In questi giorni di
lockdown e di quarantena obbligatoria, molte persone hanno
usufruito di Netflix anche per cercare di far trascorrere
più velocemente le loro giornate di reclusione. La piattaforma di
streaming gode da sempre di una comprovata popolarità, ma in questi
mesi la sua fruizione è cresciuta in maniera a dir poco
esponenziale.
Tra le docu-serie che hanno
riscosso maggiore successo in queste settimane, figura ovviamente
Tiger King, che narra le vicende Joe
Exotic, criminale statunitense ed ex operatore di zoo,
accusato di abuso e sfruttamento di animali esotici e selvatici. Se
siete tra i milioni di utenti che si sono appassionati allo show,
di seguito vi consigliamo altre 5 docu-serie disponibili su Netflix
che trattano di crimini realmente accaduti e di personalità le cui
storie superano di gran lunga qualsiasi finzione:
Making a Murderer

Se siete dei veri appassionati di
crime, non potete assolutamente perdervi
Making a Murderer, il Tiker
King della stagione televisiva targata 2015. La docu-serie
racconta le vicende del serial killer Steven Avery e di come la sua
famiglia abbia affrontato i due processi penali che lo hanno visto
coinvolto. La serie è stata un grande successo: Netflix aveva
inizialmente pianificato una sola stagione da otto episodi, che
sono poi stati espansi a dieci, prima della conferma di un secondo
ciclo composto da altre dieci puntate. Making a Murderer è
stata accolta positivamente anche dalla critica, nonostante alcuni
abbiano accusato il prodotto di presentare una visione unilaterale
ed emotivamente manipolativa dei fatti.
The Keepers

The
Keepers è una docu-serie in soli 7 episodi, ognuno
ricco di dettagli angoscianti e domande intriganti, che racconta la
storia dell’omicidio della suora ed insegnante Catherine Cesnik e
degli abusi sessuali avvenuti nella scuola in cui insegnava. La
docu-serie copre un arco narrativo che va dagli anni ’60 fino ai
giorni nostri, risultando sempre avvincente e mai confusionaria. La
critica l’ha elogiata definendola tanto sconvolgente quanto
coinvolgente.
Giù le mani dai gatti – Caccia a un killer online

Oltre docu-serie che, al pari di
Tiger King, è divenuta un vero e proprio caso negli Stati
Uniti: Giù le mani dai gatti – Caccia a un killer
online è arrivata su Netflix lo scorso anno, ed è lo
show perfetto se avete voglia di fare bingestreaming, dal
momento che conta soltanto 3 episodi. La serie segue un gruppo di
criminali informatici che danno vita, sul web, ad una vera e
propria una caccia all’uomo nei confronti di Luka Magnotta, balzato
all’attenzione internazionale nel 2010 per aver condiviso un video
in cui lo si vede uccidere due gattini; Magnotta è stato
successivamente condannato per l’omicidio dello studente cinese Jun
Jun.
Amanda Knox

Amanda
Knox è un docu-film di 90 minuti che ripercorre la
storia della ragazza di Seattle processata per due volte e assolta
per altre due volte per l’omicido di Meredith Kercher avvenuto
nel 2007. Attraverso le testimonianze della stessa Knox, del
suo ex fidanzato Raffaele Sollecito, del procuratore italiano
Giuliano Mignini e di altre figure coinvolte nel caso, il
documentario racconta, oltre all’omicidio di Meredith, ex
coinquilina di Amanda, anche le successive indagini, ricostruendo
prove ed appelli. Amanda è innocente o colpevole?
Conversazioni con un killer: The Ted Bundy Tapes
Ted Bundy è uno dei
serial killer più famosi della storia americana e
Conversazioni con un killer: The Ted Bundy
Tapes ne racconta la personalità
distorta, ripercorrendone le gesta efferate. Il documentario
contiene interviste allo stesso Bundy, alle vittime sopravvissute
ai suoi attacchi, ai familiari, agli amici e anche alle forze
dell’ordine; il tutto alternato con filmati d’archivio di quando il
killer era ancora in vita e sotto processo.
Fonte: ScreenRant
Powered by 