Home Blog Pagina 110

La Grazia: Fremantle annuncia il nuovo film di Paolo Sorrentino

0
La Grazia: Fremantle annuncia il nuovo film di Paolo Sorrentino

Dopo il grande successo di Parthenope, l’ultimo film di Paolo Sorrentino, che lo ha portato in vetta al box office italiano (è Parthenope il film italiano più visto del 2024), è stato annunciato oggi il suo nuovo progetto, La Grazia, con protagonista Toni Servillo, alla sua settima collaborazione con il regista Premio Oscar.

Le riprese de La Grazia, scritto e diretto da Sorrentino, un film Fremantle prodotto da Annamaria Morelli per The Apartment, società del gruppo Fremantle, e dalla Numero 10 dello stesso Sorrentino, in associazione con PiperFilm, partiranno nella primavera 2025 in Italia. Il film uscirà in Italia distribuito da PiperFilm.

Fallen: dalla trama al cast, tutto quello che c’è da sapere sulla serie

Grazie al grande successo della saga di Twilight, hanno preso vita sul grande schermo numerose storie d’amore per giovani di carattere fantasy, dove uno dei due amanti si rivelava appartenere ad una sempre diversa specie di creature fantastiche. Tra i titoli più famosi di questo genere vi è Fallen (qui un nostro approfondimento), arrivato sul grande schermo nel 2016 per la regia di Scott Hicks. Il film è la trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo scritto da Lauren Kate nel 2009, ma il suo scarso successo portò ad accantonare i piani per ulteriori sequel.

Nel febbraio 2021, tuttavia, è stato reso noto che è in fase di sviluppo un adattamento televisivo del romanzo di Lauren Kate, ora finalmente disponibile e intitolato a sua volta Fallen. Questa prima stagione, composta da 8 episodi, la si potrà vedere in esclusiva dal 6 dicembre su RaiPlay. È dunque questo un modo per riportare alla ribalta il fenomeno letterario con oltre 10 milioni di copie vendute in tutto il mondo, di cui oltre 1 milione solo in Italia, grazie in particolare ad un adattamento che mira a rendere maggiore giustizia al romanzo della Kate. 

Con la regia affidata a Matt Hastings, noto al grande pubblico per il suo lavoro in Il Racconto dell’Ancella  e Shadowhunters, Fallen è il primo di una serie composta da cinque libri, proseguita con Torment, Passion, Fallen in Love e Rapture. Esistono inoltre altri due romanzi, Angels in the Dark e Unforgiven, identificati come spin-off della serie. Se dunque questa prima stagione avrà successo, con le successiva si avrà certamente modo di esplorare anche gli eventi degli altri romanzi, potendo così adattare l’intero racconto e offrire ai lettori fan della saga una trasposizione degna di nota.

Jessica Alexander e Gijs Blom in Fallen
Jessica Alexander e Gijs Blom in Fallen © Fallen Productions Ltd

La trama e il cast di Fallen

Fallen racconta la storia di Lucinda “Luce” Price, una diciassettenne tormentata sin dall’infanzia da visioni di inquietanti Ombre. Accusata ingiustamente di un crimine orribile, Luce viene trasferita nella struttura di detenzione Sword & Cross, dove incontra Daniel, un enigmatico giovane che sembra conoscerla da sempre. Con un’atmosfera gotica e uno scenario suggestivo, quello si presenta come un luogo inquietante e dal fascino oscuro. All’inizio tutto sembra innocuo, ma ben presto la Sword & Cross si rivela una vera prigione psichiatrica.

Ma è in realtà molto di più, è una “cattedrale” oscura che protegge i segreti di angeli e uomini.  Tra visioni, flashback di vite passate e fughe disperate, Luce e Daniel “l’Angelo Guardiano” inizieranno a scoprire di essere intrappolati in un ciclo di vite segnate da una tragica maledizione che dura da millenni, condannati a rivivere sempre lo stesso tragico finale. Quando poi Daniel si rivelerà essere ben altro che un semplice ragazzo, tale rivelazione porterà Luce a doversi confrontare con verità difficili da sostenere. Una simile consapevolezza la costringerà a scegliere da che parte schierarsi.

Timothy Innes e Jessica Alexander in Fallen
Timothy Innes e Jessica Alexander in Fallen © Fallen Productions Ltd

Il cast di attori e i loro personaggi

La serie vede un cast di altissimo livello, guidato da Jessica Alexander (vista in Into the Deep ma ad oggi nota per il ruolo di Vanessa in La sirenetta) nel ruolo di Luce e Gijs Blom (visto nelle serie Lettera al re e Bestseller Boy) nel ruolo di Daniel. Vi è poi Timothy Innes nel ruolo misterioso Cam Briel, altro personaggio centrale del romanzo e, di conseguenza, anche della serie. Innes è noto in particolare per il ruolo di Re Edward in The Last Kingdom. Recita poi nella serie anche Josefine Koenig nel ruolo di Arriane, un angelo caduto che fa amicizia con Luce il primo giorno di lavoro di Luce alla Sword & Cross.

Esmé Kingdom interpreta Penn, amica umana di Luce, mentre Indeyarna Donaldson-Holness è Gabbe, un angelo caduto molto bello e aggraziato della scuola, che progressivamente si svelerà come alleato di Luce. Vi è poi Lawrence Walker nel ruolo di Roland, come gli altri un angelo caduto, nonché amico di Daniel a scuola. Insieme a loro si ritrovano anche Alexander Siddig e Sarah Niles, rispettivamente nei ruoli di Howson e Mrs. Miriam, la bibliotecaria della scuola. Il primo è noto per aver interpretato Ra’s al Ghul nella serie Gotham, mentre Niles è nota per il ruolo della dottoressa Sharon Fieldstone nella serie Ted Lasso.

Il trailer di Fallen e dove vederla in streaming e in TV

È possibile fruire di Fallen grazie alla sua presenza in esclusiva sulla piattaforma RaiPlay. Per vederla, basterà dunque accedere alla piattaforma e selezionare il titolo. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video.

GUARDA ANCHE:

Il prossimo film di Star Wars ha terminato le riprese, il boss di Lucasfilm svela il futuro di Grogu

0

Il prossimo film di Star Wars, The Mandalorian and Grogu, ha ufficialmente terminato le riprese, e sembra che il suo piccolo eroe verde abbia un futuro davanti a sé all’interno della storia. The Mandalorian and Grogu è stato annunciato nel gennaio 2024 come la continuazione della storia della serie televisiva The Mandalorian, che vedrà Din Djarin e Grogu lavorare per conto dei ranger della Nuova Repubblica, mentre il Mandaloriano accompagnerà il figlio appena adottato nel suo viaggio di apprendistato. Per quanto riguarda i dettagli, si conosce solo una parte limitata del cast di The Mandalorian and Grogu, e questi segreti sono sopravvissuti alla produzione.

Ciò significa che i segreti e le sorprese che attendono il pubblico in The Mandalorian e in Grogu sono davvero sotto stretto controllo. Filoni, tuttavia, ha anche fatto qualche piccolo accenno al futuro di Grogu, parlando dell’evoluzione del personaggio – sia nell’universo che dietro le quinte – e insistendo sul fatto che “è diventato una star”.

Cosa significano i commenti di Dave Filoni per Star Wars

Per coloro che sono pronti a vedere Star Wars di nuovo sul grande schermo, questa è una notizia entusiasmante, poiché è il primo film di Star Wars a completare la produzione e a prepararsi per un’uscita sul grande schermo dopo Star Wars: The Rise of Skywalker del 2019. Dopo anni di progetti cinematografici di Star Wars abbandonati, The Mandalorian and Grogu sta finalmente facendo un altro passo verso il debutto sul grande schermo, diventando molto più di una semplice idea sulla carta. L’attesa per un nuovo film di Star Wars è quasi finita e sembra che ci sia molto in serbo per i suoi personaggi.

Netflix acquista i diritti di una serie di romanzi epici in un accordo a 7 cifre

0

Netflix ha acquistato i diritti di una serie epica fantasy virale. Il primo romanzo ha fatto il botto su BookTok, raccogliendo 3 milioni di visualizzazioni nei primi due mesi solo grazie alle menzioni. Scritto dallo stesso autore di Blood & Rose e Dirty Nasty Freeks, il romanzo fantasy epico è salito al primo posto della classifica dei bestseller di Amazon dopo il suo debutto ed è solo il primo libro della trilogia.

Come vincitore delle tendenze in crescita delle piattaforme di streaming, Netflix non sta rallentando i suoi passi.

Netflix possiede ora i diritti di Quicksilver di Callie Hart

Con la HBO che possiede i diritti dell’intero universo di Game of Thrones e il progetto di Prime Video di adattare il mondo di J.R.R. Tolkien, l’impegno di Netflix nel genere fantasy si concentra su singole serie originali che sono diventate dei successi in streaming, come Sandman, Stranger Things, The Witcher e molte altre.

Secondo Deadline, Netflix si è aggiudicata i diritti del fenomeno BookTok di Callie Hart, Quicksilver, in un’asta mediata da WME. Si dice che l’accordo sia a sette cifre. Sebbene non sia chiaro quale sia l’intenzione dello streamer di adattare il libro come film o serie, Hart sarà il produttore esecutivo del nuovo progetto, mentre Elizabeth Cantillon sarà la produttrice per The Cantillon Company.

Noir in Festival 2024 entra nel vivo

0
Noir in Festival 2024 entra nel vivo

Noir in Festival è entrato nel vivo con un programma dedicato agli amanti del mistero, del thriller e del noir, tra incontri letterari, proiezioni cinematografiche e approfondimenti. Ieri, martedì 3 dicembre, al cinema Arlecchino due sorprendenti anteprime in concorso: Sons, thriller psicologico diretto dallo svedese Gustav Möller, e l’attesissimo Presence di Steven Soderbergh.

Come sempre, non solo film, ma anche il racconto di Adrian Wooton sulla figura di William Somerset Maugham, grande autore e agente segreto durante la Prima Guerra Mondiale, e tra letteratura e cinema, l’incontro con Daniele Orazi, agente cinematografico tra i più noti in Italia con il suo esordio letterario con Ostiawood (Solferino Libri) in Galleria Rizzoli. A seguire Maurizio De Giovanni ha incontrato il pubblico del Noir per presentare Volver (Einaudi), l’indagine conclusiva della serie dedicata al commissario Ricciardi, di cui ha parlato anche in IULM con lo sceneggiatore Paolo Terracciano, raccontando le evoluzioni del suo celebre personaggio tra romanzo e fumetto.

Pablo Trincia al Noir in Festival

Oggi Noir in Festival prosegue con una giornata piena di incontri letterari, proiezioni cinematografiche, conversazioni con attesi ospiti. Ad inaugurare il programma della giornata sarà l’incontro con l’autore e podcaster Pablo Trincia che racconterà al pubblico del festival il suo ultimo lavoro E poi il silenzio – Il disastro di Rigopiano, una produzione originale di Sky Italia e Sky TG24 realizzato da Chora Media (ore 11.00 – IULM 6, sala dei 146). Nel corso dell’incontro, Trincia racconterà la genesi e lo sviluppo del podcast che ricostruisce, attraverso testimonianze inedite, il dramma e le storie umane dietro la tragedia dell’Hotel Rigopiano, travolto da una valanga nel 2017. Insieme all’autore saranno presenti Debora Campanella, co-autrice del podcast, e Omar Schillaci, vice direttore di Sky Tg 24 che dal 20 novembre trasmette l’omonima docu-serie in 5 puntate.

Saranno due le anteprime dei film in concorso al cinema Arlecchino: alle ore 17.00 La Infiltrada di Arantxa Echevarría, che porta sul grande schermo le vicende reali di Aranzazu Berradre Marín, pseudonimo usato da un’agente di polizia che si infiltrò coraggiosamente per otto anni nell’ETA, rinunciando alla sua vita per salvare quella di moltissimi altri, e alle ore 21.00 il film candidato all’Oscar per la danimarca The girl with the needle di Magnus von Horn, dramma sociale brutale e intenso nella Copenaghen al termine della Prima Guerra Mondiale.

Oggi verrà assegnato il Premio Luca Svizzeretto Independent Spirit Award

La giornata di mercoledì 4 ospiterà inoltre un appuntamento ormai consolidato del Noir in Festival, ovvero il Premio Luca Svizzeretto Independent Spirit Award, attribuito ogni anno ad un personaggio anti-convenzionale del cinema italiano. A ritirare il premio sarà quest’anno Fabrizio Ferracane, che alle ore 19.00 presenterà in sala al cinema Arlecchino Indelebile, thriller diretto da Simone Valentini che arriverà in sala grazie a Adler Entertainment. Insieme a Fabrizio Ferracane, presenteranno il film in sala il regista e l’interprete Giulia Dragotto.

Si parlerà ancora di graphic novel con Vanna Vinci, artista e fumettista nonché autrice del poster di quest’anno, che sarà protagonista di un incontro nel corso del quale in dialogo con Francesco Cappellotto, presenterà l’ultimo dei suoi “Viaggi notturni”, I Sotterranei, terzo volume di una miniserie inquietante e affascinante che vede protagonisti occulti ed enigmatici personaggi (ore 15.00 – Università IULM, sala dei 146).

Rizzoli Galleria accoglierà, come di consueto, gli incontri letterari della giornata. Carlo Calabrò, in dialogo con Bruno Arpaia e Giuseppe Genna, presenterà Meccanica di un addio (Marsilio), avventuroso thriller nella foresta amazzonica (ore 17.30). Di natura biografica il secondo incontro della giornata, in programma alle ore 18.30: Antonio Monda, in conversazione con Giorgio Gosetti, presenterà Incontri ravvicinati (La Nave di Teseo), raccolta di ritratti di personalità che hanno intrecciato le loro vite con quella dell’autore, che li ha accolti nella sua casa newyorkese, divenuta il “salotto culturale della città”.

Proseguono in IULM le proiezioni dei film in concorso per il Premio Caligari, con IDDU di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, racconto liberamente ispirato alla corrispondenza epistolare tra un ex politico corrotto e il latitante mafioso Matteo Messina Denaro (ore 17.30, IULM 6, sala dei 146).

Suspicious Mind: al cinema gratis con Cinefilos.it. Aggiunte date a Padova e Rimini!

0

Cinefilos.it offre la possibilità di vedere al cinema gratis Suspicious Mind, un thriller psicologico che scardina qualsiasi certezza tra le coppie, diretto da Emiliano Corapi e con Francesco Colella, Amanda Campana, Matteo Oscar Giuggioli, Thekla Reuten.

Ecco di seguito l’elenco delle date disponibili e delle città in cui il film verrà proiettato alla presenza del cast!

Le nuove date:

RIMINI 11-dic 20:30 Multiplex Le Befane Matteo Giuggioli, Emiliano Corapi
PADOVA 12-dic 20:30 Cinema Multiastra Matteo Giuggioli, Emiliano Corapi

 

E’ possibile richiedere un ingresso gratuito per due persone alla proiezione di SUSPICIOUS MINDS di Emiliano Corapi registrandosi al form presente al link https://www.esperienzacinema.it/suspicious/ selezionando la città e la data dell’anteprima scelta.

Si accetteranno prenotazioni fino a esaurimento posti.

I biglietti omaggio saranno ritirabili, nel limite dei posti disponibili, segnalando il proprio nominativo alle casse del cinema il giorno stesso della proiezione. I biglietti omaggio sono ritirabili e garantiti fino a 30 minuti prima l’inizio della proiezione.

La trama di Suspicious Mind

Quando un uomo e una ragazza restano bloccati nell’ascensore dell’hotel in cui soggiornano, nei rispettivi partner, rimasti fuori ad attenderli, s’insinua il dubbio che nel tempo trascorso dentro sia accaduto qualcosa. Tuttavia il sospetto del tradimento genera nelle coppie, di età differente, reazioni opposte, innescando dinamiche imprevedibili e sempre più pericolose. L’effetto che provocherà questa dichiarazione sarà inaspettato e del tutto opposto per le due coppie…

So cosa hai fatto l’estate scorsa: il pescatore torna nella prima immagine BTS ufficiale

0

La Sony Pictures ha annunciato che le riprese del sequel di So cosa hai fatto l’estate scorsa sono ufficialmente in corso e abbiamo una prima immagine del dietro le quinte che mostra un uncino dall’aspetto familiare.

Ben Willis, alias Il Pescatore, è stato il cattivo apparentemente imprendibile della trilogia originale. Ritenuto un uomo normale che ha deciso di vendicarsi del gruppo di adolescenti che lo aveva dato per morto nel primo film, è sopravvissuto a ogni sorta di carneficina nei due sequel senza alcuna spiegazione.

Lo studio ha anche confermato che sia Jennifer Love Hewitt che Freddie Prinze Jr. riprenderanno i rispettivi ruoli di Julie James e Ray Bronson, ma non si fa menzione di Sarah Michelle Gellar.

La scorsa settimana, la star di Buffy l’ammazzavampiri ha postato una foto su Instagram dal set, facendo ipotizzare un suo ritorno nei panni della reginetta di bellezza Helen Shivers… nonostante sia stata definitivamente uccisa nel film originale.

Camila Mendes, attrice di Riverdale, si è recentemente separata dal prossimo slasher “requel” dopo aver firmato per interpretare la protagonista femminile del film Masters of the Universe di Amazon MGM Studios e Mattel Films, in cui interpreterà Teela. Madelyn Cline, Sarah Pidgeon, Tyriq Withers e Jonah Hauer-King sono ancora a bordo per ruoli di supporto in IKWYDLS, ma i dettagli sui personaggi non sono stati resi noti.

I Know What You Did Last Summer ha già avuto un paio di sequel, I Still Know What You Did Last Summer e I’ll Always Know What You Did Last Summer, ma nessuno dei due ha avuto lo stesso successo del primo, quindi non sorprende che la Sony voglia prendere spunto dalla nuova trilogia di Halloween e ignorare tutto ciò che è venuto dopo l’originale.

Anche Prime Video ha realizzato uno spin-off per il piccolo schermo nel 2021, ma la serie è stata cancellata dopo una sola stagione.

Jennifer Kaytin Robinson (Do Revenge, Someone Great) ha firmato la regia del nuovo film, mentre Leah McKendrick (Deviant Love; M.F.A.) ha scritto la sceneggiatura, basata su un’idea originale di sequel sviluppata insieme alla Robinson.

“Un anno dopo aver investito un pescatore e averne gettato il corpo in acqua, quattro amici si ritrovano quando Julie (Jennifer Love Hewitt) riceve una lettera spaventosa che le dice che il loro crimine è stato visto. Mentre insegue il responsabile della lettera, Barry (Ryan Phillippe) viene investito da un uomo con un gancio da carne. Da lì in poi, la carneficina non fa che aumentare, mentre l’assassino con l’uncino continua a perseguitare Julie, Helen (Sarah Michelle Gellar) e Ray (Freddie Prinze Jr.)”.

Il sequel di I Know What You Did Last Summer, ancora senza titolo, arriverà nelle sale il 18 luglio 2025.

The Fantastic Four: First Steps, il video sul set conferma il debutto del classico villain – SPOILER

0

Le riprese principali del film dei Marvel Studios The Fantastic Four: First Steps si sono concluse nel fine settimana, ma ora sono state condivise online alcune foto e video inediti da un set sotterraneo temporaneamente abbandonato.

Spoiler in arrivo.

La mappa luminosa all’ingresso del set recita “Subterranea”, il che lascia pochi dubbi sul fatto che il film vedrà il debutto nel MCU del primo cattivo che la Prima Famiglia Marvel ha affrontato nei fumetti, l’Uomo Talpa.

Questo vasto regno sotterraneo consisteva in una rete di caverne estesa a tutto il pianeta e situata a chilometri di profondità sotto la superficie terrestre. Sebbene questo luogo sia stato abitato da numerosi personaggi e razze, è in questi tunnel che i Fantastici Quattro hanno scoperto l’Uomo Talpa e i suoi Moloidi.

Si è ipotizzato che Paul Walter Hauser interpreti l’Uomo Talpa, ma la notizia non è stata ancora confermata.

Tutto quello che c’è da sapere su The Fantastic Four: First Steps

Il film The Fantastic Four: First Steps è atteso al cinema il 25 luglio 2025. Come al solito con la Marvel, i dettagli della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i Fantastici Quattro sono astronauti che vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super forza.

Matt Shakman (“WandaVision”, “Monarch: Legacy of Monsters”) dirigerà The Fantastic Four: First Steps, da una sceneggiatura di Josh FriedmanJeff Kaplan e Ian SpringerPedro Pascal (Reed Richards) è noto al mondo per le sue interpretazioni in The MandalorianThe Last of Us e prima ancora in Game of ThronesVanessa Kirby (Sue Storm) ha fatto parte del franchise di Mission: Impossible e di Fast and Furious, mentre Joseph Quinn (Johnny Storm) è diventato il beniamino dei più giovani per la sua interpretazione di Eddie in Stranger Things 4Ebon Moss-Bachrach (Ben Grimm) sta vivendo un momento d’oro grazie al suo ruolo del cugino Ritchie in The Bear.

Fanno parte del cast anche Julia GarnerPaul Walter HauserJohn MalkovichNatasha Lyonne e Ralph Ineson nel ruolo di Galactus. Come confermato da Kevin Feige, il film avrà un’ambientazione nel passato, in degli anni Sessanta alternativi rispetto alla nostra realtà di Terra-616, per cui sarà interessante capire come i quattro protagonisti si uniranno agli altri eroi Marvel che conosciamo. Franklyn e Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero comparire nel film.

CORRELATE:

Superman è attualmente in fase di test-screening; James Gunn dice che David Corenswet “farà impazzire tutti”

0

Avevamo sentito che Superman sarebbe stato proiettato in anteprima questo mese, e THR ha confermato che il regista James Gunn sta mostrando il suo reboot del DCU a un pubblico selezionato per la prima volta.

I partecipanti ai test-screening sono solitamente sottoposti a un rigido embargo quando si tratta di discutere dei film che vedono, ma come sappiamo, questo non sempre impedisce che alcuni dettagli (a volte più di alcuni) trovino spazio online. Presumiamo che lo studio sarà particolarmente cauto nel divulgare qualsiasi spoiler importante su questo film, ma è meglio essere prudenti mentre si scorre sui social media, per sicurezza.

In ogni caso, ora che sappiamo che si terranno i test-screening, c’è da scommettere che ci saranno almeno un paio di notizie false che circoleranno in breve tempo.

Parlando con gli addetti ai lavori della prossima serie animata Creature Commandos, Gunn ha anche condiviso aggiornamenti su Superman e sulla seconda stagione di Peacemaker.

“Superman è un film enorme”, ha detto. “È completamente diverso da questo show sotto ogni aspetto, ma è anche molto fantastico. Onestamente, dal profondo del mio cuore, David Corenswet farà impazzire tutti per quanto è grande. È uno dei migliori attori con cui abbia mai lavorato e può fare tutto. È un uomo incredibile.

“E poi la seconda stagione di Peacemaker coglierà le persone di sorpresa. Prendiamo una strada molto diversa rispetto alla prima stagione, ed è una storia davvero magica che lascerà la gente a bocca aperta. Frank Grillo, ovviamente, è una parte importante di questa storia [e di Superman], come il suo personaggio, Rick Flag Sr., di Creature Commandos“.

CORRELATO:

Superman, tutto quello che sappiamo sul film di James Gunn con David Corenswet

Superman, scritto e diretto da James Gunn, non sarà un’altra storia sulle origini, ma il Clark Kent che incontriamo per la prima volta qui sarà un “giovane reporter” a Metropolis. Si prevede che abbia già incontrato Lois Lane e, potenzialmente, i suoi compagni eroi (Gunn ha detto che esistono già in questo mondo e che l’Uomo di domani non è il primo metaumano del DCU). Il casting ha portato alla scelta degli attori David Corenswet e Rachel Brosnahan come Clark Kent/Superman e Lois Lane. Nel casta anche Isabela Merced, Edi Gathegi, Anthony Carrigan, Nicholas HoultNathan Fillion.

Il film è stato anche descritto come una “storia delle origini sul posto di lavoro“, suggerendo che una buona parte del film si concentrerà sull’identità civile di Superman, Clark Kent, che è un giornalista del Daily Planet. Secondo quanto riferito, Gunn ha consegnato la prima bozza della sua sceneggiatura prima dello sciopero degli sceneggiatori, ma ciò non significa che la produzione non subirà alcun impatto in futuro.

“Superman è il vero fondamento della nostra visione creativa per l’Universo DC. Non solo Superman è una parte iconica della tradizione DC, ma è anche uno dei personaggi preferiti dai lettori di fumetti, dagli spettatori dei film precedenti e dai fan di tutto il mondo”, ha detto Gunn durante l’annuncio della lista DCU. “Non vedo l’ora di presentare la nostra versione di Superman, che il pubblico potrà seguire e conoscere attraverso film, film d’animazione e giochi”. Il film uscirà nelle sale l’11 luglio 2025.

Dune: Prophecy, episodio 3 – Perché Valya fa visita a suo zio e cosa significa per il futuro?

Con l’episodio 3, Dune: Prophecy si tuffa nelle vite di Valya e Tula Harkonnen, e si conclude con una sequenza in cui Valya fa visita allo zio e al nipote. Le attrici Emily Watson e Jessica Barden interpretano Valya Harkonnen, la protagonista della serie, in momenti diversi nel tempo. L’episodio 3 ha utilizzato diversi flashback per mostrare una parte importante della vita di Valya mentre si allontanava dalla sua famiglia e legava la sua lealtà alla Madre Superiora Racquella e alla Sorellanza, preparandola a diventare in seguito il leader dell’organizzazione.

Valya Harkonnen è una figura ultra-potente a questo punto della linea temporale di Dune, poiché è la leader di un’organizzazione che ha le sue radici scavate in tutto l’Imperium. L’episodio 2 ha visto parte della sua influenza recisa, tuttavia, quando Desmond Hart ha convinto l’imperatore Javicco Corrino a estrometterla dal Palazzo Imperiale e ha anche resistito al potere della Voce. Valya ha fatto una mossa interessante nell’episodio 3, i flashback dimostrano la dualità del suo personaggio e perché tutto ciò è importante.

Valya in visita allo zio si allontana da “Sisterhood Above All”

Valya è destinata a tagliare i legami familiari come membro della Sorellanza

“Sisterhood Above All” è il titolo dell’episodio 3 di Dune: Prophecy, che esamina il percorso di Valya Harkonnen da membro orgoglioso della sua casa, desiderosa di vendetta contro la Casa Atreides, a leader della Sorellanza. Una delle sue prove più significative è pronunciare la frase “Sisterhood Above All”, dichiarando che metterà sempre le esigenze dell’organizzazione al di sopra di quelle della sua persona e della sua famiglia. È destinata a lasciarsi alle spalle i legami familiari, cosa che sembra fare quando usa la Voce su Sonya e porta Tula con sé nella Sorellanza.

Questo rende il suo incontro con lo zio e il nipote nel finale dell’episodio 3 di Dune: Prophecy ancora più significativo, poiché sembra che stia tornando a tenere alla sua famiglia di provenienza. Il potere della Voce e l’influenza della Sorellanza non hanno funzionato per lei, quindi sta tornando ai suoi legami con gli Harkonnen per chiedere aiuto. Valya è disperata nell’episodio 3 e mostra quanto sia in conflitto, come personaggio. Può affermare di aver fatto sacrifici per la Sorellanza, ma è disposta a piegare le regole quando la sua posizione è minacciata.

Dune: Prophecy
Emily Watson è Valya Harkonnen – Dune: Prophecy

In che modo lo zio di Valya aiutarla davvero?

La Casa Harkonnen potrebbe avere un’influenza sotterranea

La Casa Harkonnen ha sofferto negli anni precedenti agli eventi di Dune: Prophecy, poiché sono stati considerati codardi dalla Casa Atreides alla fine della Jihad Butleriana. Non hanno l’influenza che avranno durante i film di Dune, ma potrebbero comunque avere delle connessioni e un certo livello di influenza che può aiutare Valya in cambio del suo sostegno nell’aumentare la loro reputazione come casa. È difficile dire esattamente quale sia il suo gioco, ma la Casa Harkonnen non dovrebbe mai essere completamente esclusa dall’universo di Dune.

Captain America: Brave New World, il primo sguardo a The Leader è sorprendente!

0

Con il merchandising di Captain America: Brave New World che inizia a trovare la sua strada nei negozi, è stato appena svelato un primo sguardo ai Funko Pops del film. Abbiamo Sam Wilson/Captain America, Joaquin Torres/The Falcon, Ruth/Sabra, Red Hulk e il nostro miglior sguardo (fino a questo momento) al Leader. Tuttavia, la versione del cattivo di Tim Blake Nelson non è quella che ci aspettavamo.

Il classico cattivo di Hulk appare molto… ordinario. Vestito con normali abiti, la sua testa è ingrandita, ma questo Leader non ha un aspetto così drammatico come la sua controparte nei fumetti. La figura smentisce anche i precedenti resoconti secondo cui Samuel Sterns non sarà verde, poiché qui vediamo che condivide la stessa tonalità di giada di Bruce Banner. Molti fan sono rimasti delusi quando non è stato rivelato che il Leader avrebbe mosso i fili in She-Hulk: Attorney at Law, quindi la speranza ora è che Captain America: Brave New World possa preparare il terreno per storie più grandi che lo coinvolgono.

GUARDA I FUNKO POP DI CAPTAIN AMERICA: BRAVE NEW WORLD

Quello che sappiamo sul film Captain America: Brave New World

Captain America: Brave New World riprenderà da dove si è conclusa la serie Disney+ The Falcon and the Winter Soldier, seguendo l’ex Falcon Sam Wilson (Anthony Mackie) dopo aver formalmente assunto il ruolo di Capitan America. Il regista Julius Onah (Luce, The Cloverfield Paradox) ha descritto il film come un “thriller paranoico” e ha confermato che vedrà il ritorno del Leader (Tim Blake Nelson), che ha iniziato la sua trasformazione radioattiva alla fine de L’incredibile Hulk del 2008.

Secondo quanto riferito, la star di Alita: Angelo della Battaglia Rosa Salazar interpreterà la cattiva Diamondback, mentre ancora sconosciuto è il ruolo del villain interpretato da Giancarlo Esposito. Harrison Ford, invece, assume qui il ruolo di Thaddeus “Thunderbolt” Ross, che a quanto rivelato dal primo trailer si trasformerà ad un certo punto nel Hulk Rosso.

Nonostante dunque avrà degli elementi al di fuori della natura umana, il film riporterà il Marvel Cinematic Universe su una dimensione più terrestre e realista, come già fatto anche dai precedenti film dedicati a Captain America. Ad ora, il film è indicato come uno dei titoli più importanti della Fase 5.

Anthony Mackie ha recentemente dichiarato che questo film è “10 volte più grande” della sua serie Disney+ e ha parlato della dinamica tra Cap e il nuovo Falcon, Joaquin Torres. “Sono in coppia alla pari“, ha scherzato. “Sono entrambi militari. Io ero il suo ufficiale comandante. Tra noi c’è più amicizia rispetto al modo in cui ammiravo Steve o al modo in cui non mi piaceva Bucky“.

Questo film è un chiaro reset. Ristabilisce davvero l’idea di cosa sia e cosa sarà questo universo“, ha aggiunto Mackie. “Penso che con questo film, si stia ottenendo un chiaro, nuovo marchio di ciò che la Marvel vuoole essere nello stesso modo in cui hanno fatto con Captain America: The Winter Soldier“.

New York Film Critics Circle Awards 2024: vincono The Brutalist e Adrien Brody

0

L’epico film storico di Brady CorbetThe Brutalist” è stato il grande favorito ai New York Film Critics Circle Awards, portando a casa due premi importanti per il miglior film e attore per Adrien Brody.

Essendo il più antico gruppo di critici negli Stati Uniti, il NYFCC è visto come un indicatore della stagione dei premi, tanto che il suo vincitore del premio come miglior film spesso è correlato a una nomination all’Oscar per il miglior film. Da quando gli Oscar sono stati estesi a 10 candidati per il miglior film nel 2009, solo due vincitori del NYFCC, “Carol” (2015) e “First Cow” (2020), non sono riusciti a ottenere nomination all’Oscar nella categoria.

Di seguito tutti i vincitori dei New York Film Critics Circle Awards

  • Best Film: “The Brutalist” (A24)
  • Director: RaMell Ross, “Nickel Boys” (Amazon MGM Studios)
  • Actor: Adrien Brody, “The Brutalist” (A24)
  • Actress: Marianne Jean-Baptiste, “Hard Truths” (Bleecker Street)
  • Supporting Actor: Kieran Culkin, “A Real Pain” (Searchlight Pictures)
  • Supporting Actress: Carol Kane, “Between the Temples” (Sony Pictures Classics)
  • Screenplay: “Anora” (Neon) — Sean Baker
  • Animated Film: “Flow” (Janus Films/Sideshow)
  • Cinematography: “Nickel Boys” (Amazon MGM Studios) — Jomo Fray
  • First Film: “Janet Planet” (A24) — Annie Baker
  • International: “All We Imagine as Light” (Janus Films/Sideshow)
  • Non-Fiction Film: “No Other Land” (ImmerGuteFilme)
  • Student Prizes: Alexander Swift (Undergraduate, Vassar) and Drew Smith (Graduate, NYU)
  • Special Award: To Save and Project: The MoMA International Festival of Film Preservation

Star Wars: Skeleton Crew, la recensione dei primi tre episodi

0
Star Wars: Skeleton Crew, la recensione dei primi tre episodi

Con Star Wars: Skeleton Crew, Lucasfilm propone un’interessante deviazione dal percorso tradizionale della saga stellare. Con le prime tre puntate (due delle quali disponibili su Disney+ dal 2 dicembre, mentre le altre una a settimana), questa nuova serie punta i riflettori su un gruppo di pre-adolescenti che si trovano coinvolti in un’avventura cosmica, attingendo al sentimento nostalgico di classici come I Goonies. Ma riesce davvero a essere Star Wars, o è il sintomo di un franchise che si sta adattando a un nuovo pubblico?

La trama di Star Wars: Skeleton Crew: uno spirito d’avventura senza confini

La premessa di Skeleton Crew è semplice e accattivante. Quattro ragazzi – rispettivamente interpretati da Ravi Cabot-Conyers, Ryan Kiera Armstrong, Kyriana Kratter e Robert Timothy Smith – scoprono qualcosa di misterioso sul loro apparentemente tranquillo pianeta natale. Quella che inizia come una ricerca di una semplice avventura per staccare dalla routine, si trasforma in un’odissea galattica, piena di incontri inaspettati, pericoli e scoperte. Guidati da un enigmatico Jude Law in un ruolo ancora avvolto dal mistero, i giovani protagonisti sono costretti a navigare una galassia pericolosa, in cui alleati e nemici si mescolano in modi imprevedibili.

L’aspetto che colpisce immediatamente è l’approccio visivo. Grazie alla regia alternata di Jon Watts, David Lowery, i Daniels e altri, Star Wars: Skeleton Crew offre un mix di atmosfere: dal fiabesco al surreale, con momenti che ricordano il fascino artigianale di The Mandalorian e l’intimità visiva di Andor. Tuttavia, è lo spirito da “film per ragazzi anni ‘80” che domina, regalando una sensazione di leggerezza e scoperta che si amalgama bene con la narrazione.

Un cast giovane e promettente

Il cuore della serie sono i suoi giovani protagonisti. I quattro ragazzi offrono performance genuine, catturando con autenticità lo stupore e il terrore di trovarsi in un mondo molto più grande e pericoloso di quanto avessero mai immaginato. Jude Law, nel ruolo del loro mentore (o forse qualcosa di più ambiguo?), riesce a mantenere alta la tensione drammatica senza rubare troppo spazio alla narrazione dei ragazzi, tenendo in equilibrio il mistero del suo personaggio con un sorriso sornione irresistibile. Il cast di supporto, che include Kerry Condon e Nick Frost, aggiunge profondità e tonalità variegate alla serie.

Star Wars - Skeleton Crew
Cortesia di Disney+

Regia e scrittura: una visione poliedrica

Uno dei punti di forza di Skeleton Crew è la sua regia diversificata. Ogni episodio ha una sua identità visiva e tonale, pur mantenendo una coerenza narrativa. I Daniels portano il loro caratteristico stile eccentrico, mentre David Lowery aggiunge una sensibilità più malinconica e poetica. Questo approccio rende ogni episodio un’esperienza unica, anche se potrebbe disorientare chi preferisce uno stile più uniforme.

Sul fronte della scrittura, Jon Watts e Christopher Ford riescono a bilanciare momenti di leggerezza con temi più profondi, come la paura dell’ignoto e il desiderio di appartenenza. Tuttavia, alcuni dialoghi rischiano di cadere nel cliché, soprattutto quando cercano di veicolare lezioni morali esplicite.

Il dilemma dell’identità: cos’è Star Wars oggi?

Le prime tre puntate di Star Wars: Skeleton Crew offrono un’esperienza fresca e originale, e la serie si presenta così come una storia di formazione travestita da avventura spaziale, strizzando l’occhio a chi cerca emozioni più intime e meno epiche. Non sarà lo Star Wars che tutti conosciamo, ma forse è quello di cui il franchise ha bisogno in questo momento.

Star Wars - Skeleton Crew
Cortesia di Disney+

Il fatto che Skeleton Crew sia effettivamente una serie fresca e interessante fa emergere una domanda fondamentale: questo è ancora Star Wars? I puristi della saga potrebbero storcere il naso. Non ci sono Jedi iconici o conflitti cosmici di proporzioni epiche. Non ci sono Sith che complottano né battaglie stellari mozzafiato. Piuttosto, la serie esplora un lato più intimo e personale della galassia lontana lontana. È come se Lucasfilm stesse sperimentando con il formato: cosa succede se mettiamo da parte la mitologia e lasciamo spazio a storie più piccole?

Questo spostamento potrebbe sembrare estraniante per chi associa Star Wars a un immaginario ben definito. Tuttavia, è anche un segnale di maturazione del franchise, che cerca di adattarsi a un pubblico più giovane senza rinunciare alla possibilità di raccontare qualcosa di nuovo. Lo spirito di Skeleton Crew non è quello di Una nuova speranza o L’Impero colpisce ancora, ma forse è proprio questo il punto: lo Star Wars del passato è morto, lunga vita al nuovo Star Wars.

Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim, svelati otto minuti del film – video

0

La mossa della Sony Pictures di diffondere 8 minuti di Kraven – Il Cacciatore poco prima dell’uscita del film è stata derisa da molti utenti, che hanno considerato la scelta “disperata” per aumentare l’interesse per l’ultimo film Marvel dello studio che condivide la data di uscita, il 13 dicembre, con Il Signore degli Anelli – La guerra dei Rohirrim.

Warner Bros. Discovery ha risposto oggi pubblicando i primi 8 minuti del suo prequel animato, offrendo ai fan un’idea migliore di cosa aspettarsi da questa avventura.

In Il Signore degli Anelli – La guerra dei Rohirrim, un film anime originale distribuito nei cinema dalla New Line Cinema, torneremo nella Terra di Mezzo, l’iconico mondo precedentemente portato in vita nella trilogia Il Signore degli Anelli, basato sui venerati libri di J.R.R. Tolkien.

L’impressionante cast vocale è guidato da Brian Cox (Succession) nel ruolo di Helm Hammerhand, il potente Re di Rohan; Gaia Wise (A Walk in the Woods) nel ruolo di sua figlia Héra; e Luke Pasqualino (Snowpiercer) nel ruolo di Wulf. Miranda Otto, che ha offerto un’indimenticabile e premiata interpretazione nella trilogia de Il Signore degli Anelli, riprende il suo ruolo di Éowyn, Scudiera di Rohan, che funge da narratrice del racconto.

Tutto quello che c’è da sapere su Il Signore degli Anelli – La guerra dei Rohirrim

Al cinema dal 1 gennaio 2025 distribuito da Warner Bros. Pictures

Sinossi: Ambientato 183 anni prima degli eventi della trilogia originale, “Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim” racconta il destino della Casata di Helm Hammerhand, il leggendario re di Rohan. Un attacco a sorpresa da parte di Wulf, un astuto e spietato signore del Dunlending in cerca di vendetta per la morte di suo padre, costringe Helm e il suo popolo a organizzare un’audace ultima resistenza nell’antica roccaforte di Hornburg – una possente fortezza in seguito conosciuta come il Fosso di Helm. Trovandosi in una situazione sempre più disperata, Héra, la figlia di Helm, deve trovare il coraggio di guidare la resistenza contro un nemico mortale intenzionato alla loro totale distruzione.

Wicked: Mattel citata in giudizio per le bambole che includevano un collegamento a un sito Web porno sulla confezione

0

Mattel è stata citata in giudizio per aver stampato erroneamente l’URL di un sito pornografico sulla confezione delle bambole Wicked (qui la recensione) in edizione speciale. Avevamo dato la notizia del ritiro delle bambole qualche settimana fa.

Secondo i documenti del tribunale, una residente della Carolina del Sud sta avviando una class action dopo aver acquistato il giocattolo per la figlia piccola, che ha visitato il sito Web X-rated che “non aveva nulla a che fare con la bambola ‘Wicked'”. La società di giocattoli ha erroneamente elencato un sito Web con un titolo simile a quello di un sito di intrattenimento per adulti Wicked Pictures, anziché la pagina ufficiale del film della Universal Pictures, con Cynthia Erivo e Ariana Grande. La querelante sostiene che Mattel non ha offerto un rimborso e ritiene che lei e la figlia abbiano sofferto di “stress emotivo” a causa dell’errore di stampa.

“Queste scene erano hardcore, immagini pornografiche di nudo integrale che raffiguravano veri rapporti sessuali”, si legge nella causa. “La figlia minorenne della querelante ha immediatamente mostrato le fotografie alla madre ed entrambe sono rimaste inorridite da ciò che hanno visto. Se la querelante fosse stata a conoscenza di un difetto così inappropriato nel prodotto, non l’avrebbe acquistato”.

wicked cynthia erivo
Cynthia Erivo is Elphaba in WICKED, directed by Jon M. Chu
© Universal Studios. All Rights Reserved.

Mattel, il produttore di Barbie, ha ritirato il giocattolo dagli scaffali di rivenditori tra cui Target, Amazon e Kohl’s. Ha inoltre rilasciato una dichiarazione in cui affermava di essere “a conoscenza di un errore di stampa sulla confezione delle bambole della collezione Mattel ‘Wicked’, vendute principalmente negli Stati Uniti, che intendeva indirizzare i consumatori alla landing page ufficiale WickedMovie.com”. L’azienda ha consigliato ai consumatori che hanno già le bambole di “scartare la confezione del prodotto o oscurare il collegamento”. Né Universal né Mattel hanno risposto alla richiesta di commento.

Dopo l’uscita di Wicked nei cinema, il responsabile marketing di Universal Michael Moses ha dichiarato a Variety di non ritenere che l’errore abbia danneggiato le vendite dei biglietti per il film. Il musical cinematografico ha incassato la sbalorditiva cifra di 112 milioni di dollari al suo debutto e da allora ha incassato 263 milioni di dollari a livello nazionale e 360 ​​milioni di dollari a livello globale.

“Non credo che tutta la stampa sia buona stampa. Divido sempre gli incidenti tra ciò che potrebbe effettivamente danneggiare il desiderio di vedere il film e ciò che potrebbe non farlo”, ha affermato. “Penso che questo sia un esempio di un aneddoto più che di una minaccia.”

L’Abbaglio: il trailer del nuovo film di Roberto Andò

0
L’Abbaglio: il trailer del nuovo film di Roberto Andò

È stato diffuso oggi il trailer di L’Abbaglio, il nuovo film di Roberto Andò con Toni Servillo e Ficarra e Picone. Arriverà nelle sale italiane dal 16 gennaio distribuito da 01.

La trama di L’Abbaglio

1860. Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille circondato dall’entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le regioni d’Italia, e con il suo fedele gruppo di ufficiali, tra i quali si nota un profilo nuovo, quello del colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Tra i tanti militi reclutati ci sono due siciliani, Domenico Tricò, un contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale, un illusionista. Sbarcati in Sicilia, a Marsala, i Mille iniziano a battersi con l’esercito borbonico, di cui è subito evidente la preponderanza numerica. In queste condizioni, per il generale appare pressoché impossibile far breccia nella difesa nemica e penetrare a Palermo. Ma quando è quasi costretto ad arretrare, Garibaldi escogita un piano ingegnoso. Affida una manovra diversiva al colonnello Orsini, che mette in piedi una colonna di feriti con uno sparuto gruppetto di militi, cui viene affidato il delicatissimo compito di far credere a Jean-Luc Von Mechel, comandante svizzero dell’esercito regio, che il generale stia battendo in ritirata all’interno dell’isola. Inizia così una partita a scacchi giocata sul filo dell’imponderabile, il cui esito finale sarà paradossale e sorprendente.

L'Abbaglio
L’Abbaglio – Toni Servillo – Cortesia 01 Distribution

Scream 7: il cast cresce con Celeste O’Connor

0
Scream 7: il cast cresce con Celeste O’Connor

Celeste O’Connor (Ghostbusters: Minaccia glaciale, Madame Web) è la nuova aggiunta al cast di Scream 7, come annuncia Deadline.

I dettagli sul ruolo di O’Connor sono ancora segreti. Sarà protagonista insieme a Neve Campbell, che torna al franchise, e a Isabel May, che è stata scelta per interpretare la figlia della final girl di Campbell, Sidney Prescott. Meglio conosciuta per aver recitato in un paio di recenti film di Ghostbusters (Afterlife e Frozen Empire), O’Connor è stato anche visto in Madame Web della Marvel, nel dramma diretto da Zach Braff A Good Person, nello slasher di scambio di corpi Freaky e nel dramma del Sundance Selah and the Spades.

scream 7Sebbene i dettagli della trama non siano ancora stati divulgati, il film arriva sulla scia di Scream VI, che ha incassato oltre 108 milioni di dollari a marzo 2023 solo negli USA. Complessivamente, i film del franchise meta-horror hanno guadagnato più di 900 milioni di dollari di incassi al botteghino in tutto il mondo.

Kevin Williamson, architetto del franchise di Scream che ha sceneggiato il titolo originale diretto da Wes Craven del 1996, dirigerà da una sceneggiatura di Guy Busick. A bordo, dopo le collaborazioni con lo sceneggiatore per il reboot di Scream del 2022 e il già citato Scream VI, ci sono anche James Vanderbilt, William Sherak e Paul Neinstein, che produrranno per Project X Entertainment. Proveniente da Spyglass Media Group, Scream 7 uscirà nei cinema di tutto il mondo tramite Paramount Pictures il 27 febbraio 2026.

Salvatore Esposito entra nel cast di Maserati: The Brothers

0
Salvatore Esposito entra nel cast di Maserati: The Brothers

Salvatore Esposito è l’ultimo nome ad unirsi al film biografico in lingua inglese sulle auto sportive, Maserati: The Brothers, che ora è in fase di riprese in Italia. Michele Morrone, Anthony Hopkins, Andy Garcia, Jessica Alba e l’attrice tunisina Maya Talem, anche lei nuovo acquisto del cast, completano il gruppo di protagonisti.

Il film è prodotto da Andrea Iervolino per la sua nuova società di cinema e TV The Andrea Iervolino Company e diretto dal premio Oscar Bobby Moresco (Crash). Le riprese si svolgeranno negli studi di Cinecittà a Roma, Modena e Bologna.

La Maserati è stata fondata nel 1914 in un garage nella città di Bologna, da tre fratelli: Alfieri, Ettore e Ernesto. Fin dai suoi albori, l’azienda, oggi nota per le auto di lusso, è stata legata al mondo delle corse automobilistiche. La prima vettura da Gran Premio della Maserati è quella che Alfieri Maserati stava guidando nella gara della Coppa Messina del 1927 quando ebbe un incidente quasi mortale. Alfieri morì qualche anno dopo all’età di 44 anni per le ferite riportate in quell’incidente. Nel 1937, i fratelli vendettero una quota di controllo dell’azienda che ora è di proprietà della Fiat.

La precedente società di Iervolino, ILBE Group – in cui era partner di Monika Bacardi – ha prodotto il biopic diretto da Bobby MorescoLamborghini: The Man Behind the Legend” ed è stato anche tra i produttori di ‘Ferrari’ di Micheal Mann con Adam Driver e Penélope Cruz.

Salvatore Esposito è su Sky in queste settimane con Piedone – Uno sbirro a Napoli.

Antlers – Spirito insaziabile: la spiegazione del finale del film

Il film horror del 2021 Antlers – Spirito insaziabile, diretto da Scott Cooper (Black Mass – L’ultimo gangsterThe Pale Blue Eye – I delitti di West Point) e prodotto da Guillermo del Toro, ha subito numerosi ritardi prima di uscire finalmente nelle sale. Interpretato da Keri Russell, Jeremy T. Thomas e Jesse Plemons, è questo un film che esplora una creatura della tradizione indigena e l’oscurità che si cela anche dentro l’umanità, portando dunque gli spettatori a confrontarsi con qualcosa di ben diverso da ciò che un horror solitamente offre.

Antlers – Spirito insaziabile segue Julia Meadows, un’insegnante di scuola media dell’Oregon che si preoccupa del benessere di Lucas, uno dei suoi studenti. Insieme a suo fratello Paul, lo sceriffo locale, Julia cerca di capire cosa sta realmente accadendo a Lucas, cosa è successo a suo padre e a suo fratello, e quale creatura soprannaturale (un wendigo) è in cerca di sangue e sta creando scompiglio. Il film prende ben presto risvolti particolarmente inquietanti e ci porta ad un finale con un paio di sottotrame scioccanti e strazianti che cambiano la direzione di ciò che si era fino a quel momento creduto.

Cosa accade nel finale di Antlers – Spirito insaziabile

In seguito alla spiegazione nel corso del film di Warren Stokes sul wendigo, Julia e Paul si ritrovano invischiati con la creatura, che li segue a casa nel tentativo di trovare Lucas. Il ragazzo delle medie era convinto che se avesse continuato a nutrire il wendigo – nella convinzione che fosse una nuova versione di suo padre – gli avrebbe voluto bene a tutti i costi e l’avrebbe reso felice. Lucas ha ancora paura della creatura, ma la sua risposta nasce da un trauma e da un abuso: Antlers stabilisce che Lucas, come Julia e Paul, ha avuto un padre violento. Per Lucas si tratta di un meccanismo di coping e di un mezzo per continuare a ricevere affetto aiutando qualcuno che rischia di essere danneggiato.

Dopo l’assalto del wendigo a Paul e all’agente Dan, Lucas si reca nella grotta con la creatura; Julia lo segue, sapendo di dover pugnalare il wendigo e strappargli il cuore per salvare Lucas e il resto della città. Purtroppo Aiden, il fratello minore di Lucas, rimane vittima del primo attacco del wendigo. Avvertendo che sta per trasformarsi completamente e abbandonare la sua carne umana come suo padre Frank, Julia accoltella anche Aiden prima che ciò possa accadere. Con il regno del wendigo apparentemente finito, Julia e Paul, ormai guariti dall’attacco della creatura, accolgono Lucas, divenendo così tre orfani che si prendono cura l’uno dell’altro.

Keri Russell e Jesse Plemons in Antlers - Spirito insaziabile
Keri Russell e Jesse Plemons in Antlers – Spirito insaziabile. Cortesia di Walt Disney Studios.

Perché Julia è tornata in Oregon dopo tanto tempo

Gli abusi che Julia ha dovuto subire per mano del padre durante la sua crescita sono mostrati nei flashback della sua giovinezza. Il motivo per cui è tornata in Oregon dopo aver vissuto a lungo a Los Angeles è stato quello di essere più vicina al fratello Paul, che aveva lasciato nel tentativo di allontanarsi dal padre. Anche se Julia avrebbe potuto tornare anni prima, lo ha fatto solo dopo la morte del padre, probabilmente perché non poteva affrontare il ritorno alla sua casa d’infanzia se lui era ancora in giro. Affrontarlo sarebbe stata una dura prova emotiva, quindi Julia si è tenuta alla larga fino a quando non è stato per lei sicuro fare visita a Paul e ristabilire il loro rapporto.

La spiegazione della mitologia di Antlers – Spirito Insaziabile e il motivo per cui è stato usato il Wendigo

Antlers – Spirito Insaziabile adatta la mitologia del wendigo, che ha origine nella tribù algonchina delle Prime Nazioni. La creatura fa parte del folklore delle popolazioni di lingua algonchina, tramandato di generazione in generazione. Nella mitologia, il wendigo è una creatura soprannaturale che può possedere gli esseri umani e assumerne le sembianze, diventando malevola e cannibale. Questo cannibalismo lo consuma: il wendigo si nutre continuamente di carne umana senza mai sentirsi soddisfatto. L’uso del wendigo è mirato se si considerano l’ambientazione e i personaggi del film.

Il wendigo è una rappresentazione del consumo eccessivo, ed è per questo che appaiono i tratti cannibalistici, con la fame della creatura mai sazia. L’aspetto del wendigo trasmette uno squilibrio nella natura, l’avidità e la distruzione della terra e dello stato naturale delle cose. In breve, la creatura è onnipresente, un chiaro riferimento al modo in cui la colonizzazione delle terre indigene ha consumato e distrutto le tribù delle Prime Nazioni, prendendo senza restituire. Il wendigo ha essenzialmente consumato Frank perché – oltre ad essere una persona cattiva – ha violato e disturbato le miniere, ignorando i sigilli che erano stati posti come avvertimento per chiunque vi fosse entrato.

La creatura soprannaturale è anche rappresentativa dell’oscurità che si annida all’interno degli esseri umani, che si nutre, tra l’altro, del loro odio, della loro energia negativa e del disprezzo che hanno per gli altri e per l’ambiente. L’esistenza del wendigo nella tradizione è profondamente legata alle lotte degli indigeni contro la violenza coloniale, l’avidità e la fame delle loro comunità. Il wendigo è la personificazione di queste cose, con un legame con il ripristino di ciò che è andato perduto.

Antlers - Spirito insaziabile wendigo
Un disegno del wendigo in Antlers – Spirito insaziabile. Cortesia di Walt Disney Studios.

La storia dei Wendigo viene cambiata in Antlers – Spirito Insaziabile

Nelle storie indigene sul wendigo, la creatura è umanoide e ha un cuore fatto di ghiaccio. Inoltre, il folklore indigeno suggerisce che l’ambiente circostante diventa freddo ogni volta che un wendigo è vicino, il che non è dissimile da uno spirito che entra in una stanza nelle storie di fantasmi. La freddezza è specifica della tradizione della creatura, che è più strettamente associata ai mesi invernali. In Antlers – Spirito Insaziabile, il wendigo appare in quello che sembra essere il tardo autunno piuttosto che nel cuore dell’inverno.

Nel film la creatura si libera della pelle umana quando è pronta a prendere il sopravvento, invece di essere un gigante umanoide con la carne tirata e le ossa sporgenti. Inoltre, nel film il wendigo ha delle corna che escono letteralmente dalla testa. Questo tratto estetico non è prevalente nelle storie indigene del wendigo; le corna sono più in linea con la visione hollywoodiana di queste creature. Ciò che Antlers – Spirito Insaziabile omette nel film è però l’agilità del wendigo, la sua mimica delle voci, fatta per attirare le persone, e l’infiltrazione non solo nella carne, ma anche nella mente delle persone.

Il finale di Antlers – Spirito Insaziabile apre le porte ad un sequel

Antlers – Spirito Insaziabile si conclude in modo piuttosto inquietante. Certo, tutte le questioni in sospeso sono state apparentemente risolte, con Julia e Paul che hanno accolto Lucas per prendersi cura di lui (almeno per un po’), ma non è tutto. Ciò che è inaspettato è vedere Paul che inizia a sanguinare dall’occhio mentre Julia e Lucas si allontanano. C’è un primo piano sulla sostanza nera – simile a quella che presentava Frank – che macchia le mani di Paul, e che chiaramente preannuncia la sua trasformazione in wendigo. Questo colpo di scena sembra dunque preparare un sequel in cui Julia dovrà affrontare suo fratello.

Sarebbe emotivamente significativo perché lei e Paul ne hanno passate tante insieme durante l’infanzia e sono ancora molto legati. Il film ha visto Julia uccidere Aiden con rimorso perché sapeva che era ormai troppo tardi per salvarlo. Considerando il suo stretto rapporto con Paul e il fatto che sembrano finalmente in via di guarigione dopo la scomparsa del padre, un sequel potrebbe creare tensione tra i due, costringendo Julia a lottare per il fratello o a ucciderlo come ha fatto con Frank e Aiden.

Jesse Plemons in Antlers - Spirito insaziabile
Jesse Plemons in Antlers – Spirito insaziabile. Cortesia di Walt Disney Studios.

In definitiva, però, ciò che risalta è che nonostante l’uccisione del wendigo che infesta la città, questo continua comunque a infettare gli altri, trasmettendo i suoi tratti da una persona all’altra e divorando altra carne, sempre affamato e mai sazio. Non è ancora chiaro se ci sarà un sequel di Antlers – Spirito Insaziabile – probabilmente no, non essendo quello l’interesse del regista – ma il colpo di scena di Paul, che è stato infettato, oltre a lasciare sicuramente aperta la porta a un ulteriore racconto della sua storia e di quella di Julia, ci dimostra come il male si tramandi facilmente di generazione in generazione.

Il vero significato del finale di Antlers – Spirito Insaziabile

Sebbene alcuni possano considerare Antlers – Spirito Insaziabile come un film di creature che non offre molti commenti sociali, la realtà è un’altra. Oltre a presentare una creatura spaventosa, il film usa infatti il wendigo per simboleggiare la natura mostruosa di chi abusa e la natura ciclica di tale abuso. Julia, del resto, è una persona che ha vissuto in prima persona l’abuso e ne riconosce i segni negli altri. Usa la sua esperienza per offrire aiuto. Si dà il caso che il suo aiuto arrivi sotto forma di lotta contro una creatura mostruosa invece che contro un essere umano.

Julia riesce a porre fine agli abusi, distruggendo sia il wendigo che l’infetto Aiden, dimostrando di essere in grado di mettere un punto al ciclo di violenza. Anche se Paul non è un abusatore, il fatto che sia il prossimo a diventare un wendigo nel finale del film dimostra dunque quanto sia difficile superare gli effetti di traumi e abusi. Il wendigo è stato a lungo usato come allegoria per coloro che danneggiano la terra, ma qui questa idea è combinata con coloro che danneggiano altre persone. Sia Julia che Paul lottano per superare il proprio trauma, ma si trovano a doversi scontrare anche con la violenza perpetrata da altri.

Dune: Prophecy, episodio 4 – il trailer

0
Dune: Prophecy, episodio 4 – il trailer

Il trailer dell’episodio 4 di Dune: Prophecy anticipa l’Imperium che sta per raggiungere il punto di ebollizione. L’episodio 3 di Dune: Prophecy si è svolto principalmente nel passato, in quanto si concentra sulla giovane Valya Harkonnen (Jessica Barden) e sua sorella Tula (Emma Canning), ma l’episodio 4 torneremo al conflitto odierno. Desmond Hart (Travis Fimmel) continua a rappresentare una minaccia formidabile attraverso i suoi misteriosi poteri che possono resistere alla Voce, insieme alla presa che ha sulla famiglia reale Corrino.

Max ha diffuso il trailer dell’episodio 4 che mostra la Valya dei giorni nostri (Emily Watson) tormentata dal suo passato, soprattutto quando si riunisce con suo zio Evgeny Harkonnen (Mark Addy). La descrive come “un buco nero in questa famiglia”, ma Valya afferma che “non mi scuserò per la mia forza!” Nel frattempo, il resto della Sorellanza prevede un’imminente resa dei conti oscura che terrorizza Tula (Olivia Williams), mentre Desmond scatena i suoi poteri su nuovi bersagli che muoiono bruciando dall’interno.

The Last Witch Hunter – L’Ultimo Cacciatore di Streghe: tutte le curiosità sul film con Vin Diesel

L’attore Vin Diesel è universalmente noto per la saga di Fast & Furious, che lo ha reso una celebrità nonché uno dei grandi interpreti del cinema d’azione. Nel corso della sua carriera, però, questi si è distinto anche per altri film e ruoli, alcuni dei quali altrettanto famosi e apprezzati. Dopo Dominic Toretto, tra i suoi personaggi più noti vi sono l’esperto di sport estremi Xander Cage, protagonista di xXx, e Richard B. Riddick, protagonista di Pitch Black e i suoi sequel. Più recentemente si è aggiunto a loro anche l’immortale Kaulder, protagonista di The Last Witch Hunter – L’Ultimo Cacciatore di Streghe, film del 2015 diretto da Breck Eisner.

Anche in questo caso per Diesel si tratta di un action, connotato però da forti elementi fantasy. All’interno di questo si passa infatti da un’ambientazione medievale ad una contemporanea, portando in quest’ultima la presenza delle streghe, della magia e di numerose altre caratteristiche tipiche di questo genere. Lo sceneggiatore Corey Goodman ha raccontato di essere stato ispirato nello scrivere la storia proprio da alcune conversazioni con Diesel riguardanti il personaggio del cacciatore di streghe nel gioco Dungeons & Dragons. Ha così preso vita il film, prodotto dallo stesso Diesel e ricco di effetti speciali.

Accolto malamente dalla critica, The Last Witch Hunter – L’Ultimo Cacciatore di Streghe ha però trovato maggior fortuna presso il grande pubblico e in particolare tra gli appassionati del genere. Il film, infatti, offre tutto ciò che ci si aspetta da un racconto di questo tipo, tra colpi di scena e scontri emozionanti. In questo articolo approfondiamo alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al suo sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Elijah Wood e Vin Diesel in The Last Witch Hunter - L'ultimo cacciatore di streghe
Elijah Wood e Vin Diesel in The Last Witch Hunter – L’ultimo cacciatore di streghe. Cortesia di Lucky Red.

La trama di The Last Witch Hunter – L’Ultimo Cacciatore di Streghe

Inizialmente ambientato nel Medioevo, il film ha per protagonista il contadino Kaulder. Unitosi con altri uomini del suo villaggio, egli va a sfidare la terribile Regina delle Streghe, la quale ha diffuso la peste tra la popolazione. Prima di riuscire ad ucciderla, Kaulder viene reso immortale da una maledizione potente e antichissima scagliata dalla strega. Da quel momento, egli assume l’incarico di proteggere per sempre l’umanità dal male, attraversando i secoli, senza mutare aspetto né invecchiare mai. Ai giorni nostri, le streghe possiedono ancora straordinari poteri, sebbene esse abbiano accettato di vivere tra gli umani nascondendo la propria magia, per non incappare nella punizione di Kaulder.

Il cacciatore, nel frattempo, si è unito all’ordine sacro de L’Ascia e la Croce. Quando il Dolan, a capo dell’ordine, muore in modo misterioso, Kaulder sospetta che alcune streghe stiano cospirando per ottenere il controllo del mondo e chiede aiuto al nuovo Dolan e all’intraprendente strega Chloe per proteggere gli umani e compiere la sua missione. Ha così inizio per lui una nuova avventura, che lo porterà ad entrare in contatto con realtà spaventose, che non credeva potessero ancora esistere. Ora più che mai, il suo compito di far prevalere il bene verrà messo a dura prova e Kaulder dovrà fare affidamento a tutto il suo potere per trionfare.

 

Il cast del film

Come anticipato, ad interpretare il ruolo di Kaulder vi è Vin Diesel. Da anni grande appassionato di Dungeons & Dragons, a cui gioca nei panni del cacciatore di streghe Melkor, Diesel ha basato la biografia e il carattere del protagonista di The Last Witch Hunter – L’Ultimo Cacciatore di Streghe proprio su quella di questo suo personaggio. L’attore, inoltre, si è come suo solito sottoposto ad un allenamento intensivo al fine di poter interpretare personalmente quante più scene d’azione possibile. Accanto a lui, nei panni dell’iniziale Dolan, capo dell’ordine L’Ascia e la Croce, vi è l’attore premio Oscar Michael Caine, mentre il Dolan successivo è interpretato da Elijah Wood, noto ai più per il personaggio di Frodo nella trilogia de Il Signore degli Anelli.

Ad interpretare la strega Chloe, che aiuterà Kaulder nella sua missione, vi è l’attrice Rose Leslie, vista anche in Il Trono di Spade nei panni di Ygritte. L’attore Ólafur Darri Ólafsson, visto anche in Il GGG – Il grande gigante gentile e Animali fantastici – I crimini di Grindelwald, interpreta qui lo stregone malvagio Baltasar Ketola. Nei panni della Regina delle Streghe vi è invece l’attrice tedesca Julie Engelbrecht, qui al suo primo ruolo in un film hollywoodiano. Nel film, inoltre, compare con un cameo nei panni di un bodyguard il campione olimpionico e leggenda del wrestling Kurt Angle. Si tratta del terzo di quattro wrestler che recita con Diesel dopo Dwayne Johnson, Dave Bautista e, per ultimo, John Cena.

Vin Diesel in The Last Witch Hunter - L'ultimo cacciatore di streghe
Vin Diesel in The Last Witch Hunter – L’ultimo cacciatore di streghe. Cortesia di Lucky Red.

The Last Witch Hunter 2: il sequel si farà?

Durante la realizzazione di The Last Witch Hunter – L’Ultimo Cacciatore di Streghe i produttori hanno espresso la volontà di far diventare questo un vero e proprio franchise, purché il film si fosse affermato come un buon successo economico. Ad oggi, a fronte di un budget di 90 milioni di dollari, la pellicola ha ottenuto un guadagno di circa 140 milioni. Un risultato non particolarmente entusiasmante, che ha frenato i piani per il futuro. Ad aver sino ad oggi impedito la realizzazione di un sequel, è stata anche l’agenda piena di impegni di Diesel. Nel marzo del 2020, tuttavia, l’attore ha confermato l’intenzione di realizzare un sequel, senza però fornire ulteriori dettagli.

Esattamente quattro anni dopo, nel marzo 2024, Diesel ha condiviso un’immagine su Instagram che sembra confermare il ritorno di Kaulder sul grande schermo. “Ho avuto la fortuna di incarnare così tanti personaggi iconici… alcuni universali e altri che solo alcuni di voi conoscono. È stato un onore portare un immortale sullo schermo per la Lionsgate… un giorno spiegherò dov’erano la mia testa e il mio cuore e perché il personaggio di Kaulder è stato così significativo per me. Non vedo l’ora di vedere dove andrà l’immortale“, ha scritto l’attore. Al momento, dunque, un sequel sembra essere in sviluppo. Per saperne di più, ecco un approfondimento a riguardo.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di The Last Witch Hunter – L’Ultimo Cacciatore di Streghe grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes, Prime Video e Rai Play. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 3 dicembre alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb

The Last Witch Hunter 2: tutto quello che sappiamo sul sequel

The Last Witch Hunter 2: tutto quello che sappiamo sul sequel

Con tutta l’incertezza che circonda il sequel de The Last Witch Hunter – L’Ultimo Cacciatore di Streghe, è comprensibile che molti si siano chiesti se The Last Witch Hunter 2 si farà. L’originale era un’avventura fantasy divertente ma dimenticabile, che ha sofferto di recensioni negative, il che mette in discussione il potenziale di Vin Diesel di tornare per un altro film. Dato il lungo successo dell’attore con la serie Fast & Furious, è difficile immaginare un momento in cui fosse riluttante a realizzare dei sequel. Ha rifiutato sia 2 Fast 2 Furious che xXx 2 – The Next Level per lavorare ad altri progetti, anche se è stato il suo ritorno in Fast & Furious – Solo parti originali del 2009 a dare un nuovo impulso alla sua carriera.

Da allora Diesel ha recitato in tutti i Fast & Furious, ma è tornato anche per Riddick e xXx: Il ritorno di Xander Cage del 2017, come parte della sua carriera di protagonista di grandi blockbuster. The Last Witch Hunter doveva essere un’altra potenziale serie di film per la star dell’azione, in cui interpreta un cacciatore immortale che dà la caccia alle streghe nella New York dei giorni nostri. Tuttavia, il film ha avuto risultati tiepidi al botteghino, mettendo in dubbio il sequel. Vin Diesel ha però dimostrato di essere tenace nei confronti dei progetti che ama, quindi The Last Witch Hunter 2 potrebbe ancora essere realizzato.

Le notizie più recenti su The Last Witch Hunter 2

Dopo quasi dieci anni dal debutto del primo film, l’ultima notizia è che Vin Diesel ha parlato in modo più concreto dello sviluppo di The Last Witch Hunter 2 2. In un post nostalgico sulla sua pagina ufficiale di Instagram, la star del cinema d’azione ha pubblicato una foto di Kaulder e ha anche incluso una citazione criptica che suggerisce l’arrivo di altri film. “Non vedo l’ora di vedere dove andrà a finire l’immortale”, ha scritto Diesel, lasciando intendere che si sta lavorando al tanto atteso The Last Witch Hunter 2.

Vin Diesel in The Last Witch Hunter - L'ultimo cacciatore di streghe
Vin Diesel in The Last Witch Hunter – L’ultimo cacciatore di streghe. Cortesia di Lucky Red.

The Last Witch Hunter 2 è confermato come in fase di sviluppo, ma potrebbe ancora non concretizzarsi

Da quando il film è stato presentato nel 2015, Vin Diesel è stato il più grande sostenitore del suo sequel, e il suo ultimo post riguardante The Last Witch Hunter 2 sembra confermare che il film è in fase di sviluppo. Sebbene questa sia una notizia entusiasmante, non significa necessariamente che il film vedrà mai la luce. Accade con estrema frequenza che vengano sviluppati progetti cinematografici e televisivi che non vengono però mai realizzati e anche questo sequel ha molti punti a sfavore. Sebbene Diesel sia un vero e proprio campione d’incassi, raramente vengono realizzati sequel di film che hanno fatto fiasco sia a livello critico che commerciale.

Il cast di attori: chi potrebbe tornare per il sequel?

Il film d’azione fantasy del 2015 si è concluso con una nota positiva e la maggior parte del cast principale potrebbe tornare se il sequel dovesse essere realizzato. Considerando il suo tifo per The Last Witch Hunter 2, il ritorno di Vin Diesel nei panni di Kaulder è quasi una certezza. L’unico modo in cui un sequel potrebbe concretizzarsi e avere successo sarebbe la presenza Diesel, considerando anche che la sua interpretazione dell’omonimo cacciatore di streghe è stata una delle uniche cose che hanno salvato il primo film.

Tuttavia, altri membri del cast sono meno sicuri e non hanno rivelato molto riguardo ai loro pensieri sul film sfortunato. Il Dolan 36° di Michael Caine e la Chloe di Rose Leslie hanno accettato di fare squadra con Kaulder alla fine del film e la banda potrebbe riunirsi, ma sembra molto improbabile dato che Caine si è ora ufficialmente ritirato dalla recitazione. Allo stesso modo, si è detto che la Regina delle Streghe di Julie Engelbrecht è ancora viva, per cui potrebbe facilmente tornare per il sequel.

Michael Caine in The Last Witch Hunter - L'ultimo cacciatore di streghe
Michael Caine in The Last Witch Hunter – L’ultimo cacciatore di streghe. Cortesia di Lucky Red.

Quale potrebbe essere la trama di The Last Witch Hunter 2?

The Last Witch Hunter 2 potrebbe continuare a seguire la saga di Kaulder, espandendo al contempo l’universo narrativo con l’introduzione di ulteriori personaggi e retroscena. La domanda più importante che dovrebbe trovare risposta dal film originale è se Kaulder riuscirà finalmente a uccidere la Regina delle Streghe. Se ciò dovesse accadere, egli potrebbe finalmente vendicarsi della maledizione che lei ha lanciato su di lui, costringendolo a subire il dolore continuo per la perdita di sua moglie e di sua figlia.

A sua volta, Kaulder rinuncerebbe anche alla sua immortalità, dal momento che il primo film prevedeva che Kaulder sarebbe morto se il cuore della Regina avesse smesso di battere. Il sequel dovrebbe quindi stabilire se la vita di Kaulder possa essere separata dal destino del cuore della Regina delle Streghe, di cui si era sentito parlare l’ultima volta come parte della scorta di armi di Kaulder nel suo appartamento alla fine del film originale. Magari, per lui, potrebbe a quel punto esserci una vita da comune mortale, libero dai demoni del passato.

The Fantastic Four: First Steps, chi è il misterioso membro del cast? Ecco 5 ipotesi

Pedro Pascal ha pubblicato una foto dal set di The Fantastic Four: First Steps in cui è in compagnia di un attore misterioso, con il volto oscurato. La scelta, a dir poco maliziosa, ha generato una valanga di congetture on line. Chi potrebbe essere l’attore misterioso?

Ci sono buone probabilità che l’intera faccenda sia stata ingigantita, ovviamente, ma non possiamo nemmeno escludere la possibilità che il MCU stia per introdurre un nuovo personaggio importante in questo reboot. Ecco le ipotesi:

(Un altro) Mister Fantastic

Fantastic 4 Mister Fantastic Miles TellerThe Fantastic Four: First Steps avrà un elemento Multiversale, e saremmo sorpresi se i Marvel Studios non avessero intenzione di introdurre il Consiglio dei Reeds in questo film o in Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars. Tenendo presente ciò, questo misterioso attore potrebbe essere Ioan Gruffudd, Miles Teller o persino un ritorno di John Krasinski.

Un colpo di scena molto interessante che i Marvel Studios potrebbero tenere nascosto è che The Maker sta lavorando al fianco del Dottor Destino. Se così fosse, quella variante malvagia di Mister Fantastic (l’Ultimate Reed Richards sulla pagina) che fa un’apparizione a sorpresa sarebbe un ottimo modo per preparare il terreno a ciò che verrà dopo per questa squadra e la Saga del Multiverso.

The Silver Surfer

I Fantastici 4 e Silver Surfer castQuesto film ha già un Silver Surfer; la versione Shalla-Bal interpretata da Julia Garner. Per ora, ci aspettiamo che sia una e basta come Surfer di questa probabile realtà condannata, con Earth-616 che si avvale di Norin Radd.

Supponendo che la Prima Famiglia Marvel trovi un alleato in Surfer, farli esplodere in una nuova realtà dove vengono accolti da una versione maschile del personaggio ha le caratteristiche di un colpo di scena epico. Non solo apre gli occhi dei Fantastici Quattro sulle possibilità del Multiverso, ma i fan apprezzerebbero sapere che ci sono piani per il Surfer principale. Chi potrebbe interpretare Norin nell’MCU? Immaginiamo che i Marvel Studios abbiano come obiettivo un interprete di serie A.

Dottor Destino

Fantastici Quattro Dottor DestinoProbabilmente la possibilità più concreta in questa lista, Robert Downey Jr. che a un certo punto si presenterà sul set di The Fantastic Four: First Steps come Dottor Destino è sicuramente inevitabile.

È stato precedentemente riferito che la scena post-credits del reboot presenterà Destino e preparerà il terreno per Avengers: Doomsday. Supponendo per un momento che sia il Victor Von Doom di questa realtà, allora il cattivo potrebbe anche apparire nel montaggio ampiamente vociferato che mostra le battaglie passate di questa squadra contro i loro nemici più iconici. Sarebbe una buona idea per i Marvel Studios fare qualcosa che stabilisca Destino in questo film e un’apparizione di Downey per portare direttamente al prossimo film di Avengers ha perfettamente senso.

Franklin Richards

Franklin Richards cattivoL’immensamente potente figlio di Mister Fantastic e della Donna Invisibile, Franklin Richards, a quanto si dice, interpreta un ruolo chiave sia in questo film (come bersaglio di Galactus, presumibilmente) che in Avengers: Doomsday.

Mentre ci aspettiamo che venga rappresentato come un bambino piccolo, i fan dei fumetti sapranno che Franklin non è estraneo ai viaggi nel tempo; ciò significa che una versione adulta del personaggio potrebbe presentarsi per portare i suoi genitori in salvo mentre la loro realtà inizia a crollare.

Il fatto che i Marvel Studios abbiano arruolato un attore per interpretare un Franklin più adulto è qualcosa che immaginiamo che vogliano disperatamente mantenere segreto. Con questo in mente, ora potremmo sapere perché il volto di quell’attore misterioso è stato tenuto nascosto.

Un volto familiare del MCU

Spider-Man: Homecoming Tom Holland
Foto di Chuck Zlotnick – © 2017 CTMG, Inc. © Marvel Studios

Potrebbe anche essere che Pedro Pascal abbia deciso di oscurare il volto di un suo amico che non c’entra niente con il film. Tuttavia, tornando alla teoria secondo cui il mondo del team verrà distrutto alla fine di The Fantastic Four: First Steps, forse gli eroi saranno accolti su Terra-616 da uno degli Avengers? Spider-Man di Tom Holland sarebbe una scelta plausibile, ma potrebbe essere chiunque.

È comunque un’idea che si somma ad altre, e i Marvel Studios potrebbero persino portare un volto familiare nel gruppo per interpretare una Variante del loro personaggio di Terra-616. Ciò renderebbe le cose ancora più interessanti in Avengers: Doomsday.

From Paris With Love: trama e cast del film con John Travolta

From Paris With Love: trama e cast del film con John Travolta

Autore di noti film di genere action thriller come The Transporter, Io vi troverò e The Gunman, il francese Pierre Morel ha ottenuto grande successo anche con il film del 2010 From Paris With Love (qui la recensione), appartenente al medesimo genere e anche in questo caso interpretato da un gruppo di celebri attori internazionali. Come per altri titoli della sua filmografia, inoltre, anche questo vanta poi la partecipazione del celebre regista Luc Besson (noto per film come Léon, Nikita e Lucy), qui in qualità di autore del soggetto su cui si è basata la sceneggiatura di Adi Hasak.

La vicenda ruota ancora una volta intorno al mondo del terrorismo, con due agenti profondamente diversi tanto nei modi quanto nel carattere chiamati a sventare una serie di attentati. Pur presentando una situazione da puro thriller, con sequenze d’azione ricche di adrenalina e sparatorie, From Paris With Love si caratterizza anche per una dose di umorismo portata avanti in particolare proprio dal protagonista. Pur se inizialmente accolto in modo piuttosto freddo dalla critica e dal pubblico, negli anni il film è andato incontro ad una crescente popolarità tra gli amanti del genere.

Quanti ricercano infatti della pura e scellerata azione che non offre altro se non intrattenimento visivo, trovano infatti in From Paris With Love l’opera giusta capace di far ciò. I motivi per riscoprire questo film, dunque, sono diversi, a partire proprio dalle interpretazioni del cast. In questo articolo approfondiamo alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al suo potenziale sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Jonathan Rhys Meyers e Kasia Smutniak in From Paris with Love
Jonathan Rhys Meyers e Kasia Smutniak in From Paris with Love. Cortesia di EuropaCorp

La trama di From Paris With Love

Protagonista del film è l’agente segreto James Reese, il quale lavora sotto copertura come assistente dell’ambasciatore Bennington a Parigi e attende con ansia il momento di poter entrare in azione. Reese, fidanzato con l’avvenente Caroline, ha fatto del suo lavoro un culto e si attiene sempre alle regole portando a termine i suoi incarichi in modo egregio. La routine di Reese cambia radicalmente quando gli viene affiancato l’agente della CIA Charlie Wax, un uomo intrepido e dai metodi poco ortodossi. I due hanno il compito di porre fine agli affari di un’organizzazione criminale cinese, arrestando il leader Wong e sgominando il contrabbando di droga nei sobborghi di Parigi.

Affiancato da Wax, Reese dovrà abbandonare le sue sicurezze e la sua dedizione al manuale per cercare di adeguarsi alle spericolate azioni del suo partner. Dopo aver fatto irruzione in un bordello ed essersi presentati all’incontro di pericolosi narcotrafficanti, Wax e Reese scopriranno l’esistenza di un gruppo di estremisti pakistani che tramano per organizzare un pericoloso attentato. I terroristi, connessi al mondo del narcotraffico cinese, vogliono uccidere il rappresentante americano nel corso di una conferenza che si terrà nella capitale francese. Dopo aver affrontato rocamboleschi inseguimenti e aver rischiato più volte la vita, Reese scoprirà il vero mandante dell’attentato e potrà contare solo sull’aiuto del caotico Wax.

 

Il cast del film

Ad interpretare il ruolo dell’agente segreto James Reese vi è l’attore Jonathan Rys Meyers, celebre per film come Match Point e Alexander e serie quali I Tudors e Vikings. Accanto a lui, nei panni della sua fidanzata Caroline vi è invece l’attrice italiana Kasia Smutniak, mentre Richard Durden è l’ambasciatore Bennington. Vero e proprio protagonista del film è però il personaggio di Charlie Wax, interpretato da John Travolta, ingrassato e rasatosi i capelli per il ruolo. Completano il casto Yin Bing nei panni di Wong e Amber Rose Revah in quelli di Nichole. Nel film compare poi anche il regista Luc Besson, con un cameo che lo vede coinvolto in una delle scene d’azione del film.

Jonathan Rhys Meyers e John Travolta in From Paris with Love
Jonathan Rhys Meyers e John Travolta in From Paris with Love. Cortesia di EuropaCorp

From Paris With Love 2, si farà un sequel?

Parallelamente all’uscita del film, Besson aveva affermato che c’era l’interesse a dar vita ad una vera e propria saga action con numerosi sequel. Lo stesso Travolta ha poi dichiarato durante un’intervista che, per via della struttura del primo, sarebbe stato possibile riprendere quegli stessi personaggi per calarli continuamente in contesti diversi. Idealmente, dunque, si sarebbero potuti realizzare film come “From London With Love”, “From New York With Love”, “From Prague With Love” e molti altri ancora, stando a quanto affermato dall’attore.

From Paris With Love è però stato accolto con una tiepida risposta da parte della critica e del pubblico, con un incasso mondiale nelle sale di 52 milioni di dollari. Le vendite in home video hanno fatto lievitare questa cifra di altri 20 milioni di dollari, ma tenendo conto dei costi di marketing e di altri costi, il film probabilmente non ha raggiunto il pareggio. Dato il basso rendimento del film originale e il tempo trascorso, è estremamente improbabile che un From Paris With Love 2 venga realizzato. Negli anni successivi il film non ha raccolto una fanbase tale da richiederne uno, né ci sono segnali che indichino che il franchise possa continuare in altre forme, quindi è improbabile che il Charlie Wax di John Travolta ritorni sullo schermo.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di From Paris With Love grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes, Infinity+, Tim Vision e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 3 dicembre alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

From Paris With Love è disponibile su Netflix?

Al momento, From Paris With Love non è presente nel catalogo di Netflix e pertanto non è questa una piattaforma dove poter vedere in streaming il film. È tuttavia possibile che in futuro i diritti del lungometraggio vengano acquisiti per un temporaneo passaggio all’interno del catalogo, cosa che renderebbe dunque disponibile anche su Netflix tale film.

Disney Italia ha presentato al pubblico le novità in arrivo nelle sale cinematografiche

0

In occasione della 47esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento, Disney Italia ha presentato al pubblico le novità in arrivo nelle sale cinematografiche italiane nei prossimi mesi.

La convention si è aperta con Daniel Frigo, Amministratore Delegato The Walt Disney Company Italia, che ha commentato con entusiasmo i risultati del box office di Oceania 2:

Con quasi 8,5 milioni di euro di incasso e oltre 1 milione di spettatori in soli sei giorni di programmazione, Oceania 2 si è subito posizionato al primo posto al botteghino, registrando la migliore apertura di sempre per un titolo Walt Disney Animation Studios in Italia. Non possiamo che essere estremamente felici e soddisfatti di questo risultato, che va ad aggiungersi al fenomenale successo di Inside Out 2 e Deadpool & Wolverine, segnando un anno davvero straordinario per la nostra Company.”

Daniel Frigo ha poi aggiunto: “Il successo di Oceania 2 premia ancora una volta il grande lavoro di tutta la squadra di The Walt Disney Company Italia a cui vanno i miei ringraziamenti: dal team Sales che, anche grazie alla fiducia e al supporto di tutti gli esercenti italiani, ha raggiunto il record di schermi per un nostro titolo d’animazione; ai team Marketing, Digital, PR, Partnership & Promotions per un’eccezionale campagna che, culminata con l’anteprima a Roma, ha anche valorizzato il nostro territorio con una proiezione serale mozzafiato sui celebri Faraglioni di Capri in collaborazione con il Comune di Capri che ha avuto eco in tutto il mondo dando lustro al nostro paese all’estero. Infine un plauso al team DCVI che ha realizzato una versione italiana con il coinvolgimento di grandissimi artisti tra doppiatori e cantanti tra cui non posso non ricordare Giorgia che, con la sua canzone, ha invitato il pubblico di tutte le età a “perdersi” nelle meravigliose ambientazioni del film e a vivere le avventure della nostra Vaiana”.

Al termine del suo discorso Daniel Frigo ha acceso l’entusiasmo dei presenti mostrando due video: il primo dedicato ad Oceania 2 e all’operazione speciale realizzata appunto a Capri e il secondo per celebrare il lavoro del doppiaggio italiano, e per ringraziare tutte le figure professionali che permettono di portare la magia al cinema.

Mufasa: Il Re Leone

Il prossimo titolo ad arrivare nelle sale sarà Mufasa: Il Re Leone, nuovo film Disney di Natale in uscita il 19 dicembre. Mufasa: Il Re Leone racconta, attraverso Rafiki, la leggenda di Mufasa alla giovane cucciola di leone Kiara, figlia di Simba e Nala, con Timon e Pumbaa che offrono il loro caratteristico spettacolo. Raccontata attraverso flashback, la storia presenta Mufasa, un cucciolo orfano, perso e solo fino a quando incontra un leone comprensivo di nome Taka, erede di una stirpe reale. L’incontro casuale dà il via al viaggio di uno straordinario gruppo di sventurati alla ricerca del proprio destino: i loro legami saranno messi alla prova mentre lavorano insieme per sfuggire a un nemico minaccioso e letale. Unendo tecniche cinematografiche live-action con immagini fotorealistiche generate al computer, Mufasa: Il Re Leone è diretto da Barry Jenkins e prodotto da Adele Romanski & Mark Ceryak, mentre Peter Tobyansen è il produttore esecutivo.

Il cast completo di voci italiane comprende nuovi nomi e grandi ritorni:

· Luca Marinelli è Mufasa
· Alberto Boubakar Malanchino è Taka
· Elodie è Sarabi
· Edoardo Stoppacciaro è il giovane Rafiki
· Riccardo Suarez Puertas è Zazu
· Dario Oppido è Kiros, un incredibile leone con grandi progetti per il suo branco

· Toni Garrani è Rafiki in versione adulta
· Stefano Fresi è Pumbaa
· Edoardo Leo è Timon
· Marco Mengoni è Simba
· Elisa Toffoli è Nala
· Emma Cecile Rigonat è Kiara, la figlia di re Simba e della regina Nala

· Mattia Moresco (dialoghi) e Adriano Trio (canzoni), interpretano Mufasa cucciolo
· Valeriano Corini (dialoghi) e Edoardo Veroni (canzoni), interpretano Taka cucciolo
· Daniela Calò è Eshe, la madre di Taka
· Pasquale Anselmo è Obasi, il padre di Taka
· Domitilla D’Amico (dialoghi) e Karima (canzoni) interpretano Afia, la madre di Mufasa
· Eugenio Marinelli è Masego, il padre di Mufasa

A Complete Unknown

Il 2025 si aprirà con il nuovo film diretto da James Mangold, A Complete Unknown, in uscita nelle sale italiane il 23 gennaio. New York, primi anni ’60. Sullo sfondo di una vibrante scena musicale e di tumultuosi sconvolgimenti culturali, un enigmatico diciannovenne del Minnesota arriva nel West Village con la sua chitarra e un talento rivoluzionario, destinato a cambiare il corso della musica americana. Mentre stringe i suoi legami più profondi durante l’ascesa verso la fama, cresce la sua irrequietezza nei confronti del movimento folk e, rifiutando di essere etichettato, compie una scelta controversa che risuona culturalmente in tutto il mondo. Timothée Chalamet interpreta e dà voce a Bob Dylan in A Complete Unknown di James Mangold, l’elettrizzante storia vera dietro l’ascesa di uno dei cantautori più iconici della storia. Diretto dal candidato all’Oscar® James Mangold (Quando l’amore brucia l’anima – Walk the Line, Le Mans ’66 – La grande sfida), il film è interpretato dal candidato all’Oscar® e al BAFTA Timothée Chalamet insieme al candidato all’Oscar® e al BAFTA Edward Norton (Fight Club, Birdman) e ad Elle Fanning (The Great, Maleficent).

Captain America: Brave New World

Il 12 febbraio sarà la volta di Captain America: Brave New World. Dopo aver incontrato il neoeletto Presidente degli Stati Uniti Thaddeus Ross, interpretato da Harrison Ford al suo debutto nel Marvel Cinematic Universe, Sam si ritrova nel bel mezzo di un incidente internazionale. Deve scoprire le ragioni di un efferato complotto globale prima che scatti un allarme rosso. Captain America: Brave New World è interpretato da Anthony Mackie, Danny Ramirez, Shira Haas, Xosha Roquemore, Carl Lumbly, con Giancarlo Esposito, Liv Tyler, Tim Blake Nelson e Harrison Ford. Il film è diretto da Julius Onah e prodotto da Kevin Feige e Nate Moore. Louis D’Esposito e Charles Newirth sono i produttori esecutivi.

A REAL PAIN

A Real Pain, presentato in anteprima italiana in concorso alla 22esima edizione di Alice nella Città, arriverà al cinema il 27 febbraio. Interpretato dal candidato all’Academy Award® Jesse Eisenberg e dal vincitore dell’Emmy® e del Golden Globe® Kieran Culkin, A Real Pain segue David (Jesse Eisenberg) e Benji (Kieran Culkin), due cugini non in sintonia tra loro, che si ritrovano per un tour in Polonia in onore della loro amata nonna. L’avventura prende una svolta quando le vecchie tensioni della strana coppia riemergono sullo sfondo della loro storia familiare. A completare il cast, il vincitore del BAFTA e candidato all’Emmy® Will Sharpe (The White Lotus), la candidata al Golden Globe® Jennifer Grey (Dirty Dancing), Kurt Egyiawan (Beasts of No Nation), Liza Sadovy (A Small Light) e Daniel Oreskes (Il caso Thomas Crown, Only Murders in the Building). Il film è prodotto da Dave McCary (Saturday Night Live, I Saw the TV Glow), Ali Herting (Bodies Bodies Bodies, The Curse), Emma Stone (Povere Creature!, Crudelia), Eisenberg, Jennifer Semler (Theater Camp) ed Ewa Puszczyńska (La zona d’interesse, Cold War).

BIANCANEVE

In arrivo anche la rivisitazione in live-action della classica fiaba Disney, Biancaneve, che debutterà nelle sale italiane il 20 marzo 2025. Con le canzoni originali di Benj Pasek e Justin Paul, il nuovo film è diretto da Mike Webb e prodotto da Marc Platt e Jared LeBoff, e accoglie nuovamente sul grande schermo gli amati personaggi di Mammolo, Dotto, Cucciolo, Brontolo, Gongolo, Pisolo ed Eolo.

OPERAZIONE VENDETTA

Il 10 aprile arriverà Operazione Vendetta, nuovo thriller di spionaggio firmato 20th Century Studios che vede protagonisti il premio Oscar® Rami Malek (Bohemian Rhapsody) e il candidato all’Oscar® Laurence Fishburne (Tina – What’s Love Got to Do with It). Charlie Heller (Malek) è un brillante ma profondamente introverso decodificatore della CIA che lavora in un ufficio nel seminterrato del quartier generale di Langley e la cui vita viene sconvolta quando sua moglie viene uccisa in un attacco terroristico a Londra.

Quando i suoi supervisori si rifiutano di agire, l’uomo prende in mano la situazione e si imbarca in un pericoloso viaggio intorno al mondo per rintracciare i responsabili, usando la sua intelligenza come arma principale per sfuggire ai suoi inseguitori e vendicare la moglie. Il cast del film include anche Rachel Brosnahan, Caitríona Balfe, Jon Bernthal, Michael Stuhlbarg, Holt McCallany, Julianne Nicholson, Adrian Martinez, Danny Sapani e Laurence Fishburne. Operazione Vendetta è diretto da James Hawes. La sceneggiatura è di Ken Nolan e Gary Spinelli, ed è basata sul romanzo di Robert Littell. Il film è prodotto da Hutch Parker, p.g.a., Dan Wilson, p.g.a., Rami Malek, Joel B. Michaels, con JJ Hook come produttore esecutivo.

Thunderbolts*

Il nuovo film dei Marvel Studios Thunderbolts*, in arrivo nelle sale italiane il 30 aprile, riporta sullo schermo alcuni personaggi del Marvel Cinematic Universe: Bucky Barnes (Sebastian Stan), The Red Guardian (David Harbour), John Walker (Wyatt Russel), Taskmaster (Olga Kurylenko), Ghost (Hanna John-Kamen) e Valentina Allegra de Fontaine (Julia Louis-Dreyfus), oltre ad alcuni interessanti volti nuovi. Thunderbolts* è diretto da Jake Schreier e Kevin Feige è il produttore. Louis D’Esposito, Brian Chapek, Jason Tamez e Scarlett Johansson sono i produttori esecutivi.

Lilo & Stitch

Il 21 maggio debutterà nelle sale Lilo & Stitch, la rivisitazione in live-action del classico d’animazione. Il film è diretto da Dean Fleischer Camp e prodotto da Jonathan Eirich e Dan Lin. Interpretato da Maia Kealoha, Sydney Elizebeth Agudong, Billy Magnussen, Tia Carrere e Chris Sanders, con Courtney B. Vance e Zach Galifianakis, il film racconta la storia divertente e commovente di una ragazza hawaiana solitaria e dell’alieno fuggitivo che aiuta a riparare la sua famiglia distrutta.

Elio

Il prossimo film Pixar Elio arriverà nelle sale a giugno 2025. E se fosse ciò che stai cercando… a trovarti per primo? Nella disavventura comica del nuovo film Pixar Animation Studios, Elio, ossessionato dagli alieni, scopre la risposta a questa domanda quando viene trasportato nel Comuniverso, paradiso interplanetario che ospita forme di vita intelligente provenienti da galassie lontane. Identificato per errore come leader della Terra, dovrà stringere legami inaspettati, superare una crisi di proporzioni intergalattiche e assicurarsi di non perdere l’opportunità di vivere il suo sogno più grande.

La versione originale del film include le voci di Yonas Kibreab nel ruolo di Elio, Zoe Saldaña nel ruolo di zia Olga, Remy Edgerly nel ruolo di Glordon, Brad Garrett nel ruolo di Lord Grigon, Jameela Jamil nel ruolo dell’ambasciatore Questa e Shirley Henderson nel ruolo di OOOOO. Il film è diretto da Madeline Sharafian (La Tana, cortometraggio del progetto Sparkshort), Domee Shi (cortometraggio Bao, Red) e Adrian Molina (co-sceneggiatore/co-regista di Coco), ed è prodotto da Mary Alice Drumm (produttrice associata di Coco).

La convention si è conclusa con alcune anticipazioni relative al secondo semestre del 2025: The Fantastic Four: First Steps, Freakier Friday, il seguito di Quel Pazzo Venerdì (Freaky Friday), TRON: Ares, Predator Badlands, Zootropolis 2 e Avatar: Fuoco e Cenere.

Noir in Festival continua con misteri, thriller e grandi storie

0
Noir in Festival continua con misteri, thriller e grandi storie

Noir in Festival prosegue con una giornata piena di incontri letterari, proiezioni cinematografiche, conversazioni con attesi ospiti mercoledì 4 dicembre. Ad inaugurare il programma della giornata sarà l’incontro con l’autore e podcaster Pablo Trincia che racconterà al pubblico del festival il suo ultimo lavoro E poi il silenzio – Il disastro di Rigopiano, una produzione originale di Sky Italia e Sky TG24 realizzato da Chora Media (ore 11.00 – IULM 6, sala dei 146). Nel corso dell’incontro, Trincia racconterà la genesi e lo sviluppo del podcast che ricostruisce, attraverso testimonianze inedite, il dramma e le storie umane dietro la tragedia dell’Hotel Rigopiano, travolto da una valanga nel 2017. Insieme all’autore saranno presenti Debora Campanella, co-autrice del podcast, e Omar Schillaci, vice direttore di Sky Tg 24 che dal 20 novembre trasmette l’omonima docu-serie in 5 puntate.

Saranno due le anteprime dei film in concorso al cinema Arlecchino: alle ore 17.00 La Infiltrada di Arantxa Echevarría, che porta sul grande schermo le vicende reali di Aranzazu Berradre Marín, pseudonimo usato da un’agente di polizia che si infiltrò coraggiosamente per otto anni nell’ETA, rinunciando alla sua vita per salvare quella di moltissimi altri, e alle ore 21.00 il film candidato all’Oscar per la danimarca The girl with the needle di Magnus von Horn, dramma sociale brutale e intenso nella Copenaghen al termine della Prima Guerra Mondiale.

La giornata di mercoledì 4 ospiterà un appuntamento ormai consolidato del Noir in Festival, ovvero il Premio Luca Svizzeretto Independent Spirit Award, attribuito ogni anno ad un personaggio anti-convenzionale del cinema italiano. A ritirare il premio sarà quest’anno Fabrizio Ferracane, che alle ore 19.00 presenterà in sala al cinema Arlecchino Indelebile, thriller diretto da Simone Valentini che arriverà in sala grazie a Adler Entertainment. Insieme a Fabrizio Ferracane, presenteranno il film in sala il regista e l’interprete Giulia Dragotto.

Si parlerà ancora di graphic novel con Vanna Vinci, artista e fumettista nonché autrice del poster di quest’anno, che sarà protagonista di un incontro nel corso del quale in dialogo con Francesco Cappellotto, presenterà l’ultimo dei suoi “Viaggi notturni”, I Sotterranei, terzo volume di una miniserie inquietante e affascinante che vede protagonisti occulti ed enigmatici personaggi (ore 15.00 – Università IULM, sala dei 146).

Rizzoli Galleria accoglierà, come di consueto, gli incontri letterari della giornata. Carlo Calabrò, in dialogo con Bruno Arpaia e Giuseppe Genna, presenterà Meccanica di un addio (Marsilio), avventuroso thriller nella foresta amazzonica (ore 17.30).  Di natura biografica il secondo incontro della giornata, in programma alle ore 18.30: Antonio Monda, in conversazione con Giorgio Gosetti, presenterà Incontri ravvicinati (La Nave di Teseo), raccolta di ritratti di personalità che hanno intrecciato le loro vite con quella dell’autore, che li ha accolti nella sua casa newyorkese, divenuta il “salotto culturale della città”.

Proseguono in IULM le proiezioni dei film in concorso per il Premio Caligari, con IDDU di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, racconto liberamente ispirato alla corrispondenza epistolare tra un ex politico corrotto e il latitante mafioso Matteo Messina Denaro (ore 17.30, IULM 6, sala dei 146).

Ulteriori informazioni e programma completo all’indirizzo www.noirfest.com.

Noir in Festival
Noir in Festival 2024 – il Poster di Vanna Vinci

Biancaneve: il trailer del live action con Gal Gadot e Rachel Zegler

0

È stato ufficialmente distribuito il nuovo trailer del remake live-action di Biancaneve della Disney, che mostra di più la voce di Rachel Zegler, i sette nani e la svolta malvagia di Gal Gadot nei panni della regina cattiva.

Il film è diretto da Marc Webb (“500 giorni insieme”, “The Amazing Spider-Man”) ed è l’ultimo remake della Disney. Dopo il classico animato del 1937 “Biancaneve e i sette nani“, questa nuova iterazione della storia segue Biancaneve dopo che la gelosa regina malvagia, che per caso è anche sua madre, ordina il suo omicidio. Biancaneve scappa in una foresta e scopre la magia dei sette nani in una casetta.

Tutto quello che sappiamo su Biancaneve

Biancaneve è diretto da Marc Webb, regista di The Amazing Spider-Man, da una sceneggiatura della regista di Barbie, Greta Gerwig e della drammaturga Erin Cressida Wilson. Il film dovrebbe ampliare la storia del classico d’animazione del 1937. Il film conterrà nuove canzoni di Benj Pasek e Justin Paul (La La Land e The Greatest Showman) e vedrà anche la star di Wonder Woman, Gal Gadot nel ruolo della Regina Cattiva. Gli attori per la maggior parte dei sette “nani” non sono stati annunciati, ma sappiamo che Martin Klebba, che ha partecipato a tutti i film dei Pirati dei Caraibi, interpreterà Brontolo.

È stato inoltre confermato che il film includerà una versione più giovane di Biancaneve, il che suggerisce che avremo una sorta di scene di flashback che approfondiranno le origini del personaggio principale.

L’uscita di Biancaneve nelle sale è prevista per il 21 marzo 2025.

La Legge di Lidia Poët: confermata la terza stagione!

0
La Legge di Lidia Poët: confermata la terza stagione!

“Vostro onore, siamo colpevoli”: La Legge di Lidia Poët è stata rinnovata per la terza stagione!

La serie, vincitrice con la prima stagione ai Nastri d’Argento Grandi Serie 2023 del premio Miglior Serie ‘Crime’, è prodotta da Matteo Rovere, una produzione Groenlandia, società del Gruppo Banijay, e creata da Guido Iuculano e Davide Orsini.

La terza stagione de La Legge di Lidia Poët sarà disponibile solo su Netflix.

La legge di Lidia Poët 2: recensione della serie con Matilda De Angelis

A Lidia non è permesso di fare l’avvocato per una legge scritta dagli uomini. Perciò questa volta punta ancora più in alto, vuole cambiare la legge. Mentre continua a collaborare con il fratello Enrico, affrontando nuovi casi e battendosi per i diritti delle donne, vuole convincerlo a candidarsi in Parlamento per far sì che la sua legge trovi finalmente voce. Lidia ha chiuso completamente con l’amore, tanto più con Jacopo, responsabile di aver venduto la villa di famiglia e in rotta di collisione con tutti i Poët. Ma Jacopo e Lidia sono costretti a rivedersi per condividere, loro malgrado, un’indagine segreta che li riguarda da vicino, riscoprendo la complicità e il divertimento che li lega da sempre. A dare filo da torcere il nuovo Procuratore del Re, Fourneau, un uomo delle istituzioni che inaspettatamente tratta Lidia come sua pari, spingendola a interrogarsi sul rapporto complesso e contraddittorio che ha con i sentimenti, e sul costo della rinuncia personale che sta sostenendo in nome dei suoi ideali. Nei sei nuovi episodi Lidia continuerà a scomporre senza tregua i tasselli di questo mondo costruito dagli uomini per gli uomini, con assoluta genialità, spiazzando l’avversario con intelligenza, ironia e senza mezzi termini, ma non per questo senza mai mettersi in discussione.

Thunderbolts*: nuovi dettagli sulle dinamiche trai protagonisti Ghost, Taskmaster e John Walker

0

All’inizio di quest’anno, è stato riferito che in Thunderbolts* dei Marvel Studios, Ghost svilupperà una “stretta amicizia” con Taskmaster a causa del “loro trauma condiviso”. Abbiamo anche appreso che Ghost dovrà affrontare il fatto che Bill Foster di Laurence Fishburne ha il cancro.

Oggi, lo scooper Daniel Richtman ha condiviso alcune informazioni aggiuntive. A quanto pare, Antonia Dreykov soffrirà di problemi di memoria quando la incontriamo per la prima volta; suo padre le ha danneggiato la mente e, sebbene sia stata ricostruita, ha bisogno di promemoria. Ava Starr la aiuta a tenere traccia di ciò che sta accadendo e sviluppano una stretta amicizia come compagni di squadra.

Per quanto riguarda Foster, mentre Fishburne ha prestato la sua voce al personaggio in What If…? della Marvel Animation, a quanto si dice verrà solo menzionato solo in Thunderbolts* a meno che non sia stato aggiunto un cameo di recente.

Richtman aggiunge che Melina Vostokoff di Rachel Weisz invece non sarà menzionata affatto, una sorpresa visto che è una parte così importante sia della vita di Red Guardian che di Yelena Belova. Le cose possono sempre cambiare nelle riprese aggiuntive, ovviamente, ma questo offre un’idea migliore di cosa aspettarsi almeno da alcune dinamiche dei personaggi.

Per quanto riguarda John Walker, ex Capitan America e attuale US Agent, sembra che sua moglie lo avrebbe lasciato dopo gli eventi di The Falcon and The Winter Soldier. È improbabile che ciò possa fare bene allo stato mentale già fragile del super soldato.

Tutto quello che c’è da sapere su Thunderbolts*

Diretto da Jake Schreier (Paper Towns), il cast di Thunderbolts* comprende Sebastian Stan nel ruolo di Bucky Barnes, Hannah John-Kamen nel ruolo di Ava Starr alias Ghost, Wyatt Russell nel ruolo di John Walker, David Harbour nel ruolo di Alexei Shostakov alias Red Guardian, Olga Kurylenko nel ruolo di Antonia Dreykov alias Taskmaster, Harrison Ford nel ruolo del Generale Thaddeus ‘Thunderbolt’ Ross e Lewis Pullman nel ruolo di Bob alias Sentry.

Florence Pugh riprende il ruolo di Yelena Belova, sorella di Vedova Nera (e una delle parti migliori della serie MarvelDisney+ Occhio di Falco). Inoltre, Julia Louis-Dreyfus interpreta Valentina Allegra de Fontaine, con Geraldine Viswanathan nei panni di Mel, la sua assistente (che sostituisce una Ayo Edebri estremamente impegnata e piena di impegni).

Lo sceneggiatore di Black Widow e Thor: Ragnarok Eric Pearson si unisce agli sceneggiatori di Beef Lee Sung Jin e Joanna Calo. Un trailer è stato mostrato a porte chiuse al San Diego Comic-Con. Thunderbolts* arriverà nelle sale il 5 maggio 2025, in ritardo rispetto alla precedente data di uscita del 20 dicembre 2024 a causa degli scioperi della WGA e della SAG-AFTRA. Nel frattempo, restate aggiornati sul MCU con la nostra guida alla storia della Fase 5 della Marvel e con uno sguardo a ciò che deve ancora venire nella Fase 6 della Marvel.

Gotham Awards 2024: vince A Different Man di Aaron Schimberg

0
Gotham Awards 2024: vince A Different Man di Aaron Schimberg

A Different Man di A24 diretto da Aaron Schimberg ha vinto il premio come miglior film ai Gotham Awards 2024. Nel frattempo, Sing Sing ha fatto incetta di premi nelle categorie di recitazione, con Colman Domingo vincitore per la migliore interpretazione da protagonista e Clarence Maclin per la migliore interpretazione non protagonista.

Ogni categoria per le nomination è decisa da una giuria diversa di critici, giornalisti e altri professionisti del settore, e i link per le proiezioni devono essere forniti a tutti i membri della giuria. Un gruppo completamente diverso determina i vincitori. Questo modus è in contrasto con quello adottato dagli Oscar o dai BAFTA, che sono decisi da attori, registi e altri artisti che lavorano nel settore dell’intrattenimento. Oltre ai candidati, i Gotham hanno conferito tributi speciali ad alcune delle più grandi star di Hollywood, tra cui la vincitrice dell’Oscar Angelina Jolie (Performer Tribute) per “Maria“, la vincitrice dell’Emmy Zendaya (Spotlight Tribute) per “Challengers“, Timothée Chalamet e James Mangold (Visionary Tribute) per “A Complete Unknown” e il cast di “Sing Sing” (Social Justice Tribute).

gotham awards logo

Questo segna il secondo anno in cui la cerimonia annuale, ospitata dal Gotham Film & Media Institute, ha rimosso il limite di budget di 35 milioni di dollari per i film ammissibili. I precedenti vincitori del primo premio dei Gotham includono “Spotlight” (2015), “Moonlight” (2016) e “Everything Everywhere All at Once” (2022), tutti vincitori poi del premio come miglior film agli Oscar.

Guarda l’elenco completo dei vincitori dei Gotham Awards 2024

Miglior film 

  • “A Different Man” (A24) — WINNER

Migliore performance protagonista 

  • Colman Domingo, “Sing Sing” (A24) — WINNER

Migliore performance non protagonista

  • Clarence Maclin, “Sing Sing” (A24) — WINNER

Migliore regia

  • RaMell Ross, “Nickel Boys” (Amazon MGM Studios) — WINNER

Miglior film internazionale

  • “All We Imagine as Light” (Sideshow and Janus Films) — WINNER

Miglior documentario 

  • “No Other Land” (Antipode Films) — WINNER

Migliore Sceneggiatura

  • “His Three Daughters” (Netflix) — Azazel Jacobs — WINNER

Migliore regista esordiente

  • Vera Drew, “The People’s Joker” (Altered Innocence) — WINNER

Migliore performance esordiente

  • Brandon Wilson, “Nickel Boys” (Orion Pictures/Amazon MGM Studios) — WINNER
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità