Gene Hackman, due volte vincitore dell’Oscar
per “Il braccio violento della legge” e “Gli Spietati”, e
sua moglie, la pianista classica Betsy Arakawa,
sono stati trovati morti nella loro casa di Santa Fe, nel New
Mexico. L’ufficio dello sceriffo della contea di Santa Fe
Adan Mendoza ha confermato la loro morte a
Variety dopo la mezzanotte di
giovedì. Non ci sono indicazioni immediate di un atto criminale,
secondo le autorità, anche se l’ufficio dello sceriffo non ha
immediatamente fornito una causa del decesso. Hackman aveva
95 anni. Arakawa 63.
Mercoledì, gli sceriffi hanno
visitato la casa di Gene Hackman e Arakawa, che si
erano sposati nel 1991. La coppia è stata trovata morta, insieme al
loro cane, nella loro residenza in una comunità recintata.
“Tutto quello che posso dire è che siamo nel mezzo di
un’indagine preliminare sulla morte, in attesa dell’approvazione di
un mandato di perquisizione”, ha detto lo sceriffo al Santa Fe
New Mexican. La dichiarazione è arrivata prima che le autorità
avessero identificato positivamente la coppia, secondo la
pubblicazione. “Voglio assicurare alla comunità e al quartiere
che non c’è alcun pericolo immediato per nessuno”.
Considerato uno dei grandi attori
dello schermo dell’ultima parte del XX secolo, Gene
Hackman aveva una grazia amabile, un umorismo facile e una
gamma sorprendentemente ampia che lo rendeva ugualmente credibile
nei ruoli di perdenti di classe inferiore e dirigenti di alto
livello. In effetti, ha interpretato il presidente degli Stati
Uniti, sebbene omicida, in “Potere Assoluto” del
1997 e un ex presidente nel suo ultimo film, “Due candidati
per una poltrona“.
Gene Hackman e la moglie Betsy Arakawa trovati morti nella loro
casa di Santa Fe
Come le grandi star del cinema di
un’epoca precedente, James Cagney e
Humphrey Bogart, Hackman ha trasceso ogni limite
con la pura forza della sua presenza, diventando identificabile e
ammirato quanto alcuni dei suoi contemporanei più pagati come
Robert De Niro, Al Pacino e Dustin
Hoffman.
Dopo anni di lotte a teatro e in
televisione, Hackman ha sfondato con il suo ruolo dell’esplosivo
fratello maggiore di Clyde Barrow nel film del 1967 “Bonnie
e Clyde“, che gli è valso la sua prima nomination
all’Oscar a sostegno: Pauline Kael ha definito la
sua interpretazione la migliore del film. Ha fatto dietrofront nei
panni del timido figlio di Melvyn Douglas in “Non ho mai
cantato per mio padre” e ha ottenuto una seconda
nomination all’Oscar.
Ma il suo ruolo di Popeye Doyle, il
poliziotto canaglia nel film vincitore dell’Oscar del 1971
“Il braccio violento della legge“, lo ha definito,
facendogli vincere un Academy Award come miglior attore.
Hackman è stato memorabile come
giornalista coinvolto negli intrighi della rivoluzione
centroamericana in “Under Fire” di Roger Spottiswoode; ha
brillato nel suspense “Night Moves” di Arthur Penn; ed è
stato scoppiettante e divertente come l’astuto Lex
Luthor nei film di “Superman“. L’attore
ha dato forza all’allenatore di basket in “Hoosiers” e
umorismo ironico all’agente dell’FBI in
“Mississippi Burning” (che gli è valso la sua quarta
nomination all’Oscar e la seconda in un ruolo da protagonista).
Fino ai suoi primi 70 anni, anche
dopo essere stato gravato da problemi cardiaci, ha ottenuto
punteggi con caratterizzazioni impressionanti in ruoli sia grandi
che piccoli. La sua sicurezza sullo schermo sembrava crescere, non
diminuire con l’età: il vero segno di un grande interprete. Spesso
ha rubato scene a grandi star, come ha dimostrato al fianco di
Meryl Streep in “Cartoline dall’inferno“.
Le sue capacità di recitazione a volte sembravano più profonde di
nomi più noti, come ha dimostrato al fianco di Tom Cruise in
“The Firm“. E quando si è trovato a dover affrontare
avversari formidabili come Denzel Washington in “Allarme
rosso” e Nick Nolte in “Sotto tiro“, ci sono stati
fuochi d’artificio.
Nel 1993, ha vinto un secondo Oscar
a sostegno della sua interpretazione di uno sceriffo crudele nel
film di Clint Eastwood vincitore dell’Oscar come
miglior film “Gli spietati“.
Hackman ha interpretato un ladro di
gioielli che cerca di fare un grosso bottino nel suo ultimo lavoro
in “Heist” di David Mamet del 2001, ha interpretato il
padre losco che cerca di riconciliarsi con la sua famiglia in
“I Tenenbaum” di Wes Anderson, ha recitato in “Runaway
Jury” (il suo terzo adattamento di John Grisham) e poi si è
ritirato dopo la commedia mediocre “Welcome to Mooseport”
nel 2004.
Hackman ha scritto tre romanzi con
l’archeologo sottomarino Daniel Lenihan: “Wake of the Perdido Star”
(1999), “Justice for None” (2004) e “Escape From Andersonville”
(2008); “Payback at Morning Peak” del 2011 è stato un lavoro da
solista.
Hackman lascia i figli, Christopher,
Elizabeth e Leslie.
Anche se il piano del signor Reed in
Heretic(qui
la nostra recensione) può sembrare confuso, lo schema ha un
senso e i modi in cui va in pezzi hanno tutti un senso se si guarda
di nuovo il film. L’eretica è un film horror della A24 su
una coppia di missionarie mormoni, la sorella Barnes di Sophie
Thatcher e la sorella Paxton di Chloe East, che si ritrovano
intrappolate quando un uomo apparentemente amichevole le invita a
entrare per discutere di religione. Mentre la conversazione si fa
aspra e il tempo fuori peggiora, le due donne spaventate chiedono
di andarsene. Il signor Reed, interpretato da Hugh Grant, che prima
era affascinante, le informa che non possono andarsene e inizia un
gioco psicologico.
Il
cast diHereticè
sorprendentemente ridotto, con solo Grant, East e Thatcher che
appaiono sullo schermo per la maggior parte del film. Alla fine,
Reed dice che Paxton e Barnes possono andarsene, ma i loro
tentativi di fuga li portano solo in uno scantinato umido. Lì
incontrano una donna anziana emaciata che mangia una torta
avvelenata su ordine di Reed. Muore poco dopo, solo per tornare
apparentemente in vita pochi minuti dopo. Sussurra un criptico
avvertimento alle donne prima di scomparire mentre Paxton e Barnes
sono impegnate a cercare una via di fuga alternativa. È allora che
il piano di Reed diventa più chiaro.
La spiegazione del piano
completo del signor Reed in Heretic
Il signor Reed ha usato
l’inganno e il finto sequestro per mettere alla prova suor Barnes e
suor Paxton
Barnes accusa Reed di aver inscenato
la morte della donna più anziana e il suo successivo risveglio,
dicendo che molto probabilmente ha solo vissuto un’esperienza di
pre-morte. Questa ipotesi sembra far infuriare il solito placido
cattivo, che improvvisamente taglia la gola a Suor Barnes senza
preavviso. Mentre lei muore dissanguata, Reed le rimuove un
dispositivo contraccettivo e afferma che questa è la prova che si
tratta di una “simulazione” e non di una persona reale. La
suora Paxton, che prima era ingenua, si rifiuta di credere a questa
affermazione e accusa Reed di improvvisare per nascondere il fatto
che il suo piano è andato storto. Divertito, Reed chiede a Paxton
di approfondire la sua teoria.
Reed aveva pianificato tutto
questo per dimostrare a Barnes e Paxton che tutte le religioni
organizzate si basavano sul controllo coercitivo, piuttosto che
sulla fede.
Sorella Paxton indovina con
precisione il piano di Reed nel
finale di Heretic, e questo è un macabro e contorto test
della sua fede. La donna che apparentemente è morta e rinata era,
in realtà, due donne diverse. La prima è morta veramente dopo aver
mangiato la torta avvelenata, mentre la seconda ha spostato il suo
corpo e ha preso il suo posto. Reed aveva pianificato tutto questo
per dimostrare a Barnes e Paxton che, a suo avviso, tutte le
religioni organizzate si basavano sul controllo coercitivo,
piuttosto che sulla fede. Quando la vecchia donna uscì dal copione
e disse a Barnes che “non è reale”, Reed uccise Barnes per
giustificare questo commento, sostenendo che Barnes “non era
reale”.
Sebbene Heretic,
horror religioso, sembri spesso di natura soprannaturale,
Heretic, nella sua trama, accenna sottilmente alla realtà
concreta del piano di Reed nel corso della storia. Reed parla
della canzone di successo degli Hollies, “The Air That I Breathe”,
e dei suoi legami con “Creep” dei Radiohead e, successivamente, con
“Get Free” di Lana Del Rey, mentre discute delle differenze tra le
varie iterazioni. Per spiegare la stessa cosa, usa una metafora che
coinvolge The Landlord Game e il suo imitatore
Monopoly, paragonando le religioni abramitiche a queste
forme d’arte ripetitive e derivate. Anche se a Sister Paxton ci
vuole un po’ per rendersene conto, Reed allude anche alla realtà
che si cela dietro il suo profeta apparentemente immortale.
Reed non ha una prigioniera che può
resuscitare ripetutamente, ma ha invece numerose prigioniere
intercambiabili che ucciderà volentieri per dimostrare qualcosa. A
differenza di molti film horror recenti, i trailer di Heretic
non hanno rivelato nessuno dei suoi colpi di scena, e questo
rende il piano di Reed più difficile da indovinare prima che venga
svelato. Tuttavia, ci sono indizi sulla rivelazione sparsi in tutta
la trama. Quando incontra per la prima volta i missionari, Reed li
mette a loro agio affermando che la sua moglie inesistente sta
preparando una torta di mirtilli immaginaria. Il fatto che il
profeta muoia mangiando una torta di mirtilli suggerisce quindi un
altro inganno.
La spiegazione dello scopo del
test del signor Reed
Potrebbe essere difficile per gli
spettatori decifrare esattamente a cosa mira Reed, poiché sembra
essere critico nei confronti della religione organizzata, ma ha
anche costruito un elaborato culto della morte nella sua
labirintica casa. Tuttavia, il piano del cattivo di Heretic
ha senso se si prendono in considerazione gli ultimi commenti di
Reed a Paxton. Reed vuole dimostrare ai missionari che ogni
credo religioso si basa sul controllo, poiché le
circostanze possono sempre essere manipolate per plasmare la
prospettiva di una determinata persona. Dopo aver offerto a Suor
Barnes e Suor Paxton una prova apparente di vera immortalità, Reed
mette alla prova la loro fede nelle sue prove.
Reed si offre di uccidere Paxton per
dimostrare che tornerà in vita, proprio come sostiene che abbia
fatto il suo profeta. Quando Paxton rifiuta e spiega come ha
davvero messo in atto il piano, Reed si diverte. Ciò che rende
l’horror religioso di A24 così spaventoso è che il suo cattivo non
sembra avere un motivo se non quello di sottolineare i pericoli
della religione organizzata. Il suo esperimento prende gli elementi
più coercitivi delle religioni organizzate, come la misoginia e
l’inganno, li distilla e crea quella che lui chiama l’unica
“vera religione”. In questo modo contorto, il personaggio di
Grant sta cercando di aiutarli a raggiungere l’illuminazione.
Ciò che il signor Reed voleva
ottenere in Heretic
Il signor Reed vuole che i
missionari riconoscano l’unica vera religione
Dal momento in cui i missionari
entrano in casa sua fino al sanguinoso finale, il signor Reed
vuole far capire all’eroina di Heretic che la
religione è controllo piuttosto che libertà. Il gruppo di
prigionieri intrappolati sotto casa sua segue i suoi ordini invece
di cercare di fuggire, il che implica che potrebbero essere stati
in precedenza emissari religiosi che hanno iniziato a seguire Reed
dopo essere stati convinti dalla sua apparente capacità di
resuscitare i morti. Reed vuole dimostrare a Suor Barnes e Suor
Paxton che la loro devozione alla fede non è altro che una
devozione a coloro che hanno potere su di loro.
Paxton elabora il suo piano
prima di uccidere Reed con l’aiuto di una morente Barnes e di
fuggire dalla casa.
A tal fine, Reed offre quella che
sembra una prova schiacciante di una vera resurrezione. Quando
questo non riesce a convincere Barnes, la uccide e cerca di
convincere Paxton. Invece, Paxton elabora il suo piano prima che
lei uccida Reed con l’aiuto di un Barnes morente e fugga dalla
casa. Anche se Paxton riesce a decifrare la truffa ed evita di
cadere nei trucchi di Reed, nei momenti finali di Heretic,
non confuta ancora le sue affermazioni. Si affida alla preghiera
per fuggire dalla sua casa degli orrori, ma Heretic
non offre mai una risposta definitiva sul fatto che la
visione negativa di Reed della religione organizzata fosse in
definitiva giusta o sbagliata.
I rumor relativi ad Avengers:
Doomsday e Avengers:
Secret Wars hanno iniziato a circolare online
poco dopo l’annuncio dei progetti, ma alcuni recenti sviluppi
potrebbero averci dato un’idea più chiara di cosa aspettarci.
L’annuncio iniziale che Robert Downey Jr. sarebbe tornato come Dottor
Doom ha spinto a ipotizzare che questa versione del cattivo potesse
essere una variante di Tony Stark, e i successivi resoconti secondo
cui Chris Evans e Scarlett
Johansson avrebbero potuto riprendere i
rispettivi ruoli di Steve Rogers e Natasha Romanoff hanno accennato
alla possibilità di una squadra di malvagi Avengers che si riunisce
per combattere con il nuovo roster di eroi più potenti della Terra
dell’MCU.
Paul dell’Heavy Spoilers
Show ha ora condiviso un nuovo video in cui racconta cosa
ha sentito su Secret
Wars, e crede che il piano sia effettivamente quello
di avere “personaggi specchio” come Sam Wilson (Capitan America),
Yelena Belova (Vedova Nera), Kate Bishop (Occhio di Falco) e Peter
Parker (Spider-Man… ma anche Iron-Boy!) che si trovino faccia a
faccia con i loro predecessori/mentori. Menziona specificamente una
“riunione emotiva” tra Yelena e Natasha, ma sembra che i
nostri Nuovi Vendicatori non saranno immediatamente consapevoli che
le varianti Multiversali che incontrano sono in realtà “una
versione distorta” degli OG Vendicatori, e le cose presto
prenderanno una piega oscura.
Apparentemente, “Doom sta
guidando un gruppo malvagio di Vendicatori che provengono da
un’altra terra” e “l’intero scopo della creazione di
questi personaggi che riflettono la formazione originale è perché
si scontreranno l’uno contro l’altro“.
Se questo fosse vero, suggerirebbe
ovviamente che Downey Jr. interpreterà
effettivamente una variante di Tony Stark e non Victor Von Doom,
anche se vale la pena notare che ci sono state segnalazioni
contrastanti sul fatto che l’attore rimarrà come Doom dopo
Secret Wars. Per ora si tratta solo di una voce, ma si adatta ad
alcune segnalazioni precedenti.
“Essere in grado di creare
storie ed esplorare personaggi all’interno dell’universo Marvel ha realizzato un sogno di
una vita e abbiamo scoperto un potente legame con il pubblico in
ogni film che abbiamo realizzato. Siamo entusiasti di collaborare
ancora una volta con Kevin, Lou e l’intero team Marvel per portare questa epica
avventura nella narrazione in luoghi nuovi e sorprendenti sia per i
fan che per noi stessi”, hanno affermato i Russo in una dichiarazione dopo il panel del
SDCC.
La stagione 2 di Peacemaker
debutterà su HBO e Max ad agosto e il creatore James
Gunn ha appena condiviso una prima occhiata ufficiale
a Steve Agee nei panni del ritorno di John
Economos.
Introdotto in The Suicide Squad del 2021, il personaggio è diventato
uno dei preferiti dai fan e, dopo aver assunto un ruolo di supporto
chiave nella prima stagione di Peacemaker,
ha fatto il suo debutto nel DCU in Creature Commandos l’anno
scorso. Come braccio destro di Amanda Waller, non è chiaro cosa
porterà in tavola quando questo spettacolo tornerà, soprattutto
perché ci si aspetta che Rick Flag Sr. prenda le decisioni in
A.R.G.U.S.
Durante un recente evento stampa
della DCU, Gunn ha detto ai giornalisti:
“Peacemaker è tutto pronto. Sono immerso nel montaggio con
quello mentre sto lavorando su Superman. È stato davvero
divertente”. “Penso che [John Cena] abbia sorpreso molto le persone
nella prima stagione con quello che è stato in grado di fare in
termini di performance”, ha aggiunto il regista e dirigente
dello studio. “E il ragazzo è cresciuto esponenzialmente nella
seconda stagione. Ed è davvero incredibile, così come tutto il
cast”.
Dai un’occhiata a questo nuovo
sguardo a John Economos di Agee nella seconda
stagione di Peacemaker
qui sotto.
“Peacemaker esplora la storia
del personaggio che John Cena riprende all’indomani del film del
2021 del produttore esecutivo James Gunn, Suicide Squad – un uomo irresistibilmente
vanaglorioso che crede nella pace ad ogni costo, non importa quante
persone debba uccidere per ottenerla!”. I dettagli sulla trama
della seconda stagione sono ancora per lo più nascosti, ma
probabilmente ruoterà intorno al tentativo di Rick Flag Sr. di
vendicarsi per l’uccisione da parte di Peacemaker di suo figlio
Rick Jr. (Joel
Kinnaman) avvenuta in The Suicide Squad.
Si vocifera poi che tra i
cambiamenti apportati nel seguire Smith in una nuova realtà, ci
sarà il fatto che suo padre e suo fratello sono di nuovo vivi.
“In Creature Commandos, li sentirete parlare di cose che sono
accadute in [The] Suicide Squad o Peacemaker”, ha detto di
recente Gunn a proposito della collocazione della seconda stagione
di Peacemaker nel canone del DCU. “Beh, allora quelle cose diventano
automaticamente canon”.
“La verità è che quasi tutto
Peacemaker è canonico, con l’eccezione di Justice League”, ha aggiunto, riferendosi
ai camei del finale della prima stagione da parte dell’Aquaman di Jason Momoa e del Flash di Ezra Miller. “Di cui ci occuperemo nella
prossima stagione di Peacemaker”.
Questa seconda serie di episodi ha
riunito un cast impressionante che comprende John Cena, Danielle Brooks,
Freddie Stroma, Jennifer Holland,
Steve Agee, Frank Grillo, Sol Rodríguez,
David Denman e Tim Meadows. Si
vocifera anche la presenza di Joel Kinnaman. La seconda stagione di
Peacemaker è prevista per l’agosto 2025 sulla
HBO.
Secondo l’ultimo aggiornamento della
CNN, una fonte a conoscenza della situazione alla
Lucasfilm ha dichiarato “non c’è nulla in
questo momento”. La fonte ha continuato sottolineando che un
annuncio del ritiro di Kennedy sarà reso “pubblico” quando
“verranno prese decisioni effettive”.
Le voci iniziali sostenevano che
Kennedy avesse detto ai soci che intendeva ritirarsi entro la fine
del 2025. E la notizia era stata ripresa da molte riviste, tra
questi
anche Deadline, dalla quale noi abbiamo appreso la notizia in
primo luogo, suggerendo che c’era una certa legittimità da
affermare.
La voce ha continuato a guadagnare
terreno con ulteriori report che affermavano che lo showrunner di
Ahsoka e Star
Wars RebelsDave Filoni (tra
gli altri) è già stato adocchiato come suo successore.
I fan di Star Wars delusi da Kathleen
Kennedy
I fan di Star Wars scontenti della
gestione dell’amato franchise da parte di Kathleen
Kennedy dovrebbero quindi moderare il loro entusiasmo
quando si tratterà di sostituirla. In assenza di una dichiarazione
ufficiale, sembra che qualsiasi voce sul suo ritiro, sarà soltanto
una voce. È possibile che nelle prossime settimane o mesi possa
essere fatto un annuncio ufficiale, ma al momento né Lucasfilm né
Disney hanno rilasciato una dichiarazione o una risposta. E come
suggerisce la fonte della CNN, non risponderanno finché non sarà
stato deciso qualcosa.
Kennedy è entrata a far parte della
Lucasfilm nel 2012 come co-presidente insieme al creatore di
“Star
Wars” George Lucas. Poco dopo,
Lucas ha lasciato il suo incarico quando la Disney ha acquisito la
società per 4 miliardi di dollari e Kennedy è stata elevata a
presidente.
Le viene attribuito il merito di
aver rilanciato la proprietà lanciando la trilogia sequel, a
partire da Star Wars: Il Risveglio della Forza del
2015, così come lo spin-off del 2016 acclamato dalla critica
“Rogue One“. Kennedy ha
anche tracciato un futuro per il franchise in streaming con serie
televisive come “The
Mandalorian” e “Andor“.
Lucasfilm ha in programma di (alla
fine) ripresentarsi nei cinema.
The Mandalorian & Grogu, una continuazione della
serie Disney+ sul cacciatore di taglie con
l’elmetto (interpretato da Pedro Pascal), è
prevista per l’uscita nelle sale nel 2026, mentre l’ex di “X-Men”
Simon Kinberg starebbe sviluppando una nuova trilogia di “Star
Wars”.
Kennedy non è la sola responsabile
di tutti i passi falsi di Lucasfilm, ma è stata il bersaglio
principale da incolpare da una certa sottosezione della fanbase che
sostiene che Star Wars sia diventato troppo “woke”.
La protagonista di Gossip
GirlBlake
Lively si è unita al ricordo per la sua
co-protagonista Michelle Trachtenberg, la cui
morte è stata confermata nelle ultime ore. L’attrice è stata
trovata priva di sensi nella sua casa di New York City ed è stata
dichiarata morta all’età di 39 anni.
Lively ha pubblicato una lunga
dichiarazione sulle sue Instagram Stories in ricordo dell’attrice,
che ha interpretato Georgina Sparks e condividendo il set con
Lively nella serie teen della CW di fine anni 2000.
“Questo è il primo giorno in cui
ho incontrato Michelle”, ha scritto Blake
Lively nella didascalia di un loro fotogramma tratto da
Gossip Girl. “Era elettricità. Sapevi che era
entrata in una stanza perché la vibrazione cambiava. Tutto ciò che
faceva, lo faceva al 200%. Rideva di gusto alle battute di
qualcuno, affrontava le autorità a testa alta quando sentiva che
qualcosa non andava, teneva molto al suo lavoro, era orgogliosa di
far parte di questa comunità e di questo settore, per quanto a
volte potesse essere doloroso, era ferocemente leale con i suoi
amici e coraggiosa con quelli che amava, era grande, audace e
decisamente se stessa.”
La dichiarazione di Lively
continuava: “Il tempo passa. Dai per scontato di avere la
possibilità di vedere un vecchio amico. Per parafrasare, le vere
tragedie della vita sono quelle che ti colgono di sorpresa in un
martedì di ozio”.
Trachtenberg è apparsa in 28 episodi
di Gossip Girl come principale antagonista. Altri
membri del cast come Ed Westwick, che ha
interpretato Chuck Bass, e Chace Crawford, che ha
interpretato Nate Archibald, hanno espresso dolore per la
perdita.
Anche gli altri grandi
co-protagonisti di Trachtenberg nei progetti, come Kim
Cattrall, che ha lavorato con l’attrice in Ice
Princess, e vari membri del cast di Buffy the
Vampire Slayer, da James Marsters a
David Boreanaz, hanno pianto l’attrice.
Trachtenberg ha recitato nel ruolo della sorellina di Buffy, Dawn
Summers.
Il dramma dei Dutton sta di nuovo
galoppando verso di noi. Anche se la quinta stagione di Yellowstone ha trasmesso
l’ultimo
episodio l’anno scorso, non abbiamo ancora chiuso il libro
sulla storia della famiglia Dutton. Questa domenica, 23 febbraio,
il prequel del 1923 di
Yellowstone torna per la sua seconda stagione,
quindi è naturale che la famiglia di allevatori più famosa del
Montana sia nei nostri pensieri.
I complicati rapporti tra i Dutton
nella serie principale erano già abbastanza difficili da seguire,
ma se li si combina con i personaggi dei prequel, 1883, 1923 e il
prossimo 1944, ci sono un sacco di Dutton da tenere
d’occhio. Tenendo presente questo, T&C ha messo insieme
una guida per rendere più facile la comprensione di tutti questi
legami familiari. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che
sappiamo (finora) sul lignaggio della prima famiglia di
Yellowstone.Spoiler in arrivo!
1883
James Dutton
Il patriarca del 1883, James
(Tim McGraw), era un contadino del Tennessee.
Tormentato dalle sue esperienze nella Guerra Civile, dove aveva
servito nell’esercito confederato durante la Battaglia di Antietam
e successivamente era stato tenuto prigioniero di guerra, James
scelse di partire per una nuova vita nell’Ovest con la sua famiglia
nel 1883. Insieme alla moglie Margaret, ai figli Elsa e
John, alla sorella Claire e alla figlia di quest’ultima, Mary Abel,
James partì con una carovana da Fort Worth, in Texas, ma il viaggio
fu funestato dalla tragedia. Dopo la morte di Elsa durante il
viaggio, John e il resto della famiglia decisero di stabilirsi nel
Montana, in quella che un giorno sarebbe diventata la famosa
fattoria Dutton di Yellowstone.
Margaret Dutton
Margaret (Faith
Hill), moglie sicura di sé e senza compromessi di James,
era la matriarca della famiglia Dutton nel 1883. Leader
forte e ferocemente protettiva nei confronti della sua famiglia,
partì con James e i loro figli per il viaggio verso ovest, per poi
stabilirsi in una fattoria nel Montana dopo la morte della figlia
Elsa.
Elsa Dutton
La vivace Elsa (Isabel
May) era la figlia maggiore di James e Margaret Dutton e
fu la narratrice di “1883”. Appassionata e caparbia, Elsa
era un’abile cavallerizza e cowgirl, con grande disappunto di sua
madre. All’età di diciassette anni, partì con la famiglia su un
carro trainato da cavalli alla ricerca di una nuova vita
nell’Ovest. Lungo il percorso, si innamorò di un cowboy, Ennis, e i
due progettarono di sposarsi prima che Ennis venisse ucciso da un
gruppo di banditi. Più tardi, Elsa si invischiò con Sam, un
guerriero Comanche che le salvò la vita durante il viaggio. Sebbene
lei e Sam avessero riconosciuto che lei era sua moglie, lui sentiva
di non poter lasciare le sue terre e la sua gente, ed Elsa accettò
di tornare da lui dopo che la sua famiglia avesse completato il
viaggio e trovato una fattoria. Tuttavia, non molto tempo dopo,
Elsa fu colpita da una freccia durante un attacco di rappresaglia
alla carovana e alla fine morì per le ferite riportate. In suo
onore, James sistemò il resto della famiglia nel luogo in Montana
dove Elsa esalò l’ultimo respiro.
Sam
Sam (Martin
Sensmeier), un guerriero comanche che i Dutton
incontrarono lungo la pista dei carri nel 1883, affermò di
aver preso il nome dall’uomo che uccise sua moglie. In seguito
iniziò una storia d’amore con Elsa Dutton, e i due si sposarono
senza cerimonia ufficiale. Sentendosi legato alla terra e non
potendo lasciarla, Sam rimase indietro mentre Elsa proseguiva con
la sua famiglia, con la promessa che sarebbe tornata da lui.
Claire nata Dutton
La severa sorella di James Dutton
(Dawn Olivieri) non era molto entusiasta di unirsi
a James e alla sua famiglia nella loro escursione verso ovest, ma
si unì a loro sotto protesta, insieme alla figlia adolescente Mary
Abel, dopo essere rimasta vedova e senza alternative a causa della
morte del marito Henry. Claire non andò molto lontano lungo il
sentiero, però. Dopo che una banda di teppisti si vendicò del
disprezzo di Claire sparando a diversi membri della carovana, tra
cui Mary Abel, Claire si suicidò accanto alla tomba di sua
figlia.
Henry
Il marito di Claire, sorella di
James Dutton. Morì poco prima degli eventi del 1883,
portando sua moglie e sua figlia, Mary Abel, a viaggiare con i
Dutton.
Mary Abel
L’unica dei sette figli di Claire e
Henry a sopravvivere fino al 1883, Mary Abel (Emma
Malouff) si trovava per un breve periodo sulla pista per
l’Oregon con suo zio James Dutton e la sua famiglia. Non lontano da
Fort Worth, in Texas, il loro gruppo fu molestato da una banda
locale e nel mezzo dell’alterco, Mary Abel fu uccisa a colpi di
arma da fuoco.
Figlio di James e Margaret Dutton,
John (James Badge Dale) era solo un bambino quando
la sua famiglia fondò la fattoria nel Montana, la terra che alla
fine sarebbe diventata il ranch Yellowstone Dutton. Da adulto,
lavorò con suo zio, Jacob Dutton, nella terra di famiglia e creò
una famiglia propria, con sua moglie Emma e suo figlio Jack. Alla
fine, John fu ucciso in un’imboscata dai nemici della famiglia.
Emma Dutton
Moglie di John Dutton Sr. e madre
di Jack Dutton. Dopo la morte del suo amato marito, John, Emma
(Marley Shelton) si suicidò.
Jack Dutton
Portando avanti l’eredità della sua
famiglia, Jack (Darren Mann) lavorò con suo padre,
John Dutton Sr. e il suo prozio, Jacob Dutton, nel ranch di
famiglia in Montana. (Nota: poiché Jack è a volte un soprannome di
John, è possibile che Jack sia John Dutton Jr. ma ciò non è stato
confermato sullo schermo). In seguito sposò Elizabeth, la figlia
ben educata di un altro allevatore locale. Al momento, Jack rimane
uno dei principali candidati a essere il nonno di John Dutton di
Yellowstone, ma anche questo non è stato ancora
confermato.
Elizabeth Dutton
Moglie di Jack, Elizabeth ha
studiato sulla costa orientale prima di tornare nel Montana per
sposare il suo innamorato. Alcuni fan hanno ipotizzato che potrebbe
essere la madre di John Dutton II, ma Michelle Randolph, che
interpreta il personaggio, ha ammesso che nemmeno lei sa se
Elizabeth sia la nonna di John di Yellowstone. “Tutti
noi facciamo avanti e indietro su ciò che pensiamo che accadrà, ma
[il creatore dello show Taylor Sheridan] ama tenerci sulle spine.
Quindi siamo confusi proprio come tutti gli altri”, ha detto a
THR.
Spencer Dutton
Secondo figlio di James e Margaret
Dutton, Spencer nacque qualche tempo dopo che la famiglia si era
stabilita nel Montana. Anche Spencer prestò servizio nella prima
guerra mondiale e, come suo padre, rimase ossessionato dalle sue
esperienze sul campo di battaglia. Invece di tornare al ranch di
famiglia dopo la guerra, divenne un cacciatore di grossa selvaggina
in Africa. Fu lì che incontrò sua moglie, Alexandra, prima di
decidere di tornare in America.
Spencer è anche candidato a
diventare il nonno di John Dutton, di Yellowstone, ma
nemmeno Brandon Sklenar, che interpreta il personaggio, sa se sarà
così. “Onestamente non lo so”, ha detto Sklenar a THR.
“Fin dal primo giorno, abbiamo detto tutti: ‘No, è questa persona!
No, sono io. È Jack. Ma non lo so. Potrebbe andare in entrambi i
modi.”
Alexandra Dutton
La libera Alexandra (Julia
Schlaepfer) era in Africa per celebrare il suo imminente
matrimonio con il figlio del conte di Sussex, prima di cadere tra
le braccia di Spencer Dutton. Sebbene il loro corteggiamento fosse
tutt’altro che tipico per un aristocratico britannico (leopardi
furtivi, rimorchiatori che affondano e squali affamati tendono a
farlo), la coppia si sposò comunque mentre era in viaggio verso
l’America per ricongiungersi alla famiglia di Spencer nel Montana.
Sebbene siano stati separati con la forza dopo che Spencer ha
ucciso la sua ex fidanzata in un duello, lo show ha lasciato
intendere che lei potrebbe essere incinta, alimentando le
speculazioni che Alex potrebbe essere la futura nonna di John
Dutton III.
Jacob Dutton
Fratello di James Dutton, Jacob
(Harrison
Ford) divenne il patriarca della famiglia al posto del
fratello all’inizio del 1900. Sposato con Cara, lavorava nella
fattoria dei Dutton insieme al nipote John Sr. e al pronipote
Jack.
Cara Dutton
Moglie di Jacob Dutton, Cara
(Helen
Mirren) era la matriarca della famiglia Dutton nel 1923.
Cara, anche lei immigrata, si trovò a dover affrontare altri
allevatori e pastori mentre sostituiva il marito ferito nella
commissione per il bestiame, e fece da capofamiglia in tempi
difficili.
Yellowstone
John Dutton II
Il secondo John della famiglia,
sarebbe poi diventato il padre di John Dutton III
e il nonno di Lee, Jamie, Beth e Kayce Dutton. Ancora
oggi, l’identità dei suoi genitori rimane uno dei più grandi
misteri dell’universo di Yellowstone, anche se sappiamo che
era un discendente diretto di James e Margaret Dutton, vissuti
nel 1883.
John Dutton III
Nessuno nella famiglia Dutton ha
preso più seriamente il proprio dovere verso la terra di John
(Kevin
Costner), ex proprietario del Yellowstone Dutton
Ranch, il più grande ranch contiguo degli Stati Uniti. Uomo ricco,
potente e intransigente, John viveva secondo il proprio codice
morale, a volte aggirando la legge, a volte ignorandola
completamente per raggiungere i propri scopi, una prospettiva resa
ancora più complicata quando divenne governatore del Montana. John
aveva un rapporto complicato con i suoi figli, Lee, Jamie, Beth e
Kacey, ora deceduti, ma adorava suo nipote Tate.
Dopo l’uscita
di Costner tra la prima e la seconda metà della quinta
stagione, John è stato eliminato dalla serie, essendo stato ucciso
da un sicario ingaggiato da Jamie e dalla sua amante Sarah Atwood.
La scena è stata messa in scena per far sembrare che la morte fosse
autoinflitta.
Evelyn Dutton
Forse il grande amore della vita di
John Dutton, sua moglie Evelyn (Gretchen Mol) morì
in un incidente a cavallo quando i suoi figli erano piccoli. Sia
Beth che Kayce erano con lei al momento dell’incidente, e ognuna
portò il proprio trauma legato all’evento, con Beth in particolare
che si sentiva in colpa per la morte della madre.
Lee Dutton
Il mondo di Yellowstone
avrebbe potuto essere molto diverso se non fosse stato per la morte
del figlio maggiore di John ed Evelyn, Lee (Dave Annable). Essendo
il primogenito, era Lee che John aveva pianificato di lasciare il
ranch, ma in una scaramuccia per il bestiame rubato, Lee fu ucciso,
dando il via a una complicata questione di eredità per i suoi
fratelli rimasti.
Jamie Dutton
La pecora nera della famiglia
Dutton, Jamie (Wes Bentley), è combattuto tra il
risentimento e il rispetto per suo padre, John. Avendo trascorso
gran parte della sua vita alla disperata ricerca di approvazione,
l’avvocato Jamie si è schierato e ha tradito a intermittenza gli
obiettivi della sua famiglia e mantiene un rapporto profondamente
conflittuale con sua sorella Beth. Da adulto, scopre
accidentalmente di non essere un membro biologico della famiglia
Dutton, essendo stato adottato da John ed Evelyn quando il suo
padre biologico fu imprigionato per aver ucciso la madre di Jamie
quando lui era ancora un neonato. Ha un figlio in comune con
Christina, ex collaboratrice elettorale e sua ex fidanzata.
Sebbene non siano stati ancora
rivelati tutti i dettagli, nella quinta stagione Jamie inizia una
relazione con Sarah Atwood, consulente della società Market
Equities, da tempo avversaria dei Dutton. Jamie ha accennato
all’idea di far uccidere sua sorella Beth, ma in seguito è stato
rivelato che lui e la Atwood hanno invece fatto uccidere suo padre,
John Dutton.
Christina
La madre del figlio di Jamie,
Christina (Katherine Cunningham), incontrò Jamie mentre lavorava
alla sua campagna per il procuratore generale dello stato. In
seguito si unì al padre biologico di Jamie, Garrett Randall, per
incoraggiare Jamie a lavorare contro i Dutton.
James Dutton (II)
Qualche tempo dopo che Christina
aveva concluso la sua relazione con Jamie, diede alla luce un
bambino. Durante la quinta stagione della serie, viene rivelato che
il bambino è stato chiamato come suo padre, anche se inizialmente
non era chiaro se il suo nome fosse James o Jamie. Verso la fine
della quinta stagione, è stato finalmente rivelato che il suo nome
è James.
Beth Dutton
Unica figlia di John Dutton, Beth
(Kelly
Reilly) ha la reputazione di essere implacabile e
spietata, sia negli affari che nella vita privata. Ciononostante,
Beth ha un lato segreto più tenero, che si rivela solo nella sua
incrollabile dedizione a suo padre e nel suo amore pluridecennale
per suo marito Rip. Beth è lo squalo aziendale della famiglia, che
si scontra con interessi commerciali che minacciano la terra dei
Dutton, anche se lei stessa non sente alcun legame speciale con il
ranch.
Prova un odio particolare per
Jamie, che le ha causato una sterilizzazione involontaria da
adolescente, e ha giurato di rovinare ogni parvenza di felicità
nella sua vita. Beth ha subito creduto che Jamie fosse dietro la
morte del padre nella quinta stagione e ha iniziato a lavorare per
vendicarsi.
Rip Wheeler
Il braccio destro di lunga data di
John Dutton, Rip (Cole Hauser) è arrivato al ranch Dutton di
Yellowstone da adolescente ribelle. In fuga dopo aver ucciso l’uomo
che aveva assassinato la sua famiglia, Rip fu preso sotto l’ala di
John e divenne fortemente devoto a lui, accettando anche i lavori
più sgradevoli e segreti. Forse l’unica competizione con John per
la lealtà di Rip è la sua devozione a Beth. Anche se si sono
innamorati da adolescenti, ci sono voluti decenni prima che
avessero una vera relazione, combattendo contro i loro demoni
comuni e alla fine sposandosi.
Kayce Dutton
Il più giovane dei fratelli Dutton,
l’ex Navy SEAL Kayce (Luke Grimes) ha ereditato il temperamento
focoso della sua famiglia. Aveva un rapporto conflittuale con suo
padre, John, anche se condividevano l’amore per l’allevamento e la
terra. Sono stati separati per molti anni, in parte a causa della
relazione di Kayce con sua moglie Monica e della sua decisione di
non lasciare che suo figlio Tate si avvicinasse al resto della
famiglia. Sebbene sia tornato nella famiglia Dutton, Kayce non si
sente a suo agio nella sua posizione, dubitando di poter mantenere
il ranch e il proprio matrimonio.
Monica Dutton
Indipendente e attenta alla
giustizia, Monica (Kelsey Asbille) non è mai una che si tira
indietro di fronte a ciò che ritiene giusto, anche se questo
significa andare controcorrente. Cresciuta nella riserva di Broken
Rock, Monica ha lavorato come insegnante sia nella riserva che
all’università statale. Spesso diffida della famiglia Dutton, che
considera un’influenza potenzialmente pericolosa per lei e per il
figlio di Kayce, Tate. Nella quinta stagione della serie, ha perso
il figlio non ancora nato in un incidente d’auto mentre andava in
ospedale per partorire.
Tate Dutton
Figlio di Kayce e Monica,
l’entusiasta Tate (Brecken Merrill) ha meno esitazioni dei suoi
genitori riguardo ai parenti Dutton. Sebbene abbia subito un trauma
a causa del suo legame con la famiglia, essendo stato rapito a
causa loro, sembra comunque amare il ranch e soprattutto i cavalli.
Andava d’accordo con suo nonno, John, che vedeva in Tate il futuro
del ranch.
Il presidente Cal Bradford
(James
Marsden) prende una decisione che cambia il mondo
durante i flashback della prima stagione di Paradise,
episodio 7, “Il giorno”. Da quando la svolta fantascientifica di
Paradise
è stata rivelata alla fine del primo episodio, la serie Hulu ha
anticipato un evento apocalittico che ha decimato la
superficie. Maggiori dettagli sono diventati gradualmente più
chiari attraverso le scene passate e presenti dello show.
L’episodio 7 esplora quel giorno straziante in cui l’incidente è
avvenuto in una puntata che è raccontata quasi interamente
attraverso dei flashback.
“Day” riprende immediatamente dopo
la fine dell’episodio 6 di Paradise, quando Samantha ‘Sinatra’ Redmond
(Julianne Nicholson) dice a Xavier Collins (Sterling K. Brown) che
sua moglie, Teri (Enuka Okuma), è viva.
Il resto dell’episodio mostra cosa
fecero Xavier e il presidente Bradford in quel fatidico giorno e
come Teri avrebbe potuto sopravvivere. Si scopre che Sinatra e i
suoi alleati non sono gli unici a nascondere segreti a Xavier e al
resto dei personaggi di Paradise City, poiché il presidente
Bradford non ha mai detto a Xavier la cosa più importante che ha
fatto il giorno dell’evento catastrofico.
Come il presidente Bradford ha
salvato la moglie di Xavier e innumerevoli altre persone sulla
superficie
Mentre il mondo crollava a causa di
catastrofi naturali senza precedenti, i governi di tutto il mondo
peggiorarono ulteriormente la situazione impegnandosi in una guerra
nucleare nel maldestro tentativo di controllare le risorse
rimanenti. Invece di usare il codice rosso, che avrebbe lanciato i
missili nucleari degli Stati Uniti e contribuito all’oblio
nucleare, il presidente Bradford usò il codice blu. Questo segreto,
ideato da un colonnello dopo la crisi dei missili di Cuba e noto
solo a ciascun presidente degli Stati Uniti, attiva una serie
collegata di impulsi elettromagnetici globali per distruggere ogni
circuito elettronico sulla Terra.
Il codice blu permette al
presidente Bradford di disarmare tutte le armi nucleari che sono
state lanciate, insieme a ogni altro dispositivo elettronico
sulla superficie terrestre. Anche se un missile nucleare era
diretto ad Atlanta, dove si trovava Teri in quel momento, lei è
sopravvissuta grazie alle azioni del presidente Bradford, che ha
disarmato la bomba. Anche innumerevoli altre persone sono riuscite
a sopravvivere in superficie. Mentre Sinatra sosteneva che fosse
più umano lasciarli morire all’istante invece di costringerli a
lottare e sopravvivere, il presidente Bradford voleva almeno dare a
tutti una possibilità.
Prima che venissero lanciati
missili nucleari, il mondo era già devastato dall’eruzione di un
supervulcano sotto la calotta glaciale antartica. L’esplosione
frantumò la piattaforma di ghiaccio, sciolse migliaia di miliardi
di litri d’acqua e innescò uno tsunami senza precedenti che
percorse 965 chilometri all’ora attraverso l’intero pianeta. Lo
tsunami spazzò rapidamente via tutta l’Australia e proseguì più
volte da un capo all’altro del pianeta, distruggendo tutto ciò che
incontrava.
Alcune parti del mondo, come
Washington D.C., sono ancora sott’acqua, ma non è il caso di altre,
tra cui quelle dove gli scienziati di Paradise, sono andati in
missione.
All’inizio dell’episodio 5 di
Paradise, c’è un’inquadratura della punta del Monumento a
Washington, mentre il resto della struttura è sommerso dall’acqua.
Il Monumento a Washington è alto 169 metri (fonte National
Park Service), ma la maggior parte è ora sott’acqua. Anche se
lo tsunami non poteva essere fermato, l’eroica decisione del
presidente Bradford è riuscita almeno a impedire che il mondo
diventasse anche una distesa radioattiva. Alcune parti del mondo,
come Washington D.C., sono ancora sommerse, ma non è il caso di
altre, tra cui il luogo in cui gli scienziati di Paradise hanno
svolto la loro missione.
L’assassino del presidente
Bradford in Paradise è un estraneo
Sinatra dice a Xavier che il DNA
dell’assassino del presidente Bradford non corrisponde a nessuno
a Paradise. Questo indica che il presidente Bradford è stato
ucciso da qualcuno esterno alla comunità sotterranea, il che
aggiunge nuovi sospettati al mistero dell’omicidio a
Paradise. Coloro che sono sopravvissuti in superficie non sanno
della decisione del presidente Bradford di dare loro una
possibilità di sopravvivenza. Probabilmente lo ritengono
responsabile per essere andato sottoterra con abbondanti risorse,
mentre apparentemente ha abbandonato il resto dell’umanità.
Affinché il mistero dell’omicidio
abbia un impatto completo, l’assassino dovrebbe essere qualcuno dei
flashback. Una possibilità è Marsha (Amy Pietz), un’assistente che
ha lavorato alla Casa Bianca per il presidente Bradford. I
flashback dell’episodio 7 mostrano Xavier che promette di aiutare
lei e la sua famiglia, solo per poi lasciarla indietro poiché lei e
i suoi cari non sono inclusi nella lista di coloro che possono
andare a Paradise. La sua vendetta personale potrebbe averla
portata a trovare la comunità sotto la montagna e ad uccidere il
presidente Bradford come punizione per ciò che ha fatto.
Sinatra dice a Xavier che deve
liberare la sua gente, restituire le armi rubate, scoprire chi ha
ucciso il presidente Bradford e riportare Paradise alla normalità
se vuole riunirsi con sua figlia Presley (Aliyah Mastin) o sua
moglie Teri. Uno dei personaggi più pericolosi di Paradise,
Jane Driscoll (Nicole Brydon Bloom), ha Presley in ostaggio.
Presley non sa che Jane è una killer spietata e l’ha seguita
nell’episodio 5. Xavier non sa ancora di Jane, ma sa che Presley
non è più al sicuro con suo fratello.
La ribellione di Xavier ha fatto
perdere la fiducia del pubblico in Sinatra e nell’establishment,
soprattutto dopo i messaggi e la simulazione della chiusura del
cielo. Quel fuoco è stato ulteriormente alimentato dal figlio del
presidente Bradford, Jeremy (Charlie Evans), che ha detto al
pubblico che gli sono state mentite dopo aver avuto accesso ai
segreti del governo nel tablet di suo padre. Xavier ama sua moglie
e sua figlia e farebbe qualsiasi cosa per assicurarsi che siano al
sicuro e per rivederle. Tuttavia, anche se soddisfa tutte le
richieste di Sinatra, potrebbe essere troppo tardi per riportare
Paradise com’era una volta.
Non esiste una versione della
realtà in cui il pubblico torni a fidarsi dell’establishment e a
condurre la propria vita quotidiana. Xavier può pensare di dover
collaborare con Sinatra per salvare Presley e scoprire come trovare
Teri. Tuttavia, deve collaborare solo temporaneamente, poiché la
visione di Sinatra è già una causa persa. Come dimostra la
varietà di agenti di sicurezza e civili che hanno aiutato Xavier
nella sua ribellione, ha molti alleati e insieme possono sperare di
salvare la comunità, la famiglia di Xavier e tornare in superficie
per la seconda stagione di Paradise.
A oltre
quarant’anni dalla sua prima uscita,
Amadeus di Milos Forman torna nelle sale cinematografiche
italiane, pronto a conquistare nuovamente il pubblico e
riportarlo nel cuore di un’epoca musicale straordinaria, la Vienna
del XVIII secolo.
Il film, che nel
1984 aveva ottenuto un incredibile successo di critica e di
pubblico, uscirà nella versione restaurata 4k.
La storia di
Wolfgang Amadeus Mozart (uno straordinario Tom Hulce) raccontata
attraverso gli occhi di un invidioso Antonio Salieri (un
altrettanto straordinario F. Murray Abraham) – un’opera che mescola
storia e finzione, passione e talento – ha fatto di Amadeus uno dei film più iconici di sempre, un
classico indiscusso, vincitore di ben otto premi Oscar, tra cui
Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Attore non Protagonista.
Un capolavoro di
luci, costumi, trucco, scenografia, sceneggiatura, interpretazioni
e regia per la musica eterna di Mozart. Un’opportunità unica per i
tanti appassionati di riviverlo sul grande schermo e per le nuove
generazioni di scoprire uno dei film più importanti della storia
del cinema.
“La
sola cosa che avessi mai desiderato era poter cantare Dio: una
bramosia che Lui mi aveva dato, per poi rendermi muto. Perché? E se
Lui non voleva che lo esaltassi con la musica, perché instillarmene
il desiderio, come una smania in ogni mia fibra, e poi negarmi il
talento?”
Il grande Robin Williams vanta una carriera
cinematografica inimitabile, con film come L’attimo fuggente e
Will Hunting – Genio
ribelle affermatisi come capolavori senza tempo.
Particolarmente amate sono anche le tante commedie da lui
interpretate, da Jumanji aFlubber – Un professore tra
le nuvole. Il più popolare di questo genere rimane però il
film del 1993 Mrs. Doubtfire, che ha visto
l’attore sbizzarrirsi in tutto il suo potenziale comico. Diretto da
Chris Columbus,
il film è però non solo una brillante commedia, quanto anche una
profonda riflessione sulla genitorialità.
Liberamente ispirato al
libro Un padre a ore, il film ha infatti portato
nuovamente al cinema il tema del divorzio, affrontandolo in modo
originale ed estremamente toccante, senza fornire un falso lieto
fine ma lasciando agli spettatori un messaggio d’amore, sentimento
attraverso cui si può superare ogni cosa. Oltre alle tematiche ed
alle interpretazioni, del film è poi rimasto memorabile il trucco
applicato a Williams per farlo diventare una donna. Un lavoro
ancora oggi straordinario che ha vinto un meritato premio
Oscar.
Costato appena 25 milioni di
dollari, Mrs. Doubtfire ne ha guadagnati in tutto
il mondo oltre 440, affermandosi sin da subito come un grande
successo. Una popolarità riconfermatasi negli anni, che lo ha reso
un titolo cult tra i più importanti del suo decennio. In questo
articolo approfondiamo alcune delle principali curiosità relative
ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile
ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e
al cast di attori. Infine, si parlerà anche del
suo sequel cancellato e si elencheranno anche le
principali piattaforme streaming contenenti il
film nel proprio catalogo.
Robin Williams, Lisa Jakub, Matthew Lawrence e Mara Wilson in Mrs.
Doubtfire
La trama di Mrs.
Doubtfire
Protagonista del film è
Daniel Hillard, doppiatore con uno straordinario
talento nell’adattare la propria voce ad ogni occasione. Il suo
lavoro ben si sposa con la sua anima da giocherellone, sempre
pronto al divertimento. A causa di un litigio con il suo capo,
Daniel si ritrova però licenziato. Questa novità scuote
ulteriormente il suo già precario matrimonio con
Miranda, che svolge invece una forte attività da
arredatrice d’interni. I due, con tre figli, si ritrovano infatti
ormai da anni in disaccordo su tutto. Nel bel mezzo della caotica
festa di compleanno del figlio Chris, Miranda
decide di porre fine alla loro storia chiedendo il divorzio.
A causa del suo comportamento
giudicato poco maturo, Daniel si vede negata anche la possibilità
di trascorrere più tempo di quello che vorrebbe con i suoi figli.
Estremamente legato a loro, egli non può sopportare tale distacco e
decide pertanto di escogitare un piano. Aiutato dal fratello
Frank e dal suo amico Jack,
entrambi straordinari truccatori per il cinema, Daniel si sottopone
così ad ore di trucco per trasformarsi in Mrs.
Doubtfire, una perfetta domestica e babysitter. Riesce
così a rientrare nella sua vecchia casa, potendo passare del tempo
con i suoi figli, anche se sotto falsa identità. I guai, però, non
tarderanno ad arrivare.
Il cast del film
Nei panni di Daniel Hillard e di
Mrs. Doubtfire vi è dunque Robin Williams,
che grazie alla sua straordinaria interpretazione ha vinto un
Golden Globe al miglior attore. Egli lavorò moltissimo per poter
risultare irriconoscibile nei panni dell’anziana domestica, al
punto da cambiare i propri atteggiamenti e la propria voce. La
trasformazione fu così precisa che nessuno riconobbe l’attore,
neanche suo figlio. Williams fu inoltre molto meticoloso nella
realizzazione delle scene, richiedendo numerosi ciak finché non si
riteneva soddisfatto. Allo stesso tempo, egli ebbe modo di
improvvisare moltissimo durante le riprese e molto di quanto si
vede nel film è proprio frutto di sue reinvenzioni.
Accanto a lui, nei panni della
moglie Miranda Hillard, vi è la due volte premio Oscar
Sally Field. L’attrice, che all’epoca delle
riprese stava realmente attraversando un divorzio, usò quello stato
d’animo per rendere più vero il suo personaggio. L’attore Pierce Brosnan
è invece presente nei panni di Stuart Dunmeyer, il nuovo compagno
di Miranda. Originariamente, il personaggio avrebbe dovuto essere
profondamente negativo, ma venne riscritto come una personalità più
gentile in seguito alla scelta di Brosnan per la parte. Ad
interpretare i figli Lydia, Chris e Natalie vi sono i giovani
attori Lisa Jakub, Matthew Lawrence e Mara
Wilson. L’attore Harvey Fierstein,
infine, è Frank, il fratello di Daniel.
Robin Williams e Sally Field in Mrs. Doubtfire
Il sequel mai realizzato di
Mrs. Doubtfire
Progetti per un sequel
di Mrs. Doubtfire iniziarono a concretizzarsi
nel 2001. La non esistenza di un seguito del libro costrinse però
gli sceneggiatori ad inventare del tutto una storia convincente.
Secondo alcune fonti, questa doveva concentrarsi sull’ingresso al
college di Lydia, con Daniel pronto a riprendere i panni di Mrs.
Doubtfire per starle più vicino. Tuttavia, Williams si disse
profondamente scontento della sceneggiatura, che dunque venne più
volte riscritta. Nel corso degli anni diverse versioni furono
proposte, ma nessuna di queste trovò mai il consenso di tutti
coinvolti. Nel 2014 nuovi piani per il sequel sembravano aver preso
vita, con Columbus che si incontrò con l’attore per parlare del
progetto.
L’idea era quella di dar vita ad un
film dove però, su richiesta di Williams, le scene che richiedevano
di indossare il pesante trucco di Mrs Doubtfire fossero molte di
meno. Per l’attore, non più giovane, era infatti impensabile
riuscire a restituire nuovamente una performance come quella. Ad
ogni modo, con la la scomparsa improvvisa di Williams l’11 agosto
di quell’anno, il progetto venne totalmente cancellato. I diritti
su Mrs. Doubtfire sono però in mano ai
produttori, che potrebbero decidere di realizzare un remake o un
reboot. Fortunatamente, però, non sembrano esserci piani
all’orizzonte a riguardo.
Il trailer del film e dove vederlo
in streaming e in TV
È possibile fruire del film grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. Mrs. Doubtfire è
infatti disponibile nei cataloghi di Disney+, Now, Tim Vision, Prime Video e Apple
iTunes. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di
riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un
abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale
comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre
presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 26
febbraio alle ore 21:20 sul canale
Italia 1.
La Universal
Pictures ha spesso tentato di far rivivere i mostri
classici che erano così popolari nella prima metà del XX secolo. La
maggior parte degli sforzi è tuttavia fallita dal punto di vista
commerciale (si veda anche La mummia con Tom Cruise). Ma c’è ancora un’aria di intrigo
intorno a queste creature mitiche che hanno permeato la cultura pop
e influenzato alcuni dei nostri programmi televisivi, romanzi e
film preferiti dell’era moderna. Dracula Untold
(qui
la recensione), diretto da Gary Shore, è tra
questi e ha il merito di aver cercato di riscrivere la leggenda del
celebre vampiro.
Lo ha fatto inserendo l’ispirazione
originale di Bram Stoker per la creatura
succhiasangue della notte nella realtà storica di Vlad
l’Impalatore o Vlad III Drăculea, un
guerrafondaio in carne e ossa che condusse una vita di barbarie e
spargimenti di sangue. Ma l’interpretazione che il film dà del
personaggio suggerisce che tali manifestazioni di violenza erano
necessarie per tenere a bada i nemici e prevenire ulteriori
carneficine. Con Dracula Untold, si è dunque
cercato di confonde i confini tra bene e male, offrendo una visione
più empatica del mostro. Alla luce di questa rilettura, in questo
articolo analizziamo il finale del film.
La conquista ottomana
I territori della
Transilvania e della Valacchia
hanno una lunga e sordida storia. Dracula Untold
si svolge nel XV secolo, un periodo in cui la Transilvania era un
territorio rumeno appartenente al Regno
d’Ungheria. Il film descrive questa terra come sottomessa
all’Impero Ottomano, soprattutto ai
Turchi. In quel periodo era storicamente uno Stato
vassallo dell’Impero Ottomano. Era un regno semi-indipendente,
spesso governato da leader ungheresi. Il territorio era inoltre
vincolato all’Impero Ottomano in termini di offerte tributarie, una
forma di tassazione molto onerosa, rappresentata anche nel
film.
Dracula è spesso rappresentato come
un personaggio sfuggente. Nel romanzo di Bram
Stoker si parla della sua leggenda come di una chiacchiera
tra gli abitanti del luogo. Abraham Van Helsing
sostiene addirittura che sia stato stipulato un possibile patto con
il diavolo che ha reso Dracula quello che è. La famosa
rappresentazione di Francis Ford Coppola del
vampiro eternamente dannato raffigura la sua forma umana, Vlad, che
rinuncia a Dio dopo il suicidio della moglie. Impala un crocifisso
di pietra con la sua spada e beve il sangue che sgorga da esso,
trasformandosi infine nel suo stato vampirico.
Tuttavia, Dracula
Untold racconta una storia diversa. Vlad stringe
effettivamente un patto con l’inferno, ma attraverso un
Maestro Vampiro (Charles
Dance) che infesta la Broken Tooth
Mountain, appena fuori dal dominio della
Transilvania. Un romano dei primi tempi
dell’Impero Romano, diversi secoli prima, ha evocato un demone per
ottenere successo e potere. Pur avendogli concesso capacità inumane
e potere sull’uomo, il demone lo ha ingannato costringendolo a
rimanere intrappolato nella sua caverna fino a quando non riuscirà
a trovarne un’altra anima da offrire all’oscurità.
Vlad cerca la bestia e chiede il suo
potere. Il vampiro, ben volentieri, glielo concede, avvisandolo
però delle regole della maledizione. Se Vlad non riesce a resistere
all’impulso di bere sangue nell’arco di tre giorni, lui sarà
finalmente liberato dalla sua prigione, libero di vagare per la
Terra. Inoltre, cosa ancora più grave, Vlad rimarrà un vampiro per
l’eternità. Ma se resisterà alla tentazione, Vlad tornerà invece
alla mortalità, avendo però avuto il potere e il tempo di vincere
la sua guerra con i Turchi e di tornare dalla sua famiglia.
In base a ciò che sappiamo del vero
Vlade l’Impalatore, è probabile che provasse
piacere nel mutilare e uccidere le sue vittime come forma di rabbia
vendicativa nei confronti degli Ottomani. Tuttavia, Dracula
Untold ritrae un Vlad la cui crudeltà è un mezzo per
evitare ulteriori spargimenti di sangue. Egli dice all’antico
vampiro di aver messo a ferro e fuoco un solo villaggio in una
macabra esibizione, nella speranza di suscitare abbastanza paura da
salvare altri 10 villaggi da morte certa. Pertanto, il Vlad di
questo film abbraccia una filosofia utilitaristica, che determina i
risultati in base al bene superiore. Anche a costo di dannarsi
l’anima, accetta quindi i poteri che il vampirismo gli concede per
aiutare il suo regno.
Dopo che Vlad sfodera i suoi nuovi
poteri da vampiro, la sua stessa gente lo rimprovera di essere un
demone, sapendo benissimo di cosa si tratta. Questo indica che
l’idea dei vampiri non è estranea al mondo. Dracula e anche
l’antico vampiro non sono le prime creature della notte, come la
leggenda vorrebbe far credere. Quando Dracula affronta
Maometto II (Dominic
Cooper), il sultano sa già come difendersi dai non
morti. Anche se i vampiri possono essere rari, sono dunque esistiti
molto prima dell’arrivo di Vlad. Quindi, nel mondo di
Dracula Untold, le entità vampiriche sono
evidentemente di origine molto antica.
Le cose, nel film, precipitano
quando Maometto II minaccia la vita del figlio di Vlad,
Ingeras (Art Parkinson).
Dopo che sua moglie Mirena (Sarah
Gadon) cade in fin di vita, implora Vlad di bere il suo
sangue con il suo ultimo respiro, in modo che possa avere il potere
di salvare il figlio. In sostanza, chiede al marito di rinunciare
alla sua anima e di vivere un’eternità nell’oscurità in cambio
della salvezza del figlio dagli Ottomani. È un prezzo molto alto da
chiedere, ma Vlad non deve pensarci poi troppo, succhiando il
sangue dell’amata e divenendo a tutti gli effetti Dracula.
Diventare un vampiro rende una
persona intrinsecamente malvagia? La spiegazione del finale di
Dracula Untold
Dal punto di vista di Bram
Stoker, Dracula è piuttosto malvagio. Dopo tutto, è una
creatura che si ciba di innocenti. Anche in questo caso,
Dracula Untold si sforza di dare una luce diversa
al personaggio. Dopo che Maometto II ha fatto scempio del suo
popolo, Vlad chiede ai sopravvissuti se desiderano vendicarsi.
Questi, naturalmente, accettano e lui li trasforma tutti in
vampiri. Questo esercito demoniaco assalta quindi l’esercito del
sultano ottomano e lo distruggono. Dopo la distruzione, però, i
vampiri che un tempo erano amici e alleati di Vlad si dimostrano
ostili.
Gli suggeriscono infatti di uccidere
il figlio e di liberarsi della distrazione, poiché gli “altri
vampiri” sono ora la “sua gente” e dovrebbero essere il suo unico
obiettivo. Vlad, però, ha fatto tutto ciò che ha fatto per suo
figlio. Quindi rifiuta e usa i suoi poteri per separare le nuvole
in modo che il sole possa risplendere e bruciare tutti, compreso sé
stesso. Ma questo solleva la questione: diventare un vampiro rende
una persona malvagia? Gli uomini comuni di questo mondo sembrano
pensarla così. Ma abbiamo sentito a lungo storie di mostri
incompresi che gli umani hanno maledetto, evitato o ucciso
impulsivamente.
Potrebbe esistere un vero e proprio
vampiro decente che brilla alla luce del sole e che beve solo il
sangue degli animali? A parte i riferimenti a Twilight, sembra che questo mondo postuli che
diventare un vampiro trasformi una persona in un emarginato che è
stato separato dalla propria umanità. Il figlio di Vlad era
apparentemente il suo ultimo legame con il genere umano, per cui il
difenderlo contro gli altri vampiri lascerebbe intendere che può
ancora esserci dell’umanità in chi viene trasformato in una
creatura di questo genere.
Ad ogni modo, alla fine del film,
Ingeras viene incoronato nuovo sovrano della Transilvania e il nome
di Vlad, divenuto leggenda, viene tramandato nei secoli, pur
lasciando una nube di mistero sulla sua storia. Creduto morto alla
fine della battaglia, Vlad viene in realtà salvato dallo zingaro
Shkelgim (Zach McGowan), che lo
riporta alla vita bagnando di sangue le sue labbra arse.
Nell’ultima scena, ambientata nella Londra dei giorni nostri, Vlad
trova Mina, una donna che si rivelerà essere la
reincarnazione di sua moglie Mirena. Mentre il principe si
allontana con la donna, il Maestro Vampiro li osserva in
lontananza, deciso a utilizzare Vlad per i suoi scopi.
Dracula Untold 2,
ci sarà un sequel?
Come anticipato, la Universal
Pictures sognava da tempo di far rivivere i suoi mostri classici
attraverso un magnifico universo simile a quello del franchise
Marvel, chiamato Dark
Universe. Dracula Untold doveva essere
l’inizio di una simile impresa. Sebbene il film non sia stato un
grande successo dal punto di vista finanziario, non ha nemmeno
fatto registrare i numeri della Marvel. Lo studio cinematografico è
andato avanti e ha tentato di portare avanti il progetto con il già
citato remake de La mummia. Questo, tuttavia, si è
rivelato un completo disastro al box office.
Nonostante siano poi stati
realizzati anche L’uomo
invisibilee Wolf
Man, il progetto del Dark
Universe sembra essere stato abbandonato del tutto.
Restano però vivi i dubbi su ciò che un Dracula Untold
2 avrebbe potuto raccontare. Dopo tutto, la scena finale
del film ritraeva un mondo moderno in cui Dracula è vivo e vegeto e
si aggira per le strade tra gli esseri umani comuni. Il vampiro di
Charles Dance è in agguato sullo sfondo e
lascia presagire eventi divertenti che devono ancora arrivare.
Purtroppo, a questo punto, sembra che questa conclusione non verrà
sviluppata.
L’attrice Sandra Bullock ha preso parte nel corso della
sua carriera a film di diverso genere, dal drammatico Il momento di uccidere al thriller
Formula per un delitto, dal biografico The Blind Side – con cui ha vinto l’Oscar – al
fantascientifico
Gravity e fino all’horror Bird
Box. Ha dunque dimostrato di saper variare e affrontare
anche film di diverso tenore, ma quando si pensa a lei
probabilmente la prima cosa che viene in mente è il genere della
commedia romantica. Un amore tutto suo,Ladri per
amore o Piovuta dal cielo sono solo alcuni dei titoli
di questo tipo a cui ha partecipato, ma il più grande successo in
tale genere rimane probabilmente Ricatto d’amore
(qui
la recensione).
Realizzato nel 2009 per la regia di
Anne
Fletcher, già autrice di titoli simili come 27 volte in
bianco e Fuga in tacchio a spillo, questo film
propone la classica formula della commedia romantica con due
protagonisti che non si sopportano costretti a stare insieme per un
determinato motivo. Si generano così incomprensioni, situazioni
esilaranti e, a lungo andare, sentimenti veri. Non si punta dunque
ad offrire una chissà quale novità nel genere, ma la presenza di
determinati elementi ha reso questo film un grande successo, tra i
quali si ritrovano la grande sintonia tra i due protagonisti e
l’appartenenza ad un tipo di commedia “vietata ai minori” ormai
sempre meno praticata.
Se dunque si è appassionati di
questo genere di commedie irriverenti e scorrette, dove però alla
fine i sentimenti prevalgono sempre, Ricatto
d’amore è il film giusto da vedere. Ma c’è anche una buona
dose di realtà in quanto proposto dal racconto! In questo articolo,
approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a
Ricatto d’amore. Proseguendo qui nella lettura
sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla
trama, al cast di attori e alla
storia vera dietro il film. Infine, si
elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il titolo nel proprio catalogo.
Sandra Bullock and Ryan Reynolds in Ricatto d’amore
La trama e il cast di
Ricatto d’amore
Protagonista del film è
Margaret Tate, pezzo grosso dell’editoria che
lavora a New York. Essendo canadese, la donna corre però il rischio
di essere rimpatriata forzatamente per via della sua Visa scaduta.
Per aggirare il problema, Margaret dichiara impulsivamente di
essere fidanzata con il suo assistente, Andrew
Paxton, con il quale si sposerà a breve. C’è solo un
piccolo problema: Andrew odia Margaret, che lo ha tormentato per
anni, e si dice disposto ad aiutarla stando al gioco con
l’ufficiale del servizio immigrazione solo a patto che lei lo
promuova. I due si troveranno così costretti ad una convivenza
forzata, ognuno per propri motivi.
L’attrice Sandra Bullock ricopre il ruolo di Margaret
Tate, il quale era inizialmente stato offerto a Julia
Roberts. Nel ruolo di Andrew Paxton vi è invece Ryan Reynolds, il quale conosceva ed era amico
di Bullock già da diversi anni prima di questo film. I due, però,
inizialmente si sono sentiti a disagio nel girare la loro scena di
nudo, ma piano piano hanno iniziato a trovarsi a loro agio in
quella situazione, nonostante a volte le loro protezioni cadessero.
La Bullock ha dichiarato poi in un’intervista di non avere alcun
problema con la nudità: “Questo film ha bisogno della mia
nudità per essere divertente“.
Recitano poi nel film Malin Åkerman nel ruolo di Gertrude, ex
fidanzata di Andrew, Craig T. Nelson nel ruolo di
Joe Paxton, il padre di Andrew, che possiede le aziende di famiglia
che dominano la città di Sitka e Mary Steenburgen
nel ruolo di Grace Paxton, madre di Andrew. Betty
White, invece, è Annie, la nonna di Andrew. L’attrice,
però, ha quasi rifiutato il suo ruolo nel film perché le riprese le
avrebbero imposto di trascorrere dieci settimane lontano dal suo
golden retriever. Denis O’Hare ricopre invece il
ruolo di Mr. Gilbertson, l’agente dell’immigrazione che indaga sul
caso di Margaret
Sandra Bullock and Ryan Reynolds in Ricatto d’amore
Ricatto d’amore è
ispirato ad una storia vera?
Per quanto sia emozionante l’idea
che Ricatto d’amore possa essere
ispirato ad una vicenda reale, si tratta tuttavia di una storia
completamente originale, nata dalla mente di Pete
Chiarelli. In un’intervista rilasciata nel 2009 al Seattle
Times, Chiarelli ha rivelato di aver avuto l’idea per il film
completamente da solo, dopo aver riflettuto sul fatto che da un po’
di tempo non vedeva commedie romantiche che gli piacessero davvero,
soprattutto se paragonate a vecchie commedie romantiche come
Harry… ti presento Sally.
“L’idea mi è venuta lavorando a
Hollywood“, ha spiegato, “e assistendo a questa dinamica
di relazione tra capo e assistente. Ho pensato che fosse
adatta“. Ha anche aggiunto che il suo obiettivo era quello di
rendere il film prima una commedia e poi una storia d’amore. È però
vero, tuttavia, che esiste la Visa, ovvero quella
speciale autorizzazione condizionale concessa da una polarità a uno
straniero, che gli consente di entrare, rimanere o uscire da un
dato territorio. Negli Stati Uniti, in particolare, vale la
cosiddetta Green Card.
La carta verde, nota ufficialmente
come carta di residenza permanente, è un documento d’identità che
dimostra che una persona ha la residenza permanente negli Stati
Uniti. Si è inoltre soliti riferirsi a questa carta come
“Green Card Marriage“, termine che deriva dalla
disponibilità di documenti di residenza permanente per i coniugi di
residenti legali negli Stati Uniti, dove il matrimonio è uno dei
modi più rapidi e sicuri per ottenere la residenza legale. Quindi,
anche se Ricatto d’amore non è basato su una
precisa storia vera, la storia alla base del film è comunque
realmente ispirata ad una reale dinamica.
Il trailer del film e dove vederlo
in streaming e in TV
È possibile fruire di
Ricatto d’amore grazie alla sua presenza su alcune
delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete.
Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple
iTunes, Prime Video e Tim
Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di
riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un
abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale
comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente
nel palinsesto televisivo di mercoledì 26 febbraio
alle ore 21:30 sul canale Rai
1.
La notizia che Kathleen
Kennedy
si dimetterà da Presidente della Lucasfilm
alla fine di quest’anno è stata diffusa nelle ultime ore, e adesso
arriva un aggiornamento con un elenco di potenziali candidati per
sostituirla, e uno dei nomi non è altro che l’attuale capo dei
Marvel StudiosKevin
Feige.
Il creatore di Star
Wars George Lucas ha scelto personalmente
Kennedy come suo successore nel 2012 prima di
vendere la sua quota di proprietà alla Disney. Ora, per la prima
volta, la Casa di Topolino sceglierà qualcuno di nuovo per guidare
la prossima era della galassia lontana lontana.
Kennedy è stata molto criticata nel
corso degli anni per una serie di passi falsi associati al
franchise, ma non si può discutere sull’enorme livello di successo
(almeno all’inizio) che è riuscita a raggiungere, e gli addetti ai
lavori ritengono che trovare un sostituto non sarà un compito
facile.
Chi succederà a Kathleen Kennedy ai
vertici di Lucasfilm?
Le viene attribuito il merito di
aver rilanciato la proprietà lanciando la trilogia sequel, a
partire da Star Wars: Il Risveglio della Forza del
2015, così come lo spin-off del 2016 acclamato dalla critica
“Rogue One“. Kennedy ha
anche tracciato un futuro per il franchise in streaming con serie
televisive come “The
Mandalorian” e “Andor“.
“Una delle ragioni per cui Kathy
è rimasta in giro così a lungo è perché non c’è un’alternativa
credibile”, ha detto una delle fonti di THR. “Quello che
la gente non capisce è che non è un lavoro creativo”, ha detto
un altro. “Questo è circa il 10 percento. Il resto è avere a
che fare con Disney, licenze e fan”.
“È davvero difficile trovare
persone che amano e conoscono Star Wars e che possono gestire una
grande azienda. Questa è una persona che ha bisogno di sapere
quanto è lunga una spada laser e come si carica”, dice
Stephen Galloway, preside della scuola di cinema
della Chapman University. “Quanti dirigenti conoscono la
risposta a queste domande?”
Tuttavia, sono emersi altri
potenziali nomi: insieme a Feige, ci sono il regista di The Mandalorian e Grogu Jon
Favreau, l’attuale Chief Creative Officer di Lucasfilm
Dave Filoni, Hannah Minghella di
Bad Robot, il regista di The Force Awakens e The Rise of Skywalker
J.J. Abrams e l’ex Head of Production della 20th
Century Fox Emma Watts.
Michelle
Trachtenberg, attrice amata dai millennials per i suoi
ruoli in Buffy l’ammazzavampiri, Ice
Princess – Un sogno sul ghiaccio della Disney,
Gossip Girl e altri, è stata trovata morta all’età
di 39 anni, secondo quanto riportato da diversi giornali come il
New York Post, ABC News e Deadline. Al momento non sono
state rese note le cause del decesso.
Michelle Trachtenberg tra televisione e
cinema
Nata a New York l’11 ottobre 1985,
la Trachtenberg ha debuttato in televisione in spot pubblicitari a
soli tre anni prima di ottenere un ruolo ricorrente come Lily
Montgomery nella longeva soap opera All My Children. Ha
ottenuto ulteriori riconoscimenti recitando in The Adventures
of Pete & Pete di Nickelodeon ed è stata nominata per un
Daytime Emmy per il suo ruolo nella serie per bambini Truth or
Scare di Discovery, prima di ottenere il ruolo principale di
Harriet M. Welsch nel film del 1996 della Paramount Harriet the
Spy, basato sul classico romanzo per bambini.
Trachtenberg è però meglio nota per
essere entrata a far parte di Buffy
l’ammazzavampiri nella quinta stagione, nel 2000,
interpretando Dawn Summers, la sorella minore
della Buffy di Sarah Michelle Gellar. Il ruolo,
estremamente importante nella serie e confermato poi anche per le
stagioni sei e sette, ha reso la Trachtenberg un’icona, nonché una
delle attrici più amate dai giovani spettatori di quegli anni.
Successivamente, l’attrice si è
fatta notare con ruoli nella commedia cult EuroTrip del
2004 e nel dramma sportivo Disney Ice Princess – Un
sogno sul ghiaccio, dove ha interpretato un’adolescente
libertina che scopre la sua passione per il pattinaggio artistico.
Uno degli altri ruoli più memorabili della Trachtenberg risale al
2008, quando entra a far parte di Gossip Girl nel
ruolo di Georgina Sparks, la manipolatrice e imprevedibile
combinaguai che spesso getta nel caos le vite dell’élite dell’Upper
East Side.
Nello stesso periodo, ha recitato
accanto a Zac Efron e Matthew Perry
nella commedia della Warner Bros 17 Again, interpretando
la figlia del Mike O’Donnell di Perry, che ottiene magicamente la
possibilità di rivivere la sua adolescenza. In seguito, la
Trachtenberg ha continuato a lavorare costantemente in televisione,
con apparizioni in serie come House, Weeds, NCIS: Los
Angeles e Sleepy Hollow. Con il reboot di
Buffy l’Ammazzavampiri in programma, era
possibile che riprendesse il ruolo di Dawn, ma la sua improvvisa
scomparsa spegne ogni speranza a riguardo e getta un’ombra di
tristezza sul cuore dei suoi fan.
L’ultima avventura di Vaiana e Maui
arriverà su Disney+ il 12 marzo. Oceania 2 (larecensione
del film),sequel dell’amato lungometraggio
Walt Disney Animation Studios, è il 3° film di maggior incasso del
2024 e ha superato il miliardo di dollari al botteghino mondiale,
diventando il quarto lungometraggio Walt Disney Animation Studios a
raggiungere questo traguardo (Frozen – Il Regno di
Ghiaccio, Zootropolis, Frozen 2 – Il Segreto di
Arendelle).
Il film Disney Oceania 2 è
Certified-Fresh su Rotten Tomatoes™ e critici e fan lo hanno
acclamato come “un viaggio fantastico” (Brian Truitt, USA
Today), “splendido” (Tommy McArdle, People.com) e
“un’avventura gioiosa che tutta la famiglia amerà” (BJ
Colangelo, Slash Film).
La colonna sonora di Oceania 2 è disponibile su
Spotify, Apple Music e Amazon Music.
La trama di Oceania 2
Oceania 2 riunisce Vaiana e
Maui, dopo tre anni, per un nuovo grande viaggio insieme a un
gruppo di improbabili navigatori. Dopo aver ricevuto un inaspettato
richiamo dai suoi antenati, Vaiana deve viaggiare verso i lontani
mari dell’Oceania e in acque pericolose e dimenticate per
un’avventura diversa da qualsiasi cosa abbia mai
fatto. Oceania 2 è diretto da David Derrick Jr.,
Jason Hand e Dana Ledoux Miller, e prodotto da Christina Chen e
Yvett Merino, con le musiche delle vincitrici del Grammy® Abigail
Barlow ed Emily Bear, del candidato al Grammy Opetaia Foa’i e del
tre volte vincitore del Grammy Mark Mancina.
Prime Video ha diffuso il primo trailer
di Un altro piccolo favore che debutterà sulla
piattaforma il 1° maggio in Italia. Diretto ancora una volta da
Paul Feig, il film è prodotto da Feig e Laura Fischer. Il film è il
sequel di Un piccolo favore del 2018 basato sui
personaggi creati da Darcey Bell. Nel cast principale tornano
Blake
Lively e Anna Kendrick,
con Andrew Rannells, Bashir Salahuddin, Elizabeth Perkins, Michele
Morrone, Alex Newell, Elena Sofia Ricci, con Henry Golding e
Allison Janney.
La trama di Un altro
piccolo favore
Stephanie Smothers (Anna Kendrick)
ed Emily Nelson (Blake Lively) si ritroveranno in Italia, nella
splendida isola di Capri, per lo stravagante matrimonio di Emily
con un ricco uomo d’affari italiano. Insieme agli affascinanti
ospiti, non mancheranno omicidi e tradimenti per un matrimonio che
avrà più svolte sorprendenti e mozzafiato di quelle che punteggiano
la strada che da Marina Grande porta alla piazzetta di Capri.
Ci sono state segnalazioni di una
serie di spin-off di Black Panther in circolazione
negli ultimi due anni. Sappiamo che la serie animata Eyes of
Wakanda è ancora in produzione, ma ora abbiamo la conferma che
il progetto che era provvisoriamente intitolato Okoye and
the Midnight Angels non andrà avanti.
Durante un’intervista con il canale
YouTube Pay or Wait, Brad Winderbaum
della Marvel ha promesso che rivedremo
Danai Gurira nei panni della guerriera
Wakandiana altamente qualificata, ma non sul piccolo schermo.
“Penso che i fan di Okoye saranno entusiasti di vederla
tornare, ma non credo che sarà in una serie televisiva. Non posso
dire dove e quando, ma penso che ci sia molto da
aspettarsi”.
Probabilmente non sarà una grande
sorpresa, poiché l’anno scorso si è parlato della possibilità che
la serie Okoye venisse inserita in una serie live-action separata
di World of Wakanda. Non abbiamo idea se il
progetto sia ancora in fase di sviluppo.
Gurira ha rivelato che il suo
personaggio aveva originariamente una scena che stabiliva il suo
futuro come Midnight Angel verso la fine di
Wakanda
Forever in un’intervista del 2022. “[Ce n’è]
un’altra chiave per me, che mostra il mio personaggio che dice
addio a Shuri e lei la sorprende ad Haiti inaspettatamente, e Shuri
dice, ‘Tornerai nel Dora?’ e il mio personaggio dice di no”,
ha ricordato. “E lei le dice, ‘Dove andrai?’ e io ero tipo,
‘Dovunque mi porti il mio vestito blu’, e lei se ne va e
basta.”
“[Coogler] diceva che è
come quello spettacolo di kung fu, dove il ragazzo ha appena
camminato sulla terra. Lei se ne va e basta. Non sappiamo dove stia
andando Okoye. E in un certo senso si sta lasciando andare. Stava
lottando per mantenere quella posizione, e poi la lascia andare. È
un po’ il suo arco narrativo, che si lascia andare. E non sappiamo
dove porterà.”
Presumiamo che rivedremo Okoye in
uno dei prossimi film di Avengers insieme a quasi tutti gli altri
personaggi principali dell’MCU. Un terzo film di
Black
Panther è anche in fase di pianificazione, con il
ritorno previsto del regista Ryan Coogler.
“Mi sento fortunato ad avere
l’opportunità di lavorare a questi film”, ha detto il regista
l’anno scorso. “Quando mi hanno chiesto di fare il primo, è
stato come un treno in movimento. Ringrazio Dio ogni giorno per
aver potuto saltarci sopra e incontrare queste persone, questi
attori, e per aver incontrato Chadwick durante alcuni degli ultimi
anni della sua vita. Lo farò finché la gente mi vorrà. Ma penso che
sia più grande di me o Joe. Tra il primo e il secondo film, abbiamo
incassato 2 miliardi di dollari al botteghino, che è ciò che conta
di più per le aziende. Quindi spero che continui, amico. Spero che
la gente continui a fare film sul Wakanda molto tempo dopo che non
ci saremo più.”
Luca Guadagnino
(Challengers, Chiamami col tuo nome, Suspiria)
potrebbe non sembrare la scelta più ovvia per dirigere un progetto
di fumetti/supereroi, ma il regista è stato ora confermato come
regista del film pianificato di Sgt. Rock.
Guadagnino è pronto a riunirsi con il suo collaboratore di Challengers e
Queer Justin
Kuritzkes, che è a bordo per scrivere la sceneggiatura. Si
dice che il progetto sia un “pezzo d’epoca ambientato durante
la seconda guerra mondiale“.
Si diceva che Daniel Craig fosse in trattative per
interpretare il ruolo del protagonista (anche se il co-direttore
dei DC Studios Peter Safran insiste che non è
stato così), ma a quanto si dice ha rinunciato a causa di un
conflitto di programmazione. Ora, lo scooper MTTSH sta segnalando
che Mike Faist, che ha lavorato con Guadagnino in
Challengers,
è stato preso in considerazione per la parte. Se ciò fosse vero,
Faist (33) ovviamente interpreterebbe una versione
significativamente più giovane del personaggio.
Abbiamo sentito voci su un
potenziale film Sgt. Rock per un bel po’ di tempo,
e i tentativi di far decollare un film basato sul personaggio
risalgono alla fine degli anni ’80, quando Arnold
Schwarzenegger fu brevemente scelto per interpretare il
protagonista. Si diceva che anche Bruce Willis
fosse in trattative per interpretare Rock in un film diretto da
Guy Ritchie nel 2008.
Il produttore Joel
Silver ha rivelato che questo film sarebbe stato
ambientato nel futuro durante un’intervista del 2010 con LA Times.
“Si [svolge] un po’ nel
futuro.Come film di guerra, non sarà “dove è
stato”, ma “dove sta andando”.Non volevamo fare
l’Iraq, non volevamo fare una guerra contemporanea.Volevamo fare una sorta di guerra futuristica.È piuttosto forte.Chad St. John ha
scritto la sceneggiatura e Francis Lawrence è coinvolto nello
sviluppo del film.Non è ancora un film pronto, ma
le mie sensazioni sono buone”.
Il sergente Franklin Rock è stato
creato da Robert Kanigher e Joe Kubert e ha debuttato sulle pagine
di Our Army at War #83 nel 1959. Rock era un membro della Compagnia
Easy, un’unità che ha combattuto nel Teatro Europeo durante la
Seconda Guerra Mondiale e che consisteva in un gruppo eterogeneo di
individui che sono riusciti a partecipare a tutte le principali
azioni della guerra europea.
L’annuncio che Robert Downey
Jr. sarebbe tornato nel Marvel Cinematic Universe per
Avengers:
Doomsday come Dottor Doom dopo aver interpretato
Tony Stark/Iron Man per così tanti anni è stato inizialmente
accolto con un bel po’ di trepidazione. Stark è stato ucciso in
Avengers:
Endgame e c’è la percezione che riportare Downey
Jr., anche come personaggio diverso, sminuirebbe il sacrificio di
Iron Man e l’addio emotivo.
A quanto pare, lo sceneggiatore
Stephen McFeely all’inizio la pensava allo stesso
modo e ha ammesso di essere stato in qualche modo restio all’idea
quando i registi Joe e Anthony Russo gliel’hanno
proposta prima che accettasse di salire a bordo del progetto.
Durante la première mondiale di
The Electric State, che McFeely ha anche co-scritto con il
suo partner di lunga data Christopher Markus, allo
sceneggiatore è stato chiesto delle sfide nel riportare
RDJ come un “personaggio completamente
diverso” per Doomsday. McFeely ha detto di
essere rimasto sorpreso dalla notizia, ma si è subito messo a
cercare un modo per affrontare la storia senza “tradire quello
che ritenevo fosse un finale molto bello per lui in
Endgame”.
È ormai risaputa la controversia che
circonda Rachel Zegler scelta per il ruolo
principale nel remake live-action di Biancaneve della
Disney. Sebbene sia vero che la star di Shazam! Fury
of the Gods ha fatto alcune osservazioni sull’iconico
classico animato del 1937 che non hanno contribuito a migliorare la
situazione, una buona percentuale della reazione negativa sembra
essere rivolta al fatto che la sua pelle non è “bianca come la
neve”.
Parlando con Vogue Mexico, Rachel
Zegler ha rivelato la sua posizione attuale sulla reazione
conservatrice al suo casting… e sembra aver scelto le parole con
molta attenzione. “Interpreto i sentimenti delle persone
riguardo a questo film come passione per esso, e che onore poter
far parte di qualcosa per cui le persone sono così
appassionate”, ha detto alla pubblicazione. “Non sempre
proveremo gli stessi sentimenti di tutti quelli che ci circondano e
tutto ciò che possiamo fare è dare il massimo”.
Anticipando cosa i fan Disney
possono aspettarsi da questo adattamento, ha detto che la Disney
“ha trovato questo meraviglioso e delicato equilibrio tra il
prendere il classico animato che tutti conoscono e amano dal
1937” e “introdurlo a questa nuova generazione”.
Il casting di Rachel
Zegler non è l’unica ragione per cui
Biancaneve si è rivelata un po’ controversa. Si
ritiene ampiamente che i Sette Nani fossero stati originariamente
esclusi dalla storia, sostituiti da una serie di diversi “Banditi”.
Le riprese aggiuntive hanno cambiato le cose, ma la risposta ai
personaggi CG non è stata eccessivamente positiva (la speranza è
che l’aspetto visivo possa essere migliorato entro l’uscita del
film). Ci aspettiamo ancora che siano stati apportati cambiamenti
radicali, nonostante qualsiasi ritocco in post-produzione.
Biancaneve
è diretto da Marc Webb, regista di The Amazing Spider-Man, da una sceneggiatura
della regista di Barbie,
Greta
Gerwig e della drammaturga Erin Cressida
Wilson. Il film dovrebbe ampliare la storia del classico
d’animazione del 1937. Il film conterrà nuove canzoni di
Benj Pasek e Justin Paul (La La Land e The
Greatest Showman) e vedrà anche la star di
Wonder
Woman,
Gal Gadot nel ruolo della Regina Cattiva. Gli
attori per la maggior parte dei sette “nani” non sono stati
annunciati, ma sappiamo che Martin Klebba, che ha partecipato a
tutti i film dei Pirati dei
Caraibi, interpreterà Brontolo.
È stato inoltre confermato che il
film includerà una versione più giovane di Biancaneve, il che
suggerisce che avremo una sorta di scene di flashback che
approfondiranno le origini del personaggio principale.
L’uscita di Biancaneve nelle
sale è prevista per il 21 marzo 2025.
Heretic
(qui
la nostra recensione) lascia il pubblico in sospeso fino alla
fine, e questo potrebbe includere domande su un eventuale sequel,
con un finale aperto. Scritto e diretto da Scott
Beck e Bryan Woods, il film segue due
missionarie, Sister Barnes e Sister Paxton (interpretate da
Sophie Thatcher e Chloe East),
mentre tentano di diffondere la loro fede. Dopo aver incontrato il
signor Reed (Hugh
Grant) ed essere entrate nella sua casa, rimangono
intrappolate in dibattiti ideologici e religiosi e lottano per
avere una possibilità di sfuggirgli.
Benché il concept del film non sia
molto facilmente traducibile in franchise, Beck e Woods, gli
sceneggiatori di A Quiet Place, non sono estranei
al lancio di serie horror da film che si pensava fossero
indipendenti. E così, anche il finale di Heretic potrebbe lasciare
qualche fan nel dubbio che stia per arrivare una scena post credits
che indica una prosecuzione della storia.
Heretic non ha una scena
post-crediti
Però c’è un messaggio
importante
È confermato che non c’è
nessuna scena post-credits dopo Heretic
in nessuna forma. Invece di includere una scena a metà o fine dei
titoli di coda che si collega alla storia o si basa sul finale, i
titoli di coda del film sono standard e si astengono dall’includere
un riferimento di qualche tipo. Ciò significa che il pubblico non
perderà nessuna rivelazione nascosta nei titoli di coda, ma è
comunque incoraggiato a guardarli. Guardare i titoli di
coda è un’opportunità per vedere i nomi di tutti coloro che hanno
lavorato al film. I titoli di coda di Heretic
includono persino la precisazione che il film non ha utilizzato
l’intelligenza artificiale in nessun punto.
Perché Heretic non aveva bisogno di
una scena post-credits
Heretic è un film autonomo
La decisione di non
includere una scena post-credits con Heretic
è la scelta intelligente per il film. Sebbene abbia ricevuto
recensioni entusiastiche, il film non è stato concepito come
l’inizio di un franchise che esplora i giovani missionari e i loro
incontri con un malvagio antireligioso. Il finale di Heretic
è dedicato solo ai momenti finali dei suoi personaggi invece di
forzare un qualche tipo di anticipazione per un sequel, uno
spin-off o un prequel. Di conseguenza, il film rimane completamente
autonomo, almeno per ora.
Il fatto che il film
non abbia una scena post-credits non esclude la possibilità che
Beck e Woods trovino un modo per fare di più se il film avrà
successo. Tuttavia, non è garantito che il film avrà un rendimento
abbastanza buono da giustificare tali discussioni. È meglio per
Heretic
lasciare al pubblico una storia completa e soddisfacente che non
stuzzichi apertamente un seguito attraverso una scena dei titoli di
coda e aspetti di vedere se c’è anche solo un’opportunità perché ne
accada uno.
In base a quanto appreso dalle
reazioni sui social media, il primo episodio di Daredevil:
Rinascita inizia con una scena scioccante che fungerà
da catalizzatore per l’arco narrativo di Matt Murdock (Charlie
Cox) per tutta la stagione.
Mentre parlava con Extra TV, Cox ha
stuzzicato questa sequenza “brutale” e ha ammesso di non
essere ancora convinto che fosse il modo giusto di portare la
storia. “All’inizio di questa stagione, c’è un evento molto
traumatico, che cambierà la vita di Matt Murdock… Probabilmente non
sarà mai più lo stesso. Non sono ancora convinto che sia stata la
cosa giusta da fare, ma dobbiamo tornare grandi e audaci, sai,
dobbiamo fare una dichiarazione dopo tutti questi anni di assenza,
e ciò che fa è essere un meraviglioso catalizzatore per il resto
della storia”.
Charlie Cox ha continuato a parlare delle
sequenze d’azione dello show, tra cui una scena di battaglia in
un’unica inquadratura, anche se non un vero “oner”, che a quanto si
dice rivaleggia con l’iconica lotta in corridoio della
prima stagione della serie Netflix.
“Siamo molto fortunati ad avere
Phil Silvera di nuovo, il coordinatore dei combattimenti, per
riportare il suo genio nel nostro show”, ha detto. “Ci
sono alcuni momenti iconici. C’è un fantastico oner nel primo
episodio che è il nostro marchio di fabbrica, e poi c’è questa
sequenza di combattimento più avanti, penso forse nell’episodio 6,
che rispecchia qualcosa che sta accadendo nella trama di Wilson
Fisk, il che è piuttosto bello, qualcosa che non abbiamo fatto in
passato. Quindi, c’è molto da apprezzare”.
Il cast di Daredevil:
Rinascita
Matt Murdock (Charlie
Cox), un avvocato cieco con abilità elevate,
lotta per la giustizia attraverso il suo vivace studio legale,
mentre l’ex boss della mafia Wilson Fisk (Vincent
D’Onofrio) persegue i suoi sforzi politici a New York.
Quando le loro identità passate iniziano a emergere, entrambi gli
uomini si ritrovano su un’inevitabile rotta di collisione.
La serie Daredevil:
Rinascita vede la partecipazione anche di
Margarita Levieva, Deborah Ann Woll, Elden Henson, Zabryna
Guevara, Nikki James, Genneya Walton, Arty Froushan, Clark Johnson,
Michael Gandolfini, con Ayelet Zurer e
Jon Bernthal. Dario Scardapane è
lo showrunner.
Gli episodi sono diretti da
Justin Benson e Aaron Moorhead,
Michael Cuesta, Jeffrey
Nachmanoff e David Boyd; e i produttori
esecutivi sono Kevin Feige, Louis D’Esposito, Brad
Winderbaum, Sana Amanat, Chris Gary, Dario Scardapane, Christopher
Ord e Matthew Corman, e Justin Benson e Aaron
Moorhead.
Sembra che potremmo rivedere lo
Star-Lord di Chris Pratt in Avengers: Doomsday e/o
Secret Wars dopo tutto. Guardians of the
Galaxy Vol. 3 è sempre stato pensato per essere l’ultimo
film di GOTG (almeno per il prossimo futuro), ed è
stato un degno saluto per la squadra, ma ha anche gettato le basi
per il ritorno di alcuni personaggi.
Una scena post-credit ha introdotto una nuova incarnazione dei
Guardiani guidata da Rocket Raccoon, e l’altra ha stuzzicato la
possibilità di un’avventura da solista di Star-Lord, con Peter
Quill (Chris Pratt) che torna sulla Terra per
ricongiungersi con suo nonno.
Il regista James Gunn ha già parlato di quel titolo
finale “The Legendary Star-Lord Will Return“, e ci sono (o
c’erano) effettivamente piani provvisori in atto per uno spin-off
incentrato sull’avventura di Quill che prova a adattarsi alla vita
su Terra.
“Oh, ma non è ancora finita.
Vogliamo sempre dare a qualcuno qualcosa di speciale. E Chris e io,
da sempre, abbiamo parlato di quanto sarebbe bello poter fare un
film di Star-Lord leggendario, una storia con Star-Lord sulla Terra
che cerca di adattarsi all’ambiente della Terra nello stesso modo
in cui qualcun altro potrebbe cercare di adattarsi all’ambiente
alieno dello spazio. È un pesce fuor d’acqua in un’acqua normale.
Quindi non vedo l’ora di vederlo.”
Naturalmente, da allora
molto è cambiato e Gunn è ora co-CEO dei DC Studios. Il regista ha
espresso interesse nel lavorare con i suoi attori di GOTG nel
DCU, il che ha
portato a speculazioni sul fatto che Pratt potrebbe assumere un
ruolo nel franchise in rapida crescita.
Durante un’intervista del 2024 con
ComicBook.com per promuovere The Garfield
Movie, a Chris Pratt è stato chiesto cosa
sarebbe stato più probabile: lui che riprendeva il ruolo di
Star-Lord o che passa al DCU. “Beh, probabilmente avrebbe più senso
che fossi di nuovo Star Lord. Ma tutto è possibile, e specialmente
con James alla DC. Forse c’è qualcosa che andrebbe bene laggiù.
Forse entrambi. Che ne dici di entrambi? Facciamo entrambi.
Penso che sia al 100% entrambi.”
Che Pratt alla fine si presenti o
meno nel DCU, sembra che non abbia ancora finito con
Star-Lord. L’attore potrebbe essere stato allontanato da
qualsiasi domanda relativa alla Marvel sul red carpet della
première di The Electric State ieri sera, ma ha
dato a Jimmy Kimmel una risposta abbastanza definitiva quando gli è
stato chiesto se avrebbe fatto parte di Doomsday. “C’era
una promessa che [The Legendary Star-Lord] sarebbe tornato…
manterremo quella promessa!”
Sebbene questa fosse una risposta a
una domanda diretta su Doomsday, non significa necessariamente che
Quill farà parte del film, poiché Pratt potrebbe semplicemente aver
confermato che ha intenzione di tornare nell’MCU a un certo punto
Roberto Orci (nato
Roberto “Bob” Gaston Orci), sceneggiatore e produttore che ha
lavorato a alcuni dei più grandi film e programmi televisivi di
azione, avventura e fantascienza dei primi due decenni del secolo,
è morto il 25 febbraio, nella sua casa di Los Angeles, dopo una
lotta contro una malattia renale. Aveva 51
anni.
Nato e cresciuto a Città del
Messico, Roberto Orci si è trasferito negli Stati
Uniti con la sua famiglia quando aveva 10 anni. Ha iniziato come
sceneggiatore e produttore in Xena: Warrior
Princess e Hercules: The Legendary
Journeys e per la maggior parte della sua carriera ha
lavorato in coppia con Alex Kurtzman.
Orci è stato
co-sceneggiatore/produttore del reboot del film Star
Trek del 2009 (avrebbe
dovuto dirigere il terzo capitolo) e dei suoi due sequel,
nonché del film Transformers del 2007 e del seguito del 2009
Transformers: la Vendetta del caduto. I
crediti cinematografici di Roberto Orci includono
anche la scrittura di Mission Impossible III e
The Legend Of Zorro e la produzione del franchise
Now You See Me, The Proposal, Eagle Eye, The Mummy
e The Amazing Spider-Man 2, che
ha anche co-sceneggiato.
È morto Roberto Orci
In televisione, Orci è stato
co-creatore/produttore esecutivo del reboot Hawaii
Five-0 della CBS e di Fringe e
Sleepy Hollow della Fox. Ha anche lavorato ad
Alias della ABC e Scorpion
della CBS. Orci era da solo da quando la K/O Paper Products, la sua
azienda con Kurtzman, è stata sciolta nel 2016. La sua impresa più
recente è stata Rubber Room Media, una società di produzione
guidata da sceneggiatori.
“Era un narratore visionario con
un cuore sconfinato e un’anima meravigliosa”, ha detto il
fratello di Orci, J.R. Orci. “Ma oltre al suo
talento creativo, era un amico compassionevole che avrebbe messo la
sua vita in pausa per aiutare uno sconosciuto e trovare spazio
nella sua casa per il cucciolo più trascurato del rifugio”.
Orci, che ha parlato pubblicamente delle sue passate lotte con
l’alcolismo e della sua guarigione, lascia il padre Roberto
Orci Sr., la madre Macuqui Robau-Garcia,
la matrigna Jeanine Orci, i fratelli J.R
Orci, Taylor Orci e Courtney Ford e il
suo cane Bogey.
La star e produttore Alan
Tudyk ha annunciato che la quarta stagione di Resident
Alien sarà disponibile in autunno. La serie, basata
sull’omonimo fumetto di Peter Hogan e Steve Parkhouse, è stata
trasmessa su Syfy a gennaio 2021. Il cast di Resident Alien
vede Tudyk nel ruolo del protagonista, e si concentra su un
extraterrestre che viene inviato sulla Terra per spazzare via
l’umanità, ma sviluppa compassione per gli umani, difendendoli
infine da altre minacce aliene. La serie è finora durata tre
stagioni e 34 episodi, e nel giugno 2024 lo show ha ricevuto il
rinnovo per la quarta stagione.
Secondo The Direct, durante un panel alla Fan Expo Vancouver
2025, Tudyk e la co-protagonista Alice Wetterlund hanno dato il
loro contributo sulla finestra di uscita per la quarta stagione
dello show. Pur ammettendo di non essere sicuri di una data di
uscita definitiva, le star hanno rivelato di ritenere che la
nuova stagione uscirà alla fine del 2025. Ecco i loro
commenti:
Tudyk:Penso che dovreste vederla
prima della fine del 2025.
Wetterland:Sì, assolutamente. Sembra che
stiano accelerando le cose proprio per questo. Non sappiamo quando,
ma sembra che vogliano mandarla in onda quest’anno. Questa è la
sensazione.
Cosa significano questi
commenti per la quarta stagione di Resident Alien
Lo show tornerà in onda dopo
solo un anno di pausa con un nuovo network
Questi commenti suggeriscono che la
quarta stagione di Resident Alien è una delle più attese dal
cast, che non vede l’ora che vada in onda. Lo show passerà a USA
Network per la quarta stagione, rendendo Resident Alien
– stagione 3 l’ultima stagione in onda su Syfy. Con la stagione che
si conclude con un colpo di scena, con Harry e Bridget imprigionati
sulla Luna dai Grigi, la Terra è ora in pericolo e questo sarà
senza dubbio un punto importante della trama che verrà esplorato
durante la quarta stagione.
Ci sono numerose teorie sulla
quarta stagione di Resident Alien e, con un cambio di rete, è del
tutto possibile che lo show possa prendere una direzione molto
diversa.
Il fatto che la serie tornerà dopo
solo un anno suggerisce che si tratta di un arco narrativo
pianificato da tempo e che gli sceneggiatori stanno cercando di
portare a termine al meglio la trama e gli archi dei personaggi,
oltre a far uscire rapidamente la serie su un nuovo network. Se la
stagione avrà successo su USA Network, ci sono tutte le possibilità
che Resident Alien possa andare in onda per diverse
stagioni, consolidando il suo posto come uno dei migliori
programmi televisivi di Tudyk.
La star di Paradise,
Sterling K. Brown, anticipa cosa aspettarsi nel finale
della prima stagione. La posta in gioco è più alta che mai per il
personaggio di Brown, Xavier Collins, poiché le vite della sua
famiglia, dei cittadini di Paradise e dei sopravvissuti esterni sono in
pericolo. Nel finale dell’episodio 7 della prima stagione di
Paradise, Samantha “Sinatra” Redmond (Julianne Nicholson) gli
lancia un ultimatum per scoprire chi ha ucciso il presidente Cal
Bradford (James
Marsden) e per ristabilire l’ordine nella comunità
sotterranea. Se Xavier non sarà in grado di soddisfare queste
richieste, non rivedrà mai più sua figlia Presley (Aliyah Mastin) o
sua moglie Teri (Enuka Okuma).
Durante un’intervista con
Entertainment Weekly, Brown ha rivelato che Xavier sopravvive al
finale e che l’assassino del presidente Bradford sarà svelato prima
della fine della stagione. Ha anche anticipato cosa significherà il
finale per la seconda stagione, dato che Xavier ora sa che ci sono
sopravvissuti in superficie nonostante l’evento catastrofico che si
è verificato. Nella seconda stagione Xavier cercherà sua moglie ed
esplorerà il mondo esterno. Leggi i commenti di Brown qui
sotto:
Scopriremo chi uccide il
presidente. Abbiamo incontrato la persona in questione, posso
anticipare qualcosa. Sarò nella seconda stagione, quindi c’è
un’anticipazione. Capite cosa intendo? Il fratello arriva fino alla
fine. Ora sappiamo, grazie alle registrazioni video che Sinatra
condivide con Xavier, che la vita esiste. Ci sarà un’esplorazione
di come sarà la vita oltre Paradise, oltre il nostro complesso. E
poi una delle domande principali per la seconda stagione sarà: “La
moglie di Xavier è viva?”
Cosa significa per Paradise
Sterling K. Brown anticipa un
finale soddisfacente per la prima stagione
I commenti di Brown confermano che
Xavier troverà l’assassino del presidente Bradford, la storia di
Xavier continuerà nella seconda stagione, ma sulla superficie ci
saranno ancora domande su ciò che è successo a Teri. Ciò è in linea
con i precedenti commenti del creatore Dan Fogelman sul suo piano
di tre stagioni per Paradise e sul
fatto che tutte le domande principali dall’inizio della stagione
troveranno risposta. Il mistero che circonda la morte del
presidente Bradford sarà risolto e Xavier non morirà per mano
di Sinatra o dei suoi alleati.
La conferma che l’assassino del
presidente è un personaggio di Paradise che è già stato
presentato fa ben sperare per la rivelazione che si è guadagnata.
Sinatra ha detto a Xavier che il DNA dell’assassino non apparteneva
a nessuna delle 25.000 persone all’interno della comunità
sotterranea. Ciò significa che l’assassino è un esterno e, fino a
questo punto, probabilmente è stato visto solo nei flashback.
Xavier è sopravvissuto, ma non c’è ancora alcuna garanzia di
sicurezza per i suoi figli e per il resto dei personaggi.
Dopo il successo degli otto film
della Warner Bros, l’amata serie di libri di J.
K. Rowling è ora pronta a passare al piccolo schermo
in una nuova serie targata HBO. La scorsa settimana è stato
riportato che l’attore John Lithgow era vicino a
un accordo per interpretare Silente, un ruolo precedentemente
interpretato dagli attori scomparsi Michael Gambon
e Richard Harris. Ora, in un’intervista rilasciata
oggi a Liam Crowley di
ScreenRant per promuovere il suo nuovo
progetto, The Rule of Jenny Penn, Lithgow ha ora
confermato ufficialmente di essere stato
scritturato per il ruolo del Preside di Hogwarts nella serie.
Sebbene l’attore, che ha 79 anni,
non riveli alcun dettaglio su progetto, ammette che la decisione di
accettare è stata difficile a causa dell’immenso impegno di tempo
che questa serie comporta in questa fase della sua carriera.
“Beh, è stata una sorpresa per me. Ho appena ricevuto la
telefonata al Sundance Film Festival per un altro film, e non è
stata una decisione facile perché mi definirà per l’ultimo capitolo
della mia vita, temo. Ma sono molto emozionato. Alcune persone
meravigliose stanno riportando la loro attenzione su Harry Potter.
Ecco perché è stata una decisione così difficile. Avrò circa 87
anni alla festa di chiusura, ma ho detto sì“.
Il commento di Lithgow lo rende
dunque il primo attore ad essere confermato nel cast della serie
televisiva di Harry Potter. È possibile che non
dovesse ancora condividere questa notizia, visto il silenzio con
cui si stanno svolgendo i casting, ma ciò dimostra come lo sviluppo
della serie stia procedendo dietro le quinte. Con John
Lithgow che ha rotto il sigillo, per così dire, è
possibile che altri annunci di casting seguano nelle prossime
settimane. Non resta a questo punto che attendere maggiori novità
su questo atteso progetto.
Tutto quello che ad oggi sappiamo
sulla serie di Harry Potter
La serie televisiva di Harry
Potter, che sarà girata presso i Warner Bros Studios
Leavesden dove sono stati girati i film e dovrebbe debuttare sulla
HBO alla fine del 2026 o all’inizio del 2027. La serie, che avrà
una durata decennale, è stata ideata dalla
sceneggiatrice/showrunner Francesca Gardiner e dal
regista/produttore esecutivo Mark Mylod.
Casey Bloys, presidente e amministratore delegato
di HBO e Max Content, al momento dell’annuncio originale ha
definito la serie un “adattamento fedele” dei romanzi di
J.K.
Rowling che “si immergerà in profondità in ognuno
dei libri iconici”.
“La serie presenterà un nuovo
cast per guidare una nuova generazione di fandom, ricca di
fantastici dettagli e personaggi amatissimi che i fan di Harry
Potter amano da oltre venticinque anni.Ogni stagione
porterà Harry Potter e queste incredibili avventure a nuovi
pubblici in tutto il mondo, mentre i film originali, classici e
amati rimarranno al centro del franchise e disponibili per la
visione a livello globale”, è stato poi aggiunto.
Ad oggi, si è parlato di
Paapa Essiedu per il Maestro di Pozioni Severus
Piton e di Sharon Horgan e Lesley
Manville per la vicepreside Minerva McGonagall, di
Brett Goldstein per il guardiacaccia di Hogwarts,
Rubeus Hagrid, e persino del premio Oscar Cillian Murphy perLord
Voldemort, con Ralph Fiennes, che ha interpretato il ruolo
nei film, che ha appoggiato l’idea. A Phoebe
Waller-Bridge sarebbe invece stato offerto il ruolo di
Petunia Dursley, l’odiosa zia di Harry Potter. Al momento non ci
sono conferme ufficiali sul cast.
Chi interpreterà il trio principale
di Harry Potter, Hermione Granger
e Ron Weasley è rimasto finora un mistero, ma
secondo quanto riferito lo show ha indetto un ampio casting per i giovani
personaggi, il che significa che gli attori scelti potrebbero
non essere nomi riconoscibili. HBO ha confermato che le riprese
degli episodi inizieranno nell’estate del 2025 presso i Warner
Bros. Studios Leavesden nel Regno Unito.
I paesi scandinavi sono noti per i
loro racconti thriller, che dalla letteratura al cinema e fino alla
televisione appassionano ormai tutto il mondo. Per l’audiovisivo, è
nota la trilogia di Uomini che odiano le donne ma
anche titoli come
Operation Napoleon,Una famiglia quasi normale, Paziente 64 – Il giallo dell’isola dimenticata o la
serie
The Investigation, basata su un reale fatto di cronaca. Si
tratta di opere capaci di costruire grandi misteri spesso legati al
passato dei protagonisti o della storia del paese di riferimento.
Un’altro celebre film legato a questo genere e a questi paesi è il
danese L’effetto farfalla, diretto nel 2021 da
Martin
Zandvliet, noto per aver diretto Land of Mine
– Sotto la sabbia.
Questo film è il quarto adattamento
cinematografico di una serie di dieci romanzi polizieschi nordici
danesi dell’autore Jussi Adler-Olsen, incentrati
sul Dipartimento Q e sull’ispettore di polizia Carl
Mørck. Tuttavia L’effetto
farfalla, basato sul quarto romanzo della serie
con titolo internazionale Buried, segna un nuovo inizio in
questa serie di adattamenti. Nonostante il grande successo
commerciale e di critica, l’autore Adler-Olsen non era soddisfatto
degli adattamenti dei primi quattro romanzi della serie e ha quindi
affidato i diritti cinematografici dei romanzi successivi a
un’altra casa di produzione, con conseguente cambio di cast.
Tanto è popolare questa serie che
Netflix ne ha acquisito i diritti per
portare Carl Mørck e le sue indagini nel proprio catalogo con una
serie Original in lingua inglese, le cui riprese sono attualmente
in corso e che vedrà l’attore Matthew Goode nel ruolo di Mørck. In attesa di
questo “remake”, L’effetto farfalla è ad oggi senza dubbio
il film più affascinante della serie, che ogni appassionato del
genere non dovrebbe lasciarsi sfuggire. In questo articolo,
approfondiamo alcune sue curiosità. Proseguendo qui nella lettura
sarà possibile ritrovare dettagli relativi alla
trama, al cast di attori e alla
spiegazione del finale.
La trama e il cast di L’effetto farfalla
Protagonista del film è
Marco un quattordicenne rom che viene arrestato
alla frontiera danese con documenti falsi, la polizia scopre che il
passaporto rubato appartiene a un funzionario pubblico scomparso.
Il dettaglio allarmante è che prima di sparire, l’uomo era stato
accusato di pedofilia. A seguire la vicenda è l’ispettore di
polizia Carl Mørck del Dipartimento Q, il quale fa
dunque riaprire un caso troppo sbrigativamente chiuso. Mentre cerca
di far collaborare il ragazzo, chiuso nel suo silenzio, Marco si
troverà a doversi confrontare anche con alcune minacce di morte per
quello che sa o quello che potrebbe scoprire.
Protagonista del film è l’attore
Ulrich Thomsen, attore danese visto in film
come Festen – Festa in
famiglia (1998), Le
crociate(2005) e Mortdecai (2015).
Quella in L’effetto farfalla è la sua prima
volta nel ruolo dell’ispettore Carl Mørck, ruolo che riprenderà poi
anche per il film del 2024 Boundless (Dengrænseløse). Accanto a lui, nel ruolo di Assad, il partner
di Mørck sul caso, vi è l’attore Zaki Youssef, mentre Lubos
Oláh è il giovane Marco. Recitano poi nel film l’attrice
Sofie Torp nel ruolo dell’assistente Rose,
Anders Matthesen in quello di Teis Snap e
Henrik Noël Olesen in quello di Marcus
Jacobsen.
La spiegazione del finale del film
Per cercare di risolvere il mistero
che lega il giovane Marco al funzionario pubblico scomparso di nome
William Stark, Mørck e il suo team inizia a
svolgere delle indagini a partire dalle accuse di pedofilia.
Apprendono però dal giornalista Teis Snap che
Stark, prima della sua scomparsa, era sulle tracce di un grosso
scandalo di frode, secondo cui le donazioni non venivano investite
in progetti di aiuto ma venivano sottratte dal Dipartimento di
Stato a fini personali. Ulteriori indagini rivelano poi che il
padre di Jeanne, la ragazza che avrebbe subito violenze da Stark,
ha ricevuto ingenti somme di denaro dopo la denuncia di stupro ed è
poi morto in un incidente.
Quando vogliono interrogare
nuovamente Jeanne, la trovano però morta nella
vasca da bagno. Sono convinti che sia stata uccisa. Mørck, parlando
poi con Malena – moglie di Stark – e sua figlia
Thilde, apprende che Marco le ha regalato una collana appartenente
al padre. In seguito Marco rivela a Mørck che Stark è
effettivamente morto e lo conduce al suo corpo, che il ragazzo
aveva scoperto e da cui aveva preso la collana. Mørck ricerca
allora informazioni sul proprietario del bosco in cui è stato
trovato il corpo e scopre appartenere a una società di costruzioni
e proprietà il cui fondatore Jens Brage-Schmidt
vive lì. Anche Teis Snap fa parte del consiglio di amministrazione
della società.
Mørck, recatosi alla proprietà con
Assad, trova soffocato il vecchio Brage-Schmidt e lo stesso Snap
ucciso. Una misteriosa auto abbandonata, però, solleva dei
sospetti. Nel frattempo, Zola, il criminale per
cui lavora il padre di Marco, ha rapito il giovane considerandolo
pericoloso per i suoi rapporti con la polizia. Tuttavia, gli
investigatori riescono a raggiungerli e a liberare il giovane.
Infine, Mørck vede l’auto di Rene Eriksen, del Ministero degli
Esteri, nei servizi televisivi e la riconosce come l’auto trovata
fuori dalla villa di Brage-Schmidt. Riescono così ad arrestarlo e a
smascherare i suoi illeciti e Marco può tornare a casa con il
padre.
Il trailer del film e dove vederlo
in streaming e in TV
Sfortunatamente il film non è
presente su nessuna delle piattaforme streaming attualmente attive
in Italia. È però presente nel palinsesto televisivo di
martedì 25 febbraio alle ore
21:20 sul canale Rai 4. Di
conseguenza, per un limitato periodo di tempo sarà presente anche
sulla piattaforma Rai Play, dove quindi lo si
potrà vedere anche oltre il momento della sua messa in onda.
Basterà accedere alla piattaforma, completamente gratuita, per
trovare il film e far partire la visione.
Tra le più talentuose e versatili
attrici oggi presenti ad Hollywood, Cynthia
Erivo si è distinta grazie ad alcuni ruoli in film di
vario genere, dimostrando sempre una presenza scenica invidiabile.
Da Harriet fino al recente Wicked,
le sue interpretazioni hanno emozionato e coinvolto spettatori di
ogni parte del mondo e la sua generosità come interprete le ha
fatto guadagnare un ampio seguito. Ora che si è nuovamente
affermata come una delle più talentuose donne di spettacolo del
momento, la sua carriera risulta essere in continua e inarrestabile
ascesa.
2. Ha recitato in alcune
note serie TV. Oltre al cinema, Erivo si è dedicata
anche al piccolo schermo, comparendo in modo più o meno esteso in
alcune serie TV. In particolare si ricordano Chewing Gum
(2015), Mr Selfridge (2016), The Tunnel (2016) e
Broad City (2017-2019). Ha poi recitato negli 8 episodi
della miniserie The Outsider (2020), con protagonista Ben Mendelsohn, mentre nel 2021 interpreta
Aretha Franklin nella terza stagione di Genius.
Nel 2022, infine, prende parte ad un episodio della serie
Roar.
Cynthia Erivo in Widows – Eredità criminale
Le candidature di Cynthia Erivo
3. Ha ottenuto importanti
riconoscimenti. Da quando ha intrapreso la sua carriera
nel mondo della recitazione e della musica, Erivo ha raggiunto
importanti risultati. Ha ad esempio vinto un premio Grammy, un Tony
Awards e un Critics Choice Awards a fronte di 8 nomination. Erivo è
poi una tre volte candidata all’Oscar, di cui una per la Miglior
canzone originale Stand Up e due volte come Miglior
attrice (per Harriet e Wicked).
Ciò fa di lei l’unica attrice nera ad aver avuto più di una
nomination in questa categoria dopo Viola Davis.
Cynthia Erivo e Ariana Grande in Wicked
4. Ha contribuito
all’aspetto del suo personaggio. Cynthia Erivo ha
contribuito a diverse parti dell’aspetto di Elphaba, in particolare
ai capelli e alle unghie (sempre importanti nel look della Erivo):
“Sapevo che volevo che Elphaba avesse delle micro-trecce e che
avesse un set completo di unghie, come cenno alla mia cultura e al
mondo di Oz. Ho immaginato che le sue unghie facessero parte della
sua magia: le crescevano da sole e lei non aveva ancora scoperto
perché, come la sua pelle verde”.
5. Condivide diversi
tatuaggi con la sua co-protagonista. Nel corso delle
riprese, Ariana Grande e Cynthia Erivo hanno
stretto un’amicizia molto forte, che hanno poi continuamente
ribadito anche ben oltre il set del film. Le due, inoltre, proprio
per celebrare questo set così speciale per loro, hanno rivelato di
essersi fatte tatuare a tema Wicked
in ben dieci occasioni.
Uno dei brani più celebri del film è
La gravità non sarà un limite (Defying Gravity). Al
momento delle riprese, Erivo ha canta questa canzone dal vivo sul
set nel film, cosa che ha permesso all’intera scena di risultare
ancor più realistica e coinvolgente.
Le canzoni di Cynthia Erivo
7. È un’apprezzata
cantante. Oltre ad essere attrice, Erivo è anche una
cantante con all’attivo diversi brani di grande successo. Ad oggi
ha pubblicato un solo album, nel 2021, dal titolo Ch. 1 Vs.
1. Prima di questo ha però inciso anche un EP, nel 2020, dal
titolo She Is Risen, Vol. 2, mentre nel 2024 viene
pubblicato Wicked: The Soundtrack, la colonna sonora del
film con all’interno le canzoni cantate da Erivo
e Ariana Grande. Ha poi inciso diversi
singoli, come God Only Knows e When You
Believe.
Cynthia Erivo candidata all’Oscar per Stand Up
Uno dei brani per cui Erivo è
maggiormente famosa è però Stand Up, contenuto nel film
Harriet. Per questo brano, l’attrice e cantante è stata nominata
all’Oscar nella categoria Miglior canzone originale, rendendola una
delle pochissime a poter vantare una nomination sia in questa
categoria che in quella per Miglior attrice protagonista.
8. Si è rasata i capelli per
un ruolo. Per aiutare i team di parrucchieri e
truccatori del film Wicked, Cynthia Erivo ha deciso di
rasarsi i capelli. Parlando poi con Elle UK, Cynthia ha
parlato dei commenti che ha ricevuto su questa sua scelta. Ha
detto: “Continuo a notare persone che dicono: perché è calva?
Deve farsi una parrucca. Perché vi dà così fastidio che io non
voglia andare in giro con i capelli biondi? Mi piace la mia testa
calva. Non c’è niente di sbagliato nei miei capelli. Crescono molto
velocemente. È solo che mi piace il mio viso”.
Cynthia Erivo ha un partner?
9. È molto
riservata. L’attrice si è sempre dimostrata attenta a
mantenere privata la sua vita fuori dal set. Sono infatti rare le
occasioni in cui ha fatto sapere suoi aspetti personali. Tra queste
c’è sicuramente quando nel 2022 si è dichiarata bisessuale. Ad oggi
sappiamo però anche che è impegnata in una relazione con l’attrice
e produttrice Lena Waithe, vista
in Ready Player
Onee Master of None.
L’età e l’altezza di Cynthia Erivo
10. Cynthia Erivo è nata l’8
gennaio 1987 a Stockwell, Londra, Regno Unito. L’attrice e
cantante è alta complessivamente 1,54 metri.
A tutti piacciono le storie d’amore,
perché pur se spesso estremizzate ci ricordano la forza e la
bellezza di questo sentimento, il migliore grazie a cui sentirsi
davvero vivi. Negli anni numerosissimi sono i titoli tratti da
celebri romanzi di questo genere, in particolare dalle opere di
Nicolas Sparks. Vi sono però anche altri autori e libri capaci di
dar forma a questo complesso sentimento, tra cui si annovera
Jojo Moyes, che nel 2016 ha visto uno dei suoi
romanzi più celebri arrivare sul grande schermo. Si tratta di
Io prima di te (qui
la recensione), sceneggiato dalla stessa Moyes e diretto da
Thea Sharrock,
qui alla sua opera prima.
La storia si concentra sul complesso
tema delle disabilità e
dell’eutanasia, circondando il tutto di
quell’amore necessario a superare ostacoli apparentemente
insormontabili. L’autrice ha infatti voluto dare voce nel modo più
sincero e realistico possibile a queste dinamiche, lasciando
comunque al protagonista del suo racconto la possibilità di
scegliere cosa fare della propria vita. Tematiche delicate che non
hanno mancato di suscitare qualche accesa protesta o dibattito,
senza però intaccare il successo del film.
Io prima di te si è
infatti affermato come uno dei film sentimentali più apprezzati del
suo anno, con un incasso di oltre 200 milioni di dollari a fronte
di un budget di 20. A distanza di qualche anno è ancora indicato
come un film che, tra risate, emozione e lacrime non mancare agli
appassionati del genere. In questo articolo approfondiamo alcune
delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella
lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli
relativi alla trama, al cast di
attori e alla storia vera a cui si
ispira. Infine, si elencheranno anche le principali
piattaforme streaming contenenti il film nel
proprio catalogo.
Protagonista del film è
Louisa “Lou” Clark, una giovane ragazza vivace e
colorata, residente in una tipica cittadina della campagna inglese.
Nonostante sia di indole ottimista, Lou non sa ancora bene cosa
fare della sua vita. Ha 26 anni e passa da un lavoro all’altro per
aiutare la sua famiglia. Il suo inattaccabile buonumore viene
nuovamente messo a dura prova quando si ritrova ad affrontare una
nuova sfida lavorativa. Trova infatti lavoro come assistente di
Will Traynor, un giovane e ricco banchiere finito
sulla sedia a rotelle per un incidente e la cui vita è cambiata
radicalmente in un attimo. I due finiranno per cambiarsi
reciprocamente la vita molto più di quanto potrebbero
immaginare.
Ad interpretare Lou vi è l’attrice
Emilia Clarke.
Celebre per il personaggio di Daenerys in Il
Trono di Spade, la Clarke si è trovata qui a recitare
nella sua prima commedia romantica, trovandosi subito molto a suo
agio con il ruolo. L’attrice ha inoltre contribuito attivamente
alla scelta del vestiario di Lou, scegliendo capi stravaganti e dai
colori vivaci. La sua affezione al progetto è stata tale che, a
riprese concluse, si è fatta tatuare una piccola ape su un dito, lo
stesso tatuaggio che il suo personaggio si fa fare nel libro.
Accanto a lei, nei panni di sua sorella Katrina vi è l’attrice
Jenna Coleman, mentre Brendan
Coyle e Samantha Spiro sono i genitori
Bernard e Josie.
Vi è poi l’attore Matthew
Lewis, noto per essere stato Neville Paciock nei film di
Harry Potter, che interpreta qui Patrick, il fidanzato di
Lou. Sam Claflin interpreta
invece il tetraplegico William. Un ruolo per lui particolarmente
complesso, che gli ha richiesto di perdere 18 chili e di rimanere
costantemente immobile, limitandosi all’uso delle espressioni
facciali. Nel ruolo dei suoi genitori Steven e Camilla Traynor si
ritrovano invece Charles Dance, noto come Tywin Lannister
in Il Trono di
Spade, e Janet
McTeer. Vanessa Kirby
interpreta Alicia Dewar, fidanzata di William, mentre Steve
Pecocke è il suo medico Nathan.
Molti lettori e spettatori
potrebbero essere sorpresi di sapere che il racconto alla base
dell’opera della Moyes è stato ispirato da eventi reali.
“Quando stavo scrivendo il libro, avevo due parenti che avevano
bisogno di assistenza 24 ore su 24”, ha detto Moyes ai
giornalisti. “Penso che se si vive quotidianamente con questa
situazione, non si può non porsi delle domande sulla qualità della
vita e su cosa stiamo facendo per le persone vive, grazie ai
progressi della scienza medica, ma senza necessariamente la qualità
della vita da offrire loro. Quindi credo che tutti questi temi
fossero ben presenti nella mia mente quando l’ho scritto”.
L’autrice ha aggiunto di essere
stata ulteriormente toccata da una notizia che ha sentito su un
giovane uomo che è diventato tetraplegico dopo un incidente.
“Mentre tutto questo accadeva nella mia famiglia, ho sentito
una notizia su un giovane uomo in Inghilterra che aveva subito un
terribile incidente che lo aveva reso tetraplegico”, ha
spiegato. “Diversi anni dopo l’incidente aveva convinto i suoi
genitori a portarlo a porre fine alla sua vita. Fin dall’età di tre
anni era tutto concentrato sul suo corpo, voleva solo fare sport.
La sua storia mi ha sconvolto perché, come genitore, non riuscivo a
capire come si potesse accettare di portare il proprio figlio a
porre fine alla sua vita”.
Moyes ha proseguito: “Più ne
leggevo, il fatto che si fosse chiuso in se stesso, che i suoi
genitori fossero stati messi in questa posizione impossibile, più
rimanevo scioccata. Mi sono accorta di non sapere della
tetraplegia, di non sapere degli aspetti sanitari richiesti”,
ha detto l’autrice. “Non si tratta solo di stare su una sedia,
ma di una serie costante di interventi, indignazioni e problemi di
salute, e ho iniziato a pensare: “Come sarebbe se qualcuno che ami
prendesse questa decisione?”, “Come sarebbe se tu fossi quella
persona?”. A tutti noi piace pensare che saremmo come Christopher
Reeve. Io non sono sicura che lo sarei“.
“Penso che sarei amareggiata,
arrabbiata e invidioso delle persone che possono ancora usare il
loro corpo. È così che è nata la storia, come l’esplorazione di una
persona ordinaria in una situazione straordinaria”. A partire
da qui è dunque divenuto realtà il romanzo Io prima di
te, da cui è poi stato tratto l’omonimo film. Un racconto
dunque ispirato a vicende reali, in cui dal pieno controllo del
proprio corpo al massimo del suo splendore si passa all’essere
sostanzialmente prigionieri di esso senza poterlo più controllare.
Un racconto sulla rabbia e il dolore generati da questa situazione,
ma che si chiude anche con una nota di speranza e amore.
Il trailer del film e dove vederlo
in streaming e in TV
È possibile fruire del film grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. Io prima di te è
infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes, Prime Video e Tim
Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di
riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un
abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale
comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre
presente nel palinsesto televisivo di martedì 25
febbraio alle ore 21:30 sul canale
TV8.