Ecco la sinossi
ufficiale di I Frankenstein, diretto da
Stuart Beattie e interpretato da Aaron
Eckhart,Bill Nighy, Miranda Otto, Yvonne
Strahovski e Socratis Otto.
200 anni dopo la sua scioccante
creazione, Adam, la creatura portata in vita dal dottor
Frankenstein, vive ancora sulla terra, dove è in atto una lotta tra
le forze del Bene e del Male: da un lato i demoni che
vogliono conquistare la terra, dall’altro i Gargoyles che hanno
giurato di proteggere l’umanità. Adam, dopo aver scoperto di
possedere la chiave che potrebbe distruggere il genere umano,
diventerà protagonista di questa guerra epica e spettacolare
e dovrà decidere da che parte schierarsi. Con il supporto di
una scienziata (Yvonne Strahovski), unico personaggio umano della
storia, Frankenstein farà i conti con la propria coscienza e
comprenderà finalmente l’ essenza della sua natura.
I
Frankenstein, basato sulla graphic novel
di Kevin Grievous, annovera
nel cast Aaron
Eckhart,Bill Nighy, Miranda Otto, Yvonne
Strahovski e Socratis Otto.
Uscirà nei nostri cinema il 23 gennaio 2014.
Dietro la macchina da presa troviamo Stuart
Beattie.
Ecco la sinossi ufficiale di
I Frankenstein, diretto da Stuart
Beattie e interpretato da Aaron
Eckhart,Bill Nighy, Miranda Otto, Yvonne
Strahovski e Socratis Otto.
200 anni dopo la sua scioccante
creazione, Adam, la creatura portata in vita dal dottor
Frankenstein, vive ancora sulla terra, dove è in atto una lotta tra
le forze del Bene e del Male: da un lato i demoni che
vogliono conquistare la terra, dall’altro i Gargoyles che hanno
giurato di proteggere l’umanità. Adam, dopo aver scoperto di
possedere la chiave che potrebbe distruggere il genere umano,
diventerà protagonista di questa guerra epica e spettacolare
e dovrà decidere da che parte schierarsi. Con il supporto di
una scienziata (Yvonne Strahovski), unico personaggio umano della
storia, Frankenstein farà i conti con la propria coscienza e
comprenderà finalmente l’ essenza della sua natura.
I
Frankenstein, basato sulla graphic novel
di Kevin Grievous, annovera
nel cast Aaron
Eckhart,Bill Nighy, Miranda Otto, Yvonne
Strahovski e Socratis Otto.
Uscirà nei nostri cinema il 23 gennaio 2014.
Dietro la macchina da presa troviamo Stuart
Beattie.
Entertainment
Weekley ha diffuso online la prima immagine ufficiale di
Aaron Eckhart tratta da I,
Frankenstein, adattamento cinematografico
dell’omonima graphic novel di Kevin Grevioux.
L’attore, che nell’immagine si presenta tutto muscoli e lividi,
vestirà i panni della celeberrima creatura nata dalla mente di
Mary Shelley.
I, Frankenstein verrà
presentato in esclusiva dalla Lionsgate nella sala H alla prossima
edizione del Comic-Con a San Diego. Il film, che
annovera nel cast anche Bill Nighy, Miranda Otto, Yvonne
Strahovski e Socratis Otto, uscirà nei
cinema americani in 3D il 24 gennaio 2014. Dietro
la macchina da presa troviamo Stuart Beattie.
I Frankenstein
Aaron Eckhart
La storia di I,
Frankenstein segue Adam (Aaron Eckhart), la creatura del
romanzo di Mary Shelley, che, dopo esser sfuggito alla massa
infuriata dei contadini, arriva fino ai giorni nostri grazie alla
genetica. E’ così che Adam si ritrova in un’oscura metropoli, e
viene coinvolto nella battaglia centenaria tra due clan di creature
immortali.
Attualmente Aaron Eckhart è
impegnato con le riprese di Divergent,
avventura fantascientifica diretta da Neil Burger
con Shailene Woodley, Theo James, Zoe Kravitz, Ansel
Elgort e Kate Winslet.
Warner Bros
è fortemente decisa a riportare sul grande schermo i
Flintstones con una versione animata e non in live
action ( come fu nel 1994 con John Goodman nei
panni di Fred Flintstones)
A scrivere il film ci sarà Chris Henchy (Candidato a
Sorpresa), mentre come produttori esecutivi sono a
brodo Will Ferrell e Adam McKay.
I Flintstones hanno già avuto parecchie occasioni di reboot tra tv
e cinema ma sono tutte fallite( il più clamoroso fu il pilot di
Seth McFarlane, ritenuto troppo debole e quindi
cancellato), ma Warner ha deciso di puntare forte sulla famiglia
preistorica per lanciarsi nel campo dell’animazione.
I Fiori di Kirkuk
– Siamo nell’Iraq di fine anni ’80, alla vigilia della Prima Guerra
del Golfo, quando il Regime di Saddam Hussein compiva varie
nefandezze e ingiustizie, tra cui il genocidio del popolo curdo. In
questo tetro scenario si muove Najla, irachena tornata dall’Italia
dove si è laureata in Medicina, con l’intento di ritrovare un amore
perso: Sherko, medico curdo rientrato in Patria per dare il proprio
contributo nella drammatica guerra civile ed etnica in corso.
Najla però deve affrontare molti
ostacoli, dovuti soprattutto ad una società culturalmente arretrata
e maschilista. Decide così di diventare guardia medica
dell’esercito per poter raggiungere un duplice obiettivo: da un
lato sostenere le forze ribelli curde tramite il proprio sostegno
medico e dall’altro poter ritrovare Sherko, impegnato a Kirkuk.
I Fiori di Kirkuk
regge su un impianto spesso utilizzato per raccontare gli svariati
drammi offerti dalla storia dell’uomo, siano essi dovuti a guerre o
a epidemie. Ovvero pone al centro della storia una giovane donna
carica di ideali e voglia di cambiare il contesto sociale in cui
vive, mossa dall’amore per il proprio popolo ma anche dall’amore
per un uomo.
I Fiori di Kirkuk
Per queste caratteristiche, ma
anche per il contesto mediorientale, la storia ricorda quella del
film “Miral”, dove invece si racconta di una giovane afgana. Un
lavoro quasi auto-biografico quello di Fariborz Kamkari, iraniano
di etnia curda, al suo secondo lungometraggio avendo lavorato
principalmente a corti o lavori per la Tv.
Il regista che si è formato e
lavora in Italia, con questo film vuole infatti far conoscere al
Mondo ciò che la sua gente ha subito in Iraq durante il Regime di
Saddam. Non a caso, il film si apre con le immagini dei soldati
americani che abbattono la statua del Rais. Soldati, agli occhi dei
curdi (e forse solo ai loro occhi per motivi comunque
comprensibili) veri eroi portatori di libertà. Le intenzioni
originarie di Kamkari però vengono messe in secondo piano dalla
figura ingombrante di Najla.
I Fiori di Kirkuk
è un film che narra le gesta di una giovane donna coraggiosa e
testarda, e non un lungometraggio che rende giustizia al popolo
curdo.
Nanchino, Cina, 1937. I
giapponesi sono ormai padroni della città, l’occupazione nipponica
è quasi completa, il coraggioso e intrepido maggiore Li
(Tong Dawei) è rimasto solo a capo dell’ultimo
battaglione a difesa della città. I civili rimasti corrono senza
sosta in cerca di un rifugio disperato e tra loro anche le 13
educande della scuola cattolica. E’ proprio durante questa fuga
affannosa che due di loro incontreranno John Miller
(Christian Bale), un becchino diretto
proprio verso la loro cattedrale, dove ha l’incarico di seppellire
il vecchio parroco. A cercare rifugio nella chiesa giungeranno, a
breve, anche le prosititute del quartiere rosso dando così vita ad
una difficile quanto improbabile convivenza con le giovani
studentesse. Miller, inizialmente indifferente alla sorte di quelle
donne, si troverà suo malgrado e casualmente nei panni del
sacerdote e con la responsabilità di proteggere quelle povere
indifese. Farle finire nelle mani dei soldati giapponesi,
significherebbe condannarle ad una sorte terribile.
I fiori della
guerra è un film diretto da Zhang
Yimòu e uscito nelle sale nel 2011, un film di produzione
cinese e tratto dal romanzo Le 13 donne di Nanchino
scritto da Gelin Yan. Un kolossal che si posiziona tra i film più
costosi nella storia della cinematografia cinese, affidato ad un
regista famoso e importante (Lanterne
Rosse, Hero, La
foresta dei pugnali volanti) e che raggruppa
un’equipe di collaboratori di primo piano tra cui lo scenografo
Yohei Taneda (primo capitolo di Kill
Bill) e il direttore degli effetti speciali Joss
Williams (Alien, The Bourne
Ultimatum e Sweety Todd).
Come ammetterà lo stesso Yimòu, a conferire quella necessaria
risonanza internazionale al film, è inevitabilmente la presenza,
nel ruolo del protagonista maschile, di quel Christian Bale che,
oggi, può essere tranquillamente considerato tra i migliori attori
in circolazione. Ne I fiori della guerra
Bale si destreggia, con la solita intensità, tra una schiera di
brave e soprattutto belle co-protagoniste femminili tra cui
spiccano la giovane e bravissima Shu/Zhang Xinyi e la bellissima e
voluttuosa prostituta Yu Mo, interpretata dall’affascinante Ni
Ni.
I fiori della
guerra è un film che racconta un capitolo terribile
nella storia del ‘900, quando alle soglie del secondo conflitto
mondiale, le truppe di un Giappone militarista e aggressivo
invasero e occuparono la Cina orientale, perpetrando violenze e
orrori inauditi. Yimòu stringe l’obbiettivo sulle vittime più
indifese e inermi di questa follia, le donne, cui i giapponesi non
riserbarono nessun riguardo. In questo contesto di violenza, morte
e sofferenza, la parabola umana e morale delle avvenenti prostitute
che sapranno riscattare una reputazione comprensibilmente negativa,
con un ultimo e commovente gesto eroico. Il titolo stesso del film,
sottolinea come tra le macerie di una città distrutta, laddove
tutto sembra perduto, l’amore, il coraggio, la solidarietà tra gli
uomini e finanche la bellezza possono crescere, sbocciare, come un
miracolo.
Bale interpreta un ruolo
non facile, complesso, di un uomo che da frivolo e vizioso si
scopre coraggioso e addirittura eroico, disposto a mettere in
repentaglio la propria vita per proteggere quelle donne.
I fiori della guerra è un film a tratti
crudo e particolarmente violento, quasi trash oseremmo dire,
spettacolare, un po’ retorico e a tratti eccessivamente
patriottico, come evidenzia la figura da martire romantico del
maggiore Li. Un film a tratti poco realista ed eccessivamente
spettacolare ma che in fin dei conti appassiona e cattura, sospinto
da una buona sceneggiatura, personaggi ben definiti ed una notevole
ricostruzione scenografica.
Dopo l’uscita
dell’atteso Full Trailer de Lo hobbit, arrivano ben cinque finali
diversi del trailer, tutte scene inedite, uno dedicato a Pungolo,
una a Gollum e una a Gandalf e in fine a Bilbo.
In attesa della nostra top 20 del 2014 che racchiuderà i film
più belli di quest’anno oggi vi segnaliamo un trailer mash up che
riassume un po’ questo anno di cinema. Il contributo video è stato
realizzato dal profilo Youtube Sleepy
Skunk e sono i film usciti negli USA. Da Interstellar a Boyhood, i
lungometraggi sono 197
Il box office 2015 è stato molto
redditizio, sia nel mondo che in Italia, dove molti film sono stati
premiati da un copioso numero di spettatori accorsi in sala. Di
seguito trovate i film più visti e che hanno incassato di più
durante l’anno nel nostro Paese.
[nggallery id=2358]
Fa piacere constatare che, oltre
blockbuster e commediole nostrare, spiccano anche un paio di titoli
di buona levatura, come American Sniper e
il capolavoro Inside Out in testa alla
classifica.
Dopo le Top Ten dei migliori e
peggiori film del 2014, stasera per festeggiare il 2015 vi
proponiamo non una classifica, ma una lista di consigli, un elenco
stilato da Variety di 17 film che sono usciti nel 2014 e
che, secondo la celebre rivista, sono i più sottovalutati dell’anno
appena trascorso.
Alcuni non sono usciti in Italia,
per cui potrebbe essere complicato recuperarli.
Nonostante la presenza nel 2015 di
molti film che hanno incassato molto bene al Box Office, non ultimo
Star
Wars il Risveglio della Forza che sta ancora
segnando record su record, sembra che il cinema stia assumendo
sempre più i contorni di un grande mercato dove vende solo chi ha
l’esposizione migliore. Ebbene,
Variety ha pubblicato un elenco di film sottostimati dal
pubblico in questo 2015, film che pur avendo attirato poche persone
in sala sono prodotti di grande valore artistico e che andrebbero
riscoperti.
Si parte il prossimo 6 novembre con
Interstellar, e si finisce, per
così dire, il primo gennaio 2015 con American
Sniper, The Imitation Game,
Big Eye e tanto altro. I prossimi due
mesi di cinema, nelle sale italiane, saranno davvero interessanti.
Si tratta dei mesi ‘caldi’ della nostra distribuzione, le settimane
che precedono il Natale e quindi il periodo dell’anno in cui le
nostre distribuzioni portano al cinema il meglio che hanno a
disposizione nel loro listino. Ecco di seguito i titoli importanti
che vedremo in queste settimane nelle nostre sale:
[nggallery id=1148]
Come dicevamo, si parte con
Interstellar di Christopher Nolan, il 6 novembre.
Ma questi due mesi sono ricchi di nomi altisonanti, molti dei quali
hanno fatto la storia del cinema mondiale; quindi non solo i
blockbuster come Lo Hobbit la Battaglia delle Cinque
Armate di Peter Jackson (che non è
l’ultimo arrivato), oppure Hunger Games il Canto della
Rivolta Parte I, ma anche i nuovi film di
Woody Allen, Xavier Dolan, Clint Eastwood, Tim Burton, Ken
Loach e i Fratelli Dardenne, tra gli
altri.
C’è spazio anche per gli amanti
dell’animazione con I Pinugini di
Madagascar e Big Hero 6;
c’è spazio per quei film che probabilmente porteranno in alto i
loro protagonisti nella stagione dei premi, come The
Imitation Game, Nightcrawler o ancora
Sils Maria, ma c’è anche spazio per il
ritorno al cinema di Aldo Giovanni e Giacomo, che
ci auguiriamo essere rimasti sulla buona strada ripresa con
La Banda dei Babbi Natale, e per quello
di Gabriele Salvatores, con la sua incursione nel
mondo dei supereroi, con Il Ragazzo
Invisibile.
Come gli amanti del cinema ben
sanno, a settembre i cinema italiani si svegliano dal loro letargo
estivo e cominciano a programmare l’altra stagione, che per la
Penisola è l’autunno/inverno.
Come ogni anno, alcuni dei migliori
film, che coniugano intrattenimento e qualità, arrivano proprio in
questa stagione e di seguito abbiamo elencato quelle pellicole che
hanno già un’uscita certa in Italia e che noi di Cinefilos aspettiamo
con trepidazione.
Ecco i film più attesi della
prossima stagione cinematografica:
Il 2023 è stato per il cinema un
anno che, tra alti e bassi, ha regalato agli spettatori di tutto il
mondo alcuni titoli e momenti che rimarranno indelebili anche negli
anni a venire. Dal fenomeno Barbenheimer che ha visto
protagonisti Barbie
e Oppenheimer,
fino al ritorno in sala di Martin Scorsese con Killers of the Flower Moon; dagli
scottanti flop al box office di cinecomic come
Ant-Man and the Wasp: Quantumania, Shazam! Furia degli Dei e The Marvels e fino al trionfo di film
italiani come Rapito, Il Sol
dell’Avvenire, Comandante,Io
Capitano e, soprattutto, C’è ancoradomani. Il 2023 è però stato anche l’anno
degli scioperi degli sceneggiatori e degli attori di Hollywood,
evento che ha fatto slittare di diversi mesi l’uscita di numerosi
film ma ha anche permesso alle categorie interessate di ottenere
maggiori sicurezze lavorative. Reduci da tutto ciò, scopriamo ora
quelli che sono i film più attesi del 2024, tra
grandi blockbuster fino a lungometraggi d’autore molto attesi.
Il ragazzo e l’airone – 1 gennaio
Il 2024 inizia con
Il ragazzo e l’airone (qui la recensione), il nuovo
film di Hayao Miyazaki,
prodotto dal leggendario Studio Ghibli e distribuito in
Italia da Lucky Red. Si racconta qui la storia di Mahito, un
ragazzo di 12 anni che, spinto dal desiderio di rivedere sua madre,
si avventura in un regno abitato dai vivi e dai morti. Un luogo
fantastico dove la morte finisce e la vita trova un nuovo inizio.
Una storia sul mistero della vita e la creazione, un omaggio
all’amicizia, direttamente dalla mente del maestro Miyazaki.
The Zone of Interest – 18 gennaio
The Zone of Interest (qui
la recensione) è il nuovo film diretto da Jonathan
Glazer con Sandra Hüller, Christian Friedel, Ralph
Herforth, Max Beck, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa
Tietjen e Lilli Falk. La storia è quella
di un uomo, sua moglie e i figli che trascorrono le proprie
giornate in modo apparentemente normale, tra il lavoro d’ufficio di
lui, i tè con le amiche di lei e le scampagnate nella natura con i
figli. Ma l’uomo in questione è Rudolf Höss, comandante di
Auschwitz, e la curata villetta con giardino della famiglia si
trova esattamente di fianco al muro del campo, da cui provengono
grida di dolore e disperazione. Il film è dunque un’opera
imprescindibile sulla perdita dell’umanità e sulla banalità del
male, premiato con il Grand Prix a Cannes 2023.
The Holdovers – 18 gennaio
The Holdovers – Lezioni di
vita (qui
la recensione) è il film diretto da Alexander
Payne con
Paul Giamatti, Dominic Sessa e Da’Vine Joy
Randolph. La storia è quella di uno scontroso professore
di una scuola privata del New England, che rimane nel campus
durante le vacanze di Natale per sorvegliare gli studenti che non
possono tornare a casa. Alla fine stringe un improbabile
legame con uno di loro, un ragazzo strambo e problematico e con la
cuoca della scuola, il cui figlio risulta di recente disperso in
Vietnam.
Povere
Creature!(qui
la recensione) è il nuovo film di Yorgos
Lanthimos con
Emma Stone,
Willem Dafoe,Ramy Youssef,
Mark Ruffalo, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret
Qualley, Suzy bemba e Kathryn Hunter.
Protagonista del film è Bella Baxter, una bellissima giovane che
dopo essere deceduta viene riportata in vita con il cervello di un
neonato. Tratto da un romanzo ispirato al classico della
letteratura gotica di Mary Shelly,
Frankenstein o il moderno Prometeo, il film vedrà Bella
andare in giro per il mondo in cerca di avventure con cui esplorare
sé stessa e quanti intorno a sé. Il film, presentato in concorso
alla Mostra del Cinema di Venezia, ha vinto il prestigioso Leone
d’Oro.
The Iron Claw – 1 febbraio
The
Warrior – The Iron Claw è il film diretto da
Sean Durkin con
Zac Efron,
Jeremy Allen White,
Lily James, Maura Tierney, Harris Dickinson, Holt McCallany,
Aaron Dean Eisenberg e Michael Harney. In
esso si racconta la vera storia degli inseparabili fratelli
Von Erich, che hanno fatto la storia nel mondo del
wrestling professionistico nei primi anni ’80. Attraverso la
tragedia e il trionfo, all’ombra del loro prepotente padre e
allenatore, i fratelli cercano un’immortalità straordinaria sul più
grande palcoscenico dello sport.
Madame Web – 14 febbraio
Madame
Web è il film diretto da S.J.
Clarkson con
Dakota Johnson,
Emma Roberts, Sydney Sweeney, Isabela Merced,
Adam Scott e Celeste O’Connor. Si tratta
di uno spin-off dello Spider-Man Universe della Sony, incentrato su
un mutante chiaroveggente di nome Madame Web. Nel film, Dopo aver
acquisito poteri di chiaroveggenza in seguito ad un incidente quasi
mortale, la protagonista Cassandra Webb è dunque costretta a
confrontarsi con il suo passato mentre cerca di sopravvivere ad un
uomo misterioso insieme a tre giovani donne dalle potenti
capacità.
Past Lives – 14 febbraio
Past
Lives (qui
la recensione) è il film del 2023 diretto da Celine Song
con Greta Lee e Teo Yoo. I due attori interpretano
due amici d’infanzia raccontati nel corso di 24 anni, mentre
contemplano la natura del loro rapporto mentre si allontanano,
vivono vite diverse, si riavvicinano e di nuovo si allontanano, in
attesa di ritrovarsi ancora. La trama è semi-autobiografica e
ispirata a eventi reali della vita di Song.
Dune: Parte 2 – 28 febbraio
Photo Credit: Courtesy Warner Bros. Pictures
Dune: Parte
Due è il film diretto da Denis
Villeneuve con
Timothée Chalamet,
Rebecca Ferguson,
Dave Bautista, Zendaya,
Javier Bardem,
Austin Butler,
Florence Pugh, LéaSeydoux.
Sequel del film del 2021, Dune: Parte
Due esplora il mitico viaggio di Paul Atreides
che si unisce a Chani e ai Fremen sul sentiero della vendetta
contro i cospiratori che hanno distrutto la sua famiglia. Di fronte
alla scelta tra l’amore della sua vita e il destino dell’universo
conosciuto, Paul intraprende una missione per impedire un terribile
futuro che solo lui è in grado di prevedere.
Estranei – 29 febbraio
Estranei
(qui
la recensione) è il film del 2024 diretto da Andrew
Haigh con
Andrew Scott,
Paul Mescal,
Jamie Bell e
Claire Foy. La trama ha per protagonista Adam, che
quando ha un incontro casuale con un misterioso vicino di casa,
Harry, spezza il ritmo della sua vita quotidiana. Mentre si
sviluppa una relazione tra i due, Adam è ossessionato dai ricordi
del passato e si ritrova attratto nella città di periferia in cui è
cresciuto e nella casa d’infanzia in cui i suoi genitori sembrano
vivere, proprio come il giorno della loro morte, 30 anni prima.
Race for Glory – Audi vs Lancia – 29 febbraio
Race for Glory: Audi vs Lancia è il film
del 2024 diretto da Stefano Mordini con
Riccardo Scamarcio,
Daniel Brühl, Volker Bruch, Katie Clarkson-Hill, Axel Gallois,
Giulio Brizzi e Jacopo Rampini. Il film
ripercorrere i fatti realmente accaduti ai Mondiali di Rally del
1983, raccontando la storica rivalità tra l’imbattibile squadra
tedesca dell’Audi guidata da Roland Gumpert (Daniel Brühl) e quella
italiana della Lancia con a capo Cesare Fiorio (Riccardo
Scamarcio). Fiorio che parte in netto svantaggio di fronte alla
potenza e alla perfezione meccanica tedesca, non si lascerà
scoraggiare e tirerà fuori tutta l’astuzia e l’intuizione italiana
per escogitare un piano vincente.
Kung Fu Panda 4 – 21 marzo
Kung
Fu Panda 4 è il quarto film della saga, con le
voci in lingua originale di Jack Black, Viola Davis,Awkwafina,
Dustin Hoffman James Hong,
Bryan Cranston, Ian McShane, e
Ke Huy Quan. Dopo aver sfidato la morte in tre
incredibili avventure sconfiggendo nemici di fama mondiale con il
suo straordinario coraggio e le sue pazzesche abilità nelle arti
marziali, Po, il Guerriero Dragone, è ora chiamato a ricoprire il
compito di capo spirituale della Valle della Pace. Prima però, deve
cercare di addestrare al più presto un nuovo Guerriero Dragone,
confrontandosi anche con una nuova e terribile minaccia.
Ghostbusters: Minaccia glaciale – 28 marzo
Ghostbusters:
Minaccia Glaciale è il nuovo film del franchise,
diretto da Gil Kenan con Mckenna Grace,
Finn Wolfhard, Carrie Coon,
Bill Murray,
Paul Rudd,
Dan Aykroyde
Sigourney Weaver. Questo sequel di Ghostbusters:
Legacy seguirà di nuovo la famiglia Spengler che lascia
ora l’Oklahoma per recarsi all’originale sede operativa dei
Ghostbusters, a New York. Lì, incontrano gli Acchiappafantasmi
originali e si ritroveranno a dover “arrestare” una forza malvagia
chiamata Death Chill.
Mickey 17 – 29 marzo (USA)
Mickey
17 è il nuovo film di Bong
Joon-ho dopo Parasite, con protagonisti Robert Pattinson,Naomi
Ackie,
Toni Collette,
Steven Yeun e Mark Ruffalo. Si tratta dell’adattamento
cinematografico del romanzo Mickey7, scritto da Edward
Ashton. Mickey Barnes è un impiegato usa e getta, un
“sacrificabile” della sua azienda, mandato in avanscoperta sul
pianeta ghiacciato Niflheim per la futura colonizzazione. Ogni
volta che una replica di Mickey muore, viene rigenerato un nuovo
clone, attraverso una stampante 3D, che contiene i suoi ricordi
intatti.
Godzilla e Kong: Il nuovo impero – 12 aprile
Godzilla e Kong – Il nuovo Impero è il film
diretto da Adam Wingard con
Rebecca Hall, Brian Tyree Henry e Kaylee
Hottle. Questo nuovo capitolo dà seguito allo scontro
esplosivo di Godzilla vs. Kong con un’avventura dinamica
tutta nuova, mettendo il possente Kong e l’indomito Godzilla contro
una colossale minaccia nascosta nel nostro mondo, che sfida la loro
stessa esistenza… e la nostra. Il nuovo epico film approfondirà
ulteriormente le storie di questi Titani, la loro origine e i
misteri di Skull Island e oltre, svelando la mitica battaglia che
contribuì a forgiare questi esseri straordinari, legandoli per
sempre al destino dell’umanità.
Rebel Moon – Parte 2: La sfregiatrice – 19 aprile
Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice
è il sequel di Figlia
del fuoco, anch’esso diretto da Zack
Snydere con Sofia Boutella,Djimon
Hounsou,
Ed Skrein, Ray Fisher, Jena Malone,
Charlie Hunnam, Cary Elwes e
Anthony Hopkins. Questa seconda parte porterà avanti
quanto introdotto dal primo film, con la misteriosa straniera Kora
che diventa l’unica speranza di sopravvivenza contro un nascente
impero dittatoriale che minaccia la libertà in tutto l’universo.
Ora che ha riunito un gruppo di guerrieri, Kora può però puntare ad
ottenere una significativa vittoria nei confronti di questi agenti
del male.
Challengers – 25 aprile
Challengers
è il film diretto da Luca
Guadagninocon Zendaya, Mike Faist e Josh O’Connor. Protagonista del racconto è
Tashi Duncan, un’ex prodigio del tennis diventata allenatrice: una
forza della natura che non ammette errori, sia dentro che fuori dal
campo. Sposata con un fuoriclasse reduce da una serie di sconfitte,
la strategia di Tashi per la redenzione del marito prende una piega
sorprendente quando quest’ultimo deve affrontare sul campo l’oramai
rovinato Patrick, un tempo suo migliore amico ed ex fidanzato di
Tashi. Mentre il loro passato e il loro presente si scontrano e la
tensione sale, Tashi dovrà chiedersi quale è il prezzo della
vittoria.
Civil War – 26 aprile
Civil
War è il film diretto da Alex
Garland con
Kirsten Dunst, Wagner Moura, Stephen McKinley Henderson, Cailee
Spaeny, Karl Glusman, Sonoya Mizuno, Jonica T. Gibbs e
Jess Matney. I dettagli sulla trama sono ancora
sconosciuti, ma da alcune fonti Civil War è descritto come
“un road movie e un film di guerra con elementi satirici”
e “un gioco sparatutto elevato“. Garland ha dichiarato al
The Telegraph che Civil War è “ambientato in un punto
indeterminato del futuro, abbastanza avanti da permettermi di
aggiungere l’idea alla base del film al nostro
presente“.
IF – Gli amici immaginari – 16 maggio
IF – Gli amici
immaginari è il nuovo film diretto da John Krasinski con Ryan Reynolds,John Krasinski, Steve Carell,
Phoebe Waller-Bridge, Fiona Shaw, Alan Kim, Cailey Fleming,
Bobby Moynihan, Louis Gossett Jr.,
Matt Damon, Jon Stewart,
Emily Blunt,
Sam Rockwell, Richard Jenkins, Maya Rudolph, Awkwafina,
Christopher Meloni, Sebastian Maniscalco e
Vince Vaughn. Il film è l’incredibile e magica storia
di una bambina e della sua capacità di vedere gli IF, cioè gli
amici immaginari di tutte le persone. Grazie a questo suo insolito
superpotere, si imbarcherà in una magica avventura per
ricongiungere gli IF dimenticati con i loro bambini.
Il Regno del Pianeta delle Scimmie è
il film diretto da Wes Ball
con William H. Macy, Owen Teague,
Freya Allan, Dichen Lachman e Peter
Macon. Quarto capitolo della serie reboot, questo film è
ambientato diverse generazioni dopo il regno di Cesare, in cui le
scimmie sono la specie dominante che vive in armonia e gli umani
sono costretti a vivere nell’ombra. Mentre un nuovo tirannico
leader delle scimmie costruisce però il suo impero, una giovane
scimmia intraprende uno straziante viaggio che la porterà a mettere
in discussione tutto ciò che conosceva sul passato e a fare scelte
che definiranno un futuro sia per le scimmie che per gli umani.
Furiosa: A Mad Max Saga – 24 maggio
Furiosa: A
Mad Max Saga è il film diretto da George
Miller con
Anya Taylor-Joy,
Chris Hemsworth e Yahya Abdul-Mateen
II, spin-off/prequel di Mad Max: Fury Road. In
questo film, mentre il mondo va in rovina, la giovane Furiosa viene
strappata dal Luogo Verde delle Molte Madri, e cade nelle mani di
una grande Orda di Motociclisti guidata dal Signore della Guerra
Dementus. Attraversando le Terre Desolate, si imbattono nella
Cittadella presieduta da Immortan Joe. Mentre i due tiranni si
battono per il predominio, Furiosa deve sopravvivere a molte prove
e mettere insieme i mezzi per trovare la strada di casa.
Ballerina – 6 giugno
Ballerina
è il film diretto da Len Wiseman con
Ana De Armas,
Keanu Reeves, Anjelica Huston,
Norman Reedus, Ian McShane, Lance Reddick,
Gabriel Byrne e Catalina Sandino Moreno. Si tratta
dello spin-off della saga di John Wick e si concentra su
una giovane assassina che cerca vendetta contro le persone che
hanno ucciso la sua famiglia. Ad oggi, non vi sono ancora immagini
ufficiali né un trailer, ma sappiamo che il film arriverà in sala
nel giugno del 2024.
Inside Out 2 – 14 giugno
Inside
Out 2 è il film diretto da Kelsey
Mann con le voci originali di
Maya Hawke, Amy Poehler, Phyllis Smith, Lewis Black e
TonyHale. Il film Pixar ci
riporta nella mente dell’adolescente Riley proprio quando il
quartier generale viene improvvisamente demolito per far posto a
qualcosa di completamente inaspettato: nuove Emozioni! Gioia,
Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti
gestiscono da tempo un’attività di successo, non sanno come
comportarsi quando arriva Ansia, la quale sembra però non essere la
sola nuova arrivata.
Deadpool 3 – 26 giugno
Deadpool 3 sarà l’unico
lungometraggio Marvel ad arrivare in sala nel
2024, diretto da Shawn Levy e con protagonisti
Ryan Reynolds e Hugh Jackman. Ad oggi non si hanno dettagli
riguardo la trama, anche se si dice che il film ruoterà intorno al
viaggio multiversale di Deadpool e Wolverine per cercare di
preservare l’integrità del loro universo. Il presidente dei
Marvel StudiosKevin Feige aveva precedentemente
assicurato ai fan che Deadpool 3 rimarrà un film con
classificazione R, proprio come i primi due film, il che lo
renderebbe il primo film dello studio con la suddetta valutazione
matura. Nel film, inoltre, ci si aspetta di ritrovare numerosi
personaggi già visti nell’universo cinematografico Marvel della
Fox.
Beetlejuice 2 – 6 settembre
Beetlejuice
2 è il film del 2024 diretto da Tim Burton con
Michael Keaton,
Winona Ryder,
Jenna Ortega,
Justin Theroux, Willem Dafoe e Monica
Bellucci. Sequel del film
Beetlejuice – Spiritello porcello, che ha rappresentato un
primo grande successo nella carriera di Burton, il film è ancora
avvolto nel mistero per quanto riguarda la trama. Il regista ha
però assicurato che per questo nuovo lavoro tornerà a cimentarsi
con effetti speciali pratici, con l’obiettivo di riscoprire il
gusto e l’amore per il cinema. Si tratta dunque di un titolo molto
atteso, che potrebbe dar vita ad un nuova fase nella carriera del
regista dopo una serie di film non da tutti apprezzati.
Joker: Folie à Deux – 4 ottobre
Sequel del pluripremiato Joker,
Joker: Folie à Deux è il nuovo film diretto da
Todd Phillips con
Joaquin Phoenix, Lady
Gaga, Brendan Gleeson, Catherine
Keener, Harry Lawtey e Mike Houston. Ad
oggi non si hanno dettagli sulla trama, anche se sappiamo che il
film introdurrà Herley Quinn, la quale
intraprenderà una qualche avventura con il già conosciuto Joker, in
un film che come noto presenterà anche diversi momenti
musicali.
Il gladiatore 2 – 22 novembre
Il
Gladiatore 2 è il film diretto da Ridley Scott con Paul Mescal, Connie
Nielsen, Joseph Quinn, Pedro Pascal, Fred Hechinger
e
Denzel Washington. Sequel del film Il Gladiatore, questo nuovo lungometraggio
vedrà Mescal interpretare Lucius, il figlio
dell’amante di Massimo, Lucilla, che cresce al
tempo di Gela, co-imperatore romano dal 209 al
211, prima col padre e poi col fratello. È possibile immaginare che
tra Lucius e Gela possa generarsi uno scontro al pari di quello tra
Massimo e Commodo visto nel primo film.
Il Signore degli Anelli: La
guerra dei Rohirrim – 13 dicembre
Via Variety, Per gentile concessione di Warner Bros.
Pictures
Il Signore degli Anelli: La guerra dei
Rohirrim è il film del 2024 di Kenji
Kamiyama scritto da Phoebe Gittins e
Arty Papageorgiou, dalla sceneggiatura di Jeffrey
Addiss e Will Matthews. Ambientato circa due secoli prima degli
eventi de Lo Hobbit e
de
Il Signore degli Anelli di JRR Tolkien,
il film La guerra dei Rohirrim esplorerà
le gesta di Helm Hammerhand, il re di Rohan, e la creazione de Il
fosso di Helm, la roccaforte già vista nel film
Il Signore degli Anelli: Le due torri di Peter
Jackson.
Nosferatu – 25 dicembre (USA)
Lily-Rose Depp as Ellen Hutter in ‘Nosferatu’. Credi foto: FOCUS
FEATURES
Nosferatu
è il film diretto da Robert Eggers con Willem Dafoe, Lily Rose-Depp, Bill Skarsgård,
Nicholas Hoult e Emma Corrin.
“Nella nuova rivisitazione, il film è una storia gotica di
ossessione tra una giovane donna perseguitata nella Germania del
19° secolo e l’antico vampiro della Transilvania che la perseguita,
portando con sé un orrore indicibile“, si legge nella sinossi
del film ad oggi rilasciata, verso il quale c’è grandissima
attesa.
Alien: Romulus – (ancora senza data di uscita)
Alien:
Romulus è il film diretto da Fede
Alvarez con Cailee Spaeny, David Jonsson,
Archie Renaux, Spike Fearn, Aileen Wu e Isabela Merced. Il
film, facente parte della serie di film immensamente popolare e
duratura, avrà per protagonisti un gruppo di giovani in un ambiente
spaziale che li costringerà a confrontarsi con la forma di vita più
terrificante dell’universo. Ancora senza data di uscita né
particolari indicazioni sulla sua collocazione all’interno della
saga, il film si ripropone in ogni caso di riportare in auge il
franchise e il suo temibile Xenomorfo.
The Shrouds – (ancora senza data di uscita)
The
Shrouds è il nuovo film diretto da David
Cronenberg con Sandrine Holt,
Diane Kruger,
Guy Pearcee
Vincent Cassel. Protagonista del film è Karsh, un uomo
d’affari innovativo e vedovo in lutto, costruisce un dispositivo
che consente a lui e ai suoi clienti di osservare la decomposizione
dei propri cari defunti in tempo reale. Quando però Karsh è pronto
a debuttare nel mercato internazionale, diverse tombe nel suo
cimitero, inclusa quella di sua moglie, vengono vandalizzate e
quasi distrutte. Mentre lotta per scoprire i motivi dietro
l’attacco e chi ha causato questo caos, la ricerca lo spinge a
rivalutare i suoi affari, il matrimonio e la fedeltà alla memoria
della sua defunta moglie, portandolo a nuovi inizi”.
Priscilla – (ancora senza data di uscita)
Priscilla
(qui
la recensione) è il film diretto da Sofia Coppola con
Jacob Elordi, Cailee Spaeny, Emily Mitchell, Jorja Cadence, Tim
Post, Ari Cohen e JosetteHalpert. Il film, basato sul libro di memorie
bestseller del 1985 di Priscilla Presley,
ripercorre la storia d’amore tra Priscilla e il celebre
Elvis Presley. Per la sua interpretazione della
protagonista, Spaeny ha vinto la Coppa Volpi come Miglior
attrice.
Parthenope – (ancora senza data di uscita)
Parthenope di Paolo Sorrentino – Foto Credit Hollywood Authentic/
Greg Williams
Parthenope
è il film diretto da Paolo Sorrentino con
Dario Aita,Celeste Dalla Porta, Silvia Degrandi,
Isabella Ferrari, Lorenzo Gleijeses, Biagio Izzo, Marlon
Joubert, Peppe Lanzetta, Nello Mascia,
Gary Oldman,
Silvio Orlando,
Luisa Ranieri, Daniele Rienzo, Stefania Sandrelli
eAlfonso Santagata. Il film racconta, con
le parole del regista “la vita di Partenope, che si chiama come
la sua città, ma non è né una sirena, né un mito. Dentro di lei,
tutto il lunghissimo repertorio dell’esistenza: la spensieratezza e
il suo svenimento, la bellezza classica e il suo cambiamento
inesorabile, gli amori inutili e quelli impossibili, i flirt
stantii e le vertigini dei colpi di fulmine, i baci nelle notti di
Capri, i lampi di felicità e i dolori persistenti“.
Con Suspiria di
Luca Guadagnino che è arrivato in sala proprio il
1° gennaio 2019, l’anno si preannuncia ricco di film di registi che
tornano al grande schermo, con grande impazienza da parte dei fan
della settima arte.
Di seguito, ecco i film più attesi
del 2019.
Van Gogh – Sulla soglia
dell’eternità
Il film para-biografico è diretto
da Julian Schnabel, con Willem Dafoe e
Oscar Isaac. In uscita i 3 gennaio distribuito da Lucky
Red, il film è valso al suo protagonista la Coppa Volpi all’ultimo Festival
di Venezia.
Vice – L’uomo
nell’ombra
Dopo La Grande
Scommessa, Adam McKay torna al cinema con
un biopic su Dick Cheney, interpretato da Christian Bale, Amy Adams, Steve
Carrell e Sam Rockwell. In uscita il 3
gennaio 2019 e distribuito da Eagle Pictures e Leone Film Group, il
film sarà sicuramente trai protagonisti della corsa agli Oscar
2019.
Benvenuti a Marwen
Il ritorno di
Robert Zemeckis. Il film è una storia drammatica,
biografica, che vede protagonista Steve Carrell in
un altro grande ruolo della sua variegata carriera. Nel cast anche
Eiza González e Leslie Mann. Il
film è in uscita il 10 gennaio 2019 ed è distribuito da Universal
Pictures Italia.
Creed II
Dopo il grande successo di
Creed – Nato per
Combattere, arriva il sequel, diretto questa volta da
Steven Caple Jr. con Sylvester
Stallone e Michael B. Jordan che tornano
nei panni di Rocky Balboa e di Adonis Creed. Il film arriverà in
sala il 24 gennaio 2019, distribuito da Warner Bros.
La Favorita
Un’altra Coppa Volpi (Olivia
Colman) in arrivo il 24 gennaio distribuita da 20th
Century Fox. Il film è stato presentato a Venezia 75 e segna il
ritorno di Yorgos Lanthimos che dirige, oltre alla
Colman, anche Emma Stone e Rachel
Weisz.
Il Primo Re
Si tratta del progetto
ambiziosissimo diretto da Matteo Rovere, con
Alessandro Borghi e Alessio
Lapice. Si tratta della nascita di Roma, della lotta tra
Romolo e Remo. Il film è in arrivo nelle sale italiano a partire
dal 31 gennaio 2019, distribuito da 01 Distribution.
Il Corriere – The Mule
Nonostante l’annuncio
dell’addio alle scene con Gran Torino,
Clint Eastwood ci ha ripensato e questo è il suo
ritorno dietro e davanti alla macchina da presa. Al suo fianco
anche Bradley Cooper. Il film arriverà al cinema
il 7 febbraio 2019 grazie a Warner Bros. Pictures.
Se la strada potesse
parlare
Dopo il successo di
Moonlight,Barry Jenkins dirige un altro delicatissimo film,
con due interpreti bellissimi, KiKi Layne e
Stephan James. In tempo per San Valentino, il film
esce al cinema il 14 febbraio 2019, distribuito da Lucky Red.
The Front Runner – Il Vizio del
Potere
Un altro grande ritorno al
cinema, quello di Jason Reitman che si dà alla
critica del potere e della politica, con Hugh
Jackman come interprete protagonista. Con lui anche
Vera Farmiga. Il film arriva in sala il 21
febbraio 2019, distribuito da Warner Bros. Italia.
La mia vita con John F.
Donovan
Finalmente il primo film in
lingua inglese di Xavier Dolan ha una data
d’uscita anche italiana. Il film non ha bisogno di presentazioni e
arriverà nelle nostre sale il 7 marzo 2019, distribuito da Lucky
Red. Nel cast Emily Hampshire, Thandie Newton, Kit
Harington,Sarah Gadon, Jacob Trambley, Natalie
Portman, Jessica Chastain.
Dumbo
Sulla scia dei live action
targati Disney, Dumbo sarà
l’apripista del 2019, diretto da Tim Burton, con
Colin Farrell, Eva Green, Danny De Vito e
Michael Keaton. Il film uscirà al cinema il 28
marzo 2019, distribuito da Walt Disney Italia.
Noi
Un altro atteso ritorno. Si
tratta di Jordan Peele che, dopo il premio Oscar
alla migliore sceneggiatura originale per Scappa – Get
Out, torna con un nuovo inquietante racconto, con
protagonisti Lupita Nyong’o e Winston
Duke. In uscita al cinema il 28 marzo 2019, distribuito da
Universal Pictures.
Stanlio & Ollio
Dopo la presentazione al
Festival di Roma, arriva in sala il 18 aprile 2019, distribuito da
Lucky Red. Si tratta di un biografico, diretto da Jon S.
Baird, con John C. Reilly e Steve
Coogan. I protagonisti, ovviamente, i due leggendari
comici.
Aladdin
Nuovo appuntamento Disney
con i classici in live action, questa volta il compito è stato
affidato a Guy Ritchie, che racconta di nuovo il
film ambientato nella mitologica Arabia. Protagonisti sono
Will Smith, Naomi Scott e Mena
Massoud. Il film uscirà il 22 maggio 2019, e sarà
ovviamente distribuito da Walt Disney Italia.
Ad Astra
Un altro grande ritorno,
non solo quello di James Gray alla regia, ma anche
di Brad
Pitt sul grande schermo, con lui Tommy Lee
Jones. L’uscita al cinema è prevista per il 23 maggio
2019, con una distribuzione 20th Century Fox.
Toy Story 4
Dopo la perfetta
conclusione con Toy Story 3, la Pixar ci riprova e
riporta al cinema i giocattoli parlanti più famosi del mondo.
Diretto da Josh Cooley, il film uscirà il 27
giugno 2019 e sarà ovviamente distribuito da Walt Disney
Pictures.
Once Upon a Time
in Hollywood
Quentin Tarantino
torna a lavorare con Leonardo DiCaprio e con
Brad Pitt per un film che racconterà la Hollywood
di fine anni ’60, sullo sfondo della vicenda drammatica che ha
visto la morte di Sharon Tate da parte della famiglia Manson. Nei
panni della sfortunata moglie di Roman Polanski ci sarà Margot Robbie. In arrivo il 26 luglio.
The Irishman
Dopo diversi problemi produttivi e
una inspiegabile difficoltà a trovare fondi, Martin Scorsese ha
trovato in Netflix lo spazio per il suo prossimo film, che vedrà
ricongiungersi la squadra di Quei Bravi Ragazzi. Nel cast ci sono
infatti Robert De Niro e Joe Pesci, con in più Al Pacino! Il film
sarà distribuito da Netflix e forse troverà anche spazio in
sala.
Il Re Leone
Terzo live action dell’anno
targato Disney, è la riproposizione del film del 1994. Dopo il
successo de Il Libro della
Giungla, la Casa di Topolino si è affidata di nuovo
alla regia di Jon Favreau. Tra i doppiatori
originali ci sono anche Donald Glover e
Seth Rogen. Il film uscirà il 21 agosto 2019,
distribuito da Walt Disney Italia.
Ford vs Ferrari
Uno dei biopic più attesi
dei prossimi mesi, che segna anche il ritorno dietro alla macchina
da presa di James Mangold, regista che ha raccolto
i consensi di pubblico e critica con Logan. A
interpretare i due protagonisti, ci saranno Christian
Bale e Matt
Damon. L’uscita in sala è prevista per il 05 settembre
2019, con 20th Century Fox Italia.
Downton Abbey
Milioni di fan della serie
tv non vedono l’ora che arrivi il 24 ottobre 2019, data d’uscita
del film che sarà distribuito da Universal Pictures. Torneremo a
Donwton, e con i Crawley. Il film è diretto da Michael
Engler, con tutti i protagonisti della serie britannica,
tra cui Michelle Dockery, Maggie Smith, Hugh
Bonneville e Laura Carmichael.
Terminator 6
Linda
Hamilton e Arnold Schwarzenegger tornano
a interpretare Sarah Connor e il T-800 nel film che si prefigge di
rimettere in piedi il franchise, dopo le devastanti ultime
avventure dei prtoagonisti. James Cameron torna alla produzione,
dirige Tim Miller. Il film uscirà il 31 ottobre
2019 distribuito da 20th Century Fox Italia.
Da Paul Thomas Anderson, a
Roman Polanski, fino a Clint Eastwood e Steven Spielberg (con ben due
titoli) i film del 2018 sembrano promettere bene,
soprattutto perché alcune di queste pellicole, specialmente quelle
che arriveranno nella prima parte dell’anno, sono già state viste e
molto applaudite ai Festival di inizio stagione, compresi Venezia,
Roma e Torino.
Trai migliori film del
2018 ci sono, sulla carta, grandi ritorni di autori molto
apprezzati dalla critica, ma anche titoli per il grande e
grandissimo pubblico, come il ritorno degli
Avengers o quello della gigantesche e preistoriche
creature del Jurassic World.
Dunque, senza ulteriore indugio,
ecco i film che usciranno nel 2018 (secondo le
uscite italiane già annunciate).
Il film segue le vicende, a
metà tra tragedia e commedia, di una madre in cerca di giustizia
per la figlia, che ingaggia una lotta contro un disordinato branco
di poliziotti pigri e incompetenti.
Diretti da Paolo
Virzì, al suo primo film in lingua inglese, i due attori
formano una malandata coppia di pensionati, lanciata sulle assolate
strade della Florida a bordo di un camper sgangherato per un’ultima
fuga d’amore.
L’ora più buia del titolo è il
momento cruciale della scelta, da parte del Primo ministro
britannico Winston Churchill,
tra l’armistizio con la Germania nazista e l’intervento nel
conflitto armato.
Chiamami
col tuo nome di Guadagnino è una struggente storia
d’amore e amicizia, sullo sfondo della riviera ligure nella calda
estate del 1988. Basato sul romanzo omonimo di André
Aciman.
In un futuro non molto lontano, gli
esseri umani sperimentano una soluzione inedita all’eccessivo
consumo energetico che ha impoverito il pianeta: una procedura di
rimpicciolimento in grado di ridurre le dimensioni di un uomo di
circa un ottavo, permettendogli così di risparmiare le risorse
a disposizione.
James Franco trasforma la
tragicomica storia vera dell’aspirante regista e famoso outsider di
Hollywood, Tommy Wiseau – artista la cui passione
era genuina tanto quanto discutibili erano i suoi metodi – nella
celebrazione dell’amicizia, dell’espressione artistica e
dell’inseguimento dei sogni contro ogni pronostico.
Janet è appena stata
nominata Ministro del Governo ombra, il coronamento della sua
carriera politica. Lei e suo marito Bill decidono quindi di
festeggiare con gli amici più stretti, ma la festa si trasformerà
in uno scontro isterico e imprevedibile.
All’alba dei tempi, la vita del
cavernicolo Dag scorre tranquilla tra
mammut lanosi, creature preistoriche e natura incontaminata. Dag è
allo stesso tempo il guerriero più audace e incapace della sua
adorabile e bizzarra tribù. Armato di buoni propositi e di una
preistorica lancia spuntata, ha finalmente l’occasione di mostrare
il suo valore quando un pericolo imminente minaccia di distruggere
la sua casa.
Nelle prime ore della sera del 21
agosto del 2015, il mondo ha assistito stupefatto alla notizia
divulgata dai media, di un tentato attacco terroristico sul treno
Thalys 9364 diretto a Parigi, sventato da tre coraggiosi giovani
americani che viaggiavano per l’Europa.
Dopo la morte di suo padre,
il giovane principe T’Challa torna a
casa per salire sul trono di Wakanda, nazione nel continente
africano, isolata ma tecnologicamente avanzata, e ricca di
giacimenti di vibranio. Quando due pericolosi nemici cospirano per
portare il regno alla distruzione, T’Challa è pronto a raccogliere
l’eredità di suo padre e a indossare gli artigli
di Black Panther.
Il
visionario Guillermo del Toro racconta
una fiaba gotica ricca di suggestioni fantasy, ambientata nel
pieno della Guerra Fredda americana (siamo nel 1963) e incentrata
su una giovane eroina senza voce. Elisa, una donna muta,
e la collega Zelda, incaricate delle pulizie in una struttura
governativa, si imbattono per caso in un pericoloso esperimento :
una creatura squamosa dall’aspetto umanoide, tenuta in una
vasca sigillata piena d’acqua.
Il film racconta la
spedizione, in una zona protetta degli Stati Uniti denominata Area
X, di quattro studiose, che si troveranno di fronte una natura
inspiegabilmente mutata e crudele. La biologa interpretata dalla
Portman è particolarmente interessata alla missione, perché
nell’esplorazione precedente è scomparso il suo adorato marito.
Nella cornice glamour e
scintillante della Londra degli anni Cinquanta, il
sarto Reynolds Woodcock dirige insieme
con sua sorella Cyril la celebre House
of Woodcock, inconfondibile marchio di stile e bellezza, richiesto
da reali, stelle del cinema, ereditiere, socialiste, debuttanti e
nobildonne.
Il film vede protagonista
la scrittrice Delphine de Vigan, vittima di
un blocco creativo dopo il primo romanzo. Al best seller dedicato
alla figura di sua madre sono seguite una serie di lettere anonime
che l’accusano di aver dato la sua famiglia in pasto al pubblico.
Tra Delphine e l’autrice delle lettere minatorie si instaura una
relazione morbosa che rasenta l’ossessione.
Storia di origini della
“profanatrice di tombe”, Tomb
Raider riporta sullo schermo l’eroina più amata del
mondo arcade, in una veste inedita che si rifà al videogioco del
2014.
Seguito del film del 2013 diretto
da Guillermo del Toro. Pacific Rim:
La Rivolta è ambientato alcuni anni dopo le vicende
del primo episodio, in un mondo libero che non conosce i devastanti
attacchi dei Kaiju.
Tratto dal romanzo
illustrato di Brian
Selznick, Wonderstruck comincia nel 1927
in New Jersey, dove la piccola Rose colleziona articoli e
ritagli di giornale che ritraggono la sua attrice preferita.
Cinquant’anni dopo, a più di duemila chilometri di distanza, nel
Minnesota, il giovane Ben sogna di stringere la mano del padre
che non ha mai conosciuto.
Nel 2045 la terra è diventata un
luogo inquinato, funestato da guerre, povertà e crisi energetica.
Gli abitanti versano in condizioni precarie, stipati in grossi
container spogli, senz’altra evasione che il nostalgico mondo
virtuale di OASIS. Il film è basato sul
romanzo omonimo di Ernest Cline.
Il film porta
al cinema la vera storia di Molly Bloom, ex
sciatrice del Colorado che – fallito l’obiettivo delle Olimpiadi –
si trasferì a Los Angeles dove in breve tempo mise in piedi il più
esclusivo giro di poker clandestino della città, che gestì per otto
anni. Il film è l’esordio dietro la macchina da presa di
Aaron Sorkin.
Lady Bird è
il sofisticato, ricercatissimo soprannome che
l’adolescente Christine
MacPherson sceglie per se stessa. Nata e
cresciuta a Sacramento, in California, Christine sogna di
trasferirsi in una grande città cosmopolita della costa orientale
per frequentare una prestigiosa università dove vivere avventure e
scovare opportunità a ogni angolo.
Nel tentativo di
ribaltare una sfortunata tradizione familiare, i fratelli Jimmy e
Clyde Logan organizzano un’elaborata rapina durante la leggendaria
gara automobilistica Coca-Cola 600, che si corre sul circuito
Charlotte Motor Speedway.
Dopo i tragici eventi di
Civil War, che hanno visto i Vendicatori dividersi in due fazioni e
Steve Rogers allontanato come traditore e ricercato, gli Avengers
dovranno fare fronte comune contro una nuova minaccia galattica:
Thanos. Il Titano Pazzo vuole raccogliere tutte le sei Gemme
dell’Infinito per stabilire il suo dominio sull’universo.
Avvincente thriller
psicologico in cui si intrecciano la vita di un carismatico
chirurgo e quella di un adolescente inquieto le cui azioni sinistre
condurranno all’impensabile.
Tully – Jason Reitman – 3
Maggio
Si tratta della nuova commedia
diretta dal figlio d’arte Jason Reitman, dopo i suoi successi
Juno, Thank You for Smoking, Young Adult, Tra le
Nuvole.
Jackson Maine, un famoso
musicista nel momento più basso della sua carriera, si innamora di
una talentuosa attrice di nome Ally e si offre di farle da
pigmalione nel mondo dello spettacolo. Nei panni dell’astro
nascente della musica country, la stella del pop Lady
Gaga. Esordio alla regia di Bradley
Cooper.
Solo: A Star Wars Story – Ron
Howard – 23 Maggio
Spin-off della saga
di Star
Wars dedicato alle avventure di un
giovane Han Solo, interpretato
da Alden Ehrenreich. Molti anni prima di
incontrare Luke Skywalker e il Maestro Jedi Obi-Wan Kenobi
nell’affollata Cantina di Mos Eisley, sul pianeta Tatooine, il
cinico e scaltro contrabbandiere spaziale bazzicava già i locali
più malfamati della galassia in compagnia del fedele wookiee,
Chewbecca, e del suo mentore, un incallito criminale di nome
Beckett.
Sequel del film campione
di incassi del 2015, Jurassic World 2: Il regno
distrutto (Fallen Kingdom, in originale) è la quinta
pellicola del franchise che salva i
dinosauri dall’estinzione.
Hanno vinto i
campionati nazionali, cantato davanti al presidente Obama e
trionfato ai campionati mondiali con un inaspettato
brano inedito. Ma la vita dopo il college per le Barden Bellas
non è come si aspettavano. C’è però un’ultima opportunità per
riunire la squadra, partire in un tour oltreoceano ed esibirsi di
fronte alle truppe americane sparse per il mondo.
Gli Incredibili
2 punta i riflettori sul bimbo mutaforma e le sue
inesplorate abilità straordinarie, così imprevedibili da spiazzare
persino l’invincibile Mr. Incredibile, nell’inedita veste di papà a
tempo pieno alle prese con le estenuanti incombenze quotidiane.
Sarà la moglie Elastigirl, questa volta, a uscire dal nido e
trascinare l’intera famiglia in una nuova emozionante
avventura.
Alcuni mesi dopo gli eventi che hanno scosso la città
di New York, una schiera di fedeli seguaci si stringe intorno al
famigerato mago oscuro Gellert Grindelwald,
evaso di prigione con l’intento di sollevare i propri simili contro
le spregevoli creature babbane.
Scenari distopici e
atmosfere steampunk si mescolano nell’adattamento cinematografico
del romanzo fantasy di Philip Reeve, Mortal
Engines (Macchine Mortali), scritto
da Peter Jackson in collaborazione con
Philippa Boyens e Fran Walsh, e diretto da Christian Rivers.
Il sito Fandango ha realizzato un sondaggio
sui film più attesi negli Stati Uniti del 2016 appena cominciato.
Ecco di seguito i primi dieci titoli della classifica:
[nggallery id=2372]
Di seguito invece trovate altre
classifiche, redatte sempre da Fandango in base allepreferenze dei
suoi lettori, che riguardano gli attori e le attrici che più si
aspettano per questi prossimi 12 mesi cinematografici.
Tra blockbuster, sequel illustri,
film dal cast interstellare, remake criticati, cinecomics rischiosi e franchise dal solido
fandom, ecco alcuni dei film più attesi del prossimo 2016
cinematografico.
Dopo un anno pieno di cinema e di
super poteri, il 2014 si preannuncia altrettanto ricco di uomini
volanti e geneticamente modificati, ma anche di lucertoloni, uomini
d’azione, mutanti, robot giganti e uomini meccanici. Stiamo
ovviamente parlando dei titoli più attesi di quest’anno che sta per
cominciare, un anno che vedrà nel film della Fase 2 Marvel i suoi momenti più caldi.
Dopo Thor the Dark World e
Iron Man 3, che hanno
riportato i Marvel Studio al cinema dopo il primo riepilogo
(costituito naturalmente da The
Avengers), arriverà in questo 2014
Captain America The Winter Soldier. Qui
infatti ritroveremo Steve Rogers/Capitan America/Chris Evans alle prese con il Soldato
d’Inverno, insieme a Natasha Romanoff/Vedova Nera/Scarlett Johansson. Insieme a Cap
arriverà anche i Guardiani della
Galassia, verso la fine del 2014 però, film di cui
abbiamo avuto un assaggio dopo i titoli di coda di Thor
the Dark World e che ci porterà in un mondo
sconosciuto con tanti personaggi inediti per il grande schermo.
Ma con i supereroi non abbiamo
finito qui, perchè dalla Sony e dalla Fox si scalpita: il 2014 sarà
anche l’anno del secondo adattamento di dedicato a l’uomo ragno
firmato Marc Webb, The Amazing
Spider-Man 2 Il potere di Electro, e del ritorno di
Bryan Singer che avrà di nuovo (finalmente) a che
fare con i mutanti, in X-Men Days of Future
Past. Entrambi i film, attesissimi dal pubblico,
portano sullo schermo personaggi della Marvel i cui diritti di
sfruttamento cinematografico rimangono però in mano ad altre case
di produzione.
Dai fumetti in senso stretto
passiamo alle graphic novel e vi ricordiamo che il 2014 è anche
l’anno del ritorno di Sin City, nel
secondo film basato sull’opera di Frank Miller:
A Dame to Kill for, e di
300, che riporta la storia greca riveduta
e corretta al cinema, con 300 l’Alba di un
Impero. Rimaniamo sempre nell’ambito delle opere
cinematografiche tratte dalla carta e accenniamo a
Capitan Harlock 3D, che uscirà il primo
gennaio per inaugurare l’anno all’insegna del cinema per nerd
nostalgici. E proprio di nostalgia si può parlare citando due
attesi remake che vedranno la loro uscita nei prossimi 12 mesi; si
tratta di RoboCop e
Godzilla, entrambi film cult di
generazioni passate che ritornano in nuove vesti per cercare di
stregare anche i nuovi spettatori.
Nell’ambito dei blockbuster non si
può non citare Transformers Age of
Extinction, quarto film che ha per protagonisti i
robottoni trasformabili della Hasbro e, tra 12 mesi o poco meno, il
terzo e conclusivo caitolo de Lo Hobbit: Racconto di un
Ritorno, che completerà (?) i viaggi di Peter
Jackson nella Terra di Mezzo. In questa categoria
inseriamo anche The Lego Movie, un film
che promette di essere una vera e propria esperienza esilarante,
come non se ne sono mai viste in precedenza.
Ma il 2014 non è solo l’anno dei
blockbuster, e in attesa di annunci e nuovi titoli per cui varrà
sicuramente la pena di andare al cinema, vi citiamo altri tre film
che hanno catturato la nostra fantasia e che sono molto attesi dai
fan: American Hustle, di David O.
Russell, che uscirà proprio il giorno di Capodanno;
The Counselor – il procuratore, che segna
il ritorno di Ridley Scott al cinema con un cast di
attori da sogno; e A proposito di Davis,
dei fratelli Coen, altro film già visto all’estero
che non vediamo l’ora di accogliere nei nostri cinema.
Questo 2014 si preannuncia un anno
non particolarmente interessante, con le dovute eccezioni, e con un
sacco di riproposizioni e di remake e sequel, un anno rassicurante
per certi versi, che ci inviterà al cinema usando come esca il
nostro affetto verso storie e personaggi che già conosciamo. Sarà
un’esca abbastanza appetitosa?
Paul Schrader, che di recente ha presentato a
Venezia
78 il suo ultimo film, Il collezionista di carte, condivide con Martin Scorsese una longeva collaborazione,
essendo stato sceneggiatore di moltissimi dei film del regista
italo americano, tra cui Taxi Driver, Toro scatenato e
L’ultima tentazione di Cristo.
Eppure, i due sembrano avere una
visione diametralmente opposta in merito a ciò che si può
considerare o meno “cinema”. Il riferimento è, ovviamente, alle
dichiarazioni di Scorsese del 2019, quando in occasione della
promozione di The Irishman dichiarò che, dal suo punto di
vista, i film Marvel “non sono cinema”.
Come ben sappiamo, i commenti di
Scorsese ebbero un’ampissima risonanza, aprendo la strada ad un
dibattito particolarmente accesso che vide scendere in campo
tantissime altre personalità di Hollywood, tra registi, attori e
sceneggiatori, come ad esempio Francis Ford Coppola e James Gunn.
Ora, in una recente intervista con
GQ,
Paul Schrader ha avuto la possibilità di
commentare proprio quelle dichiarazioni di Martin Scorsese in merito ai film di
supereroi, dichiarando che, dal suo punto di vista, i film Marvel “sono cinema”.
“Sono cinema esattamente come lo
sono quei video di gattini su YouTube”, ha spiegato. “È di
certo sorprendente che quello che un tempo consideravamo come
intrattenimento per adolescenti sia oggi diventato il genere
dominante al box office. Ogni generazione si forma attraverso
strumenti differenti, che possono essere la letteratura, il teatro,
la televisione, le scuole di cinema. Oggi abbiamo una generazione
che si forma attraverso i videogiochi e i fumetti.”
“Non sono i registi ad essere
cambiati, è il pubblico che è cambiato. E quando il pubblico
preferisce guardare film meno impegnati, allora è molto, molto
difficile realizzarne uno”, ha aggiunto Schrader. “Negli
anni ’50, ’60, ’70 abbiamo realizzato diversi film che trattavano
questioni sociali. E hanno avuto anche un discreto successo
finanziario, perché il pubblico li voleva vedere. Poi qualcosa è
cambiato a livello culturale. Quella tipologia di film vengono
ancora realizzati, ma non rappresentano più il centro della
conversazione.”
“Non mi aspettavo che il
MCU diventasse quello che è
diventato…ho sempre avuto altri interessi e se Scorsese dice che
non è cinema, forse dovrei dargli un’occhiata?” ha scherzato
l’attore. “È la sua opinione. Voglio dire, quei film escono al
cinema, ma apprezzo la sua opinione perché penso che abbiamo
bisogno di tutte le diverse prospettive in modo da poter arrivare
al centro della questione e andare avanti.“
“Non credo affatto che Martin
sia geloso del successo commerciale dei Marvel Studios“, ha
poi continuato Downey, “Anzi, c’è davvero tanto da dire su come
questi siano diventati film di genere e sono felice di aver fatto
parte della discussione. Non bisogna denigrare nessuna forma d’arte
cinematografica“.
“I cinecomic non sono cinema, e
la cosa più vicina a questo tipo di produzioni sono i parchi a tema
[…] è un cinema dove gli esseri umani non cercano di trasmettere
esperienze emotive veicolandole ad altri esseri umani“, aveva
dichiarato Scorsese.
L’incredibile successo del mondo del
supereroi sembra non piacere troppo ai giudici della statuetta
d’oro. Nonostante i miglioramenti tecnici dei film Marvel e DC, i riconoscimenti da Hollywood tardano ad
arrivare. Personaggi come Joker di Joaquin Phoenix o Black Panther di Chadwick Boseman si
sono avvicinati al premio. Ma l’ambitissimo premio come “Miglior
film” non è mai stato conquistato da un film Marvel o
DC.
Ora, tutti gli occhi sono puntati su
Spider-Man: No Way Home. Gira voce che il film, già un
unicum per incassi e successo, possa inserirsi tra i potenziali
”Miglior film”. Nell’attesa, proviamo a vedere quali film
Marvel e DC degli scorsi anni si
sarebbero meritati il premio Oscar come miglior
film o, per lo meno, una nomination.
Logan – The Wolverine (2017)
Logan
– The Wolverine forse non è l’adattamento dei fumetti
Vecchio Logan che tutti si aspettavano, ma è sicuramente
un film eccezionale sotto molti punti di vista. Diretto da
James Managold, Logan incanta per
la bravura di Hugh Jackman nell’interpretare
Wolverine e di attori come Patrick Stewart e
Dafne Keene. Inoltre, il finale è da brividi.
Il film è stato candidato agli
Oscar per la miglior sceneggiatura non
originale, un segno di apertura verso la Marvel e
un segno di riconoscimento per il mondo dei supereroi. A pensarci
bene, la nomination oggi sembra più una consolazione per la mancata
menzione nella categoria miglior film.
The Avengers (2012)
A dieci anni di distanza,
The Avengers può sembrare un film poco eccezionale
ma, per il suo tempo, era qualcosa di mai visto prima. Effetti
speciali incredibili e sceneggiatura ardita – opera di
Whedon, ma nessun riconoscimento.
The Avengers
possiede quel giusto equilibrio tra azione, umorismo e dramma per
cui i Marvel Studios sono diventati famosi.
Unisce eroi di diversi film e riesce a far funzionare il tutto. Il
film ha infranto i record del botteghino, ma non è entrato nelle
grazie dell’Academy. Nessuna nomination per il film di Joss
Whedon.
Spider-Man 2 (2004)
Sono passati diciotto anni
dalla sua uscita, eppure Spider-Man
2 non smette di conquistare il pubblico. Il film
rimane ancora oggi tra i migliori lungometraggi dei
supereroi. Grazia agli effetti speciali rivoluzionari, alle
prestazioni incantevoli dai suoi protagonisti e alla sceneggiatura
complessa e divertente, il sequel del primo film sull’Uomo Ragno di
Sam Raimi è un vero capolavoro.
Nonostante le tecniche rivoluzionare
– degne di riconoscimento tanto quanto Titanic o
Jurassic Park, nonostante la cura del racconto e la
bravura di Tobey Maguire e del resto del cast,
Spider-Man 2 non ha ricevuto nessuna nomination
agli Oscar.
Captain America: The Winter Soldier
(2014)
Le aspettative, dopo
Captain America: Civil War, erano altissime. E
Captain America: The Winter Soldier non le ha
deluse.I registi Joe
e Anthony Russo hanno realizzato un film di supereroi
Marvel che fa sognare, non solo in termini di
azione e spettacolo, ma anche a livello emotivo.
Captain America: The Winter
Soldiermeritava un Oscar come
miglior film, o per lo meno una nomination: le performance degli
attori, la trama thriller, la sceneggiatura non sono inferiori a
quella di altri blockbuster premiati.
Il Cavaliere Oscuro (2008)
Anche se potrebbe non è
l’adattamento dei fumetti più fedele di questa lista, Il Cavaliere Oscuroè ancora oggi un
capolavoro. Uno dei migliori blockbuster mai arrivati sul grande
schermo. Christopher
Nolan ha essenzialmente rivoluzionato l’industria
cinematografica con l’uso delle fotocamere IMAX in alcune delle
migliori sequenze mai messe su pellicola: la scena della rapina in
banca è una meraviglia. A livello di performance, non solo Heath Ledger e il suo Joker, ma buona
parte del cast ha fatto un lavoro magistrale.
Non premiare con un
Oscar Il Cavaliere
Oscuroè stato un grande errore per
l’Academy. Cosa dovrebbe vincere, se non un capolavoro così
innovativo?
Superman (1978)
Superman
potrebbe non sembrare un granché per gli standard di oggi, ma
all’epoca era davvero rivoluzionario.Il film è riuscito a far credere al pubblico che
un uomo poteva volare. Oltre al protagonista, interpretato da
Christopher Reeve, le performance di
leggende come Marlon Brando e Terrence
Stamp hanno assicurato che la prima avventura sul grande
schermo dell’Uomo d’Acciaio lasciasse il segno.
Il film ha ricevuto una nomination
per il Miglior montaggio, la Miglior colonna sonora e il Miglior
sonoro ma nessun cenno come Miglior film. È un vero peccato: il
film Superman ha reso il
supereroe noto al grande pubblico e una star della cultura pop.
Avengers: Infinity War (2018)
Il film dei fratelli Russo è denso, non solo di supereroi.
All’ottima tecnica di ripresa si aggiunge la potenza emotiva data
dalla morte di Gamora. Avengers:
Infinity War è una pietra miliare tra i film dei
supereroi, un’opera imprescindibile per il cinema e i cineasti
contemporanei.
Non sono tanti i lungometraggi
candidati agli Oscar ad avere avuto una simile rilevanza, un
impatto così potente sui fan e sul mondo del cinema in generale.
Eppure, nemmeno questa impresa della Marvel è
riuscita a conquistare una nomination da parte dell’Academy.
Avengers: Endgame (2019)
Se Avengers: Infinity War è stato
grandioso, il sequel Avengers: Endgame è riuscito a
fare ancora meglio. Il film si presenta ancora più ricco del
precedente: include più personaggi, ruota attorno un viaggio nel
tempo alquanto confuso e mette in scena una battaglia troppo grande
a darsi. Eppure, tutto funziona. Joe e Anthony Russo hanno realizzato un film
che dura tre ore ma non stanca, anzi.
Riprese da urlo, emozioni forti,
effetti speciali all’avanguardia, storia avvincente: Avengers:
Endgame è un vero e proprio blockbuster. Ma non piace
abbastanza all’Academy. Lo stigma è duro a morire. Chissà se
Spider-Man:
No Way Home riuscirà a rompere gli schemi, con una
nomination e, magari, con un Oscar come Miglior
film…
Il 15 giugno 2023
si conclude Cinema in festa, ma non preoccupatevi
perché la promozione, arrivata già alla sua seconda edizione,
tornerà anche dopo le vacanze in settembre. Intanto siete in tempo
per vedere questo giovedì, a un prezzo molto speciale, il primo
cinecomic
dedicato al supereroe The Flash.
Chissà se il velocista della Justice League riuscirà a rubare il podio dominato dai
vari “Spider-Eroi” del film d’animazione
Spider-Man: Across the Spider-Verse.
Però in queste serate, in cui ormai
si respira l’aria estiva, si può anche rivedere cinque film cult
dello spagnolo
Pedro Almodóvar in versione restaurata. I titoli scelti sono
L’indiscreto fascino del peccato, Che ho fatto io per
meritare questo?, La legge del desiderio, Donne sull’orlo di una
crisi di nervi e Tacchi a spillo, quelli
che più rappresentano al meglio la libertà espressiva del regista
dagli anni ’80 fino agli inizi dei ’90.
Vediamo insieme i film in
uscita da noi il 15 giugno 2023.
After
Work, presentato in anteprima al
Biografilm Festival di quest’anno, è documentario che raccoglie
le testimonianze di lavoratori molto diversi tra loro, in una
ricognizione libera ed episodica tra Corea del Sud, Italia, Stati
Uniti e Kuwait. Il docufilm di Erik Gandini, regista di
Videocracy, stavolta mostra il mondo del lavoro di oggi e di un
probabile futuro. Il nuovo film affronta i dilemmi che più
tormentano la nostra società e che stanno diventando sempre più
reali come l’intelligenza artificiale e l’automazione. Alcune
ricerche hanno valutato che nei prossimi decenni molti lavori
spariranno come già succede con i cassieri in certe catene di
supermercati.
Bassifondi
Il primo
lungometraggio di Francesco Pividori, in arte
Trash Secco, racconta la lotta per la
sopravvivenza di due senzatetto romani. Bassifondi è
un’ode cruda e struggente sugli emarginati della nostra società,
quello dei miserabili che non hanno nemmeno un luogo che si possa
chiamare casa. I due clochard protagonisti Romeo e Callisto, sono
interpretati dagli attori italiani Gabriele Silli e
Romano Talevi, nel cast anche Edoardo
Pesce. Questo dramma nasce da un racconto scritto dal
regista ben 15 anni fa, da cui Fabio
e Damiano D’Innocenzo hanno creato una sceneggiatura profonda e
toccante.
Brividi d’autore
Brividi d’autore
narra le inquietanti vicende di una regista cinematografica “sui
generis”, Louiselle Caterini intepretata da Maria Grazia
Cucinotta. Questo thriller italiano diretto da
Pierfrancesco Campanella vuole essere, prima di
tutto, una riflessione sul mondo creativo del cinema ma anche un
omaggio al giallo all’italiana, agli horror di una volta e alla
commedia nera. Interessante la scelta del regista italiano di
dividere il film in quattro episodi con una
cornice metacinematografica.
Emily
Emily è un ritratto
sensibile e appassionato della scrittrice britannica, nonché una
delle sorelle Brontë, famosa per il suo romanzo Cime
tempestose del 1847. Il ruolo dell’autrice dell’età
vittoriana Emily Brontë è interpretato sul grande
schermo da
Emma Mackey di
Sex Education. Questo biopic diretto
dall’attrice, ora diventata regista-sceneggiatrice, Frances
O’Connor ripercorre gli anni che hanno portato Emily a
scrivere il suo unico romanzo mostrando il suo rapporto
conflittuale con la sorella maggiore Charlotte, anche lei diventata
una celebre scrittrice.
Last Words
Questo film di Jonathan
Nossiter racconta un futuro nel quale l’umanità si sta
rapidamente estinguendo. Last Words è una
favola post apocalittica con il peregrinare di un
ragazzo africano dall’Italia alla Grecia insieme ad un anziano ex
regista statunitense verso una possibile Salvezza. Ambientato nel
2086 dopo che tsunami, sismi e inondazioni
troviamo la terra ridotta solo ad un cumulo di macerie per lo più
sommerse dal mare. Il cast di questo lungometraggio distopico è
formato da tanti nomi noti come Nick
Nolte, Charlotte
Rampling, Alba
Rohrwacher, Stellan
Skarsgård e Silvia
Calderoni.
Polite Society – Operazione
matrimonio
Dalla creatrice della serie
britannica We Are Lady Parts arriva nelle sale italiane,
dopo aver riscosso in America un grande successo, anche da noi il
suo primo film.
Polite Society – Operazione matrimonio di Nida Manzoor è la
storia di Ria, un’adolescente inglese con origini pakistane che
sogna di diventare una stuntwoman. La regista
pakistana appassionata di Jackie Chan, dei
fratelli Coen e di Edgar Wright, crea
una commedia che mette insieme rivendicazioni di genere,
femminismo, sorellanza e arti marziali.
The Flash
Basata sull’omonimo personaggio dei
fumetti Dc Comics è il primo stand-alone
cinematografico su Flash. Il supereroe
Barry Allen è di nuovo interpretato da
Ezra Miller, che riprende il ruolo già intepretato nei film
precedenti Dc Extended
Universe. Questo The
Flash diretto da
Andy Muschietti parlerà, anche lui come è già successo alla
concorrenza Marvel, dei multiversi. Lunga e
affascinante la lista dei cameo, anche grazie al multiverso e al
fatto che il protagonista viaggia nel tempo in dimensioni parallele
e incontra diverse versioni degli eroi dell’universo Dc Comics tipo
il celebre Batman, dell’era di
Tim Burton, interpretato proprio dal mitico Michael Keaton.
In arrivo questo giovedì 1
giugno 2023 ben sei nuovi titoli tra cui anche uno dei
film
d’animazione più attesi di questa stagione, il sequel della
pellicola d’animazione
Spider-Man – Un nuovo universo. Nelle sale italiane
intanto sono tornati al cinema dal 29 fino al 31 maggio Alien e Aliens
– Scontro finale, i primi due capitoli della saga del
celebre franchise horror sci-fi diretti il primo da Ridley Scott e il secondo da James Cameron. È poi già disponibile in sala
la commedia sportiva
Champions diretta da Bobby Farrelly e
remake dell’omonimo film spagnolo del 2018. Chissà se il giovane
Spidey riuscirà a conquistare la vetta del podio dominato dal
live-action
La Sirenetta, seguito da
Fast X e che si chiude con il
nostro
Rapito di
Marco Bellocchio.
Vediamo insieme i film in
uscita da noi il 1 giugno 2023.
Billy
Il primo film che voglio
consigliare è italiano e si intitola Billy,
una tragicommedia surreale ambientata nel nord Italia, il giusto
mix tra un coming of age al contrario e un road movie ma senza il
viaggio. Questo film di formazione sulla monotona vita di provincia
di un giovane 19enne che quando aveva solo nove anni ha inventato
un podcast di musica. Tutto cambia quando incontra il suo idolo da
sempre Zippo, un musicista rock di cui da anni si erano perse le
tracce, ospitato dall’amico vigile del fuoco. Nel cast troviamo,
oltre al protagonista intepretato da Matteo Oscar Giuggioli, anche
Carla Signoris,
Alessandro Gassmann nei panni del famoso rocker e
Giuseppe Battiston. Billy è l’opera prima della
regista Emilia Mazzacurati e figlia dell’indimenticabile Carlo
Mazzacurati, Premio David di Donatello nel 2014.
BlueBack
BlueBack racconta
l’incredibile storia dell’attivista Abby Jackson, interpretata da
Mia Wasikowska, che fa amicizia con un magnifico pesce
azzurro selvatico a cui dà il nome di Blueback. Quando la
tranquilla barriera corallina della sua città costiera, inizia ad
attrarre operatori di pesca commerciale, Abby capisce che tutta la
fauna marina e tutto l’ecosistema sono in grave pericolo inizierà a
combattere per salvaguardarlo. Il cast è composto da Radha
Mitchell, Eric
Bana, Albert Mwangi, Clarence John Ryan, Erik
Thomson, Ariel Donoghue, Ilsa Fogg, Elizabeth
Alexander, Eddie Baroo. Questo film australiano
diretto da Robert Connolly e presentato in anteprima al
Toronto International Film Festival del 2022 è la
trasposizione del romanzo breve dell’autore Tim Winton.
La versione di Anita
La versione di
Anita diretto da Luca Criscenti è un docufilm incentrato
su Anita Garibaldi nata in Brasile nel 1821 e morta in Italia a
soli 28 anni. Nella sua breve vita Anita, interpretata nel
documentario dall’attrice Flaminia Cuzzoli, ha vissuto però
un’esistenza ricca e avventurosa, durante la quale è stata
protagonista di battaglie cruciali per la libertà del popolo
brasiliano e di quello italiano. Questo docufilm sulla moglie di
Garibaldi è prodotto da Land Comunicazioni e Zapata Filmes con il
contributo di Emilia-Romagna Film Commmission, Rai Documentari e
Ibermedia.
Spider-Man:
Across the Spider-Verse
In
Spider-Man: Across the Spider-Verse il giovane Miles Morales,
dopo essersi riunito con la sua amica Gwen Stacy, viene catapultato
nel Multiverso dove si unisce a un’intera squadra di “Spider-Eroi”.
Qui il nostro amichevole Spider-Man di quartiere si ritrova contro
gli altri ‘Ragni’ e dovrà ridefinire cosa significa essere un eroe
per poter salvare le persone che ama di più. Questo sequel del
Premio Oscar come Miglior film d’animazione 2019 è diretto da
Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson. Questo è
decisamente uno dei titoli estivi più attesi e che consiglio a
chiunque ama e ha visto i film precedenti dedicati all’Uomo Ragno
della Marvel.
Spoiler Alert
Questo è il film giusto per
innagurare il mese di giugno, quello ormai nomitato il Pride Month.
La storia è tratta dall’omonimo best-seller autobiografico del noto
giornalista e critico televisivo americano Michael Ausiello.
Spoiler Alert porta sullo schermo l’amore di Michael, recitato
da
Jim Parsons e il suo compagno fotografo Kit Cowan, interpretato
dall’attore britannico Ben Aldridge. Come già
avvisa l’insolito titolo, questo film diretto Michael Showalter è
una romcom ma senza il lieto fine, un commovente racconto d’amore e
perdita, di gioia e dolore, infatti il marito di Michael muore a
causa di un raro cancro, drammatica ma piena di vita e umorismo.
Nel cast nei panni della madre di Kit troviamo l’attrice Premio
Oscar Sally Field.
The
Boogeyman
The Boogeyman di Rob Savage è l’adattamento cinematografico del
breve racconto Il baubau di
Stephen King che fa parte di A volte ritornano, la prima
antologia di storie dello scrittore statunitense. Ancora scosse
dalla tragica morte della madre, l’adolescente Sadie Harper e la
sorella minore Sawyer si ritrovano tormentati da una presenza
maligna nella loro casa e lottano per convincere il padre, anche
lui in lutto, del pericolo in agguato. Il ruolo del Dottor Will
Harper, papà delle due ragazzine, è interpretato da Chris
Messina. Se siete amanti del “Re del’horror” dovete
correre subito al cinema.
Ormai da anni, la piattaforma
streaming Netflix è stata
un porto sicuro per la diffusione di film horror.
Ha ospitato i beniamini indie e le leggende del grande schermo
proponendoci scelte tra le più disparate dei vari sottogeneri
horror. Inoltre, ha agito da distributore per molti importanti
registi di genere, fornendo un pubblico a registi internazionali e
costruendo un catalogo di titoli originali davvero terrificanti:
ecco allora alcuni dei film horror più spaventosi attualmente
disponibili su Netflix Italia.
I film horror più spaventosi disponibili su Netflix
A Classic Horror Story (2021)
In A Classic HorrorStory, cinque persone viaggiano in camper per
raggiungere una destinazione comune. Scende la notte e per evitare
la carcassa di un animale morto, si schiantano contro un albero.
Quando si riprendono, si ritrovano in mezzo al nulla. La strada su
cui stavano viaggiando è scomparsa e c’è solo una foresta
fitta e impenetrabile e una casa di legno nel
mezzo di una radura, che scoprono essere la sede di un culto
agghiacciante.
Film horror italiano diretto da
Roberto De Feo e Paolo Strippoli,
A Classic Horror Story è stato salutato come un’autentica
novità nel panorama cinematografico del nostro paese, trovando poi
ottimo riscontro anche all’estero. Basti pensare che nel mese di
luglio 2021 il The New York Times lo ha inserito tra i 5 migliori
film horror da guardare in streaming.
Old People (2022)
Con una premessa forse
opposta a Children of the Corn, Old
People è un horror cruento del regista Andy
Fetscher. Thriller tedesco, Old
People è interpretato da Melika
Foroutan, Stephan Luca e Anna
Unterberger. Il film è ambientato in una piccola città
durante un temporale e segue una giovane madre in visita con i
figli per partecipare al matrimonio della sorella.
Approfittando delle condizioni
meteorologiche avverse, i residenti di una comunità di pensionati
locale fuggono dalla struttura e si lanciano in una violenta serie
di omicidi. Condito da immagini raccapriccianti e da un bel po’ di
cliché, Old
People mescola i temi dell’invecchiamento, dell’amore
e del disprezzo della società per l’umanità, il tutto mentre una
famiglia innocente cerca di difendersi da anziani assassini.
Malevolent – Le voci del male
(2018)
Florence
Pugh (Il Gatto con gli stivali: l’ultimo
desiderio) e Ben Lloyd-Hughes (Io
prima di te) sono i protagonisti di Malevolent,
una squadra di fratelli che si occupa di truffe con i fantasmi.
Diretto da Olaf de Fleur Johannesson, Malevolent
è stato scritto da Ben Ketai ed Eva
Konstantopoulos, autori anche del romanzo da cui è tratto
il film.
Non sorprende che la straordinaria
interpretazione di Pugh, che interpreta una delle
false medium, sia impeccabile e rappresenti un punto di forza di
questo film terribilmente inquietante. Ideale per gli appassionati
di case infestate, Malevolent
è un film horror deliziosamente spaventoso e psicologicamente
emozionante.
Hellhole (2022)
Diretto da Bartosz
M. Kowalski, che ne ha curato la sceneggiatura insieme a
Mirella Zaradkiewicz, Hellhole
è un film terrificante che racconta gli avvenimenti inquietanti e
oscuri di un monastero polacco alla fine degli anni Ottanta. La
trama di Hellhole,
interpretato da Wojciech Niemczyk, Piotr
Zurawski e Olaf Lubaszenko, segue
un’indagine sulle inspiegabili sparizioni dei residenti, che porta
un giovane uomo a infiltrarsi nella remota comunità religiosa, con
l’intenzione di fare chiarezza su queste strane circostanze.
Man mano che la trama di Hellhole
si dipana, l’investigatore deve immergersi in profondità nei
tormentati residenti che cercano asilo e cura da parte del clero,
tagliato fuori dalla società e dal mondo esterno.
Sorella morte (2023)
In Sorella morte, dopo
un’infanzia segnata dal miracolo, Narcisa, giovane con poteri
sovrannaturali, diventa una novizia e comincia a insegnare alle
giovani di un ex convento infestato da un’inquietante presenza.
Film di produzione spagnola diretto da Paco Plaza
il film sfrutta il successo ottenuto di recente dalle suore
demoniache al cinema per costruire un racconto che sfrutta la fede
religiosa per raccontarne anche gli aspetti più orrorifici.
Il film nasce in realtà dallo
sviluppo di un personaggio già apparso nel film del 2017
Veronica, anch’esso diretto da Paco Plaza. Si tratta
appunto del personaggio della protagonista Narcisa, che nella
precedente pellicola appariva da anziana con lo pseudonimo di
Sorella Morte. Questo nuovo film, dunque, può essere visto
come un prequel a lei dedicato.
Incantation (2022)
Il found footage è un
caposaldo del genere horror, di cui si serve consapevolmente anche
Incantation.
Film horror che ha incassato di più a Taiwan nel 2022, Incantation
è in realtà basato su un caso di isteria di massa nel paese, in cui
una famiglia sosteneva di essere stata posseduta da varie divinità
della religione popolare cinese, arrivando a causare la morte della
figlia maggiore.
La versione romanzata della vicenda
segue Li Ronan (Tsai Hsuan-yen)
che, dopo aver infranto un tabù religioso, deve salvare la giovane
figlia da un’antica maledizione mortale che ha accidentalmente
scatenato. Creativo e ben recitato, Incantation
presenta agghiaccianti jump scare soprannaturali.
The Privilege (2022)
In The Privilege, alcuni
anni dopo la tragica scomparsa di sua sorella Anna, il diciottenne
Finn è tormentato continuamente dagli incubi, nei quali gli
appaiono terrificanti demoni. La sua famiglia ritiene che queste
non siano altre che le conseguenze del trauma infantile che ha
subito, e che tutto resti confinato soltanto nel suo subconscio. In
realtà, quella che insegue Finn è una minaccia del tutto
concreta.
Eventi terribili iniziano a
verificarsi attorno a lui sempre più spesso, e non può più ritenere
che questo sia soltanto frutto della propria fantasia. Insieme alla
sua migliore amica Lena, Finn tenterà di svelare il segreto che si
cela nel proprio passato, anche all’interno della propria famiglia,
solo apparentemente estranea ai fatti. Diretto da Felix
Fuchssteiner e Katharina Schöde, questo
film di produzione tedesca è un vero e proprio gioiello di tensione
e terrore crescente.
Il buco (2019)
Il
buco è uno dei thriller distopici più inventivi – per
non dire inquietanti – degli ultimi anni. Il film spagnolo è
incentrato su un gruppo di persone che vivono in una torre di
cemento, alcune come volontari, altre come punizione per un
crimine. Qui le persone vengono nutrite attraverso una piattaforma
che parte dalla cima dell’edificio: chi vive più vicini alla cima,
riceve tutto il cibo che vuole, mentre chi risiede nei livelli più
bassi riceve poco o niente.
Ogni mese, questi assurdi
“residenti” vengono catapultati a un livello diverso della torre,
in base al quale devono capire come gestire la quantità di cibo che
gli arriva. La trama di questo film horror è ricca di tensione e
raccapricciante, con interpretazioni eccellenti che la rendono una
visione difficile ma estremamente avvincente; inoltre, il messaggio
e le discussioni che solleva sono più attuali che mai.
Esp – Fenomeni paranormali (2011)
Il film segue le vicende di Lance
Preston e della sua troupe televisiva che si occupa di girare e
montare in vari episodi un documentario in stile reality show su
luoghi infestati da fantasmi o presunti tali. Il programma si
chiama “Grave Encounters” e, per girare uno degli episodi, la
squadra decide di chiudersi dentro un vecchio ospedale psichiatrico
abbandonato. Nel Collingwood Psychiatric Hospital, scelto per la
grande attività spettrale che lo anima, comincia una notte intera
di investigazione sul paranormale cercando di catturare quanto più
possibile con le telecamere.
I membri della troupe realizzano
ben presto che l’ospedale non però è solo infestato, ha vita
propria. E non ha alcuna intenzione di lasciarli uscire vivi da lì.
Tra infiniti labirinti di corridoi, fantasmi di pazienti ormai
morti e presenze inquietanti, i ragazzi dovranno gestire un vero e
proprio inferno cercando di capire la storia dell’ospedale e di
rimanere vivi e sani di mente. Pellicola horror girata in stile
falso documentario (mockumentary), questo film diretto dai The
Vicious Brothers segue la scia di film simili come Paranormal
Activity e Rec. Nel 2012 è poi stato realizzato un
sequel.
The Perfection (2018)
The
Perfection è un film ricco di colpi di scena, che vede
protagonisti musicisti classici che lottano per perfezionare la
loro arte ed essere considerati in assoluto imigliori. Diretto da
Richard Shepard, il film è interpretato dalle
attrici Allison
Williams e Molly Grace.
Charlotte è una
violoncellista che è tornata in un prestigioso conservatorio di
musica dopo essersene andata per assistere la madre morente. Mentre
è lì, fa amicizia con una nuova ragazza. Quando però inizierà a
temere che la nuova arrivata possa superarla e oscurarla, Charlotte
mostrerà sempre più intenzioni davvero terrificanti, che mirano a
fare uscire di scena questa rivale.
Apostolo (2018)
Apostolo
è una storia a fuoco lento in stile Wicker Man con un atto
finale esplosivo. Ambientato in una comunità isolata, l’horror folk
del 2018 segue Thomas Richardson (Dan
Stevenson) mentre si infiltra nella città alla ricerca
della sorella rapita. Qui, satteggia a membro della comunità,
osservando le loro peculiari tradizioni, i loro rituali e le loro
difficoltà, nel tentativo di scoprire qualcosa sulla sorella
scomparsa.
Quando alla fine il caos scoppia
nella comune dell’isola, l’occhio del regista Gareth
Evans (The Raid, The Raid
2) per l’azione crea alcune lotte ben coreografate e piene
di tensione con conseguenze letali. Il risultato è un titolo che
non mancherà di entusiasmare tutti gli appassionati di questo
specifico sottogenere horror.
Cam (2018)
Per quanto riguarda i
doppelganger e l’horror dell’era digitale, Cam è una produzione esemplare. La storia di
una cam girl a cui sono stati rubati l’account e le
sembianze è già abbastanza inquietante, ma il film riesce a rendere
terrificante addirittura la sua quotidianità. Stigma, stalker e
rischio di esposizione creano vulnerabilità e tensione per tutto il
film. Madeline Brewer interpreta
Alice, alias Lola, che scala le
classifiche del suo sito web di camming con una sincerità e una
passione tali da spingere lo spettatore a tifare per lei nella sua
bizzarra ricerca.
Dopo aver guadagnato abbastanza
attenzione, il suo account viene dirottato e l’aspetto del suo
viso, del suo corpo, della sua casa e dei suoi accessori vengono
misteriosamente replicati. Nonostante l’interessante inquadratura
sul lavoro sessuale e sulla comunità delle webcam erotiche online,
il commento principale di Cam riguarda l’identità e la presenza
digitale.
Creep (2014)
Creep
è un pittoresco film mockumentary che racconta di un videografo
assunto per filmare il messaggio di un uomo morente al figlio non
ancora nato. Aaron, interpretato dallo
scrittore/regista Patrick Brice, inizia a
sospettare che Josef (Mark
Duplass) non sia un malato terminale, ma piuttosto un
individuo altamente pericolo.
La performance di Mark Duplass nei
panni di questo villain è inquietante e disturbante e la tendenza
del film a privilegiare il terrore intimo rispetto ai grandi set è
ciò che contribuisce a renderlo così particolare, proprio come il
film horror in found footage The Blair Witch
Project.
Don’t Listen (2020)
Questo inquietante film
spagnolo su una casa infestata inizia con un ragazzo che confessa a
un assistente sociale di sentire voci nella sua nuova casa: nessuna
sequenza di trasloco, nessun brivido della prima notte passata
nella nuova dimora. I sussurri notturni che percepisce attraverso
il walkie-talkie lo spaventano e confondono, finché la sua famiglia
non può più ignorare che qualcosa non va e le indagini sulla
proprietà riveleranno una storia cupa che allude a ciò che tormenta
tutti coloro che vi abitano.
Nonostante la sua intelligente
sovversione del tipico incipit della casa infestata, il film
procede con gli stessi ritmi che il pubblico che ha familiarità con
il genere si aspetterebbe dall’inizio alla fine. È l’esecuzione che
lo eleva a uno status superiore rispetto a film simili:
l’applicazione coerente della palette cromatica, la simmetria delle
inquadrature di apertura e chiusura e l’audacia nella
caratterizzazione dei personaggi.
Eli (2019)
Eli è
un eccellente film su una casa infestata che cerca di sovvertire la
consueta formula di questi racconti nel terzo atto. Charlie
Shotwell è Eli,
il ragazzo protagonista che è allergico a quasi tutto: la sua
famiglia lo porta infatti in un centro sterile di trattamento
ospedaliero dove spera di curare le sue allergie. Tuttavia, il
ragazzino sospetta che i trattamenti siano tutt’altro che utili
quando le sue condizioni peggiorano progressivamente nel corso
della sua permanenza nella struttura.
Incontri fantasma complicano la sua
guarigione e lo isolano dalla sua famiglia, mentre cerca di capire
cosa gli sta succedendo. L’atto finale di questo film horror, ricco
di colpi di scena, farà sicuramente storcere il naso al pubblico
più restio, ma gli effetti speciali, le immagini e la storia
d’amore familiare al centro della narrazione si fondono in un
finale emozionante, con un’intrigante impostazione per un possibile
sequel.
Il gioco di Gerald (2017)
Il primo adattamento delle
opere di Stephen King da parte di Mike
Flanagan è il thriller sulla prigionia Il gioco di Gerald. Nella trama del film
Carla Gugino (The Haunting of Hill
House) si ritrova ammanettata a un letto dopo che suo
marito Gerald (Bruce Greenwood)
ha avuto un infarto durante alcuni giochi sessuali inaspettatamente
perversi che lei non aveva mai pianificato o voluto. È il triste
inizio di una serie di eventi stressanti per
Jessie (Carla Gugino), che lotta
per sopravvivere e per chiedere aiuto mentre si trova ammanettata
al letto. Tormentata da scontri immaginari e ricordi repressi,
mentre il tempo della prigionia scorre, si rende conto di essere
l’unica persona che può salvarla.
Il gioco di Gerald è uno dei film più completi
di questa lista, con interpretazioni toccanti, allucinazioni ed
effetti speciali davvero terrificanti. Il dolore della tensione tra
Jessie e Gerald, la vergogna del
padre di Jessie, danno vita a sentimenti difficili
da digerire per lo spettatore, gettato nell’ansia di guardare una
donna indifesa che si contorce per la sua vita. È scomodo,
sovversivo, intelligente e non c’è da stupirsi che
Flanagan e Stephen
King abbiano continuato il loro sodalizio per
l’adattamento di altre opere dell’autore.
His House (2020)
His
House sarà sempre uno dei film più spaventosi di
Netflix. La rappresentazione di una coppia di coniugi che cerca
asilo in Inghilterra dopo essere fuggita dal Sudan, tormentata
dalle maledizioni di una “strega della notte“, mentre
tenta di adeguarsi alla vita nel nuovo Paese, è tanto terrificante
quanto commovente. È una storia cupa che descrive la lotta per
conformarsi, relazionarsi e crescere sulla scia di un trauma.
Wunmi Mosaku (Lovecraft Country)
e Sope Dirisu (Gangs of London)
interpretano la coppia protagonista, dandole un’ossessionante
attualità. I tormenti che sperimentano quando cala la notte e si
spengono le luci sono agghiaccianti e visivamente unici, grazie
anche a un’estetica creativa di colori, luci e apparizioni.
Le esperienze che subiscono per
mano della burocrazia e del nazionalismo britannico accentuano il
tono impotente e ostile del nuovo mondo in cui si sono rifugiati
per sfuggire all’inferno che si sono lasciati alle spalle. Il
montaggio e gli effetti speciali creano momenti sbalorditivi,
sconvolgenti ed emotivamente devastanti che punteggiano i temi e la
trama del film. Remi Weeks ha messo insieme queste
componenti nel suo debutto nel lungometraggio per creare un film
davvero unico e terrificante, diverso da tutte le altre proposte
del catalogo Netflix.
May The Devil Take You (2018)
May The Devil Take
You potrebbe essersi perso nell’affollato programma di
uscite horror del 2018, con Hereditary, A
Quiet Place, The House That Jack Built,
Climax, Halloween,
Suspiria e altri ancora a scuotere il grande
schermo, ma per i non addetti ai lavori è arrivato il momento di
fare conoscenza con il film horror indonesiano. Timo
TjahJanto (The Night Comes for Us),
insieme al frequente partner di lavoro Kimo
Stamboel (The Queen of Black Magic,
2020), è stato il leader del cinema horror e d’azione indonesiano a
grande budget per la maggior parte dell’ultimo decennio.
May The Devil Take You è il suo primo film di
paura scritto e diretto da solo dopo qualche anno.
Il film segue la storia di una
famiglia spaccata, costretta a riavvicinarsi negli ultimi giorni
della morte del padre estraneo e apparentemente pazzo. Quando
arrivano per mettere a soqquadro la sua casa, si imbattono in un
male che sembra un incrocio tra Evil Dead e
The Queen Of Black Magic. A tratti è un po’
esagerato, ma il connubio tra effetti pratici e CGI, perfetti fino
al limite del putrido, crea momenti talmente intensi da far
accapponare la pelle.
Ravenous (2017)
Un film di zombie
franco-canadese con una inedita rielaborazione dell’idea di questa
creatura mostruisa, Ravenous
(2017), da non confondere con Ravenous (1999), è
un racconto di sopravvivenza fresco ma familiare che combina jump
scare, umorismo e scenari horror a volontà. In questo film, gli
zombie si ergono minacciosi e urlano come gli alieni de
L’invasione degli ultracorpi (1978) quando
inseguono le loro prede. Raccolgono i loro averi per assemblarli in
monumenti – questo comportamento è forse un omaggio alla critica
consumistica e insensata che lo zombie ha reso popolare con
George A. Romero (La notte dei morti
viventi) negli anni Sessanta.
La trama segue tre gruppi di zombie
di varie dimensioni in fuga dalle città del nord del Quebec. È un
sollievo godersi un intenso film di zombie che non parla della
malvagità dell’uomo, ma della speranza e della volontà di fronte a
una crisi estrema. Un film tenero e al contempo dal carattere
fumettistico, punteggiato di umorismo casuale e cuore grazie alle
interpretazioni di Marc-Andre Grondin,
Charlotte St-Martin e soprattutto Martin
Heroux. Anche i non appassionati di film sugli zombie
potrebbero trovare Ravenousappetibile.
Il Rituale (2017)
Se c’è qualcosa che
Il
Rituale mette in evidenza è che il senso di impotenza
può essere orribile quanto l’isolamento. Il film horror di Netflix
del 2017 si apre con Luke (Rafe
Spall) che non riesce a salvare il suo amico
Robert (Paul Reid) durante
un’aggressione letale in un negozio di liquori. Quando il film
torna al presente, mette in mostra l’impotenza di Luke nel
controllare le opinioni dei suoi amici su come avrebbe potuto
intervenire per salvare Robert e, quando i quattro vanno a fare
un’escursione in suo nome, viene evidenziata ancora una volta la
loro impotenza nel riuscire a individuare un percorso tra i
boschi.
Il film stabilisce presto la
minaccia di qualcosa nel bosco, ma rispetta il fatto che l’ignoto è
più terrificante dell’osservabile: strane iconografie e iscrizioni
runiche terrorizzano il gruppo mentre le loro scorte e le loro
forze vengono meno ogni giorno che passa. La presentazione creativa
del regista David Bruckner
(V/H/S, Southbound) di
Luke che rivive il suo trauma, soprattutto nel
finale del film, è un punto di forza di questo lungometraggio
pseudo-creaturale.
La Blumhouse Productions è
uno dei nomi più noti dell’horror e il programma
dello studio per il 2025 promette alcune novità da brivido. Sebbene
la casa di produzione, che ha più di due decenni, non abbia
realizzato solo film horror, il genere contiene di
gran lunga il suo lavoro più riconoscibile, dalla serie fenomenale
di Paranormal Activity all’intricata storia
dell’universo di Insidious. Secondo il fondatore
di Blumhouse
Jason Blum su X, il 2025 promette di essere un anno
fenomenale per lo studio.
Ma quest’anno non c’è solo la
Blumhouse molti altri film dell’orrore sono pronti ad invadere le
sale e le piattaforme come Prime
Video e Netflix.
Scopriamo dunque tutti i film in arrivo il prossimo anno!
Wolf Man – 17 gennaio 2025
Il Dark Universe è stato
un progetto difficile per la Universal. Sperando di raccogliere il
riconoscimento dei suoi più famosi nomi di film di mostri classici,
tra cui il mostro di Frankenstein, Dracula e l’Uomo Lupo, la
Universal ha fatto diversi tentativi di mettere insieme quello che
viene definito il Dark Universe. I loro primi tentativi di
costruire il franchise cinematografico sono arrivati e finiti con
Dracula
Untold del 2014, che si è concluso con un tentativo
penosamente ovvio di preparare i film futuri. La Mummia
del 2017 è stata una delusione simile, non riuscendo a stabilire il
Dark Universe come un franchise.
Recentemente, L’uomo
invisibile di Leigh Whannell , uscito nel 2020,
si è rivelato uno dei migliori re-vamp di un classico dei mostri
Universal, concentrandosi semplicemente sulla narrazione di una
grande storia horror agghiacciante piuttosto che sull’allestimento
frettoloso di sequel con scene post-credits in stile MCU. All’inizio sembrava che la
Universal si accontentasse di lasciar riposare il can che dorme con
il concetto di Dark Universe, ma grazie alla Blumhouse Productions
potrebbe essere finalmente pronta a fare un terzo tentativo.
Ecco Wolf Man, un
adattamento moderno del classico del 1941 L’uomo lupo.
Dopo aver riportato Whannell ad affrontare un’avvincente
rivisitazione contemporanea di un’iconica storia dell’orrore, non
si conoscono molti dettagli sulla trama di Wolf
Man, al di là del concetto di licantropo. Il film avrà
come protagonista l’attore indipendente Christopher Abbot
nel ruolo di Lawrence “Larry” Talbot, il personaggio originale del
lupo mannaro del film del 1941. Resta da vedere se
Wolf Man tenterà finalmente di collegare L’uomo
invisibile a una versione di successo del Dark Universe o se
si accontenterà semplicemente di remixare efficacemente un altro
titolo classico.
The
Woman In The Yard – Marzo 2025
Uno dei due concept completamente
originali della Blumhouse Productions in attesa di una data di
uscita nel 2025, non si sa molto di The
Woman in the Yard. Non essendoci dettagli sulla trama, il
fermento dell’industria intorno al film è stato scarso, con la
Blumhouse che ha giocato a carte scoperte con il titolo. Vale la
pena ricordare che esiste un libro thriller del 1999 con lo stesso
nome, che ruota intorno all’indagine sull’omicidio di una donna
nera nella Carolina del Nord degli anni Cinquanta, ma finora il
film in uscita non ha dichiarato di esserne un adattamento.
I pochi dettagli che si possono
ricavare sul film in uscita riguardano il cast e la troupe. La
regia è affidata a Jaume Collet-Serra, che ha una certa esperienza
nel campo dell’horror grazie a film come House of Wax e
Orphan all’inizio della sua carriera, ma è meglio
conosciuto per i film di Dwayne “The Rock” Johnson Jungle
Cruise e Black
Adam. Anche gli attori Okwui Okpokwasili, Danielle
Deadwyler e Russell Hornsby sono stati confermati nel cast di
The Woman in the Yard, anche se tutti e tre sono
più noti per la recitazione televisiva e teatrale che per i film
horror.
I Peccatori – Marzo 2025
Da Ryan Coogler,
regista di “Black
Panther” e “Creed”,
e con
Michael B. Jordan come protagonista, arriva una nuova
visione della paura: I Peccatori
(Sinners). La sinossi che accompagna il filmato
recita: “Cercando di lasciarsi alle spalle le loro vite
travagliate, due fratelli gemelli (Jordan) tornano nella loro città
natale per ricominciare, solo per scoprire che un male ancora più
grande li aspetta per accoglierli di nuovo”. “Se continui
a ballare con il diavolo, un giorno ti seguirà fino a casa”,
recita poi la tagline.
Il film vede dunque protagonista
Michael B. Jordan in un doppio ruolo, affiancato dalla
candidata all’Oscar Hailee Steinfeld (“Bumblebee”,
“Il
Grinta“), Jack O’Connell (”Ferrari“),
Wunmi Mosaku (”Passenger“), Jayme
Lawson (”The Woman King“), Omar Benson
Miller (”True Lies“) e Delroy
Lindo (”Da 5 Bloods“). Il film è prodotto da
Coogler e dai suoi frequenti collaboratori Sev
Ohanian e Zinzi Coogler. I produttori
esecutivi sono Ludwig Göransson, Will
Greenfield e Rebecca Cho.
Drop – Aprile 2025
Seconda uscita originale della
Blumhouse Productions nel 2025, i dettagli su Drop sono
scarsi come quelli su The Woman in the Yard. Sebbene la
vera trama del film rimanga un mistero, si dice che Drop
sia un thriller dal ritmo incalzante. Se i precedenti della
Blumhouse Production sono da considerare, Drop avrà come
minimo pesanti sfumature horror, se non sarà un vero e proprio
horror-thriller, ma le possibilità di una storia più drammatica non
sono da scartare completamente. Ancora una volta, i
dettagli più rilevanti attualmente disponibili suDropriguardano i talenti che è
riuscito ad acquisire.
Drop sarà diretto dal
veterano dell’horror della Blumhouse Christopher Landon, un regista
il cui catalogo cinematografico comprende classici della commedia
horror moderna come Happy Death Day, Freaky e Scouts
Guide to the Zombie Apocalypse. Landon ha anche lavorato alla
maggior parte dei film di Paranormal Activity come
sceneggiatore. Drop ospiterà anche un cast di attori
professionisti di media fama, come Meghann Fahy del beniamino della
HBO The White Lotus, con un’eccezione clamorosa: il
giovane Jacob Robinson, un creatore di contenuti virali per bambini
noto per le sue battute su TikTok che debutta nel lungometraggio
con Drop.
M3GAN 2.0 – Giugno 2025
Una scena del film M3GAN
M3GAN è una commedia horror di
Blumhouse Productions che ha avuto un grande successo commerciale e
di critica e che ha sfruttato la sua sciocca premessa con grande
efficacia. Il film segue una geniale giocattolaia che finisce per
adottare la nipote dopo la tragica morte della sorella, anche se
fatica a relazionarsi con i bambini. Dopo aver costruito il
compagno androide M3GAN per aiutarla, le cose si mettono
rapidamente male quando il piccolo robot inizia a operare al di
fuori dei confini della sua programmazione originale. Il robot
titolare è un’ottima argomentazione per diventare un nuovo cattivo
iconico dell’horror, con una sorprendente quantità di personalità
nonostante le sue origini artificiali.
La Blumhouse sembra aver sentito
forte e chiaro il successo di M3GAN e sta rispondendo con
un sequel che uscirà nell’estate del 2025. Fortunatamente,
il finale ambiguo diM3GANha alcune
implicazioni che renderanno facile la continuazione della
storia del compagno bambino assassino, anche se M3GAN 2.0
è povero di dettagli sulla trama al momento in cui scriviamo. Si
dice che tornerà il regista Gerard Johnstone, noto anche per il
tranquillo successo del thriller Housebound. Nominato
personalmente da Jason Blum, M3GAN 2.0 potrebbe essere il
progetto più atteso della Blumhouse per il 2025.
28 anni dopo – 20 giugno 2025
28 anni dopo
è il film horror post-apocalittico di prossima uscita diretto da
Danny Boyle, da una sceneggiatura scritta insieme
ad Alex Garland. È il sequel di 28 giorni dopo
(2002) e 28 settimane dopo (2007), e il terzo capitolo complessivo
della serie di film 28 giorni dopo. Prodotto dalla Columbia
Pictures in associazione con BFI, DNA Films e Decibel Films, segna
il ritorno rispettivo di Boyle e Garland come regista e
sceneggiatore, dopo aver agito solo come produttori esecutivi nel
secondo film. Cillian Murphy riprende il suo ruolo da 28 giorni
dopo, affiancato da Aaron Taylor-Johnson, Jodie Comer,
Ralph Fiennes, Jack O’Connell, Erin Kellyman e Edvin
Ryding. 28 anni dopo uscirà negli Stati Uniti il 20 giugno
2025, distribuito da Sony Pictures Releasing. Un sequel, 28 anni
dopo parte II: Il tempio di ossa, sarà diretto da Nia DaCosta.
Insidious 6 – Agosto 2025
Sin dall’uscita dell’originale
Insidious nel 2010, il franchise che ne è derivato è stato
una delle proprietà intellettuali di maggior successo della
Blumhouse Productions. Con un arco di cinque film, i film di
Insidious saltano avanti e indietro nel
tempo mentre esplorano le profondità inquietanti della possessione
spirituale e delle incursioni demoniache, rese intere dal tessuto
connettivo sciolto di personaggi, eventi ed entità che ritornano.
Sebbene la serie non sia sempre il franchise horror di maggior
successo per la critica, per la Blumhouse è un’innegabile fonte di
energia per la cultura pop, con incassi sempre elevati.
Nel 2025, la serie
continuerà il suo regno del terrore con un sesto capitolo ancora
senza titolo. Con l’imminente Thread:An
Insidious Tale potrebbe uscire prima di Insidious 6,
sconvolgendo potenzialmente lo status quo dell’universo, è
difficile dire dove andrà a parare la storia di Insidious
6. Insidious: La porta rossa ha riunito gran parte
del cast del film originale, il che significa che il sesto film del
franchise probabilmente continuerà la storia della famiglia
Rainier, che sta ancora cercando di superare il trauma spirituale
causato dagli eventi infestanti del passato.
Vicious – 8 agosto 2025
Vicious è un film
horror americano di prossima uscita scritto e diretto da Bryan
Bertino. Nel cast
Dakota Fanning, Kathryn Hunter, Mary McCormack, Rachel
Blanchard e Devyn Nekoda. L’uscita del film negli Stati Uniti è
prevista per l’8 agosto 2025.
The Black Phone 2 – 17 ottobre
2024
Un successo strepitoso nel
pericoloso mercato cinematografico ancora in preda agli effetti
della pandemia, The
Black Phoneè un film a basso budget
distribuito dalla Blumhouse nel 2021. Adattato da un
racconto di Joe King, lo pseudonimo del figlio di Stephen King, il
film segue le vicende di un giovane ragazzo di nome Finney che
viene rapito dal nauseante serial killer noto come l’Acchiappatutto
e che usa il telefono nero per comunicare con i fantasmi delle sue
vittime passate e pianificare la sua fuga. Uno degli investimenti
più redditizi della Blumhouse, non c’è da stupirsi se
The Black Phone avrà un sequel.
Come la storia di Finney e
dell’Acchiappatutto possa continuare è un enigma più difficile da
decifrare. La storia di The Black Phone è abbastanza
autoconclusiva, anche se un racconto prequel con protagonista la
cugina di Finney, Gwen, è apparso nell’antologia horror
V/H/S/85 con il titolo Dreamkill. È possibile che
un sequel esplori ulteriormente la storia delle capacità psichiche
ereditarie di Finney, ma è altrettanto probabile che il film
invecchi il protagonista in modo simile a Doctor Sleep di
Mike Flanagan.
The Conjuring: Last Rites – 5
settembre 2025
Il film è
interpretato da Patrick Wilson e Vera Farmiga, che
riprendono i loro ruoli di investigatori del paranormale e autori
Ed e Lorraine Warren. È il sequel di The Conjuring: The Devil Made
Me Do It (2021) e il nono capitolo del The Conjuring Universe.
James Wan e Peter Safran tornano a produrre The Conjuring:
Last Rites uscirà negli Stati Uniti il 5 settembre 2025.
Five Nights At Freddy’s 2 – 05
dicembre 2025
A chiudere la line-up della
Blumhouse Productions per il 2025 è nientemeno che il fenomeno
horror Five Nights at Freddy’s 2. Il primo film era basato
sull’omonimo videogioco indie horror di successo, anche se Five
Nights at Freddy’s si è preso alcune libertà significative con
la storia labirintica del materiale di partenza. Il film ha come
protagonista Josh Hutcherson nel ruolo di Mike,
una guardia giurata sfortunata perseguitata dal senso di colpa dopo
che il fratello minore è stato rapito sotto la sua sorveglianza.
Mike accetta un nuovo lavoro come guardia di sicurezza in una
misteriosa pizzeria abbandonata infestata da animatronics
assassini.
Five Nights at Freddy’s
non è stato accolto bene dalla critica, ma i fan più accaniti della
serie hanno apprezzato l’adattamento per quello che era. Con 9
videogiochi della serie da cui trarre ispirazione, Five Nights
at Freddy’s 2 non avrà problemi a generare idee per la storia,
dato che sia il William Afton di Matthew Lillard che il Creature
Shop di Jim Henson dovrebbero tornare a colorare il cast di
animatronics assassini del film successivo. In attesa di essere
distribuito durante le festività natalizie, Five Nights at
Freddy’s 2 potrebbe essere il film horror di
maggior successo della Blumhouse del 2025.
Frankenstein di Guillermo Del Toro – TBD 2025
Film horror di fantascienza scritto
e diretto da Guillermo del Toro, basato sul romanzo Frankenstein di
Mary Shelley del 1818. Il film è interpretato da Oscar
Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth, Lars Mikkelsen, David Bradley,
Christian Convery, Charles Dance, Felix Kammerer e Christoph
Waltz. Verrà distribuito su Netflix.
Adattamento del romanzo classico,
l’epica avventura emotiva è ambientata nell’Europa dell’Est durante
il XIX secolo ed esplora i temi della paternità e della natura
umana. Una creatura nata dagli esperimenti del dottor Victor
Frankenstein, dopo essere stata data per morta in un incendio
quarant’anni prima, viene rintracciata da un altro scienziato, il
dottor Septimus Pretorius, che vuole continuare gli esperimenti
iniziati dal dottor Frankenstein.
The Monkey – TBD 2025
The Monkey è l’adattamento
cinematografico scritto e diretto da Oz Perkins del racconto La
scimmia di Stephen King. È la seconda riduzione cinematografica del
racconto dopo The Devil’s Gift di Kenneth J. Berton nel 1984.
Bambi: The Reckoning – TBD
2025
Bambi: The Reckoning è un film
horror del 2025 diretto da Dan Allen. Il film è l’adattamento
cinematografico in chiave horror del romanzo Bambi, la vita di un
capriolo di Felix Salten, nonché terzo capitolo del Twisted
Childhood Universe.
Destination finale 6 – TBD
2025
Final Destination: Bloodlines è un
film horror soprannaturale americano di prossima uscita e il sesto
capitolo della serie di film Final Destination. È diretto da Zach
Lipovsky e Adam Stein e scritto da Guy Busick e Lori Evans Taylor.
L’uscita del film negli Stati Uniti è prevista per la Warner
Bros.
Dracula: A Love Tale – TBD
2025
Il nuovo film horror gotico di
prossima uscita scritto e diretto da Luc Besson, basato sul
romanzo Dracula del 1897 di Bram Stoker. Ha come
protagonisti Caleb Landry Jones e Christoph Waltz.
Dopo la morte della moglie, un principe del XV secolo rinuncia a
Dio e diventa un vampiro. Secoli dopo, nella Londra del XIX secolo,
vede una donna che assomiglia alla sua defunta moglie e la insegue,
segnando il proprio destino.
The Bride, film diretto da
Maggie Gyllenhaal, è il remake de La moglie di Frankenstein
(1935) ed è ambientato nella Chicago degli anni ’30, dove un
solitario Frankestein (Christian Bale) viaggia in cerca d’aiuto per
un progetto. L’unico che può sostenerlo è il Dr. Eurphronius, al
quale Frankesntein chiede di aiutarlo a creare una compagna per se
stesso. I due scienziati recuperano il corpo di una giovane donna
assassinata e la riportano in vita. La Creatura, però, molto più di
quel che i due uomini avevano progettato. Nascerà una storia
d’amore travolgente, che non attirerà solo l’attenzione della
polizia, ma addirittura di un movimento sociale radicale.
The One – TBD 2025
Le avventure di Melissa Barrera nell’horror continueranno con
un altro progetto in uscita nel 2025, noto come The
One. Dal regista Jaki Bradley, segue la
storia di Taylor, una concorrente di un reality
show di appuntamenti per trovare l’amore. L’esperienza di Taylor
prende una svolta quando arriva tra le ultime tre classificate e
diventa terrorizzata dall’idea di non trovare l’amore. The
One è interpretato anche da Nicholas Hoult nel ruolo del ragazzo al centro
del dating show, mentre Lana Condor (Tutte
le volte che ho scritto ti amo) interpreta una delle altre
due ragazze con cui Taylor compete. Non è stata
fissata una data di uscita.
Ritorno a Silent Hill – TBD
2025
Un nuovo film del
franchise di Silent Hill arriverà nel 2024, a
dieci anni di distanza dal precedente. Basato sul popolare
franchise di videogiochi, in particolare su Silent Hill
2, la storia di Ritorno
a Silent Hill vedrà James Sunderland
(Jeremy
Irvine) tornare in città alla ricerca del suo amore
perduto dopo aver ricevuto una lettera misteriosa. Hannah
Emily Anderson (Jigsaw) recita accanto a
Irvine nel ruolo dell’amore perduto di
James. Ritorno
a Silent Hill arriverà nelle sale nel 2025.
Weapons – TBD
2025
Pedro
Pascal fa squadra con il regista Zach
Cregger per quello che potrebbe essere uno dei migliori
film horror del 2025. Sulla scia del successo di Barbarian nel 2022, il prossimo film di
Cregger è un’epopea horror originale che è già stata paragonata
Magnolia. Il film ha attualmente il titolo provvisorio
Weapons e dovrebbe essere interpretato da
Pedro Pascal e Renate
Reinsve, star de La persona peggiore del mondo.
Il 2024 porterà ai fan dei film
horror grandissime soddisfazioni, con l’uscita di storie originali
da brivido e nuovi capitoli di franchise tra i più amati. Tra
questi, arriveranno le nuove produzioni di registi acclamati come
M. Night Shyamalan, Robert Eggers e Tim Burton, oltre agli attesi progetti dei
Radio Silence e di Ti West. Nel
frattempo, franchise moderni come A Quiet Place e sage storiche come Alien
torneranno con nuovi capitoli. Di seguito, vi anticipiamo i
film horror più attesi in uscita nel 2024.
I film horror più attesi ancora in uscita nel
2024
Never Let Go – 26 settembre
2024
Halle Berry sarà la protagonista del nuovo
film horror Never Let Go nel 2024, il ritorno al
genere del regista francese Alexandra Aja,
noto per pellicole come Le colline hanno gli occhi e a thriller
come Crawl e Oxygen. La storia dovrebbe essere quella di
una famiglia tormentata da anni da uno spirito maligno e la cui
vita diventa sempre più pericolosa quando uno dei figli si chiede
se il male sia reale. Lionsgate non ha ancora annunciato
ufficialmente una data di uscita, ma dovrebbe arrivare nel 2024,
considerando che le riprese si sono svolte nella primavera del
2023.
Il Buco –
Capitolo 2, la seconda parte dell’universo de Il Buco,
l’attesissimo sequel di uno dei film spagnoli più popolari della
storia di Netflix (con oltre 82 milioni di visualizzazioni). Il
Buco – Capitolo 2, con Milena Smit (Madres paralelas, La ragazza di
neve) e Hovik Keuchkerian (La Casa Di Carta), arriverà solo su
Netflix dal 4ottobre. Mentre un misterioso leader impone il
proprio dominio nel Buco, un nuovo “inquilino” viene coinvolto
nella lotta contro questo controverso metodo per combattere il
brutale sistema di alimentazione. Ma quando mangiare dal piatto
sbagliato diventa una condanna a morte, fino a che punto saresti
disposto a spingerti per salvarti la vita?
The Strangers: Capitolo 1 (The Strangers:
Chapter 1) – 10 ottobre 2024
The Strangers: Capitolo 1, il film
diretto da Renny Harlin, vede protagonisti Maya e Ryan (Madelaine
Petsch e Froy Gutierrez), una giovane coppia innamorata che sta
insieme da cinque anni. Per festeggiare il loro anniversario
decidono di fªare un viaggio on the road che attraversa gli Stati
Uniti da Est a Ovest. Quando arrivano a Venus in Oregon, sono
costretti a fare una sosta a causa di un guasto alla macchina e
decidono così di passare qualche giorno in un cottage. La cittadina
sembra loro un luogo idilliaco e tutto ha l’aria di essere perfetto
fino a quando gli abitanti del luogo iniziano a mostrare strani
comportamenti. Maya e Ryan si sentono osservati in modo sinistro,
ma cercano di non dare troppo peso alle proprie impressioni. Una
notte però, qualcuno bussa alla porta della baita e due individui
con indosso una maschera li aggrediscono. È l’inizio di una lunga
notte di terrore e di sanguinose torture…
Longlegs – 31 ottobre 2024
L’esperienza di Nicolas Cage nel genere horror continuerà nel
2024 con Longlegs, il nuovo film del regista
Oz Perkins (Gretel
& Hansel), in cui reciterà anche con Maika Monroe (It
Follows). L’attrice interpreterà l’agente dell’FBI Lee
Parker, che cerca di risolvere un caso irrisolto di serial killer
con cui ha un legame speciale, mentre Nicolas Cage vestirà i panni dell’inafferabile
assassino. Tra gli altri membri del cast di
Longlegs figurano Vanessa Walsh e
Blair Underwood. Questo film horror non ha ancora
una data di uscita ufficiale, ma sappiamo che sarà NEON a
distribuirlo.
Smile 2 – 18 ottobre 2024
Dopo l’uscita del primo film nel
2022, il franchise di Smile farà ritorno con un sequel. La trama di
Smile 2 non è ancora stata confermata, così
come i membri del cast che torneranno o si uniranno al franchise
horror. Kyle Gallner, Jesse T.
Usher, Gillian Zinser e Robin
Weigert potrebbero riprendere i loro ruoli dal film
precedente, mentre il ritorno di Marti Matulis nel
ruolo del killer è probabilmente assicurato. Parker
Finn tornerà a dirigere il sequel, per cui Paramount ha
già fissato una data di uscita al 18 ottobre 2024.
Terrifier 3 – 25 ottobre 2024
Terrifier
3 segna ancora una volta il ritorno di Art il
Clown. I dettagli della storia non sono ancora stati
rivelati, ma vi sarà sempre il regista Damien
Leone alla guida. Gli unici membri confermati del cast di
Terrifier
3 sono David Howard Thornton nel
ruolo di Art e Lauren LaVera che torna nel ruolo
di Sienna dopo Terrifier 2. È
confermato che il terzo capitolo del franchise uscirà nelle sale
nell’ottobre 2024, perfettamente in linea con la stagione di
Halloween.
Nosferatu – 25 dicembre 2024
Lily-Rose Depp as Ellen Hutter in ‘Nosferatu’. Credi foto: FOCUS
FEATURES
La rivisitazione di Nosferatu
di Robert Eggers arriverà nel 2024 per offrire al
pubblico del cinema horror un nuovo sguardo su una storia iconica.
Lily-Rose Depp interpreta il ruolo principale
di una giovane donna di nome Ellen che diventa il bersaglio delle
attenzioni dell’antico vampiro. Il cast di Nosferatu
si prospetta assolutamente interessante: Willem
Dafoe,
Bill Skarsgård,
Aaron Taylor-Johnson,
Nicholas Hoult,
Emma Corrin e Ralph Ineson. Focus
Features ha confermato l’intenzione di distribuire Nosferatu il
giorno di Natale del 2024.
I film horror del 2024 già usciti al cinema
Lisa Frankenstein – 9 febbraio
2024
In Lisa
Frankenstein si approfondirà il legame con un
personaggio leggendario dell’horror ma con un ribaltamento dei
ruoli, perché ora Frankenstein è una ragazza. Il
nuovo film scritto da Diablo Cody è una commedia
horror romantica con Kathryn Newton nei panni di
un’adolescente che cerca l’amore facendo rivivere un cadavere,
interpretato da Cole Sprouse. Lisa
Frankenstein segna il debutto alla regia di Zelda
Williams, figlia del compianto attore comico Robin, e si preannuncia come una storia
esilarante e sanguinosa della nota storia del mostro di
Frankenstein. Il film debutterà nelle sale il 9 febbraio 2024.
Winnie-the-Pooh: Blood and Honey 2
– 14 febbraio 2024
La rivisitazione in chiave dark,
contorta e sanguinaria di Winnie the Pooh e delle
altre creature del Bosco dei Cento Acri continua nel 2024 con
Winnie-the-Pooh: Blood and Honey 2. Il sequel dell’originale
slasher movie uscito nel 2023 nasce ancora una volta dalla mente
dello scrittore/regista Rhys Frake-Waterfield.
Winnie the Pooh, Pimpi e
Christopher Robin sono tutti confermati per il
prossimo capitolo, mentre sono stati aggiunti
Tigro e Gufo. Lo slasher ha una
data di uscita fissata al giorno di San Valentino del 2024.
Mickey’s Mouse Trap – 1 marzo
2024
Dopo che il personaggio di
Mickey Steamboat Willie è diventato di dominio
pubblico, è stato subito annunciato un film horror basato
sull’iconico personaggio! Mickey’s Mouse Trap
segue un gruppo di amici che diventano bersaglio di un serial
killer vestito da Topolino. Il pubblico potrà vedere Mickey Mouse’s
Trap il 1° marzo 2024.
Imaginary – 8 marzo 2024
Imaginary
è il nuovo film horror del regista Jeff Wadlow,
già autore di film come Obbligo o verità e Fantasy
Island. Si tratta di un’altra produzione Blumhouse per
Wadlow. La storia di Imaginary è
incentrata su una donna che torna nella sua casa d’infanzia e
scopre che il suo amico immaginario è reale. La protagonista è
DeWanda Wise e il cast comprende anche
Veronica Falcón, Dane DiLiegro e
Matthew Sato. Imaginary uscirà
nelle sale l’8 marzo 2024.
Omen – L’origine del presagio – 5
aprile 2024
Il franchise di The
Omen torna al cinema nel 2024 con Omen –
L’origine del Presagio, un prequel del film originale del
1976, il cui sviluppo è iniziato nel 2016. Il nuovo film segue una
donna che cerca di fermare la nascita dell’Anticristo dopo aver
scoperto un complotto per il suo arrivo all’interno della Chiesa
romana. Il film è interpretato da Nell Tiger Free
e Bill Nighy. L’uscita nelle sale è prevista per
il 5 aprile 2024.
Abigail – 19 aprile 2024
Il duo di registi
Radio Silence, Matt Bettinelli-Olpin e
Tyler Gillett, ha in serbo un nuovo film per il 2024.
Sulla scia del successo ottenuto con Finchè Morte non vi
Separi, Scream e
Scream VI, i due si cimenteranno in un nuovo
monster thriller. Il cast del film include il
ritorno alla collaborazione con la star di Scream Melissa Barrera, mentre sono previsti anche
Dan Stevens, Kathryn Newton e il compianto Angus
Cloud.
The Watchers – 7 giugno 2024
La figlia di M.
Night Shyamalan, Ishana Shyamalan,
debutta alla regia con un film horror. The
Watchers vede protagonista Dakota Fanning nel ruolo di
Mina, una giovane artista che rimane intrappolata
nel bosco con tre sconosciuti mentre misteriose creature li
perseguitano. Il cast comprende anche Georgina
Campbell di Barbarian. Il debutto alla
regia di Ishana Shyamalan, The
Watchers, uscirà nelle sale il 7 giugno 2024.
A Quiet Place: Giorno 1 – 28
giugno 2024
Il franchise di A Quiet Place torna con il suo terzo capitolo
grazie a A
Quiet Place: Giorno 1. Il film funge da prequel ai
primi due episodi ed è ambientato il primo giorno in cui i mostri
alieni iniziano a tormentare l’umanità. Questa volta dietro la
macchina da presa c’è il regista Michael Sarnoski,
che sostituisce John Krasinski. A
Quiet Place: Giorno 1 presenta un cast quasi
completamente nuovo di attori, guidato da Lupita Nyong’o, Joseph Quinn
di Stranger Things e Alex Wolff.
Djimon Hounsou torna dopo il suo ruolo in
A Quiet Place – Parte II.
Immaculate – 11 luglio 2024
Sydney
Sweeney ha in programma un nuovo film horror nel 2024,
intitolato Immaculate,
che segna una reunion tra l’attrice e il regista Michael
Mohan dopo aver lavorato insieme al thriller erotico
The Voyeurs. La storia di Immaculate segue il personaggio di
Sweeney, Cecilia, una devota cristiana in un
convento italiano che scoprirà degli oscuri segreti. Il film segna
un ritorno all’horror e ai thriller psicologici per
Sweeney, che condividerà lo schermo con Simona
Tabasco, protagonista della seconda stagione di The White Lotus, e Álvaro Morte de La casa di carta.
Anche M. Night
Shyamalan torna nelle sale con un nuovo film horror. Non
ci sono molte informazione su cosa sarà
Trap, se non la notizia che si tratta più che altro di
un thriller psicologico ambientato durante un concerto. In ogni
caso, come ci ha abituato il regista di The Village, sappiamo di poterci già aspettare
un qualche colpo di scena. Nessun membro del cast è stato ancora
confermato per Trap, ma la Warner Bros. ha già fissato la
data di uscita del film al 2 agosto 2024
Alien:
Romulus è diretto da Fede Álvarez e
interpretato da Isabela Merced (Transformers:
The Last Knight) e Cailee Spaeny
(7
sconosciuti a El Royale, Priscilla). I dettagli sulla trama non sono
ancora stati confermati, ma la Disney e la 20th Century hanno
previsto un’uscita nelle sale il 16 agosto. Il settimo capitolo del
franchise live-action si svolge nello stesso universo degli altri
film, ma non è direttamente collegato ad essi attraverso il ritorno
dei personaggi.
The Crow – Il Corvo – 28
agosto 2024
La lunga strada per ottenere
un nuovo adattamento de Il corvo si concretizzerà finalmente
nel 2024. Alla guida, il regista Ruper Sanders
(Foundation,
Ghost in the Shell) e Bill Skarsgård nel ruolo di Eric
Draven, precedentemente interpretato da Brandon Lee nel film del 1994. Il progetto è
stato descritto come una rivisitazione moderna della graphic novel
originale di James O’Barr e dovrebbe essere
interpretato anche da Laura Birn di
Foundation, Danny Huston e
FKA Twigs. Lionsgate non ha ancora annunciato una
data di uscita specifica, ma è stata confermata la finestra del
2024.
Tim Burton torna a dirigere il sequel che è
stato realizzato oltre 30 anni fa, con Michael Keaton che riprenderà il ruolo del
personaggio principale. Il cast di Beetlejuice 2 comprende anche il ritorno di
Winona Ryder e Catherine
O’Hara, mentre Jenna Ortega è la protagonista assieme ad
altre new entry come Monica Belluci,
Willem Dafoe e Justin Theroux. La Warner Bros. ha fissato la
data di uscita al 6 settembre 2024.
Speak no Evil – 11 settembre
2024
Tra i film horror in
uscita nel 2024 da tenere d’occhio, c’è il remake americano del
film danese del 2022 Speak No
Evil, che sarà diretto da James
Watkins (“Shut Up and Dance” di Black
Mirror) e racconta la storia di un weekend in campagna tra
due famiglie che si trasforma in incubo. Speak No
Evil del 2024 è interpretato da
James McAvoy,
Mackenzie Davis e Scott McNairy nei
ruoli principali. L’uscita nelle sale del thriller psicologico
horror è prevista per il 9 agosto 2024.
Per molti è troppo tardi, ma in
tanti possono portare avanti questa crociata con i proprio figli,
nipoti, fratelli. Ecco 56 film essenziali, da vedere prima di
compiere 13 anni. Non si tratta dei migliori film ragazzi, ma senza
dubbio di quelli che non si può non vedere. Ecco di seguito la
lista completa:[nggallery id=1605]
Che ne pensate? Vi sembra
una lista completa o ci sono altri titoli che vorreste inserire?
Tra animazione, film musicali, grandi classici e film
generazionali, la lista sembra piuttosto completa, ma quali sono i
vostri titoli prescelti per una corretta educazione al cinema?
Tante novità in arrivo a Novembre
su Disney+.
Il 1° novembre, Disney+ introduce il suo piano di abbonamento
con pubblicità, insieme a due opzioni senza inserzioni
pubblicitarie, offrendo ai clienti la flessibilità di scegliere il
piano più adatto alle loro esigenze. I clienti potranno scegliere
tra Standard con pubblicità a 5,99 € al mese, Standard a 8,99 € al
mese o 89,90 € all’anno e Premium a 11,99 € al mese o 119,90 €
all’anno*.
I film in uscita a Novembre su
Disney+
Quiz Lady, dal 03 novembre
In Quiz Lady, Anne (Awkwafina), una
giovane donna brillante ma ossessionata dai giochi d’azzardo, e
Jenny (Sandra Oh), la sua lontana e stravagante sorella, devono
collaborare per aiutare a coprire i debiti di gioco della madre.
Quando l’amato cane di Anne viene rapito, le due donne partono per
un viaggio spericolato attraverso il paese per trovare i soldi
nell’unico modo che conoscono: trasformare Anne in una vera e
propria campionessa di gameshow.
Scivolando sulla Neve, dal 17
novembre
Eddie Garrick (Chris ‘Ludacris’
Bridges) è un uomo di buon cuore che ha voltato le spalle al Natale
a causa di un’esperienza traumatica della sua infanzia.. Su
richiesta di sua moglie, Allison Garrick (Teyonah Parris), da cui è
separato, Eddie porta sua figlia di 9 anni, Charlotte (Madison Skye
Validum), a lavorare con lui la Vigilia di Natale, dove incontrano
un misterioso uomo in un vestito rosso di nome Nick (Lil Rel
Howery). Eddie, che è un assistente sociale, pensa che l’uomo non
sia del tutto affidabile e abbia bisogno di aiuto, ma quando
scatena l’ira di un politico locale, Oscar Nuñez, lui e sua figlia
vengono coinvolti in un’avventura magica che potrebbe riaccendere
la sua fede nel Natale. Scivolando sulla neve, diretto da Tim Story
e scritto da Scott Rosenberg, è prodotto da John Jacobs e Will
Packer, con Tim Story, Johanna Byer, Ross Fanger e Zac Unterman
come produttori esecutivi. Nel cast del film figurano anche Mary
Lynn Rajskub, Ravi V. Patel, Gina Brillon, Kevin Connolly e Zulay
Henao.
Scott Calvin, dopo 28 anni, torna a
vestire i panni di Babbo Natale, alla guida del Polo Nord e del
Natale. Con la sua famiglia al suo fianco, composta da Carol,
Sandra e Cal, e i suoi elfi alle redini, Scott Calvin affronta un
mondo in continua evoluzione con l’obiettivo di mantenere vivo lo
spirito del Natale per una nuova generazione.
A Murder at the End of the World,
i primi due episodi a partire dal 14 novembre
A Murder at the End of the World è una serie mystery con al
centro della scena un nuovo tipo di detective: un’investigatrice
alle prime armi della generazione Z nonché hacker esperta di
tecnologia di nome Darby Hart (Emma Corrin). Darby e altri otto
ospiti sono stati invitati da un miliardario solitario (Clive
Owen) a partecipare a un ritiro in una località remota e
affascinante. Quando uno degli altri ospiti viene trovato morto,
Darby deve usare tutte le sue capacità per dimostrare che si
tratta di un omicidio, contro una marea di interessi contrastanti e
prima che l’assassino faccia una nuova vittima.
Rapina e fuga, il 29 novembre con
tutti gli episodi
Joe Petrus sta vivendo il sogno
americano: fidanzato di Jules, padre di Frankie e Bud, ha avviato
un’attività in proprio in una sonnolenta cittadina di periferia. Ma
all’insaputa della sua famiglia, Joe ha un segreto. Tre anni fa, è
stato reclutato dalla famigerata criminale britannica Dianne
Harewood per unirsi alla sua banda e prendere parte a un crimine ad
alto rischio che prometteva di rendere Joe ricco e di fornirgli una
vita nuova di zecca. E ora il pericoloso passato di Joe sta
tornando a galla. Quando un assassino inizia a prendere di mira la
banda dietro al crimine, Joe capisce che l’unico modo per tenere al
sicuro la sua famiglia è tornare a Londra, entrare in contatto con
la sua vecchia banda e rintracciare Dianne
Keanu Reeves racconta una delle più grandi
saghe nella storia della Formula 1. In questa avvincente docuserie
in quattro parti tutto viene svelato attraverso gli approfondimenti
di Ross Brawn e di icone delle corse come Jenson Button e Rubens
Barrichello. A partire dalla formazione della Brawn GP, si assiste
allo straordinario viaggio attraverso manovre strategiche e sfide
finanziarie in un’epoca straordinariamente competitiva negli annali
di questo sport.
American Horror Story: Delicate,
dal 29 Novembre
In American Horror Story:
Delicate, dopo molteplici tentativi falliti di
fecondazione assistita, l’attrice Anna Victoria
Alcott non desidera altro che mettere su famiglia. Mentre
cresce il clamore intorno al suo recente film, teme che qualcosa
possa prendere di mira lei e la sua ricerca della maternità. AHS:
Delicate è il 12° capitolo della pluripremiata serie antologica
creata da Ryan Murphy e Brad Falchuk.
Gli altri titolo in arrivo
SOLAR OPPOSITES – S4 In streaming
dal 1° novembre
RESERVATION DOGS – S3 In streaming
dal 29 novembre
DRIVE WITH SWISS BEATZ – S1 La
prima stagione complete in streaming dal 16 novembre
PAPÀ SU MISURA La seconda stagione
completa In streaming dall’8 novembre