Home Blog Pagina 2113

Film, serie TV e tanto calcio: scopriamo le anticipazione targate Netflix, Disney+ e DAZN

Film, serie TV, calcio, animazione: il 2022 prosegue con le innumerevoli novità della Pay TV, da godersi davanti al piccolo schermo.

Una passione senza fine per grandi e piccini. Uno sguardo attento alla programmazione di marzo e aprile ci permette di scoprire interessanti anticipazioni, e svelare i palinsesti targati Netflix, Disney + e DAZN.

Garantirsi l’abbonamento su misura non è difficile, un aiuto fondamentale ci arriva delle proposte Pay TV su Facile.it che semplificano la ricerca della soluzione più conveniente, perfettamente allineata alla tipologia di programmi preferiti.

Netflix, tante sorprese in serbo nella programmazione di aprile

Fra film e serie TV, l’offerta Netflix assicura una programmazione straordinariamente interessante, con soluzioni a misura, in grado di soddisfare le aspettative dei tanti fan.

Aprile svela due appuntamenti straordinari, messi a calendario il 1° e il 22. Si tratta rispettivamente di The Bubble e Along of the Ride.

Per chi ama le serie TV su Netflix, ad aprile arrivano Anatomy of a Scandal (15 aprile 2022) e la seconda parte della quarta stagione di Ozark (29 aprile 2022).

Marvel e Disney+ un connubio di successo

Disney Plus riunisce in un’unica piattaforma tutti i contenuti Marvel, con un’ampia scelta di serie TV e film. Una proposta che si arricchisce con continuità di nuovi titoli, per offrire alla nutrita schiera di fan tanti personaggi e un ampio ventaglio di storie, fra cui scegliere quelle più amate.

Il mese di marzo porta in dono ai clienti di Disney + due graditi ritorni grazie ai nuovi episodi delle serie TV Grey’s Anatomy, a partire dal 23 marzo, e di The Resident dal 30 marzo.

Ancora tanto spazio per la programmazione delle serie TV con la terza stagione di Better Things, e di 911: Lone Star, e l’undicesima di Bob’s Burgers. Prima stagione al via per Star, Bless this Mess, Week-end in Famiglia e Moon Knight.

A fine marzo l’attenzione è tutta puntata sul finale della prima stagione di Queens – Regine dell’Hip Hop.

Dal grande schermo alla prima visione in TV il passo è breve, prova ne è l’arrivo a marzo di tre grandi proposte per Disney Plus. Parliamo di West Side Story, Gli occhi di Tammy Faye e La fiera delle Illusioni.

DAZN svela date e orari della Serie A TIM 2021/2022 fino alla 30ª giornata

Per chi non desidera perdere neppure un minuto del campionato di calcio DAZN offre in esclusiva le competizioni della Serie A TIM 2021/2022, disponibili sulla piattaforma in streaming live e on demand.

Con l’avvio del mese di marzo DAZN svela date e orari della Serie A TIM 2021/2022 fino alla 30ª giornata.

Chi si è perso qualche incontro della stagione, o desidera rivedere una partita, può farlo accedendo sull’area che DAZN dedica alla Serie A TIM, oppure semplicemente scrivendo il nome delle due squadre che si sono affrontate nella competizione, inserendole nella barra della ricerca e cliccando sull’evento.

Film western: gli 8 migliori film da vedere su Netflix

Film western: gli 8 migliori film da vedere su Netflix

Un tempo i film western erano onnipresenti a Hollywood come lo sono oggi i film di supereroi. Gli studios li sfornavano anno dopo anno, alcuni meglio di altri, ma dopo un certo punto il genere si è spento. È un peccato, perché è uno dei generi più belli e avvincenti della storia del cinema. Ma continua a vivere nell’era dello streaming! Che siate alla ricerca di qualcosa di classico, di moderno o di una via di mezzo, abbiamo raccolto un elenco dei migliori film western presenti su Netflix in questo momento.

Non trovate quello che state cercando? Consultate il nostro elenco dei migliori film western del 21° secolo, dei migliori film western di registi non americani o degli spettacoli che hanno aperto la strada a “Yellowstone“. Per altri consigli, sfogliate il nostro elenco dei migliori film su Netflix di tutti i generi. Un’unica sola eccezione, la serie Godless, perché ricorda tanto un intramontabile film western!

Highwaymen – L’ultima imboscata (2019)

Highwaymen - L'ultima imboscata

Sostenuto dalla coppia di protagonisti Woody Harrelson e Kevin Costner, The Highwaymen racconta l’affascinante storia vera dei due uomini di legge che, usciti dalla pensione, riuscirono finalmente a catturare la famigerata coppia di terrorizzatori Bonnie e Clyde. Diretto da John Lee Hancock, The Highwaymen è un racconto ricco di azione e di riflessioni che coniuga il genere western con una storia vera che mostra l’altro lato di una storia ben raccontata, alla maniera di Wicked. Candidato al premio del pubblico del SXSW, The Highwaymen è una corsa all’insegna del brivido.

Concrete Cowboy (2020)

Concrete Cowboy (2020)

Interpretato da un sempre straordinario Idris Elba, Concrete Cowboy racconta la storia dell’adolescente Cole (Caleb McLaughlin) che, dopo essere stato mandato a vivere con il padre con cui ha un rapporto disfunzionale, trova conforto e un senso di libertà in un gruppo di cowboy neri di Philadelphia. Diretto da Ricky Staub, vincitore del premio “Directors to Watch” del Palm Spring International Film Festival per questo progetto, Concrete Cowboy è una storia commovente con un cast ancora più grande, che dà il meglio di sé. Con i temi dell’identità e del raggiungimento dell’età, fondamentali per la narrazione, questo film è allo stesso tempo unico e profondamente relazionabile.

Cowboy Bebop (2021)

Cowboy Bebop (2021)

Basata sull’adorata serie anime, Cowboy Bebop vede una banda di improbabili eroi riunirsi con un obiettivo comune: eliminare per sempre il crimine dalla nostra galassia. Interpretata da attori del calibro di John Cho e Mustafa Shakir, la serie riesce a camminare magnificamente sulla linea tra l’astronomico surreale e il genuinamente tenero. Sicuramente citabile e con un sacco di stile, questo reboot è adorato sia dai fan dell’originale che dai nuovi fan. Con una trama piena di divertimento non-stop, Cowboy Bebop merita le sue lodi infinite, evidenziate dall’acclamato punteggio del 100% su Rotten Tomatoes e dalla nomination per un Primetime Emmy.

Thar (2022)

Thar (2022) (1)

Dimenticate tutto ciò che sapete sui western del profondo sud americano: Thar è qui per raccontare una storia ambientata nell’India degli anni Ottanta. Quando nella piccola città del Rajasthan si moltiplicano gli omicidi inaspettati, l’ispettore Surekha Singh (Anil Kapoor) viene assunto per indagare, anche se il percorso del caso mette in discussione il passato dell’antiquario Siddharth (Harshvardhan Kapoor) quando i due si incrociano.

Sostenuto dall’affiatamento dei due protagonisti, che sono in realtà padre e figlio, Thar è una rappresentazione brutale e senza fronzoli di un poliziesco immerso in alcuni dei migliori tropi del genere western. Certamente non volgare con le sue immagini cruente e i suoi omicidi dettagliati, Thar ha ottenuto numerosi premi in India, con riconoscimenti per la recitazione, la regia e la fotografia.

The Harder They Fall (2021)

The Harder They Fall

Un fantastico omaggio agli spaghetti western, la premessa di The Harder They Fall è semplice ma efficace: il fuorilegge Nat Love (Jonathan Majors) riunisce i suoi alleati più duri per rintracciare Rufus Buck (Idris Elba), un nemico di Love appena uscito di prigione. Ispirata a fatti realmente accaduti, la storia è un divertimento senza sosta, sostenuto da uno degli ensemble western più intelligenti degli ultimi tempi. Affascinante, vivace e divertente come pochi, The Harder They Fall è un western da non perdere, soprattutto se si considera la vittoria del BAFTA per lo scrittore/regista Jeymes Samuel.

Godless

Michelle Dockery

Questa brutale miniserie creata da Scott Frank è ambientata nel 1884 e segue il capo della banda Frank Griffin (Jeff Daniels) mentre dà la caccia al giovane fuorilegge ed ex studente di Griffin, Roy Goode (Jack O’Connell). Tuttavia, quello che all’inizio sembra un normale inseguimento tra gatti e topi si trasforma in qualcosa di unico quando i due finiscono a La Belle, nel New Mexico, una cittadina composta quasi esclusivamente da donne. Ricca di interpretazioni superbe da parte di tutto l’ensemble, Godless è una miniserie esteticamente deliziosa ma tematicamente brutale, con un occhio all’intrattenimento ricco di azione e uno al dramma emotivamente coinvolgente. Amata sia dal pubblico che dalla critica, Godless ha certamente meritato i tre Primetime Emmy vinti.

La ballata di Buster Scruggs (The Ballad of Buster Scruggs)

La Ballata di Buster Scruggs

Questo film antologico, realizzato per la prima volta dagli iconici fratelli Coen, è interpretato da attori del calibro di James Franco e Brendan Gleeson e presenta sei diverse storie del Vecchio West, ognuna delle quali affonda le proprie radici nel dramma violento del genere western classico. Un’indimenticabile cavalcata selvaggia ricca di sei storie uniche, ognuna appassionante come l’altra, La ballata di Buster Scruggs è forse meglio riassunta dalle sue impressionanti tre nomination agli Oscar 2019 per la musica, i costumi e la sceneggiatura. La tipica miscela dei fratelli Coen di commedia enigmatica e azione spesso grintosa si mostra in tutto il suo splendore, con La ballata di Buster Scruggs un perfetto esempio del genio cinematografico della coppia.

Il potere del cane (The Power of the Dog)

Il potere del cane film 2021
KIRSTY GRIFFIN/NETFLIX © 2021

Un western moderno, immerso nei migliori pregi dei suoi predecessori, Il potere del cane vede protagonista Benedict Cumberbatch nei panni di Phil Burbank, la quintessenza del cowboy. Tuttavia, l’enigmatico stile di vita di Phil, passato a castrare vitelli e a nuotare nel fango, viene presto minacciato quando lui e suo fratello incontrano Rose (Kirsten Dunst) e suo figlio Peter (Kodi Smit-McPhee). L’amorevole ode al western della regista Jane Campion, brutale ma elegante, è stata sottolineata dalla vittoria dell’Oscar 2022 per la miglior regia, mentre il film ha ottenuto ben 11 altre nomination. Il film ha vinto anche l’ambito premio come miglior film ai BAFTA, e il suo successo dimostra senza dubbio che il genere western è qui non solo per restare, ma per prosperare.

Film vietati ai minori diventati culto

Film vietati ai minori diventati culto

Ci sono stati momenti nella storia del cinema in cui la censura e l’etichetta ”film vietato ai minori” erano arme mortali contro il successo di un film. Il lungometraggio marchiato non poteva essere proiettato nei cinema e spesso veniva completamente vietato anche dalla distribuzione. Fortunatamente, le cose sono cambiate nel corso degli anni: oggi anche i film etichettati possono trovare la strada per raggiungere i fan.

Inoltre, ci sono lungometraggi vittime della censura del passato che oggi possiamo considerare dei classici. Alcuni di questi film sono diventati cult proprio grazie alla loro categorizzazione mentre altri erano così validi che, nonostante la censura, hanno raggiunto da subito lo status di autentici capolavori. Di seguito troverai una lista contenente dieci film vietati ai minori che meritano di essere visti.

Kids – Monelli (1995) è un film vietato ai minori

kids-vietato-ai-minoriNel 1995, Larry Clark realizza il controverso dramma adolescenziale Kids. Il film è scritto dallo sceneggiatore Harmony Korine e getta uno sguardo realistico sui ragazzini di New York coinvolti in vicende legate alla promiscuità sessuale e all’abuso di sostanze.

La presenza di adolescenti nel film rende Kids un film vietato ai minori. Nonostante l’X-rating, , i fratelli Weinstein sono riusciti a far uscire il film attraverso una compagnia temporanea. Il resto è storia: Kids è diventato un film di culto, apprezzato da critici come Roger Ebert.

Lungo la valle delle bambole (1970)

Lungo la valle delle bamboleLa valle delle bambole è un dramma del 1967 diretto da Mark Robson. Il film segue le vicende di tre donne che decidono di intraprendere una bizzarra carriera nel mondo dell’intrattenimento per adulti. Tre anni dopo, il regista Russ Meyer dirige un film parodia dell’originale: Lungo la valle delle bambole

Quello di Meyer, scritto tra l’altro dal critico cinematografico Roger Ebert, diventa subito un film vietato ai minori di 18 anni. Per provocare il sistema di censura, Meyer vorrebbe aggiungere ancora più scene di sesso e nudi, ma la Fox fa uscire il lungometraggio prima che il regista possa modificarlo. Da allora Lungo la valle delle bambole è un amato cult e la Criterion Collection ha persino rilasciato un’edizione speciale del film nel 2016.

Crash (1996)

David Cronenberg ha sempre realizzato film che sfiorano i confini della decenza. Oltre a Scanners, lungometraggio censurato e diventato poi un apprezzatissimo classico, anche il lungometraggio Crash del 1996 è viene vietato ai minori di 18 anni.

Crash mostra atti sessuali spinti e incidenti traumatici. Per questi temi, c’è molta polemica sull’uscita del film: il British Board of Film Classification lotta a lungo per bandirlo. Nonostante le proteste, Crash viene rilasciato ed è un successo. Vince addirittura il premio speciale della giuria a Cannes ed è tutt’oggi un classico.

Non aprite quella porta – Parte 2 (1986)

Non aprite quella porta - fillm vietato ai minoriNon stiamo parlando del primo film della serie, ma di Non aprite quella porta – Parte 2: per gli appassionati di horror e per gli studiosi di cinema il sequel è un capolavoro. Il dark humour costruito attorno a Leatherface e alla sua famiglia merita una menzione speciale.

Non aprite quella porta – Parte 2 è oggi un cult che viene ancora proiettato nelle sale di tutto il mondo. Se il film originale è riuscito ad ottenere un R-rating – sigla che indica i lungometraggi vietati ai minori di 17 anni senza la presenza di un adulto – il secondo capitolo rientra tra i film vietati ai minorenni.

Anche La casa (1981) è un film vietato ai minori

la-casa-film-vietato-ai-minoriAnche il regista Sam Raimi ha realizzato un film vietato ai minori: si tratta de La casa, lungometraggio del 1981 che ha ricevuto un X-rating per la violenza delle immagini e per la rappresentazione dei demoniaci Deadittes.

Se la censura credeva di poter stroncare sul nascere la carriera de La casa, il film vietato è diventato un cult e ha dato origine ad una serie di sottoprodotti: due sequel, un remake e uno show televisivo.

Ultimo tango a Parigi (1972)

ultimo-tango-a-parigiUn altro lungometraggio torturato dalla censura è Ultimo Tango a Parigi di Bernardo Bertolucci. La critica italiana ha mosso accuse pesanti contro il film, condannando il regista e l’attore principale Marlon Brando.

Tuttavia, non sono mancati gli elogi: il più grande critico cinematografico dell’epoca, Pauline Kael, ha definito Ultimo Tango a Parigi il “film erotico più potente mai realizzato”.

Alta tensione (2003)

alta-tensione-film vietato ai minorPer gli amanti dell’horror, il film francese Alta tensione è imprescindibile. Il cult del 2003 si focalizza su due ragazze che si isolano in una fattoria per studiare e che finiscono accidentalmente nel mirino di un serial killer.

Anche Alta tensione è stato etichettato come film vietato ai minori, ma nonostante ciò è riuscito a guadagnarsi una buona reputazione tra i fan del genere.

Il cameraman e l’assassino (1992)

il-cameraman-e-l-assassinoIl cameraman e l’assassino non è uno dei film più conosciuti, ma è apprezzatissimo nei circoli cinematografici e tra i cinefili. Il lungometraggio è uscito nel 1992 ma è estremamente avanguardista: un mockumentary in bianco e nero che segue le azioni compiute da un serial killer.

Il film, seppur vietato ai minori, è riuscito a debuttare a Cannes, ad ottenere il il Premio Internazionale della Critica e a diventare un cult.

Showgirls (1995) è un film vietato ai minori

showgirls-film vietato ai minoriShowgirls è un film di Paul Verhoeven che parla di una ragazza (Elizabeth Berkley) che si dirige a Las Vegas con la speranza di diventare una showgirl.

Sono pochi a ritenere Showgirls un buon film. Censurato e vietato ai minori di 18 anni, il lungometraggio è stato un fallimento al botteghino ma un enorme successo in home video, diventando un classico cult negli anni successivi alla sua uscita.

Y Tu Mama Tambien – Anche tua madre (2001)

Y Tu Mama Tambien - vietato minoriAlfonso Cuaron è stato il primo regista messicano a vincere il premio come miglior regista agli Academy Awards e a ricevere nomination agli Oscar in sei diverse categorie. Una è stata quella per la migliore sceneggiatura originale con Y Tu Mama Tambien.

Il lungometraggio è un dramma di formazione su due ragazzi adolescenti che fanno un viaggio in macchina con una donna anziana. Il film è stato vietato ai minori per i contenuti sessuali e la rappresentazione dell’abuso di sostanze. Nonostante ciò, Y Tu Mama Tambien ha sbancato al box office dei cinema messicani e rimane ancora oggi un capolavoro.

Film Tv arriva a 1000!

0

Il 20 marzo 2012 l’appuntamento in edicola con Film Tv sarà imperdibile: la storica rivista di cinema, televisione, musica e spettacolo raggiunge il numero 1000, e si prepara a festeggiare il “compleanno” con un’edizione speciale.

Film thriller: i titoli da vedere assolutamente

Film thriller: i titoli da vedere assolutamente

Alta tensione, crimini da risolvere, suspence e sorprese. Quello dei film thriller è uno dei generi più eccitanti del cinema, quello che ci tiene con gli occhi sbarrati e con l’attenzione al massimo: quello che ci coinvolge nella soluzione dei misteri e che ci trascina negli angoli più bui della mente umana. È un genere dai confini labili, che spesso si ibrida con altri: il poliziesco, l’horror, lo psicologico, il giallo, l’avventura. A partire dal padre del thriller Alfred Hitchcock, ai thriller più recenti, come quelli di David Fincher, ecco una selezione di film thriller da vedere.

Film thriller da vedere assolutamente

Film thriller da vedere assolutamente

Tra i film thriller da vedere assolutamente, ecco due film relativamente recenti, tra i migliori, forse, del genere. Entrambi esplorano quello che esiste di più oscuro nella natura umana, mentre i protagonisti sono alle prese con delle misteriose scomparse.

  • Seven, David Fincher (1996). Il detective William Somerset è alle prese con il suo ultimo caso prima della pensione, aiutato dal nuovo arrivato David Mills. Sono alle prese con una serie di omicidi crudi e sanguinari, e presto si rendono conto di aver a che fare con un serial killer che mira ad uccidere coloro che per lui rappresentano uno dei sette peccati capitali.
  • Shutter Island, Martin Scorsese (2010). È forse il film del regista americano meno apprezzato dalla critica, ma è consigliatissimo per l’altissimo valore della produzione, per la regia e la recitazione eccezionale, e per la trama intricata. L’ufficiale detective Teddy Daniels arriva con il partner in un ospedale psichiatrico di nome Shutter Island, incaricato di investigare la scomparsa di una donna. Mentre Teddy scopre segreti oscuri, il proprio passato doloroso e crudo riemerge.
  • Prisoners, Denis Villeneuve (2013). In una cittadina della provincia americana due bambine spariscono. Keller, padre di una di esse, è convinto che il colpevole sia un giovane del quartiere e decide di rapirlo per farlo confessare con la forza. Nel frattempo l’investigatore Loki, impegnato ostinatamente sul caso, si mette sulle tracce di un altro sospettato.
  • Va’ e uccidi (1962). Subìto il lavaggio del cervello da parte dei comunisti, un sergente americano rientra dalla Corea trasformato in sicario telecomandato per un attentato politico che potrebbe sovvertire la situazione degli stati Uniti.
  • Duel, Steven Spielberg (1973) David Mann, tranquillo commesso, si ritrova imprigionato in un pericoloso gioco al gatto e al topo in autostrada con un mostruoso camion guidato da un misterioso psicopatico.
  • Cape fear – Il promontorio della paura, Martin Scorsese (1991) Nel processo contro Max Cady, l’avvocato difensore Sam Bowden non presentò delle prove che avrebbero potuto ridurrela pena dell’accusato. Scontati i 14 anni di prigione, Cady elabora un piano per vendicarsi.
  • I tre giorni del Condor, Sidney Pollack. (1975). Un ricercatore della CIA è l’unico superstite di una sezione di New York dell’organizzazione, sterminata da un gruppo di sicari. Con l’aiuto di Kathie sfugge agli assassini che lo braccano e scopre che dietro al complotto si nasconde la CIA stessa.
  • La finestra sul cortile, Alfred Hitchcock. (1954) Costretto sulla sedia a rotelle da un incidente sul lavoro, che gli ha procurato la frattura di una gamba, un fotoreporter d’azione passa il tempo spiando col teleobiettivo i suoi vicini di casa.

Film thriller belli da vedere

Film thriller belli da vedere

E tra i film migliori, e quelli più ricordati, eccone due che hanno fatto storia, diretti da maestri del genere. Con omicidi che hanno fatto storia: ecco i film thriller belli da vedere:

  • The Killer (2023), Dopo un fatidico errore, un assassino affronta i suoi mandanti e se stesso in una missione di vendetta internazionale che sostiene non sia affatto personale.
  • Nessuno ti salverà, 2023) Sola ma piena di speranza, la giovane Brynn trova conforto nella casa in cui è cresciuta, fino a quando una notte viene svegliata da strani rumori causati da intrusi decisamente ultraterreni.
  • Bussano alla porta (2023) Mentre sono in vacanza in una baita isolata, una giovane ragazza e i suoi genitori vengono presi in ostaggio da quattro sconosciuti armati che chiedono alla famiglia di compiere una scelta impensabile per evitare l’apocalisse.
  • Animali notturni, Tom Ford (2018) Susan riceve un pacco contenente un manoscritto, inviatole dall’ex marito, Edward. Il romanzo è dedicato a lei, ma ha un contenuto violento e sconvolgente che la porta a ricordare la relazione avuta con l’autore.
  • Psycho, Alfred Hitchcock (1960). Uno dei classici del genere per eccellenza, con qualche sfumatura horror. La segretaria Marion Crane ha rubato 40.000 dollari dal proprio datore di lavoro con l’obiettivo di fuggire con il proprio fidanzato Sam. È in fuga, ma viene sorpresa da un terribile temporale. Decide quindi di fermarsi per la notte in un piccolo e nascosto motel, dove incontra il gentile ma inquietante proprietario, Norman Bates. Questi è appassionato di imbalsamazione e ha una relazione difficle con la madre, e qualcosa da nascondere.
  • L’uomo senza sonno, Brad Anderson (2004) Da esattamente un anno, il metalmeccanico Trevor Reznik è consumato da un’implacabile insonnia che gli impedisce di ragionare lucidamente. In più, la presenza incombente del misterioso Ivan scatena in lui una confusa ossessione. Comincia allora a convincersi che qualcuno stia tramando per farlo impazzire.
  • Take Shelter (2011) Jeff Nichols. A LaGrange, nell’Ohio, Curtis LaForche fa sogni apocalittici e ha allucinazioni visive e uditive di pioggia “come olio di motore fresco”, sciami di uccelli neri e minacciosi, e subisce danni dalle persone a lui vicine. Nasconde tutto questo alla moglie Samantha e alla figlia sorda Hannah. Incanala invece le sue ansie in un’ossessione compulsiva per migliorare e ingrandire il rifugio antitempesta nel suo cortile; tuttavia, il suo comportamento sempre più strano – tra cui la tendenza a tagliare i ponti con chiunque nella sua vita gli abbia fatto del male solo nei suoi sogni – mette a dura prova i suoi rapporti con la famiglia, gli amici, il datore di lavoro e l’affiatata cittadina. Mette anche a rischio il suo lavoro di costruttore edile, dato che prende in prestito le attrezzature dell’azienda per costruire il suo rifugio.

Film thriller psicologici da vedere

Film thriller psicologici da vedere

Alcuni dei film thriller più intensi sono quelli che mettono in primo piano ed esplorano gli stati psicologici instabili dei proopri protagonisti. Anche qui, si contaminano con altri generi, come il gotico e le storie di detective, ma anche l’horror. Ecco i film thriller psicologici da vedere assolutamente.

  • Il Sesto Senso, M. Night Shyamalan (1999). Un bambino di nome Cole Sear ha un segreto oscuro: è perseguitato da fantasmi, anime di coloro che hanno lasciato problemi irrisolti e appaiono dalle ombre. Ha troppa paura per rivelare il proprio segreto, ma si aprirà con lo psicologo Dr. Malcolm Crowe, che cercherà di scoprire la verità sulle abilità sovrannaturali del bambino.
  • Il cigno nero, Darren Aronofsky (2011). Nina è una ballerina la cui passione per la danza domina ogni aspetto della vita. Quando il direttore artistico della compagnia decide di scegliere una nuova ballerina per la produzione de Il Lago dei Cigni, Nina ottiene il ruolo. Alle prese con le pressioni esercitate dalla madre morobsa e dal direttore, Nina scoprirò il suo lato più oscuro mentre lavora ai personaggi del Cigno Bianco e del Cigno Nero.
  • I segreti di Wind River, Taylor Sheridan (2017). Una guardia forestale trova il corpo di una ragazza nei boschi di una riserva indiana. L’autopsia rivela che è stata stuprata, e una agente dell’FBI viene inviata a indagare collaborando con l’uomo.
  • Gothika, Mathieu Kassovitz. (2003) Miranda Grey è una psicologa criminale che si occupa delle pericolose detenute. In seguito a un terribile incidente, la donna scopre di essere stata accusata dell’omicidio di suo marito.
  • La promessa dell’assassino, David Cronenberg (2007) Una ostetrica indaga sulla pista tracciata da un diario di una giovane madre russa morta per complicazioni legate al parto.
  • Il collezionista di ossa, Phillip Noyce (1999) New York. In seguito all’ennesimo efferato omicidio compiuto da un assassino seriale, l’agente Lincoln Rhyme inizia le indagini. Spietato e allo stesso tempo enigmatico, il caso mette in serie difficoltà la squadra omicidi.

Film thriller horror da vedere

Anthony Hopkins Hannibal-Lector

E a volte, il genere si tinge di orrore. Ecco i film thriller da vedere horror:

  • Il silenzio degli innocenti, Jonathan Demme (1991). Clarice Starling è una studentessa modello all’accademia dell’FBI. Viene incaricata di intervistare il Dottor Hannibal Lecter, uno psichiatra brillante che è anche uno psicopatico violento, condannato per vari omicidi e per cannibalismo. Il motivo per cui viene mandata dall’uomo è perché Lecter potrebbe aiutare nella risoluzione di un caso, e che Clarice, essendo una donna attrente, potrebbe essere un’esca efficace.
  • La cura del benessere, Gore Verbinski (2017). Il regista di The Ring torna con un thriller che scivola facilmente e ripetutamente nell’horror. Un giovane ambizioso viene mandato in un lussuoso centro benessere in Svizzera, con lo scopo di recuperare il CEO della compagnia per la quale lavora. Ma presto sospetterà che i trattamenti miracolosi del centro non sono quel che semrano essere. Scopre dei segreti terrificanti, e la sua sanità mentale viene messa alla prova.
  • L’uomo invisibile, Leigh Whannell (2020). Intrappolata in una relazione violenta con un brillante scienziato, Cecilia Kass scappa nel cuore della notte facendo perdere le sue tracce. Nel frattempo, l’uomo sta escogitando un diabolico piano.

Film thriller da vedere recenti

Tra i thriller migliori degli ultimi anni c’è un film del maestro contemporaneo David Fincher, e un film che mette in scena una delle storie di mistero più famose di sempre. Ecco i film thriller da vedere recenti:

  • Sharper, Benjamin Caron – I protagonisti sono mossi da motivazioni sospette e le aspettative vengono completamente stravolte quando scoprono che nulla è come sembra.
  • Oppenheimer, Christopher Nolan – Il fisico J Robert Oppenheimer lavora con una squadra di scienziati durante il Progetto Manhattan, che porta allo sviluppo della bomba atomica.
  • Missing, Nick Johnson e Will Merrick. Quando la madre scompare in Colombia, June si ritrova ostacolata dalla burocrazia internazionale. Bloccata a migliaia di chilometri di distanza a Los Angeles, la ragazza sfrutta tutta la tecnologia a sua disposizione per cercare di ritrovarla.
  • Assassinio a Venezia, Kenneth Branagh. Hercule Poirot si ritira a Venezia. Un giorno, accetta con riluttanza di partecipare a una seduta spiritica, ma quando uno degli ospiti viene assassinato, entra in un mondo inquietante di ombre e segreti.
  • Nope (2022) Due fratelli che gestiscono una fattoria di cavalli in California scoprono qualcosa di meraviglioso e sinistro nei cieli, e il proprietario di un parco a tema adiacente cerca di trarre profitto dal misterioso fenomeno ultraterreno.
  • Noi, Jordan Peele (2019). Accompagnata dal marito e dai figli, Adelaide torna nella casa sulla spiaggia dove è cresciuta. Quattro sconosciuti mascherati, però, bussano alla loro porta, dando vita ad un incubo inimmaginabile.
  • L’amore bugiardo: Gone Girl, David Fincher (2014). Lo scrittore Nick Dunne e l’elegante moglie Amy sembrano avere il matrimonio perfetto, o almeno da quello che appare in pubblico. Ma Amy sparisce il giorno del loro quinto anniversario, e Nick diventa il primo sospettato. La pressione della polizia e dei media faranno emergere altri lati della relaizone tra i due, facendo mettere in discussione chi i due siano veramente.
  • Assassinio sull’Orient Express, Kenneth Branagh (2017). Il thriller incontra il giallo in un classico della letteratura che arriva sul grande schermo. Un treno lussuoso attraversa l’Europa, ma diventa preso una corsa contro il tempo per risolvere un omicidio avvenuto sul treno stesso. Quando una valanga ferma il treno, il detective migliore del mondo, Hercule Poirot, interroga tutti i passeggeri e si mette alla ricerca di indizi prima che l’assassion colpisca ancora.
  • A Quiet Place – Un posto tranquillo, John Krasinski (2018). Una famiglia vive nel silenzio per evitare che misteriose creature mostruose sterminino i suoi membri. Sapendo che anche il minimo sussurro portare alla morte, Evelyn e Lee sono determinati a trovare un modo per proteggere i propri figli.
  • Scappa – Get Out, Jordan Peele (2017). Chris decide di far visita a Rose nella tenuta della sua famiglia. Quando incontra i genitori della ragazza pensa che il loro strano comportamento sia dovuto alla natura interraziale del proprio rapporto e scopre uno sconvolgente segreto.
  • Unsane, Steven Soderbergh (2018) Costretta dai medici a rimanere ricoverata in un istituto psichiatrico, una donna è convinta che uno dei membri del personale sia l’uomo che la perseguita e fa di tutto per rimanere al sicuro, cercando di uscire dalla clinica.
  • Split, M. Night Shyamalan (2017). Kevin, affetto da un disturbo da personalità multipla, rapisce tre adolescenti. Per avere una possibilità di sopravvivenza, le ragazze devono riuscire a fuggire prima che l’uomo impazzisca definitivamente.
  • Man in the Dark, Fede Álvarez (2016). Alcuni ragazzi si introducono nella casa di un uomo cieco per commettere un crimine. Considerando le condizioni del padrone di casa i giovani sono convinti che si tratti di una passeggiata, ma le cose non vanno come previsto.

Film thriller su Netflix

  • Mea Culpa (2024), Un’avvocata di difesa deve scegliere tra famiglia, dovere e i propri pericolosi desideri quando accetta il caso di un artista accusato di omicidio.
  • Abisso (2023), Mentre la città svedese di Kiruna sprofonda, Frigga è combattuta tra la sua famiglia e il lavoro come responsabile della sicurezza nella più grande miniera sotterranea del mondo.
  • Il mondo dietro di te (2023), La vacanza di una famiglia in una lussuosa casa in affitto si fa inquietante quando un attacco informatico mette fuori uso i dispositivi e due sconosciuti si presentano alla porta.
  • Fatale – Doppio Inganno (2023), Un’avventura di una notte a Las Vegas con una donna sconosciuta si trasforma in un incubo per un agente sportivo sposato e di successo che vede la sua vita sconvolta.
  • Reptile (2023), Un detective indurito dalla vita porta alla luce una complessa rete di inganni mentre scava per scoprire la verità sul brutale omicidio di una giovane agente immobiliare.
  • The Killer (2023), Dopo un fatidico errore, un assassino affronta i suoi mandanti e se stesso in una missione di vendetta internazionale che sostiene non sia affatto personale.
  • Nowhere, (2023) Incinta, sola e alla deriva, una donna intrappolata in un container cerca di sopravvivere dopo essere fuggita da un paese devastato e controllato da un regime totalitario.
  • I nostri segreti (2023), Due amiche decidono di essere l’alibi l’una dell’altra per nascondere i tradimenti ai rispettivi mariti… ma l’intricata rete di bugie si sfalda quando una delle due scompare.
  • Escape Room, Adam Robitel. (2019) Sei sconosciuti visitano un edificio misterioso per provare un gioco che ha come scopo la risoluzione di una serie di enigmi. Presto, però, si rendono conto che ogni stanza è una elaborata trappola che fa parte di un piano sadico e mortale.
  • Il legame, Domenico Emanuele de Feudis (2020). Nel corso di una visita alla madre del fidanzato nel Sud Italia, una donna deve combattere la misteriosa e malvagia maledizione a cui sembra essere desitinata sua figlia.
  • Bird Box, Susanne Bier (2018). I sopravvissuti di un pianeta distrutto devono evitare di incrociare un’entità che assume la forma delle loro peggiori paure e li uccide. Nella speranza di trovare un rifugio sicuro, una donna e i suoi bambini attraversano la natura selvaggia.
  • Rebecca, Ben Wheatley (2020). Rebecca è un film del 2020 diretto da Ben Wheatley. La pellicola, con protagonisti Lily James, Armie Hammer e Kristin Scott Thomas, è l’adattamento cinematografico del romanzo gotico del 1938 Rebecca, la prima moglie scritto da Daphne Du Maurier.
  • La verità di Grace, Tyler Perry (2020) Demoralizzata dall’infedeltà dell’ex marito, Grace Waters ritrova la gioia di vivere grazie a un nuovo amore. Tuttavia, quando alcuni segreti vengono a galla, la dolce e vulnerabile Grace diventa violenta.

Film thriller 2023

  • Beau ha paura (Beau Is Afraid), di Ari Aster – Credendo di vivere in un mondo terrificante, Beau Wasserman tiene a bada l’ansia grazie a medicinali e visite dal suo terapeuta. Tuttavia, un viaggio per visitare sua madre si trasforma in un’incredibile avventura.
  • Sharper, Benjamin Caron – I protagonisti sono mossi da motivazioni sospette e le aspettative vengono completamente stravolte quando scoprono che nulla è come sembra.
  • Oppenheimer, Christopher Nolan – Il fisico J Robert Oppenheimer lavora con una squadra di scienziati durante il Progetto Manhattan, che porta allo sviluppo della bomba atomica.
  • Missing, Nick Johnson e Will Merrick. Quando la madre scompare in Colombia, June si ritrova ostacolata dalla burocrazia internazionale. Bloccata a migliaia di chilometri di distanza a Los Angeles, la ragazza sfrutta tutta la tecnologia a sua disposizione per cercare di ritrovarla.
  • Retribution con Liam Neeson, di Nimród Antal – Mentre sta guidando con i suoi due figli, un uomo riceve una telefonata da un assalitore sconosciuto che afferma che c’è una bomba nell’auto. Impossibilitato ad uscire dal veicolo, deve seguire una serie di istruzioni contorte.
  • Reptile, Grant Singer – Un investigatore indurito dalla vita porta alla luce una complessa rete di inganni, mentre scava per scoprire la verità sul brutale omicidio di una giovane agente immobiliare.
  • The Plane, Jean-François Richet – Il pilota Brodie Torrance salva i passeggeri dell’aereo da un atterraggio di fortuna su un’isola devastata dalla guerra. I ribelli prendono tutti in ostaggio e solo Torrance e un passeggero, un assassino, possono salvarli.
  • Hypnotic, Robert Rodriguez. Determinato a ritrovare la figlia scomparsa, un detective si ritrova coinvolto in una spirale di crimini che sconvolgono la sua realtà. Aiutato da una sensitiva di talento, insegue e viene inseguito da un pericoloso spettro.
  • L’ultima notte di Amore, Andrea Di Stefano. Ad un giorno dal suo pensionamento, la vita del poliziotto Franco Amore cambia per sempre. Durante la sua ultima di servizio, infatti, il suo amico Dino, nonché suo partner da diversi anni, rimane ucciso in una rapina di diamanti.
  • Assassinio a Venezia, Kenneth Branagh. Hercule Poirot si ritira a Venezia. Un giorno, accetta con riluttanza di partecipare a una seduta spiritica, ma quando uno degli ospiti viene assassinato, entra in un mondo inquietante di ombre e segreti.
  • Nowhere, Albert Pintó. In fuga da un paese totalitario, Mia, incinta, deve lottare per la sua vita quando una violenta tempesta fa cadere in mare il container in cui si era nascosta. Intrappolata, Mia partorisce e deve sopravvivere per salvare il suo bambino.

Film thriller 2022

  • La notte del 12, Dominik Moll. Yohan Vivés e la sua squadra indagano sulla complessa vita e sulle relazioni della vittima di un omicidio, ma quello che inizia come un lavoro professionale si trasforma presto in un’ossessione per il capitano di polizia.
  • Holy Spider, Ali Abbasi. Un padre di famiglia intraprende la sua ricerca religiosa per ripulire la città santa di Mashhad dalle prostitute. Dopo aver ucciso diverse donne, diventa sempre più disperato per la mancanza di interesse pubblico nella sua missione divina.
  • Fall, Scott Mann. Quando due migliori amiche scalano una torre radio abbandonata e remota, una delle più alte degli Stati Uniti per un’acrobazia da social network, si ritrovano intrappolate a più di 600 metri di altezza.
  • Don’t Worry Darling, Olivia Wilde. Una casalinga che vive in una comunità sperimentale inizia a sospettare che la compagnia del marito nasconda segreti inquietanti.
  • Watcher, Chloe Okuno. Mentre un omicida seriale si aggira per le strade, una giovane attrice appena trasferitasi in città con il fidanzato nota un misterioso sconosciuto che la osserva dall’altra parte della strada.
  • Nope, Joardan Peele. Due fratelli che gestiscono una fattoria di cavalli in California scoprono qualcosa di meraviglioso e sinistro nei cieli, e il proprietario di un parco a tema adiacente cerca di trarre profitto dal misterioso fenomeno ultraterreno.
  • Memory, Martin Campbell. Alex, un sicario, diventa il bersaglio della sua organizzazione per essersi rifiutato di fare un lavoro. Mentre fugge da loro, l’FBI e i servizi segreti messicani seguono le sue tracce, allertati dalla scia di cadaveri che lascia ovunque vada.
  • Glass Onion – Knives Out (Glass Onion: A Knives Out Mystery), Rian Johnson. L’egocentrico multimilardiario Miles Bron, proprietario della Alpha Industries, invita i suoi amici a una fuga sulla sua isola greca privata. Quando qualcuno viene trovato morto, l’investigatore Benoit Blanc si occupa del caso.

Film thriller 2021

  • Old, M. Night Shyamalan. Una vacanza tropicale si trasforma in un orribile incubo quando una famiglia visita una spiaggia appartata che in qualche modo li sta facendo invecchiare rapidamente, riducendo la loro intera vita in un solo giorno.
  • Fino all’ultimo indizio, John Lee Hancock. Il vicesceriffo Joe Deacon deve affrontare un’indagine impegnativa insieme a Jimmy Baxter, giovane investigatore di successo, per riuscire a catturare un omicida seriale che sta terrorizzando la città di Los Angeles.
  • La furia di un uomo – Wrath of Man, Guy Ritchie. La storia di un uomo freddo e misterioso che lavora come guardia di sicurezza di un furgone portavalori e che sorprende i suoi colleghi con inaspettate abilità di precisione durante una rapina.
  • La donna alla finestra, Joe Wright. La dottoressa Anna Fox passa le sue giornate rinchiusa nella sua casa di New York, bevendo vino mentre guarda vecchi film e spiando i suoi vicini. Un giorno, guardando fuori dalla finestra, vede qualcosa che accade nell’abitazione dei Russell.
  • The Guilty, Antoine Fuqua. Nell’arco di una mattinata al centralino di emergenza della polizia, Joe Baylor, un operatore, cerca di salvare la vita di una persona in pericolo, ma presto scopre che le cose non sono come sembrano.
  • Il collezionista di carte, Paul Schrader. William Tell è un ex militare e giocatore di poker professionista. La sua vita meticolosa viene sconvolta quando viene avvicinato da Cirk, un giovane che cerca il suo l’aiuto per eseguire il suo piano di vendetta contro un colonnello militare.
  • Prey, Thomas Sieben. Un’escursione nella natura si trasforma in una disperata lotta alla sopravvivenza per cinque amici in fuga da un misterioso nemico armato di fucile.
  • Quelli che mi vogliono morto, Taylor Sheridan. Un adolescente, testimone di un omicidio, fugge attraverso le regioni più selvagge del Montana da due assassini che vogliono farlo tacere per sempre. Una donna, esperta in tecniche di sopravvivenza, è l’unica possibilità che ha di salvarsi.

Film thriller 2020

  • L’uomo invisibile, Leigh Whannell (2020). Intrappolata in una relazione violenta con un brillante scienziato, Cecilia Kass scappa nel cuore della notte facendo perdere le sue tracce. Nel frattempo, l’uomo sta escogitando un diabolico piano.
  • The Hunt, Graig Zobel (2020) All’ombra di un’oscura teoria del complotto su Internet, un gruppo di individui spietati si riunisce in un luogo remoto e va a caccia di umani per puro diletto. Tuttavia, una delle prede, Crystal, ribalta la situazione.
  • Sto pensando di finirla qui, Charlie Kaufman (2020) In viaggio dai genitori di lui qualcosa va storto, ma fidanzato, famiglia e realtà frammentata non c’entrano nulla.
  • Sono la tua donna, Julia Hart (2020). I’m Your Woman è un film poliziesco neo-noir americano del 2020 diretto da Julia Hart da una sceneggiatura di Hart e Jordan Horowitz. Nel cast Rachel Brosnahan, Arinzé Kene, Marsha Stephanie Blake, Bill Heck, Frankie Faison, Marceline Hugot e James McMenamin.
  • I Care a Lot, J Blakeson (2020) Mala Grayson è una truffatrice che prosciuga i risparmi degli anziani di cui ha la tutela. Tuttavia, una donna che cerca di truffare si rivela essere più furba di quanto non appaia.
  • The Boy – La maledizione di Brahms, William Brent Bell (2020). Le vicende di una famiglia che si trasferisce nella tenuta Heelshire Mansion, inconsapevole della sua terrificante storia. Lì, il loro giovane figlio farà amicizia con una strana bambola di nome Brahms.
  • Nocturne è un film horror del 2020, opera prima della regista e sceneggiatrice Zu Quirke. Il film è stato prodotto dalla Blumhouse Television, divisione della Blumhouse Productions di Jason Blum.

Film thriller 2019

  • Cattive acque, Todd Haynes (2019). Un tenace avvocato scopre un oscuro segreto che collega un gran numero di morti inspiegabili a una delle più grandi società del mondo. Mentre cerca di svelare la verità, si ritrova a mettere in pericolo la sua stessa vita.
  • The Lighthouse, Robert Eggers (2019). L’accanirsi del maltempo costringe i due guardiani del faro di un’isola sperduta ad una convivenza forzata che porta in superficie demoni personali, timori ancestrali e nuove, tormentate pulsioni, in un crescendo di follia e claustrofobia.
  • Midsommar – Il villaggio dei dannati (2019) Una giovane coppia americana si regala una vacanza in Svezia, in occasione di un noto festival di mezza Estate. L’evento pastorale si trasforma ben presto in un incubo sinistro quando gli abitanti del luogo rivelano la propria reale natura.
  • The Lodge, Veronika Franz, Severin Fiala (2019). Durante una vacanza di famiglia in montagna, il padre deve partire all’improvviso e lasciare i suoi due figli con la fidanzata Grace. Una bufera di neve intrappola i tre nella baita, ed eventi terrificanti evocano spettri del passato oscuro di Grace.
  • Anna (2019) Sotto le apparenze di donna straordinariamente bella si cela un segreto in grado di scatenare la sua forza e le sue incredibili abilità, trasformandola in una delle assassine più temute del pianeta.
  • L’uomo del labirinto (2019) Una donna riesce a fuggire dall’uomo che, travestito da coniglio, quindici anni prima l’aveva rapita. Un medico e un investigatore privato si mettono sulle tracce del misterioso criminale.
  • Il buco (2019) Il buco è un film Netflix del 2019 diretto da Galder Gaztelu-Urrutia.
  • Glass, M. Night Shyamalan (2019) David Dunn e il figlio sono sempre un passo avanti rispetto alla legge mentre garantiscono la giustizia nelle strade di Philadelphia. I loro talenti speciali li mettono presto in rotta di collisione con la Bestia. Elijah Price, un pazzo psicotico che ha una forza sovrumana e 23 personalità distinte, manovra la situazione sino a giungere ad una epica resa dei conti.




Film sulle rapine: i migliori titoli da vedere

Film sulle rapine: i migliori titoli da vedere

In inglese li chiamano heist movie, ma da noi sono noti come film sulle rapine, quelle storie che mettono alla prova l’attenzione dello spettatore e girano intorno ad un colpo grosso che verrà messo a segno plausibilmente da protagonisti sempre più svegli e un passo avanti a coloro che devono essere truffati o raggirati e derubati.

Chiaramente ci sono dei titoli trai film sulle rapine da vedere che hanno fatto la storia del genere, da La Stangata, storico film con Paul Newman e Robert Redford, al suo erede più diretto, la saga di Ocean (tre film e uno spin-off al femminile all’attivo), che vede protagonisti George Clooney e Brad Pitt nei panni della coppia di mascalzoni per i quali però si fa il tifo.

Ma quali sono i migliori film sulle rapine che proprio non possono mancare all’appello di un vero appassionato del genere? Ve li elenchiamo di seguito, trai film sulle rapine recenti, i film sulle rapine storici, e quelli che sono i migliori film sulle rapine mai realizzati e visti al cinema.

 

I migliori film sulle rapine della storia del cinema

Quel treno per Yuma (film 1957)

Tratto dall’omonimo racconto di Elmore Leonard la pellicola racconta di Dan, un allevatore in gravi difficoltà per la siccità, contribuisce alla cattura del bandito Ben Wade ed accetta l’offerta di 200 dollari per scortarlo al carcere di Yuma, ben sapendo che dovrà fronteggiare l’intera banda di Wade che aspetta l’occasione giusta per liberarlo. La suspense cresce in attesa del treno delle 3 e 10 per Yuma e si acuisce il conflitto psicologico tra i due protagonisti.

Colpo grosso (1960)

Basterebbe citare gli interpreti (Frank Sinatra, Dean Martin, Sammy Davis Jr.) per convincervi che il film è uno dei migliori. Da considerare imperdibile per chi ama il sotto genere. Nel film Danny Ocean raduna dieci amici, tutti veterani della seconda guerra mondiale come lui e appartenenti all’82nd Airborne Division, per organizzare un colpo geniale: svaligiare contemporaneamente cinque casinò di Las Vegas. Non tutto andrà come previsto.

La Stangata (1973)

Johnny Hooker ha perso al gioco tutto ciò che aveva rubato ad un’organizzazione criminale. L’uomo decide di allearsi a Henry Gondorff, esperto imbroglione, per escogitare una truffa ai danni del potente Lonnegan.

Le iene (1992)

Esordio col botto per Quentin Tarantino. A seguito di una rapina andata male, i membri di una banda iniziano a sospettare l’uno dell’altro perché sembra che qualcuno abbia parlato più del dovuto.

Heat – La sfida (1995)

Considerato un capolavoro action della storia del cinema diretto da Michael Mann Heat – La sfida  racconta di uno sfuggente maestro del crimine e la propria banda effettuano una serie di furti ad alto profilo, uno dei quali culmina in tre morti. L’uomo conosce un detective della omicidi e si sfidano, fino all’ultimo scontro finale.

Jackie Brown (1997)

Ha detta di molti, uno dei migliori film di Quentin Tarantino. La hostess Jackie Brown esporta illegalmente valuta per conto del trafficante d’armi Ordell Robbie. Quando viene arrestata deve però guardarsi dal suo socio, pronto a ucciderla pur di non farla testimoniare.

Ocean’s Eleven – Fate il vostro gioco (1999)

Remake della pellicola Colpo grosso del 1960 diretto da uno dei fuoriclasse di Hollywood, Steven Soderberg, vede riunito un cast d’eccezione composto da George Clooney, Brad Pitt, Julia Roberts, Matt Damon e Andy Garcia.

The Italian Job (2003)

Charlie è il capo di una banda di rapinatori che è riuscita a rubare un’ingente quantità d’oro da un palazzo a Venezia. Qualcuno della banda però sta cercando di impossessarsi di tutto il bottino.

Inside Man (2006)

Diretto dall’acclamato regista Spike Lee nel film quattro uomini e una donna vestiti da imbianchini fanno irruzione alla Manhattan Trust e prendono in ostaggio una cinquantina di persone tra clienti e dipendenti della banca, costringendoli a indossare delle tute e delle maschere. L’investigatore Keith Frazier ha il compito di negoziare con il capo dei malviventi, Dalton Russell, che ha studiato il proprio piano nei minimi dettagli.

The Town (2010)

Diretto da Ben Affleck è uno dei film sulle rapine di un certo rilievo della storia recente. Nel film A Charlestown, un sobborgo di Boston, Doug è il capo di una piccola banda di rapinatori e si innamora di un suo ostaggio durante l’ultimo colpo in banca.

Animal Kingdom (2010)

Un ragazzo di 17 anni, rimasto orfano della madre, va a vivere dalla nonna e gli zii. Questi si rivelano essere pericolosi criminali coinvolti in una sanguinaria guerra contro la polizia locale.

Drive (2011)

Diretto dall’acclamato regista Nicolas Winding Refn e con Ryan Gosling, Drive racconta di Una controfigura, che sbarca il lunario come autista esperto in fughe, ha una taglia sulla testa a causa di una rapina andata male.

Altri film sulle rapine

Four Brothers – Quattro fratelli (2005)

Quattro fratelli riscoprono i legami che li uniscono quando la loro madre viene assassinata e decidono di farsi giustizia trovando il colpevole e vendicandosi.

21 (2008)

Ben Campbell è uno studente del MIT con spiccate doti matematiche che, per pagarsi le lezioni, sfrutta le proprie abilità di calcolo per vincere ai casinò di Las Vegas insieme ad alcuni brillanti compagni d’università. I ragazzi giocano sotto la supervisione del poco ortodosso professor Mickey Rosa, per poi spartirsi le vincite. Per Ben le cose iniziano a complicarsi dopo i primi successi e, cacciato dal proprio mentore, decide di organizzare una rivincita.

Nemico pubblico – Public Enemies (2009)

Altro titolo diretto da Michael Mann, questa volta racconta la storia vera John Dillinger, noto criminale e rapinatore della storia americana. Nell’America piegata dalla Grande Depressione, un uomo fuori dal comune riesce ad attirarsi il favore e l’attenzione dell’opinione pubblica: John Dillinger, qualificato dalle autorità statunitensi come Nemico Pubblico Numero Uno.

Le regole della truffa (2011)

Tripp Kennedy, una volta entrato nell’agenzia della sua banca, viene coinvolto in una doppia rapina messa in atto da due diverse gang.

Tower Heist – Colpo ad alto livello (2011)

Un esilarante commedia con Ben Stiller che racconta di un gruppo di addetti alla manutenzione, per punire l’uomo che li ha defraudati delle loro pensioni, organizza un furto in grande stile.

Cogan – Killing Them Softly (2012)

Jackie Cogan è un assassino dai modi rudi e violenti. Viene assoldato dalla mafia per indagare su una rapina messa in atto durante una segreta partita di poker organizzata da Markie Trattman, a cui partecipavano solo i nomi più importanti della malavita. Il compito dell’uomo è quello di trovare chi ha commesso il furto, punire i colpevoli e riconsegnare il bottino.

40 carati (2012)

Quando l’ex poliziotto Nick Cassidy minaccia di gettarsi dal piano più alto di un hotel di New York, l’intera città rischia di finire in ginocchio: molti, infatti, sono i grandi segreti legati alla scelta dell’uomo.

In trance (2013)

Dei criminali stanno mettendo a segno un furto quando uno di loro riceve una botta in testa e dimentica dove ha nascosto il bottino. I complici lo portano da un’ affascinante ipnoterapeuta.

Now You See Me – I maghi del crimine (2013)

Una squadra dei più abili illusionisti del mondo, conosciuto come I quattro cavalieri, durante la propria trasmissione televisiva riesce a rapinare una banca di Parigi. Il caso viene affidato agli agenti Dylan dell’FBI e Alma dell’Interpol.

Codice 999 (2016)

In Codice 999 Un gruppo di poliziotti corrotti viene ricattato dalla mafia russa per portare a termine una rapina apparentemente impossibile.

Insospettabili sospetti (2017)

Quando perdono la pensione a causa dell’azienda per la quale lavoravano, tre amici di vecchia data, Willie, Joe e Al, decidono di rapinare una banca nel disperato tentativo di portare avanti le loro famiglie.

Baby Driver – Il genio della fuga (2017)

Diretto da Edgar Wright in Baby Driver – Il genio della fuga un giovane pilota è costretto a lavorare per un boss del crimine e deve usare tutta la propria abilità quando una rapina, destinata a fallire, minaccia la sua vita e la sua libertà.

American Animals (2018)

Una coppia di amici, studenti universitari, pianifica il colpo del secolo: il furto di un preziosissimo volume conservato nella biblioteca d’ateneo. Per raggiungere il proprio scopo, il duo arruola altri conoscenti.

Film sulle rapine recenti

Widows – Eredità criminale (2018)

In Widows – Eredità criminale Una sparatoria della polizia lascia morti quattro ladri durante un tentativo di rapina a Chicago. Le loro vedove, indebitate, uniscono le proprie forze per darsi un futuro.

Rapina a Stoccolma (2018)

Dopo aver preso ostaggi in una banca di Stoccolma, un ex detenuto chiede il rilascio di un vecchio complice. Con l’aggravarsi della situazione, l’uomo sviluppa uno strano legame con una delle donne sequestrate.

Nella tana dei lupi (2018)

Un’unità d’elite del Dipartimento di Polizia della contea di Los Angeles affronta una squadra di ex militari che prepara una rapina alla sede della Federal Reserve Bank della città.

Logan Lucky (2019)

Logan Lucky è un heist movie in piena regola: due fratelli, Jimmy (Channing Tatum) e Clyde Logan (Adam Driver), organizzano un ardito piano criminale che devono portare a termine durante una gara del campionato Nascar (Zane Stoddard di Nascar è produttore esecutivo) . Del cast ricchissimo fanno parte un Daniel Craig dai capelli platino, Riley KeoughHilary SwankSeth MacFarlane Katie Holmes. E ancora Katherine WaterstonDwight YoakamSebastian StanDavid DenmanMacon Blair, Jack Quaid Brian Gleeson. Rebecca Blunt è l’autrice della sceneggiatura.

Triple Frontier (2019)

Triple Frontier è il film originale Netflix diretto da J.C.Chandor (Margin Call, All Is Lost, A Most Violent Year) con  Ben AffleckOscar Isaac, Charlie Hunnam, Pedro Pascal, Garrett Hedlund, e Adria Arjona. Nel film un gruppo di ex agenti delle forze speciali si riuniscono per pianificare una rapina in una zona multi-confine scarsamente popolata del Sud America. Per la prima volta nella loro prestigiosa carriera, questi non celebrati eroi intraprendono la pericolosa missione per loro stessi invece che per il proprio paese. Ma quando gli eventi prendono una piega inaspettata e minacciano di andare fuori controllo, le loro abilità, la loro lealtà e la loro morale vengono spinte verso un punto di rottura in un’epica battaglia per la sopravvivenza. Diretto dal candidato all’Oscar® J.C. Chandor (Margin Call, All Is Lost, A Most Violent Year) e co-scritto da Chandor insieme al vincitore dell’Academy Award® Mark Boal (The Hurt Locker, Zero Dark Thirty).

Film sulla mafia: 10 film da vedere assolutamente

Film sulla mafia: 10 film da vedere assolutamente

Il crimine è arrivato al cinema sin dalla nascita della settima arte, con La grande rapina al treno (1903) di Edwin S. Porter. È diventato un vero e proprio genere cinematografico, popolarissimo negli Stati Uniti degli anni Settanta Ottanta grazie a registi come Martin Scorsese, Brian De Palma, Francis Ford Coppola e l’italiano Sergio Leone, che hanno parlato della mafia italo-americana in film divenuti classici del cinema.

I protagonisti dei film sulla mafia americani sono eroi, divi, e criminali al tempo stesso: tormentati e spietati, intelligenti e affascinanti. Ma al di là degli Stati Uniti, ogni paese ha raccontato il proprio mondo criminale: in Italia il genere è quasi diventato parte della lotta al crimine organizzato, raccontando storie vere con grandissima serietà. Per gli appasssionati di tali film, ecco i migliori film sulla mafia da vedere.

Film sulla mafia siciliana e italiana tratti da storie vere

Film sulla mafia siciliana e italiana
Toni Servillo in GOMORRA
  • Salvatore Giuliani, Francesco Rosi (1962). Subito dopo la liberazione della Sicilia, Salvatore Giuliano, già fuorilegge per aver ucciso un carabiniere, costituisce una banda ed entra a far parte dell’esercito separatista. Quest’opera di Rosi è uno dei primi grandi capolavori del cinema italiano sulla mafia, girato nello stile del Neorealismo. Il film segue la vita delle persone coinvolte nella vita del malavitoso siciliano Salvatore Giuliano, ripercorrendo la sua storia e il contesto in cui ha agito.
  • I cento passi, Marco Tullio Giordana (2000). La storia di Peppino Impastato, la cui casa distava soli cento passi dall’abitazione del boss mafioso Gaetano Badalamenti. Peppino vive cercando di sfuggire al legame con l’ambiente mafioso con il quale il padre ha finito per incastrarsi, un po’ per inerzia, un po’ per proteggere la propria famiglia. Ben presto, però, il giovane deciderà di denunciare pubblicamente il boss.
  • Alla luce del sole, Roberto Faenza (2005). Ancora un film biografico, dove si racconta la storia di Pino Puglisi, un prete ucciso da Cosa Nostra a Palermo nel 1993. Puglisi, che si accorse del fatto che i bambini del quartiere Brancaccio vivevano coinvolti della mafia, cerca di cambiare le cose, facendosi però nemici potenti. Ad interpretarlo, vi è l’attore Luca Zingaretti.
  • Gomorra, Matteo Garrone (2008). Nelle zone più povere della Campania, la Camorra ha fatto furtuna con cocaina, corruzione, e rifiuti chimici. Alcuni cercano di contrastarla, come gli adolescenti Ciro e Marco, che decidono di rubare delle armi della Camorra e cercare di assumere il controllo loro stessi. Altri cercano di nascondersi, come Pasquale, un sarto che cerca di salvarsi pagando il pizzo. Ma tutti presto si renderanno conto del fatto che la Camorra è troppo grande e ha radici troppo profonde per essere combattuta
  • La mafia uccide solo d’estate, Pif (2013). Arturo Giammaresi è un giovane giornalista che scrive di mafia in modo originale. Questa, infatti, ha fatto parte della sua vita sin dall’infanzia. Il film ricostruisce la sua vita a partire dagli anni Settanta, fino al 1992, presentando dunque un contesto storico segnato dagli scontri e dal potere mafioso.

Film sulla mafia italo americana

Film sulla mafia italo americana
Marlon Brando e Salvatore Corsitto in Il padrino (1972) © 1972 Paramount Pictures
  • Quei bravi ragazzi, Martin Scorsese (1990). L’ascesa e il declino di un giovane uomo che passa la propria vita nelle organizzazioni malavitose. Conduce una vita lussuosa, ma sembra essere ignaro dell’orrore e dolore che provoca. Ben presto, però, dovrà scontrarsi con tutto ciò e prendere delle decisioni che cambieranno per sempre la sua vita. Interpretato da Ray Liotta, Robert De Niro e Joe Pesci, Quei bravi ragazzi è uno dei maggior capolavori di questo genere.
  • C’era una volta in America, Sergio Leone (1984). Nel 1968, l’anziano David Aaronson ritorna a New York, dove aveva fatto carriera negli anni Venti e Trenta nelle organizzazioni criminali della città. La maggior parte dei suoi amici, tra cui il partner Max, sono morti da tempo. Ma per David, il suo passato ha lasciato qualcosa di aperto. I flashback raccontano la storia dell’uomo a partire dalla sua infanzia in povera famiglia del Lower East Side di New York, fino la sua ascesa. Una storia di violenza, tradimenti, e rimorsi.
  • Il padrino, Francis Ford Coppola (1972). Il primo capitolo della celeberrima e imperdibile trilogia, parla della famiglia criminale italo-americana di Don Vito Corleone. Il figlio di questi, Michael, si unisce con riluttanza agli affari di famiglia, ritrova coinvolto in un inevitabile serie di violenza e tradimenti. Capolavoro del genere, il film è interpretato da attori del calibro di Marlon Brando, Al Pacino, James Caan e Robert Duvall.

Film sulla mafia recenti

film mafia recenti

  • Il traditore, Marco Bellocchio (2019). Le vicende del criminale Tommaso Buscetta, primo pentito di mafia, che consentì ai giudici Falcone e Borsellino di comprendere l’organizzazione di Cosa Nostra e di portarne i capi in tribunale. Ad interpretare Buscetta, vi è l’attore Pierfrancesco Favino, alle prese con un ruolo tanto complicato quanto affascinante.
  • The Irishman, Martin Scorsese (2019). La storia di Frank Sheeran, veterano di guerra e camionista, divenuto un sicario al soldo della malavita di Filadelfia e assoldato per uccidere il popolare sindacalista Jimmy Hoffa. Interpretato da Robert De Niro, Joe Pesci e Al Pacino, il film di Scorsese è un’opera crepuscolare sul mondo della mafia, epico e malinconico, dove i personaggi sono tutti destinati a scontrarsi con la morte.

Ti potrebbe interessare anche: Film sui gangster

 




Film sulla danza: dalla classica all’hip hop, ecco i titoli da scoprire

Il cinema ha sempre puntato sulla danza per poter rappresentare al meglio i sentimenti dei personaggi altrimenti inesprimibili solo con le parole.

La danza nel cinema ha una lunga storia che risale al teatro e ai numeri dapprima separati e poi facenti parte, con un filo logico, delle riviste e degli spettacoli di varietà, fino ad arrivare ai musical che vanno dagli anni ’30 agli anni ’50.

Tuttavia, di incentrati solo sulla danza, su un personaggio che supera ostacoli di ogni tipo per poter diventare un ballerino affermato, hanno avuto particolare rilievo negli ultimi 30 anni.

Ecco tutto quello che c’è sapere sui film sulla danza che hanno fatto la storia del cinema, sia che si tratti di danza classica o hip hop.

Film sulla danza classica

film sulla danza

La danza classica è sempre stata considerata come un tipo di espressione molto misteriosa, affascinante e coinvolgente, tanto da essere rappresentata e portata più volte sullo schermo. Inizialmente, questa forma di danza era usata come espediente per comporre dei numeri musicali coreografici e come motivo di espressioni dei sentimenti dei protagonisti, grazie alla realizzazione del ballo a due.

Basti pensare alle sequenze di film come Papà Gambalunga (1955), Spettacolo di varietà (1953) o la sequenza finale di Un americano a Parigi (1951), ma, più semplicemente, ai diversi film realizzati da duo Fred Astaire e Ginger Roger. Film, però, che erano più musical, in cui le componenti di ballo, canto e recitazione si eguagliavano sullo stesso piano, intersecandosi e raccontando storie sia individuali, come per i film già citati, o collettive, come in West Side Story (1961).

In anni più recenti, si è deciso di focalizzare l’attenzione più sulla realizzazione di questa danza, sulle difficoltà che essa comporta, con quasi sempre un provino all’orizzonte pronto a decidere le sorti della/del protagonista. In questo senso, sono esemplari film come Billy Elliot (2000) – che racconta la storia, ambientata nell’Inghilterra del 1984, di Billy, un ragazzino di 10 anni, che scopre la sua passione per la danza classica, andando contro il padre e il fratello che lo vorrebbero pugile – e Il cigno nero (2010), con protagonista Nina Sayers, ballerina talentuosa ma instabile mentalmente.

Tra gli altri titoli, si cita anche A time for dancing (2000), con protagonista Jules che, a causa di una malattia, si trova a dover fare i conti con il destino, le sue paure e i suoi desideri di continuare ad essere una ballerina.

Frasi film sulla danza

Chi non ha mai citato la frase di un film per esprimere un sentimento o per il solo gusto di farlo, alzi la mano. Anche i film sulla danza hanno le loro frasi ad effetto indimenticabili, tanto che a volte, riguardando i film, ci si può sorprendere di quanto esse siano scolpite in mente.

  • Esaminatrice: Posso chiederti, Billy, che genere di sensazioni hai quando danzi? Billy: Non lo so… una bella sensazione… Sto lì, tutto rigido, ma dopo che ho iniziato, allora, dimentico qualunque cosa. E… è come se sparissi. Come se sparissi. Cioè, sento che tutto il corpo cambia, ed è come se dentro avessi un fuoco, come se… volassi. Sono un uccello. Sono elettricità. Sì, sono elettricità. (Billy Elliot)
  • Nessuno può mettere Baby in un angolo. (Dirty Dancing)
  • Si va in scena! (All That Jazz)
  • State parlando del ballo come se fosse il lancio di una capsula spaziale. (Step Up)
  • Chi rinuncia ai propri sogni è costretto a morire. (Flashdance)
  • L’unico vero ostacolo al tuo successo sei tu: liberati da te stessa. Perditi, Nina. (Il cigno nero)
  • A certe persone nella vita va tutto per il verso giusto ad altre va tutto storto… è così che va il mondo! (Honey)
  • Il futuro non si fa fottere, il futuro casomai fotte te! Quello c’è sempre e se non sei preparato, ti fotte! (La febbre del sabato sera)

Film sulla danza hip hop

film sulla danza

Uno dei tipi di danza più recenti e su cui il cinema si è focalizzato molto è l’hip hop. Tra i vari film realizzati e con questo tipologia di ballo, che sono molti, si segnalano sicuramente Step Up (2006) – storia di due ragazzi che imparano l’uno dall’altro stili diversi di danza -, Save the Last Dance (2001) e Honey (2003).

Da questi film sono nati diversi sequel, come Ballare per un sogno 2 (2006), Step Up 2 – La strada per il successo (2008), Step Up 3D (2010). Tra gli altri film che includono questo tipo di ballo, si segnalano anche Ti va di ballare? (2006) e Ballare per un sogno (2008).

Film sulla danza recenti

Negli ultimi anni non si è dato molto risalto a film che riguardassero il mondo della danza, per il semplice fatto che non ne sono stati prodotti parecchi.

Tra gli ultimi film di questa tipologia, si citano New York Academy (2016)–  racconta la storia di una ballerina di danza classica che incontra un violinista di talento (che si basa sul film Scarpette Rosse del 1948) e tra i due nasce un’intensa passione – e New York Aademy – Freedance (2018) che una storia che si avvicina al primo film, ma ben più articolata.

In aggiunta a questi, si segnalano anche il film d’animazione Ballerina (2016) e gli ultimi sequel di Step Up, ovvero Step Up Revolution (2012) e Step Up All In (2014).

Film belli sulla danza

Decidere quale sia il film più bello sulla danza è un fatto parecchio complicato. Nel mondo del cinema ne sono stati realizzati diversi e tutti molto particolari, tanto da non avere metri di paragone l’uno con l’altro.

In ogni caso, tra i migliori film che riguardano il mondo della danza si possono certamente segnalare titoli come il romantico Dirty Dancing (1987), il coinvolgente Footlose (1983), l’energico Flashdance (1983) o il magnetismo di Cabaret (1972). E come non dimenticare La febbre del sabato sera (1977) sulla note dei Bee Gees, le coreografie briose di Chrous Line (1985) e quelle adrenaliniche di Saranno Famosi (1980) e All That Jazz (1979)?

Fonte: IMDb

film sui vichinghi ultimo di Gibson?

0

Mel Gibson intervistato dal  Los Angeles Times,  ha rivelato maggiori informazioni sul suo nuovo film con Leonardo DiCaprio, una storia sui Vichinghi che potrebbe concludere la sua carriera di regista:

Film sui supereroi: tutti in film in arrivo fino al 2023

0
Film sui supereroi: tutti in film in arrivo fino al 2023

Non si può negare che il genere più popolare di questi anni sia il film di supereroi, o meglio noto come cinecomics. La trilogia di Christopher Nolan  su Il Cavaliere Oscuro ha dimostrato che gli adattamenti dei fumetti possono essere drammatici e autorevoli quanto i film d’autore, e  i Marvel Studios hanno dato il via a una massiccia serializzazione di film di supereroi più leggeri e colorati, che il pubblico ha seguito con estremo entusiasmo. Con quasi tutti i principali studi ora al lavoro per trasformare le proprie proprietà dei fumetti nel prossimo grande successo al box office, e con i Marvel Studios e la Warner Bros. che stanno pianificando mezzo decennio di prodotto, a volte è difficile tenere traccia di cosa sta arrivando e come questi film si inseriscono nel quadro generale. Ecco perché oggi esploreremo tutti i film sui supereroi.

Di seguito, troverai una guida completa delle date di uscita dei film di supereroi per tutti i principali adattamenti di fumetti sul calendario, fino all’anno 2023. Inoltre, aggiorneremo regolarmente questa guida con le informazioni più aggiornate, quindi ti invitiamo a seguila costantemente.

Film di supereroi in arrivo nel 2021

Black Widow

black widowUscita al cinema il 9 luglio 2021. Black Widow è l’annunciato e attesissimo nuovo film del Marvel Cinematic Universe basato sul personaggio interpretato da Scarlet Johansson. In Black Widow, quando viene alla luce un pericoloso complotto, Natasha Romanoff alias Black Widow (Vedova Nera) si trova ad affrontare il lato più oscuro del suo passato. Inseguita da una forza che non si fermerà di fronte a nulla per distruggerla, Natasha dovrà fare i conti con il suo passato da spia e con le relazioni che ha lasciato dietro di sé molto prima di diventare un Avenger.

Il film vede nel cast la presenza di Scarlet Johansson, che torna a interpretare Natasha Romanoff/Black Widow (Vedova Nera), Florence Pugh nei panni di Yelena, David Harbour in quelli di Alexei/The Red Guardian e Rachel Weisz interpreta Melina. Vuoi sapere di più? Clicca qui.

Venom 2: La furia di Carnage

Venom 2: La furia di Carnage

Venom 2: La furia di Carnage arriverà al cinema il 14 settembre 2021. L’attore nominato all’Oscar Tom Hardy torna nel ruolo del celebre antieroe Marvel in Venom 2: La furia di Carnage. Diretto da Andy Serkis tra i protagonisti Michelle Williams, che interpreta nuovamente il personaggio di Anne Weying, Naomie Harris e Woody Harrelson nel ruolo del villain Cletus Kasady/Carnage. Il film in autunno al cinema prodotto da Sony Pictures e distribuito da Warner Bros. Entertainment. Sinossi: Tom Hardy ritorna sul grande schermo nel ruolo del ‘protettore letale’ Venom, uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi. Diretto da Andy Serkis, tra i protagonisti anche Michelle Williams, Naomie Harris e Woody Harrelson, nel ruolo del villain Cletus Kasady/Carnage. Vuoi sapere di più? Clicca qui.

The Suicide Squad – Missione suicida

The Suicide Squad – Missione SuicidaThe Suicide Squad – Missione suicida uscirà al cinema il 06 Agosto 2021. Benvenuti all’inferno, cioè a Belle Reve, la prigione con il più alto tasso di mortalità degli Stati Uniti, dove sono rinchiusi i peggiori supercriminali, che faranno di tutto per uscirne – anche unirsi alla super segreta e oscura Task Force X. Il motto del giorno è ‘O la va o la spacca’: si riuniscano una serie di truffatori, tra cui Bloodsport, Peacemaker, Capitan Boomerang, Ratcatcher 2, Savant, Re Squalo, Blackguard, Javelin e la psicopatica più amata di tutti, Harley Quinn. Quindi si armino pesantemente e si lascino cadere (letteralmente) sulla remota isola di Corto Maltese, piena di nemici. Avventurandosi in una giungla brulicante di avversari militanti e forze di guerriglia, la Squadra sarà coinvolta in una missione di ricerca e distruzione, sotto la guida sul territorio del colonnello Rick Flag… e le direttive degli esperti tecnologici del governo di Amanda Waller nelle orecchie, che seguono ogni loro movimento. E come sempre, ad ogni mossa falsa rischiano la morte (per mano dei loro avversari, di un compagno di squadra o della stessa Waller). A voler scommetterci, la vincita è a loro sfavore – contro ognuno di loro. Vuoi sapere di più? Clicca qui.

Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli

Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli

Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci Anelli uscirà al cinema il 3 settembre 2021. Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci Anelli è il nuovo film del Marvel Cinematic Universe, basato sull’omonimo fumetto Marvel Comics, si concentrerà su Shang-Chi; “Il maestro del Kung-Fu” e che sarà prodotto dai Marvel Studios. Il film fa parte della cosiddetta Fase 4 del Marvel Cinematic Universe. Nato nella provincia di Honan, nella Repubblica Popolare Cinese, dal genio del crimine assetato di sangue e desideroso di conquistare il mondo noto come Fu Manchu e da una donna ignota, Shang-Chi viene addestrato nelle arti marziali sin dall’infanzia ad opera del padre e dei migliori istruttori affiliati al suo impero del crimine. Un giorno tuttavia, dopo essere stato mandato dal padre ad assassinare un suo vecchio nemico, il dottor Petrie, si imbatte nella nemesi paterna, sir Denis Nayland Smith, grazie al quale si rende conto che Fu Manchu è malvagio. Furioso, Shang-Chi si ribella al volere del padre e si unisce ai servizi segreti britannici divenendo suo nemico giurato. Vuoi sapere di più? Clicca qui.

Eternals

Eternals

Eternals uscirà al cinema il 5 novembre 2021. Il film racconta de La saga degli Eterni, una razza di esseri immortali che visse sulla Terra e ne plasmò la storia e le civiltà. Eternals è il nuovo film del Marvel Cinematic Universe, basato sul fumetto Eterni e che sarà prodotto dai Marvel Studios. Il film fa parte della cosiddetta Fase 4 del Marvel Cinematic Universe.

Il cast del film Eternals sarà composto da Angelina Jolie interpreterà Thena, Richard Madden interpreterà Ikaris, Kumail Nanjiani interpreterà Kingo, Lauren Ridloff interpreterà Makkari, Brian Tyree Henry interpreterà Phastos, Salma Hayek interpreterà Ajak, Lia McHugh interpreterà Sprite, Don Lee interpreterà Gilgamesh, Barry Keoghan interpreterà Druig, Gemma Chan interpreterà Sersi e Kit Harington interpreterà Dane Whitman. Vuoi sapere di più? Clicca qui.

Spider-Man: No Way Home

Spider-Man: No Way Home film 2021

Spider-Man: No Way Home uscirà al cinema giovedì 17 Dicembre 2021. L’atteso sequel di Spider-Man Far From Home con il giovane Peter Parker / Spider-Man interpretato da Tom Holland. Nel cast ritorna anche la zia May che ha il volto di Marisa Tomei, Zendaya nei panni di MJ, Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, Jamie Foxx riprende il ruolo di Max Dillon / Electro, Jacob batalon è Ned Leeds, Afred Molina riprende il ruolo di Otto Octavius / Doctor Octopus. Vuoi sapere di più? Clicca qui.

Film di supereroi in arrivo nel 2022

Morbius

morbius

Morbius uscirà cinema il 28 gennaio 2022. Uno dei personaggi più enigmatici e tormentati della Marvel, l’antieroe Michael Morbius, arriva sul grande schermo interpretato dall’attore Premio Oscar Jared Leto. Infetto da una rara e pericolosa malattia del sangue, determinato a salvare chiunque sia destinato a subire la sua stessa sorte, il Dr. Morbius tenta una scommessa disperata. Quello che inizialmente sembra essere un successo si rivela presto un rimedio potenzialmente più pericoloso della malattia stessa. Protagonisti di Morbius sono  oltre a Jared Leto, anche Adria Arjona, Matt Smith, Jared Harris e Tyrese Gibson. Morbius è scritto da Matt Sazama e Burk Sharpless. Vuoi sapere di più? Clicca qui.

The Batman

The BatmanThe Batman uscirà al cinema il 4 marzo 2022. L’atteso nuovo film sul pipistrello di Gotham diretto da Matt Reeves e con protagonista Robert Pattinson. Al fianco di Pattinson, recitano nei panni di personaggi famosi e famigerati di Gotham, Zoë Kravitz (“Animali fantastici: i crimini di Grindelwald”, “Mad Max: Fury Road”) nel ruolo di Selina Kyle; Paul Dano (“Love & Mercy”, “12 anni schiavo”) nel ruolo di Edward Nashton; Jeffrey Wright (i film di “Hunger Games”) nel ruolo di James Gordon del GCPD; John Turturro (i film di “Transformers”) nel ruolo di Carmine Falcone; Peter Sarsgaard (“I magnifici 7”, “Black Mass – L’ultimo gangster”) nel ruolo del Procuratore Distrettuale di Gotham, Gil Colson; Jayme Lawson (“Farewell Amor”) è la candidata sindaco Bella Reál, con Andy Serkis (i film “Il pianeta delle scimmie”, “Black Panther”) nel ruolo di Alfred; e Colin Farrell (“Animali fantastici e dove trovarli”, “Dumbo”) in quello di Oswald Cobblepot. Vuoi sapere di più? Clicca qui.

Doctor Strange 2: nel Multiverso della Pazzia

Doctor Strange nel Multiverso della Pazzia Doctor Strange 2: nel Multiverso della PazziaDoctor Strange 2: nel Multiverso della Pazzia uscirà al cinema giovedì  il 25 marzo 2022. Doctor Strange 2: nel Multiverso della Pazzia è il sequel del film del 2016 Doctor Strange e fa parte della cosiddetta Fase 4 del Marvel Cinematic Universe. Nel film dopo gli eventi di Avengers: Endgame, il Dr. Stephen Strange continua le sue ricerche sul Time Stone. Ma un vecchio amico trasformato in nemico cerca di distruggere tutti gli stregoni sulla Terra, scherzando con il piano di Strange e scatenandogli anche un male indicibile contro. Vuoi sapere di più? Clicca qui.

Thor: Love and Thunder

Thor: Love and Thunder

Thor: Love and Thunder uscirà al cinema il 04 maggio 2022. Il film è il sequel di Thor: Ragnarok e il quarto capitolo sulle avventure del Dio del Tuono nel MCU, ma ad impugnare il Mjolnir stavolta sarà Jane Foster, interpretata di nuovo da Natalie Portman. Nel cast anche Chris Pratt, Chris Hemsworth, Tessa Thompson, Taika Waititi, Christian Bale, Russell CroweMatt Damon Vuoi sapere di più? Clicca qui.

Black Panther: Wakanda Forever

Black Panther: Wakanda ForeverBlack Panther: Wakanda Forever uscirà al cinema l’8 luglio 2022. Ryan Coogler tornerà a scrivere e dirigere Black Panther 2 e Chadwick Boseman era pronto a riprendere il ruolo da protagonista prima della sua morte scioccante. La Marvel ha detto che non riformulerà il ruolo di T’Challa e Coogler sta attualmente rielaborando la sceneggiatura.

Black Adam

Black Adam film 2022

Black Adam uscirà al cinema il 29 luglio 2022 e sarà diretto Jauma Collet-Serra. Protagonisti sono Dwayne Johnson , Noah Centineo , Aldis Hodge , Pierce Brosnan e Quintessa Swindell.

Questo progetto è stato annunciato per la prima volta anni fa, quando la Warner Bros. ha ingaggiato Dwayne Johnson per il ruolo del cattivo di Shazam, Black Adam. L’idea era che Johnson recitasse nel film di Shazam , ma nella primavera del 2017 Johnson ha rivelato di aver deciso di realizzare due film separati: uno per Shazam e uno per il suo antagonista/antieroe Black Adam. La nuova pellicola è in sviluppo da molto tempo. Il film ha finalmente trovato un regista in Jaume Collet-Serra, con cui Johnson ha lavorato al prossimo film della Disney Jungle Cruise. Le riprese erano finalmente programmate per iniziare a luglio 2020 ma sono state ritardate a causa dell’emergenza COVID-19, ma la storia coinvolgerà personaggi come Atom Smasher, Cyclone e Hawkman con  Pierce Brosnan che  interpreta Doctor Fate.

Spider-Man: Into the Spider-Verse Sequel

Spider-Man: Into the Spider-Verse SequelIl sequel di Spider-Man: Into the Spider-Verse uscirà il 7 ottobre 2022. Quello che sappiamo finora : Sony Pictures ha messo in moto i piani per un sequel di Spider-Man: Into the Spider-Verse poco dopo il successo del lancio del film d’animazione vincitore dell’Oscar, ma il team creativo è leggermente diverso. Phil Lord e Chris Miller stanno tornando come produttori e co-autori, ma la leggenda  Joaquim Dos Santos sarà il regista al fianco di Kemp Powers e Justin K. Thompson.

The Flash

The Flash film 2022The Flash uscirà il 4 novembre 2022  e sarà diretto da Andy Muschietti con Ben Affleck,  Ezra Miller, Kiersey Clemons, Ron Livingston, Michael Keaton, Saoirse-Monica Jackson, Sasha Calle, Maribel Verdú e Rudy Mancuso.

The Flash racconta il ritorno di Ezra Miller nel suo ruolo di Scarlet Speedster / Barry Allen del DCEU, che ha interpretato per la prima volta in Batman v Superman: Dawn of Justice, Justice League e Zack Snyder Justice League.  Al fianco di Miller ci sono Kiersey Clemons nei panni di Iris West, Maribel Verdú nei panni di Nora Allen e la star in ascesa Sasha Calle ( The Young and the Restless ) che ha firmato per interpretare Supergirl, diventando la seconda attrice ad aver mai interpretato il personaggio sul grande schermo. È stato confermato che Michael Keaton e Ben Affleck riprenderanno le rispettive versioni di Bruce Wayne/Batman per il film. Anche il candidato al Golden Globe Ron Livingston è stato scelto per sostituire Billy Crudup nei panni di Henry Allen.

The Marvels

The Marvels film 2022The Marvels uscirà al cinema l’11 novembre 2022 e sarà diretto da Nia DaCosta. Nel cast Brie Larson, Teyonah Parris, Iman Vellani e Zawe Ashton. Quello che sappiamo finora: la Marvel ha scelto il regista del prossimo remake di Candyman, Nia DaCosta, per dirigere Captain Marvel 2, che vedrà la partecipazione di Teyonah Parris nei panni di Monica Rambeau e Iman Vellani nei panni di Ms. Marvel, con Zawe Ashton nei panni del cattivo. Il titolo del film è stato rivelato essere The Marvels nel maggio 2021.

Aquaman 2

Aquaman 2Aquaman 2 uscirà al cinema il 16 dicembre 2022 e sarà diretto da James Wan con Jason Momoa, Patrick Wilson, Amber Heard, Yahya Abdul Mateen II e Pilou Asbæ. Aquaman 2 sequel del cinecomic firmato Warner Bros. e DC Films, racconta le avventure di Arthur Curry alias Aquaman, supereroe metà umano e metà figlio di Atlantide, dotato di una potenza straordinaria. David Leslie Johnson-McGoldrick è stato incaricato di scrivere la sceneggiatura. Le riprese dovrebbero iniziare nell’estate 2021.

Ant-Man and the Wasp: Quantumania

Ant-Man and the Wasp- QuantumaniaAnt-Man and the Wasp: Quantumania uscirà al cinema il 17 febbraio 2023 e sarà diretto da Peyton Reed con Paul Rudd, Michael Douglas, Kathryn Newton, Evangeline Lilly, Michelle Pfeiffer e Jonathan Majors. 

Quello che sappiamo finora : nel novembre 2019, i Marvel Studios hanno annunciato che Peyton Reed sarebbe tornato per dirigere un terzo film di Ant-Man . Lo sceneggiatore di Rick and Morty Jeff Loveless è stato successivamente assunto per scrivere la sceneggiatura, e Kathryn Newton si è unita al cast come una versione precedente della figlia di Scott Lang, Cassie, mentre Jonathan Majors interpreterà il cattivo Kang il Conquistatore.

Guardiani della Galassia Vol. 3

Guardiani della Galassia Vol. 3

Guardiani della Galassia Vol. 3 uscirà al cinema il 5 maggio 2023 e sarà scritto e diretto da James Gunn. Quello che sappiamo finora: il terzo film dei Guardiani della Galassia avrebbe dovuto iniziare la produzione all’inizio del 2019, ma lo scrittore/regista James Gunn è stato licenziato dal film lo scorso autunno a seguito della ricomparsa di alcune brutte battute che ha fatto su Twitter anni fa. All’insaputa del pubblico, Gunn ha continuato a incontrare i dirigenti della Disney nel periodo dopo aver accettato di scrivere e dirigere The Suicide Squad per la DC, e nel marzo 2019 è stato annunciato che Gunn sarebbe stato riassunto per dirigere il film. La data di uscita prevista per il 2020 è stata posticipata e la produzione non inizierà fino a quando Gunn non avrà terminato The Suicide Squad, ma nonostante tutte le turbolenze i Marvel Studios hanno mantenuto la sceneggiatura completa di Gunn.

Blade

Blade film

Blade uscirà al cinema nel 2024, al momento senza un regista. Quello che sappiamo finora : quasi nulla, ma l’ attore premio Oscar Moonlight e Green Book Mahershala Ali è stato l’ospite a sorpresa al panel del Comic-Con 2019 della Marvel, annunciato come il nuovo Blade senza ulteriori dettagli rivelati.

[IN AGGIORNAMENTO]

Film sui supereroi: tutti i titoli da vedere degli ultimi anni

Film sui supereroi: tutti i titoli da vedere degli ultimi anni

È innegabile come ormai l’economia mondiale del cinema si regga principalmente sui film sui supereroi, blockbuster dai grandi budget con stelle del cinema intente a dar vita alle più amate manifestazioni di super uomini e donne di sempre. Questi film, esistenti già dagli anni Settanta, hanno trovato nell’ultimo ventennio la loro consacrazione, elevandosi molto spesso a vere e proprie opere d’arte.

Con la formazione del Marvel Cinematic Universe si è poi giunti ad una vera e propria ridefinizione di questo genere di opere, non da tutti amate, ma innegabilmente influenti nella cultura popolare. Ogni anno diversi film di supereroi arrivano al cinema, registrando incassi record e opinioni senza vie di mezzo. Se si è amanti di questa tipologia di film, ecco tutti i film sui Supereroi usciti di recenti e da recuperare.

I film sui supereroi usciti nel 2024

I film sui supereroi usciti nel 2024

Madame Web è il primo film sui supereroi uscito nel 2024. È il quarto film dell’Universo Spider-Man (SSU) della Sony. Diretto da S. J. Clarkson da una sceneggiatura scritta insieme a Claire Parker e al team di autori Matt Sazama e Burk Sharpless, è interpretato da Dakota Johnson nel ruolo principale, insieme a Sydney Sweeney, Isabela Merced, Celeste O’Connor, Tahar Rahim, Mike Epps, Emma Roberts e Adam Scott. Il film racconta le origini di Cassie Webb (Johnson), che affronta il suo passato mentre cerca di salvare tre giovani donne (Sweeney, Merced e O’Connor) da Ezekiel Sims (Rahim), che vuole ucciderle prima che diventino Donne Ragno nel futuro e lo uccidano.

I film sui Supereroi usciti nel 2023

I film sui Supereroi usciti nel 2023

Al 100% il miglior film sui supereroi del 2023 è Spider-Man: Across the Spider-Verse, sequel del film d’animazione del 2018, Spider-Man: Un nuovo universo (Spider-Man: Into the Spider-Verse). Nella pellicola Miles Morales torna per un’epica avventura che porterà il nostro eroe di Brooklyn attraverso il multiverso per unire le forze con Gwen Stacy e una nuova squadra di supereroi.

Guardiani della Galassia Vol. 3 uscito sempre nel 2023. è il sequel di Guardiani della Galassia (2014) e Guardiani della Galassia Vol. 2 (2017), e il 32° film del Marvel Cinematic Universe (MCU). Scritto e diretto da James Gunn, è caratterizzato da un cast corale che comprende Chris Pratt, Zoe Saldaña, Dave Bautista, Karen Gillan, Pom Klementieff, Vin Diesel, Bradley Cooper, Will Poulter, Sean Gunn, Chukwudi Iwuji, Linda Cardellini, Nathan Fillion e Sylvester Stallone. Nel film, i Guardiani devono salvare la vita di Rocket (Cooper) dall’Alto Evoluzionario (Iwuji). Peter Quill, ancora sofferente per la perdita di Gamora, raduna la sua squadra per difendere l’universo e proteggere uno dei suoi. Se la missione fallisce, potrebbe significare la fine dei Guardiani.

Sempre nel 2023 è uscito il film The Marvels, il sequel del film Captain Marvel (2019), la continuazione della miniserie televisiva Ms. Marvel (2022) e il 33° film del Marvel Cinematic Universe (MCU). Il film è stato diretto da Nia DaCosta, che ha co-scritto la sceneggiatura con Megan McDonnell ed Elissa Karasik. Il film è interpretato da Brie Larson nel ruolo di Carol Danvers / Captain Marvel, Teyonah Parris nel ruolo di Monica Rambeau e Iman Vellani nel ruolo di Kamala Khan / Ms. Marvel, insieme a Zawe Ashton, Gary Lewis, Park Seo-joon, Zenobia Shroff, Mohan Kapur, Saagar Shaikh e Samuel L. Jackson. Nel film, Danvers, Rambeau e Kamala si alleano come “le Meraviglie” dopo aver iniziato a scambiarsi di posto ogni volta che usano i loro poteri.

The Marvels è stato presentato in anteprima a Las Vegas il 7 novembre 2023 ed è uscito negli Stati Uniti il 10 novembre come parte della Fase Cinque del MCU. Il film ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica, con elogi per le interpretazioni ma critiche per la sceneggiatura e le incongruenze tonali. Il film ha avuto un andamento negativo al botteghino, incassando 206 milioni di dollari in tutto il mondo a fronte di un budget di produzione lordo di 274,8 milioni di dollari, diventando così il film che ha incassato di meno nel MCU e uno dei pochi film del MCU a non aver raggiunto il pareggio nelle sale.

Nello stesso anno esce anche l’atteso e chiacchierato Aquaman e il regno perduto, il sequel di Aquaman (2018) e il 15° e ultimo film del DC Extended Universe (DCEU). Il film è stato diretto da James Wan da una sceneggiatura di David Leslie Johnson-McGoldrick e ha come protagonista Jason Momoa nel ruolo di Arthur Curry / Aquaman, insieme a Patrick Wilson, Amber Heard, Yahya Abdul-Mateen II, Randall Park, Dolph Lundgren, Temuera Morrison, Martin Short e Nicole Kidman. Nel film, Arthur deve collaborare con il fratellastro Orm (Wilson) per impedire a Black Manta (Abdul-Mateen II) di uccidere la sua famiglia e di usare il maledetto Tridente Nero per surriscaldare il mondo, mentre è alla ricerca del perduto settimo regno dei mari.

Il film è una buddy comedy tra Aquaman e Orm ed è ispirato alla Silver Age dei fumetti con un’atmosfera di fantascienza retrò simile alle opere dell’animatore Ray Harryhausen e ai film horror degli anni ’60, in particolare Il pianeta dei vampiri (1965). Wan ha annunciato il titolo del sequel nel giugno 2021, prima dell’inizio delle riprese alla fine del mese. Le riprese si sono concluse nel gennaio 2022 e si sono svolte nel Regno Unito, alle Hawaii, a Los Angeles e nel New Jersey, con riprese aggiuntive in Nuova Zelanda.

Aquaman e il Regno Perduto è stato presentato in anteprima a un evento per i fan al Grove di Los Angeles il 19 dicembre 2023 ed è uscito negli Stati Uniti il 22 dicembre. Il film ha ricevuto recensioni generalmente negative da parte della critica e ha incassato 434 milioni di dollari in tutto il mondo a fronte di un budget di produzione di 205-215 milioni di dollari.

Nel 2023 è uscito anche Ant-Man and the Wasp: Quantumania, sequel di Ant-Man (2015) e Ant-Man and the Wasp (2018), nonché il 31° film del Marvel Cinematic Universe (MCU). È stato diretto da Peyton Reed, scritto da Jeff Loveness e interpretato da Paul Rudd nel ruolo di Scott Lang e Evangeline Lilly in quello di Hope van Dyne, insieme a Jonathan Majors, Kathryn Newton, David Dastmalchian, Katy O’Brian, William Jackson Harper, Bill Murray, Michelle Pfeiffer, Corey Stoll e Michael Douglas. Nel film, Lang, Van Dyne e la loro famiglia vengono accidentalmente trasportati nel Regno Quantico e affrontano Kang il Conquistatore (Majors).

Nello stesso anno debutta al cinema anche Blue Beetle, è il 14° film del DC Extended Universe (DCEU). Il film è stato diretto da Ángel Manuel Soto e scritto da Gareth Dunnet-Alcocer, ed è interpretato da Xolo Maridueña nel ruolo di Reyes insieme a Adriana Barraza, Damián Alcázar, Raoul Max Trujillo, Susan Sarandon e George Lopez. Il film è incentrato su Reyes, un neolaureato che viene dotato di un’armatura che gli conferisce superpoteri dopo essere stato accidentalmente scelto da un’antica reliquia aliena nota come Scarabeo.

Altro titolo della DC è Shazam! Furia degli dei, il sequel di Shazam! (2019) e il 12° capitolo del DC Extended Universe (DCEU). Diretto da David F. Sandberg e scritto da Henry Gayden e Chris Morgan, è interpretato da Zachary Levi, Asher Angel, Jack Dylan Grazer, Rachel Zegler, Adam Brody, Ross Butler, D. J. Cotrona, Grace Caroline Currey, Meagan Good, Lucy Liu, Djimon Hounsou e Helen Mirren. Nel film, Billy Batson / Shazam e i suoi fratelli adottivi combattono le Figlie di Atlante. Billy Batson e i suoi fratelli adottivi Freddy, Mary, Pedro, Eugene e Darla, anch’essi dotati di superpoteri, devono affrontare le tre figlie di Atlante: Hespera, Kalypso e Anthea.

I film sui Supereroi usciti nel 2022

Supereroi film 2022

Il 2022 si è da subito presentato come un anno molto importante per i film di supereroi. Tra attesi sequel e nuovi debutti, sono molti i film già usciti e quelli che usciranno nei prossimi mesi, tutti caratterizzati da grandi budget, celebri attori ed effetti speciali straordinari. Dalle tinte noir di The Batman a quelle horror di Doctor Strange nel Multiverso della Follia, dalla comicità di Thor: Love and Thunder ai toni cupi di Black Adam. Ecco tutti i film da recuperare per quest’anno.

The Batman. Il nuovo film dedicato al cavaliere oscuro, stavolta interpretato da Robert Pattinson, presenta una versione più giovane del supereroe, nei suoi primi anni di attività. In una Gotham sempre più cupa e corrotta, Batman si trova qui a dover indagare sugli omicidi di un misterioso killer che si fa chiamare Enigmista, cercando allo stesso tempo di far luce sul proprio passato. Diretto da Matt Reeves, il film ha nel suo cast anche gli attori Zoe Kravitz, Colin Farrell, Paul Dano e Andy Serkis.

Morbius. Il biochimico Michael Morbius sta cercando di curarsi da una rara malattia del sangue. Tuttavia, durante i suoi esperimenti, si infetta inavvertitamente con una forma di vampirismo. La Sony porta al cinema un altro celebre personaggio dei fumetti Marvel, ovvero il vampiro Morbius, qui interpretato da Jared Leto. Nel film, figurano anche gli attori Matt Smith e Jared Harris.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Uscito in sala il 4 maggio del 2022, Doctor Strange nel Multiverso della Follia è un altro attesissimo titolo della Fase 4. Questo, che si svolge dopo i complicati eventi di No Way Home, vede il dr. Strange alle prese con il crollo del multiverso, con tutti i pericoli che questo comporta. Diretto da Sam Raimi, il film vanta a sua volta un cast ricco di celebri volti del MCU. Oltre a Cumberbatch nei panni del protagonista, si ritroveranno infatti anche Elizabeth Olsen, Chiwetel Ejiofor, Benedict Wong, Rachel McAdams e Xochitl Gomez nei panni di America Chavez.

Thor: Love and Thunder. Mostratosi finalmente grazie al recente trailer, Thor: Love & Thunder è il quarto capitolo della serie di film dedicati al celebre dio del tuono. Interpretato come sempre da Chris Hemsworth, questo nuovo lungometraggio, diretto ancora una volta da Taika Waititi, vedrà il divino Thor andare alla ricerca dello scopo della propria esistenza. Allo stesso tempo, egli si troverà a doversi confrontare con un nuovo nemico, ovvero Gorr il macellatore di dei, interpretato da Christian Bale, e con l’amata Jane Foster, nuovamente interpretata da Natalie Portman, e che assumerà qui l’identità di Mighty Thor. Atteso per il 6 luglio in Italia, è questo un altro film particolarmente atteso della Fase 4.

Black Panther: Wakanda Forever. Un altro titolo particolarmente importante per la Fase 4 sarà Black Panther: Wakanda Forever. Dalla trama ancora sconosciuta, il film deve gestire la dolorosa scomparsa dell’attore Chadwick Boseman, interprete del protagonista, per il quale si è scelto di non ricorrere ad un sostituto. Non è quindi chiaro come e se il personaggio di T’Challa comparirà. Molto più probabile, stando a quanto trapelato dalla Marvel, è che a prendere il suo posto sia Shuri, la sorella del protagonista interpretata da Letitia Wright. Atteso per l’autunno del 2022, Black Panther: Wakanda Forever è dunque ancora un progetto molto segreto, di cui non si hanno ancora immagini che svelino qualcosa di più di quanto già noto.

Black Adam. Dopo 5000 anni di prigionia, Black Adam viene liberato dalla sua tomba terrena e si prepara a scatenare la sua particolare forma di giustizia nel mondo moderno. L’atteso nuovo supereroe della DC, interpretato dal possente Dwayne Johnson. Il primo trailer del film ci ha svelato un supereroe a suo modo unico, dotato di poteri immensi e di un senso della giustizia che non risparmia nessuno. Atteso in sala per l’autunno del 2022, è uno dei maggiori film di supereroi in arrivo al cinema.

Shazam! Fury of the Gods. Atteso sequel di Shazam!, interpretato nuovamente da Zachary Levi, il film è ancora molto misterioso circa la sua trama, ma è noto che vi sarà l’introduzione di molti nuovi supereroi, sia buoni che malvagi. Tra gli attori chiamati ad interpretarli figurano Helen Mirren, Lucy Liu e Rachel Zegler. Shazam! Fury of the Gods uscirà al cinema nel dicembre del 2022.

I film sui Supereroi usciti nel 2021

Supereroi film 2021

Il 2021 ha non solo visto tornare le sale a riaprirsi con maggior forza al loro pubblico, ma è stato anche l’anno in cui i supereroi sono tornati al cinema più forti e variegati che mai. Nel corso dello scorso anno infatti, si sono susseguiti sul grande schermo personaggi noti e altri che compivano finalmente il loro debutto. In generale, è stato un grande anno per i supereroi ed ecco di seguito i film da recuperare.

Black Widow. Tra le principali protagoniste femminili del Marvel Cinematic Universe, la Black Widow interpretata da Scarlett Johansson ha infine avuto il proprio lungometraggio stand-alone, intitolato appunto Black Widow. Ambientato dopo gli eventi di Captain America: Civil War, il film vede Natasha Romanoff costretta alla fuga e ad affrontare il suo passato. Accanto alla Johansson nel film si ritrovano Florence Pugh nei panni di Yelena Belova e David Harbour in quelli di Alexei Shostakov, alias Guardiano Rosso. Dopo essere stato rinviato più volte a causa della pandemia di COVID-19, Black Widow è stato distribuito il 7 luglio 2021 nelle sale cinematografiche italiane e il 9 luglio su Disney+.

Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli. Il secondo film della Fase 4, Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli ha introdotto nel Marvel Cinematic Universe il primo supereroe asiatico, lo Shang-Chi del titolo, chiamato a scontrarsi con l’antica organizzazione terroristica dei Dieci Anelli. Ad interpretare il protagonista vi è l’attore Simu Liu, mentre si ritrovano nel cast anche Awkwafina, Michelle Yeoh e il celebre attore hongkongese Tony Leung nei panni del Mandarino. Accolto positivamente dalla critica, il film ha già dalla sua un sequel confermato, che permetterà di esplorare ulteriormente la tradizione asiatica introdotta da questo primo lungometraggio.

Venom – La furia di Carnage. Dopo aver trovato un corpo ospite nel giornalista investigativo Eddie Brock, il simbionte alieno deve affrontare un nuovo nemico, Carnage, alter ego dell’assassino seriale Cletus Kasady. Diretto da Andy Serkis, il film, sequel di Venom, ha nuovamente per protagonista Tom Hardy, qui chiamato a confrontarsi con la sua maggiore nemesi, a cui dà volto e corpo l’attore Woody Harrelson.

Eternals. Con Eternals, diretto dalla regista premio Oscar Chloe Zhao, il Marvel Cinematic Universe si è arricchito di nuovi importanti personaggi. Gli Eterni sono infatti esseri semidivini, creati dai Celestiali affinché proteggano la terra e la vita umana dalla minaccia di creature note come Devianti. Interpretato da attori come Gemma Chan, Richard Madden, Angelina Jolie, Salma Hayek, Barry Keoghan e Kit Harington, il film ha dunque introdotto concetti particolarmente ampi e complessi, che abbracciano anche l’origine della vita sul pianeta Terra. Accolto in modo contrastante da critica e pubblico, non è ancora certo se il film avrà o meno un sequel, ma i suoi protagonisti compariranno senza dubbio ancora nel futuro del MCU.

Spider-Man: No Way Home. Spider-Man: No Way Home è stato a lungo un film estremamente atteso, tanto per ciò che significa a livello narrativo per il MCU, quanto per le numerose teorie generatesi attorno a determinati dettagli del film. Descritto come l’Avengers: Endgame della Fase 4, per via della quantità di dettagli, eventi e personaggi in esso presenti, No Way Home è stato non solo un grande omaggio alla storia di Spider-Man al cinema, ma anche un momento importantissimo per i film Marvel, che conduce dritti dritti al cuore di questa Fase 4. Come noto, nel cast oltre a Tom Holland, Zendaya e Marisa Tomei, si ritrovano anche Benedict Cumberbatch, Alfred Molina, Jamie Foxx, Willem Dafoe e… Tobey Maguire e Andrew Garfield.

Zack Snyder’s Justice League. Alimentato dalla fede nell’umanità e ispirato dal gesto altruista di Superman, Batman e la nuova alleata Wonder Woman, reclutano Aquaman, Cyborg e Flash per aiutarli a salvare il pianeta da un nemico comune che è tornato all’attacco. Dopo il non del tutto apprezzato film Justice League, diretto a metà da Joss Wheadon dopo il forzato abbandono di Zack Snyder, quest’ultimo ha avuto modo di rimettere mano al progetto, rimontando il tutto secondo la sua idea iniziale e dando vita ad una nuova versione di 4 ore del film che ha stavolta suscitato molteplici entusiasmi.

The Suicide Squad. Un gruppo di supercattivi fedeli a tutto tranne che alla legge dello Stato sono costretti a servire il governo lanciandosi in una missione suicida, che li vedrà diventare inaspettati eroi nella salvezza del pianeta. Sequel/Reboot del Suicide Squad del 2016, il film ha tra i suoi protagonisti Margot Robbie, Idris Elba, Joel Kinnaman e John Cena e con la regia di James Gunn si è affermato come un brillante film di supereroi, tanto scorretto quanto divertente.

I film sui supereroi usciti nel 2020

Supereroi film 2020

Il 2020 è stato un anno caratterizzato dall’assenza di film Marvel al cinema. Data questa mancanza, unita al periodo di pandemia globale, non sono molti i film di supereroi usciti in sala e si annoverano solo tre esempi di questo genere. Questi, tuttavia, sono titoli particolarmente diversi tra loro per intenzioni e modalità di racconto. Eccoli elencati qui di seguito.

The New Mutants, di Josh Boone. A lungo rimandato e rimaneggiato, il film The New Mutants ha infine visto la luce in seguito all’acquisto della Fox da parte della Disney. Con Anya Taylor-Joy, Maisie Williams, Alice Braga, Henry Zaga, Charlie Heaton, il film appartiene al mondo degli X-Men della Marvel e si avvale di sfumature horror particolarmente interessanti. Passato in sordina per via dei suoi tanti problemi e rinvii, il film è comunque un buon titolo per gli appassionati dei cinecomic in cerca di qualcosa di diverso rispetto ai tanti titoli ad oggi realizzati di questo filone.

Birds of Prey. Dopo essersi separata dal Joker, Harley Quinn si unisce al gruppo Birds of Prey insieme alle altre tre eroine Black Canary, Hunter e Renée Montoya, per salvare una ragazza dal malvagio re del crimine Black Mask. Nuova avventura cinematografica per la Harley Quinn interpretata da Margot Robbie, questo film al femminile si avvale di attrici come Mary Elizabeth Winstead, Jurnee Smollet e Margaret Qualley. Il villain, invece, è interpretato da Ewan McGregor.

Wonder Woman 1984. Ambientate negli anni Ottanta, le nuove avventure di Wonder Woman la vedono ora affrontare nuovi pericolosi nemici come Cheetah, formabidabile combattente dall’agilità di un felino. Gal Gadot riprende i panni dell’Amazzone Wonder Woman per questo sequel di successo, con accanto a lei attori del calibro di Chris Pine, Pedro Pascal e Kristen Wiig.

I film sui supereroi presenti su Netflix

Supereroi film Netflix

Anche su Netflix sono sbarcati i supereroi! Che si tratti di film preesistenti o di produzioni originali, anche la celebre piattaforma streaming vanta oggi nel suo catalogo diverse opere appartenenti a questo genere. In particolare, su Netflix si possono ritrovare i due maggiori esempi di film sui supereroi italiani. Ecco dunque questi e altri titoli da non perdere.

Come sono diventato un supereroe. In un mondo in cui convivono umani e supereroi, un poliziotto solitario lavora con un brillante investigatore per smantellare un piano sinistro volto a estrarre superpoteri. Produzione francese, questo film distribuito da Netflix offre un nuovo racconto di supereroi lontano dai canoni della Marvel e della DC. Tra commedia ed effetti speciali notevoli, il film è una perla da scoprire su Netflix se si è amanti del genere.

We Can Be Heroes. Quando i supereroi della Terra vengono catturati dagli alieni, i loro figli dovranno imparare il gioco di squadra per salvare i genitori e il loro pianeta. Interpretato, tra gli altri, da Priyanka Chopra, Pedro Pascal e Boyd Holdbrook, questo film diretto da Robert Rodriguez sequel di Le avventure di Sharkboy e Lavagirl del 2005 pone i bambini al centro della narrazione, configurandosi come un ottimo titolo per grandi e adulti appassionati di supereroi.

Il ragazzo invisibile. Michele è un tredicenne introverso e timido, impopolare a scuola e preso in giro dai propri compagni di scuola. La monotonia quotidiana, però, viene sconvolta all’improvviso da un avvenimento straordinario: un giorno scopre di essere diventato invisibile. Il regista premio Oscar Gabriele Salvatores realizza un film tutto italiano sulla figura del supereroe. Tra effetti speciali, contesto italiano e le classiche tappe del supereroe, Salvatores da vita ad un vero e proprio esperimento nella cinematografia nostrana, seguito poi da Il ragazzo invisibile – Seconda generazione.

Daredevil. Un avvocato non vedente ha un’identità segreta, e di notte combatte il crimine grazie ai suoi sensi estremamente sviluppati. Film dedicato al celebre Daredevil, prima della nascita del Marvel Cinematic Universe, il film particolarmente criticato all’epoca è oggi per molti un oggetto di culto. Ad interpretare il supereroe del titolo vi è l’attore Ben Affleck, mentre accanto a lui si ritrovano anche Jennifer Garner e Colin Farrell.

Hancock. John Hancock è un supereroe alcolizzato e impopolare che provoca ingenti danni ogni volta che interviene contro il crimine. Ray Embrey decide di aiutarlo per rilanciare la sua immagine. Altro brillante esempio di supereroe non Marvel né DC, Hancock ha per protagonista Will Smith, alle prese con un vero e proprio antieroe in cerca di sé stesso. Pur se particolarmente amato, il film purtroppo non ha mai avuto un sequel.

Ghost Rider. Johnny Blaze è un motociclista che fa un patto con il diavolo, rinunciando alla propria anima, per diventare un giustiziere. Va in giro scorazzando sulle due ruote ed incutendo timore con un teschio fiammeggiante. Il suo scopo è uccidere il crudele Blackheart, egli stesso figlio del demonio. Un anno prima dell’avvio del Marvel Cinemati Universe, Nicolas Cage ha interpretato il celebre supereroe infernale in un film ricco di grandi effetti speciali e personaggi iconici.

Lo chiamavano Jeeg Robot. Un ladruncolo di periferia, dopo essere entrato in contatto con una sostanza radioattiva, acquisisce dei superpoteri e decide di utilizzarli per combattere il crimine. Altro esempio di film italiano sui supereroi, Lo chiamavano Jeeg Robot è divenuto un vero e proprio caso cinematografico, lanciando la carriera del regista Gabriele Mainetti e consacrando gli attori Claudio Santamaria, Luca Marinelli e Ilenia Pastorelli.

Film sui cani: l’elenco completo dei migliori film sui cani

Film sui cani: l’elenco completo dei migliori film sui cani

Il cane è il migliore amico dell’uomo, ed è stato più volte protagonista anche al cinema di celebri film a lui dedicati. Dalle commedie per le famiglie ai classici Disney, dai film d’autore a pellicole più drammatiche, sono numerosi i film che hanno dedicato agli amici a quattro zampe storie commoventi e ricche di emozioni, che non mancano mai di affascinare il grande pubblico.

Ecco l’elenco dei migliori film sui cani.

L’isola dei cani

Il regista Wes Anderson ha realizzato nel 2018 il film d’animazione in stop motion L’isola dei cani, in cui si racconta di un’epidemia di influenza canina che colpisce tutti i cani del Giappone. Pur di evitare il rischio di contagio agli umani, tutti i cani vengono portati in quarantena su un’isola di rifiuti, tra cui Spots, di proprietà del giovane Atari Kobayshi. Proprio quest’ultimo intraprenderà un viaggio alla ricerca del suo amico peloso, nel tentativo di salvare lui e l’intera specie.

Belle & Sebastien

Distribuito al cinema nel 2013, Belle & Sebastien è basato sugli omonimi racconti di Cécile Aubry. Nel film si racconta di Sébastien, bambino orfano di otto anni che vive con l’anziano pastore César, sorta di nonno adottivo. Quando un giorno il bambino incontra un enorme cane selvatico sulle montagne, non tarda a fare amicizia con lui, chiamandolo Belle. È l’inizio di un’amicizia in grado di superare qualunque ostacolo.

Attraverso i miei occhi

È del 2019 il film Attraverso i miei occhi, con protagonisti Milo Ventimiglia e Amanda Seyfried e basato sul romanzo L’arte di correre sotto la pioggia. Protagonista è Danny, pilota di auto da corsa, il cui migliore amico è Enzo, un golden retriver con cui si prepara per ogni corsa. La vita dei due cambia nel momento in cui nella vita dei due entra la bella Eve. La voce italiana del film è affidata all’attore Gigi Proietti.

Qua la zampa!

Particolarmente struggente è il film Qua la zampa!, distribuito nel 2017 e con Gerry Scotti a dare voce al protagonista a quattro zampe. Protagonista è Bailey, un golden retriver il cui spirito nel corso di diversi decenni si reincarna in più cani, vivendo numerose avventure ma sempre alla ricerca del suo padrone originario, in una continua scoperta sul valore del rapporto tra uomo e cane.

Un viaggio a quattro zampe

Nel film del 2019 Un viaggio a quattro zampe, la protagonista è Bella una cagnolina ritrovata in una casa in via di demolizione. Ritenuta pericolosa, i padroni sono costretti a dare Bella a dei loro amici residenti in Nuovo Messico. Lei tuttavia non ci sta, e non riuscendo a sopportare la lontananza dalla sua nuova famiglia intraprenderà un lungo viaggio, durato due anni e mezzo, per tornare a quella che lei considera la sua vera casa.

Show Dogs – Entriamo in scena

Protagonista di Show Dogs – Entriamo in scena è Max, cane poliziotto a cui viene affidato il caso di ritrovare, in coppia con l’agente Frank, un cucciolo di panda misteriosamente rapito. I due si ritroveranno a partecipare sotto copertura ad una mostra canina, sgominando così il contrabbando illegale di animali rari.

Io & Marley

Tra i più celebri film sui cani, Io & Marley, distribuito nel 2008, ha commosso numerosi spettatori, affermandosi come uno dei migliori film sul rapporto speciale tra uomo e cane. Nella pellicola Marley entra a far parte della famiglia composta dai neo sposi John e Jenny Grogan, interpretati da Owen Wilson e Jennifer Aniston, sconvolgendo ma anche allietando la vita dei coniugi, che nel tempo avranno anche dei figli. Di carattere estremamente vivace e incontrollabile, Marley è una forza della natura, a cui è impossibile non affezionarsi.

Lilli e il vagabondo

Classico Disney del 1955, Lilli e il vagabondo è entrato nell’immaginario collettivo grazie ai suoi due protagonisti e il contesto animato in cui si muovono. La storia è incentrata su una femmina di american cocker spaniel di nome Lilli, che vive in una raffinata famiglia alto-borghese, e un maschio di cane meticcio randagio di nome Biagio. Tra i due nascerà una delle storie d’amore più celebri nei film sui cani. Nel 2019 sarà distribuito sulla piattaforma Disney+ un remake in live-action, dove Lilli avrà la voce di Tessa Thompson e Biagio di Justin Theroux.

Rex – Un cucciolo a palazzo

Film d’animazione belga, Rex – Un cucciolo a palazzo è un film del 2019 basato sulla vita dei celebri corgi della regina Elisabetta II, e in particolare di Rex. Quando quest’ultimo fugge da Buckingham Palace imbattendosi in un club di combattimento di cani di varie razze, si ritroverà poi rinchiuso in un canile. A questo punto si troverà a dover intraprendere un lungo viaggio per tornare di nuovo a casa.

Hachiko – Il tuo migliore amico

Diretto da Lasse Hallström, Hachiko – Il tuo migliore amico è basato sulla storia vera dell’omonimo cane, il quale ha atteso il proprio padrone alla stazione per oltre dieci anni nella speranza di vederlo tornare. Interpretato da Richard Gere, il film è una delle più alte rappresentazioni al cinema del profondo legame tra essere umano e cane, del loro rapporto indissolubile nonostante il tempo.

Fonte: Wikipedia

Film su WikiLeaks: ecco titolo e protagonista

0

Benedict Cumberbatch, Self Assignment, February 1, 2008Ha finalmente un titolo il film che ripercorre la vicenda di WikiLeaks, alias Julian Assange, che partirà a gennaio: The Man Who Sold the World. Ad interpretare il ruolo

Film storici: tutti i migliori titoli da vedere

Film storici: tutti i migliori titoli da vedere

Quello del film storico è un genere caratterizzato dal trattare vicende reali, o almeno verosimilmente, avvenute nel passato o comunque ambientate in un preciso contesto storico, ricostruito nei minimi dettagli in modo da apparire credibile allo spettatore (Titanic). Tale genere conferisce alla ricostruzione dell’ambientazione storica un’importanza notevole, ma anche i costumi svolgono un ruolo particolarmente importante, tanto che spesso un altro modo di chiamare queste opere è proprio quello di “film in costume”. Di film storici ce ne sono oggi di ogni tipo, da quelli incentrati su eventi più recenti fino a quelli che si avventurano nel passato più remoto.

Allo stesso tempo, il genere storico può vantare al suo interno diversi altri generi, dal fantastico al romantico, dando vita così a storie sempre diverse e di grande richiamo. Per tutti gli amanti di questa tipologia di pellicole si propone qui di seguito un utile elenco di alcuni tra i maggiori film da vedere. Data la numerosità dei film di questo tipo è infatti facile perdersi qualche titolo che potrebbe essere di proprio interesse, ma qui, tra informazioni sulla trama, il cast e altro ancora, sarà possibile avere una panoramica completa sui film storici da vedere assolutamente.

Film storici: tutti i titoli da vedere

Migliori film storici di sempre

Difficile stabilire quale sia il miglior film storico di sempre, ma ce ne sono diversi che si sono ormai affermati più di altri nell’immaginario collettivo. Qui di seguito si propongono cinque titoli molto differenti tra loro per toni e sfumature, che insieme offrono un’idea della grande varietà di opere presenti all’interno di questo genere cinematografico.

  • Schindler’s List, di Steven Spielberg (1993). La vera storia di Oscar Schindler (Liam Neeson), un industriale tedesco che, mettendo a rischio la propria vita e la propria carriera, riesce a salvare migliaia di ebrei da un tragico destino. Da molti considerato il più importante film di Spielberg, Schinderl’s List è un’opera attesa e pensata per anni, svelatasi infine in tutta la sua meraviglia nel raccontare una pagina tanto drammatica quanto ricca di umanità della storia. Vincitore di sette Oscar incluso quello come miglior film.
  • Il gladiatore, di Ridley Scott (2000). Il generale romano Massimo Decimo Meridio, comandante dell’esercito del Nord, ha condotto ancora una volta i suoi legionari alla vittoria, ed ora spera di poter tornare alla sua famiglia. Ma il sovrano Marco Aurelio, oramai vecchio e stanco, gli chiede di assumere il comando dell’impero dopo la sua morte. L’intromissione di Commodo, legittimo erede al trono, porterà per Massimo a perdere ogni cosa e dalla sua nuova condizione di schiavo egli preparerà la sua vendetta.
  • Dunkirk, di Christopher Nolan (2017). L’esercito inglese, impegnato a liberare le truppe alleate dalla Francia occupata dai nazisti, resta intrappolato sulla spiaggia con le spalle al mare e devone affrontare una situazione impossibile mentre il nemico avanza. Nolan affronta un noto episodio storico mescolando tempo e spazio come solo lui sa fare. Il risultato è assolutamente straordinario. Tra i protagonisti spiccano Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.
  • Apocalypto, di Mel Gibson (2006). All’avvicinarsi della fine della civiltà Maya, un uomo compie il disperato tentativo di sfuggire dal sacrificio umano e tornare dalla sua famiglia e dalla donna che ama. Dopo La passione di Cristo, Gibson compie un’altra operazione cinematografica estrema, riproponendo una rappresentazione della società Maya, tanto nei suoi aspetti più affascinanti quanto in quelli più crudi. Un film assolutamente sbalorditivo.
  • La Favorita di Yorgos Lanthimos (2018). The Favourite è un film del 2018 di genere dark comedy satirica assurda scritto da Deborah Davis e Tony McNamara. Coproduzione tra Irlanda, Regno Unito e Stati Uniti, il film è interpretato da Olivia Colman, Emma Stone e Rachel Weisz. Ambientato nella Gran Bretagna dell’inizio del XVIII secolo, esamina il rapporto tra le cugine Sarah Churchill, duchessa di Marlborough e Abigail Hill, che si contendono il ruolo di favorita di corte della regina Anna. Le riprese principali si sono svolte a Hatfield House nell’Hertfordshire e a Hampton Court Palace, da marzo a maggio 2017.
  • Jojo Rabbit, 2019 di Taika Waititi. Tratto dal libro Caging Skies di Christine Leunens del 2008. Roman Griffin Davis interpreta il protagonista, Johannes “Jojo” Betzler, un bambino di dieci anni membro della Gioventù Hitleriana che scopre che sua madre (Scarlett Johansson) nasconde una bambina ebrea (Thomasin McKenzie) nella loro soffitta. Deve quindi mettere in discussione le sue convinzioni e affrontare l’intervento del suo amico immaginario, una versione fantasiosa di Adolf Hitler (interpretata da Waititi) con una posizione comica sulla politica della guerra. Il film è interpretato anche da Sam Rockwell, Rebel Wilson, Stephen Merchant e Alfie Allen.
  • Il discorso del Re di Tom Hooper (2010). Dopo la morte del padre e l’abdicazione del fratello Edoardo VIII, Bertie, che soffre da tutta la vita di balbuzie, viene incoronato re con il nome di Giorgio VI d’Inghilterra. La sua fida, ora, è quella di affrontare un importante discorso pubblico.
  • Marie Antoinette, di Sofia Coppola (2006). Un’adolescente austriaca sposa il Delfino di Francia e diventa la regina del paese dopo la morte del re Luigi 15esimo nel 1774. Anni dopo, in seguito a una vita di lusso e privilegi, Maria Antonietta viene uccisa durante la Rivoluzione Francese. La Coppola realizza un atipica biografia di una delle più note regine di Francia, raffigurandola con il suo inconfondibile gusto e tocco cinematografico.
  • The Imitation Game, (2014). Il titolo del film cita il nome del gioco che il crittoanalista Alan Turing propose per rispondere alla domanda “Le macchine possono pensare?”, nel suo articolo fondamentale del 1950 “Computing Machinery and Intelligence”. Il film è interpretato da Benedict Cumberbatch nel ruolo di Turing, che decrittò i messaggi dei servizi segreti tedeschi per conto del governo britannico durante la Seconda Guerra Mondiale. Keira Knightley, Matthew Goode, Rory Kinnear, Charles Dance e Mark Strong appaiono in ruoli secondari.

  • Il pianista di Roma Polanski (2002). Il pianista è un film biografico del 2002 prodotto e diretto da Roman Polanski, con una sceneggiatura di Ronald Harwood, e interpretato da Adrien Brody. È basato sul libro autobiografico Il pianista (1946), un libro di memorie del pianista polacco-ebraico, compositore e sopravvissuto all’Olocausto Władysław Szpilman. Il film è stato una coproduzione di Francia, Regno Unito, Germania e Polonia.
  • Il Nome della Rosa di Jean-Jacques Annaud (1986). Basato sull’omonimo romanzo del 1980 di Umberto Eco. Sean Connery interpreta il frate francescano Guglielmo da Baskerville, chiamato a risolvere un mistero mortale in un’abbazia medievale. Christian Slater interpreta il suo giovane apprendista, Adso di Melk, e F. Murray Abraham il suo rivale inquisitore, Bernardo Gui. Michael Lonsdale, William Hickey, Feodor Chaliapin Jr., Valentina Vargas e Ron Perlman interpretano ruoli di supporto.
  • Selma, (2014). film storico drammatico diretto da Ava DuVernay e scritto da Paul Webb. È basato sulle marce per il diritto di voto da Selma a Montgomery del 1965, iniziate e dirette da James Bevel e guidate da Martin Luther King Jr, Hosea Williams e John Lewis. Il film è interpretato dagli attori David Oyelowo nel ruolo di King, Tom Wilkinson nel ruolo del presidente Lyndon B. Johnson, Tim Roth nel ruolo di George Wallace, Carmen Ejogo nel ruolo di Coretta Scott King e Common nel ruolo di Bevel.
  • La sottile linea Rossa di Terrence Malick (1999). Film epico americano di guerra scritto e diretto da Terrence Malick. È il secondo adattamento cinematografico del romanzo del 1962 di James Jones, dopo quello del 1964. Racconta una versione romanzata della Battaglia di Mount Austen, che faceva parte della Campagna di Guadalcanal nel Teatro del Pacifico della Seconda Guerra Mondiale, e vede protagonisti i soldati statunitensi della Compagnia C, 1° Battaglione, 27° Reggimento di Fanteria, 25° Divisione di Fanteria, interpretati da Sean Penn, Jim Caviezel, Nick Nolte, Elias Koteas e Ben Chaplin. Il titolo del romanzo allude a un verso della poesia “Tommy” di Rudyard Kipling, tratta da Barrack-Room Ballads, in cui l’autore definisce i fanti scozzesi “la sottile linea rossa degli eroi”, riferendosi alla posizione del 93° reggimento nella battaglia di Balaclava della guerra di Crimea.
  • Silence, 2016. Film epico-drammatico diretto da Martin Scorsese da una sceneggiatura di Jay Cocks e Scorsese, basato sull’omonimo romanzo del 1966 di Shūsaku Endō, che segna il terzo adattamento cinematografico del romanzo. Il film è interpretato da Andrew Garfield, Adam Driver, Tadanobu Asano, Ciarán Hinds e Liam Neeson. La trama segue due preti gesuiti del XVII secolo che viaggiano dal Portogallo al Giappone del periodo Edo passando per Macao per ritrovare il loro mentore scomparso e diffondere il cristianesimo cattolico. La storia è ambientata in un’epoca in cui gli aderenti giapponesi alla fede erano soliti nascondersi dalle persecuzioni derivanti dalla soppressione del cristianesimo in Giappone dopo la ribellione di Shimabara (1637-1638) contro lo shogunato Tokugawa. Questi sono oggi chiamati Kakure Kirishitan, o “cristiani nascosti”.

Film storici su Netflix

Timothée Chalamet in Il re (2019)
© Netflix

Negli ultimi anni Netflix ha investito molto sulla produzione e distribuzione cinematografica di opere proprie e tra queste si possono ritrovare anche diversi titoli di genere storico. Che raccontino storie remote o di più recente avvenimento, questi film sono tutti ottimi titoli da recuperare se si è appassionati del genere.

  • Il processo ai Chicago 7, di Aaron Sorkin (2020). Il film narra il processo ad un gruppo di attivisti contro la guerra in Vietnam accusati di aver causato lo scontro tra i manifestanti e la Guardia Nazionale il 28 agosto 1968 a Chicago. Con protagonisti Sacha Baron Cohen, Jeremy Strong, Eddie Redmayne, Michael Keaton, Joseph Gordon-Levitt e Yahya Abdul-Mateen II, il film è caratterizzato dalla solida sceneggiatura di Sorkin, che realizza un nuovo potente dramma incentrato su uno dei periodi più bui della storia degli Stati Uniti.
  • Il re, di David Michod (2019). Il giovane Hal ha abbandonato le sue responsabilità per vivere liberamente tra la gente comune, ma quando le circostanze familiari lo costringono ad accettare il trono d’Inghilterra, non ha altra scelta che accettare il suo destino. Protagonisti di questo film originale di Netflix sono gli attori Timothée Chalamet, Joel Edgerton e Robert Pattinson.
  • Outlaw King – Il re fuorilegge, di David Mackenzie (2018). Dopo essere stato incoronato re di Scozia, il leggendario guerriero Robert Bruce viene costretto all’esilio dagli inglesi. Postosi a guida di una banda di fuorilegge, l’uomo reclama il trono. Ad interpretare il guerriero protagonista vi è l’attore Chris Pine, mentre al suo fianco vi è l’attrice Florence Pugh nei panni di Elizabeth de Burgh.
  • Operation Finale, di Chris Weitz (2018). Quindici anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, una squadra di agenti segreti israeliani si reca in Argentina per incastrare e catturare Adolf Eichmann, l’ufficiale nazista tra i maggiori responsabili dello sterminio degli ebrei. Ad interpretare quest’ultimo vi è il premio Oscar Ben Kingsley, mentre tra gli altri protagonisti figurano Oscar Isaac e Mélanie Laurent.
  • Highwaymen – L’ultima imboscata, di John lee Hancock (2019). Basato su fatti realmente accaduti, il film racconta l’altra faccia delle gesta di Bonnie e Clyde. I due criminali hanno goduto per decenni dei favori del mito, ieri come oggi. Frank e Maney, ex ranger in pensione, mostrano però cosa siano stati in realtà, ovvero dei brutali assassini. Sono stati loro a rintracciarli e ucciderli, perché per avere la meglio dei due e della loro banda c’era bisogno di qualcuno che operasse come ai vecchi tempi. Ad interpretarli vi sono gli attori Kevin Costner e Woody Harrelson.

Film storici su Amazon Prime Video

Sulla piattaforma Prime Video si possono ritrovare numerosi lungometraggi di genere storico, da quelli preesistenti a quelli prodotti proprio da Amazon. I cinque titoli elencati qui di seguito sono solo alcuni dei tanti film da non perdere se si è abbonati a questa piattaforma.

  • L’affare Dreyfus, di Ken Russell (1995). Ricostruzione dettagliata dell’affare Dreyfus. Nel 1894, un onorevole ufficiale alsaziano di origine ebraica viene accusato di essere al soldo dei tedeschi: degradato, viene ingiustamente condannato per alto tradimento. La verità dovrà però ben presto venire a galla. Il film è interpretato dagli attori Richard Dreyfuss Oliver Reed e Brian Blessed.
  • Queen of the Desert, di Werner Herzog (2017). Gertrude Bell, personaggio realmente esistito è una donna inglese dalla vita ricca e avventurosa che, all’alba del XX secolo, fu viaggiatrice, scrittrice, archeologa, esploratrice, cartografa, agente segreto e diplomatica per conto dell’Impero Britannico. Ad interpretarla, in questo sontuoso film storico, vi è la premio Oscar Nicole Kidman.
  • The Aeronauts, di Tom Harper (2019). Nel 1862, Amelia Wren, temeraria pilota di mongolfiere, si unisce al pionieristico meteorologo James Glaisher per far progredire gli studi sulla meteorologia e per volare più in alto di chiunque altro nella storia. Ad interpretare i due protagonisti vi sono gli attori Felicity Jones ed Eddie Redmayne, già visti insieme in La teoria del tutto.
  • Centurion, di Neil Marshall (2010). Un coraggioso centurione della misteriosa IX LEGIONE dell’esercito Romano è incaricato di difendere l’ultimo baluardo dell’impero. Ad interpretare quel centurione si ritrova l’attore Michael Fassbender, noto anche per film come Shame, 12 anni schiavo e X-Men – L’inizio.
  • L’impero e la gloria, di Kim Han-min (2014). Nel 1597, la flotta giapponese dell’ammiraglio Todo, più numerosa ed equipaggiata, invade il territorio coreano. Nonostante le difficoltà, l’ammiraglio coreano Yi reagisce e conduce una grande offensiva contro il nemico quartier generale. Mentre i comandanti giapponesi lottano tra di loro per il potere, Yi attira oltre 300 navi giapponesi in una trappola mortale. Un kolossal coreano che ripercorre una battaglia storica troppo poco nota.

Film storici romantici

All’interno di un contesto storico possono svolgersi storie di diverso tipo, da quelle di natura bellica a quelle più marcatamente orrorifiche. Uno dei filoni più apprezzati è però quello del film storico di stampo romantico. In questi film l’amore viene spesso ostacolato dalla Storia, tra pericoli di vario genere e problematiche legate al costume dell’epoca. Ecco alcuni titoli da non perdere a riguardo.

  • Titanic, di James Cameron (1997). Il transatlantico Titanic, considerato un gioiello tecnologico ed il più lussuoso piroscafo da crociera mai realizzato, salpa dall’Inghilterra il dieci aprile del 1912 con oltre 1500 passeggeri a bordo per il suo viaggio inaugurale. Su di esso si conoscono e innamorano Jack e Ross, appartenenti a classi sociali differenti e ignari del loro destino. Kolossal vincitore di 11 premi Oscar, Titanic è non solo la ricostruzione storica di uno degli incidenti più drammatici di sempre, ma anche il racconto di una delle storie d’amore più struggenti mai viste sul grande schermo.
  • Cuori ribelli (1992), Un contadino irlandese e la figlia del suo padrone di casa cercano la fortuna in America alla fine del XIX secolo. Interpretato da Tom Cruise e Nicole Kidman quando erano ancora sposati, Far and Away segue Joseph e Shannon, due immigrati irlandesi che stringono un’improbabile amicizia e infine una relazione mentre si recano negli Stati Uniti in cerca di terra durante la Corsa alle Terre del 1893. I continui battibecchi e le frustrazioni dei personaggi sono divertenti e accattivanti, mentre si sviluppano gradualmente e rivelano i loro sentimenti. Anche il fatto di fingere di essere fratelli crea una tensione divertente, mentre il romanticismo cresce. Il film non è stato accolto bene dalla critica e ha avuto recensioni contrastanti da parte del pubblico, ma la sua trama un po’ smielata e prevedibile è perfetta per la serata di San Valentino.
  • Tristano & Isotta (Tristan & Isolde, 2006) di Kevin Reynolds. Il cavaliere Tristano si innamora della figlia del re d’Irlanda, Isotta, già promessa sposa del futuro re inglese. Ispirato a una leggenda medievale e ambientato nel Medioevo, Tristano e Isotta racconta la storia di un guerriero della Cornovaglia e di una principessa irlandese che hanno una storia d’amore segreta mentre i loro due Paesi sono in guerra. Il film ha ricevuto recensioni contrastanti per la sua semplicità, ma offre comunque la tensione romantica degli amanti incrociati, oltre a una splendida fotografia. Il Medioevo non sembra un’epoca romantica, ma James Franco e Sophia Myles fanno un ottimo lavoro per portare il pubblico nella loro leggendaria storia d’amore.
  • Shakespeare in Love, di John Madden (1999). Il giovane William Shakespeare si innamora della bella, ma impegnata, Viola. La vita dei personaggi del film si intreccia a quella dei personaggi delle opere. Amato o odiato, questo film con protagonisti Gwyneth Paltrow e Joseph Fiennes rimane comunque tra i più celebri degli ultimi decenni, sia per la sua storia d’amore sia per la maestosità delle ricostruzioni scenografiche.
  • Le relazioni pericolose, di Stephen Frears (1989). Nella Francia prerivoluzionaria, due ex amanti, una marchesa e un visconte, passano il loro tempo in giochi decadenti di seduzione. Interpretato da Glenn Close, Michelle Pfeiffer e John Malkovich, il film è tra i più apprezzati tra quelli che mescolano un contesto storico a forti sconvolgimenti emotivi tra i protagonisti.
  • Ritratto della giovane in fiamme, di Celine Sciamma (2019). Nel 1770, la giovane figlia di una contessa francese sviluppa un’attrazione per Marianne, la pittrice incaricata di dipingere il suo ritratto. Tra le due donne nasce una forte passione. Vincitore del premio alla miglior sceneggiatura a Cannes, questo film è stato uno dei più apprezzati del suo anno, nonché indicato come uno dei migliori dell’ultimo decennio per forza del suo racconto e attualità delle tematiche trattate.
  • Brooklyn, di John Crowley (2015). Eilis Lacey è una giovane emigrante in cerca della propria strada nella Brooklyn degli anni 50. L’iniziale nostalgia di casa svanisce non appena viene avvinta da una fresca storia d’amore. Presto questa sua nuova vivacità è turbata dal passato e la ragazza si trova a dover scegliere fra due paesi e due uomini. Il film ha per protagonista la pluricandidata all’Oscar Saoirse Ronan in una delle sue interpretazioni più struggenti e apprezzate.

Film storici italiani

Quello del film storico è uno dei generi che in Italia ha trovato sempre terreno fertile. Insieme alle commedie, ogni anno nel nostro paese vengono prodotti diversi lungometraggi di questo tipo e diversi di questi sono oggi celebrati come grandi opere d’autore. Di seguito, cinque titoli da non perdere per scoprire il genere storico in Italia.

  • Il gattopardo, di Luchino Visconti (1963). Mentre le truppe di Garibaldi incominciano il processo di unificazione dell’Italia nel 1860, una famiglia aristocratica siciliana tenta di adattarsi, seppure con molta fatica, ai cambiamenti sociali che minacciano il loro stile di vita. Ad esempio, il principe Don Fabrizio Salina, rivede la propria posizione e permette al nipote Tancredi di sposare Angelica, la bella figlia del borghese Don Calogero. Uno dei massimi capolavori di Visconti è anche uno dei film che meglio racconta il tramonto di un paese e la nascita di una nuova identità nazionale.
  • La vita è bella, di Roberto Benigni (1997). Durante la dittatura fascista, Guido Orefice, giovane ebreo trasferitosi nella campagna toscana, conosce una maestra elementare, Dora, e con lei costruisce una famiglia. L’aggravarsi delle Leggi Razziali e i rastrellamenti nazisti portano l’uomo ad essere deportato in campo di concentramento con il figlioletto Giosuè. Per proteggere il piccolo dagli orrori dello sterminio, Guido costruisce eroicamente un elaborato mondo di vertiginose fantasie. Tra i film italiani più acclamati e premiati di sempre, La vita è bella è uno struggente racconto d’amore e sacrificio.
  • Noi credevamo, di Mario Martone (2010). Il racconto di tre storie differenti che si intersecano l’una con l’altra: in seguito alla feroce repressione sociale ad opera del regno dei Borboni avvenuta nel 1828, tre ragazzi del Cilento, Salvatore, Domenico ed Angelo, decidono di unirsi al movimento politico repubblicano della Giovine Italia capitanato da Giuseppe Mazzini. Marton racconta il risorgimento italiano, avvelendosi di attori come Luigi Lo Cascio, Toni Servillo e Luca Zingaretti.
  • Buongiorno, notte, di Marco Bellocchio (2003). La complessa storia del rapimento, durato 55 giorni, e della prigionia di Aldo Moro, allora ricoprente la carica di Presidente del Consiglio, poi assassinato ad opera delle Brigate Rosse nel 1978. Bellocchio ripercorre con questo film, tra i suoi più apprezzati di sempre, una delle pagine più buie della storia della repubblica italiana. A dar volto ad Aldo Moro, si ritrova l’attore Roberto Herlitzka.
  • Il primo re, di Matteo Rovere (2019). Due fratelli, Romolo e Remo, catturati e resi schiavi dai cittadini di Alba Longa, guidano una rivolta delle popolazioni italiche. La nascita di una nuova tribù dal destino glorioso mette i due l’uno contro l’altro. Matteo Rovere porta al cinema la leggenda della fondazione di Roma, dando vita ad un’epica ricostruzione di un contesto storico particolarmente selvaggio e brutale. Ricco di effetti speciali, scenografie e costumi curati nel dettaglio, Il primo re è uno dei film storici italiani più ambiziosi degli ultimi anni.

Film storici medievali

The Last Duel film 2021

Quando si pensa ai film storici, il più delle volte vengono per primi alla mente quei titoli ambientati in epoca medievale. Sono innumerevoli le opere che scelgono questo suggestivo periodo come ambientazione delle loro storie, più o meno ispirate ad eventi reali. Di seguito si propongono cinque titoli particolarmente affascinanti di stampo medievale.

  • The Last Duel, di Ridley Scott (2021). La storia del duello tra Jean de Carrouges e Jacques Le Gris, due amici diventati rivali. Quando la moglie di Carrouges viene molestata da Le Gris, cosa che lui nega, lei non rimane in silenzio e lo accusa. Liberamente ispirato ad una storia vera, il film ha per protagonisti gli attori Jodie Comer, Matt Damon, Adam Driver e Ben Affleck.
  • Il nome della rosa, di Jean-Jacques Annaud (1986). Nel 1327 giunge in un monastero italiano il francescano Guglielmo di Baskerville con il novizio Adso per un incontro tra domenicani, francescani e delegati. Morti misteriose si succedono e le indagini vengono ostacolate. Tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Eco, il film è uno dei più noti ambientati in periodo medievale, forte di un cast di celebri interpreti come Sean Connery, Christian Slater e F. Murray Abraham.
  • King Arthur – Il potere della spada, di Guy Ritchie (2017). Usurpato del diritto di nascita, Arthur cresce all’oscuro del proprio destino. Quando riesce a estrarre la spada di Excalibur dalla roccia, il ragazzo decide di affrontare il cammino che lo conduce alla guida del popolo. Il celebre regista inglese propone una rivisitazione della leggenda di re Artù, qui interpretato dall’attore Charlie Hunnam.
  • Il destino di un cavaliere, di Brian Helgeland (2001). Il film narra l’avvincente storia di William Thatcher, ragazzo di umili natali che sogna di diventare cavaliere. Il giovane ottiene per caso dei documenti comprovanti un titolo nobiliare, necessari per tentare la propria impresa, ma mancano i soldi e la gloria, che spera di ottenere vincendo un torneo. William, sovvertendo l’immutabile ordine del mondo medioevale, riesce a cambiare il proprio destino, conquistando anche il cuore della bella Jocelyn. Protagonista di questo film è il compianto Heath Ledger.
  • Sir Gawain e il cavaliere verde, di David Lowery (2021). Il nipote di Re Artù intraprende un’audace ricerca per affrontare il Cavaliere Verde, un misterioso gigante che appare a Camelot. Rischiando la testa, si imbarca in un’avventura epica per mettersi alla prova con la sua famiglia e la sua corte. Suggestivo racconto del ciclo arturiano, il film si eleva a racconto esistenziale sul rapporto dell’uomo con la natura e la morte. Tra i film più belli del 2021.

Film slasher: i 10 tropi più amati dai fan dell’horror

Film slasher: i 10 tropi più amati dai fan dell’horror

I film slasher che raccontano le storie di serial killer mascherati che terrorizzano persone innocenti si sono guadagnati la reputazione di uno dei migliori sottogeneri dell’horror. Con personaggi iconici come Jason Voorhees in Venerdì 13, Freddy Kreuger in Nightmare – Dal profondo della notte e Michael Myers in Halloween di John Carpenter, gli slasher hanno radunato una fanbase vastissima, consapevole dei tropi ben definiti di queste storie, che amano vedere prendere vita sullo schermo. Dal ritorno – in più forme e modi – degli amati villain apparentemente morti, al modo in cui i personaggi vengono uccisi, le caratteristiche che analizziamo in questo articolo hanno consacrato gli slasher e la loro natura come prodotti di intrattenimento.

I cattivi sono veloci (nonostante camminino soltanto)

Michael Myers filmUno dei temi costanti dei film slasher è l’idea di un antagonista che non corre mai, ma che in qualche modo riesce a raggiungere rapidamente le sue vittime. L’esempio migliore è quello di Michael Myers, un personaggio che non abbiamo mai visto camminare a passo svelto, ma che in qualche modo è sempre in agguato dietro le spalle dei protagonisti. Per i fan dell’horror è una specie di barzelletta il fatto che, indipendentemente dalla velocità con cui le vittime scappano, l’assassino finisce sempre per rimanergli indietro di pochi secondi. Venerdì 13 del 2009 ha aggiunto un’interessante novità a questa caratteristica definita dal genere, grazie ai tunnel sotterranei di Jason, che gli permettevano di sbucare ovunque senza essere visto.

La finta vittoria

Molti film horror hanno giocato sull’idea di assassini che ingannano le loro vittime per farle uccidere le persone sbagliate. Uno degli esempi più famosi è quello alla fine di Halloween: H20, in cui Michael Myers fugge schiacciando la laringe di un pompiere e mettendo la sua maschera sull’uomo, rendendolo incapace di parlare. Un altro ancora è stato visto in Wrong Turn 4 – La montagna dei folli, quando i fratelli Odets hanno giocato sulle paure della loro vittima e hanno messo un sacco su un uomo ferito, portando il gruppo ad attaccarlo. Queste scene dei film slasher consentono ai personaggi una vittoria effimera, per poi aggravare l’orrore quando si rendono conto di aver preso la persona sbagliata.

Gli idioti ottengono ciò che si meritano

Nella maggior parte dei franchise slasher c’è almeno un personaggio che si distingue per essere l'”idiota” del gruppo, che spesso maltratta gli altri personaggi. Ormai la maggior parte dei fan degli slasher sa che questi personaggi servono solo a dare al pubblico un personaggio contro cui tifare: non vengono semplicemente uccisi nel corso del film, ma spesso subiscono il destino peggiore di qualsiasi altro personaggio sullo schermo. Esempi notevoli sono Melissa di Venerdì 13 Parte VII e John Strode in Halloween: La maledizione di Michael Myers, entrambi uccisi in modo brutale.

Dividersi come in Scooby-Doo

Una delle decisioni più strane e ricorrenti dei personaggi dei film slasher è quella di dividersi, anche quando sanno che c’è un assassino a piede libero. Questo tropo è stato reso popolare dal franchise non horror Scooby-Doo, che in realtà ha reso popolari molti tropi horror, ed è famoso per la battuta “dividetevi e cercate indizi“. La separazione dei personaggi non ha assolutamente senso in uno slasher, ma permette di prolungare la carneficina e di aumentare il numero di vittime che cadono preda dell’assassino. Infatti, molti film horror iniziano con un gruppo abbastanza numeroso da sconfiggere facilmente l’assassino, che poi si divide in gruppetti che…. non fanno di certo una bella fine.

Resurrezioni soprannaturali

La-casa-2013Nel corso della storia del sottogenere slasher, le final girl e i final boy si sono spesso imposti nel finale di svariati film, riuscendo a uccidere i loro aggressori. Tuttavia, non si tratta quasi mai di una mossa definitiva e i registi si possono trovare ad affrontare la sfida di dover resuscitare questi assassini per un sequel. Anche se le resurrezioni dei cattivi variano nel metodo, il modo più comune per riportare in vita questi personaggi è attraverso mezzi soprannaturali. Per questo motivo, è stato stabilito che Michael Myers è tenuto in vita da una setta satanica, che Jason è sotto l’influenza del Necronomicon e altro ancora.

Peccare significa morte

It Follows film horrorMolti fan dei film slasher hanno notato subito la relazione quasi da PSA tra sesso, droga e rock and roll e una morte atroce. Questo tropo è particolarmente comune negli slasher ambientati nei boschi, tra i tutor e i partecipanti ai camping, gli escursionisti o i turisti, e aiuta gli spettatori a prevedere quali personaggi moriranno. Non è mai chiaro quanto questo possa essere considerato un commento sociale ironico o semplicemente la continuazione di un tropo, ma è certo che i fan vanno matti per questo tipo di rappresentazione. Non solo questa abitudine degli slasher è tipicamente accompagnata da scene di sesso gratuite e da buffi personaggi fattoni, ma di solito rappresento le morti più comiche di un film horror.

Lo “strambo” a cui i personaggi dovrebbero dare ascolto

Scream-VI-recensioneReso popolare dal franchise di Venerdì 13, molti slasher presentano l’arrivo di uno strambo personaggio locale che fondamentalmente avverte i personaggi del loro destino, se decideranno di proseguire per una strada definita impervia fin dall’inizio. Uno dei migliori esempi di questa abitudine degli slasher è ravvisabile all’inizio di Venerdì 13 Parte 3, in cui i protagonisti trovano un senzatetto in possesso di parti del corpo smembrate. Questi personaggi vengono inseriti per dare ai protagonisti una facile via d’uscita, e il pubblico ama guardare queste scene sapendo che gli avvertimenti saranno ignorati.

L’ironia del “torno subito

Randy di Scream

Una delle migliori fonti di umorismo nei film slasher proviene da personaggi che assicurano efficacemente la loro morte con ultime parole ironiche. Questo tropo è stato reso popolare in Scream da Randy, che affermava che la frase “Torno subito” significava morte certa, cosa che si riflette in tutto il cinema horror. Le battute ironiche sulla morte e le prefigurazioni sono diventate più comuni con il progredire del genere, e non è raro che i personaggi descrivano involontariamente la loro morte prima che avvenga. Uno dei casi migliori è quello di Julius che sfida Jason Voorhees a “fare il tuo colpo migliore” dopo averlo preso a pugni, facendo sì che Jason gli stacchi letteralmente la testa dalle spalle.

Il fattone stranamente saggio

Quella Casa nel BoscoL’archetipo di personaggio più accattivante del genere horror è probabilmente quello del fattone saggio. Esemplificato al meglio da Marty in Quella casa nel bosco, questi personaggi sono tipicamente pieni di saggezza per la situazione, ma si comportano in modo distaccato. Molti hanno attribuito questo archetipo a Shaggy Rogers di Scooby-Doo, che era sempre il primo a consigliare alla banda di non farsi coinvolgere nei misteri. Questi saggi fattoni diventano rapidamente i preferiti dai fan del gruppo, superando persino la final girl come personaggio più avvincente. Uno degli esempi più significativi è stato rappresentato da Randy di Scream, un appassionato di cinema che non era propriamente un fattone, ma che comunque rispondeva ai requisiti dell’archetipo.

Un ultimo spavento

i-migliori-film-horror-del-2019Sin dall’ascesa fulminea del sottogenere horror slasher negli anni ’80, i registi hanno imparato la forma d’arte di cullare gli spettatori in un falso senso di sicurezza, in modo che l’assassino possa tornare per un ultimo, grandioso, spavento. Queste scene si verificano quando i protagonisti credono di aver finalmente ucciso il loro maniaco aggressore, per poi vederlo tornare all’ultimo minuto. Il tropo dell'”ultimo spavento” si presenta in molte forme: in alcune l’assassino si vendica, in altre l’eroe uccide definitivamente il suo nemico. Alcuni dei migliori film dell’orrore si assicurano che l’ultima inquadratura si concluda con uno spaventoso cliffhanger, assicurandosi già il pubblico per un sequel!

Film romantici: tutti i luoghi comuni

Film romantici: tutti i luoghi comuni

Quarta puntata. Quarto genere. Questa volta Lucio Laugelli e lo staff di Middle Crossing & Stan Wood Studio vi portano alla scoperta dei luoghi comuni nei film romantici.

https://www.youtube.com/watch?v=kef5pEDqI8o

film romanticiSi chiama Lucio Laugelli e con un team di amici, appassionati e aspiranti professionisti di cinema, ha messo insieme un progetto relativo al cinema, ai suoi generi e ai suoi luoghi comuni, strutturato per podcast. Ogni video avrà un tema ben preciso e racconterà qualcosa che non sappiamo (o che sappiamo ma è sempre bene ricordarlo) di un genere cinematografico particolare,o di un filone tematico che ha avuto, o ha, particolarmente successo al cinema.

Leggi anche I luoghi comuni dei film natalizi

Leggi anche I luoghi comuni del film horror

Leggi anche I luoghi comuni dei Thriller

Film romantici: i migliori titoli da vedere assolutamente

Film romantici: i migliori titoli da vedere assolutamente

Se siete in cerca di romanticismo, e il mondo si è rivelato essere un posto deludente, perché non cercare conforto nel cinema? Quale momento migliore di una torrida giornata estiva passata in casa per sfuggire al caldo per recuperare i film romantici che non vedete da un po’: da soli, con le amiche, con l’anima gemella.

Che siate in cerca di un po’ di romanticismo sognatore, di film romantici adolescenziali, per ragazze, o film romantici da vedere e recuperare assolutamente, ecco i nostri consigli.

Film romantici da vedere

film romantici

Cominciamo da “classici” dei film romantici: un po’ di classico romanticismo americano e un po’ all’inglese, che non fa mai male. Ma non solo classici anche film recenti che rappresentano che capisaldi del genere.

  • Aurora (1927), capolavoro di monsignor della casa Friedrich Murnau, regista di origine tedesca. La pellicola è primo film di Murnau girato ad Hollywood. Annoiato dalla moglie, dal figlio e dalla monotonia della vita contadina, un uomo subisce il fascino di una provocante ragazza di città, che lo induce a compiere azioni terribili per poter fuggire insieme.
  • Accadde una notte (1934), diretto da Frank Capra fu il primo a vincere i cinque maggiori premi Oscar (miglior film, regia, sceneggiatura, attore protagonista e attrice protagonista) e trai primi titoli inseriti fra i film conservati nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
  • L’Atalante (1934) Diretto dall’acclamato regista francesce Jean Vigo in una cittadina francese, Jean, che gestisce una chiatta fluviale da trasporto, sposa Juliette. La chiatta diventa la loro casa, in compagnia di Jules, anziano marinaio che ha girato il mondo. Ben presto Juliette comincia a sentirsi a disagio.
  • Darò un milione (1935), film italiano del ’35 diretto da Mario Camerini, scritto tra gli altri da Cesare Zavattini, al suo esordio cinematografico. E’ famoso anche perché segna l’esordio al cinema di Vittorio D Sica come attore e di Assia Noris come attrice.
  • Casablanca (1942), film diretto da Michael Curtiz e una delle pellicole hollywoodiane più celebri di tutti i tempi ed è tratta dall’opera teatrale Everybody Comes to Rick’s di Murray Burnett e Joan Alison.
  • Vacanze romane (1953), film di enorme successo del 1953 diretto da William Wyler, con protagonisti Gregory Peck e Audrey Hepburn. La pellicola racconta della principessa Ann, che sopraffatta da un programma fitto di appuntamenti in giro per l’Europa, fugge per una notte a Roma. Qui incontra così il giornalista americano Joe Bradley, che la porta in giro per la città.
  • Colazione da Tiffany (1961), pellicola diretta da Blake Edwards, e che vede protagonisti Audrey Hepburn nei panni di Holly Golightly e George Peppard nel ruolo di Paul Varjak. Il film è basato sull’omonimo romanzo del 1958 di Truman Capote. Il film di una giornata nel quale in un condominio di Manhattan si incontrano lo squattrinato scrittore Paul e l’affascinante Holly, che è alla continua ricerca di un uomo facoltoso da sposare.
  • Love Story (1970), film drammatico diretto da Arthur Hiller incentrato su Oliver Barrett, uno studente benestante che frequenta l’università di Harvard, e Jennifer Cavilleri, una semplice ragazza appassionata di musica iscritta al Radcliffe College. Fra i due sboccia un amore appassionato e nonostante le proteste del padre di lui, i ragazzi decidono di convolare a nozze. Purtroppo, il destino ha in serbo per loro un triste epilogo.
  • Io e Annie (1977), film cult di Woody Allen che lo consacrò tra i maggiori registi americani. La pellicola vince quattro Premi Oscar: miglior film, miglior regista, migliore sceneggiatura originale e miglior attrice protagonista a Diane Keaton. Il film è il racconto dell’amore tra un uomo e una donna e delle cause che hanno portato alla sua fine.
  • Manhattan (1979), una lettera d’amore a New York firmata ancora una volta da Woody Allen. Il film parla di un frustrato scrittore per la televisione alle prese con la mezza età. Frequenta una ragazzina, si rifugia romanticamente nell’arte e nella cultura, e si innamora di una donna affascinante, che è anche l’amante del suo migliore amico. Ci sono alcune delle inquadrature più belle e romantiche della storia del cinema e un fascino un po’ retrò, in uno dei migliori film romantici di Woody Allen.
  • Ufficiale e gentiluomo (1982), film romantico del 1982 diretto da Taylor Hackford con protagonista un giovane interprete di nome Richard Gere. Deciso a cambiare vita, Zack Mayo decide di iscriversi al corso per piloti militari di jet. Qui riesce a dimostrare il proprio carattere, grazie alla rigida disciplina impartita dal suo istruttore, e a trovare l’amore.
  • Harry, ti presento Sally… (1989), grande classico della commedia romantica diretto da Rob Reiner e scritto da Nora Ephron. Il film racconta la storia di Harry Burns (Billy Crystal), Sally Albright (Meg Ryan) e del loro profondo rapporto di amicizia, che poi si trasforma in amore. Il film ha segnato un punto di svolta nella carriera del regista, della sceneggiatrice e dei protagonisti: negli Stati Uniti accrebbe infatti la loro popolarità, mentre nel resto del mondo li rese noti al grande pubblico.
  • Ghost – Fantasma (1990), film di enorme successo di pubblico diretto da Jerry Zucker ed interpretato da Patrick Swayze, Demi Moore e Whoopi Goldberg. La pellicola vince tra l’altro 2 Oscar: uno per la miglior sceneggiatura originale, l’altro per la miglior attrice non protagonista, andato alla Goldberg. Sam Wheat conduce un’esistenza felice assieme alla fidanzata Molly. Una sera, rientrando a casa, Sam resta ucciso durante un tentativo di rapina. Mentre Molly chiama aiuto, Sam si ritrova al suo fianco, incredulo, in condizione di fantasma.
  • Pretty Woman (1990), pellicola romantica diretta da Garry Marshall ed interpretato da Richard Gere e Julia Roberts ed è uno dei titoli più rappresentativo del genere romantico. Dietro l’aspetto affascinante e una solida fama di rubacuori, Edward Lewis nasconde un’abilità straordinaria e senza scrupoli nel campo della finanza. La sua specialità è comprare aziende dissestate, risanarle e rivenderle a caro prezzo. Una sera, a Hollywood, conosce casualmente Vivian Ward, una prostituta. Lei ha bisogno di soldi e lui di una donna che lo accompagni nei suoi pranzi di lavoro.
  • Before sunrise – Prima dell’alba (1995), film diretto da Richard Linklater, con Ethan Hawke e Julie Delpy. La pellicola è il primo capitolo di una trilogia che Linklater ha dedicato alla medesima coppia di protagonisti. I sequel sono Before Sunset – Prima del tramonto del 2004 e Before Midnight del 2013. Il tutto ruota attorno all’incontro tra due giovani, che decideranno di rimandare le rispettive partenze dal viaggio che si erano concessi per trascorrere una notte insieme e conoscersi, sviluppando un forte sentimento reciproco.
  • I ponti di Madison County (1995) è il film dramma romantico diretto ed interpretato da Clint Eastwood con Meryl Streep, tratto dall’omonimo romanzo di Robert James Waller. Le storia è quella di un fotografo e la moglie di un contadino dell’Iowa, tra i quali sboccia un fugace amore. I figli della donna scoprono la cosa solo tempo dopo, attraverso i diari della madre deceduta.
  • Romeo + Giulietta di William Shakespeare (1996), l’acclamata pellicola di Baz Luhrmann, una rivisitazione in chiave postmoderna della celebre tragedia Romeo e Giulietta. Il film ricalca quasi interamente quelle della celebre tragedia shakespeariana, di cui sono ripresi fedelmente i testi e i dialoghi. Cambia invece il contesto, ambientato in epoca moderna. Il cast del film annovera attori del calibro di Leonardo DiCaprio nei panni di Romeo Montecchi, Claire Danes come Giulietta Capuleti e John Leguizamo nel ruolo di Tebaldo Capuleti.
  • Love Actually (2003), nove storie si intrecciano e ci raccontano cosa sia l’amore, in tutte le sue sfaccettature, da quelle più tristi a quelle più gioiose e piene di speranza, a quelle più ridicole. Il cast vanta attori del calibro di Hugh Grant, Colin Firth, Emma Thompson, Keira Knightley, Bill Nighy, Liam Neeson, Laura Linney, Alan Rickman, Rowan Atkinson, Andrew Lincoln, Chiwetel Ejiofor, Rodrigo Santoro, Elisha Cuthbert e January Jones.
  • Le pagine della nostra vita (2004), il film diretto da Nick Cassavetes e tratto dall’omonimo romanzo di Nicholas Sparks. Protagonisti del film Ryan Gosling nel ruolo di Noah Calhoun e Rachel McAdams nei panni di Allison “Allie” Hamilton. La trama ruota intorno a quest’ultima, affetta in vecchiaia dal morbo di Alzheimer. Allie vive in una casa di cura e ogni giorno, l’anziano Duke le legge lo stesso libro. Si tratta del diario di una storia d’amore ambientata nella Carolina del Sud negli anni 40, una storia che le suona molto famigliare.
  • Lei (2013). A Los Angeles, il sensibile e solitario Theodore, uno scrittore di lettere d’amore, intraprende una relazione sentimentale con Samantha, il sistema operativo del suo computer dalla suadente voce femminile. Spike Jonze dirige un moderno capolavoro incentrato sulla solitudine e la natura dei rapporti umani, un film oggi ancora più attuale di quanto è stato distribuito nei cinema.

Film romantici per ragazze

Film romantici per ragazze

Che siate in cerca di solitudine e allo stesso tempo conforto, o che abbiate voglia di passare una serata con le amiche, ecco due film romantici per ragazze che amerete sicuramente. Che vogliate piangere, o che vogliate cantare.

  • Titanic (1997) è il film di enorme successo e campione d’incassi scritto e diretto da James Cameron. un colossal storico e drammatico interpretato da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet nei ruoli di Jack e Rose, due membri di differenti classi sociali che s’innamorano durante il tragico viaggio inaugurale della durata di 4 giorni in mezzo all’oceano atlantico del RMS Titanic, il quale come noto finirà in tragedia.
  • Remember Me (2010), il film ha per protagonista Tyler, un giovane con una relazione difficile con il padre. È convinto che nessuno sia in grado di capire il suo dolore, è ribelle e in difficoltà. O almeno finché non incontra Ally, il cui calore e animo lo rinvigoriscono. Dei segreti, però, minacceranno la loro relazione e serenità. Sullo sfondo dell’11 settembre, un film su un amore giovane, sulle difficoltà della vita e la crudeltà del mondo.
  • Dirty Dancing (1987). Se avete voglia di cantare e fare un tuffo nel passato, ecco un classico film romantico per ragazze. La sedicenne Baby Houseman vuole godersi la propria giovinezza e l’estate, ma si annoia in vacanza con i genitori in un resort. Quando incontra l’insegnante di ballo del posto, però, le cose cambiano. È affascinata da lui e dalla danza, e diventerà la sua compagna di ballo. Si innamorano, ma il padre di Baby si opporrà alla loro relazione.
  • I passi dell’amore (2002) è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di i Nicholas Sparks diretto da Adam Shankman. Protagonisti del film sono Shane West, Mandy Moore, Peter Coyote e Daryl Hannah. 
  • Dear John (2010), il film, diretto da Lasse Hallström, e adattamento del romanzo di Nicholas Sparks: Ricordati di guardare la luna. Il film vede protagonisti Channing Tatum e Amanda Seyfried e racconta di John Tyree è un ragazzo ribelle, cresciuto senza madre, che vive assieme al padre, con il quale ha un rapporto tormentato.

Film romantici in streaming su Netflix

Film romantici in streaming su Netflix

Siete in cerca di film romantici in streaming su Netflix? Bene, munitevi di popcorn, divano, e accendete il computer:

  • Fabbricante di lacrime (2024) – Nica vive in un orfanotrofio dove gira la leggenda del fabbricante di lacrime, colpevole di aver forgiato tutte le paure e le angosce degli uomini. Un giorno la ragazza viene finalmente adottata, ma insieme a lei viene preso anche Rigel, che la odia.
  • Da me o da te (2023) – Debbie e Peter sono migliori amici, nonché completi opposti. Debbie è una mamma abitudinaria di Los Angeles, Peter ha una vita frenetica a New York. Tutto cambia quando i due si scambiano casa e vita per una settimana.
  • La probabilità statistica dell’amore a prima vista (2023) – Hadley e Oliver iniziano lentamente ad innamorarsi su un volo da New York a Londra, ma si trovano costretti a dividersi alla dogana.
  • Persuasione (2022) – Quando Frederick Wentworth torna nella sua vita, Anne Elliot deve scegliere se lasciarsi il passato alle spalle o se ascoltare il suo cuore e credere in una seconda possibilità.
  • Le onde dell’amore (2022) – Una giovane donna privilegiata si gode le onde, il sole e la passione mentre vive il suo primo amore con un rilassato istruttore di kitesurf in una località balneare.
  • Raccontami di un giorno perfetto (2020). Dopo essersi incontrati, due adolescenti hanno difficoltà a superare i traumi del loro passato. Entrambi scoprono che anche i momenti più piccoli possono significare qualcosa.
  • Ticket to Paradise – Una coppia divorziata mette da parte le proprie divergenze e si reca a Bali per evitare che la figlia commetta il loro stesso errore, risalente a 25 anni fa: sposarsi.
  • L’amante di Lady Chatterley – La nobile Lady Constance Chatterley si ritrova in un matrimonio senza amore né passione. In seguito, intraprende una relazione con il loro guardiacaccia, Oliver Mellors, per sedare la sua noia.
  • Nick e Nora: tutto accadde in una notte (2008). Protagonista è Nick, che non riesce a dimenticare la propria ex, Tris, e continua a creare playlist a tema. Quando Norah, un’amica di Tris, si mostra interessata a lui in una discoteca, però, le cose cambiano. I due passano insieme una nottata piuttosto strana: in cerca di un’amica ubriaca, incontrano Tris e il nuovo fidanzato, e vengono aiutati dai compagni di bnd di Nick. In tutto il trambusto, i due dovranno capire cosa vogliono l’uno dall’altra.
  • Io prima di te (2016). L’eccentrica Louisa passa da un lavoro all’altro per aiutare la propria famiglia a sbarcare il lunario. Fin quando diventa la badante di Will Traynor, un giovane banchiere rimasto paralizzato a causa di un incidente subito due anni prima. Protagonista del film è una colorata e vivace Emilia Clarke.
  • Life in a Year (2020). Il giovane Daryn è pronto ad andare a Harvard. ma inizia a vedere la vita con una nuova prospettiva quando s’innamora di Isabelle, la quale scopre di avere solo un anno di vita.
  • Il filo nascosto (2017) Raynolds Woodcock è un rinomato stilista britannico che, insieme alla sorella Cyril, raggiunge l’apice del successo negli anni Cinquanta lavorando per la famiglia reale. Quando incontra Alma, si innamora per la prima volta. Un altro capolavoro firmato dal regista Paul Thomas Anderson e interpretato dal tre volte premio Oscar Daniel Day-Lewis.
  • Malcolm & Marie (2021). Lui sta per sfondare a Hollywood. La storia della fidanzata lo ha ispirato e adesso il loro amore verrà messo alla prova. Zendaya e John David Washington sono gli unici protagonisti di questo film tutto girato in un appartamento, nel quale prendono vita rancori, desideri e passioni.
  • Un amore senza fine (2014) Due giovani innamorati affrontano la disapprovazione dei propri genitori riguardo alla loro storia, ma gli ostacoli non fanno altro che rinforzare il legame tra i due.
  • Tutto può cambiare (2013) Greta si trasferisce a New York City assieme al compagno Dave con il quale compone canzoni ed intrattiene una relazione sentimentale. L’uomo ottiene un contratto con una casa discografica importante e la donna si sente trascurata e sfortunata. Il destino della giovane è però destinato a cambiare grazie a Dan, un imprenditore musicale che la sente cantare in un locale.
  • One Day (2011) Per 20 anni, un uomo e una donna si ritrovano il giorno dell’anniversario del loro primo appuntamento, il 15 luglio. Interpretato da Anne Hathaway e Jim Sturgess, è questo uno dei film più struggenti dello scorso decennio, divenuto un cult imperdibile.
  • Il lato positivo – Silver Linings Playbook (2012). Pat, affetto da sindrome bipolare, ha passato otto mesi in un istituto per malattie mentali dopo aver compiuto un gesto insensato. Dimesso in seguito a un patteggiamento della pena che avrebbe dovuto scontare, è ora affidato alla custodia dei suoi genitori, che, nel tentativo di aiutarlo a rimettersi in sesto cercano di condividere con lui la passione di famiglia per la squadra di football dei Philadelphia Eagles. Nel frattempo, però, conosce una ragazza con cui decide di accettare una sfida.
  • 500 giorni insieme (2009). Un film per amanti dei film romantici, del cinema indipendente, di Zooey Deschanel e Joseph Gordon-Levitt. Cioè, un film che piacerà a tutti, leggero e originale, parla di Tom, un romantico disgnatore di biglietti d’auguri, e della sua storia d’amore lunga 500 giorni con l’affascinante e strana Summer.

Altri titolo nel nostro articolo dedicato esclusivamente ai Film romantici su Netflix.

Film romantici più belli

Film romantici più belli

Tra i film romantici più belli di sempre, ci sono due storie d’amore LGBT. Storie nuove, che aspettavano di essere raccontate. Film romantici pieni di passione e sentimenti irruenti, e due storie di crescita. Ecco due film che dovete vedere assolutamente: 

Chiamami col tuo nome, Luca Guadagnino, 2017. È l’estate del 1983, e il diciassettenne Elio passa le vacanze in una villa nel nord Italia con i genitori. Qui arriva Oliver, un bel dottorando che lavora con il padre di Elio. In un paesaggio inondato di sole, Elio e Oliver si innamorano e scoprono la bellezza del desiderio. Uno dei film più belli degli ultimi anni, per tantissimi motivi.

La vita di Adèle, Abdellatif Kechiche, 2013. Una ragazzina del liceo, distaccata e dall’aria annoiata, incontra un’artista dai capelli blu. Tra le due si creeranno un legame e un desiderio intenso. La gioia della scoperta, l’impetuosità della passione, e le fatiche dell’amore. In un film controverso ma irripetibile.

Film romantici adolescenziali

adolescenziali

Amori del liceo, storie di crescita, di amicizia, di sofferenza e di freschezza: ecco i film romantici adolescenziali che dovete vedere.

  • Colpa delle stelle (2014). Uno dei teen drama fenomeno degli ultimi anni, un film cauto e delicato. Parla di Hazel Grace Lancaster, una sedicenne nel bel mezzo della lotta contro il cancro incontra e si innamora di Gus Waters, un ragazzo che frequenta il suo gruppo di supporto per il cancro. I due si capiscono, hanno affrontato la stessa battaglia, e condividono lo stesso amore per i libri e lo stesso sarcasmo.
  • 10 cose che odio di te (1999). Un classico del film romantici adolescenziali, è anche il film che ha lanciato Heath Ledger. Kat Stratford è bella e scontrosa e non attrae i ragazzi. Sua sorella minore Bianca, invece, si innamora di un ragazzo e viene subito ricambiata. In casa vige però una regola: Bianca non può uscire con i coetanei, o almeno finché la sorella Kat non avrà un fidanzato. Per risolvere la situazione, bisognerà fare in modo che la sorella si innamori, magari del nuovo arrivato Patrick Verona
  • Il sole a mezzanotte – Midnight Sun (2018). Un’adolescente che non può esporsi ai raggi del sole si innamora ricambiata del ragazzo dei suoi sogni, ma fa fatica a rivelare la propria malattia al giovane temendo la lasci.
  • A un metro da te (2019). Due adolescenti con fibrosi cistica si innamorano, ma devono fare i conti con le regole dell’ospedale in cui sono ricoverati: i due sono, infatti, costretti a stare ad una distanza di almeno un metro e mezzo l’uno dall’altra.
  • Tuo, Simon (2018).  Il diciassettenne Simon Spier, omosessuale, non ha ancora detto ad amici e parenti di essere gay. Online si innamora di un ragazzo, che scopre essere uno studente del suo stesso liceo.
  • Città di Carta (2015). Il timido Quentin è emozionato all’idea di aiutare Margo, la ragazza più popolare dell’intero liceo, nel mettere a punto una serie di scherzi contro gli amici che l’hanno tradita. Immediatamente dopo aver portato a termine la particolare missione, la giovane scompare nel nulla, lasciando una serie di tracce misteriose come indizi.

Film romantici recenti

Film-romantici-recenti

  • Licorice Pizza (2022) La storia di Alana Kane e Gary Valentine, che crescono e si innamorano nella San Fernando Valley del 1973, in California. Il film segue i loro primi passi esitanti sulla via dell’amore. Un nuovo gioiello firmato da Paul Thomas Anderson, che realizza qui il suo film più dolce, romantico e divertente.
  • West Side Story (f2021), diretto da Steven Spielberg, il film ha per protagonisti due adolescenti di diverse origini etniche che si innamorano nella New York degli anni 50. Una rivisitazione del leggendario musical West Side Story sullo scontro tra due bande di strada di New York.
  • The In Between – Non ti perderò (2022). The In Between è un film romantico di fantascienza americano diretto da Arie Posin da una sceneggiatura di Marc Klein. Dopo aver perso l’amore della sua vita in un tragico incidente, un’adolescente con il cuore infranto si convince che lui le stia in realtà inviando segnali dall’aldilà.
  • Le onde dell’amore (2022), film polacco diretto da Kristoffer Rus, scritto da Julian Kijowski e interpretato da Sonia Mietielica e Jakub Sasak. La storia è quella di una giovane donna privilegiata che si gode le onde, il sole e la passione mentre vive il suo primo amore con un rilassato istruttore di kitesurf in una località balneare.
  • Da te o da me (2023). Debbie e Peter sono migliori amici, nonché completi opposti. Debbie è una mamma abitudinaria di Los Angeles, Peter ha una vita frenetica a New York. Tutto cambia quando i due si scambiano casa e vita per una settimana. Reese Witherspoon e Ashton Kutcher, principi della commedia romantica, recitano insieme in questo tenero racconto di due persone agli opposti destinate ad incontrarsi e influenzarsi positivamente a vicenda.
  • Ticket to Paradise (2022), una coppia divorziata mette da parte le proprie divergenze e si reca a Bali per evitare che la figlia commetta il loro stesso errore, risalente a 25 anni fa: sposarsi. Il film è noto per aver riunito sul grande schermo gli attori George Clooney e Julia Roberts.
  • Bros (2022), Bobby è un conduttore di podcast nevrotico che accumula appuntamenti su Tinder. Un giorno, incontra Aaron, un avvocato altresì incapace di impegnarsi. Tuttavia, il loro rapporto sembra cambiare qualcosa. Primo film romantico con protagonista una coppia di personaggi omosessuali, Bros è piccolo gioiello di comicità ed emozioni.
  • Un matrimonio esplosivo (2022). Darcy e Tom riuniscono le loro famiglie per il matrimonio in una sede bella e lontana. Ma tutti gli invitati vengono presi in ostaggio e Darcy e Tom devono salvare i loro cari, se non si uccidono prima a vicenda. Jennifer Lopez torna da protagonista al cinema con questo divertente film che unisce romanticismo e azione sfrenata.

Film Romantici 2024

  • It ends with us. Siamo noi a dire basta – It Ends with Us è un film d’amore americano di prossima uscita diretto da Justin Baldoni e scritto da Christy Hall, basato sull’omonimo romanzo del 2016 di Colleen Hoover. Nel cast Blake Lively, Baldoni, Jenny Slate, Hasan Minhaj, Amy Morton e Brandon Sklenar.
  • Fabbricante di lacrime (2024) – Nica vive in un orfanotrofio dove gira la leggenda del fabbricante di lacrime, colpevole di aver forgiato tutte le paure e le angosce degli uomini. Un giorno la ragazza viene finalmente adottata, ma insieme a lei viene preso anche Rigel, che la odia.
  • The Idea of You – La storia di Solène Anne Hathaway, una madre single quarantenne che inizia un’inaspettata storia d’amore col ventiquattrenne Hayes Campbell, cantante degli August Moon, la boy band più sexy del mondo.
  • Dalla mia finestra 3: Guardando te Dopo gli eventi dell’estate, Ares e Raquel non riescono a trovare un modo per portare avanti la loro relazione e decidono di prendere strade diverse. Quando si rivedono in inverno, l’amore e l’attrazione che provano l’uno per l’altra sono innegabili.
  • Musica – Un aspirante ideatore sinesteta deve fare i conti con un futuro incerto e barcamenarsi tra le pressioni sentimentali, familiari e culturali brasiliane, a Newark, in New Jersey.
  • Art of Love – Dopo aver scoperto che il ladro d’arte che sta inseguendo senza sosta è il suo ex amante, Alin, una poliziotta che lavora nell’unità furti d’arte dell’Interpol, escogita un piano per catturarlo con le mani nel sacco.
  • Upgraded – Amore, arte e bugie – Ana, aspirante stagista in campo artistico, riceve inaspettatamente un upgrade in prima classe sull’aereo che la porterà a Londra per un viaggio di lavoro dell’ultimo minuto con il suo capo.

Film Romantici 2023

  • Love Again – Film romantico-drammatico americano scritto e diretto da James C. Strouse. È il remake in lingua inglese del film tedesco SMS für Dich del 2016, a sua volta basato su un romanzo di Sofie Cramer. Il film è interpretato da Priyanka Chopra Jonas, Sam Heughan e Celine Dion, al suo primo film, che interpreta una versione romanzata di se stessa. Una giovane donna cerca di alleviare il dolore per la morte del fidanzato inviando messaggi romantici al suo vecchio numero di cellulare, e stringe un legame con l’uomo a cui il numero è stato riassegnato.
  • Ghosted – Film commedia romantico-avventuroso interpretato da Chris Evans, Ana de Armas, Adrien Brody, Mike Moh, Amy Sedaris, Tim Blake Nelson, Marwan Kenzari e Anna Deavere Smith. Prodotto da Apple Studios e Skydance Media, è stato distribuito su Apple TV+ il 21 aprile 2023. Cole si innamora dell’enigmatica Sadie, ma presto scopre che è un agente segreto. Prima che possano decidere un secondo appuntamento, Cole e Sadie vengono coinvolti in un’avventura per salvare il mondo.
  • Passages – Il regista Tomas va a letto con una donna, Agathe, l’ultimo giorno di riprese a Parigi. L’uomo ne parla orgogliosamente al marito Martin. Tra Tomas, Agathe e Martin nasce una relazione narcisistica piena di passione, ma anche di gelosia.
  • Fidanzata in affitto – Sul punto di perdere la sua casa d’infanzia, una donna disperata accetta di frequentare l’impacciato e introverso figlio diciannovenne di una ricca coppia prima che lui parta per l’università. La sfida, però, si rivela più ardua del previsto.
  • Fingernails – Una diagnosi d’amore – Anna e Ryan hanno trovato il vero amore grazie a una nuova e controversa tecnologia. Ma Anna non ne è molto sicura, aoprattutto quando accetta un lavoro all’Istituto Love Test e incontra Amir.
  • Perfect Addiction – L’allenatrice di pugilato Sienna scopre che il suo fidanzato, Jax, la tradisce con sua sorella. Jax è il campione di boxe in carica e Sienna decide di vendicarsi allenando l’unico uomo che può detronizzarlo.
  • La probabilità statistica dell’amore a prima vista – Hadley e Oliver iniziano lentamente ad innamorarsi su un volo da New York a Londra, ma si trovano costretti a dividersi alla dogana.
  • È colpa mia? – Noah deve lasciare la sua città, il fidanzato e gli amici e trasferirsi nella villa del nuovo ricco marito di sua madre. Lì incontra il suo nuovo fratellastro, Nick, e presto scopre che dietro l’immagine di un figlio modello, nasconde qualcosa.
  • Da me o da te (2023) – Debbie e Peter sono migliori amici, nonché completi opposti. Debbie è una mamma abitudinaria di Los Angeles, Peter ha una vita frenetica a New York. Tutto cambia quando i due si scambiano casa e vita per una settimana.
  • Prima di andare via – Andrea ha un migliore amico particolarmente irrequieto da tenere a bada, un esame difficile da superare e un’ex ragazza con cui ha un rapporto altalenante.
  • Asteroid City – L’itinerario di un convegno di Junior Stargazer e Space Cadet, organizzato per riunire studenti e genitori di tutto il paese per una competizione accademica e di affiatamento, viene spettacolarmente sconvolto da eventi che cambiano il mondo.
  • Una gran voglia di vivere – Marco e Anna, dopo anni di convivenza e la nascita di un figlio, sono in crisi. Anna propone a Marco di trasferirsi a Ibiza per cambiare vita, lui rifiuta. Anna vorrebbe separarsi, Marco no. Durante un magico giro in Norvegia, ritroveranno l’amore.

Film romantici 2022

  • Empire of Light – Hilary è la direttrice di un cinema alle prese con la sua salute mentale, mentre Stephen è un nuovo impiegato che vuole evadere dalla vita di provincia. Insieme trovano un senso di appartenenza e sperimentano il potere curativo dell’arte.
  • Persuasione – Quando Frederick Wentworth torna nella sua vita, Anne Elliot deve scegliere se lasciarsi il passato alle spalle o se ascoltare il suo cuore e credere in una seconda possibilità.
  • Masquerade – Ladri d’amore – Adrien, un giovane ballerino, è costretto a lasciare il mondo della danza a causa di un incidente che ha compromesso la sua carriera. La sua vita si riduce a oziare in Costa Azurra, dove vive in compagnia di Martha, un’attempata ex attrice.
  • Corro da te – Gianni, inguaribile donnaiolo, accetta la sfida dei suoi amici e si finge diversamente abile per uscire con Chiara, una tennista paraplegica. Messo alle strette dalla sorella di lei a confessarle la verità, l’uomo scopre di esserne innamorato.
  • Ticket to Paradise – Una coppia divorziata mette da parte le proprie divergenze e si reca a Bali per evitare che la figlia commetta il loro stesso errore, risalente a 25 anni fa: sposarsi.
  • L’amante di Lady Chatterley – La nobile Lady Constance Chatterley si ritrova in un matrimonio senza amore né passione. In seguito, intraprende una relazione con il loro guardiacaccia, Oliver Mellors, per sedare la sua noia.
  • The In Between – Non ti perderò – Dopo aver perso l’amore della sua vita in un tragico incidente, un’adolescente con il cuore infranto si convince che lui le stia in realtà inviando segnali dall’aldilà.
  • Marry Me – Sposami – Una stella del pop scopre che il suo fidanzato la tradisce poco prima del suo grande matrimonio, così decide di sposare un completo estraneo al pubblico, ignaro che questo potrebbe unire le loro vite per sempre.
  • Le onde dell’amore (2022) – Una giovane donna privilegiata si gode le onde, il sole e la passione mentre vive il suo primo amore con un rilassato istruttore di kitesurf in una località balneare.
  • Maria e l’amore – Maria, donna delle pulizie dalla sensibilità fuori dall’ordinario, trova lavoro presso la Scuola di Belle Arti. Qui, incontra Hubert e scopre un luogo dove regnano libertà, creatività e audacia.
  • Riscatto d’amore – Nella California di metà Ottocento, nel pieno della corsa all’oro, la giovane Angel sperimenta l’amore per la prima volta, per poi fuggire da quella nuova vita che invece non crede di meritare.

Film romantici 2021

Film-romantici-2021

  • Sognando a New York – In The Heights (2021). A Washington Heights, New York, un caleidoscopio di sogni riunisce una comunità vivace e affiatata. All’incrocio di tutto questo c’è un simpatico e carismatico proprietario di un negozio di quartiere che spera, immagina e canta di una vita migliore.
  • L’estate passata (2021). Durante le vacanze estive, il sedicenne Deniz cerca di conquistare la ragazza per cui aveva una cotta da bambino ritrovandosi in un triangolo amoroso.
  • L’ultima lettera d’amore (2021). Una giornalista trova una serie di lettere d’amore del 1965 e decide di risolvere il mistero legato ad un’avventura segreta. Nel frattempo, inizia una relazione tutta sua.
  • Sulla stessa onda (2021) Una romantica avventura estiva, nata sotto il caldo sole siciliano, diventa ben presto una dolorosa storia d’amore che obbliga un ragazzo e una ragazza a crescere troppo in fretta.
  • Cenerentola (2021). Cenerentola sogna una vita migliore. Con l’aiuto della sua madrina, l’orfana progetta di realizzare i suoi numerosi sogni. Purtroppo, gli abitanti del villaggio e la sua matrigna cattiva le rendono la vita difficile.

Film romantici 2020

Film-romantici-2020

  • Il profumo dell’erba selvatica (2020). L’Irlanda rurale incornicia le dispute amorose tra la caparbia Rosemary e il timido Anthony, che non sa confessarle i suoi sentimenti.
  • La galleria dei cuori infranti (2020). In seguito ad una rottura sentimentale, un’assistente di una galleria d’arte di nome Lucy decide di aprire esporre una originale collezione di ricordi delle passate relazioni romantiche.
  • L’altra metà (2020). La geniale ma squattrinata Ellie Chu scrive una lettera d’amore per conto di un atleta, ma non si aspetta di diventare sua amica, né d’innamorarsi della stessa ragazza.
  • After 2 (2020). Tessa sta passando un momento piuttosto difficile per via della sua complicata relazione con Hardin. Si trova di fronte ad un dilemma che potrebbe cambiare la loro vita per sempre.
  • Palm Springs – Vivi come se non ci fosse un domani (2020). Bloccato a un matrimonio a Palm Springs, Nyles incontra Sarah, damigella d’onore e pecora nera della famiglia. Dopo essere stata salvata da un brindisi disastroso, Sarah inizia ad essere attratta da Nyles.
  • Il mondo che verrà (2020). All’arrivo della primavera, Abigail incontra Tallie, donna estroversa di straordinaria bellezza, appena trasferitasi con il marito Finney in una fattoria nelle vicinanze. Le due provano a stringere una relazione, riempendo un vuoto nelle loro vite.
  • Cosa mi lasci di te (2020). La biografia dell’interprete di musica cristiana Jeremy Camp: una vita segnata dalla lotta contro le avversità, in una battaglia in cui si è sempre aggrappato all’amore e alla fede.
  • Sul più bello (2020). Marta è una ragazza di 19 anni che ha perso i genitori all’età di 5 anni, ha una malattia incurabile ed è piuttosto bruttina. Marta, tuttavia, è anche una ragazza estremamente solare e determinata.
  • Ammonite – Sopra un’onda del mare (2020). Mary, una paleontologa, vende fossili comuni ai turisti per supportare la madre malata. Tuttavia, un’offerta di lavoro cambia la sua vita quando un visitatore la assume per prendersi cura di sua moglie, della quale Mary si innamora.
  • Quello che tu non vedi (2020). Ad un adolescente viene diagnosticata una malattia mentale nel bel mezzo del liceo. Il giovane fatica a tenerlo segreto, mentre si innamora di una compagna di classe che lo ispira a non essere definito dalla sua condizione.
  • Endless (2020). Un uomo muore a seguito di un incidente stradale e si trova bloccato nel limbo, ma supera i confini dettati dalla morte e dalla vita per riconnettersi alla donna che ama.
  • Emma (2020). Una giovane donna, Emma Woodhouse, vive nell’Inghilterra dell’epoca georgiana. La ragazza si occupa di combinare matrimoni, in modo a volte maldestro e spesso invadente, tra le persone che conosce.

Film romantici 2019

Film-romantici-2019

  • Un giorno di pioggia a New York (2019). Innamorato di New York, Gatsby decide di trascorrere nella metropoli un fine settimana insieme alla sua ragazza Ashleigh, aspirante giornalista. Comincia così per i due ragazzi un’indimenticabile e divertente avventura sotto la pioggia.
  • Yesterday (2019). Jack Malik, mediocre cantautore di provincia, sopravvive ad un bizzarro incidente, risvegliandosi in un mondo che non ha mai sentito parlare dei Beatles. L’uomo utilizza quindi le loro più celebri canzoni per raggiungere il successo.
  • Vicino all’orizzonte (2019). Jessica conduce una vita ben pianificata e lineare, sino a quando non incontra Danny. Il ragazzo ha un passato complicato che potrebbe confondere tutti i piani per il loro futuro. La giovane donna deve compiere scelte difficili.
  • After (2019) Tessa è una studentessa modello, fidanzata da anni con un bravo ragazzo molto innamorato di lei. Tuttavia, quando incontra il misterioso Hardin Scott, la giovane donna intraprende con lui una relazione, e la sua vita cambia radicalmente.
  • La belle époque (2019). Il cinico fumettista Victor si imbatte in un imprenditore che, grazie a bizzarri artifici, permette ai suoi clienti di tornare indietro nel tempo. Victor sceglie quindi di rivivere la settimana in cui, quaranta anni prima, incontrò il grande amore.




Film romantici: i 10 momenti più tristi di sempre

Film romantici: i 10 momenti più tristi di sempre

I film romantici (o sentimentali) sono tra i preferiti della maggior parte del pubblico di tutto il mondo. Alcuni dei film più iconici della storia del cinema hanno al centro una storia d’amore spesso tormentata, che in genere è quasi sempre capace di resistere alla caducità del tempo. È innegabile, quindi, che una storia d’amore – se raccontata ovviamente nella maniera più sincera possibile – sarà sempre in grado di fare breccia nei nostri cuori. Come stabilito da Shakespeare ormai secoli fa, una grande storia d’amore è sempre costellata da eventi tragici. Cosa può esserci di più straziante di una coppia di innamorati che viene costantemente messa alla prova dall’ostilità del destino? Screen Rant ha raccolto i 10 momenti più tristi in altrettante celebri storie d’amore raccontate al cinema:

Vacanze romane

Iconica storia d’amore del cinema targato anni ’50, Vacanze romane è interpretato Gregory Peck e Audrey Hepburn. Il film rimane una delle commedie romantiche più amate di tutti i tempi con protagonista una coppia di interpreti tanto elegante quanto sofisticata.

Tuttavia, a differenza di quello che ci si potrebbe aspettare da un film scaldacuore come questo, Vacanze romane non termina con il tradizionale “lieto fine”. Nell’ultima scena, infatti, vediamo Joe Bradley (Peck) impegnato in una lunga e agonizzante passeggiata attraverso il corridoio del palazzo dopo essersi reso conto che il suo breve tempo con la principessa Ann (Hepburn) è ormai giunto al termine. In qualche modo, il fatto che il film rimanga ancorato alla realtà e non unisca i due amanti rende il finale ancora più memorabile.

Un amore splendido

Una storia d’amore classica con protagonista un disinvolto Cary Grant e un’affascinante Deborah Kerr. Un amore splendido ha conquistato i cuori di milioni di spettatori, facendoli annegare in fiumi di lacrime ad ogni ripetuta visione.

La coppia al centro della storia si incontra su una nave da crociera e si innamora, ma entrambi sono già fidanzati con altre persone. Promettono di rivedersi dopo sei mesi sul ponte di osservazione dell’Empire State Building. La tragedia incombe quando Terry (Kerr) viene investita da un’auto proprio mentre si precipita all’incontro con Nickie (Grant). Tuttavia, il momento che lascia davvero gli spettatori con il fiato sospeso arriva nell’ultima scena, quando Nickie, compreso finalmente il motivo per cui Terry non gli aveva detto niente delle sue condizioni (dopo l’incidente la donna aveva perso l’uso delle gambe), le chiede perdono per aver dubitato di lei.

Via col vento

Il capolavoro di Margaret Mitchell, Via col vento, venen adattato per il grande schermo nel 1939. Il film vedeva protagonisti Clark Gable e Vivien Leigh nei ruoli principali, entrambi all’apice della loro carriera in quel momento.

I fan del classico sanno che il film segue l’esuberante Scarlett O’Hara (Leigh) mentre è alle prese non soltanto con la ricerca dell’amore ma anche con le incredibili conseguenze della guerra civile americana. Quando Scarlett finalmente torna a casa da Tara, è estasiata al pensiero di imbattersi nelle braccia amorevoli e confortanti di sua madre. Ma poi, in un momento davvero commovente, fa una scoperta straziante: sua madre è morta di tifo mentre lei era stata via e suo padre ha quasi perso la testa per l’enorme dolore. 

Insonnia d’amore

Una delle commedie romantiche più amate degli anni ’90, in cui un giovane Tom Hanks interpreta un vedovo in lutto che si trasferisce a Seattle con il figlio di 8 anni dopo la tragica scomparsa della moglie.

Il film si conclude con una nota felice: Sam (Hanks) e Annie (Meg Ryan) si incontrano in cima all’Empire State Building, un tributo al già citato Un amore splendido, che viene menzionato più volte nel film. Tuttavia, ci sono alcuni momenti alquanto tristi che restano nei ricordi dello spettatore anche durante lo scorrere dei titoli di coda, come ad esempio la scena in cui Sam, di notte, parla da solo e si rivolge alla moglie defunta, mentre il suo figlioletto dorme. 

P.S I Love You

Ad essere onesti, l’intero film si basa su una premessa deprimente: la morte prematura di un giovane che lascia una vedova in lutto. Gerard Butler è incredibilmente affascinante e Hilary Swank fa emozionare il pubblico nei panni di una donna che non sembra capace di superare la scomparsa dell’amore della sua vita.

Holly (Swank) inizia a ricevere lettere dal defunto Gerry attraverso cui quest’ultimo cerca di aiutarla ad andare avanti, consapevole che altrimenti avrebbe rovinato ciò che era rimasto della sua vita. Quando la madre di Holly finalmente le dice che Gerry le aveva fatto promettere di farle avere le sue lettere dopo la sua morte… in quel momento, diventa davvero difficile riuscire a trattenere le lacrime.

Titanic

Un film che ha infranto i cuori, ha scosso il botteghino e si è aggiudicato quasi tutti i premi per i quali è stato nominato. La storia d’amore tra Jack e Rose ha definito un’epoca e ha catapultato i due protagonisti verso una fama a dir poco immediata.

Un’intera generazione pianse con Rose mentre lasciava andare il suo amante nelle acque scure e gelide dell’Oceano Atlantico. La porta rotta su cui Rose galleggiava è stata anche oggetto di alcune gag nel corso degli anni, con diverse prese in giro sul fatto che fosse stata abbastanza robusta da poter trasportare anche Jack. Tuttavia, il regista James Cameron voleva dare alla storia dei due amanti un finale tragico, e così ha fatto.

One Day

Emma e Dexter continuano ad incontrarsi in questa sorta di rivisitazione di Harry, ti presento Sally dal finale tragico. Anche se è evidente che i due si piacciono, non riescono mai davvero a stare insieme, fino a quando il destino non gioca loro la più crudele delle carte.

Emma viene investita da un camion subito dopo aver lasciato a Dexter un messaggio vocale e aver promesso di rivedersi presto. Per un film che per la maggior parte del tempo sembra alquanto spensierato, il finale e il modo in cui la coppia viene fatta a pezzi è davvero crudele.

Le pagine della nostra vita

Questa storia d’amore tratta dal romanzo di Nicholas Sparks è capace di commuoversi fino alla lacrime anche dopo l’ennesima visione. La storia tra Noah e Allie attraversa numerosi alti e bassi e sembra addirittura condannata a non durare, fino a quando la coppia finalmente capisce di voler costruire una vita insieme.

La loro storia d’amore continua anche durante la vecchiaia, e non è certamente immune al dolore: la vecchia Allie ha perso la memoria e non ricorda nemmeno l’unico vero grande amore della sua vita, ossia Noah. Quest’ultimo è deciso, tuttavia, a far accadere un miracolo: si ritrova con lei nella stessa struttura per anziani e decide di ricordarle ogni giorno della loro storia. Siamo certi che il momento in cui Noah e Allie vengono trovati morti, sdraiati l’uno accanto all’altro, è capace di far emozionare anche i cuori di pietra.

Espiazione

Espiazione di Joe Wright è una commovente storia di rimorso, amore sfortunato e morte. Una fantasiosa e presuntuosa ragazzina di 13 anni rovina le vite della sorella maggiore, del suo amante e di se stessa sulla scia della gelosia.

Per gran parte del film lo spettatore è spinto a credere che tutto si risolverà per il meglio, ma ecco che il regista sgancia una bomba: gli amanti, fatti a pezzi dalla menzogna del personaggio di Briony, non hanno mai avuto il lieto fine che tanto desideravano. La guerra è scoppiata: Robbie è morto proprio l’ultima notte prima che la sua guarnigione venisse evacuata e Cecelia è morta pochi mesi dopo, in un bombardamento. La scena in cui Robbie giace morto, fissando il nulla e immaginando la fotografia del minuscolo cottage in cui aveva progettato di vivere con Cecelia, è destinata a lasciarci in uno stato di profonda angoscia…

Colpa delle stelle

Il giovane ma purtroppo già condannato amore tra Gus e Hazel è al centro di un film strappalacrime che potrebbe far intenerire anche lo spettatore più insensibile. Hazel è una ragazza malata di cancro che incontra Gus – anch’egli malato – in un gruppo di supporto, finendo per ritrovarsi subito attratta dal suo temperamento positivo.

Ma il pubblico sa che una storia del genere difficilmente potrebbe finire bene: alla fine, infatti, Gus soccombe alla sua malattia. Verso la fine del film Gus, Hazel e il loro comune amico Isaac si incontrano in chiesa per leggere le lettere che i due si erano scritti l’un l’altro come elogi. L’amore puro e genuino che Hazel e Gus nutrono l’uno per l’altro è duraturo, anche se le loro vite non lo sono state (o non lo saranno… ).

Film Romantici su Netflix: i migliori titoli da vedere sulla piattaforma

L’autunno, con le sue sere fresche e piovose, e questo autunno 2020 in particolare, che ci sta mettendo di fronte alla situazione di non poter uscire come vorremmo, sembra la stagione adatta per dare fondo al catalogo di Netflix che da tempo è lì, che si accumula, con film su film.

Quelli che non lasciano mai insoddisfatti sono i film romantici su Netflix, che sicuramente soddisfano anche i palati più cinici, visto e considerato che nel catalogo della piattaforma ci sono sia i grandi classici del cinema romantico che le nuove commedia più ciniche e divertenti. Ecco a voi una carrellata di Film Romantici su Netflix:

Notting Hill (1999)

Notting Hill film 1999Notting Hill è il film del 1999 diventato un vero cult e diretto da Roger Michell. Scritto dallo sceneggiatore di enorme talento Richard Curtis, reduci dal successo di Quattro matrimoni e un funerale del 1994, la pellicola è una commedia romantica ambientata nell’omonimo quartiere di Londra, che racconta la storia d’amore tra una star del cinema statunitense (Julia Roberts) e un libraio inglese (Hugh Grant). Rhys Ifans, Emma Chambers, Tim McInnerny, Gina McKee e Hugh Bonneville completano il cast.

Notting Hill, vinse numerosi premi, tra cui tre Empire Awards e un British Comedy Awards e ricevette inoltre tre candidature ai Golden Globe. A fronte di un budget di circa 42 milioni di dollari, ottenne oltre 360 milioni di dollari in tutto il mondo, diventando così il film britannico con maggiori incassi nella storia del cinema al momento della sua uscita e il maggior successo cinematografico nel Regno Unito del 1999.

La verità è che non gli piaci abbastanza (2009)

La verità è che non gli piaci abbastanza

La verità è che non gli piaci abbastanza (He’s Just Not That into You) è il film del 2009 diretto da Ken Kwapis, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo scritto da Greg Behrendt e Liz Tuccillo, già sceneggiatori di Sex and the City, che nello scriverne la trama si sono ispirati all’episodio della sesta stagione Il silenzio è d’oro. Protagonisti del fim un cast d’eccezione composto da Ginnifer Goodwin nei panni di Gigi, Scarlett Johansson come Anna, Jennifer Aniston nei panni di Beth, Jennifer Connelly nei panni di Janine, Ben Affleck nei panni di Neil, Drew Barrymore nei panni di Mary, Natasha Leggero nei panni di Amber, Justin Long nei panni di Alex, Bradley Cooper nei panni di Ben, Kevin Connolly nei panni di Connor, Sasha Alexander nei panni di Catherine e  Busy Philipps nei panni di Kelli Ann.

Chiamami col tuo nome (2017)

Chiamami col tuo nome filmChiamami col tuo nome, è il film di Luca Guadagnino, un racconto sensuale e trascendente sul primo amore, basato sul famoso romanzo di André Aciman. È l’estate del 1983 nel nord dell’Italia, ed Elio Perlman (Timothée Chalamet), un precoce diciassettenne americano, vive nella villa del XVII° secolo di famiglia passando il tempo a trascrivere e suonare musica classica, leggere, e flirtare con la sua amica Marzia (Esther Garrel). Un giorno, arriva Oliver (Armie Hammer) un affascinante studente americano di 24 anni, che il padre di Elio ospita per aiutarlo a completare la sua tesi di dottorato. In un ambiente splendido e soleggiato, Elio e Oliver scoprono la bellezza della nascita del desiderio, nel corso di un’estate che cambierà per sempre le loro vite. Acclamato in USA, il film è stato candidato ai Golden Globes per Miglior Film Drammatico, Miglior Attore Protagonista in un Film Drammatico (Timothée Chalamet) e Miglior Attore non Protagonista (Armie Hammer).

Le pagine della nostra vita (2014)

Le pagine della nostra vitaLe pagine della nostra vita  è il film del 2004 diretto da Nick Cassavetes e tratto dall’omonimo romanzo di Nicholas Sparks.

Midnight in Paris (2011)

Midnight in Paris recensione filmMidnight in Paris è la commedia romantica di Woody Allen, ambientata a Parigi su una famiglia che va lì per affari e due giovani fidanzati in autunno hanno esperienze che cambiano le loro vite. Parla del grande amore di un giovane per una città, Parigi, e dell’illusione che le persone hanno che una vita diversa dalla loro sarebbe molto migliore. Interpretato da Owen Wilson, Rachel McAdams, Marion Cotillard, Kathy Bates, Carla Bruni, tra gli altri.

Her – Lei (2013)

Her - Lei (2013)Her – Lei  è lo splendido film del 2013 scritto e diretto da Spike Jonze, con protagonista Joaquin Phoenix e vincitore del premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale

Los Angeles, in un futuro non troppo lontano. Theodore, un ragazzo solitario dal cuore spezzato che si guadagna da vivere scrivendo lettere “personali” per gli altri, acquista un sistema informatico di nuova generazione progettato per soddisfare tutte le esigenze dell’utente. Il nome della voce del sistema operativo è Samantha, che si dimostra sensibile, profonda e divertente. Il rapporto di Theodore e Samantha crescerà e l’amicizia si trasformerà in amore ma…

Come lo sai (2010)

Come lo saiCome lo sai è il film del 2010 scritto e diretto da James L. Brooks con Reese Witherspoon, Paul Rudd, Owen Wilson e Jack Nicholson.

La vita di Lisa viene improvvisamente sconvolta quando scopre di essere stata tagliata fuori dalla nazionale femminile di softball. Tutto ciò per cui aveva lavorato duramente dall’età di otto anni è finito e, per la prima volta nella sua vita, non sa cosa fare. Decide di consolarsi tra le braccia di un uomo. Ma chi? Manny, l’affascinante giocatore di baseball professionista, o George, l’uomo d’affari dolce ma un po’ goffo? Entrambi sono innamorati di lei e vogliono aiutarla a rimettersi in piedi. Commedia e dramma si alternano nella scelta dell’uomo ideale.

Questione di tempo (2013)

Questione di tempoQuestione di tempo (About Time) è il film del 2013 scritto e diretto da Richard Curtis. All’età di 21 anni, Tim Lake (Gleeson) scopre di essere in grado di viaggiare nel tempo … Dopo l’ennesima, deludente festa di Capodanno, il padre di Tim (Bill Nighy) rivela a suo figlio che gli uomini della loro famiglia hanno sempre avuto il potere di viaggiare attraverso il tempo. Tim non può cambiare la storia ma può cambiare quel che accade e che è accaduto nella sua vita, perciò decide di rendere il suo mondo migliore … trovandosi una fidanzata. Sfortunatamente questa impresa non sarà facile come potrebbe sembrare. Giunto a Londra dalla Cornovaglia per diventare avvocato, Tim incontra la bella ma insicura Mary (McAdams). I due si innamorano, ma per colpa di un fatale viaggio nel tempo, si allontanano per sempre. Ma si incontrano di nuovo, come se fosse la prima volta, e continuano ad incontrarsi ancora … fino a quando, giocando d’astuzia contro il tempo, Tim riuscirà finalmente a conquistare il suo cuore.

Il giovane a quel punto usa il suo potere per dichiararsi romanticamente nel modo migliore, per tutelare il suo matrimonio dal peggiore discorso mai fatto da un testimone di nozze, per salvare il suo migliore amico da un disastro professionale e per riuscire ad arrivare in tempo in ospedale per far partorire sua moglie, nonostante un terribile ingorgo di traffico ad Abbey Road. Tuttavia, nel corso della sua insolita vita, Tim si rende conto che il suo dono straordinario non può preservarlo dalle sofferenze, e dagli alti e bassi che tutte le famiglie, ovunque, sperimentano. Sono grandi i limiti di ciò che un viaggio nel tempo può ottenere, senza contare che può rivelarsi alquanto pericoloso. Questione di Tempo è una commedia che parla dell’amore e del potere dei viaggi temporali e che insegna che in fondo, per vivere una vita piena e soddisfacente, non c’è bisogno di viaggiare nel tempo.

Il Lato Positivo

Il Lato PositivoCandidato a otto premi Oscar: Miglior film, Miglior regia (David O.Russell), Miglior attore protagonista (Bradley Cooper), Miglior attrice protagonista (Jennifer Lawrence), Miglior attore non protagonista (Robert De Niro), Miglior attrice non protagonista (Jacki Weaver), Miglior sceneggiatura non originale, Miglior montaggio.

Pat Solatano (Bradley Cooper) ha perso tutto: casa, lavoro, moglie.  Dopo aver trascorso otto mesi in un istituto psichiatrico, si ritrova, in seguito ad un patteggiamento della pena che avrebbe dovuto scontare, ad abitare nuovamente con sua madre (Jacki Weaver) e suo padre (Robert De Niro). Pat, però, non ha perso il suo naturale ottimismo: è deciso a ricostruire la propria vita e a riconciliarsi con la sua ex-moglie, nonostante le problematiche circostanze della loro separazione. I suoi genitori, invece, vorrebbero solo che si rimettesse in piedi e che condividesse la passione/ossessione di famiglia per la squadra di football locale: i Philadelphia Eagles. La situazione si complica quando Pat conosce Tiffany (Jennifer Lawrence), una misteriosa ragazza che ha qualche “problemino” da risolvere. Tiffany si offre di aiutarlo a riconquistare la sua donna e, in cambio, lui dovrà fare una cosa molto importante per lei. Ma nel mettere in atto il loro piano, il loro rapporto prende una piega inaspettata e nelle vite di entrambi sembra aprirsi uno spiraglio…

One Day (2011

One DayOne day, tratto dal bestseller di David Nicholls, è la storia dell’amicizia tra Emma e Dexter, iniziata il 15 luglio 1988 il giorno della loro laurea, che vediamo evolversi per 20 anni il 15 luglio di ogni anno. diretto da Lone Scherfig e interpretato da Anne Hathaway e Jim Sturgess, la pellicola stato presentato in anteprima a New York il l’8 agosto 2011 e poi distribuito il 19 agosto. In Italia è uscito nelle sale cinematografiche l’11 novembre.

Colazione da Tiffany (1961)

Colazione da Tiffany filmColazione da Tiffany (Breakfast at Tiffany’s) è il film culto del 1961 diretto da Blake Edwards, con Audrey Hepburn e George Peppard, tratto dall’omonimo romanzo del 1958 di Truman Capote.

La sceneggiatura di George Axelrod, nominata all’Oscar, segue poco il romanzo di Capote. Capote, una volta venduti i diritti del libro (pubblicato nel 1958, tre anni prima dell’uscita del film), alla Paramount Pictures, avrebbe preferito Marilyn Monroe nel ruolo di Holly Golightly. Barry Paris ricorda di aver sentito dire Capote, una volta: «Marilyn è sempre stata la mia prima scelta per interpretare la ragazza, Holly Golightly». Quando la Hepburn venne scelta nel cast, Capote accusò la Paramount di aver fatto il doppio gioco con lui. Comunque, la scelta della Hepburn si rivelò felice, dato il successo del film e del personaggio da lei interpretato.

Raccontami di un giorno perfetto (2020)

Raccontami di un giorno perfetto (2020)

Trai titoli recenti vi segnaliamo Raccontami di un giorno perfetto, uscito il 28 Febbraio su Netflix. Il film tratto dal romanzo di Jennifer Niven. Sconvolta dalla morte della sorella, l’introversa Violet Markey (Elle Fanning) sembra ritrovare un pò di felicità solo con l’eccentrico ed imprevedibile Theodore Finch (Justice Smith). Insieme i due ragazzi cercheranno di superare gli ostacoli del passato e capiranno che anche i momenti più piccoli hanno un significato.

Film Romantici su Netflix: i migliori 24 titoli da vedere in questo momento

Siete alla ricerca di una bella storia d’amore? Abbiamo raccolto i migliori film romantici in streaming su Netflix in questo momento, dalle commedie romantiche ai drammi strappalacrime a qualcosa di più sexy. Negli ultimi anni Netflix ha puntato sui propri contenuti romantici originali, quindi ci sono molte nuove uscite da controllare, ma ci sono anche alcuni classici, vincitori di premi e successi al botteghino. Quindi, senza ulteriori indugi, preparatevi a incontri, pubbliche professioni d’amore, giochi mentali, gesti romantici, balli lenti, seduzioni e a tutti i classici dei film romantici.

Se non avete trovato quello che cercate qui, date un’occhiata ai Migliori film romantici.

Mother of the Bride (2024)

Diretto da Mark Waters e scritto da Robin Bernheim, Mother of the Bride è una commedia romantica che inizia quando Emma (Miranda Cosgrove) sorprende la madre Lana (Brooke Shields) con la notizia del suo fidanzamento. Mentre madre e figlia si recano a Phuket, in Thailandia, per il matrimonio, le cose prendono una brutta piega quando si scopre che il padre dello sposo è l’ex fidanzato di Lana (Benjamin Bratt). Nel film compaiono anche Sean Teale, Chad Michael Murray e Rachael Harris in ruoli secondari.

Il film, che ricalca lo stampo ormai familiare dei film sul padre della sposa, ha avuto recensioni largamente sfavorevoli da parte della critica, con le interpretazioni di Shields e Cosgrove che hanno ricevuto alcune critiche. Tuttavia, se siete alla ricerca di una sciocca commedia romantica su Netflix, Mother of the Bride non vi deluderà. Ambientato in una splendida e sontuosa cornice e sufficientemente divertente da divertire, è un film carino che è ottimo per una visione casuale e confortevole.

Eurovision Song Contest: La Storia dei Fire Saga (2020)

Una commedia originale Netflix divertente e commovente, Eurovision Song Contest: The Story of Fire Saga vede protagonisti Rachel McAdams e Will Ferrell nei panni di una coppia di cantanti islandesi che sognano di vincere l’Eurovision Song Contest. Diretto da David Dobkin (Shanghai Knights), il film è stato scritto da Will Ferrell e Harper Steele. Oltre ai due protagonisti, Eurovision Song Contest è interpretato anche da Dan Stevens, Graham Norton, Demi Lovato e Pierce Brosnan.

Non ci si può aspettare che Eurovision Song Contest: The Story of Fire Saga sia uno dei film più toccanti e romantici del 2020, ma non bisogna mai sottovalutare il potere di Rachel McAdams. La star di Mean Girls e Game Night dimostra ancora una volta di essere una delle attrici comiche più sottovalutate della sua generazione. Il film a volte fa ridere a crepapelle, ma le grandi sorprese sono le canzoni originali favolosamente orecchiabili e l’inaspettata tenerezza tra le risate che potrebbe lasciarvi con una lacrima negli occhi e un calore nel cuore. E questo non solo per la storia d’amore, che è sicuramente una parte importante del film.

Love Is in the Air (2023)

Diretto da Adrian Powers da una sceneggiatura di Caera Bradshaw e Katharine McPhee, Love Is in the Air è una commedia romantica tutta da ridere che racconta di Dana Randall (Delta Goodrem), pilota di idrovolanti, che trova l’amore nel posto più improbabile, con il suo partner romantico, William (Joshua Sasse), inizialmente intenzionato a far fallire gli affari di Dana. Il talentuoso cast del film è composto anche da attori del calibro di Mia Grunwald (Romance at the Vineyard) e Roy Billing (The Chronicles of Narnia: The Voyage of the Dawn Treader).

In Love Is in the Air, il romanticismo in abbondanza è all’ordine del giorno, mentre la deliziosa chimica della coppia centrale prende vita. Sebbene il film abbia ricevuto recensioni ampiamente negative da parte della critica, è proprio il tipo di storia facile che rende divertente una serata romantica al cinema. Soddisfacendo tutte le esigenze del genere, Love Is in the Air è un volo dolce con poche turbolenze, con un cast eccellente che contribuisce a facilitare il film verso un atterraggio soddisfacente.

La felicità per principianti (2023)

Adattamento del popolare romanzo di Katherine Center, La felicità per principianti (Happiness For Beginners) di Vicky Wight è un film che ci ricorda che non è mai troppo tardi per riscoprire e ridefinire chi siamo. Ellie Kemper (Unbreakable Kimmy Schmidt) interpreta Helen, una recente divorziata che decide di partecipare a un’escursione di sopravvivenza lungo l’Appalachian Trail nel tentativo di diventare un’altra persona rispetto alla donna solitaria che vede allo specchio. Durante il viaggio, la donna ritrova un vecchio amico del fratello (interpretato da Luke Grimes), che le offre una nuova prospettiva sul modo in cui vuole vivere la sua vita.

Sebbene il film abbia ricevuto un’accoglienza contrastante da parte della critica, questa commedia romantica è molto carina e Kemper e Grimes hanno un’intesa così facile ed elettrica sullo schermo, che ti coinvolge all’istante. Felicità per principianti è sostenuto da questa chimica e dalle interpretazioni dell’intero cast. Se non altro, vale la pena di vedere questo film se si vuole vedere Ellie Kemper in un ruolo drasticamente diverso dalle giovani donne allegre e vivaci che interpreta di solito.

The Perfect Find – Tutto è davvero possibile (2023)

Scritta da Leigh Davenport, diretta da Numa Perrier e basata sul romanzo di Tia Williams, The Perfect Find è una commedia romantica che vede Gabrielle Union (The Perfect Holiday) nei panni di Jenna Jones, una donna di quarant’anni che cerca di ricostruirsi una vita e una carriera dopo una rottura e un licenziamento molto pubblici. Nel suo viaggio per trovare un nuovo lavoro e l’amore, Jenna incontra un uomo più giovane di 20 anni, interpretato da Keith Powers (Before I Fall), che le fa rivalutare ciò che vuole veramente dalla vita. Sfortunatamente, il suo nuovo spasimante si rivela essere il figlio del suo dominante nuovo capo (Gina Torres), il che la costringe a scegliere tra la carriera che ha sempre desiderato e l’uomo che l’ha ispirata a perseguirla.

The Perfect Find è stato presentato in anteprima al Tribeca Festival nel 2023, dove ha vinto il premio del pubblico per il lungometraggio narrativo. Il film ha ricevuto recensioni positive dalla critica, soprattutto per la chimica tra i due protagonisti. Se siete alla ricerca di un film romantico di basso profilo ma confortevole, allora The Perfect Find è, beh, il film perfetto.

Guida turistica per innamorarsi (A Tourist’s Guide to Love)

Rachael Leigh Cook (She’s All That) e Scott Lý sono i protagonisti di Guida turistica per innamorarsi (A Tourist’s Guide to Love) del regista Steven Tsuchida. Il film segue una dirigente di nome Amanda Riley (Cook) che si reca in Vietnam per conoscere l’industria turistica del Paese. Lì incontra una guida turistica affascinante e carismatica di nome Sinh Thach (Lý). A completare il cast di questa simpatica commedia romantica ci sono attori esilaranti, tra cui Ben Feldman e Missi Pyle.

Attraverso una deliziosa storia di resilienza scritta da Eirene Donohue, A Tourist’s Guide to Love si tuffa a capofitto nei temi del crepacuore e delle seconde opportunità. Sebbene il film abbia ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica, i suoi personaggi carismatici e simpatici e la colonna sonora orecchiabile rendono Guida turistica per l’amore un viaggio divertente.

Da me o da te (2023)

Il film d’esordio alla regia di Aline Brosh McKenna, Da me o da te (Your Place or Mine), segue i migliori amici a distanza Debbie Dunn (Reese Witherspoon) e Peter Coleman (Ashton Kutcher) mentre si scambiano le città e assaporano le difficoltà quotidiane dell’altro. Mentre Peter si prende cura del figlio di Debbie a Los Angeles, Debbie insegue un suo sogno a New York. Tuttavia, quando Debbie si innamora dell’affascinante Theo Martin, interpretato da Jesse Williams, la loro relazione si trasforma in un modo che né Debbie né Peter avrebbero potuto prevedere. Il film vanta un ottimo cast di supporto con attori del calibro di Zoë Chao, Tig Notaro e Steve Zahn.

Anche se non ha conquistato i cuori della critica, Your Place or Mine ha dimostrato di essere abbastanza popolare tra il pubblico, con oltre 80 milioni di visualizzazioni dal suo debutto su Netflix. Ricordando commedie romantiche iconiche come Quando Harry ti presento Sally e C’è posta per te, questa commedia romantica coast-to-coast ha un sacco di cuore e vi farà impazzire grazie all’incredibile cast di comici di cui è composta.

Sembrava perfetto… e invece (Good on Paper, 2021)

Scritta e interpretata dall’attrice comica Iliza Shlesinger, Good on Paper è una commedia romantica che racconta di una comica stand-up di nome Andrea (Shlesinger) che incontra Dennis (Ryan Hansen), un uomo che sembra avere tutte le carte in regola. Ma man mano che lo conosce, Andrea inizia a capire che Dennis potrebbe non essere chi dice di essere. Debutto alla regia di Kimmy Gatewood, questa divertente commedia sentimentale vanta anche un brillante cast di supporto, che include la leggenda Margaret Cho e l’ex allieva di GLOW Britney Young.

La premessa del film, deliziosamente affascinante, si basa su uno sfortunato evento reale della vita di Schlesinger. Good on Paper è un film di un’ora e mezza realizzato con cura e ricco di chimica tra tutto il cast. La storia passa bene da una commedia di routine allo schermo, abbracciando il non convenzionale e trovando l’umorismo nel dolore e nel disagio. Sebbene l’accoglienza della critica a Good on Paper sia stata contrastante, la trama non convenzionale e gli elementi di rottura del genere lo rendono un film divertente.

Holidate (2020)

Emma Roberts (American Horror Story) recita accanto a Luke Bracey (Elvis) nella commedia romantica Holidate, originale Netflix, diretta da John Whitesell e scritta da Tiffany Paulsen. Il film è incentrato su Sloane Benson (Roberts), che stringe un accordo con Jackson (Bracey) per essere l’uno l’accompagnatore delle vacanze dell’altra, senza intraprendere una relazione sentimentale. Come ci si potrebbe aspettare, questo “piano perfetto” crolla quando Sloane inizia a desiderare di più. Oltre ai due talentuosi protagonisti, Holidate si avvale di un cast di supporto stellare che comprende attori del calibro di Jake Manley (The Order), Jessica Capshaw (Grey’s Anatomy) e l’impareggiabile Kristin Chenoweth (Schmigadoon!).

Classica commedia romantica fino al midollo, Holidate bilancia brillantemente l’ilarità con momenti commoventi, dimostrandosi un film adorabile che espone in modo affascinante le pressioni familiari e sociali che derivano dall’essere single. Attraverso un delizioso viaggio alla ricerca dell’amore, Holidate si basa sui tropi film iconici e spesso irritanti delle vacanze, permettendo ai due sconosciuti single al centro del film di trovare un’attrazione inaspettata e una chimica genuina.

Linee parallele (2022)

Diretto da Wanuri Kahiu e scritto da April Prosser, Linee parallele (Look Both Ways9) è un dramedy romantico interpretato da Lili Reinhart, Danny Ramirez, Luke Wilson, David Corenswet e altri. Dopo che Natalie (Reinhart) va spontaneamente a letto con il suo amico Gabe (Ramirez), la sera della sua laurea ha un timore di gravidanza. Il film segue due percorsi diversi: come sarebbe la sua vita se il test fosse positivo e come sarebbe se fosse negativo.

Look Both Ways è un film divertente e affascinante che esplora l’idea che una decisione abbia il potere di cambiare per sempre la traiettoria della propria vita. Il film ha ricevuto recensioni generalmente favorevoli da parte della critica e ha alcune storie avvincenti da raccontare, con l’attenzione alla carriera di Natalie oltre alla storia d’amore che rappresenta un cambiamento rinfrescante.

Persuasione (2022)

Basato sul romanzo di Jane Austen, Persuasione è una storia d’amore post-modernista con Dakota Johnson (Cinquanta sfumature di grigio) nei panni di Anne Elliot, una donna con il cuore spezzato a cui viene offerta una seconda possibilità per il vero amore. Diretto da Carrie Cracknell e scritto da Ron Bass e Alice Victoria Winslow, il film si avvale di un brillante cast britannico – tra cui l’impareggiabile Richard E. Grant (Loki) e il rubacuori di Crazy Rich Asians Henry Golding – in una classica storia d’amore ambientata in un’epoca passata.

Costumi meravigliosi e scenari e paesaggi mozzafiato, Persuasione è una festa per gli occhi, che rivela una storia di fondo destinata a strattonare le corde del cuore e a riscaldare l’anima. L’uso di elementi moderni come la rottura della quarta parete ha polarizzato il pubblico e la critica; lo si amerà o lo si odierà, ma sono proprio questi elementi ad aggiungere un tocco di freschezza alla storia ben rodata di Persuasione.

Love & Gelato (2022)

Tratto dal romanzo best-seller di Jenna Evans Welch, Love & Gelato di Brandon Camp segue la diciassettenne Lina (Susanna Skaggs) mentre cerca di esaudire l’ultimo desiderio della madre avventurandosi a Roma l’estate prima di partire per il college. Nonostante sia una persona socialmente goffa e introversa che preferirebbe trascorrere il tempo a casa, Lina accetta la sfida e trova più di quanto si aspettasse.

Love & Gelato è un’adorabile commedia sentimentale che piacerà sicuramente ai fan di Emily in Paris o a chiunque sia alla ricerca di una visione spensierata. Il film impiega molti degli amati tropi del genere – triangoli amorosi! L’amore istantaneo! Un’amica di sempre! – rendendolo dolce come il suo nome. Punti bonus per la splendida fotografia che mostra l’Italia in tutto il suo splendore.

Tutte le volte che ho scritto ti amo (To All the Boys I’ve Loved Before)

Tratto dal romanzo di Jenny Han, To All the Boys I’ve Loved Before è una commedia sentimentale per giovani adulti diretta da Susan Johnson e scritta da Sofia Alvarez. Il film segue Lara Jean (Lana Condor), un’adolescente i cui peggiori incubi si realizzano quando cinque lettere che ha scritto alle sue cotte segrete vengono spedite a sua insaputa. Quando si confronta con la sua vecchia cotta, Peter (Noah Centineo), teme che questo possa ostacolare la sua attuale cotta, Josh (Israel Broussard). Lara Jean e Peter decidono di fingere una relazione per poter stare con le persone con cui vogliono davvero stare. Naturalmente, la finzione di stare insieme inizia a creare sentimenti reali tra i due.

To All the Boys I’ve Loved Before ha ricevuto un plauso quasi universale da parte della critica e dei fan e si è trasformato in un franchise con due sequel e una serie di prequel. Uno dei film romantici più popolari del 2010, To All the Boys I’ve Loved Before è una gioia dall’inizio alla fine, che permette di rivivere un’epoca in cui chi ti “piaceva” era la cosa più importante del mondo, senza i traumi del liceo. Se siete alla ricerca di una storia d’amore YA dolce e divertente per rallegrare la vostra giornata, non potete trovare di meglio.

Set It Up (2018)

L’affascinante commedia sentimentale Set It Up di Claire Scanlon segue due assistenti assillati (Zoey Deutch e Glen Powell) che decidono di incastrare i loro capi (rispettivamente Lucy Liu e Taye Diggs) per avere un po’ di prezioso tempo libero lontano dal loro impegnativo lavoro. Tuttavia, con tutti i loro intrighi, iniziano a innamorarsi l’uno dell’altra.

Scritto da Katie Silberman, Set It Up ha ricevuto recensioni generalmente favorevoli dalla critica. Se siete alla ricerca di una commedia romantica affascinante ma non volete rivedere per l’ennesima volta un film del passato, dovreste assolutamente dare una possibilità a questo film. Le battute da commedia romantica si vedono lontano un miglio, ma sono fatte così bene e in modo così efficace che non ci si fa caso. In più, il film è frizzante grazie alle eccezionali interpretazioni degli splendidi Deutch e Powell, che dovrebbero essere la Meg Ryan e il Tom Hanks della generazione streaming.

Let It Snow – Innamorarsi sotto la neve

Adattamento dell’omonimo romanzo YA di Maureen Johnson, John Green e Lauren Myracle, Let It Snow è una frizzante commedia sentimentale che segue una serie di storie d’amore che si sovrappongono in un fatidico giorno di neve del periodo natalizio. Diretto da Luke Snellin, il film è interpretato da Isabela Merced (Dora e la città d’oro perduta), Shameik Moore (Spider-Man: Into the Spider-Verse) e Kiernan Shipka (Chilling Adventures of Sabrina) ed è stato scritto da Kay Cannon, Victoria Strouse e Laura Solon.

Un po’ come Love Actually per gli adolescenti, Let It Snow è un film dolce da cima a fondo, interessato ai drammi dell’amicizia tra adolescenti e alle lotte domestiche quanto alle storie d’amore che sbocciano. Inoltre, è ricco di interpretazioni deliziose da parte di un cast di giovani emergenti. Molte delle storie d’amore natalizie di Netflix seguono il filone di Hallmark Channel, e non c’è assolutamente da giudicare se questo è il vostro genere preferito, ma per chi vuole una storia d’amore natalizia vecchio stile, Let It Snow è proprio quello che fa per voi.

Alex Strangelove (2018)

Scritto e diretto da Craig Johnson, Alex Strangelove è una commedia romantica sul tema dell’adolescenza. Daniel Doheny interpreta Alex Truelove, un liceale all’ultimo anno e rappresentante di classe che ha una relazione con la sua migliore amica Claire (Madeline Weinstein). La coppia fissa una data per fare sesso per la prima volta. Come si può immaginare, qualcosa fa deragliare questi piani, e quel qualcosa è l’affascinante adolescente apertamente gay Elliot (Antonio Marziale). Dopo averlo conosciuto a una festa, Alex inizia ad avvicinarsi a Elliot, il che lo porta a mettere in discussione la sua sessualità.

Alex Strangelove è stato presentato in anteprima al San Francisco International Film Festival nel 2018 e ha ricevuto recensioni ampiamente positive dalla critica. Pur non essendo particolarmente profondo, il film offre una storia divertente e piacevole sull’accettazione di se stessi che vale la pena di vedere. Sì, Alex Strangelove è una commedia romantica, ed è per questo che è entrata in questa lista, ma ciò che rende il film così accattivante non è tanto la storia d’amore quanto l’arco personale del protagonista.

Someone Great (2019)

A metà strada tra una storia d’amore e una commedia notturna e scatenata, Qualcuno di grande è incentrato su una giovane donna (Gina Rodriguez) che esce per un’ultima notte folle con i suoi migliori amici prima di lasciare la città. Inoltre, è stata appena lasciata dal suo fidanzato di sette anni (LaKeith Stanfield). Scritto e diretto da Jennifer Kaytin Robinson, al suo debutto alla regia, il film è interpretato anche da Brittany Snow, DeWanda Wise e Peter Vack.

Someone Great ha ricevuto recensioni generalmente favorevoli da parte della critica, con le interpretazioni che sono state acclamate come il punto forte del film. Stanfield, in particolare, è al massimo del suo fascino in questo film, e l’intesa che ha con la Rodriguez è da urlo, e ti tiene avvinto al loro amore anche se sai che è finito. C’è un sacco di commedia sgangherata, ma la dinamica tra Rodriguez e Stanfield è ciò che dà al film il suo cuore e la sua scintilla.

L’incredibile Jessica James (2017)

Una commedia romantica scritta e diretta da James C. Strouse, The Incredible Jessica James segue la protagonista, fieramente indipendente, mentre affronta la vita dopo una rottura. Aspirante commediografa che vive a New York, Jessica James sta cercando (e fallendo) di dimenticare il suo ex quando finisce a un appuntamento al buio con un recente divorziato. Nonostante l’inizio imbarazzante, i due finiscono per andare d’accordo e per farsi strada insieme nel mondo post-rottura nel miglior modo possibile. Il film vede l’iconica Jessica Williams nel ruolo di protagonista e vanta un cast di supporto che include Chris O’Dowd, Noël Wells e Lakeith Stanfield.

Sexy, divertente e decisamente moderno, L’incredibile Jessica James è una nuova versione della commedia sentimentale che non asseconda il minimo comune denominatore, e ha ricevuto molti elogi dalla critica proprio per questo. Il film è stato il primo ruolo da protagonista di Jessica Williams dopo la sua partecipazione al Daily Show, e l’attrice ha illuminato lo schermo. Il personaggio di Jessica James potrebbe non essere così incredibile come il titolo fa credere – è piuttosto egoista e ingenua – ma è appassionata, cruda e ambiziosa e la Williams riesce a farsi amare nonostante i suoi difetti. L’interpretazione del sempre affascinante Chris O’Dowd non guasta, e i due hanno una chimica elettrica mentre cercano di navigare insieme nelle acque del cuore spezzato verso qualcosa di sano e nuovo.

Finché forse non vi separi (2019)

Interpretato da Randall Park e Ali Wong, Always Be My Maybe è la storia di una coppia di migliori amici adolescenti che, dopo essersi allontanati, si ritrovano di nuovo insieme in età adulta, anche se le loro vite hanno seguito percorsi molto diversi. Diretto da Nahnatchka Khan, il film è stato anche co-scritto da Park e Wong insieme al drammaturgo e sceneggiatore Michael Golamco. Il cast di Always Be My Maybe comprende anche Michelle Buteau, James Saito, Vivian Bang, Daniel Dae Kim e Keanu Reeves.

Netflix ha riportato in auge la commedia sentimentale con Set It Up del 2018, e Always Be My Maybe è altrettanto affascinante e piacevole, riscuotendo successo sia tra la critica che tra il pubblico. Park e Wong sono dinamici insieme, e il film si prende il tempo di respirare con alcune sequenze drammatiche ben ritmate. Non mancano nemmeno gli attori che rubano la scena: Michelle Buteau è uno spasso e Keanu Reeves dimostra ancora una volta che il suo talento non conosce limiti.

L’altra metà (2020)

Scritto e diretto da Alice Wu, L’altra metà (The Half of It) offre un aggiornamento del classico Cyrano de Bergerac. Il film segue la timida studentessa Ellie Chu (Leah Lewis), che scrive lettere d’amore per l’inarticolato atleta della scuola Paul Munsky (Daniel Diemer) per corteggiare la bella Aster Flores (Alexxis Lemire). Quello che Paul non sa è che Ellie è segretamente innamorata della stessa Aster.

Acclamato dalla critica e candidato a numerosi premi, The Half of It è una brillante esplorazione di tre adolescenti alla ricerca della loro identità e affamati del loro primo amore, il tutto avvolto in un triangolo amoroso disordinato e affamato che non dà mai l’impressione di essere scadente o sfruttato. Splendidamente girato, dal ritmo incalzante e pieno di personaggi che non si può fare a meno di amare, il toccante racconto di Wu è una storia d’amore adolescenziale di grande impatto e autoconsapevole, dolceamara come la realtà.

The Old Guard (2020)

Adattamento di una graphic novel, The Old Guard è un esplosivo film d’azione fantasy diretto da Gina Prince-Bythewood. Potreste essere sorpresi di vedere un film d’azione ad alto budget in questa lista, ma, che ci crediate o no, il film presenta una bella sottotrama romantica all’interno della sua cornice di film di supereroi. The Old Guard è incentrato su un gruppo di mercenari immortali, tutti vecchi di secoli, che devono lottare per proteggersi quando qualcuno scopre il loro segreto. Il film è interpretato da Charlize Theron, Matthias Schoenaerts, Marwan Kenzari e Luca Marinelli nei panni del gruppo titolare, con KiKi Layne nel ruolo del loro nuovo membro, ed è stato scritto da Greg Rucka, autore anche della serie a fumetti originale.

È sorprendente quanto sia ben realizzata la sottotrama sentimentale tra Joe (Kenzari) e Nicky (Marinelli) in La vecchia guardia, ma se si considera il fatto che è diretto dal regista di Love & Basketball e Beyond the Lights, tutto inizia ad avere senso. Quei film sono due dei migliori film romantici del XXI secolo, e la Prince-Bythwood fa spazio per un’altra splendida storia d’amore infilata nel suo thriller supereroistico da sballo. Naturalmente, gran parte del merito va allo sceneggiatore originale Greg Rucka, che ha messo bene in chiaro che la storia d’amore gay doveva essere inserita come condizione per il suo contratto cinematografico, e altrettanto a Kenzari e Marinelli, che ci fanno innamorare di Joe e Nicky tanto quanto lo sono tra di loro. Nelle mani di Prince-Bythewood, la loro immortale storia d’amore è una sottotrama adorabile e svenevole che quasi ruba l’intero spettacolo.

Sierra Burgess è una sfigata (2018)

Una storia d’amore moderna diretta da Ian Samuels (The Map of Tiny Perfect Things) e scritta da Lindsey Beer (Pet Sematary: Bloodlines), Sierra Burgess Is a Loser è un film per liceali che esplora i temi dell’identità, dell’amicizia e della fiducia in se stessi. Quando la cheerleader cattiva Veronica (Kristine Froseth) dà al quarterback del liceo Jamey (Noah Centineo) il numero dell’impopolare Sierra Burgess (Shannon Purser) invece del suo per evitare le avances di Jamey, Jamey inizia inconsapevolmente a innamorarsi di Sierra.

Sebbene Sierra Burgess Is a Loser sia in fondo una commedia romantica, è l’amicizia che si sviluppa tra Sierra e Veronica che porta allo sviluppo più profondo del personaggio di Sierra, una ragazza che sta diventando se stessa e sta imparando ad amarsi. Il film ha ricevuto recensioni generalmente positive, anche se ha affrontato alcune critiche per il catfishing e altri elementi sconfortanti.

Raccontami di un giorno perfetto (All the Bright Places, 2020)

In questa storia d’amore liceale ambientata nell’Indiana, l’amore sboccia tra Theodore Finch (Justice Smith) e Violet Markey (Elle Fanning) dopo che Theodore ha convinto Violet a desistere da un tentativo di suicidio. Adattato dall’omonimo romanzo della co-sceneggiatrice del film, Jennifer Niven, All the Bright Places segue questi due adolescenti, ognuno in lotta con i propri demoni interiori, mentre iniziano ad avvicinarsi. Diretto da Brett Haley e scritto da Niven e Liz Hannah, il film è interpretato anche da Alexandra Shipp, Kelli O’Hara, Keegan-Michael Key e Luke Wilson.

Sebbene il libro sia migliore, All the Bright Places orchestra con successo una sinfonia di emozioni, giustapponendo un’oscurità avvincente a una compassione tenera e leggera. Nonostante i loro ostacoli interiori, questi due adolescenti trovano un grande amore l’uno nell’altro e, quando la tragedia colpisce ancora una volta, l’amore che hanno trovato in Tutti i luoghi luminosi continua a vivere. Il film è stato accolto favorevolmente dalla critica ed è una storia d’amore ben realizzata e ben recitata che vi spezzerà il cuore.

Film recenti da vedere: tutti i titoli più belli degli ultimi anni

Gli ultimi anni sono stati particolarmente difficili per il cinema, rallentato prima dalla pandemia e poi (per quanto riguarda quello statunitense) dagli scioperi verificatisi a Hollywood. Eppure, nonostante ciò, la settima arte ha ugualmente trovato la forza di portare sul grande (o sul piccolo) schermo, grazie ad alcuni film recenti, storie giuste per questi tempi, capaci di risollevare gli animi, infondere nuova speranza e ricordare a tutti la forza che il cinema stesso possiede e quanto sia indispensabile, oggi più che mai, per comunicare e raccontare storie, di cui l’essere umano ha tanto bisogno.

In questi anni si è infatti assistito al ritorno di celebri autori, molti dei quali impegnati proprio a riflettere su sé stessi attraverso il cinema stesso, ma ci si è imbattuti anche in nuove generazioni di registi che stanno dimostrando di possedere voci ben distinte e originali, capaci di comunicare nuove cose sul mondo, sull’uomo e sulla vita. Nonostante siano stati anni difficili, dunque, c’è stata tanta bellezza al cinema. Qui di seguito, si propongono una lista dei film migliori degli ultimi anni, titoli da vedere assolutamente per il proprio bene.

Film recenti da vedere in uscita nel 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opere straordinarie, pronte a riaffermare ancora una volta il potere del cinema, offrendo nuovi racconti, scenari ed emozioni. Sono già molti i film più attesi con l’anno che è iniziato con una pellicola horror. Sarà un anno segnato da grandi ritorni, sequel, film originali e opere ancora poco conosciute, ma che non tarderanno a farsi scoprire. Di seguito, ecco alcuni dei titoli da non perdere.

  • Nosferatu. Il film horror gotico scritto e diretto da Robert Eggers e remake del film Nosferatu: A Symphony of Horror (1922), a sua volta un adattamento non autorizzato del romanzo Dracula (1897) di Bram Stoker. Il film è interpretato da Bill Skarsgård, Nicholas Hoult e Lily-Rose Depp. Il cast di supporto comprende Aaron Taylor-Johnson, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney e Willem Dafoe.
  • Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim. Film anime fantasy diretto da Kenji Kamiyama da una sceneggiatura di Jeffrey Addiss & Will Matthews e Phoebe Gittins & Arty Papageorgiou, basata sui personaggi creati da J. R. R. Tolkien. Ambientato circa 200 anni prima delle trilogie cinematografiche de Il Signore degli Anelli (2001-2003) e Lo Hobbit (2012-2014) di Peter Jackson, racconta la storia del leggendario re di Rohan Helm Hammerhand. Quando i vicini Dunlendings gli propongono di sposare sua figlia Héra, Helm uccide involontariamente il loro capo, scatenando una guerra.
  • Sonic – Il film 3 – basato sulla serie di videogiochi Sonic. Terzo film della serie Sonic, è stato diretto da Jeff Fowler e scritto da Pat Casey, Josh Miller e John Whittington. Jim Carrey, Ben Schwartz, Colleen O’Shaughnessey, James Marsden, Tika Sumpter e Idris Elba riprendono i loro ruoli, mentre Keanu Reeves si unisce al cast. Nel film, Sonic, Tails e Knuckles affrontano Shadow the Hedgehog, che si allea con gli scienziati pazzi Ivo e Gerald Robotnik per vendicarsi dell’umanità.
  • Better Man, film musicale biografico co-scritto, prodotto e diretto da Michael Gracey sulla vita del cantante inglese Robbie Williams. Williams è ritratto come uno scimpanzé antropomorfo con immagini generate al computer (CGI), interpretato da Jonno Davies con il motion capture e doppiato sia da Williams che da Davies.
  • Maria, il film drammatico biografico diretto da Pablo Larraín e scritto da Steven Knight. È una coproduzione internazionale tra Italia, Germania e Stati Uniti. Il film ha come protagonista Angelina Jolie nei panni della cantante lirica Maria Callas e segue i sette giorni precedenti la sua morte a Parigi nel 1977, mentre riflette sulla sua vita e sulla sua carriera.
  • A Complete Unknown, il film biografico diretto da James Mangold, che ha co-scritto la sceneggiatura con Jay Cocks, sul cantautore americano Bob Dylan. Basato sul libro del 2015 Dylan Goes Electric! di Elijah Wald, il film ritrae Dylan attraverso i suoi primi successi musicali folk fino alla controversia epocale sull’uso di strumenti elettrici al Newport Folk Festival del 1965. Timothée Chalamet (che è anche produttore) interpreta il ruolo di Dylan, con Edward Norton, Elle Fanning, Monica Barbaro, Boyd Holbrook, Dan Fogler, Norbert Leo Butz, Eriko Hatsune, Big Bill Morganfield, Will Harrison e Scoot McNairy nei ruoli secondari. Il titolo del film deriva dal ritornello del singolo di Dylan del 1965 “Like a Rolling Stone”.
  • L’abbaglio, film diretto da Roberto Andò e racconta di Giuseppe Garibaldi che ha ormai allestito la spedizione dei Mille. A guidarla vi è anche il ferreo tenente colonnello siciliano Vincenzo Orsini, pronto a scontrarsi col suo passato in quanto ex ufficiale borbonico. All’arruolamento delle camicie rosse nei pressi di Quarto si presentano, tra i vari volontari, prima Domenico Tricò, contadino con problemi di zoppia, poi Rosario Spitale, un baro.
  • The Brutalist è il film diretto e prodotto da Brady Corbet, che ne ha curato la sceneggiatura insieme a Mona Fastvold. Il film ha come protagonista Adrien Brody nei panni di un ebreo ungherese sopravvissuto all’Olocausto che emigra negli Stati Uniti, dove lotta per realizzare il Sogno Americano fino a quando un ricco cliente non gli cambia la vita.

Film recenti da vedere in uscita nel 2024

Film recenti da vedere: 2024
Anya Taylor-Joy in Furiosa di George Miller

Anche il 2024 promette di essere ricco di opere potenzialmente straordinarie, dotate della forza di riaffermare una volta di più il potere del cinema offrendo nuovi racconti, scenari e ed emozioni. Sono già tanti i film più attesi per il 2024, tra cui si annoverano molti film horror. Sarà infatti un anno ricco di grandi ritorni, di sequel, di film originali e di opere ancora non presenti sui nostri radar ma che non tarderanno a farsi scoprire. Di seguito, ecco giusto qualche titolo da non perdere.

  • Anora di Sean Baker. Anora, una prostituta di Brooklyn, ha la possibilità di vivere una storia da Cenerentola quando incontra e sposa il figlio di un oligarca. Quando la notizia arriva in Russia, la sua favola è minacciata.
  • Inside Out 2 (2024). Film d’animazione del 2024 diretto da Kelsey Mann al suo debutto alla regia. Il film è il sequel di Inside Out prodotto dai Pixar Animation Studios, in co-produzione con Walt Disney Pictures, e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures.
  • Kung Fu Panda 4, (2024). Quando una potente mutaforma mette gli occhi sul Bastone della Saggezza di Po, quest’ultimo si rende conto di aver bisogno di aiuto. Facendo squadra con una volpe corsara dalla grande prontezza di spirito, Po fa una scoperta.
  • Dune – Parte 2, Denise Villeneuve (2024). Paul Atreides si raduna dietro Chani e i Fremen mentre trama la sua vendetta contro coloro che hanno distrutto la sua famiglia. Deve fare di tutto per prevenire un terribile futuro che solo lui può prevedere. Al cinema il 28 febbraio 2024.
  • Past Lives, Celine Song (2023). All’età di dodici anni, i due amici d’infanzia Nora e Hae Sung vengono separati dopo che la famiglia di Nora è emigrata dalla Corea del Sud. 24 anni dopo, si riuniscono per una settimana quando Hae Sung va a trovare Nora a New York. Al cinema il 14 Febbraio 2024.
  • Povere creature!, Yorgos Lanthimos (2023). Il film racconta la storia di Bella Baxter, una donna riportata in vita da uno scienziato molto interessato alle contaminazioni, che le ha però donato il cervello di un’infante. Per Bella, dunque, pur avendo un aspetto da adulta tutto è nuovo e tutto merita di essere scoperto. Ha così inizio un folle viaggio ricco di passioni, amore e scoperta della propria indipendenza.
  • The Zone of Interest, Jonathan Glazer (2023). Rudolf Höß, comandante del campo di concentramento di Auschwitz, sua moglie Hedwig, i loro cinque figli e altri personaggi trascorrono la propria quotidianità all’interno della cosiddetta area di interesse (Interessengebiet) di circa 25 miglia attorno al campo, volutamente ciechi all’orrore che si sta consumando al di là del muro che li divide. Al cinema il 22 Febbraio 2024.
  • Challengers, Luca Guadagnino (2024). Tashi deve abbandonare il campo e rimane nel mondo del tennis come allenatrice di suo marito, Art. Dopo alcune vittorie, Tashi iscrive il marito Art al Challenger Tour, dove il destino vuole che si scontri con Patrick, ex fidanzato di Tashi. Al cinema il 24 Aprile 2024.
  • Estranei (All of Us Strangers), Andrew Haigh. Adam viene trasportato nella sua casa d’infanzia quando stringe un legame con il misterioso vicino Harry. Sembra che i suoi genitori siano ancora vivi, proprio come il giorno in cui sono morti 30 anni fa. Al cinema dal 29 Febbraio 2024.
  • Civil War, Alex Garland (2024). In un futuro prossimo, un team di giornalisti attraversa gli Stati Uniti, documentando la guerra civile in atto. Garland porta al cinema un nuovo film dopo il thriller Men, dando vita a degli Stati Uniti distopici che sembrano però non essere poi così distanti dalla realtà dei fatti. Al cinema il 18 Aprile 2024.
  • Il regno del pianeta delle scimmie, Wes Ball (2024). Quasi 300 anni dopo la morte di Cesare, diverse società di scimmie sono emerse, come quella di cui fa parte il giovane scimpanzé Noa. Dopo un improvviso attacco da parte di un clan guidato da un altro scimpanzé, che ha distorto gli insegnamenti di Cesare, i membri del clan di Noa vengono ridotti in schiavitù. Nella sua avventura per salvarli, Noa unisce le forze con Raka, un orango, e Mae, una ragazza umana. Al cinema il 24 maggio 2024
  • Furiosa, George Miller (2024). In un mondo post-apocalittico, Furiosa, rapita da bambina dal Luogo Verde delle Molte Madri in cui viveva, viene accolta sotto l’ala del folle signore della guerra Dementus, il cui esercito di motociclisti arriverà presto a scontrarsi con la potenza rivale di quelle terre desertiche rappresentata da Immortan Joe. Prequel di Mad Max: Fury Road, il film segna il ritorno al cinema della saga di Mad Max.
  • Hit Man, Richard Linklater (2024). Gary Johnson diventa per caso un finto sicario, un agente sotto copertura che fingendosi omicida spinge i suoi clienti ad autodenunciarsi e farsi arrestare. Quando però viene assoldato da una donna realmente bisognosa d’aiuto, si troverà davanti ad un bivio che cambierà per sempre la sua vita.
  • Perfect Days, Wim Wenders (2023). Il film racconta la storia di Hirayama, un uomo umile ma sereno. Lavora come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo, segue un’assidua routine giornaliera che gli permette di coltivare le sue passioni: la musica, i libri, la fotografia e gli alberi.

Film recenti da vedere: 2023

Film recenti da vedere: 2023

Il 2023 è stato un anno molto importante, che ha visto arrivare al cinema film degni di nota tra attesi sequel, opere d’animazioni, titoli italiani e riadattamenti in live action di classici Disney. Certo, gli scioperi verificatisi ad Hollywood hanno portato tanti film previsti per quest’anno ad essere rimandati, ma ci sono ugualmente state numerose opere di grande valore, provenienti da tutto il mondo, a calcare il grande schermo. Nell’attesa di poterli vedere tutti, ecco quelli ad ora usciti da recuperare assolutamente.

  • Barbie, Greta Gerwig (2023). Barbie, che vive a Barbie Land, viene cacciata dal paese perché non è una bambola dall’aspetto perfetto. Senza un posto dove andare, parte per il mondo umano e cerca la vera felicità. Inizierà dunque per lei un viaggio che la porterà a confrontarsi con sé stessa e la propria eredità.
  • Oppenheimer, Christopher Nolan (2023). Il fisico J Robert Oppenheimer lavora con una squadra di scienziati durante il Progetto Manhattan, che porta allo sviluppo della bomba atomica. La sua scoperta cambierà per sempre la storia del mondo e dell’umanità, non necessariamente in meglio.
  • Io capitano, Matteo Garrone (2023). In un’odissea contemporanea, Seydou e Moussa lasciano Dakar per raggiungere l’Europa, attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare. Il film è stato candidato agli Oscar 2024 nella categoria Miglior film internazionale.
  • Killers of the Flower Moon, Martin Scorsese (2023). Il film racconta la storia vera di quanto accaduto in Oklaoma, nella contea di Osage agli inizi degli anni Venti. Una serie di omicidi, aventi come vittime alcuni cittadini facoltosi della tribù indiana di Osage ha portato ad un’indagine da parte dell’FBI che ha svelato una serie di manipolazioni ed estorsioni con l’inganno dei beni degli Osage fino a ricorrere all’omicidio.
  • C’è ancora domani, Paola Cortellesi (2023). Nella Roma della seconda metà degli anni Quaranta, Delia riveste esclusivamente i ruoli di moglie e madre, mentre il marito Ivano è il capofamiglia. Il fidanzamento della primogenita, con un ragazzo proveniente dal ceto borghese, crea fermento in famiglia. Quando Delia riceve una misteriosa lettera, la donna è determinata a rovesciare i ruoli prestabiliti e riesce finalmente a immaginare un futuro migliore.
  • The Killer, David Fincher (2023). Un uomo solitario e freddo, metodico e libero da scrupoli o rimpianti, l’assassino attende nell’ombra, spiando il suo prossimo obiettivo. Eppure più aspetta, più pensa di perdere la testa, se non la calma. Una storia noir brutale, sanguinosa ed elegante di un assassino professionista perso in un mondo senza una bussola morale, questo è un caso di studio di un uomo solo, armato fino ai denti e che sta lentamente perdendo la testa.
  • Anatomia di una caduta, Justin Trier (2023). Sandra è una scrittrice tedesca che vive in uno chalet di montagna con il marito Samuel e il figlio undicenne Daniel non vedente. Quando Samuel viene trovato morto, gli inquirenti sospettano che possa non essersi trattato di suicidio e Sandra diventa la principale sospettata di omicidio. Il processo porterà alla luce verità indicibili.
  • Napoleon, Ridley Scott (2023). La rapida e spietata scalata di Napoleone Bonaparte per diventare imperatore di Francia si scontra con la sua disfunzionale e volatile relazione con la moglie Giuseppina, il suo vero amore.
  • Godzilla Minus One, Takashi Yamazaki (2023). Shikishima è tornato dalla guerra ed è schiacciato dal rimorso di essere un sopravvissuto e dal senso di colpa per quanto accaduto. Inizia a lavorare su una barca dragamine, ma dopo una serie di test nucleari americani dell’Operazione Crossroads condotti nell’atollo di Bikini, una gigantesca creatura nota come Godzilla, evolutasi a causa delle radiazioni, inizia ad attaccare Tokyo, spargendo morte e distruzione.
  • Il male non esisteRyûsuke Hamaguchi (2023). Il film segue Takumi e sua figlia Hana, che vivono nel villaggio di Mizubiki, vicino a Tokyo. Un giorno, gli abitanti di questo vengono a conoscenza di un piano per costruire un glamping vicino alla casa di Takumi, offrendo ai residenti della città una comoda fuga nella natura. Quando due rappresentanti dell’azienda di glamping arrivano nel villaggio per tenere un incontro, diventa chiaro che il progetto avrà un impatto negativo sull’approvvigionamento idrico locale, provocando disordini.
  • Il ragazzo e l’airone, Hayao Miyazaki (2023). Mahito, un ragazzino di 12 anni, fatica ad ambientarsi in una nuova città dopo la morte della madre. Tuttavia, quando un airone parlante lo informa che sua madre è ancora viva, entra in un mondo fantastico alla sua ricerca.
  • The Holdovers, Alexander Payne (2023). Il film racconta la storia di uno scontroso professore di una scuola privata del New England, che rimane nel campus durante le vacanze di Natale per sorvegliare gli studenti che non possono tornare a casa.  Alla fine stringe un improbabile legame con uno di loro, un ragazzo strambo e problematico, e con la cuoca della scuola, il cui figlio è rimasto ucciso in Vietnam.
  • The Iron Claw, Sean Durkin (2023). Il film racconta la vera storia degli inseparabili fratelli Von Erich, che hanno fatto la storia nel mondo molto competitivo del wrestling professionistico nei primi anni ’80. Attraverso la tragedia e il trionfo, all’ombra del loro prepotente padre e allenatore, i fratelli cercano un’immortalità straordinaria sul più grande palcoscenico dello sport.
  • Scream VI, Tyler Gillett e Matt Bettinelli-Olpin (2023). Quattro sopravvissuti agli omicidi di Ghostface si lasciano alle spalle Woodsboro per ricominciare da capo a New York. Tuttavia, si ritrovano presto a lottare per le loro vite quando un nuovo assassino si lascia dietro una scia di morti.
  • Bussano alla porta, M. Night Shyamalan (2023). Mentre sono in vacanza in una baita isolata, una giovane ragazza e i suoi genitori vengono presi in ostaggio da quattro sconosciuti armati che chiedono alla famiglia di compiere una scelta impensabile per evitare l’apocalisse.
  • Beau ha paura, Ari Aster (2023). Beau è un uomo spaventato da ogni cosa che lo circonda. Quando si vede costretto ad intraprendere un viaggio per tornare dalla sua autoritaria madre, ha per lui inizio un’Odissea imprevedibile, composta da situazioni assurde, momenti drammatici e continue riflessioni sulla sua intera vita.
  • L’ultima notte di Amore, Andrea Di Stefano (2023). Nella sua ultima notte prima del pensionamento, il poliziotto Franco Amore si trova a dover risolvere una situazione critica, che metterà a rischio la sua vita e i suoi anni di onorata carriera. Ad interpretare il protagonista di questo cupo polar vi è l’attore Pierfrancesco Favino.
  • Il sol dell’Avvenire, Nanni Moretti (2023). Giovanni è un regista italiano che ha smesso di credere nell’avvenire, diviso tra una moglie in analisi e un produttore sull’orlo del fallimento. Proprio come il protagonista del suo nuovo film, Giovanni sembra allora pronto a farla finita col mondo che avanza in direzione ostinata e contraria, ma qualcosa potrebbe cambiare.
  • Air – La storia del grande salto, Ben Affleck (2023). Il clamoroso accordo, destinato a rivoluzionare la cultura e il mondo dello sport, fra un allora sconosciuto Michael Jordan e il neonato reparto pallacanestro della Nike, che diede vita al brand Air Jordan.
  • Spider-Man: Across the Spider-Verse, Joaquim Dos Santos, Justin K. Thompson, Kemp Powers (2023). Miles Morales torna per un’epica avventura che porterà il nostro eroe di Brooklyn attraverso il multiverso per unire le forze con Gwen Stacy e una nuova squadra di supereroi.
  • Mission: Impossible – Dead ReckoningChristopher McQuarrie (2023). Ethan Hunt e la sua squadra dell’IMF si trovano di fronte alla sfida più pericolosa che abbiano mai affrontato: trovare e disinnescare una nuova terrificante arma che minaccia l’ intera umanità. Con il destino del mondo e il controllo del futuro appesi a un filo, la squadra inizierà una frenetica missione in tutto il mondo, per impedire che l’arma cada nelle mani sbagliate.

Film recenti da vedere: 2022

Film recenti da vedere: 2022

Il 2022 è stato un anno veramente ricchissimo, con film di grande valore provenienti da ogni parte del mondo. Qui raccogliamo solo alcuni dei più belli, tra grandi kolossal fino ad opere più piccole e autoriali, senza dimenticare le tante opere di genere, i film passati per i festival o premiati agli Oscar. Ecco dunque il meglio dell’anno da poco passato.

  • Avatar – La via dell’acqua, James Cameron (2022). In questo atteso sequel, Jake vive felicemente la sua vita insieme a Neytiri ma Pandora nasconde ancora numerosi misteri. Per difendere la  sua famiglia, si ritroverà a dover combattere una nuova dura guerra contro gli umani e contro un vecchio nemico.
  • The Fabelmans, Steven Spielberg (2022). Il giovane Sammy Fabelman si innamora del cinema dopo che i genitori lo portano a vedere il film Il più grande spettacolo del mondo. Armato di una cinepresa, Sammy inizia a girare i suoi film a casa, per la gioia della madre che lo sostiene.
  • Pinocchio, Guillermo del Toro (2022). Il desiderio di un padre porta magicamente in vita un bambino di legno in Italia, dandogli la possibilità di prendersene cura. Rivisitazione in stop-motion del classico di Collodi, arricchito qui di nuovi significati, valori ed elementi magici.
  • Le buone stelle – Broker, Kore’eda Hirokazu (2022). Due uomini si guadagnano da vivere trovando nuovi genitori per i bambini che vengono abbandonati in delle scatole. Incontrano una giovane donna che ha abbandonato il suo bambino, ma che ora lo rivuole.
  • Gli spiriti dell’isola, Martin McDonagh (2022).Su un’isola remota al largo della costa irlandese, Pádraic è sconvolto quando il suo compagno Colm interrompe improvvisamente la loro amicizia di una vita. Pádraic si propone di riparare il rapporto danneggiato con ogni mezzo necessario.
  • Everything Everywhere All At Once, The Daniels (2022). Evelyn Wang, un’immigrata cinese sulla cinquantina, attualmente impegnata in una lezione noiosa e condiscendente, si ritrova in un ripostiglio delle scope con una versione di suo marito proveniente da un universo alternativo.
  • Elvis, Baz Luhrmann (2022). La nascita, l’ascesa e il travolgente successo mondiale di Elvis Presley, stella incontrastata del firmamento musicale, viste dagli occhi del suo manager storico, il colonnello Tom Parker.
  • Tàr, Todd Field (2022). La celebre musicista Lydia Tár sta per registrare la sinfonia che rappresenterà l’apice della sua arte e carriera. Tuttavia, quando il destino sembra essere contro di lei, trova conforto solo in Petra, la sua figlia adottiva.
  • Top Gun: MaverickJoseph Kosinski (2022). Pete Mitchell, detto Maverick, continua a superare i suoi limiti dopo essere stato per anni uno dei migliori aviatori della Marina. Tuttavia, deve affrontare il suo passato mentre addestra un nuovo gruppo per una missione estremamente pericolosa.
  • Close, Lukas Dhont (2022). I tredicenni Léo e Rémis hanno un rapporto di profonda amicizia a scuola e nei campi dove, insieme ai genitori, si occupano della raccolta di fiori. Quando i compagni di scuola seminano zizzania nel loro rapporto, le conseguenze sono fatali.
  • Crimes of the Future, David Cronenberg (2022). Gli esseri umani stanno mutando e il dolore è quasi scomparso. In questo nuovo mondo, due artisti della performance hanno trasformato le operazioni in una forma d’arte di successo e redditizia.
  • Decision to Leave, Park Chan-wook (2022). L’ispettore Hae Joon avvia un’indagine sulla morte apparentemente innaturale di un uomo su una montagna e incontra la vedova Seo Rae. Hae Joon lsospetta che sia lei la responsabile dell’omicidio, ma allo stesso tempo subisce il suo fascino.
  • The Whale, Darren Aronofsky (2022). Un insegnante di inglese obeso e solitario cerca di riallacciare i rapporti con la figlia adolescente allontanata per avere un’ultima possibilità di redenzione. Vincitore del premio Oscar al miglior attore protagonista Brendan Fraser.
  • Babylon, Damien Chazelle (2022). Los Angeles negli anni ’20. Una storia di ambizione smodata ed eccesso sfrenato, l’ascesa e la caduta di vari personaggi nella creazione di Hollywood, un’epoca di decadenza e depravazione sfrenate.
  • Master Gardener, Paul Schrader (2022). Narvel Roth è un esperto orticolturista incaricato del mantenimento dei giardini di una tenuta sudista appartenente alla ricca vedova Norma Haverhill. Quando quest’ultima gli affida la giovane nipote Maya, orfana ed arrivata alla tenuta per sfuggire a una storia di droga, rischia di far riemergere il passato violento che Narvel ha cercato per tutti quegli anni di lasciarsi alle spalle.
  • L’amore secondo Dalva, Emmanuelle Nicot (2022).
  • Ritorno a Seoul, Davy Chou (2022). Freddie, una ragazza di 25 anni che è stata adottata e vive in Francia, decide di recarsi in Corea del Sud per cercare i suoi genitori biologici, ma il suo viaggio prende una piega inaspettata.

Film recenti da vedere: 2021

Film recenti da vedere: 2021

Il 2021 è stato il primo anno in cui gradualmente, molto gradualmente, si è tornati ad una “normalità”, con i cinema che dopo i primi mesi dell’anno hanno ricominciato ad aprire, proiettando nuovi film. Tra questi, naturalmente, si annoverano grandi ritorni, opere di genere e in generale titoli capaci di suscitare grandi emozioni.

  • È stata la mando di Dio di Paolo Sorrentino (2021). Napoli, anni Ottanta. La vita del diciassettenne Fabietto Schisa cambia radicalmente in seguito a due avvenimenti: l’arrivo di Maradona al Napoli e un grave incidente, che interrompe la felicità familiare. La storia è basata sulla vita di Sorrentino stesso, che da ragazzo perse i genitori che rimasero vittima di un’esplosione in una casa di montagna. Anche Paolo doveva essere lì, ma Maradona lo salvò. Perché? Perché proprio quel giorno, Paolo riuscì ad avere il permesso dai genitori di andare allo stadio a vedere Maradona, invece che in montagna con i genitori.
  • Tenet, Christopher Nolan (2021). Un’azione epica che ruota intorno allo spionaggio internazionale, ai viaggi nel tempo e all’evoluzione, mentre un agente segreto deve cercare in tutti i modi di prevenire la Terza Guerra Mondiale.
  • Titane, Julia Ducournau (2021). Alexia adora le automobili, sin da quando, bambina, un incidente le ha donato una placca di titanio nella testa. Facendola rinascere, gonfia di rabbia e amore represso che la trasformeranno in un essere ibrido e nuovo. Il film è stato premiato con la Palma d’Oro, il premio più importante del Festival di Cannes.
  • L’ultima notte a Soho, Edgar Wright (2021). In questo thriller psicologico, Eloise, che sogna di diventare una fashion designer, riesce misteriosamente a catapultarsi negli anni Sessanta dove incontra Sandie, un’aspirante cantante di grande fascino. Ma il glamour non è esattamente quello che sembra: i sogni del passato iniziano a infrangersi e approderanno a qualcosa di molto più oscuro.
  • Malignant, James Wan (2021). Nel film, Madison è paralizzata da visioni scioccanti di orribili omicidi e il suo tormento peggiora quando scopre che questi sogni ad occhi aperti sono delle terrificanti realtà. Wan, maestro dell’horror contemporaneo, porta al cinema una nuova favola nera, ricca di inquietudini e orrori.
  • Il potere del cane, Jane Campion (2021). Il film presentato in concorso alla 78° Mostra del cinema di Venezia racconta di George e Phil, una coppia di fratelli che possiede un ranch nel Montana. Quando George sposa la giovane vedova Rose e la porta a vivere nel ranch, Phil prende di mira la donna e suo figlio Peter, tormentandoli senza sosta. La pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 1967 di Thomas Savage, è interpretato da Benedict Cumberbatch, Kirsten Dunst, Jesse Plemons e Kodi Smit-McPhee.
  • Candyman, Nia DaCosta (2021). Anthony, un artista visivo, incontra un veterano che espone la vera storia dietro Candyman. Ansioso di usare questi dettagli macabri per i dipinti, scatena inconsapevolmente una terrificante ondata di violenza.
  • A Quiet Place II, John Krasinski (2021). La famiglia Abbott affronta i terrori del mondo esterno. Costretti ad avventurarsi nell’ignoto, i membri della famiglia si rendono conto che le creature che cacciano dal suono non sono le uniche minacce che si nascondono oltre il sentiero di sabbia.
  • Halloween Kills, David Gordon Green (2021). Laurie Strode lascia il mostro mascherato Michael Myers rinchiuso nel suo seminterrato, convinta di essersi finalmente liberata di lui. Ma quando Michael riesce a liberarsi dalla trappola di Laurie, la sua carneficina continua.
  • Old, M. Night shyamalan (2021). Una vacanza tropicale si trasforma in un orribile incubo quando una famiglia visita una spiaggia appartata che in qualche modo li sta facendo invecchiare rapidamente, riducendo la loro intera vita in un solo giorno.
  • Io sono nessuno, Ilya Naishuller (2021). Un violento episodio scatena in Hutch Mansell, un marito trascurato e un papà sottovalutato, una rabbia a lungo repressa, facendogli scoprire abilità letali e portando alla luce oscuri segreti.
  • La donna alla finestra, Joe Wright (2021). La dottoressa Anna Fox passa le sue giornate rinchiusa nella sua casa di New York, bevendo vino mentre guarda vecchi film e spiando i suoi vicini. Un giorno, guardando fuori dalla finestra, vede qualcosa che accade nell’abitazione dei Russell.
  • Licorice Pizza, Paul Thomas Anderson (2021). La storia di Alana Kane e Gary Valentine, che crescono e si innamorano nella San Fernando Valley del 1973, in California. Il film segue i loro primi passi esitanti sulla via dell’amore. Nostalgico, divertente, ricco di sentimenti, Licorice Pizza è un nuovo grande film di uno dei più grandi registi attualmente in attività.
  • Belfast, Kenneth Branagh (2021). Le vite di una famiglia operaia e del loro giovane figlio, cresciuto durante il tumulto degli anni ’60 nella capitale dell’Irlanda del Nord.
  • No time to die, Cary Joji Fukunaga (2021). Bond si gode una vita tranquilla in Giamaica dopo essersi ritirato dal servizio attivo. Il suo quieto vivere viene però bruscamente interrotto quando Felix Leiter, un vecchio amico ed agente della CIA, ricompare chiedendogli aiuto. La missione per liberare uno scienziato dai suoi sequestratori si rivela essere più insidiosa del previsto, portando Bond sulle tracce di un misterioso villain armato di una nuova e pericolosa tecnologia.
  • DuneDenis Villeneuve (2021). In un distante futuro dell’umanità, il duca Leto Atreides accetta la gestione di un pericoloso pianeta, Dune, l’unica fonte di una droga in grado di allungare la vita e fornire eccezionali capacità mentali.
  • La fiera delle illusioni – Nightmare Alley, Guillermo Del Toro (2021). Un giostraio ambizioso con un talento per manipolare le persone con poche parole ben scelte inizia una relazione con una psichiatra che si rivela essere ancora più pericolosa di lui.
  • West Side Story, Steven Spielberg (2021). Due adolescenti di diverse origini etniche si innamorano nella New York degli anni 50. Una rivisitazione del leggendario musical West Side Story sullo scontro tra due bande di strada di New York.
  • Parigi 13Arr., Jacques Audiard (2021). Le vite di Émilie, Camille, Nora e Amber, amici e occasionalmente amanti, si intrecciano nel quartiere parigino di Les Olympiades. Audiard dà voce ad un trio di giovani in cerca del proprio posto nel mondo, tra sesso, inganni e paure per il futuro.
  • Drive My Car, Ryūsuke Hamaguchi (2021). Un attore e regista teatrale rimasto vedovo cerca un autista. L’uomo si rivolge al suo meccanico, che finisce per consigliargli una ragazza di 20 anni. Nonostante i timori iniziali, tra i due si sviluppa una relazione molto speciale. Vincitore del premio Oscar al Miglior film internazionale.
  • Scompartimento n. 6, Juho Kuosmanen (2021). Una ragazza finlandese sale su un treno diretto a Murmansk per sfuggire a una tormentata storia d’amore, trovandosi a dividere il vagone letto con un minatore russo durante il lungo viaggio. Da un iniziale diffidenza nascerà una profonda amicizia. Un’inno a chi fugge, a chi si apre al mondo e a chi ritrova la propria strada nei modi più imprevedibili.
  • Spencer, Pablo Larraìn (2021). Nel 1991, durante le vacanze di Natale con la famiglia reale a Sandringham House, nel Norfolk, Diana Spencer decide di porre fine al suo matrimonio da tempo in crisi con Carlo, principe del Galles.

Film recenti da vedere: 2020

Film recenti belli da vedere

Ecco di seguito alcuni dei migliori film del 2020, che offrono storie di redenzione, con personaggi alla ricerca di sé stessi o chiamati a scendere a patti con il labirinto che è la propria mente. Ma si ritrovano anche opere di genere, dal thriller all’horror, passando per l’avventura e altro ancora.

  • Nomadland, Chloé Zhao (2020). Dopo aver perso il marito e il lavoro durante la Grande recessione, la sessantenne Fern lascia la città aziendale di Empire, Nevada, per attraversare gli Stati Uniti occidentali sul suo furgone, facendo la conoscenza di altre persone che, come lei, hanno deciso o sono stati costretti a vivere una vita da nomadi moderni, al di fuori delle convenzioni sociali.
  • L’uomo invisibile, Leigh Whannell (2020). Intrappolata in una relazione violenta con un brillante scienziato, Cecilia Kass scappa nel cuore della notte facendo perdere le sue tracce. Nel frattempo, l’uomo sta escogitando un diabolico piano.
  • Minari, Lee Isaac Chung (2020). Negli anni ottanta, la vita del piccolo coreano-americano David cambia drasticamente quando la sua famiglia si trasferisce dalla costa occidentale nel cuore dell’Arkansas rurale per inseguire il sogno lavorativo del padre Jacob, incurante delle preoccupazioni di sua moglie. A complicare le cose in casa si aggiunge l’arrivo dell’anziana nonna dalla Corea, i cui modi così diversi dai loro suscitano la curiosità di David e della sua sorellina.
  • Mank, David Fincher (2020). La Hollywood degli anni ’30 è rivalutata attraverso gli occhi e la graffiante ironia dello sceneggiatore alcolista Herman J. Mankiewicz mentre termina la scrittura del capolavoro che sarà Quarto potere. Nel film di Fincher si ricostruisce dunque un periodo particolare della storia del cinema, affrontando questioni come l’autorialità e i giochi di potere alla base dell’industria cinematografica.
  • I Care a Lot, J. Blakeson (2020). Mala Grayson è una truffatrice che prosciuga i risparmi degli anziani di cui ha la tutela. Tuttavia, una donna che cerca di truffare si rivela essere più furba di quanto non appaia.
  • Fino all’ultimo indizio, John Lee Hancock (2020). Il Vice Sceriffo della Kern County, Joe “Deke” Deacon viene mandato a Los Angeles per quello che doveva essere un veloce incarico di raccolta di prove. Al contrario, si trova coinvolto nella caccia al killer che sta terrorizzando la città. A guidare l’indagine, il Sergente Jim Baxter che, colpito dall’istinto di Deke, richiede il suo aiuto non ufficiale. Ma mentre danno la caccia al killer, Baxter ignora che l’indagine sta riportando a galla alcune situazioni vissute in passato da Deke, svelando segreti scomodi che potrebbero mettere a repentaglio molto più che il suo caso.
  • Sto pensando di finirla qui, Charlie Kaufman (2020). In viaggio dai genitori di lui qualcosa va storto, ma fidanzato, famiglia e realtà frammentata non c’entrano nulla. Kaufman dà vita ad un nuovo oscuro viaggio nella mente umana, attraverso il subconscio, la memoria, i sentimenti e i rapporti umani. Il risultato è un film tanto folle quanto rigoroso ed emotivamente forte.
  • Le strade del male, Antonio Campos (2020). Predicatori diabolici, poliziotti corrotti e amanti omicidi: in un luogo totalmente sperduto, un giovane di forti valori ha sete di giustizia. Un grande cast di attori recita in quest’opera corale dove tutte le sfumature del male (ma anche del bene) finiscono per convergere nella stessa direzione, offrendo un ritratto variegato e cupo dell’essere umano.
  • Il processo ai Chicago 7, Aaron Sorkin (2020). Il film narra il processo ad un gruppo di attivisti contro la guerra in Vietnam accusati di aver causato lo scontro tra i manifestanti e la Guardia Nazionale il 28 agosto 1968 a Chicago. Una storia vera magnificamente scritta e diretta dallo sceneggiatore di The Social Network. Il film ha poi ricevuto sei nomination all’Oscar.
  • Il caso Minamata, Andrew Levitas (2020). Il fotografo americano W. Eugene Smith va in Giappone per indagare sui casi di avvelenamento di mercurio nei villaggi costieri, causati dall’inquinamento delle industrie chimiche. Johnny Depp recita nel ruolo del fotografo Smith alla ricerca di verità che si preferirebbe non conoscere ma che è indispensabile siano diffuse. Un’opera di denuncia, che sconvolge per la sua forza.

Film post apocalittici: tutti i migliori titoli da vedere

Film post apocalittici: tutti i migliori titoli da vedere

L’aver attraversato (quasi completamente) una pandemia mondiale ci rende tutti dei reduci, sopravvissuti in un mondo che si è disabituato ad abbracciarsi e a stringersi la mano. In molte occasioni ci sembra di trovarci all’indomani di una apocalisse sfiorata, un mondo per molti versi ancora sospeso, che qualche volta il cinema ha raccontato in maniera egregia. I Film post apocalittici sono infatti un genere che attira sempre grande interesse e attenzione.

Ma quali sono i Film post apocalittici migliori di sempre? Quali quelli che non si possono perdere, tra nuove uscite e classici del genere? Ecco di seguito un elenco di Film post apocalittici assolutamente da vedere per i veri appassionati del genere.

Film post apocalittici recenti

Film post apocalittici recentiI Film post apocalittici recenti sono quelli che forse più da vicino parlano al nostro tempo, e la pandemia ha dimostrato che non bisogna poi viaggiare troppo con la fantasia per trovarsi di fronte a disastri che mettono a repentaglio la vita sulla Terra nel breve periodo. Ecco di seguito un breve ma interessante elenco di Film post apocalittici recenti:

Furiosa –  È il quinto capitolo del franchise di Mad Max, prequel e spin-off di Mad Max: Fury Road (2015), incentrato sul personaggio di Imperator Furiosa. Il film ha come protagoniste Anya Taylor-Joy e Alyla Browne nei panni delle versioni più giovani di Furiosa (originariamente interpretata da Charlize Theron), accanto a Chris Hemsworth e Tom Burke.

Ambientato tra i 15 e i 20 anni prima degli eventi di Fury Road, in una landa deserta dove i signori della guerra si contendono le ultime fonti rimaste di acqua, cibo, armi e benzina, Furiosa ripercorre la vita della giovane protagonista dal suo rapimento da parte delle forze del signore della guerra Dementus (Chris Hemsworth) alla sua vendetta contro il signore della guerra per la perdita della madre. Per oltre un decennio, lotta per sopravvivere come schiava e, infine, come fidata luogotenente del leader del culto della Cittadella, Immortan Joe (Lachy Hulme), e del suo comandante militare Praetorian Jack (Burke).

Il regno del pianeta delle scimmie – Il regno del pianeta delle scimmie è un film del 2024 diretto da Wes Ball. Il film è il sequel di The War – Il pianeta delle scimmie, è il decimo film del franchise de Il pianeta delle scimmie, tratto dall’omonimo romanzo di fantascienza del 1963 di Pierre Boulle, nonché quarto capitolo della serie reboot.

A Quiet Place 2 (2021) La famiglia Abbott affronta i terrori del mondo esterno. Costretti ad avventurarsi nell’ignoto, i membri della famiglia si rendono conto che le creature che cacciano dal suono non sono le uniche minacce che si nascondono oltre il sentiero di sabbia.

Light of My Life (2019). Un uomo nasconde nei boschi la propria figlia, unico essere femminile rimasto in vita sulla Terra dopo una violenta pestilenza, e cerca di proteggerla dai pericoli che la minacciano.

Geostorm (2017) Dopo una serie di disastrosi eventi climatici, i governi della Terra si attivano per creare un satellite in grado di controllare il tempo atmosferico. Ciò, però, rischia di scatenare una catastrofe ancora più grande.

10 Cloverfield Lane (2016) Dopo un catastrofico incidente d’auto, una giovane donna si risveglia nel bunker sotterraneo di un maniaco della sopravvivenza. Dice di averla salvata da un attacco apocalittico che ha reso inabitabile il mondo esterno. Tuttavia, le sue azioni sempre più sospette la costringono a mettere in discussione le sue motivazioni ed è costretta a scappare per scoprire la verità.

I migliori film post apocalittici

I migliori film post apocalittici La storia recente è ricca di Film post apocalittici di grande impatto, e se il primo titolo che viene alla mente, per bellezza e grinta è senza dubbio Mad Max: Fury Road, sono tantissimi i titoli imperdibili, come I Figli degli Uomini, che nonostante sia di 15 anni fa conserva intatto il suo fascino, o il recente A Quiet Place, vero e proprio survival movie in un mondo invaso dai mostri.

A Quiet Place – Un posto tranquillo (2018). Una famiglia vive nel silenzio per nascondersi da predatori alieni privi di vista ma dotati di un udito sensibile. Sapendo che anche il minimo sussurro può portare alla morte, Evelyn e Lee devono trovare un modo per proteggere i loro figli.

Mad Max Fury Road (2015). Mad Max: Fury Road è il quarto capitolo della saga di Mad Max/Il Guerriero della Strada, co-scritto e diretto da George Miller. La pellicola post-apocalittica d’azione è ambientata nei meandri più remoti del nostro pianeta, in un paesaggio desertico dove l’umanità si è spezzata e la maggior parte delle persone sono impazzite lottando costantemente per vivere. All’interno di questo vuoto permeato di sangue e fuoco si muovono due ribelli, che potrebbero essere gli unici in grado di porre fine a tutto questo. C’è Max (interpretato da Tom Hardy, attore visto ne “Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno“), un uomo d’azione e di poche parole, che sta cercando un equilibrio dopo che la moglie e il figlio sono stati uccisi in questa ondata di caos. E poi c’è Furiosa (interpretata da Charlize Theron, vista in “Prometheus”), una donna d’azione, convinta che la strada verso la sopravvivenza passi attraverso il deserto fino alla sua terra natia.

Edge of Tomorrow – Senza domani (2014). Un soldato ucciso in azione si risveglia e deve combattere e morire in un continuo loop temporale per cercare di sconfiggere una razza aliena che ha colpito la Terra e sembra infallibile.

Codice Genesi (2010) Il mondo è stato distrutto da un evento apocalittico e la razza umana si trova in grave pericolo. Solo un uomo, grazie ad un profetico libro, è in grado di salvare tutti gli esseri umani.

Cloverfield (2008). Cinque ragazzi sono alla festa di addio di un loro amico quando, all’improvviso, una creatura mostruosa attacca la città. Uno dei ragazzi decide di filmare tutta la tragedia.

The Road (2009). In uno scenario post apocalittico, un uomo ed un bambino tentano di mantenere vivo il sogno di una nuova civilizzazione.

Take Shelter (2011) Da alcuni giorni un uomo soffre di incubi notturni, in cui una tempesta di proporzioni bibliche si abbatte sulla sua casa e mette in pericolo i suoi cari. Sempre più ossessionato da oscure minacce incombenti, cerca di mettere la famiglia in salvo.

I figli degli uomini (2006) Nel 2027 l’umanità è a rischio estinzione. Da svariati anni non nascono più bambini e la scienza non riesce a risolvere questo problema. In una Londra infestata da frange nazionaliste, che vorrebbero espellere tutti gli immigrati, Theo Faron si lascia convincere dall’ex moglie rivoluzionaria Julian a salvare e proteggere una donna che è rimasta miracolosamente incinta.

The Day After Tomorrow – L’alba del giorno dopo (2004) Gli avvertimenti di un climatologo sull’imminente arrivo di una nuova era glaciale vengono ignorati. Ma quando una tempesta dalle proporzioni bibliche si abbatte su New York, la fine dell’umanità sembra inevitabile.

I Think We’re Alone Now (2018) – Peter Dinklage ed Elle Fanning usano il loro accento americano in questo film, cosa che potrebbe spiazzarvi dopo averli visti e sentiti in Game of Thrones e The Great. Non sorprende che siano entrambi bravissimi nei panni di Del e Grace, due persone che potrebbero essere o meno le ultime sulla Terra dopo che una misteriosa malattia apocalittica ha causato l’improvvisa morte della razza umana – niente zombie qui. Del (Dinklage) vive da solo nel suo vecchio quartiere dopo l’apocalisse, sgomberando le case dei vicini e seppellendo i loro corpi, quando incontra Grace (Fanning), che si scopre conoscere un po’ di più sul mondo post-apocalittico di quanto lasci intendere. Questo film non presenta gli elementi d’azione o horror che caratterizzano molti film sull’apocalisse, perché si concentra sulle persone rimaste indietro che si adattano alla nuova normalità.

Night of the Comet (1984) – La fine del mondo non deve per forza essere una tragedia! Anzi, può essere un mix di slapstick, fantascienza e camp anni ’80, che è esattamente ciò che si ottiene in Night of the Comet. Dopo che una cometa ha spazzato via l’umanità, le ragazze della Valley Reggie (Catherine Mary Stewart) e Sam Belmont (Kelli Maroney) combattono contro zombie cannibali e un gruppo di scienziati malvagi. Questo film è diventato un classico di culto negli anni successivi alla sua uscita, e non è difficile capire perché.

Zombieland (2009) & Zombieland: Double Tap (2019)- I film sugli zombie sono tornati di moda con 28 giorni dopo del 2002, ma il clamore cominciava a farsi sentire solo all’epoca dell’uscita di Zombieland. Un’epidemia di zombie sarebbe terribile, ma Zombieland ci ricorda che non è il peggior scenario di apocalisse che potrebbe verificarsi (a patto che ci siano i Twinkies).

WALL-E – Si tratta letteralmente di un film sulla “fine del mondo” perché è la Terra a finire, non l’umanità. WALL-E, purtroppo, è probabilmente il film sull’apocalisse più realistico. Ma è anche uno dei più pieni di speranza.

The Hunger Games franchise (2012-2015) – Come WALL-E, The Hunger Games fa un lavoro scomodamente buono nel prevedere come sarebbe andata effettivamente la fine del mondo. La differenza è che The Hunger Games è molto più vicino allo stato attuale del mondo.

In WALL-E, abbandoniamo la Terra quando non possiamo preoccuparci di ripararla. In Hunger Games, si distraggono con un intrattenimento che arriva a costo di far soffrire gli altri.

The Matrix franchise (1999-2021) Dopo che l’umanità è stata sconfitta dall’intelligenza artificiale, veniamo inseriti in un programma informatico per essere utilizzati come batterie per le macchine. Un film rivoluzionario che ha fatto parlare di sé, dalla CGI alla filosofia, Matrix fa sembrare la fine del mondo solo un inizio.

Blade Runner (1982) & Blade Runner 2049 (2017) – Nel film Blade Runner non si parla molto di guerra nucleare, e per una buona ragione. Il libro da cui è tratto, Do Androids Dream of Electric Sheep?, ha molto a che fare con gli animali veri contro quelli finti (dato che la maggior parte di quelli veri sono stati uccisi dalle bombe). Il film non si occupa della sottotrama degli animali, quindi parlare di bombe sarebbe stato solo una distrazione. Tuttavia, è canonico che il mondo di Blade Runner sia ambientato in un mondo post-bellico. Sia l’originale che il sequel del 2017 sono straordinari da guardare e sono storie profondamente toccanti su ciò che è reale e ciò che è importante per noi, e se sono sempre le stesse cose.

Interstellar (2014) Interstellar si concentra su quella che potrebbe essere la penultima generazione dell’umanità, che sta lentamente esaurendo le proprie possibilità su una Terra morente, a meno che non vengano presi provvedimenti radicali. Le cose iniziano in modo piuttosto cupo, ma Interstellar si concentra sull’idea che la passione infantile di cui sono capaci gli esseri umani è ciò che salverà il mondo.

Come dice il protagonista: “Una volta guardavamo il cielo e ci chiedevamo quale fosse il nostro posto tra le stelle. Ora guardiamo solo in basso e ci preoccupiamo del nostro posto nella terra”.

This Is the End (2013) – Durante una festa a casa di James Franco, il rapimento inizia e manda il mondo in subbuglio. Insieme a Shaun of the Dead e Zombieland, è un film divertente sulla fine del mondo che non lesina sugli effetti speciali. I membri principali del cast interpretano versioni di se stessi mentre cercano di sopravvivere. Si tratta di una delle migliori interpretazioni di Jonah Hill di sempre e Channing Tatum ha un cameo a dir poco sorprendente.

Terminator franchise (1984-2019) – Nel mondo di Terminator, il mondo non è ancora finito, ma lo sarà troppo presto. Skynet è ancora la controfigura di un’intelligenza artificiale malvagia decisa a sterminare gli esseri umani, ed è il ruolo più iconico di Arnold.

Film post apocalittici su Netflix

Film post apocalittici su NetflixLe piattaforme ci vengono presto in soccorso, e soprattutto la grande N rossa ha in catalogo una serie di titoli che fanno al caso nostro che si annoverano tra quei film che si devono assolutamente vedere. I Film post apocalittici su Netflix sono moltissimi, e c’è solo l’imbarazzo della scelta, come si può constatare di seguito.

  • Il mondo dietro di te (Leave the World Behind) – Una vacanza di famiglia a Long Island viene interrotta da due sconosciuti che portano la notizia di un blackout. Mentre la minaccia cresce, le due famiglie devono decidere come sopravvivere alla crisi, mentre si confrontano con il mondo al collasso.
  • Love and Monsters (2020) Un giovane adolescente deve sopravvivere in un mondo post-apocalittico invaso da pericolosi mostri con l’aiuto di un esperto cacciatore.
  • Kadaver (2020) In carestia, ecco un pasto e un modo per evadere. Credono che si tratti di uno show, ma sopravviveranno per vederlo fino alla fine?
  • Bird Box (2018) I sopravvissuti di un pianeta distrutto devono evitare di incrociare un’entità che assume la forma delle loro peggiori paure e li uccide. Nella speranza di trovare un rifugio sicuro, una donna e i suoi bambini attraversano la natura selvaggia.
  • Cargo (2017) Bloccato nell’Australia rurale dopo lo scoppio di una violenta pandemia, un padre infetto cerca disperatamente una nuova casa per la sua bambina e un modo per proteggerla dal contrarre la sua stessa malattia.
  • I Am Mother (2019) Dopo l’estinzione dell’umanità, un’adolescente viene cresciuta da un robot progettato per ripopolare la Terra. Tuttavia, quando uno sconosciuto riporta delle notizie allarmanti, il loro legame viene messo alla prova.

 

Film post apocalittici cult degli anni ’90

Il periodo di massima fortuna del genere però si è verificato 20 anni fa, con un fiorire di storie che vedevano coinvolti asteroidi pronti a distruggere la Terra e coraggiosi eroi che la salvavano. Sì, parliamo proprio di Armageddon (tra gli altri), ma non solo. È chiaro che i Film post apocalittici anni ’90 hanno formato il gusto per il genere di molti spettatori e hanno anche dato corpo alle paure più segrete di molti.

Independence Day (1996) Independence Day è un film di fantascienza del 1996, diretto da Roland Emmerich. Il film narra di un’immaginaria e quasi riuscita invasione aliena della Terra, con la distruzione di parecchi monumenti simbolo degli Stati Uniti d’America, come l’Empire State Building, la Casa Bianca e la Library Tower di Los Angeles.

Armageddon – Giudizio finale (1998). Il pianeta Terra è minacciato dall’impatto imminente di un gigantesco asteroide. Il governo americano, incapace di trovare una soluzione, si affida a una squadra di trivellatori disposti a compiere un sacrificio estremo pur di salvare i propri cari.

Deep Impact (1996). Una giornalista che lavora sulla pista di uno scandalo a Washington viene arrestata dall’FBI e scopre che si tratta solo di una copertura per nascondere un segreto di importanza estrema per l’umanità intera: nei dodici mesi a venire, è previsto l’arrivo di una cometa in grado di distruggere l’intero pianeta.

Film più attesi del 2015: Trailer mash-up

0

Film più attesi del 2015Con la fine del 2014 oltre alle classifice top ten di quest’anno si penda anche all’anno prossimo e ai Film più attesi del 2015, ebbene per riassumere un po’  il prossimo anno cinematografico arriva oggi un trailer mash-up di tutti i grandi titoli che ci aspettano:

I film nella foto:

Vi ricordiamo che nel cast Avengers Age of Ultron sono presenti Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Cobie Smulders, Jeremy Renner, Aaron Taylor-Johnson, Elizabeth Olsen oltre a Paul Bettany, Samuel L. Jackson e James Spader. Il terzo capitolo del franchise di Avengers è scritto e diretto, come sempre, da Joss Whedon. Le riprese hanno avuto luogo inizialmente agli Shepperton Studios (Surrey,Inghilterra), ma in seguito sono state effettute delle riprese aggiuntive in Italia, Korea e in varie parti dell’Inghilterra.

La trama ufficiale dell’attesissimo sequel di The Avengers (2012) vede i Vendicatori farsi carico della protezione della Terra, una volta che lo S.H.I.E.L.D. Tony Stark ha trovato il modo per evitare di indossare l’armatura di Iron Man e allo stesso tempo fornire aiuto a Capitan America, Thor, Hulk, Occhio di Falco e Vedova Nera. La sua soluzione è Ultron, un’avanzata intelligenza artificiale auto-cosciente progettata per aiutare a sventare le minacce e controllare la Iron Legion, una squadra di droni costruiti da Stark per combattere al suo posto. Ultron però non ha sentimenti umani, e presto il suo intelletto superiore capisce che l’unico modo per rendere migliore la vita sulla Terra è eliminare il nemico principale: l’uomo.

Avengers Age of Ultron, scritto e diretto da Joss Whedon, uscirà – nei formati 2D, 3D e in IMAX 3D – nelle sale cinematografiche.

Vi ricordiamo che  Jurassic World, attualmente in fase di riprese è diretto dal regista Colin Trevorrow  e  uscirà al cinema negli USA il 12 Giugno 2015.

Trevorrow ha scritto la sceneggiatura con Derek ConnollySteven Spielberg, Frank Marshall e Pat Crowley sono i produttori. Protagonisti della pellicola sono al momento confermati Chris PrattBryce Dallas Howard, Ty Simpkins, Jake Johnson, Nick Robinson, Andy Buckley e Irrfan Khan.

Jurassic World sarà diretto da Colin Trevorrow (Safety Not Guardanteed), accompagnato nella sceneggiatura da Derek Connolly, e arriverà in 3D nelle sale USA a partire dal 12 Giugno 2015. Frank Marshall e Pat Crowley sono i produttori della pellicola. Spielberg sarà il produttore esecutivo del sequel e affiancherà il regista nella lavorazione del film. In questo quarto capitolo saranno inseriti nuovi dinosauri acquatici, ma soprattutto un nuovo temibile dinosauro che potrebbe essere l’erede del famoso T-Rex che tutti noi ben conosciamo. La trama completa rimane ancora incerta e nascosta. Dovremo aspettare ancora un po’ per conoscere la storia e i suoi segreti, almeno fino a giugno 2015.

In Star Wars Il risveglio della forza troveremo John Boyega, Daisy Ridley, Adam Driver, Oscar Isaac, Andy Serkis, Domhnall Gleeson e Max von Sydow si uniranno alle star della saga Harrison Ford, Carrie Fisher, Mark Hamill, Anthony Daniels, Peter Mayhew e Kenny Baker. Star Wars Il Risveglio della Forza è diretto da J.J. Abramse scritto da Lawrence Kasdan e Abrams. Kathleen Kennedy, Abrams e Bryan Burk sono i produttori, mentre John Williams torna come compositore per le musiche. Il film arriverà prossimamente nei cinema italiani.

Film per tutti: 15 film da non perdere per tutti i gusti

Film per tutti: 15 film da non perdere per tutti i gusti

Quante volte si è pensato se esistano un gruppo di film per tutti i gusti? Film che possano soddisfare ogni desiderio e che siano stati, magari, dei punti fermi nella storia del cinema mondiali e anche nazionale? Abbiamo provato a dare una risposta e ad identificare un gruppo di film per tutti i palati, che prova a fare tappa su diversi generi e diversi film che hanno fatto la storia del cinema, sia internazionale che italiano.

Harry Potter

Più che di Harry Potter bisognerebbe parlare di tutta la saga. Impossibile che ci sia qualcuno, giovane o anziano, a cui non siano piaciuti i film del maghetto con gli occhiali più famoso del mondo. Forse i primi film sono quelli adatti ad un pubblico più variegato, composto anche da bambini, mentre gli ultimi richiedono una maturità maggiore.

Harry Potter è adatto a tutte le stagioni: che sia pieno agosto o la notte di Natale, vede HP sarà sempre una gioia. Perché rappresenta tutti, con i suoi pregi e difetti, perché tutti i personaggi sono umani e più vicini a noi, perché ci si sente coinvolti nelle avventure che si sviluppano lungo gli 8 film. A cui, poi, ci potrebbe eventualmente aggiungere la saga di Animali Fantastici.

Miracolo nella 34° strada

Remake dell’omonimo film del 1947 di George Seaton, Miracolo nella 34° strada è un film di Natale, anzi, il film. Realizzato nel 1994, con Richard Attenborough nei panni del protagonista, è adatto a tutte le età: riesce a far vivere una favola alla piccola Susan, dissuasa dal fatto che Babbo Natale esista davvero, e riesce a farla vivere persino al pubblico.

Perché, inevitabilmente, ogni volta, dopo ogni visione, grandi e piccoli si chiederanno se Santa Claus esista davvero, se ogni renna ha il suo nome, se abita davvero al Polo Nord e come faccia a portare i regali in tutto il mondo in una sola notte: ma soprattutto ci si chiederà se conosce uno per uno i bambini del pianeta (e anche quelli che bambini lo sono stati).

https://www.youtube.com/watch?v=9lMptANZTBM

Cantando sotto la pioggia

Se vi piace il musical, allora questo è il film che fa al caso giusto. Realizzato nel 1952, diretto da Stanley Donen e Gene Kelly, il film racconta la conversione del cinema che da muto diventa sonoro, con tutte le problematiche del caso.

Un film che racconta la favola della storia d’amore da Don Lockwood e Kathy Selden, ma che racconta anche di come i film sia realizzati con la più assoluta delle falsità. Un film geniale che autocelebra il cinema in generale e il musical in particolare, che esplode letteralmente con le coreografie, soprattutto in quei passi di danza ginnici targati Gene Kelly.

Toy Story

Toy StoryRealizzato dalla Pixar e distribuito dalla Walt Disney Pictures nel 1995, è il primo film di animazione realizzato interamente con l’utilizzo della computer grafica. Anche in questo caso sarebbe più opportuno parlare di saga. Chi non ha mai pensato che i propri giocattoli prendessero vita quando non si guardavano alzi la mano.

Ma Toy Story non è solo questo: racconta il valore dell’amicizia, del legame affettivo che si può instaurare con quello che potrebbe essere un oggetto banale. Di come un semplice giocattolo possa essere il compagno di un’infanzia e delle mille avventure vissute.

https://www.youtube.com/watch?v=KYz2wyBy3kc

Il sesto senso

Uscito nel 1999, Il sesto senso è uno dei film thriller più riusciti del cinema recente. Scritto e diretto a M. Night Shyamalan, Il sesto senso racconta la storia di Malcom Crowe, uno psicologo infantile che non si capacita dell’allontanamento della moglie da lui.

Inoltre, il suo obiettivo principale diventa quello di aiutare Cole, un bambino di nove anni, che vive nel terrore generato dal suo segreto: vedere le persone morte. Forte di un’ottima sceneggiatura e delle splendide interpretazioni di Bruce Willis e di Haley Joel Osment, il film è uno dei thriller migliori degli ultimi vent’anni.

6. Jumanji

Uscito nel 1995 e interpretato da Robin Williams, Bonnie Hunt, Bradley Pierce e Kirsten Dunst, è uno dei migliori film di avventura della storia del cinema. Due ragazzini, Caleb e Benjamin, seppelliscono una cassa misteriosa sotto terra nel 1869 che viene riscoperta 100 anni dopo da Alan Parrish. Aprendola, scopre che all’interno c’è un gioco da tavolo chiamato Jumanji.

Alan gioca con la sua amica Sarah e per una serie concatenata di eventi, Alan viene risucchiato nel gioco e vi rimarrà fino a che non comparirà un cinque o un otto. Sarah rimane spaventata dalla cosa e il gioco rimane sospeso. Dopo 26 anni, Judy e Peter trovano la stessa scatola in soffitta ed iniziano a giocarci. Esce un cinque ed Alan può finalmente tornare nel mondo reale e, quindi, può provare e finire il gioco.

7. Intrigo Internazionale

Per gli amanti dello spionaggio, Alfred Hitchcock è altamente consigliato. Nella fattispecie, si parla di Intrigo Internazionale, uno dei capolavori del Maestro del Brivido, realizzato nel 1959, che vede Cary Grant nei panni del protagonista. Roger Thornhill è un agente pubblicitario che, a causa di un equivoco, viene avvicinato da due uomini che pensano sia un certo George Kaplan e portano con la forza alla villa di Lester Townsend, vicino a Long Island.

Dopo essere riuscito a fuggire e aver detto quello che sapeva alla polizia, che non riscontra nulla di anomalo dopo delle frettolose indagini, Thornill si reca alla sede dell’O.N.U. dove ha scoperto vi lavora Townsend, ma non è la stessa persona della villa.

Via col Vento

Amanti dei film storici, drammatici e di guerra, Via col Vento capita a fagiolo. Realizzato nel 1939 da Victor Fleming (che in realtà è stato uno degli ultimi registi cambiati dalle manie di perfezionismo di David O. Selznick), con Vivien Leigh, Clarke Gable, Hattie McDaniel, Leslie Howard e Olivia De Havilland, il film si basa sull’omonimo libro di Margaret Mitchell.

Il film è ambientato nel periodo pre, durante e post guerra di secessione e vede protagonista la vulcanica e capricciosa Rossella O’Hara, ossessionata dalla figura di Ashley Wilkes che è sposato con Melania Hamilton. Il film racconta il passaggio di Rossella dall’adolescenza all’età adulta, anni fatti di egoismo e dure lotte per la sopravvivenza, di matrimoni sbagliati e di scelte coraggiose, senza contare la storia di amore ed odio tra lei e Rhett Butler.

https://www.youtube.com/watch?v=oFe0ix1Ni5I

Gomorra

Diretto da Matteo Garrone, uscito nel 2008 e tratto dall’omonimo libro di Roberto Saviano, Gomorra è il film che ha rivoluzionato la storia del cinema italiano per la dose di drammaticità, di verità e di crudezza degli eventi. Il film racconta quattro diverse vicende che si alternano tra di loro.

Da Pasquale che lavora in nero per l’alta moda alla faida in corso tra il clan Di Lauro e gli scissionisti, da Franco, imprenditore che fa affari con il Nord Italia per smaltire i rifiuti in maniera illegale, ai delinquenti Marco e Ciro, che sfidano la camorra a fare quello che vogliono.

Tre uomini e una gamba

Primo lungometraggio del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, è uscito nel 1997. Il film ripropone alcuni dei loro sketch e si basa sulle avventure che il trio dovrà affrontare nel corso del loro viaggio dal Nord al Sud Italia: i tre, infatti, devono andare da Milano a Gallipoli, dove Giacomo si deve sposare con la terza ed ultima figlia del cavalier Cecconi, imprenditore romano e proprietario de Il Paradiso della Brugola, negozio di ferramenta in cui i tre lavorano come commessi. Questo è diventato, nel corso del tempo, un vero e proprio cult tra i film comici italiani ed uno dei migliori realizzato dal trio.

CORRELATE

Film per ragazzi: i migliori i titoli da vedere

Film per ragazzi: i migliori i titoli da vedere

Il cinema e i film per ragazzi hanno nel tempo donato al grande pubblico grandi capolavori che, con sfumature diverse, hanno saputo affrontare tematiche quotidiane nella vita di ogni ragazzo e ragazza. Dall’amicizia al rapporto con i genitori, dal desiderio alla paura di crescere, dai primi amori fino ai primi dolori che formano il carattere.

Questi film, spesso definiti anche coming of age sono sempre molto amati e ogni anno sono numerosi i film che si rivolgono a questa particolare tipologia di pubblico. Per non perdersi i migliori titoli da vedere a riguardo, ecco un utile elenco di film per ragazzi, adatti ad ogni occasione e sempre piacevoli da guardare per scoprire cose nuove di sé e del mondo.

Film per ragazzi: i migliori titoli da vedere

Film per ragazzi

Film per ragazzi: i migliori titoli da vedere

Alcuni film per ragazzi sono nel tempo diventati veri e propri cult con un loro posto nella storia del cinema. I titoli qui proposti riflettono su tematiche universali come l’amicizia, la crescita, le paure e il desiderio di avventura di ogni adolescente. Sono questi titoli da non perdere assolutamente.

I Goonies, di Richard Donner (1985). Un gruppo di ragazzi trova la mappa del tesoro di Willie l’Orbo, un pirata del XVII secolo, e decide quindi di ritrovarne l’oro per salvare il quartiere dal progetto di riqualificazione urbana che sta per separarli. Grandissimo cult del cinema per ragazzi, questo film è una vera e propria ode all’amicizia e al coraggio, ancora oggi nel cuore di intere generazioni.

Stand By Me, di Rob Reiner (1986). Estate 1959, Oregon: quattro ragazzini partono per un’escursione lungo la ferrovia affrontando varie avventure e scoprendo il cadavere di un ragazzo scomparso giorni prima. Quel piccolo viaggio li cambierà per sempre. Uno dei migliori film sull’amicizia giovanile mai realizzati, un vero e proprio classico capace ancora oggi di emozionare e far immedesimare lo spettatore nelle avventure e nell’animo dei protagonisti.

Breakfast Club, di John Hughes (1985). Cinque liceali molto diversi l’uno dall’altro devono passare il sabato pomeriggio a scuola per punizione. Nel corso della giornata, imparano a conoscersi meglio e ad accettare le differenze, condividendo i loro più grandi segreti. Questo film è il punto più alto del cinema adolescenziale statunitense degli anni Ottanta, descrivendo abbastanza fedelmente i sogni e le paure dei teen-ager della cosiddetta generazione X.

Jumanji, di Joe Johnston (1995). Due bambini scoprono un magico gioco da tavolo nella loro soffitta. Mentre giocano, evocano animali feroci e un uomo pazzo, Alan, scomparso ventisei anni prima durante una partita di quello stesso gioco. Tra i più celebri film per ragazzi di sempre, Jumanji è un concentrato di divertimento, paure e tanta avventura, con protagonista un Robin Williams al massimo della sua potenza.

Scott Pilgrim vs. The World, di Edgar Wright (2010). Scott Pilgrim è un chitarrista disoccupato che incontra la ragazza dei suoi sogni, Ramona Flowers. Per conquistare totalmente il cuore della giovane Scott deve però affrontare i suoi diabolici sette ex fidanzati, decisi a ucciderlo. Interprato da uno spassoso Michael Cera, il film è non solo uno dei migliori adattamenti da un fumetto mai realizzato, ma anche un film per ragazzi ricco di tutti gli ingredienti giusti per divertire ed emozionare.

Film per ragazze

Il cinema per ragazzi non deve dimenticare che tra il grande pubblico ci sono anche numerose spettatrici, le quali attendono film che sappiano parlare a loro con grande sincerità e affrontando tematiche quotidiane nella vita di una ragazza. I titoli proposti qui di seguito, tutti particolarmente apprezzati, fanno proprio questo.

film per ragazze

Mean Girl, di Mark Waters (2004). Candy è cresciuta in Africa ed è sicura di potersela cavare in ogni situazione. A convincerla del contrario saranno le sue nuove sprezzanti, superficiali e vanitose compagne di liceo. Interpretato da Lidsay Lohan, Rachel McAdams e Amanda Seyfried, Mean Girl è un grande classico ancora oggi molto apprezzato.

Sixteen Candles – Un compleanno da ricordare, di John Hughes (1984). Un’adolescente, trascurata dai propri genitori, sogna un’avventura sentimentale con un uomo maturo, respingendo le attenzioni di un giovane timido e goffo. Le circostanze però, la spingono a cambiare opinione. Grande classico per ragazze (ma non solo), il film è ricco di elementi che lo rendono valido ancora oggi per le nuove generazioni di spettatrici.

Piccole donne, di Greta Gerwig (2019). Adattamento del classico di Louise May Alcott, che narra la storia di quattro sorelle durante la guerra civile americana. In viaggio con la madre, Amy, Jo, Beth e Meg scoprono l’amore e l’importanza dei legami familiari. Apprezzato da critica e pubblico, questo film è interpretato da grandi attrici come Saoirse Ronan, Emma Watson e Florence Pugh.

Juno, di Jason Reitman (2007). Un’adolescente incinta decide di dare il neonato in adozione, ma le cose si complicano dopo che la scelta cade su una coppia benestante. Interpretato da Elliot Page (all’epoca Ellen), il film è da subito divenuto un grande cult, tanto per la sua sceneggiatura brillante quanto per le interpretazioni e le tematiche trattate.

Ragazze a Beverly Hills, di Amy Heckerling (1996). Cher, la ragazza più popolare del liceo, cerca di far innamorare due insegnanti. Entusiasta del successo ottenuto, prova a fare lo stesso con due dei propri amici, ma i risultati non sono quelli sperati. Popolarissmo film per ragazze interpretato dall’attrice Alicia Silverstone, all’epoca vera e propria star generazionale.

Film per ragazzi su Netflix

Uno dei target a cui Netflix si rivolge maggiormente è proprio quello dei ragazzi. Per loro l’azienda ha prodotto o distribuito diversi Original che spazio dalla commedia al romanticismo, dall’avventura alla ricerca di una propria indipendenza. Quelli qui proposti di seguito sono tra i migliori film per ragazzi su Netflix.

Film per ragazzi su Netflix

Mowgli – Il figlio della giungla, di Andy Serkis (2018). Il cucciolo di uomo Mowgli viene allevato da un branco di lupi nelle giungle dell’India, sotto la tutela dell’orso Baloo e della pantera Bagheera. La temibile tigre Shere Khan, tuttavia, lo vede come una preda. Andy Serkis dirige un film più fedele al racconto di Kipling, avvalendosi di attori come Christian Bale, Benedict Cumberbatch e Cate Blanchett per i ruoli degli animali protagonisti, raffigurati attraverso la motion capture.

Work It, di Laura Terruso (2020). Una liceale geniale ma impacciata cerca di farsi ammettere nella ex università del defunto padre trasformando se stessa e una banda di disadattati in campioni di ballo. Altro apprezzato titolo per ragazzi, che mescola romanticismo a passione per la danza, con protagonista l’attrice Sabrina Carpenter.

The Kissing Booth, di Vince Marcello (2018). Elle riesce a baciare il ragazzo più bello della scuola, ma questo potrebbe significare la fine del rapporto con il suo migliore amico. La ragazza deve scegliere tra il ragazzo dei suoi sogni e l’amicizia. Interpretato da Joey King, questo film è uno dei maggiori successi di Netflix, nonché primo di una trilogia molto amata dai ragazzi.

Tutte le volte che ho scritto ti amo, di Susan Johnson (2018). Lara Jean scrive lettere segrete e piene d’amore ai cinque ragazzi per i quali ha una cotta, ma non ha intenzione di inviarle. Tuttavia, le lettere vengono spedite e scatenano il caos nella sua vita. Anche questo apprezzato film ha poi avuto due seguiti: P.S. Ti amo ancora e Tua per sempre.

Confessioni di una ragazza invisibile, di Bruno Garroti (2021). Tetê, brillante ma poco dotata per la vita sociale, farà di tutto per inserirsi nel suo nuovo istituto. Tuttavia, la ragazza più popolare della sua classe ha altri piani. Film proveniente dal brasile, questo simpatico racconto presenta tutte le caratteristiche per affermarsi a livello internazionale.

Film educativi per ragazzi

Il cinema è uno strumento educativo molto potente e numerosi sono i film che insegnano ai ragazzi a guardare il mondo e la realtà con occhi diversi. Dai grandi classici a titoli più recenti, dai film di fiction fino ai documentari, ecco cinque titoli particolarmente educativi da guardare.

  • L’attimo fuggente, di Peter Weir (1989). Un insegnante di un liceo per classi abbienti del New England utilizza metodi non convenzionali per esortare i suoi studenti, sotto pressione dai genitori e dalla scuola, alla libertà e creatività. Un capolavoro cinematografico che ancora oggi influenza ed emoziona generazioni di spettatori, interpretato dall’indimenticabile Robin Williams in una delle sue performance più strepitose di sempre.
  • La classe, di Laurence Cantet (2008). Un anno in una classe elementare di un difficile quartiere parigino. Il maestro Bégaudeau, anche scrittore e qui interprete di se stesso, fa il possibile per gestire nel migliore dei modi un gruppo di bambini di etnie diverse.
  • La nostra strada, di Pierfrancesco Li Donni (2020). Questo documentario segue quattro ragazzi nell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e li va a cercare nuovamente a distanza di un anno. Ci mostra così delle personalità in fase di formazione confrontate con chi a quella stessa formazione dedica la propria professionalità cercando, nonostante tutti gli ostacoli che la società frappone, di mostrare loro strade alternative.
  • Captain Fantastic, di Matt Ross (2016). Ben e la moglie hanno scelto di crescere i propri figli nel cuore di una foresta del Nord America, evitando loro ogni contatto con la tecnologia e con la civiltà moderna. Un tragico evento, però, è destinato a cambiare le cose. Interpretato da Viggo Mortensen, questo film riflette sul ruolo dei genitori e propone percorsi educativi lontani dagli stereotipi del mondo globalizzato.
  • Mona Lisa Smile, di Mike Newell (2003). Stati Uniti, 1953. Katherine Watson accetta di insegnare al Wellesley College dove per le studentesse essere istruite significa trovare marito. Ma con lei impareranno ad essere loro stesse. Banalmente definito come una “versione femminile di L’attimo fuggente“, questo straordinario film ha in realtà una proprio ben definita personalità, affrontando tematiche sempre attuali alla formazione della propria identità.

Film di Halloween per ragazzi

Che siano ambientati o meno durante la notte di Halloween, ci sono diversi film per ragazzi che sanno come trasmettere grandi brividi. Ricchi di elementi soprannaturali, trattati in modo più o meno comico, questi film sono oggi dei grandi classici da non perdere.

  • La casa dei fantasmi, di Rob Minkoff (2004). Un agente immobiliare è contattato da un uomo che gli propone di vedere un misterioso maniero che si rivela non essere affatto un investimento facile. In questo, infatti, abitano una serie di pericolosi fantasmi, legati a quel luogo da un antica maledizione. Protagonista di questo classico “horror” per ragazzi è l’iconico Eddie Murphy.
  • Piccoli brividi, di Rob Letterman (2015). Zach Cooper, un adolescente arrabbiato per il trasferimento da una grande ad una piccola città, scopre che il padre della sua nuova vicina di casa, Hannah, è R.L. Stine, l’autore della serie di besteller Piccoli Brividi. L’uomo nasconde però un segreto: i personaggi da lui creati e che hanno reso celebri le sue storie prendono vita uscendo dai libri e lo rendono prigioniero della sua stessa immaginazione. Protagonista di questo film è il celebre Jack Black.
  • Casper, di Brad Silberling (1995). Nel Maine c’è un castello in cui è custodito un tesoro. Quando l’intrigante Carrigan lo acquista decide di sbarazzarsi delle ingombranti presenze. Contatta allora un cacciatore di fantasmi, il dottor Harvey. Il piccolo fantasma Casper, però, non è intenzionato ad andarsene. Iconico film per ragazzi con elementi soprannaturali, Casper è ricordato ovviamente per il simpatico fantasmino protagonista, dal look ormai iconico.
  • Hocus Pocus, di Kenny Ortega (1994). Tre streghe vissute nel XVII secolo tornano ai giorni nostri per fare fuco e fiamme, in quel di Salem nel Massachusetts, nel momento in cui i loro inquieti spiriti vengono accidentalmente evocati nella notte di Halloween. Altro grande classico per ragazzi ambientato durante la notte di Halloween, Hocus Pocus ha emozionato intere generazioni di ragazzi spettatori.
  • La famiglia Addams, di Barry Sonnenfeld (1991). Lo zio Fester, da lungo tempo scomparso, fa ritorno a casa in circostanze sospette. La piccola Mercoledì si accorge subito che c’è qualcosa che non quadra. Adattamento live action della famiglia dell’orrore più celebre di sempre, il film è uno dei maggiori successi relativi all’ormai iconico franchise degli Addams.

Film romantici per ragazzi

Di film romantici per ragazzi ce ne sono diversi, sia dal punto di vista femminile che da quello maschile. I film elencati qui di seguito offrono aspetti diversi dell’amore e dei rapporti, affrontati in modo più o meno drammatico, ma sempre con grandi lezioni di vita da raccontare.

  • Il tempo delle mele, di Claude Pinoteau (1980). Il film racconta il passaggio della tredicenne Vic dall’infanzia all’adolescenza, attraverso i rapporti con i coetanei e la famiglia ma ancor di più attraverso le prime cotte d’amore. Un classico senza tempo, uno dei film romantici per ragazzi più celebri di sempre e che tutti dovrebbero vedere almeno una volta.
  • Colpa delle stelle, di Josh Boone (2014). Hazel e Gus sono due amici molto particolari. I due adolescenti, entrambi anticonformisti e dallo spiccato spirito sarcastico, si conoscono durante le riunioni in un gruppo di sostegno per malati di cancro e si innamorano l’uno dell’altra. Interpretato da Ansel Elgort e Shailene Woodley, il film è uno dei più popolari di genere romantico per ragazzi degli ultimi anni.
  • 17 anni (e come uscirne vivi), di Kelly Fremon Craig (2017). La vita dell’adolescente Nadine diventa ancor più complicata quando scopre che Krista, la sua migliore amica, inizia a frequentare suo fratello maggiore. Si sente più sola che mai, fino a quando non incontra un ragazzo introverso e riflessivo. Questa divertente commedia è ricca di romanticismo e lezioni di vita, oltre a vantare una protagonista strepitosa come Hailee Steinfeld.
  • Let It Snow – Innamorarsi sotto la neve, di Luke Snellin (2019). Una tempesta di neve si abbatte su una piccola città alla vigilia di Natale. Amicizie distrutte, amori in fasce, una celebrità bloccata e una festa indimenticabile. La neve porta sorprese inattese. Con un cast di giovani e affermati attori, questo film corale presenta tanti spunti comici e situazioni d’amore particolarmente calorose.
  • Io prima di te, di Thea Sharrock (2016). L’eccentrica Louisa passa da un lavoro all’altro per aiutare la propria famiglia a sbarcare il lunario. Fin quando diventa la badante di Will Traynor, un giovane banchiere rimasto paralizzato a causa di un incidente subito due anni prima. Emilia Clarke recita in questa struggente storia d’amore che affronta tematiche importanti con un briciolo di leggerezza e sentimento.

Film per ragazzi: i migliori e i più bei titoli da vedere

0
Film per ragazzi: i migliori e i più bei titoli da vedere

Quante sere avete passato alla ricerca di un film per ragazzi da vedere? qualcuno direbbe la maggior parte di quella sera, perché quando si è in quell’attimo nel quale bisogna scegliere, arriva sempre un vuoto di memoria; in momenti nel quale svanisce ogni idea e ogni ricordo di un film divertenti per ragazzi di cui vi hanno parlato o semplicemente ne avete sentito parlare, serve necessariamente un aiuto.

Di film da vedere ce n’é sono davvero tanti, ma ci sono sempre quei film adolescenziali che per ognuno di noi, per la nostra adolescenza ci hanno trasmesso o hanno trasmetto a qualcuno che conosciamo quelle emozioni che di tanto in tanto ci piacerebbe rivivere.

E che dire di quando ti trovi ad avere voglia di quel film nostalgia di un decennio che di solito cade in concomitanza con la nostra adolescenza? La risposta ve la diamo noi con una serie film per ragazzi che dovreste quanto meno aver visto almeno una volta e anche se non lo sappiamo di seguito troverete i migliori film per ragazzi:

I Goonies

I GooniesTutti noi almeno una volta abbiamo desiderato rivivere l’avventura che vivono Mikey, Brandon, Clark, Chunk, Andy, Stef e Richard. Prodotto dal genio di Steven Spielberg, I Goonies mantiene il fascino dell’avventura nonostante gli anni passati.  Prodotto dalla Amblin Entertainment di Spielberg, la Warner Bros. ha distribuito il film nelle sale il 7 giugno 1985 negli Stati Uniti. Il film ha incassato 124 milioni di dollari in tutto il mondo con un budget di 19 milioni di dollari e da allora è diventato un film cult.

Nel cast del film ci sono volti che sono diventati poi molto noti come Sean Astin che poi sarebbe passato alla storia come Samwise Gamgee de Il signore degli Anelli nel ruolo di Michael “Mikey” Walsh,  Josh Brolin poliedrico attore trai più noti ad hollywood nel ruolo di Brandon “Brand” Walsh, Jeff Cohen nel ruolo di Lawrence “Chunk” Cohen, Corey Feldman nel ruolo di Clark “Mouth” Devereaux, Jonathan Ke Huy Quan nel ruolo di Richard “Data” Wang, Kerri Green come Andrea Theresa “Andy” Carmichael Martha Plimpton nel ruolo di Stephanie “Stef” Steinbrenner, John Matuszak nel ruolo di Lotney “Sloth” Fratelli, Anne Ramsey nel ruolo di Mama Fratelli, Robert Davi nel ruolo di Jake Fratelli e Joe Pantoliano come Francis Fratelli.

Stand by Me – Ricordo di un’estate

Stand by me

Stand by Me diretto da diretto da Rob Reiner, è un vero e proprio cult per ragazzi. La pellicola è tratta dal racconto Il corpo (The Body), contenuto nella raccolta di novelle Stagioni diverse di Stephen King.

Una curiosità: le canzoni anni cinquanta della colonna sonora sono alcune delle preferite di Rob Reiner. Inizialmente il titolo avrebbe dovuto essere The Body, ma poiché i produttori avevano già deciso di inserire nei titoli di coda della pellicola la famosa canzone di Ben E. King, il titolo fu modificato.

It

IT filmIt la miniserie televisiva di due puntate del 1990, diretta da Tommy Lee Wallace e tratta dall’omonimo romanzo di Stephen KingIt si è classificato al primo posto, seguito da X-Files, nel sondaggio indetto nel 2004 dal magazine Radio Times per i programmi più spaventosi mandati in onda nella televisione americana. La top ten includeva inoltre I segreti di Twin Peaks.

E.T. l’extra-terrestre

E.T. l'extra-terrestre

E.T. l’extra-terrestre (E.T. the Extra-Terrestrial) è il film cult di Steven Spielberg del 1982. Tutti noi almeno una volta nella vita abbiamo pianto guardando le avventure di Elliot e ET. La scena con la bici che vola e scappa dalla polizia verso l’infinito rimane una delle sequenze più belle della storia del cinema.

Nel 1994 fu scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l’American Film Institute l’inserì al venticinquesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, salì al ventiquattresimo posto..

Per vincere domani – The Karate Kid

Per vincere domani - The Karate Kid

Per vincere domani – The Karate Kid è il primo capitolo della tetralogia di Karate Kid.E’ stato ed è tutt’ora uno dei film di maggior successo nella programmazione estiva di Italia 1 e dai 12 ai 16 anni nessuno di noi è stato immune al fascino della storia di Daniel.

Oltre a segnare la fama di Ralph Macchio (nel ruolo del giovane protagonista Daniel LaRusso) il film ha messo in risalto altri attori, primo fra tutti Noryuki “Pat” Morita che per questa interpretazione si è guadagnato una nomination come miglior attore non protagonista agli Oscar del 1985.

Ritorno al futuro

Ritorno al futuroPrimo episodio della trilogia omonima, Ritorno al futuro è una vera icona del cinema degli anni ottanta. Il film è ormai leggenda e ha attraversato l’immaginario di tutte le generazioni fino ad ora diventando un fenomeno immortale. Le avventure di Marty McFly e “Doc” scaldano ancora i cuori di migliaia di fan, grandi e piccini. Anche questo film vede il regista Steven Spielberg trai produttori.

Nel 2007 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Scritto da Robert Zemeckis e Bob Gale la pellicola è interpretato da Michael J. Fox, Christopher Lloyd, Lea Thompson, Crispin Glover e Thomas F. Wilson. Ambientato nel 1985, Fox interpreta Marty McFly , un adolescente rimandato accidentalmente nel 1955 a bordo di un’automobile DeLorean che viaggia nel tempo costruita dal suo eccentrico amico scienziato, il dottor Emmett “Doc” Brown.. Intrappolato nel passato, Marty impedisce inavvertitamente l’incontro dei suoi futuri genitori – minacciando la sua stessa esistenza – ed è costretto a riconciliare i due e in qualche modo tornare al futuro.

Breakfast Club

Breakfast Club

Breakfast Club è il film culto del regista John Hughes che ha segnato ogni generazione dal 1985 in poi con cui il regista riesce a toccare il punto forse più alto del cinema adolescenziale statunitense degli anni ottanta.

Il film descrive abbastanza fedelmente i sogni e le paure dei teen-ager della generazione X, pur non riuscendo a distaccarsi dai personaggi stereotipati (lo sportivo, il “secchione”, il teppista, la figlia di buona famiglia e la ragazza dark-problematica) che d’altronde costituiscono l’ossatura principale di questo genere. Nel 2016 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso negli Stati Uniti.

La storia infinita

La storia infinitaLa storia infinita è il film fantasy per tutti noi che sono cresciuti negli anni 90′ a bisconti e televisione. Il film di Wolfgang Petersen del 1984 è ispirato al romanzo omonimo di Michael Ende, e vede protagonisti Noah Hathaway, Barret Oliver e Tami Stronach nella sua prima apparizione cinematografica. Il suo budget di 25 milioni di dollari ne fece il più costoso film di produzione tedesca.

Una pazza giornata di vacanza

Una pazza giornata di vacanza

Ancora un film di John Hughes, un cult per ragazzi uscito ne l 1986. La pellicola è una commedia giovanile interpretata da Matthew Broderick, Jeffrey Jones, Alan Ruck, Mia Sara e Jennifer Grey. Nel film il protagonista si rivolge spesso allo spettatore direttamente, espediente che sarà riprese con successo anche negli anni 90 e 2000 da autori come Guy Ritchie.

Il film è stato un grande successo al botteghino. Con un budget di quasi 6 milioni di dollari infatti, la pellicola ha incassato complessivamente circa 70 milioni di dollari, diventando così uno dei migliori incassi cinematografici dell’anno entusiasmando critica e pubblico.

https://www.youtube.com/watch?v=R-P6p86px6U

La donna esplosiva

La donna esplosiva

La donna esplosiva è il film che ha fatto impazzire intere generazioni di adolescenti perché tutti hanno sognato di riuscire a costruire una donna come LISA con il proprio computer; purtroppo però accade solo nel film. Dunque rivederlo era l’unico modo per uscire insieme a LISA.

Ancora una volta alla regia John Hughes, vero guro del cinema per ragazzi. L’idea originaria del regista era di non dover dirigire il film, ma soltanto di elaborare la sceneggiatura, scritta in soli due giorni; la produzione riuscì a fargli cambiare idea facendogli una proposta: se avesse diretto La donna esplosiva, i produttori gli avrebbero finanziato un film a cui lui teneva moltissimo: Breakfast Club. In seguito, Hughes ha affermato di essersi irritato non poco con la produzione, colpevole di voler iniziare a girare La donna esplosiva il prima possibile e per questo di avergli messo fretta durante le riprese di Breakfast Club.

Film per ragazze: dieci titoli trai più belli da vedere

Film per ragazze: dieci titoli trai più belli da vedere

Non c’è niente come una serata tra amiche, un bel pigiama party, una bella giornata tra ragazze. Non c’è niente come la sorellanza, e il cinema ce lo ricorda spesso. Ecco dieci film per ragazze da vedere da sole o con le amiche: per celebrare l’essere ragazze e l’essere insieme, per un po’ di girl power, e per sospirare insieme con i migliori film romantici.

Film per ragazze

film per ragazze

Cominciamo con i film sulle ragazze al liceo, alcuni tra i film americani per ragazze più famosi di sempre. Film con ragazze cattive con qualcosa da nascondere, e con ragazze dal cuore d’oro che cercano di farsi strada: questi film ci insegnano a non fidarci troppo delle apparenza, e di come le ragazze in particolare hanno a che fare con stereotipi e pregiudizi. Ecco dei film per ragazze da vedere assolutamente prima dei 20 anni:

  • Mean Girls, Mark Waters (2004). L’adolescente Cady Heron è stata educata in Africa dai genitori scienziati. Quando la famiglia si trasferisce in Illinois, in provincia, Cady finalmente riesce a fare esperienza della scuola pubblica americana: e della crudele legge della popolarità che la governa e divide i ragazzi in gruppi. Si ritrova, controvoglia, nelle grazie di un gruppo di studentesse popolari, e capirà come funzionano le cose.
  • La rivincita delle bionde, Robert Luketic (2001). Mai fidarsi delle apparenze. Elle Woods ha tutto, ma vuole solo sposare Warner Huntington III, che l’ha rifiutata perché la ritiene superficiale (e troppo bionda). Per provare il contrario, e riconquistarlo, Elle userà tutte le proprie forze per entrare nella scuola di Legge di Harvard, e avere successo.
  • Easy Girl, Will Gluck (2010). Spinta da una migliore amica particolarmente popolare, Olive, una ragazza acqua e sapone, decide di cambiare la propria immagine mentendo a riguardo della propria verginità. Ma la ficcanaso della scuola capta parte della loro conversazione, e Olive diventerà famosa a scuola per i motivi sbagliati.

Un altro classico per ragazze adolescenti? Quattro amiche e un paio di jeans, 17 anni (e come uscirne vivi).

Film belli da vedere per ragazze

film per ragazze

Tra i migliori film per ragazze ci sono quelli che forniscono dei modelli indimenticabili: di bellezza, di amicizia, di girl power. Ecco alcuni dei più belli film per ragazze.

  • Sognando Beckham, Gurinder Chadha (2002). Jess Bhamra, è figlia di una coppia insieme piuttosto tradizionalista che vive a Londra. Non le è permesso giocare in partite di calcio organizzato, anche se ha già diciotto anni. Un giorno, sta giocando per conto suo, quando le sue incredibili qualità sono notate da Jules Paxton, che la convince a giocare per la sua squadra semi-professionista. Jess inventa scuse elaborate per nascondere le partite alla famiglia. E si innamora del proprio coach, Joe.
  • Sex and the City, Michael Patrick King (2008). Il primo film ispirato alla famosissima serie è sicuramente il migliore. Quattro anni dopo le prime avventure di Carrie Bradshaw e le sue amiche, lei e il suo amante storico Big sono in una relazione seria. Samantha ha battuto il cancro, ed è in una relazione con Smith Jerrod. Charlotte e il marito vivono a Park Avenue, e Miranda ora sta a Brooklyn, e comincia a sentire la pressione della vita familiare.
  • Thelma e Louise, Ridley Scott (1991). La casalinga Thelma e l’amica Louise parono per un piccolo viaggio per andare a pesca. Ma la gita diventa una fuga dalla polizia, dopo che Louise spara e uccide un uomo che cerca di stuprare Thelma in un bar. Louise decide di scappare in Messico, e Thelma la segue. Per strada, Thelma si innamora del giovane e sexy ladro J.D. e l’amichevole detective Slocumb cerca di convincere le sue donne a consegnarsi alla legge prima che il loro futuro sia deciso.

Altri suggerimenti del genere? Prime, Il diavolo veste Prada.

Film d’amore per ragazze

film per ragazze

Tra i migliori film da vedere tra amiche? I film d’amore, ovviamente. Ecco i film per ragazze romantici da vedere assolutamente: quelli con le protagoniste che vorremmo essere o nelle quali ci identifichiamo, e con i principi azzurri migliori della storia.

  • Pretty Woman, Garry Marshall (1990). La rivisitazione moderna della storia di Cenerentola. La protagonista è una prostituta, Vivian (Julia Roberts), che incontra un ricco uomo d’affari, Edward. Lui la paga per passare il weekend con lui, ma i due si avvicinano. Si innamorano, ma scopriranno che le differenze tra di loro non possono essere ignorate, e dovranno lavorare per colmare il divario tra i loro mondi.
  • Colazione da Tiffany, Blake Edwards (1961). La storia di una giovane donna a New York. Incontra un uomo particolarmente ricco, ma il cui sogno è quello di essere uno scrittore. Lei lavora come una sorta di escort, pagata grandi somme per visitare un uomo in prigione.

Film romantici per ragazze

film per ragazze

  • Il diario di Bridget Jones, Sharon Maguire (2001). È Capodanno, e la trentaduenne Bridget (Renée Zellweger) decidere di prendere controllo della propria vita scrivendo un diario personale. Nella sua vita c’è Daniel, l’affascinante capo che sembra essere attratto da lei, Mark, un avvocato di successo bellissimo ma snob, un esilarante gruppo di amici, una madre particolare e qualche bicchiere di vino di troppo. Ma qualcuno si innamorerà di lei, così com’è. La trilogia è divertentissima.
  • Notting Hill, Roger Michell (1999). William Thacker (Hugh Grant) è proprietario di una libreria di viaggi nel pittoresco quartiere di Londra Notting Hill. La sua vita viene sconvolta dall’incontro con una famosa attrice americana, Anna Scott, che un giorno entra nel suo negozio. Un uomo normale e una stella del cinema si innamorano: il sogno di tutti in un film divertente e tra i più romantici di sempre.

Altri film romantici da vedere assolutamente con le amiche? Harry ti presento Sally, Quattro matrimoni e un funerale, La verità è che non gli piaci abbastanza, Dirty Dancing.

Film per bambini: i migliori titoli da vedere assolutamente

Film per bambini: i migliori titoli da vedere assolutamente

Oggigiorno quella dei bambini è una delle fette di pubblico più ambite dagli studios di produzione. Se da sempre la Disney ha in loro il proprio pubblico privilegiato, sempre più anche gli altri grandi nomi dell’industria aspirano a realizzare film, d’animazione o meno, che possano trovare il favore dei più giovani.

Oggi l’offerta a riguardo è dunque diventata talmente vasta da poter far perdere l’orientamento. Di seguito, si elencheranno allora alcuni tra i migliori film per bambini, da vedere e rivedere da soli o in compagnia.

Ecco i migliori 10 film per bambini da vedere assolutamente.

Film per bambini del 2020

Sonic – Il film

Film per bambini Sonic

Celebre grazie al videogioco Sonic the Hedgehog, il personaggio alieno dalle sembianze di un ricco è infine arrivato al cinema con un film che ha tra i suoi protagonisti anche gli attori James Marsden e Jim Carrey. Il titolo è inoltre divenuto involontariamente popolare per le proteste contro il design del celebre personaggio. Questo è stato poi ridisegnato da capo, andando incontro al completo favore del pubblico. Sonic – Il film ha così avuto modo di diventare uno dei più grandi successi della stagione.

La trama ruota intorno all’arrivo di Sonic sul pianeta terra, dove si nasconde per evitare di essere trovato, catturato e studiato. Dotato di una super velocità, per il ricco risulta però difficile non combinare guai, e così ben presto attirerà su di sé le attenzioni dello scienziato Ivo Robotnik, il quale aspira a farne una preda grazie alle sue brillanti invenzioni. Ad aiutare Sonic, a quel punto, potrà esserci soltanto l’umano in cui l’alieno si imbatte, ovvero il giovane sceriffo Tom Wachowski.

Trolls World Tour

Film per bambini Trolls World Tour

Sequel del film Trolls, uscito al cinema nel 2016, Trolls World Tour è basato sulle celebri bambole ideate da Thomas Dam. Inizialmente previsto per la sala, dove sarebbe dovuto arrivare il 2 aprile del 2020, il film è tuttavia stato poi distribuito direttamente sulle principali piattaforme PVOD (Premium Video On Demand) a partire dal 10 aprile. Ciò è stato causato dall’emergenza sanitaria Covid-19, che ha richiesto la chiusura dei cinema. Ciò non ha impedito al film di ottenere successo, affermandosi anzi come uno dei titoli più noleggiati del periodo.

La trama è ambientata quattro anni dopo gli eventi del precedente film, e vede i protagonisti Poppy e Branch cercare di sventare i malvagi piani della regina Barb. Questa infatti, in seguito alla scoperta dell’esistenza di altre tribù di trolls, aspira a sovraneggiare anche su di esse. I due piccoli amici dovranno così impedire che ciò avvenga, e nel farlo impareranno che ognuna delle altre cinque comunità è dedicata ad un genere musicale. Mantenere questa varietà sarà ora più vitale che mai. Tra i doppiatori originali del film si annoverano noti nomi come Anna Kendrick, Justin Timberlake e Sam Rockwell.

Dolitte

Film per bambini Dolittle

Celebre per il personaggio di Iron Man, nel 2020 l’attore Robert Downey Jr. ha invece riportato in sala il dr. Dolittle, protagonista della serie di romanzi scritti da Hugh Lofting. Il celebre dottore in grado di parlare con gli animali è così tornato sul grande schermo con una trasposizione ambientata in epoca vittoriana. A circondare Downey Jr, una simpatica serie di animali, le cui voci appartengono ad alcuni noti attori di Hollywood. Si segnala infatti la presenza di John Cena, voce dell’orso Yoshi, Marion Cotillard, voce della volpe Tutu, e Tom Holland, voce del cane Jip.

La trama di Dolittle è incentrata sulla missione affidata all’omonimo dottore, incaricato di partire alla ricerca di una cura per la giovane regina, affetta da un male ignoto. Grazie a tale viaggio, dove sarà circondato dai suoi amici animali, egli ritroverà la voglia di vivere, svanita in seguito alla scomparsa della moglie anni prima. Sul suo percorso, tuttavia, non mancherà di imbattersi in pericolosi nemici e misteriosi alleati.

Scooby!

Film per bambini Scooby!

Reboot dei vari film di Scooby-Doo, la pellicola è una nuova storia animata sulla Mystery Gang, composta da Shaggy, Fred, Daphne, Velma e il celebre cane che dà il titolo alla serie. A dare voce a questi personaggi vi sono noti attori come Gina Rodriguez, Zac Efron e Amanda SeyfriedScooby! era inizialmente previsto per uscita al cinema nel maggio del 2020, ma a causa dell’attuale pandemia è stato distribuito direttamente in digitale a partire dal 26 giugno. In breve, è diventato uno dei titoli più richiesti tra i tanti presenti nei cataloghi delle piattaforme streaming.

In questa loro nuova avventura si va alle origini dell’incontro tra l’alano fifone Scooby e del suo inseparabile amico Shaggy. I due, insieme al resto della Myster Gang, dovranno risolvere un caso particolarmente complesso. Qualcuno sembra infatti intenzionato a liberare il mitologico cane Cerbero, scatenando l’apocalisse. Le loro indagini contro il tempo saranno l’unica cosa che potrà portarli a scongiurare il caos.

Film per bambini su Netflix

La famiglia Willoughby

Film per bambini La famiglia Willoughby

Presente sulla piattaforma Netflix dalla fine dell’aprile 2020, il film d’animazione La famiglia Willoughby è basato sull’omonimo libro per bambini scritto da Lois Lowry. Scritto e diretto da Kris Pearn, già regista di Piovono polpette 2 – La rivincita degli avanzi, il titolo vanta anche in questo caso la partecipazione di noti interpreti nelle vesti qui dei doppiatori dei personaggi protagonisti della storia. In particolare, la voce del Gatto appartiene al celebre comico Ricky Gervais.

Al centro delle vicende vi sono i quattro bambini della famiglia Willoughby, i quali improvvisamente si ritrovano ad essere abbandonati dai loro genitori egoisti. Insieme all’orfana Ruth, trovata lungo la strada, il gruppetto dovrà ora imparare ad adattare i propri valori antiquati al mondo contemporaneo, con il fine di creare una nuova e moderna famiglia. Una storia irriverente e agrodolce per riflettere in modo originale e genuino sui veri valori della famiglia.

Klaus – I segreti del Natale

Film per bambini Klaus

Film d’animazione in 2D candidato ai premi Oscar, Klaus – I segreti del Natale è opera del regista e sceneggiatore Sergio Pablos, co-autore del celebre Cattivissimo me. Basato su una storia originale e senza tempo, il film è stato realizzato grazie una combinazione unica del classico disegno animato a mano con le tecnologie digitali più all’avanguardia. Il titolo, distribuito su Netflix nel novembre del 2019, è noto specialmente per il doppiaggio italiano, che vanta il cantante Marco Mengoni per il personaggio di Jesper, e di Francesco Pannofino nel ruolo di Klaus.

La storia segue le vicende di un giovane postino egoista che, ritrovatosi a lavorare in una remota città scandinava, stringe un’improbabile amicizia con un solitario fabbricante di giocattoli. Con lui, darà vita ad un progetto: portare doni ad ogni bambino buono che scriverà una letterina all’imponente Klaus. I fini del postino Jesper, tuttavia, sono ben altri. Egli aspira infatti a lasciare quanto prima quel luogo, ma il clima natalizio avrà infine la meglio anche su di lui, cambiandone i desideri e sciogliendo il suo brutto carattere.

Dennis la minaccia

Film per bambini Dennis la minaccia

Classico del 1993, Dennis la minaccia è entrato a far parte dell’immaginario comune come uno dei film per bambini più celebri di sempre, adatto però anche ad un pubblico più adulto. Tratto dall’omonima striscia di fumetti risalente agli anni Cinquanta, il titolo vanta attori celebri come Walter Matthau e Christopher Lloyd, mentre nel ruolo del giovanissimo protagonista vi è Mason Gamble. Il film si trova attualmente sulla piattaforma Netflix, ed è senz’altro uno dei titoli da recuperare assolutamente se si è alla ricerca di film per bambini.

La trama ruota intorno al celebre Dennis, un bambino incontenibile sempre alla ricerca di avventure e guai in cui cacciarsi. La sua vittima preferita è il burbero vicino George Wilson, il quale mal sopporta il pestifero bambino. Quando le circostanze obbligano però l’anziano ad ospitare Dennis in casa sua, non passa molto che iniziano a succederne di tutti i colori. Improvvisamente, però, il bambino viene rapito da un cinico vagabondo e per George verrà così il momento di mettersi alla ricerca di Dennis, svelando quindi un affetto nei suoi confronti.

Film per bambini su Disney+

Lo schiaccianoci e i quattro regni

Film per bambini Lo schiaccianoci e i quattro regni

Adattamento cinematografico dell’omonimo racconto e balletto, Lo schiaccianoci e i quattro regni è arrivato al cinema nel 2018 per la regia di Lasse Hallström e con un cast comprendente Keira Knightley, Mackenzie Foy, Helen Mirren e Morgan Freeman. Ricco di effetti speciali ammalianti, e con una colonna sonora d’eccezione, il film intrattiene ed emoziona nel pieno della tradizione dei classici Disney, in cui si inserisce perfettamente. In più, la pellicola contiene il duetto originale tra Andrea Bocelli e suo figlio Matteo, i quali si esibiscono nella struggente Fall on Me, brano ideato proprio per il film. Attualmente, il film è presente sulla piattaforma Disney+.

La trama ruota intorno alla giovane Clara, la quale durante la cena per la vigilia di Natale si ritrova ospite, insieme al padre, di un ricco uomo d’affare amico di famiglia. Qui, però, la giovane viene distratta da un filo dorato che attraversa i corridoi. Seguendolo, si ritroverà catapultata in un mondo magico e colorato, composto di quattro regni. Attraversandoli senza paura, Clara incontrerà nuovi amici e alleati, i quali la prepareranno ad una missione che solo lei può compiere: introdursi nel più cupo dei quattro regni e sottrarre un’antica chiave magica alla perfida Madre Ginger.

La carica dei 101

Film per bambini La carica dei 101

Altro classico Disney, La carica dei 101 – Questa volta la magia è vera è il rifacimento live-action di uno dei più conosciuti lungometraggi d’animazione dello studios. Al momento della sua uscita, nel 1996, il film ebbe un grandissimo successo, merito anche dell’interpretazione di Glenn Close nei panni di Crudelia De Mon. Accanto a lei, si ritrovano nel film anche attori come Jeff Daniels e Hugh Laurie, nel ruolo di Gaspare. Ma i veri protagonisti sono loro, l’esercito di 101 piccoli dalmata, in grado di scaldare i cuori di grandi e piccini. Anche questo titolo, nonché gli originali animati e il sequel, sono presenti sulla piattaforma Disney+.

La trama ripercorre grossomodo quella dell’originale d’animazione. Dall’incontro tra due dalmata adulti, appartenenti rispettivamente ad un imbranato progettisti di videogiochi e ad una dipendente di una casa di moda, nascerà un’incredibile cucciolata composta da 101 teneri cagnolini. Venuta a sapere del miracolo, la malvagia Crudelia De Mon, titolare della casa di moda specializzata in pellicce d’animale, aspira a rapire i piccoli per farne un abito tutto per sé. I dalmata, tuttavia, non si lasceranno catturare tanto semplicemente, e daranno filo da torcere alla donna fino a sventare il suo malefico piano.

Diario di una schiappa

Film per bambini

Tra i principali film per bambini, impossibile non citare anche Diario di una schiappa, primo di una trilogia basata sull’omonimo libro di Jeff Kinney. Ricco di situazioni comiche, il titolo è interpretato dagli attori Zachary Gordon, nei panni del giovane protagonista, e poi da Chloë Grace Moretz, Robert Capron, Devon Bostick e Steve Zahn. Titolo di grande successo, il film ha soddisfatto quanti avevano apprezzato le avventure dell’undicenne Greg Heffley, diventanto ben presto un cult da vedere assolutamente. Per farlo, basterà abbonarsi alla piattaforma Disney+, dove si può trovare il titolo e i suoi sequel.

La storia è quella di Greg, che mentre si appresta ad affrontare il difficile mondo delle scuole medie, aspira a raggiungere la maggior popolarità possibile. Sfortunatamente, però, egli sembra ben lontano dal raggiungere tale traguardo, ritrovandosi invece ad essere considerato una schiappa. Per tentare di rifuggire da questa etichetta, il giovane stilerà un elenco di propositi, i quali però finiranno con l’assumere conseguenze inaspettate. Grazie a questa serie incredibile di avventure, tuttavia, Greg imparerà che il mondo delle medie non è come se lo aspettava.

 

Film per bambini: 13 film in arrivo su Netflix

Film per bambini: 13 film in arrivo su Netflix

Circa il 60% degli utenti Netflix guarda ogni mese Film per bambini e famiglie, proprio per questo motivo il servizio di intrattenimento via Internet presenta oggi una nuova serie di contenuti animati originali – sia film che serie TV – per offrire ai bambini e alle famiglie di tutto il mondo un’ampia scelta di titoli del genere che più amano.

Sono sei nuovi progetti, così come i titoli già annunciati in precedenza da Netflix, che sfruttano una vasta gamma di stili di animazione differenti, tra cui CG (The Willoughbys di Kris Pearn), 2D (My Father’s Dragon di Nora Twomey) e stop-motion (Pinocchio di Guillermo del Toro). Questi nuovi contenuti nascono per soddisfare i gusti di tutti i membri della famiglia – dai bambini (Mighty Little Bheem di Rajiv Chilaka) ai ragazzi (Kid Cosmic di Craig McCracken), fino alle intere famiglie (Maya and the Three di Jorge Gutierrez).

«Sappiamo che non esiste un’unica tipologia di famiglia. Vogliamo raccontare storie uniche e diverse tra loro, che possano essere apprezzate da ogni famiglia», afferma Melissa Cobb, Netflix Kids and Family Vice President, «Con la nostra serie di contenuti animati originali, desideriamo creare nuove occasioni in cui le famiglie possano riunirsi, ridere insieme e condividere un’esperienza unica, che le faccia sentire parte di una grande storia».

Di seguito alcuni dei titoli annunciati.

MAYA AND THE THREE

MAYA AND THE THREE (2021) è una serie animata creata, scritta e diretta da Jorge Gutierrez (Il libro della vita, La tigre). Ambientata in un mondo mitologico, di ispirazione Mesoamericana, racconta la storia di una principessa guerriera, che intraprende una missione per reclutare tre combattenti leggendari, con l’obiettivo di salvare il mondo degli uomini e degli dei. Silvia Olivas (Elena di Avalor) è co-sceneggiatrice e co-produttrice esecutiva, mentre Jeff Ranjo (Oceania) firma il soggetto di serie.

MY FATHER’S DRAGON

MY FATHER’S DRAGON (2021) è un film d’animazione 2D diretto dalla regista Nora Twomey (The Secret of Kells, The Breadwinner) e scritto da Meg LeFauve (Inside Out, Il viaggio di Arlo) e John Morgan, che sono anche i produttori esecutivi. Bonnie Curtis e Julie Lynn di Mockingbird Pictures, stanno curando la produzione del film insieme a Paul Young di Cartoon Saloon (The Secret of Kells, The Breadwinner) e Tomm Moore. Basato sui romanzi per bambini di Ruth Stiles Gannett, My Father’s Dragon racconta la storia del giovane Elmer Elevator, che fugge alla ricerca di un dragone sulla Wild Island e trova molto più di quanto avrebbe mai potuto immaginare. Alan Moloney e Ruth Coady della Parallel Films saranno anche produttori esecutivi, insieme a Gerry Shirren.

GO! GO! CORY CARSON

GO! GO! CORY CARSON (2019) è una serie d’animazione prescolare realizzata dai Kuku Studios di Berkeley, Alex Woo (Wall-e, Ratatouille) è produttore esecutivo, insieme a Stanley Moore (Alla ricerca di Dory, Monsters University) e Tone Thyne (Wonder Pet, The Adventures of Napkin Man!). Basato sulla famosa linea di giocattoliGo! Go! Smart Wheels della VTech Electronics, Go! Go! Cory Carson segue le avventure dell’automobile Cory Carson, impegnata a percorrere le tortuose strade dell’infanzia a Bumperton Hills.

KID COSMIC

KID COSMIC (2020) è una serie animata, la cui produzione, al momento in corso, è curata da Craig McCracken (Le Superchicche, Gli amici immaginari di Casa Foster). La serie racconta la storia di un ragazzino che sogna di diventare un eroe, e i suoi sogni, diventano realtà quando inciampa in alcune pietre cosmiche, dotate di poteri straordinari. Inaspettatamente, la vita da supereroe è completamente diversa da come la immaginava, e si rivela essere la sfida più grande che il ragazzo abbia mai dovuto affrontare. Il protagonista potrebbe essere l’eroe giusto, ma non ci sa proprio fare!

TRASH TRUCK

TRASH TRUCK (2020) è una serie animata, prodotta da Max Keane (Dear Basketball). Hank è un ragazzo di 6 anni che vive all’aria aperta, ricoperto di sporcizia, con una grande immaginazione e un migliore amico ancora più grande… un gigantesco camion dei rifiuti. Dall’imparare a volare all’andare dal dentista, non c’è avventura che sia troppo grande o troppo piccola per questi due migliori amici. Glen Keane (La Sirenetta, Aladdin, La bella e la bestia) e Gennie Rim (Dear Basketball) affiancano Max Keane come produttori esecutivi.

THE WILLOUGHBYS

THE WILLOUGHBYS (2020) è un film d’animazione, attualmente in produzione con BRON Animation a Vancouver, scritto e diretto da Kris Pearn (Piovono polpette 2). Quando i quattro bambini di Willoughby vengono abbandonati dai genitori egoisti, devono imparare come adattare i loro valori antiquati al mondo contemporaneo, per creare una nuova e moderna famiglia. Basato sul libro di Lois Lowry, vincitore del Newbery Award, il film vede la collaborazione di Ricky Gervais, Maya Rudolph, Will Forte, Martin Short, Alessia Cara e Jane Krakowski.

Film per bambini in arrivo su Netflix

JACOB AND THE SEA BEAST

JACOB AND THE SEA BEAST (2022) è un film d’animazione scritto e diretto dal regista premio Oscar Chris Williams (Oceania, Big Hero 6, Bolt). Jacob and the Sea Beast racconta l’epica storia di un affascinante marinaio, che si trova a navigare in acque inesplorate e scopre un alleato improbabile in un mostro marino.

KLAUS

KLAUS (2019) è un film d’animazione in 2D del regista e sceneggiatore Sergio Pablos, co-creatore di Cattivissimo me. Quando un giovane postino egoista si troverà a lavorare in una remota città scandinava, la sua improbabile amicizia con un solitario fabbricante di giocattoli porterà la storia all’origine della figura di Babbo Natale. Questa storia senza tempo è realizzata attraverso una combinazione unica del classico disegno animato a mano con tecnologie digitali all’avanguardia. Scritto da Pablos, Zach Lewis e Jim Mahoney, la sceneggiatura si basa su una storia originale di Pablos. Matthew Teevan, Gustavo Ferrada e Marisa Roman sono i produttori, mentre Jinko Gotoh (The Lego Movie 2, Il piccolo principe) è produttore esecutivo. Gli SPA Studios di Sergio Pablos producono il film a Madrid con Atresmedia Cine, mentre Toon Boom è partner tecnologico.

MIGHTY LITTLE BHEEM

MIGHTY LITTLE BHEEM (2019) è una serie animata, in produzione in India, diretta dal regista Rajiv Chilaka (Chhota Bheem). Mighty Little Bheem sarà la prima serie prescolare del famoso franchise Bheem. Una tragicommedia non verbale, in cui l’eroe forte, coraggioso e intelligente, Mighty Little Bheem, viaggia attraverso la sua città e si trova ad affrontare avventure folli, spesso in cerca del dolce tipico indiano “laddu”, il suo piatto preferito.

MOTOWN MAGIC

MOTOWN MAGIC (20 novembre 2018) è una serie animata per famiglie di Josh Wakely (Beat Bugs), che raccoglie 52 nuove versioni dei classici successi firmati da Motown: brani di celebri artisti, tra cui The Jackson 5, The Temptations, Stevie Wonder, Marvin Gaye, The Supremes e Smokey Robinson. La serie segue Ben, un bambino di 8 anni con un cuore grande e un’incredibile immaginazione, che trasforma la sua città dando vita alla colorata arte di strada grazie a un pennello magico.

OVER THE MOON

OVER THE MOON (2020) è un’avventura musicale con protagonista una bambina che costruisce una nave spaziale per viaggiare sulla luna e dimostrare al papà l’esistenza della leggendaria Dea della Luna. Quando raggiunge il satellite, scopre inaspettatamente un mondo stravagante pieno di creature fantastiche, alcune la minacciano, altre la aiuteranno a ritrovare la strada di casa. Diretto da Glen Keane (La Sirenetta, Aladdin, La bella e la bestia), scritto da Audrey Wells (Sotto il sole della Toscana, George il re della giungla…?), prodotto da Gennie Rim (Dear Basketball), e con Janet Yang (Il circolo della fortuna e della felicità) nel ruolo di produttrice esecutiva. Le canzoni sono scritte da Christopher Curtis, Marjorie Duffield, e Helen Park. La co-produzione di Pearl Studio.

PINOCCHIO

PINOCCHIO (2021) segna il debutto alla regia di un film d’animazione per il regista premio Oscar Guillermo del Toro (La forma dell’acqua). Un musical in stop motion, progetto che Guillermo del Toro ha a cuore da tutta la vita, sarà ambientato in Italia negli anni Trenta. Pinocchio è una produzione di Guillermo del Toro, The Jim Henson Company (The Dark Crystal: Age of Resistance), e ShadowMachine (Bojack Horseman), che ospiterà la produzione animata in stop-motion. Accanto a Del Toro, la produzione sarà curata da Lisa Henson, Alex Bulkley di ShadowMachine, Corey Campodonico, e Gary Ungar di Exile Entertainment. Blanca Lista sarà co-produttrice. Patrick McHale (Over The Garden Wall) scriverà la sceneggiatura insieme a del Toro, Mark Gustafson (Fantastic Mr. Fox) sarà co-regista e Guy Davis co-production designer, prendendo dall’originale concezione dell’ilustratore Gris Grimly per il personaggio di Pinocchio. I pupazzi del film saranno realizzati da Mackinnon e Saunders (La sposa cadavere).

WENDELL & WILD

WENDELL & WILD (2021) è un film d’animazione dello scrittore e regista Henry Selick (Nightmare Before Christmas, Coraline e la porta magica) e dello scrittore Jordan Peele (Key & Peele, Get Out) con Monkeypaw Productions. Due fratelli demoni fuggono dall’Oltretomba e si trovano in una città in cui devono sfuggire a Kat, un demone adolescente che cerca di distruggerli. I produttori esecutivi sono Win Rosenfeld per Monkeypaw, Peter Principato e Joel Zadak per Principato-Young, Lindsay Williams ed Eddie Gamarra per The Gotham Group. L’artista argentino Pablo Lobato disegnerà i personaggi.

Film nominati agli Oscar: opinioni e probabili vincitori

Film nominati agli Oscar: opinioni e probabili vincitori

Nella notte tra il 27 e il 28 marzo ci sarà la cerimonia di premiazione degli Oscar 2022 al Dolby Theatre di Hollywood, Los Angeles. Vediamo quali sono i film nominati e quale il possibile vincitore.

Grande attesa per la notte degli Oscar 2022, l’evento più amato da tutti gli appassionati di cinema del mondo. Il film con più nomination (12 in tutto) è Il potere del cane di Jane Campion (dato per possibile vincitore) mentre l’Italia è presente nella cinquina per il miglior film straniero con Paolo Sorrentino e il suo È stata la mano di Dio. Molte nomination anche per Dune, West Side Story, Belfast e King Richard (che racconta, con grande empatia e epicità, la storia di Richard Williams e delle sue figlie, Venus e Serena, le famose tenniste, le prime grandi campionesse di colore in uno sport privilegiato come il tennis).

Le scommesse sugli Oscar, fanno parte di quel settore di scommesse speciali che piacciono tanto agli appassionati. Infatti tantissimi giocatori puntano su questo o quel film proprio in concomitanza con quello che è l’evento più atteso della stagione cinematografica. Gli Oscar sono assegnati dall’Academy of Motion Pictures, Arts and Science (che ha più di 10mila membri) dal 1927. I migliori film candidati sono 10 mentre per le altre categorie abbiamo 5 possibilità di scelta.

I migliori film di quest’anno sono:

  • Belfast
  • I segni del cuore
  • Don’t look up
  • Drive my car
  • Dune
  • King Richard
  • Licorice Pizza
  • La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
  • Il potere del cane
  • West side story

Drive my car, film giapponese, così come capitò a Benigni con La vita è bella, è nominato sia come “miglior film” che come “miglior film straniero”.

Il potere del cane: sensibilità e inadeguatezza nel profondo West

Jane Campion è una regista di grande sensibilità. Il successo del suo Lezioni di piano (film del 1993) è solo un esempio di quanto lei sia in grado di tirare fuori dalle sceneggiature e dagli attori che lavorano con lei. In questo caso parliamo di un film non facile, un dramma ambientato nel 1925 in un Montana di mandrie e di uomini duri. Due fratelli, uno straordinario Benedict Cumberbatch e il sensibile Jesse Plemons, devono gestire un ranch in Montana, tra vacche, pelli e antrace con cui combattere. Tutto cambia con l’arrivo di una donna e del suo unico figlio, introverso e sensibile.

Qui la trama si capovolge e ciò che sembrava essere chiaro fin dall’inizio si trasforma in tutt’altro. Il fratello più scorbutico mostrerà tutta la sua sensibilità e quel senso di inadeguatezza che lo ha portato a mascherare le sue fragilità nell’idea del macho. Il ragazzino, invece, che sembrava tanto impaurito e debole, tirerà fuori un lato spigoloso e psicologicamente potente. Ma fermiamoci qui.

Sorrentino: la sua Napoli conquista gli americani

Paolo Sorrentino racconta parte della sua vita e conquista gli americani, in un amarcord che raccoglie sensazioni di una Napoli anni Ottanta inebriata dall’arrivo di Maradona in città, visto già come un Dio. La pellicola racconta, in maniera romanzata, un dramma della vita del regista: i suoi genitori, infatti, hanno perso la vita in una banale fuga di gas nella casa in montagna. Una tragedia inaspettata che ha cambiato il corso degli eventi e ha, completamente, trasformato la routine di vita di Sorrentino. Maradona, come un vero deus ex machina, rappresenta, in pieno, il destino: il giovanissimo regista non si trovò con i genitori nel momento della morte perché era a vedere Diego allo stadio.

Da qui, da questo aneddoto potente e tragico, nasce l’idea di questa pellicola autobiografica in cui la sensibilità drammatica del giovane alter ego del regista si trova a raccontare la sua pazza famiglia e la sua crescita personale, tra tanti dubbi e tanta energia inaspettata. Napoli, poi, è da sempre luogo di storie e narrazioni fantastiche. Con i suoi misteri, gli occhi della sua gente, la sua musica, la sua allegria, la sua malinconia è, da sempre, una location perfetta per “raccontare”, ammaliando con una poesia difficilmente riscontrabile in altri luoghi in Italia. Così, Sorrentino dopo aver vinto un Oscar con la bellezza di Roma ci riprova con un omaggio a Napoli e alla sua vita che non è stata facile ma che è, da sempre, piena di fantasia e di personaggi fuori dal comune.