Home Blog Pagina 1914

I film horror più attesi del 2025

0
I film horror più attesi del 2025

La Blumhouse Productions è uno dei nomi più noti dell’horror e il programma dello studio per il 2025 promette alcune novità da brivido. Sebbene la casa di produzione, che ha più di due decenni, non abbia realizzato solo film horror, il genere contiene di gran lunga il suo lavoro più riconoscibile, dalla serie fenomenale di Paranormal Activity all’intricata storia dell’universo di Insidious. Secondo il fondatore di Blumhouse Jason Blum su X, il 2025 promette di essere un anno fenomenale per lo studio.

Ma quest’anno non c’è solo la Blumhouse molti altri film dell’orrore sono pronti ad invadere le sale e le piattaforme come Prime Video e Netflix. Scopriamo dunque tutti i film in arrivo il prossimo anno!

Wolf Man – 17 gennaio 2025

Wolf Man film 2025

Il Dark Universe è stato un progetto difficile per la Universal. Sperando di raccogliere il riconoscimento dei suoi più famosi nomi di film di mostri classici, tra cui il mostro di Frankenstein, Dracula e l’Uomo Lupo, la Universal ha fatto diversi tentativi di mettere insieme quello che viene definito il Dark Universe. I loro primi tentativi di costruire il franchise cinematografico sono arrivati e finiti con Dracula Untold del 2014, che si è concluso con un tentativo penosamente ovvio di preparare i film futuri. La Mummia del 2017 è stata una delusione simile, non riuscendo a stabilire il Dark Universe come un franchise.

Recentemente, L’uomo invisibile di Leigh Whannell , uscito nel 2020, si è rivelato uno dei migliori re-vamp di un classico dei mostri Universal, concentrandosi semplicemente sulla narrazione di una grande storia horror agghiacciante piuttosto che sull’allestimento frettoloso di sequel con scene post-credits in stile MCU. All’inizio sembrava che la Universal si accontentasse di lasciar riposare il can che dorme con il concetto di Dark Universe, ma grazie alla Blumhouse Productions potrebbe essere finalmente pronta a fare un terzo tentativo.

Ecco Wolf Man, un adattamento moderno del classico del 1941 L’uomo lupo. Dopo aver riportato Whannell ad affrontare un’avvincente rivisitazione contemporanea di un’iconica storia dell’orrore, non si conoscono molti dettagli sulla trama di Wolf Man, al di là del concetto di licantropo. Il film avrà come protagonista l’attore indipendente Christopher Abbot nel ruolo di Lawrence “Larry” Talbot, il personaggio originale del lupo mannaro del film del 1941. Resta da vedere se Wolf Man tenterà finalmente di collegare L’uomo invisibile a una versione di successo del Dark Universe o se si accontenterà semplicemente di remixare efficacemente un altro titolo classico.

The Woman In The Yard – Marzo 2025

Uno dei due concept completamente originali della Blumhouse Productions in attesa di una data di uscita nel 2025, non si sa molto di The Woman in the Yard. Non essendoci dettagli sulla trama, il fermento dell’industria intorno al film è stato scarso, con la Blumhouse che ha giocato a carte scoperte con il titolo. Vale la pena ricordare che esiste un libro thriller del 1999 con lo stesso nome, che ruota intorno all’indagine sull’omicidio di una donna nera nella Carolina del Nord degli anni Cinquanta, ma finora il film in uscita non ha dichiarato di esserne un adattamento.

I pochi dettagli che si possono ricavare sul film in uscita riguardano il cast e la troupe. La regia è affidata a Jaume Collet-Serra, che ha una certa esperienza nel campo dell’horror grazie a film come House of Wax e Orphan all’inizio della sua carriera, ma è meglio conosciuto per i film di Dwayne “The Rock” Johnson Jungle Cruise e Black Adam. Anche gli attori Okwui Okpokwasili, Danielle Deadwyler e Russell Hornsby sono stati confermati nel cast di The Woman in the Yard, anche se tutti e tre sono più noti per la recitazione televisiva e teatrale che per i film horror.

I Peccatori – Marzo 2025

I Peccatori (Sinners) film 2025

Da Ryan Coogler, regista di “Black Panther” e “Creed”, e con Michael B. Jordan come protagonista, arriva una nuova visione della paura: I Peccatori (Sinners). La sinossi che accompagna il filmato recita: “Cercando di lasciarsi alle spalle le loro vite travagliate, due fratelli gemelli (Jordan) tornano nella loro città natale per ricominciare, solo per scoprire che un male ancora più grande li aspetta per accoglierli di nuovo”.Se continui a ballare con il diavolo, un giorno ti seguirà fino a casa”, recita poi la tagline.

Il film vede dunque protagonista Michael B. Jordan in un doppio ruolo, affiancato dalla candidata all’Oscar Hailee Steinfeld (“Bumblebee”, “Il Grinta“), Jack O’Connell (”Ferrari“), Wunmi Mosaku (”Passenger“), Jayme Lawson (”The Woman King“), Omar Benson Miller (”True Lies“) e Delroy Lindo (”Da 5 Bloods“). Il film è prodotto da Coogler e dai suoi frequenti collaboratori Sev Ohanian e Zinzi Coogler. I produttori esecutivi sono Ludwig Göransson, Will Greenfield e Rebecca Cho.

Drop – Aprile 2025

Seconda uscita originale della Blumhouse Productions nel 2025, i dettagli su Drop sono scarsi come quelli su The Woman in the Yard. Sebbene la vera trama del film rimanga un mistero, si dice che Drop sia un thriller dal ritmo incalzante. Se i precedenti della Blumhouse Production sono da considerare, Drop avrà come minimo pesanti sfumature horror, se non sarà un vero e proprio horror-thriller, ma le possibilità di una storia più drammatica non sono da scartare completamente. Ancora una volta, i dettagli più rilevanti attualmente disponibili su Drop riguardano i talenti che è riuscito ad acquisire.

Drop sarà diretto dal veterano dell’horror della Blumhouse Christopher Landon, un regista il cui catalogo cinematografico comprende classici della commedia horror moderna come Happy Death Day, Freaky e Scouts Guide to the Zombie Apocalypse. Landon ha anche lavorato alla maggior parte dei film di Paranormal Activity come sceneggiatore. Drop ospiterà anche un cast di attori professionisti di media fama, come Meghann Fahy del beniamino della HBO The White Lotus, con un’eccezione clamorosa: il giovane Jacob Robinson, un creatore di contenuti virali per bambini noto per le sue battute su TikTok che debutta nel lungometraggio con Drop.

M3GAN 2.0 – Giugno 2025

M3GAN 2.0
Una scena del film M3GAN

M3GAN è una commedia horror di Blumhouse Productions che ha avuto un grande successo commerciale e di critica e che ha sfruttato la sua sciocca premessa con grande efficacia. Il film segue una geniale giocattolaia che finisce per adottare la nipote dopo la tragica morte della sorella, anche se fatica a relazionarsi con i bambini. Dopo aver costruito il compagno androide M3GAN per aiutarla, le cose si mettono rapidamente male quando il piccolo robot inizia a operare al di fuori dei confini della sua programmazione originale. Il robot titolare è un’ottima argomentazione per diventare un nuovo cattivo iconico dell’horror, con una sorprendente quantità di personalità nonostante le sue origini artificiali.

La Blumhouse sembra aver sentito forte e chiaro il successo di M3GAN e sta rispondendo con un sequel che uscirà nell’estate del 2025. Fortunatamente, il finale ambiguo di M3GAN ha alcune implicazioni che renderanno facile la continuazione della storia del compagno bambino assassino, anche se M3GAN 2.0 è povero di dettagli sulla trama al momento in cui scriviamo. Si dice che tornerà il regista Gerard Johnstone, noto anche per il tranquillo successo del thriller Housebound. Nominato personalmente da Jason Blum, M3GAN 2.0 potrebbe essere il progetto più atteso della Blumhouse per il 2025.

28 anni dopo – 20 giugno 2025

28 Giorni Dopo / 28 anni dopo

28 anni dopo è il film horror post-apocalittico di prossima uscita diretto da Danny Boyle, da una sceneggiatura scritta insieme ad Alex Garland. È il sequel di 28 giorni dopo (2002) e 28 settimane dopo (2007), e il terzo capitolo complessivo della serie di film 28 giorni dopo. Prodotto dalla Columbia Pictures in associazione con BFI, DNA Films e Decibel Films, segna il ritorno rispettivo di Boyle e Garland come regista e sceneggiatore, dopo aver agito solo come produttori esecutivi nel secondo film. Cillian Murphy riprende il suo ruolo da 28 giorni dopo, affiancato da Aaron Taylor-Johnson, Jodie Comer, Ralph Fiennes, Jack O’Connell, Erin Kellyman e Edvin Ryding. 28 anni dopo uscirà negli Stati Uniti il 20 giugno 2025, distribuito da Sony Pictures Releasing. Un sequel, 28 anni dopo parte II: Il tempio di ossa, sarà diretto da Nia DaCosta.

Insidious 6 – Agosto 2025

Insidious: La Porta Rossa film 2023

Sin dall’uscita dell’originale Insidious nel 2010, il franchise che ne è derivato è stato una delle proprietà intellettuali di maggior successo della Blumhouse Productions. Con un arco di cinque film, i film di Insidious saltano avanti e indietro nel tempo mentre esplorano le profondità inquietanti della possessione spirituale e delle incursioni demoniache, rese intere dal tessuto connettivo sciolto di personaggi, eventi ed entità che ritornano. Sebbene la serie non sia sempre il franchise horror di maggior successo per la critica, per la Blumhouse è un’innegabile fonte di energia per la cultura pop, con incassi sempre elevati.

Nel 2025, la serie continuerà il suo regno del terrore con un sesto capitolo ancora senza titolo. Con l’imminente Thread: An Insidious Tale potrebbe uscire prima di Insidious 6, sconvolgendo potenzialmente lo status quo dell’universo, è difficile dire dove andrà a parare la storia di Insidious 6. Insidious: La porta rossa ha riunito gran parte del cast del film originale, il che significa che il sesto film del franchise probabilmente continuerà la storia della famiglia Rainier, che sta ancora cercando di superare il trauma spirituale causato dagli eventi infestanti del passato.

Vicious – 8 agosto 2025

Vicious è un film horror americano di prossima uscita scritto e diretto da Bryan Bertino. Nel cast Dakota Fanning, Kathryn Hunter, Mary McCormack, Rachel Blanchard e Devyn Nekoda. L’uscita del film negli Stati Uniti è prevista per l’8 agosto 2025.

The Black Phone 2 – 17 ottobre 2024

Scott Derrickson

Un successo strepitoso nel pericoloso mercato cinematografico ancora in preda agli effetti della pandemia, The Black Phone è un film a basso budget distribuito dalla Blumhouse nel 2021. Adattato da un racconto di Joe King, lo pseudonimo del figlio di Stephen King, il film segue le vicende di un giovane ragazzo di nome Finney che viene rapito dal nauseante serial killer noto come l’Acchiappatutto e che usa il telefono nero per comunicare con i fantasmi delle sue vittime passate e pianificare la sua fuga. Uno degli investimenti più redditizi della Blumhouse, non c’è da stupirsi se The Black Phone avrà un sequel.

Come la storia di Finney e dell’Acchiappatutto possa continuare è un enigma più difficile da decifrare. La storia di The Black Phone è abbastanza autoconclusiva, anche se un racconto prequel con protagonista la cugina di Finney, Gwen, è apparso nell’antologia horror V/H/S/85 con il titolo Dreamkill. È possibile che un sequel esplori ulteriormente la storia delle capacità psichiche ereditarie di Finney, ma è altrettanto probabile che il film invecchi il protagonista in modo simile a Doctor Sleep di Mike Flanagan.

The Conjuring: Last Rites – 5 settembre 2025

Il film è interpretato da Patrick Wilson e Vera Farmiga, che riprendono i loro ruoli di investigatori del paranormale e autori Ed e Lorraine Warren. È il sequel di The Conjuring: The Devil Made Me Do It (2021) e il nono capitolo del The Conjuring Universe. James Wan e Peter Safran tornano a produrre The Conjuring: Last Rites uscirà negli Stati Uniti il 5 settembre 2025.

Five Nights At Freddy’s 2 – 05 dicembre 2025

A chiudere la line-up della Blumhouse Productions per il 2025 è nientemeno che il fenomeno horror Five Nights at Freddy’s 2. Il primo film era basato sull’omonimo videogioco indie horror di successo, anche se Five Nights at Freddy’s si è preso alcune libertà significative con la storia labirintica del materiale di partenza. Il film ha come protagonista Josh Hutcherson nel ruolo di Mike, una guardia giurata sfortunata perseguitata dal senso di colpa dopo che il fratello minore è stato rapito sotto la sua sorveglianza. Mike accetta un nuovo lavoro come guardia di sicurezza in una misteriosa pizzeria abbandonata infestata da animatronics assassini.

Five Nights at Freddy’s non è stato accolto bene dalla critica, ma i fan più accaniti della serie hanno apprezzato l’adattamento per quello che era. Con 9 videogiochi della serie da cui trarre ispirazione, Five Nights at Freddy’s 2 non avrà problemi a generare idee per la storia, dato che sia il William Afton di Matthew Lillard che il Creature Shop di Jim Henson dovrebbero tornare a colorare il cast di animatronics assassini del film successivo. In attesa di essere distribuito durante le festività natalizie, Five Nights at Freddy’s 2 potrebbe essere il film horror di maggior successo della Blumhouse del 2025.

Frankenstein di Guillermo Del Toro – TBD 2025

Film horror di fantascienza scritto e diretto da Guillermo del Toro, basato sul romanzo Frankenstein di Mary Shelley del 1818. Il film è interpretato da Oscar Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth, Lars Mikkelsen, David Bradley, Christian Convery, Charles Dance, Felix Kammerer e Christoph Waltz. Verrà distribuito su Netflix.

Adattamento del romanzo classico, l’epica avventura emotiva è ambientata nell’Europa dell’Est durante il XIX secolo ed esplora i temi della paternità e della natura umana. Una creatura nata dagli esperimenti del dottor Victor Frankenstein, dopo essere stata data per morta in un incendio quarant’anni prima, viene rintracciata da un altro scienziato, il dottor Septimus Pretorius, che vuole continuare gli esperimenti iniziati dal dottor Frankenstein.

The Monkey – TBD 2025

The Monkey è l’adattamento cinematografico scritto e diretto da Oz Perkins del racconto La scimmia di Stephen King. È la seconda riduzione cinematografica del racconto dopo The Devil’s Gift di Kenneth J. Berton nel 1984.

Bambi: The Reckoning – TBD 2025

Bambi: The Reckoning è un film horror del 2025 diretto da Dan Allen. Il film è l’adattamento cinematografico in chiave horror del romanzo Bambi, la vita di un capriolo di Felix Salten, nonché terzo capitolo del Twisted Childhood Universe.

Destination finale 6 – TBD 2025

Final Destination: Bloodlines è un film horror soprannaturale americano di prossima uscita e il sesto capitolo della serie di film Final Destination. È diretto da Zach Lipovsky e Adam Stein e scritto da Guy Busick e Lori Evans Taylor. L’uscita del film negli Stati Uniti è prevista per la Warner Bros.

Dracula: A Love Tale – TBD 2025

Il nuovo film horror gotico di prossima uscita scritto e diretto da Luc Besson, basato sul romanzo Dracula del 1897 di Bram Stoker. Ha come protagonisti Caleb Landry Jones e Christoph Waltz. Dopo la morte della moglie, un principe del XV secolo rinuncia a Dio e diventa un vampiro. Secoli dopo, nella Londra del XIX secolo, vede una donna che assomiglia alla sua defunta moglie e la insegue, segnando il proprio destino.

The Bride – TBD 2025

Maggie Gyllenhaal
Maggie Gyllenhaal sul red carpet di Venezia 80 – Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

The Bride, film diretto da Maggie Gyllenhaal, è il remake de La moglie di Frankenstein (1935) ed è ambientato nella Chicago degli anni ’30, dove un solitario Frankestein (Christian Bale) viaggia in cerca d’aiuto per un progetto. L’unico che può sostenerlo è il Dr. Eurphronius, al quale Frankesntein chiede di aiutarlo a creare una compagna per se stesso. I due scienziati recuperano il corpo di una giovane donna assassinata e la riportano in vita. La Creatura, però, molto più di quel che i due uomini avevano progettato. Nascerà una storia d’amore travolgente, che non attirerà solo l’attenzione della polizia, ma addirittura di un movimento sociale radicale.

The One – TBD 2025

Melissa Barrera in una scena di Scream VILe avventure di Melissa Barrera nell’horror continueranno con un altro progetto in uscita nel 2025, noto come The One. Dal regista Jaki Bradley, segue la storia di Taylor, una concorrente di un reality show di appuntamenti per trovare l’amore. L’esperienza di Taylor prende una svolta quando arriva tra le ultime tre classificate e diventa terrorizzata dall’idea di non trovare l’amore. The One è interpretato anche da Nicholas Hoult nel ruolo del ragazzo al centro del dating show, mentre Lana Condor (Tutte le volte che ho scritto ti amo) interpreta una delle altre due ragazze con cui Taylor compete. Non è stata fissata una data di uscita.

Ritorno a Silent Hill – TBD 2025

Return to Silent HillUn nuovo film del franchise di Silent Hill arriverà nel 2024, a dieci anni di distanza dal precedente. Basato sul popolare franchise di videogiochi, in particolare su Silent Hill 2, la storia di Ritorno a Silent Hill vedrà James Sunderland (Jeremy Irvine) tornare in città alla ricerca del suo amore perduto dopo aver ricevuto una lettera misteriosa. Hannah Emily Anderson (Jigsaw) recita accanto a Irvine nel ruolo dell’amore perduto di James. Ritorno a Silent Hill arriverà nelle sale nel 2025.

Weapons – TBD 2025

Barbarian film videogiocoPedro Pascal fa squadra con il regista Zach Cregger per quello che potrebbe essere uno dei migliori film horror del 2025. Sulla scia del successo di Barbarian nel 2022, il prossimo film di Cregger è un’epopea horror originale che è già stata paragonata Magnolia. Il film ha attualmente il titolo provvisorio Weapons e dovrebbe essere interpretato da Pedro Pascal e Renate Reinsve, star de La persona peggiore del mondo.

I film horror più attesi del 2024

I film horror più attesi del 2024

Il 2024 porterà ai fan dei film horror grandissime soddisfazioni, con l’uscita di storie originali da brivido e nuovi capitoli di franchise tra i più amati. Tra questi, arriveranno le nuove produzioni di registi acclamati come M. Night Shyamalan, Robert Eggers e Tim Burton, oltre agli attesi progetti dei Radio Silence e di Ti West. Nel frattempo, franchise moderni come A Quiet Place e sage storiche come Alien torneranno con nuovi capitoli. Di seguito, vi anticipiamo i film horror più attesi in uscita nel 2024.

I film horror più attesi ancora in uscita nel 2024

Never Let Go – 26 settembre 2024

Never Let Go - A un passo dal male

Halle Berry sarà la protagonista del nuovo film horror Never Let Go nel 2024, il ritorno al genere del regista francese Alexandra Aja, noto per pellicole come Le colline hanno gli occhi e a thriller come Crawl e Oxygen. La storia dovrebbe essere quella di una famiglia tormentata da anni da uno spirito maligno e la cui vita diventa sempre più pericolosa quando uno dei figli si chiede se il male sia reale. Lionsgate non ha ancora annunciato ufficialmente una data di uscita, ma dovrebbe arrivare nel 2024, considerando che le riprese si sono svolte nella primavera del 2023.

Il Buco – Capitolo 2 – 04 ottobre su Netflix

Il Buco - Capitolo 2 film 2024
© Nicolás de Assas/Netflix

Il Buco – Capitolo 2, la seconda parte dell’universo de Il Buco, l’attesissimo sequel di uno dei film spagnoli più popolari della storia di Netflix (con oltre 82 milioni di visualizzazioni). Il Buco – Capitolo 2, con Milena Smit (Madres paralelas, La ragazza di neve) e Hovik Keuchkerian (La Casa Di Carta), arriverà solo su Netflix dal 4ottobre.  Mentre un misterioso leader impone il proprio dominio nel Buco, un nuovo “inquilino” viene coinvolto nella lotta contro questo controverso metodo per combattere il brutale sistema di alimentazione. Ma quando mangiare dal piatto sbagliato diventa una condanna a morte, fino a che punto saresti disposto a spingerti per salvarti la vita?

The Strangers: Capitolo 1 (The Strangers: Chapter 1) – 10 ottobre 2024

The Strangers: Capitolo 1 film 2024

The Strangers: Capitolo 1, il film diretto da Renny Harlin, vede protagonisti Maya e Ryan (Madelaine Petsch e Froy Gutierrez), una giovane coppia innamorata che sta insieme da cinque anni. Per festeggiare il loro anniversario decidono di fªare un viaggio on the road che attraversa gli Stati Uniti da Est a Ovest. Quando arrivano a Venus in Oregon, sono costretti a fare una sosta a causa di un guasto alla macchina e decidono così di passare qualche giorno in un cottage. La cittadina sembra loro un luogo idilliaco e tutto ha l’aria di essere perfetto fino a quando gli abitanti del luogo iniziano a mostrare strani comportamenti. Maya e Ryan si sentono osservati in modo sinistro, ma cercano di non dare troppo peso alle proprie impressioni. Una notte però, qualcuno bussa alla porta della baita e due individui con indosso una maschera li aggrediscono. È l’inizio di una lunga notte di terrore e di sanguinose torture…

Longlegs – 31 ottobre 2024

Longlegs

L’esperienza di Nicolas Cage nel genere horror continuerà nel 2024 con Longlegs, il nuovo film del regista Oz Perkins (Gretel & Hansel), in cui reciterà anche con Maika Monroe (It Follows). L’attrice interpreterà l’agente dell’FBI Lee Parker, che cerca di risolvere un caso irrisolto di serial killer con cui ha un legame speciale, mentre Nicolas Cage vestirà i panni dell’inafferabile assassino. Tra gli altri membri del cast di Longlegs figurano Vanessa Walsh e Blair Underwood. Questo film horror non ha ancora una data di uscita ufficiale, ma sappiamo che sarà NEON a distribuirlo.

Smile 2 – 18 ottobre 2024

Smile 2

Dopo l’uscita del primo film nel 2022, il franchise di Smile farà ritorno con un sequel. La trama di Smile 2 non è ancora stata confermata, così come i membri del cast che torneranno o si uniranno al franchise horror. Kyle Gallner, Jesse T. Usher, Gillian Zinser e Robin Weigert potrebbero riprendere i loro ruoli dal film precedente, mentre il ritorno di Marti Matulis nel ruolo del killer è probabilmente assicurato. Parker Finn tornerà a dirigere il sequel, per cui Paramount ha già fissato una data di uscita al 18 ottobre 2024.

Terrifier 3 – 25 ottobre 2024

Art the ClownTerrifier 3 segna ancora una volta il ritorno di Art il Clown. I dettagli della storia non sono ancora stati rivelati, ma vi sarà sempre il regista Damien Leone alla guida. Gli unici membri confermati del cast di Terrifier 3 sono David Howard Thornton nel ruolo di Art e Lauren LaVera che torna nel ruolo di Sienna dopo Terrifier 2. È confermato che il terzo capitolo del franchise uscirà nelle sale nell’ottobre 2024, perfettamente in linea con la stagione di Halloween.

Nosferatu – 25 dicembre 2024

Nosferatu Lily-Rose Depp
Lily-Rose Depp as Ellen Hutter in ‘Nosferatu’. Credi foto: FOCUS FEATURES

La rivisitazione di Nosferatu di Robert Eggers arriverà nel 2024 per offrire al pubblico del cinema horror un nuovo sguardo su una storia iconica. Lily-Rose Depp interpreta il ruolo principale di una giovane donna di nome Ellen che diventa il bersaglio delle attenzioni dell’antico vampiro. Il cast di Nosferatu si prospetta assolutamente interessante: Willem Dafoe, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Nicholas Hoult, Emma Corrin e Ralph Ineson. Focus Features ha confermato l’intenzione di distribuire Nosferatu il giorno di Natale del 2024.

I film horror del 2024 già usciti al cinema

Lisa Frankenstein – 9 febbraio 2024

Lisa Frankenstein

In Lisa Frankenstein si approfondirà il legame con un personaggio leggendario dell’horror ma con un ribaltamento dei ruoli, perché ora Frankenstein è una ragazza. Il nuovo film scritto da Diablo Cody è una commedia horror romantica con Kathryn Newton  nei panni di un’adolescente che cerca l’amore facendo rivivere un cadavere, interpretato da Cole Sprouse. Lisa Frankenstein segna il debutto alla regia di Zelda Williams, figlia del compianto attore comico Robin, e si preannuncia come una storia esilarante e sanguinosa della nota storia del mostro di Frankenstein. Il film debutterà nelle sale il 9 febbraio 2024.

Winnie-the-Pooh: Blood and Honey 2 – 14 febbraio 2024

La rivisitazione in chiave dark, contorta e sanguinaria di Winnie the Pooh e delle altre creature del Bosco dei Cento Acri continua nel 2024 con Winnie-the-Pooh: Blood and Honey 2. Il sequel dell’originale slasher movie uscito nel 2023 nasce ancora una volta dalla mente dello scrittore/regista Rhys Frake-Waterfield. Winnie the Pooh, Pimpi e Christopher Robin sono tutti confermati per il prossimo capitolo, mentre sono stati aggiunti Tigro e Gufo. Lo slasher ha una data di uscita fissata al giorno di San Valentino del 2024.

Mickey’s Mouse Trap – 1 marzo 2024

Dopo che il personaggio di Mickey Steamboat Willie è diventato di dominio pubblico, è stato subito annunciato un film horror basato sull’iconico personaggio! Mickey’s Mouse Trap segue un gruppo di amici che diventano bersaglio di un serial killer vestito da Topolino. Il pubblico potrà vedere Mickey Mouse’s Trap il 1° marzo 2024.

Imaginary – 8 marzo 2024

Imaginary film 2024

Imaginary è il nuovo film horror del regista Jeff Wadlow, già autore di film come Obbligo o verità e Fantasy Island. Si tratta di un’altra produzione Blumhouse per Wadlow. La storia di Imaginary è incentrata su una donna che torna nella sua casa d’infanzia e scopre che il suo amico immaginario è reale. La protagonista è DeWanda Wise e il cast comprende anche Veronica Falcón, Dane DiLiegro e Matthew Sato. Imaginary uscirà nelle sale l’8 marzo 2024.

Omen – L’origine del presagio – 5 aprile 2024

Omen - L’origine del presagio

Il franchise di The Omen torna al cinema nel 2024 con Omen – L’origine del Presagio, un prequel del film originale del 1976, il cui sviluppo è iniziato nel 2016. Il nuovo film segue una donna che cerca di fermare la nascita dell’Anticristo dopo aver scoperto un complotto per il suo arrivo all’interno della Chiesa romana. Il film è interpretato da Nell Tiger Free e Bill Nighy. L’uscita nelle sale è prevista per il 5 aprile 2024.

Abigail – 19 aprile 2024

abigail film 2024Il duo di registi Radio Silence, Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett, ha in serbo un nuovo film per il 2024. Sulla scia del successo ottenuto con Finchè Morte non vi Separi, Scream e Scream VI, i due si cimenteranno in un nuovo monster thriller. Il cast del film include il ritorno alla collaborazione con la star di Scream Melissa Barrera, mentre sono previsti anche Dan Stevens, Kathryn Newton e il compianto Angus Cloud.

The Watchers – 7 giugno 2024

The Watchers film 2025La figlia di M. Night Shyamalan, Ishana Shyamalan, debutta alla regia con un film horror. The Watchers vede protagonista Dakota Fanning nel ruolo di Mina, una giovane artista che rimane intrappolata nel bosco con tre sconosciuti mentre misteriose creature li perseguitano. Il cast comprende anche Georgina Campbell di Barbarian. Il debutto alla regia di Ishana Shyamalan, The Watchers, uscirà nelle sale il 7 giugno 2024.

A Quiet Place: Giorno 1 – 28 giugno 2024

A-quiet-place-lupita-nyongo

Il franchise di A Quiet Place torna con il suo terzo capitolo grazie a A Quiet Place: Giorno 1. Il film funge da prequel ai primi due episodi ed è ambientato il primo giorno in cui i mostri alieni iniziano a tormentare l’umanità. Questa volta dietro la macchina da presa c’è il regista Michael Sarnoski, che sostituisce John Krasinski. A Quiet Place: Giorno 1 presenta un cast quasi completamente nuovo di attori, guidato da Lupita Nyong’o, Joseph Quinn di Stranger Things e Alex Wolff. Djimon Hounsou torna dopo il suo ruolo in A Quiet Place – Parte II.

Immaculate – 11 luglio 2024

ImmaculateSydney Sweeney ha in programma un nuovo film horror nel 2024, intitolato Immaculate, che segna una reunion tra l’attrice e il regista Michael Mohan dopo aver lavorato insieme al thriller erotico The Voyeurs. La storia di Immaculate segue il personaggio di Sweeney, Cecilia, una devota cristiana in un convento italiano che scoprirà degli oscuri segreti. Il film segna un ritorno all’horror e ai thriller psicologici per Sweeney, che condividerà lo schermo con Simona Tabasco, protagonista della seconda stagione di The White Lotus, e Álvaro Morte de La casa di carta.

Trap – 2 agosto 2024

Trap
Josh Hartnett in Trap. Courtesy of Warner Bros. Picture/Courtesy of Warner Bros. Pictur – © 2024 Warner Bros. Entertainment Inc. All Rights Reserved.

Anche M. Night Shyamalan torna nelle sale con un nuovo film horror. Non ci sono molte informazione su cosa sarà Trap, se non la notizia che si tratta più che altro di un thriller psicologico ambientato durante un concerto. In ogni caso, come ci ha abituato il regista di The Village, sappiamo di poterci già aspettare un qualche colpo di scena. Nessun membro del cast è stato ancora confermato per Trap, ma la Warner Bros. ha già fissato la data di uscita del film al 2 agosto 2024

Alien: Romulus – 14 agosto 2024

Alien: Romulus
Foto di 20th Century Studios/20th Century Studios – © 2024 20th Century Studios.

Alien: Romulus è diretto da Fede Álvarez e interpretato da Isabela Merced (Transformers: The Last Knight) e Cailee Spaeny (7 sconosciuti a El Royale, Priscilla). I dettagli sulla trama non sono ancora stati confermati, ma la Disney e la 20th Century hanno previsto un’uscita nelle sale il 16 agosto. Il settimo capitolo del franchise live-action si svolge nello stesso universo degli altri film, ma non è direttamente collegato ad essi attraverso il ritorno dei personaggi.

The Crow – Il Corvo – 28 agosto 2024

The Crow - Il Corvo

La lunga strada per ottenere un nuovo adattamento de Il corvo si concretizzerà finalmente nel 2024. Alla guida, il regista Ruper Sanders (Foundation, Ghost in the Shell) e Bill Skarsgård nel ruolo di Eric Draven, precedentemente interpretato da Brandon Lee nel film del 1994. Il progetto è stato descritto come una rivisitazione moderna della graphic novel originale di James O’Barr e dovrebbe essere interpretato anche da Laura Birn di Foundation, Danny Huston e FKA Twigs. Lionsgate non ha ancora annunciato una data di uscita specifica, ma è stata confermata la finestra del 2024.

MaXXXine – 28 agosto 2024

Mia Goth Maxxxine Ti West tornerà al cinema nel 2024 con MaXXXine. Il terzo capitolo della serie riprende dopo gli eventi di X – A sexy horror story, e segue il tentativo della Maxine di Mia Goth di diventare un’attrice nella Los Angeles degli anni ’80. Il cast di MaXXXine è composto da un’ampia gamma di attori, tra cui Michelle Monaghan, Elizabeth Debicki, Giancarlo Esposito, Lily Collins, Kevin Bacon, Bobby Cannavale e la cantante Halsey. A24 non ha ancora annunciato la data di uscita del film.

Beetlejuice Beetlejuice – 6 settembre 2024

Beetlejuice 2 film 2024

Tim Burton torna a dirigere il sequel che è stato realizzato oltre 30 anni fa, con Michael Keaton che riprenderà il ruolo del personaggio principale. Il cast di Beetlejuice 2 comprende anche il ritorno di Winona Ryder e Catherine O’Hara, mentre Jenna Ortega è la protagonista assieme ad altre new entry come Monica Belluci, Willem Dafoe e Justin Theroux. La Warner Bros. ha fissato la data di uscita al 6 settembre 2024.

Speak no Evil – 11 settembre 2024

Tra i film horror in uscita nel 2024 da tenere d’occhio, c’è il remake americano del film danese del 2022 Speak No Evil, che sarà diretto da James Watkins (“Shut Up and Dance” di Black Mirror) e racconta la storia di un weekend in campagna tra due famiglie che si trasforma in incubo. Speak No Evil del 2024 è interpretato da James McAvoy, Mackenzie Davis e Scott McNairy nei ruoli principali. L’uscita nelle sale del thriller psicologico horror è prevista per il 9 agosto 2024.

I film essenziali da vedere prima di compiere 13 anni

I film essenziali da vedere prima di compiere 13 anni

Per molti è troppo tardi, ma in tanti possono portare avanti questa crociata con i proprio figli, nipoti, fratelli. Ecco 56 film essenziali, da vedere prima di compiere 13 anni. Non si tratta dei migliori film ragazzi, ma senza dubbio di quelli che non si può non vedere. Ecco di seguito la lista completa:[nggallery id=1605]

BChe ne pensate? Vi sembra una lista completa o ci sono altri titoli che vorreste inserire? Tra animazione, film musicali, grandi classici e film generazionali, la lista sembra piuttosto completa, ma quali sono i vostri titoli prescelti per una corretta educazione al cinema?

I film e le serie tv in uscita a Novembre su Disney+

0
I film e le serie tv in uscita a Novembre su Disney+

Tante novità in arrivo a Novembre su Disney+. Il 1° novembre, Disney+ introduce il suo piano di abbonamento con pubblicità, insieme a due opzioni senza inserzioni pubblicitarie, offrendo ai clienti la flessibilità di scegliere il piano più adatto alle loro esigenze. I clienti potranno scegliere tra Standard con pubblicità a 5,99 € al mese, Standard a 8,99 € al mese o 89,90 € all’anno e Premium a 11,99 € al mese o 119,90 € all’anno*.

I film in uscita a Novembre su Disney+

Quiz Lady, dal 03 novembre

In Quiz Lady, Anne (Awkwafina), una giovane donna brillante ma ossessionata dai giochi d’azzardo, e Jenny (Sandra Oh), la sua lontana e stravagante sorella, devono collaborare per aiutare a coprire i debiti di gioco della madre. Quando l’amato cane di Anne viene rapito, le due donne partono per un viaggio spericolato attraverso il paese per trovare i soldi nell’unico modo che conoscono: trasformare Anne in una vera e propria campionessa di gameshow.

Scivolando sulla Neve, dal 17 novembre

Eddie Garrick (Chris ‘Ludacris’ Bridges) è un uomo di buon cuore che ha voltato le spalle al Natale a causa di un’esperienza traumatica della sua infanzia.. Su richiesta di sua moglie, Allison Garrick (Teyonah Parris), da cui è separato, Eddie porta sua figlia di 9 anni, Charlotte (Madison Skye Validum), a lavorare con lui la Vigilia di Natale, dove incontrano un misterioso uomo in un vestito rosso di nome Nick (Lil Rel Howery). Eddie, che è un assistente sociale, pensa che l’uomo non sia del tutto affidabile e abbia bisogno di aiuto, ma quando scatena l’ira di un politico locale, Oscar Nuñez, lui e sua figlia vengono coinvolti in un’avventura magica che potrebbe riaccendere la sua fede nel Natale. Scivolando sulla neve, diretto da Tim Story e scritto da Scott Rosenberg, è prodotto da John Jacobs e Will Packer, con Tim Story, Johanna Byer, Ross Fanger e Zac Unterman come produttori esecutivi. Nel cast del film figurano anche Mary Lynn Rajskub, Ravi V. Patel, Gina Brillon, Kevin Connolly e Zulay Henao.

Le serie tv in uscita a Novembre su Disney+

NUOVO SANTA CLAUSE CERCASI, dall’08 novembre

Scott Calvin, dopo 28 anni, torna a vestire i panni di Babbo Natale, alla guida del Polo Nord e del Natale. Con la sua famiglia al suo fianco, composta da Carol, Sandra e Cal, e i suoi elfi alle redini, Scott Calvin affronta un mondo in continua evoluzione con l’obiettivo di mantenere vivo lo spirito del Natale per una nuova generazione.

A Murder at the End of the World, i primi due episodi a partire dal 14 novembre

A Murder at the End of the World serie tv 2023

A Murder at the End of the World è una serie mystery con al centro della scena un nuovo tipo di detective: un’investigatrice alle prime armi della generazione Z nonché hacker esperta di tecnologia di nome Darby Hart (Emma Corrin). Darby e altri otto ospiti sono stati invitati da un miliardario solitario (Clive Owen) a partecipare a un ritiro in una località remota e affascinante. Quando uno degli altri ospiti viene trovato morto, Darby deve usare tutte le sue capacità per dimostrare che si tratta di un omicidio, contro una marea di interessi contrastanti e prima che l’assassino faccia una nuova vittima.

Rapina e fuga, il 29 novembre con tutti gli episodi

Joe Petrus sta vivendo il sogno americano: fidanzato di Jules, padre di Frankie e Bud, ha avviato un’attività in proprio in una sonnolenta cittadina di periferia. Ma all’insaputa della sua famiglia, Joe ha un segreto. Tre anni fa, è stato reclutato dalla famigerata criminale britannica Dianne Harewood per unirsi alla sua banda e prendere parte a un crimine ad alto rischio che prometteva di rendere Joe ricco e di fornirgli una vita nuova di zecca. E ora il pericoloso passato di Joe sta tornando a galla. Quando un assassino inizia a prendere di mira la banda dietro al crimine, Joe capisce che l’unico modo per tenere al sicuro la sua famiglia è tornare a Londra, entrare in contatto con la sua vecchia banda e rintracciare Dianne

BRAWN: UNA STORIA IMPOSSIBILE DI FORMULA 1©, docuserie dal 15 novembre

Keanu Reeves racconta una delle più grandi saghe nella storia della Formula 1. In questa avvincente docuserie in quattro parti tutto viene svelato attraverso gli approfondimenti di Ross Brawn e di icone delle corse come Jenson Button e Rubens Barrichello. A partire dalla formazione della Brawn GP, si assiste allo straordinario viaggio attraverso manovre strategiche e sfide finanziarie in un’epoca straordinariamente competitiva negli annali di questo sport.

American Horror Story: Delicate, dal 29 Novembre

American Horror Story: Delicate

In American Horror Story: Delicate, dopo molteplici tentativi falliti di fecondazione assistita, l’attrice Anna Victoria Alcott non desidera altro che mettere su famiglia. Mentre cresce il clamore intorno al suo recente film, teme che qualcosa possa prendere di mira lei e la sua ricerca della maternità. AHS: Delicate è il 12° capitolo della pluripremiata serie antologica creata da Ryan Murphy e Brad Falchuk.

Gli altri titolo in arrivo

  • SOLAR OPPOSITES – S4 In streaming dal 1° novembre
  • RESERVATION DOGS – S3 In streaming dal 29 novembre
  • DRIVE WITH SWISS BEATZ – S1 La prima stagione complete in streaming dal 16 novembre
  • PAPÀ SU MISURA La seconda stagione completa In streaming dall’8 novembre
  • VIGILANTE S1 – in streaming dall’8 novembre

I film e le serie tv in uscita a Luglio 2024 su Paramount+

0
I film e le serie tv in uscita a Luglio 2024 su Paramount+

Ecco tutte le uscite di luglio 2024 I film e le serie tv in arrivo su Paramount+

MAFIA SPIES S1

Disponibile dal 17 luglio – Nella docuserie MAFIA SPIES gli spettatori scopriranno una cospirazione nascosta tra la CIA e la mafia di Chicago per assassinare Fidel Castro in un momento critico della Guerra Fredda. Basata sul libro di Thomas Maier (Masters of Sex) e su eccellenti ricostruzioni cinematografiche, questa serie coinvolgente e ricca di azione racconta la Guerra Fredda da Las Vegas a Miami fino all’Havana, contrapponendo i più forti protagonisti di Washington al più famoso gangster del XX secolo.

La serie include interviste esclusive rilasciate negli Stati Uniti e a Cuba, tra cui quelle a storici esperti e giornalisti di rilievo come Gerald Posner, Tim Weiner, Geoff Schumacher, Stephen Kinzer, Peter Kornbluh, J. Michael Niotta, il Prof. Boris Nerey Obregón e Felix Rodriguez. La serie vede anche la partecipazione della figlia di Sam Giancana, Antoinette, dell’intrattenitrice Betsy Duncan Hammes e dell’attore Robert Davi.  MAFIA SPIES è diretta da Tom Donahue, che ha co-scritto la serie con Ron Marasco. Donahue e Ilan Arboleda sono produttori esecutivi e co-showrunner, mentre Jessicya Materano è co-produttrice esecutiva per CreativeChaos vmg. Danny Strong e Mandy Safavi sono produttori esecutivi per la Danny Strong Productions. Matt Jackson e Joanne Lee sono rispettivamente produttore esecutivo e co-produttore esecutivo per la Jackson Pictures. Allan Loeb è produttore esecutivo. Susan Zirinsky, Juan ‘JC’ Acosta, Mike Holz e Jordan Bogdonavage sono produttori esecutivi per Paramount+. 

MEAN GIRLS

Disponibile dal 9 luglio – Il musical diretto da Samantha Jayne e Arturo Perez Jr., vede come protagonista la studentessa Cady Heron, accolta in una nuova scuola da un gruppo d’élite di ragazze molto popolari chiamate le “Plastics” e capitanate da Regina George. Tuttavia, quando Cady compie il grave passo falso di innamorarsi di Aaron Samuels, l’ex fidanzato di Regina, si ritrova presto nel loro mirino, in una battaglia per la popolarità. Nel cast, Angourie Rice, Reneé Rapp, Auli’I Cravalho.

TOP GEAR AUSTRALIA

Disponibile dal 19 luglio – Il più grande spettacolo di intrattenimento automobilistico del mondo arriva su Paramount+, con un nuovo team di conduttori appassionati di motori che accompagnano i fan in un’avventura ad alto numero di ottani in giro per il mondo, per accompagnarli attraverso sfide adrenaliniche e testare insieme le ultime meraviglie dell’ingegneria. Con Beau Ryan Blair, Joscelyne e Jonathan LaPaglia. 

KAMP KORAL S2

 Disponibile dal 10 luglio – Nella seconda stagione, SpongeBob e tutti i suoi amici tornano al KAMP KORAL per un’altra estate di divertimento. Le attività del campo includono stare svegli tutta la notte, lezioni sui mostri, dissotterrare una creatura preistorica e vivere la migliore estate di sempre! Marc Ceccarelli (SpongeBob SquarePants) e Vincent Waller (SpongeBob SquarePants) sono i produttori esecutivi della seconda stagione. La produzione di KAMP KORAL è supervisionata da Kelley Gardner, Vicepresidente, Current Series Animation, Nickelodeon. La serie è prodotta dal Nickelodeon Animation Studio di Burbank.

Paramount+ è la casa dello streaming per i fan di SpongeBob con più contenuti rispetto ad ogni altro servizio di streaming. Oltre a KAMP KORAL, su Paramount+ anche le stagioni 1-12 di SpongeBob SquarePants e il film The SpongeBob SquarePants Movie.

MELISSA ETHERIDGE I’M NOT BROKEN

Disponibile dal 10 luglio – Il documentario che racconta una storia ispiratrice di guarigione e trascendenza attraverso il potere della musica, quando cinque detenute del Topeka Correctional Facility, un carcere femminile del Kansas, scrivono delle lettere a Melissa Etheridge che lei usa come ispirazione per comporre una canzone originale dedicata a loro. Avendo recentemente perso suo figlio a causa degli oppioidi, la Etheridge si impegna a comprendere e interrompere il ciclo della dipendenza, entrando in contatto con queste donne che, troppo spesso, restano dimenticate dalla società. La serie – su Paramount+ dal 10 luglio – esplora inoltre i temi dell’incarcerazione femminile, dell’abuso di sostanze, del trauma generazionale, e della guarigione attraverso la musica. MELISSA ETHERIDGE: I’M NOT BROKEN è diretto da Brian Morrow e Amy Scott e prodotto da Jonathan Lynch per Shark Pig Studios. Tra i produttori esecutivi figurano Kathy Rivkin Daum e William Kennedy per BMG Films, Deb Klein per Primary Wave Music, Bruce Gillmer e Michael Maniaci per MTV Entertainment Studios e Melissa Etheridge.

A LUGLIO SU PARAMOUNT+ SONO INOLTRE DISPONIBILI LE ULTIME PUNTATE DI COMEDY CENTRAL PRESENTS, lo show che porta sul palco i talenti più apprezzati della comicità italiana, offrendo così al pubblico un’esperienza di comicità autentica e genuina. I protagonisti delle ultime puntate sono: Francesco Fanucchi, Martina Catuzzi, I Terconauti e Giovanni Cacioppo. Completano il cast di questa stagione in otto appuntamenti registrati al Blue Note: Paolo Cevoli, Laura Formenti, Francesco Arienzo e Barbara Foria.

E ANCORA, A LUGLIO, SEMPRE SU PARAMOUNT+ ARRIVANO ANCHE LE ULTIME PUNTATE DI MTV CRIBS ITALIA: le celebrities più cool del momento aprono le porte delle loro case per svelare qualcosa in più sulla loro personalità. I protagonisti delle ultime puntate disponibili da luglio sono: Martin Castrogiovanni, Alessandro Enriquez, Piotta, Jill Cooper e Alvise Rigo. Tra le altre celebrities protagoniste di questa stagione anche: Giancarlo Fisichella, Sabrina Salerno, Shade, Elisa Maino, Giulia Salemi, Valeria Marini, Bianca Atzei insieme al compagno Stefano Corti, Barbascura X, Giacomo Urtis e Daniele Rossi.

LUGLIO È ANCHE ALL’INSEGNA DELLA COMMEDIA ITALIANA CON NUOVI TITOLI CHE SI AGGIUNGONO ALLA LIBRARY DI PARAMOUNT+: NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI, NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI – OGGI, QUESTA NOTTE È ANCORA NOSTRA, FEMMINE CONTRO MASCHI, NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE, SCUSATE SE ESISTO, EX e tanti altri.

E INFINE, NUOVI ANNUNCI SU PARAMOUNT+: Paramount+ ha annunciato che la nuova docuserie NÖTHIN’ BUT A GOOD TIME: THE UNCENSORED STORY OF ’80S HAIR METAL sarà presentata in anteprima esclusivamente sul servizio entro la fine dell’anno. Diretta da Jeff Tremaine (Jackass, The Dirt), la serie in tre parti racconta il fenomeno hard rock degli anni ’80 attraverso interviste a membri di gruppi iconici come Poison, Skid Row, Ratt, Extreme, Guns N’Roses e tanti altri. Basata sull’acclamato libro “Nöthin But a Good Time: The Uncensored History of the ’80s Hard Rock Explosion” scritto dagli stimati giornalisti rock Tom Beaujour e Richard Bienstock, la serie offre un dietro le quinte di una delle epoche più iconiche della musica.

Paramount+ ha inoltre annunciato che Patrick Dempsey si unisce al cast fisso della serie DEXTER: ORIGINAL SIN e interpreterà Aaron Spencer, il capitano del Miami Metro Homicide che ha una relazione decennale con Harry Morgan (Christian Slater). Il cast precedentemente annunciato include Christian Slater nel ruolo di Harry Morgan, Patrick Gibson nel ruolo di Dexter Morgan e Molly Brown che interpreta Debra Morgan, insieme a James Martinez nel ruolo di Angel Batista, Christina Milian nel ruolo di Maria LaGuerta, Alex Shimizu è Vince Masuka e Reno Wilson è Bobby Watt. Showrunner e produttore esecutivo della serie è il candidato agli Emmy®Clyde Phillips (DEXTER, NURSE JACKIE).

I film e le serie tv in uscita a Luglio 2024 su Disney+

0
I film e le serie tv in uscita a Luglio 2024 su Disney+

Giugno ormai volge al termine e l’estate entra nel vivo con il mese di Luglio 2024. Ecco tutti i film e le serie tv in uscita a Luglio 2024 su Disney+.

Descendants – L’ascesa di Red

Descendants: L'ascesa di Red

DAL 12 LUGLIO – Il film originale Disney

Ora preside di Auradon, l’ex ragazzina cattiva Uma invita a scuola un’altra VK (Villain Kid), Red, la figlia ribelle della tirannica Regina di Cuori di Wonderland. La Regina di Cuori serba da tempo rancore nei confronti di Auradon, soprattutto verso Cenerentola, e coglie l’occasione per vendicarsi quando accompagna la figlia a scuola. Quando la Regina di Cuori organizza un colpo di stato contro Auradon, Red deve collaborare con Chloe, la figlia perfezionista di Cenerentola, per viaggiare indietro nel tempo e cercare di annullare l’evento traumatico che ha portato la giovane Regina di Cuori verso la malvagità.

Under the Bridge

Lily Gladstone Under the Bridge

Dal 10 Luglio La serie originale in streaming con tutti gli episodi

Under the Bridge è basata sul libro dell’acclamata autrice Rebecca Godfrey e racconta la storia vera avvenuta nel 1997 della quattordicenne Reena Virk (Vritika Gupta), uscita per raggiungere gli amici a una festa e mai tornata a casa. Attraverso gli occhi di Rebecca Godfrey (Riley Keough) e di un’agente di polizia locale (Lily Gladstone), la serie porta il pubblico dentro al mondo nascosto delle ragazze accusate dell’omicidio, rivelando verità sorprendenti su un improbabile assassino.

Futurama

DAL 29 LUGLIO La dodicesima stagione su Disney+

Futurama segue la vita di Philip Fry (Billy West), un fattorino della pizza venticinquenne che si congela accidentalmente il 31 dicembre 1999 e si risveglia 1.000 anni dopo con una nuova vita e un nuovo e “diversificato” gruppo di amici, tra cui Leela (Katey Sagal), un’aliena con un occhio solo tosta ma adorabile, e Bender, un robot con caratteristiche e difetti umani.

Bluey Minisodes

DAL 3 LUGLIO La serie originale su Disney+ con i primi 7 episodi

La collezione di Bluey Minisodes, con episodi della durata da uno a tre minuti, è scritta dal creatore di Bluey Joe Brumm e prodotta da Ludo Studio. I cortometraggi mettono in luce i momenti divertenti e dolci di Bluey e Bingo, con interazioni e giochi che esplorano ulteriormente i personaggi e il mondo di Bluey.

GLI IMPERDIBILI FINALI DI STAGIONE

CLIPPED DI FX S1, Il finale di stagione in streaming dal 2 luglio

STATION 19 S7, Il finale di serie in streaming dal 18 luglio

THE ACOLYTE: LA SEGUACE, Il finale di stagione in streaming dal 17 luglio

THE KARDASHIANS S5: Il finale di stagione in streaming dal 25 luglio

GREY’S ANATOMY S20: Il finale di stagione in streaming dall’11 luglio

TRACKER S1: Il finale di stagione in streaming dal 10 luglio

I film e le serie tv in arrivo a novembre su Paramount+

0
I film e le serie tv in arrivo a novembre su Paramount+

Novembre ricco di serie e film per Paramount+. Sono in uscita questo mese THE CURSE, la serie con Emma Stone, Nathan Fielder e Benny Safdie, dall’11 novembre e IL RAPIMENTO con Rodrigo de la Serna, Julieta Zylberberg, Jorge Marrale, dal 3 novembre. ONE TRILLION DOLLARS con Alessandra Mastronardi, Greta Scacchi, Orso Maria Guerrini, dal 23 novembre. LAWMEN: LA STORIA DI BASS REEVES con David Oyelowo, Dennis Quaid, Donald Sutherland, dal 5 novembre. 

IL RAPIMENTO

Disponibile dal 3 novembre – Presentato al Toronto International Film Festival (TIFF) e al Festival del Cinema di Venezia, il film argentino è un thriller politico ispirato a varie storie accadute in Argentina dopo la dittatura e al libro “El salto de papá” di Martín Sivak.

Buenos Aires negli anni ’80. Julio Levy torna dall’esilio politico per assumere un incarico nella grande azienda di famiglia quando il fratello maggiore, come altri argentini, viene rapito. Incaricato di organizzare il salvataggio e con il peso della sua famiglia sulle spalle, Julio scopre le forze che ancora operano dietro la democrazia argentina appena recuperata, e inizia così una lotta a suo svantaggio contro il sistema dominante. Prodotto da Paramount Television International Studios, Rei Cine e Infinity Hill, è diretto da Daniel Goggi e interpretato da Rodrigo de la Serna, Julieta Zylberberg, Lautaro Perez Hillal, Lola Loyacono, Andrea Garrote tra gli altri.

LAWMEN: LA STORIA DI BASS REEVES

Disponibile dal 5 novembre – LAWMEN: LA STORIA DI BASS REEVES segue il viaggio di Reeves (Oyelowo) e la sua ascesa dalla schiavitù alle forze dell’ordine come primo U.S. Marshal nero a ovest del Mississippi. Nonostante abbia arrestato oltre 3.000 fuorilegge nel corso della sua carriera, il peso delle responsabilità derivanti dal suo incarico diventa sempre più oneroso mentre affronta le sfide emotive connesse al suo lavoro e alle implicazioni che comporta per la sua famiglia. Interpretata dal Candidato agli Emmy David Oyelowo, Lauren E. Banks, Demi Singleton, Forrest Goodluck, Barry Pepper, il vincitore dell’Oscar onorario Donald Sutherland e il candidato agli Emmy Dennis Quaid. La serie, prodotta dal Candidato all’Oscar Taylor Sheridan, è realizzata dal Produttore Esecutivo e Showrunner Chad Feehan. Prodotta da MTV Entertainment Studios, 101 Studios, Bosque Ranch Productions e Yoruba Saxon.

WACO: IL PROCESSO

Disponibile dal 9 novembre – Interpretato dal candidato all’Oscar Michael Shannon (GEORGE & TAMMY), WACO: IL PROCESSO si concentra sulle conseguenze del disastro di Waco: i processi ai membri sopravvissuti della setta dei Branch Davidian e l’ascesa del terrorista Timothy McVeigh. La serie in cinque episodi fornisce una panoramica del contesto in cui avviene l’ascesa del movimento delle milizie americane, che preannuncia i famigerati attentati di Oklahoma City e l’assalto al Campidoglio il 6 gennaio. Nel cast anche Taylor Kitsch.

THE CURSE

Disponibile dall’11 novembre – Co-creata e prodotta da Benny Safdie e Nathan Fielder, THE CURSE è una serie innovativa che esplora il modo in cui una presunta maledizione disturba la relazione di una coppia appena sposata che cerca di concepire un figlio, mentre lavora a un nuovo programma dedicato alla ristrutturazione di case. La serie è interpretata da Emma Stone (La LaLand, The Favourite), Fielder (The Rehearsal) e Safdie (Oppenheimer). Tra le guest star figurano il candidato all’Oscar Barkhad Abdi, il candidato all’Emmy® Corbin Bernsen e Constance Shulman.

THE CURSE è una coproduzione di SHOWTIME e A24. Fielder è anche regista. Emma Stone è produttrice esecutiva insieme a Dave McCary e Ali Herting con la loro casa di produzione Fruit Tree. Anche Josh Safdie è produttore esecutivo con la sua casa di produzione Elara.

ANDERSON “SPIDER” SILVA

Disponibile dal 16 novembre – La serie in cinque episodi racconta la vita del pugile che divenne uno degli atleti più famosi al mondo. Basata su incredibili eventi reali, racconta la storia del pugile a Curitiba, dove vive con la zia e dove incontra l’amore della sua vita. Con un figlio in arrivo, inizia a lottare professionalmente e trova la sua vera vocazione. Dopo un torneo in Giappone, vince il suo primo titolo internazionale e la sua carriera decolla fino a diventare campione del mondo. Tuttavia, la fama lo allontana dalla famiglia e deve affrontare diverse difficoltà. Anderson si reinventa grazie alla sua perseveranza, alla concentrazione e al desiderio di tornare a fare ciò che ama di più: combattere per rimanere ai vertici del mondo delle MMA. L’avvincente racconto della forza interiore che ha spinto Silva a diventare un venerato campione mondiale e un’ispirazione per il mondo intero.

Anderson Silva è il produttore esecutivo della serie, creata da Marton Olympio e con Caito Ortiz. William Nascimento, Bruno Vinicius e Caetano Vieira interpretano Anderson Silva nelle diverse fasi della vita. La serie vedrà anche la partecipazione del cantante e attore Seu Jorge, che interpreta lo zio del lottatore oltre che di Tatiana Tiburcio, che interpreta la zia. Nel cast anche Douglas Silva, Iza Moreira, Jeniffer Dias, Larissa Nunes, Livia Silva, Milhem Cortaz e Vaneza Oliveira.

DUNGEON & DRAGONS: L’ONORE DEI LADRI

Disponibile dal 14 novembre – Un affascinante ladro e un gruppo di improbabili avventurieri intraprendono un’epica rapina per recuperare una reliquia perduta, ma le cose vanno male quando si imbattono nelle persone sbagliate in questa avventura esilarante e ricca di azione. Paramount Pictures presenta, in associazione con eOne, DUNGEONS & DRAGONS: L’ONORE DEI LADRI, con Chris PineMichelle RodriguezRegé-Jean PageJustice SmithSophia Lillis Hugh Grant, Chloe Coleman e Daisy Head.

DUNGEONS & DRAGONS: L’ONORE DEI LADRI, basato su Dungeons & Dragons della Hasbro, è diretto da Jonathan Goldstein & John Francis Daley, con una storia di Chris McKay & Michael Gilio e una sceneggiatura di Jonathan Goldstein & John Francis Daley e Michael Gilio.

ZOEY 102

Disponibile dal 17 novembre – Nel sequel dell’iconica serie Nickelodeon “Zoey 101”, Jamie Lynn Spears torna nel ruolo di Zoey Brooks, che si è diplomata insieme alla prima classe femminile ammessa alla Pacific Coast Academy. Oltre a Erin Sanders, Quinn Pensky, Sean Flynn, Chase Matthews il cast include anche i nuovi membri Thomas Lennon, Kelly Kevyn, Owen Thiele, e Dean Geyer. ZOEY 102 è diretto da Nancy Hower e Monica Sherer e Madeline. Jamie Lynn Spears è produttore esecutivo insieme ad Alexis Fisher, Hower e Sherer & Whitby.

EX ON THE BEACH ITALIA S5

Disponibile dal 22 novembre – La nuova attesissima edizione di EX ON THE BEACH ITALIA, versione italiana del franchise di MTV, prodotta da Fremantle e MTV Entertainment Studios, sarà condotta dalla coppia Giulia Salemi e Pierpaolo Pretelli e arriverà in esclusiva su Paramount+ il 22 novembre con i primi due episodi. In seguito, il programma sarà disponibile sul servizio di streaming con un nuovo episodio a settimana.

Giulia Salemi e Pierpaolo Pretelli, amatissimi dal pubblico, raccoglieranno il testimone degli ex conduttori Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser, che hanno contributo al successo di uno dei format più piccanti, giunto alla quinta stagione.

ONE TRILLION DOLLARS

Disponibile dal 23 novembre – La nuova serie originale Paramount+ basata sul libro di Andreas Eschbach, è un avvincente thriller internazionale in sei episodi che pone le grandi domande del nostro tempo. Da un giorno all’altro tutto cambia per John Fontanelli (Philip Froissant), un giovane corriere che gira per Berlino con i suoi amici, senza un centesimo in tasca, mentre si gode al massimo la sua indipendenza. Finché un giorno viene sorpreso da una notizia incredibile: è l’unico erede di una fortuna creata oltre 500 anni fa. Nei secoli l’eredità è cresciuta fino all’incredibile somma di un trilione di dollari. John è l’erede legittimo e l’uomo più ricco del mondo, ma c’è una profezia collegata a questa eredità: dovrà restituire all’umanità il futuro perduto! Considerando il cambiamento climatico, l’inquinamento ambientale e il capitalismo finanziario scatenato, appare un compito quasi impossibile. Alla ricerca delle risposte giuste, John accetta la sfida. Questo lo rende l’antagonista di alcune persone molto potenti che non si fermeranno davanti a nulla pur di fermare John. Nel cast della serie internazionale, anche Alessandra Mastronardi, Greta Scacchi e Orso Maria Guerrini.

NUOVO EVENTO ESCLUSIVO DI SOUTH PARK

Disponibile dal 3 novembre – Un nuovo evento esclusivo targato South Park arriva su Paramount+ dal 3 novembre. I sogni profondamente inquietanti di Cartman presagiscono la fine della vita che conosce e ama. Anche gli adulti di South Park sono alle prese con le proprie decisioni di vita mentre l’avvento dell’intelligenza artificiale sta sconvolgendo il loro mondo.

A NOVEMBRE NUOVI FILM IN PRIMA VISIONE E IN ESCLUSIVA SU PARAMOUNT+: FALL, film con Jeffrey Dean Morgan; A LITTLE WHITE LIE, con Michael Shannon e Kate Hudson; THE WEDDING YEAR, dal regista di Legally Blonde; THE QUEEN OF SPAIN, con Penelope Cruz.

INOLTRE, SU PARAMOUNT+ TANTI ALTRI FILM PER TUTTI I GUSTI: film italiani come UN GIORNO PERFETTO e MINE VAGANTI del regista Ferzan Ozpetek, DIAZ, il film diretto da Daniele Vicari, con Elio Germano; film che vedono protagonisti grandi star internazionali come HACHIKO con Richard Gere, MILK con Sean Penn e ancora TONYA, con Margot Robbie, IL CASO SPOTLIGHT, con Micheal Keaton e Rachel Mc Adams, BULLET TO THE HEAD con Sylvester Stallone, e molti altri.

ANCHE L’OFFERTA DI SERIE CRIME SU PARAMOUNT+ SI È ARRICCHITA, GRAZIE ALL’ARRIVO DI CRIMINAL MINDS: oltre alle stagioni 1-6 arrivate nel mese di ottobre, dal 13 novembre si aggiungeranno le stagioni 7-12.

A NOVEMBRE ARRIVANO SUL SERVIZIO ANCHE I NUOVI CONTENUTI DAI BRAND, come ISLE OF MALTA da MTV e MONSTER HIGH 2 da NICKELODEON.

INFINE, OGNI VENERDÌ, SU PARAMOUNT+, CONTINUA LA GARA DI DRAG RACE ITALIA, con le drag queen più agguerrite del Paese pronte a mettere alla prova il loro carisma, la loro unicità, e il loro talento per essere incoronate “Italia’s Next Drag Superstar”. 

Alla conduttrice Priscilla e ai giudici Chiara Francini, Paola Iezzi, e Paolo Camilli si aggiungeranno ogni settimana nuovi ospiti speciali nelle vesti di giudici di puntata, tra cui: Lorenzo Balducci, Rosa Chemical, Francesco Cicconetti – “Mehts”, Anna Dello Russo, Tiziano Ferro, Chiara Iezzi, Ciro Immobile, M¥SS KETA, Alessandra Mastronardi, Jessica Melena, Andreas Muller, Veronica Peparini, “Papà per Scelta” (Christian De Florio e Carlo Tumino), Sabrina Salerno, Melissa Satta, Jo Squillo, Filippo Timi, Edoardo Zaggia.

I film e le serie tv in arrivo a Marzo su Prime Video

0
I film e le serie tv in arrivo a Marzo su Prime Video

Con la fine di febbraio ecco tutte i film e le serie tv in arrivo a Marzo 2024 su Prime Video, la piattaforma streaming del colosso Amazon.

I Film in arrivo a Marzo 2024 su Prime Video

Ricky Stanicky

Film dal 7 marzo – Quando tre migliori amici d’infanzia fanno uno scherzo che va storto, inventano l’immaginario Ricky Stanicky perché li tiri fuori dai guai. Vent’anni dopo aver creato questo “amico”, Dean, JT e Wes (Zac Efron, Andrew Santino e Jermaine Fowler) usano ancora l’inesistente Ricky come comodo alibi per il loro comportamento immaturo.

Quando le loro mogli e partner si insospettiscono e chiedono di incontrare finalmente il leggendario Signor Stanicky, il trio, colpevole, decide di assumere l’attore fallito e sboccato imitatore di celebrità “Rock Hard” Rod (John Cena) per dargli vita. Ma quando Rod si spinge troppo oltre con il ruolo attoriale che sognava da una vita, i tre iniziano a desiderare di non aver mai inventato Ricky. Dal regista Peter Farrelly e con altri membri del cast tra cui William H. Macy, Lex Scott Davis e Anja Savcic.

Road House

Road House 2024

Film dal 21 marzo – In questa nuova adrenalinica versione del film cult anni ’80, un ex combattente UFC (Jake Gyllenhaal) accetta un lavoro come buttafuori in una rissosa e rude roadhouse nelle Florida Keys, ma scopre presto che non tutto è come sembra in quel paradiso tropicale.

NUOVI FILM IN ARRIVO 

Prime e seconde visioni
The Equalizer 3 | 1 marzo
Ci sei Dio? Sono io, Margaret. |2 marzo
Brian e Charles | 3 marzo
Nope | 10 marzo
Watcher | 10 marzo
Vengeance | 10 marzo
Frida: A Self Portrait | 14 marzo
Ferrari | 15 marzo
Gran Turismo | 23 marzo
Beast (2022) | 24 marzo
Santocielo | 29 marzo
Erano ragazzi in barca | 29 marzo

Altri film
Come ti ammazzo il bodyguard 2 – La moglie del sicario | 1 marzo

FILM IN SCADENZA 

Marry Me – Sposami | 4 marzo
Synchronic | 12 marzo
Tutti a bordo | 20 marzo
Ambulance | 25 marzo
Vicini di casa | 31 marzo

Le serie tv  in arrivo a Marzo 2024 su Prime Video

Antonia

Antonia

Serie Original dal 4 marzo Un’ironica serie dramedy con Chiara Martegiani e Valerio Mastandrea. Una giovane donna in fuga dal dolore e da se stessa, al suo 33esimo compleanno, scopre di avere l’endometriosi. La malattia sarà l’occasione per conoscersi e smettere di scappare. Ideata da Chiara Martegiani, diretta da Chiara Malta e scritta da Elisa Casseri, Carlotta Corradi e Chiara Martegiani con la supervisione creativa di Valerio Mastandrea. Una produzione Fidelio e Groenlandia (una società del Gruppo Banijay) in collaborazione con Prime Video, in collaborazione con Rai Fiction. Nel cast anche Barbara Chichiarelli, Emanuele Linfatti, Leonardo Lidi e Chiara Caselli.

Invincible – seconda stagione

Invincible 2

Seconda parte della serie Invincible dal 14 marzo – la serie è basata sull’innovativo fumetto di Robert Kirkman, Cory Walker e Ryan Ottley. La storia ruota attorno al diciottenne Mark Grayson, un ragazzo come tanti della sua età, tranne per il fatto che suo padre è (o era) il supereroe più potente del pianeta. Ancora provato dal tradimento di Nolan nella prima stagione, Mark lotta per ricostruire la sua vita mentre affronta una serie di nuove minacce, combattendo al contempo la sua più grande paura: quella di diventare suo padre senza nemmeno saperlo.

LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro

LOL Talent Show

Episodio finale il 7 marzo

Comici professionisti, amatoriali e artisti di ogni genere si esibiranno davanti a una giuria d’eccezione per giocarsi la loro chance di entrare a far parte del cast della quarta stagione di LOL: Chi ride è fuori. Elio, Katia Follesa e Angelo Pintus, tra i protagonisti delle passate edizioni di LOL, saranno i giurati di questo show, mentre Mago Forest, anche lui veterano del comedy show, vestirà i panni di presentatore e accompagnerà i giudici in questo tour tutto italiano che toccherà le città di Milano e Napoli, per le audition, e Roma, per la finalissima che eleggerà il vincitore. Ogni episodio, inoltre, avrà una guest star che potrà cambiare le sorti di un concorrente.

The Baxters

Nuova serie dal 28 marzo. Basato sulla serie di libri best-seller di Karen Kingsbury, The Baxters è un affascinante dramma familiare che segue Elizabeth e John Baxter e i loro cinque figli adulti. La prima stagione di The Baxters è incentrata sulla figlia di Elizabeth e John, Kari, che apprende la scioccante verità che il marito professore, Tim, ha avuto una relazione segreta con uno dei suoi studenti universitari.

Mentre la sua relazione viene messa alla prova, Kari cerca conforto nella fede e nella sua famiglia per capire se l’amore è veramente una scelta e se il suo matrimonio può essere salvato. In questo percorso profondamente commovente basato sulla fede, i Baxter devono riunirsi come una famiglia per lavorare attraverso le sfide della vita.

SERIE & SHOW

Naruto: Shippuden – la quinta stagione | 1 marzo
Dragon Ball Z – la quarta stagione | 9 marzo
Fairy Tail – la nona stagione | 29 marzo

SERIE E SHOW IN SCADENZA

Hunter X Hunter | 29 marzo

I film e le serie tv in arrivo a Maggio 2024 su Disney+

0
I film e le serie tv in arrivo a Maggio 2024 su Disney+

Con Aprile ormai alle spalle e con l’inizio di Maggio 2024 ecco tutti i film e le serie tv in arrivo questo mese su Disney+, la piattaforma del colosso dell’entertainment americano Walt Disney Pictures. Trai titolo da segnalarvi di serie tv c’è la nuova stagione di Doctor Who, Capote Vs. The Swans e il debutto di 9-1-1. Trai film invece Maggio è un po’ povero, l’unica nuova uscita sarà il film sui Beatles Let It Be.

I film in arrivo a Maggio 2024 su Disney+

Let It Be, dall’8 Maggio

let it be disney+

Torna disponibile per la prima volta dopo oltre 50 anni il film originale del 1970 sui Beatles diretto dal regista Michael Lindsay-Hogg. Uscito nel maggio 1970, nel pieno dello scompiglio per lo scioglimento dei Beatles, Let It Be occupa ora il posto che gli spetta nella storia della band.

The Beach Boys, dal 24 maggio

The Beach Boys è una celebrazione della leggendaria band che ha rivoluzionato la musica pop e dell’iconico e armonioso sound che hanno creato, incarnando il sogno californiano e affascinando i fan per generazioni. Il documentario ripercorre la storia della band dalle umili origini familiari e include filmati inediti e interviste mai viste prima con i membri della band e altri luminari del mondo della musica.

Le serie tv in arrivo a Maggio 2024 su Disney+

Shardlake, dal 1 maggio

Shardlake

L’anno è il 1536. L’avvocato Matthew Shardlake vede la sua vita stravolta quando Thomas Cromwell lo invia a indagare su una morte sospetta nel remoto monastero di Scarnsea. Inganni, raggiri e corruzione sono all’ordine del giorno e presto diventa chiaro che non si tratta del primo omicidio. Shardlake viene trascinato in una rete di bugie che minaccia non solo la sua integrità, ma anche la sua vita. Questo avvincente giallo è basato sui romanzi Tudor di C.J. Sansom, popolari in tutto il mondo.

Star Wars: Tales of the Empire, dal 4 maggio

Star Wars: Tales of the Empire è un viaggio in sei episodi nel temibile Impero Galattico attraverso gli occhi di due guerrieri che percorrono strade differenti, ambientate in epoche diverse. Dopo aver perso tutto, la giovane Morgan Elsbeth attraversa il mondo imperiale in continua espansione per seguire un percorso di vendetta, mentre l’ex Jedi Barriss Offee fa ciò che deve per sopravvivere a una galassia in rapida evoluzione. Le scelte che faranno determineranno i loro destini.

Monsters & Co. la serie – Lavori in corso! stagione 2 dal 5 maggio

Il viaggio di Tylor Tuskmon come Jokester e la sua amicizia con Val vengono messi alla prova. Quando si aprono inaspettatamente nuove opportunità nella società energetica rivale, la FearCo, i colleghi di Tylor alla Monsters Inc. iniziano a mettere in dubbio la sua lealtà. Mentre la collaborazione con Val al Laugh Floor diventa sempre più difficile, Tylor deve scoprire qual è il suo vero posto.

Station 19, dal 9 maggio

Station 19

Nel primo episodio della settima stagione, “Il lavoro di questa donna”, Andy assume il comando della caserma mentre la vita di Jack è in bilico. La squadra è chiamata a intervenire su un caso di ostaggi. Natasha lotta per la sua carriera e Maya e Carina fanno una scelta. Station 19 segue un gruppo di eroici vigili del fuoco di Seattle che mette in gioco le loro vite e i loro cuori. Dai produttori esecutivi di Grey’s Anatomy, Scandal e Le regole del delitto perfetto, la serie racconta il mondo difficile e talvolta straziante dei più coraggiosi vigili del fuoco della città e il forte legame che li unisce.

Capote Vs. The Swans, dal 15 maggio

Feud: Capote vs. The Swans

Capote Vs. The Swans racconta la storia dell’acclamato scrittore Truman Capote, un tempo confidente delle donne più influenti della società, da lui soprannominate “i cigni”. Tuttavia, il suo atto di tradimento distrusse di fatto quelle relazioni, lo bandì dall’alta società e lo fece precipitare in una spirale di autodistruzione dalla quale non si sarebbe più ripreso.

The Kardashians, stagione 5 – dal 23 maggio

The Kardashians 3

La famiglia che conoscete e amate torna con una nuova serie che offre un accesso completo alle loro vite. Kris, Kourtney, Kim, Khloé, Kendall e Kylie tornano davanti alle telecamere per raccontare la verità sulle loro storie. Dalle intense pressioni per la gestione di affari da un miliardo di dollari ai momenti più divertenti del tempo libero e del rientro dei bambini da scuola, questa serie porta gli spettatori dentro il loro mondo con una storia avvincente e onesta di amore e vita sotto i riflettori.

I film e le serie tv in arrivo a febbraio su Paramount+

0
I film e le serie tv in arrivo a febbraio su Paramount+

Ecco tutti i film e le serie tv in uscita a Febbraio su Paramount+. THE FAMILY STALLONE con Sylvester Stallone, Jennifer Flavin, Sophia, Sistine e Scarlet Stallone dal 22 febbraio COMANDANTE con Pierfrancesco Favino, Massimiliano Rossi e con Silvia D’Amico, dal 13 febbraio, HALO S2 con Pablo Schreiber, Charlie Murphy, Natsha Culzac, dall’8 febbraio A BLOODY LUCKY DAY con Lee Sung-min, Yook Yeon-seok, Lee Jung-eun, dal 1° febbraio e molto altro!

I film in arrivo su Paramount+

COMANDANTE

Comandante Pierfrancesco Favino

Disponibile dal 13 febbraio – COMANDANTE, che ha aperto ufficialmente l’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, concorrendo al Leone d’Oro, è un film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino nel ruolo del protagonista, il Comandante Salvatore Todaro), Massimiliano Rossi (nel ruolo di Vittorio Marcon) Johan Heldenbergh (nel ruolo di Vogel) e con Silvia D’amico (Rina Todaro). Dal film è stato tratto l’omonimo romanzo scritto da Edoardo De Angelis e Sandro Veronesi, edito da Bompiani.

All’inizio della Seconda guerra mondiale, Salvatore Todaro comanda il sommergibile Cappellini della Regia Marina. Nell’ottobre del 1940, mentre naviga in Atlantico, nel buio della notte si profila la sagoma di un mercantile che viaggia a luci spente, il Kabalo, che in seguito si scoprirà di nazionalità belga e carico di materiale bellico inglese, che apre improvvisamente il fuoco contro il sommergibile e l’equipaggio italiano. Scoppia una breve ma violenta battaglia nella quale Todaro affonda il mercantile a colpi di cannone.

Ed è a questo punto che il Comandante prende una decisione destinata a fare la storia: salvare i 26 naufraghi belgi condannati ad affogare in mezzo all’oceano per sbarcarli nel porto sicuro più vicino, come previsto dalla legge del mare. Per accoglierli a bordo è costretto a navigare in emersione per tre giorni, rendendosi visibile alle forze nemiche e mettendo a repentaglio la sua vita e quella dei suoi uomini.

Quando il capitano del Kabalo, sbarcando nella baia di Santa Maria delle Azzorre, gli chiede perché si sia esposto a un tale rischio contravvenendo alle direttive del suo stesso comando, Salvatore Todaro risponde con le parole che lo hanno reso una leggenda: “perché noi siamo italiani”.

COMANDANTE è una produzione INDIGO FILM, O’GROOVE con RAI CINEMA TRAMP LTD, VGROOVE, WISE PICTURES in associazione con BESIDE PRODUCTIONS in collaborazione con PARAMOUNT + una distribuzione 01 DISTRIBUTION.

Le serie tv in arrivo su Paramount+

A BLOODY LUCKY DAY

A Bloody Locky Day

Disponibile dal 1° febbraio – In A BLOODY LUCKY DAY, Oh Taek è un tassista sfortunato che ha un’insolita fortuna quando accetta di accompagnare un uomo misterioso di nome Geum Hyuk-soo in una città lontana in cambio di una tariffa esorbitante. Ma quando il passeggero si rivela un serial killer, che confessa i macabri crimini del suo passato e uccide altre persone sull’autostrada, il tassista deve giocare d’astuzia per assicurarsi che la sua fortuna non finisca in modo mortale.

A BLOODY LUCKY DAY è interpretato dagli attori Lee Sung-min nel ruolo di Oh Taek, Yoo Yeon-seok nel ruolo di Geum Hyuk-soo e Lee Jung-eun (Parasite) nel ruolo di Hwang Soon-gyu, ed è basato sul webtoon Naver A Day of Bad Luck di Aporia. La serie in dieci episodi è diretta da Pil Gam-seong e scritta da Kim Min-sung e Song Han-na. Dopo il successo di critica del pluripremiato BARGAIN di 2023, A BLOODY LUCKY DAY è il nuovo progetto sviluppato da Paramount+ e TVING attraverso una partnership tra Paramount e la potenza coreana dell’intrattenimento CJ ENM. Prodotto dalle case di produzione Studio Dragon, The Great Show e Studio N di CJ ENl.

THE FAMILY STALLONE

The Stallone Family
© Paramount+

Disponibile dal 22 febbraioTHE FAMILY STALLONE vede protagonisti il candidato all’Oscar Sylvester Stallone, la moglie Jennifer Flavin Stallone e le figlie Sophia, Sistine e Scarlet. In questa stagione, dopo quattro decenni trascorsi come una delle famiglie più famose di Los Angeles, gli Stallone lasciano definitivamente Hollywood e si trasferiscono a est. Rimasti solo in due, con le figlie Sophia e Sistine che inseguono i loro sogni a New York City e Scarlet che frequenta il college e un nuovo amore a Miami, Sly e Jen mettono radici a Palm Beach. Ma la distanza non può tenerli separati: la stagione culmina in un meraviglioso viaggio tutti insieme in Italia per esplorare la storia della loro famiglia, ravvivare l’amore e creare ricordi per tutta la vita.

THE FAMILY STALLONE è prodotto da MTV Entertainment Studios, con Benjamin Hurvitz e Nadim Amiry come produttori esecutivi. Julie Pizzi, Farnaz Farjam e Jonathan Singer sono produttori esecutivi per Bunim-Murray Productions con Chris Ray e Jason Williams sono co-produttori esecutivi.

HALO – seconda stagione

HALO - seconda stagione

Disponibile dall’8 febbraio –Nella seconda stagione, Master Chief John-117 (Pablo Schreiber) guida la sua squadra di Spartan d’élite contro la minaccia aliena nota come Covenant. A seguito di un evento scioccante su un pianeta desolato, John non riesce a liberarsi dalla sensazione che la sua guerra stia per cambiare e rischia tutto per dimostrare ciò a cui nessuno crederà: che il Covenant si sta preparando ad attaccare la più grande roccaforte dell’umanità. Con la galassia sull’orlo del baratro, John intraprende un viaggio per trovare la chiave della salvezza dell’umanità, o della sua estinzione: l’Halo. Diretta dallo showrunner e produttore esecutivo David Wiener (Brave New World), la serie si svolge nell’universo che ha debuttato nel 2001 con il lancio del primo gioco HALO per Xbox®. Drammatizzando un epico conflitto del 26° secolo tra l’umanità e una minaccia aliena nota come Covenant, la serie HALO intreccia storie personali con l’azione, l’avventura e una visione del futuro immaginaria.

HALO è prodotta da SHOWTIME® in associazione con 343 Industries e Amblin Television. La seconda stagione di HALO è prodotta da David Wiener insieme a Steven Spielberg, Darryl Frank e Justin Falvey per Amblin Television. Kiki Wolfkill è produttore esecutivo per Xbox/343 Industries, con Otto Bathurst e Toby Leslie per One Big Picture e Gian Paolo Varani.

L’APPRENDISTA DELLA TIGRE

Disponibile dal 3 febbraio – Basato sull’omonima serie di libri per bambini di Laurence Yep, L’APPRENDISTA DELLA TIGRE segue l’adolescente cinese-americano Tom Lee, la cui vita cambia per sempre quando scopre di far parte di una lunga stirpe di protettori magici noti come Guardiani. Con la guida di una mitica tigre di nome Hu, Tom si allena per affrontare Loo, una forza potente quanto un Guardiano ma con l’intenzione di usare la magia per distruggere l’umanità. Per avere una possibilità di combattere contro Loo, Tom deve riunire tutti i dodici guerrieri animali dello Zodiaco e padroneggiare i propri poteri appena scoperti. L’APPRENDISTA DELLA TIGRE, film originale Paramount+ in associazione con Paramount Animation, è una produzione Jane Startz ed è basato sul romanzo The “Tiger’s Apprentice”, di Laurence Yep. Diretto da Raman Hui e co-diretto da Paul Watling e Yong Duk Jhun, con la sceneggiatura di David Magee e Christopher Yost e musiche di Steve Jablonsky, il film è prodotto da Jane Startz, p.g.a., Sandra Rabins, p.g.a., e Bob Persichetti, p.g.a. con Maryann Garger, Kane Lee e Carlos Baena come produttori esecutivi.

GOOD BURGER 2

Disponibile dal 16 febbraio – L’attesissimo sequel prodotto da Nickelodeon segue Dexter Reed (Kenan Thompson) e il cassiere Ed (Kel Mitchell) mentre si riuniscono nel presente al fast-food Good Burger con un nuovo esilarante gruppo di dipendenti. GOOD BURGER 2 è interpretato anche da Lil Rel Howery nel ruolo di Cecil McNevin, Jillian Bell nel ruolo di Katt Boswell, Kamaia Fairburn nel ruolo di Mia, Alex R. Hibbert nel ruolo di Ed2, Fabrizio Guido nel ruolo di Mr. Jensen, Elizabeth Hinkler ed Emily Hinkler nel ruolo di Cindy e Mindy e Anabel Graetz nel ruolo di Ruth. Nel film saranno presenti anche i membri originali del cast di GOOD BURGER che riprenderanno i loro ruoli: Josh Server nel ruolo di Fizz, Lori Beth Denberg nel ruolo di Connie Muldoon e Carmen Electra nel ruolo di Roxanne. Inoltre, la commedia per famiglie vede la partecipazione di Marsai Martin, Yung Gravy, Liza Koshy, Kai Cenat, Ron Funches, Danny Tamberelli, Ego Nwodim, Flula Borg, Rob Gronkowski, Matt Friend e Mark Cuban.

DORA: DICIAMO HELLO ALL’AVVENTURA!

Disponibile dal 9 febbraio – Arriva Dora la più famosa esploratrice del mondo, come non ne avete mai viste prima! Unitevi a Dora e a tutti i suoi amici per la più magica avventura nella foresta. L’amata eroina di Nickelodeon, Dora l’Esploratrice, farà il suo spettacolare ritorno nella nuovissima serie animata disponibile su Paramount+ dal 9 febbraio, DORA: DICIAMO HELLO ALL’AVVENTURA!

E A FEBBRAIO SU PARAMOUNT+ ARRIVANO NUOVI CONTENUTI DAL BRAND MTV: Torna la serie di documentari musicali BEHIND THE MUSIC, con nuovi episodi e il meglio del repertorio rimasterizzato e aggiornato, con interviste agli artisti e uno stile rinnovato. Questo mese, la serie di doc musicali presenta un nuovo episodio dedicato a Bob Marley.

BEHIND THE MUSIC: BOB MARLEY, sarà disponibile su Paramount+ a partire dal 7 febbraio. Il biopic sulla vita del celebre musicista andrà in onda anche su MTV il 7 e il 21 febbraio alle ore 19.00 e su MTV Music il 7 febbraio alle 23.00 e il 21 febbraio alle 24.00.

Tra i doc musicali anche WILLIE NELSON & FAMILY, disponibile sul servizio dal 13 febbraio, che esplora la straordinaria vita di Willie Nelson, tra vicende private, successi e momenti no della carriera di uno dei musicisti più amati; e, infine, AS WE SPEAK: RAP MUSIC ON TRIAL, il documentario che esplora la crescente strumentalizzazione dei testi rap nel sistema giudiziario degli Stati Uniti, disponibile su Paramount+ dal 28 febbraio.

I film e le serie tv in arrivo a Dicembre 2021 su Netflix

0
I film e le serie tv in arrivo a Dicembre 2021 su Netflix

Dopo le uscite di Prime ecco tutti i film e le serie tv in arrivo nel mese di dicembre 2021 su Netflix, la piattaforma streaming più seguita in Italia. Tra le varie uscite vi segnaliamo È stata la mano di Dio del nostro Paolo Sorrentino, Don’t Look Up scritto e diretto dal premio Oscar Adam McKay e The Unforgivable, il ritorno sulla piattaforma di Sandra Bullock come protagonista. Di seguito tutti i film e le serie tv.

I film in arrivo a Dicembre 2021 su Netflix

Il potere del cane dal 1 dicembre 2021.

Il potere del cane film netflix
KIRSTY GRIFFIN/NETFLIX © 2021

Il carismatico allevatore Phil Burbank incute paura e rispetto. Quando il fratello porta la nuova moglie e il figlio di lei a vivere al ranch di famiglia, Phil li tormenta finché non si ritrova vulnerabile alla possibilità di innamorarsi.

The Unforgivable dal 10 dicembre.

The Unforgivable film 2021Ruth Slater (Bullock) esce di prigione dopo una condanna per un crimine violento e si reinserisce in una società che si rifiuta di perdonare il suo passato. Mentre affronta giudizi negativi nei luoghi dove un tempo si sentiva a casa, si rende conto di avere un’unica speranza di redimersi: ritrovare la sorella più piccola che suo malgrado aveva abbandonato.

Don’t Look Up dal 24 dicembre 2021.

Don't Look UpLa laureanda in astronomia Kate Dibiasky (Jennifer Lawrence) e il professor Randall Mindy (Leonardo DiCaprio) fanno una straordinaria scoperta: una cometa in orbita all’interno del sistema solare. Il primo problema è che si trova in rotta di collisione con la Terra. E l’altro? La cosa non sembra interessare a nessuno. A quanto pare, avvisare l’umanità di una minaccia delle dimensioni del monte Everest rappresenta un evento scomodo da affrontare. Con l’aiuto del dottor Oglethorpe (Rob Morgan), Kate e Randall partono per un tour mediatico che li porta dall’ufficio dell’indifferente presidente Orlean (Meryl Streep) e del suo servile figlio nonché capo di gabinetto Jason (Jonah Hill), fino alla stazione di The Daily Rip, un vivace programma del mattino condotto da Brie (Cate Blanchett) e Jack (Tyler Perry). A sei mesi dall’impatto della cometa, gestire continuamente le cronache e catturare l’attenzione del pubblico ossessionato dai social media prima che sia troppo tardi risulta essere un’impresa incredibilmente comica. Cosa spingerà il mondo intero a guardare in alto? DON’T LOOK UP è scritto e diretto dal premio Oscar Adam McKay (La grande scommessa) ed è anche interpretato da Leonardo DiCaprioJennifer LawrenceTimothée ChalametChris EvansCate BlanchettMeryl StreepJonah Hill, Matthew Perry, Melanie Lynskey, Ron Perlman, Ariana Grande, Himesh Patel

È stata la mano di Dio dal 15 dicembre.

È stata la mano di DioDal regista e sceneggiatore Premio Oscar Paolo Sorrentino (Il Divo, La grande bellezza, The Young Pope) arriva la storia di un ragazzo nella tumultuosa Napoli degli anni Ottanta. Il diciassettenne Fabietto Schisa è un ragazzo goffo che lotta per trovare il suo posto nel mondo, ma che trova gioia in una famiglia straordinaria e amante della vita. Fino a quando alcuni eventi cambiano tutto. Uno è l’arrivo a Napoli di una leggenda dello sport simile a un dio: l’idolo del calcio Maradona, che suscita in Fabietto, e nell’intera città, un orgoglio che un tempo sembrava impossibile. L’altro è un drammatico incidente che farà toccare a Fabietto il fondo, indicandogli la strada per il suo futuro. Apparentemente salvato da Maradona, toccato dal caso o dalla mano di Dio, Fabietto lotta con la natura del destino, la confusione della perdita e l’inebriante libertà di essere vivi. Nel suo film più commovente e personale, Sorrentino accompagna il pubblico in un viaggio ricco di contrasti tra tragedia e commedia, amore e desiderio, assurdità e bellezza, mentre Fabietto trova l’unica via d’uscita dalla catastrofe totale attraverso la propria immaginazione.

Natale in California: Luci della città dal 16 dicembre 2021.

È passato un anno da quando Callie e Joseph si sono innamorati e sono più felici che mai nella loro fattoria e azienda vinicola. Ma poi l’attività e gli obblighi familiari costringono Joseph a tornare in città, mettendo a repentaglio la loro storia d’amore.

Back to the Outback – Ritorno alla natura dal 10 dicembre

Stanche di stare rinchiuse in un rettilario dove gli esseri umani le scrutano come se fossero mostri, alcune tra le creature più letali d’Australia si riuniscono in un gruppo improbabile e pianificano una fuga coraggiosa dallo zoo per raggiungere l’outback, dove potersi sentire a loro agio senza essere giudicate per le squame o i denti. Il gruppo è capeggiato da Maddie (Isla Fisher), un serpente velenoso dal cuore d’oro, che unisce le forze con Zoe (Miranda Tapsell), un diavolo spinoso dall’atteggiamento sicuro di sé, l’infelice ragno peloso Frank (Guy Pearce) e il sensibile scorpione Nigel (Angus Imrie). Quando la loro nemesi, il tenero ma detestabile koala Pretty Boy (Tim Minchin), si unisce a sorpresa ai fuggiaschi, Maddie e gli altri non possono che accettarlo nel gruppo. Inizia così per la banda uno spassoso viaggio on the road per tutta l’Australia da “far letteralmente rizzare il pelo” con il custode Chaz (Eric Bana) e il suo piccolo clone avventuroso (Diesel La Torraca) sempre alle calcagna. Diretto da Clare Knight e Harry Cripps e con le voci originali di Rachel House, Keith Urban, Celeste Barber, Wayne Knight, Lachlan Ross Power e Jacki Weaver, BACK TO THE OUTBACK – RITORNO ALLA NATURA è un film d’animazione che dimostra come la diversità possa andare di pari passo con la bellezza.

Single per sempre? dal 2 dicembre.

Peter (Michael Urie) convince il suo migliore amico Nick (Philemon Chambers) a passare le feste insieme fingendo di avere una relazione nel disperato tentativo di evitare il giudizio della famiglia sul fatto che sia eternamente single. Ma quando la madre (Kathy Najimy) gli organizza un appuntamento al buio con l’affascinante personal trainer James (Luke Macfarlane), i suoi piani vanno a rotoli.

Mixtape – Una cassetta per te, da 3 dicembre.

Alla vigilia dell’anno duemila, l’impacciata orfana dodicenne Beverly Moody (Gemma Brooke Allen) scopre un’audiocassetta rotta registrata dai suoi genitori quando erano adolescenti. Beverly vede in questo mix di canzoni la possibilità di conoscere meglio i suoi genitori, dopo una vita passata con la nonna Gail (Julie Bowen), anch’essa ragazza madre che non riesce a parlare della figlia morta. Così inizia un’avventura per ritrovare tutte le canzoni della cassetta, nel corso della quale Beverly fa amicizia con la sua stramba vicina Ellen (Audrey Hsieh), con la coriacea Nicky (Olga Petsa) e con Anti (Nick Thune), il proprietario “bastian contrario” di un negozio di dischi che riuscirà a trovare le canzoni e a consolidare il legame tra Gail e Beverly.

Nemici a Natale dal 21 dicembre

Don Servando (Héctor Bonilla), a detta di tutti un nonno scontroso, torna dopo le sue avventure in The Patriarch (2016). Questo Natale lo passerà con la famiglia allargata: il figlio Fran (Benny Ibarra), la nuora Alma (Jacqueline Bracamontes) e un gruppo di hippy divertenti, tra cui Gala (Renata Notni), Renato (Juan Pablo de Santiago) e Bill (Daniel Martínez). Durante la gita di famiglia al mare per festeggiare il Natale con la zia di Alma, l’esigente Doña Alicia (Angélica María) diventerà l’acerrima nemica di Don Servando. Quando il suo ruolo in famiglia è messo in discussione, Don Servando farà l’impossibile per dimostrare che Alicia è una persona terribile che pensa solo a se stessa… anche a costo di rovinare la festa a tutti quanti!

Asakusa Kid, dal 9 dicembre 2021

Il leggendario comico e autore Takeshi Kitano è famoso in Giappone e in tutto il mondo. Meno conosciuti sono invece il suo mentore e gli amici che lo hanno aiutato a raggiungere il successo. Kitano inizia a percorrere la difficoltosa strada verso la celebrità studiando con Senzaburo Fukami, un comico un tempo affermato ma ormai quasi del tutto dimenticato. Si affida inoltre al sostegno di vari colleghi, ma scopre troppo tardi che la fama e il successo gli sono costati le persone che lo hanno aiutato a realizzare i suoi sogni. Il film è ambientato nella metà degli anni ’60 nel decadente distretto di Asakusa a Tokyo. Alla ricerca di un futuro migliore, Kitano abbandona l’università e inizia a lavorare al teatro Asakusa Furansu-za, noto per gli spettacoli di strip tease e gli show comici. Qui diventa presto apprendista del leggendario Senzaburo Fukami, il genio della comicità già maestro di altri celebri comici come Hachiro Azuma e Kinichi Hagimoto che rinnega la televisione a favore degli spettacoli dal vivo. Kitano lavora duramente sotto la guida di Fukami per perfezionare la sua arte e realizzare il sogno di diventare un comico di successo. Tuttavia, la crescente popolarità della televisione e la sua diffusione nelle case portano alla scomparsa graduale della comicità dal vivo.

Le serie tv Netflix in arrivo a dicembre 2021 su Netflix

Lost in Space 3 stagione dal 1 dicembre

Nella terza e ultima stagione di Lost in Space, la posta in gioco è più alta che mai e l’istinto di sopravvivenza della famiglia Robinson sarà messo a dura prova. Intrappolati su un pianeta misterioso da un anno, Judy, Penny, Will e il robot devono guidare i 97 giovani coloni in una terribile evacuazione, ma prima le loro vite cambieranno per sempre con l’emergere di alcuni segreti. Nel frattempo John e Maureen devono affrontare circostanze avverse con il sostegno di Don per cercare di ritrovare i figli. I Robinson dovranno superare una grande sfida emotiva accettando non solo di essersi persi, ma anche di essere separati dai propri cari, mentre si scontrano con la più grande minaccia aliena mai incontrata finora.

Emily in Paris 2 stagione, dal 22 dicembre 2021

Ora più integrata a Parigi, Emily si muove meglio per la città ma è ancora alle prese con le idiosincrasie della vita in Francia. Dopo essere rimasta coinvolta in un triangolo amoroso con il suo vicino e la sua prima vera amica francese, Emily è determinata a concentrarsi sul lavoro, che però diventa ogni giorno più complicato. Durante la lezione di francese incontra un espatriato come lei, che la fa infuriare ma allo stesso tempo la incuriosisce. Il premiato ideatore e showrunner Darren Star torna a dirigere la seconda stagione della serie candidata agli Emmy Emily in Paris, che è diventata la serie commedia più vista di Netflix nel 2020. La produttrice e star Lily Collins riprende il ruolo di Emily Cooper, affiancata dal cast fisso della serie composto da Philippine Leroy Beaulieu, Ashley Park, Lucas Bravo, Camille Razat, Samuel Arnold, Bruno Gouery e William Abadie, dalla guest star ricorrente Kate Walsh e dai nuovi membri del cast Lucien Laviscount, Jeremy O. Harris e Arnaud Binard. Emily in Paris è prodotta da MTV Entertainment Studios, Darren Star Productions e Jax Media.

The Witcher 2 stagione, dal 17 dicembre 2021.

Convinto di aver perso Yennefer per sempre durante la battaglia di Sodden, Geralt di Rivia porta la principessa Cirilla nel posto più sicuro che conosce: Kaer Morhen, la fortezza della sua infanzia. Mentre re, elfi, umani e demoni del Continente lottano per la supremazia al di fuori delle mura, Geralt deve proteggere la giovane principessa da un pericolo ancora più grande: il misterioso potere che è in lei.

Stay Close dal 31 Dicembre.

Tra emozioni forti, suspense avvincente e delitti passati che riemergono dall’oblio, Stay Close mette in discussione quanto davvero conosciamo gli altri. Quattro persone nascondono oscuri segreti ai loro cari. Megan (Jumbo) è una madre in carriera con tre figli. Ray (Armitage) è un fotografo documentarista un tempo promettente. Broome (Nesbitt) è un detective che non riesce a dimenticare il caso irrisolto di una persona scomparsa e infine Lorraine (Parish) è una vecchia amica di Megan. Quando il passato torna a perseguitarli minacciando di rovinare le loro vite e quelle di chi li circonda, cosa decideranno di fare?

Queer Eye 6 dal 31 dicembre

La serie premiata agli Emmy Queer Eye torna alla ricerca di una nuova schiera di eroi bisognosi di attenzioni. In questa stagione, gli impavidi ambasciatori di Queer Eye saranno a Austin, in Texas. Guardali ancora una volta usare le loro tecniche strabilianti per trasformare la vita di texani meritevoli.

Kitz, dal 30 dicembre

A un anno dalla tragica morte del fratello, la diciannovenne di Kitzbühel Lisi entra nel decadente mondo di un esclusivo gruppo di Monaco di Baviera che ogni anno invade la lussuosa stazione sciistica per fare festa. Ma quando la ragazza mette in moto una valanga che espone i segreti nascosti dietro una facciata di glamour, denaro ed edonismo, le conseguenze sono incontrollabili.

Cobra Kai 4 stagione dal 31 dicembre

COBRA KAI è una serie ambientata 30 anni dopo quanto accaduto al torneo di karate di All Valley del 1984 e racconta il proseguimento del conflitto ineluttabile tra Daniel LaRusso (Ralph Macchio) e Johnny Lawrence (William Zabka). Nella quarta stagione i dojo Miyagi-Do e Eagle Fang uniscono le forze per battere Cobra Kai al torneo di karate di All Valley degli under 18. Chi perderà dovrà appendere il gi al chiodo. Quando Samantha e Miguel cercano di difendere l’alleanza tra i dojo mentre Robby punta tutto su Cobra Kai, il destino della Valley non è mai stato così in bilico. A quali assi nella manica ricorrerà Kreese? Riusciranno Daniel e Johnny a seppellire i loro dissidi ultradecennali per battere Kreese? O sarà invece Cobra Kai a diventare il punto di riferimento del karate in tutta l’area?

How to Ruin Christmas 2 stagione dal 10 dicembre.

La ribelle pecora nera di famiglia Tumi Sello quest’anno voleva un Natale tranquillo. I suoi piani però sono rovinati, insieme alla festa, quando una disgrazia colpisce le famiglie Sello e Twala e i suoi sensi di colpa la obbligano ad aiutare a organizzare un funerale natalizio. Quando l’organizzazione del funerale va a rotoli, le critiche ricadono su Tumi che dovrà, ancora una volta, passare un paio di giorni a ristabilire il buon nome della famiglia Sello, salvando il funerale natalizio dal disastro.

Questi ruggenti anni Venti dal 10 dicembre 2021

Questi ruggenti anni Venti racconta le storie di otto ventenni in cerca di successo ad Austin, Texas, durante la “nuova normalità” post 2020. Questi giovani coinquilini imparano a conoscersi e aiutarsi per affrontare gli alti e bassi dell’età adulta, cercando di apprezzare fino in fondo ogni momento di quest’età così speciale. Dopo tutto i vent’anni si vivono una volta sola.

Aranyak dal 10 dicembre

NON DISPONIBILE

Carolin Kebekus: The Last Christmas Special

In questo primo speciale comico natalizio di Netflix Germania, una delle maggiori umoriste del paese, Carolin Kebekus, mescola un po’ di nostalgia per le feste a commenti su tematiche sociali con la sua tipica ironia tagliente, per scherzare sulla “festa più bella dell’anno” e sfatarne il mito.

Coming Out Colton dal 3 dicembre 2021

L’ex giocatore di football professionista e star di THE BACHELOR Colton Underwood intraprende un percorso alla scoperta di sé dichiarando la sua omosessualità, facendo i conti con il passato e accettando il suo ruolo all’interno della comunità LGBTQ.

I film difficili da guardare per chi soffre di vertigini

I film difficili da guardare per chi soffre di vertigini

Non solo La donna che visse due volte (Vertigo in originale), ma anche un paio di Mission Impossible e altri film, qualcuno pure ispirato a storie vere. Ecco i film che chi soffre di vertigini guarda con difficoltà!

[nggallery id=2071]

I film di Venezia e Locarno a Roma: il catalogo completo

0
I film di Venezia e Locarno a Roma: il catalogo completo

Al via oggi l’edizione 2016 de “I film di Venezia e Locarno a Roma“, rassegna che porta nei cinema della Capitale il meglio dei film visti al Festival di Locarno e alla 73° Mostra del Cinema di Venezia. Dai vincitori di alcuni dei riconoscimenti più importanti, come Nocturnal Animals di Tom Ford, ai titoli italiani presentati in concorso al Lido, come Piuma o Spira Mirabilis, sono davvero tanti i film che dal 15 al 21 settembre si possono recuperare in alcune sale di Roma.

A questo link trovate tutto il catalogo del film disponibili.da venezia e locarno a roma

I film di Natale da vedere su Prime Video

I film di Natale da vedere su Prime Video

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, ecco – dopo i film e le serie di Natale su Netflix – una selezione di titoli ambientati durante il Natale disponibili su Prime Video, da gustare in questi giorni con tutta la famiglia. Si può partire per un viaggio verso la Lapponia con 10 giorni con Babbo Natale, mentre chi preferisce un Natale romantico può scegliere film che sono ormai dei veri classici, come L’amore non va in vacanza, e per i più piccoli, c’è una ricca selezione di film d’animazione come Il Grinch o di titoli adatti a tutta la famiglia come Buon Natale da Candy Cane Lane. Questi e molti altri titoli vi aspettano su Prime Video, per accendere con tante storie l’atmosfera del Natale.

Film di Natale romantici su Prime Video

L’amore non va in vacanza

Iris (Kate Winslet) e Amanda (Cameron Diaz) sono due donne che non potrebbero essere più diverse: una vive in un accogliente cottage inglese, l’altra in una sontuosa villa ad Hollywood. Hanno però un punto in comune: la sfortuna con gli uomini. Spinte da un disperato desiderio di fuga, si conoscono on-line e decidono, senza pensarci troppo, di scambiarsi la casa. La decisione sarà per entrambe l’occasione per riscoprire le gioie dell’amore.

Un regalo da Tiffany

La vita, come l’amore, è piena di sorprese e di regali inaspettati. Nella commedia romantica Un regalo da Tiffany, la vita di una donna viene cambiata per sempre da un anello di fidanzamento destinato a un’altra persona. Uscito nel 2022, questo film si è affermato da subito come uno dei titoli natalizi migliori degli ultimi anni, complice la sua capacità di offrire il giusto calore romantico in questo periodo.

Natale in vendita

La stacanovista agente immobiliare Julia Rogers è così assorbita dal suo lavoro da non prendersi mai un momento per se stessa. Trascorre il periodo natalizio in una località invernale, con lo scopo di soffiare un importante affare ad un suo rivale che si trova lì per lo stesso motivo. Come andrà a finire questa competizione?

Film Natale Prime Video Natale in vendita
I protagonisti di Natale in vendita

Natale sul ghiaccio

L’ex campionessa di pattinaggio su ghiaccio Courtney intraprende una lotta contro il sindaco della sua città per la chiusura della pista di pattinaggio pubblica. Questa sarà presto sostituita da una pista coperta gestita dal dinamico imprenditore Noah. Mentre Courtney combatte per salvare la pista, finirà per innamorarsi del suo bel rivale.

Un Natale in famiglia

Avvincente e tenera commedia romantica che racconta il complicato rapporto tra padre e figlia. Erin, una giovane madre single, decide di portare le figlie a passare il Natale in Texas dal nonno. Lì, incontra Mateo, il proprietario di un ristorante. Un’improvvisa complicità tra i due, cambierà per il meglio le vite di entrambi.

Come salvare il Natale

Megan usa le settimane che precedono ogni Natale per aiutare gli altri. Chiamata a salvare la festa di Natale della sua cittadina, la ragazza si ritrova contesa tra l’uomo dei suoi sogni e il partner ideale. Altra commedia romantica di stampo natalizio presente su Prime Video, perfetta per gli amanti delle storie semplici ma d’effetto.

Il menù di Natale

Spumeggiante e pungente commedia romantica che vede Josie, una celebre chef, ritornare a casa per le feste natalizie. Con lo scopo di aiutare il nuovo bistrot del bed and breakfast di sua madre, inizia a creare nuove ed esclusive ricette. Inaspettatamente, lì incontra Tanner, un rinomato critico gastronomico, che aveva giudicato severamente la sua vecchia pasticceria.

Come ti organizzo il Natale

Holly, organizzatrice di eventi, deve convincere l’architetto Theo che un evento natalizio aiuterà gli affari della società. Tuttavia, Theo pensa che una presentazione digitale sia sufficiente per raggiungere i suoi scopi. Tra imprevisti e fraintendimenti, ecco una commedia romantica che fa del Natale il momento perfetto per far sbocciare nuovi amori.

Film Natale Prime Video Come ti organizzo il Natale
I protagonisti di Come ti organizzo il Natale

A Natale con le ex

Quando Livvy scopre di essere stata tradita dal suo, ormai, ex-fidanzato, su suggerimento di un suo amico cerca online le altre ex per cercare di avere la propria vendetta. Ne trova altre due: il fantastico trio si metterà a studiare i nuovi movimenti di Carter e si porrà un obiettivo: avvertire la nuova fidanzata del suo passato di infedeltà. Il piano però, ha i suoi ostacoli…amorosi.

Il tuo Natale o il mio?

Hayley e James si salutano alla stazione di Marlyebone, ma vorrebbero passare insieme la vigilia di Natale. Così decidono di fare una sorpresa l’una all’altro e ognuno prende il treno per poter raggiungere il partner. Questa divertente commedia romantica è interpretata da Asa Butterfield e Cora Kirk, i quali hanno poi ripreso i rispettivi ruoli anche nel sequel Il tuo Natale o il mio 2, uscito quest’anno.

A casa per Natale

Kristin, lontana da tempo dalla sua famiglia, va a dormire da sola la sera della vigilia di Natale e si risveglia il giorno di Natale di diciassette anni prima, ritornando così a rivivere il peggior Natale della sua esistenza. Riuscirà a non commettere gli stessi errori del passato?

Film di Natale per bambini e per famiglie su Prime Video

Buon Natale da Candy Cane Lane film 2023
Eddie Murphy in Buon Natale da Candy Cane Lane

Buon Natale da Candy Cane Lane

Chris vuole vincere il concorso locale di decorazione natalizia, ma inavvertitamente stringe un patto con un elfo dispettoso di nome Pepper, che provoca il caos in città. Chris e la sua famiglia dovranno allora cercare di rompere l’incantesimo di Pepper e riportare la quiete. Uscito il 1 dicembre di quest’anno su Prime Video, Buon Natale da Candy Cane Lane vede il ritorno di Eddie Murphy in un film per famiglie, adatto a tutte le età.

Il Grinch (film animato)

Il Grinch racconta la storia di un cinico brontolone e della sua missione: rubare il Natale. Vedrà però il suo cuore cambiare grazie allo spirito generoso di una ragazzina. Divertente, commovente e con bellissimi effetti visivi, questa è la trasposizione animata della storia di Natale per eccellenza, che vede il personaggio principale, il Grinch, doppiato nella versione italiana da Alessandro Gassman.

Gli eroi del Natale

Un coraggioso asinello di nome Bo aspira ad una vita al di là della suo quotidianità al mulino del villaggio. Inseguendo una stella in compagnia di alcuni amici, la bestiola diventa tra i protagonisti del primo Natale. Film d’animazione con le voci (in lingua originale) di Steven Yeun, Tyler Perry, Gina Rodriguez e Zachary Levi, Gli eroi del Natale è un film perfetto per i più piccoli, dove si racconta la Natività attraverso il punto di vista dell’asino del presepe e di altri animali.

Film Natale Prime Video Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale
I protagonisti di Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale

Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale

Questo Natale, Damian Wayne vuole essere un supereroe come suo padre: il solo e unico Batman. Alla vigilia di Natale, Damian rimane da solo a casa mentre Batman affronta una pericolosa minaccia. Durante l’assenza di suo padre, Damian scopre che i peggiori supercattivi di Gotham vogliono rubare il Natale e coglie l’occasione per salvare la città. Hanno da qui inizio avventure straordinarie per lui.

Miracolo di Natale

Il giovane Samuel, si perde durante una tempesta, ma un elfo lo salva e lo porta al villaggio di Babbo Natale. Molti anni dopo, ancora giovane come allora, è addetto all’ufficio postale e legge la lettera di Satia: la bimba chiede che sua nonna guarisca da una malattia. Nella descrizione della nonna, Samuel riconosce il suo amore giovanile e tenterà di salvarla anche a costo di perdere tutto.

Film di Natale italiani su Prime Video

Improvvisamente a Natale mi sposo

Mancano pochi giorni a Natale e, come ogni anno, la famiglia di Lorenzo converge verso il suo albergo per le vacanze natalizie. Lorenzo li ha avvisati che non possono mancare per niente al mondo, visto che ha un annuncio importante da fare: si sposerà! La notizia lascia tutti senza parole ma la più sconvolta è Alberta, che non vuole proprio accettare la novità. Il film è il sequel di Improvvisamente Natale.

Elf Me

In Elf Me, Trip (Lillo) è un elfo di Babbo Natale dalle invenzioni piuttosto bizzarre. Un pasticcio più grande del solito lo porta a conoscere Elia (Federico Ielapi), un ragazzino timido con una madre giocattolaia iperprotettiva, Ivana (Anna Foglietta). L’incontro con Trip cambia le loro vite, finchè non arriva l’irriverente imprenditore senza scrupoli Ciocca (Claudio Santamaria) a rovinargli il Natale.

Elf Me recensione film
Lillo in Elf Me

 

10 giorni con Babbo Natale

I protagonisti di 10 giorni senza mamma, Fabio De Luigi e Valentina Lodovini tornano in questo atteso sequel affiancati questa volta da un travolgente Diego Abatantuono nei panni di Babbo Natale. La famiglia “tutta matta” è alle prese con un’avventura che la porterà in viaggio verso la Lapponia a bordo di un vecchio camper per un Natale da trascorrere appassionatamente insieme. Alessandro Genovesi dirige una commedia delle feste natalizie per tutta la famiglia in esclusiva per Prime Video.

Io sono Babbo Natale

Ettore è un ex detenuto che conduce un’esistenza priva di stimoli ed obiettivi. Durante uno dei suoi colpi si ritrova a casa di Nicola, un simpatico signore che non possiede oggetti di valore ma un incredibile segreto: lui è Babbo Natale. Naturalmente, Ettore cercherà di sfruttare questa nuova conoscenza a suo favore. Il film Io sono Babbo Natale, altra esclusiva di Prime Video, è interpretato da Marco Giallini e Gigi Proietti, qui alla sua ultima prova d’attore.

 

Botte di Natale

Travis e Moses sono due fratelli che sono stati in contrasto tra loro per anni. In un ultimo tentativo di riconciliazione, la madre li invita a passare il Natale con tutti insieme. Regia di Terence Hill, il film riuscire lo stesso Hill insieme al compagno cinematografico di sempre, Bud Spencer, in quello che è uno dei loro ultimi progetti insieme: un divertente western natalizio che tra risate e botte, offre come sempre grande intrattenimento per grandi e piccini.

Altri film di Natale su Prime Video

Dwayne Johnson e Chris Evans in Uno Rosso
Dwayne Johnson e Chris Evans in Uno Rosso. Foto di Karen Neal/Karen Neal/Prime

Uno Rosso

Quando Babbo Natale – nome in codice: UNO ROSSO – viene rapito, il capo della sicurezza del Polo Nord (Dwayne Johnson) deve partire col cacciatore di taglie più famigerato del mondo (Chris Evans) per una missione itinerante e piena d’azione per salvare il Natale. Uno Rosso si è affermato come il film di Natale di quest’anno, divenendo in breve il titolo più visto su Prime Video in questo periodo e divertendo grandi e piccini.

 

The Family Man

Al “Re di Wall Street” Jack Campbell (Nicolas Cage) viene data la possibilità di vedere come sarebbe stata la sua vita se 13 anni prima non avesse preso il fatidico volo che lo portò al successo. La sua Ferrari e i suoi soldi non ci sono più, ma forse non è poi la fine del mondo. The Family Man è ispirato dal classico La vita è meravigliosa del 1946, ed è diventato in pochi anni uno dei classici natalizi da non perdere.

Jack Whitehall – Missione Natale

Manca poco al Natale e Jack Whitehall deve lanciarsi in una corsa contro il tempo per passarlo con la sua famiglia. Rimasto bloccato dall’altra parte del mondo, si fa aiutare da delle celebrità e intraprende un viaggio incredibile. Il cast di benefattori famosi comprende Jimmy Fallon, Dave Bautista, Rebel Wilson, Tom Davis e Michael Bublé, ma riusciranno a farlo tornare a casa in tempo per Natale?

Dickens – L’uomo che inventò il Natale

Canto di Natale è uno dei racconti più emozionanti di tutti i tempi. Ecco la storia di come Charles Dickens (interpretato da Dan Stevens) trovò l’ispirazione per questa straordinaria favola, creata mescolando momenti della sua vita reale ed elementi fantastici per dare vita a sei personaggi indimenticabili, ormai parte integrante dell’immaginario natalizio collettivo.

Film Natale Prime Video Silent Night
Una scena dal film Silent Night

Silent Night

Un piccolo e tranquillo paesino, alla vigilia del Natale, è terrorizzato da un assassino che agisce vestito da Babbo Natale. Sulle sue tracce vi sono lo sceriffo Cooper (Malcolm McDowell) e la vice-sceriffo Aubrey Bradimore (Jaime King) ma, con le strade piene di Babbi Natale per la parata annuale, non è facile individuarlo. Silent Night è una commedia dalle tinte horror disponibile su Prime Video che offre decisamente uno sguardo diverso sul Natale.

Un Natale stupefacente

Alla Vigilia di Natale, Greg preferisce andare in missione come infiltrato che stare con la famiglia. Per dargli una lezione, Babbo Natale lo spedisce dentro un film di Natale, per salvare la famiglia indebitata del protagonista, Richard Silestone. Ma un errore nell’incantesimo, invia Richard al posto di Greg, nel mezzo della missione pericolosa contro una rete di narcotrafficanti. Da lì, avranno inizio avventure assurde che vedrà i due protagonisti cercare di ristabilire lo status quo.

I film di Natale da vedere assolutamente su Netflix

I film di Natale da vedere assolutamente su Netflix

Anche il 2023 volge al termine, portando finalmente tra noi le festività natalizie, uno dei momenti più attesi dell’anno. L’atmosfera di queste settimane, tra luci, canzoni e regali ha sempre un che di magico, oltre a rappresentare un buon momento per riflettere sull’anno appena trascorso e cogliere l’occasione per fare quelle buone azioni nei confronti del prossimo che dovrebbero in realtà essere praticate senza sosta. Il Natale è però anche un momento molto importante per il cinema, che offre agli spettatori di tutto il mondo numerosi film di Natale tra cui poter scegliere. Come ogni anno, anche Netflix presenta un ricco catalogo di opere dedicate a tale festività, che tra film e serie TV, terranno compagnia agli spettatori.

Sulla celebre piattaforma streaming sono infatti numerosi i film di Natale che si possono vedere, dai grandi classici fino a titoli più recenti, da quelli per bambini ad altri buoni per tutta la famiglia. Non c’è infatti niente di meglio che vedere un film di Natale in compagnia, lasciandosi conquistare dalla magia che tali opere portano sempre con sé. Negli ultimi anni, inoltre, Netflix si è lanciata nella produzione di propri titoli originali dedicati a tale festività e ai suoi significati. Qui di seguito, dunque, si riportano quelli che sono i film di Natale da vedere assolutamente su Netflix!

SCOPRI ANCHE: I 10 migliori film di Natale Original di Netflix

Film di Natale romantici su Netflix

Love Actually

Le storie di nove personaggi si intrecciano a Londra nelle settimane che portano a Natale, per raccontare la complessità dei rapporti umani, in un film dai creatori de Il diario di Bridget Jones e Notting Hill. Divertente, irresistibile e commovente, un cast stellare (Hugh Grant, Liam Neeson, Colin Firth ed Emma Thompson) vi porterà alla scoperta dell’amore in questa rom-com divenuta ormai un classico delle feste.

L’amore non va in vacanza

Iris (Kate Winslet) e Amanda (Cameron Diaz) sono due donne che non potrebbero essere più diverse: una vive in un accogliente cottage inglese, l’altra in una sontuosa villa ad Hollywood. Hanno però un punto in comune: la sfortuna con gli uomini. Spinte da un disperato desiderio di fuga, si conoscono on-line e decidono, senza pensarci troppo, di scambiarsi la casa. La decisione sarà per entrambe l’occasione per riscoprire le gioie dell’amore.

film-natale-netflix-falling-for-christmas
I protagonisti di Falling for Christmas

Falling for Christmas

In Falling for Christmas, nei giorni che precedono il Natale un’ereditiera ribelle di nome Sierra Belmon, che soffre di amnesia a seguito di un incidente sugli scii, viene affidata all cure del proprietario di un albergo, Jake, e sua figlia. Il film segna il ritorno di Lindsay Lohan alla recitazione con una commedia romantica ben accolta da critica e pubblico. Ha infatti avuto uno dei migliori weekend di apertura per un film originale Netflix nel 2022 sul servizio di streaming ed è uno dei migliori titoli da Natale da vedere in famiglia durante le festività.

Let it Snow – Innamorarsi sotto la neve

Quando una tempesta di neve colpisce Gracetown durante la vigilia di Natale, Jubilee, bloccata su un treno, finisce per passare la vigilia con Stuart, un ragazzo appena conosciuto, mentre Tobin dopo aver passato del tempo con un gruppo di cheerleader, realizza che il suo vero amore è una vecchia amica, Angie, ed Addie si occupa di un maialino nano mentre pensa alla fine del suo amore con Jeb. Interpretato da Isabela Merced, Shameik Moore e Kiernan Shipka, il film è una commedia adolescenziale ricca di spirito natalizio, che porta a riflettere sul vero amore e insegna a seguire il proprio cuore.

La tavola di Natale recensione
I protagonisti di La tavola di Natale

La tavola di Natale

La tavola di Natale segue il fatidico e dolce incontro tra Molly Frost e Carson Harrison. Lei è una giovane cuoca e imprenditrice in cerca di opportunità per lanciare la sua nuova attività di ristorazione, lui invece è l’attraente nipote della tanto stimata e rispettata Jean Harrison, che ogni anno organizza il più grande evento di beneficenza nel New Hampshire, il gala di Natale della Harrison Foundation. E proprio per questa attesa occasione che l’esigente zia Jean, dopo un disguido con il catering già scelto tempo prima, chiama il secondo servizio di ristorazione più richiesto in città, quello di Molly, la quale però si troverà a dover gestire anche l’imprevedibile Carson.

Single per sempre?

Single per sempre? è un film di Natale perfettamente consigliato a coloro che si trovano senza legami in questo periodo festivo. Alle prese con l’infinito capitolo dell’essere single, Peter (Michael Urie) è stanco del giudizio della sua famiglia a riguardo. Quest’anno le cose cambiano quando convince il suo migliore amico Nick (Philemon Chambers) a far credere alla sua famiglia di avere una relazione. Quello che sembrava un piano perfetto va a monte quando la madre di Peter, Carole (Kathy Najimy), gli organizza un appuntamento al buio con un’attraente istruttrice.

Un cavaliere per Natale

Un cavaliere per Natale è sicuramente uno dei film più bizzarri di questa lista. Un cavaliere medievale (Josh Whitehouse) viene magicamente trasportato ai giorni nostri, dove si innamora di un’insegnante di liceo (Vanessa Hudgens) che ha rinunciato all’amore. Il film è una commedia romantica eccentrica che non si prende troppo sul serio. I classici tropi sono presenti, ma attraverso le lenti incantate di una favola, per offrire una visione decisamente piacevole.

Nei panni di una principessa

Dove sarebbe il genere dei film di Natale senza un piccolo scambio di identità? Nei panni di una principessa è diventato uno dei film preferiti di Netflix e ha dato vita a una trilogia per le festività natalizie. Il primo episodio vede Stacy (Vanessa Hudgens), panettiera di Chicago, recarsi nel regno immaginario di Belgravia per partecipare a una gara di pasticceria. Quando si imbatte in Lady Margaret (Hudgens), le due scoprono la loro identica somiglianza e, alla fine, formano un piano per scambiarsi di posto in modo che Margaret possa sperimentare la vita al di fuori dei riflettori. Non solo si scambiano le identità, ma iniziano a innamorarsi dell’interesse amoroso dell’altra.

Vanessa Hudgens e Sam Palladio in Nei panni di una principessa
Vanessa Hudgens e Sam Palladio in Nei panni di una principessa

Natale tutto incluso

In Natale tutto incluso Tracey Moore è una celebre travel blogger specializzata nel lusso che si reca in una cittadina per trascorrere le sue vacanze di Natale con l’opportunità di non spendere nulla ad una condizione: che scriva una recensione su un bed and breakfast della zona. Inizialmente riluttante, Tracey scoprirà ben presto di apprezzare tantissimo il posto e di voler contribuire al successo della struttura, che si trova però schiacciata dalla concorrenza di un hotel sito nelle vicinanze. Mentre cerca di vincere questa battaglia, Tracey conosce anche l’amore.

I colori del Natale

In I colori del Natale Charlotte cerca di affermarsi come artista, ma i tanti passi falsi la stanno per portare alla decisione di abbandonare la pittura. Tutto cambia quando scopre il suo ultimo dipinto è stato presentato in forma anonima al festival d’arte di Natale. Indagando, scopre così che Wyatt, un’artista in visita, si è imbattuta nel suo lavoro scartato e ora sta sfruttando l’esposizione del festival per trovare il suo misterioso creatore. Inizierà così una ricerca reciproca che porterà i due ad un’inaspettata relazione.

Film di Natale per bambini su Netflix

Qualcuno salvi il Natale

Qualcuno salvi il Natale è un’avventura natalizia che racconta la storia di Teddy (Judah Lewis) e Kate Pierce (Darby Camp), fratello e sorella che, nel tentativo di fare una fotografia a Babbo Natale (Kurt Russell), si ritrovano catapultati in un viaggio inatteso. Dopo aver aspettato Babbo Natale al varco, s’intrufolano nella sua slitta, causano un incidente e per poco non rovinano il Natale. Nel corso di una pazza notte, Kate e Teddy collaborano dunque con un Babbo Natale molto particolare e con i suoi elfi per salvare l’amata ricorrenza prima che sia troppo tardi. Di questo film è poi stato realizzato un sequel nel 2020 dal titolo Qualcuno salvi il Natale 2.

film-natale-netflix-qualcuno-salvi-il-natale
I protagonisti di Qualcuno salvi il Natale

Un bambino chiamato Natale

Un bambino chiamato Natale è il racconto di un gruppo di valorosi cittadini che si mette alla ricerca del villaggio leggendario degli elfi, convinti che questo riporterà la gioia tra di loro. Tra gli esploratori vi è anche Joel, il padre di Nikolas. Mentre il genitore è in viaggio, il bambino viene affidato alle cure di una sadica zia. Dopo aver trovato la piantina che conduce al famoso villaggio degli elfi, Nikolas decide però di partire per raggiungere il padre. Sarà un cammino pieno di ostacoli, che lo condurrà a conoscere personaggi magici e a costruirsi un futuro. Basato sull’omonimo romanzo di Matt Haig, questo film adatto per tutta la famiglia, il film vanta nel cast la premio Oscar Maggie Smith.

Natale, folle Natale

Rush Williams (Romany Malco), celebre DJ di una radio di New York, vizia i suoi quattro bambini da quando questi ultimi hanno perso la madre. Purtroppo, però, rimane disoccupato proprio mentre i ragazzi consegnano la loro lista di costosi regali natalizi. Per permettere a Rush di continuare a lavorare, la sua produttrice Roxy Richardson (Sonequa Martin-Green) e sua zia Jo (Darlene Love) decidono di aiutarlo ad acquistare un’altra stazione radiofonica, ma solo se la famiglia Williams riuscirà a ridimensionarsi velocemente accettando una vita più spartana. In questo film commovente, un padre amoroso si trova dunque a dover riallacciare i rapporti con i figli e aprire il suo cuore all’amore.

Klaus – I segreti del Natale

Jesper (la cui voce italiana è quella di Marco Mengoni) è il peggior allievo dell’accademia postale e pertanto viene assegnato a un’isola ricoperta di ghiaccio a nord del Circolo polare artico, dove i litigiosi abitanti si parlano molto di rado e si scrivono ancora meno. Jesper sta per gettare la spugna quando trova il sostegno dell’insegnante Alva e conosce Klaus (la cui voce italiana è quella di Francesco Pannofino), un misterioso falegname e giocattolaio che vive in una casetta piena di giocattoli fatti a mano. La loro improbabile amicizia riporterà l’allegria sull’isola, e con essa vicini generosi, tradizioni piene di magia e calze appese con cura vicino al caminetto. Klaus – I segreti del Natale è stato candidato agli Oscar come miglior film d’animazione.

film-natale-netflix-klaus-i-segreti-del-natale

David e gli elfi

Albert, un elfo disilluso e stanco per il troppo lavoro, scappa nel mondo reale dove cerca di vivere la magia del Natale con l’aiuto di David, un bambino con il quale fa amicizia. David e gli elfi, un film di produzione polacca, è uno dei migliori titoli di Natale che si possono trovare nel catalogo di Netflix. Distribuito sulla piattaforma nel 2021, in esso si propone sì una classica atmosfera natalizia, caratterizzata però da elementi comici molto originali, cosa che ne fa un prodotto per famiglie particolarmente valido e imprevedibile.

Scrooge – Canto di Natale

Un altro film d’animazione dedicato al Natale è Scrooge – Canto di Natale. La storia si svolge alla vigilia di Natale, quando l’avaro uomo d’affari Ebenezer Scrooge (doppiato in originale da Luke Evans) riceve visita dallo spirito del suo vecchio socio, Jacob Marley, e degli spiriti del Natale passato (la cui voce originale è quella della premio Oscar Olivia Colman), presente e futuro. Il film è un nuovo adattamento cinematografico del celebre romanzo Canto di Natale di Charles Dickens.

Jingle Jangle – Un’avventura natalizia

Nella città gloriosamente vibrante di Cobbleton, le fantasiose invenzioni del leggendario produttore di giocattoli Jeronicus Jangle (Forest Whitaker) esplodono di fantasia e meraviglia. Ma quando il suo fidato apprendista (Keegan-Michael Key) ruba la sua creazione più preziosa, tocca alla nipote (Madalen Mills), altrettanto brillante e inventiva, e a un’invenzione dimenticata da tempo, guarire le vecchie ferite e risvegliare la magia che c’è dentro. In assoluto uno dei più apprezzati film di Natale presenti su Netflix, vincitore di numerosi premi in tutto il mondo. Jingle Jangle – Un’avventura natalizia offre divertimento e tante emozioni per grandi e piccoli.

film-natale-netflix-jingle-jangle

La famiglia Claus

In La famiglia Claus il protagonista è il giovane Jules, il quale detesta le festività natalizie. Quando però suo nonno si ammala, egli scopre che l’anziano è in realtà il vero Babbo Natale. Jules scoprirà allora la vera natura della sua famiglia e capirà di essere l’unico in grado di sostituirsi al nonno e salvare il natale. Film di produzione olandese, La famiglia Claus è divenuto uno dei titoli natalizie più apprezzati di sempre sulla piattaforma, tanto da aver portato Netflix a dar vita a due sequel, intitolati semplicemente La famiglia Claus 2 e La famiglia Claus 3.

Film di Natale italiani su Netflix

Chi ha incastrato Babbo Natale?

La Fastway, l’azienda di consegne online più potente del mondo, domina il mercato per tutto l’anno tranne a Natale. Per far fallire Babbo Natale, assoldano il capo dei suoi elfi, convincendolo ad infiltrare nella sua fabbrica un nuovo manager: Genny Catalano, un volgare truffatore che vive di espedienti coadiuvato da Checco, un piccolo scugnizzo di 8 anni. L’arrivo della coppia al Polo Nord darà vita ad una serie di guai ma alla fine, complice l’improbabile contaminazione reciproca che nasce tra Genny e Babbo Natale e l’inaspettato aiuto della Befana, la magia natalizia riuscirà a trionfare?

10 giorni con Babbo Natale

 

Dopo il successo di 10 giorni senza mamma, Alessandro Genovesi realizza un sequel natalizio dal titolo 10 giorni con Babbo Natale, proponendo nuove avventure con il medesimo cast del precedente, più qualche gradita aggiunta. Spicca in particolare Diego Abatantuono nei panni di Babbo Natale, chiamato a trascorrere del tempo con la famiglia capitanata da Fabio De Luigi e Ludovica Lodovini. Anche in questo caso non mancheranno gli incidenti di percorso, ma la famiglia saprà come destregiarsi tra le varie difficoltà.

10 giorni con Babbo Natale film
Diego Abatantuono e Fabio de Luigi in 10 giorni con Babbo Natale

Natale a 5 stelle

Protagonisti del film Natale a 5 stelle sono Massimo Ghini, Ricky Memphis, e Martina Stella, a cui si affiancano in ruoli minori Biagio Izzo, Massimo Ciavarro, Andrea Osvart, e Paola Minaccioni, tutti chiamati a dar vita a personaggi che gravitano nel Grand Hotel della capitale ungherese, dove si trova il Primo Ministro in visita ufficiale nel paese. Scritto da Enrico Vanzina, il film è una sorta di cinepanettone nel quale confluiscono tante gag ma anche una forte satira sociale.

Natale a tutti i costi

 

Natale a tutti i costi è la commedia natalizia con Christian De Sica e Angela Finocchiaro il tema centrale è la famiglia. Più nello specifico il viaggio di questo film attraversa le diverse tappe che compongono il tema della separazione dal nido familiare, le conseguenze e anche gli sbagli di determinate azioni. Quando infatti i due figli decidono di lasciare la casa dei genitori per passare il Natale altrove, la madre farà di tutto per evitare questo vuoto, escogitando dei piani per far sì che i figli rimangano con loro. Ne seguono naturalmente imprevisti e gag comiche a non finire, per un titolo italiano punta però sempre a far riflettere sul valore del nucleo famigliare.

Parenti serpenti

In Parenti serpenti, come ogni anno, la famiglia intera si riunisce per le festività di Natale; un sorprendente annuncio, però, prende tutti alla sprovvista, e rischia di rompere i delicati equilibri che regolano i rapporti di questo nucleo familiare allargato. I due anziani genitori, infatti, vorrebbero andare a vicere con uno dei figli. Diretto dal grande Mario Monicelli, Parenti serpenti è un’opera che, già dal titolo, svela la propria intenzione di raffigurare un gruppo famigliare e il modo in cui esso possa rivelarsi diviso tra atroci differenze, insanabili anche in un momento che dovrebbe essere di pace come il Natale.

Film di Natale nuovi (2024) su Netflix

Our Little Secret

In un classico scenario da “incontro con i genitori” con una svolta, Our Little Secret segue il personaggio di Lindsay Lohan nel suo primo viaggio a casa della famiglia del suo fidanzato per le vacanze, solo per scoprire che il suo ex (Ian Harding) è lì con la sorella del suo ragazzo. Il film è pieno di imbarazzanti malintesi e di simpatici scherzi familiari che ci si aspetta da una commedia romantica, ma c’è anche un ricco nucleo emotivo. Lohan e Harding trasudano chimica mentre i loro personaggi cercano di nascondere il loro passato e di riscoprire l’amore perduto.

Our Little Secret
Lindsay Lohan in Our Little Secret © Netflix

That Christmas

Tratto dalla piacevole trilogia di libri per bambini del noto pluripremiato sceneggiatore e regista Richard Curtis (Quattro matrimoni e un funerale, Notting Hill, Love Actually – L’amore davvero), That Christmas narra una serie di storie intrecciate sulla famiglia e gli amici, sull’amore e la solitudine, e su un grande errore di Babbo Natale, senza dimenticare una quantità enorme di tacchini. Questa commedia commovente di Locksmith Animation segna sia il debutto nell’animazione di Curtis, che si occupa della sceneggiatura e della produzione esecutiva del film, sia quello alla regia dell’illustre veterano dell’animazione Simon Otto (Love, Death & Robots, Dragon Trainer)

Era solo un messaggio prima di Natale

Addie, chiropratica di New York, riceve per sbaglio un messaggio da Nana, un’anziana signora del Vermont. Questo malinteso diventa l’inizio di una grande amicizia, che spinge Addie a passare le festività natalizie nel pittoresco paese di Nana. Durante il soggiorno, Addie incontra James, il figlio di Nana, un medico itinerante. Con il passare degli anni e delle festività trascorse insieme, tra Addie e James nasce un sentimento speciale.

Hot Frosty – Una magia di Natale

Hot Frosty – Una magia di Natale ha come protagonista Lacey Chabert nei panni di una vedova che si imbatte nei muscoli scolpiti di Dustin Milligan, che porta il suo fascino caratteristico e il suo stile da simpatico ingenuo in questo pupazzo che prende vita. Il solito tropo di una piccola città che viene messa sottosopra da una figura magica che ricorda loro lo spirito delle vacanze è presente, ma l’atmosfera di questo film è un po’ più camp, quasi al limite della parodia. Questo è un bene, comunque, perché riporta la commedia nel genere romantico, fornendo un film divertente per ridere e con le feste di Natale.

Hot Frosty
I protagonisti di Hot Frosty © Netflix

Sorella di Neve

Sorella di neve ruota attorno a Julian, un bambino che non sente più la magia delle feste a causa di un grave lutto familiare. Con la Vigilia di Natale di nuovo in arrivo, l’incontro con Hedwig, allegra e spensierata, donerà però a Julian una nuova speranza. Ci sono però alcuni misteri che volteggiano intorno alla loro amicizia e riguardano soprattutto la bizzarra casa in cui vive la piccola Hedwig e un uomo anziano molto sospetto, descritto come “enigmatico” e “sempre in agguato”.

The Merry Gentleman

Ashley viene licenziata da The Jinglebells a Broadway. Delusa, torna a casa dei genitori per Natale. Una volta lì, si rende conto che il club dei suoi genitori è in difficoltà e che i debiti minacciano di costringerli a chiudere. Determinata a salvare il locale, Ashley passa all’azione. Ispirata dal lavoro dell’ex fidanzato della sorella, le viene l’idea di organizzare uno spettacolo di danza maschile incentrato su routine sexy. Recluta talenti locali, tra cui Luke, il falegname che spesso aiuta nelle riparazioni del locale.

Film di Natale del 2023 su Netflix

Best. Christmas. Ever!

Il film, diretto da Mary Lambert ha per protagonista una donna di nome Charlotte, che quando per uno scherzo del destino vede riunirsi per Natale la sua famiglia con quella d’amica apparentemente perfetta Jackie, cercherà di dimostrare che la vita di quest’ultima non è come sembrerebbe essere. Best. Christmas. Ever! è una brillante commedia caratterizzata dalla presenza di attori come Heather Graham (Terapia d’urto, Una notte da leoni) e Jason Biggs (American Pie, La ragazza del mio migliore amico), affermandosi come un titolo interamente votato alla risata con quel tocco di spirito natalizio che non guasta mai.

Best. Christmas. Ever Jason Biggs Heather Graham
Jason Biggs nel ruolo di Rob, Wyatt Hunt nel ruolo di Grant, Heather Graham nel ruolo di Charlotte in Best. Christmas. Ever! Cr. Scott Everett White/Netflix © 2023.

Troppo cattivi – Un Natale troppo cattivo

Troppo cattivi – Un Natale troppo cattivo è invece uno speciale televisivo in streaming di mezz’ora a tema natalizio realizzato in computer grafica e basato sul film del 2022 Troppo cattivi, a sua volta basato sull’omonima serie di fumetti. Lo special funge anche da prequel del film originale e vede il gruppo di personaggi già conosciuto cercare di portare lo spirito natalizio in città, così da poter poi mettere a segno il loro tradizionale Gran Furto Natalizio. Questo episodio speciale è dunque fonte di divertimento ed è una gradita espansione a quanto già visto con il lungometraggio dello scorso anno.

Il Natale più dolce di sempre

In Il Natale più dolce di sempre la protagonista, proprietaria di un azienda di dolciumi da sempre appartenente alla sua famiglia, apprende con fastidio l’ingresso di una sua vecchia cotta del liceo come socio. Ha così inizio una difficile convivenza che però, con l’avvicinarsi del Natale, porterà i due a conoscersi meglie e, forse, a rivalutare il giudizio che hanno l’uno dell’altra. Il film, dunque, da poco uscito su Netflix, è un perfetto esempio di film natalizio romantico con cui riflettere sui rapporti che si hanno nella vita di tutti i giorni.

Family Switch

Altra pellicola di Natale nel catalogo di Netflix è Family switch, una divertente commedia Diretta da McG in cui si analizzano i problemi familiari dei Walker, i quali precipitano nel caos pochi giorni prima di Natale, quando un raro evento cosmico fa sì che i genitori si scambino i corpi con i figli adolescenti. Nel cast ritroviamo figure già note nel panorama cinematografico americano, specialmente nel genere comico: l’attrice Jennifer Garner qui interpreta Jess Walker, la madre, mentre Ed Helms è il padre Bill.

Family Switch film 2023
I protagonisti di Family Switch

Come sempre a Natale

Come sempre a Natale è una commedia romantica diretta da Petter Holmsen in cui si racconta la storia di Thea e Jashan, due fidanzati che si ritrovano loro malgrado a vivere il Natale più caotico della loro vita. Per festeggiare il loro fidanzamento, Thea invita infatti Jashan a casa sua nel suo piccolo paese di campagna in Norvegia. Ma le radici indiane di lui e le tradizioni norvegesi della famiglia di lei trasformeranno il tutto in uno scontro di culture destinato a creare caos. Quello che doveva essere per tutti un Natale come al solito si trasformerà in un periodo festivo tanto tumultuoso quanto commovente.

I film dell’orrore: i migliori titoli candidati agli Oscar

I film dell’orrore: i migliori titoli candidati agli Oscar

Svariati premi cinematografici prestigiosi, primi fra tutti gli Academy Awards, sono notoriamente prevenuti nei confronti dei film di genere, siano essi d’azione, comici, fantasy o surreali. Tuttavia, queste tendenze non sono nulla in confronto all’apparente avversione degli Oscar per i film dell’orrore: è, infatti, piuttosto raro vedere un film horror nominato in qualsiasi categoria e il numero di interpretazioni di film horror premiate è piuttosto basso. Nella storia degli Academy Awards, solo sei film horror hanno preso parte alla competizione per il premio al “miglior film”: li classifichiamo in questo articolo!

Il cigno nero (2010)

Il Cigno Nero

Il posizionamento de Il cigno nero in fondo a questa lista non implica che il film sia da ritenere “minore” rispetto agli altri; occupa l’ultimo posto semplicemente a causa della scarsità di film horror che gli Oscar hanno effettivamente riconosciuto. Il lavoro di Darren Aronofsky è stato trascurato dagli Academy Awards per troppo tempo. Il suo brillante studio sul personaggio della ballerina Nina (Natalie Portman nel ruolo che le è valso il riconoscimento come migliore attrice) è riuscito a infilarsi nella categoria del miglior film poco dopo che gli Oscar hanno allargato la categoria a dieci nominati: rimane una rappresentazione terrificante e visceralmente snervante della perdita di identità.

Il sesto senso (1999)

Il sesto senso film dell'orroreIl Sesto Senso è stato il film della svolta per M. Night Shyamalan e lo ha consacrato come il regista dei plot twist per eccellenza. Sebbene la battuta “vedo i morti” sia diventata oggetto di infiniti meme e parodie, il film in sé va ben oltre il semplice finale a trabocchetto. Shyamalan ha usato l’idea di vedere coloro che sono morti come un’agghiacciante esplorazione delle ramificazioni del lutto, riuscendo a intrecciare i momenti spaventosi con un avvincente dramma sui personaggi. Sia Toni Collette che un giovane Haley Joel Osment hanno ricevuto una nomination per il loro eccellente lavoro. Col senno di poi, secondo tanti fan, Il sesto senso è invecchiato molto meglio del vero vincitore del 1999, American Beauty.

Scappa – Get Out (2017)

Scappa - Get Out film dell'orroreGet Out di Jordan Peele non è nemmeno uscito dieci anni fa e si è già affermato come un classico generazionale, ispirando ferventi discussioni sui suoi temi, sulla sua costruzione e sulle diverse interpretazioni del suo finale. Get Out è uno studio essenziale sulla storia del razzismo nell’America post-Obama e sulla falsa idea di un “paradiso post-razziale”. La decostruzione del reale aspetto della discriminazione è molto più efficace di molti dei film realizzati da registi non neri che gli Oscar tendono a candidare (come Green Book). È uno dei pochi film dell’ultimo decennio a essere entrato nella lista dei 100 migliori film mai realizzati stilata dalla rivista Sight & Sound.

Lo squalo (1975)

https://www.cinefilos.it/cinema-news/2012b/lo-squalo-video-dai-contenuti-speciali-del-blu-ray-31004Il 1975 è stato un anno storico per la categoria Miglior Film; nello stesso anno in cui Qualcuno volò sul nido del cuculo vinse il premio, gli altri contendenti erano l’epopea storica sovversiva di Stanley Kubrick, Barry Lyndon, l’avvincente film di rapina di Sidney Lumet, Quel pomeriggio di un giorno da cani, il capolavoro musicale di Robert Altman, Nashville, e uno dei film più terrificanti mai realizzati, Lo squalo di Steven Spielberg. Lo stesso Spielberg era incredibilmente assente dalla cinquina del miglior regista di quell’anno.

Lo Squalo, un vero e proprio film del’orrore, cambiò per sempre l’industria cinematografica. Non solo la sua storica corsa al botteghino (in cui divenne il film di maggior incasso di tutti i tempi) ebbe un impatto sul modo in cui i film venivano distribuiti, ma gli strumenti utilizzati da Spielberg per creare tensione mostrando solo occasionalmente lo squalo stesso ispirarono una generazione di registi a prendere in mano la macchina da presa. Lo Squalo è il motivo per cui il pubblico ha ancora paura di entrare in acqua.

L’esorcista (1973)

l'esorcista film dell'orroreL’esorcista è noto come il film dell’orrore più spaventoso mai realizzato, e per una buona ragione. Il grande regista William Friedkin ha conferito un livello di realismo documentaristico al genere horror che il pubblico americano non aveva mai visto prima; il film stesso era così terrificante che alcuni spettatori manifestarono reazioni fisiche violente. Il vincitore effettivo della categoria Miglior Film di quell’anno, La Stangata, non è ricordato altrettanto bene. L’esorcista fu un tale fenomeno che gli Oscar non poterono ignorarlo; Ellen Burstyn, Jason Miller e Linda Blair diedero interpretazioni così emozionanti da rientrare in tutti gli standard per ricevere le nomination. Il film rimane un classico del genere e uno dei più grandi successi dell’amata carriera di Friedkin.

Il silenzio degli innocenti (1991)

Il silenzio degli innocenti non è solo l’unico film dell’orrore ad aver vinto il premio per il miglior film, ma ha conquistato la “Top Five” con le vittorie nelle categorie di miglior regista (Jonathan Demme), miglior attore (Sir Anthony Hopkins), miglior attrice (Jodie Foster) e miglior sceneggiatura non originale. Il silenzio degli innocenti è un capolavoro di sottigliezza; i giochi mentali che il dottor Hannibal Lector fa alle sue vittime sono uno dei tanti motivi per cui è tra i più grandi cattivi del cinema di tutti i tempi.

Demme ha capito che era necessario avere pazienza per adattare questo particolare capitolo della serie di romanzi di Thomas Harris. Mettendo il personaggio di Clarice Starling nella posizione di aver bisogno dell’aiuto di Lector per trovare un altro serial killer, Demme ha creato un rapporto sorprendente tra i due. È un peccato che Il silenzio degli innocenti sia l’unica inclusione del genere horror nella lista dei vincitori del miglior film, ma non poteva essere una vittoria più meritata.L’es

I film del 2016 in un mozzafiato video supercut

0
I film del 2016 in un mozzafiato video supercut

Il 2016 sta per concludersi e questo è stato un anno piuttosto ricco di film per così dire epici e di intrattenimento. E cosa c’è di meglio di un video supercut che racchiude tutti i film del 2016 usciti.

https://youtu.be/lUuRffbaYpk

Vi ricordiamo nei film del 2016 abbiamo visto l’ingresso di Doctor Strange nel Marvel Cinematic Universe, Batman è sopravvissuto il suo peggior incubo, Ryan Reynolds ha finalmente vestito i panni di Deadpool.

film del 2016Tutti i film del 2016 presenti nel video supercut.

Comedy:
Neighbors 2: Sorority Rising
Keanu
Bad Moms
Central Intelligence
The Boss
La La Land
Boo! Madea’s Halloween
War Dogs
Hunt for the Wilderpeople
Hail Caesar!
The Nice Guys
Everybody Want’s Some
Mike and Dave Need Wedding Dates
Edge of Seventeen
Masterminds
Zoolander 2
Ghostbusters
The Brother’s Grimsby

Drama:
Free State of Jones
Birth of a Nation
Nocturnal Animals
Sully
Fences
Allied
The Finest Hours
Miss Sloane
A Monster Calls
Silence
Me Before You
Bleed for This
Hell or High Water
The Accountant
Snowden

Horror:
Don’t Breathe
The Conjuring 2
Hush
Ouija: Origin of Evil
Lights Out
10 Cloverfield Lane
The Forest
The Shallows
Train to Busan
Morgan
The Boy

Animation:
Kubo and the Two Strings
Trolls
Zootopia
Finding Dory
The Secret Life of Pets
Moana
Sausage Party
Kung Fu Panda 3

Action:
Rogue One: A Star Wars Story
Captain America: Civil War
Suicide Squad
Jason Bourne
Batman V Superman: Dawn of Justice
Deadpool
Hardcore Henry
Doctor Strange
Assassin’s Creed
The Legend of Tarzan
The Magnificent Seven
The Jungle Book
Warcraft
X-Men Apocalypse

And the music in order of sequence:
MGMT-Time to Pretend
Devlin – Watchtower (Instrumental)
Gost-Nightcrawler
Justin Timberlake-Can’t stop the feeling (Instrumental)
Queen- Bohemian Rhapsody (Full Instrumental Studio Version)
Skrillex & Wiwek – Killa ft. Elliphant

I film DCU e Star Wars di James Mangold ricevono un atteso aggiornamento

0

James Mangold è pronto a unirsi agli universi DC e Star Wars. Il regista ha recentemente offerto un aggiornamento sui film che intende realizzare per i due franchise, rivelando che entrambi sono ancora in fase di sceneggiatura. Mangold, che non è nuovo ai blockbuster, avendo diretto film per i franchise degli X-Men e di Indiana Jones, è impegnato a scrivere e dirigere un film su Swamp Thing per i DC Studios e un prequel di Star Wars per la Lucasfilm.

Durante la promozione del suo nuovo film A Complete Unknown, Mangold ha fornito a Deadline un aggiornamento su entrambi i progetti, dicendo: “Sto lavorando su tutti. Non so quale sarà il prossimo. Non lo so”. In seguito ha parlato del processo di sviluppo del suo film su Star Wars (sempre per Deadline), dicendo: “Io e il mio partner [Beau Willimon] lo stiamo scrivendo. Non so cosa succederà perché non siamo ancora arrivati alla fine del processo. Stiamo cercando di finire una bozza”.

Mangold è stato coinvolto in entrambi i film nel 2023. A febbraio il regista ha confermato il suo coinvolgimento in Swamp Thing dei DC Studios, mentre ad aprile, durante la Star Wars Celebration Europe IV, la Lucasfilm ha annunciato Mangold come sceneggiatore e regista di un film prequel di Star Wars che “tornerà all’alba degli Jedi” ed esplorerà le origini della Forza circa 25.000 anni prima degli eventi della trilogia originale.

Un anno dopo, è stato riferito che Beau Willimon, che aveva scritto gli episodi di Andor, avrebbe co-scritto il film di Mangold su Star Wars. Sebbene i dettagli sulla trama del film di Star Wars, ancora senza titolo, che farà parte di un’epoca soprannominata “L’alba degli Jedi” dalla Lucasfilm, Mangold ha citato l’epopea religiosa muta di Cecil B. DeMille del 1923 I dieci comandamenti come una delle principali fonti di ispirazione per il film.

Swamp Thing uscirà durante il Capitolo 1 del DCU

Swamp Thing è stato annunciato dai DC Studios nel gennaio 2023 come parte dello slate di apertura del DCU, che è stato intitolato Chapter 1: Gods & Monsters. Il film in arrivo sarà basato sul personaggio del titolo, creato dallo scrittore Len Wein e dall’artista Bernie Wrightson nel 1971. Originariamente uno scienziato idealista di nome Alec Holland, dopo un incidente nel suo laboratorio rinacque come la Cosa della Palude, una creatura fatta di vegetazione che assorbiva i ricordi, la personalità e il dolore dello scienziato.

Sebbene i dettagli sulla trama di Swamp Thing siano al momento sconosciuti, Gunn e Safran hanno descritto il progetto in arrivo come il primo vero film horror del DCU. Mangold ha anche anticipato che il film sarà “solo uno standalone”, aggiungendo: “Mentre sono sicuro che la DC vede Swamp Thing come un franchise, io lo vedrei come un film horror molto semplice, pulito e gotico su questo uomo/mostro”. Ha anche descritto il progetto come “una sorta di film su Frankenstein”. Anche se non è stato ancora annunciato il casting, Vincent D’Onofrio (Wilson Fisk/Kingpin del MCU) ha dichiarato a settembre di aver sempre voluto interpretare Swamp Thing. Al momento né Swamp Thing né il film di Mangold su Star Wars hanno date di uscita.

I film consigliati per un 2014 di buon cinema

0
I film consigliati per un 2014 di buon cinema

Vi abbiamo raccontato in poche battute quali sono i film che il grande pubblico aspetta per questo vicinissimo 2014. In questa sede vogliamo invece raccontarvi di qualche titolo che, magari meno promosso, potrebbe rendere migliore il vostro rapporto con il cinema nei 12 mesi che verranno.

I film più attesi del 2014

nebraskaPartiamo immediatamente da quei titoli che l’amante della sala più distratto potrà trovare a breve in sala: Nebraska di Alexander Payne, The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese, Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée. Una tripletta niente male se pensiamo che tutti e tre questi film vantano almeno una nomination ai prossimi Golden Globe e un futuro da protagonisti nella stagione dei premi. Nebraska segna il ritorno di Payne alla regia, dopo il grande successo di critica e pubblico del suo ultimo film Paradiso Amaro, e resta quindi un film da tenere d’occhio. Non c’è bisogno di troppe parole invece per capire il valore dell’ultimo film di Scorsese, che già oltreoceano ha fatto scalpore per la straordinaria interpretazione di Leonardo DiCaprio, che di nuovo a braccetto con Martin Scorsese conferma il suo grande talento e forse (ma ormai non ci speriamo neppure) si aspetta un po’ di considerazione da parte di “certi” premi, anche se dovrà fare i conti con un certo Matthew Maconaughey, che si è scoperto grande attore a più di 40 anni nonostante la ventennale carriera e che mira molto molto in alto.

August-Osage-CountySarà un febbraio 2014 bello fitto per chi vorrà tenere il passo con gli appuntamenti importanti al cinema. Sappiamo che è in questo periodo che da noi in Italia arriva il “meglio di Hollywood” ovvero quel cinema che pur provenendo da una “fabbrica” ha comunque qualcosa da dire, e un’anima con cui seduce gli spettatori più attenti. Cominciamo con All is Lost uno stand alone di Robert Redford che potrebbe riservare molte sorprese ai fan del leggendario attore e a quelli dei film in cui l’uomo, solo, si staglia, piccolo ma determinato, contro la Natura. Passiamo poi ad una saga familiare all stars: I segreti di Osage County, in cui troviamo Meryl Streep e Julia Roberts, madre e figlia, alle prese con il funerale del capofamiglia e con vecchi e nuovi screzi. Il film, elogiato negli States per le performance delle attrici protagoniste, potrebbe essere un buon appuntamento al cinema. Ancora, a febbraio, potremmo vedere il Italia Monuments Men, film in cui il caro George Clooney torna alla regia, dopo essersi goduto il successo da produttore dello scorso anno con Argo. 12-anni-schiavo 2014Così George ci mette la regia e anche la faccia e si fa accompagnare da Matt Damon, Cate Blanchett, John Goodman, Bill Murray e Jean Dujardin; e se quesi nomi non dovessero bastare come motivazione? Aggiungiamo il fatto che la trama del film, quella di un gruppo di esperti d’arte che durante la Seconda Guerra Mondiale si dedicano a salvare i capolavori della cultura mondiale, è tratta da una storia vera. Arrivano a fine febbraio 12 Anni Schiavo e Saving Mr. Banks, due film molto diversi ma che ci sentiamo di consigliarvi perchè promettono molte emozioni. Il primo, diretto da Steve McQueen con Chiwetel Ejiofor, Michael Fassbender e Brad Pitt, è la storia nuda e violenta della crudeltà dell’uomo; il secondo racconta il backstage della storia dietro la realizzazione di Mary Poppins: Tom Hanks e Emma Thompson sono la garanzia di grande recitazione, mentre la storia vera riletta da Disney assicura lacrime e trionfo di buoni sentimenti.

her recensione 2 2014A marzo potremo godere invece degli ultimi film d’alta stagione americana: Her di Spike Jonze, Labor Day di Jason Reitman, The Grand Budapest Hotel di Wes Anderson. Tre film di grandi artisti della settima arte che ci sentiamo di consigliarvi, il primo perchè lo abbiamo già visto al Festival di Roma e, assicuriamo, si candida a miglior film del 2014; il secondo per l’interpretazione di Kate Winslet da protagonista; il terzo perchè guardare un film di Wes Anderson è sempre come tornare a casa a ritrovare tanti volti familiari, un po’ cambiati, ma accoglienti e rassicuranti.

Usciranno quest’anno altri due film che destano la nostra curiosità e che vi consigliamo di andare a vedere: l’ultima prova da protagonista di James Gandolfini, Non dico altro; Gigolò per caso, diretto dall’amico di Gandolfini, John Turturro con Woody Allen protagonista davanti alla macchina da presa.

exodus 2014Il 2014 sarà anche l’anno dei grandi registi. Abbiamo già citato Anderson, McQueen e Scorsese (tra gli altri) ma non dimentichiamo Aronofsky, i fratelli Wachowski, Chris Nolan e ancora, Ridley Scott, che aprendo l’anno con The Counselor – il procuratore, lo chiude con Exodus, rilettura dell’episodio biblioco di Mosè con protagonsita Christian Bale. Non sarà l’unico film biblico, perchè Darren Aronofski ci racconterà invece di Noè, e chissà quali saranno i toni del suo film, dato il suo modo estremo di fare cinema! Tornano poi anche Nolan e i Wachowski, e ovunque ci siano questi grandi cineasti, c’è sempre anche un motivo per andare al cinema a vedere i loro ultimi viaggi mentali, che condividono, e di questo li ringraziamo, con noi essere umani “comuni”.

E voi cosa ci consigliate? Quali sono i film nascosti, in attesa di data d’uscita, quelli piccoli e bellissimi che si vedono solo ai festival e che forse usciranno nel 2014? Quali sono i vostri consigli a noi per il nuovo anno?

Qualunque sia la vostra scelta, auguriamo a tutti un anno cinefilo, all’insegna del cinema che fa bene alla mente, allo spirito e anche all’umore.

I film che cominciano dalla fine [FOTO]

0

In principio fu l’Odissea, poi, molto tempo dopo, il cinema si è accorto che cominciare il racconto ‘in medias res’, ovvero a fatti già avvenuti, poteva essere un interessante espediante narrativo; così la settima arte ha prodotto grandi capolavori. Ecco alcuni film che cominciano dalla fine: [nggallery id=758]

film che cominciano dalla fineAlcuni dei titoli presenti nella gallery sono vere e proprie pietre miliari del cinema, come Viale del Tramonto o Quarto Potere, altri invece, pur non avendo una portata storica come i flm citati, sono comunque parte di quei “nuovi capolavori che il cinema ci ha regalato nell’era moderna, vedi Pulp Fiction oMemento.

Ma fanno parte della lista anche il trip illusionistico di The Prestige, le botte selvagge di Fight Club, le intrecciate trame di Crash – contatto fisico e The Millionaire, la storia milionario cinematografico più famoso (e fortunato) degli ultimi anni.

I film basati sui fumetti Marvel e DC che non sono mai stati realizzati

Il mondo MCU, l’universo DC, i lungometraggi ispirati ai manga giapponesi:  sono un’infinità i film tratti dai fumetti. All’elenco andrebbero però aggiunti anche tutti quei lungometraggi che non sono mai stati realizzati, progetti abbozzati e abbandonati prima ancora di assumere concretezza. Vediamo ora 18 film tratti dai fumetti che, seppur mai esistiti, avremmo sicuramente apprezzato.

Justice League Dark

JUSTICE-LEAGUE-FILM-FUMETTI

L’acclamato regista horror Guillermo del Toro ha passato diversi anni a lavorare su un film ispirato ai fumetti della serie Justice League Dark. Dopo diverse problematiche, il regista si è visto costretto ad abbandonare il progetto. Sembra che la Warner Bros. abbia ancora in progetto la realizzazione del film. Resta da vedere se – nel caso il lungometraggio dovesse concretizzarsi – la Warner userà la sceneggiatura di Del Toro.

Superman Lives

superman-nicolas-cage

Sapevate che Nicolas Cage avrebbe dovuto interpretare Superman in un film scritto da Kevin Smith e diretto da Tim Burton? C’è un intero documentario che segue la produzione travagliata del film tratto dai fumetti. Le disavventure che lo circondano sono folli. La sceneggiatura di Smith voleva raccontare di come il malvagio Brainiac progetta di mandare Doomsday ad uccidere Superman. Nel film, l’eroe sarebbe morto per poi essere resuscitato dal robot kryptoniano Eradicator.

Purtroppo, Smith, Burton e il produttore Jon Peters (lo stesso di Licorice Pizza) avevano tutti idee contrastanti e non c’è da meravigliarsi che il film non sia mai stato realizzato dopo molteplici riscritture.

Batman Continues

batman-film-fumetti

Dopo Batman del 1989 e Batman Returns, Tim Burton aveva in progetto un terzo film per il Cavaliere Oscuro: Batman Continues. Il film non sarebbe stato troppo diverso da Batman Forever: prevedeva il ritorno di Catwoman, di Due Facce (Billy Dee Williams) e dell’Enigmista (Robin Williams). Viste però le lamentele dei genitori per i toni scuri di Batman Returns, Burton ha lasciato il franchise e Michael Keaton l’ha seguito.

Batman: Year One

batman-film-fumetti

Il regista di Requiem for a Dream Darren Aronofsky aveva accettato di dirigere un lungometraggio su Batman liberamente tratto dal fumetto Year One di Frank Miller. Tutto ciò accadeva prima della realizzazione di Batman Begins. Il film tratto dai fumetti prevedeva Miller come sceneggiatore e Joaquin Phoenix nei panni di Batman (fa sorridere oggi immaginare Mr. Joker nelle vesti del suo acerrimo nemico). Avremmo visto Bruce Wayne crescere senza casa, Alfred diventare un meccanico, Catwoman fare la prostituta e la Batcaverna sarebbe stata una stazione della metropolitana abbandonata.

Miller si rese conto che questa storia era troppo oscura anche per Batman e, viste le divergenze creative tra lui, Aronofsky e la Warner Bros., la realizzazione del film venne archiviata.

Hellboy III

hellboy-film-fumetti

Guillermo del Toro ha realizzato due film tratti dai fumetti di Hellboy. Forse non tutti sano che c’era in programma un terzo capitolo. La storia avrebbe mostrato Hellboy seguire il suo destino e diventare la Bestia dell’Apocalisse solo per usare il suo potere per proteggere il mondo dal male. Sarebbe stato un ottimo finale per la saga, ormai rimasta incompiuta.

X-Men le origini: Magneto

x-men-origins-magneto

X-Men le origini: Wolverine è stato stroncato dalla critica. In realtà il lungometraggio doveva essere il primo di una serie di film tratti dai fumetti degli X-Men che volevano raccontare le origini degli eroi. Tra gli altri, c’era in programma un film su Erik Lehnsherr (Magneto): avremmo visto il personaggio sopravvivere ad Auschwitz, incontrare Charles Xavier e dare la caccia ai suoi rapitori nazisti per poi trasformarsi nel criminale mutante Magneto.

È vero, il pubblico ha seguito le origini di Magneto in X-Men: First Class, ma sarebbe stato interessante vedere un film che si concentrava esclusivamente su Erik e Charles.

Green Arrow: Escape From Super Max

green-arrow-film

Emerald Archer ha ottenuto una serie di otto stagioni, ma si meritava anche un lungometraggio. David S. Goyer avrebbe dovuto scrivere e dirigere il film, ma per qualche ragione la produzione si è interrotta. La storia doveva raccontare dell’arresto di Freccia Verde, accusato di omicidio e rinchiuso in una prigione di massima sicurezza insieme all’Enigmista, Lex Luthor e Joker. Ancora una volta, ecco uno dei tanti film tratti dai fumetti che non vedremo in sala.

Spider-Man diretto da James Cameron

spider-man

C’era nell’aria la realizzazione di un film di Spider-Man diretto da James Cameron. Parliamo di più di vent’anni fa, prima dell’arrivo dello Spider-Man di Sam Raimi. Il regista di Titanic avrebbe portato la star Leonardo DiCaprio in un film che vedeva l’Uomo Ragno combattere Sandman e Electro. Si parlava anche della presenza nel cast di Arnold Schwarzenegger nei panni di Doctor Octopus. Sarebbe stata una storia completamente diversa da quella che conosciamo, ma chi non avrebbe amato Leo in versione Spider-Man?

Dark Phoenix 2

dark-phoenix-film-tratti-dai-fumetti

Se Dark Phoenix non sembra essere il finale perfetto per la serie X-Men è perché non si tratta di un finale. Era previsto un altro film tratto dai fumetti dei supereroi. Il secondo capitolo di Dark Phoenix doveva raccontare una storia cosmica in cui Jean completava la trasformazione in Fenice Nera.

Purtroppo, dopo l’acquisizione da parte della Disney della 20th Century Fox, il film ha subito drastici cambiamenti della trama. Alla fine, Dark Phoenix 2 è fallito e il franchise è stato archiviato senza tante cerimonie.

Justice League: Mortal

Justice Leauge - Mortal

Se qualcuno c’è degno di dirigere un film della Justice League, si tratta del creatore di Mad Max George Miller.  Era già stata scelta l’intera League, composta da Superman, Batman, Wonder Woman, Flash, Aquaman, Lanterna Verde e Segugio di Marte. Anche la sceneggiatura era pronta: Maxwell Lord e Talia al Ghul avrebbero tentati di distruggere la League con uno dei satelliti di Batman e un esercito di cyborg, mentre Flash si sarebbe sacrificato per salvare il mondo.

Anche questo progetto rientra tra i film tratti dai fumetti mai realizzati: Justice Leauge – Mortal è stato sospeso a causa dello sciopero della Gilda degli Scrittori d’America e, dopo il successo de Il Cavaliere Oscuro, il film è stato annullato in favore di altri lungometraggi sui supereroi.

Deathstroke

Deathstroke

Nell’Universo esteso DC c’era spazio per un film su Deathstroke. Il lungometraggio doveva essere diretto da Gareth Evans (Raid) e avrebbe raccontato le origini del personaggio di Joe Manganiello. Si dice che il film prevedeva scene d’azione impressionanti e un’atmosfera ispirata ai film noir sudcoreani. Purtroppo, il progetto si è arenato dopo una revisione completa dei piani del franchise.

Cyborg

Cyborg-film-fumetti

Tra i film tratti dai fumetti mai realizzati, c’è anche un lungometraggio con protagonista Cyborg di Ray Fisher. Anche se Justice League di Zack Snyder era già una storia d’origine su Cyborg, Ray Fisher e il suo personaggio meritavano un loro film. Purtroppo però, dopo una serie di indagini sui controversi rifacimenti di Justice Leauge, il progetto è stato abbandonato.

Man of Steel 2

Man of Steel 2

Sono passati dieci anni dall’uscita de L’uomo d’acciaio, ma non è ancora arrivato un seguito per il film con protagonista Henry Cavill. Inizialmente c’era in programma un secondo capitolo in cui Superman doveva combattere contro il malvagio alieno Brainiac. Dopo i cambiamenti nella cabina di regia e l’ingresso di Cavill nel cast di The Witcher, il film è stato archiviato. Ecco un altro esempio che si aggiunge ai film tratti dai fumetti mai realizzati.

The Amazing Spider-Man 3

The Amazing Spider-Man

Senza dubbio The Amazing Spider-Man 3 sarebbe stato un sequel emozionante da guardare. Il terzo capitolo della saga prevedeva un combattimento tra Spidey e i Sinistri Sei e voleva mostrare la nascita dell’amicizia tra Peter, Mary Jane ed Eddie Brock dopo la morte di Gwen Stacy. Forse, dopo il ritorno di Andrew Garfield in No Way Home, c’è ancora una piccola speranza di vedere il film realizzarsi…

New Gods

new-gods

Il progetto era decisamente importante per la DC. La regista di Selma Ava Duvernay avrebbe diretto un film tratto dai fumetti di Jack Kirby che descriveva la battaglia tra il pianeta benevolo Nuova Genesi e il mondo infernale Apokolips, terra natale di Darkseid.

Tutto viene messo in discussione dopo l’apparizione di Darkseid in Justice League di Zack Snyder. La Warner Bros. ha infine deciso di cancellare definitivamente il film.

Spider-Man 4

Spider-Man 4

Tra i film tratti dai fumetti mai nati c’è anche questo sequel. Siamo rimasti tutti delusi quando abbiamo saputo che il quarto film di Sam Raimi su Spider-Man era stato cancellato. Ci voleva ancora un’avventura tratta dai fumetti con protagonista Tobey Maguire. Il film era stato abbozzato e prevedeva uno scontro tra Spidey e la coppia di cattivi padre-figlia composta dall’Avvoltoio di John Malkovich e Gatta Nera di Anne Hathaway. Anche se alcuni elementi della sceneggiatura sono stati ripresi in Spider-Man: Homecoming, avremmo comunque voluto vedere un finale molto migliore per il franchise iconico di Sam Raimi.

The Batman di Ben Affleck

the-batman-film-fumetti

Forse non tutti sanno che The Batman era già stato pensato molto prima della realizzazione del film di Matt Reeves. Ben Affleck aveva scritto una sceneggiatura per un film da lui diretto e interpretato con protagonista il Cavaliere Oscuro. Il lungometraggio avrebbe mostrato Batman che combatteva contro Deathstroke. Anche Batgirl avrebbe dovuto fare il suo debutto nel DCEU.

Tutti fremono nell’attesa dell’uscita del film di Reeves con protagonista Robert Pattinson, ma c’è chi spera di vedere in futuro Ben Affleck sotto il mantello e il cappuccio nero.

Zack Snyder come regista di Justice League 2 e 3

film-tratti-dai-fumetti-mai-nati

C’erano in programma due sequel epici per Justice Leauge ma, visto l’insuccesso del primo film e l’abbandono del franchise da parte di Zack Snyder, tutto è andato in fumo. Il secondo film avrebbe visto la Justice League combattere il Dio malvagio Darkseid. Il terzo film mostrava invece Flash tornare indietro nel tempo e prevenire il futuro apocalittico, portando a una battaglia in stile Endgame tra gli eroi della Terra e l’esercito di Darkseid. Ancora una volta, siamo di fronte a due film tratti dai fumetti che avremmo amato, ma non vedremo mai.

I film a tema religioso più controversi della storia [FOTO]

0

Il cinema è sempre stato sensibile all’argomento religioso e spesso, insieme alla storia tratta dalle sacre scrittura che veniva portata sullo schermo, il regista di turno apportava alla narrazione variazioni e visioni che spesso hanno colliso, anche in maniera violenta, con i precetti della Chiesa e della religione comune. Ecco i film a tema religioso (selezionati da Variety) che più di ogni altro hanno causato polemiche e critiche al momento della loro uscita al cinema: [nggallery id=568]

 film a tema religiosoA pochi giorni dall’uscita al cinema di Noah, questo riepilogo ci riporta alla mente alcuni film che hanno effettivamente fatto parlare tantissimo di sè e che sembrano particolarmente ‘adatti’ al momento che sta attraversando la comunità religiosa cristiana e cattolica in questo momento.

Particolarmente cinematografica è la ricostruzione della vita e della passione di Gesù, che, nelle versioni di Mel Gibson e di Martin Scorsese, ha dato molto di che parlare a critici, ecclesiastici e religiosi di diversi credo. Un diverso tipo di discorso (legato alla presunta blasfemia) è quello che si è speso per film quali Dogma di Kevin Smith, o per il Brian di Nazareth dei Monty Python.

Capitolo a se stante è invece il capolavoro di William Friedkin: L’Esorcista è tutt’oggi un film di incredibile impatto, ha scatenato polemiche e turbamenti di ogni sorta alla sua uscita al cinema nel 1973, eppure continua ad essere uno dei film più (orribilmente) belli della storia del cinema.

I figli di Christopher Reeve non hanno mai visto il cameo in CGI di The Flash

0

Uno dei documentari più attesi in anteprima al Sundance Film Festival 2024 è “Super/Man: The Christopher Reeve Story“, che ripercorre l’ascesa dell’omonima star a icona di Hollywood e l’incidente quasi fatale a cavallo del 1995 che lo ha lasciato paralizzato dal collo in giù. I figli di Christopher Reeve – Will, Matthew e Alexandra – appaiono come soggetti nel film e si sono uniti al Variety Studio presentato da Audible per parlare dell’eredità del padre.

Alexandra ha definito il documentario un “bellissimo regalo” perché è raro “vedere la vita di un genitore raccontata nella sua totalità… vedere una vita ben vissuta sullo schermo e nella sua piena complessità. Volevamo che la gente vedesse gli alti e i bassi, la facciata pubblica e ciò che accade a casa“.

È un dono. Siamo così fortunati“, ha aggiunto Matthew. “Non solo abbiamo i suoi film da guardare, ma anche una collezione di filmati casalinghi da recuperare e da esaminare e interviste di lui su YouTube da consultare. Vedere cose che non avevo mai visto prima non ha cambiato la mia percezione di lui, ma l’ha migliorata… come una rara intervista australiana del 1977 che è stata caricata e di cui non conoscevo l’esistenza. È stato molto bello vederle e scoprire molto più materiale di quello che conoscevamo“.

Ai figli di Christopher Reeve è stato chiesto cosa ne pensano dell’apparizione del padre nel film della Warner Bros. “The Flash“. Lo studio ha utilizzato in modo controverso la CGI per ricreare le sue sembianze per un cameo in cui la sua iterazione di Superman viene avvistata dal Flash di Ezra Miller nel multiverso. Nessuno di loro ha mai guardato “The Flash” e non sono stati coinvolti in quel cameo.

Quando gli è stato chiesto quale fosse il ruolo di Christopher Reeve più sottovalutato dopo che la sua carriera è stata dominata da Superman, Will non ha esitato a rispondere.

Nella nostra città natale, Bedford, New York… il cinema locale ha subito un rebranding qualche anno fa“, ha detto Will. “La persona responsabile di quel turno mi ha contattato e mi ha detto che gli sarebbe piaciuto che proiettassi un film a mia scelta tra quelli di mio padre. Ho risposto: “Certo, ma non Superman. Faremo “Remains of the Day Quel che resta del giorno””. Era così orgoglioso del suo ruolo in quel film. Non è un ruolo importante. È un ruolo importante nel film. Ha potuto mostrare un lato completamente diverso di sé. Sapevo quanto fosse orgoglioso di questo. Non che non fosse orgoglioso di Superman… ma se fosse qui non sceglierebbe Superman, sceglierebbe “Quel che resta del giorno”. Non penso tanto ai film di Superman quanto alle oscillazioni che gli sono state fatte al di là di questo ruolo di grande importanza“.

I Figli della Mezzanotte: recensione del film di Deepa Mehta

0
I Figli della Mezzanotte: recensione del film di Deepa Mehta

L’adattamento cinematografico del celebre bestseller del 1981 di Salman Rushdie, I Figli della Mezzanotte, nonostante gli sforzi titanici per piegare il romanzo in sceneggiatura, si può infatti definire un’impresa riuscita solo a metà.

In I Figli della Mezzanotte allo scoccare della mezzanotte l’India dichiara l’Indipendenza dalla Gran Bretagna. La gente balla per strada, il cielo è illuminato a giorno dai fuochi d’artificio e in una clinica, a pochi attimi di distanza, due bambini vengono al mondo: il primo è il figlio di una poverissima cantante di strada che muore di parto, il secondo è il fortunato pargolo di una coppia agiata. Mary (Seema Biswas), l’infermiera del reparto, per dare il suo contributo simbolico alla nascita di una nuova era nella quale, idealmente, i ricchi saranno poveri e viceversa, scambia i due piccoli in culla determinandone il destino. Shiva (Siddhart), nato benestante, cresce povero e Saleem (Satya Bhabha), al contrario, si trova a vivere da re.

Le loro esistenze scorrono parallele, incrociandosi periodicamente solo durante le “Conferenze” dei Figli della Mezzanotte: incontri dove tutti i bambini nati durante la proclamazione dell’Indipendenza, esseri magici, si riuniscono attorno a Saleem per mettere alla prova i loro poteri.

Con il passare degli anni l’India è lacerata da una serie di conflitti sanguinosi: Shiva, aggressivo e combattente, diventa un eroe di guerra, mentre Saleem, pacifista, resta senza famiglia, né status. La Storia, nel suo incedere, intacca anche questo nuovo equilibrio e porta i protagonisti ad intrecciare ancora le loro vite in maniera inattesa. Peccato che, a questo punto del film, i capovolgimenti continui che hanno caratterizzato le prime due ore, fanno sperare in un finale piuttosto che in un nuovo colpo di scena.

La regista Deepa Mehta, candidata all’Oscar per Water nel 2006, ricostruisce perfettamente gli ambienti storici, facendo respirare l’aria dell’India, riempie le sue sequenze di colori, di ironia, di magia, trasmettendo lo spirito dei tempi di cui narra, cura ogni dettaglio, posizionando la macchina da presa in modo da ottenere riprese originali, ma non sa creare il pathos necessario affinché I Figli della Mezzanotte funzioni.

La voce fuoricampo del protagonista, il preludio alla sua nascita con la storia dei suoi antenati, le sequenze cantate, le digressioni sugli altri personaggi, necessariamente brevi e dunque superflue, sono tutti elementi che distolgono l’attenzione dallo scheletro della vicenda sottraendo fluidità all’insieme.

E se le parole di Rushdie possono unire realtà e magia con facilità, seguendo il filo del pensiero e dell’immaginazione, al cinema, per non creare un effetto quasi ridicolo soprattutto nelle scene più drammatiche, ci si aspetta qualcosa di più della logora formula “Abracadabra”.

I Figli della Mezzanotte arriva nelle sale dal 28 marzo.

I figli del fiume giallo di Jia Zhangke è Film della Critica per il Sindacato dei Critici Italiani

0

I figli del fiume giallo di Jia Zhangke – già acclamato autore di Al di là delle montagne e del Leone D’Oro Still Life – è FILM DELLA CRITICA per IL SINDACATO DEI CRITICI ITALIANI con la seguente motivazione:

«L’ingresso della Cina nel XXI secolo raccontato attraverso gli occhi di una donna.  Il nuovo film di Jia Zhangke usa il melodramma e il film di gangster (la protagonista è la donna di un boss) per raccontare i rischi che il «progresso» causa al suo Paese, dove le domande delle persone non trovano risposte, gli anziani muoiono soli e persino le «leggi» della malavita si sgretolano. E lo fa mettendo a confronto un’eroina romantica e determinata con un mondo che sembra indifferente a ogni cambiamento». 

Presentato in Concorso all’ultimo Festival di Cannes, e passato poi al Torino Film Festival, “I figli del fiume giallo” racconta la storia di Qiao (interpretata da Zaho Tao), una ballerina  innamorata di un gangster, Bin (Liao Fan), che, trovandosi coinvolta  in un combattimento tra bande locali, per difenderlo spara un colpo di pistola. Per questo finirà cinque anni in carcere. Dopo il suo rilascio Qiao cercherà Bin per riprendere la sua vita con lui ma non tutto è rimasto come prima.

Scrive il regista: «Il film si apre in Cina all’inizio del XXI secolo e si chiude nel 2018. Ho sempre amato le storie che si sviluppano su un ampio arco temporale: il tempo detiene i segreti della vita, le storie e le esperienze. […] Oggi ho 48 anni di esperienza di vita e desidero utilizzarli per raccontare una storia d’amore ambientata nella Cina contemporanea che ha attraversato trasformazioni epiche e drammatiche. Mi fa sentire di aver vissuto tutto questo io stesso e di continuare a viverlo».

In sala dal 9 maggio, distribuito da Cinema di Valerio De Paolis.

I Figli degli Uomini: recensione del film di Alfonso Cuaròn

I Figli degli Uomini: recensione del film di Alfonso Cuaròn

I Figli degli Uomini è il film cult del 2006 diretto da Alfonso Cuaròn e con protagonisti Clive Owen, Julianne Moore, Michael Caine, Clare-Hope Ashitey, Chiwetel Eljiofor e Danny Huston.

I Figli degli Uomini, la trama

Nel 2027 il mondo assiste impotente all’assassinio del  diciottenne Baby Diego. Il motivo è molto semplice: il ragazzo è infatti l’ultimo nato della specie umana, colpita dall’infertilità che sembra averla condannata rapidamente all’estinzione.  In un mondo caotico, nel quale i flussi migratori son fuori controllo (portando alla creazione di enormi campi profughi) e in cui bande di ribelli spadroneggiano in lungo e in largo, sullo sfondo di una società dominata da un potere che ha assunto connotati dittatoriali, Theo (Clive Owen) è un ex attivista disilluso che viene contattato da un gruppo terroristico, i Pesci: leader di questi è l’ex moglie di Theo, Julian (Julianne Moore), il quale gli chiede di aiutarla a imbarcare una giovane ragazza (Clare Hope Ashitey) immigrata sulla nave Domani, diretta alle Azzorre, dove un gruppo di scienziati, riunitisi nel ‘Progetto Umano’ sta cercando di trovare una cura all’infertilità di massa che ha colpito il genere umano. La ragazza potrebbe infatti rappresentare una nuova speranza per l’umanità, dato che è incinta; da qui, comincerà il classico viaggio pieno di rischi e insidie, verso un finale agrodolce…

I Figli degli Uomini, l’analisi

Fattosi conoscere con Y tu mama tambien, giunto alla notorietà internazionale con Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, Alfonso Cuaròn sceglie l’adattamento dell’omonimo romanzo firmato P.D. James per scrollarsi di dosso la pesante eredità di Harry & Co. I Figli degli Uomini segue abbastanza fedelmente la traccia del libro, per quanto con alcune importanti variazioni (l’infertilità, originariamente maschile, nel film colpisce invece le donne).

Clive Owen,  al tempo in piena fase di lancio dopo la partecipazione a Sin City e prima di Inside Man, è il protagonista, nel classico ruolo dell’eroe suo malgrado che nel corso della storia si convince della bontà della propria ‘missione’, fino alle più estreme conseguenze; a fianco a lui una Julianne Moore che confermava la sua poliedricità. Nel cast – come spesso avviene  in questi casi – anche un attore ‘navigato’ nel classico ruolo ‘breve ma intenso’: qui è Michael Caine, nella parte di un canuto ex hippie e vignettista satirico, ritiratosi a vivere in campagna, prendendosi cura della moglie, caduta in stato catatonico dopo essere stata torturata dalle autorità.

Alfonso Cuaròn riprende e attualizza il tema portante del libro, una società condotta alla barbarie dalla consapevolezza da parte della specie umana di non avere un futuro, ampliando la riflessione a temi caldi dell’attualità, come l’immigrazione, o il rischio di deriva autoritaria delle democrazia:  i campi in cui sono tenuti i rifugiati alludono in maniera scoperta ai casi delle carceri Abu Grahib o di Guantanamo, piuttosto che ai campi profughi risultato delle tante guerre che percorrono il continente africano.

Il risultato, pur nello scenario futuristico / futuribile,  è un’aderenza alla realtà accresciuta dallo stile documentaristico con cui è girato il film, che ha ottenuto tre nomination all’Oscar (miglior fotografia, sceneggiatura non originale e montaggio). Il tutto sullo sfondo di un ampissimo numero di riferimenti religiosi, all’insegna di una simbologia cristiana, ma non solo.  Presentato a Venezia, il film ha ottenuto un ottimo risconto di pubblico, accompagnato da giudizi egualmente lusinghieri.

Ampia ed abbondante la colonna sonora, che affianca autori classici come Mahler ed Handel alla Threnody to the Victims of Hiroshima del polacco Krzysztof Penderecki, ma nella quale hanno trovato posto anche Aphex Twin, alfiere dell’elettronica degli anni ’90 a fianco dei Radiohead e di gruppi storici come Deep Purple e King Crimson.

I figli degli altri: dal cast al finale, tutto quello che c’è da sapere sul film

Cosa vuol dire essere genitori? E cosa essere figli? Occorre essere legati dallo stesso sangue per poter ricopre uno di questi ruoli? Da sempre ci si interroga su questi dilemmi e in molteplici occasioni registi provenienti da ogni parte del mondo hanno cercato di rispondere a questi quesiti, come ad esempio il giapponese Kore’eda Hirokazu con film come Un affare di famiglia e Broker – Le buone stelle. Un altro film che ha riflettuto su tali tematiche è però I figli degli altri (qui la recensione).

Diretto nel 2022 da (regista nota anche per Planetarium e Un estate con Sofia), il film racconta proprio di una donna in cerca di figlio, come se ciò fosse indispensabile per poter essere madre. Il suo percorso in I figli degli altri sarà dunque proprio quello di scoprire il significato di tale ruolo attraverso un percorso accidentato e proprio per questo ricco di maggiori insegnamenti. Un film dunque molto toccante, che affronta tematiche sempre attuali e su cui c’è ancora troppa divisione.

Per chi è in cerca di un film che spinga dunque verso un certo tipo di riflessioni, è questo un film decisamente da non perdere. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a I figli degli altri. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

I figli degli altri cast

La trama di I figli degli altri

Il film racconta la storia di Rachel, una donna di 40 anni, senza figli e innamorata della sua vita, condita dai suoi studenti, dai suoi amici e dalle lezioni di chitarra. Quando conosce Ali, si innamora di lui, ma l’uomo ha già una figlia di 4 anni, Leila. Sin da subito Rachel stringe un forte legame con la bambina e la tratta come se fosse propria, pur sapendo che il suo rapporto con lei potrebbe interrompersi in qualunque momento o essere compromesso da Alice, la vera madre di Leila. Nasce quindi in Rachel il desiderio di un figlio proprio accompagnato da una profonda rabbia.

Il cast del film

Ad interpretare la protagonista, Rachel, vi è l’attrice Virginie Efira. Inizialmente conduttrice televisiva, Efira si è poi dedicata alla recitazione, prendendo parte a film come Un amore all’altezza, dove recita accanto a Jean Dujardin, Tutti gli uomini di Victoria e Benedetta. Accanto a lei, nel ruolo del compagno Ali vi è l’attore Roschdy Zem, visto anche in L’innocente di Louis Garrel, mentre Callie Ferreira-Gonçalves interpreta Leila, la bambina con cui Rachel stringe un forte legame.

L’altro celebre nome nel cast di I figli degli altri è quello di Chiara Mastroianni, figlia dei celebri Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve, vista in film come L’hotel degli amori smarriti, La ragazza con il braccialetto e Marcello mio. In questo film, interpreta Alice. Completano il cast Yamée Couture nel ruolo di Louana, sorella di Rachel, Michel Zlotowski in quelli del padre di Rachel e Victor Lefebvre in quello di Dylan, studente di Rachel. Nel film compare anche il celebre regista Frederick Wiseman nel ruolo del dott. Wiseman.

I figli degli altri finale

Il finale di I figli degli altri: cosa accade a Rachel?

Nel corso del film, dunque, Rachel desidera avere un figlio con Ali, ma il suo ginecologo la avverte che non le resta molto tempo. Investe così molto nella relazione con Leila, andando a prenderla ogni due settimane dalla sua lezione di judo. Incontra anche Alice, con la quale ha un rapporto cordiale. Tuttavia, a mandarla ulteriormente in crisi arriva Louanna, la sua sorella minore, la quale rivela di essere rimasta incinta per caso. Di fronte a questa notizia Rachel cerca di dare il suo supporto e incoraggiamento.

Dentro di sé, però, diventa gradualmente sempre più amareggiata, chiedendosi inoltre se è destinata a rimanere una “comparsa” nella vita di Leila. Il figlio che desiderava con Ali sembra destinato a non arrivare e quando l’uomo le rivela improvvisamente che Alice gli ha chiesto di tornare insieme a lei e che sta dunque mettendo fine alla loro relazione anche se la ama, Rachel si vede costretta a prendere le distanze anche da Leila. La nascita del figlio di Louanna, tuttavia, le offre l’opportunità di tornare ad avere una relazione con un figlio, seppur di un altro.

Qualche anno dopo, tuttavia, Rachel rivede per caso Dylan, un alunno in difficoltà a cui si era dedicata molto nel tentativo di aiutarlo a costruirsi un futuro. Ritrovandolo, scopre che ha trovato la sua vocazione nel mondo della ristorazione, dove oram lavora come capo cameriere. Dylan, quindi, la ringrazia per aver creduto in lui. Da questo inaspettato incontro Rachel comprende l’importanza del ruolo che ha svolto per lui e forse per altri studenti ancora. I figli degli altri diffonde così il messaggio che non bisogna necessariamente essere legati da un rapporto di sangue per poter essere figli e genitori.

Il trailer di I figli degli altri e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di I figli degli altri grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 5 settembre alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

I figli degli altri, recensione del film di Rebecca Zlotowski

I figli degli altri, recensione del film di Rebecca Zlotowski

Lei non ha figli, lui ha una bambina. E si innamoreranno: il nuovo film della regista francese Rebecca Zlotowski si intitola I Figli degli altri e si propone di indagare il ruolo della donna/madre da una prospettiva inedita: quella dei legami con figli che non sono nostri e le conseguenze della gestione di un rapporto del genere qualora dovesse essere reciso. Presentato in concorso a Venezia 79, il quinto film di Zlotowski vede gli attori Virginie Efira e Roschdy Zem interpretare la coppia protagonista e Callie Ferreira-Gonçalves nei panni della piccola Leila.

I Figli degli altri: la matrigna non è più cattiva

Rachel è una donna di quarant’anni, senza figli. Ama la sua vita: gli studenti del liceo in cui insegna, gli amici, il suo ex, le lezioni di chitarra. Quando si innamora di Ali, stringe un legame profondo anche con Leila, la figlia di quattro anni dell’uomo. Le rimbocca le coperte prima di dormire, se ne prende cura, le vuole bene come se fosse sua. Ma amare i figli degli altri è un grosso rischio.

Questa nuova esplorazione della figura femminile a cui si dedica Zlotowski nasce da una profonda esperienza personale e dal desiderio di regalare su schermo una narrazione protagonista a un personaggio da secoli rimasto al margine: la matrigna. Non sono pochi gli inciampi in corso d’opera, il pathos e la faciloneria arrivano spesso a compensare la pregnanza di un racconto per altri versi credibile e, in un certo senso, apripista.

Ciò che rimane e che va al di là di ogni limite tecnico che il film, purtroppo, dimostra, è che Rebecca Zlotowski ha voluto realizzare un film su una generazione di donne – anche per quelle che verranno – per cui la maternità è stata a lungo un’ingiunzione. Non ci sono verità assolute in questo film, ma emerge una forte ideologia, il desiderio di gridare che l’essere donna può comprendere la maternità, ma che l’esperienza di questa può essere fatta anche tramite la cura e l’ascolto che offriamo a chi ci sta intorno, che diventa famiglia senza nessuna forzatura di sorta. La sceneggiatura cerca di unire elementi della quotidianità – nostra e dei protagonisti – ad emozioni che potremmo provare, ed è nell’identificarsi come un totale “what if” che I Figli degli altri trova un’interezza narrativa, che potrebbe toccare l’emotività di molti spettatori.

I Figli degli altri film 2022
Photo © Julian Torres

Un film imperfetto, ma dal cuore percepibile

La storia d’amore ne I Figli degli altri non è solo una: è l’unione di due relazioni intrecciate a cementare il film più emotivo ed espressivo di Zlotowski. Se l’amore tra Rachel e Ali è nato da un’ardente passione, quello tra Rachel e Leila sedimenta nella tenerezza più pura: le due si avvicinano e si distaccano, ma la necessità fisica tende a riavvicinarle mentre navigano in una relazione priva dei solidi punti di riferimento della genitorialità tradizionale. Leila interroga ripetutamente il padre sulla presenza costante di Rachel, e la manciata di parole pronunciate dolcemente dalla bambina feriscono l’insegnante come se fossero schiaffi. Anche Rachel fa domande. Senza risposta, rimangono nell’aria tra i due coniugi, trasformandosi gradualmente in un ostacolo sempre più grande che fa crollare ciò che un tempo sembrava così solido.

Efira offre un’interpretazione al contempo tenue ma potente, che oscilla tra il dolore trattenuto e l’affetto più gentile. Nei panni di Rachel, i suoi occhi seguono Leila nelle stanze in cui non è invitata, con sguardi sottili che traducono l’enorme sentimento che anima questa forma contorta di solitudine. La maternità, un desiderio che non può soddisfare, si realizza attraverso l’istintiva attenzione verso gli altri, che si tratti di uno studente o della sorella minore, piccoli atti di cura che si trovano in una carezza sulla spalla o nello stringersi le mani. Anche in mezzo a un dolore impensabile, Rachel è ritratta da Efira come assolutamente empatica – caratteristica che in alcuni tratti diventa forse stucchevole – ma riesce a trasmettere la maturità emotiva che deriva dal prendere atto che alcune domande sono destinate a rimanere senza risposta.

Le ottime interpretazione de I Figli degli altri sono sfortunatamente accompagnate un tono troppo flessibile, che segue sì la prospettiva di Rachel, nostra luminare in toto, protagonista, narratrice onnisciente e donna, ma che si perde tra la comicità più sfrenata quando non sarebbe richiesta e il doloroso racconto di verità nascoste, drammatizzato fin troppo nella proposta di plurime storyline, tra cui quella della madre biologica di Leila. Tante esperienze di vita estremamente interessanti, ma forse troppe da approfondire per un solo film. L’indugiare nel passato non fa troppo bene a relazioni che devono vivere nel presente narrativo, quello delle scelte, dell’accettazione e, soprattutto, dell’educazione amichevole. Se l’anno scorso in concorso a Venezia abbiamo sperimentato l’idea brutale di maternità che Olivia Coleman aveva in The Lost Daughter di Maggie Gyllenhall, Rebecca Zlotowski si concentra sulla parte più romantica – ma non per forza meno dolorosa – di una maternità nuova, accogliente nelle sue mille sfaccettature. Un racconto non perfetto, ma di cui si apprezza sicuramente il cuore.

I Fantastici Viaggi di Gulliver: recensione del film con Jack Black

0

I Fantastici Viaggi di Gulliver racconta la storia di Gulliver (appunto!) che lavora presso un importante giornale, ma si occupa “solo” della consegna posta. Segretamente innamorato di Darcy Silverman, responsabile della sezione viaggi (e di cos’altro si poteva occupare?), Gulliver si fingerà un grande appassionato di esplorazione per fare colpo sulla sua bella, ma si troverà coinvolto in un ‘piccolo’ incidente di percorso.

Comincia così il film che vede il comico Jack Black portare al cinema uno dei personaggi più amati della letteratura classica dell’800, il Gulliver di Jonathan Swift. Per quanto l’operazione sia chiaramente ed esclusivamente ludica, il risultato è purtroppo terribile, a tratti imbarazzante per un cast di attori che potrebbero esprimere ben altro e per una storia che ha sicuramente fascino e potenziale d’attrazione.

I Fantastici Viaggi di Gulliver, il film

Com’è ormai ovvio, non c’è niente che non vada nella verosimiglianza della messa in scena, anzi un grande pregio del film è proprio la messa in scena, e soprattutto i costumi della bella Principessa Maria, interpretata da Emily Blunt (ma come ci sarà finita la bella Emily in quel carrozzone?); il grande problema del film è la sceneggiatura sciatta che non rende giustizia all’originale, dal quale ovviamente si discosta per ovvi motivi di complessità narrativa che per questo tipo di film non interessava mettere in gioco.

Ma la più grande lacuna de I Fantastici Viaggi di Gulliver va ricercata nel montaggio, il film si presenta infatti letteralmente ‘tagliato con l’accetta’, infarcito di ellissi che non spiegano né raccontano in maniera adeguata i vari passaggi narrativi: siamo d’accordo che gli abitanti della gloriosa Lilliput siano costruttori formidabili, ma costruire dal nulla una splendida e gigantesca villa sul mare in più o meno 5 secondi di film appare decisamente un passaggio troppo veloce! Per non parlare poi della velocità con cui il nostro protagonista entra ed esce dal regno di Brogdignag, il paese dei giganti, con una facilità tale da chiedersi per quale motivo quel posto sia considerato irraggiungibile dai lillipuziani.

I Fantastici Viaggi di Gulliver film

Eppure il film poteva essere salvato, anche solo per un cast davvero interessante che non è stato sfruttato nel suo potenziale comico, a partire dal fantastico Billy Connolly nel ruolo di Re Teodoro e Chris O’Dowd che interpreta in maniera magnificamente imbecille il Generale Eduardo. E che dire di Jason Segel, l’Orazio innamorato? L’attore sconosciuto o quasi in Italia è uno dei volti emergenti nel nuovo cinema comico americano che dalla Tv (è il protagonista della geniale serie How I Met Your Mother) è passato al cinema ed è stato protagonista nella scorsa stagione di un film molto bello passato in sordina in Italia, I Love You, Man, con Paul Rubb.

I Fantastici Viaggi di Gulliver si risolve quindi in un maldestro tentativo di intrattenimento, il tutto aggravato da un montaggio pessimo e dall’aggiunta di un 3D che come sempre più spesso accade, risulta inutile e fastidioso, penalizzante per il portafogli e per la godibilità dello spettacolo.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità