Home Blog Pagina 2114

Film Noir: 13 titoli perfetti da vedere dall’inizio alla fine

Film Noir: 13 titoli perfetti da vedere dall’inizio alla fine

Tradotto semplicemente con il significato di “film nero” o “film oscuro”, il genere del film noir è stato un punto fermo del cinema fin dall’epoca del muto. Ogni cinefilo sa che il genere ha molti elementi che sono spesso, se non sempre, presenti in combinazione: estetica come l’ombra e l’esagerazione, materiale moralmente torbido come gli antieroi e le narrazioni complicate (spesso raccontate in modo non lineare, attraverso una voce fuori campo hardboiled) – e, naturalmente, le femme fatali.

Ci sono alcuni classici film noir da manuale, come La fiamma del peccato (Double Indemnity) e Il mistero del falco (The Maltese Falcon), che sono punti fermi della storia e della composizione del genere, ma il noir si fonde spesso con altri generi come il romanticismo, il cinema di spionaggio, l’azione e l’horror, a volte con effetti artisticamente sbalorditivi. I seguenti titolo sono noir e neo-noir semplicemente impeccabili dall’inizio alla fine. Questi film indispensabili, dalla Hollywood classica alla New Hollywood, fino ai tempi più moderni, ricordano agli appassionati di cinema e ai neofiti del noir perché questo genere è così inebriante.

La morte corre sul fiume (The Night of the Hunter)

La morte corre sul fiume (The Night of the Hunter)

Un’ossessionante e visivamente mozzafiato miscela di thriller psicologico, film poliziesco e puro horror gotico con sfumature fiabesche, il classico incubo hollywoodiano vede protagonista Robert Mitchum nei panni di uno dei cattivi più iconici e terrificanti del cinema: Il “Reverendo” Harry Powell, un uomo di chiesa fraudolento che cerca una fortuna in denaro nel possesso di due bambini piccoli.

Questo è stato l’unico film diretto dallo stimato attore Charles Laughton e, all’epoca, fu generalmente rifiutato o del tutto disprezzato. Come un altro splendente, ma cupo e brutale, rovina-carriera, Peeping Tom, è oggi riconosciuto come in anticipo sui tempi. È allo stesso tempo uno dei film noir più belli, più spaventosi e più strani mai realizzati. La star del cinema muto Lillian Gish è preziosa quanto Mitchum per il film, in quanto sua controparte, donna di fede e protettrice di bambini smarriti. La notte del cacciatore è un film che non ha eguali.

L.A. Confidential

L.A. Confidential 1997

Conciso ma magistralmente adattato dall’ampio romanzo di James Ellroy, l’intramontabile poliziesco di Curtis Hanson segue due uomini di legge apparentemente male assortiti (Russell Crowe e Guy Pearce) che devono fare squadra per sgominare una rete di corruzione che arriva fino ai vertici della catena alimentare nella Los Angeles degli anni Cinquanta.

Molti dei film di questa lista vivono nell’ombra; L.A. Confidential è in gran parte un affare luminoso e solare in superficie. È fin troppo efficace nel contrastare un mondo di corruzione malata, egoista e violenta che si trova sotto la città degli angeli, una città di sogni dove molti sogni sono morti. L.A. Confidential stabilisce un tempo e un luogo e suscita un’enorme risposta emotiva. Oltre a essere una storia di criminalità avvincente come mai se ne vedono sullo schermo, è uno dei migliori film sull’amicizia tra uomini e una storia d’amore recitata in modo impeccabile. Kim Basinger ha vinto un Oscar meritatissimo, interpretando un personaggio imperfetto ma estremamente simpatico che, in senso figurato, scaglia le idee preconcette sulla femme fatale direttamente fuori dalla finestra di un grattacielo.

L.A. Confidential in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Il mistero del falco (The Maltese Falcon)

Il mistero del falco (The Maltese Falcon) 1941
© Warner Bros Pictures

Sebbene sia davvero importante citare Il grande sonno e altri noir con Laurent Bacall, l’apparizione più iconica di Humphrey Bogart nel genere è innegabilmente quella di Sam Spade nel debutto alla regia di John Huston, Il mistero del falco (The Maltese Falcon). L’attore, incomparabilmente cool, recita accanto a Mary Astor e Peter Lorre in un potboiler sull’isteria che circonda l’omonimo MacGuffin, una statuetta abbagliante e misteriosa. In realtà, però, Il mistero del falco (The Maltese Falcon)  parla dell’avidità e della sua futilità che consuma l’anima.

Il film di Huston è, di fatto, un remake. Vale la pena di vedere la versione del 1931, più leggera ma più cruda, il cui successo iniziale fu fortemente compromesso dal Codice Hays, che rimase in vigore fino al 1968. Il film del 1941 è ampiamente considerato il miglior film poliziesco di sempre, uno dei primi 25 film conservati dal National Film Registry della Biblioteca del Congresso.

Drive (2011)

Drive film 2011

Per tutti gli incassi e la pubblicità di Barbie, è molto probabile, almeno per i cinefili, che Drive sia il ruolo più iconico di Ryan Gosling. Spesso silenzioso, ma con una presenza imponente e minacciosa, spesso piuttosto romantica e sognante (tutto ciò si potrebbe dire del film stesso), è impeccabile nei panni di Driver, un autista (davvero), che si ritrova invischiato con dei criminali, insieme a una giovane vedova (Carey Mulligan) che deve proteggere.

Come in Pulp Fiction, Drive racconta una storia di criminalità non memorabile, ma è la narrazione, la messa in scena di tutto ciò che lo rende un capolavoro. Nicholas Winding Refn avrebbe inciampato con il banale film di Lynch The Neon Demon e con lo sconcertante Only God Forgives, ma Drive sarà il paradiso dei film di mezzanotte per un tempo infinito. Ci sono innegabilmente echi di un altro noir essenziale, Taxi Driver, ma la presenza di Gosling e la chimica romantica rendono questo film molto più tenero, al di sotto delle scene e del gore.

Drive in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Viale del tramonto (Sunset Boulevard, 1950)

Viale del tramonto (Sunset Boulevard)

Pochi anni dopo aver realizzato il film che ancora oggi definisce il cinema noir (ne parleremo tra poco), il maestro di tutti i generi hollywoodiani Billy Wilder ne ha realizzato un altro altrettanto apprezzato, una satira su Hollywood che satireggia Hollywood. È ancora il miglior film dell’industria su se stessa. Gloria Swanson e William Holden sono i protagonisti di questo film fumoso, affascinante e spesso molto divertente, che racconta di un’ex star del cinema e di un aspirante sceneggiatore con i loro difetti e le loro delusioni di gloria.

Gli Academy Awards del 1951 furono un vero e proprio record per la categoria della migliore attrice. Bette Davis e Anne Baxter di All About Eve furono entrambe nominate nella categoria principale su insistenza di quest’ultima, in un caso di vita che imita l’arte. Anche la Swanson fu nominata. La corsa sorprendentemente ravvicinata ha apparentemente diviso i voti, portando a una vittoria shock per l’esordiente Judy Holliday in Going My Way. Tutte e tre le interpretazioni citate sono entrate nei libri di storia in un modo meno effimero di una vittoria agli Oscar.

Vertigine (Laura, 1944)

Vertigine (Laura, 1944)

Il genere film noir è noto per le sue trame contorte (si veda Il falcone maltese come riferimento), ma Vertigine di Otto Preminger si distingue in questo senso. È tanto un trionfo dello stile sulla sostanza quanto un trionfo dello stile sulla sanità mentale. Dana Andrews recita accanto a Vincent Price e Clifton Webb, nei panni di un detective che si innamora di un dirigente morto (Gene Tierney) sul cui omicidio sta indagando.

Vertigine , uscito lo stesso anno del film noir sovrano La fiamma del peccato (Double Indemnity), ha ricevuto un Oscar per la sua fotografia in bianco e nero. È una storia d’amore sincera e una storia di fantasmi come l’intramontabile Rebecca di Hitchcock è una storia di fantasmi. È conservato nel National Film Registry dal 1999 e la sua reputazione è cresciuta nel tempo. C’è stato un remake televisivo del 1968, scritto da Truman Capote, che è stato criticato ed è difficile da trovare al giorno d’oggi. Rimanete sul superlativo originale.

Blue Velvet (1986)

Blue Velvet 1986

Molti registi si sono cimentati nell’emulazione dello stile di David Lynch con risultati deludenti e spesso sconcertanti. In realtà esiste un solo David Lynch. Insieme a film del calibro di Mulholland Drive, Eraserhead e il meglio di Twin Peaks, questa pietra miliare degli anni ’80 rappresenta l’opera più pienamente realizzata e gratificante che ha reso il termine “lynchiano” degno di essere aggiunto al dizionario di Oxford. Il film poliziesco, che racconta di uno studente universitario idealista che entra in contatto con la malavita dopo aver trovato un orecchio mozzato, è interpretato da Kyle MacLachlan, Isabella Rossellini e Dennis Hopper (indimenticabile nel ruolo del cattivo ipersessualizzato Frank Booth).

Per la cronaca, non tutti i film di Lynch sono così inquietanti o misteriosi. The Elephant Man è un dramma semplice che si inserisce stranamente nel resto del canone, e Lynch ha dato ulteriore prova della sua abilità con il dolce e semplicemente perfetto film per famiglie The Straight Story nel 1999.

Blue Velvet in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Notorious – L’amante perduta (1946)

Notorious - L'amante perduta (1946)Il noir più iconico di Alfred Hitchcock è a colori, ed è un film noir chiamato La donna che visse due volte (Vertigo) (sapete, il film che è in ogni lista dei migliori film mai realizzati, a volte in cima). È importante ricordare che Notorious è altrettanto bello. Roger Ebert lo ha definito “l’espressione più elegante dello stile visivo del maestro“. Cary Grant, Ingrid Bergman e Claude Rains danno il meglio di sé in una spy story cupa, a volte cinica, ma alla fine profondamente romantica, su un triangolo amoroso mortale nell’immediato dopoguerra.

Notorious non ha età, solo un po’ meglio di così. Diventa sempre più fresco e urgente con il passare del tempo. La sceneggiatura di Ben Hecht affronta una storia d’amore tossica e l’alcolismo con una schiettezza che era in anticipo sui tempi, almeno sulla pellicola. Girato con una macchina da presa che scivola sapientemente e con sfumature d’argento che potrebbero far dubitare lo spettatore che i film abbiano mai avuto bisogno del colore, Notorious è un film freddo ma umanistico che culmina con alcuni dei gesti e dei dialoghi più romantici mai realizzati su pellicola.

Notorious in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

L’ultima seduzione (1994)

L'ultima seduzione (1994)

Non diversamente dall’esasperante esclusione burocratica di Essie Davis per il suo lavoro in The Babadook 20 anni dopo, Linda Fiorentino non ha avuto diritto a una meritatissima nomination agli Oscar perché L’ultima seduzione è andato in onda sulla TV via cavo premium nello stesso periodo in cui ha ricevuto un’uscita limitata nelle sale. È un vero peccato: questo è stato uno dei film più avvincenti di un anno insolitamente forte per il cinema hollywoodiano e internazionale.

Nel teso thriller erotico a basso costo di John Dahl, l’attrice (che di lì a poco sarebbe stata memorabilmente co-protagonista di Men In Black) interpreta una femme fatale che scappa con i soldi della droga del marito prima di pianificare la sua prossima grande truffa. Con tutta l’attenzione che Sharon Stone ha ricevuto per Basic Instinct due anni prima (la sua interpretazione era migliore di quella del film, che era un po’ goffo), la Fiorentino è il vero successore della Phyliis Dietrichson di Barbara Stanwyck come un’agghiacciante, a volte divertente, assolutamente spietata e in effetti diabolica, zenit dell’archetipo.

L’ultima seduzione in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Collateral (2004)

Collateral 2004

Tom Cruise è sempre stato uno dei migliori attori del pianeta, un attore migliore di quanto gli venga riconosciuto. Molti indicheranno Magnolia come la sua migliore interpretazione drammatica, ma vale la pena considerare anche Collateral. È animalesco, innegabilmente simile a un lupo, nel neo-noir d’azione di Michael Mann, che racconta di un sicario che incastra un innocente tassista (Jamie Foxx) in una notte di colpi su colpi.

Intriso di neon, luci alte e ombre basse, questo è il primo film di Mann girato quasi interamente in digitale. Collateral è il film migliore, più accurato e più efficace mai realizzato su Los Angeles di notte. Da una breve ma magnifica scena di coyote che si aggira per le strade urbane a una sparatoria in un nightclub che è tra le migliori mai girate da un regista che è maestro in questo genere di cose, Collateral è tanto un esame di una città enorme e impersonale quanto un gioco di moralità che si svolge nel taxi.

Collateral in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

La donna che visse due volte (Vertigo, 1958) 

La donna che visse due volte (Vertigo, 1958) 

È impossibile stilare una lista di noir perfetti, o di film perfetti, senza arrivare a La donna che visse due volte (Vertigo, 1958). Nominato il più grande film di tutti i tempi dal sondaggio 2012 di Sight and Sound tra i critici internazionali, è l’intramontabile storia di ossessione del Maestro della Suspense, con protagonista l’apprezzato veterano militare e attore veterano James “Jimmy” Stewart nei panni dell’investigatore privato John “Scotty” Ferguson, che si invaghisce dell’affascinante bionda (Kim Novak) che gli è stata assegnata.

La donna che visse due volte (Vertigo, 1958) è un superbo esempio di arte cinematografica, davvero senza pari. Dall’uso deliberato dei colori per esaltare la narrazione in una fotografia morbida e sognante alla colonna sonora fragorosa ma romantica di Bernard Hermann, che potrebbe essere la più grande di tutti i film. I titoli di testa animati di Saul Bass raffigurano un vortice circolare che preannuncia la paura dell’altezza di Scotty, certo, ma soprattutto il suo ciclo di ossessione, un ciclo di morte.

La donna che visse due volte in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Chinatown (1974)

Chinatown

Sebbene si possa facilmente sostenere che le sue interpretazioni più iconiche siano quelle di Shining e di Qualcuno volò sul nido del cuculo (e persino di Batman), si può affermare che Chinatown sia il più grande film di Jack Nicholson. L’attore recita accanto a Faye Dunaway e al regista del Falcone Maltese John Huston in un mistero scritto da Robert Towne e ispirato alle vere guerre per l’acqua in California all’inizio del XX secolo. La New Hollywood era un’epoca di rottura delle regole consolidate; Chinatown è il neo-noir definitivo.

Lo sceneggiatore e il regista Roman Polanski hanno notoriamente litigato – e alla fine si sono lasciati in pessimi rapporti – sul finale del film. Il regista ha insistito per il finale senza speranza, nichilista ma drammaticamente squisito che abbiamo ottenuto, con una tragica e complessa femme fatale colpita alle spalle e le ultime vestigia di innocenza e speranza consegnate direttamente nelle grinfie del male, per giunta dalla polizia. Poche grandi produzioni americane si sono concluse con una tale assenza di luce. Inoltre, non c’è mai stato un finale migliore. “Lascia perdere, Jake. È Chinatown”.

Chinatown in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

La fiamma del peccato (Double Indemnity, 1944)

La fiamma del peccato (Double Indemnity)

Ed ecco il nonno di tutti. Il thriller hardboiled di Billy Wilder è quanto di più ricco di suspense possa esistere in un film (Hitchcock disse che le parole più importanti di Hollywood furono “Billy” e “Wilder” dopo averlo visto) e rimane l’ultima parola del genere noir. Basato sulla breve ma incisiva novella di James M. Cain, la storia di un venditore di assicurazioni (Fred MacMurray) che viene incastrato in un omicidio dalla calcolatrice Phyllis Dietrichson (Barbara Stanwyck) è il primo film hollywoodiano dal punto di vista degli assassini. In 80 anni ha mantenuto gran parte del suo mordente.

Come un altro grande thriller, Il silenzio degli innocenti, La fiamma del peccato (Double Indemnity, 1944) è una collaborazione di grandi talenti dietro e davanti alla macchina da presa che fanno il miglior lavoro della loro carriera. La Stanwyck, che a quanto si dice aveva un quoziente intellettivo geniale e all’epoca era la donna più pagata d’America, è forse la più grande risorsa di questo film storico. Phyllis Dietrichson è la più letale, agghiacciante e inconcepibile di tutte le femme fatale, la più grande dell’archetipo, nel “film oscuro” per eccellenza.

La fiamma del peccato in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 




Film Netflix: tutti i prodotti original da vedere sulla piattaforma

Ad aver contribuito alla rivoluzione dello streaming, che ormai da diversi anni caratterizza il panorama audiovisivo mondiale, ci ha pensato Netflix. Espansasi sempre più nel mondo, l’azienda è oggi una delle realtà più consolidate nella produzione e distribuzione di contenuti in streaming e nel giro di pochi anni ha dato vita ad alcuni dei prodotti più popolari degli ultimi tempi. Che siano lungometraggi o serie di vari formati, Netflix si sta dimostrando maestra nella realizzazione di opere capaci di parlare a spettatori di ogni provenienza geografia, età e genere sessuale. In particolare, di grande prestigio sono i film original prodotti da Netflix, i quali spaziano tra generi e target diversi.

Da diversi anni, infatti, i film Netflix occupano un posto importante nel panorama cinematografico mondiale, non solo perché questi titoli sono ormai una presenza fissa durante la stagione dei premi, ma anche perché sempre più autori di livello altissimo si rivolgono alla piattaforma della grande N rossa per farsi produrre le loro opere. Scorsese, Cuaron, Sorrentino, Soderbergh, Linklater, sono solo alcuni dei nomi che hanno scelto l’azienda streaming per poter dar luce ai loro progetti più complessi e ambiziosi, rifiutati dagli altri studios cinematografici. Con la sua distribuzione, inoltre, Netflix garantisce la presenza di queste opere in ogni parte del mondo, una cosa prima neanche lontanamente immaginabile.

Dopo aver visto l’elenco delle Serie TV Netflix da vedere, qui di seguito si propone un elenco di alcuni tra i più importanti. Si tratta di film che vanno dalla commedia al drammatico, dalla fantascienza all’horror, dal gangster movie al film d’animazione. Storie sempre diverse ma capaci di avere un linguaggio universale, fruibile da ogni parte del globo. Perdere alcuni di questi titoli, nella grande quantità di prodotti presenti in catalogo, è facile ed ecco dunque che potendone leggere qui si sarà forse invogliati a recuperarli. Al di là dei titoli più celebri, vi sono infatti tante piccole perle assolutamente meritevoli di una visione, dopo la quale si sarà ancor più contenti di aver sottoscritto un abbonamento a Netflix.

Film Netflix: i prodotti original da vedere sulla piattaforma

Film Netflix thriller

  • Il gioco di Gerald, di Mike Flanagan (2017). Una coppia cerca di ravvivare il suo matrimonio trascorrendo una notte in una casa sul lago. Quando il marito muore inaspettatamente, lei, legata al letto, deve lottare per sopravvivere e liberarsi. Adattamento dell’omonimo romanzo di Stephen King e interpretato da Carla Gugino, il film è un brillante concentrato di tensione, angoscia e paura, diretto dall’acclamato regista horror Mike Flanagan.
  • La donna alla finestra, di Joe Wright (2021). La dottoressa Anna Fox passa le sue giornate rinchiusa nella sua casa di New York, bevendo vino mentre guarda vecchi film e spiando i suoi vicini. Un giorno, guardando fuori dalla finestra, vede qualcosa che accade nell’abitazione dei Russell.
  • The Guilty, di Antoine Fuqua (2021). Nell’arco di una mattinata al centralino di emergenza della polizia, Joe Baylor, un operatore, cerca di salvare la vita di una persona in pericolo, ma presto scopre che le cose non sono come sembrano. Interpretato da Jake Gyllenhaal, questo film è il remake del danese The Guilty e proprio come quello anche questo rifacimento si svolge grossomodo tutto attraverso una semplice telefonata tra un’agente di polizia e un richiedente aiuto.
  • The Pale Blue Eye – I delitti di West Point, di Scott Cooper (2023). L’investigatore veterano Augustus Landor indaga su diversi casi di omicidi con l’aiuto di un giovane cadetto, che più tardi finisce per diventare un autore di fama mondiale, Edgar Allan Poe. Christian Bale torna a collaborare con Cooper per questo cupo thriller d’ambientazione ottocentesca, crepuscolare nei toni e nel racconto, ricco di mistero ma anche di intense emozioni.

Film-netflix-thriller

Film Netflix d’azione

  • Army of the Dead, di Zach Snyder (2021). In seguito ad un’epidemia di zombi a Las Vegas, una squadra di mercenari corre un grosso rischio intrufolandosi nella zona sotto quarantena per eseguire la più grande rapina mai tentata. Il nuovo adrenalinico film di Snyder vanta un cast composto da Dave Bautista, Ella Purnell, Matthias Schweighöfer e Ana de la Reguera, oltre ad innumerevoli spaventosi zombie che rendono il tutto estremamente più coinvolgente.
  • Red Notice, di Rawson Marshall Thurber (2021). Con protagonisti Dwayne Johnson, Ryan Reynolds e Gal Gadot. L’agente dell’FBI John Hartley deve affrontare un audace assalto ed è costretto a collaborare con il più grande ladro d’arte della storia, Nolan Booth, per catturare il ladro d’arte più ricercato al mondo di oggi, Sarah Black.
  • Triple Frontier, di J. C. Chandor (2019). Cinque veterani dell’esercito ed ex agenti delle forze speciali, trovandosi in ristrettezze economiche, si incontrano per pianificare una rapina a uno spacciatore in una zona di confine del Sud America. Questo adrenalinico thriller d’azione si caratterizza in particolare per il suo cast di g randi attori, tra cui spiccano i nomi di Ben Affleck, Pedro Pascal e Garrett Hedlund.

Film Netflix comici

  • Dolemite is My Name, di Craig Brewer (2019). La storia vera dell’artista comico Rudy Ray Moore, che dà vita ad un personaggio oltraggioso di nome Dolemite, nel tentativo di risollevare le sorti della sua carriera durante gli anni Settanta. Fortemente voluto da Eddie Murphy, che interpreta il protagonista, il film è una brillante commedia ambientata nel contesto della blaxploitation. È inoltre il film che ha permesso a Murphy di dare nuovamente prova del suo grande talento.
  • Don’t Look Up, di Adam McKay (2021). Una coppia di astronomi si accorge dell’esistenza di un meteorite in rotta di collisione con la Terra. I due scienziati cercano di avvertire tutti sulla Terra che il meteorite distruggerà il pianeta in sei mesi, ma nessuno sembra preoccuparsi realmente della cosa. Con ricco cast composto da Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence, Maryl Streep, Jonah Hill, Mark Rylance e Cate Blanchett, il film di McKay è una dura satira nei confronti dell’attuale società, sempre più confusionaria a livello comunicativo e sempre pronta a dar credito alle persone meno adatte a gestire situazioni di crisi.
  • La Missy sbagliata, di Taylor Spindel (2020). Protagonista è Tim, il quale pronto per recarsi ad un importante evento aziendale nelle Hawaii, decide di invitare ad andare con lui una ragazza di nome Missy. Purtroppo per lui, si accorge di aver scritto alla Missy sbagliata, facendo dunque partire con lui una ragazza incontrata durante un appuntamento da incubo. Divertente commedia degli equivoci distintasi nel catalogo Netflix per essere un piccolo film ricco però di inaspettate sorprese.
  • You People, di Kenya Barris (2023). Una coppia di sposi e le loro famiglie affrontano l’amore moderno tra scontri culturali, aspettative della società e differenze generazionali. Il film è una commedia costruita a partire da uno spunto classico e proprio di film come il celebre Indovina chi viene a cena, interpretato da Jonah Hill ed Eddie Murphy. Uno spasso continuo durante il quale si può anche riflettere sulle tematiche proposte.
  • War Machine, di David Michod (2017). L’orgoglioso generale Glenn McMahon accetta prontamente la sfida impossibile di vincere una guerra impopolare. La sua arroganza, tuttavia, potrebbe rivelarsi il suo peggior nemico. Interpretato da Brad Pitt, questo film è una brillante commedia satirica sul tema della guerra, dove si da spazio ad una vera e propria messa alla berlina degli egocentrici generali e del loro modus operandi.

Film-netflix-comici

Film Netflix romantici

  • Da te o da me, di Aline Brosh McKenna (2023). Debbie e Peter sono migliori amici, nonché completi opposti. Debbie è una mamma abitudinaria di Los Angeles, Peter ha una vita frenetica a New York. Tutto cambia quando i due si scambiano casa e vita per una settimana. Reese Witherspoon e Ashton Kutcher, principi della commedia romantica, recitano insieme in questo tenero racconto di due persone agli opposti destinate ad incontrarsi e influenzarsi positivamente a vicenda.
  • Quattro a metà, di Alessio Maria Federici (2022). Luca e Sara sono fortemente tentati da mettere alla prova la molto romantica, ma poco scientifica teoria che ogni persona abbia un’anima gemella. I due allora decidono di invitare a cena quattro amici nubili. Interpretato, tra gli altri, da Matilde Gioli e Ilenia Pastorelli, il film è una brillante commedia romantica italiana, che offre risvolti imprevedibili e coinvolgenti.
  • The Kissing Booth, di Vince Marcello (2018). Elle riesce a baciare il ragazzo più bello della scuola, ma questo potrebbe significare la fine del rapporto con il suo migliore amico. La ragazza deve scegliere tra il ragazzo dei suoi sogni e l’amicizia. Interpretato da Joey King, questo film è uno dei maggiori successi di Netflix, nonché primo di una trilogia molto amata dai ragazzi.
  • Tutte le volte che ho scritto ti amo, di Susan Johnson (2018). Lara Jean scrive lettere segrete e piene d’amore ai cinque ragazzi per i quali ha una cotta, ma non ha intenzione di inviarle. Tuttavia, le lettere vengono spedite e scatenano il caos nella sua vita. Anche questo apprezzato film ha poi avuto due seguiti: P.S. Ti amo ancora e Tua per sempre.

Film Netflix horror

  • A Classic Horror Story, di Roberto De Feo e Paolo Strippoli (2021). Cinque persone viaggiano in camper per raggiungere una destinazione comune. Scende la notte e per evitare la carcassa di un animale morto, si schiantano contro un albero. Quando si riprendono, si ritrovano in mezzo al nulla. La strada su cui stavano viaggiando è scomparsa e c’è solo una foresta fitta e impenetrabile e una casa di legno nel mezzo di una radura, che scoprono essere la sede di un culto agghiacciante.
  • Annientamento, di Alex Garland (2018). Quando suo marito scompare nel corso di una missione misteriosa in una regione contaminata, la biologa Lena si unirà ad una squadra di sole donne per avventurarsi in quei luoghi, scoprendo verità terribili. Potente metafora della malattia umana, il film di Garland interpretato da Natalie Portman offre una ricca componente visiva unita a riflessioni esistenziali tutt’altro che scontate.
  • Bird Box, di Susanne Bier (2018). I sopravvissuti di un pianeta distrutto devono evitare di incrociare un’entità che assume la forma delle loro peggiori paure e li uccide. Nella speranza di trovare un rifugio sicuro, una donna e i suoi bambini attraversano la natura selvaggia, il tutto necessariamente a occhi chiusi. Questo film, una specie di A Quiet Place dove però invece del rumore occorre rinunciare alla vista, è uno degli horror più affascinanti di Netflix. Interpretato da Sandra Bullock, il film offre molto orrore celato e per questo ancora più spaventoso.
  • Mr. Harrigan’s Phone, di John Lee Hancock (2022). Un giovane stringe amicizia con un anziano multimilionario. Quando l’uomo muore, il ragazzo scopre di poter comunicare con il suo amico dalla tomba lasciandogli dei messaggi vocali sul telefono sepolto con lui. Tratto dall’omonimo racconto di Stephen King, questo film con Donald Sutherland è un horror particolarmente coinvolgente, che regala brividi ad ogni scena.
  • Non aprite quella porta, di David Blue Garcia (2022). Dopo quasi 50 anni di latitanza, Faccia di Cuoio ritorna per terrorizzare un gruppo di giovani amici idealisti che accidentalmente sconvolgono il suo mondo protetto, in una remota città abbandonata del Texas. Un sequel diretto del celebre film del 1974, un vero e proprio ritorno alle origini dove si assiste allo scontro tra l’unica superstite della follia omicida di Faccia di Cuoio e quest’ultimo.

Altri film prodotti o distribuiti da Netflix

  • 22 luglio, di Paul Greengrass (2018). L’attacco terroristico più grave della storia della Norvegia: un estremista di destra massacra settantasette ragazzi di un campo estivo giovanile, il 22 Luglio 2011. Presentato al Festival di Venezia, questo intenso dramma di produzione norvegese tratto dal libro Uno di noi – La storia di Anders Breivik (One of Us) di Åsne Seierstad ripercorre gli eventi dietro uno dei più brutali attentati terroristici degli ultimi anni.
  • Apollo 10½: A Space Age Childhood, di Richard Linklater (2022). Un uomo racconta la sua vita di bambino di 10 anni a Houston nel 1969, in una narrazione che intreccia elementi nostalgici al racconto fantastico e mirabolante di un viaggio sulla luna. Con il suo nuovo film realizzato con la tecnica d’animazione del rotoscope, Linlkater torna ai suoi temi più cari, dalla memoria al tempo, il tutto nella cornice di un’età magica come l’infanzia. Apollo 10½ non è un film canonico, quanto più un lungo ricordo di un’epoca e delle sue particolarità.
  • Beast of No Nation, di Cary Fugunaka (2015). Dopo che la sua famiglia è stata sterminata durante una sanguinosa guerra civile, un bambino africano si unisce ad un gruppo di mercenari, i quali lo trasformano in un giovane soldato. Uno dei primi film original di Netflix, Beast of No Nation è un intenso coming of age ambientato nel duro mondo dei bambini soldato. Interpretato da Idris Elba, si tratta di un’opera tanto bella quanto dura nel raccontare una realtà troppo spesso diffusa.
E stata la mano di Dio film recensione
Photo by Gianni Fiorito
  • È stata la mano di Dio, di Paolo Sorrentino (2021). Negli anni ’80 a Napoli, un ragazzo ha l’occasione di vivere uno dei sogni più grandi degli amanti del calcio, quando giunge nella sua città il goleador Diego Maradona, ma a questa grande gioia si accompagnerà una tragedia inaspettata. Il nuovo film di Sorrentino è anche il suo più personale, ispirato alla propria giovinezza, con episodi, personaggi ed emozioni provenienti da un passato lontano eppure ancora vivo. Struggente e delicato, è stato uno dei grandi protagonisti della recente stagione dei premi.
  • High Flying Bird, di Steven Soderbergh (2019). Quando la lega della pallacanestro tiene fuori uno dei suoi clienti, un agente sportivo progetta un piano audace per un giovane giocatore, sperando di salvare la sua carriera. Come per il suo precedente Unsane, anche per questo film Soderbergh si è avvalso unicamente di un iPhone 8 per le riprese. Interpretato da Zazie Beetz, High Flying Bird è uno degli original di Netflix meno noti, ma particolarmente meritevoli di una visione.
  • Il potere del cane, di Jane Campion (2021). George e Phil sono una coppia di fratelli che possiede un ranch nel Montana. Quando George sposa la giovane vedova Rose e la porta a vivere nel ranch, Phil prende di mira la donna e suo figlio Peter, tormentandoli senza sosta. Interpretato da Benedict Cumberbatch, Kirsten Dunst e Jesse Plemons, il nuovo film della Campion è uno dei più acclamati drammi dell’ultimo anno, vincitore di innumerevoli premi tra cui l’Oscar per la miglior regia.
  • I’m Thinking of Ending Things, di Charlie Kaufman (2020). Mentre sono in viaggio dai genitori di lui, per lei qualcosa va storto, ma fidanzato, famiglia e realtà frammentata non c’entrano nulla. Nuovo film scritto e diretto da Kaufman, I’m Thinking of Ending Things è pura espressione del suo autore, che porta lo spettatore in un viaggio nella mente dei suoi protagonisti, dando vita a situazioni particolarmente spaventose. Il film, che va dall’horror al musical, è uno dei più belli presenti su Netflix.
  • La ballata di Buster Scruggs, di Joel e Ethan Coen (2018). Antologia composta da sei cortometraggi ambientati nell’era postbellica seguita alla Guerra Civile Americana, durante la conquista delle nuove frontiere del Vecchio West. Inizialmente concepiti per essere gli episodi di una serie, i sei cortometraggi sono poi stati rielaborati in un unico lungometraggio, che ha tra i suoi protagonisti James Franco, Liam Neeson, Tim Blake Nelson, Zoe Kazan e Tom Waits.
  • Le strade del male, di Antonio Campos (2020). Predicatori diabolici, poliziotti corrotti e amanti omicidi: in un luogo totalmente sperduto, un giovane di forti valori ha sete di giustizia. Un grande cast composto da Tom Holland, Robert Pattinson, Bill Skarsgard, Sebastian Stan, Mia Wasikowska e Jason Clarke guida questo film ricco di personaggi  e situazioni, alla scoperta di quanto il male possa essere radicato nell’essere umano e tramandarsi attraverso le generazioni.
  • Glass Onion – A Knives Out Mistery, di Rian Johnson (2022). L’egocentrico multimilardiario Miles Bron, proprietario della Alpha Industries, invita i suoi amici a una fuga sulla sua isola greca privata. Quando qualcuno viene trovato morto, l’investigatore Benoit Blanc si occupa del caso. Dopo il successo di Knives Out – Cena con delitto, Johnson porta su Netflix questo sequel interpretato ancora una volta da Daniel Craig, affiancato da Edward Norton, Dave Bautista, Janelle Monae e Kate Hudson.
  • Malcolm & Marie, di Sam Levinson (2021). Lui sta per sfondare a Hollywood. La storia della fidanzata lo ha ispirato e adesso il loro amore verrà messo alla prova. Ambientato in un’unica grande villa, il film va alla radice di un rapporto sentimentale, caratterizzandosi per uno splendido bianco e nero e le interpretazioni di due soli attori, i bravissimi Zendaya e John David Washington. Divertente e struggente, è un altro piccolo gioiello di Netflix.
  • Mank, di David Fincher (2020). La Hollywood degli anni ’30 è rivalutata attraverso gli occhi e la graffiante ironia dello sceneggiatore alcolista Herman J. Mankiewicz, interpretato da Gary Oldman, mentre termina di scrivere Quarto potere. Per Netflix Fincher realizza un elegante dramma in bianco e nero, girato come fosse un film proveniente direttamente dagli anni Quaranta, per raccontare tanto un diverso punto di vista dietro uno dei più celebri film di sempre, quanto per proporre riflessioni sul dilagante imperialismo contemporaneo.

Mank film 2020

  • Okja, di Bong Joon-ho (2017). Per 10 anni idilliaci, la giovane Mija è stata custode e compagna di Okja, una creatura simile ad un ippopotamo, sulle montagne della Corea del Sud. Quando qualcuno tenta di separarli, la ragazzina parte per una missione di salvataggio. Diretto dal premio Oscar Bong Joon-ho, il film è un altro dei primi Netflix Original, presentato a Cannes e con un cast composto da Jake Gyllenhaal, Paul Dano, Tilda Swinton e Steven Yeun.
  • Per primo hanno ucciso mio padre, di Angelina Jolie (2017). Costretta a lasciare la sua casa durante l’ascesa al potere dei Khmer rossi, una ragazza orfana viene addestrata come soldato mentre i suoi sei fratelli vengono mandati nei campi di lavoro. La Jolie dirige un film di produzione cambogiano, adattando il romanzo Il lungo nastro rosso. Una storia struggente che fa luce su orrori di guerre poco note in Occidente.
  • Pieces of a Woman, di Kornél Mandruzco (2021). Martha sceglie di partorire in casa, assistita dal compagno Sean e dall’ostetrica Eva. A causa di un imprevisto, la neonata muore pochi minuti dopo il parto. La madre di Martha si batte affinché Eva sia condannata per negligenza. Presentato alla Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia, il film è valso la Coppa Volpi a Vanessa Kirby, oltre a una lunga serie di riconoscimenti, culminati con la nomination agli Oscar.
  • Roma, di Alfonso Cuaron (2018). Cleo è una delle due collaboratrici domestiche che aiutano una coppia a prendersi cura dei loro quattro figli a Città del Messico. Tuttavia, una serie di complicazioni stanno per sconvolgere le loro vite. Vincitore del Leone d’Oro al Festival di Venezia e di tre Oscar (miglior regia, miglior fotografia, miglior film straniero), Roma è un viaggio nella memoria di Cuaron, che realizza qui il suo film più personale alla ricerca di quei momenti cruciali tanto nella sua vita quanto in quella del suo paese, qui raccontato attraverso gli occhi della domestica Cleo.
  • Storia di un matrimonio, di Noah Baumbach (2019). Un regista teatrale e la moglie attrice, un tempo felicemente sposati, intraprendono un lungo ed estenuante divorzio, che li pone di fronte ai loro limiti e alle necessarie rinunce con cui dovranno fare i conti. Interpretato da Adam Driver e Scarlett Johansson, il film è considerato il capolavoro di Baumbach. Un potente dramma che affronta in modo estremamente sincero e crudo la separazione e ciò che essa comporta, tanto nei suoi aspetti più evidenti quanto in quelli più privati. Un film tanto bello quanto doloroso.storia di un matrimonio venezia 76
  • Sulla mia pelle, di Alessio Cremonini (2018). Il 22 Ottobre 2009, Stefano Cucchi, arrestato per spaccio, muore in custodia delle forze dell’ordine. Il sospetto che l’uomo sia stato assassinato prende presto il sopravvento: per la famiglia inizia un doloroso percorso alla scoperta della verità. Con protagonista Alessandro Borghi, il film ripercorre in modo delicato e asciutto il calvario vissuto da Cucchi, spingendo verso la ricerca continua di quanto realmente accadde. Estremamente drammatico, il film ha anche il merito di aver riacceso l’attenzione sul caso Cucchi, portando a significativi risultati nel processo.
  • The Irishman, di Martin Scorsese (2019). La storia di Frank Sheeran, veterano di guerra e camionista, divenuto un sicario al soldo della malavita di Filadelfia e assoldato per uccidere il popolare sindacalista Jimmy Hoffa. Attraverso i suoi occhi si ripercorrono cinquant’anni di storia americana. Opera crepuscolare sul mondo dei gangster statunitensi, il film di Scorsese è un vero e proprio canto del cigno di un epoca ormai appartenente al passato, con personaggi un tempo iconici ormai ridotti alla più totale solitudine. Con protagonisti Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci, The Irishman è uno dei più importanti film di Netflix.
  • The Meyerowitz Stories, di Noah Baumbach (2017). I Meyerowitz si riuniscono a New York per un evento che celebra le opere d’arte del padre. Se da piccoli i figli si contendevano l’amore paterno, adesso si ritrovano a nutrire l’ego dell’uomo e sono ai limiti dell’esasperazione. Interpretato da Dustin Hoffmann, Ben Stiller e Adam Sandler, il film di Baumbach ha ancora una volta al suo centro la famiglia, esplorata qui in tutte le sue disfunzionalità per farne emergere l’umanità apparentemente nascosta.
  • The Midnight Sky, di George Clooney (2020). Clooney dirige e interpreta un film di fantascienza in cui uno scienziato solitario nell’Artide cerca di avvertire astronauti di ritorno sulla Terra di una misteriosa catastrofe globale. Ricco di tematiche, dalla fine della vita sulla terra al rapporto tra genitori e figli, il film si interroga sui percorsi dell’umanità e sulla degenerazione della sua attività terrestre. Nel cast, oltre a Clooney, anche gli attori Felicity Jones e David Oyelowo.
  • The Other Side of the Wind, di Orson Welles (2018). Un regista di Hollywood ritorna dopo tanti anni dall’Europa con un progetto. Il suo obiettivo è terminare una pellicola innovativa e tagliente, in un’epoca in cui tutto è permesso. Rimasto incompiuto per circa quarant’anni, quest’ultimo film del grande Welles è infine stato completato con il supporto di Netflix. I cinefili di tutto il mondo possono così godere di un’opera complessa, frammentata, ma ricca di tutte le caratteristiche e le idee del suo immortale regista.
  • Ultras, di Francesco Lettieri (2020). Sandro è il capo degli Apache, gruppo ultras di Napoli. A seguito di episodi di violenza, all’uomo viene imposto un daspo, un divieto ad accedere alle manifestazioni sportive. Film di produzione italiana, Ultras è un titolo passato ingiustamente in sordina nel catalogo Netflix, ma che ha il pregio di offrire una fotografia di un mondo troppo spesso raccontato da altri più blasonati punti di vista.

Film Netflix 2022: tutti i titoli originale Netflix in uscita quest’anno

The Gray Man, Enola Holmes 2, The Adam Project e molti altri ancora: il reel degli originali Netflix del 2022 ha mostrato scene da ben 28 film, ma possiamo essere sicuri che saranno anche di più i Film Netflix del 2022. Da quando la piattaforma ha iniziato a concentrarsi anche sulla produzione di film propri film originale, l’elenco di quelli realizzati nel corso degli anni si è fatto sempre più esteso, comprendendo titoli spesso molti diversi tra loro ma proprio per questo capaci di soddisfare un pubblico il più ampio e variegato possibile.

Con il sistema di distribuzione e produzione modificato su larga scala dai due anni di pandemia, la piattaforma della grande N rossa si è poi ricavata uno spazio di tutto rispetto nel panorama dei prodotti originali, che finiscono direttamente in streaming in contemporanea mondiale e che ormai non possono più definirsi solamente film per la tv. La qualità tecnica e artistica raggiunta da molti dei film di Netflix è ormai al pari di quella dei grandi studios statunitensi e sempre più nuovi o affermati registi si rivolgono all’azienda per realizzare i propri film.

La scelta è sempre vastissima e si corre sempre il rischio di passare le ore a sfogliare il catalogo dei Film di Netflix del 2022 prima di scegliere il titolo da vedere, ma è anche comprensibile che, tra grandi autori che cercano in Netflix una casa per le loro idee, volti noti e amati, cinema di genere e prodotti più leggeri ma che in tempi difficili sono un’ottimo rifugio, la scelta è difficile. Per cercare di far ordine in tutto ciò, ecco di seguito tutti i film originali di Netflix usciti fino ad ora nel 2022.

Film Netflix 2022: tutti i film usciti sulla piattaforma

  • Non aprite quella porta, di David Blue Garcia. Melody e la giovane sorella Lila raggiungono con gli amici Dante e Ruth il paese sperduto di Harlow, nel Texas, per dar vita a una nuova e visionaria iniziativa imprenditoriale. Ma il loro sogno si trasforma in un incubo quando senza volerlo disturbano Faccia di cuoio, il serial killer squilibrato che con la sua eredità di sangue continua a tormentare gli abitanti della zona. Tra questi c’è Sally Hardesty, l’unica sopravvissuta al tristemente famoso massacro del 1973 che è determinata a ottenere vendetta.
  • Downfall: il caso Boeing, di Rory Kennedy. Nell’inquietante documentario Downfall: il caso Boeing, la regista candidata agli Oscar Rory Kennedy mette in luce la negligenza e l’avidità che hanno portato ai due disastri aerei dei Boeing MAX 737 avvenuti a distanza di soli cinque mesi. Con il contributo di esperti di aviazione, giornalisti, ex dipendenti Boeing, il Congresso americano e i parenti delle vittime, il film rivela una cultura di tagli di bilancio sconsiderati e insabbiamenti all’interno di un’azienda un tempo venerata. Denuncia potente dell’influenza corrotta di Wall Street, Downfall affronta questioni più ampie come i rischi legati ai meccanismi delle grandi aziende americane e i costi umani esorbitanti che ne derivano.
  • Madea: Il ritorno, di Tyler Perri. Tyler Perry riporta in scena il suo amato personaggio con questo nuovo film del franchise di Madea. L’autore, regista e produttore Perry è protagonista di questo film che racconta la festa di laurea del pronipote di Madea, minacciata da segreti nascosti e drammi familiari. Il lungometraggio vede riunite tutte le star della serie, tra cui Tamela Mann, David Mann, Cassi Davis Patton e con la partecipazione straordinaria dell’iconico attore irlandese Brendan O’Carroll nei panni di Agnes Brown, che affiancherà Madea con la sua eccezionale verve comica.
  • Testimone misterioso, di Régis Blondeau. Un poliziotto corrotto fa di tutto per insabbiare un incidente, ma la sua vita prende una brutta piega quando inizia a ricevere minacce da un misterioso testimone. Un thriller francese mozzafiato, che conferma la capacità della Francia di lavorare su questo genere.
  • Against The Ice, Peter Flinth. Nel 1909 la spedizione artica guidata dal capitano danese Ejnar Mikkelsen (Nikolaj Coster-Waldau) tenta di confutare la rivendicazione degli Stati Uniti sulla Groenlandia nordorientale, basata sulla presupposizione che la Groenlandia fosse divisa in due territori separati. Il loro viaggio si trasforma però in una prova di resistenza quando scoprono di essere intrappolati in quei luoghi inospitali. Against the Ice è la vera storia di un’amicizia che racconta il potere straordinario delle relazioni umane.
  • The Weekend Away, di  Kim Farrant. Un weekend in Croazia finisce male quando una donna è accusata di aver ucciso la sua migliore amica. Nel tentativo di scoprire la verità, porterà alla luce un segreto doloroso. Tra thriller e location esotiche, questo film offre grande intrattenimento e un caso ricco di colpi di scena da risolvere.
  • Il filo invisibile, di Marco Simon Puccioni. Il film racconta la storia dolceamara di Leone, un adolescente con due padri che deve affrontare i pregiudizi di cui è vittima la sua famiglia e fare i conti con la separazione dei genitori. Interpretato da Francesco Scianna e Filippo Timi, il film è una delicata commedia che dona dignità ad un tema particolarmente attuale.
  • The Adam Project, di Shawn Levy (2022). Nel 2050 un pilota di un caccia capace di viaggiare nel tempo finisce erroneamente nel 2022, dove incontra il se stesso ancora bambino. Qui l’uomo avrà ugualmente la possibilità di cambiare il passato per scongiurare un futuro apocalittico. Interpretato da Ryan Reynolds e Mark Ruffalo, The Adam Project unisce la fantascienza alla comicità, senza dimenticare i tanti sentimenti che legano il racconto.
  • Agente speciale Ruby di Katt Shea. Il poliziotto Dan (Grant Gustin) sogna di entrare nell’unità cinofila, ma nessuno vuole dargli una possibilità. La cagnolina randagia Ruby sogna di avere una casa, ma ha quasi perso le speranze. Uniti dal destino, Dan e Ruby stringono un legame indissolubile che li aiuterà a superare la sfida più grande. Basato su una storia vera.
  • La parola addio non esiste, di Bruno Ascenzo. Le scintille volano quando il maniaco del lavoro Salvador viene inviato dalla Spagna nel delizioso Perù per costruire un nuovo hotel per la sua catena di famiglia e incontra Ariana, un’artista focosa che gli insegnerà a godersi la bellezza di ogni momento a Cusco. Primo film di produzione peruviana, La parola addio non esiste è una brillante commedia romantica ricca di emozioni.
  • Windfall, di Charlie McDowell. Un uomo si introduce nella casa di vacanza vuota di un miliardario che lavora nel settore tecnologico, ma le cose vanno male quando l’arrogante magnate e sua moglie arrivano per una fuga dell’ultimo minuto. Protagonisti di questo thriiller dai molteplici toni sono Jason Segel, Lily Collins e Jesse Plemons.
  • Granchio nero, di Adam Berg. Thriller d’azione svedese ambientato in un mondo postapocalittico dilaniato dalla guerra. Nel corso di un inverno lungo e rigido sei soldati intraprendono una missione segreta attraverso un arcipelago ghiacciato per trasportare un misterioso pacco che potrebbe metter fine alla guerra. Quando si addentrano in territorio nemico, non hanno idea dei pericoli che li aspettano o di chi possano fidarsi. Il film, che ha suscitato particolare interesse tra quelli usciti ad oggi su Netflix, è interpretato da Noomi Rapace.
  • Grandine, di Marcos Carnevale. Il celebre meteorologo della TV Miguel Flores non riesce a prevedere un’orribile grandinata. Per questo diventa il nemico pubblico numero uno ed è costretto a scappare dalla capitale Buenos Aires rifugiandosi a Córdoba, la sua città d’origine. Ne deriva un viaggio di riscoperta tanto assurdo quanto umano. Film di produzione argentina, Grandine ha ricevuto numerose lodi per il suo racconto e le interpretazioni dei protagonisti.
  • Apollo 10½: A Space Age Childhood, di Richard Linklater (2022). Un uomo racconta la sua vita di bambino di 10 anni a Houston nel 1969, in una narrazione che intreccia elementi nostalgici al racconto fantastico e mirabolante di un viaggio sulla luna. Con il suo nuovo film realizzato con la tecnica d’animazione del rotoscope, Linlkater torna ai suoi temi più cari, dalla memoria al tempo, il tutto nella cornice di un’età magica come l’infanzia. Apollo 10½ non è un film canonico, quanto più un lungo ricordo di un’epoca e delle sue particolarità.
  • 365 giorni – Adesso, di Barbara Białowąs. Laura e Massimo tornano più forti che mai in questo sequel di 365 giorni, ma la loro vita si complica a causa della famiglia di lui e di un uomo misterioso, che vuole conquistare a tutti i costi il cuore di Laura. Protagonisti, ancora una volta, sono Michele Morrone e Ana-Maria Sieklucka.
  • Bubble, di Tetsurō Araki. In una Tokyo isolata dal resto del mondo, a causa di bolle e anomalie gravitazionali, il destino fa incontrare un ragazzo con un talento particolare e una ragazza misteriosa. Un nuovo anime originale per Netflix, che va così ad ampliare una delle già più ricche sezioni del suo catalogo. Per gli amanti del genere, è questo un film imperdibile.
  • Ti giro intorno, di Sofia Alvarez. Nell’estate prima del college Auden incontra il misterioso Eli, insonne come lei. Mentre la cittadina costiera di Colby dorme, i due intraprendono una missione notturna per far scoprire ad Auden la divertente e spensierata vita da adolescente che non avrebbe mai pensato di desiderare. Un film per adolescenti (ma non solo) ricco di emozioni e sogni, proprio come i due giovani protagonisti.
  • Spiderhead, di Joseph Kosinski. Due detenuti che vivono in una società del prossimo futuro sono alle prese con il loro passato mentre sono intrappolati in una struttura che consente ai prigionieri di ridurre il tempo di pena facendo volontariato per esperimenti sull’uso di farmaci che alterano le emozioni, che sono gestiti dal sorvegliante della prigione Steve Abnesti. Il detenuto Jeff viene a prendersi cura di un’altra prigioniera, Rachel, e cerca di superare gli esperimenti della prigione per salvarla. Il film è interpretato da Chris Hemsworth e Miles Teller. Su Netflix dal 17 giugno.
  • The Grey Man, di Anthony e Joe Russo. Quando il mercenario più abile della CIA noto come Court Gentry alias Sierra Six scopre accidentalmente i segreti dell’agenzia oscura, diventa il bersaglio e viene braccato in tutto il mondo dall’ex collega psicopatico Lloyd Hansen e da assassini internazionali. Con un budget di 200 milioni, è questo il film più costoso mai prodotto da Netflix, con un cast all star composto da Ryan Gosling, Chris Evans, Ana de Armas e Regé-Jean Page. Su Netflix dal 22 giugno.

 

Film Netflix 2021: tutti i titoli originali Netflix dell’anno

Film Netflix 2021: tutti i titoli originali Netflix dell’anno

Da quando si sono lanciate nella produzione, le piattaforme di streaming si trovano ad affrontare una buffa dicotomia, quella per cui offrono agli abbonati da una parte film di grande successo ma di scarso valore artistico e dall’altra i titoli che vantano importanti meriti artistici, tanto da arrivare a vincere rinomati premi come gli Oscar. Questa dicotomia è presente e palese anche nell’elenco dei Film Netflix 2021.

Da una parte abbiamo Red Notice, con Gal Gadot, Ryan Reynolds e Dwayne Johnson, che è il film dello scorso anno più amato dal grande pubblico, dall’altra Il Potere del Cane, il film che segna il ritorno dietro alla macchina da presa di Jane Campion e che vanta 12 nomination agli Oscar. Non c’è da sorprendersi, dunque, se i Film di Netflix 2021 sono estremamente vari e possono accontentare un pubblico vastissimo.

Dal musical di Lin Manuel Miranda, all’horror italiano indipendente, passando per la parentesi thriller di Joe Wright, la piattaforma della grande N rossa ha sempre più da offrire un catalogo ricco e variegato, che accontenterà i gusti di moltissimi spettatori. Di seguito, ecco un elenco dei principali e più importanti Netflix Originals prodotti e distribuiti nel corso del 2021 sulla piattaforma.

Di seguito tutti i film originali Netflix usciti nel 2021

  • Il potere del cane, di Jane Campion (2021). George e Phil sono una coppia di fratelli che possiede un ranch nel Montana. Quando George sposa la giovane vedova Rose e la porta a vivere nel ranch, Phil prende di mira la donna e suo figlio Peter, tormentandoli senza sosta. Interpretato da Benedict Cumberbatch, Kirsten Dunst e Jesse Plemons, il nuovo film della Campion è uno dei più acclamati drammi dell’ultimo anno, vincitore di innumerevoli premi tra cui l’Oscar per la miglior regia.
  • Don’t Look Up, di Adam McKay (2021). Una coppia di astronomi si accorge dell’esistenza di un meteorite in rotta di collisione con la Terra. I due scienziati cercano di avvertire tutti sulla Terra che il meteorite distruggerà il pianeta in sei mesi, ma nessuno sembra preoccuparsi realmente della cosa. Con ricco cast composto da Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence, Maryl Streep, Jonah Hill, Mark Rylance e Cate Blanchett, il film di McKay è una dura satira nei confronti dell’attuale società, sempre più confusionaria a livello comunicativo e sempre pronta a dar credito alle persone meno adatte a gestire situazioni di crisi.
  • È stata la mano di Dio, di Paolo Sorrentino (2021). Negli anni ’80 a Napoli, un ragazzo ha l’occasione di vivere uno dei sogni più grandi degli amanti del calcio, quando giunge nella sua città il goleador Diego Maradona, ma a questa grande gioia si accompagnerà una tragedia inaspettata. Il nuovo film di Sorrentino è anche il suo più personale, ispirato alla propria giovinezza, con episodi, personaggi ed emozioni provenienti da un passato lontano eppure ancora vivo. Struggente e delicato, è stato uno dei grandi protagonisti della recente stagione dei premi.
  • Tick, Tick… Boom!, di Lin-Manuel Miranda (2021).  Il film originale Netflix diretto da Lin-Manuel Miranda. Jon sta per compiere trent’anni e tenta disperatamente di trovare un produttore per il suo musical. Rendendosi conto di non essere più giovanissimo, Jon fatica a tollerare gli anni di ripetuti insuccessi professionali.
  • The Guilty, di Antoine Fuqua (2021). Nell’arco di una mattinata al centralino di emergenza della polizia, Joe Baylor, un operatore, cerca di salvare la vita di una persona in pericolo, ma presto scopre che le cose non sono come sembrano. Interpretato da Jake Gyllenhaal, questo film è il remake del danese The Guilty e proprio come quello anche questo rifacimento si svolge grossomodo tutto attraverso una semplice telefonata tra un’agente di polizia e un richiedente aiuto.
  • Red Notice, di Rawson Marshall Thurber (2021). Con protagonisti Dwayne Johnson, Ryan Reynolds e Gal Gadot. L’agente dell’FBI John Hartley deve affrontare un audace assalto ed è costretto a collaborare con il più grande ladro d’arte della storia, Nolan Booth, per catturare il ladro d’arte più ricercato al mondo di oggi, Sarah Black.
  • La nave sepolta, di Simone Stone (2021). Edith Pretty, giovane vedova con un figlio, assolda Basil Brown, archeologo autodidatta, per scoprire cosa nascondono i tumuli di terra della sua proprietà. Contro ogni attesa, viene rinvenuto un imponente vascello funerario del VII secolo.
  • La donna alla finestra, di Joe Wright (2021). La dottoressa Anna Fox passa le sue giornate rinchiusa nella sua casa di New York, bevendo vino mentre guarda vecchi film e spiando i suoi vicini. Un giorno, guardando fuori dalla finestra, vede qualcosa che accade nell’abitazione dei Russell.
  • Estraneo a bordo, di Joe Penna (2021). Un equipaggio di tre persone in missione su Marte si trova di fronte a una scelta impossibile quando un passeggero imprevisto mette a rischio la vita di tutti i membri della squadra.
  • Yara, di Marco Tullio Giordana (2021). L’omicidio della tredicenne Yara Gambirasio sconvolge la cittadina di Brembate di Sopra. Per assicurare il colpevole alla giustizia, il pubblico ministero Letizia Ruggeri ha come indizio solamente delle tracce di DNA.
  • Nessuno ne uscirà vivo, di Santiago Menghini (2021). Una donna disperata e senza documenti si trasferisce dal Messico in una pensione fatiscente di Cleveland, dove sente grida angosciose e ha visioni inquietanti.
  • Malcolm & Marie, di Sam Levinson (2021). Lui sta per sfondare a Hollywood. La storia della fidanzata lo ha ispirato e adesso il loro amore verrà messo alla prova. Ambientato in un’unica grande villa, il film va alla radice di un rapporto sentimentale, caratterizzandosi per uno splendido bianco e nero e le interpretazioni di due soli attori, i bravissimi Zendaya e John David Washington. Divertente e struggente, è un altro piccolo gioiello di Netflix.
  • Pieces of a Woman, di Kornél Mandruzco (2021). Martha sceglie di partorire in casa, assistita dal compagno Sean e dall’ostetrica Eva. A causa di un imprevisto, la neonata muore pochi minuti dopo il parto. La madre di Martha si batte affinché Eva sia condannata per negligenza. Presentato alla Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia, il film è valso la Coppa Volpi a Vanessa Kirby, oltre a una lunga serie di riconoscimenti, culminati con la nomination agli Oscar.
  • The Harder They Fall, di Jaymes Samuel (2021). Quando un fuorilegge scopre che il suo nemico è stato rilasciato dalla prigione in cui era stato rinchiuso, riunisce i membri della sua vecchia banda per cercare di ottenere vendetta.
  • A Classic Horror Story, di Roberto De Feo e Paolo Strippoli (2021). Cinque persone viaggiano in camper per raggiungere una destinazione comune. Scende la notte e per evitare la carcassa di un animale morto, si schiantano contro un albero. Quando si riprendono, si ritrovano in mezzo al nulla. La strada su cui stavano viaggiando è scomparsa e c’è solo una foresta fitta e impenetrabile e una casa di legno nel mezzo di una radura, che scoprono essere la sede di un culto agghiacciante.
  • Aftermath, di Peter Winther (2021). Nel disperato tentativo di salvare il loro matrimonio, una giovane coppia fa un patto e si trasferisce nella casa dei loro sogni, ma eventi inquietanti rivelano la movimentata e oscura storia della casa.
  • Army of the Dead, di Zach Snyder (2021). In seguito ad un’epidemia di zombi a Las Vegas, una squadra di mercenari corre un grosso rischio intrufolandosi nella zona sotto quarantena per eseguire la più grande rapina mai tentata. Il nuovo adrenalinico film di Snyder vanta un cast composto da Dave Bautista, Ella Purnell, Matthias Schweighöfer e Ana de la Reguera, oltre ad innumerevoli spaventosi zombie che rendono il tutto estremamente più coinvolgente.
  • Kate, di Cedric Nicolas-Troyan (2021). Una spietata assassina viene avvelenata durante il suo ultimo incarico a Tokyo e ha meno di 24 ore per scoprire chi ha ordinato il suo omicidio e vendicarsi. Il film è interpretato da Mary Elizabeth Winstead e Woody Harrelson.
  • Outside the Wire, di Mikael Håfström (2021). Harp è un eccezionale pilota di droni che, insieme al suo superiore, il capitano Leo, dovrà cercare di prevenire un attacco nucleare. Tra i protagonisti di questo adrenalinico thriller si ritrovano Damson Idris e Anthony Mackie.

Film Marvel: Vincent D’Onofrio riflette sulla possibile presenza

0
Film Marvel: Vincent D’Onofrio riflette sulla possibile presenza

I Film Marvel hanno senza dubbio introdotto un nuovo modo di fare cinema in serie, con un progetto produttivo eccellente e una serie di maestranze coinvolte che hanno fatto la fortuna economica del progetto intero. Quando il progetto si è spostato sul piccolo schermo, e su Netflix in particolare, non ha smesso di reclutare volti e talenti di prim’ordine, tra cui spicca senza dubbio Vincent D’Onofrio nel ruolo di Kingpin, storico personaggio dei fuemtti che abbiamo visto scontrarsi con il Daredevil di Charlie Cox.

Film Marvel: Vincent D’Onofrio riflette sulla sua possibile presenza

Sebbene qualche personaggio dei Film Marvel sia apparso nei vari show, il contrario non è mai accaduto e stando a quanto dichiara D’Onofrio, non accadrà, almeno per il suo personaggio. Parlando con Digital Spy, l’attore ha dichiarato: “Amerei essere presente anche nei film, ma credo sia ormai già deciso che non accadrà. O almeno non accadrà per ancora molto altro tempo. Credo che il boss dei Marvel Studios, Kevin Feige, l’abbia spiegato bene, ed è la cosa che ha più senso, dal momento che i Film Marvel sono già molto affollati. È già abbastanza difficile, e se continuano a portare grandi personaggi in quello che hanno da scrivere, si corre il rischio che non funzionerà più. Stanno già lavorando su come aggiungere nuovo materiale permettendo comunque ai Vendicatori di continuare a funzionare. Ha senso non mescolare le cose della tv, ci sono già troppi personaggi.”

CORRELATI:

Si era già parlato di una possibile apparizione di Kingpin in Spider-Man Homecoming, ma naturalmente, alla luce di queste dichiarazioni, sembra che non ci sia nulla da fare per D’Onofrio che tuttavia continuerà a regalare la sua immensa performance alla serie Netflix Daredevil, senza escludere le comparsate negli altri show della piattaforma.

Film Marvel: sei grandi storie da adattare dopo Avengers Infinity War

Avengers Infinity War segnerà un punto di non ritorno per il MCU e i Film Marvel. Cosa raccontare poi dopo?

Le grandi storie Marvel che potrebbero seguire a Avengers Infinity War

La Marvel ha senza dubbio costruito un universo preciso e coeso con il suo MCU ma cosa potrebbe accadere dopo Avengers Infinity War, al momento in fase di riprese? Ecco delle proposte tratte da alcune delle migliori storie dei fumetti Marvel che potrebbero proseguire con grande successo il franchise dei Film Marvel.

World War Hulk

Nella storia con protagonista il Gigante di Giada, Hulk torna sulla Terra con un esercito, con lo scopo di abbattere i suoi vecchi alleati uno per uno. Solo l’intervento di Sentry riuscirà a fermarlo. La storia segue quello che è avvenuto in Planet Hulk e che vedremo in parte in Thor Ragnarok. Potrebbe essere un interessante contributo al personaggio di Bruce Banner nel MCU.

Civil War II

Captain America Civil War è stato un enorme successo, eppure per quando saranno maturi i tempi per un sequel, ci saranno molti più personaggi nel MCU e sarà quindi possibile vedere schierati più eroi. Tra le varie cose che si potrebbero indagare in uno di questi film ci potrebbe essere lo scontro tra Captain Marvel e Iron Man, oppure la diatriba sulla previsione dei crimini.

Secret Wars

Secret Wars è una miniserie a fumetti crossover di 9 numeri scritta da Jonathan Hickman e disegnata da Esad Ribic (disegni) e Ive Svorcina (colori), pubblicata dalla Marvel Comics da maggio 2015. Il titolo originale richiama la miniserie del 1984 Guerre segrete (Secret Wars), della quale vengono ripresi anche diversi spunti narrativi. La miniserie principale continua la storyline de …il tempo finisce, presentata nel corso del 2015 sulle testate dedicate agli Avengers e ai New Avengers e conclude la storia dei Fantastici Quattro, così come Hickman l’aveva concepita durante il suo periodo di scrittura della serie. La trama vede gli ultimi due universi sopravvissuti al fenomeno conosciuto come “Incursioni”, l’Universo Marvel e l’Universo Ultimate scontrarsi e distruggersi, venendo trasportati nel Battleworld, un pianeta diviso in molti territori, ciascuno combinazioni di vari universi. Assieme alla miniserie principale sono stati pubblicati numerosi tie-in, divisi nelle categorie Battleworld, Warzones, e Last Days.

Spider-Verse

Sarebbe interessante vedere in che modo Marvel e Sony siano in grado di sviluppare al meglio l’idea di portare al cinema lo Spider-Verse nelle sua variazioni di storyline, di tempi e di personaggi. Chiaramente tutto con i gusti tempi e il giusto spazio per ogni ruolo determinante.

Marvel Zombie

Si tratta di una delle idee più strampalate della Marvel, ma è inevitabile che, nell’ottica del successo di The Walking Dead, si possa immaginare un universo zombie nei FIlm Marvel in cui gli eroi sono più morti che vivi.

Annihilation

Sarebbe l’ideale riproposizione della controparte galattica dell’universo marvel e potrebbe avere lo stesso successo riscosso da Guardiani della Galassia. La saga sviluppa un intreccio attorno ad una serie di personaggi cosmici, alcuni dei quali assenti dalle scene da diverso tempo, strutturandosi attraverso un prologo, un crossover tra quattro miniserie parallele incentrate ognuna su un personaggio diverso, l’evento centrale e un’ultima miniserie che conclude la trama. La saga nasce da un’idea di Keith Giffen, sviluppando spunti delle sue storie apparse in precedenza su una miniserie dedicata a Drax il distruttore (Drax the Destroyer: Earth Fall, settembre 2005), che funge da preludio all’evento. Dalle conseguenze della saga è stato sviluppato un ideale seguito (Annihilation: Conquest) e una nuova serie regolare di Nova (Nova, volume 4 – a partire da aprile 2007).

Film Marvel: sei grandi storie da adattare dopo Avengers Infinity War

Film Marvel: gli SPOILER nascosti nei trailer dei film

Film Marvel: gli SPOILER nascosti nei trailer dei film

Nonostante i film Marvel abbiano ormai raggiunto un livello altissimo di segretezza, non è affatto un segreto che spesso già i trailer forniscono indicazioni fondamentali sulla trama, spoiler nascosti che diventano estremamente ovvi dopo aver visto il film.

Ecco di seguito gli SPOILER nascosti nei trailer dei film Marvel:

Obadiah Stane è Iron Monger (Iron Man)

Non è stato difficile predire che l’Obadiah Stane di Jeff Bridges sarebbe stato il cattivo di Iron Man, ma mentre alcune delle sue sinistre attività erano visibili nei trailer (ne parleremo più avanti), era facile che questo aspetto sfuggisse.

Era chiaro che Tony Stark avrebbe combattuto una specie di versione più grande del suo esoscheletro tecnologicamente avanzato, e se avessimo guardato da vicino una specifica inquadratura nel trailer, potevamo effettivamente vedere che dentro l’armatura c’era Stane. Per fortuna, almeno questo spoiler era difficile da intercettare nel trailer del primo film Marvel.

M’Baku batte W’Kabi (Black Panther)

Quando è uscito questo trailer di Black Panther, gli spettatori non sapevano neanche chi fossero i personaggi di questa immagine. La scena era drammatica, certo, ma non c’era modo di sapere cosa stava succedendo. Persino i due attori al centro del fotogramma, Winston Duke e Daniel Kaluuya, non erano così famosi come lo sono ora.

Ma come sanno coloro che hanno visto il film, questa immagine rivela in realtà una storia abbastanza importante: M’Baku (Duke) sconfigge W’Kabi (Kaluuya) in una battaglia campale tra le loro tribù. Nel film, la scena si svolge dopo che la tribù Jabari di M’Baku si allea con l’attacco di T’Challa al nuovo re di Wakanda, Killmonger. Gli Jabari combattono la tribù del Confine di W’Kabi, e il risultato dello scontro si vedeva già nel trailer!

Professor X perde il controllo dei suoi poteri (Logan)

Ci sono molti momenti memorabili nell’addio di Wolverine diretto da James Mangold, Logan, ma alcuni dei momenti più sorprendenti hanno coinvolto Charles Xavier. Il Professor X di Patrick Stewart è sempre stato un tipo calmo e pacato, non ha mai perso il controllo dei suoi poteri; ma in Logan fa proprio questo, bloccando le menti di tutti coloro che sono vicino a lui nel raggio di un miglio, con immenso dolore.

Sorprendentemente, parte di questa sequenza sono state inserite nel trailer. È facile non vederlo, visto che è solo uno shot molto breve in un trailer pieno d’azione, ma se gli spettatori avessero spulciato il trailer fotogramma per fotogramma, probabilmente avrebbero potuto rendersi conto che la scena in questione riguardava proprio Xavier che perdeva il controllo dei suoi poteri.

T’Challa dà una conferenza alle Nazioni Unite (Black Panther)

Il trailer di Black Panther presentava in bella vista alcuni punti importanti della trama, come le immagini dalla scena in cui T’Challa è di fronte al congresso delle Nazioni Unite.

È una strana scelta mettere la scena post-credits o mid-credits nel trailer, ma Black Panther non è il solo film per cui è stata operata questa scelta. Diversi film Marvel hanno fatto lo stesso, ma per fortuna, la maggior parte degli spettatori probabilmente non ha capito in che contesto potesse essere inserita quella scena, perché nessuno si aspettava quel finale.

La scena post-credits (Ant-Man and the Wasp)

Il regista di Ant-Man and The Wasp non ha filmato alcuna scena appositamente per  il post-credits, ma la tradizione fa parte del Marvel Cinematic Universe, e quindi è richiesto qualcosa in più dopo i titoli di coda. E così, il regista ha utilizzato una scena di una formica gigante che suona il set di batteria di Scott Lang proprio alla fine. Tuttavia, quella scena non solo è apparsa già durante il film, ma anche nel trailer!

Questa scena è un po’ deludente, ma non c’era modo in cui gli spettatori, guardando il trailer, avrebbero potuto riconoscere il suo significato al momento; potevano pensare che fosse solo una scena qualsiasi, non la sorpresa alla fine.

Aldrich Killian è il villain (Iron Man 3)

Proprio come hanno fatto con Iron Monger nel primo film, il trailer di Iron Man 3 ha offerto un accenno alla vera natura cattiva di Aldrich Killian, proprio sotto al naso degli spettatori. Se si guarda bene il trailer, infatti si nota cosa dice la voce di Robert Downey Jr. su un’immagine del volto di Killian.

Coloro che hanno visto il film sanno che il leader tecnologico interpretato da Guy Pearce è il vero cattivo. Il Mandarino di Ben Kingsley viene messo di fronte a Tony Stark, mentre Aldrich Killian manipola le cose dall’ombra, è lui il principale antagonista. C’erano indizi di questa svolta nei trailer, se solo avessimo notato che il Mandarino non veniva mostrato con nessun superpotere e le apparenze di Pearce erano tutte minacciose.

Killmonger brucia il giardino dell’erba a forma di cuore (Black Panther)

Erik Killmonger è il miglior cattivo che il MCU abbia mai prodotto, in gran parte perché le sue motivazioni sono comprensibili. Ma la sua rovina deriva dalla sua natura violenta e dalla sua volontà di mettere fine e sacrificare tutto. Questa natura violenta delle sue intenzioni è esemplificata dall’incendio del giardino dell’erba a forma di cuore, che conferisce alla Pantera Nera il suo potere.

Questo momento è abbastanza importante per la trama di Black Panther, poiché l’erba a forma di cuore è centrale per il ruolo del supereroe nella società dei wakandiani. E quello che può sembrare solo un momento drammatico nel trailer, in realtà mostra Killmonger che brucia il giardino. Non potevamo sapere, quardando il trailer, che l’area che abbiamo visto bruciare tutto intorno al cattivo era così importante.

I giochi (Deadpool 2)

Il franchise di Deadpool ha conferito al marketing una grande importanza, inondando internet con pubblicità convenzionale e guerrilla. Non ci si aspetta un film su un mercenario violento quando si ha un trailer red band in cui il personaggio gioca con le bambole, ma a volte, anche questa cosa così assurda ha un grande significato.

Il Wade Wilson di Ryan Reynolds sembra stia perdendo tempo, quando prende due action figure e le fa combattere, ma dopo aver visto il film, si noteranno alcune somiglianze con delle scene. Per prima cosa, la bambola sullo sfondo è uguale a Julian Dennison, il ragazzo che Deadpool cerca di proteggere nel film. In secondo luogo, un attacco di Deadpool ai danni di Cable è uguale a quello visto nel film, quando il Mercenario finisce con il cavallo della tuta sulla faccia di Cable.

La fedina penale (Guardiani della Galassia)

Il trailer di Guardiani della Galassia è uno dei migliori pezzi di marketing dei film Marvel. Da subito coinvolgente e affascinante, riesce anche a far conoscere al pubblico un cast indisciplinato di disadattati spaziali che pochissimi fuori dal nucleo del fandom dei fumetti avevano sentito nominare. E se si guarda da vicino, c’è una piccola informazione in più da trovare nelle fedine penali dei condannati.

A parte le informazioni banali come il peso dei soggetti, impariamo un po’ sulla storia di ogni personaggio: vengono citati i miglioramenti corporei di Drax e Gamora, che suggeriscono la loro super forza, la storia di Rocket Raccoon di esperto evasore dalle carceri spaziali, prefigurando la grande fuga dalla prigione che vediamo nel film, inoltre, Yondu Udonta è elencato come il socio di Peter Quill, prima che la maggior parte delle persone sapesse chi fosse.

Tony combatte con Rhodey (Iron Man 2)

Iron Man 2 era un film disastroso, con un sacco di intrecci che non sono mai stati davvero un insieme coerente. Quindi, il trailer poteva offrire una manciata di indizi, diversi spoiler sparsi qui e là, dalla creazione di un nuovo elemento, alla lotta finale nel giardino. Ma pensiamo che il più grande spoiler visto nel trailer sia la scena di Tony e e Rhodes che combattono insieme alla fine.

Questi momenti sono facili da perdere in un lungo e rumoroso montaggio action, ma i fan con l’occhio di falco potrebbero aver notato che Tony stava combattendo contro il suo stesso costume, nel suo garage. Dato che il film precedente aveva già nominato Rhodey come titolare di War Machine, non era impossibile intuire cosa sarebbe successo al suo amico.

Thor distrugge il ponte arcobaleno (Thor)

La battaglia culminante del primo film di Thor si svolge sul Ponte arcobaleno, quello che colelga Asgard con il resto dei Nove Regni. Thor combatte lì contro il suo fratellastro Loki e utilizza il Mjölnir alla fine per eliminare il ponte e interrompere la connessione e impedire a Loki di portare a termine il suo piano sinistro.

Questo momento è in realtà nel secondo trailer di Thor, anche se gli spettatori non avevano modo di sapere in che punto del film si sarebbe svolta l’enorme esplosione magica.

Film Marvel negli anni ’80 e ’90 prima del MCU

Film Marvel negli anni ’80 e ’90 prima del MCU

Prima del Marvel Cinematic Universe, la Marvel e i suoi eroi erano già passati sul grande schermo. A detta di qualcuno quei film erano così brutti da far apparire il Daredevil con Ben Affleck un capolavoro, ma a distanza di anni hanno assunto una patina di leggenda che li ha trasformati in (s)cult.

Eccone alcuni:[nggallery id=1648]

Captain America - 1990
Captain America – 1990

Adesso la Marvel si è organizzata realizzando al cinema uno dei progetti produttivi più complicati e redditizzi mai visti. Una pianificazione e una progettazione invidiabili hanno permesso alla produzione di trasformarsi in una major in pochi anni, con il sostegno della Disney, e dei tantissimi fan a caccia di nuovi film e nuov eroi da poter ammirare sullo schermo.

Film Marvel 2022: tutti i titoli in uscita quest’anno!

Film Marvel 2022: tutti i titoli in uscita quest’anno!

Il 2021 è stato un anno molto insolito per i film Marvel, tuttavia sappiamo che i prossimi mesi saranno pieni di sorprese e di aspettative e che non mancheranno, quest’anno, importanti Film Marvel 2022.

Dopo qualche esperimento per qualcuno rischioso, come Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli e alcuni passi decisamente “sicuri” come invece è stato Spider-Man: No Way Home, ci aspetta un anno interessante di film che, come ormai sappiamo, raccolgono le conseguenze di quello che è accaduto fino a questo momento nel MCU. Ma cosa aspettarsi dai Film Marvel 2022?

Quali supereroi Marvel torneranno al cinema?

Trai più attesi Film Marvel 2022, c’è sicuramente il ritorno di Doctor Strange, che dopo aver combinato qualche pasticcio in No Way Home, ci accompagna nel Multiverso della Follia, e non sarà solo, visto che con lui ci sarà anche Wanda, reduce dall’impresa di Westview, insieme a qualche altro personaggio che magari non ci aspettiamo di vedere.

Non solo, Thor, Black Panther, Spider-Man animato sono coloro che torneranno sul grande schermo e che ingrossano le fila dei Film Marvel 2022, e tra questi ci saranno anche dei volti nuovissimi, come quello di Jared Leto, che ha prestato le sue fattezze a Morbius, il vampiro vivente, e che esordirà sul grande schermo a marzo, una vera e propria novità, trai Film Marvel 2022.

Tutti i film Marvel in uscita al cinema e su piattaforma nel 2022

Morbius

Morbius-MarvelÈ dal 10 luglio 2020 che aspettiamo l’uscita di Morbius ma la Sony continua a posticipare l’arrivo in sala del film. In ogni caso, sembra che il 2022 sia l’anno giusto per la pellicola di Daniel Espinosa. Finalmente scopriremo come queso film Marvel della Sony si collega agli altri e se attribuisce valore all’MCU.

Morbius vede Jared Leto nel ruolo di Michael Morbius, un biochimico affetto da una rara malattia del sangue che, nel tentativo di curarsi, si infetta inavvertitamente. Il protagonista acquisisce così una sorta di vampirismo che gli garantisce abilità sovrumane.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Doctor-strange-in-the-multiverse-of-madness-MarvelCollegato direttamente a Spider-Man: No Way Home, Loki e WandavisionDoctor Strange nel Multiverso della Follia di Sam Raimi è atteso per il 2022.

Nel film, il Dottor Strange di Benedict Cumberbatch chiede l’aiuto a Wong (Benedict Wong) e Wanda Maximoff (Elizabeth Olsen) per correggere l’errore che è stato commesso durante No Way Home e chiudere definitivamente la porta del Multiverso.

Sembra che Doctor Strange nel Multiverso della Follia porterà la magia dell’Universo Cinematografico Marvel ad un livello completamente nuovo: basta vedere l’incredibile trailer del film o le scene post-credit di No Way Home.

Thor: Love and Thunder

thor-love-and-thunder-marvelTaika Waititi torna a dirigere un film per l’Universo Cinematografico Marvel. Dopo Thor: Ragnarok del 2017, nel 2022 il regista porta in sala il sequel, Thor: Love and Thunder.

L’entusiasmo per la quarta pellicola della saga di Thor è alto e arriva anche da parte del cast. Tra gli attori ci sarà ancora Chris Hemsworth come Dio del Tuono e Tessa Thompson come Valchiria, già amati dai fan di Thor: Ragnarok. Torna anche Natalie Portman: non si vedeva l’attrice nel mondo Marvel dal 2013. Portman riprende il suo ruolo di Jane Foster.

Spider-Man: Across the Spider-Verse (Part One)

Marvel-spider-man-across-the-spider-verse-part-one-bannerSony e Warner Bros. presentano un nuovo film della saga dell’Uomo Ragno, Spider-Man: Across the Spider-Verse (Part One). Dopo Spider-Man – Un nuovo universo, premiato agli Oscar come Miglior film d’animazione, Miles Morales torna come protagonista per un nuovo capitolo sul Ragnoverso.

L’avventura vedrà l’amichevole supereroe di quartiere attraverserare il Multiverso per unire le forze con Gwen Stacy e un nuovo team di Spider-People e affrontare un criminale più potente di qualsiasi altro fino ad ora incontrato.

Spider-Man: Across the Spider-Verse è un capitolo così maestoso che è stato diviso in due film. La prima parte arriverà a fine 2022, mentre la seconda seguirà nel 2023. Finora i membri confermati del cast sono Shameik Moore che torna a doppiare Miles Morales, Hailee Steinfeld come Gwen Stacy, e, sorprendentemente – Oscar Isaac che sarà la voce di Spider-Man 2099!

Black Panther: Wakanda Forever

black-panther-wakanda-forever-marvelÈ stata una produzione complicata quella di Black Panther: Wakanda Forever. Non solo per i problemi tecnici, ma anche per la pandemia e per il terribile colpo dato dalla prematura scomparsa di Chadwick Boseman. Finalmente però, sembra che il film sia giunto al termine e sia pronto ad uscire nelle sale per il 2022.

Il produttore esecutivo Nate Moore ha chiarito che T’Challa non sarà visto nell’Universo MCU 616, scelta che omaggia e rispetta l’ultima, grande e amata performance di Chadwick Boseman come Re del Wakanda.

A chi andrà il mantello della Pantera Nera, resta per ora un mistero. Forse anche per questo motivo, il film Marvel è in cima alla Top Ten Fandango dei film più attesi del 2022. 

Film Independent Spirit Awards 2016: le foto dei premiati

0

Si sono tenuti ieri i  Film Independent Spirit Awards 2016, l’ambito riconoscimenti per il cinema indipendente americano. Ebbene ecco tutti i premiati:

Spirit Awards 2016: Il Caso Spotlight fa piazza pulita

[nggallery id=2556]

Film in versione originale sottotitolata al Nuovo Cinema Sacher

0

Dal 20 febbraio al 5 marzo la programmazione del Cinema Nuovo Sacher  sarà dedicata totalmente a film in lingua originale con sottotitoli italiani, usciti nella recente stagione Cinematografica.

Cinema Nuovo Sacher (L.go Ascianghi, 1 – Roma)

Ingresso: 6 Euro – ridotto 4 Euro – Ingresso ridotto: sotto i 20 e sopra i 65 anni

Il programma:

 Nuovo Cinema Sacher

Film in uscita: Transformers – Il risveglio, Denti da Squalo e molti altri!

Questo giovedì 8 giugno 2023 in arrivo ben sei novità e anche un grande classico. Torna infatti al cinema in versione originale e sottotitolata, grazie alla distribuzione di Academy Two, la commedia di culto Animal House diretta da John Landis. Un’occasione davvero unica per far scoprire, ai più giovani, uno dei più grandi talenti comici del cinema americano tragicamente morto all’età di 33 anni e com’è nata la moda dei Toga Party. Intanto in sala c’è già Transformers – Il risveglio, il settimo capitolo della saga tratta dall’omonima  linea di giocattoli Hasbro e Takara Tomy.

Vediamo insieme i film in uscita da noi l’8 giugno 2023. 

Animal House

Questa pellicola del 1978 fu il trampolino di lancio per la carriera di John Belushi e di una nuova generazione di attori formata da Tom Hulce, Tim Matheson, Kevin Bacon e Karen Allen. Animal House parla della rivalità fra due confraternite di un college statunitense. Da un lato gli Omega, belli ricchi e fortunati e dall’altro lato i Delta, squattrinati, senza regole e festaioli. Questa commedia è uno dei film più divertenti della storia del cinema, inserito dall’American Film Institute tra le 100 migliori commedie di tutti i tempi.

Blu e Flippy – Amici per le pinne

Blu e Flippy – Amici per le pinne è la fusione tra il mito di Tarzan e Mowgli ma ambientato nel mondo sottomarino come La Sirenetta. Questo film d’animazione è una co-produzione tra Russia, Germania e Turchia e diretto dal regista Mohammad Kheyrandish e mostra l’incredibile storia di un bambino cresciuto tra i delfini. Quando un aereo precipita in mare dei delfini salvano il protagonista Blu e lo accudiscono come se fosse un figlio. Il bambino cresce e vive una vita spensierata sotto le onde, fino a quando un mostro malvagio prende il potere della fauna marina. Blu viene esiliato sulla terraferma, dove un capitano lo accoglie e intraprende un viaggio per risolvere il mistero della sua vera identità.

C’è di nuovo la valigia sul letto

Dopo le disavventure del 2010 in La valigia sul letto, la banda di antieroi composta da Eduardo Tartaglia, Veronica Mazza, Biagio Izzo, Francesco Procopio e Maurizio Casagrande torna con un nuovo film. C’è di nuovo la valigia sul letto scritto e diretto dallo stesso Tartaglia, è ambientato in Cilento, racconta la nuova missione impossibile di Achille. Dopo più di 10 anni dal precedente capitolo, l’insolito gruppo si imbatterà in una emergenza nazionale che li vedrà affrontare i servizi segreti, la criminalità organizzata e una montagna di denaro.

Denti da Squalo

Scritto da Valerio Cilio e Gianluca Leoncini, la storia di Walter sembra una favola moderna in cui lo squalo, citato nel titolo, è anche una rappresentazione metaforica della paura. Nel cast ci sono l’attrice e imitatrice Virginia Raffaele nel ruolo di madre di Walter e due attori navigati come Claudio Santamaria, come padre di Walter, ed Edoardo Pesce il malavitoso Er Corsaro proprietario della piscina con dentro lo squalo. Prodotto da Gabriele Mainetti, Denti da Squalo è il film d’esordio di Davide Gentile, classe 1985, che fino a qui si era misurato solo con la regia di cortometraggi. Chissà se abbiamo trovato un nuovo regista da tenere occhio, di certo io consiglio questo film italiano che è la perfetta fusione il tra coming of age e thriller.

Mindcage – Mente criminale

Gli agenti Jake Doyle e Mary Kelly, gli attori Martin Lawrence e Melissa Roxburgh sono impegnati nella ricerca di un serial killer, che sembra imitare i crimini commessi da un altro assassino già incarcerato. I due detective si ritrovano costretti a chiedere aiuto allo stesso killer “The Artist”, interpretato dal poliedrico John Malkovich, che si trova in una prigione d’alta sicurezza. Mindcage – Mente criminale è un thriller psicologico del regista Mauro Borrelli.

Olga

Questo film è stato presentato alla Semaine de la Critique durante durante il Festival di Cannes 2021 dove ha vinto il Premio SACD, oltre ad essere stato selezionato per gareggiare agli Oscar 2022 nella categoria Miglior film internazionale in rappresentanza della Svizzera. Ambientato sullo sfondo delle proteste di Euromaidan in Ucraina alla fine del 2013, Olga è la storia di una ginnasta quindicenne alle prese con la sua doppia identità: è sia svizzera che ucraina. A causa delle minacce di morte e le aggressioni verso sua madre, giornalista che indaga sulla corruzione dei burocrati sotto la presidenza di Yanukovich, spingono la ragazza a rifugiandosi in uno chalet svizzero che appartiene alla famiglia del padre. Il regista di origine francese Elie Grappe per i ruoli delle giovani atlete ha scritturato delle vere ginnaste, anche la protagonista Olga infatti è interpretata dalla ginnasta professionista Anastasia Budiashkina.

Prigione 77

Dal regista de La isla mínima Alberto Rodrìguez arriva nelle nostre sale il suo nuovo film con protagonista Miguel Herrán, il noto Rio di La casa di carta. Prigione 77 è una vera storia ambientata durante la cosiddetta “Transizione”, il periodo storico in cui la Spagna abbandonava il regime dittatoriale del generale Francisco Franco per arrivare a una costituzione che consacrava uno Stato sociale e democratico. Il protagonista è Manuel, un giovane contabile che rischia una condanna sproporzionata per il reato commesso. Assieme ad un gruppo di carcerati fonda un movimento comune a tutte le prigioni che combatte per la giustizia.

Film in uscita al cinema: il ritorno di Indiana Jones

Film in uscita al cinema: il ritorno di Indiana Jones

Questo giugno al cinema finisce con l’uscita dell’ultimo capitolo della saga di Indiana Jones. Nelle nostre sale comunque ci sono già disponibili il docufilm Gianni Minà – Una vita da giornalista e il live-action I cavalieri dello Zodiaco. Chissà se l’ultima avventura di Harrison Ford nei panni dell’iconico archeologo sarà in grado di guadagnarsi il primo posto al box office italiano conquistato in questi ultimi giorni dal nuovo Disney-Pixar Elemental.

Vediamo insieme i film in uscita da noi questa settimana

Indiana Jones e il Quadrante del Destino

Dopo l’anteprima mondiale a Cannes e la tappa italiana al Taormina Film Festival, Indiana Jones e il Quadrante del Destino finalmente è nelle nostre sale. Questa nuova avventura è ambientata nell’agosto 1969, esattamente dopo il ritorno degli astronauti dell’Apollo 11 dalla luna. Indy dopo una festa di pensionamento a sorpresa nell’università dove insegna viene avvicinato da Helena, la figlia del suo storico collega archeologo Basil Shaw, interpretata dall’attrice britannica Phoebe Waller-Bridge. La giovane studiosa e cacciatrice di tesori chiederà l’aiuto al vecchio amico di famiglia per cercare la verità sul Quadrante di Archimede. Questo quinto film diretto da James Mangold è ufficialmente l’ultima volta che vedremo sul grande schermo l’attore Harrison Ford nei panni del professore Henry Jones Jr o come lui preferisce farsi chiamare Indiana, come il suo amato cane.

99 Lune

I protagonisti di 99 Lune sono Bigna e Frank, due trentenni dalle vite molto diverse che devono fare i conti con un’attrazione tanto inaspettata quanto travolgente. La donna è una una giovane scienziata che studia i terremoti e che mantiene sotto controllo ogni aspetto della propria esistenza invece l’amante coduce una vita moto irregolare e dedita anche alle droghe. Il regista di questo film cioè lo svizzero Jan Gassmann firma un’opera che spiega la nuova sessualità e le relazioni d’amore dei nostri tempi tra app e incontri con sconosciuti.

A Thousand and One

La protagonista di questo film è Inez, una donna determinata e impetuosa che rapisce il figlio Terry, di sei anni, dal sistema di affidamento nazionale. Questa giovane madre afroamericana interpretata da Teyana Taylor, crescerà il suo bambino da solo e donandogli il senso di casa, un identità e la stabilità in una New York in rapido cambiamento. A Thousand and One è il debuto alla regia della regista A.V. Rockwell che con questo film si è aggiudicata il Sundance Grand Jury Prize.

Falcon Lake

Falcon Lake è ambientato durante una calda estate in una regione rurale nel Quebec e meta vacanziera. I due giovani protagonisti Bastien un “quasi quattordicenne” e Chloé più grande di due anni, sono intenti a trascorrere le vacanze estive ognuno con la propria famiglia presso il lago alloggiando in un baita, che secondo una leggenda sarebbe infestata dai fantasmi. Questo coming of age e ghost story di Charlotte Le Bon e’ liberamente ispirato alla graphic novel di Bastien Vivès “Una sorella”.

La folle vita

Alex e Noémie sono una coppia sulla trentina che vorrebbero finalmente avere un figlio. Ma i loro piani vengono stravolti quando Suzanne, la madre di Alex, inizia a fare cose da pazzi. Purtroppo la mamma del protagonista ha contratto la “demenza semantica”, una malattia neurodegenerativa che influenza il suo comportamento. Spende generosamente, fa visite notturne ai vicini e intanto la sua autonomia diminuisce a vista d’occhio, Suzanne quindi da madre diventa Suzanne la bambina ingestibile di Alex. La folle vita è l’esordio alla regia della coppia di registi belgi Raphaël Balboni e Ann Sirot e affronta il tema doloroso della malattia in modo originale e completamente innovativo.

Lo sposo indeciso

Gianni Buridano è un filosofo e professore di fama internazionale invece Samantha è una  bellissima ragazza delle pulizie che lavora all’università dove Gianni insegna. Nonostante le enormi differenze sociali e culturali i due hanno deciso di sposarsi, ma sono inconsapevoli che sul loro amore incombe una terribile maledizione pronta a scatenarsi proprio il giorno delle nozze. Lo sposo indeciso è una commedia diretta da Giorgio Amato e i promessi sposi sono intepretati dal figlio d’arte Gian Marco Tognazzi e dell’attrice Ilenia Pastorelli.

Monte Verità

Il film racconta una storia di emancipazione femminile ambientata in uno dei luoghi più interessanti della Svizzera degli inizi del 900: Il Monte Verità. Il luogo, che da il titolo al lungometraggio di Stefan Jäger, era frequentato da intelletuali e artisti non convenzionali tra cui anche lo scrittore Hermann Hesse, lo psicoanalista e filosofo austriaco Otto Gross e la ballerina Isadora Duncan.

Silent Land

Silent Land racconta la storia di una coppia polacca benestante che decide di affitare una casa con vista mare per l’estate da trascorre in Sardegna. L’apparente traquilla vacanza di Anna e Adam viene improvvisamente interrotta da una serie di problemi: i ventilatori non funzionano e la piscina, a causa della siccità è priva e senz’acqua. Ignorando il problema della carenza di acqua, i due insistono perché venga riempita e intanto la presenza di uno sconosciuto porterà i due ad agire in modo istintivo e irrazionale. Questo film è il primo lungometraggio della regista polacca Aga Woszczyńska. 

Film in uscita al cinema: arriva il nuovo film Disney-Pixar Elemental

Questa settimana al cinema sarà rovente non solo per le alte temperature che confermano che l’estate è arrivata ma anche per due focose novità. Ovviamente sto parlando di Elemental con Ember una ragazza fatta di fuoco, uno dei quattro elementi protagonisti del nuovo film Disney-Pixar e una hot Jennifer Lawrence nei panni comici di un’improbabile fidanzata.

Vediamo insieme i film in uscita da noi questa settimana

Materia Fuori Posto

Il docufilm di Nikolaus Geyrhalter esplora il tema dello smaltimento dei rifiuti senza intenti didattici, ma affidandosi ad una fotografia suggestiva e per certi versi inquietante. Materia Fuori Posto è un giro per il mondo attraverso la spazzatura e i modi in cui viene reciclata o riutilizzata. il regista austriaco prosegue la sua missione sulla trasformazione della natura ad opera dell’uomo e come sta distrungendo il pianeta terra. Il tema viene indagato passando da un continente all’altro, come aree remote e diverse tra loro. il racconto si snoda dalle vette della Svizzera alle coste della Grecia e dell’Albania, alle Maldive con l’immondizia prodotta dai resort di lusso, fino al Nepal con la raccolta porta a porta condotta da un giovane volenteroso per creare un mondo migliore.

Elemental

Dopo il debutto a maggio al Festival di Cannes 2023 arriva anche in Italia il film d’animazione Elemental. La storia del nuovo lungometraggio Disney-Pixar è ambientata nell’immaginaria metropoli di Element City dove gli elementi primari aria, terra, acqua e fuoco vivono e lavorano insieme. I protagonisti sono la focosa giovane Ember e Wade un ragazzo acquoso, doppiati in italiano da Valentina Romani e Stefano De Martino, che nonostante le loro diversità, iniziano una relazione e scoprono di avere molto in comune. Elemental diretto da Peter Sohn porta sul grande schermo temi importanti come l’accettazione e l’inclusione sociale, l’integrazione tra comunità di culture differenti e la necessità di affermare la propria identità personale.

Fidanzata In Affitto

Jennifer Lawrence in Fidanzata In Affitto è Maddie, una donna trentaduenne sfortunata in amore, che vive ancora nella casa della sua infanzia e con poche idee su cosa fare della sua vita. Per sbarcare il lunario si guadagna da vivere come autista di Uber ma la sua auto, dopo un mancato pagamento, gli viene portata via. Nella disperazione di trovare un nuovo impiego scopre un intrigante annuncio in cui dei ricchi proprietari di elicotteri cercano qualcuno con cui far “frequentare” il loro introverso figlio Percy prima che parta per il college. Maddie incosapevole e attirata soprattutto dai soldi che gli servono, accetterà lo strano lavoro senza sapere che si ritroverà anche in un mare di guai. Questa commedia è diretta da Gene Stupnitsky e vanta nel cast, oltre ad una divertente Lawrence, anche Andrew Barth Feldman, Laura Benanti, Natalie Morales e Matthew Broderick.

Houria – La voce della libertà

Houria è il nome della protagonista del film, una giovanissima ragazza algerina, interpretata da Lyna Khoudri , che sogna di diventare un giorno una ballerina di danza classica. Un giorno dopo una violenta aggressione di notte le viene strappato il sogno di una carriera nel mondo del balletto e pure la sua voce. Grazie al sostegno di una comunità di donne nella medesima condizione, riuscirà a risollevarsi per ricomporre la sua esistenza con un nuovo modo di esprimersi attraverso i movimenti della danza. Houria – la voce della libertà della regista Mounia Meddou vuole essere un film sulla speranza e simbolo della  resilienza femminile.

Un Matrimonio Mostruoso

Nel sequel dell’italianissima commedia Una Famiglia Mostruosa di Volfango De Biasi torna il vampiro Vladimiro e tuttii i suoi strani parenti. Un Matrimonio Mostruoso inizia con il funerale di Nando, capofamiglia del clan Cornicioni, che in realtà è sfuggito in un paradiso fiscale. Oltre all’uscita di Lillo e dei comprimari Pippo Franco, Barbara Bouchet e il re-casting di Paola Minaccioni che prende il posto di Lucia Ocone nel ruolo della strega Brunilde, il cast originale è sempre lo stesso.

L’uomo senza colpa

L’uomo senza colpa è un film dedicato a tutti coloro che hanno perso la vita o una persona cara a causa dell’amianto. Valentina Carnelutti è l’attrice scelta per intepretare Angela, la protagonista che lavora come infermiera. La donna che ha perso il marito a causa dell’esposizione alla sostanza tossica si ritrova a curare l’uomo responsabile della morte dell’amato consorte. Il primo lungometraggio di Ivan Gergolet intreccia storie personali complicate sullo sfondo di una città di confine come Trieste nei suoi sobborghi di lingua slovena.

The Piper

The Piper è un film di genere horror del 2023, diretto da Erlingur Thoroddsen, con per protagonista l’attrice britannica Charlotte Hope. La giovane compositrice Mel si trova davanti alla grande occasione della sua vita quando il suo mentore muore e passa a lei il compito di completare il concerto al quale stava lavorando. Ma presto si renderà conto che la musica che sta componendo con tanta dedizione ha il potere di risvegliare le forze del male.

Film in tv: Tra le nuvole con George Clooney

0
Film in tv: Tra le nuvole con George Clooney

Tra le nuvoleSerata con protagonista George Clooney quella in programmazione questa sera. Infatti il film che vi segnaliamo è Tra le nuvole di Jason Reitman, figlio d’arte del più noto Ivan Reitman e con protagonista George Clooney, Vera Farmiga e Anna Kendrick. La pellicola andrà in onda su alle 21:15 su Rete 4.

Tra le nuvole (Up in the Air) è un film del 2009 diretto da Jason Reitman e co-sceneggiato dallo stesso Reitman con Sheldon Turner, basandosi sull’omonimo romanzo che Walter Kirn ha scritto nel 2001.

Dopo essere stato presentato in anteprima mondiale al Toronto International Film Festival e in concorso al Festival Internazionale del Film di Roma 2009. Successivamente è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 22 gennaio 2010, su distribuzione Universal Pictures.

Il film ha ottenuto sei candidature agli Oscar 2010, come miglior film, miglior regista, miglior attore a George Clooney, miglior sceneggiatura non originale e la doppia candidatura per la categoria miglior attrice non protagonista a Vera Farmiga e Anna Kendrick.

Film in Tv: Thor con Chris Hemsworth

0
Film in Tv: Thor con Chris Hemsworth

thor-3Serata all’insegna del Cinecomics quella in programmazione questa sera su Italia 1. Infatti il film che vi segnaliamo oggi è Thor di Kenneth Branagh che andrà in onda in prima serata alle ore 21:10. Nel cast del film Chris Hemsworth, Natalie Portman, Anthony Hopkins e Tom Hiddleston.

Thor è un film del 2011 diretto da Kenneth Branagh, basato su Thor, personaggio della Marvel Comics (e a sua volta ispirato dall’omonimo dio della mitologia norrena). La scena dopo i titoli di coda della pellicola è stata diretta da Joss Whedon ed è l’anteprima del successivo film dei Marvel Studios, The Avengers dove per la prima volta in un film vengono raggruppati in un team diversi supereroi Marvel per debellare una minaccia che uno solo di essi non sarebbe in grado di affrontare. Il film, distribuito in 3D, esce negli Stati Uniti il 6 maggio 2011, mentre in Italia era già uscito il 27 aprile 2011.

Curiosità Cameo:

Nel film sono presenti dei cameo:

  • Stan Lee, co-creatore del personaggio, interpreta il guidatore del camioncino che tenta di estrarre Mjolnir dal cratere usando delle catene.
  • J. Michael Straczynski, famoso sceneggiatore del fumetto e autore della storia del film, interpreta il camionista che per primo trova e tenta di estrarre Mjolnir dal cratere.
  • Walt Simonson, storico autore del fumetto, fa una brevissima apparizione accanto a Lady Sif in una delle sequenze finali.
  • Adriana Barraza interpreta il piccolo ruolo di Isabel Alvarez, padrona della locanda in cui Thor, Jane, Erik e Darcy si recano a bere e mangiare.

Nel aprile 2011 il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige annunciò che dopo il film sui vendicatori (The Avengers del 2012) Thor avrebbe intrapreso “una nuova avventura”. I primi ad essere confermati furono Hemsworth e Hiddleston, che avrebbero ripreso i loro ruoli di Thor e Loki, e in seguito quasi la totalità del cast del primo film. In occasione del Comic-con di San Diego del 2012, la Marvel ha annunciato i titoli dei sequel che comporranno la seconda fase che si concluderà con The Avengers 2: quello scelto per il secondo capitolo di Thor è Thor: The Dark World uscito nelle sale l’8 novembre 2013. La fase di produzione e riprese sono iniziate il 10 settembre 2012 in Bourne Wood, Surrey

Film in Tv: Ricatto d’amore con Sandra Bullock

0
Film in Tv: Ricatto d’amore con Sandra Bullock

Ricatto d'amoreSerata all’insegna del romanticismo invece quella in programmazione su Rai 1. Infatti il film che vi segnaliamo è Ricatto d’amore con Sandra Bullock e  Ryan Reynolds che andrà in onda in prima serata alle 21:10.

Ricatto d’amore (The Proposal) è una commedia romantica del 2009 diretta da Anne Fletcher ed interpretata da Sandra Bullock e Ryan Reynolds. Il film ha debuttato nelle sale statunitensi il 12 giugno 2009, mentre in Italia è uscito nelle sale cinematografiche il 3 settembre 2009. Nomination ai Golden Globe 2010 per la Miglior attrice in un film commedia o musicale a Sandra Bullock.

Trama: A New York le aspirazioni di un ragazzo che sogna un futuro nell’editoria, magari anche da scrittore, si infrangono contro le infinite vessazioni del suo capo, la classica donna tutto lavoro e niente divertimento. Il giorno in cui però il capo rischia di essere deportato nel natio Canada per problemi di visto si presenta l’occasione per un matrimonio di interesse, operazione di certo rischiosa ma potenzialmente foriera della sospirata promozione. L’unico problema sarà tenere in piedi la rappresentazione senza che nessuno, nemmeno l’immigrazione, se ne accorga.

Nel suo giorno di apertura, il film ha incassato $ 12,7 milioni in 3056 cinema. In seguito ha continuato a essere il numero uno per il weekend con 33,6 milioni di dollari, battendo le altre nuove release del weekend. Ricatto d’amore inoltre ha guadagnato $ 10 milioni da 10 mercati esteri, con un n ° 1 in Australia ($ 3,3 milioni) e Russia ($ 2,8 milioni). In Sudafrica, il film ha debuttato al numero 2, perdendo contro la nuova release L’Era Glaciale 3: L’Alba dei Dinosauri, ma in tre settimane il film è riuscito a portarsi a casa un totale di 1.299,853 000 dollari. Il film ha incassato 317.375.031 $ in tutto il mondo che lo rende uno dei più grandi successi al botteghino nella carriera di Sandra Bullock.

Film in tv: Oggi sposi con Luca Argentero

0
Film in tv: Oggi sposi con Luca Argentero

Oggi sposiSerata all’insegna della comicità quella in programmazione in televisione oggi 18 Febbraio 2014. Infatti, andrà in onda in prima serata alle ore 21:15 il film Oggi sposi di Luca Lucini con protagonisti Luca Argentero, Moran Atias, Isabella Ragonese, Filippo Nigro, Dario Bandiera e Michele Placido.

Oggi sposi è un film italiano del 2009, diretto da Luca Lucini e sceneggiato da Fabio Bonifacci con la coppia Brizzi-Martani, che aveva lavorato assieme per i due Notte prima degli esami ed Ex, con la regia dello stesso Brizzi. Il film, prodotto da Cattleya, è stato riconosciuto come d’interesse culturale nazionale dalla Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il film è riuscito ad incassare € 3.269.000.

Il film presenta le disavventure di quattro coppie, intrecciate e sviluppate nei giorni della preparazione dei rispettivi matrimoni. La prima è costituita da un poliziotto pugliese (Luca Argentero), che sta per sposare una ragazza indù con grande disappunto dei genitori di entrambi, irremovibili circa il rispetto delle tradizioni. Il padre di lui (un esilarante Michele Placido), contadino dai metodi diretti e senza fronzoli, vorrebbe un matrimonio cattolico da celebrare nella piazza del paesino pugliese in cui vive, mentre il padre di lei, ambasciatore indiano in Italia, non vuole cedere alle richieste della controparte e immagina una festa nuziale di rito indù, elegante e piena di personalità. Alla fine i due si scopriranno molto più simili di quanto le appartenenze culturali possano far intendere. Nella seconda coppia, un anziano uomo molto ricco (Renato Pozzetto), sta per sposare Giada, una giovane e procace ragazza (Carolina Crescentini), ostacolato dalla sua famiglia e soprattutto dal timido e complessato figlio (Filippo Nigro), pubblico ministero, il quale mette in moto tutte le sue conoscenze per smascherare le reali intenzioni della giovane. Finirà per innamorarsi di lei e scrollarsi di dosso le sue fobie. La terza è una coppia squattrinata: pur di assecondare le manie di grandezza della mamma di lui (Dario Bandiera) organizza il proprio banchetto nuziale all’interno di uno molto più grande di una coppia famosa, finendo all’interno di una faida mafiosa. La quarta coppia è formata da un giovane e famoso uomo dell’alta finanza (Francesco Montanari) con una procace quanto inconsistente aspirante attrice (Gabriella Pession). Pochi minuti prima delle nozze i due scopriranno di non amarsi,ma l’occasione di notorietà e ricchezza che il matrimonio porterà è troppo ghiotta per entrambi per rinunciarvi. Nel film è presente anche un cammeo di Angelo Pisani, del duo comico Pali e Dispari, che interpreta lo stilista che veste Giada per il matrimonio.

Film in tv: Monster House

0

Monster HouseSerata all’insegna dell’animazione quella in programmazione a partire dalle 19:28. Infatti il film che vi segnaliamo oggi è Monster House, lungometraggio d’animazione che andrà in onda su Italia 1.

Monster House è un film di Gil Kenan del 2006. Si tratta del secondo film, dopo Polar Express del 2004, girato interamente utilizzando la tecnica della performance capture, che permette di utilizzare ogni singolo movimento espressivo degli attori nelle animazioni dei personaggi. Inoltre è stato il secondo film dopo Chicken Little ad utilizzare la tecnica di proiezione RealD Cinema.

Nominato all’Oscar, Monster House racconta della notte di Halloween. Il giovane DJ vive in un tipico isolato fatto di villette, con la sola eccezione della casa del signor Nebbercracker, che si trova proprio di fronte a casa sua. Nebbercracker è un inquietante anziano solitario e scorbutico che confisca tutti gli oggetti che si trovano a finire sul suo prato e scaccia in modo aggressivo coloro che passano troppo vicino a casa sua.

DJ e il suo amico “Timballo” si mettono a giocare a basket e il pallone finisce sul prato di Nebbercracker. Proprio mentre i due stanno per recuperarlo il vecchio esce di casa gridando, ma a un certo punto s’accascia al suolo, apparentemente colpito da infarto. Anche dopo la scomparsa di Nebbercracker però continuano ad accadere strani eventi: DJ riceve una telefonata che si scopre provenire proprio dalla casa disabitata, e il fidanzato della babysitter di DJ sparisce. Per scoprire cosa stia succedendo DJ e Timballo si recano di notte nella casa, e questa improvvisamente si anima e tenta di mangiare Timballo. Terrorizzati, i due bambini scappano in casa di DJ e restano svegli tutta la notte a controllare la casa per vedere se si verifichino altri fenomeni.

Film in tv: Lo spaccacuori con Ben Stiller

0
Film in tv: Lo spaccacuori con Ben Stiller

Lo spaccacuoriSerata all’insegna della commedia romantica quella in programmazione per oggi lunedì 24 Febbraio 2014. Infatti, il film che vi segnaliamo oggi è Lo Spaccacuori con protagonisti Ben StillerMichelle Monaghan.

Curiosità

  • Nel film appare in un cameo l’attrice Eva Longoria come nuova fidanzata messicana nell’ultima scena.
  • Il film è in buona parte girato in Messico, a Los Cabos, Baja California sur.

Lo spaccacuori è un film del 2007 diretto da Bobby e Peter Farrelly, remake della commedia del 1972 Il rompicuori scritta da Neil Simon.

Eddie Cantrown (Ben Stiller) è il proprietario di un negozio di articoli sportivi, quarantenne e celibe. Quando partecipa al matrimonio della sua ex fidanzata, Eddie capisce di non aver realizzato molto in campo sentimentale, e che forse sia arrivata l’ora di accasarsi. I suoi dubbi esistenziali vengono alimentati anche dall’amico Mac e dal padre, malato di sesso.

Poco tempo dopo Eddie conosce l’ambientalista Laila (Malin Åkerman), con cui instaura una fulminea storia d’amore che li porta al matrimonio dopo solo sei settimane. Ma sarà solo durante la luna di miele che Eddie conoscerà il vero volto della neo-moglie: Laila risulta essere insopportabile e piena di difetti, tra cui la flatulenza, la maniacale voglia di sesso violento e il setto nasale deviato a causa di uso di cocaina in passato.

Proprio durante la luna di miele in Messico, Eddie fa la conoscenza di Miranda (Michelle Monaghan), nipote di due anziani coniugi che ogni anno festeggiano il loro anniversario di matrimonio in quel posto con tutta la famiglia. Miranda è l’esatto contrario della moglie e Eddie se ne innamora perdutamente. Così, nascondendole il fatto di essere sposato, Eddie inizia a frequentarla, dando vita ad una serie di complicazioni condite da gag divertenti. Alla fine Eddie lascia la moglie anche se Miranda si sposa con un altro. Decide, a quel punto, di cambiare vita e trasferirsi in Messico per essere sempre in vacanza, aprendo un’attività di noleggio di articoli sportivi acquatici sulla spiaggia.

Film in Tv: I padroni della notte con Joaquin Phoenix

0
Film in Tv: I padroni della notte con Joaquin Phoenix

I padroni della notte-film-in-tvSerata all’insegna del Crime quella in programma questa sera in televisione. Infatti, il film che vi segnaliamo per oggi 13 Febbraio 2014 è I padroni della notte con  Joaquin Phoenix, che andrà in onda alle 21:05 su Rai Tre. Il film diretto dall’eclettico James Gray vede protagonisti anche Mark Wahlberg, Eva Mendes e Robert Duvall.

I padroni della notte (We Own the Night) è un film del 2007 scritto e diretto da James Gray. È stato presentato in concorso al 60º Festival di Cannes.

Due fratelli molto diversi tra loro, nella vita hanno preso strade completamente diverse. Joe ha seguito le orme paterne, diventando un rispettabile poliziotto, mentre Bobby, che ha rinnegato il cognome del padre ma solo per questioni di affari, gestisce un locale dove si svolgono i traffici loschi della mafia russa apparentemente a sua insaputa. La famiglia spinge Bobby a collaborare con la polizia per incastrare il boss Vadim, frequentatore del suo locale e nipote del suo datore di lavoro. Bobby non sembra voler collaborare, ma una notte suo fratello Joe rimane vittima di un attentato, rimanendo gravemente ferito. A seguito di questa vicenda, Bobby scopre che i colpevoli sono proprio i russi parenti del suo datore di lavoro e si decide quindi a collaborare. Quando la copertura salta, la vendetta del boss non tarda ad arrivare, e il padre dei due ragazzi viene ucciso. Joe e Bobby si ritrovano costretti a riavvicinarsi per vendicare la morte del padre e arrestare i colpevoli.

Film in tv: Apocalypto in versione integrale su su Rai4

0
Film in tv: Apocalypto in versione integrale su su Rai4

Rai4 per la prima volta in prima serata e in versione integrale, martedì 21 marzo, alle 21:05 trasmette APOCALYPTO di Mel Gibson.

Su Rai4 torna il grande cinema con Apocalypto (2006), il cruento e spettacolare dramma d’avventura che porta la firma di Mel Gibson, lo stimato attore che in veste di regista si è già distinto con il controverso La Passione di Cristo (2004) e i premiati Braveheart (1995) e La battaglia di Hacksaw Ridge (2016).

Messico del XVI secolo, all’epoca della conquista spagnola. Il cacciatore Zampa di Giaguaro, abitante di un pacifico villaggio dello Yucatan, deve difendere se stesso e la sua famiglia dalle razzie dei feroci guerrieri Maya, in cerca di vittime per sacrifici umani a seguito di una letale epidemia.

Recitato in lingua maya yucateca e interpretato da una maggioranza di attori non professionisti, Apocalypto è un’incalzante e vertiginosa caccia all’uomo che conferma le notevoli capacità spettacolari del popolare attore/regista.

Film in Tv Stasera: Beginners e Panic Room

0

Film in tv stasera-BeginnersSerata all’insegna dell’ottimo cinema quella in programmazione stasera sulla free tv. Infatti i film che vi consigliamo oggi sono Beginners in prima serata alle 21:10 su Iris e Panic Room in seconda serata, alle 23:17.

Beginners è un film del 2010 scritto e diretto da Mike Mills, interpretato da Ewan McGregor, Christopher Plummer e Mélanie Laurent.

Presentato in anteprima al Toronto International Film Festival del 2010, il film si ispira ad eventi reali della vita di Mills, quando suo padre, all’età di 75 anni, fece coming out, cinque anni prima della sua morte.

Panic Room, invece è un film del 2002 diretto da David Fincher di genere thriller con protagonista una straordinaria Jodie Foster e una giovanissima Kristen Stewart. Da segnalare nel cast anche il premio Oscar Forest Whitaker e il nominato all’Oscar Jared Leto, nonché star del gruppo 30 Second to Mars.

Meg Altman, appena dopo il divorzio, si trasferisce assieme alla figlia Sarah in una elegante casa di New York, nell’Upper West Side di Manhattan. La casa è sviluppata su tre piani, con inclusa una stanza blindata dotata di scorte di cibo, impianto telefonico indipendente, controllo monitor e ventilazione: una sorta di caveau, definito Panic Room, creato dal vecchio proprietario come rifugio in caso di pericolo. Madre e figlia dovranno usufruirne la notte stessa del trasloco; tre malviventi, a conoscenza della stanza blindata e credendo che la casa sia ancora disabitata, vi si sono introdotti. Riuscite a rifugiarsi nel caveau appena in tempo, per Meg e Sarah inizia una notte lunghissima; a peggiorare la situazione, la figlia è malata di diabete e quello che cercano i rapinatori è proprio dentro la Panic Room.

Film horror: tutti i luoghi comuni in un video

0

horrorSi chiama Lucio Laugelli e con un team di amici, appassionati e aspiranti professionisti di cinema, ha messo insieme un progetto relativo al cinema, ai suoi generi e ai suoi luoghi comuni, strutturato per podcast. Ogni video avrà un tema ben preciso e racconterà qualcosa che non sappiamo (o che sappiamo ma è sempre bene ricordarlo) di un genere cinematografico particolare,o di un filone tematico che ha avuto, o ha, particolarmente successo al cinema.

Per il primo epsodio si è pensato di dedicarsi all’horror, ai suoi luoghi comuni e a tutte le cose che non si dovrebbero fare, ma che puntualmente si fanno, quando si è inconsapevoli protagonisti di una storia dell’orrore:

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/l9oj_QCYwGA” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Il video è prodotto da stanwoodstudio.com e da paperstreet.it.

Film Horror: top 10 (+1) delle bambole malvagie al cinema

Film Horror: top 10 (+1) delle bambole malvagie al cinema

L’immaginario fantastico e quello dei film horror è sempre stato particolarmente attratto da quel feticcio ludico che sono le bambole. Retaggio infantile, esse rappresentano da una parte la volontà di evitare il distacco dal proprio “Io” bambino, dall’altra il manifestarsi di un attaccamento morboso verso un oggetto dalle sembianze umanoidi – ma affatto umano – sintomo di una maturità distorta. La letteratura antica è piena di storie nelle quali il protagonista di turno si affeziona, o si innamora, di un fantoccio.

Dalla storia di Pigmalione – innamoratosi della statua di sua creazione, che prende quindi vita –  sino all’ossessione paranoide di Coppelius per il suo automa meccanico, ne L’uomo della Sabbia di E. T. A. Hoffmann (1815).

Ne scaturiranno saggi freudiani sul “Perturbante”, ovvero quella sensazione di profondo disagio che oggetti come le bambole, appunto, suscitano in noi: emozioni al contempo familiari ed inquietanti.

Il mondo del cinema, quello di genere in particolar modo, non poteva certo rimanere estraneo allo speciale rapporto uomo-fantoccio.

Ecco quindi una Top 10 (+ 1) dei migliori film horror sulle bambole

LA BAMBOLA ASSASSINA (1988)

La saga del giocattolo per bambini Chucky, posseduto – tramite un rito vodoo –  da un serial killer, ha fatto in qualche modo da apripista al filone moderno delle bambole diaboliche. E’ anche una delle figure più note e riconoscibili dell’immaginario visivo horror. Ha generato ben 5 seguiti, tra cui un remake recente del 2013, nessuno dei quali all’altezza dell’originale.

DEAD SILENCE (2007)

Tra le prime opere dell’ormai lanciatissimo regista James Wan, Dead Silence è un horror molto amato dagli amanti del genere. La tensione corre costante nella storia che ci narra di Mary Shaw, inquietante costruttrice di burattini che ha lanciato una maledizione sulla sua città. La fotografia scurissima e l’aspetto terrificante dei fantocci contribuiscono alla suspense, cui collabora anche l’immancabile canzoncina intimidatoria.

PUPPET MASTER – IL BURATTINAIO (1989)

Piccolo culto da intenditori, questo film a basso costo è in realtà un’ottima opera prima di un regista –  David Schmoeller –  poi caduto nel dimenticatoio. Stavolta si parte dalla morte del burattinaio Andre Toulon, che ha dato vita alle sue creazioni tramite un rito egiziano, per poi concentrarsi unicamente sulle vicende dei suoi sanguinari bambolotti. Ognuno di loro ha una caratterizzazione ben specifica, a partire dalle peculiarità dell’aspetto, un misto di grottesco e accattivante che li rende unici. Altra particolarità del film è quello di essere girato in buona parte in “soggettiva bassa”, ovvero ad altezza burattino: seguiamo quindi le loro efferate malefatte guardando le vittime dal basso verso l’alto. La pellicola ha generato oltre una decina di sequels, che sconfinano più nel comico.

ANNABELLE (2014)

Recente spin-off proveniente dalla saga horror di The Conjuring, Annabelle pare sia ispirato ad eventi realmente accaduti e soprattutto ad una bambola tuttora esistente, chiusa sotto chiave nel particolare “museo dell’occulto” dei coniugi Ed e Lorrain Warren. I due esperti “demonologi” – figure realmente esistite e scomparsi di recente – e le loro vicende, sono stati spesso presi come spunto d’ispirazione per film da brivido. Tuttavia in questo caso ci troviamo di fronte ad un’opera piuttosto piatta, con degli scare jumps prevedibili.

DOLLS (1987)

Piccolo cult, a molti ancora sconosciuto, questo film del visionario regista Stuart Gordon è mix esilarante di scene grottesche e comiche. Lo splatter è dietro l’angolo, ma non disturba; gli effetti speciali, per quanto rudimentali, riescono a rendere bene il racconto su due anziani coniugi che trasformano in pupazzi le persone malvagie. Dalla morale facile, è comunque una pellicola piacevole da guardare: il classico film home video, da godersi con pop corn e a luci spente.

TRILOGIA DEL TERRORE (1975)

Altro cult per gli amanti del genere, il film contiene tre bizzarre storie scritte da una delle menti più brillanti del ventesimo: quel Richard Matheson al quale dobbiamo l’invenzione degli zombie e di opere magistrali come Io sono Leggenda e la serie tv Oltre i Confini della Realtà. Nel terzo racconto, Amelia, incontriamo un feticcio di origini Zuni (sudamericane) che contiene lo spirito malvagio di un cacciatore. Risvegliatosi, il fantoccio mostrerà da subito le proprie velleità sanguinarie, brandendo un coltello da cucina e facendo stragi.

THE BOY (2016)

Più sul genere mistery che horror, il film vede come protagonista l’attrice Lauren Cohan (la Maggie Greene di The Walking Dead). La storia basa la propria suspense sui silenzi e sugli attimi di disorientamento della donna che si ritrova a fare da baby sitter a Brahms, un fantoccio dalle sembianze di bambino, considerato umano dai propri “genitori”. Una volta rimasta sola con il pupazzo, emergeranno le stranezze.

MANIAC (1980)

Semi sconosciuto B-movie anni ’80, Maniac è la storia di uno psicopatico misogino che pratica lo scalpo alle sue vittime per poi adornarvi dei manichini che tiene in casa. Thriller-slasher a bassissimo costo, il film è però un’ottima prova attoriale di Joe Spinell, i cui occhi iniettati di sangue rendono perfettamente l’indole maniacale del protagonista. In un finale delirante i vari manichini prenderanno vita e si vendicheranno del loro creatore.

INCUBI NOTTURNI (1945)

Splendido film d’annata, è composto da diversi episodi. Nel quinto segmento si racconta la storia di un ventriloquo ossessionato dalla sua bambola. Il pupazzo lo condurrà man mano a compiere efferati omicidi e verso la strada della follia.

SAW – L’ENIGMISTA (2004)

La prolifera saga de L’Enigmista, ha reso noto l’inquietante pupazzo che fa da tramite tra il protagonista mietitore e le sue vittime. Ideata e costruita dal regista James Wan in persona, la bambola di Saw – caratterizzata dalle guance rosse e i capelli spettinati – è ormai entrata nell’immaginario orrorifico del cinema, e rappresenta un po’la mascotte dell’intera saga. E’ inoltre un dichiarato omaggio al maestro del cinema dell’orrore Dario Argento, e in particolar modo alle terrificanti bambole utilizzate in Profondo Rosso (su tutte, quella che si muove sul triciclo). Seguendo il disvelarsi della storia, scopriamo che inizialmente il pupazzo era stato costruito dallo stesso Jigsaw, al secolo John Kramer, come regalo per il suo futuro figlio. Con l’aborto della moglie e la perdita del nascituro, la bambola diviene simbolo della rabbia feroce del suo creatore.

LARS E UNA RAGAZZA TUTTA SUA (2007)

Seppur off-topic, questo piccolo film indipendente mette in scena comunque una storia molto particolare. Entriamo nella vita del timido protagonista Lars (un Ryan Gosling quasi irriconoscibile), che d’un tratto decide di iniziare una relazione stabile e rispettosa con una ragazza “finta”. Una bambola ordinata per corrispondenza, fatta di silicone e a grandezza naturale, che lui pretende essere trattata come un essere umano. Ne usciranno fuori momenti esilaranti (in quanto, per non ferire Lars, la sua intera cittadina decide di prendere sul serio la bambola, affezionandosi ad essa), ma anche attimi di profonda riflessione sulla natura e sulle relazioni umane.

Film horror: i 10 migliori sequel del XXI secolo

Film horror: i 10 migliori sequel del XXI secolo

L’universo del film horror, forte delle nuove tecniche cinematografiche e di registi geniali riusciti a plasmare terrificanti e inedite storie, si è evoluto parecchio nel XXI secolo. A popolare il filone sono soprattutto i franchise, molti dei quali continuano a mantenere il loro fascino perché capaci di costruire sequel di spessore e avvincenti, capaci di non scadere nel superficiale o nel già visto. Ma quali sono quelli più accattivanti? Quelli che sono riusciti a soddisfare le aspettative del pubblico e onorare i loro predecessori?

Final Destination 5

Final Destination 5 film

Il successo di Final Destination è innegabile: il franchise comprende, in totale, cinque film, due fumetti e nove romanzi. Per quanto riguarda la sua versione cinematografica, le pellicole ruotano attorno a un gruppo di persone le quali, in seguito a una visione premonitrice del protagonista, sfuggono ad una morte imminente. Dopo essere scampati alle loro morti predette, i personaggi vengono comunque uccisi, ognuno di loro in modo grottesco. Il miglior sequel del franchise di film horror è di sicuro Final Destination 5: la storia si incentra su Sam Lawton, un ragazzo che riesce ad aiutare i suoi colleghi a scappare da un incidente mortale in seguito a una premonizione. Nonostante sia riuscito a salvarli, questi poco dopo iniziano a morire uno alla volta, spronandolo a trovare una soluzione per scampare alla Morte. Final Destination 5, oltre a essere corposo e divertente a livello narrativo, ha dato al suo pubblico uno dei più grandi plot twist: quando infatti si pensava che i personaggi sarebbero sopravvissuti, si scopre che in realtà sono saliti a bordo del volo 180 della Volée Airlines, indi per cui la pellicola diventa prequel del primo Final Destination.

La casa del diavolo

LA CASA DEL DIAVOLO

Continuiamo con La casa del diavolo, sequel horror de La casa dei 1000 corpi, scritto e diretto da Rob Zombie. Il successo dei film, e in particolare di questo, dipende soprattutto dal suo regista: con Zombie, infatti, c’è una grande quantità di gore e violenza sadica, che hanno inevitabilmente alzato l’asticella orrorifica appassionando il pubblico. Per quanto riguarda La casa del diavolo, la trama torna a seguire le vicende della famiglia Firefly, la quale continua a perpetrare una serie di disgustosi omicidi. A sbarrare loro la strada arriva John Wydell, uno sceriffo il cui obiettivo è vendicare l’assassinio di suo fratello. Wydell, però, non sarà solo: ad aiutarlo arriverà infatti una coppia di cacciatori di taglia. L’atmosfera da incubo e lo sfondo sempre cupo e minaccioso, hanno contribuito all’immedesimazione degli spettatori, che poi ne ha anche decretato la fama come film horror.

Candyman

Candyman-trama-film

Anche Candyman è un franchise degno di essere visionato, facente parte della categoria horror/slasher. Base della serie di film horror è il racconto The Forbidden del 1985 della collezione Books of Blood di Clive Barker, che si incentra sulla leggenda del Candyman, il fantasma del figlio di uno schiavo assassinato alla fine del XIX secolo. Il Candyman del 2021 è il sequel diretto del primo uscito nel 1992, e la storia si svolge ventisette anni dopo, seguendo un artista che, affascinato dalla leggenda che avvolge le case popolari del Cabrini-Green, inizia a indagarci con intensità, fino a quando non comincia ad essere perseguitato dalle sue scoperte. Oltre ad aver avuto successo per la sua accattivante componente thriller slasher, Candyman è stato molto apprezzato per la sua visione socio-politica delle moderne problematiche razziali.

Scream 4

Scream 4

È ora il turno di Scream, franchise diventato nel tempo un cult horror irresistibile basato su film horror/slasher di serie B. Ogni storia, di cui Wes Craven ne è stato creatore, è ispirata agli omicidi perpetrati per mano di Danny Rolling nel 1990. I sequel del primo sono usciti entrambi alla fine degli anni Novanta e Duemila, per poi riprendere con Scream 4 nel 2011. Ed è proprio su quest’ultimo che ci concentriamo: il film è l’ultimo diretto dal suo ideatore, Craven per l’appunto, e ruota attorno a Sidney Prescott, la quale alla fine del suo tour del libro decide di tornare nella sua città natale, dopo dieci anni di assenza. La sua visita, però, avrà come conseguenza anche il ritorno del famigerato Ghostface. Scream 4 ha riportato sul grande schermo il cast originale, per un nuovo avvincente slasher che ha mandato in estasi i suoi sostenitori più incalliti.

10 Cloverfield Lane

10 cloverfield lane

Continuiamo con un altro sequel di un interessante franchise horror: 10 Cloverfield Lane. Diretto da Dan Trachtenberg, al suo esordio in regia, il film è prodotto da J.J. Abrams e Lindsey Weber. La trama si costruisce attorno a Michelle, una donna che in seguito a un incidente si ritrova in un bunker insieme a due uomini sconosciuti, i quali cercano di convincerla che l’aria del pianeta è diventata irrespirabile a causa di un evento apocalittico. Il successo di 10 Cloverfield Lane deriva principalmente dalla sua capacità di aver saputo equilibrare paura dell’invasione aliena e horror psicologico, in una quanto più funzionale commistione. Carta vincente dell’intera pellicola è il modo in cui si sviluppa la tensione, la quale riesce a crescere scena dopo scena mantenendo il pubblico inquieto e concentrato.

28 settimane dopo

28 settimane dopo

Dopo il successo di 28 giorni dopo, con un Cillian Murphy in stato di grazia, nel 2007 arriva un sequel, 28 settimane dopo, diretto da Juan Carlos Fresnadillo con protagonista Robert Carlyle. Dopo l’epidemia del primo film che ci aveva mostrato una Londra deserta e inquietante, questo secondo segue i tentativi dell’esercito americano di ricostruire la nazione solo per farne scoppiare un’altra. Parte del successo del sequel, oltre ad avere un impianto narrativo interessante, va attribuita a Danny Boyle e Alex Garland, creatori dell’originale, e al produttore Andrew Macdonald, i quali hanno dato un aiuto sostanzioso.

Halloween

halloween-ends

Un altro franchise horror dal quale è stato plasmato un iconico killer, Michael Myers, è Halloween. La serie cinematografica ha avuto inizio nell’oramai lontano 1978, con il primo film sotto la regia di John Carpenter (considerato capostipite dello slasher), acquistando subito un incredibile successo. Halloween – La notte delle streghe di sequel e spin-off ne ha avuti tanti, ma solo quello del 2018 è riuscito a onorare come si deve l’originale, soprattutto perché è diretto. Protagonisti di Halloween sono infatti Jamie Lee Curtis e Nick Castel, che ben quarant’anni dopo rivestono i panni di Laurie Strode e Michael Myers, in un’incredibile resa dei conti in seguito al primo tentativo fallito del killer di ucciderla molto tempo addietro.

The Conjuring – Il caso Enfield

The Conjuring

The Conjouring, fra quelli menzionati, è fra i franchise horror che detengono un posto in prima fila. La serie cinematografica, detta anche The Conjuring Universe, si basa sui presunti episodi paranormali dei demonologi Ed e Lauren Warren, il che ha reso le diverse storie ancora più terrificanti e inquietanti. Il sequel, The Conjuring – Il caso Enfield, ha soddisfatto le alte aspettative che il pubblico aveva dopo aver visto il primo film, portando grosse soddisfazioni al box office. Diretta da James Wan, la pellicola si incentra ancora una volta sui coniugi Warren i quali arrivano a Londra, siamo negli anni Settanta, per indagare su un poltergeist che ha invaso la tranquillità della famiglia Hodgson. Forte della sua trama accattivante e spaventosa, The Conjuring – Il caso Enfield si è fatto strada nell’horror moderno diventando uno di quelli più apprezzati, ed ha persino introdotto alcuni iconici villain del soprannaturale (conosceremo la suora demoniaca protagonista dello spin-off The Nun).

Doctor Sleep

i-migliori-film-horror-del-2019-doctor-sleep

Passiamo ora a un film molto amato fra i cultori di Stephen King. Parliamo di Doctor Sleep, sequel del leggendario Shining di Stanley Kubrik. Entrambi sono tratti dai romanzi dell’autore statunitense, e il secondo ha come protagonista Dan Torrence, di cui si è conosciuta la versione fanciullesca nel 1980. In questa nuova storia, vediamo Dan, oramai adulto, instaurare una relazione con una quindicenne che condivide con a lui la stessa “dote”: la luccicanza. Ella è però seguita da alcuni cannibali, chiamati la banda del Nodo, che vogliono nutrirsi di lei e dei suoi poteri per poter essere immortali.

A Quiet Place – Parte II

A Quiet Place II

Dopo il successo di A Quiet Place, John Krasinski è tornato dietro la macchina da presa per dirigere il sequel di quel film horror, A Quite Place – Parte II. Nel cast ritorna Emily Blunt nei panni di Evelyn, la quale alla fine del primo film era rimasta vedova con i suoi tre figli da accudire, dopo che il marito, Lee, si era sacrificato per salvarli. Ora la donna, insieme bambini, sta cercando di condividere la loro conoscenza sulla debolezza dei mostri con altri sopravvissuti. A supportarli, seppur all’inizio con riluttanza, un nuovo solitario, Emmett, il quale porterà la famiglia nel suo bunker sotto la fonderia. A Quiet Place – Parte II riesce ad essere all’altezza del primo, sia a livello tecnico che di avventura spaventosa, mantenendo sempre alta l’attenzione del suo pubblico e non facendo mai vacillare la loro curiosità sulle strane creature che ne popolano il racconto.




Film Horror: ecco i titoli più attesi del 2019!

Film Horror: ecco i titoli più attesi del 2019!

Il 2019 sarà un anno ricco di sorprese dal punto di vista cinematografico e una lista dei film horror più attesi non poteva assolutamente mancare. I titoli sono tanti, così come l’hype, ma con assoluta dovizia si sono selezionati quelli più succosi.

Da It: Capitolo Due a Hellboy, passando per Pet Sematary e Noi, c’è da aspettarsi un anno letteralmente da paura. Pronti a lanciare già per aria i popcorn e a coprirvi gli occhi dallo spavento? Perché i prossimi titoli mettono i brividi già da soli.

IT: Capitolo Due

La seconda parte di It arriverà finalmente al cinema il 5 settembre del 2019 e Pennywise ha già scaldato i motori per ritornare a Derry. Se il primo capitolo di It era ambientato negli anni ’80 e il giovani membri del Club dei Perdenti cercavano di districarsi da tutti i problemi tra cui quello maggiore, un’entità che vive nelle fogne di Derry e che li perseguita nei panni di un clown, la seconda parte vedrà i perdenti ormai adulti e sempre intenti a combattere It.

Il primo film, uscito al cinema il 19 ottobre 2017, ha incassato qualcosa come più di 700 milioni di dollari in tutto il mondo e ha messo d’accordo pubblico e critica, suscitando un enorme interesse riguardo il seguito. Seguito che sarà sempre diretto da Andrés Muschietti e che vedrà interpreti diversi e adatti per i membri del Club dei Perdenti ormai adulti (mentre Pennywise sarà intepretato ancora da Bill Skasgard): così James McAvoy sarà Bill, Jessica Chastain sarà Beverly, Bill Hader sarà Richie, Isaiah Mustafa interpreterà Mike, Andy Bean vestirà i panni di Stanley, mentre Jay Ryan e James Ransone vestiranno quelli di Ben ed Eddie.

Pet Sematary

Per il 9 maggio 2019 è previsto l’arrivo di Pet Sematary, nuovo adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Stephen King. Il film, diretto da Kevin Kölsch e Dennis Widmyer, vede Jason Clarke nei panni di Louis Creed, affiancato da Amy Seimetz e John Lithgow che interpretano, rispettivamente, la moglie di Louis e Jud Crandall, un vicino.

Pet Sematary racconta la storia del dottor Louis Creed che scopre l’esistenza di un cimitero nascosto nel bosco vicino alla sua nuova casa, dopo essersi trasferito da Boston in una zona rurale del Maine con la moglie e i due figli. Le cose cambieranno quando un’improvvisa tragedia colpisce la sua famiglia: Louis si rivolge al suo singolare vicino, Jud Crandall, portandolo a commettere delle azioni che scateneranno delle malefiche conseguenze.

Benvenuti a Zombieland 2

zombieland 2

Le riprese partiranno nel mese di gennaio 2019, ma l’uscita è già prevista per l’ottobre dello stesso anno. Si sta parlando di Zombieland 2, sequel di quel pazzo film, ovvero Benvenuti a Zombieland, che il pubblico ebbe modo di scoprire in quel 2009 che sembra tanto lontano.

Gli attori del primo film saranno presenti e ad essi si aggiungeranno Zoey Deutch e, probabilmente, lo faranno anche Bill Murray e Dan Aykroyd. Sembra che questo secondo capitolo sarà ambientato dieci anni dopo gli eventi del primo, riprendendo le sorti dei quattro protagonisti che si trovano a vivere in un mondo in cui l’apocalisse zombie si è ampiamente evoluta.

La Llorona – Le Lacrime del Male

Prendere carta e penna e segnarsi la data del 18 aprile 2019 diventa necessario se ci si tiene alla propria pelle. Sì, perché in tale data uscirà nei nostri cinema La Llorona – Le lacrime del male, film targato Warner Bros, prodotto da Emile Gladstone, Gary Dauberman e James Wan, diretto da Michael Chaves e interpretato da Linda Cardellini, Patricia Velasquez, Raymond Cruz, Marisol Ramirez, Sean Patrick Thomas, Jaynee-Lynne Kinchen eRoman Christou.

Il film porterà sul grande schermo una leggenda messicana senza tempo che narra di Llorona, la donna che piange. Quella che si manifesta è un’apparizione terrificante, intrappolata da il Paradiso e l’Inferno, di una donna segnata da un destino terribile che si è creata con le proprie mani. La sua colpa? Aver annegato i  figli in preda ad un raptus di gelosia e di rabbia, per poi gettarsi nello stesso fiume, piangente e disperata. Ma la Llorona è ancora lì, andando a caccia di bambini, nel tentativo di sostituirli ai suoi.

Hellboy

film horror

Il 12 aprile 2019 sarà una data clou, perché uscirà nei cinema Hellboy. Questo nuovo film è diretto da Neil Marshall e sarà legato agli elementi horror dei fumetti di Mignola.

Il film vede tra i protagonisti David Harbour, Ian McShane, Milla Jovovich, Sasha Lane, Penelope Mitchell e Daniel Dae Kim.

Isabelle

L’uscita nei nostri cinema ancora è sconosciuta, ma è certo che Isabelle sarà in grado di suscitare certe paure. Il film di Robert Heydon, con Adam Brody e Amanda Crew, racconta la storia di una giovane coppia che, dopo essersi trasferita nella casa ideale nel quartiere ideale del New England, decide che è arrivato il momento di realizzare il proprio sogno: mettere su famiglia.

Ma, piano piano, questo sogno si infrange e i due ragazzi cadono nella più completa paranoia: nello stesso tempo, entrambi dovranno cercare di sopravvivere ad uno spettro che sembra non volere altro che le loro vite.

Noi

Il 15 marzo 2019 uscirà nelle nostre sale Noi (Us), il nuovo film scritto e diretto da Jordan Peele, che ritorna dopo il successo di Scappa – Get Out. Il film, che vede tra i protagonisti Lupita Nyong’o, Winston Duke, Elisabeth Moss e Tim Heidecker, parla di un trauma passato ed irrisolto di Adelaide, che sente crescere e materializzarsi la sua ossessione, capendo che qualcosa di brutto sta per accadere alla sua famiglia.

Dopo una giornata trascorsa in spiaggia con i loro amici, i Tyler, Adelaide e la sua famiglia tornano a casa. Ma quando cala l’oscurità, i Wilson vedono sul vialetto di casa la sagoma di quattro figure che si tengono per mano. Noi traccia la contrapposizione fra una famiglia americana molto affettuosa e una terrificante e misterioso avversario: i sosia di ciascuno di loro.

Grudge

Bisognerà aspettare giugno 2019 per poter andare al cinema e vedere The Grudge. Diretto da Nicolas Pesce, con Andrea Riseborough, il film racconta la storia di un uomo che uccide la sua famiglia quando scopre che la moglie si è innamorata di un altro uomo.

Ma gli spiriti dei membri di questa famiglia, ormai defunta, sono così potenti che torneranno dall’oltretomba per uccidere l’artefice di tali omicidi.

The Turning

The Turning

Non c’è ancora una precisa data d’uscita, ma tra i film horror del 2019 ci sarà sicuramente anche The Turning, adattamento del classico di Henry James, Giro di vite.

Diretto da Floria Sigismondi e interpretato da Finn Wolfhard (un anno pieno per lui, visto che sarà anche in It: capitolo due e nella terza stagione di Stranger Things) e Mackenzie Davis, il film racconta la storia di una tata che viene assunta per accudire due bambini orfani in una casa che lei inizia a credere sia infestata da delle presenze maligne.

Fonti: IMDb

Film horror: 10 migliori film di genere ambientati durante l’estate

La fredda stagione invernale sembra il momento perfetto per accoccolarsi con un buon film horror per una notte di paura. Tuttavia, ci sono anche alcuni film horror per i mesi più caldi. Dagli slasher che danno la caccia ai consulenti del campeggio alle vacanze estive andate male. Film come Sleepaway Camp e Summer Camp sono film horror inquietanti che giocano sui temi tipici dei film estivi. Altri, come Cabin Fever e La casa, utilizzano un’ambientazione appropriata per spaventare il pubblico con una location apparentemente realistica. Questi sono alcuni dei migliori film sulle vacanze estive che potrebbero far ricredere gli spettatori sui loro divertenti piani stagionali.

Incubo finale (1998)

Incubo finale film horror

Incubo finale è il sequel del film slasher So cosa hai fatto. Sebbene la serie di film non sia tra le più popolari e abbia ricevuto aspre critiche, soprattutto per quanto riguarda l’apparentemente immeritevole final girl, il franchise ha un seguito di culto. Con il titolo originale di I Still Know What You Did Last Summer, il film è un horror d’atmosfera per una notte d’estate spettrale. Ambientato alle Bahamas, le vittime dello slasher armato di uncino lottano per la sopravvivenza durante una tempesta tropicale in un resort sulla spiaggia quasi deserto.

Piranha 3D (2010)

Piranha 3D

Piranha non è certo l’apice dei film horror con creature spaventose, ma in termini di film horror di serie B cruenti e leggermente umoristici, è una visione estiva divertente. Ambientato in una città lungo il lago Vittoria, i turisti in vacanza sono terrorizzati quando delle scosse sotterranee liberano dei pesci preistorici simili a piranha. Il film è la scelta perfetta per gli appassionati di questo genere di pellicole con una buona dose di suspense. Anche se presenta alcune immagini particolarmente inquietanti, come quella di un uomo che viene mangiato dalla vita in giù. Questi inquietanti pesci mangia-uomini faranno riflettere lo spettatore prima di fare un tuffo nella piscina locale.

It Follows (2015)

It Follows film horror

In It Follows, l’adolescente Jay (Maika Monroe) contrae inconsapevolmente una maledizione trasmessa attraverso un rapporto sessuale. Insieme ai suoi amici, Jay cerca di sfuggire alla creatura che la insegue costantemente, apparendo in forme strane e terrificanti. It Follows è un film horror che racconta anche una storia di adolescenza che si concentra su un gruppo di giovani adulti che cercano di sfuggire a un mostro durante un periodo caldo in cui non sono apparentemente sorvegliati dai genitori. L’ambientazione è stranamente pittoresca e idilliaca, in contrasto con la terrificante lotta per la sopravvivenza che questi adolescenti affrontano per combattere e spezzare questa maledizione.

Summer Camp (2015)

Summer Camp

Non sono molti i film horror zombie che si inseriscono perfettamente nella categoria delle emozioni estive. Tuttavia, Summer Camp è un’eccezione unica. Seguendo un gruppo di animatori americani in Europa in attesa dell’apertura della stagione, la trama è una frenetica lotta per la sopravvivenza contro uno strano virus che provoca rabbia. Sebbene Summer Camp non parli esplicitamente di non-morti, il film è perfetto per gli appassionati di zombie alla ricerca di una svolta inquietante del genere. La trama di questo film horror “campy” include un paio di colpi di scena sconcertanti che tengono il pubblico con il fiato sospeso in attesa della risoluzione.

Sleepaway Camp (1983)

Sleepaway Camp film horror

Venerdì 13 è l’iconico slasher da campo estivo degli anni ’80. Tuttavia, Sleepaway Camp è un altro inquietante classico cult di quell’epoca. Un film horror da campeggio per adolescenti con qualche stranezza in più che lo rendono una visione allettante. Sleepaway Camp è il perfetto film horror campy, che offre ai fan la suspense, l’inquietudine e l’eccentricità per cui il sottogenere è noto. Il classico cult degli anni ’80 ha anche un’aggiunta di mistero nella trama, che porta a un finale che è entrato nella storia del cinema come uno dei colpi di scena più scioccanti in uno slasher apparentemente banale.

Cabin Fever (2002)

Cabin fever

In Cabin Fever, un gruppo di amici si reca in vacanza in una baita remota dove, attraverso l’acqua, contraggono un virus mortale mangia-carne che li fa ammalare violentemente. Questo film horror estivo è un classico del cinema, nonostante alcune scene discutibili. Cabin Fever ha l’effetto intenso di far accapponare la pelle allo spettatore. Le immagini sono cruente e inquietanti e ritraggono questa misteriosa malattia con un realismo nauseante. Questo film è un horror unico, ambientato in una baita nel bosco, che si allontana dal genere slasher per entrare nella categoria delle epidemie virali, rendendo il film affascinante e inquietante.

Quella casa nel bosco (2002)

Quella casa nel bosco

Quella casa nel bosco è un film horror incredibilmente metaforico che inizialmente fa pensare allo spettatore di essere incappato in un altro film di genere con una trama prevedibile e campanilistica. Tuttavia, il film prende una piega sconvolgente, che si adatta a tutti i tropi del genere e allo stesso tempo li decostruisce. Quando cinque amici fanno una gita in una baita remota, lottano per la sopravvivenza quando dei mostri non morti attaccano. Tuttavia, questa è solo la punta dell’iceberg di questa trama agghiacciante. Mentre un team segreto di scienziati controlla gli eventi terrificanti, il pubblico diventa sempre più sospettoso della natura misteriosa di questi eventi da incubo.

The Final Girls (2015)

The Final Girl

The Final Girls è un altro film horror che gioca su uno dei tropi più popolari del genere. In questa trama, un gruppo di amiche va a vedere la proiezione di un film horror di cui è stata protagonista una delle loro madri, quando improvvisamente si ritrovano nel film. The Final Girls non si limita a giocare il luogo comune ai film di genere da cui prende il nome, ma punta i riflettori sugli aspetti più iconici dei film slasher. Questo metafilm tocca punti comuni e crea una trama inaspettatamente emozionante e accattivante che si regge da sola.

La casa (1981)

La casa

La casa è uno dei film più iconici sulla possessione demoniaca, che si distingue anche per essere un’inquietante storia di una baita nel bosco. Quando un gruppo di amici si reca per un fine settimana in una location isolata, liberano accidentalmente un antico male che terrorizza e ferisce per piacere. Con il titolo originale di The Evil Dead, il film horror ha resistito alla prova del tempo, continuando ad avere una forte base di fan che ha portato a diversi sequel e a un revival del franchise negli ultimi anni. L’atmosfera isolata e spettrale del film lo rende uno dei migliori film horror dell’estate.

It (2017)

It

It, il primo capitolo del remake in due parti di It di Stephen King, è uno dei migliori film horror moderni. Pennywise, una forma di vita extraterrestre che si finge clown, tormenta un gruppo di ragazzi in una pittoresca e ignara cittadina del Maine. È l’apice dell’horror estivo, che trascina il pubblico in un incubo terrificante su una vacanza estiva contorta che si trasforma in una lotta per la sopravvivenza per un gruppo di giovani adulti tormentati. La suspense e la costruzione del terrore del film lasciano un’impressione duratura, così come le eccellenti interpretazioni degli eroici ragazzi che lottano contro la creatura manipolatrice.

Film horror da vedere assolutamente

Film horror da vedere assolutamente

I film horror sono tra i generi più longevi della storia del cinema, da quando George Meliès portò il soprannaturale al cinema. Il cinema muto tedesco degli anni Venti e Trenta (quello espressionista) è il precursore del genere, avendo avuto una grandissima influenza sul cinema horror di Hollywood, con film come Il gabinetto del Dottor Caligari (Wiene) e Nosferatu il Vampiro (Murnau). Cosa è venuto dopo? Ecco i film horror da vedere assolutamente.

Film horror da vedere assolutamente

Nella storia del cinema, i film horror belli sono stati associati a bassi budget e ai B-movies (vi ricordate Ed Wood?), rendendoli un genere molto criticato e snobbato. Ma diamo ascolto agli appassionati di film horror, che insistono sulla rivalutazione del genere. Ecco una guida ai film horror da vedere assolutamente, i più apprezzati da pubblico e dalla critica, e quelli che hanno fatto storia (e parecchia paura).

Halloween, John Carpenter (1978)

Durante la fredda notte di Halloween 1963, un bambino di sei anni, Michael Meyers, uccide brutalmente la sorella Judith, diciassettenne. Viene messo in carcere per quindici anni, ma il 30 ottobre 1978, mentre viene trasferito a causa di un’udienza, l’ora ventunenne Michael ruba un’auto e fugge. Ritorna nella sua città natale, dove cerca le sue prossime vittime.

Scritto in collaborazione con la produttrice Debra Hill e interpretato da Donald Pleasence e Jamie Lee Curtis al suo debutto cinematografico. Le riprese si sono svolte nel sud della California nel maggio 1978, prima di essere proiettate in anteprima a ottobre, dove hanno incassato 70 milioni di dollari, diventando uno dei film indipendenti più redditizi. Principalmente elogiato per la direzione e di Carpenter punteggio, molti di credito il film come il primo di una lunga serie di film slasher ispirati al Psycho di Alfred Hitchcock’s (1960) e Bob Clark’s Black Christmas (1974). Alcuni critici hanno suggerito che Halloween possa incoraggiare il sadismo e la misoginia del pubblico che si identifica con il suo cattivo. Altri hanno suggerito che il film sia una critica sociale dell’immoralità dei giovani e degli adolescenti nell’America degli anni ’70, con molte delle vittime di Myers che abusano di sostanze e sessualmente promiscue, e l’eroina solitaria è dipinta come innocente e pura, da qui la sua sopravvivenza.

La casa, Sam Raimi (1981)

Scritto e diretto da Sam Raimi, prodotto da Robert Tapert e prodotto da Raimi, Tapert e Bruce Campbell, che ha anche recitato al fianco di Ellen Sandweiss, Richard DeManicor, Betsy Baker e Theresa Tilly. La casa racconta di Ashely Williams, la sua ragazza, e tre amici vanno in una casa nella foresta per una notte. Qui trovano un vecchio libro che, se letto ad alta voce, risveglia i morti. I ragazzi risvegliano accidentlmente il Male e devono lottare per le proprie vite, o diventare uno dei morti maledetti. È il primo film di una trilogia, guardatela tutta. Raimi, Tapert, Campbell e i loro amici hanno prodotto il cortometraggio Within the Woods come per suscitare l’interesse dei potenziali investitori, e con il quale si sono assicurato i 90 mila dollari per la produzione de La Casa.

Il film completato ha attirato l’interesse del produttore Irvin Shapiro, che ha contribuito alla proiezione del film al Festival di Cannes nel 1982. L’autore dell’orrore Stephen King ha dato una recensione entusiastica del film, che ha portato New Line Cinema ad acquisire i suoi diritti di distribuzione.

Ring di Hideo Nakata (1978)

L’originale giapponese. Ring (Ringu) è un film horror giapponese del 1998diretto da Hideo Nakata, basato sul romanzo del 1991 di Kôji Suzuki. Il film è interpretato da Nanako Matsushima, Hiroyuki Sanada e Rikiya Ōtaka, e segue un reporter che sta correndo per indagare sul mistero dietro una videocassetta maledetta che uccide lo spettatore sette giorni dopo averlo visto. Quando la nipote e tre amici vengono trovati morti dopo aver visto una videocassetta apparentemente maledetta, la reporter Reiko Asakawa decide di fare delle ricerche. Trova la famigerata videocassetta, la guarda, e riceve immediatamente una telefonata, che la informa della sua morte imminente.

Nightmare – Dal profondo della notte, Wes Craven (1985).

Uno dei più famosi serial killer dell’horror. Degli adolescenti americani sono vittime di un assassino dal viso sfigurato che li perseguita in sogni. Ma quello che succede lì si ripercuote nella vita reale, fino ad ucciderli.

Paranormal Activity, Oren Peli (2009).

Il primo di una serie di quattro film. Dopo essersi trasferiti in una casa di provincia, Katie e Micah sono sempre più turbati da quella che sembra essere una presenza sovrannaturale. Installano delle videocamere, nella speranza di raccogliere delle prove. Ma non sono preparati per quello che accadrà.

Saw – L’enigmista, James Wan (2004).

Un fotografo e un oncologo perdono conoscenza e si ritrovano ammanettati a delle tubature, ai lati opposti di un bagno sudicio. Sono stati rapiti da un serial killer sadico, e devono “giocare” al suo gioco per sopravvivere. La prima proiezione fu al Sundance Film Festival. Nel frattempo, la moglie e la figlia del medico sono costrette ad assistere alla tortura da telecamere a circuito chiuso.

Film thriller horror da vedere assolutamente

Film thriller horror da vedere assolutamente
Psycho di Alfred Hitchcock

Non solo sangue, sovrannaturale e mostri: c’è anche un horror senza mostri, che punta al lato psicologico della paura. Una commistione tra generi, film horror da vedere con delle sfumature  e toni thriller.

Psycho di Alfred Hitchcock (1960)

Il maestro del thriller alle prese con l’horror produce Psycho, considerato un capolavoro. La segretaria Marion Crane ha rubato 40.000 dollari dal proprio capo, con lo scopo di fuggire con il fidanzato Sam, ed è in fuga. Si ritrova però nel bel mezzo di un temporale terribile, e si rifugia per la notte in un motel, dove incontra il proprietario Norman, un uomo gentile ma alquanto strano: è appassionato di imbalsamazione e ha uno strano rapporto con la madre.

Shining di Stanley Kubrick (1980)

Considerato da molto il miglior film horror di sempre, Shining è la pellicola del 1980, noto anche per l’incredibile e iconica performance di Jack Nicholson. Nel film Jack Torrance, aspirante scrittore, accetta l’incarico di guardiano invernale di un albergo in un luogo isolato sulle montagne del Colorado. Ma suo figlio Danny inizia a sperimentare delle visioni riguardo i terribili eventi accaduti nella struttura.

The Others di Alejandro Amenábar (2001)

Un horror che mette insieme parecchi generi: non solo thriller ma anche fantasy. La religiosissima Grace, madre di Anne e Nicholas, si trasferisce sulla costa inglese durante la Seconda Guerra Mondiale, aspettando che arrivino notizie sul marito scomparso. I due bambini hanno una malattia: una rara sensibilità per cui il sole può causare loro gravi danni. Anne affermerà di vedere i fantasmi, e Grace sospetterà qualcosa di paranormale dopo aver avuto lei stessa incubi e visioni.

Film horror belli da vedere

Film horror belli da vedere
Profondo Rosso di Dario Argento

Anche alcuni dei più grandi maestri del cinema si sono cimentati nel genere: ecco i film horror da vedere assolutamente firmati da grandi registi.

Profondo rosso di Dario Argento (1975)

Una medium viene brutalmente uccisa, e un musicista di nome Marcus, dopo aver scoperto il cadavere, sente il bisogno di risolvere il caso. Lavora con una reporter in cerca del suo grande scoop. Quando uno degli amici di Marcus viene ucciso dallo stesso killer, i due devono lavorare velocemente per evitare di essere le prossime vittime.

Rosemary’s Baby – Nastro rosso a New York di Roman Polanski (1968)

Rosemary Woodhouse e il marito si trasferiscono in un edificio di New York con una reputazione sinistra. Quando Rosemary rimane incinta finisce per essere sempre più isolata, e una diabolica verità verrà rivelata dopo il parto.

Film horror recenti da vedere

Film horror recenti da vedere

E recentemente? Ecco i film horror da vedere usciti negli ultimi mesi: un revival attesissimo e un interessante esperimento (sonoro).

  • I Saw the TV Glow (2024) Il film segue due giovani amici problematici, la cui realtà inizia a precipitare quando lo show televisivo per cui avevano legato viene cancellato. Emma Stone e Dave McCary sono produttori con il loro marchio Fruit Tree. (IN USCITA)
  • Talk to Me (2023) – Il film di maggiore incasso della A24 Films, racconta di un gruppo di amici scopre una tecnica tramite la quale, utilizzando una mano imbalsamata, sono in grado di evocare gli spiriti. Ai giovani non pare vero di avere scoperto un gioco così eccitante e ne abusano finché uno di loro non esagera, aprendo definitivamente il passaggio che separa la nostra realtà dal mondo degli spiriti.
  • Infinity Pool (2023) James, scrittore, ed Em, ricca ereditiera, si concedono una vacanza al resort di Li Tolqa, dove conoscono Alban e Gabi. Dopo una serata di bevute, James investe un passante del luogo con l’auto. Da lì a poco lo scrittore si ritrova davanti al lato più oscuro di Li Tolqa e delle sue peculiari tradizioni.
  • Birth/Rebirth (2023) La dottoressa Rose Casper è un’anatomopatologa che preferisce la compagnia delle salme dell’obitorio a quella dei vivi e tenta di rimanere incinta artificialmente. Celie Morales è il suo opposto: fa l’infermiera nel reparto di maternità e si prende amorevolmente cura sia della figlia che delle donne che vengono a partorire nel suo reparto.
  • X: A Sexy Horror Story (2022) Nel 1979, una troupe cinematografica tenta di realizzare un film per adulti nelle zone rurali del Texas. Tuttavia, quando i proprietari di casa li catturano, devono combattere per sopravvivere.
  • Candyman (2021) Anthony, un artista visivo, incontra un veterano che espone la vera storia dietro Candyman. Ansioso di usare questi dettagli macabri per i dipinti, scatena inconsapevolmente una terrificante ondata di violenza.
  • Ultima notte a Soho (2021) Una giovane amante della moda viaggia indietro nel tempo e finisce a Londra negli anni 60, dove incontra il suo grande idolo, una cantante. Tuttavia, deve scoprire che la vita a Soho in quel momento è diversa da come si aspettava.
  • L’uomo nel buio – Man in the Dark (2021) Norman Nordstrom, un veterano non vedente, vive nascosto nei boschi insieme a una ragazzina, che considera una figlia. Quando un gruppo di criminali la rapisce, Norman ricorre a ogni mezzo pur di ritrovarla.
  • Antlers – Spirito insaziabile (2021) Un’insegnante di liceo si accorge che uno dei propri studenti custodisce un terribile segreto che potrebbe mettere a rischio la vita della cittadina dell’Oregon in cui la vive insieme al fratello sceriffo.
  • A quiet place – Un posto tranquillo di John Krasinski (2018) Nel film Una famiglia deve vivere nel più assoluto silenzio per nascondersi da creature che trovano le prese seguendo suoni e rumori.
  • Hereditary – Le radici del male (2018) In seguito alla morte della matriarca della famiglia Graham, sua figlia e i suoi nipoti iniziano a scontrarsi con alcuni segreti criptici e terrificanti riguardo la propria discendenza, cercando di superare il sinistro destino che hanno ereditato.

 

Altri film horror belli da vedere

Altri film horror belli da vedereE se questi non sono abbastanza, ecco una lista di film horror da vedere. Ce ne sono tantissimi, attraversano la storia del cinema, e hanno un seguito molto ampio. Ecco altri consigli sui migliori film horror da vedere:

  • La notte dei morti viventi (film 1968)  Il capolavoro di George A. Romero. La notte dei morti viventi è un film del 1968 diretto, scritto, fotografato, montato e musicato da George A. Romero e interpretato da Duane Jones, Judith O’Dea e Karl Hardma
  • The Witch (2015) Opera prima di uno dei migliori talenti emergenti Robert Eggers. Nel 1630, in Inghilterra, una famiglia di contadini accusa la giovane figlia di stregoneria quando il figlio più piccolo scompare misteriosamente.
  • Le streghe di Salem (2012) Di Rob Zombie. Dopo aver suonato un disco del gruppo ‘The Lords’, un DJ di una radio è tormentato da alcune visioni da incubo con streghe come protagoniste.
  • It Follows (2014) Uno dei film rivelazione degli ultimi anni. Diretto da David Robert Mitchell. In seguito a un incontro sessuale, un’adolescente è tormentata da visioni terrificanti e si convince di essere perseguitata da una presenza malefica.
  • Martyr diretto da Mazen Khaled – La tragica morte di un giovane al mare di Beirut fa sì che i suoi amici siano alle prese con la perdita e partecipino ai riti e alle cerimonie della sua comunità, smascherando gli scismi della città e le linee di frattura della sua società.
  • The Descent – Discesa nelle tenebre (2005) Diretto da Neil Marshall.Alcune ragazze esplorando una grotta rimangono intrappolate all’interno e devono fuggire da oscure creature.
  • The Orphanage è un film del 2007 diretto da Juan Antonio Bayona, vincitore di sei premi Goya, su quattordici candidature. Il film è stato presentato come Proiezione Molto Speciale alla 46º edizione della Semaine de la Critique all’interno del Festival di Cannes 2007.
  • Carrie – Lo sguardo di Satana (1976) diretto dal regista Brian De Palma. Tormentata da una madre nevrotica e tirannica, Carrie affrona una difficile adolescenza. Inoltre la ragazza è oggetto di scherno delle sue compagne di scuola, fino a quando scopre di possedere dei poteri soprannaturali.
  • 28 giorni dopo. Un potente virus che trasforma le persone in assassini fuoriesce da un laboratorio di ricerca inglese. In 28 giorni l’epidemia dilaga e i sopravvissuti si riuniscono per fuggire dalla città.
  • The Ring (2002). Quattro adolescenti muoiono in circostanze misteriose, esattamente una settimana dopo aver guardato una videocassetta contenente immagini terrificanti. Una giornalista coraggiosa decide di scoprire la verità che si nasconde dietro questa serie di omicidi spaventosi ed è disposta a mettere a rischio anche la propria vita.
  • Alien (1979). Dei marines devono scoprire perché la colonia del pianeta Archeron abbia misteriosamente interrotto i contatti con la base. Una volta atterrati, si trovano ad affrontare una creatura mostruosa che si prepara a sferrare l’attacco decisivo.
  • Omen – Il presagio (2006). In seguito alla morte del figlio, il diplomatico Robert Thorn e sua moglie decidono di adottare un bambino. Dal quel momento una serie di sinistri eventi sovrannaturali cominciano a funestare la vita della coppia.
  • Il giorno degli zombie (1985). Alcuni anni dopo il dilagare dei morti viventi sulla terra, pochi superstiti si trovano asserragliati in una base militare.
  • Il seme della follia (1994). Un detective si mette alla ricerca di un autore di romanzi dell’orrore e, sebbene confuso dalla vicenda che alterna eventi reali e fantastici, lo ritrova in una cittadina che non figura sulle carte geografiche.
  • The Blair Witch Project (1999) Cinque amici si avventurano nella foresta delle Black Hills, incuriositi dalla leggenda della strega di Blair. Durante la notte assistono a strani fenomeni e il mattino dopo, al risveglio, trovano la loro attrezzatura elettronica distrutta.
  • Il Sesto Senso (1999).  Malcolm è uno psicologo infantile molto stimato e si trova doversi occupare del caso del piccolo Cole, un ragazzino di nove anni, ossessionato da spaventose apparizioni di spiriti.
  • Hostel (2005) Hostel è un film di genere horror del 2005, diretto da Eli Roth, con Jay Hernandez e Derek Richardson. Uscita al cinema il 24 febbraio 2006. Durata 90 minuti. Distribuito da Sony Pictures Releasing Italia,.
  • Annabelle (2014) I membri di una setta satanica assaltano la casa di una pacifica coppia, John e Mia, e, invocando un demone, trasformano una bambola d’epoca in un oggetto capace di diffondere il male supremo.
  • Unsane (2018) di Steven Soderbergh. Costretta dai medici a rimanere ricoverata in un istituto psichiatrico, una donna è convinta che uno dei membri del personale sia l’uomo che la perseguita e fa di tutto per rimanere al sicuro, cercando di uscire dalla clinica.
  • Non aprite quella porta (1974) Due fratelli decidono di andare in Texas per visitare la tomba del nonno insieme a tre amici. Sfortunatamente, una volta giunti sul posto, il gruppo si ritrova a dover sfuggire ad una famiglia di psicopatici.
  • L’esorcista di William Friedkin (1974). Regan McNeil, una ragazzina di 12 anni, viene posseduta dal demonio. Un giovane prete in crisi di fede, aiutato dal proprio anziano mentore, affronta la presenza demoniaca in un mortale duello.
  • Il silenzio degli Innocenti (2001) Uno psicopatico assassino è il terrore di giovani donne formose che aggredisce e scuoia. Solo Hannibal Lecter può aiutare a risolvere il caso, ma è detenuto in cella di isolamento in un manicomio criminale, essendo diventato uno psicopatico cannibale. Una giovane aspirante agente dell’FBI, Clarice Starling, prima ancora di completare il suo addestramento viene incaricata da Crawford di contattare lo psichiatra, per averne lumi intesi ad individuare e fermare il mostro.
  • The Visit (2015). Due fratelli, Becca e Tyler, devono passare una settimana nella fattoria dei propri nonni in Pennsylvania, ma presto i ragazzi scoprono che la coppia di anziani è coinvolta in qualcosa di inquietante.
  • Orphan (2009) Quando la loro terzogenita Jessica viene alla luce senza vita Kate e John, per superare il trauma, decidono di adottare una bambina russa.
  • La mosca di David Cronenberg (1987) Uno scienziato riesce a costruire un avveniristico congegno in grado di teletrasportare la materia, ma commette un errore durante un esperimento e si trasforma lentamente in un disgustoso ibrido tra un umano e una mosca.




Film horror belli: 10 titolo che fanno davvero paura

0
Film horror belli: 10 titolo che fanno davvero paura

Trovare film horror che fanno davvero paura al giorno d’oggi è diventato difficile, ma se per gli appassionati i veri film horror belli sono spesso anche quelli più spaventosi allora questa nostra lista fa davvero al caso vostro!

Il genere dell’orrore ha sempre atteso le aspettative ed ogni anno ha prodotto pellicole di pregevole fattura, oltre ad aver regalato personaggi di spessore, che siano essi mostri, assassini, alieni e squartatori. Tra quelli che sono usciti recentemente ci sono ad esempio gli apprezzati L’Evocazione, Insidious o lo spin off uscito quest’anno che ha incassato milioni di dollari Annabelle 2: Creation, ma quali sono quelli divenuti dei veri e propri cult.

Film horror che fanno davvero paura: ecco i più belli

Ecco la nostra lista che è stata stilata con l’intenzione di spaziare da un sotto genere all’altro ma anche di spaziare negli anni da quelli meno recenti a quelli più recenti.

Martyrs

MartyrsLo abbiamo visto in anteprima alla Festa del cinema di Roma del 2008Martyrs è uno dei film più rappresentativi del nuovo corso del cinema francese di genere. Una curiosità, nel film appare in qualità di attore il giovanissimo Xavier Dolan.

La casa

La casaCult intramontabile e  primo capitolo della saga firmata da Sam Raimi è il più spaventoso dei tre. A causa del contenuto controverso il film ottenne critiche contrastanti dopo la sua distribuzione nei cinema, avvenuta in America nell’ottobre del 1981. Anche nei cinema il film ebbe un successo moderato, incassando circa 2,5 milioni di dollari.

Nel corso degli anni La casa venne rivalutato dai critici e descritto come un classico dei film horror a basso costo e divenne in poco tempo un vero e proprio cult movie tra gli appassionati dell’horror. Il film inoltre servì per lanciare Sam Raimi come regista.

Halloween – La notte delle streghe

halloweenIl film culto di John Carpenter che ha regalato al cinema il personaggio controverso di Michael Myers. Quest’anno è stato annunciato il sequel che vedrà nel cast l’interprete originale Jamie Lee Curtis nuovamente nei panni di Laurie Strode.

Girato in soli 20 giorni nella primavera del 1978 e con un budget di 300.000 dollari, il film fruttò oltre 50 milioni di dollari nelle sale e diventò uno dei film indipendenti con più successo nella storia. Nel 2006 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Profondo Rosso

Profondo RossoIl film culto del nostro Dario Argento, autentico maestro del brivido. L’opera segna, all’interno del percorso artistico del regista, il passaggio fondamentale tra la fase thriller, alla quale appartengono L’uccello dalle piume di cristalloIl gatto a nove code Quattro mosche di velluto grigio (il film doveva infatti intitolarsi La tigre dai denti a sciabola per continuare la saga zoonomica), e quella horror cominciata con Suspiria.

Fin dalla sua uscita nelle sale, avvenuta il 7 marzo 1975, la pellicola ebbe un ottimo successo di pubblico: si segnalano i terrificanti effetti speciali, cui mise mano anche Carlo Rambaldi, e la musica del gruppo rock progressive dei Goblin.

REC

RECREC è il film spagnolo del 2007 diretto da Jaume Balagueró e Paco Plaza, prodotto dalla Filmax. Rappresenta il nuovo corso del cinema horror spagnolo ed è stato presentato fuori concorso alla  64ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Nightmare

NightmareHa consegnato alla storia del cinema uno dei personaggi più famosi del genere, Freddy Kruger che ha dato la notorietà immortale al suo interprete, Robert England. A Nightmare on Elm Street, divenuto poi un media franchise si basa  sul sadico, malefico e iconico personaggio Freddy Krueger, composto da una serie cinematografica di 9 film, una edizione a fumetti, due videogiochi e una miniserie televisiva in 44 episodi. Curiosità, nel primo film debutta un giovane attore, Johnny Depp.

The Descent

The DescentFilm horror diretto dall’allora sconosciuto Neil Marshall, è un film molto crudo, divenuto nell’arco di poco tempo un cult movie degli appassionati del genere horror.

È stato proiettato prima in Europa (Italia compresa) che negli Stati Uniti. La distribuzione USA ha preteso dal regista un diverso montaggio, con alleggerimento di alcune situazioni estreme, soprattutto nelle fasi finali del racconto. La versione europea, tuttavia, risulta essere preferita, ambita e richiesta (in versione home video) anche dagli appassionati americani del film.

SAW

SAWIl cult del 2014  diretto da James Wan che ne ha anche scritto il soggetto con Leigh Whannell.

Il film venne girato in soli diciotto giorni e nel gennaio del 2004 avvenne la prima proiezione al Sundance Film Festival. In seguito uscì nei cinema statunitensi il 29 ottobre 2004 per distribuzione della Lionsgate Films, e nei cinema italiani il 14 gennaio 2005 da Eagle Pictures.

Zombi

ZombiDawn of the Dead è un film culto del 1978, diretto da George A. Romero. Il film ha avuto un grande successo commerciale e nel corso degli anni è diventato una pellicola di culto presso gli appassionati di cinema horror. Infatti è uno del film che ha sancito il successo commerciale degli Zombie. Sono numerosi i titolo che si baseranno sull’idea di George A. Romero, compreso l’odierna serie di successo The Walking Dead.

Hellraiser

HellraiserE’ il film del 1987 scritto e diretto da Clive Barker. Il film è tratto dal breve romanzo dell’orrore Schiavi dell’inferno dello stesso Barker. Primo film della saga di Hellraiser, ne sono seguiti ben nove sequel.