Home Blog Pagina 253

Gainax: fallisce lo studio d’animazione che realizzò Evangelion

0
Gainax: fallisce lo studio d’animazione che realizzò Evangelion

Gainax, studio d’animazione che realizzò tra le altre opere il cult Neon Genesis Evangelion di Hideaki Anno, ha dichiarato il fallimento tramite un comunicato stampa ufficiale da parte del Direttore rappresentativo Yasuhiro Kamimura.

“Desideriamo informarvi che il 29 maggio la nostra società Gainax Co., Ltd. ha presentato istanza di fallimento aziendale presso il tribunale distrettuale di Tokyo, che è stata accettata. Dalla nostra fondazione nel 1984, abbiamo prodotto animazioni e prodotto e venduto software di gioco.

Sebbene sia stato benedetto con diversi lavori di successo come “Neon Genesis Evangelion” (attualmente protetto da copyright di Khara Co., Ltd.), dal 2012 circa ha iniziato a gestire un ristorante con scarse prospettive e ha fondato e gestito un’azienda di CG senza un piano. La situazione economica dell’azienda è peggiorata a causa del management e dei dirigenti operativi che gestiscono l’azienda come se fosse di loro proprietà personale, come ad esempio grandi quantità di prestiti non garantiti concessi a singoli dirigenti e perdita di ordini per lavori di investimento.” 

Leggi tutto il comunicato a questo link

Con la collaborazione di Mr. Khara e dei registi nell’ambito del nuovo sistema, lavoreremo con le aziende partner per confermare i diritti sulle opere, proteggere i diritti degli scrittori e creatori e dissipare i diritti delle opere principali in modo che ogni produzione comitato potrà utilizzarli in futuro. Anche se abbiamo cercato di gestire e gestire adeguatamente la proprietà intellettuale e i materiali in corso, molti membri del precedente gruppo dirigente rimangono azionisti e non siamo stati in grado di eliminare la grande quantità di debito. che si era accumulato durante il sistema precedente.” Si legge più avanti nel comunicato. Per poi concludersi con una nota che dichiara che il nome e il marchio Gainax è stato requisito dalla Khara Co.

EvangelionA seguito del comunicato di Kamimura, Khara Co. ha replicato una precisazione sul suo sito ufficiale, in cui si legge: La nostra azienda è da tempo consapevole della cattiva gestione della Gainax e dell’esistenza del debito, e Anno ha espresso preoccupazione per la gestione e ha avanzato proposte per migliorare la gestione, ma non le abbiamo accettate per molto tempo. Anche in una situazione del genere, abbiamo accettato l’offerta da parte del team di gestione dell’epoca e ha fornito prestiti di sostegno come modo per chiudere l’affare. Tuttavia, la situazione alla Gainax non è cambiata e la situazione ha continuato a peggiorare, al punto che l’allora direttore rappresentativo è stato arrestato nel 2019 per un procedimento penale non correlato alla gestione aziendale.

Dopo l’arresto dell’ex direttore rappresentativo della Gainax, il nostro direttore rappresentativo Hideaki Anno ha chiesto a KADOKAWA, King Records Co., Ltd. e Trigger Co., Ltd. di impedire voci dannose su lavori correlati, principalmente sulla serie Evangelion.”

La dichiarazione si conclude: “Infine, è un peccato che uno studio di animazione con una storia di poco meno di 40 anni sia giunto al termine in questo modo. Come affermato nel comunicato di Gainax, il marchio e il titolo di GAINAX vengono acquisiti e gestiti dalla nostra azienda.

Inoltre, “GAINAX Inc.” si riferisce a “GAINAX Co., Ltd. (Studio Gaina)” e “Fukushima Gaina” (entrambi precedentemente “Fukushima Gainax”), “GAINAX International”, “GAINAX Kyoto” e “Yonago Gainax “.”, “GAINAX Niigata Co., Ltd.”, “GAINAX WEST”, ecc. sono società separate e non esiste alcun accordo di licenza di marchio tra la nostra società e le società simili sopra menzionate.”

Baki Hanma vs Kengan Ashura: tutto quello che c’è da sapere sull’anime di arti marziali

Baki Hanma VS. Kengan Ashura, una delle serie manga di combattimento più attese, sta per arrivare sui vostri schermi e presenta un attesissimo crossover (che non abbiamo chiesto ma di cui avevamo bisogno).

I potenti combattenti di “KENGAN ASHURA” di Yabako Sandrovich e Daromeon e di “BAKI” di Keisuke Itagaki si uniscono in questo film, che sarà sicuramente un’attrazione per gli appassionati di anime e anche per i neofiti.

Baki Hanma VS. Kengan Ashura, trama e cast 

Un sogno diventa realtà per gli appassionati di arti marziali: Baki Hanma VS Kengan Ashura è il crossover anime più atteso dell’anno.

La serie “Baki”, pubblicata in “Weekly Shonen Champion” di Akita Shoten, è un manga di arti marziali di enorme successo che ha venduto oltre 85 milioni di copie. Baki narra le storie di vari combattenti e ruota intorno all’epica lotta all’ultimo sangue tra il protagonista Baki Hanma, il più giovane campione di lotta clandestina, e suo padre Yujiro Hanma, la “la più forte creatura sulla terra”.

Il manga “KENGAN ASHURA” è estremamente apprezzato e resta senz’ombra di dubbio il più popolare fumetto tra gli utenti del sito web Ura Sunday e dell’app MangaONE. L’umile impiegato Kazuo Yamashita incontra il misterioso lottatore di arti marziali Ohma Tokita e resta coinvolto in incontri “Kengan”, tramite cui alcune corporazioni regolano i conti puntando grandi somme di denaro su lottatori esperti.

Con il film di prossima uscita prende vita un’incredibile collaborazione tra le serie “Baki Hanma” e “KENGAN ASHURA”, in esclusiva su Netflix.

Cast

Nobunaga Shimazaki, Tatsuhisa Suzuki

Staff

Tratto dai manga: “Baki the Grappler” di Keisuke Itagaki e “Kengan Ashura” di Yabako Sandrovich

Regia: Toshiki Hirano, Ideatore associato: Yabako Sandrovich

Sceneggiatura: Atsuo Ishino

Produzione dell’animazione: TMS Entertainment

Produzione: Baki Hanma Production Committee / Kengan-kai 2

Tutto sulla serie Baki e Kengan Ashura

Le violente battaglie tra Baki Hanma e suo padre, la bestia più dura del mondo, hanno attirato i lettori della serie “BAKI”, che ha venduto oltre 85 milioni di copie. Kazuo Yamashita e Ohma Tokita sono seguiti in “KENGAN ASHURA” mentre affrontano il duro mondo degli incontri Kengan, dove i disaccordi d’affari vengono risolti scommettendo su abili combattenti.

Battaglie in Baki Hanma VS. Kengan Ashura

Saw Paing Yoroizuka vs. Kaoru Hanayama

Da “KENGAN ASHURA”, Saw Paing, un insegnante dell’arte marziale tradizionale birmana Lethwei, rappresenta il Villaggio dell’Alba. L’uomo di fronte a lui è Kaoru Hanayama, noto anche come “BAKI”, un leggendario combattente giapponese che all’età di 15 anni è diventato il secondo boss della famiglia yakuza Hanayamagumi.

Raian Kure vs. Jack Hammer

Il più feroce assassino del clan Kure di “KENGAN ASHURA”, Raian Kure, che rappresenta la Under Mount, Inc, si scontra con Jack Hammer, un combattente canadese di “BAKI”.

Ohma Tokita vs. Baki Hanma

Con la sua visione acuta e il suo stile di combattimento Nikostyle, Ohma Tokita affronta Baki Hanma, il giovane campione che vuole diventare più forte di suo padre, la bestia più forte del mondo.

Overdrive: dal cast alle auto, tutte le curiosità sul film con Scott Eastwood

Sono molti i film che portano gli spettatori in adrenalinici racconti che hanno tra i loro protagonisti macchine da corsa particolarmente spettacolari. Dalla saga di Fast & Furious a Need for Speed, questo è da sempre un filone molto popolare, dove azione e motori la fanno da padroni. Si colloca in questo gruppo di opere anche il film del 2017 Overdrive, diretto da Antonio Negret su sceneggiatura di Michael Brandt e Derek Haas, non a caso entrambi già autori di 2 Fast 2 Furious.

Prodotto in territorio Francese, Overdrive ha portato il dinamico mondo delle automobili nelle bellezze paesaggistiche del Sud della Francia, regalando nuovi scenari e dinamiche. Accanto a tali meraviglie tecnologiche e naturali, si snoda una vicenda appassionante che non ha mancato di attrarre gli appassionati del genere. Pur con le sue somiglianze alla celebre saga poc’anzi citata, questo film riesce infatti a trovare una propria originalità e, anche al netto dei suoi difetti, garantisce intrattenimento su più fronti.

Sono dunque diversi i motivi che fanno di Overdrive un film che ogni appassionato di adrenaliniche corse d’auto non può perdere. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle auto utilizzate. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Overdrive cast

La trama di Overdrive

Protagonisti del film sono Andrew e Garrett Foster, due noti ladri di rare auto d’epoca nel Sud della Francia. Ingaggiati per rubare una magnifica Bugatti del 1937 battuta all’asta per oltre due milioni di dollari, realizzano un colpo audace senza precedenti, tanto magistrale quanto sfortunato. I due fratelli non sanno infatti che il colpo è ai danni di Jacomo Morier, noto mafioso rivale di Max Klemp, boss in ascesa della mafia tedesca che ha scelto di stabilirsi in Costa Azzurra.

Quando Morier minaccia la loro vita e quella della fidanzata di Andrew, i due ladri non hanno altra scelta che accettare il ricatto del criminale e quindi rubare a Klemp la sua preziosissima Ferrari 250GTO del 1962. Per riuscirci e avere salva la pelle, dovreanno allora escogitare un piano che li metterà a dura prova tra inseguimenti mozzafiato e spettacolari incidenti, ma che sarà la loro unica possibilità per liberarsi dalle grinfie di Morier.

 

Il cast e le auto del film

Ad interpretare il ruolo del fratello maggiore Andrew Foster, vi è l’attore Scott Eastwood, figlio del celebre Clint Eastwood. Il giovane ha accetto il ruolo ancora prima di leggere la sceneggiatura, affascinato dal genere, dal personaggio e dall’ambientazione. Per prendere parte al film, l’attore si è dovuto esercitare quotidianamente al fine di raggiungere una forma fisica impeccabile. Ciò gli ha permesso di non ricorrere a controfigure sul set, eseguendo personalmente tutte le acrobazie e gli stunt previsti per il suo personaggio.

Ad interpretare il fratello Garrett vi è invece l’attore Freddie Thorp, recentemente visto in Fate – The Winx Saga. Originariamente però, i loro ruoli erano stati offerti agli attori Matthew Goode e Alex Pettyfer. Ad interpretare Stephanie, la ragazza di Andrew, vi è invece la celebre attrice cubana Ana de Armas, mentre Gaia Weiss è Devin. Nei panni dei due boss criminali vi sono Simon Abkarian come Jacomo Morier e Clemens Schick nel ruolo di Max Klemp.

Ana de Armas Overdrive

Per quanto riguarda le auto presenti nel film, in Overdrive ritroviamo la Bugatti del 1937 e la Ferrari 250GT del 1962 che i due protagonisti devono rubare. La prima di queste due ebbe diverse versioni con carrozzerie che andavano dalla berlina alla coupé, fino alla Atlantic, che si distinse per il profilo diverso da tutte le altre auto in circolazione. La seconda, invece, è nota non solo per le tante gare vinte, ma anche per essere l’auto più costosa al mondo (nel 2013 uno dei 33 modelli esistenti è stato acquistato per 52 milioni di dollari).

Nel film è poi presente anche la Jaguar Coupé Type E, l’auto inglese prodotta dal 1961 al 1975. Disegnata dallo storico designer della Jaguar Malcolm Sayer, la macchina fu eletta Top Sport Cars degli anni sessanta nel 2004. La Type E, poi, ha conquistato proprio tutti, convincendo le autrici Angela e Luciana Giussani a dare al famoso ladro Diabolik una versione speciale di questa Jaguar compresa di qualche modifica per aiutarlo nelle sue fughe dalla polizia.

Il trailer di Overdrive e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Overdrive è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Infinity+ e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 7 giugno alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

The Watchers: il film ha una scena post-credits?

The Watchers: il film ha una scena post-credits?

L’horror The Watchers (qui la recensione) di Ishana Night Shyamalan è l’adattamento dell’omonimo romanzo di A.M. Shine e segue Mina, interpretata da Dakota Fanning, e un gruppo di sconosciuti che si ritrovano intrappolati in un luogo misterioso con esseri pericolosi che li osservano. Tormentati dal loro passato e non solo, gli umani devono trovare un modo per sopravvivere a questo incontro. Date queste premesse e la tendenza odierna di inserire anche in film in cui non ce lo si aspetterebbe una scena post-credits, qualcuno magari si sarà chiesto se c’è o meno un contenuto di questo tipo in The Watchers.

Possiamo allora conferma che The Watchers non ha una scena post-credits. Il film si astiene dall’includere una sequenza a metà o al termine dei titoli di coda che prosegua la storia in qualche modo. La decisione di non dare a The Watchers una scena post-credits potrebbe risultare un po’ sorprendente visto il materiale di partenza. Dopo il romanzo da cui è tratto questo film, A.M. Shine ha scritto un sequel che uscirà prorprio quest’anno con il titolo Stay in the Light e che porterà avanti la storia di Mina.

Al momento non sono stati confermati i piani per la realizzazione di un sequel di The Watchers, ma si sarebbe potuta utilizzare una scena post-credits per anticipare il nuovo materiale di partenza e il potenziale film di Stay in the Light. Tuttavia, l’assenza di questo contenuto non esclude che, qualora il film raggiungesse risultati economici soddisfacenti, il sequel possa essere effettivamente realizzato.

Una scena di The Watchers

Cosa sappiamo su The Watchers

Il film segue Mina, un’artista di 28 anni, che rimane bloccata in una vasta foresta incontaminata nell’Irlanda occidentale. Quando Mina trova rifugio, rimane inconsapevolmente intrappolata insieme a tre sconosciuti che ogni notte vengono osservati e perseguitati da creature misteriose. Non puoi vederli, ma loro vedono tutto. The Watchers vede protagonisti Dakota Fanning (“C’era una volta a Hollywood”, “Ocean’s Eight”), Georgina Campbell (“Barbarian”, “Suspicion”), Oliver Finnegan (“Creeped Out”, “Outlander”) e Olwen Fouere (“L’uomo del Nord”, “Il turista”).

Il film è diretto da Ishana Night Shyamalan ed è prodotto da M. Night Shyamalan, Ashwin Rajan e Nimitt Mankad. I produttori esecutivi sono Jo Homewood e Stephen Dembitzer. Insieme all’esordiente regista, fanno parte del cast tecnico il direttore della fotografia Eli Arenson (“Lamb”, “Hospitality”), la scenografa Ferdia Murphy (“Lola”, “Finding You”), il montatore Job ter Burg (“Benedetta”, “Elle”) e il costumista Frank Gallacher (“Sebastian”, “Aftersun”). La musica è invece di Abel Korzeniowski (“Till”, “The Nun”).

The Marvels: l’insuccesso del film non influirà sul ruolo di Captain Marvel nel MCU

0

Il film The Marvels (qui la recensione) è uscito lo scorso novembre con recensioni mediocri (ha il 61% su Rotten Tomatoes) e con un misero incasso di 206,1 milioni di dollari al botteghino mondiale. Ci sono molte possibili ragioni per cui il sequel ha fallito, ma dopo che il precedente Captain Marvel ha guadagnato oltre 1,1 miliardi di dollari nel 2019, la performance negativa di questo sequel si è decisamente fatta sentire. Mentre ad oggi un Captain Marvel 3 è probabilmente fuori discussione, i piani per Carol Danvers non sembrano però essere cambiati.

Secondo quanto riportato da The Cosmic Circus, “il ruolo di Carol Danvers nella Saga del Multiverso non è stato sminuito, né sarà attenuato a causa delle scarse prestazioni di The Marvels”. Per quanto riguarda il ruolo dell’eroina, sembra che dedicherà il suo tempo a indagare sui Quantum Bangles, sulla loro origine e sulla possibilità che siano in grado di aprire una porta che possa riportare Monica Rambeau sulla Terra-616. Nel finale del film, infatti, quest’ultima è rimasto bloccata in una realtà alternativa ad ora senza nome con gli X-Men.

Possiamo dunque aspettarci di rivedere Carol Danvers nel MCU. Per quel che vale, con il frequente collaboratore di Brie Larson, Destin Daniel Cretton, di nuovo al timone del sequel di Shang-Chi, abbiamo sentito che potrebbe esserci un posto per Capitan Marvel a causa dei legami dei Dieci Anelli con Kang il Conquistatore. D’altronde, era improbabile che un personaggio tanto potente e a suo modo importante ai fini della Saga del Multiverso quale è Captain Marvel venisse relegato ai margini. La speranza è che i Marvel Studios riescano a trovare il modo di riproporla in modo più convincente.

The Marvels recensione film 2023
Una scena dal film The Marvels

LEGGI ANCHE:

The Marvels: il cast del film

Il sequel con protagonista il premio Oscar Brie Larson, è sceneggiato da Megan McDonnell, sceneggiatrice dell’acclamata serie WandaVision. Sfortunatamente, Anna Boden e Ryan Fleck, registi del primo film, non sono tornati dietro la macchina da presa: il sequel, infatti, è diretto da Nia DaCosta, regista di Candyman. Nel cast ci sono anche Iman Vellani (Ms. Marvel) e Teyonah Parris (Monica Rambeau, già apparsa in WandaVision). L’attrice Zawe Ashton, invece, interpreta il villain principale. Il film è uscito in sala dall’ 8 novembre 2023 ed è su Disney+ dal 7 febbraio.

Sydney Sweeney nel trailer ufficiale di Immaculate – La Prescelta

0

Ecco il trailer di Immaculate – La Prescelta, il nuovo horror con protagonista Sydney Sweeney che arriverà nelle sale italiane a partire dall’11 luglio con LEONE FILM GROUP e ADLER ENTERTAINMENT. Nel cast del film diretto da Michael Mohan anche Benedetta Porcaroli, Alvaro Morte, Dora Romano, Giorgio Colangeli e Simona Tabasco.

Immaculate – La Prescelta, la trama

Sydney Sweeney (Tutti tranne te, Euphoria, The White Lotus) interpreta Cecilia, una giovane suora americana profondamente religiosa, che viene chiamata per trasferirsi in un convento remoto nella splendida campagna italiana. Quello che sembra un caloroso benvenuto si trasforma rapidamente in un incubo, quando Cecilia scopre che il convento nasconde segreti oscuri e orrori innominabili. Tra le antiche mura si celano forze maligne che minacciano di trascinarla nell’abisso della follia.

World War Hulk: nuovi dettagli anticipano alcune differenze rispetto al fumetto

0

È da almeno un paio d’anni che sui social media si parla di un possibile progetto su World War Hulk da parte dei Marvel Studios. È difficile stabilire quale sia il suo potenziale inserimento nella più ampia Saga del Multiverso, anche se sembra che la storia non sarà necessariamente quella che ci si aspetta. Descritta da The Cosmic Circus come una trama da “guerra mondiale”, le basi per questa storia sono state presumibilmente state gettate in precedenti titoli Marvel come Spider-Man: Far From Home, The Falcon and the Winter Soldier, She-Hulk: Attorney At Law, Black Panther: Wakanda Forever e Secret Invasion.

Il succo è che la paura che i leader mondiali hanno dei supereroi e il fatto che i Vendicatori non ci siano più, porteranno a una sorta di corsa agli armamenti che li vedrà tentare di creare i propri soldati e le proprie squadre superumane. Questo spiega la sorprendente decisione della Francia di provare a rubare il Vibranio dal Wakanda e i tentativi della C.I.A. di mettere le mani sul prezioso e potentissimo metallo.

È stato già riportato che Captain America: Brave New World vedrà diversi paesi tentare di estrarre i resti del Tiamut Celeste per ottenere l’adamantio, mentre Thunderbolts* sembra destinato a introdurre il super soldato definitivo, Sentry. Nel frattempo, The Leader dovrebbe creare superuomini per il governo degli Stati Uniti e per il futuro Red Hulk, ovvero il presidente “Thunderbolt” Ross.

she-hulk bruce banner
Una scena di She-Hulk: Attorney at Law

Cosa potrebbe accadere in World War Hulk?

“I Marvel Studios stanno preparando un progetto sulla World War Hulk, anche se non nel modo in cui la gente si aspetterebbe”, si legge nel sito. “L’idea è che Bruce Banner, che ha parlato dei pericoli dell’utilizzo del sangue di Hulk già in She-Hulk: Attorney At Law, veda finalmente il suo peggior incubo prendere vita: il governo degli Stati Uniti e i governi di tutto il mondo che creano i loro Hulk”.

Questo potrebbe essere il punto di rottura per Banner e potrebbe potenzialmente vedere il ritorno dell’Hulk Selvaggio che la gente ha desiderato vedere per tanto tempo, mentre si scontra con il Presidente Ross nei panni di Hulk Rosso, cosa che mi è stato detto accadrà prima o poi”. Quest’ultima parte è decisamente molto interessante, in quanto suggerisce che non dovremo aspettare a lungo prima che tutte queste diverse storyline si uniscano in un film evento che presumibilmente si distinguerà da Avengers: Secret Wars.

Alla luce di tali indiscrezioni si può ripensare a come fino ad oggi siano state gettate le basi per tutto questo e il fatto che il tutto culmini con Hulk al centro della scena ha tutte le carte in regola per essere un grande film. Tuttavia, si tratta anche di un significativo allontanamento dai fumetti, che vedevano il gigante dichiarare guerra agli Illuminati e all’intero pianeta. Ad oggi, World War Hulk è un progetto non ancora confermato, ma i continui rumor a riguardo suggeriscono che potrebbe prima o poi essere annunciato, per la gioia dei fan.

LEGGI ANCHE: Captain America: Brave New World, le foto promozionali svelano finalmente l’Hulk rosso di Harrison Ford

Film da vedere su Disney+: i migliori film da vedere sulla piattaforma Disney

Arrivata in Italia nel marzo del 2020, la piattaforma streaming Disney+, di proprietà naturalmente della Disney, si è affermata in poco tempo come una delle realtà più fervide e ricche tra le tante offerte oggi presenti per le visioni in streaming, divenendo infatti il concorrente più particolarmente agguerrito di Netflix.

Sulla piattaforma, infatti, la Disney sta investendo moltissimo e sempre più questa si arricchisce di contenuti degni di nota, tra produzioni originali e vecchi classici intramontabili. Per non perdersi in un’offerta tanto ampia, ecco un utile guida ai film da vedere su Disney+ da non perdere assolutamente.

Il catalogo di Disney+ è infatti estremamente vario, poiché vi si possono ritrovare non solo i celebri film originali Disney, ma anche prodotti appartenenti alle sue numerose società sussidiarie, come la Pixar, la Lucasfilm, i Marvel Studios, National Geographic la 20th Century Studios.

Si tratta di una piattaforma prevalentemente pensata per un pubblico di piccoli o di famiglie, ma con il canale Star non mancano anche contenuti per adulti che sempre più si affermano come un fiore all’occhiello della piattaforma. E ancora, tra cortometraggi, serie, contenuti speciali e molto altro, Disney+ è davvero ormai un colosso dello streaming.

Come spesso accade per queste piattaforme, però, è facile perdere in cataloghi tanto ampi qualche titolo che potrebbe essere di proprio interesse. Ecco perché di seguito si propongono alcuni film presenti su Disney+ da scoprire e vedere quanto prima. L’elenco che segue presenta titoli aggiornati al 2024, diversi tra loro per genere, target e provenienza e sta dunque allo spettatore scegliere quello che ritiene più ideale per sé. Per aiutare nella scelta, però, non mancano qui anche informazioni utili sulla trama, il cast e altro ancora.

Iscriviti a Disney+ per guardare le più belle storie Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

Film da vedere su Disney+

Free Solo (2018)

Questo documentario che sfida la morte segue il talentuoso scalatore Alex Honnold mentre si prepara a tentare la sfida più grande della sua carriera. Un’impresa mai realizzata prima, Honnold decide di scalare la parete di El Capitan, alta 3.000 piedi e situata nel Parco Nazionale dello Yosemite, in free solo, ovvero senza l’ausilio di una corda e da solo. Fino al giorno fatidico del 3 giugno 2017, il film racconta ogni fase della preparazione di Honnold, mostrando la sua eccitazione, la sua paura e i suoi dubbi, prima di culminare nella temuta scalata da record.

Toy Story (1995)

Toy Story film

Toy Story, il primo lungometraggio della Pixar, segue il personaggio di Tom Hanks, Woody, il giocattolo preferito del giovane Andy. In un universo in cui, all’insaputa dei loro proprietari umani, i giocattoli sono vivi, Woody prospera come sceriffo cowboy della cameretta di Andy, vegliando sulla sua comunità che comprende personaggi come Rex (Wallace Shawn) e Mister Potato (Don Rickles).

Tuttavia, quando Andy mette finalmente le mani sull’ultima action figure da avere, l’astronauta Buzz Lightyear (Tim Allen), il mondo di Woody cambia e l’amore di Andy per lui diminuisce a favore di Buzz. Dopo aver involontariamente causato la cattura di Buzz da parte del malvagio vicino Sid (Erik von Detten), Woody e i suoi amici vanno in missione per salvarlo e, a loro volta, per cercare di risolvere la loro faida.

Povere Creature

Povere Creature Emma Stone

Il film Searchlight Pictures di Yorgos Lanthimos Povere Creature!, vincitore di due Golden Globe come Miglior film musical o comedy e Miglior attrice in un film musical o comedy (Emma Stone), e quattro premi Oscar (miglior attrice a Emma Stone, migliore scenografia, migliori costumi e miglior trucco e acconciatura). Il film ha inoltre ottenuto il Leone d’Oro all’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Gli spiriti dell’isola

Gli spiriti dell'isola

Su un’isola remota al largo della costa irlandese, Pádraic è sconvolto quando il suo compagno Colm interrompe improvvisamente la loro amicizia di una vita. Pádraic si propone di riparare il rapporto danneggiato con ogni mezzo necessario.

Fantasia (1940)

Famoso per la sua quasi totale assenza di dialoghi, questo film innovativo non ha una vera e propria trama distinguibile, scegliendo invece di mostrare la tipica splendida animazione Disney sulle note della musica classica. L’unica trama evidente di Fantasia segue l’iconico Topolino (Walt Disney), apprendista dello stregone Yen Sid, mentre prova alcuni dei trucchi più complicati del suo maestro, tra cui quello di portare in vita una scopa. Tuttavia, la sua ingenuità gli impedisce di controllare pienamente ogni incantesimo.

Considerato un capolavoro dell’animazione, Fantasia ha rivoluzionato il modo in cui il cinema veniva percepito nel 1940, tanto che persino Steven Spielberg ha ammesso di essersi ispirato a questo film per la realizzazione di E.T. Colorato, dinamico e pieno di spontaneità, Fantasia è un’esperienza di visione diversa da qualsiasi altra, con la sua attenzione ai dettagli e la sua pura musicalità che lo elevano al di sopra di molti altri film del suo genere. Semplicemente innovativo, la genialità di Fantasia deriva dalla scelta di creare un film per la musica piuttosto che una musica per il film. Parte del genio di Fantasia non è solo la sua capacità di innovare, ma anche il suo omaggio al passato, con, ad esempio, un’intera sezione dedicata allo Schiaccianoci, evidenziata da una scena visivamente avvincente ambientata su “La danza della Fata Confetto”.

Chi segna vince

Chi Segna Vince film 2023

Chi Segna Vince segue la nazionale di calcio delle Samoa Americane, tristemente nota a causa della brutale sconfitta 31 a 0 subita nel 2001. Mentre si avvicinano le qualificazioni alla Coppa del Mondo, la squadra ingaggia l’allenatore sfortunato e anticonformista Thomas Rongen (Michael Fassbender) sperando che possa riuscire a cambiare le sorti della peggiore squadra di calcio del mondo in questa toccante commedia su un gruppo di outsider. Diretto dal vincitore dell’Academy Award Taika Waititi (Jojo Rabbit, Thor: Ragnarok) e basato su una storia vera.

Il treno per il Darjeeling

Il treno per il Darjeeling film wes anderson

Diretto da Wes Anderson. Dopo non essersi parlati per anni, tre fratelli pianificano un viaggio in treno in India per ristabilire i legami di un tempo.

The Muppets (2011)

Creati originariamente da Jim Henson, i Muppet hanno una lunga storia con il cinema e la televisione che ha portato a questo lungometraggio a grande budget del 2011. Dopo aver appreso del progetto di distruggere il Muppet Theater per trivellare il petrolio, tre amici, Mary (Amy Adams), Gary (Jason Segel) e Walter (Peter Linz), partono in missione per riunire i Muppet ormai sciolti per un ultimo spettacolo nella speranza di salvare il teatro. Tuttavia, la fama ha colpito duramente la banda, con molti di loro difficili da raggiungere e non disposti a tornare alle loro radici. Riuscirà il trio a riunire i Muppet in tempo per salvare la situazione?

Assassinio a Venezia

Assassinio a Venezia

Kenneth Branagh torna ad interpretare per la terza volta nel 2023 Hercule Poirot. In questo film il formidabile investigatore nato dalla penna di Agatha Christie  si ritira a Venezia. Un giorno, accetta con riluttanza di partecipare a una seduta spiritica, ma quando uno degli ospiti viene assassinato, entra in un mondo inquietante di ombre e segreti. Il film ha due titolo precedenti che sono il primo Assassinio sull’Orient Express e il suo sequel Assassinio sul Nilo che trovate di seguito.

Assassinio sul Nilo

Film da vedere su Disney+ Assassinio sul Nilo

Sequel di Assassinio sull’Orient Express, Assassinio sul Nilo è diretto da Kenneth Branagh, con attori del calibro di Jodie Comer, Gal Gadot, Armie Hammer, Kenneth Branagh, Tom Bateman, Rose Leslie, Annette Bening, Emma Mackey e Russell Brand. Adattamento dell’omonimo romanzo di Agatha Christie, il film vede il miglior detective del mondo, Hercule Poirot, impegnato a risolvere un misterioso omicidio verificatosi su un battello nelle acque del Nilo. Rispetto al titolo precedente, questo sequel è ricco di calore, pathos ed emozioni forti, che dettano tanto l’andamento del racconto quanto le azioni dei protagonisti.

Assassinio sull’Orient Express

Assassinio sull'Orient Express film

Primo film della trilogia dei nuovi adattamenti cinematografici diretto e interpretati da Kenneth Branagh e basata sui romanzi di Agatha Christie. In Assassinio sull’Orient Express Un lussuoso viaggio a bordo dell’Orient Express si trasforma in una corsa contro il tempo quando viene commesso un omicidio. Il detective Hercule Poirot interroga i sospettati durante una lunga sosta tra le montagne della Jugoslavia.

Nightmare Alley – La fiera delle illusioni

La Fiera delle Illusioni – Nightmare Alley

Diretto dal premio Oscar Guillermo del Toro, Nightmare Alley – La fiera delle illusioni vanta un cast composto da Bradley Cooper, Cate Blanchett, Toni Collette, Willem Dafoe, Richard Jenkins, Rooney Mara, Ron Perlman e David Strathairn. Adattamento del romanzo di William Lindsay Gresham, pubblicato nel 1946 e affermatosi sempre più come uno dei maggiori esponenti in letteratura del genere noir, il film è il primo nella carriera di del Toro a non vantare mostri e creature fantastiche. L’attenzione del regista è ora tutta per l’essere umano, raccontato attraverso una storia di ascesa, vizio e decadimento.

West Side Story

Film da vedere su Disney+ West Side Story

Il regista Steven Spielberg realizza il suo sogno di dar vita ad un remake di West Side Story, aggiornando il racconto e dando vita ad un musical tra i più belli visti negli ultimi anni. Interpretato da Ansel Elgort, Rachel Zegler, Rita Moreno, Ariana DeBose, David Alvarez e Josh Andrés Rivera è oggi disponibile sulla piattaforma Disney+, dove può essere ammirato in tutto il suo splendore. Pluricandidato ai recenti premi Oscar, West Side Story è un tripudio di emozioni, musica, colori, il tutto tenuto insieme da una regia estremamente ispirata, che solo un genio come Spielberg poteva concepire.

WALL-E

Wall E

Uno dei film più celebri della Pixar, WALL-E di Andrew Stanton è ambientato in un futuro lontano in cui l’umanità ha evacuato la Terra dopo averla distrutta con cumuli di spazzatura consumistica acquistata dal conglomerato mondiale Buy N Large. Tornato sulla Terra, il robot WALL-E (Ben Burtt) è incaricato di ripulire la devastazione, con i suoi occhi emotivi spesso attratti da piccoli gingilli umani che trova affascinanti.

Tuttavia, niente cattura l’attenzione di WALL-E come il robot da ricognizione EVE (Elissa Knight), che un giorno incontra e affascina salvandola da una tempesta di polvere e presentandole una pianta in vaso. Dopo aver fatto l’autostop da una nave venuta a recuperare EVE, i due, insieme ad altri, inscenano un ammutinamento a bordo di un’imbarcazione che trasporta esseri umani e che finirà per cambiare per sempre il corso della storia umana.

Chip ‘n Dale: Rescue Rangers (2022)

30 anni dopo la fine della serie televisiva, Chip ‘n Dale: Rescue Rangers torna a far divertire con un lungometraggio. Supportato da un incredibile cast d’insieme, il film si svolge in un mondo in cui i personaggi di fantasia e gli esseri umani vivono in armonia – solo che gli stessi Chip (John Mulaney) e Dale (Andy Samberg) hanno un rapporto tutt’altro che armonioso. Non essendosi parlati dalla cancellazione del loro show 30 anni prima, i due decidono di provare a riconciliare le loro differenze, il tutto per aiutare a rintracciare e salvare una delle loro co-star che è stata rapita.

L’unico e insuperabile Ivan

Migliori film Disney+ L'unico e insuperabile Ivan

Adattamento del premiato best-seller su un gorilla molto speciale, L’Unico e Insuperabile Ivan di Disney è una storia indimenticabile sulla bellezza dell’amicizia, sul potere dell’immaginazione e sul significato del luogo chiamato casa. Caratterizzato da un mix suggestivo tra live-action e CGI, il film è diretto da diretto da Thea Sharrock e vanta le voci, in lingua originale, di Sam Rockwell, Angelina Jolie e Danny DeVito, mentre compare in carne ed ossa l’attore BryanCranston. Disponibile su Disney+, è questo un film per famiglie da non perdere, che ci ricorda l’importanza della memoria e dei legami.

Crudelia

Emma Stone Crudelia 2

Nel 2021 la Disney ha portato sul grande schermo un nuovo titolo in live action basato su un suo classico d’animazione. Si tratta di Crudelia, dove similmente a quanto fatto con Maleficent, il punto di vista è di quella che nei film di La carica dei 101 era la cattiva, ovvero Crudelia DeMon. Diretto da Craig Gillespie (Tonya), il film è ambientato nella Londra punk-rock degli anni Settanta, dove la Crudelia interpretata dall’attrice Emma Stone, si fa strada nel campo della moda, affermandosi come una personalità pronta a tutto pur di dimostrare il suo valore.

Ad Astra

Ad Astra film 2019

Ad Astra è un film di fantascienza del 2019 diretto da James Gray con protagonista assoluto Brad Pitt. Nel film Roy McBride, ingegnere spaziale, attraversa il Sistema Solare alla ricerca del padre scomparso da vent’anni durante una missione. L’uomo, però, scopre qualcosa che minaccia la sopravvivenza stessa dell’umanità.

La vita nascosta – Hidden Life

La vita nascosta - Hidden Life

Diretto dall’acclamato regista Terrence Malick La vita nascosta – Hidden Life racconta la storia dell’austriaco Franz Jägerstätter, il quale si rifiutò di combattere per i nazisti e di giurare fedeltà a Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale. Per questo motivo viene giustiziato nel 1943.

Le Mans ’66 – La grande sfida

Le Mans '66 - La grande sfida cast

Quando scopre di non poter più gareggiare a causa dei suoi problemi di cuore, il pilota Carroll Shelby lavora insieme al collaudatore Ken Miles per sconfiggere la Ferrari a bordo di un nuovo veicolo Ford.

Alita – Angelo della battaglia

Alita - Angelo della battaglia cast

Dai visionari cineasti James Cameron (Avatar) e Robert Rodriguez (Sin City). Alita è un avanzatissimo cyborg che si sveglia in una clinica senza aver alcun ricordo del proprio passato. Presto si trova costretta ad affrontare duri combattimenti mentre cerca di scoprire la verità su se stessa.

COCO (2017)

Coco

Miguel, un giovanissimo aspirante musicista, intraprende un viaggio verso la terra dei propri antenati per scoprire i misteri nascosti dietro i racconti e le tradizioni della famiglia.

Birdman

Birdman

L’ex stella del cinema Riggan Thomson è occupato ad allestire un’ambizioso spettacolo teatrale per Broadway e spera che la nuova produzione possa ravvivare la sua stagnante carriera. Il lavoro si rivela essere particolarmente difficile ma l’uomo desidera provare ai critici di essere un vero artista e non soltanto un attore capace di ruoli secondari. Birdman è un film di genere drammatico del 2014, diretto da Alejandro González Iñárritu, con Michael Keaton e Edward Norton.

Il diavolo veste Prada

il diavolo veste prada libro

Una commedia divertente. Miranda giunge a New York dopo la laurea e trova lavoro come assistente di Miranda Priestly, direttrice di una delle più conosciute riviste di moda. Un posto da sogno, se non fosse per il carattere del suo capo, che sa renderle la vita un inferno.

La bella e la bestia (1991)

La Bella e la Bestia è un capolavoro, in tutto e per tutto. Il film è stato il primo film d’animazione ad essere nominato per il miglior film, e meritatamente. È un film straordinariamente lirico e romantico, con alcune delle più belle animazioni Disney fino ad oggi. Decenni di progressi tecnologici non reggono ancora il confronto con alcune delle iconografie realizzate ne La Bella e la Bestia sotto la guida dei registi Gary Trousdale e Kirk Wise, poiché gli animatori conoscevano il potere della silhouette che avrebbe permeato il castello buio e solitario della Bestia.

Dal punto di vista tematico, La bella e la bestia percorre il territorio ben noto dell’essere un estraneo che guarda all’interno e che desidera qualcosa di più dalla propria vita, ma il romanticismo della relazione tra Belle e la Bestia – e la sua esecuzione perfetta che conferisce a Belle un potere – è il cuore pulsante del film. È ampio, appassionato, divertente e, come dice la canzone, è una storia vecchia come il mondo. In quanto tale, è una storia universalmente riferibile e questo, insieme all’animazione lussuosa, alla colonna sonora straordinaria, alle canzoni indimenticabili e alla ricchezza dei personaggi, la rende un film da picco anni ’90 della Disney.

Gli strilloni (1992)

Un giovane Christian Bale è il protagonista di questo film musical ambientato nell’estate del 1899. All’ombra di un famoso sciopero dei carrellisti, un gruppo di giovani edicolanti è disgustato dalla scelta delle grandi corporazioni di aumentare il prezzo di distribuzione dei giornali. Ispirati dalla situazione che si è venuta a creare, i ragazzi decidono di organizzare il loro sciopero unendo le forze per formare un sindacato e combattere l’avida corporazione.

Guardiani della Galassia (2014)

Guardiani della Galassia

Guardiani della Galassia, la rinfrescante aggiunta di James Gunn al Marvel Cinematic Universe, segue il Peter Quill di Chris Pratt che, dopo aver rubato una misteriosa sfera dagli angoli più profondi dell’universo, attira su di sé l’attenzione di alcuni avversari indesiderati, in particolare Ronan l’Accusatore (Lee Pace). Sapendo che probabilmente perderà questa battaglia da solo, Peter si allea con una serie di incredibili personaggi, da Groot (Vin Diesel) a Rocket (Bradley Cooper), nel tentativo di contrattaccare. Per sempre saranno conosciuti come i Guardiani della Galassia.

Rogue One: A Star Wars Story’ (2016)

Prequel diretto dell’originale Star Wars, Rogue One segue la Ribellione, messa in ombra dal potere dell’Impero, mentre viene a conoscenza della Morte Nera: un progetto potenzialmente in grado di distruggere le speranze della Ribellione. Tuttavia, un piccolo barlume di speranza appare quando viene scoperto un difetto nella sua costruzione, e l’Alleanza Ribelle inizia la sua missione per rubare i piani della Morte Nera e salvare la galassia da un destino imminente.

Queen of Katwe (2016)

Questo pluripremiato biopic segue Phiona (Madina Nalwanga), 10 anni, sua madre Nakku Harriet (Lupita Nyong’o) e la loro famiglia, che vivono in una baraccopoli ugandese. Lottando contro la povertà, Phiona passa le sue giornate a prendersi cura della famiglia e ad aiutare la madre a vendere mais per guadagnare abbastanza soldi per vivere. In un giorno senza pretese, però, la vita di Phiona cambia dopo l’incontro con Robert Katende (David Oyelowo) durante un programma missionario, un uomo che si dedica ad aiutare i bambini del posto a trovare i loro hobby e talenti. Con l’aiuto del suo nuovo mentore, Phiona scopre il suo straordinario talento per gli scacchi e la sua vita non sarà più la stessa.

‘Summer of Soul’ (2021)

Diretto dall’iconico musicista Questlove, questo documentario racconta i sei incredibili weekend del 1969 del Festival Culturale di Harlem in quello che allora era conosciuto come Mount Morris Park. Includendo concerti mai visti di artisti del calibro di Stevie Wonder, Gladys Knight and the Pips, Mahalia Jackson, B.B. King e molti altri, Summer of Soul cattura l’essenza dell’incredibile culmine e celebrazione della cultura nera, dalla musica alla moda, con l’evento notoriamente oscurato dal vicino Woodstock che si svolse nello stesso periodo.

Logan (2017)

Hugh Jackman in Logan – The Wolverine

Grintoso sequel del franchise degli X-Men, Logan segue l’uomo dietro gli artigli di adamantio (Hugh Jackman) in una società del 2029 in cui il numero dei mutanti è diminuito grazie alle modifiche genetiche e gli X-Men non esistono più. Ormai autista alcolizzato e badante del Professor X (Patrick Stewart), Logan viene incaricato di accompagnare una giovane ragazza, Laura (Dafne Keen), al confine con il Canada. All’insaputa di Logan, Laura ha poteri simili ai suoi e il futuro della razza mutante è nelle sue mani. Incoraggiato da un onnisciente Professor X, Logan accetta il lavoro e i due si precipitano al confine inseguiti da una potente corporazione, ma ciò che non sa è che Laura ha in comune con Logan molto più di quanto pensi.

Altri film da vedere su Disney+

The Creator

The Creator
John David Washington as Joshua in 20th Century Studios’ THE CREATOR. Photo by Oren Soffer. © 2023 20th Century Studios. All Rights Reserved.

Diretto dal regista diRogue One, Gareth Edwards e con protagonista il candidato all’oscar John David Washington. In un futuro prossimo, mentre infuria la guerra tra la razza umana e le forze guidate dalle intelligenze artificiali, Joshua, ex agente delle forze speciali, viene reclutato per rintracciare ed eliminare il Creatore.

Il richiamo della foresta

Il richiamo della foresta differenze film libro
Harrison Ford e il cane Buck in Il richiamo della foresta. © 2019 Twentieth Century Fox Film Corporation. All rights reserved.

Dotato di grandi effetti speciali, a partire dal cane protagonista realizzato in CGI, Il richiamo della foresta è un puro film d’avventura ricco di emozioni e calore umano e animale, che ricorda la forza della natura e dell’animo. Si tratta inoltre del primo film prodotto dalla 20th Century Studios (precedentemente nota come Fox) in seguito all’acquisizione della Disney, e tra i primi ad essere distribuiti sulla piattaforma Disney+. Interpretato da Harrison Ford e basato sull’omonimo romanzo di Jack London, è questo un film per famiglie assolutamente da vedere su Disney+.

Jungle Cruise

Film da vedere su Disney+ Jungle Cruise

Jungle Cruise è il film del 2021 diretto da Jaume Collet-Serra con protagonisti Dwayne Johnson, Emily Blunt, Jack Whitehall, Edgar Ramirez, Jesse Plemons. Si tratta di un’entusiasmante avventura ispirata all’omonima storica attrazione di Disneyland, in California, che ripropone lo scontro tra forze del bene e del male con la fantastica ambientazione della foresta Amazzonica. Un film per famiglie che offre dunque emozioni, effetti speciali e tutta la meraviglia di cui la Disney è capace. Inoltre, è già stato ufficializzato anche un sequel.

Suncoast

Suncoast film 2024

La storia di un’adolescente che, prendendosi cura di suo fratello insieme alla madre, una donna arrogante, stringe un’improbabile amicizia con un eccentrico attivista che protesta contro uno dei casi medici più epocali di sempre.

The Menu

The Menu film 2022

Una giovane coppia visita un esclusivo ristorante su un’isola remota dove l’acclamato chef ha preparato un sontuoso menu di degustazione, insieme a qualche sorpresa scioccante.

Nelle pieghe del tempo

Nelle Pieghe del Tempo è il film del 2018 diretto da Ava DuVernay con Chris Pine, Reese Witherspoon, Storm Reid, Gugu Mbatha-Raw, Michael Peña e Zach Galifianakis, trasposizione cinematografica dell’omonimo libro del 1962 scritto da Madeleine L’Engle. Di genere fantasy, il film ci conduce nel viaggio attraverso il tempo di Meg, una ragazzina il cui padre scomparso anni prima sembra aver trovato il modo di spostarsi di dimensione in dimensione. Attraverso questa straordinaria avventura, la protagonista imparerà a sviluppare maggior sicurezza in sé stessa, affrontando tutte le sue paure.

La conseguenza

La Conseguenza

La conseguenza (The Aftermath) è un film del 2019 diretto da James Kent con protagonisti Keira Knightley, Alexander Skarsgård e Jason Clarke.. Nel 1946 un colonnello inglese e sua moglie si trasferiscono ad Amburgo per riedificare la città distrutta. Qui imparano a convivere con un vedovo tedesco e la sua problematica figlia, con cui dividono la casa.

Avengers: Endgame

avengers: endgame

Come noto, su Disney+ si possono ritrovare anche tutti i film del Marvel Cinematic Universe. Un’occasione unica per recuperare quelli che non si sono ancora visti e rivedere i propri preferiti. Tra tutti, un posto d’onore lo merita certamente Avengers: Endgame, un capitolo per molti versi conclusivo, che porta gli Avengers allo scontro finale con il malvagio Thanos. Come noto, il film è composto da un cast all star di attori come Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Brie Larson, Paul Rudd, Don Cheadle, Karen Gillan e Josh Brolin.

La casa dei Fantasmi

La Casa dei Fantasmi
(L-R): Chase Dillon as Travis, Rosario Dawson as Gabbie, LaKeith Stanfield as Ben, Owen Wilson as Father Kent, and Tiffany Haddish as Harriet in Disney’s HAUNTED MANSION. Photo by Jalen Marlowe. © 2023 Disney Enterprises, Inc. All Rights Reserved.

Una donna e suo figlio si trasferiscono in una villa abbandonata per trasformarla in un albergo, ma scoprono che è infestata da fantasmi. Assumono così un gruppo di cosiddetti esperti spirituali per liberare la loro casa da presenze maligne.

Chang Can Dunk (2023)

Scritto e diretto da Jingyi Shao, Chang Can Dunk segue il liceale protagonista, interpretato da Bloom Li, mentre naviga in una comunità accademica che lo sottovaluta continuamente. Per dimostrare che i dubbiosi si sbagliano, Chang si propone di diventare il miglior giocatore di schiacciate dell’intera scuola, la cui corona è già nelle mani del popolarissimo Matt (Chase Liefield). Inoltre, Chang cerca di sfruttare la sua crescente notorietà per conquistare il cuore del suo interesse amoroso, Kristy (Zoe Renee).

Grazie a un cast che sembra divertirsi moltissimo e a un’energia che si irradia al pubblico, Chang Can Dunk è un film straordinario e pieno di gioia. Un racconto di formazione con un occhio di riguardo a molti altri film del genere che l’hanno preceduto, il film è sicuro di far sorridere grazie a una fotografia energica e a un giovane ensemble di talento. Dall’umorismo slapstick alla potente colonna sonora, passando per uno o due montaggi di allenamento, Chang Can Dunk ha tutte le carte in regola.

Holes (2003)

Questo film del 2003, tratto dal romanzo dello scrittore Louis Sachar, segue la famiglia texana degli Yelnats che, dopo essere stata maledetta da un indovino più di un secolo prima, è sempre ostacolata dalla sfortuna. Un giorno in particolare, questa maledizione colpisce il figlio Stanley (Shia LaBeouf) che, pur essendo innocente, viene mandato in un centro di detenzione minorile noto come Camp Green Lake per aver presumibilmente rubato un paio di scarpe da ginnastica donate in beneficenza dal giocatore di baseball Clyde “Sweet Feet” Livingston.

Il campo, diretto dalla direttrice Sigourney Weaver, impone ai detenuti di scavare una buca al giorno senza spiegarne il motivo. Quando un giorno viene scoperto un misterioso artefatto durante lo scavo, il direttore fa fare gli straordinari alla squadra, il che insospettisce Stanley e porta a un’indagine segreta su quali forze fantastiche possano esserci dietro a tutto questo.

Ice Princess – Un sogno sul ghiaccio (2005)

Diretto dal regista di Prison Break Kevin Hooks, questo film per la TV ambientato nel 1977 sullo sfondo dell’apartheid sudafricano segue l’improbabile incontro tra Piper Dellums (Shadia Simmons) e Mahree Bok (Lindsey Haun). Scelta per trascorrere un semestre in America, la borghese Mahree si trasferisce dal centro dell’apartheid alla famiglia nera di Piper, il cui padre è un membro del Congresso che si batte contro il maltrattamento dei neri sudafricani. Circondate da un clima politico instabile, le due devono costruire un’amicizia sulle fondamenta delle differenze razziali e culturali, mentre Mahree comincia a rendersi conto che la società da cui proviene è costruita sul pregiudizio.

Nastri D’Argento 2024: le candidature. Io Capitano guida con 9 nomination

0

Io Capitano di Matteo Garrone è il più candidato al Nastro d’Argento per il Miglior Film 2024, in ‘cinquina’ finalista con Comandante di Edoardo De Angelis, La Chimera di Alice Rohrwacher, Confidenza di Daniele Luchetti e I Dannati di Roberto Minervini appena premiato a Cannes. Lo annunciano i Giornalisti Cinematografici Italiani che hanno appena consegnato a Napoli i Nastri d’Argento per le Grandi Serie -e già annunciato il film ‘Nastro dell’anno’ a C’è ancora domani di Paola Cortellesi- e consegneranno i premi giovedì 27 Giugno al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo.

Io Capitano Matteo GarroneAncora una volta una quarantina circa i film finalisti: con 9 candidature Io Capitano seguito da Adagio, Enea e Palazzina Laf con 7, Comandante e La Chimera 6, Confidenza 5 e ancora Come pecore in mezzo ai lupi e Misericordia 4, ai quali seguono 6 titoli con 3 nomination, 8 con 2 e infine  14  film comunque segnalati. In gara film usciti #soloalcinema dal 1° Giugno 2023 al 31 Maggio 2024 in questa 78.ma edizione dei Nastri sostenuta come sempre dal MiC Direzione Generale Cinema e audiovisivo, main sponsor SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori: una scelta di adesione all’iniziativa “Cinema Revolution”, la campagna promozionale del Ministero della Cultura che rilancia il cinema con il biglietto a prezzo scontato.

LE CANDIDATURE 2024 AI NASTRI D’ARGENTO

MIGLIOR FILM

  • Comandante di Edoardo DE ANGELIS
    una produzione INDIGO FILM, O’GROOVE con RAI CINEMA, TRAMP LTD, VGROOVE, WISE PICTURES
    in associazione con BESIDE PRODUCTIONS, in collaborazione con PARAMOUNT+
  • Io Capitano di Matteo GARRONE
    una produzione ARCHIMEDE con RAI CINEMA e TARANTULA con PATHÉ, LOGICAL CONTENT VENTURES
    con il supporto del MIC, con la partecipazione di CANAL+, CINÉ+ in coproduzione con RTBF
    (BELGIAN TELEVISION), VOO-BE TV e PROXIMUS
  • La Chimera di Alice ROHRWACHER
    una produzione TEMPESTA / CARLO CRESTO-DINA con RAI CINEMA
    in coproduzione con AD VITAM PRODUCTION · AMKA FILMS PRODUCTIONS
  • I Dannati di Roberto MINERVINI
    una produzione OKTA FILM e PULPA FILM con RAI CINEMA
    in coproduzione con MICHIGAN FILMS in associazione con STREGONIA MOONDUCKLING FILMS
  • Confidenza di Daniele LUCHETTI
    una produzione INDIANA PRODUCTION e VISION DISTRIBUTION
    in collaborazione con SKY in collaborazione con NETFLIX

Enea film 2023REGIA

  • Pietro CASTELLITTO Enea
  • Matteo GARRONE Io Capitano
  • Luca GUADAGNINO Challengers
  • Alice ROHRWACHER La Chimera
  • Stefano SOLLIMA Adagio

MIGLIOR ESORDIO

  • Neri MARCORÈ Zamora
  • Alain PARRONI Una sterminata domenica
  • Lyda PATITUCCI Come pecore in mezzo ai lupi
  • Micaela RAMAZZOTTI Felicità
  • Michele RIONDINO Palazzina Laf
  • Margherita VICARIO Gloria!

MIGLIORE COMMEDIA

  • Romeo è Giulietta Giovanni VERONESI
    una produzione INDIANA PRODUCTION, CAPRI ENTERTAINMENT e VISION DISTRIBUTION
  • Troppo azzurro Filippo BARBAGALLO
    una produzione ELSINORE FILM, WILDSIDE, società del gruppo Fremantle
    e VISION DISTRIBUTION, società del gruppo Sky, in collaborazione con SKY
  • Un altro Ferragosto Paolo VIRZÌ
    una produzione LOTUS PRODUCTION, una società Leone Film Group con RAI CINEMA
    Produttore Associato TENDERSTORIES
  • Un mondo a parte Riccardo MILANI
    Prodotto da WILDSIDE, società del gruppo Fremantle in associazione con MEDUSA FILM
  • Volare Margherita BUY
    Una produzione KAVAC FILM, MAREMOSSO, IBC MOVIE, TENDERSTORIES con RAI CINEMA

SOGGETTO

  • Another end Valentina GADDI, Sebastiano MELLONI, Piero MESSINA, Giacomo BENDOTTI
  • Doppio passo Lorenzo BORGHINI, Fabrizio BORGHINI, Cosimo CALAMINI, DANIELE MINUCCI
  • Il punto di rugiada Marco RISI, Riccardo DE TORREBRUNA, Francesco FRANGIPANE, Enrico GALIANO
  • Patagonia Tommaso FAVAGROSSA, Simone BOZZELLI
  • Quell’estate con Irène Carlo SIRONI, Silvana TAMMA

La chimera Josh O'ConnorSCENEGGIATURA

  • Confidenza Francesco PICCOLO, Daniele LUCHETTI
  • Enea Pietro CASTELLITTO
  • Io Capitano Matteo GARRONE, Massimo CECCHERINI, Massimo GAUDIOSO, Andrea TAGLIAFERRI
  • La Chimera Alice ROHRWACHER
  • Palazzina Laf Maurizio BRAUCCI e Michele RIONDINO

ATTRICE PROTAGONISTA

  • Simona MALATO Misericordia
  • Alba ROHRWACHER Mi fanno male i capelli
  • Isabella RAGONESE Come pecore in mezzo ai lupi
  • Micaela RAMAZZOTTI Felicità
  • Federica ROSELLINI Confidenza

ATTORE PROTAGONISTA

  • Antonio ALBANESE Cento domeniche
  • Pierfrancesco FAVINO Comandante
  • Elio GERMANO Confidenza
  • Adriano GIANNINI Adagio
  • Michele RIONDINO Palazzina Laf

ATTORE NON PROTAGONISTA

  • Sergio CASTELLITTO Enea
  • Fabrizio FERRACANE Misericordia
  • Elio GERMANO Palazzina Laf
  • Sergio RUBINI Felicità
  • Toni SERVILLO Adagio

ATTRICE NON PROTAGONISTA

  • Valentina BELLÈ Lubo
  • Margherita BUY Dieci minuti
  • Anna FERRAIOLI RAVEL Zamora
  • Chiara NOSCHESE Enea
  • Isabella ROSSELLINI La Chimera

Romeo è GiuliettaATTRICE COMMEDIA

  • Anna BONAIUTO Volare
  • Sabrina FERILLI Un altro Ferragosto
  • Pilar FOGLIATI Romeo è Giulietta
  • Matilde GIOLI Cattiva coscienza
  • Virginia RAFFAELE Un mondo a parte

ATTORE COMMEDIA

  • Antonio BANNÒ La guerra del Tiburtino Terzo
  • Andrea CARPENZANO Un altro Ferragosto
  • Maurizio LOMBARDI Romeo è Giulietta
  • Gabriel MONTESI, Riccardo SCAMARCIO Sei fratelli
  • Francesco SCIANNA Cattiva coscienza

FOTOGRAFIA

  • Clarissa CAPPELLANI Misericordia
  • Paolo CARNERA Io Capitano, Adagio
  • Giuseppe MAIO Come pecore in mezzo ai lupi
  • Ferran PAREDES RUBIO Comandante
  • Vladan RADOVIC Te l’avevo detto

SCENOGRAFIA

  • Dimitri CAPUANI Io Capitano
  • Carmine GUARINO Comandante
  • Paki MEDURI Adagio
  • Massimiliano NOCENTE Enea
  • Laura POZZAGLIO Finalmente l’alba

COSTUMI

  • Loredana BUSCEMI La Chimera
  • Antonella CANNAROZZI Finalmente l’alba
  • Massimo CANTINI PARRINI Mi fanno male i capelli
  • Mary MONTALTO Gloria!
  • Ursula PATZAK Lubo

MONTAGGIO

  • Marco COSTA Challengers
  • Paola FREDDI Another end
  • Julien PANZARASA Palazzina Laf
  • Marco SPOLETINI Io Capitano
  • Giuseppe TREPICCIONE Come pecore in mezzo ai lupi

SONORO

Per la complessità del lavoro, sempre più condiviso da un’intera squadra tecnica
si indica la presa diretta pur considerando candidato l’intero reparto del suono

  • Another end Mauro EUSEPI
  • Comandante Valentino GIANNÌ
  • Confidenza Carlo MISSIDENTI
  • Finalmente l’alba Gaetano CARITO
  • Io Capitano Maricetta LOMBARDO

CASTING DIRECTOR

  • Dario CERUTI Palazzina Laf
  • Gabriella GIANNATTASIO, Marco Matteo DONAT-CATTIN Comandante
  • Maurilio MANGANO Misericordia
  • Chiara POLIZZI La Chimera
  • Francesco VEDOVATI Enea, Io Capitano

COLONNA SONORA

  • Niccolò CONTESSA Enea
  • Andrea FARRI Io Capitano
  • PIVIO e Aldo DE SCALZI Diabolik – chi sei?
  • SUBSONICA Adagio
  • Margherita VICARIO & DADE Gloria!

Adagio spiegazione finaleCANZONE ORIGINALE

  • ADAGIO Adagio
    Musica, testi e interpretazione SUBSONICA
    Testi di Samuel Umberto Romano, Massimiliano Casacci, Enrico Matta e Davide Dileo
    Musiche di Massimiliano Casacci, Enrico Matta, Davide Dileo e Lucio Vicini
  • IO NON SONO QUI Diabolik – chi sei?
    Musica Pivio e Aldo De Scalzi, testo Alessandro Nelson Garofalo, interpretata da RAIZ
  • LA MIA TERRA Palazzina Laf
    Musica, testi e interpretazione DIODATO
  • LA VITA COM’È Il più bel secolo della mia vita
    Musica, testi e interpretazione BRUNORI SAS
  • RIBELLATI E VAI! Mary e lo spirito di mezzanotte
    Musica David Rhodes, testo David Rhodes e Roddy Doyle, interpretata da MATILDA DE ANGELIS
    adattamento italiano Bruno Tognolini e Gianclaudia Franchini.

Non tutte le candidature per il Miglior film – che peraltro riguardano insieme al regista anche i produttori – coincidono con le nomination per la Migliore regia, categoria in cui, accanto a Garrone e Rohrwacher, entrano Pietro Castellitto (Enea), Stefano Sollima (Adagio) e Luca Guadagnino (Challengers), una candidatura, quest’ultima, che offre lo spunto per ricordare che i Nastri d’Argento prevedono in selezione i soli film di produzione nazionale ma considerano da sempre i talenti italiani anche all’interno delle produzioni internazionali.

Entrando nel dettaglio delle candidature (in allegato la lista ufficiale da oggi al voto di oltre 130 giornalisti) le opere prime scelte – ancora una volta sono 6, una in più rispetto alla tradizionale ‘cinquina’ in considerazione di una stagione con un numero altissimo di esordi interessanti: Come pecore in mezzo ai lupi di Lyda Patitucci, Felicità di Micaela Ramazzotti, Gloria! di Margherita Vicario, Palazzina Laf di Michele Riondino, Una sterminata domenica di Alain Parroni e Zamora di Neri Marcorè, una ‘sestina’ che segnala ben tre autrici esordienti e comunque quattro attori al debutto dietro la macchina da presa.

Le commedie in ‘cinquina’: Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi, Troppo azzurro di Filippo Barbagallo, Un altro Ferragosto di Paolo Virzì, Un mondo a parte di Riccardo Milani, Volare di Margherita Buy.

Per il soggetto concorrono per Another end Valentina Gaddi, Sebastiano Melloni, Piero Messina, Giacomo Bendotti, per Doppio passo Lorenzo Borghini, Fabrizio Borghini, Cosimo Calamini, daniele Minucci, per Il punto di rugiada Marco Risi, Riccardo De Torrebruna, Francesco Frangipane, Enrico Galiano, per Patagonia Tommaso Favagrossa e Simone Bozzelli, per Quell’estate con Irène Carlo Sironi e Silvana Tamma.

Per la sceneggiatura, infine, sempre in ordine alfabetico: per Confidenza Francesco Piccolo e Daniele Luchetti, per Enea Pietro Castellitto, per Io Capitano Matteo Garrone, Massimo Ceccherini, Massimo Gaudioso, Andrea Tagliaferri, per La Chimera Alice Rohrwacher e per Palazzina Laf  Maurizio Braucci e Michele Riondino.

Molte novità nelle ‘cinquine’ di attrici e attori: nella selezione di questa 78.ma edizione le attrici protagoniste candidate sono Simona Malato per Misericordia, Alba Rohrwacher per Mi fanno male i capelli, Isabella Ragonese per Come pecore in mezzo ai lupi, Micaela Ramazzotti per Felicità e Federica Rosellini per Confidenza. Le non protagoniste: Valentina Bellè per Lubo, Margherita Buy per Dieci minuti, Anna Ferraioli Ravel per Zamora, Chiara Noschese per Enea, Isabella Rossellini per La Chimera. E, ancora, per gli attori protagonisti: Antonio Albanese per Cento domeniche, Pierfrancesco Favino per Comandante, Elio Germano per Confidenza, Adriano Giannini per Adagio e Michele Riondino per Palazzina Laf. Per i non protagonisti: Sergio Castellitto per Enea, Fabrizio Ferracane per Misericordia, Elio Germano per Palazzina Laf, Sergio Rubini per Felicità, Toni Servillo per Adagio.

Per la commedia le attrici candidate sono Anna Bonaiuto per Volare, Sabrina Ferilli per Un altro Ferragosto, Pilar Fogliati per Romeo è Giulietta, Matilde Gioli per Cattiva coscienza, Virginia Raffaele per Un mondo a parte. Gli attori: Antonio Bannò per La guerra del Tiburtino Terzo, Andrea Carpenzano per Un altro Ferragosto, Maurizio Lombardi per Romeo è Giulietta, Gabriel Montesi, Riccardo Scamarcio per Sei fratelli, Francesco Scianna per Cattiva coscienza.

Nastri tecnici: per la fotografia concorrono Clarissa Cappellani per Misericordia, Paolo Carnera per Io Capitano e Adagio, Giuseppe Maio per Come pecore in mezzo ai lupi, Ferran Paredes Rubio per Comandante, Vladan Radovic per Te l’avevo detto. Per la scenografia Dimitri Capuani per Io Capitano, Carmine Guarino per Comandante, Paki Meduri per Adagio, Massimiliano Nocente per Enea, Laura Pozzaglio per Finalmente l’alba. Per i costumi: Loredana Buscemi per La Chimera, Antonella Cannarozzi per Finalmente l’alba Massimo Cantini Parrini per Mi fanno male i capelli, Mary Montalto per Gloria!, Ursula Patzak per  Lubo. In cinquina per il montaggio: Marco Costa per Challengers, Paola Freddi per Another end, Julien Panzarasa per Palazzina Laf,  Marco Spoletini per Io Capitano, Giuseppe Trepiccione per Come pecore in mezzo ai lupi. Sonoro, infine, con  cinque nomi che indicano la presa diretta in rappresentanza dell’intera squadra: Another end Mauro Eusepi, Comandante Valentino Giannì, Confidenza Carlo Missidenti, Finalmente l’alba Gaetano Carito, Io Capitano Maricetta Lombardo.

In gara per il Nastro dedicato ai Casting director (quest’anno al suo decennale) concorrono: Dario Ceruti per Palazzina Laf, Gabriella Giannattasio, Marco Matteo Donat-Cattin per Comandante, Maurilio Mangano per Misericordia, Chiara Polizzi per La Chimera, Francesco Vedovati per Enea e Io Capitano. Le candidature per la migliore colonna sonora: Niccolò Contessa per Enea, Andrea Farri per Io Capitano, Pivio e Aldo De Scalzi per Diabolik – chi sei?, Subsonica per Adagio, Margherita Vicario & Dade per Gloria!. Infine le canzoni originali in gara: Adagio da Adagio, musica, testi e interpretazione dei Subsonica (testi di Samuel Umberto Romano, Massimiliano Casacci, Enrico Matta e Davide Dileo, musiche di Massimiliano Casacci, Enrico Matta, Davide Dileo e Lucio Vicini), Io non sono qui da Diabolik – chi sei?, musica Pivio e Aldo De Scalzi, testo Alessandro Nelson Garofalo, interpretata da Raiz, La mia terra da Palazzina Laf, musica, testi e interpretazione Diodato, La vita com’è da Il più bel secolo della mia vita, musica, testi e interpretazione Brunori Sas, Ribellati e vai! da Mary e lo spirito di mezzanotte, musica David Rhodes, testo David Rhodes e Roddy Doyle, interpretata da Matilda De Angelis, adattamento italiano Bruno Tognolini e Gianclaudia Franchini.

Nei prossimi giorni l’annuncio dei Nastri speciali di quest’edizione aggiungerà riconoscimenti e segnalazioni per film e talenti che non figurano nelle nomination. E i giovani saranno grandi protagonisti di un palmarès che come sempre comprende proprio con i Premi Guglielmo Biraghi e Graziella Bonacchi, il premio Nastri d’Argento-Nuovo Imaie.

Saranno anche assegnati il Nastro d’Argento SIAE per la sceneggiatura il Premio Nastri d’Argento-Hamilton Behind the camera in un’edizione speciale in occasione del suo decennale ai Nastri d’Argento. A proposito di compleanni il 27 a Roma sarà festeggiato anche il decennale del nastro dedicato ai casting director. E saranno annunciati anche il Premio della Fondazione Claudio Nobis e il Premio Nino Manfredi ai quali si aggiungeranno come consuetudine il Persol-Personaggio dell’anno e il Premio Wella per l’immagine. I vincitori della migliore sceneggiatura riceveranno infine anche le ‘Penne d’Argento’ Campo Marzio.

Un ringraziamento ai partner istituzionali: con il MiC – Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo, la Regione Lazio con il patrocinio, SIAE main sponsor, il MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo e ancora Nuovo Imaie e Fondazione Claudio Nobis.

E grazie agli sponsor ufficiali che con il loro prezioso supporto confermano un rapporto ormai consolidato: BNL BNP Paribas, Hamilton, Persol, Campo Marzio, Wella Professionals, GE-Gruppo Eventi e Chateau d’Ax.

Bad Boys: Ride or Die, il nuovo trailer

0
Bad Boys: Ride or Die, il nuovo trailer

Bad Boys: Ride or Die, nuovo capitolo della saga action-comedy con Will Smith e Martin Lawrence. Il film diretto Adil e Bilall (Bad Boys for Life) è scritto da Chris Bremner (Bad Boys for Life) e prodotto da Jerry Bruckheimer, Will Smith, Chad Oman e Doug Belgrad.

Nel cast oltre Will Smith e Martin Lawrence ci sono anche Vanessa Hudgens (Tick, Tick… Boom!), Alexander Ludwig (The Covenant), Paola Nuñez (Bad Boys for Life), Eric Dane (Euphoria), Ioan Gruffudd (Il professore e il pazzo), Jacob Scipio (I mercenari 4 – Expendables), Melanie Liburd (Perpetrator), Tasha Smith (Jumping the Broom – Amore e altri guai) con Tiffany Haddish (La casa dei fantasmi) e Joe Pantoliano (Matrix).

Bad Boys: Ride or Die sarà nelle sale italiane dal 13 giugno prodotto da Sony Pictures e distribuito da Eagle Pictures.

Bad Boys: Ride or Die sarà l’ultimo film di “Bad Boys”?

Non è stato comunicato ufficialmente se Bad Boys: Ride or Diesarà l’ultimo capitolo del viaggio di Mike e Marcus, ma entrambi gli attori hanno espresso interesse nel continuare la storia oltre questo film. Il capitolo più recente, Bad Boys for Life del 2020, è stato accolto molto bene sia dai recensori che dai fan, ottenendo un punteggio “certified fresh” del 76% dalla critica e una valutazione quasi perfetta del 96% dal pubblico sul sito aggregato Rotten Tomatoes. Questi numeri si sono tradotti in uno straordinario successo al botteghino: il film ha incassato più di 200 milioni di dollari in territorio nazionale e internazionale per un totale mondiale di 426 milioni di dollari, compreso un weekend di apertura nazionale di oltre 70 milioni di dollari. Tutto questo con un budget dichiarato di 90 milioni di dollari; se i Bad Boys riusciranno a continuare a rastrellare grandi quantità di denaro con un budget di 90 milioni di dollari (considerato piuttosto basso per i blockbuster moderni), si saranno più che guadagnati la possibilità di fare altri film in futuro.

Captain America: Brave New World, un video dal set mostra Giancarlo Esposito in azione

0

Continua a suscitare grande entusiasmo la presenza di Giancarlo Esposito in Captain America: Brave New World. Mentre la star di The Mandalorian è stata avvistata sul set ad Atlanta per le riprese, non siamo ancora vicini a sapere chi interpreterà.Nell’attesa di scoprirlo, è stato diffuso online un nuovo video del set e, nonostante non offra ulteriori indizi, vediamo Esposito che brandisce un fucile e sembra essere a caccia di qualcuno. Gli autori hanno confermato che il suo è un ruolo da villain, quindi supponiamo che il Sam Wilson di Anthony Mackie sia sulla sua lista dei bersagli.

Recentemente, in rete si è diffusa anche la voce che secondo cui i fan potrebbero rimanere delusi dal ruolo dell’attore. Infatti, è stato paragonato a quando Robert Redford ha assunto il ruolo del poco conosciuto Alexander Pierce in Captain America: The Winter Soldier. In altre parole, Esposito probabilmente interpreterà una versione rivisitata di un oscuro cattivo piuttosto che un personaggio importante. Questo probabilmente deluderà i fan che speravano di vederlo nei panni di un villain ben più noto.

Non posso promettervi che sarà il Professor X, perché ecco cosa penso. Penso che ci sia qualcosa nell’essere originali“, ha detto Esposito in precedenza sulle sue possibilità di unirsi al MCU, lasciando intendere che preferirebbe interpretare un personaggio di nuova ideazione. “Abbiamo visto diverse versioni del Professor X. Non vi piacerebbe vedermi interpretare un personaggio in un film Marvel che sia originale, nuovo e fresco?”. Purtroppo per scoprire a chi egli darà vita nel film, potrebbe volerci ancora molto. Intanto, ecco il video dal set che lo vede protagonista:

https://twitter.com/Christo45951886/status/1798485236290142623?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1798485236290142623%7Ctwgr%5Edd4fc5cc242a8a7f3d8ba6a6797c28469d8b8e8c%7Ctwcon%5Es1_c10&ref_url=https%3A%2F%2Fcomicbookmovie.com%2Fcaptain-america%2Fcaptain-america-new-world-order%2Fcaptain-america-brave-new-world-set-video-shows-giancarlo-espositos-mystery-villain-on-the-hunt-a211329

Quello che sappiamo sul film Captain America: Brave New World

Captain America: Brave New World riprenderà da dove si è conclusa la serie Disney+ The Falcon and the Winter Soldier, seguendo l’ex Falcon Sam Wilson (Anthony Mackie) dopo aver formalmente assunto il ruolo di Capitan America. Il regista Julius Onah (Luce, The Cloverfield Paradox) ha descritto il film come un “thriller paranoico” e ha confermato che vedrà il ritorno del Leader (Tim Blake Nelson), che ha iniziato la sua trasformazione radioattiva alla fine de L’incredibile Hulk del 2008.

Secondo quanto riferito, la star di Alita: Angelo della Battaglia Rosa Salazar interpreta la cattiva Diamondback. Nonostante dunque avrà degli elementi al di fuori della natura umana, il film riporterà il Marvel Cinematic Universe su una dimensione più terrestre e realista, come già fatto anche dai precedenti film dedicati a Captain America. Ad ora, il film è indicato come uno dei titoli più importanti della Fase 5.

Anthony Mackie ha recentemente dichiarato che questo film è “10 volte più grande” della sua serie Disney+ e ha parlato della dinamica tra Cap e il nuovo Falcon, Joaquin Torres. “Sono in coppia alla pari“, ha scherzato. “Sono entrambi militari. Io ero il suo ufficiale comandante. Tra noi c’è più amicizia rispetto al modo in cui ammiravo Steve o al modo in cui non mi piaceva Bucky“.

Questo film è un chiaro reset. Ristabilisce davvero l’idea di cosa sia e cosa sarà questo universo“, ha aggiunto Mackie. “Penso che con questo film, si stia ottenendo un chiaro, nuovo marchio di ciò che la Marvel vuoole essere nello stesso modo in cui hanno fatto con Captain America: The Winter Soldier“.

LEGGI ANCHE:

X-Men: Jordan Peele si sarebbe incontrato con i Marvel Studios per parlare del film

0

Una recente indiscrezione ha affermato che Jordan Peele (Scappa – Get Out, Us, Nope) si è incontrato con i Marvel Studios per assumere il ruolo di regista di un prossimo film, e forse ora sappiamo di quale progetto ha parlato con Kevin Feige. L’insider Jeff Sneider ha infatti rivelato il nome del film durante l’ultimo episodio del podcast The Hot Mic e, come molti ipotizzavano, si trattava proprio dell’atteso reboot degli X-Men. Purtroppo, sembra che le cose non abbiano funzionato.

Sneider ha saputo che l’incontro si è svolto qualche settimana fa ma non è sicuro se Peele sia stato scelto come regista, sceneggiatore o nessuna delle due. Da allora, abbiamo però saputo che la sceneggiatura del film è stata affidata a Michael Lesslie (Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente, Assassin’s Creed). Questo non significa che Peele non tornerà sul progetto in futuro (forse sarà convinto a dirigere il film dalla sceneggiatura di Lesslie?), ma per ora sembra aver voltato pagina.

X-Men-2-Black-Leather-Costumes

Quando arriverano gli X-Men nel MCU?

I film dedicati ai mutanti Marvel hanno cominciato la loro corsa cinematografica nel 2000 con il primo film di Bryan Singer, seguito nel 2003 dal secondo capitolo. Nel 2006 è uscito Conflitto finale diretto da Brett Ratner. Nel 2009 è stata inaugurata la trilogia dedicata a Wolverine che ha percorso le sale parallelamente con la tetralogia prequel: del 2009 è X-Men le origini – Wolverine, del 2011 X-Men: l’inizio, del 2013 Wolverine – l’immortale, del 2014 Giorni di un futuro passato, del 2016  Apocalisse, del 2017 Logan: The Wolverine e del 2019 Dark Phoenix.

I due film dedicati a Deadpool, del 2016 e del 2018 sono stati ambientati nello stesso universo della Fox. Ora Deadpool e Wolverine porterà nel MCU i due eroi del titolo, e aprirà ufficialmente la strada ai mutanti Marvel verso l’universo condiviso di Kevin Feige. Ancora non sappiamo quando arriveranno ufficialmente con il film tutto loro che è stato annunciato, ma tra alcuni camei, riferimenti e la recente serie animata X-Men ’97 il loro debutto sembra ormai sempre più imminente.

LEGGI ANCHE: X-Men ’97: 10 Easter Eggs che potrebbero esservi sfuggiti nella serie

Daredevil: Born Again, nuovi rumor anticipano i piani per il sindaco Fisk e Muse

0

Daredevil: Born Again, come ormai noto, ha subito un’importante revisione creativa per essere più in linea con la serie Netflix. Sebbene siano stati apportati cambiamenti significativi (nella versione originale, Matt Murdock non indossava il costume fino a metà stagione), la storia principale dovrebbe rimanere la stessa. In base a quanto è stato fino ad oggi ricostruito, Wilson Fisk diventerà sindaco di New York e darà un giro di vite ai vigilanti. Nel frattempo, il Punitore darà la caccia ai poliziotti corrotti, il vigilante White Tiger è sotto processo e un serial killer, Muse, sta causando il caos.

The Cosmic Circus ha ora recentemente condiviso alcuni aggiornamenti sul MCU, tra cui i piani per il villain nella prossima serie TV di Disney+. “Quello che ho sentito su Muse è che il suo personaggio alimenterà le fiamme del caos nello show”, spiega il sito. “Sarà molto sinistro e squilibrato e sarà un antagonista non solo di Daredevil ma anche di Kingpin, il che sarà una dinamica interessante da vedere”. Per quanto riguarda la durata del regno del sindaco Fisk, si prevede un “po’ di tempo”, visto che si estende oltre il semplice Daredevil: Born Again.

La serie, inoltre, sembra includerà molte scene d’azione memorabili. “Ho sentito molte cose meravigliose su come le squadre di stunt e di coordinamento dei combattimenti hanno lavorato a questo show e sul modo in cui è stato realizzato”, viene riportato nel rapporto. “Se dovessi spiegare come è stato affrontato questo show nel suo complesso, lo paragonerei al modo in cui la Marvel Animation ha affrontato X-Men ’97”. “Hanno rispettato il materiale originale, lo hanno sviluppato e lo hanno elevato a un nuovo standard che sono sicuro piacerà ai fan”.

Daredevil: Born Again
Wilson Fisk alias Kingpin in Daredevil

Cosa sappiamo su Daredevil: Born Again?

Lo sceneggiatore di The Punisher, Dario Scardapane, è salito a bordo come nuovo showrunner della serie Daredevil: Born Again, le cui riprese sono concluse da poco.

I dettagli specifici della trama sono ancora nascosti, ma sappiamo che Daredevil: Born Again vedrà Matt Murdock/Daredevil (Charlie Cox) confrontarsi con la sua vecchia nemesi Kingpin (Vincent D’Onofrio), che abbiamo visto tornare di corsa a New York nel finale di stagione di Echo. È probabile che Fisk sia in corsa per la carica di sindaco di New York o che sia già stato nominato a tale carica quando la storia prenderà il via.

Non è previsto che la serie Daredevil: Born Again si protragga per i 18 episodi inizialmente annunciati. Secondo una recente indiscrezione, la serie dovrebbe andare in onda per 9 (forse 6) episodi prima di fare una pausa a metà stagione. Daredevil: Born Again  non ha ancora una data di uscita ufficiale, ma è ancora inserita nel calendario aggiornato della Disney per il 2024.

Entrambi i personaggi hanno debuttato nel Marvel Cinematic Universe nel 2021. Kingpin è stato guest-star nella serie Disney+ Hawkeye e Matt Murdock è apparso brevemente in Spider-Man: No Way Home. Cox è stato anche guest-star in due episodi di She-Hulk: Attorney at Law, dove ha mostrato un lato più leggero dell’eroe. Kingpin, invece, è stato tra i protagonisti della recente serie Echo.

Avengers 5: il film potrebbe prevedere oltre 60 personaggi!

0
Avengers 5: il film potrebbe prevedere oltre 60 personaggi!

Dopo i recenti rumor secondo cui il regista di Deadpool & Wolverine, Shawn Levy, potrebbe dirigere Avengers 5, un nuovo rapporto di Deadline sull’atteso film riporta: “Fonti vicine al progetto affermano che più di 60 personaggi del MCU potrebbero riprendere i loro ruoli, tra cui Mark Ruffalo, Chris Hemsworth e Benedict Cumberbatch, Tom Hiddleston, Simu Liu e Karen Gillan. A differenza dei primi quattro film, in cui c’era un gruppo centrale composto da Robert Downey Jr., Chris Evans, Scarlett Johansson, Hemsworth e Ruffalo, in questo film molti dei personaggi avranno un ruolo paritario, rendendolo più un film corale invece di una manciata di personaggi che guidano la squadra“.

Nonostante il recente licenziamento di Jonathan Majors, Kang il Conquistatore dovrebbe ancora apparire, anche se non sembra che il personaggio abbia ancora un ruolo così importante nella storia. Come sappiamo, lo scrittore di Loki Michael Waldron è stato assunto per scrivere una nuova bozza della sceneggiatura, ma i rapporti indicano che gli eventi della seconda stagione di Loki continueranno ad influenzare la trama principale, il che significa che Kang rimarrà probabilmente un personaggio secondario (come minimo). Bisognerà però vedere come i Marvel Studios spiegheranno questo risvolto.

Come noto la Marvel/Disney ha interrotto i rapporti con Majors quasi subito dopo la sentenza di colpevolezza, il che sembrerebbe suggerire che stavano aspettando il verdetto prima di prendere una decisione. Tuttavia, alcuni addetti ai lavori ritengono che lo studio non sarebbe mai andato avanti con Majors come Kang, indipendentemente dall’esito del processo. Ad oggi non si parla di un nuovo attore che prenda il posto di Major nel ruolo di Kang, ma si fa notare che il film “potrebbe potenzialmente includere più antagonisti”.

MCU The Avengers Fase 1
Una scena dal film del 2012 The Avengers

Quando uscirà Avengers: Secret Wars?

Originariamente previsto per il 2025, Avengers: Secret Wars è stato posticipato al 2027 a causa dei ritardi di produzione causati dagli scioperi di Hollywood insieme ad Avengers 5. Entrambi i film non hanno ancora un regista. Si tratta del sesto capitolo della serie di film di successo Avengers. Dovrebbe concludere la Fase 6 del Marvel Cinematic Universe e la Saga del Multiverso.

I fan attendono da tempo la notizia di un potenziale adattamento live-action dell’iconica serie di fumetti, che vede vari eroi e cattivi Marvel essere catturati da un’entità cosmica nota come Beyonder, dove poi si scontrano su un pianeta chiamato Battleworld. Ad oggi non ci sono però certezze sul cast anche se voci sempre più insistenti parlano di Hugh Jackman e Tobey Maguire nuovamente nei panni di Wolverine e Spider-Man come leader di alcune fazioni di Avengers.

LEGGI ANCHE: Avengers 5 e Avengers: Secret Wars, cosa sta succedendo ai due sequel?

Avengers: Secret Wars, nuovi dettagli rivelano i fumetti a cui si ispirerà

0

Di recente abbiamo appreso che i Marvel Studios hanno messo nel mirino il regista di Deadpool & Wolverine, Shawn Levy, per dirigere Avengers 5. Il regista ha letto la sceneggiatura di Michael Waldron ed è ora in trattative per occuparsi del film. The Cosmic Circus ha ora condiviso oggi un aggiornamento sul progetto, ribadendo le recenti notizie che parlano di una “storia di base” con elementi multiversali. Il sito ha inoltre appreso che, per quanto riguarda Avengers: Secret Wars, probabilmente diventerà un film in due parti e presenterà “più di un antagonista centrale”.

Sembra anche che il piano sia quello di adattare elementi dell’evento Avengers Assemble di Jason Aaron. In quell’evento, Mefisto riscrive la realtà per liberarsi una volta per tutte dei Vendicatori della Terra-616; gli eroi inseguono il cattivo attraverso il Multiverso e incontrano anche le loro controparti del 10.000 a.C. Il progetto prevedeva anche la presenza di un Masters of Evil multiversale. Un altra fonte di ispirazione sembra essere Avengers Forever.

In quella storia Rick Jones riunisce i Vendicatori del passato, del presente e del futuro per respingere l’attacco della variante di Kang il Conquistatore, Immortus. Anche la storia Time Runs Out, che vede i Vendicatori contrapposti agli Illuminati, dovrebbe rientrare nel film. È interessante notare che il sito aggiunge: “Se la gente vuole davvero guardare avanti, oltre Secret Wars e oltre il reboot soft, dovrebbe guardare alle stelle – in particolare, a Eternals Vol. 3”.

MCU The Avengers Fase 1
Una scena dal film del 2012 The Avengers

Quando uscirà Avengers: Secret Wars?

Originariamente previsto per il 2025, Avengers: Secret Wars è stato posticipato al 2027 a causa dei ritardi di produzione causati dagli scioperi di Hollywood insieme ad Avengers 5. Entrambi i film non hanno ancora un regista. Si tratta del sesto capitolo della serie di film di successo Avengers. Dovrebbe concludere la Fase 6 del Marvel Cinematic Universe e la Saga del Multiverso.

I fan attendono da tempo la notizia di un potenziale adattamento live-action dell’iconica serie di fumetti, che vede vari eroi e cattivi Marvel essere catturati da un’entità cosmica nota come Beyonder, dove poi si scontrano su un pianeta chiamato Battleworld. Ad oggi non ci sono però certezze sul cast anche se voci sempre più insistenti parlano di Hugh Jackman e Tobey Maguire nuovamente nei panni di Wolverine e Spider-Man come leader di alcune fazioni di Avengers.

LEGGI ANCHE: Avengers 5 e Avengers: Secret Wars, cosa sta succedendo ai due sequel?

Twilight of the Gods: Zack Snyder svela il primo filmato della sua serie animata sulla mitologia norrena

0

Durante un evento tenutosi giovedì, Netflix ha svelato le prime immagini di tutta una serie di serie e lungometraggi animati in arrivo. Il regista di Rebel Moon, Zack Snyder, era presente per presentare il primo filmato della sua serie sulla mitologia norrena, Twilight of the Gods.

Amo la mitologia“, ha dichiarato il regista. “Su una scala come questa, sento che l’animazione era il modo migliore per raccontare la storia“.

Annunciata per la prima volta nel 2019, ha impiegato un bel po’ di tempo per arrivare sui nostri schermi, ma di recente abbiamo appreso che la serie sarà finalmente trasmessa in anteprima su Netflix il prossimo autunno.

Il progetto è stato descritto come “influenzato dagli anime“, ma a giudicare da queste clip, diremmo che lo stile di animazione è più simile a quello dello studio Cartoon Saloon, nominato agli Oscar (The Secret of Kells, Song of the Sea, The Breadwinner, Wolfwalkers).

Quando la maggior parte delle persone pensa all’animazione, pensa ai cartoni animati del sabato mattina o ai film di serie A“, ha detto il conduttore della presentazione, Christopher Sean. “Ma l’animazione è molto più di un genere per bambini. È un modo per raccontare tutti i tipi di storie per tutti i tipi di pubblico“.

Deborah Snyder è intervenuta per sottolineare i diversi stili di animazione che lo streamer continua a presentare.

“Nell’animazione si possono fare cose che non ci si può permettere di fare nel live action”, ha detto. “Puoi stilizzarli in qualsiasi modo tu possa immaginare che siano. Ci sono molte possibilità di creatività”.

Guardate il filmato qui sotto, che contiene anche filmati da: Tomb Raider: The Legend of Lara Croft, Leviathan, K-Pop: Demon Hunters, Jurassic World: Chaos Theory, Arcane Season 2, Spellbound, In Your Dreams, The Twits, That Christmas, The Imaginary, Wallace & Gromit: La vendetta più feroce, Ultraman: Rising, Saving Bikini Bottom: The Sandy Cheeks Movie, e altri ancora.

L’impressionante cast vocale comprende Sylvia Hoeks (Blade Runner 2049, The Girl in the Spider’s Web) nel ruolo di SIGRID, Stuart Martin (Jamestown, Babylon) nel ruolo di LEIF, Pilou Asbæk (Game of Thrones, Ghost in the Shell) nel ruolo di THOR, John Noble (Fringe, Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re) nel ruolo di ODIN, Paterson Joseph (Peep Show, The Leftovers) nel ruolo di LOKI, Rahul Kohli (iZombie, The Haunting of Bly Manor) nel ruolo di EGILL, Jamie Clayton (Sense8, The L Word: Generation Q) nel ruolo di THE SEID-KONA, Kristopher Hivju (Game of Thrones, The Witcher) nel ruolo di ANDVARI, Peter Stormare (Fargo, Prison Break) nel ruolo di ULFR, Jamie Chung (The Hangover Part II, Once Upon a Time) nel ruolo di HEL, Lauren Cohan (The Walking Dead, Batman v Superman: Dawn of Justice) nel ruolo di INGE e Corey Stoll (House of Cards, Ant-Man) nel ruolo di HRAFNKEL.

Stone Quarry Animation ha sviluppato la serie insieme a Xilam Animation, una società di produzione parigina che ha prodotto Oggy e gli scarafaggi.

Twilight of the Gods è classificato come TV-MA, con avvisi per linguaggio, nudità, sesso e fumo.

Io sono leggenda 2: il film sarebbe ben lontano dall’inizio della produzione

0

Io sono leggenda 2 stava generando un rinnovato fermento, dopo l’annuncio che Michael B. Jordan avrebbe collaborato con Will Smith nell’atteso sequel. Ora, secondo un nuovo rapporto, anche se sembrava esserci uno slancio dietro il sequel di Io sono leggenda, il momento in cui inizieranno le riprese è ancora molto lontano.

THR ha pubblicato un profilo che analizza la temperatura della carriera di Will Smith, in vista del weekend di apertura di Bad Boys: Ride or Die, il quarto capitolo della sua serie di action-comedy con Martin Lawrence. Molta dell’attenzione è puntata sull’apertura del film, poiché il suo successo o insuccesso al botteghino potrebbe determinare il modo in cui Hollywood tratterà Will Smith in seguito.

Esaminando i potenziali effetti a catena dei progetti a cui Smith è legato, THR nota che per quanto riguarda Io sono leggenda 2, “il progetto non è nemmeno vicino alla linea di partenza – non c’è un copione pronto e non c’è un regista ufficialmente collegato”. Nonostante Jordan e Smith abbiano affermato di essersi sentiti a riguardo, il progetto sembra dunque essere tutt’altro che certo.

Io sono leggenda film

Cosa sappiamo su Io sono leggenda 2?

Diretto da Francis Lawrence, Io sono leggenda vedeva Smith nei panni del virologo Robert Neville, l’unico sopravvissuto a New York da una piaga causata dall’uomo che trasforma gli esseri umani in mutanti assetati di sangue. La sua missione per trovare una cura lo porta però a entrare in contatto con altri sopravvissuti, ma anche con gli infetti. Il film aveva aperto in testa al box office nazionale con un record di 77 milioni di dollari e ha guadagnato più di 585 milioni di dollari in tutto il mondo.

Dato che nel finale del film Neville si sacrifica per il futuro della specie umana, per il sequel si è decido di non rifarsi a questo finale bensì a quello alternativo presente nella sola versione in DVD del film. “Dovete essere dei veri appassionati di ‘Io sono leggenda’ per saperlo, ma nella prima versione teatrale il mio personaggio muore, ma nel DVD c’era una versione alternativa del finale in cui il mio personaggio viveva. Seguiremo la mitologia della versione in DVD”, aveva dichiarato Smith.

LEGGI ANCHE: Io sono Leggenda 2: Akiva Goldsman ha rivelato nuovi dettagli

Road House 2: Jake Gyllenhaal parla dell’annunciato sequel

0
Road House 2: Jake Gyllenhaal parla dell’annunciato sequel

Il mese scorso, Amazon Prime Video ha annunciato che è in lavorazione un sequel di Road House (qui la recensione), dopo il successo del remake del classico del 1989 interpretato da Jake Gyllenhaal. Ora, Gyllenhaal si è aperto sul sequel e ha rivelato non solo la sua eccitazione per il ritorno nel ruolo di Elwood Dalton, ma anche il progetto “espansivo” che, a suo dire, sarà ancora più grande del primo. “Tutto quello che so è che sono molto eccitato”, ha dichiarato Gyllenhaal a TVLine.

Abbiamo avuto una serie di idee diverse che volevamo esplorare”, ha continuato. “E il fatto che saremo in grado di farlo è davvero entusiasmante”. Ha anche aggiunto che il sequel “sarà più ampio e più grande, e non vedo l’ora” di girarlo. Al momento, i dettagli sul seguito di Road House sono pochi. Gyllenhaal dovrebbe tornare, anche se non è chiaro se tornerà anche il regista Doug Liman. Secondo Amazon MGM Studios, quando è stato annunciato il sequel, Road House “ha attirato quasi 80 milioni di spettatori in tutto il mondo fino ad oggi.

Il film ha debuttato su Prime Video il 21 marzo e ha attirato un record di oltre 50 milioni di spettatori in tutto il mondo nei primi due fine settimana, diventando il debutto di Amazon MGM Studios del film prodotto più visto di sempre su base mondiale. Va notato che i numeri di spettatori in streaming dichiarati dalle piattaforme sono ancora soggetti a molti limiti. Amazon non ha rivelato cosa considera una “visione“, né quanto di Road House i consumatori abbiano effettivamente guardato prima che Amazon li conteggiasse come parte del suo pubblico.

Jake Gyllenhaal road house
Conor McGregor e Jake Gyllenhaal in Road House

Tutto quello che c’è da sapere su Road House

Il film ha come protagonista Jake Gyllenhaal nei panni di Elwood Dalton, un ex lottatore UFC che lotta per sbarcare il lunario. Dopo che la proprietaria di un Roadhouse delle Florida Keys lo trova a dormire nella sua auto, Elwood diventa il buttafuori del locale e si ritrova coinvolto in una guerra tra fuorilegge e motociclisti (tra cui l’attuale artista di arti marziali miste, diventato attore per la prima volta, Conor McGregor) e un costruttore deciso a costruire un sontuoso resort per “ricchi stronzi” al posto di quel locale.

La star di Shrinking, Jessica Williams, che l’estate scorsa ha confermato che si sarebbe unita al cast, interpreta la proprietaria del Roadhouse. Completano il cast di Road House gli attori Billy Magnussen (No Time To Die), Daniela Melchior (The Suicide Squad), Gbemisola Ikumelo (A League of Their Own), Lukas Gage (The White Lotus), Hannah Love Lanier (A Black Lady Sketch Show), Travis Van Winkle (You), B. K. Cannon (Why Women Kill), Arturo Castro (Broad City), Dominique Columbus (Ray Donovan), Beau Knapp (Seven Seconds) e Bob Menery.

Doug Liman (Edge of Tomorrow) dirige Road House da una sceneggiatura scritta da Anthony Bagarozzi e Charles Mondry. Dopo aver prodotto il film originale del 1989, Joel Silver torna a produrre per la sua società Silver Pictures insieme a JJ Hook, Alison Winter e Aaron Auch, che fungono da produttori esecutivi. “Sono entusiasta di dare un tocco personale all’eredità dell’amato ‘Road House‘”, ha condiviso Liman in un comunicato. “E non vedo l’ora di mostrare al pubblico quello che io e Jake faremo con questo ruolo iconico

The Boys: una clip della quarta stagione mostra un faccia a faccia tra Butcher e Homelander

0

The Boys tornerà dal 13 giugno su Prime Video e in vista di quel momento è stata condivisa la prima clip della quarta stagione. In essa vediamo Billy Butcher che cerca di convincere Ryan ad andarsene con lui durante il discorso per la campagna elettorale di Victoria Neuman. L’ultima volta che i due si sono parlati, Butcher ha fatto ciò che riteneva fosse meglio per Ryan, dicendogli che non lo ha mai voluto, ma questo approccio gli si è ritorto contro, avvicinando il giovane, facilmente manipolabile, a suo padre Homelander.

In questa scena, poi, Butcher riesce quasi a convincere il ragazzo che andare con lui sarebbe stato ciò che la sua “mamma avrebbe voluto”, prima che Homelander arrivi sulla scena. Gli scontri uno contro uno tra questi nemici mortali sono stati ridotti al minimo – in gran parte a causa del fatto che può essere difficile trovare ragioni credibili per cui Homie non gli staccherebbe la testa con il laser – ma in questo caso, lo spietato leader dei Sette si limita a constatare che Butcher sta comunque morendo e se ne va con suo figlio.

https://twitter.com/TheBoysTV/status/1798700583551205704?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1798700583551205704%7Ctwgr%5E2b2ac9abaa708fa46834747da8a1e8d721681e98%7Ctwcon%5Es1_c10&ref_url=https%3A%2F%2Fcomicbookmovie.com%2Ftv%2Famazon%2Fthe-boys%2Fthe-boys-first-season-4-clip-sees-butcher-and-homelander-come-face-to-face-a211335

La trama della quarta stagione di The Boys

Nella quarta stagione, il mondo è sull’orlo del baratro. Victoria Neuman è più vicina che mai allo Studio Ovale e sotto il controllo di Patriota, che sta consolidando il suo potere. Billy Butcher, a cui restano solo pochi mesi di vita, ha perso sia il figlio di Becca sia il suo ruolo di leader dei The Boys. Il resto della squadra è stanco delle sue bugie. La posta in gioco sarà più alta del solito e loro dovranno trovare un modo per collaborare e salvare il mondo, prima che sia troppo tardi.

Il cast di The Boys vede protagonisti Karl Urban, Jack Quaid, Antony Starr, Erin Moriarty, Jessie T. Usher, Laz Alonso, Chace Crawford, Tomer Capone, Karen Fukuhara, Colby Minifie, Claudia Doumit e Cameron Crovetti. Si uniranno per la quarta stagione anche Susan Heyward, Valorie Curry e Jeffrey Dean Morgan.

The Boys è basata sul fumetto certificato bestseller dal New York Times, creato da Garth Ennis e Darick Robertson, qui in veste anche di executive producer, e sviluppato dall’executive producer e showrunner Eric Kripke. Tra gli altri executive producer si annoverano anche Seth Rogen, Evan Goldberg, James Weaver, Neal H. Moritz, Pavun Shetty, Phil Sgriccia, Craig Rosenberg, Ken F. Levin, Jason Netter, Paul Grellong, David Reed, Meredith Glynn e Michaela Starr. The Boys è prodotta da Amazon Studios e Sony Pictures Television Studios, in collaborazione con Kripke Enterprises, Original Film e Point Grey Pictures.

The Acolyte: con 4,8 milioni di visualizzazioni in un giorno è il più grande lancio Disney+ del 2024

0

The Acolyte (qui la recensione), la nuova serie di Disney+ dedicata a Star Wars, ha raggiunto 4,8 milioni di visualizzazioni nel suo primo giorno di disponibilità. Secondo Disney, questo è il più grande lancio di un prodotto del 2024 sulla piattaforma. Per Ahsoka, la serie più recente di Star Wars, non è disponibile un totale esatto di visualizzazioni nel primo giorno, anche se Disney ha riferito che ci sono voluti cinque giorni per raggiungere 14 milioni di visualizzazioni.

Si tratta di una media di 2,8 milioni di spettatori al giorno, 2 milioni in meno rispetto al lancio di The Acolyte (una “visione” è calcolata dividendo il numero di ore di visione di ogni titolo per la sua durata). Non resta ora che attendere di sapere come verranno accolti anche i prossimi sei episodi della serie, che verranno rilasciati con cadenza settimanale. Di certo, questo primo dato è un importante risultato per il franchise.

The Acolyte: La seguace Easter Eggs episode 1 e 2
Carrie-Anne Moss in una scena di The Acolyte

Tutto quello che sappiamo su Star Wars: The Acolyte: La Seguace

The Acolyte: La Seguace è l’annunciata serie tv parte del franchise di Star Wars creata da Leslye Headland. La serie tv è ambientato alla fine dell’era dell’Alta Repubblica prima degli eventi dei principali film di Star Wars.

The Acolyte: La Seguace è ambientato alla fine dell’era dell’Alta Repubblica in un mondo di “segreti oscuri e poteri emergenti del lato oscuro”, circa 100 anni prima di Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma (1999). Un’ex Padawan si riunisce con il suo Maestro Jedi per indagare su una serie di crimini, ma le forze che affrontano sono più sinistre di quanto avessero mai previsto.

Nel cast della serie TV protagonisti sono Amandla Stenberg come ex padawan, Lee Jung-jae come Maestro Jedi, Manny Giacinto, Dafne Keen come una giovane Jedi, Jodie Turner-Smith, Rebecca Henderson nei panni di Vernestra Rwoh, un cavaliere Jedi prodigio.  Charlie Barnett come un giovane Jedi, Dean-Charles Chapman, Carrie-Anne Moss come una Jedi, Margherita Levieva, Joonas Suotamo nei panni di Kelnacca, un maestro Jedi Wookiee.

LEGGI ANCHE: The Acolyte: La seguace, gli Easter Eggs dell’episode 1 e 2

Wallace & Gromit: svelato il titolo e l’antagonista del nuovo film

0

Nell’ambito dell’iniziativa Next on Animation di Netflix – come riportato da Deadline –  sono state annunciate le prime immagini, il titolo e il cast dei doppiatori del nuovo film di Wallace & Gromit della Aardman. La data di uscita è prevista per questo inverno su Netflix, anche se al momento non è stata fornita una data di uscita ufficiale. Ad ogni modo, il film si intitola Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl (traducibile come La vendetta più crudele). Si tratta ufficialmente del secondo lungometraggio di questo franchise dopo Wallace & Gromit – La maledizione del coniglio mannaro, che nel 2006 vinse l’Oscar come Miglior film d’animazione.

Il film è diretto da Nick Park e Merlin Crossingham e vedrà Gromit preoccupato che Wallace stia diventando troppo dipendente dalle sue invenzioni, tra cui uno gnomo “intelligente” che sembra sviluppare una propria coscienza. Quando si scopre che una figura vendicativa del passato potrebbe essere la responsabile di tutto, spetta a Gromit combattere le forze sinistre e salvare il suo padrone… o Wallace potrebbe non essere più in grado di inventare nulla.

Il cast dei doppiatori comprende Ben Whitehead, Peter Kay, Lauren Patel, Reece Shearsmith, Diane Morgan, Adjoa Andoh, Muzz Khan e Lenny Henry. Come svelato da un primo teaser del film, in esso si avrà il ritorno del cattivo più memorabile e iconico del franchise: il pinguino noto come Feathers McGraw. Questi si è accanito contro Wallace e Gromit nel cortometraggio premiato agli Oscar I pantaloni sbagliati del 1993 ma da allora non si è più sentito parlare di lui. Nel nuovo film, però, vediamo Feathers uscire di prigione e sembra decisamente avere cattive intenzioni.

Nick Park parla di Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl

Avevo l’idea di un film sugli gnomi da giardino che diventano cattivi da più di dieci anni, ma non riuscivo mai a capire cosa li rendesse tali”, ha dichiarato Park. “Mi è venuto in mente che la domanda più frequente che ricevo quando incontro i fan è: il pinguino Feathers McGraw, l’antagonista originale di Wallace e Gromit in I pantaloni sbagliati 30 anni fa, tornerà mai? Ci siamo divertiti a riportarlo in veste di cameo, ma ora, a distanza di tre decenni, ci sembrava il momento giusto. Poi mi è venuto in mente: E se Feathers fosse coinvolto nella vicenda di questi gnomi?”

Speriamo che questo film piaccia ai fan dello ‘Gnome Noir’ di tutto il mondo e che le persone si sentiranno gratificate nel vedere cosa ha fatto Feathers dopo I pantaloni sbagliati”. Richard Beek produce da una storia di Park e Mark Burton, con quest’ultimo che ha scritto la sceneggiatura. Non resta a questo punto che attendere maggiori dettagli sul film come anche un primo trailer ufficiale. Nel mentre, ecco qui di seguito il teaser rilasciato dalla Aardman che annuncia il ritorno di Feathers McGraw.

https://twitter.com/aardman/status/1798822839077806410?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1798822839077806410%7Ctwgr%5E8e8c7eb83086e333ef7e2ee969af011ca53f35df%7Ctwcon%5Es1_c10&ref_url=https%3A%2F%2Fcomicbook.com%2Fmovies%2Fnews%2Fwallace-and-gromit-vengeance-most-fowl-netflix-movie-feathers-mcgraw%2F

Godzilla e Kong: trovato il regista del prossimo sequel!

0
Godzilla e Kong: trovato il regista del prossimo sequel!

Molti fan dei kaiju si sono rattristati quando è stato annunciato che Adam Wingard, regista di Godzilla Vs. Kong e Godzilla e Kong – Il nuovo impero, non sarebbe tornato per un terzo capitolo del MonsterVerse. Grazie al successo dell’ultimo crossover kaiju, la Legendary si è affrettata a confermare che un terzo capitolo della serie è in arrivo, dovendo però cercare un nuovo regista per esso. Ora, al posto di Wingard è stato scelto un nome con una grande esperienza nel genere fantascientifico.

In assenza di Adam Wingard, il regista Grant Sputore è stato infatti chiamato a prendere le redini del MonsterVerse e contribuirà alla creazione del terzo capitolo della serie. Come confermato da Deadline, Sputore sarà una gradita aggiunta al MonsterVerse grazie a progetti precedenti come il film di fantascienza I Am Mother. Per contribuire alla realizzazione del prossimo capitolo di questa serie crossover sui kaiju, Legendary ha confermato che lo sceneggiatore Dave Callaham è colui che si occuperà della stesura del sequel.

Callaham ha scritto progetti come Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli e l’acclamato Spider-Man: Across The Spider-Verse, oltre al Godzilla del 2014. Al momento non è ancora stato rivelato quale sarà il terzo capitolo della serie, anche se il MonsterVerse punta a continuare al di fuori del grande schermo. Grazie alla continua popolarità di questo universo kaiju, Apple TV+ ha rinnovato Monarch: Legacy of Monsters per una seconda stagione. Il servizio di streaming ha anche confermato che la possibilità di altri spin-off all’interno del MonsterVerse non è fuori portata.

Godzilla e Kong
Una scena del film Godzilla e Kong – Il nuovo impero

Di cosa parla Godzilla e Kong – Il nuovo impero?

Il film (qui la recensione) è la nuova avventura del MonsterVerse che vede l’onnipotente Kong e il temibile Godzilla combattere fianco a fianco contro una colossale minaccia sconosciuta che si cela nel nostro mondo, mettendo a dura prova la loro stessa esistenza… e la nostra. Il film approfondisce ulteriormente le storie e le origini di questi due Titani, nonché i misteri di Skull Island, tra gli altri, svelando la mitica battaglia che ha contribuito a forgiare questi esseri straordinari e li ha legati per sempre all’umanità.

Adam Wingard dirigere il film, interpretato da Rebecca Hall (“Godzilla vs. Kong”, The Night House – la casa oscura”), Brian Tyree Henry (“Godzilla vs. Kong”, “Bullet Train”), Dan Stevens (la serie TV “Gaslit”, “Legion”, “La Bella e la Bestia”), Kaylee Hottle (“Godzilla vs. Kong”), Alex Ferns (“The Batman”, “La furia di un uomo – Wrath of Man”, “Chernobyl”) e Fala Chen (“Irma Vep”, “Shang Chi e la leggenda dei Dieci Anelli”). La sceneggiatura è di Terry Rossio (“Godzilla vs. Kong”, la serie “Pirati dei Caraibi”), Simon Barrett(“You’re Next”) e Jeremy Slater (“Moon Knight”).

LEGGI ANCHE: Godzilla e Kong – Il nuovo impero: spiegato il finale, come si configura il futuro del MonsterVerse?

Plankton: l’antagonista di SpongeBob avrà un suo film grazie a Netflix

0

Dopo la scoiattola Sandy con Saving Bikini Bottom: The Sandy Cheeks Movie, anche l’egocentrico, aggressivo, malvagio e assetato di potere copepode planctonico di nome Plankton sta per avere un film tutto suo grazie a Netflix. Questo progetto dedicato al principale antagonista di SpongeBob è stato presentato nell’ambito della conferenza stampa Next on Netflix Animation. Stando a quanto riportato da Deadline in questo film d’animazione diretto da Dave Needham, il mondo di Plankton viene messo sottosopra quando il suo ennesimo piano per dominare il mondo viene sventato.

Come sapranno i fan della serie animata, Plankton, gestisce il ristorante Chum Bucket insieme a Karen, un computer impermeabile che funge da assistente e moglie. Ma il suo locale è perennemente deserto ed egli fa dunque del rubare la ricetta segreta del Krabby Patty la sua unica missione di vita. Il panino ideato dal rivale Mr. Krabs è infatti noto in tutto l’oceano per la sua bontà e potrebbe essere l’unica cosa in grado di salvare le sorti del locale di Plankton.

Saving Bikini Bottom: The Sandy Cheeks Movie
Una scena di Saving Bikini Bottom: The Sandy Cheeks Movie. Cr: Netflix © 2023

Benché sia sostanzialmente un antagonista, in più occasioni questo personaggio ha suscitato una certa simpatia negli spettatori, specialmente se ci si mette nei suoi panni, quelli di qualcuno con un grande sogno che non riesce però mai a raggiungere. È possibile ora che il film a lui dedicato gli renda infine un po’ di giustizia. Si apprende inoltre che il film è in lavorazione da oltre quattro anni ed è stato realizzato circa due anni fa. Sarà dunque questo un nuovo film del francise dopo SpongeBob – Fuori dall’acqua (2015) e SpongeBob – Amici in fuga (2020).

Per questo progetto, i produttori esecutivi sono Marc Ceccarelli e Vincent Waller. La storia è di Mr. Lawrence, storico doppiatore di Plankton che torna ovviamente qui a riprendere anche tale ruolo La sceneggiatura, invece, è di Kaz e Chris Viscardi, mentre il cast vocale comprende anche Jill Talley (Karen), Tom Kenny (SpongeBob), Bill Fagerbakke (Patrick), Carolyn Lawrence (Sandy), Clancy Brown (Mr. Krabs) e Rodger Bumpass (Squiddi).

Johnny Depp interpreterà Satana nel film di Terry Gilliam The Carnival at the End of Days

0

Johnny Depp interpreterà Satana accanto a Jeff Bridges nel ruolo di Dio nella commedia biblica di Terry Gilliam dal titolo The Carnival at the End of Days, le cui riprese inizieranno a gennaio 2025. Nel film, stando a quanto riportato dal The Guardian, il diavolo di Depp cercherà di salvare l’umanità. Gilliam aveva già precedentemente proposto pubblicamente Depp per tale ruolo, descrivendo il film durante la sua partecipazione al Red Sea film festival di dicembre come: “Dio spazza via l’umanità e l’unico personaggio che vuole salvarla è Satana, e Johnny Depp interpreta Satana”.

In un’intervista rilasciata a Premiere, che coincide con l’apparizione di Gilliam al festival del cinema d’animazione di Annecy, dove gli verrà conferito un premio Cristal onorario alla carriera, Gilliam ha anche menzionato che il cast comprenderà anche Adam Driver (con il quale ha già collaborato per L’uomo che uccide Don Chisciotte) e Jason Momoa. A proposito del ruolo di Jeff Bridges come Dio, invece, Gilliam ha detto: “Non sarà il Dio a cui siamo abituati. Nel film, Dio è la natura. Ma una natura che può parlarti.

“Avrò bisogno di animazione per darle vita, perché nella scena con Dio ci sono almeno 15 animali. E sarà complicato, perché deve essere realistico e sarà molto costoso“, ha poi aggiunto il regista, che ha poi chiarito di essere ancora al lavoro per “determinare esattamente quando e dove sarà girato”, ma come già riportato le riprese sono per or attualmente previste per il gennaio 2025. Come noto, Gilliam è ormai abituato ad avere problemi produttivi con i suoi progetti, sempre molto ambiziosi e rischiosi. Sembra berò che questo The Carnival at the End of Days abbia per ora le carte in regola per concretizzarsi.

Jeanne du Barry
Johnny Depp in una scena di Jeanne du Barry – La favorita del re

Dove vedremo prossimamente Johnny Depp?

Dopo l’azione legale per diffamazione contro l’ex moglie Amber Heard e contro il giornale Sun, Depp ha interpretato il ruolo di Luigi XV nel film drammatico francese Jeanne du BarryLa favorita del re, diretto e interpretato da Maïwenn. Da poco, invece, ha concluso le riprese del suo nuovo film da regista, una biografia del celebre pittore italiano Amedeo Modigliani con Riccardo Scamarcio, Luisa Ranieri e Al Pacino nel cast. Al momento, quello nel nuovo film di Gilliam sembra essere l’unico ruolo confermato come attore per Johnny Depp, che certamente non mancherà però di inserirsi anche in altri progetti in futuro.

LEGGI ANCHE:

Trolls 3 – Tutti insieme in streaming su NOW e in tv su SKY

Trolls 3 – Tutti insieme in streaming su NOW e in tv su SKY

Arriva in prima TV su Sky il nuovo capitolo del franchise campione d’incassi di DreamWorks Animation Trolls 3 – Tutti insieme, in onda venerdì 7 giugno alle 21:00 su Sky Cinema Family, in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K.

Con la caratteristica carica di gioia psichedelica di Trolls, composta dai classici e dai nuovi strabilianti successi pop, Trolls 3 – Tutti insieme è un’avventura senza eguali per tutta la famiglia, ricca di azione e colori arcobaleno. Nella versione italiana Lodovica Comello e Stash prestano la voce ai protagonisti, Poppy e Branch.

Basato sui Troll porta fortuna di Thomas Dam, i film della saga Trolls di DreamWorks Animation si sono fatti strada a colpi di musica e balli fino a raggiungere successi da record. Il cast dei doppiatori originali comprende Anna Kendrick, Justin Timberlake, Eric André, Kid Cudi, Daveed Diggs, Andrew Rannells, Amy Schumer, Troye Sivan, Kenan Thompson, Zooey Deschanel, gli NSYNC eCamila Cabello.

La trama di Trolls 3 – Tutti insieme

Poppy e Branch sono ora ufficialmente, finalmente, una coppia! La loro vicinanza sempre maggiore, porta Poppy a scoprire che Branch ha un passato segreto. Un tempo faceva parte della sua boyband preferita, i BroZone, con i suoi quattro fratelli: Floyd, John Dory, Bruce e Clay. I BroZone si sciolgono quando Branch era ancora un bambino, e lo stesso succede alla famiglia: è da allora che Branch non vede i suoi fratelli. Ma quando il fratello di Branch, Floyd, viene rapito per il suo talento musicale da una coppia di malvagie popstar — Velvet e Veneer — Branch e Poppy intraprendono un viaggio tormentato e commovente per riunire gli altri fratelli e salvare Floyd da un destino ancora peggiore dell’oscurità della cultura pop.

Angry Birds 3, in produzione il terzo film

0
Angry Birds 3, in produzione il terzo film

Rovio Entertainment Corporation, Sega e la società di produzione Prime Focus Studios di Namit Malhotra sono al lavoro su The Angry Birds Movie 3, con DNEG Animation come partner per l’animazione. Prime Focus Studios, Rovio e Sega produrranno il film in associazione con One Cool Group, Flywheel Media e dentsu.

La terza parte vedrà le ulteriori avventure di Red e Chuck, doppiati ancora da Jason Sudeikis (Ted Lasso) e Josh Gad (Frozen). Presto arriveranno altre notizie sul casting. Il film segue il successo dei primi due film di Angry Birds, che insieme hanno incassato più di mezzo miliardo in tutto il mondo. Sony è stata il partner di distribuzione dei primi due film, basati sulla popolare serie di giochi.

Angry Birds 3 sarà diretto da John Rice (The Angry Birds Movie). La sceneggiatura sarà scritta da Thurop Van Orman (The Angry Birds Movie 2), che sarà anche produttore esecutivo insieme a Toru Nakahara (Sonic the Hedgehog). Il film sarà prodotto da John Cohen (The Garfield Movie), Dan Chuba (The Mitchells vs. the Machines) e Carla Connor.

Angry Birds 2 - Nemici Amici Per Sempre

Sandokan: le prime immagini della serie con Can Yaman

0
Sandokan: le prime immagini della serie con Can Yaman

In esclusiva i primi scatti ufficiali dal set di Sandokan, serie evento internazionale, prodotta da Lux Vide, società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Rai Fiction. Da un’idea di Luca Bernabei, la serie è un nuovo adattamento della storica saga di romanzi di Emilio Salgari, sviluppata per la televisione da Alessandro Sermoneta, Scott Rosenbaum e Davide Lantieri, e diretta da Jan Maria Michelini e Nicola Abbatangelo. Sandokan andrà in onda prossimamente su Rai1 e sarà distribuita in tutto il mondo da Fremantle International e in Spagna da Mediterráneo Mediaset España Group.

Nel cast Can Yaman, Alanah Bloor, Ed Westwick, Alessandro Preziosi, John Hannah.

Film thriller: i titoli da vedere assolutamente

Film thriller: i titoli da vedere assolutamente

Alta tensione, crimini da risolvere, suspence e sorprese. Quello dei film thriller è uno dei generi più eccitanti del cinema, quello che ci tiene con gli occhi sbarrati e con l’attenzione al massimo: quello che ci coinvolge nella soluzione dei misteri e che ci trascina negli angoli più bui della mente umana. È un genere dai confini labili, che spesso si ibrida con altri: il poliziesco, l’horror, lo psicologico, il giallo, l’avventura. A partire dal padre del thriller Alfred Hitchcock, ai thriller più recenti, come quelli di David Fincher, ecco una selezione di film thriller da vedere.

Film thriller da vedere assolutamente

Film thriller da vedere assolutamente

Tra i film thriller da vedere assolutamente, ecco due film relativamente recenti, tra i migliori, forse, del genere. Entrambi esplorano quello che esiste di più oscuro nella natura umana, mentre i protagonisti sono alle prese con delle misteriose scomparse.

  • Seven, David Fincher (1996). Il detective William Somerset è alle prese con il suo ultimo caso prima della pensione, aiutato dal nuovo arrivato David Mills. Sono alle prese con una serie di omicidi crudi e sanguinari, e presto si rendono conto di aver a che fare con un serial killer che mira ad uccidere coloro che per lui rappresentano uno dei sette peccati capitali.
  • Shutter Island, Martin Scorsese (2010). È forse il film del regista americano meno apprezzato dalla critica, ma è consigliatissimo per l’altissimo valore della produzione, per la regia e la recitazione eccezionale, e per la trama intricata. L’ufficiale detective Teddy Daniels arriva con il partner in un ospedale psichiatrico di nome Shutter Island, incaricato di investigare la scomparsa di una donna. Mentre Teddy scopre segreti oscuri, il proprio passato doloroso e crudo riemerge.
  • Prisoners, Denis Villeneuve (2013). In una cittadina della provincia americana due bambine spariscono. Keller, padre di una di esse, è convinto che il colpevole sia un giovane del quartiere e decide di rapirlo per farlo confessare con la forza. Nel frattempo l’investigatore Loki, impegnato ostinatamente sul caso, si mette sulle tracce di un altro sospettato.
  • Va’ e uccidi (1962). Subìto il lavaggio del cervello da parte dei comunisti, un sergente americano rientra dalla Corea trasformato in sicario telecomandato per un attentato politico che potrebbe sovvertire la situazione degli stati Uniti.
  • Duel, Steven Spielberg (1973) David Mann, tranquillo commesso, si ritrova imprigionato in un pericoloso gioco al gatto e al topo in autostrada con un mostruoso camion guidato da un misterioso psicopatico.
  • Cape fear – Il promontorio della paura, Martin Scorsese (1991) Nel processo contro Max Cady, l’avvocato difensore Sam Bowden non presentò delle prove che avrebbero potuto ridurrela pena dell’accusato. Scontati i 14 anni di prigione, Cady elabora un piano per vendicarsi.
  • I tre giorni del Condor, Sidney Pollack. (1975). Un ricercatore della CIA è l’unico superstite di una sezione di New York dell’organizzazione, sterminata da un gruppo di sicari. Con l’aiuto di Kathie sfugge agli assassini che lo braccano e scopre che dietro al complotto si nasconde la CIA stessa.
  • La finestra sul cortile, Alfred Hitchcock. (1954) Costretto sulla sedia a rotelle da un incidente sul lavoro, che gli ha procurato la frattura di una gamba, un fotoreporter d’azione passa il tempo spiando col teleobiettivo i suoi vicini di casa.

Film thriller belli da vedere

Film thriller belli da vedere

E tra i film migliori, e quelli più ricordati, eccone due che hanno fatto storia, diretti da maestri del genere. Con omicidi che hanno fatto storia: ecco i film thriller belli da vedere:

  • The Killer (2023), Dopo un fatidico errore, un assassino affronta i suoi mandanti e se stesso in una missione di vendetta internazionale che sostiene non sia affatto personale.
  • Nessuno ti salverà, 2023) Sola ma piena di speranza, la giovane Brynn trova conforto nella casa in cui è cresciuta, fino a quando una notte viene svegliata da strani rumori causati da intrusi decisamente ultraterreni.
  • Bussano alla porta (2023) Mentre sono in vacanza in una baita isolata, una giovane ragazza e i suoi genitori vengono presi in ostaggio da quattro sconosciuti armati che chiedono alla famiglia di compiere una scelta impensabile per evitare l’apocalisse.
  • Animali notturni, Tom Ford (2018) Susan riceve un pacco contenente un manoscritto, inviatole dall’ex marito, Edward. Il romanzo è dedicato a lei, ma ha un contenuto violento e sconvolgente che la porta a ricordare la relazione avuta con l’autore.
  • Psycho, Alfred Hitchcock (1960). Uno dei classici del genere per eccellenza, con qualche sfumatura horror. La segretaria Marion Crane ha rubato 40.000 dollari dal proprio datore di lavoro con l’obiettivo di fuggire con il proprio fidanzato Sam. È in fuga, ma viene sorpresa da un terribile temporale. Decide quindi di fermarsi per la notte in un piccolo e nascosto motel, dove incontra il gentile ma inquietante proprietario, Norman Bates. Questi è appassionato di imbalsamazione e ha una relazione difficle con la madre, e qualcosa da nascondere.
  • L’uomo senza sonno, Brad Anderson (2004) Da esattamente un anno, il metalmeccanico Trevor Reznik è consumato da un’implacabile insonnia che gli impedisce di ragionare lucidamente. In più, la presenza incombente del misterioso Ivan scatena in lui una confusa ossessione. Comincia allora a convincersi che qualcuno stia tramando per farlo impazzire.
  • Take Shelter (2011) Jeff Nichols. A LaGrange, nell’Ohio, Curtis LaForche fa sogni apocalittici e ha allucinazioni visive e uditive di pioggia “come olio di motore fresco”, sciami di uccelli neri e minacciosi, e subisce danni dalle persone a lui vicine. Nasconde tutto questo alla moglie Samantha e alla figlia sorda Hannah. Incanala invece le sue ansie in un’ossessione compulsiva per migliorare e ingrandire il rifugio antitempesta nel suo cortile; tuttavia, il suo comportamento sempre più strano – tra cui la tendenza a tagliare i ponti con chiunque nella sua vita gli abbia fatto del male solo nei suoi sogni – mette a dura prova i suoi rapporti con la famiglia, gli amici, il datore di lavoro e l’affiatata cittadina. Mette anche a rischio il suo lavoro di costruttore edile, dato che prende in prestito le attrezzature dell’azienda per costruire il suo rifugio.

Film thriller psicologici da vedere

Film thriller psicologici da vedere

Alcuni dei film thriller più intensi sono quelli che mettono in primo piano ed esplorano gli stati psicologici instabili dei proopri protagonisti. Anche qui, si contaminano con altri generi, come il gotico e le storie di detective, ma anche l’horror. Ecco i film thriller psicologici da vedere assolutamente.

  • Il Sesto Senso, M. Night Shyamalan (1999). Un bambino di nome Cole Sear ha un segreto oscuro: è perseguitato da fantasmi, anime di coloro che hanno lasciato problemi irrisolti e appaiono dalle ombre. Ha troppa paura per rivelare il proprio segreto, ma si aprirà con lo psicologo Dr. Malcolm Crowe, che cercherà di scoprire la verità sulle abilità sovrannaturali del bambino.
  • Il cigno nero, Darren Aronofsky (2011). Nina è una ballerina la cui passione per la danza domina ogni aspetto della vita. Quando il direttore artistico della compagnia decide di scegliere una nuova ballerina per la produzione de Il Lago dei Cigni, Nina ottiene il ruolo. Alle prese con le pressioni esercitate dalla madre morobsa e dal direttore, Nina scoprirò il suo lato più oscuro mentre lavora ai personaggi del Cigno Bianco e del Cigno Nero.
  • I segreti di Wind River, Taylor Sheridan (2017). Una guardia forestale trova il corpo di una ragazza nei boschi di una riserva indiana. L’autopsia rivela che è stata stuprata, e una agente dell’FBI viene inviata a indagare collaborando con l’uomo.
  • Gothika, Mathieu Kassovitz. (2003) Miranda Grey è una psicologa criminale che si occupa delle pericolose detenute. In seguito a un terribile incidente, la donna scopre di essere stata accusata dell’omicidio di suo marito.
  • La promessa dell’assassino, David Cronenberg (2007) Una ostetrica indaga sulla pista tracciata da un diario di una giovane madre russa morta per complicazioni legate al parto.
  • Il collezionista di ossa, Phillip Noyce (1999) New York. In seguito all’ennesimo efferato omicidio compiuto da un assassino seriale, l’agente Lincoln Rhyme inizia le indagini. Spietato e allo stesso tempo enigmatico, il caso mette in serie difficoltà la squadra omicidi.

Film thriller horror da vedere

Anthony Hopkins Hannibal-Lector

E a volte, il genere si tinge di orrore. Ecco i film thriller da vedere horror:

  • Il silenzio degli innocenti, Jonathan Demme (1991). Clarice Starling è una studentessa modello all’accademia dell’FBI. Viene incaricata di intervistare il Dottor Hannibal Lecter, uno psichiatra brillante che è anche uno psicopatico violento, condannato per vari omicidi e per cannibalismo. Il motivo per cui viene mandata dall’uomo è perché Lecter potrebbe aiutare nella risoluzione di un caso, e che Clarice, essendo una donna attrente, potrebbe essere un’esca efficace.
  • La cura del benessere, Gore Verbinski (2017). Il regista di The Ring torna con un thriller che scivola facilmente e ripetutamente nell’horror. Un giovane ambizioso viene mandato in un lussuoso centro benessere in Svizzera, con lo scopo di recuperare il CEO della compagnia per la quale lavora. Ma presto sospetterà che i trattamenti miracolosi del centro non sono quel che semrano essere. Scopre dei segreti terrificanti, e la sua sanità mentale viene messa alla prova.
  • L’uomo invisibile, Leigh Whannell (2020). Intrappolata in una relazione violenta con un brillante scienziato, Cecilia Kass scappa nel cuore della notte facendo perdere le sue tracce. Nel frattempo, l’uomo sta escogitando un diabolico piano.

Film thriller recenti da vedere

Tra i thriller migliori degli ultimi anni c’è un film del maestro contemporaneo David Fincher, e un film che mette in scena una delle storie di mistero più famose di sempre. Ecco i film thriller da vedere recenti:

  • Sharper, Benjamin Caron – I protagonisti sono mossi da motivazioni sospette e le aspettative vengono completamente stravolte quando scoprono che nulla è come sembra.
  • Oppenheimer, Christopher Nolan – Il fisico J Robert Oppenheimer lavora con una squadra di scienziati durante il Progetto Manhattan, che porta allo sviluppo della bomba atomica.
  • Missing, Nick Johnson e Will Merrick. Quando la madre scompare in Colombia, June si ritrova ostacolata dalla burocrazia internazionale. Bloccata a migliaia di chilometri di distanza a Los Angeles, la ragazza sfrutta tutta la tecnologia a sua disposizione per cercare di ritrovarla.
  • Assassinio a Venezia, Kenneth Branagh. Hercule Poirot si ritira a Venezia. Un giorno, accetta con riluttanza di partecipare a una seduta spiritica, ma quando uno degli ospiti viene assassinato, entra in un mondo inquietante di ombre e segreti.
  • Nope (2022) Due fratelli che gestiscono una fattoria di cavalli in California scoprono qualcosa di meraviglioso e sinistro nei cieli, e il proprietario di un parco a tema adiacente cerca di trarre profitto dal misterioso fenomeno ultraterreno.
  • Noi, Jordan Peele (2019). Accompagnata dal marito e dai figli, Adelaide torna nella casa sulla spiaggia dove è cresciuta. Quattro sconosciuti mascherati, però, bussano alla loro porta, dando vita ad un incubo inimmaginabile.
  • L’amore bugiardo: Gone Girl, David Fincher (2014). Lo scrittore Nick Dunne e l’elegante moglie Amy sembrano avere il matrimonio perfetto, o almeno da quello che appare in pubblico. Ma Amy sparisce il giorno del loro quinto anniversario, e Nick diventa il primo sospettato. La pressione della polizia e dei media faranno emergere altri lati della relaizone tra i due, facendo mettere in discussione chi i due siano veramente.
  • Assassinio sull’Orient Express, Kenneth Branagh (2017). Il thriller incontra il giallo in un classico della letteratura che arriva sul grande schermo. Un treno lussuoso attraversa l’Europa, ma diventa preso una corsa contro il tempo per risolvere un omicidio avvenuto sul treno stesso. Quando una valanga ferma il treno, il detective migliore del mondo, Hercule Poirot, interroga tutti i passeggeri e si mette alla ricerca di indizi prima che l’assassion colpisca ancora.
  • A Quiet Place – Un posto tranquillo, John Krasinski (2018). Una famiglia vive nel silenzio per evitare che misteriose creature mostruose sterminino i suoi membri. Sapendo che anche il minimo sussurro portare alla morte, Evelyn e Lee sono determinati a trovare un modo per proteggere i propri figli.
  • Scappa – Get Out, Jordan Peele (2017). Chris decide di far visita a Rose nella tenuta della sua famiglia. Quando incontra i genitori della ragazza pensa che il loro strano comportamento sia dovuto alla natura interraziale del proprio rapporto e scopre uno sconvolgente segreto.
  • Unsane, Steven Soderbergh (2018) Costretta dai medici a rimanere ricoverata in un istituto psichiatrico, una donna è convinta che uno dei membri del personale sia l’uomo che la perseguita e fa di tutto per rimanere al sicuro, cercando di uscire dalla clinica.
  • Split, M. Night Shyamalan (2017). Kevin, affetto da un disturbo da personalità multipla, rapisce tre adolescenti. Per avere una possibilità di sopravvivenza, le ragazze devono riuscire a fuggire prima che l’uomo impazzisca definitivamente.
  • Man in the Dark, Fede Álvarez (2016). Alcuni ragazzi si introducono nella casa di un uomo cieco per commettere un crimine. Considerando le condizioni del padrone di casa i giovani sono convinti che si tratti di una passeggiata, ma le cose non vanno come previsto.

Film thriller su Netflix

  • Mea Culpa (2024), Un’avvocata di difesa deve scegliere tra famiglia, dovere e i propri pericolosi desideri quando accetta il caso di un artista accusato di omicidio.
  • Abisso (2023), Mentre la città svedese di Kiruna sprofonda, Frigga è combattuta tra la sua famiglia e il lavoro come responsabile della sicurezza nella più grande miniera sotterranea del mondo.
  • Il mondo dietro di te (2023), La vacanza di una famiglia in una lussuosa casa in affitto si fa inquietante quando un attacco informatico mette fuori uso i dispositivi e due sconosciuti si presentano alla porta.
  • Fatale – Doppio Inganno (2023), Un’avventura di una notte a Las Vegas con una donna sconosciuta si trasforma in un incubo per un agente sportivo sposato e di successo che vede la sua vita sconvolta.
  • Reptile (2023), Un detective indurito dalla vita porta alla luce una complessa rete di inganni mentre scava per scoprire la verità sul brutale omicidio di una giovane agente immobiliare.
  • The Killer (2023), Dopo un fatidico errore, un assassino affronta i suoi mandanti e se stesso in una missione di vendetta internazionale che sostiene non sia affatto personale.
  • Nowhere, (2023) Incinta, sola e alla deriva, una donna intrappolata in un container cerca di sopravvivere dopo essere fuggita da un paese devastato e controllato da un regime totalitario.
  • I nostri segreti (2023), Due amiche decidono di essere l’alibi l’una dell’altra per nascondere i tradimenti ai rispettivi mariti… ma l’intricata rete di bugie si sfalda quando una delle due scompare.
  • Escape Room, Adam Robitel. (2019) Sei sconosciuti visitano un edificio misterioso per provare un gioco che ha come scopo la risoluzione di una serie di enigmi. Presto, però, si rendono conto che ogni stanza è una elaborata trappola che fa parte di un piano sadico e mortale.
  • Il legame, Domenico Emanuele de Feudis (2020). Nel corso di una visita alla madre del fidanzato nel Sud Italia, una donna deve combattere la misteriosa e malvagia maledizione a cui sembra essere desitinata sua figlia.
  • Bird Box, Susanne Bier (2018). I sopravvissuti di un pianeta distrutto devono evitare di incrociare un’entità che assume la forma delle loro peggiori paure e li uccide. Nella speranza di trovare un rifugio sicuro, una donna e i suoi bambini attraversano la natura selvaggia.
  • Rebecca, Ben Wheatley (2020). Rebecca è un film del 2020 diretto da Ben Wheatley. La pellicola, con protagonisti Lily James, Armie Hammer e Kristin Scott Thomas, è l’adattamento cinematografico del romanzo gotico del 1938 Rebecca, la prima moglie scritto da Daphne Du Maurier.
  • La verità di Grace, Tyler Perry (2020) Demoralizzata dall’infedeltà dell’ex marito, Grace Waters ritrova la gioia di vivere grazie a un nuovo amore. Tuttavia, quando alcuni segreti vengono a galla, la dolce e vulnerabile Grace diventa violenta.

Film thriller 2023

  • Beau ha paura (Beau Is Afraid), di Ari Aster – Credendo di vivere in un mondo terrificante, Beau Wasserman tiene a bada l’ansia grazie a medicinali e visite dal suo terapeuta. Tuttavia, un viaggio per visitare sua madre si trasforma in un’incredibile avventura.
  • Sharper, Benjamin Caron – I protagonisti sono mossi da motivazioni sospette e le aspettative vengono completamente stravolte quando scoprono che nulla è come sembra.
  • Oppenheimer, Christopher Nolan – Il fisico J Robert Oppenheimer lavora con una squadra di scienziati durante il Progetto Manhattan, che porta allo sviluppo della bomba atomica.
  • Missing, Nick Johnson e Will Merrick. Quando la madre scompare in Colombia, June si ritrova ostacolata dalla burocrazia internazionale. Bloccata a migliaia di chilometri di distanza a Los Angeles, la ragazza sfrutta tutta la tecnologia a sua disposizione per cercare di ritrovarla.
  • Retribution con Liam Neeson, di Nimród Antal – Mentre sta guidando con i suoi due figli, un uomo riceve una telefonata da un assalitore sconosciuto che afferma che c’è una bomba nell’auto. Impossibilitato ad uscire dal veicolo, deve seguire una serie di istruzioni contorte.
  • Reptile, Grant Singer – Un investigatore indurito dalla vita porta alla luce una complessa rete di inganni, mentre scava per scoprire la verità sul brutale omicidio di una giovane agente immobiliare.
  • The Plane, Jean-François Richet – Il pilota Brodie Torrance salva i passeggeri dell’aereo da un atterraggio di fortuna su un’isola devastata dalla guerra. I ribelli prendono tutti in ostaggio e solo Torrance e un passeggero, un assassino, possono salvarli.
  • Hypnotic, Robert Rodriguez. Determinato a ritrovare la figlia scomparsa, un detective si ritrova coinvolto in una spirale di crimini che sconvolgono la sua realtà. Aiutato da una sensitiva di talento, insegue e viene inseguito da un pericoloso spettro.
  • L’ultima notte di Amore, Andrea Di Stefano. Ad un giorno dal suo pensionamento, la vita del poliziotto Franco Amore cambia per sempre. Durante la sua ultima di servizio, infatti, il suo amico Dino, nonché suo partner da diversi anni, rimane ucciso in una rapina di diamanti.
  • Assassinio a Venezia, Kenneth Branagh. Hercule Poirot si ritira a Venezia. Un giorno, accetta con riluttanza di partecipare a una seduta spiritica, ma quando uno degli ospiti viene assassinato, entra in un mondo inquietante di ombre e segreti.
  • Nowhere, Albert Pintó. In fuga da un paese totalitario, Mia, incinta, deve lottare per la sua vita quando una violenta tempesta fa cadere in mare il container in cui si era nascosta. Intrappolata, Mia partorisce e deve sopravvivere per salvare il suo bambino.

Film thriller 2022

  • La notte del 12, Dominik Moll. Yohan Vivés e la sua squadra indagano sulla complessa vita e sulle relazioni della vittima di un omicidio, ma quello che inizia come un lavoro professionale si trasforma presto in un’ossessione per il capitano di polizia.
  • Holy Spider, Ali Abbasi. Un padre di famiglia intraprende la sua ricerca religiosa per ripulire la città santa di Mashhad dalle prostitute. Dopo aver ucciso diverse donne, diventa sempre più disperato per la mancanza di interesse pubblico nella sua missione divina.
  • Fall, Scott Mann. Quando due migliori amiche scalano una torre radio abbandonata e remota, una delle più alte degli Stati Uniti per un’acrobazia da social network, si ritrovano intrappolate a più di 600 metri di altezza.
  • Don’t Worry Darling, Olivia Wilde. Una casalinga che vive in una comunità sperimentale inizia a sospettare che la compagnia del marito nasconda segreti inquietanti.
  • Watcher, Chloe Okuno. Mentre un omicida seriale si aggira per le strade, una giovane attrice appena trasferitasi in città con il fidanzato nota un misterioso sconosciuto che la osserva dall’altra parte della strada.
  • Nope, Joardan Peele. Due fratelli che gestiscono una fattoria di cavalli in California scoprono qualcosa di meraviglioso e sinistro nei cieli, e il proprietario di un parco a tema adiacente cerca di trarre profitto dal misterioso fenomeno ultraterreno.
  • Memory, Martin Campbell. Alex, un sicario, diventa il bersaglio della sua organizzazione per essersi rifiutato di fare un lavoro. Mentre fugge da loro, l’FBI e i servizi segreti messicani seguono le sue tracce, allertati dalla scia di cadaveri che lascia ovunque vada.
  • Glass Onion – Knives Out (Glass Onion: A Knives Out Mystery), Rian Johnson. L’egocentrico multimilardiario Miles Bron, proprietario della Alpha Industries, invita i suoi amici a una fuga sulla sua isola greca privata. Quando qualcuno viene trovato morto, l’investigatore Benoit Blanc si occupa del caso.

Film thriller 2021

  • Old, M. Night Shyamalan. Una vacanza tropicale si trasforma in un orribile incubo quando una famiglia visita una spiaggia appartata che in qualche modo li sta facendo invecchiare rapidamente, riducendo la loro intera vita in un solo giorno.
  • Fino all’ultimo indizio, John Lee Hancock. Il vicesceriffo Joe Deacon deve affrontare un’indagine impegnativa insieme a Jimmy Baxter, giovane investigatore di successo, per riuscire a catturare un omicida seriale che sta terrorizzando la città di Los Angeles.
  • La furia di un uomo – Wrath of Man, Guy Ritchie. La storia di un uomo freddo e misterioso che lavora come guardia di sicurezza di un furgone portavalori e che sorprende i suoi colleghi con inaspettate abilità di precisione durante una rapina.
  • La donna alla finestra, Joe Wright. La dottoressa Anna Fox passa le sue giornate rinchiusa nella sua casa di New York, bevendo vino mentre guarda vecchi film e spiando i suoi vicini. Un giorno, guardando fuori dalla finestra, vede qualcosa che accade nell’abitazione dei Russell.
  • The Guilty, Antoine Fuqua. Nell’arco di una mattinata al centralino di emergenza della polizia, Joe Baylor, un operatore, cerca di salvare la vita di una persona in pericolo, ma presto scopre che le cose non sono come sembrano.
  • Il collezionista di carte, Paul Schrader. William Tell è un ex militare e giocatore di poker professionista. La sua vita meticolosa viene sconvolta quando viene avvicinato da Cirk, un giovane che cerca il suo l’aiuto per eseguire il suo piano di vendetta contro un colonnello militare.
  • Prey, Thomas Sieben. Un’escursione nella natura si trasforma in una disperata lotta alla sopravvivenza per cinque amici in fuga da un misterioso nemico armato di fucile.
  • Quelli che mi vogliono morto, Taylor Sheridan. Un adolescente, testimone di un omicidio, fugge attraverso le regioni più selvagge del Montana da due assassini che vogliono farlo tacere per sempre. Una donna, esperta in tecniche di sopravvivenza, è l’unica possibilità che ha di salvarsi.

Film thriller 2020

  • L’uomo invisibile, Leigh Whannell (2020). Intrappolata in una relazione violenta con un brillante scienziato, Cecilia Kass scappa nel cuore della notte facendo perdere le sue tracce. Nel frattempo, l’uomo sta escogitando un diabolico piano.
  • The Hunt, Graig Zobel (2020) All’ombra di un’oscura teoria del complotto su Internet, un gruppo di individui spietati si riunisce in un luogo remoto e va a caccia di umani per puro diletto. Tuttavia, una delle prede, Crystal, ribalta la situazione.
  • Sto pensando di finirla qui, Charlie Kaufman (2020) In viaggio dai genitori di lui qualcosa va storto, ma fidanzato, famiglia e realtà frammentata non c’entrano nulla.
  • Sono la tua donna, Julia Hart (2020). I’m Your Woman è un film poliziesco neo-noir americano del 2020 diretto da Julia Hart da una sceneggiatura di Hart e Jordan Horowitz. Nel cast Rachel Brosnahan, Arinzé Kene, Marsha Stephanie Blake, Bill Heck, Frankie Faison, Marceline Hugot e James McMenamin.
  • I Care a Lot, J Blakeson (2020) Mala Grayson è una truffatrice che prosciuga i risparmi degli anziani di cui ha la tutela. Tuttavia, una donna che cerca di truffare si rivela essere più furba di quanto non appaia.
  • The Boy – La maledizione di Brahms, William Brent Bell (2020). Le vicende di una famiglia che si trasferisce nella tenuta Heelshire Mansion, inconsapevole della sua terrificante storia. Lì, il loro giovane figlio farà amicizia con una strana bambola di nome Brahms.
  • Nocturne è un film horror del 2020, opera prima della regista e sceneggiatrice Zu Quirke. Il film è stato prodotto dalla Blumhouse Television, divisione della Blumhouse Productions di Jason Blum.

Film thriller 2019

  • Cattive acque, Todd Haynes (2019). Un tenace avvocato scopre un oscuro segreto che collega un gran numero di morti inspiegabili a una delle più grandi società del mondo. Mentre cerca di svelare la verità, si ritrova a mettere in pericolo la sua stessa vita.
  • The Lighthouse, Robert Eggers (2019). L’accanirsi del maltempo costringe i due guardiani del faro di un’isola sperduta ad una convivenza forzata che porta in superficie demoni personali, timori ancestrali e nuove, tormentate pulsioni, in un crescendo di follia e claustrofobia.
  • Midsommar – Il villaggio dei dannati (2019) Una giovane coppia americana si regala una vacanza in Svezia, in occasione di un noto festival di mezza Estate. L’evento pastorale si trasforma ben presto in un incubo sinistro quando gli abitanti del luogo rivelano la propria reale natura.
  • The Lodge, Veronika Franz, Severin Fiala (2019). Durante una vacanza di famiglia in montagna, il padre deve partire all’improvviso e lasciare i suoi due figli con la fidanzata Grace. Una bufera di neve intrappola i tre nella baita, ed eventi terrificanti evocano spettri del passato oscuro di Grace.
  • Anna (2019) Sotto le apparenze di donna straordinariamente bella si cela un segreto in grado di scatenare la sua forza e le sue incredibili abilità, trasformandola in una delle assassine più temute del pianeta.
  • L’uomo del labirinto (2019) Una donna riesce a fuggire dall’uomo che, travestito da coniglio, quindici anni prima l’aveva rapita. Un medico e un investigatore privato si mettono sulle tracce del misterioso criminale.
  • Il buco (2019) Il buco è un film Netflix del 2019 diretto da Galder Gaztelu-Urrutia.
  • Glass, M. Night Shyamalan (2019) David Dunn e il figlio sono sempre un passo avanti rispetto alla legge mentre garantiscono la giustizia nelle strade di Philadelphia. I loro talenti speciali li mettono presto in rotta di collisione con la Bestia. Elijah Price, un pazzo psicotico che ha una forza sovrumana e 23 personalità distinte, manovra la situazione sino a giungere ad una epica resa dei conti.




ERIC: recensione della miniserie con Benedict Cumberbatch

ERIC: recensione della miniserie con Benedict Cumberbatch

Dopo aver incantato il pubblico con il fascino di Sherlock Holmes e la potente magia di Doctor Strange, Benedict Cumberbatch arriva su Netflix nei panni del drammatico Vincent Anderson, un genitore tormentato e incompreso che, pur non meritando il premio come miglior papà dell’anno, è riuscito a commuovere il grande pubblico, conquistando il podio della Top10 di Netflix poche ore dopo il suo debutto.

Creata e scritta da Abi Morgan (Shame, The Hour) e diretta da Lucy Forbes (This Is Going to Hurt, The End of the F***ing World), Eric è l’emozionante e intensa miniserie di Netflix che mescola gli elementi del family drama e del thriller poliziesco per dar vita al faticoso e surreale viaggio di un atipico padre in cerca di suo figlio e… di se stesso.

Composta da sei episodi di circa 50 minuti ciascuno, la serie vede protagonisti, accanto al celebre e carismatico Benedict Cumberbatch, anche gli attori Gaby Hoffmann (Louie, Transparent, Girls) e McKinley Belcher III (Mercy Street, One Piece).

Eric: la trama

Immersa nell’atmosfera cupa e pericolosa della New York degli anni ’80, la serie si apre in medias res, 48 ore dopo la scomparsa del giovane Edgar. Il geniale burattinaio Vincent Anderson, creatore del popolare spettacolo per bambini “Good Day Sunshine”, e sua moglie Cassie (Gaby Hoffmann) affrontano i riflettori della stampa, implorando il ritorno del figlio, misteriosamente scomparso mentre si recava da solo a scuola dopo aver assistito all’ennesimo litigio dei genitori.

Mentre Cassie ripone tutte le sue speranze nel coraggioso e determinato detective della polizia di New York Michael Ledroit (interpretato da McKinley Belcher III), Vincent – influenzato dall’uso eccessivo di droghe e alcol – concepisce un folle ed estremo piano: dare vita a Eric, il mostruoso enorme burattino creato dal figlio, così da convincerlo a ritornare dalla sua (disastrata) famiglia.

Eric | In foto (da sinistra a destra) gli attori Gaby Hoffmann (Cassie Anderson) e Benedict Cumberbatch (Vincent). ©2023 Netflix, Inc.

Vincent e Eric

Come era prevedibile, Benedict Cumberbatch brilla nel ruolo dell’insensibile e arrogante narcisista Vincent, il quale incarna perfettamente i pregiudizi spesso associati ai “geniali artisti incompresi”. Fin dal primo episodio, il suo personaggio complesso viene presentato in tutta la sua negatività: è un padre negligente, un marito infedele, un collega e amico poco collaborativo e raccomandabile. Vincent, dunque, emerge come la peggior versione di sé, un uomo tanto instabile e burbero quanto vigliacco, così incapace di affrontare i propri traumi e le relazioni in crisi da anestetizzare il proprio dolore con litri di alcol e diverse droghe.

Ed è proprio dalla sofferenza e rabbia del padre che il piccolo Edgar crea il mostruoso e mastodontico muppet Eric, il cui aspetto ricorda in parte il gentile Sulley di Monsters & Co. ma con una voce più profonda e minacciosa e un carattere meno docile e cortese. Quando Vincent è costretto a reagire alla scomparsa del figlio, Eric si presenta nella sua fantasia come molto più di un semplice amico immaginario. Si trasforma in un aiutante, una coscienza parlante rude e fredda, un po’ come l’iconico Armadillo di Zerocalcare… ma con molto sarcasmo e goffaggine.

Eric | In foto l’attore Benedict Cumberbatch (Vincent) e il mostruoso muppet Eric. ©2023 Netflix, Inc.

Tuttavia, dietro la repellente maschera di egoismo e auto-distruzione, Vincent si rivela come l’anima tormentata di un uomo che non riesce ad amarsi né a lasciarsi amare. L’estenuante viaggio alla ricerca del figlio diventa così un percorso interiore attraverso il proprio dolore, un viaggio di redenzione e comprensione. Cumberbatch riesce a dare il meglio di sé nel mostrare la lotta interiore di Vincent, rendendo il suo personaggio incredibilmente umano e convincente. La sua interpretazione conquista quindi l’empatia del pubblico, facendogli dimenticare ogni sua bruttezza e mancanza.

“Il vero mostro non è sotto al letto”… e non vive nel buio

La serie di Morgan e Forbes si dimostra ben più complessa di quanto inizialmente possa apparire dalla trama. Già dai primi due episodi, la scomparsa di Edgar si rivela infatti essere solo l’incipit di una storia più fitta e angosciante in cui temi come il razzismo, gli abusi, la corruzione e la criminalità, dipingono una New York City oscura, crudele e ingiusta. La stessa città che, tra poliziotti corrotti, prostituzione minorile e accampamenti sotterranei per i senzatetto, prima ancora di inghiottire Edgar, ha mesi prima gettato nel vuoto l’adolescente afroamericano Marlon Rochelle.

Eric è una serie che gioca abilmente con dualità e parallelismi, offrendo una narrazione che si stratifica su due trame principali: da un lato, quella che segue le lunghe ed estenuanti indagini del detective Ledroit, e dall’altro quella che vede Vincent lottare affannosamente nella sua solitaria e folle crociata. Ma un altro importante parallelismo sono, appunto, le tragiche storie dei due minori scomparsi, Edgar e Marlon, che denunciano come in un mondo dove i cattivi governano, la polizia occulta prove e le minoranze si nascondono nel buio al di sotto della città, la scomparsa di Edgar, un bambino bianco con nonni squattrinati, riceve molta più attenzione e risonanza rispetto a quella di Marlon, un adolescente nero e gay.

Eric | In foto l’attore McKinley Belcher III nei panni del Detective Ledroit. ©2023 Netflix, Inc.

È evidente che, come accennato poc’anzi, il tema delle minoranze, sia razziali che di orientamento sessuale, è uno dei pilastri centrali che arricchiscono la serie. A questo si aggiungono però anche temi come l’omofobia, le insidie delle dipendenze, l’avidità capitalistica. Eric, quindi, non si limita a raccontare una storia di scomparse e matrimoni falliti, ma offre una profonda riflessione sulle ingiustizie sociali e le dinamiche di potere in una New York che non è poi così tanto diversa dal resto delle città del mondo.

Un thriller “originale ma non troppo”

Eric è riuscito a farsi notare con fierezza al suo debutto su Netflix non solo per l’inconfondibile presenza di Benedict Cumberbatch, ma la miniserie di Morgan e Forbes travolge e conquista gli spettatori grazie anche a un cast formidabile (arricchito da personaggi secondari di grande valore), e alle rilevanti tematiche attuali affrontate con coerenza e decisione.

Mettendo da parte il ritmo a tratti troppo lento e alcune ridondanze di trama, Eric si inserisce nel ricco catalogo Netflix come un thriller “originale ma non troppo”, che pur meritando senz’altro la visione non spodesterà di certo quello che finora è stato il thriller Netflix più amato del 2024, Baby Reindeer.

The Acolyte: Lo showrunner e il protagonista rispondono ai fan che definiscono la serie “la più gay di Star Wars”

0

The Acolyte è ambientato durante l’Era dell’Alta Repubblica e si svolge circa 100 anni prima degli eventi de La minaccia fantasma. L’Ordine Jedi è all’apice della sua potenza e la Galassia è in pace, ben lontana dall’ascesa dell’Impero durante i prequel.

La serie Disney+, purtroppo, ha già ricevuto critiche per la presenza di un cast eterogeneo. Ora, una nuova intervista alla showrunner Leslye Headland e alla protagonista Amandla Stenberg rischia di incensare ulteriormente i suoi detrattori.

The Wrap ha chiesto loro se The Acolyte sia davvero “lo Star Wars più gay di sempre“, e Headland ha risposto: “No, non credo. Tuttavia la gente mi ha detto che è lo Star Wars più gay e io sono sincero…“.

Ti sei offeso?” Ha chiesto Stenberg. “Sono coinvolto“, ha risposto Headland con una risata.

I due hanno poi preso in giro alcuni dei presunti temi gay del franchise di Star Wars, tra cui la convinzione, a lungo sostenuta, che ci fossero sentimenti romantici tra C-3PO e R2-D2.

Mi stai dicendo, con la faccia seria, che C-3PO è etero?”. Headland ha scherzato, facendo eco alle opinioni di molti fan, prima di dichiarare che il fatto che R2-D2 sia lesbica è ormai “canonico“.

Onestamente, tutto questo è stato fatto per divertimento e non è qualcosa da prendere troppo sul serio. Nonostante i social media lo considerino “woke” da parte di chi non l’ha mai visto, i primi due episodi di The Acolyte non presentano alcun personaggio palesemente gay (e, anche se fosse così, non sappiamo perché alcuni potrebbero decidere che sia un problema).

Il cast di Star Wars: The Acolyte: La Seguace?

The Acolyte: La Seguace è scritto e prodotto esecutivamente da Leslye Headland (Russian Doll), che sarà anche showrunner. Insieme alla Stenberg ci sono Lee Jung-jae (Squid Game), Dafne Keen (His Dark Materials), Rebecca Henderson (Inventing Anna), Dean-Charles Chapman (1917), Carrie-Anne Moss (The Matrix), Manny Jacinto (The Good Place), Jodie Turner-Smith (After Yang), Charlie Barnett (Russian Doll) e l’ex stao della trilogia sequel di Star Wars, Joonas Suotama, che interpreta un nuovo personaggio sotto forma di maestro Jedi Wookiee.

Star Wars: The Acolyte - La Seguace
Foto di Courtesy of Disney – © Disney

Tutto quello che sappiamo su Star Wars: The Acolyte: La Seguace

The Acolyte: La Seguace è l’annunciata serie tv parte del franchise di Star Wars creata da Leslye Headland. La serie tv è ambientato alla fine dell’era dell’Alta Repubblica prima degli eventi dei principali film di Star Wars.

The Acolyte: La Seguace è ambientato alla fine dell’era dell’Alta Repubblica in un mondo di “segreti oscuri e poteri emergenti del lato oscuro”, circa 100 anni prima di Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma (1999). Un’ex Padawan si riunisce con il suo Maestro Jedi per indagare su una serie di crimini, ma le forze che affrontano sono più sinistre di quanto avessero mai previsto.

Nel cast della serie tv protagonisti sono Amandla Stenberg come ex padawan, Lee Jung-jae come Maestro Jedi, Manny Giacinto, Dafne Keen come una giovane Jedi, Jodie Turner-Smith, Rebecca Henderson nei panni di Vernestra Rwoh, un cavaliere Jedi prodigio.  Charlie Barnett come un giovane Jedi, Dean-Charles Chapman, Carrie-Anne Moss come una Jedi, Margherita Levieva, Joonas Suotamo nei panni di Kelnacca, un maestro Jedi Wookiee.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità