Home Blog Pagina 1027

The Suicide Squad ambientato dopo gli eventi di Birds of Prey

0
The Suicide Squad ambientato dopo gli eventi di Birds of Prey

Mentre cresce l’attesa per il primo materiale promozionale ufficiale di The Suicide Squad, il regista James Gunn ha confermato che il film sarà ambientato dopo gli eventi di Birds of Prey, il cinecomic di Cathy Yan che ha visto il ritorno di Margot Robbie nei panni di Harley Quinn. Durante un Q&A su Instagram, infatti, il regista e sceneggiatore ha spiegato che The Suicide Squad sarà ambientato nel 2021, ossia nell’anno di uscita del film: ciò significa che, in base alla timeline del DCEU, il film seguirà gli eventi narrati in Birds of Prey. 

Inoltre, Gunn ha spiegato che il film – al di fuori del ritorno di alcuni personaggi – non avrà alcun collegamento con il cinecomic di David Ayer del 2016, e che non sarà necessario vedere quel film per poter comprendere quanto accadrà in The Suicide Squad. Al di là di alcuni personaggi condivisi, sembra proprio che il film di Gunn funzionerà a tutti gli effetti come un reboot e non come un sequel.

Sempre nel corso del medesimo Q&A, James Gunn ha rivelato di preferire il personaggio di Harley Quinn a quello del Joker: “Amo il Joker, ma Harley Quinn è uno dei personaggi che ho amato di più scrivere. Probabilmente, è il mio personaggio dei fumetti preferito, la cui personalità era già ben definita prima che iniziassi a lavorare alla sceneggiatura. È la compagna di viaggio ideale quando devi scrivere delle sue azioni e delle sua battute completamente folli. Ho già detto che la amo?”

LEGGI ANCHE – The Suicide Squad: quale sarà il rating del film?

Il cast ufficiale comprende i veterani Margot Robbie (Harley Quinn), Viola Davis (Amanda Waller), Joel Kinnaman (Rick Flag) e Jai Courtney (Captain Boomerang) insieme alle new entry Idris ElbaMichael Rooker, Peter Capaldi, Nathan Fillion, Sean Gunn, David Dastmalchian, Storm Reid, Taika Waititi e John Cena. Nel film reciteranno anche Pete Davidson, Juan Diego Botto, Joaquin Cosio, Flula Borg, Tinashe Kajese, Jennifer Holland, Julio Ruiz, Alice Braga, Steve Agee e Daniela Melchior.

Secondo le ultime indiscrezioni, Nathan Fillion dovrebbe interpretare Arm-Fall-Off-Boy, che i lettori dei fumetti ricorderanno come il criminale con la capacità di staccare i propri arti e usarli come armi, potere guadagnato grazie ad un elemento metallico antigravità. Altri nomi circolati nelle ultime settimane sono Ratcatcher e Peacemaker, ma i report segnalano che Sean Gunn potrebbe vestire i panni di Weasel e Flula Borg quelli di Javelin; Pete Davidson potrebbe interpretare Blackguard, mentre Michael Rooker Savant.

The Batman: il film sarà radicato in questioni socio-politiche

0
The Batman: il film sarà radicato in questioni socio-politiche

The Batman è l’attesissimo cinecomic DC che vedrà Robert Pattinson raccogliere l’eredità di Ben Affleck e dare voce e corpo ad una nuova incarnazione dell’Uomo Pipistrello. Il film, nonostante farà parte del DCEU, sarà un vero e proprio reboot delle avventure del Crociato di Gotham. Al momento la produzione è stata sospesa a causa della pandemia di Covid-19.

Nel corso di una recente intervista con il Daily Beast, il regista Matt Reeves ha parlato del film in arrivo al cinema il prossimo anno, discutendo di un aspetto in particolare del personaggio di Bruce Wayne: il fatto che sia un supereroe miliardario. A Reeves, infatti, è stato chiesto come il suo Batman sarà collegato a questione socio-politiche, e se sia stato o meno difficile lavorare su un personaggio che non è soltanto un supereroe, ma è anche un miliardario.

“Per me, entrambi gli aspetti hanno rappresentato una fonte di immensa gioia”, ha spiegato il regista. “È stato bello usare certi elementi all’apparenza superficiali ed esplorarli come non è mai stato fatto prima… almeno credo!”. Reeves ha sottolineato ancora una volta come ogni regista che abbia avuto la possibilità di lavorare su Batman, sia riuscito ad imporre la propria personalissima visione tanto sul personaggio quanto sulla storia: ecco perché il suo intento non è mai stato quello di fare “l’ennesimo film sull’iconico Crociato di Gotham”, ma piuttosto una pellicola che gli permettesse di raccontarlo da un punto di vista inedito.

LEGGI ANCHE – The Batman non sarà una storia di origini

Il cast di The Batman è formato da molti volti noti: insieme a Robert Pattinson nei panni di Bruce Wayne, ci saranno anche Andy Serkis (Alfred), Colin Farrell (Oswald Chesterfield/Pinguino), Zoe Kravitz (Catwoman), Jeffrey Wright (Jim Gordon) e Paul Dano (Enigmista). Infine, John Turturro sarà il boss Carmine Falcone. Nel cast anche Peter Sarsgaard, ma c’è ancora mistero sul suo ruolo.

HN Entertainment ha suggerito che le riprese del cinecomic si svolgeranno presso i Leavesden Studios di Londra (gli stessi della saga di Harry Potter ma anche di Batman v Superman: Dawn of JusticeJustice LeagueWonder Woman e del sequel Wonder Woman 1984) mentre l’uscita nelle sale è stata già fissata al 25 giugno 2021.

The Batman esplorerà un caso di detective“, scrivono le fonti, “Quando alcune persone iniziano a morire in modi strani, Batman dovrà scendere nelle profondità di Gotham per trovare indizi e risolvere il mistero di una cospirazione connessa alla storia e ai criminali di Gotham City. Nel film, tutta la Batman Rogues Gallery sarà disponibile e attiva, molto simile a quella originale fumetti e dei film animati. Il film presenterà più villain, poiché sono tutti sospettati“.

Shang-Chi: il regista condivide una foto del cast

0
Shang-Chi: il regista condivide una foto del cast

Il regista Destin Daniel Cretton ha condiviso online un’immagine del cast del nuovo film dei Marvel Studios Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings, che risale naturalmente a prima della pandemia di Covid-19. Come sappiamo infatti, a pochi giorni dall’inizio della produzione, le riprese del film sono state bruscamente interrotte proprio a causa del Coronavirus e delle disposizione per garantire il distanziamento sociale, in modo da arginare i contagi.

Al momento non sappiamo ancora quando la produzione di Shang-Chi sarà pronta a ripartire. Nell’attesa, il regista del cinecomic che introdurrà nel MCU il personaggio creato da Steve Englehart e Jim Starlin, ha condiviso via Instagram una foto che risale all’ultimo giorno in cui il cast ha avuto la possibilità di lavorare al film: oltre al regista, nello scatto è possibile vedere anche Simu Liu (che interpreterà il protagonista), il leggendario Tony Leung Chiu-wai (che avrà il ruolo del Mandarino) e la vincitrice del Golden Globe Awkwafina (in un ruolo non ancora svelato). Potete ammirare la foto di seguito:

LEGGI ANCHE – Shang-Chi: nel film apparirà anche un mutante dai fumetti?

L’uscita nelle sale di Shang-Chi and The Legend Of The Ten Rings è fissata al 12 febbraio 2021. Il personaggio ha esordito sui fumetti Marvel nel 1973 in quella che è considerata l’età del bronzo della produzione editoriale. L’eroe è un noto esperto di arti marziali e numerosi stili di combattimento oltre che futuro membro dei Vendicatori. All’inizio della sua storia era considerato il figlio di Fu Manchu, e non è chiaro se questa connessione verrà riadattata nei film o se è qualcosa che lo studio eviterà del tutto.

Destin Daniel Cretton, acclamato regista di Short Term 12 e The Glass Castle (di ecente è uscito il suo ultimo lavoro Il Diritto di Opporsi, con Michael B. Jordan, Jamie Foxx e Brie Larson) è stato scelto per dirigere il film che vanta la sceneggiatura di Dave Callaham (The Expendables, Godzilla, Doom e Wonder Woman 1984).

Vi ricordiamo che nei panni del protagonista ci sarà l’attore canadese Simu Liu, visto di recente nella commedia di Netflix Kim’s Convenience. Insieme a lui, nel cast, figureranno anche Tony Leung Chiu-wai nei panni del Mandarino, e Awkwafina, che dovrebbe interpretare un “leale soldato” del Mandarino, e se è vero che il villain qui sarà il padre di Shang-Chi, in tal caso ci sono ottime possibilità che si tratti di Fah Lo Suee. Chi ha letto i fumetti saprà che è la sorella dell’eroe del titolo e che il suo superpotere è l’ipnosi.

Dean-Charles Chapman: 10 cose che non sai sull’attore

Dean-Charles Chapman: 10 cose che non sai sull’attore

Attore giovanissimo, Dean-Charles Chapman vanta già una filmografia costellata da grandi successi, sia in ambito cinematografico che televisivo. Negli ultimi anni ha infatti recitato in alcuni tra i più premiati titoli, che gli hanno permesso di ottenere grandi riconoscimenti e apprezzamenti per le sue doti di interprete. Ecco 10 cose che non sai di Dean-Charles Chapman.

Parte delle cose che non sai sull’attore.

Dean-Charles Chapman Il trono di spade

Dean-Charles Chapman: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in celebri lungometraggi. L’attore debutta sul grande schermo con il film Before I Go to Sleep (2014), thriller con protagonista Nicole Kidman, per poi farsi notare anche in Ogni tuo respiro (2017), di Andy Serkis con Andrew Garfield, L’uomo sul treno – The Commuter (2018), con Liam Neeson, Blinded by the Light – Travolti dalla musica (2019), e Il re (2019), con Timothée Chalamet e Joel Edgerton. Diventa poi particolarmente noto grazie al ruolo del caporale Tom Blake nel film bellico 1917 (2019), dove recita accanto a George MacKay.

9. Ha preso parte a note produzioni televisive. All’impegno cinematografico Chapman non ha fatto mancare anche quello per il piccolo schermo. Ha infatti iniziato recitando in alcuni episodi di serie come Casualty (2007), The Revolting World of Stanley Brown (2012), The White Queen (2013), Glue (2014), Ripper Street (2014) e Fungus the Bogeyma (2015). Diventa però celebre grazie al personaggio di Tommen Baratheon in Il Trono di Spade (2013-2016), recitando con attori come Kit Harrington ed Emilia Clarke. Dal 2018 al 2019 ha invece ricoperto il ruolo di Castor in Into the Badlands.

Dean-Charles Chapman è su Instagram

8. Ha un account personale. L’attore è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 266 mila persone. All’interno di questo l’attore è solito condividere in prevalenza immagini e video promozionali dei suoi progetti da interprete, come anche i dietro le quinte dei set a cui ha partecipato. Non mancano poi numerose immagini tratte da eventi di gala o raffiguranti momenti di svago quotidiano.

Dean-Charles Chapman e Leonardo DiCaprio

7. È un grande fan dell’attore. Durante alcune interviste all’attore è stato chiesto quale sia il suo modello per la professione d’interprete, e con molta sicurezza Chapman ha indicato Leonardo DiCaprio. Il protagonista di film come The Wolf of Wall Street o C’era una volta a… Hollywood sarebbe stato infatti il motivo per cui Chapman decise di dedicarsi a tale carriera.

Dean-Charles Chapman è Billy Elliot

6. Ha interpretato il noto ruolo a teatro. Il primo ruolo che ha reso celebre l’attore è di natura teatrale. Chapman iniziò infatti recitando in vari ruoli nello spettacolo Billy Elliot the Musical, ma dati gli apprezzamenti ricevuti è stato in seguito promosso al ruolo di protagonista, che ha ricoperto dal 2009 al 2011. Ciò ha fatto di lui l’attore che ha interpretato il personaggio di Billy Elliot per più tempo rispetto ad altri.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Dean-Charles Chapman 1917

Dean-Charles Chapman in Il Trono di Spade

5. Ha subito un cambio di ruolo. Comparso a partire dalla terza stagione de Il Trono di Spade, l’attore ricopriva in quell’occasione il ruolo di Martyn Lannister. Tuttavia, a partire dalla quarta stagione gli è invece stato assegnato il ruolo di Tommen Baratheon, precedentemente interpretato da un diverso attore.

Dean-Charles Chapman in 1917

4. Ha un curioso legame con un altro attore. All’interno del film, Chapman e l’attore Richard Madden ricoprono il ruolo dei fratelli Blake. I due tuttavia non hanno nessuna scena in comune. I due avevano però già recitato insieme nella serie Il Trono di Spade, dove però interpretavano due nemici. Anche in quell’occasione i loro contatti furono limitati ad una sola scena in comune.

3. Si è dovuto sottoporre a diversi mesi di prove. Per poter realizzare il film con una serie di lunghi piani sequenza, il regista Sam Mendes ha richiesto agli attori dei lunghi periodi di prova. Poiché ricopriva un ruolo di rilievo, Chapman ha partecipato ad oltre sei mesi di prove, al fine di imparare perfettamente ogni dettaglio, battuta o movimento richiesto ai fini della riuscita delle riprese.

2. Si aiutato nella preparazione al ruolo grazie ad alcuni dettagli. Per interpretare il caporale Blake, l’attore ha affermato di essersi ispirato ad un soldato della Prima Guerra Mondiale ritratto in una fotografia. A Chapman piacque così tanto l’aspetto disinvolto di quella figura che decise di farne il suo modello. Notò inoltre che l’uomo portava due anelli, e decise che anche il suo personaggio ne avrebbe indossati, così che guardandoli potesse ricordarsi di quella fotografia.

Dean-Charles Chapman: età e altezza

1. Dean Charles-Chapman è nato nell’Essex, Inghilterra, il 7 settembre del 1997. L’attore è alto complessivamente 175 centimetri.

Fonte: IMDb

Glenn Close: 10 cose che non sai sull’attrice

Glenn Close: 10 cose che non sai sull’attrice

Considerata una delle migliori interpreti della sua generazione, l’attrice Glenn Close vanta una lunga e gloriosa carriera, composta di importanti titoli, collaborazioni e riconoscimenti. Ancora oggi si distingue per la sua versatilità, ricoprendo ruoli sempre diversi e spaziando tra i vari generi. Ecco 10 cose che non sai di Glenn Close.

Parte delle cose che non sai sull’attrice

Glenn Close Michael Douglas

Glenn Close: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in film molto celebri. L’attrice debutta al cinema nel 1982 con il film Il mondo secondo Garp, che le permette di ottenere subito grande popolarità. Negli anni successivi recita in celebri film come Il grande freddo (1983), con Jeff Goldblum e William Hurt, Il migliore (1984), Attrazione fatale (1987), con Michael Douglas, Le relazioni pericolose (1988), con John Malkovich, Il mistero von Bulow (1990), Hook – Capitan Uncino (1991), con Robin Williams, e La casa degli spiriti (1993). Ottiene poi grande popolarità anche grazie al ruolo di Crudelia De Mon in La carica dei 101 – Questa volta la magia è vera (1996), per poi prendere parte a Mars Attacks! (1996), La fortuna di Cookie (1999), La donna perfetta (2004), Albert Nobbs (2011), con Mia Wasikowska, Guardiani della Galassia (2014), Warcraft – L’inizio (2016), 2 gran figli di… (2017), Mistero a Crooked House (2017) e The Wife – Vivere nell’ombra (2017).

9. È nota anche come doppiatrice. Nel corso della sua carriera l’attrice non si è fatta mancare anche l’attività da doppiatrice, ricoprendo tale ruolo per film come Gandahar (1988) e Tarzan (1999). Ha inoltre dato voce al personaggio di Mona Simpson, madre di Homer, nella celebre serie animata I Simpson (1995-2018). Nel 2002 è la voce inglese del personaggio della Fata Turchina nel Pinocchio di Roberto Benigni. In seguito ha partecipato anche al doppiaggio di Tarzan 2 (2005), riprendendo il ruolo di Kala, Cappuccetto Rosso e gli insoliti sospetti (2006), e della serie 3 in mezzo a noi: I racconti di Arcadia (2018-2019).

8. È anche produttrice e sceneggiatrice. La Close non ha ricoperto solo il ruolo dell’interprete, vestendo in diverse occasioni anche il ruolo di produttrice. Ha svolto tale attività in particolare per film televisivi come La lunga strada verso la felicità (1991), Costretta al silenzio (1995), La fine dell’inverno (1999) e South Pacific (2001). Ha però prodotto anche i film cinematografici Albert Nobbs, per il quale ha scritto anche la sceneggiatura, e Matrimonio con l’ex (2017). Prossimamente sarà di nuovo produttrice per l’atteso Cruella (2021), film incentrato sulla figura di Crudelia De Mon con Emma Stone nei panni dell’iconico personaggio.

Glenn Close e gli Oscar

7. È stata nominata molte volte. Ad oggi la Close è l’attrice tutt’ora in attività che vanta più nomination al premio Oscar senza però averlo mai vinto. Sono infatti ben sette le sue candidature, quattro come miglior attrice per i film Attrazione fatale, Le relazioni pericolose, Albert Nobbs The Wife, e tre come miglior attrice non protagonista per i film Il mondo secondo Garp, Il grande freddo Il migliore. 

Glenn Close in Hook – Capitan Uncino

6. Ha un cameo nel film. Riguardando il film Hook – Capitan Uncino risulterà particolarmente difficile individuare il cameo dell’attrice. Questa è infatti abilmente camuffata come uno dei barbuti pirati della ciurma di Capitan Uncino. Il suo personaggio si pone tuttavia in evidenza nel momento in cui viene punito dal celebre capitano, il quale lo fa rinchiudere in un baule al cui interno vengono fatti entrare anche degli scorpioni.

Parte delle cose che non sai sull’attrice

Glenn Close Crudelia De Mon

Glenn Close è Crudelia De Mon

5. Ha realmente intimorito i cani del film. Nel film live action del celebre classico Disney La carica dei 101, l’attrice dà vita al personaggio di Crudelia De Mon. Alla sua prima apparizione sul set, truccata e acconciata come previsto per il ruolo, i dalmata protagonisti hanno realmente avuto paura di lei, e uno di questi provò più e più volte a scappare il più lontano possibile.

4. Ha apportato alcune modifiche al ruolo. L’attrice ha dichiarato di non aver gradito da subito il ruolo, poiché secondo lei scritto in modo troppo addolcito. La Close voleva invece dar vita ad una versione più cinica e cattiva della De Mon, ispirata a quella dell’originale animato. Per tanto accentuò alcune caratteristiche e aggiunse diverse battute all’epoca considerate particolarmente trasgressive.

3. Ha rifiutato alcuni dettagli. Nell’assumere il ruolo, l’attrice ha severamente vietato alla produzione di utilizzare vere pellicce per il ruolo della De Mon, chiedendo invece che si ricorresse a materiali sintetici. Nel film, inoltre, il personaggio è un’incallita fumatrice, ma la Close è allergica al tabacco e quindi le furono date da fumare alcune sigarette alle erbe aromatiche.

Glenn Close e Michael Douglas

2. Hanno recitato insieme in un noto film. Nel 1987 la Close e Michael Douglas hanno ricoperto il ruolo di due amanti nel film Attrazione fatale. Tale film non solo ha contribuito alla ulteriore popolarità dei due interpreti, ma gli ha anche permesso di entrare nella cultura di massa come una delle coppie più celebri della storia del cinema. Il personaggio ricoperto dalla Close viene in particolare ricordato come una delle donne più cattive del cinema.

Glenn Close: età e altezza

1. Glenn Close è nata a Greenwich, nel Connecticut, Stati Uniti, il 19 marzo 1947. L’attrice è alta complessivamente 165 centimetri.

Fonte: IMDb

Liam Hemsworth: 10 cose che non sai sull’attore

Liam Hemsworth: 10 cose che non sai sull’attore

Fratello del celebre interprete di Thor al cinema, Liam Hemsworth ha dimostrato di non essere da meno, affermandosi grazie alla sua partecipazione a noti film, tanto blockbuster hollywoodiani quanto progetti di natura più piccola. In breve tempo, il giovane Liam si è guadagnato un posto all’interno dell’industria, conquistando il favore degli spettatori. Ecco 10 cose che non sai su Liam Hemsworth.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Liam Hemsworth Hunger Games

Liam Hemsworth: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in note pellicole. L’attore compie il suo debutto cinematografico nel 2009, recitando nel film Segnali dal futuro accanto all’attore Nicolas Cage. Successivamente è nel cast dei film Triangle (2009) e The Last Song (2010), ma il vero successo arriva grazie al ruolo di Gale Hawthorne in Hunger Games (2012), dove recita accanto agli attori Jennifer Lawrence, Woody Harrelson, Donald Sutherland e Stanley Tucci. È poi in I mercenari 2 (2012), con Sylvester Stallone, mentre negli anni successivi riprende il ruolo che lo ha reso celebre per i film Hunger Games: La ragazza di fuoco (2013), Hunger games: Il canto della rivolta – Parte 1 (2014) e Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 2 (2015). Sempre nel 2015 recita in The Dressmaker – Il diavolo è tornato, con gli attori Kate Winslet e Hugo Weaving. Negli ultimi anni ha invece preso parte ai film Independence Day – Rigenerazione (2016), con Jeff Goldblum, Non è romantico? (2019) e Arkansas (2020), con John Malkovich.

9. Ha preso parte a produzioni televisive. Il primo ruolo da attore per Hemsworth è quello all’interno della soap opera australiana Home and Away (2007). In seguito ottiene una buona notorietà grazie al personaggio di Josh Taylor nella serie Neighbours (2007-2008), mentre recita nuovamente per il piccolo schermo in The Elephant Princess (2008-2009). Diventato celebre al cinema, l’attore manca per diversi anni dalla televisione, per poi ritornarvi nel 2020 con la serie Most Dangerous Game, dove recita accanto all’attore Christoph Waltz.

8. Ha vinto diversi premi popolari. Grazie alla sua partecipazione a film particolarmente apprezzati dal grande pubblico, l’attore ha avuto occasione di ottenere alcuni prestigiosi riconoscimenti. È stato infatti candidato per quattro volte ai Teen Choice Awards, vincendo alla sua prima candidatura nel 2010 come miglior sorpresa maschile per il film The Last Song. Vanta inoltre una vittoria ai People’s Choice Awards come miglior alchimia preferita in un film, condividendo il premio con Jennifer Lawrence per Hunger Games.

Liam Hemsworth è su Instagram

7. Ha un account personale. L’attore è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 14,1 milioni di persone. All’interno di questo l’attore è solito condividere numerose immagini che lo ritraggono in momenti di svago o realizzate per servizi di moda o riviste. Molto presenti sono anche le foto o i video promozionali dei progetti a cui Hemsworth prende parte.

Liam Hemsworth: chi è suo fratello

6. Il fratello è un noto attore. Come il cognome suggerisce, Liam è fratello del celebre Chris Hemsworth, celebre per aver interpretato il personaggio di Thor all’interno del Marvel Cinematic Universe. I due fratelli, molto legati, non hanno ancora avuto occasione di condividere un set, ma è proprio grazie a Chris se Liam ha deciso di intraprendere la carriera da attore, desideroso di emulare il fratello maggiore.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Liam Hemsworth Miley Cirus

Liam Hemsworth e Miley Cirus

5. Ha conosciuto la nota cantante grazie ad un film. Nel 2009, partecipando alle riprese del film The Last Song, dove ricopre il ruolo di Will Blakelee, Hemsworth conosce la cantante e attrice Miley Cirus, che recita lì nel ruolo della protagonista. Grazie al set condiviso, i due intraprendono una relazione che durerà dal 2009 al 2013. I due annunciano a quel punto la separazione, per poi tornare però insieme verso la fine del 2015.

4. Si sono sposati. Da quando i due hanno reso pubblica la loro relazione sono diventati una delle coppie più in vista del mondo dello spettacolo. Dopo essere tornati insieme nel 2015, vivono un nuovo periodo di relazione, che li porta infine a sposarsi nel dicembre del 2018. Il matrimonio dura però poco, e nell’agosto del 2019 annunciano quella che sembra essere la separazione definitiva.

Liam Hemsworth

3. Ha avuto problemi nel baciare Jennifer Lawrence. Grazie alla saga di Hunger Games, l’attore ha stretto una forte amicizia con la protagonista Jennifer Lawrence. I due erano inoltre soliti farsi diversi scherzi durante le riprese. Hemsworth, ad esempio, ha raccontato che la Lawrence era solita mangiare di proposito cibi contenenti la cipolla prima di dover girare le scene in cui i due si dovevano baciare, rendendo la cosa estremamente sgradevole.

2. Si è dovuto dipingere i capelli. L’attore è notoriamente biondo, ma nei film della saga sfoggia invece una capigliatura color castano scuro. Per poter assomigliare ancor di più al modo in cui il suo personaggio viene descritto nella saga, Hemsworth ha infatti acconsentito a tingere i propri capelli, cosa che gli ha permesso di sentirsi meno sé stesso e più il personaggio.

Liam Hemsworth: età e altezza

1. Liam Hemsworth è nato a Melbourne, Australia, il 13 gennaio 1990. L’attore è alto complessivamente 188 centimetri.

Fonte: IMDb

Avengers: Infinity War, una scena tagliata tra Doctor Strange e Iron Man

0

John Staub, illustratore e concept artist per i Marvel Studios, ha condiviso dei suggestivi concept di Avengers: Infinity War in cui vediamo una scena tagliata tra Doctor Strange e Iron Man.

“La scena è stata tagliata da Infinity War. Iron Man a bordo della nave su cui è stato preso prigioniero Doctor Strange. Mentre lui lo cerca, la proiezione astrale di Strange gli appare dicendogli perché ci stia mettendo così tanto tempo per trovarlo, ma l’armatura di Iron Man è danneggiata, quindi lui non poteva volare in giro per scovarlo più rapidamente”.

CORRELATI

Avengers: Infinity War è uscito al cinema cinema il 4 Maggio 2018. Christopher Markus e Stephen McFeely si sono occupatidella sceneggiatura del film, mentre la regia è stata affidata a Anthony e Joe Russo.

Il cast del film al momento è composto da Robert Downey Jr., Cobie Smulders, Benedict Cumberbatch, Chris Pratt, Vin Diesel, Scarlett Johansson, Dave Bautista, Karen GillanZoe Saldana, Elizabeth Olsen, Robert Downey Jr., Sebastian Stan, Chris Hemsworth, Chris Evans, Tom Hiddleston, Tom Holland, Bradley Cooper, Samuel L. Jackson, Anthony Mackie, Peter Dinklage, Don Cheadle, Mark Ruffalo, Josh Brolin, Paul Bettany, Benedict Wong, Pom Klementieff e Chadwick Boseman.

 

Wonder Woman 1984: nuove immagini dal film Warner Bros

0
Wonder Woman 1984: nuove immagini dal film Warner Bros

Sono state diffuse nuove immagini di Wonder Woman 1984, il film che vede Gal Gadot tornare nei panni di Diana Price, la regina delle Amazzoni dei fumetti DC Comics. Nelle nuove foto abbiamo la possibilità di guardare anche i nuovi personaggi della storia, in particolare Maxwell Lord (Pedro Pascal) e  Barbara Ann Minerva aka Cheetah (Kristen Wiig).

https://twitter.com/TaurooAldebaran/status/1250828300513161217?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1250828300513161217&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fwonder-woman-1984-maxwell-lord-new-images%2F

LEGGI ANCHE – Wonder Woman 1984: i set LEGO svelano il look finale di Cheetah?

Vi ricordiamo che Wonder Woman 1984 uscirà il 14 agosto 2020. Il film è stato definito dal produttore Charles Roven un sequel “inusuale“, che poterà in scena lo stesso personaggio grazie al lavoro dello stesso team creativo e che seguirà gli eventi del precedente capitolo, ma che i fan non dovrebbero aspettarsi un seguito tradizionale definendolo “la prossima iterazione della supereroina”.

“Il film racconterà un lasso di tempo completamente diverso e lo spettatore avrà solo un assaggio di ciò che che Diana ha fatto o affrontato negli anni intermedi. Abbiamo cercato di mettere insieme una storia del tutto diversa che potesse rispettare le stesse emozioni del passato, portare un sacco di umorismo e molta azione coraggiosa. E soprattutto, toccare le corde del cuore.“ 

L’ordine cronologico del personaggio è stato già rimescolato, essendo stata introdotta nell’era contemporanea di Batman v Superman: Dawn of Justice per poi tornare al vecchio secolo con Wonder Woman. Il sequel vedrà ancora Gal Gadot nei panni di Diana Prince opposta a Kristen Wiig, scelta per interpretare la villain Cheetah. Nel cast figureranno anche Chris Pine (volto del redidivo Steve Trevor) e Pedro Pascal.

Black Widow: il merchandise disponibile nonostante lo slittamento

0

Nonostante l’uscita del film sia stata posticipata al 6 novembre, il merchandise di Black Widow rimane disponibile per tutti i fan che non vedono l’ora di accrescere la loro collezione Marvel.

Secondo quanto riferisce CBR, numerosi partner che hanno una licenza per i prodotti Marvel hanno rilasciato i loro toys ufficiali di Black Widow, tra cui le onnipresenti action figure, Funko Pop, set LEGO, kit per il trucco e abbigliamento. I fan possono ordinare questi articoli online, purché siano disponibili, ovviamente.

LEGGI ANCHE – Black Widow: un personaggio del film collegato a The Avengers

La regia di Black Widow è stata affidata a Cate Shortland, seconda donna (dopo Anna Boden di Captain Marvel) a dirigere un titolo dell’universo cinematografico Marvel, mentre la sceneggiatura è stata riscritta nei mesi scorsi da Ned Benson (The Disappearance of Eleanor Rigby). Insieme alla Johansson ci saranno anche David HarbourFlorence Pugh, e Rachel Weisz.

In Black Widow, quando sorgerà una pericolosa cospirazione collegata al suo passato, Natasha Romanoff dovrà fare i conti con il lato più oscuro delle sue origini. Inseguita da una forza che non si fermerà davanti a nulla pur di sconfiggerla, Natasha dovrà affrontare la sua storia in qualità di spia e le relazioni interrotte lasciate in sospeso anni prima che diventasse un membro degli Avengers.

CORRELATE: 

Il Calabrone Verde: un film in lavorazione alla Universal

0
Il Calabrone Verde: un film in lavorazione alla Universal

Variety informa che alla Universal Pictures è in produzione un film su Il Calabrone Verde. Il protagonista è un combattente mascherato e criminale che ha debuttato per la prima volta nei drammi radiofonici serializzati nel 1936. Da allora il personaggio è apparso in uno show televisivo con Bruce Lee, in serial cinematografici, libri e fumetti.

Nel 2011, è uscito un film action comedy con Seth Rogen nel ruolo del protagonista, al fianco di Jay Chou, che interpretava il suo partner, Kato. Calabrone Verde e Kato guidano in giro nella loro auto ad alta tecnologia, “Black Beauty”, e combattono i criminali.

La Universal collabora con Amasia Entertainment per lo sviluppo di The Green Hornet and Kato. Amasia ha acquistato i diritti del franchise cinematografico nel gennaio di quest’anno, con i co-fondatori di Amasia Bradley Gallo e Michael Helfant. La Universal Pictures ha annunciato il suo accordo con Amasia giovedì scorso.

Peter Cramer, presidente della Universal, ha dichiarato: “Il Calabrone Verde è uno dei racconti di supereroi più iconici e amati mai creati, e ha intrattenuto generazioni di fan in ogni forma di narrazione”. Cramer ha continuato: “Siamo entusiasti di collaborare con Michael, Bradley e l’intero team Amasia per lanciare un nuovo entusiasmante mondo cinematografico per Britt Reid, Kato e Black Beauty, e non vediamo l’ora di condividerlo con il pubblico di tutto il mondo molto presto.”

Michael Helfant ha dichiarato: “Universal sarà una grande casa per i nostri nuovi Green Hornet e Kato – è molto bello che Universal sia stato il distributore originale dei serial del 1940.” Helfant spera che sia i fan esistenti che quelli nuovi lo adoreranno, ha poi aggiunto: “Stiamo fondendo il passato e il futuro, creando una versione contemporanea del franchising che sia fresca ed eccitante nel rispetto della sua lunga eredità e storia”.

Fonte: Variety

James Gunn consiglia 54 film action da guardare in quarantena

0

Dopo i sequel migliori del film originale, James Gunn continua a far compagnia ai suoi follower con una serie di consigli utili per superare la quarantena. E quale modo migliore se non darci dentro con una bella serie di film d’azione?

Ecco i 54 titoli selezionati da James Gunn e che il regista consiglia di recuperare in questi giorni di clausura forzata!

https://twitter.com/JamesGunn/status/1251191860741255174?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1251191860741255174&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fjames-gunn-best-action-movies-stream-quarantine%2F

https://twitter.com/JamesGunn/status/1251191862280491008?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1251191862280491008&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fjames-gunn-best-action-movies-stream-quarantine%2F

 

https://twitter.com/JamesGunn/status/1251191864075653123?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1251191864075653123&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fjames-gunn-best-action-movies-stream-quarantine%2F

https://twitter.com/JamesGunn/status/1251191865648570369?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1251191865648570369&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fjames-gunn-best-action-movies-stream-quarantine%2F

https://twitter.com/JamesGunn/status/1251191867091255297?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1251191867091255297&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fjames-gunn-best-action-movies-stream-quarantine%2F

Generazione X 2: Kevin Smith ha quasi completato lo script

0
Generazione X 2: Kevin Smith ha quasi completato lo script

Kevin Smith si trova a 20 pagine dal completamento dell’ultima bozza della sceneggiatura di Generazione X 2. La pandemia di COVID-19 si sta facendo strada nei centri commerciali e nelle piccole imprese di tutto il mondo, ma ha dato a Kevin Smith il tempo di recuperare qualche progetto.

Il regista di Dogma e Alla ricerca di Amy ha fornito alcune notizie le notizie su Generazione X 2, che sarà il sequel del suo film del 1995, il quale verrà proiettato in video party su Facebook il prossimo 20 aprile.

Smith ha trascorso il lockdown completando le sceneggiature di Generazione X 2, Clerks 3 e altri progetti non realizzati che ha accantonato. Il primo Generazione X, uscito nel 1995, raccontava la storia di T.S. (Jeremy London) e Brodie (Jason Lee) che trascorrono una giornata al centro commerciale dopo una brutta rottura con le loro fidanzate.

Non si limitano a guardare le vetrine, ma vivono una serie di avventure sbilenche, incontrano Stan Lee della Marvel Comics e molestano incessantemente un direttore di un negozio di abbigliamento interpretato da Ben Affleck. Jay e il suo compagno di vita etero, Silent Bob, riprendono i loro ruoli da impiegati.

Smith ha dichiarato all’Asbury Park Press di essere a “20 pagine dal completamento della sceneggiatura di un potenziale sequel di Generazione X, Twilight of the Mallrats (in originale, ndr)”. Il prossimo sequel affronterà il tema della disoccupazione alle stelle in America e come la pandemia sta colpendo l’economia. La sceneggiatura “è stata riscritta, mentre parliamo, a causa della pandemia, del coronavirus, perché chiaramente questo è qualcosa che ci riguarderà anche andando avanti nel tempo, da ora in poi,” ha detto Smith. Il regista ha poi concluso: “Tutto ciò che facciamo da qui in poi nelle arti che riflettono la vita includerà questo episodio della nostra storia. Non è che puoi ignorarlo o qualcosa del genere. “

Dopo il flop di Jay e Silent Bob Reboot, era davvero necessario lavorare a un sequel di una delle migliori commedie di Smith?

Kick Ass: Brad Pitt poteva essere Big Daddy

0
Kick Ass: Brad Pitt poteva essere Big Daddy

Sono passati esattamente 10 anni dall’uscita al cinema di Kick Ass, film di Matthew Vaughn con protagonista Aaron Taylor-Johnson nei panni dell’insolito eroe con la tutina verde. Il primo film portò alla ribalta Chloe Moretz nei panni di Hit Girl, ma soprattutto ci offrì una delle migliori performance nella carriera recente di Nicolas Cage che ha interpretato con grande successo il personaggio di Big Daddy.

In un’intervista con The Hollywood Reporter, Vaughn ha però svelato un dettaglio che fino a questo momento era rimasto nascosto. In merito alla realizzazione del film, il regista ha raccontato che riuscì a coinvolgere Brad Pitt come produttore, avendo precedentemente lavorato insieme a lui in Snatch di Guy Ritchie, oltre ad ipotecare la sua casa per finanziare il film.

All’epoca, Vaughn stava prendendo in considerazione anche l’idea di Pitt per il ruolo di Big Daddy, ma quel casting semplicemente non poteva andare a buon fine, perché poco dopo, Pitt si sarebbe unito a Quentin Tarantino nel fare Bastardi senza gloria. Il ruolo di Big Daddy è poi andato a Nicolas Cage, che Vaughn credeva avrebbe capito come interpretare al meglio il personaggio dato il suo amore per i supereroi dei fumetti.

Kick Ass ha avuto poi un sequel di eguale successo anche se forse di minor valore e si parla da tempo di un terzo film o di uno spin off sul personaggio, amatissimo, di Hit Girl.

San Diego Comic-Con 2020: ufficialmente annullato a causa del COVID-19

0

Il San Diego Comic-Con del 2020 è stato ufficialmente cancellato. È difficile comprendere il massiccio impatto che la pandemia di coronavirus sta avendo sul mondo solo nelle ultime quattro settimane, e in particolare l’industria dell’intrattenimento.

I cinema sono stati chiusi in tutto il mondo per il momento (con l’attuale speranza che potrebbero riaprire a luglio); film e programmi TV hanno cessato la produzione su tutta la linea per problemi di sicurezza sanitaria; e praticamente ogni altro tipo di evento pubblico di massa (giochi sportivi, spettacoli teatrali di Broadway) si è fermato fino a nuovo avviso.

Ovviamente, ciò include anche convention dedicate all’intrattenimento in generale, di fumetto, cinema, musica e tv. Sono state annullate le edizioni 2020 del SXSW, del CinemaCon, di Emerald City Comic Con e dell’ACE Comic Con. Ultimo della lista ad annunciare l’annullamento è il San Diego Comic-Con, una vera e propria istituzione nel settore che viene organizzato dal 1970.

Gli organizzatori del SDCC hanno confermato ufficialmente che l’evento non si svolgerà quest’anno a causa dell’epidemia di COVID-19, ma si spera di tornare nel 2021. Ecco una dichiarazione ufficiale sulla decisione del portavoce dell’organizzazione, David Glanzer:

“Tempi straordinari richiedono misure straordinarie e mentre siamo rattristati di intraprendere questa azione, sappiamo che è la decisione giusta. Attendiamo con impazienza il momento in cui potremo incontrarci di nuovo e condividere la comunità che tutti amiamo.”

Doctor Strange 2: Bruce Campbell potrebbe essere un fantastico Mister Sinister

0

Di pochi giorni fa è la magnifica notizia che Sam Raimi dirigerà Doctor Strange 2. All’annuncio ufficiale da parte del regista ha fatto seguito la candidatura di Bruce Campbell a villian del film. Raimi e Campbell lavorano insieme da sempre e grazie alle loro collaborazione il mondo del cinema e della tv è un posto più bello e ricco.

Grazie a Bosslogic, ora abbiamo la possibilità non solo di ipotizzare quale personaggio cattivo potrebbe interpretare Campbell in Doctor Strange and the Multiverse of Madness diretto da Sam Raimi, ma anche averne un primo terrificante sguardo!

Ecco Bruce Campbell nei panni di un fantastico Mister Sinister!

Annunciato ufficialmente questa estate al Comic-Con di San Diego, Doctor Strange 2 vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Scott Derrickson, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff alias Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

Secondo Collider, la produzione ha fatto già un passo in avanti assumendo lo sceneggiatore Jade Bartlett. Il suo ruolo non è stato ancora chiarito, visto che lo script dovrebbe essere firmato da Derrickson in persona e quindi Bartlett dovrebbe intervenire solo a limare il testo o magari a scrivere a quattro mani con il regista.

Il primo film su Doctor Strange è uscito nel 2016 e ha raccontato la nascita dell’eroe, dall’incidente di Stepehn Strange fino al confronto con Dormammu. Nel film c’erano anche Benedict Wong, Tilda Swinton Chiwetel EjioforRachel McAdams non tornerà nei panni di Christine Palmer. Abbiamo rivisto Strange in Infinity War e in Endgame.

Doctor Strange in the Multiverse of Madness arriverà al cinema il 5 novembre 2021.

Michael Shannon rimpiange l’uscita di Zack Snyder dal DCEU

0

Il ruolo di Michael Shannon ne L’Uomo d’Acciaio e poi in Batman v Superman è stato decisivo. Il suo Zod non solo è stato il nemico di Superman, ma è anche servito da “base” per la nascita di Doomsday che, a tutti gli effetti, ha sancito definitivamente la nascita (ma anche la morte) dell’eroe di Krypton.

Molte volte l’attore si è trovato a parlare del film e del fatto che non era molto soddisfatto di ciò che aveva contribuito a realizzare, ma con il tempo la sua opinione sembra essersi mitigata, tanto che durante una recente intervista con JoBlo ha addirittura preso le parti di Zack Snyder.

Nel corso dell’intervista Michael Shannon ha dichiarato: “La mia parte preferita di L’Uomo d’Acciaio era la storia, i personaggi e la situazione. Nel mezzo di tutti i combattimenti e quant’altro, Zod è in realtà molto sincero con Superman, dal momento che gli spiega tutte le sue motivazioni, quello che ha sopportato e il desiderio di vedere ripristinata Krypton. Quei momenti in cui si collegano tra loro, quelli sono i momenti che mi interessano”.

Supergirl: Michael Shannon tornerà nei panni di Zod?

Sull’uscita di Snyder dal DCEU, Shannon ha dichairato: “Adoro lavorare con Zack Snyder e penso che sia molto triste – ha attraversato molte difficoltà di recente – non so cosa sia successo con l’intera faccenda della DC (…) Penso che sia un peccato. Voglio dire, la sua visione per L’Uomo d’Acciaio era incredibile, secondo me. Non so come sia andato tutto fuori dai binari, ma penso che sia un peccato.”

Ricordiamo che a fine lavorazione di Justice League, Zack Snyder si allontanò dal progetto a causa di seri problemi personali. Tuttavia, è stato poi detto che questi problemi molto seri erano solo la scusa di facciata per conflitti di produzione che hanno portato l’allontanamento di Snyder dal progetto.

The Walking Liberty: le prime incredibili immagini dal nuovo film di Alessandro Rak

0

Dopo il primo annuncio del film che risale alla scorsa estate, ecco le prime immagini di The Walking Liberty, il nuovo film che Alessandro Rak ha diretto con Mad Entertainment (Gatta Cenerentola).

Il film prende spunto dai “movimenti populisti politicamente distruttivi che stiamo vedendo spuntare in tutta Europa”, ha detto Rak. E questo viene raccontato “attraverso gli occhi” di due personaggi, una ragazza di 15 anni di nome Yaya, che ha elementi del protagonista del marinaio di Hugo Pratt “Corto Maltese”, anche se in un’incarnazione femminile, e un gigante malato di mente di nome Lennie che ha il doppio della sua età.

“Sono entrambi innocenti senza genitori”, ha detto Rak, il quale ha specificato che la narrazione non chiarisce mai quali siano le origini della distruzione del mondo. “L’idea è di raccontare la storia di due persone che sono nate in un nuovo mondo e non hanno una connessione diretta con la storia”, ha detto.

Per quanto riguarda la scelta di The Walking Liberty come titolo del film, Rak ha detto quello che gli piaceva “era la parola libertà” e il fatto che il mezzo dollaro d’argento “ha fatto storia per vari motivi tra cui quello che è diventato la moneta scelta per eseguire trucchi magici.”

Inoltre, il titolo ricorda The Walking Dead, ha aggiunto, il regista, ma mentre quello show è “su un futuro apocalittico che è orribile” ci piace l’idea di un futuro “che è legato all’idea di libertà futura”, ha osservato Rak. E quindi la parola Liberty al posto di Dead.

Shtisel: trama, cast, trailer e dove vederla

Shtisel: trama, cast, trailer e dove vederla

Shtisel è la serie drammatica israeliana creata e scritta da Ori Elon e Yehonatan Indursky per il canale Yes Oh. La serie racconta la storia di una famiglia ebrea immaginaria che vivi a Geula, Gerusalemme e ha una durata di 12 episodi per stagione.

Shtisel: quando esce e doverla in streaming

Shtisel ha fatto il suo debutto in Israele il 29 giugno 2013. In Italia è possibile vedere Shtisel in streaming su Netflix Lo scrittore Yehonatan Indursky ha annunciato che lo spettacolo sarebbe stato rinnovato per una terza stagione, sebbene le dichiarazioni successive dei produttori abbiano indicato che la Stagione 3 non era in produzione alla fine del 2019.

Shtisel: la trama e il cast

La serie segue le vite di Shulem Shtisel (Dov Glickman), del patriarca Shtisel e di un rabbino presso lo yeshiva locale,  così come quelli degli altri membri della sua famiglia. Shtisel si trova in un quartiere religioso e privo di Internet. La comunità segue rigidi costumi haredi e le violazioni delle norme spesso provocano caos feroci all’interno della famiglia. Tuttavia, i personaggi, che sono più aperti allo stile di vita secolare, riflettono la moderazione di Geula rispetto ai loro vicini in Mea She’arim, la comunità adiacente nota per l’estremismo religioso.

In Shtisel protagonisti sono Dov Glickman nel ruolo di Shulem Shtisel, Michael Aloni nel ruolo di Akiva Shtisel, Neta Riskin nel ruolo di Giti Weiss, Shira Haas nel ruolo di Ruchami Weiss, Sarel Piterman nel ruolo di Zvi Arye Shtisel, Zohar Strauss nel ruolo di Lippe Weiss Orly, Silbersatz Banai nel ruolo di Aliza Gvili, Ayelet Zurer nel ruolo di Elisheva Rotstein, Sasson Gabai nel ruolo di Nukhem Shtisel, Gal Fishel nel ruolo di Yosa’le Weiss Ori Ilovitz nel ruolo di Haim’ke Weiss, Hadas Yaron nel ruolo di Libbi Shtisel Eliana Shechter nel ruolo di Tovi Shtisel, Hanna Rieber nel ruolo di Malka Shtisel (nonna, stagione 1) Lea Koenig nel ruolo di Malka Shtisel (nonna, stagione 2)

Curiosità

La serie è stata considerata innovativa per il suo trattamento di un gruppo irregolare di ebrei ortodossi, spogliandoli delle loro associazioni politiche e descrivendoli come persone “normali”

Nell’ottobre 2016, è stato annunciato che Amazon Studios aveva in programma di rifare Shtisel , ambientato a Brooklyn, New York , con il titolo Emmis.

Retcon: le “correzioni” nei franchise che hanno migliorato la storia

In un’epoca cinematografica in cui i franchise costituiscono una enorme fetta della produzione cinematografica hollywoodiana (e quindi mondiale), le retcon, ovvero le correzioni a posteriori di alcuni dettagli dei film, sono all’ordine del giorno.

Sono poche però i retcon che fanno effettivamente bene a un franchise e che ne migliorano la storia. Ecco 5 correzioni che hanno migliorato lo sviluppo della storia a cui sono state applicate.

La debolezza della Morte Nera era “intenzionale” (Rogue One)

Rogue OneRogue One è stato il primo spin off della saga di Star Wars e che, come spunto della sua storia, ha sviluppato i titoli di apertura di Una Nuova Speranza. Il film segue un gruppo di ribelli coraggiosi che tentano di rubare i piani di progettazione della Morte Nera, la macchina da guerra dell’Impero.

Oltre ad essere un’avventura divertente, il film mette una pezza in quella che è considerata la più grande falla nella trama di Una Nuova Speranza. Rogue One ha saggiamente spiegato che l’unica debolezza nella progettazione della Morte Nera non era una grande svista, ma un progetto intenzionale di Galen Erso, che cercava di fornire ai Ribelli un modo per abbattere la macchina da guerra.

Apollo Creed aveva un figlio illegittimo (Creed)

Poche persone pensavano che il franchise Rocky avesse bisogno di essere rivisitato, ma Ryan Coogler ha trovato un modo interessante per riportare il franchise in scena. Creed vede Michael B. Jordan nei panni del figlio illegittimo di Apollo Creed, che segue le orme di suo padre sul ring.

L’Apollo Creed che abbiamo visto nei film era un carismatico padre di famiglia, quindi questo offusca un po’ la sua reputazione. Tuttavia, il fatto che non avessimo mai sentito parlare di questo ragazzo prima, rende la sua battaglia per affermarsi ancora più avvincente.

Conflitto Finale viene annullato (X-Men: Giorni di un Futuro Passato)

Mentre i primi due film di X-Men sono piaciuti ai fan, il terzo film, X-Men: Conflitto Finale, si è rivelato un risultato deludente per quanto era stato creato nei film precedenti. Nel film sono state operate alcune scelte opinabili, soprattutto nelle dicisioni di uccidere alcuni personaggi e nel modo in cui vengono uccisi.

X-Men: Giorni di un Futuro Passato ha rivisitato la cronologia di quel film e ha rimandato Wolverine indietro nel tempo per salvare il futuro. Il film si è concluso con la cronologia di Conflitto Finale letteralmente cancellata dalla continuità come se non fosse mai successo niente.

Quel bambino era Peter Parker (Iron Man 2)

I fan della Marvel erano entusiasti quando Spider-Man si è unito al MCU in Captain America: Civil War. Ora è difficile immaginare un MCU senza di lui. Ma a causa di un ingegnoso retcon, si è scoperto che Peter Parker era già nell’universo condiviso ai tempi di Iron Man 2.

Nel film del 2010, un bambino che indossa una maschera di Iron Man viene salvato da Tony Stark allo Stark Expo. Tom Holland e altri hanno confermato che il ragazzo era Peter, il che rende la sua relazione successiva con Tony ancora più toccante.

Darth Vader è il papà di Luke Skywalker (L’Impero colpisce ancora)

20 cattivi miglioriDarth Vader è diventato immediatamente un cattivo iconico non appena è apparso sullo schermo in Una Nuova Speranza. All’epoca non sapevamo molto di lui, ma Obi-Wan spiegava in quel film che era stato Vader a uccidere il padre di Luke, Anakin Skywalker.

Ne L’Impero Colpisce Ancora, apprendiamo che Obi-Wan aveva mentito e che Vader è in realtà Anakin Skywalker, il padre di Luke. Il semplice retcon ha contribuito a rendere la scena del disvelamento della vera parentela di Darth Vader uno dei migliori colpi di scena nella storia del cinema.

Cannes 2020: quali film avremmo potuto vedere

Cannes 2020: quali film avremmo potuto vedere

L’incertezza sulle sorti del Festival di Cannes 2020 a causa dell’emergenza sanitaria ha portato la manifestazione a trovare soluzioni e tempi diversi di svolgimento, ma siamo sicuri che, allo stato attuale, il programma del festival era già quasi ultimato.

Ci sono infatti una serie di titoli che con un buon margine di certezza, avremmo visto in anteprima mondiale sulla croisette. Secondo l’analisi proposta da Screendaily, erano molti i titoli che arano pronti a salpare per Cannes 2020.

Tra i titoli che con maggiore certezza erano già stati selezionati per la 73° edizione del festival, The French Dispatch di Wes Anderson occupa sicuramente un posto d’onore. Nel cast Tilda Swinton, Timothée Chalamet, Saoirse Ronan, Léa Seydoux e Bill Murray. Il film sarebbe dovuto uscire infatti in 24 luglio, ma adesso è stato posticipato al 16 ottobre.

Ana Lily Amirpour ha presentato al Festival di Venezia di quattro anni fa il suo The Bad Batch e quest’anno poteva essere presente a Cannes con Mona Lisa And The Blood Moon, un fantasy su una ragazza con poteri speciali che si trova a New Orleans, protagonisti Kate Hudson e dall’attore coreano Jeon Jong-seo, visto in Burning.

Altri titoli possibili erano: Nomadland, di Chloe Zhao, con Frances McDormand, in cui una donna senza un soldo e sui sessant’anni viaggia attraverso gli Stati Uniti; I Carry You With Me, di Heidi Ewing, che racconta l’amore tra due uomini messicani; The World to Come, di Mona Fastvold, che racconta di due donne che instaurano una stretta connessione nonostante il loro isolamento nella frontiera americana della metà del XIX secolo. A produrre Casey Affleck, con la sua Sea Change Media, ma è anche interprete accanto a Katherine Waterston, Vanessa Kirby e Jesse Plemons.

Per il Fuori Concorso erano previsti Soul, il nuovo film di Pete Docter in casa Pixar e Top Gun: Maverick, il sequel del film culto anni ’80 con Tom Cruise. Per quanto riguarda Tenet di Christopher Nolan, anche se il regista non ha mai presentato un film al Festival, sarebbe stata una buona occasione anche solo per presentare lì un footage, visto che il film doveva uscire a luglio.

Tra le altre attese si annoverano Clio Barnard con Ali & Ava, Joanna Hogg con The Souvenir II, Edgar Wright con Last Night In Soho, Andrea Arnold con Cow,Prano Bailey-Bond con Censor, Corinna Faith con The Power, Stacey Gregg con Here Before, Aleem Khan con After Love, Rebecca Hall con PassingBen Sharrock con Limbo, Harry MacQueen con Supernova, Francis Lee con Ammonite, Thomas Vinterberg con Another Round, Fredrik Louis Hviid e Anders Ølholm con ShortaEskil Vogt con The InnocentsHamy Ramezan con Any Day Now, Magnus Van Horn con SweatNinja Thyberg con Jessica, Valdimar Jóhannsson con LambVeiko Ounpuu con The Last OnesMaïwenn con DNA, Paul Verhoeven con Benedetta, Stephane Brizé con For Better Or Worse, François Ozon con Summer Of 85, Bruno Dumont con On A Half Clear Morning, Laurent Cantet con Author Rambo, Leos Carax con Annette.

Dalla Francia si attendevano Sylvie Verheydes con Madame Claude e Mia Hansen-Love con Bergman Island, Emmanuel Carrère con Between Two Worlds, Rachel Lang con Our Men. Ma anche Antonin Peretjatko con Old Fashioned, Arthur Harari con Onoda – 10,000 Nights In The Jungle, Gaël Lépingle con Atomic Summer, Giovanni Aloï con The Third War, Yassine Qnia con A Brighter Tomorrow, Samir Guesmi con Ibrahim, Nicolas Maury con My Best Part, Just Philipott con The Swarm, Lieven Van Baelen con Rookie, Anouk Fortunier con My Dad Is A Sausage, Jan Verheyen e Lien Willaert con Save Sandra, Eva Kuepper con Dark Rider. E ancora, Lucas Belvaux con Home Front, Nabil Ben Yadir con Praey (aka Animals), Bouli Lanners e Tim Mielants con Wise Blood, David Verbeek con Dead & Beautiful.

Per quanto riguarda invece l’Italia che poteva essere presente sulla croisette, le speranze e le attese erano rivolte a Nanni Moretti e al suo Three Floors, un dramma sulle vite intrecciate di persone che vivono su diversi piani di un condominio di Tel Aviv. Moretti è stato l’ultima volta al festival nel 2015 con Mia Madre.

Il dramma matrimoniale di Daniele Luchetti, Lacci, con Alba Rohrwacher e Luigi Lo Cascio nei panni di una coppia in guerra, doveva essere pronto in tempo per il festival. Luchetti ha già gareggiato due volte con Il portaborse nel 1991 e La nostra vita (2010). Nel 2007, in Un Certain Regard, ha partecipato con Mio fratello è figlio unico.

Anche il drammatico Il materiale emotivo, di Sergio Castellitto basato sull’ultima sceneggiatura del compianto Ettore Scola, si stava avvicinando alla fine della post-produzione. Nel film Castellito interpreta un libraio antiquario la cui vita cambia in seguito dall’arrivo nella sua vita di una donna giovane e vivace, interpretata da Bérénice Bejo. Altri due film di Castellitto, Fortunata e Non ti muovere, sono stati presentati in anteprima negli anni passati in Un Certain Regard.

Anche il lungometraggio di Emma Dante, Le sorelle Macaluso, su un gruppo di sorelle affiatate le cui vite sono segnate per sempre dalla morte di una di loro in un tragico incidente, era in corsa per partecipare al concorso.

Il terzo lungometraggio di Jonas Carpignano, A Chiara, su una ragazza calabrese che sta affrontando la partenza di suo padre in cerca di lavoro, è un altro titolo che poteva essere nel concorso. Il primo lungometraggio di Carpignano, Mediterranea, è stato presentato per la prima volta nella Semaine e il suo secondo film A Ciambra ha debuttato nella Quinzaine.

Il documentario di Gianfranco Rosi, Nocturnal, era in post-produzione quando la pandemia ha messo in pausa le vite del mondo per cui non si sa ancora se il film è completo o meno, ma anche quello poteva essere un titolo della selezione ufficiale.

David di Donatello 2020: la cerimonia l’8 maggio

0
David di Donatello 2020: la cerimonia l’8 maggio

Dopo i primi annunci e le nomination, l’edizione 2020 dei Premi David di Donatello era stata momentaneamente sospesa. Ora, tramite comunicato ufficiale, arriva la notizia che la cerimonia dei premi al cinema italiano si terrà l’8 maggio.

La 65ᵃ edizione dei Premi David di Donatello si terrà il prossimo 8 maggio. Lo comunica Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. L’evento sarà trasmesso in diretta in prima serata su RAI 1 e sarà condotto da Carlo Conti.

Premi David di Donatello 2020: le nomination

Batman: 10 attori a un passo dall’essere Bruce Wayne

Batman: 10 attori a un passo dall’essere Bruce Wayne

Batman è uno degli eroi dei fumetti più amati su scala mondiale. Nel corso degli anni, numerosi sono stati gli attori che hanno avuto la fortuna di interpretare l’iconico Crociato di Gotham sul grande schermo: Adam West, Michael Keaton, Val Kilmer, George Clooney, Christian Bale, Ben Affleck e – ultimo in ordine temporale – Robert Pattinson, atteso nei panni del personaggio in The Batman di Matt Reeves.

Naturalmente, ci sono stati anche tanti altri attori che hanno quasi ottenuto il ruolo del Cavaliere Oscuro e che alla fine, per i motivi più disparati, vi hanno dovuto rinunciare. Alcuni sembravano essere davvero perfetti per la parte; altri decisamente no! Ecco di 10 seguito 10 attori che hanno “rischiato” di interpretare Batman al cinema:

Jon Hamm

Prima del casting di Ben Affleck in Batman v Superman, il ruolo di Bruce Wayne nel DCEU era stato offerto a Jon Hamm, star della serie Mad Men. Chiaramente, i creativi della Warner Bros. erano fin dall’inizio alla ricerca di un attore maturo che potesse interpretare Batman.

Alla fine, il casting di Affleck è stato oggetto di numerose controversie da parte dei fan della DC: sembra essere però una sorta di tradizione quella di criticare a priori l’attore che viene scelto per incarnare sullo schermo un supereroe molto amato…

Kurt Russell

George Clooney ha interpretato Bruce Wayne in Batman & Robin: da allora, in numerose interviste, l’attore si è sempre scusato con i fan per i film e per aver “ucciso” il franchise (nonostante le colpe – secondo i più – siano da attribuire principalmente al regista Joel Schumacher). Prima del casting di Clooney, però, i produttori avevano considerato Kurt Russell per la parte.

Considerati i toni particolarmente esagerati del film, un Batman interpretato da Russell sarebbe stato molto simile al Jack Burton di Grosso guaio a Chinatown che al Jena Plissken di 1997: Fuga da New York. Anche David Duchovny, star di X-Files, venne considerato per il ruolo.

Ethan Hawke

Quando Michael Keaton rifiutò di tornare nei panni di Bruce Wayne nel terzo film dedicato all’Uomo Pipistrello, la Warner Bros. si vedi costretta a cercare un nuovo attore per Batman Forever. All’epoca, i produttori offrirono l parte a Ethan Hawke, che però rifiutò, spaventato all’idea che interpretare il Crociato di Gotham potesse intrappolarlo in una sorta di stereotipo. Da allora Hawke ha più volte espresso rammarico per la sua decisione, asserendo che interpretare Batman gli avrebbe aperto molte più porte. 

Pierce Brosnan

Quando Batman di Tim Burton era ancora in sviluppo, la prima scelta dei produttori per il ruolo di Bruce Wayne era Pierce Brosnan. Tuttavia, il futuro 007 non era interessato ad interpretare un personaggio dei fumetti, così rifiutò la parte.

In seguito al casting di Michael Keaton, gran parte dei fan di Batman inorridirono all’idea che la Warner avesse scelto un attore noto fino a quel momento per i suoi ruoli in commedie di successo, con lo studio che si trovò a dover gestire una valanga di lettere di denuncia da parte degli appassionati. Naturalmente, Keaton ha dimostrato egregiamente quanto i detrattori si sbagliassero…

Cillian Murphy

Quando Christopher Nolan era ancora alla ricerca della perfetta incarnazione di Bruce Wayne, anche Cillian Murphy era in lizza per la parte. All’epoca Nolan pensava che l’attore non fosse idoneo per quel tipo di ruolo, così decise di affidargli il ruolo del villain Spaventapasseri. I

l caso di Murphy è solo una dei tantissimi esempi di attori che si sono presentati ai provini per intepretare un supereroe e, alla fine, sono stati scelti per vestire i panni del villain: tra questi, Tom Hiddleston (che venne provinato per il ruolo di Thor prima di essere scelto come interprete di Loki) e James Franco (che sostenne il provino per Peter Parker prima di ottenere il ruolo di Harry Osborn).

Josh Brolin

A Josh Brolin, star di Non è un paese per vecchi e Deadpool 2, venne offerto il ruolo di Bruce Wayne in Batman v Superman insieme a Jon Hamm, prima che fosse poi Ben Affleck ad ottenere la parte. Anche Scott Adkins sostenne il provino per il ruolo, mentre i produttori considerano anche Richard Armitage, Luke Evans e Orlando Bloom.

Nicholas Hoult

Un nuovo Batman è attualmente in fase di produzione, nonostante le riprese del film siano state momentaneamente sospese a causa della pandemia di Covid-19. Matt Reeves dirigerà il film, mentre Robert Pattinson interpreterà il Cavaliere Oscuro. Prima del casting dell’ex star della saga di Twilight, la scelta della produzione era tra lui e Nicholas Hoult.

I piani con il nuovo reboot, il cui titolo sarà The Batman, dovrebbe essere quelli di rendere la nuova incarnazione dell’eroe nel DCEU molto più giovane e meno esperta di quanto lo fosse quella portata sullo schermo da Affleck. Invece di essere adulto e brizzolato, il nuovo Bruce Wayne sarà una sorta di novellino nella lotta al crimine…

William Baldwin

Quando la Warner Bros. si vide costretta a cercare un nuovo attore per Bruce Wayne dopo che Michael Keaton decise di non tornare in Batman Forever, la parte venne offerta anche a William Baldwin. Prima del casting di Val Kilmer, la produzione optò per il fratello del più celebre Alec, e tenne in considerazione anche attori del calibro di Daniel Day-Lewis, Johnny Depp, Ralph Fiennes, Tom Hanks e Keanu Reeves.

Mel Gibson

Anche a Mel Gibson venne offerta la parlte di Bruce Wayne nel Batman del 1989 diretto da Tim Burton. L’attore, però, dovette rifiutare dal momento che aveva già firmato per tornare nei panni di Martin Riggs in Arma letale 2. Prima del casting di Michael Keaton, venne considerati anche Kevin Costner, Harrison Ford, Dennis Quaid, Tom Selleck e Charlie Sheen.

Heath Ledger

Quando Batman Begins era ancora in fase di sviluppo, Heath Ledger venne provinato per il ruolo di Bruce Wayne. Christopher Nolan – e in seguito anche lo stesso Ledger – pensava che non fosse idoneo per la parte di Batman, ma il regista voleva comunque lavorare con lui e lo ingaggiò per la parte del Joker ne Il cavaliere oscuro.

Inizialmente i fan erano in allerta per il casting di Ledger nei panni dell’iconico villain, ma Nolan aveva già intravisto lo sconfinato talento dell’attore, e sapeva per certo che sarebbe diventato un fantastico Clown Principe del Crimine.

Fonte: ScreenRant

Morto Allen Daviau, direttore della fotografia di Steven Spielberg

0

Si è spento all’età di 77 anni, a causa delle complicazioni dovute al Covid 19, il direttore della fotografia Allen Daviau. Nel corso della sua lunga carriera, Daviau ha legato il suo nome a quello di Steven Spielberg, con cui ha lavorato per due dei suoi film più famosi in assoluto: E.T. L’extraterrestreIncontri ravvicinati dl terzo tipo.

Allen Daviau si è spento pochi giorni fa in una struttura ospedaliera di Los Angeles in cui risiedeva da tempo, in trattamento per aver contratto il coronavirus.

Nella sua carriera ha ricevuto cinque nomination agli Oscar, tre delle quali con film di Spielberg: Il colore viola, L’impero del sole ed E.T. Le altre nomination gli sono state assegnate per il lavoro al fianco di Barry Levinson AvalonBugsy.

Spielberg ha ricordato l’amico e collaboratore: “Nel 1968 io e Allen abbiano iniziato la nostra carriera fianco a fianco con il cortometraggio Amblin. Allen era un artista meraviglioso, ma il suo calore e la sua umanità erano potenti quanto il suo obiettivo. Aveva un talento originale ed era un bellissimo essere umano”.

Del suo lavoro, rimarrà nella storia la sequenza sbalorditiva ambientata nel deserto del Gobi di Incontri ravvicinati del terzo tipo.

Artemis Fowl: ecco quando arriverà su Disney+

0
Artemis Fowl: ecco quando arriverà su Disney+

I Walt Disney Studios hanno annunciato la nuova data di uscita di Artemis Fowl, il fantasy diretto da Kenneth Branagh e ispirato al primo libro dell’omonima serie firmata da Eoin Colfer. A causa della pandemia di Covid-19, il film salterà l’uscita in sala e sarà disponibile direttamente in VOD, nello specifico su Disney+ a partire dal prossimo 12 giugno. Di seguito potete ammirare il nuovo trailer del film che ne annuncia il debutto sulla piattaforma di streaming:

https://www.youtube.com/watch?v=eaRaNnsQ4iQ

Artemis Fowl in arrivo su Disney+ dal 12 giugno!

Artemis Fowl porterà sul grande schermo la straordinaria e fantastica avventura del geniale dodicenne Artemis Fowl coinvolto in una battaglia che richiederà tanta forza e furbizia contro una potente razza segreta di fate, possibili responsabili della scomparsa di suo padre.  

“Disney e Kenneth Branagh hanno trovato un modo magico per estrarre la mia immaginazione, mescolarla con un pizzico di magia Disney e proiettare, come d’incanto, questa miscela sul grande schermo – ha dichiarato Eoin Colfer, autore della serie di libri “Artemis Fowl”. – “Non vedo l’ora che il pubblico veda il film”.

Eoin Colfer ha creato un’importante serie di libri e un universo completamente originale di personaggi – afferma il regista Kenneth Branagh. La nostra speranza è che i fan di questo carismatico antieroe si uniscano anche ad un nuovo pubblico in sala per godersi un mare di sorprese, astuti risvolti e colpi di scena, in tipico stile Artemis FowlLe sue avventure irlandesi sono mozzafiato, coinvolgenti e piene di energia. Ispirati dalla sua leggendaria sfrontatezza e dal suo umorismo, abbiamo avuto il privilegio di portare il mito dalla pagina al grande schermo, con la speranza di creare un nuovo eroe. È stata una vera gioia far parte di questo progetto.”

Discendente di una lunga stirpe di menti criminali, il geniale dodicenne Artemis Fowl è protagonista di un’avventura fantastica e avvincente mentre tenta di ritrovare il padre misteriosamente scomparso. Con l’aiuto della sua fedele guardia del corpo Leale, Artemis parte per ritrovarlo e così facendo scopre l’esistenza di un’antica civiltà nascosta: il mondo incredibilmente avanzato delle fate. Ipotizzando che la scomparsa di suo padre sia collegata in qualche modo a questo mondo segreto, lo scaltro Artemis escogita un piano pericoloso che lo coinvolgerà in un duello di astuzia contro le potentissime fate.

Artemis Fowl è interpretato da Ferdia Shaw, Lara McDonnell, Josh Gad, Tamara Smart, Nonso Anozie, Josh McGuire, Nikesh Patel e Adrian Scarborough, coColin Farrell e Judi Dench. Artemis Fowl è prodotto da Kenneth Branagh e Judy Hofflund, mentre Angus More Gordon e Matthew Jenkins sono i produttori esecutivi. La sceneggiatura è firmata da Conor McPherson e Hamish McColl.

Rogue One: dal titolo originale ai piani per Leia e Cassian Andor

0

In un recente Q&A organizzato da CineFix e dedicato a Rogue One, gli sceneggiatori dello spin-off della saga di Star Wars, Gary Whitta e Chris Weitz, hanno rivelato nuovi dettagli inediti sul film con Felicity Jones uscito al cinema nel 2016. Tra le numerose domande che sono state poste al duo di sceneggiatori, i fan erano curiosi di sapere se Rogue One fosse sempre stato il titolo designato dall’inizio per la pellicola.

A tal proposito, Whitta ha spiegato: “Ne avevamo diversi. Ad un certo punto John Swartz, uno dei direttori creativi del film, aveva una lista e tutti hanno votato quelli che amavano di più. Ho contribuito anche io… c’era tipo Shadow of the Death Star e altri titoli molto fantasiosi. Una delle cose che mi sono venute in mente, guardando anche a tutti i film precedenti della saga – e ciò in realtà continua ad essere vero anche con la trilogia sequel da poco conclusasi – è che i titoli dei film della saga di Star Wars sono sempre lunghi tre o quattro parole. Così mi è venuto in mente che uno dei modi in cui avremmo potuto differenziare questo film da tutti gli altri era avere un titolo composta da una o due parole, come Star Wars: Rebellion, Star Wars: Rogue One… cose del genere. L’idea era: scegliamo un titolo più breve in modo che già da esso il pubblico saprà che questo film è qualcosa che non è necessariamente conforme alle regole non scritte della saga.”

Whitta e Weitz hanno poi rivelato che, in origine, il personaggio di Leia – che appare alla fine del film – avrebbe dovuto tenere un commovente discorso nella war room mentre la Ribellione era intenta a decidere cosa fare con le informazioni che avevano circa l’esistenza della Morte Nera. Alla fine, però, hanno deciso che fosse Jyn a tenere quel discorso, inserendovi quella che è poi diventata una delle battute più memorabili del film: “Le ribellioni si fondano sulla speranza.”

I due hanno poi parlato anche del personaggio di Cassian Andor interpretato da Diego Luna, che in origine doveva essere molto diverso. Gli sceneggiatori, infatti, avevano pensato al soldato/pilota come ad una sorta di spia in seguito alla scoperta che Saw Gererra (Forest Whitaker) aveva ucciso dei componenti della sua famiglia. Cassian avrebbe agito in gran segreto per conto di Orson Krennic (Ben Mendelsohn) prima di decidere di diventare un Ribelle.

LEGGI ANCHE – Rogue One: una scena molto violenta con Darth Vader è stata scartata

Diretto da Gareth Edwards e basato su una sceneggiatura di Gary Whitta e Chris Weitz, Rogue One: A Star Wars Story è un film prequel ambientato negli anni tra La Vendetta dei Sith e Una Nuova Speranza. Nel cast del film Felicity Jones, Mads Mikkelsen, Riz Ahmed, Diego Luna, Forest Whitaker, Jiang Wen e Ben Mendelsohn.

In tempo di conflitto, un gruppo di improbabili eroi si unisce per una missione: rubare i piani della Morte Nera, l’arma di distruzione definitiva dell’Impero. L’evento chiave nella timeline degli eventi di Star Wars mette insieme persone ordinarie che scelgono di fare cose straordinarie, diventando così parte di qualcosa di più grande di loro stessi.

Perry Mason: primo trailer della serie reboot della HBO

0
Perry Mason: primo trailer della serie reboot della HBO

HBO ha diffuso a sorpresa nella notte il primo trailer che annuncia il reboot di Perry Mason, la serie cult degli anni 90.

La nuova serie originale Perry Mason, con protagonista il vincitore dell’Emmy Matthew Rhys, sarà presentata in anteprima il 21 giugno. Basata sui personaggi creati da Erle Stanley Gardner, questa serie drammatica segue le origini del più leggendario avvocato della difesa criminale, Perry Mason. Quando il caso del decennio crolla alla sua porta, la ricerca incessante della verità di Mason rivela una città fratturata e, forse, una via verso la redenzione per se stesso.

Perry Mason (2020)

Perry Mason (2020) è l’annunciata miniserie creata da Ron Fitzgerald e Rolin Jones e basata sul celebre personaggio di Perry Mason, protagonista di numerosi romanzi e racconti brevi scritti da Erle Stanley Gardner.

In Perry Mason protagonisti sono Matthew Rhys come Perry Mason, Tatiana Maslany come suor Alice, John Lithgow come Elias Birchard “E.B.”, Jonathan Chris Chalk come Paul Drake, Shea Whigham come Pete Strickland e Juliet Rylance come Della Street. La serie è prodotta da Robert Downey Jr., Susan Downey, Ron Fitzgerald, Rolin Jones, Tim Van Patten, Matthew Rhys, Amanda Burrell, Joseph Horacek

Venom: lo scontro finale tra i simbionti prima della CGI

0
Venom: lo scontro finale tra i simbionti prima della CGI

Tom Hardy, star di Venom, ha diffuso attraverso il suo profilo Instagram un video dal backstage del cinecomic di Ruben Fleischer che ci mostra com’è stata realizzata la battaglia finale del film prima dell’impiego della CGI in fase di post-produzione.

Nonostante il film non sia stato accolto bene dalla critica, è riuscito comunque ad ottenere risultarti più che soddisfacenti al box office, tanto da spingere la Sony a realizzare un sequel. In attesa di capire quando la produzione di Venom 2 potrà ripartire (è stata di recente interrotta a causa della pandemia di Covid-19), Tom Hardy ha condiviso un video dal dietro le quinte del primo film in cui ci viene mostrato lo scontro tra il simbionte interpretato da Hardy e il Riot di Riz Ahmed.

L’aspetto divertente del video è che la battaglia ci viene mostrata prima che i simbionti venissero aggiunti grazie all’impiego della CGI, con Hardy e Ahmed che si muovono cercando di mantenere un ritmo molto lento, quasi stessero improvvisando dei passi di danza. Potete vederlo cliccando sull’immagine di seguito:

LEGGI ANCHE – Venom 2: il fan poster con Carnage e Eddie che omaggia i fumetti

Come già annunciato dal finale del precedente capitolo, in Venom 2 assisteremo allo scontro tra il simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più celebri dei fumetti su Spider-Man. Nel cast del sequel anche Michelle Williams (Fosse/Verdon) nei panni di Anne Weying, Woody Harrelson (Zombieland: Doppio colpo) nei panni di Cletus Kasady/Carnage, Naomie Harris (No Time to Die) nei panni di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham.

Nel frattempo è stato ufficializzato anche il nome di Robert Richardson in qualità di direttore della fotografia. “Ciò che era rimasto inesplorato nel primo film esploderà nel secondo, soprattutto grazie al personaggio centrale” ha dichiarato Richardson, “Ma ora abbiamo Woody Harrelson, che ovviamente farà la sua grande entrata, vedremo cos’altro accadrà con la collaborazione tra Sony e Marvel.”

Vi ricordiamo che Tom Hardy tornerà a interpretare Eddie Brock anche nel sequel di Venom, progetto già in sviluppo dopo l’inaspettato successo al box office dello scorso autunno, e a confermarlo è stata la produttrice Amy Pascal.

Sinistri Sei: Dane DeHaan sui piani originali della Sony

0
Sinistri Sei: Dane DeHaan sui piani originali della Sony

Sono anni ormai che la Sony detiene i diritti di sfruttamento cinematografico di Spider-Man e dei personaggi collegati al suo universo. Così come sono anni che lo studio progetta di dare vita ad un verso e proprio universo condiviso incentrato sull’Uomo Ragno e sui suoi acerrimi nemici.

All’inizio, dopo la trilogia di Sam Raimi, la Sony riavvio le avventure dell’arrampicamuri sul grande schermo nel 2012 con The Amazing Spider-Man, seguito nel 2014 dal sequel The Amazing Spider-Man 2. La presenza in quest’ultimo dell’attore Dane DeHaan nei panni di Harry Osborn/Green Goblin (unita alla scena post credit del film), sembrava aver anticipato l’arrivo sul grande schermo dei Sinistri Sei, un gruppo di supercriminali coalizzatisi per sconfiggere l’Uomo Ragno.

Ad ogni modo, dopo il flop di The Amazing Spider-Man 2, il film sui Sinistri Sei non ha più visto la luce. In seguito ci sono stati l’accordo tra la Sony e la Disney per permettere a Spider-Man di entrare a far parte del MCU e la costruzione di un nuovo Spider-Verse inaugurato con Venom che potrebbe effettivamente portare – in futuro, con l’arrivo di nuovi spin-off come Morbius – alla concreata realizzazione dell’agognato film sui Sinistri Sei.

In attesa di capire meglio quali saranno i piani della Sony, in una recente intervista con Collider è stato proprio Dane DeHaan a rivelare che le discussioni su un possibile film dedicato ai Sinistri Sei erano nate ancor prima dell’accordo tra la Sony e la Disney. Di seguito le dichiarazioni complete dell’attore:

“Penso sia abbastanza scontato che la Sony stesse cercando di far quadrare ogni pezzo del puzzle per arrivare al film sui Sinistri Sei. Ne stavano parlando prima ancora che avvenissero gli accordi con la Disney e la Marvel. Ma non dire di sapere con certezza ciò che sarebbe accaduto in quel film. Quel che è certo è che almeno Goblin, se non Harry Osborn, sarebbe stato coinvolto.”

LEGGI ANCHE – Sinistri Sei: la produttrice di Spider-Man conferma il loro arrivo nel MCU?

Dune: Jason Momoa paragona il suo personaggio a Han Solo

0
Dune: Jason Momoa paragona il suo personaggio a Han Solo

Tra i numerosi volti noti che compongono il cast stellare di Dune di Denis Villeneuve, il nuovo adattamento cinematografico del celebre romanzo di  Frank Herbert, figura anche Jason Momoa, l’Aquaman del DCEU. Nel film l’attore avrà il ruolo di Duncan Idaho.

In una recente ospitata nello show di Ellen DeGeneres, Momoa ha avuto la possibilità di parlare del suo personaggio, paragonandolo nientemeno che all’iconico Han Solo interpretato da Harrison Ford nella saga di Star Wars. L’attore ha anche parlato dell’opportunità di condividere la scena con il premio Oscar Javier Bardem, che nel film vestirà invece i panni di Stilgar. Di seguito le sue dichiarazioni complete:

“Nel film interpreterò  Duncan Idaho, che è una sorta di maestro di spade ed è il braccio destro del duca Leto, interpretato da Oscar Isaac. È la prima persona che viene inviata in esplorazione su Dune ed è qui che incontra il personaggio interpretato da Javier Bardem. Non riesco a credere di avere una scena con Javier Bardem! È un film grandioso e il mio personaggio è come se fosse lo Han Solo del gruppo. È un guerriero ribelle che protegge Timothée Chalamet e serve Oscar Isaac.”

LEGGI ANCHE – Dune di Denis Villeneuve: tutto quello che sappiamo sul film

Di seguito la prima sinossi ufficiale di Dune:

“Percorso mitico e carico di emozioni, Dune racconta la storia di Paul Atreides, un giovane brillante e dotato nato sotto un grande destino al di là della sua comprensione, che dovrà viaggiare verso il pianeta più pericoloso dell’universo per assicurare alla sua famiglia e alla sua gente un futuro: mentre forze maligne esplodono in un conflitto per avere il controllo esclusivo del pianeta e della risorsa più preziosa esistente (una merce in grado di sbloccare il più grande potenziale dell’umanità), a sopravvivere saranno solo quelli che potranno sconfiggere la loro paura“.

In DuneTimothée Chalamet interpreterà il protagonista Paul Atreides, nato sul pianeta Caladan dal matrimonio fra il duca Leto Atreides I e la sua concubina Lady Jessica. Nel cast anche Javier BardemZendayaOscar IsaacRebecca FergusonStellan SkarsgardDave Bautista, Charlotte Rampling Jason Momoa. Ricordiamo che il film arriverà nelle sale americane il 18 dicembre 2020.

Hugh Jackman voleva vedere il suo Wolverine nel MCU

0
Hugh Jackman voleva vedere il suo Wolverine nel MCU

Per quasi due decadi, Hugh Jackman è stato il volto del franchise degli X-Men a marchio Fox, essendo apparso nei panni di Wolverine in ben 9 film della saga. Nel 2017, con l’uscita dell’acclamato Logan di James Mangold, l’attore ha detto ufficialmente addio al personaggio che gli ha regalato la fama internazionale.

Il 2017 è stato anche l’anno in cui la Disney ha iniziato il lungo processo di acquisizione della 20th Century Fox, con l’accordo divenuto ufficiale nel 2019. Di conseguenza, la Casa di Topolino è tornato in possesso dei diritti di sfruttamento cinematografico di alcuni personaggi Marvel che in precedenza erano di proprietà della Fox, come i Fantastici Quattro e gli X-Men, appunto.

La prospettiva che gli X-Men e i Fantastici Quattro possano finalmente entrare a far parte del MCU è sicuramente eccitante per i fan, nonostante in molti sperassero che l’accordo venisse finalizzato molto prima, in modo da permettere al personaggio di Jackman di poter interagire con gli eroi interpretati da Robert Downey Jr. e Chris Evans nella Saga dell’Infinito.

Naturalmente, se si fosse presentata davvero l’opportunità, Hugh Jackman sarebbe stato ben felice di poter recitare al fianco di Iron Man e Captain America! A rivelarlo è stato lo stesso attore in una recente intervista con il Daily Beast, in cui ha discusso del futuro di Wolverine nel MCU e del nuovo attore che raccoglierà la sua eredità:

“In tutta onestà, se fosse accaduto sette anni fa, ne sarei stato entusiasta. Ma sapevo che prima o poi sarebbe arrivato il momento di ‘lasciare la festa’. E non solo per me, ma anche per il personaggio. Qualcun altro raccoglierà l’eredità ed è giusto così, perché si tratta di un personaggio incredibile. È come quando decidi di lasciare una festa e improvvisamente un tuo amico ti chiama, ti dice che è arrivato un DJ fantastico e ti chiede di tornare. Magari l’idea è anche allettante, ma alla fine rifiuti e pensi che staranno bene anche senza di te.”

LEGGI ANCHE – Hugh Jackman celebra il suo Wolverine a tre anni dall’uscita di Logan

Per quanto riguarda il personaggio di Wolverine, gli ultimi rumors riferiscono che sarebbe Henry Cavill il prescelto ad indossare gli artigli ereditandoli da Hugh Jackman, comparendo in Captain Marvel 2. Ma la notizia non ha trovato ancora conferma ufficiale.

Per quanto riguarda Logan, invece, si tratta sicuramente del migliore adattamento dedicato al singolo personaggio e in generale il miglior film sugli X-Men mai visto al cinema. Il film ha debuttato al Festival di Berlino ed è stato nominato agli Oscar per la migliore sceneggiatura adattata, primo cinecomic a raggiungere tale livello di riconoscimento dall’industria.

Per quello che riguarda invece Hugh Jackman, il personaggio di Wolverine gli ha regalato la fama internazionale imperitura, il successo e sicuramente la visibilità che lo ha portato ad interpretare molti dei suoi ruolo più importanti, nel corso della sua carriera, sempre divisa tra cinema e musical.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità