Home Blog Pagina 967

Outlander 5: nuovo promo “Home”

0
Outlander 5: nuovo promo “Home”

Il canale americano Starz ha diffuso l’inedito promo “Home” di Outlander 5, l’attesissima quinto stagione di Outlander.

https://www.youtube.com/watch?v=c9pOhuZ_kpU

Outlander 5

Outlander 5 è la quinta stagione della serie tv Outlander creata da Ronald D. Moore per il canale americano Starz.

Nella quinta stagione di Outlander ritorneranno Claire Elizabeth Randall/Fraser, nata Beauchamp (stagione 1-in corso), interpretata da Caitriona Balfe,  James “Jamie” Alexander Malcolm MacKenzie Fraser (stagione 1-in corso), interpretato da Sam Heughan, Edward “Ned” Gowan (stagioni 1, 3-in corso), interpretato da Bill Paterson, Frank Randall/Jonathan “Black Jack” Randall (stagioni 1-3), interpretato da Tobias Menzies, Janet “Jenny” Fraser Murray (stagione 1-in corso), interpretata da Laura Donnelly, Ian Murray (stagione 1-in corso), interpretato da Steven Cree, Roger Wakefield (stagione 2-in corso), interpretato da Richard Rankin, Brianna “Bree” Randall Fraser MacKenzie (stagione 2-in corso), interpretata da Sophie Skelton, Lord John William Grey (stagione 3-in corso), interpretato da David Berry, Marsali MacKimmie Fraser (stagione 3-in corso), interpretata da Lauren Lyle,Claudel “Fergus” Fraser (stagione 3-in corso), interpretato da César Domboy e Capitano Raines (stagione 3-in corso), interpretato da Richard Dillane.

The Falcon and the Winter Soldier e Loki: primissime immagini dal superbowl

0

Arriva dal Superbowl il primo spot di Disney+ con le primissime immagini di The Falcon and the Winter Soldier e LOKI, le annunciate serie tv dell’Universo Espanso Marvel.

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier sono previsti anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo.

Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi. Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

LOKI è l’annunciata spin off del franchise di Avengers e fa parte della fase 4 del Marvel Cinematic Universe che si estenderà nel racconto seriale per debuttare su Disney+.

La trama si svolge dopo gli eventi di Avengers: Endgame e seguirà le vicende del Loki che è fuggito nel 2012 grazie al Tesseract. Come rivelato dall’attore stesso, il Loki della linea temporale principale è stato ucciso da Thanos in Avengers: Infinity War, ma quando Iron Man, Capitan America e Ant-Man si recano nel 2012 per recuperare il Tesseract, involontariamente fanno fuggire il Loki che era appena stato sconfitto dagli Avengers.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

The Falcon And The Winter Soldier, la serie tv

The Falcon And The Winter Soldier è la serie di prossima uscita nel quale Anthony Mackie e Sebastian Stan  riprenderanno i loro ruoli nei panni del titolo Falcon (alias Sam Wilson) e The Winter Soldier (alias Bucky Barnes) che sarà diretta da Kari Skogland.

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo. Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

BAFTA 2020, tutti i vincitori: 1917 piglia tutto

0
BAFTA 2020, tutti i vincitori: 1917 piglia tutto

È 1917 il grande vincitore dei BAFTA 2020, che “in casa” ha portato a casa i premi principali, tra cui la prestigiosa doppietta formata da Miglior Film e Miglior Film Britannico, oltre ai premi alla regia e agli effetti.

Serata preziosa anche per Parasite, che ha vinto, oltre che nella categoria del Miglior Film non in lingua inglese per la quale era favorito, ma anche per la migliore sceneggiatura originale, a sorpresa.

Ecco di seguito tutti i vincitori dei BAFTA 2020

BEST FILM

1917 Pippa Harris, Callum McDougall, Sam Mendes, Jayne-Ann Tenggren – Win

THE IRISHMAN Robert De Niro, Jane Rosenthal, Martin Scorsese, Emma Tillinger Koskoff

JOKER Bradley Cooper, Todd Phillips, Emma Tillinger Koskoff

ONCE UPON A TIME… IN HOLLYWOOD David Heyman, Shannon McIntosh, Quentin Tarantino

PARASITE Bong Joon-ho, Kwak Sin-ae

OUTSTANDING BRITISH FILM

1917 Sam Mendes, Pippa Harris, Callum McDougall, Jayne-Ann Tenggren, Krysty Wilson-Cairns – WINNER

BAIT Mark Jenkin, Kate Byers, Linn Waite

FOR SAMA Waad al-Kateab, Edward Watts

ROCKETMAN Dexter Fletcher, Adam Bohling, David Furnish, David Reid, Matthew Vaughn, Lee Hall

SORRY WE MISSED YOU Ken Loach, Rebecca O’Brien, Paul Laverty

THE TWO POPES Fernando Meirelles, Jonathan Eirich, Dan Lin, Tracey Seaward, Anthony McCarten

OUTSTANDING DEBUT BY A BRITISH WRITER, DIRECTOR OR PRODUCER

BAIT Mark Jenkin (Writer/Director), Kate Byers, Linn Waite (Producers) – WINNER

FOR SAMA Waad al-Kateab (Director/Producer), Edward Watts (Director)

MAIDEN Alex Holmes (Director)

ONLY YOU Harry Wootliff (Writer/Director)

RETABLO Álvaro Delgado-Aparicio (Writer/Director)*

FILM NOT IN THE ENGLISH LANGUAGE

THE FAREWELL Lulu Wang, Daniele Melia

FOR SAMA Waad al-Kateab, Edward Watts

PAIN AND GLORY Pedro Almodóvar, Agustín Almodóvar

PARASITE Bong Joon Ho – WINNER

PORTRAIT OF A LADY ON FIRE Céline Sciamma, Bénédicte Couvreur

DOCUMENTARY

AMERICAN FACTORY Steven Bognar, Julia Reichert

APOLLO 11 Todd Douglas Miller

DIEGO MARADONA Asif Kapadia

THE GREAT HACK Karim Amer, Jehane Noujaim

ANIMATED FILM

FROZEN 2 Chris Buck, Jennifer Lee, Peter Del Vecho – WINNER

KLAUS Sergio Pablos, Jinko Gotoh – WINNER

A SHAUN THE SHEEP MOVIE: FARMAGEDDON Will Becher, Richard Phelan, Paul Kewley

TOY STORY 4 Josh Cooley, Mark Nielsen

DIRECTOR

1917 Sam Mendes – WINNER

THE IRISHMAN Martin Scorsese

JOKER Todd Phillips

ONCE UPON A TIME… IN HOLLYWOOD Quentin Tarantino

PARASITE Bong Joon Ho

ORIGINAL SCREENPLAY

BOOKSMART Susanna Fogel, Emily Halpern, Sarah Haskins, Katie Silberman

KNIVES OUT Rian Johnson

MARRIAGE STORY Noah Baumbach

ONCE UPON A TIME… IN HOLLYWOOD Quentin Tarantino

PARASITE Han Jin Won, Bong Joon Ho – WINNER

ADAPTED SCREENPLAY

THE IRISHMAN Steven Zaillian

JOJO RABBIT Taika Waititi – WINNER

JOKER Todd Phillips, Scott Silver

LITTLE WOMEN Greta Gerwig

THE TWO POPES Anthony McCarten

LEADING ACTRESS

JESSIE BUCKLEY “Wild Rose”

SCARLETT JOHANSSON “Marriage Story”

SAOIRSE RONAN “Little Women”

CHARLIZE THERON “Bombshell”

RENÉE ZELLWEGER “Judy” – WINNER

LEADING ACTOR

LEONARDO DICAPRIO “Once Upon a Time… in Hollywood”

ADAM DRIVER “Marriage Story”

TARON EGERTON “Rocketman”

JOAQUIN PHOENIX “Joker” – WINNER

JONATHAN PRYCE “The Two Popes”

SUPPORTING ACTRESS

LAURA DERN “Marriage Story” – WINNER

SCARLETT JOHANSSON “Jojo Rabbit”

FLORENCE PUGH “Little Women”

MARGOT ROBBIE “Bombshell”

MARGOT ROBBIE “Once Upon a Time… in Hollywood”

SUPPORTING ACTOR

TOM HANKS “A Beautiful Day in the Neighborhood”

ANTHONY HOPKINS “The Two Popes”

AL PACINO “The Irishman”

JOE PESCI “The Irishman”

BRAD PITT “Once Upon a Time… in Hollywood” – WINNER

ORIGINAL SCORE

1917 Thomas Newman

JOJO RABBIT Michael Giacchino

JOKER Hildur Guđnadóttir – WINNER

LITTLE WOMEN Alexandre Desplat

STAR WARS: THE RISE OF SKYWALKER John Williams

JOKER Shayna Markowitz – WINNER

MARRIAGE STORY Douglas Aibel, Francine Maisler

ONCE UPON A TIME… IN HOLLYWOOD Victoria Thomas

THE PERSONAL HISTORY OF DAVID COPPERFIELD Sarah Crowe

THE TWO POPES Nina Gold

CINEMATOGRAPHY

1917 Roger Deakins – WINNER

THE IRISHMAN Rodrigo Prieto

JOKER Lawrence Sher

LE MANS ’66 (FORD V FERRARI) Phedon Papamichael

THE LIGHTHOUSE Jarin Blaschke

EDITING

THE IRISHMAN Thelma Schoonmaker

JOJO RABBIT Tom Eagles

JOKER Jeff Groth

LE MANS ’66 (FORD V FERRARI) Andrew Buckland, Michael McCusker – WINNER

ONCE UPON A TIME… IN HOLLYWOOD Fred Raskin

PRODUCTION DESIGN

1917 Dennis Gassner, Lee Sandales – WINNER

THE IRISHMAN Bob Shaw, Regina Graves

JOKER Mark Friedberg, Kris Moran

ONCE UPON A TIME… IN HOLLYWOOD Barbara Ling, Nancy Haigh

COSTUME DESIGN

THE IRISHMAN Christopher Peterson, Sandy Powell

JOJO RABBIT Mayes C. Rubeo

JUDY Jany Temime

LITTLE WOMEN Jacqueline Durran – WINNER

ONCE UPON A TIME… IN HOLLYWOOD Arianne Phillips

MAKEUP & HAIR

1917 Naomi Donne

BOMBSHELL Vivian Baker, Kazu Hiro, Anne Morgan – WINNER

JOKER Kay Georgiou, Nicki Ledermann

JUDY Jeremy Woodhead

ROCKETMAN Lizzie Yianni Georgiou

SOUND

1917 Scott Millan, Oliver Tarney, Rachael Tate, Mark Taylor, Stuart Wilson – WINNER

JOKER Tod Maitland, Alan Robert Murray, Tom Ozanich, Dean Zupancic

LE MANS ’66 (FORD V FERRARI) David Giammarco, Paul Massey, Steven A. Morrow, Donald Sylvester

ROCKETMAN Matthew Collinge, John Hayes, Mike Prestwood Smith, Danny Sheehan

STAR WARS: THE RISE OF SKYWALKER David Acord, Andy Nelson, Christopher Scarabosio, Stuart Wilson, Matthew Wood

SPECIAL VISUAL EFFECTS

1917 Greg Butler, Guillaume Rocheron, Dominic Tuohy – WINNER

AVENGERS: ENDGAME Dan Deleeuw, Dan Sudick

THE IRISHMAN Leandro Estebecorena, Stephane Grabli, Pablo Helman

THE LION KING Andrew R. Jones, Robert Legato, Elliot Newman, Adam Valdez

STAR WARS: THE RISE OF SKYWALKER Roger Guyett, Paul Kavanagh, Neal Scanlan, Dominic Tuohy

BRITISH SHORT ANIMATION

GRANDAD WAS A ROMANTIC Maryam Mohajer – WINNER

IN HER BOOTS Kathrin Steinbacher

THE MAGIC BOAT Naaman Azhari, Lilia Laurel

BRITISH SHORT FILM

AZAAR Myriam Raja, Nathanael Baring

GOLDFISH Hector Dockrill, Harri Kamalanathan, Benedict Turnbull, Laura Dockrill

KAMALI Sasha Rainbow, Rosalind Croad

LEARNING TO SKATEBOARD IN A WARZONE (IF YOU’RE A GIRL) Carol Dysinger, Elena Andreicheva – WINNER

THE TRAP Lena Headey, Anthony Fitzgerald

EE RISING STAR AWARD (voted for by the public)

AWKWAFINA

JACK LOWDEN

KAITLYN DEVER

KELVIN HARRISON JR.

MICHEAL WARD – WINNER

Micaela Ramazzotti: 10 cose che non sai sull’attrice

Micaela Ramazzotti: 10 cose che non sai sull’attrice

Tra le più apprezzate e premiate interpreti italiane, Micaela Ramazzotti si è affermata grazie ai suoi ritratti di donne difficili, ai limiti, ma con una forza emotiva unica. In breve tempo l’attrice ha così avuto occasione di collaborare con importanti attori e celebri registi del panorama italiano, consacrando la propria carriera.

Ecco 10 cose che non sai su Micaela Ramazzotti.

Micaela Ramazzotti: i suoi film

1. Ha recitato in celebri lungometraggi. La Ramazzotti esordisce al cinema nel 1999 con il film La prima volta, per poi recitare in film come La via degli angeli (1999), Vacanze di Natale 2000 (1999), Zora la vampira (2000), Blindati (2003), Non prendere impegni stasera (2006) e Tutta la vita davanti (2008), che ne consacra la popolarità. Recita poi in La prima cosa bella (2010), Il cuore grande delle ragazze (2011), Posti in piedi in paradiso (2012), Anni felici (2013), Il nome del figlio (2015), Ho ucciso Napoleone (2015), La pazza gioia (2016), La tenerezza (2017), Una famiglia (2017), Una storia senza nome (2018), Ti presento Sofia (2018), Vivere (2019) e Gli anni più belli (2020).

2. Ha preso parte a produzioni televisive. Agli inizi della sua carriera, l’attrice ha preso parte ad alcune serie e miniserie televisive, tra cui Incantesimo 2 (1999-2000), Don Matteo 2 (2001), Una donna per amico (2001), Amanti e segreti (2004), E poi c’è Filippo (2006), R.I.S. 3 – Delitti imperfetti (2007), L’ultimo padrino (2008), Le segretarie del sesto (2009) e Un matrimonio (2013).

3. Ha lavorato come doppiatrice. La Ramazzotti è inoltre diventata nota per aver doppiato il personaggio dell’OS Samantha nel film Her (2013), di Spike Jonze, che in lingua originale aveva la voce di Scarlett Johansson. Doppiaggio per il quale è stata ampiamente lodata. In seguito ha doppiato anche la rosa nel film d’animazione Il piccolo principe (2015).

micaela-ramazzotti-instagram

Micaela Ramazzotti è su Instagram

4. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram con un proprio profilo, seguito da 92,9 mila persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere fotografie che la ritraggono in compagnia di amici o della sua famiglia. Non mancano tuttavia anche immagini che la ritraggono durante le riprese dei suoi film, come anche foto promozionali dei suoi progetti da attrice.

Micaela Ramazzotti: chi è suo marito

5. È sposata con un noto regista. Dal gennaio del 2009 l’attrice è sposata con il regista Paolo Virzì, conosciuto durante la lavorazione del film Tutta la vita davanti. I due hanno poi collaborato di nuovo insieme per i film La prima cosa bella e La pazza gioia. Dopo una separazione avvenuta nel novembre del 2018, la coppia ha annunciato la riappacificazione nel febbraio del 2019.

6. Hanno avuto due figli. Nel marzo del 2010 nasce il primo figlio della coppia, mentre nel 2013 nasce la figlia, il cui parto viene ripreso nel film Il nome del figlio, di cui la Ramazzotti era interprete.

Micaela Ramazzotti e Elio Germano

7. Hanno recitato insieme in un film. Nel film La tenerezza, di Gianni Amelio, l’attrice ha ricoperto il ruolo di Michela, moglie di Fabio, interpretato dall’attore Elio Germano. Nel film i due condividono un rapporto apparentemente tranquillo, ma pronto ad esplodere.

micaela-ramazzotti-marito

Micaela Ramazzotti: i suoi film del 2019

8. È stata protagonista di un film. Nel 2019 l’attrice torna al cinema da protagonista nel film Vivere, diretto da Francesca Archibugi. Questo segue la storia della famiglia Attorre, dove l’attrice ricopre il ruolo di Susi, ballerina ridottasi ad insegnare danza a signore in sovrappeso.

9. Ha partecipato al nuovo film di Muccino. Il 13 febbraio 2020 arriverà al cinema il film Gli anni più belli, dove l’attrice recita accanto agli attori Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria e Kim Rossi Stuart. All’interno del film i quattro sono amici sin dall’infanzia, e nell’arco di 40 anni vengono raccontate le loro aspirazioni, i successi e i fallimenti, raccontando anche i cambiamenti dell’Italia e degli italiani.

Micaela Ramazzotti: età e altezza

10. Micaela Ramazzotti è nata a Roma, Italia, il 17 gennaio del 1979. L’altezza complessiva dell’attrice è di 170 centimetri.

Fonte: IMDb

 

Nicoletta Romanoff: 10 cose che non sai sull’attrice

Nicoletta Romanoff: 10 cose che non sai sull’attrice

L’attrice Nicoletta Romanoff ha all’attivo una filmografia ancora esigua, ma che vanta collaborazioni con importanti autori e celebri attori. Resasi popolare sin dal suo debutto, la Romanoff ha così negli potuto ottenere una sempre maggiore attenzione da parte del pubblico, grazie anche alla sua versatilità da interprete.

Ecco 10 cose che non sai di Nicoletta Romanoff.

Nicoletta Romanoff: i suoi film

1. Ha esordito con un celebre regista. La Romanoff arriva al cinema per la prima volta nel 2003, ricoprendo il ruolo di Valentina Ristuccia nel film Ricordati di me, diretto da Gabriele Muccino. Successivamente recita in Cardiofitness (2007) e poi nel ruolo di Rosalba nel film Dalla vita in poi (2010).

2. Il 2012 è un anno importante. Nel 2012 è tra i protagonisti del film Posti in piedi in Paradiso, dove recita accanto a Carlo Verdone, Pierfrancesco Favino, Marco Giallini e Micaela Ramazzotti, ottenendo una ancor maggiore popolarità. Recita invece, nel 2015, in Crushed Lives – Il sesso dopo i figli, per poi essere tra i protagonisti di Le verità (2017) e La casa di famiglia (2017). Nel 2020 torna al cinema nel nuovo film di Gabriele Muccino, Gli anni più belli, dove recita accanto agli attori Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria, Pierfrancesco Favino e Micaela Ramazzotti.

3. Ha preso parte a produzioni televisive. Nel corso della sua carriera l’attrice ha alternato il cinema con la televisione. Partecipa infatti, nel 2005, al film TV Un anno a primavera, mentre nel 2007 è tra i protagonisti di Il pirata: Marco Pantani. Torna in televisione nel 2012 con il film Anita Garibaldi, dedicato alla celebre figura storica. Negli ultimi anni ha invece preso parte a produzioni seriali come Colorado: ‘Sto classico (2012) e Made in Italy (2019).

nicoletta-romanoff-instagram

Nicoletta Romanoff è su Instagram

4. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram con un proprio profilo, seguito da 75 mila persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere fotografie scattate in momenti di svago, in compagnia di amici o colleghi. Non mancano tuttavia curiosità dai set a cui prende parte, come anche immagini promozionali dei suoi progetti da interprete.

Nicoletta Romanoff: la sua vita privata

5. Si è sposata molto giovane. L’attrice ha sposato sul finire degli anni ’90 il produttore Federico Scardamaglia. Dal loro matrimonio sono nati due figli, rispettivamente nel 1999 e nel 2000. Nel 2004 la coppia annuncia la separazione.

6. Ha avuto una relazione con un collega. Nel 2009 l’attrice intraprende una relazione con l’attore Giorgio Pasotti, conosciuto sul set del film televisivo Un anno a primavera. Nel 2010 la coppia dà alla luce una figlia, mentre nel 2012 lavorano nuovamente insieme nel film Anita Garibaldi. I due, tuttavia, tuttavia informano nel 2016 di aver interrotto la propria relazione, senza fornire motivazioni a riguardo.

7. Si è sposata una seconda volta. Nel novembre del 2019 la Romanoff annuncia le nozze con Federico Alverà, allenatore di rugby. La loro relazione era stata ufficializzata già nel 2017, quando si erano presentati insieme all’anteprima del film Le verità. Nel 2018, inoltre, la coppia ha dato alla luce una bambina, arrivando così ad un totale di quattro figli.

nicoletta-romanoff-marito

Nicoletta Romanoff: chi è sua madre

8. Ha origini nobili. L’attrice è figlia di Natalija Nikolaevna Romanoff, a sua volta figlia di un pretendente al trono russo fra il 1992 e il 2014. Attraverso la madre, infatti, l’attrice è diretta discendente degli zar Nicola I di Russia, Paolo I di Russia e dell’imperatrice Caterina II di Russia.

Nicoletta Romanoff in Gli anni più belli

9. Torna al cinema. Nel 2020 l’attrice tornerà al cinema recitando in Gli anni più belli, stabilendo una nuova collaborazione che il regista che per primo l’ha resa celebre: Gabriele Muccino. Nel film l’attrice interpreta Margherita, e si ritroverà coinvolta nella vicenda principale, che vede quattro amici relazionarsi nell’arco di 40 anni, con sullo sfondo un’Italia in continuo cambiamento.

Nicoletta Romanoff: età e altezza

10. Nicoletta Romanoff è nata a Roma, Italia, il 14 maggio 1979. L’attrice è alta complessivamente 172 centimetri.

Fonte: IMDb

WGA Awards 2020: vincono Jojo Rabbit e Parasite

0

Mettono una specie di assicurazione sul premio Oscar 2020 Bong Joon-Ho e Taika Waititi che, a sorpresa, si sono portati a casa i WGA Awards 2020, i premi del sindacato degli sceneggiatori, rispettivamente per la migliore sceneggiatura originale (Parasite) e la migliore sceneggiatura adattata (Jojo Rabbit).

Eco di seguito tutti i vincitori del WAG Awards 2020

ORIGINAL SCREENPLAY

1917, Written by Sam Mendes & Krysty Wilson-Cairns; Universal Pictures

Booksmart, Written by Emily Halpern & Sarah Haskins and Susanna Fogel and Katie Silberman; United Artists Releasing

Knives Out, Written by Rian Johnson; Lionsgate

Marriage Story, Written by Noah Baumbach; Netflix

Parasite, Screenplay by Bong Joon Ho and Han Jin Won, Story by Bong Joon Ho; Neon – WINNER

ADAPTED SCREENPLAY

A Beautiful Day in the Neighborhood, Written by Micah Fitzerman-Blue & Noah Harpster, Inspired by the Article “Can You Say…Hero?” by Tom Junod; TriStar Pictures

The Irishman, Screenplay by Steven Zaillian, Based upon the Book I Heard You Paint Houses by Charles Brandt; Netflix

Jojo Rabbit, Screenplay by Taika Waititi, Based on the book Caging Skies by Christine Leunens; Fox Searchlight – WINNER

Joker, Written by Todd Phillips & Scott Silver, Based on Characters from DC Comics; Warner Bros. Pictures

Little Women, Screenplay by Greta Gerwig, Based on the Novel by Louisa May Alcott; Sony Pictures

DOCUMENTARY SCREENPLAY

Citizen K, Written by Alex Gibney; Greenwich Entertainment

Foster, Written by Mark Jonathan Harris; HBO Documentary Films

The Inventor: Out for Blood in Silicon Valley, Written by Alex Gibney; HBO Documentary Films – WINNER

Joseph Pulitzer: Voice of the People, Written by Robert Seidman & Oren Rudavsky; First Run Features

The Kingmaker, Written by Lauren Greenfield; Showtime Documentary Films

TELEVISION, NEW MEDIA, AND NEWS NOMINEES

DRAMA SERIES

The Crown, Written by James Graham, David Hancock, Peter Morgan; Netflix

The Handmaid’s Tale, Written by Marissa Jo Cerar, Yahlin Chang, Nina Fiore, Dorothy Fortenberry, Jacey Heldrich, John Herrera, Lynn Renee Maxcy, Bruce Miller, Kira Snyder, Eric Tuchman; Hulu

Mindhunter, Written by Pamela Cederquist, Joshua Donen, Marcus Gardley, Shaun Grant, Liz Hannah, Phillip Howze, Jason Johnson, Doug Jung, Colin J. Louro, Alex Metcalf, Courtenay Miles, Dominic Orlando, Joe Penhall, Ruby Rae Spiegel; Netflix

Succession, Written by Jesse Armstrong, Alice Birch, Jon Brown, Jonathan Glatzer, Cord Jefferson, Mary Laws, Lucy Prebble, Georgia Pritchett, Tony Roche, Gary Shteyngart, Susan Soon He Stanton, Will Tracy; HBO – WINNER

Watchmen, Written by Lila Byock, Nick Cuse, Christal Henry, Branden Jacobs-Jenkins, Cord Jefferson, Jeff Jensen, Claire Kiechel, Damon Lindelof, Janine Nabers, Stacy Osei-Kuffour, Tom Spezialy, Carly Wray; HBO

COMEDY SERIES

Barry, Written by Alec Berg, Duffy Boudreau, Bill Hader, Emily Heller, Jason Kim, Taofik Kolade, Elizabeth Sarnoff; HBO – WINNER

The Marvelous Mrs. Maisel, Written by Kate Fodor, Noah Gardenswartz, Daniel Goldfarb, Alison Leiby, Daniel Palladino, Sono Patel, Amy Sherman-Palladino, Jordan Temple; Prime Video

PEN15, Written by Jeff Chan, Maya Erskine, Anna Konkle, Gabe Liedman, Stacy Osei-Kuffour, Andrew Rhymer, Jessica Watson, Sam Zvibleman; Hulu

Russian Doll, Written by Jocelyn Bioh, Flora Birnbaum, Cirocco Dunlap, Leslye Headland, Natasha Lyonne, Amy Poehler, Tami Sagher, Allison Silverman; Netflix

Veep, Written by Gabrielle Allan-Greenberg, Rachel Axler, Emilia Barrosse, Ted Cohen, Jennifer Crittenden, Alex Gregory, Steve Hely, Peter Huyck, Erik Kenward, Billy Kimball, David Mandel, Ian Maxtone-Graham, Dan Mintz, Lew Morton, Dan O’Keefe, Georgia Pritchett, Leila Strachan; HBO

NEW SERIES

Dead To Me, Written by Rebecca Addelman, Njeri Brown, Liz Feldman, Kelly Hutchinson, Anthony King, Emma Rathbone, Kate Robin, Abe Sylvia; Netflix

PEN15, Written by Jeff Chan, Maya Erskine, Anna Konkle, Gabe Liedman, Stacy Osei-Kuffour, Andrew Rhymer, Jessica Watson, Sam Zvibleman; Hulu

Russian Doll, Written by Jocelyn Bioh, Flora Birnbaum, Cirocco Dunlap, Leslye Headland, Natasha Lyonne, Amy Poehler, Tami Sagher, Allison Silverman; Netflix

Watchmen, Written by Lila Byock, Nick Cuse, Christal Henry, Branden Jacobs-Jenkins, Cord Jefferson, Jeff Jensen, Claire Kiechel, Damon Lindelof, Janine Nabers, Stacy Osei-Kuffour, Tom Spezialy, Carly Wray; HBO – WINNER

What We Do in the Shadows, Written by Jesse Armstrong, Sam Bain, Jemaine Clement, Josh Lieb, Iain Morris, Stefani Robinson, Duncan Sarkies, Marika Sawyer, Tom Scharpling, Paul Simms,Taika Waititi; FX Networks

ORIGINAL LONG FORM

Chernobyl, Written by Craig Mazin; HBO – WINNER

The Terror: Infamy, Written by Max Borenstein, Alessandra DiMona, Shannon Goss, Steven Hanna, Naomi Iizuka, Benjamin Klein, Danielle Roderick, Tony Tost, Alexander Woo; AMC

Togo, Written by Tom Flynn; Disney+

True Detective, Written by Alessandra DiMona, Graham Gordy, Gabriel Hobson, David Milch, Nic Pizzolatto; HBO

ADAPTED LONG FORM

El Camino: A Breaking Bad Movie, Written by Vince Gilligan; Netflix

Fosse/Verdon, Written by Debora Cahn, Joel Fields, Ike Holter, Thomas Kail, Steven Levenson, Charlotte Stoudt, Tracey Scott Wilson, Based on the book Fosse by Sam Wasson; FX Networks – WINNER

The Loudest Voice, Written by John Harrington Bland, Laura Eason, Tom McCarthy, Alex Metcalf, Gabriel Sherman, Jennifer Stahl, Based on the Book The Loudest Voice in the Room and the New York Magazine Articles by Gabriel Sherman; Showtime

Unbelievable, Written by Michael Chabon, Susannah Grant, Becky Mode, Jennifer Schuur, Ayelet Waldman, Based on the Pro Publica & The Marshall Project article “An Unbelievable Story of Rape” and This American Life radio episode “Anatomy of Doubt;” Netflix

ORIGINAL SHORT FORM NEW MEDIA

After Forever, Written by Michael Slade & Kevin Spirtas; Prime Video

Special, Written by Ryan O’Connell; Netflix – WINNER

ANIMATION

“Bed, Bob & Beyond” (Bob’s Burgers), Written by Kelvin Yu; Fox

“The Gene Mile” (Bob’s Burgers), Written by Steven Davis; Fox

“Go Big or Go Homer” (The Simpsons), Written by John Frink; Fox

“A Horse Walks Into A Rehab” (BoJack Horseman), Written by Elijah Aron; Netflix

“Livin’ La Pura Vida” (The Simpsons), Written by Brian Kelley; Fox

“Thanksgiving of Horror” (The Simpsons), Written by Dan Vebber; Fox – WINNER

EPISODIC DRAMA

“407 Proxy Authentication Required” (Mr. Robot), Written by Sam Esmail; USA Network

“A Good Man is Hard to Find” (Ray Donovan), Written by Joshua Marston; Showtime

“Mirror Mirror” (The OA), Written by Dominic Orlando & Claire Kiechel; Netflix

“Moondust” (The Crown), Written by Peter Morgan; Netflix

“Our Little Island Girl” (This Is Us), Written by Eboni Freeman; NBC

“Tern Haven” (Succession), Written by Will Tracy; HBO – WINNER

EPISODIC COMEDY

“Here’s Where We Get Off” (Orange Is the New Black), Written by Jenji Kohan; Netflix

“It’s Comedy or Cabbage” (The Marvelous Mrs. Maisel), Written by Amy Sherman-Palladino; Prime Video

“Nice Knowing You” (Living With Yourself), Written by Timothy Greenberg; Netflix

“Pilot” (Dead to Me), Written by Liz Feldman; Netflix – WINNER

“The Stinker Thinker” (On Becoming a God in Central Florida), Written by Robert F. Funke & Matt Lutsky; Showtime

“Veep” (Veep), Written by David Mandel; HBO

COMEDY/VARIETY TALK SERIES

Conan, Head Writer: Matt O’Brien Writers: Jose Arroyo, Glenn Boozan, Daniel Cronin, Andres du Bouchet, Jessie Gaskell, Brian Kiley, Laurie Kilmartin, Todd Levin, Levi MacDougall, Conan O’Brien, Andy Richter, Frank Smiley, Mike Sweeney; TBS

Full Frontal with Samantha Bee, Head Writer: Melinda Taub Writing Supervised by: Joe Grossman, Nicole Silverberg Writers: Samantha Bee, Kristen Bartlett, Pat Cassels, Sean Crespo, Mike Drucker, Mathan Erhardt, Miles Kahn, Sahar Rizvi, Special Material by: Allison Silverman; TBS

Last Week Tonight with John Oliver, Senior Writers: Dan Gurewitch, Jeff Maurer, Jill Twiss, Juli Weiner Writers: Tim Carvell, Daniel O’Brien, John Oliver, Owen Parsons, Charlie Redd, Joanna Rothkopf, Ben Silva, Seena Vali; HBO – WINNER

Late Night with Seth Meyers, Head writer: Alex Baze Supervising Writers: Sal Gentile, Seth Reiss, Writers: Jermaine Affonso, Karen Chee, Bryan Donaldson, Matt Goldich, Dina Gusovsky, Jenny Hagel, Allison Hord, Mike Karnell, John Lutz, Seth Meyers, Ian Morgan, Amber Ruffin, Mike Scollins, Mike Shoemaker, Ben Warheit; NBC Universal

The Late Late Show with James Corden, Head Writers: Lauren Greenberg, Ian Karmel Writers: Demi Adejuyigbe, James Corden, Rob Crabbe, Lawrence Dai, Nate Fernald, Caroline Goldfarb, Olivia Harewood, David Javerbaum, John Kennedy, Kayleigh Lamb, James Longman, Jared Moskowitz, CeCe Pleasants, Tim Siedell, Benjamin Stout, Tom Thriveni, Louis Waymouth, Ben Winston; CBS

The Late Show with Stephen Colbert, Head Writers: Jay Katsir, Opus Moreschi Writers: Michael Brumm, River Clegg, Aaron Cohen, Stephen Colbert, Paul Dinello, Ariel Dumas, Glenn Eichler, Django Gold, Gabe Gronli, Greg Iwinski, Barry Julien, Daniel Kibblesmith, Eliana Kwartler, Matt Lappin, Asher Perlman, Tom Purcell, Kate Sidley, Jen Spyra, Brian Stack, John Thibodeaux; CBS

COMEDY/VARIETY SPECIALS

Desi Lydic: Abroad, Written by Devin Delliquanti, Lauren Sarver Means; Comedy Central

Full Frontal with Samantha Bee Presents: Not the White House Correspondents’ Dinner Part 2, Head Writer Melinda Taub, Writing Supervised by Joe Grossman, Nicole Silverberg, Writers Samantha Bee, Kristen Bartlett, Pat Cassels, Sean Crespo, Mike Drucker, Mathan Erhardt, Lewis Friedman, Miles Kahn, Sahar Rizvi, Special Material by Allison Silverman; TBS – WINNER

The Late Late Show Carpool Karaoke Primetime Special 2019, Head Writers Lauren Greenberg, Ian Karmel, Writers Demi Adejuyigbe, James Corden, Rob Crabbe, Lawrence Dai, Nate Fernald, Caroline Goldfarb, John Kennedy, James Longman, Jared Moskowitz, CeCe Pleasants, Tim Siedell, Benjamin D. Stout, Tom Thriveni, Louis Waymouth, Ben Winston; CBS

Ramy Youssef: Feelings, Written by Ramy Youssef; HBO

COMEDY/VARIETY SKETCH SERIES

At Home with Amy Sedaris, Writers: Cole Escola, Amy Sedaris, Allison Silverman; truTV

I Think You Should Leave with Tim Robinson, Writers: Jeremy Beiler, Zach Kanin, Tim Robinson, John Solomon; Netflix – WINNER

Saturday Night Live, Head Writers: Michael Che, Colin Jost, Kent Sublette Supervising Writers: Anna Drezen, Fran Gillespie, Sudi Green, Streeter Seidell Senior Writer: Bryan Tucker Weekend Update Head Writer: Pete Schultz Writers: James Anderson, Neal Brennan, Andrew Briedis, Dan Bulla, Megan Callahan, Steven Castillo, Emma Clark, Andrew Dismukes, Alison Gates, Tim Herlihy, Steve Higgins, Sam Jay, Erik Kenward, Steve Koren, Rob Klein, Michael Koman, Dan Licata, Alan Linic, Eli Coyote Mandel, Dave McCary, Dennis McNicholas, Lorne Michaels, John Mulaney, Josh Patten, Jasmine Pierce, Katie Rich, Simon Rich, Gary Richardson, Marika Sawyer, Robert Smigel, Mark Steinbach, Will Stephen, Julio Torres, Bowen Yang; NBC Universal

QUIZ AND AUDIENCE PARTICIPATION

Are You Smarter Than A 5th Grader?, Head Writer Bret Calvert, Writers Seth Harrington, Rosemarie DiSalvo; Nickelodeon – WINNER

Hollywood Game Night, Head Writers Ann Slichter, Grant Taylor, Writers Michael Agbabian, Marshall Davis, Allie Kokesh, Dwight D. Smith; NBC

Jeopardy!, Writers Matthew Caruso, John Duarte, Harry Friedman, Mark Gaberman, Debbie Griffin, Michele Loud, Robert McClenaghan, Jim Rhine, Steve D. Tamerius, Billy Wisse; ABC

Who Wants To Be A Millionaire, Head Writer Stephen Melcher, Writers Kyle Beakley, Patricia A. Cotter, Ryan Hopak, Gary Lucy, James Rowley, Ann Slichter; Disney/ABC Syndication

DAYTIME DRAMA

Days of Our Lives, Writers: Lorraine Broderick, Ron Carlivati, Joanna Cohen, Carolyn Culliton, Richard Culliton, Rick Draughon, Dave Kreizman, Rebecca McCarty, Ryan Quan, Dave Ryan, Katie Schock, Betsy Snyder; NBC Universal

General Hospital, Head Writers: Shelly Altman, Christopher Van Etten, Dan O’Connor Associate Head Writer: Anna T. Cascio Writers: Barbara Bloom, Suzanne Flynn, Charlotte Gibson, Lucky Gold, Kate Hall, Elizabeth Korte, Donny Sheldon, Scott Sickles; ABC

The Young and the Restless, Writers: Amanda L. Beall, Jeff Beldner, Sara Bibel, Matt Clifford, Annie Compton, Christopher Dunn, Sara Endsley, Janice Ferri Esser, Mellinda Hensley, Lynn Martin, Anne Schoettle, Natalie Minardi Slater, Teresa Zimmerman; CBS – WINNER

CHILDREN’S EPISODIC, LONG FORM AND SPECIALS

“It’s Just… Weird” (Alexa & Katie), Written by Romi Barta; Netflix

“Remember Black Elvis?” (Family Reunion), Written by Howard Jordan, Jr.; Netflix – WINNER

“Remember How This All Started?” (Family Reunion), Written by Meg DeLoatch; Netflix

“Stupid Binder” (Alexa & Katie), Written by Nancy Cohen; Netflix

“Time to Make… My Move” (Jim Henson’s The Dark Crystal: Age of Resistance), Written by Javier Grillo-Marxuach; Netflix

DOCUMENTARY SCRIPT – CURRENT EVENTS

“Coal’s Deadly Dust” (Frontline), Written by Elaine McMillion Sheldon; PBS

“The Mueller Investigation” (Frontline), Written by Michael Kirk & Mike Wiser; PBS

“Trump’s Trade War” (Frontline), Written by Rick Young; PBS – WINNER

DOCUMENTARY SCRIPT – OTHER THAN CURRENT EVENTS

“Chasing The Moon Part One: A Place Beyond The Sky” (American Experience), Written by Robert Stone; PBS

“Right To Fail” (Frontline), Written by Tom Jennings; PBS – WINNER

“Supreme Revenge” (Frontline), Written by Michael Kirk & Mike Wiser; PBS

NEWS SCRIPT – REGULARLY SCHEDULED, BULLETIN, OR BREAKING REPORT

“Terror in America: The Massacres in El Paso and Dayton” (Special Edition of the CBS Evening News with Norah O’Donnell), Written by Jerry Cipriano, Joe Clines, Bob Meyer; CBS News – WINNER

NEWS SCRIPT – ANALYSIS, FEATURE, OR COMMENTARY

“Atlanta, EP. 3” (A King’s Place), Written by Jessica Moulite, Ashley Velez; TheRoot.com

“Fly Like An Eagle” (60 Minutes), Written by Katie Kerbstat Jacobson, Scott Pelley, Nicole Young; CBS News – WINNER

“’Tis the Season: Here’s How Jesus Became So Widely Accepted as White,” Written by Joon Chung, Felice León, Ashley Velez; TheRoot.com

“Toxic Water Crisis Still This Haunts New York Town”, Written by Lena Jackson; HuffPost.com

DIGITAL NEWS

“A Gridiron of Their Own,” Written by Kelsey McKinney; Deadspin.com

“Stories About My Brother,” Written by Prachi Gupta, Jezebel.com – WINNER

RADIO/AUDIO NOMINEES

RADIO/AUDIO NEWS SCRIPT – REGULARLY SCHEDULED, BULLETIN, OR BREAKING REPORT

“CBS News on the Hour with Norah O’Donnell – El Paso, Texas and Dayton, Ohio – Communities in Mourning,” Written by James Hutton; CBS News Radio

“Hail and Farewell: Remembering Some Headline Makers,” Written by Gail Lee; CBS News Radio – WINNER

“World News This Week, August 9, 2019,” Written by Stephanie Pawlowski and Jim Ryan; ABC News Radio

“World News This Week, September 13, 2019,” Written by Joan B. Harris; ABC News Radio

RADIO/AUDIO NEWS SCRIPT – ANALYSIS, FEATURE, OR COMMENTARY

“The Enduring Legacy of Jackie Kennedy Onassis,” Written by Dianne E. James, Gail Lee; CBS News Radio – WINNER

“Woodstock: Back to the Garden,” Written by Gail Lee, CBS News Radio

PROMOTIONAL WRITING NOMINEES

ON AIR PROMOTION

“CBS Promos”, Written by Molly Neylan; CBS

“Star. Kill. Evil. FBI.,” Written by Ralph Buado; CBS

“Star Trek: Picard” and “All Rise Promos,” Written by Jessica Katzenstein; CBS – WINNER

Parasite: 10 ingenuità narrative nel capolavoro di Bong Joon-ho

Parasite: 10 ingenuità narrative nel capolavoro di Bong Joon-ho

Parasite è stato universalmente riconosciuto come il miglior film del 2019. Questa intricata black comedy diretta dal visionario regista Bong Joon-ho racconta sostanzialmente della lotta di classe, un tema che non riguarda soltanto la Corea del Sud (il paese originario di Joon-ho), ma che può tranquillamente assumere contorni e sfumature universali.

Nonostante gli innumerevoli pregi del film (candidato a sei premi Oscar), è innegabile che ci siano anche dei piccoli impercettibili difetti, come ad esempio della ingenuità narrative chiaramente visibili nella storia. Abbiamo provato a scovarle e le abbiamo raccolti di seguito, fornendo anche una possibile spiegazione:

Il personaggio di Min-Hyuk

Min-hyuk ci viene presentato come un caro amico di Ki-woo, al quale suggerisce di fingersi uno studente universitario per sostituirlo come tutor di inglese per la figlia adolescente della ricca famiglia dei Park. All’inizio del film, Min-hyuk regala una roccia ai Kim come presente da parte di suo nonno e suggerisce a Ki-woo di prendere il suo posto e di cercare di entrare nelle grazie di Da-hye, magari facendola innamorare di lui.

Essendo un personaggio che innesca tutta una serie di meccanismi, era lecito aspettarsi che Min-hyuk venisse maggiormente coinvolto nella storia: invece, non appare più nel film, né viene più menzionato. Una giustificazione potrebbe essere che Min-hyuk – in procinto di partire per studiare all’estero – abbia finalmente coronato il suo sogno americano.

Il metodo di insegnamento di Ki-Jeong

Nel film, seguento il suggerimento di Ki-woo, Ki-jeong si finge un’insegnante di arteterapia di nome Jessica, laureata all’Università dell’Illinois. Se all’inizio Yeong-gyo appare preoccupata su come “Jessica” possa insegnare a Da-song, vediamo che la ragazza riesce ad educarlo con particolare finezza.

Ki-jeong ha studiato tramite alcune ricerche sull’arteterapia effettuate su Google per riuscire a controllare in maniera efficace il ragazzino turbolento e a non destare sospetti da parte della madre. Riuscire nell’impresa dopo aver appreso dal web determinate nozioni appare alquanto improbabile; tuttavia, potrebbe essere stata proprio il carattere rigido e impassibile di Ki-jeong ad aver avuto il maggior impatto su Da-song, portando così ai risultati sperati.

I motivi dietro la reclusione di Geun-sae

Il grande plot twist del film si verifica quando Moon-gwang ritorna alla casa dei Park dopo essere stata licenziata. In quel momento rivelato di aver nascosto suo marito Geun-sae in un bunker segreto perché gli strozzini gli stavano dando la caccia.

Non vengono forniti maggiori dettagli sul perché Geun-sae venga perseguitato dagli strozzini e su cosa possa aver commesso di così grave. Se le sue azioni fossero state così gravi, quasi sicuramente gli usurai sarebbero riusciti a scovarlo. Ecco perché potrebbe essere stato lo stesso Geun-sae ad essersi autosabotato, condannandosi da solo a vivere da recluso.

Ki-Taek prova ad inviare un messaggio in codice

Nel sanguinoso climax sul finale del film, dopo aver pugnalato Dong-ik e aver realizzato le conseguenze delle sue azioni, Ki-taek si ritira nel bunker segreto per nascondersi, esattamente come aveva fatto Geun-sae. Una volta che la villa viene acquistata da una famiglia tedesca, Ki-taek segue le orme di Geun-sae e prova a premere gli interruttori della luce per inviare un messaggio in codice attraverso l’alfabeto Morse Morse, nella speranza che Ki-woo possa accorgesse.

Prima dei tragici eventi durante la festa di compleanno, i Park (ad eccezione di Da-song) sembrano non curarsi dei repentini sbalzi elettrici, con Dong-ik che pensa possa trattarsi di un controllo da parte di qualche AI. Anche i nuovi residenti sembrano non accorgersi degli sbalzi elettrici: d’altronde, anche loro potrebbero essere ignari di ciò che accade nel bunker segreto, esattamente come lo erano i Park.

Il messaggio in codice scovato da Da-song

Nel film ci viene raccontato che una volta Da-song si è accorto di un messaggio in codice emanato attraverso l’alfabeto Morse da Geun-sae, che riusciva a manipolare gli interruttori della casa direttamente dal bunker segreto. Da-song ha anche provato a decifrare il messaggio, ma a cosa gli sono servite poi quelle informazioni? A nulla!

A quanto pare Da-song si accorse del messaggio in codice ma decise di ignorarlo, distratto anche dalla scelta del tema della sua festa di compleanno. Come mai il bambino non si è mai allarmato più di tanto per ciò che aveva scoperto? È probabile che non volesse distogliere l’attenzione dei suoi genitori dai festeggiamenti, essendo forse un bambino particolarmente viziato.

La roccia che Min-Hyuk regala ai Kim

Come già accennato, Min-Hyuk regala alla famiglia Kim una roccia che dovrebbe portare loro ricchezza. Tuttavia, nel film non vengono forniti molti dettagli su quanto sia effettivamente preziosa la roccia. Se Ki-taek resta molto colpito dal dono e Ki-woo pensa che la roccia abbia un significato metaforico intrinseco, Moon-gwang sostiene che Min-hyuk avrebbe fatto meglio a regalare loro del cibo.

Sebbene non ci venga spiegato molto a proposito delle origini della roccia, è facilmente intuibile quanto non ci sia alcun significato nascosto dietro la loro collezione, come sosteneva anche il nonno di Min-hyuk, collezionista accanito.

I Parks e il processo ai danni dei Kim

L’ultima volta che vediamo i Park nel film è proprio durante la sanguinosa sequenza della festa di compleanno: settimane dopo essere stato colpito, Ki-woo si risveglia dal coma e viene condannato, insieme alla madre, a libertà vigilata per frode; Ki-jeong, invece, è morta dopo essere stata pugnalata da Geun-se.

È interessante notare come il film non mostri cosa sia successo ai restanti membri della famiglia Park dopo i terribili fatti accaduti nel giardino della loro abitazione: probabilmente, spinti dalla matriarca Yeong-gyo, la famiglia ha deciso di allontanarsi dal luogo del delitto e di non voler essere coinvolta nel processo riguardante Ki-woo e sua madre.

La casa in seguito all’omicidio

I terrificanti eventi accaduti nella casa dei Park sarebbero più che utili a giustificare una condanna sull’immobile da parte delle autorità o di un tribunale. Nulla di tutto ciò accade nel film: dopo l’omicidio del signor Park, la villa viene rivenduta così come l’abbiamo sempre vista nel film ad una famiglia tedesca, con Ki-taek che adesso vive nel bunker segreto.

Nella realtà, una situazione del genere sarebbe a dir poco inimmaginabile: eppure, nel film, anche quest’ingenuità narrativa è funzionale a giustificare come la classe più agiata – agevolata da una sorta di ciclo destinato a ripetersi all’infinito – trovi sempre un modo per aggirare qualsiasi tipo di ostacolo, a discapito sempre delle classi meno fortunate.

Le indagini della polizia

In seguito allo spargimento di sangue che rovina completamente la festa di compleanno del piccolo Da-song, è più che normale ipotizzare che a quel punto la polizia decida di condurre un’indagine approfondita su quanto accaduto e, soprattutto, sequestrare la villa dei Park fino a nuovo ordine. In men che non si dica, la polizia avrebbe scoperto il bunker segreto e scovato Ki-taek, ma così non accade.

Per giustificare questa ingenuità narrativa, si potrebbe fare ricorso al ritratto che Bong Joon-ho dà della polizia nel suo film Memorie di un assassino del 2003: spesso sono le stesse autorità ad agire in base ai pregiudizi e a cercare di salvaguardare la reputazione delle classi più agiate.

Dong-ik e Yeon-kyo non notano Ki-taek

Uno delle più grandi ingenuità che si possono riscontrare nel film è quando Ki-taek, Ki-woo e Ki-jeong si trovano sotto al tavolo del salotto e devono scappare inosservati dalla casa dei Park. In quello che si rivelerà essere uno dei più grandi momenti tensivi del film, improvvisamente Da-song fa segno ai genitori dal suo tipì per andare a confortarlo, dal momento che il piccolo non riesce a dormire. E proprio allora che Ki-taek – pronto alla fuga – si ferma nel bel mezzo della stanza, sperando di non essere vista dai padroni di casa.

I coniugi Park avrebbero potuto tranquillamente notare Ki-taek, vista anche la luce emanata dalla torcia di Da-song… ma ciò nel film non accade. Com’è possibile che due adulti non si siano accorti della presenza di un uomo disteso sul pavimento della loro abitazione? Una spiegazione plausibile potrebbe essere il tema al centro del film: la classe sociale più agiata che si rifiuta di osservare o prestare attenzione alla classe sociale inferiore, al punto da non accorgersi neanche della sua presenza.

Fonte: ScreenRant

Michael Rooker: 10 cose che non sai sull’attore

Michael Rooker: 10 cose che non sai sull’attore

Resosi celebre tanto al cinema quanto in televisione per i suoi ruoli, l’attore Michael Rooker ha conquistato i cuori dei suoi fan, rivelando sempre l’animo gentile dei suoi personaggi. Brillante caratterista, Rooker ha così avuto modo di lavorare insieme a celebri attori e importanti registi, costruendosi una carriera degna di nota.

Ecco 10 cose che non sai di Michael Rooker.

Michael Rooker: i suoi film

1. Ha recitato in celebri cinecomic. L’attore debutta al cinema nel 1986 con il film Henry, pioggia di sangue, e recita poi in Mississippi Burning (1988), Nico (1988), JFK – Un caso ancora aperto (1991), Le metà oscura (1993), Generazione X (1995), Costretti ad uccidere (1998), Il collezionista di ossa (1999), The Replicant (2001), Slither (2006), Jumper (2008), e Super – Attento crimine!!! (2010). Ottiene poi grande popolarità ricoprendo il ruolo di Yondu nel cinecomic Marvel Guardiani della Galassia (2014), e riprende il ruolo nel sequel Guardiani della Galassia Vol. 2 (2017). Tra gli ultimi film a cui ha preso parte si annoverano L’angelo del male – Brightburn (2019), Fantasy Island (2020) e Fast & Furious 9 (2020). L’attore sarà inoltre nel cast dell’atteso reboot di The Suicide Squad, atteso per il 2021.

2. Ha recitato in celebri serie TV. Nel corso degli anni l’attore ha preso parte a celebri prodotti televisivi, come le serie TV CSI: Miami (2003), Law & Order (2008), Chuck (2008) e Criminal Minds (2009). Dal 2010 è nel cast della celebre serie zombi The Walking Dead, ricoprendo il ruolo di Merle Dixon, rimanendovi per tre stagioni, fino al 2013. Nel 2019 partecipa invece alla terza stagione della serie True Detective, recitando accanto all’attore Mahershala Ali.

Michael Rooker è su Instagram

3. Ha un account personale. L’attore è presente sul social network Instagram, dove ha un profilo seguito da 852 mila persone. All’interno di questo l’attore è solito condividere fotografie scattate in momenti di svago, in compagnia di amici o colleghi. Non mancano poi sue curiosità per i fan, come anche diverse immagini promozionali sui suoi progetti da interprete.

michael-rooker-the-walking-dead

Michael Rooker in True Detective

4. Ha mantenuto segreto il suo casting. Nella terza stagione della serie True Detective, l’attore ha ricoperto per alcuni episodi il ruolo di un miliardario di nome Hoyt. La cosa è stata svelata nel momento in cui in uno degli episodi viene mostrata una foto con il volto dell’attore. Per preservare la sorpresa e il mistero circa il suo personaggio, Rooker, d’accordo con la produzione, non ha rilasciato notizie circa il suo casting, cogliendo di sorpresa i fan.

Michael Rooker in The Walking Dead

5. Ha smentito delle false voci. Tramite il proprio social network Instagram, l’attore ha smentito le voci secondo cui il suo personaggio in The Walking Dead sarebbe stato fatto morire per evitare che l’attore chiedesse un aumento del compenso. Rooker ha precisato l’inesattezza di queste affermazioni, ribadendo come la morte di Merle fosse prevista sin dall’inizio.

6. Ha suggerito il proprio finale perfetto. Durante una convention dedicata alla serie, l’attore ha affermato che nella sua idea la serie dovrebbe concludersi con il personaggio di Carl, ormai cresciuto, che racconta quanto fino a quel momento visto, lasciando intendere che tutte le stagioni non sono altro che il suo ricordo del passato.

Michael Rooker in Guardiani della Galassia

7. Hanno cambiato look al suo personaggio. Nei fumetti il personaggio di Yondu ha un taglio di capelli alla Mohawk. Il regista James Gunn tuttavia decise di non dare a Rooker una simile parrucca temendo che potesse essere un ostacolo alla sua recitazione, rendendo goffo il personaggio.

michael-rooker-guardiani-della-galassia

8. Aveva espresso interesse per un altro personaggio. Prima di essere scelto per il ruolo di Yondu, l’attore aveva espresso interesse per doppiare la voce di Rocket. Fu indetta anche una grande petizione online da parte dei fan, affinché l’attore ottenesse la parte. Questa fu però assegnata all’attore Bradley Cooper.

9. È stato lodato per la sua scena a petto nudo. In Guardiani della Galassia Vol. 2, l’attore compare senza maglietta in una scena. Ciò non è stato fatto senza motivo, in quanto la scena aggiunge vulnerabilità al personaggio di Rooker, sviluppandone l’arco narrativo.

Michael Rooker: età e altezza

10. Michael Rooker è nato a Jasper, in Alabama, Stati Uniti, il 6 aprile 1955. L’attore è alto complessivamente 175 centimetri.

Fonte: IMDb

Claudio Santamaria: 10 cose che non sai l’attore

Claudio Santamaria: 10 cose che non sai l’attore

Tra i più versatili e apprezzati attori dell’attuale cinema italiano, Claudio Santamaria ha dato negli anni prova di saper spaziare tra i generi, incarnando personaggi tanto caratteristici quanto ricchi di una fragile umanità. Apprezzato e premiato, Santamaria si è negli anni costruito una solida carriera, composta di collaborazioni con importanti registi e partecipazione a coraggiosi film nazionali.

Ecco 10 cose che non sai di Claudio Santamaria.

Claudio Santamaria: i suoi film

1. Ha recitato in originali lungometraggi italiani. L’attore esordisce al cinema con il film Fuochi d’artificio (1997), per poi recitare in L’ultimo capodanno (1998), L’assedio (1998), ed Ecco fatto (1998). I ruoli che lo rendono famoso sono quelli nei film Almost Blue (2000) e L’ultimo bacio (2001). Da quel momento reciterà in celebri film come La stanza del figlio (2001), Paz! (2002), Passato prossimo (2003), Il cartaio (2004), Ma quando arrivano le ragazze? (2005), Romanzo criminale (2005), Melissa P. (2005), Casino Royale (2006), Baciami ancora (2010), Gli sfiorati (2011), Terraferma (2011), Diaz – Don’t Clean Up This Blood (2012), Torneranno i prati (2014) e Lo chiamavano Jeeg Robot (2015), che ne consacra la carriera, e dove recita accanto all’attrice Ilenia Pastorelli. Negli ultimi anni ha poi recitato in Brutti e cattivi (2017), Rimetti a noi i nostri debiti (2018), Tutto il mio folle amore (2019), Gli anni più belli (2020), accanto a Kim Rossi Stuart, e Freaks Out (2020).

2. Ha partecipato a produzioni televisive. Nel corso della sua carriera l’attore non si è fatto mancare la partecipazione ad alcune celebri miniserie TV, tra cui La vita che verrà (1998), Il sequestro Soffiantini (2001), Rino Gaetano – Ma il cielo è sempre più blu (2007), Le cose che restano (2010), Non è mai troppo tardi (2014) ed È arrivata la felicità (2015-2018).

3. Ha doppiato celebri attori. Santamaria si è negli anni distinto per aver lavorato anche come doppiatore, affermandosi in particolare come la voce italiana di Christian Bale per i film Batman Begins, Il cavaliere oscuro e Il cavaliere oscuro – Il ritorno. Ha poi prestato la voce anche all’attore Eric Bana per il film Munich, ed è stato nuovamente la voce italiana di Batman per i film d’animazione The LEGO Movie, LEGO Batman – Il film e The LEGO Movie 2 – Una nuova avventura.

claudio-santamaria-instagram

Claudio Santamaria è su Instagram

4. Ha un account personale. L’attore è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 227 mila persone. All’interno di questo l’attore è solito condividere fotografie scattate in momenti di svago, in compagnia della famiglia o di amici. Non mancano tuttavia anche curiosità che l’attore condivide con i fan, il più delle volte direttamente dai set frequentati. Presenti, infine, sono anche immagini promozionali dei suoi progetti da interprete.

Claudio Santamaria: ha moglie e figli

5. Conosceva sua moglie da molto tempo. Nel 2017 l’attore rivela di avere una relazione con la giornalista Francesca Barra, che sposerà poi nel luglio del 2018. La coppia ha rivelato di conoscersi sin da quando erano adolescenti, entrambi originari della Basilicata. Negli anni i due si sono più volte rincontrati, fino al momento in cui hanno deciso di dar vita ad una storia d’amore.

6. Ha una figlia da una precedente relazione. Precedentemente l’attore ha avuto una relazione con Delfina Delettrez-Fendi, figlia di Silvia Venturini Fendi. Nel 2007 i due danno alla luce la figlia Emma, a cui Santamaria è particolarmente legato. Pur interrompendo la relazione sentimentale, i due hanno affermato di essere rimasti in ottimi rapporti.

Claudio Santamaria ha scritto un libro

7. Ha pubblicato un romanzo insieme alla moglie. Nel 2019 l’attore pubblica, insieme alla moglie, il romanzo La giostra delle anime, un thriller dai tratti sovrannaturali ambientato in Lucania, incentrato su una storia intensa di sortilegi e solitudini, che la coppia ha formulato partendo da veri racconti e tradizioni.

claudio-santamaria-lo-chiamavano-jeeg-robot

Claudio Santamaria ha interpretato un noto cantante

8. È un dotato cantante. Grande appassionato di musica, Santamaria ha in più occasioni dato prova delle sue abilità canore, dandone ulteriore prova durante il Festival di Sanremo del 2019. L’attore ha inoltre interpretato il cantante Rino Gaetano nella fiction Rino Gaetano – Ma il cielo è sempre più blu, dove per prepararsi alla parte ha preso anche lezioni di pianoforte, eseguendo personalmente le varie parti cantate e suonate.

Claudio Santamaria in Lo chiamavano Jeeg Robot

9. Ha vinto un importante premio. Per il suo ruolo di Enzo Ceccotti in Lo chiamavano Jeeg Robot, l’attore si è aggiudicato il David di Donatello come miglior attore. Per Santamaria era la terza nomination all’ambito premio, divenuta in quell’occasione in vittoria grazie alla sua interpretazione del burbero ma gentile personaggio.

Claudio Santamaria: età e altezza

10. Claudio Santamaria è nato a Roma, Italia, il 22 luglio 1974. L’attore è alto complessivamente 180 centimetri.

Fonte: IMDb

Freccia Nera: Vin Diesel possibilista sul film

0
Freccia Nera: Vin Diesel possibilista sul film

A quanto pare i Marvel Studios non sembrano percepire come un grosso problema il fenomeno del re-casting o il fatto di impiegare attori già utilizzati in precedenza nel MCU per nuovi ruoli. I casi più eclatanti sono sicuramente quelli di Edward Norton e Terrence Howard (sostituiti da Mark Ruffalo e Don Cheadle nei ruoli di Hulk e War Machine), ma anche di recente abbiamo visto ad esempio Gemma Chan entrare a far parte del cast dell’attesissimo Gli Eterni dopo essere già apparsa in un ruolo differente in Captain Marvel. 

Ecco perché Vin Diesel è ancora possibilità in merito ad un film interamente dedicato a Freccia Nera (Black Bolt), il sovrano degli Inumani creato da  Stan Lee e Jack Kirby. Ma facciamo un passo indietro: nonostante la star della saga di Fast & Furious faccia già parte del MCU (è infatti la voce del personaggio di Groot), diversi anni fa era stato lo stesso attore a rivelare che i Marvel Studios stavano valutando la possibilità di utilizzarlo per un nuovo progetto, questa volta in qualità di attore e non di doppiatore: “Abbiamo già chiacchierato molto in merito al fatto che la Marvel mi vuole per interpretare un personaggio che non abbia la mia voce”, aveva raccontato Diesel. “Quindi la mia voce è utilizzata per Groot e la mia presenza per l’altro personaggio”. 

Da allora sono letteralmente esplose valanghe di speculazioni sul fatto che Vin Diesel potesse interpretare proprio Freccia Nera, con il diretto interessato che ha più volte espresso la volontà di portare il personaggio al cinema, non necessariamente con uno stand-alone, ma magari anche con un film dedicato agli Inumani.

Adesso, in occasione del mega evento di lancio del primo trailer ufficiale di Fast & Furious 9, ComicBook ha avuto la possibilità di chiedere proprio a Diesel se un progetto dedicato a Freccia Nera è ancora nei piani della Marvel. A quel punto l’attore ha chiamato in causa i fan, dichiarando: “Tutto dipende da voi, ragazzi! Tutto dipende da voi. Diciamo che sarebbe uno scherzo abbastanza divertente nei confronti di Vin dargli prima un personaggio che dice tre parole monosillabiche e poi un altro che non dice assolutamente nulla.”

Sembra quindi che l’attore sia assolutamente favorevole ad interpretare il personaggio, e che tutto dipenda non solo dalla Marvel ma anche dai fan, che spesso facendo sentire la propria voce sono stati in grado di influenzare le scelte della Casa delle Idee in merito a progetti in cantiere.

LEGGI ANCHE – Vin Diesel diventa Black Bolt in una fan-art

Shang-Chi: nel film vedremo gli agenti del MI-6?

0
Shang-Chi: nel film vedremo gli agenti del MI-6?

Le riprese di Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings partiranno a breve in Australia. Nelle ultime ore, si sta facendo nuovamente strada un rumor già emerso in precedenza: il film – come riportato da Murphy’s Multiverse – potrebbe introdurre alcuni personaggi del MI-6 come Leiko Wu, Clive Reston e Black Jack Tarr.

Nei fumetti, il MI-6 è sostanzialmente la versione inglese della CIA. I personaggi sopraelencati hanno giocato un ruolo fondamentale in “Master of Kung Fu“, serie a fumetti da cui Shang-Chi dovrebbe prendere ispirazione. Dopo aver voltato le spalle a suo padre – che nel film dovrebbe essere il tanto agognato Mandarino dell’Universo Cinematografico Marvel -, il maestro di Kung Fu finisce per collaborare proprio con il MI6 ed intraprendere una relazione amorosa con Leiko Wu.

Per i ruoli in questione, i Marvel Studios sarebbero alla ricerca di un attore caucasico tra i 45 e i 50 anni (Clive Reston), di un’attrice cinese tra i 26 e i 39 anni (Leiko Wu) e di un altro attore caucasico, questa volta tra i 30 e i 49 anni (Black Jack Tarr).

LEGGI ANCHE – Shang-Chi: un’attrice già apparsa nel MCU entra nel cast

L’uscita nelle sale di Shang-Chi and The Legend Of The Ten Rings è fissata al 12 febbraio 2021.Il personaggio ha esordito sui fumetti Marvel nel 1973 in quella che è considerata l’età del bronzo della produzione editoriale. L’eroe è un noto esperto di arti marziali e numerosi stili di combattimento oltre che futuro membro dei Vendicatori. All’inizio della sua storia era considerato il figlio di Fu Manchu, e non è chiaro se questa connessione verrà riadattata nei film o se è qualcosa che lo studio eviterà del tutto.

Destin Daniel Cretton, acclamato regista di Short Term 12 e The Glass Castle (prossimamente uscirà il suo ultimo lavoro Just Mercy, con Michael B. Jordan, Jamie Foxx e Brie Larson) è stato scelto per dirigere il film che vanta la sceneggiatura di Dave Callaham (The Expendables, Godzilla, Doom e Wonder Woman 1984).

Vi ricordiamo che nei panni del protagonista ci sarà l’attore canadese Simu Liu, visto di recente nella commedia di Netflix Kim’s Convenience. Insieme a lui, nel cast, figureranno anche Tony Leung Chiu-wai nei panni del Mandarino, e Awkwafina, che dovrebbe interpretare un “leale soldato” del Mandarino, e se è vero che il villain qui sarà il padre di Shang-Chi, in tal caso ci sono ottime possibilità che si tratti di Fah Lo Suee. Chi ha letto i fumetti saprà che è la sorella dell’eroe del titolo e che il suo superpotere è l’ipnosi.

The Crown 5 stagione: uscita, trama, cast e dove vederla

The Crown 5 stagione: uscita, trama, cast e dove vederla

Netflix annuncia che The Crown 5, la quinta e ultima stagione di The Crown. Stavolta a dare il volto alla Regina Elisabetta II sarà Imelda Staunton (Harry Potter, Pride e Downton Abbey).

Intanto, sono in corso le riprese della quarta stagione che vedono il rinnovo di Olivia Colman nei panni della Regina, interpretata nelle prime due stagioni da Claire Foy.

The Crown 5: quando esce e dove vederla in streaming

La quarta stagione debutterà prossimamente su Netflix in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo. La quinta stagione invece arriverà nel 2021 sempre su Netflix.

Peter Morgan – creatore, sceneggiatore e produttore esecutivo di The Crown – ha affermato: «Sono entusiasta di annunciare che Imelda Staunton interpreterà Sua Maestà la Regina Elisabetta II nella quinta e ultima stagione, portando The Crown nel XXI secolo. Imelda ha un talento sorprendente ed è perfetta  per il ruolo, già interpretato da Claire Foy e Olivia Colman. Inizialmente avevo immaginato sei stagioni per The Crown, ma ora che abbiamo iniziato a lavorare sulla sceneggiatura della quinta stagione, ho realizzato che rappresenta il momento perfetto per fermarsi. Sono grato a Netflix e Sony per avermi supportato in questa decisione.»

Cindy Holland – VP, Original Content, Netflix – ha aggiunto: «Le prime tre stagioni di The Crown hanno definito un’era e la quarta stagione consoliderà ulteriormente il successo della serie. È un esempio eccellente di serialità pluripremiata, creato nel Regno Unito e amato da milioni di fan in tutto il mondo. Sostengo pienamente la decisione creativa di Peter Morgan e non vedo l’ora di vedere come lui, Imelda Staunton, il resto del cast e la troupe porteranno questa serie storica alla giusta e straordinaria conclusione.»   

Imelda Staunton – protagonista della quinta stagione nel ruolo della Regina Elisabetta II – ha così commentato: «Ho guardato The Crown sin dalla prima stagione. Da attrice è stata una gioia vedere come l’interpretazione di Claire Foy prima e di Olivia Colman poi abbia arricchito la sceneggiatura di Peter Morgan. Sono sinceramente onorata di unirmi ad un team creativo eccezionale e di portare The Crown alla sua conclusione.»

 

Locke & Key: recensione della serie Netflix

0
Locke & Key: recensione della serie Netflix

Sarà disponibile dal 7 febbraio su Netflix Locke & Key, la nuova serie originale del colosso dello streaming, adattamento dai fumetti di Joe Hill e Gabriel Rodriguez. La serie, dedicata principalmente ad un pubblico di adolescenti, dati i toni che toccano il dramma familiare ma anche l’avventura e il gioco, è formata da dieci episodi da 50 minuti con finale aperto, cosa che ci garantisce, quasi matematicamente, una seconda stagione.

La storia è però lontana dall’immediatezza di altri prodotti recenti Netflix, come il riadattamento di Sabrina o Sex Education (entrambe le serie hanno come target gli adolescenti). Parte invece da un dramma familiare per poi diventare un’avventura fantastica in cui gli adulti sono estromessi dalla magia vera e propria e rappresentano più che altro degli ostacoli, persone da evitare, sconfiggere, da cui fuggire o semplicemente da aiutare.

La trama di Locke & Key, nuova serie Netflix

Locke & Key racconta dei tre fratelli Locke, che, dopo essere rimasti orfani di padre, morto in circostanze misteriose, si ritirano a vivere insieme alla madre in una vecchia casa di famiglia, Keyhouse. La grande dimora però custodisce un segreto, che presto i ragazzi scopriranno: al suo interno sono nascoste delle chiavi che aprono porte magiche, nel tempo, nella mente, persino nel mondo dei morti, oggetti affascinanti che, a loro volta, riserveranno molte sorprese ai tre giovani Locke.

Fanno da sfondo all’avventura magica sentimenti quali l’elaborazione del lutto, del senso di colpa, della separazione e dell’amore familiare. Da Carlton Cuse (Lost, Bates Motel) e Meredith Averill (The Haunting of Hill House), Locke & Key è senza dubbio un esperimento bizzarro, almeno per quanto riguarda la prima parte della stagione, in cui vengono messe le carte in tavola e si imparano a conoscere i protagonisti. A questa prima parte di assestamento che potrebbe scoraggiare la visione, segue però una seconda metà di stagione molto più animata e coinvolgente, sia per quanto riguarda il ritmo che per quello che concerne lo sviluppo narrativo, che diventa più interessante.

Andando a scomodare i grandi archetipi del genere horror, la serie sviluppa in una chiave molto originale il concetto di casa organica, in cui è l’edificio che fa da sfondo alla vicenda, in questo caso Keyhouse (non a caso “la casa della chiave”), a farsi personaggio intorno ai protagonisti in carne e ossa. Un elemento “magico” che scopriamo dall’inizio di questa storia è che le chiavi vogliono farsi trovare e sussurrano ai protagonisti per farsi intercettare all’interno dell’edificio, che si trasforma intorno ad esse.

Un altro elemento che rende Locke & Key un prodotto generazionale ma interessante è l’utilizzo del comparto sonoro. Ridotto all’osso in gran parte delle scene più importanti, l’assenza di suono contribuisce a tendere l’atmosfera, con effetti davvero “spaventosi” in più di un’occasione.

I protagonisti vincenti

Se però la serie avrà successo, al di là della trama che chi ha letto i fumetti già conosce, sarà perché il cast di giovani attori scelti per i ruoli principali dimostra alchimia e carisma da vendere. Dallo scontroso ma protettivo Tyler di Connor Jessup, alla turbolenta ma responsabile Kinsey di Emilia Jones, al fin troppo giudizioso e tenerissimo Bode di Jackson Robert Scott, il terzetto che interpreta i fratelli Locke bucherà gli schermi di pc e tv.

Locke & Key è sicuramente un prodotto interessante e originale, che potrebbe catturare l’attenzione di una fetta di pubblico disposta a coniugare un dramma familiare con un’avventura fantasy e sporadiche declinazioni verso il thriller e l’horror.

Fast and Furious 9: l’adrenalinico trailer ufficiale

Fast and Furious 9: l’adrenalinico trailer ufficiale

La Universal Pictures ha diffuso online il primo adrenalinico trailer ufficiale di Fast and Furious 9, il nuovo capitolo della celebre saga action che arriverà nelle sale italiane a partire dal 21 maggio.

Il lancio del primo trailer è avvenuto durante il mega evento “In Viaggio Verso F9“, dove si sono esibite superstar globali come Cardi B, Wiz Khalifa, Charlie Puth, Ozuna, Ludacris.

In Fast and Furious 9 reciteranno i veterani del franchise Vin DieselCharlize TheronJohn CenaMichelle RodriguezJordana BrewsterLudacrisTyrese Gibson e Helen Mirren. Nel cast anche Michael Rooker e Cardi B.

LEGGI ANCHE – Fast and Furious 9: ecco il teaser poster, venerdì il primo trailer

La regia sarà firmata da Justin Lin, già regista di numerosi capitoli del franchise, mentre la release del film è stata spostata al 22 maggio 2020 (inizialmente il film sarebbe dovuto arrivare al cinema quest’anno). Non sono state fornite spiegazioni ufficiali che hanno motivato questa scelta, ma è evidente che nei piani della Universal Pictures ci sia la volontà di garantire alla saga il miglior posizionamento al box office possibile in una stagione già ricchissima di blockbuster molto attesi.

Ricoriamo che il decimo capitolo della saga è già in pre-produzione. Secondo quanto riferito, il capitolo numero 10 della saga concluderà definitivamente la serie principale Fast and Furious, a seguito degli eventi che vedremo nel nono capitolo. Questa informazione ci fa pensare che alla fine del franchise si sia pensato più a un dittico di chiusura che a due film separati.

Loki: Owen Wilson nel cast della serie marvel

0
Loki: Owen Wilson nel cast della serie marvel

Cresce il cast di protagonisti di LOKI, l’annunciata nuova serie tv Marvel Studios che vedrà Tom Hiddleston riprendere i panni del fratellastro di Thor. Ebbene CBM rivela che il noto attore Owen Wilson è entrato a far parte del cast dello show che debutterà su Disney+.

Come precedentemente rivelato dal direttore creativo della Marvel Kevin Feige, apparire in una serie Disney+ rende anche i membri del cast idonei a comparire in film futuri o altri spettacoli, il che rende tutte le notizie sul casting e sui nuovi personaggi molto più eccitanti per l’Universo cinematografico Marvel. Più specificamente, Feige ha rivelato che la serie LOKI si collegherà direttamente al prossimo Doctor Strange nel film Multiverso della follia.

La serie Loki seguirà la versione del personaggio di Hiddleston che è fuggito da New York City nel 2012 della MCU durante una scena in Avengers: Endgame. La versione originale del personaggio morì in Avengers: Infinity War per mano di Thanos di Josh Brolin.

Loki

LOKI è l’annunciata spin off del franchise di Avengers e fa parte della fase 4 del Marvel Cinematic Universe che si estenderà nel racconto seriale per debuttare su Disney+. La trama si svolge dopo gli eventi di Avengers: Endgame e seguirà le vicende del Loki che è fuggito nel 2012 grazie al Tesseract.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

Come rivelato dall’attore stesso, il LOKI della linea temporale principale è stato ucciso da Thanos in Avengers: Infinity War, ma quando Iron Man, Capitan America e Ant-Man si recano nel 2012 per recuperare il Tesseract, involontariamente fanno fuggire il Loki che era appena stato sconfitto dagli Avengers. In LOKI l’attore Tom Hiddleston riprenderà il ruolo di Loki. Nel cast protagonisti saranno anche Sophia Di Martino, Owen Wilson e Gugu Mbatha-Raw in dei ruoli non ancora annunciati.

Jurassic World 3: Laura Dern sul ritorno di Ellie Sattler

0
Jurassic World 3: Laura Dern sul ritorno di Ellie Sattler

Laura Dern sembra essere particolarmente eccitata all’idea di tornare nei panni di Ellie Sattler in Jurassic World 3. La Dern, tra le grandi protagonista della season award di quest’anno grazie al suo ruolo in Storia di un matrimonio, è apparsa per la prima volta nei panni della dottoressa esperta di paleobotanica in Jurassic Park del 1993, per poi tornare ad interpretare il personaggio otto anni dopo in Jurassic Park III (anche se in quel caso si trattava di un piccolo ruolo).

Da quando è stato annunciato il ritorno del cast originale – inclusi Sam Neill (Dr. Alan Grant) e Jeff Goldblum (Dr. Ian Malcolm) – in Jurassic World 3, i fan non vedono l’ora di rivedere Ellie sul grande schermo, sicuramente uno dei personaggi più amati dell’intera filmografia della Dern. E proprio quest’ultima, intervistata da IMDb, ha espresso tutto il suo entusiasmo in merito al progetto, dichiarando: “Amo Ellie Sattler. Sono cresciuta con lei al mio fianco. Così tante bambine e giovani donne l’hanno idolatrata, perché in qualche modo hanno sentito che fosse uno dei primi personaggi femministi davvero tosti in un film d’azione. Non vedo l’ora di scoprire a che punto della sua vita è adesso.”

L’attrice ha poi spiegato di essere molto felice anche all’idea di lavorare nuovamente con Neill e Goldblum, così come di essere diretta da Colin Trevorrow. A proposito del ritorno del cast originale, tempo fa il regista aveva dichiarato:

“Dovevamo inventarci un motivo per cui Ellie, Malcolm e Grant si sarebbero recati tutti nel parco a tema nello stesso giorno in cui si era rotto – di nuovo. Il prossimo film permetterà quindi ai personaggi dell’eredità del franchise di far parte della storia in modo organico. A me e Emily Carmichael piace chiamarlo Jurassic Park VI, perché di fatto lo è.”

LEGGI ANCHE – Jurassic World 3 sarà ambientato diversi anni dopo Il regno distrutto

Le riprese di Jurassic World 3, affidato nuovamente al regista Colin Trevorrow con la sceneggiatura scritta da Emily Carmichael (Pacific Rim 2 – La Rivolta), inizieranno nei primi mesi del 2020, e possiamo aspettarci nei prossimi giorni qualche dettaglio in merito alla trama e ai nomi che affolleranno il set.

Anche Mamoudou Athie farà parte del cast del film, come confermato da Deadline, e si unirà dunque a Chris Pratt e Bryce Dallas Howard sul set. L’attore è tra i protagonisti della serie Sorry For Your Loss (disponibile ora su Facebook Watch) al fianco di Elizabeth Olsen, e di recente è apparso in The CircleThe Front Runner. Prossimamente lo vedremo nel dramma Prentice Penny Uncorked di Netflix e nella pellicola prodotta da 20th Century Fox Underwater con Kristen Stewart.

Lo stesso Trevorrow ha recentemente pubblicato il cortometraggio Battle at Big Rock, i cui eventi sono ambientati un anno dopo Jurassic World – Il regno distrutto mostrando i dinosauri che vivono nel nostro mondo e lottano per la sopravvivenza. Vi ricordiamo che  Jurassic World 3 uscirà nelle sale l’11 giugno 2021.

Doctor Strange 2 mostrerà una versione alternativa del MCU?

0
Doctor Strange 2 mostrerà una versione alternativa del MCU?

Anche se il sequel di Doctor Strange non ha più un regista (il sostituto di Scott Derrickson dovrebbe essere annunciato a breve), continuano ad arrivare online nuovi dettagli – chiaramente non ufficiali – sull’attesissimo film che vedrà il ritorno di Benedict Cumberbatch nei panni dello Stregone Supremo.

Stando infatti a quanto riportato da MCU Cosmic, Doctor Strange in the Multiverse of Madness esplorerà a fondo il significato del Multiverso e con molta probabilità “vedremo una versione alternativa di alcuni dei personaggi del MCU che già conosciamo”. In altre parole, visiteremo tanti universi paralleli che potrebbero aprire le porte ad una miriade di possibilità, inclusi mondi che mai ci saremmo aspettati che potessero prendere vita all’interno dell’Universo Cinematografico Marvel.

Ad esempio, il sito parla della possibilità che nel film possano apparire diversi attori nei panni di Captain America o Iron Man. Questa esplorazione profonda del Multiverso potrebbe anche permettere l’introduzione degli X-Men o dei Fantastici Quattro, senza considerare che il sequel (visti i “toni horror” che dovrebbe avere) potrebbe prendere in prestito alcuni elementi da “Marvel Zombi“, la miniserie a fumetti in cui appaiono versioni alternative dei più celebri supereroi e villain delle storie Marvel, nelle insolite vesti di zombi.

Nel frattempo, The Illuminerdi sostiene che nel sequel rivedremo il personaggio di Mordo e che il candidato all’Oscar Chiwetel Ejiofor tornerà nei panni del potente mago. Insieme a Mordo, nel sequel di Doctor Strange dovrebbero apparire anche i personaggi di Fratello Voodoo, Clea e Miss America.

LEGGI ANCHE – Doctor Strange 2: 10 storyline che vorremmo vedere nel film

Annunciato ufficialmente questa estate al Comic-Con di San Diego, Doctor Strange 2 vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Scott Derrickson, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff alias Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision. Le riprese dovrebbero cominciare nella prima metà del 2020.

Secondo Collider, la produzione ha fatto già un passo in avanti assumendo lo sceneggiatore Jade Bartlett. Il suo ruolo non è stato ancora chiarito, visto che lo script dovrebbe essere firmato da Derrickson in persona e quindi Bartlett dovrebbe intervenire solo a limare il testo o magari a scrivere a quattro mani con il regista.

Il primo film su Doctor Strange è uscito nel 2016 e ha raccontato la nascita dell’eroe, dall’incidente di Stepehn Strange fino al confronto con Dormammu. Nel film c’erano anche Benedict Wong, Tilda SwintonChiwetel Ejiofor e Rachel McAdams. Abbiamo rivisto Strange in Infinity War e in Endgame.

Doctor Strange in the Multiverse of Madness arriverà al cinema il 7 maggio 2021.

Loki: Owen Wilson nel cast della serie Disney+

0
Loki: Owen Wilson nel cast della serie Disney+

Inizia a prendere forma il cast di Loki, la serie Marvel destinata al servizio di streaming Disney+ che vedrà Tom Hiddleston ancora una volta nei panni del Dio dell’Inganno. Come riportato da Deadline, infatti, Owen Wilson (Zoolander, Io & Marley) si è unito ufficialmente al progetto: naturalmente, i dettagli sul ruolo che l’attore statunitense andrà a ricoprire non sono stati rivelati.

In attesa di scoprire per quale personaggio è stato ingaggiato Wilson (potrebbe trattarsi tanto di un personaggio dei fumetti quanto di uno creato appositamente per lo show), di recente abbiamo appreso che Loki potrebbe introdurre il primo personaggio transgender dell’Universo Cinematografico Marvel. Nella serie, infatti, dovrebbe fare la sua apparizione il personaggio di Sera, creato da Kieron Gillen, Marguerite Bennett e Phil Jimenez.

La produzione sarebbe alla ricerca di un attore (uomo o donna), di età compresa tra i 20 e i 40 anni, per interpretare un personaggio molto forte in tutti e 6 gli episodi dello show, con possibilità di ritorno per un’eventuale seconda stagione. Nei fumetti Sera è parte di un gruppo di personaggi maschili, degli angeli senza ali noti come gli Anchorite. Successivamente, Sera venne identificata come femmina, diventando il primo (e ad oggi unico) grande personaggio femminile transgender nei fumetti Marvel.

LEGGI ANCHE – Loki: 5 nuovi personaggi che vorremmo vedere nella serie

A quanto pare gli episodi dello show televisivo riempiranno quegli spazi lasciati vuoti tra la fine di Infinity War – dove avevamo visto Loki morire per mano di Thanos – e Endgame, dove il personaggio è apparso nel 2012 nel corso dei viaggi nel tempo dei Vendicatori.

Negli anni trascorsi da Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame sono state poste due domande: Loki è davvero morto? E cosa farà con il cubo cosmico, ovvero il Tesseract? Ecco, la serie risponderà a entrambe le domande“, ha dichiarato Hiddleston in un’intervista.

Ricordiamo che la serie verrà sviluppata dallo showrunner e sceneggiatore di Rick and Morty, Michael Waldron, ingaggiato dai Marvel Studios per scrivere il primo episodio figurando anche come produttore esecutivo.

Creato da Stan Lee, Jack Kirby Larry LieberLoki è uno dei personaggi ricorrenti all’interno dell’universo cinematografico Marvel ed è apparso in ben sei cinecomic dei Marvel Studios. Noto come “Il Dio dell’Inganno“, è stato fra i primi villain davvero apprezzati dai fan grazie soprattutto all’egregia interpretazione a tinte shakespeariane di Tom Hiddleston, l’attore che ne veste i panni da Thor (2011).

Kim Rossi Stuart: 10 cose che non sai sull’attore

Kim Rossi Stuart: 10 cose che non sai sull’attore

Celebre attore dell’attuale panorama cinematografico italiano, Kim Rossi Stuart è noto per le sue partecipazioni televisive, e ancor più per le sue incursioni sul grande schermo. Negli anni l’attore ha così avuto modo di lavorare con importanti attori e celebri registi, dimostrando una continua versatilità e guadagnandosi le attenzioni di critica e pubblico.

Ecco 10 cose che non sai su Kim Rossi Stuart.

Kim Rossi Stuart: i suoi film

1. Ha recitato in celebri lungometraggi. L’attore ha debuttato al cinema nel 1986, con un piccolo ruolo nel film Il nome della rosa. Successivamente recita in Il ragazzo dal kimono d’oro (1987), Domino (1988), Lo Zio indegno (1989), Un’altra vita (1992), Cuore cattivo (1994), Senza pelle (1994), Al di là delle nuvole (1995), La ballata dei lavavetri (1998), e Pinocchio (2002). La consacrazione arriva però con Le chiavi di casa (2004), e da quel momento partecipa a celebri film come Romanzo criminale (2005), Anche libero va bene (2005), Questione di cuore (2009), Vallanzasca – Gli angeli del male (2010), Anni felici (2013), Meraviglioso Boccaccio (2015), Tommaso (2016) e Gli anni più belli (2020).

2. Ha preso parte a produzioni televisive. L’attore ha, parallelamente al cinema, preso parte anche a diverse produzioni televisive. Tra queste si ricordano la miniserie Il ricatto (1988) e, in particolare, la serie Fantaghirò (1991-1994), che lo ha reso celebre, dove l’attore ricopriva il ruolo di Romualdo. Successivamente prende parte anche ai film televisivi Uno bianca (2001) e Il tunnel della libertà (2004). Nel 2017 torna in televisione con la miniserie Maltese – Il romanzo del Commissario.

3. È anche regista e sceneggiatore. Nel 2006 Stuart esordisce alla regia con il film Anche libero va bene, da lui anche sceneggiato, e che gli farà vincere un David di Donatello come miglior regista esordiente. Nel 2016 realizza la sua opera seconda, il film Tommaso. Stuart ha inoltre partecipato alla scrittura del film Vallanzasca – Gli angeli del male, di cui è anche interprete.

kim-rossi-stuart-incidente

Kim Rossi Stuart: chi è sua moglie

4. È sposato. Dal marzo del 2019 Stuart è sposato con l’attrice e conduttrice televisiva Ilaria Spada, nota per aver recitato in film e serie TV come Questa notte è ancora nostra e Don Matteo. Non si hanno notizia riguardo l’inizio della loro relazione, poiché la coppia ha sempre mantenuto lontana la propria vita privata dai riflettori della celebrità. È tuttavia risaputo che hanno avuto un figlio, nato nel novembre del 2011.

Kim Rossi Stuart: il suo incidente

5. Ha avuto un incidente motociclistico. Nell’ottobre del 2005, a Roma, l’attore è vittima di un incidente con la propria moto, tamponato da un’auto. Dopo una prognosi riservata, l’attore fa sapere di stare bene e non essere in pericolo di vita. Dopo alcuni mesi di riabilitazione si ristabilisce correttamente.

Kim Rossi Stuart è Lucignolo

6. Ha interpretato il celebre personaggio. Nel 2001 l’attore viene scelto per ricoprire il ruolo di Lucignolo nel film Pinocchio, adattamento cinematografico dell’opera di Collodi per mano di Roberto Benigni. Come risaputo, nel film il personaggio di Stuart stringe amicizia con il burattino protagonista, portandolo sulla cattiva strada per il paese dei balocchi.

Kim Rossi Stuart dirige Tommaso

7. È la sua opera seconda da regista. Nel 2016 l’attore presenta fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, il film Tommaso, da lui scritto, diretto e interpretato. Il film è incentrato sul giovane protagonista, un attore giovane e bello che, appena lasciatosi con la sua ultima fidanzata, sente di potersi aprire ad una sconfinata libertà di avventure sentimentali.

kim-rossi-stuart-tommaso

8. Ha scavato nella propria emotività. Nel momento in cui decise che voleva girare un nuovo film, l’attore era indeciso sulla storia da raccontare. Come dichiarato in un’intervista, alla fine decise che la cosa più sana fosse cercare qualcosa dentro di sé. L’attore ha così scavato nella propria emotività raccontando una storia che avvertiva come molto personale.

Kim Rossi Stuart: i suoi film del 2020

9. Tornerà al cinema da protagonista. Nel 2020 l’attore tornerà al cinema con il film Gli anni più belli, diretto da Gabriele Muccino e dove reciterà accanto agli attori Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria, e Micaela Ramazzotti. La storia del film segue quella di quattro amici, raccontando il loro rapporto nell’arco di 40 anni, con sullo sfondo i cambiamenti dell’Italia nel corso del tempo.

Kim Rossi Stuart: età e altezza

10. Kim Rossi Stuart è nato a Roma, in Italia, il 31 ottobre 1969. L’attore è alto complessivamente 187 centimetri.

Fonte: IMDb

Nightmare Alley: al via le riprese del nuovo film di Guillermo del Toro

0

Searchlight Pictures ha annunciato che le riprese del film Nightmare Alley sono iniziate questa settimana a Toronto, in Canada. Il film è interpretato dal candidato all’Academy Award Bradley Cooper (A Star is Born, American Sniper), dall’attrice premio Oscar Cate Blanchett (Blue Jasmine, Elizabeth), dalla candidata all’Oscar Toni Collette (Cena con delitto – Knives Out, Unbelievable), dal candidato all’Oscar Willem Dafoe (The Lighthouse, Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità), dal candidato all’Oscar Richard Jenkins (La Forma dell’Acqua – The Shape of Water, L’Ospite Inatteso), dalla candidata all’Oscar Rooney Mara (Carol, Millennium – Uomini che odiano le donne), Ron Perlman (Pacific Rim, Hellboy) e dal candidato all’Academy Award David Strathairn (Lincoln, Good Night, and Good Luck.).

Nightmare Alley è diretto dal premio Oscar Guillermo del Toro (La Forma dell’Acqua – The Shape of Water, Il Labirinto del Fauno) e scritto dallo stesso del Toro insieme a Kim Morgan (The Forbidden Room). Il film è prodotto da Guillermo del Toro e dal vincitore dell’Academy Award J. Miles Dale (Antlers, La Forma dell’Acqua – The Shape of Water) ed è basato sul romanzo di William Lindsay Gresham. Il film sarà supervisionato dai Presidents of Production for Film and Television di Searchlight Pictures David Greenbaum e Matthew Greenfield e dal Vicepresidente Senior DanTram Nguyen.

Il regista e sceneggiatore Guillermo del Toro ha dichiarato: “Sono ispirato e felice di lavorare con questo magnifico cast. Io e Kim Morgan abbiamo lavorato con grande passione per portare sullo schermo il mondo oscuro e crudo e il linguaggio di William Gresham e ora siamo affiancati da un eccezionale gruppo di artisti e tecnici per dargli vita”.

“Considerato lo spessore di questo incredibile cast, è per me un privilegio lavorare a fianco di tutti loro con il supporto dei nostri partner di Searchlight. Sarà una gioia vedere questi attori di fama mondiale e Guillermo migliorarsi a vicenda in questa nuova interpretazione del romanzo di Gresham”, ha affermato il produttore Dale.

Nightmare Alley: la trama del film

In Nightmare Alley, un giovane e ambizioso giostraio (Bradley Cooper) con un talento nel manipolare le persone con poche parole ben scelte frequenta una psichiatra (Cate Blanchett) che è ancora più pericolosa di lui.  Al luna park lavorano anche Molly (Rooney Mara), il capo imbonitore Clem (Willem Dafoe) e Ron Perlman nei panni di Bruno the Strongman. Richard Jenkins fa parte del pubblico dell’alta società nel ruolo del ricco industriale Ezra Grindle.

È per noi un’emozione fortissima nonché un onore collaborare ancora una volta con Guillermo. Ha creato quella che è a tutti gli effetti una squadra di attori e talenti creativi da sogno, per contribuire a portare la sua eccezionale visione di Nightmare Alley sul grande schermo”, hanno dichiarato Greenbaum e Greenfield.

Si uniscono a del Toro anche alcuni dei suoi collaboratori di lunga data come lo scenografo Luis Sequeira (La Forma dell’Acqua – The Shape of Water, La madre), il direttore della fotografia Dan Laustsen, ASC, DFF (La Forma dell’Acqua – The Shape of Water, John Wick 3 – Parabellum), il supervisore agli effetti speciali Dennis Berardi (La Forma dell’Acqua – The Shape of Water, Crimson Peak), la production designer Tamara Deverell (Star Trek: Discovery, The Strain) e il montatore Cam McLauchlin (La Forma dell’Acqua – The Shape of Water, The Strain).  Searchlight distribuirà la pellicola in tutto il mondo.

Searchlight Pictures è una società cinematografica specializzata che finanzia e acquisisce film e che fa parte di The Walt Disney Studios.

Maggie Q: 10 cose che non sai sull’attrice

Maggie Q: 10 cose che non sai sull’attrice

Apprezzata interprete cinematografica e televisiva, Maggie Q ha avuto modo negli anni di consolidare la propria carriera partecipando a saghe per il cinema come Divergent, ma anche con ruoli da protagonista in serie come Nikita e Designated Survivor. Così facendo, ha potuto raggiungere un ampio pubblico, ottenendone le attenzioni. In attesa del ruolo che possa consacrarla definitivamente, l’interprete è pronta a tornare sul grande schermo con diversi annunciati progetti.

Ecco 10 cose che non sai di Maggie Q.

Maggie Q: i suoi film

1. Ha recitato in celebri film hollywoodiani. L’attrice debutta al cinema nel 2001 recitando in Colpo grosso al drago rosso – Rush Hour 2, per poi prendere parte a film come Il giro del mondo in 80 giorni (2004), Mission: Impossibile III (2006), Die Hard – Vivere o morire (2007), Sex List – Omicidio a tre (2008), New York, I Love You (2009), e Priest (2011). Ottiene maggior popolarità ricoprendo il ruolo di Tori nella saga composta dai film Divergent (2014), The Divergent Series: Insurgent (2015) e The Divergent Series: Allegiant (2016). Recita poi in Slumber – Il demone del sonno (2017) e La truffa è servita (2018). Nel 2020 tornerà al cinema con i film Fantasy Island e The Argument.

2. È celebre per i suoi ruoli televisivi. L’attrice ottiene il suo primo ruolo importante nel 2010, nel momento in cui diventa protagonista della serie Nikita. Interpreterà il ruolo della brutale assassina del titolo fino al 2013. Dal 2014 al 2015 è invece tra i protagonisti della serie Stalker, mentre nel 2016 ricopre un ruolo di rilievo in Designated Survivor. Qui interpreta Hannah Wells, personaggio a cui darà vita fino al 2019. L’attrice ha inoltre partecipato, tra il 2012 e il 2019, alla serie animata Young Justice, dando voce al personaggio di Wonder Woman.

maggie-q-dylan-mcdermott

Maggie Q è su Instagram

3. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram con un proprio profilo, seguito da 386 mila persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere fotografie scattate in momenti di svago, in compagnia di amici o colleghi. Non mancano tuttavia curiosità dai set a cui prende parte, come anche immagini promozionali dei suoi progetti da interprete. Numerose sono anche le foto scattate per importanti riviste di spettacolo.

Maggie Q e Dylan McDermott

4. Hanno avuto una relazione. Conosciutisi nel 2015 sul set della serie Stalker, la Q e l’attore Dylan McDermott hanno intrapreso una lunga relazione, che li stava per portare al matrimonio. I due avevano anche confermato il desiderio di sposarsi, ma in seguito non hanno più fornito informazioni a riguardo. Nel febbraio del 2019, la coppia ha infine annunciato la separazione, motivando la cosa per via delle inconciliabilità tra le loro carriere lavorative.

Maggie Q in Mission: Impossible III

5. Ha interpretato un ruolo di rilievo. Nel film del 2006, diretto dal regista J. J. Abrams, e con protagonista Tom Cruise, l’attrice interpreta Zhen Lei, abile spia che entra a far parte della squadra del celebre Ethan Hunt, per aiutarlo nel compiere la sua delicata missione.

Maggie Q: la sua dieta

6. Ha reso pubblica la propria alimentazione. L’attrice è stata per molti anni vegetariana, mentre dal 2008 è passata al veganesimo. Nel suo impegno per la diffusione di una sana alimentazione, l’interprete ha promosso una propria dieta, ritrovabile sul Web, particolarmente dettagliata riguardo cosa e quando mangiare, accompagnata dalla ruotine corretta per ottenere i migliori benefici.

maggie-q-serie-tv

Maggie Q: le sue serie TV

7. È la protagonista di Nikita. Nel 2010 l’attrice diventa l’interprete di Nikita nella serie a lei dedicata. Nell’ottenere ciò, la Q ottiene di essere la seconda americana di origini asiatiche ad ottenere un ruolo da protagonista in una serie americana. Ciò ha reso particolarmente fiera l’attrice, che ha dichiarato di sperare ci possano essere più opportunità per gli asiatici nel mondo dello spettacolo.

8. Il suo personaggio è stato ucciso in Designated Survivor. Il personaggio interpretato dall’attrice si era sempre dimostrato un problema per gli sceneggiatori, che non erano mai riusciti ad includerla nel più ampio racconto generale. Per questo motivo, nella settima puntata della terza stagione, questi è stato fatto morire, con l’inevitabile conseguenza di costringere l’attrice a dire addio alla serie.

Maggie Q: il suo 2019

9. Ha preso parte a diversi progetti. Oltre ad aver recitato per l’ultima volta in Designate Survivor, e aver doppiato Wonder Woman in Young Justice, l’attrice ha partecipato alle riprese del film Fantasy Island, adattamento cinematografico del popolare show degli anni ’70, di genere horror. Qui l’attrice ricopre il ruolo di Elena, una delle visitatrici della misteriosa isola.

Maggie Q: età e altezza

10. Maggie Q è nata ad Honolulu, nelle Hawaii, Stati Uniti, il 22 maggio 1979. L’attrice è alta complessivamente 171 centimetri.

Fonte: IMDb

Qui rido io: Toni Servillo è Eduardo Scarpetta, al via le riprese

0

Sono iniziate le riprese di Qui Rido Io, il nuovo film di Mario Martone sul re dei comici napoletani, il grande attore e commediografo Eduardo Scarpetta, che sarà interpretato da Toni Servillo. Scarpetta, che fu padre naturale di Titina, Eduardo e Peppino De Filippo, dedicò tutta la sua vita al teatro, realizzando opere che sono diventate dei classici intramontabili, come Miseria e Nobiltà.

Ottenne straordinari successi e fu protagonista della celebre disputa con Gabriele D’Annunzio per Il figlio di Iorio, parodia dell’opera del Vate, che fu oggetto di un memorabile processo. Le riprese del film si svolgono in questi giorni al Teatro Valle, storico teatro romano in cui nel 1889 debuttò Miseria e Nobiltà. Dopo una prima parte a Roma, il set si sposterà a Napoli.

Qui Rido Io scritto da Mario Martone e Ippolita di Majo, è una coproduzione italo-spagnola Indigo Film con Rai Cinema per l’Italia e Tornasol per la Spagna. La fotografia è firmata da Renato Berta, il montaggio da Jacopo Quadri, la scenografia da Giancarlo Muselli, i costumi da Ursula Patzak. Interpreti di Qui Rido Io, insieme a Toni Servillo, sono Maria Nazionale, Cristiana Dell’Anna, Antonia Truppo, Eduardo Scarpetta, Paolo Pierobon, Lino Musella, Roberto De Francesco, Gianfelice Imparato e Iaia Forte. La produzione ringrazia il Teatro di Roma per la gentile concessione del Teatro Valle e per aver individuato uno spazio all’interno delle attività previste in un luogo così prestigioso e importante per tutto il teatro nazionale.

Il commissario Montalbano arriva al cinema: 24, 25, 26 febbraio

0
Il commissario Montalbano arriva al cinema: 24, 25, 26 febbraio

Il commissario Montalbano è uno di famiglia: molti di noi ormai si sentono a casa tra le pareti del commissariato di Vigata, come tra i muretti a secco, sulla terra arsa e gli ulivi, nelle tonnare abbandonate, nei ristoranti sul mare e sulle terrazze con vista sul tramonto.

Dopo aver raccolto oltre un miliardo e duecento milioni gli spettatori in vent’anni su Rai1, in attesa del grande evento televisivo della primavera 2020, il commissario, nato dalla penna di Andrea Camilleri – che con le sue opere ha venduto oltre 20 milioni di copie nel mondo – e interpretato da Luca Zingaretti, arriva per la prima volta al cinema per un evento straordinario in anteprima assoluta.

Il nuovo attesissimo episodio della collection evento si intitola “SALVO AMATO, LIVIA MIA” ed è diretto da Alberto Sironi e Luca Zingaretti. Interpretato da Luca Zingaretti, Cesare Bocci, Peppino Mazzotta, Angelo Russo, Sonia Bergamasco, “SALVO AMATO, LIVIA MIA” arriverà al cinema solo il 24, 25, 26 febbraio (elenco sale a breve su www.nexodigital.it) in un evento speciale e prossimamente sarà in onda su Rai1.

In questo nuovo episodio, il brutale omicidio di Agata Cosentino, il cui cadavere viene ritrovato in un corridoio dell’archivio comunale, non può lasciare indifferente Montalbano. Perché la vittima era una cara amica di Livia, una ragazza timida e riservata, che concedeva la sua amicizia e il suo amore a poche persone. E su quelle si concentra l’indagine di Montalbano, perché gli è presto chiaro che a uccidere Agata è stato qualcuno che le era molto vicino. Si tratta forse una violenza sessuale degenerata in omicidio, ma da subito questa ipotesi non convince Montalbano, che inizia la sua indagine partendo proprio dalle conoscenze della vittima.

Avengers: Age of Ultron, ecco “l’originale” Captain Marvel

0
Avengers: Age of Ultron, ecco “l’originale” Captain Marvel

Un’immagine inedita tratta da Avengers: Age of Ultron ci permette di dare uno sguardo allo stand-in usato al posto di Brie Larson per impersonare Captain Marvel prima che l’attrice premio Oscar venisse ufficialmente ingaggiata dai Marvel Studios. Sappiamo tutti che la Larson ha debuttato nei panni della supereroina nel film omonimo diretto da Anna Fleck e Ryan Boden e uscito nelle sale lo scorso anno. Prima dell’uscita del cinecomic standalone, il personaggio non era mai stato neanche menzionato all’interno del MCU, fatta eccezione per la scena post-credit di Avengers: Infinity War.

Tuttavia, i fan più esperti sanno che all’inizio c’erano dei piani che avrebbero anticipato l’arrivo di Carol Danvers al cinema e che tali piani avevano a che fare con Avengers: Age of Ultron, il secondo film dedicato ai Vendicatori, uscito nel 2015.

Già nel film di Joss Whedon, infatti, avrebbe dovuto fare il suo debutto Captain Marvel: dopo che Tony Stark e Clint Barton si ritirano dagli Avengers, nella scena in cui Steve Rogers e Natasha Romanoff si preparano ad addestrare un nuovo team di Vendicatori composto da Rhodey Rhodes, Wanda Maximoff, Visione e Sam Wilson, sarebbe dovuta apparire anche Carol Danvers, interpretata naturalmente da un’altra attrice (da uno stand-in, appunto) e non da Brie Larson.

Adesso, un’immagine della scena in questione che è stata poi tagliata dal film, è sbucata online su Reddit e ci permette di dare un sguardo dettagliato alla controfigura che inizialmente avrebbe dovuto impersonare Captain Marvel al cinema.

L’idea di introdurre il personaggio di Captain Marvel in Avengers: Age of Ultron è venuta al regista Joss Whedon. Tuttavia, Kevin Feige era contrario, poiché non voleva introdurre il personaggio in quel modo, e dare così ai fan un elemento in più su cui speculare.

LEGGI ANCHE – Captain Marvel: una frase “sospetta” di Nick Fury collega il film a Age of Ultron

Fonte: ScreenRant

Sebastian Stan contrario alla “separazione” tra Bucky e Cap in Endgame

0

Quella tra Steve Rogers e Bucky Burnes è indubbiamente una delle “ship” più amate dal fandom del MCU. Sebastian Stan ha fatto il suo debutto nel MCU al fianco di Chris Evans in Captain America: Il Primo Vendicatore. Nonostante sembrava che il suo personaggio fosse stato ucciso alla fine del film, lo abbiamo visto fare ritorno in Captain America: The Winter Soldier: il migliore amico di Steve era stato manipolato dall’HYDRA e trasformato nel letale assassino noto come Soldato d’Inverno; alla fine è stata proprio la profonda amicizia con Cap (tra i fattori che portarono alla divisione dei Vendicatori in Civil War) a salvargli la vita.

Avengers: Endgame termina con Captain America che ritorna nel 1940 in modo che Steve possa finalmente vivere la sua vita insieme a Peggy Carter (Hayley Atwell). Il vecchio Cap cede il suo scudo in eredità a Sam Wilson (Anthony Mackie), mentre Bucky assiste alla scena. Il momento – al di là della sua valenza emotiva – ha in realtà preparato il terreno per quello che vedremo nell’attesissima serie The Falcon and the Winter Soldier, che debutterà quest’anno su Disney+.

Molti fan hanno messo in discussione la fine della storia di Captain America nel MCU, sostenendo quanto fosse controintuitiva l’evoluzione dell’arco narrativo del personaggio nella Fase 3, con Steve che decide di passare il resto della sua vita con Peggy invece di continuare a combattere al fianco degli altri eroi. E pare che lo stesso Sebastian Stan sostenga questa tesi, come dimostrerebbe un recente contenuto di Instagram.

Attraverso le sue storie, infatti, l’attore ha condiviso lo screenshot di un thread di Twitter in cui un fan della Marvel critica apertamente la Casa delle Idee per non aver reso giustizia alla “relazione” fra i personaggi di Steve e Bucky.

Potete vedere lo screen della storia di Stan di seguito:

Poco dopo la pubblicazione della storia da parte di Stan, John Boyega, interprete di Finn nella trilogia sequel di Star Wars, ha pubblicato un tweet per manifestare tutto il suo sostegno verso la star del MCU.

In precedenza, infatti, anche Boyega aveva criticato L’Ascesa di Skywalker, l’ultimo capitolo della trilogia sequel, per come era stato gestito il rapporto tra Rey (Daisy Ridley) e Kylo Ren (Adam Driver) nel film, scelta che ha suscitato le reazioni più disparate tra i fan di Guerre Stellari.

Presumibilmente, Boyega ha voluto dare – in maniera velatamente ironica, ma gettando comunque benzina sul fuoco – il benvenuto a Stan all’interno di una sorta di “club ristretto” che allude a tutti coloro che non hanno paura di criticare, anche in maniera esplicita, alcune scelte narrative legate a determinati personaggi nei film. 

Potete vedere il tweet di Boyega di seguito:

LEGGI ANCHE – Sebastian Stan difende i film Marvel: “Hanno aiutato tante persone”

Fonte: ScreenRant

BOMBSHELL la voce dello scandalo aprirà il Bif&st

0
BOMBSHELL la voce dello scandalo aprirà il Bif&st

Sarà BOMBSHELL la voce dello scandalo, il film con Charlize TheronNicole Kidman e Margot Robbie ad aprire, il 21 marzo, l’undicesima edizione del Bif&st. Il festival, quest’anno dedicato a Mario Monicelli, si svolgerà a Bari dal 21 al 28 marzo e ospiterà l’anteprima italiana del film di Jay Roach al Teatro Petruzzelli, nella sezione Anteprime Internazionali.

Basato su fatti realmente accaduti, BOMBSHELL la voce dello scandalo racconta l’incredibile storia delle donne che hanno spodestato l’uomo che ha contribuito a creare il più potente e controverso impero dei media di tutti i tempi, Fox News. Uno straordinario ritratto delle scelte coraggiose di tre donne, molto differenti tra loro, che decidono di lottare contro un sistema di potere e di abusi, che vigeva indisturbato.

Protagonisti del film sono il premio Oscar® Charlize Theron, il premio Oscar® Nicole Kidman, il candidato Oscar® John Lithgow e la candidata Oscar® Margot Robbie. È diretto dal vincitore del premio Emmy® Jay Roach ed è sceneggiato dal premio Oscar® Charles Randolph.

BOMBSHELL la voce dello scandalo è un’esclusiva per l’Italia Leone Film Group in collaborazione con Rai Cinema, e sarà in sala dal 26 marzo con 01 Distribution. È una produzione Lionsgate in associazione con Creative Wealth Media e Annapurna Pictures, una produzione Bron Studios / Denver And Delilah / Gramsci / Lighthouse Management & Media.

Bombshell: trailer italiano del film con Kidman, Theron e Robbie

Margot Robbie in trattative per il ruolo di Campanellino

0
Margot Robbie in trattative per il ruolo di Campanellino

Il 2019 è stato un anno decisamente fortunato per i live action della Disney, con Aladdin e Il Re Leone che hanno incassato complessivamente oltre 1 miliardo di dollari a testa al box office mondiale. Adesso, pare che lo studio abbia cominciato i lavori sull’annunciato live action di Peter Pan, il cui titolo sarà Peter Pan and Wendy.

Stando a quanto rivelato da The Illuminerdi (via ComicBookMovie), sembra che Margot Robbie, vista di recente in C’era una volta a Hollywood di Quentin Tarantino, sia la favorita della Casa di Topolino per interpretare il ruolo di Campanellino, la piccola fata alata, compagna di Peter, nel film.

La fonte riporta che all’attrice è già stato offerto il ruolo, ma che la stessa non ha ancora accettato. Secondo la descrizione del personaggio offerta dalla fonte, pare che la Campanellino del live action sarà molto simile a quella che il pubblico ha imparato ad amare grazie al classico d’animazione del 1953.

Diverso tempo fa, era stato annunciato che la Disney aveva messo in cantiere un live action dedicato a Campenllino, dal titolo Tinker Bell, che avrebbe dovuto raccontare le origini della piccola fata alata. All’epoca, il premio Oscar Reese Witherspoon era stata associata al progetto. Al momento è difficile immaginare che entrambi i film riescano a vedere la luce: se il live action di Peter Pan dovesse avere successo, è probabile che la Disney decida di portare avanti i lavori sullo spin-off di Campanellino, chiaramente nella versione eventualmente interpretata dalla Robbie.

LEGGI ANCHE – Margot Robbie ha preferito Birds of Prey a Gotham City Sirens

In attesa di nuovi dettagli, ricordiamo che Margot Robbie è tra le grandi protagoniste della season award di quest’anno grazie ai suoi ruoli in C’era una volta a Hollywood e Bombshell: proprio per quest’ultimo, infatti, ha ricevuto la sua seconda nomination agli Oscar. Dal 6 febbraio la vedremo nelle nostre sale con Birds of Prey, in cui tornerà a vestire i panni di Harley Quinn.

Marvel: i migliori film che non fanno parte del MCU

Marvel: i migliori film che non fanno parte del MCU

Le property Marvel sono da sempre state di grande interesse per il cinema, anche da prima che il Marvel Cinematic Universe facesse il suo debutto e raccogliesse l’enorme successo che ha destato nel pubblico.

Allo stesso modo, sono molti i film che hanno portato in sala personaggi Marvel Comics che però rimangono esterni al MCU, anche in tempi recenti. Ecco di seguito i migliori 10.

Venom (2018)

tom hardy venom 2Il giornalista investigativo Eddie Brock entra in contatto con uno strano simbionte proveniente dallo spazio. Dopo essersi unito a questa specie senziente, Brock ottiene superpoteri e scopre un complotto che riguarda proprio questi parassiti alieni.

Venom è ciò che si può considerare un film dedicato esclusivamente ai fan, visto che è stato realizzato con l’unico scopo di compiacere loro, e gli incassi hanno dato ragione a questo proposito produttivo. Venom era considerato l’arcinemico di Spider-Man, ma questo film ha cambiato le cose trasformandolo in un antieroe e vale la pena guardare il film anche solo per godere degli aspetti comedy che sono stati inseriti nel film. La presenza di Tom Hardy, poi, sembra assolutamente adatta al personaggio.

X-Men (2000)

Una ragazza sola trova in un silenzioso e burbero canadese in compagno di viaggio. Un uomo che ha vissuto la prigionia dei campi di concentramento medita la sua vendetta contro il genere umano. Un altro uomo, forse più saggio ma ugualmente potente, vuole fermarlo, proponendo la convivenza tra uomini e… mutanti!

Nel 2000 Bryan Singer porta al cinema i Mutanti Marvel, i personaggi che più di tutti, insieme a Spider-Man, erano amati nel loro formato di carta e inchiostro. Il film è stato una scommessa, un apripista, sicuramente un esempio di come le storie si adattano allo schermo senza per questo tradire lo spirito dei personaggi.

The Amazing Spider-Man (2012)

the amazing spider-man 3Mentre a scuola è un ragazzo tranquillo e isolato, Peter Parker diventa intriso di poteri da ragno dopo un incidente e deve affrontare l’ascesa di un nemico rettile che minaccia l’intera città. The Amazing Spider-Man è stato un degno riavvio di una serie già molto amata e si è dimostrato all’altezza del compito.

Mentre lo sviluppo della sua trama lasciava molto a desiderare, sarebbe difficile trovare un attore che si adatta così bene al calco di Peter Parker al pari di Andrew Garfield. La sua alchimia con il personaggio, ma anche con la Gwen Stacy di Emma Stone, e il generale approccio moderno al supereroe hanno reso The Amazing Spider-Man all’altezza del suo nome.

Men In Black (1997)

Un giovane agente della polizia di New York viene reclutato nell’organizzazione Men in Black, poiché si rende conto che l’universo ospita molti più esseri di quanto non sia pubblicamente noto. In coppia con un veterano esperto, i due agenti cercano di eliminare le minacce extraterrestri.

Non molti sanno che Men in Black è stato adattato da una serie di fumetti della Marvel, eppure rimane uno dei migliori film usciti dall’editore. La prima parte del franchise, che ha visto nel tempo due sequel e un reboot fallimentare lo scorso anno, è sicuramente la meglio riuscita. Inoltre il duo formato da Will Smith e Tommy Lee Jones è una delle migliori coppie del cinema action.

Deadpool (2016)

ryan reynolds DeadpoolWade Wilson, un malato terminale di cancro, assume il soprannome di Deadpool per cercare vendetta sulle persone che hanno deturpato per sempre il suo aspetto fisico e attivato dentro di lui una mutazione che gli rende impossibile la morte.

Deadpool ha fatto a pezzi tutti gli X-Men, osando scrivere per se stesso un cammino personale, che ha ridisegnato le regole. È fondamentalmente una commedia slasher sui supereroi, e tutto funziona così alla perfezione che l’importante è ridere ad ogni scena.

X-Men: Giorni di un futuro Passato (2014)

In un futuro cupo, le Sentinelle hanno messo in ginocchio i mutanti, portandoli quasi all’estinzione, spingendo la resistenza (Xavier, Magneto, Kitty Pride, Tempesta e pochi altri) a riportare la coscienza di Wolverine negli anni ’70, dove cerca di impedire che il programma delle Sentinelle venga messo a punto.

X-Men: Giorni di un Futuro Passato ha riunito gli interpreti di entrambi i corsi dei Mutanti Marvel al cinema, per un film emozionante sui viaggi nel tempo. È più oscuro della maggior parte dei film sugli X-Men, ma è così che si apprezza l’intensità della situazione difficile in cui versano degli eroi. Con scene fantastiche che mostrano il meglio dei poteri dei mutanti e il crossover tra personaggi giovani e vecchi, non c’è quasi nulla di sbagliato in questo film.

Kingsman: The Secret Service (2014)

Un eccentrico tentativo di un supercattivo di provocare il caos globale porta al reclutamento di un giovane di nome Eggsy in un’organizzazione spionistica segreta. Con un agente esperto come suo mentore, Eggsy inizia a diventare un improbabile eroe.

Kingsman è un’altra serie che non molti sanno essere basata su fumetti Marvel, e forse questa mancanza di associazione con il brand è ciò che ha reso The Secret Service così eccezionale. A differenza dei film del MCU, questo ha osato lasciarsi andare alla brutalità e ha mostrato un’azione incredibilmente violenta abbinata a momenti comici esilaranti.

Logan (2017)

LoganNel futuro, l’uomo un tempo noto come Wolverine ha iniziato a diventare un recluso dopo un tragico evento che ha spazzato via la maggior parte del suo genere. Minacciato ancora una volta dai cacciatori, coglie un’ultima possibilità di fare la cosa giusta, aiutando una bambina speciale.

Logan è il film di supereroi più emozionante che sia mai stato realizzato, con una qualità di scrittura che non si trova in nessuno dei film MCU. Ci offre un Wolverine molto diverso da quello a cui eravamo stati abituati, raccontandoci il suo viaggio finale, pieno di dolore, intensità e uno sviluppo del personaggio che gli dà una conclusione appropriata.

Spider-Man (2002)

Il recente diplomato Peter Parker combatte le lotte della vita adulta adattandosi ai suoi nuovi poteri, mentre il maniaco Green Goblin lo insegue. A guidarlo in questa transizione è la convinzione che da un grande potere derivano grandi responsabilità.

Spider-Man è stato un corso di perfezionamento cinematografico per il suo tempo, essendo forse il primo film del genere ad attirare un pubblico così vasto attraverso l’uso di una narrazione di qualità con molti effetti speciali. Il film è infatti pieno di lezioni di vita, ma anche di grande intrattenimento e scene d’azione da manuale. A quasi due decenni di distanza, il film è un classico del genere.

Spider-Man 2 (2004)

Spider-Man 2 film sam raimiL’incapacità di Peter Parker di accettare le responsabilità di essere Spider-Man lo porta a perdere i suoi poteri, proprio quando il malvagio Doctor Octopus minaccia la città con un esperimento scientifico che potrebbe significare la fine di molte persone.

Spider-Man 2 potrebbe essere il film di supereroi migliore che sia mai stato realizzato; in effetti, potrebbe essere uno dei migliori film di tutti i tempi. La sua perfezione deriva dall’equilibrio tra le lotte interiori di Peter Parker e le sue battaglie con Doc Ock. Ogni scena ha un peso significativo per tutti i personaggi, anche le sequenze d’azione hanno un significato profondo che le associa ad ognuno di essi. Non ci sono altri film basati sui fumetti Marvel raffinati come questo, e tutto, dal dialogo alla regia, è pura classe.

Avengers: Endgame, rivelata un’armatura alternativa per War Machine

0

È stata rivelata una terza armatura che War Machine avrebbe dovuto indossare in Avengers: Endgame. Rhodey Rhodes è stato uno dei primi eroi ad essere introdotto nel MCU, ma anche uno dei pochi personaggi a subire un recasting: in Iron Man, infatti, il personaggio è stato interpretato da Terrence Howard, mentre a partire da Iron Man 2 l’attore è stato sostituito dal collega Don Cheadle. L’ultima volta che abbiamo visto il personaggio in azione è stato proprio nel cinecomic campione d’incassi di Anthony e Joe Russo.

Rhodey è uno dei sopravvissuti alla decimazione di Thanos alla fine di Infinity War e non ha mai abbandonato le sue responsabilità da eroe: quando i Vendicatori decidono di tornare indietro nel tempo per recuperare le Gemme dell’Infinito in Endgame, Rhodey torna nel 2014 con Nebula nella speranza di riuscire a recuperare la Gemma dello Spazio dalle mani di Peter Quill. Nel cinecomic vediamo War Machine sfoggiare ben due armature, ma in realtà il personaggio avrebbe dovuto indossarne anche una terza.

In Endgame lo abbiamo visto indossare l’armatura Mark VI su Morag e l’armatura War Machine/Iron Patriot Mark VII durante la battaglia finale: in realtà, come rivelato via Instagram da alcuni concept inediti dell’artista Phil Saudners, Rhodey avrebbe dovuto indossare la Mark V, perché la battaglia finale doveva svolgersi nello spazio profondo. I piani sono poi cambiati.

Come spiegato da Saunders, l’armatura era dotata di due booster che ricordano molti i propulsori aggiuntivi che Iron Man ha sfoggiato in Infinity War.

Potete vedere i concept di seguito:

LEGGI ANCHE – Avengers: Endgame, la reaction del pubblico alle scene clou del finale

Ricordiamo che Avengers: Endgame è il film di maggiore incasso dell’anno, nonché il più grande successo dei Marvel Studios, che con l’avventura diretta da Anthony e Joe Russo hanno chiuso un arco narrativo lungo 22 film e 11 anni, portando a termine un esperimento produttivo senza pari.

Fonte: ScreenRant

Linda Hamilton spera di aver chiuso con Terminator

0
Linda Hamilton spera di aver chiuso con Terminator

Linda Hamilton, che abbiamo visto di recente tornare negli iconici panni di Sarah Connor in Terminator: Destino Oscuro, spera di “aver chiuso con il personaggio”. Nonostante si tratti del ruolo che le ha regalato la fama internazionale, a quanto pare l’attrice non sarebbe disposta a tornare nuovamente a vestire i panni di uno dei personaggi femminili più forti e grintosi che il cinema fantascientifico abbia mai conosciuto.

In una recente intervista con THR, infatti, Linda Hamilton ha rivelato di non essere interessata a tornare nei panni di Sarah Connor per un eventuale nuovo film della saga di Terminator. A tal proposito, l’attrice ha spiegato: “Un prossimo eventuale film non dovrebbe essere un’impresa finanziaria ad alto rischio, ma sarei abbastanza felice di non tornare più. Quindi no, non sono fiduciosa, perché mi piacerebbe davvero aver chiuso col personaggio.”

Le parole di Linda Hamilton fanno chiaramente riferimento al flop di Terminator: Destino Oscuro: nonostante sia stato accolto in maniera generalmente positiva dalla critica, il film ha incassato circa 62 milioni di dollari in America e 198 milioni nel resto del mondo, per un totale di 261 milioni di dollari incassati a livello globale, a fronte di un budget superiore ai 185 milioni di dollari.

Visti anche i diversi problemi che ci sono stati durante la produzione del film tra il regista Tim Miller e il produttore James Cameron, la Paramount Pictures non ha ancora reso noti i suoi piani sul futuro della saga al cinema. Per ora, è molto probabile che il franchise di Terminator finisca nuovamente nel limbo, proprio come accaduto dopo l’uscita di Genisys nel 2015.

LEGGI ANCHE – Terminator: Destino Oscuro, recensione del film con Linda Hamilton