Home Blog Pagina 150

Jurassic World 4: Luna Blaise ottiene un ruolo chiave nel nuovo film

0

L’attrice Luna Blaise va ad aggiungersi al cast del nuovo film di Universal e Amblin Entertainment, Jurassic World 4, dove si unisce a Scarlett Johansson, Mahershala Ali Jonathan Bailey, Manuel Garcia-Rulfo e Rupert Friend. Blaise è nota per il suo ruolo di Olive Stone nella serie drammatica di successo mondiale Manifest, dove ha recitato per quattro stagioni al fianco di Melissa Roxburgh e Josh Dallas. Più recentemente è stata vista sul grande schermo nel film “coming-of-ageDeltopia, dove interpreta la protagonista Hannah, al fianco di Madison Pettis. Stando a quanto riportato da Deadline, il suo sarà un ruolo chiave all’interno di Jurassic World 4.

LEGGI ANCHE: 10 dinosauri che Jurassic World 4 può usare al posto del T-Rex

Cosa sappiamo di Jurassic World 4?

Sebbene non siano ancora state rivelate informazioni ufficiali sulla trama del nuovo Jurassic World 4, la scrittura della sceneggiatura da parte di David Koepp suggerisce che il film potrebbe tornare alle origini del franchise. Koepp non solo ha scritto l’acclamato originale del 1993 di Steven Spielberg, ma anche il suo sequel del 1997, Il mondo perduto: Jurassic Park. Non essendo previsto il ritorno di membri del cast storico come Sam Neill, Laura Dern e Jeff Goldblum, né di nuovi membri del cast di Jurassic World come Chris Pratt e Bryce Dallas Howard, il prossimo sequel potrebbe aprire la strada a una nuova era per il franchise.

Jurassic World - Il dominio recensione
Un’immagine di Jurassic World – Il dominio, sesto film del franchise.

Anche l’assunzione di Gareth Edwards fornisce qualche indicazione su ciò che potrebbe accadere in futuro. Edwards, che ha diretto anche Godzilla del 2014, ha anni di esperienza come artista VFX e questo è certamente uno dei motivi principali per cui tutti i suoi film presentano immagini CGI mozzafiato. The Creator, ad esempio, presenta un lavoro VFX straordinario ed è stato realizzato con un budget inferiore alla metà di quello di un tipico film del MCU, il che suggerisce che Jurassic World 4 potrebbe avere una delle migliori CGI del franchise di sempre.

Le informazioni sulla trama possono essere scarse, ma il finale di Jurassic World: Il Dominio potrebbe in un certo senso aver preparato gli eventi del prossimo sequel. Il film si conclude con gli esseri umani e i dinosauri che vivono fianco a fianco, e il prossimo film potrebbe riprendere proprio da qui, solo con nuovi personaggi. Con l’avvicinarsi della data di inizio delle riprese, è comunque probabile che nei prossimi mesi vengano rivelate ulteriori informazioni sulla trama di Jurassic World 4, ma anche sugli attori principali che comporranno il cast. Il film è previsto in sala per il 2 luglio 2025.

Prisma: in attesa della seconda stagione. Dove eravamo rimasti?

Prisma: in attesa della seconda stagione. Dove eravamo rimasti?

Sarà disponibile dal 6 giugno su Prime Video la Seconda Stagione di Prisma, la serie ideata e diretta da Ludovico Bessegato. Ritroveremo dunque tutti i protagonisti della prima stagione: i gemelli Andrea e Marco, interpretati da Mattia Carrano; Daniele, che ha il volto di Lorenzo Zurzolo; Carola, interpretata da Chiara Bordi; Nina, che invece ha le sembianze di Caterina Forza.

Prisma – Dove eravamo rimasti?

Ma dove eravamo rimasti? La prima stagione di Prisma si chiude in maniera turbolenta. Alcuni segreti vengono svelati e alcune cose che sarebbero dovute rimanere segrete, invece, vengono rese pubbliche, lasciandosi alle spalle ferite profonde.

Marco – Partiamo dal timido talento del nuoto, il bravo ragazzo impacciato che tenta sempre di fare la cosa giusta. Alla fine della prima stagione di Prisma, Marco si lascia con Carola, in un modo che definiremo turbolento. Sappiamo che la ragazza, alla festa per il lancio del videoclip, ha ceduto a Daniele e ha fatto sesso con lui. Divorata dal senso di colpa, non è riuscita a non confessare quello che ha fatto al suo innamorato, con la conseguenza che lui l’ha allontanata. Oltre a determinare la rottura della loro relazione, questa situazione potrebbe anche cambiare per sempre il personaggio di Marco. Rimarrà il ragazzo carino e gentile che è sempre stato o la prima grossa delusione d’amore lo renderà più duro?

Andrea – Il gemello sbandato, spacciatore e con un grande segreto ha aperto il suo mondo a Daniele. Alla fine della prima stagione lo vediamo confessare all’amico che la ragazza con cui ha chattato per tutto il tempo in realtà era proprio lui. Mentre questa confessione sicuramente mette Andrea in una posizione migliore, perché il ragazzo per molti versi si libera di un fardello e fa un altro passo verso la liberazione della sua personalità fluida, potrebbe avere conseguenze su Daniele, ragazzo tutto sommato buono, ma rozzo e semplice.

Daniele – Se da una parte comincia ad avvicinarsi a Marco, che lo ha aiutato con le sue ambizioni musicali dato che ha accettato di girare il videoclip per il suo gruppo, alla fine di Prisma Stagione 1, Daniele si confronta con una verità complessa da digerire. La ragazza per la quale aveva una cotta e che non aveva mai visto, è in realtà Andrea, un ragazzo. Cosa significa per lui? Riuscirà a mettersi in dubbio o rifiuterà completamente questa scoperta, allontanando anche lo stesso Andrea? Il ragazzo deve anche fare i conti con le conseguenze della diffusione del video della festa in cui si vede che ha un rapporto con Carola. Quali saranno per lui le conseguenze?

Carola – Si tratta forse del personaggio con il percorso futuro più oscuro. La ragazza deve affrontare una situazione molto spinosa che potrebbe coinvolgere anche Daniele dopotutto sono loro i due protagonisti dei video, circolato in rete, e che sarebbe dovuto rimanere privato. Ma scommettiamo che lei sarà maggiormente colpita dall’accaduto. Riuscirà a gestire l’attenzione indesiderata, ma anche i commenti e la cattiveria che sicuramente le verrà riversata addosso dai social e dalla vita reale? Ma soprattutto riuscirà a riavvicinarsi a Marco che invece sembra non volerne più sapere di lei?

Nina – nonostante sembri il personaggio più fermo del primo ciclo, è anche la personalità più centrata. Alla fine della prima stagione di Prisma, Nina si ritrova in una specie di relazione con Micol una ragazza sfuggente. Quando era fidanzata con Andrea, Micol lo ha tradito proprio con Nina e lei, nel frattempo, ha avuto un rapporto anche con Andrea, che nel suo viaggio di esplorazione della propria identità ha potuto giovare proprio dell’aiuto di Nina. Alla luce di questo triangolo amoroso insolito, e degli stravolgimenti che sono in corso nella vita di Carola, sua migliore amica, come farà Nina a tenere tutto i piedi e a riuscire a non soccombere a tutta la confusione intorno a lei?

prisma serie recensione

Station 19: i creatori spiegano l’emozionante finale della serie

Station 19: i creatori spiegano l’emozionante finale della serie

La serie drammatica della ABC Station 19 ha trasmesso il suo episodio conclusivo, “One Last Time”, il 30 maggio 2024, concludendo la settima serie dello show con un finale in due parti. Parlando con Deadline, gli showrunner di Station 19 , Zoanne Clack e Peter Paige, hanno parlato della conclusione della serie e di ciò che il futuro riserva agli amati personaggi della serie. Station 19 è andata in onda per un totale di sette stagioni, per un totale di 105 episodi dal 2018.

Station 19 è uno spin-off dello show madre di Shondaland Grey’s Anatomy, che segue un gruppo di pompieri di Seattle che lavorano per la stazione 19 dei vigili del fuoco della città. I personaggi combattono contro temibili incendi e affrontano problemi personali di grande impatto, insieme a regolari crossover con il cast e le ambientazioni di Grey’s Anatomy. Diretto dalla showrunner Paige, l’episodio finale si è concentrato su un grande incendio che si stava dirigendo direttamente verso Seattle. Se non avete ancora visto l’episodio finale, assicuratevi di tornare su questo articolo più tardi – questo articolo conterrà degli spoiler!

Dove ha lasciato i personaggi il finale di “Station 19”?

Station 19

Il finale di Station 19 mostra Ben, interpretato da Jason George, decidere di tornare alla sua specializzazione in chirurgia. Alla domanda se il personaggio tornerà in Grey’s Anatomy, Paige ha risposto: “Non credo che altro avrebbe avuto senso per lui. È tutto quello che sto dicendo”. Clack ha aggiunto: “Per Ben è stata una progressione naturale verso quella che sarebbe stata la fine della serie. Non sarebbe successo se non avessimo dovuto andarcene. Ma tutti dovevano andare avanti e fare cose diverse. Andare avanti. E questo è stato il punto in cui lui si è spinto”.

L’attore e musicista Okieriete Onaodowan, che interpreta Dean, è tornato a sorpresa per le strade di Seattle nel finale. Clack e Paige hanno confermato che l’attore è apparso di persona, senza alcuna assistenza AI o generata dal computer. Clack ha descritto il suo ritorno dicendo: “È stato bellissimo. Lo abbiamo chiamato e gli abbiamo detto che avevamo un’idea. Non sarà una cosa grande, ma è davvero importante. E lui ci ha detto: “Smettila di parlare. Sì”. Così è arrivato da New York e l’ha fatto per noi. Si è reso conto dell’importanza di [quella scena] e di quanto fosse profonda”.

Station 19 conclude le storie dei suoi personaggi in modo ordinato, con molti che ricevono il lieto fine che meritavano. Quando gli è stato chiesto se il fuoco che arde per tutto l’episodio fosse una scelta simbolica, che rappresentava il desiderio di ogni personaggio di ricominciare da capo, Clack ha spiegato: “L’incendio è stato concepito fin dall’inizio, prima che sapessimo di essere stati cancellati. Voglio dire, ovviamente ci sarebbero stati molti più cliffhanger di un finale di stagione. [Ma l’avevamo sempre concepito, ed è diventato una sorta di bellissima metafora mentre procedevamo verso la cancellazione”. Continuando, Clack ha detto: “Dal punto di vista tematico, c’erano molti momenti di chiusura […] era tutto molto tematico, come hai detto tu, che dovevi bruciare tutto per spingerli ad andare avanti. Ha davvero contribuito a dare impulso a tutto”.

La cancellazione di Station 19 ha influito sulla conclusione della stagione?

Clack e Paige hanno discusso se la cancellazione dello show abbia influenzato i loro piani per la stagione. Paige ha spiegato: “Ci sarebbe piaciuto fare un’intera storia in cui Beckett inizia a frequentare Ginny e come si inserisce nella relazione Sullivan/Ross in un modo interessante? Sì!”. Clack ha poi aggiunto: “C’era anche un arco di Carina. Ricordate quando ha preso le sue cose ed è uscita sul campo? Parte del motivo per cui stavamo facendo la causa in primo luogo era che volevamo davvero incorporarla di più nella lotta agli incendi. […] Ma quello che abbiamo ottenuto è stato il momento del finale, che è stato fantastico, ma non esattamente dove volevamo portarlo”.

Infine, alla domanda su cosa gli spettatori potrebbero trarre dal finale, Paige ha risposto: “È proprio nell’ultimo discorso di Andy. Lo show può essere finito, ma 19 non è uno show, 19 è un’idea, un costrutto, un modo di vedere il mondo. Portatela avanti. Portatela nelle vostre comunità, nelle vostre amicizie, nelle vostre relazioni. Siate i valori, l’etica che avete amato qui, siate questo nel mondo. Questo è il modo per onorare ciò che avete amato di questa esperienza”.

Clack ha concluso descrivendo l’importanza dell’ultima inquadratura dello spettacolo, dicendo: “L’ultima inquadratura che Peter ha fatto in modo eccellente dei 19 e poi la canzone che dice ‘e non finisce mai’, insieme all’ultimo discorso di Andy, è il punto in cui vogliamo che vada. Continuare a fare del bene e avere quel senso di comunità. Continuate ad andare avanti”.

La stagione 7 di Station 19 si è conclusa il 30 maggio. Station 19 è disponibili in streaming sulle seguenti piattaforme:

Succede anche nelle migliori famiglie: in streaming e in tv il film di Alessandro Siani

Arriva in prima TV su Sky l’ultimo successo di Alessandro Siani Succede anche nelle migliori famiglie, in onda lunedì 3 giugno alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Collection – Risate all’italiana),in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K.

Il film, diretto e interpretato da Alessandro Siani – che firma anche la sceneggiatura insieme a Fabio Bonifacci – è una storia familiare piena di sorprese, contraddizioni e amore che scoppiano a ridosso di due eventi: un matrimonio e un funerale, il tutto vissuto in un’atmosfera tragicomica e irriverente. Nel cast, oltre ad Alessandro Siani nel ruolo di Davide Di Rienzo, troviamo Cristiana Capotondi in quello della sorella, Isabella Di Rienzo, e Dino Abbrescia in quello del fratello, Renzo Di Rienzo; Anna Galiena veste i panni di Mamma Lina e Antonio Catania quelli del misterioso Angelo Cederna.

La trama di Succede anche nelle migliori famiglie

Davide Di Rienzo, laureato in medicina e finito a fare il volontario alla Caritas, perché troppo influenzato dall’opprimente figura paterna di medico eccellente – in poche parole la pecora nera della famiglia Di Rienzo – conduce una vita tendenzialmente normale, spesa tra una delusione amorosa e l’altra. Un giorno, però, il suo equilibrio viene sconvolto da una telefonata: suo padre è morto. Tornato nella vecchia villa di famiglia, decide di prendersi cura della madre Lina, visibilmente scossa e provata, assieme ai suoi fratelli perfetti Renzo e Isabella, rispettivamente avvocato e psicologa, entrambi di successo.

Ma ecco che nel giro di pochissimo, la madre Lina sembra aver recuperato tutto l’entusiasmo e la gioia di sempre. Sarà stato il calore e l’amore dei figli? Non proprio, quanto più un nuovo, imminente, matrimonio: il suo. Lina, infatti, si sposerà la settimana seguente con il signor Angelo Cederna, vecchio amichetto e fidanzatino d’infanzia. Che cosa? Chi è quest’uomo? I tre fratelli vogliono vederci più a fondo. Ma per il momento, c’è soltanto una certezza: questo matrimonio non s’ha da fare! 

SKY CINEMA COLLECTION – “RISATE ALL’ITALIANA”

In occasione della prima visione SUCCEDE ANCHE NELLE MIGLIORI FAMIGLIE, torna su Sky Cinema Collection da sabato 1 giugno a venerdì 14 giugnoRISATE ALL’ITALIANA”, l’appuntamento con le migliori commedie “made in Italy” con più di 100 titoli.

Tra gli attori-simbolo della collezione troviamo Alessandro Siani, protagonista, oltre che della prima visione, anche de IL PRINCIPE ABUSIVO, SI ACCETTANO MIRACOLI, MISTER FELICITÀ, IL GIORNO PIÙ BELLO DEL MONDO, TRAMITE AMICIZIA e dei due grandi successi BENVENUTI AL SUD e BENVENUTI AL NORD. Altro indimenticabile protagonista di queste ultime due pellicole èClaudio Bisio, che ritroviamo anche alla guida del cast di BENVENUTO PRESIDENTE! e BENTORNATO PRESIDENTE!.

Non possono mancare, inoltre, il duo comico siciliano Ficarra e Picone ne L’ORA LEGALE, ANDIAMO A QUEL PAESE, ANCHE SE È AMORE NON SI VEDE e LA MATASSA, e il trio più popolare d’Italia Aldo, Giovanni e Giacomo in IL COSMO SUL COMÒ, IL RICCO, IL POVERO E IL MAGGIORDOMO, FUGA DA REUMA PARK e ODIO L’ESTATE.

Nella collezione sono presenti, tra molti altri, anche Checco Zalone con QUO VADO?, Pio e Amedeo con COME PUÒ UNO SCOGLIOed Enrico Brignano con UNA COMMEDIA PERICOLOSA e POVERI MA RICCHI, in cui è tra i protagonisti insieme a Christian De Sica,Lucia Ocone e Anna Mazzamauro.

SUCCEDE ANCHE NELLE MIGLIORI FAMIGLIE, lunedì 3 giugno alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Collection – Risate all’italiana), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K per i clienti Sky Q via satellite o Sky Glass con pacchetto Sky Cinema e con servizio opzionale Sky HD 4K/Sky Ultra HD attivo.

Blue Lock The Movie – Episode Nagi: trailer dell’anime in arrivo al cinema

0

Il trailer di Blue Lock The Movie – Episode Nagi -, il film tratto dalla serie anime sul calcio Blue Lock e diretto da Shunsuke Ishikawa (Detective Conan TV Special Love Story at Police Headquarters Wedding Eve, Sword Art Online).

Trecento studenti fanno parte del programma di allenamento delle scuole superiori chiamato “Blue Lock”, tutti mirano a diventare campioni di calcio e guidare la nazionale maschile giapponese verso la vittoria della prossima Coppa del Mondo. Solo uno di loro, Nagi Seishiro, riuscirà a emergere.

Basato sul pluripremiato manga omonimo scritto da Muneyuki Kaneshiro, illustrato da Yusuke Nomura e serializzato sulla rivista Weekly Shonen Magazine di Kodansha con oltre 30 milioni di copie in circolazione. Blue Lock The Movie – Episode Nagi – è una storia spin-off della serie principale che si concentra sul liceale Nagi Seishiro nel processo di scoperta del suo talento nascosto per il calcio. La prima stagione di Blue Lock è ora disponibile in streaming su Crunchyroll.

La trama di Blue Lock The Movie – Episode Nagi

È una seccatura”, questo è quello che lo studente del secondo anno di liceo Nagi Seishiro ama dire nella sua noiosa vita. Ma le cose cambiano quando Mikage Reo, un suo compagno di classe che sogna di vincere la Coppa del Mondo, scorge le doti nascoste di Nagi, e lo invoglia a inziare a giocare a calcio per condividere il suo incredibile talento. Un giorno, riceve un invito per il misterioso progetto BLUE LOCK. Ciò che lo attende è l’incontro coi più abili attaccanti di tutta la nazione. Il sogno di Nagi di diventare il migliore, insieme a Reo, porterà questo prodigio in un mondo finora sconosciuto. Un prodigio può solo essere forgiato quando qualcuno lo scopre… ora, l’incredibile talento dell’attaccante Nagi Seishiro e la sua personalità porteranno una scossa nel mondo del calcio.

 

I 10 migliori film classificati da Mark Ruffalo

0
I 10 migliori film classificati da Mark Ruffalo

Non ci sono molti attori più presenti nel settore in questo momento di Mark Ruffalo. Attivo sui social media e da sempre dotato di un buon senso dell’umorismo, Mark Ruffalo è un veterano del palcoscenico e dello schermo. Da oltre vent’anni offre prestazioni eccellenti e versatili, riuscendo a comparire in una buona varietà di drammi, commedie, film indipendenti e grandi franchise. È anche apparso spesso in progetti della HBO, tra cui il suo acclamato lavoro in The Normal Heart e I Know This Much Is True.

Il pubblico di massa conosce Mark Ruffalo soprattutto come Bruce Banner nel Marvel Cinematic Universe, un ruolo in cui è entrato in scena tra lo scetticismo. Le precedenti incarnazioni di Hulk da parte di Eric Bana e Edward Norton non erano riuscite a lanciare il personaggio a lungo termine, e Ruffalo ha dovuto apparire per la prima volta nell’enorme evento crossover The Avengers. Ha conquistato immediatamente il cuore dei fan ed è stato un grande volto ricorrente della serie negli ultimi dieci anni.

Mark Ruffalo prossimamente sarà al cinema in Mickey 17, il film di fantascienza di Bong Joon Ho, nonché il debutto del regista con una produzione Hollywoodiana. Quando si guarda al suo lavoro migliore, si devono escludere alcuni grandi film come Begin Again, Now You See Me, Collateral, Eternal Sunshine of the Spotless Mind e diversi progetti del MCU. Detto questo, ecco i dieci migliori film di Mark Ruffalo finora classificati.

The Brothers Bloom

The Brothers Bloom Mark Ruffalo

La selvaggia sovversione di Rian Johnson del film di cappa e spada lancia Ruffalo in uno dei ruoli più eccentrici della sua carriera. Anche se potrebbe non sembrare ovvio, considerando quanto spesso è sottile, Ruffalo è incredibilmente fantasioso e perfettamente adatto a un personaggio che è costantemente impegnato in una sorta di performance. In The Brothers Bloom, Ruffalo interpreta l’artista della truffa Stephen Bloom, che compie elaborate rapine insieme al fratello Bloom (Adrien Brody). Mark Ruffalo accenna alla profondità del loro rapporto senza mai staccarsi dalla commedia veloce.

The Brothers Bloom in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

I ragazzi stanno bene (The Kids Are All Right)

I ragazzi stanno bene (The Kids Are All Right) Mark Ruffalo

The Kids Are All Right è giustamente descritto come un “dramedy” ed esplora la scomoda realtà della sessualità e delle relazioni. Il film è incentrato sui due adolescenti Laser (Josh Hutcherson) e Joni (Mia Wasikowska), che decidono di cercare il loro padre biologico nonostante il loro rapporto affettuoso con i genitori, la dottoressa Nicole ‘Nic’ Allgood (Annette Bening) e Jules Allgood (Julianne Moore). Mark Ruffalo ha ricevuto la sua prima nomination all’Oscar come miglior attore non protagonista per la sua interpretazione bonaria di Paul Hatfield, un cuoco biologico che si ritrova improvvisamente legato a dei bambini con cui non ha alcun rapporto. Anche quando Paul scombina accidentalmente le dinamiche familiari, Ruffalo è affascinante senza sforzo.

I ragazzi stanno bene (The Kids Are All Right) in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Shutter Island

Shutter Island

Ruffalo è un attore incredibilmente sottile e contribuisce a mascherare tutti gli emozionanti colpi di scena di Shutter Island fino alla fine. Il thriller psicologico di Martin Scorsese segue il Teddy Fields di Leonardo DiCaprio, un U.S. Marshall a cui viene assegnato il compito di indagare su una struttura psichiatrica in un’isola enigmatica insieme al suo partner Chuck Aule (Mark Ruffalo). Le scelte di Ruffalo per mascherare le intenzioni di Aule non sembrano ovvie all’inizio, ma se si rivede il film pensando al finale, la sua genialità si rivela.

Shutter Island in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Cattive Acque (Dark Waters)

Cattive Acque (Dark Waters) Mark Ruffalo

Oltre alla sua popolarità, Mark Ruffalo è anche un convinto sostenitore di cause sociali e politiche e ha usato il suo potere di star per promuovere un effettivo cambiamento. È naturale che sia stato attratto da una storia vera come Dark Waters, che mette in luce la scioccante corruzione all’interno dell’industria chimica.

Ruffalo interpreta Mark Bilott, un avvocato difensore dell’azienda chimica DuPont che decide di intraprendere una causa contro il suo datore di lavoro quando gli abitanti di una piccola comunità del West Virginia lo informano dell’estremo inquinamento che è stato insabbiato. Quella che inizia come una stimolante storia di attivismo si trasforma in un thriller ansiogeno, quando voci potenti tentano di mettere a tacere Bilott.

Cattive Acque (Dark Waters) in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Margaret

Margaret Mark Ruffalo

Margaret è uno dei grandi capolavori sottovalutati del XXI secolo e, data la profondità della sceneggiatura di Kenneth Lonergan, ogni interpretazione doveva essere perfetta, indipendentemente dal tempo a disposizione. Il film è incentrato sul trauma che l’adolescente Lisa Cohen (Anna Paquin) subisce dopo aver assistito a un incidente mortale con l’autobus; inavvertitamente ha distratto l’autista Gerald Maretti (Mark Ruffalo) prima che investisse accidentalmente un pedone. Si tratta di un ruolo complesso in un film che pone difficili questioni morali; Maretti è cresciuto negando ciò che è accaduto, nonostante il senso di colpa che prova.

Zodiac

Zodiac

Mark Ruffalo è altrettanto meticoloso quanto la regia di David Fincher con la sua eccellente interpretazione dell’ispettore Dave Toschi nel capolavoro poliziesco Zodiac del 2007. Uno dei motivi per cui Zodiac si distingue tra i film sui serial killer è che è incentrato sulla prospettiva dei giornalisti Robert Graysmith (Jake Gyllenhaal) e Paul Avery (Robert Downey Jr.), ma il contributo della polizia è necessario. Ruffalo è assolutamente credibile nei panni di un detective esasperato, disposto a collaborare con chiunque pur di catturare l’inafferrabile assassino.

Margaret in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Foxcatcher – Una storia americana

Foxcatcher

Foxcatcher è un film che ha attirato l’attenzione semplicemente per le trasformazioni drammatiche di Steve Carrell e Channing Tatum, rispettivamente nei panni del miliardario malato di mente John Eleuthère du Pont e del lottatore olimpico Mark Schultz. Tuttavia, Mark Ruffalo è altrettanto ipnotizzante con la sua avvincente rappresentazione del fratello di Mark, Dave, un compagno di medaglia d’oro che mette in dubbio la fedeltà del fratello al loro nuovo enigmatico allenatore. Il nocciolo della tragedia di Foxcatcher è incentrato su Dave, e Ruffalo rende ancora più emozionante il finale da brivido. Ha ricevuto la sua seconda nomination all’Oscar come miglior attore non protagonista.

Foxcatcher – Una storia americana in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Povere Creature (Poor Things)

Mark Ruffalo Povere creature

Povere Creature (Poor Things) è l’ultimo film Yorgos Lanthimos dove Mark Ruffalo dà tutto il meglio di sé profondità, ironia, sarcasmo, sex appeal. È stato nominato tra i dieci migliori film del 2023 dal National Board of Review e dall’American Film Institute e ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui quattro vittorie alla 96esima edizione degli Academy Awards, due all’81esima edizione dei Golden Globe e cinque alla 77esima edizione dei British Academy Film Awards, con la Stone che ha vinto il premio come miglior attrice in ognuna di queste cerimonie.

Spotlight

Spotlight

Sono pochi i film moderni che rivaleggiano con Tutti gli uomini del presidente per quanto riguarda l’autenticità del processo giornalistico, ma Spotlight è uno di questi. Si tratta di un’altra storia incentrata su una questione scioccante in cui Ruffalo ha avuto un interesse personale, dato che ha contribuito a sostenere i sopravvissuti agli abusi sessuali da parte della Chiesa cattolica all’indomani dell’uscita del film.

Il film è incentrato sui veri reporter del Boston Globe che per primi fecero scoppiare lo scandalo nel 2002, e ogni attore è generoso nel condividere il proprio tempo sullo schermo per rispettare ogni membro dell’indagine. Tuttavia, non c’è sequenza più potente dell’infuocato monologo di Ruffalo che cattura l’indignazione dello scrittore Michael Rezendes. “Sapevano”, urla. “E hanno lasciato che accadesse”.

Spotlight in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Conta su di me (You Can Count on Me)

Conta su di me (You Can Count on Me) Mark Ruffalo

Molto prima di interpretare un supereroe e di far costruire action figures a sua immagine e somiglianza, Mark Ruffalo era noto per la sua versatilità sul palcoscenico grazie al suo frequente lavoro in produzioni Off-Broadway. Era naturale che il suo ruolo di punta venisse interpretato in un film di un drammaturgo, e il debutto alla regia di Kenneth Lonergan, Conta su di me (You Can Count on Me), ha l’intimità riflessiva di un’opera teatrale. Racconta la delicata storia dell’impiegata di banca di una piccola città, Sammy Prescott (Laura Linney), la cui vita viene stravolta quando l’irresponsabile fratello Terry (Ruffalo) torna nella loro città natale. Terry ha buone intenzioni ma è incline a comportarsi male, ma la sua amorevole tutela del giovane figlio di Sammy, Rudy (Rory Culkin), mostra il lato più riflessivo di Ruffalo.

Conta su di me in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Film a tematiche gay e omosessuali da vedere

Film a tematiche gay e omosessuali da vedere

i film a tematiche gay e omosessuali hanno sempre causato molto scalpore, soprattutto in anni più oscuri, in cui i diritti degli omosessuali ad amare e ad avere una vita normale non erano ben accolti dalla società benpensante. Eppure, molti dei capolavori della storia del cinema sono proprio film a tematiche gay e omosessuali, opere assolutamente da non perdere.

L’amore in tutte le sue forme è sempre stato un argomento importante per il cinema, perché racconta molto dell’essere umano, soggetto prediletto delle storie che i narratori scelgono di rappresentare e che vengono da sempre raccontate sul grande schermo. E in questo contesto si inseriscono le storie di film quali La vita di Adele, A Single Man, Belli e Dannati, I Segreti di Brokeback Mountain.

Qualche volta, come tutti i film, si tratta di opere che non riescono a fare del tema portante un punto di forza, ma i film a tematiche gay e omosessuali sono spesso forieri di messaggi importanti, di storie di coraggio e giustizia, in attesa di vivere in un mondo in cui l’amore sarà solo amore, e non sarà più definito dal sesso di chi lo prova. Ecco un elenco di film gay e omosessuali da vedere:

I migliori film sull’amore gay da vedere

Film-gay-migliori

  • Maurice di James Ivory (1987). Nel 1909, Maurice Hall entra a Cambridge, dove fa amicizia con il ricco Clive Durham. Quando il secondo si sposa, il primo si innamora di un suo dipendente, lo stalliere Alec Scudder. Il film vanta nel cast gli attori Hugh Grant e Ben Kingsley.
  • Belli e dannati di Gus Van Sant (1991). Mike, un giovane affetto da narcolessia, si innamora di un amico prostituto che è figlio del sindaco del paese. Protagonisti di questo grande classico, sono gli attori River Phoenix e Keanu Reeves.
  • Philadelphia di Jonathan Demme (1993). Un avvocato scopre di essere sieropositivo ma non lo rivela allo studio legale dove lavora. Quando il suo segreto viene scoperto e lui licenziato, si rivolge ad un avvocato che lo aiuterà. Protagonisti del film sono Denzel Washington e Tom Hanks, con quest’ultimo premiato poi con l’Oscar al miglior attore protagonista.
  • Tutto su mia madre di Pedro Almodovar (1999). Manuela, madre single, vede morire suo figlio Esteban sotto i suoi occhi mentre rincorre un’auto per avere l’autografo di un’attrice di teatro. Manuela decide di tornare a Barcellona per ritrovare il padre del ragazzo, un travestito di nome Lola. Protagonista di questo capolavoro di Almodovar, l’attrice Penelope Cruz.
  • I segreti di Brokeback Mountain di Ang Lee (2005). Con un cast di talento composto da Jake Gyllenhaal, Heath Ledger, Michelle Williams e Anne Hathaway, I segreti di Brokeback Mountain è ambientato durante l’estate del 1963, due cowboy, Ennis e Jack, si incontrano in un ranch nel Wyoming in attesa di trovare un ingaggio per i pascoli estivi.
  • A Single Man di Tom Ford (2009). Il film racconta di Un professore universitario decide di farla finita otto mesi dopo la morte del suo partner, fino a che non conosce un giovane studente. Protagonista di questo struggente film, l’attore Colin Firth, candidato all’Oscar per la sua interpretazione.
  • Mine vaganti di Ferzan Ozpetek (2010). Stefania e Vincenzo aspettano con ansia il ritorno del figlio Tommaso. Anche zia Luciana, la nonna, sua sorella Elena e Alba, l’amica di sempre, non vedono l’ora di rivederlo. Tutti coltivano in segreto la speranza che Tommaso accetti di affiancare suo fratello Antonio nella gestione del pastificio di famiglia. Nessuno, però, ha fatto i conti con il destino e anche per questo Tommaso si troverà a rimanere a casa dei suoi genitori più a lungo di quanto aveva previsto.
  • La vita di Adele di Abdellatif Kechiche (2013). Una ragazza francese ha una relazione piena di passione ed emozioni con una donna più vecchia incontrata in un bar di lesbiche. Protagoniste di questo intenso dramma vincitore della Palma d’Oro a Cannes, sono le attrice Adele Exarchopoulos e Léa Seydoux.
  • Carol di Todd Haynes (2015). Considerato uno dei migliori film del 2015, Carol è mbientato nell’America degli anni 50, dove due donne sviluppano un complicato rapporto di amicizia che finisce per trasformarsi in vero e proprio amore. Candidato ai premi Oscar, il film è interpretato da Cate Blanchett e Rooney Mara.

I migliori film sull’amore gay e omosessuale recenti

Film-gay-recenti

  • Moonlight di Barry Jenkins (2016). Il viaggio attraverso l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta di Chiron, un ragazzo di colore cresciuto in un quartiere difficile di Miami, alla faticosa ricerca del proprio posto del mondo. Moonlight è stato premiato agli Oscar per la miglior sceneggiatura non originale, il miglior attore non protagonista Mahershala Ali e come miglior film.
  • Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino (2017). L’incontro tra due ragazzi, Elio, un adolescente sensibile e istruito, e Oliver, un ventiquattrenne spontaneo, affascinante e pieno di vita, segna l’inizio di un’estate indimenticabile. Vero e proprio caso cinematografico che ha appassionato il mondo intero, il film è interpretato da Timotheé Chalamet e Armie Hammer.
  • Girl di Lukas Dhont (2018). Lara, una quindicenne nata nel corpo di un ragazzo, sogna di diventare una stella della danza classica. Con il sostegno del padre, la giovane si lancia in un percorso in cui disciplina e forza di volontà sono fondamentali.
  • Ritratto della giovane in fiamme di Céline Sciamma (2019). Nel 1770, la giovane figlia di una contessa francese sviluppa un’attrazione per Marianne, la pittrice incaricata di dipingere il suo ritratto. Tra le due donne nasce una forte passione.

Altri film sull’amore gay/omosessuale

Film-gay

  • Priscilla – La regina del deserto di Stephan Elliott (1994). Tre drag queen attraversano assieme il cuore rosso dell’Australia su di un vecchio torpedone color lavanda.
  • Poeti dall’inferno di Agnieszka Holland (1996). Diretto da Agnieszka Holland. La sceneggiatura, tratta dall’opera teatrale di Christopher Hampton, rappresenta una storia accurata e precisa della complicata relazione sentimentale tra Paul Verlaine e Arthur Rimbaud.
  • Imagine Me & You di Ol Parker (2005). Rachel è pronta a sposarsi con Heck che, per anni, è stato suo grande amico. Solo dopo aver compiuto il grande passo, la ragazza comprende di essere innamorata di Luce, conosciuta durante i preparativi per la cerimonia.
  • I ragazzi stanno bene di Lisa Cholodenko (2010). Jules e Nic sono una coppia lesbica, madri di due ragazzi nati tramite inseminazione artificiale. Quando la figlia maggiore compie 18 anni, il fratello più piccolo la convince a scoprire chi sia il loro padre biologico. Le ricerche conducono a Paul, un dongiovanni sulla quarantina che fa il ristoratore nei sobborghi di Los Angeles.
  • Laurence Anyways e il desiderio di una donna di Xavier Dolan (2012). Laurence Alia, professore di letteratura di Montreal, comunica alla compagna il proprio desiderio di intraprendere un percorso di transizione e diventare donna. Per Frédérique il colpo non è leggero, ma decide di stare accanto a chi ha sempre amato.
  • The Danish Girl di Tom Hopper (2015). L’intensa storia d’amore tra Gerda Wegener e Lili Elbe, nato Einar Wegener, l’artista danese conosciuta anche per essere stata la prima persona ad aver subito un intervento chirurgico di cambiamento del sesso nel 1930.
  • Io e lei di Maria Sole Tognazzi (2015). Federica e Marina sono le protagoniste di una delicata storia d’amore. Dopo cinque anni di convivenza, la relazione fra le due si incrina sotto il peso dei dubbi e di un ingombrante passato.
  • Ti guardo di Lorenzo Vigas (2015). Armando, proprietario di un laboratorio di protesi dentali, è alla ricerca di giovani ragazzi alle fermate degli autobus a cui offrire del denaro per fare sesso. Un giorno porta Elder, il capo di una gang di strada, in casa propria.
  • Holding the Man di Neil Armfield (2015). Tim e John si sono innamorati quando entrambi frequentavano il liceo maschile. La loro storia d’amore ha resistito per quindici anni a separazioni, discriminazione, tentazioni, gelosie e perdite, ma ora il loro amore deve affrontare nuove avversità.
  • Duck Butter di Miguerl Arteta (2018). Dopo essersi incontrate in un locale, due donne decidono di passare ventiquattro ore consecutive insieme per esplorare l’una intimità dell’altra. Tuttavia, le cose non vanno come previsto.
  • Un bacio di Ivan Cotroneo (2016). In una scuola di Udine, gli adolescenti Lorenzo, Blu e Antonio sono costretti a fare i conti, ognuno per motivi diversi, con il disagio dell’emarginazione da parte dei propri compagni.
  • 120 battiti al minuto di Robin Campillo (2017). Nathan è un ragazzo gay che decide di unirsi a un movimento che sta conquistando sempre più visibilità nell’opinione pubblica francese e che ha come scopo quello di sensibilizzare riguardo alla diffusione dell’AIDS.
  • Disobedience di Sebastian Lelio (2017). La fotografa newyorkese Ronit Krushka vola a Londra dopo aver saputo della morte del padre, membro della comunità ebraica ortodossa che l’ha evitata decenni prima per il suo lesbismo.
  • La terra di Dio – God’s Own Country di Francis Lee (2017). Un giovane contadino non ha altra scelta che prendersi cura della fattoria di famiglia, e per affogare la propria frustrazione si rifugia nell’alcol e nel sesso occasionale. L’arrivo di un bracciante rumeno addolcisce e cambia per sempre la sua vita.
  • La diseducazione di Cameron Post di Desiree Akhavan (2018). Nel 1993 la studentessa liceale Cameron viene sorpresa mentre ha un rapporto sessuale con un’altra ragazza. Cameron viene, perciò, spedita in un sedicente centro rieducativo per omosessuali.
  • Jonas di Christophe Charrier (2018). Il film è incentrato sulla vicenda di Jonas, protagonista. Jonas è un ragazzo gay di poco più di trent’anni e vive in una cittadina della costa azzurra. La vicenda si svolge nel 2015 e Jonas rivive dei flashback incentrati sulla sua storia con Nathan e sulla sua complessa psicologia, figlia delle vicende e della sofferenza che ha provato in passato.
  • Boy Erased – Vite cancellate di Joel Edgerton (2018). Jared, figlio di un pastore battista, viene costretto a partecipare a un programma di terapia di conversione quando la famiglia scopre che il ragazzo è gay. Il giovane viene sottoposto ad ogni genere di sopruso.
  • Tuo, Simon di Greg Berlanti (2018). Il diciassettenne Simon Spier, omosessuale, non ha ancora detto ad amici e parenti di essere gay. Online si innamora di un ragazzo, che scopre essere uno studente del suo stesso liceo.
  • Croce e delizia di Simone Godano (2019). Due famiglie si scontrano e si alleano in vista di un matrimonio sgradito ad entrambe, quello tra i due padri che, scoperta la propria omosessualità, si innamorano e decidono di sposarsi. Ad interpretarli, vi sono Alessandro Gassmann e Fabrizio Bentivoglio.
  • Matthias & Maxime di Xavier Dolan (2019). Due amici d’infanzia si baciano per un cortometraggio amatoriale. Dopo l’accaduto, apparentemente innocuo, si insinua un dubbio ricorrente: i due ragazzi devono affrontare le loro preferenze sessuali.

Piume di struzzo (1996)

Forse uno dei più classici film LGBTQ+, The Birdcage è una commedia interpretata da Robin Williams, Gene Hackman, Nathan Lane e Dianne Wiest. Il film è un remake inglese del film franco-italiano del 1978 (e successivo musical di Broadway) La Cage aux Folles.

Il film racconta di un proprietario di cabaret gay e della sua compagna drag queen che accettano di fingersi etero per permettere al figlio di presentarli ai genitori ultraconservatori della sua fidanzata.

Plan B (2021)

Plan B è un nuovo film comico che prende il titolo dalla pillola contraccettiva d’emergenza, poiché la pillola gioca un ruolo importante nella trama del film. Plan B segue due amici liceali che intraprendono un viaggio notturno alla ricerca della pillola B per evitare una gravidanza accidentale nel South Dakota, uno stato molto conservatore con vincoli anti-choice.

Il film è esilarante, senza dubbio, e qualsiasi rappresentazione lesbica dovrebbe avere una piattaforma più ampia.

Fire Island (2022)

Fire Island è un adattamento queer di Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen. In Fire Island, scritto da Joel Kim-Booster, un gruppo di amici gay va in vacanza a Fire Island (una meta di viaggio gay). Tuttavia, le cose si complicano sempre di più a causa del classicismo della comunità gay e, naturalmente, del romanticismo.

Il cast del film comprende attori come Bowen Yang, Matt Rogers e Conrad Ricamora. L’isola del fuoco è commovente e allo stesso tempo assolutamente esilarante. È senza dubbio uno dei film gay più divertenti della storia.

Crush (2022)

Crush è una commedia romantica con Rowan Blanchard, uscita nel 2022. La Blanchard interpreta Paige Evans, un’aspirante artista che si unisce alla squadra di atletica per avvicinarsi alla sua cotta.

Tuttavia, scopre di essersi inavvertitamente avvicinata a un altro compagno di squadra. Il film è stato distribuito su Hulu e ha ricevuto ottime recensioni ed è stato elogiato per i suoi personaggi queer a tutto tondo.

The Thing About Harry (2020)

The Thing About Harry è una commedia romantica per la televisione che ha debuttato su Freeform e Hulu. Il film segue un giovane gay di nome Sam che si riunisce al suo bullo del liceo, Harry, da adulto.

I due diventano amici improbabili e, non a caso, si innamorano dopo che Harry si dichiara a Sam come pansessuale. Questo film è anche esilarante e merita maggiore attenzione. Chi non ama le commedie sentimentali?

Booksmart (2019)

Booksmart è un film comico che rappresenta il debutto alla regia di Olivia Wilde. Il film è interpretato da Beanie Feldstein e Kaitlyn Dever. Il film segue due liceali di alto livello (Feldstein e Dever) che decidono di infrangere tutte le regole e di fare festa durante la loro ultima notte di liceo, dopo aver capito che non hanno mai avuto un vantaggio sui loro coetanei perché lavorano e non fanno mai festa.

Devono recuperare anni di tempo perduto e dare il massimo per una notte. Le amicizie vengono messe alla prova, l’amore viene trovato e il caos è ovunque.

The Edge of Seventeen (2016)

The Edge of Seventeen è un altro film commedia-drammatico sul tema dell’adolescenza, interpretato da Hailee Steinfeld, Woody Harrelson e Kyra Sedgwick. Il film segue Nadine, un’adolescente che ha già abbastanza problemi al liceo.

Le cose si fanno più difficili per lei, tuttavia, quando la sua migliore amica inizia a frequentare il fratello maggiore. Il film è un’ottima visione e ha ricevuto una moltitudine di recensioni positive.

Film gay su Netflix

Film-gay-Netflix

Single per sempre? (2021)

Single All the Way è la più recente commedia romantica LGBTQ+ in uscita su Netflix. Il film segue un uomo gay di nome Peter che convince il suo migliore amico Nick a fingere di essere il suo fidanzato quando torna a casa – il tropo familiare dei falsi appuntamenti.

Tuttavia, sua madre gli aveva già organizzato un appuntamento al buio. Mentre Peter si rende conto di cosa sia il vero amore e cosa non lo sia, tra le complicazioni e le compagnie riunite del periodo natalizio, deve prendere una decisione.

L’altra metà (2020)

The Half of It è un film drammatico sul tema dell’adolescenza. Il film segue l’adolescente Ellie Chu che decide di scrivere una lettera d’amore per un atleta popolare quando, in realtà, si sta innamorando della stessa ragazza. Questo film è anche vagamente basato sull’opera teatrale Cyrano de Bergerac con la trama di scrivere lettere d’amore per conto di un altro quando entrambi amano la stessa persona.

Il film è piuttosto buono e dovrebbe ricevere maggiore attenzione, poiché non ci sono abbastanza contenuti lesbici e AAPI nell’industria dell’intrattenimento.

Un amore segreto di Chris Bolan (2020).

Questo documentario racconta l’incredibile storia d’amore lunga quasi settant’anni di Pat Henschel e Terry Donahu, narrandone la carriera, il coming out di fronte alle rispettive famiglie conservatrici e i dubbi riguardanti il matrimonio.

The Boys in the Band di Joe Mantello (2020).

Durante una festa di compleanno a New York nel 1968, un ospite a sorpresa e un gioco ad alto tasso alcolico portano sette amici gay ad affrontare verità a lungo nascoste. Feroce commedia tratta da un’opera teatrale con protagonisti attori come Jim Parson, Matt Bomer e Zachary Quinto.

The Prom di Ryan Murphy (2020).

Le stelle di Broadway più sfortunate scuotono una piccola città dell’Indiana quando si schierano a favore di un’adolescente che vuole andare al ballo di fine anno con la sua ragazza. Protagonisti di questo film sono, tra gli altri, attori del calibro di Meryl Streep, Nicole Kidman, Ariana DeBoseKerry Washington.

Elisa e Marcela di Isabel Coixet (2019).

Nel 1885, tra Elisa e Marcela nasce un’amicizia che si trasforma in un amore proibito, da tener nascosto, per gli usi dell’epoca. Nel 1901, una di loro si finge uomo, e le due convolano all’altare.

‘Alex Strangelove’ (2018)

Alex Strangelove è un film commedia romantico prodotto da Netflix che si svolge in un ambiente liceale. Il film segue Alex Truelove, un liceale che prende molto sul serio gli studi. Ha praticamente tutto ciò che un ragazzo liceale etero può desiderare: un futuro brillante, buoni voti e una splendida ragazza di nome Claire.

Tuttavia, c’è una cosa che non ha ancora fatto: perdere la verginità. Quando a scuola incontra Elliot, un adolescente apertamente gay, si accorge di provare sentimenti che non aveva mai notato prima. Strano!

Naomi + Ely’s No Kiss List di Kristin Hanngi (2015).

Naomi ed Ely, il suo migliore amico gay, decidono di preservare la loro amicizia approvando una sorta di patto e stilando una lista con i nomi degli uomini che si vietano a vicenda di sedurre.




Nastri d’Argento Grandi Serie: annunciati i primi vincitori

0
Nastri d’Argento Grandi Serie: annunciati i primi vincitori

Saranno i Nastri d’Argento per Sabrina Ferilli, quest’anno al suo grande ritorno in Rai con Gloria di Fausto Brizzi (Rai), per Alessandro Borghi e Adriano Giannini in  Supersex(Netflix) e straordinariamente per Gabriele Muccino, irresistibile guest star in Call my agent – Italia – Seconda stagione (Sky) e Vita da Carlo – Seconda stagione (Paramount+) ad inaugurare la serata di gala dedicata dopodomani sabato  1° Giugno alle Grandi Serie. Un appuntamento ancora una volta speciale, per la grande serialità, che conclude al Palazzo Reale di Napoli, la quarta edizione del Premio ideato e organizzato dai Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) in collaborazione con la Film Commission Regione Campania, con il supporto del MiC Direzione Generale Cinema e audiovisivo. Main sponsor SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

Con la sua appassionata interpretazione in Gloria Sabrina Ferilli è la protagonista dell’anno, tra le ‘icone’ che siglano una stagione particolarmente ricca di performance da segnalare:  perfetta e credibilissima nel suo stile, Gloria riassume in chiave umoristica le nevrosi di un mondo che il grande pubblico non conosce dietro le quinte e del quale, con un tocco di ironia, la serie racconta anche quelle fragilità e le vere e proprie ossessioni con le quali Sabrina ha costruito il personaggio di un’attrice cinica e divertente. Per Alessandro Borghi e Adriano Giannini il premio è un omaggio alla qualità ma anche alla ‘misura’ e al coraggio con il quale hanno affrontato in Supersex il personaggio di Rocco Siffredi e la sua storia. A Gabriele Muccino, infine, un riconoscimento per un’insospettabile capacità di mettersi in gioco, da attore, con sorprendente autoironia, divertendo e sicuramente divertendosi, sia nel cameo cult di Vita da Carlo che, ancora di più, come guest star diCall my agent – Italia.

Sabrina Ferilli
Foto di Aurora Leone © Cinefilos.it

Con i quattro premi ‘iconici’ di questa stagione ricca di interpretazioni interessanti e storie che hanno conquistato il pubblico, i Giornalisti annunciano anche i premi ai nuovi talenti: il prestigioso Premio Guglielmo Biraghi a Giacomo Giorgio, che in questo viaggio ad altissima velocità nel successo è stato simbolicamente scelto per un riconoscimento speciale anche da Italo. A poco più di trent’anni è tra i giovani attori emergenti quello che ha attraversato a tempo di record quattro titoli tra i più amati dal pubblico, da Mare fuori a Doc – Nelle tue mani passando per Noi siamo leggenda e Per Elisa – Il caso Claps.

Giacomo Giorgio
Giacomo Giorgio sul red carpet di Venezia 80 – Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

E a proposito di giovani, i Nastri d’Argento lanciano quest’anno due giovanissime rivelazioni che hanno esordito dimostrando subito un talento speciale tra musica e serie: sono Leo Gassmann per la straordinaria interpretazione di Franco Califano nel film di Alessandro Angelini e Letizia Toni che, in Sei nell’anima di Cinzia TH Torrini, regala al pubblico una performance eccezionale di Gianna Nannini apprezzata anche dalla rockstar, toscana come lei, che rivive in questa storia gli anni difficili del suo esordio fino alla conquista del grande successo e anche della fiducia da parte di una famiglia che credeva poco all’esplosione del suo talento musicale.

La serata di sabato 1° Giugno a Palazzo Reale, un appuntamento ormai molto atteso nel panorama dei Premi istituzionali, celebrerà anche la Serie dell’anno, nella stagione 2023-24 La Storia di Francesca Archibugi (Rai) scritta da Giulia Calenda, Ilaria Macchia e Francesco Piccolo con una straordinaria Jasmine Trinca in un cast nel quale spiccano anche Elio Germano, Valerio Mastandrea, Asia Argento, Lorenzo Zurzolo e, anche qui, un esordiente già interessante come Francesco Zenga. I Nastri d’Argento Grandi Serie sono stati votati dalla stampa specializzata tra i titoli, quest’anno circa sessanta, gli autori e i protagonisti selezionati dai giornalisti che hanno poi scelto i vincitori con il voto di 70 iscritti.

La selezione dei Giornalisti Cinematografici, ha preso in considerazione le serie e i film tv della stagione 2023-24 andati in onda dal 1° maggio 2023 al 30 aprile 2024. I titoli candidati, anche su segnalazione degli iscritti al SNGCI, sono stati scelti quest’anno, come i premi speciali, dal Direttivo presieduto da Laura Delli Colli e composto da Fulvia Caprara (Vicepresidente), Oscar Cosulich, Maurizio di Rienzo, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga e Stefania Ulivi. Nel Direttivo anche Romano Milani, Segretario generale e Franco Mariotti (Sindaco).

La Pellicola d’oro: tutti i nominati del 2024

0
La Pellicola d’oro: tutti i nominati del 2024

A seguito della presentazione delle nomination e dei premi speciali per la XIV Edizione 2024 realizzata con successo presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, condotta dall’attrice Antonella Fattori, il 24 maggio scorso alla presenza di importanti autorità istituzionali: il Vice Capo di Gabinetto del Mimit la Dott.ssa Elena Lorenzini, il Presidente della Commissione Cultura On. Federico Mollicone, il Commissario Straordinario della FilmCommissionLazio Mariella Troccoli, la Dott.ssa Valeria Allegritti dello staff  della Segreteria Assessore alla Cultura Comune di Roma, la Dott.ssa Francesca Baudi delegata dalla Senatrice Borgonzoni, il Presidente del MEI Paolo Masini, il Direttore delle Produzioni RAI Marco Cunsolo, per conto dell’Associazione ANICA l’Avv. Andrea Canali, il Presidente dell’Associazione Via Veneto la Dott.ssa Elisabetta Calò e l’Avv. Giovanna Silvaggi, per l’Associazione APA il Produttore Federico Scaldamaglia.

Nei Vari interventi di soddisfazione e di apprezzamento al premio, ci teniamo a sottolineare le parole del Dott. Marco Cunsolo (Direttore delle Produzioni RAI): ”…Ogni candidatura rappresenta un riconoscimento del talento, dell’impegno e della passione che avete riservato nei vostri progetti. Indipendentemente dal risultato di questa sera, ciascuno di voi è già un vincitore.  Questo, per me è il vero premio, vi ringrazio per la vostra dedizione , passione e continuate a raccontare storie ed a sfidare i confini dell’arte regalandoci la bellezza del cinema.

Buona fortuna a tutti voi sperando di poter estendere in futuro, magari qualche candidatura anche al mondo televisivo, non da meno per impegno e dedizione”.

Vogliamo ricordare due giovanissimi attori inseriti nella cinquina e presenti durante la serata: Greta Gasbarri per il film “Mia” e Gianmarco Franchini per il film ”Adagio”.

L’organizzazione della cerimonia di premiazione del prestigioso premio de “La Pellicola D’oro” avverrà il 15 giugno ore 20:30 nella storica ed affascinante via Veneto a Roma (altezza Porta Pinciana, isola pedonale per l’evento).

Protagonisti della serata, condotta da Sabina Stilo, saranno le maestranze e gli attori votati da una giuria composta da 260 professionisti e tecnici che hanno acquisito le nomination per la sezione Cinema e Fiction. Senza dimenticare il premio giovani e, come ogni anno, sono stati definiti i premi speciali alla carriera a gli attori Michele Placido, Elena Sofia Ricci e al regista Sergio Martino.

Il premio cinematografico, promosso ed organizzato dall’Ass.ne Culturale “S.A.S. Cinema” di cui il presidente è lo scenografo e regista Enzo De Camillis, nasce e vuole sostenere i mestieri e l’artigianato del nostro cineaudiovisivo italiano che sono l’ossatura portante di un film.

Hanno aderito al premio: Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il MiC DG Cinema, Ministero della Marina Militare, Regione Lazio, Comune di Roma, il Centro Sperimentale di Cinematografia, Cinecittà, RomaLazioFilmcommission, ANICA, APA, FiTel, Panalight, Associazione Via Veneto.

“Ci teniamo a ringraziare il Ministero delle Imprese e del Made in Italy che ci ha ospitato sottolineando l’importanza, con questa occasione, di dare un valore aggiunto al premio consegnando a tutti i candidati inseriti nelle nomination, l’attestato de La Pellicola d’Oro” –dichiara Enzo De Camillis, ideatore del premio. Aggiunge, inoltre: Durante la cerimonia di premiazione avremmo molti ospiti del settore cinematografico e delle istituzioni, ricordando via Veneto negli anni della “dolce vita”.

Le cinquine 2024

Direttore Di Produzione:

  • Alice Marchitelli – L’ultima Volta Che Siamo Stati Bambini
  • Alessandro Mancini – Napoli Milionaria
  • Marta Razzano – Educazione Fisica
  • Daniele Modina – Come Pecore In Mezzo Ai Lupi
  • Giorgia Passarelli – C’è Ancora Domani

Operatore Di Macchina

  • Emiliano Chiari – Le Mie Ragazze Di Carta
  • Luigi Andrei – Napoli Milionaria
  • Fabrizio Vicari – L’ultima Volta Che Siamo Stati Bambini
  • Andrea Grossi – Adagio
  • Andrea Beck Peccoz – Grazie Ragazzi

Capo Elettricista

  • Gabriele Gorga – Adagio
  • Pino Meloni – Cento Domeniche
  • Marco Sticchi – Napoli Milionaria
  • Fabio Capozzi – C’è Ancora Domani
  • Michele Pellegrini – Bassifondi

Capo Macchinista

  • Massimo Diamanti – Elf Me
  • Piero Bosi – Cento Domeniche
  • Sandro Fabbriani – L’ultima Volta Che Siamo Stati Bambini
  • Marcello Negretti – C’è Ancora Domani
  • Fabrizio Diamanti – Adagio

Attrezzista Di Scena:

  • Claudio Stefani – Il Sol Dell’avvenire
  • Stefano Carbonaro – Grazie Ragazzi
  • Federico Vianelli – Adagio
  • Marco Aureli – C’è Ancora Domani
  • Massimiliano Corte – Denti Da Squalo

Sarto Di Scena:

  • Antonella Ranisi – Il Sol Dell’avvenire
  • Gianna Taddeo – Felicità
  • Luciana Salinaro – C’è Ancora Domani
  • Giacomo Ponzo – L’ultima Volta Che Siamo Stati Bambini
  • Laura Antonelli – Mixed By Erry

Tecnico Di Effetti Speciali

  • Renato Agostini – Il Primo Giorno Della Mia Vita
  • Luca Ricci – Adagio
  • Pasquale Catalano – Con La Grazia Di Un Dio
  • Maurizio Corridori – Denti Da Squalo
  • Franco Galliano – C’è Ancora Domani

Sartoria Cineteatrale:

  • Annamode  – Il Sol Dell’avvenire
  • Peruzzi – Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
  • Russo – Napoli Milionaria
  • Liliana Sotira – La Festa Del Ritorno
  • Costumi D’arte – Un Matrimonio Mostruoso

Capo Costruttore:

  • Simona Balducci Cine – Educazione Fisica
  • Gianni Iorillo – Avenzers – Italian Super Heroes
  • Corraro Corradi – L’ultima Volta Che Siamo Stati Bambini
  • Roberto Palombelli – Elf Me
  • Elisabetta Ajani – La Chiocciola

Storyboard Artist:

  • Marco Valerio Gallo – Elf Me
  • David Orlandelli – Da Grandi
  • Marco Letizia – Come Pecore In Mezzo Ai Lupi
  • Sebastiano Onano – Palazzina Laf
  • Jacopo Pivitori – Bassi Fondi

Capo Pittore Di Scena:

  • Benedetta Buzzetti – C’è Ancora Domani
  • Domenico Latronico – Il Sol Dell’avvenire
  • Giancarlo Di Fusco – Mixed By Erry
  • Francesco Sorrentino – Napoli Milionaria
  • Gemma Spada – Adagio

Maestro D’armi:

  • Franco Maria Salomon – Il Sol Dell’avvenire
  • Diego Guerra – Palazzina Laf
  • Alessandro Borgese – Adagio
  • Emiliano Novelli – Mixed By Erry
  • Giorgio Savino – Il Più Bel Secolo Della Mia Vita

Creatore Di Effetti Sonori:

  • Thomas Giorgi – I Migliori Giorni
  • Luca Anzellotti – C’è Ancora Domani
  • Marta Billingsley – il sol dell’avvenire
  • Marco Ciorba – Da Grandi
  • Antonio Tirinelli – Palazzina Laf

Attore Protagonista:

  • Nanni Moretti – Il Sol Dell’avvenire
  • Valerio Mastandrea – C’è Ancora Domani
  • Gianmarco Franchini – Adagio
  • Antonio Albanese – Cento Domeniche
  • Pierfrancesco Favino – Adagio

Attrice Protagonista:

  • Paola Cortellesi – C’è Ancora Domani
  • Chiara Celotto – Mixed By Erry
  • Vanessa Scalera – Napoli Milionaria
  • Greta Gasbarri – Mia
  • Isabella Ragonese – Come Pecore In Mezzo Ai Lupi

Le terne 2024 

Direttore di produzione:

  • Paolo Fragomeni – Call My Agent
  • Barbara Busso – I Bastardi Di Pizzofalcone 4
  • Cristian Schiozzi – Domina 2

Operatore Di Macchina

  • Sebastiano Bazzini – Call My Agent
  • Emiliano Leurini – Domina 2
  • Giovanni Gebbia – A Casa Tutti Bene

Capo Elettricista

  • Ettore Abate – Mare Fuori
  • Daniele Cafolla – Domina 2
  • Stefano Proietti – I Leoni Di Sicilia

Capo Macchinista

  • Flaviano Ricci – Call My Agent
  • Paolo Tiberti – Domina 2
  • Luigi Rocchetti – A Casa Tutti Bene

Attrezzista Di Scena:

  • Manuele Antonini – Call My Agent
  • Luca Ferretti – Domina 2
  • Cristiano Gobbi – I Leoni Di Sicilia

Sarta Di Scena:

  • Gloriana Manfra – Mare Fuori
  • Anna Lucia Salinaro – Call My Agent
  • Maria Pia Rossi – Domina 2

Tecnico Di Effetti Speciali

  • Mauro Geldi – Mare Fuori
  • Paolo Galliano – Call My Agent
  • Franco Ragusa – Domina 2

Sartoria Cineteatrale:

  • Fabbrica Del Costume – Un ‘ Estate Fa
  • Farani – Il Commissario Ricciardi
  • Tirelli – Domina 2

Capo Costruttore:

  • Corrado Corradi – Non Ci Resta Che Il Crimine
  • Gianluca Franculli – Noi Siamo Leggenda
  • Simona Balducci Cine – Domina 2

Storyboard Artist:

  • Giordano Saviotti – Noi Siamo Leggenda
  • Marco Valerio Gallo – I Leoni Di Sicilia
  • David Orlandelli – Everybody Loves Diamonds

Capo Pittore Di Scena:

  • Francesco Sorrentino – I Bastardi Di Pizzofalcone
  • Domenico Reordino – Domina 2
  • Monica Garrone – Everybody Loves Diamonds

Maestro D’armi:

  • Emiliano Novelli – Call My Agent
  • Alessandro Borgese – Domina 2
  • Giorgio Savino – Mare Fuori

Creatore Di Effetti Sonori:

  • Ivan Caso – Anima Gemella
  • Marinelli Effetti Sonori – Per Elisa – Il Caso Claps
  • Studio 16 Group – Everybody Loves Diamonds

Attore Protagonista:

  • Michele Riondino – I Leoni Di Sicilia
  • Michele Di Mauro – Call My Agent
  • Fabrizio Bentivoglio – Monterossi

Attrice Protagonista:

  • Miriam Leone – Ii Leoni Di Sicilia
  • Marzia Ubaldi – Call My Agent
  • Laura Morante – A Casa Tutti Bene

Shutter Island: 10 curiosità, trama e spiegazione del finale

Shutter Island: 10 curiosità, trama e spiegazione del finale

Shutter island è uno dei film più discussi di un regista storico, di quelli che hanno inventato e contribuito a dar forma al miglior cinema americano contemporaneo: Martin Scorsese. Il film del 2010 incontrò delle opinioni variegate alla sua uscita. Infatti, alcuni lo ritengono il suo film più debole, complicato solo in apparenza, e un mero calco del film muto tedesco Il Gabinetto del Dottor Caligari. Altri lo ritengono un film affascinante e complesso.

Scorsese è un regista eccezionale: ogni suo film è un capolavoro o quasi, e ogni sua collaborazione con Leonardo DiCaprio dà origine a performance straordinarie e storie memorabili. E Shutter Island è uno di questi film, un thriller psicologico intricatissimo e affascinante, che unisce mistero e allucinazioni, storia del cinema e storia recente. Ecco alcune la trama e la spiegazione del finale del film, e dieci curiosità. Occhio agli spoiler!

Shutter Island: la trama

Shutter Island trama

Nel 1954, l’ufficiale e detective Teedy Daniels deve investigare la sparizione di una paziente dall’ospedale psichiatrico di Shutter Island: Rachel Solando, una madre colpevole di aver ucciso i propri figli. Teddy ha insistito per essere assegnato al caso, e dietro alla sua insistenza ci sono motivazioni personali: vuole trovare un certo Andrew Laeddis, apparentemente legato ad un episodio drammatico della propria vita.

Presto, però, Teddy si chiede se il motivo per cui è stato assegnato al caso non abbia a che fare con un piano perverso di esperimenti e sinistre operazioni sui pazienti. L’inizio delle indagini è promettente, ma col procedere dell’investigazione l’ospedale gli vieta l’accesso a documenti importanti e sembra mettergli i bastoni tra le ruote. Inoltre, durante un uragano, le comunicazioni con la terraferma vengono interrotte, e le cose si complicano. Teddy comincia a dubitare di tutto: della propria memoria, del proprio partner, e addirittura della propria sanità mentale.

La spiegazione del finale di Shutter Island

Shutter Island spiegazione finale

Nel finale del film, agli spettatori viene rivelato che l’universo del film è frutto di contorte convinzioni che albergano nella mente di Teddy: non tutto quello che abbiamo visto è reale, i personaggi non sono chi abbiamo creduto essere, e il protagonista stesso non è chi pensavamo.

Infatti, Teddy è un paziente dell’ospedale (il paziente numero 67, un dettaglio che può tornarvi utile durante la visione). Andrew Laeddis è il suo vero nome. Il motivo per cui si trova a Shutter Island è l’aver sparato alla moglie e aver perso il senno, dopo che questa aveva annegato i loro figli.

Teddy ha rimosso la realtà dalla propria mente, creando uno scenario, una storia che desse sollievo al proprio senso di colpa. Nella sua mente, Teddy non è un assassino ma un eroe, e Rachel è un capro espiatorio creato per affrontare il dolore. Si scopre che tutti i personaggi del film hanno tutti un ruolo diverso da quello che credevamo: ad esempio, il presunto partner di Teddy, interpretato da Mark Ruffalo, non è altro che il suo psichiatra.

Nel finale, il direttore dell’ospedale spiega l’imbroglio sul quale si basa il film: l’intero ospedale ha incoraggiato l’illusione di Teddy/Andrew, mettendo in scena le sue convinzioni, nella speranza di riportarlo alla vita reale. L’esito, però, è negativo. Nonostante Andrew dia segni di aver capito la realtà, il mattino seguente ricade nella propria illusione: l’unica soluzione sarà la lobotomia.

Shutter Island finale

Cosa succede davvero in Shutter Island?

Nel corso del film, Teddy soffre di una serie di emicranie e di allucinazioni della moglie Dolores (Michelle Williams), uccisa in un incendio appiccato da un uomo di nome Andrew Laeddis. Mentre la sua tensione mentale si aggrava nel corso delle indagini sulla scomparsa di Rachel, la sua ricerca lo porta a uscire dalle mura di Ashecliffe per raggiungere le scogliere in riva al mare e il minaccioso faro di Shutter Island, appena fuori dalla costa.

Lì trova il dottor Cawley, che svela gli eventi del film per il pubblico e per Teddy. Come spiega il dottor Cawley, Teddy è in realtà Andrew Laeddis (anagramma del nome falso di Teddy, Edward Daniels). Si scopre che Andrew è in realtà un detenuto di Ashecliffe e che gli eventi del film fino a questo momento – Cawley ha permesso ad Andrew di interpretare il ruolo di Teddy – sono stati concepiti per curare la sua follia che deriva dall’omicidio della moglie depressa dopo che questa aveva annegato i loro figli nella loro casa al lago. Per far fronte a questa situazione, ha assunto il personaggio alternativo di Teddy Daniels.

La farsa era molto elaborata, poiché anche il personale dell’ospedale (comprese le infermiere e Lester Sheehan, che fingeva di essere il partner di Andrew, Chuck) partecipava alle manie di Andrew. E le sue emicranie? Sintomi di astinenza dovuti alla mancata assunzione dei farmaci prescritti, mentre Cawley e gli altri medici gli permettevano di vivere le sue fantasie. Ma ancora una volta messo di fronte ai suoi terribili ricordi e alla verità della sua realtà, Andrew sviene e si risveglia in ospedale con Cawley. Mentre Andrew sembra disposto ad accettare la verità, Cawley ammette che lui e gli altri medici hanno aiutato Andrew a raggiungere questo stato di tranquillità simile mesi prima, anche se è regredito rapidamente. Se regredisce di nuovo, avverte Cawley, non avranno altra scelta se non quella di lobotomizzarlo.

All’inizio tutto sembra andare bene con i progressi di Andrew… ma non passa molto tempo prima che inizi a regredire. Comincia a parlare del suo bisogno di lasciare l’isola, lasciando intendere che si sta ancora una volta ritirando nella sua mente e nel personaggio di “Teddy”. E proprio come aveva avvertito Cawley, questa era davvero l’ultima possibilità per Andrew. Un Cawley deluso si consulta con il direttore di Ashecliffe e Andrew viene portato via dagli inservienti della struttura per essere lobotomizzato e porre fine in modo definitivo al circolo vizioso di sensi di colpa e manie che lo affliggono.

È un finale incredibilmente cupo, ma che potrebbe non essere così definitivo come potrebbe sembrare a prima vista. Andrew è stato davvero lobotomizzato? L’ultima inquadratura del film, che indugia sul faro dove avverrà l’intervento, è incredibilmente inquietante (così come la colonna sonora che l’accompagna) e sembra alludere all’operazione finale di Andrew, ma poiché non la vediamo effettivamente accadere, non ne abbiamo la certezza.

A prescindere dal fatto che sia avvenuta o meno (e si potrebbero avanzare valide argomentazioni a favore di entrambi i finali), la prima potrebbe essere proprio ciò che Andrew desiderava. Dopo tutto, prima di essere portato via, chiede a Sheehan cosa pensa sia peggio: “Vivere come un mostro o morire come un uomo buono?“. In pratica, preferirebbe continuare a vivere come se stesso, Andrew sano di mente, ma che ha commesso un crimine uccidendo sua moglie, o essere lobotomizzato come un Teddy delirante, il suo io immaginario che non ha mai ucciso nessuno? Il finale è leggermente diverso da quello del libro, ma la domanda di Andrew sembra suggerire che potrebbe essere d’accordo con l’intervento, poiché così facendo cancellerebbe i ricordi delle cose terribili che ha fatto. La pace (con se stesso e con ciò che ha fatto), non una vita di sensi di colpa e ricordi orribili, sembra essere il suo vero desiderio.

Shutter Island costringe i suoi personaggi – e gli spettatori – a interrogarsi su ciò che è reale e ciò che è immaginario, ma soprattutto solleva la questione di cosa significhi veramente essere pazzi. È uno squilibrio mentale? Fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi? O forse è la costante ricerca di elevarsi al di sopra delle avversità quando tutti cercano di buttarti giù. Qualunque cosa crediamo, la verità, come le complesse emozioni e lo stato mentale di Andrew, non è sempre così semplice.

 

Shutter Island: dieci curiosità

  • Mark Ruffalo ha ottenuto il ruolo nel film dopo aver mandato a Scorsese una lettera nella quale diceva quanto gli sarebbe piaciuto lavorare con lui
  • Prima che Scorsese e DiCaprio decidessero di lavorare a questo film, stavano inizialmente lavorando alla produzione di The Wolf of Wall Street. All’epoca, però, non ottennero finanziamenti.
  • Nel film, Teddy racconta di aver ucciso guardie naziste nel campo di Dachau. L’episodio è realmente accaduto, durante la liberazione del campo da parte dall’esercito statunitense, il 29 Aprile 1945.
  • È l’ultimo film di Martin Scorsese ad essere girato interamente su pellicola.
  • Nel primo weekend nelle sale, il film ha incassato 40.2 milioni di dollari: un record per Scorsese, battuto solo da The Wolf of Wall Street nel 2013.
  • È l’unica collaborazione tra Scorsese e DiCaprio a non aver ricevuto nessuna nomination agli Oscar.
  • All’inizio, si era pensato di assegnare la regia a David Fincher.
  • È basato sul romanzo “Shutter Island” di Dennis Lehane. Il libro fu pubblicato nel 2003.
  • Il film è la quarta collaborazione tra Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio: precedentemente avevano lavorato insieme a Gangs of New York (2002), The Aviator (2004), e The Departed (2006).
  • La particolare atmosfera del film è stata ispirata, tra gli altri, dai film sugli zombie degli anni Quaranta del regista Val Lewton.

Shutter Island in streaming

Al momento, Shutter Island  in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

GOMORRA – LA SERIE: 10 ANNI DOPO, domenica 2 giugno lo speciale con i protagonisti

0

Era il 6 maggio del 2014, quando esordiva su Sky la prima stagione di un titolo che in pochi anni avrebbe scritto alcune delle pagine più entusiasmanti della storia della TV italiana, per poi conquistare tutto il mondo: “Gomorra – La serie”, prodotta da Cattleya – parte di ITV Studios – da un’idea di Roberto Saviano. In occasione dei 10 anni dal debutto, i protagonisti della serie dei record si ritrovano per lo speciale GOMORRA – LA SERIE: 10 ANNI DOPO. Marco D’Amore (Ciro Di Marzio), Salvatore Esposito (Genny Savastano), Fortunato Cerlino (Don Pietro), Maria Pia Calzone (Donna Imma), Ivana Lotito (Azzurra) e Cristina Donadio (Scianel), con la partecipazione di Arturo Muselli (Sangue Blu) e Fabio De Caro (Malammore), di nuovo insieme per ricordare e celebrare l’avventura vissuta sul set, ripercorrendo quel viaggio che ha cambiato le regole della serialità italiana, e le loro vite.

Lo speciale debutterà domenica 2 giugno su Sky (dalle 21.15 su Sky Atlantic) e in streaming su NOW, e sarà disponibile anche on demand.

58 episodi e un film di grande successo (“L’immortale”, ponte fra la quarta e la quinta stagione della serie, per la regia di Marco D’Amore e scritto da Leonardo Fasoli, Maddalena Ravagli, Marco D’amore, Francesco Ghiaccio, Giulia Forgione), per un’epopea nera che ha fatto il giro del mondo a partire dalle strade delle periferie di Napoli, crocevia di sanguinose lotte per il potere, soldi, amore e morte. Un racconto a tinte foschissime pieno di personaggi indimenticabili e colpi di scena da gelare il sangue, che ha fatto di quelle periferie il simbolo di tutte le periferie del mondo.

Amatissima in Italia e la più popolare delle serie italiane anche all’estero (dati Parrot Analytics): per due volte Gomorra è stata inserita dal New York Times sul podio della prestigiosa classifica delle migliori serie dell’anno, nel 2017 per l’autorevole quotidiano americano è tra le prime 5 migliori produzioni internazionali (non americane) del decennio. E ora Gomorra si appresta a tornare: Sky Studios e Cattleya, come già annunciato, sono infatti al lavoro su un prequel che racconterà l’ascesa criminale del boss Pietro Savastano, da quando era solo un ragazzo di strada fino a diventare il più importante e spietato boss di Napoli. Alla sceneggiatura Leonardo Fasoli e Maddalena Ravagli.

Dal suo debutto su Sky nel 2014, “Gomorra – La serie” ha conquistato più di 190 territori nel mondo, ottenendo numerosi riconoscimenti di pubblico e critica. Un racconto ancora oggi, 10 anni dopo, in grado di competere ad altissimo livello con le più acclamate serie internazionali, grazie all’indiscussa qualità produttiva e di scrittura e a un cast di talenti straordinari.

Scritta da Leonardo Fasoli, Stefano Bises e Maddalena Ravagli con Ludovica Rampoldi, Giovanni Bianconi, Filippo Gravino, Enrico Audenino, Monica Zapelli, Valerio Cilio, Gianluca Leoncini e naturalmente Roberto Saviano, dal cui omonimo bestseller edito da Arnoldo Mondadori Editore la serie è tratta, “Gomorra” ha visto avvicendarsi diversi registi dietro alla macchina da presa nel corso delle varie stagioni: varata da Stefano Sollima, proseguita con Francesca Comencini, Claudio Cupellini, Claudio Giovannesi, Marco D’Amore, Enrico Rosati e Ciro Visco. Nei panni di personaggi divenuti iconici, un cast ormai celebre: Marco D’Amore, Salvatore Esposito, Fortunato Cerlino, Maria Pia Calzone, Marco Palvetti, Cristina Donadio, Cristiana Dell’Anna, Arturo Muselli, Ivana Lotito e Loris De Luna.

Krysten Ritter, star di Jessica Jones, parla delle speculazioni sul suo ritorno nel MCU

0

Daredevil: Born Again si è recentemente assicurato un’uscita a marzo 2025 su Disney+ e i fan restano ansiosi di vedere quali personaggi del passato dell’Uomo Senza Paura lo raggiungeranno nel MCU. È già stata confermata la presenza del Punisher di Jon Bernthal al fianco del Matt Murdock di Charlie Cox, ma le voci sulla presenza di Krysten Ritter nei panni di Jessica Jones continuano a circolare. Di recente, l’attrice è sembrata confermarlo con un post su Instagram che la vedeva vestita con la maglietta “Save Our Souls” di Jessica.

Alla domanda di Collider se si fosse resa conto delle speculazioni emerse in rete riguardo un suo ritorno nel MCU che quel post ha creato, la Ritter ha risposto: “No, in realtà. Ho la maglietta. È una maglietta fantastica. È una delle mie preferite e la stavo indossando. Pensavo: ‘Oh, carino! Qualcuno riconoscerà la mia maglietta?”. Ma sì, ho poi notato che ha fatto scalpore. È stato divertente”.

Per quanto riguarda la sensazione di vedere un tale livello di supporto, l’attrice ha aggiunto: “Significa molto anche per me. Il personaggio significa molto anche per me. È buffo che una piccola storia di Instagram senza pensieri della mia maglietta carina che adoro [abbia avuto questa reazione]”. L’attrice, in ogni caso, non ha né smentito né confermato il suo coinvolgimento nella serie, dunque è ancora da ritenere possibile che la sua Jessica Jones compaia in scena.

jessica-jones
Krysten Ritter è Jessica Jones.

Cosa sappiamo su Daredevil: Born Again?

Lo sceneggiatore di The Punisher, Dario Scardapane, è salito a bordo come nuovo showrunner della serie Daredevil: Born Again, le cui riprese sono concluse da poco. I dettagli specifici della trama sono ancora nascosti, ma sappiamo che Daredevil: Born Again vedrà Matt Murdock/Daredevil (Charlie Cox) confrontarsi con la sua vecchia nemesi Kingpin (Vincent D’Onofrio), che abbiamo visto tornare di corsa a New York nel finale di stagione di Echo. È probabile che Fisk sia in corsa per la carica di sindaco di New York o che sia già stato nominato a tale carica quando la storia prenderà il via.

Non è previsto che la serie Daredevil: Born Again si protragga per i 18 episodi inizialmente annunciati. Secondo una recente indiscrezione, la serie dovrebbe andare in onda per 9 (forse 6) episodi prima di fare una pausa a metà stagione. Daredevil: Born Again  non ha ancora una data di uscita ufficiale, ma è ancora inserita nel calendario aggiornato della Disney per il 2024.

Entrambi i personaggi hanno debuttato nel Marvel Cinematic Universe nel 2021. Kingpin è stato guest-star nella serie Disney+ Hawkeye e Matt Murdock è apparso brevemente in Spider-Man: No Way Home. Cox è stato anche guest-star in due episodi di She-Hulk: Attorney at Law, dove ha mostrato un lato più leggero dell’eroe. Kingpin, invece, è stato tra i protagonisti della recente serie Echo.

MUBI: tutti i film in uscita a Giugno 2024

MUBI: tutti i film in uscita a Giugno 2024

Con l’ultimo giorno di Maggio ecco a voi tutti i film in uscita a Giugno 2024 MUBI, la piattaforma streaming dedicata al cinema d’autore.

MADE IN ENGLAND: I FILM DI POWELL E PRESSBURGER di David Hinton (2024)

Martin Scorsese celebra l’eredità dei visionari Michael Powell ed Emeric Pressburger, due dei migliori registi e sceneggiatori inglesi di sempre. Attraverso una miniera d’oro di clip e rari filmati d’archivio, Scorsese, qui in veste di produttore e narratore, esamina il genio, l’audacia e l’impatto dei due registi sulla storia del cinema. Un documentario affascinante e una lezione di cinema per gli amanti della settima arte e non solo.

ANCORA UN’ESTATE di Catherine Breillat (2023)

L’ultimo lavoro della provocatoria Catherine Breillat è stato presentato al Festival di Cannes del 2023, diventandone il film scandalo. Con questa storia scabrosa di un amore proibito, Breillat continua a dedicarsi allo studio del desiderio femminile, fil rouge del suo cinema.

KOKOMO CITY di D. Smith (2023)

Allontanata dall’industria musicale in seguito alla sua transizione, la produttrice candidata ai Grammy D. Smith dona alla sua opera prima, unica nel suo genere, un ritmo dinamico e vivace. KOKOMO CITY, presentato lo scorso anno al SXSW e al Sundance Film Festival, rompe gli stigmi sociali analizzando in modo schietto e senza filtri le vite di quattro sex worker trans e nere che vivono tra New York e la Georgia.

GLI SPAZI QUEER DEL CINEMA

  • CASA ROSHELL di Camila José Donoso (2017),
  • UNGENTLE di Huw Lemmey, Onyeka Igwe (2022),
  • PARIS IS BURNING di Jennie Livingston (1990),
  • SHAKEDOWN di Leilah Weinraub (2018),
  • QUERELLE di Rainer Werner Fassbinder (1982),
  • MAURICE’S BAR di Tom Prezman, Tzor Edery (2023),
  • EAST PALACE, WEST PALACE di Zhang Yuan (1996),
  • MÄDCHEN IN UNIFORM di Leontine Sagan, Carl Froelich (1931),
  • GREAT FREEDOM di Sebastian Meise (2022),
  • BOLERO di Nans Laborde-Jourdàa (2023)

Bar, nightclub e aree di cruising hanno storicamente rappresentato luoghi di rifugio, resistenza e piacere per la comunità LGBTQ+, ed è ciò che verrà esplorato nella rassegna “Un posto tutto per noi: gli spazi queer del cinema”. Il documentario MAURICE’S BAR rivisita il secondo bar gay di Parigi, distrutto durante l’occupazione nazista, mentre film come PARIS IS BURNING e SHAKEDOWN esplorano la vivace scena dei nightclub e delle ballroom. Il cinema queer include anche ambienti oppressivi, come prigioni e collegi, trasformandoli in luoghi di ribellione e con questa rassegna vi invitiamo a scoprire l’importanza e la varietà di questi spazi.

IN GUERRA E IN AMORE: DUE FILM DI CLAIRE DENIS

CHOCOLAT e BEAU TRAVAIL di Claire Denis (2023)

Guardare i film di Claire Denis ha il potere di risvegliare tutti i sensi. La regista francese nelle sue opere si concentra su personaggi che vivono la propria vita seguendo, nel bene o nel male, le loro emozioni. Nel suo cinema, la ragione è spesso soverchiata da desideri segreti che serpeggiano appena sotto la superficie. In questo dittico, composto da CHOCOLAT (1988) e BEAU TRAVAIL (1999), la regista esplora il retaggio del colonialismo affrontando le tensioni della vita coloniale, oltre alle conseguenze insidiose e durature sia sulla psiche che sui corpi delle persone coinvolte.

FAMIGLIE SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI

  • FESTEN di Thomas Vinterberg (1998),
  • THE ICE STORM di Ang Lee (1997),
  • OUR TIME di Carlos Reygadas (2018),
  • THE LONG FAREWELL di Kira Muratova (1971)
    TOKYO SONATA di Kiyoshi Kurosawa (2008)

“Famiglie sull’orlo di una crisi di nervi” è una raccolta di film che esplora le dinamiche complesse e spesso turbolente all’interno delle famiglie, rivelando come le tensioni e i conflitti possano portare a momenti di rottura e trasformazione. Da FESTEN di Thomas Vinterberg e la sua festa di compleanno che si trasforma in un incubo a OUR TIME di Carlos Reygadas che offre uno spaccato profondo e poetico delle tensioni coniugali, fino alle due famiglie suburbane in crisi di THE ICE STORM di Ang Lee.

MUBI

MUBI è un servizio di streaming globale, una casa di produzione e di distribuzione di film, che ha la missione di valorizzare il grande cinema. MUBI crea, cura, acquisisce e seleziona film visionari, rendendoli accessibili al pubblico di tutto il mondo.

MUBI è un luogo dove scoprire film ambiziosi di filmmaker visionari. Da registi iconici ad autori emergenti. Tutti selezionati con cura dai programmatori di MUBI. Con MUBI GO, i membri di alcuni paesi possono ottenere un biglietto gratuito ogni settimana per vedere i migliori film in uscita in sala. E Notebook esplora tutti gli aspetti della cultura cinematografica  — sia su carta che online.

Tra le distribuzioni MUBI recenti e prossime ci sono: Passages di Ira Sachs, Strange Way of Life di Pedro Almodovar, How To Have Sex di Molly Manning Walker, Fallen Leaves di Aki Kaurismäki, High & Low  — John Galliano un documentario di Kevin Macdonald, The Delinquents di Rodrigo Moreno, The Settlers di Felipe Gálvez, Aftersun di Charlotte Wells, Pleasure di Ninja Thyberg, Memoria di Apichatpong Weerasethakul, First Cow di Kelly Reichardt e Petite Maman di Céline Sciamma.

Il mistero dei Templari 3: aggiornamenti sulla sceneggiatura e sul ritorno di Nicolas Cage

0

Nicolas Cage ha interpretato per la prima volta Benjamin Franklin Gates in Il mistero dei Templari nel 2004 e ha ripreso il ruolo in Il mistero delle pagine perdute nel 2007. Entrambi si sono affermati come film d’avventura molto apprezzati dal grande pubblico. Sono però passati 17 anni dal secondo capitolo e i fan si interrogano costantemente sulla possibile realizzazione di un Il mistero dei Templari 3. L’anno scorso, Disney+ ha riavviato il franchise con una nuova serie, intitolata appunto Il mistero dei Templari – La serie, che però non ha mai visto la partecipazione di Cage ed è stata cancellata dopo una sola stagione.

Anche se non ci sono state notizie concrete su un terzo film, il produttore Jerry Bruckheimer ha diffuso un po’ di speranza a marzo, quando ha dichiarato: “Speriamo che ci sia un Il mistero dei Templari 3. Ci stiamo lavorando da tempo. Ci stiamo lavorando da un bel po’”. Ora, il regista Jon Turteltaub ha recentemente partecipato al podcast di National Treasure Hunt e ha rivelato che è in corso la stesura di una sceneggiatura.

La stanno scrivendo”, ha detto Turteltaub. “Questo non significa che sarà finita e che sarà grandiosa, ma se è in fase di scrittura sarà sicuramente epocale quando la leggeremo. Sappiamo tutti cosa c’è dentro. Ma c’è uno scrittore molto, molto bravo che lo sta scrivendo in questo momento e che tende a scrivere film molto belli. Se la sceneggiatura viene fuori quasi buona e si può vedere il traguardo da dove ci si trova, faremo il film”.

Il mistero dei Templari
Nicolas Cage, Justin Bartha e Diane Kruger in Il mistero dei Templari. © Disney Enterprises, Inc./Jerry Bruckheimer, Inc. All rights reserved

Nicolas Cage tornerà in Il mistero dei Templari 3?

Al 100%”, ha poi risposto Turteltaub quando gli è stato chiesto se Nicolas Cage e il resto del cast originale potrebbero tornare. “Dobbiamo sbrigarci perché le persone invecchiano e sono meno interessate, le vite cambiano e tutto il resto. E il mondo cambia. La nostra cultura sta cambiando. Molto. Da quando è stato girato il primo film. Socialmente, certamente politicamente, e sicuramente la nostra lingua e i diversi cambiamenti culturali che abbiamo avuto. E tu devi assicurarti di essere in contatto con tutto questo e di muoverti con esso, e di fare le cose nel modo giusto. … Non è facile fare un altro film. Bisogna tenere conto di molte cose”.

Film d’amore: i più belli di sempre, da vedere e da non perdere

Film d’amore: i più belli di sempre, da vedere e da non perdere

Non manca molto alla primavera, la stagione dell’amore, durante la quale ci si scopre, si esce, ci si sente pieni di vita. Decisamente il momento più adatto a risvegliare un po’ di romanticismo (o la nostra voglia di romanticismo). E cosa c’è di meglio di un buon film d’amore per farlo? Ecco la nostra lista dei film d’amore più belli di sempre.

Film d’amore: i più belli

film d'amore

Casablanca, Michael Curtiz (1942).

Cominciamo con il classico dei classici dei film d’amore Casablanca. L’amore contrastato e sofferente tra Rick e Ilsa attraversa gli anni e i continenti. Bianco e nero classico, dialoghi memorabili, due protagonisti bellissimi e una fuga dai nazisti. Nel film Casablanca, 1941: la città pullula di profughi che tentano di ottenere il visto per gli Stati Uniti d’America. Prima di venir catturato dalla polizia coloniale francese, Ugarte affida a Rick, proprietario del Café Américain, alcune lettere di transito in bianco sottratte a due tedeschi uccisi.

Se mi lasci ti cancello, Michel Gondry (2004)

Se mi lasci ti cancello è l’incredibile fantasia di Gondry si combina con la geniale intricatezza della mente di Charlie Kaufman, e con la recitazione eccezionale di Jim Carrey. Una storia d’amore sui rimpianti delle storie finite male, ma anche sul loro valore. Nel film Clemetine, stanca del rapporto con Joel, si fa asportare dalla mente la parte relativa alla loro storia. Quando lui lo scopre, fa lo stesso, ma durante il procedimento cambia idea.

Titanic, James Cameron (1997)

L’amore tragico per eccellenza dopo quello di Romeo e Giulietta. Un evento eccezionale e un amore eccezionale, passionale, che sfida le convenzioni e la società. Nel film Il transatlantico Titanic, considerato un gioiello tecnologico ed il più lussuoso piroscafo da crociera mai realizzato, salpa dall’Inghilterra il dieci aprile del 1912 con oltre 1500 passeggeri a bordo per il suo viaggio inaugurale. I viaggiatori sono collocati in tre classi, riflesso delle differenze sociali.

Lei, Spike Jonze (2014)

L’amore ai tempi della tecnologia. Cosa significa amarsi? Crescere insieme? Soffrire insieme? Spike Jonze prova a rispondere a queste domande con un film in cui uno dei due personaggi è solamente “una voce in un computer”. Nel film Uno scrittore solitario instaura un’improbabile relazione con il suo nuovo sistema operativo che è programmato per soddisfare qualsiasi suo desiderio.

Film d’amore da vedere


Film d'amore da vedere

Harry ti presento Sally, Rob Reiner (1977)

Una storia d’amore che ti tiene sulle spine? Quella di due migliori amici che sembrano destinati a stare insieme. E tutti lo sanno tranne loro. Nel film La relazione tra Harry e Sally, conosciutisi casualmente ai tempi dell’università durante un viaggio terribile per entrambi, si evolve nel corso degli anni, sebbene l’uomo sia convinto che non possa esistere amicizia tra un uomo e una donna.

Il laureato, Mike Nichols (1967)

Amore e seduzione in questo classico dalla colonna sonora di Simon e Garfunkel. Una storia di crescita, quella di un ragazzo appena uscito dal college che sa tutto tranne che cosa farà della propria vita. La distrazione: la relazione con l’annoiata casalinga Mrs. Robinson. Nel film Benjamin Braddock, rampollo di una ricca famiglia americana, torna a casa dopo il conseguimento della laurea e si innamora di una ragazza.

Io e Annie, Woody Allen (1977)

E’ forse il film più famoso di Woody Allen e senza dubbio uno dei migliori. Scritto, diretto e interpretato da Allen, il film del 1977 vede protagonista una raggiante Diane Keaton. Imperdibile. Nel film Un noto commediografo newyorkese e una ragazza con aspirazioni artistiche s’innnamorano e condividono le proprie nevrosi. Un noto commediografo newyorkese e una ragazza con aspirazioni artistiche s’innnamorano e condividono le proprie nevrosi.

Notting Hill, Roger Michell (1999)

Uno dei classici contemporanei dei film d’amore: Notting Hill. I dialoghi vivaci e divertenti di Richard Curtis si combinano alla storia d’amore sognata da tutti: quella con una celebrità. Una favola contemporanea, fatta di fantasie e di quotidianità dell’amore al tempo stesso. Nel film A Notting Hill il timido William è proprietario di un negozietto di libri dove un giorno entra Anna, diva di Hollywood, e tra i due scatta il colpo di fulmine.

Vacanze romane, William Wyler (1953)

Vacanze romane è il film con Audrey Hepburn e Gregory Peck, esempio perfetto di commedia romantica brillante, diretta da William Wyler. Il film si ricorda, nell’immaginario pubblico, anche per il taglio di capelli molto corto che vi sfoggia la protagonista, che all’epoca divenne di moda. Nel film Sopraffatto da un programma fitto di appuntamenti in giro per l’Europa, la principessa Ann fugge per una notte a Roma. Incontra così il giornalista americano Joe Bradley che la porta nel proprio appartamento.

500 giorni insieme, Marc Webb (2009)

Un film graziosissimo sulle gioie e sui tormenti dell’amore. Memorabile ed esilarante è la scena in cui Tom balla per strada dopo aver passato la notte con la bellissima Summer. Nel film Tom è un giovane scrittore che crede ancora nel colpo di fulmine e si innamora perdutamente di Sole, la bellissima nuova segretaria del capo, che invece non crede nel rapporto duraturo. Ma 500 giorni della loro storia stravagante e bizzarra rivelano che la strada per la felicità può essere imprevedibile.

Moonrise Kingdom, Wes Anderson (2012).

Chi l’ha detto che gli amori d’infanzia non sono intensi e romantici come quelli dell’età adulta? Wes Anderson combina sentimenti puri e senza pregiudizi, una fuga d’amore e la sua impeccabile ed estrosa estetica. E tanti piccoli momenti di scoperta e tenerezza. Nel film Sam e Suzy si conoscono casualmente ad una recita ed è subito colpo di fulmine! Si innamorano al punto di decidere di scappare insieme, lontano. Architettano il piano nel minimo dettaglio. I cittadini sono sconvolti e la fuga dei ragazzi getta nel caos l’intera comunità. Mentre le autorità li cercano, altre inaspettate e divertenti vicende metteranno completamente a soqquadro l’intera isola!

Manhattan, Woody Allen (2006).

Woody Allen è un personaggio controverso, soprattutto ultimamente. Ma Manhattan è un capolavoro di estetica del romanticismo, fatto di dialoghi raffinati ma che vengono dal cuore, inquadrature memorabili come quella della panchina sul fiume all’alba e una colonna sonora sontuosa e romantica. Nel film Un autore televisivo, divorziato e in una relazione con una ragazza adolescente, si innamora dell’amante di un amico sposato.

Susanna!, Howard Hawks (1938)

E’ il capolavoro della screwball comedy con protagonista l’inarrestabile Katharine Hepburn e un mansueto Cary Grant. Si ride a crepapelle e si fa un tifo sfrenato per questa coppia decisamente insolita ma bene assortita! Un giovane zoologo, timido e studioso, si incontra casualmente con una ragazza capricciosa e balzana. Questa lo trascina in una serie di avventure ridicole, finendo per presentarlo sotto una pessima luce a persone importanti. Nel film Un giovane zoologo, timido e studioso, si incontra casualmente con una ragazza capricciosa e balzana. Questa lo trascina in una serie di avventure ridicole, finendo per presentarlo sotto una pessima luce a persone importanti.

Colazione da Tiffany, Blake Edwards (1961)

Colazione da Tiffany è il film diretto da Blake Edwards, con Audrey Hepburn e George Peppard, tratto dall’omonimo romanzo del 1958 di Truman Capote. Il film è entrato nella leggenda per l’interpretazione della Hepburn e anche per la colonna sonora guidata da Moon River. Il film è un vero e proprio classico del genere romantico. In un condominio di Manhattan si incontrano lo squattrinato scrittore Paul e l’affascinante Holly, che è alla continua ricerca di un uomo facoltoso da sposare. Nel film In un condominio di Manhattan si incontrano lo squattrinato scrittore Paul e l’affascinante Holly, che è alla continua ricerca di un uomo facoltoso da sposare.

Le pagine della nostra vita, Nick Cassavetes (2005)

Basato sull’omonimo romanzo di Nicholas Sparks, è diretto da Nick Cassavetes e vede protagonisti Ryan Gosling e Rachel McAdams, che grazie alla loro grande alchimia hanno reso celebre il film. Nel film In una casa di riposo un uomo racconta ad una donna la storia di un grande amore tra due giovani nella North Carolina degli anni quaranta. Nel film In una casa di riposo un uomo racconta ad una donna la storia di un grande amore tra due giovani nella North Carolina degli anni quaranta.

Via col vento, Victor Fleming (1939)

Via col vento di Victor Fleming è il film di maggior successo nella storia del cinema. La sua storia racconta di Rossella O’Hara e della sua lotta per essere una donna indipendente, nonostante la mentalità di allora la volesse sposata a tutti i costi. Nel film Una ragazza del Sud sopravvive alla guerra di Secessione e a due mariti, ma perde il solo uomo di cui era innamorata. Una ragazza del Sud sopravvive alla guerra di Secessione e a due mariti, ma perde il solo uomo di cui era innamorata.

Film d’amore da non perdere: una lista

film d'amore

Questione di tempo, Richard Curtis (2013)

Scritto e diretto da Richard Curtis è un film del 2013 che racconta la storia di Tim, che scopre di aver ereditato il potere del padre di poter viaggiare indietro nel tempo. Comincia ad usare il suo potere per ragioni molto futili, ma con il tempo capirà qual è il vero valore di questo dono. Tim non può cambiare la storia ma può cambiare quel che accade e che è accaduto nella sua vita, perciò decide di rendere il suo mondo migliore … trovandosi una fidanzata. Sfortunatamente questa impresa non sarà facile come potrebbe sembrare.

Love Actually, Richard Curtis (2004)

Scritto e diretto da Richard Curtis è una famosissima commedia natalizia in cui le vite di londinesi, bambini, adulti, giovani e anziani, si intrecciano e in cui, alla fine, ognuno, troverà “davvero l’amore”. Nella città di Londra le storie di nove personaggi si intrecciano per raccontare la complessità dei rapporti umani e dell’amore.

Pretty Woman, Gary Marshall (1990)

Pretty Woman di Garry Marshall è la storia di Vivian, che da prostituta disincantata trova l’amore della sua vita in un ricco, affascinante e solitario uomo d’affari, proprio come capitò a “quella gran culo di Cenerentola”. Nel film Dietro l’aspetto affascinante e una solida fama di rubacuori, Edward Lewis nasconde un’abilità straordinaria e senza scrupoli nel campo della finanza. La sua specialità è comprare aziende dissestate, risanarle e rivenderle a caro prezzo. Una sera, a Hollywood, conosce casualmente Vivian Ward, una prostituta. Lei ha bisogno di soldi e lui di una donna che lo accompagni nei suoi pranzi di lavoro.

Insonnia d’amore, Nora Ephron (1993)

Insonnia d’amore mette insieme una delle coppie più collaudate degli anni ’80/’90, Tom Hanks e Meg Ryan, che hanno fatto sognare e innamorare tantissimi spettatori. Alla regia Nora Ephron. Nel film Jonah ricorre a un programma radiofonico per trovare una compagna al padre, vedovo inconsolabile. Nell’ascoltare la trasmissione, una giornalista si commuove e gli scrive una lettera.

Dirty Dancing, Emile Ardolino (1987)

Dirty Dancing è il racconto di formazione della giovane Baby che prende coscienza dei suoi sentimenti e del suo corpo grazie all’amore di Johnny. Il film è chiaramente un monumento alla bellezza e alle doti atletiche e danzerecce di Patrick Swayze. Nel film La diciassettenne Baby è costretta a trascorrere le vacanze estive in un resort a Catskils insieme alla sua famiglia. Johnny, un istruttore di danza, la sceglie per partecipare con lui a un importante spettacolo e tra i due nasce una storia d’amore.

Prima dell’alba (1995), Prima del tramonto (2004) e Before Midnight (2013), Richard Linklater

Jesse, venticinquenne statunitense, e Celine, ventitreenne francese, si conoscono su un treno diretto a Vienna. Jesse, il mattino dopo, dovrebbe ripartire con l’aereo alla volta di casa, mentre la ragazza dovrebbe proseguire, con lo stesso treno, verso Parigi. Tuttavia, poco prima di salutarla, Jesse la invita a sostare con lui a Vienna per una notte e la convince a scendere dal treno. Tra i due nasce un sentimento, che li porterà a trascorrere l’intera notte in giro per la città, tra dialoghi, poesie, strade e piazze. I due sequel li ritrovano ad anni di distanza, profondamente cambiati come persone ma con ancora un forte sentimento l’uno per l’altro.

La vita di Adèle, Abdellatif Kekiche (2013)

Il film di Abdellatif Kechiche racconta la vita della giovane protagonista, alla ricerca della sua identità, anche attraverso un amore travolgente che la cambierà profondamente come persona e come donna. Nel film, ua ragazza francese ha una relazione piena di passione ed emozioni con una donna più grande incontrata in un bar di lesbiche. Il loro rapporto le cambierà per sempre. Vincitore della Palma d’oro al festival di Cannes, è uno dei film d’amore più intensi e passionali degli ultimi decenni.

Quattro matrimoni e un funerale, Mike Newell (1994)

Quattro matrimoni e un funerale di Mike Newell è una commedia inglese paradigma del genere, con uno scatenato Hugh Grant che fa coppia con una meravigliosa Andie McDowell. Nel film Charles (Hugh Grant) è un inguaribile donnaiolo, che per nulla al mondo sembra voler rinunciare alla propria libertà e alla bellezza della conquista, almeno finché, durante il matrimonio degli amici Angus e Laura, non incontra la bellissima e seducente Carrie (Andie MacDowell), con cui passa una notte indimenticabile.

Chiamami col tuo nome, Luca Guadagnino (2017)

Tratto dall’omonimo romanzo di Andrè Aciman, il fil è ambientato nell’estate del 1983 nel nord dell’Italia, ed Elio Perlman (Timothée Chalamet), un precoce diciassettenne americano, vive nella villa del XVII° secolo di famiglia passando il tempo a trascrivere e suonare musica classica, leggere, e flirtare con la sua amica Marzia (Esther Garrel). Un giorno, arriva Oliver (Armie Hammer) un affascinante studente americano di 24 anni, che il padre di Elio ospita per aiutarlo a completare la sua tesi di dottorato. In un ambiente splendido e soleggiato, Elio e Oliver scoprono la bellezza della nascita del desiderio, nel corso di un’estate che cambierà per sempre le loro vite.

I segreti di Brokeback Mountain, Ang Lee (2005)

I segreti di Brokeback Mountain è tra i film più amati e famosi di Ang Lee, vincitore di numerosi premi Oscar e che racconta la struggente e proibita storia d’amore tra due cowboy del Wyoming negli anni ’60. Ennis e Jack sono infatti due giovani mandriani che si incontrano in quanto inviati come mandriani di pecore ai piedi della Brokeback Mountain. Tra i due, soli per tutta l’estate, nasce un rapporto molto intenso, fatto di sincerità e cameratismo, al quale non è estraneo il sesso. Quando al termine della stagione devono separarsi, i due sanno di non poter più fare a meno l’uno dell’altro.

La La Land, Damien Chazelle (2017)

Grazie a questo titolo, Damien Chazelle è diventato il più giovane ad aver vinto un premio Oscar come migliore regista. Il film vede protagonisti Mia e Sebastian (Emma Stone e Ryan Gosling) mentre inseguono i loro sogni nella città degli angeli. Ma quando iniziano ad arrivare i primi successi, i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto. La minaccia più grande sarà rappresentata proprio dai sogni che condividono e dalle loro ambizioni professionali.

Shakespeare in Love, John Madden (1998)

Shakespeare in Love è il punto più alto della carriera da attrice di Gwyneth Paltrow, film che le è valso anche un premio Oscar come migliore protagonista. Racconta la storia della tormentata composizione di Romeo e Giulietta, da parte di un Will Shakespeare in piena crisi creativa. Quella che doveva essere una commedia è diventato poi uno dei drammi più belli e famosi della storia.

The Big Sick, Michael Showalter (2017)

Basato sulla vera storia degli sceneggiatori del film e coppia nella vita, Emily V. Gordon e Kumail Nanjiani, il film racconta tutto ciò che l’aspirante comico pakistano Kumail e la sua fidanzata americana Emily hanno dovuto affrontare per superare i pregiudizi delle rispettive famiglie e 1.400 anni di antiche tradizioni. Una commedia romantica, divertente e commovente, ricca di idee e battute sulla diversità culturale, i matrimoni combinati e le relazioni/reazioni delle rispettive famiglie.

Carol, Todd Haynes (2015)

Sei nomination agli Oscar, Miglior Attrice Protagonista e Miglior Attrice non Protagonista, Carol è il nuovo film di Todd Haynes, con la Premio Oscar Cate Blanchett e Rooney Mara. La storia è quella di Therese Belivet, una ventenne che lavora come impiegata in un grande magazzino a Manhattan sognando una vita più gratificante. Un giorno incontra Carol, una donna attraente intrappolata in un matrimonio di convenienza e senza amore. Tra loro scatta immediatamente un’intesa, e l’innocenza del loro primo incontro piano piano svanisce al progressivo approfondirsi del loro legame.

Film d’amore recenti

Palm Springs

Fabbricante di lacrime (2024)

Nica vive in un orfanotrofio dove gira la leggenda del fabbricante di lacrime, colpevole di aver forgiato tutte le paure e le angosce degli uomini. Un giorno la ragazza viene finalmente adottata, ma insieme a lei viene preso anche Rigel, che la odia.

The Idea of You (2024)

The Idea of You (la nostra recensione) La storia di Solène Anne Hathaway, una madre single quarantenne che inizia un’inaspettata storia d’amore col ventiquattrenne Hayes Campbell, cantante degli August Moon, la boy band più sexy del mondo.

It ends with us. Siamo noi a dire basta – It Ends with Us (2024)

Film d’amore americano di prossima uscita diretto da Justin Baldoni e scritto da Christy Hall, basato sull’omonimo romanzo del 2016 di Colleen Hoover. Nel cast Blake Lively, Baldoni, Jenny Slate, Hasan Minhaj, Amy Morton e Brandon Sklenar.

Da te o da me (2023)

Debbie e Peter sono migliori amici, nonché completi opposti. Debbie è una mamma abitudinaria di Los Angeles, Peter ha una vita frenetica a New York. Tutto cambia quando i due si scambiano casa e vita per una settimana. Reese Witherspoon e Ashton Kutcher, principi della commedia romantica, recitano insieme in questo tenero racconto di due persone agli opposti destinate ad incontrarsi e influenzarsi positivamente a vicenda.

Passages (2023)

Il regista Tomas va a letto con una donna, Agathe, l’ultimo giorno di riprese a Parigi. L’uomo ne parla orgogliosamente al marito Martin. Tra Tomas, Agathe e Martin nasce una relazione narcisistica piena di passione, ma anche di gelosia.

Fidanzata in affitto (2023) 

Sul punto di perdere la sua casa d’infanzia, una donna disperata accetta di frequentare l’impacciato e introverso figlio diciannovenne di una ricca coppia prima che lui parta per l’università. La sfida, però, si rivela più ardua del previsto.

Fingernails – Una diagnosi d’amore (2023)

Anna e Ryan hanno trovato il vero amore grazie a una nuova e controversa tecnologia. Ma Anna non ne è molto sicura, aoprattutto quando accetta un lavoro all’Istituto Love Test e incontra Amir.

Licorice Pizza (2022)

Licorice Pizza è La storia di Alana Kane e Gary Valentine, che crescono e si innamorano nella San Fernando Valley del 1973, in California. Il film segue i loro primi passi esitanti sulla via dell’amore. Un nuovo gioiello firmato da Paul Thomas Anderson, che realizza qui il suo film più dolce, romantico e divertente.

West Side Story (2021)

Diretto da Steven Spielberg, il film West Side Story ha per protagonisti due adolescenti di diverse origini etniche che si innamorano nella New York degli anni 50. Una rivisitazione del leggendario musical West Side Story sullo scontro tra due bande di strada di New York.

Palm springs, Max Barbakow (2020)

Mentre è bloccato a un matrimonio a Palm Springs, Nyles incontra Sarah, damigella d’onore e pecora nera della famiglia. Dopo essere stata salvata da un brindisi disastroso, Sarah inizia ad essere attratta da Nyles e dal suo nichilismo insolito. Ma quando il loro incontro improvvisato è ostacolato da un’interruzione surreale, anche Sarah deve cominciare ad abbracciare l’idea che nulla ha davvero importanza e cominciare a… vivere come se non ci fosse un domani!

After 2, Roger Kumble (2020)

Sequel del film After, è uscito su Prime Video nel 2020. Dopo la loro rottura, Hardin (Hero Fiennes Tiffin) e Tessa (Josephine Langford) cercano di andare avanti ognuno per la propria strada. Mentre Hardin torna a perdersi in cattive abitudini, Tessa, forte della sicurezza acquisita, inizia a frequentare lo stage dei suoi sogni alla casa editrice Vance dove attira l’attenzione del suo collega Trevor, il ragazzo perfetto col quale intraprendere una relazione. Tessa, però, nonostante questo nuovo incontro, non riesce a togliersi dalla testa Hardin.

Endless, Scott Speer (2020)

Teendrama diretto dal regista Scott Speer reduce dal successo de Il sole a mezzanotte. I protagonisti di questo nuovo racconto sono Riley e Chris, giovani e innamorati, separati da un tragico incidente d’auto. Mentre Riley combatte con i suoi sensi di colpa, Chris è bloccato in un limbo. Miracolosamente, i due trovano un modo per connettersi. In una storia d’amore che trascende la vita e la morte, sia Riley che Chris sono costretti a imparare la lezione più difficile di tutte: dirsi addio.

Film d’amore del 2019

La belle époque

La Belle Époque, Nicolas Bedos (2019)

Daniel Auteuil è Victor, un uomo all’antica che odia il presente digitale. Quando un eccentrico imprenditore, grazie all’uso di scenografie cinematografiche, comparse e un po’ di trucchi di scena, gli propone di rivivere il giorno più bello della sua vita, Victor non ha dubbi. Sceglie di tornare a Lione il 16 maggio del 1974: il giorno in cui ha incontrato la donna della sua vita. Una sceneggiatura da Oscar per un cast all-star, da Fanny Ardant a Pierre Arditi, da Guillaume Canet alla rivelazione di Cannes 2019 Doria Tillier. Una regia elegante e un ritmo sorprendente, capace di far ridere ed emozionare il pubblico di ogni età.

Un Giorno di Pioggia a New York, Woody Allen (2019)

Woody Allen torna alla commedia romantica e lo fa in grande stile con Un Giorno di Pioggia a New York. Sullo sfondo di una irresistibile New York, una coppia di giovani fidanzati è alle prese con improbabili incontri che cambieranno il corso di un weekend romantico, mandandolo in fumo. Un cast d’eccezione diretto magistralmente da Woody Allen. Tra i protagonisti il candidato all’Oscar Jude Law, il candidato all’Oscar Timothée Chalamet, le giovani star Selena Gomez ed Elle Fanning.

After, Jenny Cage (2019)

Basato sul romanzo best seller di Anna Todd, che è diventato un fenomeno sensazionale come fan fiction su Wattpad, After racconta la storia di Tessa (Langford), studentessa e figlia modello, con all’attivo una relazione di lunga data con un fidanzato dolce e affidabile. Al primo anno di college, Tessa sembra avere un futuro già scritto, ma le coordinate del suo mondo così sicuro e protetto cambiano radicalmente quando incontra il misterioso Hardin Scott, un ragazzo arrogante e ribelle e allo stesso tempo magnetico, che le fa mettere in dubbio tutto ciò che pensava di sapere di se stessa e quello che vuole realmente dalla vita.

Piccole Donne, Greta Gerwig (2019)

La sceneggiatrice e regista Greta Gerwig ha realizzato il film Piccole Donne basato sia sul romanzo classico di Louisa May Alcott che sui suoi scritti, ripercorrendo avanti e indietro nel tempo la vita dell’alter ego dell’autrice, Jo March. Secondo la Gerwig, la tanto amata storia delle sorelle March – quattro giovani donne ognuna determinata a inseguire i propri sogni – è al tempo stesso intramontabile e attuale. Jo, Meg, Amy e Beth March, nel film sono interpretate rispettivamente da Saoirse Ronan, Emma Watson, Florence Pugh, ed Eliza Scanlen, con Timothee Chalamet nei panni del loro vicino Laurie.

Ritratto della giovane in fiamme, Celine Sciamma (2019)

Marianne, pittrice di talento, viene ingaggiata per fare il ritratto di Héloise, una giovane donna che ha da poco lasciato il convento per sposare l’uomo a lei destinato. Héloise tenta di resistere al suo destino, rifiutando di posare. Su indicazione della madre, Marianne dovrà dipingerla di nascosto, fingendo di essere la sua dama di compagnia. Le due donne iniziano a frequentarsi e tra loro scatta un amore travolgente e inaspettato.




Cartoni animati Disney: l’elenco completo

Cartoni animati Disney: l’elenco completo

Alzi la mano chi di voi non ha almeno una volta visto un cartone animato Disney – Tutta la nostra infanzia ruota attorno ai film d’animazione della Disney, cartoni animati che ci hanno fatto commuovere, piangere e divertire, contribuendo a costruire la personalità che siamo oggi.

Trai cartoni Disney più noti ci sono sicuramente i classici con i suoi personaggi intramontabili ma come capita l’evoluzione è inarrestabile e viviamo nell’epoca della Pixar che con Disney ha prodotto negli ultimi dieci anni alcuni dei capolavori che rimarranno nella storia dell’animazione.

Ma quali e quanti sono i cartoni Disney e sopratutto qual è la loro cronologia. Per essere certi di conoscerli tutto non potete fare a meno che dare uno guardo all’elenco completo dei cartoni animati della Disney aggiornato a Maggio 2024.

Elenco competo dei Cartoni animati Disney

I cartoni animati Disney si possono suddividere in tanto modo ma esiste una struttura che è dettata soprattutto dall’avvento della tecnologia a discapito del disegno tradizionale. In tal senso è corretto concepire l’elenco in due fasi: la prima costituita dai cartoni animati classici Disney, che cono stati realizzato con l’animazione tradizionale; la seconda invece è quelli realizzati attraverso la computer grafica. La terza divisione che può essere facilmente immaginarla è quando la Disney costruisce il legame forte con lo studio d’animazione della PIXAR. Processo che poi verrà concluso con l’acquisizione da parte del colosso dell’entertainment e che diede i natali alla Disney Pixar.

I classici (con Animazione tradizionale)

Biancaneve e i sette nani (Snow White and the Seven Dwarfs, 1937)

Biancaneve e i sette naniTrai titoli più noti dei cartoni animati Disney  Biancaneve e i sette nani (Snow White and the Seven Dwarfs) è il film d’animazione statunitense del 1937 diretto da David Hand, prodotto da Walt Disney e distribuito dalla RKO Radio Pictures.

Pinocchio (Pinocchio, 1940)

PinocchioPinocchio è un film del 1940 diretto da registi vari. È un film d’animazione prodotto dalla Walt Disney Productions e basato sul romanzo di Carlo Collodi Le avventure di Pinocchio. Storia d’un burattino (1883). È il secondo Classico Disney. Con questo nuovo film d’animazione, Walt Disney sperava di ripetere il successo di Biancaneve e i sette nani (1937), ma la seconda guerra mondiale non permise di raggiungere il risultato desiderato. Inoltre, Walt Disney era allo stesso tempo su un progetto più ambizioso, Fantasia (1940). Il film fu distribuito nei cinema degli Stati Uniti dalla RKO Radio Pictures il 7 febbraio 1940.

Fantasia (Fantasia, 1940)

FantasiaFantasia è un film del 1940 diretto da registi vari. È un film d’animazione americano prodotto da Walt Disney e distribuito dalla Walt Disney Productions. Con la direzione di storia di Joe Grant e Dick Huemer, e la supervisione di produzione di Ben Sharpsteen, è il terzo Classico Disney. Il film è composto da otto segmenti animati impostati su pezzi di musica classica diretti da Leopold Stokowski, sette dei quali sono eseguiti dall’Orchestra di Filadelfia. Il critico musicale e compositore Deems Taylor agisce come “maestro di cerimonie”, introducendo ogni segmento in scene live action interstiziali.

Dumbo (Dumbo, 1941)

DumboDumbo – L’elefante volante (Dumbo) è un film del 1941 diretto da registi vari. È un film d’animazione, prodotto da Walt Disney e proiettato in anteprima a New York il 23 ottobre 1941. Anche in italiano è oggi più noto col titolo originale.

Considerato il quarto Classico Disney, Dumbo è basato sulla storia scritta da Helen Aberson e illustrata da Harold Pearl per il prototipo di un nuovo giocattolo (“Roll-a-Book”).Il protagonista è Dumbo, un cucciolo di elefante, che viene ridicolizzato per via delle sue grandi orecchie, finché non imparerà a volare utilizzando le orecchie come ali. Durante la maggior parte del film, il suo unico vero amico è il topo Timoteo.

Bambi (Bambi, 1942)

BambiBambi è un film del 1942 diretto da registi vari. È un lungometraggio di animazione statunitense, prodotto dalla Walt Disney e basato sul romanzo Bambi, la vita di un capriolo dell’autore austriaco Felix Salten. Il film fu distribuito dalla RKO Radio Pictures negli Stati Uniti il 13 agosto 1942, ed è il quinto Classico Disney. In Italia uscì l’11 febbraio 1948.

Saludos amigos (Saludos Amigos, 1943)

Saludos Amigos è un film del 1942 diretto da Wilfred Jackson, Jack Kinney, Hamilton Luske e Bill Roberts. È un mediometraggio d’animazione collettivo prodotto dalla The Walt Disney Company e distribuito dalla RKO Radio Pictures. È il sesto Classico Disney, e il primo di sei film collettivi prodotti dallo studio Disney negli anni quaranta.

I tre caballeros (The Three Caballeros, 1945)

I tre caballeros (The Three Caballeros) è un film del 1944 diretto da Norman Ferguson, Clyde Geronimi, Jack Kinney, Bill Roberts e Harold Young. È un film d’animazione americano prodotto dalla Walt Disney Productions. Il film debuttò a Città del Messico il 21 dicembre 1944, mentre uscì negli Stati Uniti il 3 febbraio 1945 e in Italia il 14 giugno 1949. È il settimo Classico Disney, e traccia un’avventura attraverso parti dell’America Latina, combinando live-action e animazione. Questo è il secondo dei film collettivi della Disney degli anni quaranta.

Musica, maestro (Make Mine Music, 1946)

Musica maestro (Make Mine Music) è un film del 1946 diretto da Jack Kinney, Clyde Geronimi, Hamilton Luske, Robert Cormack e Joshua Meador. È un film d’animazione prodotto da Walt Disney e uscito negli USA il 20 aprile 1946, distribuito dalla RKO Radio Pictures. È l’ottavo Classico Disney.

Bongo e i tre avventurieri (Fun and Fancy Free, 1947)

Bongo e i tre avventurieri (Fun & Fancy Free) è un film del 1947 diretto da Jack Kinney, Bill Roberts, Hamilton Luske e William Morgan. È un film d’animazione prodotto da Walt Disney e distribuito dalla RKO Radio Pictures negli Stati Uniti il 27 settembre 1947. Fu il quarto film collettivo che la Disney produsse negli anni quaranta, e il nono Classico Disney.

Lo scrigno delle sette perle (Melody Time, 1948)

Lo scrigno delle sette perle (Melody Time) è un film del 1948 diretto da Clyde Geronimi, Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Jack Kinney. È un film d’animazione prodotto da Walt Disney e distribuito nei cinema americani dalla RKO Radio Pictures il 27 maggio 1948. Composto da diverse sequenze impostate su popular music e musica folk, il film è, come Musica maestro prima di esso, la versione popular music di Fantasia

Le avventure di Ichabod e Mr. Toad (The Adventures of Ichabod and Mr. Toad, 1949)

Le avventure di Ichabod e Mr. Toad (The Adventures of Ichabod and Mr. Toad) è un film del 1949 diretto da Jack Kinney, Clyde Geronimi e James Algar.

È un film d’animazione prodotto dalla Walt Disney Productions e composto da due segmenti, basati rispettivamente sulle storie Il vento tra i salici e La leggenda di Sleepy Hollow. Il film venne distribuito dalla RKO Radio Pictures nelle sale americane il 5 ottobre 1949, ed è l’11º Classico Disney. È anche l’ultimo dei sei film collettivi prodotti dalla Disney fino a Le avventure di Winnie the Pooh del 1977, dopo Saludos Amigos, I tre caballeros, Musica maestro, Bongo e i tre avventurieri e Lo scrigno delle sette perle.

Cenerentola (Cinderella, 1950)

Cenerentola 1950Cenerentola (Cinderella) è un film del 1950 diretto da Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Clyde Geronimi. È un film d’animazione prodotto dalla Walt Disney Productions e distribuito negli Stati Uniti dalla RKO Radio Pictures il 14 febbraio 1950. È il 12º Classico Disney, ed è basato sulla fiaba Cenerentola di Charles Perrault. Le canzoni del film, tra cui “I sogni son desideri” e “Bibbidi-Bobbidi-Bu“, scritte da Mack David, Jerry Livingston e Al Hoffman divennero ben presto molto note.

Alice nel paese delle meraviglie (Alice in Wonderland, 1951)

Alice nel paese delle meraviglieLe avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, spesso contratto in Alice nel Paese delle Meraviglie (titolo originale Alice’s Adventures in Wonderland), è un romanzo fantastico pubblicato per la prima volta nel 1865 dal matematico e scrittore inglese reverendo Charles Lutwidge Dodgson, sotto il ben più noto pseudonimo di Lewis Carroll.

Le avventure di Peter (Pan Peter Pan, 1953)

Le avventure di Peter Pan (Peter Pan) è un film del 1953 diretto da Hamilton Luske, Clyde Geronimi, Wilfred Jackson e Jack Kinney. È un film d’animazione prodotto da Walt Disney e basato sull’opera teatrale Peter e Wendy di J. M. Barrie. È il 14° Classico Disney e venne originariamente distribuito nei cinema americani il 5 febbraio 1953 dalla RKO Radio Pictures.

Le avventure di Peter Pan è l’ultimo Classico Disney distribuito attraverso la RKO prima che Walt Disney fondasse la sua compagnia di distribuzione, la Buena Vista Distribution, sempre nel 1953. È anche l’ultimo film Disney in cui tutti i Nine Old Men hanno lavorato insieme come direttori dell’animazione.

Lilli e il vagabondo (Lady and the Tramp, 1955)

Lilli e il vagabondoLilli e il vagabondo (Lady and the Tramp) è un film del 1955 diretto da Hamilton Luske, Clyde Geronimi e Wilfred Jackson. È un film d’animazione prodotto da Walt Disney e liberamente ispirato al racconto Happy Dan, The Whistling Dog di Ward Greene. Il film uscì negli Stati Uniti il 16 giugno 1955, distribuito dalla Buena Vista Distribution.

La bella addormentata nel bosco (Sleeping Beauty, 1959)

La Bella Addormentata nel BoscoLa bella addormentata nel bosco (Sleeping Beauty) è un film del 1959 diretto da Clyde Geronimi, Eric Larson, Wolfgang Reitherman e Les Clark. È un film d’animazione prodotto da Walt Disney e basato sulla fiaba La bella addormentata di Charles Perrault. Il 16º Classico Disney, uscì negli Stati Uniti il 29 gennaio 1959 distribuito dalla Buena Vista Distribution.

La carica dei 101 (One Hundred and One Dalmatians, 1961)

La carica dei 101 1961La carica dei cento e uno (One Hundred and One Dalmatians) è un film del 1961 diretto da Wolfgang Reitherman, Hamilton Luske e Clyde Geronimi. È un film d’animazione prodotto da Walt Disney e basato sul romanzo I cento e una dalmata di Dodie Smith. È il 17º Classico Disney, e uscì negli Stati Uniti il 25 gennaio 1961, distribuito dalla Buena Vista Distribution.

La spada nella roccia (The Sword in the Stone, 1963)

La spada nella roccia

La spada nella roccia (The Sword in the Stone) è un film del 1963 diretto da Wolfgang Reitherman. È un film d’animazione prodotto dalla Walt Disney Productions e uscito negli Stati Uniti il 25 dicembre 1963, distribuito dalla Buena Vista Distribution. Il 18° Classico Disney, fu l’ultimo ad uscire prima della morte di Walt Disney ed è stato anche l’ultimo ad essere prodotto tutto sotto la supervisione di quest’ultimo.

Il libro della giungla (The Jungle Book, 1967)

Il libro della giungla 1967Il libro della giungla (The Jungle Book) è una raccolta di racconti dello scrittore Premio Nobel per la Letteratura Rudyard Kipling; pubblicati, mentre viveva nel Vermont, su vari giornali e riviste tra il 1893 e il 1894. Le pubblicazioni originali contengono illustrazioni, alcune fatte dal padre stesso dell’autore, John Lockwood Kipling.

Gli Aristogatti (The Aristocats, 1970)

Gli Aristogatti (The Aristocats) è un film del 1970 diretto da Wolfgang Reitherman. È un film d’animazione prodotto dalla Walt Disney Productions, che presenta nell’edizione originale le voci di Phil Harris, Eva Gabor e Sterling Holloway. Il film è il 20º Classico Disney, ed è basato su una storia di Tom McGowan e Tom Rowe. La trama ha per protagonista una famiglia di gatti aristocratici, e racconta come conoscono un gatto randagio che li aiuta dopo che un maggiordomo li ha rapiti per ottenere l’eredità della sua padrona, che sarebbe dovuta andare a loro. Fu distribuito nei cinema degli Stati Uniti dalla Buena Vista Distribution l’11 dicembre 1970.

Robin Hood (Robin Hood, 1973)

Robin Hood è un film del 1973 diretto da Wolfgang Reitherman. È un film d’animazione prodotto dalla Walt Disney Productions e distribuito negli Stati Uniti l’8 novembre 1973. È il 21º Classico Disney ed è basato sulla leggenda di Robin Hood, utilizzando però animali antropomorfi al posto delle persone. È il primo Classico Disney la cui produzione sia cominciata dopo la morte di Walt Disney e in cui quest’ultimo non sia stato coinvolto in alcun modo.

Le avventure di Winnie Pooh (The Many Adventures of Winnie the Pooh, 1977)

Ke avventure di Winnie the Pooh (The Many Adventures of Winnie the Pooh) è un film del 1977 diretto da Wolfgang Reitherman e John Lounsbery. È il 22º Classico Disney, e fu distribuito negli Stati Uniti dalla Buena Vista Distribution l’11 marzo 1977 abbinato al film Piccoli ladri di cavalli. Le avventure di Winnie the Pooh è il primo lungometraggio con protagonista il personaggio di Winnie the Pooh, e si basa su alcuni capitoli dei libri di A. A. Milne Winnie Puh e La strada di Puh.

Le avventure di Bianca e Bernie (The Rescuers, 1977)

Le avventure di Bianca e Bernie (The Rescuers) è un film del 1977 diretto da Wolfgang Reitherman, John Lounsbery e Art Stevens. 23º Classico Disney, il film è incentrato sulla Società Internazionale di Salvataggio, un’organizzazione di topi con sede a New York dedicata ad aiutare le vittime di rapimento in tutto il mondo. Due di questi topi, l’elegante Miss Bianca e il suo co-agente, il nervoso usciere Bernie, si avviano a salvare Penny, una bambina orfana tenuta prigioniera nella Palude del Diavolo dalla cacciatrice di tesori Madame Medusa.

Red e Toby – Nemiciamici (The Fox and the Hound, 1981)

Red e Toby nemiciamici (The Fox and the Hound) è un film d’animazione Disney del 1981, adattamento dal romanzo The Fox and the Hound di Daniel P. Mannix. È considerato il 24° classico Disney secondo il canone ufficiale. Racconta l’amicizia fra Red, una piccola volpe orfana, e Toby, un piccolo cane da caccia.

I due da piccoli sono molto amici, ma crescendo sono costretti a trasformarsi in preda e cacciatore. Toby infatti diventerà un cane da caccia e metterà in grave difficoltà l’amicizia col volpacchiotto.

Taron e la pentola magica (The Black Cauldron, 1985)

Taron e la pentola magica (The Black Cauldron) è un film d’animazione del 1985, prodotto dalla Walt Disney Productions e distribuito nei cinema statunitensi il 24 luglio 1985 dalla Walt Disney Pictures e dalla Buena Vista. È considerato il 25º Classico Disney secondo il canone ufficiale ed è a partire da questo film che cominciò ad essere utilizzato il logo della Walt Disney Pictures con il castello bianco su sfondo celeste.

Basil l’investigatopo (The Great Mouse Detective, 1986)

Basil l’investigatopo (Basil The Great Mouse Detective) è un film d’animazione del 1986, parodia della saga di Sherlock Holmes. È considerato il 26º classico Disney secondo il canone ufficiale.

Oliver & Company (Oliver & Company, 1988)

Oliver & Company è un film d’animazione Disney del 1988, distribuito dalla Walt Disney Pictures e Buena Vista Distribution il 18 novembre 1988 negli Stati Uniti e il 1º dicembre 1989 in Italia. In via straordinaria, fu riproposto al cinema negli Stati Uniti, in Canada e in Gran Bretagna a partire dal 29 Marzo 1996. È considerato il 27º classico Disney secondo il canone ufficiale.

La sirenetta (The Little Mermaid, 1989)

La sirenetta (The Little Mermaid) è un film del 1989 diretto da John Musker e Ron Clements. È un film d’animazione prodotto dalla Walt Disney Feature Animation e basato sull’omonima fiaba di Hans Christian Andersen. La versione originale si avvale delle voci di Jodi Benson, Pat Carroll, Samuel Wright, Christopher Daniel Barnes, Kenneth Mars, Buddy Hackett, Jason Marin e René Auberjonois.

Bianca e Bernie nella terra dei canguri (The Rescuers Down Under, 1990)

Bianca e Bernie nella terra dei canguri (The Rescuers Down Under) è un film del 1990 diretto da Hendel Butoy e Mike Gabriel. È il 29º Classico Disney e il sequel de Le avventure di Bianca e Bernie (1977), che era basato su una serie di romanzi di Margery Sharp. Il film è incentrato su Bianca e Bernie che si recano in Australia per salvare un ragazzino di nome Cody da un sanguinario bracconiere alla ricerca di un’aquila in via d’estinzione. Il film fu distribuito negli Stati Uniti dalla Buena Vista Pictures Distribution il 16 novembre 1990.

La bella e la bestia (Beauty and the Beast, 1991)

La bella e la bestiaLa bella e la bestia (Beauty and the Beast) è un film d’animazione del 1991 diretto da Gary Trousdale e Kirk Wise, prodotto dalla Walt Disney Feature Animation e distribuito dalla Walt Disney Pictures.

Si tratta del 30º Classico Disney, ed è il terzo film del Rinascimento Disney, ed è basato sulla fiaba La bella e la bestia di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, prendendo alcune idee dall’omonimo film del 1946. La musica del film è stata composta da Alan Menken, mentre Howard Ashman, a cui il film è dedicato (morì pochi mesi prima del rilascio del film), è stato l’autore dei testi.

Aladdin (Aladdin, 1992)

AladdinAladdin è un film d’animazione del 1992 prodotto dai Walt Disney Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures. È considerato il 31° Classico Disney secondo il canone ufficiale e fa parte dei film dell’era del Rinascimento Disney. Il film è stato diretto da John Musker e Ron Clements ed è basato sul famoso racconto persiano di Aladino e la lampada meravigliosa contenuto nella raccolta Le mille e una notte. Il cast di doppiatori originali è composto da Scott Weinger, Robin Williams, Linda Larkin, Jonathan Freeman, Gilbert Gottfried, Frank Welker e Douglas Seale.

Il Re Leone (The Lion King, 1994)

il re leoneIl re leone (The Lion King) è un film del 1994 diretto da Roger Allers e Rob Minkoff. È un film d’animazione musicale drammatico prodotto dalla Walt Disney Feature Animation e distribuito dalla Walt Disney Pictures. È il 32º Classico Disney. La storia ha luogo in un regno di leoni in Africa, e fu influenzata dall’opera teatrale di William Shakespeare Amleto.

Il film venne prodotto durante il periodo noto come Rinascimento Disney. Il re leone fu prodotto da Don Hahn, e ha una sceneggiatura accreditata a Irene Mecchi, Jonathan Roberts e Linda Woolverton. Il cast vocale originale include Matthew Broderick, Jeremy Irons, James Earl Jones, Jonathan Taylor Thomas, Moira Kelly, Nathan Lane, Ernie Sabella, Rowan Atkinson, Robert Guillaume, Madge Sinclair, Whoopi Goldberg, Cheech Marin e Jim Cummings. Il film racconta la storia di Simba, un giovane leone che dovrà prendere il posto di suo padre Mufasa come re. Tuttavia, dopo che Scar, lo zio di Simba, uccide Mufasa, il principe deve impedire allo zio di conquistare le Terre del Branco e vendicare suo padre.

Pocahontas (Pocahontas, 1995)

PocahontasPocahontas è un film d’animazione del 1995, prodotto dai Walt Disney Animation Studios e diretto da Mike Gabriel, Eric Goldberg. È considerato il 33° classico Disney secondo il canone ufficiale.

Il film è basato sulle vicende reali di Pocahontas, indigena powhatan della Virginia che nel 1607 salvò la vita al colono John Smith di Jamestown. Ciò rende il film il primo lungometraggio d’animazione Disney ispirato ad un fatto veramente accaduto.

Il gobbo di Notre Dame (The Hunchback of Notre Dame, 1996)

il gobbo di notre dameIl gobbo di Notre Dame (The Hunchback of Notre Dame) è un film del 1996 diretto da Gary Trousdale e Kirk Wise. È il 34º Classico Disney, ed è basato sul romanzo Notre-Dame de Paris di Victor Hugo. La trama è incentrata su Quasimodo, il deforme campanaro della cattedrale di Notre-Dame, e sulla sua lotta per farsi accettare nella società.

Prodotto da Don Hahn, il film ha come protagonisti nel cast vocale originale Tom Hulce, Demi Moore, Tony Jay e Kevin Kline. Fu prodotto durante il cosiddetto Rinascimento Disney, ed è considerato uno dei Classici Disney più cupi in quanto esplora temi maturi come l’infanticidio, la lussuria, la dannazione, il genocidio e il peccato.[1][2] La colonna sonora è stata scritta da Alan Menken, che ha collaborato per le canzoni con il paroliere Stephen Schwartz.

Hercules (Hercules, 1997)

herculesHercules è un film d’animazione della Walt Disney, distribuito nelle sale cinematografiche mondiali il 14 giugno 1997. È considerato il trentacinquesimo Classico Disney secondo il canone ufficiale.

Il cast di voci originale è composto da Tate Donovan, Danny DeVito, James Woods, Susan Egan, Rip Torn, Samantha Eggar, Lillias White, Cheryl Freeman, Bobcat Goldthwait e Matt Frewer.

Mulan (Mulan, 1998)

Mulan cartone disney
dal film d’animazione Disney, Mulan (1998)

Mulan è un film d’animazione del 1998 diretto da Tony Bancroft e Barry Cook. È il 36º Classico Disney e si ispira all’antica leggenda cinese di Hua Mulan. Per salvare suo padre dalla morte nell’esercito, una giovane fanciulla va segretamente al suo posto e diventa una delle più grandi eroine cinesi nel processo.

Tarzan (Tarzan, 1999)

TarzanTarzan è un film di animazione del 1999 per la regia di Chris Buck e Kevin Lima. È il 37º classico Disney animato secondo il canone ufficiale. La storia è tratta dalla serie di racconti Tarzan delle Scimmie scritta da Edgar Rice Burroughs; è il primo film d’animazione su Tarzan che sia mai stato realizzato ed è considerato dalla critica tra i più riusciti prodotti dell’azienda Disney nel suo cosiddetto Rinascimento Disney (1989-1999).

Fantasia 2000 (Fantasia 2000)

Fantasia 2000 è un film d’animazione ad episodi della Disney. Come il film precedente Fantasia del 1940, questa pellicola si pone l’obiettivo di porre la musica al centro dello spettacolo, di trasformare la “musica in immagini”. È considerato il 38º classico Disney secondo il canone ufficiale.

È stato ideato e realizzato in occasione del sessantesimo anno di uscita del primo film Fantasia, oltre che per celebrare l’inizio del nuovo millennio.

Le follie dell’imperatore (The Emperor’s New Groove, 2000)

Le Follie dell'ImperatoreLe follie dell’imperatore (The Emperor’s New Groove) è un film d’animazione del 2000 diretto da Mark Dindal. È il 40º classico Disney, e nacque come un musical epico intitolato Kingdom of the Sun con registi Dindal e Roger Allers, ma nel corso dei suoi sei anni di produzione fu trasformato dai dirigenti della Disney in una buddy comedy leggera su Kuzco, un giovane ed egoista imperatore inca che, tramutato erroneamente in un lama dalla sua ex consigliera Yzma nel tentativo di avvelenarlo, cerca di ritrovare le sue sembianze umane aiutato dal generoso contadino Pacha, che gli insegna ad essere altruista.

Atlantis, l’impero perduto (Atlantis, the Lost Empire, 2001)

Atlantis – L’impero perduto (Atlantis: The Lost Empire) è un film d’animazione del 2001 diretto da Gary Trousdale e Kirk Wise. Scritto da Tab Murphy e prodotto da Don Hahn, è considerato il 41° classico Disney secondo il canone ufficiale.

Il film è ambientato nel 1914 a Washington, da cui parte una spedizione per individuare la leggendaria città perduta di Atlantide (Atlantis in inglese). È una storia fantastica con ripetuti riferimenti al romanzo Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne e alla storia di Atlantide narrata da Platone.

Il pianeta del tesoro (Treasure Planet, 2002)

Il pianeta del tesoroIl pianeta del tesoro (Treasure Planet) è un film d’animazione del 2002 diretto da Ron Clements e John Musker. Liberamente tratto dal romanzo L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson, qui trasferito in un’ambientazione spaziale fantascientifica, è considerato il 43º classico Disney secondo il canone ufficiale. È la seconda versione fantascientifica del romanzo di Stevenson, dopo il meno conosciuto sceneggiato televisivo italiano L’isola del tesoro del 1987.

Lilo & Stitch (Lilo & Stitch, 2002)

Lilo & StitchLilo & Stitch è un film del 2002 diretto da Dean DeBlois e Chris Sanders. È un film d’animazione prodotto dalla Walt Disney Feature Animation e distribuito in Italia dalla Walt Disney Pictures il 21 giugno 2002.

È il 42° Classico Disney, e il secondo dei tre film d’animazione Disney prodotti principalmente nello studio d’animazione in Florida situato ai Disney-MGM Studios a Orlando, Florida. Il film ricevette recensioni estremamente positive e venne nominato per l’Oscar al miglior film d’animazione del 2002, che alla fine andò al film di Hayao Miyazaki La città incantata, anch’esso distribuito dalla Disney negli Stati Uniti d’America.

Koda, fratello orso (Brother Bear, 2003)

Koda, fratello orso (Brother Bear) è un film della Disney del 2003 ispirato a una vecchia leggenda del Perù che racconta come l’istinto degli animali sia paragonabile a quello dell’uomo, che pur disponendo di una mente superiore deve imparare ad usarla. È considerato il 44º classico Disney secondo il canone ufficiale. Il film ha ricevuto una nomination al Premio Oscar come miglior film d’animazione nel 2004.

Mucche alla riscossa (Home on the Range, 2004)

Mucche alla riscossa (Home on the Range) è un film del 2004 diretto da Will Finn e John Sanford. È un film d’animazione prodotto dalla Walt Disney Feature Animation e uscito negli Stati Uniti il 21 marzo 2004, distribuito dalla Walt Disney Pictures.

È il 45° Classico Disney, e l’ultimo ad essere stato realizzato con l’animazione tradizionale fino a La principessa e il ranocchio (2009). Fu anche l’ultimo Classico Disney distribuito in VHS. Il titolo originale è una citazione della popolare canzone country Home on the Range.

La principessa e il ranocchio (The princess and the frog, 2009)

La principessa e il ranocchio 

La principessa e il ranocchio (The Princess and the Frog) è un film d’animazione del 2009 realizzato in tecnica tradizionale e 49º Classico Disney, liberamente ispirato alla fiaba Il principe ranocchio nella versione dei Fratelli Grimm.

Il film è diretto da John Musker e Ron Clements, mentre la colonna sonora è composta da Randy Newman. Questo film viene considerato il primo del secondo Rinascimento Disney (chiamato anche “Revival Disney” affinché non lo si confonda con quello durato dal 1989 al 1999).

Winnie the Pooh – Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri (Winnie the Pooh, 2011)

Winnie the Pooh – Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri (Winnie the Pooh) è un film d’animazione del 2011 prodotto dai Walt Disney Animation Studios. La pellicola è basata sui personaggi creati originariamente da A. A. Milne ed è realizzata con la tecnica dell’animazione tradizionale. È considerato il 51º classico Disney secondo il canone ufficiale ed è il secondo film di Winnie the Pooh ad entrare in lista; nel 1977, infatti, uscì Le avventure di Winnie the Pooh, 22º classico Disney.

Cartoni animati Disney in Computer Grafica

Dinosauri (Dinosaur), 2000

Dinosauri (Dinosaur) è un film del 2000 diretto da Ralph Zondag ed Eric Leighton, ed è il 39º Classico Disney.  Il film d’animazione racconta di Aladar, il piccolo iguanodonte orfano vive su un’isola con un branco di lemuri che lo hanno adottato, guidati dal severo capo Kron. Quando uno dei meteoriti cade nei pressi dell’isola, il gruppo è costretto a cercare riparo sulla terraferma. Qui incontreranno altri dinosauri e nuovi pericoli ma, secondo Aladar, con lo spirito di adattabilità e la collaborazione, tutto si può risolvere.

Chicken Little – Amici per le penne (Chicken Little), 2005

Chicken Little – Amici per le penne è un film d’animazione statunitense diretto da Mark Dindal e prodotto nel 2005 da parte della Walt Disney Pictures. È considerato il 46º classico Disney secondo il canone ufficiale.

Il film racconta di un piccolo pollo che provoca un diffuso panico quando scambia una ghianda per un pezzo di cielo. Questa divertente avventura vede Chicken Little impegnato a ristabilire la sua reputazione. Ma proprio quando le cose si stanno aggiustando, un pezzo di cielo gli cade realmente sulla testa. A questo punto, una bella dose di suspense, caos e risate accompagnano Chicken Little e la sua banda di amici svitati, Abby Mallard (alias il Ugly Duckling -Brutto Anatroccolo-), Runt of the Litter e Fish Out of Water (Pesce Fuor d’Acqua), mentre cercano di salvare il mondo senza generare il panico nell’intera città. E Chicken Little si renderà conto che, quando si tratta di salvare il mondo, essere un piccolo pollo può rivelarsi una gran fortuna.

Uno zoo in fuga (The Wild), 2006

Uno zoo in fuga (The Wild) è un film d’animazione in CGI del 2006, prodotto dalla Walt Disney Pictures con una collaborazione della C.O.R.E. Feature Animation. Samson e Ryan sono due leoni, padre e figlio che vivono assieme allo zoo di New York. Stanco di rimanere all’ombra del padre, Ryan sogna di vivere le avventure che il padre, protagonista a suo dire di numerose e leggendarie imprese, gli racconta ogni giorno. Per sua sfortuna rimane intrappolato all’interno di un container per il trasporto di animali e spedito verso un’isola lontana e selvaggia, dove è in corso un’operazione di salvataggio della fauna locale a causa dell’eruzione di un vulcano.

I Robinson – Una famiglia spaziale (Meet the Robinsons), 2007

I Robinson – Una famiglia spaziale (Meet the Robinsons) è un film d’animazione Disney del 2007. È considerato il 47° classico Disney secondo il canone ufficiale (il secondo realizzato con la tecnica della Computer Generated Imagery). Il film è liberamente ispirato al romanzo per bambini A Day with Wilbur Robinson di William Joyce.

Lewis è un ragazzino che è stato lasciato da piccolo dalla madre in un orfanotrofio, in cui è rimasto fino all’età di 12 anni. Nonostante questo, si è appassionato di scienza ed è diventato un geniale piccolo inventore. La sua più grande ambizione è quella di inventare un apparecchio in grado di recuperare e visualizzare i ricordi nella memoria, allo scopo di utilizzarlo su sé stesso per scoprire chi fosse la sua madre naturale. Quando è a un passo dal riuscire nella sua impresa, alla Fiera della Scienza scolastica lo “scanner mnemonico” (tale è il nome che ha dato all’invenzione) che ha appena costruito gli viene rubato da un uomo che porta una bombetta, che se la svigna dopo aver provocato scompiglio.

Lewis, vagando disperato sul tetto dell’orfanotrofio, incontra Wilbur Robinson, un ragazzo che si presenta come un poliziotto venuto dal futuro, che cerca di convincere Lewis a non rinunciare alla sua invenzione solo perché sabotata dall’uomo con la bombetta. Lewis non gli crede, e Wilbur gli dimostra la sua provenienza portandolo nel futuro con una macchina del tempo, dopo aver ammesso di non essere un poliziotto.

Bolt – Un eroe a quattro zampe (2008)

Bolt - Un eroe a quattro zampe

Bolt – Un eroe a quattro zampe (Bolt) è un film del 2008 diretto da Chris Williams e Byron Howard.

48º Classico Disney e debutto alla regia di Williams (che aveva lavorato in precedenza su Mulan e Le follie dell’imperatore) e Howard (che aveva lavorato in precedenza su Lilo & Stitch e Koda, fratello orso), è un film animato al computer, prodotto dai Walt Disney Animation Studios e uscito negli Stati Uniti il 21 novembre 2008, distribuito dalla Walt Disney Studios Motion Pictures. In Italia è uscito invece il 28 novembre 2008.

La trama del film è incentrata su un cagnolino bianco di nome Bolt che, dopo aver trascorso tutta la sua vita sul set di una serie televisiva, pensa di avere dei superpoteri. Quando crede che la sua padroncina, Penny, sia stata rapita, si mette in viaggio attraverso il paese per “salvarla”. Come con i precedenti film Disney in CGI Chicken Little – Amici per le penne e I Robinson – Una famiglia spaziale, Bolt venne distribuito anche in Disney Digital 3-D nelle sale attrezzate per esso. Il film venne nominato per una serie di premi, uno dei quali fu l’Oscar al miglior film d’animazione, che venne però vinto da WALL-E.

G – force – Superspie in missione, 2009

G-Force – Superspie in missione (G-Force) è un film live-action in 3D del 2009, prodotto da Jerry Bruckheimer per la Walt Disney Pictures e diretto da Hoyt Yeatman.

Ben è un agente governativo dell’FBI e si incontra con Darwin, un porcellino d’India per decidere il soggetto dell’operazione non autorizzata che impedirà agli Agenti speciali di chiudere il Dipartimento Animale: Leonard Saber, ex contrabbandiere d’armi è attualmente a capo della Saberling Elettrodomestici ed ha brevettato un microchip in grado di impossessarsi di interi eserciti militari, il nome in codice del chip è CLUSTERSTORM e Darwin avrebbe dovuto scaricare il file con i progetti del CLUSTERSTORM sul suo palmare.

Rapunzel – l’intreccio della torre (Tangled, 2010)

rapunzelRapunzel – L’intreccio della torre (Tangled) è un film del 2010 diretto da Nathan Greno e Byron Howard. Si tratta di un lungometraggio d’animazione in CGI prodotto dai Walt Disney Animation Studios, nonché il 50º classico Disney. La pellicola si basa sulla fiaba tedesca Raperonzolo scritta dai Fratelli Grimm. È uscita nelle sale americane il 24 novembre 2010, e in Italia il 26 novembre.

Come altri racconti dei Fratelli Grimm, anche questa storia è tratta dagli scritti di Giambattista Basile, nel 1632, nel suo “Lo cunto de li cunti” nei quali includeva la storia di Petrosinella, figlia di Pascadozia, golosa di prezzemolo e finita nelle mani di un’orca “…drinta a na torre…” (dentro a una torre). Attualmente è il 7° classico dei Walt Disney Animation Studios ad aver incassato di più nella storia, con un incasso totale di $591.794.936; è inoltre il film più costoso nella storia dei Classici Disney con un budget di ben $200 milioni.

Ralph Spaccatutto (Wreck it, Ralph!, 2012)

Ralph Spaccatutto

Ralph Spaccatutto (Wreck-It Ralph) è un film d’animazione del 2012 diretto da Rich Moore e con protagonisti del cast vocale originale John C. Reilly, Sarah Silverman, Jack McBrayer e Jane Lynch. I personaggi del film sono personaggi di ipotetici videogiochi, alcuni anche tratti da videogiochi realmente esistenti, che quando i giochi terminano vivono di vita propria in un loro mondo interconnesso; l’ambientazione è paragonabile a una versione elettronica di Toy Story.

Il film, prodotto dai Walt Disney Animation Studios, è considerato il 52º classico Disney secondo il canone ufficiale ed è stato distribuito nelle sale anche in versione 3D. Dopo l’uscita del film, la Disney ha pubblicato un videogioco ispirato al film intitolato Fix-It-Felix. La proiezione del film è stata preceduta dal cortometraggio Paperman. Il 21 novembre 2018 è uscito nei cinema nordamericani il seguito del film, intitolato Ralph spacca Internet (Ralph Breaks the Internet).

Frozen – Il regno di ghiaccio (Frozen, 2013)

Frozen - Il regno di ghiaccio

Frozen – Il regno di ghiaccio (Frozen) è un film del 2013 diretto da Chris Buck e Jennifer Lee. È il 53º classico Disney.

Liberamente ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen La regina delle nevi, è un lungometraggio animato al computer, prodotto dalla Walt Disney Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures. Il 2 marzo 2014 si aggiudica due premi Oscar: miglior film d’animazione e miglior canzone (Let It Go in originale, All’alba sorgerò in italiano).

Big Hero 6 (2014)

Big Hero 6 baymax

Dai Walt Disney Animation Studios arriva Big Hero 6, un’originale avventura piena di azione e comicità incentrata sul legame speciale tra un prodigio della robotica e un robot gonfiabile extralarge, che si trovano a dover risolvere un preoccupante mistero.

Tadashi, il fratello maggiore del giovane protagonista Hiro, ha creato un robot ultra moderno di nome Baymax, ideato per prendersi cura delle persone. Fra i programmi di Baymax figura il desiderio “In che modo posso essere d’aiuto?”. Quando un evento devastante si abbatte sulla città di San Fransokyo sconvolgendo la vita di Hiro, lui si rivolge a Baymax e ai suoi migliori amici: l’adrenalinica Go Go Tomago, il maniaco dell’ordine Wasabi No-Ginger, la maga della chimica Honey Lemon e il fanatico Fred. Il film Big Hero 6 è Ispirato all’omonimo fumetto Marvel.

Zootropolis (2016)

zootropolis

Zootropolis è un film d’animazione in computer grafica del 2016 prodotto dai Walt Disney Animation Studios e diretto da Byron Howard e Rich Moore. La pellicola è classificato come il 55° classico Disney ed ha vinto il premio Oscar come miglior film d’animazione di quell’anno.

Oceania (Moana 2016)

Oceania

Oceania (Moana) è un film d’animazione in computer grafica del 2016 prodotto da Walt Disney Pictures e i Walt Disney Animation Studios e diretto da Ron Clements e John Musker.

Il film, 56º Classico Disney, è stato distribuito nei cinema statunitensi il 23 novembre 2016, mentre in Italia è uscito il 22 dicembre. Insieme a Zootropolis ha segnato la settima volta che due classici Disney sono stati distribuiti nello stesso anno.

La piccola Vaiana Waialiki, figlia ed erede del capo della piccola isola polinesiana di Motunui, viene scelta dall’Oceano stesso per ripristinare il cuore della dea Te Fiti. Crescendo, suo padre Tui le insegna che l’isola ha tutto ciò di cui necessita il suo popolo; purtroppo, anni dopo i pesci cominciano a scarseggiare e la vegetazione a marcire; a quel punto Vaiana propone al padre di superare il reef per trovare più pesce, ma Tui respinge duramente questa proposta, e proibisce a chiunque di navigarvi oltre. Tala, nonna paterna di Vaiana e “matta del villaggio”, mostra così alla nipote una grotta segreta nascosta dietro ad una cascata, dove Vaiana rinviene vecchi relitti di barche che suggeriscono un passato in cui gli antenati degli isolani erano navigatori. Tala consegna così alla nipote il cuore di Te Fiti, conservato sin dal momento in cui Vaiana venne scelta dall’Oceano, e le spiega che l’oscurità liberata da Maui sta cominciando a consumare anche la sua isola. Poco dopo, Tala viene colta da un malore e, prima di morire, sussurra alla nipote di partire alla ricerca di Maui.

Ralph spacca Internet (Ralph Breaks the Internet, 2018)

Ralph Spacca Internet film 2018

Ralph spacca Internet (Ralph Breaks the Internet) è un film d’animazione in computer grafica del 2018 diretto da Phil Johnston e Rich Moore.

La pellicola, 57º classico Disney, è il sequel del film del 2012 Ralph Spaccatutto, e vede Ralph immergersi nel mondo di internet, dove incontrerà le principesse Disney e altri celebri personaggi di universi cinematografici come Guerre stellari e Marvel.

A 6 anni dal precedente film, il signor Litwak installa il Wi-Fi nella sua sala giochi, ma momentaneamente è inaccessibile dai personaggi dei videogiochi. Durante un match a Sugar Rush, Ralph scava una pista improvvisata per Vanellope, annoiata dalla sua routine, ma la cosa finisce per mandare il tilt il gioco e accidentalmente si rompe il volante della console. Impossibilitato a comprare un costoso quanto raro ricambio su eBay, Litwak è costretto a scollegare Sugar Rush, sfrattandone i rispettivi personaggi Disney. Ralph e Vanellope intraprendono così un’avventura nell’internet.

Frozen II – Il segreto di Arendelle (Frozen II, 2019)

Frozen II - Il segreto di ArendelleFrozen II – Il segreto di Arendelle (Frozen II) è un film d’animazione del 2019 diretto da Chris Buck e Jennifer Lee. La pellicola, sequel del film del 2013 Frozen – Il regno di ghiaccio e 58º classico Disney, è il film d’animazione ad aver incassato di più nella storia del cinema. Il film segue le vicende del primo capitolo, andando alla ricerca dell’origine dei poteri di Elsa.

Raya e l’ultimo drago (2022)

Raya e l'Ultimo Drago film 2021

Raya e l’Ultimo Drago è il film del 2020 diretto da Don Hall e Carlos López Estrada, co-diretto da Paul Briggs e John Ripa, e prodotto da Osnat Shurer e Peter Del Vecho.

La storia nasce appunto da un’idea degli stessi Maurizio Paganelli e Andrea Riceputi che nel 1989, giovani ventiquattrenni dal grande entusiasmo, intrapresero con un amico il viaggio raccontato nel film. Il ruolo del protagonista è affidato a Lodo Guenzi – voce e chitarra de Lo Stato Sociale nonché diplomato all’accademia di Arte Drammatica Nico Pepe – che con il film EST – Dittatura Last Minute fa il suo esordio sul grande schermo. Al suo fianco gli altri due attori esordienti Matteo Gatta e Jacopo Costantini. Il film è stato realizzato con il sostegno della Regione Emilia Romagna.

Encanto (2022)

Encanto film 2021

Encanto è l’annunciato film Disney diretto da Jared Bush, Charise Castro Smith e Byron Howard. Ambientato in Colombia e racconta la storia di Mariana, una ragazza che non ha alcun potere magico, cosa che sembrerebbe alquanto normale. La giovane, però, è l’unica persona della sua famiglia a non avere alcun tipo di dote speciale…

Strange World – Un mondo misterioso (2022)

Strange World – Un mondo misterioso (Strange World) è un film d’animazione del 2022 diretto da Don Hall. La pellicola è il 61° classico Disney. Strange World – Un Mondo Misterioso segue una leggendaria famiglia di esploratori, i Clade, in un inaspettato viaggio in una terra sconosciuta e pericolosa insieme a un variegato equipaggio che comprende una specie di “blob” piccolo e dispettoso di nome Splat; Legend, il cane di famiglia e una serie di fameliche creature.

Wish – Il potere dei desideri

Wish film 2023Wish – Il potere dei desideri è un film d’animazione del 2023 diretto da Chris Buck e Fawn Veerasunthorn. La pellicola è il 62° classico Disney e ne celebra il centesimo anniversario.

Il 62esimo film d’animazione prodotto dallo studio , è diretto da Chris Buck e Fawn Veerasunthorn (al suo debutto alla regia), prodotto da Peter Del Vecho e Juan Pablo Reyes, e scritto da Jennifer Lee e Allison Moore. Lo stile artistico combina l’animazione al computer con la classica animazione ad acquerello della Disney. Con le voci di Ariana DeBose, Chris Pine e Alan Tudyk, si concentra su una ragazza di 17 anni di nome Asha (DeBose) che fa un appello appassionato alle stelle in un momento di bisogno quando percepisce un’oscurità nel Regno di Rosas che nessun altro vede.

Oceania 2 (Moana 2) (2024)

Oceania 2 (Moana 2)

Oceania 2 (Moana 2) è un film del 2024 diretto da Dave Derrick Jr.. La pellicola, sequel del film Oceania (2016), è il 63° Classico Disney ed era stata inizialmente concepita come una serie televisiva per Disney+.

Ne film dopo aver ricevuto una chiamata inaspettata dai suoi antenati esploratori, Vaiana Waialiki viaggia insieme al semidio mutaforma Maui e ad un nuovo equipaggio di improbabili marinai verso i lontani mari dell’Oceania e in acque pericolose e perdute da tempo, per un’avventura diversa da qualsiasi cosa abbia mai affrontato.

Cartoni animati Disney Pixar

Toy Story – Il mondo dei giocattoli (Toy Story), 1995

Toy Story Il mondo dei giocattoli

Toy Story – Il mondo dei giocattoli (Toy Story) è il film d’animazione di successo, il primo completamente sviluppato in computer grafica, diretto da John Lasseter, realizzato dalla Pixar e distribuito dalla Walt Disney Pictures nel 1995. La pellicola è diventato un vero e proprio cult, tanto che ne 2005 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

A Bug’s Life – Megaminimondo (A Bug’s Life), 1998

A Bug’s Life – Megaminimondo (A Bug’s Life) è un film d’animazione del 1998 diretto da John Lasseter, prodotto della Pixar Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures. Vessate da uno sciame di cavallette sbruffone che esigono, periodicamente, una parte delle provviste raccolte dalle formiche, i piccoli insetti decidono di difendersi e di ribellarsi.

Toy Story II – Woody e Buzz alla riscossa (Toy story 2), 1999

Toy Story 2 – Woody e Buzz alla riscossa (Toy Story 2) è un film d’animazione statunitense del 1999, diretto da John Lasseter, Lee Unkrich e Ash Brannon (questi ultimi due in veste di co-registi), prodotto dalla Pixar e distribuito dalla Walt Disney Pictures. È il secondo film della serie di Toy Story, sequel di Toy Story – Il mondo dei giocattoli (1995) e ripropone gli stessi personaggi del primo film, aggiungendone di nuovi. Buzz Lightyear ed i suoi amici partono alla ricerca di Woody, che è stato rapito da un collezionista di giocattoli senza scrupoli.

Monsters & Co. (Monster Inc.), 2001

Monsters & Co.Monsters & Co. (Monsters, Inc.) è un film d’animazione della Pixar, del 2001 diretto da Pete Docter, Lee Unkrich e David Silverman, questi ultimi due in veste di co-registi. Il film è uscito il 2 novembre 2001 negli Stati Uniti e il 15 marzo 2002 in Italia.

La Monster & Co. trasforma le urla dei bambini in energia. Ogni notte una squadra scelta entra nelle stanze dei piccoli per spaventarli. Un giorno però due di loro, Mike e Sully, commettono un errore, facendo entrare a Mostropoli una bambina umana.

Alla ricerca di Nemo (Finding Nemo), 2003

Alla ricerca di NemoAlla ricerca di Nemo (Finding Nemo) è un film d’animazione della Pixar Animation Studios del 2003, vincitore del premio Oscar 2004 come miglior film d’animazione. Il film è dedicato all’animatore Glenn McQueen, morto di melanoma prima della fine della realizzazione del film nell’ottobre 2002, a 41 anni. Marlin, un pesce pagliaccio, è alla ricerca del figlio Nemo, rapito da un pescatore sulla barriera corallina. Al padre disperato si unisce una svampita compagna di viaggio di nome Dory. Intanto, il piccolo pianifica come fuggire dall’acquario in cui è stato rinchiuso.

Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi (The Incredibles), 2004

Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi (The Incredibles) è un film d’animazione del 2004 scritto e diretto da Brad Bird. È una commedia che si ispira ai fumetti e i film dei supereroi.

La pellicola, la sesta prodotta dai Pixar Animation Studios e la prima in cui la storia si basa unicamente su personaggi umani (seppur dotati di superpoteri), è stata distribuita negli Stati Uniti dal 5 novembre 2004, e in Italia dal 26 dello stesso mese. È una della commedie di supereroi e il film d’animazione con supereroi di maggiore successo commerciale. Una famiglia di supereroi che vive una vita normale deve tornare in azione quando il crimine torna ad impazzare in città.

Cars – Motori ruggenti (Cars), 2006

Cars – Motori ruggenti (Cars) è un film d’animazione del 2006, il settimo nonché il più lungo lungometraggio della casa cinematografica Pixar Animation Studios, diretto da John Lasseter e distribuito dalla Walt Disney Pictures.

La pellicola è dedicata alla memoria di Joe Ranft, co-regista della Pixar deceduto in seguito a un incidente stradale nell’agosto 2005 a 45 anni. Il 22 giugno 2011 è uscito nelle sale il seguito dal titolo Cars 2, mentre nel giugno 2017 negli Stati Uniti è uscito Cars 3.

Saetta McQueen è un’automobile da corsa. Decisa a partecipare alla prestigiosa Piston Cup, parte alla volta della California, ma lungo la leggendaria Route 66 si imbatte nella cittadina di Radiator Springs, dove fa la conoscenza di alcuni dei suoi abitanti a quattro ruote. Grazie al loro aiuto, Saetta può prendere parte alla difficile competizione, nella quale deve affrontare una serie di irriducibili avversari.

Ratatouille (Ratatouille), 2007

Ratatouille

Ratatouille è un film d’animazione del 2007 diretto da Brad Bird e Jan Pinkava. Il film è l’ottavo lungometraggio realizzato in grafica computerizzata dalla Pixar, e come si evince anche dai titoli di coda è stato dedicato all’animatore canadese Dan Lee, il creatore del personaggio principale di Alla ricerca di Nemo. Remy, un topolino parigino, sogna di diventare un grande chef per poter proporre a tutti le sue prelibate ricette. Quando finisce nel seminterrato di uno dei ristoranti più rinomati della città, il roditore decide di rimanerci e imparare a cucinare.

WALL E (WALL•E) (2008)

Wall E

WALL•E è un film d’animazione del 2008, il nono lungometraggio d’animazione realizzato da Pixar Animation Studios in coproduzione con Walt Disney Pictures, diretto da Andrew Stanton (già regista per la Pixar di Alla ricerca di Nemo, con il quale vinse il premio Oscar nel 2009 come miglior film d’animazione). WALL•E è dedicato a Justin Wright, animatore Pixar morto negli studi della società il 18 marzo 2008. Si è aggiudicato nel 2009 il premio Oscar come miglior film d’animazione. Su un pianeta Terra abbandonato dall’umanità, il solitario e sensibile robottino Wall-E si innamora perdutamente di un drone sbarcato nella discarica dove vive.

Up, 2009

Up è un film d’animazione del 2009 scritto e diretto da Pete Docter e Bob Peterson. È il decimo lungometraggio realizzato dai Pixar Animation Studios in co-produzione con la Walt Disney Pictures, ed ha aperto il 62º Festival di Cannes il 13 maggio 2009. È stato il secondo film di animazione della storia ad essere stato candidato agli Oscar come miglior film dopo La bella e la bestia nel 1991, ottenendo 5 candidature in totale, e vincendo due Premi Oscar, ossia miglior film d’animazione e migliore colonna sonora.

È il primo film della Pixar ad essere realizzato anche per la proiezione in formato digitale tridimensionale Disney Digital 3-D, e la colonna sonora è stata composta da Michael Giacchino, già compositore dei film Pixar Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi e Ratatouille. Carl Fredricksen, un venditore di pallonicini di 78 anni sta per esaudire il sogno di una vita: volare in Sud America con la propria casa. Accompagnato nel viaggio da un boyscout di 8 anni, i due affrontano mostri e furfanti di ogni tipo.

Toy Story 3 – La grande fuga (Toy story 3), 2010

Toy Story 3 - La grande fuga

Toy Story 3 – La grande fuga (Toy Story 3) è un film d’animazione del 2010 diretto da Lee Unkrich.

Terzo capitolo dell’omonima saga prodotta dai Pixar Animation Studios, dopo Toy Story – Il mondo dei giocattoli e Toy Story 2 – Woody e Buzz alla riscossa, la pellicola animata, a cui prendono parte come doppiatori Tom Hanks, Tim Allen, Joan Cusack, Don Rickles, Wallace Shawn, Michael Keaton, Timothy Dalton, Bonnie Hunt e Whoopi Goldberg, vede i giocattoli venire abbandonati dal loro proprietario, Andy, ormai cresciuto e pronto a partire per il college. Un primo tentativo di realizzare il film era stato fatto dalla Circle 7 Animation, il reparto di animazione digitale fondato dalla Disney nel 2005, ma l’acquisizione della Pixar da parte degli studi Disney fermò il progetto, che fu riavviato nel 2006 sotto la guida della Pixar.

La pellicola fu accolta da critiche estremamente positive e infranse diversi record, diventando il primo film animato a superare il miliardo di dollari d’incasso in tutto il mondo e la pellicola animata più redditizia di sempre, (primato detenuto fino al 2014, quando è stato superato da Frozen – Il regno di ghiaccio) oltre a venire candidata a cinque premi Oscar, vincendo il riconoscimento per miglior film d’animazione e migliore canzone.

Toy Story 3 – La grande fuga uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 18 giugno 2010, distribuito dalla Walt Disney Pictures, mentre in Italia, dopo la première mondiale tenutasi al Taormina Film Fest il 12 giugno 2010, la pellicola debuttò nei cinema il 7 luglio dello stesso anno.

Cars 2 (2011)

Cars 2Cars 2 è un film del 2011 della Pixar, diretto da John Lasseter e Brad Lewis, quest’ultimo come co-regista. Sequel del film del 2006 Cars – Motori ruggenti, Cars 2 è uscito il 22 giugno 2011 in Italia e il 17 giugno negli Stati Uniti d’America.

Saetta McQueen si unisce di nuovo al suo vecchio e migliore amico Mater per una serie di avventure internazionali e per fantastiche sfide contro le auto più veloci del mondo.

Ribelle – The Brave (Brave), 2012

Ribelle - The BraveRibelle – The Brave(Brave) è un film del 2012 diretto da Mark Andrews e Brenda Chapman, tredicesimo prodotto dalla Pixar Animation Studios, vincitore del premio Oscar 2013 come Miglior film d’animazione. Inizialmente diretto dalla Chapman, che rimane comunque accreditata come regista, il film è poi passato nelle mani di Andrews, collaboratore di Brad Bird e già autore del corto One Man Band.

La principessa Merida è coraggiosa, audace e insofferente alle regole di corte e preferisce cavalcare e tirare con l’arco piuttosto che sedere a tavola composta o pettinare i propri riccioli rossi. Costretta a sposare uno dei pretendenti che si contendono la sua mano, decide di sovvertire le regole e rinnegare la tradizione. Fuggita nei boschi per la disperazione, incontra una vecchia strega che le offre un rimedio magico ai suoi problemi.

Monsters University, 2013

Monsters University è un film d’animazione del 2013 diretto da Dan Scanlon e con protagonisti del cast vocale John Goodman, Billy Crystal e Steve Buscemi. Il film, prodotto da Pixar Animation Studios e distribuito da Walt Disney Pictures, è il prequel del film del 2001 Monsters & Co. La rivalità fra Mike e Sulley risale ai tempi dell’università, quando entrambi sono stati cacciati dal programma di Spaventatori professionisti.

Inside Out, 2015

Inside OutInside Out è un film d’animazione del 2015 realizzato dai Pixar Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures, diretto da Pete Docter insieme al co-regista Ronnie del Carmen. La pellicola ha vinto l’Oscar come miglior film d’animazione di quell’anno. Riley è costretta a lasciare la propria vita nel Midwest quando il padre si trasferisce per lavoro a San Francisco. La piccola è guidata dalle proprie emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza, che vivono nel Quartier Generale, il centro di controllo nella mente, da dove l’aiutano a affrontare la vita di tutti i giorni.

Il viaggio di Arlo, 2015

Il viaggio di Arlo

Il viaggio di Arlo è il film d’animazione del 2015 diretto da Peter Sohn, realizzato in CGI dai Pixar Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures. In questo epico viaggio un apatosauro di nome Arlo stringe un’improbabile amicizia con un umano. Attraversando territori misteriosi e ostili, il dinosauro impara ad affrontare le proprie paure e scopre ciò di cui è veramente capace.

Alla ricerca di Dory, 2016

Alla ricerca di Dory

Alla ricerca di Dory (Finding Dory) è l’atteso sequel di Alla ricerca di Nemo del 2016 diretto da Andrew Stanton e Angus MacLane. Con l’aiuto di Nemo e Marlin, Dory cerca di ritrovare la propria famiglia, dalla quale ha ricordato di essere stata separata da piccola. In barba alle sue frequenti e continue amnesie la pesciolina affronta un’avventura senza precedenti.

Cars 3 (2017)

Cars 3

Cars 3 è un film d’animazione del 2017 diretto da Brian Fee. Prodotto dai Pixar Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Studios Motion Pictures, è il sequel di Cars – Motori ruggenti (2006) e Cars 2 (2011). È uscito nelle sale nel giugno 2017 negli Stati Uniti e il 14 settembre dello stesso anno in Italia. Oscurato da una nuova generazione di piloti, Saetta McQueen è costretto a ritirarsi dallo sport che ama. Per tornare in pista ha bisogno dell’aiuto della giovane ingegnere di gara Cruz Ramirez.

Coco (2017)

Coco

Coco è un film d’animazione del 2017 diretto da Lee Unkrich e Adrian Molina, distribuito dalla Walt Disney Pictures e creato e prodotto dai Pixar Animation Studios. Nel 2018 ha vinto due premi Oscar, come miglior film d’animazione e come miglior canzone per Remember Me, scritta da Robert Lopez e Kristen Anderson-Lopez. Miguel, un giovanissimo aspirante musicista, intraprende un viaggio verso la terra dei propri antenati per scoprire i misteri nascosti dietro i racconti e le tradizioni della famiglia.

Gli Incredibili 2 (2018)

gli incredibili 2

Gli Incredibili 2 (Incredibles 2) è un film d’animazione del 2018 scritto e diretto da Brad Bird. È il seguito de Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi del 2004, sempre sceneggiato e diretto da Bird ed è il 20° film prodotto dalla Pixar Animation Studios.

Un produttore televisivo recluta Elastigirl per combattere il crimine e far sì che il pubblico si innamori ancora dei supereroi. Mr. Incredible deve così affrontare una delle più grandi sfide di sempre: restare a casa e prendersi cura dei tre figli.

Toy Story 4 (2019)

toy story 4Toy Story 4 è un film d’animazione del 2019 diretto da Josh Cooley e vincitore del premio Oscar per miglior film d’animazione. Si tratta del quarto lungometraggio della serie cinematografica Toy Story, dopo Toy Story – Il mondo dei giocattoli (1995), Toy Story 2 – Woody e Buzz alla riscossa (1999) e Toy Story 3 – La grande fuga (2010). Prodotto da Pixar Animation Studios e distribuito da Walt Disney Pictures, l’uscita del film nei cinema, in RealD Cinema, Dolby Cinema, e IMAX 3D, è avvenuta nelle sale statunitensi il 21 giugno 2019 e in quelle italiane il 26 giugno dello stesso anno.

Woody, Buzz Lightyear e il resto della banda si imbarcano in una nuova avventura in compagnia dell’ultimo arrivato nella stanza di Bonnie: Forky. Durante il viaggio, vecchi e nuovi amici contribuiscono a creare momenti magici.

Onward – Oltre la magia (2020)

Onward - Oltre la magia

Onward – Oltre la magia (Onward) è un film d’animazione del 2020 diretto da Dan Scanlon.

I due protagonisti sono due fratelli, Ian e Barley Lightfoot, due elfi che decidono di mettersi in viaggio per scoprire se nel loro mondo esiste ancora un po’ di magia.

Soul (2020)

Soul

Soul è un film d’animazione del 2020 realizzato dai Pixar Animation Studios e diretto da Pete Docter. Vi siete mai chiesti da dove provengano le vostre passioni, i vostri sogni e i vostri interessi? Che cosa vi renda davvero voi stessi? Soul accompagnerà il pubblico in un viaggio dalle strade di New York ai regni cosmici per trovare le risposte alle domande più importanti della vita.

Joe Gardner, un insegnante di musica di scuola media, ha l’occasione unica di suonare nel migliore locale jazz della città. Ma un piccolo passo falso lo porterà dalle strade della città di New York a un luogo fantastico in cui le nuove anime ricevono le proprie personalità, peculiarità e interessi prima di andare sulla Terra. Determinato a ritornare alla propria vita, Joe si allea con 22, un’anima ancora in formazione che non ha mai capito il fascino dell’esperienza umana. Mentre Joe cerca disperatamente di mostrare a 22 cosa renda la vita così speciale, troverà le risposte alle domande più importanti sull’esistenza.

Il musicista rinomato in tutto il mondo Jon Batiste scriverà alcune composizioni jazz originali per il film e i vincitori dell’Oscar® Trent Reznor e Atticus Ross (The Social Network) dei Nine Inch Nails scriveranno una colonna sonora originale che oscillerà tra il mondo reale e quello delle anime.

Luca (2021)

Luca

Luca è l’atteso nuovo film Disney Pixar diretto dal candidato all’Oscar Enrico Casarosa (La Luna) e prodotto da Andrea Warren (Lava, Cars 3) per Disney Pixar. Ambientato in una splendida città di mare della Riviera italiana, l’originale film d’animazione è la storia di un giovane ragazzo che vive un’esperienza di crescita personale durante un’indimenticabile estate contornata da gelati, pasta e infinite corse in scooter. Luca condivide queste avventure con il suo nuovo migliore amico, ma tutto il divertimento è minacciato da un segreto profondo: lui in realtà è un mostro marino di un altro mondo situato appena sotto la superficie dell’acqua.

Turning Red (2022)

Turning Red film 2022Turning Red è l’annunciato nuovo film Disney Pixar diretto da Domee Shi in arrivo l’11 Marzo 2022 e il 25° lungometraggio della Pixar.. La devozione di una giovane ragazza a una boy band che si scatena in modo incontrollabile in un panda rosso gigante. In “Turning Red”, Mei Lee è una tredicenne fiduciosa e scema, divisa tra il rimanere la figlia obbediente di sua madre e il caos dell’adolescenza.

Lightyear (2022)

Lightyear film 2022Lightyear è l’annunciato nuovo film Disney Pixar  diretto da Angus MacLane. Prodotto da Pixar Lightyear è uno spin-off del franchise di Toy Story, ambientato all’interno della narrazione di ” Buzz Lightyear of Star Command “. Sarà il 26° film d’animazione della Pixar.

Elemental (2023)

elementalElemental è un film d’animazione del 2023 diretto da Peter Sohn. Ember e Wade, un’insolita coppia, vivono nella città popolata dai quattro elementi. Solo al Cinema dal 21 Giugno 2023.

Inside Out 2 (2024)

Inside Out 2 film 2024

Inside Out 2 è l’atteso sequel del film del 2015 realizzato dai Pixar Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures. Sarà diretto da Kelsey Mann, scritto da Meg LeFauve e distribuito da Walt Disney Pictures. Il film Inside Out 2 uscirà a Giugno del 2024. In Inside Out 2Riley è ormai adolescente, e sta per affrontare le superiori. Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto e Paura avranno a che fare inoltre con le nuove emozioni della crisi adolescenziale: Ennui, Imbarazzo, Invidia, Ansia e Nostalgia.

Elio (2025)

Elio film 2024Elio è il prossimo film Disney Pixar ambientato nello spazio. Il film è diretto da Adrian Molina e sarà doppiato da America Ferrera, Yonas Kibreab. Elio è un ragazzino di 11 anni che si ritrova trasportato attraverso la galassia e che viene scambiato per l’ambasciatore intergalattico del nostro pianeta Terra.




Hacks, confermato il rinnovo per la quarta stagione

0
Hacks, confermato il rinnovo per la quarta stagione

La premiata serie comedy Hacks è stata rinnovata per una quarta stagione da Max. Jean Smart è la protagonista nei panni di Deborah Vance, una cabarettista che assume la giovane scrittrice di commedie Ava Daniels (Hannah Einbinder) per aiutarla a reinventare il suo spettacolo che invecchia. Secondo il logline della terza stagione, Deborah “sta sfruttando il successo del suo speciale stand-up mentre Ava persegue nuove opportunità a Los Angeles”.

Paul W. Downs, Megan Stalter, Carl Clemons-Hopkins, Kaitlin Olson, Jane Adams, J. Smith-Cameron, Helen Hunt, Christina Hendricks, Christopher McDonald, Christopher Lloyd, Tony Goldwyn, Mark Indelicato, Rose Abdoo e Lorenza Izzo completano il quadro il cast della terza stagione.

“Ci congratuliamo con il brillante cast e la troupe di ‘Hacks’ e con i nostri partner della Universal Television”, ha dichiarato Sarah Aubrey, capo della Max Original Programming. “‘Hacks’ è una commedia magistralmente realizzata che offre risate e intuizioni acute sulla vulnerabilità e la gioia di condividere un sogno. Il team creativo dietro questo spettacolo singolare non è solo brillante ma è anche una gioia lavorare con loro. Non potremmo essere più felici di offrire agli spettatori un’altra stagione con Deborah, Ava e il resto della famiglia di “Hacks”.

Hacks è stato creato dagli showrunner Downs, Lucia Aniello e Jen Statsky. I produttori esecutivi sono Downs e Aniello tramite la loro Paulilu, Statsky tramite First Thought Productions, così come Michael Schur tramite Fremulon, David Miner per 3 Arts Entertainment e Morgan Sackett. Lo studio è Universal Television, una divisione di Universal Studio Group.

Tim Burton su Beetlejuice Beetlejuice: “È un film molto personale”

0

Sono passati cinque anni dall’ultimo film di Tim Burton nelle sale cinematografiche, il suo film in live-action su Dumbo della Disney. Negli anni successivi, il regista si è allontanato dai lungometraggi, entrando invece nel mondo dello streaming con la sua serie di successo su Netflix Mercoledì, che immagina la figlia della Famiglia Addams impegnata a risolvere misteri inquietanti in un liceo soprannaturale. Ma ora Burton è ufficialmente pronto a tornare sul grande schermo con Beetlejuice Beetlejuice, l’atteso sequel del suo film del 1988 Beetlejuice – Spiritello porcello, che ha contribuito a lanciare la sua carriera.

Parlando di questo suo nuovo progetto con Empire, Burton ha rivelato: “In realtà avevo perso interesse per l’industria cinematografica”. “Sentivo di averne abbastanza degli studios”, ammette, “ne avevo abbastanza di tutto questo genere di cose”. Ma Mercoledì lo ha lasciato creativamente ringiovanito e quando gli autori di quella serie – Alfred Gough e Miles Millar – hanno scritto la sceneggiatura che sarebbe diventata Beetlejuice Beetlejuice, il risultato è stato una storia che si è collegata a Burton a livello personale.

Fin dal primo film mi sono identificato con Lydia”, dice. “Era un personaggio che capivo, da cui mi sentivo molto coinvolto”. Anche questo è diventato il suo modo di entrare nel sequel. “Il nuovo film è diventato molto personale per me, grazie al personaggio di Lydia”, spiega. “Cosa è successo a Lydia? Sai, cosa succede alle persone? Cosa succede a tutti noi? Qual è il tuo viaggio da un’adolescente strana e gotica a quello che ti succede 35 anni dopo? A volte, invecchiando, si perde un po’ se stessi”, spiega il regista.

È proprio così che mi sento e mi sono sentito. Si fa un percorso – per me che ho iniziato a fare film, ne ho fatti di belli e di brutti, si fa un viaggio. Quindi è questo che lo ha reso più importante e personale per me, tutti questi sentimenti. Ci sono relazioni che ti cambiano, ci sono figli che ti cambiano. Dopo tutti questi anni, questo è diventato il motivo per realizzarlo. Mi identificavo con Lydia allora e mi identifico con lei adesso”.

Beetlejuice 2 Tim Burton
Tim Burton sul set di Beetlejuice Beetlejuice. Credit: Instagram di Tim Burton

Tutto quello che sappiamo sul film di Tim Burton Beetlejuice Beetlejuice

Il visionario filmmaker Tim Burton e l’attore candidato all’Oscar Michael Keaton tornano a fare squadra per Beetlejuice Beetlejuice. Keaton torna nel suo ruolo iconico accanto alla candidata all’Oscar Winona Ryder (Stranger Things, Piccole donne) nel ruolo di Lydia Deetz, e alla vincitrice di due Emmy Catherine O’Hara (Schitt’s Creek, La sposa cadavere) nel ruolo di Delia Deetz. Si aggiungono al cast le new entry Justin Theroux (Star Wars: Episodio VIII – Gli ultimi Jedi, The Leftovers), Monica Bellucci (Spectre, i film di Matrix), Arthur Conti (House of the Dragon) al suo debutto in un lungometraggio, la candidata agli Emmy Jenna Ortega (Mercoledì, Scream VI) nel ruolo della figlia di Lydia, Astrid, e il candidato all’Oscar Willem Dafoe (Povere Creature!, Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità).

La sinossi del film recita: “Beetlejuice è tornato! Dopo un’inaspettata tragedia familiare, tre generazioni della famiglia Deetz tornano a casa a Winter River. Ancora perseguitata da Beetlejuice, la vita di Lydia viene sconvolta quando la figlia adolescente e ribelle, Astrid, scopre il misterioso modellino della città in soffitta e il portale per l’Aldilà viene accidentalmente aperto. Con i problemi che si stanno creando in entrambi i regni, è solo questione di tempo prima che qualcuno pronunci tre volte il nome di Beetlejuice e il demone dispettoso ritorni per scatenare il suo marchio di caos”.

Burton dirige il film da una sceneggiatura di Alfred Gough & Miles Millar (Mercoledì). La squadra creativa di Burton che ha lavorato dietro le quinte include il direttore della fotografia Haris Zambarloukos (Shark 2 – L’abisso, Assassinio sull’Orient Express) e diversi suoi collaboratori storici come lo scenografo Mark Scruton (Mercoledì), il montatore Jay Prychidny (Mercoledì), la costumista premio Oscar Colleen Atwood (Alice in Wonderland, Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street). 

Vi sono poi il supervisore creativo degli effetti delle creature e del trucco speciale vincitore del Premio Oscar Neal Scanlan (Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street, Charlie e la fabbrica di cioccolato), il compositore Danny Elfman (Big Fish, The Nightmare Before Christmas, Batman), e il Premio Oscar per le acconciature e il trucco Christine Blundell (Topsy-Turvy Sotto-sopra).

GUARDA ANCHE:

Film d’azione su Netflix: i 15 migliori titolo da vedere in questo momento

Cercate una piccola scossa di adrenalina per la vostra visione di Netflix? Ci pensiamo noi. Di seguito abbiamo stilato un elenco dei migliori film d’azione su Netflix, da quelli più avventurosi ai film di supereroi a grande budget fino ai film di kung fu. È l’antidoto perfetto alle solite cose, e Netflix ha una libreria di film d’azione piuttosto ampia e diversificata per ravvivare la vostra serata.

I migliori film d’azione su Netflix in questo momento

Tyler Rake (Extraction, 2020)

Tyler-Rake-cast

Non c’è da stupirsi che l’azione nel film originale Netflix Tyler Rake (Extraction) sia spettacolare, dato il background del regista Sam Hargrave come coordinatore degli stunt per film come Captain America: Civil War e Avengers: Endgame. Sceneggiato dal co-regista di Endgame Joe Russo, Tyler Rake (Extraction) è un actioner duro (ed estremamente violento) che segue un mercenario disilluso (Chris Hemsworth) incaricato di scortare un giovane ragazzo rapito fuori da Dhaka, in Bangladesh. Durante il viaggio, si affeziona al ragazzo e cresce nel suo ruolo di protettore. Il film è basato sulla graphic novel Ciudad di Ande Parks, Joe Russo, Anthony Russo, Fernando León González ed Eric Skillman.

Sebbene Tyler Rake (Extraction) abbia ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica, la sua popolarità tra gli spettatori è stata altissima e il film è uno dei film originali di Netflix più visti in assoluto. L’azione è fuori controllo in questo film e Chris Hemsworth offre una solida performance da protagonista, mentre Hargrave fa alcune cose molto divertenti con la macchina da presa. Grintoso e grafico, con un tocco visivo unico, Extraction vi farà sicuramente pompare il sangue.

Tyler Rake 2 (Extraction 2, 2023)

Tyler-rake-2-film-netflix

Con Tyler Rake 2 (Extraction 2), lo sceneggiatore Joe Russo (The Gray Man) e il regista Sam Hargrave (Extraction) tornano a collaborare per realizzare un teso thriller d’azione. Con Chris Hemsworth (Avengers: Infinity War) che riprende il ruolo di protagonista, il film segue Tyler Rake in missione per salvare la sua ex cognata e i suoi figli, imprigionati dal marito gangster. Il film è interpretato anche da Golshifteh Farahani, Adam Bessa, Tornike Bziava, Tinatin Dalakishvili, Olga Kurylenko, Daniel Bernhardt e Idris Elba.

Tyler Rake 2 è un netto miglioramento rispetto al primo, con recensioni positive e una nomination per l’Hollywood Critics Association Midseason Film Award. Il film offre così tante sparatorie e combattimenti brutali, oltre a numerose scenografie sbalorditive, che il vostro braccio si strapperà a forza di battere i pugni. Chris Hemsworth infonde alla sua interpretazione un fascino infinito e, in questa seconda prova, riesce a scavare davvero negli strati del personaggio, esplorando il tributo mentale e fisico dell’essere un mercenario delle forze armate nere e la tensione della sua esperienza di quasi-morte.

Ballerina (2023)

Scritto e diretto da Chung-Hyun Lee, Ballerina segue il viaggio di una ex guardia del corpo che cerca di vendicarsi per conto della sua migliore amica recentemente scomparsa. Il film è interpretato dalle star di Money Heist: Korea Jeon Jong-seo e Kim Ji-hoon, rispettivamente nei panni dell’ex guardia del corpo e dell’antagonista trafficante di sesso, e da Park Yu-rim (Drive My Car) nel ruolo dell’amica deceduta e della ballerina protagonista.

Acclamata dalla critica e di grande successo per il pubblico di Netflix, Ballerina è una corsa sfrenata che non rinuncia a parlare dell’orribile e toccante sottofondo della schiavitù sessuale nella sua narrazione. Una storia frizzante di vendetta disperata, il film è elegante sia nella sceneggiatura che sullo schermo, con l’azione ad alto numero di giri misurata con precisione da momenti di calma. Con una serie di stili d’azione per tutti i gusti, dalle sparatorie alle sequenze di combattimento meticolosamente progettate, Ballerina è il sogno di tutti i fan dell’azione.

The Mother (2023)

The Mother
The Mother. Jennifer Lopez as The Mother in The Mother. Cr. Eric Milner/Netflix © 2023.

Dalla regista di Mulan Niki Caro, The Mother è un dramma avvincente che vede protagonista Jennifer Lopez nei panni di un’assassina addestrata dall’esercito e trascinata fuori dalla clandestinità per proteggere la figlia a cui ha dovuto rinunciare. Al fianco della Lopez ci sono Gael García Bernal e Joseph Fiennes (The Handmaid’s Tale), che interpretano ruoli di cattivi che le permettono di mostrare sia la sua forza che la sua vulnerabilità.

The Mother bilancia in modo unico la dolcezza delle corde del cuore, le sequenze d’azione esplosive e le accattivanti coreografie di combattimento. Con una trama che sembra un incontro tra Taken e Hanna, The Mother non rinuncia a un dramma intenso, mettendo in luce la capacità della Lopez di passare dallo strazio alle acrobazie. Sebbene il film sia stato accolto negativamente dalla critica, è uno dei film più popolari di Netflix.

Close (2019)

Close (2019)

Noomi Rapace è la protagonista di Close, un film d’azione diretto da Vicky Jewson, che ha co-scritto la storia con Rupert Whitaker. Noomi Rapace interpreta Sam Carlson, una guardia del corpo che protegge un’ereditiera da alcuni assassini in Sudan. Sebbene sia completamente inventato, il personaggio di Carlson è profondamente ispirato a una delle principali guardie del corpo del mondo, Jacquie Davis. Il film è interpretato anche da Sophie Nélisse, Indira Varma e Eoin Macken.

Con un’azione impeccabile che ricorda Jason Bourne, Taken e la serie Mission: Impossible, Close si presenta come un film rinfrescante e assolutamente coinvolgente. Sebbene il film abbia ricevuto recensioni perlopiù negative, la critica ha lodato l’interpretazione femminile della Close nei classici film d’azione. La narrazione è un po’ prevedibile, ma questo non toglie nulla alle acrobazie e alle intricate coreografie di combattimento che rendono Close emozionante e divertente.

Kate (2021)

Kate (2021)

Diretto da Cedric Nicolas-Troyan da una sceneggiatura di Umair Aleem, Kate vede protagonista Mary Elizabeth Winstead (Birds of Prey) nei panni di un’assassina meticolosa e altamente addestrata che corre contro il tempo per identificare chi l’ha avvelenata e vendicarsi prima di morire. Oltre alla Winstead nel ruolo principale, il film è interpretato anche da Woody Harrelson, Michiel Huisman e Jun Kunimura.

Sebbene abbia ricevuto critiche negative per la sua storia prevedibile, Kate è ricco di sequenze di combattimento intricate e al cardiopalma, che ravvivano il genere d’azione dominato dagli uomini con una tavolozza cinematografica colorata e vibrante. Il film si preoccupa di includere una varietà di stili d’azione, tra cui combattimenti corpo a corpo, sparatorie, inseguimenti in auto e, naturalmente, spade. È una storia cupa e bellissima, ambientata in una miscela visivamente stupefacente di tecno-futurismo e Giappone dei giorni nostri.

The Gray Man (2022)

The Gray Man
The Gray Man. Ryan Gosling as Six. © 2022 Netflix, Inc.

Con un budget di 200 milioni di dollari, The Gray Man è uno dei film Netflix più costosi mai realizzati, come dimostrano il cast di prim’ordine, le ambientazioni globali e le sequenze d’azione ad alta velocità. Il film è incentrato su un assassino della CIA di nome Six (Ryan Gosling) e sulla collega Dani (Ana de Armas), che sono braccati da un ex agente della CIA psicopatico, Lloyd Hansen (Chris Evans). Il film è stato diretto dai fratelli Russo (Avengers: Endgame), Anthony Russo e Joe Russo, da una sceneggiatura che Joe Russo ha scritto insieme ai collaboratori di lunga data Christopher Markus e Stephen McFeely (Captain America: The Winter Soldier). Il film vanta anche un cast di supporto che comprende attori del calibro di Jessica Henwick, Regé-Jean Page, Wagner Moura, Dhanush, Alfre Woodard e Billy Bob Thornton.

Dalla scoperta di oscuri segreti dell’agenzia a tese situazioni con ostaggi, The Gray Man è tutto ciò che si desidera da un film di questo tipo. Il film ha ricevuto la sua parte di recensioni negative, ma il cast d’insieme e le sequenze d’azione brillanti compensano ciò che manca a L’uomo grigio in termini di narrazione. Il film ha avuto un ottimo riscontro tra gli spettatori, con oltre 250 milioni di ore di visione su Netflix.

6 Underground (2019)

6 Underground

Diretto da Michael Bay da una sceneggiatura degli scrittori di Deadpool Paul Wernick e Rhett Reese, 6 Underground è un film d’azione con Ryan Reynolds, Mélanie Laurent, Manuel Garcia-Rulfo, Adria Arjona, Corey Hawkins, Ben Hardy e Dave Franco. Reynolds guida l’ensemble nei panni di un miliardario che finge la sua morte e mette insieme una squadra di agenti altamente qualificati per abbattere criminali e tiranni.

6 Underground è forse il film più folle della carriera di Michael Bay, e non è un’affermazione da poco. Il regista dietro ai più grandi film di Hollywood, come Transformers e Bad Boys, riesce a spingersi ancora più in là con questo film originale di Netflix. Un film d’azione itinerante che alla fine non ha lasciato il segno nella critica, 6 Underground è al limite dell’incomprensibile, ma nessuno guarda un film di Bay per la trama. Se si vuole il massimo del “Bayhem”, il film è in grado di soddisfare tutte le esigenze.

The Old Guard (2020)

The Old Guard

Diretto da Gina Prince-Bythewood, regista di Love & Basketball e Beyond the Lights, nel suo primo grande blockbuster d’azione, The Old Guard di Netflix vede protagonista Charlize Theron nel ruolo dell’antica leader di un gruppo di guerrieri immortali. Il film è stato scritto da Greg Rucka ed è basato sull’omonima serie di graphic novel. Il cast del film comprende KiKi Layne, Matthias Schoenaerts, Marwan Kenzari, Luca Marinelli, Harry Melling, Veronica Ngo e Chiwetel Ejiofor.

The Old Guard non si limita a offrire esplosivi set d’azione e cinetiche scene di combattimento (anche se non mancano), ma porta qualcosa di molto più raro nel genere: il riconoscimento che la violenza e l’omicidio sono un lavoro brutale e disgustoso e che c’è un pedaggio da pagare quando si toglie una vita. In breve, ha umanità ed empatia, qualità che danno un po’ più di peso alle emozioni da cardiopalma senza far deragliare il vostro divertimento al cinema. Accolto positivamente dalla critica e molto apprezzato dagli spettatori, The Old Guard ha attualmente un sequel in fase di sviluppo.

The Harder They Fall (2021)

The Harder They Fall

Il western di Netflix The Harder They Fall segue le avventure del cowboy Nat Love (Jonathan Majors), i cui genitori vengono uccisi da un fuorilegge (Idris Elba). Quando il fuorilegge viene rilasciato, Love si riunisce alla sua banda per dare la caccia al suo nemico mortale. Il film presenta un cast corale e molti dei personaggi sono liberamente ispirati a figure reali del XIX secolo. The Harder They Fall è stato diretto da Jeymes Samuel, al suo debutto nella regia, e vede protagonisti Majors, Elba, Zazie Beetz, Regina King e Lakeith Stanfield. Samuel ha anche scritto la sceneggiatura del film insieme a Boaz Yakin.

The Harder They Fall è stato presentato in anteprima al BFI London Film Festival 2021. Il film ha ricevuto ottime recensioni dalla critica, che ha lodato la regia di Samuel e le interpretazioni del cast, e ha vinto diversi premi. È un film perfetto per gli appassionati del genere western. E anche se non siete appassionati di cowboy, si tratta di una narrazione ben fatta che soddisferà tutte le vostre voglie di azione!

The Night Comes for Us (2018)

Dal regista Timo Tjhajanto, il film d’azione di Netflix La notte viene per noi presenta un cast ricco di volti noti per i fan dell’azione, in particolare per i fan dei film di The Raid, che riconosceranno Joe Taslim, Julie Estelle, Zack Lee e, naturalmente, Iko Uwais, che ha un ruolo di supporto ma si esibisce comunque in alcune incredibili scene di combattimento. Il film segue le vicende di un agente della Triade che, dopo aver incontrato una ragazza e aver cambiato idea, torna nella sua città natale e si ritrova nel mirino di spietati colleghi gangster.

Potreste pensare di conoscere tutti i modi per infliggere violenza al corpo umano in un combattimento, ma La notte viene per noi ha ancora qualcosa da insegnarvi sull’arte della scena splatter. Il film è pieno zeppo di combattimenti sanguinosi e brutali. Il miglior lungometraggio di Tjahjanto fino ad oggi, La notte viene per noi è una vetrina implacabile di azione e carneficina, radicata nella storia di un criminale in cerca di una piccola redenzione. Il film ha ricevuto il plauso quasi universale della critica, con l’unica lamentela di essere forse troppo violento.

Red Notice (2021)

Red Notice film 2021

Scritto e diretto da Rawson Marshall Thurber, Red Notice vede protagonista Ryan Reynolds nei panni di Nolan Booth, il secondo miglior ladro d’arte del mondo, costretto a fare squadra con il profiler dell’FBI John Hartley (Dwayne Johnson) dopo che entrambi sono stati incastrati dalla migliore ladra d’arte del mondo, una donna conosciuta solo come Bishop (Gal Gadot). Ne consegue un gioco internazionale di gatto e topo: Booth e Hartley competono con la Bishop per trovare un manufatto di inestimabile valore.

Uno dei film Netflix più visti di sempre, Red Notice è, in una parola, fantastico! A dire il vero, la trama non è poi così ben congegnata, ma il film di rapine si distingue per l’umorismo e le interpretazioni degli attori principali. Sebbene sia stato stroncato dalla critica, Red Notice è un film piacevole, con una grande azione e una tonnellata di scene esilaranti, e ha già in cantiere due sequel.

Triple Frontier (2019)

Triple Frontier

Diretto da J.C. Chandor (A Most Violent Year) da una sceneggiatura scritta insieme a Mark Boal (Zero Dark Thirty), Triple Frontier è il film degli uomini: un po’ dramma militare, un po’ rapina d’azione e la storia di uomini che si amano alla follia. Oscar Isaac interpreta Santiago “Pope” Garcia, un agente della DEA che riunisce il vecchio gruppo delle Forze Speciali per rapinare il nascondiglio nella giungla di un signore della droga. Ad affiancare Isaac c’è un gruppo di attori altrettanto forti: Ben Affleck, Charlie Hunnam, Pedro Pascal e Garrett Hedlund.

Il punto forte di Triple Frontier è che sotto tutti questi muscoli c’è una buona dose di cervello. Il film ha ricevuto recensioni ampiamente positive dalla critica, con elogi per la regia e la sceneggiatura. Certo, è prima di tutto un film di esplosioni ed elicotteri, ma ha anche molto da dire su ciò che accade agli uomini professionalmente violenti una volta cessati gli spari. Se Triple Frontier non è il film preferito di vostro padre, significa che non l’ha ancora visto.

Beyond Skyline (2017)

Esordio al lungometraggio dello sceneggiatore e regista Liam O’Donnell, Beyond Skyline vede protagonista Frank Grillo nei panni di un poliziotto in contrasto con il figlio (Jonny Weston) quando un attacco alieno li fa fuggire per salvarsi la vita. Sequel del film Skyline del 2010, il film è ambientato nello stesso periodo del suo predecessore, con uno sguardo diverso sulla stessa disastrosa invasione. Beyond Skyline è interpretato anche da Antonio Fargas, Iko Uwais e Yaya Ruhain.

Orgoglioso e polposo film di serie B con alieni che ti strappano il cervello dal cranio, Beyond Skyline è un’allegra avventura ricca di azione e di viaggi in tutto il mondo. Una volta che gli alieni entrano in contatto, il film rimbalza tra le ambientazioni e i personaggi a un ritmo incalzante, racchiudendo la follia fantascientifica di una serie di libri in un unico lungometraggio che viaggia dai tunnel sotterranei alla landa nucleare di Los Angeles fino a una nave aliena nel Laos. C’è anche una vera e propria battaglia Kaiju. Beyond Skyline non sarà adatto a tutti, ma se amate i film di serie B, questo folle film d’azione ha tutte le carte in regola.

Wheelman (2017)

Scritto e diretto da Jeremy Rush, Wheelman vede protagonista Frank Grillo nei panni di un autista in fuga che viene ingannato durante una rapina in banca. Con la sua famiglia in pericolo, il protagonista Wheelman deve navigare in un labirinto di pugnalate alle spalle e violenza per sopravvivere. Oltre a Grillo nel ruolo principale, il film è interpretato anche da Garret Dillahunt, Shea Whigham e Caitlin Carmichael.

Un thriller d’azione vecchia scuola, apprezzato dalla critica, Wheelman vede Grillo affrontare un tipo di sfida diversa per una star d’azione: una performance raccontata quasi interamente in primo piano dai confini di un unico veicolo. Questo non lascia molto spazio per tirare pugni o sparare con l’artiglieria pesante, ma Grillo e lo sceneggiatore e regista Jeremy Rush sfruttano al meglio l’impostazione minimalista, dando vita a un B-movie avvincente e sapientemente calibrato su una notte di crimine ad alto numero di ottani che esplode fin dall’inizio senza mai toccare il freno. Per pura coincidenza, il film conta anche 286 usi della parola “f***”, che non è un record ma è comunque piuttosto impressionante.




Oceania 2: il trailer del film è il più visto nella storia di Disney Animation e Pixar

0

Il trailer del film Oceania 2 ha stabilito un importante primato da quando ha debuttato, due giorni fa. È infatti stato visto da ben 178 milioni di persone nelle prime 24 ore di questa settimana, più di qualsiasi altro trailer di un film nella storia dell’impero animato della Disney, composto da Walt Disney Animation Studios e Pixar. In termini di visualizzazioni dei trailer, il record precedente per la Pixar era di Inside Out 2 (157 milioni) e il migliore per la Disney Animation era Frozen 2 (116 milioni). Il trailer di Oceania 2 ha superato anche quello de Gli Incredibili 2 della Pixar (113 milioni).

Oceania (Moana) film 2025

LEGGI ANCHE:

Cosa sappiamo su Oceania 2?

Oceania 2, l’epico musical animato dei Walt Disney Animation Studios, porta il pubblico in un nuovo viaggio con Vaiana, Maui e un nuovo equipaggio di improbabili marinai. Dopo aver ricevuto un’inaspettata chiamata dai suoi antenati, Vaiana deve viaggiare verso i mari lontani dell’Oceania e in acque pericolose e lontane per un’avventura diversa da qualsiasi altra che abbia mai affrontato. Diretto da Dave Derrick Jr. con le musiche dei vincitori del Grammy Abigail Barlow ed Emily Bear, del candidato al Grammy Opetaia Foa’i e del tre volte vincitore del Grammy Mark Mancina (Lin-Manuel Miranda non tornerà nel ruolo), Oceania 2 uscirà nelle sale il 27 novembre 2024.

Gli attori Auli’i CravalhoDwayne Johnson riprenderanno i loro ruoli da doppiatori rispettivamente per Vaiana e Maui. Sappiamo però che inizialmente la Disney aveva previsto di continuare la storia di Oceania come serie in streaming su Disney+. Tuttavia, quando il progetto ha iniziato a prendere forma e la popolarità dell’originale è aumentata, la Disney ha deciso di trasformare la serie in un lungometraggio per le sale cinematografiche. È dunque stato annunciato che il film arriverà nelle sale il 27 novembre, rispettando la tradizione di distribuire ogni anno un film d’animazione nel giorno del Ringraziamento.

Pete Docter, direttore creativo della Pixar, anticipa Alla ricerca di Nemo 3

0

Il presidente dei Pixar Animation Studios, Jim Morris, ha dichiarato a Bloomberg che lo studio sta valutando la possibilità di realizzare nuovi sequel per i franchise di Alla ricerca di Nemo e Gli Incredibili, rimasti inattivi dopo Alla ricerca di Dory del 2016 e Gli Incredibili 2 del 2018. Secondo Pete Docter, direttore creativo della Pixar che ha lavorato a Alla ricerca di Nemo del 2003 come parte del gruppo di cervelli originario, c’è un oceano di potenziale per un Alla ricerca di Nemo 3, dopo che i due film hanno incassato quasi 2 miliardi di dollari al botteghino globale.

Dove altro non siamo andati nell’oceano? L’oceano è un posto grande“, ha detto Docter a Bloomberg. “Penso che ci siano molte opportunità. Stiamo pescando in giro”. In seguito alla recente ristrutturazione della società, la Pixar prevede di realizzare tre film ogni due anni, alternando sequel e spinoff (gli imminenti Inside Out 2 e Toy Story 5) a idee originali (Elio e un progetto non ancora svelato della regista di Red, Domee Shi).

Solo due franchise Pixar si sono trasformate in trilogie – Toy Story e Cars – e nel primo caso, l’attesa tra gli ultimi due sequel è stata di dieci anni. Ci sono voluti 13 anni perché la Pixar facesse seguito a Alla ricerca di Nemo con Alla ricerca di Dory, che finora è l’ultimo progetto del regista Andrew Stanton presso lo studio. Sembra però che Alla ricerca di Nemo 3 potrebbe prima o poi divenire realtà, considerando il grande successo dei primi due film e la già citata volontà della Pixar di tornare su quei progetti rivelatisi particolarmente amati.

Welcome to Derry: Bill Skarsgård riprenderà il ruolo di Pennywise nella serie prequel di It

0

Il romanzo horror It di Stephen King è uno dei titoli più amati e ha trasceso il mondo della cultura pop. Dopo il film It del 2017 e il sequel It – Capitolo Due, diretti da Andrés Muschietti, con protagonista Bill Skarsgård nei panni del clown titolare che terrorizza la città immaginaria di Derry, nel Maine, è stata ufficializzata una serie prequel dal titolo Welcome to Derry. Questa avrà come protagonisti i già annunciati Madeleine Stowe, Stephen Rider, Taylour Paige, Jovan Adepo, Chris Chalk e James Remar. Come annunciato ora da Deadline, Bill Skarsgård riprenderà il ruolo del clown Pennywise.

Skarsgård continuerà così ad avventurarsi nel mondo dell’horror, dopo aver preso parte a progetti come Barbarian del 2022 e il prossimo adattamento di Nosferatu con Willem Dafoe, Lily Rose-Depp, Nicholas Hoult e Emma Corrin. Skarsgård sarà poi protagonista della rivisitazione di The Crow, la cui uscita è prevista per agosto. Non resta a questo punto che attendere maggiori notizie riguardo il suo ritorno a Derry, per scoprire in che modo il suo Pennywise si manifesterà all’interno di Welcome to Derry.

Bill Skarsgård e FKA twigs in The Crow (2024)
Bill Skarsgård e FKA twigs in The Crow. Foto di Larry Horricks/Larry Horricks – © 2022 Yellow Flower LLC.

Tutto quello che sappiamo sulla serie tv Welcome to Derry

Welcome to Derry è l’annunciata serie prequel di It e il sequel It – Capitolo Due che sarà scritta e prodotta da Andy Muschietti regista dei film insieme a Barbara Muschietti e al produttore Jason Fuchs. Andy Muschietti dirigerà anche diverse puntate della serie, incluso il primo episodio. I dettagli sulla trama non sono stati ancora rivelati, ma lo spettacolo dovrebbe fungere da storia prequel che “amplierà la visione” dei film recenti. Protagonisti della serie saranno Taylour Paige, Jovan Adepo, Chris Chalk e James Remare. Bill Skarsgård riprenderà il ruolo di Pennywise.

Da adolescenti, leggevamo a turno i capitoli di It di Stephen King fino a quando il grosso tascabile non andava in pezzi”, hanno detto i Muschietti in una dichiarazione quando il progetto è stato ordinato in serie. “È una storia epica che contiene moltitudini, ben oltre ciò che potremmo esplorare nei nostri film It. Non vediamo l’ora di condividere la profondità del romanzo di Steve, in tutto il suo cuore, umorismo, umanità e orrore”. “Sono entusiasta che la storia di Derry, la città più infestata del Maine, stia continuando, e sono felice che Andy Muschietti supervisionerà i festeggiamenti spaventosi, insieme a una fiducia del cervello che include la sua talentuosa sorella, Barbara”, ha aggiunto l’autore Stephen King.

8 incredibili eventi dai fumetti che devono essere adattati nel MCU

0

I Marvel Studios sono tornati al tavolo da disegno con il MCU, tornando a un approccio basato sulla qualità rispetto alla quantità, che prevediamo di vedere in vigore a partire da Deadpool & Wolverine quest’estate.

Avengers 5 e Avengers: Secret Wars sono ancora all’orizzonte, ma quali sono le storie dei fumetti che Kevin Feige e compagnia possono adattare prima, dopo e potenzialmente in questi film?

In questa rubrica daremo un’occhiata ad alcuni eventi dell’Universo Marvel che sono perfettamente adatti al grande schermo. Da team-up epici a crossover massicci e a storyline che mettono al centro personaggi specifici, tutti questi eventi potrebbero avere un impatto positivo sul MCU negli anni a venire.

Spider-Island

Spider-Island

Quando lo Sciacallo e la Regina Ragno presero di mira Manhattan, l’intera popolazione fu infettata dai poteri dei ragni. Molti soccombono e si trasformano in ragni mostruosi, anche se molti volti noti acquisiscono capacità sorprendenti simili a quelle di Peter Parker.

Si tratta di una storia pazzesca, con la quale ci divertiremmo a vedere la versione di Spider-Man del MCU (e forse anche alcuni dei suoi doppelganger multiversali) costretta a confrontarsi.

Oltre a qualche cameo di alto profilo, ci aspettiamo di vedere Spidey costretto a intervenire per proteggere la sua casa da una minaccia che nemmeno i Vendicatori possono contrastare. Tuttavia, gli Eroi più potenti della Terra potrebbero ancora apparire, anche se sotto forma di alcune delle creature-ragno di cui abbiamo parlato sopra. Con alcuni cambiamenti chiave, questo ha tutte le carte in regola per un addio epico per il Wall-Crawler di Tom Holland.

Guerra dei Regni (War Of The Realms)

War Of The Realms

Thor: Love and Thunder ha introdotto Jane Foster come il potente Thor e, se siamo fortunati, tornerà in un futuro non troppo lontano. Cosa potrebbe giustificare la resurrezione di Jane? Beh, che ne dite di una storia epica come quella della Guerra dei Regni?

Con tutti i Nove Regni sotto attacco da parte del sinistro Malekith (che potrebbe essere sostituito con, osiamo dire, Mefisto), gli Eroi più potenti della Terra si uniscono a Thor (e a Thor) nella sua battaglia contro gli Elfi Oscuri, per non parlare di personaggi come Dario Agger, i Giganti di Ghiaccio e vari altri cattivi asgardiani.

La guerra dei regni” è stata una storia emozionante, epica e ricca di azione, e potrebbe essere un ottimo punto di arrivo per la storia del Dio del Tuono o per scuotere il suo status quo in modo significativo. Vorremmo che fosse Taika Waititi a dirigerlo? Dopo la sua ultima fatica, è ora di lasciare che sia un altro regista ad adattare Thor.

House Of M

House Of M

Se i Marvel Studios vogliono introdurre gli X-Men in un modo grande e rivoluzionario, allora un adattamento di House of M che rimodelli il MCU per un certo periodo ha senso per noi (potrebbe anche essere combinato con quello che vedremo in Avengers: Secret Wars).

Manipolata dal fratello, Scarlet Witch usa i suoi poteri di alterazione della realtà per rimodellare il mondo in modo che i mutanti siano la maggioranza e governino il pianeta. Tuttavia, alcuni si rendono conto di ciò che sta accadendo e si imbarcano in una missione per riportare le cose come erano prima.

Questo pone gli X-Men di fronte a un dilemma morale: vogliono davvero tornare in un mondo in cui sono temuti e odiati o rimanere in una realtà in cui Magneto governa con il pugno di ferro? Questo potrebbe essere un addio infernale anche per Wanda…

Siege

Siege

Dopo che un atto eroico ha messo Norman Osborn a capo dello S.H.I.E.L.D. (ora ribattezzato H.A.M.M.E.R.), egli si accinge a rimodellare il mondo a sua immagine e somiglia a una squadra di Vendicatori Oscuri.

L’ex Green Goblin si veste persino come Iron Patriot e, in un ultimo tentativo di consolidare il suo potere mentre gli Eroi più potenti della Terra iniziano a reagire, lancia un attacco devastante ad Asgard, la patria di Thor. Nel MCU, scommetteremmo su qualcun altro che sostituisca Norman (tanto per cominciare, non esiste sulla Terra-616), ma questa storia sembra la base di un grande film su Thor in formato Avengers.

Valentina Allegra de Fontaine potrebbe prendere il posto di Norman, ma anche qualcuno come il Dottor Destino se i Marvel Studios aspettano il momento giusto per trasformare questo film in un grande evento crossover.

Blood Hunt

Blood Hunt

L’evento Blood Hunt è ancora in corso mentre scriviamo questo articolo, ma ci piacerebbe vedere un adattamento da parte dei Marvel Studios. Nella storia, abbiamo visto un Blade malvagio guidare varie fazioni di vampiri, unite per la prima volta in millenni, come parte di un attacco globale per bloccare il sole.

Dopo essersi nascosti nell’ombra dell’Universo Marvel fin dall’inizio, sono liberi di nutrirsi dell’umanità, mentre eroi e cattivi cadono preda della loro irrefrenabile sete di sangue. I colpi di scena si sono susseguiti senza sosta, così come il tipo di violenza sfrenata che solo un rating R potrebbe rendere giustizia allo schermo.

Tenendo conto di ciò, perché non farne la premessa di un eventuale team-up di Midnight Suns che contrapponga personaggi del calibro di Moon Knight, Doctor Strange e Werewolf by Night al Daywalker di Mahershala Ali?

Annihilation

Annihilation

Se questo evento non fosse mai accaduto, probabilmente i Guardiani della Galassia di James Gunn avrebbero avuto un aspetto molto diverso. Annientamento ha riacceso il lato cosmico dell’Universo Marvel e ha rilanciato i Guardiani con grande successo.

La Terra non entra in alcun modo in questa storia (i Vendicatori e gli X-Men sono completamente assenti), mentre personaggi del calibro di Nova e Quasar hanno la possibilità di brillare mentre affrontano l’Onda dell’Annientamento, una grande armata di navi da guerra, sotto il controllo del classico cattivo dei Fantastici Quattro, Annihilus.

Questa sembra la direzione più epica possibile per il franchise dei Guardiani dopo il Vol. 3, e si spera che porti al lancio di diversi film spin-off per espandere il lato cosmico del MCU. Potrebbe anche essere ampliato per includere gli Eroi più potenti della Terra.

World War Hulk

World War Hulk

Nei fumetti, Iron Man e un gruppo di “Illuminati” composto da alcuni degli eroi più intelligenti dell’Universo Marvel (tra cui Black Bolt, Doctor Strange e Mister Fantastic) decidono che il modo migliore per proteggere la Terra è mandare Hulk nello spazio.

Dopo essere arrivato su un pianeta lontano, il Golia Verde è costretto a combattere in un’arena gladiatoria, ma alla fine riesce a fuggire e a trovare l’amore… finché la capsula in cui è stato mandato non esplode uccidendola. È allora che Hulk torna sulla Terra con un esercito per dichiarare guerra agli eroi che ritiene responsabili.

Dopo averli eliminati, solo la Sentinella, dotata di superpoteri, può fermare il Golia Verde. Da tempo si vocifera che questa storia riporterà Hulk nelle sale. È inevitabile che vengano apportate alcune modifiche per il MCU, ma il film sarebbe davvero epico.

Avengers vs. X-Men

Avengers vs. X-Men

Onestamente, questo evento non è stato il più forte della Marvel, ma il concetto era forte. Come ci si potrebbe aspettare, vedere gli Eroi più potenti della Terra scontrarsi con gli X-Men ha portato a molti grandi combattimenti che avremmo ucciso per vedere in live-action.

Sulla pagina, quando gli Eroi più potenti della Terra si intromettono negli affari della squadra mutante, distruggono la Fenice, lasciando Ciclope, Emma Frost, Colosso, Magik e Namor posseduti dall’entità cosmica. Sotto la sua sinistra influenza, gli X-Men iniziano a rimodellare la Terra a loro immagine e somiglianza, con conseguenze disastrose.

Questo, ovviamente, mette le due fazioni l’una contro l’altra e le conseguenze per l’Universo Marvel sono state enormi. Nel MCU, questo potrebbe accadere tra 10 anni o già in Avengers 5, quando gli eroi della Terra 616 si scontreranno con quelli dell’Universo X-Men della Fox.

Mila Kunis si unisce al cast di Knives Out 3

0
Mila Kunis si unisce al cast di Knives Out 3

Il prossimo capitolo del franchise di Knives Out di Rian Johnson non ha ancora finito di arricchire il suo già nutrito cast: secondo Deadline, infatti, Mila Kunis dovrebbe unirsi a Daniel Craig nel film di Netflix Wake Up Dead Man: A Knives Out Mystery. L’attrice si unisce ai nuovi membri del cast Kerry Washington, Josh O’Connor, Jeremy Renner, Cailee Spaeny, Glenn Close e Andrew Scott, mentre Craig tornerà a vestire i panni del famoso detective Benoit Blanc e Rian Johnson sarà il regista. Johnson ha scritto la sceneggiatura e produrrà con la sua T-Street insieme al socio produttore Ram Bergman. I dettagli della trama e dei vari personaggi rimangono per ora sconosciuti.

Il successo del franchising Knives Out

Il primo film di Knives Out è uscito nelle sale nel 2019, con la storia di come Benoit Blanc ha aiutato Marta Cabrera (Ana de Armas) a dimostrare la sua innocenza, guadagnando più di 300 milioni di dollari al botteghino mondiale. Quando Netflix ha visto l’incredibile potenziale del franchise, il gigante dello streaming ha acquisito i diritti di distribuzione per due sequel successivi, che si sono rivelati essere Glass Onion e Wake Up Dead Man.

Il tempo ci dirà se Johnson continuerà a scrivere altri misteri da risolvere per Benoit Blanc, o se l’avventura del prossimo anno sarà l’ultima volta che gli spettatori vedranno il detective fare la sua magia. Wake Up Dead Man: A Knives Out Mystery debutterà su Netflix nel 2025.

Knives Out 3 film
Daniel Craig in Glass Onion: A Knives Out Mystery.

Tutto quello che sappiamo su Knives Out 3

Recentemente è stato riporta che l’inizio delle riprese del film è previsto per novembre, il che permetterebbe di rispettare l’ancora generica uscita nel 2025. Non si sa molto dell’imminente terzo capitolo della serie di film gialli, ma Daniel Craig dovrebbe riprenderà il suo ruolo di detective privato Benoit Blanc. I primi due film, come noto, sono valsi allo sceneggiatore e regista Rian Johnson una nomination all’Oscar per la migliore sceneggiatura non originale. C’è dunque da aspettarsi una nuova storia particolarmente avvincente e convincente.

I dettagli della trama non sono ancora stati rivelati, ma Johnson e Craig hanno anticipato che si tratta del “caso più pericoloso di Blanc”. Nel cast, ad oggi, sono confermati gli attori Daniel Craig, Kerry Washington, Josh O’Connor, Mila Kunis, Jeremy Renner, Cailee Spaeny, Glenn Close e Andrew Scott. Johnson starebbe attualmente ultimando la sceneggiatura di questo sequel di ‘Knives Out’ del 2019 e ‘Glass Onion del 2022.

Sta venendo fuori“, ha detto Johnson in una precedente intervista dopo la fine dello sciopero della WGA. “Ovviamente non ho potuto lavorare durante lo sciopero, e ora che è finito, mi sto tuffando a tutta forza, e quindi sta venendo fuori. Ho la premessa, ho l’ambientazione, ho in testa il film. Si tratta solo di scriverlo“.

Chris Hemsworth in trattative per recitare nel film crossover tra Transformers e G.I. Joe

0

L’attore Chris Hemsworth, attualmente al cinema come villain in Furiosa: A Mad Max Saga (qui la recensione), è in trattative per unirsi a un altro blockbuster. Dopo aver interpretato Thor della Marvel e il cattivo squilibrato Dementus nel film poc’anzi citato, Variety riporta infatti che Hemsworth è in trattative per recitare nell’annunciato crossover tra i franchise di Transformers e G.I. Joe della Paramount. Per il momento non sono stati forniti dettagli sul personaggio che Chris Hemsworth potrebbe andare ad interpretare, anche se si parla di un ruolo da protagonista.

Per Chris Hemsworth si tratterebbe del secondo ruolo nel franchise di Transformers, in quanto è già protagonista del film d’animazione “Transformers One”. Nel film, che uscirà nelle sale il 20 settembre, interpreta il giovane Optimus Prime, quando era conosciuto solo come Orion Pax. Nel film crossover tra i due franchise, tuttavia, si presume avrà un ruolo che lo vedrà presente in carne ed ossa davanti la macchina da presa. Non resta a questo punto che attendere maggiori informazioni a riguardo.

Transformers One film 2024
Un’immagine del film Transformers One.

Cosa c’è da sapere sul crossover tra Transformers e G. I. Joe

Il crossover tra Transformers e G.I. Joe è stato annunciato per la prima volta nel film dello scorso anno, Transformers: Il risveglio, e confermato ufficialmente dalla Paramount al CinemaCon di quest’anno. Alla fine di Transformers: Il risveglio, il personaggio di Anthony Ramos, Noah, incontra un losco agente governativo di nome Agente Burke, interpretato dalla star di “House of Cards” Michael Kelly.

Dopo aver salvato il mondo con gli Autobot, l’agente consegna a Noah un biglietto da visita e si scopre che Burke lavora per i G.I. Joe, una squadra speciale di commando. I due popolari marchi degli anni ’80 si sono già incrociati nei fumetti Marvel, ma questa è la prima volta che si incontrano sul grande schermo.

A febbraio, il produttore Lorenzo di Bonaventura aveva dichiarato a ComicBook che “manterremo la promessa che abbiamo fatto“, riferendosi alla scena che anticipava un crossover tra i Transformers e i G.I. Joe. “Ne abbiamo parlato fin dall’inizio del franchise perché i fan ci hanno chiesto: “Dai, quando farete un crossover?””, ha detto di Bonaventura. “La verità è che ci sono così tanti grandi personaggi dei Transformers che non ci sembrava il caso di affrettarci ad inserire anche i G. I. Joe. Si vuole ricercare un modo organico per farlo, altrimenti sembra solo un esercizio cinico“.

Jurassic World 4: Mahershala Ali in trattative per unirsi al film

0

L’attore premio Oscar Mahershala Ali è in trattative per partecipare al nuovo sequel di Jurassic World, attualmente noto solo come Jurassic World 4, in fase di sviluppo presso la Universal. Una volta firmato, si unirà al cast già annunciato composto da Scarlett Johansson, Jonathan Bailey, Manuel Garcia-Rulfo e Rupert Friend. A riportare la notizia di queste nuove trattative per il film è Variety, che però sottolinea come al momento non siano ancora stati comunicati dettagli ufficiali sui personaggi che questi attori andranno ad interpretare.

Per quanto riguarda Ali, sorge però il dubbio sul suo coinvolgimento Blade, il film del MCU la cui produzione dovrebbe grossomodo coincidere con quella di Jurassic World 4. Per il momento non sono state fornite comunicazioni ufficiali sul film dedicato al vampiro della Marvel, che potrebbe dunque aver subito ulteriori ritardi, permettendo dunque a Mahershala Ali di potersi impegnare con il franchise dedicato ai dinosauri. Non resta che attendere la conferma di ciò, per capire come questi progetti verranno gestiti nel tempo.

Mahershala Ali blade

LEGGI ANCHE: 10 dinosauri che Jurassic World 4 può usare al posto del T-Rex

Cosa sappiamo di Jurassic World 4?

Sebbene non siano ancora state rivelate informazioni ufficiali sulla trama del nuovo Jurassic World 4, la scrittura della sceneggiatura da parte di Koepp suggerisce che il film potrebbe tornare alle origini del franchise. Koepp non solo ha scritto l’acclamato originale del 1993 di Steven Spielberg, ma anche il suo sequel del 1997, Il mondo perduto: Jurassic Park. Non essendo previsto il ritorno di membri del cast storico come Sam Neill, Laura Dern e Jeff Goldblum, né di nuovi membri del cast di Jurassic World come Chris Pratt e Bryce Dallas Howard, il prossimo sequel potrebbe aprire la strada a una nuova era per il franchise.

Anche l’assunzione di Gareth Edwards fornisce qualche indicazione su ciò che potrebbe accadere in futuro. Edwards, che ha diretto anche Godzilla del 2014, ha anni di esperienza come artista VFX e questo è certamente uno dei motivi principali per cui tutti i suoi film presentano immagini CGI mozzafiato. The Creator, ad esempio, presenta un lavoro VFX straordinario ed è stato realizzato con un budget inferiore alla metà di quello di un tipico film del MCU, il che suggerisce che Jurassic World 4 potrebbe avere una delle migliori CGI del franchise di sempre.

Le informazioni sulla trama possono essere scarse, ma il finale di Jurassic World: Il Dominio potrebbe in un certo senso aver preparato gli eventi del prossimo sequel. Il film si conclude con gli esseri umani e i dinosauri che vivono fianco a fianco, e il prossimo film potrebbe riprendere proprio da qui, solo con nuovi personaggi. Con l’avvicinarsi della data di inizio delle riprese, è comunque probabile che nei prossimi mesi vengano rivelate ulteriori informazioni sulla trama di Jurassic World 4, ma anche sugli attori principali che comporranno il cast. Il film è previsto in sala per il 2 luglio 2025.

Personaggi Disney: tutti i personaggi più celebri della Disney

Personaggi Disney: tutti i personaggi più celebri della Disney

Da quando è stata fondata, nel 1923, la Walt Disney Company è nel tempo diventata un vero e proprio impero economico, principalmente attivo nell’ambito della produzione audiovisiva. Punta di diamante sono naturalmente i suoi prodotti animati, che tra lungometraggi, cortometraggi e serie sono ormai tanto diffusi quanto parte dell’immaginario collettivo. Oltre a queste opere ormai celeberrime, particolarmente amati sono anche i personaggi Disney, creature di ogni tipo che nel corso del tempo si sono ritagliate un posto di tutto rispetto nel cuore degli spettatori, grandi o piccoli che siano.

Proprio sui personaggi si fonda molto del successo della Disney, che trova nella loro caratterizzazione un vero e proprio marchio di fabbrica. Tutti conoscono almeno un personaggio della Disney, la sua storia, il suo modo di parlare e sue battute celebri. Questa famiglia diventa ogni anno più numerosa, con sempre nuovi personaggi che aspirano ad acquisire lo status che oggi possono vantare icone come Topolino, Paperino e Pippo. Questi sono senza dubbio i tre personaggi a cui si pensa per primi quando si parla di creature Disney, ma ci sarebbero innumerevoli altri nomi da poter citare.

Proprio perché si è soliti parlare spesso sempre degli stessi personaggi, ecco di seguito un utile guida per scoprirne di nuovi, con alcune indicazioni sulla loro personalità e le opere principali in cui compaiono. Non si citeranno tutti i personaggi ad oggi realizzati dalla Disney, in quanto sono talmente tanti che è difficile tenerne il conto, ma non mancheranno qui i più celebri, i più amati e i più memorabili da un punto di vista della caratterizzazione. Conoscerne quanti più possibile, può tornare utile in molte più situazioni di quanto si potrebbe immaginare.

Personaggi Disney

Personaggi Disney femminili

Personaggi Disney femminili

Biancaneve: tra le più celebri principesse della Disney, Biancaneve è la protagonista del classico Disney Biancaneve e i sette nani. Come noto, il personaggio si distingue per una pelle molto pallida, le labbra rosse e carnose e i capelli corvini. La sua personalità si può invece definire come ingenua, sentimentale, sognatrice, generosa e gentile, ma sa anche diventare rigida e brusca come una madre quando occorre. Il personaggio sarà portato al cinema nell’annunciato live action Biancaneve che uscirà nel 2025 e sarà interpretato da Rachel Zegler.

Alice: Alice è la protagonista del classico Disney del 1951 Alice nel Paese delle Meraviglie. È una ragazza che sfrutta la sua surreale immaginazione per sfuggire alla vita pratica e mondana. La curiosità di Alice e la brama di qualcosa di nuovo la portano in un regno misterioso conosciuto come Paese delle meraviglie. Mentre attraversa lo stravagante mondo, Alice si ritrova ad apprezzare la normalità che una volta ha respinto. Il personaggio è basato sull’omonima protagonista del celebre romanzo Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll. Il personaggio è apparso in una versione live action in Alice in Wonderland del 2010 interpretata da Mia

Ariel: La principessa Ariel è la protagonista principale del classico Disney La sirenetta e dei media relativi. Si tratta di un personaggio particolarmente intraprendente, che non ha paura di abbandonare il suo mondo per andare all’avventura in un contesto che le è completamente nuovo. Proprio questo suo coraggio la porterà ad essere premiata con l’amore. Il suo essere una sirena, inoltre, la distingue dagli altri personaggi femminili della Disney, rendendola unica in tutto e per tutto. Ariel ha debuttato in live action nel 2023 al cinema nel film La Sirenetta interpretata da Halle Bailey.

Aurora: Conosciuta soprattutto come l’eroina del classico animato del 1959 La Bella Addormentata, basato su “La Belle au Bois Dormant” di Charles Perrault, è l’unica figlia del re Stefan e della regina Leah. Anche se il suo vestito cambia da blu a rosa a causa di un disaccordo tra due delle sue tutrici, Merryweather e Flora, è più comunemente vista indossare il rosa. Quando era piccola, la fata Malefica le ha fatto la maledizione di morire prima del tramonto del suo 16° compleanno, pungendosi il dito sul fuso di un arcolaio.

Anna: La principessa Anna di Arendelle è la protagonista del film di animazione Disney del 2013 Frozen – Il regno di ghiaccio e del suo sequel. Sorella minore di Elsa, la regina della neve, Anna intraprende senza timore un viaggio pericoloso per salvare il suo regno da un inverno eterno e per risolvere il legame tra sé e sua sorella. Tra i più recenti personaggi femminili della Disney, Anna si è imposta come una delle più note e amate dal grande pubblico.

Belle: La principessa Belle è la protagonista principale della saga de La bella e la bestia. Belle è una ragazza molto intelligente grazie al suo amore per i libri, con un vocabolario ampio, un’immaginazione attiva e una mente aperta. È molto sicura e schietta nelle sue opinioni e raramente le piace sentirsi dire cosa fare. Con il tempo, è stata raffigurata sempre più come una delle principesse Disney più emancipate tra tutte, capace di affrontare da sola grandi pericoli e situazioni emotivamente forti. Belle al cinema è stata interpretata da Emma Watson nel live-action de La bella e la Bestia

Cenerentola: altra celebre principessa Disney, Cenerentola è la protagonista dell’omonimo classico Disney è dei suoi sequel. Oggi è considerata l’emblema di quei personaggi che da una situazione di svantaggio riescono ad elevarsi dando prova delle proprie capacità e del proprio valore. Cenerentola, come noto, è una personalità estremamente indipendente e gentile, specialmente con i suoi amici animali.

Duchessa: Duchessa è la protagonista femminile del film d’animazione del 1970, Gli Aristogatti. Lei è la madre dei piccoli Minou, Bizet e Matisse, nonché l’interesse amoroso di Romeo. Inizialmente appare come una gatta talmente abituata all’agio da non sembrare predisposta per una vita più da randagia. Quando gli eventi cambieranno, però, Duchessa dimostrerà di possedere quegli istinti primordiali che le permettono di sopravvivere anche per strada e, sopratutto di prendersi cura dei suoi cuccioli.

Esmeralda: è la co-protagonista del film d’animazione della Disney del 1996, Il gobbo di Notre Dame. È una giovane donna rom citata in modo dispregiativo con l’insulto “zingara” da molti personaggi. Esmeralda, però, è ricca di umanitaria e di desiderio di rendere giustizia agli oppressi. Tali caratteristiche la rendono una dei personaggi femminili della Disney più affascinanti e apprezzati di sempre.

Jasmine: La principessa Jasmine è una dei protagonisti del classico Disney Aladdin e dei media relativi. È la principessa di Agrabah e la moglie di Aladdin. Anche lei inizialmente concepita come mero oggetto amoroso e damigella in pericolo, in seguito ha avuto sempre più spazio all’interno dell’universo animato della Disney. Il recente film in live action Aladdin, infine, le ha conferito un’indipendenza e un coraggio che l’hanno resa molto più interessante e complessa psicologicamente.

Pocahontas: La versione Disney di Pocahontas è basata sulla vita reale della “principessa” nativa americana della tribù Powhatan (nome che portava anche il padre, il capo). Il suo vero nome era Matoaka, poiché Pocahontas era il suo soprannome e significava “giocosa”. È uno spirito libero, che le deriva dalla madre defunta. Pocahontas vuole scegliere la propria strada e non vuole sposare il marito scelto dal padre, Kocoum. Una volta arrivati i coloni inglesi, insegna a un uomo di nome John Smith.

Mulan: Fa Mulan (o semplicemente Mulan) è un’eroina coraggiosa che si finge un soldato maschio per combattere per l’esercito imperiale cinese al fine di proteggere il padre malato che sarebbe dovuto partire se lei non fosse andata al suo posto. Mulan finge di essere il figlio di suo padre, Ping, rischiando la morte e il disonore se viene scoperta. Unendosi a una truppa di reclute in difficoltà guidata dal capitano Li Shang (o semplicemente Shang), “Ping” è la forza trainante del cambiamento drammatico della truppa in soldati rispettabili. “Ping è ammirato da tutti fino a quando non viene ferito durante la battaglia e necessita di cure mediche, il che porta alla scoperta del suo segreto.

Tiana: Ispirata alla principessa del romanzo “La principessa ranocchia” di E.D Baker, a sua volta ispirato alla fiaba “Il principe ranocchio” dei fratelli Grimm, Tiana è l’eroina del film d’animazione del 2009 “La principessa e il ranocchio” ed è la prima principessa afroamericana. Sogna di aprire un ristorante tutto suo grazie al duro lavoro. Baciando il principe Naveen sotto forma di ranocchio, viene trasformata in una rana perché l’ha baciato per ottenere un guadagno materiale, non per amore, e la magia può essere spezzata solo da una principessa, quindi sono costretti a intraprendere un viaggio per trovare un modo per annullare la magia.

Elsa: Laregina Elsa di Arendelle è la co-protagonista del classico Disney Frozen – Il regno di ghiaccio e del suo sequel. Sorella di Anna, Elsa ha la capacità di generare e manipolare il ghiaccio e la neve. Per mettere al sicuro il suo popolo da questi suoi poteri, decide di ritirarsi a vita privata. Il suo destino non è però quello di stare isolata, bensì di imparare a controllare questi poteri per usarli al meglio. Nel 2026 arriverà il terzo capitolo della saga di Frozen.

Rapunzel: L’eroina del film d’animazione Tangled è basata sul personaggio tedesco della fiaba dei Fratelli Grimm “Raperonzolo”. I suoi lunghi capelli, che si dice misurino 21 metri, non solo hanno poteri magici di guarigione, ma possono anche essere usati come arma. Grazie a un fiore d’oro magico, Madre Gothel la rapisce da piccola per usare il suo potere e mantenersi giovane. 18 anni dopo, Rapunzel scappa dalla sua torre con un ladro, Flynn Rider, e intraprende il suo viaggio per trovare le lanterne volanti che si librano nel cielo ogni anno nel giorno del suo compleanno.

Fata Smemorina: tra i più simpatici personaggi della saga di Cenerentola e della Disney in generale, vi è la Fata Smemorina. Pur se pasticciona, è lei a permettere a Cenerentola di dotarsi del necessario per recarsi al ballo al castello. Proprio per il suo comportamento e l’ormai iconico design, è diventata una delle aiutanti dei protagonisti più apprezzate dell’universo Disney.

Lady Cocca: nel film animato Robin Hood del 1973, Lady Cocca è una gallina, dama di compagnia di Lady Marian. È spiritosa e all’occorrenza forte e nel film non manca di oscurare in più occasioni tutti gli altri personaggi grazie alla sua grandissima presenza scenica. Il personaggio è infatti protagonista di momenti iconici, per lo più comici. Ancora oggi è tra i protagonisti più amati di quel film.

Lilli: Lilli è la cagnolina protagonista femminile del classico Disney Lilli e il vagabondo. Come Duchessa, anche lei è un animale che cresce nell’agio e che verrà però travolta dall’amore per il randagio Biagio. Quella di Lilli è una storia tanto semplice quanto emotivamente forte, che dimostra una volta di più la capacità della Disney di conferire estrema vitalità e umanità anche a personaggi non umani.

Minnie: membro della Banda Disney, Minnie vanta delle origini che risalgono al 1928. Debuttarono insieme a Topolino ne L’aereo impazzito, ma qui la sua relazione con il celebre personaggio Disney era ancora acerba e ben lontana dal solido rapporto che li rende tanto famosi. Inizialmente ricopre il classico ruolo della “damigella in pericolo” e, più in generale, quello della co-protagonista. Con il passare del tempo, però, Minnie otterrà episodi totalmente dedicati a lei e il suo successo la porterà ad apparire come personaggio fisso in numerosi media sull’universo di Topolino.

Paperina: insieme a Minnie, è l’altra principale protagonista femminile della Banda Disney. Anche lei è stata inizialmente concepita come contraltare femminile a Paperino, divenendo dunque l’oggetto amoroso di lui. Con il tempo, proprio come Minnie, si è però resa più indipendente, guadagnando un proprio seguito di ammiratori. Ancora oggi è tra le più conosciute e apprezzate dell’universo animato della Disney.

Raya: Raya è la protagonista del film d’animazione Disney del 2021 Raya e l’ultimo drago. Figlia del capo Benja, è la principessa della Terra del Cuore di Kumandra. In gioventù, Raya è stata nominata custode della Gemma del Drago. Quando la Gemma si rompe, una piaga nota come Druun si scatena sul mondo, trasformando gran parte dell’umanità in pietra, compreso Benja. Per salvare suo padre, Raya intraprende una missione per recuperare i pezzi della Gemma e usarne il potere per sconfiggere definitivamente il Druun.

Merida: Merida è la figlia sedicenne della regina Elinor, che governa il regno insieme al marito, il re Fergus. Le aspettative e le richieste della regina Elinor nei confronti della figlia fanno sì che Merida veda Elinor fredda, insensibile e distante, causando attriti tra le due. Nonostante il desiderio di Elinor di vedere Merida come una vera e propria signora reale, Merida è una ragazza impetuosa con capelli rossi selvaggi e indisciplinati e un desiderio appassionato di prendere il controllo del proprio destino. Debutta nel film Ribelle – The Brave.

Moana: Figlia del capo villaggio di Motunui, Moana è stata scelta dall’Oceano per ripristinare il Cuore di Te Fiti e salvare la sua isola da un’oscurità che uccide la vita. A causa di un’antica legge sostenuta da suo padre, il capo Tui, a Moana è vietato andare oltre la barriera corallina. Alla fine trova il coraggio di farlo, con l’aiuto di un potente semidio di nome Maui e la guida della nonna Tala. Ripristinando il cuore perduto di Te Fiti, il mondo viene liberato dalle tenebre, consentendo al popolo di Moana di viaggiare liberamente per i mari. Debutta nel film Moana, da noi noto con il nome di Oceania. Nel 2024 uscirà il sequel Moana 2. È in produzione l’adattamento live action che arriverà al cinema del 2026 dal titolo Oceania.

Altri personaggi femminili non considerate principesse:

  • Wendy da Peter Pan.
  • Lady Marian da Robin Hood.
  • Princess Eilonwy from The Black Cauldron.
  • Queen Nala da Il re Leone.
  • Megara da Hercules.
  • Princess Dot da A Bug’s Life.
  • Jessie da Toy Story 2.
  • Princess Melody da La sirenetta II – Ritorno agli abissi (The Little Mermaid II: Return to the Sea).
  • Queen Kida Nedakh da Atlantis – L’impero perduto.
  • Kairi da the Kingdom Hearts series.
  • Ting-Ting, Su, and Mei da Mulan II.
  • Kilala Reno da Kilala Princess.
  • Giselle da Enchanted.
  • Princess Vanellope von Schweetz da Wreck-It Ralph.
  • Sofia da Sofia the First.
  • Queen Mal da Descendants.
  • Princess Elena da Elena of Avalor.

 

Personaggi Disney maschili

Personaggi Disney maschili

Aladdin: è il protagonista principale dell’omonimo classico Disney e dei media relativi. È un ex “topo di strada” di Agrabah che è sposato con la sua principessa, Jasmine. Aladdin è basato sul protagonista della fiaba Aladino e la lampada meravigliosa della raccolta delle Mille e una notte. Nel corso del primo film egli si afferma come una personalità estremamente intelligente ma calata in un contesto difficile. Grazie alla sua furbizia e al suo buon cuore riuscirà però a far emergere il proprio valore. Nel 2019 Disney ha prodotto la versione live action di Aladdin, che ha riscosso un enorme successo al box office mondiale.

Bambi: è il tenero cerbiatto protagonista dell’omonimo classico Disney. Segnato dal trauma di aver perso sua madre, Bambi si trova a dover imparare a crescere da solo con il padre, il quale lo istruisce affinché diventi il principe della foresta. Nel corso del film, dunque, Bambi si trova a dover crescere in fretta, superando pericoli e ostacoli anche grazie all’aiuto dei suoi numerosi amici.

Basil: Basil di Baker Street è un detective basato sul personaggio fittizio Sherlock Holmes e il protagonista principale di Basil l’investigatopo. Il suo obiettivo principale è quello di portare il Professor Rattigan dietro le sbarre e salvare il padre di Olivia Flaversham, impedendo allo stesso tempo un assassinio reale. Estremamente intelligente e astuto, egli sarà chiamato a risolvere casi particolarmente complessi, giungendo infine a portare la giustizia ove necessario. Nel 2017 Disney ha prodotto la versione live-action de La bella e la Bestia.

Bestia: la Bestia, il cui vero nome è principe Adam, è il protagonista maschile della trilogia de La bella e la bestia. Si tratta di un personaggio che, per via del suo egocentrismo e della sua avidità, viene trasformato nella bestia che tutti conosciamo. Sarà solo l’incontro con Belle a fargli capire cosa davvero sia l’amore e quanto possa essere importante sacrificarsi per quanti si amano. Così facendo, egli avrà modo di tornare alla sua forma originale.

Dumbo:è il tenero elefantino protagonista dell’omonimo Classico Disney. Si tratta di uno dei personaggi più teneri e amati dell’universo animato Disney, merito di quelle sue grandi orecchie e dei suoi splendenti occhi azzurri. Dumbo ha la personalità di un bambino, dolce, tenero, adorabile, giocherellone, innocente e divertente. Ama stare con sua madre e odia la solitudine. Nel film di cui è protagonista egli non parla, ma riesce ugualmente a comunicare benissimo il suo stato d’animo e a trasmettere forti emozioni. Nel 2019 Tim Burton ha portato al cinema il personaggio nel live action Dumbo.

Ercole: è il protagonista del film d’animazione Disney del 1997 con lo stesso nome. Figlio di Zeus ed Era, Ercole fu strappato via dalla sua casa sul Monte Olimpo e trasformato in mortale dal malvagio zio Ade, sebbene mantenne la sua forza divina. Per capire di più di sé stesso, Ercole intraprenderà poi un viaggio che lo porterà a comprendere meglio i propri poteri e l’amore, sentimento che gli permetterà di raggiungere la miglior versione di sé stesso.

Paperino: è un personaggio animato creato da Walt Disney. È un’anatra bianca e antropomorfa che ha debuttato nel 1934 con La gallinella saggia. Normalmente raffigurato con una camicia da marinaio, un cappellino e un cravatta di archi rossi o neri – ma senza i pantaloni – viene presentato come un migliore amico di Topolino, che a volte invidia. Molto spesso, però, viene indicato come il preferito di grandi e piccoli, molto più di Topolino. Il merito è del suo carattere tanto irascibile quanto buffo, il che lo rende un vero e proprio beniamino di grandi e piccoli.

Peter Pan: è il protagonista maschile del classico Disney Le avventure di Peter Pan. Il suo personaggio è basato sull’omonimo protagonista del romanzo di J. M. Barrie Peter e Wendy. Leader dei Bambini Sperduti sull’Isola che non c’è, egli ha l’obiettivo di non crescere mai, rimanere sempre ragazzo e vivere continuamente nel suo idillio adolescenziale. Peter, tuttavia, deve anche confrontarsi con diversi pericoli, incarnati in particolare dall’acerrimo nemico Capitan Uncino. Nel 2023 è stato protagonista del nuovo film Live-action, Peter Pan e Wendy.

Pippo: ideato nel 1932 come spalla di Topolino, Pippo si è poi affermato come una forza della natura unica, divenendo subito uno tra i personaggi Disney più amati di sempre. È un cane antropomorfo, alto, dinoccolato, vestito in maniera abbastanza stramba. Si contradddistingue inoltre come una personalità goffa, sbadata, smemorata, disordinata e dotata di una disarmante irrazionalità, quindi rappresenta la controparte ideale del razionale ed efficiente Topolino.

Quasimodo: è il protagonista del film d’animazione Disney del 1996, Il gobbo di Notre Dame. Nato deforme, con la schiena curva tra le altre anomalie, a causa del suo aspetto orribile, egli viene condannato a suona le campane della torre più alta della cattedrale di Notre Dame. Da lì, Quasimodo ha sviluppato il desiderio di sperimentare il mondo esterno e vivere una vita normale tra la gente di Parigi. Grazie ad Esmeralda, egli realizzerà questo suo desiderio, scontrandosi però con non pochi pericoli.

Robin Hood: è una volpe antropomorfa nonché il principale protagonista del film Disney del 1973 con lo stesso nome. Anche se Robin Hood viene spesso mostrato come un fuorilegge che sceglie di rubare ai ricchi per aiutare i poveri in questa versione animata, viene mostrato principalmente attaccando il Principe Giovanni e i suoi agenti che hanno impoverito Nottingham con tasse elevate. È noto per la sua maestria nel tiro con l’arco e per il suo talento nel camuffarsi.

Romeo: è il gatto rosso protagonista maschile del film d’animazione Disney del 1970 Gli Aristogatti. Egli si presenta come un gatto agitato e disinvolto che assapora la sua vita di libertà all’aperto senza regole e senza responsabilità. Tutto questo cambia quando incontra Duchessa per la prima volta. Inoltre, di fronte a un’avversità, Romeo sarà davvero all’altezza dell’occasione per proteggere quelli che si prende cura e ama.

Simba: è il leone protagonista del classico Disney Il re leone e dei suoi sequel. Strappato alla sua quotidianità e all’amato padre Mufasa, Simba si trova a dover crescere sapendo che a lui spetterebbe di diventare il nuovo re. Richiamato al dover dopo anni di spensieratezza in compagnia dei celebri Timon e Pumba, egli andrà incontro al proprio destino, ricordando chi è realmente e chi è chiamato a diventare.

Tarzan: è il principale protagonista del 37° lungometraggio d’animazione Disney con lo stesso nome Tarzan. È basato sul leggendario eroe Tarzan che è cresciuto da gorilla nelle terre selvagge dell’Africa e ha dovuto proteggere la sua famiglia dal malvagio bracconiere Clayton mentre veniva a conoscenza del suo passato. Tarzan è un uomo estremamente coraggioso, premuroso, leale, onorevole, misterioso e avventuroso, che si preoccupa profondamente della sua famiglia e dei suoi amici ed è disposto a rischiare la vita per salvarli.

Topolino: conosciuto negli Stati Uniti e in molti altri paesi come Mickey Mouse, Topolino è il primo grande personaggio ideato da Walt Disney. Ideato nel 1928, egli è oggi l’icona dell’intera azienda e il suo debutto cinematografico risale 18 novembre 1928 con il cortometraggio Steamboat Willie, che riscosse un successo notevole grazie anche alla presenza di trovate visive e sonore perfettamente fuse tra loro. Di buon cuore, Topolino è il prototipo del personaggio buono dell’universo animato della Disney.

The Bear – stagione 3: trailer della terza stagione con Jeremy Allen White

0

Hulu ha diffuso il trailer ufficiale di The Bear – stagione 3, l’attesa terza stagione dell’acclamata serie tv con protagonista Jeremy Allen White. Il contributo arriva dopo il primo teaser diffuso all’inizio di questo mese.

The Bear di FX e Hulu è diventato uno degli show più popolari della televisione e ora sta finalmente per fare qualcosa che non ha mai fatto prima: andare in onda su FX. Secondo Variety, la serie, acclamata dalla critica, su un ristorante di Chicago in crisi, trasmetterà la sua prima stagione sulla rete via cavo negli USA con una maratona speciale che inizierà il 2 giugno. Questo avverrà meno di un mese prima della messa in onda dell’attesissima stagione 3 dello show.

Tutti gli episodi di The Bear – stagione 3 saranno disponibili in streaming il 27 giugno solo su Hulu (in Italia su Star di Disney+). La serie The Bear di FX, acclamata dalla critica, parla di cibo, famiglia e della follia della routine. Nel mondo della ristorazione è una battaglia persa ogni giorno, e mentre Carmy si spinge più in là che mai e pretende l’eccellenza dai suoi collaboratori, questi fanno del loro meglio per eguagliare la sua intensità. La ricerca dell’eccellenza culinaria li spinge a nuovi livelli e mette a dura prova i legami che tengono unito il ristorante.

Chi è coinvolto in The Bear?

The Bear è prodotto da Christopher Storer, Joanna Calo, Hiro Murai, Nate Matteson e Josh Senior. La commedia drammatica è interpretata da Jeremy Allen White, Edebiri, Moss-Bachrach, Abby Elliott, Lionel Boyce, Liza Colón-Zayas, Edwin Lee Gibson e Matty Matheson. La seconda stagione ha inoltre introdotto nuovi personaggi interpretati da una schiera di ospiti all-star, tra cui Jamie Lee Curtis, Sarah Paulson, Will Poulter, Olivia Colman, John Mulaney, Molly Gordon e Bob Odenkirk.

L’ultima stagione ha seguito Carmen ‘Carmy’ Berzatto, Sydney Adamu e Richard ‘Richie’ Jerimovich mentre lavoravano per trasformare il loro lugubre locale di panini in un posto di livello superiore“, si legge nella logline. “Mentre riducono il ristorante all’osso, la squadra intraprende un viaggio di trasformazione, ognuno costretto a confrontarsi con il passato e a fare i conti con chi vuole essere in futuro“.

THUNDERBOLTS*: 7 indiscrezioni e spoiler da conoscere sul possibile film Marvel sui Dark Avengers

0

Thunderbolts* si è fatto attendere a lungo, anche se non è ingiusto dire che il roster che stiamo ottenendo non è esattamente quello che la maggior parte dei fan sperava di vedere.

Al posto di personaggi come il Barone Zemo, Mach IV, Moonstone e Songbird ci sono Bucky Barnes, l’Agente degli Stati Uniti, Yelena Belova e Red Guardian. Quindi, pensate a questo film come a un sequel di The Falcon and The Winter Soldier e Black Widow!

La presenza della Sentinella suggerisce che i Thunderbolts* non sono solo questo e ora abbiamo raccolto tutte le indiscrezioni, le fughe di notizie e gli spoiler più importanti in un unico posto. Dal motivo per cui la squadra si riunisce ai piani per Robert Reynolds e ai collegamenti con il più ampio MCU, c’è molto da approfondire.

Il Creatore della Sentinella

Il creatore delle sentinelle

Abbiamo incontrato per la prima volta Valentina Allegra de Fontaine in The Falcon and The Winter Soldier, quando ha arruolato John Walker come agente degli Stati Uniti. Da allora, il nuovo Nick Fury del MCU ha inviato Yelena Belova a distruggere Occhio di Falco e ha cercato di mettere le mani sul Vibranio del Wakanda.

In Thunderbolts*, il Direttore della CIA avrà messo insieme la sua squadra di super soldati. Tuttavia, non si è limitata a questo. Si dice che il cattivo del film sarà un cattivo creato da Val: la Sentinella! Immaginiamo che sarà il super soldato per eccellenza, ma che forse diventerà troppo potente o dovrà essere rinchiuso perché Robert Reynolds non era il destinatario previsto del siero.

Sembra che arriverà un momento in cui verrà rivelato lo status di Val come vero cattivo del film, ma cosa vuole esattamente? Beh, essere a capo della CIA non è abbastanza per lei, e arriveremo a ciò che vuole veramente un po’ più avanti…

Piani di crossover abbandonati

the falcon and the winter soldier

Captain America: Brave New World dovrebbe finalmente toccare l’enorme Celestiale che emerge dall’Oceano Indiano. Sebbene si possa pensare che i Thunderbolts* siano collegati in qualche modo, sembra che non sia così.

Secondo le ultime notizie, Valentina Allegra de Fontaine non apparirà più nel prossimo film di Capitan America (era previsto un cameo). Non sembra nemmeno che la squadra dei Thunderbolts prenderà il nome dal Presidente “Thunderbolt” Ross, nonostante l’ovvio collegamento che sembra sulla carta.

Si è persino detto che il gruppo sarà la versione del MCU della Suicide Squad, con Val che li riunirà per sconfiggere la Sentinella e un gran numero di vittime. Un probabile candidato a incontrare il proprio destino, se le voci di corridoio sono fondate? Bucky Barnes.

Il ruolo della Sentinella (e di The Void)

The Void Marvel

La Sentinella dovrebbe far parte della squadra dei Thunderbolts di Val durante i primi due atti, prima che “qualcosa lo strappi via da loro“. Potrebbe essere The Void? Diremmo che è probabile.

Resta da vedere se Sentry avrà un futuro al di là di questa squadra, ma l’inserimento del Vuoto nel mix assicura a Thunderbolts una posta in gioco incredibilmente alta.

Tuttavia, nel MCU, invece di essere solo il doppelgänger malvagio del Guardiano d’Oro, sembra che il cattivo diventerà un intero regno in cui gli eroi del film saranno costretti a viaggiare. Questo sembra il tipo di atto finale ad alta posta in gioco e pesantemente elaborato in computer grafica che ci aspettiamo dai Marvel Studios, e potrebbe essere il momento di salutare alcuni di questi antieroi…

Il piano regolatore di Val

Black-Widow

Anche dopo aver reclutato l’agente americano e aver inviato Yelena Belova a dare la caccia all'”assassino” di sua sorella, Clint Barton, non abbiamo ancora capito quale sia lo scopo finale di Val. Black Panther: Wakanda Forever ha rivelato il suo status di Direttore della CIA, ma ci deve essere qualcosa di più, giusto?

È stato detto che intende guidare gli Stati Uniti in una guerra contro il Wakanda. Val vuole disperatamente il loro Vibranio, probabilmente perché è una fantastica che spera di rendere l’America più potente che mai (anche se continuiamo a pensare che faccia capo a un potere superiore).

Questo potrebbe sembrare simile alla premessa di Wakanda Forever, ma per molti versi quel film ha gettato le basi per una guerra vera e propria. Thunderbolts* potrebbe anche portare direttamente a Black Panther 3, un film che si dice adatterà la trama della “Guerra del Destino”.

No Red Hulk

Captain America: Brave New World

Se vi aspettavate che Captain America: Brave New World introducesse Red Hulk e che Harrison Ford riprendesse il ruolo in Thunderbolts* (forse per combattere la Sentinella), rimarrete delusi quando quest’ultimo non avverrà.

Anche se Ross si scontrerà con Sam Wilson l’anno prossimo, non farà parte di questa squadra e potrebbe anche non prendere il suo nome. Abbiamo invece sentito che Yelena ha inventato il nome “Thunderbolts” in riferimento alla squadra di calcio di cui faceva parte da bambina.

Si tratta di un’occasione mancata da parte della Marvel? Sembra proprio di sì, anche se Ross potrebbe riuscire a nascondere il fatto di aver fatto Hulk e continuare a ricoprire il ruolo di Presidente… a meno che il vuoto che la sua trasformazione provoca non faccia sì che Val metta gli occhi sulla Casa Bianca!

O.X.E.

Contessa Fighting HYDRA

L’indiscrezione più recente di questa lista potrebbe in realtà fornire nuove informazioni sul “potere superiore” di cui abbiamo parlato in precedenza, dato che il gruppo OXE (o O.X.E.) sarà presumibilmente coinvolto in Thunderbolts*.

La più grande holding del mondo, O.X.E ha anche legami con il Kratos Club segreto, un gruppo di multimilionari industriali il cui obiettivo è usare la propria influenza per garantire che le cose giuste vengano fatte, a prescindere da tutto. Tutto questo sembra piuttosto politico per il MCU!

Tuttavia, potrebbe essere un riflesso avvincente del mondo reale e persino iniziare a collegare tutto, dalla morte di Tony Stark al Dipartimento per il Controllo dei Danni, a ciò che accade al mondo senza i Vendicatori e all’eventuale introduzione dell’Hellfire Club.

Un film sui Vendicatori Oscuri (Dark Avengers)?

Dark Avengers

Parlando al CinemaCon all’inizio di quest’anno, il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige ha confermato che l’asterisco nel titolo di Thunderbolts* è significativo, ma non se ne parlerà prima dell’uscita del film.

Come già detto, le teorie spaziano dal fatto che il nome “Thunderbolts” sia un cenno ironico al Presidente dopo la sua probabile trasformazione in Hulk Rosso, al fatto che la squadra che abbiamo visto nei concept art non sia la vera squadra dei Thunderbolts (si tratterebbe invece di una squadra esca o di un gruppo simile alla Task Force X destinato a morire in battaglia).

Tuttavia, la teoria più convincente è che Thunderbolts* si concluda con la rivelazione che questa squadra è, in realtà, i Vendicatori Oscuri del MCU. Quale modo migliore per Val di prendere il controllo dell’America, e forse del mondo, se non quello di avere un gruppo di Vendicatori facilmente manipolabili, tra cui la Sentinella?

Film di fantascienza: i migliori titoli da vedere

Film di fantascienza: i migliori titoli da vedere

Uno dei generi più popolari e che più di altri sa richiamare il grande pubblico al cinema è quello della fantascienza. Questa tipologia di pellicole si contraddistinguono per il meccanismo narrativo innescato dalla presenza di elementi scientifici immaginari o ipotetici, dalla formulazione di nuove teorie fisiche all’invenzione di strabilianti tecnologie utili nel contesto quotidiano. Allo stesso tempo, i film di fantascienza permettono allo spettatore di compiere viaggi nel futuro o in galassie lontane lontane, alla scoperta di meraviglie o di specie aliene potenzialmente letali. I film di fantascienza, insomma, offrono da sempre la realtà di confrontarsi con l’impossibile.

Eppure, questo genere, al di sotto dei propri elementi di maggior riconoscibilità, offre spesso e volentieri profonde riflessioni sul nostro mondo contemporaneo. Una delle qualità che rende affascinante questo genere, infatti, è la sua propensione a comunicare messaggi filosofici o politici con elegante sottigliezza. Le opere di fantascienza sono state spesso utilizzate per affrontare delicati temi sociali e di attualità, come il pacifismo, la guerra fredda, la xenofobia, le conseguenze dell’inquinamento, in periodi storici attraversati da crisi morali, pur senza rinunciare, nel contempo, a offrire intrattenimento per gli spettatori meno smaliziati.

Ancora oggi il cinema di fantascienza sa parlare del futuro e del presente allo stesso tempo, senza dimenticare di emozionare lo spettatore con effetti speciali straordinari, che svelano tutte le possibilità offerte oggi dal cinema di intrattenimento. Per un genere così ricco e presente al cinema dagli anni Cinquanta ad oggi, è ovviamente facile perdere qualche titolo che potrebbe invece essere di proprio interesse. Ecco pertanto un’utile guida, con dettagli sulla trama e il cast, ai film di fantascienza da recuperare assolutamente, dai grandi cult fino a quelli prodotti negli ultimi anni.

Film di fantascienza: i migliori titolo da vedere

Film cult di fantascienza


Film di fantascienza cult

Benché sia diventato popolare solamente a partire dagli anni Cinquanta, il genere di fantascienza esiste sin dalla nascita del cinema. In molti ritrovano in Viaggio nella Luna, diretto nel 1902 da George Méliès, il primo film appartenente a questo genere. Di seguito, si propone un elenco dei quindici maggiori successi di fantascienza, divenuti con il tempo dei veri e propri cult imprescindibili per gli amanti del genere.

  • 2001: Odissea nello spazio, di Stanley Kubrick (1968). Non il primo film di fantascienza, ma quello che ha certamente fatto rivalutare questo genere segnando la futura realizzazione di capolavori appartenenti ad esso. Il film di Kubrick è una complessa opera che indaga l’origine dell’umanità e le sue derive, portando lo spettatore in un’esperienza sensoriale senza precedenti, ancora oggi frutto di studio.
  • Star Wars, di George Lucas (1977). Quando si pensa alla fantascienza, uno dei film che si cita per primi è Star Wars. Rielaborando la mitologia antica e le tradizioni più recenti del viaggio dell’eroe, Lucas concepisce il primo capitolo di un’epica saga che, in mezzo alla fantascienza, si concentra sui legami famigliari, sulle colpe dei padri che ricadono sui figli e sul compiere il proprio destino anche quando questo appare troppo doloroso. Interpretato da Mark Hamill, Harrison Ford e Carrie Fisher, è questo un cult senza tempo, ancora oggi amatissimo.
  • Incontri ravvicinati del terzo tipo, di Steven Spielberg (1977). Nello stesso anno di Star Wars, Spielberg porta al cinema uno dei suoi film di fantascienza più celebri e amati. Nel lento e progressivo incontro tra umani e alieni, si costruisce una vicenda che basa sullo stupore e sulla meraviglia il propio successo. In un periodo in cui l’alieno era visto come un nemico, Spielberg stabilisce invece un contatto pacifico, proponendo un importantissimo messaggio politico.
  • Alien, di Ridley Scott (1979). Se gli alieni di Spielberg sono pacifici, non si può dire altrettanto di quelli di Ridley Scott. Alien è un altro dei film che ha contribuito a rivoluzionare il genere, macchiandolo di profonde tinte horror. Al centro della vicenda vi è uno xenomorfo, un pericoloso e gigantesco alieno infiltratosi all’interno di una nave spaziale. Ripley, una dei membri dell’equipaggio, interpretata da Sigourney Weaver, dovrà confrontarsi con la bestia, tentando il tutto per tutto pur di ucciderla.
  • Blade Runner, di Ridley Scott (1982). Probabilmente il film cult di fantascienza per eccellezza. Mal compreso al momento della sua uscita, nel tempo Blade Runner è stato rivalutato da critica e pubblico, dimostrandosi un anticipatore di tante caratteristiche e temi, in particolare quello relativo al confronto tra essere umano e replicante. Interpretato da Harrison Ford, il film è un avvincente neo noir caratterizzato da un’atmosfera cupa e risvolti di trama che hanno fatto epoca.
  • La cosa, di John Carpenter (1982). Tra i maggiori capolavori di Carpenter, La cosa è un altro titolo che mescola horror e fantascienza, proponendo terrori sempre validi. Ambientato in una base spaziale nell’Artico, il film ha per protagonista un gruppo di ricercatori che comprende troppo tardi che un pericoloso alieno mutaforma si è insidiato tra loro. Per poter sopravvivere, dovranno capire chi di loro non è ciò che dice di essere. Protagonista principale è l’attore feticcio di Carpenter, Kurt Russell.
  • E.T. – L’extraterrestre, di Steven Spielberg (1982). Ancora un alieno pacifico per Spielberg, che propone con il suo amatissimo E.T. – L’extraterrestre una parabola cristologica incentrata sull’età dell’infanzia. Dall’incontro del buffo extraterrestre del titolo con il bambino di nome Elliott, nasce un’amicizia che emoziona ancora oggi spettatori di tutto il mondo, proponendo scene e riflessioni ormai classiche, che fanno di questo uno dei film di fantascienza più amati di sempre.
  • Terminator, di James Cameron (1984). Ideato a partire da un incubo del regista, Terminator è il primo capitolo di un’apprezzata saga, che con questo primo capitolo getta le basi per lo scontro tra macchine e esseri umani che avverrà in futuro. Per poter permettere la sopravvivenza degli uomini, un soldato torna indietro nel tempo per salvare Sarah Connor, madre del leader della resistenza. Con lui, però, arriva anche uno spietato Terminator, un droide interpretato da Arnold Schwarzenegger. Il resto è storia.
  • Ritorno al futuro, di Robert Zemeckis (1985). Primo di tre brillanti capitoli, Ritorno al futuro è il perfetto esempio di film a tema viaggio nel tempo, con il giovane Marty McFly chiamato a salvare tanto il suo mentore Doc quanto a tornare indietro all’anno 1955 per favorire l’incontro tra i suoi due genitori. Cult ricco di comicità ed emozioni, è ancora oggi uno dei film più amati di questo genere, interpretato da Michael J. Fox e Christopher Lloyd.
  • Matrix, di Lily e Lana Wachowski (1999). Con l’arrivo nei cinema di Matrix, il genere fantascientifico è cambiato per sempre. Incentrato nel pieno di una guerra tra macchine e umani, il film viene ricordato non solo per le sue novità in quanto ad effetti speciali, ma anche per aver costruito un mondo ricco di elementi filosofici, incentrato sulla trasformazione e la rinascita. Ancora oggi studiato e analizzato, è uno dei più grandi cult di fantascienza di sempre.

Migliori film di fantascienza


Film di fantascienza migliori

Oltre ai cult appena citati, anche il cinema recente ha prodotto degli ottimi film di fantascienza, destinati ad essere ricordati al pari dei più importanti ed esemplificativi di questo genere. Tra registi ricorrenti e nuove voci, i titoli qui elencati di seguito offrono sfumature diverse della fantascienza, capace di raccontare tanto mondi lontani quanto quelli più interiori dell’essere umano.

  • Minority Report, di Steven Spielberg (2002). Altro grandissimo autore confrontatosi più volte con il genere fantascientifico, Spielberg dà qui vita ad un adattamento dell’omonimo racconto di Philip K. Dick. In un mondo dove i crimini vengono previsti, qualcosa sembra andare storto per il responsabile della sezione Precrimine John Anderton, interpretato da Tom Cruise. Ha così inizio un thriller che riflette sul libero arbitrio e sul perdono, profondamente calato in una realtà futuristica particolarmente sbalorditiva.
  • Wall-E, di Andrew Stanton (2008). Film d’animazione Pixar premiato agli Oscar, Wall-E ha per protagonista un simpatico robottino, rimasto sulla terra a smistare la spaventosa quantità di rifiuti che l’umanità ha lasciato dietro di sé. In un mondo spopolato e silenzioso, Wall-E incontrerà però l’anima gemella, sfidando tutto e tutti pur di poter salvare ciò a cui tiene di più. Capolavoro di fantascienza ecologista, è questo un film capace di emozionare e far riflettere grandi e piccoli.
  • Moon, di Duncan Jones (2009). Sfruttando il materiale di cui sono composte le rocce presenti sul lato oscuro della Luna, la Terra è riuscita a garantirsi energia continua. A sorvegliare il lavoro dei macchinari è stata posta sul satellite una base abitata unicamente da un uomo, solo, quasi arrivato al termine dei suoi tre lunghissimi anni di contratto e sempre più vittima degli scherzi che stanchezza e solitudine gli procurano. Interpretato da Sam Rockwell, il film parte da una situazione di solitudine per riflettere sull’essere umano.
  • District 9, di Neill Blomkamp (2009). Opera prima del sudafricano Blomkamp, il film propone una realtà dove una specie aliena giunta sulla terra è stata confinata in un ghetto chiamato Distretto 9. Parte da qui un racconto che ha tra i suoi temi la segregazione, l’odio raziale e l’opposizione contro il diverso. Candidato all’Oscar come miglior film, District 9 è un brillante esempio di fantascienza che ci ricorda di quanto possa essere brutale l’essere umano.
  • Avatar, di James Cameron (2009). Tra i più importanti registi di fantascienza di sempre, Cameron torna al cinema con un film ambiziosissimo, che porta lo spettatore sulla splendida Pandora, un terra incontaminata ma minacciata dall’essere umano. In attesa dei suoi quattro sequel in arrivo, Avatar è un film da rivedere per godere al meglio di tutte le prodezze tecnologiche, visive ed emotive concepite dal suo regista.
  • Her, di Spike Jonze (2013). In un film dove la fantascienza e la tecnologia sembrano essere l’elemento predominante, Jonze ci parla in realtà dell’animo umano, dei rapporti che intrecciamo ogni giorno e sulla loro natura. Il genere diventa così di contorno nel raccontare la storia di Theodore, interpretato da Joaquin Phoenix, il quale nello sviluppare una relazione con un sistema operativo è chiamato a riflettere sulle emozioni che prova, chiedendosi quanto di vero ci sia in esse.
  • Interstellar, di Christopher Nolan (2014). Nolan porta i suoi spettatori in un viaggio ai limiti della galassia, piegando al proprio volere le leggi dello spazio e del tempo. Matthew McConaughey è un astronauta chiamato a compiere una missione il cui obiettivo è la salvezza dell’umanità. Nel partire, però, si trova a vivere profondi sconvolgimenti emotivi, caratterizzati dal profondossimo legame con la figlia, la quale attende disperatamente il suo ritorno.
  • Ex Machina, di Alex Garland (2015). Al suo debutto da regista Garland ripropone l’incontro tra essere umano e replicante, alla ricerca di ciò che identifica l’uno e l’altro. È questo un film contenuto nella messa in scena ma ricco di elementi filosofici particolarmente attuali. Premiato agli Oscar per i migliori effetti speciali, Ex Machina ha per protagonista Alicia Vikander nei panni dell’androide alla ricerca della propria identità.
  • Arrival, di Denis Villeneuve (2016). Tratto dal racconto Story of Your Life, di Ted Chiang, il film ha per protagonista una filologa interpretata da Amy Adams chiamata a stabilire un dialogo con alcune forme extraterrestri giunte sulla terra. Da questi tentativi di comunicazione verranno alla luce scoperte che rivoluzioneranno per sempre tanto la vita della protagonista quanto quella dell’intera umanità. Un capolavoro.
  • Blade Runner 2049, di Denis Villeneuve (2017). Ancora Villeneuve, ormai affermatosi come uno dei registi di fantascienza migliori in circolazione. Dopo Arrival, egli si cimenta nell’ambizioso progetto di riprendere il cult del 1982 e raccontare cosa è accaduto 30 anni dopo gli eventi di quel film. Interpretato da Ryan Gosling e Harrison Ford, Blade Runner 2049 continua a riflettere sull’essenza dell’umanità, su ciò che rende umani e su cosa c’è di vero in un mondo di replicanti.

Film fantascienza su Netflix


Film di fantascienza Netflix

Tra i generi su cui più di altri Netflix ha investito negli ultimi anni vi è proprio la fantascienza. Sono tanti i film di questo genere presenti nel catalogo della piattaforma, tra grandi classici e perle sconosciute. Molti, però, sono anche i film prodotti e/o distribuiti proprio da Netflix, che ha così dato voce a nuovi registi e nuove storie, capaci di contraddistinguersi per il loro essere fortemente futuristiche eppure molto umane.

  • Spaceman (2024), Jakub Procházka, rimasto orfano da bambino e cresciuto dai nonni nella campagna ceca, supera le sue difficoltà per poter diventare il primo astronauta del Paese.
  • The Midnight Sky, di George Clooney (2020). Clooney dirige e interpreta un film di fantascienza in cui uno scienziato solitario nell’Artide cerca di avvertire astronauti di ritorno sulla Terra di una misteriosa catastrofe globale. Ricco di tematiche, dalla fine della vita sulla terra al rapporto tra genitori e figli, il film si interroga sui percorsi dell’umanità e sulla degenerazione della sua attività terrestre. Nel cast, oltre a Clooney, anche gli attori Felicity Jones e David Oyelowo.
  • The Adam Project, di Shawn Levy (2022). Nel 2050 un pilota di un caccia capace di viaggiare nel tempo finisce erroneamente nel 2022, dove incontra il se stesso ancora bambino. Qui l’uomo avrà ugualmente la possibilità di cambiare il passato per scongiurare un futuro apocalittico. Interpretato da Ryan Reynolds e Mark Ruffalo, The Adam Project unisce la fantascienza alla comicità, senza dimenticare i tanti sentimenti che legano il racconto.
  • The Cloverfield Paradox, di Julius Onah (2018). Inviati nello spazio per risolvere una crisi energetica e scongiurare la distruzione della terra, un gruppo di scienziati si trovano a dover fare i conti con un’oscura realtà alternativa, che metterà alla prova la loro mente. Interpretato da Daniel Brülh, il film è il terzo capitolo del franchise di Cloverfield, anche se si configura come un film a sé stante, ricco di elementi horror e situazioni al limite del possibile.
  • I Am Mother, di Grant Sputore (2019). In un mondo sull’orlo dell’estinzione, un’adolescente viene allevata sottoterra da una “Madre” robot molto gentile e premurosa, progettata per permettere il ripopolamento della terra. Il loro legame unico viene però minacciato da uno straniero che porta notizie molto preoccupanti. Interpretato da Hilary Swank, è questo un film che, nella cornice fantascientifica, riflette sulla maternità.
  • Annientamento, di Alex Garland (2018). Quando suo marito scompare nel corso di una missione misteriosa in una regione contaminata, la biologa Lena si unirà ad una squadra di sole donne per avventurarsi in quei luoghi, scoprendo verità terribili. Potente metafora della malattia umana, il film di Garland interpretato da Natalie Portman offre una ricca componente visiva unita a riflessioni esistenziali tutt’altro che scontate.

Film di Fantascienza 2024

Film di fantascienza 2024

  • Dune – Parte Due, di Denis Villeneuve. Paul Atreides si raduna dietro Chani e i Fremen mentre trama la sua vendetta contro coloro che hanno distrutto la sua famiglia. Deve fare di tutto per prevenire un terribile futuro che solo lui può prevedere.
  • Il regno del pianeta delle scimmie, Wes Ball – Sequel indipendente di The War – Il pianeta delle scimmie (2017), è il quarto capitolo del reboot del Pianeta delle scimmie e il decimo film in totale. Il film è interpretato da Owen Teague nel ruolo di protagonista insieme a Freya Allan, Kevin Durand, Peter Macon e William H. Macy. Il film si svolge 300 anni dopo gli eventi di War e segue un giovane scimpanzé di nome Noa, che intraprende un viaggio insieme a una donna umana di nome Mae per determinare il futuro delle scimmie e degli umani.
  • Godzilla e Kong – Il nuovo impero è il sequel di Godzilla vs. Kong (2021) e il quinto film del franchise Monsterverse, nonché il 38° film del franchise di Godzilla e il 13° del franchise di King Kong. Il film è interpretato da Rebecca Hall, Brian Tyree Henry, Dan Stevens, Kaylee Hottle, Alex Ferns e Fala Chen. Hall, Henry e Hottle riprendono i loro ruoli dal film precedente. Nel film, Kong incontra altri esemplari della sua specie nella Terra Cava e deve unirsi nuovamente a Godzilla per impedire al tirannico Skar King e al potente, colossale e sputa-gelo Shimo di invadere la superficie terrestre.

Film di Fantascienza 2023

Nessuno ti salverà spiegazione del finale

  • Nessuno ti salverà. Il successo targato Disney+ Sola ma piena di speranza, la giovane Brynn trova conforto nella casa in cui è cresciuta, fino a quando una notte viene svegliata da strani rumori causati da intrusi decisamente ultraterreni.
  • 65 – Fuga dalla Terra con Adam Driver. Dopo essere precipitati su un pianeta sconosciuto, due sopravvissuti scoprono di essere rimasti bloccati sulla Terra, 65 milioni di anni fa. Con una sola possibilità di salvezza, i sopravvissuti devono affrontare delle creature preistoriche.
  • Hypnotic. Con Ben Affleck. Disponibile su Prime Video. Determinato a ritrovare la figlia scomparsa, un detective si ritrova coinvolto in una spirale di crimini che sconvolgono la sua realtà. Aiutato da una sensitiva di talento, insegue e viene inseguito da un pericoloso spettro.
  • Jung E, il film originale Netflix. In un futuro post apocalittico, una ricercatrice in un laboratorio cerca di porre fine a una guerra civile clonando il cervello di un’eroica combattente: sua madre, Jung E.
  • Blue Beetle. La fantascienza targata DC Studios e Dc Comics. Jaimie Reyes, adolescente di origini messicane che abita con il padre e la sorellina a El Paso, in Texas, trova per caso uno strano scarabeo blu. Il ragazzo scopre presto che si tratta di un artefatto mistico alieno.

Film di Fantascienza 2022

Avatar: La via dell'Acqua

  • Avatar: La via dell’Acqua è il sequel del film fortunatissimo Avatar,  e scritto e diretto nuovamente da James Cameron e racconta di Jake che vive felicemente la sua vita insieme a Neytiri ma Pandora nasconde ancora numerosi misteri. In veste di patriarca si ritroverà a dover combattere una dura guerra contro gli umani.
  • Prey. Diretto da Dan Trachtenberg, il film è il prequel del film cult Predator. Nel 1719, un’abile guerriera Comanche protegge la sua tribù da un predatore alieno altamente evoluto che caccia gli umani per sport. Combatte contro la natura, i pericolosi coloni e questa misteriosa creatura per mantenere la sua tribù al sicuro.
  • Crimes of the Future segna il ritorno di David Cronenberg alla fantascienza. Nel film Gli esseri umani stanno mutando e il dolore è quasi scomparso. In questo nuovo mondo, due artisti della performance hanno trasformato le operazioni in una forma d’arte di successo e redditizia.
  • Nope scritto, diretto e co-prodotto da Jordan Peele Nope racconta di due fratelli che gestiscono una fattoria di cavalli in California scoprono qualcosa di meraviglioso e sinistro nei cieli, e il proprietario di un parco a tema adiacente cerca di trarre profitto dal misterioso fenomeno ultraterreno.
  • The Adam Project. Il film originale Netflix di Shawn Levy con Ryan Reynolds. Dopo essere atterrato per sbaglio nel 2022, il pilota di caccia Adam Reed fa squadra con una versione dodicenne di se stesso per salvare il futuro.
  • Granchio Nero, diretto da Adam Berg e con Noomi Rapace il film racconta di un mondo post-apocalittico, sei soldati in missione segreta devono trasportare un misterioso pacco attraverso un arcipelago ghiacciato. Tratto dall’omonimo romanzo di Jerker Virdborg.
  • Dual – Il clone. Dopo aver ricevuto una diagnosi terminale, Sarah commissiona un clone di se stessa per alleviare il dolore della sua perdita ad amici e familiari. Quando però si riprende miracolosamente, il suo tentativo di dismettere il clone fallisce.
  • Moonfall. Diretto da Roland Emmerich racconta che il mondo si trova a un passo dell’annientamento quando una forza misteriosa sposta la luna dalla sua orbita, mandandola in rotta di collisione con la Terra. Tre improbabili eroi si uniscono in una pericolosa missione per salvare l’umanità.
  • Firestarter. Nel film Andy e Vicky cercano di proteggere dalle mire di un agenzia federale la figlia Charlie, che possiede il misterioso e devastante potere di generare il fuoco con la sola forza del pensiero.

Film fantascienza 2021


Film di fantascienza 2021

Ancor più dei precedenti due anni, il 2021 ha segnato importanti risultati per il genere fantascientifico. Sono infatti usciti in sala nel corso di questo importanti titoli, tra grandi blockbuster ad opere più piccole ma profondamente capaci di riflettere sul genere e sull’essere umano. Tra grandi ritorni e gradite sorprese, ecco alcuni film da non perdere assolutamente.

  • Dune, di Denis Villeneuve (2021). Adattamento del romanzo di Frank Herbert, il film Dune presenta un complesso contesto futuristico, dove una guerra tra popoli è in procinto di scoppiare e dove solo il giovane Paul Atreides, interpretato da Timothée Chalamet, sembra poter portare la pace. Vincitore di 6 Oscar tecnici, questo il film di Villeneuve è la prima parte di un dittico, riuscito lì dove altri tentativi di adattamento erano falliti.
  • La guerra di domani, di Chrsi McKay (2021). La classica invasione aliena ai danni dell’umanità viene qui raccontata in modo a suo modo inedito. Dal futuro si presentano infatti squadre di soldati intenti a reclutare civili in una guerra per il destino dell’umanità, che si verificherà di lì a pochi anni. Per difendere il presente, dunque, occorrerà combattere nel futuro. Il film, disponibile su Prime Video, è interpertato da Chris Pratt.
  • Finch, di Miguel Sapochnik (2021). Tom Hanks è Finch, un ingegnere robotico sopravvissuto all’apocalisse in seguito a un’eruzione solare. È però gravemente malato e vuole assicurarsi che qualcuno possa prendersi cura del suo cane, di nome Goodyear dopo la sua morte. Per questo costruisce un robot dotato di intelligenza artificiale di nome Jeff. Il film si configura così come un ode all’amicizia, attraverso un’avventura ai limiti della vita ed estremamente potente a livello emotivo.
  • Matrix Resurrections, di Lana Wachowski (2021). A vent’anni dalla sua conclusione, Matrix torna al cinema con un quarto capitolo diretto dalla sola Lana Wachowski. Interpretato da Keanu Reeves e Carrie-Anne Moss, questo nuovo lungometraggio di una delle più celebri saghe di fantascienza di sempre è in realtà non solo l’occasione per raccontare cosa è accaduto dopo il terzo film, ma anche per offrire una lucida critica all’industria cinematografica statunitense.
  • I’m Your Man, di Maria Schrader (2021). Film di produzione tedesca, I’m Your Man è una commedia fantascientifica con protagonista Alma, la quale si presta come “collaudatrice” di un androide-partner costruito per soddisfare ogni desiderio fisico, emotivo o intellettuale della persona a cui è affidato. Alma, però, è un soggetto che non cerca né romanticismo né una relazione e che metterà dunque a dura prova il droide. Coniugando fantascienza e sentimenti, il film si inserisce brillantemente in un filone di pellicole particolarmente apprezzato.

Film fantascienza 2020


Film di fantascienza 2020

Nel difficile contesto della pandemia di Covid-19, il cinema di fantascienza ha permesso di sfuggire alla realtà circostante offrendo nuovi mondi e storie in cui calarsi. Anche in questo caso si ritrovano celebri autori e nuove promesse del genere, film dal grande budget e altri di natura più indipendente, storie dotate di grandi contesti futuristici e altre ricche di tecnologie particolarmente sbalorditive. Ecco i migliori titoli da non perdere.

  • Tenet, di Christopher Nolan (2020). Il nuovo film di Nolan è una folle avventura in un mondo dove le leggi della fisica sono state manipolate, permettendo all’uomo di potersi avvalere di una tecnologia che riavvolge su sé stesso il tempo. Ambizioso, complesso e ricco di momenti estremamente sbalorditivi, il film interpretato da John David Washington e Robert Pattinson è uno dei migliori film fantascientifici dell’anno.
  • L’uomo invisibile, di Leigh Whannell (2020). Rifacimento del classico dell’horror, questo nuovo film dedicato all’uomo invisibile, interpretato da Elisabeth Moss si carica di realismo applicato a tecnologie non del tutto impossibili, divenendo allo stesso tempo una metafora della persecuzione di uomini possessivi di cui le donne sono troppo spesso vittime. Cupo e imprevedibile, il film è uno dei gioielli dell’anno.
  • Project Power, di Ariel Schulman (2020). Nella futuristica New Orleans, un misterioso distributore offre una fornitura gratuita di “Power”, una pillola che concede superpoteri per cinque minuti a un gruppo di spacciatori. Art, interpretato da Jamie Foxx, è un uomo a caccia di questo trafficante e farà di tutto per trovarlo prima che possa scatenarsi il caos.
  • Mortal, di André Øvredal (2020). Mentre si nasconde nella natura selvaggia della Norvegia occidentale, Eric, interpretato da Nat Wolff, uccide accidentalmente un adolescente in modo inspiegabile e viene braccato dalle autorità. In fuga, egli scoprirà finalmente chi, o cosa, veramente è. Ispirato alla mitologia nordica, Mortal combina elementi da film sui supereroi ad un più puro action movie, offrendo tanto intrattenimento.
  • L’ultimo giorno sulla terra, di Romain Quirot (2020). Film di produzione francese, con Jean Reno nel cast, vede un misterioso planetoide rosso apparire nel sistema solare. Questo gigantesco pianeta sembra prossimo all’impatto con la Terra e solo un ragazzo di nome Paul ha il potere di impedire la catastrofe. Tra ecologico, esistenzialismo e autorialità, il film è un brillante titolo di questo genere, che segna l’esordio del promettente Quirot.

Film fantascienza 2019


Film di fantascienza 2019

Il 2019 è stato un anno particolarmente importante per la fantascienza, genere a cui si sono dedicati tanto celebri autori del cinema quanto nuovi registi esordienti. Tra riflessioni sull’umanità, omaggi ai film fantascientifici del passato, adattamenti di racconti o fumetti e film votati interamente all’intrattenimento dello spettatore, ecco i migliori titoli da recuperare.

  • Ad Astra, di James Gray (2019). Un uomo muore misteriosamente in una missione spaziale. Vent’anni dopo, il figlio parte anche lui per un viaggio nel sistema solare per capire i veri motivi della scomparsa del genitore. Con protagonista Brad Pitt, Ad Astra mescola fantascienza ad esistenzialismo, dando vita ad un film tanto affascinante visivamente quanto profondo a livello filosofico.
  •  Il colore venuto dallo spazio, di Richard Stanley (2019). La famiglia Gardner si è appena trasferita nella campagna del New England quando un meteorite si schianta nel loro giardino. Tutto ciò che li circonda si tinge di strani colori che nascondono inquietanti misteri. Interpretato da Nicolas Cage, il film è tratto da un noto spaventoso racconto di H. P. Lovecraft, scrittore horror tra i più popolari e amati di sempre.
  • The Vast of Night, di Andrew Patterson (2019). Vero e proprio gioiello del genere, questo film è un’omaggio alla serie Ai confini della realtà, ambientato in una cittadina statunitense degli anni Cinquanta dove si verificano strani fenomeni paranormali. Incentrato sull’ascolto e l’oralità, The Vast of Night offre grande tensione senza mostrare pressocché nulla, dimostrando le capacità narrative del suo regista.
  • Alita – Angelo della Battaglia, di Robert Rodriguez (2019). Adattamento dell’omonimo manga, il film offre il racconto di una giovane androide dall’oscuro passato, chiamata a fare luce sulla propria provenienza e le leggi che regolano un mondo diviso tra ricchi e poveri. Scritto e prodotto da James Cameron, il film è un ode al cinema di fantascienza di un tempo, dove narrazione ed effetti speciali convivono sullo stesso livello.
  • Star Wars IX – L’ascesa di Skywalker, di J. J. Abrams (2019). Capitolo conclusivo della saga degli Skywalker, il nono film di Star Wars porta la giovane Rey, interpretata da Daisy Ridley, a confrontarsi con il suo passato, affrontando la nuova minaccia rappresentata dal ritorno dell’Imperatore. Epico e ricco di colpi di scena, questo nuovo film di Star Wars ha diviso l’opinione dei fan, ma nessuno gli è rimasto indifferente.