Home Blog Pagina 421

The Marvels, il trailer: tutti i dettagli sul prossimo film MCU

The Marvels, il trailer: tutti i dettagli sul prossimo film MCU

La Fase Cinque del Marvel Cinematic Universe non è stata accolta con grande entusiasmo dalla critica. Il primo film, Ant-Man and the Wasp: Quantumania ha ricevuto recensioni mediocri. Solo dopo con Guardiani della Galassia Vol. 3 l’MCU ha risollevato il morale dei fan concedendo loro un finale degli della trilogia. Il primo trailer di The Marvels ha, invece, messo tanta carne al fuoco per il futuro del franchise. Nel film Carol Danvers (Brie Larson), Kamala Khan (Iman Vellani), Monica Rambeau (Teyonah Parris) e Nick Fury (Samuel L. Jackson) si riuniscono per un team-up in stile Avengers. Senza fare spoiler il trailer fornisce ulteriori dettagli sulla trama.

Il ritorno di Flerken

Flerken The Marvels

Pur sembrando semplici gatti domestici, i Flerken sono in realtà incredibilmente intelligenti e contengono dimensioni tascabili che permettono loro di nascondere i loro letali tentacoli. La specie viene introdotta originariamente in Capitan Marvel attraverso Goose, che nessuno inizialmente capisce essere un alieno. Tuttavia, diventa presto evidente quanto siano pericolose queste creature. Nel trailer di The Marvels, Kamala viene rapidamente introdotta alla vera natura di Goose, con suo grande orrore. Per i fan di Captain Marvel è bello rivedere Goose in azione, ma sembra anche che ci sia un’intera mandria di gattini Flerken in giro.

Intergalactic dei Beastie Boys

Intergalactic

Intergalactic dei Beastie Boys è l’accompagnamento musicale perfetto per un trailer che presenta sia lo spazio esterno che la città di New York. Più di ogni altra cosa, “Intergalactic” è una canzone molto ritmata, la scelta musicale perfetta per far salire l’entusiasmo per un attesissimo blockbuster d’azione fantascientifico. È un brano stravagante con un ritmo incalzante, che si integra perfettamente con l’eccentrico senso dell’umorismo e le sequenze ricche di azione del trailer.

Prima apparizione in live-action della stazione spaziale SABER

Staziuone spaziale SABER

Dal laboratorio di Mar-Vell (Annette Bening) al Kyln, il MCU ama visitare strutture spaziali ogni volta che se ne presenta l’occasione. E con The Marvels che si appresta a esplorare il cosmo, il franchise sta aggiungendo una stazione spaziale al mix. I momenti iniziali del trailer si svolgono sulla stazione spaziale SABER, che sembra essere una rivisitazione della stazione spaziale SWORD dei fumetti, utilizzata per lanciare una navetta che porta gli Avengers sul pianeta natale degli Skrull nella Galassia di Andromeda, sebbene abbia anche altri scopi.

Monica può manipolare l’energia luminosa

Monica

Una delle cose più interessanti dei team-up di supereroi è il modo in cui i poteri e le abilità di ciascuno interagiscono e si completano a vicenda. Anche se si potrebbe pensare che The Marvels mostri tre diverse varianti degli stessi poteri, ogni personaggio ha una serie di abilità uniche che nascono da eventi precedenti. Carol ottiene i suoi dall’esposizione a una fonte di energia sperimentale, Kamala ottiene i suoi da un braccialetto in combinazione con la sua eredità aliena e Monica ottiene i suoi da ripetute incursioni attraverso la barriera energetica di Wanda Maximoff (Elizabeth Olsen) intorno a Westview in WandaVision. Monica è destinata a sviluppare ancora più poteri nel corso di The Marvels.

Gli umani alle prese con la tecnologia aliena

Tecnologia The Marvels

L’utilizzo di tecnologia aliena è una tendenza ricorrente per lo SHIELD. Fin dal primo film degli Avengers, appare evidente che la Terra è irrimediabilmente in inferiorità numerica e su scala intergalattica, motivo per cui Fury non si fa scrupoli a sottrarre all’HYDRA ricerche sulle armi o a sperimentare sul Tesseract per sviluppare una nuova potente fonte di energia in grado di difendere meglio la Terra da invasioni aliene e signori della guerra interdimensionali. All’inizio del trailer di The Marvels, Monica riferisce della sua vicinanza al perimetro di un punto di salto, il che dimostra che la Terra sta sperimentando questo tipo di tecnologia.

La benda sull’occhio di Fury indica la posizione di The Marvels nella timeline del MCU

Nick Fury The Marvels

Il 2023 si preannuncia un anno importante per Nick Fury. La superspia ed ex direttore dello SHIELD sembra essere in cerca di un po’ di pace nello spazio, ma la sua benda sull’occhio potrebbe indicare dove si svolge The Marvels nella linea temporale del MCU. Alla fine del mese scorso, Samuel L. Jackson affermava che il suo personaggio si era liberato dell’iconica benda sull’occhio come parte dello sviluppo del personaggio nella serie Disney+, facendo credere che l’accessorio fosse una reliquia del passato. Tuttavia, nel trailer di The Marvels, Fury è tornato a indossare la benda sull’occhio, il che significa che, con ogni probabilità, il sequel si svolge prima degli eventi di Secret Invasion nella timeline del MCU.

La scena post-credit di Ms. Marvel è collegata a The Marvels

Scena post credit Ms Marvel

Uno dei meccanismi con cui gli eroi si riuniscono in The Marvels è un processo attualmente sconosciuto che fa sì che Ms. Marvel, Monica e Capitan Marvel si scambino di posto ogni volta che uno di loro si potenzia. Questo viene spiegato da Monica, che afferma che i loro poteri sono in qualche modo intrinsecamente collegati, il che sarà di grande interesse per i fan di lunga data del MCU – perché tutte le Marvel hanno acquisito le loro abilità da eventi diversi. Tuttavia, questo team-up che si scambia di posto è stato anticipato molto tempo fa, proprio alla fine della serie televisiva Disney+, Ms. Marvel, che vede una Carol Danvers incredibilmente confusa manifestarsi in casa Khan.

The Marvels pone l’accento sul background culturale di Kamala

La famiglia di Kamala

Kamala Khan ha cambiato le carte in tavola quando è stata introdotta nell’Universo Marvel nel 2013. È la prima supereroina musulmana ad avere una propria serie a fumetti, nonché il primo personaggio musulmano a guidare una serie Marvel in live action. È stata una nuova aggiunta al MCU, soprattutto per quanto riguarda la diversificazione del suo roster di supereroi. Il trailer di The Marvels include alcune scene in cui Nick Fury e Monica Rambeau fanno visita alla famiglia di Kamala e spiegano come i loro poteri siano legati a quelli della figlia.

Zawe Ashton interpreterà Dar-Benn

Zawe Ashton The Marvels

Da quando si è diffusa la notizia dell’ingresso di Zawe Ashton in The Marvels, i Marvel Studios hanno avvolto il suo ruolo nella loro tipica segretezza, rivelando solo che interpreterà il cattivo. I fan possono vedere per la prima volta il villain di Ashton al minuto 1:39 del trailer, confermando il legame del suo personaggio con i Kree, tiene in mano un bastone che ricorda stranamente l’arma di Ronan l’Accusatore in Guardiani della Galassia. Se il nome di Dar-Benn non vi dice nulla, nemmeno agli appassionati di fumetti, non preoccupatevi: il generale è un personaggio relativamente oscuro della Marvel Comics. Non c’è molto da sapere su Dar-Benn, se non che è un generale diventato imperatore dell’Impero Kree.

Carol ha con sé il suo Cosmi-rod?

Monica The Marvels

A proposito di personaggi che portano con sé bastoni interessanti, il trailer di The Marvels mostra la nostra Carol Danvers che ottiene un’arma tutta sua. Intorno al minuto 1:40, vediamo il nostro gruppo di supereroi riunirsi, apparentemente in lotta contro il cattivo di Zawe Ashton. Captain Marvel (Brie Larson), Spectrum (Teyonah Parris) e Ms. Marvel (Iman Vellani) sfoggiano tutti degli incredibili costumi nuovi di zecca, ma non possiamo fare a meno di notare che Carol tiene un bastone dietro la schiena. Se a questo si aggiunge l’inquadratura che la vede colpire il cattivo con un bastone a forma di martello pochi secondi dopo, si ha la conferma che Captain Marvel impugnerà un’arma nel combattimento culminante del film.

Secret Invasion 1×05: gli Easter Egg e i riferimenti al MCU

Secret Invasion 1×05: gli Easter Egg e i riferimenti al MCU

L’episodio 5 di Secret Invasion prepara l’epilogo della serie, includendo al contempo diversi Easter eggs e riferimenti al MCU. Dopo la scioccante morte di Talos nell’episodio 4 della serie, gran parte dell’episodio 5 è incentrato su Nick Fury e G’iah impegnati a riorganizzarsi e a prepararsi per il prossimo conflitto con Gravik. Dai riferimenti ai vari film dei Vendicatori ai dettagli sulle operazioni segrete di Fury, ecco tutti i richiami al MCU e gli Easter egg presenti nell’episodio 5 di Secret Invasion.

Il Raccolto di Secret Invasion è il DNA dei Vendicatori

Secret Invasion HarvestUno degli Easter egg più comuni in ogni episodio di Secret Invasion sono stati i riferimenti ai Vendicatori. Visti gli stretti legami di Fury con la squadra, è logico che il principale gruppo di superpotenze del MCU riceva numerose menzioni. Nell’episodio 5 di Secret Invasion troviamo un altro easter egg riguardante i Vendicatori, ed è forse la più grande rivelazione della storia. All’inizio dell’episodio, Gravik continua la sua ricerca del misterioso Harvest, un oggetto che sta cercando per potenziare il suo progetto di Super Skrull.

Nell’episodio 5 di Secret Invasion viene rivelato che il Raccolto (Harvest, in originale) è in realtà il DNA dei Vendicatori. Proprio come gli Skrull hanno ottenuto il DNA di Groot, Cull Obsidian e altri, Fury è riuscito a ottenere il DNA della maggior parte dei Vendicatori durante la Battaglia della Terra in Avengers: Endgame. Non si tratta solo di un riferimento ai Vendicatori stessi, ma anche di un Easter egg al momento decisivo della Saga dell’Infinito del MCU.

Il ritorno dell’O-T Fagbenle di Black Widow

Rick Mason Secret InvasionUno degli Easter egg più importanti dell’episodio 5 riguarda il ritorno di un personaggio del MCU in Secret Invasion. A un certo punto dell’episodio, Fury prende un jet privato per incontrare Sonya Falsworth nell’Europa continentale. Dopo essersi sistemato sul jet, Rick Mason di O-T Fagbenle entra per parlare con Fury. Rick Mason era un personaggio secondario di Black Widow del 2021 che aiutava Natasha Romanoff nel periodo tra Captain America: Civil War e Avengers: Infinity War.

Nick Fury fa riferimento all’elivelivolo dei Vendicatori

Durante la scena tra Nick Fury e Rick Mason nell’episodio 5 di Secret Invasion, Fury afferma che si sentirebbe molto meglio se viaggiasse con l’Helicarrier. Questo è un riferimento a The Avengers del 2012 e Avengers: Age of Ultron del 2015, in cui Fury viene mostrato al comando di un Helicarrier dello SHIELD. Mason afferma che l’Helicarrier è stato messo in disuso in seguito all’attacco Skrull e alla precedente assenza di Fury dalla Terra.

Il ricordo dello Snap di Thanos

Anche se il Blip di Avengers: Endgame è stato citato a lungo in Secret Invasion, l’episodio 5 contiene un riferimento all’altra metà dell’evento: Lo Snap di Thanos. Questo easter egg proviene da Varra, che racconta l’ultima cosa che ha detto a Fury prima che venisse polverizzato da Thanos. Questo non solo è un riferimento ad Avengers: Infinity War, ma contestualizza anche la scomparsa di Fury, in quanto il pubblico è ora a conoscenza di sua moglie a casa mentre lui svanisce nella polvere.

Gli accessori di Captain America

Nell’episodio 5 di Secret Invasion, Fury riceve un pacco da Rick Mason mentre si trova sul jet privato, e quest’ultimo afferma che il primo ne avrà bisogno dall’altra parte. Viene rivelato che il pacco contiene una delle maschere a rete utilizzate in Captain America: The Winter Soldier. Le maschere si avvalgono di elementi tecnologici per alterare il volto di una persona, consentendole di infiltrarsi in varie aree. Fury la usa per evitare i controlli di frontiera sull’altro lato del volo prima di incontrare Sonya Falsworth.

Le maschere di Vedova Nera

Durante l’incontro con Fury, Sonya rivela il nome delle maschere utilizzate nell’episodio 5 di Secret Invasion e in Captain America: The Winter Soldier. Nel MCU, queste maschere si chiamano Velo di Vedova, che è un Easter egg riferito a Black Widow. In Captain America: The Winter Soldier, è Vedova Nera a usare la maschera per la prima volta per infiltrarsi nella riunione dello SHIELD tenuta da Alexander Pierce. È probabilmente da qui che la maschera ha preso il nome di Velo di Vedova, in riferimento al fatto che era Vedova Nera a servirsi di questa tecnologia.

La canzone di Sonya Falsworth su Stormzy

Sonya e Nick Fury Secret InvasionDopo l’incontro con Fury, Sonya accende la radio della sua auto. La canzone in riproduzione si chiama “Audacity” del rapper britannico Stormzy. Sebbene all’inizio la canzone possa sembrare un modo ironico per fare riferimento alla nazionalità di Sonya attraverso un artista britannico, in realtà si tratta di un sottile Easter egg alla storia di Secret Invasion. Uno dei lyrics che sentiamo è “wolf in a sheep skin telling me lies”. Si tratta di una metafora della trama generale di Secret Invasion, ovvero che gli Skrull – il lupo – nutrono Fury e i suoi alleati di bugie indossando la pelle di altri umani – le pecore.

Fury fa riferimento alla battaglia della Terra e a Carol Danvers

L’episodio 5 di Secret Invasion presenta una scena in cui Fury spiega correttamente il Raccolto a Sonya, una scena che include una manciata di Easter eggs del MCU. Fury spiega di aver inviato degli Skrull per ottenere campioni di DNA di tutti i principali Vendicatori che hanno sanguinato durante la Battaglia della Terra. Questo è un riferimento ad Avengers: Endgame e alla battaglia finale contro Thanos. Fury afferma inoltre di aver ottenuto anche il DNA di Carol Danvers, un Easter egg per la sua cara amica Captain Marvel di cui anche Gravik vuole ottenere il DNA.

La scena della lapide di Nick Fury fa riferimento a Captain America: The Winter Soldier

Alla fine dell’episodio 5 di Secret Invasion, Fury ottiene l’Harvest da una lapide che ha fatto erigere in Finlandia. Durante la scena, Sonya chiede “Non hai un’altra di queste?” in riferimento alla tomba di Fury. Si tratta di un Easter egg del finale di Captain America: The Winter Soldier, in cui Steve Rogers, Sam Wilson, Natasha Romanoff e Nick Fury si riuniscono intorno alla lapide di quest’ultimo a Washington.

La benda sull’occhio di Nick Fury

Samuel L. Jackson Nick-FuryNel corso di Secret Invasion, Nick Fury ha avuto un aspetto diverso dalle solite apparizioni nel MCU, soprattutto per il fatto che non ha indossato la sua benda. Questa scelta è stata fatta per dare l’idea che Fury non è più se stesso e che è una versione scomposta e più spettinata della superspia del passato del MCU. Alla fine dell’episodio 5 di Secret Invasion, però, Fury indossa ancora una volta l’iconica benda sull’occhio, in riferimento al suo arco caratteriale nel corso della serie. Indossando ancora una volta l’eyepatch, Fury diventa la spia di fama di Secret Invasion, pronto a sconfiggere Gravik una volta per tutte.

Fase 6 Marvel: le anticipazioni sui nuovi Avengers

Fase 6 Marvel: le anticipazioni sui nuovi Avengers

I cinecomic Marvel sono arrivati a un punto di svolta, con la conclusione della “Infinity Saga” in modo spettacolare, gli spettatori sono pronti ad addentrarsi verso nuove spiagge. Ecco tutto ciò che sappiamo sulle nuove fasi e, in particolare, sui nuovi film Avengers

Nonostante siano passati già  quattro anni, la fine della Saga dell’Infinito, corrispondente alle prime tre fasi Marvel, ha decisamente lasciato i segni negli affezionati del genere. Una conclusione così spettacolare, come quella di Avengers: Endgame, è destinata a far discutere per anni, così anche come l’uscita di Spiderman: Far From Home, che ha visto la sua premiere solo pochi mesi dopo.

E’ quindi, da molto, iniziata la seconda saga, ovvero quella del Multiverso, in cui gli incroci logici, temporali e spaziali diventano pressoché infiniti. La Marvel è pienamente entrata nel mood anche quanto riguarda le serie TV che, in un modo o nell’altro potrebbero risultare più attrattive dei film. Tuttavia il richiamo del cinema è forte e l’hype per nuovi prodotti è altissimo. Attualmente i titoli giù  annunciati sono ben noti, ma – come molti sapranno – Marvel di tanto in tanto ama rilasciare (intenzionalmente?) spoiler sui progetti futuri. Fra questi anche i nuovi Avengers.

Avengers: The Kang Dynasty

Avengers: The Kang Dynasty film 2025La sua uscita è prevista per maggio 2026 e si basa sull’omonimo lavoro stampato (qui troverai tutti i fumetti della serie). Al centro dell’azione sarà Kang il conquistatore, ovvero un umano del XXX secolo nato in una linea temporale alternativa. Grazie all’avanzatissima dotazione tecnologica e alla sua smisurata intelligenza può realizzare viaggi nel tempo e scontrarsi con i più forti di qualsiasi epoca. In senso stretto Kang non ha superpoteri, ma il suo incredibile vantaggio tecnologico lo pone al di sopra di tutti.

Se sul film ancora non ci sono troppe anticipazioni, possiamo immaginare che i fumetti siano un ottimo canovaccio, almeno per quanto riguarda il personaggio di Kang. Quindi, nei tre anni che ci separano dall’uscita del film, sappiamo cosa aspettarci.

Avengers: Secret War

Avengers: Secret Wars film 2026Su questo film si sa molto di meno, anche perchè l’uscita è prevista per il 2027. Inoltre, ancora non è chiaro chi sarà il regista del progetto. Si tratta di un progetto mastodontico che, nelle intenzioni della casa, chiuderà  la Fase 6 del MCU. Infatti, alcuni rumors suggeriscono che verrà  diviso in due parti e la seconda parte sarà  già nella non ben chiarita Fase 7.

Poco chiara anche la trama, su cui non si sa molto. Alcuni fan sono convinti che la vicenda alla base riguarderà  l’entità  cosmica chiamata The Beyonder e il terreno di scontro sarà  il pianeta Battleword, tuttavia si sa ancora molto poco. E’ solo evidente che Marvel vuole fare le cose in grande e proporre uno di quegli eventi epocali in stile fumettistico. Cosa è come successo per Endgame del 2019. D’altronde quando si parla di Marvel congetture, rumors e conferme spesso si confondono in un unico flusso. Quando si parla di fumetti e cinecomics è fin troppo facile sognare, perché è sempre importante seguire passo per passo le novità.

Prime Video svela le prime immagini della serie heist Everybody Loves Diamonds

0

Prime Video ha svelato oggi le prime immagini di Everybody Loves Diamonds, la nuova serie heist con risvolti da commedia interpretata da Kim Rossi Stuart, Anna Foglietta, Gian Marco Tognazzi, Carlotta Antonelli e Leonardo Lidi, e con la partecipazione di Rupert Everett e Malcolm McDowell. La serie Original italiana è ispirata al “Colpo di Anversa” del 2003, definito dai media internazionali “il più grande furto di diamanti al mondo”, e sarà disponibile dal prossimo 13 ottobre in esclusiva su Prime Video in oltre 240 paesi e territori nel mondo. Everybody Loves Diamonds è l’ultima novità per i clienti Amazon Prime, che in Italia beneficiano di spedizioni veloci, offerte esclusive e intrattenimento, incluso Prime Video, con un solo abbonamento al costo di €49,90/anno o €4,99/mese.

La serie in otto episodi segue uno squinternato gruppo di ladri capeggiati da Leonardo Notarbartolo (Rossi Stuart), che, con un piano geniale, riesce ad aggirare il sistema di sicurezza all’avanguardia dell’Antwerp Diamond Centre e a rubare pietre preziose per milioni di dollari. Everybody Loves Diamonds è diretta da Gianluca Maria Tavarelli, prodotta da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside, una società del gruppo Fremantle, e scritta da Michele Astori, Stefano Bises, Giulio Carrieri e Bernardo Pellegrini.

Everybody Loves Diamonds si unirà a migliaia di film e serie già presenti nel catalogo di Prime Video, tra cui le produzioni italiane Original The Bad Guy, Prisma, Bang Bang Baby, Gianluca Vacchi: Mucho Más, Laura Pausini – Piacere di conoscerti, The Ferragnez – La serie S1 e S2, All or Nothing: Juventus, Anni da cane, Dinner Club S1 e S2, Vita da Carlo, FERRO, Celebrity Hunted – Caccia all’uomo S1, S2 e S3, e LOL: Chi ride è fuori S1, S2 eS3; le serie pluripremiate The Marvelous Mrs. Maisel e Lizzo’s Watch Out for the Big Girls, la serie satirica sui supereroi The Boys e grandi successi come Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, Citadel, Jack Ryan di Tom Clancy, Un matrimonio esplosivo, Samaritan, Tredici Vite, The Tender Bar, A proposito dei Ricardo, La guerra di domani, Reacher e Il principe cerca figlio, oltre a contenuti in licenza disponibili in più di 240 paesi e territori nel mondo, e le dirette in esclusiva in Italia delle migliori partite del mercoledì sera della UEFA Champions League, oltre che della Supercoppa UEFA, fino alla stagione 2026/27. Altri titoli Original italiani già annunciati sono le serie Gigolò per caso, Antonia, No Activity – Niente da segnalare, Sul più bello – La serie, gli show Karaoke Night – Talenti Senza Vergogna, LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro, AMAZING – FABIO DE LUIGI, i film Elf Me, Il migliore dei mondi, Pensati Sexy, oltre ai rinnovi per nuove stagioni di Monterossi, Sono Lillo, Prova Prova Sa Sa e Celebrity Hunted – Caccia all’uomo. È stata inoltre annunciata la serie Citadel: Diana, il capitolo italiano dell’universo Citadel.

Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: la prima foto di Percy, Grover e Annabeth

0

L’account Twitter ufficiale di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo ha diffuso la prima immagine ufficiale di Percy (Walker Scobell), Grover (Aryan Simhadri) e Annabeth (Leah Jeffries), i tre protagonisti della serie Disney+ in arrivo sulla piattaforma e prodotta da 20th Television.

Tutto quello che c’è da sapere sulla serie tv Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo

La serie live-action racconta la fantastica storia del semidio moderno di 12 anni, Percy Jackson, che sta appena venendo a patti con i suoi nuovi poteri soprannaturali quando il dio del cielo Zeus lo accusa di aver rubato il suo maestro fulmine“, si legge. la sinossi. “Ora Percy deve attraversare l’America per trovarlo e riportare l’ordine nell’Olimpo.”La serie Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo vedrà Walker Scobell nei panni del semidio protagonista, Leah Sava Jeffries nei panni di Annabeth Chase, Aryan Simhadri nei panni di Grover Underwood, Dior Goodjohn nei panni di Clarisse La Rue, Charlie Bushnell nei panni di Luke Castellan, Virginia Kull nei panni di Sally Jackson, Glynn Turman come Chiron, Megan Mullally come Mr. Dodds, Olivea Morton come Nancy Bobofit e Timm Sharp come Gabe Ugliano.

La serie Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo è diretta da James Bobin da una sceneggiatura co-scritta da Rick Riordan e Jon Steinberg, basata sul primo capitolo di Riordan della sua fortunata serie di libri Le Cronache del Campo Mezzosangue. Il cast aggiuntivo include Jason Mantzoukas nei panni di Dioniso, l’ex superstar della WWE Adam Copeland nei panni di Ares, Jay Duplass nei panni di Ade, Lin-Manuel Miranda nei panni di Hermes, Timothy Omundson nei panni di Efesto, Toby Stephens nei panni di Poseidone e il compianto Lance Reddick nei panni di Zeus. I produttori esecutivi sono Riordan, Bobin, Steinberg, Dan Shotz, Rebecca Riordan, Bert Salke, Monica Owusu-Breen, Jim Rowe e Ellen Goldsmith-Vein, Jeremy Bell e DJ Goldberg del Gotham Group. Anche 20th Television sta producendo.

L’esorcista – Il credente, primi poster per il film horror

0
L’esorcista – Il credente, primi poster per il film horror

Sono stati svelati i primi poster per The Exorcist: Believer, che mostrano immagini inquietanti del film in bianco e nero. Il film, in Italia distribuito come L’esorcista – Il credente è un nuovo sequel del lungometraggio del 1973, diretto dal regista della nuova trilogia di Halloween David Gordon Green. Sebbene il film horror fungerà da sequel diretto de L’esorcista, è stato comunicato che gli altri film esistenti nel franchise rimarranno canonici. I nuovi poster mettono in mostra bambini posseduti che sembrano simili alla Regan della pellicola originale. Tuttavia, sembra che uno dei bambini posseduti in L’esorcista: Il credente non provi timore nei confronti del crocifisso. Di seguito, ecco i poster:

L’esorcista: Il credente, tutto quello che sappiamo sul film

L’esorcista: Il credente si concentrerà sul padre di un bambino posseduto in cerca di aiuto, entrando infine in contatto con Chris MacNiel (Ellen Burstyn). La Burstyn riprenderà il suo ruolo de L’esorcista nei panni della madre di Regan (interpretata da Linda Blair), aiutando a combattere il possesso di un altro bambino. Oltre alla Burstyn, il cast di L’esorcista – Il credente include Leslie Odom Jr. (Hamilton), Ann Dowd (The Handmaid’s Tale), Raphael Sbarge (C’era una volta) e la cantante Jennifer Nettles.

Con un cast di talento riconoscibile che dà vita al film, L’esorcista – Il credente sta prendendo forma come un degno seguito di L’esorcista. La decisione di avere tutti i film nel canone di indica inoltre che ci saranno riferimenti anche agli altri quattro titoli della serie. Il nuovo film, però, segna anche l’inizio di una nuova trilogia di sequel, similmente a quanto fatto anche con i sequel di Halloween, di  cui appunto Green è stato regista.

Resta però da vedere come questo nuovo film si affermerà presso il grande pubblico. Mentre Green si è dimostrato un talentuoso regista slasher con Halloween, i suoi sequel Halloween Kills e Halloween Ends non sono stati particolarmente apprezzati né dal pubblico né dalla critica. Tuttavia, con L’esorcista – Il credente, che crea una nuova storia all’interno dell’universo di L’esorcista, il film potrebbe svelare nuovi entusiasmanti aspetti degni di essere raccontati.

The Marvels: il trailer rivela finalmente il cattivo del film

0
The Marvels: il trailer rivela finalmente il cattivo del film

Con il Comic Con 2023 in pieno svolgimento, la Marvel ha diffuso il nuovo trailer di The Marvels, rivelando qualche dettagli in più della trama nonché l’identità del cattivo, Dar-Benn (interpretata da Zawe Ashton), e il suo piano vendicativo contro Carol Danvers e i suoi nuovi compagni di squadra. Il trailer rivela anche come mai le tre eroine protagoniste si scambiano posto nello spazio, quando usano i loro poteri, come aveva anticipato la scena post credits alla fine di Mrs. Marvel. Il tutto a causa di una maledizione inflitta a Carol dalla villain.

Insieme a Larson, Parris e Vellani nel film ci sono Samuel L. Jackson nei panni di Nick Fury, Ashton nei panni della cattiva Kree Dar-Benn e Park Seo-joon nei panni di un personaggio misterioso noto solo per essere un alleato di Carol. Un Funko Pop ha confermato che interpreterà il principe Yan, che Danvers ha sposato nei fumetti, e il trailer suggerisce un legame romantico tra i due.

Dar-Benn dà anche a Captain Marvel un nuovo soprannome (molto più bello di “Captain Marvel” in effetti), soprannominandola “l’Annientatrice” e spiegando il suo piano di vendetta dopo che Danvers le ha portato via tutto. È una fanatica e presumibilmente un’ex seguace di Ronan L’Accusatore di Lee Pace, ancora ferita dalla sconfitta dell’esercito Kree da parte di Captain Marvel nel primo film. The Marvels conferma anche che Dar-Benn sarà in possesso dell’altro braccialetto che corrisponde al gingillo superpotente visto in Mrs. Marvel, che nella storia sostituisce a tutti gli effetti la Gemma del Potere che invece dava i poteri a Ronan in Guardiani della Galassia.

The Marvels, la trama

Nel film Marvel Studios The Marvels, Carol Danvers alias Captain Marvel ha recuperato la propria identità dai tirannici Kree e si è vendicata della Suprema Intelligenza. Ma a causa di conseguenze impreviste, Carol deve farsi carico del peso di un universo destabilizzato. Quando i suoi compiti la portano in un wormhole anomalo collegato a un rivoluzionario Kree, i suoi poteri si intrecciano con quelli della sua super fan di Jersey City Kamala Khan, alias Ms. Marvel, e con quelli della nipote di Carol, il capitano Monica Rambeau, diventata ora un’astronauta S.A.B.E.R.. Insieme, questo improbabile trio deve fare squadra e imparare a lavorare in sinergia per salvare l’universo come “The Marvels”.

Tutto ciò che sappiamo su The Marvels

The Marvels, il sequel del cinecomic Captain Marvel con protagonista il premio Oscar Brie Larson che ha incassato 1 miliardo di dollari al box office mondiale, sarà sceneggiato da Megan McDonnell, sceneggiatrice dell’acclamata serie WandaVision.

Sfortunatamente, Anna Boden e Ryan Fleck, registi del primo film, non torneranno dietro la macchina da presa: il sequel, infatti, sarà diretto da Nia DaCosta, regista di CandymanNel cast ci saranno anche Iman Vellani (Ms. Marvel, che vedremo anche nell’omonima serie tv in arrivo su Disney+) e Teyonah Parris (Monica Rambeau, già apparsa in WandaVision). L’attrice Zawe Ashton, invece, interpreterà il villain principale, del quale però non è ancora stata rivelata l’identità.

Nessun dettaglio sulla trama del sequel è stato rivelato, ma l’ambientazione del film dovrebbe spostarsi dagli anni ’90 ai giorni nostri. Naturalmente, Brie Larson tornerà nei panni di Carol Danvers. Il sequel di Captain Marvel arriverà il 10 novembre 2023.

Gen V: ecco il nuovo poster della serie spin-off di The Boys

0
Gen V: ecco il nuovo poster della serie spin-off di The Boys

Dopo Patrick Schwarzenegger, ecco la prima immagine di Jaz Sinclair in Gen V, la serie spin-off di The Boys in arrivo su Prime Video.

Ambientata nell’unico college americano esclusivamente per supereroi giovani adulti (gestito da Vought International), Gen V è una serie irriverente e classificata come R che esplora le vite di Supes ormonali e competitivi mentre mettono i loro confini fisici, sessuali e morali nella loro vita, gareggiando per i migliori incarichi nelle migliori città”, si legge nella sinossi. “È in parte una serie generazionale, in parte un Hunger Games – con tutto il cuore, la satira e la volgarità di The Boys.”

I primi tre episodi di Gen V debutteranno su Prime Video venerdì 29 settembre, seguiti da nuovi episodi ogni settimana fino all’epico finale di stagione di venerdì 3 novembre. La serie sarà disponibile in oltre 240 Paesi e territori nel mondo.

Gen V – il progetto

Dal mondo di The Boys arriva Gen V, il racconto della formazione scolastica della prima generazione di supereroi a conoscenza del Compound V, i cui superpoteri non sono innati, ma sono stati loro iniettati. Questi giovani e competitivi eroi metteranno alla prova i propri limiti, sia fisici sia morali, nell’impresa di raggiungere la bramata prima posizione della classifica della scuola. Presto impareranno che l’ambizione necessita di sacrifici e che la differenza tra giusto e sbagliato non è così chiara come credevano. Quando gli oscuri segreti dell’università verranno a galla, gli studenti dovranno fare i conti con il tipo di supereroi che vogliono diventare.

Il cast della serie include Jaz Sinclair, Chance Perdomo, Lizze Broadway, Shelley Conn, Maddie Phillips, London Thor, Derek Luh, Asa Germann, Patrick Schwarzenegger, Sean Patrick Thomas e Marco Pigossi. In Gen V vedremo anche Clancy Brown e Jason Ritter nel ruolo di guest star, oltre alla partecipazione straordinaria di Jessie T. Usher, Colby Minifie e P.J. Byrne negli stessi ruoli che interpretano in The Boys.

Michele Fazekas e Tara Butters sono showrunner ed executive producer della serie. Eric Kripke, Seth Rogen, Evan Goldberg, James Weaver, Neal H. Moritz, Ori Marmur, Pavun Shetty, Ken Levin, Jason Netter, Garth Ennis, Darick Robertson, Craig Rosenberg, Nelson Cragg, Zak Schwartz, Erica Rosbe e Michaela Starr sono executive producer anche dello spinoff della serie. Nel ruolo di co-executive producer troviamo Brant Englestein, Sarah Carbiener, Lisa Kussner, Gabriel Garcia, Aisha Porter-Christie, Judalina Neira e Loreli Alanís. La serie è prodotta da Sony Pictures Television e Amazon Studios, in collaborazione con Kripke Enterprises, Point Grey Pictures e Original Film.

Blue Beetle: Superman esiste nell’universo del film!

0
Blue Beetle: Superman esiste nell’universo del film!

Il nuovo spot di Blue Beetle, il prossimo film DC Studios in uscita, conferma che il Superman di James Gunn esiste nell’universo del film e che quindi siamo di fronte al primissimo riferimento all’Uomo d’Acciaio di Superman: Legacy di questo nuovo universo dei personaggi DC Comics.

Cosa sappiamo su Blue Beetle?

Blue Beetle è un personaggio immaginario dei fumetti; venne pubblicato negli Stati Uniti d’America da diverse case editrici a partire dal 1940. Tale supereroe ha avuto nel tempo diversi alter ego. Kord “è saltato” nell’universo DC Comics durante Cisis on Infinite Earths  insieme a un certo numero di altri personaggi di Charlton Comics. Il secondo Blue Beetle in seguito ha recitato nel suo fumetto di 24 numeri. Kord non ha mai avuto superpoteri, ma ha usato la scienza per creare vari dispositivi che lo aiutassero a combattere il crimine.

È diventato un membro della Justice League of America ed è stato successivamente ucciso durante il crossover Infinite Crisis della DC Comics. Soto (“Charm City Kings”, “The Farm”) dirige da una sceneggiatura di Gareth Dunnet-Alcocer (“Miss Bala”), basata sui personaggi DC. Al fianco di Xolo Maridueña (“Cobra Kai”) troviamo Adriana Barraza (“Rambo: Last Blood”, “Thor”) nel ruolo della nonna di Jaime, Nana, Damían Alcázar (“Narcos”, “Narcos: Mexico”) in quello di suo padre, Elpidia Carrillo (“Mayans M.C.”, la saga di “Predator”) nel ruolo della madre, Bruna Marquezine (“Maldivas”, “God Save the King”) in quello di Jenny Kord, Raoul Max Trujillo (i film di “Sicario”,“Mayans M.C.”) come Carapax. I

Il Premio Oscar Susan Sarandon (“Monarch”, “Dead Man Walking”) come Victoria Kord e George Lopez (le saghe di “Rio” e “I Puffi”) nel ruolo di suo zio Rudy. Nel cast anche Belissa Escobedo (“American Horror Stories”, “Hocus Pocus 2”) nel ruolo della sorella di Jaime, Milagro, e Harvey Guillén (“What We Do in the Shadows”) che interpreta il Dott. Sanchez. Blue Beetle sarà disponibile nelle sale italiane a partire dal 17 agosto 2023 distribuito da Warner Bros. Pictures.

Venezia 80: Andrea Pallaoro presidente di giuria di Venezia Classici

Sarà il regista e sceneggiatore Andrea Pallaoro (Medeas, Hannah, Monica) a presiedere la Giuria di studenti di cinema che – per il decimo anno – assegnerà il Premio Venezia Classici per il miglior film restaurato. La Giuria, composta da 24 studenti, ognuno indicato dai docenti dei diversi corsi di cinema delle università italiane, dei DAMS e della veneziana Ca’ Foscari, potrà altresì premiare il miglior documentario sul cinema presentato all’interno della Sezione.

Venezia Classici è la sezione che dal 2012 presenta alla Mostra in anteprima mondiale, una selezione dei migliori restauri di film classici realizzati nel corso dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo. Curata da Alberto Barbera con la collaborazione di Federico Gironi, Venezia Classici presenta inoltre una selezione di documentari sul cinema e i suoi autori.

“Anche quest’anno il programma di Venezia Classici si propone di offrire al pubblico uno spaccato ampio e trasversale della storia del cinema, attraversando generi e correnti, esplorando cinematografie e celebrando grandi autori e anniversari.” – dichiarano Alberto Barbera e Federico Gironi – “S’inizia doverosamente con il tributo a una delle più grandi e popolari star del cinema italiano. Nella serata di preapertura dedicata a Gina Lollobrigida, si rivedranno La provinciale di Mario Soldati che ripropone una delle sue migliori interpretazioni, e il documentario (assai poco visto) che Orson Welles le dedicò nel 1958, Portrait of Gina, con il quale si augurava di poter dar vita ad una serie di ritratti di persone e luoghi per la televisione americana ABC che invece non ebbe seguito.
Un altro omaggio si propone di ricordare uno dei maestri del cinema italiano di genere, Ruggero Deodato, scomparso nel dicembre dell’anno scorso, con il restauro di uno dei suoi film più estremi e invisibili: Ultimo mondo cannibale.
Nel febbraio scorso, se n’è andato anche uno dei più grandi registi spagnoli, Carlos Saura, del quale rivedremo in versione restaurata uno dei primi e migliori film, che segnò la rinascita del cinema spagnolo: La caccia, premiato al Festival di Berlino del 1965.
Tra gli anniversari che celebriamo quest’anno, anche quello di Anna Magnani che ci ha lasciati cinquant’anni fa. Per l’occasione, potremo assistere alla proiezione del nuovissimo restauro in 4K di Bellissima, straordinario film di uno dei più grandi registi della storia del cinema italiano, Luchino Visconti.
È il 120° anniversario anche della nascita di Yasujiro Ozu, di cui si vedrà un film raro e mutilato dalla censura dell’epoca, in pieno secondo conflitto mondiale: il recente ritrovamento di una parte delle sequenze tagliate consentirà di riscoprire C’era un padre in una versione non completa ma sicuramente più prossima all’edizione originale di quella conosciuta sinora.
E poi una serie di grandi film che appartengono di diritto alla storia del cinema e del suo pantheon” – continuano Alberto Barbera e Federico Gironi – “Les Créatures di Agnès Varda (in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia del 1966); I giorni del cielo, secondo, straordinario film di Terrence Malick; Per il re e per la patria di Joseph Losey e Le ombre degli avi dimenticati di Sergej Parajanov, che rivelò al mondo intero le straordinarie qualità del grande regista armeno-ucraino inviso alle autorità sovietiche per la sua opera, che rielabora in chiave surrealista e visionaria le tradizioni popolari delle popolazioni caucasiche.
Non solo restaurati, ma anche rivisti dagli stessi autori in veri e propri Director’s Cut, sono Un sogno lungo un giorno di Francis Ford Coppola e Profundo Carmesí di Arturo Ripstein, mentre il capolavoro Andrej Rublëv di Andrej Tarkovskij verrà presentato in quella che è la ricostruzione della versione integrale, censurata prima della sua uscita e mai vista prima d’ora.
Il 2023 è l’anno del centenario di Warner Bros. e Disney. Per celebrarli entrambi, a 50 anni dalla sua realizzazione, ritorna in versione restaurata un capolavoro del cinema non solo horror come L’esorcista di William Friedkin, mentre per chi cerca qualcosa di più dolce e rassicurante ecco Rondine senza nido, film con la leggendaria Shirley Temple diretto dal prolifico e a tratti geniale Allan Dwan.
Dalla scena indipendente americana arriva invece l’allieva di Roger Corman Stephanie Rothman che diede alla sexploitation anni ‘70 un impulso femminista. La Mostra presenterà The Working Girls, uno dei recenti restauri dalla sua filmografia entrata a far parte della collezione del MoMA di New York. Sempre in tema di trasgressioni, il regista Yonfan ci porta nei quartieri a luci rosse di Singapore a simpatizzare con un gruppo di irresistibili travestiti, con il coloratissimo Bugis Street. I bambini sono invece protagonisti anche di uno dei primi film di Amir Naderi, Harmonica (Saaz Dahani, rimasto invisibile per anni), ambientato in un Iran costiero e soleggiato che non ti aspetti. Da scoprire, o riscoprire, anche due film da noi davvero poco noti: Life of a Shock Force Worker del regista bosniaco Bahrudin Čengić, film considerato da molti critici come uno dei capolavori dell’ex cinema jugoslavo, e Ohikkoshi del giapponese Shinji Sōmai, autore ingiustamente sottovalutato di
soli 13 bellissimi film realizzati fra il 1980 e il 2000.”

Questo l’elenco completo dei restauri di Venezia Classici selezionati per l’80. Mostra:

VENEZIA CLASSICI

SLIKE IZ ŽIVOTA UDARNIKA (LIFE OF A SHOCK FORCE WORKER)
di BAHRUDIN BATO ČENGIĆ (Jugoslavia, 1972, 78’, colore / B/N)
restauro: Slovenska kinoteka / Filmski centar Sarajevo / Hrvatski državi arhiv – Hrvatska kinoteka / Ōsterreichisches Filmmuseum col supporto di EU Creative Europe Medie Programme / ACE – Association des Cinémathèques Européennes / Ministrstvo za kulturo Republike Slovenije

ULTIMO MONDO CANNIBALE – Proiezione di mezzanotte
di RUGGERO DEODATO (Italia, 1977, 90’, colore)
restauro: Minerva Pictures

REBECCA OF SUNNYBROOK FARM (RONDINE SENZA NIDO)
di ALLAN DWAN (USA, 1938, 81’, B/N)
restauro: Walt Disney Studios / The Film Foundation

ONE FROM THE HEART: REPRISE (UN SOGNO LUNGO UN GIORNO)
di FRANCIS FORD COPPOLA (USA, 1982, 95’, colore)
restauro: American Zoetrope

THE EXORCIST (L’ESORCISTA)
di WILLIAM FRIEDKIN (USA, 1973, 132’, colore)
restauro: Warner Bros.

KING & COUNTRY (PER IL RE E PER LA PATRIA)
di JOSEPH LOSEY (UK, 1964, 88’, B/N)
restauro: StudioCanal

DAYS OF HEAVEN
di TERRENCE MALICK (USA, 1978, 94’, colore)
restauro: Criterion / Paramount

SAAZ DAHANI (HARMONICA)
di AMIR NADERI (Iran, 1973, 76’, colore)
restauro: Institute for the Intellectual Development of Children and Young adults – KANOON / Roashana Laboratory

CHICHI ARIKI (C’ERA UN PADRE)
di YASUJIRO OZU (Giappone, 1942, 92’, B/N)
restauro: Shochiku / National Film Archive of Japan

TINI ZABUTYKH PREDKIV (LE OMBRE DEGLI AVI DIMENTICATI)
di SERGEI PARAJANOV (Ucraina, 1965, 99’, colore / B/N)
restauro: Oleksandr Dovzhenko National Film Studio

PROFUNDO CARMESÍ – DIRECTOR’S CUT
di ARTURO RIPSTEIN (Messico, Spagna, Francia, 2023, 136’, colore)
restauro: Alebrije Producciones / Wanda Films

THE WORKING GIRLS
di STEPHANIE ROTHMAN (USA, 1974, 80’, colore)
restauro: The Museum of Modern Art, New York

LA CAZA (LA CACCIA)
di CARLOS SAURA (Spagna, 1966, 87’, B/N)
restauro: Video Mercury Films

LA PROVINCIALE
di MARIO SOLDATI (Italia, 1953, 113’, B/N)
restauro: CSC – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Compass Film

OHIKKOSHI (MOVING)
di SHINJI SÔMAI (Giappone, 1993, 124’, colore)
restauro: Yomiuri Telecasting Corporation

ANDREJ RUBLEV – DIRECTOR’S CUT
di ANDREJ TARKOVSKIJ (URSS, 1966, 191’, colore / B/N)
restauro: Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij in collaborazione con Coevolutions e Cloudpost

LES CRÉATURES (LE CREATURE)
di AGNÈS VARDA (Francia, 1965, 94’, colore / B/N)
restauro: Ciné Tamaris / CNC con il supporto di SHE ECHOES e Chanel

BELLISSIMA
di LUCHINO VISCONTI (Italia, 1951, 114’, B/N)
restauro: CSC – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Compass Film

BUGIS STREET
di YONFAN (Hong Kong, 1995, 98’, colore)
restauro: L’immagine ritrovata / Far Sun Film

FUORI CONCORSO

PORTRAIT OF GINA
di ORSON WELLES (USA, 1958, 27’, B/N)
restauro: Filmmuseum di Monaco di Baviera, in collaborazione con Cinecittà

C’è ancora domani di Paola Cortellesi film d’apertura della Festa del Cinema di Roma

C’è ancora domani di Paola Cortellesi è il film d’apertura della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma che si svolgerà dal 18 al 29 ottobre 2023 all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”. Lo annuncia la Direttrice Artistica Paola Malanga con Gian Luca Farinelli, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, e Francesca Via, Direttrice Generale.

Considerata una delle artiste più complete del panorama italiano, Paola Cortellesi, attrice, sceneggiatrice e autrice, Premio David di Donatello per la sua interpretazione in Nessuno mi può giudicare e vincitrice di tre Nastri D’Argento per Come un gatto in tangenzialeMa cosa ci dice il cervello e Figli, firma il suo esordio alla regia con un originale dramedy in bianco e nero ambientato nel Secondo Dopoguerra, prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside, società del gruppo Fremantle, e Vision Distribution, società del gruppo Sky.

Nel cast del film Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea sono affiancati da Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli e Vinicio Marchioni. C’è ancora domani, scritto da Furio Andreotti, Giulia Calenda e Paola Cortellesi, sarà distribuito in Italia e nel mondo da Vision Distribution.

Saw X: nuova data di uscita e prima foto ufficiale!

0
Saw X: nuova data di uscita e prima foto ufficiale!

I fan del franchise di Saw hanno avuto una bella sorpresa giovedì, quando Lionsgate ha annunciato che era stata fissata una nuova data di uscita di Saw X, dato che il film è stato anticipato di un mese! Oltre alla notizia di una nuova data di uscita, Lionsgate ha anche condiviso il primo sguardo al film, mostrando il ritorno di Tobin Bell nei panni dell’iconico personaggio Jigsaw/John Kramer. È stata anche rilasciata una nuova sinossi del film, che rivela che Kramer si recherà in Messico nel film, solo per ritrovarsi invischiato in un’operazione progettata per truffare un sacco di persone.

Quando è la nuova data di rilascio di Saw X?

In un annuncio ufficiale di giovedì, Lionsgate ha confermato che il decimo capitolo del franchise di lunga data sarebbe arrivato il 29 settembre, un mese intero prima della data di uscita precedentemente annunciata. Dai un’occhiata alla nuova immagine di Tobin Bell nei panni di Jigsaw in Saw X qui sotto:

Saw XIl regista ha anche notato che spera di mantenere il titolo provvisorio di Saw X come nome del film, sottolineando che “torna alle radici di ciò che rende Saw così speciale”. Ha poi elogiato l’intero cast, inclusa la star di ritorno Tobin Bell, così come altri che hanno lavorato al film. “Spero che potremo usare il titolo Saw X perché questo capitolo torna davvero alle radici di ciò che rende Saw così speciale per me e per tutti gli altri che amano la saga di John Kramer“, ha detto Greutert. “Grazie di cuore a tutto il cast, non tutti quelli che posso nominare qui ma inclusi Tobin Bell, Shawnee Smith, Synnøve Lund, Steven Brand, Renata Vaca… e tutti gli altri che hanno contribuito a realizzare tutto questo, così come i produttori Mark Burg, Oren Koules, Ulrich Maier, Erick Ahedo e Lionsgate per avermi affidato questa bestia sputa sangue di una storia. Questo è un giorno incredibile per me, non vedo l’ora che il mondo veda il film finale“.

L’ultimo film di Saw, Spiral, è stato scritto da Josh Stolberg e Pete Goldfinger e diretto da Darren Lynn Bousman, che in precedenza aveva diretto  Saw II,  Saw III e  Saw IV. Il film è stato generalmente considerato una delusione, con il progetto che ha ricevuto recensioni contrastanti e ha incassato solo circa $ 40 milioni al botteghino. Saw X uscirà negli USA il 29 settembre 2023.

SAG-AFTRA approva 39 progetti indipendenti da poter girare durante lo sciopero

0

Dozzine di film hanno ricevuto l’approvazione dal sindacato SAG-AFTRA per continuare le riprese durante lo sciopero degli attori, inclusi film con grandi nomi come Jenna Ortega, Matthew McConaughey e Mark Wahlberg. Mentre gli attori di Hollywood sono in sciopero e non lavoreranno con studi affiliati all’Alliance of Motion Picture and Television Producers (AMPTP), SAG-AFTRA ha infatti deciso di concedere esenzioni dallo sciopero ad alcune produzioni indipendenti e Variety riferisce che circa 39 progetti hanno ricevuto tale approvazione.

Fanno parte di questo elenco due produzioni A24, Mother Mary con Anne Hathaway e Michaela Coel, e Death of a Unicorn con Paul Rudd e Jenna Ortega. Altre star che gireranno durante lo sciopero includono i già citati Matthew McConaughey in The Rivals of Amziah King, Mark Wahlberg in Flight Risk e l’attrice Sigourney Weaver in Dust Bunny. I film che SAG-AFTRA sta approvando per continuare la produzione durante lo sciopero degli attori sono realizzati da società che non sono associate all’AMPTP. Ciò include studi completamente indipendenti come A24 e Angel Studios.

Nonostante gli attori non siano in grado di lavorare con gli studi AMPTP, sembra dunque che SAG-AFTRA sia indulgente nei confronti di coloro che chiaramente non fanno parte del gruppo contro cui si sta scioperando. Poiché alcuni importanti nomi sono legati a progetti più piccoli, in futuro probabilmente il pubblico sarà attirato sempre più verso questi film non affiliati ad AMPTP. Date queste prime comunicazioni, potrebbero esserci ancora più approvazioni per alcuni lavori per continuare le riprese in futuro. Resta da vedere che impatto queste approvazioni per le riprese avranno su tutta Hollywood, mentre continua lo sciopero degli attori SAG-AFTRA contro AMPTP.

Borderlands: rivelata la data di uscita del film adattamento dal videogioco!

0

Dopo aver anticipato un’uscita nel 2024, la data di uscita del film Borderlands è stata ufficialmente fissata e comunicata durante il San Diego Comic-Con 2023 in corso. La data di uscita del film Borderlands è stata fissata per il 9 agosto 2024, con la notizia che arriva tramite gli account Twitter ufficiali per il film  Borderlands, nonché da Randy Pitchford  co-fondatore di Gearbox Software e creatore della serie Borderlands.

Il film Borderlands è interpretato da Cate Blanchett, Kevin Hart, Jack Black, Jamie Lee Curtis, Ariana Greenblatt, Florian Munteanu, Haley Bennett, Édgar Ramírez, Bobby Lee, Olivier Richters, Janina Gavankar, Gina Gershon, Cheyenne Jackson, Charles Babalola, Benjamin Byron Davis, Steven Boyer, Ryann Redmond e Penn Jillette.

Il film è diretto da Eli Roth e si basa su una sceneggiatura scritta da Craig Mazin (che ha recentemente rimosso il suo nome dal film e sarà accreditato con uno pseudonimo). Nel cast anche Haley Bennett, Janina Gavankar, Gina Gershon, Cheyenne Jackson, Charles Babalola, Benjamin Byron Davis, Steven Boyer, Ryann Redmond e Bobby Lee. Borderlands è prodotto da Avi Arad e Ari Arad di Arad Productions, insieme a Erik Feig di Picturestart. Il produttore esecutivo sarà Randy Pitchford, fondatore di Gearbox, e Strauss Zelnick, CEO di Take-Two Interactive. James Myers e Aaron Edmonds di Lionsgate stanno supervisionando il progetto insieme a Emmy Yu di Arad e Lucy Kitada e Royce Reeves-Darby di Picturestart.

Film di Luglio in sala: niente Barbenheimer in Italia

0
Film di Luglio in sala: niente Barbenheimer in Italia

Mi dispiace tanto scriverlo, soprattutto nella settimana più calda dell’anno per il cinema e anche a causa delle alte temperature sopra alla media, ma da noi non ci sarà nessun Barbenheimer. In questa settimana di luglio in sala in Italia dobbiamo, per così dire, accontentarci di Barbie e rimandare ad agosto la bomba atomica di Oppenheimer, non in CGI, diretta da Christopher Nolan.  Intanto alla gradino più alto troviamo Tom Cruise con Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte Uno e chissà se la bambola più famosa riuscirà a spodestare il Re dell’azione e degli stunt-man estremi.

Vediamo insieme i film di luglio in sala al cinema di questa settimana

Cattiva coscienza

Tra le novità in sala spicca subito questa commedia romantica e surreale del regista italiano Davide Minnella. Cattiva coscienza immagina che le nostre coscienze abbiano una forma umanoide e vivano in un universo parallelo, Mondo Altro, da cui controllano noi umani di cui sono i responsabili. Nel film uno di loro, il personaggio di Otto interpretato da Francesco Scianna, viene tra noi per aiutare il suo assistito Filippo l’attore Filippo Schicchitano. Nel cast troviamo poi Caterina Guzzanti, Matilde Gioli e Beatrice Granno’ che hanno già lavorato insieme nella serie Doc – Nelle tue mani e con la straordinaria partecipazione di Drusilla Foer.

La Maledizione della Queen Mary

Questa pellicola dell’irlandese Gary Shore è il racconto horror della maledizione, che dopo un sanguinario delitto a bordo nel 1938, colpi’ il transatlantico di lusso Queen Mary. La maledizione della Queen Mary è ambientata in due epoche diverse quella prima della furia omicida di un padre che ammazza senza pietà la sua famiglia e quella di molti anni dopo di Lukas Calder che viaggia in compagnia dei sui genitori. Il bambino mentre si aggirerà per i corridoi della nave verrà posseduto e da qui inizierà per l’incubo ad occhi aperti dei Calder. Questo mistery sovrannaturale europeo vede per protagonisti Alice Eve e Joel Fry.

Avanzers – Italian Superheroes

Questo film di Cosimo Bosco è il secondo e ultimo titolo italiano che troverete al cinema tra le novità di questi giorni. Avanzers – Italian Superheros è una parodia e una rivisitazione del celebre cinecomic The Avengers. Il lungometraggio continua con il filone dello Spaghetti-fi, iniziato dal regista con Anatar che prende ispirazione da Avatar, e che proseguirà con altri mockbuster.

Barbie

Margot Robbie è Barbie, Ryan Gosling è Ken e sono la coppia più bella e famosa di Barbieland, il mondo perfetto e rosa dove vivono i due protagonisti con i loro simili. Un giorno all’improvviso l’iconica bambola bionda sarà costretta a fuggire dalla sua terra natale e trasferirsi nel nostro mondo reale alla ricerca della felicità. Questo è il terzo film da sola da regista di Greta Gerwig che ha scritto la sceneggiatura cinematografica con il suo compagno di vita Noah Baumbach. Barbie possiede un cast numeroso è molto variegato composto da volti molto noti delle serie come Emma Mackey, America Ferrara, Kate McKinnon, Issa Rea, Ncuti Gatwa, Hari Nef e tanti altri tra cui spicca anche la cantante Dua Lipa nei panni di Barbie Sirena al suo debutto sul grande schermo.

Il Mistero del Profumo Verde

Questa commedia gialla francese del regista Nicolas Pariser è stata presentata l’anno scorso nella Quinzaine de Realisateurs del Festival di Cannes del 2022. Il Mistero del Profumo Verde è ambientato ai giorni nostri tra Parigi durante una rappresentazione teatrale della Comedie-Française un attore in scena muore improvvisamente. Questo film che profuma di vecchio cinema e di noir alla Hitchcock ma cita anche i fumetti di Herge’ e Tintin.

Il Supplente

Il Supplente di Diego Larman è un film ispirato all’operaio disegnato dal vignettista da Altan. Questa pellicola vede per protagonista Lucio, un professore universitario  che accetta l’incarico di supplente in un liceo nella periferia di Buenos Aires. Usando il valore della letteratura il giovane insegnante cercherà di aiutare i suoi studenti una possibile alternativa alla dura realtà del quartiere.

Piggy

Il titolo originale di questo film è Cerdita che vuol dire maialino in lingua spagnola. Piggy è un lungometraggio che tratta il difficile argomento del bullismo e del body shaming. La protagonista è Sara, l’attrice Laura Galan , una ragazza che viene continuamente bullizzata dai suoi coetanei a causa del suo aspetto perché in sovrappeso e che finalmente avrà la sua vendetta personale. Un piccolo fenomeno del grande schermo che ha esordito al Sundance 2022 ed è decisamente “l’anti Barbie” di questo luglio in sala al cinema in Italia.

Cillian Murphy riflette sul fatto di aver quasi interpretato Batman nella trilogia de Il Cavaliere Oscuro

0

L’attore Cillian Murphy ha riflettuto sull’aver quasi interpretato Bruce Wayne/ Batman nella trilogia del Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan. Murphy recita nel nuovo film di Christopher Nolan, Oppenheimer, un thriller storico su J. Robert Oppenheimer, la persona che sarebbe poi diventata nota come il padre della bomba atomica. Tuttavia, questa è solo un’altra delle lunghe collaborazioni tra Nolan e Murphy. Il duo attore-regista ha lavorato insieme alla trilogia di The Dark Knight, Inception e Dunkirk.

Sebbene Murphy sia diventato noto come il malvagio Dr. Jonathan Crane / Spaventapasseri nei tre film di Batman di Nolan, Cillian Murphy ha quasi interpretato lo stesso Cavaliere Oscuro. È arrivato al punto di fare un provino per il ruolo. È stato più eccitante che snervante, perché non mi ero mai considerato il tipo di esemplare dal fisico perfetto per Batman“, ha detto Murphy a GamesRadar+ . “Era solo l’occasione per lavorare con lui, anche se per un breve periodo. Avevano costruito l’intero set, ed era tutto girato in 35mm. Quindi, è stato un vero provino. E mi è sempre sembrato che dovesse essere Christian Bale, sempre. Ma poi è successo qualcosa in quel test e mi ha dato quell’altra parte in Spaventapasseri. E abbiamo continuato a lavorare”.

Christopher Nolan ha condiviso anche la sua versione della storia, rivelando: “La prima volta che ho incontrato Cillian è stato per Batman Begins, e stavo cercando chi potesse interpretare Batman, e avevo visto una sua fotografia da 28 Days Later di Danny Boyle. Ero solo rimasto molto colpito dal suo aspetto, dai suoi occhi meravigliosi e da quello sguardo. I due hanno cenato e Nolan ha detto che Murphy “non si sentiva bene per Bruce Wayne, il Batman”, ma ha detto che era “qualcuno con cui voglio creare. Questa è una persona con cui voglio lavorare”.

Tutto quello che sappiamo sul film Oppenheimer

Scritto e diretto da Christopher Nolan, Oppenheimer è un thriller storico girato in IMAX che porta il pubblico nell’avvincente storia paradossale di un uomo enigmatico che deve rischiare di distruggere il mondo per poterlo salvare. Il film è interpretato da Cillian Murphy nel ruolo di J. Robert Oppenheimer e da Emily Blunt nel ruolo della moglie, la biologa e botanica Katherine “Kitty” Oppenheimer. Il premio Oscar Matt Damon interpreta il generale Leslie Groves Jr., direttore del Progetto Manhattan, e Robert Downey Jr. interpreta Lewis Strauss, commissario fondatore della Commissione statunitense per l’energia atomica.

Il film è tratto dal libro vincitore del premio Pulitzer American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer di Kai Bird e del compianto Martin J. Sherwin. Il film è prodotto da Emma Thomas, Charles Roven di Atlas Entertainment e Christopher Nolan. Oppenheimer è girato sia in IMAX 65mm che in pellicola di grande formato 65mm che include, per la prima volta in assoluto, sezioni in fotografia analogica IMAX in bianco e nero.

Barbie: apertura travolgente al box office

0
Barbie: apertura travolgente al box office

Barbie, l’attesissimo film fenomeno dell’anno scritto e diretto da Greta Gerwig, tinge di rosa il cinema italiano con uno straordinario incasso di 2.178.000 € nel suo primo giorno di programmazione. Risultato che segna la miglior apertura al box office del 2023 oltre a numerosi record nel giorno di esordio.

Accompagnato da una maestosa strategia di marketing e straordinarie attività publicity, Barbie ha registrato in Italia numerosi record al box office tra cui:

  • Miglior debutto per un film nel 2023
  • La quarta miglior apertura di sempre per un film distribuito da Warner Bros. Pictures
  • Il secondo miglior esordio dall’inizio della pandemia
  • Miglior debutto per un film uscito a luglio dall’inizio della pandemia
  • Il terzo miglior debutto di sempre per un film uscito nel mese di luglio
  • Miglior debutto per un film diretto da una regista
  • Miglior debutto per un film diretto da Greta Gerwig
  • Miglior debutto per un film con Margot Robbie
  • Miglior debutto per un film con Ryan Gosling

Uscito ieri, giovedì 20 luglio, su oltre 600 schermi cinematografici della penisola, Barbie ha richiamato nelle sale oltre 284.000 spettatori curiosi ed entusiasti di poter finalmente vedere quello che viene considerato il film più coinvolgente degli ultimi anni.

Barbie, il cast del film

Dalla sceneggiatrice/regista candidata all’Oscar Greta Gerwig (Piccole donne, Lady Bird) arriva Barbie con protagonisti i candidati all’Oscar Margot Robbie (Bombshell – La voce dello scandalo, Tonya) e Ryan Gosling (La La Land, Drive) nei panni di Barbie e Ken. Insieme a loro nel cast anche America Ferrera (End of Watch – Tolleranza zero, i film Dragon Trainer), Kate McKinnon (Bombshell – La voce dello scandalo, Yesterday), Michael Cera (Scott Pilgrim vs. the World, Juno), Ariana Greenblatt (Avengers: Infinity War, 65 – Fuga dalla Terra), Issa Rae (The Photograph – Gli scatti di mia madre, Insecure), Rhea Perlman (Nei miei sogni, Matilda 6 Mitica) e Will Ferrell (Anchorman, Ricky Bobby – La storia di un uomo che sapeva contare fino a uno).

Fanno parte del cast del film anche Ana Cruz Kayne (Piccole donne), Emma Mackey (Emily, Sex Education), Hari Nef (Assassination Nation, Transparent), Alexandra Shipp (i film X-Men), Kingsley Ben-Adir (Quella notte a Miami, Peaky Blinders), Simu Liu (Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli), Ncuti Gatwa (Sex Education), Scott Evans (la serie TV Grace e Frankie), Jamie Demetriou (Crudelia), Connor Swindells (Sex Education, Emma.), Sharon Rooney (Dumbo, Jerk), Nicola Coughlan (Bridgerton, Derry Girls), Ritu Arya (The Umbrella Academy) e il premio Oscar Helen Mirren (The Queen – La Regina). Il film è al cinema dal 20 luglio.

Warner Bros. valuta possibili rinvii per Dune – Parte 2, Aquaman 2 e Il colore viola

0

Sembra che l’attesa per Aquaman e il Regno Perduto, Dune – Parte Due e Il colore viola potrebbe essere prolungata, poiché la Warner Bros. starebbe valutando la possibilità di ritardare l’uscita di tali film a causa degli scioperi degli sceneggiatori della Writers Guild of America e degli attori del SAG-AFTRA. Buona parte di Hollywood è dunque attualmente bloccata e se gli scioperi dovessero protrarsi a lungo, la cosa potrebbe potenzialmente ritardare i tre prossimi film della Warner Bros. previsti per il 2023.

Al momento si tratta di rumor non confermati, ma Variety riferisce che non è da escludere che lo studio possa decidere di spostare al 2024 i tre film, non potendo promuoverli adeguamente allo stato attuale delle cose. Gli attori in sciopero, infatti, non possono prendere parte a premiere, interviste e qualunque altro evento legato al proprio film. Secondo le fonti di Variety, specie per quel che riguarda Dune – Parte 2, lo studio non vorrebbe perdere la possibilità di coinvolgere nella promozione del kolossal di Denis Villeneuve il sontuoso cast che ha preso parte alla lavorazione e si starebbe pertanto pensando di rinviarlo al 2024.

Al momento, ribadiamo, né Warner Bros. Discovery né Legendary Entertainment (che coproduce Dune – Parte Due) hanno commentato questo rapporto. Resta da vedere se dunque questo si realizzerà, ma se davvero gli scioperi dovessero protrarsi a lungo, potrebbe essere solo una questione di tempo prima che anche altri grandi studi di produzione prendano in considerazione di fare lo stesso. Il coinvolgimento delle star nella promozione di un film è infatti ormai quasi indispensabile e la mancanza di tale elemento rischia di privare le pellicole di una forte pubblicità in più.

James Cameron sull’ascesa delle AI: “Vi avevo avvertito nel 1984 e non mi avete ascoltato”

0

James Cameron torna a parlare dell’ascesa dell’intelligenza artificiale, divenuta in questi ultimi anni sempre più sofisticata. Il regista ha infatti dichiarato a CTV Newsvi avevo avvertito nel 1984 e non mi avete ascoltato“, riferendosi al film Terminator, uscito in quell’anno. Come noto, nel celebre film di fantascienza una rete di difesa artificialmente intelligente che è diventata senziente, chiamata Skynet, ha guidato una guerra delle macchine contro gli uomini, scatenando dunque l’apocalisse e l’estinzione di massa.

Penso che rende l’IA un’arma sia il pericolo più grande“, ha poi aggiunto Cameron. “Penso che entreremo nell’equivalente di una corsa agli armamenti nucleari con l’intelligenza artificiale, e se non lo costruiamo noi, altri lo faranno sicuramente, e quindi si intensificherà“. Cameron, tuttavia, non pensa che l’intelligenza artificiale possa sostituire gli scrittori nnel breve periodo. Un tema particolarmente caldo, nonché tra quelli che hanno portato allo sciopero degli sceneggiatori attualmente in corso negli Stati Uniti, i quali chiedono maggiori garanzie e controlli proprio riguardo l’uso delle intelligenze artificiali applicate alla scrittura.

A riguardo Cameron non sembra essere preoccupato, dichiarando che “personalmente non credo che una mente senza corpo, che rigurgita solo ciò che altre menti le hanno detto – sulla vita che hanno avuto, sull’amore, sulla menzogna, sulla paura, sulla mortalità – possa mettere tutto insieme, mescolando e poi elaborando qualcosa… Non credo che possieda qualcosa che possa emozionare un pubblico“. Ha poi continuato: “Aspettiamo 20 anni e se un’intelligenza artificiale dovesse vincere un Oscar per la migliore sceneggiatura, penso che a quel punto dovremo prenderla sul serio“.

Io sono tuo padre: trailer del film, al cinema dal 24 Agosto

0
Io sono tuo padre: trailer del film, al cinema dal 24 Agosto

Film di apertura del Festival di Cannes 2022 | Un Certain RegardIo sono tuo padre di Mathieu Vadepied arriva dal 24 agosto nei cinema italiani con un titanico Omar Sy, attore e produttore, affiancato dal coprotagonista Alassane Diong. Il film, una produzione Unitè e Korokoro, prodotto da Bruno Nahon e Omar Sy è distribuito da Altre Storie con Minerva Pictures.

Il film è ambientato nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, quando truppe ‘senegalesi’ formate da soldati provenienti dal Senegal e dal resto dell’Africa combattevano al fianco dell’esercito francesce.  È la storia di un padre, il senegalese Bakary Diallo (Omar Sy) e del figlio Thierno (Alassane Diong) costretti ad affrontare una guerra che metterà a dura prova il loro forte legame. Un film che racconta un evento storico, poco conosciuto,  che ha segnato molte generazioni anche in Africa dove interi villaggi furono  privati della loro linfa vitale e allo stesso tempo un film intimista, un racconto privato ma ‘universale’, sull’amore di un padre verso suo figlio. 

Io sono tuo padre è il progetto di una vita. – ha affermato il regista –  Senza riconoscere il nostro il nostro passato comune, non possiamo andare avanti e creare insieme una società basata sul rispetto. Abbiamo cercato di raccontare una storia di un padre e un figlio, di esseri umani, con tutte le loro emozioni e i problemi, molti dei quali sono gli stessi di oggi: rapporti con l’autorità, dominazione, rivolta, ambizione. Lo scopo è riuscire a trasformare la visione che abbiamo della nostra società. Il film vuole creare curiosità. Arrivare, spero, a coloro che sono intrappolati nelle paure. Parlare della bellezza delle diverse culture, dei modi di vita, delle lingue e della loro accettazione. Perché questo desiderio di differenza è una forza”.  

Io sono tuo padre– aggiunge Omar Sy – racconta la vita privata degli uomini sullo sfondo della guerra. Una guerra raccontata dal punto di vista umano. Credo che questo sia praticamente l’unico modo per raccontarla. Non c’è altro modo per trasmettere il suo pieno significato, per vedere le sue orribili conseguenze”. 

La trama

1917, Prima Guerra Mondiale. Il senegalese Bakary Diallo si arruola nell’esercito francese per raggiungere Thierno, il figlio diciassettenne reclutato contro la sua volontà. Inviati al fronte, padre e figlio dovranno affrontare insieme la guerra. Animato dall’ardore del suo capitano che vuole condurlo nel cuore della battaglia, Thierno dovrà emanciparsi e diventare un uomo. Ma Bakary farà di tutto per evitare che suo figlio combatta e per riportarlo a casa sano e salvo…

Greta Gerwig parla dei suoi film su Le Cronache di Narnia: “Sono terrorizzata”

0

La regista di Barbie (leggi qui la nostra recensione), Greta Gerwig, ha recentemente ammesso di essere “terrorizzata” all’idea di dirigere il reboot de Le cronache di Narnia di Netflix. Durante un’intervista con Total Film, alla regista è stato chiesto se la sua interpretazione dei racconti fantasy di C. S. Lewis sarebbe stata “meravigliosa” quanto la sua interpretazione delle bambole Barbie della Mattel. “Non lo so”, ha risposto la Gerwig. “Non ho ancora iniziato a metterci le mani sopra. Ma ne sono davvero spaventata, il che mi sembra un buon punto di partenza. Credo che quando ho paura, sia sempre un buon segno“.

Forse quando smetto di avere paura, sarà una cosa del tipo ‘Okay. Forse non dovrei farlo.’ No, ne sono terrorizzata. È straordinario. E quindi vedremo, non lo so“. Già alla fine del 2022 circolavano voci secondo cui la regista aveva firmato con Netflix per l’imminente riavvio di Le Cronache di Narnia, ma solo di recente è stato confermato che Greta Gerwig ha effettivamente concluso un accordo con lo streamer per scrivere e dirigere almeno due film basati sull’acclamata serie fantasy di Lewis. Ad oggi però ancora non sono state comunicate tempistiche su quando inizieranno le riprese e quando potranno arrivare i film nel catalogo.

Netflix aveva firmato un accordo pluriennale nel 2018 con la The C.S. Lewis Company per poter sviluppare film e serie televisive basati su tutti e sette i romanzi di Narnia. “È meraviglioso sapere che le persone di tutto il mondo non vedono l’ora di vedere di più su Narnia e che i progressi nella tecnologia di produzione e distribuzione ci hanno permesso di far riprendere vita alle avventure di Narnia portandole tutto il mondo“, aveva dichiarato Douglas Gresham, figliastro di Lewis. Ad ora sono stati annunciati solo i due film affidati a Greta Gerwig, ma gli accordi originali prevedevano anche una serie televisiva, quindi potrebbe esserci altro in serbo per il futuro.

The Marvels, il trailer ufficiale del film con Brie Larson

0
The Marvels, il trailer ufficiale del film con Brie Larson

I Marvel Studios hanno diffuso il trailer ufficiale di The Marvels, il prossimo film del MCU che riporta in veste di protagonista Carol Danvers. Questa volta l’eroina, interpretata da Brie Larson, non sarà sola, ma affiancata da Kamala Khan e Monica Rambeau, nei panni di Mrs. Marvel e Photon.

The Marvels, la trama

Nel film Marvel Studios The Marvels, Carol Danvers alias Captain Marvel ha recuperato la propria identità dai tirannici Kree e si è vendicata della Suprema Intelligenza. Ma a causa di conseguenze impreviste, Carol deve farsi carico del peso di un universo destabilizzato. Quando i suoi compiti la portano in un wormhole anomalo collegato a un rivoluzionario Kree, i suoi poteri si intrecciano con quelli della sua super fan di Jersey City Kamala Khan, alias Ms. Marvel, e con quelli della nipote di Carol, il capitano Monica Rambeau, diventata ora un’astronauta S.A.B.E.R.. Insieme, questo improbabile trio deve fare squadra e imparare a lavorare in sinergia per salvare l’universo come “The Marvels”.

Tutto ciò che sappiamo su The Marvels

The Marvels, il sequel del cinecomic Captain Marvel con protagonista il premio Oscar Brie Larson che ha incassato 1 miliardo di dollari al box office mondiale, sarà sceneggiato da Megan McDonnell, sceneggiatrice dell’acclamata serie WandaVision.

Sfortunatamente, Anna Boden e Ryan Fleck, registi del primo film, non torneranno dietro la macchina da presa: il sequel, infatti, sarà diretto da Nia DaCosta, regista di CandymanNel cast ci saranno anche Iman Vellani (Ms. Marvel, che vedremo anche nell’omonima serie tv in arrivo su Disney+) e Teyonah Parris (Monica Rambeau, già apparsa in WandaVision). L’attrice Zawe Ashton, invece, interpreterà il villain principale, del quale però non è ancora stata rivelata l’identità.

Nessun dettaglio sulla trama del sequel è stato rivelato, ma l’ambientazione del film dovrebbe spostarsi dagli anni ’90 ai giorni nostri. Naturalmente, Brie Larson tornerà nei panni di Carol Danvers. Il sequel di Captain Marvel arriverà il 10 novembre 2023.

Oppenheimer: Christopher Nolan spiega perché il film non mostra la distruzione di Hiroshima e Nagasaki

0

Il regista Christopher Nolan ha spiegato perché si è astenuto dal mostrare i bombardamenti nucleari del 1945 su Hiroshima e Nagasaki nel suo film biografico Oppenheimer. Parlando con IndieWire, Nolan ha infatti discusso della sua decisione creativa di omettere il tristemente noto bombardamento durante un evento di proiezione a New York, affermando che l’intento era quello di ritrarre gli eventi attraverso la prospettiva di J. Robert Oppenheimer. “Sappiamo molto di più di quanto ne sapesse Oppenheimer all’epoca“, ha detto Nolan.

Ha saputo dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki alla radio, come tutto il resto del mondo“. Nolan ha poi ulteriormente difeso la sua decisione di escludere i bombardamenti atomici sottolineando che Oppenheimer doveva essere considerato un dramma storico piuttosto che un film educativo. “Non è un documentario. È un’interpretazione. Questo è il mio lavoro. Penso che sia un film drammatico narrativo“, ha continuato. “C’è anche un motivo ricorrente che ha molto a che fare con lui che chiude gli occhi. Per me, si tratta davvero di restare nella sua testa“.

Tutto quello che sappiamo sul film Oppenheimer

Scritto e diretto da Christopher Nolan, Oppenheimer è un thriller storico girato in IMAX che porta il pubblico nell’avvincente storia paradossale di un uomo enigmatico che deve rischiare di distruggere il mondo per poterlo salvare. Il film è interpretato da Cillian Murphy nel ruolo di J. Robert Oppenheimer e da Emily Blunt nel ruolo della moglie, la biologa e botanica Katherine “Kitty” Oppenheimer. Il premio Oscar Matt Damon interpreta il generale Leslie Groves Jr., direttore del Progetto Manhattan, e Robert Downey Jr. interpreta Lewis Strauss, commissario fondatore della Commissione statunitense per l’energia atomica.

La candidata all’Oscar Florence Pugh interpreta la psichiatra Jean Tatlock, Benny Safdie interpreta il fisico teorico Edward Teller, Michael Angarano interpreta Robert Serber e Josh Hartnett interpreta il pionieristico scienziato nucleare americano Ernest Lawrence. Il film è anche interpretato dal vincitore dell’Oscar Rami Malek e questo film vede Nolan riunirsi con l’attore, scrittore e regista otto volte candidato all’Oscar Kenneth Branagh. Il cast comprende anche Dane DeHaan (Valerian e la città dei mille pianeti), Dylan Arnold (serie Halloween), David Krumholtz (La ballata di Buster Scruggs), Alden Ehrenreich (Solo: A Star Wars Story) e Matthew Modine (Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno).

Il film è tratto dal libro vincitore del premio Pulitzer American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer di Kai Bird e del compianto Martin J. Sherwin. Il film è prodotto da Emma Thomas, Charles Roven di Atlas Entertainment e Christopher Nolan. Oppenheimer è girato sia in IMAX 65mm che in pellicola di grande formato 65mm che include, per la prima volta in assoluto, sezioni in fotografia analogica IMAX in bianco e nero.

First Man – Il primo uomo: trama, cast e curiosità sul film con Ryan Gosling

Dopo aver incantato il mondo con film incentrati sul mondo della musica e dello spettacolo come Whiplash e La La Land, il più giovane premio Oscar per la regia Damien Chazelle si è cimentato in un’impresa diversa, particolarmente rischiosa ma ampiamente riuscita. Si tratta di First Man – Il primo uomo (qui la recensione), film biografico incentrato sulla preparazione dell’astronauta Neil Armstrong in vista della missione che, il 20 luglio del 1969, lo avrebbe portato ad essere il primo uomo a mettere piede sul suolo lunare. Un film apparentemente diverso dai suoi precedenti, ma che permette al regista di scavare ancora un po’ nel complesso animo umano.

First Man – Il primo uomo non è infatti una canonica biografia, quanto una vera e propria esplorazione dell’intimità umana, con tutte le sue paure e le sue ferite. Traendo spunto dall’omonima biografia ufficiale di Armstrong scritta da James R. Hansen, Chazelle porta sullo schermo un uomo afflitto dal lutto, presentando un Armstrong diverso da quello che si è soliti conoscere. Non manca ovviamente anche una accurata ricostruzione degli eventi, dei fallimenti e dei successi, presentando in tutto e per tutto la pericolosità di quei viaggi nello spazio, dove ogni più piccolo rumore dell’astronave poteva essere sintomo di guai in arrivo.

Presentato in concorso al Festival di Venezia e poi acclamato da critica e pubblico, First Man – Il primo uomo è uno dei più bei film biografici visti di recente, capace di unire storia e umanità con grande delicatezza. Un titolo assolutamente imperdibile, che intrattiene ed emoziona profondamente. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

First Man – Il primo uomo: la trama del film

Ambientato nel corso degli anni Sessanta, il film ha per protagonista il pilota della NASA Neil Armstrong. Personalità taciturna, introversa ed estremamente riservata, egli nutre grandi ambizioni nel suo lavoro, non mancando però di impegnarsi ad essere il miglior marito e padre possibile. La sua vita famigliare, sfortunatamente, viene colpita dalla prematura morte della figlia, afflitta da un male incurabile. È questa una ferita che rimane particolarmente profonda nell’animo di Neil, che nel tentativo di difendersi smette di parlare della bambina con chiunque, anche con sua moglie Janet Shearon.

Per sfuggire al dolore, Neil decide di prendere parte al progetto spaziale che punta a portare l’uomo sulla luna. La missione si rivela però più complessa del previsto, portando a numerosi incidenti di percorso particolarmente gravi. Neil è però determinato ad atterrare sul satellite, mettendosi continuamente alla prova. Ben presto, la sua diventa non una missione non per il progresso della comunità quanto per soddisfare la propria ricerca di redenzione. Consapevole dei rischi a cui va incontro, egli non mancherà di sfidare tutto e tutti pur di dare un ultimo personale saluto all’amata figlia.

First Man - Il primo uomo cast

First Man – Il primo uomo: il cast del film

Ad interpretare l’astronauta Neil Armstrong vi è l’attore Ryan Gosling, che aveva già lavorato con Chazelle per La La Land. Per prepararsi al ruolo, Gosling eseguì un’approfondita ricerca, studiando quanto più possibile della vita pubblica e privata di Armstrong. Ebbe modo anche di conoscere i figli e la moglie di lui, apprendendo molte delle informazioni più private. Ciò gli permise di rappresentare al meglio il dolore che il personaggio porta con sé, dando vita ad un’interpretazione giudicata dai familiari come estremamente accurata. Gosling inoltre ascoltò le musiche che Armstrong sentì per prepararsi al viaggio e si sottopose anche ad un vero addestramento per astronauti.

Ad interpretare sua moglie Janet vi è l’attrice Claire Foy, celebre per essere stato la protagonista delle prime due stagioni di The Crown. Un ruolo per cui anche l’attrice si preparò a lungo, anche grazie alle numerose conversazioni con la vera Janet. Vi sono poi gli attori Corey Stoll nei panni dell’astronauta Buzz Aldrin, secondo uomo a camminare sulla luna, e Jason Clarke, nel ruolo di Edward Higgins White, astronauta e vicino di casa di Neil. Kyle Chandler compare nel ruolo di Deke Slayton, capo dell’ufficio astronauti, Shea Whigham è l’astronauta Gus Grissom e Lukas Haas è l’astronauta Mike Collins. L’attore irlandese Ciaran Hinds compare infine nei panni di Robert R. Gilruth, primo direttore del Manned Spacecraft Center della NASA.

First Man – Il primo uomo: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. First Man – Il primo uomo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV+ e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 20 luglio alle ore 21:00 su Iris.

Fonte: IMDb

Starship Troopers – Fanteria dello spazio: tutte le curiosità sul film

Oltre a titoli di stampo erotico come Basic Instinct ed Elle, il regista Paul Verhoeven ha nel corso della sua carriera dato vita ad alcune tra le più celebri pellicole di fantascienza di sempre, da RoboCop ad Atto di Forza e fino a Starship Troopers – Fanteria dello spazio. Questo, uscito nel 1997, è stato inizialmente accolto in modo negativo dalla critica e dal pubblico, salvo venire poi rivalutato nel tempo tanto per il suo contesto fantascientifico quanto per il modo in cui viene portato avanti un discorso fortemente critico nei confronti della società statunitense.

Verhoeven, infatti, ritrae nel film una società militarizzata e xenofoba, alla continua ricerca di un nemico da combattere. Questa si pone dunque come una satira della politica statunitense dell’epoca, al contrario di quanto invece faceva il romanzo omonimo da cui il film è tratto. Scritto nel 1959 da Robert A. Heinlein, questo è infatti stato più volte accusato di promuovere l’ideologia fascista e l’uso della violenza armata. Oggi il film è però ricordato anche per i suoi effetti speciali, all’epoca particolarmente avanzati, candidati al premio Oscar.

Starship Troopers si configura dunque non solo come un film di fantascienza che offre del sano intrattenimento, ma anche come un’opera capace di far riflettere sulla brutalità della guerra e delle degenerazioni che questa porta nell’animo umano. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e ai suoi sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Starship Troopers: la trama del film

Ambientata in un lontano futuro, dove la razza umana ha iniziato la colonizzazione di nuovi pianeti, la storia ha inizio nel momento in cui gli esseri umani si imbattono in una sconosciuta e ostile specie insettoide, chiamata “Aracnidi”. Johnny Rico, la sua fidanzata Carmen Ibanez e il loro migliore amico, dotato di poteri psichici, Carl Jenkins, si arruolano nel servizio militare Federale per combattere contro l’orripilante specie. Dopo aver dimostrato grandi doti combattive e abilità di leadership durante l’addestramento, Rico viene promosso a caposquadra. La formazione sembra procedere nel migliore dei modi, finché uno dei suoi sottoposti causa la morte di un altro durante un’esercitazione.

Retrocesso e punito, Rico decide di dimettersi, ritenendo che quella vita non sia adatta per lui. Tuttavia, un attimo prima di lasciare l’accademia, viene informato che un enorme asteroide lanciato dagli Aracnidi ha colpito Buenos Aires. L’effetto dell’impatto ha causato la morte dei suoi genitori e di milioni di altre persone. Il ragazzo annulla le dimissioni e, seppure reintegrato come soldato semplice, si prepara ad andare in guerra. La Federazione ha deciso di rispondere all’attacco alieno con un’invasione di massa nel pianeta degli insetti. La guerra sarà però molto più dura di quanto la razza umana possa immaginare.

Starship Troopers cast

Starship Troopers: il cast del film

Ad interpretare Johnny Rico, protagonista del film, vi è l’attore Casper Van Dien, divenuto celebre proprio grazie a questo film. Per interpretare questo ruolo, l’attore si è dovuto sottoporre ad un lungo addestramento simile a quello previsto per i militari. Egli è così non solo stato in grado di entrare nella mentalità del personaggio, ma anche di sviluppare le capacità fisiche necessarie per interpretare anche le scene più complesse. Ad oggi Van Dien considera Starship Troopers il film più bello tra tutti quelli a cui ha partecipato, ritenendosi estremamente contento del fatto che i fan continuino ad associarlo al personaggio di Johnny Rico.

Accanto a lui, nel ruolo di Carmen Ibanez vi è invece Denise Richards. L’attrice apprezzò molto il ruolo, specialmente perché le permetteva di dar vita ad una donna forte, non coinvolta dunque solamente per scene romantiche. L’attore Neil Patrick Harris, qui in uno dei suoi primi film e oggi noto per il ruolo di Barney in How I Met Your Mother, è invece Carl Jenkins. Completano poi il cast gli attori Dina Meyer nei panni di Dizzy Flores, Patrick Muldoon in quelli di Zander Barcalow e Clancy Brown per il ruolo del sergente istruttore Zim.

I sequel di Starship Troppers, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Pur se sul momento non ha avuto il successo sperato, Starship Troopers ha comunque ottenuto diversi sequel nel corso degli anni, anche se tutti caratterizzati da registi e un cast diversi, dall’essere stati distribuiti direttamente per l’home-video e dall’aver goduto di ancor minor fortuna presso il pubblico e la critica. Il primo sequel uscito, Starship Troopers 2 – Eroi della federazione, è del 2004 e pur riprendendo alcune tematiche del titolo precedente si configura come un prodotto più simile alla serie Alien. Nel 2008 è invece uscito Starship Trooper 3 – L’arma segreta, che è invece un sequel più diretto del primo film. Sono poi stati realizzati due sequel animati, Starship Troopers – L’invasione (2012) e Starship Troopers – Attacco su Marte (2017).

È possibile fruire di Seven grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Prime Video, Apple TV+ e Disney+. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 20 luglio alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb

Obbligo o verità: tutto quello che c’è da sapere sul film horror

Obbligo o verità: tutto quello che c’è da sapere sul film horror

Prodotto dalla Blumhouse Productions di Jason Blum, specializzata in horror a basso budget ma dal concept molto forte, il film Obbligo o verità è stato uno degli slasher più popolari del suo anno, il 2018. Diretto da Jeff Wadlow, già regista di Kick-Ass 2, questo propone infatti una versione mortale del celebre gioco, aggiungendovi però elementi orrorifici e soprannaturali, dando dunque vita ad un film capace di spaventare, divertire e tenere con il fiato sospeso. Pur non avendo ottenuto ampi consensi critici, il film si è come prevedibile affermato come un grande successo di pubblico.

Per vedersi finanziato il progetto, a Wadlow è bastato raccontare a Blum la scena iniziale e il titolo. Al produttore non è servito altro per capire che si trattava di un’idea forte, potenzialmente espandibile, su cui costruire un racconto capace di attirare tutti i fan del genere. Prendendo ispirazione da film vagamente simili come It Follows, The Ring e il romanzo di Donna Tartt Dio di illusioni, Obbligo o verità si configura dunque come un film che va ad adattare un fenomeno ludico diffuso tra i giovani, stravolgendolo però in chiave horror. Similmente a quanto fatto anche da film come Escape Room o Ouija.

Per tutti gli appassionati del genere, si tratta dunque di un film da non perdere, dotato di una propria personalità e contenente tutto ciò che si richiede da un’opera di questo tipo. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori, ma anche ad altro ancora Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Obbligo-o-verità-gioco

Obbligo o verità, il gioco a cui si ispira il film

Il gioco su cui si basa il racconto del film, Obbligo o verità, sembra esistere da secoli, con la sua testimonianza più antica risalente al 1712, dove si suggerisce che era praticato prevalentemente come passatempo natalizio. Nel tempo si è poi evoluto e perfezionato, ma la dinamica di base rimane quella per cui, in un gruppo di giocatori, a turno si è chiamati a scegliere tra il dover rivelare un segreto (verità) o il dover compiere un’azione (obbligo) scelto dagli altri partecipanti. Sono dunque infinite le possibilità di gioco, con risvolti più o meno impegnativi in base a ciò che si decide di rivelare o ciò che viene chiesto di eseguire.

La trama e il cast di Obbligo o verità

La giovane Olivia Barron e il suo gruppo di amici decidono di organizzare un viaggio in Messico, nell’esotica città di Rosarito. Con la ragazza ci sono la migliore amica Markie, Lucas, Tyson, Penelope e Brad. Giunti a destinazione, i giovani turisti si lasciano convincere dal misterioso Carter a visitare le rovine di una chiesa abbandonata per rilassarsi e passare una serata diversa dal solito. Qui iniziano a giocare ad ‘obbligo o verità’.  e, prima di sparire misteriosamente, confida ad Olivia che il gioco dovrà continuare. Mentre sono intenti a portare avanti quest’attività, però, Carter confida loro che da ora in poi non potranno più smettere di giocare.

Inizialmente nessuno dà peso alle parole di Carter, fino a quando però il gruppo inizia ad avere inquietanti visioni che li obbligano effettivamente a continuare il gioco. I ragazzi si ritrovano dunque costretti ad assecondare le violente richieste e le prove che gli vengono imposte da un’entità misteriosa, con regole tutte da scoprire loro malgrado. Nel tentativo di capire cosa sta effettivamente accadendo, il gruppo dovrà allora cercare di risalire alle origini di quel gioco, come ha avuto inizio e perché. Il tutto prima che sia troppo tardi e qualcuno di loro ci rimetta la vita.

Obbligo-o-verità-cast

Ad interpretare Olivia Barron vi è l’attrice Lucy Hale, nota per aver recitato nella serie Pretty Little Liars, mentre nei panni di Lucas si ritrova Tyler Posey, celebre per la serie Teen Wolf. Recitano poi nel film anche Violett Beane nei panni di Markie, Sophia Taylor Ali in quelli di Penelope Amari e Hayden Szeto in quelli di Brad. Landon Liboiron interpreta Carter, mentre Nolan Gerard Funk è Tyson e Aurora Perrineau è Giselle. Ognuno degli attori si è in particolare dovuto cimentare con il deforme sorriso – poi accentuato in post-produzione – che il demone fa acquisire a chi possiede. Il gruppo, inoltre, ha raccontato di essersi realmente cimentato nel gioco durante le pause sul set.

Il sequel di Obbligo o verità, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Considerando il finale del film, in cui l’intera popolazione mondiale viene potenzialmente coinvolta nel gioco, uno o più sequel/spin-off diventano facilmente concepibili. Nell’aprile 2018, in concomitanza con l’uscita del film in sala, il regista Jeff Wadlow ha infatti parlato di eventuali altri lungometraggi, affermando che “se il film avrà successo e mi verrà chiesto di trovare altre buone idee, ci sono sicuramente altre storie che potrebbero essere raccontate attraverso il gioco di obbligo o verità“. Nonostante il discreto incasso del film, di circa 95 milioni di dollari a fronte di un budget di 3 e mezzo, ad oggi non vi sono stati nuovi annunci riguardo sequel o spin-off.

È possibile fruire di Obbligo o verità grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 20 luglio alle ore 21:15 sul canale Italia 2.

Fonte: IMDb

Barbie, tra femminismo e imperfezioni: la riflessione sociale di Greta Gerwig

Negli anni del secondo Dopoguerra, le bambine si dilettavano in un solo modo: con i bambolotti. Davano loro da mangiare, li cullavano e portavano nel passeggino. L’unica proiezione che potevano avere di se da grandi era come madri. Qualcosa, però, nel sistema non funzionava. Perché dovevano essere solo quello? Perché non potevano avere qualcosa di più glamour e divertente con cui passare il tempo? Gli anni Sessanta americani, come ben sappiamo, pur essendo stati un decennio di grandi rivoluzioni e assestamenti, sia socio-culturali che politici, in questo senso non avevano ancora fatto alcun progresso. È in questo periodo di svolte che si inserisce Ruth Handler, imprenditrice e cofondatrice della Mattel, la quale sceglie di contribuire al cambiamento in corso (in tal caso sociale) ideando Barbie, una bambola adulta che usciva fuori dagli schemi (anche di pensiero) ritenuti “consoni” per l’epoca, allora ignara che sarebbe diventata il giocattolo più desiderato e usato da intere generazioni.

Tutto partì da sua figlia Barbara, da cui prende il nome il giocattolo, la quale era solita giocare con sagome di attrici ritagliate dai giornali, manifestando un bisogno di volersi intrattenere con qualcosa di diverso, che non la confinasse nel solo ruolo di “madre” come accadeva con i bambolotti. Handler, grazie a lei, capì così che erano dei riferimenti al sesso femminili a mancare a quello specifico mercato, e questa mancanza contribuiva a soffocare l’immaginazione delle bambine. Tale situazione era però specchio della condizione sociale della donna che, in quel preciso contesto storico, era ancora ingabbiata nell’etichetta di moglie e madre, con poche possibilità lavorative e molta fatica a imporsi nella società.

Le origini di Barbie

Ruth, a quel punto, decise di dare una scossa a questo concetto estremamente patriarcale e anacronistico, ponendosi l’obiettivo di introdurre nel mondo dei giocattoli qualcosa di più sfacciato e inedito per gli usi dell’epoca. La prima Barbie debuttò nel ’59 e, seppur all’inizio non fu accolta nel migliore dei modi, riuscì nell’intento per cui – sotto sotto – era stata realizzata: diventare un vero e proprio simbolo femminista, un giocattolo moderno – che poi diventò un mito – volto a rappresentare in primis la libertà, l’emancipazione e le mille sfumature femminili. Nata inizialmente bruna con un costume zebrato, Barbie è stata in seguito soggetta a modifiche, prima di trasformarsi nella biondissima bambola – riferimento estetico e trasposizione di sé e dei propri desideri di tutte le bambine del mondo – che oggi noi conosciamo e amiamo.

Partendo dunque dal significato insito della Barbie (pur essendo stata oggetto di mille controversie riguardo l’aver imposto un’idea di perfezione irraggiungibile), non sembra essere un caso che Greta Gerwig – il cui percorso artistico e registico si fonda proprio sull’emancipazione femminile, la ricerca del proprio posto nel mondo e la ribellione al patriarcato – abbia deciso di continuare tali discorsi (iniziato con Lady Bird e Piccole Donne), con Barbie, offrendo una chiave di lettura originale sulla famosa bambola della Mattel. La regista, al suo terzo film, alza così l’asticella drammaturgico/satirica del racconto, compiendo una riflessione sociologica della nostra realtà, andando a colpire l’ancora non completamente colmato gap di genere, i contesti maschilisti e l’imposizione di un canone di bellezza (e perfezione) inesistente ma preponderante.

Barbie margot robbie

Barbie, due facce della stessa medaglia

Tenendo come saldo riferimento della narrazione le ragioni per cui è stata creata Barbie, la regista apre il suo film con la scena (già mostrata nel primo teaser trailer) che omaggia 2001: Odissea nello spazio, dove alle bambine costrette a giocare con soli bambolotti viene introdotta la prima Barbie, il cui arrivo permette di poter avere accesso ad ogni possibilità fino a quel momento negata. Comincia allora il film, con la voce narrante di Helen Mirren che ci introduce alla rivoluzione portata dalla Barbie, che nel tempo si è continuamente trasformata includendo sempre nuove caratteristiche, da quelle estetiche fino al campo delle professioni. Ecco allora non più solo Barbie stereotipo (interpretata da Margot Robbie nel film), ma anche Barbie dottoressa, Barbie presidentessa, Barbie avvocata, Barbie scienziata, Barbie giornalista, Barbie poetessa, Barbie premio Nobel e così via, alla scoperta di un campionario potenzialmente infinito.

L’intento è chiaro: ogni tipologia di Barbie esistente sembra automaticamente permettere l’emancipazione di una bambina e donna nel mondo reale. Ma è davvero così? Questo è quello che credono le Barbie, ma nonostante le loro buone intenzioni la Gerwig arriva ben presto al punto del discorso proposto dal suo film: la realtà è tutt’altro che rosea e ci sono almeno due facce della stessa medaglia. Se da un lato è indubbio che la Barbie abbia rappresentato – e rappresenti ancor di più oggi – un tentativo di contributo all’inclusività e allo sdoganamento di determinati aspetti; dall’altro ha anche coadiuvato la diffusione di stereotipi, prevalentemente estetici, che hanno marciato contro quello stesso progresso di cui la Barbie si fa promotrice.

Nel film tutto ciò è esplicitato nel momento in cui la protagonista giunge nel mondo reale e si imbatte in situazioni che fino a quel momento le erano inconcepibili: sguardi maliziosi, battute lesive della dignità, assenza di donne in ruoli di rilievo, fino allo scontro con la giovane Sasha (Ariana Greenblatt), che massacra verbalmente la protagonista sbattendole in faccia tutti gli aspetti più negativi portati dalle Barbie nel tempo. La regista spinge dunque la bambola a fare esperienza delle situazioni tipo con cui ogni bambina o donna può scontrarsi nel corso della propria vita. C’è la consapevolezza di non poter offrire una vera e propria soluzione a queste problematiche, ma aver permesso a Barbie – e agli spettatori con lei – di conoscere la verità sull’universo (attraverso la metafora della Birkenstock) rappresenta un già significativo primo passo verso una presa di consapevolezza imprescindibile.

Barbie-Margot-Robbie-Ryan-Gosling

Uno sguardo al futuro

Il film della Gerwig si svela dunque essere l’occasione per raccontare la nostra società contemporanea attraverso un oggetto, la bambola Barbie, che ha contribuito alla sua formazione tanto nel bene quanto nel male. Così facendo, la regista compie anche un atto coraggioso: oltre mette in rilievo il contrasto della Barbie in quanto bambola e, nello specifico, il suo valore storico legato a doppio giro alla storia di ogni donna, madre e figlia, si impegna a sottolineare quanto lavoro nel nostro tessuto sociale e umano ci sia ancora da fare, nonostante l’evoluzione e il progresso.

E che, se anche una bambola idealmente “vergine da corruzioni, inganni e pregiudizi” si modifica una volta entrata a contatto con il mondo vero, significa che il tempo di cambiare rotta è ora, perché siamo già molto in ritardo. È davvero questo il nostro presente? E se il presente è così, come sarà il futuro? Queste sono le domande che emergono e si enfatizzano nell’universo colorato e scintillante di Barbie. Allora potrebbe annidarsi qui il vero senso del film: farci riflettere su ciò che è per farci immaginare ciò che sarà se non interveniamo adesso. Ricordandoci, nel frattempo, che niente è perfetto, neanche ciò che sembra tale (come può essere Barbieland), ma che la perfezione, in realtà, è l’imperfezione, la quale determina l’unicità di tutti noi.

Di Valeria Maiolino e Gianmaria Cataldo

Barbie e altri 11 film su bambole e giocattoli che prendono vita

Barbie e altri 11 film su bambole e giocattoli che prendono vita

Prima di Barbie molte altre bambole e giocattoli hanno preso vita, alcuni sono dolci e coccolosi, altri sono decisamente terrificanti. Che si tratti di Woody e Buzz che devono salvarsi a vicenda o di una bambola posseduta che cerca la sua prossima vittima, l’introduzione di oggetti ha creato un genere di film con discreto successo.

L’attesa relativa all’uscita di Barbie indica che questo modo di fare i film non è andato perduto. In particolare sono 13 i film passati e attuali che hanno come protagonista una bambola o dei giocattoli.

La mia amica speciale

La mia amica speciale

Nel 2000 i preadolescenti impazzirono per Tyra Banks e Lindsay Lohan in La mia amica speciale. Mentre Casey (Lohan) cerca un modo per entrare in contatto con la madre defunta, trova un libro di incantesimi che può aiutarla a tornare in vita. Quando la ragazza, ossessionata dallo sport, riceve per sbaglio una fashion doll maniaca dello shopping di nome Eve, le due non vanno d’accordo. Se gli spettatori non sono colpiti dal dolce legame che si forma tra le due donne, saranno sicuramente conquistati dall’interpretazione di “Be a Star” da parte di Eve alla fine del film.

Annabelle

Annabelle

Nonostante lo sfarzo, il glamour e il rosa che molte bambole esibiscono, uno dei generi in cui appaiono in modo così prolifico è l’horror, e pochi riescono a catturare il terrore allarmante che possono incutere nel pubblico come Annabelle. Nel film, un medico regala alla moglie incinta una preziosa bambola vintage per la cameretta. Da lì, i vicini vengono uccisi, la coppia in attesa viene attaccata e si verificano attività paranormali. Dopo un inizio inquietante, la coppia scopre che i demoni usano il pupazzo di porcellana per reclamare anime. Nonostante l’accoglienza negativa, non si può negare che il film sia diventato un must horror e che abbia magistralmente pietrificato il pubblico con la sola apparizione della bambola.

The Boy

The Boy

Se qualcuno vuole la pelle d’oca e l’impossibilità di dormire sonni tranquilli per un bel po’ di tempo, la visione di The Boy può fare al caso suo. Greta (Lauren Cohan) si trova di fronte a qualcosa di più di quello che si aspettava quando accetta un lavoro da tata all’estero. Quando incontra i genitori, questi la informano che si occuperà del loro figlio di nome Brahms. Greta pensa che il lavoro sarà un gioco da ragazzi, dato che il figlio della coppia è una bambola a grandezza naturale, ma in breve tempo iniziano a verificarsi strani eventi, che lasciano Greta a lottare per la sua vita e a scoprire il mistero. Ci sono spaventi e immagini inquietanti in abbondanza per far pompare il sangue di tutti gli amanti dell’horror.

Dolls

Dolls

Il film horror degli anni ’80 Dolls, dal titolo appropriato, è solo uno dei film horror che utilizza i giocattoli dei bambini in questo modo, seguendo un gruppo di persone che cercano rifugio nella villa di un vecchio costruttore di pupazzi durante una tempesta, solo per trovare una legione di bambole possedute che bramano sangue. Si percepisce un apparente senso di basso budget e ancor meno esperienza dietro la macchina da presa, e come tale il film ha avuto le sue critiche al momento dell’uscita. Tuttavia, era pervaso da un’aria di serietà e purezza di genere che gli conferiva un fascino fuori dagli schemi.

Pupazzi alla riscossa

Pupazzi alla riscossa

Un’avventura musicale animata e divertente, Pupazzi alla riscossa vanta una storia per bambini di tutte le età. Basato sull’omonimo peluche, segue un gruppo di bambole deformi chiamate Uglies che cercano di liberarsi dalla loro isolata ed eccentrica cittadina Uglyville e di irrompere nel mondo esterno dove possono essere amate dai loro stessi bambini. La storia è carina e stravagante come i personaggi su cui si concentra. Grazie alla sua vivace e colorata rappresentazione e alle numerose melodie orecchiabili, il film ricorda agli spettatori di abbracciare le qualità uniche di noi stessi e degli altri.

Small Solders

Small Soldiers

Una sorta di guilty pleasure movie per molti che sono cresciuti negli anni ’90 e nei primi anni del 2000, Small Soldiers è stato di fatto un Toy Story in carne e ossa con un tocco di azione anni ’80. Il film segue un adolescente di nome Alan (Gregory Smith) che acquista una serie di action figure dell’esercito programmate con tecnologia militare e dichiara guerra a un’altra collezione di figurine. Gli effetti visivi del film erano in realtà piuttosto buoni e sono sorprendentemente validi anche oggi, soprattutto grazie all’estetica dei giocattoli in guerra. Siamo ben lontani dal mondo rosa di Barbie. Tuttavia, il vero motivo per cui il film funzionava era che non si prendeva mai sul serio e prendeva in giro le sue stesse premesse per offrire un film d’azione per bambini pieno di divertimento.

Magic

Magic

William Goldman ha notoriamente adattato il suo stesso romanzo per lo schermo quando ha scritto la sceneggiatura de La principessa sposa nel 1987, ma aveva fatto la stessa cosa nove anni prima con il sottovalutato film horror Magic. Il film segue Corky Withers (Anthony Hopkins), un mago fallito il cui nuovo numero da ventriloquo lo proietta verso la celebrità, ma la personalità del manichino inizia a manifestarsi nella mente instabile dell’intrattenitore. Infuso di romanticismo, tensione psicologica, brividi terrificanti e dramma dei personaggi, Magic è ricco di contenuti nei suoi 107 minuti di durata. Hopkins è un attore leggendario, che interpreta sia Corky che la voce della bambola squilibrata.

Saw

Saw

Un esempio lampante di quanto possano essere popolari i film horror con bambole, sono nove i film della serie Saw. John “Jigsaw” Kramer non vuole solo uccidere le sue vittime, ma vuole anche giocare con loro a giochi tortuosi che le portino a riconsiderare il valore della vita o a morire nel tentativo. Jigsaw viene utilizzato per comunicare con le persone tenute prigioniere. Che la figura appaia di persona o su uno schermo, le sue istruzioni sono agghiaccianti. I messaggi possono provenire da chi li gestisce, ma la bambola emette un suono elettronico. Il suono inquietante è sufficiente per temere la bambola quasi quanto la persona che la manovra.

La bambola assassina

La bambola assassina

Dopo essere sfuggito a un agente di polizia di Chicago, Charles Lee Ray trasferisce la sua anima in una bambola parlante e la paura nelle menti degli spettatori di tutto il mondo. Quando un ragazzino vuole una costosa Good Guy Doll per il suo compleanno, la madre di Andy si sente fortunata quando ne trova una che può permettersi. Ben presto si scopre che il prezzo ridotto non ne vale la pena. Andy viene costantemente incastrato per gli omicidi della bambola e chi lo circonda si chiede perché incolpare un oggetto inanimato. Quando Chucky tenta di rovinare ancora una volta la vita di Andy trasferendosi nel corpo del ragazzo, coloro che gli credono riescono a fermarlo. Il film è stato rifatto nel 2019 con Aubrey Plaza nel ruolo della madre timorosa e devota.

M3GAN

M3GAN

Nell’era moderna della contesa sull’intelligenza artificiale, M3GAN ha montato un’argomentazione piuttosto convincente contro l’utilizzo di questa tecnologia. Programmato per essere il migliore amico di un bambino, M3GAN (Amie Donald) è progettato per fungere da insegnante, protettore e compagno di giochi, ma la situazione va fuori controllo quando la bambola robotica va in tilt con conseguenze terrificanti. Pur eccellendo come horror con alcune scene davvero agghiaccianti, il film ha conquistato molti fan e critici per il suo tentativo di abbracciare un’atmosfera più divertente ed energica piuttosto che un tono horror semplice e cupo. M3GAN ha già un sequel in cantiere e ha avuto un tale impatto sul pubblico che potrebbe diventare un altro franchise horror in corso.

Barbie

Barbie

Finalmente Barbie è arrivata. Il film, che ha suscitato un grande interesse nella cultura pop, è stato gradualmente anticipato dalla sua uscita e le prime indicazioni sono positive. Il film segue Barbie (Margot Robbie) e Ken (Ryan Gosling), due abitanti del meraviglioso mondo di Barbie Land che si ritrovano nel mondo reale. Una delizia estetica enfatizzata da una regia forte e da interpretazioni perfette da parte di tutte le persone coinvolte, che permette al pubblico di godere sia del divertimento sia del commento sociale che lo sottolinea. Anche se resta da vedere come si posizionerà rispetto agli altri blockbuster usciti quest’estate, è sicuro che Barbie sarà uno dei maggiori successi dell’anno.

Coraline

Coraline

Per molti aspetti, Coraline ha anticipato Barbie diventando il film di bambole per eccellenza: gli spettatori sono rimasti talmente colpiti dalla sua estetica horror da chiedersi se il film fosse adatto ai bambini. L’eccentrico e fantasioso film in stop-motion segue una ragazza solitaria che scopre un mondo alternativo che all’inizio sembra idilliaco. Quando gli elementi più sinistri della storia iniziano a emergere, Coraline (Dakota Fanning) si ritrova a dover lottare per tornare nel suo mondo. Il film, tanto bello e affascinante dal punto di vista visivo quanto divertente e spassoso, rimane una miscela impeccabile di intrattenimento per bambini e fantasia dark che tutti gli spettatori possono apprezzare.

Toy Story

Toy Story

Come M3GAN, i giocattoli di Andy farebbero qualsiasi cosa per il loro padrone. In Toy Story, molto più leggero rispetto ai precedenti, i giocattoli rivelano cosa succede in assenza di umani. Quando Woody e i suoi amici incontrano il nuovo regalo di compleanno, è evidente che i giocattoli si sentono un po’ minacciati. Buzz Lightyear ha più gadget di un coltellino svizzero. Alla fine, tutti collaborano per superare il grande trasloco. Bo Peep (e la sua pecora), Mr. Potato, Ham, Rex e Slinky si uniscono alle avventure dei cowboy e degli eroi spaziali. A dimostrazione che i giocattoli dell’infanzia sono sempre di tendenza, sono stati realizzati altri tre racconti su Woody e la sua banda.

Gran Turismo: La storia di un sogno impossibile, il nuovo trailer

0

Il nuovo trailer di Gran Turismo: La storia di un sogno impossibile, il film Sony Pictures diretto da Neill Blomkamp con David Harbour e Orlando Bloom. Tratto dalla celebre saga dei racing game, il film si ispira alla storia vera di un giovane giocatore di Gran Turismo, Jann Mardenborough, che, vincendo una serie di gare competitive del videogioco, riesce a diventare un pilota professionista nella realtà.

Nel cast oltre a David Harbour (Stranger Things) e Orlando Bloom (Il Signore degli Anelli), Archie Madekwe (I Miserabili) nel ruolo del protagonista, Darren Barnet (Non ho mai…), Djimon Hounsou (Blood Diamond – Diamanti di sangue) e Geri Halliwell-Horner (Spice Girls – Il film). Gran Turismo: La storia di un sogno impossibile sarà dal 20 settembre solo al cinema prodotto da Sony Pictures e distribuito da Eagle Pictures.

Michael Keaton: il suo Batman sarebbe dovuto essere una specie di Nick Fury

0

Nell’ultimo di un lungo elenco di fallimenti del DCEU, è stato rivelato che lo studio aveva intenzione di far agire il Batman di Michael Keaton come una specie di Nick Fury di Samuel L. Jackson, una figura che sarebbe saltata da un film all’altro, legando insieme la serie.

È innegabile che i due attori condividano una presenza scenica simile, carismatica e autorevole, e allo stesso modo i loro rispettivi personaggi fanno in modo che sia loro compito conoscere gli affari di tutti gli altri, rendendoli entrambi i migliori per essere onnipresenti, per così dire. Purtroppo le date di rilascio mescolate, le riprese multiple e i progetti accantonati hanno mandato a monte i piani dello studio.

La rivelazione arriva da un nuovo rapporto di The Hollywood Reporter, che ha delineato la caotica produzione di Aquaman e il regno perduto. Il rapporto afferma che l’ex capo dei DC Studios Walter Hamada aveva deciso che il personaggio agisse come “un anziano statista che potrebbe apparire in vari film”, con Keaton che doveva apparire in Batgirl, Aquaman 2 e The Flash.

Uno degli scopi del personaggio di Nick Fury nella Fase 1 del MCU era aiutare a stabilire un universo condiviso per il pubblico, fungendo da filo conduttore tra i film per stabilire una continuità cinematografica che era, fino a quel momento, diversa da qualsiasi cosa fosse venuta prima. Mentre il DCEU è andato avanti per circa un decennio, la sua continuità è forse più incerta ora di quanto non sia mai stata – e ha un disperato bisogno di un collegamento come quello che Fury ha fornito al MCU. Tuttavia, con James Gunn e Peter Safran, ora al timone dei DC Studios, sono pronti a premere il pulsante di ripristino con l’imminente Superman: Legacy, l’aggiunta di Michael Keaton come personaggio simile a Fury sarebbe stata ridondante.

Michael Keaton ha indossato per la prima volta il mantello di Batman nel film di Tim Burton del 1989, che lo ha visto affrontare il Joker di Jack Nicholson. Avrebbe ripreso il ruolo nel sequel del 1992 Batman Il Ritorno, al fianco di Michelle Pfeiffer e Danny DeVito rispettivamente nei panni di Catwoman e Penguino. Sarebbero passati altri 31 anni prima che Keaton si vestisse ancora una volta come l’eroe, per tornare in The Flash.