È stato presentato il programma
della 34° Settimana Internazionale della Critica
di Venezia, che si svolgerà dal 27 agosto al 7 settembre 2019
nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
I titoli selezionati dalla
commissione (presieduta dal Delegato Generale della SIC
Giona Nazzaro e composta
da Paola Casella, Simone Emiliani, Beatrice
Fiorentino e Roberto Manassero)
sono i seguenti: Jeedar El Sot / All This
Victory, thriller storico/politico ambientato in
Libano, con risvolti visionari; Partenonas /
Parthenon, primo film di fiction del documentarista
lituano Mantas Kvedaravičius; El Principe / The
Prince diretto da Sebastian Muñoz, melodramma
ambientato in un carcere, nel Cile di Salvador Allende, con
protagonista Alfredo Castro, frequente collaboratore di Pablo
Larraín (che potrebbe invece presentarsi nel concorso di Venezia
76); Psykosia / Psychosia di Marie
Grahtø, un progetto particolarmente interessante, descritto come
una via di mezzo tra Dario Argento e Lars von Trier, un elogio
della follia; Rare Beasts, esordio alla
regia di Billie Piper (Penny Dreadful, Doctor
Who), una commedia acida e graffiante; Sayidat Al
Bahr / Scales di Shahad Ameen, fiaba dai toni feroci
per una giovane regista saudita; l’italiano Tony
Driver di Ascanio Petrini, del quale si dice:
“commedia all’italiana decostruita, amara e impossibile, fuori
norma, per parafrasare Adriano Aprà, impossibile da classificare e
sull’assurda inutilità delle frontiere”.
Oltre al concorso, sono stati
presentati anche gli eventi speciali, con Bombay
Rose di Gitanjali Rao, che sarà il film di apertura,
un prodotto di animazione artigianale da segnare immediatamente nel
programma personale del festival. A chiudere invece c’è
Sanctorum di Joshua Gil, che declina il
linguaggio di Narcos in chiave metafisica.
La selezione si presenta ricca non
solo per provenienza delle opere stesse, ma anche per quello che
riguarda i temi e i generi, così come sottolinea Giona Nazzaro:
“I film scelti sono opere libere. Lavori capaci di mettere in
discussione lo stato delle cose. Vengono da luoghi specifici, per
andare incontro al mondo: India, Iraq, Libano, Lituania,
Messico, Cile, Regno Unito, Danimarca, Italia. Non sono prodotti
audiovisivi interscambiabili con infiniti altri. Una selezione di
film che s’affaccia volentieri sul fantastico, ibridandosi con
il thriller, il fantasy e l’animazione.”
Ecco il programma completo:
CONCORSO
JEEDAR EL SOT | ALL THIS VICTORY
di Ahmad Ghossein
Libano, Francia, Qatar
PARTENONAS | PARTHENON
di Mantas Kvedaravičius
Lituania, Ucraina, Francia
EL PRINCIPE | THE PRINCE
di Sebastian Muñoz
Cile, Argentina, Belgio
PSYKOSIA | PSYCHOSIA
di Marie Grahtø
Danimarca, Finlandia
RARE BEASTS
di Billie Piper
Regno Unito
SAYIDAT AL BAHR | SCALES
di Shahad Ameen
Emirati Arabi Uniti, Iraq, Arabia Saudita
TONY DRIVER
di Ascanio Petrini
Italia, Messico
EVENTI SPECIALI
Film d’apertura
BOMBAY ROSE
di Gitanjali Rao
Regno Unito, India, Francia
Film di chiusura
SANCTORUM di Joshua Gil Messico, Qatar, Repubblica Dominicana
LA SELEZIONE SIC@SIC
2019
CONCORSO
AMATEUR di Simone Bozzelli
FERINE di Andrea Corsini
FOSCA di Maria Chiara Venturini
MONOLOGUE di Lorenzo Landi, Michelangelo Mellony
IL NOSTRO TEMPO di Veronica Spedicati
LOS OCEANOS SON LOS VERDADEROS CONTINENTES di Tommaso
Santambrogio
VERONICA NON SA FUMARE di Chiara Marotta
*
EVENTI SPECIALI
Cortometraggio d’apertura
PASSATEMPO
di Gianni Amelio
Cortometraggio di chiusura
DESTINO
di Bonifacio Angius
Di seguito, invece, il bellissimo
manifesto:
Christelle
Halal, autrice della magnifica illustrazione, ha
dichiarato: “La Settimana della Critica di Venezia è sempre
stata una sezione che mette in luce i registi del futuro con
un’enfasi sulla diversità. Volevo trasmettere con questa immagine
quella sensazione di creazione senza vincoli di etichette, genere o
nazionalità. Questi corpi galleggianti si dirigono verso una luce
splendente, abbracciando un futuro più luminoso in cui tutte le
barriere sono crollate”.
Powered by 