Home Blog Pagina 3172

10 film terribili ma con grandi attori, secondo Reddit

10 film terribili ma con grandi attori, secondo Reddit

Nell’industria dell’intrattenimento, non è raro avere a che fare con film mal accolti, seppur con un cast eccezionale. Gli utenti Reddit hanno espresso le loro opinioni su film terribili ma con grandi attori, con una variegata selezione di commedie, drammi e musical che compongono la lista.

BloodRayne (2005)

Blood Rayne RedditGli utenti Reddit non rimproverano nemmeno un po’ l’apparizione di Sir Ben Kingsley in BloodRayne, pur considerandolo un film scadente: “Ben Kingsley ha dichiarato pubblicamente di aver accettato il ruolo in BloodRayne perché voleva prendersi una pausa dai film seri e fare qualcosa di campy e stupido e fare il vampiro, e penso che questa scelta sia molto valida”.

L’adattamento cinematografico del videogioco hack-and-slash del 2002 è uscito con scarse critiche, nonostante il cast stellare. Insieme a Kingsley, il film presenta anche Kristanna Loken, Michael Madsen, Michelle Rodriguez, Billy Zane, e anche la star della musica Meat Loaf.

Super Mario Bros. (1993)

Super mario bros redditAlcuni utenti Reddit hanno messo in evidenza i grandi interpreti che recitano in Super Mario Bros: “Il film del 93 Mario Brothers aveva Bob Hoskins, John Leguizamo e Dennis Hopper“.

Hoskins ha ricevuto una nomination all’Oscar per il suo ruolo nel film Mona Lisa del 1986, che è uno dei suoi migliori film. È un po’ sorprendente vederlo, insieme ad altri attori affermati come Leguizamo e Hopper, in un film così poco apprezzato. Tuttavia, le loro performance sono uno dei motivi per cui il film non era poi così male.

Cats (2019)

judi-dench-catsSu Reddit, nessuno poteva preoccuparsi di elencare tutti gli attori dell’adattamento cinematografico del famoso musical Cats, difatti molti si sono limitati a scrivere semplicemente: “Tutti in Cats“. Aggiungendo, però: “Tranne James Corden. Mi aspetterei pienamente che James Corden recitasse in qualcosa come Cats“.

Infatti, uno dei principali punti di forza del film era il suo cast stellare, che comprendeva anche Taylor Swift, Dame Judi Dench, Sir Ian McKellan, Idris Elba e Jennifer Hudson. Nonostante la potente combinazione di talenti musicali, comici e drammatici, il film è generalmente considerato pressoché terribile. Il suo misero punteggio IMDB lo classifica come uno dei peggiori film di animali di tutti i tempi.

Comic Movie (2013)

Comic Movie RedditLa pellicola è stata definita “un vero e proprio incubo” dagli utenti Reddit, che affermano: “Ci sono tutti in Comic Movie“. “La maggior parte del cast era presente per pochi giorni di riprese grazie al fatto che doveva un favore ai registi. Inoltre, è stato girato in un periodo di qualche anno quando alcuni di loro non erano così famosi“.

L’eminente critico cinematografico Roger Ebert ha definito Comic Movie come “il Citizen Kane del terribile“. Il film sembra quasi un esperimento bizzarro per testare quanto male possa andare un film nonostante abbia un cast incredibile. Star famose come Elizabeth Banks, Gerard Butler, Halle Berry, Hugh Jackman, Kate Winslet, e molti altri possono essere incolpati per quello che è stato considerato un capolavoro di disordine, uno dei pochi film “così brutti che non avrebbero mai dovuto essere realizzati“.

Tiptoes (2003)

Tiptoes RedditGli utenti Reddit hanno fatto notare che Tiptoes presentava attori con pedigree impressionanti: “Tiptoes. Due vincitori dell’Oscar“. Aggiungono: “La vista di Gary Oldman, metà del suo corpo che spunta da un divano con un paio di gambe finte davanti a sé, è una cosa bellissima“.

Matthew McConaughey, Kate Beckinsale e Oldman recitano in questa “commedia” dove la gag principale è il disagio di confrontarsi con il nanismo. Peter Dinklage, molto prima di raggiungere il successo come Tyrion Lannister, appare anche in un memorabile ruolo di supporto. Tuttavia, non è sicuramente tra i suoi migliori ruoli cinematografici.

Garfield (2004)

Garfield RedditEcco come gli utenti Reddit raccontano il modo in cui Bill Murray si sia trovato a lavorare in Garfield: “Hanno preso Bill Murray per dare la voce a Garfield perché ha confuso il regista per qualcun altro più talentuoso“.

Questo piegherebbe certamente come uno dei più rispettati interpreti comici in circolazione sia finito in questo film malvisto. Il fatto che possa avere scambiato Joel Coen per un Joel Cohen è più divertente di qualsiasi cosa sia successa nel film.

Street Fighter (1994)

Gli utenti Reddit hanno osservato che Street Fighter aveva almeno un grande attore: “Raul Julia in Street Fighter“. Altri utenti hanno risposto: “Ha detto che era il videogioco preferito di suo figlio e voleva fare un film che potessero vedere tutti insieme”. Purtroppo, è morto prima che uscisse...”.

Raul Julia può essere meglio conosciuto per la sua interpretazione di Gomez Addams de La famiglia Addams, ma ha anche accumulato premi dai Golden Globes, Primetime Emmys, e Screen Actors Guild per molte altre grandi performance. La rappresentazione di Julia del dittatore maniacalmente presuntuoso, Master Bison, è l’equivalente recitativo di filare la paglia in oro.

Dark Crimes (2016)

Dark CrimesDark Crimes è considerato uno dei film peggiori visti dagli utenti RedditÈ un noir polacco con Jim Carrey nel ruolo di un detective caduto in disgrazia… Più il film andava avanti, meno aveva senso. L’ultima volta che ho controllato, aveva uno 0% su Rotten Tomatoes“.

In effetti, è uno dei film più recenti a raggiungere lo 0% su Rotten Tomatoes. Mentre Carrey è stato lodato come un formidabile attore drammatico per le sue performance in film come The Truman Show e Eternal Sunshine of the Spotless Mind, è stato stroncato per quello che ha fatto con questo ruolo.

Money Plane (2020)

Money Plane RedditUn utente di Reddit chiaramente non ha apprezzato Money Plane, ma ha apprezzato uno dei suoi attori: “Kelsey Grammer in… Money Plane“. Un altro utente ha risposto con quella che è forse la quintessenza di Grammer nel film: “Vuoi scommettere su un tizio che si s**** un alligatore? Money Plane“.

Money Plane sta in bilico sulla linea sottile tra l’essere talmente-brutto-che-in-realtà-è-bello oppure totalmente terribile, dato che c’è almeno una qualità auto-consapevole nel film che gli conferisce ua quantità decente di divertimento smielato. Si può pensare che ricordi il film Con Air, dato che ha una miscela simile di concetti selvaggi e ritratti seriosi di personaggi leggermente cartooneschi.

Lo squalo 4 (1987)

lo squalo 4 redditSu Reddit è stato condiviso un aneddoto divertente sull’apparizione di un attore leggendario nel laborioso quarto capitolo del franchise Jaws: “Michael Caine in Lo Squalo 4, ma ha ammesso di averlo fatto solo per la paga. Non ha mai visto il film, ma ha visto la casa che si è comprato con quei soldi“.

A sentirlo dallo stesso Caine, sembra certamente contento della sua decisione. Con un punteggio dello 0% su Rotten Tomatoes, il film era apparentemente irrecuperabile, anche per Caine. Speriamo che la casa che ha comprato abbia spazio per i suoi molti riconoscimenti di recitazione, e un posto dove rilassarsi e ricordare alcuni dei migliori film in cui ha recitato.

10 Film storici completamente sbagliati

0
10 Film storici completamente sbagliati

Guardare film storici o su un fatto storico o ispirato a un evento davvero accaduto o ancora ambientato all’interno di un contesto storico ben preciso può essere senza dubbio più divertente del leggere un libro di storia.

Tuttavia la trappola è dietro l’angolo, considerando che spesso i film ad ambientazione storica non sono affatto accurati nella ricostruzione degli eventi.

Film storici da vedere ce ne sono come Titus, Elizabeth e molti altri, ma ecco 10 film storici che in realtà non lo sono affatto.

Pocahontas

PocahontasQuando salvò la vita di Smith, Pocahontas aveva solo 10 o 11 anni, una storia d’amore era decisamente improbabile all’epoca.

Pocahontas è il film d’animazione del 1995, considerato il 33° classico Disney secondo il canone ufficiale, basato sulle vicende reali della nativa americana Pocahontas, nonché il primo lungometraggio d’animazione Disney ispirato ad un fatto veramente accaduto.

Shakespeare in Love (1998)

Shakespeare in Love 1998L’ispirazione pr Romeo e Giulietta non venne da una vicenda personale ma da The Tragical History of Romeus and Juliet.

Shakespeare in Love è il noto film del 1998 diretto da John Madden, e racconta l’amore dello scrittore William Shakespeare (1564-1616) per una nobildonna, Lady Viola, durante la preparazione di Romeo e Giulietta. I due s’innamorano durante la preparazione dell’opera, che sarà poi un trionfo, coronato dalle lodi della regina Elisabetta I.

Il film ha vinto molti riconoscimenti cinematografici, tra cui 3 BAFTA, 3 Golden Globe e 7 Oscar su 13 nomination.

JFK (1991)

JFK 1991Non c’è mai stata nessuna confessione in merito al delitto di Kennedy, che ancora oggi resta misterioso.

JFK – Un caso ancora aperto (JFK) il  film del 1991 diretto da Oliver Stone.

Il film racconta i fatti precedenti all’assassinio del Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy  e le successive indagini per opera del procuratore distrettuale di New Orleans (Louisiana) all’epoca dei fatti, Jim Garrison, che dubita della tesi ufficiale successiva all’indagine della Commissione Warren, la quale stabilì che Lee Harvey Oswald fu il solo esecutore materiale dell’attentato. Si tratta del più celebre e di successo dei tre film di Stone dedicati alle figure di Presidenti americani (gli altri sono Gli intrighi del potere – Nixon con Anthony Hopkins nella parte del Presidente omonimo e W. con Josh Brolin nel ruolo di George W. Bush).

Gladiator (2000)

Gladiator (2000)Gladiator (2000) – Il generale Massimo è un personaggio inventato, per non parlare delle iscrizioni latine sbagliate e del personaggio di Commodo, completamente stravolto. Il Gladiatore per molti è considerato uno dei maggiori film storici da vedere, peccato che proprio storico non è.

Il gladiatore (Gladiator) è il film colossal del 2000 diretto da Ridley Scott, interpretato da Russell Crowe, Joaquin Phoenix, Connie Nielsen, Richard Harris, Oliver Reed e Tomas Arana.

La storia del generale Custer (1941)

La storia del generale Custer (1941)

Il film è basato sulla memoria edulcorata di Custer, tramandta dalla moglie dello stesso.

La storia del generale Custer (They Died with Their Boots On) è il film del 1941 diretto da Raoul Walsh.

La pellicola statunitense è un western biografico interpretato da Errol Flynn e Olivia de Havilland. Nonostante le numerose inesattezze storiche, fu una delle più importanti produzioni del 1941, anche per il fatto che fu l’ultima collaborazione del duo Flynn-De Havilland.

Il Patriota (2000)

Il Patriota

Il Patriota – Il nobile protagonista è ispirato a un sanguinario guerrigliero della lotta di indipendenza, non a un amorevole e onorevole padre. E’ trai film film storici più belli del recente passato.

Il patriota (The Patriot) è il film storico del 2000 diretto da Roland Emmerich e interpretato da Mel Gibson e Heath Ledger.

Il film si svolge durante tutto il periodo della Guerra di indipendenza americana, narrando la storia di un eroe americano che, insieme a combattenti volontari, riesce a ribaltare le sorti del conflitto a favore delle colonie. Nel corso delle battaglie, vengono evidenziati tutti i temi che caratterizzeranno la storia statunitense: dagli schiavi di colore che combattono per essere liberati, all’efferatezza e crudeltà degli inglesi e degli stessi americani durante il conflitto.

300 (2006)

300 è uno dei film storici recenti di maggior successo, ma che è  storicamente inaccurato prevalentemente per la rappresentazione dell’esercito persiano.

300 è il film del 2007 diretto da Zack Snyder con il supporto di Frank Miller, adattamento cinematografico del graphic novel 300; quest’ultimo è stato a sua volta ispirato a un altro film, The 300 Spartans, un racconto semi-storico della battaglia delle Termopili svoltasi nel 480 a.C.

Il film è stato girato con la tecnica del chroma key per riprodurre le immagini dell’originale fumetto.

Braveheart (1995)

Braveheart 1995Il film è pieno di inaccuratezze a partire dall’anno in cui è ambientato.

Braveheart – Cuore impavido (Braveheart) è il film colossal del 1995 diretto da Mel Gibson. La pellicola narra la storia, romanzata, del patriota ed eroe nazionale scozzese William Wallace. Il film, seconda regia di Gibson dopo L’uomo senza volto (1993), ha vinto 5 Oscar su 10 candidature nel 1996 e lo stesso Gibson è stato premiato con il Golden Globe per la miglior regia.

Fuga di mezzanotte (1978)

Fuga di mezzanotte (1978)Le violenze più crude subite dal prigioniero Hayes sono state inventate.

Fuga di mezzanotte (Midnight Express) è un film del 1978 diretto da Alan Parker. Brutale evocazione dell’universo carcerario in Turchia, la pellicola narra la storia realmente accaduta dello studente universitario Billy Hayes, arrestato all’aeroporto di Istanbul per possesso di hashish, condannato inizialmente a quattro anni di reclusione e in seguito all’ergastolo nel carcere di Sagmacilar. Prodotto da Alan Marshall e David Puttnam e tratto dall’omonima autobiografia di Hayes, adattata per il grande schermo da Oliver Stone, il film venne acclamato per le sue scene di forte realismo e di notevole impatto emotivo,distinguendosi da subito come uno dei thriller più notevoli degli anni settanta e consacrando il talento registico di Alan Parker.

Il ponte sul fiume Kwai (1957)

Il ponte sul fiume Kwai (1957)Il vero eroe della storia, nella vita reale, utilizzò anche le termiti per poter minare il ponte ‘protagonista’ della storia.

Il ponte sul fiume Kwai (The Bridge on the River Kwai) è il film del 1957 diretto da David Lean. Tratto dall’omonimo romanzo di Pierre Boulle, è un film epico che si propone di dimostrare la follia della guerra e l’assurdità dell’etica militare.

Nel 1998 l’American Film Institute l’ha inserito al tredicesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al trentaseiesimo posto.

10 film orribili ma estremamente divertenti

10 film orribili ma estremamente divertenti

Spesso capita che film cinematograficamente parlando molto modesti siano dei veri e propri successi di pubblico, questo perché presentano scene, story line e dinamiche così assurde da diventare istant cult. Ecco di seguito 10 film orribili ma estremamente divertenti che non vorreste mai perdervi:

[nggallery id=2392]

10 film non natalizi ambientati a Natale da vedere

0
10 film non natalizi ambientati a Natale da vedere

Durante le feste di Natale la programmazione di film natalizi in televisione e al cinema regna sovrana ma perché non gustarsi una versione alternativa del Natale in uno di questi dieci film che vi proponiamo?

10 KISS KISS BANG BANG

KISS KISS BANG BANG

Diretto da Shana Black che ama ambientare i propri film durante il natale, non coinvolge le feste direttamente ma possiamo gustarci Michelle Monaghan in un sexy abito da Babbo Natale.

9 GREMLINS

GREMLINS

L’agghiacciante storia di Babbo Natale con risate e momento memorabili, vero e proprio cult.

8 IN BRUGES

IN BRUGES

Il divertente film che ha come sfondo il natale e tante grottesche scene con Colin Farrell, Ralph Fiennes e Brendan Gleeson.

7 EYES WIDE SHUT

EYES WIDE SHUT

L’ultimo memorabile film di Stanley Kubrick ambientato per la prima parte durante le festività natalizie in una New York diversa da quella tipica del Natale che conosciamo al cinema.

6 ROCKY IV

Probabilmente nessuno se ne è accordo ma l’incontro tra Rocky Balboa e Ivan Drago si svolge proprio il 25 di Dicembre.

5 BRAZIL

BRAZIL

Terry Gilliam ci regala un natale molto alternativo e decisamente da gustarsi sotto l’albero.

4 Arma Letale

Arma Letale

Classico dell’action ancora una volta scritto e diretto da Shane Black e ambientato durante il natale.

Una poltrona per due

Una poltrona per due

Off topic perché da noi è diventato un cult natalizio per eccellenza grazie alla programmazione su Italia 1, ormai ventennale.

2 Spy

Spy

Acton movie divertente che si apre con l’allora giovane e sexy Geena Davis come Mrs. Claus

DIE HARD 2

DIE HARD 2Il sequel di Die Hard si svolte proprio durante la vigilia di Natale. Se avete fatto il pieno di zuccheri durante le feste, cosa c’è di meglio di un po’ del cinismo di John McClane.

I film elencati non sono da considerasi film natalizi ma sono ugualmente ambientati durante il natale, per qualcosa di alternativo e meno zuccheroso dei classici film.

L’elenco racchiude tanti film diversi e che ripercorrono la storia del cinema dagli anni 80 in poi, citando film cult a blockbuster di enorme successo. Basta citare Eyes Wide Shut del grande Stanley Kubrick, da tutti considerato il più grande regista della storia del cinema,  all’epico secondo episodio del franchise Die Hard con protagonista Bruce Willis nei panni del leggendario John McClane.

10 film mai realizzati che avrebbero potuto cambiare le sorti del DCEU

Il DCEU continua ad espandersi, con l’arrivo di film quali The Suicide Squad, The Flash e Black Adam. Tuttavia, nel corso degli anni sono stati numerosi i progetti dedicati alle proprietà DC che sono stati cancellati. Screen Rant ha raccolto 10 film mai realizzati che avrebbero potuto cambiare le sorti del DCEU:

The Batman di Ben Affleck

Subito dopo l’uscita di Batman v Superman, la Warner Bros. aveva confermato che Ben Affleck avrebbe co-sceneggiato, diretto, interpretato e prodotto un nuovo film da solista sul Cavaliere Oscuro intitolato The Batman. Come stabilito alla fine della Snyder Cut di Justice League, quel film avrebbe visto Batman scontrarsi con Deathstroke (Joe Manganiello) e anche con l’Enigmista.

Se quel film avesse visto la luce, oggi non avremmo avuto il film di Matt Reeves in uscita il prossimo anno e nemmeno la serie spin-off dedicata al Dipartimento di polizia di Gotham City.

Superman Lives

Superman LivesLa tragedia dietro il riavvio di Superman negli anni ’90 è ben documentata. Dopo Batman – Il ritorno, Tim Burton venne assunto dalla Warner Bros. per un nuovo film di Superman con Nicholas Cage nei panni dell’Uomo d’Acciaio. Intitolato Superman Lives (ma noto anche come Superman Reborn), il film era vagamente ispirato agli eventi della popolare graphic novel “La morte di Superman” e avrebbe incluso anche personaggi come Brainiac, Lex Luthor e (forse) Doomsday.

Il film non ha mai visto la luce, e alla fine ha portato a Superman Returns, il cui flop portà lo studio a mettere in cantiere un nuovo riavvio, ossia L’uomo d’acciaio, che diede poi vita ufficialmente al DCEU. Se Superman Lives fosse uscito e fosse stato un successo, il DCEU forse non sarebbe stato quello che è oggi. 

Cyborg

teen titansNel lontano 2014, la Warner Bros. rivelò i suoi ambiziosi piani per il DCEU dopo Batman v Superman. Questi piani comprendevano due sequel di Justice League e film da solista per tutti gli eroi protagonisti di quel film. Aquaman e Wonder Woman hanno effettivamente visto la luce, mentre The Flash arriverà il prossimo anno. Tuttavia, l’unico film ad essere stato totalmente cancellato è quello dedicato a Cyborg, forse perché la Warner Bros non aveva fiducia nel progetto, o forse a causa delle recenti accuse di Ray Fisher allo studio.

Se il film su Cyborg fosse stato completato, probabilmente avrebbe visto l’introduzione del principale avversario di Victor Stone, ossia Grid, ma sarebbe stato anche il primo film del DCEU ad avere come protagonista un attore nero.

Justice League Mortal

justice league mortalIntorno al 2007, prima dell’uscita de Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan, la Warner Bros. tentò per la prima volta di realizzare un film sulla Justice League. Il titolo era Justice League Mortal, sarebbe dovuto uscire nell’estate del 2009 e sarebbe stato diretto dal creatore della serie di Mad Max, George Miller.

Maxwell Lord doveva il cattivo principale, mentre la Lanterna Verde di John Stewart sarebbe stata parte della squadra (interpretata da Common, che in seguito sarebbe apparso in Suicide Squad). Alla fine, la Writers Strike del 2007-2008 e il successo de Il cavaliere oscuro convinsero la Warner Bros. a cancellare il film. Ciò significa che la spinta a creare finalmente un film sulla Justice League avrebbe portato avanti il ​​DCEU.

New Gods

Poco dopo l’uscita di Justice League, la regista di Selma – La strada per la libertà Ava DuVernay ha firmato per dirigere un film basato sulla serie a fumetti New Gods, creata dal leggendario Jack Kirby (di cui Darkseid, Steppenwolf e Apokolips fanno tutti parte). In effetti, New Gods aveva lo scopo di espandere direttamente la backstory di Darkseid e il mondo accennato nel taglio originale di Justice League ad opera di Zack Snyder.

Poco dopo la recente uscita della Snyder Cut, tuttavia, la Warner Bros. ha annunciato che New Gods è stato ufficialmente cancellato, il che significa che non ci sono più film in produzione con al centro il più grande cattivo dell’universo DC, ossia Darkseid. 

Lanterna Verde 2

Lanterna Verde filmIntorno al 2010, il futuro sembrava essere molto promettente per il film Lanterna Verde con Ryan Reynolds. Non sarebbe uscito fino al 2011, ma la Warner Bros. era così fiduciosa nel suo successo che commissionò già un sequel, con piani per una vera e propria trilogia che avrebbe fatto partire un intero universo DC condiviso, che probabilmente si sarebbe poi connesso a L’uomo d’acciaio.

Lanterna Verde aveva anticipato diversi personaggi che sarebbero poi stati importanti per l’attuale DCEU, tra cui Amanda Waller (Angela Bassett) e Sinestro (Mark Strong) che brandisce l’anello della Lanterna Gialla. Sfortunatamente, il film è stato un fallimento sia di critica che di pubblico. Per questo, Lanterna Verde non è mai diventato l’inizio del DCEU che conosciamo oggi. 

Harley Quinn vs The Joker/Gotham City Sirens

Sulla scia del successo di Suicide Squad, diversi film con Harley Quinn come protagonista sono stati annunciati dalla Warner Bros, con l’ipotesi che anche Suicide Squad 2 fosse in cantiere.

Birds of Prey di Cathy Yan è stato il primo ad arrivare, ma altri due erano in fase di sviluppo: Gotham City Sirens, diretto da David Ayer (regista di Suicide Squad), e Harley Quinn vs The Joker, che avrebbe riportato sul grande schermo il Clown Principe del Crimine di Jared Leto. Se questi film fossero stati realizzati, l’imminente The Suicide Squad di James Gunn forse non avrebbe mai visto la luce. 

Batman vs Superman

Tra Batman & Robin (1997) e Batman Begins (nel 2005), non sono stati rilasciati film DC importanti, ma diversi progetti erano stati pianificato. Il più grande messo in cantiere all’epoca è stato Batman vs Superman, che sarebbe dovuto uscito prima di Batman Begins e Superman Returns, e circa dieci anni prima di Batman v Superman: Dawn of Justice.

Il film era ambientato dopo la morte di molti dei più stretti alleati di Batman e Superman, con Lex Luthor che aveva escogitato un complotto per convincerli a combattere tra di loro. Christian Bale era stato effettivamente considerato il ruolo di Batman, mentre Josh Hartnett per quello di Superman. Ironia della sorte, la Warner Bros. alla fine ha cancellato il film perché considerato “troppo dark”.

The Flash di Phil Lord & Chris Miller

the flashAnche se Cyborg è stato cancellato senza che venisse neanche ingaggiato un regista, nessuno dei membri della Justice League ha avuto un percorso così difficile per arrivare sullo schermo come il film The Flash con Ezra Miller. Anche ignorando il fatto che la Warner Bros. stava cercando di portare un film su Barry Allen nei cinema dalla fine degli anni ’80, la versione del DCEU è passata nelle mani di tantissimi registi ed era originariamente prevista per marzo 2018, pochi mesi dopo l’uscita di Justice League.

Inizialmente destinato a essere diretto da Phil Lord & Chris Miller, il duo dietro The LEGO Movie e Spider-Man: Un nuovo universo alla fine abbandonò il progetto. Ora, anni dopo, The Flash si è trasformato in un film totalmente folle che potrebbe riavviare l’intero DCEU. 

Justice League 2

Di gran lunga la più grande vittima del DCEU – e quella di cui i fan della Justice League di Zack Snyder lamentano la perdita – è il sequel del cinecomic uscito in origine nel 2017. La Warner Bros. aveva incaricato Zack Snyder di guidare il DCEU, e ciò comprendeva almeno due film sulla Justice League. Tuttavia, a seguito della tiepida accoglienza riservata a Batman v Superman, lo studio ha cambiato i suoi piani e ha optato per un solo film dedicato alla Justice League.

Piano piano, la WB iniziò a smantellare l’idea di uno SnyderVerse, soprattutto dopo che Snyder abbandonò Justice League nel bel mezzo della produzione. La Snyder Cut e gli storyboard emersi nel corso degli anni hanno anticipato quella che sarebbe dovuto essere una storia davvero epica che avrebbe collegato tutti i film del DCEU. Purtroppo, è qualcosa che non vedremo mai… 

10 film in cui l’eroe protagonista non influisce sulla trama

10 film in cui l’eroe protagonista non influisce sulla trama

Ci sono film che hanno raggiunto il successo globale e sono diventati dei blockbuster nonostante i loro protagonisti. A volte la storia, il cast secondario, la fotografia, la mano di un grande regista superano la star che dovrebbe essere al centro dell’azione. Ciò accade in ogni genere, dai drammi sentimentali ai film d’azione. Il fatto che alcuni eroi non abbiano un vero e proprio impatto sulla narrazione non è per forza un problema, anzi. Ci sono lungometraggi costruiti attorno ad un protagonista debole che funzionano proprio per questo motivo. Vediamo 10 grandi titoli!

I predatori dell’arca perduta (1981)

Indiana Jones protagonistaUn film cult d’avventura è I predatori dell’arca perduta. In questo capitolo della saga di Indiana Jones però, il protagonista (Harrison Ford) non fa nulla di essenziale per il funzionamento della storia.

Ogni possibile sviluppo della trama del film sarebbe rimasto invariato anche senza Indy. Tutti vedono lui come l’eroe della storia, ma in realtà è solo uno spettatore che assiste con Marion (Karen Allen) alla risoluzione finale del film. Sono i nazisti stessi che, aprendo l’Arca dell’Alleanza, si uccidono inavvertitamente.

Terminator 3: Le macchine ribelli (2003)

john connor terminator 3 protagonistaTerminator 3: Le macchine ribelli non è il film più apprezzato della saga. Per molti è il primo di una serie di pessimi sequel, ma in ogni caso va riconosciuto che il finale è davvero d’impatto. Dopo aver tentato di fermare la distruzione nucleare, John Connor (Arnold Schwarzenegger) scopre che non c’è modo di prevenirla: deve solo lasciare che accada.

Questa conclusione non sarebbe possibile senza l’inutilità di Terminator. Il protagonista si arrende di fronte alla minaccia nucleare, perdendo tutte le sue qualità eroiche. Un gran finale per un brutto film, che però banalizza l’intero ruolo di John nel film, qui ben lontano dalla centralità dei primi due film.

The Batman (2022)

Robert Pattinson protagonista The BatmanIl film sul Cavaliere Oscuro di Matt Reeves racconta un nuovo aspetto dell’eroe. The Batman è un dramma poliziesco in cui il protagonista viene rappresentato come ”il più grande detective del mondo”. È la prima volta che questo aspetto di Batman viene esplorato in un film. Va però detto che in realtà le abilità investigative di Robert Pattinson hanno poco effetto sugli eventi.

Anche se Batman capisce che una bomba dell’Enigmista (Paul Dano) potrebbe essere posizionata nelle Wayne Towers, non riesce a fermare l’attacco. Inoltre, l’eroe non è in grado di salvare Gil Colson (Peter Sarsgaard) quando è intrappolato né di impedire l’allagamento di Gotham. L’unica cosa che Batman riesce a fare nelle tre ore di film è aiutare un paio di persone minacciate dai seguaci dell’Enigmista.

Con Air (1997)

Nicholas Cage Con AirNel film cult Con Air, un gruppo di prigionieri viene trasportato da un penitenziario all’altro con un aereo. Su quell’aereo c’è anche Poe Cameron (Nicolas Cage), che è stato ingiustamente condannato per un crimine che non ha mai commesso. Quando i prigionieri dirottano l’aereo, Poe semplicemente osserva come uno spettatore ciò che accade attorno a sé: tutto quello che vuole è essere riunito con la sua famiglia.

Poe è la bussola morale del film ma, nel grande schema della narrazione, è inutile se non dannoso. Infatti, la maggior parte delle azioni compiute dal protagonista hanno conseguenze terribili: a causa sua viene ucciso un poliziotto sotto copertura e un serial killer riesce a fuggire.

Bastardi senza gloria (2009)

Brad Pitt Eli Roth Bastardi Senza gloria protagonistiI protagonisti di Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino forse non sono stati sfruttati al massimo. Alcuni Bastardi non hanno nemmeno una battuta e, a parte i principali Brad Pitt e Christoph Waltz, rimangono complessivamente per poco tempo sulla scena.

Anche a livello narrativo, alla fine i Bastardi si rivelano poco importanti. L’enorme complotto messo in piedi per uccidere Adolf Hitler nel cinema era già stato pianificato da Shosanna. Donny spara senza pietà a Hitler con una mitragliatrice, ma il dittatore è già morto. Inoltre, siccome si trattava di una missione suicida, Donny e Omar finiscono per uccidersi per niente.

La guerra dei mondi (2005)

La Guerra dei Mondi Tom CruiseLa guerra dei mondi di Steven Spielberg riprende una storia già nota ma, come accade in molti film del regista, Spielberg trasforma il materiale originale. Da una storia su un’invasione aliena esce fuori un dramma sul rapporto padre (Tom Cruise) e figlia (Dakota Fanning).

Nonostante ciò, il finale del film non dipende minimamente dalle azioni di Ray nei confronti di Rachel. Anche se i due fossero stati uccisi nelle prime scene del film, La guerra dei mondi sarebbe finita, come sempre, con gli alieni che muoiono a causa di un raffreddore.

Chinatown (1974)

Protagonista-ChinatownI parallelismi tra The Batman e questo film cult del 1974 sono numerosi. Il protagonista di Chinatown, il detective Jake Gittes, è assunto per seguire un uomo accusato di avere una relazione clandestina. Come in tutti i grandi film polizieschi, la ricerca conduce Gittes in una tana molto più minacciosa. Proprio come Batman di Matt Revees, Gittes è sempre un passo indietro: per lui è impossibile fermare qualcosa che è già troppo grande prima ancora dell’inizio del film.

Watchmen (2009)

Jackie Earl Haley Rorschach in WatchmenWatchmen è uno dei film di supereroi più lunghi di sempre, ma nelle sue due ore e mezza di durata non succede molto. Nonostante il cast vasto e la narrazione stratificata, per la maggior parte del tempo la cinepresa segue Gufo Notturno II (Patrick Wilson) e Rorschach (Jackie Earle Haley), rendendoli i protagonisti del film.

Durante tutto Watchmen, i due supereroi tentano di sabotare un enorme complotto terroristico, ma falliscono nel loro intento. Quando finalmente si trovano faccia a faccia con Ozymandias, il cattivo rivela che il suo piano è già stato realizzato, stava semplicemente giocando con i suoi ex partner.

Eternal Sunshine Of The Spotless Mind (2004)

Jim Carrey Eternal-Sunshine Of The Spotless MindQuesto non è un film di supereroi o d’azione, ma anche nel dramma sentimentale Eternal Sunshine of the Spotless Mind – Se mi lasci ti cancello il protagonista non ha alcun effetto sulla narrazione. Dopo essersi lasciato con Clementine (Kate Winslet), Joel Barish (Jim Carrey) decide di affidarsi ad un medico per cancellare qualsiasi ricordo della sua ex. Non appena prende parte all’operazione, Joel si pente della scelta fatta e, per tutto il fllm, cerca invano di aggrapparsi ai ricordi che via via sfuggono.

Sempre parlando di Jim Carrey, c’è un altro film in cui l’eroe protagonista è letteralmente un burattino privo di scampo: The Truman Show. Questa volta però, il finale dà una svolta alla condizione del personaggio principale.

Kick-Ass (2010)

Kick-Ass CostumeKick-Ass segue l’avventura di un adolescente (Aaron Taylor-Johnson) che decide di diventare un eroe e combattere il crimine per proteggere le strade di Staten Island. Anche se il protagonista riesce a salvare un paio di bambini e insegna agli uomini come difendersi, all’interno della narrazione principale Kick-Ass è del tutto inutile.

L’eroe non influisce sulla trama perché il conflitto centrale è tra Big Daddy (Nicolas Cage) e la mafia. In seguito, quando Big Daddy viene ucciso, il film diventa la revenge story di Hit-Girl. L’unico reale effetto che Kick-Ass ha sulla storia si vede quando, inavvertitamente, causa la cattura e la morte di Big Daddy.

10 film in cui i cattivi riescono a scamparla

10 film in cui i cattivi riescono a scamparla

Il nuovo live-action Disney Pinocchio riporta sul grande schermo il nemico del film originale: Postiglione (Luke Evans). Ancora una volta, il losco rapitore dei bambini non ottiene la punizione che merita. Ecco un altro personaggio cinematografico che appartiene al gruppo dei cattivi rimasti impuniti: nella storia del cinema, accade molto spesso che il nemico, seppur feroce, alla fine riesca a farla franca. Ecco dieci casi esemplari.

Ozymandias – Watchmen (2009)

Ozymandias Watchmen cattiviAnche se inizialmente viene presentato come uno dei più grandi eroi rimasti al mondo, Ozymandias utilizza metodi controversi per ottenere i suoi obiettivi. In Watchmen, viene rivelato che Ozymandias è responsabile di un attacco che ha ucciso innumerevoli persone. Ozymandias vede il suo attacco come un atto veramente eroico che, a suo dire, impedisce lo scoppio di una guerra nucleare. In ogni caso, il personaggio meritava di essere punito per la distruzione messa in atto. Al contrario, quando gli eroi del film scoprono ciò che ha fatto Ozymandias, scelgono di tenere segreto l’attacco.

L’infermiera Mildred Ratched – Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975)

cattivi RatchedLa performance da Oscar di Jack Nicholson in Qualcuno volò sul nido del cuculo è nota a tutti, ma quella di Mildred Ratched è altrettanto iconica. Louise Fletcher interpreta l’infermiera che controlla e manipola i pazienti del noto ospedale psichiatrico.

https://www.youtube.com/watch?v=o9vxgN3uWo4&feature=emb_title

Mildred Ratched è considerata uno migliori cattivi cinematografici di tutti i tempi, in grado di manipolare i suoi pazienti fino a portare una giovane paziente al suicidio. Il fatto che l’infermiera Ratched riesca a farla franca mostra la triste realtà del manicomio messo in scena da Forman.

Paul & Peter – Funny Games (1997)

Anche se contiene elementi che rompono la quarta parete, il film horror Funny Games è inquietante soprattutto perché è calato nella realtà. Il lungometraggio segue una famiglia che va in una casa vacanza e viene continuamente intimorita dagli scherzi di due giovani.

Il fatto che Paul e Peter agiscano in modo violento solo per divertirsi è davvero angosciante. Alla fine, la famiglia cade vittima dei due folli giovani. Non solo: il finale del film lascia aperta la possibilità che Paul Peter continuino ad importunare gli innocenti.

Raymond Lemorne – Il mistero della donna scomparsa (1988)

Il mistero della donna scomparsa

Il thriller giallo olandese Il mistero della donna scomparsa segue le vicende di una donna scomparsa durante una vacanza in Francia con il compagno. Dopo la sparizione, il film mostra la ricerca senza fine della donna portata avanti dal fidanzato Rex Hofman.

Alla fine, Rex trova il rapitore: si tratta di Raymond Lemorne. Purtroppo però, anche questo personaggio è uno di quei cattivi che riescono a farla franca, come mostra l’inquietante finale de Il mistero della donna scomparsa.

Anton Chigurh – Non è un paese per vecchi (2007)

non è un paese per vecchiContinuando a parlare di cattivi, probabilmente l’elemento che rende Non è un paese per vecchi un’opera memorabile è il nemico principale: Anton Chigurh. Non motivato da denaro o vendetta, il personaggio interpretato da Javier Bardem è un assassino spietato e inarrestabile che non permette a nessuno di ostacolare il suo modo di ”lavorare”.

Nel corso del film dei fratelli Coen, Chigurh lascia una scia di corpi e, alla fine, è colui che riesce a mettere le mani sulla valigetta coi soldi. Fino alla scena di chiusura Chigurh mostra la sua forza: anche dopo che è stato colpito da una macchina, il cattivo si rialza e cammina via.

Noah Cross – Chinatown (1974)

Noah Cross in Chinatown cattiviIl neo-noir di Roman Polanski Chinatown segue l’indagine su un adulterio condotta dall’investigatore privato Jake Gittes. La situazione precipita velocemente e Gittes si trova ad indagare su una cospirazione che coinvolge una serie di personaggi cattivi.

Tra questi malviventi, spicca Noah Cross, un potente uomo d’affari che ha anche abusato della propria figlia. Il film si conclude tristemente con la morte della figlia di Cross e con la resa di Gittes: Noah appare come un nemico troppo potente da abbattere.

Amy Dunne – Gone Girl (2014)

Gone Girl cattiviEcco un altro thriller che segue un uomo in cerca della compagna scomparsa: Gone Girl di David Fincher. Inizialmente, le prove fanno sospettare che il responsabile della scomparsa (e della morte) di Amy sia proprio il marito Nick. Tuttavia, il plot twist centrale rivela che Amy non solo è viva, ma sta addirittura cercando di incastrare Nick.

Amy è contorta: prima inventa una bugia e successivamente arriva ad uccidere per coprire le tracce del suo ritorno. Fino alla fine, Amy porta avanti i suoi magheggi e, tutto sommato, riesce ad agire indisturbata.

The Coachman – Pinocchio (1940)

cattivi Pinocchio PostiglioneI tratti più tenebrosi del classico Disney Pinocchio girano soprattutto attorno ai personaggi cattivi. Questo è vero soprattutto per Postiglione, il criminale che attira i ragazzi in fuga da casa e, con la promessa di una vita senza regole, li conduce nel Paese dei Balocchi.

https://www.youtube.com/watch?v=CklhBDut18c&feature=emb_title

Adescati i ragazzini, Postiglione li trasforma in asini da vendere. Nella scena terrificante del film in cui viene svelata l’attività del cattivo, Pinocchio riesce a sfuggire. Tuttavia, stando a quanto mostrato, Postiglione continua a praticare la sua vendita di ragazzi-asini.

Draco Malfoy – La saga di Harry Potter (2001-2011)

Draco Malfoy attoreFin dall’inizio della saga di Harry Potter, Draco Malfoy si presenta come un personaggio antipatico. Si tratta di un’arrogante studente di Hogwarts che si comporta in modo terribile con Harry e con gli altri compagni.

Alcuni pensano che Draco non sia completamente crudele, soprattutto se paragonato a cattivi come Voldemort. Tuttavia, nel corso della saga Draco cresce in malvagità e, alla fine, sembra che l’unico motivo per cui non arriva ad uccidere Harry Potter è per codardia. Nonostante tutti i suoi comportamenti, Draco Malfoy riesce sempre a farla franca.

Mr. Potter – La vita è meravigliosa (1946)

Potter La vita è meravigliosaIl cult La vita è meravigliosa è un film edificante che contiene un messaggio importante e significativo. Eppure, anche un film così piacevole ha bisogno di un cattivo, ed è qui che entra in gioco Mr. Potter.

Si tratta di un anziano miserabile che s’interessa solo dei soldi. Potter convinto di poter far fallire George Bailey e di poter diventare l’unico finanziatore in città. Quando Mr. Potter trova il denaro di George, lo tiene per sé e prova a ricattare Bailey. Alla fine, la città si raduna intorno a George e cerca di salvarlo, ma Potter non viene mai scoperto: presumibilmente, il cattivo riesce a tenere i soldi per sé.

10 film in cui è il villain a vincere

10 film in cui è il villain a vincere

Anche se nella vita non va sempre così, al cinema, di solito, il bene vince sempre, o quasi! Ecco 10 film in cui è il villain a vincere la partita contro l’eroe. Qualunque sia l’esito della pellicola in questione, sulla bilancia finale, è il bad guy che la spunta.

10 film in cui è il villain a vincere

[nggallery id=3006]

I horror ingiustamente ignorati agli Oscar

Il mito del bad guy che è più affascinante dell’eroe o del buono in generale non viene smentito da questi film in cui, alla fine, si finisce anche per simpatizzare per il villain che trionfa, metaforicamente, sul buono.

Da che parte state voi? Preferite il cari vecchi eroi o i villain?

10 film in cui è il cattivo ad avere ragione

10 film in cui è il cattivo ad avere ragione

Non è detto che un cattivo non sappia ragionare: spesso nei film d’avventura e di supereroi, un nemico subdolo e geniale è ciò che rende il conflitto avvincente. Ci sono cattivi che hanno come unica forza la malvagità, mentre altri piacciono perché possiedono un movente valido agli occhi dello spettatore. C’è chi ha buone intenzioni, ma usa i mezzi sbagliati per soddisfarle e c’è chi ha un progetto sensato ma agisce in modo perverso. Ecco la lista dei film in cui il cattivo è comprensibile e, in una certa misura, ha delle motivazioni valide per comportarsi in modo spregevole.

The Batman: l’Enigmista è totalmente un cattivo?

cattivo-supereroi

Come’è stato rivelato da The Batman, molti dei cattivi più subdoli del film sono gli scarti della società imperfetta di Gotham City. L’Enigmista rappresenta l’inizio di una rivolta contro questi difetti, anche se i suoi metodi omicida e distruttivi non sono propriamente la giusta direzione per il cambiamento.

Sembra che l’Enigmista abbia capito che il problema a Gotham non sono i super criminali, ma i funzionari eletti che gestiscono la città. Speriamo che questa sfumatura continuerà ad essere esplorato nei sequel di The Batman e Joker.

Blade Runner

Parliamo ora del famosissimo film noir e fantascientifico Blade Runner. Il lungometraggio di Ridley Scott ha tra le varie figure Roy Batty un replicante che, come tutti, dovrebbe lavorare come schiavo nelle colonie extramondo. Batty sembra però voler vivere tra gli umani ed esplorare la propria coscienza. Per questo motivo, fugge sulla terra.

Roy Batty è un personaggio cattivo ma, in una certa misura, comprensibile. Il suo desiderio è più che lecito. Sfortunatamente, per raggiungere il suo scopo il replicante uccide diverse persone sul suo cammino e costringe Deckard a ritirarsi dalla sua carica.

Gone Baby Gone: Morgan Freeman è il poliziotto cattivo

gone-baby-gone-cattivo

Gone Baby Gone è un lungometraggio di Ben Affleck esplora le aree ombrose della vita cittadina ed è incentrato sul rapimento di un bambino. Nel film, Jack Doyle (Morgan Freeman) è la rappresentazione perfetta del cattivo moralmente accettabile: è lui, capo della polizia, che progetta il rapimento del piccolo. Per Doyle, l’azione è necessaria per salvare il bambino da una famiglia altamente problematica e per offrirgli una vita migliore.

Il film gioca molto sulla moralità e sul ruolo dei cattivi. Come lo spettatore, anche i personaggi di Gone Baby Gone faticano a decidere se l’azione del poliziotto sia giusta o sbagliata.

Inside Man

inside-man-cattivo

Inside Man è un fantastico film che parla di rapine. Inoltre, nel lungometraggio il regista Spike Lee include anche alcuni riferimenti ai suoi temi più cari: la lotta di classe e le questioni razziali. Il criminale Dalton Russell, interpretato incredibilmente dal carismatico Clive Owen, è pronto a rubare tutto ciò che può al ricco Arthur Case, interpretato da Christopher Plummer.

La vera rivelazione nel film è che Case è un nazista che, grazie alla sua ricchezza e potere, ha vissuto in pace per molti anni. In tutto ciò, Russell finisce per giocare inavvertitamente un ruolo cruciale nella consegna alla polizia di Case. In questo caso, il cattivo ”ladro” diventa un personaggio positivo rispetto al cattivo ”nazista”.

Fight Club – Brad Pitt è un cattivo a metà

fight-club-cattivo

Fight Club è un film cult anche grazie alla figura di Tyler Duren, personaggio magistralmente interpretato da Brad Pitt. Tyler è un antieroe incredibilmente avvincente, è solo una parte inconscia del personaggio di Edward Norton, ma rappresenta tutto il desiderio di cambiare lo status quo.

Anche se i suoi metodi per spingere al cambiamento sono distruttivi e non accettabili, Durden ha delle buone idee. Inoltre, è incredibilmente combattuto: ha una visione e un progetto positivi, ma rimane schiacciato e soffocato dal male.

Batman Begins

Batman-Begins-Liam-Neesons

Che si tratti di Batman Begins di Nolan, di Arrow o delle pagine dei fumetti, Ra’s Ghul è un cattivo con un obiettivo molto chiaro: vuole purificare il mondo dal male utilizzando un metodo estremo, l’esecuzione. Come anche l’Enigmista, Ra’s agisce perché si rende conto di quanto Gotham sia diventata terribile e, mantenendo un punto di vista esteriore, cerca di fare a pezzi la città.

Il movente di Ra’s potrebbe renderlo un eroe, ma il piano di uccidere milioni di persone innocenti lo rende invece un cattivo. L’eroe rimane Batman, che ha il compito di fermare la sua azione scellerata.

Avengers: Infinity War

thanos-cattivo

Tra i fan della Marvel, c’è chi fa il tifo per Thanos. Il Titano Pazzo è spinto per alcuni da validissime motivazioni: vuole rendere l’universo un posto migliore perché crede che sia sovrappopolato. Per raggiungere il suo scopo, Thanos decide di far fuori metà della popolazione.

Quello appena descritto è uno dei pochi cattivi che riesce, almeno in parte, a realizzare i propri intenti. Con Avengers – Infinity War, i fan stati in grado di vedere la conseguenza delle azioni di Thanos: devastando la popolazione sulla terra, il titano ha confermato di essere un cattivo.

A Few Good Men

codice d'onore jack nicholson

Codice d’onore è un capolavoro apprezzatissimo dal pubblico e dalla critica. Nel film vediamo Jack Nicholson che mette in scena uno dei suoi migliori personaggi: il colonnello Nathan Jessep.

Jessep è un cattivo perché – come spiega lui stesso nell’iconico monologo – si trova costretto a fare scelte difficili. Proprio per questo motivo, Nicholson veste i panni di un cattivo estremamente comprensibile e compatibile anche agli occhi dello spettatore più pacifista.

Watchmen

Watchmen-Dr-Manhattan-Ozymandias

In Watchmen, Ozymandias è l’uomo più intelligente del mondo e sa che la guerra sta arrivando. Inoltre, crede che l’unico modo per prevenirla sia rivoltare tutti contro quello che sembra essere un nemico comune: il Dottor Manhattan.

Il piano di Ozy causa però la morte di moltissime persone: è un crimine irredimibile, ma sembra essere l’unico modo per impedire la guerra nucleare. È accettabile uccidere milioni di vite per salvarne miliardi? Ozymandias è un cattivo e pensa di sì, ma gli eroi della storia non sono d’accordo.

Una pazza giornata di vacanza

Ed-Rooney-cattivo

Una pazza giornata di vacanza è un film degli anni Ottanta ma per la trama resta un classico potente ancora oggi. Nel film, il preside Rooney vuole solo che i suoi studenti vadano a scuola, il suo problema più grande è che Ferris sta saltando la lezione.

Ed Rooney è uno dei cattivi più leggeri di questa lista, ed è molto più caricaturale di altri. In ogni caso, per il contesto in cui è inserito, Rooney si conferma un personaggio cattivo, seppur mosso da ottime intenzioni.

10 film in anticipo sui tempi, secondo Reddit

10 film in anticipo sui tempi, secondo Reddit

Succede a volte che l’impatto di un singolo film, inaspettatamente, faccia avanzare l’industria cinematografica di anni: elevandosi immediatamente al di sopra degli altri, riesce a catalizzare l’attenzione nel modo in cui altri film non sarebbero mai riusciti. Vediamo la classifica degli utenti Reddit dei film in anticipo sui tempi!

Alien (1979)

alienIl film Alien del 1979 è uno degli horror fantascientifici più struggenti di sempre. Alcuni Redditor sostengono che il film fosse in anticipo sui tempi perché nessuno avrebbe mai creduto che fosse stato girato 40 anni fa! “Ridley Scott ha fatto un lavoro grandioso con un film così iconico“, aggiungono, sottolineando come Scott sia uno dei registi più visionari di questa generazione, specialmente quando si tratta di fantascienza.

Nonostante le innovazioni del film, i fan ammettono che negli ultimi secondi del film, quando l’alieno è risucchiato verso il cosmo ma ha ancora la forza e l’agilità per risalire a bordo della capsula aggrappandosi al tubo di scarico dei propulsori, è palese che si tratti di un costume indossato da una controfigura e quindi il finale del film non risulta altrettanto credibile e terrificante.

Quinto potere (1976)

Quinto potere è una black comedy sulla fittizia emittente televisiva UBS, che fa di tutto per superare i suoi scarsi ascolti. All’apparenza, sembra una semplice commedia provocatoria, ma in realtà era largamente in anticipo sui tempi.

In un’analisi sommaria sul film, gli utenti Reddit affermano che “le argomentazioni riguardanti il fatto che le notizie sono un servizio pubblico piuttosto che un’impresa di intrattenimento per fare soldi sono più rilevanti che mai“. Con così tante testate giornalistiche che privilegiano titoli clickbait rispetto ai contenuti soltanto per assicurarsi gli ascolti, Quinto Potere ha predetto l’attuale panorama dei notiziari con 40 anni di anticipo.

Chi ha incastrato Roger Rabbit? (1988)

Chi ha incastrato Roger Rabbit? è stato il primo film a intrecciare il live-action con l’animazione, e ancora oggi si parla di quanto il film abbia lasciato un segno nell’industria. Gli utenti Reddit sostengono che sia “ancora la migliore fusione di animazione tradizionale e live-action mai messa su pellicola“.

Indubbiamente uno dei migliori nel sottogenere, ci sono svariati esempi che mettono in luce l’impatto di Who Framed Roger Rabbit? anche nel 2021. Dato che l’ultimo tentativo di mescolare live-action con animazione è stato Space Jam: A New Legacy, che è stato stroncato dalla critica, il film del 1988 è ancora oggi intoccabile.

Stand by Me – Ricordo di un’estate

stand by meÈ difficile credere che Stand By Me sia basato su un racconto di Stephen King, dato che si tratta di uno dei pochi non horror dello scrittore. Ma, ironicamente, il film è uno dei migliori adattamenti cinematografici di King.

Anche se alcuni utenti Reddit pensano che mantenga ancora quella campiness tipica degli anni ’80, questa “si amalgama bene allo spirito del film, grazie al fatto di essere un’opera d’epoca ambientata negli anni ’50“. E siccome Stand By Me riguarda la gioventù e l’amicizia, è un film di formazione senza tempo, assolutamente innovativo per il 1986.

A qualcuno piace caldo (1959)

Per una commedia che ha più di 60 anni, è un’impresa incredibile che A qualcuno piace caldo non solo fosse in anticipo sui tempi, ma che resiste tuttora alla prova del tempo. Il film è amato dai fan Reddit che sottolineano come si rimanga “davvero sorpresi a constatare come non invecchi affatto“.

Il film del 1959 parla di due musicisti jazz che, dopo aver assistito ad un omicidio, per fuggire alla mafia, si travestono ed entrano in una band tutta al femminile, ma entrambi si innamorano della cantante. I due uomini sono in realtà altamente incompetenti e buffissimi, e il film presenta uno degli scambi di dialogo finali più iconici di sempre.

Jurassic Park (1993)

laura-dern-jurassic-parkQuando si parla di film in anticipo sui tempi, Jurassic Park è uno dei titoli che non possono assolutamente mancare. Gli utenti Reddit concordano sul fatto che sia un film senza tempo, specificando che “l’unica cosa che lo rende datato è la moda dei personaggi“.

La CGI di Jurassic Park è migliore degli effetti visivi della maggior parte dei film usciti oggi e la ragione per cui è così grandiosa è che questa e gli effetti pratici sono combinati senza soluzione di continuità, rendendo così la CGI innovativa il motivo per cui Jurassic Park resiste ancora oggi. E anche se il reparto costumi è effettivamente rappresentativo degli anni ’90, questi sono altrettanto iconici quanto la colonna sonora.

Il braccio violento della legge (1971)

Gli anni Settanta sono stati una miniera d’oro per i grandi drammi criminali, e Il braccio violento della legge è probabilmente stato l’antesignano di questo genere. Il film segue Popeye, un poliziotto della squadra narcotici, che ha la soffiata giusta per scoprire chi si cela dietro una grossa partita di eroina e decide di lavorare sul caso insieme al collega Lo Russo.

Gli utenti Reddit ritengono l’epico inseguimento della polizia come il migliore mai girato in un film d’azione, assolutamente in anticipo sui tempi. Non c’era stato nulla di simile prima sul grande schermo ed è sicuramente uno dei modi in cui il film ha influenzato l’industria. Tuttavia, per quanto la scena sia stata rivoluzionaria, il regista William Friedkin si è pentito di aver girato l’inseguimento, ritenuto illegale e pericoloso.

Il pianeta proibito (1956)

Se c’è una cosa per cui gli anni ’50 sono noti dai cultori cinematografici, sono tutti i B-movie di fantascienza, che sono stati parodiati a non finire in videogiochi come Destrought All Humans e in film come Mars Attacks. Nonostante la loro reputazione, Il pianeta proibito è ritenuto superiore a tutti e, anche se la patina da B-movie rimane, i fan ritengono che brilli di lucentezza propria.

Gli utenti Reddit sostengono che il film “era così avanti rispetto al suo tempo per un film di fantascienza degli anni ’50“, che ha definito una generazione di film. Tuttavia, è indubbio che gli effetti speciali siano ancora datati per gli standard odierni, ed è per questo che Il pianeta proibito meriterebbe un remake.

Shining (1980)

Qualsiasi film di Stanley Kubrick avrebbe potuto essere inserito in questa lista, dato che i suoi sforzi registici vengono continuamente elogiati dai Redditor, primi fra tutti 2001: Odissea nello spazio e Il dottor Stranamore.
Anche Shining è stato menzionato da numerosi Redditor, che dicono a riguardo: “Shining è uscito nel 1980 eppure nessun elemento tecnico è minimamente invecchiato“.

Shining è veramente un film senza tempo, ancora terrificante per gli standard di oggi, quindi non sorprende che costituisca tutt’ora una fonte di ispirazioni per innumerevoli pellicole thriller-horror.

Quarto potere (1941)

Quarto Potere ha costituito da sé essenzialmente il manuale di regia per Hollywood. Che  ci si soffermi sugli aspetti tecnici come la profondità di campo delle inquadrature, il montaggio, la colonna sonora o la narrazione volutamente frammentaria, il film del 1941 ha fondamentalmente scritto il cinema moderno.

Gli utenti Reddit ne elogiano in modo particolare il montaggio che “lo fa sentire moderno, anche dopo 80 anni“. Considerato che il film è del 1941, è incredibile quanto il film continui a reggere la prova del tempo e continua a rimanere sicuramente più avvincente della maggior parte dei film usciti oggi.

10 film iconici che non sono stati nominati agli Oscar

10 film iconici che non sono stati nominati agli Oscar

I premi Oscar sono stati concepiti come riconoscimenti ai migliori film di ogni anno ma, sebbene alcune grandiose pellicole si siano portate a casa la loro giusta quota di premi, ce ne sono alcuni veramente memorabili che hanno lasciato la cerimonia a mani vuote, come Le ali della libertà, che non è stato premiato in nessuna categoria, nonostante le sette nomination.

Per quanto questo sia scioccante, per un film che è considerato uno dei migliori di tutti i tempi, perlomeno il film in questione ha ricevuto diverse nomination. Infatti, ci sono stati casi di alcuni film veramente iconici che sorprendentemente non sono mai stati nominati nemmeno in una singola categoria dell’Academy Award e, nonostante questo, sono ancora amati dal pubblico di tutto il mondo.

Le Iene (1992)

Steve Buscemi Le Iene

Gli amanti del cinema di tutto il mondo hanno trascorso molto tempo a lodare gli sforzi di Quentin Tarantino come scrittore e regista da quando il suo debutto nel lungometraggio, Le Iene, ha illustrato molti dei tropi cinematografici per i quali sarebbe diventato famoso negli anni successivi.

Raccontando la storia delle conseguenze di una rapina andata male, il film è caratterizzato da una scrittura tagliente, in termini di trama e scambi di battute. Questo, già da se, sarebbe bastato per aggiudicarsi un Oscar alla migliore sceneggiatura originale, ma non era destino: Tarantino avrebbe guadagnato quel riconoscimento solo due anni dopo, per Pulp Fiction.

Shining (1980)

jack-nicholson-shining

L’immagine del volto da psicopatico di Jack Nicholson che scruta minacciosamente attraverso una porta è una delle inquadrature più note e iconiche della storia del cinema. Questo però non è l’unico momento memorabile di Shining, poiché l’intero film è costellato di elementi divenuti capisaldi della cultura pop.

Anche se Stanley Kubrick con questo film si giocava assolutamente la possibilità di essere nominato per la miglior regia, il vero shock è stata la non candidatura di Jack Nicholson come miglior attore agli Oscar. La sua interpretazione della discesa di un uomo nevrotico verso la follia, mentre lavora in un hotel del Colorado isolato da tutto e tutti, è diventata una delle più iconiche della storia del cinema e avrebbe indubbiamente potuto dare del filo da torcere a Robert De Niro quell’anno (candidato per Toro Scatenato).

Léon: The Professional (1994)

natalie portman

Il film Léon: The Professional non è esattamente ciò che si potrebbe definire “esca per l’Oscar”; è un film d’azione che vuole far arrabbiare il pubblico e coinvolgerlo con sequenze avvincenti ed emozionanti, ma ci sono due precisi motivi per cui avrebbe potuto guadagnarsi una nomination.

Il primo è Gary Oldman, il cui ritratto di Norman Stansfield nel film è straordinario, e lo ha reso un antagonista leggendario nella storia del cinema. L’altra è la giovane Natalie Portman, che si è fatta notare da ragazzina proprio grazie a questa performance, rubando la scena nel ruolo della protetta del personaggio principale. Entrambi avrebbero potuto essere dunque nominati nelle categorie miglior attore/attrice non protagonista.

Zodiac (2007)

Zodiac cast

Da parte sua, Zodiac sembrava potesse certamente incuriosire il comitato degli Oscar: basato su eventi realmente accaduti, e con una storyline centrale da thriller di mistero, il film presenta un cast all-star, ed è diretto da David Fincher, uno dei registi più acclamati in circolazione.

Fincher avrebbe dovuto essere certamente nominato tra i miglior registi, mentre le performance di Robert Downey Jr. e del resto del cast senz’altro dovevano essere considerate nelle categorie dedicate alla recitazione. Zodiac è uscito a un anno di distanza da Iron Man, e forse, se questo film fosse uscito nel 2009, Robert Downy Jr. sarebbe stato nominato per questa performance e non per quella in Tropic Thunder, film grazie a cui ha ricevuto effettivamente una candidatura.

Before Sunrise (1995)

Prima dell'alba oscar

Sono tanti i cinefili che considerano la trilogia Before di Richard Linklater una delle migliori mai realizzate: ogni film che la compone è stato accolto da recensioni entusiastiche nei confronti di come viene raccontata una storia d’amore che si snoda nel corso di diversi decenni.

Il primo capitolo, Before Sunrise, è stato una meraviglia all’epoca e ha mostrato quanto Richard Linklater valesse come regista. È scioccante scoprire che il film non è stato nominato per nessun premio di scrittura, soprattutto pensando all’arguzia e al realismo della sua sceneggiatura. Per fortuna, entrambi i sequel (Before Sunset e Before Midnight) hanno ricevuto una nomination per la miglior sceneggiatura originale.

Heat (1995)

Heat - La sfida film oscar

L’Academy adora le storie epiche che si concedono circa tre ore per raccontarsi: date loro un’epopea criminale con due degli attori più famosi dell’epoca, Robert De Niro e Al Pacino, e Heat sembrava una ricetta perfetta per il successo.

Mentre il pubblico e la critica sono stati catturati dal gioco del gatto e del topo tra un detective e un rapinatore di banche, l’Academy lo ha invece totalmente ignorato, non considerando nessuno dei due attori che avrebbero potuto essere premiati, così come Val Kilmer. Perlomeno, Michael Mann venne nominato nella categoria della miglior regia e Dante Spinotti per la migliore fotografia.

Thor: Ragnarok (2017)

Thor Ragnarok recensione film

I film di supereroi sono stati spesso penalizzati agli Oscar, ma ciò è cambiato negli ultimi anni, specialmente con le vittorie di Black Panther e la nomination per la miglior sceneggiatura adattata di Logan. Sebbene Thor: Ragnarok non avrebbe in ogni caso ottenuto una nomination come miglior film, il fatto che sia stato totalmente escluso dalle nomination è apparso piuttosto insolito.

Si tratta infatti di un’entrata leggendaria nel MCU, che alcuni considerano in assoluto il miglior film solista del franchise. Una qualche nomination per Jeff Goldblum nelle categorie attoriali sarebbe stata gradita, ma la sorpresa più grande è che questo film non è stato nemmeno considerato per i migliori effetti visivi, nonostante sia un film di grande impatto.

Il buono, il brutto e il cattivo (1966)

Il buono, il brutto, il cattivo colonna sonora

I western e Clint Eastwood sono un’accoppiata che va d’accordo meravigliosamente: è difficile scegliere il miglior film western di Eastwood, ma quasi tutti conoscono Il buono, il brutto e il cattivo, che completa la trilogia del dollaro di Sergio Leone.

I critici erano in realtà piuttosto tiepidi sul film all’uscita, lamentandosi del livello di violenza che alcune sequenze raggiungevano. Sfortunatamente per loro, sembra che l’impatto del film sia solo migliorato con l’avanzare del tempo e, guardandoci indietro, sarebbe stata una scelta ideale sia per la candidatura alla miglior regia (Sergio Leone) che per il miglior film.

American Psycho (2000)

christian bale oscar

Anni prima di affermarsi come Batman, Christian Bale era un beniamino dell’indie, divenuto celebre con il film American Psycho. La sua interpretazione dello squilibrato Patrick Bateman è probabilmente ad oggi ancora il miglior lavoro della carriera di Bale, il che è tutto dire per un uomo che ha vinto un Oscar ed è stato candidato ad altri tre.

Anche se è comprensibile che American Psycho non sia stato candidato come miglior film, Bale non è stato nominato come miglior attore, il che è praticamente un crimine! Stiamo parlando di una performance che ha resistito benissimo alla prova del tempo, e che si ricorda più di qualsiasi altra degli anni 2000.

Terminator (1984)

Terminator film Oscar

È difficile pensare a qualsiasi personaggio cinematografico che possa superare questo: Terminator è senza dubbio il miglior film di James Cameron, già tremendamente  innovativo al momento della sua uscita, prima ancora di diventare un vero e proprio cult negli anni successivi. Le opinioni sui sequel sono state differenti e controverse, ma non c’é dubbio che i due film originali siano stellari.

Terminator 2: Judgment Day del 1991 ha stabilito un nuovo standard per gli effetti visivi, categoria per cui si è giustamente portato a casa l’Oscar. Anche se il film originale non era ancora all’altezza di quel livello tecnico, meritava comunque di essere considerato nella stessa categoria nel 1984, ma venne giustamente escluso.

10 film horror ingiustamente ignorati agli Oscar

10 film horror ingiustamente ignorati agli Oscar

Ecco dieci film horror che, nonostante siano a tutti gli effetti entrati nella storia del cinema di tutti i tempi, sono stati ignorati ai premi Oscar dei rispettivi anni.

[nggallery id=2887]

I film di genere non hanno mai (o quasi) trovato grande spazio nella cosiddetta stagione dei premi che culmina con gli Oscar. Spesso però capita che il genere, il film horror in questo caso, trovi grandi conferme nel tempo e soprattutto negli spettatori che rendono poi onore all’effettivo valore del film.

Questo è dimostrato soprattutto dal confronto dei film in oggetto con i vincitori del premio più ambito agli Oscar nello stesso anno. Che ve ne pare? Quale film di genere vi sarebbe piaciuto vedere sul gradino più alto di Hollywood?

10 Film Horror da vedere in compagnia

0
10 Film Horror da vedere in compagnia

I Film Horror fin dagli albori del cinema hanno attratto sempre migliaia (diventati poi milioni di spettatori). Il genere Horror ha inoltre prodotto migliaia di titolo e talvolta producendo anche delle vere e proprie pietre miliari del genere, film horror da vedere almeno una volta nella vita.

Oggi vi segnaliamo ben 10 film horror da vedere che, oltre ad essere spaventose, richiedono di essere visti tassativamente in compagnia, per il loro potere perturbante e suggestivo.

L’esorcista – Film Horror di culto

L'esorcistaL’esorcista (The Exorcist) è un film del 1973 diretto da William Friedkin e tratto dall’omonimo romanzo di William Peter Blatty, che scrisse anche la sceneggiatura del film.

La pellicola ha avuto molto successo malgrado i problemi di censura e, negli anni seguenti, sono usciti nelle sale due sequel: L’esorcista II – L’eretico del 1977, L’esorcista III del 1990 e una riedizione in versione integrale del 2000, con circa undici minuti di scene inedite.

Poltergeist – Il film Horror da un’idea di  Steven Spielberg

PoltergeistPoltergeist – Demoniache presenze (Poltergeist) è un film horror statunitense del 1982, diretto da Tobe Hooper. È stato distribuito in Italia nel mese di novembre del 1982. Il film è nato da un soggetto scritto da Steven Spielberg.

Possiede due sequel: Poltergeist II – L’altra dimensione (1986) e Poltergeist III – Ci risiamo (1988)

The Blair Witch Project – Il film Horror vero e proprio caso

The Blair Witch Project Film Horror da vedereThe Blair Witch Project – Il mistero della strega di Blair è un film del 1999 diretto da Daniel Myrick ed Eduardo Sanchez.

Realizzato da una coppia di registi/autori esordienti, il film si colloca a metà strada tra il genere documentaristico e l’horror, pur essendo un prodotto autoriale che sfugge ad una classificazione semplicistica. Il film ha ottenuto molti consensi di pubblico e critica, nonché numerosi riconoscimenti, tra cui il “Premio Giovani” per il miglior film straniero al Festival di Cannes 1999.

Tra le pellicole con una certa autorevolezza possiamo menzionare Shining del maestro Stanley Kubrick, ma anche L’Esorcista del geniale William Friedkin, Nightmare e Il Sesto Senso, folgorante esordio hollywoodiano di M. Night Shyamalan.

Nightmare – Il film Horror che ha introdotto Freddy Krueger

NightmareNightmare – Dal profondo della notte (A Nightmare on Elm Street) è un film Horror del 1984 scritto e diretto da Wes Craven, interpretato da Heather Langenkamp. È il primo capitolo di una lunga saga di film diretti da registi diversi, ed ha segnato la nascita di Freddy Krueger, uno dei più famosi serial killer dell’horror. Il film segna l’esordio cinematografico di Johnny Depp.

Il sesto senso – Il film Horror nominato all’oscar

Il sesto sensoThe Sixth Sense – Il sesto senso (The Sixth Sense) è un film del 1999 diretto da M. Night Shyamalan.

Nel 2007 l’AFI lo ha inserito all’ottantanovesimo posto nella classifica dei migliori cento film americani di tutti i tempi.

Con 672.806.292 dollari è uno dei più grandi incassi della storia del cinema.

Hellraiser –

Hellraiser (che in italiano significa coltivatore di inferno) è un film del 1987 scritto, prodotto e diretto da Clive Barker, con Doug Bradley e Sean Chapman. Il film è basato sul racconto “Schiavi dell’inferno”, scritto da Barker stesso. Al film sono seguiti otto sequel. Il titolo indicato sulla locandina italiana del film era Hellraiser – Non ci sono limiti.

Shining – Il film Horror del regista culto Stanley Kubrick

Shining Film Horror più belli

Shining (The Shining) è un film del 1980 diretto da Stanley Kubrick, basato sul romanzo omonimo di Stephen King.

Shining (The Shining, tradotto fedelmente suonerebbe come “Il luccichìo” o “La luccicanza”, traduzione, quest’ultima, scelta per il doppiaggio italiano) rappresenta una tappa dell’itinerario di attraversamento-appropriazione-sfondamento dei generi cinematografici attuata da Kubrick nel corso della sua carriera. La pellicola è tra i film horror più belli della storia del cinema.

Non aprite quella porta – Il film Horror che ha dato vita a Leatherface

Non aprite quella porta (The Texas Chain Saw Massacre) è un film del 1974 diretto da Tobe Hooper, girato in forma di mockumentary. Il film, un horror indipendente e a basso costo, venne distribuito nelle sale cinematografiche nel 1974. Ci sono molti film horror belli ma poco hanno quel fascino e quella capacità che gli permettono di entrare nell’immaginario collettivo.

Il film narra la storia di un gruppo di cinque ragazzi texani che finiscono nelle grinfie di una famiglia di assassini cannibali tra i cui componenti spicca Leatherface, che diverrà uno dei più famosi assassini seriali del cinema dell’orrore oltre che il personaggio principale di questo ed altri film.

It – Il film horror basato sul romanzo di Stephen King

ItIt è il film tv in due parti del 1990, diretta da Tommy Lee Wallace e tratta dall’omonimo romanzo di Stephen King.

Ring – Il film horror di Hideo Nakata

Ring è un film horror giapponese diretto da Hideo Nakata, tratto dell’omonimo romanzo di Koji Suzuki ispirato dalla storia popolare Banchō Sarayashiki. Tra gli attori, Nanako Matsushima, Hiroyuki Sanada e Rikiya Otaka, una famiglia maledetta da una videocassetta. Ringu è tra i film horror più spaventosi prodotti negli ultimi decenni.




10 film Horror da urlo

10 film Horror da urlo

Dal 25 ottobre arrivano in Home Video 10 film horror cult dei più grandi maestri dell’orrore.  I capolavori del brivido di Wes Craven, James Wan, Rob Zombie e molti altri saranno disponibili in DVD e in alta definizione in formato Blu-ray.

Tutti i film conterranno una esclusiva carta dei Tarocchi da collezione, realizzata dagli allievi della  Scuola Internazionale di Comics

In uscita una nuova e sorprendente collana da paura. Grazie a Eagle Pictures, a partire dal 25 ottobre arrivano in Home Video 10 film horror della nuova Tombstone Collection, tutti disponibili in formato DVD e Blu-ray.

10 HORROR DA URLO NELLA NUOVA COLLANA TOMBSTONE COLLECTION

Una sorprendente collana da urlo, dedicata ai capolavori del brivido di grandi Masters of Horror come Wes Craven, James Wan, Rob Zombie e molti altri, disponibili in DVD e in alta definizione in formato Blu-ray.

Entrambi i formati saranno arricchiti da un’esclusiva Carta dei Tarocchi, una cartolina da collezione ispirata ai film della collana e agli Arcani Maggiori, realizzata dagli allievi della Scuola Internazionale di Comics.

I primi dieci titoli della collana, in uscita a partire dall’11 ottobre in formato DVD e Blu-ray, sono:

SAW UNCUT EDITION

Il primo, cruento episodio della saga di Saw, l’horror cult realizzato da James Wan nel 2004: una straordinaria edizione senza tagli né censure del film che ha sconvolto gli anni 2000.

LE COLLINE HANNO GLI OCCHI (1977)

Secondo lungometraggio del maestro Wes Craven, dove il regista crea uno dei clan familiari dell’orrore più famosi e temuti di sempre. Un horror fortemente politico, dove il sangue scorre copioso.

AMITYVILLE HORROR (2005)

Remake del cult degli anni ’70, dove il regista Andrew Douglas ci porta nuovamente in una delle abitazioni più terrificanti della storia del genere horror. Basato su una inquietante storia vera.

SILENT HILL

Partendo dall’omonimo e fortunatissimo videogioco, il regista Christophe Gans dirige un film altrettanto celebre e amato. Il cineasta ci trascina nella terrificante città di Silent Hill: un luogo misterioso e pieno di insidie.

LA CASA DEI 1000 CORPI

Il Capitano Spaulding e Dottor Satana tornano sul piccolo schermo, stavolta anche in alta definizione. Il cult di Rob Zombie sarà disponibile in DVD e, per la prima volta, anche in formato Blu-ray.

LA CASA DEL DIAVOLO

Il regista Rob Zombie torna dietro la macchina da presa per girare il sequel di “La casa dei 1000 corpi”. Il risultato è un horror altrettanto cruento e amatissimo, che vede ancora protagonista la folle famiglia Firefly.

QUELLA CASA NEL BOSCO

Drew Goddard firma uno degli horror più sorprendenti degli ultimi anni, dove niente è come sembra: una storia angosciante e originale, tesa a indagare i meccanismi nascosti della paura.

NON APRITE QUELLA PORTA (2003)

Un remake imperdibile di uno dei grandi classici dell’orrore, realizzato da Marcus Nispel. Il regista racconta nuovamente il più terrificante incubo che il Texas ricordi, il massacro ad opera dell’iconico Leatherface.

YOU’RE NEXT

Un horror di ultima generazione, ma che è già divenuto un piccolo cult. Adam Wingard realizza un film dove il sangue scorre copioso, recuperando i canoni del sottogenere “home invasion”.

WRONG TURN

Un gruppo di ragazzi rimane intrappolato in una spettrale foresta del West Virginia. Il regista Rob Schmidt riprende i principali elementi del genere horror, firmando un film originale che sorprende per tecnica e stile.

10 film horror basati su popolari storie per bambini

10 film horror basati su popolari storie per bambini

Le prime immagini di un nuovo film horror basato su Winnie the Pooh e i suoi amici del Bosco dei Cento Acri intitolato Winnie The Pooh: Blood and Honey sono state diffuse recentemente, generando sconcerto tra il pubblico.

In realtà, questa non è affatto la prima volta che le storie per bambini fungono da ispirazione per i film horror. Come sappiamo, le favole, interpretate da una certa ottica, possono suggerire metafore davvero inquietanti. Vediamo assieme altri 10 casi in cui racconti per bambini hanno dato vita a film dell’orrore.

The Curse Of Humpty Dumpty (2021)

Humpty Dumpty nasce come filastrocca per bambini che racconta di un uovo che cade da un muro e si rompe. Il film horror The Curse of Humpty Dumpty si ispira in realtà solo in minima parte alla poesia, prelevandone più che altro il personaggio di Humpty Dumpty.

The Curse of Humpty Dumpty ha come protagonista una donna a cui è stata diagnosticata la demenza senile e che torna nella sua casa d’infanzia. Ha vaghi ricordi di una bambola che ancora possiede, con la testa a forma di uovo e troppi denti. La bambola stregata dà così vita a un soggetto interessante, ma che potrebbe risultare fiacco per i fan dell’horror in cerca di azione frenetica o di morti abbondanti.

Blood And Honey (2022)

Winnie Pooh HorrorWinnie the Pooh: Blood and Honey ci presenta una versione vendicativa dell’orsetto, molto arrabbiata con Christopher Robin per averlo abbandonato. Come possiamo vedere dalla prima immaine promozionale, Pooh e Pimpi hanno un aspetto davvero inquietante, e temiamo di vederli protagonisti di situazioni estremamente violente.

L’impianto di Winnie The Pooh: Blood and Honey dovrebbe essere quello del film slasher; non sappiamo molto altro sul film in uscita, se non che è prodotto dello stesso studio (Jagged Edge) che ha realizzato La maledizione di Humpty Dumpty, il che potrebbe dare un’idea di cosa aspettarsi.

Gretel & Hansel (2020)

Gretel e Hansel HorrorCi sono state molte iterazioni della fiaba popolare di Hansel e Gretel, i due fratelli che si perdono nel bosco e trovano una casetta di marzapane. Questa versione di Oz Perkins si concentra nello specifico su Gretel, da qui l’inversione dei nomi nel titolo del film.

Rimanendo molto fedele alla storia originale, presenta alcuni colpi di scena che rendono il racconto ancora più inquietante, restituendoci un film che è stato apprezzato per l’inquietante fotografia e le interpretazioni. Con i classici topoi di streghe e maledizioni, ha ottenuto recensioni migliori rispetto alla maggior parte dei tentativi di questo genere.

Freeway (1996)

Freeway HorrorRivisitazione moderna della favola di Cappuccetto Rosso, Freeway è un film quasi irriconoscibile rispetto al materiale di partenza. I punti salienti della trama rimangono però invariati, tanto che si tratta ancora della storia di una ragazza che cerca di raggiungere la casa della nonna.

Con la futura superstar Reese Witherspoon e Keifer Sutherland nei panni del “lupo cattivo”, questa commedia nera aggiunge un tocco di freschezza alla storia classica: il risultato finale è un thriller con l’elemento del serial killer mescolato a sensibilità fiabesche. Freeway è stato elogiato per l’interpretazione di Reese Witherspoon e ha ormai una fanbase di culto.

Snow White: A Tale Of Terror (1997)

Snow White: A Tale of Terror segue abbastanza fedelmente la trama del classico Disney, a cui aggiunge però brutali omicidi e tradimenti simili a quelli di Game of Thrones. E’ un film horror molto cupo, che non perde tempo per stabilire la sua ambientazione gotica e il suo orribile realismo.

Con Sigourney Weaver nel ruolo della matrigna cattiva e Sam Neill in quello del padre di Biancaneve, è sorprendente che questo film non abbia avuto un impatto maggiore, considerato anche il colpo di scena finale che ci presenta una versione sconvolgente e inquietante di Biancaneve.

Scary Stories To Tell In The Dark (2019)

scary stories recensioneL’adattamento dell’omonima serie di libri per bambini unisce elementi del “teen scream” e delle tipiche storie horror da campeggio, aumentandone considerevolmente la componente di terrore.

In una piccola città, quattro adolescenti si imbattono in una villa spettrale, dove trovano un libro che narra di storie spaventose, i cui personaggi iniziano a prendere vita. Raccontate come un’antologia, Scary Stories to tell in the dark è un film adatto a un pubblico giovane interessato all’horror.

The Lure (2015)

the lure film horrorCome molte fiabe, la storia originale de La Sirenetta è molto più cupa della rappresentazione a cui ci ha abituato il film Disney. Ambientato negli anni ’80, il film horror polacco segue per certi versi più da vicino la vera trama di Andersen, aggiungendo elementi dell’horror gotico.

The Lure è un interessantissimo musical horror, che segue due sorelle sirene che si uniscono a un gruppo di cabaret e dovranno lottare contro i loro desideri carnali.

Il Racconto dei Racconti (2015)

Il Racconto dei RaccontiIl Racconto dei Racconti è un adattamento di tre favole italiane tratte da un’antologia di fiabe, tra cui Cenerentola e Raperonzolo, per la regia di Matteo Garrone.

Con grandi nomi come Salma Hayek e John C. Reilly, questo film è stato lodato dalla critica per la sua narrazione matura di storie raccapriccianti e non adatte ai deboli di cuore, che trattano temi come l’ossessione, il desiderio e il conflitto generazionale. Il Racconto dei Racconti dimostra che alcune delle favole più antiche contengono metafore ancora rilevanti e significative per il pubblico di oggi.

Cinderella (2006)

cinderella horrorQuesta rivisitazione sudcoreana della favola di Cenerentola si prende notevoli libertà rispetto al materiale di partenza. La madre di una ragazza è un rinomato chirurgo plastico ma, quando gli amici che si sono fatti curare dalla madre iniziano a vedere fantasmi e a suicidarsi, la ragazza scoprirà oscuri segreti sulla professione…

Questo film horror dalla struttura a fuoco lento non è la tipica storia di fantasmi, anzi, ne mette in crisi gli schemi e si differenzia sostanzialmente dagli altri remake della storia dell’orfanella con la scarpetta di cristallo.

Suspiria (2018)

suspiria horrorSuspiria è un remake dell’omonimo film del 1977; in entrambe le versioni, una giovane donna ambiziosa si ritrova in un mondo incantato, dove deve difendere la sua vita da una vecchia strega gelosa.

Si tratta ovviamente di una rivisitazione della storia di Biancaneve, senza i sette nani. Nel film di Luca Guadagnino, Dakota Johnson interpreta dunque i panni di una metaforica Biancaneve, che entra a far parte di una compagnia di balletto gestita da una congrega di streghe. Con le musiche spettrali e ronzanti del compositore Thom Yorke e la tavolozza tetra e spietata che ne caratterizza la fotografia, questo slow burn dance-horror è un’interpretazione unica sia del film originale che della fiaba.




10 film di supereroi in cui simpatizziamo con il villain

10 film di supereroi in cui simpatizziamo con il villain

L’attesissimo Doctor Strange nel Multiverso della Follia del MCU, che arriverà sugli schermi il 6 maggio 2022, dovrebbe presentarci una rinnovata versione di Wanda Maximoff, nuovamente nei panni della “cattiva”, oltre ad analizzare e mettere in discussione le azioni discutibili e il cattivo giudizio di Strange. Tuttavia, questa formula di rimodellare la caratterizzazione dei personaggi preferiti dai fan, aggravandone il loro concetto di moralità, non è assolutamente una novità.

La linea tra eroismo e malvagità è sempre stata sottile, indefinita e fin troppo facile da valicare, in particolare nel mondo dei supereroi: proprio come molti potenti eroi hanno commesso crimini nefasti, anche molti villain hanno dimostrato di essere capaci di redenzione. Delineare archi narrativi compassionevoli per i villain non solo eleva, in contrapposizione, i protagonisti su un terreno morale più alto, ma enfatizza anche il grigiore nebuloso che circonda ciò che significa veramente fare la cosa giusta.

Avengers: Infinity War

thanos-villain

Avendo perso il suo pianeta natale, Titano, Thanos cerca di risparmiare il resto dell’universo dallo stesso destino. Non ha pregiudizi nel suo cuore e crede di lottare per qualcosa di giusto, rifiutando di essere ostacolato – anche se questo significa sacrificare la sua amata ” piccolina”, Gamora. Una volta ottenuto il successo, non gongola o festeggia, semplicemente volge lo sguardo all’alba di un nuovo giorno.

Ritraendo Thanos come un vincitore ferito che ha raggiunto l’equilibrio cosmico – nonostante gli sia costato “tutto” – Infinity War ricorda agli spettatori quanto sia soggettivo raggiungere “la cosa giusta“. La forte volontà e determinazione di Thanos rispecchia anche le opposte visioni di Tony e Steve in Captain America: Civil War, evidenziando fin dove sia eroi che cattivi possano spingersi in nome delle loro convinzioni.

Big Hero 6

big hero 6 villain

Una volta che viene rivelato che Yokai è in realtà il professor Callaghan che cerca di vendicare l’ingiusta perdita di sua figlia, Abigail, è facile solidarizzare con lui. Scoprendo che Abigail è stata inviata come pilota di prova per il dispositivo di teletrasporto di Alistair Krei, ma sfortunatamente il test è fallito e lei è rimasta dispersa nel portale, è facile comprendere l’attitudine affranta e infuriata di Callaghan, che vuole vendicarsi a tutti i costi.

La storia di Callaghan traccia un parallelismo con quella di Hiro, e la successiva esplosione furiosa di Hiro è ancora più giustificata attraverso le azioni di Callaghan: proprio come Callaghan cerca di distruggere Krei per vendicare Abigail, anche Hiro voleva uccidere Callaghan per l’ingiusta morte di Tadashi. Callaghan, guadagnandosi dunque la nostra simpatia, contribuisce a mettere in evidenza i temi dell’importanza di un sostegno e di una guida mentre si affronta una tragica perdita, e di come questo sostegno possa fare la differenza rendendoci un “Hiro” piuttosto che uno “Yokai”.

The Batman

the batman enigmista

Avendo passato l’infanzia in un orfanotrofio, Edward Nashton attendeva con impazienza il fondo di rinnovamento promesso dal candidato sindaco Thomas Wayne. Ma, a causa dell’assassinio di lui e di sua moglie, dell’appropriazione indebita del fondo da parte dell’élite di Gotham e del disinteresse del Bruce adulto per qualsiasi questione finanziaria, l’orfanotrofio non ricevette mai alcun miglioramento.

Vittima dei sistemi corrotti di Gotham, anche Edward aspirava alla vendetta. Infatti, attraverso i parallelismi tra lui e Bruce, The Batman illustra quanto sia facile, secondo le circostanze, trasformare l’innocente in un cattivo, e quanto la linea tra crociato e criminale sia veramente sottile. Questo tipo di scelte narrative e la compassione che proviamo per il personaggio permettono non solo a noi spettatori, ma anche a Bruce, di imparare dai propri errori, come dimostra il suo significativo monologo finale.

Venom: La furia di Carnage

La seconda puntata di Venom ci ha presentato due orfani maltrattati, Cleetus e Frances, che si convertono negli antagonisti principali. La furia di Carnage inizia proprio con il loro distacco, dimostrando quanto il duo sia diventato un prodotto del loro ambiente, il che ci fa provare compassione per questi due personaggi, solitari, emarginati ed abbandonati a se stessi.

Quest’empatia che proviamo nei loro confronti confonde ancora una volta i punti di vista su ciò che significa essere un cattivo contro un eroe, un tema ricorrente della serie di film su Venom e serve anche a consolidare ulteriormente Eddie Brock come un protagonista ammirevole e di buon cuore, soprattutto perché un Cleetus sconfitto e disincarnato dice a Eddie: “Sai cosa volevo davvero? Volevo la tua amicizia“, proprio prima che Venom gli stacchi la testa a morsi.

The Dark Knight

È difficile considerare Due Facce come un villain in toto quando la trasformazione di Harvey Dent da nobile procuratore distrettuale a spietato assassino è stata così ben eseguita. Avendo perso l’amore della sua vita – nonostante la sua incrollabile fede nel fatto che sarebbe stata salvata – combinato con la fatidica esplosione, la svolta morale di Harvey sembra inevitabile.

Siamo portati quindi a simpatizzare con lui, specialmente durante il suo monologo senza speranza, un attimo prima della sua morte, ma tutto ciò è ovviamente funzionale anche a rafforzare il ruolo di Batman come eroe. Raffigurando Due Facce come un personaggio degno di compassione, The Dark Knight dimostra ancora una volta la forza e la volontà che Bruce Wayne deve sfoderare per non soccombere al mondo di corruzione che lo circonda.

Gli Incredibili

Una volta un giovane Incrediboy con gli occhi da cerbiatto che cercava di essere istruito dal suo idolo, Mr. Incredible, Buddy Pine è cresciuto fino a diventare un ricco magnate della tecnologia, deciso a sostituire i supereroi con la tecnologia. Annientamento spietato a parte, Buddy è in fondo un super-fan che è stato emarginato a causa della sua inesperienza con il mondo e la mancanza di poteri, considerato da Bob come un fastidio piuttosto che una potenziale spalla.

L’arco di Buddy raggiunge chiunque si sia mai sentito emarginato o abbia visto i propri sogni infranti; fornendogli dunque una backstory degna di empatia e comprensione, Gli Incredibili sottolinea l’importanza di affrontare in modo sano il rifiuto, e anche il danno che l’esclusività elitaria causa a coloro che lascia fuori. Anche se Buddy si è trasformato in cattivo, lo ha fatto innegabilmente per la speranza di un mondo più equo, pronunciando l’iconica frase: “E quando tutti saranno super… nessuno lo sarà“.

Black Panther

black panther villain

Rimasto orfano di padre e abbandonato, N’Jadaka ha dovuto farsi largo senza il sostegno della sua famiglia wakandiana, intraprendendo un percorso meno regale, e assumendo un nome ancora meno nobile: Killmonger. Nonostante i suoi metodi, è chiaro che N’Jadaka stava combattendo in nome dell’accettazione e giustizia personale, che non gli è stata legittimamente concessa finché non l’ha pretesa.

Nel creare questo background per N’Jadaka, Black Panther ha dimostrato ancora una volta che se gli eroi – come T’Chaka – possono fare cose cattive per buone ragioni, i cattivi non fanno eccezione. Il film definisce questo personaggio come disorientato e dimenticato, piuttosto che come egoista e avido di potere, come testimonia l’emozionante scena della sua morte. La storyline di N’Jadaka ha anche aiutato T’Challa a crescere e a connettersi con se stesso, passando dalla figura di un uomo che ha ricevuto la corona a quella di un uomo che se l’è guadagnata.

X-Men: First Class

magneto villain

Il personaggio di Magneto si era ben consolidato come un antagonista inaffidabile ma dalla grande complessità caratteriale, nella trilogia originale degli X-men. First Class parte proprio da questo concetto cardine, offrendo un resoconto più dettagliato della maniera traumatica in cui le abilità di Magneto sono state estorte da lui, alimentando così il suo dolore e il conseguente trauma.

La vicinanza al personaggio che scaturisce dalla nostra parte guida la narrazione e collega il prequel alla serie originale, con l’omicidio della madre di Erik che spiega il suo disprezzo per coloro che maltrattano i mutanti. Mentre Xavier e Magneto hanno sempre fondamentalmente dissentito su come i mutanti dovrebbero vivere nel mondo, First Class giustifica i ragionamenti di Magneto: questo è il motivo per cui, quando si separa da Xavier dopo aver ucciso Shaw, proviamo più compassione e comprensione verso le sue azioni contro i non-mutanti.

Captain America: Civil War

zemo villain

Nonostante abbia diviso i Vendicatori, Helmut Zemo non è propriamente considerato un “cattivo” e, infatti, un grandissimo colpo di scena rivela che stava semplicemente operando da villain per vendicare la morte della sua famiglia a Sokovia. Ironicamente, il dolore di Zemo è l’esatto motivo per cui Tony ha accettato di firmare gli Accordi di Sokovia in primo luogo: per minimizzare i danni collaterali che inevitabilmente avrebbero accompagnato i Vendicatori.

Dunque, è difficile non simpatizzare con il dolore e la perdita di Zemo in Civil War, soprattutto quando T’Challa sottolinea che la vendetta di Zemo si rispecchia in Tony. Questa compassione che suscita in noi il personaggio non solo complica da sé l’ideale di giustizia che dovrebbe incarnare un Vendicatore, ma contribuisce anche a convertire Zemo in un favorito dei fan nella sua successiva apparizione, The Falcon and the Winter Solider.

Spider-Man: No Way Home

no way home cattivi

Spider-Man: No Way Home si è focalizzato su ciò che i precedenti film come Spider-Man 3 e The Amazing Spider-Man 2 hanno suggerito: l’idea che non tutti i cattivi sono intrinsecamente malvagi. Alcuni sono individui emarginati e dimenticati che vogliono essere considerati; altri sono dominati dalle loro personalità mutate e distorte; altri ancora stanno solo cercando di fare il meglio per le loro figlie. Tutti sono degni di una seconda possibilità, anche i malvagi Goblin verdi responsabili di una delle morti più tristi del MCU.

Ciò è evidenziato efficacemente durante il climax, quando un Peter consumato dalla rabbia tenta di uccidere Norman Osborne. Permettendo al pubblico di simpatizzare con Norman, la ricerca di vendetta personale e la morale di Peter vengono messe in discussione: questo è il motivo per cui la sua decisione di fare alla fine la cosa giusta è ancora più d’impatto. Spider-Man: No Way Home incarna dunque sapientemente l’idea che persino i cattivi siano degni di simpatia, e quanto sia fragile e sfocata la linea tra giusto e sbagliato.

10 film di Natale da vedere su Netflix

10 film di Natale da vedere su Netflix

Non c’è niente di meglio che godersi la meritata pausa natalizia in compagnia di un buon dolce, una tazza di cioccolata calda e il piacere di gustarsi il film perfetto per un pomeriggio o una serata in famiglia o con gli amici.

Ecco di seguito 10 titoli da vedere a Natale disponibili su Netflix:

L’amore non va in vacanza

Non potevamo non iniziare da un classico delle feste, un caposaldo della commedia romantica e uno dei film più amati dal grande pubblico: L’amore non va in vacanza, aka The Holiday, film che vede protagonisti Cameron Diaz, Kate Winslet, Jude Law e Jack Black. Alla regia l’unica ed inimitabile Nancy Meyers.

La pellicola segue una produttrice americana ed una giornalista inglese, entrambe deluse dalle rispettive storie d’amore, che decidono, pur non conoscendosi, di scambiarsi la propria casa via internet. La decisione sarà, per entrambe, l’occasione per riscoprire le gioie dell’amore.

Love Actually

Love Actually, commedia natalizia per eccellenza uscita nelle sale nel 2003, è senza dubbio uno dei migliori prodotti di genere mai realizzati, un film corale, brillante, divertente ed emozionante, che, nel corso di questi 14 anni, non ha perso per nulla lo smalto e si lascia guardare continuamente e con piacere.

Diretto da Richard Curtis, vede nel cast Hugh Grant, Colin Firth, Emma Thompson, Sienna Guillory, Liam Neeson, Alan Rickman, Bill Nighy, Keira Knightley, Martin Freeman, Andrew Lincoln, Laura Linney, Rowan Atkinson e Thomas Sangster.

La trama è un intreccio di relazioni e di amori: dieci storie, con protagonisti inglesi molto diversi tra loro, accumunate dal fatto di svolgersi contemporaneamente e di iniziare 5 settimane prima di Natale.

Ogni maledetto Natale

Non male per le feste anche Ogni maledetto Natale, la commedia natalizia di Giacomo Ciarrapico,Mattia Torre e Luca Vendruscolo che vede protagonisti Alessandro Cattelan, Marco Giallini, Corrado Guzzanti, Valerio Mastandrea, Alessandra Mastronardi, Laura Morante, Francesco Pannofino e con Caterina Guzzanti, Andrea Sartoretti.

Dopo il successo di Boris, il trio Ciarrapico, Torre, Vendruscolo firma una nuova commedia esilarante e sarcastica sulla forza dell’Amore e la potenza distruttiva del Natale, raccontato come il più  grande incubo sociale e antropologico. Un cast d’eccezione per un ritratto “di famiglie” satirico e sentimentale.

A very Murray Christmas

Da qualche anno trovate su Netflix il delizioso A Very Murray Christmas, omaggio al classico variety show natalizio in cui Bill Murray raduna un cast d’eccezione per una serata di musica, divertimento e risate.

Scritto da Mitch Glazer, Bill Murray e Sofia Coppola e diretto da Sofia CoppolaA Very Murray Christmas vede protagonista Murray nei panni di se stesso, preoccupato che nessuno partecipi al suo show a causa di una terribile tempesta di neve che colpisce New York. Con un po’ di perseveranza e un pizzico di fortuna, gli ospiti riusciranno a raggiungere il Carlyle Hotel, danzando e cantando tutti insieme in una splendida atmosfera natalizia.

The nightmare before Christmas

Torniamo indietro al 1993 per recuperare uno dei film d’animazione più belli e indimenticabili della storia del cinema: The nightmare before Christmas, realizzato con la tecnica di stop-motion e prodotto da Tim Burton.

Protagonista assoluto è Jack Skeleton, il re della città di Halloween, che ogni anno organizza l’omonima festa dei morti viventi. Dopo aver casualmente scoperto l’esistenza di un mondo parallelo, dedicato al Natale, decide di portare questa nuova festa, più allegra, ai suoi concittadini, con esiti del tutto imprevisti.

Qualcuno salvi il Natale

Prodotto originale Netflix, Qualcuno salvi il Natale è sbarcato sulla piattaforma streaming lo scorso 22 novembre. Diretto da Clay Kaytis e prodotto da Chris Columbus, Mark Radcliffe e Michael Barnathan, vede protagonista Kurt Russell nei panni di Babbo Natale.

Il film racconta la storia di Kate (Darby Camp) e Teddy Pierce (Judah Lewis), un fratello e una sorella che, all’arrivo di Santa Klaus durante la vigilia, vogliono scattargli una foto. Il loro piano si trasforma però in un viaggio inaspettato, che molti bambini potrebbero solo sognare. Dopo aver sorvegliato di nascosto Babbo Natale e averlo visto arrivare, si nascondono nella sua slitta, causando un incidente che rischia di rovinare il Natale. Nel corso di una notte avventurosa, Kate e Teddy lavorano con Babbo Natale – come nessuno l’ha mai visto prima – e i suoi fedeli elfi per salvare il Natale, prima che sia troppo tardi.

Springsteen on Broadway

Disponibile dal 15 dicembre su Netflix c’è anche Springsteen On Broadway, appuntamento imperdibile per gli appassionati del Boss: il docu-film raccoglie una serie di concerti tenuti dal cantautore americano tra il 2017 e il 2018 presso il Walter Kerr Theatre di New York.

Lo spettacolo, dopo la prima del 3 ottobre, ha avuto un enorme successo, tale da spingere Springsteen a prolungare la permanenza a teatro fino al 15 dicembre del 2018. Durante lo show il musicista interpreta da solo alcune delle canzoni più rappresentative del suo repertorio, accompagnandosi con la chitarra o con il pianoforte; i brani sono inframezzati da monologhi e racconti ripresi dalla sua autobiografia Born to Run, uscita nel 2016

The Muppet Christmas Carol

Tradotto da noi con Festa in casa MuppetThe Muppet Christmas Carol è il film diretto da Brian Henson uscito nelle sale nel 1992. Un classico imperdibile se siete amanti dei celebri pupazzi e se avete voglia di risate in questa diversa interpretazione del Canto di Natale di Charles Dickens.

La pellicola, tratta appunto dal romanzo dello scrittore, racconta la storia di un uomo troppo avaro chiamato Ebenezer Scrooge (interpretato da Michael Caine) che, a causa della sua avidità, si ritrova a dover modificare il suo carattere con i suoi fantasmi del Natale Passato, Presente e Futuro.

La bella e la bestia

La Bella e la Bestia

Il classico senza tempo de La bella e la bestia è tornato in sala grazie al sontuoso adattamento in live action diretto da Bill Condon e interpretato da Emma Watson, Dan Stevens, Josh Gad e Luke Evans. Impossibile non ri-innamorarsi di nuovo della storia tra Belle e la Bestia, tra i brani della colonna sonora e le scenografie mozzafiato.

La Bella e la Bestia vede nel cast anche Kevin Kline nelle vesti di Maurice, Ewan McGregor nel ruolo di Lumière, Stanley Tucci nel ruolo del Maestro Cadenza, Audra McDonald nel ruolo di Madame Guardaroba, Gugu Mbatha-Raw nel ruolo di Spolverina, Hattie Morahan nei panni della maga e Nathan Mack nel ruolo di Chicco, con Ian McKellen nel ruolo di Tockins e Emma Thompson in quello di Mrs. Bric.

Sing

sing

Perfetto per una serata con i bambini, SING è il film d’animazione targato Illumination Entertainment che vede come protagonisti Buster Moon, un koala eternamente ottimista, organizzare la più grande competizione canora mondiale per salvare il proprio teatro.

Insieme a lui ci saranno Rosita, la poco apprezzata e infaticabile madre di 25 porcellini alla disperata ricerca della propria diva interiore, Ash, un porcospino punk-rock con una bellissima voce dietro un aspetto esteriore alquanto spinoso e Johnny, un giovane gorilla gangster che prova a liberarsi dalle cattive influenze della sua famiglia.

10 film del 2015 che un geek non può predere!

Usa Today ha compilato una lista di 10 film, che usciranno nei prossimo mesi di questo eccitante 2015, che un vero geek non può perdere.

Tra cinefumetti, sequel, prequel e reboot, ecco la ricetta cinematografica per un 2015 da vero geek:

[nggallery id=1338]

Geek

10 film da vedere se vi è piaciuto Challengers

0
10 film da vedere se vi è piaciuto Challengers

Challengers non è un tipico dramma romantico sportivo. Spesso i drammi sportivi con trame romantiche rientrano nella categoria delle commedie smielate, oppure il film si concentra talmente tanto sullo sport da risultare quasi insopportabile per chi non è appassionato di atletica. Tuttavia, Challengers rompe questi dispositivi ricorrenti della trama. Il film parla di tennis, ma anche di relazioni dentro e fuori dal campo.

Un cast solido, guidato dal talentuoso trio Zendaya, Josh O’Connor e Mike Faist, una fotografia lussuosa e la solida regia di Luca Guadagnino creano un’esperienza di visione intensa e intima. I fan di Challengers potrebbero pensare che non ci siano molti altri film simili. Tuttavia, alcuni film hanno temi simili, triangoli amorosi infuocati e, occasionalmente, drammi sportivi.

Waves (2019)

waves 2019

Uno dei migliori film del 2019, Waves di A24 è la storia di una famiglia afroamericana che vive nei sobborghi della Florida meridionale. Questo dramma familiare ha come protagonista Kelvin Harrsion Jr. nel ruolo di Tyler, un giovane adolescente che sta cercando di ottenere una borsa di studio per il wrestling e che sente un’immensa pressione da parte del padre per ottenere una borsa di studio, causando un rapporto tumultuoso tra i due. A causa di un incidente di wrestling, Tyler si ferisce e ricorre agli antidolorifici. La sua salute mentale continua a peggiorare quando scopre che presto diventerà padre.

La fotografia di Drew Daniels in Waves, con il suo movimento e la sua vicinanza, ricorda le scene successive di Challengers. La colonna sonora del film, firmata da Atticus Ross e Trent Reznor, che ha curato anche la colonna sonora di Challengers, contribuisce a dare un’impronta forte alle dinamiche familiari e all’amore giovanile. La tragedia di Waves è shakespeariana, ma c’è un senso di speranza in mezzo alla trama cupa e spesso implacabile.

Waves in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

A Bigger Splash (2015)

A Bigger Splash cast

Un altro film di Luca Guadagnino che i fan di Challengers ameranno è A Bigger Splash, basato sul classico di Jacques Deray La Piscine. La rockstar Marianne Lane (Tilda Swinton) e il suo amante, Paul De Smedt (Matthias Schoenaerts), arrivano a Pantelleria per una vacanza tanto desiderata. Tuttavia, il loro viaggio viene rovinato dalla comparsa dell’ex amante di Marianne, Harry Hawkes (Ralph Fiennes), e di sua figlia, Penelope “Pen” Lanier (Dakota Johnson). Mentre i quattro trascorrono del tempo insieme, iniziano a formarsi nuove relazioni e a frantumarsi quelle vecchie.

Guadagnino non rinuncia a far riecheggiare la stessa energia sensuale di Challengers. C’è un triangolo amoroso: Harry e Paul si contendono l’affetto di Marianne. Tuttavia, Guadagnino infittisce la trama tra gli amanti inserendo Pen, infatuata di Paul. A Bigger Splash è un dramma psicologico in cui lo spettatore sente vibrare sullo schermo l’incertezza di ciò che accadrà in seguito. Fiennes è selvaggio nel ruolo di Harry, in netto contrasto con il modo in cui la Swinton interpreta Marianne. Pen è uno dei migliori ruoli di Dakota Johnson, che emana una misteriosa sicurezza.

A Bigger Splash in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Il lato positivo – Silver Linings Playbook

Il lato positivo - Silver Linings Playbook

Il lato positivo – Silver Linings Playbook è probabilmente una delle migliori commedie romantiche del 2010. Bradley Cooper interpreta Pat Solatano, a cui è stato diagnosticato un disturbo bipolare e che torna a casa dei genitori nella speranza di tornare con la moglie nonostante l’ordine restrittivo nei suoi confronti. Incontra Tiffany Maxwell (Jennifer Lawrence), una vedova in lutto, e i due entrano subito in sintonia. Tiffany fa un patto con Pat: si metterà in contatto con sua moglie, ma solo se lui diventerà il suo partner di ballo per una gara.

Il ballo e il football, in particolare i Philadelphia Eagles, sono importanti in Il lato positivo – Silver Linings Playbook. Ma, come Challengers, questo film non parla di competizione o di sport in generale, bensì di un cauto innamoramento. Il lato positivo – Silver Linings Playbookè una commedia seria e dark sulla salute mentale e sull’amore. Pat e Tiffany non vivono una grande storia d’amore appassionata, ma scoprono lentamente i sentimenti che provano l’uno per l’altra.

Il lato positivo – Silver Linings Playbook in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Ritorno a Brideshead

Ritorno a Brideshead

Brideshead Revisited è tratto dal romanzo di Evelyn Waugh e presenta uno dei triangoli amorosi più noti della letteratura. Nell’Inghilterra precedente alla Seconda Guerra Mondiale, Charles Ryder (Matthew Goode), un giovane borghese, è affascinato dal suo compagno di classe, Lord Sebastian Flyte (Ben Whishaw), la cui famiglia è molto ricca. Sebastian invita Charles a trascorrere del tempo nella tenuta di famiglia, nota come Brideshead. Lì, Charles incontra Lady Marchmain (Emma Thompson), la controllante e religiosa madre, e si innamora di Julia (Haley Atwell), una delle sorelle di Sebastian, mentre lotta con i suoi sentimenti per Sebastian.

Con la Seconda Guerra Mondiale sullo sfondo, Brideshead Revisited è già una storia che si preannuncia tragica. È una storia d’amore avvincente e merita di essere vista da chi ama gli sfidanti. L’amore tra Charles e Lord Sebastian è elettrico ed è triste vederli costretti a nasconderlo. D’altra parte, l’amore tra Julia e Charles è piuttosto focoso e aggiunge un’energia tersa tra Sebastian e Julia, mentre entrambi cercano di avere Charles come amante.

Ritorno a Brideshead in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Vicky Cristina Barcelona

Vicky Cristina Barcelona film

Vicky Cristina Barcelona vede le migliori amiche Vicky (Rebecca Hall) e Cristina (Scarlett Johansson) trascorrere la loro estate a Barcellona. Juan Antonio (Javier Bardem) è un pittore che porta via entrambe le donne per un breve viaggio a Oviedo, dove le cose si fanno bollenti tra lui e Cristina. La trama prende una piega più complicata quando Cristina e Juan Antonio diventano una coppia con l’ex moglie di lui, Maria Elena (Penélope Cruz), una donna passionale con gravi problemi di salute mentale.

I fan di Challengers troveranno la storia d’amore di Vicky Cristina Barcelona intrigante e piena di colpi di scena. I temi del film sulla complessità delle relazioni sono simili a quelli di Challengers. È un tipo diverso di dramma d’amore, in cui gli spettatori potrebbero non essere troppo sicuri della direzione da prendere e se tutti i protagonisti della storia avranno un lieto fine. Ciò che rende questo film così coinvolgente è la sua volontà di abbracciare il fatto che l’amore non è facile.

Vicky Cristina Barcelona in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Love & Basketball

Love & Basketball

Love & Basketball è un dramma romantico dei primi anni 2000 su due persone con la passione per il basket. Monica (Sanaa Lathan) e Quincy (Omar Epps) sono cresciuti giocando l’uno contro l’altro nei loro cortili da bambini. Anni dopo, inseguono il sogno di diventare giocatori di basket professionisti. Tuttavia, il loro amore inizia a frapporsi tra le loro ambizioni e si trovano a un bivio.

La storia d’amore di Quincy e Monica è bellissima: si amano tanto quanto amano il basket. Ci sono sicuramente dei parallelismi tra la loro relazione e l’amore tra Tashi e Art in Challengers. Monica e Quincy sono appassionati dello stesso sport e vogliono che l’altro abbia successo. Come Tashi, Monica è un personaggio femminile forte, una donna intraprendente che non desidera altro che trasformare i propri sogni in realtà. Love & Basketball è uno dei migliori film sulla pallacanestro e un’attenta rappresentazione dell’amore di fronte alla competizione.

Love & Basketball in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Burning

Burning

Un thriller sorprendente e poetico, Burning è interpretato da Steven Yeun, Jeon Jong-seo e Yoo Ah-in. Lee Jong-su incontra casualmente una vecchia vicina, Hae-mi. Lei gli chiede di badare al suo gatto durante un viaggio in Africa. Al suo ritorno, si presenta con un “amico” di nome Ben (Steven Yeun). I tre si frequentano brevemente e Jong-su non scopre molto su Ben, se non che ama bruciare le serre.

La combustione non è affatto romantica e c’è un senso di inquietudine per tutto il film. Hae-mi non è felice e cerca di trovare un senso alla sua vita. Ben si limita a “giocare”, mentre Jong-su si vede solo come uno scrittore. Burning non definisce pienamente le loro relazioni, dando uno strato misterioso al loro amore. Il film mostra il lato più inquietante delle relazioni umane e quanto poco una persona possa sapere di un’altra, anche se apparentemente sta insieme.

Burning in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Due donne in gara

Due donne in gara

Personal Best non ha avuto un buon successo al botteghino all’epoca della sua uscita, ma è stato accolto bene dalla critica, diventando uno dei film lesbici più noti dal suo debutto nel 1982. Tory (Patrice Donnelly) e Chris (Mariel Hemingway) sono due amanti che praticano l’atletica leggera, incoraggiandosi a vicenda a dare il meglio durante gli allenamenti e le prove. Anche se sono amanti, Tory e Chris sono comunque concorrenti e il loro allenatore, Terry Tingloff (Scott Glenn), teme che la loro relazione possa ostacolare le loro carriere.

Invece del campo da tennis come in Challengers, la pista di atletica diventa il palcoscenico di un triangolo amoroso. Le accese interazioni tra Chris, Tory e l’allenatore Terry sono quasi come quelle tra Art, Tashi e Patrick in Challengers. L’unica differenza è che Chris e Tory sostengono un po’ di più le reciproche ambizioni di diventare i migliori dell’atletica.

Due donne in gara in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Match Point

Match Point trama

Match Point è incentrato su una storia d’amore sullo sfondo dell’alta società inglese. Chris (Jonathan Rhys-Meyers) è un giocatore di tennis professionista in pensione che ora fa l’istruttore per persone facoltose. Il suo mondo cambia quando incontra Chloe (Emily Mortimer), la sorella di Tom, uno dei suoi ricchi studenti. Chris e Chloe si fidanzano, ma lui inizia una relazione con la fidanzata di Tom, Nola (Scarlett Johansson). Ben presto, Chris rimane intrappolato in una rete di lussuria, inganno e ambizione.

Uno dei migliori film sul tennis, Match Point si concentra soprattutto sulla classe, e i fan sanno che anche Challengers contiene alcuni commenti sulla ricchezza. Ambientato in un mondo di vecchi soldi, conoscenze e influenza, la trama di Match Point è tutta incentrata sulla ricerca della ricchezza. Chris si trova in una situazione in cui assume i valori dei ricchi, che possono farla franca con tutto ciò che vogliono. Il film si chiede fino a che punto una persona sia disposta a spingersi per mantenere il suo nuovo benessere e cosa sia disposta a sacrificare.

Match Point in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

10 film da vedere se ti è piaciuta la terza stagione di Bridgerton

0

Come dice giustamente Lady Whistledown (Julie Andrews) nella prima lettera della terza stagione al suo amato Ton, “Carissima lettrice, siamo stati lontani per troppo tempo“. È vero, è passato troppo tempo senza che una storia d’amore tra i Bridgerton si affacciasse sugli schermi televisivi, e questa volta si tratta di Polin. Penelope Featherington (Nicola Coughlan) si è finalmente riunita con la sua cotta, Colin Bridgerton (Luke Newton), e le cose si sono fatte estremamente appassionate tra loro, soprattutto durante la scena della carrozza.

Sì, le cose si stanno scaldando con Polin, ma la seconda parte della terza stagione non arriverà su Netflix prima del 13 giugno. Quindi, cosa dovrebbe fare un fan di Bridgerton fino ad allora? Rivedere la prima parte della Stagione 3 è sempre un’opzione, ma un’opzione migliore potrebbe essere quella di guardare uno (o due) film che soddisfino il vuoto di Polin. Questi film sono perfetti per tutti coloro che hanno amato la terza stagione di Bridgerton, e sono ricchi di romanticismo, dramma e lusso d’epoca.

I duellanti (1977)

I duellanti (1977)

Diretto da Ridley Scott

Adattato dal racconto “Il duello” di Joseph Conrad, I duellanti, dramma storico britannico, è il debutto alla regia di Ridley Scott e il suo primo film sulla Francia napoleonica. In questo film, due ufficiali francesi, Armand d’Hubert (Keith Carradine) e Gabriel Feraud (Harvey Keitel), si sfidano a duello per vent’anni. Questi duelli iniziano a causa del fatto che Feraud ha quasi ucciso il nipote del sindaco di Strasburgo. A d’Hubert viene ordinato di mettere Feraud agli arresti domiciliari e questo conflitto li rende nemici.

I duellanti è un film classico ambientato nello stesso periodo di Bridgerton. I duelli tra Feraud e d’Hubert creano una forte tensione per tutto il film, e le scene d’azione si fanno sanguinose e disordinate pur mantenendo un’aria da gentiluomini. Sebbene il film sembri incentrato solo su due attori di bell’aspetto che duellano tra loro, c’è anche del romanticismo, dato che d’Hubert è un vero e proprio donnaiolo. Mescolando azione e romanticismo, I duellanti è un dramma d’epoca quasi perfetto.

I duellanti in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Lady Hamilton (1941)

Lady Hamilton (1941)

Diretto da Alexander Korda

I fan di Bridgerton potrebbero non conoscere Quella donna di Hamilton, un dramma romantico ambientato durante l’epoca napoleonica, ma Winston Churchill sicuramente sì. Questo film era uno dei preferiti di Churchill, che si dice lo abbia visto più di ottanta volte. Questo classico in bianco e nero è interpretato da Vivien Leigh nel ruolo di Emma Hart, Alan Mowbray in quello di Sir William Hamilton e Laurence Olivier in quello di Horatio Nelson.

Si basa su uno dei più grandi affari della storia britannica e segue la giovane Emma, che si guadagna da vivere come cortigiana prima di sposare Lord Hamilton, e che si fa prendere dal fascino della società britannica. La guerra con Napoleone mette Lord e Lady Hamilton in contatto con Lord Nelson, un ufficiale della marina britannica. Emma si innamora di Orazio e i due iniziano una relazione appassionata.

L’ascesa di Emma Hart nel mondo delle dame e dei lord britannici è come l’ingresso delle giovani signore del Ton nell’alta società.

Segreti e scandali animano Bridgerton, e le relazioni sono sicuramente qualcosa di interessante per i fan della serie. Dopotutto, le relazioni sentimentali aumentano il dramma e creano tensioni dinamiche tra gli amanti. In That Hamilton Woman c’è un’ardente chimica tra Leigh e Olivier, che all’epoca erano sposati. Oltre alla grande relazione, l’ascesa di Emma nel mondo delle signore e dei signori britannici è come l’introduzione delle giovani signore del Ton nell’alta società.

Lady Hamilton in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Mary Shelley (2017)

Mary Shelley (2017)

Diretto da Haifaa al-Mansour

Elle Fanning interpreta Mary Shelley, l’autrice di Frankenstein, in questo romantico dramma d’epoca incentrato sulla sua storia d’amore con Percy Bysshe Shelley (Douglas Booth). La sedicenne Mary Wollstonecraft Godwin incontra Percy, un poeta, in Scozia e si innamorano. Mary scappa di casa per sposare Percy e i due vivono felici insieme alla sorellastra di Mary, Claire Clairmont (Bel Powley). Tuttavia, la tragedia si scatena quando gli Shelley devono affrontare i debiti e la morte del loro bambino. Questi eventi, così come la sua infanzia, ispirano Mary a scrivere Frankenstein.

Penelope e Colin sono entrambi scrittori, quindi è logico che un film sulla vorticosa storia d’amore tra altri due scrittori durante l’epoca della Reggenza possa piacere ai loro fan. In effetti, i fan di Bridgerton ameranno gli aspetti romantici di Mary Shelley, ma potrebbero anche essere interessati al senso di tragedia gotica che permea tutto il film. L’amore tra gli Shelley non fu facile, poiché incontrarono molti ostacoli prima e durante il loro matrimonio.

Mary Shelley in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Camera con vista (A Room with a View, 1985)

Camera con vista (A Room with a View, 1985)

Diretto da James Ivory

In Una camera con vista, tratto dal romanzo di E.M. Forster, Lucy Honeychurch (Helen Bonham Carter) parte per una vacanza italiana con la cugina Charlotte Barlett (Maggie Smith). Mentre si trova in Italia, Lucy incontra George Emerson (Julian Sands), di cui si infatua e con cui si bacia in un campo, con grande disapprovazione di Charlotte. Lucy torna a casa nel Surrey, in Inghilterra, e cerca di dimenticare il suo fascino per George fidanzandosi con il ricco Cecil Vyse (Daniel Day-Lewis). George appare nel Surrey e lei inizia a rendersi conto dei suoi sentimenti per lui.

I fan di Bridgerton saranno davvero entusiasti di questo film. A Room with A View parla di due persone che sono destinate a stare insieme, anche se la società potrebbe pensare il contrario. George e Lucy iniziano come conoscenti e la loro lontananza non fa che accrescere il loro amore e rendere ancora più dolce il loro ricongiungimento.

Questo film è un interessante commento sulla società britannica durante il periodo edoardiano, quando le donne erano ancora soggette a regole rigide su chi potevano sposare. Inoltre, George è uno dei più grandi ruoli di Julian Sands e una giovane Helen Bonham Carter fa un ottimo lavoro nel rappresentare Lucy.

Camera con vista è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Bright Star (2009)

Bright Star (2009)Diretto da Jane Campion

John Keats è uno dei poeti più noti del movimento romantico. Bright Star mette Keats (Ben Whishaw) sotto i riflettori non solo come poeta ma anche come giovane innamorato di Fanny Brawne (Abbi Cornish), la sua musa. Fanny è estroversa, mentre Keats preferisce la compagnia della poesia, e i due si avvicinano quando Keats dà a Fanny lezioni di poesia. Anche quando vengono separati durante i viaggi di Keats, continuano a scriversi lettere appassionate. Quando il loro amore cresce, fanno il passo successivo e si fidanzano segretamente, ma il destino ha altri piani per questa coppia appena formata.

I fan di Bridgerton dovranno preparare i fazzoletti perché Bright Star è bello ma molto triste, perché una malattia causa una tragedia tra i due amanti. L’intesa tra Cornish e Whishaw è notevole e riflette l’intensità di due giovani che si innamorano. Anche se il tempo trascorso insieme è breve, è facile immedesimarsi nell’amore tra John e Fanny. La fotografia di Greig Fraser è poetica nel catturare l’amore che si irradia sullo schermo.

La fiera della vanità (Vanity Fair, 2004)

La fiera della vanità (Vanity Fair, 2004)

Diretto da Mira Nair

Tratto dal romanzo di William Makepeace Thackeray, La fiera della vanità (Vanity Fair, 2004) è la storia di Becky Sharp (Reese Witherspoon) e della sua amica Amelia Sedley (Romola Garai), che scalano la società britannica. Becky diventa governante dei Crawley e incontra Rawdon Crawley (James Purefoy), innamorandosi e sposandosi in segreto. Anche Amelia e George Osborne (Jonathan Rhys Meyers) si sposano, nonostante il padre di George sia contrario. La madre di Rawdon lo disereda e i Crawley, appena sposati, si trovano in difficoltà economiche.

In La fiera della vanità (Vanity Fair, 2004) non mancano i drammi, il che lo rende un buon film per i fan dei Bridgerton. Becky Sharp è un personaggio intrigante, guidato dal desiderio di ottenere denaro attraverso un buon matrimonio. Il desiderio di matrimonio della Sharp riflette quello che molte giovani donne della Ton di Bridgerton, come Cressida Cowper (Jessica Madsen), devono affrontare. La società di Vanity Fair è difficile da attraversare, come il Ton di Bridgerton; alcune regole devono essere seguite, che piacciano o meno.

Beloved Sisters (2014)

Beloved Sisters 2014

Diretto da Dominik Graf

Beloved Sisters, scritto e diretto da Dominik Graf, segue il poeta tedesco Friedrich Schiller (Florian Stetter) e la sua relazione con Charlotte (Henriette Confurius) e Caroline (Hannah Herzsprung). Le sorelle von Lengefeld lo amano follemente. Friedrich sposa Caroline, ma questo non impedisce al triangolo amoroso di formarsi e prosperare, finché la gelosia non provoca tensioni.

Beloved Sisters è una storia d’amore ancora più complicata, drammatica e scandalosa, che i fan di Bridgerton apprezzeranno sicuramente.

In un certo senso, la terza stagione di Bridgerton presenta un triangolo amoroso, almeno nella prima parte. Penelope è un po’ come Friedrich Schiller, perché attira l’attenzione di due potenziali amanti: Colin e Lord Debling (Sam Phillips). Tuttavia, a differenza di Friedrich, non è sposata. Questo aspetto rende Beloved Sisters una storia d’amore ancora più complicata, drammatica e scandalosa, che i fan di Bridgerton apprezzeranno sicuramente. Guardare questo dramma romantico che si svolge offre una miscela perfetta di scandalo e desiderio romantico.

La ragazza del dipinto (2013)

La ragazza del dipinto (2013)

Diretto da Amma Asante

Ispirato al dipinto del 1779 di Dido Elizabeth Belle e Lady Elizabeth Murray, La ragazza del dipinto è ambientato all’epoca del massacro di Zong. Dido (Gugu Mbatha-Raw) è la figlia illegittima di Marie Belle, una donna africana schiavizzata, e del capitano Sir John Lindsay. Mandata a vivere con i suoi parenti, i Murray, a Kenwood House dopo la morte della madre, Dido cresce in età da matrimonio, ma i Murray la vedono solo come una zitella a causa della sua razza e si concentrano sul trovare un pretendente alla loro figlia, Elizabeth. Tuttavia, Dido incontra John Davinier (Sam Reid), un avvocato, e i due si innamorano.

La ragazza del dipinto è un dramma romantico di grande impatto, basato sulla storia vera di Dido Elizabeth Belle. La recitazione è fenomenale e Gugu Mbatha-Raw ritrae Belle in modo splendido. Belle vale sicuramente la pena di essere visto dai fan delle storie d’amore d’epoca, perché la relazione tra Dido e John è molto dolce. L’intesa tra Mbatha-Raw e Reid è perfetta, tanto che è facile pensare che i due facciano subito coppia.

Finché forse non vi separi (2019)

Finché forse non vi separi (2019)

Colin e Penelope hanno iniziato come amici prima di diventare amanti. Finché forse non vi separi è una storia moderna di amici-amanti. Ali Wong interpreta Sasha, una chef di successo che torna nella sua città natale, San Francisco, per aprire un nuovo ristorante. Si imbatte nel suo ex amico ed ex cotta, Marcus Kim (Randall Park), un idraulico e musicista. I due non si vedono da anni e all’inizio Sasha esita a riallacciare i rapporti. Nonostante i loro diversi stili di vita, si innamorano.

Sebbene Finché forse non vi separi non sia un dramma d’epoca, i fan di Bridgerton si divertiranno a vedere Sasha e Marcus innamorarsi in stile commedia romantica. Questo film è sicuramente un gioiello di commedia romantica moderna da non perdere. L’intesa tra Wong e Park è affascinante, soprattutto per le loro battute a raffica. La cosa migliore è che ci mettono un po’ a capire che dovrebbero stare insieme, proprio come Colin e Penelope. Sasha e Marcus escono con altre persone e hanno persino un doppio appuntamento, che sfocia in una cena molto iconica con un’apparizione di Keanu Reeves.

Mr. Malcolm’s List – La lista del signor Malcolm (Mr. Malcolm’s List)

Mr. Malcolm's List - La lista del signor Malcolm (Mr. Malcolm's List)

Mr. Malcolm’s List – La lista del signor Malcolm è un dramma d’epoca romantico alla Jane Austen, tratto dal libro di Suzanne Allain. Mr. Malcolm (Sope Dìrísù) è alla ricerca di una moglie, corteggiando diverse donne e assicurandosi che soddisfino i requisiti della sua lista. Julia Thistlewaite (Zawe Ashton) va all’opera con il signor Malcolm, ma l’appuntamento finisce in un disastro perché lei viola uno dei suoi requisiti. Julia decide di vendicarsi facendo interessare il signor Malcolm alla sua amica d’infanzia, Selina Dalton (Freida Pinto). Tuttavia, la relazione tra Malcolm e Selina non funziona come previsto da Julia, poiché il signor Malcolm si innamora di Selina.

Affascinante e commovente, La lista di Mr. Malcolm è un film romantico dell’epoca Regency al suo meglio. I personaggi sono convincenti, i costumi sono ben fatti e la storia d’amore è ardente. L’amore tra il signor Malcolm e Selina cresce, anche se Julia tira le fila per cercare di umiliare Malcolm. Allo stesso modo, Colin ha una sua lista, che all’inizio non include un migliore amico che sia anche il suo amante. Tuttavia, la situazione cambia quando Colin si rende conto, con un po’ di guida da parte di sua madre Violet, che i migliori amici sono ottimi sposi.

Mr. Malcolm’s List – La lista del signor Malcolm in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

10 film da vedere questo Halloween

10 film da vedere questo Halloween

La perdita di controllo è un tema ricorrente nei film horror, indipendentemente dal budget. Può presentarsi visivamente tramite la figura di serial killer che perseguita una vittima e stravolge gli equilibri e lo stile di vita suburbano, o una creatura mostruosa che invade una tranquilla città di mare. Il body horror è un sottogenere particolarmente conturbante perché, più che una perdita di controllo di un luogo o di una situazione specifica, la vittima perde il controllo di ciò che sta accadendo al proprio corpo… un sottogenere da riscoprire assolutamente per Halloween.

Il genere è andato ampiandosi sempre di più nel corso degli anni, conoscendo picchi di creatività sanguinaria. Può includere qualsiasi storyline ormai, da lupi mannari o infezioni parassitarie a mutazioni scientifiche o amputazioni forzate. Qualunque siano i gusti dei fan dell’horror, c’è un tipo di body horror da brivido per tutti secondo IMdB, da rivedere in occasione di Halloween!

Film da vedere ad Halloween: Cabin Fever (2002) – 5.7

Film halloween: cabin feverScritto e diretto dal guru del gore Eli Roth, Cabin Fever farà sicuramente accapponare la pelle agli spettatori. Una vacanza in una baita nei boschi va storta quando un gruppo di amici del college viene esposto a un virus mangia-carne altamente contagioso che si diffonde rapidamente in tutto il gruppo.

Pieno di effetti visivi accapriccianti che sono sufficienti a far ricredere i fan dell’horror su ogni formicolio o prurito, il film è assolutamente la visione perfetta per una festa di Halloween!

Film da vedere ad Halloween: The Ruins (2008) – 5.9

Non è raro che il body horror coinvolga i parassiti, ma The Ruins fa un passo avanti con il suo uso di antiche viti carnivore che distruggono la loro preda dall’interno.

Mentre sono in vacanza in Messico, due coppie visitano uno scavo archeologico Maya, dove entrano in contatto con un male a lungo celato che i locali speravano non sarebbe mai stato esposto al mondo esterno. È difficile non contorcersi guardando le piante feroci che si fanno strada sotto la pelle delle loro vittime.

Film da vedere ad Halloween: The Perfection (2018) – 6.1

film halloween the perfectionPiù circoscrivibile alle caratteristiche del film di suspense e mistero rispetto all’horror tradizionale, The Perfection è un inquietante giro di emozioni psicologiche che segue un prodigio musicale respinto andare alla ricerca della nuova allieva prodigio del suo insegnante, con cui è stata rimpiazzata.

Con Allison Williams e Logan Browning, quella che inizia come una storia di vendetta si evolve in un’orribile spirale discendente di terrore e abusi – tutto in nome del raggiungimento della vera perfezione.

Film da vedere ad Halloween: American Mary (2012) – 6.3

film halloween american maryUna talentuosa studentessa di chirurgia abbandona la scuola di medicina dopo essere stata violentata da un professore e, invece, viene coinvolta nello strano mondo della chirurgia clandestina e della modifica estrema del corpo.

Scritto e diretto da Jen e Sylvia Soska, conosciute anche come The Twisted Twins, American Mary approfondisce la storia di una giovane donna promettente e le oscure conseguenze che affrontano gli abusatori quando si rendono conto di essersi messi contro la persona sbagliata.

Film da vedere ad Halloween: Scanners (1981)- 6.8

film halloween scannersUn classico degli anni ’80 direttamente dalla mente geniale ma contorta dello scrittore e regista David Cronenberg, Scanners introduce il pubblico in un mondo in cui alcune persone nascono con incredibili capacità telepatiche e telecinetiche.

Temendo ciò che questo gruppo potrebbe fare al resto del mondo, uno scienziato recluta una di queste persone per aiutare a cacciare e distruggere altri come lui.

Film da vedere ad Halloween: Hellraiser (1987) – 7.0

HellraiserUn uomo alla ricerca del massimo piacere apre accidentalmente un portale per l’inferno, che celerà più sofferenza di quanto pensasse immaginabile, nel debutto alla regia di Clive Barker. Demoni, torture e sadismo – il mix perfetto per una visione di Halloween estrema!

Hellraiser è il primo film del franchise ed è servito come una terrificante introduzione a Pinhead e alla sua lega di altri sadici demoniaci, conosciuti come i Cenobiti.

Film da vedere ad Halloween: Martyrs (2008) – 7.1

Martyrs film horrorIl regista francese Pascal Laugier spinge ogni limite in questo horror depravato che esplora temi di vendetta, abusi e filosofie pericolose.

Vittime di abusi su minori determinate a venire a patti con i loro traumi si ritrovano rapite da una setta che crede che la vera consapevolezza e la conoscenza scaturiscano dal reiterarsi di atroci torture.

Film da vedere ad Halloween: Videodrome (1983) – 7.2

Videodrome filmIl presidente di una piccola stazione televisiva nota per il suo intrattenimento X-rated è alla ricerca della prossima grande macchina da soldi del canale, in Videodrome di David Cronenberg.

Scopre un programma intrigante e macabro che capitalizza quello che lui pensa siano torture e lesioni simulate. Più si immerge nella sua indagine sul misterioso programma, più si rende conto che potrebbe non essere finto, dopo tutto.

Film da vedere ad Halloween: La mosca (1986) – 7.6

La Mosca filmC’è una ragione per cui ben tre film di Cronenberg figurano in questa lista, dal momento che il regista ha sempre dato il meglio di sé esplorando storyline macabre ed inquietanti. Il remake del 1986 di The Fly intreccia la storia di uno scienziato i cui esperimenti ben intenzionati vanno terribilmente male.

Tanto straziante quanto veramente disgustoso, gli spettatori assistono alla decomposizione del corpo di Jeff Goldblum, con parti di lui che letteralmente si sgretolano, mentre muta lentamente in un orribile ibrido umano-mosca.

Film da vedere ad Halloween: La cosa (1982) – 8.1

Il corpo umano si converte nel posto più confortevolmente accogliente per nascondersi nel classico horror fantascientifico di John Carpenter. Un team di scienziati di stanza nell’Antartide del 1980 è infiltrato da un alieno mutaforma con la capacità di imitare l’aspetto delle persone che uccide.

Il montaggio originale del film era così sanguinoso e inquietante che più scene hanno dovuto essere tagliate per togliere alcuni dei momenti più disgustosi al fine di essere ampiamente rilasciato in alcuni paesi.

10 film da vedere con la luce accesa

0
10 film da vedere con la luce accesa

Arriva un’interessante classifica sul tema della paura al cinema, più che una classifica sembrerebbe una lista di dieci film da guardare assolutamente con la luce accesa. A stilare la lista è stato il sito Diffuser.Fm. Ebbene vediamo di quali titoli si tratta.

[nggallery id=534]

10 FilmTra i titoli più noti ovviamente troviamo The Others con Nicole Kidman, ma anche il recente The Strangers. Tra i classici del genere invece non possiamo non notare Freaks di Tod Browning o La casa dei fantasmi con Vincent Price. Tutti gli altri titolo sono i seguenti Incubi notturni, THe Innkeepers, V/H/S, Carnival of Souls, Lake Mungo, Black Christmans. 

 

10 film da vedere a San Valentino se detesti le commedie romantiche

Il giorno di San Valentino si sta avvicinando, il che significa appuntamenti tra fidanzati o amici, una cena e possibilmente un film da gustarsi assieme. Dopo decenni di inesauribili e sdolcinate commedie romantiche, tuttavia, è piuttosto prevedibile che si desideri qualcosa di diverso da guardare.

Per tutti i (non) appassionati di rom-com, ci sono davvero diverse opzioni che non rientrano in questa categoria, eppure sono ottimi film per San Valentino. Che si tratti di una trama sensuale, un horror alimentato dall’amore o un indie fuori dagli schemi, ecco i film perfetti per godersi questo V-Day!

Into The Dark: My Valentine (2020)

San Valentino filmQualche anno fa, è uscita su Hulu una serie di film incentrata ciascuno su una diversa festività, dal 4 luglio a Capodanno. In occasione di San Valentino è stato rilasciato My Valentine, una storia su una cantante pop, truffata dal suo ex fidanzato, che si è appropriato della sua musica e immagine, con l’intenzione di trasferirle alla sua nuova pupilla….ma rimarranno tutti e tre bloccati nella location del concerto il giorno di San Valentino.

Un film dell’orrore che ruota attorno a un periodo di vacanza è sempre un’ottima scelta per chi vuole qualcosa di completamente opposto a una commedia romantica, ma desidera comunque percepire l’atmosfera festiva. Inoltre, la suspense e i potenziali jump-scares forniscono la migliore opportunità per coccolarsi…

Eyes Wide Shut (1999)

eyes wide shutIn quanto uno dei thriller erotici con il punteggio più alto su IMDb, Eyes Wide Shut è sicuramente un validissima alternativa per passare al meglio la serata degli innamorati. A seguito di una sconvolgente rivelazione da parte di sua moglie, il dottor William Hartford esce per schiarirsi le idee e accetta impulsivamente di andare ad una festa dissoluta che farebbe arrossire il Marchese De Sade.

Il capolavoro di Kubrick riuscirà sicuramente a rendere più piccante la nottata, grazie all’atmosfera creata dalla sua fotografia splendidamente erotica e il suo intreccio narrativo assolutamente intrigante.

Scott Pilgrim Vs The World (2010)

Scott Pilgrim vs. The World filmAnche se Scott Pilgrim è un film ricordato per una buona dose di momenti topici che poco hanno a che fare con il genere rom-com, è anche vero che la cornice del film ha essenzialmente a che fare con una storia d’amore. Il film di Edgar Wright vi farà divertire per tutta la serata, con un mix vincente di ironia e azione vorticosa.

Se non volete vedere qualcosa di troppo sdolcinato e intensamente romantico, Scott Pilgrim è la scelta perfetta: evita qualsiasi svolta stucchevole, pur trattando di amore e relazioni.

They Came Together (2014)

They Came Together San ValentinoPer chi vuole passare una serata all’insegna delle risate e allegria, They Came Together è la scelta ideale; si tratta infatti di un film progettato per essere una parodia della tradizione formula della rom-com, il che porta a un effetto esilarante. I protagonisti del film sono Amy Poehler e Paul Rudd, due superstar della commedia, nei panni di Molly e Joel, che raccontano la storia di come si sono incontrati a cena con le loro coppie di amici.

La loro storia presenta tutti i cliché di ogni commedia romantica esistente sulla faccia della terra, e la satira insita alla trama è un ottimo modo per guardare qualcosa di leggero e piacevole nel giorno di San Valentino.

Mr. & Mrs. Smith (2005)

Mr. & Mrs. Smith filmOgni coppia che è stata insieme per un lungo periodo di tempo ha sicuramente immaginato – ammettiamolo – di avere una battaglia a colpi di mitragliatrice con il proprio partner, in qualche momento – e quale modo migliore di veder realizzata questa battaglia se non tra Brad Pitt e Angelina Jolie in Mr. & Mrs. Smith?

Cosa potrebbe essere più divertente di due assassini segreti sposati che sono incaricati di uccidersi a vicenda? Si tratta di un soggetto davvero unico, che tiene gli spettatori incollati allo schermo, senza mai esagerare con il romanticismo.

Orgoglio e pregiudizio (2005)

rosamund-pike-orgoglio-e-pregiudizioCon l’imminente ritorno di Bridgerton alla fine di marzo, ci sono una tonnellata di drammi storici che gli amanti della serie possono godersi questo San Valentino. In effetti, un rewatch di Orgoglio e Pregiudizio potrebbe essere l’occasione perfetta per gli amanti dei film d’epoca per abbracciare una delle storie d’amore del XIX secolo più amate di sempre e godersi il fascino dell’inossidabile Mr Darcy.

Zombieland (2009) / Warm Bodies (2013)

Zombieland san valentinoNiente potrebbe essere più anti-rom-com di un buon vecchio film di zombie; in Zombieland, il focus è più sugli esseri umani e le loro relazioni reciproche, e la buona dose di commedia pungente e grafica appariscente svolge un buon lavoro per allontanarlo dal romanticismo melenso.

Warm Bodies rappresenta un diverso sottogenere di film di zombie; la trama ruota attorno alla storia d’amore zombie/umano e sulle implicazioni morali dell’intera faccenda. Siamo sicuri che qualche lacrimuccia vi scenderà durante la visione…

Misery (1990)

misery non deve morireA volte l’amore può assumere sfumature oscure e sfociare nell’ossessione: questo è esattamente quello che succede quando Annie Wilkes decide di tenere il suo autore preferito prigioniero nella sua baita come vendetta per aver ucciso l’eroina nel suo nuovo libro.

Per chi si dimostra scettico nei confronti del romanticismo e San Valentino, una fangirl ossessionata che cura il suo prigioniero per poi punirlo spietatamente quando lui fa qualcosa di “sbagliato” è la scelta di film migliore per il V-Day.

L’illusionista (2006)

La magia può essere la chiave definitiva per impressionare un pubblico – o, più specificamente, un partner romantico. Questo è esattamente quello che è successo quando Sophie si è innamorata del mago Eisenheim, uno dei personaggi più carismatici interpretato da Edward Norton, in The Illusionist.

The Illusionist mette in scena una storia di amanti sfortunati che vogliono solo stare assieme, anche se gli ostacoli della vita continuano a mettersi in mezzo alla loro relazione; con molti colpi di scena e una narrazione intrigante, The Illusionist ipnotizzerà fidanzati e coppie di amici.

Operator (2016)

Operator ci offre una narrazione incredibilmente ben strutturata su un uomo incaricato di riprogettare il sistema di risposta automatica di un’azienda per la loro linea di assistenza clienti. Decide di usare la voce di sua moglie a causa del suo talento e della sua esperienza nel suo lavoro diurno di receptionist d’albergo; tuttavia, questo non fa altro che ostacolare la loro relazione, dato che lui diventa più legato alla sua IA che all’effettiva moglie.

Questo film si configura come una versione indipendente di Her, ma con una trama più complessa e personaggi più colorati. Umanizza la voce dietro l’IA e analizza come si presenta una relazione idealizzata rispetto a una reale.

10 film da Oscar da non perdere su Netflix

0

La cerimonia di premiazione degli Oscar si avvicina e non vi sentite abbastanza preparati per sostenere una conversazione con amici e familiari che non fanno che parlarne? Vi manca lo storico, non avete argomenti, non conoscete le ultime vittorie e soprattutto non avete visto abbastanza film premiati da potervi improvvisare critici per l’occasione? – film da Oscar.

Se avete bisogno di farvi una cultura più approfondita e vi siete già goduti il film originale Netflix Hell or High Water (candidato agli Oscar 2017 per quattro categorie, tra cui Miglior Film), Netflix è un ottimo modo per unire utile a dilettevole. Nell’ampio catalogo italiano, ecco infatti i 10 film da Oscar non perdere per prepararsi alla cerimonia più attesa dello showbiz. Sono pellicole indimenticabili che hanno vinto almeno una delle ambite statuette, in 10 categorie diverse, per avere una panoramica generale e arrivare preparati! 

Argo – Miglior film

ARGOBen Affleck dirige e interpreta questa pellicola, vincitrice del Premio Oscar come Miglior Film nel 2013. La storia racconta le vicende di Tony Mendez, agente della CIA che viene incaricato dal Governo di salvare dei diplomatici americani nascosti nell’ambasciata canadese di Teheran durante la rivoluzione islamica. Mendez deve trovare un modo per farli rimpatriare senza conseguenze.

Gravity – Miglior Regia

Dieci candidature e sette Premi Oscar, tra cui la statuetta per la Miglior Regia del 2013: diretto dal grande Alfonso Cuarón, Gravity è un film di fantascienza ambientato nello spazio che vi stupirà con i suoi effetti speciali e con la recitazione di una magnifica Sandra Bullock nel ruolo di un’astronauta che, a causa di un incidente, viene catapultata nello spazio senza nessun contatto con la terra.

Forrest Gump – MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA 

Forrest GumpGrazie a questo film e alla sua magistrale performance nel vestire i panni del sensibile e talentuoso Forrest, Tom Hanks ha vinto nel 1995 il Premio Oscar come miglior attore protagonista: la pellicola è ormai diventata un classico del cinema e ha segnato la cultura popolare come poche altre. Un must da recuperare per chi non l’ha ancora visto e un piacere per chi lo riguarderà per l’ennesima volta.

Il fuggitivo  – MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

Il fuggitivoTommy Lee Jones ha vinto il Premio Oscar 1994 in questo film d’azione in cui recita accanto a Harrison Ford. Lee Jones interpreta il Tenente Samuel Gerard, alla ricerca della verità durante delle indagini per omicidio che vedono ingiustamente accusato un uomo (Harrison Ford) che aveva scoperto una spiazzante verità di un’azienda farmaceutica.

The Iron Lady –  MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA

The Iron LadyNon si può parlare di Oscar senza citare Meryl Streep: l’attrice americana, vincitrice di tre premi Oscar e detentrice del record di candidature, in questo film ci regala uno sguardo sulla vita privata e politica di Margareth Thatcher, Primo Ministro del Regno Unito durante tutti gli Anni Ottanta e figura amata e contestata allo stesso tempo. Questo ruolo nel 2012 le è valso la terza statuetta della carriera.

Ghost – MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

GhostWhoopi Goldberg in Ghost è Oda, una sedicente sensitiva che truffa la gente, finché non scopre di avere davvero il dono di parlare con i fantasmi: da quel momento aiuta in ogni modo lo spirito di Sam (Patrick Swayze) a comunicare con la sua fidanzata per salvarla da una persona molto vicina a lei, che è coinvolta nel suo stesso assassinio… Un classico del cinema romantico che ha permesso a Whoopi Goldberg di vincere il premio come miglior attrice non protagonista nel 1991, e di regalare a tutti noi la scena della creta, che è diventata cult.

Birdman – MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE

BirdmanDiretto e scritto dal grande Alejandro González Iñárritu, Birdman ha sbancato l’edizione 2015 degli Oscar, vincendo ben quattro statuette, tra cui quella come migliore sceneggiatura originale. Ironico e tagliente, il film racconta la storia di Riggan (Michael Keaton), attore in declino che cerca disperatamente di riconquistare la fama perduta tentando la carriera teatrale e provando a dimenticare il suo ruolo storico che lo tormenta, il supereroe Birdman.

The Millionaire – MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

The MillionaireMigliore sceneggiatura non originale del 2009 per questo film che ha collezionato in totale ben otto statuette agli Academy Awards. Il diciottenne Jamal (Dev Patel) è un ragazzo delle baraccopoli di Mumbai, che viene arrestato prima di rispondere all’ultima domanda del quiz Chi vuol essere milionario?: accusato di frode, nessuno crede che uno come lui possa sapere le risposte di quelle domande. In realtà, a ogni domanda corrisponde un episodio della vita di Jamal, che ha dovuto imparare le risposte a sue spese.

Amour – MIGLIOR FILM STRANIERO

AmourQuesto film francese si è aggiudicato l’Academy Award come miglior film straniero nel 2013 e ha commosso tutto il mondo portando sullo schermo la storia di Georges (Jean-Louis Trintignant) e Anne (Emmanuelle Riva), una coppia di ottantenni, la cui tranquilla e amorevole routine viene sconvolta dalla malattia di lei. Una commovente storia di amore, dedizione e sacrificio, da vedere.

Inception – MIGLIORE FOTOGRAFIA 

InceptionPremio Oscar 2011 per la migliore fotografia per questo film visionario diretto da Christopher Nolan e interpretato da un grande Leonardo Di Caprio, all’epoca ancora disperatamente a caccia del suo primo Oscar come attore.

film da Oscar

Inutile provare a sintetizzare la trama: Inception è da vedere e rivedere, gustare nei suoi passaggi da una dimensione all’altra, dall’onirico al reale.

10 film da non perdere durante le feste

0

Durante questo periodo abbiamo visto molteplici classifiche su film di natale ma oggi invece proviamo a darvi dieci titoli da non perdere durante tutto il periodi delle feste, e che quindi vanno a soddisfare il gusto di molti e non solo quello di pochi:

[nggallery id=1304]

10 film da non guardare con i propri genitori

10 film da non guardare con i propri genitori

Il cinema è sempre stato considerato un ottimo passatempo familiare. La famiglia al cinema è l’emblema delle vacanze di Natale per esempio, un luogo spensierato in cui perdersi per qualche ora, insieme alle persone care.

Ci sono molti titoli però che non andrebbero visti con i proprio genitori, un po’ come non vanno viste con i genitori le serie HBO. Ecco 10 film da evitare in compagnia della famiglia!

[nggallery id=1853]

Dall’ormai leggendario e generazionale American Pie, al durissimo Requiem for a Dream, fino al molto discusso ma anche premiato Balck Swan, tutti questi film hanno almeno una scena che vorreste morire piuttosto che guardare in compagnia di mamma e papà. Siete d’accordo? Qual è il film che non vedreste mai in compagnia dei vostri genitori?

10 film da guardare se vi è piaciuto Back in Action

10 film da guardare se vi è piaciuto Back in Action

Il film di Netflix Back in Action (la nostra recensione) è una commedia action di grande intrattenimento. Il cast del film è guidato da Cameron Diaz e Jamie Foxx nei panni di Emily e Matt, due spie diventate genitori che sono costrette a tornare alla loro vecchia professione 15 anni dopo il pensionamento.

Il film è incentrato sulla coppia e sui loro figli mentre sono costretti a reclamare un’arma che li ha quasi fatti uccidere 15 anni prima e che ora sta creando di nuovo problemi. Sebbene le recensioni di Back in Action non siano state travolgenti, il film un innegabile valore di intrattenimento.

E’ lecito quindi chiedersi quale altro film che abbia un mood simile, si possa vedere, dopo aver apprezzato questa storia. Ecco 10 film da guardare se vi è piaciuto Back in Action:

Operazione Spy Sitter (2010)

La commedia di spionaggio di Jackie Chan è perfetta per le famiglie

Operazione Spy Sitter è un film perfetto per i fan di Back in Action che hanno apprezzato di più gli aspetti incentrati sulla famiglia del film. Il film ha come protagonista Jackie Chan nel ruolo principale di Bob Ho, una spia sotto copertura incaricata di fare da babysitter ai tre figli della sua ragazza. Dopo che i suoi nemici scoprono la sua posizione, Bob insieme ai bambini deve combattere per proteggersi, imparando intanto alcune importanti lezioni sulla famiglia e portando a un lieto fine.

Sebbene Operazione Spy Sitter non sia stato ben recensito da alcuni critici, è sicuramente un film divertente grazie all’affidabilità di Jackie Chan come star d’azione e all’umorismo costante del film. Mentre Back in Action potrebbe contenere un linguaggio inappropriato per un pubblico molto giovane, questo è un film d’azione per famiglie che funziona bene per i bambini più piccoli. Questo lo rende perfetto per la serata cinema in famiglia che il personaggio di Diaz, Emily, desidera tanto trascorrere con sua figlia in Back in Action.

Day Shift – A caccia di vampiri (2022)

Jamie Foxx ha un’altra identità segreta

Day Shift – A caccia di vampiri dà a Jamie Foxx un’altra identità segreta, ma questo film ha un colpo di scena: è un cacciatore di vampiri piuttosto che una spia. Mentre la famiglia di Bud (Foxx) pensa che sia un pulitore di piscine, lui lavora segretamente per un sindacato che uccide i vampiri, impedendo loro di conquistare il mondo. Mentre Bud dà la caccia ai vampiri con l’aiuto di un supervisore, la coppia si rende conto che la famiglia di Bud è in pericolo ancora maggiore di quanto pensasse in precedenza dopo essere stata rapita da una vampira di nome Audrey, portando il personaggio di Foxx a fare tutto il possibile per raggiungerli in tempo.

Insieme a Jamie Foxx nel ruolo principale, Day Shift presenta diversi membri del cast ben noti, tra cui Dave Franco, Meagan Good e Snoop Dogg. Con un cast così eccezionale e una trama unica, non sorprende che il film funzioni così bene come commedia horror. Il film Netflix è classificato R, quindi anche se potrebbe non essere il massimo per i bambini, è un ottimo seguito di Back in Action per i fan di Jamie Foxx e delle commedie con personaggi sotto copertura fuori dagli schemi.

Spy (2015)

Una grande commedia di spionaggio per adulti

Il film Spy del 2015 di Paul Feig è uno dei migliori ruoli comici della carriera di Melissa McCarthy e ha avuto un enorme successo al momento della sua uscita. Il film ha un impressionante indice di gradimento della critica del 95% su Rotten Tomatoes, in linea con il suo successo al botteghino. Spy è stato anche candidato a numerosi premi, tra cui due nomination notevoli ai Golden Globes. Il film merita di essere visto da tutti gli appassionati di commedie d’azione per adulti, soprattutto per le sue magistrali performance e la regia.

Il film commedia segue Susan Cooper McCarthy, un agente della CIA da ufficio che entra nel campo dopo aver creduto che il suo partner agente sul campo (interpretato da Jude Law) sia stato ucciso. Susan si ritrova presto coinvolta in un caso che va ben oltre le sue capacità, portando a molte risate per il pubblico, ma a un sorprendente successo per Susan. Il film presenta alcuni colpi di scena e aggiunte inaspettate al tradizionale film di spionaggio, rendendolo fresco rispetto a molti dei suoi compagni di genere.

Spie come noi (1985)

Spie come noi è una classica commedia di spionaggio con attori noti

Il film commedia del 1985 Spie come noi vede come protagonisti le leggende della commedia Chevy Chase e Dan Aykroyd nei ruoli principali di agenti di scrivania per il governo degli Stati Uniti, Emmett e Austin. La coppia viene inviata come esca mentre altri agenti gestiscono la vera missione di rubare un missile nucleare dall’Unione Sovietica. Tuttavia, quando uno dei veri agenti viene ucciso, i personaggi di Chase e Aykroyd ne assumono il ruolo. Il film si appoggia al caos dei due personaggi e alla loro inesperienza, creando momenti divertenti in tutto il film.

Molte delle attuali convenzioni di genere, personaggi stereotipati e talvolta persino le trame di film specifici presentano una sorprendente somiglianza con il film di spionaggio del 1985. Spie come noi può essere visto come il predecessore di molti moderni film di spionaggio.

Mr. & Mrs. Smith (2005)

Angelina Jolie e Brad Pitt si alleano come una coppia di spie

Mentre Matt ed Emily in Back in Action nascondono le loro identità ai figli e al mondo, Mr. e Mrs. Smith nascondono le loro identità segrete l’uno all’altro. Il film ha come protagonisti Angelina Jolie e Brad Pitt nei panni di una coppia sposata in cui entrambi sono delle spie e lavorano per agenzie diverse senza saperlo. Dopo che una missione apparentemente va male, ai due viene dato l’ordine di assassinarsi a vicenda, ma la loro dedizione al loro matrimonio rende il compito più difficile del previsto, portandoli finalmente a riconoscere i loro veri sentimenti l’uno per l’altra nel finale di Mr. & Mrs. Smith.

Mr. & Mrs. Smith è stato un enorme successo al botteghino al momento della sua uscita, aprendo al primo posto e incassando oltre 50,3 milioni di dollari nel solo weekend di apertura (tramite Box Office Mojo). Oltre al suo successo iniziale, grazie alla sua disponibilità su vari servizi di streaming, Mr. & Mrs. Smith è rimasto popolare e ha persino trovato nuovi spettatori. Il film ha persino ispirato una nuova serie TV con lo stesso nome. La straordinaria alchimia tra Jolie e Pitt in Mr. and Mrs. Smith e l’azione non-stop lo rendono uno dei film di spionaggio più amati degli anni 2000.

Kingsman: The Secret Service (2015)

Kingsman: The Secret Service bilancia perfettamente azione e commedia

Kingsman: The Secret Service è il perfetto abbinamento con Back in Action per gli spettatori a cui piace l’azione e la commedia, ma vogliono qualcosa di un po’ più adulto e intenso. Kingsman: The Secret Service non è particolarmente dark o cruento, ma il suo linguaggio e il suo umorismo non sono del tutto appropriati per un pubblico più giovane, il che lo rende più adatto ai fan adulti di Back in Action. Il film segue Eggsy, interpretato da Taron Egerton, che diventa una spia per il governo britannico e lavora per abbattere un terrorista che spera di uccidere una grande percentuale della popolazione mondiale.

Kingsman è davvero divertente da guardare, e Taron Egerton dimostra di essere un attore protagonista di talento. Alla sua uscita nel 2015, il film ha ricevuto una risposta della critica ampiamente positiva e un successo al botteghino. Ciò che è ancora meglio è che Kingsman: The Secret Service ha anche un sequel nel 2017 e un prequel nel 2021 per i fan che desiderano ancora più contenuti su Kingsman. La serie Kingsman è un’ottima scelta per una maratona di film comici di spionaggio, e il primo film in particolare è un ottimo esempio di film d’azione che unisce performance di talento e umorismo.

Innocenti bugie (2010)

Cameron Diaz e Tom Cruise sono fantastici insieme in Innocenti bugie

Il film del 2010 Innocenti bugie ha visto Tom Cruise e Cameron Diaz fare squadra per un’avventura ad alto rischio. In contrasto con il suo personaggio di Back in Action, che è più che pronta a tornare alla sua precedente carriera di spia, Innocenti bugie ha scelto Cameron Diaz per il ruolo di June, una meccanica che si è avvicinata con riluttanza al mondo dello spionaggio del personaggio di Cruise, Roy. Il film ha segnato la loro seconda collaborazione ed è stato diretto da James Mangold, che attualmente sta riscuotendo molta attenzione come regista di A Complete Unknown, dimostrando che l’intero team di Innocenti bugie è incredibilmente talentuoso.

Il film è molto meglio di quanto suggeriscano le mediocri recensioni della critica, grazie alle performance carismatiche dei suoi protagonisti e alla trama frenetica, che sicuramente lo rendono degno di nota per gli amanti dell’azione. Sia in Back in Action che in Innocenti bugie, Cameron Diaz porta il suo solito fascino amabile e il suo buon umore e applica le sue abilità come star d’azione.

Spy Kids (2001)

Il film per bambini degli anni 2000 vede i bambini unirsi all’azienda di famiglia

Sebbene Robert Rodriguez sia forse più noto per i suoi film d’azione, la sua incursione nei film per bambini ha avuto altrettanto successo nel 2001 con l’uscita di Spy Kids. Sin dalla sua première, il film ha incassato 147,9 milioni di dollari con un budget di 35 milioni di dollari (tramite Box Office Mojo) e ha mantenuto un punteggio del 92% nella classifica dei critici di Rotten Tomatoes. Ancora oggi, Spy Kids rimane uno dei film per bambini più iconici degli anni 2000 grazie alla sua storia incredibilmente creativa e insolita, al cast eccezionale e alla regia impressionante.

Back in Action si concentra sulle storie di Matt ed Emily piuttosto che sui loro figli, ma Spy Kids si concentra sulle storie dei bambini. Dopo aver scoperto che i loro genitori sono spie, proprio come i figli di Emily e Matt, Juni e Carmen prendono in mano la situazione e diventano spie anche loro. Quando i loro genitori vengono catturati, Carmen e Juni si recano sull’isola del cattivo per trovare i loro genitori e impedire al loro ex nemico spia di conquistare il mondo. Dopo il successo del primo film, Rodriguez ha realizzato anche diversi sequel di Spy Kids da apprezzare.

Charlie’s Angels (2000)

Cameron Diaz è famosa per il suo ruolo nella popolare commedia d’azione

Charlie’s Angels è l’esempio per eccellenza di ciò che Cameron Diaz sa fare in un film commedia d’azione. Il film del 2000 rimane una delle performance più popolari della star fino ad oggi, nonostante le recensioni poco brillanti. Mentre molti critici hanno deplorato la natura sciocca del film, la sua implausibilità è in realtà parte di ciò che lo rende così piacevole da guardare. Cameron Diaz, Lucy Liu e Drew Barrymore sono molto divertenti e i loro personaggi sono descritti come bravi nel loro lavoro nonostante le sequenze d’azione decisamente sciocche.

Mentre la posta in gioco per le tre donne protagoniste non sembra mai così alta, la loro iconica agenzia, i loro abiti e i loro stili di combattimento rendono Charlie’s Angels il film perfetto per dare un’occhiata a un precursore del ruolo di Diaz in Back in Action.

Mission: Impossible (1996)

Un film che non può mancare per qualsiasi fan dei film di spionaggio

Se c’è un film che è arrivato a definire il genere dei film d’azione di spionaggio nel 21° secolo, è Mission: Impossible. Mentre il film originale è uscito nel 1996, da allora sono usciti sei sequel e l’ottavo film Mission: Impossible dovrebbe uscire a maggio 2025, rendendolo uno dei franchise di maggior successo di tutti i tempi. L’interpretazione di Ethan Hunt da parte di Tom Cruise e la sua insistenza nel fare molte delle acrobazie da solo sono diventate iconiche nel corso degli anni, consolidando la sua eredità come una delle migliori star d’azione di tutti i tempi.

Mission: Impossible segue l’agente dell’IMF Ethan Hunt mentre cerca di riabilitare il suo nome dopo essere stato incastrato per l’omicidio di diversi altri agenti. Mentre è in fuga dalla sua ex agenzia e dai nemici esterni, Hunt crea una squadra di agenti fidati ed esegue alcune acrobazie audaci. La regia eccezionale di Brian De Palma insieme alle performance delle star del film rendono Mission: Impossible un must per tutti gli appassionati di film d’azione e di spionaggio.

10 Film con terribili sviste della produzione [Foto]

0
10 Film con terribili sviste della produzione [Foto]

Quando vediamo un errore in un film spesso ci chiediamo come sia potuto passare inosservato vista la quantità di persone che lavora su una pellicola. Ebbene ecco 10 film con terribili sviste che a quanto pare nessuno ha notato:

[nggallery id=1705]

10 film con le scene più disturbanti del 2014

0
10 film con le scene più disturbanti del 2014

Spesso il limite di alcune pellicole viene oltrepassato senza ragione ma c’è chi invece costruisce una sequenza con un “eccesso” studiato a tavolino per soddisfare il bisogno di alcuni. Ebbene ecco 10 titolo con le dieci scene più disturbanti e spesso inguardabili del 2015

[nggallery id=1699]

10 film completati dopo la morte dei protagonisti

10 film completati dopo la morte dei protagonisti

Star Wars: Episodio IX è solo l’ultimo della lista dei film che verranno completati anche dopo la morte di un membro principale del cast. Come annunciato infatti nei giorni scorsi, il personaggio di Leia Organa sarà nuovamente interpretato da Carrie Fisher usando del girato mai visto prima da Il Risveglio della Forza e le ultime tecnologie digitali.

La storia del cinema vanta infatti diversi casi in cui la scomparsa di un attore durante la produzione non ha affatto rallentato i lavori ma solo rappresentato una sfida per gli studios, come il caso Paul Walker di Fast & Furious (aggiunto digitalmente sulla performance dei fratelli) o di Heath Ledger, sostituito dai colleghi sul set di Parnassus.

Ecco di seguito i 10 esempi più celebri:

Plan 9 from Outer Space

Da tutti riconosciuto come “il peggior film di tutti i tempi“, Plan 9 from Outer Space di Ed Wood ha visto l’ultima performance del leggendario Bela Lugosi. Il regista, divenuto amico dell’attore, ha deciso di onorare la sua memoria includendolo nel film realizzato tre anni dopo la scomparsa usando il vecchio footage di Lugosi con addosso il suo costume di Dracula e riprendendo il chiropratico di sua moglie Tom Mason (che non assomigliava affatto all’attore) con il volto coperto.

Il Corvo

Il Corvo avrebbe dovuto essere il primo grande ruolo hollywoodiano di Brandon Lee, figlio del leggendario Bruce, tuttavia durante la produzione l’attore è stato accidentalmente colpito da un proiettile e ucciso. Con la tragica morte del suo protagonista, il regista Alex Proyas ha completato le scene rimanenti usando lo stuntman Chad Stahelski come controfigura, e applicando digitalmente il volto di Lee per creare l’illusione.

L’ultimo combattimento di Chen

Durante le riprese de L’ultimo combattimento di Chen nel 1972, il regista, produttore e protagonista Bruce Lee ricevette l’offerta di recitare in I 3 dell’Operazione Drago, che sarebbe poi diventato il suo film di culto. Purtroppo Lee morì tragicamente nel luglio del 1973, tre mesi prima che Enter The Dragon fosse distribuito nelle sale, mentre l’altro progetto restò incompleto fino al 1978, dopo vari rimaneggiamenti usando perfino un cartonato di Lee per sostituirlo.

Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo

Il fresco candidato all’Oscar per la sua performance in Il cavaliere nei panni del Joker, Heath Ledger doveva essere il protagonista assoluto del nuovo film di Terry Gilliam Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo. L’attore morì a gennaio 2008, e il progetto era prossimo alla cancellazione, tuttavia Gilliam escogitò un piano che avrebbe coinvolto diversi attori per sostituirlo in alcune scene, come Colin Farrell, Jude Law e Johnny Depp.

Sky Captain and The World of Tomorrow

Sky Captain e il World of Tomorrow verrà ricordato come uno dei primi film interamente girati utilizzando la tecnologia digitale, con attori impegnati su set ricreati in CGI. E per rappresentare uno dei personaggi chiave, ovvero lo scienziato pazzo Dr. Totenkopf, il regista Kerry Conran si rivolse a uno dei più grandi attori di tutti i tempi, Lawrence Olivier…anche se era morto nel 1989. Unendo filmati d’archivio e effetti digitali, Conran ha praticamente “resuscitato” Olivier.

Superman Returns

Uno dei più grandi attori della storia del cinema, Marlon Brando, è morto nel luglio 2004, ma due anni dopo è apparso nel ruolo di Jor-El in Superman Returns di Bryan Singer, ripetendo ciò che era accaduto in Superman di Richard Donner nel 1978. Il personaggio di Brando consisteva infatti in un ologramma proiettato nella Fortezza della solitudine, utilizzando il footage dell’attore tratto dal Superman originale e creando un modello digitale.

Il Gladiatore

Oliver Reed ha interpretato Proximo, il mentore del protagonista, nel Gladiatore di Ridley Scott. Reed, ma morì di infarto durante la produzione del film lasciando incompiute alcune scene importanti. Utilizzando una maschera digitale CGI sovrapposta alla testa di un altro attore, Scott riuscì a completare le scene di Reed.

Fast & Furious 7

Nei panni di Brian O’Conner, Paul Walker è stato uno degli attori simbolo del franchise di Fast & Furious, morendo tragicamente a causa di un incidente automobilistico nel bel mezzo delle riprese del settimo capitolo. Per completare le scene del defunto attore il regista James Wan ha così impiegato oltre 350 effetti CGI e anche la performance dei fratelli di Walker Cody e Caleb, un omaggio accolto calorosamente dai fan che non ha gravato affatto sulla riuscita del film.

Sulle orme della Pantera Rosa

Sulle orme della Pantera Rosa, uscito nel 1982, segnò l’ultima apparizione al cinema di Peter Sellers, interpretando iconico ispettore Clouse risultava da scene cancellate dai precedenti capitoli del franchise e aggiunta di controfigure.

Wagons East!

Stimato e indimenticabile attore comico degli anni ’80, John Candy morì a marzo 1994 durante la produzione della commedia Wagons East!, con la maggior parte delle scene rimaste incomplete e il suo ruolo da protagonista ovviamente ridotto.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità