Serata all’insegna
della commedia romantica quella in programmazione per oggi lunedì
24 Febbraio 2014. Infatti, il film che vi segnaliamo oggi è
Lo Spaccacuori con protagonisti
Ben Stiller e Michelle
Monaghan.
Curiosità
Nel film appare in un cameo l’attrice Eva
Longoria come nuova fidanzata messicana nell’ultima
scena.
Il film è in buona parte girato in Messico, a Los Cabos,
Baja California sur.
Lo spaccacuori è un film del 2007 diretto da Bobby e Peter
Farrelly, remake della commedia del 1972 Il rompicuori scritta da
Neil Simon.
Eddie Cantrown (Ben Stiller) è il
proprietario di un negozio di articoli sportivi, quarantenne e
celibe. Quando partecipa al matrimonio della sua ex fidanzata,
Eddie capisce di non aver realizzato molto in campo sentimentale, e
che forse sia arrivata l’ora di accasarsi. I suoi dubbi
esistenziali vengono alimentati anche dall’amico Mac e dal padre,
malato di sesso.
Poco tempo dopo Eddie conosce
l’ambientalista Laila (Malin Åkerman), con cui instaura una
fulminea storia d’amore che li porta al matrimonio dopo solo sei
settimane. Ma sarà solo durante la luna di miele che Eddie
conoscerà il vero volto della neo-moglie: Laila risulta essere
insopportabile e piena di difetti, tra cui la flatulenza, la
maniacale voglia di sesso violento e il setto nasale deviato a
causa di uso di cocaina in passato.
Proprio durante la luna di miele
in Messico, Eddie fa la conoscenza di Miranda (Michelle
Monaghan), nipote di due anziani coniugi che ogni anno festeggiano
il loro anniversario di matrimonio in quel posto con tutta la
famiglia. Miranda è l’esatto contrario della moglie e Eddie se ne
innamora perdutamente. Così, nascondendole il fatto di essere
sposato, Eddie inizia a frequentarla, dando vita ad una serie di
complicazioni condite da gag divertenti. Alla fine Eddie lascia la
moglie anche se Miranda si sposa con un altro. Decide, a quel
punto, di cambiare vita e trasferirsi in Messico per essere sempre
in vacanza, aprendo un’attività di noleggio di articoli sportivi
acquatici sulla spiaggia.
Serata all’insegna del
Crime quella in programma questa sera in televisione. Infatti, il
film che vi segnaliamo per oggi 13 Febbraio 2014
è I padroni della notte
con Joaquin Phoenix, che andrà in onda
alle 21:05 su Rai Tre. Il film diretto dall’eclettico James
Gray vede protagonisti anche Mark Wahlberg, Eva
Mendes e Robert Duvall.
I padroni della
notte (We Own the Night) è un film del 2007 scritto e
diretto da James Gray. È stato presentato in concorso al 60º
Festival di Cannes.
Due fratelli molto diversi tra loro,
nella vita hanno preso strade completamente diverse. Joe ha seguito
le orme paterne, diventando un rispettabile poliziotto, mentre
Bobby, che ha rinnegato il cognome del padre ma solo per questioni
di affari, gestisce un locale dove si svolgono i traffici loschi
della mafia russa apparentemente a sua insaputa. La
famiglia spinge Bobby a collaborare con la polizia per incastrare
il boss Vadim, frequentatore del suo locale e nipote del suo datore
di lavoro. Bobby non sembra voler collaborare, ma una notte suo
fratello Joe rimane vittima di un attentato, rimanendo gravemente
ferito. A seguito di questa vicenda, Bobby scopre che i colpevoli
sono proprio i russi parenti del suo datore di lavoro e si decide
quindi a collaborare. Quando la copertura salta, la vendetta del
boss non tarda ad arrivare, e il padre dei due ragazzi viene
ucciso. Joe e Bobby si ritrovano costretti a riavvicinarsi per
vendicare la morte del padre e arrestare i colpevoli.
Rai4 per la prima volta in prima
serata e in versione integrale, martedì 21 marzo,
alle 21:05 trasmette APOCALYPTO di Mel Gibson.
Su Rai4
torna il grande cinema con Apocalypto (2006), il
cruento e spettacolare dramma d’avventura che porta la firma di
Mel Gibson, lo stimato attore che in veste di regista si è
già distinto con il controverso La Passione di
Cristo (2004) e i premiati Braveheart
(1995) e La battaglia di Hacksaw Ridge
(2016).
Messico
del XVI secolo, all’epoca della conquista spagnola. Il cacciatore
Zampa di Giaguaro, abitante di un pacifico villaggio dello Yucatan,
deve difendere se stesso e la sua famiglia dalle razzie dei feroci
guerrieri Maya, in cerca di vittime per sacrifici umani a seguito
di una letale epidemia.
Recitato in lingua maya yucateca e interpretato da una
maggioranza di attori non professionisti, Apocalypto
è un’incalzante e vertiginosa caccia all’uomo che conferma le
notevoli capacità spettacolari del popolare
attore/regista.
Serata all’insegna dell’ottimo cinema
quella in programmazione stasera sulla free tv. Infatti i film che
vi consigliamo oggi sono Beginners
in prima serata alle 21:10 su Iris e Panic
Room in seconda serata, alle 23:17.
Beginners è
un film del 2010 scritto e diretto
da Mike Mills, interpretato
da Ewan McGregor, Christopher
Plummer e Mélanie Laurent.
Presentato in anteprima
al Toronto International Film Festival del 2010, il
film si ispira ad eventi reali della vita di Mills, quando suo
padre, all’età di 75 anni, fece coming out, cinque anni prima
della sua morte.
Panic Room,
invece è un film del 2002 diretto
da David Fincher di genere thriller con
protagonista una straordinaria Jodie Foster e una
giovanissima Kristen Stewart. Da segnalare nel
cast anche il premio Oscar Forest Whitaker e
il nominato all’Oscar Jared Leto, nonché star del
gruppo 30 Second to Mars.
Meg Altman, appena dopo il divorzio,
si trasferisce assieme alla figlia Sarah in una elegante casa di
New York, nell’Upper West Side di Manhattan. La casa è sviluppata
su tre piani, con inclusa una stanza blindata dotata di scorte di
cibo, impianto telefonico indipendente, controllo monitor e
ventilazione: una sorta di caveau, definito Panic Room, creato dal
vecchio proprietario come rifugio in caso di pericolo. Madre e
figlia dovranno usufruirne la notte stessa del trasloco; tre
malviventi, a conoscenza della stanza blindata e credendo che la
casa sia ancora disabitata, vi si sono introdotti. Riuscite a
rifugiarsi nel caveau appena in tempo, per Meg e Sarah inizia una
notte lunghissima; a peggiorare la situazione, la figlia è malata
di diabete e quello che cercano i rapinatori è proprio dentro la
Panic Room.
Si chiama Lucio
Laugelli e con un team di amici, appassionati e aspiranti
professionisti di cinema, ha messo insieme un progetto relativo al
cinema, ai suoi generi e ai suoi luoghi comuni, strutturato per
podcast. Ogni video avrà un tema ben preciso e racconterà qualcosa
che non sappiamo (o che sappiamo ma è sempre bene ricordarlo) di un
genere cinematografico particolare,o di un filone tematico che ha
avuto, o ha, particolarmente successo al cinema.
Per il primo epsodio si è pensato di
dedicarsi all’horror, ai suoi luoghi comuni e a tutte le cose che
non si dovrebbero fare, ma che puntualmente si fanno, quando si è
inconsapevoli protagonisti di una storia dell’orrore:
L’immaginario fantastico e quello
dei film horror è sempre stato particolarmente
attratto da quel feticcio ludico che sono le bambole. Retaggio
infantile, esse rappresentano da una parte la volontà di evitare il
distacco dal proprio “Io” bambino, dall’altra il manifestarsi di un
attaccamento morboso verso un oggetto dalle sembianze umanoidi – ma
affatto umano – sintomo di una maturità distorta. La letteratura
antica è piena di storie nelle quali il protagonista di turno si
affeziona, o si innamora, di un fantoccio.
Dalla storia di
Pigmalione – innamoratosi della statua di sua
creazione, che prende quindi vita – sino all’ossessione
paranoide di Coppelius per il suo automa meccanico, ne
L’uomo della Sabbia di E. T. A.
Hoffmann (1815).
Ne scaturiranno saggi freudiani sul
“Perturbante”, ovvero quella sensazione di profondo
disagio che oggetti come le bambole, appunto, suscitano in noi:
emozioni al contempo familiari ed inquietanti.
Il mondo del cinema, quello di
genere in particolar modo, non poteva certo rimanere estraneo allo
speciale rapporto uomo-fantoccio.
Ecco quindi una Top 10 (+ 1) dei
migliori film horror sulle bambole
LA BAMBOLA ASSASSINA (1988)
La saga del giocattolo per
bambini Chucky, posseduto – tramite un rito vodoo
– da un serial killer, ha fatto in qualche modo da apripista
al filone moderno delle bambole diaboliche. E’ anche una delle
figure più note e riconoscibili dell’immaginario visivo horror. Ha
generato ben 5 seguiti, tra cui un remake recente del 2013, nessuno
dei quali all’altezza dell’originale.
DEAD SILENCE (2007)
Tra le prime opere
dell’ormai lanciatissimo regista James Wan,
Dead Silence è un horror molto amato dagli amanti
del genere. La tensione corre costante nella storia che ci narra di
Mary Shaw, inquietante costruttrice di burattini che ha lanciato
una maledizione sulla sua città. La fotografia scurissima e
l’aspetto terrificante dei fantocci contribuiscono alla suspense,
cui collabora anche l’immancabile canzoncina intimidatoria.
PUPPET MASTER – IL BURATTINAIO
(1989)
Piccolo culto da
intenditori, questo film a basso costo è in realtà un’ottima opera
prima di un regista – David Schmoeller –
poi caduto nel dimenticatoio. Stavolta si parte dalla morte
del burattinaio Andre Toulon, che ha dato vita alle sue creazioni
tramite un rito egiziano, per poi concentrarsi unicamente sulle
vicende dei suoi sanguinari bambolotti. Ognuno di loro ha una
caratterizzazione ben specifica, a partire dalle peculiarità
dell’aspetto, un misto di grottesco e accattivante che li rende
unici. Altra particolarità del film è quello di essere girato in
buona parte in “soggettiva bassa”, ovvero ad altezza burattino:
seguiamo quindi le loro efferate malefatte guardando le vittime dal
basso verso l’alto. La pellicola ha generato oltre una decina di
sequels, che sconfinano più nel comico.
ANNABELLE (2014)
Recente spin-off
proveniente dalla saga horror di The Conjuring,
Annabelle pare sia ispirato ad eventi realmente
accaduti e soprattutto ad una bambola tuttora esistente, chiusa
sotto chiave nel particolare “museo dell’occulto” dei coniugi
Ed e Lorrain Warren. I due
esperti “demonologi” – figure realmente esistite e scomparsi di
recente – e le loro vicende, sono stati spesso presi come spunto
d’ispirazione per film da brivido. Tuttavia in questo caso ci
troviamo di fronte ad un’opera piuttosto piatta, con degli scare
jumps prevedibili.
DOLLS (1987)
Piccolo cult, a molti
ancora sconosciuto, questo film del visionario regista
StuartGordon è mix esilarante di
scene grottesche e comiche. Lo splatter è dietro l’angolo, ma non
disturba; gli effetti speciali, per quanto rudimentali, riescono a
rendere bene il racconto su due anziani coniugi che trasformano in
pupazzi le persone malvagie. Dalla morale facile, è comunque una
pellicola piacevole da guardare: il classico film home video, da
godersi con pop corn e a luci spente.
TRILOGIA DEL TERRORE (1975)
Altro cult per gli amanti
del genere, il film contiene tre bizzarre storie scritte da una
delle menti più brillanti del ventesimo: quel Richard
Matheson al quale dobbiamo l’invenzione degli zombie e di
opere magistrali come Io sono Leggenda e la serie
tv Oltre i Confini della Realtà. Nel terzo
racconto, Amelia, incontriamo un feticcio di
origini Zuni (sudamericane) che contiene lo spirito malvagio di un
cacciatore. Risvegliatosi, il fantoccio mostrerà da subito le
proprie velleità sanguinarie, brandendo un coltello da cucina e
facendo stragi.
THE BOY (2016)
Più sul genere mistery che
horror, il film vede come protagonista l’attrice
LaurenCohan (la Maggie Greene di
The Walking Dead). La storia basa la propria
suspense sui silenzi e sugli attimi di disorientamento della donna
che si ritrova a fare da baby sitter a Brahms, un fantoccio dalle
sembianze di bambino, considerato umano dai propri “genitori”. Una
volta rimasta sola con il pupazzo, emergeranno le stranezze.
MANIAC (1980)
Semi sconosciuto B-movie
anni ’80, Maniac è la storia di uno psicopatico
misogino che pratica lo scalpo alle sue vittime per poi adornarvi
dei manichini che tiene in casa. Thriller-slasher a bassissimo
costo, il film è però un’ottima prova attoriale di Joe
Spinell, i cui occhi iniettati di sangue rendono
perfettamente l’indole maniacale del protagonista. In un finale
delirante i vari manichini prenderanno vita e si vendicheranno del
loro creatore.
INCUBI NOTTURNI (1945)
Splendido film d’annata, è
composto da diversi episodi. Nel quinto segmento si racconta la
storia di un ventriloquo ossessionato dalla sua bambola. Il pupazzo
lo condurrà man mano a compiere efferati omicidi e verso la strada
della follia.
SAW – L’ENIGMISTA (2004)
La prolifera saga de
L’Enigmista, ha reso noto l’inquietante pupazzo
che fa da tramite tra il protagonista mietitore e le sue vittime.
Ideata e costruita dal regista James Wan in
persona, la bambola di Saw – caratterizzata dalle
guance rosse e i capelli spettinati – è ormai entrata
nell’immaginario orrorifico del cinema, e rappresenta un po’la
mascotte dell’intera saga. E’ inoltre un dichiarato omaggio al
maestro del cinema dell’orrore Dario Argento, e in
particolar modo alle terrificanti bambole utilizzate in
Profondo Rosso (su tutte, quella che si muove sul
triciclo). Seguendo il disvelarsi della storia, scopriamo che
inizialmente il pupazzo era stato costruito dallo stesso
Jigsaw, al secolo John Kramer, come regalo per il
suo futuro figlio. Con l’aborto della moglie e la perdita del
nascituro, la bambola diviene simbolo della rabbia feroce del suo
creatore.
LARS E UNA RAGAZZA TUTTA SUA
(2007)
Seppur off-topic, questo
piccolo film indipendente mette in scena comunque una storia molto
particolare. Entriamo nella vita del timido protagonista Lars (un
Ryan Gosling quasi irriconoscibile),
che d’un tratto decide di iniziare una relazione stabile e
rispettosa con una ragazza “finta”. Una bambola ordinata per
corrispondenza, fatta di silicone e a grandezza naturale, che lui
pretende essere trattata come un essere umano. Ne usciranno fuori
momenti esilaranti (in quanto, per non ferire Lars, la sua intera
cittadina decide di prendere sul serio la bambola, affezionandosi
ad essa), ma anche attimi di profonda riflessione sulla natura e
sulle relazioni umane.
L’universo del film
horror, forte delle nuove tecniche cinematografiche e di
registi geniali riusciti a plasmare terrificanti e inedite storie,
si è evoluto parecchio nel XXI secolo. A popolare
il filone sono soprattutto i franchise, molti dei
quali continuano a mantenere il loro fascino perché capaci di
costruire sequel di spessore e avvincenti, capaci
di non scadere nel superficiale o nel già visto. Ma quali sono
quelli più accattivanti? Quelli che sono riusciti a soddisfare le
aspettative del pubblico e onorare i loro predecessori?
Final Destination 5
Il successo di Final
Destination è innegabile: il franchise comprende, in totale,
cinque film, due fumetti e nove romanzi. Per quanto riguarda la sua
versione cinematografica, le pellicole ruotano attorno a un gruppo
di persone le quali, in seguito a una visione premonitrice del
protagonista, sfuggono ad una morte imminente. Dopo essere scampati
alle loro morti predette, i personaggi vengono comunque uccisi,
ognuno di loro in modo grottesco. Il miglior sequel del franchise
di film horror è di sicuro Final Destination 5: la storia si incentra su Sam
Lawton, un ragazzo che riesce ad aiutare i suoi colleghi a scappare
da un incidente mortale in seguito a una premonizione. Nonostante
sia riuscito a salvarli, questi poco dopo iniziano a morire uno
alla volta, spronandolo a trovare una soluzione per scampare alla
Morte. Final Destination 5, oltre a essere corposo e
divertente a livello narrativo, ha dato al suo pubblico uno dei più
grandi plot twist: quando infatti si pensava che i personaggi
sarebbero sopravvissuti, si scopre che in realtà sono saliti a
bordo del volo 180 della Volée Airlines, indi per cui la pellicola
diventa prequel del primo Final Destination.
La casa del diavolo
Continuiamo con La casa del
diavolo, sequel horror de La casa dei 1000 corpi,
scritto e diretto da Rob Zombie. Il
successo dei film, e in particolare di questo, dipende soprattutto
dal suo regista: con Zombie, infatti, c’è una grande quantità di
gore e violenza sadica, che hanno inevitabilmente alzato
l’asticella orrorifica appassionando il pubblico. Per quanto
riguarda La casa del diavolo, la trama torna a seguire le
vicende della famiglia Firefly, la quale continua a perpetrare una
serie di disgustosi omicidi. A sbarrare loro la strada arriva John
Wydell, uno sceriffo il cui obiettivo è vendicare l’assassinio di
suo fratello. Wydell, però, non sarà solo: ad aiutarlo arriverà
infatti una coppia di cacciatori di taglia. L’atmosfera da incubo e
lo sfondo sempre cupo e minaccioso, hanno contribuito
all’immedesimazione degli spettatori, che poi ne ha anche decretato
la fama come film horror.
Candyman
Anche Candyman è un
franchise degno di essere visionato, facente parte della categoria
horror/slasher. Base della serie di film horror è il racconto
The Forbidden del 1985 della collezione Books of Blood di
Clive Barker, che si incentra sulla leggenda del Candyman, il
fantasma del figlio di uno schiavo assassinato alla fine del XIX
secolo. Il Candyman
del 2021 è il sequel diretto del primo uscito nel 1992, e la storia
si svolge ventisette anni dopo, seguendo un artista che,
affascinato dalla leggenda che avvolge le case popolari del
Cabrini-Green, inizia a indagarci con intensità, fino a quando non
comincia ad essere perseguitato dalle sue scoperte. Oltre ad aver
avuto successo per la sua accattivante componente thriller slasher,
Candyman è stato molto apprezzato per la sua visione
socio-politica delle moderne problematiche razziali.
Scream 4
È ora il turno di
Scream, franchise diventato nel tempo un cult horror
irresistibile basato su film horror/slasher di serie B. Ogni
storia, di cui Wes Craven ne è stato creatore, è ispirata agli
omicidi perpetrati per mano di Danny Rolling nel 1990. I sequel del
primo sono usciti entrambi alla fine degli anni Novanta e
Duemila, per poi riprendere con Scream
4 nel 2011. Ed è proprio su quest’ultimo che ci
concentriamo: il film è l’ultimo diretto dal suo ideatore, Craven
per l’appunto, e ruota attorno a Sidney Prescott, la quale alla
fine del suo tour del libro decide di tornare nella sua città
natale, dopo dieci anni di assenza. La sua visita, però, avrà come
conseguenza anche il ritorno del famigerato Ghostface. Scream
4 ha riportato sul grande schermo il cast originale, per un
nuovo avvincente slasher che ha mandato in estasi i suoi
sostenitori più incalliti.
10 Cloverfield Lane
Continuiamo con un altro sequel di
un interessante franchise horror: 10
Cloverfield Lane. Diretto da Dan
Trachtenberg, al suo esordio in regia, il film è prodotto
da J.J. Abrams e Lindsey Weber. La trama si costruisce attorno a
Michelle, una donna che in seguito a un incidente si ritrova in un
bunker insieme a due uomini sconosciuti, i quali cercano di
convincerla che l’aria del pianeta è diventata irrespirabile a
causa di un evento apocalittico. Il successo di 10 Cloverfield Lane deriva principalmente dalla sua
capacità di aver saputo equilibrare paura dell’invasione aliena e
horror psicologico, in una quanto più funzionale commistione. Carta
vincente dell’intera pellicola è il modo in cui si sviluppa la
tensione, la quale riesce a crescere scena dopo scena mantenendo il
pubblico inquieto e concentrato.
28 settimane dopo
Dopo il successo di 28 giorni
dopo, con un
Cillian Murphy in stato di grazia, nel 2007 arriva un sequel,
28 settimane dopo, diretto da Juan Carlos
Fresnadillo con protagonista Robert Carlyle. Dopo
l’epidemia del primo film che ci aveva mostrato una Londra deserta
e inquietante, questo secondo segue i tentativi dell’esercito
americano di ricostruire la nazione solo per farne scoppiare
un’altra. Parte del successo del sequel, oltre ad avere un impianto
narrativo interessante, va attribuita a Danny Boyle e Alex Garland,
creatori dell’originale, e al produttore Andrew Macdonald, i quali
hanno dato un aiuto sostanzioso.
Halloween
Un altro franchise horror dal quale
è stato plasmato un iconico killer, Michael Myers,
è Halloween. La serie cinematografica ha avuto inizio
nell’oramai lontano 1978, con il primo film sotto la regia di
John Carpenter (considerato capostipite dello
slasher), acquistando subito un incredibile successo. Halloween
– La notte delle streghe di sequel e spin-off ne ha avuti
tanti, ma solo quello del 2018 è riuscito a onorare come si deve
l’originale, soprattutto perché è diretto. Protagonisti di Halloween sono infatti
Jamie Lee Curtis e Nick Castel, che ben quarant’anni dopo
rivestono i panni di Laurie Strode e Michael Myers, in
un’incredibile resa dei conti in seguito al primo tentativo fallito
del killer di ucciderla molto tempo addietro.
The Conjuring – Il caso
Enfield
The Conjouring, fra quelli menzionati, è fra i
franchise horror che detengono un posto in prima fila. La serie
cinematografica, detta anche The Conjuring Universe, si basa sui
presunti episodi paranormali dei demonologi Ed e Lauren Warren, il
che ha reso le diverse storie ancora più terrificanti e
inquietanti. Il sequel,
The Conjuring – Il caso Enfield, ha soddisfatto le alte
aspettative che il pubblico aveva dopo aver visto il primo film,
portando grosse soddisfazioni al box office. Diretta da James Wan,
la pellicola si incentra ancora una volta sui coniugi Warren i
quali arrivano a Londra, siamo negli anni Settanta, per indagare su
un poltergeist che ha invaso la tranquillità della famiglia
Hodgson. Forte della sua trama accattivante e spaventosa, The
Conjuring – Il caso Enfield si è fatto strada nell’horror
moderno diventando uno di quelli più apprezzati, ed ha persino
introdotto alcuni iconici villain del soprannaturale (conosceremo
la suora demoniaca protagonista dello spin-off The Nun).
Doctor Sleep
Passiamo ora a un film molto amato
fra i cultori di Stephen King. Parliamo di Doctor Sleep, sequel del leggendario Shining di Stanley
Kubrik. Entrambi sono tratti dai romanzi dell’autore
statunitense, e il secondo ha come protagonista Dan Torrence, di
cui si è conosciuta la versione fanciullesca nel 1980. In questa
nuova storia, vediamo Dan, oramai adulto, instaurare una relazione
con una quindicenne che condivide con a lui la stessa “dote”: la
luccicanza. Ella è però seguita da alcuni cannibali, chiamati la
banda del Nodo, che vogliono nutrirsi di lei e dei suoi poteri per
poter essere immortali.
A Quiet Place – Parte II
Dopo il successo di A Quiet Place,
John Krasinski è tornato dietro la macchina da presa per
dirigere il sequel di quel film horror, A Quite
Place – Parte II. Nel cast ritorna
Emily Blunt nei panni di Evelyn, la quale alla fine del primo
film era rimasta vedova con i suoi tre figli da accudire, dopo che
il marito, Lee, si era sacrificato per salvarli. Ora la donna,
insieme bambini, sta cercando di condividere la loro conoscenza
sulla debolezza dei mostri con altri sopravvissuti. A supportarli,
seppur all’inizio con riluttanza, un nuovo solitario, Emmett, il
quale porterà la famiglia nel suo bunker sotto la fonderia. A
Quiet Place – Parte II riesce ad essere all’altezza del
primo, sia a livello tecnico che di avventura spaventosa,
mantenendo sempre alta l’attenzione del suo pubblico e non facendo
mai vacillare la loro curiosità sulle strane creature che ne
popolano il racconto.
Il 2019 sarà un anno ricco di
sorprese dal punto di vista cinematografico e una lista dei
film horror più attesi non poteva assolutamente
mancare. I titoli sono tanti, così come l’hype, ma con assoluta
dovizia si sono selezionati quelli più succosi.
Da It: Capitolo Due a Hellboy,
passando per Pet Sematary e Noi, c’è da aspettarsi un anno letteralmente da paura.
Pronti a lanciare già per aria i popcorn e a coprirvi gli occhi
dallo spavento? Perché i prossimi titoli mettono i brividi già da
soli.
IT: Capitolo Due
La seconda parte di It arriverà finalmente al cinema il 5 settembre del
2019 e Pennywise ha già scaldato i motori per ritornare a Derry. Se
il
primo capitolo di It era ambientato negli anni ’80 e
il giovani membri del Club dei Perdenti cercavano di districarsi da
tutti i problemi tra cui quello maggiore, un’entità che vive nelle
fogne di Derry e che li perseguita nei panni di un clown, la
seconda parte vedrà i perdenti ormai adulti e sempre intenti a
combattere It.
Il primo film, uscito al cinema il
19 ottobre 2017, ha incassato qualcosa come più di 700 milioni di
dollari in tutto il mondo e ha messo d’accordo pubblico e critica,
suscitando un enorme interesse riguardo il seguito. Seguito che
sarà sempre diretto da Andrés Muschietti e che
vedrà interpreti diversi e adatti per i membri del
Club dei Perdenti ormai adulti (mentre Pennywise sarà
intepretato ancora da Bill Skasgard): così James McAvoy sarà Bill, Jessica
Chastain sarà Beverly, Bill Hader sarà
Richie, Isaiah Mustafa interpreterà Mike,
Andy Bean vestirà i panni di Stanley, mentre
Jay Ryan e James Ransone
vestiranno quelli di Ben ed Eddie.
Pet Sematary
Per il 9 maggio
2019 è previsto l’arrivo di Pet Sematary, nuovo adattamento cinematografico
dell’omonimo romanzo di Stephen King. Il film, diretto da
Kevin Kölsch e Dennis Widmyer,
vede Jason Clarke nei panni di Louis Creed,
affiancato da Amy Seimetz e John
Lithgow che interpretano, rispettivamente, la moglie di
Louis e Jud Crandall, un vicino.
Pet Sematary racconta la
storia del dottor Louis Creed che scopre l’esistenza di un cimitero
nascosto nel bosco vicino alla sua nuova casa, dopo essersi
trasferito da Boston in una zona rurale del Maine con la moglie e i
due figli. Le cose cambieranno quando un’improvvisa tragedia
colpisce la sua famiglia: Louis si rivolge al suo singolare vicino,
Jud Crandall, portandolo a commettere delle azioni che scateneranno
delle malefiche conseguenze.
Benvenuti a Zombieland 2
Le riprese partiranno nel mese di
gennaio 2019, ma l’uscita è già prevista per l’ottobre dello stesso
anno. Si sta parlando di Zombieland
2, sequel di quel pazzo film, ovvero Benvenuti a
Zombieland, che il pubblico ebbe modo di scoprire in quel 2009
che sembra tanto lontano.
Gli attori del primo film saranno
presenti e ad essi si aggiungeranno Zoey Deutch e,
probabilmente, lo faranno anche Bill Murray e Dan Aykroyd.
Sembra che questo
secondo capitolo sarà ambientato dieci anni dopo gli eventi del
primo, riprendendo le sorti dei quattro protagonisti che si trovano
a vivere in un mondo in cui l’apocalisse zombie si è ampiamente
evoluta.
La Llorona – Le Lacrime
del Male
Prendere carta e penna e segnarsi
la data del 18 aprile 2019 diventa necessario se
ci si tiene alla propria pelle. Sì, perché in tale data uscirà nei
nostri cinema La Llorona – Le lacrime del male, film
targato Warner Bros, prodotto da Emile Gladstone, Gary
Dauberman e
James Wan, diretto da Michael Chaves
e interpretato da Linda Cardellini, Patricia Velasquez,
Raymond Cruz, Marisol Ramirez, Sean Patrick Thomas, Jaynee-Lynne
Kinchen eRoman Christou.
Il
film porterà sul grande schermo una leggenda messicana senza
tempo che narra di Llorona, la donna che piange. Quella che si
manifesta è un’apparizione terrificante, intrappolata da il
Paradiso e l’Inferno, di una donna segnata da un destino terribile
che si è creata con le proprie mani. La sua colpa? Aver annegato
i figli in preda ad un raptus di gelosia e di rabbia, per poi
gettarsi nello stesso fiume, piangente e disperata. Ma la Llorona è
ancora lì, andando a caccia di bambini, nel tentativo di
sostituirli ai suoi.
Hellboy
Il 12 aprile 2019
sarà una data clou, perché uscirà nei cinema Hellboy.
Questo nuovo film è diretto da Neil Marshall e
sarà legato agli elementi horror dei fumetti di Mignola.
Il film vede tra i protagonisti
David Harbour, Ian McShane, Milla Jovovich, Sasha Lane,
Penelope Mitchell e Daniel Dae Kim.
Isabelle
L’uscita nei nostri cinema ancora è
sconosciuta, ma è certo che Isabelle sarà in grado di
suscitare certe paure. Il film di Robert Heydon,
con Adam Brody e Amanda Crew,
racconta la storia di una giovane coppia che, dopo essersi
trasferita nella casa ideale nel quartiere ideale del New England,
decide che è arrivato il momento di realizzare il proprio sogno:
mettere su famiglia.
Ma, piano piano, questo sogno si
infrange e i due ragazzi cadono nella più completa paranoia: nello
stesso tempo, entrambi dovranno cercare di sopravvivere ad uno
spettro che sembra non volere altro che le loro vite.
Noi
Il 15 marzo 2019
uscirà nelle nostre sale Noi (Us), il nuovo
film scritto e diretto da Jordan Peele, che ritorna dopo il successo di
Scappa – Get Out. Il film, che vede tra i protagonisti
Lupita Nyong’o, Winston Duke,
Elisabeth Moss e Tim Heidecker, parla
di un trauma passato ed irrisolto di Adelaide, che sente crescere e
materializzarsi la sua ossessione, capendo che qualcosa di brutto
sta per accadere alla sua famiglia.
Dopo una giornata trascorsa in
spiaggia con i loro amici, i Tyler, Adelaide e la sua famiglia
tornano a casa. Ma quando cala l’oscurità, i Wilson vedono sul
vialetto di casa la sagoma di quattro figure che si tengono per
mano. Noi traccia la contrapposizione fra una famiglia americana
molto affettuosa e una terrificante e misterioso avversario: i
sosia di ciascuno di loro.
Grudge
Bisognerà aspettare giugno
2019 per poter andare al cinema e vedere The
Grudge. Diretto da Nicolas Pesce, con
Andrea Riseborough, il film racconta la storia di
un uomo che uccide la sua famiglia quando scopre che la moglie si è
innamorata di un altro uomo.
Ma gli spiriti dei membri di questa
famiglia, ormai defunta, sono così potenti che torneranno
dall’oltretomba per uccidere l’artefice di tali omicidi.
The Turning
Non c’è ancora una precisa data
d’uscita, ma tra i film horror del 2019 ci sarà sicuramente anche
The Turning, adattamento del classico di Henry
James, Giro di vite.
Diretto da Floria
Sigismondi e interpretato da Finn Wolfhard (un anno pieno per lui, visto
che sarà anche in It: capitolo due e nella terza stagione
di Stranger Things) e Mackenzie Davis, il film racconta la storia di
una tata che viene assunta per accudire due bambini orfani in una
casa che lei inizia a credere sia infestata da delle presenze
maligne.
La fredda stagione invernale sembra
il momento perfetto per accoccolarsi con un buon film horror per
una notte di paura. Tuttavia, ci sono anche alcuni film
horror per i mesi più caldi. Dagli slasher che danno la
caccia ai consulenti del campeggio alle vacanze estive andate male.
Film come Sleepaway
Camp e Summer Camp sono
film horror inquietanti che giocano sui temi tipici dei film
estivi. Altri, come Cabin Fever e
La
casa, utilizzano un’ambientazione appropriata per
spaventare il pubblico con una location apparentemente realistica.
Questi sono alcuni dei migliori film sulle vacanze estive che
potrebbero far ricredere gli spettatori sui loro divertenti piani
stagionali.
Incubo finale (1998)
Incubo
finale è il sequel del film slasher So cosa hai
fatto. Sebbene la serie di film non sia tra le
più popolari e abbia ricevuto aspre critiche, soprattutto per
quanto riguarda l’apparentemente immeritevole final girl, il
franchise ha un seguito di culto. Con il titolo originale di
I Still Know What You Did Last Summer, il
film è un horror d’atmosfera per una notte d’estate spettrale.
Ambientato alle Bahamas, le vittime dello slasher armato di uncino
lottano per la sopravvivenza durante una tempesta tropicale in un
resort sulla spiaggia quasi deserto.
Piranha 3D (2010)
Piranha
non è certo l’apice dei film horror con creature spaventose, ma in
termini di film horror di serie B cruenti e leggermente umoristici,
è una visione estiva divertente. Ambientato in una città lungo il
lago Vittoria, i turisti in vacanza sono terrorizzati quando delle
scosse sotterranee liberano dei pesci preistorici simili a piranha.
Il film è la scelta perfetta per gli appassionati di questo genere
di pellicole con una buona dose di suspense. Anche se presenta
alcune immagini particolarmente inquietanti, come quella di un uomo
che viene mangiato dalla vita in giù. Questi inquietanti pesci
mangia-uomini faranno riflettere lo spettatore prima di fare un
tuffo nella piscina locale.
It Follows (2015)
In It Follows, l’adolescente
Jay (Maika Monroe)
contrae inconsapevolmente una maledizione trasmessa attraverso un
rapporto sessuale. Insieme ai suoi amici, Jay cerca di sfuggire
alla creatura che la insegue costantemente, apparendo in forme
strane e terrificanti. It Follows è un
film horror che racconta anche una storia di adolescenza che si
concentra su un gruppo di giovani adulti che cercano di sfuggire a
un mostro durante un periodo caldo in cui non sono apparentemente
sorvegliati dai genitori. L’ambientazione è stranamente pittoresca
e idilliaca, in contrasto con la terrificante lotta per la
sopravvivenza che questi adolescenti affrontano per combattere e
spezzare questa maledizione.
Summer Camp (2015)
Non sono molti i film horror zombie
che si inseriscono perfettamente nella categoria delle emozioni
estive. Tuttavia, Summer Camp è
un’eccezione unica. Seguendo un gruppo di animatori americani in
Europa in attesa dell’apertura della stagione, la trama è una
frenetica lotta per la sopravvivenza contro uno strano virus che
provoca rabbia. Sebbene Summer Camp non
parli esplicitamente di non-morti, il film è perfetto per gli
appassionati di zombie alla ricerca di una svolta inquietante del
genere. La trama di questo film horror “campy” include un paio di
colpi di scena sconcertanti che tengono il pubblico con il fiato
sospeso in attesa della risoluzione.
Sleepaway Camp (1983)
Venerdì
13 è l’iconico slasher da campo estivo degli anni
’80. Tuttavia, Sleepaway
Camp è un altro inquietante classico cult di
quell’epoca. Un film horror da campeggio per adolescenti con
qualche stranezza in più che lo rendono una visione allettante.
Sleepaway Camp è il perfetto film horror
campy, che offre ai fan la suspense, l’inquietudine e
l’eccentricità per cui il sottogenere è noto. Il classico cult
degli anni ’80 ha anche un’aggiunta di mistero nella trama, che
porta a un finale che è entrato nella storia del cinema come uno
dei colpi di scena più scioccanti in uno slasher apparentemente
banale.
Cabin Fever (2002)
In Cabin
Fever, un gruppo di amici si reca in vacanza in una
baita remota dove, attraverso l’acqua, contraggono un virus mortale
mangia-carne che li fa ammalare violentemente. Questo film horror
estivo è un classico del cinema, nonostante alcune scene
discutibili. Cabin Fever ha l’effetto intenso di far accapponare la
pelle allo spettatore. Le immagini sono cruente e inquietanti e
ritraggono questa misteriosa malattia con un realismo nauseante.
Questo film è un horror unico, ambientato in una baita nel bosco,
che si allontana dal genere slasher per entrare nella categoria
delle epidemie virali, rendendo il film affascinante e
inquietante.
Quella casa nel bosco
(2002)
Quella casa nel
bosco è un film horror incredibilmente metaforico
che inizialmente fa pensare allo spettatore di essere incappato in
un altro film di genere con una trama prevedibile e campanilistica.
Tuttavia, il film prende una piega sconvolgente, che si adatta a
tutti i tropi del genere e allo stesso tempo li decostruisce.
Quando cinque amici fanno una gita in una baita remota, lottano per
la sopravvivenza quando dei mostri non morti attaccano. Tuttavia,
questa è solo la punta dell’iceberg di questa trama agghiacciante.
Mentre un team segreto di scienziati controlla gli eventi
terrificanti, il pubblico diventa sempre più sospettoso della
natura misteriosa di questi eventi da incubo.
The Final Girls
(2015)
The Final
Girls è un altro film horror che gioca su uno dei
tropi più popolari del genere. In questa trama, un gruppo di amiche
va a vedere la proiezione di un film horror di cui è stata
protagonista una delle loro madri, quando improvvisamente si
ritrovano nel film. The Final Girls non
si limita a giocare il luogo comune ai film di genere da cui prende
il nome, ma punta i riflettori sugli aspetti più iconici dei film
slasher. Questo metafilm tocca punti comuni e crea una trama
inaspettatamente emozionante e accattivante che si regge da
sola.
La casa (1981)
La
casa è uno dei film più iconici sulla possessione
demoniaca, che si distingue anche per essere un’inquietante storia
di una baita nel bosco. Quando un gruppo di amici si reca per un
fine settimana in una location isolata, liberano accidentalmente un
antico male che terrorizza e ferisce per piacere. Con il titolo
originale di The Evil Dead, il film
horror ha resistito alla prova del tempo, continuando ad avere una
forte base di fan che ha portato a diversi sequel e a un revival
del franchise negli ultimi anni. L’atmosfera isolata e spettrale
del film lo rende uno dei migliori film horror dell’estate.
It (2017)
It, il
primo capitolo del remake in due parti di
It di Stephen King, è
uno dei migliori film horror moderni. Pennywise, una forma di vita
extraterrestre che si finge clown, tormenta un gruppo di ragazzi in
una pittoresca e ignara cittadina del Maine. È l’apice dell’horror
estivo, che trascina il pubblico in un incubo terrificante su una
vacanza estiva contorta che si trasforma in una lotta per la
sopravvivenza per un gruppo di giovani adulti tormentati. La
suspense e la costruzione del terrore del film lasciano
un’impressione duratura, così come le eccellenti interpretazioni
degli eroici ragazzi che lottano contro la creatura
manipolatrice.
I film horror sono
tra i generi più longevi della storia del cinema, da quando
George Meliès portò il soprannaturale al cinema.
Il cinema muto tedesco degli anni Venti e Trenta (quello
espressionista) è il precursore del genere, avendo avuto una
grandissima influenza sul cinema horror di Hollywood, con film come
Il gabinetto del Dottor Caligari (Wiene) e
Nosferatu il Vampiro (Murnau). Cosa è venuto dopo?
Ecco i film horror da vedere assolutamente.
Film horror da vedere
assolutamente
Nella storia del
cinema, i
film horror belli sono stati associati a bassi budget e ai
B-movies (vi ricordate Ed Wood?),
rendendoli un genere molto criticato e snobbato. Ma diamo ascolto
agli appassionati di film horror, che insistono sulla rivalutazione
del genere. Ecco una guida ai film horror da vedere
assolutamente, i più apprezzati da pubblico e dalla
critica, e quelli che hanno fatto storia (e parecchia
paura).
Halloween, John Carpenter
(1978)
Durante la fredda notte di
Halloween 1963, un bambino di sei anni,
Michael Meyers, uccide brutalmente la sorella Judith,
diciassettenne. Viene messo in carcere per quindici anni, ma il 30
ottobre 1978, mentre viene trasferito a causa di un’udienza, l’ora
ventunenne Michael ruba un’auto e fugge. Ritorna nella sua città
natale, dove cerca le sue prossime vittime.
Scritto in collaborazione con la
produttrice Debra Hill e interpretato da
Donald Pleasence e
Jamie Lee Curtis al suo debutto cinematografico. Le
riprese si sono svolte nel sud della California nel maggio 1978,
prima di essere proiettate in anteprima a ottobre, dove hanno
incassato 70 milioni di dollari, diventando uno dei film
indipendenti più redditizi. Principalmente elogiato per la
direzione e di Carpenter punteggio, molti di credito il film come
il primo di una lunga serie di film slasher ispirati al
Psycho di Alfred Hitchcock’s (1960) e Bob Clark’s Black
Christmas (1974). Alcuni critici hanno suggerito che Halloween
possa incoraggiare il sadismo e la misoginia del pubblico che si
identifica con il suo cattivo. Altri hanno suggerito che il film
sia una critica sociale dell’immoralità dei giovani e degli
adolescenti nell’America degli anni ’70, con molte delle vittime di
Myers che abusano di sostanze e sessualmente promiscue, e l’eroina
solitaria è dipinta come innocente e pura, da qui la sua
sopravvivenza.
La casa, Sam Raimi (1981)
Scritto e diretto da Sam
Raimi, prodotto da Robert Tapert e prodotto da Raimi,
Tapert e Bruce Campbell, che ha anche recitato al fianco di
Ellen Sandweiss, Richard DeManicor, Betsy Baker e Theresa
Tilly. La casa racconta di Ashely Williams, la sua
ragazza, e tre amici vanno in una casa nella foresta per una notte.
Qui trovano un vecchio libro che, se letto ad alta voce, risveglia
i morti. I ragazzi risvegliano accidentlmente il Male e devono
lottare per le proprie vite, o diventare uno dei morti maledetti. È
il primo film di una trilogia, guardatela tutta. Raimi, Tapert,
Campbell e i loro amici hanno prodotto
il cortometraggio Within the Woods come per
suscitare l’interesse dei potenziali investitori, e con il quale si
sono assicurato i 90 mila dollari per la produzione de La Casa.
Il film completato ha attirato
l’interesse del produttore Irvin Shapiro, che ha contribuito alla
proiezione del film al Festival di
Cannes nel 1982. L’autore dell’orrore
Stephen King ha dato una recensione entusiastica del
film, che ha portato New Line Cinema ad acquisire i suoi diritti di
distribuzione.
Ring di Hideo Nakata (1978)
L’originale giapponese. Ring
(Ringu) è un film horror giapponese del 1998diretto da Hideo
Nakata, basato sul romanzo del 1991 di Kôji Suzuki. Il film è
interpretato da Nanako Matsushima, Hiroyuki Sanada e Rikiya Ōtaka,
e segue un reporter che sta correndo per indagare sul mistero
dietro una videocassetta maledetta che uccide lo spettatore sette
giorni dopo averlo visto. Quando la nipote e tre amici vengono
trovati morti dopo aver visto una videocassetta apparentemente
maledetta, la reporter Reiko Asakawa decide di fare delle ricerche.
Trova la famigerata videocassetta, la guarda, e riceve
immediatamente una telefonata, che la informa della sua morte
imminente.
Nightmare – Dal profondo della
notte, Wes Craven (1985).
Uno dei più famosi serial killer
dell’horror. Degli adolescenti americani sono vittime di un
assassino dal viso sfigurato che li perseguita in sogni. Ma quello
che succede lì si ripercuote nella vita reale, fino ad
ucciderli.
Paranormal Activity, Oren Peli
(2009).
Il primo di una serie di quattro
film. Dopo essersi trasferiti in una casa di provincia, Katie e
Micah sono sempre più turbati da quella che sembra essere una
presenza sovrannaturale. Installano delle videocamere, nella
speranza di raccogliere delle prove. Ma non sono preparati per
quello che accadrà.
Saw – L’enigmista, James Wan
(2004).
Un fotografo e un oncologo perdono
conoscenza e si ritrovano ammanettati a delle tubature, ai lati
opposti di un bagno sudicio. Sono stati rapiti da un serial killer
sadico, e devono “giocare” al suo gioco per sopravvivere. La prima
proiezione fu al Sundance Film Festival. Nel frattempo, la moglie e
la figlia del medico sono costrette ad assistere alla tortura da
telecamere a circuito chiuso.
Film thriller horror da vedere
assolutamente
Psycho di Alfred Hitchcock
Non solo sangue, sovrannaturale e
mostri: c’è anche un horror senza mostri, che punta al lato
psicologico della paura. Una commistione tra generi,
film horror da vedere con delle sfumature e toni
thriller.
Psycho di Alfred Hitchcock
(1960)
Il maestro del thriller alle prese
con l’horror produce
Psycho, considerato un capolavoro. La segretaria
Marion Crane ha rubato 40.000 dollari dal proprio capo, con lo
scopo di fuggire con il fidanzato Sam, ed è in fuga. Si ritrova
però nel bel mezzo di un temporale terribile, e si rifugia per la
notte in un motel, dove incontra il proprietario Norman, un uomo
gentile ma alquanto strano: è appassionato di imbalsamazione e ha
uno strano rapporto con la madre.
Shining di Stanley Kubrick
(1980)
Considerato da molto il miglior
film horror di sempre,
Shining è la pellicola del 1980, noto anche per
l’incredibile e iconica performance di Jack Nicholson. Nel film Jack Torrance,
aspirante scrittore, accetta l’incarico di guardiano invernale di
un albergo in un luogo isolato sulle montagne del Colorado. Ma suo
figlio Danny inizia a sperimentare delle visioni riguardo i
terribili eventi accaduti nella struttura.
The Others di Alejandro
Amenábar (2001)
Un horror che mette insieme
parecchi generi: non solo thriller ma anche fantasy. La
religiosissima Grace, madre di Anne e Nicholas, si trasferisce
sulla costa inglese durante la Seconda Guerra Mondiale, aspettando
che arrivino notizie sul marito scomparso. I due bambini hanno una
malattia: una rara sensibilità per cui il sole può causare loro
gravi danni. Anne affermerà di vedere i fantasmi, e Grace
sospetterà qualcosa di paranormale dopo aver avuto lei stessa
incubi e visioni.
Film horror belli da vedere
Profondo Rosso di Dario Argento
Anche alcuni dei più grandi maestri
del cinema si sono cimentati nel genere: ecco i film horror
da vedere assolutamente firmati da grandi registi.
Profondo rosso di Dario
Argento (1975)
Una medium viene brutalmente
uccisa, e un musicista di nome Marcus, dopo aver scoperto il
cadavere, sente il bisogno di risolvere il caso. Lavora con una
reporter in cerca del suo grande scoop. Quando uno degli amici di
Marcus viene ucciso dallo stesso killer, i due devono lavorare
velocemente per evitare di essere le prossime vittime.
Rosemary’s Baby – Nastro rosso a
New York di Roman Polanski (1968)
Rosemary Woodhouse e il marito si
trasferiscono in un edificio di New York con una reputazione
sinistra. Quando Rosemary rimane incinta finisce per essere sempre
più isolata, e una diabolica verità verrà rivelata dopo il
parto.
Film horror recenti da vedere
E recentemente?
Ecco i film horror da vedere usciti negli ultimi mesi: un revival
attesissimo e un interessante esperimento (sonoro).
I Saw the TV Glow (2024) Il film segue due
giovani amici problematici, la cui realtà inizia a precipitare
quando lo show televisivo per cui avevano legato viene cancellato.
Emma Stone e Dave McCary sono produttori con il loro marchio
Fruit Tree. (IN USCITA)
Talk to
Me (2023) – Il
film di maggiore incasso della A24 Films, racconta di un gruppo
di amici scopre una tecnica tramite la quale, utilizzando una mano
imbalsamata, sono in grado di evocare gli spiriti. Ai giovani non
pare vero di avere scoperto un gioco così eccitante e ne abusano
finché uno di loro non esagera, aprendo definitivamente il
passaggio che separa la nostra realtà dal mondo degli spiriti.
Infinity Pool
(2023) James, scrittore, ed Em, ricca ereditiera, si
concedono una vacanza al resort di Li Tolqa, dove conoscono Alban e
Gabi. Dopo una serata di bevute, James investe un passante del
luogo con l’auto. Da lì a poco lo scrittore si ritrova davanti al
lato più oscuro di Li Tolqa e delle sue peculiari tradizioni.
Birth/Rebirth
(2023) La dottoressa Rose Casper è un’anatomopatologa che
preferisce la compagnia delle salme dell’obitorio a quella dei vivi
e tenta di rimanere incinta artificialmente. Celie Morales è il suo
opposto: fa l’infermiera nel reparto di maternità e si prende
amorevolmente cura sia della figlia che delle donne che vengono a
partorire nel suo reparto.
X: A Sexy Horror Story (2022) Nel 1979, una
troupe cinematografica tenta di realizzare un film per adulti nelle
zone rurali del Texas. Tuttavia, quando i proprietari di casa li
catturano, devono combattere per sopravvivere.
Candyman
(2021) Anthony, un artista visivo, incontra un veterano che espone
la vera storia dietro Candyman. Ansioso di usare questi dettagli
macabri per i dipinti, scatena inconsapevolmente una terrificante
ondata di violenza.
Ultima notte a Soho (2021) Una giovane amante
della moda viaggia indietro nel tempo e finisce a Londra negli anni
60, dove incontra il suo grande idolo, una cantante. Tuttavia, deve
scoprire che la vita a Soho in quel momento è diversa da come si
aspettava.
L’uomo nel buio –
Man in the Dark (2021) Norman Nordstrom, un veterano
non vedente, vive nascosto nei boschi insieme a una ragazzina, che
considera una figlia. Quando un gruppo di criminali la rapisce,
Norman ricorre a ogni mezzo pur di ritrovarla.
Antlers –
Spirito insaziabile (2021) Un’insegnante di liceo si
accorge che uno dei propri studenti custodisce un terribile segreto
che potrebbe mettere a rischio la vita della cittadina dell’Oregon
in cui la vive insieme al fratello sceriffo.
A quiet place – Un posto tranquillo di John Krasinski (2018)
Nel
film Una famiglia deve vivere nel più assoluto silenzio per
nascondersi da creature che trovano le prese seguendo suoni e
rumori.
Hereditary – Le radici del male (2018) In seguito alla morte
della matriarca della famiglia Graham, sua figlia e i suoi nipoti
iniziano a scontrarsi con alcuni segreti criptici e terrificanti
riguardo la propria discendenza, cercando di superare il sinistro
destino che hanno ereditato.
Altri film horror belli da vedere
E se questi non sono
abbastanza, ecco una lista di film horror da vedere. Ce ne sono
tantissimi, attraversano la storia del cinema, e hanno un seguito
molto ampio. Ecco altri consigli sui migliori film horror da
vedere:
La notte dei morti viventi
(film 1968) Il capolavoro di George A. Romero. La
notte dei morti viventi è un film del 1968 diretto, scritto,
fotografato, montato e musicato da George A. Romero e interpretato
da Duane Jones, Judith O’Dea e Karl Hardma
The Witch (2015) Opera prima di uno dei migliori talenti
emergenti Robert Eggers. Nel 1630, in Inghilterra, una famiglia di
contadini accusa la giovane figlia di stregoneria quando il figlio
più piccolo scompare misteriosamente.
Le streghe di Salem
(2012) Di Rob Zombie. Dopo aver suonato un disco del
gruppo ‘The Lords’, un DJ di una radio è tormentato da alcune
visioni da incubo con streghe come protagoniste.
It Follows (2014) Uno dei film rivelazione degli ultimi anni.
Diretto da David Robert Mitchell. In seguito a un incontro
sessuale, un’adolescente è tormentata da visioni terrificanti e si
convince di essere perseguitata da una presenza malefica.
Martyr diretto da Mazen
Khaled – La tragica morte di un giovane al mare di Beirut
fa sì che i suoi amici siano alle prese con la perdita e
partecipino ai riti e alle cerimonie della sua comunità,
smascherando gli scismi della città e le linee di frattura della
sua società.
The Descent – Discesa
nelle tenebre (2005) Diretto da Neil Marshall.Alcune
ragazze esplorando una grotta rimangono intrappolate all’interno e
devono fuggire da oscure creature.
The Orphanage è
un film del 2007 diretto da Juan Antonio Bayona, vincitore di sei
premi Goya, su quattordici candidature. Il film è stato presentato
come Proiezione Molto Speciale alla 46º edizione della Semaine de
la Critique all’interno del Festival di Cannes 2007.
Carrie – Lo sguardo di
Satana (1976) diretto dal regista Brian De Palma.
Tormentata da una madre nevrotica e tirannica, Carrie affrona una
difficile adolescenza. Inoltre la ragazza è oggetto di scherno
delle sue compagne di scuola, fino a quando scopre di possedere dei
poteri soprannaturali.
28 giorni dopo.
Un potente virus che trasforma le persone in assassini fuoriesce da
un laboratorio di ricerca inglese. In 28 giorni l’epidemia dilaga e
i sopravvissuti si riuniscono per fuggire dalla città.
The Ring (2002).
Quattro adolescenti muoiono in circostanze misteriose, esattamente
una settimana dopo aver guardato una videocassetta contenente
immagini terrificanti. Una giornalista coraggiosa decide di
scoprire la verità che si nasconde dietro questa serie di omicidi
spaventosi ed è disposta a mettere a rischio anche la propria
vita.
Alien (1979). Dei
marines devono scoprire perché la colonia del pianeta Archeron
abbia misteriosamente interrotto i contatti con la base. Una volta
atterrati, si trovano ad affrontare una creatura mostruosa che si
prepara a sferrare l’attacco decisivo.
Omen – Il presagio
(2006). In seguito alla morte del figlio, il diplomatico
Robert Thorn e sua moglie decidono di adottare un bambino. Dal quel
momento una serie di sinistri eventi sovrannaturali cominciano a
funestare la vita della coppia.
Il giorno degli zombie
(1985). Alcuni anni dopo il dilagare dei morti viventi
sulla terra, pochi superstiti si trovano asserragliati in una base
militare.
Il seme della
follia (1994). Un detective si mette alla ricerca di
un autore di romanzi dell’orrore e, sebbene confuso dalla vicenda
che alterna eventi reali e fantastici, lo ritrova in una cittadina
che non figura sulle carte geografiche.
The Blair Witch Project
(1999) Cinque amici si avventurano nella foresta delle
Black Hills, incuriositi dalla leggenda della strega di Blair.
Durante la notte assistono a strani fenomeni e il mattino dopo, al
risveglio, trovano la loro attrezzatura elettronica distrutta.
Il Sesto Senso
(1999). Malcolm è uno psicologo infantile molto
stimato e si trova doversi occupare del caso del piccolo Cole, un
ragazzino di nove anni, ossessionato da spaventose apparizioni di
spiriti.
Hostel (2005)
Hostel è un film di genere horror del 2005, diretto da Eli Roth,
con Jay Hernandez e Derek Richardson. Uscita al cinema il 24
febbraio 2006. Durata 90 minuti. Distribuito da Sony Pictures
Releasing Italia,.
Annabelle (2014)
I membri di una setta satanica assaltano la casa di una pacifica
coppia, John e Mia, e, invocando un demone, trasformano una bambola
d’epoca in un oggetto capace di diffondere il male supremo.
Unsane (2018) di
Steven Soderbergh. Costretta dai medici a rimanere ricoverata in un
istituto psichiatrico, una donna è convinta che uno dei membri del
personale sia l’uomo che la perseguita e fa di tutto per rimanere
al sicuro, cercando di uscire dalla clinica.
Non aprite quella porta
(1974) Due fratelli decidono di andare in Texas per
visitare la tomba del nonno insieme a tre amici. Sfortunatamente,
una volta giunti sul posto, il gruppo si ritrova a dover sfuggire
ad una famiglia di psicopatici.
L’esorcista di William
Friedkin (1974). Regan McNeil, una ragazzina di 12 anni,
viene posseduta dal demonio. Un giovane prete in crisi di fede,
aiutato dal proprio anziano mentore, affronta la presenza demoniaca
in un mortale duello.
Il silenzio degli
Innocenti (2001) Uno psicopatico assassino è il terrore di
giovani donne formose che aggredisce e scuoia. Solo Hannibal Lecter
può aiutare a risolvere il caso, ma è detenuto in cella di
isolamento in un manicomio criminale, essendo diventato uno
psicopatico cannibale. Una giovane aspirante agente dell’FBI,
Clarice Starling, prima ancora di completare il suo addestramento
viene incaricata da Crawford di contattare lo psichiatra, per
averne lumi intesi ad individuare e fermare il mostro.
The Visit (2015).
Due fratelli, Becca e Tyler, devono passare una settimana nella
fattoria dei propri nonni in Pennsylvania, ma presto i ragazzi
scoprono che la coppia di anziani è coinvolta in qualcosa di
inquietante.
Orphan (2009)
Quando la loro terzogenita Jessica viene alla luce senza vita Kate
e John, per superare il trauma, decidono di adottare una bambina
russa.
La mosca di David
Cronenberg (1987) Uno scienziato riesce a costruire un
avveniristico congegno in grado di teletrasportare la materia, ma
commette un errore durante un esperimento e si trasforma lentamente
in un disgustoso ibrido tra un umano e una mosca.
Trovare film horror che fanno
davvero paura al giorno d’oggi è diventato difficile, ma se per gli
appassionati i veri film horror belli sono spesso anche quelli più
spaventosi allora questa nostra lista fa davvero al caso
vostro!
Il genere dell’orrore ha sempre
atteso le aspettative ed ogni anno ha prodotto pellicole di
pregevole fattura, oltre ad aver regalato personaggi di spessore,
che siano essi mostri, assassini, alieni e squartatori. Tra
quelli che sono usciti recentemente ci sono ad esempio gli
apprezzati L’Evocazione, Insidious o lo spin off
uscito quest’anno che ha incassato milioni di
dollari Annabelle
2: Creation, ma quali sono quelli divenuti dei veri e
propri cult.
Film horror che fanno
davvero paura: ecco i più belli
Ecco la nostra lista che è stata
stilata con l’intenzione di spaziare da un sotto genere all’altro
ma anche di spaziare negli anni da quelli meno recenti a quelli più
recenti.
Martyrs
Lo abbiamo visto in
anteprima alla Festa del cinema di Roma del
2008, Martyrs è uno dei film
più rappresentativi del nuovo corso del cinema francese di genere.
Una curiosità, nel film appare in qualità di attore il giovanissimo
Xavier Dolan.
La casa
Cult intramontabile
e primo capitolo della saga firmata da Sam
Raimi è il più spaventoso dei tre. A causa del
contenuto controverso il film ottenne critiche contrastanti dopo la
sua distribuzione nei cinema, avvenuta in America nell’ottobre
del 1981. Anche nei cinema il film ebbe un successo moderato,
incassando circa 2,5 milioni di dollari.
Nel corso degli anni La
casa venne rivalutato dai critici e descritto come un
classico dei film horror a basso costo e divenne in poco tempo un vero e
proprio cult movie tra gli appassionati dell’horror. Il
film inoltre servì per lanciare Sam Raimi come
regista.
Halloween – La notte
delle streghe
Il
film culto di John Carpenter che ha regalato
al cinema il personaggio controverso di Michael
Myers. Quest’anno è stato annunciato il sequel che vedrà
nel cast l’interprete originale Jamie Lee Curtis
nuovamente nei panni di Laurie Strode.
Girato in soli 20 giorni nella
primavera del 1978 e con un budget di 300.000 dollari, il film
fruttò oltre 50 milioni di dollari nelle sale e diventò uno dei
film indipendenti con più successo nella storia. Nel 2006 è
stato scelto per la conservazione nel National Film
Registry dalla Biblioteca del
Congresso degli Stati Uniti.
Profondo Rosso
Il film culto del
nostro Dario Argento, autentico maestro del
brivido. L’opera segna, all’interno del percorso artistico del
regista, il passaggio fondamentale tra la fase thriller, alla
quale appartengono L’uccello dalle piume di
cristallo, Il gatto a nove
code e Quattro mosche di velluto
grigio(il film doveva infatti
intitolarsi La tigre dai denti a sciabola per
continuare la saga zoonomica), e
quella horror cominciata con Suspiria.
Fin dalla sua uscita nelle sale,
avvenuta il 7 marzo 1975, la pellicola ebbe un ottimo successo di
pubblico: si segnalano i terrificanti effetti speciali, cui
mise mano anche Carlo Rambaldi, e
la musica del gruppo rock progressive
dei Goblin.
REC
REC è
il film spagnolo del 2007 diretto da Jaume
Balagueró e Paco Plaza,
prodotto dalla Filmax. Rappresenta il nuovo
corso del cinema horror spagnolo ed è stato presentato fuori
concorso alla 64ª Mostra internazionale d’arte
cinematografica di Venezia.
Nightmare
Ha consegnato alla
storia del cinema uno dei personaggi più famosi del genere, Freddy
Kruger che ha dato la notorietà immortale al suo interprete, Robert
England. A Nightmare on Elm Street, divenuto poi un
media franchise si basa sul sadico, malefico e iconico
personaggio Freddy Krueger, composto da una serie
cinematografica di 9 film, una edizione a fumetti, due
videogiochi e una miniserie televisiva in 44 episodi.
Curiosità, nel primo film debutta un giovane attore,
Johnny Depp.
The Descent
Film horror diretto
dall’allora sconosciuto Neil Marshall, è
un film molto crudo, divenuto nell’arco di poco tempo un cult
movie degli appassionati del genere horror.
È stato proiettato prima
in Europa (Italia compresa) che negli Stati
Uniti. La distribuzione USA ha preteso dal regista un
diverso montaggio, con alleggerimento di alcune situazioni
estreme, soprattutto nelle fasi finali del racconto. La versione
europea, tuttavia, risulta essere preferita, ambita e richiesta (in
versione home video) anche dagli appassionati americani del
film.
SAW
Il cult del
2014 diretto da James Wan che
ne ha anche scritto il soggetto con Leigh
Whannell.
Il film venne girato in soli
diciotto giorni e nel gennaio del 2004 avvenne la prima proiezione
al Sundance Film Festival. In seguito uscì nei cinema
statunitensi il 29 ottobre 2004
per distribuzione della Lionsgate Films, e nei
cinema italiani il 14 gennaio 2005 da Eagle
Pictures.
Zombi
Dawn of the
Dead è un film culto del 1978, diretto
da George
A. Romero. Il film ha avuto un grande successo
commerciale e nel corso degli anni è diventato una pellicola di
culto presso gli appassionati di cinema horror. Infatti è uno del
film che ha sancito il successo commerciale degli Zombie. Sono
numerosi i titolo che si baseranno sull’idea di George A.
Romero, compreso l’odierna serie di successo The Walking
Dead.
Hellraiser
E’
il film del 1987 scritto e diretto
da Clive Barker. Il film è tratto dal breve romanzo
dell’orrore Schiavi dell’inferno dello stesso
Barker. Primo film della saga di Hellraiser, ne sono
seguiti ben nove sequel.
I film
Horror non bastano mai, sono una continua fonte di storie,
sia che facciano soltanto saltare dalla sedia, sia che
rappresentino uno sguardo sulla società in cui viviamo. Il cinema
ha sempre fatto affidamento al genere per “sostenersi” e ancora
oggi molti dei più brillanti storyteller si affidano al suo
linguaggio per raccontare le loro storie. Non fa eccezione la lunga
lista di film Horror del 2023.
Tra progetti più sperimentali, grandi autori che tornano a
raccontare le loro storie dell’orrore e soprattutto film che
appartengono alle saghe più amate del filone horror, tra
conclusioni e reboot, il 2023 si preannuncia essere un altro anno
d’oro per il genere! Di seguito, ecco i film horror in
uscita nel 2023 da non perdere assolutamente, con la
consapevolezza però che a tale elenco se ne aggiungeranno
sicuramente molti altri ancora non annunciati.
Film horror 2023
The Last Voyage of the Demeter
The Last Voyage of the
Demeter, diretto da André Øvredal(Scary Stories to Tell in theDark) racconta un
preciso episodio della storia del Conte Dracula, ovvero quello in
cui il Conte si nasconde all’interno di una bara sulla nave
Demeter, diretta a Londra. Il punto di vista sarà quello degli
sfortunati passeggeri della nave, costretti a misurarsi con un
orrore indicibile. Un modo intelligente e fresco per rivisitare la
storia classica con un cast stellare che include Aisling
Franciosi, David Dastmalchian e Liam
Cunningham. Dracula sarà invece interpretato da
Javier Botet, noto per aver dato vita alle
creature mostruose in Rec, La madre e La mummia.
Il film è previsto in sala per l’agosto 2023.
M3gan
M3gan di Gerard
Johnstone sarà il primo film horror in uscita nel 2023,
il 12 gennaio, con una storia ideata
nientemeno che dal leggendario regista horror James
Wan. Il film, interpretato da Allison
Williams, Violet McGrawe
Jenna Davis, seguirà Gemma, responsabile
della nipote Cady dopo che i genitori di lei sono
morti in un incidente d’auto. Per far sentire Cady più acclimatata
al suo nuovo ambiente, porta a casa un prototipo di bambola AI dal
lavoro chiamata “Megan”, il cui obiettivo principale è prendersi
cura del proprio proprietario. Le cose iniziano ad andare storte
quando Megan ignora la sua programmazione e non si ferma davanti a
nulla pur di mantenere Cady al sicuro.
Bussano alla porta
Il re dell colpo di scena
M. Night Shyamalan ha assemblato un cast stellare
per il suo prossimo film, Bussano alla
porta, una fusione tra horror, thriller e
fantascienza. Dave Bautista e
Rupert Grint
appariranno al fianco di Jonathan Groff in quello
che viene annunciato come un film ambientato durante l’imminente
scoppio di un’apocalisse, che potrà essere impedita solo dal
sacrificio dei protagonisti. Il film, la cui uscita negli Stati
Uniti è prevista per il 3 febbraio 2023 promette
però molte più sorprese di quante la sua trama possa lasciare
intendere.
Insidious – Fear the Dark
L’attore Patrick Wilson,
famoso soprattutto per aver interpretato Ed Warren nella saga di
The Conjuring, siederà sulla sedia del regista per il film
Insidious – Fear the
Dark, quinto capitolo della serie. Tutto ciò che
sappiamo di questo nuovo progetto è che è ambientato 10 anni dopo
il primo film e segue la famiglia maledetta mentre Dalton
Lambert va al college. Senza dubbio il film seguirà Dalton
negli inferi mentre continua a fare progetti astrali nel sonno, e
chissà quali fantasmi cercheranno di aggrapparsi e prendere il
controllo del suo corpo lungo la strada. Attualmente, il film è
previsto in sala per il luglio 2023.
Disappointment Blvd.
Il film Disappointment
Blvd. è una commedia horror americana in uscita
scritta, diretta e prodotta da Ari Aster. Nel cast
Joaquin Phoenix, Nathan Lane,
Patti LuPone, Amy Ryan, Kylie Rogers, Parker Posey, Stephen
McKinley Henderson, Denis Ménochet, Hayley Squires, Michael
Gandolfini, Meryl Streep e
Zoe Lister-Jones. E’ uno degli horror più attesi
dell’anno perché è diretto dal regista di Midsommar e
Hereditary, due titoli apprezzatissimi dai fan e dalla
critica. Il film, di cui si sa ancora poco, è descritto come
“un ritratto intimo e decennale di uno degli imprenditori di
maggior successo di tutti i tempi“.
L’esorcista
Dopo aver diretto la nuova trilogia
di Halloween, il regista David Gordon
Green è pronto a rivisitare un altro classico del cinema
horror, ovvero L’esorcista del 1973.
Sarà difficile per qualsiasi sequel ricreare l’impatto che il
terrificante horror religioso del regista William
Friedkin ha avuto sin dalla sua uscita in sala. Green
sembra però pronto alla sfida, con l’intenzione di dar vita ad un
sequel diretto che racconti cosa è accaduto ad anni di distanza
dagli eventi del primo film, un po’ come fatto proprio
per Halloween. Il film è
atteso per l’ottobre 2023, prodotto dalla
Blumhouse e con un cast che include Leslie
Odom Jr e la star originale di L’esorcistaEllen
Burstyn.
Evil Dead Rise
Sam Raimi porta al
cinema, in qualità di produttore, un nuovo capitolo della saga di
La casa (Evil Dead), scritto e diretto da
Lee Cronin. Il film, dal titolo Evil DeadRise, vedrà come protagonisti
Alyssa Sutherland,Lily Sullivan
e Nell Fisher. La trama segue una riunione di due
sorelle separate, il cui incontro viene interrotto bruscamente
dall’arrivo dei noti demoni già visti nei precedenti capitoli,
dando dunque vita ad una straziante battaglia per la sopravvivenza.
Come anticipato, questo nuovo film proporrà un ambientazione
diversa, che si sposta dai boschi alla città. Si spera che l’ultimo
film possa essere all’altezza degli originali, cosa che il reboot
La casa del 2013 non
era riuscito ad essere. Il film è atteso in sala per
l’aprile 2023.
Saw X
James Wan tornerà
a far parte della saga di Saw producendo il nuovo
capitolo dal titolo Saw X. Il noto franchise horro ha
sicuramente avuto i suoi alti e bassi, con molti dei film che hanno
mancato il bersaglio e altri rivelatisi successi a sorpresa, come
Saw 6, divenuto uno dei preferiti dai fan. Regista
di Saw X sarà Kevin Greutert,
mentre ad ora l’unico membro del cast ad essere confermato è
Tobin Bell, che
riprenderà il ruolo di John Kramer alias
Jigsaw. Considerando quanto accade al suo
personaggio nel corso della saga, non è però noto in che forma
questi comparirà nel film. Il film è atteso in sala per
l’ottobre 2023 e sicuramente conterrà un sacco di
inevitabili trappole e tonnellate di sangue a cui il franchise ci
ha abituato.
The Boogeyman
The
Boogeyman è uno dei più terrificanti racconti scritti
da Stephen King, con l’intero racconto che si
svolge nell’ufficio di uno psichiatra mentre il narratore descrive
in dettaglio la sua sordida storia con il mostro del titolo.
L’adattamento di Rob Savage, in arrivo su Hulu nel
2023, cercherà dunque di espandere i brividi di The
Boogeyman al lungometraggio con il racconto inquietante di
un’adolescente e la sua sorellina che, mentre sono ancora sconvolte
dalla tragica morte della madre, si trovano afflitte da una
presenza sadica nella loro casa e lottano per attirare l’attenzione
del padre in lutto prima che sia troppo tardi. Un altro dei più
apprezzati racconti di King è dunque pronto per spaventare gli
spettatori, anche se la data di uscita non è ancora stata resa
nota.
Dark Harvest
Dopo diverse date di uscita
scartate, sembra che finalmente Dark
Harvest troverà distribuzione al cinema nel 2023. A
lungo rimandato per via del Covid-19, il film horror è basato
sull’omonimo romanzo di Norman Partridge, che si
concentra su una piccola città del Midwest. In questa città
immaginaria, ogni autunno uno spettro chiamato Sawtooth Jack si
scontra con bande di ragazzi che sperano di abbattere la creatura
soprannaturale una volta per tutte. Dark
Harvest ha un cast stellare, con artisti del calibro
di Elizabeth Reaser, Jeremy Davies, Luke Kirby ed
Ezra Buzzington. Se davvero riuscirà ad arrivare
sul grande schermo, Dark Harvest prometto
un’avventura assolutamente da brivido.
The Nun 2
Il prossimo film del popolare
Conjurverse sarà l’atteso The Nun 2. Su questo
sequel di The Nun ci sono in
realtà ancora pochi dettagli, se non ché il cast sarà composto da
Taissa Farmiga
che torna nei panni di Sister Irene e Bonnie Aarons che riprende il
suo ruolo della terrificante suora del titolo. Anna
Popplewell interpreterà il personaggio di Marcella,
Katelyn Rose Downey sarà Sophie e Storm Reid è
stato scelto per un ruolo sconosciuto. Si spera che The Nun
2 possa essere all’altezza del clamore del primo film,
considerando che il demone Valak è uno
degli spettri più terrificanti del Conjurverse. Il film è atteso
per il settembre 2023.
MaXXXine
Mia Goth e
Ti West colpiscono ancora, questa volta con
MaXXXine, il terzo e forse ultimo
capitolo della trilogia X. West ha
ingegnosamente girato X e il suo prequel
Pearl uno dopo l’altro
e, solo in seguito al successo di entrambi i film, ha ricevuto il
via libera per produrre un terzo film. Poco si sa di questo sequel,
che ha recentemente iniziato la produzione a Los Angeles, ma West
ha confermato che sarà ambientato nel 1985, ovvero cinque anni dopo
gli eventi di X, e seguirà i continui tentativi di Maxine
di diventare una superstar di Hollywood. Data l’impressionante
coerenza dei primi due film della trilogia, non c’è motivo di
dubitare che West realizzerà un terzo capitolo all’altezza dei
primi due. Ad oggi non è però nota la data di uscita.
Nightbitch
In
Nightbitch, adattato dall’acclamato
romanzo del 2021 di Rachel Yoder, l’attrice
Amy Adams
ricopre il ruolo di una madre casalinga che inizia a credere di
aver intrapreso una trasformazione verso una forma canina. Con
Marielle Heller come sceneggiatrice e regista, è
facile avere aspettative altissime per questo film, dove la Adams
reciterà al fianco di Scoot McNairy, che
interpreta il marito distante, regolarmente in viaggio. Il romanzo
di Yoder è stato lodato come una favola femminista ferocemente
singolare e un potente commento sui terrori della maternità
contemporanea, e se non altro darà sicuramente alla Adams
l’occasione per una performance indimenticabile.
Renfield
In Renfield, commedia
horror di Chris McKay, si segue il lacchè del
conte Dracula, Renfield, interpretato da Nicholas Hoult,
mentre trova l’amore nella moderna New Orleans. A rendere
Renfield un film particolarmente atteso vi è il fatto di
essere un’idea originale del creatore di The Walking DeadRobert Kirkman, e il fatto che ad interpretare
Dracula vi è il premio Oscar Nicolas Cage. Oltre a
Cage e Hoult, il cast di supporto include
Awkwafina, Ben Schwartz e
Shohreh Aghdashloo. Il film, che promette di
essere tanto spaventoso quanto divertente e originale, ha una data
di distribuzione attualmente fissata all’aprile
2023.
I film
Horror non bastano mai, sono una continua fonte di storie,
sia che facciano soltanto saltare dalla sedia, sia che
rappresentino uno sguardo sulla società in cui viviamo. Il cinema
ha sempre fatto affidamento al genere per “sostenersi” e ancora
oggi molti dei più brillanti storyteller si affidano al suo
linguaggio per raccontare le loro storie. Non fa eccezione la lunga
lista di film Horror del
2022.
Tra progetti più sperimentali,
grandi autori che tornano a raccontare le loro storie dell’orrore e
soprattutto film che appartengono alle saghe più amate del filone
horror, tra conclusioni e reboot, sarà un anno d’oro per il genere!
Di seguito, ecco tutti i film horror in uscita nel
2022 da non perdere assolutamente!
Film horror 2022
Scream
Altro reboot da un franchise di
enorme successo firmato Wes Creven.
Venticinque anni dopo una serie di brutali omicidi che hanno
sconvolto la tranquilla cittadina di Woodsboro, in California, un
nuovo killer indossa la maschera di Ghostface e inizia a prendere
di mira un gruppo di adolescenti. Diretto da Matt Bettinelli-Olpin,
Tyler Gillett il film è uscito il 13 Gennaio 2022. Arriverà tra
poco sulle piattaforme e ritornano nel cast le attrici
originali Neve Campbell, Courteney Cox e David
Arquette. Qui la
recensione.
Non aprite quella
porta
E’ l’annunciato sequel targato
Netflix e ennesimo film basato sul franchise
basato a sua volta su una storia
vera. Il primo film di Tom Hooper è diventato un vero e proprio
cult. Ma di cosa parla il nuovo film? Dopo quasi 50 anni di
latitanza, Faccia di Cuoio ritorna per terrorizzare un gruppo di
giovani amici idealisti che accidentalmente sconvolgono il suo
mondo protetto, in una remota città abbandonata del Texas. Il film
è uscito il 14 Febbraio 2022 su Netflix.
Occhiali neri
Il ritorno del maestro del brivido
per eccellenza, il nostro Dario Argento.
Occhiali neri (qui la recensione) segna il
ritorno del regista nelle sale cinematografiche a 10 anni dal suo
precedente lavoro, Dracula 3D. La storia di questo nuovo
progetto si svolge a Roma. Protagonista è Ilenia
Pastorelli nei panni di una donna che per sfuggire ad
un aggressore va a schiantarsi contro una macchina, perdendo la
vista. Dallo choc riemerge però decisa a combattere per la sua
sopravvivenza.
Jeepers Creepers:
Reborn
Jeepers Creepers: Reborn è
un film horror americano scritto da Sean Michael
Argo e diretto da Timo Vuorensola. È il
quarto film della serie di film Jeepers Creepers e
dovrebbe essere distribuito da Screen Media Films nel 2022. Al
momento non sappiamo se il film uscirà in Italia al cinema. Nel
film, nel contesto del festival Horror Hound, Chase e la sua
ragazza Laine iniziano a provare premonizioni inspiegabili e
visioni inquietanti associate al passato della città e al
Creeper.
Nope
Nope
(qui la recensione) è un film
horror del 2022 uscito ad agosto in Italia, scritto, diretto e
prodotto da Jordan Peele sotto il marchio della
sua casa di produzione Monkeypaw Productions.
Protagonisti del film Daniel Kaluuya, Keke
Palmer e StevenYeun, i
quali si trovano a confrontarsi con un fenomeno inspiegabile
presente nel cielo sopra di loro. Tra dramma, mistero, horror e
profonde riflessioni sociali, Nope segna il ritorno alla
regia di Peele, reduce dai clamorosi successi di Scappa – Get Out e
Noi.
Men
Men è un
film drammatico horror uscito ad agosto in Italia, scritto e
diretto da Alex Garland, autore anche di Ex
Machina e Annientamento. Il film è interpretato da
Jessie Buckley e Rory Kinnear,
protagonisti di una storia che vede una giovane donna recarsi in
vacanza da sola nella campagna inglese dopo la morte dell’ex
marito. In quei luoghi apparentemente incontaminati, però, qualcosa
sembra sfuggire alle leggi della logica, dando vita ad un vero e
proprio incubo.
Halloween Ends
Halloween
Ends (qui la recensione) è stato uno
dei film horror più attesi del 2022, uscito ad ottobre per la regia
di David Gordon Green e scritto da Green,
Danny McBride, Paul Brad Logan e da Chris
Bernier basato sui personaggi ideati da John
Carpenter e Debra Hill. Si tratta del
sequel di Halloween Kills del 2021 ed è la tredicesima e
ultima puntata del franchise di Halloween. Il film è
interpretato da Jamie Lee
Curtis e Nick Castle che riprendono i
ruoli di Laurie Strode e Michael Myers, con James Jude
Courtney che interpreta Myers. Andi
Matichak, Will Patton e Kyle
Richards riprendono i ruoli della nipote di Laurie,
Allyson, del vice Frank Hawkins e Lindsey Wallace.
Non sarai sola
Non sarai
sola è un film horror uscito in Italia nel luglio del
2022, coprodotto a livello internazionale e scritto e diretto da
Goran Stolevski, al suo debutto alla regia. Nel
cast si ritrovano Noomi Rapace, Anamaria Marinca,
Alice Englert, Carloto Cotta, Félix Maritaud e
Sara Klimoska. La trama si svolge nella Macedonia
del 19º secolo, dove una giovane donna viene rapita in un isolato
villaggio di montagna e trasformata successivamente in una strega
da un antico spirito.
Firestarter
Firestarter (qui la recensione) è un film
horror di fantascienza americano diretto da Keith
Thomas, basato sull’omonimo romanzo di Stephen
King e con protagonisti Zac
Efron, Ryan Kiera Armstrong, Sydney Lemmon,
Michael Greyeyes e Kurtwood Smith. Nel
film, un padre deve proteggere sua figlia dopo che ha sviluppato la
pirocinesi ed è braccata da un’agenzia governativa segreta che
intende catturarla e controllarla. Nel corso della loro fuga, si
scatenerà una scia di violenza e sangue senza eguali.
X – A Sexy Horror Story
X– A
Sexy Horror Story (qui la recensione) è un film
slasher americano scritto, diretto e montato da Ti
West. Il film è interpretato da Mia Goth, Jenna Ortega, Martin
Henderson, Scott Mescudi e Brittany Snow.
Nel film, in una fattoria isolata in Texas, una troupe
cinematografica arriva per girare un film per adulti. I loro
ospiti, una coppia di anziani solitari, si interessano in modo
speciale ai nuovi arrivati. Al calar della notte, l’interesse
malizioso della coppia sfocia però nella violenza e nella
follia.
Pearl
Pearl
(qui la recensione) è film horro
del 2022 diretto da Ti West con Mia Goth,
David Corenswet, Tandi Wright, Matthew Sunderland, Emma
Jenkins-Purro. Si tratta del sequel/prequel di X – A
Sexy Horror Story. Intrappolata nella fattoria isolata della
sua famiglia, Perla deve occuparsi del padre malato sotto la
sorveglianza amara e prepotente della sua devota
madre. Desiderando una vita affascinante come quella vista nei
film, le ambizioni, le tentazioni e le repressioni di Pearl si
scontrano, nella straordinaria storia delle origini ispirata al
technicolor dell’iconico cattivo di X.
Gli occhi del
diavolo
Gli occhi del
diavolo è un film horror soprannaturale americano di
prossima uscita diretto da Daniel Stamm e scritto
da Robert Zappia. I protagonisti sono
Jacqueline Byers, Virginia Madsen e Ben
Cross. La trama ruota intorno a Suor Ann, una
venticinquenne irrequieta che crede fermamente che eseguire
esorcismi sia la sua vocazione. Il suo desiderio di mettersi alla
prova prende una piega imprevista quando incontra uno dei pazienti
più disturbati della scuola. Durante i loro strazianti incontri, la
sorella Ann si trova faccia a faccia con una forza demoniaca che
infesta la scuola e ha misteriosi legami con il suo passato.
Crimes of the Future
Crimes of the
Futuresegna il ritorno al cinema di
David Cronenberg. Il film offre un tuffo profondo
in futuro non troppo lontano, in cui l’umanità sta imparando ad
adattarsi al suo ambiente sintetico. Questa evoluzione sposta gli
esseri umani oltre il loro stato naturale e in una vera e propria
metamorfosi del corpo, che altera la loro composizione biologica.
Presentato a Cannes, Crimes of the Future ha per
protagonisti Viggo
Mortensen, Léa Seydoux e Kristen
Stewart.
Smile
Smile
(qui la recensione) è un film
horror psicologico statunitense del 2022 scritto e diretto da
Parker Finn, basato sul suo corto del 2020
Laura Hasn’t Slept. Il film ha come attori Sosie
Bacon, Jessie T. Usher, Kyle Gallner, Caitlin Stasey, Kal
Penn e Rob Morgan. La trama ruota intorno
ad una donna costretta a confrontarsi con il suo passato per
sopravvivere e sfuggire ad una nuova e agghiacciante realtà.
The Slaughter – La mattanza
The Slaughter – La
mattanza è un film horror italiano diretto da
Dario Germani con Roberto Luigi
Mauri, Tonia De Micco, Fabrizio Bordignon, Robert Madison
e Jessica Pizzi. La storia ha per protagonisti
quattro ragazze e tre ragazzi, i quali decidono di trascorrere una
notte di sballo all’interno di un grande stabilimento
cinematografico di sviluppo e stampa. Sarà l’inizio di una notte di
terrore.
Hatching – La forma del male
Hatching – La forma del
male (qui la recensione) è un film
horror del 2022 diretto da Hanna Bergholm e
scritto da Ilja Rautsi. È stato presentato in
anteprima al Sundance Film Festival 2022 il 23 gennaio 2022, e
distribuito in Italia il 6 ottobre dello stesso anno. La storia
ruota intorno ad un uovo che una dodicenne trova nel bosco e decide
di custodire finché non si schiuda. Ciò che uscirà da quel guscio,
tuttavia, darà vita ad orrori che metteranno alla prova la
stabilità della sua famiglia.
Cracked
Cracked è un film tailandese di
Surapong Ploensang con Byron Bishop,
Chayanit Chansangavej, Nichkhun e Nutthatcha
Padovan. Quando il padre di Ruja, un famoso pittore,
muore, lei torna in Thailandia per l’eredità. Un amico di famiglia
le consiglia di vendere una serie di opere, ma il soggiorno di Ruja
è funestato da una presenza oscura. Quante sinistre verità si
celano dietro i quadri? Presentato al Far East Film Festival di
Udine, il film non ha ancora una distribuzione in sala.
Goodnight Mommy
Diretto da Matt
Sobel, Goodnight Mommy è un film
horror distribuito sulla piattaforma Prime Video il 16 settembre 2022. Si tratta del
remake dell’acclamato film omonimo di produzione austriaca del
2014. Quando due fratelli gemelli arrivano a casa e trovano il
comportamento della madre alterato e il suo viso coperto da bende
chirurgiche, iniziano a sospettare che la donna sotto la garza non
sia chi dice di essere.
Piove
Piove (qui la recensione) è un film di
genere thriller/horror del 2022, diretto da Paolo
Strippoli, con Fabrizio Rongione, Francesco
Gheghi, Aurora Menenti e Cristiana
Dell’Anna. La storia ruota intorno ad una nebbia che, con
la pioggia, esce dalle fogne ed entra nel corpo di chi la respira,
facendo uscire il peggio di sé. Nessuno sembra poter sfuggire a
ciò, neanche Thomas e i suoi due figli, già segnati dal dolore e
dalle divisioni interne.
Film Horror 2015 –
La fine del 2015 sarà ricca
diHorror e oggi vi
sveliamo la top 15 dei film più interessanti che usciranno al
cinema negli USA e in Italia fino alla fine dell’anno 2015.
Dark
Dark è il film
horror del 2015 di Nick Basile con
protagonisti Whitney Able e Alexandra
Breckenridge.
Una giovane donna con problemi
mentali dovrà confrontarsi con le sue peggiori paure quando si
ritroverà intrappolata in un loft di New York City durante il
blackout del 2003.
Krampus
Krampus – Natale non è
sempre Natale (Krampus) è un film del 2015 diretto
da Michael Dougherty, qui anche sceneggiatore e produttore. Il film
è una commedia-horror basata sulla figura leggendaria del Krampus,
demone che secondo la leggenda accompagna l’arrivo di San
Nicholas.
Baskin – La porta dell’inferno
Baskin – La porta dell’inferno è il film del
2015 di Can Evrenol.
Un gruppo di poliziotti turchi,
chiamati in una desolata area urbana,si ritrovano faccia a faccia
con la squallida e insanguinata tana di un rituale satanico in un
edificio abbandonato.
Paranormal Activity The Ghost
Dimension
Paranormal Activity –
Dimensione fantasma (Paranormal Activity: The Ghost
Dimension) è un film in stile falso documentario del 2015,
diretto dal regista Gregory Plotkin. È il sequel di Paranormal
Activity 4 e ultimo film della serie.
Ryan, Brit e la loro figlia si sono
trasferiti in una nuova casa e scoprono presto che qualcosa proprio
non va. Leila parla agli spiriti. In soffitta il papà scopre una
vecchia cinepresa. Si tratta di un pezzo unico di vecchia
tecnologia VHS che permette di vedere i fantasmi. Sì avete capito
bene, l’apparecchio permette di vedere cose che non si possono
vedere ad occhio nudo. Ora nella quinta e ultima puntata della
serie Paranormal Activity, una famiglia potrà finalmente farsi
strada verso l’altro lato, ma nel farlo potrebbero finire per
perdere per sempre la loro bambina.
Yakuza Apocalypse
Il film
horror del regista culto Takashi
Miike.
Akira ha una venerazione per Genyo
Kamiura, potente capo della yakuza, sopravvissuto a vari attentati.
Per questo, decide di entrare nell’organizzazione criminale, ma
presto resta deluso dall’atmosfera che trova: la yakuza, infatti, è
una realtà ben diversa da quella che viene narrata nei film, in cui
non vi è posto per fedeltà od onore. La situazione, inoltre,
precipita quando Genyo diviene bersaglio di un gruppo di assassini,
che hanno scoperto la sua vera natura: il boss, infatti, è in
realtà un vampiro.
In una cupa Inghilterra del
diciannovesimo secolo, all’interno di una minacciosa abitazione
vittoriana persa nelle campagne rurali del nord: la vita di Edith
Cushing si svolge qui, impegnata nel suo lavoro da aspirante
scrittrice e combattuta tra l’amore per due persone diverse.
All’indomani di una tragedia familiare, l’esistenza della ragazza
si trasforma in un incubo, i cui oscuri protagonisti si rivelano
essere il nuovo, misterioso marito e la casa stessa, che la
travolge con i suoi più paurosi ricordi.
The Final Girls
The Final
Girls è un film del 2015 diretto da Todd
Strauss-Schulson. Si tratta di una commedia horror con
protagoniste Taissa Farmiga e Malin Åkerman; il
cast include anche Alexander Ludwig, Thomas Middleditch,
Alia Shawkat, Adam DeVine, Nina Dobrev e Chloe
Bridges.
The Final Girls racconta di un
gruppo di amici che finisce letteralmente dentro un classico
slasher, di cui fu protagonista proprio la mamma di una di loro,
poi morta prematuramente. E mentre la ragazza avrà modo di
conoscere la madre, la loro lotta per la sopravvivenza al maniaco
di turno non avrà tregua.
Knock Knock
Knock Knock è un film
thriller/horror del 2015 scritto, diretto e prodotto da Eli
Roth, con protagonista Keanu Reeves.
La pellicola è il remake del film
Death Game del 1977 diretto da Peter S. Traynor; l’attrice
Colleen Camp, che qui compare in un cameo, nel film originale
interpretava una delle due ragazze sadiche.
Deathgasm
Deathgasm è la
commedia horror di Jason Lei Howden.
Before I Wake
Tra i
migliori film horror 2015c’èSomnia (Before I Wake) è un film del 2015
diretto da Mike Flanagan con protagonista Kate
Bosworth e Jacob Thremblay
Jessie e Mark adottano il piccolo
Cody, dopo la morte del loro figlio Sean. Appena arrivato nella
nuova casa, Cody manifesta il terrore di addormentarsi.
Inizialmente Jessie e Mark sottovalutano la cosa, ma presto
scoprono che mentre Cody dorme i suoi sogni si materializzano nella
realtà. Ma i suoi incubi si rivelano terrorizzanti e mortali
Cooties
Cooties è la
commedia Horror di Jonathan Milott e Cary
Murnion e con Elijah Wood Rainn Wilson e Alison
Pill.
Una scuola viene colpita da un
virus che trasforma gli studenti in un branco di selvaggi. Solo un
eroe estemporaneo potrà distruggere le mostruose creature
mettendosi alla guida di una squadra di insegnanti.
Bone Tomahawk
Bone Tomahawk è
un film del 2015 scritto e diretto da S. Craig Zahler, al suo
esordio alla regia, e interpretato da Kurt Russell, Patrick
Wilson, Matthew Fox e Richard Jenkins.
Lo sceriffo Franklin Hunt di Bright
Hope, assieme al suo anziano vice, a un misteriso pistolero e al
marito di una delle rapite, cerca di ripotare a casa un gruppo di
suoi concittadini finiti nelle mani di una tribù di indiani dediti
al cannibalismo.
The Green Inferno
The Green Inferno è un film del 2013 scritto,
prodotto e diretto da Eli Roth. Eì tra i
migliori film horror 2015.
Justine, giovane studentessa di un
college d’élite di New York e figlia di un funzionario delle
Nazioni Unite, convinta dal dal discorso di Alejandro, studente
carismatico e pericolosamente affascinante, decide di entrare a far
parte di un gruppo di attivisti che hanno in progetto di andare
nella foresta amazzonica e incatenarsi a degli alberi che stanno
per essere abbattuti. Il loro scopo e filmare il tutto e grazie a
Social Network mostrare a tutti la distruzione perpetrata
dall’uomo. Il progetto ha successo, e felici i ragazzi si
apprestano a tornare a casa. Ma durante il volo di ritorno l’aereo
precipita nel bel mezzo della foresta amazzonica. Gli studenti sono
feriti e terrorizzati. Nel frattempo, la tribù di nativi che erano
andati a salvare raggiunge lentamente il luogo dell’incidente e,
inaspettatamente, li prende in ostaggio. Oscure usanze primitive
dominano ancora la giungla amazzonica: atti barbarici, cannibalismo
e altri rituali che distruggono la mente, il corpo e l’anima.
The Visit
The
Visit è uno de migliori film horror del
2015, scritto e diretto da M. Night
Shyamalan e girato in stile falso documentario.
M. Night Shyamalan
torna alle sue radici con una storia terrificante di un fratello e
una sorella che vengono mandati a stare per una settimana nella
fattoria dei loro nonni in Pennsylvania. Appena i ragazzi si
accorgeranno che l’anziana coppia è coinvolta in qualcosa di
veramente inquietante, vedranno diminuire ogni giorno le loro
possibilità di tornare a casa.
Bloodsucking Bastards
Bloodsucking
Bastards è la comedy horror di Brian James
O’Connell, scritta da Ryan Mitts e Dr. God. Sicuramente è
film horror da vedere nel 2015.
La situazione è certamente
migliorata nell’ultimo decennio, ma in passato la rappresentazione
delle persone queer sullo schermo era un po’ difficile da trovare.
In precedenza, i film gay o queer erano generalmente di genere
indie o underground, con film come But I’m A Cheerleader,
Jennifer’s Body e Desert Hearts che diventavano dei cult
anni dopo l’uscita. Negli ultimi anni, le storie
LGBTQ+ sono diventate più gradite al grande
pubblico, con alcuni grandi successi come
Love, Simon,Call Me
By Your Name e Moonlight.
Per celebrare la comunità queer e rendere l’intrattenimento LGBTQ+
più accessibile, abbiamo pensato di fornire una piccola guida alle
migliori offerte di film gay su Netflix.
Ci sono semplici storie d’amore, commedie, horror e molti
documentari. Quindi, se siete alla ricerca di un buon film queer da
guardare, siamo a vostra disposizione.
Good
Grief (2024)
Scritto, diretto e interpretato da
Dan Levy, Good Grief racconta la storia del Marc
di Levy, il cui mondo viene sconvolto quando l’amore della sua vita
viene tragicamente ucciso. Tuttavia, Marc si rende presto conto che
l’uomo che credeva perfetto gli nascondeva in realtà una relazione
parigina, il che porta a un viaggio a Parigi sia per Marc che per i
suoi amici, per crescere e piangere.
Questo racconto indulgente riesce a
catturare la vera essenza dell’umanità, con l’anelito all’amore e
la speranza di beatitudine spesso crudamente minati dalla tragedia
e dall’inganno. Una tenera aggiunta al catalogo di Netflix, spesso ad alto budget, Good Grief è
un film inaspettatamente coinvolgente.
Rustin (2023)
Ambientato nel 1963,
Rustin segue l’attivista politico protagonista,
che si ispira al lavoro del dottor Martin Luther
King di fronte all’odio razzista e omofobico della
società. Contro la volontà di alcuni e nonostante il bigottismo,
Bayard Rustin (Colman
Domingo) viene incaricato di orchestrare una marcia
per la libertà dei diritti civili, pronta a collocarlo per sempre
negli annali del Movimento per i diritti civili.
Questo potente racconto di speranza
nonostante il dolore è tanto coinvolgente quanto educativo, essendo
il film basato sulla vera storia di Bayard Rustin. Tuttavia, è di
gran lunga la coinvolgente interpretazione del protagonista Colman
Domingo che trasporta questo film da buono a grande, con l’attore
che si è persino guadagnato una nomination all’Oscar per questo
ruolo.
Ride or Die (2021)
Un thriller psicologico giapponese,
Ride or Die è un altro Netflix Original con Kiko Mizuhara e Honami
Sato. La storia segue il personaggio di Mizuhara, Rei, una donna di
circa 20 anni che commette un crimine violento per aiutare un’ex
compagna di classe di cui è innamorata da anni. L’altra donna,
Nanae (Sato), è vittima di una terribile violenza domestica e per
salvarla Rei uccide il marito di Nanae. Dopo l’omicidio, Nanae
prova emozioni contrastanti nei confronti di Rei, ma si appoggia
all’amore che Rei nutre per lei e si danno alla fuga insieme.
Mentre la decisione di Rei di
uccidere il marito è presa per dare a Nanae e a lei la libertà, le
due percorrono insieme un cammino che diventa sempre più oscuro e
tumultuoso quando la realtà si fa strada. Il film è scritto da Nami
Sakkawa e diretto da Ryuichi Hiroki, basato sulla serie manga Gunjō
scritta e illustrata da Ching Nakamura. Se siete alla ricerca di un
thriller intenso con una relazione centrale appassionata ed
emotiva, questo è un ottimo film da vedere.
Fanfic (2023)
Fanfic è un commovente film polacco
diretto da Marta Karwowska, che ha co-sceneggiato il film con
Grzegorz Jaroszuk sulla base del romanzo di Natalia Osinska.
Esplorando i temi del genere, della sessualità e della crescita
della propria identità, Fanfic si rivolge a un pubblico di
adolescenti, seguendo una coppia di liceali solitari il cui legame
inaspettato li unisce.
La protagonista di Fanfic, Alin
Szewczyk, affascina con il suo innegabile carisma, soprattutto
quando il suo personaggio, Tosiek, affronta un intenso viaggio
emotivo. Lodato per aver creato una narrazione originale sulle
sfide della scoperta di sé, Fanfic cammina con attenzione sul filo
del rasoio affrontando temi importanti senza essere eccessivamente
predicatorio.
Bruised – Lottare per vivere
(2020)
Interpretato da Halle Berry nel suo debutto alla regia,
Bruised – Lottare per vivere è un intenso dramma su
un’artista di arti marziali miste d’élite che si trova sulla strada
della redenzione. In Bruised, la Berry interpreta Jackie Justice,
una lottatrice caduta in disgrazia che cerca di sbarcare il lunario
quando si ritrova ad avere in custodia il figlio che aveva
abbandonato da piccolo.
Esplorando i temi della rabbia, del
rimpianto e delle seconde possibilità, Bruised è un film potente
con un cast eccezionale, tra cui Sheila Atim (The Woman King), Adan
Canto (The Cleaning Lady) e Shamier Anderson (Wynonna Earp).
Mostrato attraverso una fotografia accattivante, Bruised è una
storia trionfante di recupero dell’autonomia.
Stay on Board: la storia di Leo
Baker (Stay on Board: The Leo Baker Story, 2022)
Tanto divertente quanto stimolante,
Stay on Board: la storia di Leo Baker (Stay on Board: The
Leo Baker Story, 2022) offre uno sguardo su uno sport
affascinante e su un individuo ancora più affascinante.
Skateboarder di grande talento, Leo Baker era destinato alle
Olimpiadi – la prima volta che questo sport sarebbe stato incluso
nei giochi.
Il documentario esplora in modo
sensibile e autentico il viaggio di Baker, il suo coming out come
trans e le circostanze uniche del COVID che gli hanno fatto
prendere una delle decisioni più difficili della sua vita. Certo,
il documentario mostra le lotte e gli ostacoli che Baker deve
affrontare, ma c’è anche una rinfrescante dose di gioia. L’impatto
di Baker sullo skateboard – e su molti ragazzi LGBTQ+ in tutto il
mondo – non può essere negato, e Nicola Marsh e Giovanni Reda
dimostrano magistralmente il perché del loro film.
Alex Strangelove (2018)
Alex Strangelove è una moderna
commedia sentimentale che racconta il viaggio di un adolescente
verso la comprensione della propria sessualità. Alex Truelove,
interpretato da Daniel Doheny, è un adolescente normale e
impacciato che da anni è il migliore amico di Claire (Madeline
Weinstein). Dopo averla confortata a una festa e averla baciata, i
due iniziano a frequentarsi.
Tutto sembra andare bene, o meglio,
come può andare una relazione al liceo, finché Alex non incontra
Elliot (Antonio Marziale), un adolescente apertamente gay, a una
festa e scocca la scintilla. Attraverso scenari esilaranti e lotte
di amicizia, Alex inizia a chiedersi se potrebbe essere bisessuale
o gay, mentre si destreggia tra la sua relazione con Claire e il
legame che sta sbocciando con Elliot. Altro film poco apprezzato di
questa lista, Alex Strangelove è sicuramente una gemma nascosta di
una commedia sentimentale su Netflix, comunemente messa in ombra da
film più noti come To All the Boys I’ve Loved Before e
The Kissing Booth.
Circus of Books (2019)
Primo documentario della lista
(anche se non certo l’ultimo), Circus of Books parla di un negozio
di pornografia gay e dell’omonima libreria di Los Angeles.
Attraverso l’esplorazione di questo negozio, il pubblico assiste
allo svolgersi della storia di una coppia di ebrei premurosi che
per decenni hanno tenuto nascosto alla famiglia il vero scopo della
loro attività, continuando a fungere da rifugio sicuro per la
comunità gay in un’epoca in cui il mondo era decisamente
contrario.
Diretto dalla figlia della coppia,
Rachel Mason, il film fa un lavoro fantastico
esplorando il porno, la religione, l’AIDS, la politica e molto
altro ancora, mentre racconta l’acquisizione del negozio da parte
dei massoni nel 1976 e tutto ciò che quella decisione ha
comportato. È estremamente affascinante e toccante, oltre che un
vero e proprio omaggio alla cultura queer di Los Angeles e alla sua
storia negli ultimi 50 anni circa.
Disclosure (2020)
Un altro documentario,
Disclosure: Trans Lives on Screen, è esattamente
quello che dice il titolo. Il film si concentra sulla storia della
rappresentazione dei transgender sullo schermo di Hollywood nel
corso degli anni e su come questa abbia influenzato la comunità
queer e la società americana. Molte figure di spicco dell’industria
dell’intrattenimento, dell’attivismo e del mondo accademico
appaiono nel film per parlare delle loro esperienze personali, tra
cui Laverne Cox, MJ Rodriguez, Angelica Ross, Yance Ford, Lilly
Wachowski, Chaz Bono e molti altri.
Il film mostra come storicamente
Hollywood abbia ritratto in modo impreciso e dannoso le persone
transgender, facendo riferimento a film specifici come Ace Ventura,
Tootsie e altri. Disclosure è un film molto intelligente e
interessante, e una buona scelta se state cercando un documentario
da guardare.
Let It Snow – Innamorarsi sotto la
neve (2019)
Let It Snow è una
commedia sentimentale adolescenziale ambientata durante le
festività natalizie che mette in scena alcune storie
d’amore che si intrecciano in una piccola città. Il film è basato
sull’omonimo libro per giovani adulti di Maureen Johnson, John
Green e Lauren Myracle e vanta un cast stellare che comprende
Kiernan Shipka, Isabela Merced, Shamiek Moore, Liv Hewson,
Anna Akana e altri. Sebbene la maggior parte delle storie
d’amore presenti nel film siano di tipo eterosessuale, la storia
d’amore tra Dorrie (Hewson), cameriera in un ristorante locale
chiamato Waffle Town, e Kerry (Akana), una cheerleader che
frequenta, è una delle parti migliori del film.
È una storia semplice, con Kerry
che non ha paura di dichiararsi alle sue amiche cheerleader,
nonostante sia convinta che per loro non sia un problema. Ma poi si
trova faccia a faccia con Dorrie e deve decidere se salvare o meno
la sua relazione e rivelare finalmente la verità su se stessa.
Anche le trame circostanti sono dolci e divertenti, e Let It Snow è
nel complesso un film piacevole e facile da guardare.
The Perfection (2018)
Se volete una storia horror
queer, The Perfection è questo e molto di
più. Vi avvertiamo che questo film è pieno di gore e di una storia
contorta, ma se siete disposti a sopportare tutto questo, è un film
horror molto soddisfacente e moderno. The
Perfection ha come protagonista Allison Williams nel ruolo
di Charlotte Willmore, una giovane donna la cui promettente
carriera di violoncellista viene interrotta dalla malattia
terminale della madre.
Quando finalmente riesce a tornare
alla musica, incontra Lizzie Wells, interpretata da Logan Browning,
la donna che ha preso il suo posto nel programma di musica. Tra le
due c’è subito chimica e una notte si frequentano, ma poi Charlotte
conduce Lizzie in un viaggio psicologico dell’orrore che porta
Lizzie a credere che Charlotte voglia sabotare la sua carriera di
violoncellista. Onestamente, non c’è modo di descrivere la follia
di The Perfection, ma se siete fan sfegatati dell’horror, dovreste
sicuramente dargli un’occhiata.
Duck Butter (2018)
Duck Butter racconta la storia di
due donne che si incontrano e si frequentano casualmente, poi
decidono di fare un esperimento di relazione rimanendo insieme per
24 ore ininterrottamente, facendo sesso ogni ora e aprendosi
emotivamente.
Sebbene il personaggio di Alia
Shawkat, Naima, sia inizialmente contrario all’idea, il più libero
Sergio, interpretato da Laia Costa, la aiuta a cambiare idea e
insieme tentano di saltare tutte le fasi tradizionali delle
relazioni per arrivare a qualcosa di più intimo e rivelatore. Il
cast del film comprende anche Mae Whitman, Kumail Nanjiani, i
fratelli Duplass e altri ancora, ed è un ottimo film indie queer da
guardare durante una serata in casa.
L’altra metà (2020)
Un’altra commedia sentimentale
adolescenziale, L’altra metà (The Half of It)
presenta la storia molto sfumata di una timida adolescente
cino-americana di nome Ellie Chu, interpretata da Leah Lewis, che
mira a guadagnare un po’ di soldi extra aiutando un atleta della
scuola di nome Paul (Daniel Diemer) a scrivere lettere d’amore alla
ragazza più popolare. L’unico problema è che il ragazzo ha una
cotta per Aster Flores (Alexxis Lemire), per la quale anche Ellie
ha una cotta, che diventa sempre più intensa quando legge le
risposte di Aster alle lettere scritte da Ellie.
Inoltre, Paul ed Ellie iniziano a
legare e a diventare amici, il che mette Ellie in una posizione
scomoda, costringendola a decidere se mantenere il suo segreto e
aiutare Paul e Aster a stare insieme, oppure confessare tutto e
rischiare di perdere entrambi. The Half of It è un’autentica gemma
nascosta e una commedia sentimentale adolescenziale che tutti, a
prescindere dall’età, dovrebbero guardare.
A Secret Love (2020)
È un film che spezza il cuore, ma è
anche da vedere. Un altro documentario della lista (ce ne sono
molti), A Secret Love racconta la relazione tra
Terry Donahue e Pat Henschel, le due prozie del regista Chris
Bolan. Conosciutesi da giovani, Terry e Pat si innamorarono.
All’epoca, le persone omosessuali dovevano affrontare pregiudizi
estremi, e così la coppia ha tenuto segreto il proprio amore per
quasi 70 anni.
Sono rimasti insieme per tutto il
tempo, gestendo anche un’attività di successo nel campo
dell’arredamento d’interni. Un amore segreto racconta la storia di
queste due donne, che sono state pioniere in molti modi, che
finalmente possono celebrare il loro amore reciproco, che hanno
tenuto nascosto per tanti anni.
The Death and Life of Marsha P.
Johnson (2017)
Molti probabilmente conoscono
questo documentario, che si concentra sulle icone e attiviste
Marsha P. Johnson e Sylvia Rivera, che hanno lottato per i diritti
dei gay e dei transgender a New York dagli anni ’60 agli anni ’90.
Sebbene The Death and Life of Marsha P. Johnson
dedichi molto tempo all’esplorazione di questa importante storia,
il film presenta anche l’attivista per i diritti LGBT Victoria Cruz
e la sua indagine sulla morte della Johnson.
Inizialmente, la morte di Marsha P.
Johnson è stata archiviata come un suicidio, nonostante le
circostanze della morte fossero piuttosto sospette. Il documentario
è dettagliato e illuminante e rappresenta una fantastica aggiunta
al gruppo di documentari queer esistenti.
The Boys in the Band (2020)
The Boys in the Band è una storia
che ha una lunga storia, nata come opera teatrale del 1968 di Mart
Crowley. La storia racconta di sette amici gay che si riuniscono
per una festa di compleanno a New York nel 1968, il cui momento
felice si trasforma in tensione quando sentimenti e segreti sepolti
vengono a galla.
L’opera è stata trasformata in film
per la prima volta nel 1970, con il cast originale. Netflix ospita
la nuova versione di The Boys in the Band. L’opera ha avuto un
revival nel 2018, il cui cast ha poi girato questo film. Con un
cast di attori esclusivamente gay, il film del 2020 vede
protagonisti Matt Bomer, Jim Parsons, Zachary Quinto, Andrew
Rannells e altri ancora.
Elisa & Marcela (2019)
Il biodramma spagnolo del 2019
Elisa & Marcela è girato interamente in bianco e nero e ambientato
nei primi anni del 1900. Il soggetto? Il primo matrimonio
omosessuale registrato in Spagna, almeno per quanto ne sappiamo.
Nel 1901, Elisa Sánchez Loriga e Marcela Gracia Ibeas si
spacciarono per una coppia eterosessuale per potersi sposare
legalmente nella Chiesa di San Giorgio a A Coruña, in Spagna.
In Elisa & Marcela, la coppia
storica è interpretata da Natalia de Molina nel ruolo di Elisa e
Greta Fernández in quello di Marcela. Il film drammatico è
visivamente stupefacente e dolce nel ritrarre l’amore delle due
donne, ed è un’ottima scelta da guardare se siete alla ricerca di
una storia d’amore d’epoca.
The Prom (2020)
The
Prom è un film relativamente piacevole, anche se è un
po’ un guilty pleasure per gli appassionati di musical. Basato
sull’omonimo musical nominato ai Tony Award, l’adattamento di
Ryan Murphy sceglie certamente uno stile. Il film
è melodrammatico senza compromessi e si diverte con l’assurdità
della sua premessa.
Il film è incentrato su un gruppo
di star di Broadway che decidono di difendere una ragazza
adolescente a cui viene negato l’ingresso al ballo del liceo nella
sua città conservatrice di Edgewater, nell’Indiana. Gli attori sono
ovviamente fuori dal mondo, e per fortuna il film fa satira su
questa disconnessione invece di fare il tifo per l’industria
teatrale. Se riuscite a sopportare James Corden, le eccentriche
interpretazioni di
Meryl Streep,
Nicole Kidman e Andrew Rannells rendono The Prom degno
di essere visto.
Fear Street Parte 1: 1994
(2021)
La trilogia di Fear
Street di Netflix è una lettera d’amore
all’horror, con ogni film che rende omaggio ai tropi associati a
diversi periodi storici. Tuttavia, sebbene ogni film cerchi di
funzionare come storia a sé stante, più ci si addentra nella
storia, più le cose diventano collegate. Questo è ciò che rende la
prima parte, 1994, così speciale; a parte un cliffhanger proprio
alla fine, l’intero film è un meraviglioso slasher anni ’90 che si
può godere senza impegnarsi nell’intera trilogia.
Inoltre, sebbene parte del fascino
dei
film horror derivi dal gore e dalle morti raccapriccianti,
nessuno slasher può funzionare senza un’alta posta in gioco
emotiva. E al centro di Fear Street c’è la storia d’amore tra Deena
(Kiana Madeira) e Sam (Olivia
Welch), due giovani donne che cercano di trovare il loro
posto nel mondo. Quindi, se da un lato
Fear Street Part One: 1994 è un grande slasher,
dall’altro è anche una storia di accettazione e amore, che lo rende
uno dei migliori film LGBTQ+ su Netflix.
The Old Guard (2020)
Adattato dall’omonimo fumetto,
The Old
Guard (la
recensione) è un’aggiunta rinfrescante al genere dei supereroi.
Il film inizia con una scena scioccante che stabilisce il tono per
il resto del tempo: non mettetevi comodi e aspettatevi
l’inaspettato. Questo film con Charlize Theron dà il meglio di sé quando la
storia si concentra sui personaggi, che sono tutti unici e
piacevoli da guardare. Mentre l’azione è viscerale e la Theron
dimostra ancora una volta che la sua carriera di eroina d’azione è
appena iniziata, la scena che ruba la scena a questo film è l’epica
storia d’amore secolare tra Joe (Marwan Kenzari) e
Nicky (Luca
Marinelli).
La chimica vissuta tra i due
personaggi, le loro prese in giro familiari, i loro piccoli momenti
di affetto, sono tutti elementi che si intrecciano senza sforzo nel
film. L’iconico discorso di Kenzari a metà film ha conquistato i
cuori di tutto il mondo. La relazione tra Joe e Nicky è
rivoluzionaria, dato che i film di supereroi fanno ancora fatica a
riconoscere le identità queer, per non parlare di una vera e
propria storia d’amore. Ma la parte migliore della loro storia
d’amore è che viene trattata con la stessa naturalezza di qualsiasi
altra storia d’amore, ed è questo che rende il film ancora più
straordinario.
Il potere del cane (The Power of
the Dog, 2021)
Il pluripremiato film Il potere del cane è un’esperienza
coinvolgente e cerebrale. La regista Jane Campion, che per questo
film si è aggiudicata l’Oscar per la miglior regia, ha costruito
questa storia in modo quasi perfetto. Dipinge il paesaggio e i
personaggi con dettagli eccezionali. Tratto dall’omonimo romanzo di
Thomas Savage, questo dramma psicologico è così teso e stressante
che, una volta terminato, ne sentirete il sollievo, ma anche la
mancanza.
Il film si svolge nel vasto ranch
dei Burbank, gestito dal prepotente Phil (Benedict
Cumberbatch) e dal suo dolce fratello minore George (Jesse
Plemons). I due incrociano la strada di Rose (Kirsten
Dunst), vedova e proprietaria del ranch, dando vita a un
intenso conflitto tra il trio e il figlio di Rose, Peter (Kodi
Smit-McPhee). Le straordinarie interpretazioni del cast principale
ne fanno un film avvincente. La trama queer è sottile, ma il suo
sottofondo informa il procedimento. Non lasciatevi scoraggiare
dall’uso di un termine dispregiativo per i ciccioni: questo film è
una critica alla mascolinità tossica con un finale che vi lascerà
scioccati e soddisfatti.
Single per sempre? (2021)
La recente rinascita delle storie
d’amore natalizie gay è arrivata da tempo. Single All the Way è il
primo film originale di Netflix dedicato alle
festività gay e contiene tutti i tratti distintivi di un… classico
di Hallmark. Peter (Michael Urie), eternamente single, e il suo
migliore amico Nick (Philemon Chambers) fanno
visita alla famiglia di Peter per le feste. A Peter viene
organizzato un appuntamento al buio con James (Luke Macfarlane) –
le scintille volano, ma perché Peter continua a parlare di
Nick?
È un’adorabile visione di conforto.
Non pensate troppo agli espedienti, seguite il flusso di questa
commedia sentimentale e dei suoi personaggi impegnati. Urie è il
solito effervescente, mentre Chambers interpreta con maestria
l’amico a lungo assediato e sottomesso. Il cast di supporto è tutto
più grande della vita, ma la star dello spettacolo è Luke
Macfarlane. Nonostante un ruolo piuttosto ridotto, è un personaggio
davvero adorabile! Se avete bisogno dello spirito natalizio (e di
molto), dovete guardare questo film.
Per celebrare al meglio l’estate
mercoledì 22 Luglio 2015 presso la Sala
Cinema Anica di Roma, FILM 4 LIFE, ha
organizzato una serata tesa a promuovere il cinema italiano, un
evento speciale che racchiude una selezioni di lavori di qualità
prodotti nella prima parte dell’anno.
[nggallery id=1890]
A partire dal teaser dell’horror
psicologico In the Trap, ideato da Mad
Rocket Entertainment, storia di Filipp, giovane intrappolato in
casa da due anni a causa di un forza malvagia ultraterrena, a cui è
seguito il promo di Subiaco, una storia da
raccontare, meraviglioso affresco della città
sull’Aniene.
Privilegiando sempre le tematiche
sociali, durante la serata è stato proiettato anche il teaser video
de Il Male Invisibile, campagna di
sensibilizzazione sull’endometriosi, malattia che colpisce circa
tre milioni di donne in Italia. Una docufiction che ha bisogno di
sostegno e che Film 4 Life promuove!
Infine il momento più atteso, la
proiezione privata di RALLENTY, il primo
cortometraggio prodotto interamente da Film 4
Life, una storia contemporanea sulle scelte di vita,
quelle facili e quelle meno scontate. Diretto Francesco Madeo,
scritto e prodotto da Simone Bracci,
Rallenty si avvale di un cast composto
dal protagonista Manuel Ricco, insieme a Nicole Pyrathon, Giuseppe
Pestillo, Lucia Mancini e all’amichevole partecipazione di
Alessandro Rossi.
La trilogia di Il Signore degli Anelli ha donato nuovo vigore
al genere fantasy, divenuto molto popolare negli anni ’80 e
cresciuto poi nel tempo fino a divenire uno dei più redditizzi.
Proprio la trilogia diretta da
Peter Jackson ha consacrato questo
genere, dimostrando che nei casi migliori questo può non solo
proporre storie di evasione dalla realtà, ma anche affrontare
dinamiche proprie del mondo di tutti i giorni attraverso brillanti
metafore che, forse proprio attraverso l’uso del fantastico,
trovano il modo di risuonare maggiormente nell’animo e nella mente
dello spettatore. Successivamente a quella trilogia, sono dunque
stati realizzati numerosi film fantasy, i migliori dei
quali sono qui riportati nel seguente elenco.
Film fantasy famosi da vedere
assolutamente
Dopo
Il Signore degli Anelli il genere si è ora arricchito,
mescolandosi sempre più con generi come ad esempio
fantascienza e horror. Si è poi
ulteriormente sviluppato anche grazie al cinema di animazione, così
come con l’avanzamento delle tecnologie CGI. Dei tanti film usciti
nel corso del tempo, ecco quelli ad oggi più popolari, a cui di
solito si pensa subito quando si parla di film fantasy.
Il mago di Oz, di
Victor Fleming. La piccola Dorothy, trasportata da un tornado,
finisce nella magica terra di Oz. Qui, si imbarca in un’avventura
con dei nuovi e strambi amici, con l’obiettivo di incontrare il
Mago: l’unico che la può aiutare a tornare a casa, così come i suoi
nuovi amici. Cominciate da qui.
Mary Poppins, di Robert Stevenson. La famiglia
Banks ha bisogno d’aiuto. I suoi membri non comunicano tra loro. Il
padre è integerrimo e pensa soltanto al lavoro, mentre la madre è a
caccia di una spinta innovativa che modifichi le sue giornate
tediose. Tutto cambia nel momento in cui giunge una nuova tata,
Mary Poppins. Quest’ultima sconvolge la vita dei piccoli di casa
Banks, insegnando loro la forza della fantasia, coinvolgendo anche
gli altri membri della famiglia, che ritrova il sorriso.
Il Signore degli Anelli, 2001-2003. Si
comincia con La Compagnia dell’Anello, e ci si imbarca nel viaggio
migliore della storia, insieme ad un mite Hobbit della Contea e
otto compagni. L’obiettivo è quello di distruggere il Male,
racchiuso in un potentissimo anello, e salvare la Terra di Mezzo
dall’Oscuro Signore Sauron.
La
saga di Harry Potter, 2001-2011. Insieme a Il Signore
degli Anelli, la saga di Harry Potter ha contribuito a far
tornare in auge il fantasy. Negli otto film tratti dai romanzi di
J. K. Rowling, seguiamo dunque Harry e i suoi amici studenti della
Scuola di Magia e Stregoneria di Howgarts mentre affrontano
continui pericoli, in attesa del confronto finale con il malvagio
Voldemort, il cui destino è legato a quello di Harry.
Le cronache di Narnia, 2005-2010. Quattro
fratelli scoprono una porta misteriosa che li porta in un universo
incantato dove una strega ha lanciato un tremendo incantesimo.
Inizia così un’altra delle più celebri saghe fantasy degli ultimi
due decenni, composta da tre film che portano avanti il viaggio dei
giovani protagonisti nel fantastico mondo di Narnia.
Povere creature! film del 2023 diretto da
Yorgos Lanthimos. Una giovane donna deceduta viene riportata in
vita da uno scienziato. Scappa con un losco avvocato e vive
avventure in diversi continenti. Nel frattempo, scopre la sua
passione per la giustizia sociale.
Film Fantasy recenti da
vedere
Gli ultimi anni sono stati ricchi
di nuovi film fantasy, alcuni divenuti più popolari, altri passati
in sordina ma meritevoli di essere riscoperti. Tra grandi autori,
mondi fantastici, personaggi già noti riproposti con nuove
sfumature e appassionanti saghe, ecco allora qualche titolo da
segnarsi, a partire da alcuni fantasy previsti per il 2024 che
promettono di essere ottimi rappresentanti di questo genere.
Film fantasy del 2024
Damsel,
di Juan Carlos Fresnadillo. Una giovane donna accetta di sposare un
bel principe, solo per scoprire che era tutta una trappola. Viene
gettata in una grotta con un drago sputafuoco e deve fare
affidamento solo sul suo ingegno e sulla sua volontà per
sopravvivere.
IF – Gli amici
immaginari, di John Krasinski. Una giovane ragazza di
nome Bea acquisisce la capacità di vedere gli amici immaginari
delle persone, chiamati in breve “IF”, che sono stati abbandonati
dai bambini che hanno aiutato. Bea scopre poi che il suo vicino di
casa, L’uomo del piano di sopra, ha la stessa capacità.
Beetlejuice
2, di Tim Burton. Lo spiritello porcello è tornato per
un esilarante e irriverente sequel. In questo capitolo, il fantasma
reclutato per aiutare a infestare una casa condividerà un’avventura
con la figlia di Lydia.
Il Signore degli Anelli – La guerra di
Rohirrim, di Kenju Kamiyama. Ambientato 261 anni prima
degli eventi de Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello,
La Guerra dei Rohirrim racconta la storia di Helm Hammerhand, un
leggendario re di Rohan che deve difendersi da un esercito di
Dunlendings. Egli diventa l’omonimo della roccaforte del Fosso di
Helm.
Wicked
– Parte 1, di John M. Chu. Ambientato nella Terra di
Oz, il film ruota attorno a Elphaba, una donna dalla pelle verde,
ed esplora il percorso che la porterà a diventare la Strega Cattiva
dell’Ovest. È il primo di un adattamento cinematografico in due
parti del musical teatrale Wicked di Holzman e Schwartz, basato sul
romanzo del 1995 Wicked: The Life and Times of the Wicked Witch
of the West di Gregory Maguire.
Film fantasy del 2023
Wonka,
di Paul King. Il giovane Willy Wonka è un inventore con grandi
sogni: vuole diventare il più grande produttore di cioccolato del
mondo. Sulla sua strada, incontra delle creature chiamate Umpa
Lumpa, che lo aiutano a realizzare i suoi grandi piani.
Peter
Pan & Wendy, di David Lowery. La giovane Wendy Darling
incontra Peter Pan, un ragazzo che si rifiuta di crescere. Wendy, i
suoi fratelli e Campanellino viaggiano con Peter nel magico mondo
dell’Isola che non c’è, dove incontra un malvagio capitano
pirata.
La
casa dei fantasmi, di Justin Simien. Una donna e suo
figlio si trasferiscono in una villa abbandonata per trasformarla
in un albergo, ma scoprono che è infestata da fantasmi. Assumono
così un gruppo di cosiddetti esperti spirituali per liberare la
loro casa da presenze maligne.
Silver e il libro dei
sogni, di Helena Hufnagel. Quando Liv si trasferisce a
Londra incontra il misterioso Henry e il suo gruppo di amici, che
la conducono nell’affascinante mondo dei viaggi onirici. I
sognatori praticano un rituale per realizzare il desiderio più
grande di ognuno di loro.
Buon Natale da Candy Cane Lane, di Reginald
Hudlin. Chris vuole vincere il concorso locale di decorazione
natalizia, ma inavvertitamente stringe un patto con un elfo
dispettoso di nome Pepper, che provoca il caos in città. Chris e la
sua famiglia cercano di rompere l’incantesimo di Pepper.
Film fantasy del 2022
Animali
fantastici – I segreti di Silente, di David Yates.
L’ascesa al potere di Grindelwald prosegue, ma Silente non può
attaccarlo a causa di un patto di sangue. Newt e la sua squadra
cercano di opporsi al proposito del mago oscuro di trasformare il
mondo magico in una platea sottoposti.
Tremila anni di
attesa, di George Miller. Mentre partecipa a una
conferenza a Istanbul, la dottoressa Binnie incontra un genio che
le offre tre desideri in cambio della libertà. All’inizio
l’accademica pensa di avere un’allucinazione, poi, da esperta di
miti, pensa che l’offerta è fallace.
Dampyr,
di Riccardo Chemello. Balcani, 1992. Una guerra crudele è in corso.
Harlan Draka è un Dampyr, metà umano e metà vampiro, ma non lo sa.
Presto dovrà confrontarsi con i suoi poteri per distruggere un
terribile Maestro della notte.
Come
d’incanto 2, di Adam Shankman. Quindici anni dopo il
suo lieto fine, Giselle, Robert e Morgan si trasferiscono in una
nuova casa nel sobborgo di Monroeville. La comunità è
supervisionata da Malvina Monroe, che ha intenzioni nefaste per la
famiglia.
Vesper, di
Kristina Buozyte e Bruno Samper. Dopo il crollo dell’ecosistema
terrestre, Vesper, una ragazza di 13 anni che lotta per
sopravvivere con il padre paralizzato, incontra una donna con un
segreto che la costringerà a usare il suo ingegno per la
possibilità di avere un futuro.
Su Netflix
il fantasy è tra i generi più popolari, con opere pensate per
spettatori di ogni età. Ci sono infatti fantasy per ragazzi e
fantasy per adulti, maggiormente tendenti all’horror. Ecco allora
qualche titolo per orientarsi all’interno dell’ampio catalogo della
piattaforma streaming.
Damsel,
Juan Carlos Fresnadillo con Millie Bobby Brown. Una giovane donna accetta
di sposare un bel principe, solo per scoprire che era tutta una
trappola. Viene gettata in una grotta con un drago sputafuoco e
deve fare affidamento solo sul suo ingegno e sulla sua volontà per
sopravvivere.
Troll, di
Roar Uthaug. Quando un
antico troll si risveglia in una montagna norvegese, un gruppo di
eroi deve unirsi per cercare di impedire che la creatura provochi
un disastro mortale.
Slumberland
– Nel mondo deisogni, di Francis
Lawrence. Una giovane ragazza scopre una mappa per il mondo dei
sogni di Slumberland, e con l’aiuto di un eccentrico fuorilegge,
attraversa i sogni e fugge dagli incubi, nella speranza di poter
rivedere il suo defunto padre.
L’accademia del bene e del male, di Paul Feig.
Sophia e Agatha si trovano schierate ai lati opposti di un’epica
battaglia quando vengo trascinate in una scuola incantata. Lì,
aspiranti eroi e cattivi vengono addestrati per proteggere
l’equilibrio tra il bene e il male.
Nightbook – Racconti di
paura, di David Yarovesky. Alex, grande appassionato di
racconti di paura, si trova costretto ad inventare ogni notte una
storia terrificante per non restare intrappolato con la sua nuova
amica in un appartamento stregato ed infestato.
Errementari – Il fabbro e
il diavolo, di Paul Urkijo. Nei Paesi Baschi, in pieno
Ottocento, un fabbro detiene un demone in cattività, torturandolo.
Un giorno, una bambina orfana si avventura nelle sue proprietà,
scoprendo terribili verità.
Film fantasy per ragazzi
Il film fantasy è
spesso considerato un genere per ragazzi, ma in realtà ci sono
numerose opere non propriamente consigliate ai più giovani. Ma non
è questo il caso dei film elencati qui di seguito, racconti
fantastici ma che dimostrano allo stesso tempo un certo valore, con
la capacità di parlare attraverso affascinanti metafore di
tematiche molto concrete e proprie della giovane età.
Nel paese delle creature selvagge, di Spike
Jonze. Max ha 9 anni e vanta una fervida immaginazione. Un giorno
scappa di casa, terrorizzato dall’idea che sua madre possa avere un
nuovo compagno. Corre nei boschi della zona e prende il mare, dopo
aver trovato una piccola barca. Naviga fino a raggiungere una
misteriosa isola, abitata da strane creature, afflitte da divisioni
interne dovute a tristezza e solitudine. Max fingerà d’avere poteri
straordinari, promettendo di riportare la serenità nell’isola,
della quale diventa Re. Comprenderà però le difficoltà di riuscire
a rendere tutti felici, ottenendone una preziosa lezione
personale.
Il ragazzo che diventerà re, di Joe Cornish.
Alex è uno studente inglese di 12 anni che scopre la mitica spada
di Excalibur e da quel momento la sua vita cambia per sempre: i
problemi di ogni giorno diventano insignificanti. Con la più
potente spada nella storia nelle sue mani, Alex diventa il
protagonista di un’epica avventura in compagnia dei suoi amici
costretti a fare i conti con Morgana, una strega decisa a
distruggere il mondo.
Ready PlayerOne, di
Steven Spielberg. Nel 2045, anno in cui il mondo sta per
collassare sull’orlo del caos, le persone hanno trovato la salvezza
nell’OASIS, un enorme universo di realtà virtuale creato dal
brillante ed eccentrico James Halliday. A seguito della morte di
Halliday, la sua immensa fortuna andrà in dote a colui che per
primo troverà un Easter egg nascosto da qualche parte all’interno
dell’OASIS. Quando un improbabile giovane eroe di nome Wade Watts
deciderà di prendere parte alla gara, verrà coinvolto in una
vertiginosa caccia al tesoro in questo fantastico universo fatto di
misteri, scoperte sensazionali e pericoli.
Lo schiaccianoci e i quattro regni, di Lesse
Hallstrom e Joe Johnston. La giovane Clara vive una
indimenticabile avventura con il soldato schiaccianoci Phillip, un
gruppo di topi, una chiave magica, e quattro regni in cerca di
armonia e pace. Quando però una minaccia metterà in pericolo la
loro esistenza, Clara e i suoi fedeli amici dovranno intervenire
per ripristinare l’ordine.
Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: Il ladro di
fulmini, di Chris Columbus. Percy Jackson è un
adolescente con problemi di dislessia che scopre di essere il
figlio del dio greco Poseidone e si trasferisce in cima all’Empire
State Building per vivere insieme alle divinità dell’Olimpo. Quando
Zeus lo accusa di aver rubato il suo fulmine, il ragazzo, con
l’aiuto degli amici Annabeth e Grover,
intraprende una missione per dimostrare di essere
innocente
Un ponte per Terabithia, di Gábor Csupó. Un ragazzo fa
amicizia con una nuova compagna di scuola. Per sfuggire alla noia
della vita quotidiana, i due inventano un fantastico mondo
immaginario popolato da creature magiche.
Spiderwick – Le
cronache, di Mark Waters. I fratelli
Grace si trasferiscono con la madre fra i boschi del New England.
Qualcosa di strano sembra però abitare quei luoghi e il
ritrovamento di uno strano libro aiuterà finalmente i tre ragazzi
ad entrare in contatto con le misteriose creature della
foresta.
Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali, di
Tim Burton. Quando l’amato nonno lascia a Jake indizi su un
mistero che attraversa mondi e tempi alternativi, il ragazzo si
ritroverà in un luogo magico noto come La casa per bambini speciali
di Miss Peregrine. Ma il mistero si infittisce quando Jake
conoscerà gli abitanti della casa, i loro poteri speciali… e i loro
potenti nemici. Alla fine scoprirà che solo la sua ‘peculiarità’
potrà salvare i suoi nuovi amici.
Il GGG – Il grande gigante gentile, di
Steven Spielberg. Il GGG è un Grande Gigante
Gentile, molto diverso dagli altri abitanti del Paese dei Giganti
che come San-Guinario e Inghiotticicciaviva si nutrono di esseri
umani, preferibilmente bambini. E così una notte il GGG rapisce
Sophie, una bambina che vive a Londra e la porta nella sua caverna.
Inizialmente spaventata dal misterioso gigante, Sophie ben presto
si rende conto che il GGG è in realtà dolce, amichevole, può
insegnarle cose meravigliose e insieme possono sconfiggere i
perfidi giganti.
I Kill Giants, di
Anders Walter. Adattamento cinematografico dell’omonimo fumetto
scritto da Joe Kelly e disegnato da J. M. Ken Niimura, il film
racconta di Barbara è una ragazza solitaria e vittima di bullismo
che nasconde un segreto: di notte, nella foresta, caccia i giganti.
Sophia, una ragazza appena trasferita dall’Inghilterra, farà
amicizia con lei finendo per credere nel suo segreto, aiutandola
nella sua missione.
Sette
minuti dopo la mezzanotte, di J. A. Bayona. Il
film racconta la commovente storia dell’incontro tra il dodicenne
Conor, vittima di bullismo a scuola e costretto a vivere con una
nonna fredda e distante a causa della malattia della mamma, e la
creatura fantastica che il ragazzo invoca nei suoi sogni per
sfuggire alla solitudine del suo mondo reale. E la creatura si
manifesta ogni sera, sette minuti dopo la mezzanotte, per
raccontare a Conor delle storie, frammenti di un viaggio emotivo
alla ricerca della verità.
Il drago
invisibile, di David Lowery. Per anni il signor
Meacham, un vecchio intagliatore di legno, ha affascinato i bambini
della sua città raccontando le storie di un feroce drago che si
nasconde nelle foreste del Pacific Northwest. Per sua figlia Grace,
che lavora come guardia forestale, queste storie non sono altro che
leggende… finché non incontra Pete, un misterioso bambino di dieci
anni, senza casa né famiglia, che sostiene di vivere nella foresta
insieme a un gigantesco drago verde di nome Elliott. Grace deciderà
a quel punto di scoprire la verità su Pete e sul suo incredibile
drago.
Film fantasy romantici
Il fantasy può facilmente
mescolarsi con altri generi ed una delle combinazioni più
apprezzate è sicuramente quella con il racconto romantico.
Attraverso storie di viaggi impossibili e ostacoli che vanno oltre
ogni immaginazione, si ripropone in modo ancor più incisivo la
forza dell’amore e la sua capacità di trascendere il tempo e lo
spazio.
Al di là dei sogni, di Vincent Ward. L’amore
che unisce Chris e sua moglie, la pittrice Annie è infinito: nulla,
neanche l’aldilà può separarli. Chris muore in un incidente e
raggiunge un paradiso che la sua fantasia ha ambientato in uno dei
meravigliosi dipinti di Annie. Non potendo immaginare di vivere
senza sua moglie, per raggiungerla si
avventura in un fantasmagorico e coloratissimo viaggio guidato da
un angelo molto particolare.
Storia
d’inverno, di Akiva Goldsman. I destini e l’improvviso
amore di un ladro, Peter Lake, e della figlia di un uomo facoltoso,
Beverly Penn, s’incrociano tra passato e presente nella New York
del 1916 e dei giorni nostri.
Questione di tempo, di Richard Curtis. All’età
di ventuno anni, Tim Lake scopre di poter tornare indietro nel
tempo, come tutti gli uomini della sua famiglia. Decide di usare
questa abilità per rivivere e cambiare alcuni momenti del suo
passato e del suo presente.
La forma dell’acqua – The Shape of Water, di
Guillermo del Toro. Ambientato sullo sfondo dell’America della
Guerra Fredda nel 1962, in un laboratorio segreto ad alta sicurezza
voluto dal governo, lavora Elisa, una donna muta intrappolata in
una vita di solutidine. Ma tutto cambia quando scopre una strana
creatura, con la quale instaura uno speciale legame.
Edward mani di forbice, di Tim Burton. Un
ragazzo, che si ritrova con delle lame di forbice al posto delle
mani, rimane solo dopo la morte dello scienziato che lo ha creato,
ma una famiglia lo adotta. La gente del paese lo evita a causa
della sua diversità, ma questo non gli impedisce di trovare
l’amicizia di una famiglia.
Ghost – Fantasma, di Jerry Zucker. Sam Wheat
conduce un’esistenza felice assieme alla fidanzata Molly. Una sera,
rientrando a casa, Sam resta ucciso durante un tentativo di rapina.
Mentre Molly chiama aiuto, Sam si ritrova al suo fianco, incredulo,
in condizione di fantasma.
Film fantasy tratti da videogiochi
Negli anni i videogiochi hanno
sempre più conquistato popolarità e spesso e volentieri il cinema
si è rivolto a tale forma d’arte per dar vita a nuovi film di
genere fantasy, riproponendo così sul grande schermo personaggi e
scenari già conosciuti ma sotto una luce nuova. Ecco alcuni dei
casi più interessanti di questa tipologia di fantasy:
Monster
Hunter, di Paul W. S. Anderson.
Dietro il nostro mondo, ce n’è un altro: un mondo di mostri
pericolosi e potenti che governano il loro dominio con ferocia
mortale. Quando un’inaspettata tempesta di sabbia trasporta il
capitano Artemis e la sua unità in questo nuovo mondo, i soldati
sono scioccati nello scoprire che questo ambiente ostile e
sconosciuto ospita mostri enormi e terrificanti immuni a la loro
potenza di fuoco. Tornare al loro mondo, sarà dunque un impresa
estremamente rischiosa.
Dungeons
& Dragons: L’onore deiladri, di John
Francis Daley e Jonathan M. Goldstein. Un ladro dotato di grande
fascino si unisce a un gruppo di improbabili avventurieri per
intraprendere un’epica e pericolosa missione, ovvero il recupero di
un’antica reliquia. Nel mentre, forze malvagie tentano di
impossessarsi del mondo, dando vita ad una battaglia per la
salvezza della vita.
Mortal Kombat (2001) di Simon McQuoid.
Braccato dal guerriero Subzero, il combattente di MMA Cole Young
trova rifugio nel tempio di Lord Raiden. Allenandosi con
combattenti esperti e un mercenario canaglia, Cole si prepara a
stare con i più grandi campioni per combattere i nemici.
Rampage
– Furia Animale (2018) con Dwayne
Johnson. Un gorilla dal pelo argentato, un lupo e un rettile
diventano creature mostruose a causa di un esperimento genetico
andato per il peggio. Il primatologo Davis Okoye si unisce alle
forze armate per impedire un disastro.
Warcraft – L’inizio, di Duncan Jones. Il pacifico
regno di Azeroth è sul piede di guerra e la sua civiltà è costretta
ad affrontare una terribile stirpe di invasori: i guerrieri Orchi
in fuga dalla loro terra agonizzante e pronti a colonizzarne
un’altra. Quando il portale che collega i due mondi si apre, un
esercito va incontro alla distruzione, mentre l’altro rischia
l’estinzione. Da fronti opposti, due eroi affronteranno un
conflitto che deciderà il destino delle loro famiglie, dei loro
popoli e della loro terra.
Prince of Persia – Le
sabbie deltempo, di Mike Newell. Nella
Persia del sesto secolo, il principe Dastan deve impedire a un
nobile malvagio di impossessarsi delle sabbie del tempo, un dono
degli dei che può influenzare lo scorrere del tempo e permette a
chi lo possiede di dominare il mondo.
Final Fantasy
(2001). Diretto da Hironobu Sakaguchi e adattamento animato di
Final Fantasy. Uno scienziato e il suo team di addestratissimi
combattenti aiutano a difendere la terra da un’invazsione di
spiriti.
Mortal Kombat (1995). Diretto da Paul W. S.
Anderson e con protagonisti Robin Shou, Christopher Lambert. Sonya,
Lui Kang e Johnny Cage sono tre esperti di arti marziali che
lottano contro avversari demoniaci per salvare il destino del
mondo.
Film fantasy anni ’80
Gli anni ’80 sono stato un periodo
d’oro per i film fantasy, con grandi classici che hanno riscritto
le regole del genere proponendo personaggi, scenari e canoni ancora
oggi amati ed entrati a far parte dell’immaginario culturale di
tutti. Qui di seguito, ecco alcuni titoli da non perdere, tra
grandi cult e opere forse meno conosciute ma di grande fascino.
E.T. – L’extraterrestre, di Steven Spielberg.
Elliott, un ragazzino californiano di nove anni, incontra e stringe
amicizia con un simpatico alieno che non riesce a tornare a casa.
Grazie all’aiuto della sorellina e del fratello maggiore, lo
nasconde in casa per proteggerlo.
La storia infinita, di Wolfgan Petersen. Un
ragazzino di New York viene risucchiato in un libro che lo porta in
un regno di fantasia prossimo alla distruzione. Qui farà la
conoscenza di coraggiosi alleati e pericoli indicibili, ma solo
grazie al proprio buon cuore potrà salvare quel mondo e la sua
principessa.
Excalibur, di
John Boorman. Arturo viene designato re della corona d’Inghilterra
dal Mago Merlino. Intorno a lui sono raccolti i cavalieri della
Tavola Rotonda, ma l’unione dei vassalli va in frantumi a causa del
presunto tradimento della regina Ginevra con Lancillotto.
Legend, di
Ridley Scott. Il Signore delle Tenebre vuole oscurare il Sole
per ottenere il potere assoluto, e per farlo deve eliminare i
custodi delle virtù, i mitici unicorni. Il giovane e coraggioso
Jack, però, cerca di fermarlo.
Willow, di Ron
Howard. La crudele regina Bavmorda regna sul popolo dei Daikinis.
Quando una profezia annuncia la nascita imminente di una
principessa che potrebbe sottrarle il trono, la sovrana emana
l’ordine di uccidere tutti i neonati del reame.
Grosso guaio a
Chinatown, di John Carpenter. Un camionista viene immerso
in uno strano mondo sotterraneo, popolato di antiche creature
demoniache, dopo che la fidanzata del suo amico viene rapita su
commissione di un potente stregone.
Krull, di Peter
Yates. Un principe e i suoi compagni cercano in tutti i modi di
salvare una fancuilla da un esercito di minacciosi invasori alieni
giunti, per qualche strana ragione, sul loro pianeta natale.
Labyrinth – Dove tutto è
possibile, di Jim Henson. Sara intraprende un’incredibile
avventura all’interno di un mondo fantastico per salvare il
fratello Toby, rapito dal malvagio Jareth, il re dei Goblin, che
risiede al centro di un labirinto denso di pericoli.
Yado, di Richard Fleischer. Dopo che la
famiglia è stata massacrata, Sonja viene addestrata nell’arte della
spada per potersi vendicare contro la regina responsabile della
tragedia. Nel corso della sua avventura potrà fare affidamento sul
possente Yado.
Ladyhawke, di
Richard Donner. In un magico mondo medievale, un giovane
borseggiatore aiuta una coppia di amanti, colpiti da una
maledizione che impedisce loro di poter stare insieme.
I film fantasy sono particolarmente apprezzati
per la loro narrazione creativa e i personaggi “larger than
life“, in primis i cattivi, che risultano più malvagi che in
qualsiasi altro genere. Difatti, la loro enorme forza e il potere
che esercitano all’interno della storia li rendono ancora più
capaci di mettere in atto la loro crudeltà sul mondo. Questi film
sono spesso basati sulle migliori saghe di libri fantasy, che si
preoccupano di dare corpo ai loro antagonisti, conferendogli
profondità e motivazioni valide, il che non fa che accrescere il
loro sinistro fascino. Se un film fantasy non dedica al cattivo lo
stesso trattamento riservato all’eroe, la posta in gioco viene
indubbiamente meno e il conflitto sembra unilaterale. Non è il caso
dei 10 cattivi più malvagi di sempre nei film fantasy, che ripercorriamo con voi in
questo articolo, dal Re Stregone di Angmar all’iconico Voldemort della saga di Harry Potter.
Il Re Stregone di Angmar – Il
Signore degli Anelli
Il Signore degli Anelli è, senza alcun dubbio,
una delle saghe fantasy più celebri di sempre. Sebbene il
Re Stregone non sia il cattivo principale
dell’intera serie, quando si scontra con Gandalf
(Ian
McKellen) riesce a battere facilmente il potente mago.
È il capo dei Nazgûl e parte di ciò che lo rende
così terrificante è che ha permesso che la sua umanità venisse
prosciugata e tormenta coloro che sono più deboli di lui in nome
dell’anello.
La Strega Bianca – Le Cronache
di Narnia
Interpretata
dall’impareggiabile Tilda Swinton, la Strega
Bianca de Il leone, la strega e l’armadio è tanto
cattiva quanto veniva da immaginare leggendo il libro. Mentre
alcuni cattivi dei film fantasy mettono subito in chiaro la portata
delle loro capacità e la sfruttano a scopo intimidatorio per
mantenere il controllo, altri si servono del potere della
manipolazione per ottenere ciò che vogliono. La Strega Bianca fa un
po’ entrambe le cose, dato che gli abitanti di
Narnia si piegano alla sua volontà per paura di
una punizione, ma mostra un atteggiamento decisamente più “morbido”
quando si tratta di ottenere ciò che vuole dall’ingenuo
Edmund (SkandarKeynes).
È una tattica subdola che evidenzia
la sua corruzione morale e la sua volontà di sfruttare chiunque pur
di mantenere il suo controllo su Narnia. Inoltre,
confrontata con il nobile Aslan (interpretato da
Liam Neeson), appare quasi spaventosa, poiché
la distinzione tra bene e male è estremamente chiara nella trama.
Quando la marea della guerra comincia a voltarsi contro di lei e il
suo potere inizia a svanire, diventa solo più ferocemente
determinata e non mostra alcun rimorso per aver messo in pericolo,
o addirittura ucciso, dei bambini.
Malefica – La bella
addormentata nel bosco
Malefica
potrebbe aver ottenuto un nuovo volto e una nuova backstory nel
film interpretato da Angelina Jolie, ma le sue
origini sono molto diverse. È uno dei cattivi Disney più spaventosi
e non esita a compiere azioni estreme per garantire che la giovane
principessa Aurora si allontani dalla sua famiglia
e subisca un destino peggiore della morte stessa. La maledizione
del sonno profondo condanna Aurora a un eterno
stato di incoscienza e, anche se esiste un modo per rompere
l’incantesimo, Malefica si impegna affinché Aurora
rimanga dormiente per l’eternità. La ferocia di
Malefica come villain dei film fantasy è
alimentata dalla magia oscura e dalla sua determinazione a causare
dolore e sofferenza quando e come lo desidera.
Marisa Coulter – La Bussola
d’oro
Fonte: The Movie Database
Basato sulla serie di libri His
Dark Materials di Philip Pullman, il film
fantasy
La bussola d’oro vede Nicole Kidman interpretare la fredda e
spietata signora Coulter. La recente serie
televisiva His Dark Materials è considerata migliore del film, ma
l’interpretazione di Coulter da parte della Kidman mette in luce
quanto sia temibile come cattiva. La Coulter ha la classica
convinzione malvagia che tutte le sue azioni siano per un bene
superiore, il che la porta a eseguire esperimenti sui bambini che
li separano essenzialmente dalla loro anima.
Quando si scopre che
Lyra (Dakota Blue Richards),
l’eroina del film, è la figlia di Coulter, la sua
capacità di sfruttare i bambini a suo piacimento prende risvolti
ancora più sinistri. Parte di ciò che rende Lyra una grande eroina
è la sua storia complicata e il fatto che sia in antitesi con i
suoi genitori. Allo stesso modo, la malvagità della
Coulter risulta ancora più incredibile quando
riesce a ottenere un po’ di empatia da parte del pubblico nel ruolo
della madre di Lyra. Tutto l’amore che prova per Lyra viene messo
in ombra dal suo desiderio di potere e controllo.
Morgana Le Fay –
Excalibur
Fonte: IMDb
Excalibur è un
adattamento senza tempo della leggenda di Re Artù
(Nigel Terry) e di Camelot e,
come sappiamo, nessuna leggenda arturiana è completa senza la
comparsa di Morgana le Fay (Helen
Mirren). Anche se il figlio di
Morgana, Mordred (Charley
Boorman), è l’antagonista finale di Artù,
è proprio grazie a Morgana che esiste. Morgana le
Fay è un cattivo complesso che lascia che il suo odio la
consumi e diventa più interessato alla vendetta che alla propria
felicità. Arriva persino a sedurre Artù con l’inganno, nonostante
sia suo fratellastro.
Davy Jones – Pirati dei
Caraibi
Si dice che la figura
leggendaria di Davy Jones (Bill
Nighy) regni sui sette mari, ma in Pirati
dei Caraibi abusa di questo potere e punisce tutti gli
uomini persi nelle profondità dell’oceano. Le sue fattezze si sono
trasformate in una piovra dalle sembianze umane a rappresentare
quanto si sia allontanato dai suoi doveri originari. Uno dei suoi
ultimi poteri è il controllo della bestia terrificante
Kraken, che rispecchia la natura volubile e
pericolosa del mare: spesso gli avversari più terrificanti sono
quelli impossibili da prevedere e controllare.
Il signore delle tenebre –
Legend
Fonte: IMDb
Tim Curry ha indossato le numerose
protesi necessarie per creare il temibile aspetto del Signore delle
Tenebre in Legend. Affiancato anche da un giovane
Tom Cruise nei panni del protagonista,
Jack, il Signore delle Tenebre
intende far calare sul mondo la notte eterna e cerca di sposare con
la forza la principessa Lili (Mia
Sara). Essendo l’incarnazione del concetto di oscurità,
non è un cattivo con cui scherzare, poiché esiste in ogni parte del
mondo ed è alimentato dall’oscurità degli altri. Cattivi come
questo sono particolarmente spaventosi e intriganti perché
rappresentano così da vicino la complessa natura dell’umanità.
Sauron – Il Signore degli
Anelli
Nessuna discussione sulla
crudeltà dei cattivi fantasy sarebbe completa senza menzionare
Sauron de Il Signore degli Anelli. Un antico re la cui
ombra si proietta su tutta la saga, ogni cosa terribile che accade
a Frodo (Elijah
Wood) e ai suoi alleati è merito di Sauron. Il suo
onnipresente occhio maligno che veglia sulla Terra di Mezzo è un
aspetto agghiacciante del film; mentre l’Unico Anello porta gli
uomini e le altre creature ad abbandonare la loro morale per il
potere, Sauron è l’unico essere che può brandire l’Anello perché
entrambi hanno lo stesso obiettivo di distruzione.
La regina Bavmorda –
Willow
Fonte: The Movie Database
Willow potrebbe essere un titolo meno
conosciuto rispetto agli altri di questa lista, ma è comunque da
considerarsi un classico di culto. Per la regia di Ron
Howard, il film presenta un villain assolutamente malvagio
e irredimibile, la regina Bavmorda (Jean
Marsh). Anche se i bambini sono spesso messi in posizioni
pericolose nei film fantasy, Willow fa in modo che
il pubblico sappia che nessuno è al sicuro, facendo sì che
Bavmorda si lanci in una caccia spietata per porre
fine alla vita di una bambina che, secondo le profezie, un giorno
sarà la sua rovina. Naturalmente, sono le azioni di
Bavmorda a portarla alla sconfitta molto prima di
quanto lei stessa pensi, ma prima di essere sconfitta, riesce
comunque a causare danni significativi al suo regno.
Voldemort – Harry
Potter
La saga di Harry
Potter è definita tanto dal suo eroe, Harry
(Daniel
Radcliffe) quanto dal suo oscuto villain, Voldemort (Ralph
Fiennes). Non importa quante volte
Harry abbia affrontato Lord Voldemort – e sia sempre riuscito a
fuggire – ma questo non significa che Voldemort non fosse un nemico
formidabile. Con il progredire della serie, il pubblico scopre di
più sul passato di Voldemort e su come sia arrivato al punto di
sentirsi giustificato a uccidere senza pietà e a mettere in atto un
regime totalitario.
Voldemort è un
nemico particolarmente insidioso perché non ambisce solo al potere,
ma è alimentato dal pregiudizio e dall’odio per particolari gruppi
di persone, motivazione che si ricollega direttamente alle lotte
del mondo reale, e che rende un film fantasy sempre attuale.
Harry si cala nel ruolo di eroe perché gli viene
richiesto a causa delle azioni di Voldemort, che priva
Harry della vita che avrebbe dovuto avere e porta
a una perdita esponenziale intorno a lui.
La produzione di un
film è un’operazione complessa e articolata, e
anche nelle produzioni più importanti capita di fare qualche
piccolo errore. Di seguito vi proponiamo 10 errori davvero stupidi che sono sfuggiti
nella produzione di film famosi. [nggallery
id=3064]
10 stupidi errori in film
famosi
Alcuni degli “errori” elencati nei
film chiaramente sono comprensibili soltanto da chi conosce i
luoghi in cui i film stessi sono stati girati, come nel caso di
Harry ti presento Sally o in quello de Il
Laureato. Altri invece sono errori di tempistiche, come
per la canzone di Moneyball o per Ragazze
interrotte. Nel caso di In & Out si
tratta di un errore di diverso tipo, dal momento che
l’anticipazione della consegna del diploma, anche se serve bene
alla trama, è inverosimile.
CORRELATI:
Top 10: i migliori film del 2016 per la
redazione di Cinefilos.it
10 film non natalizi ambientati a Natale da
vedere
Nessuno di questi errori è però
determinante per la riuscita generale del film, dal momento che
Titanic (per dirne uno) rimane il capolavoro di
James Cameron, mentre un film come
Scontro tra Titani conserva tutte le sue lacune e
i suoi problemi indipendentemente dalla razza dell’aquila di
Zeus.
Non solo il porno, ma anche i film
canonicamente intesi hanno spesso sdoganato pratiche e tabù della
sessualità, raccontandola in modo anche molto esplicito al cinema.
Spesso fondendosi con altri generi, in particolare il thriller,
molti di questi film sono ancora oggi dei veri e propri classici,
da guardare non solo per gli scandali generati al loro tempo ma
anche per ciò che sono in grado di raccontare di noi e del nostro
rapporto con la sfera sessuale, troppo spesso repressa e soggetta a
censura. Di seguito, ecco una lista dei migliori film
erotici da vedere
Da quelli
fondamentali, dove si ritrovano importanti titoli
d’autore provenienti da tempi e contesti diversi, fino ai più
celebri film erotici italiani, passando infine
anche per i film erotici che si possono trovare su Netflix. Ognuno di questi titoli è
meritevole di una visione e ognuno di essi offre punti di vista e
riflessioni originali sul sesso e la sessualità. Alcuni più
provocanti, altri meno, sono tutti ottimi film erotici che ogni
appassionato dovrebbe recuperare.
Molti dei film
erotici qui proposti arrivano da paesi diversi, con punti
di vista sulla sessualità dettati dalle influenze culturali e
sociali di riferimento. Ognuno di questi titoli, dal più datato al
più recente, è però capace di dar vita ad interessanti riflessioni
sul tema dell’erotismo. Alcuni sono dei film
erotici puri, mentre altri si contaminano con altri generi
per dar vita a degli ibridi particolarmente affascinanti. Insomma,
ce ne è per tutti i gusti e tra questi film c’è solo l’imbarazzo
della scelta.
Ecco l’impero dei
sensi (1976)
Diretto dal regista Nagisa Ōshima e
basato su un celebre episodio di cronaca avvenuto nel Giappone
degli anni trenta. La pellicola racconta il legame tra la cameriere
Sada Abe e Kichizo “Kiki San” Ishida, proprietario della pensione
dove lei lavora, è fatto d’un amore totalmente dominato dai sensi.
La relazione parte dall’attrazione reciproca, si evlve attraverso
l’estasi sensuale per precipitare in un baratro erotico.
Brivido caldo
(1981)
Lawrence Kasdan ha ridefinito il
neo-noir con questo thriller sudato, prendendo in prestito
liberamente dai classici – in particolare Double Indemnity, un po’
più in basso in questa lista – ma condendo il tutto con un candore
sessuale che era caldo e umido anche per gli standard
dell’ambientazione nel sud della Florida. William Hurt interpreta
Ned Racine, un losco avvocato che rimane invischiato con Matty
Walker, moglie annoiata di un ricco uomo d’affari che sta cercando
di scaricare. “Non sei troppo intelligente, vero?”, osserva lei.
“Mi piace questo in un uomo”. Questo ruolo ha meritatamente reso
Kathleen Turner e la sua voce gutturale delle star.
Attrazione Fatale
(1987)
Diretto
da Adrian Lyne è considerato il film cult nel qualeGlenn Close
diede vita ad uno dei personaggi più iconici della sua carriera.
Dan Gallagher quarantenne avvocato di Manhattan ha una vita
tranquilla e una bella famiglia composta dalla moglie Beth e dalla
figlia Ellen di 6 anni. Un giorno Dan conosce Alex Forrest,
anch’ella avvocatessa, insieme alla quale decide di trascorrere due
giorni mentre la moglie è in campagna in visita dai genitori: al
termine Dan decide però di tornare alla sua vita. Ma Alex non ci
sta e si trasformerà in un vero e proprio incubo per
Dan.
9 settimane e ½
(1986)
Trai
migliori film erotici disempre,
9 settimane e ½ è il film del 1986 con a Mickey Rourke e
Kim Basinger. È
interamente ambientato a New York, e si fa notare per il suo
erotismo e per aver lanciato le carriere dei due
protagonisti.
Légami!
(1990)
Diretto dal regista premio Oscar
Pedro Almodóvar, il film racconta di uno
psicopatico con problemi emotivi è ossessionato da una porno diva,
così la sequestra e la lega al letto per darle tempo di innamorarsi
di lui.
Basic Instinct
(1992)
La misteriosa Catherine Tramell,
una scrittrice di romanzi gialli, è sospettata dell’omicidio di una
rock star. L’investigatore incaricato di risolvere il caso è il
detective Nick Curran, che viene sedotto dalla donna.
L’amante
(1992)
Diretto dal regista francese
Jean-Jacques Annaud, la pellicola è ambientata nell’indocina
Francese, anni 30. Una maliziosa quindicenne di origini francesi
diventa l’amante di un aristocratico trentenne cinese andando
contro tutte le convenzioni della società.
Notorious
(1947)
Pochi film hanno aggirato la
censura del Codice Hays con il calore con cui Hitchcock ha dato
vita al bacio tra Ingrid Bergman e Cary Grant –
uno dei più grandi baci cinematografici di tutti i tempi – nel suo
noir romantico sulle spie che si infiltrano in un giro di nazisti
in Brasile. Trovando una fessura nella regola dei tre secondi al
massimo, il regista ha fatto in modo che i suoi attori si
interrompessero più volte durante i due minuti e mezzo in cui si
sono baciati, punteggiando la scena con dialoghi, coccole, una
testa appoggiata su una spalla e persino una telefonata. L’Alicia
di Bergman parla di “un pollo in freezer” e di “una bella bottiglia
di vino”, ma l’appetito che questi due hanno l’uno per l’altra è
tutto ciò che conta.
Bound – Torbido inganno
(1996)
È difficile stabilire se l’elegante
debutto di Lana e Lilly Wachowski sia più amato
dalle lesbiche o dagli uomini gay. In ogni caso, l’accoppiata tra
Gina Gershon nel ruolo del duro idraulico ex
galeotto Corky e Jennifer Tilly nel ruolo di
Violet, una sorta di letale Betty Boop, è quanto di più
lubrificante possa esistere. “Scommetto che la tua macchina ha 20
anni”, dice Violet, valutando Corky nella sua canottiera sporca di
grasso. “Camion”, la corregge Corky, con la bocca perennemente
fissata in un ghigno. Le cose iniziano a scintillare tra i due
quando organizzano un piano per rubare una scorta di 2 milioni di
dollari della mafia e incolpare il fidanzato di Violet che ricicla
denaro sporco. L’intimità delle scene di sesso aggiunge passione e
urgenza al thriller, mentre l’abbondanza di dialoghi citabili
compensa la violenza con una deliziosa nota di camp.
Thelma & Louise
(1991)
Quando
Brad Pitt, nei panni del losco cowboy vagabondo J.D.,
si avvicina alla Thelma di Geena Davis in una Ford
Thunderbird parcheggiata nel tragicomico road movie femminista di
Ridley Scott, è nata una stella. Trasudando un
magnetismo sessuale sicuro e disinvolto sotto il suo atteggiamento
da “aww-shucks” e la sua parlantina casalinga, J.D. si fa strada
nella stanza del motel di Thelma e la mattina dopo procede a rubare
i risparmi di una vita della sua migliore amica Louise (Susan
Sarandon), fondi che servono ai due fuggitivi per scappare in
Messico. Per quanto riguarda le avventure di una notte, è un
disastro. Ma Thelma riesce almeno a vivere un’avventura romantica
diversa da quella che ha vissuto con l’idiota infantile che ha
sposato, oltre a ricevere alcuni consigli sulla rapina che le
torneranno presto utili.
Little Children
(2006)
Al centro dell’inquietante e
cupamente satirico film di Todd Field, che sbircia sotto le
superfici ordinate della periferia americana, ci sono gli affamati
incontri extraconiugali tra la terrosa e lussuriosa Sarah di Kate
Winslet e il Brad di Patrick Wilson (la cui calda carnagione
caramellata dovrebbe essere contro la legge), mentre i rispettivi
coniugi sono fuori al lavoro. L’infedeltà, naturalmente, non è una
novità nei film, ma la rinascita sessuale di una casalinga delusa
appollaiata su una lavatrice ha dato un significato completamente
nuovo alla centrifuga.
La fiamma del
peccato (1944)
Barbara Stanwyck è un problema. Lo
si sa dalla prima volta che l’agente assicurativo di Los Angeles di
Fred MacMurray, Walter Neff, vede il suo personaggio semi-vestito,
Phyllis Dietrichson, al piano di sopra durante una visita a
domicilio, lanciandogli uno sguardo che lo attira senza una parola.
Non ha mai la possibilità di uscirne indenne. Il film di Billy
Wilder, tratto dal romanzo di James M. Cain, è un noir canonico,
che segue il piano di Phyllis di uccidere il marito e di incassare
un risarcimento per morte accidentale. Ma gli elementi del crimine
non sarebbero altrettanto potenti senza l’incantesimo di ebbrezza
sessuale che la donna lancia su Walter, trasmesso interamente
attraverso l’umore e le allusioni.
Mississippi
Masala (1991)
Come nella maggior parte di questi
film, la chimica è fondamentale e Sarita Choudhury e
Denzel Washington ne hanno da vendere nel vivace
racconto di Mira Nair di una storia d’amore interrazziale tra
un’immigrata indiana ugandese e un nero del Mississippi, che devono
affrontare la disapprovazione di entrambe le comunità. Uno sguardo
fresco e spesso umoristico sulla dislocazione culturale e una
rappresentazione dell’amore attraverso l’asse marrone-nero che era
radicale per il suo tempo, il film presenta una conversazione
telefonica notturna particolarmente memorabile, così ardentemente
sexy e soffusa di desiderio fisico che vi farà venire nostalgia dei
giorni precedenti al telefono fisso.
Bull Durham – Un gioco a
tre mani (1993)
Kevin Costner e
Susan Sarandon erano al loro massimo magnetismo e
insieme sono infiammabili. La commedia sexy e adulta di Ron Shelton
è il tipo di film che raramente viene realizzato, con il suo
profondo affetto per il passatempo nazionale americano e la sua
giocosa mappatura del percorso che porta dal flirt alla passione
sfrenata e, forse, a qualcosa di più duraturo.
Susan Sarandon interpreta Annie Savoy, una groupie che
prende sotto la sua ala protettrice un nuovo giocatore a stagione
dei Durham Bulls, squadra minore, per impartirgli la poesia del
baseball. Lei sceglie il lanciatore spavaldo di Tim
Robbins, soprannominato “Nuke”, ma il catcher veterano di
Costner, Crash Davis, lo trasforma in una gara a tre. Il sesso fa
letteralmente tremare i mobili. Crash non solo ha un tocco agile
nello slacciare un reggicalze, ma sa anche dipingere le unghie dei
piedi di una donna.
Eyes wide shut
(1999)
In altro fuoriclasse della regia,
forse il fuori classe per eccellenza, Stanley Kubrick che con il suo ultimo film si
cimenta nel genere regalando al cinema uno dei migliori
film erotici: Eyes wide shut è tratto dal
romanzo Doppio sogno di Arthur Schnitzler e racconta di
una coppia dalla vita idilliaca esplora la propria relazione in un
mondo sotterraneo di lussuria e fantasie peccaminose.
Y tu mamá también
(2001)
Diretto da Alfonso Cuarón e
presentato alla 58ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di
Venezia, in Y tu mamá también Julio Zapata e Tenoch
Iturbide sono due adolescenti messicani, amici per la pelle, alle
prese con la scoperta del sesso e della propria personalità. Dopo
che le rispettive fidanzate sono partite per le vacanze estive,
durante una festa conoscono Luisa Cortés, una splendida ragazza
spagnola più grande di loro, moglie di Jano, cugino di Tenoch. Per
fare colpo su di lei, i due ragazzi le propongono una vacanza alla
baia “Boca del Cielo”, in realtà inesistente. Inizialmente la donna
rifiuta ma, a seguito dell’ennesima infedeltà di suo marito, decide
di seguire i due increduli ragazzi.
Shampoo
(1975)
Negli anni ’70, la reputazione di
Warren Beatty come dongiovanni di Hollywood era
così diffusa nei tabloid che una volta la rivista MAD si chiese
scherzosamente perché non fosse andato a letto con Shirley
MacLaine. (In nessun altro luogo la sua presunta abilità
con le donne è stata sfruttata in modo più consapevole che nella
satira di Hal Ashby sulla politica sessuale – e di conseguenza
sulla politica regolare – nell’America dell’era Nixon.
In un progetto fatto su misura per
se stesso, Beatty interpreta un arrapato parrucchiere di Los
Angeles che maneggia il suo phon come un pene extra, facendosi
strada tra le camere da letto di Beverly Hills mentre cerca di
finanziare il suo salone. Neanche andare a letto con la moglie
(Lee Grant), l’amante (Julie
Christie) e la figlia diciassettenne (Carrie
Fisher) di un potenziale investitore (Jack
Warden) sembra impedire questo sogno.
Hud il selvaggio
(1963)
Paul Newman non è mai stato così bello come
tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60, quindi tutti
i suoi ruoli di quel periodo erano carichi di carica erotica: l’ex
atleta alcolizzato del liceo ne La gatta sul tetto che scotta, lo
squalo della sala da biliardo ne Lo spaccone, il gigolò in
Sweet Bird of Youth. Ma la cruda sessualità dell’attore
non è mai stata messa in mostra in modo più prodigioso che nel
dramma di Martin Ritt su un arrogante mandriano texano, insensibile
ai bisogni di tutti coloro che lo circondano. Una scena di tentato
stupro approfondisce lo status di antieroe del personaggio, ma
raramente la bellezza maschile è stata apprezzata in modo più
vivido di quando Alma, la governante sbiadita di Patricia Neal, gli
dice: “Stai piuttosto bene senza maglietta, sai“. La vista
di questo attraverso la finestra della cucina mi ha fatto posare il
mio asciugapiatti più di una volta”.
High Art (1998)
Il sorprendente debutto di
Lisa Cholodenko ha salvato Ally
Sheedy dalla semi-oscurità di Breakfast Club Brat Pack,
permettendole di mostrare una gamma di ruoli non ancora sfruttata
nel ruolo di Lucy, una fotografa spigolosa, un tempo famosa,
ispirata da Nan Goldin. Si forma un’accesa triangolazione con la
sua fidanzata eroinomane, ex musa di Fassbinder, Greta
(Patricia Clarkson, tutto un languido glamour
andato a male) e con la loro vicina del piano di sotto, l’ambiziosa
assistente redattrice di una rivista d’arte Syd (Radha
Mitchell), che si allontana dal suo fidanzato e finisce
nel letto di Lucy. Le scene d’amore sono spesso lodate come una
svolta nella rappresentazione delle lesbiche sullo schermo, ma
Cholodenko è attenta al paesaggio psichico ed emotivo quanto alla
sessualità. La rappresentazione del demi-monde drogato del centro
di New York evoca la prima raccolta di Goldin, La ballata della
dipendenza sessuale.
Secretary (2002)
Diretto da Steven Shainberg,
interpretato da James Spader e Maggie Gyllenhaal, e
liberamente basato sull’omonimo racconto breve presente nella
raccolta del 1988 Cattiva condotta (Bad Behaviour) di Mary
Gaitskill, il film racconta di Lee Holloway è appena stata dimessa
da un ospedale psichiatrico. Quando inizia a lavorare come
segretaria di un giovane avvocato, scopre di aver trovato in Edward
Grey l’uomo perfetto per lei.
Shortbus – Dove tutto è
permesso (2006)
Scritto e diretto da John Cameron
Mitchell e presentato al 59º Festival di Cannes. Nel film le
avventure erotiche e sentimentali di un gruppo di personaggi
emblematici della New York odierna: una sessuologa insoddisfatta,
una coppia di omosessuali, una prostituta al servizio di clienti
masochisti.
Habitacion en Roma
(2010)
Diretto da Julio Medem la pellicola
racconta di Alba e Natasha sono due ragazze, una spagnola e l’altra
russa, che si incontrano a Roma e trascorrono una notte di passione
in una camera d’albergo.
Shame (2011)
Scritto e diretto da Steve McQueen
la pellicola è stata presentata in in concorso alla 68ª Mostra
internazionale d’arte cinematografica di Venezia. In Shame Brandon,
interpretato dall’attore Michael
Fassbender, è un giovane uomo d’affari di New
York che vive una vita di totale asservimento a droghe e
soprattutto al sesso. La profonda sofferenza per la sua condizione
di dipendenza lo porta a desiderare di essere solo.
Nymphomaniac – Volume 1 (2013)
Il film provocatorio e molto
discusso diretto da Lars von Trier con Charlotte Gainsbourg e Stellan Skarsgård.
Nymphomaniac – Volume 1si racconta la storia
di Joe, una ninfomane, che fin da giovanissima ha vissuto la sua
vita all’insegna di una passione sfrenata per l’erotismo. Questa
ossessione carnale è così forte da aver complicato e condizionato
tutte le sfere della sua vita. Attraverso i racconti di Joe,
suddivisi in otto flashback (cinque verranno raccontati nel primo
volume, gli ultimi tre saranno il plot del secondo volume), si
scoprono i tratti più marcati del carattere e della personalità
della donna, che ha sempre combattuto contro se stessa, e vengono
presentati inoltre i momenti della vita di Joe che l’hanno
maggiormente segnata e che l’hanno resa ciò che è oggi.
The Paperboy
(2012)
Il terzo film di Lee Daniels è
stato deriso alla prima di Cannes. Ma visto al di fuori di quella
serra d’arte, è una favolosa fetta surmatura di polpa di palude
della Florida, che permette a Nicole Kidman di diventare una vera e
propria Sharon Stone, che sembra prendere spunti di stile dalla
copertina di Dusty in Memphis. La sua esibizione masturbatoria che
stuzzica il bifolco di John Cusack, ammanettato per la caccia
all’alligatore e rinchiuso in carcere per omicidio, è una di quelle
da non perdere.
Ancora più selvaggio è il suo
saluto ad alcune giovani donne su una spiaggia che cercano di
neutralizzare le punture di medusa che ricoprono il corpo di
Zac Efron urinandogli addosso. “Muovetevi! Se
qualcuno deve pisciare su di lui sono io!”. Daniels ha deliziato il
pubblico della conferenza stampa di Cannes giustificando
l’erotizzazione del personaggio di Efron in mutande: “La telecamera
non può fare a meno di amarlo. E io sono gay. Cosa volete?”
Sex Crimes – Giochi pericolosi (Wild Thing,
1998)
Quando il thriller misterioso di
John McNaughton uscì durante l’ultimo sussulto di salacità degli
anni ’90, si sparse subito la voce che il suo titillamento softcore
includeva un raro avvistamento di ciò che i fan gay chiamavano in
modo spregiudicato “la pancetta di
Kevin Bacon“. Ma a parte questo momento full-frontal,
questo è trash deluxe, con una trama così contorta che sono ancora
impegnati a delucidare sui titoli di coda. Matt Dillon interpreta un consulente
scolastico accusato di stupro da due studentesse (Denise Richards e
Neve Campbell). Ma aspettate, è una truffa! Questo è solo l’inizio
di una tortuosa serie di doppi giochi, omicidi e una lotta in
piscina che si trasforma in una sessione di pomiciate lesbiche, il
tutto osservato con pruriginosa attenzione dal detective di Miami
Bacon.
The Big Easy. Brivido seducente (1986)
I film degli anni ’80 e ’90 che
vengono spesso citati nella conversazione sull’erotismo tendono a
essere quelli in cui il sesso è equiparato al pericolo, molti dei
quali – Jade, Sliver, Showgirls – sono stati scritti dallo
sceneggiatore di Basic Instinct Joe Eszterhas. Ma il regista Jim
McBride è partito dalle fondamenta, evocando l’atmosfera afosa di
New Orleans con una dose di condimento Cajun e poi creando un
thriller teso sulla corruzione della polizia, in cui il vero calore
proviene dalla relazione tesa e fumosa tra un procuratore
distrettuale e un poliziotto locale coinvolto nelle sue indagini,
interpretato con un’intesa fuori dal comune da Ellen Barkin e
Dennis Quaid.
Out of Sight (1998)
Prima che venisse costruito il
complesso industriale di JLo, Jennifer Lopez era ancora in grado di entrare
in un personaggio, cosa che fa con vera grinta nei panni dell’U.S.
Marshal Karen Sisco, invischiata con l’affascinante rapinatore di
banche in carriera che l’ha rapita, il Jack Foley di George Clooney, nell’adattamento di Elmore
Leonard di Steven Soderbergh, intelligente, sapientemente
realizzato e follemente sexy. Sia che si dimenino insieme nel
bagagliaio dell’auto di lei, che flirtino nel bar di un hotel o che
si bagnino nella vasca quando Karen sorprende Jack durante il
bagno, la coppia emana la magia delle star del cinema al massimo
della sua seduzione.
50 sfumature di grigio (2015)
50 sfumature di
grigio, diretto da Sam
Taylor-Johnson, è il primo capitolo della trilogia sul
BDSM, amato dal pubblico e fatto a pezzi dalla critica. Anastasia
Steele è una studentessa alla quale viene assegnato il compito di
intervistare il ricchissimo Christian Grey per il giornale
universitario. Lui è ricco e potente, e attratto da lei. Lei non ha
esperienza, ma è terribilmente attratta da lui, e verrà a
conoscenza delle sue preferenze nascoste.
Il danno (1992)
Diretta da Louis Malle la pellicola
è basata sul romanzo Il danno di Josephine Hart e racconta
di Stephen Fleming è un importante politico inglese che non riesce
a tenere a freno la passione scatenata dalla conoscenza di Anna, la
fidanzata del figlio. Nel cast Jeremy Irons nei panni
di Stephen Fleming e Juliette Binoche in
quelli di Anna Barton.
Angel Heart
(1987)
Diretto da Alan Parker e basato sul
romanzo Falling Angel di William Hjortsberg del 1978, il
film generò parecchie controversie ed ebbe problemi di censura
(soprattutto con la Motion Picture Association of America), a causa
delle tematiche e di alcune scene spinte.
Crash (1996)
Diretto da David Cronenberg, il film è ispirato
all’omonimo romanzo di James Graham Ballard del 1973 e racconta del
produttore cinematografico James Ballard e la moglie Catherine, che
vivono alla periferia di una moderna metropoli, hanno esperienze
extraconiugali che si raccontano senza remore, come metodo per
tenere alta la tensione sessuale: lei con il suo istruttore di volo
da diporto, lui con una montatrice dello studio.
Henry & June
(1999)
Diretto da Philip Kaufman e basato
sui Diari della scrittrice francese Anaïs Nin. racconta la storia
dell’amicizia intima della stessa Nin con lo scrittore Henry Miller
e sua moglie June.
Basic Instinct 2
(2006)
Diretto da Michael Caton-Jones e
sequel del film citato sopra di Paul Verhoeven riprende i
personaggi di Joe Eszterhas e il ritorno della femme fatale
Catherine Tramell (Sharon Stone),
coinvolta in nuovi omicidi a Londra. Stavolta è uno psichiatra, il
dottor Michael Glass (David Morrissey), a indagare sul suo conto
per Scotland Yard, mentre gli omicidi continuano.
La vita di Adèle
(2013)
Diretto da Abdellatif
Kechice e premiato a Cannes,
La vita di Adèle ha per protagonista una ragazzina del
liceo che incontra una bella e affascinante artista. Tra le due
nasce un’intensissima relazione sessuale e sentimentale. Le scene
di sesso sono tra le più esplicite e controverse (e lunghe,
lunghissime) della storia del cinema.
Giovane e bella
(2013)
Scritto e diretto da
François Ozon, il film tratta del tema della
prostituzione minorile e racconta di Isabelle, studentessa
diciassettenne, durante le vacanze estive perde la verginità in un
rapporto del tutto insoddisfacente da parte sua. Tornata in città,
dove vive con il fratello minore, la madre e il patrigno, decide di
prostituirsi aprendo un sito internet sotto lo pseudonimo di Léa,
il nome della nonna materna.
Love (2015)
Una produzione belga e francese, è
uno dei
film più espliciti di sempre, diretto dal celebre
Gaspar Noé. Parla di Murphy, un americano che vive
a parigi e che frequenta una ragazza di noem Electra. Ignari delle
conseguenze che avrà sulla loro relazione, i due invitano una bella
vicina ad unirsi a loro in camera da letto.
50 sfumature di
nero (2016)
Cinquanta sfumature di nero è il secondo capitolo
tratto dalla serie letteraria. Il film vede un addolorato Christian
Grey cercare di persuadere una cauta Ana Steele a tornare nella sua
vita. Lei però esige un nuovo accordo in cambio di un’altra
possibilità. I due iniziano così a ricostruire un rapporto basato
sulla fiducia e a trovare un equilibrio, ma alcune figure
misteriose provenienti dal passato di Christian accerchiano la
coppia, decise ad annientare le loro speranze di un futuro
insieme.
50 sfumature di
rosso (2017)
Terzo capitolo della trilogia
basata sui romanzi di E. L. James, questo vede Jamie Dornan e
Dakota Johnson tornare
a vestire i panni di Christian Grey e Anastasia Steele, riprendendo
il filo rosso degli eventi narrati nei precedenti due film di
grande successo del 2015 e del 2016.
Il cinema italiano di genere non è
celebre solo per i tanti spaghetti western di Sergio
Leone o Sergio Corbucci o per i film
horror di autori come Mario Bava, Lucio
Fulci e Dario Argento. Un altro genere
estremamente affermatosi in modo massiccio tra gli anni Settanta e
Ottanta è quello dei film erotici, declinato sia
in forma drammatica che comica. Sono tanti gli autori che si sono
cimentati con questa tipologia di film, da autori come
Bernardo Bertolucci a Salvatore
Samperi. Tra tutti, quella di Tinto Brass
rimane però la filmografia erotica più celebre del cinema
italiano.
Ultimo tango a
Parigi (1972)
Il capolavoro di Bernardo
Bertolucci con uno straordinario Marlon Brando.
Nel film dopo il suicidio della moglie Rosa, il quarantacinquenne
Paul, un americano trapiantato a Parigi, sembra avere smarrito ogni
ragione di vita. Vagando senza meta per la città, incontra la
ventenne Jeanne. Tra i due scoppia una passione travolgente.
Nonostante le apparenze… e
purché la nazione non lo sappia… All’onorevole piacciono le
donne (1977)
Diretto dal maestro dell’horror
Lucio Fulci, la pellicola racconta dell’onorevole
Giacinto Puppis, in corsa per il Quirinale. Sino a quel momento è
sempre stato un uomo morigerato, casto e inibito, ma presto scopre
le gioie del sesso e ne fa di cotte e di crude, anche in un
convento femminile.
Avere vent’anni
(1978)
Con protagonista una delle più
celebri attrici sexy italiane, Gloria Guida,
nel film due provinciali ventenni, Tina e Lia, giungono in città in
autostop. Non sanno nemmeno loro che cosa vogliono e allora si
aggregano a una comune.
Bambola
(1996)
Diretto da Bigas Luna, dopo la
morte per cirrosi della madre, una donna seducente, Bambola,
gestisce una pizzeria insieme al fratello omosessuale Flavio. La
reazione ad un tentativo di violenza porta la giovane ad uccidere
un uomo.
Capriccio
(1987)
Diretto da Tinto
Brass, il film racconta del rapporto tra i due sposini,
Fred e Jennifer, È in piena crisi. Decidono di tornare a Capri dove
si sono conosciuti e dove sono stati felici. Quando a Fred giunge
la notizia di dover andare in Toscana per lavoro, lascia la moglie
e il loro figlio Duccio nell’isola. Marito e moglie decidono allora
di rivivere vecchie relazioni – lui con la provocante Rosalba, lei
con il focoso Ciro – che ridaranno vigore al loro rapporto.
Paprika
(1991)
Uno dei più celebri film
erotici italiani di Tinto Brass. Una
giovane donna lavora in un bordello, sperando di aiutare il proprio
fidanzato a raccogliere i soldi che gli servono per lanciare la
propria impresa. Con questo film, il regista ripropone il
ripristino delle case di tolleranza, dibattute parecchio,
all’epoca, dall’opinione pubblica italiana.
Così fan tutte
(1992)
Un anno dopo PaprikaTinto Brass torna dietro la macchina da presa.
Basato in maniera molto libera sull’opera di Mozart, Così fan
tutte parla di una donna di 24 anni felicemente sposata che ha
un inspiegabile desiderio di vivere la propria vita intensamente, e
racconta le proprie avventure erotiche al marito, sperando di
risvegliare la passione e smuovere le cose.
Monella
(1998)
Nel 1998 Tinto Brass realizza il
suo ultimo film di successo, Monella. Tra i maggiori
film erotici italiani, questo titolo ha per
protagonista Lola, una sensuale e disinibita ragazza che sta per
sposare Masetto, un fornaio molto geloso. Lei però e ansiosa di
provare i piaceri del sesso prima del matrimonio, così decide di
usare l’astuzia per ingannare il futuro marito.
Malena
(2000)
Il film di successo del 2000
nominato a due premi Oscar e scritto e diretto da Giuseppe
Tornatore con protagonista
Monica Bellucci vede un’avvenente vedova di guerra,
desiderata da tutti gli uomini del suo paese, che alimenta le
fantasie erotiche del giovane Renato.
Melissa P.
(2005)
Diretto da Luca Guadagnino (2005),
prima di Chiamami col tuo nome, è
questo un film che ha fatto parecchio scalpore: la storia è quella
di un’adolescente che vive con la nonna, le cui prime esperienze
sessuali si accompagnano all’eccesso.
Malizia
(1973)
Uno dei più bei film
erotici italiani di sempre, Malizia è diretto da
Salvatore Samperi e vede l’avvenente Angela,
interpretata da Laura
Antonelli, sposarsi con un uomo da poco rimasto
vedovo. Arrivata in casa di lui, la donna diventerà l’oggetto del
desiderio del figlio Nino, il quale farà di tutto pur di
conquistarla.
Film erotici su Netflix
Piattaforma tra le più popolari,
Netflix offre un’ampia gamma di film
erotici da poter recuperare. La maggior parte di questi
sono titoli molto recenti, che però tanto hanno da offrire agli
spettatori in termini di storie e loro messe in scena. Nel catalogo
si possono ritrovare anche serie erotiche come Oscuro
desiderio e Toy Boy, ma è sui film che ci
concentriamo. Oltre a ritrovare titoli già precedentemente citati
come Love, 50 sfumature di grigio e Giovane e
bella, ecco altri celebri titoli erotici da poter
recuperare.
365 giorni
(2020)
Diretto da Barbara Białowąs e
Tomasz Mandes. Il film è l’adattamento cinematografico del romanzo
omonimo scritto da Blanka Lipińska. Nel film una donna è rapita da
un potente boss mafioso che la imprigina dandole un anno di tempo
per innamorarsi di lui.
Duck Butter
(2018)
Commedia erotica di Miguel Arteta,
nel film dopo essersi incontrate in un locale, due donne decidono
di passare ventiquattro ore consecutive insieme per esplorare l’una
intimità dell’altra. Tuttavia, le cose non vanno come previsto.
Amore & altri
rimedi (2010)
Con protagonisti due bellocci di
Hollywood quali Jake Gyllenhaal e
Anne Hathaway, in
Amore & altri rimedi protagonista è Maggie, seducente
spirito libero refrattario a qualsiasi legame, compreso quello che
considera come una formidabile sfida personale, una relazione
stabile, che trova pane per i suoi denti in Jamie Randall.
High Society
(2018)
E’ la pellicola coreana del 2018
nel quale la vice direttrice di una galleria d’arte e il marito,
professore di economia che sogna la carriera politica, sono pronti
a tutto pur di entrare nell’alta società.
Elisa e Marcela
(2019)
Diretto da Isabel Coixet il film è
ambientato nel 19885 tra Elisa e Marcela nasce un’amicizia che si
trasforma in un amore proibito, da tener nascosto, per gli usi
dell’epoca. Nel 1901, una di loro si finge uomo, e le due convolano
all’altare.
Dry Martina
(2018)
Dry Martina è il film spagnolo che
racconta di Martina è una diva in declino, disillusa dall’amore
dopo un divorzio. Tuttavia, quando incontra una giovane coppia con
cui intraprende un viaggio, le cose sembrano prendere una svolta
positiva.
Milf (2018)
È la commedia francese diretta da
Axelle Laffont, scritta da Jérôme L’hotsky e Stéphane Kramer, e con
Marie-Josée Croze, Virginie Ledoyen e Axelle Laffont. Nel film
durante le loro vacanze, le donne incontrano tre uomini sulla
ventina – Julien, Paul e Markus (un ex amico di famiglia di
Cécile), che lavorano in un club di vela locale. Gli uomini si
interessano subito alle donne, che hanno definito ” MILF “. I 6
trascorrono così insieme la loro avventura estiva.
Unfaithful – L’amore
infedele (2002)
Diretto dal maestro del thriller
erotico Adrian Lyne,
Unfaithful – L’amore infedele ha per protagonisti gli attori
Richard Gere e
Diane Lane, una
coppia sposata che si trova a dover fare i conti con il tradimento
di uno dei due. Nasce da qui una torbida storia di gelosia e
ossessione, arricchita da scene di sesso esplicite. Ad ogg, un cult
imperdibile.
Ride or Die.
Rei aiuta la donna che ama da tempo
a fuggire dal marito violento. I sentimenti che provano l’una per
l’altra si accendono durante la fuga.
Elisa e
Marcela
Nel 1901 in Spagna, Elisa Sánchez
Loriga finge di essere un uomo per poter sposare Marcela Gracia
Ibeas, la donna che ama. Basato su una storia vera.
L’amante di Lady
Chatterley
L’aristocratica e infelicemente
sposata Lady Chatterley intreccia una relazione passionale con il
guardiacaccia della tenuta del marito e se ne innamora
perdutamente.
Happy Ending – Il segreto
della felicità
Dopo un anno felice di relazione,
Luna propone a Mink di coinvolgere una terza persona nella loro
vita sessuale, stravolgendo così il loro rapporto.
Senza limiti
Una giovane molto talentuosa
incontra un amore distruttivo e profondo con il suo istruttore
campione di apnea in questo dramma romantico di straordinario
impatto visivo.
Per coloro che nella settimana e
nel weekend di San Valentino non vogliono guardare
50 Sfumature di
Nero al cinema, ma qualcosa di diverso, ecco
10 film erotici che potrebbero assolutamente
soddisfare le necessità e i gusti di tutti.
I film erotici
sono l’antidoto alle classiche commedie romantiche e danno quel
tocco di eros che serve a esorcizzare le sdolcinate attività per i
soli innamorati. Nella lista non ci sono solo film stranieri ma
anche film erotici italiani come The
Dreamers del nostro Bernardo
Bertolucci.
Bella di giorno (1967)
Bella di giorno
(Belle de jour) è un film drammatico del 1967 di Luis
Buñuel, tratto da un romanzo di Joseph
Kessel del 1929 e sceneggiato dal regista con
Jean-Claude Carrière.
Nel cast del film
Catherine Deneuve, Jean Sorel, Michel Piccoli,
Geneviève Page, Françoise Fabian, Macha Méril, Pierre
Clementi e Francisco Rabal.
Dall’edizione italiana, la censura
tolse tre scene, tra cui il flashback su Séverine bambina che
rifiuta di fare la Prima Comunione. Tra i migliori film
erotici francesi e non solo.
Trans-Europ-Express (1966)
Trans-Europ-Express è il
film del 1966 diretto da Alain Robbe-Grillet e interpretato da
Jean-Louis Trintignant. La pellicola anche se non ha una trama vera
e propria, è un affascinante thriller erotico costruito su giochi
pericolosi.
Crash (1996)
Crash è il film
del 1996 diretto da David Cronenberg, ispirato all’omonimo romanzo
di James Graham Ballard. Crash
ha trionfato al Festival
di Cannes. La storia racconta di
una coppia aperta che si lascia andare al pericolo e al piacere e
mette in scena con lucidità e freddezza alcuni dei temi cari a
Cronenberg, primo fra tutti la contaminazione tra il
corpo umano e la macchina.
Henry & June (1990)
Diretto da Philip
Kaufman vede protagonisti nel cast Fred
Ward, Maria de Medeiros ed Uma
Thurman.
Henry & June è
basato sui Diari della scrittrice francese Anaïs
Nin e racconta la storia dell’amicizia intima della
stessa Nin con lo scrittore Henry Miller e sua moglie June. La
storia porta ad un triangolo amoroso che sfocia in un sesso
erotico. Infatti la bisessualità di June rappresenta una
novità che costituisce una pericolosa tentazione per Anaïs Nin.
Betty Blue (1986)
Betty Blue (37°2
le matin) è il film del 1986, diretto da Jean-Jacques
Beineix. Il titolo originale, 37°2 le matin (ossia 37°2
al mattino), si riferisce alla temperatura corporea normale, al
risveglio, di una donna in dolce attesa. Il film è uno dei
film erotici francesi più noti.
Emmanuelle (1974)
Emmanuelle è
il film erotico francese del 1974 diretto da
Just Jaeckin con Sylvia
Kristel. Basato sul romanzo omonimo di
Emmanuelle Arsan, riscosse un enorme successo,
tanto da realizzare una lunga serie di sequel cinematografici e
televisivi.
The Lover (1992)
Noto anche con il titolo italiano
L’amante (L’amant) è il
film Jean-Jacques Annaud, tratto dal romanzo
omonimo e semi-autobiografico di Marguerite Duras.
Il film racconta la relazione
sessuale illecita tra una ragazza francese ed un facoltoso
trentenne cinese. La vicenda si snoda intorno agli scenari stupendi
della foce del fiume Mekong e le vie trafficate di Saigon,
nell’Indocina francese degli anni trenta.
Angel Heart (1987)
È film di Alan
Parker e liberamente tratto dal romanzo
Falling Angel di William Hjortsberg del
1978.
Il film è ambientato nell’america
anni cinquanta, dove si susseguono scene di violenza, inseguimenti,
incubi ricorrenti, riti esoterici e scene agghiaccianti. Nonostante
l’abbondanza di indizi che conducono rapidamente lo spettatore alla
soluzione, l’intreccio è il cammino, come uno psicodramma in un
percorso di psicoterapia, che porta un povero ma prestante
detective a scoprire l’orribile verità. Nel
cast Charlotte Rampling e Lisa Bonet.
La Reine Margot (1994)
Diretto da Patrice
Chéreau e basato sull’omonimo romanzo di Alexandre
Dumas. Il film vinse il Premio della giuria al 47º
Festival di Cannes.
La pellicola racconta la storia
passionale di un soldato con la sua regina.
The Dreamers (2003)
The Dreamers – I sognatori è il film del
2003 di Bernardo Bertolucci ed è basato su un racconto di
Gilbert Adair The Holy Innocents.
La pellicola racconta del giovane studente americano Matthew che
arriva a Parigi, nella capitale per studiare il francese dove
conosce la bella Isabelle e il al fratello gemello di lei Théo.
Inizia una storia fatta di seduzione e passione e incesto. Uno dei
filmerotici italiani (è comunque
diretto dal maestro Bertolucci), più importanti e famosi degli
ultimi anni.
È passato molto tempo, ormai, da
quando su grande schermo abbiamo visto la conclusione della
Infinity Saga dei Marvel Studios e la
pandemia di COVID-19 ha scombinato i piani d’uscita dei primi film
della
Fase quattro. Ora finalmente siamo entrati nel vivo della
Fase Cinque, che ha incontrato serie
difficoltà sia di gradimento di pubblico che di incassi al box
office. Inoltre nel pezzo troverai anche le anticipazioni sulla
famigerata
FASE SEI. Ecco di seguito in base all’ordine film
Marvel, come recuperare, vedere e rivedere tutti i film
delMarvel Cinematic
Universe, sia secondo l’uscita che secondo la
cronologia interna.
Film Marvel in ordine cronologico dell’uscita in
sala
L‘ordine di uscita del film
Marvel deve essere ricostruita partendo dalla Fase Uno,
allora non distribuita solo da Disney. Ecco di seguito tutti i film
Marvel che compongono questa fase in ordine di uscita in sala.
Fase Uno
Iron Man (2008)
Iron Man di Jon Favreau – Iron Man è un film del 2008 diretto da Jon
Favreau. Basato sull’omonimo personaggio dei fumetti della Marvel Comics Iron Man, interpretato da
Robert Downey Jr. Prodotto dai Marvel Studios e
distribuito dalla Paramount Pictures, è il primo film del
Marvel
Cinematic Universe, della cosiddetta “Fase Uno” e
della “Saga dell’Infinito”.
È stato scritto da Mark Fergus,
Hawk Ostby, Art Marcum e Matt Holloway e interpretato, oltre che da
Downey Jr., da Terrence Howard, Jeff Bridges, Shaun Toub e Gwyneth
Paltrow. Nel film lo scienziato e miliardario Tony Stark costruisce
un’armatura tecnologicamente avanzata e diventa il supereroe Iron
Man. Alla stesura della sceneggiatura hanno partecipato anche i
fumettisti Joe Quesada, Brian Michael Bendis, Mark Millar, Ralph
Macchio, Tom Brevoort e Axel Alonzo. Il film è stato un successo di
critica e di pubblico, con ottimi risultati al box-office mondiale.
Inoltre ha ricevuto due nomination agli Oscar 2009 per gli effetti
visivi e il montaggio sonoro.
L’incredibile Hulk
L’incredibile Hulk di Louis Leterrier –
L’incredibile Hulk (The Incredible Hulk) è un
film del 2008 diretto da Louis Leterrier. Basato sull’omonimo
personaggio dei fumetti della Marvel Comics, è un reboot del
franchise, dopo il precedente Hulk del 2003 di Ang Lee, e secondo
film del Marvel Cinematic
Universe. Il protagonista è interpretato da Edward
Norton, il quale contribuì anche alla stesura della sceneggiatura
insieme a Zak Penn; il supereroe è incentrato principalmente sulla
versione Ultimate dove Banner si sottopone all’esperimento di
proposito, e non viene investito dai raggi gamma nel tentativo di
salvare Rick Jones come nell’universo Marvel tradizionale.
Il personaggio mantiene comunque i
tratti del “gigante buono” della versione classica che vuole solo
essere lasciato in pace dagli uomini, e non il bestiale assassino
dell’altro universo. Nel cast figurano, nei ruoli principali, Liv
Tyler, William Hurt e Tim Roth (che interpreta Emil Blonsky /
Abominio, storico antagonista del fumetto originale). Norton
avrebbe dovuto interpretare Bruce Banner anche in The Avengers
(2012) e in vari sequel, ma dopo alcune trattative fu sostituito da
Mark Ruffalo.
Iron Man 2
Iron Man 2 di Jon Favreau –
Iron Man 2 è un film del 2010 diretto da Jon Favreau.
Basato sul personaggio della Marvel Comics Iron Man, prodotto dai
Marvel Studios e distribuito dalla Paramount Pictures. È la terza
pellicola del Marvel Cinematic
Universe e sequel di Iron Man del 2008. Diretto da Jon
Favreau e scritto da Justin Theroux, il film è interpretato da
Robert Downey Jr., Gwyneth Paltrow, Don Cheadle,
Scarlett Johansson, Mickey Rourke, Sam
Rockwell e Samuel L. Jackson.
Il film è ambientato sei mesi dopo
gli eventi di Iron Man e segue le vicende del miliardario Tony
Stark, che dopo aver rivelato di essere Iron Man è stato invitato
dal governo statunitense a consegnare ai militari la sua armatura;
nel frattempo lo scienziato russo Ivan Vanko sta costruendo
un’armatura simile a quella di Tony e prepara la sua vendetta nei
confronti di quest’ultimo. Una parte della trama del film è basata
su quella del fumetto Iron Man: il demone nella bottiglia.
Thor (2011)
Thor
di Kenneth Branagh – Thor
è un film del 2011 diretto da
Kenneth Branagh. Basato su Thor, personaggio della Marvel
Comics a sua volta ispirato dall’omonimo dio della mitologia
norrena. È il quarto film del Marvel Cinematic
Universe e vede
Chris Hemsworth nei panni del protagonista. Altri
membri del cast sono Natalie Portman, Tom Hiddleston, Stellan
Skarsgård, Colm Feore, Ray Stevenson, Idris Elba, Kat Dennings,
Rene Russo, Anthony Hopkins, Tadanobu Asano, Joshua Dallas e Jaimie
Alexander.
Nel film Thor, dopo aver dimostrato
la sua arroganza aprendo un nuovo conflitto con i Giganti di
Ghiaccio, viene esiliato da Odino e spedito su Midgard. Mentre
tenta di trovare un modo per tornare ad Asgard, Thor conosce Jane
Foster e la sua squadra e cerca di fermare i piani del suo malvagio
fratello Loki, impossessatosi del trono di Asgard. La scena dopo i
titoli di coda della pellicola è stata diretta da Joss Whedon.
Captain America – Il primo
Vendicatore
Captain America – Il primo Vendicatore di Joe
Johnston – Captain America – Il primo Vendicatore (Captain America:
The First Avenger) è un film del 2011 diretto da Joe Johnston.
Basato sul personaggio dei fumetti Marvel Comics Capitan America, è
stato scritto da Christopher Markus e Stephen McFeely e vede nel
cast Chris Evans, Tommy Lee Jones, Hugo Weaving,
Hayley Atwell, Sebastian Stan, Dominic Cooper, Neal McDonough,
Derek Luke e Stanley Tucci.
Prodotto dai Marvel Studios e
distribuito dalla Paramount Pictures, è il quinto film del
Marvel
Cinematic Universe. Ambientato prevalentemente durante
la seconda guerra mondiale, il film racconta la storia di Steve
Rogers, un magrolino ragazzo di Brooklyn che viene trasformato nel
super soldato Capitan America per aiutare i soldati in guerra.
Rogers deve affrontare lo spietato Teschio Rosso, un ufficiale di
Adolf Hitler che vuole impadronirsi del misterioso Tesseract e
usarlo come arma per annientare il mondo.
The Avengers di Joss Whedon – The Avengers è un film del 2012 scritto e
diretto da Joss Whedon. Basato sull’omonimo supergruppo dei fumetti
Marvel Comics, è il sesto film del Marvel Cinematic
Universe, ultimo della cosiddetta “Fase Uno”. Il film
è prodotto dai Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Studios
Motion Pictures, ed è interpretato da
Robert Downey Jr.,
Chris Evans,
Mark Ruffalo,
Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Jeremy Renner,
Tom Hiddleston, Clark Gregg, Cobie Smulders, Stellan Skarsgård e
Samuel L. Jackson.
In The Avengers, Nick Fury,
direttore dello S.H.I.E.L.D., recluta Iron Man, Capitan America,
Hulk, Thor, Vedova Nera e Occhio di Falco per formare una squadra
per fermare Loki, il perfido fratellastro di Thor, che vuole
conquistare la Terra con il suo esercito alieno di Chitauri. Già
nel 2005 i Marvel Studios avevano intenzione di produrre The
Avengers, ma solo dopo il successo di Iron Man la casa di
produzione dette il via al progetto. Il film ha ottenuto un
notevole successo di critica e pubblico, stabilendo vari record di
incassi e venendo candidato a svariati premi cinematografici, tra
cui l’Oscar 2013 per i migliori effetti speciali.
Fase Due
Iron Man 3
(2013)
Iron Man 3 di Shane Black – Iron Man 3 è un film del 2013 diretto e
co-scritto da Shane Black. Basato sull’omonimo personaggio dei
fumetti Marvel Comics, è il sequel di Iron Man 2 (2010) e il
settimo film del Marvel Cinematic
Universe. La sceneggiatura del film, scritta da Shane
Black e Drew Pearce, è ispirata alla storia Extremis scritta da
Warren Ellis.
Il film è interpretato da
Robert Downey Jr., Gwyneth Paltrow,
Don Cheadle,
Guy Pearce,
Ben Kingsley e Rebecca Hall. È il primo film prodotto dai
Marvel Studios a essere distribuito dopo il crossover del 2012 The
Avengers e il primo della cosiddetta “Fase Due” del
Marvel
Cinematic Universe, che porta al film Avengers: Age of Ultron nel 2015. Nel
film Tony Stark deve combattere contro un disturbo post traumatico
da stress causato dall’invasione dei Chitauri e al tempo stesso
difendersi da un nuovo nemico, il Mandarino, che minaccia di
distruggere la sua vita e gli Stati Uniti in generale.
Sequel di Thor (2011), è l’ottavo
film del Marvel Cinematic Universe. La sceneggiatura è stata
scritta da Christopher Yost, Christopher Markus e Stephen
McFeely[1]. Nel film Thor è costretto ad allearsi con il fratello
Loki per salvare i Nove Regni dagli Elfi oscuri, guidati dal
malefico Malekith, che intende far sprofondare nelle tenebre
l’intero universo.
Captain America: The Winter
Soldier
Captain America: The Winter Soldier di Anthony
e Joe Russo – Captain America: The Winter Soldier è un film
del 2014 diretto da Anthony e Joe Russo. Basato sul personaggio dei
fumetti Marvel Comics Capitan America, interpretato da
Chris Evans. Prodotto dai Marvel Studios e distribuito
dalla Walt Disney Studios Motion Pictures, il film è la nona
pellicola del Marvel Cinematic Universe e sequel di Captain America
– Il primo Vendicatore.
Nel cast oltre a Evans troviamo
Scarlett Johansson, Sebastian Stan, Anthony Mackie, Cobie
Smulders, Frank Grillo, Emily VanCamp, Hayley Atwell, Robert
Redford e Samuel L. Jackson. Nel film, Capitan America,
Vedova Nera e Falcon uniscono le forze per sventare una
cospirazione ai danni dello S.H.I.E.L.D. e affrontare il misterioso
assassino noto come il Soldato d’Inverno.
Guardiani della Galassia
Guardiani della Galassia di James
Gunn – Guardiani della Galassia (Guardians of the
Galaxy) è un film del 2014 diretto e co-scritto da James Gunn.
Prodotto dai Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Studios
Motion Pictures è il decimo film del Marvel Cinematic Universe.
Basato sugli omonimi personaggi della Marvel Comics, il film è
stato scritto da Gunn e Nicole Perlman e vede tra i suoi
protagonisti Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista, Vin
Diesel, Bradley Cooper, Lee Pace, Michael Rooker, Karen Gillan,
Djimon Hounsou, John C. Reilly, Glenn Close e Benicio del Toro. Il
film è stato annunciato al Comic-Con 2012 di San Diego.
Avengers: Age of Ultron
(2015)
Avengers: Age of Ultron di Joss Whedon –
Avengers: Age of Ultron è un film del 2015 scritto e
diretto da Joss Whedon. Basato sul team di
supereroi Marvel Comics dei Vendicatori, è prodotto
dai Marvel Studios e distribuito dalla Walt Disney Studios Motion
Pictures. È l’undicesimo film del Marvel Cinematic Universe ed è il
sequel di The Avengers del 2012. Il film è stato annunciato nel
maggio 2012, subito dopo l’uscita di The Avengers. Nell’agosto
dello stesso anno Joss Whedon, regista del primo film, ha firmato
per tornare in cabina di regia e poco dopo è stata fissata la data
di uscita.
Ant-Man (2015)
Ant-Man
di Peyton Reed – Ant-Man
è un film del 2015 diretto da Peyton Reed. Basato sui due omonimi
personaggi dei fumetti Marvel Comics, Scott Lang e Hank Pym, il
film è prodotto dai Marvel Studios e distribuito da Walt Disney
Studios Motion Pictures, ed è la dodicesima pellicola del Marvel
Cinematic Universe nonché l’ultimo della cosiddetta “Fase Due”.
Il film è stato scritto da Edgar
Wright & Joe Cornish e Adam McKay & Paul Rudd da una storia di
Wright e Cornish ed è interpretato da Rudd, Evangeline Lilly, Corey
Stoll, Bobby Cannavale, Michael Peña, Tip “T.I.” Harris, Wood
Harris, Judy Greer, David Dastmalchian e Michael Douglas.
Fase Tre
Captain America: Civil War
(2016)
Captain America: Civil War di Anthony e Joe Russo –
Captain America: Civil War è un film del 2016 diretto
da Anthony e Joe Russo. Basato sull’omonimo personaggio dei fumetti
Marvel Comics, è il sequel di Captain America: The Winter Soldier e
il tredicesimo film del Marvel Cinematic Universe, primo della
cosiddetta “Fase Tre”. Il film è prodotto dai Marvel Studios e
scritto da Christopher Markus e Stephen McFeely. Si tratta di un
parziale adattamento del crossover a fumetti Civil War di Mark
Millar, ed è interpretato da
Chris Evans,
Robert Downey Jr., Scarlett Johansson, Sebastian Stan,
Anthony Mackie, Don Cheadle, Jeremy Renner, Chadwick Boseman, Paul
Bettany, Elizabeth Olsen, Paul Rudd, Emily VanCamp, Tom
Holland, Frank Grillo, William Hurt e Daniel Brühl.
In Captain America: Civil War,
Capitan America e Iron Man si ritrovano a capo di due opposti
schieramenti di supereroi in seguito all’approvazione di una legge
che regola le attività degli Avengers. Lo sviluppo del film è
cominciato a fine 2013, quando Markus e McFeely cominciarono a
lavorare alla sceneggiatura. I fratelli Russo firmarono per
dirigere il film a inizio 2014 in seguito ai responsi positivi
ottenuti da The Winter Soldier. Il titolo del film è stato
annunciato nell’ottobre 2014 insieme all’ingresso di Downey Jr. nel
cast, e nei mesi seguenti vennero annunciati gli altri membri del
cast.
Doctor Strange (2016)
Doctor
Strange di Scott Derrickson – Doctor
Strange è un film del 2016 diretto e co-scritto da
Scott Derrickson. Basato sull’omonimo personaggio dei fumetti
Marvel Comics, il film è prodotto dai Marvel Studios e distribuito
dai Walt Disney Studios Motion Pictures, ed è la quattordicesima
pellicola del Marvel Cinematic Universe. Il film è stato scritto da
Derrickson e C. Robert Cargill ed è interpretato da Benedict
Cumberbatch, Chiwetel Ejiofor, Rachel McAdams, Benedict Wong,
Michael Stuhlbarg, Benjamin Bratt, Scott Adkins, Mads Mikkelsen e
Tilda Swinton.
In Doctor
Strange, il neurochirurgo Stephen Strange viene
addestrato nell’uso delle arti mistiche dall’Antico. Vari film
basati sul Dottor Strange sono stati in lavorazione sin dalla metà
degli anni ottanta, finché nel 2005 la Paramount Pictures acquistò
i diritti cinematografici per conto dei Marvel Studios. Nel giugno
2010 Thomas Dean Donnelly e Joshua Oppenheimer vennero chiamati per scrivere la
sceneggiatura del film. Nel giugno 2014 Derrickson venne annunciato
come regista. Cumberbatch venne annunciato nel ruolo del
protagonista nel dicembre 2014, e nello stesso periodo venne
annunciato che Spaihts avrebbe riscritto la sceneggiatura,
rimaneggiata in seguito da Derrickson e Cargill.
Guardiani della Galassia Vol.
2
Guardiani della Galassia Vol. 2 di James Gunn
– Guardiani della Galassia Vol. 2 (Guardians of
the Galaxy Vol. 2) è un film del 2017 scritto e diretto da James
Gunn. Basato sugli omonimi personaggi dei fumetti Marvel Comics, il
film è il sequel di Guardiani della Galassia (2014) e la
quindicesima pellicola del Marvel Cinematic Universe, ed è prodotto
dai Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion
Pictures.
Il film è interpretato da Chris
Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista, Vin Diesel, Bradley Cooper,
Michael Rooker, Karen Gillan, Pom Klementieff, Elizabeth Debicki,
Chris Sullivan, Sean Gunn, Sylvester Stallone e Kurt Russell. In
Guardiani della Galassia Vol. 2, i Guardiani aiutano Peter Quill a
scoprire l’identità di suo padre. La pellicola venne annunciata al
San Diego Comic-Con International 2014, poco prima dell’uscita del
primo film. Nel giugno 2015 venne rivelato il titolo ufficiale del
film.
Spider-Man: Homecoming
Spider-Man:
Homecoming di Jon Watts – Spider-Man:
Homecoming è un film del 2017 diretto e co-scritto da
Jon Watts. Basato sull’omonimo personaggio dei fumetti Marvel
Comics, il film è prodotto da Columbia Pictures, Marvel Studios e
Pascal Pictures, e distribuito da Sony Pictures Releasing. Si
tratta del secondo reboot del franchise cinematografico di
Spider-Man, e della sedicesima pellicola del Marvel Cinematic
Universe.
Il film è stato scritto da John
Francis Daley & Jonathan Goldstein, Watts & Christopher Ford e
Chris McKenna & Erik Sommers ed è interpretato da Tom Holland,
Michael Keaton, Jon Favreau, Zendaya, Donald Glover, Tyne Daly, Marisa Tomei e
Robert Downey Jr. In Spider-Man: Homecoming, Peter
Parker cerca di trovare un equilibrio tra i suoi impegni scolastici
e la lotta al crimine nei panni di Spider-Man. Il film è stato
annunciato nel febbraio 2015, dopo che i Marvel Studios e la Sony
hanno raggiunto un accordo per realizzare un nuovo film su
Spider-Man ambientato all’interno del Marvel Cinematic Universe.
Nel giugno seguente Holland venne annunciato come interprete di
Peter Parker / Spider-Man e Watts venne scelto come regista. Il
titolo del film venne rivelato nell’aprile 2016.
Thor: Ragnarok (2017)
Thor:
Ragnarok di Taika Waititi – Thor:
Ragnarok è un film del 2017 diretto da Taika Waititi.
Basato sull’omonimo personaggio dei fumetti Marvel Comics, è il
sequel di Thor: The Dark World e il diciassettesimo film del Marvel
Cinematic Universe. Prodotto dai Marvel Studios e scritto da Eric
Pearson, Craig Kyle e Christopher Yost, il film è interpretato da
Chris Hemsworth, Tom Hiddleston, Cate Blanchett, Idris
Elba, Jeff Goldblum, Tessa Thompson, Karl Urban,
Mark Ruffalo e Anthony Hopkins. In Thor: Ragnarok, Thor deve fermare sua sorella
maggiore Hela, intenzionata a sottomettere Asgard e i Nove Regni.
Lo sviluppo di un terzo film su Thor cominciò nel gennaio 2014, e
nell’ottobre seguente venne confermato il ritorno di Hemsworth e
Hiddleston. Nell’ottobre 2015 Waititi venne annunciato come regista
e Ruffalo si unì al cast, riprendendo il ruolo di Hulk dai
precedenti film del MCU; il film contiene infatti elementi tratti
dal fumetto Planet Hulk. Nel maggio 2016 venne annunciato il resto
del cast.
Black Panther (2018)
Black
Panther di Ryan Coogler – Black
Panther è un film del 2018 diretto e co-scritto da
Ryan Coogler. Basato sul personaggio di Pantera Nera della Marvel
Comics, il film è prodotto dai Marvel Studios e distribuito da Walt
Disney Studios Motion Pictures, ed è il diciottesimo film del
Marvel Cinematic Universe. Scritto da Coogler e Joe Robert Cole, il
film è interpretato da
Chadwick Boseman, Michael
B. Jordan, Lupita
Nyong’o, Danai
Gurira, Martin
Freeman, Winston Duke, Angela Bassett, Forest
Whitaker e Andy Serkis.
In Black Panther, Pantera Nera deve
affrontare un vecchio nemico che ha messo in discussione la sua
leadership e minaccia la stabilità del regno di Wakanda. Nel corso
degli anni ci furono diversi tentativi di realizzare un film
incentrato sul personaggio. Il film venne ufficialmente annunciato
nell’ottobre 2014 con Boseman nel ruolo del protagonista. Nel 2015
si unirono al progetto Cole e Coogler e nel maggio 2016 vennero
annunciati i primi membri del cast. Il film ha ottenuto un notevole
successo di critica e pubblico, stabilendo vari record di incassi e
venendo candidato a svariati premi cinematografici, tra i quali
l’Oscar al miglior film, diventando il primo film di supereroi a
ricevere questa candidatura.
Avengers: Infinity War (2018)
Avengers:
Infinity War di Anthony e Joe Russo – Avengers:
Infinity War è un film del 2018 diretto da Anthony e
Joe Russo. Basato sul gruppo dei Vendicatori della Marvel Comics, è
il sequel di
Avengers: Age of Ultron e il diciannovesimo film del
Marvel Cinematic Universe. È prodotto dai Marvel Studios e
distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures. Il film è
scritto da Christopher Markus e Stephen McFeely ed è interpretato
da un cast corale che comprende
Robert Downey Jr.,
Chris Evans,
Mark Ruffalo,
Chris Hemsworth, Chris Pratt,
Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Tom Holland, Chadwick
Boseman e Josh Brolin.
In Avengers: Infinity War gli Avengers e
i Guardiani della Galassia si alleano per combattere Thanos,
intenzionato a dimezzare le forme di vita dell’universo con il
potere delle Gemme dell’Infinito. Lo sviluppo di Infinity War
iniziò nel 2013, quando Downey Jr. firmò per riprendere il ruolo di
Tony Stark / Iron Man. Il film venne ufficialmente annunciato
nell’ottobre 2014 con il titolo Avengers: Infinity War – Part 1
insieme al sequel Avengers: Infinity War – Part 2. I fratelli
Russo, Markus e McFeely si unirono al progetto a inizio 2015. Nel
luglio 2016 i Marvel Studios annunciarono che solo il primo film
avrebbe mantenuto il sottotitolo Infinity War. Il film ha ottenuto
un notevole successo di critica e pubblico, stabilendo vari record
di incassi e venendo candidato a svariati premi cinematografici,
tra i quali l’Oscar ai migliori effetti speciali.
Ant-Man and the Wasp (2018)
Ant-Man
and the Wasp di Peyton Reed – Ant-Man
and the Wasp è un film del 2018 diretto da Peyton
Reed. Basato sui personaggi della Marvel Comics Scott Lang /
Ant-Man e Hope van Dyne / Wasp, il film è prodotto dai Marvel
Studios e distribuito dalla Walt Disney Studios Motion Pictures, ed
è il sequel di Ant-Man (2015) e il ventesimo film del Marvel
Cinematic Universe.
Il film è scritto da Chris McKenna,
Erik Sommers, Andrew Barrer, Gabriel Ferrari e Paul Rudd ed è
interpretato da Rudd nel ruolo di Lang e Evangeline Lilly nel ruolo
di van Dyne. Fanno parte del cast anche Michael Peña, Walton
Goggins, Bobby Cannavale, Judy Greer, Tip “T.I.” Harris, David
Dastmalchian, Hannah John-Kamen, Abby Ryder Fortson, Randall Park,
Michelle Pfeiffer, Laurence Fishburne e Michael Douglas. Il film
venne annunciato nell’ottobre 2015, in seguito al successo ottenuto
dal primo film. Nel novembre seguente Reed confermò che sarebbe
tornato alla regia del sequel.
Captain Marvel (2019)
Captain
Marvel di Anna Boden e Ryan Fleck – Captain
Marvel è un film del 2019 co-scritto e diretto da Anna
Boden e Ryan Fleck. Basato sul personaggio fumettistico della
Marvel Comics Carol Danvers, è il ventunesimo film del Marvel
Cinematic Universe, prodotto dai Marvel Studios e distribuito da
Walt Disney Studios Motion Pictures. Il film è scritto dalla coppia
Anna Boden e Ryan Fleck insieme a Geneva Robertson-Dworet e Jac
Schaeffer.
Il cast include
Brie Larson nel ruolo di protagonista, accompagnata da
Samuel L. Jackson,
Ben Mendelsohn,
Djimon Hounsou,
Lee Pace, Lashana Lynch, Gemma Chan,
Annette Bening,
Clark Gregg e Jude Law. La storia, ambientata nel 1995,
segue Carol Danvers nel suo percorso per diventare Capitan Marvel,
dopo che la Terra è finita al centro di un conflitto intergalattico
tra due mondi alieni. I Marvel Studios avevano in sviluppo un film
basato sul personaggio di Carol Danvers fin dal maggio 2013. Una
prima data d’uscita è stata resa nota nell’ottobre 2014, e l’aprile
successivo Perlman e LeFauve sono entrati a far parte del team di
sceneggiatori dopo aver proposto delle idee differenti sul
personaggio.
L’annuncio della presenza di Larson
nel cast, che rende Captain Marvel il primo film dei Marvel Studios
ad avere una protagonista femminile, è stato dato al San Diego
Comic-Con International 2016. Boden e Fleck sono stati annunciati
alla regia del film nell’aprile 2017, e presto anche
Robertson-Dworet è stata incaricata di occuparsi della
sceneggiatura, che attinge elementi dalla saga fumettistica del
1971 della guerra Kree-Skrull.
Avengers: Endgame (2019)
Avengers:
Endgame di Anthony e Joe Russo – Avengers:
Endgame è un film del 2019 diretto da Anthony e Joe
Russo. Basato sul gruppo di supereroi dei Vendicatori di Marvel
Comics, il film è il seguito di Avengers:
Infinity War (2018) e costituisce il ventiduesimo film
del Marvel Cinematic Universe. È prodotto dai Marvel Studios ed è
distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures. La
sceneggiatura del film è stata scritta da Christopher Markus e
Stephen McFeely, e la pellicola comprende un cast corale che
include molti degli attori comparsi nei precedenti film del
MCU.
Il film era stato annunciato
nell’ottobre 2014 con il titolo di Avengers: Infinity War – Part 2.
Nell’aprile 2015 è stata annunciata la partecipazione dei fratelli
Russo alla regia, mentre nel mese di maggio è stato reso pubblico
che Markus e McFeely avrebbero lavorato alla sceneggiatura. Nel
luglio 2016, la Marvel ha cancellato il titolo precedente,
riferendosi al progetto semplicemente come un «film senza titolo
sui Vendicatori». Il titolo definitivo del film, Avengers: Endgame, è stato reso noto il 7
dicembre 2018 con la pubblicazione del primo trailer. Il film ha
ottenuto un grande successo di critica e pubblico, stabilendo
numerosi record al botteghino, diventando il maggior incasso nella
storia del cinema, e venendo candidato a svariati premi
cinematografici, tra i quali l’Oscar ai migliori effetti
speciali.
Spider-Man: Far from Home
(2019)
Spider-Man: Far from Home di Jon Watts –
Spider-Man: Far from Home è un film del 2019 diretto
da Jon Watts. Si tratta del seguito del film del 2017 Spider-Man:
Homecoming, nonché ventitreesimo film del Marvel Cinematic
Universe (MCU) e l’ultimo della cosiddetta “Fase Tre”
e della “Saga dell’Infinito”. Il film è stato prodotto da Columbia
Pictures e dai Marvel Studios e distribuito da Sony Pictures
Releasing. La sceneggiatura è stata scritta da Chris McKenna e Erik
Sommers. Il cast, oltre a Tom Holland nel ruolo di Peter Parker /
Spider-Man, include
Samuel L. Jackson,
Zendaya,
Cobie Smulders,
Jon Favreau, J. B. Smoove, Jacob Batalon, Martin Starr, Marisa
Tomei e
Jake Gyllenhaal. Nell’ottobre 2016 iniziarono le prime
discussioni per un seguito di Spider-Man: Homecoming, confermandone
la data d’uscita nel dicembre 2016. Nel luglio 2017 è stato
confermato il ritorno di Holland nel ruolo di Peter Parker e nel
dicembre 2017 quello di Watts alla regia del film; Gyllenhaal si è
poi unito al cast nel giugno 2018 per impersonare Quentin Beck /
Mysterio.
Wanda Vision (su Disney+) è una miniserie televisivastatunitense del 2021 creata
da Jac Schaeffer per
Disney+ e basata sui
personaggi della Marvel
ComicsWanda
Maximoff e Visione.
La miniserie è ambientata nel Marvel
Cinematic Universe (MCU),
in continuità con i film del
franchise,
e si svolge dopo gli eventi del film Avengers:
Endgame
(2019). WandaVision è
prodotta dai Marvel
Studios,
con Schaeffer come showrunner e Matt
Shakman
alla regia.Elizabeth Olsen
ePaul
Bettany riprendono
i rispettivi ruoli di Wanda Maximoff e Visione dai film. Fanno
parte del cast principale anche Debra Jo Rupp, Fred
Melamed, Kathryn
Hahn, Teyonah
Parris, Randall
Park, Kat
Dennings
eEvan
Peters.
Nel settembre 2018, i Marvel Studios erano al lavoro su diverse
serie televisive per Disney+, incentrate sui personaggi
secondari dei film del MCU come Wanda e Visione.
Schaeffer venne ingaggiata nel gennaio 2019 e la serie venne
annunciata nell’aprile seguente; ad agosto Shakman si unì al
progetto. La serie si presenta come un omaggio
alle sitcom statunitensi,
con Wanda e Visione che vivono in una realtà che li porta
attraverso diversi decenni televisivi. Le riprese iniziarono
ad Atlanta,
in Georgia,
nel novembre 2019, ma vennero interrotte a marzo 2020 a causa
della pandemia di
COVID-19.
La produzione riprese a Los
Angeles
nel settembre 2020 e si concluse a novembre. WandaVision ha
debuttato il 15 gennaio 2021 e si è conclusa il 5 marzo 2021. È la
prima serie della Fase Quattro del MCU. La serie è stata elogiata
dalla critica per i suoi omaggi alle sitcom passate, per i suoi
repentini cambi di tono e per le interpretazioni di Olsen e
Bettany.
The Falcon and
the Winter Soldier (2021)
The Falcon and the Winter Soldier (su Disney+)è
una miniserie
televisivastatunitense del 2021 creata
da Malcolm
Spellman per la piattaforma streamingon
demandDisney+ e basata
sugli omonimi personaggi della Marvel
Comics, Sam
Wilson e Bucky
Barnes. La miniserie è ambientata
nel Marvel
Cinematic Universe (MCU),
in continuità con i film del
franchise,
e si svolge dopo gli eventi del film
Avengers: Endgame
(2019).
The Falcon and the Winter
Soldier è
prodotta dai Marvel
Studios,
con Spellman come showrunner e Kari
Skogland
alla regia.Sebastian Stan e Anthony
Mackie riprendono
i rispettivi ruoli di Bucky Barnes e Sam Wilson dai film. Fanno
parte del cast principale anche Wyatt Russell, Erin
Kellyman, Danny
Ramirez, Georges
St-Pierre, Adepero
Oduye, Don
Cheadle, Daniel
Brühl, Emily
VanCamp, Florence
Kasumba
eJulia
Louis-Dreyfus.
Nel settembre 2018, i Marvel Studios erano al lavoro su diverse
serie televisive per Disney+, incentrate sui personaggi
secondari dei film del MCU. Nell’ottobre seguente Spellman venne
scelto come showrunner e la serie venne confermata nell’aprile
2019; Skogland si unì al progetto il mese successivo. Le riprese
della serie iniziarono a ottobre 2019 ad Atlanta, Georgia,
e si spostarono in Repubblica
Ceca nel
marzo 2020. In primavera la produzione venne interrotta a causa
della pandemia di COVID-19
e le riprese ricominciarono ad Atlanta nel settembre 2020.
The Falcon and the Winter
Soldier ha
debuttato il 19 marzo 2021 e si è conclusa il 23 aprile seguente. È
la seconda serie televisiva della Fase Quattro del MCU. Un quarto
film di Captain America è in sviluppo come proseguimento della
miniserie.
Loki
(2021)
Loki
(su Disney+) è una serie
televisivastatunitense creata da Michael Waldron per Disney+. Basata
sull’omonimo personaggio dei
fumetti Marvel
Comics,
la serie è ambientata nel Marvel
Cinematic Universe (MCU),
in continuità con i film del
franchise,
e si svolge dopo gli eventi del film
Avengers: Endgame
(2019). Loki è
prodotta dai Marvel
Studios,
con Waldron come showrunner e
produttore esecutivo.
Tom
Hiddlestonriprende
il ruolo di Loki dai film, affiancato
da Gugu
Mbatha-Raw, Wunmi
Mosaku, Eugene
Cordero, Tara
Strong, Owen
Wilson, Sophia
Di Martino, Sasha
Lane,
Jack Veal, DeObia
Oparei, Richard
E. Grant
eJonathan
Majors.
Loki ha
debuttato il 9 giugno 2021 su Disney+. La prima stagione è parte
della Fase Quattro del MCU. Una seconda stagione della serie è in
sviluppo.
Black Widow (2021)
Black
Widow (2021) è un film del 2021 diretto da Cate
Shortland. Basato sul personaggio
di Natasha Romanoff dei
fumetti Marvel
Comics,
il film è prodotto dai Marvel
Studios e
distribuito dai Walt Disney Studios
Motion Pictures,
ed è la ventiquattresima
pellicola del Marvel
Cinematic Universe e
la prima della cosiddetta “Fase Quattro”. Il film è scritto da
Eric Pearson da una storia
di Jac
Schaeffer
eNed
Benson e
il cast principale è composto da Scarlett
Johansson, Florence
Pugh, David
Harbour, O.
T. Fagbenle, Olga
Kurylenko, William
Hurt, Ray
Winstone
eRachel
Weisz.
In Black
Widow,
ambientato dopo gli eventi di Captain
America: Civil War
(2016), Natasha Romanoff è costretta alla fuga e ad affrontare il
suo passato. Un primo tentativo di un film dedicato a Vedova
Nera iniziò nel 2004, quando la Lionsgate ingaggiò David
Hayter
come sceneggiatore e regista, ma il progetto non venne portato
avanti. Nel giugno 2006 i diritti del personaggio tornarono ai
Marvel Studios, e Scarlett Johansson venne
scelta come interprete del personaggio a partire
da Iron Man 2
(2010). Nel corso degli anni sia la Marvel che Johansson espressero
interesse per un film incentrato sulla Vedova Nera. Le riprese del
film si tennero da maggio a ottobre 2019. Dopo essere stato
rinviato più volte a causa della pandemia di
COVID-19,
Black
Widow è
stato distribuito il 7 luglio 2021 nelle sale cinematografiche
italiane e il 9 luglio su Disney+.
Nel film, Shang-Chi affronta l’organizzazione terroristica dei
Dieci Anelli. Inizialmente previsto per febbraio 2021, dopo
essere stato rinviato più volte a causa della pandemia di COVID-19,
il film è stato distribuito in Italia il
1º settembre 2021 e il 3 settembre negli Stati Uniti.
What
if…?
What if…? è una serie animata statunitense creata
da A.C.
Bradley per il servizio di
streaming Disney+, basato
sull’omonimo ciclo di
fumettiMarvel Comics.
Esplorerà delle versioni alternative dei film
del Marvel
Cinematic Universe; è la prima serie animata
dei Marvel Studios. È sceneggiata da
Bradley e diretta da Bryan
Andrews. Nel settembre 2018 i Marvel Studios
hanno annunciato lo sviluppo di una serie per Disney+ basata sui fumetti What if…?
La serie è stata annunciata un mese dopo; molti personaggi della
serie saranno doppiati dagli stessi attori che li interpretano nei
film. Ryan
Meinerding,
responsabile dello sviluppo visivo dei Marvel Studios, ha
contribuito a definire lo stile di animazione
in cel-shaded della
serie, progettato come richiamo ai film. Parte dell’animazione
della prima stagione è stata fornita da Squeeze,
con Stephan
Franck
a capo dell’animazione. La prima stagione è stata resa
disponibile a partire dall’11 agosto 2021 ed è composta da 9
episodi. Fa parte della Fase Quattro dell’MCU;
una seconda stagione di 9 episodi è in fase di sviluppo.
Eternals (2021)
Eternals
(2021) è diretto da Chloé Zhao.
Basato sui personaggi degli Eterni della Marvel
Comics,
è la ventiseiesima pellicola del Marvel
Cinematic Universe ed
è interpretato da un cast corale
composto da Gemma Chan,
Richard Madden,
Kumail Nanjiani, Lia
McHugh, Brian
Tyree Henry, Lauren
Ridloff, Barry
Keoghan, Don
Lee, Gil
Birmingham, Harish
Patel,
Kit Harington,
Salma Hayeke
Angelina Jolie.
I
l film è stato presentato in Italia nell’ambito della Festa del
Cinema di Roma, come evento organizzato in collaborazione con la
sezione autonoma di Alice Nella Città. All’evento hanno partecipato
la regista e i protagonisti Gemma Chan,
Richard Madden,
Kit Harington e
Angelina Jolie.
Spider-Man: No Way Home
(2021)
Spider-Man:
No Way Home (2021) è un film del 2021 diretto
da Jon Watts.
Basato sull’omonimo personaggio della Marvel
Comics,
il film è co-prodotto da Columbia Pictures e Marvel
Studios e
distribuito da Sony Pictures.
È il sequel
di
Spider-Man: Far from Home (2019)
e il ventisettesimo film del Marvel
Cinematic Universe (MCU).
Hawkeye (2021)
è una miniserie televisivastatunitense sviluppata
da Jonathan Igla per Disney+ e
basata sull’omonimo personaggio della Marvel
Comics.
La miniserie è ambientata nel Marvel Cinematic
Universe (MCU), in continuità con i film del franchise, e
si svolge dopo gli eventi del film Avengers:
Endgame
(2019).
Moon
Knight è una miniserie
televisiva statunitense sviluppata da Jeremy Slater
per Disney+ e basata sull’omonimo
personaggio della Marvel Comics. La miniserie è
ambientata nel Marvel Cinematic Universe (MCU), in
continuità con i film del franchise. Steven Grant, un
impiegato di un negozio di souvenir, viene colpito da vuoti di
memoria e ricordi provenienti da un’altra vita; scopre di avere
un disturbo dissociativo dell’identità e di condividere
il suo corpo con il mercenario Marc Spector, rimanendo
coinvolto in un mistero coinvolgente le antiche divinità
egizie. Nel cast
Oscar Isaac e Ethan Hawke.
Doctor Strange nel Multiverso
della Follia
Doctor Strange nel Multiverso della
Follia (Doctor Strange in the Multiverse of
Madness) è un film del 2022 diretto
da Sam Raimi. È il sequel
di Doctor Strange (2016) e
il ventottesimo film del Marvel Cinematic Universe,
e ha come protagonista Benedict
Cumberbatch nei panni del Dr. Stephen Strange,
insieme a Elizabeth Olsen, Chiwetel
Ejiofor, Benedict Wong, Xochitl Gomez, Michael
Stuhlbarg e Rachel McAdams. Nel film,
Strange viaggia nel multiverso per affrontare un nuovo nemico. Il
film è stato annunciato al San Diego Comic-Con International
2019. Pochi mesi dopo gli eventi di Spider-Man:
No Way Home (2021), Stephen Strange, con l’aiuto di vecchi e nuovi
alleati, viaggia nel multiverso per affrontare un nuovo misterioso
avversario.
Thor: Love and Thunder
Thor:
Love and Thunder è un film
del 2022 diretto da Taika Waititi.
Sequel di Thor:
Ragnarok (2017), è il ventinovesimo
film del Marvel Cinematic Universe, e ha come
protagonista Chris Hemsworth nei panni
di Thor, insieme a Tessa Thompson, Natalie
Portman, Christian Bale, Chris Pratt, Jaimie
Alexander, Pom Klementieff, Dave Bautista, Karen
Gillan, Sean Gunn, Jeff Goldblum, Vin
Diesel e Bradley Cooper.
Dopo gli eventi
di Avengers: Endgame (2019), Thor cerca
di trovare la pace interiore, ma viene interrotto quando Gorr
il macellatore di dei minaccia di eliminare tutti gli dei. Per
fermarlo prima che sia troppo tardi, Thor recluta Valchiria,
il nuovo re di New Asgard, Korg e Jane Foster, che è
diventata Mighty Thor.
Ms. Marvel
Ms. Marvel è una
miniserie televisiva statunitense ideata da Bisha K.
Ali per Disney+ e basata sull’omonimo
personaggio della Marvel Comics, ambientata nel Marvel Cinematic
Universe (MCU), in continuità con i film del franchise. Kamala
Khan, una ragazza sedicenne pachistana musulmana che vive nel New
Jersey, è un’accanita fan degli Avengers, soprattutto di Captain
Marvel, e passa gran parte del suo tempo facendosi fantasie per
sfuggire alla sua monotona vita quotidiana. Tutto cambia quando
trova un bracciale in grado di donarle poteri mistici, che la porta
a decidere di diventare un eroe come i supereroi che ha sempre
ammirato. Kamala Khan è interpretata da Iman Vellani, che tornerà in The
Marvels.
I Am Groot
I Am Groot è
una serie animata di cortometraggi del 2022
creata da Ryan Little e distribuita
da Disney+. La serie, composta da cinque
episodi, è basata sul personaggio Groot della Marvel
Comics. La serie presenta personaggi del Marvel Cinematic
Universe (MCU) e segue le avventure di Baby
Groot tra gli eventi di Guardiani della
Galassia (2014) e di una delle scene durante i
titoli di coda di Guardiani della Galassia Vol.
2(2017).
Vin Diesel riprende il ruolo di voce di Baby
Groot dai film del MCU, con
Bradley Cooper nel ruolo di Rocket
Racoon.
She-Hulk: Attorney at Law
She-Hulk: Attorney at Law è una serie
televisiva statunitense ideata da Jessica
Gao per Disney+ e basata sull’omonimo
personaggio della Marvel Comics. La serie TV è ambientata
nel Marvel Cinematic Universe, in continuità con i film
del franchise, ed è l’ultima della cosiddetta Fase Quattro
dell’MCU.
La serie ha ricevuto recensioni
perlopiù postitve dalla critica ma contrastanti dal pubblico,
soprattutto per la CGI poco realistica. Jennifer Walters,
avvocatessa alle prime armi, entra casualmente in contatto con il
sangue del cugino Bruce Banner e acquisice i suoi stessi
poteri che le permettono di trasformarsi nella versione femminile
di Hulk, pur mantenendo coscienza dei suoi alter ego. La
donna, designata a causa di ciò a casi che vedono coinvolti
superumani, cerca di affrontare la sua complessa vita da avvocato
trentenne e single e allo stesso tempo di fare i conti con la sua
nuova identità. Jennifer Walters è interpretata da Tatiana Maslany.
Black Panther: Wakanda Forever
(2022)
Black
Panther: Wakanda Forever è
un film del 2022 diretto e co-scritto da Ryan Coogler. Basato sul personaggio
di Pantera Nera della Marvel Comics, è
il trentesimo film del Marvel Cinematic
Universe e l’ultimo della cosiddetta “Fase Quattro”, nonché
sequel della pellicola del 2018 Black Panther, e ha
come protagonisti
Lupita Nyong’o,
Danai Gurira,
Martin Freeman, Letitia Wright, Winston Duke e
Angela Bassett. Nel film, il Wakanda deve
combattere per proteggere la propria nazione dopo la morte di
re T’Challa.
La struttura narrativa del film si
confronta con l’assenza di Chadwick Boseman: dopo la morte di
T’Challa, il regno di Wakanda piange la perdita del suo re. La
morte prematura di Black Panther espone la nazione alle mire
espansionistiche delle potenze mondiali che vogliono invadere
Wakanda e impossessarsene. Tuttavia, la vera minaccia arriva dal
mare: Namor (Tenoch Huerta), re di Talokan è
pronto ad iniziare una guerra contro Wakanda per estendere il
proprio dominio anche in superficie. Sarà compito di tutti gli eroi
di Wakanda lottare contro il nemico per riportare la pace nel regno
e forgiare insieme alla regina Ramonda (Angela
Bassett), Shuri (Letitia
Wright), M’Baku (Winston
Duke), Okoye (Danai
Gurira) e le Dora Milaje, quello che sarà un nuovo
cammino per il loro regno.
Presentata durante il Comic-Con di
San Diego, i Marvel Studios hanno deciso di organizzare il loro
prossimo programma di film e serie, rivelando ogni produzione che
fa parte della Fase 5 del MCU. Oltre a stabilire
le date di uscita dei progetti, i Marvel Studios hanno anche
svelato nuovi entusiasmanti progetti, come il film di
Anthony Mackie su Captain America e il ritorno di
Charlie Cox nella parte di Daredevil.
La Fase Cinque del Marvel
Cinematic Universe comprende tutte le produzioni dei
Marvel Studios che usciranno dal 2023 alla metà del 2025, con la
Walt Disney Studios Motion Pictures che distribuirà i film, mentre
le serie usciranno su Disney+. A partire da Agatha
All Along, alla fine del 2024, le serie live-action sono
state distribuite sotto l’etichetta “Marvel
Television” dei Marvel Studios, mentre l’animazione della
fase è stata prodotta dai Marvel Studios
Animation.
Ant-Man and the Wasp: Quantumania – Il primo
film della fase è Ant-Man and the Wasp:
Quantumania, uscito nel febbraio 2023, mentre la prima
serie della fase, Secret Invasion, ha debuttato nel giugno 2023. Il
calendario delle uscite della Fase Cinque è stato modificato più
volte a causa degli scioperi della Writers Guild of America e della
SAG-AFTRA del 2023. Kevin Feige produce tutti i film e funge
da produttore esecutivo di tutte le serie di questa fase, insieme
ai produttori Stephen Broussard per Quantumania, Ryan
Reynolds, Shawn Levy e Lauren Shuler Donner per Deadpool &
Wolverine e Nate Moore e Malcolm Spellman per Captain America: Brave New
World.
Guardiani della Galassia Vol. 3 – È il sequel
di
Guardiani della Galassia (2014) e Guardiani della Galassia Vol. 2 (2017), nonché
il 32° film del Marvel Cinematic Universe (MCU). Scritto e diretto
da James Gunn. Nel loro nuovo quartier generale su
Knowhere, i
Guardiani della Galassia vengono attaccati da Adam
Warlock, un guerriero Sovrano creato dalla Grande Sacerdotessa
Ayesha che cerca di distruggerli per averli derubati. Dopo aver
ferito gravemente Rocket, Adam viene pugnalato da Nebula e fugge.
Gli zaini medici dei Guardiani non sono in grado di curare le
ferite di Rocket a causa di un interruttore di morte inserito in
lui dall’organizzazione Orgocorp. I Guardiani si recano al quartier
generale dell’Orgocorp per trovare il codice di annullamento
dell’interruttore e salvare la vita di Rocket.
The Marvels – è il sequel del film Captain
Marvel (2019), la continuazione della miniserie televisiva Ms.
Marvel (2022) e il 33° film del Marvel Cinematic Universe (MCU). Il
film è stato diretto da Nia DaCosta, che ha co-scritto la
sceneggiatura con Megan McDonnell ed Elissa Karasik. Il film è
interpretato da Brie Larson nel ruolo di Carol Danvers / Captain
Marvel, Teyonah Parris nel ruolo di Monica Rambeau e Iman Vellani
nel ruolo di Kamala Khan / Ms. Marvel, insieme a Zawe Ashton, Gary
Lewis, Park Seo-joon, Zenobia Shroff, Mohan Kapur, Saagar Shaikh e
Samuel L. Jackson. Nel film, Danvers, Rambeau e Kamala si alleano
come “le Meraviglie” dopo aver iniziato a scambiarsi di posto ogni
volta che usano i loro poteri.
Deadpool &
Wolverine – Il film è diretto da Shawn Levy da una
sceneggiatura scritta insieme a Ryan Reynolds, Rhett Reese,
Paul Wernick e Zeb Wells. Reynolds e Hugh
Jackman interpretano rispettivamente Deadpool e Wolverine,
insieme a Emma Corrin, Morena Baccarin,
Rob Delaney, Leslie Uggams, Karan Soni e Matthew
Macfadyen. Nel film, la Time Variance Authority (TVA)
strappa Deadpool alla sua vita tranquilla e lo mette in missione
con Wolverine che cambierà la storia del MCU.
Captain America: Brave New World – È destinato
a essere il quarto capitolo della serie cinematografica di Captain
America, la continuazione della miniserie televisiva
The Falcon and the Winter Soldier (2021) e il 35° film del
Marvel Cinematic Universe (MCU). Il film è diretto da Julius Onah,
che ha co-scritto la sceneggiatura con il team di Malcolm Spellman
e Dalan Musson, e da Matthew Orton. Il film è interpretato da
Anthony Mackie nel ruolo di Sam Wilson / Capitan America insieme a
Danny Ramirez, Carl Lumbly, Tim Blake Nelson, Shira Haas, Harrison Ford e Liv Tyler. Captain
America: Brave New World uscirà negli Stati Uniti il 14
febbraio 2025, come parte della Fase Cinque del MCU.
Thunderbolts*
– Sarà il 36° film del Marvel Cinematic Universe (MCU). Il film è
diretto da Jake Schreier e scritto da Eric Pearson, Lee Sung Jin e
Joanna Calo, ed è interpretato da un cast corale con Sebastian
Stan, Hannah John-Kamen, Wyatt Russell, Julia Louis-Dreyfus,
Florence Pugh, David Harbour, Olga Kurylenko, Harrison Ford e Lewis
Pullman. Nel film, un gruppo di antieroi va in missione per conto
del governo. Thunderbolts* uscirà negli Stati Uniti
il 5 maggio 2025, come ultimo film della Fase Cinque del MCU.
Le serie televisive Disney+ della
fase cinque includono
Secret Invasion (2023)
Secret
Invasion, con Samuel L. Jackson e Ben Mendelsohn; È la nona
serie televisiva del Marvel Cinematic Universe (MCU) prodotta dai
Marvel Studios, in continuità con i film del franchise. Segue Nick
Fury e Talos mentre scoprono una cospirazione da parte di un gruppo
di Skrull mutaforma per conquistare la Terra. Bradstreet è lo
sceneggiatore principale, mentre Ali Selim è il regista. Nick Fury
collabora con Talos, uno Skrull alieno mutaforma, per scoprire una
cospirazione da parte di un gruppo di Skrull rinnegati guidati da
Gravik che intendono ottenere il controllo della Terra fingendosi
diversi umani in tutto il mondo.
Loki – stagione 2 (2023)
La
seconda stagione di Loki, con
Tom Hiddleston;. Una seconda stagione composta da
sei episodi, è andata in onda dal 5 ottobre al 9 novembre 2023,
come parte della Fase Cinque. Anche questa stagione ha ricevuto
recensioni positive, con elogi per la conclusione, la colonna
sonora e l’arco del personaggio di Loki. Dopo che la prima
stagione si conclude con la rottura della linea temporale e la
creazione di un multiverso, la seconda stagione mostra Loki
allearsi con Mobius M. Mobius, Hunter B-15 e altri agenti della TVA
“in una battaglia per l’anima” della TVA. Questo include una
ricerca nel multiverso di Sylvie, Ravonna Renslayer e Miss
Minutes.
What If…? – stagione 2 (2023)
La seconda stagione dell’animazione
What If…?, narrata da Jeffrey
Wright; La seconda stagione ha debuttato il 22 dicembre
2023, come parte della Fase Cinque, e ha rilasciato i suoi nove
episodi ogni giorno fino al 30 dicembre. La serie ha ricevuto
recensioni generalmente positive, con elogi per il doppiaggio,
l’animazione, le trame creative e gli scenari, anche se la
lunghezza degli episodi e la scrittura hanno ricevuto alcune
critiche. Sono in fase di sviluppo una terza stagione e una serie
spin-off intitolata Marvel Zombies. Una storia interattiva in
realtà aumentata e virtuale per le cuffie Apple Vision Pro,
What If…? – An Immersive Story, uscirà nel maggio 2024.
Echo (2024)
Echo, con Alaqua
Cox; Condividendo la continuità con i film del franchise, ed è uno
spin-off della serie Hawkeye (2021). Il film vede il ritorno di
Maya Lopez nella sua città natale, dove dovrà fare i conti con il
suo passato, riconnettersi con le sue radici native americane e
abbracciare la sua famiglia e la sua comunità. Marion Dayre e Amy
Rardin sono gli sceneggiatori principali, mentre Sydney Freeland
guida il team di regia.
Agatha All Along (2024)
Agatha
All Along, con Kathryn Hahn; L’animazione Eyes of Wakanda;
Spin-off della serie WandaVision (2021), è prevista come una delle
serie televisive del Marvel Cinematic Universe (MCU) prodotte dai
Marvel Studios, attraverso la sua etichetta Marvel Television,
insieme alla 20th Television, condividendo la continuità con i film
del franchise. Schaeffer ricopre il ruolo di sceneggiatore e
regista principale. Kathryn Hahn riprende il suo ruolo di
Agatha Harkness da WandaVision, con Aubrey Plaza,
Joe Locke, Patti LuPone, Sasheer Zamata, Ali Ahn, Debra Jo Rupp e
Miles Gutierrez-Riley.
Il debutto di Agatha All
Along su Disney+ è previsto per il 18 settembre
2024, con i primi due episodi. Gli altri sette episodi saranno
distribuiti settimanalmente fino al 6 novembre. Farà parte della
Fase Cinque del MCU.
Your Friendly Neighborhood
Spider-Man (2024)
La prima stagione di Your
Friendly Neighborhood Spider-Man, con Hudson Thames; La
storia delle origini di Peter Parker e i primi giorni di utilizzo
del personaggio Spider-Man vengono esplorati mentre Norman Osborn
diventa il suo mentore.
La serie è stata reintitolata Your
Friendly Neighborhood Spider-Man nel dicembre 2023.[69] La prima
stagione di Your Friendly Neighborhood Spider-Man è prevista per il
2024. Una seconda stagione, originariamente annunciata come
Spider-Man: Sophomore Year, è in fase di sviluppo.
Your Friendly Neighborhood
Spider-Man è ambientata in una realtà alternativa rispetto
alla continuity principale del MCU, in cui Norman Osborn è il
mentore di Peter Parker al posto di Tony Stark.Charlie Cox dà la
voce a Matt Murdock/Daredevil, riprendendo il ruolo dai precedenti
media del MCU. Nella serie compaiono Osborn e Otto Octavius /
Doctor Octopus, dopo l’apparizione di altre versioni dei personaggi
in Spider-Man: No Way Home (2021), insieme a Mac Gargan / Scorpion
e al Dr. Stephen Strange dai precedenti media del MCU, e Nico
Minoru, apparsa nella serie televisiva Marvel Runaways
(2017-2019).
Daredevil: Born
Again (2024)
Daredevil:
Born Again, con Charlie Cox. È destinata a
essere una delle serie televisive del Marvel Cinematic Universe
(MCU) prodotte dai Marvel Studios, attraverso la sua etichetta
Marvel Television, condividendo la continuità con i film del
franchise. Sarà la seconda serie incentrata sul personaggio dopo
Daredevil (2015-2018) della precedente casa di produzione Marvel
Television e di Netflix. Dario Scardapane è lo showrunner, mentre
Justin Benson e Aaron Moorhead sono i registi principali.
Charlie Cox riprende il suo ruolo
di Matt Murdock / Daredevil dalla serie televisiva Netflix della
Marvel e dalle precedenti produzioni dei Marvel Studios, con
Vincent D’Onofrio, Jon Bernthal, Margarita Levieva, Michael
Gandolfini, Genneya Walton, Arty Froushan, Deborah Ann Woll, Elden
Henson, Wilson Bethel, Jeremy Earl e Ayelet Zurer. Daredevil: Born
Again sarà trasmesso in anteprima su Disney+ nel marzo 2025 e dovrebbe
essere composto da 18 episodi divisi in nove metà. Farà parte della
Fase Cinque del MCU.
Ironheart (2025)
Ironheart,
con Dominique Thorne. È destinata a essere una delle serie
televisive del Marvel Cinematic Universe (MCU) prodotte dai Marvel
Studios, attraverso l’etichetta Marvel Television, insieme a
Proximity Media e in continuità con i film del franchise. Hodge è
il capo sceneggiatore. Dominique Thorne riprende il ruolo di Riri
Williams / Ironheart dal film Black Panther: Wakanda Forever
(2022), con Anthony Ramos, Alden Ehrenreich, Lyric Ross, Matthew
Elam, Anji White, Manny Montana e Shea Couleé. Ironheart dovrebbe
debuttare su Disney+ nel 2025 e sarà composto da sei
episodi. Farà parte della Fase Cinque del MCU.
Anche la seconda stagione dei
cortometraggi I Am Groot, con Vin Diesel, è
inclusa in questa fase. La Fase Cinque, insieme alla Fase
Quattro e alla Fase Sei, costituisce la “Saga
del Multiverso“.
FASE SEI
Come rivelato da Kevin Feige al Comic-Con di San Diego del
2022, la
Fase 6 del Marvel Cinematic Universe prevede un bel
po’ di uscite, anche se da allora ci sono stati alcuni ritardi e
cambiamenti.
La Fase Sei comprende tutte le produzioni dei
Marvel Studios che usciranno a partire dalla metà del 2025 fino
alla metà del 2027, con la Walt Disney Studios Motion Pictures che
distribuirà i film, mentre le serie usciranno su Disney+. Le serie live-action sono
distribuite sotto l’etichetta “Marvel Television”
dei Marvel Studios.
Il primo film della fase sarà
I Fantastici Quattro, la cui uscita è prevista per
luglio 2025. Il programma di uscita della Fase Sei è stato
modificato più volte a causa degli scioperi della Writers Guild of
America e della SAG-AFTRA del 2023. Kevin Feige
produce tutti i film e produce esecutivamente tutte le serie
televisive di questa fase.
I Fantastici Quattro (The
Fantastic Four, 2025)
The
Fantastic Four: First Steps è l’annunciato reboot dei
Marvel Studios e
Kevin Feige che porterà per la prima volta la
“fantastica famiglia” marvel nel Marvel Cinematic Universe.
Nel febbraio 2024,
Pedro Pascal, Vanessa
Kirby, Joseph Quinn e Ebon Moss-Bachrach sono stati
annunciati nel cast principale. Più tardi, in aprile, Julia Garner
è stata annunciata come parte del cast con il ruolo di
Shalla-Bal/Silver Surfer. Nel maggio 2024, Ralph Ineson è stato
annunciato per interpretare Galactus.
John Malkovich, Paul Walter Hauser e
Natasha Lyonne sono stati annunciati per interpretare
personaggi attualmente sconosciuti. L’inizio delle riprese
principali è previsto per la fine di luglio 2024 a Londra. L’uscita
dei The
Fantastic Four: First Steps negli Stati Uniti è
prevista per il 25 luglio 2025, nell’ambito della Fase Sei del
MCU.
Blade (2025)
Kevin Feige ha annunciato ufficialmente il film
Blade
con
Mahershala Alinel ruolo del protagonista nel luglio
dello stesso anno al Comic-Con di San Diego; Ali aveva prima fatto
un cameo vocale non accreditato nel ruolo di Blade in Eternals (2021). Nel cast oltre a
Mahershala Ali, sono stati annunciati anche
Delroy Lindo, Aaron Pierre e
Mia Goth. Le riprese dovrebbero iniziare a metà del
2024 in Messico,[e dovrebbero svolgersi anche presso i Trilith
Studios e i Tyler Perry Studios di Atlanta, oltre che a Cleveland,
New Orleans, in Marocco, e nel Regno Unito. L’uscita di Blade
è prevista per il 7 novembre 2025.
Avengers: Doomsday (2026)
Avengers:
Doomsday noto precedentemente con il titolo di
Avengers: The Kang Dynasty è
il primo dei due nuovi film dedicati agli Avengers annunciati per
la Fase 6, titoli che potrebbero anche
rappresentare la conclusione di essa e dell’intera Multiverse
Saga. Nel dicembre 2023, i Marvel Studios avevano iniziato a
riferirsi internamente alla Dinastia Kang come Avengers 5, in seguito al licenziamento di
Jonathan Majors dal ruolo di Kang il Conquistatore, che doveva
essere l’antagonista principale della
Saga del Multiverso. Ad oggi sappiamo davvero molto poco di
questo primo film, se non che sarà diretto da Anthony and Joe Russo, già regista di
Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame, mentre la
sceneggiatura sarà affidata a Michael Waldron e Stephen McFeely. Il
film uscirà il 01 Maggio 2026.
La serie tv su Vision (2026)
Nell’ottobre 2022 è stato rivelato
che è in fase di sviluppo un secondo spin-off di WandaVision
(2021) dopo Agatha All Along (2024). Intitolato
Vision Quest, era incentrato sul personaggio di
Visione. Jac Schaeffer era stato nominato sceneggiatore e
produttore esecutivo, mentre Paul Bettany avrebbe dovuto riprendere il suo
ruolo.[Nel maggio 2024 la Schaeffer non ha più sviluppato
Vision Quest, perché si è concentrata su
Agatha All Along, e i Marvel Studios hanno assunto
Terry Matalas per sviluppare nuovamente la serie e fungere
da showrunner; è stato
confermato chePaul Bettany riprenderà il suo ruolo. Le
riprese sono previste per la fine del 2024 nel Regno Unito. Il
debutto della serie su Disney+ è previsto per il 2026.
Avengers: Secret Wars (2027)
Al San Diego Comic-Con del luglio
2022, i Marvel Studios annunciano anche Avengers: Secret
Wars (2027). Nel luglio 2024, Anthony and Joe Russo sono stati annunciati
come registi, insieme a McFeely come sceneggiatore e al casting di
Downey come Dottor Destino. I fratelli Russo produrranno anche il
film attraverso la AGBO. Nel cast protagonisti sono oltre a
Robert Downey Jr. nel ruolo del Dottor Doom
anche il cast dei Fantastici Quattro Pedro Pascal, Vanessa
Kirby,
Joseph Quinn e
Ebon Moss-Bachrach, Anthony Mackie, Xochitl,
Iman Vellani, Dominique Thorne e Benedict
Wong. Il film uscirà 07 maggio 2027.
Cronologia del MCU
Eternals
(comincia prima di ogni altro evento nel MCU, ma prosegue fino al
post Endgame)
What if…? (trattandosi di una serie ambientata “in ogni
momento”, la inseriamo in lista per completezza, ma ogni episodio
si inserisce in un momento differente della cronologia del Marvel
Cinematic Universe)
Il genere di film più diffuso e
allo stesso tempo difficile da definire è quello “drammatico”. In
generale, questa tipologia di pellicole si basa sullo
sviluppo dei personaggi, sull’interazione tra essi e sul trattare
temi di impatto emotivo. Sono innumerevoli le storie di questo tipo
che nel corso della storia del cinema hanno emozionato spettatori
di ogni età e provenienza e innumerevoli sono i film drammatici
affermatisi nell’immaginario collettivo. i film
drammatici possono tuttavia assumere forme e
caratteristiche anche molto diverse tra loro, proprio per via
dell’impossibilità di ricondurre tale genere entro dei confini
prestabiliti.
Un film drammatico viene infatti
accompagnato da ulteriori sottogeneri che lo definiscono meglio,
come il dramma poliziesco, il dramma politico, il dramma legale, il
dramma storico, il dramma domestico, il dramma adolescenziale, la
commedia drammatica e tanti altri. Questi termini tendono a
indicare un’ambientazione o un argomento particolare, oppure
qualificano il tono altrimenti serio di un dramma con elementi che
incoraggiano una gamma più ampia di stati d’animo. A tal fine, un
elemento primario in un dramma è il verificarsi del conflitto
(emotivo, sociale o altro) e la sua risoluzione nel corso della
trama.
Si tratta dunque di un genere che
può facilmente andare incontro ai gusti di ogni spettatore, ma la
grandissima quantità di opere di questo tipo porta spesso e
volentieri a lasciarsi sfuggiare opere che potrebbero invece essere
di proprio interesse. Ecco dunque come questa guida può risultare
un utile strumento per orientarsi tra i film drammatici da vedere
assolutamente. Non si riportano ovviamente qui tutti i titoli
meritevoli di una visione ma quelli che, sulla base di alcune
categorie, possono suscitare l’interesse di spettatori in cerca di
cose diverse. Tra grandi classici, drammi romantici e film tratti
da storie vere, qui si può trovare ciò che fa al caso proprio.
Uno dei sottogeneri più apprezzati
del genere drammatico è quello romantico. I film appartenenti a
questa categoria presentano infatti storie d’amore ricche di
passione e bellezza, non sempre caratterizzati da un lieto fine ma
capaci in ogni caso di lasciare profondi segni nell’animo dello
spettatore. Ecco alcuni titoli da recupare se si è appassionati di
questo genere di storie.
Love story, di
Arthur Hiller (1970). Oliver Barrett è uno studente benestante che
frequenta l’università di Harvard mentre Jennifer Cavilleri è una
semplice ragazza appassionata di musica iscritta al Radcliffe
College. Fra i due sboccia un amore appassionato e nonostante le
proteste del padre di lui, i ragazzi decidono di convolare a nozze.
Purtroppo, il destino ha in serbo per loro un triste epilogo. Cult
movie degli anni Settanta, è questo uno dei più dolorosi film
drammatici a tema sentimentale, capace ancora oggi di scuotere gli
animi come pochi altri titoli.
I ponti di Madison
County, di Clint Eastwood (1995). Tra un
fotografo e la moglie di un contadino dell’Iowa sboccia un fugace
amore. I figli della donna scopriranno la cosa solo anni dopo,
attraverso i diari della madre deceduta. Eastwood dirige Meryl Streep in
un dramma romantico tra i più amati di sempre, che svela tutta
l’abilità del regista nel mostrare in modo sincero e appassionante
la sfera sentimentale dei suoi personaggi. I ponti di Madison
County è tratto dall’omonimo romanzo di Robert James
Waller.
Titanic, di
James Cameron (1997). Il
transatlantico Titanic, considerato un gioiello tecnologico ed il
più lussuoso piroscafo da crociera mai realizzato, salpa
dall’Inghilterra il dieci aprile del 1912 con oltre 1500 passeggeri
a bordo per il suo viaggio inaugurale. Su di esso si conoscono e
innamorano Jack e Ross, appartenenti a classi sociali differenti e
ignari del loro destino. Kolossal vincitore di 11 premi Oscar,
Titanic è non solo la
ricostruzione di uno degli incidenti più drammatici di sempre, ma
anche il racconto di una delle storie d’amore più struggenti mai
viste sul grande schermo.
Lei, di Spike
Jonze (2013). A Los Angeles, il sensibile e solitario Theodore, uno
scrittore di lettere d’amore, intraprende una relazione
sentimentale con Samantha, il sistema operativo del suo computer
dalla suadente voce femminile. Tra fantascienza e dramma, il film
di Jonze interpretato da Joaquin Phoenix e
Scarlett Johansson è una potente
riflessione sui rapporti umani, sulla loro natura e sulla sempre
più difficile comprensione dei propri sentimenti in un mondo tanto
connesso e tecnologico.
Scompartimento n. 6,
di Juho Kuosmanen (2021). Una ragazza finlandese sale su un treno
diretto a Murmansk per sfuggire a una tormentata storia d’amore,
trovandosi a dividere il vagone letto con un minatore russo durante
il lungo viaggio. Tra loro nascerà un sentimento speciale.
Vincitore del Gran Prix Speciale della Giuria a Cannes, questo film
co-prodotto dalla Russia e dalla Finlandia è un atico dramma
romantico, che porta lo spettatore in viaggio verso luoghi
ghiacciati alla ricerca di quel calore umano ricercato dai due
protagonisti.
Film drammatici su Netflix
Negli ultimi anni anche Netflix si è concentrata sul produrre e/o distribuire
film drammatici di rara intensità, ottenendo per questi alcuni dei
maggiori riconoscimenti all’interno dell’industria. Si tratta di
titoli che offrono sguardi sulla sfera sentimentale, sulla memoria
di un paese, sulla storia o, ancora, che si propongono come spunti
di riflessione per questioni di scottante attualità. Ecco alcuni
titoli da non perdere su Netflix.
Storia di un
matrimonio, di Noah Baumbach (2019). Un regista
teatrale e la moglie attrice, un tempo felicemente sposati,
intraprendono un lungo ed estenuante divorzio, che li pone di
fronte ai loro limiti e alle necessarie rinunce con cui dovranno
fare i conti. Interpretato da Adam Driver e
Scarlett
Johansson, il film è considerato il capolavoro di
Baumbach. Un potente dramma che affronta in modo estremamente
sincero e crudo la separazione e ciò che essa comporta, tanto nei
suoi aspetti più evidenti quanto in quelli più privati. Un film
tanto bello quanto doloroso.
Roma, di
Alfonso Cuaron (2018). Cleo è una delle due collaboratrici
domestiche che aiutano una coppia a prendersi cura dei loro quattro
figli a Città del Messico. Tuttavia, una serie di complicazioni
stanno per sconvolgere le loro vite. Vincitore del Leone d’Oro al
Festival di Venezia e di tre Oscar (miglior regia, miglior
fotografia, miglior film straniero), Roma è un viaggio
nella memoria di Cuaron, che realizza qui il suo film più personale
alla ricerca di quei momenti cruciali tanto nella sua vita quanto
in quella del suo paese, qui raccontato attraverso gli occhi della
domestica Cleo.
Il processo ai Chicago
7, di Aaron Sorkin (2020). Il film narra il processo
ad un gruppo di attivisti contro la guerra in Vietnam accusati di
aver causato lo scontro tra i manifestanti e la Guardia Nazionale
il 28 agosto 1968 a Chicago. Con protagonisti Sacha Baron
Cohen, JeremyStrong, Eddie Redmayne,
Michael Keaton,
Joseph
Gordon-Levitt e Yahya Abdul-Mateen
II, il film è caratterizzato dalla solida sceneggiatura di
Sorkin, che realizza un nuovo potente dramma incentrato su uno dei
periodi più bui della storia degli Stati Uniti.
Mank, di David
Fincher (2020). La Hollywood degli anni ’30 è rivalutata attraverso
gli occhi e la graffiante ironia dello sceneggiatore alcolista
Herman J. Mankiewicz, interpretato da Gary Oldman,
mentre termina di scrivere Quarto potere. Per Netflix
Fincher realizza un elegante dramma in bianco e nero, girato come
fosse un film proveniente direttamente dagli anni Quaranta, per
raccontare tanto un diverso punto di vista dietro uno dei più
celebri film di sempre, quanto per proporre riflessioni sul
dilagante imperialismo contemporaneo.
Sulla mia
pelle, di Alessio Cremonini (2018). Il 22 Ottobre
2009, Stefano Cucchi, arrestato per spaccio, muore in custodia
delle forze dell’ordine. Il sospetto che l’uomo sia stato
assassinato prende presto il sopravvento: per la famiglia inizia un
doloroso percorso alla scoperta della verità. Con protagonista
Alessandro
Borghi, il film ripercorre in modo delicato e asciutto
il calvario vissuto da Cucchi, spingendo verso la ricerca continua
di quanto realmente accadde. Estremamente drammatico, il film ha
anche il merito di aver riacceso l’attenzione sul caso Cucchi,
portando a significativi risultati nel processo.
Film drammatici da vedere
Di seguito si propongono invece
alcuni dei più celebri film drammatici di sempre, titoli che hanno
ridefinito il genere grazie alle loro novità narrative ed
estetiche. Si tratta di grandi classici che hanno fatto scuola,
capaci di affascinare ancora oggi spettatori provenienti da ogni
dove. Per comprendere meglio il genere drammatico, i suoi tempi e
il suo tono, questi sono i film da recuperare assolutamente.
Via col vento,
di Victor Fleming (1939). Una ragazza del Sud sopravvive alla
guerra di Secessione e a due mariti, ma perderà il solo uomo di cui
era innamorata. Dramma per eccellenza, Via col vento è un
film che ha fatto epoca, capace di ridefinire le caratteristiche
del suo genere e di offrire passioni in un modo estremamente
intenso come mai si era visto prima. Vincitore di otto premi Oscar,
è ancora oggi, se adattato all’inflazione monetaria, il film con il
maggior incasso nella storia del cinema.
Quarto potere, di
Orson Welles (1941). In Quarto potere si narra la vicenda
di Charles Foster Kane, magnate dell’editoria, attraverso i ricordi
degli amici dell’uomo. Girato da Welles all’età di 25 anni, è
questo un potente dramma che ha cambiato per sempre il cinema,
tanto nella costruzione narrativa quanto in quella della messa in
scena. Attraverso l’ascesa e il declino di Kane si racconta non
solo un contesto sociale e storico, insieme ai suoi sistemi di
comunicazione di massa, ma anche il dramma derivato dal perdere ciò
che di più caro si ha al mondo.
Ilpadrino, di Franci Ford Coppola (1972). La
vita di Vito Corleone, interpretato da Marlon Brando,
impegnato nel difficile compito di tenere la famiglia unita e
l’impero mafioso compatto. Il capolavoro di Coppola, tratto
dall’omonimo romanzo di Mario Puzo, è un gigantesco dramma sulla
criminalità italoamericana, da cui scaturiscono però tematiche come
la famiglia, la fiducia e l’onore. Interpretato anche da Al Pacino,
Diane Keaton e
JamesCaan, Il padrino è
considerato uno dei film più importanti di sempre.
Qualcuno volò sul nido
delcuculo, di Milos Forman (1975). Dopo
una condanna Murphy, interpretato da Jack Nicholson,
arriva in un ospedale psichiatrico. Cerca di farsi passare per
matto con un obiettivo in testa: la fuga. Ma la capo infermiera non
la pensa come lui. Suo prezioso alleato sarà un gigantesco
pellerossa da tutti creduto sordomuto. Il film è una
denuncia ai manicomi e agli ospedali psichiatrici, un invito alla
libertà di ogni individuo sotto forma di una delle storie per il
grande schermo più celebri e premiate di sempre.
Il petroliere,
di Paul Thomas Anderson (2008). Ambientata in Texas nei primi anni
del commercio petrolifero, è questa una storia che tratta di
famiglia, avidità, religione ed oro nero. Indicato come uno dei
migliori film del XXI Secolo, Il petroliere è un film
ricco di elementi di pregio, dalla regia alla fotografia, dalle
scenografie all’interpretazione di Daniel
Day-Lewis premiato agli Oscar. Il suo Daniel Plainview
è infatti considerato uno dei personaggi più complessi e
straordinari mai comparsi sul grande schermo.
Film drammatici tratti da storie vere
Molto spesso il genere drammatico
si è rivelato ideale per raccontare storie realmente accadute, che
siano relative a vicende storiche o a personalità realmente
esistite. Questa tipologia di pellicole, sempre più ricca anno dopo
anno, vanta alcuni capolavori intramontabili, che attraverso
l’occhio della cinepresa raccontano e amplificano messaggi sociali
e culturali di indubitabile importanza.
Tutti gli uomini del
presidente, di Alan J. Pakula (1976). Due cronisti del
Washington Post iniziano a indagare su cinque uomini trovati a
trafugare documenti del partito democratico e scoprono qualcosa che
cambierà le sorti dell’America. Interpretato da Dustin Hoffman
e Robert Redford,
il film affronta il delicato scandalo Watergate, che portò alle
dimissioni del presidente Richard Nixon. Grande successo di critica
e pubblico, il film è ancora oggi nelle posizioni più alte delle
classifiche sui migliori film di sempre.
Gandhi, di
Richard Attenborough (1982). La vita e l’impegno politico di Gandhi
(BenKingsley), il leader che promosse la non
violenza e la disobbedienza civile, accompagnando e guidando
l’India verso l’indipendenza dal dominio da parte della corona
britannica. È questo uno dei drammi biografici più celebri di
sempre, celebre per le sue scene di massa e per aver raccontato in
modo estremamente umano una delle personalità più significative del
Novecento.
Schinderl’s
List, di Steven Spielberg (1993). La vera storia di
Oscar Schindler (LiamNeeson), un industriale tedesco che, mettendo
a rischio la propria vita e la propria carriera, riesce a salvare
migliaia di ebrei da un tragico destino. Da molti considerato il
più importante film di Spielberg, Schinderl’s List è
un’opera attesa e pensata per anni, svelatasi infine in tutta la
sua meraviglia nel raccontare una pagina tanto drammatica quanto
ricca di umanità della storia. Vincitore di sette Oscar incluso
quello come miglior film.
A Beautiful
Mind, di Ron Howard (2001). Studi, imprese, malattia e
trionfo del matematico USA John Forbes Nash, premio Nobel 1994 per
l’economia e qui interpretato da Russell Crowe.
Il ritratto di un uomo eccentrico, e anticonformista, il cui grande
talento fu afflitto per molti anni da una grave forma di
schizofrenia. Un intenso dramma vincitore di quattro Oscar, tra cui
quello come miglior film.
The Social
Network, di David Fincher (2010). Pochi anni dopo aver
creato Facebook nella sua stanza del dormitorio di Harvard, Mark
Zuckerberg, interpretato da Jesse
Eisenberg, è diventato un miliardario, ma il suo
grande successo lo sta portando a problemi sia personali sia
legali. Il regista di celebri thriller come Seven e Zodiac realizza con
The Social Network uno
dei suoi film più apprezzati, capace di riflettere non solo sulla
realizzazione del più celebre dei social, ma anche sull’odierna
capacità di comunicare.
Film drammatici recenti
Come accennato, il drammatico
continua ancora oggi ad essere ricco di importanti film, vincitori
di Oscar e acclamati dal pubblico, che si affermano per il loro
saper raccontare storie e personaggi in modo nuovo, con nuove
sensibilità e nuovi punti di vista. Tra i tanti titoli tra cui
poter scegliere, ecco di seguito quelli che non possono
mancare.
Manchester by the
sea, di Kenneth Lonergan (2016). In seguito alla morte
del fratello maggiore, Lee Chandler è costretto a tornare a casa
per prendersi cura del nipote di 16 anni. E’ così costretto a fare
i conti con un tragico passato che lo ha separato dalla sua
famiglia e dalla comunità dove è nato. Vincitore dell’Oscar per la
miglior sceneggiatura e per il miglior attore a Casey Affleck,
è questo uno dei migliori drammi sull’elaborazione del lutto
realizzato negli ultimi anni, un film ricco di umanità e
dolcezza.
Tre manifesti a Ebbing,
Missouri, di Martin McDonagh (2017). La madre di una
ragazza assassinata scrive un controverso messaggio su alcuni
cartelloni pubblicitari, aprendo una contesa che vede coinvolti lo
stimato capo della polizia e un pericoloso poliziotto. Osannato
come uno dei migliori film degli ultimi anni, è il capolavoro di
McDonagh, incentrato sul lutto e il perdono. Un dramma estremamente
potente, forte di una sceneggiatura impeccabile e interpretazioni
da Oscar di Frances
McDormand e Sam
Rockwell.
Il filo
nascosto, di Paul Thomas Anderson (2017). Raynolds
Woodcock è un rinomato stilista britannico che, insieme alla
sorella Cyril, raggiunge l’apice del successo negli anni Cinquanta
lavorando per la famiglia reale. Quando incontra Alma, si innamora
per la prima volta. Interpretato da Daniel
Day-Lewis e Vicky Krieps, il film di
Anderson è un elegante dramma, che mescola ricostruzione di un
periodo storico ad una brillante riflessione sulla natura dei
rapporti umani. Tra i drammi più recenti, è un titolo da non
perdere.
Un altro giro,
di Thomas Vinterberg (2020). Ispirati da una teoria secondo cui
l’alcol promuove la creatività, quattro insegnanti di liceo si
lanciano in un esperimento. Consumano costantemente alcol per
vedere come influisce sul loro insegnamento. E i risultati non
tardano ad arrivare. Il regista danese e l’attore Mads Mikkelsen
danno vita ad un dramma tinto di umorismo, che sa far sorridere per
poi colpire duro proprio quando meno ce lo si aspetterebbe.
Vincitore dell’Oscar al miglior film internazionale.
Drive my Car,
di Ryūsuke Hamaguchi (2021). Ad un attore e regista teatrale
rimasto vedovo viene affidata, per la durata della realizzazione di
uno spettacolo, una ragazza di 20 anni come autista. Nonostante i
timori iniziali, tra i due si sviluppa una relazione molto
speciale. Premiato a Cannes e vincitore dell’Oscar al miglior film
internazionale, questo sontuoso dramma giapponese è ricco di
suggestioni, riflessioni sulla vita e il lutto e sulla difficoltà
di comunicare. Tra i migliori film degli ultimi anni.
I film drammatici,
quelli con un forte impatto emotivo, sono tra i
preferiti del grande pubblico. Storie intense, di dolore e
sopravvivenza, di sentimenti forti, situazioni difficili o estreme,
nelle quali conta una cosa sola: l’umanità. I sentimenti
umani si uniscono a problemi politici ed etici, a momenti
terribili della storia, alle storie d’amore più celebri di sempre.
Ecco i film drammatici da vedere, quelli romantici, i film
recenti o quelli originale Netflix.
Film drammatici da vedere
assolutamente
Per prima cosa, ci sono
i film drammatici più classici, tra i più intensi
e celebri della storia del cinema. Ecco i film drammatici
da vedere assolutamente.
La scelta di Sophie, Alan J.
Pakula (1982). Stingo, un giovane scrittore si trasferisce
a Brooklyn nel 1947, per lavorare al suo primo romanzo. Stringe
amicizia con Sophie e il suo compagno Nathan, e scopre che Sophie è
sopravvissuta all’Olocausto. Dei Flashback raccontano la storia
della donna, da prima della guerra fino ad Aushwitz. Nel presente,
Stingo e Sophie si avvicinano.
Meryl Streep è eccezionale, e il film ha uno dei momenti più
crudi della storia del cinema.
Ladri di
biciclette, Vittorio De Sica (1948).
Antonio Ricci è disoccupato, ma finalmente trova un impiego che
consiste nell’affiggere poster a Roma. La moglie Maria decide di
vendere le lenzuola buone della famiglia per riacquistare la
bicicletta di Antonio, necessaria al suo lavoro, dal banco dei
pegni. Ma la bicicletta viene rubata, e l’unico modo per lavorare è
rintracciare il ladro. L’uomo setaccia la città in cerca di
giustizia, aiutato dal figlio Bruno. Un capolavoro sulla povertà e
sulla giustizia.
La passione di Giovanna D’Arco, Carl
Theodor Dreyer (2003). La storia del processo della
giovane martire francese del XV secolo. Processata per aver
affermato di aver parlato con Dio, Giovanna d’Arco è trattata in
modo disumano e spaventata dai giudici della Chiesa. Giovanna
deciderà di continuare a dire la verità, nonostante i giudici
cerchino di convincerla a ritrattare. Se pensate che il cinema muto
sia noioso, non riuscirete a togliere lo sguardo da questo dramma
intensissimo e sorprendentemente umano e attuale.
L’attimo fuggente, Peter Weir
(1989). Un nuovo insegnante di inglese, John Keating, arriva in una
scuola per soli maschi, con una grande e gloriosa tradizione e uno
standard altissimo. I suoi metodi poco ortodossi arrivano al cuore
dei ragazzi, ma sono condannati dai genitori e dagli altri
insegnanti. Con l’aiuto del professore, un gruppo di ragazzi riesce
a prendere la decisione di aprirsi alla vita e seguire i propri
sogni. Da segnalare l’incredibile performance di
Robin Williams.
Schindler’s List – La lista di Schindler (Schindler’s
List), Steven Spielberg (1993). La vera
storia di Oscar Schindler, un industriale tedesco che, mettendo a
rischio la propria vita e la propria carriera, riesce a salvare
migliaia di ebrei da un tragico destino.
C’era una volta in America, Sergio Leone (1984).
L’ascesa del crimine organizzato negli Stati Uniti nel corso di
quattro decadi attraverso le vicende personali e professionali di
un gruppo di gangster.
La 25a ora,
Spike Lee (2002). Da un romanzo di David Benioff.
Prima di scontare sette anni di reclusione, il benestante
spacciatore newyorkese Monty decide di passare l’ultima notte di
libertà con fidanzata e due amici. E le paure sul futuro iniziano
ad emergere.
Oldboy, Park Chan-wook (2003). Un uomo viene
rinchiuso in una stanza per quindici anni e non sa chi sia il suo
aguzzino. Liberato, ha in mente solamente la vendetta, ma anche la
vendetta fa parte del piano sadico di chi lo ha incarcerato.
Il discorso del Re, Tom
Hooper (2010). Dopo la morte del padre e l’abdicazione del
fratello Edoardo VIII, Bertie, che soffre da tutta la vita di
balbuzie, viene incoronato re con il nome di Giorgio VI
d’Inghilterra. La sua fida, ora, è quella di affrontare un
importante discorso pubblico.
Il padrino, Francis Ford Coppola (1972). Il
padrino è una trilogia cinematografica diretta da Francis Ford
Coppola e tratta dall’omonimo romanzo di Mario Puzo; è incentrata
sulla storia di una potente famiglia mafiosa di New York: i
Corleone.
Il miglio verde, Frank Darabont (1999) Il
miglio verde è il percorso che i condannati a morte compiono dalla
propria cella al luogo dell’esecuzione. Durante il 1935, la vita di
Paul Edgecombe, capo guardia in una prigione, cambia quando
nell’istituzione giunge John Coffey, un gigante di colore accusato
di aver massacrato due bambine.
Forrest Gump, Robert Zemeckis (1994) Seduto
sulla panchina alla fermata dell’autobus di Savannah, Forrest Gump
racconta con voce lenta della propria incredibile vita e dei
problemi mentali e fisici che si porta dietro dalla nascita.
Qualcuno volò sul nido del cuculo, Miloš
Forman (1976). Dopo una condanna Murphy arriva in un
ospedale psichiatrico. Cerca di farsi passare per matto con un
obiettivo in testa: la fuga. Ma la capo infermiera non la pensa
come lui. Suo prezioso alleato un gigantesco pellerossa da tutti
creduto sordomuto.
Film drammatici romantici da
vedere
Alcuni tra i film
drammatici da vedere assolutamente sono i film romantici,
che parlano di amori impossibili o condannati ad una fine
tragica. Preparatevi a tre storie d’amore che vi faranno
piangere, tra le più celebri di sempre.
Romeo+Julietta, Baz Luhrmann
(1996). Il regista australiano trasforma la celeberrima tragedia
Shakesperiana in un film romantico postmoderno. Verona diventa la
moderna Verona Beach, e i Montecchi e i Capuleti diventano due gang
rivali. Giulietta e Romeo si incontrano ad un ballo in maschera
organizzato dai genitori di lei, e il matrimonio combinato con
Paride diventa parte di un piano di investimenti. I due si
innamorano, il resto è storia. In una versione originalissima e
intensa.
Titanic,James Cameron (1998). Un film
romantico di dimensioni epiche e pieno d’azione. Il fatidico
viaggio della famosa nave R.M.S. Titanic. Una nave di lusso, dove
un diciassettenne aristocratico e un’artista squattrinata si
innamorano. La il fato della nave incombe su di loro. E vi andranno
incontro insieme.
Le pagine della nostra vita, Nick
Cassavetes (2004). Siamo in Sud Carolina, sono gli anni
Quaranta. Un lavoratore di un mulino, Nick, e una ragazza ricca di
nome Allie si innamorano disperatamente, ma i loro genitori non
approvano. Quando Noah parte per combattere nella Seconda Guerra
Mondiale, sembra che la loro storia sia finita. Allie finirà in
un’altra relazione, ma quando Noah ritorna, è chiaro fin da subito
che le cose tra di loro non sono finite.
One Day, Lone Scherfig (2011) Per 20 anni, un
uomo e una donna si ritrovano il giorno dell’anniversario del loro
primo appuntamento, il 15 luglio.
Autumn in New York, Joan Chen (2000) Un
ristoratore di New York, avverso alle relazioni durature, è
costretto a vedere le cose da una nuova prospettiva, quando
incontra una ragazza molto più giovane di lui, uno spirito
libero.
Up,
Pete Docter (2009) Carl Fredricksen, un venditore di pallonicini di
78 anni sta per esaudire il sogno di una vita: volare in Sud
America con la propria casa. Accompagnato nel viaggio da un
boyscout di 8 anni, i due affrontano mostri e furfanti di ogni
tipo.
Io prima di te, Thea Sharrock (2016) L’eccentrica
Louisa passa da un lavoro all’altro per aiutare la propria famiglia
a sbarcare il lunario. Fin quando diventa la badante di Will
Traynor, un giovane banchiere rimasto paralizzato a causa di un
incidente subito due anni prima.
Moulin Rouge, Baz Luhrmann (2001) Satine è la
prima stella nel famoso locale parigino e si innamora di un
aspirante scrittore alla ricerca di sé stesso. La loro sensuale
avventura è destinata a dare scandalo.
Non lasciarmi, Mark Romanek (2010) Kathy,
Tommy e Ruth scoprono che nella loro scuola gli esseri umani
vengono clonati per fornire organi. Il loro destino appare allora
segnato.
P.S I Love You, Richard LaGravenese (2007).
Holly è appena rimasta vedova e fatica, in una rumorosa New York, a
trovare un po’ di pace. Fino a che un messaggio lasciato dal marito
le consegna un ultimo raggio di speranza.
Film drammatici recenti belli da
vedere
Negli ultimi anni sono
usciti dei film il cui dramma è quello
dell’ingiustizia, del pregiudizio e della violenza che ne
deriva. Ma sono anche film pieni di speranza e bellezza. Ecco tre
film drammatici da vedere, di quelli belli davvero, e con qualcosa
da insegnare.
Il potere del cane (The Power of the dog) scritto e
diretto da Jane Campion. Il film presentato in
concorso alla 78°
Mostra del cinema di Venezia racconta di George e Phil sono una
coppia di fratelli che possiede un ranch nel Montana. Quando George
sposa la giovane vedova Rose e la porta a vivere nel ranch, Phil
prende di mira la donna e suo figlio Peter, tormentandoli senza
sosta. La pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonimo
romanzo del 1967 di Thomas Savage, è interpretato da
Benedict Cumberbatch,
Kirsten Dunst, Jesse Plemons e Kodi
Smit-McPhee. Jane Campion è stata
premiata con il Leone d’argento – Premio speciale per la
regia.
Belfast,
Kenneth Branagh (2021). Le vite di una famiglia operaia e del loro
giovane figlio, cresciuto durante il tumulto degli anni ’60 nella
capitale dell’Irlanda del Nord.
È stata la mando di Dio di Paolo Sorrentino
(2021). Napoli, anni Ottanta. La vita del diciassettenne
Fabietto Schisa cambia radicalmente in seguito a due avvenimenti:
l’arrivo di Maradona al Napoli e un grave incidente, che interrompe
la felicità familiare. La storia è basata sulla vita di Sorrentino
stesso, che da ragazzo perse i genitori che rimasero vittima di
un’esplosione in una casa di montagna. Anche Paolo doveva essere
lì, ma Maradona lo salvò. Perché? Perché proprio quel giorno, Paolo
riuscì ad avere il permesso dai genitori di andare allo stadio a
vedere Maradona, invece che in montagna con i genitori.
Gran Torino, Clint Eastwood (2009). Un veterano della
guerra di Corea, Walt Kowalski, ha una vita vuota, che cerca di
riempire con la birra e l’isolamento nella sua casa, e con un
atteggiamento scontroso. In particolare, ce l’ha con la popolazione
asiatica, afroamericana e latinoamericana del proprio quartiere.
Diventa, a suo malgrado, un eroe, quando affronta i ragazzi di una
gang che cercano di forzare un ragazzino asiatico a rubare l’amata
automobile dell’uomo. Inaspettatamente, l’uomo e il ragazzo
diventeranno amici, e Walt imparerà di avere in comune con i propri
vicini più di quanto immaginasse.
Moonlight,Barry Jenkins (2017). Il film racconta tre
capitoli importanti della vita di Chiron, un giovane uomo
afroamericano a Miami. Il suo viaggio verso l’età adulta ha
qualcosa di epico, mentre viene aiutato e guidato dalla gentilezza,
dal supporto e dall’amore della comunità che decide di aiutarlo a
crescere.
12 anni
schiavo, Steve McQueen (2014). Negli
anni che precedono la Guerra Civile Americana, un uomo
afroamericano libero di nome Solomon Northup viene rapito e venduto
come schiavo nel Sud. Vittima della crudeltà del padrone, trova
però gentilezza da parte di un altro uomo. Per dodici anni, cerca
di sopravvivere e di mantenere la propria dignità. Durante il suo
dodicesimo anno da schiavo, la possibilità di incontrare un
abolizionista canadese cambierà la vita di Solomon per sempre.
Wildlife, Paul Dano (2018) Joe è un giovane di 14
anni, ben educato, cresciuto come figlio unico nel cuore degli anni
Sessanta. Quando suo padre decide di lasciare la famiglia, il
ragazzino è costretto a crescere molto rapidamente.
Ogni giorno, Michael Sucsy (2018) La sedicenne
Rhiannon si innamora di A, uno spirito misterioso che vive ogni
giorno in un corpo diverso. I due si cercano costantemente, mai
certi di cosa o chi il passo successivo possa portare.
Parasite,
Bong Joon-ho (2020). Ki woo viene da una famiglia povera
e, tuttavia, molto unita. Quando un suo amico gli propone di
sostituirlo come tutore del figlio di un ricco magnate, il ragazzo
riesce a procurare un lavoro anche alla sorella usando la propria
arguzia.
Film drammatici su Netflix
La piattaforma
streaming Netflix è ricca di titolo e film da vedere e
molti dei titoli citati precedenti sono spesso presenti. Tuttavia
di seguito vi segnaliamo alcuni titoli di film drammatici
su Netflix che sono prodotti Originale
Netflix, ovvero prodotti in prima persona dal
colosso americano.
Pieces of a Woman, Kornél Mundruczó (2020). Martha
sceglie di partorire in casa, assistita dal compagno Sean e
dall’ostetrica Eva. A causa di un imprevisto, la neonata muore
pochi minuti dopo il parto. La madre di Martha si batte affinché
Eva sia condannata per negligenza.
Se succede qualcosa vi
voglio bene, Will McCormack, Michael Govier (2020 –
Cortometraggio). Il film è un cortometraggio animato in 2D
americano scritto e diretto da Will McCormack e Michael Govier. La
sua storia segue due genitori in lutto mentre lottano per
affrontare la morte della loro figlia, che è stata uccisa in una
sparatoria a scuola.
La vita davanti a sé, Regista: Edoardo Ponti
(2020). La pellicola è l’adattamento cinematografico del romanzo
omonimo del 1975 scritto da Romain Gary, già portato sul grande
schermo col film del 1977.
Il potere del cane (The Power of the dog) scritto e
diretto da Jane Campion. Il film presentato in
concorso alla 78°
Mostra del cinema di Venezia racconta di George e Phil sono una
coppia di fratelli che possiede un ranch nel Montana. Quando George
sposa la giovane vedova Rose e la porta a vivere nel ranch, Phil
prende di mira la donna e suo figlio Peter, tormentandoli senza
sosta. La pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonimo
romanzo del 1967 di Thomas Savage, è interpretato da
Benedict Cumberbatch,
Kirsten Dunst, Jesse Plemons e Kodi
Smit-McPhee. Jane Campion è stata
premiata con il Leone d’argento – Premio speciale per la
regia.
È stata la mando di Dio di Paolo Sorrentino
(2021). Napoli, anni Ottanta. La vita del diciassettenne
Fabietto Schisa cambia radicalmente in seguito a due avvenimenti:
l’arrivo di Maradona al Napoli e un grave incidente, che interrompe
la felicità familiare. La storia è basata sulla vita di Sorrentino
stesso, che da ragazzo perse i genitori che rimasero vittima di
un’esplosione in una casa di montagna. Anche Paolo doveva essere
lì, ma Maradona lo salvò. Perché? Perché proprio quel giorno, Paolo
riuscì ad avere il permesso dai genitori di andare allo stadio a
vedere Maradona, invece che in montagna con i genitori.
Malcolm & Marie, Sam Levinson (2021). È stato
il primo film ad esser completato dopo lo scoppio della pandemia di
COVID-19. In questo dramma romantico toccante di Sam Levinson con
Zendaya e John David Washington, un regista
(Washington) torna a casa assieme alla fidanzata (Zendaya) dopo il
trionfo dell’anteprima di un suo film, sicuro dell’imminente
successo finanziario e di critica. La serata subisce però una
svolta imprevista quando iniziano a emergere alcune rivelazioni
sulle relazioni della coppia, che ne mettono a dura prova la
solidità dell’amore. In collaborazione con il direttore della
fotografia Marcell Rév, Levinson dà vita a un film di
un’originalità rara, un’ode alle straordinarie storie d’amore
hollywoodiane e un’espressione commovente della fiducia nel futuro
del settore cinematografico.
Mank, David Fincher (2020) La Hollywood degli anni ’30
è rivalutata attraverso gli occhi del graffiante critico sociale e
sceneggiatore alcolista Herman J. Mankiewicz, mentre si affanna a
finire il copione di Quarto potere per Orson Welles.
Il Re, David
Michôd (2019) Principe ribelle nonché erede suo malgrado al trono
d’Inghilterra, Hal (Timothée Chalamet) volta le spalle alla
vita di corte per vivere tra la gente comune. Alla morte del padre
tiranno, è costretto ad accettare il mondo dal quale ha sempre
voluto fuggire e diventare re Enrico V. Ora il giovane sovrano deve
affrontare l’eredità lasciata dal padre, fatta di politiche di
palazzo, caos e guerra, e i legami emotivi con il passato, tra cui
i rapporti con il suo più caro amico e mentore John Falstaff (Joel
Edgerton), un cavaliere alcolizzato e non più nel fiore degli
anni.
Cosa c’è di meglio in una sera
d’autunno di un bel film divertente da vedere in
compagnia? niente. Spesso però i film divertenti sono piuttosto
difficili da scovare anche se la storia del cinema è piena di veri
e proprio gioielli da vedere e rivedere.
Ecco i 10 film divertenti per chi come noi ama la
risata ogni tanto.
Ghostbusters – Acchiappafantasmi (1984)
Non c’era titolo d’apertura
migliore di Ghostbusters, il film de 1994 che regala al
pubblico un autentico cult, stracolmo di risate e comicità che ha
poi dato vita anche al brillante seguito Ghostbusters
II. Nel cast interpreti comici del calibro di Bill
Murray e Dan Aykroyd e Harold
Ramis.
Nel 2015 il lungometraggio è stato
scelto per essere conservato nel National
Film Registry della Biblioteca del
Congresso degli Stati Uniti.
Curiosità: Tra le scene che il
regista Ivan Reitman scelse per comporre
il trailer del film, venne usata anche quello dello spot
pubblicitario degli Acchiappafantasmi; anziché il numero di
telefono con il prefisso 555, che apparirà poi nella
pellicola, venne mostrato il prefisso 1-800, che corrispondeva ad
un numero reale. Componendolo le voci di Aykroyd e Murray
lasciavano un messaggio simile a “Ciao! Siamo a caccia di fantasmi
ora”. Il numero ricevette circa 1000 chiamate all’ora, per sei
settimane.
Non ci resta che piangere
(1984)
In una lista sui film
divertenti non potevano mancare due talenti della comicità
come Massimo Troisi e Roberto
Benigni, i protagonisti dil cult Non ci resta che piangere, un viaggio divertente che basa
il suo successo sui due mostri del cinema
italiano.
In Non ci resta che piangere Saverio, maestro
elementare e il bidello Mario, fermi con la macchina a un passaggio
a livello eterno, cercano una via d’uscita d’emergenza, vengono
sorpresi da un temporale e riparano per la notte in una vecchia
locanda, dentro la quale si destano l’indomani inspiegabilmente
immersi in un improbabile anno 1492. Tentano goffamente di assumere
l’abbigliamento, il linguaggio e le usanze d’epoca e si trovano
implicati in farsesche avventure.
Frankenstein Junior
Una sola parola, Mel
Brooks, uno dei registi più apprezzati del genere che ha
regalato veri e propri capolavori della satira, dunque non potevamo
non inserire il suo miglior film: Frankenstein Junior.
Il film nato da un’idea
di Gene Wilder, che è anche autore
della sceneggiatura insieme al regista, rifà in
senso parodistico al romanzo di Mary
Shelley e agli altri celebri film da esso ispirati, che
hanno come capostipite Frankenstein di James
Whale del 1931.
Jumanji (1997)
Robin Williams è stato uno degli attori più
rappresentativi della comicità a cavallo degli anni 80′ e 90 e in
questa lista non poteva mancare un suo film. Tra tutti abbiamo
scelto di citare Jumanji, l’esilarante e
avventuroso film del 1995 diretto da Joe
Johnston.
La pellicola è basata
suall’omonimo albo
illustrato per bambini scritto da Chris Van
Allsburg nel 1981 e racconta di un
misterioso gioco a dadi, Jumanji, che viene recuperato dal
dodicenne Alan, figlio di Sam Parrish, industriale di scarpe del
New England. Lasciato solo dal padre con l’amichetta Sarah Whittle,
Alan lancia i dadi e viene risucchiato nella foresta tramite il
gioco, mentre la ragazza fugge terrorizzata da uno sciame di
pipistrelli. Ventisei anni più tardi, la casa dei Parrish viene
acquistata da Nora, zia di Judy e Peter Sheperd, due bimbi rimasti
orfani dei genitori, morti durante un viaggio in Canada. Un
misterioso rullo di tamburi fa loro scoprire il gioco, ed il lancio
dei dadi materializza uno sciame di orrendi vesponi, alcune scimmie
dispettose ed un leone. Ma Judy e Peter hanno tirato anche la
combinazione di numeri che libera Alan il quale, dopo 26 anni
trascorsi nella giungla, ritorna nella sua casa.
Il film recentemente è stato “vittima” di
un remake no all’altezza del film del 1995.
Le Follie dell’Imperatore
E’ vero, è soprattutto un
film d’animazione ma ciò non toglie che sia uno
dei più divertenti prodotto da mamma
Disney. Il film è il 40º classico
Disney, e nacque come un musical epico
intitolato Kingdom of the Sun con registi Dindal
e Roger Allers.
Le follie dell’imperatore è ambientata in un
regno fantastico circondato da altissime montagne, delle peripezie
del giovane e arrogante imperatore Kuzco, trasformato in lama dalla
sua perfida consigliera Yzma. La sua ultima speranza di tornare a
casa dipende dal buon cuore di un contadino, Pacha. Ma la strada
del ritorno sul trono passerà attraverso pericoli e comici guai che
insegneranno al giovane imperatore a guardare il mondo con occhi
nuovi.
Mamma, ho perso l’aereo (1990)
Tutti ma proprio tutti hanno visto
almeno una volta nella vita, Mamma, ho perso
l’aereo, soprattutto grazie a Italia 1 che lo ha trasmesso
almeno una volta l’anno negli ultimo venti. La pellicola ha fatto
conoscere al grande pubblico il talento
“Maledetto” Macaulay Culkin, attore che poi
non ha avuto la carriera preannunciata. Tuttavia i suoi primi due
film rimangono incredibilmente divertenti e pietre miliari nel
genere.
Il film generà anche un sequel Mamma ho perso l’aereo e
mi sono smarrito a New York.
Nel film la famiglia i McCallister
in partenza per le vacanze di Natale con la numerosa famiglia si
accorgono solo dopo il decollo dell’aereo di aver dimenticato a
casa il più piccolo dei suoi figli. Il piccolo Kevin rimasto solo
non si perde d’animo, egli infatti si prenderà cura della casa a
modo suo, riuscendo perfino a sgominare una banda di maldestri
scassinatori.
Una pallottola spuntata
In questa lista non poteva mancare
lui, Leslie Nielsen, attore che per decenni ha
fatto ridere milioni di persone sia negli USA che nel mondo. Per
questa ragione il “suo” Una Pallottola spuntata è
assolutamente imperdibile.
Diretto da David
Zucker, Una Pallottola
spuntata è ispirato ad una serie tv ideata
dal regista con il fratello Jerry e Jim
Abrahams, già creatori del cult L’aereo più pazzo
del mondo (1980).
Nel film Leslie
Nielsen interpreta il tenente Frank Drebin, della polizia
di Los Angels, che è convinto che una lobby di politici corrotti da
lui individuata, abbia programmato un attentato alla Regina
Elisabetta, tra breve ospite negli Stati Uniti. Nel corso delle
indagini, Frank scorpre che Vincent Ludwig, capo del comitato dei
festeggiamenti, è un grosso trafficante di stupefacenti. Aiutato
dall’avvenente Jane Spencer, segretaria di Ludwig, Drebin affronta
tutte le situazioni riuscendo a salvare la vita della regina.
La pellicola generò altri due sequel: Una pallottola
spuntata 2 e 1/2: l’odore della paura e Una
pallottola spuntata 33 1/3: l’insulto finale.
Hot Shots!
Jim Abrahams,
autore della serie tv che ispirò Una pallottola
Spuntata, firma una delle commedie demenziali più
divertenti degli anni 90, Hot Shots!, il film con protagonista
Charlie Sheen che rifà in senso parodistico Top Gun. Nel cast
anche la nostra Valeria Golino.
Nel film Harley Topper, figlio
di un pilota su cui pesa l’accusa di aver provocato la morte d’un
collega, vive in un tepee con un saggio sakem che ascolta rock in
cuffia. Richiamato alla base per salvare la patria in una
pericolosa missione in Medio Oriente, incontra una bella
cavallerizza che è capace di complicate evoluzioni ginnico-arboree,
e che si rivelerà più tardi essere la psichiatra Ramanda Thompson,
incaricata di scrutare nel suo passato. Comandante della base è Tub
Berson, un ammiraglio completamente rimbecillito mentre il suo vice
è d’accordo segretamente con un’industria rivale dei fornitori
della Marina per sabotare la missione e vendere così i propri
aerei.
La pellicola genera un sequel HOT SHOTS! 2
che ricorda molto Rambo.
Ace Ventura –
L’acchiappanimali
Altro mattatore è
l’attore Jim Carrey, vero e proprio protagonista
del genere negli anni 90 e 2000, dunque non potevamo non inserire
Ace Ventura, uno dei suoi migliori film.
Nel film Ace Ventura è uno
strampalato detective, specializzato nel recupero di animali
smarriti: il suo appartamento sembra l’Arca di Noè; la sua
automobile sembra uscita dallo “sfascia carrozze”, ed i suoi modi e
metodi sono alquanto bizzarri. A questi l’allenatore della squadra
di football dei Dolphins, su consiglio della graziosa manager
Melissa Robinson, decide di affidare le indagini sul rapimento,
alla vigilia del Super Bowl, del delfino mascotte: Snowflake.
Il film genera anche un sequel Ace Ventura: missione
Africa.
Una notte da leoni
Per concludere non poteva mancare uno dei recenti successo al
box office e che ha fatto ridere milioni di persone.
Una notte da leoni è il film spassosissimo
diretto da Todd Phillips, che ha fatto
conoscere al pubblico la vena comica di Bradley
Cooper ma soprattuto il talento
di Ed Helms, Zach Galifianakis.
Nel film due giorni prima del suo
matrimonio, Doug (JUSTIN BARTHA) si reca in macchina a Las Vegas
con i suoi due migliori amici Phil e Stu (BRADLEY COOPER e ED
HELMS) insieme al suo futuro cognato Alan (ZACH GALIFIANAKIS), per
un sensazionale addio al celibato che giurano di non dimenticare
mai. Ma quando i tre testimoni dello sposo si svegliano l’indomani
mattina con un mal di testa atroce, non ricordano più niente. La
loro suite di lusso è completamente distrutta e lo sposo è sparito.
Senza avere la più pallida idea di cosa sia successo la notte prima
e senza tempo da perdere, il trio deve in qualche modo cercare di
capire gli sbagli fatti durante la notte e cosa sia mai accaduto,
per ritrovare Doug e riportarlo a Los Angeles in tempo per il suo
matrimonio. Ma più vanno avanti nelle loro scoperte, più si rendono
conto dei guai in cui si sono cacciati.
Quando si pensa ai Film
Disney, l’immaginazione vola immediatamente ai classici
d’animazione. Pinocchio, Biancaneve, Cenerentola,
un’intera filmografia di capolavori che ha accompagnato generazioni
e generazioni dall’infanzia fino all’età adulta. Tuttavia, pensare
che i Film Disney siano solo quelli, è
riduttivo.
Per avere un’idea anche solo approssimativa della mole di prodotti
realizzati dalla Casa di Topolino, basta guardare i
film da vedere su Disney
Plus. Tra vecchi e nuovi titoli in arrivo, la
piattaforma offre una gamma vastissima di film da vedere con tutta
la famiglia. Non solo, quell’elenco è destina presto ad ampliarsi,
perché tra prodotti Pixar, rifacimenti in live action, grandi
progetti e ovviamente i classici, il catalogo è in continuo
aggiornamento. Di seguito, potete trovare l’elenco completo
dei film Disney disponibili o in arrivo su
Disney Plus.
Peter Pan and
Wendy di David Lowery.
La nuova versione live action del classico Disney per ragazzi Peter
Pan del 1953, ispirato al romanzo di James Matthew Barrie. Il film
racconterà le origini dei personaggi del magico mondo dell’isola
che non c’è. A vestire i panni di Peter Pan e Wendy saranno
rispettivamente i due giovani attori Alexander Molony e Ever
Anderson. Mentre sarà Jude
Law a interpretare il ruolo di Capitan Uncino, il villain che
si scontrerà con Peter Pan, il bambino in grado di volare e che non
vuole crescere.
La sirenetta
di Rob Marshall. La
sirenetta è un film fantasy musicale americano di prossima
uscita diretto da Rob Marshall da una sceneggiatura scritta da Jane
Goldman e David Magee.
La spada nella roccia [In Sviluppo]
Il gobbo di Notre Dame (The Hunchback of Notre Dame) [In
sviluppo]
Ant-Man and the Wasp: Quantumania (2023)
Film Disney del 2022
Come d’Incanto 2 di Adam Shankman. Dieci anni
dopo il suo lieto fine, Giselle mette in dubbio la sua felicità,
capovolgendo inavvertitamente le vite di coloro che vivono nel
mondo reale e in Andalasia.
Pinocchio
di Robert Zemeckis. Un adattamento live-action del “Pinocchio”
della Disney.
Black Panther:
Wakanda Forever (2022). Black Panther: Wakanda Forever è un
film di supereroi americano in uscita basato sul personaggio della
Marvel Comics Black Panther. Prodotto da Marvel
Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures, è
destinato a essere il sequel di Black Panther e il 30° film del
Marvel Cinematic Universe.
The
Marvels (2022). The Marvels è un film di supereroi americano in
uscita basato sui fumetti Marvel con i personaggi Carol Danvers /
Captain Marvel, Kamala Khan / Ms. Marvel e Monica Rambeau.
Thor:
Love and Thunder (2022). Thor: Love and Thunder è un film di
supereroi americano in uscita basato sul personaggio della Marvel
Comics Thor, prodotto da Marvel Studios e distribuito da Walt
Disney Studios Motion Pictures. Dovrebbe essere il sequel diretto
di Thor: Ragnarok e il 29° film del Marvel
Cinematic Universe.
Film Disney del 2021
Crudelia di Craig Gillespie. Il film racconta
le origini e la vita di Crudelia De Mon, la cattiva de La carica
dei 101, diventata famosa in tutto il mondo in seguito all’uscita
del cartone animato, nel 1961.
Jungle Cruise di Jaume Collet-Serra. Frank, capitano
di un battello fluviale, viene ingaggiato per accompagnare in una
missione nella giungla due fratelli esploratori. La spedizione deve
vedersela con i pericoli della foresta e con pericolosi
rivali.
Eternals [Marvel Universe] Dopo gli eventi
accaduti in Avengers: Endgame, una tragedia inaspettata
obbliga gli
Eterni a uscire dall’ombra e riunire le forze contro il più
antico dei nemici dell’umanità, i Devianti.
Black Widow [Marvel Universe] La Vedova Nera,
conosciuta anche come Natasha Romanova, collabora con i servizi
segreti sovietici per diventare il loro agente principale.
Tuttavia, quando l’URSS si disgrega, il governo cerca di
ucciderla.
The King’s Man – Le origini [20th Century]
Diverse menti criminali si riuniscono per organizzare una guerra
per spazzare via milioni di vite. Un uomo dovrà correre contro il
tempo per fermarli e salvare l’umanità intera.
Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli
[Marvel Universe] Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli è un
film del 2021 diretto da Destin Daniel Cretton. Basato sull’omonimo
personaggio della Marvel Comics, è il venticinquesimo film del
Marvel Cinematic Universe
Film Disney del 2020
Mulan di Niki Caro. Quando l’Imperatore della
Cina decreta che un uomo per ogni famiglia dovrà arruolarsi
nell’Armata Imperiale per difendere il Paese dall’attacco degli
invasori, Hua Mulan, figlia di un rispettato guerriero, prende il
posto del padre malato.
Lilli e il Vagabondo di Charlie Bean. Lilli e
il vagabondo è un film del 2019 direct-to-streaming diretto da
Charlie Bean e scritto da Andrew Bujalski e Kari Granlun. Il film è
un remake in live-action dell’omonimo film d’animazione del 1955,
basato sulla storia della rivista Cosmopolitan di Happy Dan, the
Cynical Dog di Ward Greene.
Artemis Fowl diretto da Kenneth Branagh. Molto
liberamente ispirato ai primi due libri della omonima saga creata
dallo scrittore irlandese Eoin Colfer,[2] il film è prodotto e
distribuito da Walt Disney Pictures in collaborazione con TriBeCa
Productions.
Film Disney del 2019
Maleficent – Signora del male di Joachim
Rønning [Live-Action]. La principessa Aurora è cresciuta, il suo
matrimonio e la sua incoronazione imminenti. La regina Ingrith,
però, riesce a risvegliare in Malefica il suo lato peggiore,
mettendo a rischio la pace nella brughiera.
Il re leone di Jon Favreau. Remake
shot-for-shot fotorealistico di CGI dell’omonimo film del 1994.
Tradito dallo zio che ha ordito un terribile complotto per prendere
il potere, il piccolo Simba, leoncino figlio del re della foresta,
affronta il proprio destino nel cuore della savana.
Aladdin di Guy Ritchie [Live-Action]. Un furfantello
di strada dal cuore nobile, Aladdin, si innamora della principessa
Jasmine e finge di essere benestante grazie all’ausilio del genio
della lampada. Quando le bugie emergono, il ragazzo deve dimostrare
le sue buone intenzioni. Inoltre, Aladdin, il genio e Jasmine
uniscono le forze per combattere lo stregone Jafar, il quale vuole
rovinare il destino del regno di Jasmine.
Dumbo di Timo Burton [Live-Action]. Quando il
proprietario di un circo in difficoltà scopre che un elefantino con
enormi orecchie ha un talento incredibile, inizia a sfruttare
l’animale per riaccendere le fortune della sua attività.
Star Wars: L’ascesa di Skywalker [Star
Wars Universe]. Gli ultimi membri sopravvissuti della
Resistenza affrontano il Primo Ordine mentre Rey, Finn e Poe
Dameron continuano il proprio viaggio. La grande battaglia
conclusiva ha finalmente inizio.
Terminator – Destino oscuro [20th Century]. Sarah Connor e la
cyborg Grace e devono proteggere la vita di Dani Ramos, una giovane
donna perseguitata dal Rev-9, un nuovo Terminator capace di
scindere il proprio scheletro dall’armatura liquida di cui è
dotato.
Attraverso i miei occhi. Enzo non è un cane come tutti gli
altri: filosofo nello spirito, ama guardare la TV e ascoltare
attentamente le lezioni di vita del suo padrone, il pilota di
Formula Uno Denny Swift.
Spider-Man: Far from Home [Marvel Universe]. La tranquilla
vacanza in Europa di Peter Parker prende una svolta inaspettata
quando Nick Fury si presenta inatteso nella sua stanza d’albergo,
chiedendogli di collaborare per fermare il malvagio Mysterio,
intenzionato a devastare il continente.
X-Men – Dark Phoenix [20th Century]. Durante una missione nello
spazio, Jean viene investita da una misteriosa forza cosmica.
Tornata a casa, la donna si rende conto di essere divenuta
infinitamente più potente, ma assolutamente instabile e pericolosa
per gli altri X-Men.
Avengers: Endgame [Marvel Universe]. Alla deriva nello spazio
senza cibo o acqua, Tony Stark vede la propria scorta di ossigeno
diminuire di minuto in minuto. Nel frattempo, i restanti
Vendicatori affrontano un epico scontro con Thanos.
Captain Marvel [Marvel Universe]. Captain Marvel è una
guerriera extraterrestre originario di Kree, che si ritrova
coinvolta in una battaglia intergalattica tra il proprio popolo e
quello degli Skrull. Giunta a vivere sulla Terra nel 1995 nei panni
della pilota statunitense Carol Danvers,, continua ad avere ricordi
ricorrenti della sua vita precedente. Con l’aiuto di Nick Fury, la
donna cerca di scoprire i segreti del proprio passato sfruttando i
suoi speciali superpoteri per porre fine alla guerra con i malvagi
Skrulls.
Altri Film Disney
Il ritorno di Mary Poppins di Rob
Marshall.
Lo schiaccianoci e i quattro regni di Lasse
Hallström e Joe Johnston.
Il GGG – Il grande gigante gentile di Steven Spielberg e adattamento
cinematografico del romanzo del 1982 Il GGG scritto da Roald
Dahl.
Il drago invisibile di David Lowery, remake
del film Elliott il drago invisibile del 1977, entrambi basati su
un breve racconto di S. S. Field e Seton I. Miller.
Nelle pieghe del tempo di Ava DuVernay.
Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar di
Joachim Rønning e Espen Sandberg, quinto capitolo della saga Pirati
dei Caraibi e sequel di Pirati dei Caraibi – Oltre i confini del
mare
Ritorno al Bosco dei 100 Acri. Christopher
Robin è diventato adulto e vive a Londra insieme alla sua famiglia.
Grazie all’arrivo del suo vecchio compagno di giochi Winnie the
Pooh e dei suoi amici, l’uomo torna a scoprire i piccoli piaceri
della vita.
La bella e la bestia di Bill Condon. Una
storia d’amore che va al di là delle apparenze rompe un duro e
lungo incantesimo.. Quando il padre di Belle viene catturato da un
orribile mostro, la ragazza decide di dare la propria vita in
cambio della libertà del genitore.
Tomorrowland – Il mondo di domani di Brad Bird
, pellicola influenzata dalla filosofia ottimistica di Walt Disney
sull’innovazione e l’utopia così come dalla sua visione concettuale
per la comunità pianificata conosciuta come EPCOT.
Into the Woods diretto da Rob Marshall, basato
sull’omonimo musical di Stephen Sondheim a sua volta ispirato da
celebri fiabe tradizionali come Cenerentola, Cappuccetto Rosso e
Raperonzolo dei Fratelli Grimm e Jack e la pianta di fagioli.
Alice attraverso lo specchio di James Bobin.
Dopo aver fatto ritorno nel Sottomondo, Alice riceve una missione
dalla Regina Bianca: tornare indietro nel tempo per salvare la
famiglia del Cappellaio Matto.
L’ultima tempesta diretto da Craig Gillespie.
Il libro della giungla di Jon favreau. Mowgli, un
cucciolo d’uomo cresciuto da una famiglia di lupi, per difendersi
da Shere Khan, la perfida tigre, lascia la giungla e intraprende un
affascinante viaggio.
Cenerentola di Kenneth Branagh. Dopo la
morte improvvisa del proprio padre, la giovane Ella si ritrova ad
essere succube della crudele matrigna e delle sorellastre che la
costringono ad occuparsi continuamente delle faccende domestiche.
Nonostante le circostanze, la ragazza non perde la speranza ed un
invito a ballo presso il palazzo regale si trasforma in
un’opportunità destinata a cambiarle la vita.
Maleficent – Il segreto della bella addormentata di
Robert Stromberg. Rilettura de La bella addormentata nel bosco. La
giovane Malefica è una bella donna dall’animo puro. Si adopera per
difendere il regno dagli invasori ma un tradimento trasforma il suo
cuore in un pezzo di ghiaccio.
The Lone Ranger diretto e co-prodotto da Gore
Verbinski adattamento del personaggio soprannominato The Lone
Ranger, apparso in diversi film e serial cinematografici e in una
popolare serie televisiva andata in onda dal 1949 al 1957.
Il grande e potente Oz (Oz the Great and
Powerful) è un film del 2013 diretto da Sam Raimi. Il film si basa
sul famoso romanzo di Lyman Frank Baum Il meraviglioso mago di Oz,
ed è l’ideale prequel del film del 1939 Il mago di Oz.
John Carter diretto da Andrew Stanton,
ispirato al romanzo Sotto le lune di Marte di Edgar Rice Burroughs
e al personaggio di John Carter di Marte
Alice in Wonderland di Tim Burton. Alice è una
diciassettenne che rifiuta un matrimonio combinato, così fugge
dalla festa dove avrebbe dovuto essere presentata in società e si
trova in un mondo popolato da creature fantastiche.
La carica dei 102 – Un nuovo colpo di coda di Kevin
Lima. Dopo essere uscita di prigione, Crudelia de Mon
cambia nome, si fa chiamare Delia e scopre l’amore per gli animali.
Tutti quanti sono felicemente sorpresi della trasformazione della
donna, tranne l’agente di sorveglianza Chloe Simon.
La carica dei 101 – Questa volta la magia è vera di Stephen
Herek. Una perfida stilista è alla ricerca del prezioso manto di
alcuni dalmata per la sua nuova creazione, un cappotto.
Film Disney Pixar
Lightyear: La
storia di Buzz Lightyear e delle sue avventure verso l’infinito e
oltre.
Red (Turning
Red), regia di Domee Shi (2022). Meilin “Mei” Lee è una
tredicenne sicura di sè e goffa, combattuta tra il rimanere la
figlia rispettosa di sua madre e il caos dell’adolescenza. Come se
i cambiamenti ai suoi interessi, alle sue relazioni e al suo corpo
non fossero abbastanza, ogni volta che si agita troppo si trasforma
in un panda rosso di grandi dimensioni.
Luca, regia di Enrico Casarosa (2021). Luca vive
delle esperienze indimenticabili insieme al suo nuovo migliore
amico Alberto. Ma entrambi nascondono un segreto: sono delle
creature marine provenienti da un mondo sotto la superficie
dell’acqua.
Soul,
regia di Pete Docter (2020). Joe, direttore di una banda
musicale delle scuole medie, sogna di suonare all’Half Note, un
prestigioso locale di New York. Dopo 20 anni di tentativi,
finalmente riesce a ottenere una serata. Tuttavia, un colpo di
scena rovina i suoi piani.
Onward – Oltre la magia(Onward), regia
di Dan Scanlon (2020). Due fratelli elfi adolescenti, Ian e
Barley, intraprendono un viaggio per scoprire se, tramite la magia,
riescono a trascorrere un ultimo giorno con il padre, morto quando
erano troppo giovani per ricordarlo.
Toy Story 4, regia di Josh Cooley (2019). Woody,
Buzz Lightyear e il resto della banda si imbarcano in una nuova
avventura in compagnia dell’ultimo arrivato nella stanza di Bonnie:
Forky. Durante il viaggio, vecchi e nuovi amici contribuiscono a
creare momenti magici.
Gli Incredibili 2 (Incredibles 2), regia di
Brad Bird (2018) Un produttore televisivo recluta Elastigirl
per combattere il crimine e far sì che il pubblico si innamori
ancora dei supereroi. Mr. Incredible deve così affrontare una delle
più grandi sfide di sempre: restare a casa e prendersi cura dei tre
figli.
Coco, regia di Lee Unkrich e Adrian Molina (2017).
Miguel, un giovanissimo aspirante musicista, intraprende un viaggio
verso la terra dei propri antenati per scoprire i misteri nascosti
dietro i racconti e le tradizioni della famiglia.
Cars 3,
regia di Brian Fee (2017). Oscurato da una nuova generazione di
piloti, Saetta McQueen è costretto a ritirarsi dallo sport che ama.
Per tornare in pista ha bisogno dell’aiuto della giovane ingegnere
di gara Cruz Ramirez.
Fantasia 2000 (1999) Le
opere di Beethoven, Stravinsky, Saint-Saens e altri artisti
prendono vita in un rifacimento dell’originale pellicola del 1940,
trasformandosi in una miscela di musica e animazione.
Tarzan (1999) Tarzan nasce nel
selvaggio deserto africano e viene cresciuto dal dolce gorilla
Kala. Quando una spedizione britannica entra nella giungla, il
ragazzo incontra la bella Jane e scopre che, come lei, è umano.
Diviso tra l’amore e la famiglia di gorilla, viene minacciato dal
cacciatore Clayton.
Mulan (1998) Mulan si sostituisce
all’anziano padre per salvarlo dall’obbligo alle armi. Perciò si
traveste da uomo ed è pronta a farsi valere più dei suoi
compagni.
Hercules (1997) Hercules, figlio
di Zeus e Hera, è metà divinità e metà uomo e vuole dimostrare di
essere un vero eroe per meritarsi un posto sul Monte Olimpo.
Il Gobbo di Notre Dame (1996)
Versione animata e musicata del capolavoro di Victor Hugo, in cui
il gobbo Quasimodo salva la bella Esmeralda.
Pocahontas (1995) La celebre
storia d’amore fra una giovane principessa indigena d’America ed un
capitano britannico sbarcato nel nuovo mondo.
Il Re Leone (1994) In seguito alla
morte del padre, il cucciolo di leone Simba deve combattere il
malvagio zio Scar che cerca di rubargli il trono di re della
giungla. In suo aiuto ci sono due simpatici compagni, Timon e
Pumbaa.
Aladdin (1992) Aladdin,
perdutamente innamorato della principessa Jasmine, rinviene una
lampada che scoprirà essere magica. Essa tiene prigioniero un genio
il cui destino è di esaudire tre desideri al possessore della
lampada.
La Bella e la Bestia (1991)
Francia, XVIII secolo. Un giovane principe superbo ed egoista viene
tramutato in bestia per mano di una fata. L’incantesimo si romperà
solo se una fanciulla si innamorerà di lui. Il destino vuole che la
sua vita si incroci con quella di Belle, una giovane ragazza
desiderosa di fuggire da una vita noiosa. Il padre infatti chiede
asilo in un castello non sapendo che lì vive la bestia e viene
fatto prigioniero. Belle va a cercarlo e, trovatolo nel castello,
si offre in ostaggio al suo posto.
Bianca e Bernie nella terra dei
canguri (1990) Due coraggiosi topolini affrontano un avventuroso
viaggio in Australia per salvare un raro esemplare di aquila,
prigioniera di un crudele bracconiere che colleziona volatili.
Altri Film Disney Pixar
Toy Story – Il mondo dei
giocattoli (Toy Story), regia di John
Lasseter (1995)
A Bug’s Life –
Megaminimondo (A Bug’s Life), regia di John
Lasseter e Andrew Stanton (1998)
Toy Story 2 – Woody e Buzz alla
riscossa (Toy Story 2), regia di John
Lasseter, Lee Unkrich e Ash Brannon (1999)
Monsters &
Co. (Monsters, Inc.), regia di Pete
Docter, Lee Unkrich e David
Silverman (2001)
Alla ricerca di
Nemo (Finding Nemo), regia di Andrew
Stanton e Lee Unkrich (2003)
Gli Incredibili – Una “normale”
famiglia di supereroi (The Incredibles), regia
di Brad Bird (2004)
Cars – Motori
ruggenti (Cars), regia di John
Lasseter e Joe Ranft (2006)
Ratatouille, regia
di Brad Bird e Jan Pinkava (2007)
WALL•E, regia
di Andrew Stanton (2008)
Up, regia di Pete
Docter e Bob Peterson (2009)
Toy Story 3 – La grande
fuga (Toy Story 3), regia di Lee
Unkrich (2010)
Cars 2, regia di Brad
Lewis e John Lasseter (2011)
Ribelle – The
Brave (Brave), regia di Mark
Andrews, Brenda Chapman e Steve
Purcell (2012)
Monsters University, regia
di Dan Scanlon (2013)
Inside Out, regia
di Pete Docter e Ronnie del Carmen (2015)
Il viaggio di
Arlo (The Good Dinosaur), regia di Peter
Sohn (2015)
Alla ricerca di
Dory (Finding Dory), regia di Andrew
Stanton e Angus MacLane (2016)
Altri FILM DISNEY
n.
Titolo italiano
Titolo originale
Anno
1
Fantasia
Fantasia
1940
2
Il drago recalcitrante
The Reluctant Dragon
1941
3
Saludos Amigos
Saludos Amigos
1942
4
Victory Through Air Power
Victory Through Air Power
1943
5
I tre Caballeros
The Three Caballeros
1945
6
I racconti dello zio Tom
Song of The South
1946
7
Bongo e i tre avventurieri
Fun and Fancy Free
1947
8
Lo scrigno delle sette perle
Melody Time
1948
9
Tanto caro al mio cuore
So Dear to My Heart
1948
10
L’isola del tesoro
Treasure Island
1950
11
Robin Hood e i compagni della foresta
The Story of Robin Hood and His Merrie Men
1952
12
La spada e la rosa
The Sword and the Rose
1953
13
Rob Roy, il bandito di Scozia
Rob Roy, The Highland Rogue
1954
14
Ventimila leghe sotto i mari
20,000 Leagues Under the Sea
15
Le avventure di Davy Crockett
Davy Crockett, King of the Wild Frontier
1955
16
Il piccolo fuorilegge
The Littlest Outlaw
17
Le 22 spie dell’Unione
The Great Locomotive Chase
1956
18
Davy Crockett e i pirati
Davy Crockett and the River Pirates
19
Carovana verso il West
Westward Ho, The Wagons!
20
I rivoltosi di Boston
Johnny Tremain
1957
21
Zanna Gialla
Old Yeller
22
Johnny, l’indiano bianco
The Light in the Forest
1958
23
L’ultima battaglia del generale Custer
Tonka
24
La sfida di Zorro
The Sign of Zorro
25
Geremia, cane e spia
The Shaggy Dog
1959
26
Darby O’Gill e il re dei folletti
Darby O’Gill and the Little People
27
La sfida del terzo uomo
Third Man on the Mountain
28
Toby Tyler
Toby Tyler, or Ten Weeks With a Circus
1960
29
Il ragazzo rapito
Kidnapped
30
Il segreto di Pollyanna
Pollyanna
31
Dieci uomini coraggiosi
Ten Who Dared
32
Robinson nell’isola dei corsari
Swiss Family Robinson
33
Un professore fra le nuvole
The Absent Minded Professor
1961
34
Il cowboy con il velo da sposa
The Parent Trap
35
La trappola di ghiaccio
Nikki, Wild Dog of the North
36
Bobby il cucciolo di Edimburgo
Grey-friars Bobby
37
Babes in Toyland
38
Un tipo lunatico
Moon Pilot
1962
39
OK Parigi!
Bon Voyage!
40
Compagni d’avventura
Big Red
41
Angeli o quasi
Almost Angels
42
La leggenda di Lobo
The Legend of Lobo
43
I figli del capitano Grant
In Search of the Castaways
44
Professore a tuttogas
Son of Flubber
1963
45
L’ultimo treno da Vienna
Miracle of the White Stallions
46
Sam il selvaggio
Savage Sam
47
Tuffy e Toffy orsetti mattacchioni
Yellowstone Cubs
48
Magia d’estate
Summer Magic
49
L’incredibile avventura
The Incredible Journey
50
Le tre vite della gatta Tomasina
The Three Lives of Thomasina
51
Le disavventure di Merlin Jones
The Misadventures of Merlin Jones
1964
52
Tigre in agguato
A Tiger Walks
53
Giallo a Creta
The Moon Spinners
54
Emil e i detectives
Emil and the Detectives
55
Mary Poppins
56
I cacciatori del lago d’argento
Those Calloways
1965
57
Lo zio dello scimpanzé
The Monkey’s Uncle
58
F.B.I. – Operazione gatto
That Darn Cat!
59
4 bassotti per 1 danese
The Ugly Dachshund
1966
60
Il comandante Robin Crusoe
Lt. Robin Crusoe, U.S.N.
61
Il principe di Donegal
The Fighting Prince of Donegal
62
I ragazzi di Camp Siddons
Follow Me, Boys!
63
Scimmie, tornatevene a casa
Monkeys, Go Home!
1967
64
Un maggiordomo nel far West
The Adventures of Bullwhip Griffin
65
La gnomo mobile
The Gnome-Mobile
66
Giannino, il coguaro solitario
Charlie, the Lonesome Cougar
67
Il più felice dei miliardari
The Happiest Millionaire
68
Il fantasma del pirata Barbanera
Blackbeard’s Ghost
1968
69
Pazza banda di famiglia
The One and Only, Genuine, Original Family Band
70
L’incredibile furto di Mr. Girasole
Never a Dull Moment
71
Il cavallo in doppiopetto
The Horse in the Gray Flannel Suit
72
Smith, un cowboy per gli indiani
Smith!
1969
73
Un maggiolino tutto matto
The Love Bug
74
Rascal, l’orsetto lavatore
Rascal
75
Il computer con le scarpe da tennis
The Computer Wore Tennis Shoes
76
Bernardo, cane ladro e bugiardo
My Dog, the Thief
1970
77
Il re dei Grizzlies
King of the Grizzlies
78
Boatniks – I marinai della domenica
The Boatniks
79
Wyoming, terra selvaggia
The Wild Country
80
La TV ha i suoi primati
The Barefoot Executive
1971
81
L’ultimo eroe del West
Scandalous John
82
Un papero da un milione di dollari
$ 1,000,000 Duck
83
Pomi d’ottone e manici di scopa
Bedknobs and Broomsticks
84
Perdipiù il segugio fannullone
The Biscuit Eater
1972
85
Due ragazzi e un leone
Napoleon and Samantha
86
Spruzza, sparisci e spara
Now You See Him, Now You Don’t
87
Pistaaa… arriva il gatto delle nevi
Snowball Express
88
Nanù, il figlio della giungla
The World’s Greatest Athlete
1973
89
Charley e l’angelo
Charley and the Angel
90
Un piccolo indiano
One Little Indian
91
Dai, papà… sei una forza!
Superdad
92
Herbie il Maggiolino sempre più matto
Herbie Rides Again
1974
93
Io e gli orsi
The Bears and I
94
Un cowboy nelle Hawaii
The Castaway Cowboy
95
L’isola sul tetto del mondo
The Island at the Top of the World
96
L’uomo più forte del mondo
The Strongest Man in the World
1975
97
Incredibile viaggio verso l’ignoto
Escape to Witch Mountain
98
La banda delle frittelle di mele
The Apple Dumpling Gang
99
Il mistero del dinosauro scomparso
One of Our Dinosaurs is Missing
100
La gang della spider rossa
No Deposit, No Return
1976
101
A cavallo di un pony selvaggio
Ride a Wild Pony
102
Gus
Gus
103
Il tesoro di Matecumbe
Treasure of Matecumbe
104
Quello strano cane… di papà
The Shaggy D.A.
105
Tutto accadde un venerdì
Freaky Friday
1977
106
Elliott il drago invisibile
Pete’s Dragon
107
Piccoli ladri di cavalli
The Littlest Horse Thieves
108
Storia di due cuccioli
A Tale of Two Critters
109
Herbie al rally di Montecarlo
Herbie Goes to Monte Carlo
110
Una ragazza, un maggiordomo e una lady
Candleshoe
111
Ritorno dall’ignoto
Return from the Witch Mountain
1978
112
Il gatto venuto dallo spazio
The Cat from Outer Space
113
Teste calde e tanta fifa
Hot Lead and Cold Feet
114
Gli spostati di North Avenue
The North Avenue Irregulars
1979
115
La banda delle frittelle di mele 2
The Apple Dumpling Gang Rides Again
116
Un astronauta alla tavola rotonda
Unidentified Flyng Oddball
117
The Black Hole – Il buco nero
The Black Hole
118
Follia di mezzanotte
Midnight Madness
1980
119
L’ultimo viaggio dell’arca di Noè
The Last Flight of Noah’s Ark
120
Herbie sbarca in Messico
Herbie Goes Bananas
121
Il diavolo e Max
The Devlin and Max Devlin
1981
122
Amy
123
Condorman
124
Gli occhi del parco
The Watcher in the Woods
125
Fuga nella notte
Night Crossing
1982
126
Tron
127
Un ragazzo chiamato Tex
Tex
128
Giallo a Malta
Trenchcoat
1983
129
Qualcosa di sinistro sta per accadere
Somethings Wicked This Way Comes
130
Mai gridare al lupo
Never Cry Wolf
131
Il viaggio di Natty Gann
The Journey of Natty Gann
1985
132
Un magico Natale
One Magic Christmas
133
Nel fantastico mondo di Oz
Return to Oz
134
Navigator
Flight of the Navigator
1986
135
4 cuccioli da salvare
Benji the Hunted
1987
136
Indomabile
Return to Snowy River
1988
137
Chi ha incastrato Roger Rabbit
Who Framed Roger Rabbit
138
Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi
Honey, I Shrunk the Kids
1989
139
Un ghepardo per amico
Cheetah
140
Zanna Bianca – Un piccolo grande lupo
White Fang
1991
141
Naufragio
Shipwrecked
142
Le avventure di Rocketeer
The Rocketeer
143
Tuffo nel buio
Wild Hearts Can’t Broken
144
Tesoro, mi si è allargato il ragazzino
Honey, I Blew Up the Kid
1992
145
Gli strilloni
Newsies
146
Stoffa da campioni
Champions
147
Festa in casa Muppet
Muppet Christmas Carol
148
In fuga a quattro zampe
Homeward Bound: The Incredible Journey
1993
149
Le avventure di Huck Finn
The Adventures of Huck Finn
150
Iron Will – Volontà di vincere
Iron Will
151
Cool Runnings – Quattro sottozero
Cool Runnings
152
I tre moschettieri
The Three Musketeers
153
Hocus Pocus – Tre streghe scatenate
Hocus Pocus
154
Ho trovato un milione di dollari
Blank Check
1994
155
Piccoli grandi eroi
D2: The Mighty Ducks
156
La leggenda di Zanna Bianca
White Fang 2: Myth of the White Wolf
157
Angels
Angels in the Outfield
158
Il guerriero del falco
Squanto: A Warrior’s Tale
159
Santa Clause
The Santa Clause
160
Le avventure di Tom Sawyer e Huck Finn
Tom and Huck
1995
161
Quando gli elefanti volavano
Operation Dumbo Drop
162
Un ragazzo alla corte di Re Artù
A Kid in King Arthur’s Court
163
Una squadra di classe
The Big Green
164
I Muppet nell’isola del tesoro
Muppet Treasure Island
1996
165
James e la pesca gigante
James and the Giant Peach
166
Ducks – Una squadra a tutto ghiaccio
D3-The Mighty Duck
167
First Kid – Una peste alla Casa Bianca
First Kid
168
Quattro zampe a San Francisco
Homeward Bound II: Lost in San Francisco
169
Flubber – Un professore tra le nuvole
Flubber
1997
170
Oliver Twist
171
Operazione Gatto
That Darn Cat
172
George re della giungla…?
George of the Jungle
173
Da giungla a giungla
Jungle 2 Jungle
174
Il ritorno del maggiolino tutto matto
The Love Bug
175
Mr. Magoo
176
Il grande Joe
Mighty Joe Young
1998
177
A casa per Natale
I’ll Be Home for Christmas
178
Rocketman – Come ho conquistato Marte
Rocketman
179
Genitori in trappola
The Parent Trap
1999
180
Inspector Gadget
181
Martin il marziano
My Favourite Martian
182
Una storia vera
The Straight Story
183
Fantasia 2000
184
Il sapore della vittoria – Uniti si vince
Remember the Titans
2000
185
Bisbiglio, elefantino coraggioso
Whispers: An Elephant’s Tale
186
Faccia a faccia
The Kid
187
Pretty Princess
The Princess’s Diary
2001
188
Che fine ha fatto Santa Clause?
The Santa Clause 2
2002
189
Snow Dogs – 8 cani sotto zero
Snow Dogs
190
The Country Bears – I favolorsi
The Country Bears
191
Un sogno, una vittoria
The Rookie
192
La maledizione della prima luna
Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black
Pearl
2003
193
Quel pazzo venerdì
Freaky Friday
194
La casa dei fantasmi
The Haunted Mansion
195
Inspector Gadget 2
196
Tuck Everlasting – Vivere per sempre
Tuck Everlasting
197
Young Black Stallion
The Young Black Stallion
198
Holes – Buchi nel deserto
Holes
199
Principe azzurro cercasi
The Princess Diaries 2: Royal Engagement
2004
200
Il mistero dei Templari – National Treasure
National Treasure
201
Miracle
202
Il giro del mondo in 80 giorni
Around the World in 80 Days
203
Missione tata
The Pacifier
2005
204
Ice Princess – Un sogno sul ghiaccio
Ice Princess
205
Herbie – Il super Maggiolino
Herbie: Fully Loaded
206
Le cronache di Narnia – Il leone, la strega e
l’armadio
The Chronicles of Narnia: the Lion, the Witch, the
Wardrobe
In un’epoca dove i film
Disney classici stanno diventando tutti, o quasi, film in
live action, qualcuno ha pensato di precedere la grande produzione
e realizzare la propria versione “dal vivo” dei film d’animazione
più romantici e divertenti di sempre.
Tra questi non ci sono solo i
classici d’animazione della Casa di Topolino, ma anche film che
appartengono alla tradizione fiabesca al cinema.
Mentre a breve partirà la
pre-produzione di Maleficent 2, sappiamo che
arriveranno presto al cinema i live action di Dumbo, Il Re Leone,
Cruella, e molti altri film tratti o anche solo
ispirati ai film Disney che tutto il mondo conosce
e ama.
L’illustratore spagnolo David G. Fererro ha creato una
serie di bellissimi poster di film Disney ispirati alle linee
audaci e ai motivi geometrici del movimento Art Deco. Ariel sembra
una Daisy Buchanan dalla coda di pesce nel poster
de La
Sirenetta, Hercules sembra ancora più forte con una
mascella (e i pettorali, e i capelli) quadrata e Basil
l’Investigatopo, spesso dimenticato, riceve il suo giusto tributo,
comparendo in mezzo ai poster dei film Disney più famosi.
Negli ultimi anni (e per i prossimi)
la Disney vedrà ritornare al cinema i propri classici in versione
live action, tanto che soltanto il 2019 vedrà Dumbo, Aladdin e Il Re Leone tornare in sala
completamente realizzati da capo. Tuttavia il fascino dei classici
in animazione bidimensionale non finisce mai, come testimoniano
anche questi poster:
Il lungo e spesso estenuante
processo di lavorazione che c’è dietro ad un film
Disney, con tutti quegli effetti speciali e riproduzioni
digitali, porta spesso a commettere degli errori che lo spettatore
meno attento può non aver notato. Ciò non toglie che le
imprecisioni ci siano e che l’occhio più pignolo ha scovato in
quindici lungometraggi della casa di Topolino, da
Frozen a il live action de La Bella e la Bestia.
Ecco allora la lista dei 15 più
strani errori dei film Disney che potrebbero
esservi sfuggiti, riassunti da ScreenRant.
Alla ricerca di Dory
Uno dei dettagli
sbagliati in Alla ricerca di Dory è il fatto che durante il
film Dory finisce spesso in acqua fresca. Ma dov’è il problema? La
protagonista e i suoi amici sono tutti pesci d’acqua salata e
l’acqua fresca però ucciderebbe il gruppo eterogeneo di creature
marine.
Oceania
In
Oceania dopo che Moana e Maui si sono scontrati contro
Kakamora, Maui decide di unirsi a Moana. Lui le dice che hanno
bisogno di navigare verso est, e questo succede mentre il sole
tramonta alla sua sinistra, cioè ad ovest. Moana guida la barca
dritta, il che significa che sta andando verso nord.
La Sirenetta
Una delle scene
più romantiche della
Sirenetta vedeva Eric insieme ad Ariel sulla barca in
una splendida laguna. All’inizio della canzone Eric impugna un paio
di remi ma mentre scorre la canzone, i remi spariscono dalle sue
mani e non appaiono nemmeno a bordo. Che Eric li abbia
semplicemente gettati via in un impeto di passione?
Biancaneve e i sette nani
C’è una scena in
cui
Biancaneve dorme e Doc rimuove le coperte, ma per pochi secondi
le mani fantasma appaiono in diversi fotogrammi. In realtà si
trattava delle mani dei disegnatori che hanno inserito la parte del
corpo di Doc nella posizione sbagliata per la scena.
Hercules
In
Hercules il colore degli occhi di Megara cambiano
da una scena all’altra: ve ne eravate accorti? A volte sono viola,
per abbinarsi al suo vestito, a volte sono blu.
La Bella e la Bestia (live action)
C’è un piccolo
dettaglio mancato dalla produzione de La bella e la
bestia in live action: appena il sole sorge e tramonta
durante il film, lo si vede attraverso le numerose finestre del
castello e come tutti sanno, il sole sorge ad est e tramonta ad
ovest, quindi l’ala ovest del castello è dove il sole tramonta e
l’ala est è dove sorge il sole. Ma nel film succede proprio
l’opposto, nel senso che la Disney sembra aver
scambiato est e ovest.
Alla ricerca di Nemo
All’inizio di
Alla ricerca di Nemo, si vede una barca che ha
gettato l’ancora nell’acqua, salvo poi ripartire all’improvviso
(imprigionando Nemo). Il problema è che lo fa senza mai tirar su
l’ancora…
Mulan
Tutti sanno che
Mulan è ambientato in Cina, eppure risulta esserci un problema
imperdonabile: perché gli animatori della Disney
hanno stampato la bandiera giapponese in alcune
scene?
Aladdin
Sembra che gli
animatori di Aladdin
abbiano deciso che le cupole del castello di Agrabah avrebbero
avuto una forma più ovale di quanto originariamente previsto.
Questo diventa ovvio quando si guarda il film. Durante la canzone
di apertura il palazzo presenta chiaramente delle cupole
tondeggianti, tuttavia nel resto del film sembra quasi che quelle
cupole siano state allungate.
Cenerentola (live action)
Nella scena in cui
la Fata Madrina trasforma una normale lucertola da giardino nel
cocchiere di Cenerentola, il personaggio mostra una lingua
biforcuta. Ma nella scena successiva, mentre Cenerentola fugge
dalla festa del castello, il cocchiere lucertola prende una mosca
con una lingua che sembra completamente diversa e non è sicuramente
biforcuta.
Alice in Wonderland (lice action)
In una scena
particolare di Alice in Wonderland, il Cappellaio Matto
spiega ad Alice come la Regina Rossa abbia conquistato il regno
della Regina Bianca, e appaiono delle strane ombre. Ebbene queste
provengono da una telecamera che circondava la scena. Si vedono
anche le ombre delle gambe del cameraman…
Il Re Leone
Quante strisce ha
Timon de Il
Re Leone? La risposta corretta, secondo la maggior
parte degli appassionati Disney, è cinque. Eppure ci sono delle
volte in cui il numero cambia, da quattro a sei.
Fantasia
Nel segmento di
Fantasia “Sinfonia Pastorale”, i nomi degli dei
sono incoerenti: alcuni seguono i loro nomi greci, mentre altri
seguono il loro nome romano. L’unico coerente è Apollo, ma perché
ha lo stesso nome in entrambe le culture.
Monsters e co.
Quando Mike,
Sulley, Boo e Randall stanno attraversando la stanza, entrando e
uscendo dalla porta, l’ora del giorno in cui entrano in vari paesi
è incoerente. Ad esempio, mentre è notte in Florida, è giorno a
Parigi, Tokyo e Hawaii. Chiunque sappia qualcosa su come funzionano
i fusi orarim sa che è sbagliato.
Frozen
In Frozen, Anna finisce al Trading Post di
Wandering Oaken e si ferma a fissare il cartello del negozio; non
c’è vento, non c’è tempesta e tutto è calmo, poi Anna apre la porta
ed entra, e nel mentre un forte vento chiude la porta dietro di lei
sbattendola così forte da spingerla in avanti. Che sia colpa di una
specie di tempesta magica che si è appena abbattuta mentre apriva
la porta?