La Valigia dell’attore
2019 è in partenza. Ma i bagagli non viaggiano da soli,
accompagnano ancora una volta l’Associazione culturale Quasar, che
da sedici edizioni porta nell’arcipelago di La Maddalena cinema,
ospiti, studenti, rinnovando il ricordo di Gian Maria Volonté, in
questa edizione speciale nel venticinquesimo anniversario della
scomparsa del grande attore italiano. Una presenza che sarà ancora
più tangibile quest’anno, da martedì 23 a domenica 28 luglio.
Naturalmente senza dimenticare l’importanza e la bellezza del
territorio che ospita la manifestazione.
Questa volta il tributo alla
Sardegna è rappresentato da due film che dall’isola sono andati
alla conquista di un grande pubblico, accompagnati da altrettanti
cortometraggi di grandissimo valore.
Si parte il 23 luglio, dopo la
consueta marcia d’apertura, con l’Associazione Bandistica
Filarmonica “Giuseppe Garibaldi” di La Maddalena, la Banda musicale
Città di Arzachena e la Banda Musicale Feliciano Mibelli di Olbia,
per raggiungere l’Arena La Conchiglia, inaugurando il festival con
il film breve di Francesco Piras Il nostro concerto, a cui farà
seguito uno dei più inaspettati e clamorosi successi italiani
dell’anno, L’uomo che comprò la luna di Paolo Zucca. Il film verrà
presentato dal regista, accompagnato dal protagonista Jacopo Cullin
e da Angela Molina.
La meravigliosa attrice spagnola
sarà la protagonista assoluta della seconda serata, il 24 luglio,
la prima nella cornice della Fortezza I Colmi, dove presenterà la
proiezione di Ogro, di Gillo Pontecorvo, primo dei tre film con
Gian Maria Volonté in programma per questa edizione. Angela Molina
sarà anche la protagonista, la mattina del 25 luglio presso gli Ex
Magazzini Ilva, del primo incontro con il pubblico, insieme a
Jacopo Cullin e a Francesco Piras.
La sera del 25 sarà invece la volta
di Ovunque proteggimi di Bonifacio Angius, film che dalla Sardegna
è salpato prima per Venezia e poi per numerosi festival
cinematografici in tutto il mondo, mietendo premi e consensi. A La
Fortezza I Colmi sarà introdotto dal regista e dai due
protagonisti, Alessandro Gazale e Francesca Niedda, ai quali
verranno consegnate due menzioni speciali per le loro
interpretazioni. Il film sarà preceduto dall’anteprima italiana del
cortometraggio di Enrico Pau Gabriel.
Ritroveremo Bonifacio Angius,
Alessandro Gazale, Francesca Niedda e Enrico Pau al secondo
incontro con il pubblico la mattina del 26 luglio presso gli Ex
Magazzini Ilva. La serata a la Fortezza I Colmi sarà poi aperta da
Carlo Cecchi, curatore del ValigiaLab 2019, che presenterà, insieme
a Fabrizio Deriu e a Silvano Piccardi, le allieve e gli allievi del
laboratorio di recitazione di quest’anno. A seguire, l’evento
speciale dell’anteprima italiana del restauro di A ciascuno il suo,
il film di Elio Petri tratto dal romanzo di Leonardo Sciascia e
interpretato, oltre che da Gian Maria Volonté, da Gabriele Ferzetti
e Irene Papas. A presentarlo, Paola Petri e Fabio Ferzetti, che
introdurranno la visione della copia restaurata dal Museo Nazionale
del cinema di Torino e Movietime.
Oltre a celebrare Gian Maria
Volonté, La Valigia dell’Attore 2019 è anche l’occasione per
rendere omaggio a un altro grande interprete italiano
prematuramente scomparso, Ennio Fantastichini. Entrambi saranno
ricordati la mattina del 27 luglio con la presentazione di due
libri su Volonté, recentemente pubblicati da Add Editore ed
Edizioni Clichy, curati da Mirko Capozzoli e Giovanni Savastano, e
dal tributo Ennio, attore tra cinema e teatro, firmato da
Gianfranco Cabiddu.
Tra gli amici di Ennio Fantastichini
che saranno a La Maddalena, anche Alessandro Haber, che la sera di
sabato 27 luglio, dopo la proiezione del cortometraggio Gong di
Giovanni Battista Origo, sarà alla Fortezza per presentare al
pubblico In viaggio con Adele, di Alessandro Capitani, road movie
dove divide la scena con Sara Serraiocco.
Haber sarà protagonista insieme a
Renato Carpentieri anche la mattina di domenica 28 luglio per
l’incontro con il pubblico agli ex Magazzini Ilva, mentre sarà
proprio l’attore napoletano, a presentare la sera, a I Colmi, il
film di Gianni Amelio Porte aperte, anche questo tratto da un
romanzo di Leonardo Sciascia, con protagonisti Gian Maria Volonté
ed Ennio Fantastichini.
A Ennio Fantastichini è dedicato il
Premio Volontè 2019, un riconoscimento già previsto che il festival
non ha fatto in tempo a dargli in vita e che verrà consegnato, dal
circuito Le isole del cinema, la sera del 28 luglio, nelle mani del
figlio Lorenzo Fantastichini. Un passaggio di consegne, una
chiusura perfetta per ricordare due grandi amici, due grandi
attori, che mancano tantissimo al cinema, alla cultura e alla
società italiana.
Tutti gli incontri e le serate sono
curati e presentate dai critici cinematografici Boris Sollazzo e
Fabio Ferzetti e dal Professor Fabrizio Deriu.
Ad arricchire il programma della
manifestazione la mostra fotografica: “Gian Maria Volonté negli
scatti di Marcello Geppetti” di Marcello Geppetti Media Company,
allestita dal 24 al 28 luglio presso la Fortezza I Colmi.
Gli eventi sono ad ingresso gratuito
ad eccezione della prima serata. Parte dell’incasso sarà devoluto
all’Associazione Acque Libere di La Maddalena.
Il programma dettagliato è pubblicato sul sito.
La Valigia dell’Attore è realizzato
con il sostegno di MIBAC – Direzione Generale Cinema, Regione
Autonoma della Sardegna – Assessorato alla Cultura e Assessorato al
Turismo, Comune di La Maddalena, Ente Parco Nazionale Arcipelago di
La Maddalena, Fondazione Sardegna, Nuovo IMAIE.
Powered by 