Home Blog Pagina 164

Chi è il vero villain di Agatha All Along?

Chi è il vero villain di Agatha All Along?

Al terzo episodio di Agatha All Along, è ancora misteriosa l’identità del villain che la strega protagonista dovrà affrontare. Sappiamo che la Strada delle Streghe è piena di pericoli e minacce ma non abbiamo ancora capito, e non ci è stato detto, quale potrebbe essere il “nemico finale” contro cui si dovrà scontrare Agatha insieme alla sua congrega.

Mentre l’ultimo episodio di Agatha All Along ha fornito riferimenti ad altri emozionanti dettagli Marvel, lo show in sé è ancora avvolto dal mistero. È chiaro che la congrega sta percorrendo la Strada delle Streghe per ripristinare qualcosa, anche se questo qualcosa non è chiaro per ogni componente del gruppo. Agatha desidera riconquistare la sua magia viola e questa motivazione è il motore primario dell’azione.

Dopo tre episodi non è ancora chiaro chi sia il cattivo di Agatha All Along

Mefisto, Rio Vidal, Nicholas Scratch e altri sono stati suggeriti

Agatha All Along Aubrey Plaza
Aubrey Plaza è Rio Vidal in Agatha All Along – Disney

Sono state avanzate diverse teorie su Agatha All Along prima ancora che la serie debuttasse, e molte di queste teorie non sono ancora state provate o smentite. Il fatto è che, sfortunatamente, la serie non ha ancora fornito abbastanza contesto o informazioni per dare un senso a ciò che sta accadendo. Ci sono stati suggerimenti e anticipazioni, inclusa la conferma di Mefisto nel MCU, anche se poco di tutto questo ha ancora portato a molto. Dopo questo, non sono ancora sicuro di chi dovrebbe essere il cattivo della serie.

Qualcuno ha mandato i Sette di Salem a cercare Agatha mentre tentava di entrare nella Strada delle Streghe. Potrebbe essere stata la strada stessa o Mefisto, Nicholas Scratch, Rio Vidal o una qualsiasi delle altre teorie che sono circolate. Immergersi nella tradizione dei fumetti suggerisce una connessione familiare dovuta alla storia dei Sette di Salem, ma l’MCU ha costantemente cambiato i dettagli dei fumetti e questo non è sufficientemente decisivo. Di conseguenza, mi chiedo ancora chi dovrebbe essere il cattivo della serie.

È possibile che il cattivo principale di Agatha All Along non sia una persona o un’entità

La magia sembra avere molti volti nel MCU

Agatha All Along recensione serie
Kathryn Hahn in Agatha All Along. Foto di Courtesy of Disney – © Disney

La Marvel ha ricevuto alcune critiche per essersi trasformata in sequenze d’azione roboanti per concludere ciascuna delle sue serie e, in risposta a ciò, la minaccia generale di Agatha All Along potrebbe non essere una persona o un’entità. In seguito, il conflitto e il cattivo della serie potrebbero avere a che fare con la Strada delle Streghe e potrebbero essere collegati a tumulti o debolezze interiori. Il conflitto di Agatha riguardante la rinuncia al figlio e la perdita dei suoi poteri potrebbe portare a qualcosa di più introspettivo come conflitto finale della serie.

La Marvel ha suggerito molti possibili cattivi nella serie e probabilmente ci sarà un confronto finale in un modo o nell’altro. Tuttavia, il franchise potrebbe adottare un approccio molto più insolito con Agatha e potrebbe esplorare temi e idee. Una minaccia fisica ai personaggi principali della serie non è richiesta per una conclusione soddisfacente della stagione e il conflitto potrebbe invece essere incentrato sui punti di forza della loro stessa congrega.

Il cattivo di Agatha All Along potrebbe essere Agatha Harkness

Agatha è il vero cattivo della sua stessa serie?

Kathryn Hahn in Agatha All Along (2024)
Foto di Courtesy of Disney – © Disney

Agatha Harkness potrebbe essere il cattivo di Agatha All Along. Il personaggio ha assunto un atteggiamento sprezzante nei confronti della sua congrega, mentre la usa per potersi permettere di percorrere la Strada delle Streghe, il personaggio non ha fatto altro che cose orribili durante il suo periodo nel Marvel Cinematic Universe. Agatha non si preoccupa di nessuno tranne di sé stessa ed è disposta a fare qualsiasi cosa per riavere i suoi poteri, indipendentemente dal prezzo che deve pagare la sua congrega, come si vede dalla morte di Sharon Davis nell’episodio 3.

Questo non significa che non ci saranno altre forze malevole nella serie. Rio Vidal di Aubrey Plaza sicuramente rivelerà alcuni dettagli significativi sul suo personaggio più avanti nella stagione, il che la rivelerà come una potenziale villain (dopotutto conosciamo ormai la sua vera identità). In ogni caso, è probabile che questa rivelazione mostrerà lentamente che le motivazioni di Rio Vidal non sono malvagie, e sono le motivazioni egoistiche di Agatha la vera cattiveria al centro della serie.

Il futuro di Agatha All Along è promettente, poiché ogni episodio è stato pieno di colpi di scena emozionanti che hanno condotto a più divertenti speculazioni. La serie è appropriata per la stagione e ha mostrato la stregoneria nel Marvel Cinematic Universe in modi interessanti e inaspettati.

Venom: The Last Dance, svelata la possibile durata finale del film

0

Manca ormai meno di un mese all’uscita di Venom: The Last Dance e, nonostante sia improbabile che questo capitolo finale sia vietato ai minori, c’è ancora molta curiosità intorno al trequel. Gran parte di questo deriva dalle voci che prepareranno l’incontro tra Spider-Man e Venom in Spider-Man 4, ma anche se non fosse così, il debutto in live-action di Knull, Dio dei Simbionti, è innegabilmente eccitante.

Oggi, l’affidabile leaker @Cryptic4KQual ci porta notizie sulla durata di Venom: The Last Dance. Nonostante sia stato riferito in precedenza che questo sarà il capitolo più lungo, con oltre due ore di durata, secondo quanto riferito si aggirerà intorno alla soglia di 1 ora e 50 minuti (110 minuti). Per fare un confronto, Venom era di 112 minuti e Venom: La furia di Carnage era di 97 minuti.

Immaginiamo che la campagna di marketing del film si intensificherà e che, dato che i biglietti dovrebbero essere messi in vendita già la prossima settimana, non dovrebbe mancare molto alla conferma di questa durata. Una delle teorie più diffuse al momento è che Eddie Brock muoia in Venom: The Last Dance. Da lì, l’alieno userebbe la mente alveare simbionte per trasferire i suoi ricordi e quelli del suo ex ospite sulla Terra-616, dove il pezzo di tuta lasciato alla fine di Spider-Man: No Way Home può legarsi con l’Eddie di quella realtà (forse la variante vista in giro per la Grande Mela nelle foto del set).

CORRELATA:

Tutto quello che c’è da sapere su Venom: The Last Dance

In Venom: The Last Dance, Tom Hardy torna a vestire i panni di Venom, uno dei personaggi più grandi e complessi della Marvel, per l’ultimo film della trilogia. Eddie e Venom sono in fuga. Braccati da entrambi i loro mondi e con la rete che si stringe, il duo è costretto a prendere una decisione devastante che farà calare il sipario sull’ultimo ballo di Venom e Eddie.

Il film è interpretato da Tom Hardy, Chiwetel Ejiofor, Juno Temple, Peggy Lu, Alanna Ubach, Stephen Graham e Rhys Ifans. Kelly Marcel dirige una sceneggiatura da lei scritta, basata su una storia di Hardy e Marcel. Il film è prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach, Amy Pascal, Kelly Marcel, Tom Hardy e Hutch Parker.

Venom: The Last Dance uscirà nelle sale il 24 ottobre.

Spider-Man 4: le riprese sarebbero previste per il prossimo maggio

0

Abbiamo recentemente appreso che il regista di Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli Destin Daniel Cretton dovrebbe prendere il timone di Spider-Man 4 della Sony Pictures e dei Marvel Studios, ancora senza titolo, e si dice che la produzione sia ormai a pieno regime. I rapporti commerciali hanno già confermato che le riprese dovrebbero iniziare all’inizio del prossimo anno, e grazie a MTTSH potremmo avere una tempistica più precisa.

Secondo lo scooper, “le riprese di Spider-Man 4 inizieranno nel Regno Unito alla fine di maggio del 2025, e si sta procedendo al casting di una nuova protagonista femminile e di un nuovo protagonista maschile da affiancare a Peter”. Questa nuova protagonista femminile potrebbe essere Gatta Nera, di cui si era già parlato in passato. “Un’esca per Peter” è l’espressione con cui è stato descritto questo personaggio. Un’affermazione interessante, perché non sembra che questo ruolo sarà un vero e proprio cattivo.

Potremmo poi forse assistere al debutto di una nuova versione di Harry Osborn nel MCU? I dettagli sulla trama sono ancora coperti, ma voci precedenti hanno affermato che Tom Rothman della Sony e Kevin Feige, capo dei Marvel Studios, hanno avuto dei disaccordi per quanto riguarda la storia di Spider-Man 4, con quest’ultimo che sperava di ridimensionare il Multiverso per un’avventura più piccola. Rothman, invece, si dice che voglia capitalizzare il successo di No Way Home riportando Tobey Maguire e Andrew Garfield nei rispettivi ruoli di Peter Parker.

CORRELATE:

Cosa sappiamo su Spider-Man 4?

Oltre a Tom Holland, Zendaya dovrebbe riprendere il suo ruolo di MJ in Spider-Man 4. Si dice che Sydney Sweeney interpreterà Black Cat, mentre è stato ampiamente riportato – ma non confermato – che Charlie CoxVincent D’Onofrio e Paul Rudd appariranno come Daredevil, The Kingpin e Ant-Man.

Per quanto riguarda chi potrebbe dirigere Spider-Man 4, sono stati fatti molti i nomi che circolano in rete. Tra questi, Justin Lin (Fast & Furious), Drew Goddard (The Cabin in the Woods) e, più recentemente, Adil El Arbi e Bilall Fallah di Ms. Marvel e Adam Wingard, regista di Godzilla x Kong: The New Empire. Attualmente, però, sarebbe il regista di Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli Destin Daniel Cretton ad essere in trattative per il ruolo.

Spider-Man 4 non ha ancora una data di uscita confermata.

NCIS 21: tutto quello che c’è da sapere sulla ventunesima stagione

La popolarissima serie procedurale di polizia militare NCIS è tornata per una 21ª stagione, NCIS 21. Lo show che va in onda su RAI 2 con i nuovi episodi ha debuttato nel 2003 (originariamente intitolato Navy NCIS: Naval Criminal Investigative Service) ed è una serie di punta della CBS. Curiosamente, il termine “ammiraglia” deriva dall’usanza navale di far sventolare una bandiera distintiva sulla nave in cui si trovava l’ufficiale in comando. NCIS è la terza serie televisiva di prima serata non animata in onda da più tempo negli Stati Uniti. Inoltre, è anche la settima serie televisiva in prima serata più longeva degli Stati Uniti. Lo show è in onda da così tanto tempo che molti potrebbero aver dimenticato che in realtà si tratta di uno spinoff del legal drama JAG (Judge Advocate General), anch’esso incentrato sulla Marina degli Stati Uniti.

NCIS è incentrato su un gruppo di agenti speciali che lavorano per il Naval Criminal Investigation Service Major Case Response Team. Il loro compito è quello di indagare su qualsiasi attività criminale legata alla Marina e al Corpo dei Marines degli Stati Uniti. Secondo un’intervista, i veri agenti dell’NCIS hanno dichiarato che la serie è una rappresentazione piuttosto realistica della vita di un agente speciale dell’NCIS. Dicono che descrive il modo in cui l’organizzazione aiuta le famiglie della Marina e dei Marines. Inoltre, catturano i criminali che violano il Codice di condotta militare degli Stati Uniti e cercano di fare giustizia. Fino a un paio di stagioni fa, lo show aveva come protagonista Mark Harmon nel ruolo dell’agente speciale Leroy Jethro Gibbs. Nonostante l’abbandono dell’attore principale, la serie è riuscita a resistere e i fan attendono con ansia la nuova stagione.

È incredibile che anche dopo 20 anni di messa in onda NCIS sia ancora in grado di entusiasmare i suoi fan. Nel corso delle ultime 20 stagioni, NCIS è stata nominata e ha ricevuto numerosi premi, tra cui People’s Choice Awards, ASCAP Awards, ALMA Awards, Primetime Emmy Awards e BMI Film & TV Awards. Durante la stagione 2012-2013 (dopo un decennio di messa in onda) NCIS è stata la serie televisiva più vista in America. Anche dopo due decenni e la perdita del suo attore principale, questa nave non sta affondando. Continuate a leggere per scoprire tutto quello che sappiamo sull’attesissima 21ª stagione di NCIS.

Dove guardare NCIS 21?

Originariamente la stagione 21 doveva andare in onda nell’autunno del 2023, ma la data è stata posticipata. Nel luglio 2023, sia gli attori che gli sceneggiatori di NCIS hanno smesso di lavorare a causa dello sciopero organizzato dalla SAG-AFTRA e dalla Writer’s Guild of America. A causa dello sciopero, la stagione 21 è stata rinviata all’inizio del 2024.  NCIS 21 va in onda in Italia su RAI 2. NCIS 21 in streaming è possibile recuperarla su RaiPlay. Attualmente è in onda il terzo episodio.

È disponibile un trailer da guardare?

Assolutamente si, abbiamo un trailer per 21ª stagione di NCIS.

La trama di NCIS 21

Il primo episodio debutta con l’FBI che arresta Torres per l’omicidio di Maurice Riva, l’uomo che tormentava la famiglia di Torres quando era bambino. Si rende conto che stava coprendo la sorella, che presumeva lo avesse ucciso dopo aver sentito il suo messaggio vocale che diceva “algún día”, il codice familiare per ottenere giustizia. Torres aveva picchiato Riva ma aveva evitato di sparargli. L’episodio si conclude con Parker che riceve una telefonata concitata da Jimmy.

Chi fa parte del cast della stagione 21 di NCIS?

Per quanto riguarda i personaggi che vedremo nella stagione 21, possiamo aspettarci sia ritorni che volti nuovi. Lo show ha la reputazione di riportare in scena personaggi del passato, quindi gli spettatori possono divertirsi a indovinare chi potrebbe comparire nel corso della stagione. Il cast principale della stagione 20 comprende Sean Murray nel ruolo dell’Agente Speciale Timothy McGee, Wilmer Valderrama nel ruolo dell’Agente Speciale dell’NCIS Nicholas Torres, Brian Dietzen nel ruolo del Dr. Jimmy Palmer e Diona Reasonover nel ruolo della Specialista Forense Kasie Hines.

A loro si aggiungono Katrina Law nel ruolo dell’Agente Speciale Jessica Knight, David McCallum nel ruolo del Dr. Donald “Ducky” Mallard, Rocky Carroll nel ruolo del Direttore dell’NCIS Leon Vance e Gary Cole nel ruolo dell’Agente Speciale Alden Parker. La CBS non ha ancora reso noto il cast ufficiale della prossima stagione, ma con ogni probabilità il cast principale tornerà. È particolarmente impressionante che David McCallum e Sean Murray facciano parte dello show dalla prima stagione. Ducky è apparso persino nel primo episodio, che ha dato il via alla serie con il botto.

Chi è il team creativo di NCIS?

Con vent’anni di esperienza, il team di NCIS sa certamente come creare una serie televisiva divertente. Donald P. Bellisario e Don McGill sono i co-creatori della serie NCIS e fungono anche da produttori esecutivi. Ci sono anche una serie di altri produttori esecutivi che hanno lavorato allo show nel corso degli anni. I produttori dello show sono David Bellisario e Avery C. Drewe e la casa di produzione è CBS Studios. Steven D. Binder è lo showrunner della serie.

Come guardare le stagioni precedenti di NCIS?

Non siamo pazzi, quindi non vi consigliamo di rivedere tutte le precedenti 20 stagioni di NCIS, ma se state scoprendo la serie per la prima volta, allora iniziate pure! Le prime 15 stagioni sono disponibili in streaming sulle seguenti piattaforme:

Alan Tudyk scelto per un ruolo misterioso in Superman

0
Alan Tudyk scelto per un ruolo misterioso in Superman

Le riprese di Superman sono terminate all’inizio di quest’estate, lasciando al regista James Gunn quasi un anno per la post-produzione (secondo il co-CEO di DC Studios, non saranno necessarie riprese aggiuntive). Le telecamere potrebbero aver smesso di girare, ma Deadline oggi riporta la notizia che Alan Tudyk si è unito al cast.

Sebbene il suo ruolo nel film non sia stato rivelato, l’attore sta già interpretando il Dottor Phosphorus di Creature Commandos, quindi potrebbe apparire come una versione live-action del personaggio della Task Force M.

Tuttavia, data la lunga lista di ruoli da doppiatore di Tudyk, si potrebbe fare un’ipotesi azzardata, come fa CBM, e suggerire che si potrebbe trattare del doppiaggio di Ch’p (uno scoiattolo alieno parlante) del Corpo delle Lanterne Verdi.

LEGGI ANCHE – Alan Tudyk si meraviglia dell’abilità di James Gunn di lavorare sia a Superman che a Peacemaker

Tudyk ha una lunga lista di crediti a suo nome, e Superman è ben lungi dall’essere l’unico grande progetto che ha all’orizzonte. Lo sentiremo in Oceania 2 più avanti quest’anno e poi nella stagione 2 di Andor come K2-SO la prossima estate.

È stata una settimana impegnativa per le notizie sul casting della DCU, con Kyle Chandler scelto per vestire i panni di Hal Jordan in Lanterns e Supergirl: Woman of Tomorrow che ha trovato il suo cattivo in Matthias Schoenaerts. Ma, nonostante le recenti celebrazioni del Batman Day e il Cavaliere Oscuro che ha ricevuto la sua stella sulla Hollywood Walk of Fame, non ci sono novità su The Brave and the Bold.

N.C.I.S. Hawaii 3: Guida al cast e ai personaggi: Chi torna nei nuovi episodi?

Nato come spin-off della serie JAG della metà degli anni ’90, NCIS ha debuttato nel 2003 condividendo molti personaggi e rimanendo all’interno dello stesso universo. È logico che la serie di successo Hawai’i Five-0 sulla CBS e in onda in Italia su RAI 2 abbia ispirato un altro spin-off intitolato NCIS: Hawai’i, arrivando a includere alcuni personaggi familiari di NCIS: Los Angeles che hanno già fatto da ponte con quel crossover.

Giunto alla sua terza stagione, NCIS: Hawai’i rivela un noto ex agente sul campo di Los Angeles, oltre alla continuazione dei ruoli di molti dei personaggi che già conosciamo. Si prevedono molte apparizioni di vittime e sospetti, ma andiamo a scoprire il cast confermato e cosa aspettarci da questa stagione.

Vanessa Lachey è Jane Tennant

N.C.I.S. Hawaii vaness lachey
Credit © CBS

Jane Tennant, interpretata da Vanessa Lachey, è l’Agente Speciale incaricato (SAC) e guida la squadra di investigatori a Pearl Harbor. È anche la prima protagonista femminile della serie NCIS , creando un nuovo precedente per il franchise.

Lachey è cresciuta spostandosi a causa del servizio del padre nell’aeronautica, ma alla fine ha iniziato a partecipare a concorsi di bellezza ed è passata alla conduzione televisiva su reti come MTV ed Entertainment Tonight. In seguito, è diventata un punto fermo delle riviste di moda e della televisione, conducendo True Beauty e Wipeout, oltre a fare apparizioni in show come 30 Rock, Psych, Hawai’i Five-0 e How I Met Your Mother. Forse il suo ruolo più noto è quello di co-conduttrice delle serie reality di Netflix Love Is Blind e The Ultimatum, insieme al marito Nick Lachey.

Alex Tarrant è Kai Holman

N.C.I.S. Hawaii alex tarrant
Credit © CBS

Alex Tarrant interpreta Kai Holman, un agente che lavora sotto la Tennant come membro della sua squadra. Nuovo nella squadra nelle stagioni precedenti, è diventato prezioso grazie alla sua capacità di non farsi riconoscere nelle sue missioni sotto copertura. Dedito al lavoro e con una vita personale difficile, i fan sperano che la terza stagione presenti a Kai un interesse amoroso, per regalargli una meritata storia d’amore.

Tarrant ha iniziato la sua carriera di attore in Nuova Zelanda e, oltre alla sua ascesa di popolarità grazie a NCIS: Hawai’i, ha interpretato Valandil nella serie Prime Video Il Signore degli Anelli: Gli anelli del potere. Tra i suoi altri ruoli figurano parti in serie televisive come SeaChange, Filthy Rich, 800 Words e Shortland Street e film come Night Raiders e The Other Side of Heaven 2: Fire of Faith.

Noah Mills è Jesse Boone

N.C.I.S. Hawaii noah mills
Credit © CBS

Noah Mills interpreta Jesse Boone, il secondo in comando della squadra di Tennant. Boone è uno stacanovista, mentre la sua famiglia riceve poche attenzioni, almeno sullo schermo.

Mills, modello e attore canadese, è diventato un volto iconico di Dolce & Gabbana. Mills è passato alla recitazione, apparendo in film come Sex and the City 2 e Me, oltre che in serie televisive come 2 Broke Girls, The Brave, PEN15, The Enemy Within e The Falcon and the Winter Soldier.

Jason Antoon è Ernie Malik

N.C.I.S. Hawaii jason antoon
Credit © CBS

Jason Antoon interpreta Ernie Malik, uno specialista di intelligence informatica della squadra. Le sue abilità al computer lo rendono un personaggio amabile e allo stesso tempo uno degli agenti più importanti, che spesso fa grandi scoperte. Fornisce un sollievo comico e ogni volta che lascia il laboratorio sembra essere catapultato in scenari casuali in cui non ci si aspetterebbe di trovarlo.

Antoon è noto soprattutto per il suo ruolo nel musical Contact, vincitore del Tony Award, ma ha anche sviluppato una notevole carriera sullo schermo. I suoi crediti televisivi includono ruoli in Kings, Modern Family e Claws. Al cinema, forse lo riconoscerete in Minority Report, ma ha partecipato anche a film come The Producers, Celeste e Jesse per sempre, Music and Lyrics, The Rewrite e Noelle. È diventato uno dei personaggi preferiti dell’universo NCIS, tanto che ha fatto il crossover anche in altri episodi al di fuori di NCIS: Hawai’i.

Yasmine Al-Bustami è Lucy Tara

N.C.I.S. Hawaii yasmine al bustami
Credit © CBS

Yasmine Al-Bustami interpreta Lucy Tara, un personaggio che ha iniziato come agente junior nella prima stagione, ma che è diventato un agente a bordo della USS Ronald Reagan nella seconda stagione. Dopo il ritorno da un programma di addestramento tattico alla fine della seconda stagione, il suo rapporto con la fidanzata Kate è diventato difficile. La nuova amicizia tra Kai e Kate potrebbe causare un po’ di gelosia umoristica all’inizio della terza stagione.

Al-Bustami è apparsa per la prima volta in televisione nel 2013 in The Originals, dove ha interpretato Monique Deveraux. Da allora, è apparsa in Nashville, Switched at Birth e The Inspectors. Si è anche cimentata in serie web con ruoli in I Ship It e Nessyane.

Tori Anderson è Kathrine Marie “Kate” Whistler

N.C.I.S. Hawaii tori anderson
Credit © CBS

Tori Anderson interpreta Kathrine Marie “Kate” Whistler, un’agente dell’FBI che sta cercando di risolvere la sua relazione con Lucy Tara. Essendosi avvicinata alla squadra di NCIS: Hawaii, è diventata amica di alcuni membri, tra cui Kai Holman, e spesso lavora al loro fianco su casi con le sue ampie informazioni.

La carriera televisiva della Anderson è iniziata nel 2003 con numerose apparizioni in serie come Tru Calling, Smallville, The 4400, The L.A. Complex e molte altre. Solo intorno al 2015 ha ottenuto maggiori riconoscimenti per il ruolo della dottoressa London Blake in Open Heart, seguito dal ruolo della regina Titania in The Other Kingdom di Nickelodeon. Poco dopo, ha interpretato Evie in No Tomorrow, , oltre a ruoli principali e ricorrenti in show come Blindspot e Caught.

LL Cool J è Sam Hanna

N.C.I.S. Hawaii Il cool j
Credit © CBS

Da NCIS: Los Angeles, Sam Hanna fa di nuovo il salto tra le serie, con LL Cool J che riprende il ruolo preferito dai fan. I mondi di NCIS: Los Angeles e Hawai’i Five-0 si sono incrociati con l’agente speciale senior nel 2012. Nella première della terza stagione, Sam Hanna farà squadra con il capo della squadra di NCIS: Hawai’i Jane Tennant, presumibilmente sulle tracce di un criminale. Non è chiaro quanta autorità abbia nella nuova giurisdizione, ma una cosa è certa: la Tennant è ancora al comando.

LL Cool J ha iniziato a fare il rapper negli anni ’80, ma in seguito ha iniziato a recitare, ottenendo ruoli in film come Halloween H20, Deep Blue Sea, In Too Deep e Any Given Sunday. Ha interpretato l’agente speciale Sam Hanna in NCIS: Los Angeles per 14 stagioni, ma la sua carriera televisiva è molto lunga: ha condotto e partecipato a show come Lip Sync Battle, In the House, 30 Rock, iHeartRadio Music Awards, The Grammy Awards, South by Southwest e Saturday Night Live.

Enver Gjokaj è il Capitano Joe Milius

N.C.I.S. Hawaii enver-gjokaj
Credit © CBS

Capitano della Marina degli Stati Uniti, Joe Milius, interpretato da Enver Gjokaj, è diventato un fidato alleato di Jane Tennant e della squadra di NCIS: Hawai’i all’inizio dell’episodio pilota, quando ha collaborato con lei in un’indagine che si è rivelata una chiamata importante per loro. Dopo aver lasciato Hawa’ii per il Pentagono, Milius è tornato e ha persino scritto una lettera di raccomandazione per il figlio di Jane, Alex Tennant, per l’Accademia Navale.

Gjokaj è noto per i suoi ruoli in The Book of Daniel, Community, NCIS: Los Angeles e per aver interpretato l’agente dell’SSR Daniel Sousa in Agent Carter e nella serie spin-off Agents of S.H.I.E.L.D. È apparso anche in alcuni film importanti come The Avengers, Eagle Eye e Taking Chance. Il suo ultimo ruolo prima di tornare nell’universo NCIS è stato quello di Clark Evans nella serie fantascientifica Invasion .

Altri membri del cast che ritornano nella terza stagione di “NCIS: Hawai’i

N.C.I.S. Hawaii sharif atkins
Credit © CBS

Sharif Atkins, noto per i suoi ruoli in ER e White Collar, riprenderà il suo ruolo di Capitano Norman “Boom Boom” Gates, l’esperto di bombe della squadra di NCIS: Hawai’i. AncheSeana Kofoed, nota per Men in Trees, tornerà nel ruolo del Comandante Carla Chase, medico legale della base navale e della squadra.

La famiglia e i figli di Jane Tennant svolgono importanti ruoli di supporto per il suo personaggio nella serie: Kian Talan (The Good Doctor) interpreta il figlio Alex Tennant, Mahina Napoleon (The Walking Dead: Dead City) la figlia Julie Tennant e Anthony Ruivivar (Third Watch) l’ex marito Daniel Tennant.

Chicago Fire 13: lo showrunner spiega perché è spettrale e infestata da fantasmi

0

Il numero “13” è associato all’orrore o ad eventi ultraterreni, e quando gli sceneggiatori di Chicago Fire 13 (tredicesima stagione di Chicago Fire) hanno iniziato a scrivere, è stato chiaro che anche la stagione sarebbe stata infestata. “È divertente, perché è la stagione 13. E all’inizio continuavamo a chiamarla Lucky 13 o Spooky 13, tutte queste cose diverse. E poi ci siamo resi conto che la tematica faceva ombra a una parte enorme di questa stagione”, ha dichiarato la showrunner Andrea Newman a The Hollywood Reporter. Nella stagione si respira un’aria di ombre del passato che si aggirano nei paraggi e alcune visitano i personaggi. La Newman ha anticipato l’aspetto di queste ombre per diversi personaggi, dicendo,

“L’ombra di Boden incombe sulla caserma dei pompieri, e Severide ha l’ombra di Benny [suo padre] che incombe sempre su di lui. Trovare questo fratello in questa relazione con il fratellastro Jack Damon ci ricorda davvero quell’ombra. Abbiamo Carver con le ombre del suo passato. E ora anche Cruz sarà perseguitata da un fantasma del suo passato. Quindi, quest’anno abbiamo un sacco di eventi spettrali e paurosi”.

L’ossessione della 13ª stagione di Chicago Fire

Nel quadro generale, l’arrivo di un nuovo capo manterrà vivo il ricordo di Boden. Il capo Dom Pascal non assomiglia affatto a Boden e i suoi metodi sono diversi. Alcuni personaggi, come Stella, hanno nostalgia dei tempi di Boden, cosa che si sentirà per tutta la stagione. Per Severide, invece, è l’improvvisa comparsa di un altro figlio di Benny Severide a ricordargli l’uomo che aveva faticosamente superato. “Severide… [ha] lavorato duramente per mettere il padre nello specchietto retrovisore e diventare un pompiere a sé stante. Quindi, l’improvvisa comparsa del figlio di Benny, il suo fratellastro, nella sua vita, lo costringe a riesaminare tutte quelle cose. Quindi, per Severide, si tratta di un’occasione importante…”, ha dichiarato Newman a Entertainment Weekly a proposito di questo arco narrativo.

L’apparizione di Damon fa riemergere anche i fantasmi del passato di Cruz. Guardare Severide e Damon interagire gli ricorda il suo rapporto con il fratello Leon. Ha affrontato molte cose con Leon e sa come qualcuno possa perdersi nei confronti di un fratello. Questo lo rende preoccupato per la direzione che sta prendendo questa storia. “Sa che avvicinarsi, avere un fratello, è un’esperienza completamente nuova e che potrebbe comportare dei rischi per Severide, in termini di peso emotivo e di ciò che Cruz è disposto a fare per suo fratello”, ha detto Newman a TV Line a proposito di questo episodio.

L’ossessione continuerà con Carver, che è invischiato in una moltitudine di segreti del suo passato. Suo fratello è apparso nell’undicesima stagione di Chicago Fire, rendendo più complicate le dinamiche familiari del personaggio. Questo passato oscuro fa capolino anche in questa stagione. Strettamente legata a Carver è Violet, che ha cercato di portare avanti una relazione con Carver. Ha dovuto superare la perdita di Evan, ma se non ci fosse ancora riuscita? “Violet è perseguitata da Hawkins e da quello che è successo con Hawkins e quella relazione”, ha detto Newman a proposito dell’arco narrativo di Violet nella stessa intervista con Entertainment Weekly.

The Babadook avrà mai un sequel? La regista Jennifer Kent dice la sua

0

Sebbene siano sempre stati presenti, negli ultimi due decenni circa, il genere horror ha spalancato le braccia e accolto sul grande schermo un nuovo tipo di terrore, quello basato sul trauma. Nel 2014, la regista Jennifer Kent ha fatto esplodere il tetto di ciò che era possibile nel sottogenere horror specifico quando ha portato al pubblico The Babadook. Tanto ossessionante quanto intrigante, il film è stato un’allegoria del trauma, in particolare del lutto e della famiglia. La premessa segue una donna (Essie Davis) e suo figlio (Noah Wiseman) che hanno appena perso il marito e il padre in un terribile incidente. Incapaci di affrontare l’improvvisa perdita, entrambi i personaggi vivono la loro sofferenza in modi diversi, con il mostro titolare che incarna il loro dolore non elaborato.

Con un punteggio quasi perfetto del 96% su Rotten Tomatoes, The Babadook è diventato uno dei film preferiti dalla critica e dal pubblico e continua a mantenere la sua eredità a distanza di un decennio. Per celebrare il suo decimo anniversario insieme ad alcuni dei più grandi titoli emergenti dell’horror, The Babadook è stato recentemente proiettato al Fantastic Fest di Austin, Texas, dove Collider si è seduto per una chiacchierata con Kent. Quando un film ha la potenza sostenuta dai fan come The Babadook, di solito uno studio o un gruppo di fan spinge per un seguito. Quindi, Nemiroff si è chiesto se ora, a distanza di diversi anni, la Kent avesse voglia di trasformare il suo amato film in un franchise o di dargli un seguito. A seconda della vostra posizione in merito ai seguiti del film, amerete o odierete la sua risposta:

“È solo un no deciso. Non ho alcun problema con i sequel, ma penso che in questo caso non sarebbe necessario. E penso che se un film non è necessario, perché spendere i soldi per realizzarlo?”.

Se non è rotto, non aggiustarlo

Amiamo i franchise slasher come Scream e Venerdì 13, ma quando si tratta del ramo traumatico del genere, molti dei film sono una situazione unica e irripetibile. Anche se ci piacerebbe vedere cosa è successo a Peter (Alex Wolff) dopo la straziante e indimenticabile scena finale di Hereditary di Ari Aster o dove è finito il mondo intero dopo gli eventi di Us di Jordan Peele (da nessuna parte!), non abbiamo necessariamente bisogno di questi capitoli estesi. A volte, possiamo lasciare le storie esattamente come sono e limitarci ad apprezzare ciò che ci hanno dato.

Stranger Things 5: Gaten Matarazzo rivela una finestra di uscita approssimativa

0

La stagione finale di una delle serie televisive più popolari di tutti i tempi si è appena avvicinata ai nostri schermi. Parlando con The Direct, la star di Stranger Things Gaten Matarazzo ha fornito un aggiornamento sulla finestra di uscita dell’attesissima quinta stagione. I fan chiedono a gran voce di vedere ancora Stranger Things da quando la quarta stagione si è conclusa nel 2022, ma alcuni sono diventati impazienti per la lunga attesa. La quinta stagione è stata in produzione per gran parte di quest’anno e non si è ancora conclusa, un periodo di tempo considerevolmente più lungo per le riprese rispetto alla maggior parte dei film o delle stagioni televisive complete. Tuttavia, Matarazzo è convinto che questo non impedirà alla serie di rispettare la data di uscita prevista per il 2025. Quando gli è stato chiesto se pensava che fosse ancora possibile che la serie uscisse su Netflix nel 2025, Matarazzo ha risposto così:

“Il piano per le persone che lo vedranno è sicuramente l’anno prossimo. Questo è l’obiettivo. E ci sono sempre dei contrattempi. Ci sono sempre cose che entrano in gioco quando si fa una stagione, specialmente una stagione enorme. Quindi non ci sono garanzie, ma credo che il prossimo anno sia una scommessa sicura”.

Avete sentito, fan di Stranger Things? Potete fare un respiro profondo sapendo che l’attesa non sarà eterna e che si spera non ci siano ritardi in vista per la quinta e ultima stagione di Stranger Things. Tuttavia, vale la pena considerare che mentre i fan potranno vedere la quinta stagione di Stranger Things l’anno prossimo, è possibile che non vedremo tutta la quinta stagione l’anno prossimo. Di recente Netflix ha deciso di rilasciare le stagioni a pezzi, con Bridgerton, Emily in Paris e Cobra Kai, e anche la stagione 4 di Stranger Things, che è stata distribuita in più parti. È impossibile escludere una première nel 2025 per Stranger Things 5, ma un finale nel 2026. Questo sarebbe certamente frustrante, dato che molti fan hanno espresso il loro malcontento per il rilascio di una stagione in più parti.

Quali sono le migliori cose da guardare su Netflix?

Garfield di Chris Pratt è in cima alle classifiche di streaming di Netflix da quando è stato presentato meno di una settimana fa, con entrambi i film originali di Netflix, Rebel Ridge e Uglies, anch’essi saldamente nella top 10. Anche American Gangster di Denzel Washington è stato un forte concorrente per quasi due settimane, mentre il film più recente di Elizabeth Olsen, His Three Daughters, ha avuto successo su Netflix. AncheThe Super Mario Bros. Movie sta facendo un ultimo tentativo di entrare nella top 10 prima di lasciare la piattaforma alla fine del mese. La quinta stagione di Stranger Things è attualmente in produzione e la sua uscita è prevista per il 2025.

Yellowstone: una star ha confermato di aver smesso di essere un Dutton

0

Sebbene si sia parlato molto del fatto che la stagione “finale” di Yellowstone non sia in realtà la stagione finale di Yellowstone, tra le speculazioni di una serie sequel con protagonisti alcuni dei membri del cast principale, uno degli originali Dutton ha chiuso con lo stile di vita del Montana e sarà sollevato di vederne la fine.

Wes Bentley ha ammesso che la serie è stata una delle cose più grandi a cui abbia mai preso parte, ma ha confessato di essere contento che stia per finire dopo il tributo emotivo che gli ha causato fin dall’inizio, come ha spiegato a EW.

“È una delle cose più grandi di cui abbia mai fatto parte, ed è un personaggio che è un’arma a doppio taglio. È molto soddisfacente interpretare un personaggio a cui viene dato così tanto lavoro emotivo da fare, ma è anche un pedaggio. Sono entusiasta di lasciarlo andare, ma sono anche triste di lasciarlo andare”.

Nel 2023, parlando con il New York Times, Bentley ha rivelato che la natura oscura e complessa di Jamie Dutton gli pesava da tempo. “È incredibilmente triste”, ha detto. “Ho sempre affrontato la mia tristezza con cose come la commedia, o l’umorismo, o le droghe a un certo punto, o cercando di ignorarla e trovare un’altra via d’uscita. Ma non puoi farlo quando cerchi di rappresentare la tristezza di qualcuno. Devi lasciare che ci sia. Questa è stata la parte più difficile e ha pesato un po’ sulla mia vita”.

Non è facile essere Jamie Dutton

Jamie Dutton è uno dei personaggi più complicati della serie, il che rende la sua lealtà nei confronti della famiglia un punto dolente per una serie di motivi. In primo luogo, Jamie è stato adottato e questo ha sempre creato in lui un profondo senso di inadeguatezza e confusione. Desidera sempre l’approvazione del padre e, a causa della freddezza di John (Kevin Costner), Jamie è spesso spinto a compiere azioni moralmente discutibili.

Il suo rapporto con la sorella Beth (Kelly Reilly) è il punto di ebollizione dell’attrito dell’intera famiglia Dutton. Tossico sarebbe un modo gentile per descriverlo. Beth non ha mai perdonato Jamie per il suo coinvolgimento nella morte accidentale della madre e la sua natura sconsiderata l’ha portata a scontrarsi frontalmente con Jamie, il che potrebbe finire solo con la morte e la sepoltura di uno dei due.

Ballerina: il trailer dello spin-off di John Wick con Ana de Armas

Dal mondo di John Wickecco il trailer di Ballerina, il primo film spin-off della celebre saga action con protagonista Keanu Reeves. Ambientato durante gli eventi di John Wick: Capitolo 3 – Parabellum, Ballerina segue Eve Macarro (Ana de Armas) che inizia il suo addestramento nelle tradizioni assassine dei Ruska Roma.

Se da un lato il trailer ci offre numerose immagini dell’attrice cubana che prende a calci numerosi nemici, dall’altro si conclude con il più epico dei cammei: l’unico e solo Keanu Reeves che riprende il suo iconico ruolo di John Wick, alias Baba Yaga, e sembra che assumerà una sorta di ruolo di mentore nei confronti della protagonista. Non lo vediamo in azione, ma, in base ai tagli e ai lividi, sembra che i due si uniranno in combattimento a un certo punto del film.

Poiché il film si svolge prima degli eventi di John Wick 4, non è chiaro se si potrà avere un accenno a ciò che potenzialmente accadrà nel tanto vociferato John Wick 5, ma ci si può quantomeno aspettare un piccolo accenno a dove potrebbe andare il franchise in futuro. Ora che questo trailer è stato svelato, non resta dunque che attendere maggiori dettagli sul progetto e il destino dell’intera saga.

Il cast di Ballerina

Oltre ad Ana de Armas (Knives Out; No Time to Die) nel ruolo principale e a Keanu Reeves (Matrix; John Wick) che riprende il suo ruolo iconico, il cast di supporto del film è composto da Anjelica Huston (La famiglia Addams; L’onore dei Prizzi), Gabriel Byrne (I soliti sospetti; Miller’s Crossing), il compianto Lance Reddick (John Wick; The Wire), Catalina Sandino Moreno (Maria Full of Grace; The Affair), Norman Reedus (The Walking Dead; Boondock Saints) e Ian McShane (Deadwood; John Wick).

Len Wiseman ha diretto lo spinoff, mentre Shay Hatten (John Wick 3 – Parabellum; Army of the Dead) ha scritto la sceneggiatura. Basil Iwanyk, Erica Lee e Chad Stahelski sono i produttori.

CORRELATE:

Svelato il ruolo di Aubrey Plaza in Agatha All Along : tutto quello che devi sapere su chi è [SPOILER]

A volte le fughe di notizie provengono dai luoghi più inaspettati e, nel caso di Agatha All Along, sono arrivati dal retro di una scatola di Funko Pop. ATTENZIONE SEGUONO SPOILER

Foto di Courtesy of Disney – © Disney

Ieri sera abbiamo scoperto che Joe Locke interpreta Wiccan e che Rio Vidal di Aubrey Plaza è, in effetti, Lady Morte. Anche se non sappiamo ancora come avvengono le rispettive trasformazioni, l’introduzione di quest’ultima nel MCU è molto importante. Ecco alcune caratteristiche di Morte nei fumetti Marvel che potrebbero essere utili per capire dove andrà la storia di Rio Vidal.

Una potente entità cosmica

Death-Earth

La morte della Marvel non è solo un’altra mietitrice, è un essere cosmico immensamente potente che è “nato” quando l’universo ha avuto inizio. Venuta all’esistenza insieme ad altre entità cosmiche come la sua gemella “Eternità”, in seguito ha risieduto nel Regno della Morte.

Sulla pagina, la Morte assume la forma di una donna umana, anche se spesso è raffigurata come uno scheletro (anche se con una forma femminile). Tuttavia, la Morte è anche nota per assumere la forma di qualsiasi specie la veda mentre entra nell’aldilà… pensate a “lei” più come un concetto che come una persona. La Morte ha un ruolo ovvio e importante da svolgere e, se mai venisse sconfitta, sarebbe una cattiva notizia perché potrebbe creare un mostruoso Cancerverse.

La sua “storia d’amore” con Thanos… e Deadpool

Thanos Earth 616

Probabilmente la maggior parte di voi conoscerà meglio la Morte per la sua relazione con Thanos. Fu incuriosita per la prima volta dal Titano Pazzo quando lui era bambino e assunse la forma di un compagno di scuola che lo spinse a diventare un assassino.

Per decenni, lo tenne a distanza, ma alla fine gli permise di corteggiarla, spingendo Thanos a cercare le Gemme dell’Infinito e a rubare metà della vita nell’universo. Nemmeno questo la soddisfece e il cattivo non riuscì mai a guadagnarsi completamente il suo amore; invece, sembrava che stesse solo giocando con lui.

Stranamente, anche Morte e Deadpool hanno una specie di storia d’amore contorta. Lui la vede ogni volta che si avvicina alla morte, ma poiché il Mercenario Chiacchierone non può morire, non potranno mai stare insieme.

Cosa fa realmente la Morte della Marvel?

Lady Morte

Morte è apparsa in modo un po’ incoerente nel corso dei decenni da quando è apparsa per la prima volta nelle pagine di Marvel Mystery Comics n. 10. Che si tratti della “donna” corteggiata da Thanos, di una presenza comica nelle pagine di Deadpool o di un’entità cosmica, è difficile definire con certezza chi o cosa sia veramente.

Tuttavia, Morte è onnipotente e detiene il Potere Cosmico, quindi non deve essere sottovalutata. Mentre può liberare l’anima o lo spirito di un essere vivente, in genere lascia questo compito a personaggi come Hela o le Valchirie. Può resuscitare i morti, anche se raramente sceglie di farlo per ovvi motivi.

È fredda, calcolatrice e semplicemente serve a far morire i vivi. Non è un’assassina, ma accoglie la morte, il che spiega perché è rimasta al fianco di Thanos per così tanti anni. Inoltre, la morte non ha neanche lontanamente la stessa personalità rispetto a quella di Rio Vidal!

Morte contro l’Arcano

Morte, la forma umana

Ecco dove le cose si fanno interessanti. Si dice che il piano della Marvel fosse che gli Avengers combattessero Kang e le sue Varianti prima di introdurre la versione più potente di tutte, una nuova versione dell’Arcano.

Immaginiamo che qualcosa del genere accadrà ancora nel MCU, anche se con il Dottor Doom che forse esercita il potere del cattivo. In ogni caso, l’onnipotente Arcano un giorno decise che la Morte non aveva posto nell’universo e riuscì a ucciderla.

Tuttavia, l’Uomo Molecola lo convinse a creare una nuova Morte, spiegando che senza di essa la vita non ha senso. Ciò introdusse il concetto di “Morte” come mantello e potrebbe spiegare molto di ciò che stiamo vedendo in Agatha All Along.

Cosa significa tutto questo per Agatha All Along?

Rio Vidal
Aubrey Plaza è Rio Vidal in Agatha All Along

La Morte è stata chiaramente reinventata per il MCU, con legami con la stregoneria e il soprannaturale invece che con il cosmo. I fan di Supernatural ricorderanno come “Morte” fosse un ruolo passato tra demoni e Rio Vidal potrebbe essere l’ultimo a detenere il titolo.

Se così fosse, probabilmente sta lavorando per Mefisto ma, a questo punto, forse non è Morte… o almeno non ancora. Potrebbe essere proprio questo il suo desiderio alla fine della Strada delle Streghe, uccidere Agatha o resuscitare il loro figlio, Nicholas Scratch (supponiamo che abbiano avuto il bambino insieme, data la loro storia).

Si dice che Plaza abbia un ruolo nel MCU oltre Agatha All Along e con Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars in arrivo, c’è una forte possibilità che la Morte sia cruciale in quella sede, in particolare se la morte del Multiverso uccide innumerevoli miliardi di persone.

E come abbiamo accennato all’inizio di questo post, la Strega Scarlatta ha inavvertitamente usato parte dell’anima di Mefisto per creare Billy e Tommy. In seguito lui li avrebbe riassorbiti per rendersi intero, ma se fossero poi “rinati” come nei fumetti, la Morte potrebbe aver avuto qualcosa a che fare con questo… e giustificherebbe anche la presenza di Bill… hem, Teen.

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, il promo del finale di stagione

0

L’intenso penultimo episodio di Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere (la nostra recensione) è ora in streaming e “Doomed To Die” si è concentrato sulla devastante Battaglia dell’Eregion, mentre Adar, con Galadriel come sua prigioniera, e le sue forze lanciarono un attacco al regno degli Elfi mentre Elrond e Re Gil-glad organizzarono una difesa disperata.

Seguono spoiler sull’episodio di Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere

Con Durin incapace di mantenere la parola data a Elrond inviando un esercito di Nani per rafforzare i ranghi degli Elfi, Adar alla fine esce vittorioso, pugnalando Arondir (probabilmente fatalmente) e prendendo l’anello di Galadriel, Nenya, da Elrond prima di gettare l’Elfo a terra.

Nel frattempo, Celebrimbor si rende conto che Annatar è sempre stato Sauron ed è stato ingannato nel forgiare i nove anelli per gli uomini mortali mentre la sua città crolla intorno a lui.

Prime Video ha ora diffuso un breve promo per il finale della seconda stagione della prossima settimana, e vede il Mago Oscuro far sapere la sua presenza allo Straniero. Avremo finalmente la conferma che questo misterioso “Istar” è Gandalf, o lo show offrirà un colpo di scena inaspettato?

Il teaser vede anche Durin chiedere a suo padre di togliersi l’anello (“o gli toglierò tutta la mano!”), mentre il Balrog intrappolato viene finalmente liberato dalle profondità di Moria. Infine, intravediamo un teso scontro tra Galadriel, Sauron e Adar, mentre quest’ultimo cerca di afferrare la corona di Morgoth.

Moonfall: tutto quello che c’è da sapere sul film di Roland Emmerich

Da sempre impegnato a portare al cinema storie di carattere catastrofico come Independence Day, Godzilla e The Day After Tomorrow, il regista tedesco Roland Emmerich è oggi sinonimo per il grande schermo di distruzione, invasione aliena o attacchi terroristici. L’ultimo film da lui ad oggi realizzato a riguardo è Moonfall (qui la recensione), del 2022, incentrato su cosa accadrebbe se la Luna fosse in procinto di schiantarsi contro il pianeta Terra. Più che cosa accadrebbe, in realtà, la domanda è come si potrebbe evitare l’avverarsi di questo evento, che senza dubbio alcuno porrebbe fine alla vita nella sua totalità.

L’idea per questo film è emersa durante la lavorazione di Independence Day – Rigenerazione (2016) e la sceneggiatura è stata scritta nell’arco di quattro anni dallo stesso Emmerich insieme a Spenser Cohen e Harald Kloser. Ha così preso forma un film che sfida rinuncia ad ogni logica in nome del puro intrattenimento (sembra infatti che all’astronauta presente sul set come consulente sia stato detto di non preoccuparsi del mancato realismo degli eventi e degli aspetti tecnologici), comprensivo di tutti quelle caratteristiche a cui Emmerich abituato il suo pubblico nel tempo.

Tra viaggi nello spazio, cospirazioni, esplosioni, scontri con nemici alieni ed effetti speciali a non finire, Moonfall è dunque un film che non deluderà gli appassionati del genere alla ricerca di un disaster movie di scala globale. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al suo potenziale sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Moonfall film 2022
Halle Berry, Patrick Wilson e John Bradley in Moonfall © Lionsgate

La trama di Moonfall

Protagonista del film è l’astronauta Brian Harper, in missione nello spazio per riparare un satellite. Quando viene improvvisamente attaccato da uno strano sciame oscuro che provoca la morte dell’altro astronauta in missione con lui, Harper si trova a dover trarre in salvo se stesso e la collega Jo Fowler. Benché egli venga inizialmente considerato un eroe, l’incidente viene celato dalla NASA come un errore umano ed egli viene espulso dal programma spaziale. Anni dopo, però, una nuova anomalia si presenta nello spazio: la Luna sembra aver perso la sua orbita ed è in rotta di collisione con la Terra.

Quando la NASA scopre che a causare questo fenomeno è lo stesso misterioso sciame descritto da Harper, questi viene prontamente richiamato per cercare una soluzione al problema prima che si verifichi l’impatto, che naturalmente porrebbe fine alla vita sulla Terra. Ad aiutarlo in questa impresa, ci sarà anche la collega Jo, ma anche il cospirazionista KC Houseman, che per primo aveva notato il problema. Una volta giunti nello spazio, però, scopriranno qualcosa di inimaginabile, che finora l’essere umano ha sempre ignorato: la Luna, in verità, non è esattamente quello che si è creduto essere per secoli e secoli.

Il cast del film

Ad interpretare l’astronatua Brian Harper vi è l’attore Patrick Wilson, meglio noto per il suo ruolo nelle saghe horror The Conjuring e Insidious. Nel ruolo di Jo Fowler vi è invece la premio Oscar Halle Berry. L’attrice ha dichiarato di aver accettato il ruolo perché, successivamente all’esperienza del Covid, un film catastrofico come questo appare molto più parte integrante della quotidianità, dato anche il fascino per i racconti sulla fine del mondo. Berry ha inoltre dichiarato che girare le scene spaziali antigravitazionali è stato facile per lei perché era abituata a farlo dopo aver interpretato per due stagioni un’astronauta nella serie Extant (2014).

Nel ruolo del cospirazionista KC Houseman doveva originariamente esserci l’attore Josh Gad, visto in La bella e la bestia, il quale ha però dovuto abbandonare per via di conflitti di programmazione. Al suo posto è dunque subentrato John Bradley, meglio noto per il ruolo di Samwell Tarly nella serie televisiva targata HBO Il Trono di Spade. Recitano poi nel film anche Michael Peña nel ruolo di Tom Lopez, Charlie Plummer in quelli di Sonny Harper e Kelly Yu nei panni di Michelle Yu. L’attore Donald Sutherland, indicato come uno dei protagonisti nel ruolo di Holdenfield, appare in realtà solo in una scena di due minuti.

Patrick Wilson in Moonfall
Patrick Wilson in Moonfall © 2021 – Lionsgate

Moonfall 2, il sequel si farà?

Dato il finale – a suo modo aperto – del film, in molti si sono chiesti se ci sarebbero stati uno o più sequel di Moonfall. Nel gennaio 2022, poco prima dell’uscita del film, Emmerich ha parlato della possibilità di girare due sequel back-to-back se il primo film si fosse rivelato un successo. “A me non piacciono molto i sequel, ma questa volta ho provato a ideare una trilogia, ma non sono nemmeno più sicuro di volerla realizzare. Penso che se farò un sequel, lo renderò un po’ più simile all’originale Star Wars, il secondo avrà un enorme cliffhanger. Perché la gente non è più abituata a quel tipo di sospensione“, ha poi specificato Emmerich.

Emmerich aveva in realtà già realizzato un sequel nel 2016 con Independence Day – Rigenerazione, spinto anche in quel caso dall’idea che potesse esserci altro da raccontare oltri gli eventi narrati nel primo film. A supporto della realizzazione di un sequel di Moonfall si è espresso anche l’attore John Bradley, il quale ha dichiarato che “se Roland va nella direzione che vuole, i sequel saranno ancora più folli del primo“. Come noto, però, il film ha incassato globalmente appena 67 milioni di dollari a fronte di un budget di circa 138-146 milioni. Questo scarso risultato sembra dunque aver precluso ogni possibilità riguardo la realizzazione di un sequel, su cui ad oggi non è stata proferita parola.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Moonfall grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Tim Vision e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 26 settembre alle ore 21:20 sul canale Rai 2.

Sorvergliato speciale: dal cast alle location, tutte le curiosità sul film

Ben prima di recitare in Escape Plan – Fuga dall’inferno (qui la recensione), Sylvester Stallone aveva già preso parte ad un prison movie con Sorvegliato speciale, del 1989 e per la regia di . In linea con i film interpretati da Stallone in quel periodo, anche questo si configura come un thriller d’azione particolarmente duro e spietato nella raffigurazione delle carceri statunitensi, ambiente in cui si svolge la maggior parte del racconto.

Di questo progetto, in realtà, Stallone ha poi dichiarato che “non era un film prodotto e interpretato con sufficiente maturità per avere un impatto significativo sul pubblico o sulla mia carriera. E questa è la verità”. Poco apprezzato dalla critica e con uno scarso risultato al box office, Sorvegliato speciale è indubbiamente uno dei titoli meno citati della carriera di Stallone, ma è un film che presenta diversi elementi di interesse, che non mancano di entusiasmare gli appassionati di questo genere.

Grazie ora al suo passaggio televisivo, è dunque possibile riscoprire questo film come anche la realtà che fotografa. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Sorvegliato speciale. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori, anche alle location e alla colonna sonora. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Sorvegliato speciale Sylvester Stallone
Sylvester Stallone in Sorvegliato speciale. © 1989 TriStar

La trama di Sorvegliato speciale

Protagonista del film è Frank Leone, un detenuto della prigione di minima sicurezza di Northwood, gestita da Warden Drumgoole. Egli è dentro perché ha deciso di vendicare un suo collega vittima di alcuni criminali di quartiere. Un giorno, però, chiede un permesso per uscire e andare a trovare il suo amico, ormai in fin di vita, ma il direttore della prigione glielo nega. È allora che Frank cerca di evadere ma, scoperto, viene immediatamente rinchiuso. Quando arriva la stampa Drumgoole viene accusato di essere un uomo senza pietà e la direzione decide di spostarlo al penitenziario di Gateway.

Il tempo passa e, a sei mesi dall’uscita dal carcere di Frank, l’uomo viene ingiustamente spostato proprio nello stesso carcere del crudele ex direttore che, per vendicarsi, gli rende la vita davvero difficile. Sebbene l’ergastolano nazista Chink Weber e la sua banda non gli diano tregua, Frank riesce comunque a difendersi e anche a farsi degli amici. Tra questi c’è Dallas, un enorme uomo di colore soprannominato Eclisse che fa il carrozziere nell’officina del carcere, e il giovane Prima Base. Molto presto, però, lo scontro tra Frank e Weber si rivelerà inevitabile.

Il cast e la location del film

Sylvester Stallone interpreta Frank Leone. L’attore ha raccontato che durante la produzione si è quasi rotto una gamba durante le riprese della sequenza della partita di football. Nel ruolo di Drumgoole vi è invece Donald Sutherland, mentre John Amos interpreta il capitano Meissner, Sonny Landham è Chink Weber e Tom Sizemore interpreta Dallas. Fanno poi parte del cast Frank McRae nel ruolo di Eclisse, Darlanne Fluegel in quello di Melissa, William Allen Young in quello di Braden e Larry Romano nel ruolo di Prima Base.

Per quanto riguarda i luoghi delle riprese, la produzione ha cercato per diversi mesi le location delle carceri e ha visitato otto prigioni di massima sicurezza; alla fine, l’ambientazione della prigione utilizzata per il film è stata la East Jersey State Prison di Rahway, nel New Jersey. Anche per questo motivo nel cast ci sono veri detenuti della prigione e alcuni appaiono come comparse e artisti di sfondo nel film.

Sylvester Stallone Sorvegliato speciale
Sylvester Stallone in Sorvegliato speciale. © 1989 TriStar

 

La colonna sonora del film

La colonna sonora del film è di Bill Conti, che aveva già composto la colonna sonora di Rocky (1976) di Sylvester Stallone, candidato all’Oscar. Sorvegliato speciale è una delle circa dieci collaborazioni della coppia e uno dei pochi film non appartenenti al franchise di Rocky, con Conti e Stallone come protagonista: gli altri sono F.I.S.T. (1978), Fuga per la vittoria (1981) e Taverna paradiso (1978). La colonna sonora di questo film è poi stata pubblicata solo il 25 gennaio 2005 da Intrada Records in un’edizione limitata a 1200 copie, costituita da 18 tracce (circa 57 minuti di musica) e denominata “Intrada Special Collection Volume 18”.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Sorvegliato speciale grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV e Rakuten TV. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 26 settembre alle ore 21:00 sul canale Iris.

It – Capitolo uno: la spiegazione del finale del film horror

It – Capitolo uno: la spiegazione del finale del film horror

Come la miniserie del 1990, il nuovo adattamento di It – Capitolo uno (qui la recensione) di Stephen King è diviso in due parti. Era una scelta saggia allora ed è una scelta saggia oggi, che elimina la necessità di cercare di infilare più di mille pagine di romanzo in un solo film. È anche conveniente, dato che la storia si svolge su due linee temporali parallele: una in cui un gruppo di bambini tiene lontano il malvagio Pennywise il clown danzante, l’altra in cui le loro controparti adulte vengono riunite per ucciderlo una volta per tutte.

Questo primo capitolo, arrivato in sala nel 2017 per la regia di Andy Muschietti (regista anche di La madre e The Flash), ha dunque narrato la parte del romanzo dedicata ai personaggi da giovani. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a It – Capitolo uno. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama e il cast di It – Capitolo uno

A Derry, nel Maine, la gente scompare senza motivo. L’ennesima vittima è un bambino di sette anni di nome George, ucciso davanti un tombino durante un temporale. Un gruppo di ragazzini perseguitati dai bulli per diverse ragioni, si riunisce sotto la denominazione di Club dei Perdenti per indagare sul mistero della morte di George e degli altri ragazzi scomparsi. Leader dei Perdenti è il giovane Bill Denbrough (Jaeden Lieberher), fratello maggiore di George, attanagliato dai sensi di colpa per non aver impedito il brutale assassinio.

Al suo fianco, bersagli naturali dei prepotenti per indole, aspetto o condizioni economiche, ci sono il grassoccio Ben (Jeremy Ray Taylor), l’impulsivo Richie (Finn Wolfhard), il pragmatico Stan (Wyatt Oleff), l’appassionato di storia Mike (Chosen Jacobs), l’ipocondriaco Eddie (Jack Dylan Grazer) e l’unica ragazza della banda Beverly (Sophia Lillis). Quando la ricerca li conduce a un clown sadico e maligno chiamato Pennywise (Bill Skarsgård), ciascuno dei coraggiosi componenti del neonato Club si rende conto di averlo già incontrato prima.

Jeremy Ray Taylor, Jaeden Martell, Finn Wolfhard e Jack Dylan Grazer in It – Capitolo uno. Foto di Brooke Palmer – © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc.

La spiegazione del finale

Il tessuto connettivo si basa su un numero: 27. Nel corso del film, Ben scopre che la città di Derry ha un problema di morte o scomparsa dei bambini. È sei volte la media nazionale, e un numero crescente di disastri e incidenti nella storia della città sembra aver causato alcuni picchi. Queste catastrofi, scopre, si verificano ogni 27 anni, e l’attuale ondata di bambini che scompaiono nel nulla si verifica proprio 27 anni dopo l’ultima ondata (e per una strana coincidenza, anche questa nuova produzione è uscita 27 anni dopo la miniserie).

Questo fa sì che gli altri membri del Club dei Perdenti raccontino di strani e orribili incontri che hanno avuto. Uno vede i suoi genitori bruciare vivi in una macelleria, un altro vede uno strano dipinto prendere vita e attaccarlo. L’elemento comune è che ogni volta, prima o dopo, hanno visto uno strano clown che li osservava. Dopo aver riflettuto un po’, il gruppo giunge alla conclusione che questo fenomeno da circo ha qualcosa a che fare con tutti i giovani che Derry sembra divorare, e indagano.

Le ricerche di Ben portano a capire che tutte le sparizioni sono avvenute attraverso un condotto della rete fognaria di Derry, i cui tunnel convergono tutti verso la Well House, un edificio fatiscente alla periferia della città costruito sopra un vecchio pozzo. Grazie a questa rivelazione, Bill è convinto di poter finalmente chiudere la questione della scomparsa di suo fratello George nella Well House, e il Club cerca il vecchio edificio per affrontare Pennywise e le loro analoghe paure una volta per tutte.

Jaeden Martell e Sophia Lillis in It - Capitolo uno
Jaeden Martell e Sophia Lillis in It – Capitolo uno. Foto di Brooke Palmer – © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc.

Affrontandolo sotto la Well House, vedono la sua tana e gli orrori che contiene. Tutti i corpi dei bambini scomparsi galleggiano letteralmente tra i cumuli di spazzatura accumulati da Pennywise, la cui energia vitale è stata consumata dalla mostruosità. Durante la battaglia, Pennywise ha quasi la meglio su Beverly, ma la sua mancanza di paura la protegge. Appreso ciò, i perdenti si oppongono a Pennywise, indebolendolo e facendolo precipitare in una fossa oscura.

Come avrete capito, Pennywise non è di questa Terra. È una creatura proveniente da un altro mondo ed è qui da un tempo indefinito per nutrirsi di giovani umani. Utilizzando i poteri del mutamento di forma e dell’illusione, attira le sue vittime prima di risucchiare la vita attraverso la loro paura, lasciando dietro di sé solo un guscio vuoto. Per le prede più fortunate usa un approccio diretto, come la terrificante ma rapida cattura di Patrick per mano di alcune apparizioni macabre.

Per gli altri, invece, si aggira e manipola l’ambiente circostante per sport, come quando Ben vede il palloncino rosso sul sedile posteriore dell’auto che gli passa accanto mentre è vittima di bullismo, o l’incidente del lavandino insanguinato di Bev. L’unico modo per fermarlo è rimanere calmi e non permettere alla paura di controllare la propria mente o le proprie azioni, cosa non proprio facile quando si è adolescenti e le proprie peggiori paure si materializzano davanti a noi in un clima di paura personalizzato, agli ordini di un clown danzante omicida.

Wyatt Oleff, Jeremy Ray Taylor, Jaeden Martell, Finn Wolfhard, Sophia Lillis, Jack Dylan Grazer e Chosen Jacobs in It - Capitolo uno
Wyatt Oleff, Jeremy Ray Taylor, Jaeden Martell, Finn Wolfhard, Sophia Lillis, Jack Dylan Grazer e Chosen Jacobs in It – Capitolo uno. Foto di Brooke Palmer – © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc.

Dopo aver scongiurato Pennywise, i Perdenti si riuniscono per fare un patto di sangue: se mai dovesse tornare, lo faranno anche loro. Tra 27 anni, quando avranno l’età dei loro genitori, se i bambini ricominceranno a essere consumati, torneranno e troveranno un modo per finire ciò che hanno iniziato. Ognuno inizia ad andare per la sua strada, accettando che qualsiasi cosa accada nella vita, tornerà a Derry, nel Maine, se lo vorrà.

Il sequel It – Capitolo due

È da qui che riprende It – Capitolo due, uscito nel 2019, dove ognuno dei Perdenti è adulto, 27 anni più vecchio e più saggio. Pennywise è tornato e il gruppo è dunque costretto a riunirsi per cercare di fermarlo una volta per tutte. Questo perché sono gli unici che sanno abbastanza per portare a termine il lavoro e nessuno crederebbe loro se cercassero di spiegarlo. Ad interpretare le versioni adulte dei personaggi si ritrovano attori del calibro di James McAvoy nel ruolo di Bill, Jessica Chastain in quello di Beverly e Bill Hader in quello di Eddie.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di It – Capitolo uno grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TVRakuten TV, Prime Video, Tim Vision, Infinity+ e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 26 settembre alle ore 21:15 sul canale Italia 2.

Nosferatu: l’inquietante poster ufficiale del film

0
Nosferatu: l’inquietante poster ufficiale del film

Nosferatu di Robert Eggers è un racconto gotico sull’ossessione tra una giovane donna tormentata e il terrificante vampiro che si è infatuato di lei, provocando un indicibile orrore.

Nosferatu poster ufficiale
Nosferatu poster ufficiale – Cortesia di Universal Pictures

Cosa sappiamo su Nosferatu

Nosferatu è interpretato da Bill Skarsgård, che sostituisce il trucco da clown di Pennywise con le zanne affilate del Conte Orlock, nonché da Nicholas Hoult, Aaron Taylor-Johnson, Emma Corrin e Lily-Rose Depp. Il film riunisce inoltre Eggers con Willem Dafoe, che ha interpretato in modo memorabile un ex marinaio irascibile in The Lighthouse e che è apparso anche nel precedente film del regista, The Northman. L’epopea vichinga vedeva protagonista il fratello di Skarsgård, Alexander Skarsgård, nel ruolo di un guerriero norreno con una massa grassa impressionante e addominali formidabilmente cesellati.

Nosferatu è basato sul capolavoro espressionista tedesco del 1922 diretto da F. W. Murnau – la realizzazione di quel film ha ispirato il film del 2000, completamente fittizio, L’ombra del vampiro, che ha visto protagonista Dafoe, candidato all’Oscar, nel ruolo di un succhiasangue realmente esistito, arruolato per interpretare il ruolo di Orlock. Qui l’attore interpreta invece un assassino di vampiri. Nosferatu è stato anche rifatto nel 1979 da Werner Herzog come Nosferatu il vampiro, con il suo frequente collaboratore Klaus Kinski, che masticava scenari, colli di nubili e qualsiasi cosa in vista nei panni del vampiro titolare. Il Nosferatu arriverà ora al cinema a partire dal 25 dicembre.

LEGGI ANCHE:

Maria: il trailer del film di Pablo Larraìn con Angelina Jolie

0
Maria: il trailer del film di Pablo Larraìn con Angelina Jolie

Angelina Jolie è l’icona dell’opera Maria Callas nel primo trailer di Maria (qui la nostra recensione), l’ultimo film biografico di Pablo Larraín. Netflix ha lanciato il primo trailer del film, presentato in anteprima al Festival del cinema di Venezia.

Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

L’attrice interpreta il soprano greco americano Callas, morto per un infarto all’età di 53 anni. Come suggerito dal trailer, Maria racconterà la storia della vita della cantante. Insieme a Jolie, il cast include anche Valeria Golino (“Rain Man”), Kodi Smit-McPhee (“The Power of the Dog”), Haluk Bilginer (“Winter Sleep”), Alba Rohrwacher (“L’amica geniale”), Pierfrancesco Favino (“World War Z”), Jeremy Wheeler (“The Crown”) e Rebecka Johnston (“Midsommar”).

Guarda le foto dal red carpet di Maria a Venezia 81

Maria è diretto da Pablo Larraín (“El Conde”) e scritto dal creatore di “Peaky BlindersSteven Knight. La coppia ha già collaborato in precedenza per Spencer, il film sulla principessa Diana che ha fatto guadagnare alla star Kristen Stewart una nomination all’Oscar come migliore attrice.

Spider-Noir: Karen Rodriguez si unisce al cast con un misterioso ruolo da regular

0

Mentre la serie live-action di Spider-Noir di Prime Video continua a fare il casting dei suoi attori non protagonisti, abbiamo un’aggiunta tardiva sotto forma di Karen Rodriguez. Variety riporta che l’attrice di Swarm – che è apparsa anche in film come Acapulco, Shining Girls, Power Book IV: Force e The Big Leap – si è unita alla produzione con un ruolo da series regular, ma i dettagli sul suo personaggio sono stati tenuti nascosti.

Tutto quello che sappiamo sulla serie Spider-Noir

Spider-Noir è prodotto da Oren Uziel e Steve Lightfoot, che fungeranno anche da co-showrunner e produttori esecutivi. Hanno sviluppato la serie con il team di Spider-Man: Un nuovo universo composto da Phil Lord, Christopher Miller e Amy Pascal, che saranno anche produttori esecutivi. Harry Bradbeer sarà il produttore esecutivo e dirigerà i primi due episodi. Pascal è produttore esecutivo tramite Pascal Pictures. La serie è prodotta da Sony Pictures Television e Amazon MGM Studios, con Lord e Miller attualmente sotto un accordo generale con Sony.

Sappiamo che Nicolas Cage guida il cast, anche se si pensa che interpreti Ben Reilly piuttosto che Peter Parker. Tra gli altri protagonisti figurano la star di New Girl Lamorne Morris (nel ruolo di Robbie Robertson), Brendan Gleeson (Gli Spiriti dell’Isola, Paddington 2), Abraham Popoola (Atlas, The Rig), Li Jun Li (Babylon, Sex/Life) e Jack Huston (Boardwalk Empire, Ben-Hur). Jun Li dovrebbe interrpetare Wraith, mentre si presume che Gleeson vestirà i panni di Silvermane, ma è prevista anche la presenza di altri cattivi, tra cui Sandman.

Una prima sinossi ufficiale riporta: “Seguiamo Ben Reilly, un investigatore privato, mentre inciampa in una tana di coniglio di corruzione nella New York del 1933, e allo stesso tempo scopriamo il suo passato di supereroe. Reilly indaga sulla morte di Edward Addison, che lo porta a scoprire che il sindaco sta tramando qualcosa di nefasto che coinvolge il boss del crimine Silvermane e la femme fatale Yuri Watanabe”.

Spider-Noir è stato il secondo spettacolo annunciato nell’ambito di una partnership tra Amazon e Sony per sviluppare progetti sui personaggi Marvel associati a Spider-Man controllati da Sony. Il primo è stato “Silk: Spider Society”, a cui è stato originariamente dato il via libera nel 2022, ma è stato riferito a maggio che il progetto non sarebbe andato avanti.

CORRELATE:

The Last of Us: nuovo teaser ufficiale e le character art della seconda stagione

0

In occasione del “The Last of Us” Day, viene oggi rilasciato il nuovo teaser ufficiale e le character art della seconda stagione della serie HBO e Sky Exclusive The Last of Us, ispirata al celebre videogioco sviluppato da Naughty Dog per PlayStation®. Dopo una prima stagione da record, la serie arriverà in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW nel 2025. Noto anche come l’”Outbreak Day”, e ormai alla sua undicesima ricorrenza, il 26 settembre è il giorno in cui il virus Cordyceps ha scatenato gli eventi di “The Last of Us”, ed è l’occasione per celebrare il franchise e la sua fanbase.

In questo secondo capitolo della serie, dopo cinque anni di pace in seguito agli eventi della prima stagione, il passato di Joel (Pedro Pascal) ed Ellie (Bella Ramsey) li raggiunge, trascinandoli in conflitto tra loro e in un mondo ancora più pericoloso e imprevedibile di quello che si sono lasciati alle spalle.

La seconda stagione vede di nuovo protagonisti Pedro Pascal e Bella Ramsey nei panni, rispettivamente, di Joel e Ellie, insieme a Gabriel Luna che interpreta Tommy e Rutina Wesley nel ruolo di Maria. Le già annunciate new-entry nel cast sono invece Kaitlyn Dever che vestirà i panni di Abby, Isabela Merced nel ruolo di Dina, Young Mazino in quello di Jesse, Ariela Barer interpreterà Mel, Tati Gabrielle sarà Nora, Spencer Lord vestirà i panni di Owen, Danny Ramirez sarà Manny e Jeffrey Wright sarà invece Isaac. Catherine O’Hara è guest star della nuova stagione.

“The Last of Us” è scritto e prodotto esecutivamente da Craig Mazin e Neil Druckmann. La serie è una co-produzione con Sony Pictures Television ed è prodotta esecutivamente da Carolyn Strauss, Jacqueline Lesko, Cecil O’Connor, Asad Qizilbash, Carter Swan e Evan Wells. Società di produzione: PlayStation Productions, Word Games, The Mighty Mint e Naughty Dog.

THE LAST OF US – SECONDA STAGIONE | Nel 2025 in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW

Shrinking: il trailer della seconda stagione della serie Apple Tv+

0

Apple TV+ ha presentato oggi il trailer della seconda stagione di “Shrinking”, la comedy di successo interpretata dal candidato all’Emmy Jason Segel e da Harrison Ford e creata dai vincitori dell’Emmy Bill Lawrence e Brett Goldstein insieme allo stesso Segel. La nuova stagione farà il suo debutto il 16 ottobre su Apple TV+ con i primi due episodi dei 12 totali, seguiti da un nuovo episodio settimanale fino al 25 dicembre.

Shrinking” segue le vicende di un terapeuta in lutto (interpretato da Jason Segel) che inizia a infrangere le regole col dire ai suoi clienti esattamente quello che pensa, ignorando così la sua formazione e la sua etica e ritrovandosi a causare tumultuosi cambiamenti nella vita delle persone… compresa la sua.

Il cast di Shrinking

Accanto a Jason Segel e Harrison Ford, nel cast della serie figurano anche la candidata agli Emmy Christa Miller, la candidata agli Emmy Jessica Williams, Luke Tennie, Michael Urie, Lukita Maxwell e Ted McGinley. Brett Goldstein apparirà come special guest star della seconda stagione.

La serie è prodotta per Apple TV+ da Warner Bros. Television, con cui Lawrence e Goldstein hanno un accordo globale, e dalla Doozer Productions di Lawrence. Lawrence, Segel, Goldstein, Neil Goldman, James Ponsoldt, Jeff Ingold, Liza Katzer, Randall Winston, Annie Mebane, Rachna Fruchbom e Brian Gallivan sono i produttori esecutivi.

“Shrinking” segna la terza collaborazione tra Apple, Lawrence e Warner Bros. Television, dopo la serie di successo e pluripremiata agli Emmy “Ted Lasso” e “Bad Monkey”. La serie segna anche la seconda collaborazione tra Apple TV+ e Segel, dopo il suo ruolo da protagonista nel film Apple Original “Il cielo è ovunque”.

Chloë Sevigny: 10 cose che forse non sai sull’attrice

Chloë Sevigny: 10 cose che forse non sai sull’attrice

Apprezzata attrice cinematografica, Chloë Sevigny si è negli anni distinta per la partecipazione ad importanti film d’autore, che le hanno permesso di raggiungere grande notorietà e ottenere importanti riconoscimenti da parte della critica. Collaborando con celebri attori, la Sevigny ha negli anni maturato il suo talento, arrivando a reinventarsi attraverso ruoli sempre diversi, che ne hanno provato la versatilità. Si è inoltre affermata come icona di stile, diventando un influencer ben prima che questa categoria esistesse.

Ecco 10 cose che non sai di Chloë Sevigny.

I film e le serie TV di Chloë Sevigny

1. Ha recitato in celebri lungometraggi. L’attrice debutta al cinema recitando nel film Kids (1995), per poi prendere parte a Mosche da bar (1996), Gummo (1997) e Boys Don’t Cry (1999), con cui ottiene grande popolarità. In seguito recita in celebri film come American Psycho (2000), Dogville (2003), Melinda e Melinda (2004), Broken Flowers (2005), Zodiac (2007), My Son, My Son What Have You Done (2009), Lovelace (2013), Amore e inganni (2016), Charlie Thompson (2017) L’uomo di neve (2017), I morti non muoiono (2019) e Queen & Slim (2019). Nel 2022 recita invece in Bones and All, con Timothée Chalamet.

2. Ha preso parte a produzioni televisive. Nel corso della sua carriera l’attrice ha preso parte a diverse serie TV, accrescendo così la propria popolarità. In particolare diventa famosa per il ruolo di Nicolette Grant nella serie Big Love (2006-2011). Partecipa poi alla serie Hit & Miss (2012), e ottiene un ruolo di rilievo nella serie antologica American Horror Story (2012-2016). Tra le altre serie da lei interpretate si annoverano Portlandia (2013), The Mindy Project (2013), Those Who Kill (2014), Bloodline (2015-2017), The Act (2019) e We Are Who We Are (2020).

Chloë Sevigny nella serie Netflix Monsters

3. È tra i protagonisti di una nota serie Netflix. Nel 2024 Sevygny ha preso parte a Monsters – La storia di Lyle ed Erik Menendez, seconda stagione della serie antologica Monsters, dove interpreta Kitty Menéndez, padre di Lyle e Erik, due giovani che negli anni Novanta si sono macchiati dell’omicidio proprio dei due genitori. Per l’attrice, la serie ha rappresentato una nuova collaborazione con Ryan Murphy – ideatore del progetto – dopo American Horror Story.

Monsters: la storia di Lyle ed Erik Menendez
Chloe Sevigny e Javier Bardem in Monsters: la storia di Lyle ed Erik Menendez. © Miles Crist/Netflix

Chloë Sevigny recita in Gummo di Harmory Korine

4. Ha realizzato i costumi del film. Uno dei primi progetti dell’attrice è stato Gummo, del regista Harmory Korine che esordiva proprio con quel lungometraggio. In esso interpreta Dot che insieme alla sorella Helen sono due giovani sensuali e attente alla propria bellezza. Per il film, però, Sevigny non si è limitata a recitare. Oltre a essere una co-protagonista del film, ha infatti realizzato i costumi, trovando la maggior parte di essi nei negozi dell’usato di Nashville.

Chloë Sevigny in Bones and All

5. Ha accettato il ruolo senza leggere la sceneggiatura. Nel film Bones and All Sevigny interpreta Janelle. A riguardo ha raccontato: “Stranamente Luca mi ha mandato un messaggio. Mi ha detto: ‘Sono nel Midwest e sto facendo questo film. Ho un ruolo piccolo ma significativo. Verresti a farlo?”. Sevigny ha poi raccontato di aver risposto: “Verrei per una sola battuta per te. Solo in seguito ho ricevuto il copione. Mi sono detta: ‘Davvero non ho nemmeno una battuta‘”.

 

Chloë Sevigny in Zodiac

6. Ha accettato di partecipare dopo aver letto la sua parte. Nel thriller diretto da David Fincher, l’attrice ricopre il ruolo di Melanie, la moglie di uno dei protagonisti. La Sevigny ha dichiarato di non amare particolarmente il genere crime, ma di aver accettato di partecipare dopo aver potuto leggere del ruolo offertole, considerandolo diverso dal solito stereotipo della moglie nei film.

 

Chloë Sevigny e gli Oscar

7. Ha avuto una nomination all’ambito premio. Per il ruolo di Lana Tisdel nel film Boys Don’t Cry, l’attrice ha ricevuto una nomination ai premi Oscar come miglior attrice non protagonista. Pur non riportando la vittoria, da quel momento la carriera della Sevigny ha conosciuto un incremento di popolarità, che le ha aperto le porte di Hollywood.

chloe-sevigny-zodiac
Chloe Sevigny e Jake Gyllenhaal in Zodiac. © 2006 Paramount Pictures.

La vita privata di Chloë Sevigny, il suo matrimonio con Sinisa Mackovic

8. È sposata. L’attrice è nota per tenere la sua vita sentimentale particolarmente segreta, limitando fughe di notizie a riguardo. Tra le poche concessioni fatte a riguardo, vi è la notizia che la vede sentimentalmente legata dal 2018 a Sinisa Mackovic, noto gallerie di New York, poi sposato nel marzo del 2020. Nel gennaio di quell’anno, invece, l’attrice decise di farsi paparazzare per le strade di New York, svelando così la propria gravidanza, tenuta nascosta per diversi mesi. Il figlio avuto da Mackovic è poi nato nel maggio del 2020.

Chloë Sevigny è su Instagram

9. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram, dove ha un profilo seguito da 1,1 milioni di persone. All’interno di questo la Sevigny è solita condividere fotografie scattate in momenti di svago, con amici o colleghi, ma non mancano anche immagini promozionali dei suoi progetti da attrice. All’interno del profilo è inoltre possibile ritrovare curiosità quotidiane che l’attrice condivide con i suoi follower, e foto realizzate per servizi di moda.

L’età e l’altezza di Chloë Sevigny

10. Chloë Sevigny è nata a Springfield, nel Massachusetts, Stati Uniti, il 18 novembre 1974. L’attrice è alta complessivamente 173 centimetri.

Fonte: IMDb, Instagram

Javier Bardem: 10 cose che forse non sai sull’attore

Javier Bardem: 10 cose che forse non sai sull’attore

Javier Bardem è uno degli attori più versatili, brillanti e talentuosi del panorama cinematografico spagnolo ed internazionale, capace di attirare una grande fetta di pubblico composta da tante generazioni diverse. L’attore ha sempre lavorato sodo per costruire la carriera solida che ha oggi, riuscendo ad imporsi nel cinema hollywoodiano e dando grandi prove di recitazione, spesso anche insieme a sua moglie, Penelope Cruz.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Javier Bardem.

I film e le serie di Javier Bardem

1. Ha recitato in celebri film. La carriera dell’attore spagnolo inizia nel 1991 con il film Le età di Lulù (1990). In seguito recita in Tacchi a spillo (1991), Amo il tuo bel letto (1992), Prosciutto prosciutto (1992) e L’amore nuoce gravemente alla salute (1996). La sua carriera continua con Carne trémula (1997), Perdita Durango (1997), Prima che sia notte (2000), Mare dentro (2004), Collateral (2004), L’ultimo inquisitore (2006), L’amore ai tempi del colera (2007), Non è un paese per vecchi (2007), Vicky Cristina Barcelona (2008), Biutiful (2010), Mangia prega ama (2010), To the Wonder (2012) e Skyfall (2012). Tra i suoi ultimi lavori vi sono The Couselor – Il procuratore (2013), The Gunman (2015), Il tuo ultimo sguardo (2016), Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar (2017), Madre! (2017), Escobar – Il fascino del male (2017), Tutti lo sanno (2018), Dune (2021), Il capo perfetto (2021) e A proposito di Ricardo (2021), Il talento di Mr. Crocodile (2022), La sirenetta (2023) e Dune – Parte 2 (2024).

2. È anche doppiatore e produttore. Nel corso della sua carriera, Javier Bardem ha avuto modo di sperimentare diversi ambiti del cinema. L’attore, infatti, ha vestito i panni del doppiatore per il film Automata (2014). Ma non solo: infatti, ha prodotto anche i film Los lobos de Washington (1999), Invisibles (2007), Hijos de las nubes, la ultima colonia (2012), Bigas x Bigas (2016), Escobar – Il fascino del male e The Kingdom Come (2017).

Javier Bardem nella serie Netflix Monsters

3. È tra i protagonisti di una nota serie Netflix. Nel 2024 Bardem ha preso parte a Monsters – La storia di Lyle ed Erik Menendez, seconda stagione della serie antologica Monsters, dove interpreta José Menéndez, padre di Lyle e Erik, due giovani che negli anni Novanta si sono macchiati dell’omicidio proprio dei due genitori. Per Bardem, si tratta del primo prodotto seriale di un certo livello a cui partecipa, avendo all’inizio della sua carriera preso parte a piccole produzioni seriali spagnole.

Monsters: la storia di Lyle ed Erik Menendez
Javier Bardem in Monsters: la storia di Lyle ed Erik Menendez. © Miles Crist/Netflix

 

Javier Bardem è Stilgar in Dune

4. Ha un ruolo molto particolare. In Dune, il film di fantascienza diretto da Denis Villeneuve, Bardem interpreta il ruolo di Stilgar, capo della tribù dei Fremen del sietch Tabr. Il personaggio, tuttavia, compare nel primo film solo per pochi minuti e prevalentemente sul finale. Maggior spazio lo trova però nell’annunciato Dune – Parte 2, dove si scopre qualcosa di più su Stilgar e sul suo ruolo nel complesso mondo narrativo del film.

 

Javier Bardem è stato antagonista di James Bond in Skyfall

5. Ha descritto il suo personaggio come “Un angelo della morte”. Secondo Javier Bardem, il suo personaggio, Raoul Silva – antagonista di James Bond in Skyfall – è “Un angelo della morte, una persona molto pulita che sembra essere marcia dentro, ha un obiettivo molto personale, non sta cercando di distruggere il mondo, ed è su una scala in linea con quell’obiettivo. È un uomo che cerca vendetta, si concentra sull’essere focalizzato sull’unica persone che vuole eliminare”.

6. Aveva già ricevuto una proposta per un film di 007. Lo stesso attore spagnolo ha rivelato di aver ricevuto già una proposta per lavorare in un film di Bond, ma aveva rifiutato perché non sentiva che fosse il momento giusto per questa collaborazione e perché, con molta probabilità, stava già lavorando ad un altro progetto. “Questa volta, quando l’ho letto, ho sentito che il materiale era potente e che volevo farne parte”.

Javier Bardem non ha recitato in Grey’s Anatomy, ma il suo “sosia” Jeffrey Dean Morgan sì

7. L’attore ha trovato il suo sosia in un altro attore. Spesso e volentieri, l’attore spagnolo viene confuso con il collega Jeffrey Dean Morgan. Effettivamente, i due si somigliano molto di viso e ciò li rende facilmente confondibili ad un pubblico con un occhio poco esperto. Sono numerosissimi i casi in cui l’uno viene confuso per l’altro, che sia in fotografia o dal vivo. In particolare, i due vengono confusi quando si parla di Grey’s Anatomy, a cui ha però preso parte Morgan nel ruolo di Dennison “Denny” Duquette, un paziente cardiopatico in attesa di un trapianto di cuore.

Javier Bardem Penelope Cruz
Javier Bardem e Penelope Cruz in Tutti lo sanno

Javier Bardem, sua moglie Penelope Cruz e i figli

8. I due attori sono sposati da oltre dieci anni. Javier Bardem e Penelope Cruz si sono conosciuti sul set di Prosciutto Prosciutto nel 1992, ma tra loro non è scattato niente, salvo poi guardarsi con occhi diversi durante le riprese di Vicky Cristina Barcelona nel 2007. I due stanno insieme da allora, si sono sposati nel 2010 e non si sono più lasciati. Entrambi hanno sempre vissuto la loro relazione in maniera privata, senza mai aprirsi troppo sotto i riflettori. Dalla loro unione sono nati i figli Leonardo (nato nel 2011) e Luna (nata nel 2013) e vivono la loro famiglia in maniera riservata e con assoluta pacatezza.

Javier Bardem e le fidanzate avute da giovane

9. Ha avuto relazioni precedenti. Per Bardem quello con la Cruz è il primo matrimonio, ma non la prima relazione seria. L’attore, infatti, da giovane ha avuto una relazione con Cristina Payés, mentre – ma non ci sono conferme ufficiali a riguardo – pare che si sia frequentato anche con Aitana Sanchez-Gijon, Belén Rueda, Ruth Gabriel e Natalie Portman.

L’età, l’altezza e il fisico di Javier Bardem

10. Javier Bardem è nato l’1 marzo del 1969 a Las Palmas de Gran Canaria, nelle Canarie. La sua altezza complessiva corrisponde a 181 centimetri. Bardem non è uno di quegli attori noti per il suo fisico, ma le volte che si è mostrato a petto nudo ha comunque sfoggiato sempre una forma fisica smagliante.

Fonti: IMDb, Forbes

Jennifer Kale: chi è la strega della congrega di Agatha nei fumetti Marvel?

Sebbene il lavoro di Kathryn Hahn nel ruolo abbia reso Agatha Harkness relativamente nota agli spettatori del Marvel Cinematic Universe e “Teen” di Joe Locke sarà probabilmente anche rivelato come un personaggio più importante nel franchise, il resto del cast di Agatha All Along è composto da un misto di adattamenti live action di personaggi oscuri della Marvel Comics e creazioni originali per l’MCU. Una delle prime a comparire è Jennifer Kale, interpretata dall’ex membro del Saturday Night Live Sasheer Zamata. Il personaggio è ben collegato a diversi angoli dell’universo dei fumetti, il che potrebbe portarla a svolgere un ruolo importante nell’MCU in futuro.

Chi è Jennifer Kale della Marvel?

Screen Credits Agatha All Along

Jennifer, chiamata “Jen”, viene presentata nel secondo episodio di Agatha All Along, “Circle Sewn with Fate / Unlock Thy Hidden Gate”. Viene descritta come una strega particolarmente abile nell’uso di pozioni e ha una relazione consolidata e conflittuale con Agatha. Mentre cerca di reclutarla per la sua nuova congrega, Agatha nota che Jen è sotto un “incantesimo vincolante”, che le impedisce di usare la sua magia da circa cento anni. Teen scopre anche che deve affrontare una vasta gamma di problemi legali relativi al negozio di salute e bellezza che gestisce come lavoro quotidiano. Dopo aver inizialmente rifiutato, Jen accetta a malincuore l’invito di Agatha a unirsi alla congrega e percorrere la Strada delle Streghe, probabilmente sperando di riacquistare i suoi poteri, proprio come Agatha stessa.

Creata da Steve Gerber e Rich Buckler, la versione a fumetti di Jennifer Kale è apparsa per la prima volta in Adventure into Fear n. 11 nel 1972. Introdotta come personaggio secondario in storie che coinvolgono il mostruoso antieroe Ted Sallis, meglio conosciuto come Man-Thing, sarebbe diventata una protagonista fissa nei fumetti Marvel incentrati su magia e orrore e occasionalmente ha lavorato con supereroi più tradizionali come la squadra mutante che combatte il crimine X-Force. La famiglia Kale è un’influente dinastia di utilizzatori di magia nell’universo Marvel, con molti dei suoi membri, tra cui il padre di Jennifer, Joshua, appartenenti al Culto di Zhered-Na. L’omonimo e fondatore del culto era una strega di Atlantide che fu esiliata per aver predetto con precisione l’affondamento dell’antico continente. Da adolescente, Jennifer iniziò a sperimentare la stregoneria usando uno dei libri di incantesimi di suo padre. Più avanti, viene rivelato che Johnny Blaze e Danny Ketch, due degli ospiti moderni del vigilante demoniaco chiamato Ghost Rider, sono suoi cugini.

Jen potrebbe collegare varie parti dell’MCU

Agatha All Along (2024)
Foto di Courtesy of Disney – © Disney

Molti dei personaggi a cui Jennifer è collegata sono già apparsi nell’MCU in una forma o nell’altra. Dopo essere stato accennato da alcuni discreti Easter egg in altri progetti, Man-Thing è stato presentato nello speciale del 2022 Werewolf by Night, in cui è stato interpretato da Carey Jones e Jeffrey Ford. Il film del 2022 Black Panther: Wakanda Forever ha introdotto la versione di Atlantide dell’MCU, nota come Talokan, e il suo leader, l’antieroe mutante Namor (Tenoch Huerta Mejía). La mitologia di Ghost Rider è stata presentata nella quarta stagione della serie televisiva della ABC Agents of S.H.I.E.L.D. Sebbene il Ghost Rider presente in quella serie fosse Robbie Reyes (Gabriel Luna), è stato stabilito che ha ricevuto il suo potere da un altro Rider senza nome, e Johnny Blaze è specificamente accennato, con un flashback che implica che a un certo punto era in possesso del Darkhold, il libro di magia oscura in seguito posseduto sia da Robbie che, come mostrato in WandaVision, da Agatha.

Talokan è piuttosto diverso dalla versione di Atlantide della Marvel Comics, con una storia distinta, quindi sembra piuttosto improbabile che il Culto di Zhered-Na e qualsiasi legame che Jen potrebbe avere con esso vengano introdotti, almeno nel prossimo futuro. Ma Werewolf by Night e Agents of S.H.I.E.L.D. sono entrambi cult preferiti che molti fan della Marvel vogliono vedere riconosciuti e sviluppati da altri progetti. Data la relazione esistente tra Man-Thing e Jen dai fumetti e il fatto che Werewolf by Night e Agatha sono i progetti più completamente incentrati sull’horror nell’MCU, avrebbe senso per quest’ultimo continuare a sviluppare uno dei personaggi del primo. E i fan dello S.H.I.E.L.D. sarebbero estasiati se l’uso della serie di Darkhold e/o Ghost Riders venisse affrontato. Non è ancora chiaro se uno qualsiasi degli eventi della serie sia canonico per l’universo principale dell’MCU-616, in cui si svolge Agatha, ma anche usare una variante di Robbie, un Ghost Rider completamente diverso o varianti degli altri personaggi della serie farebbe comunque guadagnare ad Agatha molta benevolenza da una parte diversa del fandom Marvel. E anche se Agatha All Along fosse privo di una qualsiasi di queste connessioni, il futuro è pieno di possibilità per Jennifer Kale.

LOL: Chi ride è fuori, il cast di comici della quinta stagione!

0
LOL: Chi ride è fuori, il cast di comici della quinta stagione!

Prime Video ha svelato oggi i nomi dei protagonisti della quinta stagione di LOL: Chi ride è fuori, il comedy show Original dei record prodotto in Italia. Federico Basso, Enrico Brignano, Flora Canto, Tommy Cassi, Raul Cremona, Geppi Cucciari, Valeria Graci, Andrea Pisani, Marta Zoboli si sfideranno a rimanere seri per sei ore consecutive provando, contemporaneamente, a far ridere i loro avversari, per aggiudicarsi un premio finale di 100.000 euro a favore di un ente benefico scelto da chi vincerà. Si unirà al cast anche quest’anno un aspirante comico, vincitore della seconda stagione dello show Original LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro. Ad osservare l’esilarante gara comica dalla control room nelle vesti di arbitri e conduttori, due nuovi host d’eccezione: Alessandro Siani e Angelo Pintus.

Dopo lo straordinario successo delle prime quattro stagioni, LOL: Chi ride è fuori torna per una nuova sorprendente stagione con l’esilarante sfida a colpi di battute fra i dieci professionisti della risata impegnati nel tentativo di strappare un sorriso agli altri partecipanti senza mai cedere alla comicità degli avversari, in una battaglia di sketch senza esclusione di colpi che mostra diversi stili comici: dalla stand-up, all’improvvisazione, fino alla commedia fisica e a tanto altro.

Alla prima risata di uno dei partecipanti, dalla control room scatterà un cartellino giallo di ammonizione, seguito alla successiva dal temuto cartellino rosso di espulsione dal gioco. L’ultimo sfidante che riuscirà a resistere rimanendo serio per tutte le sei ore di gioco sarà il vincitore, e potrà donare 100.000 euro a un ente benefico di sua scelta.

I nuovi concorrenti di LOL: Chi ride è fuori

Anche in questa stagione il decimo sfidante nell’arena di LOL: Chi ride è fuori sarà uno fra i comici professionisti e amatoriali che si esibiranno davanti a una giuria d’eccezione nella seconda stagione di LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro. Elio e Katia Follesa, tra i protagonisti più amati delle passate edizioni di LOL, torneranno a vestire i panni di giurati e a loro si unirà Lillo Petrolo. Mentre Mago Forest, anche lui veterano del comedy show, accompagnerà i giudici alla ricerca del prossimo concorrente di LOL.

LOL: Chi ride è fuori è un adattamento del popolare show giapponese Original, HITOSHI MATSUMOTO Presents Documental, prodotto e interpretato da Hitoshi Matsumoto. Un format replicato con grande successo su Prime Video in quindici Paesi nel mondo, inclusi Messico, Australia, Germania, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Svezia, Nigeria, India, Canada, Argentina, Colombia e Brasile, oltre alla versione giapponese e a quella italiana. Le prime quattro stagioni di LOL: Chi ride è fuori sono disponibili in esclusiva su Prime Video

Agatha All Along: tutti gli Easter Eggs del terzo episodio

Agatha All Along: tutti gli Easter Eggs del terzo episodio

L’episodio 3 di Agatha All Along è pieno di emozionanti Easter Egg e riferimenti MCU, e uno in particolare era atteso dai fan dai tempi di WandaVision. Arrivati ​​sulla Strada delle Streghe alla fine del secondo episodio della nuova serie, Agatha Harkness (Kathryn Hahn) e la sua nuovissima congrega intraprendono la loro prima prova nell’episodio 3. Affrontando il loro passato e un futuro incerto, il nuovo episodio è pieno di emozionanti indizi e anticipazioni.

Affrontando il loro passato e i loro incubi più oscuri, quasi ogni membro della congrega viene messo alla prova prima di poter continuare il viaggio. Ecco tutti i più grandi ed emozionanti Easter Egg e riferimenti nell’episodio 3 di Agatha All Along.

Il sigillo di Teen

Qualcuno ha bloccato l’identità di Teen a tutte le streghe

Joe Locke è Teen in Agatha All AlongMentre la congrega inizia a percorrere la Strada delle Streghe, Jennifer Kale (Sasheer Zamata) chiede finalmente a Teen (Joe Locke) chi è veramente. Quando risponde, si verifica lo stesso effetto magico e nessuna delle streghe riesce a sentire il suo nome. Ciò conferma che Agatha Harkness non è l’unica a cui è impedito di conoscere la vera identità e la storia di Teen.

Come confermato da Lilia Calderu (Patti Lupone), qualcuno ha lanciato un incantesimo per mettere un sigillo su Teen, bloccando la sua presenza e la sua vera identità a tutte le streghe. Naturalmente, questo lo rende ancora più intrigante per loro, sebbene non sia stata data alcuna indicazione su chi potrebbe aver lanciato questo sigillo. Detto questo, Agatha promette alle sue compagne streghe che alla fine lo capiranno una volta percorsa la Strada.

Amuleti

Ogni strega ne ha uno (non solo Agatha)

Ogni strega ha il suo amuleto
Ogni strega ha il suo amuleto – foto di Disney

Alla fine, la Strada delle Streghe si trasforma in un sentiero sabbioso che conduce a una casa sulla spiaggia in riva al mare. Entrando dalla porta principale, l’intera congrega di streghe è sorpresa nello scoprire che i loro vestiti e il loro aspetto sono stati modificati per adattarsi alla loro nuova ambientazione. Tuttavia, scoprono anche che ognuna di loro ha ancora il suo amuleto.

Ciò non solo conferma che ogni strega apparentemente ha il suo amuleto proprio come quello di Agatha, ma anticipa anche quanto gli amuleti debbano essere importanti per coloro che praticano la stregoneria nell’MCU. A tal fine, rende anche il mistero dell’amuleto/medaglione di Agatha in particolare ancora più interessante. Ciò include la misteriosa ciocca di capelli che tiene custodita dentro di esso, che è stata rivelata nella première di Agatha All Along, e a chi potrebbe appartenere.

Huge Tiny Lies

Agatha Episodio 3 è un omaggio a Big Little Lies della HBO

L'invito sulla Strada delle Streghe
L’invito sulla Strada delle Streghe – foto di Disney

Esplorando questa lussuosa nuova casa in riva al mare, la signora Hart (Debra Jo Rupp) commenta che sembra provenire dalla serie “Huge Tiny Lies”. In quanto tale, questo è più che probabile un riferimento ironico da parte della Marvel a Big Little Lies, la serie di due stagioni con Nicole Kidman, Reese Witherspoon, Shailene Woodley, Laura Dern, Zoë Kravitz e Meryl Streep su un’indagine per omicidio. In quanto tale, l’intero processo in Agatha All Along Episodio 3 sembra un omaggio alla serie della HBO (ambientazione, costumi e tutto il resto).

“Un agente di Mefisto”

Mefisto finalmente confermato nell’MCU

MefistoMentre il resto della congrega discute i particolari della loro prima prova, Jennifer Hale parla con Teen in privato, avvertendolo di guardarsi le spalle quando si trova ad Agatha. Dopotutto, Hale condivide con Teen le storie su ciò che Harkness avrebbe fatto a suo figlio Nicholas Scratch, che è stato anticipato nella première. Secondo le storie, si dice che Agatha abbia apparentemente scambiato Scratch con la sua copia del Darkhold. Per quanto oscuro sia, il vero shock e la vera sorpresa sono le voci su ciò che Scratch sarebbe diventato in seguito: un agente di Mefisto.

Dopo essere stato teorizzato dai fan dell’MCU durante WandaVision, Mefisto della Marvel Comics è stato apparentemente visto dietro ogni ombra e insetto apparso nello show, solo per far sì che i fan alla fine rimanessero delusi dal fatto che non fosse ancora apparso.

Tuttavia, i Marvel Studios hanno finalmente confermato che Mefisto esiste davvero nell’MCU. Sebbene nessuno possa dirlo con certezza, è stato detto che il figlio di Agatha potrebbe essere diventato uno degli agenti del signore dei demoni (anche se potrebbe anche essere appena morto).

“Non riconoscerebbe suo figlio”

Teen è segretamente Nicolas Scratch?

Joe Locke è Teen in Agatha All Along
Joe Locke è Teen in Agatha All Along – foto di Disney

Indipendentemente dal fatto che Nicholas Scratch sia o meno un agente di Mefisto, Jennifer aggiunge anche che Agatha probabilmente non riconoscerebbe suo figlio se si presentasse alla sua porta. Naturalmente, l’implicazione non detta che gli spettatori dovrebbero considerare è che Teen stesso potrebbe in qualche modo essere Nicholas Scratch, visto che la sua identità rimane un mistero. Questa sarebbe sicuramente una grande sorpresa, visto che tutti gli indizi e le teorie prevalenti finora hanno indicato che Teen è il figlio reincarnato di Wanda, Billy Kaplan alias Wiccan.

L’altra e presumibilmente più probabile opzione è che Nicholas Scratch verrà in seguito rivelato come il leader dei Sette di Salem che attualmente stanno dando la caccia ad Agatha come visto nei primi due episodi della serie. Nei fumetti Marvel originali, i Sette di Salem erano i figli di Scratch. Pertanto, forse qualcosa del genere verrà rivelato man mano che Agatha All Along continua.

“Mi sono successe un sacco di cose a 13 anni”

Teen aveva 13 anni durante WandaVision

Joe Locke è Teen in Agatha All Along
Joe Locke è Teen in Agatha All Along – foto di Disney

Teen ha anche la possibilità di parlare a tu per tu con Alice Wu-Gulliver (Ali Ahn) nell’episodio 3 di Agatha All Along. Chiedendole del tatuaggio sul braccio, la strega della protezione conferma che sua madre glielo ha fatto fare per allontanare le maledizioni quando aveva 13 anni. Teen risponde che anche a lui sono successe molte cose a 13 anni. Considerando che Teen ha attualmente 16 anni, è piuttosto notevole considerando che WandaVision è ambientato tre anni prima (quando Teen aveva 13 anni). Pertanto, è un altro potenziale indizio che l’identità di Teen è in qualche modo collegata a Wanda Maximoff (è probabile che sia Billy).

“Il suono delle fate che piangono”

Le fate sono confermate nell’MCU

Jennifer e Mrs Hart
Jennifer e Mrs Hart – foto di Disney

Essendo stata la prima a bere il vino che la congrega ha trovato in casa, la signora Hart è la prima a iniziare a mostrare i sintomi del suo veleno. Chiedendole se ci sono altri sintomi mentre il suo viso inizia a gonfiarsi, Jennifer chiede alla signora Hart se riesce a sentire “il suono delle fate che piangono”. Proprio come la prima stagione di Loki è stata la prima volta in cui i vampiri sono stati menzionati e confermati, Agatha All Along ha confermato l’esistenza delle fate nell’MCU.

Nei fumetti Marvel originali, le fate si trovano solitamente nel regno noto come Altromondo o Avalon. Sono anche imparentate con gli Elfi Oscuri e della Luce dei Nove Regni Asgardiani. A tal fine, sarebbe molto emozionante se le fate facessero il loro debutto sullo schermo nell’MCU, in un futuro episodio di Agatha All Along o in qualche altro progetto.

“Wanda, per favore lascialo respirare!”

La signora Hart allucina la strega Scarlet

Mrs Hart ha le allucinazioni
Mrs Hart ha le allucinazioni – foto di Disney

Dopo aver bevuto il vino avvelenato, ciascuna delle streghe si trova ad affrontare un incubo del proprio passato verso la fine dell’episodio 3 di Agatha All Along. Questo include la signora Hart che è stata la prima ad avere allucinazioni di un momento oscuro del suo passato. Mentre ciò che vede non è condiviso sullo schermo, la signora Hart viene mostrata mentre supplica Wanda di “lasciarlo respirare” prima di svenire.

Sembra che la signora Hart sia stata riportata alla morte del marito, che questo nuovo episodio probabilmente conferma essere stata causata dall’Hex di Wanda. Come visto in WandaVision, alcune parti dell’Hex con cui la strega Scarlet non era direttamente coinvolta erano in uno stato di limbo in cui i residenti erano bloccati in loop o erano completamente congelati. In quanto tale, la signora Hart sembra voler tragicamente insinuare in Agatha All Along che suo marito è morto perché Wanda non lo lasciava respirare (anche se Maximoff probabilmente non si è nemmeno accorta che stava succedendo).

Il Darkhold

Agatha ha scambiato suo figlio per il Libro dei Dannati?

Il Darkhold – foto di Disney

Essendo stata l’ultima a bere, Agatha è l’ultima a sperimentare un’allucinazione oscura del suo passato. Nel caso di Harkness, le viene mostrata la culla di un bambino, una che contiene il Darkhold piuttosto che il bambino che piangeva che aveva sentito prima di togliere la coperta. Mentre questo dà credito alle affermazioni di Jennifer secondo cui ha scambiato suo figlio per la sua copia del Libro dei Dannati, l’apparente dolore di Agatha e la reazione inorridita per il Darkhold suggeriscono che c’è molto di più nella storia che deve ancora essere rivelato.

“Heads Will Roll” – Yeah Yeah Yeahs

La canzone dei titoli di coda è appropriata

Durante la sequenza dei titoli di coda dell’episodio 3 di Agatha All Along viene riprodotta “Heads Will Roll” del 2009 degli Yeah Yeah Yeahs. È piuttosto appropriata, soprattutto per i versi ricorrenti collegati a “Looking Glass” di Alice nel Paese delle Meraviglie e a “take the past”. Dopotutto, Agatha e la sua congrega hanno presumibilmente attraversato lo specchio ora che sono sulla Strada delle Streghe, oltre ad affrontare i rispettivi oscuri passati come prima prova. I nuovi episodi di Agatha All Along escono il giovedì mattina su Disney+.

Federico Cesari: 10 cose che forse non sai sull’attore

Federico Cesari: 10 cose che forse non sai sull’attore

Grazie ad alcuni progetti seriali, Federico Cesari è stato capace di conquistare il cuore di un ampio bacino di spettatori. Ci è riuscito con la sua delicatezza, con la fragilità ma anche l’ironia e la forza che sa far confluire nei suoi personaggi. Non sorprende dunque che sia oggi uno degli attori più richiesti della sua generazione, che si sta distinguendo per progetti diversi e dove riesce sempre a dare prova del suo talento.

I film e le serie TV in cui ha recitato Federico Cesari

1. È celebre per alcune serie TV. La carriera di Federico Cesari ha inizio in modo vero e proprio quando ottiene un ruolo ricorrente nella quarta stagione di I Cesaroni (2010). Recita poi anche in Tutti pazzi per amore 2 (2010), per poi prendersi una pausa per portare avanti gli studi. Torna in televisione per Don Matteo (2018) e per Skam Italia (2018-2024), dove ottiene grande popolarità nel ruolo di Martino, recitando accanto a Ludovico Tersigni e Ludovica Martino. In seguito, recita in La guerra è finita (2020), Ritoccàti! (2021), Buongiorno, mamma! (2021) e Tutto chiede salvezza (2022-in corso), dove recita accanto a Fotinì Peluso. Nel 2024 recita invece in Folle d’amore – Alda Merini e nella seconda stagione di Tutto chiede salvezza.

2. Ha preso parte anche a noti film. Nella carriera dell’attore non c’è però solo la televisione, ma anche diversi lungometraggi. All’inizio, quando era ancora poco più che un bambino, prese parte con ruoli non accreditati ai film La cena per farli conoscere (2008), Il figlio più piccolo (2008) e I nostri ragazzi (2014). Ottiene un primo ruolo di rilievo in Non c’è campo (2017), per poi recitare in Come in cielo così in terra (2020), Anni da cane (2021) e L’ultima volta che siamo stati bambini (2023).

Federico Cesari e il doppiaggio di Inside Out 2

3. Ha partecipato al doppiaggio del film Pixar. Nel 2024 Cesari viene scelto come voce italiana del personaggio Imbarazzo, presente nel film d’animazione Pixar Inside Out 2. Parlando del personaggio, l’attore ha definito Imbarazzo come  “l’anello tra ciò che eri e ciò che si aspira ad essere”. L’attore aveva in realtà già avuto un’esperienza come doppiatore nel 2020, quando ha dato voce a Murphy in L’unico e insuperabile Ivan.

Tutto chiede salvezza Federico Cesari Fotinì Peluso
Tutto Chiede Salvezza. (L to R) Federico Cesari è Daniele, Fotinì Peluso è Nina in Tutto Chiede Salvezza. Cr. Monica Chiappara/Netflix © 2024.

Federico Cesari è Martino in Skam Italia

4. Non conosceva la serie originale. In Skam Italia Cesari ha interpretato Martino, membro del gruppo di personaggi principali e protagonista assoluto della seconda stagione. L’attore, tuttavia, ha rivelato che prima di sostenere il provino per la parte non aveva visto la serie originale, proveniente dalla Norvegia. Ha però recuperato per prepararsi per la parte, anche se consapevole che ci sarebbero state alcune differenze rispetto a quella versione di queste storie.

Federico Cesari ha partecipato a I Cesaroni

5. Ha recitato nella celebre fiction. I fan più recenti dell’attore sono rimasti particolarmente sorprese di ritrovarlo appena tredicenne con un ruolo ricorrente in I Cesaroni 4, dove ha interpretato il ruolo di Andy Di Stefano, figlio di Olga Di Stefano (Barbara Tabita) nuova compagna di Giulio Cesaroni. Cesari ha recitato nei panni di questo personaggio per 20 episodi, conoscendo dunque una prima notorietà.

Federico Cesari ha una fidanzata?

6. È molto riservato. Come da lui rivelato: “Sì, sono felicemente fidanzato, ma cerco di essere discreto. Non vedo come una cosa necessaria farmi vedere con la mia ragazza. Anche perché stiamo insieme da poco». La ragazza si chiama Camilla, ma non ci sono altre informazioni su di lei, che sembra non far parte del mondo dello spettacolo. In un’altra intervista, Cesari ha poi rivelato il loro essere andati a convivere.

I suoi genitori sostengono la sua passione

7. I genitori lo hanno sempre supportato. Come da lui dichiarato, i suoi genitori hanno sostenuto sin da subito la sua volontà di presentarsi ad alcuni provini come attore. “Mia madre era la mia prima supporter, per noi era un giocoha rivelato Cesari. Ha però anche rivelato che i suoi “erano sicuri che avrei fatto il medico, che avrei cercato una professione stabile. Poi però da parte mia c’è stata una presa di coscienza improvvisa”. Quando ha deciso di continuare nel mondo della recitazione, i suoi genitori hanno ugualmente sostenuto la cosa.

Rocco-fasano-skam
Federico Cesari e Rocco Fasano in Skam

Federico Cesari e la laurea in medicina

8. Ha terminato gli studi universitari. Parallelamente alla carriera da attore, Federico Cesari ha portato avanti il proprio percorso universitario, continuando gli studi in medicina a Roma. Si è infine laureato nel 2023, scegliendo comunque di continuare con la propria carriera nel mondo della recitazione. Tali studi lo hanno però aiutato in particolare per la serie Tutto chiede salvezza. “Quando è arrivata la proposta di Tutto chiede salvezza ero preparato, perché per i tirocini universitari ero entrato in un reparto di psichiatria”, ha raccontato Cesari.

Federico Cesari è su Instagram

9. Ha un profilo sul social network. L’attore è naturalmente presente sul social network Instagram, con un profilo seguito attualmente da 286 mila persone. Su tale piattaforma egli ha ad oggi pubblicato appena un centinaio di post, tutti relativi alle sue attività come attore o modello. Si possono infatti ritrovare diverse immagini relative a momenti trascorsi sul set ma anche foto promozionali dei suoi progetti. Seguendolo si può dunque rimanere aggiornati sulle sue attività.

L’età e l’altezza di Federico Cesari

10. Federico Cesari è nato il 5 marzo 1997 a Roma. L’attore è alto complessivamente 1,80 metri.

Fonti: IMDb, Instagram, Iodonna, VanityFair

NCIS: Origins, data di uscita, cast, trama, trailer e tutto quello che sappiamo

Sebbene Mark Harmon abbia lasciato NCIS durante la stagione 19, il veterano tornerà nel franchise come parte di uno spinoff intitolato NCIS: Origins. Il franchise è nato nel 2003 come spinoff della serie di successo JAG e segue gli agenti speciali del Naval Crime Investigation Service che utilizzano le loro conoscenze in materia di lotta al crimine per risolvere i casi all’interno del sistema militare americano. Nonostante si sia unita a una serie di popolari crime drama procedurali all’inizio degli anni 2000, NCIS ha resistito alla prova del tempo diventando un’istituzione televisiva.

Fin dall’inizio dello show, la storia ha ruotato in gran parte intorno al personaggio di Leroy Gibbs, lo stoico agente supervisore dell’NCIS a capo della squadra. Mark Harmon ha interpretato il ruolo di Gibbs a partire dall’episodio pilota dello show su JAG nel 2003, e ha condotto NCIS per 19 stagioni impressionanti prima di volgere finalmente al tramonto in cerca di nuove avventure nel 2021. Ora, mentre la serie originale va avanti e così anche la miriade di spinoff, è appena emersa una nuova serie prequel che vedrà Harmon tornare nell’universo NCIS dopo pochi anni di assenza.

Fin dall’inizio si sapeva che Mark Harmon sarebbe apparso nella nuova serie come narratore, ma le ultime notizie confermano che Harmon interpreterà Gibbs in NCIS: Origins. Segnando il primo ritorno dell’attore nel franchise dopo la sua partenza nel 2021, NCIS: Origins vedrà una breve apparizione di Harmon nel ruolo di Gibbs sullo schermo. L’apparizione avverrà nel primo episodio della serie e, secondo il co-showrunner David J. North, “ci stiamo concentrando su di lui per raccontare la storia del 1991. Per quanto riguarda la possibilità che Mark appaia di nuovo, siamo aperti a tutto”.

Data di uscita di NCIS: Origins

Nonostante abbia annunciato lo spinoff prequel solo nel gennaio 2024, la CBS ha programmato NCIS: Origins come parte del suo programma autunnale 2024-2025. La nuova serie del franchise andrà in onda direttamente dopo NCIS , a partire da lunedì 14 ottobre alle 22:00, e questo slot cruciale aiuterà probabilmente lo spinoff ad avere un successo immediato.

Il cast di NCIS: Origini

Gran parte del nuovo cast di NCIS: Origins è stato rivelato e, trattandosi di un prequel ambientato negli anni ’90, è improbabile che compaiano molti dei volti noti di NCIS . Mentre alcuni personaggi dell’NCIS potrebbero apparire come versioni più giovani di loro stessi, Origins sarà probabilmente caratterizzato da attori completamente nuovi per il franchise, che si caleranno in ruoli sconosciuti ai fan. Mark Harmon tornerà in Origins come narratore e farà una breve apparizione nel primo episodio. Il ruolo del giovane Gibbs è stato affidato a Austin Stowell.

In NCIS: Origins ci sarà una versione giovane di Vera Strickland, anche se il ruolo originariamente interpretato da Roma Maffia sarà ora interpretato da Diany Rodriguez. Inoltre, anche il mentore di Gibb, Mike Franks, avrà un ruolo importante nella storia, ma Muse Watson è stata sostituita da Kyle Schmid. Sono stati annunciati due nuovi personaggi: Mariel Molino si unisce al cast come potenziale interesse amoroso dell’agente Lala Dominguez e Tyla Abercrumbie è stata scritturata come agente di supporto alle operazioni sul campo Mary Jo.

Sebbene la serie sia già programmata per il 2024-2025, il cast di NCIS: Origins continua a crescere con l’inserimento di diversi nuovi personaggi. Bobby Moynihan, ex allievodel SNL , interpreterà il ruolo di Woodrow “Woody” Browne, il principale scienziato forense noto per il suo umorismo fuori dagli schemi. Inoltre, Lori Petty è stata scelta per interpretare la dottoressa Lenora Friedman, patologa dell’ufficio del medico legale di San Diego.

La trama di NCIS: Origini

La struttura di base di NCIS: Origins è già stata rivelata e seguirà Leroy Gibbs negli anni ’90, appena assegnato all’NCIS di Camp Pendleton, dove imparerà dal leggendario agente Mike Franks e dalla sua partner Vera Strickland. Presumibilmente, si tratterà di un procedurale misto a un dramma di personaggi, in quanto la serie non solo esplora l’ascesa di Gibbs tra i ranghi, ma anche le sue capacità di investigatore, che alla fine gli hanno fatto guadagnare il posto di Agente Supervisore in futuro.

Il trailer di NCIS: Origini

La CBS ha pubblicato un breve teaser che mette in risalto l’imminente serie prequel. Utilizzando spezzoni dell’ultima apparizione di Gibbs in NCIS, la breve clip mostra l’amato Agente Supervisore mentre getta la sua lenza mentre pesca in Alaska. Sebbene il trailer non contenga spezzoni di NCIS: Origins , rivela che la serie è in arrivo e farà parte della stagione 2024-2025 della CBS.

Con l’avvicinarsi della data di uscita dello show a ottobre, la CBS ha pubblicato un trailer completo di NCIS: Origins che offre finalmente uno sguardo ravvicinato alla nuova serie. Sulle note del classico degli anni ’90 dei Soundgarden, “Black Hole Sun”, il trailer presenta il giovane Gibbs che entra a Camp Pendleton con una valutazione psicologica fallita e il peso emotivo di aver perso la figlia e la moglie a causa di un assassino. Tuttavia, viene gettato subito nell’azione mentre il suo nuovo mentore, Mike Franks, gli mostra le corde e Gibbs deve imparare a pensare velocemente per aiutare a risolvere i casi più difficili.

Abbott Elementary 4: trailer ufficiale della nuova stagione

0
Abbott Elementary 4: trailer ufficiale della nuova stagione

Il network americano della NBC ha diffuso il trailer ufficiale Abbott Elementary 4, l’attesa quarta stagione della serie comedy Abbott Elementary.

In questa commedia sul posto di lavoro, un gruppo di insegnanti dedicati e appassionati – e un preside un po’ sordo – sono riuniti in una scuola pubblica di Filadelfia dove, nonostante le probabilità di successo, sono determinati ad aiutare i loro studenti ad avere successo nella vita. Sebbene questi incredibili dipendenti pubblici siano in minoranza e sottofinanziati, amano ciò che fanno, anche se non amano l’atteggiamento non proprio eccellente del distretto scolastico nei confronti dell’educazione dei bambini.

Tutto quello che sappiamo su Abbott Elementary 3

Abbott Elementary è creato e prodotto da Quinta Brunson, che guida anche il cast nel ruolo di Janine Teagues. Insieme a lei ci sono Tyler James Williams nei panni di Gregory Eddie, Janelle James nei panni di Ava Coleman, Lisa Ann Walter nei panni di Melissa Schemmenti, Chris Perfetti nei panni di Jacob Hill, William Stanford Davis nei panni di Mr. Johnson e la vincitrice dell’Emmy Award Sheryl Lee Ralph nei panni di Barbara Howard.

In questa commedia sul posto di lavoro, un gruppo di insegnanti dedicati e appassionati – e un preside un po’ sordo – sono riuniti in una scuola pubblica di Filadelfia dove, nonostante le probabilità di successo, sono determinati ad aiutare i loro studenti ad avere successo nella vita“, si legge nella sinossi della serie. “Anche se questi incredibili dipendenti pubblici sono in minoranza e sottofinanziati, amano quello che fanno, anche se non amano l’atteggiamento non proprio eccellente del distretto scolastico nei confronti dell’educazione dei bambini“.

 

 

My Hero Academia: You’re Next – Trailer Ufficiale

0
My Hero Academia: You’re Next – Trailer Ufficiale

Ecco il Trailer Ufficiale di My Hero Academia: You’re Next che arriverà in sala a partire dal 10 ottobre distribuito da SONY PICTURES ITALIA.

My Hero Academia” è una serie anime giapponese basata sul popolari manga di Kohei Horikoshi, ambientata in un mondo in cui circa l’ottanta per cento della popolazione possiede superpoteri, i Quirk. Gli eroi proteggono le persone e la società dagli incidenti, dai disastri e dai criminali che usano i loro Quirk per il male. La storia segue le vicende del protagonista Izuku Midoriya, chiamato Deku, e dei suoi compagni di classe alla U.A. High School che aspirano a diventare eroi.

Guarda le prime immagini del film My Hero Academia: You’re Next

Il manga originale “My Hero Academia” ha venduto oltre 100 milioni di copie in tutto il mondo, apparso più volte nella lista dei bestseller del New York Times è uscito a puntate su Weekly Shonen Jump di Shueisha debuttando nel 2014. L’adattamento televisivo della saga è stato trasmesso nel per la prima volta nel 2016, ci sono state sette stagioni di cui l’ultima è andata in onda nella primavera del 2024. Dopo il primo e il secondo lungometraggio, il terzo film World Heroes’ Mission (2021) ha battuto i record di successo del franchise, guadagnando oltre 46,9 milioni di dollari al botteghino, My Hero Academia: You’re Next è il quarto film. Come nei tre lungometraggi precedenti, Kohei Horikoshi, l’autore della storia originale, è coinvolto anche in questo nuovo capitolo come supervisore generale e disegnatore dei personaggi originali, dando vita a una storia mai vista prima.

La trama di My Hero Academia: You’re Next

In una società in cui eroi e cattivi si scontrano continuamente in nome della pace e del caos, Deku, uno studente della U.A. High School che aspira a diventare il miglior eroe possibile, affronta il cattivo che imita l’eroe che ammira da tempo. Riusciranno Deku e il resto della U.A. High Class 1-A a proteggere il mondo ponendo fine a Dark Might, l’uomo che sostiene di essere il nuovo Simbolo della Pace?

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità