Home Blog Pagina 954

Il petroliere: la trama, il cast e il significato del film

Il petroliere: la trama, il cast e il significato del film

Considerato un film spartiacque nella carriera del regista Paul Thomas Anderson, Il petroliere ha segnato l’inizio di una nuova poetica, che trova nell’esplorazione profonda dell’animo umano una delle sue tematiche principali. Il film ha inoltre permesso al regista di consacrarsi come uno dei migliori e più importanti della sua generazione. Seguito poi negli anni da The Master, Vizio di forma e Il filo nascosto, il film, il cui titolo originale è il suggestivo There Will Be Blood, è oggi considerato uno dei migliori dal 2000 ad oggi. Vien inoltre indicato da molti come uno dei grandi capolavori contemporanei.

Dopo aver diretto Ubriaco d’amore nel 2002, Anderson si prese una lunga pausa per ponderare bene il suo progetto successivo. Fu in questo periodo che entrò in contatto con il romanzo Petrolio! di Upton Sinclair, pubblicato nel 1927. Il regista rimase estasiato da quel racconto, e decise di trarre da quelle pagine il suo nuovo film. Il petroliere non è però una fedele trasposizione, al contrario. Anderson adattò infatti soltanto le prime cento pagine, poiché in esse erano contenuti i temi e la storia di suo interesse. Per il resto, decise di dar vita ad un racconto soltanto vagamente ispirato a quello narrato nel libro.

Nel 2007 il film uscì così nei cinema di tutto il mondo, ottenendo in breve tempo recensioni estremamente entusiastiche. La critica riconobbe subito nel film del regista una lucida riflessione sullo sviluppo degli Stati Uniti e sulla nascita del capitalismo. Il petroliere venne poi candidato a ben otto premi Oscar, tra cui miglior film, miglior regista e miglior sceneggiatura. Vinse però soltanto le statuette per il miglior attore Daniel Day-Lewis e per la miglior fotografia di Robert Elswit. Con il tempo, il suo prestigio è aumentato particolarmente, fino ad essere posizionato al terzo posto nel sondaggio dedicato ai più grandi film del XXI Secolo.

Il petroliere: la trama del film

La vicenda si apre negli Stati Uniti del 1989, nel pieno di un periodo che ha visto nella ricerca del petrolio il suo unico scopo. Nel deserto del New Mexico, anche Daniel Plainview è a caccia dell’oro nero. Con il tempo, grazie alla sua intraprendenza e alla sua sete di potere, l’uomo diventa un ricco uomo d’affari, sempre pronto ad espandere i propri confini. In questo lo aiuta anche H.W., figlio che ha adottato in seguito alla morte di uno dei suoi lavoratori. Con questi si presenta infatti come un amorevole padre, influenzando positivamente i proprietari dei terreni che aspira a fare suoi. L’uomo sembra ormai totalmente corrotto dal potere raggiunto, ma questo si rivela essere anche la sua dannazione.

Si giunge al 1911, anno decisivo per Plainview. Questi, su proposta del giovani predicatore Eli, ha ora modo espandere i propri possedimenti anche a Little Boston, in California, dove sembra essere nascosto un grande giacimento di petrolio. Eli si dimostra inizialmente favorevole all’arrivo dell’uomo, ma nel momento in cui comprende che gli equilibri del paesino verranno irrimediabilmente stravolti dalla sua ricerca, decide di opporsi. Plainview si ritroverà dunque ad essere etichettato come un orco malvagio, la cui sete di potere sembra inarrestabile. Gli scontri che da qui si genereranno saranno decisivi per la morte e la rinascita dell’America capitalista.

Il petroliere cast

Il petroliere: il cast del film

Quello di Daniel Plainview è indicato come uno dei personaggi più complessi e affascinanti di sempre. L’interpretazione che il premio Oscar Daniel Day-Lewis ne ha dato è allo stesso tempo considerata una delle performance migliori della storia. Anderson ha raccontato di aver scritto il personaggio proprio pensando all’attore. Dal canto suo, Day-Lewis accettò di ricoprire la parte ancor prima di leggere la sceneggiatura completa. Noto per le sue meticolose ricerche sui personaggi che interpreta, l’attore iniziò a condurre una serie di ricerche sui cercatori di petrolio dell’epoca. Inoltre, lavorò a lungo sulla propria voce, ascoltando registrazioni di personalità dell’epoca in cui il film è ambientato. Tutto ciò lo portò ad ottenere meritatamente il premio Oscar per il miglior attore.

Altra figura chiave del film è quella del predicatore Eli Sunday, interpretato nel film dall’attore Paul Dano. Questo, in realtà, originariamente doveva interpretare il fratello Paul Sunday, un ruolo particolarmente piccolo all’interno del film. Anderson, però, rimase così colpito dalla sua interpretazione di Paul che decise di assegnarli anche il ruolo di Eli, trasformando così i due in fratelli gemelli. Anche Dano non ha poi voluto essere da meno rispetto a Day-Lewis, e condusse numerose ricerche per poter comprendere meglio la mentalità del suo personaggio principale. Pretese inoltre che, nella scene che lo richiedeva, il collega lo picchiasse realmente con schiaffi e botte varie. Ciò gli permise di rimanere nella parte e fornire una performance migliore.

Il petroliere: il significato del film

Film tanto affascinante quanto ricco di riflessioni, Il petroliere si è affermato per la sua grande capacità di dar vita ad un racconto epico incentrato sulla nascita dell’animo capitalista. Nel corso del film si assiste infatti all’ascesa di Daniel Plainview da semplice cercatore di petrolio a proprietario di un vero e proprio impero fondato sull’oro nero. L’intera narrazione mira a rendere evidente come in quel periodo storico sia germogliato il seme dell’avidità incondizionata, che ancora oggi sembra essere uno dei valori su cui si fondano le società. Plainview espande il suo dominio a scapito di chiunque, finendo in una spirale di follia che lo porta a perdere ogni contatto con l’umanità. Coloro che lo circondano, dal figlio adottivo al fratello, vengono infatti visti come meri strumenti attraverso cui poter raggiungere ulteriore potere.

La forza dominante del capitalismo è così sempre più evidente man mano che la narrazione procede. In ciò si inserisce anche una stretta connessione con la fede religiosa. Il contrasto tra Plainview ed Eli sottolinea la differenza esistente tra avidità materiale e ricerca di spiritualità. Ma con il rivelarsi della natura corrotta del predicatore, sembra emergere come anche la fede abbia infine ceduto e si sia corrotta e macchiata. Anche ciò che era sacro è infine stato vinto dal desiderio di potere e lussuria. Con il finale, la morte di questi valori sembra compiersi in modo inequivocabile. Considerato ciò, molti critici hanno ritrovato nella storia di Il petroliere una parabola sul fallimento dei principi fondativi degli Stati Uniti in nome di valori spesso opposti, e quasi sempre in senso negativo.

Il petroliere: il trailer e dove vedere il film in streaming

Film imprescindibile, è possibile fruire di Il petroliere grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti presente nel catalogo di Chili Cinema, Now TV e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene inoltre notare che il noleggio prevede dei tempi di scadenza entro i quali è necessario guardare il titolo. Con un abbonamento generale, invece, si avrà modo di guardarlo senza limiti e con maggiore libertà. Il film verrà inoltre trasmesso in televisione lunedì 28 settembre, alle ore 21:15 sul canale La7.

Fonte: IMDb

Ghostbusters: Legacy, per Ernie Hudson è il film che i fan aspettavano

0

Dopo che il progetto è stato in sviluppo per diversi anni, Ghostbusters: Legacy vedrà finalmente la luce a Marzo del prossimo anno. Il film sarebbe dovuto arrivare nelle sale quest’estate, ma è stato posticipato al 2021 a causa della pandemia di Covid-19. Naturalmente, i fan sperano che il terzo capitolo della saga (che ignorerà quanto raccontato nel reboot al femminile di Paul Feig del 2016) si collegherà direttamente ai primi due film usciti negli anni ’80, e a quanto pare sarà proprio così…

A parlare del film in una nuova intervista con Yes Have Some è stato Ernie Hudson, che tornerà a vestire i panni di Winston Zeddemore. Nonostante non abbia potuto rivelare alcun dettagli specifico sulla trama, Hudson ha anticipato che Ghostbusters: Legacy è il film che i fan morivano dalla voglia di vedere. “Quando ho ricevuto la sceneggiatura, dopo averla finita di leggere ho pensato: ‘Non soltanto sta accadendo, ma questa storia è veramente bella’. È assolutamente in linea con ciò che i fan speravano di vedere. Si lega davvero ai primi due film.”, ha spiegato l’attore.

Il fatto che Hudson fosse particolarmente eccitato quando ha letto la sceneggiatura di Legacy, fa ben sperare per il risultato finale. Ovviamente, i fan hanno già iniziato a speculare sul modo in cui il nuovo film si collegherà ai due originali. Una delle teorie più accreditate è quella secondo cui i personaggi di Finn Wolfhard e Mckenna Grace siano in realtà i nipoti di Egon Spengler (Harold Ramis). Il primo trailer del film ha visto i due ragazzini scoprire alcune delle apparecchiature originali degli Acchiappafantasmi, il che dimostra che il franchise tornerà alla sue radici in grande stile.

A più di trent’anni dall’uscita nelle sale dell’iconico Ghostbusters, il cast originale, composto da Bill Murray, Dan Aykroyd, Ernie Hudson, Sigourney Weaver e Annie Potts di nuovo insieme per ridar vita a una delle saghe cinematografiche più amate della storia. Diretto da Jason Reitman, il film sarà nelle sale dall’estate 2020 prodotto da Sony Pictures e distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia. Tra i protagonisti anche Mckenna Grace, Finn Wolfhard, Carrie Coon e Paul Rudd.

Ghostbusters: Legacy, diretto da Jason Reitman e prodotto da Ivan Reitman, è il nuovo capitolo della saga originale Ghostbusters. Arrivati in una piccola città, una madre single e i suoi due figli iniziano a scoprire la loro connessione con gli Acchiappafantasmi originali e la segreta eredità lasciata dal nonno. Ghostbusters: Legacy è scritto da Jason Reitman & Gil Kenan.

Alien: Katherine Waterston aperta ad un nuovo film

0
Alien: Katherine Waterston aperta ad un nuovo film

Lo scorso mese Ridley Scott aveva confermato di essere ancora al lavoro su un nuovo film della saga di Alien. Il tutto era avvenuto durante un’intervista con Forbes, nella quale il celebre regista non aveva nascosto i suoi dubbi in merito all’approccio da adottare con il nuovo film rispetto alla proprietà in generale (probabilmente, anche in considerazione del flop di Alien: Covenant). 

All’epoca Scott aveva spiegato: “Un nuovo film è in programma. Con Prometheus e Covenant abbiamo provato a seguire una nuova strada e a reinventarci. Qualora andassimo avanti con la saga, non credo racconteremo una storia ambientata prima dei fatti narrati in Prometheus. Ciò che è stato fatto è già sufficiente. Adesso i fan si stanno facendo una serie di domande fondamentali: Alien, il facehugger, il chestubster… è stato già detto tutto su di loro o c’è ancora altro da raccontare? Noi continuiamo a chiedersi se si dovrebbe ripartire da zero, e magari provare a conservare il ‘brand’ Alien solo in funzione del franchise. La domanda fondamentale continuano ad essere questa.”

Nonostante la scarsa accoglienza riservata a Alien: Covenant, pare che l’esperienza sul set sia stata incredibilmente piacevole per diversi attori del cast, come ad esempio Katherine Waterston, che nell’ultimo titolo della saga ad essere arrivato al cinema ha interpretato il ruolo di Daniels, un’esperta di terraformazione. In una recente intervista con The Playlist, l’attrice statunitense ha ammesso che amerebbe tornare a recitare per un film del franchise. 

Waterston ha espresso entusiasmo all’idea di riprendere il suo ruolo, dicendo che accetterebbe un altro film “in un batter d’occhio”. L’attrice ha anche ammesso di essere all’oscuro del destino di Daniels alla fine di Covenant. “Mi è piaciuto molto lavorare con Ridley e mi è piaciuto recitare quella parte”, ha spiegato. “Spero di poterlo fare di nuovo! Mi piacerebbe! Spero che sia ancora viva!”

Alien: proseguire con i prequel o ripartire da zero?

Ridley Scott sembra fortemente intenzionato a far proseguire il franchise di Alien, anche se ciò dovesse significare far ripartire la storia “da zero”. Nonostante Alien: Covenant ha lasciato una porta aperta per un eventuale prosieguo, Scott sembra essere consapevole che forse è arrivato il momento di svecchiare in qualche modo il franchise, optando per nuove soluzioni narrative. Sarà davvero così? Solo il tempo ce lo dirà…

Falcon and the Winter Soldier: prima foto di Erin Kellyman sul set

0

Dopo le foto di Sebastian Stan sul set di The Falcon and The Winter Soldier, oggi arriva anche la prima foto di Erin Kellyman in quello che al momento è un personaggio misterioso. L’attrice che entrata a far parte del cast della serie prima dell’inizio delle riprese non ha mai rivelato il suo ruolo e si ipotizza che possa interpretare Sharon Ventura, uno dei membri del gruppo di cattivi The Grapplers, ma è stato anche detto che potrebbe interpretare un altro membro, Songbird.

Dunque al momento non sappiamo il ruolo che avrà nella nuova serie tv in arrivo su Disney+ dei Marvel Studios, ma eccola che è pronta a recitare sul set:

 

Visualizza questo post su Instagram

 

#georgestpierre, #erinkellerman and crew relax between takes of #falconandthewintersoldier. Shot in Woodruff Park, Atlanta, GA.

Un post condiviso da On Set. Unseen. (@onset.unseen) in data:

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

The Falcon And The Winter Soldier, la serie tv

The Falcon and The Winter Soldier è la serie di prossima uscita nel quale Anthony Mackie e Sebastian Stan  riprenderanno i loro ruoli nei panni del titolo Falcon (alias Sam Wilson) e The Winter Soldier (alias Bucky Barnes) che sarà diretta da Kari Skogland.

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo. Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

John David Washington vorrebbe interpretare Mister Fantastic nel MCU

0

Dopo aver interpretato il ruolo del “Protagonista” in Tenet di Christopher Nolan, John David Washington è ormai entrato nel mirino dei fantacasting relativi ai progetti Marvel e DC più disparati. Naturalmente, gli stessi attori percepiscono queste immaginarie associazioni come lusinghiere e affettuose, e Washington non sembra essere da meno.

Durante una recente intervista con Nerd Reactor proprio in occasione della promozione di Tenet, all’attore è stato chiesto specificamente dei ruoli nei film di supereroi, e lo stesso ha dichiarato di essere assolutamente aperto all’idea. “Ce ne sono così tanti. Penso che dipenda da chi me lo chiede, da cosa il regista vuole fare con me”, ha spiegato John David Washington. “Vedremo… voglio restare aperto alla possibilità. Non voglio precludermi nulla. Ci sono così tanti personaggi che non sono ancora stati introdotti in nessuno dei film. Mi piacerebbe vedere cosa verrebbe loro in mente, semmai dovessero chiedermelo.” 

Ovviamente, un personaggio dell’universo Marvel che molti fan vorrebbero vedere interpretato da Washington è Reed Richards, il leader dei Fantastici Quattro. Alla domanda specifica su cosa risponderebbe se il presidente dei Marvel Studios gli offrisse la possibilità di interpretare Mister Fantastic, l’attore ha risposto: “Direi: ‘Bene, grazie a voi, grazie per aver organizzato questo incontro. Dove devo firmare?’.”

In realtà, non è la prima volta che Washington si trova a parlare della possibilità di recitare in un cinecomic e di commentare i ruoli in cui i fan vorrebbero vederlo. Tempo fa, sempre durante un’intervista in occasione della promozione di Tenet, Washington aveva commentato la possibilità di interpretare Lanterna Verde nel DCEU, ricevendo il sostegno di Christopher Nolan, il quale lo aveva definito “una scelta eccellente.”

Tenet di Christopher Nolan arriverà al cinema il 03 Agosto. Il cast annovera John David WashingtonRobert PattinsonElizabeth DebickiMichael CaineKenneth Branagh, Dimple Kapadia, Aaron Taylor-Johnson Clémence Poésy. Il film, il primo lungometraggio di Nolan dal 2017, anno di uscita di Dunkirk, viene descritto come un’epica storia action che si svolge nel mondo dello spionaggio internazionale.

The Midnight Sky: prime foto ufficiali del film diretto e con George Clooney

0

Arrivano da Vanity Fair, le prime foto ufficiali di The Midnight Sky, il nuovo film diretto e interpretato da George Clooney. Come possiamo vedere dalle prime foto nel cast anche Felicity Jones (Rogue One: a Star Wars story), David Oyelowo (Selma: la strada per la libertà) e Kyle Chandler (Super 8).

Basato sul libro di Lily Brooks-Dalton, adattato per il cinema da Mark L. Smith The Midnight Sky debutterà in streaming su Netflix nel dicembre del 2020.  La pellicola racconta uno scegnario post-apocalittico e segue Augustine (George Clooney), uno scienziato solitario nell’Artide che cerca di impedire a Sully (Felicity Jones) e ai suoi colleghi astronauti di rientrare sulla Terra, colpita da una misteriosa catastrofe globale. Clooney dirige l’adattamento dell’acclamato romanzo di Lily Brooks-Dalton La distanza tra le stelle, e lo interpreta a fianco di David Oyelowo, Kyle Chandler, Demián Bichir e Tiffany Boone.

The Witcher 2: Basil Eidenbenz al posto di Thue Rasmussen nel cast

0

E’ il sito americano Deadline ha rivela in cambio nel cast di The Witcher 2, l’attesa seconda stagione della serie tv The Witcher. Infatti da quanto apprendiamo Basil Eidenbenz (Victoria) interpreterà il popolare Witcher Eskel nella rielaborazione della seconda stagione della serie di successo di Netflix The Witcher.

Thue Ersted Rasmussen, che era stato originariamente scelto per il ruolo che si stava dirigendo nella stagione 2 e ha girato scene alla fine di febbraio e all’inizio di marzo prima che la produzione venisse interrotta a causa dell’escalation della pandemia di coronavirus, ha annunciato questa settimana che avrebbe dovuto lasciare lo spettacolo “a causa del riprogrammazione a causa di COVID-19. “

In The Witcher 2 confermati Henry Cavill (Mission: Impossible – Fallout, Justice League) nel ruolo di Geralt di Rivia, Anya Chalotra (Agatha Christie – La serie infernale, Wanderlust) nel ruolo di Yennefer e Freya Allan (La guerra dei mondi, Into The Badlands) nel ruolo di Ciri e Joey Batey (Knightfall, Strike) nel ruolo del personaggio più amato dai fan: Jaskier.

Si uniranno al cast per la seconda stagione di The Witcher Yasen Atour (Young Wallander) che interpreterà Coen, Agnes Bjorn (Monster) nel ruolo di Vereena, Paul Bullion (Peaky Blinders) che interpreterà Lambert, Thue Ersted Rasmussen (Fast and Furious 9) nel ruolo di Eskel, Aisha Fabienne Ross (The Danish Girl) nel ruolo di Lydia, Kristofer Hivju (Il Trono di Spade) che interpreterà Nivellen e Mecia Simson, nel ruolo di Francesca.

CORRELATE:

La serie sarà diretta da Stephen Surjik (The Umbrella Academy) per gli episodi 02×01 e 02×02, Sarah O’Gorman (Cursed) per gli episodi 02×03 e 02×04, Ed Bazalgette (The Last Kingdom) per gli episodi 02×05 e 02×08 e Geeta V. Patel (Meet The Patels) per gli episodi 02×06 e 02×07.

Riconfermati inoltre nei propri ruoli MyAnna Buring (Kill List) Tissaia, Tom Canton (Good Karma Hospital) Filavandrel, Lilly Cooper (Peterloo) Murta, Jeremy Crawford (Titans) Yarpin Zigrin, Eamon Farren (Twin Peaks) Cahir, Mahesh Jadu (Marco Polo) Vilgefortz, Terence Maynard (Maledetto) Artorius, Lars Mikkelson (House of Cards) Stregobor, Mimi Ndiweni (Black Earth Rising)Fringilla Vigo, Royce Pierreson (Judy) Istredd, Wilson Radjou-Pujalte (Hunter Street)Dara, Anna Shaffer(Harry Potter)Triss Merigold, Therica Wilson Read (Young Wallander) Sabrina.

La showrunner e produttrice esecutive di The Witcher, Lauren Schmidt Hissrich, ha dichiarato: «Anche per la seconda stagione è stato mantenuto un altissimo livello artistico del cast. Sophie Holland e il suo team hanno nuovamente selezionato i migliori attori per incarnare questi personaggi, siamo entusiasti di vedere queste nuove storie prendere vita sotto la direzione di registi tanto affermati.»

The Witcher 2: trama

The Witcher, serie fantasy basata sull’omonima saga bestseller, è il racconto epico di una famiglia e del suo destino. Geralt di Rivia, un solitario cacciatore di mostri, lotta per trovare il proprio posto in un mondo in cui le persone spesso si dimostrano più malvagie delle bestie. Il suo destino si intreccerà poi con quello di una potente strega e una giovane principessa con un pericoloso segreto. I tre si ritroveranno ad attraversare insieme un mondo sempre più instabile

La chiave: la trama e le curiosità sul film di Tinto Brass

La chiave: la trama e le curiosità sul film di Tinto Brass

Da molti considerato il film di carattere erotico più riuscito del regista Tinto Brass, La chiave si inserisce perfettamente all’interno del suo genere. Come per il successivo Monella, essa costruì un immaginario che ancora oggi, come nell’anno della sua uscita, il 1983, non manca di suscitare dibattiti per via dei suoi contenuti giudicati scandalosi. Il regista però, che da sempre è considerato uno dei maestri del genere erotico, non ebbe dubbi sull’importanza di portare al cinema tale storia, contribuendo così una volta di più alla rivoluzione dei costumi nel paese. Ciò fu possibile anche grazie alla figura della protagonista femminile, decisamente fuori dal canone.

L’idea per il lungometraggio nacque in Brass in seguito alla lettura dell’omonimo romanzo dello scrittore giapponese Jun’ichirō Tanizaki, pubblicato nel 1956. Nel realizzare un adattamento di questo, il regista decise di apportare delle considerevoli modifiche, a partire dal contesto della storia. La vicenda è infatti qui ambientata in Italia, durante il periodo fascista e alle soglie della Seconda guerra mondiale. Il film, dunque, mescola elementi piccanti con i reali eventi storici dell’epoca, rivelatisi traumatici per l’Italia e gli italiani. Ancora una volta, Brass sembra così servirsi del genere erotico per distrarre lo spettatore, scatenare la sua immaginazione, raccontandogli però anche di un concreto contesto e delle sue difficoltà.

Per Brass, La chiave fu un successo senza precedenti. Si tratta infatti del suo film più acclamato e ricompensato, che è divenuto in breve il suo maggior trionfo commerciale. La pellicola, infatti, si affermò come il titolo italiano dal maggior incasso nella stagione cinematografica del 1983-1984, e secondo in assoluto solo al film statunitense Flashdance. Ancora oggi, il titolo è estremamente ricercato e consigliato per la comprensione della poetica di Brass. Ad ogni suo passaggio in televisione, questo viene infatti scoperto o riscoperto da numerosi spettatori, attratti dalle vicende e dal modo in cui vengono raccontate.

La chiave: la trama del film

Ambientato a Venezia in pieno periodo fascista, il film ha per protagonista un anziano professore inglese, direttore della Biennale d’Arte. Questi ha una giovane moglie, Teresa, la quale gestisce una piccola pensione nel centro della città. La coppia, però, nasconde diversi problemi dal punto di vista coniugale, dove sono ancora alla ricerca di un equilibrio. Le cose iniziano a cambiare nel momento in cui Teresa scopre una chiave, volutamente lasciata in bella vista, e che apre un cassetto della scrivania del marito dove è contenuto un misterioso diario. Leggendolo, ella scopre aspetti del marito sconosciuti. In esso, infatti, sono contenuti tutti i suoi desideri sessuali più sfrenati.

La moglie, comprese le intenzioni del marito, inizia a sua volta a scrivere un diario, a cui confida della propria passione per il giovane Laszlo, fidanzato ungherese della figlia Lisa. Tra i due coniugi prende così vita un ambiguo e perverso dialogo tramite i rispettivi diari. Un gioco che permette ai due di ristabilire un intesa sessuale grazie alle reciproche e indicibili confessioni. Andando avanti nel loro gioco, i due coniugi rivoluzioneranno la loro storia d’amore, non senza incontrare diversi ostacoli. Intanto, mentre loro portano avanti ciò, la Storia va avanti, fino ad arrivare al drammatico annuncio di Mussolini riguardante l’ingresso in guerra dell’Italia.

La chiave film

La chiave: il cast del film

Come per molti dei suoi film, Brass fu aiutato anche in questo caso dall’adorata moglie Carla Cipriani. Fu lei a consigliargli di realizzare una trasposizione del romanzo giapponese, sin dalla pubblicazione di questo in Italia nel 1964. Brass, infine, si convinse e tentò per anni di realizzare il film. La sua attesa fu in realtà legata al suo desiderio di avere come protagonista l’attrice Stefania Sandrelli. Lei era l’unica attrice presa in considerazione per il ruolo di Teresa, ma poiché il personaggio è indicato come una donna sulla quarantina, il regista aspettò che l’attrice avesse all’incirca quell’età. Una volta compiuti 37 anni, la Sandrelli poté finalmente recitare nel film, dando vita inoltre a delle memorabili scene di nudo.

Nel corso di interviste successive all’uscita del film, la Sandrelli dichiarò di essere stata inizialmente spaventata dalla trama del film. Essa ruotava grossomodo intorno al sesso, e le richiedeva una performance inedita. L’attrice, però, non si tirò indietro. Determinata a recitare ogni ruolo possibile, affermò che le scene di nudo non furono un particolare problema per lei. Al contrario, fu sorpresa di constatare come nonostante fosse svestita rimase ugualmente a suo agio, a tal punto da non avere l’impressione di essere realmente nuda. Accanto a lei, poi, per il ruolo del marito Brass volle l’attore inglese Frank Finlay. Il regista lo trovò a Londra, mentre era alla ricerca del giusto interprete, intento a recitare nello spettacolo teatrale Amadeus.

Nel cast del film si annovera poi la presenza degli attori Franco Branciaroli nel ruolo di Laszlo e di Barbara Cupisti in quelli di Lisa. Come in ogni suo film, infine, anche in La chiave Brass appare in un celebre cameo. Questi può essere infatti identificato nel ruolo del padre confessore che ascolta i peccati della protagonista. Altri due celebri comparse nel film sono anche quelle degli attori Ugo Tognazzi nei panni di un ubriaco di strada, e del figlio Ricky Tognazzi, che dà invece volto ad uno degli studenti presenti nel film. Grazie alla popolarità degli interpreti che vi partecipavano, il film ottenne così ulteriore pubblicità. La Sandrelli, in particolare, si affermò nuovamente come icona di bellezza e di bravura.

La chiave: il trailer e dove vedere il film in streaming

Per gli appassionati del film, o per chi desidera vederlo per la prima volta, La chiave sarà trasmesso in televisione sabato 26 settembre, alle ore 21:20 sul canale Cielo. Il film però disponibile anche all’interno delle piattaforme streaming Chili Cinema e Google Play. Per vedere il film, sarà sufficiente aprire il sito e selezionare il titolo, procedendo con il noleggio o l’acquisto al costo di 3 o 6 euro. In questo modo sarà poi possibile fruire del titolo in tutta comodità e al meglio della qualità video. In alternativa, il film è disponibile completo anche su YouTube, dove si può trovare in lingua italiana.

https://www.youtube.com/watch?v=ItoiJ871dN8

Fonte: IMDb

Gaia Girace madrina del Social World Film Festival nella “sua” Vico Equense

0

Sarà Gaia Girace la madrina della decima edizione del Social World Film Festival, che si terrà a Vico Equense dal 6 all’11 ottobre. L’attrice nota al grande pubblico per aver indossato i panni di Lila nella serie “L’Amica Geniale” sarà presente alla serata di apertura proprio in quella che è la sua città. Tra i primi ospiti internazionali annunciati spiccano quelli provenienti dal mondo Netflix come Maria Isabel Diaz Lago, la Sole della serie “Vis a Vis”, e Alvaro Rico, il Polo di “Elite.

Sarà una annata caratterizzata da eventi in presenza e iniziative online per adeguarsi alle disposizioni di sicurezza per il contrasto al Nuovo Coronavirus. «La nostra mission è da sempre quella di avvicinare ed educare il pubblico all’audiovisivo, e il lungo lockdown ha snaturato il rapporto tra cinema e fruitori. Ci adegueremo alle disposizioni di sicurezza da Covid-19 per incontri e proiezioni in presenza e per agevolare la partecipazione di tutti, dovuto al recente aumento di casi in Campania, il Festival avrà quattro dirette streaming quotidiane, quest’anno anche in VR 360° 3D grazie alla collaborazione con “The Virtual Reality Production”» così il regista e produttore Giuseppe Alessio Nuzzo, direttore generale del festival.

«Siamo felici di poter dar vita ad uno degli eventi che da 10 anni ha caratterizzato la nostra città che per l’occasione si veste a festa perché diventa epicentro del cinema sociale nel mondo. Per di più quest’anno le serate si terranno nel magnifico Castello Giusso, uno dei simboli della città, e siamo molto orgogliosi che la madrina di quest’anno sia una vicana doc, Gaia Girace, volto oramai noto in tutto il mondo» così Andrea Buonocore, sindaco di Vico Equense.

«Sarà un evento in totale sicurezza, gli ospiti internazionali seguiranno un rigido protocollo fin dal loro Paese di partenza e l’innovativa piattaforma online ci permetterà di raggiungere la cittadinanza ed il pubblico che non potranno godere dell’evento in loco. L’industria dello spettacolo e la cultura sono state duramente colpite dal Covid-19. Promuovere il festival anche quest’anno significa contribuire alla loro ripresa e creare un indotto per l’economia locale» spiega Annalisa Donnarumma, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Vico Equense.

Il perno saranno come sempre i giovani che parteciperanno alle giurie, ai workshop, ai dibattiti anche attraverso una community online, un social network sicuro e protetto esclusivamente dedicato all’evento dove potranno discutere all’indirizzo www.socialfestival.com/live/. Sul portale è già possibile iscriversi per poter accedere alle proiezioni secondo il calendario del festival.

Selezionate 450 opere tra lungometraggi, documentari, cortometraggi e opere audiovisive, molte delle quali in anteprima assoluta ed europea, provenienti da 46 paesi dei 5 continenti. Tra le 19 sezioni, tra competitive e non, si segnalano i presidenti di giuria il regista americano Gavin Michael Booth (giuria Lungometraggi), lo sceneggiatore Maurizio Braucci (giuria cortometraggi), il direttore della fotografia Luca Bigazzi (giuria di qualità Focus).

Saranno 80 gli eventi aperti al pubblico fin dal mattino tra i quali la mostra fotografica alla S.S. Trinità e Paradiso dedicata ai 100 anni dalla nascita del regista italiano Premio Oscar Federico Fellini con 39 scatti della Cineteca Nazionale in collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia.

In dieci anni di storia il Festival, che annovera come presidente onorario Claudia Cardinale, ha ospitato grandi nomi della cinematografia nostrana e internazionale come Giancarlo Giannini, Ornella Muti, Luis Bacalov, Michele Placido, Stefania Sandrelli, Katherine Kelly Lang, Valeria Golino, Leo Gullotta, Franco Nero, Maria Grazia Cucinotta, e nel 2019 Stefano Accorsi, Abel Ferrara e Itziar Ituno, l’ispettrice della “Casa di Carta”.

Non solo una rassegna cinematografica ma un momento di aggregazione culturale e sociale per giovani unico nel suo genere, un’esperienza di cooperazione e integrazione, un format cinematografico di denuncia e riflessione: il cinema sociale inteso come mezzo di comunicazione internazionale, confronto oltre che contenitore di critica, sviluppo e promozione. Il Social ha organizzato più di 500 giornate di attività cinematografica in Campania e nell’intera nazione, 40 eventi internazionali che hanno toccato 30 città dei cinque continenti da New York a Sydney passando per Tokyo, Los Angeles, Rio de Janeiro, Tunisi e Londra, coinvolgendo migliaia di spettatori e centinaia di protagonisti e istituzioni della cinematografia mondiale tra cui l’Academy degli Oscar (Margaret Herrick Library), le Università di Los Angeles UCLA e USC insieme a decine di Istituti Italiani di Cultura nel mondo.

Chris Hemsworth, Miles Teller e Jurnee Smollett nel nuovo film di Joseph Kosinski per Netflix

0

Chris Hemsworth, Miles Teller e la scoperta di Lovecraft Country, Jurnee Smollett, sono stati scelti per entrare a far parte del cast del nuovo film di Joseph Kosinski, che sarà prodotto da Netflix e sarà un adattamento di Spiderhead, storia breve di George Saunders. La sceneggiatura è firmata da Rhett Reese & Paul Wernick (Deadpool). Kosinski ha già lavorato con Teller nel suo ultimo film, Top Gun: Maverick con Tom Cruise.

Spiderhead  è ambientato in un vicino futuro, in cui ai detenuti viene offerta la possibilità di offrirsi volontari come cavie da laboratorio nella speranza di abbreviare la pena. L’attenzione si concentra su due prigionieri che diventano pazienti per farmaci che alterano le emozioni che costringono i detenuti a cimentarsi con il loro passato in una struttura gestita da un brillante visionario che supervisiona il programma.

Il film sarà prodotto da Eric Newman per Screen Arcade attraverso il primo accordo del produttore con Netflix, insieme a Chris Hemsworth; Oren Katzeff e Geneva Wasserman per The New Yorker Studios; Reese & Wernick, Tommy Harper e Jeremy Steckler. Il racconto di Saunders è stato pubblicato per la prima volta sul New Yorker e successivamente raccolto nella sua antologia bestseller, Tenth Of December.

Chris Hemsworth ha appena scritto Extraction, il film d’azione prodotto da AGBO che è diventato il film Netflix più visto di sempre, con un sequel in arrivo. Smollett, che ha esordito nelle ultime stagioni di Friday Night Lights, ha recentemente recitato sul grande schermo in Birds Of Prey. Teller è molto noto sin da piccolo, i suoi film di maggiore successo sono stati Whiplash, The Spectacular Now e per la tv Too Old to Die Young.

Old: M. Night Shyamalan svela artwork e titolo del suo nuovo film

0

Il regista M. Night Shyamalan ha svelato via Twitter il titolo e il primo artwork del suo nuovo film, un thriller che come apprendiamo oggi si intitolerà OLD. “Mi sembra come un miracolo che io sia qui a girare la prima inquadratura del mio nuovo film. Si chiama Old” così Shyamalan ha commentato le due immagini pubblicate oggi su Twitter.

L’artwork di OLD mostra una clessidra che vede scivolare via non granelli di sabbia ma piccole persone stilizzate e la didascalia recita: un nuovo viaggio dallo sceneggiatore e regista M. Night Shyamalan. È solo questione di tempo. La foto invece mostra il regista stesso, con tanto di mascherina chirurgica, mentre tiene in mano il ciak del film.

Deadline ha riportato di recente che il cast del film è formato da Rufus Sewell, Embeth Davidtz e Emun Elliott, in aggiunta a Gael Garcia Bernal, Eliza Scanlen, Thomasin McKenzie, Aaron Pierre, Alex Wolff, Vicky Krieps, Abbey Lee, Nikki Amuka-Bird e Ken Leung.

Shyamalan sarà ancora una volta produttore, sceneggiatore e regista del film, che si intitola Old. I dettagli della trama sono segreti, ma sembra che possiamo aspettarci una storia interconnessa con i suoi film precedenti. Secondo Collider, il nuovo film è ispirato al fumetto francese Sandcastle di Pierre Oscar Levy e Frederik Peeters. L’uscita del film è al momento fissata per il 23 giugno 2021.

https://twitter.com/MNightShyamalan/status/1309885689752936451?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1309885689752936451%7Ctwgr%5Eshare_3&ref_url=https%3A%2F%2Fdeadline.com%2F2020%2F09%2Fm-night-shyamalan-old-title-artwork-film-unveil-twitter-1234585776%2F

Avatar 3: le riprese sono quasi terminate

0
Avatar 3: le riprese sono quasi terminate

Il regista James Cameron ha dichiarato che le riprese di Avatar 3 sono quasi completate. È passato più di un decennio da quando il primo film di grande successo è stato presentato in anteprima nelle sale, diventando il film con il maggior incasso di tutti i tempi fino a quando Avengers: Endgame lo ha superato l’anno scorso.

I fan hanno atteso con ansia l’arrivo di Avatar 2 da allora, ma Cameron è stato impegnato ad affrontare non solo uno, ma quattro sequel del campione d’incassi allo stesso tempo. La produzione dei film ha subito diversi rinvii e rallentamenti, non ultimo quello causato dalla pandemia di coronavirus, ma Cameron ha avuto la possibilità di riprendere le riprese a giugno.

Il primo film della serie di fantascienza segue il veterano disabile Jake Skully (Sam Worthington), che viene inviato in missione a Pandora, dove incontra i Na’vi, i nativi altamente evoluti del pianeta. Mentre i dettagli che circondano Avatar 2 sono stati principalmente tenuti nascosti, nuove immagini del film rivelano un mondo sottomarino su Pandora, con report che affermano che gran parte del film si svolgerà sott’acqua. Nessuna informazione su Avatar 3 è stata diffusa, a parte il fatto che la sua data di uscita è stata posticipata al 2024. Tuttavia, Cameron ha fornito un piccolo aggiornamento sui progressi del film.

Durante un’intervista con Arnold Schwarzenegger per promuovere il Vertice mondiale austriaco del 2020, Cameron conferma che le riprese di Avatar 3 sono quasi completate. Cameron ha spiegato che poiché circa quattro mesi e mezzo di produzione sono andati persi a causa del coronavirus, Avatar 2 è stato rinviato a dicembre 2022, ma che Avatar 3 si concluderà proprio a ruota. “Il giorno in cui consegneremo Avatar 2, inizieremo a lavorare per finire Avatar 3 – ha detto Cameron – Quindi in questo momento, sono impegnato nelle riprese in Nuova Zelanda. Stiamo girando il resto del live-action. Abbiamo da girare circa il dieci percento. Abbiamo completato al 100% le riprese di Avatar 2 e siamo quasi al novantacinque per cento per Avatar 3.”

CORRELATE:

Avatar 2 debutterà il 16 dicembre 2022, seguito dal terzo capitolo il 20 dicembre 2024, il quarto il 18 dicembre 2026 e il quinto il 22 dicembre 2028.

Il cast della serie di film è formato da Kate WinsletEdie FalcoMichelle YeohVin Diesel, insieme ad un gruppo di attori che interpretano le nuove generazioni di Na’vi. Nei film torneranno anche i protagonisti del primo film, ossia Sam WorthingtonZoe SaldanaStephen LangSigourney WeaverJoel David MooreDileep Rao e Matt Gerald.

Ronin come Mulan nel fan-poster dedicato a Occhio di Falco

0
Ronin come Mulan nel fan-poster dedicato a Occhio di Falco

La nuova fan art di Occhio di Falco in Avengers: Endgame riproduce il suo alter ego “vendicativo” Ronin prendendo ispirazione da un recente poster per il remake in live action targato Disney di Mulan. Interpretato da Jeremy Renner, il personaggio di Clint Barton, alias Occhio di Falco, ha fatto il suo breve debutto nel MCU in Thor del 2011 prima di diventare un elemento chiave dell’MCU in The Avengers, Avengers: Age of Ultron, Captain America: Civil War e Avengers: Endgame dell’anno scorso. Renner dovrebbe anche riprendere il ruolo nella serie tv per Disney+ Hawkeye che debutterà nel 2021.

Dato che non ha superpoteri, il personaggio è stato oggetto di battute da parte dei fan del Marvel Cinematic Universe in passato. Tuttavia, quando Barton ha assunto l’identità di Ronin in Avengers: Endgame dopo che la sua famiglia è stata cancellata dall’esistenza da Thanos (Josh Brolin), il personaggio è stato riscattato agli occhi di molti. Nuovo look e nuovo approccio hanno reso il personaggio sicuramente più cool e, immaginiamo, Renner più soddisfatto dell’accoglienza.

Ora, l’utente di Reddit T_Hawkeye007 ha condiviso un fan poster che mostra entrambi i lati della personalità di Barton. Il poster è stato ispirato dal poster del personaggio di Mulan, che mostrava il suo alter ego da soldato riflesso nella sua spada. L’artwork fa la stessa cosa con Barton, che immerge Occhio di Falco nella luce viola e mostra Ronin in costume riflesso nella sua spada. Eccolo:

Peter Pan & Wendy: Yara Shahidi sarà Campanellino

0
Peter Pan & Wendy: Yara Shahidi sarà Campanellino

La Disney ha scelto Yara Shahidi, star di Grown-ish, per interpretare Campanellino nel prossimo live action Peter Pan & Wendy. Anche l’adattamento animato del classico di James Matthew Barry subirà quindi un trattamento “dal vivo”, come accaduto a molti classici, tra cui l’ultimo Mulan, che è arrivato direttamente su Disney+, saltando l’uscita in sala (Cina a parte).

Stando a quanto riportano i principali siti americani, l’attrice sarà adesso incaricata di interpretare la piccola e dispettosa fatina amica di Peter Pan, che in passato era stata interpretata da Julia Roberts, nel Hook di Steven Spielberg.

Yara Shahidi è diventata una brillante giovane stella a Hollywood negli ultimi anni dopo aver interpretato con successo il ruolo di Zoey Johnson nel dramma della ABC Black-ish. Da allora ha recitato nello spin-off, Grown-ish ed è apparsa anche in un altro spin-off Mixed-ish. Con questo casting, Shahidi sarà la prima attrice nera a interpretare Campanellino.

Peter Pan and Wendy sarà diretto da David Lowery, già regista del live action de Il Drago Invisibile. L’esordiente Alexander Molony avrà il ruolo di Peter, mentre l’esordiente Ever Anderson sarà Wendy. La Anderson è la figlia di Milla Jovovich e del regista Paul W.S. Anderson, ed è apparsa brevemente in Resident Evil: The Final Chapter nei panni di una giovanissima Alice. Jude Law sarà Capitan Uncino.

Peter Pan and Wendy dovrebbe arrivare al cinema: al contrario di quanto accaduto con Lilli e il Vagabondo, dunque, non sarà destinato a Disney+. Il film d’animazione originale, prodotto da Walt Disney e basato sull’opera teatrale “Peter e Wendy” di J. M. Barrie, è il 14° Classico Disney e venne distribuito nei cinema americani il 5 febbraio 1953.

The Good Doctor 4: rivelati i titoli dei primi tre episodi

0
The Good Doctor 4: rivelati i titoli dei primi tre episodi

Mentre cresce l’attesa per il debutto di The Good Doctor 4, la quarta attesa stagione di The Good Doctor, oggi sono stati resi noti i titoli dei primi tre episodi della nuova stagione.  I primi episodi si intitoleranno rispettivamente Frontline, Part 1, Frontline, Part 2 e il terzo episodio dal titolo “Newbies”:

The Good Doctor 4

The Good Doctor 4 è la quarta stagione della serie tv The Good Doctor creata da David Shore per il network americano della ABC.

In The Good Doctor 4 Dr. Shaun Murphy (Freddie Highmore), un giovane chirurgo con autismo e sindrome dei savant, continua a usare la sua straordinaria regali medici presso l’unità chirurgica dell’ospedale San Bonaventura. Mentre le sue amicizie si approfondiscono, Shaun lavora più duramente di quanto abbia mai fatto prima di iniziare a uscire, mentre naviga nel suo ambiente e nelle sue relazioni per dimostrare ai suoi colleghi che il suo talento come chirurgo salverà delle vite. La serie è di David Shore (“House”), e “Lost” e “Hawaii Five-0” star Daniel Dae Kim.

In The Good Doctor protagonisti Freddie Highmore come Dr. Shaun Murphy, Antonia Thomas come Dr. Claire Browne, Nicholas Gonzalez come Dr. Neil Melendez, Hill Harper come Dr. Marcus Andrews, Richard Schiff come Dr. Aaron Glassman, Christina Chang come Dr. Audrey Lim, Fiona Gubelmann nel ruolo del Dr. Morgan Reznick, Will Yun Lee nel ruolo del Dr. Alex Park, Paige Spara nel ruolo di Lea Dilallo e Jasika Nicole nel ruolo del Dr. Carly Lever.

Jake McDorman: 10 cose che non sai sull’attore

Jake McDorman: 10 cose che non sai sull’attore

Nei primi anni duemila ha fatto impazzire le ragazzine di tutto il mondo grazie alla serie Greek per poi diventare il doppleganger televisivo di Bradley Cooper in Limitless. Di chi stiamo parlando? Ma ovviamente di Jake McDorman l’attore texano più adorabile di Hollywood e dintorni.

Oggi scopriamo quindi insieme tutto quello che c’è da sapere su Jake McDorman, sulla vita privata e sulla sua entusiasmante carriera.

Jake McDorman film

10. Nato l’8 luglio del 1986 a Dallas, in Texas, Stati Uniti, Jake McDorman sin da bambini mostra un particolare interesse per il mondo dello spettacolo. Dopo aver fatto parte dei Boy Scouts of American – una delle più grandi associazioni boy scout degli Stati Uniti -, Jake abbandona l’associazione per cominciare a studiare recitazione ai Dallas Young Actors Studio. Una volta ottenuto il diploma, Jake si trasferisce a Los Angeles per intraprendere la carriera d’attore.

9. E’ il 2005 quando McDormand, dopo una lunga gavetta, ottiene la sua prima parte in un film. Si tratta di Echoes of Innocence, diretto da Todd Sims, un supernatural drama per teenagers che racconta la storia di una ragazza tormentata da visioni proprio come Giovanna d’Arco. Divisa tra due amori e con una madre schizofrenica paranoide, Sarah potrà fare affidamento solo sulla sua fede per superare tutte le avversità.

Dopo questa prima prova, superata a pieni voti con il ruolo del co-protagonista maschile, Jake McDorman continua la sua scalata verso l’olimpo hollywoodiano. Negli anni successivi, continua con il cinema e ottiene alcuni piccoli ruoli nei film Ragazze nel Pallone – Tutto o Niente (2006), Die Hard – Vivere o Morire (2007) e Aquamarine (2006).

Jake McDorman in Aquamarine

8. Uno dei film più amati dagli adolescenti dei primi anni duemila è senza dubbio Aquamarine, diretto da Elizabeth Allen, con un giovanissimo Jake McDorman al fianco di Emma Roberts, la cantante JoJo e Sara Paxton.

Il film – liberamente ispirato all’omonimo libro per bambini di Alice Hoffman – racconta la storia di Claire (Emma Roberts) e Hailey (JoJo), amiche per la pelle che vivono i Florida e passano le loro giornate sulla spiaggia, fantasticando sul bagnino Raymond (Jake McDorman) per il quale entrambe hanno una cotta.

Purtroppo però, la madre di Hailey, famosa biologa marina, ha deciso di accettare un nuovo importante lavoro e di trasferirsi in Australia con la famiglia alla fine dell’estate, costringendo così la figlia a cambiare scuola e a lasciare i suoi amici in Florida. Questa notizia sconvolge Hailey che teme, andando così lontano, di perdere la sua amicizia con Claire.

Durante l’estate, dopo una tremenda tempesta abbattutasi sulla Florida, le due amiche Hailey e Claire incontrano una sirena, Aquamarine (Sara Paxton), sulla spiagga e decidono di aiutarla in cambio di un desiderio. La sirena, costretta da suo padre a un matrimonio marino combinato, sogna invece di sposarsi per amore e con il bel Raymond. Nonostante entrambe le ragazze abbiano una cotta per il bagnino, decidono di aiutare Aquamarine a conquistare il cuore di Raymond e provare a suo padre, il re Tritone, di poter vivere una vita da umana. Le ragazze saranno quindi ricompensate con un desiderio, quello di una promozione per la madre di Hailey a Bay Bridge, in Florida, permettendo così alle amiche di restare unite.

Jake McDorman in American Sniper

7. Nel 2014 per Jake è tempo di grande cinema. L’attore viene infatti arruolato da Clint Eastwood per il suo nuovo film American Sniper in cui recita al fianco di Bradley Cooper e Sienna Miller.

Basato sull’omonima autobiografia di Chris Kyle, il film di Clint Eastwood racconta della storia di Chris Kyle (Bradley Cooper), un cecchino particolarmente dotato del corpo dei Navy Seal. Sposato con la bella Tanya (Sienna Miller), dopo il durissimo addestramento, Chris viene mandato in missione a Falluja, in Iraq, con il compito di proteggere i suoi colleghi dagli attacchi dei terroristi.

Chris riesce nell’impresa ma un particolare episodio lo lascia profondamente turbato. Il cecchino, infatti, per proteggere i suoi è costretto a uccidere una mamma e suoi figlio che stavano per attaccare i suoi commilitoni con una granata. Il suo sangue freddo gli permette di salvare molti dei suoi e Chris si guadagna il soprannome di Leggenda.

Nonostante in Iraq i terroristi abbiano messo una taglia sulla sua testa, Chris continua il suo lavoro e per ben quattro volte torna in guerra per mettere il suo talento al servizio del suo paese. Missione dopo missione, Chris continua a fare il suo lavoro, eliminado i nemici, proteggendo i suoi compagni d’armi – come Ryan “Bombarda” Job (Jake McDorman) – e consolidando la sua reputazione di cecchino. Ma alla fine del suo quarto turno in Iraq, stanco di essere sempre lontano da casa, da sua moglie Tanya e suo figlio Colton, Chris si allontana dai Navy Seal.

Grazie alla sua dedizione al lavoro e al suo incredibile sangue freddo, Chris Kyle diventa il cecchino più letale della storia delle forze armate americane. Una volta congedato, Chris prova a dare un nuovo senso dalla sua vita, aiutando i reduci come lui a superare il trauma della guerra.

Jake McDorman in Lady Bird

6. Dopo il successo ottenuto con American Sniper, Jake McDorman continua la sua carriera con film Lady Bird (2017), diretto da Greta Gerwig, con Saoirse Ronan, e presentato al Telluride Film Festival.

Il film racconta la storia di Christine McPherson (Saoirse Ronan), una ragazza che frequenta l’ultimo anno di un liceo cattolico della periferia di Sacramento. Christine – che si fa chiamare Lady Bird – vive con i suoi genitori, il fratello adottivo e la ragazza di quest’ultimo; in famiglia non c’è armonia e la ragazza non riesce ad andare d’accordo con i genitori che non sanno più cosa fare.

Il sogno di Christine è quello di lasciare Sacramento una volta finito il liceo e poter studiare in una delle prestigiose università della costa est degli Stati Uniti. La madre di Christine, Marion (Laurie Metcalf) non vuole assolutamente che la figlia vada così lontano da casa in un’università, inoltre, decisamente fuori dalla loro portata economica. Nonostante il disappunto della madre e i piccoli drammi dell’adolescenza, la piccola Lady Bird farà qualsiasi cosa pur di riuscire a realizzare i proprio sogni e fuggire da quella realtà provinciale che le sta fin troppo stretta.

In questo film – la cui storia è liberamente tratta dalla vita della stessa Greta Gerwig – Jake McDorman intepreta un ruolo secondario ma non per questo meno importante. In un’intervista a Dujour, l’attore ha dichiarato di sentirsi molto vicino al personaggio di Lady Bird e alla stessa regista.

“Dal momento in cui ho letto lo scrip ho capito che era qualcosa di speciale […] La mia generazione e quella di Greta erano alla disperata ricerca di un’identità e volevano essere parte di qualcosa di grande”. [fonte: Dujour]

Jake McDorman serie tv

5. Parallelamente alla sua carriera cinematografica, Jake McDorman comincia la sua scalata anche sul piccolo schermo. Nei primi anni duemila, infatti, vediamo l’attore texano impegnato con ruoli minori o comparsate in alcune delle più famose serie tv dell’epoca. Tra queste ricordiamo Run of The House (2003), Give Me Five (2004-2005), CSI: Miami (2006), Cold Case – Delitti Irrisolti (2007) e molti altri ancora.

Tra le comparsate più famose ricordiamo quella di Jake McDorman in Dr. HouseMedical Divisione. L’attore ha preso parte all’episodio 2×16, dal titolo Safe (in italiano Al Sicuro), andato in onda nel 2006. In questa puntata Melinda (Michelle Trachtenberg), dopo aver subito sei mesi prima un trapianto di cuore, viene portata in ospedale in preda a un violento shock anafilattico. Nonostante sia tenuta in una camera quasi sterile e controllata a vista dalla madre, Melinda continua ad avere queste crisi ed è compito di House e del suo team scoprirne la causa prima che sia troppo tardi.

Nell’episodio 2×16 Safe, Jack McDorman interpreta il ruolo di Dan, il fidanzato di Melinda che si intrufola di notte nella stanza della ragazza, rinchiusa in casa dalla madre. Sarà proprio grazie ai racconti delle scappatelle notturne dei due ragazzi che i medici di Melinda riusciranno ad arrivare a un diagnosi.

Jake McDorman in Greek – La Confraternita

4. A lanciare il talento televisivo di Jake McDorman è sicuramente la serie tv Greek – La Confraternita, andata in onda dal 2007 al 2011 per 4 stagioni e 74 episodi. La serie, trasmessa dalla ABC Family e da b, racconta delle vicende di una matricola che sogna di entrare a far parte di una famosa confraternita studentesca.

Rusty Cartwright (Jacob Zachar) è al suo primo anno alla Cyprus-Rodhes University, lo stesso college frequentato da sua sorella maggiore Casey (Spencer Grammar), decisa a tenere il fratello alla larga per non rovinare la sua reputazione. Mentre Casey, infatti, è estremamente popolare, Rusty è il tipico secchione a cui tutti stanno alla larga, compresa sua sorella il lizza per la carica di presidente della sua confraternita, la ZBZ (Zeta Beta Zeta).

Convinto di aiutare la sua fidanzata Casey, Evan Chambers (Jake McDorman), presidente della ΩΧΔ (Omega Chi Delta), offre un posto a Rusty che però il ragazzo rifiuta. Durante le sue prime settimane al campus, infatti, Rusty scopre che Evan tradisce sua sorella Casey regolarmente ed è deciso a smascherare il suo gioco.

A salvare il destino di Rusty al campus ci pensa Cappie (Scott Michael Foster), ex ragazzo di Casey nonché presidente della ΚΤΓ (Kappa Tau Gamma), una delle confraternite più pazze del college. Cappie offre a Rusty un posto nella Kappa Tau con l’intento di aiutare il ragazzo ad ambientarsi al college e di riavvicinarsi così a Casey.

Jake McDorman in Shameless

3. La carriera televisiva di Jake prosegue con un’altra grande serie tv, diventata un cult della televisione americana. Nel 2013 l’attore viene ‘castato’ per un ruolo secondario nella famosa serie Shameless, ideata da Paul Abbott.

La serie, racconta della vita di una sfortunata famiglia di un quartiere malfamato di Chicago. I Gallagher sono una famiglia molto povera e disfunzionale che combatte tutti i giorni con miseria, alcolismo e tossicodipendenza. A capo dei Gallagher c’è Frank (William H. Macy), drogato e alcolizzato, e che passa la maggior parte del suo tempo a ubriacarsi ni bar invece di occuparsi dei suoi sei figli.

Jake McDorman in Shameless interpreta Mark Pratt, capo di Fiona (Emmy Rossum) e suo fidanzato nella terza stagione della serie. Il personaggio di Mark Pratt compare in un arco di dieci episodi, andati in onda dal 2013 al 2014, dalla 3×09 “Frank the Plumber” alla 4×06 “Iron City”.

Jake McDorman in Limitless

2. A due anni da Shameless, Jake torna in tv ma stavolta con una serie che lo vede finalmente nei panni del protagonista. Stiamo parlando della serie Limitless, ideata da Craig Sweeny per la CBS e tratta dal romanzo Territori Oscuri di Alan Glynn.

La serie – considerata come un sequel dell’omonimo film del 2011 con Bradley Cooper – racconta la storia di Bryan Finch (Jake McDorman), un ragazzo ordinario che sviluppa capacità straordinarie. Dopo aver vissuto i primi trent’anni della sua vita da mediocre, fallendo in ogni cosa, per Bryan arriva finalmente la svolta. Un suo vecchio amico di scuola, incontrato per caso per strada, lo introduce a una nuova sostanza stupefacente chiamata NZT.

Questa droga, a differenza delle altre, ha il potere di sovrastimolare il cervello umano aumentando le capacità intellettive della persona che la assume. In poche parole, basta una semplice pillola trasparente di NZT per diventare la persona più intelligente al mondo. Ma come spesso accade, c’è sempre un lato negativo. Gli effetti collaterali di questa droga sono devastanti per il corpo umano che non può assumerla in eterno senza deteriorarsi lentamente.

Durante la sua prima esperienza con l’NZT, Bryan resta coinvolto in un’indagine dell’FBI ma, grazie all’aiuto dell’agente Rebecca Harris (Jennifer Carpenter), viene presto scagionato. I federali quindi decidono di assumere Bryan come consulente a patto che continui a utilizzare quella droga e metta le sue capacità al servizio della legge.

La serie, nonostante il suo incredibile protagonista e i camei di Bradley Cooper, è stata purtroppo cancellata dalla CBS dopo una sola stagione di 22 episodi.

Jake McDorman Instagram

1. Grazie ai suoi ultimi ruoli in serie tv e film di successo, Jake McDorman oggi sembra essere al lavoro su nuovi interessanti progetti che dovrebbero arrivare a partire dal prossimo anno.

Tra questi il più importante è sicuramente The Right Stuff (in italiano Talenti Spaziali), serie tv prodotta da Disney e National Geographic. Ispirata all’omonimo libro del 1979 di Tom Wolfe, la serie racconta la storia degli astronauti selezionati dalla NASA nel 1960 per partecipare al Progetto Mercury.

Il progetto Mercury è stato il primo programma di volo spaziale umano degli Stati Uniti, dal 1958 al 1963. L’obiettivo di questo programma era di lanciare per la prima volta l’uomo in orbita attorno alla Terra e riportarlo in sicurezza, prima dell’Unione Sovietica. Il gruppo di astronauti, chiamato Mercury Seven, era formato da Scott Carpenter, Gordon Cooper, John Glenn, Gus Grissom, Wally Schirra, Alan Shepard e Deke Slayton.

https://www.instagram.com/p/B_0Ygrpl8fi/?utm_source=ig_web_copy_link

La serie ripercorre tutte le tappe della missione della NASA e vanta nel suo cast, oltre a Jake McDorman, anche Patrick J. Adams, James Lafferty, Aaron Staton, Colin O’Donoghue e molti altri ancora. The Right Stuff (Talenti Spaziali) sarà disponibile a partire dal 9 ottobre 2020 solo sulla piattaforma streaming di Disney Plus.

Se volete essere sempre informati sulla vita privata e professionale di Jake McDorman, vi consigliamo di seguire il suo account Instagram, costantemente in aggiornamento.

 

Fonte: Wiki, IMDB, Dujour, Fandom

Black Adam: Aldis Hodge nel cast, sarà Hawkman!

0
Black Adam: Aldis Hodge nel cast, sarà Hawkman!

Arriva dal The Hollywood Reporter la notizia che l’attore e astro nascente Aldis Hodge si è unito al cast di Black Adam, il film dell’UNIVERSO DC di Warner Bros prodotto da New Line Cinema. L’attore fattosi notare per i suoi ruoli in Straight Outta Compton; Jack Reacher: Never Go Back; The Invisible Man, è stato ingaggiato per interpretare Carter Hall.

Carter Hall, alias il supereroe perennemente reincarnato Hawkman e sarà anche un membro chiave della Justice Society of America, che avrà un ruolo significativo da svolgere nel prossimo film campione d’incassi dei supereroi DC Comics del 2021 con Dwayne Johnson (Red Notice;  Fast & Furious Presents: Hobbs & ShawJumanji: The Next Level ) nel ruolo di protagonista.

A far parte di Black Adam ci sarà anche il promettente Noah Centineo (Charlie’s Angels ; To All The Boys I’ve Loved Before; Masters of the Universe ), che interpreterà il suo compagno di squadra Atom Smasher. Ulteriori ruoli principali di Doctor Fate e Cyclone sono ancora in fase di casting, quindi ci aspettiamo di ricevere ulteriori notizie su questo fronte in un futuro non troppo lontano.

Black Adam sarà diretto da Jaume Collet-Serra (Jungle Cruise; The Commuter ) e si baserà su una sceneggiatura scritta da  degli  Adam Sztykiel ( Rampage; Scoob! ), riscritta da Rory Haines e Sohrab Noshirvani. Black Adam  è attualmente previsto per arrivare sale cinematografiche il 22 dicembre 2021, ma con la produzione che improbabile che inizi fino all’inizio del prossimo anno, quella data di uscita è molto probabile possa cambiare.

JL Snyder Cut, nuove riprese con il cast, budget passa a 70 milioni di dollari

0

La produzione dell’attesissima Justice League Snyder Cut è in totale fermento e secondo il report del The Hollywood Report il regista Zack Snyder ha ottenuto l’ok per ritornare sul set ad ottobre con l’intero main cast. Tra le cose però che affascinano ci sono alcuni dettagli rivelati, come ad esempio il budget, che attualmente si aggirerebbe ad una cifra di 70 milioni di dollari. Inoltre le riprese aggiuntive trasformeranno la “Snyder Cut” in una serie limitata di quattro episodi, che dovrebbero riportare Ben Affleck nei panni di Batman, Henry Cavill nei panni di Superman e Gal Gadot nei panni di Wonder Woman per nuove scene. Anche Ray Fisher nei panni di Cyborg è pronto a riprendere il ruolo per quello che dovrebbe essere una serie di riprese di una settimana o più. Anche se va detto che al momento non c’è nessuna conferma ufficiale in merito al ritorno di tutti gli attori.

Per quanto riguarda il personaggio di Cyborg, sempre grazie alla fonte apprendiamo che Fisher sarebbe in trattative per un’apparizione in The Flash di Andy Muschietti. Pare che le trattative siano adesso in una fase di stallo per questioni puramente economiche, legate al ruolo che Cyborg avrebbe dovuto avere nella storia e allo screen time che sarebbe stato dedicato al personaggio: inizialmente Cyborg doveva avere un ruolo di rilievo nel film, ma in seguito la sua apparizione sarebbe stata ridotta soltanto a tre scene.

 

Vi ricordiamo che la Snyder Cut di Justice League uscirà nel 2021 sulla piattaforma streaming di Warner Bros HBO Max che è disponibile negli USA dall’Aprile scorso. Attualmente non sappiamo se in Italia la versione debutterà su qualche piattaforma streaming dato che HBO MAX non è disponibile nel nostro paese. Ma sappiamo che HBO in Italia ha un accordo in esclusiva con SKY, dunque potrebbe essere una valida teoria pensare che in Italia il film possa essere programmato su SKY CINEMA o su SKY ATLANTIC. Tuttavia, quest’ultima è solo una supposizione dunque non ci resta che aspettare ulteriori notizie.

Justice League è il film del 2017 diretto da Zack Snyder e rimaneggiato da Joss Whedon. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come SupermanBen Affleck come BatmanGal Gadot come Wonder WomanEzra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast anche Amber HeardAmy AdamsJesse EisenbergWillem DafoeJ.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

Greta Scacchi: 10 cose che non sai sull’attrice

Greta Scacchi: 10 cose che non sai sull’attrice

Nata in Italia, l’attrice Greta Scacchi ha avuto modo di perseguire una carriera internazionale, comparendo in noti film e al fianco di celebri colleghi. Dagli anni Ottanta ad oggi, ha infatti dato prova di grande versatilità destreggiandosi con naturalezza tra generi e personaggi molto diversi. Non le sono poi mancati anche ruoli in apprezzati film italiani, che le hanno permesso di ottenere popolarità anche nel proprio paese d’origine.

Ecco 10 cose che non sai di Greta Scacchi.

Greta Scacchi instagram

Greta Scacchi: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in noti film internazionali. L’attrice debutta al cinema nel 1982 con il film La moglie… gli uccelli, per poi acquistare notorietà grazie a Coca Cola Kid (1985), Good Morning Babilonia (1987), La donna della luna (1988), Presunto innocente (1990), con Harrison Ford, I protagonisti (1992), Emma (1996), Il ronzio delle mosche (2003), Beyond the Sea (2004), di Kevin Spacey, Flightplan – Mistero in volo (2005), L’amore nascosto (2007), con Isabelle Huppert, Ritorno a Brideshead (2008), Un altro mondo (2010), La tenerezza (2017), con Micaela Ramazzotti, La ragazza nella nebbia (2017), Operation Finale (2018), con Oscar Isaac, Un viaggio indimenticabile (2018) e Waiting for the Barbarians (2019), con Johnny Depp.

9. È nota anche per i suoi ruoli televisivi. Parallelamente all’attività per il cinema, l’attrice non ha mancato negli anni di prendere parte anche a diverse produzioni televisive. Tra le prime e più celebri si ricordano il film Rasputin – Il demone nero (1997), e le serie Waterfront (1984), L’Odissea (1997), dove interpretava Penelope, e Daniel Deronda (2002). In seguito ha poi recitato in alcuni episodi delle serie Broken Trail – Un viaggio pericoloso (2006), Miss Marple (2006), Incubi e deliri (2006), Poirot (2013), A.D. – La Bibbia continua (2015), Guerra e pace (2016) e Versailles (2017). Nel 2018 ha invece interpretato Lady Jane Franklin nella prima stagione di The Terror.

8. Ha ottenuto importanti riconoscimenti. Nel corso della sua carriera l’attrice è stata in grado di conquistare critica e pubblico grazie ad alcune sue note interpretazioni. In particolare, una delle sue più apprezzate è quella nel film televisivo Rasputin – Il demone nero. Per questo titolo venne infatti nominata al Golden Globe come miglior attrice non protagonista, mentre vinse l’Emmy Awards nella medesima categoria. Per Broken Trail è invece stata candidata nuovamente a tale premio, a cui si è aggiunta una candidatura agli Screen Actors Guild Awards come miglior attrice protagonista.

Greta Scacchi, Vincent D’Onofrio e la figlia

7. Ha conosciuto l’attore sul set. Nel 1991 l’attrice aveva da poco iniziato ad ottenere popolarità, e venne chiamata a recitare per il film Ardore, dove conosce l’attore Vincent D’Onofrio, celebre per aver recitato in Full Metal Jacket. In breve, i due intraprendono una relazione, arrivando poi recitare nuovamente in Il sale sulla pelle, dove lei interpreta George McEwan, una giovane attratta da un pescatore scozzese di nome Gavin McCall, interpretato da D’Onofrio. La relazione tra i due aiutò certamente a dar vita all’intenso rapporto amoroso dei due personaggi protagonisti.

6. Hanno avuto una figlia. La relazione tra i due attori non è durata molto. D’Onofrio e la Scacchi sono stati insieme soltanto dal 1991 al 1993. Non sono noti i motivi della loro separazione, ma è noto che dal loro amore nacque nel 1992 la figlia Leila George. Questa è oggi nota per essere la fidanzata dell’attore Sean Penn, da lei conosciuto nel 2016 in seguito ad un lavoro comune. Nonostante i genitori si siano separati quando lei era ancora piccola, sono comunque rimasti in buoni rapporti per poterla crescere nel migliore dei modi.

Greta Scacchi altezza

Greta Scacchi e Carlo Mantegazza

5. Ha un nuovo compagno. Dalla fine degli anni Novanta, l’attrice ha una relazione con Carlo Mantegazza, da cui ha avuto un secondo figlio nel 1998, chiamato Matteo. I due sono stati sempre piuttosto riservati circa la loro vita privata, e per evitare ulteriori intromissioni da parte dei media sono andati a vivere in Australia, dove la Scacchi era cresciuta insieme alla madre e al compagno di lei. Ad oggi sembra che la relazione con Mantegazza prosegua tranquillamente, ma non è possibile ritrovare particolari novità riguardo ai due.

Greta Scacchi non è su Instagram

4. Non possiede un profilo personale. Molti fan dell’attrice hanno più volte provato a cercarla sui social network, in particolare Instagram, molto frequentato dalle celebrità. Tuttavia, la Scacchi ha in più occasioni affermato di non possedere un proprio profilo su tale piattaforma, non apprezzando il suo funzionamento né l’esposizione mediatica che porta con sé. Risulta perciò difficile per i fan dell’attrice poter ottenere novità sulla sua vita privata o lavorativa. Molti attori utilizzano infatti Instagram per promuovere i propri lavori e tenere aggiornati i propri follower riguardo questi. Con la Scacchi ciò non è invece possibile, ed è necessario ricercare altrove tali informazioni.

Greta Scacchi in Versailles

3. Ha interpretato uno dei personaggi principali. Nella serie Versailles, incentrata sulla figura di re Luigi XIV di Francia, la Scacchi ha recitato nel ruolo di Madeleine de Foix. Questa compare nel corso della seconda stagione, e si afferma come uno dei personaggi principali più affascinanti. L’attrice è stata in particolare lodata per la sua grande presenza scenica, e i fan sono rimasti piuttosto delusi nel non vederla tornare anche nella terza stagione. La serie è comunque disponibile sulla piattaforma Netflix, e sarà così possibile rivederla ogni volta che lo si vorrà.

Greta Scacchi nel 2020

2. Sarà tra i protagonisti di un film horror. Negli ultimi anni l’attrice sembra aver ripreso a recitare per il grande schermo con maggior frequenza. Sono infatti diversi i titoli per il cinema che l’hanno vista recitare in ruoli di rilievo. Attualmente, la Scacchi è al lavoro sul suo nuovo progetto cinematografico. Si tratta del film horror intitolato Shepherd, di cui non è però stata resa nota la trama. Qui l’attrice reciterà nel ruolo di Glenys Black, in un cast di giovani attori. Il film, che si trova attualmente in fase di post-produzione, dovrebbe trovare distribuzione per i primi mesi del 2021.

Greta Scacchi: età e altezza

1. Greta Scacchi è nata a Milano, Italia, il 18 febbraio del 1960. L’attrice è alta complessivamente 173 centimetri.

Fonte: IMDb

Titans of cult: l’edizione imperdibile di 2001 – Odissea nello Spazio

0

Warner Bros Home Entertainment Italia per la collana Titans of cult ha reso disponibile per l’home video 2001 – Odissea nello Spazio. Il folgorante successo di Stanley Kubrick, vincitore di un Premio Oscar, è un dramma suggestivo dell’uomo contro la macchina, un’incredibile fusione di musica e movimento. Kubrick (che ha scritto la sceneggiatura insieme ad Arthur C. Clarke) inizia dai nostri antenati preistorici, poi attraversa i millenni (con uno dei jump cut più strabilianti della storia del cinema) no allo spazio colonizzato per poi scaraventare l’astronauta Bowman (Keir Dullea) nelle profondità ignote dello spazio, forse addirittura verso l’immortalità. “Apri la saracinesca esterna HAL”. E che abbia inizio un incredibile viaggio senza precedenti.

l’incredibile edizione da collezione presenta inoltre oltre al film 2001: Odissea nello Spazio in edizione Steelbook da collezione (4K ULTRA HD: 3 DISCHI 4K UHD, BLU-RAY E BLU-RAY BONUS DISC),  un’esclusiva spilletta smaltata e in ‘patch’ in tessuto per i più appassionati. Da segnalare invece che l’audio è quello restaurato e remixato in 5.1 e l’audio originale dell’edizione cinematografica del 1968 adattato pr il 5.1.

2001 - Odissea nello Spazio

Estremamente ricco di contenuti è invece il disco bonus che contiene contenuti speciali davvero degni di nota come il commento di Keir Dullea e Gary Lockwood. Il documentario di Channel Four 2001: the making of a Myth. Corredati ci sono ben 4 inserti speciali: Sulle spalle di Kubrick: l’eredità di 2001 – Visioni di un futuro passato: un film profetico – Uno sguardo oltre il futuro – cosa c’è lassù ?. Infine 2001: effetti speciali e progetto grafico e look Stanley Kubrick.

Carbonia Film Festival 2020: il programma dell’edizione

0
Carbonia Film Festival 2020: il programma dell’edizione

Sarà un’edizione ibrida quella del Carbonia Film Festival 2020, che in un anno così particolare non rinuncia a presentare il meglio della produzione cinematografica internazionale dedicata alle tematiche di lavoro e migrazioni. In programma dal 6 all’11 ottobre, accanto ai consueti appuntamenti cittadini, il Carbonia Film Festival metterà a disposizione la propria programmazione gratuitamente online su tutto il territorio nazionale.

Da oggi la piattaforma streaming del Carbonia Film Festival è disponibile all’indirizzo online.carboniafilmfest.org con tutto il programma del festival. Ancora una volta saranno due le sezioni competitive, dedicate rispettivamente ai lungometraggi e cortometraggi che meglio hanno saputo raccontare i temi cardine della manifestazione, declinati nelle maniere più disparate. Tutti i film del Carbonia Film Festival saranno disponibili gratuitamente sulla piattaforma streaming. L’accesso è molto semplice, per poter vedere i film è necessaria una registrazionecon indirizzo mail e password.

“In questo 2020 fatto di incertezze e di scenari inediti, le sezioni competitive del Carbonia Film Festival porteranno in Italia in prima nazionale quanto di meglio il nuovo cinema d’autore internazionale ha prodotto nell’ultimo anno. 16 film a nostro avviso assolutamente imperdibili per una selezione compatta e di alto profilo che, come nostra tradizione, concilia l’ancoramento ai temi che da sempre caratterizzano la nostra manifestazione con una ricerca attenta sui nuovi talenti del cinema mondiale” dichiara il direttore del CFF, Francesco Giai Via “Grazie poi alla nostra piattaforma streaming finalmente potremo mostrare la nostra selezione anche al di fuori dei confini isolani, permettendo così al pubblico di tutta Italia di apprezzare un lavoro di programmazione fatto con attenzione e da sempre improntato alla qualità non solo cinematografica, ma anche politica e umana”

Otto saranno i titoli del Concorso Internazionale Lungometraggi, per un vero e proprio viaggio attraverso le culture e le contraddizioni della nostra contemporaneità.
C’è l’America di BLOODY NOSE, EMPTY POCKETS di Bill e Turner Ross, i gemelli prodigio del documentario targato Usa, che costruiscono un mosaico di vite nel corso dell’ultima notte alcolica in un bar di Las Vegas prima della chiusura definita. Presentato all’ultimo Festival di Berlino e acclamatissimo anche al Sundance, il film è stato girato durante le ultime fasi della campagna elettorale che ha portato all’elezione di Trump e racconta perfettamente uno spaccato di vita americana. E poi la Colombia di LOS CONDUCTOS di Camilo Restrepo, vincitore del premio per la Miglior Opera Prima all’ultimo Festival di Berlino, storia di un uomo in fuga da una setta che, nel tentativo di ritornare a una vita normale, è costretto a confrontarsi con i fantasmi del passato per un racconto fantastico sulla strumentalizzazione della religione e della violenza. Il confronto tra cultura ancestrale e modernità è centrale, seppur con linguaggi e storie completamente differenti, in due pellicole del concorso: MOGUL MOWGLI di Bassam Tariq che vede Riz Ahmed (Venom, The Night of) nei panni di Zed, un giovane rapper britannico trasferito a New York che alla vigilia del suo tour mondiale scopre di essere affetto da una malattia autoimmune che lo costringe a tornare a casa dalla sua famiglia in un costante dissidio tra desiderio di carriera e rispetto delle tradizioni, e DAYS OF CANNIBALISM di Teboho Edkins, documentario che è una sorta di western contemporaneo sulla globalizzazione capitalista e la presenza economica cinese nel mercato del bestiame in Africa, in uno scontro tra tradizioni locali e supremazia economica. Pellicola al femminile è WORKING GIRLS di Anne Paulicévich e Frédéric Fonteyne, storia di tre donne francesi unite da un crimine, tre eroine del quotidiano che conducono una doppia vita per sbarcare il lunario e che ogni mattina si ritrovanoin un parcheggio per attraversare insieme il confine e raggiungere il bordello in cui prende vita la loro seconda identità. Anche OVERSEAS di Sung-a Yoon offre uno sguardo sulla condizione femminile, con un documentario girato all’interno di un centro di formazione ai lavori domestici nelle Filippine, che racconta la vita di queste donne disposte ad abbandonare talvolta per sempre il loro paese. Trova spazio anche la commedia, con l’esordio dell’indiano Prateek Vats, EEB ALLAY OOO, una riuscita satira sulla condizione dei migranti attraverso le vicissitudini del protagonista, ingaggiato per scacciare le scimmie fastidiose di Nuova Delhi fuori dagli edifici governativi, riuscendo con umorismo a raccontare le dinamiche di potere nella capitale indiana. Chiude la selezione EUROPA “BASED ON A TRUE STORY” di Kivu Ruhorahoza, una storia d’amore che rispecchia le tensioni sociali e razziali in Gran Bretagna e in Europa, in cui la finzione narrativa si alterna ad immagini di scontri sociali e manifestazioni per le strade di Londra. Girato prima del voto alla Brexit, il film offre una visione dello stato socio-politico della città documentando tensioni legate all’immigrazione e violenze che negli ultimi mesi hanno portato alla nascita del movimento Black Lives Matter.

Saranno otto anche i film del Concorso Internazionale Cortometraggi, che completano il viaggio ideale della selezione del Festival 2020, in un percorso che va dai Paesi Arabi attraverso l’Europa, passando per l’Africa fino a Buenos Aires.
Mahdi Fleifel con 3 LOGICAL EXITS torna in Libano, dopo il suo lavoro precedente,  per far visita ad un amico in un campo profughi, compiendo una riflessione sociologica sulle scelte dei giovani palestinesi che ci vivono. Anche THE BLUE STAR di Valentin Noujaïm è la storia di un uomo libanese, stanco di sentirsi straniero, che implora il cielo affinché lo aiuti a trovare il proprio posto nel mondo. Vincitore del Gran Premio della Giuria al Sundance 2020, SO WHAT IF THE GOATS DIE di Sofia Alaoui segue il giovane pastore Abdellah che vive in alta montagna con il padre. Per far fronte ad un’epidemia di capre, Abdellah deve raggiungere il villaggio più vicino, dove scopre che si sono verificati strani fenomeni soprannaturali. Riflette sul potere della voce individuale e collettiva SOUTH di Morgan Quaintance, prendendo come spunto di partenza due movimenti di protesta antirazzisti e antiautoritari nel sud di Londra e nel South Side di Chicago.  GENIUS LOCI, animazione diretta da Adrien Mérigeau, segue la giovane Reine attraverso il caos urbano di una città notturna. Realizzato intrecciando estetiche differenti, questo lavoro prodotto su carta con inchiostro e acquerello ha richiesto oltre tre anni di lavorazione. Il risultato è un lavoro delicato fatto di animazioni fluide. Mark Metcalf, noto per i celebri villain e i caratteri autoritari che ha interpretato nella sua carriera sia al cinema che in tv, da Animal House Buffy l’Ammazzavampiri, è il protagonista di CHARACTER. In questo corto la regista Vera Brunner-Sung offre uno sguardo critico dell’attore che riflette sulla sua carriera e sul concetto di potere. La cultura musicale come collante tra le persone è al centro di SALSA di Igor Dimitri, il racconto di un normale pomeriggio nel salone di un parrucchiere dominicano a Buenos Aires, dove clienti, artisti, attori e cantanti si incontrano a ritmo di musica. Ultimo dei corti in concorso èTHE NAMES HAVE CHANGED, INCLUDING MY OWN AND TRUTHS HAVE BEEN ALTERED in cui Onyeka Igwe cerca di ricostruire la storia di suo nonno a partire dal materiale trovato negli archivi personali, coloniali e televisivi della Nigeria, alla ricerca di una verità che, come suggerisce il titolo del film, può essere modificata.

X-Men: 10 mutanti che sarebbero dei perfetti Vendicatori

X-Men: 10 mutanti che sarebbero dei perfetti Vendicatori

Ancora prima che diventassero il superteam più popolare al mondo grazie al MCU, gli Avengers erano già il più grande gruppo dell’Universo Marvel grazie ai fumetti. Tuttavia, nel corso degli anni si è sempre discusso se gli X-Men fossero altrettanto importanti quanto i Vendicatori, essendo anche loro una delle squadra più popolari in circolazione. Sulla scia dell’imminente introduzione dei mutanti nell’Universo Cinematografico Marvel, CBR.com ha stilato una lista di 10 grandi membri degli X-Men che sarebbe perfetti per il team degli Avengers.

Gambit

Gambit è uno di quei personaggi che non sembra avere molto a che fare con i Vendicatori, e per molto tempo sembrava fosse davvero così. Gambit è sempre stato un personaggio abbastanza stereotipato, un tipico ragazzaccio degli anni ’90 che si faceva beffe dell’autorità e in genere creava sempre problemi alla X-Mansion. Tuttavia, nel corso degli anni, Gambit è cresciuto molto ed oggi si adatterebbe perfettamente agli eroi più potenti della Terra.

Ha l’esperienza e l’abilità necessarie per diventare un grande Vendicatore e ha anche imparato a prendere ordini nel corso degli anni. Il suo set di poteri lo renderebbe una grande risorsa in qualsiasi battaglia in cui si trovassero coinvolti i Vendicatori.

M

Monet St. Croix è uno dei giovani X-Men più potenti che si sia unito alla squadra nel corso degli anni. A partire da “Generation X”, M ha sostenuto il suo atteggiamento altezzoso e superiore con poteri incredibili: volo, super forza, invulnerabilità, poteri psionici e tanto altro ancora. Poteva anche unirsi alle sue sorelle gemelle per assumere altre forme e poteva anche lei stessa assumere la forma di Penance, con la pelle simile a quella di un diamante e gli artigli affilati.

M è cresciuta molto da quando era un’adolescente ed è ora una risorsa preziosa per qualsiasi X-team in cui viene coinvolta. Il personaggio è più che semplice giocatore all’interno di una squadra e con il suo set di poteri sarebbe davvero un grande Vendicatore. 

Uomo Multiplo

Uomo Multiplo è un altro X-Men che ha subito enormi cambiamenti nel corso degli anni. Sebbene possa assumere ancora un atteggiamento alquanto impertinente riguardo alle cose, è passato dall’essere un ragazzo sullo sfondo degli avvenimenti che si perde in battute all’essere un leader di squadra ed un grande detective, usando i suoi seguaci per una varietà di funzioni oltre che come semplice esercito per sopraffare i suoi avversari.

Uomo Multiplo, che nel corso della sua storia è stato anche il leader della X-Factor, può tranquillamente prendere il comando se le cose vanno male, ma è anche abbastanza intelligente da sapere quando prendere ordini. I suoi doppi gli concedono anche molta utilità, rendendolo perfetto per tutti i tipi di ruoli all’interno di una squadra.

Polaris

Polaris è sempre stata all’ombra: che si tratti del fidanzato Havok o di suo padre Magneto, è sempre stata definita dagli uomini della sua vita. Tuttavia i suoi poteri magnetici, sebbene non così grandi come quelli di suo padre, la rendono un eroe davvero potente, pronta per il “suo grande momento” ormai da anni.

Unirsi ai Vendicatori le permetterebbe di allontanarsi da tutte le persone che l’hanno messa in ombra e le darebbe la possibilità di entrare finalmente in azioni grazie a quello che sa fare meglio: in questo caso, usare i suoi poteri per aiutare gli eroi più potenti della Terra.

X-23

Clone di Wolverine, X-23 una volta era un membro dell’Accademia dei Vendicatori. Ha inoltre un legame con Logan, cosa che potrebbe garantirle una buona parola con il suo amico Capitan America. Inoltre, X-23 si è dimostrata brava al pari di Wolverine, mostrando agli eroi dell’Universo Marvel cosa era in grado di fare.

Diventare un Avenger sarebbe un altro fiore all’occhiello, un altro grande passaggio per la già stellare carriera da supereroe di X-23. Le consentirebbe anche di entrare in possesso di una posizione privilegiata, dal momento che tra gli X-Men ci sono comunque diversi mutanti con fattori di guarigione.

Nightcrawler

Nightcrawler ha superato molte avversità per diventare uno dei migliori X-Men in circolazione. Abile combattente acrobatico con pochi eguali, Nightcrawler è anche uno dei membri più gentili e puri della squadra. Sotto il suo aspetto demoniaco batte il cuore di un vero eroe, uno che non si fermerà davanti a nulla pur di salvare la vita degli innocenti.

Come Avenger, Nightcrawler porterebbe al team un set di abilità unico – i Vendicatori non hanno mai avuto molti teletrasportatori – che darebbe loro nuove opzioni di combattimento. L’entusiasmo di Nightcrawler per il suo status di eroe che proteggere gli innocenti, gioverebbe senza dubbio alla squadra e lo aiuterebbe anche a fronteggiare le minacce più grandi.

Colosso

Tra i membri più forti degli X-Men, Colosso ha la capacità di trasformarsi in acciaio organico, cosa che lo rende uno dei più grandi punti di forza di una squadra: è un carro armato in tutti i sensi. È stato un eroe per molto tempo, ha sopportato tutti i tipi di prove e tribolazioni, ma non ha mai perso il senso del bene e del male. Colosso è un vero eroe.

È proprio quella natura eroica che lo rende un Vendicatore ideale. La sua capacità di subire e infliggere enormi quantità di danni gli renderebbe giustizia, senza dimenticare le cosiddette fasi intangibili che lo renderebbero davvero un grande Vendicatore.

Iceman

Tanto per essere chiari, Iceman è uno dei mutanti più potenti sulla faccia della Terra. La sua criocinesi gli consente una vasta gamma di opzioni, sia per il combattimento che per proteggere gli innocenti. Sebbene sia un po’ un fanatico del campo di battaglia, ha anche agito in qualità di supereroe per gran parte della sua vita, dimostrandosi molto bravo.

Iceman ha più esperienza come supereroe di qualsiasi membro degli Avengers. Gli X-Men si allenano religiosamente e Iceman lo fa da anni, affinando i suoi poteri e abilità. È un burlone ma sa come prendere gli ordini ed è ora che abbia la possibilità di brillare su un palco più grande.

Jean Grey

Jean Grey porta molto all’interno di questa discussione. È uno degli X-Men più potenti, con vaste capacità telepatiche e telecinetiche. È un esempio di virtù e di cosa significa essere davvero un mutante. È stata la prima studentessa di Xavier ed è ancora una delle sue allieve più potenti. È fondamentalmente la donna perfetta… anche se non bisogna darle mai troppo filo da torcere.

Jean Grey darebbe ai Vendicatori qualcosa che non hanno mai veramente avuto: un grande talento psionico. Unendosi alla squadra, potrebbe diventare automaticamente uno dei membri più potenti. È anche una professionista comprovata, un personaggio che sicuramente merita la possibilità di essere parte della squadra più grande di tutte.

Ciclope

Ciclope è sempre stato uno degli X-Men più importanti di tutti. Eppure, non ha mai ricevuto abbastanza credito per quanto è bravo nei panni dell’eroe. Uno dei migliori leader in azione nell’Universo Marvel, Ciclope combina le sue abilità tattiche con una volontà indomabile, e spesso ha tirato fuori la squadra da alcune delle peggiori situazioni mai affrontate nei fumetti.

Ciclope e i Vendicatori non hanno sempre avuto un ottimo rapporto, ma se c’è un X-Men che merita la possibilità di unirsi alla grande squadra, quello è certamente lui. È uno dei migliori e lo è da molto tempo. Siamo certi che combatterebbe in modo straordinario al fianco degli eroi più potenti della Terra.

Sedicicorto 2020: come guardare il festival!

0
Sedicicorto 2020: come guardare il festival!

Sedicicorto Forlì International Film Festival, in programma dal 2 all’11 ottobre annuncia l’offerta streaming disponibile sul canale dedicato di MyMovies.it. Nel frattempo, gli abbonamenti per assistere agli eventi live alla Sala San Luigi sono già quasi sold out.

Su MyMovies.it sarà possibile accedere a cinque sale virtuali, i cui nomi sono stati scelti per omaggiare il Maestro Federico Fellini nel centenario della sua nascita. La Sala Roma è dedicata alla sezione Movie, ovvero il concorso internazionale. A CortItalia, il concorso per le produzioni italiane, è riservata la Sala Amarcord. Animalab, la competizione per i cortometraggi animati, avrà come luogo virtuale deputato la Sala Fellini. Sala Casanova sarà il palcoscenico di CortInLoco, il concorso per le produzioni realizzate in Emilia Romagna. Infine, la Sala Giulietta sarà dedicata a una selezione dei cortometraggi animati per gli spettatori più piccoli, opere che hanno fatto parte della 10° edizione di Animare Cartoon Film Festival.

Un’offerta ricchissima di cortometraggi tutti disponibili per il periodo del festival per chi si collega dall’Italia e con un’ampia selezione disponibile anche per chi risiede fuori dai confini nazionali. Sedicicorto abbatte le frontiere per dieci giorni, offrendo ai cinefili appassionati di cinema breve una selezione di alto livello della produzione degli ultimi dodici mesi, con molte opere premiate nei più importanti festival del mondo.

Tre le tipologie di abbonamento: BASIC, SOSTENITORE e PARTNER. Per acquistare l’accredito:

https://www.mymovies.it/ondemand/sedicicorto/accrediti/

Il programma delle proiezioni è disponibile alla pagina:

https://www.mymovies.it/ondemand/sedicicorto/

Palm Springs presentato alla Festa del Cinema di Roma 2020

0
Palm Springs presentato alla Festa del Cinema di Roma 2020

Palm Springs di Max Barbakow sarà presentato alla quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Il primo lungometraggio di finzione del regista e scrittore californiano arriva alla Festa dopo un sorprendente esordio negli Stati Uniti, forte del successo di critica e pubblico raccolto in occasione del Sundance Film Festival. Il film segue le vicende di due sconosciuti che si incontrano casualmente nel corso di un matrimonio a Palm Springs: le cose si complicano quando lo spensierato Nyles e la riluttante damigella d’onore Sarah restano bloccati in un loop temporale, impossibilitati a scappare dal ricevimento, da sé stessi e, soprattutto, l’uno dall’altra.

Palm Springs è una commedia romantica sulla natura dell’amore e della solitudine che vede protagonisti Andy Samberg, vincitore del Golden Globe come Miglior attore per la serie Brooklyn Nine-Nine, e Cristin Milioti, premiata con il Grammy Award per il musical “Once”, interprete in The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese e nelle serie Black Mirror e Fargo. Nel cast, anche il premio Oscar© J. K. Simmons con Meredith Hagner, Camila Mendes, Tyler Hoechlin e Peter Gallagher. Palm Springs Vivi come se non ci fosse un domani sarà nelle sale italiane dal 29 ottobre distribuito da I Wonder Pictures.

La quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma si svolgerà da 15 al 25 ottobre 2020 presso l’Auditorium Parco della Musica. La manifestazione, con la direzione artistica di Antonio Monda, è organizzata dalla Fondazione Cinema per Roma presieduta da Laura Delli Colli, Direttore Generale Francesca Via. 

Forrest Gump: Tom Hanks ha pagato di tasca sua per una scena iconica

0

Oltre ad essere una delle pellicole più iconiche del cinema degli anni ’90, Forrest Gump è anche annoverato tra i ruoli più amati di Tom Hanks, che di fatto riuscì a conquistare per quell’interpretazione il suo secondo Oscar come migliore attore protagonista nel 1995, eguagliando un record detenuto nella storia soltanto dall’iconico Spencer Tracy: riuscire a vincere due Oscar al migliore attore consecutivamente (già l’anno precedente infatti, nel 1994, Hanks era stato premiato per Philadelphia). 

Adesso, è stato lo stesso attore a rivelare un dettaglio alquanto particolare sul film di Robert Zemeckis, a dimostrazione di quanto il progetto fosse davvero importante per entrambi. Il dettaglio in questione fa riferimento ad una memorabile scena del film: svegliatosi e resosi conto della fuga della sua amata Jenny, Forrest si alza ed inizia a correre, partendo da casa sua e arrivando fino alla fine della strada, poi della città, poi dell’Alabama; corre quindi fino all’oceano Pacifico e poi indietro fino a quello Atlantico, suscitando l’attenzione mediatica e l’ammirazione della gente.

Ebbene, come rivelato da Tom Hanks in una recente intervista con Graham Bensinger, quella scena non sarebbe neanche dovuta esistere. A quanto pare la Paramount Pictures non aveva intenzione di stanziare fondi per la sua realizzazione, mentre Zemeckis riteneva che la scena in questione fosse di vitale importanza ai fini della storia. Per questo motivo – come spiegato proprio da Hanks -, sono stati lui e Zemeckis a mettere a disposizione dei soldi per realizzare la sequenza. Di seguito le dichiarazioni complete dell’attore:

“Lo studio disse semplicemente: ‘Non possiamo affrontare economicamente la corsa interstatale, non puoi girarla’. E Bob Zemeckis disse: ‘È una parte del film troppo importante, non posso toglierla. Dobbiamo trovare un modo per far funzionare la cosa economicamente’. Ma loro continuavano a dire di no. Venni a sapere della cosa e rimasi spiazzato, perché Bob mi disse: ‘C’è questa corsa che costerà X dollari. Io e te ci accolleremo la spesa e la recupereremo’. Dicemmo allo studio che avremmo recuperato la cifra, ma che loro dovevano condividere con noi una porzione maggiore dei profitti. Lo studio accettò. Durante le riprese, però, si presentò una situazione analoga. Ci dissero: ‘Non possiamo assicurarci la copertura dell’assicurazione per via delle condizioni meteo. Non potete girarla’. E io e Bob ci accollammo tutto. Alla fine fu tutto molto più facile.”

Downton Abbey: il sequel è ufficiale, riprese al via nel 2021

0
Downton Abbey: il sequel è ufficiale, riprese al via nel 2021

In una recente intervista riportata da The Sun, Jim Carter, interprete di Mr Carson in Downton Abbey, ha confermato non solo che il sequel del film basato sulla celebre serie anglo-statunitense si farà, ma anche che le riprese partiranno ufficialmente nel 2021.

Durante l’intervista, Carter ha anche rivelato di aver già avuto modo di leggere la sceneggiatura del nuovo film, dichiarando: “Abbiamo già visto la sceneggiatura. È molto divertente. Ci saranno di nuovo tutti i personaggi ricorrenti della serie. Credo che, Covid-19 permettendo, inizieremo a girare il prossimo anno.”

Il film di Downton Abbey, uscito nelle sale nel 2019, ha incassato ben 190 milioni di dollari a livello mondiale, a fronte di un budget di soli 13 milioni. Un sequel era già stato anticipato tempo fa dal produttore esecutivo Gareth Neame, il quale aveva dichiarato: “Ovviamente siamo ancora nelle fasi iniziali del progetto, ma stiamo andando avanti con il nostro pensiero su quale sarebbe la prossima storia e quando potremo essere in grado di realizzarla. Non abbiamo il semaforo verde, non è confermato, ma il film è stato fatto così bene che credo che tutti, compresi gli attori, tornerebbero sul set con piacere. Quindi cercheremo sicuramente di andare avanti e, speriamo, entro il prossimo o due anni, ne faremo un altro.” 

Tutto quello che sappiamo su Downton Abbey

Downton Abbey segna il ritorno della “saga” familiare dei Crawley e del personale al loro servizio, esplorata già nell’omonima serie tv e ambientata nel suggestivo contesto della loro casa in stile edoardiano situata nella campagna inglese. Nel corso delle sei stagioni, lo show ha ottenuto 3 Golden Globes, 15 Emmy, 69 candidature complessive agli Emmy, diventando il programma televisivo non-americano più nominato nella storia degli Emmy.

Tornano nel cast Maggie Smith, Hugh Bonneville, Laura Carmichael, Michelle Dockery e Elizabeth McGovern più alcune new entry come Tuppance Middleton, Simon Jones e Imelda Staunton. Scritto da Julian Fellowes, il creatore dello show, Downton Abbey è stato diretto da Michael Engler. Di seguito trovate il trailer in lingua originale.

Black Widow: David Harbour ironizza sul rinvio del film

0
Black Widow: David Harbour ironizza sul rinvio del film

È di pochi giorni fa la notizia che Black Widow, l’attesissimo cinecomic Marvel con protagonista il personaggio di Vedova Nera interpretato da Scarlett Johansson, arriverà ora nelle sale il 7 Maggio 2021, a quasi un anno esatto di distanza dal debutto inizialmente fissato per il film nei cinema americani (1 Maggio 2020).

A lungo si è parlato della possibilità che Black Widow potesse arrivare direttamente su Disney+ come accaduto con il live action di Mulan, e all’epoca di questa teoria sempre più insistente anche David Harbour, interprete di Guardiano Rosso nel film, aveva sostenuto l’ipotesi. Adesso, attraverso il suo account Instagram, la star di Stranger Things ha rivoluto un messaggio a tutti i fan del MCU, scusandosi per l’ulteriore rinvio del cinecomic ed invitandoli ad essere pazienti.

“Mi dispiace”, ha esordito l’attore. “Dovrete aspettare fino a Maggio 2021 prima di poter infilare una cannuccia nella mia testa con l’elmetto e sorseggiare la vostra Diet Coke, e meravigliarvi di come il Guardiano Rosso riesca ad infilare il suo corpo eccessivamente carnoso in quel super costume”. Le parole di Harbour fanno riferimento all’immagine con la quale ha scelto di accompagnare il suo messaggio: il copribicchiere dedicato al suo personaggio, parte del merchandising ufficiale ispirato a Black Widow.

CORRELATE:

La regia di Black Widow è stata affidata a Cate Shortland, seconda donna (dopo Anna Boden di Captain Marvel) a dirigere un titolo dell’universo cinematografico Marvel, mentre la sceneggiatura è stata riscritta nei mesi scorsi da Ned Benson (The Disappearance of Eleanor Rigby). Insieme a Scarlett Johansson ci saranno anche David HarbourFlorence Pugh e Rachel Weisz.

In Black Widow, quando sorgerà una pericolosa cospirazione collegata al suo passato, Natasha Romanoff dovrà fare i conti con il lato più oscuro delle sue origini. Inseguita da una forza che non si fermerà davanti a nulla pur di sconfiggerla, Natasha dovrà affrontare la sua storia in qualità di spia e le relazioni interrotte lasciate in sospeso anni prima che diventasse un membro degli Avengers.

Yakuza: in arrivo il live action basato sul videogioco SEGA

0
Yakuza: in arrivo il live action basato sul videogioco SEGA

Arriva da Variety la notizia che SEGA è attualmente al lavoro sullo sviluppo di un live action basato su Yakuza, il celebre videogioco creato dalla società multinazionale giapponese. SEGA sta collaborando al progetto insieme a 1212 Entertainment e Wild Sheep Content. Erik Barmack, Roberto Grande e Joshua Long figureranno in qualità di produttori. Al momento il live action è alla ricerca di uno sceneggiatore.

Yakuza è il secondo franchise più redditizio di SEGA dopo Sonic the Hedgehog (anche questo arrivato di recente sul grande schermo grazie ad un adattamento live action che ha visto nel cast, tra gli altri, anche Jim Carrey). Il primo capitolo della saga videoludica è stato pubblicato nel 2005 e da allora sono stati realizzati ben sette sequel e otto spin-off, quasi tutti acclamati dalla critica e dalla comunità nerd.

È probabile – ma non ancora confermato – che l’adattamento cinematografico si concentrerà sulla storia del protagonista Kazuma Kiryu, che viene scarcerato dopo essere stato incastrato per un omicidio che in realtà non ha commesso. Da lì tornerà a far parte della Yakuza (la mafia giapponese), alla disperata ricerca di una fortuna dal valore di 10 miliardi di yen.

“Yakuza ci offre un nuovo terreno di gioco in cui ambientare storie avvincenti con personaggi complessi in un ambiente unico che il pubblico ha raramente visto prima”, ha dichiarato in una nota ufficiale 1212 Entertainment. “La saga di Kazuma Kiryu ha un fascino cinematografico incorporato: un mix di azione cinetica con esplosioni di commedia, molteplici trame convergenti e un avvincente viaggio verso la redenzione.”

Il produttore Erik Barmack ha aggiunto: “Con la nostra esperienza nel raccontare storie globali, siamo entusiasti di portare questo enorme progetto sulle piattaforme di tutto il mondo”. 

Jurassic World: Dominion e l’importanza del cast originale nella storia

0

Jurassic World: Dominion chiuderà ufficialmente la nuova trilogia dedicata ai celebri dinosauri, ma al tempo stesso punterà nuovamente i riflettori sul cast originale della saga. Sappiamo infatti da diverso tempo che Sam Neill, Laura Dern e Jeff Goldblum torneranno nei panni dei rispettivi personaggi già interpretati nel primo iconico Jurassic Park del 1993.

Sappiamo anche, però, che i ruoli del Dr. Alan Grant, il Dr. Ellie Sattler e il Dr. Ian Malcolm non saranno ridotti alla stregua di brevi cameo. In una recente intervista con Games Radar, il regista Colin Trevorrow – che tornerà dietro la macchina da presa dopo aver già diretto Jurassic World del 2015 – ha sottolineato ancora una volta l’importanza dei personaggi originali della saga all’interno della storia di Dominion.

“Questo è il film che stavo aspettando di fare fin dall’inizio”, ha ironizzato Trevorrow. “È quello al quale i due film precedenti ci stavano portando. Fa davvero parte di una storia più ampia, di un disegno molto più grande.”

“Penso che le persone stiano sottovalutando l’importanza dei personaggi di Sam Neill, Sam Neill e Jeff Goldblum in questo film”, ha continuato il regista. “È un film di gruppo che avrà la capacità di prendere questi personaggi amati da oltre 30 anni e di far capire come interagiscono tra loro nel contesto di un mondo che non abbiamo mai visto prima, di cui non siamo stati testimoni fino ad oggi.È un aspetto davvero molto eccitante per me.”

Jurassic World: Dominion vedrà sia Chris Pratt che Bryce Dallas Howard tornare nei loro ruoli. Insieme a loro, ritroveremo anche Justice Smith, Daniella Pineda, Jake Johnson e Omar SyLaura Dern e Sam Neill riprenderanno rispettivamente i ruoli che avevano in Jurassic Park, rispettivamente la Dr. Ellie Sattler e il Dr. Alan Grant. I personaggi sono stati visti per l’ultima volta nel Jurassic Park 3 del 2001. Un altro eroe originale, Ian Malcolm, interpretato da Jeff Goldblum, ha firmato per tornare in Jurassic World 3. Goldblum è stato visto l’ultima volta in Jurassic World: Il Regno Distrutto.

Justice League Snyder Cut: Henry Cavill non sarà coinvolto nei reshoot?

0

Nella giornata di ieri è arrivata la notizia che ad Ottobre si terrà una sessione di riprese aggiuntive della Snyder Cut di Justice League, l’attesissima versione di Zack Snyder del cinecomic uscito nelle sale nel 2017. A differenza però di quanto appreso ieri, pare che Henry Cavill, l’interprete di Superman, non sarà coinvolto nei reshoot.

THR aveva specificato che ad essere coinvolto nella realizzazione del nuovo materiale utile a terminare i lavori sulla Snyder Cut sarebbero stati Ben Affleck (Batman), Henry Cavill (Superman), Gal Gadot (Wonder Woman) e probabilmente anche Ray Fisher (Cyborg). Adesso, però, è stato proprio Cavill a smentire il suo coinvolgimento in una recente intervista con Collider in occasione della promozione del film Enola Holmes (disponibile sulla piattaforma di streaming dallo scorso 23 Settembre).

“Non girerò alcuna scena aggiuntiva”, ha specificato Cavill. “Almeno per quanto riguarda il mio personaggio, ci saranno tutte cose già realizzate in passato. Ovviamente non so in che modo di evolveranno le cose, come cambieranno e come verranno adattate in base alla durata della nuova versione o a qualsiasi altra cosa che accadrà in fase di post-produzione. Se c’è una cosa che ho imparato in questi quattro anni dall’uscita di Justice League? La reazione dei fan! Per quanto mi riguarda… adesso voglio soltanto godermi la festa.”

Collider sottolinea però che l’intervista in questione è stata realizzata prima che venisse ufficializzata la notizia delle riprese aggiuntive di Justice League. È probabile dunque che Henry Cavill sapesse già dei reshoot, ma al momento dell’intervista non gli era ancora stata concessa la possibilità di parlarne pubblicamente. Non ci resta che attendere ulteriori dettagli in merito.

Il budget per le riprese aggiuntive della Snyder Cut di Justice League

Le riprese aggiuntive della Snyder Cut di Justice League dovrebbero avere luogo ad Ottobre e durare soltanto per una settimana. Nonostante la breve durata, il budget sarà comunque elevato: pare infatti che saranno necessari 70 milioni di dollari per girare il nuovo materiale. Al momento non sappiamo se anche Jason Momoa (Aquaman) e/o Ezra Miller (Flash) saranno coinvolti nei reshoot.

Vi ricordiamo che la Snyder Cut di Justice League uscirà nel 2021 sulla piattaforma streaming di Warner Bros HBO Max che è disponibile negli USA dall’Aprile scorso. Attualmente non sappiamo se in Italia la versione debutterà su qualche piattaforma streaming dato che HBO MAX non è disponibile nel nostro paese. Ma sappiamo che HBO in Italia ha un accordo in esclusiva con SKY, dunque potrebbe essere una valida teoria pensare che in Italia il film possa essere programmato su SKY CINEMA o su SKY ATLANTIC. Tuttavia, quest’ultima è solo una supposizione dunque non ci resta che aspettare ulteriori notizie.

Justice League è il film del 2017 diretto da Zack Snyder e rimaneggiato da Joss Whedon. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder WomanEzra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast anche Amber HeardAmy AdamsJesse EisenbergWillem DafoeJ.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità