Home Blog Pagina 1027

1917: la prima featurette dal film di Sam Mendes

0
1917: la prima featurette dal film di Sam Mendes

È stato diffuso il primo contenuto speciale dalla lavorazione di 1917, il nuovo film di Sam Mendes. Si tratta di una featurette in cui regista, produttori e tecnici del film raccontano come è stato realizzare un’esperienza di guerra in tempo reale, visto che il film è stato girato in piano sequenza.

01 Distribution ha anche diffuso il trailer ufficiale di 1917, il nuovo attesissimo film del regista premio Oscar Sam Mendes. Nel cast protagonisti George MacKay e Dean-Charles Chapman.

Sam Mendes, il regista premio Oscar di Skyfall, Spectre e American Beauty, porta al cinema la sua singolare visione dell’anno cruciale della prima guerra mondiale, il 1917.

1917, la trama

Al culmine della prima guerra mondiale, due giovani soldati britannici, Schofield (George MacKay di Captain Fantastic) e Blake (Dean-Charles Chapman di Game of Thrones) ricevono una missione apparentemente impossibile. In una corsa contro il tempo, devono attraversare il territorio nemico e consegnare un messaggio che arresterà un attacco mortale contro centinaia di soldati, tra cui il fratello di Blake.

1917 è diretto da Sam Mendes, che ha scritto la sceneggiatura con Krysty Wilson-Cairns (Penny Dreadful di Showtime). Il film è prodotto da Mendes e Pippa Harris (Revolutionary Road, Away We Go) per le loro produzioni Neal Street, Jayne-Ann Tenggren (produttore associato, Spectre), Callum McDougall (produttore esecutivo, Mary Poppins Returns, Skyfall) e Brian Oliver (Rocketman, Black Swan).

Eva Longoria: 10 cose che non sai sull’attrice

Eva Longoria: 10 cose che non sai sull’attrice

Eva Longoria è uno dei volti più popolari della televisione, grazie alla sua partecipazione alla serie Desperate Housewives, che le ha fatto guadagnare anche l’apprezzamento di pubblico e critica.

Eva Longoria oggi

Oggi l’attrice si divide tra grandi produzioni e progetti più indipendenti, continuando a scegliere ruoli che ne confermano il talento.

Ecco 10 cose che non sai di Eva Longoria.

Eva Longoria carriera

1. I film. La carriera cinematografica dell’attrice ha inizio nel 2005, quando prende parte al lungometraggio Harsh Times. Successivamente partecipa ai film The Sentinel (2006), Lo spaccacuori (2007), La sposa fantasma (2008), Cristiada (2011), A Dark Truth (2012), In a World… (2013) e Dora e la città perduta (2019).

2. Le serie Tv. Particolarmente ricca è la carriera televisiva dell’attrice, che inizia a recitare nella serie Febbre d’amore (2001-2003). Successivamente prende parte a Dragnet (2003-2004), e dal 2004 è tra le protagoniste della serie Desperate Housewives (2004-2012), dove ricopre il ruolo di Gabrielle Solis. Terminata la fortunata serie, l’attrice prende parte a puntate di Brooklyn Nine-Nine (2014) e Empire (2017). Nel 2019 prende parte ad un episodio della serie Grand Hotel, dove recita accanto all’attore Demian Bichir.

eva-longoria-instagram

Eva Longoria Tony Parker

3. È stata sposata. Dal 2002 al 2004 l’attrice è stata sposata con l’attore Tyler Christopher, mentre nel 2007 ha sposato in seconde nozze il cestista Tony Parker, da cui tuttavia ha divorziato nel 2010.

4. Ha avuto un figlio. Dal 2016 l’attrice è sposata con il produttore televisivo José Antonio Baston, da cui ha avuto il suo primo figlio, nato nel 2018 e chiamato Santiago.

Eva Longoria Instagram

5. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram con un profilo verificato, seguito da 7,1 milioni di persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere fotografie scattate in momenti di svago. Non mancano tuttavia anche foto promozionali dei progetti a cui prende parte, come anche foto scattate sui set o alle premiere a cui l’attrice prende parte.

Eva Longoria Desperate Housewives

6. È stata vittima di bullismo. L’attrice ha dichiarato che i primi anni di set sono stati tutt’altro che facili per lei. Ancora alle prime armi, l’attrice era intimorita dal grande set, e ha aggiunto di essere stata vittima di alcuni atti intimidatori da parte di alcuni colleghi. Per sua fortuna l’attrice Felicity Huffman le è stata vicino, aiutandola ad integrarsi e superare i tanti ostacoli.

eva-longoria-desperate

7. Ha conquistato i produttori con il suo provino. Quando si presentò per sostenere il provino per la parte di Gabrielle Solis, all’attrice fu chiesto cosa ne pensava della sceneggiatura. La Longoria rispose allora di aver letto solo la sua parte, e la risposta tanto sincera e ingenua convinse i produttori che l’attrice era perfetta per quel ruolo.

8. È stata nominata ai Golden Globe. Per il suo ruolo nella serie, l’attrice è ricevuto una candidatura come miglior attrice in una serie comedy ai Golden Globe Awards. La nomination contribuì inoltre nell’aiutare l’attrice a vincere la sua insicurezza. Questa si sentiva infatti inferiore rispetto alle colleghe, dato anche che per la prima stagione fu l’unica delle protagoniste a non ricevere una nomination proprio ai Golden Globe.

Eva Longoria patrimonio

9. È tra le attrici più pagate della TV. Grazie al suo ruolo in Desperate Housewives, l’attrice ha raggiunto lo status di attrice tra le più pagate della televisione. Il suo patrimonio è infatti stimato intorno a 50 milioni di dollari.

Eva Longoria età e altezza

10. Eva Longoria è nata a Corpus Christi, nel Texas, Stati Uniti, il 15 marzo 1975. L’altezza complessiva dell’attrice è di 157 centimetri.

Fonte: IMDb

Searching Eva: anteprima con il cast al Cinema Aquila

0

E’ in arrivo nei cinema italiani a ottobre del documentario SEARCHING EVA, lungometraggio d’esordio di Pia Hellenthal presentato all’interno della sezione Panorama alla 69ma edizione della Berlinale. Per l’occasione verranno realizzate delle proiezioni in anteprima il 10 ottobre a Roma presso il Cinema Aquila. Di seguito la programmazione:

  • ore 18:50 – proiezione in anteprima del film
  • ore 20:40 – proiezione alla presenza della protagonista Eva Collè e della sceneggiatrice Giorgia Malatrasi
  • ore 22:20 – proiezione alla presenza della protagonista Eva Collè e della sceneggiatrice Giorgia Malatrasi

Il film sarà in programmazione al Cinema Aquila anche nei giorni  12, 13, 20, 21 e 22 ottobre.

SEARCHING EVA sfida i limiti, i pregiudizi e i gusti del pubblico, mettendo in scena attraverso un diario visivo la vita pubblica e privata della ventenne Eva Collé, modella-artista-personaggio sui social media che incarna una sorta di progetto d’arte vivente. Eva è una, nessuna e centomila, in grado di re-inventarsi ogni volta che vuole e simbolo di una generazione fluida che si racconta attraverso i social. Scrivendo e parlando di temi comunemente ritenuti intimi o imbarazzanti e mostrando il proprio corpo, Eva riflette su chi è veramente, facendo crollare le barriere dell’intimità ed esponendosi fino in fondo. Ma qual è il confine tra essere e la sua rappresentazione? Pia Hellenthal dipinge il ritratto dell’esistenza contemporanea, in cui il concetto di un’identità solida e immutabile è ormai passato di moda. Siete pronti a entrare nel mondo senza filtri di Eva Collé? SEARCHING EVA arriverà nei cinema italiani a ottobre.

SEARCHING EVA è prodotto da Corso Film- und Fernsehproduktion, da Erik Wunker e Martin Roelly; Giorgia Malatrasi e Daniela Dieterich hanno partecipato alla produzione creativa, mentre la distribuzione italiana è affidata a Dreamcatchers Entertainment, casa di produzione nata a Milano, alla sua prima avventura nella distribuzione cinematografica.

MCU: 10 situazioni che potevano essere risolte rapidamente con l’arrivo di Captain Marvel

Se solo Captain Marvel fosse arrivata prima…“. Quante volte, nel corso del MCU, abbiamo ripetuto questa frase dove aver visto di cosa era capace la supereroina in Avengers: Endgame? Pensate alle battaglie, alle minacce aliene, e a tutti quegli eventi che hanno coinvolto i Vendicatori e che Carol Danvers avrebbe risolto più in fretta dei colleghi…

Di cosa parliamo? Leggete qui sotto:

La battaglia dell’aeroporto (Civil War)

Captain America: Civil War è stato il primo vero evento “critico” per i nostri eroi, costretti a schierarsi da due parti opposte scegliendo l’ideologia di Steve Rogers o di Tony Stark. Le due squadre si sono poi affrontate nell’epica battaglia dell’aeroporto, ma è evidente che l’arrivo di Carol Danvers avrebbe potuto evitare il conflitto, oppure impedire ai personaggi di iniziare la lotta; inoltre, come succede nei fumetti, Carol avrebbe affrontato Iron Man senza per questo scegliere uno schieramento.

Recuperare lo scettro di Loki (Age of Ultron)

Avengers: Age of Ultron si apre con i Vendicatori che attaccano una base dell’Hydra per recuperare lo scettro di Loki, e il processo che porta la squadra al compimento della missione è lungo e faticoso. Forse Captain Marvel avrebbe raggiunto l’obiettivo con più facilità, volando sull’avamposto e rubando l’arma prima che i nemici si accorgessero di lei? Probabile.

L’attacco di Abominio ad Harlem (L’incredibile Hulk)

L’incredibile Hulk verrà ricordato come il film meno incisivo del MCU, così come il suo villain, Abominio, non rimarrà come uno dei personaggi più memorabili del franchise. Questa creatura generata dal corpo di Emil Blonsky grazie al siero del super soldato si scatena nell’atto finale ambientato ad Harlem dove affronta Hulk in una furia distruttiva senza precedenti, e non c’è dubbio che contro Carol non avrebbe avuto alcuna possibilità. in termini di potenza.

Il piano dell’HYDRA (The Winter Soldier)

La grande rivelazione di Captain America: The Winter Soldier ha smascherato il legame tra lo S.H.I.E.L.D. e l’Hydra, con quest’ultima determinata a conquistare il mondo assassinando chiunque rappresentasse una minaccia. E mentre i loro Hellicarrier si preparano a eseguire l’ordine, Cap e il suo team riescono a fermarli appena in tempo, praticamente un compito che Captain Marvel – proprio come in Avengers: Endgame – avrebbe risolto in un battibaleno…

La guerra degli elfi oscuri (The Dark World)

Thor: The Dark World non è certo il film migliore del franchise sul Dio del tuono, tuttavia la trama costruita attorno agli Elfi Oscuri e al loro piano di distruggere l’intero universo rappresenta ancora qualcosa di interessante nel MCU. Impedire a questi nemici di infiltrarsi in Asgard rubando l’Etere poteva essere essere facile come bere un bicchier d’acqua per l’eroina di Brie Larson, magari chiamata a rinforzare l’attacco dallo stesso Thor…e chissà come sarebbe andata a finire.

Sokovia (Age of Ultron)

Avengers Age of Ultron film

La battaglia di Sokovia rappresenta uno degli eventi più importanti nel percorso dei Vendicatori, trattandosi di ciò che ha spinto il governo a prendere precauzioni stilando i punti dell’accordo proposto in Civil War. Forse, col senno di poi, l’esito dello scontro con Ultron, le vittime sul campo (incluso Quicksilver) sarebbero andati in modo diverso con l’aiuto di Carol Danvers. Ed è ciò a cui inizialmente avevano pensato i Marvel Studios, quando pensarono di introdurre l’eroina già nel 2015…

L’attacco su Xandar (Guardiani della Galassia)

Come mostrato all’inizio di Avengers: Endgame (ma anche nel suo film solista), Carol Danvers è entusiasta di dare una mano in tutto l’universo, controllando che tutto vada per il meglio lontano dalla Terra, quindi sarebbe stato bello vederla in azione prima dell’attacco di Ronan su Xandar. È vero che il personaggio era particolarmente potente all’epoca, ma Carol aveva già distrutto metà della sua flotta negli anni novanta…

La battaglia del Wakanda (Infinity War)

avengers: infinity war

L’arrivo di Thor con Rocket e Grott ha sicuramente sconvolto il corso della battaglia nel Wakanda alla fine di Infinity War, tuttavia l’esito ha visto esultare Thanos e il suo esercito lasciando i nostri eroi a piangere le vittime polverizzate dallo schiocco. Ma che cosa sarebbe accaduto se Captain Marvel fosse intervenuta? Sicuramente avrebbe distrutto le navi del Titano Pazzo, e una rapida vittoria avrebbe concesso più tempo ai Vendicatori per togliere la gemma della mente dalla testa di Visione…

Togliere il guanto dalla mano di Thanos (Infinity War)

Per dieci anni Thanos ha avuto un solo obiettivo: raccogliere tutte le gemme dell’Infinito e riportare l’equilibrio nell’universo dimezzandone la popolazione. Eppure per un attimo i Vendicatori sono stati ad un passo dall’impedire che tutto ciò accadesse, ovvero quando sul pianeta Titano stavano per sfilargli il guanto dalla mano prima dell’incidente emotivo di Star-Lord. Forse solo Captain Marvel poteva affrontare al meglio questo compito, gelida e veloce come nessun altro nel MCU.

L’invasione dei Chitauri a New York (The Avengers)

The Avengers Oscar 2019

La Battaglia di New York è l’evento che ha contribuito a unire formalmente e sentimentalmente i Vendicatori nel MCU, e per farlo gli eroi hanno affrontato l’esercito di Chitauri mandati sulla Terra da Loki attraverso un portale. Certo, senza aiuti esterni la sequenza di atti eroici è stata più emozionante e meno scontata, ma la presenza di Captain Marvel avrebbe sicuramente agevolato il loro piano.

Leggi anche – MCU: 10 dettagli che conosce solo chi ha guardato i film con il commento

Fonte: CBR

Papicha, bloccata la distribuzione in Algeria

0
Papicha, bloccata la distribuzione in Algeria

Papicha, il film della regista algerina Mounia Meddour applaudito all’ultimo Festival di Cannes, rischia di non uscire in patria. Come scrive il quotidiano francese Le Monde, l’attesa anteprima della pellicola, prevista il 21 settembre, è stata cancellata senza spiegazioni ufficiali; sono poi saltate anche le due proiezioni in programma all’Institut français di Algeri e la stessa distribuzione nazionale del film, che pure è il candidato ufficiale dell’Algeria all’Oscar. Papicha, che sarà distribuito in Italia da Teodora Film, è ambientato negli anni Novanta, all’arrivo dell’ondata di fondamentalismo religioso che precipiterà l’Algeria nel caos.

A opporsi con tutte le forze al nuovo regime è la giovane Nedjima, che studia francese all’università e sogna di diventare stilista: la sua decisione di organizzare con le compagne una sfilata dei suoi abiti diventerà il simbolo di un’indomita e drammatica battaglia contro l’oscurantismo. “Il film ha un forte messaggio femminista ed è diretto da una donna e questo disturba inevitabilmente le forze conservatrici attualmente al potere in Algeria”, dichiara il coproduttore francese Xavier Gens a Screen International. “Tuttora non abbiamo una spiegazione ufficiale della cancellazione delle anteprime e dell’uscita, ma crediamo che sia dovuta alla censura governativa. Noi ovviamente non ci arrenderemo e faremo tutto il possibile affinché Papicha sia visto da più persone possibile in Algeria”.

Captain America: i momenti più epici del suo scudo in un supercut

0

Molti eroi dei fumetti sono rappresentati da un simbolo, uno strumento che usano per combattere, un segno distintivo, una caratteristica del loro corpo. Per Thor è il Martello, veicolo di potere e potente arma, per Iron Man è l’armatura, simbolo di tecnologia e forza, progettata con l’intenzione di proteggersi, proteggere ma anche attaccare per abbattere, per Hulk è il colore verde, la rabbia cieca che lo rende un gigante irrefrenabile.

Per Captain America è lo scudo. Unico nel suo genere, lo scudo di Cap è un simbolo su più livelli: rappresenta l’eroe stesso e viceversa investe il suo portatore del titolo di Captain America, è simbolo di protezione, il che indica l’indole in fondo pacifica di Steve Rogers, primo possessore dello strumento, viene utilizzato anche come arma, cosa che a sua volta indica la propensione di Steve/Cap a combattere solo quando ce n’è necessità.

Nel corso della sua storia cinematografica, al braccio di Chris Evans, lo scudo tondo di vibranio ha avuto mille avventure e rappresenta uno degli strumenti più significativo del MCU. Di seguito, via Reddit, ecco un video che ci ricorda tutte le evoluzioni, i momenti epici, le battaglie e i significati di questo formidabile strumento:

Not yet finished, but one of my best yet!
byu/Rickmundo inmarvelstudios

Creato da Howard Stark per armare il Super Soldato, lo scudo è diventato poi simbolo di Captain America, con i suoi colori patriottici e il fatto che fosse destinato ad un eroe puro di cuore, dagli ideali pacifisti, che però non esita a scendere in campo quando è necessario.

Nel corso degli anni è stato congelato, nascosto, sfruttato e distrutto, solo per venire consegnato al futuro Captain America dalle mani dell’originale, il vecchio Steve Rogers che alla fine di Endgame passa il testimone a Sam Wilson / Falcon. Quali altre avventure ci riserverà lo scudo di Captain America?

Spider-Man: 5 vendicatori che vorremmo vedere nel nuovo film

Spider-Man: 5 vendicatori che vorremmo vedere nel nuovo film

Spider-Man rimarrà nell’Universo Cinematografico Marvel grazie al nuovo accordo siglato da Sony e Marvel Studios dopo che pochi mesi fa era stata confermata la rottura del contratto di co-produzione, dunque il personaggio sarà protagonista di un terzo capitolo standalone (uscita prevista il 16 luglio 2021) e comparirà in un altro cinecomic del franchise.

Ma quali sono i personaggi che potrebbero apparire nella nuova avventura di Spidey, e quali dei Vendicatori vorremmo vedere al suo fianco? Ecco i nostri candidati:

Hulk

Di tutte le versioni finora apparse nel MCU (Bruce Banner, Hulk e Smart Hulk), quella che vorremmo rivedere in azione nei prossimi capitoli del franchise è l’originale gigante di giada presentato nel 2009, il che darebbe a Mark Ruffalo l’opportunità di interpretare ciò che i successivi film sembrano aver dimenticato. Inoltre un ruolo nelle avventure di Spider-Man significherebbe occupare il posto di Tony Stark come mentore o scienziato-guida per Peter.

Doctor Strange

Prima dell’uscita di Spider-Man: Far From Home diversi rumor avevano suggerito la partecipazione nel film di Doctor Strange, teoria poi smentita ma che apre ad una serie di possibilità concrete per il terzo capitolo solista dell’arrampicamuri. Avengers: Infinity War ha stabilito una simpatica dinamica tra i due personaggi, quindi perché non approfondirla meglio introducendo Peter nel covo dello stregone a New York?

Ant-Man

ant-man and the wasp

Tra tutti i supereroi del MCU ce n’è uno che sicuramente farebbe un ottimo lavoro di squadra con Spider-Man: Ant-Man. Avere un nome da insetto non è l’unica coincidenza, ma considerando che insieme hanno sconfitto Cull Obsidian in Avengers: Endgame ed entrambi condividono un senso dell’umorismo simile, ecco servito il perfetto duo per il MCU!

Scarlet Witch

La presenza nel film di Doctor Strange potrebbe suggerire l’apparizione di un personaggio a lui legato, ovvero Scarlet Witch, visto che l’eroina unirà le sue forze con lo stregone in Doctor Strange in the multiverse of madness (sequel annunciato al Comic-Con). Forse la squadra formata dai due eroi interverrà per salvare Peter dallo scandalo di Mysterio? Magari attraverso le realtà alternative Spidey riuscirà a sfuggire da un mondo che ora conosce la sua vera identità…

Thor

avengers endgame

Chiudiamo questa lista di desiderata con il più prevedibile ma anche più giusto dei Vendicatori che potrebbero affiancare Spider-Man nel suo terzo film standalone: Thor è senza dubbio il personaggio più divertente del MCU, e dopo il suo exploit in Ragnarok è giusto che continui sulla strada della commedia. Dunque sarebbe un’occasione ghiotta per gli sceneggiatori unire i due eroi nello stesso capitolo, dando sfogo alle battute con Chris Hemsworth e Tom Holland!

Leggi anche – Spider-Man: cosa significa il suo “ritorno” nel MCU per la Fase 4?

Fonte: Screenrant

James Gunn: ecco il regalo della Marvel per l’inizio della produzione di The Suicide Squad

0

James Gunn ha ufficialmente cominciato la lavorazione di The Suicide Squad, ma sembra che alla Marvel non siano affatto gelosi del suo lavoro con i “rivali”. Infatti, lo studio di Captain America ha fatto al regista di Guardiani della Galassia Vol. 1 e 2 un regalo molto speciale.

Si tratta di un album fotografico in cui sono raccolti alcuni dei ricordi del lavoro di Gunn alla Marvel, con l’augurio di un buon lavoro anche alla Warner Bros. La particolarità più bella del regalo è in questione è che l’album ha la copertina uguale a quella che, in Up della Pixar, Ellie regala a Carl: Il nostro libro di avventure.

Sappiamo che quello che doveva essere un addio di James Gunn alla Marvel si è poi trasformato in un arrivederci a presto, visto che la Disney ha reintegrato il regista e sceneggiatore al timone di Guardiani della Galassia Vol. 3.

Ecco di seguito le immagini dell’album dall’account Instagram ufficiale di James Gunn in persona:

James Gunn in persona ha annunciato il cast ufficiale di The Suicide Squad, sequel/reboot di Suicide Squad che riporterà sul grande schermo i supervillain dell’universo DC. Nella lista sono stati confermati i “veterani” Joel Kinnaman (Rick Flag), Viola Davis (che interpreterà di nuovo Amanda Waller) insieme a Jai Courtney, che sarà ancora Captain Boomerang, e Margot Robbie nei panni di Harley Quinn.

Tra le new entry ci saranno John Cena, Nathan Fillion, Sean Gunn, Storm Reid, Idris Elba, il regista di Thor: Ragnarok Taika Waititi, Peter Capaldi, Michael Rooker (altra vecchia conoscenza di Gunn e protagonista di Guardiani della Galassia) e molti altri. “Non affezionatevi troppo a loro“, scrive Gunn su Instagram.

Maleficent – Signora del Male, un nuovo poster con le protagoniste

0

Ecco un nuovo poster molto elegante di Maleficent – Signora del Male, il sequel del film campione d’incassi del 2014 con Angelina Jolie e Elle Fanning. Ecco di seguito l’immagine che vede tornare le due protagoniste, accanto a Michelle Pfeiffer che si è unita al cast:

Maleficent – Signora del Male arriverà il 17  ottobre 2019, continuando a cavalcare l’onda dei live action dei classici Disney. Maleficent – Signora del Male sarà diretto da Joachim Ronning, che collaborerà ancora con Espen Sandberg, come per Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar.

Maleficent – Signora del Male rientra nella nuova politica Disney del revival in live action del classici d’animazione. Dopo il primo capitolo, Cenerentola, La Bella e la Bestia e Il Libro della Giungla, Aladdin, Dumbo e Il Re Leone già arrivati in sala, il film con protagonista la Jolie si aggiunge alla lista di film che riproporranno in carne e ossa i personaggi iconici della Casa di Topolino, insieme a tanti altri confermati e molti che sicuramente arriveranno.

Charlie’s Angels: tanta azione nel nuovo spot tv

0
Charlie’s Angels: tanta azione nel nuovo spot tv

È stato diffuso un nuovo spot televisivo di Charlie’s Angels, il nuovo adattamento cinematografico della famosa serie tv che vede protagoniste Kristen Stewart, Naomi Scott e Ella Balinska.

https://www.youtube.com/watch?v=KcSkUaAALew

Charlie’s Angels nasce come una serie televisiva prodotta da Aaron Spelling Leonard Goldberg, ed è andata in onda dal 1976 al 1981 sul canale statunitense ABC. Ne sono stati trasmessi 118 episodi, preceduti da un film-pilota andato in onda sei mesi prima dell’inizio effettivo della serie (21 marzo 1976).

I tre “angeli” della prima stagione sono Sabrina Duncan (interpretata da Kate Jackson), Jill Munroe (Farrah Fawcett) e Kelly Garrett (Jaclyn Smith).

Dal telefilm sono stati già tratti due lungometraggi: Charlie’s Angels (2000) e Charlie’s Angels – Più che mai (2003), entrambi diretti da McG, in cui le attrici scelte per il ruolo degli “angeli” sono Cameron Diaz, Drew Barrymore Lucy Liu, nei ruoli rispettivamente di Natalie, Dylan ed Alex, a cui si aggiunse Demi Moore nel ruolo dell’angelo “caduto” Madison per il sequel. I lungometraggi hanno suscitato pareri abbastanza controversi tra i fans del telefilm originale, e non sappiamo in che modo il pubblico accoglierà questo nuovo adattamento.

The King’s Man – Le Origini: il trailer ufficiale italiano

0
The King’s Man – Le Origini: il trailer ufficiale italiano

È stato diffuso il trailer ufficiale italiano di The King’s Man – Le Origini, il film che racconta le origini dei Kingsman, i servizi segreti protagonisti dell’omonimo dittico cinematografico diretto da Matthew Vaughn, in arrivo in sala il 14 febbraio 2020.

Mentre una manica dei peggiori tiranni e criminali della storia si riunisce per organizzare una guerra di proporzione mondiale, un uomo dovrà correre contro il tempo per fermarli. Questo sarà infatti il racconto delle origini dell’agenzia di intelligence indipendente che tutti conosciamo con il nome di Kingsman.

Nel cast di The King’s Man – Le Origini sono stati confermati Ralph Fiennes, Matthew Goode e Harris Dickinson, e la storia sarà ambientata molto prima degli eventi narrati nel capitolo iniziale del franchise tratto dai fumetti di Mark Millar e Dave Gibbons.

The Good Doctor 3: intervista al cast

0
The Good Doctor 3: intervista al cast

Il network americano ABC dopo il promo e la trama del secondo episodio ha diffuso ha diffuso le intervista al cast di The Good Doctor 3, l’attesissimo terza stagione della serie di successo The Good Doctor.

In The Good Doctor 3×01 protagonisti sono Freddie Highmore nei panni del Dr. Shaun Murphy, Antonia Thomas nel ruolo del Dr. Claire Browne, Nicholas Gonzalez nel ruolo del Dr. Neil Melendez, Hill Harper come Dr. Marcus Andrews, Richard Schiff come Dr. Aaron Glassman, Christina Chang come Dr. Audrey Lim, Fiona Gubelmann come Dr. Morgan Reznick, Will Yun Lee come Dr. Alex Park, Paige Spara come Lea Dilallo e Jasika Nicole come Dr. Carly Lever.

The Good Doctor 3

Nella terza stagione di The Good Doctor Dr. Shaun Murphy (Freddie Highmore), un giovane chirurgo con autismo e sindrome dei savant, continua a usare la sua straordinaria regali medici presso l’unità chirurgica dell’ospedale San Bonaventura. Mentre le sue amicizie si approfondiscono, Shaun lavora più duramente di quanto abbia mai fatto prima di iniziare a uscire, mentre naviga nel suo ambiente e nelle sue relazioni per dimostrare ai suoi colleghi che il suo talento come chirurgo salverà delle vite. La serie è di David Shore (“House”), e “Lost” e “Hawaii Five-0” star Daniel Dae Kim.

In The Good Doctor protagonisti Freddie Highmore nei panni del Dr. Shaun Murphy, Antonia Thomas nel ruolo del Dr. Claire Browne, Nicholas Gonzalez nel ruolo del Dr. Neil Melendez, Hill Harper come Dr. Marcus Andrews, Richard Schiff come Dr. Aaron Glassman, Christina Chang come Dr. Audrey Lim, Fiona Gubelmann come Dr. Morgan Reznick, Will Yun Lee come Dr. Alex Park, Paige Spara come Lea Dilallo e Jasika Nicole come Dr. Carly Lever.

La serie è di Sony Pictures Television e ABC Studios. David Shore è il produttore esecutivo e showrunner. Anche Daniel Dae Kim, Erin Gunn, David Kim e Sebastian Lee sono produttori esecutivi. Gli ABC Studios fanno parte dei Disney Television Studios, una collezione di studi composta da 20th Century Fox Television, ABC Studios e Fox 21 Television Studios.

The Suicide Squad: la nuova foto del cast rivela dettagli sul film?

0

James Gunn, il produttore Peter Safran e alcuni membri del cast di The Suicide Squad si sono riuniti nelle ultime ore per vedere insieme Joker, il dilm diretto da Todd Phillips e interpretato da Joaquin Phoenix che esce in questi giorni in America (da noi il 4 ottobre), come testimonia la foto pubblicata dal regista sui suoi profili social. Oltre ai “veterani” Margot Robbie, Joel Kinnaman e Jai Courtney, l’immagine ci mostra le new entry Daniela Melchior, Nathan Fillion, Mayling Ng, Sean Gunn e 6’6 “Steve Agee (che per alcuni doppierà King Shark nel sequel-reboot).

Sappiamo ancora pochissimo della trama e ancora meno dei nomi dei personaggi che questi attori interpreteranno sullo schermo, tuttavia ci sono dei dettagli nella foto che non possiamo ignorare e che potrebbero fornirci qualche indizio a riguardo; a partire dalla forma fisica di Fillion, visibilmente dimagrito, o Flula Borg, che sembra comportarsi come il giullare del gruppo, senza contare che alcune delle star di The Suicide Squad non hanno nemmeno partecipato all’evento. Questo perché solo i presenti stanno girando delle scene contemporaneamente e gli altri arriveranno solo in un secondo momento?

Non affezionatevi troppo a loro“, aveva scritto giorni fa Gunn su Instagram annunciando il cast A cosa si riferiva? Alcune teorie dei fan hanno ipotizzato che i membri originali della Task Force di Suicide Squad verranno uccisi nei primi minuti del film, lasciando così lo spazio al nuovo team di personaggi che il regista intende introdurre. Sarà davvero così?

https://twitter.com/JamesGunn/status/1178107683876016128?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1178107683876016128&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.cinemablend.com%2Fnews%2F2481227%2Fjames-gunn-took-the-suicide-squad-cast-to-see-joker-and-the-photo-is-revealing

Leggi anche – The Suicide Squad: chi saranno i nuovi personaggi? Ecco qualche ipotesi

Fonte: James Gunn, Cinemablend

Wolverine: i 5 amori del Mutante con gli Artigli di Adamantio

Dei mutanti Marvel, Wolverine è quello che il pubblico cinematografico conosce meglio, merito senza dubbio di Hugh Jackman e della serie di film, ben nove tra film da solista e avventure di gruppo, in cui ha raccontato il suo Logan al cinema. Ora che il suo Wolverine è morto, si cerca un degno sostituto, ma la sua incarnazione rimarrà sempre nei cuori dei fan.

In molti di questi film è stato evidenziato il rapporto del mutante canadese con le donne, dall’amore travolgente e tragico per Jean Grey, a quello delicato e (ancora) tragico per Silverfox, ma quali e quante sono state le donne che hanno catturato davvero il cuore di Wolverine? Ecco i 5 amori del Mutante con gli Artigli di Adamantio.

Jean Grey

Alcuni lettori di fumetti credono che Jean Gray sia l’amore della vita di Wolverine. C’è stata una forte attrazione trai due, quando si sono incontrati per la prima volta, ma all’epoca Jean era la donna di Ciclope/Scott Summers. In realtà, ogni tentativo dei due di avvicinarsi romanticamente è stato ostacolato da tragiche circostanze.

Persino nei film degli X-Men abbiamo visto Wolverine uccidere Jean, proprio come nei fumetti. Jean è uno degli amori di Logan, è vero, ma è quello con cui lui non ha mai avuto una vera e propria possibilità.

Silverfox

Wolverine e Silverfox si incontrarono all’inizio del XIX secolo, si innamorarono e vanno a vivere in un luogo isolato nelle Montagne Rocciose canadesi. Silverfox però morì a seguito di un’aggressione ad opera di Sabertooth.

Secondo ciò che pensava Wolverine, Sabertooth l’ha aggredita e presumibilmente l’ha uccisa. Naturalmente, un retcon ha chiarito che i ricordi di Wolverine in merito al suo tempo  trascorso con Silverfox potrebbero essere stati impiantati, quindi mentre non è chiaro quali eventi si siano effettivamente svolti e quali siano falsi, per Wolverine, il ricordo dell’amore per Silverfox, è estremamente reale.

Itsu

Itsu è una delle poche donne con cui Logan ha vissuto abbastanza a lungo da pensare che potesse essere per sempre. Si sono frequentati per tutta la durata della seconda guerra mondiale e, dopo la fine della guerra, si sono sposati. In seguito Itsu ha rivelato che era incinta.

Wolverine era pronto per diventare un padre di famiglia, ma un giorno, al suo rientro a casa, trovò Itsu assassinato. Credeva che anche il loro bambino fosse perduto. A quanto pare, l’assassinio fu compiuto ad opera del Soldato d’Inverno, e costò la vita solo alla madre. Il figlio Daken è riemerso nelle storie a fumetti successive.

Mariko Yashida

Alla fine degli anni ’70, i fan di X-Men conobbero Mariko Yashida. Figlia di un signore del crimine giapponese, Mariko era obbligata a continuare l’attività di suo padre. Ciò significava che, nonostante Mariko e Logan si fossero innamorati l’una l’altro, la donna sapeva che non poteva passare il resto della sua vita con lui. A causa di circostanze tragiche però, ci riuscì comunque.

Mariko fu avvelenata dal leader di un gruppo criminale rivale. Il veleno era ad azione lenta e la donna avrebbe sofferto a lungo, ma chiese a Logan di interrompere la sua sofferenza. E lui la esaudì, le tolse la vita e lui rimase solo, con un feroce desiderio di vendetta. Il mutante trovò il modo per consumare questa tremenda vendetta: trovò il responsabile dell’avvelenamento di Mariko e lo tenne prigioniero, privandolo di un pezzo del suo corpo ogni anni, all’anniversario della morte della donna.

Rose O’Hara

Anche se in realtà non c’è mai stata una relazione romantica tra i due, Rose O’Hara è stata la prima donna (che i lettori conoscono finora) della quale Wolverine si è innamorato. Ma Rose lo considerava un caro amico di famiglia e sposò qualcun altro.

Certo, dato che Wolverine era innamorato di lei, i fan possono immaginare che Rose non sarebbe riuscita a vivere una vita piena. La maggior parte delle donne di cui Wolverine si innamora affrontano una fine tragica. E infatti, Rose fu presa di mira da un altro amico di famiglia e quando Wolverine cercò di aiutarla, finì per impalarla sui suoi artigli.

Gli Eterni: nuove foto dal set, nel film sarà mostrata Babilonia

0
Gli Eterni: nuove foto dal set, nel film sarà mostrata Babilonia

Dopo aver dato uno sguardo ad Angelina Jolie nei panni di Thena, ecco arrivare online nuove foto scattate sul set de Gli Eterni, il film che porterà al cinema i personaggi creati da Jack Kirby con la regia di Chloe Zhao (The Rider), e secondo gli ultimi report le immagini potrebbero aver confermato una delle location più famose dei fumetti, ovvero Babilonia.

Come potete vedere qui sotto, l’enorme cancello blu decorato con dettagli dorati è ora in costruzione alle isole Canarie, dove la troupe si sposterà nelle prossime settimane, molto simile alla Porta Ishtar della città che i fan dell’universo Marvel conosceranno. E se pensiamo che questa civiltà è nata nel 1800 a.C. ed è stata abbandonata nell’anno mille, allora il film sugli Eterni potrebbe davvero svolgersi in un’era mai affrontata prima nel MCU o comunque in una timeline alternativa a quella che abbiamo seguito finora.

https://twitter.com/eternals2020/status/1178170089662767104?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1178170089662767104&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.badtaste.it%2F2019%2F09%2F30%2Fgli-eterni-a-fuerteventura-si-ricostruisce-lingresso-di-babilonia%2F394209%2F

Gli Eterni: iniziate le riprese, ecco le prime foto di Angelina Jolie

Vi ricordiamo che nel cast de Gli Eterni figureranno anche Richard Madden (Ikaris),  Kumail Nanjiani (Kingo), Lauren Ridloff (Makkari), Brian Tyree Henry (Phastos), Salma Hayek (Ajak), Lia McHugh (Sprite) e Don Lee (Gilgamesh).

Il film, secondo gli ultimi aggiornamenti, includerà nel MCU gli esseri superpotenti e quasi immortali conosciuti dai lettori come Eterni e i mostruosi Devianti, creati da esseri cosmici conosciuti come Celestiali. Le fonti hanno inoltre rivelato al The Hollywood Reporter che un aspetto della storia riguarderà la storia d’amore tra Ikaris, un uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, eroina che ama muoversi tra gli umani.

La sceneggiatura è stata scritta da Matthew e Ryan Firpo mentre l’uscita nelle sale è stata fissata al 6 novembre 2020.

Fonte: Twitter

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, nuove foto di Kylo Ren e i suoi cavalieri

0

Grazie ad Empire Magazine, che dedica la sua prossima cover a Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, possiamo dare uno sguardo alle nuove immagini ufficiali di Kylo Ren e dei cavalieri di Ren, quest’ultimi apparsi brevemente in Episodio VII ma “dimenticati” nel corso di Episodio VIII. Per alcuni il ritorno in scena dei personaggi è giustificato dall’urgenza di concludere ogni storyline nel capitolo finale della trilogia tracciando la strada per chi verrà dopo.

Non dovevo riparare nulla di quanto fatto prima di me“, ha spiegato J.J.Abrams a Empire, riferendosi a Gli Ultimi Jedi, il film più contestato della saga, “Se avessi diretto Episodio VIII, sicuramente avrei gestito le cose in modo diverso, proprio come Rian Johnson avrebbe seguito il suo istinto se avesse girato Episodio VII. Tuttavia, avendo lavorato su diverse serie televisive, ero abituato a creare storie e personaggi che poi sarebbero stati gestiti da altre persone. Se sei disposto ad abbandonare ciò che hai creato e ritieni che sia in mani affidabili, devi accettare che alcune delle decisioni prese non saranno le stesse che prenderesti tu. E se ci ritorni, devi onorare ciò che è stato fatto“.

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, 5 teorie che potrebbero avverarsi

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, capitolo conclusivo della nuova trilogia del franchise diretto da J.J. Abrams, arriverà nelle sale a dicembre 2019.

Nel cast Daisy RidleyOscar IsaacJohn BoyegaKelly Marie TranNaomi AckieJoonas Suotamo, Adam Driver, Anthony DanielsBilly Dee Williams Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Billie Lourd e il veterano del franchise Mark Hamill. Tra le new entry c’è Richard E. Grant.

Il ruolo di Leia Organa sarà interpretato di nuovo da Carrie Fisher, usando del girato mai visto prima da Star Wars: Il Risveglio della Forza. “Tutti noi amiamo disperatamente Carrie Fisher – ha dichiarato Abrams – Abbiamo cercato una perfetta conclusione alla saga degli Skywalker nonostante la sua assenza. Non sceglieremo mai un altra attrice per il ruolo, né mai potremmo usare la computer grafica. Con il supporto e la benedizione della figlia, Billie, abbiamo trovato il modo di onorare l’eredità di Carrie e il ruolo di Leia in Episodio IX, usando del girato mai visto che abbiamo girato insieme per Episodio VII.”

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, diffusi nuovi rumor su Rey e Palpatine

Fonte: Empire

Spider-Man: Far From Home, ecco il dettaglio che smentisce la morte di [SPOILER]

0

Come ogni film del Marvel Cinematic Universe, anche Spider-Man: Far From Home ci ha lasciato con molte domande senza risposta e possibili sviluppi di trama, e una di queste riguarda la presunta morte di Mysterio, il villain interpretato da Jake Gyllenhaal, che nella sua scena finale sembra cade ai piedi di Peter Parker. Tuttavia nulla esclude l’ipotesi che sia ancora vivo, e a quanto pare esiste una conferma rintracciata da un fan e pubblicata su Reddit.

Secondo questa teoria, il video registrato da Quentin Beck e prodotto dal suo team di effetti speciali (che poi il TheDailyBugle.net ha diffuso in mondovisione sugli schermi di Times Square a New York, rivelando così l’identità segreta del supereroe) sarebbe la prova sufficiente dell’ennesimo inganno ai danni di Peter Parker: nella clip infatti Mysterio afferma che Spider-Man è il responsabile degli eventi terroristici avvenuti in Europa incolpandolo della sua morte causata da un proiettile sparato da uno dei tanti droni, ma se fate attenzione alle immagini, i collaboratori del villain hanno espressamente fatto uso di CGI per riprodurre il suo costume nella news, dunque il video è stato post-prodotto in un secondo momento.

Questo significa che Mysterio ha registrato tutto il filmato dopo la simulazione della sua finta morte? Tempo fa perfino la produttrice Amy Pascal aveva dichiarato che “Niente è deciso”, così come il regista Jon Watts aveva spiegato che esisteva una piccola possibilità che il personaggio fosse sopravvissuto…

Che ne pensate?

Not sure if this has been discussed before, but Mysterio’s team specifically CGied his suit in for the news. Plus Mysterio never had time to record a video leaking Peter’s identity, he’d had to have done it after he faked his death!
byu/The_Art_Jedi inmarvelstudios

Spider-Man: Far From Home, la descrizione di tutte le scene eliminate

CORRELATI:

Diretto ancora una volta da Jon Watts, Spider-Man: Far From Home è arrivato nelle nostre sale il 10 luglio. Confermati nel cast del film il protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya in quelli di Michelle, Samuel L. Jackson in quelli di Nick Fury e Cobie Smulders in quelli di Maria Hill. Jake Gyllenhaal interpreterà invece Quentin Beck, aka Mysterio, uno degli antagonisti più noti dei fumetti su Spidey.

Di seguito la sinossi ufficiale: In seguito agli eventi di Avengers: Endgame, Spider-Man deve rafforzarsi per affrontare nuove minacce in un mondo che non è più quello di prima. ‘Il nostro amichevole Spider-Man di quartiere’ decide di partire per una vacanza in Europa con i suoi migliori amici Ned, MJ e con il resto del gruppo. I propositi di Peter di non indossare i panni del supereroe per alcune settimane vengono meno quando decide, a malincuore, di aiutare Nick Fury a svelare il mistero degli attacchi di creature elementali che stanno creando scompiglio in tutto il continente.

Spider-Man: Far From Home, le domande che ci lascia il film

Fonte: Reddit

Shang-Chi: ecco quando inizieranno le riprese del film

0
Shang-Chi: ecco quando inizieranno le riprese del film

Sembrerebbe tutto pronto per l’inizio delle riprese di Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings, titolo inserito nella Fase 4 del Marvel Cinematic Universe che introdurrà al cinema il personaggio creato da Creato da Steve Englehart e Jim Starlin: secondo gli ultimi aggiornamenti infatti, la produzione del film partirà il 1 Novembre tra Sydney (stessa location di Thor: Love and Thunder) e Los Angeles.

Vi ricordiamo che nei panni del protagonista ci sarà l’attore canadese Simu Liu, visto di recente nella commedia di Netflix Kim’s Convenience. Insieme a lui, nel cast, figureranno anche Tony Leung Chiu-wai nei panni del Mandarino, e Awkwafina, che dovrebbe interpretare un “leale soldato” del Mandarino, e se è vero che il villain qui sarà il padre di Shang-Chi, in tal caso ci sono ottime possibilità che si tratti di Fah Lo Suee. Chi ha letto i fumetti saprà che è la sorella dell’eroe del titolo e che il suo superpotere è l’ipnosi.

Destin Daniel Cretton, acclamato regista di Short Term 12 e The Glass Castle (prossimamente uscirà il suo ultimo lavoro Just Mercy, con Michael B. Jordan, Jamie Foxx, e Brie Larson) è stato scelto per dirigere il film che vanta la sceneggiatura di Dave Callaham (The Expendables, Godzilla, Doom e Wonder Woman 1984).

Altri rumor suggeriscono invece che Clive Reston farà la sua comparsa nel cinecomic vestendo i panni di una spia dell’MI-6, oltre che stretto alleato di Shang-Chi, e se ciò dovesse rivelarsi un dettaglio fondato, allora è altrettanto probabile che sullo schermo vedremo anche Leiko Wu, agente segreto e interesse amoroso del protagonista.

L’uscita nelle sale di Shang-Chi and The Legend Of The Ten Rings è fissata al 12 febbraio 2021. Il personaggio ha esordito sui fumetti Marvel nel 1973 in quella che è considerata l’età del bronzo della produzione editoriale. L’eroe è un noto esperto di arti marziali e numerosi stili di combattimento oltre che futuro membro dei Vendicatori. All’inizio della sua storia era considerato il figlio di Fu Manchu, e non è chiaro se questa connessione verrà riadattata nei film o se è qualcosa che lo studio eviterà del tutto.

Leggi anche – Shang-Chi And The Legend Of The Ten Rings: tutto quello che sappiamo sul film

SEAL Team 3×01: clip dall’episodio

0
SEAL Team 3×01: clip dall’episodio

Il network americano della CBS dopo promo e trama ha diffuso le clip di SEAL Team 3×01, il primo episodio della terza attesa stagione di SEAL Team.

In SEAL Team 3×01 protagonisti sono David Boreanaz (Jason Hayes) Max Thieriot (Clay Spenser) Neil Brown Jr. (Ray Perry) AJ Buckley (Sonny Quinn) Toni Trucks (Lisa Davis) Jessica Paré (Mandy Ellis) Judd Lormand (Ten. Cdr. Eric Blackburn).

Le guest star di SEAL Team 3×01 Brock Reynolds (Justin Melnick) Trent Sawyer (Tyler Grey) Naima Perry (Parisa Fakhri) CAST OSPITE: Scott Foxx (Full Metal) Rudy Dobrev (Flip) Nikola Kojo (Viktor Korda ) Milos Cvetkovc (Bojinka) Tamara Aleksic (Ana) Zinaida Dedakin (Manager).

 

SEAL Team 3×01

SEAL Team 3 è la terza stagione della nuova serie tv SEAL Team creata da Benjamin Cavell per il network americano della CBS.

Nel cast di SEAL Team 3 protagonisti David Boreanaz interpreterà il capitano Jason Hayes, Max Thieriot, Neil Brown Jr., A.J. Buckley, Jessica Paré e Tony Trucks.

I Seal non saranno solo impiegati sul suolo americano, ma anche in giro per il mondo dove dimostreranno il loro forte patriottismo e senso di appartenenza alla terra stelle e strisce. Lasciare figli e famiglia per partire in missione non è mai un compito facile, ma i nostri paladini saranno pronti a gettare il cuore oltre l’ostacolo per la difesa del proprio Paese.

SEAL Teamdebutterà in America a Settembre 2017.

Jason Beghe: 10 cose che non sai sull’attore

Jason Beghe: 10 cose che non sai sull’attore

L’attore Jason Beghe è apparso in numerosi film e serie TV di successo, costruendosi una solida carriera con prodotti d’autore e altri più commerciali, che gli hanno permesso di raggiungere un ampio pubblico. Ad oggi l’attore è protagonista della serie Chicago P.D., che ne ha consacrato la carriera televisiva.

Ecco 10 cose che non sai su Jason Beghe.

Jason Beghe carriera

1. I film. La carriera cinematografica dell’attore ha inizio nel 1985, quando prende parte al lungometraggio Posizioni compromettenti. Successivamente prende parte ai film A servizio ereditiera offresi (1987), Monkey Schines – Esperimento nel terrore (1988), Thelma & Louise (1991), Soldato Jane (1997), X-Files – il film (1998), Chiamata senza risposta (2008), The Next Three Days (2010), X-Men – L’inizio (2011), Going Clear: Scientology e la prigione della fede (2015) e Safelight (2015).

2. Le serie TV. L’attore è principalmente noto per la sua carriera televisiva, che comprende la partecipazione a serie come La signora in giallo (1989-1990), Melrose Place (1994), X-Files (1994), Resurrection Blvd. (2000), Everwood (2004-2005), I signori del rum (2007), Lie to me (2009), Castle (2010-2011), e Californication (2009-2013). L’attore interpreta poi il sergente Hank Voight nella serie Chicago Fire (2012-in corso)  e nella serie Chicago P.D. (2014-in corso). Prende poi parte a Chicago Med (2016) e Chicago Justice (2017).

jason-beghe-chicago-pd

Jason Beghe vita privata

3. E’ sposato. Nel 2000 l’attore sposa Angie Janu, con cui aveva una relazione. La coppia ha poi avuto due figli, e nel dicembre del 2017 annunciano il divorzio.

4. Appartiene alla chiesa di Scientology. L’attore inizia a frequentare Scientology nel 1994, partecipando a video volti a promuovere la chiesa. Nell’aprile del 2008 tuttavia abbandona tale fede e comincia a criticarla pubblicamente. L’attore ha poi raccontato la sua esperienza nel documentario Going Clear: Scientology e la prigione della fede.

Jason Beghe modello

5. Ha lavorato in Europa. L’attore intraprende inizialmente la carriera da modello dopo essere stato fotografato dal celebre Bruce Weber. Inizia così a lavorare in Europa sotto contratto con Armani. Dopo alcuni anni torna tuttavia negli Stati Uniti per intraprendere la carriera da attore.

Jason Beghe Chicago P.D.

6. Ha interpretato il ruolo in più serie. Jason Beghe viene scelto nel 2012 come interprete del poliziotto Hank Voight nella serie Chicago Fire. Successivamente, dato il successo del personaggio, gli viene dedicato lo spin-off Chicago P.D. L’attore ricopre inoltre lo stesso ruolo anche nelle serie Chicago Med, Chicago Justice e Law & Order: Special Victims Unit, tutte legate allo stesso universo narrativo.

jason-beghe-patrimonio

7. E’ stato accusato di comportamenti inappropriati. L’attore è stato al centro di alcune discussioni nel momento in cui è stato accusato da alcuni colleghi della serie di avere un comportamento aggressivo e sessualmente allusivo. Il network produttore della serie ha così avviato un’indagine, e lo stesso Beghe si è scusato per il suo comportamento, rivelando di aver lottato con problemi di rabbia.

8. E’ affascinato dal suo personaggio. Secondo Beghe, il poliziotto Hank Voight è un personaggio che si vede raramente in televisione. Voight ha infatti un carattere scontroso, duro, e spesso compie atti moralmente discutibili. E’ dunque un poliziotto controverso, e Beghe è entusiasta di poterlo interpretare e scoprire come evolverà la sua storia.

Jason Beghe patrimonio

9. I suoi guadagni sono cresciuti nel tempo. La lunga carriera dell’attore gli ha consentito di raggiungere un buon salario, e la partecipazione alla serie Chicago P.D. non ha fatto che accrescere il suo patrimonio, il quale ammonta a circa 9 milioni di dollari.

Jason Beghe età e altezza

10. Jason Beghe è nato a New York, negli Stati Uniti, il 12 marzo 1960. L’altezza complessiva dell’attore è di 180 centimetri.

Fonte: IMDb

 

Liv Tyler: 10 cose che non sai sull’attrice

Liv Tyler: 10 cose che non sai sull’attrice

Tra le più belle e apprezzate attrici della sua generazione, Liv Tyler si è negli anni costruita una carriera di tutto rispetto, ricoprendo sempre ruoli diversi in contesti continuamente differenti. Dai film d’autore ai grandi blockbuster, l’attrice ha dimostrato una versatilità che le ha fatto guadagnare in breve tempo il favore della critica e del pubblico.

Ecco 10 cose che non sai su Liv Tyler.

Liv Tyler carriera

1. I film. La carriera cinematografica dell’attrice ha inizio nel 1994 con Rosso d’autunno. Con il film Io ballo da sola (1996), di Bernardo Bertolucci raggiunge una buona fama, che le permette di ottenere ruoli in film come Armageddon – Giudizio finale (1998) e Il dottor T e le donne (2000). Dal 2001 al 2003 interpreta l’elfa Arwen nella trilogia de Il Signore degli Anelli, con cui consolida la sua fama. Successivamente appare in Jersey Girl (2004), L’incredibile Hulk (2008), Super – Attento crimine!!! (2010), Robot & Frank (2012), Space Station 76 (2014), e in Ad Astra (2019), dove recita accanto a Brad Pitt.

2. Le serie Tv. In televisione l’attrice è conosciuta prevalentemente per il suo ruolo nella serie The Leftovers – Svaniti nel nulla (2014-2017), dove interpreta il personaggio di Meg Abbott, membro dei “Colpevoli Sopravvissuti”. Successivamente appare anche nelle serie Gunpowder (2017) e Harlots (2018).

Liv Tyler vita privata

3. Ha conosciuto il suo vero padre solo dopo anni. Da bambina l’attrice si chiamava Liv Rundgren, dal cognome del compagno di sua madre. Nel 1986, all’età di nove anni, conobbe Steven Tyler, noto per essere il cantante del gruppo Aerosmith. Liv venne così a conoscenza delle sue origini, scoprendo di essere la figlia di Steven, di cui per tanto decise di adottare il cognome.

4. E’ stata sposata. Dal 2003 al 2008 l’attrice è stata sposata con il cantante Royston Langdon, da cui ha avuto un figlio nel 2004. Dopo la separazione, l’attrice intraprende una relazione con l’agente sportivo David Gardner, con cui avra due figli, nel 2015 e nel 2016.

Liv Tyler Instagram

5. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram con un proprio profilo verificato, seguito da 2,2 milioni di persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere fotografie scattate in momenti di svago, ma anche foto promozionali dei progetti a cui prende parte e foto tratte dalle premiere di cui è stata protagonista.

Liv Tyler Il Signore degli Anelli

6. E’ rimasta impressionata dalle location. L’attrice ha dichiarato che l’esperienza più bella dell’aver partecipato alla trilogia di Peter Jackson è stata l’essere stati lontani dall’ambiente hollywoodiano. In Nuova Zelanda l’attrice si è sentita come su un altro mondo, e questo le ha permesso di calarsi ancor di più nel ruolo.

7. Imparò a combattere con la spada. Per preparsi al ruolo l’attrice si sottopose a lunghi allenamenti, tra cui quello per imparare a destreggiare al meglio la spada. L’attrice ottenne ottimi risultati nel combattimento con quest’arma, ma sfortunatamente per lei la sceneggiatura cambiò e non ebbe più modo di mostrare questa sua capacità.

signore degli anelli

Liv Tyler Ben Affleck

8. Sono grandi amici. L’attrice conobbe Ben Affleck sul set del film Armageddon. Da quel giorno i due sono diventati grandi amici, stringendo un ottimo rapporto. L’attrice ha più volte dichiarato di non aver mai lavorato bene con qualcuno quanto con Affleck. Tra i due si era infatti instaurata una sintonia tale che gli permetteva di recitare le loro scene con grande naturalezza. Di recente l’attrice ha anche pubblicato una foto di loro due sul suo account Instagram, ricordando appunto con nostalgia i giorni delle riprese del film.

Liv Tyler patrimonio

9. Ha raggiunto ottimi guadagni. Negli anni l’attrice si è affermata sempre di più al cinema, facendosi apprezzare per i suoi tanti ruoli. Grazie alla sua fortunata carriera, l’attrice ha raggiunto un patrimonio stimato di circa 20 milioni, il che la annovera tra le attrici più pagate di hollywood.

Liv Tyler età e altezza

10. Liv Tyler è nata a New York, Stati Uniti, il 1 luglio 1977. L’altezza complessiva dell’attrice è di circa 177 centimetri.

Fonte: IMDb

Kevin Feige: 10 cose che non sai sul produttore

Kevin Feige: 10 cose che non sai sul produttore

Kevin Feige è l’uomo che negli ultimi dieci ha saputo ridefinire il concetto di blockbuster. Presidente dei Marvel Studios, è la mente dietro la realizzazione dell’imponente universo cinematografico, affermatosi come uno dei più redditizi nella storia del cinema. Feige si è negli anni rivelato un ottimo stratega, capace di prevedere e orientare il mercato con le sue opere, che hanno sempre riscontrato enorme favore di pubblico.

Ecco 10 cose che non sai di Kevin Feige.

Kevin Feige produttore

1. Ha prodotto numerosi film. Dal 2000 Feige è impegnato nel settore cinematografico, entrando a far parte della Marvel Entertainment come produttore per poi diventarne presidente e direttore. Egli è il produttore di ogni film di natura Marvel, tra cui X-Men (2000), Hulk (2003), Spider-Man 2 (2004), Iron Man (2008), Thor (2011), Captain America – Il primo vendicatore (2011), The Avengers (2012), Guardiani della Galassia (2014), Doctor Strange (2016), Spider-Man: Homecoming (2017), Black Panther (2018), Avengers: Infinity War (2018), Captain Marvel (2019), e Avengers: Endgame (2019).

Kevin Feige social network

2. Ha un account Twitter. Feige è attivo sul social network Twitter con un proprio account, il quale ha oltre 400 mila followers. All’interno di questo il produttore è solito condividere notizie circa i prossimi progetti Marvel, talvolta rispondendo anche alle curiosità dei fan.

3. E’ attivo anche su Instagram. Il produttore è presente anche su Instagram con un proprio account, tuttavia non verificato. Questo è seguito da 105 mila persone, e al suo interno si trovano le principali notizie riguardanti l’Universo Marvel, dai prossimi film in programma ad altre notizie ad essi legati.

iron robert downey jr.

Kevin Feige Iron Man

4. Si è imposto per avere Robert Downey Jr. nel ruolo. Feige ha svelato di aver dovuto lottare contro gli executives dello studio, i quali non vedevano di buono occhio la sua scelta di Robert Downey Jr. nel ruolo del celebre supereroe. L’attore si trascinava ancora dietro il suo turbolento passato, e poteva sembrare rischioso affidargli un ruolo così importante. Tuttavia Feige riuscì a convincere tutti della cosa, ed oggi è praticamente impossibile immaginare il ruolo con un volto diverso da quello di Downey Jr.

Kevin Feige Fase 4

5. Espanderà l’Universo Marvel. Come la Fase 2 si aprì a nuovi mondi con Guardiani della Galassia, Feige ha dichiarato di voler espandere ulteriormente l’universo cinematografico, includendo nella Fase 4 il film The Eternals. I piani sembrano così quelli di includere sempre più nuovi personaggi e storie, per rendere sempre più ampio il MCU.

Kevin Feige Black Panther

6. E’ stato nominato al premio Oscar. Con Black Panther, Feige ha aperto la strada all’esplorazione di un ambiente completamente nuovo e di una cultura altrettanto nuova. Il film diretto da Ryan Coogler ricevette un’ottima accoglienza di critica e pubblico, diventando il primo cinecomic a venire candidato come miglior film ai premi Oscar. Ciò significa che anche Feige ha ricevuto la sua prima nomination come miglior produttore.

Kevin Feige Star Wars

7. Lavorerà ad un prossimo film di Star Wars. Dopo i grandi successi avuti con la Marvel, il produttore è pronto a fare il suo debutto anche nell’Universo di Star Wars. Feige lavorerà infatti con Kathleen Kennedy per sviluppare un nuovo film della saga. Al momento non si hanno ancora detti in merito né al film né alla sua ipotetica data di uscita.

Kevin Feige Avengers: Endgame

8. Ha preparato Robert Downey Jr. al finale. Il produttore ha anticipato a Robert Downey Jr. l’eroico sacrificio di Iron Man già nel 2015. Feige pensava che fosse il modo e il momento giusto per concludere la storia del personaggio, e nonostante alcune iniziali resistenze dell’attore il produttore è riuscito a convincerlo e prepararlo emotivamente per questo avvenimento.

Kevin Feige patrimonio

9. E’ il produttore più redditizio della storia. Grazie al suo lavoro ai Marvel Studios, Feige ha fatto incassare a questo la cifra record di 25 miliardi di dollari, facendo di lui il produttore che ha incassato di più nella storia del cinema. Il suo patrimonio personale è stimato poi a circa 150 milioni di dollari.

Kevin Feige età e altezza

10. Kevin Feige è nato a Boston, nel Massachusetts, Stati Uniti, il 2 giugno 1973. Il produttore è alto complessivamente 188 centimetri.

Fonte: IMDb

Il primo Natale: il nuovo film Ficarra e Picone

0
Il primo Natale: il nuovo film Ficarra e Picone

Si intitola Il primo Natale”, il nuovo film di Ficarra e Picone, che sarà in sala dal 12 dicembre per Medusa Film. Prodotto da Attilio De Razza scritto dagli stessi Salvo Ficarra e Valentino Picone con Nicola Guaglianone e Fabrizio Testini.

Il primo Natale, è il settimo film degli attori e registi palermitani che racconta la storia di Salvo e Valentino, un ladro e un prete, che si ritroveranno a fare un viaggio nel tempo, fino all’Anno Zero. In questo viaggio, avranno a che fare con tanti personaggi, tra cui un inedito Erode interpretato da Massimo Popolizio.  Il direttore della fotografia è Daniele Ciprì, ai costumi Cristina Francioni, la scenografia è affidata a Francesco Frigeri.

Questo nuovo lungometraggio arriva dopo il grande successo de L’Ora Legale, che uscito a gennaio 2017, ha registrato una grande accoglienza da parte del pubblico e della critica, diventando l’incasso più alto dell’anno con oltre 11 milioni di euro.

 

Spider-Man: Far From Home, un toccante omaggio a Tony Stark in una scena eliminata

0

Mentre si avvicina l’uscita in Home Video di Spider-Man: Far From Home, continuano ad essere diffuse le scene eliminate del film. Tra queste, ne è stata diffusa una nuova che si focalizza su due elementi molto interessanti del futuro di Spider-Man nel MCU.

La scena che segue si apre con un tenero momento tra Peter e MJ sull’aereo e si conclude con Zia May che ricorda al ragazzo l’eredità che lui porta avanti. Il primo nodo narrativo che la breve scena porta avanti è chiaramente quello romantico: per il personaggio di Spider-Man si tratta di un elemento fondamentale, soprattutto alla luce del fatto che questa versione del personaggio è molto giovane.

La seconda parte è invece più toccante e riguarda il fatto che Tony Stark ha scelto proprio Peter come erede ideale del suo progetto di protezione del mondo. Nel film abbiamo visto di come Tony Stark fa avere a Peter i suoi occhiali e la sua tecnologia, convinto che il giovane sia un buon depositario dei suoi segreti e dei suoi progetti. Arrivato a casa, di fronte a zia May, Peter è ansioso di chiederle come gli stanno. Di fronte alla titubanza della zia, il ragazzo le dice che sono un regalo di Tony, e May, commuovendoci un po’, ci dice: “Ci crescerai dentro”.

La zia incoraggia il nipote ad essere un eroe migliore, sull’immagine e l’esempio di chi lo ha preceduto e che ha creduto in lui. Ecco la scena:

Proprio ieri è stato annunciato che l’accordo tra Marvel e SONY è stato rinnovato, e che Kevin Feige lavorerà ancora al personaggio e ai suoi film da solista, mentre potrà ancora utilizzarlo per la Fase 4 del Marvel Cinematic Universe.

Diretto ancora una volta da Jon Watts, Spider-Man: Far From Home è arrivato nelle nostre sale il 10 luglio. Confermati nel cast del film il protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya in quelli di Michelle, Samuel L. Jackson in quelli di Nick Fury e Cobie Smulders in quelli di Maria Hill. Jake Gyllenhaal interpreterà invece Quentin Beck, aka Mysterio, uno degli antagonisti più noti dei fumetti su Spidey.

Di seguito la sinossi ufficiale: In seguito agli eventi di Avengers: Endgame, Spider-Man deve rafforzarsi per affrontare nuove minacce in un mondo che non è più quello di prima. ‘Il nostro amichevole Spider-Man di quartiere’ decide di partire per una vacanza in Europa con i suoi migliori amici Ned, MJ e con il resto del gruppo. I propositi di Peter di non indossare i panni del supereroe per alcune settimane vengono meno quando decide, a malincuore, di aiutare Nick Fury a svelare il mistero degli attacchi di creature elementali che stanno creando scompiglio in tutto il continente.

Avengers: Endgame, le scene eliminate che lo avrebbero migliorato

Film evento del decennio, Avengers: Endgame è riuscito in un’impresa che sembrava impossibile: ricapitolare un discorso narrativo iniziato nel 2008 da Iron Man riunendo sul grande schermo tutti i personaggi del Marvel Universe. Gli incassi hanno premiato lo studio di Kevin Feige, raggiungendo e superando in cima alla classifica Avatar di James Cameron, ma il risultato poteva essere ancora più brillante se nel montaggio finale fossero state incluse alcune scene memorabili.

Quali? Scopritelo qui sotto:

Thanos decapita Cap

avengers endgame

Grazie al commento dei due sceneggiatori di Avengers: Endgame presente nell’edizione homevideo, abbiamo scoperto che in origine il film prevedeva una sequenza in cui avremmo assistito alla decapitazione di Captain America: “C’era un’altra versione in cui Thanos apriva un grande portale sul campo di battaglia e diventava evidente che nel suo arco di tempo era arrivato sulla Terra“, ha spiegato Christopher Markus. “Si sarebbe avvicinato ai Vendicatori del futuro lanciandogli la testa di Captain America del 2012“.

La battuta di Rocket sui Chitauri

Questa è probabilmente una delle scene più divertenti tagliate – purtroppo – da Avengers: Endgame, richiamo al primo film dei Vendicatori pronunciato da Rocket quando scopre che ci sono volute due o tre ore per sconfiggere Loki e i Chitauri a New York. È lì che il procione avrebbe esclamato “Ore? I Chitauri sono l’esercito più idiota della galassia!”. Rocket sapeva infatti che per abbatrere quell’esercito bastava distruggere la nave madre, disattivando così tutti i soldati.

Tony incontra sua figlia adolescente

Uno dei misteri irrisolti di Avengers: Endgame è stato svelato da Anthony e Joe Russo dopo l’uscita del film, mettendo fine al mistero sull’assenza di Katherine Langford, la star della serie 13 Reasons Why confermata ufficialmente nel cast e il cui ruolo non era mai stato specificato. In Endgame infatti non c’è traccia dell’attrice, cosa che ha spinto gli spettatori a chiedersi dove fosse finita e se esistesse una scena eliminata dal montaggio.

Avevamo questa idea che vedeva Tony entrare in una sorta di universo metafisico, lo stesso in cui si è trovato Thanos dopo aver schioccato le dita in Infinity War. Lì ci sarebbe stato l’incontro con la versione futura di sua figlia“, hanno raccontato i registi. “Presto ci siamo resi conto che mancava quel legame emotivo con Morgan adulta, e la scena non funzionava né risuonava a livello di emozione, ed è per questa ragione che abbiamo deciso di eliminarla e di allontanarci da quell’idea“.

Gamora lascia il campo di battaglia

Al termine dell’epica battaglia finale di Avengers: Endgame Gamora avrebbe lasciato il campo in una scena poi tagliata dal montaggio. Questo piccolo dettaglio conferma che la versione del personaggio del 2014 è ancora viva, da qualche parte nell’universo, e questo caos delle linee temporali potrebbe darle l’opportunità di tornare nel prossimo capitolo di Guardiani della Galassia.

Thanos prende Cap per il collo

Torniamo ancora su Cap e alla scena eliminata in cui Thanos afferrava l’eroe per il collo, trascinandolo sul campo di battaglia e soffocando l’eroe in uno dei momenti più emozionanti e ricchi di pathos del film. Steve veniva lasciato senza scudo, distrutto dal Titano Pazzo, solo davanti a un esercito gigantesco, con tutti i personaggi polverizzati che tornavano trionfalmente attraverso i portali per sostenerlo.

Leggi anche – Avengers: Endgame, 20 segreti svelati nell’edizione Home Video

Shining Extended Edition: la nuova edizione con contenuti inediti

0

A partire dal 1º ottobre Shining Extended Edition sarà disponibile in un prezioso Steelbook contenente i due dischi, 4K UHD + Blu-Ray, e, dal 24 ottobre, nella versione 4K UHD con packaging standard. Una pietra miliare della storia del cinema che dal 1° ottobre sarà disponibile anche per l’acquisto ed il noleggio in digitale su Infinity, SKY Primafila,  Apple TV App, Google Play, Chili, Timvision e tutti i principali online store.

A quasi quarant’anni dalla sua uscita, il capolavoro dell’horror diretto da Stanley Kubrick nel 1980,  tornerà, nella versione estesa americana della durata di 144 minuti, e sarà disponibile per la prima volta in Blu-Ray, 4K UHD, in digitale e nelle sale cinematografiche il 21 ed il 22 Ottobre.

L’edizione include 24 minuti di scene inedite, e, per la gioia di tutti i fan del film, sarà sempre Giancarlo Giannini a prestare la propria voce, per il doppiaggio italiano, al personaggio di Jack Torrance.

Il 21 ed il 22 Ottobre poi Shining Extended Edition per la prima volta sarà nelle sale cinematografiche e, in quella occasione, gli spettatori potranno vederein anteprima un contenuto speciale di Doctor Sleep, il seguito della storia di Danny Torrance, a 40 anni dalla sua terrificante permanenza all’Overlook Hotel in Shining, con protagonista Ewan McGregor e al cinema dal 31 Ottobre.

Considerato come uno dei più grandi film horror mai realizzati, Shining è diretto e prodotto da Kubrick, che ne ha curato anche la sceneggiatura insieme a Diane Johnson. Il film è basato sull’omonimo romanzo di Stephen King, e vede il Premio Oscar Jack Nicholson vestire i panni dell’iconico personaggio Jack Torrance. Nel cast anche Shelley Duvall, che interpreta Wendy Torrance, Scatman Crothers nel ruolo di Dick Halloran e Danny Lloyd in quello di Danny Torrance.

La rimasterizzazione in 4K è stata realizzata usando una nuova scansione in 4K del negativo originale in 35mm al Warner Bros. Motion Picture Imaging. Il regista Steven Spielberg e l’ex assistente personale di Stanley Kubrick, Leon Vitali, hanno lavorato a stretto contatto con il team della Warner Bros. durante il processo di mastering.

Il 17 maggio la versione restaurata in 4K è stata presentata al Festival del Cinema di Cannes.

Nel 2018 Shining è stato selezionato dalla Library of Congress tra i film da preservare nella United States National Film Registry in quanto “culturalmente, storicamente o esteticamente significativo”. Il film si è posizionato 29º nella lista dell’AFI 100 Years…100 Thrills e Jack Torrance è stato nominato come il 25º miglior villain nella lista AFI 100 Years…100 Heroes and Villains. Inoltre la battuta “Here’s Johnny”, in italiano “Sono il lupo cattivo!” si è posizionata 68ª nella classifica AFI 100 Years…100 Movie Quotes.

Shining, la trama

Lo scrittore Jack Torrance (Jack Nicholson) accetta di lavorare come custode, per il periodo invernale, nell’elegante e isolato Overlook Hotel, nelle Rocky Mountains, insieme alla moglie (Duvall) e al figlio (Danny Lloyd). Ma quando la prima bufera di neve si abbatte sull’hotel bloccando ogni via di fuga, spettri sembrano riemergere dal passato. Torrance non era mai stato in quel luogo, o forse si?

CONTENUTI

Shining Shining Extended Edition 4K STEELBOOK

  • 2 Dischi (4K UHD + Blu-ray)
  • Esclusiva Amazon/DVD-Store  
  • Release: 1 Ottobre (allineata con la realease US)

Shining Shining Extended Edition 4K

  • 2 Dischi (4K UHD + Blu-ray) – stesso contenuto
  • Release: 24 ottobre

Shining 4K ULTRA HD

  • Durata: 144 min ca.
  • Video: 2160p Ultra High Definition 16×9 1.78:1
  • Lingue: Dolby Digital: Italiano 2.0, Tedesco 5.1, Spagnolo 5.1, Francese 5.1, Polacco 5.1. DTS-HD Master Audio: Inglese 5.1.
  • Sottotitoli: Olandese, Finlandese, Francese, Ungherese, Coreano, Norvegese, Polacco, Rumeno, Russo, Spagnolo, Svedese, Tailandese, Danese, Ceco, Cinese, Arabo. Non Udenti: Italiano, Inglese, Tedesco.

Shining  BLU-RAY

  • Durata: 144 min ca.
  • Video: 1080p High Definition 16×9 1.78:1
  • Lingue: Dolby Digital: Italiano 2.0, Tedesco 5.1, Francese 5.1, Spagnolo 5.1, Polacco 5.1. DTS-HD Master Audio: Inglese 5.1.
  • Sottotitoli: Cinese, Ceco, Danese, Olandese, Francese, Finlandese, Ungherese, Coreano, Norvegese, Polacco, Rumeno, Spagnolo, Svedese, Tailandese. Non Udenti: Italiano, Inglese, Tedesco. 

Contenuti speciali – inclusi anche con l’acquisto in digitale su Apple TV App:

  • Commento dell’operatore, e inventore della Steadicam, Garrett Brown, e di John Baxter, autore della biografia di Kubrick.
  • The Making of the Shining di Vivian Kubrick – Documentario con commento opzionale.

3 Featurette:

  • View from the Overlook – La creazione di Shining
  • The Visions of Stanley Kubrick
  • Intervista alla Compositrice Wendy Carlos

WandaVision: 5 villain che potrebbero apparire nella serie

WandaVision: 5 villain che potrebbero apparire nella serie

Come ufficializzato a luglio durante il Comic-Con di San Diego, Scarlet Witch e Visione saranno protagonisti della serie WandaVision ambientata nell’universo Marvel e destinata al servizio streaming di Disney + in arrivo nel 2019. Sul progetto che vedrà il ritorno di Elizabeth Olsen e Paul Bettany sappiamo pochissimo, ma quali potrebbero essere i villain?

Ecco qualche valida alternativa:

Jocasta

Creata da Ultron (che ne ha fatto la sua sposa), nei fumetti Jocasta è l’androide dotata di autocoscienza che si ribella al suo creatore diventando un’alleata dei Vendicatori. Sappiamo che il viaggio nel MCU di Visione e Scarlet Witch è in qualche modo legato ad Ultron, quindi sarebbe interessante introdurre questo personaggio nella serie come un ostacolo tra i due eroi scatenando vecchi rancori e vendette mai concretizzate…

M.O.D.O.K.

Acronimo di Mental Organism Designed Only for Killing, MODOK è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti e celebri antagonisti nella storia dei fumetti. Sulle pagine della Marvel Comics inizia come avversario di Captain America, ma se dovesse arrivare nel MCU le sue origini potrebbero cambiare in base alle necessità; e allora perché non tentare introducendolo in WandaVision?

Incubo

Nei fumetti Incubo è stato il primo essere maligno apparso nelle storie di Spider-man, ma questo Signore della dimensione dei sogni capace di invadere la mente delle persone mentre dormono ha affrontato nella sua storia anche Doctor Strange e Ghost Rider. Sappiamo che le serie di Disney+ si collegheranno al MCU, e che gli eventi di WandaVision influenzeranno quelli del sequel di Doctor Strange, quindi è possibile che Incubo torni in veste di minaccia per i due eroi del piccolo schermo…

Scarlet Witch

scarlet witch

Questa è la prima di due provocazioni: Scarlet Witch è stata introdotta nel MCU come un villain, avversaria dei Vendicatori e aiutante di Ultron insieme al gemello Quicksilver, determinata più che mai a vendicarsi di Tony Stark. Nei film successivi a Age of Ultron ha saputo dimostrare il suo valore passando dall’altro lato della barricata, ma quanto sarebbe interessante sconvolgere di nuovo gli equilibri trasformandola nel personaggio dark dei fumetti e nella prossima avversaria di Doctor Strange?

Visione

Arriviamo alla seconda provocazione: la serie vedrà Wanda Maximoff riportare indietro Visione, dopo che l’androide era rimasto ucciso alla fine di Infinity War, quindi è possibile che la nuova versione del personaggio non sia uguale a quella che avevamo lasciato nella Fase 3. D’altronde Ultron non aveva creato Visione con scopi tutt’altro che eroici? Magari Wanda cercherà di ricreare il suo amato e le cose precipiteranno a tal punto da farle perdere il controllo dell’operazione…

Leggi anche – WandaVision: 5 possibili trame per la serie di Disney +

Fonte: Screenrant

Sedicicorto International Film Festival: Forlì ancora capitale del cortometraggio

0

Sedicicorto International Film Festival, sedicesima edizione, dal 4 al 13 ottobre 2019 a Forlì. Un gioco di numeri, che mai come quest’anno sono significativi per la manifestazione che celebra il cinema breve. 240 le opere selezionate, provenienti da 125 paesi, sono 164 in competizione e 76 fuori concorso, scelte tra le 5108 sottoposte al comitato del festival. Numero record, cifre che confermano l’importanza che l’evento forlivese, sempre sotto la direzione artistica del suo fondatore Gianluca Castellini e con il coordinamento di Joana Fresu de Azevedo, sta assumendo nel panorama internazionale, ormai una delle più importanti realtà italiane ed europee dedicate al mondo del cortometraggio cinematografico.

Un festival che si aprirà con il weekend di CortoInLoco, sezione competitiva dedicata ai film prodotti in Emilia Romagna, scoprendo storie del territorio, nuovi talenti dietro la macchina da presa e realtà produttive che da alcuni anni hanno portato la regione a essere tra le più attive in ambito cinematografico nel panorama nazionale.

A questi giovani talenti si uniscono quelli della sezione Movie, il concorso internazionale, una selezione  da anni di livello mondiale. La presenza quest’anno di Skin, il corto diretto da Guy Nattiv, vincitore dell’Oscar 2019, lo conferma.

Anche in CortItalia  troviamo a contendersi la vittoria opere che già con un ricco palmares. Da Frontiera, di Alessandro Di Gregorio, vincitore del David di Donatello 2019, a Falene, diretto da Marco Pellegrino e Luca Jankovic, fresco Nastro d’Argento. E direttamente dalla Mostra del Cinema di Venezia, Destino di Bonifacio Angius, e Super eroi senza super poteri di Beatrice Baldacci.

Diventa sezione ufficiale anche IranFest, il festival nel festival dedicato al nuovo cinema iraniano, una meritata promozione dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, grazie all’ottimo lavoro delle due coordinatrici Jessica Milardo e Alessandra Orlo.

Sedicicorto 2019 sarà caratterizzato da una forte componente femminile, caratterizzata dal 43% di opere di registe donna in selezione e da uno dei premi alla carriera, che verrà assegnato a una grande donna del cinema e del teatro italiano, Milena Vukotic. L’attrice, che è anche protagonista del cortometraggio in concorso Il ricordo di domani, sarà  celebrata dal pubblico del festival sabato 12 ottobre.

Altrettanto importante è la prima edizione di Woman in Set, residenza artistica riservata a quattro aspiranti professioniste del cinema. Una regista, una sceneggiatrice, una montatrice e una cinematographer, coordinate dalla regista Emanuela Ponzano e la sceneggiatrice Alice Rotiroti.

Queste le prime notizie del programma dell’edizione 2019 di Sedicicorto International Film Festival, che si arricchirà ulteriormente nelle prossime settimane con altri ospiti ed eventi.

Sedicicorto International Film Festival 2019 è realizzato con il contributo di Mibact – Direzione Generale Cinema, MIUR, Provincia di Forlì-Cesena, Comune di Forlì, Regione Emilia Romagna, Intesa San Paolo, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forli e della Romagna e in collaborazione di Mini e Cantine Drei Donà.

Uncharted: Travis Knight in trattative per la regia del film con Tom Holland

0

Sony Pictures ha finalmente trovato un regista per l’adattamento cinematografico di Uncharted che vedrà Tom Holland nel ruolo del protagonista: Travis Knight (Bumblebee, Kubo e la spada magica) è in trattative per dirigere il film al posto di Dan Trachtenberg, che ad agosto aveva ufficializzato il suo ritiro dal progetto.

Secondo le fonti le riprese del film inizieranno nei primi mesi del 2020. La sceneggiatura è stata firmata da Art Marcum, Matt Holloway e Rafe Judkins, e racconterà le avventure del protagonista Nathan Drake nei suoi anni giovanili mentre diventa il cacciatore di tesori che tutti conosciamo.

Vi ricordiamo che questa sarà la prima produzione cinematografica di Sony PlayStation Productions, divisione interna della Sony fondata lo scorso anno da Asad Qizilbash e Carter Swan in collaborazione con PlayStation Productions, Chuck Roven, Avi Arad, Alex Gartner e Ari Arad.

Fonte: CBM

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, diffusi nuovi rumor su Rey e Palpatine

0

Il mistero che circonda le origini di Rey e i suoi genitori potrebbe essere finalmente risolto in Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, capitolo finale della trilogia e ultimo atto di una saga familiare che ha attraversato diverse generazioni. Alcune teorie hanno suggerito che l’eroina fosse la figlia di Obi-Wan Kenobi, ma stando alle indiscrezioni riportate dal sito MakingStarWars (sempre attendibile in materia di rumors) il film svelerà un legame importante tra il personaggio e l’Imperatore Palpatine, atteso ritorno anticipato dalla risata che abbiamo sentito nel trailer.

Secondo le fonti infatti Rey sarebbe la nipote del villain, e questo giustificherebbe l’immagine della ragazza che brandisce la spada laser rossa in Episodio IX. Il sito fa sapere che sarà proprio Kylo Ren a rivelarle questo oscuro segreto, con Palpatine che “risorgerà” da una grotta sotterranea avvolta dalla lava e con un trono di ferro (questa supposizione si basa su un concept art di Ralph McQuarrie realizzato per Il Ritorno dello Jedi).

Sarà davvero questo l’esito del film? Rey verrà corteggiata dal lato oscuro esattamente come accaduto con Luke e Darth Vader, Obi-Wan e Anakin e Kylo Ren e Han Solo? Che ne pensate?

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, 5 teorie che potrebbero avverarsi

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, capitolo conclusivo della nuova trilogia del franchise diretto da J.J. Abrams, arriverà nelle sale a dicembre 2019.

Nel cast Daisy RidleyOscar IsaacJohn BoyegaKelly Marie TranNaomi AckieJoonas Suotamo, Adam Driver, Anthony DanielsBilly Dee Williams Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Billie Lourd e il veterano del franchise Mark Hamill. Tra le new entry c’è Richard E. Grant.

Il ruolo di Leia Organa sarà interpretato di nuovo da Carrie Fisher, usando del girato mai visto prima da Star Wars: Il Risveglio della Forza. “Tutti noi amiamo disperatamente Carrie Fisher – ha dichiarato Abrams – Abbiamo cercato una perfetta conclusione alla saga degli Skywalker nonostante la sua assenza. Non sceglieremo mai un altra attrice per il ruolo, né mai potremmo usare la computer grafica. Con il supporto e la benedizione della figlia, Billie, abbiamo trovato il modo di onorare l’eredità di Carrie e il ruolo di Leia in Episodio IX, usando del girato mai visto che abbiamo girato insieme per Episodio VII.”

Fonte: MakingStarWars