Home Blog Pagina 275

Sigourney Weaver in trattative per The Mandalorian & Grogu

0
Sigourney Weaver in trattative per The Mandalorian & Grogu

Sigourney Weaver è in trattative per tornare nello spazio per un ruolo chiave nel prossimo film di Star Wars, The Mandalorian & Grogu. Per lei, questo segna l’ennesima ricerca nello spazio profondo dopo i suoi grandi successi con le serie Alien e Avatar. È rappresentata da UTA.

Leggi anche:

The Mandalorian & Grogu, tutto quello che sappiamo sul film

The Mandalorian & Grogu inizierà la produzione entro quest’estate a Los Angeles. Jon Favreau è produttore esecutivo insieme a Filoni e Kennedy, che ha descritto la “nuova storia” come “perfetta per il grande schermo”. Con Pedro Pascal nel ruolo del cacciatore di taglie con l’elmetto Din Djarin, The Mandalorian ha segnato la prima serie televisiva di Star Wars in live-action quando è stata lanciata su Disney+ nel novembre 2019. Nel 2023 è andata in onda la terza stagione, che si è conclusa con l’insediamento di Din e Grogu – il suo apprendista mandaloriano e figlio adottivo – sul pianeta Nevarro, un tempo privo di vegetazione.

È lì che Din diventa un sicario della neonata Nuova Repubblica, stringendo un patto con il Capitano Carson Teva (Paul Sun-Hyung Lee), ranger di Adelphi, per dare la caccia ai resti imperiali ancora fedeli all’Impero caduto. “Sono entusiasta di quello che stiamo facendo in questo momento, ma il film, credo, sarà grandioso“, ha dichiarato recentemente Filoni, sceneggiatore, regista e produttore di The Mandalorian, a ET. “Con Jon al timone, sarà fantastico, e lui ha studiato così bene Star Wars ora, quindi ha una grande stenografia e amo collaborare con lui. Sono entusiasta di condividere il futuro di quello che stiamo facendo“.

Andy Serkis diventa Heinrich Himmler in The Man With Miraculous Hands

0

Andy Serkis si unisce al cast del thriller psicologico sulla Seconda Guerra Mondiale di Oren Moverman The Man With Miraculous Hands con Woody Harrelson. Philippe Rousselet di Vendôme e Eric Jehelmann di Jerico Films produrranno mentre Fabrice Gianfermi e Jeremy Plager di Vendôme saranno i produttori esecutivi. SND coprodurrà, distribuirà in Francia e lancerà le vendite a Cannes.

Oren Moverman ha scritto la sceneggiatura e dirigerà il film, basato su una storia vera e ambientato nel 1939. Secondo la trama del film: “Felix Kersten (Harrelson), un rinomato massaggiatore medico apolitico, diventa il medico personale di uno degli uomini più potenti e temuti della Germania nazista: il malato cronico Heinrich Himmler (Serkis), capo delle SS e principale architetto dell’Olocausto. Mentre la guerra infuria in tutta Europa e la salute di Himmler peggiora mentre la sua autorità cresce, Kersten si trova in una posizione unica per influenzare il processo decisionale ai più alti livelli all’interno del Terzo Reich. Giocando a un gioco molto pericoloso che potrebbe costargli la vita in ogni momento, e usando le sue capacità mediche come arma, il medico riesce a influenzare Himmler, a metterlo contro Hitler e, in cambio, a salvare molte migliaia di vite.”

Andy Serkis ha interpretato il ruolo di Gollum nella trilogia Il Signore degli Anelli e ha interpretato Cesare nella trilogia “Il pianeta delle scimmie”. Attualmente è anche regista e produttore di un adattamento animato di “La fattoria degli animali” di George Orwell. Nel febbraio 2020, è stato premiato dalla British Academy of Film and Television Arts in occasione della 73a edizione degli EE British Academy Film Awards con uno dei più alti riconoscimenti dell’organizzazione, l’Outstanding British Contribution to Cinema Award. Andy Serkis si riunirà con Peter Jackson, Fran Walsh e Philippa Boyens per dirigere e recitare in Il Signore degli Anelli: The Hunt of Gollum.

Lasciali parlare: la spiegazione del finale del film

Lasciali parlare: la spiegazione del finale del film

Negli ultimi anni il regista Steven Soderbergh non solo ha smentito la sua volontà di ritirarsi dalla regia, ma ha anche intrapreso una sempre più radicale esplorazione del linguaggio cinematografico. Dal 2017 ad oggi ha realizzato ben 8 film, tra cui La truffa dei Logan (2017), Unsane (2018), Panama Papers (2019), No Sudden Move (2021) e Kimi – Qualcuno in ascolto (2022). Tra questi, uno dei più particolari è senza dubbio Lasciali parlare, da lui realizzato nel 2020 e incentrato sui rapporti tra i personaggi protagonisti.

La radicalità di questo progetto sta nel suo essere stato girato quasi interamente su una vera nave da crocera, con passeggeri ignari che si stavano svolgendo le riprese di un film in quanto Soderbergh realizzò queste ricorrendo ad attrezzature che hanno permesso di poter realizzare il tutto dando meno nell’occhio possibile. Il regista si è poi discostato dalla sceneggiatura, affermando di essere ricorso a quella che definisce “improvvisazione altamente strutturata” e ha stimato il rapporto tra il 70% di improvvisazione e il 30% di dialogo scritto.

Si tratta dunque di un film molto particolare di un regista che si dimostra sempre più intenzionato ad allontanarsi dalle classiche formule produttive. Di certo, è un film da guardare anche solo per ammirare le interpretazioni degli attori coinvolti, a partire da Meryl Streep. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Lasciali parlare. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Lasciali parlare trama film

La trama e il cast di Lasciali parlare

La scrittrice Alice Hughes (Meryl Streep), vincitrice del Premio Pulitzer, è stata invitata in Inghilterra per ritirare un altro prestigioso premio letterario. Ma ha paura di volare e decide così di fare il viaggio in nave, a bordo di un magnifico transatlantico, e di invitare le sue due migliori amiche del college, Roberta (Candice Bergen) e Susan (Dianne Wiest), oltre a farsi accompagnare dal suo amato nipote Tyler (Lucas Hedges), per assisterle durante la crociera. La nuova agente di Alice, Karen (Gemma Chan), con l’obiettivo di carpire dettagli sul manoscritto attualmente in lavorazione della sua cliente, si intrufola sulla nave, approcciando Tyler per avere informazioni su come avvicinare al meglio la zia.

Tyler però finisce per innamorarsi di Karen, così Alice e le sue amiche vengono lasciate a sé stesse, con Roberta, che nutre del risentimento verso Alice perché si è riconosciuta nelle vicende raccontate nel suo libro più celebre, rovinandole la vita. Alice, però, nega ogni responsabilità e cerca di salvare la loro sacra amicizia di un tempo, mentre Susan si sforza di aiutarle a riconciliarsi. Mentre Alice si impegna a completare il suo tanto atteso manoscritto e mantiene la sua vita personale avvolta nel mistero, le donne intraprendono un viaggio di una settimana pieno di ricordi, risentimenti e battute.

La spiegazione del finale del film

Lasciali parlare è un’opera meno incentrata sulla trama e più sui personaggi. Il resto del film approfondisce ognuno dei protagonisti attraverso i dialoghi, rivelando gli affronti del passato e i rancori del presente che fanno sì che i muri emotivi che Alice, Roberta e Susan hanno costruito nel corso degli anni non vengano mai abbattuti. Verso la fine del film, Tyler, che fa colazione con la zia tutte le mattine, rimane scioccato quando viene informato della morte di Alice dal suo medico personale, il dottor Mitchell, che fino a quel momento Tyler pensava fosse un misterioso sconosciuto con cui Alice aveva una relazione.

Il dottor Mitchell spiega a Tyler, Susan e Roberta che Alice soffriva di trombosi venosa profonda, una grave patologia che le causava la formazione di coaguli di sangue nelle vene che potevano raggiungere i polmoni o il cuore. Dopo la sua morte, Susan e Roberta decidono di comprare i biglietti aerei per tornare negli Stati Uniti il prima possibile, ma Tyler le implora di restare e di completare il viaggio che sua zia aveva immaginato. A questo punto il pubblico apprende che per Alice non solo era importante ricevere il premio Footling, ma che voleva anche sfruttare il tempo trascorso sulla nave per riconciliarsi con i suoi cari amici.

Lasciali parlare cast

Alla fine, Roberta ruba il diario di Alice e cerca di venderlo nel tentativo di recuperare un po’ di valore monetario per la storia della sua vita che crede Alice abbia sfruttato per il suo libro vincitore del Pulitzer. Dopo aver tentato di vendere il diario senza successo, Roberta lo consegna però a Karen, chiedendole di restituirlo a Tyler. Nel frattempo, anche Susan si dedica alla scrittura e assiste l’autore di fama mondiale Kelvin Kranz (Daniel Algrant), uno scrittore di thriller che le donne incontrano sulla nave. Pur non serbando alcun rancore nei confronti di Alice, come Roberta, è devastata dalla morte dell’amica.

Infine, Tyler torna nell’appartamento della zia e, vedendo le sue foto sulla scrivania di Alice, si rende conto di essere stato importante per lei quanto lei lo era per lui. L’intuizione delle ultime volontà di Alice per il viaggio con i suoi amici lo porta a tornare nell’appartamento di Alice e a riportare il diario rubato al suo posto sulla scrivania. È in questa occasione che ricorda un discorso che Alice fece per celebrare l’esistenza della coscienza e la capacità delle persone di influenzarsi a vicenda. Ed è proprio questo il messaggio più profondo di Lasciali parlare, dedicato proprio a questa tematica.

Il trailer di Lasciali parlare e dove vedere il trailer in streaming e in TV

È possibile fruire di Lasciali parlare grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 10 maggio alle ore 21:20 sul canale Rai 3.

Shōgun avrà probabilmente una seconda stagione, ma non è così semplice

0

Nel suo esplosivo episodio finale, il nuovo adattamento di Shōgun di FX/Disney+ ha concluso le trame del romanzo originale di James Clavell… ma dato che la serie è diventata un successo, potremmo non aver visto l’ultima volta Lord Yoshii Toranaga. La star e produttore Hiroyuki Sanada ha firmato un accordo per tornare per una potenziale seconda stagione della serie. Deadline riporta che non solo Sanada ha firmato per tornare, ma che i produttori della serie stanno valutando la possibilità di cambiare categoria agli Emmy Awards di quest’anno, passando da Limited Series a Drama.

Non c’è ancora un rinnovo ufficiale, ma visto che Shōgun è diventato un enorme successo critico e commerciale, non sorprende che il network voglia fare un secondo viaggio nel Giappone del XVII secolo. Sebbene la prima serie abbia comportato un budget enorme, grazie all’esercito di comparse, ai set e ai costumi elaborati e alle riprese in più continenti, una seconda stagione consentirebbe a FX e alla sua casa madre, la Disney, di recuperare una parte maggiore dell’investimento riutilizzando le risorse della prima stagione. Non si sa chi altro potrebbe tornare, compresi gli showrunner Rachel Kondo e Justin Marks, o gli attori i cui personaggi sono sopravvissuti al finale della serie (o forse della stagione), compreso il protagonista Cosmo Jarvis.

C’è un sequel di Shōgun?

James Clavell è stato uno scrittore prolifico e ha prodotto un ciclo di sei libri noto come Saga asiatica, di cui Shōgun fa parte. Shōgun, pubblicato nel 1975, è il primo libro della saga, cronologicamente, ma è stato scritto per terzo. Tuttavia, i libri che lo seguono in ordine temporale non sono sequel diretti e non presentano i personaggi di Shōgun; Tai-Pan, il libro cronologicamente successivo, va secoli nel futuro e si svolge nella Hong Kong del XIX secolo. Come Shōgun, anche questo libro è stato adattato per il cinema negli anni Ottanta, con un film interpretato da Bryan Brown e Joan Chen. Gli showrunner di Shōgun, Kondo e Marks, hanno discusso della possibilità di un adattamento di Tai-Pan con Carly Lane di Collider, affermando: “Devo dire, a proposito di niente, che ci piace molto Tai-Pan. È un libro fantastico. L’ho preso solo per vedere: “Può colpire due volte il fulmine?”. Ed è stato come dire: “Oh mio Dio, è uno scrittore così grande che anche questo è grande per ragioni completamente diverse”. Quindi, certo, forse un giorno faremo Tai-Pan”. Nella stessa intervista, hanno parlato di possibili future storyline di Shōgun: “Penso che mentirei se dicessi che quando eravamo tutti seduti sul set in vari momenti, non stavamo facendo le nostre fantasie di fanfiction su come sarebbe stato raccontare certe storie di traverso, o prequel, o forse cose che sono successe dopo“.

Sanada è uno degli attori giapponesi viventi più famosi a livello internazionale. Dopo alcuni anni di intensa attività, con apparizioni in Westworld della HBO e nei film d’azione Army of the Dead, Bullet Train e John Wick Part 4, è prossimo a riprendere il suo ruolo di Scorpion in Mortal Kombat 2. Si sta pensando a una seconda stagione di Shōgun, con la star Hiroyuki Sanada che ha firmato per un’altra stagione; non è ancora stato fatto un annuncio ufficiale.

Dark Matter: recensione della serie Apple Tv+

Dark Matter: recensione della serie Apple Tv+

Per funzionare al meglio la fantascienza che ha come scenario principale lo scambio di universi paralleli deve paradossalmente possedere un forte appiglio con la realtà. Quanto più i personaggi principali sono persone comuni, che condividano le gioie e dolori dell’uomo comune, tanto più diventano oggetto di empatia nel momento in cui sono precipitati in situazioni straordinarie.

Dark Matter, la trama della serie Apple Tv+

La nuova serie targata Apple TV+ possiede specificamente tale requisito di partenza: adattamento del romanzo omonimo scritto da Blake Crouch, Dark Matter vede protagonista il professore Jason Dessen (Joel Edgerton), che insegna fisica quantistica in una sconosciuta università di Chicago. Sposato con l’ex pittrice Daniela (Jennifer Connelly), padre dell’adolescente Charlie (Oakes Fegley), l’uomo vede la propria vita sconvolta quando viene rapito e catapultato nel più impensabile dei luoghi…

Per rappresentare l’esistenza quieta, dimessa e leggermente malinconica di Jason Dessen difficilmente si sarebbe potuto trovare un attore più efficace di Joel Edgerton. La capacità di raccontare le debolezze nascoste del personaggio e al tempo stesso delineare con precisione i suoi lati oscuri della sua personalità, è un qualcosa che raramente si trova in questo tipo di produzioni.

Episode 4. Joel Edgerton in “Dark Matter,” premiering May 8, 2024 on Apple TV+.

Un protagonista tangibile

L’interprete regala al suo ruolo una serie di sfaccettature che lo rendono tangibile, anche quando la dimensione fantastica prende il sopravvento in Dark Matter. Stesso discorso vale, anche se con una dose minore di efficacia, per la co-protagonista Jennifer Connelly. Sono loro due a mantenere costantemente il tono dello show su un livello di credibilità accettabile, almeno nei primi episodi. Fin quando infatti la serie mostra gli effetti che l’evento scatenante produce sulla vita quotidiana della famiglia Dessen, la costruzione narrativa  ela tensione del racconto sono ottimamente congegnate, e garantiscono al cast la possibilità di lavorare sui personaggi in profondità.

Per almeno tre episodi Dark Matter propone quesiti esistenziali tutt’altro che scontati, proponendo al pubblico uno spettacolo che spinge a porsi domand einvece che rimanere passivi. Purtroppo tale discorso inizia a perdere una certa dose di conssitenza quando l’aspetto maggiormente sci-fi prende il sopravvento, propinando il discoros sugli universi paralleli con poche varianti rispetto a quanto abbiamo già ampiamente – forse fin troppo – esperito in questi ultimi anni sul piccolo e grande schermo. Dark Matter in questo modo si assesta su canoni di genere accettabili ma decisament elontani dall’essere originali. Non che l’approccio iniziale tutto sommato lo fosse, ma almneo possedeva quell’adesione alla realtà “distorta” delle cose che lo rendeva quantomeno corposo.

Episode 2. Jennifer Connelly in “Dark Matter,” premiering May 8, 2024 on Apple TV+.

Dark Matter si addentra nella fantascienza

Progressivamente lo show abbandona il contatto con il setting realistico per dirigersi dentro i territori della fantascienza più esplicita, evaporando in parte il fascino dell’approccio. Questo non pregiudica comunque la riuscita di un prodotto discretamente concepito, che offre al pubblico uno spettacolo più che degno e soprattutto capace di intrattenere con intelligenza.

La forza primaria di Dark Matter sono senz’ombra di dubbio due attori carismatici come Joel Edgerton e Jennifer Connelly, che lavorano sui rispettivi con il preciso intento di renderli credibili e “vicini” quasi a dispetto dell’aspetto fantastico della serie. In particolar modo Edgerton si rivela il motivo principale per vedere lo show, in cui recitano anche un efficace Jimmi Simpson (Westworld) e una Alice Braga invece non troppo convincente. Grazie a un inizio ben calibrato per svelare quello che si nasconde dietro ciò che crediamo la “nostra” realtà, Dark Matter intriga grazie alla solidità di storia, ambientazione e soprattutto caratterizzazioni. Il risultato è una serie che lavora sugli stilemi di questo tipo di fantascienza con la dovuta consapevolezza del genere. Non particolarmente originale ma comunque valevole.

Frank Grillo sarà Rick Flag, Sr anche in Peacemaker stagione 2

0
Frank Grillo sarà Rick Flag, Sr anche in Peacemaker stagione 2

Mentre continua la produzione di Peacemaker stagione 2, James Gunn ha annunciato che Frank Grillo, entrato nel DCU per doppiare il personaggio di Rick Flag, Sr in Creature Commandos, porterà il personaggio in live action anche nel nuovo ciclo di episodi che vedono protagonista John Cena nei panni di Christopher Smith alias Peacemaker.

Ecco cosa ha scritto su Instagram James Gunn in allegato a due sue foto insieme a Frank Grillo: “Siamo lieti di annunciare che il grande Frank Grillo riprenderà il ruolo di Rick Flag, Sr – il ruolo che interpreterà per la prima volta in forma animata in Creature Commandos – per tutta la stagione 2 di Peacemaker. Christopher Smith e Rick Sr hanno un piccolo affare in sospeso di cui occuparsi…”

In merito alla sua partecipazione alla serie animata per Warner Bros, Frank Grillo aveva dichiarato: “Amo James Gunn e Peter Safran e quello che stanno facendo alla DC e per il DCU, e questi personaggi vivono in tutti i loro film. Resterò in giro per un po’ e vorrei potervi dire cosa ho in serbo per loro, ma non posso. Ma è eccitante. Sono appena stato con i fratelli Russo, Kevin Feige e Lou D’Esposito ed è come se dicessi: “Mi mancano quei ragazzi, ma avete fatto un casino! Ora andiamo qui“.

Le riprese di The Peacemaker – Stagione 2 si svolgeranno da quest’estate e dureranno dunque fino all’inverno, un periodo che dunque renderà improbabile la partecipazione a questa stagione di James Gunn in qualità di regista. In precedenza Gunn aveva scritto tutti gli episodi della stagione 1 di Peacemaker, dirigendone 5 su 8. Egli ha poi rivelato di aver scritto tutta la seconda stagione, ma in quanto impegnato sul set di Superman difficilmente sarà in grado di dirigere qualche episodio se non almeno un paio verso l’autunno.

Chi ci sarà in The Peacemaker – Stagione 2?

La prima stagione di James Gunn ha visto protagonisti John Cena nel ruolo di Peacemaker, Danielle Brooks nel ruolo di Leota Adebayo, Jennifer Holland nel ruolo di Emilia Harcourt, Freddie Stroma nel ruolo di Adrian Chase/Vigilante, Steve Agee nel ruolo di John Economos, Chukwudi Iwuji nel ruolo di Murn, Robert Patrick nel ruolo di Auggie Smith/White Dragon, Frank Grillo sarà Rick Flag, Sr. e altri ancora. Non è chiaro quali personaggi torneranno nel prossimo capitolo, ma James Gunn ha già detto che ha intenzione di stabilire più collegamenti con la DC nel prossimo capitolo, dopo le apparizioni a sorpresa di Ezra Miller e Jason Momoa nel finale della prima stagione. James Gunn, tuttavia, ha anche affermato che quasi tutto il cast ritornerà nella seconda stagione.

Thunderbolts*: una foto sul set rivela il primo sguardo al nuovo look di Sebastian Stan come Bucky

0

Thunderbolts* rimane uno dei film in uscita più misteriosi e intriganti dei Marvel Studios, e questo asterisco non fa che aumentare l’attesa per un progetto che molti ritengono essere segretamente Dark Avengers.

Forse ci sono un po’ troppi eroi nella squadra perché ciò accada (almeno per ora), e al momento il progetto assomiglia molto a un sequel di Vedova Nera, Falcon e Soldato d’Inverno.

In quest’ultimo, Bucky Barnes è stato completamente liberato dalla programmazione del Soldato d’Inverno e ora sembra lavorare con la CIA come parte di questa squadra approvata dal governo. Si dice che il suo ruolo nei Thunderbolts* non sia massiccio, il che fa temere che la storia dell’eroe possa finire qui.

Staremo a vedere, ma oggi è emersa una nuova foto dal set che mostra l’aspetto rinnovato di Bucky. Non è vestito, ma indossa un abito tradizionale e sfoggia un pizzetto niente male. È sotto copertura o sta solo modificando il suo aspetto? Questo è ancora da vedere, anche se speriamo che altre foto del cast vengano presto diffuse online. Oh, e anche se quello alla sinistra di Sebastian Stan potrebbe sembrare Jeremy Renner, si tratta solo di un membro della troupe che ha una somiglianza notevole!

Sono entusiasta“, ha detto Stan di Thunderbolts* a gennaio. “Tornerò praticamente tra un mese o poco più. Mi è mancato. È un cast fantastico. La media di battuta è così alta che è difficile ottenere sempre tutto subito. È sempre stata una grande esperienza. Con questo film in particolare, penso che ci siano molte cose buone“. Con grande disappunto di molti fan, Bucky non dovrebbe apparire in Captain America: Brave New World. Tuttavia, è possibile vederlo in Thunderbolts* nel post di Instagram qui sotto.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Atlanta Filming (@atlanta_filming)

LEGGI ANCHE:

Tutto quello che sappiamo su Thunderbolts*

Durante il panel dei Marvel Studios al D23 2022, il presidente dei Marvel Studios  Kevin Feige  ha svelato il cast del prossimo film Thunderbolts*, che sarà una squadra composta principalmente da supercriminali e antieroi. Comprende la Contessa Valentina Allegra de Fontaine (Julia Louis-Dreyfus), Red Guardian (David Harbour), Ghost (Hannah Jon-Kamen), US Agent (Wyatt Russell), Taskmaster (Olga Kurylenko), Yelena Belova/Black Widow (Florence Pugh) e Il Soldato d’Inverno (Sebastian Stan). Secondo quanto appreso la contessa Valentina Allegra de Fontaine metterà insieme la squadra e potrebbe anche essere parzialmente responsabile della creazione di Sentry.

Harrison Ford – ammesso che sia ancora presente – sostituirà il defunto William Hurt nei panni di Thaddeus “Thunderbolt” Ross. Thunderbolts* è attualmente previsto nelle sale il 2 maggio 2025. Il film sarà diretto da  Jake Schreier, la cui storia come regista non è estremamente ampia, avendo lavorato solo a Robot & Frank del 2012, Paper Towns del 2015 e alla versione filmata del 2021 di Chance the Rapper’s Magnificent Coloring World Tour.

The Witcher: la controfigura di Liam Hemsworth veste i panni di Geralt in una nuova foto dal set della quarta stagione

0

La recente terza stagione di The Witcher è stata l’ultima per Henry Cavill: l’attore di Man of Steel ha infatti annunciato la sua decisione di separarsi dall’adattamento di Netflix dei romanzi fantasy più venduti nel 2022.

Liam Hemsworth (The Hunger Games) vestirà i panni di Geralt di Rivia a partire dalla quarta stagione e una nuova foto dal set della quarta stagione ci offre un primo sguardo al costume aggiornato che l’attore indosserà per il ruolo. Anche se l’immagine ci ha ingannato all’inizio, non si tratta di Liam Hemsworth in persona (anche se gli assomiglia parecchio), ma della sua controfigura Joel Adrian.

Nel corso di una recente intervista con Collider, la co-protagonista di The Witcher, Freya Allan ha dichiarato di essere impaziente di vedere cosa Hemsworth porterà nel ruolo, ma anche di essere preoccupata per il livello di reazioni dei fan che sicuramente riceverà.

Non voglio parlare per lui, ma da quello che ho capito, sento che vuole davvero provare a portare il cuore. Si è allenato. Mi dispiace per lui, onestamente, perché, prima di tutto, quella base di fan può essere molto aggressiva, e non è una situazione ideale per assumere il ruolo di qualcun altro“.

Ma sono davvero entusiasta di vedere cosa farà. Ed è un ragazzo davvero adorabile. Spero solo che la gente gli conceda un po’ di tempo, capite?“.

La trama della quarta stagione di The Witcher – stagione 4

Dopo gli scioccanti eventi che hanno sconvolto il Continente alla fine della terza stagione, la nuova stagione vede Geralt, Yennefer e Ciri attraversare, separati, il Continente devastato dalla guerra con i suoi molti demoni. Se riusciranno ad accettare e guidare i gruppi di outsiders in cui si trovano, avranno una possibilità di sopravvivere al battesimo del fuoco e ritrovarsi ancora una volta.

Il cast di The Witcher – stagione 4

Liam Hemsworth (Geralt of Rivia), Anya Chalotra (Yennefer of Vengerberg), Freya Allan (Princess Cirilla of Cintra), Joey Batey (Jaskier), Laurence Fishburne (Regis) Eamon Farren (Cahir), Anna Shaffer (Triss Merigold), Mimî M Khayisa (Fringilla), Cassie Clare (Philippa), Mahesh Jadu (Vilgefortz), Meng’er Zhang (Milva), Graham McTavish (Dijkstra), Royce Pierreson (Istredd), Mecia Simson (Francesca), Sharlto Copley (Leo Bonhart), Danny Woodburn (Zoltan), Jeremy Crawford (Yarpen), Bart Edwards (Emhyr), Hugh Skinner (Radovid), James Purefoy (Skellen), Christelle Elwin (Mistle), Fabian McCallum (Kayleigh), Juliette Alexandra (Reef), Ben Radcliffe (Giselher), Connor Crawford (Asse), Aggy K. Adams (Iskra), Linden Porco (Percival Schuttenbach), Therica Wilson-Read (Sabrina), Rochelle Rose (Margarita), Safiyya Ingar (Keira)

  • CREATRICE/ SHOWRUNNER / PRODUTTRICE ESECUTIVA: Lauren Schmidt Hissrich
  • SCRITTO DA: Lauren Schmidt Hissrich (401), Tania Lotia (402), Rae Benjamin (403), Troy Dangerfield (404), Matthew D’Ambrosio (405), Javier Grillo-Marxuach (406), Clare Higgins (407), Mike Ostrowski (408)
  • REGIA DI: Sergio Mimica-Gezzan (401 & 402), Tricia Brock (403 & 404), Alex Garcia Lopez (405 & 406), Jeremy Webb (407 & 408)
  • PRODUTTORI ESECUTIVI: Steve Gaub, Mike Ostrowski, Javier Grillo-Marxuach, Platige Films (Tomek Baginski and Jarek Sawko), Hivemind Content (Jason Brown and Sean Daniel)

Greta Scarano parla di cinema e società al BFF42: “Non ho paura di espormi sui temi in cui credo”

Ospite della seconda giornata del 42° Bellaria Film Festival è l’attrice Greta Scarano, che in un incontro con il pubblico anticipa alcuni dettagli del suo primo film da regista ma ha anche modo – parlando con la stampa – di affrontare un tema che le sta molto a cuore, ovvero i diritti umani e i genocidi attualmente in corso nel mondo. Chi la segue su Instagram saprà che l’attrice è molto attiva a riguardo, condividendo continuamente chiamate all’azione affinché si giunga ad un cessate il fuoco.

Alla domanda se non ha paura che ciò possa avere esiti negativi sul suo lavoro risponde: “Io temo di essere naif. Perché dovrei avere paura di dire che non voglio più vedere bambini morti? Non riesco a capire. Naturalmente penso che ognuno fa ciò che vuole e io non giudico chi decide di non esprimere la propria indignazione. Ma io sono cresciuta in una famiglia molto devota verso il prossimo. Anche per il film con cui debutto alla regia ho voluto fosse su un ultimo che dimostra di essere estremamente unico nonostante venga considerato disabile”.

“A me questi argomenti mi toccano e sinceramente non mi interessa di poter perdere dei lavori per il mio espormi. Non ho paura di espormi sui temi in cui credo. Io decido di dire quello che penso consapevole del fatto che probabilmente non frega a nessuno, però c’è una piccola parte di me che pensa che se tutti lo facessimo allora le cose cambierebbero”. “Per quello provo ad insistere e non tollero quando mi viene detto che è inutile, perché è molto più facile non fare niente e girarsi dall’altra parte ma lo trovo inconcepibile. Io faccio quello che posso”, conclude Greta Scarano.

I ruoli femminili al cinema

All’attrice viene poi chiesto di offrire un proprio parere sulla presenza femminile nel cinema, a partire proprio dai diversi debutti alla regia compiuti da donne. “Vedo maggiore apertura verso le registe donne ed è sacrosanto. Il mestiere dell’autore, del regista, è stato appannaggio dell’uomo per tantissimo tempo, da quando è nato il cinema. Quindi è importante incoraggiare le giovani autrici a prendere in mano la propria visione a raccontare la propria storia e a cercare di divulgarla”.

Tuttavia, Greta Scarano aggiunge anche che: “Abbiamo però un serissimo problema di ruoli femminili, gravissimo, che anzi trovo anche peggiorato rispetto al passato. Sono veramente pochi i ruoli femminili e penso che mie colleghe come Micaela Ramazzotti o Paola Cortellesi che hanno realizzato un’opera prima con loro come protagoniste siano anche state spinte dalla voglia di raccontare dei ruoli femminili belli che finora sono pochi, pochissimi. Se io penso all’anno scorso, ci sono pochi ruoli che dico “cavolo, quanto è bello, l’avrei voluto fare io!”.”

Greta-Scarano-Sydney-Sibilia

Greta Scarano, tra recitazione e regia

E proprio parlando di ruoli, Greta Scarano condivide alcune riflessioni su quelli fino ad oggi da lei interpretati. “Il personaggio che più mi ha messo in difficoltà è stato quello di Smetto quando voglio: Masterclass, ripreso poi anche in Smetto quando voglio: Ad Honorem. Perché era un personaggio piuttosto serio in un contesto molto comico, però aveva anche delle battute che facevano ridere nonostante lei rimanesse seria. Quindi non mi veniva facile recitarle. Però è stata una delle cose mi ha appassionato di più, una delle sfide più grandi per me”.

“Personaggi che mi hanno emozionato invece ce ne sono stati tanti, il primo che mi viene in mente è Viola nel film Suburra, ma anche quello interpretato per la serie Rai Chiamami ancora amore. Emanuela Loi, per Liberi sognatori è stato un altro personaggio molto emozionante da interpretare. Sono molto affezionata a tutte le cose che ho fatto. D’altronde per come intendo io il mio lavoro di attrice, ad un certo punto devi iniziare ad amare il tuo personaggio, perché altrimenti farei fatica ad interpretarlo. Ma anche il ruolo più faticoso rimane comunque sul set. Per fortuna so scindere il mio lavoro dalla vita vera”.

Ma ora l’attrice, che afferma di aver avuto velleità da regista ben prima di iniziare a recitare, non nasconde l’interesse a realizzare anche altre opere come autrice: “In futuro mi piacerebbe tantissimo dirigere un horror. Io sono cresciuta con Dario Argento e uno dei primi libri che ho letto è stato It di Stephen King. Il mio cortometraggio da regista Feliz Navidad volevo che fosse anche un po’ inquietante. Ho tratto profonda ispirazione dal film Scappa – Get Out ma anche da Sto pensando di finirla qui di Charlie Kaufman. Mi interessava raggiungere il tono di quelle opere, che ti inquieta ma riesce anche a intrattenerti.

Furiosa: A Mad Max Saga: data di uscita, cast, trama e tutto quello che sappiamo finora

Mad Max, la serie di film d’azione post-apocalittici creata da George Miller e Byron Kennedy, avrà il suo prossimo capitolo quest’estate, con Furiosa: A Mad Max Saga. Il primo film della serie ha debuttato nel 1979, seguito da altri tre episodi: Il guerriero della strada, Mad Max Beyond Thunderdome e il premio Oscar Mad Max: Fury Road. Inoltre, la serie ha avuto un grande impatto sulla cultura pop, in particolare sulla narrativa apocalittica e post-apocalittica. La serie di film è incentrata sulle imprese di Max Rockatansky, un agente di polizia nell’Australia del futuro, quando il conflitto e la grave carenza di risorse hanno causato l’implosione della società. Il prossimo film del franchise sarà uno spin-off prequel di Fury Road.

Furiosa: A Mad Max Saga esaminerà le origini del personaggio centrale del film del 2015, Imperator Furiosa (interpretata da Charlize Theron nel film del 2015), e risponderà alle domande relative al suo passato. La Furiosa appare per la prima volta in Fury Road durante un discorso di Immortan Joe, in cui viene rivelato che la Furiosa si occupa della logistica della cittadella di Joe ed è specificamente incaricata di trasportare il petrolio da Gas Town alla cittadella. Serve come capitano di guerra di Immortan Joe, ma si ribella a lui per salvare le Cinque Mogli. Il personaggio di Furiosa è stato elogiato dalla critica di tutto il mondo come una forte eroina d’azione femminile che introduce idee femministe nel franchise. Ecco tutto quello che sappiamo attualmente sullo spin-off dinamico incentrato su Furiosa.

Furiosa: A Mad Max Saga, data di uscita

Furiosa: A Mad Max Saga data di uscita

Furiosa: A Mad Max Saga uscirà nelle sale venerdì 24 maggio 2024. Il prequel era inizialmente previsto per il 23 giugno 2023, prima di essere posticipato di 11 mesi alla data di uscita attuale. Tra gli altri film previsti per lo stesso giorno ci sono The Garfield Movie con Chris Pratt e il film degli Angel Studios Sight con Greg Kinnear. Furiosa sarà anche presentato in anteprima al Festival di Cannes 2024 prima della sua uscita in sala. Il festival si terrà dal 14 al 25 maggio 2024.

Furiosa: A Mad Max Saga sarà nelle sale?

Sì, Furiosa: A Mad Max Saga sarà distribuito in esclusiva nelle sale cinematografiche, proprio come i quattro episodi precedenti. Il prequel uscirà anche in IMAX. Il film sarà infine disponibile in streaming sul servizio di streaming Max in una data successiva.

Un trailer di Furiosa: A Mad Max Saga è stato pubblicato online il 30 novembre 2023, dopo essere stato presentato all’edizione 2023 del CCXP. L’anteprima, della durata di due minuti e mezzo, presenta la scena del film con il seguente testo che aleggia sopra le strade della Terra Desolata: “45 anni dopo il crollo, una giovane Furiosa viene strappata alla sua famiglia. Dedicherà il resto della sua vita a trovare la strada di casa. Questa è la sua odissea”.

Un secondo trailer di Furiosa: A Mad Max Saga è stato diffuso online dalla Warner Bros il 19 marzo 2024. Un terzo e ultimo trailer di Furiosa: A Mad Max Saga è stato rilasciato dalla Warner Bros. il 9 maggio 2024, rivelando che i biglietti sono ora disponibili. L’11 dicembre è stato rivelato un poster che mostra alcuni membri del cast del film.

Chi recita in Furiosa: A Max Max Saga?

Furiosa: A Mad Max Saga cast

Una serie di attori acclamati si è unita al cast di Furiosa, rendendo il film ancora più eccitante di quanto non lo fosse già. L’incredibilmente talentuosa Anya Taylor-Joy interpreterà una giovane Imperator Furiosa, subentrando al premio Oscar Charlize Theron, che ha interpretato il ruolo in Mad Max: Fury Road. Taylor-Joy è diventata famosa grazie al suo ruolo in The Witch, prima di recitare in altri progetti di alto profilo, tra cui The Queen’s Gambit, The Super Mario Bros. Movie, Split, Last Night in Soho, The Menu e The Northman. Imperator Furiosa potrebbe essere il suo ruolo più violento e ricco di azione e i fan non vedono l’ora di vederla in questa nuova veste.

Miller ha spiegato che i limiti della tecnologia di de-invecchiamento sono uno dei motivi principali per cui la Theron è stata sostituita da Taylor-Joy:

Sarebbe stata sicuramente Charlize [se Furiosa fosse stata girata prima di Fury Road]. Ho iniziato a pensare: ‘Oh, forse potremmo fare il de-invecchiamento’. Poi ho visto registi davvero magistrali come Ang Lee e Martin Scorsese, che hanno girato Gemini Man e The Irishman, e ho capito che non era stato ancora risolto. L’unica cosa che avresti visto sarebbe stata: “Guarda come funziona bene la tecnologia?”. Non sarebbe stato convincente.”

Inizialmente Anya Taylor-Joy era entusiasta di potersi rasare la testa per possedere appieno il look iconico del suo personaggio. Tuttavia, per motivi di programmazione, non è stato possibile. In un’intervista a Variety, ha rivelato che per ottenere il look sono state utilizzate protesi e trucco.

“Ero così entusiasta di rasarmi la testa per questo film. George mi ha subito detto: ‘Non funzionerà con il nostro programma e con il fatto che dobbiamo seguire il personaggio in tutte le fasi della sua vita’. Era una protesi incredibile, e avevamo anche una protesi che potevo effettivamente rasare, perché era una cosa molto importante per me”.

Anche Chris Hemsworth, star di Thor, è protagonista del film e interpreta il cattivo, Warlord Dementus. Non c’è dubbio che Furiosa sarà un film iconico per i fan, perché Chris Hemsworth uscirà dal suo solito personaggio del MCU. Oltre a Thor, Chris Hemsworth ha recitato anche nei film Extraction, The Cabin in the Woods, Snow White and the Huntsman, Ghostbusters (2016) e Men in Black: International.

Anche Tom Burke reciterà nel film in un ruolo non rivelato. Burke è noto soprattutto per aver interpretato Athos nella serie della BBC The Musketeers (2014-2016) e Dolokhov nella miniserie della BBC War & Peace (2016), adattamento del romanzo classico. Il vincitore di un Emmy, Yahya Abdul-Mateen II, era stato precedentemente scelto per il ruolo, ma ha rinunciato a causa di un conflitto di programmazione.

Anche Alyla Browne, che ha lavorato con Miller in Three Thousand Years of Longing, interpreterà la giovane Furiosa. Il resto del cast comprende Charlee Fraser (Anyone But You) nel ruolo della madre di Furiosa, Mary Jo Bassa, Daniel Webber (The Punisher) nel ruolo di un War Boy e Quaden Bayles, un attore esordiente di 12 anni.

Oltre a questi nuovi volti che si uniscono all’universo di Mad Max, gli attori di Fury Road Nathan Jones, Angus Sampson e John Howard faranno parte di Furiosa, riprendendo i loro ruoli di Rictus Erectus, il Meccanico Organico e il Mangiapersone. Lachy Hulme sostituirà il compianto Hugh Keays-Byrne nel ruolo di Immortan Joe, il cattivo principale di Mad Max: Fury Road.

Qual è la trama di “Furiosa: A Mad Max Saga”?

Furiosa: A Mad Max Saga trama

Mentre Mad Max: Fury Road si è svolto nell’arco di alcuni giorni, la portata di Furiosa sarà molto più ampia e abbraccerà i 15 anni precedenti agli eventi di Fury Road. La sinossi ufficiale di Furiosa: A Mad Max Saga recita:

Mentre il mondo cade, la giovane Furiosa viene strappata dal Luogo Verde delle Molte Madri e cade nelle mani di una grande orda di motociclisti guidata dal Signore della Guerra Dementus. Attraversando le Terre Desolate, si imbattono nella Cittadella presieduta dall’Immortan Joe. Mentre i due tiranni si sfidano per il dominio, Furiosa deve superare molte prove per trovare la strada di casa.

È stato confermato che il prequel si soffermerà sul passato di Imperator Furiosa e mostrerà le sue lotte prima di incontrare Max Rockatansky. Il suo viaggio per diventare una leader volitiva e morale e il suo passato difficile che l’ha trasformata in un’eroina d’azione femminista positiva saranno raccontati in Furiosa. Il film dovrebbe anche rispondere alle domande su come ha perso il braccio e ha ottenuto una protesi al suo posto.

Chi sta realizzando “Furiosa: A Mad Max Saga”?

George Miller ha diretto e co-sceneggiato Furiosa: A Mad Max Saga , continuando il suo lavoro di creazione del vasto franchise di Mad Max. Miller è anche co-produttore del film insieme a Doug Mitchell. La talentuosa troupe di Fury Road, tra cui il co-sceneggiatore Nico Lathouris, la montatrice Margaret Sixel, lo scenografo Colin Gibson, il mixer del suono Ben Osmo, la truccatrice Lesley Vanderwalt, il compositore Junkie XL (Tom Holkenborg) e la costumista Jenny Beavan, è tornata a lavorare su Furiosa. Simon Duggan (Hacksaw Ridge) è il direttore della fotografia del film.

Quando e dove è stato girato “Furiosa: A Mad Max Saga”?

Le riprese di Furiosa: A Mad Max Saga cominceranno nel giugno 2022, dopo essere state precedentemente ritardate a causa del COVID. La produzione si è svolta principalmente nel Nuovo Galles del Sud, in Australia, soprattutto nelle città di Hay e Silverton.

Come per Fury Road, la produzione di Furiosa si è rivelata un’esperienza faticosa ma gratificante. In un’intervista con Total Film Magazine, George Miller e Doug Mitchell hanno rivelato che il film include una scena d’azione di 15 minuti che ha richiesto 78 giorni di riprese con oltre 200 stuntman impegnati quotidianamente. Anya Taylor-Joy ha commentato la sequenza dicendo:

“George [Miller] e io abbiamo avuto queste grandi conversazioni sul perché questo particolare set-piece fosse così lungo. È perché si vede un accumulo di abilità nel corso di una battaglia, e questo è molto importante per capire quanto Furiosa sia piena di risorse, ma anche la sua grinta. È la sequenza più lunga che abbiamo mai girato. Il giorno in cui abbiamo finito, tutti hanno ricevuto un vino ‘Stairway to Nowhere’!”. Nell’ottobre del 2022, Anya Taylor-Joy ha rivelato di aver terminato le riprese, condividendo un post su Instagram.

Che diveto avrà ‘Furiosa: A Mad Max Saga’?

Non dovrebbe essere una sorpresa che Furiosa: A Mad Max Saga sarà classificato R. Il film ha ricevuto la classificazione per “sequenze di forte violenza e immagini macabre”. I primi due episodi del franchise di Mad Max, Mad Max e Il guerriero della strada, così come Mad Max: Fury Road, sono stati classificati R, anche se il terzo film, Mad Max Beyond Thunderdome, è stato classificato solo PG-13.

Creuza de Mà – Musica per Cinema, dal 23 al 28 luglio 2024

0
Creuza de Mà – Musica per Cinema, dal 23 al 28 luglio 2024

Grande attesa per la diciottesima edizione di Creuza de Mà – Musica per Cinema, la manifestazione ideata e diretta dal regista Gianfranco Cabiddu e organizzata dall’associazione culturale Backstage, in programma nella suggestiva Carloforte, a sud della Sardegna, dal 23 al 28 luglio 2024.

Il rapporto tra la musica e il cinema sarà sempre il filo conduttore della manifestazione, che porterà sull’isola di San Pietro alcuni degli artisti più interessanti per raccontare il connubio tra queste due arti: una sei giorni di proiezioni, concerti, incontri e momenti di riflessione alla presenza di registi, musicisti, attori e professionisti.

Tra i primi ospiti annunciati per il 2024, non poteva mancare per questa importante edizione Margherita Vicario, musicista, attrice e recentemente anche regista. Tra le protagoniste assolute di questa stagione cinematografica, Margherita Vicario con il suo splendido Gloria! ha portato sul grande schermo una storia che è un atto d’amore per la musica e un assoluto omaggio al talento e al lavoro delle compositrici e delle musiciste. Presentato in concorso all’ultimo festival di Berlino Gloria!, prodotto da tempesta con Rai Cinema in coproduzione con tellfilm e uscito nelle sale italiane lo scorso aprile grazie a 01 Distribution, è ambientato in un collegio femminile nella Venezia di fine Settecento, dove un gruppo di musiciste inizia a comporre una musica nuova e moderna: la nascita del pop. Margherita Vicario sarà a Carloforte per raccontare la sua carriera e la sua esperienza per la prima volta dietro la macchina da presa con un film che unisce tutte le sue vocazioni artistiche.

Il programma di Creuza de Mà sarà come sempre ricco di proiezioni, incontri con ospiti e musica live, tra cui l’immancabile concerto al tramonto immersi nello straordinario anfiteatro naturale delle “Ciassette”. Ma non mancheranno gli appuntamenti del “CAMPUS musica e suono per il cinema e per l’audiovisivo”veri e propri momenti di approfondimento e formazione pensati per gli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia che anche quest’anno saranno a Carloforte per un’esperienza di condivisione e apprendimento impagabile.

Wonder Woman 1984: Chris Pine sulla ricezione negativa del film: “Io amo quel film”

0

Nonostante le reazioni iniziali per lo più positive, Wonder Woman 1984 di Patty Jenkins è stato ampiamente criticato dalla critica e dai fan al momento dell’uscita, ma il film ha ancora la sua parte di sostenitori fedeli, tra i quali può essere annoverata una delle sue star.

Dopo essere stato ucciso alla fine del primo film, lo Steve Trevor di Chris Pine è tornato in circostanze un po’ bizzarre nel sequel per una riunione con l’eroina amazzonica di Gal Gadot. Alla fine, Diana è stata costretta a “desiderare” Trevor per sconfiggere Maxwell Lord (Pedro Pascal) e la coppia ha condiviso un commovente addio.

Parlando dei suoi ruoli più iconici con Entertainment Weekly, Chris Pine ha difeso Wonder Woman 1984 e ha detto di credere che il film sia stato messo in difficoltà perché si concentrava più sul “perdono e sulla compassione” che sui soliti supereroi.

Ho pensato: che forza che c’è un film di supereroi che non ha nulla a che fare con la distruzione di New York. Adoriamo raccontare la storia della vendetta, ma Patty [Jenkins] ha ribaltato il copione e ha detto: “Aspettate un attimo, che ne dite del perdono e della compassione?”. E la gente critica il film, e io penso che sia perché non ha recitato la parte di ciò che la gente voleva, cioè “Uccideteli! Uccideteli!”. E io amo il film, quindi ecco!“.

In un’altra recente intervista con Business Insider, Chris Pine si è detto “scioccato” dal fatto che lo studio abbia staccato la spina a un franchise che ha incassato quasi un miliardo di dollari al box office mondiale.

La Jenkins era pronta a tornare a dirigere il terzo film e, secondo quanto riferito, aveva completato la sceneggiatura. Le cose però sono cambiate quando (o prima, a seconda di chi credete) sono arrivati Gunn e Safran, e il trequel è stato accantonato.

Cosa avrebbe dovuto raccontare il sequel di Wonder Woman 1984

Secondo un rapporto, il piano iniziale era quello di portare avanti il progetto sotto la bandiera del DCU, ma in realtà è stata la Jenkins a decidere di ritirarsi dopo aver “ricevuto delle note sul trattamento che aveva presentato allo studio“. Sembra che i vertici della WB non fossero del tutto convinti della sua proposta, che si diceva contenesse “problemi di arco del personaggio che rivaleggiavano con quelli di Wonder Woman 1984“.

Più di recente, la star Gal Gadot ha affermato che Wonder Woman 3 si farà anche senza la Jenkins. “Ho avuto un incontro con gli amministratori delegati dei DC Studios Peter Safran e James Gunn, ed entrambi mi hanno detto che svilupperanno una terza Wonder Woman con me”, ha dichiarato la star di Heart of Stone. “Mi hanno detto: ‘Sei nelle mani migliori, non hai nulla di cui preoccuparti’. Il tempo ce lo dirà“.

Gunn non ha commentato i commenti di Gadot, ma un report commerciale ha poi chiarito che Wonder Woman 3 non è attualmente in lavorazione e che non ci sono piani per una ripresa del ruolo di Gadot nel DCU.

Al momento non ci sono piani (almeno per quanto ne sappiamo) per un’incarnazione di Wonder Woman nel primo capitolo dello slate del DCU, “Gods and Monsters”, ma è in fase di sviluppo una serie televisiva di Max intitolata Paradise Lost che si concentrerà su “una storia tipo Game of Thrones su Themyscira“.

Bella Ramsey diventerà la terrorista britannica “vedova bianca” in Girl Next Door

0

La star di The Last of Us, Bella Ramsey, assumerà il ruolo di una delle figure moderne più misteriose e famigerate del Regno Unito in Girl Next Door dello sceneggiatore/regista Bruce Goodison.

Il film – di cui Celsius Entertainment ha acquisito i diritti di vendita mondiale e che lancerà a Cannes – racconterà la storia di Samantha Lewthwaite, che divenne nota come la terrorista britannica “La vedova bianca” e una delle donne più ricercate al mondo.

Secondo i dettagli della trama, Girl Next Door è incentrato su Lewthwaite (Ramsey), che si innamorò dell’Islam molto prima che essere musulmano fosse politicizzato e militarizzato e divenne nota come “La vedova bianca”. Ciò che era iniziata come una curiosità adolescenziale per una fede “esotica” e accogliente incarnata dai suoi vicini e dalla sua migliore amica, si è conclusa con l’arruolamento di Samantha dalle frange più radicali dell’Islam.

Il film, le cui riprese sono previste per ottobre 2024, è stato sostenuto dalla BFI per lo sviluppo. Kate Cook e Julia Berg producono per Indefinite Films, Andee Ryder e Sofia Ismail Martin producono per Misfits Entertainment, supportati dal produttore esecutivo Nicola Pearcey di Picnik Entertainment. Thierry Wase-Bailey e Henriette Wollmann sono produttori esecutivi per Celsius Entertainment. Il casting è di Sam Stevenson (“Afghan Dreamers”, “Leave to Remain”, “Private Peaceful”, “Babel”, “The New World”).

Vedremo Bella Ramsey nella seconda stagione di The last of Us.

Joel Edgerton svela il personaggio del MCU che ha quasi interpretato

0

La ricerca di Star-Lord da parte dei Marvel Studios non ha suscitato la stessa attenzione di altri ruoli del MCU. Tuttavia, la decisione di arruolare Chris Pratt come protagonista del franchise Guardiani della Galassia ha generato molte discussioni tra i fan.

Non gli ci è voluto molto per dimostrare che James Gunn aveva fatto una scelta perfetta scegliendolo per interpretare Star-Lord. Tuttavia, in un’intervista a The Playlist, la star di Obi-Wan Kenobi e Dark Matter, Joel Edgerton, ci ha lasciati a chiederci “E se…?” rivelando di aver fatto anche lui il provino per interpretare Peter Quill.

Star-Lord è un bel personaggio, in realtà, perché io, a differenza di Chris [Pratt], non ho capito bene il tono del film come lo ha capito lui e come lo hanno capito quei ragazzi“, ha spiegato l’attore. “E non ero sicuro di poter far parte di quel tono. E penso davvero che il mondo sia un posto migliore se non sono Star-Lord, anche se ne ho avuto l’opportunità o ho fatto un provino abbastanza buono, perché è così che deve essere“.

E non c’è mai stata una vera conversazione sul fatto che sarei stato sicuramente io. È solo che ho avuto l’opportunità di fare un provino“, ha continuato Joel Edgerton. “Solo che non l’ho capito bene”.

È un po’ difficile immaginare Joel Edgerton come Star-Lord, soprattutto ora che  Chris Pratt ha fatto suo il personaggio.

Molti di voi avranno probabilmente cliccato su questo articolo pensando che abbiamo commesso un errore citando Spider-Man a proposito di Jennifer Connelly. Dopo tutto, l’attrice è probabilmente conosciuta dai fan dei fumetti per aver interpretato Betty Ross in Hulk del 2003.

Tuttavia, ciò che potreste aver dimenticato è che Jennifer Connelly ha doppiato Karen, la voce all’interno della tuta del Wall-Crawler in Spider-Man: Homecoming del 2017. Non abbiamo più visto Karen, ma l’attrice si è detta disponibile a tornare nel MCU se le venisse chiesto.

Lavorerei assolutamente con loro“, ha dichiarato al sito. “Penso che facciano film fantastici e mio marito si è trovato benissimo a lavorare con tutti loro e hanno un gruppo di attori davvero fantastico che lavora con loro. Lo farei assolutamente“.

Alla fine di Spider-Man: No Way Home, Peter Parker ha abbandonato la Stark Tech e si è costruito da solo la sua tuta, quindi non ci aspettiamo di sentire di nuovo la voce di Karen. Per quanto riguarda Joel Edgerton, non è chiaro se sarebbe interessato a un altro ruolo da supereroe, ma ci sono molte opzioni per lui.

Tom Hiddleston nel biopic sul primo uomo che ha scalato l’Everest

0

La compagnia indipendente vincitrice dell’Oscar See-Saw Films (Il discorso del re, Il potere del cane) sta preparando un film biografico su Tenzing Norgay, il leggendario alpinista nepalese-indiano che scalò il Monte Everest con Sir Edmund Hillary nel 1953, diventando uno dei primi uomini a salire sulla cima del mondo.

Variety ha appreso che “Tenzing” avrà come protagonisti Tom Hiddleston nel ruolo di Hillary e Willem Dafoe nel ruolo del leader della spedizione inglese, il colonnello John Hunt. È attualmente in corso una ricerca per scegliere il ruolo principale di Norgay. Il film verrà presentato agli acquirenti a Cannes con Rocket Science che lancerà le vendite. UTA Independent Film Group e Cross City Films di See-Saw stanno co-rappresentando gli Stati Uniti.

“Tenzing” sarà diretto dall’acclamata regista Jennifer Peedom (“Solo”, “Sherpa”) che ha i diritti esclusivi di raccontare la storia di Tenzing perché ha uno stretto rapporto con la comunità Sherpa e la sua famiglia.

Norgay, nato in Tibet, e l’alpinista neozelandese Hillary, entrambi outsider di una spedizione britannica, sfidano difficoltà insormontabili per ottenre ciò che una volta si pensava impossibile, raggiungere la vetta della montagna più alta del mondo, il Monte Everest. Dopo sei tentativi precedenti, Tenzing rischia tutto per un’ultima impresa. Dovrà affrontare politiche insidiose e condizioni meteorologiche pericolose mentre si imbarca nella scalata più significativa della sua vita. In tutto questo, lo fa con umorismo, calore e generosità verso i suoi compagni alpinisti, ma anche con profonda riverenza e rispetto per la sacra Dea Madre della sua Montagna, Chomolungma.

Mothers’ Instinct, recensione del film con Jessica Chastain e Anne Hathaway

0

Distribuito in sala da Vertice360 dal 9 maggio, Mothers’ Instinct è il remake del film belga Doppio sospetto che l’affermato direttore della fotografia Benoit Delhomme ha scelto per il suo esordio dietro alla macchina da presa. Ad accompagnarlo in questo grande passo due muse d’eccezione: i premi Oscar Jessica Chastain e Anne Hathaway che si prestano a interpretare Alice e Celine, due amiche che si troveranno a confrontarsi con la parte più oscura del loro essere madri.

Mothers’ Instinct, la trama

La storia è essenziale e si concentra sulla relazione tra due famiglie e sulla trasformazione della loro amicizia quando il film di Celine muore a seguito di un incidente. Alice, che si incolpa per non essere riuscita a intervenire per salvare il bimbo, entra presto in una voragine di inquietudine e sospetto, quando si rende conto che nel suo intimo, Celine la incolpa per l’incidente. La relazione tra le donne si incrinerà e le conseguenze saranno inaspettate.

Mothers’ Instinct ha una natura mutevole. Sebbene da subito sia evidente la natura thriller del film, per determinate scelte di regia e di ambientazione, il film cambia tono e intenzione. Inizia con un segmento in cui ci vengono presentate le due coppie protagoniste, potrebbe essere quasi un thriller erotico, ma vengono seminati molti indizi, molti dettagli apparentemente inutili vengono raccontati con estrema dedizione, come se il regista volesse predisporre tutti i pezzi in campo per poi permettere alle due protagoniste di spostarli, portandosi dietro l’attenzione e la comprensione dello spettatore.

Un thriller mutevole

E il gioco a scacchi funziona benissimo, almeno nella prima parte. Il thriller cede il passo a un dramma sull’elaborazione del lutto, che cerca di riflette anche cosa diventano dei genitori che perdono un figlio, in che modo la loro vita può andare avanti e come si gestisce non solo la perdita, ma anche il sospetto, il senso di colpa e il desiderio di vendetta. Di questo invece racconta la parte centrale del film, quella più riuscita, in cui l’istinto materno del titolo non è quello amorevole e di cura che viene raccontato e tramandato dalla tradizione, ma un pozzo di dolore e vendetta che spinge i personaggi a percorrere sentieri oscuri.

Ed è altrettanto interessante come, nel rincorrersi di cacciatore e preda, al centro delle supposizioni e delle mezze verità, le due protagoniste siano entrambe messe in discussione e il loro punto di vista non sia mai lucido e oggettivo. Questo elemento della storia è il cuore del racconto che, una volta svelato e chiarito agli occhi dello spettatore, fa perdere al film il suo fascino derivante dal dubbio. Così Mothers’ Instinct si trasforma ancora una volta nell’ultima parte e diventa, purtroppo, la peggiore declinazione di sé, camminando sul filo del grottesco.

Una regia cauta

Forse per il suo retaggio da DOP, Delhomme è più interessato a mettere bene in luce location e attori piuttosto che destreggiarsi a dare un punto di vista particolare alla storia. Si limita a costruire diligentemente una suburbia dai colori pastello in un’America in cui si facevano strada Kennedy e Signora, davanti agli occhi di una popolazione che si limitava a seguire gli schemi della società patriarcale, apparentemente con appagamento e felicità di tutti.

Jessica Chastain e Anne Hathaway si prestano molto bene ai ruoli drammatici e mutevoli che vengono loro affidati, anche se corrono il rischio di strafare, e rappresentare dubbio, dolore, paura e cattiveria in eccesso, riducendo le loro interpretazioni a macchiette poco ispirate.

Mothers’ Instinct è un remake diligente, un compito svolto bene, che però rinuncia ad avere un’anima propria senza approfondire il contesto e la contemporaneità in cui la storia è calata.

Young Sheldon è arrivato a quel momento straziante: “I finali sono sempre molto difficili”.

0

Sapevamo che sarebbe successo – visto che era stato predetto in “The Big Bang Theory” – ma questo non ha reso più facile dire addio a uno dei membri originali del cast di “Young Sheldon“. Negli ultimi istanti del secondo dei due episodi andati in onda in contemporanea il 9 maggio, la famiglia Cooper ha ricevuto la notizia che il patriarca bisbetico George Cooper (Lance Barber) è morto per un attacco di cuore.

Il destino della morte di George a questo punto del viaggio di Sheldon Cooper risale a “The Big Bang Theory”, in cui abbiamo appreso che Sheldon adulto (interpretato da Jim Parsons, che è il narratore di “Young Sheldon” e apparirà nell’episodio finale della prossima settimana insieme a Mayim Bialik) ha perso il padre all’età di 14 anni. Questa è l’età attuale del prodigio Sheldon (Iain Armitage) nella serie prequel, e sebbene i produttori avessero detto che questa morte importante sarebbe stata affrontata nella stagione finale dello show, non avevano detto esattamente quando sarebbe avvenuta.

Ora che questa straziante perdita si è verificata, “Young Sheldon” dirà addio a se stesso in due episodi in onda il 16 maggio, oltre ad affrontare il compito di dire addio al resto del cast (anche se lo spin-offGeorgie and Mandy’s First Marriage” andrà in onda in autunno sulla CBS) – e di mandare Sheldon verso il suo futuro alla Caltech. “Il modo in cui abbiamo concluso la serie è emozionante“, afferma il produttore esecutivo Steve Holland. “Mi sono emozionato nel farlo. È emozionante per i personaggi. È emozionante guardarlo di nuovo“.

Qui Holland racconta anche come gli sceneggiatori hanno deciso come (e quando) rappresentare la morte di George, come Barber ha preso la notizia della morte del suo personaggio e quali altre informazioni di “The Big Bang Theory” dovevano essere rispettate.

L’avete già fatto in passato, quando avete concluso “The Big Bang Theory”, ma quanto è stato difficile ottenere tutti i punti che volevate prima della fine della serie?

È sempre una sfida, e credo che i finali siano sempre molto difficili. Ci sono molte aspettative sui finali, e a un certo punto devi mettere da parte quello che pensi che il pubblico voglia vedere e concentrarti solo sul finale che pensi sia buono, e sperare che anche loro lo apprezzino. Questa stagione è stata un po’ più impegnativa perché abbiamo avuto una stagione ridotta per sciopero, quindi invece di 22 episodi, abbiamo dovuto fare tutto quello che volevamo fare e farlo in 14 episodi. Ma non credo che ci sia qualcosa che volevamo raggiungere e che alla fine non abbiamo raggiunto.

Dato che ve lo hanno chiesto negli ultimi sette anni, pianificando la morte di George, sapevate già che avreste voluto suonare così? O è stato qualcosa su cui avete continuato a discutere?

Abbiamo sempre saputo che avremmo affrontato la questione in questa stagione. Abbiamo sempre saputo che saremmo arrivati al funerale in questa stagione. E abbiamo sempre saputo che la morte di George sarebbe avvenuta fuori dallo schermo, che non volevamo assistere. Si trattava solo di decidere quando. C’era una versione, come ne abbiamo parlato in precedenza, in cui sarebbe stato così: Il finale sarebbe stato la morte e il funerale. Credo che sia stato Chuck [Lorre, produttore esecutivo] a dire: “Questo è per lo più uno show positivo ed edificante. Non lasciamo il pubblico immerso nel suo dolore. Guardiamo la famiglia che inizia a ricomporsi e concludiamo con un po’ di speranza”. Così abbiamo cambiato il momento in cui dovevamo farlo.

Le migliori frasi pronunciate da Spider-Man

Le migliori frasi pronunciate da Spider-Man

Anche prima degli anni Duemila, Spider-Man era tra i supereroi più popolari e riconoscibili. È emerso durante la Silver Age dei fumetti, quindi non ha l’età di quelli che hanno debuttato durante la Golden Age (come Batman, Superman e Capitan America), ma ha raggiunto rapidamente questi ultimi nella cultura pop in generale. A causa della sua giovinezza e del suo status di personaggio sfavorito, Peter Parker/Spider-Man ha qualcosa di intrinsecamente simpatico e perfino di simpatico, e queste qualità si sono trasferite nei film del personaggio.

Ci è voluto un po’ di tempo prima che il personaggio ottenesse film che gli rendessero giustizia, ma dal 2002 in poi i film che portano il nome di Spider-Man sono stati in gran parte dei successi. Con una ricca storia di fumetti da cui attingere materiale (che risale ai primi anni Sessanta) e su cui basarsi, la scrittura è stata generalmente forte nei 10 film sull’Uomo Ragno usciti finora nel XXI secolo. Non tutti sono stati creati allo stesso modo, ma tutti hanno almeno una manciata di battute memorabili – siano esse emotive o umoristiche – e le migliori citazioni di ciascun film sono riportate di seguito, in ordine cronologico. Ecco tutte le migliori frasi pronunciate da Spider-Man.

  • Peter Parker: Qualunque cosa io faccia e per quanto mi sforzi, le persone che amo sono sempre quelle che pagano. Qualunque cosa la vita abbia in serbo per me, non dimenticherò mai queste parole: “Da un grande potere derivano grandi responsabilità”. È il mio talento, e la mia maledizione. Chi sono io? Sono Spider-Man!
  • Spider-Man/Peter Parker: [Dopo aver salvato Mary Jane da un gruppo di teppisti ed essere apparso a testa in giù] Tu hai un talento per metterti nei guai! Mary Jane: E tu hai talento per salvarmi la vita! Ho idea di essere braccata da un supereroe… Spider-Man: Mi trovavo nei paraggi… Mary Jane: Tu sei… Stupefacente.
  • Spider-Man: C’è gente che non la pensa così.
  • Mary Jane: Ma è la verità.
  • Spider-Man: Fa piacere avere una fan!
  • Mary Jane: Riuscirò a dirti grazie questa volta? [Srotola mezza parte della maschera di Spider-Man e si baciano]
  • Peter Parker: Chi sono? Sicuri di volerlo sapere? La storia della mia vita non è per i deboli di cuore. Se qualcuno ha detto che era una bella favoletta, se qualcuno vi ha raccontato che ero solo un tizio normale senza una preoccupazione al mondo, quel qualcuno ha mentito. Ma ve l’assicuro: questa, come qualsiasi storia che valga il racconto, è a proposito di una ragazza. Questa ragazza. La ragazza della porta accanto: Mary Jane Watson. La donna che ho amato fin da prima di cominciare ad apprezzare le ragazze. Vorrei potervi dire che sono io quello accanto a lei.
  • “Senta, quando si riesce a fare le cose che faccio io…se non le fai… e poi succedono cosebrutte, succedono per causa tua.” – Civil War
  • “D’accordo, ve lo racconto un’ultima volta. Mi chiamo Peter Parker, sono stato morso da un ragno radioattivo e per dieci anni sono stato il solo e unico Spider-Man. Il resto lo sapete.” Spider-Man: Un nuovo universo
  • “Ci può essere chiunque dietro la maschera, anche voi, se prima non ci credevate ora forse sì, perché io sono Spider-Man e non sono il solo, neanche per sogno.” – Mike Morales Spider-Man: Un nuovo universo
  • “Da un grande potere derivano grandi responsabilità.” – Spider-Man
  • “Poliziotto: Quindi tu sarai il prossimo Iron Man? Spider-Man: Non ho tempo… Sono troppo occupato a fare il vostro lavoro! ” – Spider-Man: Far From Home
  • “- Spider-Man: Dev’esserci qualcun altro da chiamare… Per esempio Thor? – Nick Fury: Fuori portata. – Spider-Man: Captain Marvel. – Maria Hill: Indisponibile. – Spider-Man: Io sono solo un amichevole Spider-Man di quartiere. – Nick Fury: Ma per favore! Sei stato nello spazio!”  – Spider-Man: Far From Home
  • “Al mondo occorre un altro Iron Man.” – Spider-Man: Far From Home
  • “Qualunque cosa mi riservi la vita, non dimenticherò mai queste parole: ‘Da un grande potere derivano grandi responsabilità’. Questo è il mio dono, la mia maledizione. Chi sono io? Sono l’Uomo Ragno”. ‘Spider-Man’ (2002)
  • “Pizza time!” ‘Spider-Man 2’ (2004)
  • “Oh. Guarda il piccolo Goblin Junior. Sta per piangere?”. Spider-Man 3
  • “Adesso ti butto dalla finestra”. The Amazing Spider-Man’ (2012)
  • “Ti sbagli sul fatto che siamo su strade diverse. Non siamo su strade diverse. Tu sei la mia strada. E sarai sempre la mia strada”. The Amazing Spider-Man’ (2012)
  • Non puoi essere un amichevole Spider-Man di quartiere? Spider-Man Homecoming. (2017)
  • Miles Morales: “Quando saprò di essere pronto?”. Peter B. Parker: “Non lo saprai. È un atto di fede. Ecco cos’è, Miles. Un atto di fede”. Spider-Man: Into the Spider-Verse (2018)
  • “Ovunque vada, vedo il suo volto. Mi manca davvero tanto”. Spider-Man: Far From Home
  • Peter Parker 2: “Stai bene?” Peter Parker 1: “Oh, la mia schiena. È un po’ rigida a causa di tutte le oscillazioni, credo”. Peter Parker 2: “Oh sì, no, anch’io ho un problema al centro della schiena”. Spider-Man: Far From Home
  • “Tutti continuano a dirmi come dovrebbe andare la mia storia. No. Farò le mie cose”. Spider-Man: Across the Spider-Verse (2023)

Avengers: le 10 citazioni più sottovalutate dei film sui Vendicatori, in ordine di importanza

0

Sebbene il franchise di film sia ricca di azione, si può affermare che ciò che fa funzionare così bene i film degli Avengers è la scrittura, in particolare le interazioni tra i personaggi piene di battute. Questi film non sono necessariamente delle commedie, ma possono essere molto divertenti, grazie alla consapevolezza di quanto possano essere stravaganti, di quanto siano estremi certi personaggi e di quanto sia alta la posta in gioco in questi film del MCU.

Oltre all’umorismo, però, c’è anche una buona dose di pathos, con molti dei momenti più intensi ed emotivi del MCU conservati per questi grandi film crossover/evento. Per quanto riguarda i film degli Avengers, finora ce ne sono stati quattro e tutti sono pieni di dialoghi memorabili. Le citazioni che seguono non saranno sempre le più famose, ma sono degne di attenzione e di essere ricordate. Va precisato che definire “sottovalutate” tutte le citazioni di un franchise così grande e popolare può sembrare una forzatura, ma comunque questi dialoghi tendono a essere ancora più citabili di quanto la maggior parte di loro non creda.

“Questo va oltre le tue possibilità, uomo di metallo. Loki affronterà la giustizia asgardiana”.

The Avengers (2012)

The Avengers

Thor, come film e come personaggio, ha più o meno lanciato la carriera di Chris Hemsworth, anche se c’è voluto un po’ di tempo prima che tutti gli si affezionassero, vista la serietà stucchevole del debutto del personaggio nel MCU. Tuttavia, è stato un film importante per la preparazione di The Avengers, in quanto ha introdotto non solo un membro fondamentale della squadra, ma anche il cattivo principale del primo film dei Vendicatori: 67, il fratello di Thor.

The Avengers del 2012 ha costruito bene la loro dinamica e ha fatto anche un po’ del lavoro di base necessario per umanizzare Thor come personaggio, visto che è un dio letterale e tutto il resto. L’umorismo era un buon modo per raggiungere questo obiettivo, e Thor che chiama Iron Man “uomo di metallo” è una battuta sottovalutata e divertente, che si perde in una sequenza d’azione movimentata ed emozionante, oltre a essere messa in ombra dalla battuta più memorabile di Tony Stark su “Shakespeare nel parco“.

“È come se un pirata avesse avuto un figlio da un angelo”.

Avengers: Infinity War

Avengers: Infinity War

Avengers: Infinity War è stato grandioso per molti motivi, uno dei quali è stato il fatto che ha portato i Guardiani della Galassia in un film crossover per la prima volta vera e propria, dopo le loro avventure più isolate nell’eccellente Guardiani della Galassia (2014) e nel solido seguito che è stato Vol. 2 (2017). Certo, il primo film del 2014 ha contribuito a costruire la minaccia di Thanos – il cattivo di Infinity War – ma è stato solo nel 2018 che i Guardiani stessi hanno potuto interagire con i membri degli Avengers.

Il film ha preso la saggia decisione di abbinare Thor ai Guardiani, con la squadra che lo salva dallo spazio, consentendo un’abbondante dose di umorismo e di emozioni (dato che i membri dei Guardiani della Galassia e Thor hanno tutti a che fare con perdite e/o crepacuore). Ma per concentrarci sulla commedia, Drax ha naturalmente alcuni dei momenti migliori, descrivendo piuttosto accuratamente Thor, quando lo vede, come una combinazione di un angelo e di un pirata.

Doctor Strange: “Sono tutti?” Wong: “Cosa, ne volevi di più?”.

Avengers: Endgame

Avengers: Endgame

Per quanto Infinity War sia stato monumentale, il suo seguito, Avengers: Endgame, è stato probabilmente ancora più grande, con una durata di mezz’ora in più e un incasso ancora più monumentale (il più alto del suo decennio). E nessuna scena di Endgame ha dimostrato l’impegno in scala del film come la battaglia culminante, che ha riunito un numero senza precedenti di supereroi in un’unica enorme sequenza, in lotta contro Thanos e le sue forze.

È una scena senza sosta, forse il più grande (e forse il migliore) atto finale degli anni 2010, almeno per quanto riguarda i blockbuster. C’è così tanto da vedere e così tante battute sparate in tutte le direzioni dai vari personaggi. Lo scambio tra il Dottor Strange e Wong enfatizza la grandezza della scena e risulta particolarmente divertente… anche se, se un futuro film dei Vendicatori riuscirà a superare Endgame per numero di personaggi e/o dimensioni della battaglia, allora forse il Dottor Strange che “vuole di più” non sembrerà così scandaloso col senno di poi.

“Sono Dei e hanno bisogno di qualcuno che li tenga con i piedi per terra”.

Avengers: age of ultron 2015

Avengers: Age of Ultron

Pochi direbbero che Age of Ultron è il loro film preferito dei Vendicatori e, in effetti, è il meno votato in assoluto dal punto di vista della critica. Tuttavia, nonostante la sua reputazione non proprio eccellente, non si tratta di un film di supereroi terribile, ma solo di un film incoerente. Non ha la portata di Infinity War o Endgame, né la semplicità e il fascino di The Avengers del 2012, ma ha i suoi momenti e serve bene alcuni personaggi.

Per esempio, è stato un film in cui Occhio di Falco ha iniziato a trovare la sua strada come personaggio e ha contribuito a renderlo un po’ meno un sacco da boxe della cultura pop. Qui ha molto più tempo sullo schermo, rispetto a The Avengers, e gli spettatori possono persino dare uno sguardo alla sua vita familiare. Anche sua moglie, Laura Barton, riassume in modo chiaro il suo scopo all’interno della squadra dei Vendicatori, sottolineando come possa contribuire a mantenere i Vendicatori – e i loro ego – con i loro poteri divini/fantastici/complessi che possono portare a disfunzioni e feroci rivalità.

“Non mi ha mai affrontato due volte”.

Avengers: Infinity War thor chris hemsworth

Tra Infinity War e Endgame, Thanos si inimica e distrugge gli spiriti di troppi personaggi per poterli contare, con le sue azioni nella scena di apertura di Infinity War che si rivelano particolarmente sconvolgenti per Thor. Il finale speranzoso di Thor: Ragnarök del 2017 è in qualche modo compromesso dalla scena premonitrice di metà film, decimato fuori campo poco prima dell’inizio di Infinity War e poi ulteriormente distrutto nei primi 10 minuti del film, soprattutto a causa del fatto che Thanos uccide Heimdall, uno stretto alleato di Thor, e Loki, suo fratello.

Thor discute della sua ricerca di vendetta con Rocket Raccoon, il quale lo corregge quando Thor afferma che Thanos non lo ha mai combattuto prima. Thor allora dice goffamente: “Non mi ha mai affrontato due volte” – una battuta che è divertente sul momento, ma che diventa pesante più avanti nel film, quando Thor si scontra effettivamente con Thanos ancora una volta… e Thor commette un errore fatale, non usando la sua testa né puntando a quella di Thanos.

A quanto pare sono volubile, ossessionato da me stesso e non gioco bene con gli altri

The Avengers Robert Downey jr

Iron Man (2008) ha dato il via al MCU con stile, presentando Tony Stark/Iron Man a un pubblico più vasto di quello che aveva mai avuto prima come personaggio dei fumetti. È stato un film che ha contribuito a inaugurare il dominio del genere supereroistico al botteghino e nella cultura pop, e il personaggio principale è stato immediatamente popolare, continuando a essere uno dei personaggi più arguti e sarcastici del MCU per oltre un decennio di film.

Tony Stark ha i suoi momenti di genuina gentilezza, sempre più frequenti nel corso della serie, ma The Avengers gli permette di essere in forma smagliante dal punto di vista del sarcasmo per la maggior parte del tempo. Affrontando il fatto che apparentemente non era qualificato per l’iniziativa dei Vendicatori all’inizio, Stark ammette di essere “volubile, ossessionato da se stesso e (non) gioca bene con gli altri“, il che è proprio azzeccato, anche se alla fine diventa un giocatore di squadra essenziale a modo suo nel corso del film.

“Hai il mio rispetto, Stark. Quando avrò finito, metà dell’umanità sarà ancora viva. Spero che si ricordino di te”.

avengers: infinity war 2018

Avengers: Infinity War

Thanos ha fatto alcune brevi apparizioni in una manciata di film precedenti del MCU, ma è stato solo in Avengers: Infinity War è emerso come uno dei migliori cattivi della storia recente del cinema. Rappresenta una vera e propria minaccia per l’intero universo, dato che il film lo vede determinato a ottenere tutte le Pietre dell’Infinito e a usarle in combinazione per spazzare via metà di tutte le forme di vita nell’universo per ridurre la sovrappopolazione su vasta scala.

Ha obiettivi chiari, è spietatamente efficiente e ha un forte codice morale e persino rispetto per i supereroi che cercano – invano – di fermare il suo piano. Lo rende evidente dopo aver battuto Iron Man in combattimento, ribadendo il suo desiderio di decimare metà dell’umanità e dicendo a Tony Stark – che sembra essere sul punto di morire a sua volta – che si spera che sarà ricordato da coloro che rimarranno.

“In realtà è lui il capo. Io pago tutto e disegno tutto, faccio sembrare tutti più fighi”.

avengers: age of ultron 2015

L’ambizioso Avengers: Age of Ultron ha continuato a mostrare Tony Stark al suo massimo splendore, e si è anche basato sui primi film degli Avengers continuando a mostrare un certo disagio tra lui e Steve Rogers/Captain America. I loro disaccordi sarebbero sfociati in qualcosa di più sostanziale in Captain America: Civil War del 2016, ma la loro alleanza, seppur traballante, resiste ancora in Age of Ultron.

Tuttavia, Tony Stark non vuole concedere a Capitan America nessuna vittoria troppo facilmente, ammettendo sorprendentemente che Capitan America è il leader dei Vendicatori, ma che in realtà è lui a fare la maggior parte delle cose “fighe”. È un esempio di battute in un film che secondo alcuni ne ha troppe, ma come sempre le battute di Robert Downey Jr. sono azzeccate, a dimostrazione di come Tony Stark sia un personaggio che sembra nato per interpretare.

“È arrabbiato. Pensa di aver fallito. E naturalmente lo ha fatto, ma sa, ci sono molte cose che girano, non è vero?”.

Avengers: Endgame 2019 Rocket Raccoon

Avengers: Endgame

Certo, Avengers: Endgame vede il MCU al massimo della sua grandezza e della sua epicità, ma la prima metà del film è sorprendentemente dominata dall’attenzione per i personaggi e da alcune scene più intime e deprimenti. Dopo tutto, prima dell’emozionante climax che inevitabilmente resuscita molti di coloro che sono andati perduti durante la Infinity War, tutti i personaggi devono elaborare le loro intense emozioni e il fatto di aver fatto parte della parte perdente nella battaglia più importante che abbiano mai combattuto.

Rocket Raccoon e Thor hanno avuto una grande dinamica quando sono stati insieme per gran parte di Infinity War, potendo entrambi discutere l’uno con l’altro del tipo di perdite che hanno affrontato e del dolore che hanno provato. Naturalmente, dopo Infinity War vengono spinti ancora di più nella disperazione, con Thor che non riesce a sferrare un colpo mortale a Thanos e Rocket che deve fare i conti con tutti gli altri membri della sua squadra uccisi da Thanos. Rocket sottolinea questo senso di fallimento generale con brutale onestà e spiega perché Thor si senta particolarmente in colpa per tutto questo.

“Mi sono abbassato. Non vedevo la fine, così mi sono messo un proiettile in bocca e l’altro l’ha sputato”.

the avengers 2012 Mark Ruffalo

The Avengers

A volte, il rifacimento di un ruolo importante funziona, come dimostra la sostituzione di Mark Ruffalo con Hulk dopo che Edward Norton lo aveva interpretato in quello che era (più o meno) un film precedente del MCU: L’incredibile Hulk del 2008. Norton è un grande attore nel ruolo giusto, ma o non si adattava al personaggio di Bruce Banner/Hulk in modo ideale, o semplicemente non aveva un buon materiale con cui lavorare come Mark Ruffalo.

In ogni caso, Mark Ruffalo si è calato nel ruolo con facilità e ha fatto un’ottima impressione in The Avengers. Nel complesso, il film ha reso giustizia al personaggio di Bruce Banner in un modo che Hulk del 2003 e il già citato L’incredibile Hulk non erano riusciti a fare. Il miglior esempio di ciò è la battuta sorprendentemente intensa di Banner sull’angoscia che prova per la sua condizione e l‘ammissione di aver tentato di togliersi la vita è piuttosto cupa per gli standard del MCU. Tuttavia, si tratta di un momento forte e di un forte promemoria di quanto sia difficile la vita di Banner, visto che è diviso tra due persone/esseri molto diversi.

Un uomo vero di Netflix è basato su una storia vera?

Un uomo vero di Netflix è basato su una storia vera?

Mentre Jeff Daniels indossa un folto strascico del Sud e una giacca e cravatta nitida nella serie limitata di Netflix, Un uomo vero (A Man in Full), è facile credere che la serie sia basata su eventi reali. Dalla storia concreta alla fotografia pulita, A Man in Full ha l’aria di essere un racconto di eventi reali, ma è completamente fittizio. Detto questo, la serie è un adattamento libero dell’omonimo romanzo di Tom Wolfe del 1998, ma il creatore David E. Kelley ha tradotto l’Atlanta di fine anni ’90 del libro ai giorni nostri. In questo modo, la serie modernizza le questioni sociali presentate nel romanzo, comprese le lotte per il potere finanziario e razziale che sono in primo piano. Questa sensazione di realismo si ritrova anche nel personaggio di Jeff Daniels, l’avido agente immobiliare Charlie Croker, che in realtà si ispira a molti veri magnati di Atlanta. Questa modernizzazione non è l’unico allontanamento dal romanzo di Wolfe, che si conclude in modo molto diverso dal finale selvaggio a cui assistiamo sullo schermo.

Un uomo vero (A Man in Full) è uno sguardo realistico sull’avidità aziendale

Sebbene Un uomo vero (A Man in Full) non sia basato su una storia vera, è innegabile che la rappresentazione dell’avidità aziendale sia realistica. L’esempio più evidente di questo realismo è la narrazione generale della lotta di Croker per tenersi stretta la sua enorme ricchezza e le sue preziose proprietà abbassandosi a livelli che sembra assolutamente a suo agio, il che indica che potrebbe esserci già stato in passato. Ma i momenti più piccoli, come il recarsi a malincuore a eventi di beneficenza per salvare le apparenze o il fatto che la persona con cui interagisce di più sia il suo nemico e il suo autista, sottolineano quanto possano essere isolanti e denigranti i livelli più alti del mondo aziendale. Anche l’avvocato più onorevole di Croker, Roger White (Aml Ameen), esprime presto la sua insoddisfazione per la sua carriera, ma è radicato al suo posto a causa dello stile di vita della sua famiglia.

Pur condannando l’avidità e i pericoli dell’eccesso di successo, la serie non ha il tradizionale atteggiamento “mangia i ricchi”. Nonostante la morale sgradevole di Croker, il suo atteggiamento brutale e il suo comportamento da avente diritto, ci ritroviamo a fare il tifo per lui a malincuore grazie ai momenti di legame con il figlio, strategicamente collocati. Può essere l’esempio di tutto ciò contro cui si batte il tema “mangia i ricchi”, ma la sua incapacità di accettare la sconfitta e la tenerezza con cui tratta i suoi collaboratori lo rendono stranamente ammirevole. In questo modo, la serie è davvero un’esplorazione degli orpelli della ricchezza, presentati con un realismo inappuntabile e un tocco di umanità.

Charlie Croker è un uomo d’affari ricco e realistico

Così come il sistema aziendale costruito nel film è radicato nel realismo, lo è anche il nostro principale uomo d’affari in crisi, Croker. Egli incarna tutti i tratti e la morale necessari per creare un magnate immobiliare atlantico della sua statura. Fin dal primo confronto con la banca, si percepisce la sua mentalità di grande diritto, in quanto è assolutamente indignato dal fatto che la banca gli chieda di ripagare i suoi miliardi di dollari di debiti. Questo, unito ai suoi vari consiglieri che mette costantemente sotto pressione, al suo stile di vita esuberante e al suo forte attaccamento a un trofeo simbolico, lo rende un tradizionale magnate di Atlanta. La storia di Croker ricorda anche quella di alcuni uomini d’affari di Atlanta, tra cui Taz Anderson e Charles Loudermilk, che giocavano entrambi a football nell’illustre college Georgia Tech e si infortunarono al ginocchio.

Tuttavia, le richieste palesemente dirette di Croker, l’uso prolifico di un linguaggio esplicito e i comportamenti quasi barbari sono più probabilmente dovuti alla durezza stereotipata del Sud distillata nel suo personaggio. Ciò si riflette anche nel suo stravagante interesse per la proprietà di una piantagione e per la caccia alle quaglie, passatempi a cui molti magnati di Atlanta si sono concessi (via Atlanta Magazine). Il suo tradizionale stereotipo di “sudista” e i suoi valori conservatori sono incarnati nel suo tentativo malriuscito di corteggiare un investitore angelo portandolo in un ranch per rafforzare la sua virilità. Il potenziale angel investor e sua moglie erano membri della PETA (People for the Ethical Treatment of Animals), ma questo non ha impedito a Croker di affrontare un serpente a dorso di diamante e di esclamare con entusiasmo “questa è la vita”, mentre osservavano due cavalli che copulavano con forza. Incauto potrebbe essere stato un eufemismo.

Un uomo vero (A Man in Full) esplora problemi reali in un’Atlanta immaginaria

Un uomo vero A Man in Full

Sebbene le trame dello show non siano reali, le questioni sociali che trattano o a cui alludono lo sono certamente. Kelley ha creato una versione più moderna dello show non solo attraverso l’ambientazione, ma anche attraverso le pietre miliari che sono associate principalmente a due delle trame. Roger White è un avvocato aziendale che cerca di difendere il marito della receptionist di Croker, Conrad (Jon Michael Hill), condannato per aver aggredito un agente di polizia. Mentre cercava di impedire che la sua auto venisse rimossa, Conrad è stato violentemente trattato da un agente di polizia, che lo ha spinto a reagire istintivamente, provocandone l’arresto. Con tutti i commenti razzisti lanciati in aula, questo caso allude assolutamente ai reali problemi di brutalità della polizia evidenziati dopo la morte di George Floyd. La parte più irrealistica di questa storia è la sua brusca risoluzione, mentre il suo punto di forza è la straziante esperienza di Conrad in prigione, dove cerca di essere un buon samaritano ma viene punito per questo.

Inoltre, il movimento MeToo viene citato nello show anche attraverso la sottotrama di Joyce (Lucy Liu), poco sviluppata. Dopo un losco accordo con il sindaco, Croker cerca di costringere Joyce ad ammettere di essere stata aggredita sessualmente dall’avversario del sindaco, ma lei si rifiuta. Lo show si immerge momentaneamente nel tema degli uomini e delle donne che hanno subito violenze sessuali e che sono in grado di possedere le loro esperienze e di divulgarle solo se decidono di farlo. Tuttavia, questo aspetto del realismo è stato tagliato, poiché è stato usato semplicemente per propagandare lo sviluppo del personaggio di Crocker. In confronto, la trama di Conrad è stata pienamente sviluppata, ma è sembrata disgiunta da quella principale. Si potrebbe affermare che le due storie principali si sono contrapposte, in quanto hanno mostrato le lotte di un uomo che aveva a disposizione risorse illimitate e di uno che non ne aveva.

Un uomo vero (A Man in Full) è molto diverso dal romanzo da cui trae ispirazione 

A Man in Full differenze romanzo

A Man in Full non sarà ispirato a una storia vera, ma è ispirato al romanzo di Wolfe. Tuttavia, ci sono notevoli differenze rispetto al materiale di partenza, in particolare nel finale. Mentre il finale della serie Netflix era rumoroso e chiassoso, il finale del romanzo era tranquillo, ma altrettanto assurdo. Il finale di Wolfe non vede Croker e Peepgrass (Tom Pelphrey) morire alla fine attraverso una lotta di potere intima; al contrario, entrambi finiscono con una vita felice. Croker decide di voltare le spalle alla fortuna e alla notorietà, adottando invece la filosofia dello stoicismo che predica nel suo stesso film televisivo. Peepgrass finisce per sposare l’ex moglie di Croker e i due vivono felici con i soldi ricevuti dall’accordo di divorzio. Dopo un terremoto, Conrad evade di prigione, si ritrova a fare da badante a Croker quando il suo ginocchio cede, e poi torna felicemente in prigione dopo aver trovato la pace dentro di sé. Considerando questa bizzarra alternativa, non possiamo certo biasimare Kelley per l’assurdità e la mancanza di continuo realismo del finale di Netflix.

Fast and Furious: tutti i film della saga e l’ordine di visione

Fast and Furious: tutti i film della saga e l’ordine di visione

Da quando si sono accesi i motori di Fast and Furious, nel lontano 2001, la saga è cresciuta film dopo film, arrivando ad essere uno dei franchise più redditizi della storia del cinema. Inizialmente incentrata sulle corse d’auto, la serie ha progressivamente mutato le proprie caratteristiche, aggiungendo elementi che l’accomunano sempre di più ai fortunati filoni di film action e di spionaggio.

Ormai iconica, la saga ha negli anni visto crescere l’apprezzamento del pubblico, il quale attende come un vero e proprio evento l’uscita di ogni nuovo capitolo. Dal primo capitolo, che guadagnò poco più di 200 milioni, si è infatti passati con gli ultimi titoli ad incassi che superano il miliardo. Ad oggi, la saga vanta un incasso complessivo di quasi 6 miliardi di dollari.

Sembra però che la saga, o almeno la sua vicenda principale, stia per arrivare alla sua conclusione. L’annunciato decimo capitolo dovrebbe infatti rappresentare la conclusione delle avventure di Dominc Toretto (Vin Diesel) e della sua famiglia. Non mancano però diversi spin-off in lavorazione, come anche una serie animata, cortometraggi e videogiochi, che hanno espanso e continuano ad ampliare la storia di Fast and Furious.

La grande diffusione di questa saga attraverso media diversi non fa dunque che confermare la grande importanza che ormai detiene a livello di immaginario culturale e che gli permetterà di rimanere nei cuori dei suoi fan anche ben oltre la sua conclusione.

Fast and Furious: l’ordine cronologico della saga

Fast and Furious: l'ordine cronologico della saga
© Universal Pictures

Nell’affrontare la saga, si può optare per un ordine di visione basato sull’uscita in sala dei singoli film. Tale sequenza, tuttavia, presenta lievi differenze rispetto all’ordine di visione basato sulla cronologia degli eventi narrati. Uno dei film, infatti, anche se uscito prima di altri capitoli, narra eventi accaduti soltanto anni dopo di questi. Di seguito, si riportano i due ordini nei quali è possibile vedere i film. Sta dunque allo spettatore scegliere in totale autonomia quale dei due seguire.

L’ordine di visione secondo l’uscita in sala:

  1. Fast and Furious (2001)
  2. 2 Fast 2 Furious (2003)
  3. The Fast and the Furious: Tokyo Drift (2006)
  4. Fast & Furious – Solo parti originali (2009)
  5. Fast & Furious 5 (2011)
  6. Fast & Furious 6 (2013)
  7. Fast & Furious 7 (2015)
  8. Fast & Furious 8 (2017)
  9. Fast & Furious – Hobbs and Shaw (2019)
  10. Fast & Furious 9 – The Fast Saga (2021)
  11. Fast X (2023)

L’ordine di visione secondo la cronologia degli eventi:

  1. Fast and Furious (2001)
  2. 2 Fast 2 Furious (2003)
  3. Fast & Furious – Solo parti originali (2009)
  4. Fast and Furious 5 (2011)
  5. Fast & Furious 6 (2013)
  6. The Fast and the Furious: Tokyo Drift (2006)
  7. Fast & Furious 7 (2015)
  8. Fast & Furious 8 (2017)
  9. Fast & Furious – Hobbs and Shaw (2019)
  10. Fast & Furious 9 – The Fast Saga (2021)
  11. Fast X (2023)

Fast and Furious (2001)

Il primo capitolo della saga introduce lo spettatore a quelli che sono e saranno alcuni dei protagonisti dell’intero franchise. Tutto ha inizio con Brian (Paul Walker), agente della polizia di Los Angeles con il compito di incastrare la banda di Dominic Toretto (Vin Diesel), operante nel settore delle gare clandestine di automobile. Per farlo, si infiltrerà all’interno di questa, conquistando la fiducia di Toretto e anche quella della sorella Mia.

Con il nuovo arrivato, la banda progetta l’assalto ad un portavalori, il cui ricavato servirà a sostenere le spese per i pezzi di ricambio dei loro veicoli da corsa. Durante la rapina, tuttavia, una serie di imprevisti portano Brian a decidere di salvare i suoi nuovi compagni, rinunciando al distintivo e diventando un ricercato insieme alla banda di Toretto.

2 Fast 2 Furious (2003)

Unico capitolo della saga a non presentare il personaggio di Toretto, il secondo è infatti incentrato prevalentemente su Brian e sulla sua nuova vita da ricercato. Ricongiuntosi con il vecchio amico d’infanzia Roman Pearce (Tyrese Gibson), il quale a sua volta non è nuovo alla vita criminale, i due dovranno infiltrarsi nella squadra del facoltoso ricercato Verone.

Questi, per testarne le capacità, li sottopone ad una gara d’auto. Brian e Roman, però, non sanno che già da mesi un altro infiltrato mina l’interno del gruppo di Verone. Si tratta di Monica Fuentes (Eva Mendes). Nel momento in cui tutti e tre verranno inevitabilmente scoperti, la fuga sembra essere l’unica possibilità di sopravvivenza. Ma sfuggire al potente criminale si rivela essere più rischioso e difficile del previsto.

The Fast and the Furious: Tokyo Drift (2006)

Con l’uscita in sala del terzo film, gli appassionati della saga si ritrovano davanti a qualcosa di inaspettato e apparentemente scollegato da quanto fino a quel momento visto. Con un drastico cambio di location, il film risulta infatti essere ambientato nel 2015, presentando personaggi ed eventi inediti. Sean Boswell, il protagonista, è un ragazzo che cerca di affermarsi nelle corse illegali d’auto.

Per evitargli di finire in carcere, la madre decide di mandarlo a Tokyo dal padre. Anche qui, però, Sean non può resistere alla sua passione, e grazie a nuove conoscenze viene introdotto nel mondo delle corse clandestine giapponesi. Come prevedibile, i guai non tarderanno ad arrivare e per il ragazzo si renderà necessario dar prova di tutte le sue capacità. Curiosità, in una recente intervista il regista Christopher Nolan ha rivelato di essere un grande fan della saga e in particolare proprio di Tokyo Drift.

Fast and Furious – Solo parti originali (2009)

Come suggerisce anche il titolo, con Solo parti originali si torna al cuore della saga, rappresentato dal duo Brian O’Conner e Dominic Toretto. I due, anni dopo il loro incontro, sono costretti a fare nuovamente squadra per cercare di incastrare il trafficante noto come “Braga“.

A motivarli vi è anche la morte della compagna di Toretto, di cui è responsabile uno degli scagnozzi del criminale. In cerca di vendetta, Toretto riuscirà tramite un informatore a far infiltrare sé stesso e la propria banda all’interno del giro di Braga. Da qui, tuttavia, le cose si complicheranno non poco per loro. Per l’occasione del film, torna a recitare anche un’altra delle attrici simbolo della saga, Michelle Rodriguez, facente parte della squadra di Toretto. Vi è inoltre la partecipazione di Gal Gadot, membro del gruppo di Braga.

Fast and Furious 5 (2011)

Considerato uno dei migliori capitoli della saga, Fast and Furious 5 deve molto del suo successo anche all’introduzione del personaggio dell’agente Luke Hobbs, interpretato dal carismatico Dwayne Johnson. Questi si mette sulle tracce della banda di Toretto in seguito ad una loro rapina ad un treno.

Durante questa, Toretto e Brian vengono inoltre assoldati per recuperare un chip nascosto nell’autoradio di una macchina rubata. Tale chip contiene una serie di dati relativi ai traffici illegali del mandante della missione, i quali valgono milioni di dollari. Toretto e Brian decidono però di tentare un ultimo colpo, rubando per sé stessi i dati e il relativo valore economico. Per riuscirci, avranno però bisogno di ricomporre la squadra, permettendo così il ritorno di personaggi già visti nei precedenti film.

Fast and Furious 6 (2013)

Giunti al sesto capitolo della saga (qui la recensione), i motori sono ormai collaudati per quella che si rivela essere una formula continuamente vincente. A dare il via alla nuova vicenda è l’agente Hobbs, ormai membro fisso del cast, che chiama a rapporto Toretto e la sua squadra.

A questi, offre la completa amnistia se accetteranno di recarsi a Londra con lui per dare la caccia ad un pericoloso mercenario, Owen Shaw (Luke Evans). Pur consci del pericolo, Toretto e il suo gruppo non riescono a resistere all’allettante offerta. La missione ha così inizio, rivelandosi da subito come una delle più complesse per la squadra. Shaw è infatti uno spietato assassino, nonché uno dei migliori villain affrontati nel corso della saga.

Fast and Furious 7 (2015)

Il settimo capitolo, Fast and Furious 7, è ad oggi il più grande successo di pubblico della saga. Gli spettatori si sono infatti riversati in massa nelle sale per rendere omaggio all’attore Paul Walker, tragicamente scomparso durante le riprese del film. Tale evento, ha inevitabilmente reso il film anche uno dei più emotivamente coinvolgenti, con quello che è unanimemente considerato il finale più bello della saga.

Le vicende hanno luogo in seguito agli eventi del precedente film. Deckard Shaw (Jason Statham) è in cerca di vendetta per quanto accaduto al fratello Owen. Questi si rivela essere ancor più pericoloso, e non avrà pace finché Toretto, Hobbs e gli altri membri della squadra non saranno eliminati. Ora più che mai, il gioco di squadra sarà fondamentale per sopravvivere. Del cast fa parte anche l’attore Kurt Russell.

Fast and Furious 8 (2017)

Con l’uscita di scena del personaggio di Brian, ufficialmente allontanatosi dall’ambiente per vivere in tranquillità con la propria famiglia, tutti i membri della squadra sembrano aver trovato un nuovo equilibrio. Questo dura però ben poco, spezzato dall’arrivo di Cipher, letale terrorista con il volto dell’attrice premio Oscar Charlize Theron. Ricattando Toretto affinché la aiuti in una missione, la donna sarà così il principale obiettivo della squadra, ora capitanata da Hobbs. Fermarla, significherà anche salvare Toretto. Per riuscirci, saranno però costretti a chiedere aiuto ad un altro spietato assassino: Deckard Shaw, nemesi del precedente film.

Fast and Furious – Hobbs & Shaw (2019)

Primo spin-off ufficiale della saga, Fast & Furious – Hobbs & Shaw si concentra unicamente sui due personaggi del titolo. Pur sopportandosi mal volentieri, i due sono infallibili armi da guerra, e si troveranno a dover nuovamente unire le forze per fermare un nemico estremamente potente: Brixton Lore, interpretato da Idris Elba. Questi presenta infatti impianti cibernetici che gli consentono di eseguire azioni sovrumane.

Questi è a caccia di un virus chiamato “Fiocco di Neve”, in grado di decimare gran parte della popolazione umana. A rendere personale la questione, vi sarà anche il coinvolgimento della sorella di Shaw, Hattie. Nel film vi sono inoltre due illustri cameo: quello di Ryan Reynolds come agente della CIA, e quello di Kevin Hart come agente di un Air Marshal statunitense.

Fast & Furious 9 – The Fast Saga (2021)

Dopo lo spin-off dedicato a Hobbs e Shaw, la saga è tornata al suo nucleo madre. Nel 2021 è infatti arrivato al cinema il nono capitolo della saga, con il titolo Fast & Furious 9 – The Fast Saga. Questo vede Toretto cercare di condurre una vita tranquilla fuori dal giro, con Letty e suo figlio, il piccolo Brian. Il pericolo è però sempre in agguato al di là del loro pacifico orizzonte.

Questa volta, una nuova minaccia costringerà Dom a confrontarsi con i peccati del suo passato, se vuole salvare coloro che più ama. La sua squadra si dovrà dunque riunire nuovamente per fermare un complotto a risonanza mondiale guidato dal più abile assassino e pilota ad alte prestazioni che abbiano mai incontrato: il fratello rinnegato di Dom, Jakob, interpretato da John Cena.

Fast X: il capitolo finale della saga

Nel maggio del 2023 è arrivato in sala Fast X (recensione), prima parte del capitolo conclusivo della saga. In esso l’assassina Cypher, insieme al sadico Dante (interpretato da Jason Momoa), cerca di sferrare l’attacco finale a Toretto e la sua famiglia. Questi ultimi potranno però contare sull’aiuto della misteriosa Tess, che sarà interpretata dalla premio Oscar Brie Larson.

Tra grandi ritorni e nuovi entrati nel cast, Fast X regala grande intrattenimento ed un finale emotivamente esplosivo. L’undicesimo capitolo è invece atteso al cinema per la primavera del 2024. Diesel, tuttavia, ha anticipato che il racconto conclusivo potrebbe essere diviso in tre anziché in due film, cosa che porterebbe dunque la saga principale ad un totale di 12 capitoli.

Fast X: Part 2

Nel 2024 è stato annunciato un sequel di Fast X, dal titolo provvisorio Fast X: Parte 2 che sarà diretto da Louis Leterrier. Il film vedrà protagonisti gran parte degli attori del decimo film, con l’aggiunta del ritorno già confermato di Dwayne Johnson nei panni di Hobbs (preannunciato dalla scena post credits di Fax X) e quello di Gal Gadot. L’attore e produttore della saga Vin Diesel ha già annunciato e confermato che sarà il suo ultimo film. La pellicola è attualmente in pre produzione e l’uscita è prevista il giugno 2026.

Questo non sarà il film finale del franchise. Vin Diesel vuole che Robert Downey Jr. interpreti l'”antitesi” di Dominic Toretto in questo film. Il franchise potrebbe concludersi con un finale in tre parti invece che in due. Sarebbe la terza volta che gli attori Jason Momoa e Gal Gadot lavorano insieme dopo Justice League (2017) e Nelle mani di Dante (2024). Se Dwayne Johnson avrà un ruolo in questo film, sarà anche la quarta volta che lui e Gal Gadot lavoreranno insieme dopo Fast Five (2011), Fast and Furious 6 (2013) e Red Notice (2021).

Si dice che Cody Walker interpreterà suo fratello Paul Walker in CGI nel ruolo di Brian O’Conner in questo film. Fast X Part 2 potrebbe riportare il franchise alle origini.
Inizialmente Dwayne Johnson non voleva tornare nel franchise a causa della sua faida nella vita reale con Vin Diesel. Vin Diesel ha dichiarato: “Non è stato un compito facile, perché è stato creato così tanto in questo universo“. Ha inoltre dichiarato: “Per chiudere tutte queste storie, questo personaggio doveva tornare nella mitologia“.

Fast and Furious: dove vedere in streaming la saga

La saga è disponibile nella sua quasi interezza, oltre che su piattaforme di noleggio come Chili Cinema, Rakuten TVGoogle Play Apple iTunes, anche sulla piattaforma streaming Amazon Prime Video. A mancare, attualmente, è solo il capitolo numero 8. Lo spin-off dedicato a Hobbs e Shaw è invece presente su Netflix. Per poter accedere ai titoli, sarà dunque sufficiente sottoscrivere un abbonamento alla piattaforma. Su Netflix è inoltre possibile trovare anche la serie animata intitolata Fast and Furious: Piloti sotto copertura

Fonte: IMDb, Insider

L’arte della Gioia: trailer della serie con Valeria Golino in anteprima al Festival di Cannes

0

In anteprima mondiale alla 77ª edizione del Festival di Cannes, si mostra oggi nelle immagini del trailer ufficiale, a 100 anni esatti dalla nascita di Goliarda Sapienza, la serie Sky Original di Valeria Golino L’arte della Gioia, liberamente adattata dall’omonimo romanzo postumo della scrittrice siciliana (edito da Einaudi), rifiutato per tanto tempo dalle case editrici italiane fino a raggiungere il successo all’estero.

Prodotta da Sky Studios e da Viola Prestieri per HT Film, la serie racconta la storia di una ragazzina della Sicilia di inizio ‘900 che scopre la sessualità e il desiderio di una vita migliore di quella che ha sempre avuto.

https://youtu.be/CfFStoRuTYA

L’arte della Gioia: quando esce e dove vederla

L’arte della Gioia sarà lanciata da Vision Distribution in tutte le sala cinematografiche italiane in due parti: la prima dal 30 maggio, la seconda dal 13 giugno.

Vincitrice del David di Donatello, del Nastro d’Argento, del Globo d’oro, del Ciak d’Oro e della Colpa Volpi alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, Valeria Golino è già stata a Cannes con i suoi film da regista, “Miele” e “Euforia”, entrambi selezionati nella sezione Un Certain Regard rispettivamente nel 2013 e nel 2018.

La trama e il casti di L’arte della Gioia

Scritta da Valeria Golino, Luca Infascelli, Francesca Marciano, Valia Santella e Stefano Sardo, L’arte della Gioia racconta la drammatica e avventurosa vita di Modesta, nata in Sicilia il primo gennaio del 1900 da una famiglia povera, in una terra ancora più povera. Fin dall’infanzia, animata da un insaziabile desiderio di conoscenza, di amore e di libertà, è disposta a tutto pur di perseguire la sua felicità, senza piegarsi mai alle regole di una società oppressiva e patriarcale a cui sembra predestinata. Dopo un tragico incidente che la strappa alla sua famiglia, viene accolta in un convento e, grazie alla sua intelligenza e caparbietà, diventa la protetta della Madre Superiora.

Il suo cammino la conduce poi alla villa della Principessa Brandiforti, dove si renderà indispensabile ottenendo sempre più potere nel palazzo. Questo suo incessante movimento di emancipazione si accompagna a un percorso di maturazione personale e sessuale, che la porta a varcare il confine tra lecito e illecito, conquistando giorno dopo giorno il suo diritto al piacere e alla gioia.

Nel cast Tecla Insolia (La bambina che non voleva cantare, 5 minuti prima) nei panni della giovanissima Modesta, protagonista spregiudicata, sensuale e coraggiosa; Jasmine Trinca (Fortunata, Marcel!, Supereroi, La dea fortuna) in quelli di Leonora, madre superiora del convento in cui Modesta verrà accolta ancora bambina; Guido Caprino (Il Miracolo, Fai bei sogni, 1992-1993-1994) interpreta Carmine, l’uomo che gestisce le terre della villa dei Brandiforti; Alma Noce (Brado, La ragazza ha volato, Gli anni più belli) nei panni di Beatrice, la più giovane della famiglia Brandiforti, guidata dalla principessa Gaia, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi (I villeggianti, Forever Young – Les Amandiers, Estate ’85, La pazza gioia). Nel cast anche Giovanni Bagnasco(Finalmente l’alba) che nella serie è Ippolito, figlio di Gaia e unico vero erede dei Brandiforti, e Giuseppe Spata (La mafia uccide solo d’estate – Parte II, La mossa del cavallo – C’era una volta Vigata, Tutta colpa di Freud) nei panni di Rocco, autista dei Brandiforti.

L’Arte della Gioia è stata realizzata con il sostegno della Regione Siciliana – Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo – Sicilia Film Commission e del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.

The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes: trailer dell’anime in arrivo al cineam

0

A un mese esatto dall’arrivo in sala, Anime Factory, etichetta di proprietà di Plaion Pictures che racchiude il meglio dell’offerta anime, cinematografica e home video, in collaborazione con MangaYo!, hanno svelato il trailer italiano ufficiale del pluripremiato film anime The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes. Il nuovo film, scritto e diretto da Tomohisa Taguchi (Akudama Drive, Digimon Adventure: Last Evolution Kizuna, Bleach: Thousand-Year Blood War), arriverà al cinema in Italia in un evento speciale di tre giorni, il 10, 11 e 12 giugno 2024.

The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes è un emozionante racconto mystery sci-fi dai toni romantici, ispirato all’omonimo e acclamato romanzo dell’autore giapponese Mei Hachimoku. Il trailer ufficiale mette in risalto gli aspetti fondamentali che caratterizzano il titolo, fra cui il legame speciale tra i protagonisti, Kaoru e Anzu, due adolescenti accomunati dalla volontà di superare rimorsi dolorosi e dare forma alle proprie ambizioni. La già toccante colonna sonora di Harumi Fuuki (Il castello invisibile) è arricchita di ulteriore carica emotiva dalle note di Finale., brano dell’artista giapponese eill,, nota per aver interpretato anche Koko de Iki wo Shite, “ending theme” della serie Tokyo Revengers.

Realizzato dallo studio di animazione giapponese CLAP (Pompo, la cinefila), The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes ha conquistato il favore di pubblico e critica aggiudicandosi alcuni tra i premi più prestigiosi dedicati al mondo dell’animazione, come il Paul Grimault Award al Festival di Annecy 2023 e il riconoscimento come miglior film agli Anime Trending Awards 2024.

The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes è pronto a conquistare il pubblico italiano grazie ad Anime Factory, che porterà questo emozionante e coinvolgente lungometraggio al cinema con un evento imperdibile dal 10 al 12 giugno.

La trama di The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes

Secondo una leggenda, il tunnel di Urashima consente, attraversandolo, di ottenere ciò che il proprio cuore desidera… ma a un caro prezzo: pochi secondi trascorsi all’interno si trasformano in diverse ore nella vita reale! Quando Kaoru si imbatte nel tunnel della leggenda, il ragazzo pensa a Karen, sorellina che ha perso anni prima in un incidente. Indeciso sul da farsi, a convincerlo a sfidare spazio e tempo è Anzu, studentessa appena trasferitasi. Ma cosa vorrà la giovane da Kaoru? E cosa rimarrà a quest’ultimo, dopo che il tunnel avrà finito con lui?

 

Festa del Cinema di Roma: l’edizione 2024 sarà dedicata a Marcello Mastroianni

Il 28 settembre 1924 nasceva uno dei più grandi interpreti della storia della settima arte, Marcello Mastroianni: la diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 16 al 27 ottobre, sarà dedicata al pluripremiato attore, tre volte candidato all’Oscar, vincitore di due Golden Globes, premiato per le sue interpretazioni in tutti i principali festival internazionali.
Per celebrare la carriera di Mastroianni, la Festa del Cinema realizzerà una lunga serie di iniziative ed eventi. Fra queste, un’ampia retrospettiva di film, alcuni in versione restaurata, che l’hanno visto collaborare con registi come Federico Fellini, Vittorio De Sica, Ettore Scola, Pietro Germi; documentari sulla vita e le opere del grande interprete; mostre ed esposizioni che saranno allestite fra l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e la Casa del Cinema; e un incontro con l’attrice Chiara Mastroianni – figlia dell’attore e di Catherine Deneuve – a cui la Festa dedicherà uno speciale omaggio. Infine, Marcello Mastroianni sarà il protagonista dell’immagine ufficiale della diciannovesima edizione.

Alberto Barbera confermato alla guida della Mostra del Cinema di Venezia fino al 2026

0

Alberto Barbera rimarrà al timone della Mostra del Cinema di Venezia fino al 2026 in qualità di direttore artistico. Il consiglio di amministrazione dell’organizzazione madre del festival, la Biennale di Venezia – presieduta dal nuovo presidente Pietrangelo Buttafuoco – ha annunciato di aver approvato la nomina di Barbera a direttore artistico “per gli anni 2025 e 2026”.

La Biennale prolunga l’attuale mandato di Alberto Barbera, che scade dopo la prossima edizione del 2024, per altri due anni. Ciò non esclude la possibilità che Barbera possa successivamente ottenere un altro mandato a pieno titolo e restare in carica ancora più a lungo. “Con Alberto Barbera ho sentito un’intesa immediata”, ha detto Buttafuoco in una nota. “E ho grande rispetto per la competenza, la professionalità e la passione che ha dimostrato negli anni in cui ha diretto la Mostra del Cinema di Venezia, che hanno accresciuto il prestigio del festival cinematografico più antico del mondo. Sono estremamente felice che la Biennale continui su questa strada con lui”, ha poi sottolineato il titolare della Biennale.

Alberto Barbera, che è il direttore artistico più longevo del festival, è stato al timone del Lido consecutivamente dall’edizione del 2012 e in precedenza ha ricoperto la stessa posizione tra il 1998 e il 2001.

Sotto la sua guida, la Mostra del Cinema di Venezia si è trasformata nel trampolino di lancio più sistematicamente efficace per il circuito dei premi cinematografici internazionali. L’elenco dei film del festival autunnale che hanno raggiunto la cerchia dei premi negli ultimi anni include, più recentemente Povere Creature e, in ordine casuale, Gravity“, “Birdman“, “Spotlight”, “La La Land“, “La forma dell’acqua“, “Roma“, “Joker“, “Nomadland e Il potere del cane.

L’81a edizione della Mostra del Cinema di Venezia si svolgerà dal 28 agosto al 7 settembre.

I Dannati, trailer del film di Roberto Minervini presentato a Cannes 2024 in Un Certain Regard

0

I Dannati è un film diretto da Roberto Minervini, anche autore del soggetto e della sceneggiatura. Il film verrà presentato nella sezione Un Certain Regard di Cannes 2024.

Direttore della fotografia Carlos Alfonso Corral, montaggio Marie-Hélène Dozo, fonico di presa diretta Bernat Fortiana Chico, montaggio del suono Ingrid Simon, musiche originali Carlos Alfonso Corral, mix Thomas Gauder, colorist Natalia Raguseo, production designer Denise Ping Lee, line producer Francesca Vittoria Bennett Biliana Grozdanova. Prodotto da Paolo Benzi per Okta FilmDenise Ping Lee Roberto Minervini per Pulpa FilmPaolo Del Brocco per Rai Cinema, coprodotto da Alice Lemaire e Sébastian Andres per Michigan Films. Una produzione Okta Film e Pulpa Film con Rai Cinema in coproduzione con Michigan Films e VOO OBE BeTVShelter Prod, in associazione con Stregonia Moonduckling Films, con il sostegno di MiC – Direzione Generale Cinema e AudiovisivoCentre du cinéma et de l’audiovisuel | Fédération Wallonie-BruxellesFondo Audiovisivo Friuli Venezia-Giulia, Film Commission Torino PiemonteTax shelter du Gouvernement féderal de BelgiqueTaxshelter.be e INGCavco – Federal tax credit program of CanadaSodec – Provincial tax credit program of Québec, in collaborazione con Kaibou Production. Distribuzione italiana: Lucky Red. Distribuzione internazionale: Les Films du Losange

I Dannati, la trama

Inverno 1862. Nel pieno della guerra di Secessione, una compagnia di volontari dell’esercito degli Stati Uniti viene inviata a presidiare le terre inesplorate dell’Ovest. La missione travolge un pugno di uomini in armi, svelando loro il senso ultimo del proprio viaggio verso la frontiera.

Dopo molti film nati in quello spazio ibrido che è il “documentario di creazione”, I Dannati rappresenta per me una sfida nuova: un film di finzione, storico, in costume, senza sacrificare il realismo, l’immediatezza e l’intimità dei miei lavori precedenti. Spero che I Dannati al Festival di Cannes possa essere una sorpresa come lo è stato per noi che lo abbiamo realizzato. (Roberto Minervini)

Roberto Minervini è nato a Fermo, nelle Marche. Vive e lavora negli Stati Uniti. I suoi film sono stati presentati e premiati nei maggiori festival internazionali. I Dannati è il suo sesto film.

Orlando Bloom ha cancellato Troy dalla sua mente: “Non volevo interpretare quel personaggio”

0

Orlando Bloom ha un bel ricordo di film come “Pirati dei Caraibi e Il Signore degli Anelli“, ma l’epopea storica “Troy” di Wolfgang Petersen del 2004 è una storia diversa. Durante un’intervista per la serie di video “Know Their Lines” di Variety, Orlando Bloom non ha capito una delle battute pronunciate dal suo personaggio di “Troy“, Paride (pensava che dovesse essere tratta da “Le crociate – Kingdom of Heaven” o “Il Signore degli Anelli“) e ha ammesso di aver cancellato il film dalla sua mente.

Oh mio Dio, “Troy”. Wow… Credo di aver appena cancellato quel film dal mio cervello“, ha detto Orlando Bloom. “Molte persone amano quel film, ma per me interpretare quel personaggio è stato come [tagliare la gola]. Mi è permesso dire tutte queste cose? Non volevo fare quel film. Non volevo interpretare questo personaggio”.

Il film era fantastico. C’era Brad [Pitt]. C’erano Eric [Bana] e Peter O’Toole“, ha aggiunto Orlando Bloom. “Ma come faccio a interpretare questo personaggio? Era completamente contrario a tutto ciò che sentivo nel mio essere. A un certo punto si dice che Paris striscia sul pavimento dopo essere stato picchiato da qualcuno e tiene la gamba di suo fratello. Pensavo: “Non sarò in grado di farlo”. Uno dei miei agenti all’epoca mi disse: “Ma questo è il momento che lo renderà possibile!”. E io mi sono completamente innamorata di quella frase dell’agente. Credo sia per questo che l’ho cancellato dalla mia mente“.

Troy” è uscito nell’estate del 2004 e ha incassato quasi 500 milioni di dollari al botteghino mondiale. Liberamente basato sull’Iliade di Omero, il film si avvaleva di un cast molto ampio che comprendeva Bloom, Pitt, Bana, O’Toole, Diane Kruger, Brian Cox, Sean Bean, Brendan Gleeson e altri ancora. Il personaggio di Bloom, Paride, è il principe di Troia la cui relazione con la regina Elena (Kruger) scatena la guerra di Troia.

Lo scorso autunno, la Kruger è balzata agli onori della cronaca per aver dichiarato che la lavorazione di “Troy” è stata “esaltante, ma anche un circo. I set erano enormi, i paparazzi volavano in elicottero in attesa di Brad Pitt. È stato pazzesco! Quando il film è uscito, la stampa in Germania è stata molto, molto dura con me. Hanno trovato mio padre, che non vedevo da quando avevo 13 anni. Si sono inventati delle storie. È stato davvero duro“.

L’attore Orlando Bloom ha aggiunto che quando il film è stato presentato in anteprima a Cannes, si sentiva “molto insicuro e molto triste“. “Pensavo: “È così che sarà, per sempre? Non riesco a sopportarlo“. Brad vedeva che ero sconvolta“, ha aggiunto. È venuto in camera mia e mi ha detto: “Ho sentito delle cose e voglio che tu sappia che ora sei uno di noi. Non lasciare che ti facciano arrabbiare’. È stato incredibilmente gentile. Ha davvero cambiato molte cose per me“.

Troy è arrivato in un momento cruciale della carriera di Orlando Bloom, che era reduce dal mega successo della trilogia de “Il Signore degli Anelli” e aveva anche realizzato il primo blockbuster “Pirati dei Caraibi“.

Shonda Rhimes parla del futuro di Bridgerton

0
Shonda Rhimes parla del futuro di Bridgerton

È risaputo che nella sua decennale carriera Shonda Rhimes – l’autrice di successi televisivi come “Grey’s Anatomy“, “Scandal” e “Bridgerton” – ha distrutto i dilaganti tropi razzisti del casting e, così facendo, ha cambiato il volto letterale della televisione, sia che si trattasse di far ruotare “Scandal” attorno all’antieroe Olivia Pope di Kerry Washington, sia che si trattasse di elevare Regé-Jean Page alle altezze di un duca nero nell’Inghilterra della Reggenza in “Bridgerton“.

Ciò di cui si parla meno è come Shonda Rhimes abbia cambiato il modo di parlare della gente. Qualsiasi genitore di un adolescente che abbia sentito l’uso derisorio di “pick me” da Meredith “Pick me! Scegli me! Amami!” di Meredith nella seconda stagione di “Grey’s Anatomy” – usato per descrivere, secondo l’Urban Dictionary, “una donna che è disposta a fare qualsiasi cosa per l’approvazione maschile” – può dirvi del potere duraturo della Shonda Rhimes. Soprattutto perché quell’orazione è stata pronunciata nel 2005 e ha trovato nuova vita su TikTok.

Il potere virale di Shonda Rhimes e della sua società Shondaland è aumentato da quando, nel 2017, ha concluso un accordo globale con Netflix, che ha lanciato l’universo di “Bridgerton” ambientato in Inghilterra (che comprende due stagioni complete e l’imminente terza stagione, che debutterà su Netflix il 16 maggio e il 13 giugno), il prequel “Queen Charlotte” dell’anno scorso, nonché una linea di prodotti di consumo che comprende servizi da tè, specchi ornati, trucchi e persino abiti da sposa. Nonostante il tempo necessario per la realizzazione di ogni stagione di “Bridgerton” (la terza stagione debutterà più di due anni dopo la seconda), Shonda Rhimese la sua partner di lunga data nella produzione, Betsy Beers, si sono impegnate a portare sullo schermo tutti gli otto romanzi di Julia Quinn. “Sarò una nonnina che si mangia il cibo“, dice la Beers a proposito di quanto tempo ci vorrà, “ma vogliamo assicurarci che ci sia ‘Bridgerton’ per tutti noi che lo amiamo“.

Cosa ha detto Shonda Rhimes su Brigerton

Shonda Rhimes interrogata su una potenziale seconda stagione di Queen Charlotte ha ammesso: “Mi sembra di avere una conversazione con Netflix! Mi fanno sempre questa domanda! Sto ancora cercando di capirlo. Non voglio raccontare una storia che non ha bisogno di essere raccontata, capite cosa intendo? Non voglio fare una seconda stagione di “Queen Charlotte”, e voi direte: “Beh, non è stato così bello“.

In marito al suo futuro nella televisione la produttrice e scrittrice ha rivelato: È un paesaggio completamente diverso, un paesaggio completamente diverso. E mi sembra che quando guardo avanti, non ne ho idea. Mi è molto chiaro che i miei figli vogliono guardare solo cose così lunghe, grazie a YouTube o a qualsiasi altra cosa. [Sedersi e guardare un film è molto raro per loro. Non è più come per noi. Tutto sta cambiando. Penso che la narrazione ci sarà sempre, solo che non so quale forma assumerà.

Ho lasciato Los Angeles, il che aiuta molto, perché non si può essere sempre in ufficio se non si è nello stesso stato, giusto? Vivo a metà strada tra Los Angeles e Londra, il che rende le cose più facili. Quindi, sì, è stato meglio. Ho molto più tempo creativo per scrivere e pensare.

Cosa ha detto Shonda Rhimes in merito al lavoro con Netflix?

Durante l’intervista con Variety alla creatrice è stato chiesto cosa comportasse lavorare con il colosso dello streaming Netflix. La domanda le ha provocato grosse risate ha rivelato: Sto ridendo perché dovrei letteralmente lavorare su un documento “Cos’è uno show di Shondaland per Netflix?” per il mio staff!

Sì. Mi chiedo: “Se sapessi la risposta…”. Ci sto letteralmente pensando in questo momento. Quello che mi piace di Netflix è che non c’è un solo show. So che ci piace raccontare storie che siano legate alla realtà. Possiamo essere nell’Inghilterra della Reggenza, ma deve comunque avere un senso nella realtà dell’essere donna. Possiamo fare della fantascienza, ma deve avere un fondamento nella realtà del XXI secolo. Ma non ci pongo limiti; non credo proprio che ci sia una sola cosa da fare. E Netflix non ci ha ancora disturbato, il che è positivo.

Alla domanda “Senti che Netflix è un punto di arrivo per te?” ha risposto  Cosa intendi per fine corsa? Non morirò lì! Ecco la cosa interessante: Non mi sto preoccupando del futuro, il che è un ottimo segno, perché sono molto felice. Stiamo realizzando i progetti che vogliamo realizzare e abbiamo il controllo creativo che volevamo avere. Finché sarò felice lì, ci resterò.

Parthenope: il poster del film di Paolo Sorrentino

0
Parthenope: il poster del film di Paolo Sorrentino

Ecco il poster di Parthenope, il nuovo film di Paolo Sorrentino che concorrerà in Concorso a Cannes 2024. Ecco la suggestiva immagine:

Nel cast, in ordine alfabetico, Dario Aita, Celeste Dalla Porta, Silvia Degrandi, Isabella Ferrari, Lorenzo Gleijeses, Biagio Izzo, Marlon Joubert, Peppe Lanzetta, Nello Mascia, Gary Oldman, Silvio Orlando, Luisa Ranieri, Daniele Rienzo, Stefania Sandrelli Alfonso Santagata.

Il film, girato tra Napoli e Capri, è una co-produzione Italia-Francia. Scritto e diretto da Paolo Sorrentino. Un film Fremantle prodotto da The Apartment Pictures, una società del gruppo Fremantle, e Pathé in associazione con Numero 10, in associazione con PiperFilm e Saint Laurent. I produttori sono Lorenzo Mieli per The Apartment Pictures, una società di Fremantle; Anthony Vaccarello per Saint Laurent, Paolo Sorrentino per Numero 10 e Ardavan Safaee per Pathé. Douglas Urbanski è il produttore esecutivo.

Il direttore della fotografia è Daria D’antonio, il Costume Artistic Director è Anthony Vaccarello per Saint Laurent, il costumista è Carlo Poggioli, il montatore è Cristiano Travaglioli, lo scenografo è Carmine Guarino, il casting è di Annamaria Sambucco e Massimo Appolloni.

Pathé cura le vendite internazionali del film e lo distribuirà anche in Francia e Svizzera. A24 distribuirà il film in Nord America.

Baby Reindeer: la vera Martha nega le accuse di stalking a Piers Morgan

0

La donna ritenuta ispiratrice del megahit di Netflix Baby Reindeer di Richard Gadd ha negato di essere una stalker. Fiona Harvey, che si dice abbia ispirato il personaggio di Martha, la stalker di Gadd, è apparsa al talk show di Piers Morgan su YouTube “Piers Morgan Uncensored” in un’intervista preregistrata giovedì sera, ora del Regno Unito, in cui ha detto a Morgan che sta intraprendendo un’azione legale sia contro Netflix che contro Richard Gadd e che la verità verrà fuori durante il processo legale.

Non gli ho scritto io le e-mail“, ha detto a Morgan, negando di aver inviato oltre 41.000 e-mail e 100 lettere a Gadd mentre lo perseguitava. Alla domanda di Morgan su chi avesse inviato le e-mail a Gadd, Harvey ha risposto: “Penso che probabilmente le abbia inventate lui stesso, non ne ho idea“.

Ha anche descritto la situazione come “oscena” e “orrenda“, anche se ha detto di non aver guardato il programma, ma di averne sentito parlare dai suoi amici e da alcuni giornalisti che l’hanno avvicinata. “È un’opera di finzione, un’opera di iperbole“, ha detto Fiona Harvey durante lo speciale di un’ora, che ha attirato oltre 500.000 spettatori sul canale di Morgan quando è stato trasmesso per la prima volta.

Fiona Harvey ha ammesso di conoscere Richard Gadd, avendolo incontrato nel famigerato pub Hawley Arms di Camden (noto soprattutto per essere il pub preferito di Amy Winehouse), dove Harvey dice di aver ordinato una limonata invece della Diet Coke che Martha chiede nello show.

Ha anche ammesso di aver soprannominato Richard Gaddbaby renna“, che secondo lei è diventato uno “scherzo” ricorrente dopo che lui si è “rasato la testa“, e che una volta lui le ha fatto una proposta offrendosi di “appendere le sue tende“, una scena che viene rappresentata quasi alla lettera nello show.

Sebbene Fiona Harvey abbia ripetutamente negato di aver inviato a Richard Gadd decine di migliaia di e-mail (“Quanto tempo ci vorrebbe per scriverle?“, ha chiesto), a un certo punto ha ammesso: “Credo che ci siano state un paio di e-mail“.

Baby Reindeer, lanciata su Netflix il mese scorso e salita rapidamente in cima alla lista degli show più popolari dello streamer, è una serie limitata di Clerkenwell Films. Si basa su uno spettacolo dal vivo di Richard Gadd in cui racconta la storia vera dei suoi tentativi di passare da barman a comico, compreso il modo in cui ha finito per essere perseguitato per sei mesi da un cliente ed è stato aggredito sessualmente da un uomo dell’industria dello spettacolo che sperava gli facesse da mentore.

Richard Gadd ha affermato di aver cambiato abbastanza dettagli sulla sua stalker, chiamata Martha nella serie e interpretata da Jessica Gunning, per assicurarsi che non venisse riconosciuta, ma i fan hanno subito iniziato a setacciare Internet e hanno identificato una donna di nome Fiona Harvey come possibile candidata.

Nella serie Martha è ritratta come una fantasista scozzese che sostiene di essere un avvocato di alto livello con impressionanti contatti politici, ma nella vita reale era una figura pietosa con una condanna per stalking. Nel corso di sei mesi invia al personaggio di Gadd, Donny, migliaia di e-mail, prende di mira i suoi genitori e aggredisce la sua ragazza.

Fiona Harvey, che è scozzese e ha studiato legge, avrebbe ricevuto un ammonimento dalla polizia per stalking. Harvey ha detto a Morgan durante l’intervista: “Anche se la storia delle e-mail fosse vera, il resto non lo è“, aggiungendo che non ha mai distrutto un bar né è mai stata condannata per stalking, come fa Martha nello show.

Ha detto di aver capito per la prima volta di essere al centro del lavoro di Richard Gadd quando ha visto una pubblicità del suo spettacolo al Festival di Edimburgo (su cui si basa “Baby Reindeer“) in cui lui reggeva un articolo di giornale su un precedente episodio di stalking in cui Harvey sarebbe stato coinvolto e lei ha visto il nome dello spettacolo.

Morgan ha sottolineato che, dato che Fiona Harvey era stato identificato quasi subito dopo l’uscita dello show su Netflix, il dovere di diligenza dello streamer e di Richard Gadd nei confronti di Harvey era stato “un fallimento spettacolare”.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità