Home Blog Pagina 844

Thor: Ragnarok, per Patty Jenkins è uno dei migliori film Marvel

0
Thor: Ragnarok, per Patty Jenkins è uno dei migliori film Marvel

La regista di Wonder Woman 1984, Patty Jenkins, crede che il coloratissimo Thor: Ragnarok di Taika Waititi sia uno dei migliori film Marvel di tutti i tempi. Jenkins è entrata a far parte del mondo dei supereroi quando ha firmato per dirigere Wonder Woman, il primo film del DCEU incentrato su Diana Prince. Wonder Woman si è rivelato un enorme successo di critica e di pubblico, quindi non è stata una sorpresa che a Jenkins sia stato chiesto di tornare per il sequel. Dopo numerosi ritardi, Wonder Woman 1984, ha finalmente debuttato il giorno di Natale nelle sale americane e su HBO Max, e Jenkins è stata già confermata alla regia di Wonder Woman 3.

Il Thor di Chris Hemsworth aveva già due film da solista al suo attivo quando è arrivato Ragnarok. Il primo è stato diretto da Kenneth Branagh, mentre Alan Taylor è subentrato alla regia di Thor: The Dark World. Nessuno dei deu episodi è stato accolto da elogi particolarmente entusiastici, specialmente nel caso di The Dark World, ancora oggi considerato uno dei peggiori capitoli del MCU. Waititi ha dato al franchise una scarica di adrenalina quando ha diretto Ragnarok, che ha “spogliato” Thor in quasi tutti i modi possibili, reinventando la proprietà con grande successo.

L’eccellente lavoro di Waititi su Ragnarok non è passato inosservato agli addetti ai lavori di Hollywood, e anche Jenkins ha ora contribuito con le sue lodi. Ospite del podcast WTF with Marc Maron, Jenkins ha avuto l’opportunità di condividere i suoi pensieri su Ragnarok e  sul lavoro di Waititi. Non sorprende che siano molto, molto positivi. “Ragnarok è stato un davvero bel film. Sono grata che Thor abbia trovato Taika, perché è il genio più adatto per un personaggio del genere. È fantastico. Thor: Ragnarok è uno dei migliori film Marvel di tutti i tempi. È veramente bello. Quel film è pura gioia. È stato fatto un lavoro incredibile… Non importa se non ti piacciono i film di supereroi. Taika è un grande regista e ha fatto un grande film.”

Che a Jenkins piacesse così tanto Ragnarok è alquanto divertente, dal momento che la regista è stata a un passo dal dirigere The Dark World. In origine, infatti, il progetto era finito nelle sue mani, prima di essere affidato ufficialmente ad Alan Taylor. Jenkins ha spiegato di aver abbandonato il film perché temeva che potesse rivelarsi un fallimento. Tuttavia, sembra comunque essere grata per l’opportunità, come ha spiegato nel medesimo podcast: “E lode alla Marvel, che mi aveva assunta per un film che non richiedeva affatto una donna. Sarò sempre grata a loro, anche se le cose non hanno funzionato.”

Deadpool 3: i fan poster trasformano il Mercenario Chiacchierone negli Original Six

0

Già da novembre abbiamo avuto la conferma che la Disney sta sviluppando Deadpool 3, con Ryan Reynolds che rimane il protagonista del film nei panni dell’antieroe del titolo. Si tratta solo di questione di tempo, quindi, prima che si abbiano notizie certe in merito al film. Intanto si fantastica sul fatto che questo sarà il primo film in cui il personaggio potrà interagine con i Vendicatori, o almeno agirà ufficialmente nello stesso mondo.

L’utente Instagram Erathrim ha diffuso sei fan poster per Deadpool 3 in cui il Mercenario Chiacchierone prende il posto proprio degli Original Six, i sei Vendicatori originali. Eccoli di seguito:

Deadpool 3: scelte le sceneggiatrice da Disney/Marvel e Ryan Reynolds

Gli Eterni: Chloé Zhao elogia la libertà creativa della Marvel e conferma di aver scritto il film

0

Gli Eterni è senza ombra di dubbio uno dei film più attesi del 2021, in parte anche perché i fan non sanno di preciso cosa aspettarsi dalla nuova avventura cinematografica dei Marvel Studios che introdurrà ufficialmente tutta una caterva di nuovi personaggi dei fumetti.

I vari concept art e le immagini del merchandising trapelate online negli ultimi mesi ci hanno regalato un’idea molto generale circa i personaggi e la trama, ma essendo il film diretto da Chloé Zhao, è davvero difficile riuscire a prevedere quale sarà il tono del cinecomic, che ad oggi rimane uno dei più grandi misteri legati al film.

Gli Eterni sarà senza dubbio caratterizzato dalla tipica azione frenetica che siamo abituati a vedere in un film del MCU, ma sembra che Zhao sia stata in grado di portare una sensibilità più “intima” al progetto. In occasione della promozione del suo ultimo acclamato film, Nomadland, Chloé Zhao ha rivelato che la Marvel è stata sempre d’accordo con le idee che aveva proposto loro all’inizio, supportandola a pieno nella realizzazione del film che aveva intenzione di realizzare. La regista ha inoltre confermato di essere stata lei a scrivere la sceneggiatura.

“Sono io l’autrice de Gli Eterni. I titoli di coda non sono ancora stati aggiornati”, ha spiegato durante un’intervista apparsa su YouTube (via CBM). “Non so come sarebbe se non scrivessi i film che dirigo. È nel processo di scrittura che introduco la mia sensibilità… è una parte enorme di tutto ciò. Sto creando situazioni che permettano di entrare in un certo linguaggio cinematografico che ho imparato nei miei ultimi tre film.”

Gli Eterni, diretto da Chloe Zhao, vedrà nel cast Angelina Jolie (Thena), Richard Madden (Ikaris), Kit Harington (Black Knight), Kumail Nanjiani (Kingo), Lauren Ridloff (Makkari), Brian Tyree Henry (Phastos), Salma Hayek (Ajak), Lia McHugh (Sprite), Gemma Chan (Sersi) e Don Lee (Gilgamesh). La sceneggiatura è stata scritta da Matthew Ryan Firpo, mentre l’uscita nelle sale è stata fissata al 12 febbraio 2021.

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il cinecomic includerà nel MCU gli esseri superpotenti e quasi immortali conosciuti dai lettori come Eterni e i mostruosi Devianti, creati da esseri cosmici conosciuti come Celestiali. Le fonti hanno inoltre rivelato a The Hollywood Reporter che un aspetto della storia riguarderà la storia d’amore tra Ikaris, un uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, eroina che ama muoversi tra gli umani.

La la Land: Chrissy Teigen prende ancora in giro John Legend per l’Oscar mancato

0

Chrissy Teigen ha ancora una volta preso in giro il marito, John Legend, per il “mancato” Oscar a La la Land durante la notte degli Academy Awards del 2017. Legend ha partecipato al film sia come componente del cast, nei panni di Keith, chitarrista di successo che assume Sebastian (Ryan Gosling) nella sua band, sia come co-autore di Start a Fire, brano che fa parte della colonna sonora del film.

Nonostante La la Land sia stato premiato molto, durante quella notte, tutti ricordiamo che il film fu protagonista di un buffo scambio di buste. Infatti, Warren Beatty e Faye Dunaway, chiamati per annunciare l’Oscar al miglior film, annunciarono la pellicola di Damien Chazelle perché avevano la busta sbagliata, e invece il vincitore era Moonlight, di Barry Jenkins. L’equivoco è valso a quella edizione degli Oscar un posto nella storia del Premio, ma anche, per brevi minuti, la convinzione per John Legend, di aver recitato in un film premio Oscar.

Nonostante siano passati ormai 4 anni, Chrissy Teigen non ha ancora intenzione di lasciare in pace il marito, e così ha scritto su Twitter: “Sto ridendo, pensando a quando John pensava di aver vinto un Oscar al miglior film.” Non si è fatta attendere la risposta divertita di Barry Jenkins, colui che invece l’Oscar l’ha portato a casa davvero.

 

Black Widow: la figlia di Milla Jovovich ha commosso tutti nei panni di Baby Widow

0

La figlia di Milla Jovovich ha fatto piangere tutti sul set di Black Widow durante le riprese del cinecomic. I Marvel Studios daranno ufficialmente il via alla Fase 4 del MCU con il film interpretato da Scarlett Johansson, che metterà finalmente il personaggio di Natasha Romanoff al centro della storia.

Ambientato tra gli eventi di Captain America: Civil War e Avengers: Infinity War, Black Widow non ruoterà attorno alla controversa morte di Nat in Avengers: Endgame, ma scaverà piuttosto nel passato dell’ex spia, introducendo alcune figure chiave della sua vita. Tra i nuovi personaggi che vedremo nel film figurano Guardiano Rosso interpretato da David Harbour, Yelena Belova interpretata da Florence Pugh e Melina Vostokoff interpretata da Rachel Weisz.

Black Widow sarà quindi una storia di origine: proprio per questo, ci saranno numerosi flashback in cui vedremo anche una Nat molto, molto giovane, che sarà interpretata da Ever, la figlia tredicenne di Jovovich e che, stando a quanto rivelato dalla madre in una recente intervista con ET, avrebbe impressionato tutta la troupe durante le riprese del film grazie ad una particolare scena che avrebbe commosso tutti.

“La chiamiamo Baby Widow. È una tale fan dei film Marvel. Inoltre, Ever è dotata di un talento davvero incredibile. Le viene davvero naturale ed è stato meraviglioso vederla sul set. Ha fatto piangere tutti durante una delle sue scene. È fantastica. Penso che le persone rimarranno davvero, davvero impressionate quando vedranno il film il prossimo anno.”

La regia di Black Widow è stata affidata a Cate Shortland, seconda donna (dopo Anna Boden di Captain Marvel) a dirigere un titolo dell’universo cinematografico Marvel, mentre la sceneggiatura è stata riscritta nei mesi scorsi da Ned Benson (The Disappearance of Eleanor Rigby). Insieme a Scarlett Johansson ci saranno anche David HarbourFlorence Pugh e Rachel Weisz.

In Black Widow, quando sorgerà una pericolosa cospirazione collegata al suo passato, Natasha Romanoff dovrà fare i conti con il lato più oscuro delle sue origini. Inseguita da una forza che non si fermerà davanti a nulla pur di sconfiggerla, Natasha dovrà affrontare la sua storia in qualità di spia e le relazioni interrotte lasciate in sospeso anni prima che diventasse un membro degli Avengers.

Richard Donner, regista del primo Superman, interviene sulla polemica dei cinecomic

0

Richard Donner, il regista di Superman del 1978 con Christopher Reeve, ha risposto ai commenti di Martin Scorsese in merito ai film di supereroi. Donner si unisce all’accesso dibattito offrendo una prospettiva davvero unica. All’epoca in cui è stato realizzato, il suo adattamento di Superman era tutt’altro che un successo garantito. Il film più costoso realizzato fino a quel momento, con un budget di 55 milioni di dollari, era davvero considerato un rischio.

La controversia legata ai film di supereroi è iniziata quando Scorsese era impegnato con la promozione di The Irishman, alla fine del 2019. Pur riconoscendo che i singoli film del franchise Marvel sono ben realizzati, con attori che hanno sempre cercato di fare un ottimo lavoro, Scorsese li ha paragonati ai parchi a tema, ammettendo di non poter mai investire su di loro. Da allora, Scorsese ha avuto la possibilità di tornare sull’argomento diverse volte, spesso aggiustando anche il tiro rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di evitare di essere frainteso. Ciò ha portato ad una serie di contro-risposte da parte di numerosi registi impegnati nel mondo dei cineomics, da Joss Whedon a James Gunn. Adesso, con un po’ di ritardo rispetto all’effettiva esplosione della disputa, anche Donner ha voluto dire la sua.

Intervistato da The Telegraph, Donner ha risposto alle passate osservazioni di Scorsese. Offrendo un commento relativamente breve, il regista di classici come I Goonies e Arma Letale ha dimostrato di aver compreso le argomentazioni generali di entrambe le parti. Se da un lato ha ammesso di comprendere perché Scorsese e altri registi sono inclini a ignorare le storie di supereroi, dall’altro Donner si è scagliato naturalmente in difesa del genere. “Il problema è che, molte volte, nel nostro settore vediamo che quando l’obiettivo tecnico diventa immediatamente disponibile, viene totalmente utilizzato in modo improprio. Ma allo stesso tempo, ogni tanto intravedi davvero una storia meravigliosa in uno di questi film.”

Nonostante le polemiche, Scorsese non ha mai avuto intenzione di dare un’attenta  ed approfondita valutazione del genere supereroistico. Il regista voleva soltanto dire che i cinecomics non sono il suo genere di film. Ovviamente, a causa del suo status, l’argomento è letteralmente esploso, con Scorsese che alla fine ha offerto una visione più riflessiva sulla questione in una lunga lettera pubblicata sul New York Times. La controversia, tuttavia, è stata utile per sottolineare ancora una volta gli aspetti positivi e negativi di una tipologia di film che, almeno in epoche passate, erano ancora considerate degli enormi rischi. Oggi, invece, si tratta del genere per eccellenza che domina Hollywood. I tempi cambiano…

Jared Leto: dall’Ayer Cut di Suicide Squad al coinvolgimento in Justice League

0

A quanto pare Jared Leto è un sostenitore dell’Ayer Cut di Suicide Squad, la versione originale del cinecomic di David Ayer, ribattezzata così dai fan e dai media sulla scia della Snyder Cut di Justice League. Sappiamo tutti che la visione di Ayer è stata fortemente influenzata dall’interferenza della Warner Bros., al punto che la versione cinematografica del film è stata il risultato di pesanti modifiche alla trama e di drastici tagli in fase di montaggio, qualcosa di profondamente diverso dalla visione iniziale del regista.

Sulla scia del movimento #ReleaseTheSnyderCut, attraverso cui i fan di Zack Snyder hanno chiesto a gran voce la distribuzione della versione originale di Justice League, è nato anche un altro movimento, #ReleaseTheAyerCut, che chiedeva il medesimo trattamento per il cinecomic del 2016 dedicato alla Task Force X. Tuttavia, non sappiamo se la WB deciderà mai di regalare ai fan il taglio originale di Ayer: ad oggi, infatti, la release della Snyder Cut sembra rappresentare un caso decisamente isolato.

In una recente intervista con Variety, Jared Leto, che in Suicide Squad ha interpretato il Joker (che a quanto pare è stato il personaggio maggiormente penalizzato dalla post-produzione del film), ha espresso le sue speranze in merito ad un’eventuale distribuzione dell’Ayer Cut. “Mi piacerebbe se potesse lavorarci di nuovo e realizzare il film dei suoi sogni”, ha dichiarato Leto parlando di David Ayer. “È sempre difficile quando fai questo genere di film. È un processo paragonabile ad una pentola a pressione. Ci sono tantissime decisioni che devono essere prese in un lasso di tempo relativamente breve. Tanto di cappello ai registi, ai produttori e agli studi. Non è per niente facile. Non si inizia mai da qualcosa che è già perfetto. È una gara continua per cercare di rendere un film il miglior prodotto possibile nel minor tempo possibile.”

Jared Leto e Zack Snyder torneranno a lavorare insieme dopo Justice League?

Sappiamo che Jared Leto tornerà a vestire i panni di Joker nella Snyder Cut di Justice League, notizia che ha letteralmente mandato in visibilio tanto i fan di Snyder quanto quelli dell’iterazione dell’attore premio Oscar (che di fatto non ha avuto molte scene a disposizione in Suicide Squad). Ancora non sappiamo in che modo il Joker verrà integrato all’interno della storia della nuova versione di Justice League, e nel corso della medesima intervista è stato proprio Leto a mantenersi piuttosto vago in merito al suo effettivo coinvolgimento nel progetto, elogiando comunque Snyder come regista.

“Potrei o non potrei aver girato qualcosa con Zack, ma al di là di tutto, lo adoro! È un anticonformista e un regista incredibile. Andiamo molto d’accordo, c’è una grande chimica tra di noi e non vedo l’ora di lavorare di nuovo con lui in futuro. Abbiamo tante cose da fare insieme, Zack e io.”

Vi ricordiamo che la Snyder Cut di Justice League uscirà nel 2021 sulla piattaforma streaming di Warner Bros HBO Max che è disponibile negli USA dall’Aprile scorso. Attualmente non sappiamo se in Italia la versione debutterà su qualche piattaforma streaming dato che HBO MAX non è disponibile nel nostro paese. Ma sappiamo che HBO in Italia ha un accordo in esclusiva con SKY, dunque potrebbe essere una valida teoria pensare che in Italia il film possa essere programmato su SKY CINEMA o su SKY ATLANTIC. Tuttavia, quest’ultima è solo una supposizione dunque non ci resta che aspettare ulteriori notizie.

Justice League è il film del 2017 diretto da Zack Snyder e rimaneggiato da Joss Whedon. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come SupermanBen Affleck come BatmanGal Gadot come Wonder WomanEzra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast anche Amber HeardAmy AdamsJesse EisenbergWillem DafoeJ.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

The Stand: la recensione della serie tratta dal romanzo di Stephen King

La versione di un mondo post-pandemico scritta da Stephen King esiste e si chiama The Stand. Nel 1978 il re del brivido pubblica infatti uno dei suoi romanzi più lunghi e amati, L’ombra dello scorpione, all’interno del quale si narra ancora una volta dello scontro tra Bene e Male in un contesto dove l’umanità è dilaniata da un letale virus. A distanza di circa quarant’anni, quel racconto è ora tristemente più attuale che mai. Mentre il mondo è ancora infestato dal Covid-19, la miniserie tratta da quel romanzo si appresta dunque ad essere uno dei prodotti che meglio potranno definire tale periodo storico. Ideata da Josh Boone, questa prende ora forma in 9 episodi disponibili su StarzPlay a partire dal 3 gennaio.

Sono fin troppe le somiglianze che legano la trama di questa alla situazione mondiale attuale. A partire dall’errore umano, dal quale si scatena una vera e propria fine del mondo. Un morbo, noto come Captain Trips, sfugge infatti ad un laboratorio segreto, seminando in breve morte e terrore. Il 99% della popolazione non sopravvive all’apocalittica epidemia, e per i pochi immuni si manifesta un’ulteriore guerra da combattere. Due fazioni saranno infatti presto destinate a scontrarsi tra loro, formate da chi ha deciso di seguire il Bene, rappresentato dall’anziana Mother Abagail, e da chi invece si è affidato al Male, incarnato dal signore delle tenebre Randall Flagg.

Raccontare la pandemia

L’uscita della serie in concomitanza con una reale emergenza pandemica può facilmente essere un’arma a doppio taglio. Sarà infatti inevitabile per il titolo CBS scontrarsi con quanti non hanno, comprensibilmente, più nessuna voglia di misurarsi con tale narrazione. Dall’altro lato, The Stand potrà invece trarre certamente “vantaggio” dall’inevitabile spinta mediatica. Per cercare di arginare gli svantaggi dati dalla drammatica situazione mondiale, gli autori sembrano inoltre puntare in particolare su uno degli aspetti effettivamente più affascinanti del romanzo di King: la speranza di una rinascita. Tutta la parte del libro relativa alla diffusione del virus, lunga oltre 300 pagine, è infatti qui sintetizzata al massimo, proprio per non riproporre situazioni già riscontrabili ogni giorno su qualsiasi telegiornale.

Adattare un romanzo di quasi mille pagine è certamente un’operazione quanto mai complessa, ed era anche ovvio aspettarsi una trasposizione che necessariamente sacrifica molti degli eventi di questo. Viene però spontaneo chiedersi se, per far fruttare al meglio il racconto, non sarebbe stato meglio affidarsi ad una serie di più stagioni. Pur avendo avuto la possibilità di vedere in anteprima solo due episodi, risulta infatti già evidente come il tutto venga ad essere compresso in un modo tale da rendere confusionario e dispersivo il racconto. Per cercare di dire quanto più possibile si ricorre infatti a numerosi salti avanti e indietro nel tempo. Una presenza, però, talmente eccessiva che rischia di disorientare quanti non hanno confidenza con il racconto di King.

Ciò è accentuato anche dal non avere un solo protagonista, bensì un ricco gruppo di personaggi. Uno degli aspetti più emozionanti del romanzo è infatti la coralità e il senso di comunità che lega questi. Un dettaglio che, almeno nei primi due episodi, non emerge come dovrebbe. È bene ribadire che sarebbe fin troppo facile fare inutili paragoni tra il libro e il film, specialmente da un punto di vista degli eventi. Era però lecito aspettarsi che il cuore di questo venisse preservato. Un tentativo che viene qui evidentemente accennato ma, almeno per i primi episodi, non portato a compimento.

The Stand serie

L’importanza dei personaggi in The Stand

Nonostante le premesse non particolarmente entusiasmanti, The Stand potrebbe ugualmente riservare una serie di affascinati colpi di scena, specialmente con il progredire del racconto. I primi due episodi risultano infatti essere ancora una presentazione della storia, dei personaggi e del contesto. Una volta entrati nel vivo di tutto ciò, elementi fin qui solo accennati potrebbero facilmente diventare il vero punto di forza dell’intera serie. Non mancano infatti immagini e scene in grado di incutere vero terrore, caratteristica imprescindibile per la serie. Ecco perché per un giudizio più completo bisognerà attendere il suo finale. Fortunatamente, ad aiutare nel desiderio di voler proseguire la visione vi sono alcuni dei principali personaggi, qui resi in modo particolarmente affascinante.

Se è vero che manca, per ora, quel senso di coralità, è anche vero che presi individualmente questi sembrano poter raccontare qualcosa. In particolare, la scelta di attori come James Marsden, Alexander Skarsgård e Whoopi Goldberg (per citare i più noti), risulta vincente e convincente. A Skarsgård spetta poi il compito più difficile, quello di dar vita al malvagio Randall Flagg. Personaggio ricorrente nell’opera di King, questi incarna il Male assoluto. Un Male però non privo di fascino, e che l’attore svedese, per quel poco finora visto, sembra saper perfettamente rappresentare. Ai meno noti Odessa Young, Owen Teague e Jovan Adepo spetta invece il compito di dar vita ad alcuni dei personaggi più complessi. Una sfida a cui sembrano rispondere adeguatamente.

La vita è bella: cast, premi e frasi del film di Roberto Benigni

La vita è bella: cast, premi e frasi del film di Roberto Benigni

«Questa è una storia semplice, eppure non è facile raccontarla. Come in una favola c’è dolore, e come in una favola è piena di meraviglia e di felicità.» Su queste parole si apre uno dei film italiani più celebri di sempre nel mondo, La vita è bella, scritto, diretto e interpretato da Roberto Benigni nel 1997. Si tratta di una storia incentrata sull’Olocausto, sulla deportazione degli ebrei nei campi di concentramento, ma è anche una storia che infonde amore e speranza là dove sembrerebbe poterci essere solo orrore. Con quest’opera, Benigni ha consegnato agli spettatori di tutto il mondo la concreta prova che è possibile trattare tematiche difficili cercando allo stesso tempo di strappare un sorriso.

 Reduce dai successi comici di Johnny Stecchino Il mostro, il regista e attore toscano aveva intenzione di concentrarsi su un progetto particolarmente più ambizioso. Anche La vita è bella avrebbe originariamente dovuto essere una commedia pura, ma si è nel tempo arricchito di sentimenti e situazioni che lo hanno portato a sfoggiare uno spettro ben più ampio dell’umanità, delle sue gioie e dei suoi dolori. Nello scrivere tutto ciò, Benigni ha raccontato di essersi avvalso della collaborazione di personalità realmente coinvolte nell’Olocausto, come lo scrittore Rubino Salmoni, e il membro della Sonderkommando Shlomo Venezia. Il film fu poi girato tra Arezzo, Cortona, e Papigno, dove si trova la vecchia fabbrica riadattata come lager.

Alla sua uscita in sala, il film si affermò come un successo senza precedenti, arrivando ad incassare la cifra record di 92 miliardi di lire. Tale risultato ha portato La vita è bella a diventare il film italiano dal maggiore incasso di sempre, nonché quello con il maggior risultato economico nel mondo, per una cifra pari a 229 milioni di dollari. Prima di intraprendere una nuova visione di questo, sarà certamente utile approfondire ulteriormente alcune curiosità legate a tale titolo. Proseguendo qui nella scrittura sarà infatti possibile ritrovare dettagli relativi alla trama, al cast, ai premi vinti e, infine, alle piattaforme streaming contenenti il titolo nel loro catalogo. Si potranno qui ritrovare anche alcune delle frasi più belle del film.

La vita è bella: la trama del film

La vicenda si svolge in Italia, nel 1939. Protagonista è Guido, un giovane ebreo pieno di allegria e vitalità, il quale parte dalla campagna toscana per cercare fortuna in città. Qui si imbatterà nella sua “principessa”, Dora, una maestrina fidanzata con un burocrate arrogante e pomposo. Guido se ne innamora follemente e desidera farne la sua sposa. Prima di riuscirvi, però, dovrà dar vita ad un lungo corteggiamento, che si rivelerà però vincente. Dal loro amore nasce Giosuè. Ma la loro felicità viene spezzata dall’incombere delle leggi razziali: la famiglia viene deportata in un lager nazista e separata brutalmente. Per salvare il figlio dall’orrore che li circonda, Guido gli farà credere che tutto ciò che vedono è parte di un grande gioco in cui dovranno affrontare prove tremende per vincere un meraviglioso premio finale.

La vita è bella: il cast del film

Sceneggiatore, regista e interprete del protagonista Guido, Roberto Benigni si dedicò anima e corpo al suo personaggio. Pur non essendo di religione ebraica, questi raccontò di essere riuscito a calarsi senza problemi nei panni di Guido, in quanto umano e mosso da passioni umane. Accanto a lui, nei panni dell’amata Dora, si ritrova l’attrice Nicoletta Braschi. Realmente moglie di Benigni, questa aveva già recitato in numerosi dei precedenti film del marito. Il giovanissimo Giorgio Cantarini, che all’epoca delle riprese aveva appena 6 anni, dà invece vita al figlio Giosuè. Nel film si ritrovano poi anche l’attrice spagnola Marisa Paredes, nei panni della madre di Dora, e Horst Buchholz, in quelli del tedesco dottor Lessing. Giustino Durano è invece Eliseo Orefice, zio di Guido. Sergio Bustric interpreta invece l’amico Ferruccio Papini.

La vita è bella cast

La vita è bella: i premi, le frasi, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Tra i film italiani più premiati nel mondo, La vita è bella arrivò ad ottenere alcuni dei massimi riconoscimenti possibili per un’opera cinematografica. Presentato con successo nel concorso del Festival di Cannes, questo vinse qui il Grand Prix Speciale della giuria. Fu solo l’inizio di un lungo e ricco percorso. Seguirono infatti ben 9 David di Donatello, 5 Nastri d’argento, il premio César per il miglior film straniero e 2 European Film Awards. Il film di Benigni venne poi anche designato come rappresentante italiano agli Oscar, dove ottenne un incredibile risultato. Qui vinse ben tre premi, rispettivamente per la miglior colonna sonora, il miglior film straniero e il miglior attore protagonista.

È possibile fruire di La vita è bella grazie alla sua presenza su una delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Il film è infatti disponibile nel catalogo di Disney+, l’ormai popolarissima piattaforma dedicata all’universo Disney e molto altro. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale, e si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno sabato 2 gennaio alle ore 21:20 su Canale 5.

Qui di seguito si riportano invece alcune delle frasi più belle e significative pronunciate dai personaggi del film. Attraverso queste si potrà certamente comprendere meglio il tono del film, i suoi temi e le variegate personalità dei protagonisti. Ecco dunque le frasi più belle del film:

  • Buongiorno, principessa! Stanotte t’ho sognata tutta la notte, andavamo al cinema, e avevi quel tailleur rosa che ti piace tanto, non penso che a te principessa, penso sempre a te! (Guido)
  • Guarda i girasoli: s’inchinano al sole, ma se vedi uno che è inchinato un po’ troppo significa che è morto. Tu stai servendo, però non sei un servo. Servire è l’arte suprema. Dio è il primo servitore; Lui serve gli uomini, ma non è servo degli uomini. (Eliseo)
  • Questa è la mia storia, questo è il sacrificio che mio padre ha fatto, questo è stato il suo regalo per me. (Giosuè)

Fonte: IMDb

Riverdale 5×01: anticipazioni dalla season premiere

0
Riverdale 5×01: anticipazioni dalla season premiere

Il network americano The CW dopo le foto ha diffuso le anticipazioni di di Riverdale 5×01, il primo episodio dell’attesissima quinta stagione della serie Riverdale creata da Roberto Aguirre-Sacasa.

In Riverdale 5×01 che si intitolerà dalla season premiere “Climax” indagine di Betty (Lili Reinhart) e Jughead (Cole Sprouse) sull’autore li porta alla scoperta di un sottosuolo segreto per le proiezioni in banda rossa. Altrove, per impressionare il comandante dell’Accademia Navale in visita, Archie (KJ Apa) accetta di partecipare a una mostra di boxe contro un altro candidato: KO Kelly (guest star Zane Holtz). Nel frattempo, mentre Cheryl (Madelaine Petsch) si prepara per il ballo di fine anno, scopre un grande segreto che Toni (Vanessa Morgan) le ha tenuto nascosto.

Riverdale 5×01

Riverdale 5 è la quinta stagione della serie tv Riverdale sviluppata dal direttore creativo di Archie Comics, Roberto Aguirre-Sacasa per il network americana The CW.

In Riverdale 5 protagonisti sono i personaggi Archibald “Archie” Andrews (stagione 1-in corso), interpretato da K. J. Apa. Giovane studente di Riverdale che cerca di seguire la sua passione musicale senza deludere il padre allo stesso tempo. Elizabeth “Betty” Cooper (stagione 1-in corso), interpretata da Lili Reinhart.  Veronica Lodge (stagione 1-in corso), interpretata da Camila Mendes. Sofisticata e audace ragazza appena trasferitasi da New York con la madre dopo che uno scandalo finanziario ha travolto la sua famiglia. Jughead Jones (stagione 1-in corso), interpretato da Cole Sprouse. Migliore amico di Archie, intelligente e che indossa sempre un cappello grigio. Hermione Lodge (stagione 1-in corso), interpretata da Marisol Nichols. Madre di Veronica, con la quale si è appena trasferita in città dopo l’arresto del marito Hiram Lodge, al centro di uno scandalo finanziario. Cheryl Blossom (stagione 1-in corso), interpretata da Madelaine Petsch. Sorella gemella di Jason, è una ragazza ricca e manipolatrice, tra le più popolari della città. Josie McCoy (stagione 1-in corso), interpretata da Ashleigh Murray. Una delle studenti della città, nonché cantante del gruppo Josie and the Pussycats. Figlia del sindaco. Alice Cooper (stagione 1-in corso), interpretata da Mädchen Amick. Madre di Betty ed editrice del giornale locale della città. Hiram Lodge (stagione 2-in corso), interpretato da Mark Consuelos.

A piedi nudi nel parco: trama e cast del film con Jane Fonda

A piedi nudi nel parco: trama e cast del film con Jane Fonda

Quarant’anni prima di recitare nuovamente insieme nel film Netflix Le nostre anime di notte, gli attori Robert Redford e Jane Fonda avevano già condiviso la scena nella popolare commedia dal titolo A piedi nudi nel parco. Qui interpretavano Paul e Corie, coppia di neosposi alle prese con le prime problematiche nel loro rapporto, tra i loro caratteri particolarmente diversi e l’invadenza dei famigliari e del vicinato. Il film, realizzato nel 1967, è l’opera prima di Gene Saks, apprezzato regista teatrale divenuto celebre in particolare per la sua collaborazione con il drammaturgo e sceneggiatore Neil Simon.

Il film è infatti l’adattamento cinematografico dell’omonima commedia teatrale scritta da Simon, qui presente come sceneggiatore. Portata in scena per la prima volta nel 1963, questa esplora in modo anche irriverente i rapporti di coppia, come anche il ruolo che una società conservativa ricopre nei drammi personali. Divenuta da subito un grande successo teatrale, l’opera si prestò benissimo al cinema, divenendo uno dei maggiori successi dell’epoca per la Paramount. A fronte di un budget di soli 2 milioni di dollari, infatti, il film arrivò ad incassarne circa 30 a livello globale.

Oggi A piedi nudi nel parco è ancora ricordata come una brillante commedia degli anni Sessanta, rappresentativa di un’epoca e del suo stile di vita. In particolare, ad essere sempre apprezzate sono le interpretazioni degli attori protagonisti, carismatici come non mai. Prima di intraprendere la visione del film, però, sarà certamente utile approfondire ulteriormente alcuni aspetti legati al film. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare dettagli relativi alla trama e al cast di attori presenti. In ultimo, si elencheranno le principali piattaforme streaming dove poter ritrovare il titolo per una comoda visione casalinga.

A piedi nudi nel parco: la trama del film

Protagonisti del film sono la coppia di neosposi Paul e Corie, i quali dopo aver trascorso un breve periodo in luna di miele, si trasferisce nella loro nuova casa. Questa è in realtà un piccolo e spoglio appartamento al quinto piano di un vecchio palazzo senza ascensore del Greenwich Village. I due manifestano da subito caratteri particolarmente contrastanti. Se lei è vitale, appassionata, romantica e imprevedibile, lui al contrario si dimostra serio, prudente, e ricco di contegno. Ben presto, Paul e Corie faranno amicizia con Victor Velasco, uno stravagante vicino di casa, invitandolo in diverse occasioni a cena da loro.

Per Corie, l’uomo sarebbe perfetto per sua madre Ethel, donna single e tendente alla solitudine. Una cena tra loro quattro servirà dunque per far conoscere i due, ma finirà con il portare a galla una serie di divergenze che rischieranno di minare il rapporto tra Corie e Paul. Per i due neosposi verrà dunque il momento di mettere sul piatto le loro differenze, valutando se queste possano o meno compromettere il loro matrimonio. Riscoprire i motivi per cui si sono innamorati la prima volta potrebbe dunque essere l’unica cosa in grado di salvarli dal divorzio.

A piedi nudi nel parco cast

A piedi nudi nel parco: il cast del film

Per dare vita al film tratto dall’omonima opera teatrale, gli autori decisero di affidare il ruolo dei quattro protagonisti agli attori che li avevano giù interpretati a Broadway nel 1963. L’attrice Elizabeth Ashley, che aveva dato volto a Corie, non poté però prendere parte al progetto, e la parte venne allora affidata a Natalie Wood, che aveva già recitato con Redford in Lo strano mondo di Daisy Clover e Questa ragazza è di tutti. Anche questa però si trovò a rifiutare l’offerta, desiderando prendersi un periodo di pausa. Venne allora scelta Jane Fonda, che si era fatta notare l’anno prima con un film simile, Tutti i mercoledì. L’attrice ha in seguito affermato di considerare A piedi nudi nel parco uno dei film preferiti della sua carriera, e di aver sempre desiderato dar vita ad un sequel.

L’attore Robert Redford, invece, riprende i panni di Paul dopo averlo già interpretato sul palcoscenico. Egli rimase particolarmente sorpreso dall’offerta di interpretare nuovamente il personaggio, convinto che per il cinema avrebbero preferito un altro attore. Egli, inoltre, veniva da un periodo di forte crisi a seguito di diversi insuccessi cinematografici. Redford aveva infatti deciso di abbandonare la carriera da attore, ma decise di concedersi un’ultima occasione con questo film. Rivelatosi poi un successo, A piedi nudi nel parco gli permise di ottenere nuovi ingaggi. Nei panni di Ethel, madre di Corie, vi è invece l’attrice Mildred Natwick. Anche questa aveva già recitato a teatro tale ruolo, e per la sua interpretazione venne nominata all’Oscar come attrice non protagonista. Charles Boyer è invece l’interprete dello stravagante Victor Velasco.

A piedi nudi nel parco: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di A piedi nudi nel parco grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Il film è infatti disponibile nel catalogo di Chili Cinema, Google Play e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si ha soltanto un determinato periodo di tempo entro cui vedere il titolo. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno mercoledì 30 dicembre alle ore 21:10 sul canale Paramount Channel.

Fonte: IMDb

Blue Jasmine: trama, cast e frasi del film di Woody Allen

Blue Jasmine: trama, cast e frasi del film di Woody Allen

Dopo aver inaugurato la propria stagione europea con Match Point, il regista premio Oscar Woody Allen ha continuato a girare film in varie località del vecchio continente come To Rome with Love a Roma, Vicky Cristina Barcelona a Barcellona e Midnight in Paris a Parigi. Nel 2013 torna però negli Stati Uniti per dar vita ad uno dei suoi più apprezzati lungometraggi degli ultimi anni. Si tratta di Blue Jasmine, commedia non priva di elementi drammatici incentrati sulla problematica vita di una donna facoltosa che si ritrova improvvisamente a vivere una profonda crisi personale.

Nell’ideare tale storia, arricchita come sempre delle sue caratteristiche ricorrenti, Allen ha tratto grande ispirazione dall’opera Un tram che si chiama desiderio, del drammaturgo Tennessee Williams. Il crollo psichico della protagonista di Blue Jasmine ricorda infatti molto quello di Blanche DuBois. Il regista newyorkese torna così a dar vita ad un personaggio psicologicamente molto complesso, ricco di sfaccettature ed elementi che lo rendono particolarmente umano. Ciò permette al film di acquisire un tono certamente meno spensierato, ma non privo di immancabili dialoghi serrati, freddure taglienti e ironia graffiante.

Arricchito da un cast di grandi interpreti, il film si è poi rivelato un grande successo al momento della sua uscita in sala. Blue Jasmine è infatti arrivato ad incassare circa 99 milioni di dollari a livello globale, a fronte di un budget di soli 18. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire ulteriori dettagli legati alla trama e al cast di questo. Proseguendo qui nella lettura sarà possibile ritrovare ciò come anche alcune delle frasi più belle del film. Infine, si elencheranno le principali piattaforme streaming contenenti tale pellicola nel proprio catalogo.

Blue Jasmine: la trama del film

La vicenda del film ruota intorno a Jasmine, newyorkese elegante e mondana che vede la propria vita infrangersi in seguito alla scoperta del fallimento economico di suo marito Hal. Questi viene infatti arrestato per via di alcune truffe finanziarie, riducendo sul lastrico la moglie. Tale evento costringe Jasmine a confrontarsi con una serie di fallimenti, che non fanno altro che acuire la propria fragilità psichica ed emotiva. A causa di tale crisi di nervi, Jasmine decide di trasferirsi nel modesto appartamento della sorella Ginger, a San Francesco. Qui spera infatti di dare un nuovo senso alla propria vita, ma la sua mente è costantemente annebbiata dai numerosi antidepressivi che si trova a dover assumere.

Sebbene sia ancora in grado di mantenere il suo portamento prettamente aristocratico, Jasmine è sempre più preda di uno stato emotivo instabile. Nella sua nuova casa deve inoltre relazionarsi con il fidanzato di sua sorella, Chili, con il quale non riesce minimamente ad entrare in sintonia. Ad urtarla maggiormente, però, sarà il doversi piegare a svolgere un lavoro per potersi mantenere. Si trova infatti costretta ad accettare malvolentieri alcuni impieghi, finendo con il cacciarsi in numerose situazioni complicate. La scalata verso il successo un tempo detenuto sarà per lei la prova più difficile di tutta la sua vita.

Blue Jasmine cast

Blue Jasmine: il cast del film

Ad interpretare la protagonista del film si ritrova l’attrice Cate Blanchett, la quale ha qui dato vita ad una performance che le ha permesso di vincere il suo secondo premio Oscar. Questa si è infatti preparata con grande zelo al ruolo, studiando una serie di interviste a donne simili a Jasmine, da cui poter prendere ispirazione. In particolare, ha raccontato di essersi basata molto sul modo di parlare e sul linguaggio del corpo di Ruth Madoff, moglie dell’ex banchiere e truffatore Bernard Madoff. La Blanchett ha inoltre collaborato attivamente alla costruzione del personaggio, fornendo il proprio parere sul look e gli abiti. Grazie alla sua amicizia con Louis Vuitton, ha inoltre avuto modo di indossare diversi capi d’abigliamento di questi, conferendo ulteriore prestigio al suo personaggio.

Accanto a lei, nel ruolo di sua sorella Ginger, si ritrova l’attrice Sally Hawkins. Anche lei candidata all’Oscar per il suo ruolo, questa ha raccontato di essere stata una dei pochi membri del cast a leggere la sceneggiatura per intero. Grazie a ciò ha avuto modo di costruire di suo pugno una biografia del personaggio, tornatale utile al momento di dar vita a questo. Alec Baldwin è invece Harold Francis, il marito di Jasmine nonché truffatore finanziario. Bobby Cannavale è invece presente nei panni di Chili, il fidanzato di Ginger, mentre Peter Sarsgaard è Dwight Westlake, ex fidanzato di Jasmine. Sono poi presenti anche gli attori Louis C.K. nei panni di Al Munsinger, amante di Ginger, e Alden Ehrenreich in quelli di Danny, nipote delle due protagoniste. Michael Stuhlbarg, infine, è il dottor Flicker, datore di lavoro di Jasmine.

Blue Jasmine: le frasi, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile vedere o rivedere tale film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Blue Jasmine è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Infinity, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà semplicemente iscriversi, in modo del tutto gratuito alla piattaforma. Si avrà così modo di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà a disposizione un determinato limite temporale entro cui effettuare la visione. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno mercoledì 30 dicembre alle ore 21:00 sul canale Iris.

Qui di seguito si riportano invece alcune delle frasi più belle e significative pronunciate dai personaggi del film. Attraverso queste si potrà certamente comprendere meglio il tono del film, i suoi temi e le variegate personalità dei protagonisti. Ecco dunque le frasi più belle del film:

  • C’è un limite ai traumi che una persona può sopportare prima di mettersi ad urlare in mezzo alla strada. (Jasmine)
  • I soldi non si contano, i soldi contano. (Jasmine)
  • Quando Jasmine non vuole sapere qualcosa ha l’abitudine di guardare dall’altra parte. (Ginger)
  • Se non ti innamori a San Francisco, non ti innamori da nessuna parte (Ginger)

Fonte: IMDb

Patty Jenkins ha già un’idea per un possibile Wonder Woman 4?

0
Patty Jenkins ha già un’idea per un possibile Wonder Woman 4?

Soltanto pochi giorni fa abbiamo appreso che Warner Bros. ha ufficializzato Wonder Woman 3, il threequel che vedrà il ritorno sia di Patty Jenkins sia di Gal Gadot. Adesso però, in una recente intervista con EW in occasione della promozione di Wonder Woman 1984 (risalente a prima della conferma di WW3), è stata proprio Jenkins a confermare di avere già un’idea per altre storie incentrate su Diana Prince, lasciando intendere che potrebbe esserci addirittura un Wonder Woman 4.

“La storia continuerà dopo Wonder Woman 1984 in altri film, al di là se sarà io a dirigerli oppure no. Tuttavia, ho ancora due storie che vorrei raccontare. Sarebbe il completamento di quanto raccontato in WW84. È tutto icentrato sulle donne che entrano in azione in qualità di donne, nel modo più amorevole, puro e naturale possibile”, ha spiegato la regista dell’annunciato Rogue Squadron, prossimo film della saga di Star Wars. “E che riescono a fare la differenza nel mondo senza dover per forza cambiare chi sono per farlo.”

Ad oggi, i segnali indicano che Wonder Woman 3 sarà con molto probabilità ambientato ai giorni nostri. La domanda sorge dunque spontanea: dove potrebbe essere ambientato un ipotetico Wonder Woman 4? Sarebbe interessante, magari, andare nel futuro con un Diana Prince che ha migliaia di anni e tenta di salvare l’umanità un’ultima volta (in un’avventura in stile Logan – The Wolverine).

Wonder Woman 1984 uscirà il 25 Dicembre 2020 in America e il 14 Gennaio 2021 in Italia. Il film è stato definito dal produttore Charles Roven un sequel “inusuale“, che poterà in scena lo stesso personaggio grazie al lavoro dello stesso team creativo e che seguirà gli eventi del precedente capitolo, ma che i fan non dovrebbero aspettarsi un seguito tradizionale definendolo “la prossima iterazione della supereroina”.

L’ordine cronologico del personaggio di Diana Prince è stato già rimescolato, essendo stata introdotta nell’era contemporanea di Batman v Superman: Dawn of Justice per poi tornare al vecchio secolo con Wonder Woman. Il sequel vedrà ancora Gal Gadot nei panni di Diana Prince opposta a Kristen Wiig, scelta per interpretare la villain Cheetah. Nel cast figureranno anche Chris Pine (volto del redivivo Steve Trevor) e Pedro Pascal (nei panni di Maxwell Lord).

Alita: Robert Rodriguez spera in un sequel destinato allo streaming

0

È da tempo che i fan chiedono a gran voce un sequel di Alita: Angelo della Battaglia, il film di Robert Rodriguez, adattamento live action dell’omonimo manga di Yukito Kishiro del 1990, uscito nelle sale nel 2019, dopo una sviluppo particolarmente travagliato.

Distribuito dalla Fox prima dell’acquisizione da parte della Disney, Alita è costato circa 170 milioni di dollari e ha incassato poco più di 400 milioni al box office mondiale: tali cifre, seppur lontane dal permettere di definire Alita un flop, non sono di certo sufficienti a giustificare per uno studio la realizzazione di un eventuale nuovo capitolo.

Nonostante gli incassi non così incoraggianti, il film ha comunque spinto un nutrito gruppo di fan a far sentire la propria voce e a spingere affinché venisse realizzato un sequel. Ora che la Fox è stata acquistata dalla Disney, il futuro di Alita: Angelo della Battaglia è tutto nelle mani della Casa di Topolino.

Ora, in una recente intervista con Forbes in occasione della promozione di We Can Be Heroes(disponibile su Netflix dallo scorso 25 dicembre), è stato proprio Robert Rodriguez a parlare del futuro di Alita. Il regista sembra non aver perso le speranze in merito alla realizzazione di un nuovo film, spiegando che le possibilità offerte oggi dall’industria dello streaming potrebbero forse garantire ad un sequel di Alita di vedere la luce.

“Credo che tutto sia possibile. La Disney ha comprato la Fox, hanno Disney+, quindi ritengo che una discussione in merito abbia decisamente senso. So che anche altre persone vorrebbero vederne un altro e io amerei girarne un altro. Circa la storia o il motivo per cui dovrebbe essere concepito, penso che lo streaming abbia aperto nuove opportunità in materia di film, soprattutto per quanto riguarda i sequel. Alita è un concept già pre-venduto, c’è già un pubblico che vuole vederlo. È una questione di consegnarlo a loro in una maniera di facile consumo. Non sarebbe una cattiva idea.”

Tutto quello che sappiamo su Alita

La protagonista di Alita: Angelo della Battaglia è interpretata da Rosa Salazar (The Divergent Series, Maze Runner). Nel cast figurano anche Christoph WaltzMahershala AliJennifer Connelly, Ed Skrein, Jackie Earle Haley, Lana Condor, Leonard Wu, e Jorge Lendeborg Jr. Il film è diretto da Robert Rodriguez (Sin City, Grindhouse Planet Terror, Machete) e prodotto da James Cameron.

Ambientato nel 2563 ad Iron City, Alita: Angelo della Battaglia è la storia del cyborg Alita (Rosa Salazar) ritrovato in una discarica di rottami caduti dalla città sospesa Zalem dal Dottor Dyson Ido (Christoph Waltz), che si occupa di riparare robot nella sua clinica. La maggior parte della popolazione mondiale vive a Iron City, dove si barcamena tra umili lavori e miseria. Una piccola parte invece risiede a Zalem, considerato da tutti una sorta di paradiso inarrivabile. Ido prende con sé ciò che rimane del cyborg e lo innesta in un corpo predisposto per sua figlia Alita.

La ragazza robot non ricorda nulla della sua vita precedente, ha solo memoria delle arti marziali che, di fatto, la porteranno a diventare una spietata cacciatrice dei criminali più pericolosi al mondo e una concorrente dei brutali tornei di Motorball, una sorta di giochi di gladiatori, unico passatempo della popolazione di Iron City. Si innamora dell’umano Hugo (Keean Johnson), il cui sogno è quello di raggiungere Zalem; ma dalla città sospesa, una minaccia incombe sulla ragazza…

I migliori film del 2021 in arrivo su Prime Video

I migliori film del 2021 in arrivo su Prime Video

Mentre il 2020 volge al termine, vi offriamo uno sguardo sul 2021 con alcune anticipazioni su serie, film e show in arrivo su Prime Video il prossimo anno, a partire dai film attesissimi come One Night in Miami di Regina King, il ritorno di Eddie Murphy ne Il principe cerca figlio, e Without Remorse, diretto da Stefano Sollima.

Nella lista a seguire trovi solo una prima serie di anticipazioni su alcune delle novità in arrivo su Amazon Prime Video nel 2021. Aggiornamenti ulteriori saranno forniti nei mesi a venire.

Parte – I film del 2021 in arrivo su Prime Video

ONE NIGHT IN MIAMI (Amazon Original) Disponibile su Prime Video dal 15 gennaio.

Durante un’incredibile notte del 1964 quattro icone dello sport, della musica e dell’attivismo si incontrano per festeggiare una delle rimonte più importanti della storia della box. Lo sfavorito Cassius Clay (Eli Goree), che da lì a poco avrebbe cambiato nome in Muhammad Ali, ha infatti appena battuto il campione dei pesi massimi Sonny Liston presso la Convention Hall di Miami, e vuole festeggiare con tre dei suoi amici: Malcolm X (Kingsley Ben-Adir), Sam Cooke (Leslie Odom Jr.) e Jim Brown (Aldis Hodge). Basato sull’omonimo, premiato spettacolo teatrale e diretto da Regina King, One Night in Miami è un racconto di finzione inspirato alla storica notte che questi quattro formidabili individui hanno passato insieme, una panoramica delle lotte che queste persone hanno affrontato e del ruolo vitale che ognuno di loro ha ricoperto nel movimento per i diritti civili e nella rivoluzione culturale degli anni 60. Più di 40 anni dopo, le loro conversazioni sulle ingiustizie razziali e religiose e sulla responsabilità personale hanno ancora grande valore.

IL PRINCIPE CERCA FIGLIO (COMING 2 AMERICA) (Amazon Original) Disponibile su Prime Video dal 5 Marzo 2021

Attesissimo sequel dell’iconica commedia Il principe cerca moglie (1988), divenuta poi un cult e grande successo al box office con oltre 288 milioni di dollari di incassi in tutto il mondo. Nel rigoglioso regno di Zamunda, Re Akeem (Eddie Murphy) è appena stato incoronato e con il suo fidato consigliere Semmi (Arsenio Hall) intraprende una nuova ed esilarante avventura che li porta ad attraversare il globo partendo dalla loro meravigliosa nazione africana fino al Queens, il quartiere di New York dove tutto è iniziato.

BLISS (Amazon Original)

Una sorprendente storia d’amore incentrata sul neo-divorziato Greg, la cui vita cade a pezzi, e sul suo incontro con l’incantevole Isabel, una donna che vive per strada ed è convinta che il mondo che la circonda, così inquinato e corrotto, non sia reale. La donna crede di vivere in una simulazione brutta e ostile dentro un mondo che invece è bello, pacifico e beato. Greg, inizialmente dubbioso, si ritroverà alla fine a scoprire che forse le folli teorie cospirazioniste di Isabel nascondono un fondo di verità.

GOVERNANCE – TUTTO HA UN PREZZO

Renzo Petrucci, manager brillante e senza scrupoli, è costretto ad abbandonare l’incarico di direttore generale di un gruppo petrolifero dopo un’inchiesta per corruzione. Convinto che a tradirlo sia stata una giovane collega, Renzo prepara la sua vendetta ma la situazione gli sfugge di mano…

UNA RELAZIONE

Tommaso (Guido Caprino) e Alice (Elena Radonicich) sono una coppia da quindici anni – non sposati e senza figli, lui musicista, lei attrice, entrambi senza successo. Vivono a Roma, dove hanno comprato casa grazie a un mutuo che è stata l’unica vera assunzione di responsabilità nella loro storia. Quando vengono invitati a cena da loro per un annuncio, gli amici pensano sia il matrimonio. E invece i Tommaso e Alice comunicano che hanno deciso di lasciarsi: ma vogliono farlo in modo graduale, senza rompere, restando amici in modo naturale. La loro ambizione, legittima ma ingenua, finisce con lo scontrarsi con il principio di realtà: le storie finiscono perché́ le persone cambiano. E nessun cambiamento è, nè può essere, indolore.

THE MAP OF TINY PERFECT THINGS (Amazon Original)

Un adolescente vive felicemente la stessa giornata in un loop temporale infinito. Ma il suo mondo sarà sconvolto dall’incontro con una ragazza come lui bloccata in una distorsione temporale. Quello che segue è una storia d’amore con un twist fantastico, in cui i due tenteranno di capire come – e se – sfuggire da questa giornata senza fine.

THE BOY FROM MEDELLIN (Amazon Original)

The Boy from Medellín offre un accesso senza precedenti alla superstar internazionale J Balvin nei giorni che precedono il concerto più importante della sua carriera – una performance sold-out nella sua città natale, Medellin, in Colombia. Un film profondamente immersivo e incentrato sul suo protagonista, girato da un team internazionale tra la Colombia e New York, che offre uno sguardo inedito sui momenti più importanti ed emozionanti della vita di una delle star più grandi al mondo.

RUN SWEETHEART RUN (Amazon Original)

Un appuntamento al buio diventa un incubo di violenza e la protagonista, braccata, si dà alla fuga verso casa attraversando Los Angeles a piedi.

TOM CLANCY’S WITHOUTH REMORSE (Amazon Original)

Without Remorse segue le avventure dell’agente John Clark, conosciuto anche con il nome di John Terrence Kelly, un ex Navy SEAL che lavora per la CIA.

THE VOYEURS (Amazon Original)

Quando Pippa e Thomas si trasferiscono nel loro appartamento dei sogni, notano che le loro finestre si affacciano direttamente sull’appartamento di fronte, ritrovandosi testimoni della volubile relazione dell’avvenente coppia che vive nell’altro lato della strada. Ma quando proveranno ad intervenire in maniera anonima nelle loro vite, metteranno involontariamente in moto una catena di eventi che culmineranno in un totale disastro.

Parte – I film del 2021 in arrivo su Prime Video

DOCUMENTARIO SU MARY J. BLIGE (UNTITLED) (Amazon Original)

25 anni fa Mary J. Blige faceva uscire il suo fondamentale album “My Life”. In quel periodo era alle prese con numerose lotte personali, che è stata in grado di incanalare in un capolavoro emozionante che è amato e apprezzato a livello universale. Ora Mary J. Blige torna sulla sua musica e riflette sulla donna che era allora …e sulla donna che è diventata.

BIRDS OF PARADISE (Amazon Original)

Basato sul romanzo “Bright Burning Stars” dell’autrice A. K. Small, Birds of Paradise è ambientato in una prestigiosa scuola di danza classica di Parigi, in cui la nuova arrivata diventa amica di una ballerina prodigio prostrata dal dolore, mentre tutti i danzatori competono per raggiungere il premio più ambito della scuola: un contratto con il corpo di ballo dell’Opera di Parigi. Con la crescente pressione, le ragazze sono spinte fin al loro limite fisico ed emotivo, il loro legame viene messo a dura prova e sono costrette a chiedersi fino a che punto sono disposte a spingersi per vincere.

THE MANOR – WELCOME TO THE BLUMHOUSE 2021 (Amazon Original)

Dopo un infarto, Judith Albright si trasferisce in una casa di riposo d’epoca, dove inizia a sospettare che qualcosa di sovrannaturale stia incombendo sui suoi ospiti. Per riuscire a scappare avrà bisogno di convincere tutti intorno a sé che non c’è alcun motivo per lei di restare lì.

BLACK AS NIGHT – WELCOME TO THE BLUMHOUSE 2021 (Amazon Original)

Un’adolescente con problemi di autostima ritrova la sicurezza in sé stessa in maniera alquanto inusuale: trascorre l’estate a combattere i vampiri che minacciano i senza tetto di New Orleans con l’aiuto del suo migliore amico, il ragazzo per il quale ha sempre avuto un debole, e una strana ragazza di buona famiglia.

MADRES – WELCOME TO THE BLUMHOUSE 2021 (Amazon Original)

Una coppia americana di origini messicane in attesa del primo figlio si trasferisce in una comunità di agricoltori migranti nella California degli anni ‘70. Quando la moglie inizia ad avere strani sintomi e visioni terrificanti, proverà a capire se il tutto è legato a una leggendaria maledizione o a qualcosa di ancor più terribile.

BINGO – WELCOME TO THE BLUMHOUSE 2021 (Amazon Original)

Nel barrio di Oak Springs vive un caparbio gruppo di anziani amici che rifiutano la gentrificazione del quartiere. Il loro leader, Lupita, li tiene uniti come una comunità, una famiglia. Non possono di certo immaginarsi che la sala del loro amato Bingo sta per essere venduta ad una forza ben più potente del denaro.

INVASION (Amazon Original)

Invasion segue la storia di due fratelli in fuga con il padre, un Marine decorato, che tenta di proteggerli da una minaccia sovrannaturale. Man a mano che il loro viaggio li conduce in situazioni sempre più pericolose e inaspettate, i ragazzi dovranno affrontare l’amara realtà e lasciarsi l’infanzia alle spalle.

LE BAL DES FOLLES (Amazon Original – Francia)

Dramma in costume ambientato nel XIX secolo, narra la storia della giovane appassionata Eugénie, che scopre di avere il potere speciale di sentire i morti. Quando la sua famiglia scopre il suo segreto, viene portata all’ospedale La Pitié Salpétrière senza possibilità di sfuggire al proprio destino. L’ospedale, diretto dal famoso pioniere della neurologia il Dr. Charcot, è una clinica neurologica parigina dove vengono internate le donne a cui vengono diagnosticate isteria, pazzia, egomania, epilessia e altri tipi di malattie fisiche e mentali. Diretto da Mélanie Laurent, anche interprete con Lou de Lâage, Le bal des folles è prodotto da Légende Films.

Star Wars: l’autore dei romanzi costretto a rimuovere la storia tra Finn e Rey

0

Alan Dean Foster, acclamato romanziere della saga di Star Wars, è stato di recente al centro di una battaglia con la Disney in merito ai diritti d’autore. Come vi avevamo già rivelato nelle scorse settimane, Foster aveva dichiarato che, dopo l’acquisizione della Lucasfilm da parte della Casa di Topolino, gli assegni sui diritti d’autore per i suoi romanzi non sarebbero più arrivati (cliccate qui per approfondire).

Adesso, l’autore ha rivelato nuovi dettagli in merito al romanzo basato su Star Wars: Il Risveglio della Forza, scritto nel 2015. Nel romanzo, così come nel film diretto da J.J. Abrams, sono stati introdotti per la prima volta i personaggi di Rey e Finn, ma le cose non sono andate esattamente come i fan si aspettavano. Molti fan sono rimasti delusi dall’incapacità della Lucasfilm di approfondire il rapporto tra i due eroi, con John Boyega che nel frattempo non ha mai fatto mistero della sua delusione in merito all’arco narrativo del suo personaggio.

Secondo Foster, nel suo romanzo c’era una scena che conteneva un accenno diretto ad una futura storia d’amore tra i due personaggi. L’autore si aspettava che la cosa avrebbe avuto un seguito ne Gli ultimi Jedi, ma così non è stato. “C’erano un paio di cose lì dentro e un paio di cose accadute successivamente che mi hanno infastidito”, ha spiegato il romanziere. “Ti dirò una cosa che mi hanno fatto togliere, perché è passato abbastanza tempo, non credo che importi a qualcuno. Ovviamente c’è stato l’inizio di una relazione tra il personaggio di John Boyega e il personaggio di Daisy Ridley. Mi aspettavo di vedere che la cosa fosse sviluppata ulteriormente nell’episodio VIII. Ma in quel film non è successo nulla.”

Con il passare degli anni, molti fan hanno sperato in una storia d’amore tra Finn e Poe Dameron (il personaggio di Oscar Isaac), ma anche questo aspetto non si è mai trasformato in  realtà. I sequel di Star Wars sono pieni di opportunità perse e, senza un piano preciso su come mandare avanti la trilogia, non c’è da meravigliarsi che i film abbiano sofferto di un’evidente mancanza di coesione.

Alan Dean Foster è uno dei più prolifici romanzieri legati alla saga. Ha scritto romanzi per il franchise dal lontano 1976, quando ha adattato Star Wars: Episodio IV – Una nuova speranza su richiesta di George Lucas. L’autore ha continuato la sua carriera scrivendo diversi romanzi dell’universo fantascientifico. Tra questi figurano Splinter of the Mind’s Eye del 1978, sequel del film originale, e The Approaching Storm del 2002, ambientato prima degli eventi di Stars Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni.

Creed 3: Tessa Thompson conferma Michael B. Jordan alla regia

0
Creed 3: Tessa Thompson conferma Michael B. Jordan alla regia

Creed 3 non ha ancora una data di uscita ufficiale, ma il film sarà diretto da Michael B. Jordan e dovrebbe entrare in produzione verso la fine del 2021. Parlando con MTV News in occasione della promozione del film Sylvie’s Love, Tessa Thompson ha confermato i piani sul nuovo capitolo della serie di spin-off della saga di Rocky Balboa, i cui eventi si svolgono nove anni dopo i fatti narrati nel franchise con protagonista Sylvester Stallone.

“Michael dirigerà il prossimo Creed. Quindi penso che sarà alquanto difficile quando si impegnerà come regista nei miei confronti… gli dirò di smorzare la sensualità. Ma non credo che inizieremo a girare prima della fine del 2021, quindi fino ad allora chissà cosa succederà. Non so se tra sei mesi sarà ancora l’uomo più sexy del mondo”. Le parole di Thompson, che tornerà a vestire i panni di Bianca Taylor in Creed 3, fanno riferimento al fatto che, di recente, Michael B. Jordan è stato eletto dalla rivista People l’uomo più sexy del 2020.

Il terzo episodio di Creed è stato ufficializzato lo scorso febbraio. All’epoca venne soltanto confermato che ad occuparsi della sceneggiatura sarebbe stato Zach Baylin, noto per aver curato lo script di King Richard, un biopic incentrato sulla vita del padre delle campionesse di tennis Serena e Venus Williams, che avrà come protagonista Will Smith e che debutterà prossimamente su Netflix.

Creed 3: rivedremo anche Sylvester Stallone?

Un’importante novità in merito a Creed 3 riguarderebbe il coinvolgimento di Sylvester Stallone, che potrebbe non tornare nei panni dell’iconico personaggio in veste di mentore. In effetti, già in Creed 2 l’arco narrativo del personaggio sembrava essersi concluso. Lo scorso maggio l’attore aveva parlato del progetto su Instagram durante un Q&A – lo stesso in cui aveva confermato il sequel di Demolition Man -, anticipando che potrebbe non apparire nel terzo capitolo della saga spin-off.

Stallone ha spiegato di avere alcune idee per fare tornare il personaggio di Rocky al cinema, ma dubita che ciò possa avvenire nel terzo annunciato Creed. Sly ha quindi confermato di avere alcune idee per un sequel di Rocky, ma al tempo stesso pensa che il suo arco narrativo nel franchise con protagonista Michael B. Jordan si sia esaurito.

Spawn: l’interprete originale è scettico sul reboot di Todd McFarlane

0

Michael Jai White, protagonista del film Spawn uscito nel 1997, ha espresso i suoi dubbi in merito all’atteso riavvio cinematografico del franchise da parte di Todd McFarlane. Durante una recente conversazione con CBR, White ha rivelato di essere scettico sul fatto che il riavvio venga davvero realizzato, esprimendo anche i suoi dubbi in merito all’entusiasmo di McFarlane di dirigere un film dalla gestazione già piuttosto lunga.

Secondo White, McFarlane ha paragonato la struttura narrativa del suo film a quella de Lo squalo di Spielberg, un modello piuttosto sconcertante per il tipo di fan a cui il sequel di Spawn dovrebbe essere destinato. White ritiene anche che McFarlane avrebbe dovuto consentire a un regista affermato di supervisionare il film, poiché con lui al timone, qualsiasi investimento rappresenta una scommessa troppo rischiosa. Tuttavia, ha comunque augurato ogni bene sia a McFarlane che a Jamie Foxx per l’imminente impresa.

“Sta cercando di realizzare un nuovo film da circa 23 anni, quindi non lo so”, ha spiegato White. “L’ultima volta che l’ho visto, mi stava parlando della sua idea di Spawn… voleva rendere il personaggio come una sorta di nebbia eterea che non si riesce a vedere, come Lo squalo: lui colpisce, ma non lo vedi mai. Tutto quello che mi sono limitato a dirgli è stato: ‘Okay, buona fortuna!’. Personalmente, gli auguro ogni bene. Sarebbe un investimento importante.”

L’attore ha poi aggiunto: “Non sapevo che Todd fosse un regista. È un po’ come Stan Lee: ha creato tanti personaggi, ma non ha mai diretto un film. Immagino che qualcuno dovrebbe raccogliere un sacco di soldi per permettere a Todd McFarlane di dirigere per la prima volta un film basato su una sua creatura. Ho sentito che Jamie Foxx reciterà nel film. Gli auguro loro ogni bene. Non lo so… forse continua perché questo è ciò che alla gente piace sentire da parte di Todd McFarlane. Attira l’attenzione promettendo un altro Spawn; Non lo capisco.”

Il nuovo film dedicato a Spawn avrà come protagonista il premio Oscar Jamie Foxx nel ruolo dell’antieroe del titolo. Del cast dovrebbe far parte anche Jeremy Renner nei panni di Twitch Williams. Greg Nicotero, truccatore di The Walking Dead, si occuperà del trucco e degli effetti speciali. Il film sarà prodotto da Jason Blum e dalla sua Blumhouse Productions.

Zack Snyder svela la prima pagina del suo Justice League Book 1

0
Zack Snyder svela la prima pagina del suo Justice League Book 1

Zack Snyder ha condiviso la prima pagina di Justice League Book 1. Il regista sta attualmente lavorando alla tanto clamorosa Snyder Cut del cinecomic uscito nel 2017, che dovrebbe arrivare su HBO Max nella prima metà del 2021. Negli ultimi anni, Snyder ha continuamente condiviso contenuti del suo taglio del film, comprese immagini dal backstage e foto inedite.

Dopo più di due anni di campagna incessante da parte dei sostenitori del movimento #ReleaseTheSnyderCut, sostenuti da personalità dell’industria e dalla maggior parte del cast e della troupe del cinecomic, la distribuzione della versione del regista del travagliato blockbuster è stata finalmente ufficializzata. Come la maggior parte dei fan saprà, Snyder avrebbe dovuto dirigere Justice League, ma a causa di una tragedia familiare è stato il regista Joss Whedon ad assemblare il montaggio finale. Sfortunatamente, invece di terminare semplicemente il progetto, il regista di The Avengers ha effettuato una serie massiccia di riprese aggiuntive che hanno cambiato in modo significativo i piani originali di Snyder. Ora, la versione originale del cinecomic sta finalmente per arrivare, con alcuni nuovi contenuti aggiuntivi, come ad esempio l’inclusione del personaggio del Joker.

Ora, attraverso il suo account Vero ufficiale, Snyder ha condiviso un’immagine di “JL Book 1“. Come ben sapranno i suoi fan, il regista ha un debole per gli storyboard dei suoi film: questa è la prima pagina del film originale di Justice League, con un’immagine che ci mostra Ben Affleck alle prese con la prova costume di Batman.

I piani originali di Zack Snyder con la DC

La dicitura Justice League Book 1 fa riferimento al fatto che, in origine, Zack Snyder aveva un piano che prevedeva la realizzazione di ben cinque film per il DCEU; un piano iniziato con L’uomo d’acciaio del 2013 e che sarebbe dovuto terminare con Justice League Book 2 e 3.

Negli ultimi anni, la Warner Bros.ha adottato un approccio diverso nei confronti del suo franchise dedicato ai fumetti DC, abbandonando molti dei piani iniziali e basandosi più sul concetto di Multiverso che sull’interconnettività narrativa. Ciò consentirebbe l’esistenza di due diverse Justice League, con la versione di Whedon ufficialmente canonica nella realtà primaria, mentre la versione di Snyder è qualcosa appartenente ad una linea temporale alternativa.

Vi ricordiamo che la Snyder Cut di Justice League uscirà nel 2021 sulla piattaforma streaming di Warner Bros HBO Max che è disponibile negli USA dall’Aprile scorso. Attualmente non sappiamo se in Italia la versione debutterà su qualche piattaforma streaming dato che HBO MAX non è disponibile nel nostro paese. Ma sappiamo che HBO in Italia ha un accordo in esclusiva con SKY, dunque potrebbe essere una valida teoria pensare che in Italia il film possa essere programmato su SKY CINEMA o su SKY ATLANTIC. Tuttavia, quest’ultima è solo una supposizione dunque non ci resta che aspettare ulteriori notizie.

Justice League è il film del 2017 diretto da Zack Snyder e rimaneggiato da Joss Whedon. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come SupermanBen Affleck come BatmanGal Gadot come Wonder WomanEzra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast anche Amber HeardAmy AdamsJesse EisenbergWillem DafoeJ.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

Contagion: Steven Soderbergh al lavoro sul sequel spirituale

0
Contagion: Steven Soderbergh al lavoro sul sequel spirituale

Steven Soderbergh è ufficialmente al lavoro su un sequel spiriturale di Contagion, film diretto dal regista premio Oscar nel 2011 e interpretato – tra gli altri – da Matt Damon, Kate Winslet e Gwyneth Paltrow. La pellicola, sceneggiata da Scott Z. Burns, era incentrata su un’epidemia legata alla diffusione di un virus mortale e sul collasso della società in seguito alla sua rapida propagazione.

Di recente il film è tornato a far discutere proprio a causa dell’attuale situazione globale legata al Covid-19: non solo durante il lockdown dello scorso marzo il film è stato uno dei più visti sulle varie piattaforme di streaming, ma in molti hanno riscontrato diversi parallelismi tra ciò che accade nella pellicola e il modo in cui gli Stati Uniti – e più in generale il mondo – hanno affrontato quest’anno la pandemia di Coronavirus.

In una recente intervista durante il podcast Happy Sad Confused, Soderbergh ha confermato di essere al lavoro su un sequel di Contagion. Il regista ha parlato del nuovo film come una sorta di sequel “filosofico” dell’originale: il nuovo progetto infatti, che sarà nuovamente scritto da Burns, non sarà una storia direttamente collegata al primo film o un prosieguo di quanto visto nel 2011. I due film avranno soltanto una trama molto simile, ma ci saranno delle sostanziali differenze.

“Ho un progetto in fase di sviluppo a cui Scott Burns sta lavorando con me, che è una sorta di sequel filosofico di Contagion, ma in un contesto diverso”, ha dichiarato il regista. “Li guarderai in un certo senso come se fossero accoppiati, ma con colori di capelli molto diversi. Scott e io ne abbiamo parlato: ‘Allora, qual è la prossima iterazione di una storia tipo Contagion?’. Ci abbiamo lavorato; probabilmente dovremmo lavorarci ancora un po’.”

Non solo Contagion: pandemia tra cinema e serialità

Le opere di fiction a tema “pandemia virale” non sono di certo una novità a Hollywood, da titoli più datati come Virus letale del 1995 con Dustin Hoffman e Rene Russo a serie tv più recenti come The Strain, creata da Guillermo del Toro e Chuck Hogan,. In realtà, vivere una pandemia nella realtà porterà adesso ad un ritratto molto diverso di come questi tipi di storie. I concetti basati sulla fantasia, l’immaginazione e la speculazione possono ora essere radicati nell’esperienza della vita reale, con gli spettatori che potrebbero iniziare a vedere dei riscontri già in opere di imminente distribuzione, come la serie The Stand tratta dal romanzo di Stephen King o, appunto, il sequel spirituale di Contagion

Biancaneve: trama, cast e curiosità sul film con Julia Roberts

Biancaneve: trama, cast e curiosità sul film con Julia Roberts

Da sempre le fiabe sono fonte di grandi ispirazioni per il cinema e le sue storie. Nei decenni sul grande schermo si sono avvicendate innumerevoli versioni e reinterpretazioni dei più celebri racconti di questo tipo, arricchendo l’immaginario di generazioni e generazioni di spettatori. Tra le tante, quella di Biancaneve è certamente una delle più celebri. Questa è stata portata diverse volte al cinema, tra cui con i noti adattamenti della Disney. Nel 2012 arriva però una versione live action (qui la recensione) ispirata non all’omonimo film d’animazione del 1937, bensì direttamente alla folkloristica fiaba popolare europea.

Diretto da Tarsem Singh, il film in questione non fa infatti parte degli innumerevoli rifacimenti in live action prodotti negli ultimi anni dalla Disney. Questo prende come spunto di partenza la fiaba dei fratelli Jakob e Wilhelm Grimm. La loro è infatti la versione più conosciuta di tale racconto, pubblicata per la prima volta nel 1812 nella raccolta Fiabe dei bambini e del focolare. Per una strana coincidenza, quello di Singh non è stato l’unico film dedicato a Biancaneve arrivato al cinema nel 2012. Nello stesso anno è infatti stato distribuito anche Biancaneve e il cacciatore, una versione più dark della storia con protagonista l’attrice Kristen Stewart.

Tra i maggiori punti di forza del film Singh si ritrovano non solo un grande cast di noti attori, ma anche la colonna sonora del veterano Alan Menken e i costumi di Eiko Ishioka, che per il suo lavoro qui è stata candidata al premio Oscar. Tutti questi elementi hanno contribuito al buon successo del film, arrivato ad un incasso complessivo di circa 183 milioni di dollari a fronte di un budget di 85. Prima di intraprendere una visione del film, però, può tornare utile approfondire ulteriormente alcuni aspetti di questo, come la trama e i retroscena riguardanti il cast. Proseguendo qui nella lettura sarà possibile scoprire ciò e molto altro.

Biancaneve: la trama del film

La vicenda si apre in un regno non meglio definito, dove il re è da poco rimasto vedovo dell’amata moglie. Per non lasciare l’amata figlia senza una madre, decide di risposarsi, e sceglie come nuova consorte la bellissima regina Clementianna. Ciò che non sa, però, è che questa è in realtà una malvagia strega esperta di magia nera. La donna uccide infatti il re, divenendo così l’unica regnante. Con lei ha inizio un periodo di terrore e povertà, mentre Biancaneve si ritrova a vivere segregata nel palazzo, temuta poiché in grado di reclamare il trono. Clementianna, inoltre, non nasconde una profonda gelosia per la bellezza della giovane.

Il giorno del suo diciottesimo compleanno, però, Biancaneve decide di sfidare gli ordini della regina e uscire dalle mura per conoscere il mondo e scoprire in che situazione si trova il suo regno. Nel corso della sua uscita, ella si imbatte nell’affascinante principe Alcott. Di questi è però innamorata anche Clementianna, e temendo la concorrenza della figliastra decide di farla portare nel bosco per essere uccisa. Biancaneve riuscirà però a salvarsi, e nella sua fuga si imbatterà in un gruppo di sette nani ribelli. Saranno proprio loro ad aiutarla nella sua battaglia contro l’usurpatrice, permettendole di reclamare ciò che le spetta di diritto.

Biancaneve castBiancaneve: il cast del film

Per dar vita a personaggi tanto celebri come quelli della fiaba di Biancaneve, era assolutamente necessario individuare gli interpreti più adeguati a tale importante compito. Per la parte della giovane protagonista venne infine scelta Lily Collins. Questa dichiarò in seguito di essere sempre stata un’amante del personaggio, e di aver inizialmente sostenuto un provino per il film Biancaneve e il cacciatore, finendo però con l’interpretare Biancaneve in quest’altra trasposizione. Interpretare la protagonista le ha permesso di indossare abiti meravigliosi, ma le ha anche richiesto un particolare studio. Per calarsi meglio nel ruolo, infatti, l’attrice si è documentata sulle varie versioni della fiaba, cercando di ricostruire la psicologia di Biancaneve. Ad interpretare suo padre nel film è l’attore Sean Bean, che ancora una volta si trova ad interpretare un personaggio destinato a morire.

Nel ruolo della regina cattiva vi è invece l’attrice premio Oscar Julia Roberts. Questa dichiarò di essere stata inizialmente contraria all’idea di recitare in tali vesti, ma di essersi infine lasciata convincere dal regista, di cui è una grande ammiratrice. Durante le riprese l’attrice si è trovata ad indossare enormi abiti da ballo, e i suoi figli, talvolta presenti sul set, erano soliti andarsi a nascondere sotto di questi. L’attore Armie Hammer è invece presente nei panni del principe Alcott. La sceneggiatura originale prevedeva una scena egli a torso nudo, e la Regina che osservava ammirata quanto fosse liscio il petto dell’uomo. Questa scena ha dovuto essere modificata quando Hammer ha rifiutato si radersi i peli dal petto. Il noto caratterista Danny Woodburn è invece presente nei panni di Grimm, leader dei sette nani.

Biancaneve: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Biancaneve grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Il film è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si ha soltanto un determinato periodo di tempo entro cui vedere il titolo. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno lunedì 28 dicembre alle ore 21:25 sul canale Rai 1.

Fonte: IMDb

Hanna: trama, cast e curiosità sul film con Saoirse Ronan

Hanna: trama, cast e curiosità sul film con Saoirse Ronan

Conosciuto principalmente per film in costume come Orgoglio e pregiudizio, Espiazione e Anna Karenina, nel 2011 il regista Joe Wright si è cimentato con successo nella realizzazione del thriller d’azione Hanna. Al centro di questo vi è una giovanissima ragazza cresciuta come una guerriera e un’assassina da suo padre, ex agente governativo. Il motivo di tale addestramento è presto spiegato: qualcuno sta dando la caccia ad Hanna, e lei dovrà scoprire il perché. Acclamato come uno dei migliori film del suo genere del suo anno, tale lungometraggio è basato sulla sceneggiatura scritta dall’esordiente Seth Lochhead, il quale la realizzò come elaborato finale per la scuola di cinema da lui frequentata.

Wright ha descritto il film come un fiaba dark, dove l’innocenza della giovane protagonista è costretta a scontrarsi con la dura realtà di un mondo tutt’altro che roseo. Interpretabile dunque anche come una metafora sul difficile passaggio dall’adolescenza all’età adulta, Hanna rappresenta un’opera molto importante per il regista, particolarmente legato a tali tematiche. Per realizzare il film, inoltre, Wright ha affermato di essersi ispirato molto al cinema di David Lynch, con numerosi riferimenti alle qualità mistiche dei film di questi. Con le riprese svoltesi tra la Germania e la Finlandia, tale opera ha così da subito acquisito l’interesse di numerosi spettatori amanti del genere.

Una volta arrivato in sala, Hanna è stato ben accolto dalla critica e dal pubblico. La pellicola ha infatti incassato oltre 65 milioni di dollari a fronte di un budget di 30. Particolarmente apprezzate sono state le interpretazioni dei protagonisti e la qualità della regia. Prima di intraprendere una visione del film, sarà certamente utile approfondire ulteriormente alcuni aspetti del film, come la trama e i retroscena relativi al cast. Proseguendo qui nella lettura sarà possibile scoprire tutto ciò è anche diverse altre curiosità. Si elencheranno infine anche le principali piattaforme streaming dove è possibile ritrovare il film per una comoda visione casalinga.

Hanna: la trama del film

Protagonista della storia è Hanna, un’adolescente dalla pelle candida, gli occhi di ghiaccio e i capelli biondissimi e arruffati. Questa vive in nei boschi del nord Europa, con il padre Erik, ex agente della CIA, che giorno dopo giorno la addestra a diventare un soldato perfetto. La giovane è infatti in grado di combattere, sopravvivere e soprattutto uccidere. Vissuta per 16 anni in questo deserto di ghiaccio, Hanna si troverà ora a dover fare i conti con il desiderio adolescenziale di esplorare il mondo, inseguendo così la curiosità di scoprire cose nuove. Ritrovatasi catapultata nel mondo vero, con enorme meraviglia vi troverà tutte le cose di cui aveva solo letto: l’elettricità, la musica, le altre persone.

Uscire allo scoperto, però, non si rivelerà essere stata una buona idea. La ragazza dovrà infatti fare i conti con le sue misteriose origini, dalle quali il padre ha sempre cercato di proteggerla. Ben presto, sulle sue tracce si porrà la spietata Marissa Wiegler, agente speciale della CIA, che da tempo cerca Hanna e suo padre per eliminarli una volta per tutte. Per la giovane arriverà dunque il momento di mettere in pratica quanto imparato nel corso dei suoi anni di addestramento. Ancor più che dimostrare le proprie abilità, però, dovrà dimostrare a sé stessa di essere pronta a crescere e assumere responsabilità impreviste.

Hanna cast

Hanna: il cast del film

Per dar vita alla giovane protagonista del film sono state diverse le attrici prese in considerazione. Ad aver ottenuto il ruolo è però stata la candidata all’Oscar Saoirse Ronan. Fu poi proprio lei a richiedere che Wright venisse scelto come regista, avendo già collaborato con lui per Espiazione. Per prepararsi al ruolo, l’attrice si è poi dovuta sottoporre a diverse ore giornaliere di allenamento fisico, praticando anche le principali forme di combattimento corpo a corpo. Questo ha permesso all’attrice di poter interpretare personalmente molte delle complesse sequenze di lotta previste dal copione. L’attrice si è inoltre sottoposta ad uno sbiancamento delle proprie sopracciglia, così da assumere un’ulteriore particolarità, che nelle intenzioni del regista la rende più simile ad un lupo bianco.

Accanto a lei, nel ruolo del padre Erik è invece presente l’attore Eric Bana. Questi ha speso diverso tempo in compagnia della Ronan, sviluppando così con lei una buona chimica di coppia. I due hanno così potuto dar vita ad un più realistico rapporto tra padre e figlia. La premio Oscar Cate Blanchett dà invece vita alla spietata agente della CIA Marissa Wiegler. Particolarmente apprezzata per la sua interpretazione, l’attrice è stata assistita nella sua preparazione da un ex agente dei servizi segreti, dal quale ha potuto imparare tutti i segreti del mestiere. Nel film sono poi presenti gli attori Tom Hollander, già noto per la trilogia di Pirati dei Caraibi, e qui interprete di Isaacs. Olivia Williams, nota per film come Il sesto senso e Anna Karenina, è invece Rachel. Jessica Barden, celebre per il ruolo di Alyssa in The End of the F***ing World, è invece Sophie.

Hanna: la serie TV, il trailer e dove vedere il film in streaming

Dato il buon successo del film, nel 2019 questo viene riadattato in una serie televisiva allo stesso modo intitolata Hanna. Distribuita su Amazon Prime Video, questa riprende le vicende narrate nel film, ampliando però il mondo narrativo tramite l’introduzione di nuovi personaggi, nuovi ambienti e nuovi eventi. Ad interpretare la protagonista è ora l’attrice Esme Creed-Miles, divenuta celebre proprio grazie a tale ruolo. Suo padre Erik ha invece il volto di Joel Kinnaman. Ad oggi la serie si compone di due stagioni, per un totale di 16 episodi. Nel luglio del 2020 questa viene però rinnovata anche una terza stagione, prevista per il 2021.

È possibile fruire di Hanna grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Il film è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si ha soltanto un determinato periodo di tempo entro cui vedere il titolo. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno lunedì 28 dicembre alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb

Onward – Oltre la Magia in streaming su Disney+ dal 6 gennaio 2021

Diretto da Dan Scanlon e prodotto da Kori Rae, il lungometraggio d’animazione targato Disney e Pixar Onward – Oltre la Magia sarà disponibile in streaming su Disney+ dal 6 gennaio 2021. Ambientato in un immaginario mondo fantastico, il film racconta la storia di due fratelli elfi adolescenti che si imbarcano in una straordinaria avventura per scoprire se nel mondo esista ancora un po’ di magia.

Quando due fratelli elfi adolescenti, Ian e Barley Lightfoot, hanno l’inaspettata opportunità di trascorrere un giorno in più con il loro defunto padre, si imbarcano in una straordinaria avventura a bordo dell’epico furgone di Barley, Ginevra. Come ogni impresa che si rispetti, la loro avventura è ricca di incantesimi magici, mappe misteriose, ostacoli insormontabili e scoperte incredibili. Ma quando la coraggiosa mamma dei ragazzi, Laurel, si accorge che i suoi figli sono scomparsi, si allea con la Manticora, una ex guerriera in parte leone, in parte pipistrello e in parte scorpione, e inizia a cercarli. Nonostante le pericolose maledizioni, questo singolo magico giorno potrebbe significare molto più di quanto avessero mai immaginato.

Nella versione italiana del film, il cast di voci comprende Sabrina Ferilli nei panni di Laurel Lightfoot, una mamma determinata e devota che lavora duramente e si impegna con tutto il cuore in tutto ciò che fa; e Fabio Volo in quelli di Wilden Lightfoot, intelligente e sicuro di sé, ha scoperto un modo creativo e al tempo stesso fantastico per rivedere i suoi figli molti anni dopo la sua morte. Tra le voci italiane anche Favij, Raul Cremona e David Parenzo che interpretano rispettivamente uno spiritello, un apprendista stregone e un cameriere.

House of Cardin, il documentario su Pierre Cardin in onda su Sky Arte

0

Nel giorno della scomparsa di Pierre Cardin, che si è spento oggi all’età di 98 anni, Sky Arte propone in prima visione HOUSE OF CARDIN in onda questa sera alle 21.15 su Sky Arte e in streaming su NOW TV. Il documentario racconta la vita, i disegni e la gloriosa carriera del genio Pierre Cardin, che ha concesso l’accesso esclusivo ai suoi archivi e al suo impero. La pellicola verrà trasmessa anche mercoledì 30 dicembre alle 21.15 e martedì 5 gennaio alle 19.35 su Sky Arte e in streaming su NOW TV.

Milioni di persone conoscono il logo iconico e la firma presente ovunque, ma pochi sanno chi sia lo straordinario uomo che sta dietro quel marchio. Il film cerca di rispondere alla domanda: chi è Pierre Cardin? Qual è la storia di questa icona leggendaria? House of Cardin rappresenta un’occasione unica per sbirciare nella mente di un genio, è un documentario autorizzato che racconta la vita di Pierre Cardin, che ha permesso interviste inedite al tramonto di una gloriosa carriera.

HOUSE OF CARDIN – Questa sera alle 21.15 su Sky Arte e in streaming su NOW TV

Tenet su Infinity in 4K dal 29 dicembre

Tenet su Infinity in 4K dal 29 dicembre

Scritto e diretto da Christopher Nolan, uno dei più celebri registi contemporanei con i maggiori incassi nella storia del cinema, Tenet sarà disponibile su Infinity in 4K dal 29 dicembre. Tenet è un film epico d’azione che si svolge nel mondo dello spionaggio internazionale e segue le vicende di un agente segreto che cercherà di impedire la terza guerra mondiale.

In Tenet, John David Washington interpreta il Protagonista che, armato solo di una parola – Tenet – e in lotta per la sopravvivenza di tutto il mondo, viene coinvolto in una missione attraverso il crepuscolare mondo dello spionaggio internazionale, che si svolgerà al di là del tempo reale. Non un viaggio nel tempo. Ma Inversione.

Tenet: cinque curiosità che devi assolutamente sapere sul film di Christopher Nolan

Girato in sette diversi Paesi (Estonia, Italia, India, Danimarca, Norvegia, Regno Unito e Stati Uniti) e realizzato con un mix di IMAX e pellicola in 70mm, Tenet è l’undicesimo film del regista britannico che utilizza il tempo, visto dalla maggior parte delle persone come una dinamica inalterabile della nostra esistenza, trasformandolo in un filo capace di essere manovrato, piegato, attorcigliato, accostato… o invertito.

Il film è interpretato da un cast d’eccezione che include ancheRobert Pattinson,Elizabeth Debicki, Dimple Kapadia, Aaron Taylor-JohnsonClémence Poésy con Michael Caine e Kenneth Branagh. Tenet è prodotto da Emma Thomas e Christopher Nolan, mentre Thomas Hayslip è il produttore esecutivo.

La squadra creativa che ha lavorato dietro le quinte comprende il direttore della fotografia Hoyte van Hoytema, lo scenografo Nathan Crowley, la montatrice Jennifer Lame, il costumista Jeffrey Kurland, il supervisore degli effetti visivi Andrew Jackson e il supervisore degli effetti speciali Scott Fisher. La colonna sonora è opera del compositore Ludwig Göransson.

Bruce Wayne è Batman: quale momento-rivelazione tratto dai film è il migliore?

“Devi solo toglierti la mascherina e mostrarci chi sei veramente”. Le parole pronunciate dal Joker ne Il Cavaliere Oscuro racchiudono una delle più grandi crisi che Batman ha dovuto affrontare: il mondo che scopre la sua identità. Nel corso degli anni, le diverse iterazioni cinematografiche di Batman hanno enfatizzato (a vari livelli) l’importanza che Bruce Wayne attribuisce alla sua maschera, al suo simbolismo e alla protezione che offre agli altri.

Ci sono stati diversi casi nei film in cui l’identità di Bruce è stata rivelata, sia per scelta che contro la sua volontà. Smascherare il cavaliere oscuro offre alle storie che vengono raccontate un potente strumento per incorporazione al loro interno sia il conflitto che la catarsi…

Vicki Vale – Batman

Batman di Tim Burton non è stato di certo esente da polemiche, dal cambiare l’origine di Batman alla dimostrazione della sua volontà di uccidere. Anche i fan di lunga data sono rimasti comprensibilmente perplessi quando hanno visto Alfred, il fidato maggiordomo di Bruce, che ha lasciato volontariamente Vicki Vale nella Batcaverna.

Il co-sceneggiatore Sam Hamm ha spiegato che non è stata una sua scelta inserire la scena nel film, sostenendo che “quello è l’ultimo giorno di lavoro di Alfred a Villa Wayne”, ma che il serrato programma di produzione ha reso necessaria quell’aggiunta. La scena segue i precedenti tentativi di Bruce di confessare a Vicki di essere Batman, e avrebbe avuto più peso se Vicki fosse apparsa nel sequel, dove la rivelazione avrebbe potuto incorporare qualche conflitto nella storia. Ciò non è mai accaduto, lasciando il momento come una sfortunata macchia nera sul curriculum di Alfred.

Coleman Reese – Il Cavaliere Oscuro

In realtà, è alquanto sorprendente che più membri della Wayne Enterprises non abbiano dedotto l’identità segreta di Bruce nella trilogia de Il Cavaliere Oscuro, considerando il suo uso continuato dei vasti giocattoli della sua azienda.

Il dipendente dell’azienda Coleman Reese finisce per fare questa deduzione e porta le sue scoperte a Lucius Fox. Minaccia di ricattare Bruce e la Wayne Enterprises, cosa che Lucius sottolinea in modo esilarante, rendendola una mossa imprudente. Con calma ricorda a Reese che l’uomo che sta accusando – ammesso che le sue accuse siano fondate – è uno degli uomini più potenti del mondo che passa le notti a ridurre i criminali in poltiglia. Reese ritrae saggiamente la sua proposta di ricatto e se ne va, soltanto per azzardare poi una mossa ancora più sciocca mettendosi nel mirino del Joker.

Edward Nygma – Batman Forever

Batman Forever non ha mai trovato i consensi dei fan, il che non sorprende considerando che ci sono film di gran lunga migliori con il Crociato Incappucciato. Eppure, una cosa che tenta seriamente di fare è esplorare la psiche oscura di Bruce, qualcosa che il regista Joel Schumacher avrebbe voluto approfondire ancora di più.

Nel corso della storia, Bruce esamina le sue paure e la sua infanzia con la Dottoressa Meridian e pone domande abbastanza esistenziali sull’essere Batman. Quando diventa una vittima di “The Box”, l’oggetto che Edward Nygma/Enigmista rea per infiltrarsi nella mente delle persone, Nygma riceve l’immagine di un pipistrello gigante. Da questo deriva naturalmente l’identità segreta di Batman e usa le informazioni per inseguire il Cavaliere Oscuro.

Lucius Fox – Batman Begins

Dopo che Bruce torna a lavorare alla Wayne Enterprises, fa amicizia con Lucius Fox e inizia ad andare da lui con alcune “richieste insolite”. Lucius capisce subito che Bruce ha i suoi assi nella manica, ma gli fornisce comunque l’attrezzatura di cui ha bisogno.

Sapendo che il suo coinvolgimento potrebbe implicare la colpevolezza, Lucius implora Bruce di non dirgli cosa sta pianificando in modo da poter mantenere una negazione plausibile, ma avverte Bruce di non considerarlo un idiota. Bruce è d’accordo e la coppia forma una partnership rispettosa per tutta la trilogia de Il Cavaliere Oscuro, rendendo pragmatica e necessaria la deduzione di Lucius sugli sforzi di Bruce per espandere la storia.

John Blake – Il Cavaliere Oscuro: Il ritorno

Prima di diventare un poliziotto delle forze di polizia di Gotham, John Blake ha vissuto in un orfanotrofio da ragazzo. Un giorno, l’orfanotrofio è stato visitato da Bruce Wayne e Blake ha riconosciuto la rabbia che Bruce nascondeva dietro la sua facciata miliardaria, che condivide con Bruce in futuro dopo l’esperienza di pre-morte del Commissario Gordon.

Blake paragona il nascondere la sua rabbia dietro un sorriso all’indossare una maschera, esplorando ulteriormente il concetto della maschera come un simbolo, cosa che il film approfondisce abbastanza. Nel corso del tempo, Bruce impara a vedere l’idealismo in Blake, qualcosa che una volta possedeva, e tenta di guidarlo lungo la strada sull’importanza di proteggere i propri cari mantenendo la segretezza.

Barry Allen – Justice League

Il Barry Allen di Ezra Miller è stato uno degli aspetti più popolari di Justice League, incorporando umorismo e cuore nel tetro universo cinematografico stabilito da Zack Snyder. Uno dei suoi momenti migliori arriva quando arriva a casa sua nientemeno che da Bruce Wayne.

Mentre Bruce esamina il nascondiglio di Barry, quest’ultimo tenta di deviare le domande di Bruce sui suoi superpoteri, aggirando in punta di piedi tutto, dai sospetti di Bruce sulle sue capacità alle indagini sul vestito di Flash. All’improvviso, Bruce sferza un Batarang verso Barry e Barry passa immediatamente alla sua modalità fulminea. Fissa il Batarang mentre gli passa accanto, poi guarda Bruce incredulo: lo prende ed esclama la sua eccitazione nell’apprendere che Bruce è Batman.

Bane – Il Cavaliere Oscuro: Il ritorno

Il pubblico ha capito dal momento in cui è uscito il teaser trailer de Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno che Batman aveva qualcosa di severo. Le loro paure furono amplificate solo quando Alfred tentò di dissuadere Bruce dall’assumere da solo la figura massiccia.

Quando Bane saluta Batman nelle fogne di Gotham con l’agghiacciante “Non facciamo cerimonie qui, signor Wayne”, improvvisamente non era solo il sé fisico di Batman a preoccupare i fan. Avendo già visto le capacità distruttive di Bane, le implicazioni del caos che Bane avrebbe potuto raccogliere sulla vita e la reputazione di Bruce erano sicuramente presenti nella mente di molte persone nel momento in cui ha rivelato la sua conoscenza dell’identità di Bruce.

Rachel Dawes – Batman Begins

Rachel Dawes rappresenta per Bruce molto di più di un semplice interesse amoroso; è la sua coscienza emotiva e il legame con la sua infanzia, la quale gli spiega che lui è molto di più dell’essere solo un vigilante.

Dopo che Bruce torna a Gotham e assume il ruolo di Batman, vede Rachel per la prima volta dopo diversi anni. Guardando la sua macchina sportiva e la sua vita privata, Rachel presume che non sia altro che una ricca e viziata persona mondana. Lui cerca di spiegare che è più di quello che vede, e lei risponde che non è chi è interiormente, ma è quello che fa che lo definisce. Bruce le racconta questa lezione come Batman più avanti nel film, dimostrando la cura e il rispetto che ha per lei.

Selina Kyle – Batman: Il ritorno

La migliore scena di Batman – Il ritorno si svolge quando Bruce Wayne e Selina Kyle si incontrano alla sontuosa festa di Max Schrek. Oltre all’eccellente recitazione per conto di Michael Keaton e Michelle Pfieffer, il momento più emotivo è quando assistiamo alle loro reciproche rivelazioni circa le identità mascherate l’uno dell’altro.

Dopo aver litigato per via del desiderio di Selina di uccidere Max, Bruce tenta di calmarla e la coppia ripete le frasi che si erano detti l’un l’altro in precedenza come Batman e Catwoman. Dopo aver realizzato che c’è di più nella loro relazione di quanto sapessero in precedenza, si fissano increduli negli occhi finché non decidono che è meglio lasciare la festa verso un esito incerto.

Jim Gordon – Il Cavaliere Oscuro: Il ritorno

Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno potrebbe essere considerato da molti un atto di chiusura imperfetto della trilogia de Il Cavaliere Oscuro, ma colpisce sicuramente in modo toccante per come chiude la relazione tra Batman e il Commissario Gordon. Mentre Batman si prepara a far volare la bomba via da Gotham, Gordon dice a Batman che le persone dovrebbero conoscere l’eroe che li ha salvati. Batman dice al Commissario che gli eroi possono essere chiunque, anche qualcuno che fa qualcosa di semplice come confortare un bambino traumatizzato i cui genitori erano appena morti, per ricordare loro che il mondo non era finito.

Gordon è sbalordito mentre ricorda il momento in cui ha incontrato Bruce. Considerando che il loro rapporto professionale è iniziato con Gordon che vuole conoscere l’identità di Batman, il cerchio si chiude quando Blake si commisererà con Gordon, alla fine, che i cittadini di Gotham non sapranno mai chi ha salvato la loro città. Gordon sorride e risponde con: “Lo sanno. Era Batman”.

Wonder Woman 1984 ha evitato un errore commesso da L’uomo d’acciaio

0

ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU WONDER WOMAN 1984!

Wonder Woman 1984 ha evitato saggiamente di ripetere una controversia legata a L’uomo d’acciaio. In che modo? Non adattando la morte di Maxwell Lord nei fumetti. Ambientato decenni dopo il primo film, Wonder Woman 1984 di Patty Jenkins vede Diana Prince vivere una vita relativamente normale a Washington D.C. lavorando come antropologo allo Smithsonian. È lì che incontra i due possibili cattivi del film, Barbara Minerva/Cheetah e Maxwell Lord, che diventano entrambi cattivi usando la Dreamstone.

Barbara è innamorata della bellezza e del coraggio di Diana, quindi desidera essere proprio come lei – e così facendo, non solo diventa tutto ciò che aveva sempre sognato, ma anche di più. Poiché Diana è un’amazzone con poteri divini, Barbara ottiene anche una super forza. Nel frattempo, Maxwell Lord si spinge molto più avanti, diventando letteralmente la Dreamstone: usa, cioè, le sue nuove abilità per ottenere il potere supremo e abbattere la civiltà così come la gente la conosce. Considerando quanto potere ottiene, l’unico modo per invertire tutto è fermarlo.

Diana usa il suo Lazo per rivelare la verità a Maxwell Lord e al mondo, il che convince lui e tutti gli altri a rinunciare ai loro desideri. È un finale molto più personale rispetto al primo film e presenta un messaggio di speranza al pubblico; tuttavia, quel finale avrebbe potuto essere completamente diverso. Nei fumetti, infatti, Wonder Woman uccide Maxwell Lord spezzandogli il collo, il che salva gli altri eroi ma costringe anche Batman e Superman a rivoltarsi contro di lei ed escluderla dalla Justice League.

Cosa potevano avere in comune Wonder Woman 1984 e L’uomo d’acciaio?

La morte di Maxwell Lord nei fumetti ha avuto luogo nell’arco narrativo “Sacrifice”, in cui Lord ha usato i suoi poteri psionici per convincere Superman che i suoi compagni eroi della Justice League erano suoi acerrimi nemici. Wonder Woman non poteva fermarlo, se non uccidendolo. È stato un momento assai controverso per i fan dei fumetti, e mentre Wonder Woman che uccide Lord in Wonder Woman 1984 avrebbe creato paragoni con quell’arco narrativo, in realtà sarebbe stato paragonato di più a L’uomo d’acciaio.

Come molte persone ricorderano, Zack Snyder e L’uomo d’acciaio hanno attirato l’ira dei fan per il fatto che Superman ha spezzato il collo di Zod. Dato che Superman, come Batman, dovrebbe essere contrario ad ogni forma di omicidio, la morte di Zod per mano dell’eroe nel film del 2013 è stata decisamente sorprendente. Per questo motivo, se Wonder Woman avesse ucciso Maxwell Lord nel sequel, sarebbe stato di sicuro in linea con i fumetti, ma al tempo stesso sarebbe stata anche una scelta molto controverso: per questo motivo, è stata una mossa intelligente evitarlo. Al contrario, Wonder Woman 1984 si chiude in un modo migliore, con un messaggio molto più ottimista.

Wonder Woman 1984 uscirà il 25 Dicembre 2020 in America e il 14 Gennaio 2021 in Italia. Il film è stato definito dal produttore Charles Roven un sequel “inusuale“, che poterà in scena lo stesso personaggio grazie al lavoro dello stesso team creativo e che seguirà gli eventi del precedente capitolo, ma che i fan non dovrebbero aspettarsi un seguito tradizionale definendolo “la prossima iterazione della supereroina”.

L’ordine cronologico del personaggio di Diana Prince è stato già rimescolato, essendo stata introdotta nell’era contemporanea di Batman v Superman: Dawn of Justice per poi tornare al vecchio secolo con Wonder Woman. Il sequel vedrà ancora Gal Gadot nei panni di Diana Prince opposta a Kristen Wiig, scelta per interpretare la villain Cheetah. Nel cast figureranno anche Chris Pine (volto del redivivo Steve Trevor) e Pedro Pascal (nei panni di Maxwell Lord).

DCEU: la WB punta a quattro cinecomic all’anno, due su HBO Max

0
DCEU: la WB punta a quattro cinecomic all’anno, due su HBO Max

Il DCEU sta iniziando a dare corpo ai piani per espandere notevolmente il franchise, con l’ipotesi di due film all’anno che verrebbero distribuiti direttamente su HBO Max. Il DCEU è stato ufficialmente inaugurato nel 2013 con L’uomo d’acciaio di Zack Snyder, con Henry Cavill nei panni di Kal-El. Tre anni dopo Batman v Superman: Dawn of Justice ha introdotto sul grande schermo la Wonder Woman di Gal Gadot e il Batman di Ben Affleck. Tuttavia, il franchise ha faticato a decollare, soprattutto se paragonato al suo “naturale” concorrente, il MCU.

Mentre il MCU è stato acclamato dalla critica e ha battuto record su record al botteghino, il DCEU ha lottato per riuscire a tenere il passo. Film come Suicide Squad e Justice League o non sono stati accolti bene dalla critica o hanno faticato per avere un impatto al box office. Wonder Woman del 2017 e Aquaman del 2018 hanno cambiato tutto: entrambi sono stati ben accolti dalla critica, con il cinecomic di James Wan che è diventato il primo film del DCEU a superare l’incasso di 1 miliardo di dollari. Nonostante una solida lista di titoli annunciati per i prossimi anni, i piani circa il futuro dell’universo condiviso non sembrano essere ancora del tutto chiari.

Ora, Walter Hamada, presidente della DC films, ha rivelato i piani dello studio per il futuro, che dovrebbero entrare in vigore già dal 2022. Secondo quanto riportato dal NYT, lo studio prevede di distribuire due film del DCEU all’anno direttamente su HBO Max, insieme ad altri due film che arriveranno invece soltanto nelle sale (fino a quattro titoli all’anno). I titoli destinati alla piattaforma di streaming si concentreranno su personaggi più piccoli e più rischiosi (come Batgirl e Static Shock). Inoltre, Hamada ha affermato anche che, oltre ai film, sono possibili serie tv che si collegheranno all’universo cinematografico più ampio.

DCEU: un franchise più grande e coerentemente interconnesso

Il più ampio universo DC è stato oggetto di forti disordini per un bel po’ di tempo: nonostante la Warner continuasse a produrre film, i piani dello studio in merito al franchise non sono mai stati definiti con chiarezza. A volte, sembrava che lo studio volesse soltanto sfornare titoli semplicemente per competere con la Marvel, senza curarsi realmente di creare un franchise più grande e coerentemente interconnesso. Quello sforzo, ovviamente, non stava funzionando, e nel corso degli anni è diventato palese che Warner Bros. e DC Films avevano bisogno di rivalutare la loro linea d’azione in merito ai loro adattamenti a fumetti.

WandaVision, nuovo trailer della serie Marvel Studios

0
WandaVision, nuovo trailer della serie Marvel Studios

Disney+ ha diffuso il nuovo trailer di WandaVision, la serie originale Marvel Studios che arriverà in esclusiva su Disney+ il 15 gennaio 2021 e che vede nel cast Elizabeth Olsen e Paul Bettany.

WandaVision unisce televisione classica e Marvel Cinematic Universe e vede protagonisti Wanda Maximoff e Visione, due individui dotati di super poteri che conducono vite di periferia idealizzate, che iniziano a sospettare che ogni cosa non sia come sembra. La nuova serie è diretta da Matt Shakman mentre Jac Schaeffer è il capo sceneggiatore.

WandaVision è uno delle prossime miniserie in uscita su Disney+ creata da Jac Schaeffer e basata sui personaggi Marvel  Scarlet/Scarlet Witch interpretato da Elizabeth Olsen e Vision interpretato da Paul Bettany. La serie è ambientato nel Marvel Cinematic Universe (MCU) e ne condividendo la continuità con i film.

Disney+ è il servizio di streaming dedicato ai film e ai prodotti di intrattenimento di Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e altri brand, riuniti insieme, per la prima volta. Come parte della divisione Media ed Entertainment Distribution di Disney, Disney+ è disponibile sulla maggior parte degli schermi connessi a Internet e offre una programmazione senza interruzioni pubblicitarie con una varietà di lungometraggi originali, documentari, serie live-action e animate e cortometraggi. Oltre ad offrire un accesso senza precedenti allo sterminato archivio cinematografico e televisivo di Disney, Disney+ è il nuovo servizio di streaming dove trovare le ultime uscite cinematografiche distribuite da The Walt Disney Studios.

The Flash: Zack Snyder avrebbe voluto vedere il Batman di Jeffrey Dean Morgan

0

Zack Snyder pensa che la versione “Flashpoint” di Batman ad opera di Jeffrey Dean Morgan “avrebbe potuto essere fantastica”. Morgan ha fatto il suo debutto nel DCEU nei panni di Thomas Wayne in Batman v Superman: Dawn of Justice. A differenza di altri attori coinvolti nel DCEU, il ruolo di Morgan è stato abbastanza piccolo, limitato a solo un’apparizione non accreditata in un film.

Tuttavia, le morti di Thomas e Martha Wayne alimentano Bruce in Batman v Superman, così come in Justice League. Nonostante la sua brevità, l’apparizione di Morgan è stata sufficiente per far sperare che avrebbe interpretato il Batman dell’universo di “Flashpoint” nell’attesissimo The Flash: avrebbe così reso omaggio alla celebre trama dei fumetti in cui è Thomas a diventare Batman, e non Bruce.

Anche se The Flash adatterà la trama di “Flashpoint”, sembra che Morgan non interpreterà Batman. Invece, Michael Keaton e Ben Affleck riprenderanno le loro rispettive iterazioni di Bruce Wayne nel film. Sebbene entrambi i ritorni siano particolarmente eccitanti, significa anche che il Batman di “Flashpoint” non prenderà parte al film… almeno per ora! Ciò è di sicuro deludente per alcuni fan, soprattutto perché Morgan aveva precedentemente espresso interesse ad interpretare la versione di Thomas Wayne vista nella serie a fumetti. Adesso, sembra che anche una figura di spicco del DCEU fosse interessata a quella versione di Batman…

Parlando con TheFilmJunkee (via Screen Rant), Zack Snyder ha discusso del casting di Jeffrey Dean Morgan, spiegando: “Amo Jeffrey Dean. L’ho scelto perché mi piaceva l’idea che Thomas Wayne fosse un tipo un po’ tosto, non un pazzoide. Mi piace anche la dualità, che è poi il motivo per cui sono stati uccisi… sai, era che non ha dato subito il suo portafoglio. Ha cercato di reagire un po’, il che penso sia una cosa che ha perseguitato Bruce in qualche modo.”

Snyder ha poi parlato della possibilità che Morgan interpretasse il Batman di “Flashpoint”: “Chiaramente, potrebbe farlo. Non è un problema. Anche se non credo che accadrà. Ma avrebbe potuto essere bello.”

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 1 luglio 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e Justice League. Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Il film dovrebbe essere ispirato alla serie a fumetti “Flashpoint” del 2011, scritta da Geoff Johns e disegnata da Andy Kubert.