo impero sotterraneo e Daredevil potrebbe aver bisogno di un aiuto extra per abbatterlo. Secondo quanto riferito, Echo conterrà una sottotrama in cui Daredevil sarà alla ricerca di un ex alleato che, secondo alcune fonti, non sarebbe altro che Jessica Jones.

Daredevil: Born Again

Daredevil: Born AgainDopo il suo ritorno a sorpresa in Spider-Man: No Way Home e la sua apparizione nella serie TV She-Hulk, Matt Murdock sta per tornare con una nuova serie TV, opportunamente intitolata Daredevil: Born Again. Questa nuova serie è stata descritta come uno show completamente inedito e non come una quarta stagione della serie TV di Netflix, quindi i dettagli della trama rimangono sconosciuti.

Tuttavia, Jessica Jones e Daredevil hanno già lavorato insieme in passato (nella serie Netflix The Defenders) e, essendo entrambi dei vigilanti, Daredevil: Born Again potrebbe vedere il ritorno di Jessica Jones, che unirà nuovamente le forze con il personaggio di Cox per risolvere un nuovo mistero a New York e fermare un paio di cattivi, tra cui Kingpin.

Spider-Man 4

Spider-Man 4Proprio come Matt Murdock, Jessica Jones potrebbe baipassare le serie tv del MCU e fare il suo vero e proprio ritorno sul grande schermo; l’opzione migiore, in questo caso, sarebbe Spider-Man 4. Anche se non ha ancora una data di uscita né una collocazione confermata nella Fase 6, il progetto Spider-Man 4 è confermato. Dopo gli eventi di Spider-Man: No Way Home, Peter Parker (Tom Holland) è rimasto solo e ha ricominciato da zero, poiché l’incantesimo finale lanciato dal Doctor Strange (Benedict Cumberbatch) ha fatto sì che il mondo si dimenticasse di lui.

Per questo motivo, Spider-Man 4 vedrà lo spara ragnatele come un eroe di strada, il che rende possibile l’ingresso di personaggi come Daredevil e Jessica Jones. Senza che nessuno si ricordi di lui, Peter potrebbe aver bisogno di un aiuto in più in qualsiasi problema in cui sarà coinvolto, e le abilità investigative e i superpoteri di Jessica Jones potrebbero tornare utili a Spider-Man.

Avengers: The Kang Dynasty

Ant-Man and the Wasp Quantumania Kang poteriSe Jessica Jones avesse bisogno di più tempo per entrare nel MCU, potrebbe unirsi al resto degli eroi di questo universo in Avengers: The Kang Dynasty. Seguendo le orme di Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame, The Kang Dynasty e Secret Wars rappresenteranno un evento crossover che riunirà tutti i supereroi attualmente attivi nel MCU per combattere le varianti di Kang il Conquistatore (Jonathan Majors), e avranno bisogno di tutto l’aiuto possibile.

Trattandosi di un’avventura multiversale e con molti elementi fantasy, è difficile dire quale potrebbe essere il ruolo di Jessica Jones o come potrebbe essere introdotta, ma i suoi superpoteri possono sicuramente essere molto utili.

Avengers: Secret Wars

Avengers: Secret Wars film 2026Gli eventi di Avengers: The Kang Dynasty sfoceranno in quelli di Avengers: Secret Wars, che, a giudicare dal titolo, vedrà svolgersi incursioni e altro, mettendo così in pericolo l’intero multiverso. Con gli universi che collassano e si scontrano, Jessica Jones potrebbe ritrovarsi nel MCU, magari unendo le forze con il suo vecchio compagno di squadra, Daredevil.

Come per The Kang Dynasty, non si sa quale potrebbe essere il ruolo esatto di Jessica Jones in Secret Wars e come affronterebbe gli elementi fantastici e multiversali della storia, poiché si tratterebbe di un territorio completamente nuovo per lei.

Brendan Fraser rivela il segreto dell’interpretazione di Rick O’Connell ne La Mummia

0

Brendan Fraser ha spiegato il meccanismo che gli ha permesso di interpretare bene l’iconico protagonista de La Mummia, Rick O’Connell, ruolo che ha richiesto all’attore di entrare in una certa mentalità per interpretarlo in maniera credibile.

L’avventuriero protagonista di tutti e tre i film della trilogia de La Mummia, Rick si trova al centro di molti antichi conflitti, due originati dall’Egitto e uno con legami con la Cina. Nonostante gli scenari a volte terribili in cui si trova l’intrepido esploratore in ogni film, riesce sempre a mantenere un’energia che dà valore al cuore del film.

In un’intervista con il Los Angeles Times, Brendan Fraser parla della sua chiave per poter interpretare Rick con quel livello di vigore avventuroso che ha mostrato sullo schermo: “Rick O’Connell era un personaggio nato da [sceneggiatore-regista] Stephen Sommers che lo aveva pensato e scritto dopo aver visto tutti i film di cappa e spada degli anni ’40, ’50 e ’60. Rick è qualcuno che ha una grande quantità di energia dentro di sé. Non prende niente troppo sul serio. Ma se interpreti Rick e non credi nelle circostanze in cui si trova nei vari film, allora non lo farà nemmeno il tuo pubblico.”

Questo per dire che seppure il ruolo era leggero e action, richiedeva comunque una capacità di immedesimazione che andava a costruire il legame con il pubblico, che è poi la vera discriminante per il successo di un film e in particolare di questo franchise così tanto amato.

Brendan Fraser è il frontrunner per la corsa agli Oscar 2023 nella categoria Migliore attore protagonista, per la sua interpretazione in The Whale di Darren Aronofsky.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità