Iron Man è
senza dubbio un film simbolico per tanti aspetti. Si tratta del
primo titolo dei Marvel Studios, il film che
(insieme a Sherlock
Holmes di Guy
Ritchie) ha visto risorgere la carriera di Robert Downey
Jr., il film che ha messo sul piatto una scommessa
enorme e che ha dato speranza e felicità a tantissimi lettori di
fumetti che nella vita si erano sempre sentiti una nicchia di
“sfigati”.
Con Iron Man nasce
il cinecomic modernamente inteso e i Marvel
Studios presentano i progetto che nel corso degli anni
ha cambiato per sempre il profilo produttivo ed economico del
mercato cinematografico mondiale. Ma quanto conoscete bene il film?
Ecco alcuni segreti, dettagli e curiosità sul film con protagonista
il genio, miliardario, playboy, filantropo.
Come sappiamo, si tratta del primo
film autofinanziato dei Marvel Studios. La
sceneggiatura, nella parte relativa ai dialoghi, non era
completamente finita quando sono iniziate le riprese, poiché i
cineasti erano più concentrati sulla storia e sull’azione, quindi
le battute sono state costruite durante le riprese. Il regista
Jon
Favreau ha ammesso che questa procedura ha reso più
naturale la recitazione.
Alcune scene sono state girate con
due telecamere, per catturare le battute improvvisate sul momento.
E sembra che Robert Downey
Jr. abbia chiesto molte riprese di ogni scena,
dal momento che voleva provare qualcosa di nuovo. Gwyneth
Paltrow, d’altra parte, ha avuto difficoltà ad entrare
in sintonia con la sua co-star proprio perché non sapeva cosa
avrebbe detto Downey.
Iron Man: il cast
Il regista Jon
Favreau voleva Robert Downey
Jr. perché sentiva che il passato dell’attore si
rispecchiava nella parte. Ha commentato:
“I momenti migliori e peggiori
della vita di Robert sono stati sotto gli occhi del pubblico. Ha
dovuto trovare un equilibrio interiore per superare ostacoli che
andavano ben oltre la sua carriera. Quello è Tony Stark. Robert
porta una profondità che va oltre un personaggio dei fumetti che ha
problemi al liceo o che non riesce ad avere la ragazza“.
Favreau ha anche pensato che Downey potesse rendere Stark “un
simpatico stronzo“, ma anche rappresentare un autentico
viaggio emotivo una volta conquistato il pubblico.
Iron Man, l’intelligenza
artificiale
Il sistema operativo del computer
di Tony Stark si chiama J.A.R.V.I.S. (Just A Rather Very
Intelligent System). Questo nome è un tributo a Edwin
Jarvis, il maggiordomo di Howard Stark. Il personaggio è stato
modificato e reso una intelligenza artificiale per evitare il
paragone con l’Alfred di Batman. Nel fumetto Iron Man 2: Public
Identity, il prequel a Iron Man 2
(2010), viene rivelato che Tony ha scelto questo nome perché dopo
la morte dei genitori fu proprio Jarvis a prendersi cura di lui.
James D’Arcy interpreta una giovane versione di
Jarvis in Agent Carter e ha fatto il suo
debutto nel MCU in Avengers:
Endgame.
Iron Man in Home Video
Nella Regione 1, il primo disco
della versione Home Video di Iron Man
prevede un Easter Egg nascosto. La sezione Special Features
nasconde il simbolo di un cerchio tra Preview e Main Menu. Premendo
Enter lì, si ha la possibilità di vedere un video di Stan
Lee e Robert Downey
Jr. che parlano del cameo di Lee nel film.
Iron Man: le origini
Nei fumetti, Tony Stark partecipò
alla guerra del Vietnam durante la quale “nacque” Iron Man. Più
tardi, i fumetti hanno posticipato la sua nascita alla Guerra del
Golfo. In questo film, l’origine del personaggio è stata
leggermente cambiata e il territorio in conflitto su cui Tony
diventa Iron Man è
l’Afghanistan. La scelta è stata motivata dal regista Jon
Favreau: l’intenzione non era quella di fare un film
d’epoca ma di realizzare un ritratto contemporaneo dell’eroe.
Iron Man: chi è il regista?
Nell’ottobre 1999, Quentin
Tarantino è stato contattato per scrivere e dirigere il
primo progetto del film. Più tardi, Joss Whedon,
un grande fan del fumetto, è stato in trattative per dirigere il
film nel giugno 2001. Nel dicembre 2004, Nick
Cassavetes è stato assunto come regista, e addirittura
l’uscita del film era prevista per il 2006, ma tutto è fallito.
Infine, Jon
Favreau è stato assunto come regista nell’aprile
2006, lui per festeggiare si è messo a dieta! Whedon ha poi avuto
la sua occasione di dirigere due volte il personaggio di Iron Man,
in The Avengers (2012) e in
Avengers: Age of Ultron (2015).
Iron Man: dove vederlo in
streaming
Il film non fa parte dei titoli
Marvel Studios che arriveranno su Disney+
a partire dal 24 marzo 2020, ma è possible vederlo in abbonamento
su Timvision, oppure è disponibile a noleggio su Google Play,
iTunes, Chili, Infinity, Rakuten Tv, Playstation Store e Microsoft
Store.
Iron Man Cervia
Forse non tutti sanno che la
Ironman (scritto attaccato) è la gara di triathlon
più dura del mondo e la versione italiana si svolge a Cervia.
L’Ironman Italy’ è
classificato al quinto posto come miglior evento nella categoria
‘Overall Celebration Day/Post Race Celebration Experience’ negli
Athelete Choice Awards 2018. Una gara dall’appeal incredibile e dal
sostegno e partecipazione eccezionale sia come supporto agli atleti
sia per la grande tifoseria locale. Degli oltre 40 ‘Ironman’ che si
svolgono nel mondo quello di Cervia si è rivelato il più
partecipato in termini di iscritti.
Iron Man 2
Il film del 2010 esce con
aspettative e in uno scenario completamente differente. Costituisce
un blocco unico, un dittico, potremmo dire, con il film del 2008 e
ne riporta a schermo la squadra: torna Robert Downey
Jr., torna Gwyneth
Paltrow, ma Terrence Howard è
sostituito da Don Cheadle, che detiene tutt’ora il
ruolo di Rhodey. Anche alla regia torna Jon Favreau.
Il cattivo questa volta è Mickey Rourke e la
storia si nobilita con i riferimenti a Demon in a bottle, una delle
storie più cupe legate al personaggio di Tony Stark. Il successo è
travolgente, ma la qualità narrativa è inferiore rispetto al primo
“perfetto” capitolo, tuttavia adesso la strada è spianata per gli
altri Vendicatori, visto che da lì a poco arriveranno
Captain America e Thor.
Iron Man 3
Scheggia impazzita della trilogia,
questo film vede Shane Black avvicendarsi alla
regia con Jon Favreau
che rimane nella produzione a interpretare Happy Hogan. Il film
è quello della trilogia di Iron Man che ha
incassato di più, raccogliendo recensioni miste ma soprattutto
mettendo il pubblico davanti al twist legato al personaggio del
Mandarino che ha in qualche modo riscritto le regole del MCU.
Iron Man 4
Il film non è mai stato realizzato.
Si è pensato per un periodo a come continuare a raccontare la
parabola di Tony Stark nei panni del Vendicatore con l’armatura, ma
l’esito di Avengers:
Endgame ha mostrato che non c’è un futuro
per il personaggio. Robert Downey
Jr. sembra intenzionato ad andare avanti con la sua
carriera, mentre il Marvel Cinematic
Universe è lanciato verso una Fase 4 che assumerà una nuova
forma, dividerà i suoi canali narrativi tra cinema e tv (servizio
streaming) e riprenderà a dare forma ai sogni dei fan, ma forse con
modalità differente. Un Iron Man 4 sarà
possibile, in futuro, certamente, ma forse con un altro eroe (o
un’ieroina?) ad indossare l’armatura.
Powered by 