Home Blog Pagina 2188

Film da vedere su Disney+: i migliori film da vedere sulla piattaforma Disney

Arrivata in Italia nel marzo del 2020, la piattaforma streaming Disney+, di proprietà naturalmente della Disney, si è affermata in poco tempo come una delle realtà più fervide e ricche tra le tante offerte oggi presenti per le visioni in streaming, divenendo infatti il concorrente più particolarmente agguerrito di Netflix.

Sulla piattaforma, infatti, la Disney sta investendo moltissimo e sempre più questa si arricchisce di contenuti degni di nota, tra produzioni originali e vecchi classici intramontabili. Per non perdersi in un’offerta tanto ampia, ecco un utile guida ai film da vedere su Disney+ da non perdere assolutamente.

Il catalogo di Disney+ è infatti estremamente vario, poiché vi si possono ritrovare non solo i celebri film originali Disney, ma anche prodotti appartenenti alle sue numerose società sussidiarie, come la Pixar, la Lucasfilm, i Marvel Studios, National Geographic la 20th Century Studios.

Si tratta di una piattaforma prevalentemente pensata per un pubblico di piccoli o di famiglie, ma con il canale Star non mancano anche contenuti per adulti che sempre più si affermano come un fiore all’occhiello della piattaforma. E ancora, tra cortometraggi, serie, contenuti speciali e molto altro, Disney+ è davvero ormai un colosso dello streaming.

Come spesso accade per queste piattaforme, però, è facile perdere in cataloghi tanto ampi qualche titolo che potrebbe essere di proprio interesse. Ecco perché di seguito si propongono alcuni film presenti su Disney+ da scoprire e vedere quanto prima. L’elenco che segue presenta titoli aggiornati al 2024, diversi tra loro per genere, target e provenienza e sta dunque allo spettatore scegliere quello che ritiene più ideale per sé. Per aiutare nella scelta, però, non mancano qui anche informazioni utili sulla trama, il cast e altro ancora.

Iscriviti a Disney+ per guardare le più belle storie Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

Film da vedere su Disney+

Free Solo (2018)

Questo documentario che sfida la morte segue il talentuoso scalatore Alex Honnold mentre si prepara a tentare la sfida più grande della sua carriera. Un’impresa mai realizzata prima, Honnold decide di scalare la parete di El Capitan, alta 3.000 piedi e situata nel Parco Nazionale dello Yosemite, in free solo, ovvero senza l’ausilio di una corda e da solo. Fino al giorno fatidico del 3 giugno 2017, il film racconta ogni fase della preparazione di Honnold, mostrando la sua eccitazione, la sua paura e i suoi dubbi, prima di culminare nella temuta scalata da record.

Toy Story (1995)

Toy Story film

Toy Story, il primo lungometraggio della Pixar, segue il personaggio di Tom Hanks, Woody, il giocattolo preferito del giovane Andy. In un universo in cui, all’insaputa dei loro proprietari umani, i giocattoli sono vivi, Woody prospera come sceriffo cowboy della cameretta di Andy, vegliando sulla sua comunità che comprende personaggi come Rex (Wallace Shawn) e Mister Potato (Don Rickles).

Tuttavia, quando Andy mette finalmente le mani sull’ultima action figure da avere, l’astronauta Buzz Lightyear (Tim Allen), il mondo di Woody cambia e l’amore di Andy per lui diminuisce a favore di Buzz. Dopo aver involontariamente causato la cattura di Buzz da parte del malvagio vicino Sid (Erik von Detten), Woody e i suoi amici vanno in missione per salvarlo e, a loro volta, per cercare di risolvere la loro faida.

Povere Creature

Povere Creature Emma Stone

Il film Searchlight Pictures di Yorgos Lanthimos Povere Creature!, vincitore di due Golden Globe come Miglior film musical o comedy e Miglior attrice in un film musical o comedy (Emma Stone), e quattro premi Oscar (miglior attrice a Emma Stone, migliore scenografia, migliori costumi e miglior trucco e acconciatura). Il film ha inoltre ottenuto il Leone d’Oro all’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Gli spiriti dell’isola

Gli spiriti dell'isola

Su un’isola remota al largo della costa irlandese, Pádraic è sconvolto quando il suo compagno Colm interrompe improvvisamente la loro amicizia di una vita. Pádraic si propone di riparare il rapporto danneggiato con ogni mezzo necessario.

Fantasia (1940)

Famoso per la sua quasi totale assenza di dialoghi, questo film innovativo non ha una vera e propria trama distinguibile, scegliendo invece di mostrare la tipica splendida animazione Disney sulle note della musica classica. L’unica trama evidente di Fantasia segue l’iconico Topolino (Walt Disney), apprendista dello stregone Yen Sid, mentre prova alcuni dei trucchi più complicati del suo maestro, tra cui quello di portare in vita una scopa. Tuttavia, la sua ingenuità gli impedisce di controllare pienamente ogni incantesimo.

Considerato un capolavoro dell’animazione, Fantasia ha rivoluzionato il modo in cui il cinema veniva percepito nel 1940, tanto che persino Steven Spielberg ha ammesso di essersi ispirato a questo film per la realizzazione di E.T. Colorato, dinamico e pieno di spontaneità, Fantasia è un’esperienza di visione diversa da qualsiasi altra, con la sua attenzione ai dettagli e la sua pura musicalità che lo elevano al di sopra di molti altri film del suo genere. Semplicemente innovativo, la genialità di Fantasia deriva dalla scelta di creare un film per la musica piuttosto che una musica per il film. Parte del genio di Fantasia non è solo la sua capacità di innovare, ma anche il suo omaggio al passato, con, ad esempio, un’intera sezione dedicata allo Schiaccianoci, evidenziata da una scena visivamente avvincente ambientata su “La danza della Fata Confetto”.

Chi segna vince

Chi Segna Vince film 2023

Chi Segna Vince segue la nazionale di calcio delle Samoa Americane, tristemente nota a causa della brutale sconfitta 31 a 0 subita nel 2001. Mentre si avvicinano le qualificazioni alla Coppa del Mondo, la squadra ingaggia l’allenatore sfortunato e anticonformista Thomas Rongen (Michael Fassbender) sperando che possa riuscire a cambiare le sorti della peggiore squadra di calcio del mondo in questa toccante commedia su un gruppo di outsider. Diretto dal vincitore dell’Academy Award Taika Waititi (Jojo Rabbit, Thor: Ragnarok) e basato su una storia vera.

Il treno per il Darjeeling

Il treno per il Darjeeling film wes anderson

Diretto da Wes Anderson. Dopo non essersi parlati per anni, tre fratelli pianificano un viaggio in treno in India per ristabilire i legami di un tempo.

The Muppets (2011)

Creati originariamente da Jim Henson, i Muppet hanno una lunga storia con il cinema e la televisione che ha portato a questo lungometraggio a grande budget del 2011. Dopo aver appreso del progetto di distruggere il Muppet Theater per trivellare il petrolio, tre amici, Mary (Amy Adams), Gary (Jason Segel) e Walter (Peter Linz), partono in missione per riunire i Muppet ormai sciolti per un ultimo spettacolo nella speranza di salvare il teatro. Tuttavia, la fama ha colpito duramente la banda, con molti di loro difficili da raggiungere e non disposti a tornare alle loro radici. Riuscirà il trio a riunire i Muppet in tempo per salvare la situazione?

Assassinio a Venezia

Assassinio a Venezia

Kenneth Branagh torna ad interpretare per la terza volta nel 2023 Hercule Poirot. In questo film il formidabile investigatore nato dalla penna di Agatha Christie  si ritira a Venezia. Un giorno, accetta con riluttanza di partecipare a una seduta spiritica, ma quando uno degli ospiti viene assassinato, entra in un mondo inquietante di ombre e segreti. Il film ha due titolo precedenti che sono il primo Assassinio sull’Orient Express e il suo sequel Assassinio sul Nilo che trovate di seguito.

Assassinio sul Nilo

Film da vedere su Disney+ Assassinio sul Nilo

Sequel di Assassinio sull’Orient Express, Assassinio sul Nilo è diretto da Kenneth Branagh, con attori del calibro di Jodie Comer, Gal Gadot, Armie Hammer, Kenneth Branagh, Tom Bateman, Rose Leslie, Annette Bening, Emma Mackey e Russell Brand. Adattamento dell’omonimo romanzo di Agatha Christie, il film vede il miglior detective del mondo, Hercule Poirot, impegnato a risolvere un misterioso omicidio verificatosi su un battello nelle acque del Nilo. Rispetto al titolo precedente, questo sequel è ricco di calore, pathos ed emozioni forti, che dettano tanto l’andamento del racconto quanto le azioni dei protagonisti.

Assassinio sull’Orient Express

Assassinio sull'Orient Express film

Primo film della trilogia dei nuovi adattamenti cinematografici diretto e interpretati da Kenneth Branagh e basata sui romanzi di Agatha Christie. In Assassinio sull’Orient Express Un lussuoso viaggio a bordo dell’Orient Express si trasforma in una corsa contro il tempo quando viene commesso un omicidio. Il detective Hercule Poirot interroga i sospettati durante una lunga sosta tra le montagne della Jugoslavia.

Nightmare Alley – La fiera delle illusioni

La Fiera delle Illusioni – Nightmare Alley

Diretto dal premio Oscar Guillermo del Toro, Nightmare Alley – La fiera delle illusioni vanta un cast composto da Bradley Cooper, Cate Blanchett, Toni Collette, Willem Dafoe, Richard Jenkins, Rooney Mara, Ron Perlman e David Strathairn. Adattamento del romanzo di William Lindsay Gresham, pubblicato nel 1946 e affermatosi sempre più come uno dei maggiori esponenti in letteratura del genere noir, il film è il primo nella carriera di del Toro a non vantare mostri e creature fantastiche. L’attenzione del regista è ora tutta per l’essere umano, raccontato attraverso una storia di ascesa, vizio e decadimento.

West Side Story

Film da vedere su Disney+ West Side Story

Il regista Steven Spielberg realizza il suo sogno di dar vita ad un remake di West Side Story, aggiornando il racconto e dando vita ad un musical tra i più belli visti negli ultimi anni. Interpretato da Ansel Elgort, Rachel Zegler, Rita Moreno, Ariana DeBose, David Alvarez e Josh Andrés Rivera è oggi disponibile sulla piattaforma Disney+, dove può essere ammirato in tutto il suo splendore. Pluricandidato ai recenti premi Oscar, West Side Story è un tripudio di emozioni, musica, colori, il tutto tenuto insieme da una regia estremamente ispirata, che solo un genio come Spielberg poteva concepire.

WALL-E

Wall E

Uno dei film più celebri della Pixar, WALL-E di Andrew Stanton è ambientato in un futuro lontano in cui l’umanità ha evacuato la Terra dopo averla distrutta con cumuli di spazzatura consumistica acquistata dal conglomerato mondiale Buy N Large. Tornato sulla Terra, il robot WALL-E (Ben Burtt) è incaricato di ripulire la devastazione, con i suoi occhi emotivi spesso attratti da piccoli gingilli umani che trova affascinanti.

Tuttavia, niente cattura l’attenzione di WALL-E come il robot da ricognizione EVE (Elissa Knight), che un giorno incontra e affascina salvandola da una tempesta di polvere e presentandole una pianta in vaso. Dopo aver fatto l’autostop da una nave venuta a recuperare EVE, i due, insieme ad altri, inscenano un ammutinamento a bordo di un’imbarcazione che trasporta esseri umani e che finirà per cambiare per sempre il corso della storia umana.

Chip ‘n Dale: Rescue Rangers (2022)

30 anni dopo la fine della serie televisiva, Chip ‘n Dale: Rescue Rangers torna a far divertire con un lungometraggio. Supportato da un incredibile cast d’insieme, il film si svolge in un mondo in cui i personaggi di fantasia e gli esseri umani vivono in armonia – solo che gli stessi Chip (John Mulaney) e Dale (Andy Samberg) hanno un rapporto tutt’altro che armonioso. Non essendosi parlati dalla cancellazione del loro show 30 anni prima, i due decidono di provare a riconciliare le loro differenze, il tutto per aiutare a rintracciare e salvare una delle loro co-star che è stata rapita.

L’unico e insuperabile Ivan

Migliori film Disney+ L'unico e insuperabile Ivan

Adattamento del premiato best-seller su un gorilla molto speciale, L’Unico e Insuperabile Ivan di Disney è una storia indimenticabile sulla bellezza dell’amicizia, sul potere dell’immaginazione e sul significato del luogo chiamato casa. Caratterizzato da un mix suggestivo tra live-action e CGI, il film è diretto da diretto da Thea Sharrock e vanta le voci, in lingua originale, di Sam Rockwell, Angelina Jolie e Danny DeVito, mentre compare in carne ed ossa l’attore BryanCranston. Disponibile su Disney+, è questo un film per famiglie da non perdere, che ci ricorda l’importanza della memoria e dei legami.

Crudelia

Emma Stone Crudelia 2

Nel 2021 la Disney ha portato sul grande schermo un nuovo titolo in live action basato su un suo classico d’animazione. Si tratta di Crudelia, dove similmente a quanto fatto con Maleficent, il punto di vista è di quella che nei film di La carica dei 101 era la cattiva, ovvero Crudelia DeMon. Diretto da Craig Gillespie (Tonya), il film è ambientato nella Londra punk-rock degli anni Settanta, dove la Crudelia interpretata dall’attrice Emma Stone, si fa strada nel campo della moda, affermandosi come una personalità pronta a tutto pur di dimostrare il suo valore.

Ad Astra

Ad Astra film 2019

Ad Astra è un film di fantascienza del 2019 diretto da James Gray con protagonista assoluto Brad Pitt. Nel film Roy McBride, ingegnere spaziale, attraversa il Sistema Solare alla ricerca del padre scomparso da vent’anni durante una missione. L’uomo, però, scopre qualcosa che minaccia la sopravvivenza stessa dell’umanità.

La vita nascosta – Hidden Life

La vita nascosta - Hidden Life

Diretto dall’acclamato regista Terrence Malick La vita nascosta – Hidden Life racconta la storia dell’austriaco Franz Jägerstätter, il quale si rifiutò di combattere per i nazisti e di giurare fedeltà a Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale. Per questo motivo viene giustiziato nel 1943.

Le Mans ’66 – La grande sfida

Le Mans '66 - La grande sfida cast

Quando scopre di non poter più gareggiare a causa dei suoi problemi di cuore, il pilota Carroll Shelby lavora insieme al collaudatore Ken Miles per sconfiggere la Ferrari a bordo di un nuovo veicolo Ford.

Alita – Angelo della battaglia

Alita - Angelo della battaglia cast

Dai visionari cineasti James Cameron (Avatar) e Robert Rodriguez (Sin City). Alita è un avanzatissimo cyborg che si sveglia in una clinica senza aver alcun ricordo del proprio passato. Presto si trova costretta ad affrontare duri combattimenti mentre cerca di scoprire la verità su se stessa.

COCO (2017)

Coco

Miguel, un giovanissimo aspirante musicista, intraprende un viaggio verso la terra dei propri antenati per scoprire i misteri nascosti dietro i racconti e le tradizioni della famiglia.

Birdman

Birdman

L’ex stella del cinema Riggan Thomson è occupato ad allestire un’ambizioso spettacolo teatrale per Broadway e spera che la nuova produzione possa ravvivare la sua stagnante carriera. Il lavoro si rivela essere particolarmente difficile ma l’uomo desidera provare ai critici di essere un vero artista e non soltanto un attore capace di ruoli secondari. Birdman è un film di genere drammatico del 2014, diretto da Alejandro González Iñárritu, con Michael Keaton e Edward Norton.

Il diavolo veste Prada

il diavolo veste prada libro

Una commedia divertente. Miranda giunge a New York dopo la laurea e trova lavoro come assistente di Miranda Priestly, direttrice di una delle più conosciute riviste di moda. Un posto da sogno, se non fosse per il carattere del suo capo, che sa renderle la vita un inferno.

La bella e la bestia (1991)

La Bella e la Bestia è un capolavoro, in tutto e per tutto. Il film è stato il primo film d’animazione ad essere nominato per il miglior film, e meritatamente. È un film straordinariamente lirico e romantico, con alcune delle più belle animazioni Disney fino ad oggi. Decenni di progressi tecnologici non reggono ancora il confronto con alcune delle iconografie realizzate ne La Bella e la Bestia sotto la guida dei registi Gary Trousdale e Kirk Wise, poiché gli animatori conoscevano il potere della silhouette che avrebbe permeato il castello buio e solitario della Bestia.

Dal punto di vista tematico, La bella e la bestia percorre il territorio ben noto dell’essere un estraneo che guarda all’interno e che desidera qualcosa di più dalla propria vita, ma il romanticismo della relazione tra Belle e la Bestia – e la sua esecuzione perfetta che conferisce a Belle un potere – è il cuore pulsante del film. È ampio, appassionato, divertente e, come dice la canzone, è una storia vecchia come il mondo. In quanto tale, è una storia universalmente riferibile e questo, insieme all’animazione lussuosa, alla colonna sonora straordinaria, alle canzoni indimenticabili e alla ricchezza dei personaggi, la rende un film da picco anni ’90 della Disney.

Gli strilloni (1992)

Un giovane Christian Bale è il protagonista di questo film musical ambientato nell’estate del 1899. All’ombra di un famoso sciopero dei carrellisti, un gruppo di giovani edicolanti è disgustato dalla scelta delle grandi corporazioni di aumentare il prezzo di distribuzione dei giornali. Ispirati dalla situazione che si è venuta a creare, i ragazzi decidono di organizzare il loro sciopero unendo le forze per formare un sindacato e combattere l’avida corporazione.

Guardiani della Galassia (2014)

Guardiani della Galassia

Guardiani della Galassia, la rinfrescante aggiunta di James Gunn al Marvel Cinematic Universe, segue il Peter Quill di Chris Pratt che, dopo aver rubato una misteriosa sfera dagli angoli più profondi dell’universo, attira su di sé l’attenzione di alcuni avversari indesiderati, in particolare Ronan l’Accusatore (Lee Pace). Sapendo che probabilmente perderà questa battaglia da solo, Peter si allea con una serie di incredibili personaggi, da Groot (Vin Diesel) a Rocket (Bradley Cooper), nel tentativo di contrattaccare. Per sempre saranno conosciuti come i Guardiani della Galassia.

Rogue One: A Star Wars Story’ (2016)

Prequel diretto dell’originale Star Wars, Rogue One segue la Ribellione, messa in ombra dal potere dell’Impero, mentre viene a conoscenza della Morte Nera: un progetto potenzialmente in grado di distruggere le speranze della Ribellione. Tuttavia, un piccolo barlume di speranza appare quando viene scoperto un difetto nella sua costruzione, e l’Alleanza Ribelle inizia la sua missione per rubare i piani della Morte Nera e salvare la galassia da un destino imminente.

Queen of Katwe (2016)

Questo pluripremiato biopic segue Phiona (Madina Nalwanga), 10 anni, sua madre Nakku Harriet (Lupita Nyong’o) e la loro famiglia, che vivono in una baraccopoli ugandese. Lottando contro la povertà, Phiona passa le sue giornate a prendersi cura della famiglia e ad aiutare la madre a vendere mais per guadagnare abbastanza soldi per vivere. In un giorno senza pretese, però, la vita di Phiona cambia dopo l’incontro con Robert Katende (David Oyelowo) durante un programma missionario, un uomo che si dedica ad aiutare i bambini del posto a trovare i loro hobby e talenti. Con l’aiuto del suo nuovo mentore, Phiona scopre il suo straordinario talento per gli scacchi e la sua vita non sarà più la stessa.

‘Summer of Soul’ (2021)

Diretto dall’iconico musicista Questlove, questo documentario racconta i sei incredibili weekend del 1969 del Festival Culturale di Harlem in quello che allora era conosciuto come Mount Morris Park. Includendo concerti mai visti di artisti del calibro di Stevie Wonder, Gladys Knight and the Pips, Mahalia Jackson, B.B. King e molti altri, Summer of Soul cattura l’essenza dell’incredibile culmine e celebrazione della cultura nera, dalla musica alla moda, con l’evento notoriamente oscurato dal vicino Woodstock che si svolse nello stesso periodo.

Logan (2017)

Hugh Jackman in Logan – The Wolverine

Grintoso sequel del franchise degli X-Men, Logan segue l’uomo dietro gli artigli di adamantio (Hugh Jackman) in una società del 2029 in cui il numero dei mutanti è diminuito grazie alle modifiche genetiche e gli X-Men non esistono più. Ormai autista alcolizzato e badante del Professor X (Patrick Stewart), Logan viene incaricato di accompagnare una giovane ragazza, Laura (Dafne Keen), al confine con il Canada. All’insaputa di Logan, Laura ha poteri simili ai suoi e il futuro della razza mutante è nelle sue mani. Incoraggiato da un onnisciente Professor X, Logan accetta il lavoro e i due si precipitano al confine inseguiti da una potente corporazione, ma ciò che non sa è che Laura ha in comune con Logan molto più di quanto pensi.

Altri film da vedere su Disney+

The Creator

The Creator
John David Washington as Joshua in 20th Century Studios’ THE CREATOR. Photo by Oren Soffer. © 2023 20th Century Studios. All Rights Reserved.

Diretto dal regista diRogue One, Gareth Edwards e con protagonista il candidato all’oscar John David Washington. In un futuro prossimo, mentre infuria la guerra tra la razza umana e le forze guidate dalle intelligenze artificiali, Joshua, ex agente delle forze speciali, viene reclutato per rintracciare ed eliminare il Creatore.

Il richiamo della foresta

Il richiamo della foresta differenze film libro
Harrison Ford e il cane Buck in Il richiamo della foresta. © 2019 Twentieth Century Fox Film Corporation. All rights reserved.

Dotato di grandi effetti speciali, a partire dal cane protagonista realizzato in CGI, Il richiamo della foresta è un puro film d’avventura ricco di emozioni e calore umano e animale, che ricorda la forza della natura e dell’animo. Si tratta inoltre del primo film prodotto dalla 20th Century Studios (precedentemente nota come Fox) in seguito all’acquisizione della Disney, e tra i primi ad essere distribuiti sulla piattaforma Disney+. Interpretato da Harrison Ford e basato sull’omonimo romanzo di Jack London, è questo un film per famiglie assolutamente da vedere su Disney+.

Jungle Cruise

Film da vedere su Disney+ Jungle Cruise

Jungle Cruise è il film del 2021 diretto da Jaume Collet-Serra con protagonisti Dwayne Johnson, Emily Blunt, Jack Whitehall, Edgar Ramirez, Jesse Plemons. Si tratta di un’entusiasmante avventura ispirata all’omonima storica attrazione di Disneyland, in California, che ripropone lo scontro tra forze del bene e del male con la fantastica ambientazione della foresta Amazzonica. Un film per famiglie che offre dunque emozioni, effetti speciali e tutta la meraviglia di cui la Disney è capace. Inoltre, è già stato ufficializzato anche un sequel.

Suncoast

Suncoast film 2024

La storia di un’adolescente che, prendendosi cura di suo fratello insieme alla madre, una donna arrogante, stringe un’improbabile amicizia con un eccentrico attivista che protesta contro uno dei casi medici più epocali di sempre.

The Menu

The Menu film 2022

Una giovane coppia visita un esclusivo ristorante su un’isola remota dove l’acclamato chef ha preparato un sontuoso menu di degustazione, insieme a qualche sorpresa scioccante.

Nelle pieghe del tempo

Nelle Pieghe del Tempo è il film del 2018 diretto da Ava DuVernay con Chris Pine, Reese Witherspoon, Storm Reid, Gugu Mbatha-Raw, Michael Peña e Zach Galifianakis, trasposizione cinematografica dell’omonimo libro del 1962 scritto da Madeleine L’Engle. Di genere fantasy, il film ci conduce nel viaggio attraverso il tempo di Meg, una ragazzina il cui padre scomparso anni prima sembra aver trovato il modo di spostarsi di dimensione in dimensione. Attraverso questa straordinaria avventura, la protagonista imparerà a sviluppare maggior sicurezza in sé stessa, affrontando tutte le sue paure.

La conseguenza

La Conseguenza

La conseguenza (The Aftermath) è un film del 2019 diretto da James Kent con protagonisti Keira Knightley, Alexander Skarsgård e Jason Clarke.. Nel 1946 un colonnello inglese e sua moglie si trasferiscono ad Amburgo per riedificare la città distrutta. Qui imparano a convivere con un vedovo tedesco e la sua problematica figlia, con cui dividono la casa.

Avengers: Endgame

avengers: endgame

Come noto, su Disney+ si possono ritrovare anche tutti i film del Marvel Cinematic Universe. Un’occasione unica per recuperare quelli che non si sono ancora visti e rivedere i propri preferiti. Tra tutti, un posto d’onore lo merita certamente Avengers: Endgame, un capitolo per molti versi conclusivo, che porta gli Avengers allo scontro finale con il malvagio Thanos. Come noto, il film è composto da un cast all star di attori come Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Brie Larson, Paul Rudd, Don Cheadle, Karen Gillan e Josh Brolin.

La casa dei Fantasmi

La Casa dei Fantasmi
(L-R): Chase Dillon as Travis, Rosario Dawson as Gabbie, LaKeith Stanfield as Ben, Owen Wilson as Father Kent, and Tiffany Haddish as Harriet in Disney’s HAUNTED MANSION. Photo by Jalen Marlowe. © 2023 Disney Enterprises, Inc. All Rights Reserved.

Una donna e suo figlio si trasferiscono in una villa abbandonata per trasformarla in un albergo, ma scoprono che è infestata da fantasmi. Assumono così un gruppo di cosiddetti esperti spirituali per liberare la loro casa da presenze maligne.

Chang Can Dunk (2023)

Scritto e diretto da Jingyi Shao, Chang Can Dunk segue il liceale protagonista, interpretato da Bloom Li, mentre naviga in una comunità accademica che lo sottovaluta continuamente. Per dimostrare che i dubbiosi si sbagliano, Chang si propone di diventare il miglior giocatore di schiacciate dell’intera scuola, la cui corona è già nelle mani del popolarissimo Matt (Chase Liefield). Inoltre, Chang cerca di sfruttare la sua crescente notorietà per conquistare il cuore del suo interesse amoroso, Kristy (Zoe Renee).

Grazie a un cast che sembra divertirsi moltissimo e a un’energia che si irradia al pubblico, Chang Can Dunk è un film straordinario e pieno di gioia. Un racconto di formazione con un occhio di riguardo a molti altri film del genere che l’hanno preceduto, il film è sicuro di far sorridere grazie a una fotografia energica e a un giovane ensemble di talento. Dall’umorismo slapstick alla potente colonna sonora, passando per uno o due montaggi di allenamento, Chang Can Dunk ha tutte le carte in regola.

Holes (2003)

Questo film del 2003, tratto dal romanzo dello scrittore Louis Sachar, segue la famiglia texana degli Yelnats che, dopo essere stata maledetta da un indovino più di un secolo prima, è sempre ostacolata dalla sfortuna. Un giorno in particolare, questa maledizione colpisce il figlio Stanley (Shia LaBeouf) che, pur essendo innocente, viene mandato in un centro di detenzione minorile noto come Camp Green Lake per aver presumibilmente rubato un paio di scarpe da ginnastica donate in beneficenza dal giocatore di baseball Clyde “Sweet Feet” Livingston.

Il campo, diretto dalla direttrice Sigourney Weaver, impone ai detenuti di scavare una buca al giorno senza spiegarne il motivo. Quando un giorno viene scoperto un misterioso artefatto durante lo scavo, il direttore fa fare gli straordinari alla squadra, il che insospettisce Stanley e porta a un’indagine segreta su quali forze fantastiche possano esserci dietro a tutto questo.

Ice Princess – Un sogno sul ghiaccio (2005)

Diretto dal regista di Prison Break Kevin Hooks, questo film per la TV ambientato nel 1977 sullo sfondo dell’apartheid sudafricano segue l’improbabile incontro tra Piper Dellums (Shadia Simmons) e Mahree Bok (Lindsey Haun). Scelta per trascorrere un semestre in America, la borghese Mahree si trasferisce dal centro dell’apartheid alla famiglia nera di Piper, il cui padre è un membro del Congresso che si batte contro il maltrattamento dei neri sudafricani. Circondate da un clima politico instabile, le due devono costruire un’amicizia sulle fondamenta delle differenze razziali e culturali, mentre Mahree comincia a rendersi conto che la società da cui proviene è costruita sul pregiudizio.

Film da vedere assolutamente: una lista di classici, commedie, horror

Tutti noi abbiamo film da vedere assolutamente. Quelli che, non si sa bene perché, ci siamo persi. Non solo i grandi classici di Hollywood, o quel remoto film polacco del quale ci hanno parlato tanto bene. Magari si tratta di quel film che l’hanno scorso hanno visto tutti, ma che noi, in qualche modo, ci siamo persi. Magari qualche commedia che abbiamo sfortunatamente ignorato, o film iconici degli ultimi anni. Magari qualche film che è arrivato agli Oscar: noi volevamo vederli tutti, ma non ce l’abbiamo fatta…

Quindi, ecco qualche consiglio da Cinefilos, una piccola lista di film che bisogna vedere (o rivedere) assolutamente. Per non perderli di vista. Dai classici che hanno segnato la storia del cinema, ai film fondamentali degli ultimi anni, a horror e commedie. Tre film per categoria: ecco i fondamentali.

Film belli da vedere assolutamente

Film belli da vedere assolutamente

Cominciamo con i classici, o alcuni di essi. Film di vario tipo e che risalgono a qualche tempo fa, ma indimenticabili ed esemplari: ecco alcuni dei migliori film da vedere della storia del cinema.

  • Quarto potere: un film impareggiabile. Quello di un novello Orson Welles, venticinquenne, che di novellino ha davvero poco. Il magnate dell’informazione Charles Foster Kane giunge in punto di morte. Con l’aiuto di una serie di flashback, lo spettatore ricostruisce la vita e le imprese dell’uomo. O almeno, quello che la gente pensa di lui. Un film magistrale, che parla di un uomo, del potere dell’informazione e di quello che ci è concesso sapere. Ha cambiato la storia del cinema.
  • Casablanca: un bianco e nero di quelli bellissimi e indimenticabili, con due protagonisti altrettanto attraenti: Humphrey Bogart e Ingrid Bergman. Il padre di tutti i film romantici, e forse il più bello di tutti, diretto da Michael Curtiz.
  • I quattrocento colpi: Un film sull’innocenza e sulla ricerca della libertà. Un film sull’essere giovani. Un film semi-autobiografico. Descritto da professori e genitori come irrequieto e ribelle, in realtà Antoine cela un bisogno intenso di amore. Il film di Francois Truffaut è passato alla storia perché testo fondamentale della rivoluzionaria Nouvelle Vague francese. Ma anche per la tenerezza e onestà. Un film dolcissimo e liberatorio.

Film da vedere assolutamente 2014

Film da vedere assolutamente 2014

Cominciamo ora a cercare i film fondamentali degli ultimi anni, partendo dal 2014, un anno interessante…

  • Whiplash: Un batterista principiante e talentuoso ha a che fare con J.K. Simmons, nei panni di un brutale maestro di un’orchestra jazz che scarica la sua frustrazione sugli alunni. Inaspettatamente elettrizzante e teso.
  • Interstellar: un gruppo di astronauti/esploratori cercano una nuova casa per l’umanità, da qualche parte nell’universo, facendo uso di un buco nero. Trama intricata, paradossi, miracoli visivi e scientifici, citazioni cinematografiche. Un film che ha tutto.
  • Grand Budapest Hotel: Il consierge del Grand Budapest Hotel è incaricato di custodire un prezioso quadro, e finisce nei guai. Lo salverà il suo neoassunto portiere. Visivamente delizioso, sottilmente divertente.

Film da vedere assolutamente 2015

Film da vedere assolutamente 2015

Un altro anno di film iconici, dei più interessanti dell’ultimo decennio. Ecco di film del 2015 da non ignorare:

  • Carol: New York, 1952. Una commessa di nome Therese e Carol, una cliente raffinata, viaggiano verso Ovest, scoprendosi appassionate e innamorate. Girato su pellicola, seducente e raffinato.
  • The Revenant: Sono gli anni Venti del diciannovesimo secolo. Soldati, esploratori, cacciatori di pelli, mercenari solcano i territori ancora sconosciuti d’America. Glass è l’uomo che meglio di tutti conosce la terra impervia in cui si sono inoltrati. Il suo compito è riportare la compagnia al forte. Leonardo di Caprio combatte contro un orso e vince l’Oscar. Detto tutto.
  • La grande scommessa: Nel 2005, il mercato immobiliare americano appariva più stabile e florido che mai. Chiunque chiedesse un mutuo, preferibilmente a tasso variabile, era quasi certo di ottenerlo. Ma Michael Burry vede qualcosa: una pericolosa instabilità del sistema. La crisi economica diventa un film eclettico, interessante, e stranamente divertente.

Film da vedere assolutamente 2016

Film da vedere assolutamente 2016

Ci avviciniamo al presente, con un’annannata di film paricolarmente commoventi, drammatici, e intensi.

  • Manchester by the sea: Un idraulico di Boston è obbligato a tornare a casa a Manchester quando apprende la notizia della morte del fratello. Casey Affleck e Michelle Williams regalano due delle performance più belle di sempre e delle scene di un realismo che spezza il cuore.
  • La mia vita da zucchina: Courgette si ritrova in un orfanotrofio, dovrà stringere amicizia tra bambini cresciuti in situazioni difficili. Chi lo avrebbe mai detto che un film d’animazione potesse essere tanto brutale e tanto confortante.
  • Silence: 1633. Due giovani gesuiti rifiutano di credere alla notizia che il loro maestro spirituale abbia rinnegato la propria fede e partono per l’Estremo Oriente. Un film silenzioso e interno tanto quanto un raccoglimento spirituale. Capolavoro.

Film da vedere assolutamente horror

Film da vedere assolutamente horror

A chi non piace guardare un bell’horror in gruppo, di quelli che ci si aggrappa ai vicini, e poi ci si spaventa a vicenda per giorni. Ecco tre dei film da vedere più terrificanti di sempre:

  • IT: Ottobre 1988, in una piccola cittadina, il piccolo Georgie esce di casa nella pioggia per far navigare una barchetta di carta. La barchetta vaga finché non finisce in uno scolo che conduce alla rete fognaria. Georgie, contrariato, si china a guardare nella feritoia e incontra lo sguardo del clown che abita nelle fogne, Pennywise.
  • L’esorcista: A Georgetown, negli Stati Uniti, un’attrice si trova alle prese con lo strano comportamento della figlia adolescente Regan, la quale, dopo aver giocato con una ouija board trovata in casa, manifesta chiari segni di instabilità. I medici non sono in grado di capire cosa abbia o di guarirla: si tratta di qualcosa di soprannaturale. Storico.
  • Suspiria: Una ragazza americana si trasferisce in una scuola di danza tedesca. Qui avvengono strani fenomeni e morti tanto inspiegabili quanto orrende. Originale, artistico, cult.

Film da vedere assolutamente comici

Film da vedere assolutamente comici

E ora, per alleggerire l’animo e riprenderci dalla paura, tre film comici da vedere tra i più divertenti di sempre:

  • Frankenstein Junior: Un certo dottor Frederick Frankenstein, discendente del famoso barone Victor, non ne vuole sapere di essere accomunato con il famoso antenato. Un giorno deve però andare in Transilvania, e, in qualche modo, ne seguirà le tracce. Uscito nel 1974, è senza età.
  • Tutti pazzi per Mary: Un tale cerca di ritrovare, molti anni dopo, un amore, non consumato, del liceo. Lui è maldestro, lei è Cameron Diaz. Forse prevedibile e dalle battute non troppo raffinate, ma è impossibile non ridere a crepapelle. Tutte le volte.
  • Animal House: 1962. Due matricole, Larry e Kent, vogliono iscriversi ad una confraternita. Trovano accoglienza allo sregolato Delta in cui l’elemento di punta è John Blutarsky (‘Bluto’): sporco, decisamente sovrappeso e assolutamente maleducato. Il rettore però ben presto decide di smantellare il club. La vendetta sarà devastante. Film che sfida sia le regole che il buongusto. E trionfa.

Film da non perdere: 10 titoli tra film recenti, horror e commedie

Ci sono quelli acclamati dal pubblico, quelli acclamati dalla critica, quelli acclamati da tutti e due, quelli che fanno scannare pubblico e critica. Quelli di cui si parla molto. Ecco i film da non perdere assolutamente, quelli di cui, almeno una volta, avete sentito parlare.

Film da non perdere assolutamente

Tra le storie più intense del cinema, e tra due dei titoli che dovete assolutamente conoscere. Se non li avete ancora visti, ecco due film da non perdere assolutamente.

  • Nomadland (2020) Dopo aver perso il marito e il lavoro durante la Grande recessione, la sessantenne Fern lascia la città Empire, Nevada. Fern vuole attraversare gli Stati Uniti occidentali a bordo del suo furgone.
  • Mad Max Fury Road (2015) Dal regista George Miller, ideatore del genere post-apocalittico e mente dietro il leggendario franchise di “Mad Max”, arriva “Mad Max: Fury Road”, un ritorno al mondo del guerriero della strada, Max Rockatansky. Perseguitato dal suo turbolento passato, Mad Max crede che il modo migliore per sopravvivere sia vagare da solo. Tuttavia, viene travolto da un gruppo in fuga attraverso la Wasteland in un War Rig guidato da un Imperator d’élite, Furiosa. Stanno scappando da una Cittadella tiranneggiata dall’Immortan Joe, al quale è stato sottratto qualcosa di insostituibile. Infuriato, il signore della guerra schiera tutte le sue bande e insegue spietatamente i ribelli nella guerra stradale ad alto numero di ottani che segue.

Film horror da non perdere

Se siete amanti del genere, del brivido e dello splatter, ecco due film horror da non perdere usciti nel 2017. È stato un anno intenso per il genere, soprattutto per quanto riguarda i ritorni in grande stile: stiamo parlando di Alien, The Ring e Jigsaw. Ecco altri due film horror da non perdere assolutamente, perché è importante rimanere aggiornati su uno dei generi più popolari della storia.

  • Hereditary – Le radici del male – In seguito alla morte della matriarca della famiglia Graham, sua figlia e i suoi nipoti iniziano a scontrarsi con alcuni segreti criptici e terrificanti riguardo la propria discendenza, cercando di superare il sinistro destino che hanno ereditato.
  • A Quiet Place – Un posto tranquillo (2018). Una famiglia vive nel silenzio per nascondersi da predatori alieni privi di vista ma dotati di un udito sensibile. Sapendo che anche il minimo sussurro può portare alla morte, Evelyn e Lee devono trovare un modo per proteggere i loro figli.

Film comici da non perdere

Film comici da non perdereLa commedia è uno dei generi più popolari e più prodotti. Tra centinaia di titoli, è facile perdere qualche perla della risata per strada. Ecco due film da non perdere, diversissimi ma ugualmente imperdibili.

  • The Big Sick, Michael Showalter (2017). Kumail è un comico pakistano  che incontra una studentessa americana di nome Emily ad uno dei suoi show di stand-up. Mentre la loro relazione fiorisce, lui è preoccupato per quello che i suoi genitori, che sono musulmani e abbastanza tradizionalisti, penseranno di lei. Quando Emily finisce improvvisamente in come, Kumail stringe un legame molto stretto con i genitori di lei.
  • La morte di Stalin, Armando Iannucci (2017). Quando il dittatore Joseph Stalin muore nel 1953, i suoi uomini più vicini, in realtà dei parassiti, si ritrovano in una frenetica lotta per il potere. Una serie di bighellonate, zuffe e pugnalarsi alle spalle. Ma c’è una domanda in attesa di risposta: chi sta governando l’URSS?

Film da non perdere recenti

Film da non perdere recentiE quali sono le uscite più recenti che bisogna recuperare? Quali sono, finora, i migliori film del 2018, o quelli che non possiamo tralasciare? Ecco quattro film da non perdere più recenti.

  • Ritratto della giovane in fiamme (2019) Nel 1770, la giovane figlia di una contessa francese sviluppa un’attrazione per Marianne, la pittrice incaricata di dipingere il suo ritratto. Tra le due donne nasce una forte passione.
  • Ready Player One, Steven Spielberg (2018). Nel 2045, il mondo è sull’orlo del caos. Ma la gente trova un riparo e salvezza in OASIS, una realtà virtuale immensa creata dall’eccentrico James Halliday. Quando questi dorme, lascia la sua immensa fortuna in un Easter egg digitale all’interno di OASIS, dando origine ad un gioco che coinvolge il mondo intero. Il giovane Wade Watts prenderà parte al gioco, scoprendo un universo fantastico, fatto di scoperte e pericolo.
  • Dune di Denis Villeneuve. In un distante futuro dell’umanità, il duca Leto Atreides accetta la gestione di un pericoloso pianeta, Dune, l’unica fonte di una droga in grado di allungare la vita e fornire eccezionali capacità mentali.

Film da Leoni, lo speciale di SKY sulla Mostra del Cinema di Venezia

In occasione dell’81. Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, da mercoledì 28 agosto a sabato 7 settembre in prima e seconda serata su Sky Cinema Due in programmazione 18 film premiati nelle edizioni precedenti, tra cui spiccano, oltre a PRISCILLA, la prima visione Green Border (Premio Speciale della Giuria 2023), il racconto potente e brutale della crisi dei rifugiati al confine polacco firmato dalla regista Agnieszka Holland, in onda martedì 3 settembre alle 21:15; la prima visione LA VERITÀ SECONDO MAUREEN K. in omaggio a Isabelle Huppert, Presidente della Giuria 2024, e THE WAY BACK diretto da Peter Weir, che quest’anno riceverà il Leone d’oro alla carriera.

All’interno della collezione sono da non perdere: IO CAPITANO, l’odissea contemporanea firmata Matteo Garrone, Leone d’argento 2023 per la regia a Matteo Garrone, e interpretata da Seydou Sarr che aveva ottenuto il Premio Marcello Mastroianni; le pellicole di Emanuele Crialese NUOVOMONDO, Leone d’argento 2006, e TERRAFERMA, Premio Speciale della Giuria a Venezia 2011; la storia grottesca È STATO IL FIGLIO diretto da Daniele Ciprì, premiato per il Miglior contributo tecnico 2012, e interpretato da Toni Servillo e Fabrizio Falco, vincitore del Premio Marcello Mastroianni; il viaggio nel cuore della ‘ndrangheta ANIME NERE, Premio Pasinetti 2014; la crisi del comunismo secondo Nanni Moretti PALOMBELLA ROSSA, Premio Filmcritica 1989; la storia ispirata alla vita del regista Claudio Noce,PADRENOSTRO con Pierfrancesco Favino, anche lui vincitore della Coppa Volpi nel 2020; e la pellicola che ha fatto ottenere al regista Luca Guadagnino il Leone d’argento 2023, BONES AND ALL con la vincitrice del Premio Mastroianni 2023 Taylor Russell, Timothée Chalamet e Mark Rylance.

Ma ancora STILL LIFE, vincitore del Premio Orizzonti 2013 per la migliore regia a Uberto Pasolini; il film di Darren Aronofsky, Leone d’oro a Venezia 2008, THE WRESTLER con Mickey Rourke; PIETÀ, il dramma di Kim Ki-duk, vincitore del Leone d’oro 2012; e la crime story HOLLYWOODLAND, Coppa Volpi migliore interpretazione maschile a Ben Affleck. Si prosegue con PHILOMENA (miglior sceneggiatura 2013); THE MASTER (Leone d’argento 2012 a Paul Thomas Anderson e Coppa Volpi a Joaquin Phoenix); L’ASSASSINIO DI JESSE JAMES PER MANO DEL CODARDO ROBERT FORD (Coppa Volpi 2007 a Brad Pitt) e MARE DENTRO (Leone d’argento 2004 e Coppa Volpi a Javier Bardem). 

PRISCILLA, lunedì 26 agosto alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21:45 anche su Sky Cinema Romance), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K per i clienti Sky Q via satellite o Sky Glass con pacchetto Sky Cinema e con servizio opzionale Sky HD 4K/Sky Ultra HD attivo.

Film da guardare: dieci titoli da non perdere assolutamente

Film da guardare: dieci titoli da non perdere assolutamente

Se siete tra quelle persone che passano le serate in cerca di un film da guardare, passano ore a sfogliare Netflix, NowTV e l’intera collezione di DVD senza trovare nulla che li convinca, e alla fine si arrendono ad altri dieci episodi di Friends, ecco dieci titoli che vi renderanno il compito più facile:

Film da guardare assolutamente

Film da guardare assolutamente
Film da guardare: Il padrino

Magari è la serata giusta per recuperare uno dei film più belli della storia del cinema, una di quelle serate in cui volete un film bello davvero. Ecco due film appassionanti e impeccabili, che dovete guardare assolutamente almeno una volta nella vita:

  • Il Padrino Parte 1, 1972, Francis Ford Coppola. Siamo a New York, in pieno dopoguerra. Don Vito Corleone è il capo di una famiglia mafiosa e una delle più potenti organizzazioni criminali della città. Quando don Vito è vittima di un attentato da parte di un boss rivale, il figlio Michel comincia l’ascesa nella famiglia, per diventare il nuovo “padrino”, al quale son dovuti onore e rispetto.
  • Se mi lasci ti cancello, 2004, Michel Gondry. Dopo una rottura dolorosa, Clementine decide di sottoporsi ad una procedura che cancellerà i ricordi della sua relazione con Joe. Quando Joel lo scopre, decide di fare lo stesso. Ma durante la procedura, cambierà idea…

Altri consigli? La lista di film da guardare assolutamente, imperdibili e perfetti per ogni tipo di serata, potrebbe non finire mai: Pretty Woman, The Truman Show, Matrix, Titanic, L’attimo fuggente, V per Vendetta, Il Signore degli Anelli, Dirty Dancing, Call Me By Your Name, Lady Bird, la saga di Star Wars

Film da guardare in italiano su Netflix

Film da guardare in italiano
Film da guardare: The Meyerowitz Stories

Netflix è un database immenso, con molti film che si possono tralasciare, ma che ci ha portato tanti film indipendenti da guardare finalmente in italiano. Ecco alcuni tra i titoli migliori del momento da guardare in italiano su Netflix:

  • Annientamento, 2018, Alex Garland. Una biologa ha perso il marito in una missione segreta, un anno fa. Ma questi ritorna improvvisamente a casa, incapace di raccontare cosa sia accaduto. Decisa a scoprire il male che affligge il marito, si unisce ad una spedizione in una zona del pianeta dove misteriose forse sembrano all’opera.
  • The Meyerowitz Stories, 2017, Noah Baumbach. Una commedia drammatica, dove Dustin Hoffman interpreta un professore d’arte senza successo. In una famiglia disfunzionale, lui è il padre egoista, e deve fare i conti con l’impatto che la propria personalità ha avuto sui figli.

Per altri film da guardare su Netflix: se amate Tarantino, Bastardi senza gloria è finalmente arrivato in streaming, insieme ad altri successi come V per Vendetta, the Imitation Game, e film bizzarri come Il re della Polka, una bizzarra commedia con Jack Black, e In viaggio con Evie.

Film da guardare in famiglia

Film da guardare in famiglia
Film da guardare: Coco

Se siete in famiglia, i film della Pixar sono ovviamente tra i favoriti. Ma ci sono anche i classici del cinema per ragazzi come Mamma ho perso l’aereo, Pomi d’ottone e manici di scopa, I Goonies, E.T., Richie Rich, Mary Poppins, Karate Kid, o La fabbrica di cioccolato. Tra i tanti, ecco i nostri consigli:

  • Ritorno al futuro, 1985, Robert Zemeckis. Il teenager Marty McFly finisce negli anni Cinquanta grazie ad un esperimento dell’eccentrico amico scienziato Doc. La macchina del tempo e una DeLorean modificata, e Marty ha la possibilità di incontrare i propri genitori da giovani, ma deve assicurarsi che questi si innamorino, o lui scomparirà dalla faccia della Terra. Inoltre, deve tornare nel presente per salvare la vita di Doc.
  • Coco, 2017, Lee Unkrich. Un gioiello imperdibile della Pixar. Il piccolo Miguel vive in una famiglia in cui la musica è stata bandita da generazioni, ma il suo idolo è il musicista Ernesto de la Cruz. Quando cerca di rubare la chitarra del proprio idolo per partecipare ad una gara musicale, il bambino si ritrova nel regno dei morti: un posto meraviglioso e colorato. Si imbarcherà in un viaggio straordinario alla scoperta della vera storia della propria famiglia.

Film divertenti da guardare

Film divertenti da guardare
Film da guardare: Una notte da leoni

Se siete alla ricerca di una commedia, una di quelle esiliaranti e vagamente demenziali che avrete voglia di rivedere migliaia di volte, ecco i nostri consigli:

  • Una notte da leoni, 2009, Todd Phillips. Due giorni prima del proprio matrimonio, Doug e i suoi tre amici vanno a Las Vegas per un addio al celibato da ricordare. Ma non se la ricordano: si svegliano la mattina dopo e sembra che si siano dimenticati tutto: decidono di ripercorrere i passi della sera precedente e scoprire cosa sia davvero successo.
  • Come ammazzare il proprio capo e vivere felici, 2011, Seth Gordon. Nick, Dale e Kurt sono tre amici che odiano i propri capi tremendi, e vorrebbero liberarsene. Seguendo i consigli di un bizzarro criminale, preparano un piano complesso e strampalato per ucciderli senza essere scoperti. Il problema: la stupidità.

Per altri suggerimenti: Ghostbusters, Ti odio, ti lascio, ti… , Una settimana da Dio, Bugiardo Bugiardo.

Film belli da guardare

Film belli da guardare
Film da guardare: La La Land

E per concludere, ecco dei film belli e particolarmente adatti a scaldarvi il cuore e farvi andare a dormire col sorriso.

  • La La Land, 2017, David Chazelle. Sebastian e Mia hanno grandi sogni e sono innamorati. Ma quando arriva il successo, devono affrontare delle decisioni che potrebbero dividerli.
  • Mamma Mia!, 2008, Phyllida Lloyd. Donna possiede un hotel sulle isole greche, e sta preparando per il matrimonio della figlia. Ma la cosa che Sophie vuole di più è che il padre sconosciuto sia presente alla cerimonia. Mentre la madre si rifiuta di rivelarne l’identità, lei invita tre uomini del suo passato, nella speranza che uno di loro sia colui che la accompagnerà all’altare.

Per altri mix tra risate e lacrime, che vi lasceranno con il sorriso e con un senso di pace e soddisfazione, altri film belli da guardare sono Up!, Colazione da Tiffany, Pitch Perfect, Toy Story, La vita è meravigliosa, Quattro matrimoni e un funerale, o Little Miss Sunshine.

Film d’azione: le 10 donne più potenti

Film d’azione: le 10 donne più potenti

Dal 2010 in poi sono usciti un sacco di film d’azione con protagoniste femminili davvero in grado di catalizzare l’attenzione. Eroine potenti, cazzute, capaci di muovere le fila della storia e di risolvere le situazioni più impensabili.

L’ultimo decennio ha dato al pubblico alcune delle più dure star d’azione femminili di tutti i tempi, tra cui Gina Carano, Charlize Theron e Scarlett Johannson. Tuttavia, nonostante l’alta concorrenza, c’è solo un’eroina che sta davvero in cima…

Harley Quinn

Margot Robbie The Suicide Squad 2021 Harley QuinnDa quando ha debuttato nel cartone animato di Batman del 1992, Harley Quinn è sempre stata un’eroina amata. È apparsa per la prima volta in live-action nel 2016 con Suicide Squad

L’interprete Margot Robbie è stata molto elogiata per aver catturato la brutalità, la psicopatia e l’imprevedibilità di Quinn. Nel suo spin-off Birds of Prey, Quinn ha dimostrato di essere più grande dell’ombra di Joker. Infine, nel film d’azione The Suicide Squad – Missione suicidaHarley è l’unico membro a sopravvivere.

Katniss Everdeen

Katniss in Mockingjay film d'azioneLa saga di Hunger Games ha lanciato tra le stelle Jennifer Lawrence. Katniss Everdeen, il grande personaggio interpretato dall’attrice, ha permesso il successo del film e ha reso Lawrence una star.

Nella lotta mortale alla sopravvivenza Katniss, armata solo di un coltello, fa la sua prima uccisione mentre lotta con un gruppo di combattenti. Per predisposizione, è in grado di usare il suo arco salvandosi da molti avversari. Nel corso dei film d’azione di Hunger Games, si oppone ai giochi e a diversi politici, diventando una figura di ispirazione per la gente di Panem.

Wonder Woman

Wonder Woman
Quando si parla di donne potenti e cazzute, non si può non pensare a Wonder Woman. L’iconica eroina della DC, dopo innumerevoli avventure sulla carta stampata, ha recentemente trovato il suo spazio all’interno del DCEU.Interpretata da Gal Gadot, Wonder Woman ha debuttato nel film del 2016 Batman v Superman: Dawn of Justice.
Riprendendo la figura mitica greca di Diana, Wonder Woman è veramente una forza. Possiede gadget fantastici, come una potente armatura e scenografici bracciali, un jet invisibile e l’iconico Lazo della Verità. Il pubblico la ama: a partire dal suo film solista nel 2017, Wonder Woman ha superato Superman e Batman. È il personaggio che appare più frequentemente nel franchise.

Furiosa

charlize theron furiosa prequel mad maxCharlize Theron è la protagonista di Max Mad: Fury Road. Nei panni di Imperatrice Furiosa, è serva di Immortan Joe. Furiosa è una donna combattiva e forte, alla ricerca di una redenzione e di un luogo pacifico in cui iniziare una nuova vita.
Priva di metà braccio sinistro, Furiosa indossa un arto meccanico. Il personaggio sopporta un sacco di dolore nel film, prendendo parte a scene d’azione feroci e coinvolgenti. Visto il successo del personaggio, è dall’uscita del film che George Miller si sta preparando per fare uno spin-off di Furiosa.

Mallory Kane

Haywire Gina Channign Tatum film d'azioneKnockout – Resa dei conti (Haywire) è un film d’azione del 2011 con protagonista la campionessa di arti marziali Gina Carano. Il personaggio interpretato da Carano è Mallory Kane, un agente segreto che è stato tradito e preso di mira per un omicidio.

Lottando contro tutto e tutti, Mallory si è dimostrata una tosta: ha preso a calci qualche pezzo grosso e, anche se è stata spesso vittima di colpi bassi, i suoi rapidi recuperi e la brutalità le hanno permesso di avere la meglio nei combattimenti. Da Knokout, Carano ha continuato la sua ascesa come star dei film d’azione in Fast & Furious 6, Deadpool, nella serie Disney+ The Mandalorian ed infine in Terror On The Prairie (2022).

Cataleya Restrepo

Zoe Saldana in Colombiana film d'azioneGià apparsa in film d’azione e di fantascienza come Star Trek, Avatar e Guardiani della Galassia, Zoe Saldana è una delle più grandi star action femminili. Nel 2011 ha interpretato anche Cataleya Restrepo, la protagonista di Colombiana.

Cataleya ha un unico obiettivo: vendicare la sua famiglia. A soli nove anni, si allena con suo zio per diventare un assassina. Compie molti omicidi, lasciando sempre un fiore di cattleya come firma. Memorabile è il brutale assalto al complesso di Don Luis in cui uccide tutti gli uomini con mitragliatrici e un lanciarazzi. In particolare, una scena da non perdere è la sua lotta con Marco nei bagni.

Lorraine Broughton

Atomic Blonde film d'azioneIl personaggio di Charlize Theron protagonista di Atomica Bionda è un agente dell’MI6 inviato a Berlino nel 1989, poco prima della caduta del muro. La recitazione di Charlize Theron e l’incredibile creatività e cinematografia del regista David Leitch rendono Lorraine una donna veramente potente.

Esemplare è la brutale scena d’azione lunga 10 minuti in cui Lorraine sconfigge numerosi agenti del KGB. Nonostante venga gettata da un piano all’altro e scaraventata contro i mobili, Theron non cede. C’è anche un’altra grande scena di lotta in cui l’attrice combatte i nemici in modi inaspettati utilizzando gli oggetti domestici di un appartamento.

Hanna

Saoirse Ronan in Hanna film d'azioneNel 2011, il film d’azione Hanna alza decisamente l’asticella per le altre figure femminili. Interpretata da Saoirse Ronan, Hanna viene potenziata geneticamente per diventare un super-soldato e passa 14 anni ad allenarsi con l’agente della CIA Erik.

Quando si tratta di combattimento disarmato, lei è davvero brutale e implacabile. La sua fuga di prigione è uno spettacolo incredibile da vedere, ma anche l’uccisione finale di Marissa da parte sue è un altro punto culminante.

Sofia Al-Azwar

Halle Berry in John Wick 3Nel 2019 Halle Berry si è unita a Keanu Reeves nel film d’azione John Wick 3, è lei che aiuta il suo vecchio amico dopo che è stato scomunicato. Sofia è un ex kileer tosta. Ha anche un paio di Malinois belgi addestrati al combattimento che riescono a maltrattare i cattivi a dovere.

Quando uno dei suoi cani viene ucciso, Sofia si lascia andare. Muovendosi in un ballo magistrale, massacra dozzine di assassini con un’arma da fuoco e si dimostra così una formidabile partner sullo schermo per Wick. Come se non bastasse, Sofia è abile anche nel combattimento disarmato.

Black Widow

Black Widow The AvengersVedova Nera, l’unica donna membro del team originale degli Avengers, è l‘eroina più tosta di tutteNatasha Romanov è una spia e una killer russa. A differenza della maggior parte degli altri eroi della Marvel, per combattere Natasha si basa sul suo ingegno e sulle sue abilità piuttosto che sui superpoteri e sulla tecnologia.

Armati o disarmati, i suoi combattimenti veloci e atletici sono alcune delle scene più avvincenti create dall’MCU. Facendo credere ai suoi nemici di essere debole, Natasha ha la meglio su personaggi come Occhio di Falco e si sacrifica eroicamente per salvare metà dell’universo. Per fortuna, il potente personaggio di Scarlett Johansson ha ricevuto il suo film da solista nel 2021: Black Widow.

Film d’azione: i migliori titoli da vedere

Film d’azione: i migliori titoli da vedere

Un genere spesso snobbato da molti, perché emblema del cinema come intrattenimento facile e superficiale, è quello dei film d’azione. Si tratta però di un genere più interessante di quello che sembra. Prima di tutto, perché è il genere che ci ha donato alcuni dei prodotti culturali più famosi della storia recente: basti pensare a Indiana Jones e 007, che mantengono intatta la loro popolarità e il loro valore per i fan ancora a distanza di diversi decenni dalla loro realizzazione. Inoltre, i film d’azione hanno spesso rivoluzionato il cinema: è un genere che ha stimolato lo sviluppo sia degli effetti speciali che della fotografia, ma soprattutto del montaggio, alla ricerca di un ritmo elevato e accattivante.

E, se vogliamo dirla tutta, il genere ha avuto qualcosa da dare anche a livello politico e sociale: se è vero che si tratta di un genere storicamente maschile, i personaggi femminili dotati di grande forza e potere si stanno facendo strada al cinema anche grazie ai film d’azione come Atomica Bionda e Wonder Woman, che sono in prima fila per quanto riguarda la combinazione tra girl power e action movies. Ecco dunque alcuni tra i migliori film d’azione di sempre, che occorre vedere assolutamente. Ci sono le saghe, ci sono artisti come Tarantino, supereroi, donne, trame intricate. Cosa hanno in comune? L’alta tensione.

Film d’azione

Miglior film d’azione

  • Mad Max: Fury Road, 2015, di George Miller. Nella ricerca della propria terra natale, una donna si rivolta contro un tiranno in un’Australia postapocalittica. In suo aiuto accorrono un gruppo di prigioniere, un fanatico e un vagabondo di nome Max. Al festival di Cannes ha ricevuto una standing ovation, e si è aggiudicato sei Oscar, diventando il film australiano con più statuette in assoluto. Ad oggi è da molti considerato il miglior film d’azione mai realizzato. Nel cast, Tom Hardy e Charlize Theron.
  • Sette Samurai (1954) – È difficile stabilire quando sia nato il genere d’azione. I film precedenti al 1954 non mancavano certo di azione, ma era raro trovare un film incentrato su un conflitto fisico costante (o sulla minaccia di esso) e altrettanto raro vedere una sequenza d’azione prolungata che durasse più di un paio di minuti. Si può sostenere che I sette samurai di Akira Kurosawa sia stato il film che ha cambiato tutto questo. Si tratta di un’epopea di oltre 3 ore che ruota attorno a un villaggio i cui abitanti sono presi di mira dai banditi e che quindi arruolano dei samurai (sette!) per aiutarli a difendersi. La sua struttura che prevede la formazione di una squadra, l’addestramento e la battaglia – ognuna delle tre fasi occupa un atto – ha influenzato innumerevoli altri film d’azione, e il modo in cui mostra il combattimento è più viscerale e credibile di qualsiasi altro film della sua epoca. L’azione cinematografica è diventata più roboante dal 1954, certo, ma la maggior parte dei film d’azione deve qualcosa a Sette Samurai per aver aperto la strada al genere nel suo complesso. Per questo motivo, è il più grande film d’azione di tutti i tempi.
  • Die Hard (1988) L’originale Die Hard è essenzialmente un esempio da manuale di come realizzare un grande film d’azione/thriller moderno. Contrappone un eroe vulnerabile e sfavorito a un cattivo potente e carismatico, mantiene una trama lineare che avanza incessantemente, ha alcuni grandi personaggi secondari, un’ambientazione memorabile e la giusta quantità di azione generosamente distribuita per tutto il tempo. In breve, è difficile trovare molti difetti a Die Hard. I suoi sequel non sono certo all’altezza, ma l’originale è un classico per un motivo preciso ed è il raro tipo di film che tutti, indipendentemente da quanto amino i film d’azione, possono trovare emozionante e coinvolgente.
  • Aliens (1986) – Così come James Cameron ha introdotto più azione nel sequel di Terminator, allo stesso modo ha ridefinito la serie di Alien con il film Aliens del 1986. Non ha diretto il primo, che era un film di fantascienza/horror più incentrato sulla sopravvivenza che sul combattimento, ma è subentrato con l’acclamato sequel, rendendo le cose notevolmente più movimentate. Alcuni potrebbero preferire l’atmosfera e l’approccio generale dell’originale, ma è difficile negare che Aliens funziona benissimo come film d’azione. Aliens si costruisce bene e ha un ritmo perfetto, iniziando in modo costante, mentre le cose si fanno sempre più grandi e strazianti man mano che il film si avvicina al suo climax infuocato. È un film grandioso e soddisfacente in tutto e per tutto, e probabilmente un punto culminante per l’intero franchise.
  • La tigre e il dragone (Crouching Tiger, Hidden Dragon) (2000) – Crouching Tiger, Hidden Dragon è stato un film di arti marziali innovativo, poiché si è concentrato tanto sul romanticismo e sul dramma/avventura fantastica quanto sull’azione. La sua storia di dolore e redenzione ha risuonato con il pubblico su scala globale, rendendolo un successo a sorpresa e un premio Oscar. Dopo aver visto il film, è facile capire perché. Pochi film di arti marziali sono in grado di catturare le scene d’azione allo stesso modo di Crouching Tiger, Hidden Dragon (La tigre e il dragone nascosti), rendendolo un film a volte dolce e a volte straziante, pieno di grandi personaggi e con una sequenza splendidamente girata dopo l’altra.
  • Rambo (1982) – La serie Rambo è diventata sinonimo di azione eccessiva e sopra le righe, ma i suoi inizi sono stati sorprendentemente umili. First Blood è il primo film con John Rambo ed è senza dubbio il migliore, con una storia concreta incentrata su un veterano affetto da PTSD e in fuga a causa di uno sceriffo malvagio. È un film piuttosto serio, soprattutto se si considera la direzione presa dalla serie, ma funziona bene anche come film d’azione/thriller. Il numero di morti è basso e la storia è personale e radicata, ma questo fa sì che sia più facile essere coinvolti e che l’azione sia veramente d’impatto quando arriva. Chi vuole più azione potrebbe fare meglio a controllare i sequel, ma chi vuole vedere un’irresistibile miscela di azione e dramma che si colloca tra i punti di forza del lavoro di Sylvester Stallone dovrebbe dare una possibilità a questo film.
  • I predatori dell’arca perduta (1981)  – Steven Spielberg è un regista apparentemente in grado di padroneggiare qualsiasi genere, e I predatori dell’arca perduta è il più chiaro indicatore di quanto sia in grado di fare film d’azione/avventura. È il primo film con Indiana Jones in quella che è diventata una serie di lunga durata, ed è un caso in cui l’originale è ancora il migliore. Allo stesso modo, è una delle cose più belle che Spielberg abbia mai fatto come regista e potrebbe anche essere il suo film più divertente fino ad oggi. Ha contribuito a rendere Harrison Ford una star ancora più grande di quanto non fosse già diventato grazie a Guerre stellari, e i suoi brividi vecchio stile e la sua trama ricca di azione e polposità ne fanno ancora un film estremamente piacevole. I film d’azione e d’avventura in giro per il mondo non sono migliori de I predatori dell’arca perduta ed è difficile immaginare che un altro film simile possa mai superarlo.

  • Kill Bill Vol.1 (2003) – Rendendo omaggio ai vecchi film di arti marziali, ai samurai e ai western, Quentin Tarantino ha realizzato uno dei migliori film di vendetta di tutti i tempi con le due parti di Kill Bill. Tuttavia, per quanto riguarda l’azione, il primo volume è il migliore dei due, dato che è lì che si svolgono la maggior parte delle sequenze di combattimento su larga scala, mentre il secondo si concentra maggiormente sul lato western delle cose. Il culmine del Vol. 1 vede il personaggio di Uma Thurman affrontare un piccolo esercito di gangster all’interno di un ristorante di Tokyo, con il risultato di una delle sequenze di combattimento più sanguinose e spettacolari di tutti i tempi. Potrebbe essere la scena più violenta di tutti i film di Tarantino, il che è tutto dire. E, se visto insieme al Vol. 2, Kill Bill potrebbe essere una grande epopea di vendetta di tutti i tempi.
  • Terminator 2 – Il giorno del giudizio (Terminator 2: Judgment Day – 1991) – Sette anni dopo il film originale, James Cameron è tornato alla serie di Terminator con un film che ha spazzato via i precedenti. E non è un compito facile, se si considera che Terminator del 1984 era un classico a basso costo… ma Terminator 2: Il giorno del giudizio del 1991 ha alzato notevolmente la posta in gioco e la scala. Si può vedere dove sono finiti tutti i soldi dell’aumento di budget di Terminator 2: Il giorno del giudizio, e tutte le grandi sequenze d’azione sono ancora abbastanza sorprendenti da reggere ancora oggi. In fondo, si tratta anche di una storia sorprendentemente commovente sul legame che si forma tra una macchina e un ragazzino che, guarda caso, sarà determinante nell’imminente guerra tra la razza umana e l’onnipotente Skynet.
  • The Matrix (1999) – I film che combinano azione e fantascienza raramente sono più iconici del primo film Matrix del 1999. Il film immerge il suo protagonista – e il pubblico – in una battaglia per l’umanità, dato che gran parte della popolazione è stata schiavizzata dalle macchine in una sorta di realtà virtuale, mentre solo pochi eletti conoscono la verità e lottano per liberare tutti. L’aspetto del film e dei suoi personaggi, così come le iconiche scene d’azione al rallentatore, sono stati tutti citati e parodiati fino alla morte, ma questo non sarebbe successo se Matrix non fosse stato un grande film. I suoi sequel si sono rivelati più discordanti, ma pochi possono contestare che l’originale sia uno dei migliori film d’azione degli ultimi decenni.

Film d’azione da vedere


Film d'azione migliori

  • Atomica Bionda, 2017, di David Leitch. Charlize Theron nei panni di una spia sensuale e selvaggia dell’MI6, Lorraine Broughton. Il Muro di Berlino sta per cadere, e lei è inviata nel cuore della città, alla ricerca di un dossier dal valore immenso. Sarà coinvolta in un gioco di spionaggio mortale.
  • Heat – La sfida, 1995, di Michael Mann. Interpretato da due giganti della recitazione quali Al Pacino e Robert De Niro, il film è un heist movie particolarmente complesso, dove oltre alla contrapposizione tra poliziotto e ladro, si instaurano una serie di legami che portano i due personaggi ad assomigliarsi e confrontarsi sempre più, in un gioco di tensione che ha fatto scuola. Secondo molti, è questo uno dei migliori film d’azione mai realizzati.
  • Indiana Jones e i Predatori dell’arca perduta, 1981, di Steven Spielberg. Indiana Jones (Harrison Ford), un rinomato archeologo e esperto dell’occulto viene assunto dal governo degli Stati Uniti per ritrovare l’arca che si ritiene custodire i Dieci Comandamenti. Sfortunatamente, anche gli agenti di Hitler sono alla sua ricerca. Si tratta di un classico del genere, che ha stabilito nuovi canoni e caratteristiche dell’azione che sposa l’avventura, proprio come i suoi tre sequel.
  • Skyfall, 2012, di Sam Mendez. Parlando di classici e di personaggi migliori dei film d’azione, è il caso di menzionare 007, l’inglese seduttore con licenza di uccidere. Nell’episodio uscito nel 2012, James Bond (Daniel Craig) è alle prese con una missione andata male, causando una catena di terribli eventi: agenti segreti vengono esposti in tutto il mondo, l’MI6 viene attaccato, e M deve spostare l’agenzia. Ma James è ancora l’unico di cui lei si possa fidare, e la sua ricerca lo porterà ad un uomo del passato di M con dei conti da regolare. Skyfall è uno dei migliori, ma guardateveli tutti.
  • Mission Impossible, 1996, Brian DePalma. Il primo della serie Mission Impossible con Tom Cruise è sicuramente uno dei film d’azione migliori di sempre, con momenti indimenticabili di altissima tensione. Due agenti prendono parte ad una missione segreta per il governo degli Stati Unita, ma questa fallisce e l’agente Hunt viene sospettato di omicidio. Ora un fuggitivo, Hunt deve penetrare in un edificio della CIA per recuperare un computer con delle informazioni delicate e strettamente riservate, che può provare la sua innocenza.
  • Baby Driver, 2017, di Edgar Wright. Il giovane, talentuoso e strambo automobilista Baby lavora al meglio quando si sincronizza con la propria playlist. Dopo aver incontrato la donna dei propri sogni, decide di lasciare il proprio stile di vita criminale per ricominciare di nuovo. Ma prima di potersene andare, deve fare un’ultima rapina. Il montaggio si sincronizza con la musica.
  • Rambo, 1982, di Tom Kodcheff. John J. Rambo (Sylvester Stallone) è un veterano del Vietnam, si aggira in cerca di un vecchio amico, ma si scontra con l’intolleranza e la brutalità dello sceriffo locale, Will Teasle. Quando viene arrestato, Rambo, che si porta dentro terribili ricordi, esplode. Fugge, e comincia la caccia all’uomo. L’intera saga è da vedere.
  • Kill Bill Volume I, 2003, di Quentin Tarantino. Un’ex assassina conosciuta come “La Sposa” si sveglia da un come di quattro anni, dopo che l’ex amante Bill ha cercato di ucciderla il giorno del suo matrimonio. È guidata da un’insaziabile sete di vendetta, e giura di liberarsi di tutti coloro che hanno perso la vita quel giorno, incluso il figlio non nato. Un fumettone cinematografico, violentissimo, spietato e doloroso come il miglior Tarantino.
  • Inception, 2010, di Christopher Nolan. Come complicare al massimo la trama di un film d’azione lo sa bene Nolan, in un film che gioca con la mente e con la realtà. Dom Cobb è un ladro con la capacità di rubare segreti dall’inconscio delle persone, attraverso i loro sogni. Un lavoro che gli ha portato molto, ma che gli ha tolto tutto quello che ama. La possiblità di redimersi arriverà con una missione apparentemente impossibile: innestare un’idea nella mente di una persona.

Ellen Page inception

  • The Bourne Identity, 2002, di Doug Liman. Una delle saghe d’azione più longeve e dalla qualità più alta, quella di Jason Bourne comincia nei primi Duemila. Un uomo non ricorda nulla del proprio passato, ma qualcuno lo cerca per eliminarlo, e non si ferma davanti a nulla.
  • Face/Off – Due facce di un assassino, 1997, di John Woo. Interpretato da John Travolta e Nicolas Cage, la pellicola è uno dei primi film ad Hollywood del maestro dell’azione e racconta di Sean Archer è un agente dell’FBI che da anni cerca d’arrestare l’acerrimo nemico Castor Troy, un pericoloso terrorista. In seguito ad un incidente, Archer si trova a dover scambiare chirurgicamente la propria faccia con quella di Castor per potersi infiltrare nella sua banda e scoprire dove si trova un pericoloso ordigno nucleare.
  • Trappola di cristallo, 1988, di John McTiernan. Primo film della saga Die Hard con protagonista assoluto Bruce Willis nei panni di John McClane, personaggio diventato una vera e propria icona del genere. La pellicola racconta di un poliziotto di New York che giunge a Los Angeles per passare le vacanze di Natale con la moglie Holly. Nel grattacielo dove lavora la donna irrompe però all’improvviso un gruppo armato e ben addestrato di criminali tedeschi, guidati dallo spietato Hans Gruber. L’unico che può salvare la situazione è McClane.
  • Fast & Furious, 2001, di Rob Cohen. Il film è incentrato sulle corse e sulle battaglie d’auto con al centro i personaggi di Dominic Toretto, interpretato da Vin Diesel, e Brian O’Conner, interpretato da Paul Walker. Primo capitolo di una saga ancora in corso, questo unisce sequenze ad alto tasso di spettacolarità con un caso particolarmente complesso da risolvere, che vedrà un poliziotto doversi infiltrare in una banda di ladri.
  • Arma Letale, (1987) di Richard Donner. Interpretato da Mel Gibson e Danny Glover, è questo il primo episodio della saga di film d’azione di Arma letale, che ha come protagonisti due poliziotti di Los Angeles impegnati continuamente in pericolosi casi contro la criminalità. Grande succcesso del suo genere, il film ha avuto poi ben tre sequel.

Film d’azione su Netflix


Film d'azione Netflix

  • Tyler Rake di Sam Hargrave. Tyler Rake, un impavido mercenario che lavora nell’ombra, deve recarsi in Bangladesh dopo essere stato incaricato da un potente capo della mafia di salvare suo figlio, che è stato rapito.
  • Tyler Rake 2 di Sam Hargrave. Di ritorno dall’essere creduto morto, il commandante Tyler Rake si imbarca in una pericolosa missione per salvare la famiglia imprigionata di uno spietato gangster. Chris Hemsworth torna a recitare nel sequel di questa nuova saga action, dando vita a nuove e più spericolate acrobazie, in attesa di riprendere il ruolo nell’annunciato terzo film.
  • Spenser Confidential di Michael Bay. Spenser, un ex poliziotto appena uscito dal carcere, dov’era finito a causa di un complotto, ritorna negli inferi violenti della città di Boston per svelare una contorta cospirazione omicida.
  • The Old Guard di Gina Prince-Bythewood. A una squadra di mercenari immortali viene affidato l’incarico di salvare dei bambini rapiti. Tuttavia, le cose si mettono male quando il loro segreto rischia di venire allo scoperto.
  • Bright di David Ayer. Interpretato da Will Smith e Joel Edgerton, il film è ambientato in una realtà alternativa in cui gli umani condividono la Terra con varie creature fantastiche. Protagonisti sono due agenti della polizia, uno umano, l’altro orco, che si trovano a dover mettere da parte le loro differenze per affrontare un caso particolarmente pericoloso.
  • Triple Frontier di J. C. Chandor. Cinque veterani dell’esercito ed ex agenti delle forze speciali, trovandosi in ristrettezze economiche, si incontrano per pianificare una rapina a uno spacciatore in una zona di confine del Sud America.
  • 6 Underground di Michael Bay. Protagonisti sono sei individui provenienti da tutto il mondo, ognuno il migliore nel proprio campo, che vengono scelti non solo per le loro abilità, ma per il desiderio comune di cancellare il loro passato per un futuro migliore. La squadra è riunita da un leader chiamato Uno, la cui unica missione nella vita è garantire le loro azioni.
  • Project Power di Ariel Schulman e Henry Joost. Nella futuristica New Orleans, un misterioso distributore offre una fornitura gratuita di “Power”, una pillola che concede superpoteri per cinque minuti a un gruppo di spacciatori. Art, un uomo a caccia di questo trafficante, farà di tutto per trovarlo prima che possa scatenarsi il caos.
  • Red Notice di Rawson Marshall Thurber. Protagonista di questo esplosivo film d’azione è l’agente John Hartley, il quale nel tentativo di recuperare un prezioso uovo d’oro dal ladro Nolan Booth si vede accusato di esserne un complice. I due, caratterialmente molto differenti, si troveranno a dover collaborare per smascherare il vero ladro dell’uovo.
  • Heart of Stone di Tom Harper. Rachel Stone è un’agente dei servizi segreti, l’unica donna che si frappone tra la sua potente organizzazione, famosa a livello mondiale per il mantenimento della pace, e la perdita della sua risorsa più preziosa, e pericolosa. Ad interpretare il film, girato in più parti del mondo, vi è la Wonder Woman Gal Gadot.
  • The Mother di Niki Caro. Un’assassina addestrata nell’esercito esce allo scoperto per proteggere la figlia, che non ha mai incontrato, da spietati criminali intenti a vendicarsi a qualunque costo. Jennifer Lopez è la protagonista di questo avvincente thriller tutto basato sull’istinto di protezione materno.

6 Underground

Film d’azione recenti

  • The Beekeeper – La spietata vendetta di un uomo diventa di portata nazionale dopo che si scopre che è un ex agente di una potente organizzazione clandestina conosciuta come Beekeepers.
  • Bullet Train, Brad Pitt interpreta Ladybug, uno sfortunato assassino determinato a portare a termine il suo compito senza problemi dopo l’ennesimo ingaggio finito male. Il destino, tuttavia, sembra avere altri piani: la missione di Ladybug lo mette in rotta di collisione sul treno più veloce del mondo con avversari letali provenienti da ogni parte del globo, tutti con obiettivi collegati ma contrastanti. Dal regista di Deadpool 2, David Leitch.
  • Niente di nuovo sul fronte occidentale – Nella Germania del 1917, il giovane Paul Baumer mente riguardo la sua età per potersi arruolare con i suoi amici, tutti giovani uomini patrioti. La realtà della guerra però, smantella quasi immediatamente la loro esuberanza.
  • Top Gun: Maverick –  Pete Mitchell, detto Maverick, continua a superare i suoi limiti dopo essere stato per anni uno dei migliori aviatori della Marina. Tuttavia, deve affrontare il suo passato mentre addestra un nuovo gruppo per una missione estremamente pericolosa.

I migliori film d’azione del 2024

  • Civil War – In un futuro prossimo, gli Stati Uniti, si sta combattendo una logorante guerra civile a causa della polarizzazione tra fazioni avverse. Un gruppo di giornalisti deve raggiungere la Casa Bianca prima che D.C. cada.
  • The Beekeeper – La spietata vendetta di un uomo diventa di portata nazionale dopo che si scopre che è un ex agente di una potente organizzazione clandestina conosciuta come Beekeepers.
  • Road House – L’ex lottatore della UFC Dalton accetta un lavoro come buttafuori in un bar nelle Florida Keys, solo per scoprire che quel paradiso non è affatto come sembra.
  • Furiosa: A Mad Max Saga – La giovane Furiosa viene strappata dalla sua famiglia e si trova sotto il fuoco incrociato di due signori della guerra. Mentre i tiranni combattono per la supremazia, Furiosa cerca di ritrovare la strada di casa.
  • Godzilla e Kong – Il Nuovo ImperoGodzilla e Kong si trovano a dover affrontare una minaccia colossale nascosta nelle profondità del pianeta, che mette in discussione la loro stessa esistenza e la sopravvivenza della razza umana.
  • The Fall Guy – Uno stuntman di Hollywood, reduce da un incidente che ha segnato la sua carriera, si ritrova al centro di una cospirazione mentre indaga sulla misteriosa sparizione di una star del cinema action.
  • Il Regno del Pianeta delle Scimmie – Generazioni dopo il regno di Cesare, le scimmie vivono armoniosamente come specie dominante – e gli umani vivono nell’ombra. Mentre un nuovo leader tirannico delle scimmie costruisce il proprio impero, una giovane scimmia intraprende un viaggio.
  • Land of Bad – Quando una squadra della Delta Force cade in un’imboscata in territorio nemico, un ufficiale alle prime armi si rifiuta di arrendersi. La loro unica speranza è un pilota di droni dell’Air Force.

Film d’azione del 2023

John Wick: Capitolo 4 Oscar

  • John Wick 4, di Chad Stahelski. Prima di riconquistare la sua libertà, l’assassino John Wick deve affrontare un nuovo nemico con potenti alleanze in tutto il mondo. Un’influenza, quella di questo potente nemico, che trasformerà anche i vecchi amici in nemici. Quarto, ma apparentemente non ultimo, capitolo della saga interpretata da Keanu Reeves, qui più spietato e letale che mai.
  • Fast & Furious 10, di Louis Leterrier. Nel decimo capitolo della saga di Fast & Furious, Dominic Toretto e la sua famiglia si trovano a doversi confrontare con un pericoloso e folle nemico proveniente dal passato. Questo nuovo film sembra segnare l’inizio della fine per il celebre franchise d’azione, che dovrebbe concludersi con il capitolo undici o dodici.
  • Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte 1, di Christopher McQuarrie. Torna Ethan Hunt, l’agente interpretato da Tom Cruise, stavolta chiamato a confrontarsi con una minaccia tra le più pericolose di sempre: l’intelligenza artificiale. Il nuovo capitolo è dunque un entusiasmante sequenza di grandi colpi di scena, scene di grande effetto e acrobazie totalmente folli.
  • The Equalizer 3 – Senza tregua, di Antoine Fuqua. In questo capitolo conclusivo della serie, Robert McCall trova un po’ di pace nel sud Italia, dove scopre che molti dei suoi nuovi amici sono sotto il controllo della mafia locale. Ancora una volta, l’ex agente dovrà dunque diventare il protettore dei buoni. Ad interpretare il protagonista vi è ancora una volta Denzel Washington.
  • Gran Turismo, di Neil Blomkamp. Basato sull’omonima serie di videogiochi di simulazione di corse sviluppata da Polyphony Digital, il film racconta la storia vera di Jann Mardenborough, un adolescente giocatore di Gran Turismo che è diventato un pilota professionista di auto da corsa. Nel cast del film vi sono anche Orlando Bloom e David Harbour.
  • Ghosted, di Dexter Fletcher. Cole si innamora dell’enigmatica Sadie, ma presto scopre che è un agente segreto. Prima che possano decidere un secondo appuntamento, Cole e Sadie vengono coinvolti in un’avventura per salvare il mondo. Ad interpretare i due protagonisti vi sono gli attori Ana de Armas e Chris Evans.

Film d’azione del 2022


Film d'azione 2022

  • Ambulance di Michael Bay. Nuovo thriller d’azione diretto da Bay, il film ha per protagonisti due fratelli, uno dei quali interpretato da Jake Gyllenhaal, i quali in seguito ad una rapina finita male sequestrano un’ambulanza con a bordo un’infermiera e un poliziotto ferito. Sarà l’inizio di un’adrenalinica fuga dalle forze dell’ordine, durante la quale entreranno però in gioco anche traumi passati e il desiderio di rivalsa dei due protagonisti.
  • The Lost City di Adam Nee e Aaron Nee. Loretta è una celebre scrittrice di romanzi rosa d’avventura. All’ennesimo libro è però in crisi d’ispirazione e il tour promozionale al fianco del modello delle sue copertine, Alan, vero idolo dei fan, le appare insopportabilmente umiliante. Decide così di mollare tutto, ma finisce rapita dal rampollo di una ricca famiglia in cerca di un tesoro perduto. Solo lei può tradurre un antico geroglifico e trovare una tomba segreta nella città perduta di D, la stessa dei suoi romanzi. Alan, a quel punto, farà di tutto per salvarla.
  • The Batman di Matt Reeves. Il cavaliere oscuro torna al cinema con un nuovo film, dove a interpretarlo vi è l’attore Robert Pattinson. Il giovane Batman di questo film deve vedersela con gli inquietanti omicidi di un pazzo noto come Enigmista, che sembra perseguire un perverso gioco dettato dal proprio desiderio di vendetta. Costruito come un detective movie, Batman è uno dei grandi film d’azione del 2022.
  • Uncharted di Ruben Fleischer. Interpretato da Tom Holland, il film si configura come un prequel del celebre videogame e racconta la storia dell’incontro che ha portato all’amicizia tra il giovane Drake e Sully. I due infatti, si mettono sulle tracce del tesoro di Magellano, dovendo affrontare numerosi pericoli e ostacoli, passando tra terre selvagge e luoghi impervi.
  • Sonic 2 – Il film di Jeff Fowler. Sequel del fortunato Sonic – Il film, Sonic 2 introduce nuovi personaggi e pericoli, con Jim Carrey nuovamente nei panni del villain dr. Eggman. Il simpatico riccio blu di nome Sonic torna dunque sul grande schermo in tutta la sua velocità, chiamato però a scoprire qualcosa di più sulla propria provenienza e sul suo passato.
  • Doctor Strange nel Multiverso della Follia di Sam Raimi. Nuovo film del Marvel Cinematic Universe, questo sequel di Doctor Strange porta avanti la narrazione relativa al Multiverso, una realtà ormai sempre più al collasso. Ricco di personaggi, situazioni e con un atmosfera più horror del solito per un film del MCU, questo è uno dei film d’azione da non perdere di quest’anno.

Film d’azione del 2020


Film d'azione 2021

  • Tenet di Christopher Nolan. Un agente segreto, interpretato da John David Washington, riceve una sola parola come arma e viene inviato in una misteriosa missione per prevenire l’inizio della Terza Guerra Mondiale. Si troverà così a viaggiare nel tempo e piegare le leggi della natura per avere successo nella sua missione. Un film tanto ambizioso quanto unico nel suo genere.
  • La forza della natura di Michael Polish. Durante un uragano, alcuni poliziotti tentano di evacuare un edificio. Non sanno che nello stesso palazzo una banda di ladri sta progettando un grosso colpo: rubare cinquantacinque milioni di dollari.
  • Skylines di Liam O’Donnell. Quando un virus minaccia di trasformare ibridi alieni amichevoli contro gli umani, il cap. Rose Corley e la sua squadra di soldati scelti si imbarcano in una missione in un mondo alieno per salvare ciò che resta dell’umanità.
  • Greyhound – Il nemico invisibile di Aaron Schneider. In un’emozionante storia ispirata a fatti avvenuti durante la Seconda guerra mondiale, il capitano Ernest Krause (Tom Hanks) conduce 37 navi, cariche di truppe e rifornimenti essenziali.
  • Il giorno sbagliato di Derrick Borte. Rachel, una giovane madre single, suona il clacson ad un pickup che non parte al verde del semaforo. Alla guida c’è lo psicopatico Tom Cooper che nella notte ha massacrato l’ex moglie e il suo nuovo compagno.
  • The Outpost di Rod Lurie. Una unità di soldati statunitensi viene attaccata dai talebani in una remota base in Afghanistan nel 2009. La ‘battaglia di Kamdesh’ è una delle scene più sanguinose della guerra in Afghanistan.
  • Bad Boys for Life di Adil El Arbi e Bilall Fallah. Terzo capitolo della trilogia, il film vede due poliziotti di vecchia scuola, Mike Lowrey e Marcus Burnett, interpretati da Will Smith e Martin Lawrence, fare squadra con una unità d’élite per fermare le attività di un pericoloso criminale di Miami a capo del locale cartello della droga.

Film d’azione del 2019


Film d'azione 2019

  • The Gentlemen di Guy Ritchie. Mickey Pearson, interpretato da Matthew McConaughey, è un espatriato americano che si è arricchito costruendo un impero basato sullo spaccio di marijuana a Londra. Ben presto, si ritrova coinvolto in una guerra contro chi vuole impadronirsi del suo dominio.
  • Close di Vicky Jewson. Sam, guardia del corpo esperta in antiterrorismo, deve proteggere una giovane milionaria viziata e capricciosa. Tuttavia, quando qualcuno cerca di rapirla, la missione si trasforma in un inferno.
  • Un uomo tranquillo di Hans Petter Molland. La vita tranquilla di Nels Coxman, interpretato da Liam Neeson, autista di spazzaneve, viene distrutta quando l’amato figlio muore in circostanze misteriose. La ricerca della verità si trasforma ben presto in una vendetta personale contro i responsabili.
  • La legge dei più forti di Deon Taylor. Una poliziotta alle prime armi assiste casualmente all’omicidio di un giovane spacciatore. Ben presto, realizza che il delitto è stato commesso da un gruppo di poliziotti corrotti.
  • Anna di Luc Besson. Sotto le apparenze di donna straordinariamente bella si cela un segreto in grado di scatenare la sua forza e le sue incredibili abilità, trasformandola in una delle assassine più temute del pianeta.
  • Fast & Furious – Hobbs & Shaw di Devid Leitch. Hobbs, veterano del Diplomatic Security Service interpretato da Dwayne Johnson, e Shaw, emarginato fuorilegge ed ex membro dell’esercito inglese interpretato da Jason Statham, stringono una improbabile alleanza quando l’anarchico Brixton giunge in possesso di armi biologiche dal potenziale catastrofico.




Film d’azione: 10 esempi in cui l’eroe fallisce

Film d’azione: 10 esempi in cui l’eroe fallisce

Anche se la maggior parte dei film d’azione vede l’eroe sconfiggere i cattivi e salvare la situazione, nei film che vi proponiamo in questo articolo l’eroe fallisce. Negli esempi più classici di Bene contro Male, può sembrare essenziale regalare al pubblico un finale che evochi l’ottimismo, come Indiana Jones che combatte i nazisti e impedisce la loro conquista del mondo ne I predatori dell’arca perduta, o il maresciallo Kane che difende la città e spara al fuorilegge Frank Miller in Mezzogiorno di fuoco. Ogni tanto, però, è altrettanto importante mostrare l’eroe che perde e il male che trionfa, confezionando un finale moralmente ambiguo, ma non per questo meno realistico, per un film d’azione.

Rocky (1976)

Sylvester Stallone RockyRocky Balboa (Sylvester Stallone) è lo sfavorito per eccellenza in Rocky, film d’azione su un pugile di quartiere che aspira a farsi un nome e a combattere Apollo Creed (Carl Weathers) sul ring. Dopo un’entusiasmante sequenza di allenamenti e diversi strazianti combattimenti locali, alla fine affronta Creed per il titolo mondiale dei pesi massimi.

Dopo l’estenuante preparazione, Rocky finisce per perdere contro Creed nell’esplosivo finale; tuttavia, questa svolta rende il film non solo più realistico ma anche stranamente stimolante nel momento in cui lo Stallone italiano non si arrende e dà il tutto per tutto.

Casino Royale (2008)

casino royale film d'azioneNel film che ha dato il via all’era di Daniel Craig come James Bond, l’attore assume sì il ruolo di 007 ma non è neanche lontanamente la super spia impeccabile e seducente delle altre avventure. Mentre cerca di catturare il noto criminale Le Chiffre (Mads Mikkelsen), Bond unisce le forze con la bella e misteriosa Vesper Lynd (Eva Green), la cui ambigua fedeltà fa sì che il detective si interroghi sulle sue motivazioni.

Quando si rende conto di esserne innamorato, è troppo tardi e Bond non riesce a salvarla dalle grinfie di Quantum e Mr. White, con le devastanti ricadute emotive che confermano il Bond di Craig come uno dei più umani.

Il cavaliere oscuro (2005)

Il Cavaliere Oscuro film d'azioneNe Il cavaliere oscuro Batman (Christian Bale) affronta il Joker, il suo avversario più famoso e imprevedibile. Joker compie atti di edonismo e violenza senza alcun riguardo per la vita umana o per le ripercussioni delle sue azioni, ed è difficile per il moralmente rettissimo Crociato incappucciato fermare l’ondata di crimine che finisce per travolgere Gotham City.

Tutto va spettacolarmente in frantumi quando Joker costringe Batman a scegliere tra salvare l’amore della sua vita e la città che ha giurato di proteggere, con il risultato di essere perseguitato personalmente e professionalmente, finendo per essere odiato tanto quanto il cattivo che aveva cercato di fermare.

The Mist (2007)

the mist film d'azioneBasato sull’omonimo titolo di Stephen King, The Mist segue David Drayton (Thomas Jane), suo figlio e un gruppo di sopravvissuti che si rifugiano in un supermercato dopo che una misteriosa nebbia avvolge la loro città e porta con sé creature assetate di sangue. Ogni sopravvissuto ha un’opinione diversa su come rimanere in vita, compresa la scelta di alcune persone da sacrificare, e David decide di correre il rischio con suo figlio e alcuni coraggiosi cittadini in viaggio.

Quando finiscono la benzina, David ipotizza che il gruppo sarà divorato e si offre di eseguire un’uccisione per pietà, ponendo fine alle loro vite un attimo prima che la nebbia si diradi e l’esercito arrivi a salvare la situazione.

L’Impero colpisce ancora (1980)

Star Wars Episodio V: L'Impero colpisce ancoraL’Impero colpisce ancora è un esempio di film d’azione che viene accolto come un autentico trionfo proprio perché gli eroi protagonisti perdono. L’Alleanza Ribelle è in fuga dall’Impero e lo Jedi in formazione Luke Skywalker decide di affrontare Darth Vader ben prima di essere pronto, con il risultato che il Signore dei Sith lo sconfigge facilmente e fa sì che il suo amico Han Solo diventi prigioniero di Jabba the Hutt.

Non solo: nel finale de L’Impero colpisce ancora Luke riceve dal Signore Oscuro una notizia personale devastante che stimola il suo viaggio da eroe nell’atto finale della saga degli Skywalker di George Lucas e ha un effetto a catena sull’intero franchise di Star Wars.

Alien: Covenant (2017)

Alien Covenant film d'azioneSequel di Prometheus, Alien: Covenant segue un nuovo gruppo di esploratori spaziali su una nave colonia che finisce su un paradiso planetario non identificato. Quando incontrano David, l’androide sopravvissuto alla missione Prometheus, si rendono conto che questa utopia nasconde molti segreti, tra cui la sua sperimentazione con la specie mortale degli xenomorfi.

Nessuno dei membri dell’equipaggio della nave colonia riesce a fermare David, che usa l’astronave per viaggiare verso Origae-6, portando con sé embrioni di protomorfi e ogni sorta di orribili creature per uccidere altre vittime innocenti.

Terminator 3: Le macchine ribelli (2003)

john connor terminator 3 protagonistaDopo aver impedito a Skynet di entrare in rete in Terminator 2: Il giorno del giudizio, John Connor ha vissuto cercando di mantenere le distanze dalla minaccia robotica ma, quando il Terminator più avanzato che abbia mai visto appare dal futuro per ucciderlo, deve fare squadra con il T-800 per abbatterlo.

Nonostante conoscano i rischi di Skynet una volta diventato senziente e attuato il Giorno del Giudizio, non riescono a impedirlo in Terminator 3: le macchine ribelli, e il mondo viene lentamente ridotto a macerie apocalittiche. Connor capisce finalmente che lo scopo non è mai stato quello di fermare il destino, ma solo di sopravvivere alle sue conseguenze, e impara una lezione preziosa sulla sua eredità.

Braveheart (1995)

braveheartIn questa epopea storica ricca di azione, Mel Gibson interpreta William Wallace, il famoso patriota scozzese medievale che guidò una rivolta contro gli inglesi dopo che questi avevano massacrato l’amore della sua vita. Piccole scaramucce portano a grandi battaglie tra i clan delle Highlands e le forze inglesi, e sembra che il re Edoardo I possa concedere che la Scozia sia finalmente libera.

Sfortunatamente, Wallace viene catturato e giustiziato davanti al suo popolo e, sebbene sia incredibilmente triste da guardare, questo atto lo trasforma in un martire e in un simbolo della Scozia indipendente.

I figli degli uomini (2006)

I Figli degli UominiNel futuro che I figli degli uomini esplora, l’infertilità minaccia di spazzare via l’umanità, ma Theo Faron (Clive Owen) riceve speranza nel modo più inaspettato: l’ultimo neonato rimasto. Giurando di proteggere il bambino a tutti i costi, si imbarca in un’avventura al cardiopalma per ripristinare la popolazione terrestre che lo costringe a confrontarsi con l’oscurità del proprio passato.

Riesce a portare in salvo il bambino e sua madre tra gli attacchi aerei dell’esercito britannico e i rifugiati in guerra, ma soccombe per le ferite riportate in uno scontro a fuoco. Sebbene ci sia ancora la speranza che la missione finale di Theo sia riuscita, l’ambiguità del finale de I figli degli uomini rende impossibile dirlo con certezza.

Avengers: Infinity War (2018)

Thanos in Avengers Infinity WarAvengers: Infinity War contrappone alcuni dei più potenti della Terra a Thanos, il Titano Pazzo, il cui unico desiderio è spazzare via metà della popolazione mondiale usando il Guanto dell’Infinito. Nonostante gli sforzi congiunti di Capitan America, Iron Man, Hulk, Doctor Strange, Vedova Nera e molti altri, Thanos finisce per avere successo.

Lo Snap rimane uno dei momenti più devastanti del MCU: gli eroi falliti guardano Visione, Spider-Man e altri loro amici svanire nel nulla, il loro destino è incerto, la loro assenza ricorda l’ultimo sacrificio e forse è il miglior esempio recente di film d’azione in cui gli eroi falliscono.

Film d’azione su Netflix: i 15 migliori titolo da vedere in questo momento

Cercate una piccola scossa di adrenalina per la vostra visione di Netflix? Ci pensiamo noi. Di seguito abbiamo stilato un elenco dei migliori film d’azione su Netflix, da quelli più avventurosi ai film di supereroi a grande budget fino ai film di kung fu. È l’antidoto perfetto alle solite cose, e Netflix ha una libreria di film d’azione piuttosto ampia e diversificata per ravvivare la vostra serata.

I migliori film d’azione su Netflix in questo momento

Tyler Rake (Extraction, 2020)

Tyler-Rake-cast

Non c’è da stupirsi che l’azione nel film originale Netflix Tyler Rake (Extraction) sia spettacolare, dato il background del regista Sam Hargrave come coordinatore degli stunt per film come Captain America: Civil War e Avengers: Endgame. Sceneggiato dal co-regista di Endgame Joe Russo, Tyler Rake (Extraction) è un actioner duro (ed estremamente violento) che segue un mercenario disilluso (Chris Hemsworth) incaricato di scortare un giovane ragazzo rapito fuori da Dhaka, in Bangladesh. Durante il viaggio, si affeziona al ragazzo e cresce nel suo ruolo di protettore. Il film è basato sulla graphic novel Ciudad di Ande Parks, Joe Russo, Anthony Russo, Fernando León González ed Eric Skillman.

Sebbene Tyler Rake (Extraction) abbia ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica, la sua popolarità tra gli spettatori è stata altissima e il film è uno dei film originali di Netflix più visti in assoluto. L’azione è fuori controllo in questo film e Chris Hemsworth offre una solida performance da protagonista, mentre Hargrave fa alcune cose molto divertenti con la macchina da presa. Grintoso e grafico, con un tocco visivo unico, Extraction vi farà sicuramente pompare il sangue.

Tyler Rake 2 (Extraction 2, 2023)

Tyler-rake-2-film-netflix

Con Tyler Rake 2 (Extraction 2), lo sceneggiatore Joe Russo (The Gray Man) e il regista Sam Hargrave (Extraction) tornano a collaborare per realizzare un teso thriller d’azione. Con Chris Hemsworth (Avengers: Infinity War) che riprende il ruolo di protagonista, il film segue Tyler Rake in missione per salvare la sua ex cognata e i suoi figli, imprigionati dal marito gangster. Il film è interpretato anche da Golshifteh Farahani, Adam Bessa, Tornike Bziava, Tinatin Dalakishvili, Olga Kurylenko, Daniel Bernhardt e Idris Elba.

Tyler Rake 2 è un netto miglioramento rispetto al primo, con recensioni positive e una nomination per l’Hollywood Critics Association Midseason Film Award. Il film offre così tante sparatorie e combattimenti brutali, oltre a numerose scenografie sbalorditive, che il vostro braccio si strapperà a forza di battere i pugni. Chris Hemsworth infonde alla sua interpretazione un fascino infinito e, in questa seconda prova, riesce a scavare davvero negli strati del personaggio, esplorando il tributo mentale e fisico dell’essere un mercenario delle forze armate nere e la tensione della sua esperienza di quasi-morte.

Ballerina (2023)

Scritto e diretto da Chung-Hyun Lee, Ballerina segue il viaggio di una ex guardia del corpo che cerca di vendicarsi per conto della sua migliore amica recentemente scomparsa. Il film è interpretato dalle star di Money Heist: Korea Jeon Jong-seo e Kim Ji-hoon, rispettivamente nei panni dell’ex guardia del corpo e dell’antagonista trafficante di sesso, e da Park Yu-rim (Drive My Car) nel ruolo dell’amica deceduta e della ballerina protagonista.

Acclamata dalla critica e di grande successo per il pubblico di Netflix, Ballerina è una corsa sfrenata che non rinuncia a parlare dell’orribile e toccante sottofondo della schiavitù sessuale nella sua narrazione. Una storia frizzante di vendetta disperata, il film è elegante sia nella sceneggiatura che sullo schermo, con l’azione ad alto numero di giri misurata con precisione da momenti di calma. Con una serie di stili d’azione per tutti i gusti, dalle sparatorie alle sequenze di combattimento meticolosamente progettate, Ballerina è il sogno di tutti i fan dell’azione.

The Mother (2023)

The Mother
The Mother. Jennifer Lopez as The Mother in The Mother. Cr. Eric Milner/Netflix © 2023.

Dalla regista di Mulan Niki Caro, The Mother è un dramma avvincente che vede protagonista Jennifer Lopez nei panni di un’assassina addestrata dall’esercito e trascinata fuori dalla clandestinità per proteggere la figlia a cui ha dovuto rinunciare. Al fianco della Lopez ci sono Gael García Bernal e Joseph Fiennes (The Handmaid’s Tale), che interpretano ruoli di cattivi che le permettono di mostrare sia la sua forza che la sua vulnerabilità.

The Mother bilancia in modo unico la dolcezza delle corde del cuore, le sequenze d’azione esplosive e le accattivanti coreografie di combattimento. Con una trama che sembra un incontro tra Taken e Hanna, The Mother non rinuncia a un dramma intenso, mettendo in luce la capacità della Lopez di passare dallo strazio alle acrobazie. Sebbene il film sia stato accolto negativamente dalla critica, è uno dei film più popolari di Netflix.

Close (2019)

Close (2019)

Noomi Rapace è la protagonista di Close, un film d’azione diretto da Vicky Jewson, che ha co-scritto la storia con Rupert Whitaker. Noomi Rapace interpreta Sam Carlson, una guardia del corpo che protegge un’ereditiera da alcuni assassini in Sudan. Sebbene sia completamente inventato, il personaggio di Carlson è profondamente ispirato a una delle principali guardie del corpo del mondo, Jacquie Davis. Il film è interpretato anche da Sophie Nélisse, Indira Varma e Eoin Macken.

Con un’azione impeccabile che ricorda Jason Bourne, Taken e la serie Mission: Impossible, Close si presenta come un film rinfrescante e assolutamente coinvolgente. Sebbene il film abbia ricevuto recensioni perlopiù negative, la critica ha lodato l’interpretazione femminile della Close nei classici film d’azione. La narrazione è un po’ prevedibile, ma questo non toglie nulla alle acrobazie e alle intricate coreografie di combattimento che rendono Close emozionante e divertente.

Kate (2021)

Kate (2021)

Diretto da Cedric Nicolas-Troyan da una sceneggiatura di Umair Aleem, Kate vede protagonista Mary Elizabeth Winstead (Birds of Prey) nei panni di un’assassina meticolosa e altamente addestrata che corre contro il tempo per identificare chi l’ha avvelenata e vendicarsi prima di morire. Oltre alla Winstead nel ruolo principale, il film è interpretato anche da Woody Harrelson, Michiel Huisman e Jun Kunimura.

Sebbene abbia ricevuto critiche negative per la sua storia prevedibile, Kate è ricco di sequenze di combattimento intricate e al cardiopalma, che ravvivano il genere d’azione dominato dagli uomini con una tavolozza cinematografica colorata e vibrante. Il film si preoccupa di includere una varietà di stili d’azione, tra cui combattimenti corpo a corpo, sparatorie, inseguimenti in auto e, naturalmente, spade. È una storia cupa e bellissima, ambientata in una miscela visivamente stupefacente di tecno-futurismo e Giappone dei giorni nostri.

The Gray Man (2022)

The Gray Man
The Gray Man. Ryan Gosling as Six. © 2022 Netflix, Inc.

Con un budget di 200 milioni di dollari, The Gray Man è uno dei film Netflix più costosi mai realizzati, come dimostrano il cast di prim’ordine, le ambientazioni globali e le sequenze d’azione ad alta velocità. Il film è incentrato su un assassino della CIA di nome Six (Ryan Gosling) e sulla collega Dani (Ana de Armas), che sono braccati da un ex agente della CIA psicopatico, Lloyd Hansen (Chris Evans). Il film è stato diretto dai fratelli Russo (Avengers: Endgame), Anthony Russo e Joe Russo, da una sceneggiatura che Joe Russo ha scritto insieme ai collaboratori di lunga data Christopher Markus e Stephen McFeely (Captain America: The Winter Soldier). Il film vanta anche un cast di supporto che comprende attori del calibro di Jessica Henwick, Regé-Jean Page, Wagner Moura, Dhanush, Alfre Woodard e Billy Bob Thornton.

Dalla scoperta di oscuri segreti dell’agenzia a tese situazioni con ostaggi, The Gray Man è tutto ciò che si desidera da un film di questo tipo. Il film ha ricevuto la sua parte di recensioni negative, ma il cast d’insieme e le sequenze d’azione brillanti compensano ciò che manca a L’uomo grigio in termini di narrazione. Il film ha avuto un ottimo riscontro tra gli spettatori, con oltre 250 milioni di ore di visione su Netflix.

6 Underground (2019)

6 Underground

Diretto da Michael Bay da una sceneggiatura degli scrittori di Deadpool Paul Wernick e Rhett Reese, 6 Underground è un film d’azione con Ryan Reynolds, Mélanie Laurent, Manuel Garcia-Rulfo, Adria Arjona, Corey Hawkins, Ben Hardy e Dave Franco. Reynolds guida l’ensemble nei panni di un miliardario che finge la sua morte e mette insieme una squadra di agenti altamente qualificati per abbattere criminali e tiranni.

6 Underground è forse il film più folle della carriera di Michael Bay, e non è un’affermazione da poco. Il regista dietro ai più grandi film di Hollywood, come Transformers e Bad Boys, riesce a spingersi ancora più in là con questo film originale di Netflix. Un film d’azione itinerante che alla fine non ha lasciato il segno nella critica, 6 Underground è al limite dell’incomprensibile, ma nessuno guarda un film di Bay per la trama. Se si vuole il massimo del “Bayhem”, il film è in grado di soddisfare tutte le esigenze.

The Old Guard (2020)

The Old Guard

Diretto da Gina Prince-Bythewood, regista di Love & Basketball e Beyond the Lights, nel suo primo grande blockbuster d’azione, The Old Guard di Netflix vede protagonista Charlize Theron nel ruolo dell’antica leader di un gruppo di guerrieri immortali. Il film è stato scritto da Greg Rucka ed è basato sull’omonima serie di graphic novel. Il cast del film comprende KiKi Layne, Matthias Schoenaerts, Marwan Kenzari, Luca Marinelli, Harry Melling, Veronica Ngo e Chiwetel Ejiofor.

The Old Guard non si limita a offrire esplosivi set d’azione e cinetiche scene di combattimento (anche se non mancano), ma porta qualcosa di molto più raro nel genere: il riconoscimento che la violenza e l’omicidio sono un lavoro brutale e disgustoso e che c’è un pedaggio da pagare quando si toglie una vita. In breve, ha umanità ed empatia, qualità che danno un po’ più di peso alle emozioni da cardiopalma senza far deragliare il vostro divertimento al cinema. Accolto positivamente dalla critica e molto apprezzato dagli spettatori, The Old Guard ha attualmente un sequel in fase di sviluppo.

The Harder They Fall (2021)

The Harder They Fall

Il western di Netflix The Harder They Fall segue le avventure del cowboy Nat Love (Jonathan Majors), i cui genitori vengono uccisi da un fuorilegge (Idris Elba). Quando il fuorilegge viene rilasciato, Love si riunisce alla sua banda per dare la caccia al suo nemico mortale. Il film presenta un cast corale e molti dei personaggi sono liberamente ispirati a figure reali del XIX secolo. The Harder They Fall è stato diretto da Jeymes Samuel, al suo debutto nella regia, e vede protagonisti Majors, Elba, Zazie Beetz, Regina King e Lakeith Stanfield. Samuel ha anche scritto la sceneggiatura del film insieme a Boaz Yakin.

The Harder They Fall è stato presentato in anteprima al BFI London Film Festival 2021. Il film ha ricevuto ottime recensioni dalla critica, che ha lodato la regia di Samuel e le interpretazioni del cast, e ha vinto diversi premi. È un film perfetto per gli appassionati del genere western. E anche se non siete appassionati di cowboy, si tratta di una narrazione ben fatta che soddisferà tutte le vostre voglie di azione!

The Night Comes for Us (2018)

Dal regista Timo Tjhajanto, il film d’azione di Netflix La notte viene per noi presenta un cast ricco di volti noti per i fan dell’azione, in particolare per i fan dei film di The Raid, che riconosceranno Joe Taslim, Julie Estelle, Zack Lee e, naturalmente, Iko Uwais, che ha un ruolo di supporto ma si esibisce comunque in alcune incredibili scene di combattimento. Il film segue le vicende di un agente della Triade che, dopo aver incontrato una ragazza e aver cambiato idea, torna nella sua città natale e si ritrova nel mirino di spietati colleghi gangster.

Potreste pensare di conoscere tutti i modi per infliggere violenza al corpo umano in un combattimento, ma La notte viene per noi ha ancora qualcosa da insegnarvi sull’arte della scena splatter. Il film è pieno zeppo di combattimenti sanguinosi e brutali. Il miglior lungometraggio di Tjahjanto fino ad oggi, La notte viene per noi è una vetrina implacabile di azione e carneficina, radicata nella storia di un criminale in cerca di una piccola redenzione. Il film ha ricevuto il plauso quasi universale della critica, con l’unica lamentela di essere forse troppo violento.

Red Notice (2021)

Red Notice film 2021

Scritto e diretto da Rawson Marshall Thurber, Red Notice vede protagonista Ryan Reynolds nei panni di Nolan Booth, il secondo miglior ladro d’arte del mondo, costretto a fare squadra con il profiler dell’FBI John Hartley (Dwayne Johnson) dopo che entrambi sono stati incastrati dalla migliore ladra d’arte del mondo, una donna conosciuta solo come Bishop (Gal Gadot). Ne consegue un gioco internazionale di gatto e topo: Booth e Hartley competono con la Bishop per trovare un manufatto di inestimabile valore.

Uno dei film Netflix più visti di sempre, Red Notice è, in una parola, fantastico! A dire il vero, la trama non è poi così ben congegnata, ma il film di rapine si distingue per l’umorismo e le interpretazioni degli attori principali. Sebbene sia stato stroncato dalla critica, Red Notice è un film piacevole, con una grande azione e una tonnellata di scene esilaranti, e ha già in cantiere due sequel.

Triple Frontier (2019)

Triple Frontier

Diretto da J.C. Chandor (A Most Violent Year) da una sceneggiatura scritta insieme a Mark Boal (Zero Dark Thirty), Triple Frontier è il film degli uomini: un po’ dramma militare, un po’ rapina d’azione e la storia di uomini che si amano alla follia. Oscar Isaac interpreta Santiago “Pope” Garcia, un agente della DEA che riunisce il vecchio gruppo delle Forze Speciali per rapinare il nascondiglio nella giungla di un signore della droga. Ad affiancare Isaac c’è un gruppo di attori altrettanto forti: Ben Affleck, Charlie Hunnam, Pedro Pascal e Garrett Hedlund.

Il punto forte di Triple Frontier è che sotto tutti questi muscoli c’è una buona dose di cervello. Il film ha ricevuto recensioni ampiamente positive dalla critica, con elogi per la regia e la sceneggiatura. Certo, è prima di tutto un film di esplosioni ed elicotteri, ma ha anche molto da dire su ciò che accade agli uomini professionalmente violenti una volta cessati gli spari. Se Triple Frontier non è il film preferito di vostro padre, significa che non l’ha ancora visto.

Beyond Skyline (2017)

Esordio al lungometraggio dello sceneggiatore e regista Liam O’Donnell, Beyond Skyline vede protagonista Frank Grillo nei panni di un poliziotto in contrasto con il figlio (Jonny Weston) quando un attacco alieno li fa fuggire per salvarsi la vita. Sequel del film Skyline del 2010, il film è ambientato nello stesso periodo del suo predecessore, con uno sguardo diverso sulla stessa disastrosa invasione. Beyond Skyline è interpretato anche da Antonio Fargas, Iko Uwais e Yaya Ruhain.

Orgoglioso e polposo film di serie B con alieni che ti strappano il cervello dal cranio, Beyond Skyline è un’allegra avventura ricca di azione e di viaggi in tutto il mondo. Una volta che gli alieni entrano in contatto, il film rimbalza tra le ambientazioni e i personaggi a un ritmo incalzante, racchiudendo la follia fantascientifica di una serie di libri in un unico lungometraggio che viaggia dai tunnel sotterranei alla landa nucleare di Los Angeles fino a una nave aliena nel Laos. C’è anche una vera e propria battaglia Kaiju. Beyond Skyline non sarà adatto a tutti, ma se amate i film di serie B, questo folle film d’azione ha tutte le carte in regola.

Wheelman (2017)

Scritto e diretto da Jeremy Rush, Wheelman vede protagonista Frank Grillo nei panni di un autista in fuga che viene ingannato durante una rapina in banca. Con la sua famiglia in pericolo, il protagonista Wheelman deve navigare in un labirinto di pugnalate alle spalle e violenza per sopravvivere. Oltre a Grillo nel ruolo principale, il film è interpretato anche da Garret Dillahunt, Shea Whigham e Caitlin Carmichael.

Un thriller d’azione vecchia scuola, apprezzato dalla critica, Wheelman vede Grillo affrontare un tipo di sfida diversa per una star d’azione: una performance raccontata quasi interamente in primo piano dai confini di un unico veicolo. Questo non lascia molto spazio per tirare pugni o sparare con l’artiglieria pesante, ma Grillo e lo sceneggiatore e regista Jeremy Rush sfruttano al meglio l’impostazione minimalista, dando vita a un B-movie avvincente e sapientemente calibrato su una notte di crimine ad alto numero di ottani che esplode fin dall’inizio senza mai toccare il freno. Per pura coincidenza, il film conta anche 286 usi della parola “f***”, che non è un record ma è comunque piuttosto impressionante.




Film d’avventura: i migliori titoli da vedere assolutamente

Film d’avventura: i migliori titoli da vedere assolutamente

Quello del film d’avventura è sostanzialmente un macrogenere all’interno del quale si possono ritrovare opere dalle sfumature e caratteristiche sempre diverse. Un film d’avventura può essere anche fantasy, di fantascienza, horror, d’azione o romantico, senza dimenticare la commedia d’avventura. Quale che sia la combinazione, in questi film non mancano protagonisti eroici, grandi antagonisti, epiche battaglie, missioni da portare a compimento, tesori da recuperare ad ogni costo e la vittoria delle forze del bene su quelle del male. Ci sono numerosissimi film d’avventura da poter vedere, ma qui di seguito riportiamo quelli che riteniamo essere i migliori di sempre.

I migliori film d’avventura da vedere

Film d'avventura La maledizione della prima luna

I film d’avventura sono innumerevoli, ognuno con le proprie caratteristiche e i propri tratti distintivi all’interno di canoni prestabiliti. Qui di seguito, si riportano i 20 migliori film d’avventura di tutti i tempi, con la consapevolezza che ci sono tanti altri titoli che potrebbero rientrare in questo elenco. I film qui citati, tuttavia, sono veri e propri capisaldi di questo genere, avendo contribuito alla sua definizione e al suo continuo rinnovamento attraverso sfumature sempre diverse.

  1. Il mago di Oz (1939). Il film racconta le avventure della piccola Dorothy e del suo cagnolino Totò, in un mondo fantastico in cui sono stati trasportati da un ciclone. Qui faranno la conoscenza di simpatici amici ma anche di grandi pericoli e ognuno dovrà cercare di ottenere quel che desidera di più. Grande classico del cinema in generale, questo film con protagonista Judy Garland è un’avventura che ancora oggi stupisce ed emoziona.
  2. L’isola del tesoro (1950). Il giovane Jim Hawkins scopre la mappa in grado di rivelare dove si nasconda il tanto ambito tesoro del celebre pirata Flint. In suo aiuto giungono il dottor Livesy e ed il cavalier Trelawney, i quali preparano il ragazzo per il lungo viaggio. Lungo il percorso, Long John Silver incrocia il cammino della banda e fa di tutto per arrivare per primo al bottino. Tratto dall’omonimo romanzo di Robert Louis Stevenson del 1883, è il primo film completamente in live-action prodotto dalla Walt Disney Productions, nonché il primo adattamento de L’isola del tesoro girato a colori.
  3. Il giro del mondo in 80 giorni (1956). Per vincere una scommessa fatta con i membri del suo club, Phileas Fogg e il suo maggiordomo devono riuscire a fare il giro del mondo entro ottanta giorni. Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Jules Verne, questo film vinse cinque Premi Oscar (tra cui Miglior film) su otto candidature e presenta camei di attori famosi del tempo, tra i quali Fernandel, Peter Lorre, Frank Sinatra, John Carradine, Marlene Dietrich e Buster Keaton.
  4. Viaggio al centro della terra (1959). Un geologo di fama ed il suo assistente partono per una spedizione verso il centro della Terra. Lungo il percorso, la vedova di un defunto collega si unisce a loro. Molti pericoli li attendono, e non tutti legati all’asprezza della natura. Si tratta naturalmente di un film ispirato al romanzo omonimo di Jules Verne e al suo interno vengono utilizzati effetti speciali e rappresentazioni fantastiche (come i dinosauri) inconsueti per la Hollywood dell’epoca.
  5. Star Wars (1977). Con l’aiuto di fedeli robot e altri preziosi alleati, il giovane Luke Skywalker deve salvare la principessa ribelle Leila e sconfiggere l’Impero che costringe la galassia sotto il suo controllo. Grande classico della fantascienza, questo film di George Lucas è a sua volta uno dei film d’avventura più celebri ed iconici di sempre, così come i diversi sequel usciti nel corso del tempo. (Qui la recensione)
  6. Indiana Jones e i Predatori dell’Arca Perduta (1981). L’archeologo Indiana Jones affronta serpenti e nazisti per scovare l’arca dell’alleanza e le tavole di Mosè. Si tratta del primo film della saga di Indiana Jones, con Harrison Ford nel ruolo dell’iconico protagonista. Ideato da George Lucas, il film è poi stato diretto da Steven Spielberg ed è ancora oggi indicato come uno dei migliori film d’avventura mai realizzati, tra i maggiori contributori alla definizione di questo genere cinematografico.
  7. All’Inseguimento della Pietra Verde (1984). Una scrittrice di romanzi rosa si addentra nella giungla sudamericana con un avventuriero per poter riscattare la sorella in cambio di un gioiello leggendario. Diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Michael Douglas e Kathleen Turner, il film è un perfetto esempio del genere avventuroso, dove però alla componente avventurosa si propone anche una forte connotazione come commedia romantica.
  8. Mr. Crocodile Dundee (1986). Mick Dundee, soprannominato Mr. Crocodile, per la sua professione di guida e di cacciatore di coccodrilli nelle selvagge savane dell’Australia, in una delle sue spedizioni viene attaccato da un coccodrillo che gli distrugge l’imbarcazione e lo ferisce gravemente a una gamba. Una giornalista di New York giunge a quel punto nella savana per intervistare il famoso cacciatore. Peter Faiman dirige questo grande classico d’avventura interpretato da Paul Hogan e candidato al premio Oscar per la Miglior sceneggiatura originale. Il film ottenne poi due sequel.
  9. Grosso guaio a Chinatown (1986). Un camionista viene immerso in uno strano mondo sotterraneo, popolato di antiche creature demoniache, dopo che la fidanzata del suo amico viene rapita su commissione di un potente stregone. Con questo film, interpretato da Kurt Russell, il regista John Carpenter rielabora la figura dell’eroe cinematografico e va contro i canoni del genere d’avventura, realizzando un film atipico e memorabile.
  10. Robin Hood – Principe dei ladri (1991). Robin di Locksley torna dalle Crociate e trova il proprio regno usurpato dall’arrogante sceriffo di Nottingham, che ha ucciso suo padre. Decide allora di reclutare un gruppo di ribelli per combattere il tiranno e riprendersi ciò che gli appartiene. Il film, interpretato da Kevin Costner, riporta sul grande schermo la figura del leggendario eroe popolare che ruba ai ricchi per darei ai poveri.
  11. Jurassic Park (1993). Due paleontologi e un matematico sono tra le persone selezionate per partecipare a un giro organizzato a un parco a tema. Quando i dinosauri si animano e prendono il sopravvento, però, la visitasi trasforma presto in un incubo. Diretto da Steven Spielberg, il film è basato sull’omonimo romanzo scritto da Michael Crichton ed è il primo capitolo di una fortunatissima saga che è ad oggi composta da ben sei film compreso questo primo lungometraggio.
  12. La mummia (1999). Nel 1719 Ac, a Tebe in Egitto, il gran sacerdote Imhotep suscita l’ira degli dei e viene condannato ad essere sepolto vivo. Nel 1923, dei giovani avventurieri sono alla ricerca del suo favoloso tesoro. Ma provocano il risveglio della Mummia. Ambientazione esotica, gruppo di protagonisti iconici – su cui spiccano Brendan Fraser e Rachel Weisz – e un mistero da risolvere, sono questi gli elementi che hanno reso La mummia un altro grande classico di questo genere.
  13. Cast Away (2000). Un ingegnere informatico è l’unico sopravvissuto da un incidente aereo avvenuto al largo di un’isola deserta del Pacifico e deve fare di tutto per sopravvivere e tornare a casa dalla famiglia. Tom Hanks è un moderno Robinson Crusoe in questo film diretto da Robert Zemeckis, dove all’avventura si mescola una toccante riflessione sui ritmi della vita e lo scorrere del tempo.
  14. Lara Croft: Tomb Raider (2001). L’esperta esperta archeologa e predatrice di tombe Lara Croft intraprende a ricerca del Triangolo della Luce, antico manufatto di grande valore, per impedire che finisca in mani sbagliate. Nel corso della sua avventura, però, avrà modo di scoprire molte cose su sé stessa e suo padre. Interpretato da Angelina Jolie e tratto dalla serie di videogiochi Tomb Raider, è un lungometraggio d’avventura che porta per la prima volta sul grande schermo l’eroina virtuale Lara Croft ed è stato definito il primo blockbuster di successo tratto da un videogioco.
  15. Il Signore degli Anelli (trilogia) (2001-2003). Un giovane hobbit e un variegato gruppo, composto da umani, un nano, un elfo e altri hobbit, partono per un delicata missione, guidati dal potente mago Gandalf. Devono distruggere un anello magico e sconfiggere così il malvagio Sauron. I tre film di questa trilogia – La Compagnia dell’Anello, Le due torri e Il ritorno del re – contribuirono alla rinnovata popolarità del genere d’avventura, mescolato in questo caso con evidente elementi fantasy.
  16. La maledizione della prima luna (2003). La figlia del governatore viene rapita da un pirata malvagio. Will Turner, amico d’infanzia della ragazza segretamente innamorato di lei, si unisce a Jack Sparrow, un pirata vagabondo, per portare in salvo la fanciulla. Primo capitolo della saga dei Pirati dei Caraibi, il film fu un enorme successo e non solo contribuì a consolidare i nomi di Johnny Depp e Orlando Bloom, ma lanciò anche la carriera di Keira Knightley.
  17. King Kong (2005). Il regista indipendente Carl Denham tenta di risollevare le sorti della propria carriera girando un documentario nella sconosciuta Skull Island, al largo di Sumatra. Parte per la spedizione accompagnato dall’attrice Ann Darrow e dal drammaturgo Jack Driscoll. Giunti a destinazione, il gruppo si imbatte in tribù selvagge, animali preistorici ma soprattutto in un enorme gorilla, King Kong, il quale sembra avere, però, un feeling particolare con la bella donna. Ancora Peter Jackson, che riporta sul grande schermo uno dei mostri cinematografici più amati di sempre.
  18. The Lost City (2022). La scrittrice solitaria Loretta Sage scrive di luoghi esotici nei suoi famosi romanzi d’avventura con un bellissimo modello di copertina, Alan. Mentre è in tournée per promuovere il suo nuovo libro, viene rapita da un eccentrico miliardario. Liberamente ispirato a All’inseguimento della Pietra Verde, questo film ha per protagonisti Sandra Bullock e Channing Tatum, oltre all’irresistibile presenza di Brad Pitt. (Qui la recensione).
  19. Uncharted (2022). Nathan Drake e il suo compagno di avventure Sully si lanciano in una pericolosa ricerca per trovare il più grande tesoro perduto, mentre seguono anche gli indizi che potrebbero portare al fratello di Nathan, scomparso da tempo. Adattamento dell’omonimo videogioco, il film è interpretato da Tom Holland e Mark Wahlberg. (Qui la recensione).
  20. Jungle Cruise (2021). Frank, capitano di un battello fluviale, viene ingaggiato per accompagnare in una missione nella giungla due fratelli esploratori. La spedizione deve vedersela con i pericoli della foresta e con pericolosi rivali. Basato sull’omonima attrazione dei parchi Walt Disney, questo film ha riportato l’avventura esotica vecchio stile sul grande schermo, con protagonisti due divi odierni quali Dwayne Johnson Emily Blunt. (Qui la recensione)

Film d’avventura per ragazzi

Film d'avventura per ragazzi

I film d’avventura principalmente dedicati ai ragazzi presentano prossocché le stesse caratteristiche degli altri film di questo genere, ma presentano nel più dei casi dei giovani protagonisti chiamati a grandi imprese. Imprese che spesso e volentieri si rivelano essere metafore del delicato periodo della vita che stanno vivendo e che dunque contribuiscono a rendere questi film ancor più emozionanti. Di seguito, ecco i 3 migliori film d’avventura per ragazzi.

  • I Goonies (1985). Un gruppo di ragazzi trova la mappa del tesoro di Willie l’Orbo, un pirata del XVII secolo, e decide quindi di ritrovarne l’oro per salvare il quartiere dal progetto di riqualificazione urbana che sta per separarli. Diretto da  Richard Donner, questo film basato su un soggetto di Steven Spielberg, produttore del film, è uno dei grandi classici d’avventura per ragazzi, dove i giovani protagonisti si trovano a dover affrontare un mondo fantastico nel tentativo di salvare il loro status quo.
  • Stand by Me – Ricordo di un estate (1986). Estate 1959, Oregon: quattro ragazzini partono per un’escursione lungo la ferrovia affrontando varie avventure e scoprendo il cadavere di un ragazzo scomparso giorni prima. Tratto da un racconto di Stephen King, è questo uno dei film d’avventura per ragazzi più amati di sempre, dove al di là di quanto compiuto in apparenza dai giovani protagonisti, in gioco c’è la loro amicizia e una serie di profonde riflessioni sulla crescita e le inaspettabili strade che essa porta ad interprendere.
  • Jumanji (1995). Due bambini scoprono un magico gioco da tavolo nella loro soffitta. Mentre giocano, evocano animali feroci e un uomo pazzo, Alan, scomparso ventisei anni prima durante una partita, il quale dovrà cercare di rimettere le cose a posto. Interpretato da Robin Williams, il film è un altro grande classico del cinema d’avventura per ragazzi, con i suoi elementi esotici e quel senso del fantastico che emoziona sempre.

Film avventura del 2023

Film d'avventura 2023

Il 2023 è stato un anno particolarmente fortunato per il genere d’avventura, che ha riempito le sale con titolo molto attesi, tra grandi ritorni ed opere originali, tra adattamenti di celebri romanzi a quelli di acclamati giochi della cultura popolare. Di seguito, i migliori film d’avventura del 2023.

  • Indiana Jones e il Quadrante del Destino. Il temerario archeologo Indiana Jones lotta contro il tempo per recuperare un quadrante leggendario che può cambiare il corso della storia. Accompagnato dalla sua figlioccia, si scontra con Jürgen Voller, un ex nazista che lavora per la Nasa. Quinta e ultima (?) avventura cinematografica per Jones, interpretato naturalmente da Harrison Ford e qui affiancato da Phoebe Waller-Bridge Mads Mikkelsen. (Qui la recensione).
  • Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente. Molti anni prima di diventare Presidente di Panem, il giovane Coriolanus Snow viene scelto come mentore del Distretto 12 nei nuovi Hunger Games. Qui usa il suo fascino, la sua astuzia e la sua inventiva per aiutare la sua candidata a vincere. Prequel della saga di Hunger Games, questo nuovo film basato sull’omonimo romanzo ha per protagonisti Rachel Zegler e Tom Blyth. (Qui la recensione).
  • La sirenetta. Una giovane sirena fa un patto con una strega del mare, per scambiare la sua bella voce con gambe umane in modo che possa scoprire il mondo sopra l’acqua e impressionare un principe. Adattamento in live action del classico d’animazione Disney, con l’attrice Halle Bailey chiamata ad interpretare la sirenetta Ariel e Melissa McCarthy la diabolica Ursula. (Qui la recensione).
  • 65 – Fuga dalla terra. Dopo essere precipitati su un pianeta sconosciuto, due sopravvissuti scoprono di essere rimasti bloccati sulla Terra, 65 milioni di anni fa. Con una sola possibilità di salvezza, i sopravvissuti devono affrontare delle creature preistoriche. Adam Driver è il protagonista di questo film d’avventura che porta a fare un viaggio nella preistoria, dove ci si deve confrontare con gli innumerevoli pericoli di un territorio ostile. (Qui la recensione).
  • I tre moschettieri – D’Artagnan e I tre moschettieri – Milady. Dal Louvre a Buckingham Palace, in un regno diviso dalle guerre di religione e minacciato dall’invasione dell’Inghilterra, un manipolo di uomini e donne incrocia le spade e lega il proprio destino a quello della Francia. La pellicola è tratta dal celebre romanzo I tre moschettieri (1844) di Alexandre Dumas, il quale è stato suddiviso in due film, D’Artagnan e Milady, interpretati da François Civil, Vincent Cassel, Romain Duris e Eva Green. (Qui la recensione).
  • Aquaman e il Regno Perduto. In questa nuova avventura Aquaman si trova a dover provare ogni mezzo possibile per salvare la città sottomarina di Atlantide e il resto del pianeta da un imminente disastro. Per ridurre al minimo i danni, dovrà sforzarsi di stringere un’alleanza difficile con un improbabile alleato. Sequel di Aquaman, questo nuovo film dedicato al supereroe DC Con protagonista Jason Momoa è uno spassoso film d’avventura. (Qui la recensione).
  • Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri. Un ladro dotato di grande fascino si unisce a un gruppo di improbabili avventurieri per intraprendere un’epica e pericolosa missione, ovvero il recupero di un’antica reliquia. Basato sul celebre gioco da tavolo, il film è un perfetto film d’avventura, con luoghi sbalorditivi, personaggi aderenti ai canoni del genere e pericolose missioni da portare a termine. Divertentissimo e avvincente al punto giusto, il film ha tra i suoi protagonisti gli attori Chris Pine, Michelle Rodriguez e Hugh Grant. (Qui la recensione)
  • Peter Pan & Wendy. La giovane Wendy Darling incontra Peter Pan, un ragazzo che si rifiuta di crescere. Wendy, i suoi fratelli e Campanellino viaggiano con Peter nel magico mondo dell’Isola che non c’è, dove incontreranno però un malvagio capitano pirata che vuole renderli suoi prigionieri. Il film, remake in live action dell’opera animata della Disney del 1953, riprone dunque le avventure di Peter Pan, raccontando però il tutto attraverso gli occhi di Wendy. Ad interpretare Capitan Uncino, si ritrova invece Jude Law. (Qui la recensione).

Film d’avventura da vedere su Netflix

Film d'avventura Netflix

Sono innumerevoli i film d’avventura che si possono ritrovare su Netflix, dai grandi classici a quelli per tutta la famiglia. Qui di seguito, però, si riportano esclusivamente gli Originali Netflix, titoli che non si possono trovare da nessun’altra parte se non su tale piattaforma.

  • Love and Monsters (2020). Un giovane adolescente deve sopravvivere in un mondo post-apocalittico invaso da pericolosi mostri con l’aiuto di un esperto cacciatore. In questo film, candidato agli Oscar nella categoria Migliori effetti speciali, si ritrova non solo tanta avventura, ma anche divertimento e romanticismo, oltre ad un cast composto da Dylan O’Brien, Jessica Henwick e Michael Rooker. (Qui la recensione).
  • The Water Man (2020). Nel disperato tentativo di salvare sua madre, un bambino di 11 anni si avventura in una remota foresta alla ricerca di una figura leggendaria che si narra sia in grado di ingannare la morte. Nel cast del film, oltre al protagonista Lonnie Chavis, si ritrovano gli attori David Oyelowo, Rosario Dawson e Alfred Molina.
  • We Can Be Heroes (2020). Quando i supereroi della Terra vengono catturati dagli alieni, i loro figli dovranno imparare il gioco di squadra per salvare i genitori e il loro pianeta. Questo film, diretto da Robert Rodriguez, vanta un cast composto da attori del calibro di Priyanka Chopra, Pedro Pascal, Boyd Holbrook e Haley Reinhart ed è il sequel di Le avventure di Sharkboy e Lavagirl in 3-D del 2005. (Qui la recensione).
  • Damsel (2024). Una giovane donna accetta di sposare un bel principe, solo per scoprire che era tutta una trappola. Viene infatti gettata in una grotta con un drago sputafuoco e deve fare affidamento solo sul suo ingegno e sulla sua volontà per sopravvivere. Protagonista di questo film d’avventura, che rielabora la figura della damigella in pericolo, è l’attrice Millie Bobby Brown, affiancata da Nick Robinson, Angela Bassett e Robin Wright. (Qui la recensione).
  • Mowgli – Il figlio della giungla (2018). Il cucciolo di uomo Mowgli viene allevato da un branco di lupi nelle giungle dell’India, sotto la tutela dell’orso Baloo e della pantera Bagheera. La temibile tigre Shere Khan, tuttavia, lo vede come una preda e non tarderà a reclamarlo. Nuovo adattamento del classico della letteratura di Rudyard Kipling, il film è diretto da Andy Serkis e si basa sulla compresenza di un attore in carne ed ossa (Rohan Chand) e di animali realizzati in CGI, a cui danno voce in lingua originale gli attori Christian Bale, Cate Blanchett e Benedict Cumberbatch. (Qui la recensione).
  • Slumberland – Nel mondo dei sogni (2022). Una giovane ragazza scopre una mappa per il mondo dei sogni di Slumberland, e con l’aiuto di un eccentrico fuorilegge, attraversa i sogni e fugge dagli incubi, nella speranza di poter rivedere il suo defunto padre. Protagonisti assoluti di questo toccante film d’avventura sono gli attori Marlow Barkley e Jason Momoa.

Film d’animazione DC: tutti i titoli per il 2015

Film d'animazione DCGrandi novità al Comic Con di San Diego…soprattutto in ottica DC Comics!

Leggi anche: Comic Con 2014: ecco l’home video per Batman the complete television series

Sappiamo che a breve potremo gustarci Throne of Atlantis, un lungometraggio d’animazione, così come è stato annunciato un Batman vs Robin (probabilmente incentrato/basato sulla saga DC, La corte dei gufi, conclusasi qualche mese fa sulle pagine della serie regolare del Crociato Incappucciato), per non parlare di Justice League Gods and monsters.

Ecco quanto abbiamo appreso dal pannello di dedicato a Batman Assault on Arkham al Comic Con di San Diego. Saranno questi su citati i prossimi film d’animazione DC/Warner Bros. Ora, per quanto riguarda la saga incentrata sulla Corte dei gufi, chi l’avrà letta saprà come non ci sia, in realtà, un vero scontro tra Batman e Robin, anche se il Cavaliere oscuro ha avuto alcuni attriti con un altro membro della sua famiglia, Nightwing, l’ex Robin originale (il Robin attuale è Damian Wayne, figlio biologico di Bruce). Quindi ciò sta a significare che quella che potremo ammirare prossimamente, sarà una storia davvero originale. E, a quanto sembra, questi film saranno diretti tutti da Bruce Timm.

[nggallery id=857]

Fonte: Comicbookmovie.com

Film d’amore: i più belli di sempre, da vedere e da non perdere

Film d’amore: i più belli di sempre, da vedere e da non perdere

Non manca molto alla primavera, la stagione dell’amore, durante la quale ci si scopre, si esce, ci si sente pieni di vita. Decisamente il momento più adatto a risvegliare un po’ di romanticismo (o la nostra voglia di romanticismo). E cosa c’è di meglio di un buon film d’amore per farlo? Ecco la nostra lista dei film d’amore più belli di sempre.

Film d’amore: i più belli

film d'amore

Casablanca, Michael Curtiz (1942).

Cominciamo con il classico dei classici dei film d’amore Casablanca. L’amore contrastato e sofferente tra Rick e Ilsa attraversa gli anni e i continenti. Bianco e nero classico, dialoghi memorabili, due protagonisti bellissimi e una fuga dai nazisti. Nel film Casablanca, 1941: la città pullula di profughi che tentano di ottenere il visto per gli Stati Uniti d’America. Prima di venir catturato dalla polizia coloniale francese, Ugarte affida a Rick, proprietario del Café Américain, alcune lettere di transito in bianco sottratte a due tedeschi uccisi.

Se mi lasci ti cancello, Michel Gondry (2004)

Se mi lasci ti cancello è l’incredibile fantasia di Gondry si combina con la geniale intricatezza della mente di Charlie Kaufman, e con la recitazione eccezionale di Jim Carrey. Una storia d’amore sui rimpianti delle storie finite male, ma anche sul loro valore. Nel film Clemetine, stanca del rapporto con Joel, si fa asportare dalla mente la parte relativa alla loro storia. Quando lui lo scopre, fa lo stesso, ma durante il procedimento cambia idea.

Titanic, James Cameron (1997)

L’amore tragico per eccellenza dopo quello di Romeo e Giulietta. Un evento eccezionale e un amore eccezionale, passionale, che sfida le convenzioni e la società. Nel film Il transatlantico Titanic, considerato un gioiello tecnologico ed il più lussuoso piroscafo da crociera mai realizzato, salpa dall’Inghilterra il dieci aprile del 1912 con oltre 1500 passeggeri a bordo per il suo viaggio inaugurale. I viaggiatori sono collocati in tre classi, riflesso delle differenze sociali.

Lei, Spike Jonze (2014)

L’amore ai tempi della tecnologia. Cosa significa amarsi? Crescere insieme? Soffrire insieme? Spike Jonze prova a rispondere a queste domande con un film in cui uno dei due personaggi è solamente “una voce in un computer”. Nel film Uno scrittore solitario instaura un’improbabile relazione con il suo nuovo sistema operativo che è programmato per soddisfare qualsiasi suo desiderio.

Film d’amore da vedere


Film d'amore da vedere

Harry ti presento Sally, Rob Reiner (1977)

Una storia d’amore che ti tiene sulle spine? Quella di due migliori amici che sembrano destinati a stare insieme. E tutti lo sanno tranne loro. Nel film La relazione tra Harry e Sally, conosciutisi casualmente ai tempi dell’università durante un viaggio terribile per entrambi, si evolve nel corso degli anni, sebbene l’uomo sia convinto che non possa esistere amicizia tra un uomo e una donna.

Il laureato, Mike Nichols (1967)

Amore e seduzione in questo classico dalla colonna sonora di Simon e Garfunkel. Una storia di crescita, quella di un ragazzo appena uscito dal college che sa tutto tranne che cosa farà della propria vita. La distrazione: la relazione con l’annoiata casalinga Mrs. Robinson. Nel film Benjamin Braddock, rampollo di una ricca famiglia americana, torna a casa dopo il conseguimento della laurea e si innamora di una ragazza.

Io e Annie, Woody Allen (1977)

E’ forse il film più famoso di Woody Allen e senza dubbio uno dei migliori. Scritto, diretto e interpretato da Allen, il film del 1977 vede protagonista una raggiante Diane Keaton. Imperdibile. Nel film Un noto commediografo newyorkese e una ragazza con aspirazioni artistiche s’innnamorano e condividono le proprie nevrosi. Un noto commediografo newyorkese e una ragazza con aspirazioni artistiche s’innnamorano e condividono le proprie nevrosi.

Notting Hill, Roger Michell (1999)

Uno dei classici contemporanei dei film d’amore: Notting Hill. I dialoghi vivaci e divertenti di Richard Curtis si combinano alla storia d’amore sognata da tutti: quella con una celebrità. Una favola contemporanea, fatta di fantasie e di quotidianità dell’amore al tempo stesso. Nel film A Notting Hill il timido William è proprietario di un negozietto di libri dove un giorno entra Anna, diva di Hollywood, e tra i due scatta il colpo di fulmine.

Vacanze romane, William Wyler (1953)

Vacanze romane è il film con Audrey Hepburn e Gregory Peck, esempio perfetto di commedia romantica brillante, diretta da William Wyler. Il film si ricorda, nell’immaginario pubblico, anche per il taglio di capelli molto corto che vi sfoggia la protagonista, che all’epoca divenne di moda. Nel film Sopraffatto da un programma fitto di appuntamenti in giro per l’Europa, la principessa Ann fugge per una notte a Roma. Incontra così il giornalista americano Joe Bradley che la porta nel proprio appartamento.

500 giorni insieme, Marc Webb (2009)

Un film graziosissimo sulle gioie e sui tormenti dell’amore. Memorabile ed esilarante è la scena in cui Tom balla per strada dopo aver passato la notte con la bellissima Summer. Nel film Tom è un giovane scrittore che crede ancora nel colpo di fulmine e si innamora perdutamente di Sole, la bellissima nuova segretaria del capo, che invece non crede nel rapporto duraturo. Ma 500 giorni della loro storia stravagante e bizzarra rivelano che la strada per la felicità può essere imprevedibile.

Moonrise Kingdom, Wes Anderson (2012).

Chi l’ha detto che gli amori d’infanzia non sono intensi e romantici come quelli dell’età adulta? Wes Anderson combina sentimenti puri e senza pregiudizi, una fuga d’amore e la sua impeccabile ed estrosa estetica. E tanti piccoli momenti di scoperta e tenerezza. Nel film Sam e Suzy si conoscono casualmente ad una recita ed è subito colpo di fulmine! Si innamorano al punto di decidere di scappare insieme, lontano. Architettano il piano nel minimo dettaglio. I cittadini sono sconvolti e la fuga dei ragazzi getta nel caos l’intera comunità. Mentre le autorità li cercano, altre inaspettate e divertenti vicende metteranno completamente a soqquadro l’intera isola!

Manhattan, Woody Allen (2006).

Woody Allen è un personaggio controverso, soprattutto ultimamente. Ma Manhattan è un capolavoro di estetica del romanticismo, fatto di dialoghi raffinati ma che vengono dal cuore, inquadrature memorabili come quella della panchina sul fiume all’alba e una colonna sonora sontuosa e romantica. Nel film Un autore televisivo, divorziato e in una relazione con una ragazza adolescente, si innamora dell’amante di un amico sposato.

Susanna!, Howard Hawks (1938)

E’ il capolavoro della screwball comedy con protagonista l’inarrestabile Katharine Hepburn e un mansueto Cary Grant. Si ride a crepapelle e si fa un tifo sfrenato per questa coppia decisamente insolita ma bene assortita! Un giovane zoologo, timido e studioso, si incontra casualmente con una ragazza capricciosa e balzana. Questa lo trascina in una serie di avventure ridicole, finendo per presentarlo sotto una pessima luce a persone importanti. Nel film Un giovane zoologo, timido e studioso, si incontra casualmente con una ragazza capricciosa e balzana. Questa lo trascina in una serie di avventure ridicole, finendo per presentarlo sotto una pessima luce a persone importanti.

Colazione da Tiffany, Blake Edwards (1961)

Colazione da Tiffany è il film diretto da Blake Edwards, con Audrey Hepburn e George Peppard, tratto dall’omonimo romanzo del 1958 di Truman Capote. Il film è entrato nella leggenda per l’interpretazione della Hepburn e anche per la colonna sonora guidata da Moon River. Il film è un vero e proprio classico del genere romantico. In un condominio di Manhattan si incontrano lo squattrinato scrittore Paul e l’affascinante Holly, che è alla continua ricerca di un uomo facoltoso da sposare. Nel film In un condominio di Manhattan si incontrano lo squattrinato scrittore Paul e l’affascinante Holly, che è alla continua ricerca di un uomo facoltoso da sposare.

Le pagine della nostra vita, Nick Cassavetes (2005)

Basato sull’omonimo romanzo di Nicholas Sparks, è diretto da Nick Cassavetes e vede protagonisti Ryan Gosling e Rachel McAdams, che grazie alla loro grande alchimia hanno reso celebre il film. Nel film In una casa di riposo un uomo racconta ad una donna la storia di un grande amore tra due giovani nella North Carolina degli anni quaranta. Nel film In una casa di riposo un uomo racconta ad una donna la storia di un grande amore tra due giovani nella North Carolina degli anni quaranta.

Via col vento, Victor Fleming (1939)

Via col vento di Victor Fleming è il film di maggior successo nella storia del cinema. La sua storia racconta di Rossella O’Hara e della sua lotta per essere una donna indipendente, nonostante la mentalità di allora la volesse sposata a tutti i costi. Nel film Una ragazza del Sud sopravvive alla guerra di Secessione e a due mariti, ma perde il solo uomo di cui era innamorata. Una ragazza del Sud sopravvive alla guerra di Secessione e a due mariti, ma perde il solo uomo di cui era innamorata.

Film d’amore da non perdere: una lista

film d'amore

Questione di tempo, Richard Curtis (2013)

Scritto e diretto da Richard Curtis è un film del 2013 che racconta la storia di Tim, che scopre di aver ereditato il potere del padre di poter viaggiare indietro nel tempo. Comincia ad usare il suo potere per ragioni molto futili, ma con il tempo capirà qual è il vero valore di questo dono. Tim non può cambiare la storia ma può cambiare quel che accade e che è accaduto nella sua vita, perciò decide di rendere il suo mondo migliore … trovandosi una fidanzata. Sfortunatamente questa impresa non sarà facile come potrebbe sembrare.

Love Actually, Richard Curtis (2004)

Scritto e diretto da Richard Curtis è una famosissima commedia natalizia in cui le vite di londinesi, bambini, adulti, giovani e anziani, si intrecciano e in cui, alla fine, ognuno, troverà “davvero l’amore”. Nella città di Londra le storie di nove personaggi si intrecciano per raccontare la complessità dei rapporti umani e dell’amore.

Pretty Woman, Gary Marshall (1990)

Pretty Woman di Garry Marshall è la storia di Vivian, che da prostituta disincantata trova l’amore della sua vita in un ricco, affascinante e solitario uomo d’affari, proprio come capitò a “quella gran culo di Cenerentola”. Nel film Dietro l’aspetto affascinante e una solida fama di rubacuori, Edward Lewis nasconde un’abilità straordinaria e senza scrupoli nel campo della finanza. La sua specialità è comprare aziende dissestate, risanarle e rivenderle a caro prezzo. Una sera, a Hollywood, conosce casualmente Vivian Ward, una prostituta. Lei ha bisogno di soldi e lui di una donna che lo accompagni nei suoi pranzi di lavoro.

Insonnia d’amore, Nora Ephron (1993)

Insonnia d’amore mette insieme una delle coppie più collaudate degli anni ’80/’90, Tom Hanks e Meg Ryan, che hanno fatto sognare e innamorare tantissimi spettatori. Alla regia Nora Ephron. Nel film Jonah ricorre a un programma radiofonico per trovare una compagna al padre, vedovo inconsolabile. Nell’ascoltare la trasmissione, una giornalista si commuove e gli scrive una lettera.

Dirty Dancing, Emile Ardolino (1987)

Dirty Dancing è il racconto di formazione della giovane Baby che prende coscienza dei suoi sentimenti e del suo corpo grazie all’amore di Johnny. Il film è chiaramente un monumento alla bellezza e alle doti atletiche e danzerecce di Patrick Swayze. Nel film La diciassettenne Baby è costretta a trascorrere le vacanze estive in un resort a Catskils insieme alla sua famiglia. Johnny, un istruttore di danza, la sceglie per partecipare con lui a un importante spettacolo e tra i due nasce una storia d’amore.

Prima dell’alba (1995), Prima del tramonto (2004) e Before Midnight (2013), Richard Linklater

Jesse, venticinquenne statunitense, e Celine, ventitreenne francese, si conoscono su un treno diretto a Vienna. Jesse, il mattino dopo, dovrebbe ripartire con l’aereo alla volta di casa, mentre la ragazza dovrebbe proseguire, con lo stesso treno, verso Parigi. Tuttavia, poco prima di salutarla, Jesse la invita a sostare con lui a Vienna per una notte e la convince a scendere dal treno. Tra i due nasce un sentimento, che li porterà a trascorrere l’intera notte in giro per la città, tra dialoghi, poesie, strade e piazze. I due sequel li ritrovano ad anni di distanza, profondamente cambiati come persone ma con ancora un forte sentimento l’uno per l’altro.

La vita di Adèle, Abdellatif Kekiche (2013)

Il film di Abdellatif Kechiche racconta la vita della giovane protagonista, alla ricerca della sua identità, anche attraverso un amore travolgente che la cambierà profondamente come persona e come donna. Nel film, ua ragazza francese ha una relazione piena di passione ed emozioni con una donna più grande incontrata in un bar di lesbiche. Il loro rapporto le cambierà per sempre. Vincitore della Palma d’oro al festival di Cannes, è uno dei film d’amore più intensi e passionali degli ultimi decenni.

Quattro matrimoni e un funerale, Mike Newell (1994)

Quattro matrimoni e un funerale di Mike Newell è una commedia inglese paradigma del genere, con uno scatenato Hugh Grant che fa coppia con una meravigliosa Andie McDowell. Nel film Charles (Hugh Grant) è un inguaribile donnaiolo, che per nulla al mondo sembra voler rinunciare alla propria libertà e alla bellezza della conquista, almeno finché, durante il matrimonio degli amici Angus e Laura, non incontra la bellissima e seducente Carrie (Andie MacDowell), con cui passa una notte indimenticabile.

Chiamami col tuo nome, Luca Guadagnino (2017)

Tratto dall’omonimo romanzo di Andrè Aciman, il fil è ambientato nell’estate del 1983 nel nord dell’Italia, ed Elio Perlman (Timothée Chalamet), un precoce diciassettenne americano, vive nella villa del XVII° secolo di famiglia passando il tempo a trascrivere e suonare musica classica, leggere, e flirtare con la sua amica Marzia (Esther Garrel). Un giorno, arriva Oliver (Armie Hammer) un affascinante studente americano di 24 anni, che il padre di Elio ospita per aiutarlo a completare la sua tesi di dottorato. In un ambiente splendido e soleggiato, Elio e Oliver scoprono la bellezza della nascita del desiderio, nel corso di un’estate che cambierà per sempre le loro vite.

I segreti di Brokeback Mountain, Ang Lee (2005)

I segreti di Brokeback Mountain è tra i film più amati e famosi di Ang Lee, vincitore di numerosi premi Oscar e che racconta la struggente e proibita storia d’amore tra due cowboy del Wyoming negli anni ’60. Ennis e Jack sono infatti due giovani mandriani che si incontrano in quanto inviati come mandriani di pecore ai piedi della Brokeback Mountain. Tra i due, soli per tutta l’estate, nasce un rapporto molto intenso, fatto di sincerità e cameratismo, al quale non è estraneo il sesso. Quando al termine della stagione devono separarsi, i due sanno di non poter più fare a meno l’uno dell’altro.

La La Land, Damien Chazelle (2017)

Grazie a questo titolo, Damien Chazelle è diventato il più giovane ad aver vinto un premio Oscar come migliore regista. Il film vede protagonisti Mia e Sebastian (Emma Stone e Ryan Gosling) mentre inseguono i loro sogni nella città degli angeli. Ma quando iniziano ad arrivare i primi successi, i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto. La minaccia più grande sarà rappresentata proprio dai sogni che condividono e dalle loro ambizioni professionali.

Shakespeare in Love, John Madden (1998)

Shakespeare in Love è il punto più alto della carriera da attrice di Gwyneth Paltrow, film che le è valso anche un premio Oscar come migliore protagonista. Racconta la storia della tormentata composizione di Romeo e Giulietta, da parte di un Will Shakespeare in piena crisi creativa. Quella che doveva essere una commedia è diventato poi uno dei drammi più belli e famosi della storia.

The Big Sick, Michael Showalter (2017)

Basato sulla vera storia degli sceneggiatori del film e coppia nella vita, Emily V. Gordon e Kumail Nanjiani, il film racconta tutto ciò che l’aspirante comico pakistano Kumail e la sua fidanzata americana Emily hanno dovuto affrontare per superare i pregiudizi delle rispettive famiglie e 1.400 anni di antiche tradizioni. Una commedia romantica, divertente e commovente, ricca di idee e battute sulla diversità culturale, i matrimoni combinati e le relazioni/reazioni delle rispettive famiglie.

Carol, Todd Haynes (2015)

Sei nomination agli Oscar, Miglior Attrice Protagonista e Miglior Attrice non Protagonista, Carol è il nuovo film di Todd Haynes, con la Premio Oscar Cate Blanchett e Rooney Mara. La storia è quella di Therese Belivet, una ventenne che lavora come impiegata in un grande magazzino a Manhattan sognando una vita più gratificante. Un giorno incontra Carol, una donna attraente intrappolata in un matrimonio di convenienza e senza amore. Tra loro scatta immediatamente un’intesa, e l’innocenza del loro primo incontro piano piano svanisce al progressivo approfondirsi del loro legame.

Film d’amore recenti

Palm Springs

Fabbricante di lacrime (2024)

Nica vive in un orfanotrofio dove gira la leggenda del fabbricante di lacrime, colpevole di aver forgiato tutte le paure e le angosce degli uomini. Un giorno la ragazza viene finalmente adottata, ma insieme a lei viene preso anche Rigel, che la odia.

The Idea of You (2024)

The Idea of You (la nostra recensione) La storia di Solène Anne Hathaway, una madre single quarantenne che inizia un’inaspettata storia d’amore col ventiquattrenne Hayes Campbell, cantante degli August Moon, la boy band più sexy del mondo.

It ends with us. Siamo noi a dire basta – It Ends with Us (2024)

Film d’amore americano di prossima uscita diretto da Justin Baldoni e scritto da Christy Hall, basato sull’omonimo romanzo del 2016 di Colleen Hoover. Nel cast Blake Lively, Baldoni, Jenny Slate, Hasan Minhaj, Amy Morton e Brandon Sklenar.

Da te o da me (2023)

Debbie e Peter sono migliori amici, nonché completi opposti. Debbie è una mamma abitudinaria di Los Angeles, Peter ha una vita frenetica a New York. Tutto cambia quando i due si scambiano casa e vita per una settimana. Reese Witherspoon e Ashton Kutcher, principi della commedia romantica, recitano insieme in questo tenero racconto di due persone agli opposti destinate ad incontrarsi e influenzarsi positivamente a vicenda.

Passages (2023)

Il regista Tomas va a letto con una donna, Agathe, l’ultimo giorno di riprese a Parigi. L’uomo ne parla orgogliosamente al marito Martin. Tra Tomas, Agathe e Martin nasce una relazione narcisistica piena di passione, ma anche di gelosia.

Fidanzata in affitto (2023) 

Sul punto di perdere la sua casa d’infanzia, una donna disperata accetta di frequentare l’impacciato e introverso figlio diciannovenne di una ricca coppia prima che lui parta per l’università. La sfida, però, si rivela più ardua del previsto.

Fingernails – Una diagnosi d’amore (2023)

Anna e Ryan hanno trovato il vero amore grazie a una nuova e controversa tecnologia. Ma Anna non ne è molto sicura, aoprattutto quando accetta un lavoro all’Istituto Love Test e incontra Amir.

Licorice Pizza (2022)

Licorice Pizza è La storia di Alana Kane e Gary Valentine, che crescono e si innamorano nella San Fernando Valley del 1973, in California. Il film segue i loro primi passi esitanti sulla via dell’amore. Un nuovo gioiello firmato da Paul Thomas Anderson, che realizza qui il suo film più dolce, romantico e divertente.

West Side Story (2021)

Diretto da Steven Spielberg, il film West Side Story ha per protagonisti due adolescenti di diverse origini etniche che si innamorano nella New York degli anni 50. Una rivisitazione del leggendario musical West Side Story sullo scontro tra due bande di strada di New York.

Palm springs, Max Barbakow (2020)

Mentre è bloccato a un matrimonio a Palm Springs, Nyles incontra Sarah, damigella d’onore e pecora nera della famiglia. Dopo essere stata salvata da un brindisi disastroso, Sarah inizia ad essere attratta da Nyles e dal suo nichilismo insolito. Ma quando il loro incontro improvvisato è ostacolato da un’interruzione surreale, anche Sarah deve cominciare ad abbracciare l’idea che nulla ha davvero importanza e cominciare a… vivere come se non ci fosse un domani!

After 2, Roger Kumble (2020)

Sequel del film After, è uscito su Prime Video nel 2020. Dopo la loro rottura, Hardin (Hero Fiennes Tiffin) e Tessa (Josephine Langford) cercano di andare avanti ognuno per la propria strada. Mentre Hardin torna a perdersi in cattive abitudini, Tessa, forte della sicurezza acquisita, inizia a frequentare lo stage dei suoi sogni alla casa editrice Vance dove attira l’attenzione del suo collega Trevor, il ragazzo perfetto col quale intraprendere una relazione. Tessa, però, nonostante questo nuovo incontro, non riesce a togliersi dalla testa Hardin.

Endless, Scott Speer (2020)

Teendrama diretto dal regista Scott Speer reduce dal successo de Il sole a mezzanotte. I protagonisti di questo nuovo racconto sono Riley e Chris, giovani e innamorati, separati da un tragico incidente d’auto. Mentre Riley combatte con i suoi sensi di colpa, Chris è bloccato in un limbo. Miracolosamente, i due trovano un modo per connettersi. In una storia d’amore che trascende la vita e la morte, sia Riley che Chris sono costretti a imparare la lezione più difficile di tutte: dirsi addio.

Film d’amore del 2019

La belle époque

La Belle Époque, Nicolas Bedos (2019)

Daniel Auteuil è Victor, un uomo all’antica che odia il presente digitale. Quando un eccentrico imprenditore, grazie all’uso di scenografie cinematografiche, comparse e un po’ di trucchi di scena, gli propone di rivivere il giorno più bello della sua vita, Victor non ha dubbi. Sceglie di tornare a Lione il 16 maggio del 1974: il giorno in cui ha incontrato la donna della sua vita. Una sceneggiatura da Oscar per un cast all-star, da Fanny Ardant a Pierre Arditi, da Guillaume Canet alla rivelazione di Cannes 2019 Doria Tillier. Una regia elegante e un ritmo sorprendente, capace di far ridere ed emozionare il pubblico di ogni età.

Un Giorno di Pioggia a New York, Woody Allen (2019)

Woody Allen torna alla commedia romantica e lo fa in grande stile con Un Giorno di Pioggia a New York. Sullo sfondo di una irresistibile New York, una coppia di giovani fidanzati è alle prese con improbabili incontri che cambieranno il corso di un weekend romantico, mandandolo in fumo. Un cast d’eccezione diretto magistralmente da Woody Allen. Tra i protagonisti il candidato all’Oscar Jude Law, il candidato all’Oscar Timothée Chalamet, le giovani star Selena Gomez ed Elle Fanning.

After, Jenny Cage (2019)

Basato sul romanzo best seller di Anna Todd, che è diventato un fenomeno sensazionale come fan fiction su Wattpad, After racconta la storia di Tessa (Langford), studentessa e figlia modello, con all’attivo una relazione di lunga data con un fidanzato dolce e affidabile. Al primo anno di college, Tessa sembra avere un futuro già scritto, ma le coordinate del suo mondo così sicuro e protetto cambiano radicalmente quando incontra il misterioso Hardin Scott, un ragazzo arrogante e ribelle e allo stesso tempo magnetico, che le fa mettere in dubbio tutto ciò che pensava di sapere di se stessa e quello che vuole realmente dalla vita.

Piccole Donne, Greta Gerwig (2019)

La sceneggiatrice e regista Greta Gerwig ha realizzato il film Piccole Donne basato sia sul romanzo classico di Louisa May Alcott che sui suoi scritti, ripercorrendo avanti e indietro nel tempo la vita dell’alter ego dell’autrice, Jo March. Secondo la Gerwig, la tanto amata storia delle sorelle March – quattro giovani donne ognuna determinata a inseguire i propri sogni – è al tempo stesso intramontabile e attuale. Jo, Meg, Amy e Beth March, nel film sono interpretate rispettivamente da Saoirse Ronan, Emma Watson, Florence Pugh, ed Eliza Scanlen, con Timothee Chalamet nei panni del loro vicino Laurie.

Ritratto della giovane in fiamme, Celine Sciamma (2019)

Marianne, pittrice di talento, viene ingaggiata per fare il ritratto di Héloise, una giovane donna che ha da poco lasciato il convento per sposare l’uomo a lei destinato. Héloise tenta di resistere al suo destino, rifiutando di posare. Su indicazione della madre, Marianne dovrà dipingerla di nascosto, fingendo di essere la sua dama di compagnia. Le due donne iniziano a frequentarsi e tra loro scatta un amore travolgente e inaspettato.




Film cult: tutti i titoli di culto della storia del cinema

Film cult: tutti i titoli di culto della storia del cinema

Film cult: Ogni generazione ha i suoi miti e le sue icone, ma quando si parla di cinema, i film di culto veri e propri sono un gruppo di titoli precisi e sicuramente di grande presa sul fandom. Certo, questo tipo di film varia da decennio a decennio e soprattutto la definizione stessa di film cult comprende anche titoli che, sebbene non siano proprio dei capolavori, hanno conquistato il loro posto nel cuore di fan dediti, da cui poi deriva il termine “cult” che si rifà a “culto (anche religioso)”.

Come dicevamo, ogni generazione ha i suoi film culto. Se i più giovani possono apprezzare ad esempio la fantascienza di Matrix, i più adulti guardano con affetto e malinconia a Breakfast Club o I Goonies, ma ci sono anche i “duri di cuore” che invece sono tutti Alien e Fight Club! Insomma, i titoli sono vari e comprendono gusti, età e preferenze.

Che siano duri, violenti, musicali, per adolescenti, di horror o di fantascienza, ecco una elenco di film cult da vedere che potrebbe essere di ispirazione a chi cerca una serata in compagnia di un film che, nonostante a volte qualche carenza di budget, qualche ingenuità o anche un successo non proprio travolgente, è riuscito nel corso del tempo a diventare icona sociale e punto di riferimento.

Via col vento (1939)

Una ragazza del Sud sopravvive alla guerra di Secessione e a due mariti, ma perde il solo uomo di cui era innamorata.

Quarto Potere (1941)

Il capolavoro di Orson Wells. Si narra la vicenda di Charles Foster Kane, magnate dell’editoria, attraverso i ricordi degli amici dell’uomo. Quarto Potere è considerato uno dei migliori film della storia del cinema statunitense.

Casablanca (1942)

Casablanca, 1941: la città pullula di profughi che tentano di ottenere il visto per gli Stati Uniti d’America. Prima di venir catturato dalla polizia coloniale francese, Ugarte affida a Rick, proprietario del Café Américain, alcune lettere di transito in bianco sottratte a due tedeschi uccisi.

La vita è meravigliosa (1946)

George Bailey, onesto e sfortunato, vuol togliersi la vita. Gli appare, nelle vesti di un simpatico vecchietto, il suo angelo custode e gli mostra come sarebbe stato il mondo se non fosse mai nato, dando a George motivo di comprendere come, attraverso la sua stessa esistenza al mondo, stia contribuendo a renderlo un posto migliore.

Il mago di Oz (1939)

Le avventure della piccola Dorothy e del suo cagnolino Totò, in un mondo fantastico in cui sono stati trasportati da un ciclone. Con Judy Garland.

Il terzo uomo (1949)

La guerra è da poco finita e lo scrittore canadese Holly Martins si reca a Vienna per incontrare il vecchio amico Harry Lime. Qui viene a sapere che l’uomo è morto. Non fidandosi delle indagini ufficiali, l’uomo inizia le proprie ricerche.

Cantando sotto la pioggia (1952)

Alla fine degli anni venti un celebre attore del cinema muto viene scritturato per recitare in un film parlato, ma durante la sua realizzazione emergono numerose rivalità tra i protagonisti.

Gioventù bruciata (1955)

La pellicola che ha consacrato il talento di James Dean. Un adolescente ribelle in contrasto con la sua famiglia e la società, instaura un rapporto con la ragazza della porta accanto e un nuovo compagno di scuola altrettanto travagliato, ma un tragico incidente minaccia la stabilità del ragazzo.

Il seme della violenza (1955)

Richard Dadier ottiene un posto d’insegnante presso una scuola di avviamento al lavoro. Nonostante si dedichi all’attività con slancio, il suo entusiasmo viene messo a dura prova.

Plan 9 from Outer Space (1959)

Plan 9 from Outer Space è un film cult horror fantascientifico del 1959 scritto e diretto da Edward D. Wood Jr. Venne proiettato in anteprima nel 1957 col titolo Grave Robbers From Outer Space.

A qualcuno piace caldo (1959)

Dopo aver assistito ad un omicidio, per fuggire alla mafia, due musicisti jazz si travestono ed entrano in una band tutta al femminile.

Film cult Anni 60

Film cult Anni 60

Psyco (1960)

Nel capolavoro e film cult thriller di Alfred Hitchcock Una donna, in fuga dopo aver rubato una grossa somma di denaro, si ferma ad un solitario motel, gestito dal giovane e inquietante Norman Bates.

L’appartamento (1960)

Bud Baxter, impiegato in una grande compagnia di assicurazioni, fa una rapida carriera, non per i suoi meriti personali ma perché, avendo un appartamento da scapolo, ne concede l’uso ai superiori che vi incontrano le loro amichette.

Colazione da Tiffany (1961)

In un condominio di Manhattan si incontrano lo squattrinato scrittore Paul e l’affascinante Holly, che è alla continua ricerca di un uomo facoltoso da sposare.

Il Laureato (1967)

Diretto da Mike Nichols e con un giovanissimo Dustin Hoffman. Benjamin Braddock, rampollo di una ricca famiglia americana, torna a casa dopo il conseguimento della laurea e si innamora di una ragazza.

2001: Odissea nello spazio (1968)

Film cult di fantascienza del maestro Stanley Kubrick. Il dottor Bowman viene inviato nello spazio con altri astronauti a studiare un monolite nero. Durante il viaggio, HAL, il computer di bordo dell’astronave, comincia a disobbedire agli ordini e ciò porta alla resa dei conti tra uomo e macchina.

Il pianeta delle scimmie (1968)

Film cult di fantascienza. Tre astronauti viaggiano nel tempo e si ritrovano in una società governata da scimmie intelligenti che trattano gli esseri umani come animali.

C’era una volta il West (1968)

Il capolavoro di Sergio Leone. Brett McBain, vedovo di origini irlandesi, vive con i figli nel deserto del Kansas. Qui spera di essere felice insieme alla sua seconda moglie, Jill, che sta per arrivare da New Orleans.

Easy Rider – Libertà e paura (1969)

Il film culto di Dennis Hopper che pone l’attenzione sull’allora giovane attore Jack Nicholson. Due giovani ribelli decidono di intraprendere un viaggio in motocicletta attraverso gli Stati Uniti. La loro ricerca della libertà è destinata a scontrarsi con i pregiudizi e con l’intolleranza della società americana.

Film cult Anni 70

film cult anni 70

Arancia meccanica (1971)

Diretto dal miglior regista della storia del cinema Stanley Kubrick. In cerca di emozioni forti, Alex quotidianamente compie azioni criminali. Viene arrestato e sottoposto ad un trattamento che lo condiziona alla non violenza. Uscito di galera tutte le persone che hanno subito da lui violenze gli si ritorcono contro.

Il padrino (1972)

Prima pellicola della trilogia omonima firmata dal regista Francis Ford Coppola e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Gianni Russo, Talia Shire e Diane Keaton.

L’esorcista (1973)

Uno dei film cult horror della storia del cinema. Regan McNeil, una ragazzina di 12 anni, viene posseduta dal demonio. Un giovane prete in crisi di fede, aiutato dal proprio anziano mentore, affronta la presenza demoniaca in un mortale duello.

Chinatown (1974)

L’investigatore privato Jake Gittes viene assunto dalla bella Evelyn Mulwray per indagare sul presunto adulterio del marito.

Frankenstein Junior (1974)

Il nipote del leggendario Frankenstein eredita il castello di famiglia e ripete l’esperimento del nonno creando un uomo da pezzi di cadavere.

The Rocky Horror Picture Show (1975)

Una giovane coppia cade nelle grinfie di un folle scienziato e del suo bizzarro e imprevedibile gruppo di ospiti.

Lo squalo (1975)

Film cult Thriller e capolavoro di Steven Spielberg. E’ uno dei film più importanti della storia del cinema, e a detta di molti, fra i più belli e ansiogeni di tutti i tempi. Per molti rimane insuperabile anche perché la pellicola ha da tempo. Tutti, almeno per una volta, dopo aver visto il film, facendo il bagno, hanno sentito un brivido salire lungo schiena o almeno per un istante si sono guardati attorno, timorosi. In un certo senso Lo Squalo ha anche determinato l’inasprirsi della paura verso questi animali, rei di essere carnivori e amanti della carne fresca d’uomo. In realtà molti di noi sanno che non è vero, che lo squalo evita la carne umana e attacca raramente se non alla presenza di una reale minaccia per la sua sopravvivenza, ma in ogni caso a noi piace aver paura di qualcosa che comprendiamo poco e da cui siamo tremendamente affascinati.

L’inquilino del terzo piano (1976)

Film cult Thriller psicologico del regista Roman POlanski. Un modesto impiegato polacco, Trelkowski, è in cerca di un appartamento a Parigi. Ne trova uno abitato fino a pochi giorni prima da una ragazza, Simone Choule.

Taxi Driver (1976)

Un tassista di New York dal carattere sensibile e solitario scivola lentamente in una spirale di follia che lo spinge a ribellarsi in maniera violenta alle ingiustizie di una società corrotta e alienante.

La febbre del sabato sera (1977)

Tony Manero è un uomo qualunque di Brooklyn con una vita piuttosto noiosa. Durante il fine settimana però diventa il re delle discoteche di New York City.

Guerre stellari (1977)

Il capolavoro di George Lucas. Con l’aiuto di robot e altri alleati, Luke Skywalker deve salvare la principessa ribelle Leila e sconfiggere le forze del male.

Eraserhead – La mente che cancella (1977)

Henry è un uomo d’onore anche se a tratti codardo. Quando la sua ragazza Mary X rimane incinta, lui si prende cura del bambino nonostante il compito sia molto più arduo del previsto.

I guerrieri della notte (1979)

Diretto da Walter Hill e tratto dal romanzo omonimo di Sol Yurick. Durante un raduno delle bande di New York, il leader carismatico viene assassinato dal capo dei Rogues. La banda dei Guerrieri viene incolpata e i loro membri braccati per tutta la notte mentre cercano di tornare a Coney Island.

Alien (1979)

Alien è il film cult horror fantascientifico di Ridley Scott, presente in questa lista con ben due film! In Alien, dei marines devono scoprire perché la colonia del pianeta Archeron abbia misteriosamente interrotto i contatti con la base. Una volta atterrati, si trovano ad affrontare una creatura mostruosa che si prepara a sferrare l’attacco decisivo.

Apocalypse Now (1979)

Diretto da Francis Ford Coppola e con Marlon Brando. Durante la guerra in Vietnam un agente dell’esercito americano si avventura in Cambogia alla ricerca di un pericoloso tiranno, il colonnello Kurtz, un tempo soldato modello poi convertitosi alla causa del nemico.

Film cult Anni 80

film cult anni 80

Il tempo delle mele (1980)

Il passaggio della tredicenne Vic dall’infanzia all’adolescenza è visto attraverso i rapporti con i coetanei e la famiglia.

The Blues Brothers – I fratelli del Blues (1980)

In questo film, divenuto un vero e proprio classico del cinema, per procurarsi i soldi necessari a pagare le tasse arretrate dall’orfanotrofio in cui sono cresciuti e scongiurarne la chiusura, due fratelli decidono di riunire tutti i vecchi componenti della loro band musicale.

L’Impero colpisce ancora (1980)

Seguito di Guerre Stellari e considerato il miglior film della saga. Il maestro Yoda prepara il giovane Luke Skywalker ad affrontare il terribile tiranno Dart Fener, il quale è in procinto di lanciare un devastante attacco per schiacciare i ribelli.

I predatori dell’arca perduta (1981)

Diretto da Steven Spielberg e scritto e prodotto da George Lucas. L’archeologo Indiana Jones affronta serpenti e nazisti per scovare l’arca dell’alleanza e le tavole di Mosè.

Un lupo mannaro americano a Londra (1981)

film cult dell’horror. Due giovani americani in vacanza sono aggrediti da un licantropo. Il superstite è destinato a trasformarsi in mostro.

Blade Runner (1982)

Blade Runner è il film cult di fantascienza del 1982, diretto da Ridley Scott e interpretato da Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Edward James Olmos. In un futuro prossimo venturo un investigatore ha il compito di eliminare un gruppo di androidi assassini in fuga dal loro artefice, ma nel corso della propria ricerca viene a conoscenza di una verità terrificante.

Ghostbusters – Acchiappafantasmi (1984)

Il fenomeno globale diretto da Ivan Reitman e con protagonisti Bill Murray, Harold Ramis, Dan Aykroyd e Ernie Hadson. Peter, Raymond ed Egon sono stati cacciati dall’università, ma il loro sodalizio contro i fantasmi che popolano New York funziona a meraviglia. E’ una lotta dura, ma i nostri eroi non temono nulla, neppure il maligno Gozer il Gozeriano.

Terminator (1984)

Film cult di fantascientifico diretto da James Cameron. Un cyborg proveniente dal 2029 fa il proprio arrivo a Los Angeles per uccidere Sarah Connor, destinata a diventare madre del futuro capo della resistenza umana in un mondo governato da robot.

I Goonies (1985)

Da un soggetto di Steven Spielberg e diretto da Richard Donner, I Goonies è un cult generazionale nel quale un gruppo di giovani ragazzi trovano una mappa del tesoro, decidono allora di partire all’avventura per trovare il leggendario tesoro di Willie l’Orbo.

Breakfast Club (1985)

Cinque adolescenti molto diversi si trovano a dover trascorrere un pomeriggio in punizione e l’iniziale diffidenza si trasforma in amicizia.

Ritorno al futuro (1985)

Prodotto da Steven Spielberg e diretto da Robert Zemeckis Il diciottenne Marty ha come amico un bislacco scienziato che ha inventato una macchina per viaggiare nel tempo. Grazie ad essa Marty tornerà indietro nel tempo, fino al 1955.

Brazil (1985)

Il film culto di Terry Gilliam. In una metropoli del futuro oppressa dalla dittatura, la vita di Sam Lowry, un funzionario ministeriale, è sconvolta dall’incontro con una terrorista identica alla donna dei propri sogni.

La casa 2 (1987)

Film cult horror seguito de La Casa di Sam Raimi, diventato un vero e proprio fenomeno. Quando la fidanzata Linda muore per colpa di un’entità demoniaca, Ash Williams imbraccia fucile e motosega per combattere le forze del male. Sangue a fiumi e arti mozzati in quantità, in questo indimenticabile classico del cinema horror.

Trappola di cristallo (1988)

Un’organizzazione di terroristi tiene in ostaggio l’intera città di New York grazie al piano dello psicopatico Simon. L’unico modo per evitare una strage è obbedire alla sua voce, che propone crudeli indovinelli al telefono, la cui soluzione servirà ogni volta a evitare un’esplosione.

L’attimo fuggente (1989)

Diretto da Peter Weir Un insegnante di un liceo per classi abbienti del New England utilizza metodi non convenzionali per esortare i suoi studenti, sotto pressione dai genitori e dalla scuola, alla libertà e creatività.

Film cult Anni 90

Film cult Anni 90

Pretty Woman (1990)

La pellicola che ha dato il successo a due stelle di Hollywood, Richard Gere e Julia Roberts. Dietro l’aspetto affascinante e una solida fama di rubacuori, Edward Lewis nasconde un’abilità straordinaria e senza scrupoli nel campo della finanza. La sua specialità è comprare aziende dissestate, risanarle e rivenderle a caro prezzo. Una sera, a Hollywood, conosce casualmente Vivian Ward, una prostituta. Lei ha bisogno di soldi e lui di una donna che lo accompagni nei suoi pranzi di lavoro.

Quei bravi ragazzi (1990)

Diretto da Martin Scorsese e tratto dal romanzo Il delitto paga bene di Nicholas Pileggi, a sua volta basato sulle vicende del pentito Henry Hill. Un americano di origini italo irlandesi fa carriera nella mafia newyorchese degli anni 50, ma la vita da gangster riserva delle sorprese non previste.

Il silenzio degli innocenti (1991)

Uno psicopatico assassino è il terrore di giovani donne formose che aggredisce e scuoia. Solo Hannibal Lecter può aiutare a risolvere il caso, ma è detenuto in cella di isolamento in un manicomio criminale, essendo diventato uno psicopatico cannibale. Una giovane aspirante agente dell’FBI, Clarice Starling, prima ancora di completare il suo addestramento viene incaricata da Crawford di contattare lo psichiatra, per averne lumi intesi ad individuare e fermare il mostro.

Le ali della libertà (1994)

Andy Dufresne viene condannato, benché innocente, a due ergastoli e al carcere duro. In prigione stringe amicizia con Red, sperimenta la brutalità della vita dietro le sbarre, si adatta, e vive 19 anni sognando la libertà.

Pulp Fiction (1994)

Un killer si innamora della moglie del suo capo, un pugile rinnega la sua promessa e una coppia tenta una rapina che va rapidamente fuori controllo.

Heat – La sfida (1995)

Considerato un film culto d’azione. Uno sfuggente maestro del crimine e la propria banda effettuano una serie di furti ad alto profilo, uno dei quali culmina in tre morti. L’uomo conosce un detective della omicidi e si sfidano, fino all’ultimo scontro finale.

Trainspotting (1996)

Mark Renton, un giovane scozzese, trascorre il tempo con gli amici eroinomani. Tutti hanno intenzione di lottare contro i terribili effetti delle droghe, ma la tentazione è molto forte.

Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1996)

Jack Frusciante è uscito dal gruppo è un film del 1996 diretto da Enza Negroni, tratto dall’omonimo romanzo di Enrico Brizzi, che partecipa come sceneggiatore e autore del soggetto.

Il grande Lebowski (1998)

Caratterizzato dalla scrittura e regia dei fratelli Coen nel film Drugo è un disoccupato giocatore di bowling rimasto legato agli anni Settanta, che si trova coinvolto in un doppio complotto per un puro caso di omonimia.

Matrix (1999)

Il film culto di fantascienza di Lana Wachowski e Lilly Wachowski. Esistono due realtà: una è l’esistenza che conduciamo ogni giorno, l’altra è nascosta. Neo vuole scoprire la verità su Matrix, mondo virtuale elaborato al computer creato per tenere sotto controllo le persone. Morpheus potrebbe aiutarlo.

Fight Club (1999)

Diretto da David Fincher. Tyler Durden ed un nuovo amico sfogano la loro aggressività creando un club di combattimento, che assume rapidamente connotati rivoluzionari, fino a esporre la vera identità di Tyler Durden.

Film cult Anni 2000

film cult anni 2000

Donnie Darko (2001)

Donnie Darko Donnie Darko segue le istruzioni di un coniglio gigante di nome Frank che gli salva la vita.

Il Signore degli Anelli – La Compagnia dell’Anello (2001)

Un giovane hobbit e un variegato gruppo, composto da umani, un nano, un elfo e altri hobbit, partono per un delicata missione, guidati dal potente mago Gandalf. Devono distruggere un anello magico e sconfiggere il malvagio Sauron.

Hooligans (2005)

Un aspirante giornalista americano espulso da Harvard raggiunge la sorella a Londra e fa amicizia con un un gruppo di ultrà del West Ham United.

Il cavaliere oscuro (2008)

Il secondo capitolo della trilogia di Christopher Nolan, considerato da molti il miglior adattamento basato sui fumetti. Batman e Jim Gordon si alleano con il nuovo procuratore di Gotham City, Harvey Dent, per combattere il crimine organizzato che dilaga in città e fermare un pericoloso rapinatore, il Joker, che ha gettato la città nell’anarchia.

Film Cult: su Rai 4 ogni domenica un film

0

Rai 4, dal 23 aprile ogni domenica dalle 21:15 presenta  il cinema “cult”, in tutte le sue declinazioni tematiche e di genere. Il ciclo di film accompagnerà gli spettatori per ben sette settimane dal 23 aprile e ogni domenica dalle 21:15  – due film legati da un comune denominatore, che potrà essere il tema trattato, l’ambientazione o perfino il regista.

Victoria

Victoria filmFiore all’occhiello del Ciclo Cult sono le prime visioni assolute che caratterizzeranno la rassegna, a cominciare da Victoria (2015), incredibile crime ambientato tra le strade della capitale tedesca e sviluppato in un unico piano sequenza, vincitore dell’Orso d’argento al 65° Festival di Berlino.

Lo sciacallo – Nightcrawler

Il film diretto da Sebastian Schipper sarà proposto il 23 aprile in seconda serata, preceduto da Lo sciacallo – Nightcrawler (2014), imperdibile noir, anch’esso di ambientazione metropolitana, con Jake Gyllenhaal, che viene trasmesso per la prima volta integrale in prima serata.

Grand Budapest Hotel e Moonrise Kingdom 

Wes AndersonDomenica 30 aprile  serata dedicata all’eccentrico regista Wes Anderson, con i suoi più recenti lungometraggi: alle 21:15 il vincitore di 4 Oscar Grand Budapest Hotel (2014), a seguire Moonrise Kingdom (2012) con Bill Murray, Bruce Willis ed Edwart Norton.

Il cinema fantastico iberico è protagonista dell’accoppiata cult del 7 maggio con l’ironico fanta-horror in prima visione assoluta Le streghe son tornate (2013), diretto da Alex de la Iglesia, seguito dalla fiaba macabra Il Labirinto del Fauno (2006) di Guillermo Del Toro, premiato con 3 Oscar.

Le prime visioni continuano domenica 14 maggio con Lei (2013) di Spike Jonze, Oscar alla sceneggiatura nel 2014, seguito da un altro sci-fi dal sapore filosofico che mette al centro della storia un’intelligenza artificiale, Eva (2011) di Kike Maillo. È in prima visione anche il primo film del 14 maggio, The Grandmaster (2013) biografia del grande Ip Man, qui interpretato da Tony Leung e diretto da Wong Kar-Wai, seguito dalla biografia di un mito delle arti marziali, Jean Claude Van Damme, anche protagonista del singolare biopic JCVD – Nessuna giustizia (2008) di Mabrouk El Mechri.

Due prime visioni assolute, domenica 28 maggio, con la fantascienza distopica e multidimensionale: alle 21:15 The Congress (2013), un originale mix tra live action e animazione interpretato da Robin Wright e diretto dal regista di Valzer con Bashir Ari Folman. A seguire, il thriller dai risvolti fantascientifici Coherence – Oltre lo spazio tempo (2013), diretto da James Ward Byrkit.

Domenica 4 giugno, ultimo appuntamento con Ciclo Cult, che propone in prima serata Come vivo ora (2013) di Kevin Macdonald e in seconda Frequencies (2013) di Darren Paul Fisher, entrambi in prima visione assoluta e accomunati da una originale declinazione fanta-distopica del genere sentimentale. 

Film coreani: i 16 migliori titoli da vedere su Netflix

Film coreani: i 16 migliori titoli da vedere su Netflix

Sembra di poter dire che la Corea del Sud sta rapidamente conquistando l’industria dell’intrattenimento. Con l’ascesa del K-pop, i K-drammi che guadagnano popolarità sulle piattaforme di streaming e i film coreani che vincono importanti premi internazionali, qual è il prossimo passo?

Con successi internazionali come Train to Busan, The Handmaiden e Parasite, solo per citarne alcuni, la Corea ha dimostrato di essere una forza da non sottovalutare quando si tratta di film. Il Paese continua a sfornare successi e, sebbene i creatori coreani abbiano chiaramente un talento per generi specifici come i thriller psicologici e i film di zombie, ci sono molti fantastici film coreani di tutti i generi. Quindi, se siete alla ricerca di un film coreano da guardare mentre navigate su Netflix, date un’occhiata a questi fantastici film coreani offerti dalla piattaforma di streaming.

  • Love and Leashes (2022) – Il dolore fa bene all’amore per due colleghi, i quali decidono di stringere un rapporto contrattuale come compagni in un gioco
  • Unlocked (2023) – La vita di una donna viene stravolta dopo che un uomo pericoloso entra in possesso del suo cellulare smarrito e lo usa per seguire ogni sua mossa.
  • Jung_E (2023) – In un futuro post apocalittico, una ricercatrice in un laboratorio cerca di porre fine a una guerra civile clonando il cervello di un’eroica combattente: sua madre, Jung E.
  • Kill Boksoon (2023) – Al lavoro, è una rinomata assassina. A casa, invece, è una normale mamma single di una ragazza adolescente. Uccidere è facile. Il difficile è proprio fare il genitore.
  • Lucid Dream (2017) – Dopo aver cercato il figlio rapito per tre anni, un padre devastato tenta di rintracciare lo scomparso attraverso l’uso della onironautica.
  • 20th Century Girl’ (2022) – Nel 1999, Bo Ra, una brillante e positiva liceale di 17 anni, riceve l’incarico di sorvegliare un compagno di scuola per conto della sua migliore amica. Tuttavia, Bo Ra si ritrova coinvolta nella sua prima storia d’amore.
  • High Society (2018) – Un professore universitario candidato all’Assemblea Nazionale e sua moglie, assistente del curatore di una galleria d’arte, pensano di cambiare la loro etica per entrare nell’alta società.
  • Sweet & Sour (2021) – Una coppia cerca di far sopravvivere tra alti e bassi una relazione a distanza, mentre si ritrova alle prese con le sfide e le opportunità del mondo reale.
  • Night in Paradise (2021) – Scappato sull’isola di Jeju dopo una brutale tragedia, un assassino con le ore contate stringe un legame con una donna: ma anche lei ha i suoi demoni da affrontare.
  • Time to Hunt (2020) – Decisi a lasciare il loro mondo distopico per un paradiso lontano, tre fuorilegge progettano una rapina, attirando l’attenzione di un feroce assassino.
  • Space Sweepers (2021) – La Terra? Deserta. L’utopia? Limitata. Nel 2092 per sopravvivere sarà necessario scambiare rifiuti spaziali e un’umanoide per soldi.
  • Tune in for Love (2019) – Durante la crisi monetaria asiatica del 1997, un uomo e una donna si conoscono grazie a un programma radiofonico. I due si innamorano, ma il tempo e le circostanze non sono dalla loro parte.
  • Okja (2017) – Per 10 anni idilliaci, la giovane Mija è stata custode e compagna di Okja sulle montagne della Corea del Sud. Quando qualcuno tenta di separarli, la ragazzina parte per una missione di salvataggio.
  • Psychokinesis (2018) – Dopo aver bevuto dell’acqua da una sorgente di montagna, un padre scopre di avere dei superpoteri e decide di utilizzarli per aiutare sua figlia, che rischia di perdere tutto ciò che ha.
  • The Drug King (2018) – Negli anni 70, un piccolo contrabbandiere di Busan entra nel traffico illecito di stupefacenti e fa grandi affari con i clienti giapponesi, rimanendo vittima di una disgustosa avidità.
  • #Alive (2020) – Mentre in una città coreana orde di persone infette attendono la prossima vittima, dentro il suo appartamento Joon-woo è rimasto solo e all’angolo, ed inizia ben presto a perdere ogni speranza.

Film consigliati: i migliori titoli su Netflix, Prime Video e Disney+

Nel giro di pochi anni le piattaforme streaming si sono affermate come il miglior strumento dove poter recuperare un film o una serie TV di proprio interesse. Nei vasti cataloghi di questi servizi si possono infatti ritrovare titoli di ogni tipo, dai grandi classici fino ad opere più recenti, da grandi blockbuster fino ai film più piccoli e indipendenti. Netflix, Prime Video e Disney+ sono oggi le tre maggiori realtà esistenti a riguardo, ma data proprio l’ampiezza dei loro cataloghi è facile smarrire qualche opera che potrebbe invece essere di proprio interesse. Ecco dunque che il seguente elenco ha l’obiettivo di indicare alcuni film consigliati, così da poter recuperare quei film che più potrebbero andare incontro al proprio gusto.

Film consigliati

Film consigliati su Netflix

Against The Ice, Peter Flinth. Nel 1909 la spedizione artica guidata dal capitano danese Ejnar Mikkelsen (Nikolaj Coster-Waldau) tenta di confutare la rivendicazione degli Stati Uniti sulla Groenlandia nordorientale, basata sulla presupposizione che la Groenlandia fosse divisa in due territori separati. Il loro viaggio si trasforma però in una prova di resistenza quando scoprono di essere intrappolati in quei luoghi inospitali. Against the Ice è la vera storia di un’amicizia che racconta il potere straordinario delle relazioni umane.

Annientamento, di Alex Garland (2018). Quando suo marito scompare nel corso di una missione misteriosa in una regione contaminata, la biologa Lena si unirà ad una squadra di sole donne per avventurarsi in quei luoghi, scoprendo verità terribili. Potente metafora della malattia umana, il film di Garland interpretato da Natalie Portman offre una ricca componente visiva unita a riflessioni esistenziali tutt’altro che scontate.

Apollo 10½: A Space Age Childhood, di Richard Linklater (2022). Un uomo racconta la sua vita di bambino di 10 anni a Houston nel 1969, in una narrazione che intreccia elementi nostalgici al racconto fantastico e mirabolante di un viaggio sulla luna. Con il suo nuovo film realizzato con la tecnica d’animazione del rotoscope, Linlkater torna ai suoi temi più cari, dalla memoria al tempo, il tutto nella cornice di un’età magica come l’infanzia. Apollo 10½ non è un film canonico, quanto più un lungo ricordo di un’epoca e delle sue particolarità.

Dolemite is My Name, di Craig Brewer (2019). La storia vera dell’artista comico Rudy Ray Moore, che dà vita ad un personaggio oltraggioso di nome Dolemite, nel tentativo di risollevare le sorti della sua carriera durante gli anni Settanta. Fortemente voluto da Eddie Murphy, che interpreta il protagonista, il film è una brillante commedia ambientata nel contesto della blaxploitation. È inoltre il film che ha permesso a Murphy di dare nuovamente prova del suo grande talento.

Don’t Look Up, di Adam McKay (2021). Una coppia di astronomi si accorge dell’esistenza di un meteorite in rotta di collisione con la Terra. I due scienziati cercano di avvertire tutti sulla Terra che il meteorite distruggerà il pianeta in sei mesi, ma nessuno sembra preoccuparsi realmente della cosa. Con ricco cast composto da Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence, Maryl Streep, Jonah Hill, Mark Rylance e Cate Blanchett, il film di McKay è una dura satira nei confronti dell’attuale società, sempre più confusionaria a livello comunicativo e sempre pronta a dar credito alle persone meno adatte a gestire situazioni di crisi.

È stata la mano di Dio, di Paolo Sorrentino (2021). Negli anni ’80 a Napoli, un ragazzo ha l’occasione di vivere uno dei sogni più grandi degli amanti del calcio, quando giunge nella sua città il goleador Diego Maradona, ma a questa grande gioia si accompagnerà una tragedia inaspettata. Il nuovo film di Sorrentino è anche il suo più personale, ispirato alla propria giovinezza, con episodi, personaggi ed emozioni provenienti da un passato lontano eppure ancora vivo. Struggente e delicato, è stato uno dei grandi protagonisti della recente stagione dei premi.

Granchio nero, di Adam Berg. Thriller d’azione svedese ambientato in un mondo postapocalittico dilaniato dalla guerra. Nel corso di un inverno lungo e rigido sei soldati intraprendono una missione segreta attraverso un arcipelago ghiacciato per trasportare un misterioso pacco che potrebbe metter fine alla guerra. Quando si addentrano in territorio nemico, non hanno idea dei pericoli che li aspettano o di chi possano fidarsi. Il film, che ha suscitato particolare interesse tra quelli usciti ad oggi su Netflix, è interpretato da Noomi Rapace.

Heat – La sfida, 1995, di Michael Mann. Interpretato da due giganti della recitazione quali Al Pacino e Robert De Niro, il film è un heist movie particolarmente complesso, dove oltre alla contrapposizione tra poliziotto e ladro, si instaurano una serie di legami che portano i due personaggi ad assomigliarsi e confrontarsi sempre più, in un gioco di tensione che ha fatto scuola. Secondo molti, è questo uno dei migliori film d’azione mai realizzati.

Il potere del cane, di Jane Campion (2021). George e Phil sono una coppia di fratelli che possiede un ranch nel Montana. Quando George sposa la giovane vedova Rose e la porta a vivere nel ranch, Phil prende di mira la donna e suo figlio Peter, tormentandoli senza sosta. Interpretato da Benedict Cumberbatch, Kirsten Dunst e Jesse Plemons, il nuovo film della Campion è uno dei più acclamati drammi dell’ultimo anno, vincitore di innumerevoli premi tra cui l’Oscar per la miglior regia.

Il processo ai Chicago 7, di Aaron Sorkin (2020). Il film narra il processo ad un gruppo di attivisti contro la guerra in Vietnam accusati di aver causato lo scontro tra i manifestanti e la Guardia Nazionale il 28 agosto 1968 a Chicago. Con protagonisti Sacha Baron Cohen, Jeremy Strong, Eddie Redmayne, Michael Keaton, Joseph Gordon-Levitt e Yahya Abdul-Mateen II, il film è caratterizzato dalla solida sceneggiatura di Sorkin, che realizza un nuovo potente dramma incentrato su uno dei periodi più bui della storia degli Stati Uniti.

I’m Thinking of Ending Things, di Charlie Kaufman (2020). Mentre sono in viaggio dai genitori di lui, per lei qualcosa va storto, ma fidanzato, famiglia e realtà frammentata non c’entrano nulla. Nuovo film scritto e diretto da Kaufman, I’m Thinking of Ending Things è pura espressione del suo autore, che porta lo spettatore in un viaggio nella mente dei suoi protagonisti, dando vita a situazioni particolarmente spaventose. Il film, che va dall’horror al musical, è uno dei più belli presenti su Netflix.

Malcolm & Marie, di Sam Levinson (2021). Lui sta per sfondare a Hollywood. La storia della fidanzata lo ha ispirato e adesso il loro amore verrà messo alla prova. Ambientato in un’unica grande villa, il film va alla radice di un rapporto sentimentale, caratterizzandosi per uno splendido bianco e nero e le interpretazioni di due soli attori, i bravissimi Zendaya e John David Washington. Divertente e struggente, è un altro piccolo gioiello di Netflix.

Mank, di David Fincher (2020). La Hollywood degli anni ’30 è rivalutata attraverso gli occhi e la graffiante ironia dello sceneggiatore alcolista Herman J. Mankiewicz, interpretato da Gary Oldman, mentre termina di scrivere Quarto potere. Per Netflix Fincher realizza un elegante dramma in bianco e nero, girato come fosse un film proveniente direttamente dagli anni Quaranta, per raccontare tanto un diverso punto di vista dietro uno dei più celebri film di sempre, quanto per proporre riflessioni sul dilagante imperialismo contemporaneo.

Red Notice, di Rawson Marshall Thurber (2021). Con protagonisti Dwayne Johnson, Ryan Reynolds e Gal Gadot. L’agente dell’FBI John Hartley deve affrontare un audace assalto ed è costretto a collaborare con il più grande ladro d’arte della storia, Nolan Booth, per catturare il ladro d’arte più ricercato al mondo di oggi, Sarah Black. Film dal grande budget, Red Notice offre grande intrattenimento e anche tante risate, grazie ai suoi tre fenomenali protagonisti.

Roma, di Alfonso Cuaron (2018). Cleo è una delle due collaboratrici domestiche che aiutano una coppia a prendersi cura dei loro quattro figli a Città del Messico. Tuttavia, una serie di complicazioni stanno per sconvolgere le loro vite. Vincitore del Leone d’Oro al Festival di Venezia e di tre Oscar (miglior regia, miglior fotografia, miglior film straniero), Roma è un viaggio nella memoria di Cuaron, che realizza qui il suo film più personale alla ricerca di quei momenti cruciali tanto nella sua vita quanto in quella del suo paese, qui raccontato attraverso gli occhi della domestica Cleo.

Storia di un matrimonio, di Noah Baumbach (2019). Un regista teatrale e la moglie attrice, un tempo felicemente sposati, intraprendono un lungo ed estenuante divorzio, che li pone di fronte ai loro limiti e alle necessarie rinunce con cui dovranno fare i conti. Interpretato da Adam Driver e Scarlett Johansson, il film è considerato il capolavoro di Baumbach. Un potente dramma che affronta in modo estremamente sincero e crudo la separazione e ciò che essa comporta, tanto nei suoi aspetti più evidenti quanto in quelli più privati. Un film tanto bello quanto doloroso.

The Adam Project, di Shawn Levy (2022). Nel 2050 un pilota di un caccia capace di viaggiare nel tempo finisce erroneamente nel 2022, dove incontra il se stesso ancora bambino. Qui l’uomo avrà ugualmente la possibilità di cambiare il passato per scongiurare un futuro apocalittico. Interpretato da Ryan Reynolds e Mark Ruffalo, The Adam Project unisce la fantascienza alla comicità, senza dimenticare i tanti sentimenti che legano il racconto.

The Irishman, di Martin Scorsese (2019). La storia di Frank Sheeran, veterano di guerra e camionista, divenuto un sicario al soldo della malavita di Filadelfia e assoldato per uccidere il popolare sindacalista Jimmy Hoffa. Attraverso i suoi occhi si ripercorrono cinquant’anni di storia americana. Opera crepuscolare sul mondo dei gangster statunitensi, il film di Scorsese è un vero e proprio canto del cigno di un epoca ormai appartenente al passato, con personaggi un tempo iconici ormai ridotti alla più totale solitudine. Con protagonisti Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci, The Irishman è uno dei più importanti film di Netflix.

Tick, Tick… Boom!, di Lin-Manuel Miranda (2021). Il film originale Netflix diretto da Miranda ha per protagonista Jon, il quale sta per compiere trent’anni e tenta disperatamente di trovare un produttore per il suo musical. Rendendosi conto di non essere più giovanissimo, Jon fatica a tollerare gli anni di ripetuti insuccessi professionali. Qualcosa, però, sta per cambiare per sempre. Interpretato da Andrew Garfield, il film è un’esplosiva combinazione di dramma, commedia e musical, che riflette sulla vita e sul valore che le si dà.

Ex Machina, di Alex Garland (2015). Al suo debutto da regista Garland ripropone l’incontro tra essere umano e replicante, alla ricerca di ciò che identifica l’uno e l’altro. È questo un film contenuto nella messa in scena ma ricco di elementi filosofici particolarmente attuali. Premiato agli Oscar per i migliori effetti speciali, Ex Machina ha per protagonista Alicia Vikander nei panni dell’androide alla ricerca della propria identità.

Film consigliati su Prime Video

Acque profonde, di Adrian Lyne (2022). Ben Affleck e Ana de Armas sono i protagonisti di questo thriller psicologico diretto dal regista di Attrazione fatale e Unfaithful – L’amore infedele. Acque Profonde ci porta all’interno del matrimonio apparentemente perfetto di Vic e Melinda Van Allen, dal quale emergono però pericolosi giochi mentali e cosa accade a chi ne resta invischiato.

Anni da cane, di Fabio Mollo (2021). Stella sta per compiere sedici anni, eppure è convinta di averne 112. I suoi anni infatti si contano come quelli dei cani. Con l’aiuto dei suoi migliori amici Nina e Giulio, stila una lista di tutte le cose che deve fare prima di morire. Questo finchè non incontra Matte, un coetaneo timido e introverso, il quale stravolgerà totalmente la sua prospettiva sulla vita e sull’amore. Interpretato da Aurora Giovinazzo e Federico Cesari, il film è una struggente storia d’amore per adolescenti.

Being the Ricardos, di Aaron Sorkin (2021). Sorkin racconta i conflitti dietro le quinte di una settimana di lavorazione della sitcom “Lucy ed io“, dalla lettura del copione alla registrazione davanti al pubblico, mentre Lucille Ball e Desi Arnaz affrontano una serie di crisi personali e professionali che rischiano di compromettere il loro show, le loro carriere ed il loro matrimonio. I due protagonisti sono qui interpretati rispettivamente da Nicole Kidman e Javier Bardem, poi candidati all’Oscar.

Borat – Seguito di film cinema, di Jason Woliner (2020). Borat è appena uscito di prigione, dove stava scontando una condanna per aver gettato vergogna sul suo paese. Il kazako decide di tornare in America con la figlia quindicenne per portare un regalo a Donald Trump. Sequel dell’iconico primo film, Sacha Baron Cohen riprende qui i panni del suo personaggio più celebre, dando vita ad una nuova pungente satira sulla società statunitense.

Candyman, di Nia DaCosta (2021). Anthony, un artista visivo, incontra un veterano che espone la vera storia dietro Candyman. Ansioso di usare questi dettagli macabri per i dipinti, scatena inconsapevolmente una terrificante ondata di violenza. Protagonista del film è l’attore Yahya Abdul-Mateen II.

Girl, di Lukas Dhont (2018). Lara, una quindicenne nata nel corpo di un ragazzo, sogna di diventare una stella della danza classica. Con il sostegno del padre, la giovane si lancia in un percorso in cui disciplina e forza di volontà sono fondamentali. Acclamato film presentato a Cannes, Girl è stato apprezzato per il suo raccontare con grande delicatezza un tema particolarmente attuale.

Il visionario mondo di Louis Wain, di Will Sharpe (2021). La straordinaria storia vera dell’eccentrico artista britannico Louis Wain, le cui immagini giocose, a volte persino psichedeliche, hanno contribuito a trasformare per sempre la percezione dei gatti da parte del pubblico. Ad interpretarlo vi è il candidato all’Oscar Benedict Cumberbatch, in una delle sue performance più apprezzate della sua carriera.

La furia di un uomo – Wrath of Man, Guy Ritchie (2021). La storia di un uomo freddo e misterioso che lavora come guardia di sicurezza di un furgone portavalori e che sorprende i suoi colleghi con inaspettate abilità di precisione durante una rapina. Il nuovo film di Ritchie è interpretato da Jason Stantham e garantisce tanta azione e adrenalina.

La guerra di domani, di Chris McKay (2021). La classica invasione aliena ai danni dell’umanità viene qui raccontata in modo a suo modo inedito. Dal futuro si presentano infatti squadre di soldati intenti a reclutare civili in una guerra per il destino dell’umanità, che si verificherà di lì a pochi anni. Per difendere il presente, dunque, occorrerà combattere nel futuro. Il film, disponibile su Prime Video, è interpertato da Chris Pratt.

Mai raramente a volte sempre, di Eliza Hittman (2020). Il film è un ritratto intimo di due ragazze adolescenti della Pennsylvania. Per una gravidanza indesiderata e la mancanza di strutture di supporto adeguate nella loro cittadina, Autumn e sua cugina Skylar partono per New York in un intenso viaggio di amicizia, coraggio e compassione.

Mandy, di Panos Cosmatos (2018). Red Miller e Mandy Bloom vivono un tranquillo clima familiare in una casa nel bosco. L’equilibrio si spezza quando, durante una passeggiata nella foresta, Mandy viene notata da Jeremiah, inquietante leader di una setta deviata. Jeremiah vuole la ragazza come adepta della setta e ne organizza un brutale rapimento. La loro prigionia precipita in un terribile e sanguinoso incubo. Il film ha per protagonista Nicolas Cage.

My Son, di Christian Carion (2021). Un padre che lavora troppo spesso all’estero scopre che il figlio di 7 anni è scomparso. Travolto dal senso di colpa di aver trascurato i suoi doveri, farà di tutto per ritrovarlo e scoprirà di avere degli impulsi di cui non era a conoscenza. Interpretato da James McAvoy, il film è noto per essere stato girato tenendo all’oscuro l’attore della trama e dei dialoghi, portandolo dunque ad improvvisare la sua intera performance.

No Time To Die, di Cary Fukunaga (2021). Dopo aver lasciato i servizi segreti, Bond si gode una vita tranquilla in Giamaica. Tuttavia, la pace conquistata si rivela di breve durata quando il suo vecchio amico Felix Leiter gli chiede aiuto. Ultimo capitolo della saga di 007 dove ad interpretare l’amato agente James Bond è l’attore Daniel Craig.

One Night in Miami…, di Regina King (2021). La notte del 25 febbraio 1964, Cassius Clay, Jim Brown, Sam Cooke e Malcolm X si incontrano per discutere della responsabilità di essere un uomo di colore di successo negli anni del movimento per i diritti civili. Tra i più apprezzati film del 2021, One Night in Miami… è un titolo che, pur passando dal raccontare fatti reali ad altri immaginari, sa essere estremamente preciso sulla condizione raziale negli Stati Uniti.

Sir Gawain e il cavaliere verde, di David Lowery (2021). Il caparbio nipote di Re Artù, Gawain, parte per un viaggio temerario che lo porterà a confrontarsi con il Cavaliere Verde, un misterioso gigante che ha fatto la sua comparsa a Camelot. Rischiando la propria testa, affronta un’epica avventura per mettersi alla prova di fonte alla famiglia e alla corte. Suggestivo racconto del ciclo arturiano, il film si eleva a racconto esistenziale sul rapporto dell’uomo con la natura e la morte. Tra i film più belli del 2021.

Sound of Metal, di Darius Marder (2020). La vita del batterista Ruben viene sconvolta quando il musicista si rende conto di essere destinato a perdere l’udito. In una comunità di non udenti, Ruben dovrà fare i conti con la sua situazione e trovare il proprio equilibrio interiore. L’attore Riz Ahmed, protagonista del film, è stato candidato all’Oscar per la sua incredibile performance in questo film.

Supereroi, di Paolo Genovese (2021). Servono i superpoteri per amarsi tutta una vita, Anna e Marco lo sanno bene. Lei è una fumettista dal carattere impulsivo, nemica delle convenzioni; lui un professore di fisica convinto che ogni fenomeno abbia la sua spiegazione. A tenerli insieme è un’incognita che nessuna formula può svelare. Il film ha per protagonisti gli attori Alessandro Borghi e Jasmine Trinca.

The Mauritanian, di Kevin Macdonald (2021). La storia vera tratta dalle memorie di Mohamedou Ould Slahi, che fu arrestato nel 2002 in Mauritania perché sospettato di partecipazione agli attentati dell’11 settembre e trasferito a Guantanamo Bay. Sarà l’inizio di un’odissea spaventosa per Slahi, il quale senza prove e senza accuse verrà interrogato e torturato per anni nelle buie celle della base navale americana a Cuba. Il film è interpretato da Jodie Foster, Shailene Woodley, Benedict Cumberbatch e Tahar Rahim.

The Tender Bar, di George Clooney (2021). Tratto dalle memorie dell’omonimo best-seller, The Tender Bar segue le vicende di un aspirante scrittore che insegue i suoi sogni romantici e professionali. Da uno sgabello nel bar di suo zio, impara a crescere grazie a un variegato gruppo di personaggi locali. Interpretato da Tye Sheridan e Ben Affleck, il film è uno struggente racconto di formazione, che svela nuove sfumature e sensibilità di Clooney come regista.

The Vast of Night, di Andrew Patterson (2019). Vero e proprio gioiello del genere, questo film è un’omaggio alla serie Ai confini della realtà, ambientato in una cittadina statunitense degli anni Cinquanta dove si verificano strani fenomeni paranormali. Incentrato sull’ascolto e l’oralità, The Vast of Night offre grande tensione senza mostrare pressocché nulla, dimostrando le capacità narrative del suo regista.

Film consigliati su Disney+

L’Unico e Insuperabile Ivan, di Thea Sharrock. Adattamento del premiato best-seller su un gorilla molto speciale, L’Unico e Insuperabile Ivan di Disney è una storia indimenticabile sulla bellezza dell’amicizia, sul potere dell’immaginazione e sul significato del luogo chiamato casa. Caratterizzato da un mix suggestivo tra live-action e CGI, il film vanta le voci, in lingua originale, di Sam Rockwell, Angelina Jolie e Danny DeVito, mentre compare in carne ed ossa l’attore Bryan Cranston. Disponibile su Disney+, è questo un film per famiglie da non perdere, che ci ricorda l’importanza della memoria e dei legami.

Soul, di Pete Docter e Kemp Powers. incitore del premio Oscar come miglior film d’animazione, Soul è il secondo titolo della Disney Pixar uscito nel 2020. Con le voci di Jamie Foxx, Tina Fey, John Ratzenberger, Daveed Diggs è questo un ennesimo splendido film che porta a riflettere sull’esistenza e sul valore che a questa deve essere riconosciuto. Il tutto inserito in un contesto estremamente musicale, con il primo protagonista di colore realizzato dalla Pixar. Disponibile naturalmente su Disney+, è un titolo assolutamente imperdibile.

Luca, di Enrico Casarosa. Nel 2021 la Pixar ha dato vita ad un suo nuovo film lungometraggio, distribuito però direttamente su Disney+. Si tratta di Luca, diretto dall’italiano Enrico Casarosa e ambientato proprio in un paesino della Liguria. Prende così vita un racconto che intreccia vita italiana con leggende folkloristiche e che offre, come tipico della Pixar, una grandissima cura nei dettagli e nel concepire emozioni capaci di crescere sempre più dentro lo spettatore man mano che la visione prosegue. Candidato al premio Oscar, è un altro titolo da non perdere.

Il richiamo della foresta, di Chris Sanders. Dotato di grandi effetti speciali, a partire dal cane protagonista realizzato in CGI, Il richiamo della foresta è un puro film d’avventura ricco di emozioni e calore umano e animale, che ricorda la forza della natura e dell’animo. Si tratta inoltre del primo film prodotto dalla 20th Century Studios (precedentemente nota come Fox) in seguito all’acquisizione della Disney, e tra i primi ad essere distribuiti sulla piattaforma Disney+. Interpretato da Harrison Ford e basato sull’omonimo romanzo di Jack London, è questo un film per famiglie da non perdere assolutamente.

Assassinio sul Nilo, di Kenneth Branagh. Sequel di Assassinio sull’Orient Express, Assassinio sul Nilo vanta attori del calibro di Jodie Comer, Gal Gadot, Armie Hammer, Kenneth Branagh, Tom Bateman, Rose Leslie, Annette Bening, Emma Mackey e Russell Brand. Adattamento dell’omonimo romanzo di Agatha Christie, il film vede il miglior detective del mondo, Hercule Poirot, impegnato a risolvere un misterioso omicidio verificatosi su un battello nelle acque del Nilo. Rispetto al titolo precedente, questo sequel è ricco di calore, pathos ed emozioni forti, che dettano tanto l’andamento del racconto quanto le azioni dei protagonisti.

Nightmare Alley – La fiera delle illusioni, di Guillermo del Toro. Nightmare Alley – La fiera delle illusioni vanta un cast composto da Bradley Cooper, Cate Blanchett, Toni Collette, Willem Dafoe, Richard Jenkins, Rooney Mara, Ron Perlman e David Strathairn. Adattamento del romanzo di William Lindsay Gresham, pubblicato nel 1946 e affermatosi sempre più come uno dei maggiori esponenti in letteratura del genere noir, il film è il primo nella carriera di del Toro a non vantare mostri e creature fantastiche. L’attenzione del regista è ora tutta per l’essere umano, raccontato attraverso una storia di ascesa, vizio e decadimento.

West Side Story, di Steven Spielberg. Il regista Steven Spielberg realizza il suo sogno di dar vita ad un remake di West Side Story, aggiornando il racconto e dando vita ad un musical tra i più belli visti negli ultimi anni. Interpretato da Ansel Elgort, Rachel Zegler, Rita Moreno, Ariana DeBose, David Alvarez e Josh Andrés Rivera è oggi disponibile sulla piattaforma Disney+, dove può essere ammirato in tutto il suo splendore. Pluricandidato ai recenti premi Oscar, West Side Story è un tripudio di emozioni, musica, colori, il tutto tenuto insieme da una regia estremamente ispirata, che solo un genio come Spielberg poteva concepire.

Jungle Cruise, di Jaume Collet-Serra. Jungle Cruise è il film del 2021 con protagonisti Dwayne Johnson, Emily Blunt, Jack Whitehall, Edgar Ramirez, Jesse Plemons. Si tratta di un’entusiasmante avventura ispirata all’omonima storica attrazione di Disneyland, in California, che ripropone lo scontro tra forze del bene e del male con la fantastica ambientazione della foresta Amazzonica. Un film per famiglie che offre dunque emozioni, effetti speciali e tutta la meraviglia di cui la Disney è capace. Inoltre, è già stato ufficializzato anche un sequel.

Avengers: Endgame, di Joe e Anthony Russo. Come noto, su Disney+ si possono ritrovare anche tutti i film del Marvel Cinematic Universe. Un’occasione unica per recuperare quelli che non si sono ancora visti e rivedere i propri preferiti. Tra tutti, un posto d’onore lo merita certamente Avengers: Endgame, un capitolo per molti versi conclusivo, che porta gli Avengers allo scontro finale con il malvagio Thanos. Come noto, il film è composto da un cast all star di attori come Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Brie Larson, Paul Rudd, Don Cheadle, Karen Gillan e Josh Brolin.

Raya e l’Ultimo Drago, di Don Hall e Carlos López Estrada, co-diretto da Paul Briggs e John Ripa. Ambientato nel sud est asiatico, in un mondo fantastico in cui uomini e draghi vivevano insieme in armonia. Con il risvegliarsi delle forze del male, spetta ora alla giovane guerriera Raya ritrovare l’Ultimo Drago, l’unico che può salvare la sua terra. Candidato al premio Oscar come miglior film d’animazione, è questo uno dei classici d’animazione Disney più affascinanti degli ultimi anni, sia a livello visivo che narrativo.

Encanto, di Jared Bush, Charise Castro Smith e Byron Howard. Sessantesimo classico d’animazione Disney, Encanto si è affermato come il fenomeno animato del 2021, arrivando anche a vincere il premio Oscar nella sua categoria di riferimento. Con le voci italiane di Alvaro Soler, Luca Zingaretti e Diana Del Bufalo, il film è un concentrato di colori, canzoni e tanto calore emotivo, dato dalla sua storia incentrata sul peso delle responsabilità e sulla famiglia. Arricchito da personaggi unici e da una dettagliata incursione nella cultura colombiana, Encanto è un film semplicemente imperdibile.

Ron – Un Amico Fuori Programma, di Sarah Smith, Jean-Philippe Vine, co-diretto da Octavio E. Rodriguez. Il film racconta la storia di Barney, un impacciato studente delle medie, e di Ron, il suo nuovo dispositivo tecnologico che cammina, parla, si connette e che dovrebbe essere il suo “migliore amico pronto all’uso”. Nell’era dei social media, gli esilaranti malfunzionamenti di Ron lanciano i due in un viaggio ricco di azione in cui il ragazzo e il robot fanno i conti con la meravigliosa confusione della vera amicizia. Considerato uno dei migliori film d’animazione dell’anno, è un film perfetto per tutti.

Free Guy – Eroe per gioco, di Shawn Levy. Con Ryan Reynolds, Taika Waititi e Jodie Comer, il film ha per protagonista Guy, un operatore di banca come tanti che si guadagna da vivere in una città in cui le rapine a mano armata, le esplosioni spettacolari, gli scontri a fuoco e qualunque genere e tipo di guerriglia urbana sono all’ordine del giorno. Il motivo è che Guy vive all’interno di un videogioco e ne è un personaggio non giocante, un PNG in gergo videoludico, immerso in un open world brutale, violento e fuori controllo. Estremamente divertente e ricco di effetti speciali, è un titolo imperdibile.

The New Mutants, di Josh Boone. A lungo rimandato e rimaneggiato, il film The New Mutants ha infine visto la luce in seguito all’acquisto della Fox da parte della Disney. Con Anya Taylor-Joy, Maisie Williams, Alice Braga, Henry Zaga, Charlie Heaton, il film appartiene al mondo degli X-Men della Marvel e si avvale di sfumature horror particolarmente interessanti. Passato in sordina per via dei suoi tanti problemi e rinvii, il film è comunque un buon titolo per gli appassionati dei cinecomic in cerca di qualcosa di diverso rispetto ai tanti titoli ad oggi realizzati di questo filone.

Onward – Oltre la magia, di Dan Scanlon. In un mondo che ha perso tutta la magia di un tempo, il neo sedicenne Ian e suo fratello Barley hanno l’occasione di trascorrere una giornata con il loro padre, scomparso quando entrambi erano molto piccoli. Questa, in breve, la trama del film Pixar Onward – Oltre la magia, capace di raccontare grandi temi come il legame tra fratelli e l’amore verso i ricordi. Passato in sordina a causa della sua distribuzione diretta su Disney+, è invece questo un titolo del 2020 legato al mondo Disney da recuperare assolutamente.

Nuvole, di Justin Baldoni. Altro importante film Disney+ Original, basato sul libro di memorie “Fly a Little Higher” di Laura Sobiech, questo racconta la struggente storia di Zach Sobiech, ragazzo morto a causa di un sarcoma osseo a 18 anni, che aveva emozionato il mondo con la sua canzone Clouds. Interpretato da Fin Argus il film offre non solo un omaggio a Zach e al suo lascito, ma è anche un racconto che esprime la necessità di credere nei propri sogni anche contro ogni avversità.

Fata Madrina Cercasi, di Sharon Maguire. Ambientata nel periodo natalizio, Fata Madrina Cercasi è una commedia con protagonista Eleanor, una giovane e inesperta fata madrina in formazione che, dopo aver sentito che la professione da lei scelta rischia l’estinzione, decide di mostrare al mondo che le persone hanno ancora bisogno delle fate madrine. Interpretato da Isla Fisher e Jillian Bell, il film è un ode alla felicità e alla vita, capace di regalare sorprese e magia anche nei momenti più inaspettati.

Stargirl, di Julia Hart. Con Grace VanderWaal, Graham Verchere, Karan Brar, Maximiliano Hernandez, Darby Stanchfield e Giancarlo Esposito, il film ha per protagonista Leo Borlock, un normale studente molto diligente ma riservato. Q incontra Stargirl Caraway, una nuova studentessa allegra e appassionata di musica, Leo si lascia contagiare dal suo fascinano e dal suo carisma, trascinandolo in un carosello di emozioni. Il film, tra musica ed emozioni, è una celebrazione dell’unicità, della gentilezza e del potere dell’umanità.

Black Beauty – Autobiografia di un cavallo, di Ashley Avis. Moderna rivisitazione del romanzo di Anna Sewell, il film narra la storia di una puledra selvaggia, catturata e strappata alla famiglia che finisce nelle scuderie Birtwick, dove incontra Jo Green, una ragazza con cui sviluppa un legame indissolubile, fondato sull’amicizia e l’affetto. Valori che accompagneranno entrambe attraverso le molteplici avventure e sfide della loro vita. Il film ha tra i suoi protagonisti l’attrice Mackenzie Foy, mentre se visto in lingua originale si può ritrovare la voce di Kate Winslet come interprete di Black Beauty.

Safety, di Reginald Hudlin. Film di genere sportivo, Safety racconta la storia vera di Ray McElrathbey, un giovane giocatore di football per la squadra della sua università, che si trova a doversi prendere cura del fratellino di 11 anni. Da questa necessità, nasceranno naturalmente ostacoli, davanti ai quali Ray non si lascerà mai vincere. È questo un film sulla speranza, la caparbietà e l’amore fraterno, interpretato dagli esordienti Jay Reeves e Thaddeus J. Mixson. Per la Disney raccontare questa storia ha significato dar voce a chi fino ad oggi non l’ha avuta, offrendo dunque al pubblico un racconto che oltre ad essere ricco di emozioni permette anche di dar vita a profonde riflessioni sul senso dei legami che abbiamo.

Film consigliati: i migliori film degli ultimi vent’anni

Film consigliati: i migliori film degli ultimi vent’anni

Gli ultimi vent’anni hanno portato gioielli del cinema che hanno fatto storia tanto quanto i classici. Si va dai migliori film degli anni Novanta (chi dei millennials non è cresciuto con Forrest Gump?), ai film dell’ultimo decennio che hanno fatto parlare e che abbiamo conosciuto e amato grazie agli Oscar, come Manchester by the Sea o Spotlight.

Ecco una guida ai film consigliati da vedere assolutamente: i migliori film degli ultimi vent’anni. Alcuni molto conosciuti, alcuni meno, ma di grande valore.

Film consigliati da vedere del 2021

  • The French Dispatch (2021). Alla morte del direttore di una redazione, il personale pubblica un memoriale che riporta le migliori storie realizzate dal giornale nel corso degli anni: un artista condannato all’er
  • L’ultima notte a Soho (2021). In questo thriller psicologico, Eloise, che sogna di diventare una fashion designer, riesce misteriosamente a catapultarsi negli anni Sessanta dove incontra Sandie, un’aspirante cantante di grande fascino. Ma il glamour non è esattamente quello che sembra: i sogni del passato iniziano a infrangersi e approderanno a qualcosa di molto più oscuro.
  • E’ stata la mano di Dio (2021). Napoli, anni Ottanta. La vita del diciassettenne Fabietto Schisa cambia radicalmente in seguito a due avvenimenti: l’arrivo di Maradona al Napoli e un grave incidente, che interrompe la felicità familiare.

 

Film consigliati da vedere recenti

  • Jojo Rabbit (2020). Un ragazzino tedesco scopre che sua madre nasconde una giovane ebrea nella loro soffitta. Aiutato dal suo unico amico immaginario Adolf Hitler, Jojo deve fare i conti con il proprio cieco ed infantile nazionalismo.
  • Tenet (2020). Un agente segreto riceve una sola parola come arma e viene inviato per prevenire l’inizio della Terza Guerra Mondiale. Deve viaggiare nel tempo e piegare le leggi della natura per avere successo nella sua missione.
  • La vita nascosta – Hidden Life (2020). La storia dell’austriaco Franz Jägerstätter, il quale si rifiutò di combattere per i nazisti e di giurare fedeltà a Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale. Per questo motivo viene giustiziato nel 1943.

 

Film consigliati da vedere: gli anni Novanta

Film consigliati

Cominciamo con dei film consigliati dei fantastici anni Novanta. In cima alla lista, due film diversissimi ma ugualmente indimenticabili.

  • Forrest Gump, Robert Zemeckis, 1994. La storia di Forrest Gump, un ragazzo dalla scarsa intelligenza ma dall’acuta sensibilità e generosità. Attraversa la storia e una vita intera. E ha vinto 9 Premi Oscar.
  • Casinò, Martin Scorsese, 1995. Il direttore del più grande casinò di Las Vegas racconta la sua storia, dopo essere morto nella sua macchina che esplode. Ci sono lui, la moglie, e un gangster violentissimo, in un film molto teso e molto violento. Ma anche con tanta ironia. Scorsese è sempre un Maestro.

Gli anni Novanta sono stati anni visionari del cinema Postmoderno, tra i titoli consigliati ci sono capolavori eccentrici come Fight Club (David Fincher, 1999), Pulp Fiction (Quentin Tarantino, 1994), Trainspotting (Danny Boyle, 1996), Il grande Lebowski (Joel e Ethan Cohen, 1998) e Paura e delirio a Las Vegas (Terry Gilliam, 1998).

Film consigliati: 2013

Il corrente decennio ha portato i film che sono proprio ora nella memoria collettiva, ma anche qualche film che ogni tanto viene dimenticato. Ecco migliori film del 2013, tra Francia, Italia e Stati Uniti.

  • La vita di Adèle, di Abdellatif Kechiche. Adèle è un’adolescente, ha un appetito e una vitalità inesauribili. Osserva costantemente il mondo attorno a sé. Comincia a frequentare Thomas, del quale non riesce ad innamorarsi. A farla innamorare è invece un’artista, una ragazza dai capelli blu che incontra in un bar. Ha fatto scalpore ed è stato oggetto di controversie, è stato idolatrato ed è stato premiato a Cannes.
  • Dallas Buyers Club, di Jean-Marc Vallée. La storia di un uomo che, dopo una vita passata tra alcol e droga, scopre di avere l’Aids. Fa di tutto pur di trovare una cura, e decide di andare in Messico per delle cure alternative non approvate negli Stati Uniti.

Per altri consigli, ci sono film vari, da un crudo esilarante film scozzese, Filth (di Jon S. Baird, che vale la pena trovare in lingua originale), al fantascientifico Gravity (Alfonso Cuarón). Il 2013 è anche l’anno di The Wolf of Wall Street (Martin Scorsese), 12 anni schiavo (Steve McQueen) e La grande bellezza (Paolo Sorrentino).

Film consigliati: 2014

WhiplashUn anno speciale per il cinema anglofono: i nostri film consigliati del 2014 sono tutti americani o britannici, e tutti accattivanti e intensi.

  • Birdman (Alejandro Gonzáles Inárritu). Un’ex supereroe del cinema ha un ruolo a Broadway, in cerca di nuova notorietà. Una sola, lunghissima scena, nessun taglio, nessun montaggio. Un film magistrale.
  • Whiplash (Damien Chazelle): un futuro batterista jazz ha a che fare un con brutale e inaccontentabile insegnante, che scarica la propria frutrazione sugli alunni. Ne ricaverà dolore e insegnamenti preziosi.

Tra gli altri film dell’anno: L’amore bugiardo – Gone Girl (David Fincher), The Imitation Game (Morten Tyldum), American Sniper (Clint Eastwood), e Kingsman – Servizio Segreto (Matthew Vaughn).

Film consigliati 2015

film consigliati

  • Taxi Teheran (Jafar Panahi). Il regista Panahi fa il tassita, e passeggeri di diversa estrazione sociale salgono sulla sua auto, mentre lui registra il tutto a loro insaputa. Esilarante, doloroso e politico.
  • Anomalisa (Charlie Kaufman). Film d’animazione in stop-motion per adulti con gli incubi. E più complicato di quel che sembra. Un uomo si trova a Cincinnati per una conferenza, e in contra una donna con la quale passa la notte, e la loro attrazione potrebbe cambiare la loro vita.

Altri film del 2015 che vale la pena vedere? Ce n’è per tutti: film politici, storici, tesi e romantici: Il ponte delle spie (Steven Spielberg), Macbeth (Justin Kurzel), The Lobster (Yorgos Lanthimos), Steve Jobs (Danny Boyle), The Revenant – Il redivivo (Alejandro Gonzáles Inárritu), Brooklyn (John Crowley), e Il caso Spotlight (Tom McCarthy).

Film del 2016 consigliati

film consigliati

È stato un anno segnato da una Hollywood brillante e in piena forma, che ama sé stessa. In cima alla classifica, però, un film un po’ dimenticato ma eccezionale, e un film molto impegnato e devastante, dai toni realistici ma forti.

  • Arrival (Denis Villeneuve). Delle navi aliene arrivano sulla terra: cosa vogliono? L’esercito decite che è fondamentale imparare a comunicare con i nuovi arrivati, e reclutano una linguista.
  • Io, Daniel Blake (Ken Loach). Il regista irlandese torna con una storia di giustizia sociale, che parla di un uomo che ha bisogno dell’assistenza dello Stato per sopravvivere. Di fronte ad una burocrazia che non fa attenzione alla persone, si sosterrà a vicenda con una giovane madre, Daisy.

I titoli più famosi del 2015 sono film che ovviamente consigliamo assolutamente: Zootropolis (Byron Howard e Rich Moore), La La Land (Damien Chazelle), Moonlight (Barry Jenkins), Ave, Cesare! (Joel e Ethan Coen), Manchester by the Sea (Kenneth Lonergan), e The Neon Demon (Nicolas Winding Refn).

Film horror consigliati

film consigliati

  • The ring (Gore Verbinski, 2002). Rimake di un horror giapponese, che parla di una leggendaria videocassetta. Contiene scene orribili, e chi la guarda muore.
  • It (Andrés Muschietti, 2017). Sette ragazzini in una cittadina del Maine si confrontano con un antico demone che cambia forma ed emerge ogni 27 anni per cacciare i bambini della città.

Film comici consigliati

film consigliati

  • L’alba dei morti dementi (Edgar Wright, 2004). La parodia dei film di zombie migliore della storia: un trentenne che non riesce a dare una svolta alla propria vita si trova alle prese con un’invasione di zombie.
  • SuXbad – 3 menti sopra il pelo (Greg Mottola, 2007). Due adolescenti maldestri cercano di portare dell’alcol ad una festa per fare colpo sulle ragazze. Le cose non vanno liscie.

Film thriller consigliati

  • Prisoners (Denis Villeneuve, 2013). Due bambine scompaiono senza lascaire traccia. I genitori hanno reazioni diverse, e uno dei padri assume comportamenti sempre più estremi e violenti nella sua ricerca di giustizia.
  • Memento (Christopher Nolan, 2000). Un uomo si sveglia in una stanza d’albergo senza ricordarsi niente della propria vvita. Dovrà ricostruire come è arrivato fino a lì, tra note e indizi. Nolan reinventa il montaggio cinematografico e il modo in cui raccontiamo storie al cinema.

Film commedia: i migliori film da vedere

Film commedia: i migliori film da vedere

Il genere del film commedia è più difficile di quello che sembra. Far ridere davvero, con gusto e con classe, è un’abilità che pochi hanno. Al cinema, la commedia è cominciata con Charlie Chaplin e Buster Keaton, ed è poi passata al cinema sonoro. Ecco una guida ai migliori film commedia da vedere, tra generi, paesi e anni. Partiamo però dall’ultimo anno!

Film commedia 2020

  • Toto Tolo di Checco Zalone. Dopo che il suo ristorante di sushi è fallito miseramente, Checco deve scappare dai suoi creditori e decide di rifugiarsi in Africa, dove si improvvisa cameriere in una struttura alberghiera.
  • Dolittle di Stephen Gaghan con Robert Downey Jr. Il dottor John Dolittle vive insieme ad alcuni animali esotici, con cui parla quotidianamente. Quando la giovane regina Vittoria si ammala, l’eccentrico dottore e i suoi amici si imbarcano in un’epica avventura per trovare la cura.
  • Odio l’estate di Massimo Venier. Le famiglie di Aldo, Giovanni e Giacomo, che non si conoscono e sono molto diverse tra loro, partono per una vacanza in Puglia e si ritrovano, a causa di un disguido, a dover condividere l’abitazione.
  • Palm Springs – Vivi come se non ci fosse un domani. Bloccato a un matrimonio a Palm Springs, Nyles incontra Sarah, damigella d’onore e pecora nera della famiglia. Dopo essere stata salvata da un brindisi disastroso, Sarah inizia ad essere attratta da Nyles.
  • Figli di Giuseppe Bonito. Nicola (Valerio Mastandrea) e Sara (Paola Cortellesi), una coppia innamorata e felice. Sposati da tempo, hanno una figlia di sei anni e una vita che scorre senza intoppi. Ma quella che era iniziata come una dolce fiaba romantica si trasforma in un vero incubo con l’arrivo di Pietro, il secondo figlio della coppia. Quella che sembrava una perfetta famiglia media inizia a mostrare i primi squilibri e i due coniugi si ritroveranno a scontrarsi con l’imprevedibile. Iniziano così a emergere vecchi rancori, insoddisfazioni che non riescono più a essere celate e ogni minimo disaccordo sembra essere motivo di litigio.

Film commedia romantica

Film commedia romanticaChiamata in inglese rom-com, combina l’umorismo (a volte sottile, a volte esagerato) con romanticismo e, sì, anche il lieto fine. L’elemento comico si intreccia con quello romantico e, come nel teatro classico, è spesso un intreccio di equivoci, occasioni mancate, allontanamenti e rappacificazione. Il maestro del genere è probabilmente Woody Allen, che ha cambiato il genere con Manhattan e Io ed Annie. Altri classici del genere? In America, ci sono i film con Meg Ryan e nel Regno Unito, i film scritti da Richard Curtis sono oramai classici.

  • Io ed Annie, di Woody Allen, 1977: un comico di New York si innamora di Annie, una donna incasinata, affascinante e un po’ svampita. Il racconto dell’evoluzione e del declino della storia. L’introduzione e la frase finale del film sono tra i momenti meglio scritti di Allen.
  • Harry ti presento Sally, di Rob Reiner, 1989: Harry e Sally sono amici da una vita, ma per anni evitano di ammettere che tra di loro ci sia di più, per timore che i sentimenti e il sesso rovinino tutto.
  • Il diario di Bridget Jones, di Sharon Maguire, 2001: un classico. L’inglesissima e impacciata Bridget decide di migliorarsi e cercarsi un uomo. E racconta i suoi esilaranti sforzi e avventure in un diario.

E recentemente?

  • La bella Epoque di Nicolas Bedos. Il cinico fumettista Victor si imbatte in un imprenditore che, grazie a bizzarri artifici, permette ai suoi clienti di tornare indietro nel tempo. Victor sceglie quindi di rivivere la settimana in cui, quaranta anni prima, incontrò il grande amore.
  • La La Land di di Damien Chazelle. Un musicista jazz e un’aspirante attrice si innamorano mentre sono entrambi impegnati a inseguire le proprie ambizioni e i propri sogni, ma le cose cambiano non appena cominciano a raggiungere il successo.
  • Bridget Jones’s Baby di Sharon Maguire. Dopo essersi separata da Mark, Bridget ha una relazione con l’affascinante Jack. Subito dopo, però, scopre di essere incinta, ma non sa chi dei due sia il padre del bambino.
  • Questione di tempo di Richard Curtis. All’età di ventuno anni, Tim Lake scopre di essere in grado di viaggiare nel tempo e decide di usare questa abilità per cambiare un po’ di cose.
  • 500 giorni insieme di Marc Webb. Tom è un giovane scrittore che crede ancora nel colpo di fulmine e si innamora perdutamente di Sole, la bellissima nuova segretaria del capo, che invece non crede nel rapporto duraturo. Ma 500 giorni della loro storia stravagante e bizzarra rivelano che la strada per la felicità può essere imprevedibile.

Film commedia americana

Film commedia americanaChi si ricorda i tempi della commedia classica americana? Quelli di Marylin Monroe e Billy Wilder (chi non ha mai visto A qualcuno piace caldo deve correre immediata mente ai ripari), quelli di Howard Hawks. La commedia americana contemporanea, invece, si allontana dall’ironia sottile per accentuare spesso e volentieri i toni demenziali. Ma non diffidate dell’eccesso, perché il genere ci ha donato dei gioielli del cinema e delle risate impareggiabili: film come Frankenstein Junior e Animal House hanno fatto storia.

  • Susanna!, di Howard Hawks, 1938: Un paleontologo svampito cerca di aggiudicarsi una donazione di un milione di dollari per il proprio museo da un’ereditiera. Lei è bellissima e irritante, e si innamorerà di lui. Una serie di episodi e battute esilaranti. E c’è anche un leopardo.
  • Borat, di Larry Charles e Sacha Baron Cohen, 2006: Il presentatore televisivo Kazako Borat arriva negli Stati Uniti per raccontare uno dei paesi più grandi e affascinanti del mondo, in compagnia della sua troupe. Ma il suo principale interesse diventerà trovare e sposare Pamela Anderson.

E ancora…

  • Il rompiscatole di Ben Stiller. Quando Steven prova a convincere l’uomo che installa i televisori a impostare tutti i canali, la reazione non è quella che sperava e finisce per essere perseguitato e tormentato dal tecnico.
  • American Pie di Paul Weitz. Jim, Kevin, Paul e Chris sono quattro amici che stanno per diplomarsi al liceo e sono ossessionati dalla loro verginità. Dopo un’altra festa passata in bianco, decidono di stringere un patto di reciproco aiuto al fine di fare sesso prima della fine dell’anno scolastico. L’ultima occasione è la festa a casa di Stifler in riva al lago, dove tutti si recano dopo il ballo di fine anno.
  • Una notte da leoni di Todd Phillips. Arrivato a Las Vegas per festeggiare l’addio al celibato del loro amico Doug, durante la notte il gruppetto si dà alla pazza gioia prendendo una sbornia colossale. Al risveglio, però, qualcosa non va.
  • Ti presento i miei di Jay Roach. Greg Focker, infermiere di Chicago, vuole chiedere la sua ragazza in sposa, tuttavia, quando scopre che secondo la tradizione di famiglia di Pam, deve rivolgersi a suo padre per chiedergli il permesso, decide di partire per parlare con lui. L’uomo è costretto ad affrontare molti imprevisti durante il viaggio e, una volta giunto a casa Byrnes, Jack avanza delle critiche nei suoi confronti riguardo le differenze tra lui e la sua famiglia.
  • I tenenbaum di Wes Anderson. In inverno ha luogo un’improvvisa e inattesa riunione della famiglia Tenenbaum. Royal e Etheline, i due genitori, si sono separati dopo aver avuto tre figli: Chas, che brilla nella finanza internazionale, Margot commediografa di successo che già al liceo aveva avuto una ricca borsa di studio e Richie, vincitore per tre anni consecutivi della nazionale juniores di tennis degli USA. Ma i successi dei tre figli sembrano cancellati dai disastri compiuti dal padre negli ultimi vent’anni.
  • Zoolander di Ben Stiller. Derek Zoolander vuole lasciare il mondo della moda quando al suo rivale, Hansel, viene assegnato il premio di modello dell’anno, ma si ritrova coinvolto in un complotto per l’assassinio di un leader mondiale.
  • Crazy Stupid Love di Glenn Ficarra, John Requa La storia di un uomo la cui vita trascorre tra l’incapacità di risolvere una crisi coniugale e i tentativi di gestire il rapporto con i figli.
  • Tutti pazzi per Mary (1998) di Peter Farrelly, Bobby Farrelly. Dopo averla persa di vista per anni, il goffo e impacciato Ted, decide di ritrovare la donna della sua vita, Mary. Quel che Ted non sa, però, è che la concorrenza è numerosa e spietata.
  • Come farsi lasciare in 10 giorni. Donald Petrie. Andie lavora per una famosa rivista mentre Benjamin è un creativo pubblicitario. Lei deve scrivere un articolo su come farsi lasciare dal proprio ragazzo in dieci giorni, mentre lui scommette col proprio capo di far innamorare una ragazza.
  • Old School di Todd Phillips. Tre uomini trentenni sono determinati a rivivere gli anni di spensieratezza del college e superare le delusioni d’amore. Per farlo decidono di fondare una confraternita al di fuori del campus universitario.
  • Una notte al museo di Shawn Levy. A New York, Larry Daley è un padre divorziato che vive di precariato. La situazione poco stabile dell’uomo non giova ai già difficili rapporti col figlio Nick, che ha dieci anni e vive con la madre. Finalmente il giovane trova lavoro come guardiano notturno al Museo di Storia Naturale. Un impiego semplice, a detta dei tre anziani predecessori di Larry, Cecil, Gus e Reginald che stanno per andare in pensione.
  • 2 single a nozze di David Bobkin. John e Jeremy, due mediatori legali e amici per la pelle non più giovanissimi, partecipano ai matrimoni senza essere invitati con lo scopo di mangiare gratuitamente e conquistare giovani donne. Durante la cerimonia della figlia del segretario del tesoro, però, qualcosa va storto.
  • Tenacious D e il destino del Rock di Liam Lynch. Il giovane Jack “JB” Black, fin da piccolo, ha il sogno di diventare un grande rocker, ispirandosi a miti della musica come i Black Sabbath e i Led Zeppelin. I suoi genitori non sono d’accordo, in quanto molto religiosi e convinti che il rock sia opera del Diavolo, ma dopo l’ennesima lite lo spirito di Ronnie James Dio prende vita da un poster nella sua camera e ordina a JB di seguire la via del Rock raggiungendo la “città degli angeli caduti”, ovvero Los Angeles.
  • Molto incinta di Judd Apatow. Alison, giornalista in carriera, ha appena ricevuto una promozione e decide di festeggiare in un club. Qui incontra Ben, un fannullone che gestisce un sito internet. La loro avventura prende una piega inaspettata quando lei scopre di essere incinta.

Film commedia all’italiana

Film commedia all'italianaLa stagione migliore della commedia italiana, quella che ha fatto storia, viene dopo la guerra, ed è quella che viene propriamente chiamata commedia all’italiana. Si considera iniziata con I soliti ignoti di Mario Monicelli, mentre il nome viene dal film storico di Pietro Germi, Divorzio all’italiana. Sono commedie brillanti e spesso satiriche, che si concentrano su temi sociali (come il sesso, il divorzio, la contraccezione, la crescita economica, l’influenza della religione cattolica) con forti temi di critica sociale, diluiti e rafforzati dalla comicità forte.

  • I soliti ignoti, di Mario Monicelli, 1958: Un quintetto di ladruncoli inetti decide di rapinare il Banco dei Pegni. Ma non sono troppo abili o esperti, e le cose si complicano.
  • Divorzio all’italiana, di Pietro Germi, 1961. Un barone siciliano è sposato, ma si innamora della cugina e decide di sposarla. Il divorzio è però illegale, e l’unico modo per uscirne è sbarazzarsi dell’attuale moglie, inscenando un delitto passionale.
  • Il sorpasso, di Dino Risi, 1962: Uno spaccone dal carattere impulsivo porta con sé un timido studente di legge in un viaggio lungo due giorni, attraverso la campagna romana e toscana.
  • Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto. Raffaella, la moglie di un ricco industriale milanese, si gode le vacanze a bordo di un lussuoso yatcht che la coppia ha noleggiato. Durante il soggiorno non fa altro che ostentare la propria posizione sociale nei confronti di Gennarino Carunchio, il nocchiere. Un giorno la donna si sveglia tardi e pretende che l’uomo l’accompagni sulla terraferma con una piccola imbarcazione per raggiungere alcuni amici, ma i due naufragano su un’isola deserta, dove si lasciano travolgere dalla passione.
  • Amici miei di Mario Monicelli. Quattro inseparabili amici toscani cercano di affrontare la propria crisi di mezza età con scorribande a base di scherzi a poveri malcapitati.
  • Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani. Due famiglie di estrazione sociale assai differente sono unite controvoglia dall’amore tra i figli adolescenti. Dopo una serie di vicissitudini al limite dell’assurdo, gli adulti imparano a comprendersi a vicenda.
  • Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) di Ettore Scola. Un muratore già sposato e una fioraia si incontrano e innamorano durante una manifestazione. La donna, però, non riesce a resistere al fascino di un pizzaiolo.
  • I nuovi mostri di Dino Risi, Ettore Scola, Mario Monicelli. Quattordici episodi di ordinaria mostruosità italiana: un marito impresario sfrutta la moglie cantante; un mafioso preso a fucilate nega l’accaduto; un cardinale riporta all’ordine un gruppo di fedeli in subbuglio; un commesso viaggiatore uccide un’autostoppista credendola un’evasa; un debosciato aristocratico soccorre un pedone, ma senza grandi risultati; il cuoco e il cameriere di una trattoria rustica si accapigliano nella cucina.
  • In nome del popolo italiano di Dino Risi. Un magistrato investiga sulla morte di Silvana, una giovane tossicodipendente, e risale a un industriale che tenta con ogni mezzo di ostacolarlo. Nel corso delle indagini, l’uomo scopre l’innocenza dell’indiziato, ma decide comunque di colpire attraverso la figura dell’imprenditore tutto il marcio di una società irrimediabilmente corrotta.
  • Ricomincio da tre di Massimo Troisi. Gaetano è un ragazzo napoletano in cerca di nuovi stimoli e decide così di lasciare casa, lavoro e amici per trasferirsi a Firenze dalla zia. Tra situazioni divertenti, il giovane conosce Marta e iniziA con lei un nuovo capitolo della propria vita.
  • Febbre da cavallo di Steno. Film che usa una serie di flashback per raccontare le vicende di tre amici, Mandrake, Pomata e Felice, la cui vita ruota attorno al mondo delle corse dei cavalli e alle scommesse.
  • Totò, Peppino e la… malafemmina. Totò e Peppino sono i buffi zii di uno studente universitario, presumibilmente traviato da una ballerina. I due cercano di risolvere la situazione a modo proprio, ma nonostante la brutta fama, la ragazza sogna solo una casa e tanti bambini.
  • Vacanze di Natale di Carlo Vanzina. Una galleria di esuberanti personaggi, ritratti di diverse tipologie di italiani, si ritrova a festeggiare il Natale a Cortina d’Ampezzo, dando vita ad esilaranti avventure e scomode storie d’amore, che si intrecciano con risultati imprevedibili e comici.
  • Non ci resta che piangere di Massimo Troisi e Roberto Benigni. Un maestro elementare e un bidello si ritrovano, per uno strano scherzo del caso, nel 1492. Decidono di recarsi a Palos, in Andalusia, per fermare Cristoforo Colombo e impedirgli di scoprire le Americhe.
  • Audace colpo dei soliti ignoti. Peppe, capo di una combriccola di ladruncoli romani, viene avvicinato da un collega milanese, che lo invita a partecipare coi suoi ad un grosso colpo. Si tratta di bloccare il furgone che ogni domenica porta al sicuro le somme delle giocate incassate dal Totocalcio.
  • Miseria e nobiltà di Mario Mattoli. In pieno Ottocento, Felice e Pasquale, due poveri napoletani, uno scrivano ed un fotografo, devono fingere di essere gli aristocratici parenti del marchese per cui lavorano per riuscire a sbarcare il lunario.
  • Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini. Appena giunto nel piccolo paese cui è stato trasferito, il maresciallo dei carabinieri Antonio Carotenuto fa la conoscenza di Mariella, una bella e brava ragazza che sa difendersi dagli ammiratori troppo audaci.
  • Bianco, rosso e Verdone di Carlo Verdone. Film diretto e interpretato da Carlo Verdone, diviso in tre episodi in cui l’attore interpreta vizi e virtù dell’Italia contemporanea attraverso i personaggi del pedante Furio, dell’ingenuo Mimmo e dello sventurato Pasquale.

E oggi? L’Italia continua a produrre commedie. Ci sono film di alta qualità e film di qualità più discutibile, ma si ride. Ci sono i film di Checco Zalone: Cado dalle nubi, Che bella giornata, Sole a catinelle e Quo vado. E ancora: Happy Family di Salvatores è una perla, e tra gli altri ci sono anche Questione di Karma, Nove lune e mezza, Lasciati andare.

Film commedia Netflix

  • Amiche di sangue. In Connecticut, due adolescenti di buona famiglia riallacciano la loro vecchia amicizia, interrotta quando erano ragazzine. Insieme, le due sviluppano un piano suicida per risolvere i propri problemi.
  • Sotto il sole di Riccione. Mentre si trovano a passare le vacanze sulle spiagge di Riccione, alcuni ragazzi fanno amicizia tra loro e si aiutano a vicenda a gestire le relazioni romantiche e le cotte estive.
  • Un padre. Un padre si ritrova a dover crescere da solo la sua bambina dopo la morte inaspettata della moglie, venuta a mancare un giorno dopo la nascita della figlia.
  • Isi & Ossi. Una ricca e scontenta ereditiera di Heidelberg ha bisogno di scuotere i propri genitori, e finge di avere una relazione con un pugile in difficoltà che proviene da un quartiere popolare.
  • Work It. Una liceale geniale ma impacciata cerca di farsi ammettere nella ex università del defunto padre trasformando se stessa e una banda di disadattati in campioni di ballo.
  • Murder Mystery. Un poliziotto di New York e sua moglie vanno in vacanza in Europa per riaccendere la passione del loro matrimonio. Un incontro casuale li porta ad essere incriminati per l’omicidio di un anziano miliardario.
  • Holidate. Stanchi di essere single in vacanza, due sconosciuti desiderano solamente qualcuno con cui passare le feste e beffarsi degli altri. Senza stress né passione, tanto comunque non è amore.

Film  commedia 2019

  • Non ci resta che il crimine. Tre amici a Roma sono impegnati in un giro turistico nei luoghi che furono teatro delle infami gesta della Banda della Magliana. Improvvisamente il gruppo si trova catapultato nel 1982.
  • Croce e delizia. Due famiglie si scontrano e si alleano in vista di un matrimonio sgradito ad entrambe, quello tra i due padri che, scoperta la propria omosessualità, si innamorano e decidono di sposarsi.
  • Compromessi sposi. Una fashion blogger di Gaeta, figlia di un politico improvvisato, e un cantautore bergamasco di famiglia leghista, entrambi ventenni, si innamorano e decidono di sposarsi. I parenti cercano di impedire le nozze.
  • Ma cosa ci dice il cervello. Agente segreto sotto copertura, Giovanna Salvatori decide di vendicare alcuni vecchi amici dalle prepotenze di colleghi e clienti utilizzando tecnologie e competenze legate al proprio lavoro.
  • Alice e il sindaco. Dopo trenta anni di carriera politica, il sindaco di Lione Paul Théraneau si trova improvvisamente a corto di idee. Ad aiutarlo a superare la sua crisi esistenziale arriva una giovane e brillante filosofa di nome Alice Heimann.
  • Il primo Natale. Il ladro Salvo e il sacerdote Valentino vengono catapultati indietro nel tempo, ai tempi della nascita di Gesù Cristo nella Palestina di Erode. I due improbabili compagni di avventure si cacciano presto tra mille guai.
  • Un giorno di pioggia a New York. Innamorato di New York, Gatsby decide di trascorrere nella metropoli un fine settimana insieme alla sua ragazza Ashleigh, aspirante giornalista. Comincia così per i due ragazzi un’indimenticabile e divertente avventura sotto la pioggia.
  • Il giorno più bello del mondo. Arturo è un impresario teatrale senza talento per l’arte e gli affari. Quando un lontano parente gli affida la tutela del nipote, l’uomo scopre che questi è dotato di un potere fenomenale che potrebbe cambiare le sorti della sua attività.

Film  commedia 2016

Film commedia 2016Il 2016 è invece un anno brillante. In Italia, Checco Zalone fa uscire Quo Vado, ci sono i The Pills al cinema, ed esce un altro film, divertente e allo stesso tempo amaro, e di grande merito: Perfetti sconosciuti. In america, si ride molto e bene.

  • Perfetti sconosciuti, di Paolo Genovese. Un gruppo di sette amici si riunisce per una cena. Parlano di tecnologia, rapporti umani e segreti, e decidono che ogni messaggio o chiamata ricevuta nel corso della serata sarà pubblico. Emergono molti segreti e problemi, e gli equiibri si rovinano.
  • Deadpool, di Tim Miller. Un antieroe con la parlantina facile e un umorismo crudo è vittima di un esperimento. Rimane sfigurato e acquisice dei poteri e decide di usarli per avere la propria vendetta.
  • Ave, Cesare!, dei Fratelli Coen. Hollywood, primi anni Cinquanta. Eddie Mannix è incaricato di risolvere i problemi con attori e registi alla Capitol Pictures. Ma uno degli attori viene rapito.

Film commedia 2015

Il 2015 non è stato un anno di film famosi per quanto riguarda la commedia in senso stretto, ma ecco due film da non perdervi: Amy Schumer al cinema e una delicata commedia romantica ambientata alle Hawaii:

  • Un disastro di ragazza, di Judd Apatow e Amy Schumer. Una donna in carriera con la fobia delle relazioni impegnate incontra un bravo ragazzo. Dovrà rivalutare le proprie convinzioni e affrontare le proprie paure.
  • Aloha, di Cameron Crowe. Un militare di successo ritorna nel luogo dei suoi più grandi successi militari. Incontra un amore del passato e si innamora del soldato incaircato di seguirlo e tenerlo sotto controllo.

Film commedia 2014

Film commedia 2014È un anno con grandi registi: Woody Allen con Magic in the Moonlight e Wes Anderson con Grand Budapest Hotel. Ma i film indipendenti sono quelli che fanno ridere davvero, ecco le commedie consigliate del 2014:

  • Frank, di Lenny Abrahamson. Un aspirante musicista di nome Joh decide di unirsi ad una band eccentrica, guidata dal misterioso Frank, che indossa costantemente una testa di cartapesta.
  • The Interview, di Evan Goldberg e Seth Rogen. Dave Skylark e il suo produttore Aaron Rapoport ottengono un’intervista con il dittatore del Nord Corea, Kim Jong-un. L’imprevisto? Per l’occasione, vengono recrutati dalla CIA per ucciderlo.
  • Kingsman: servizio segreto, di Matthew Vaughn: un’organizzazione di spie gentlement recruta un ragazzo di strada dai modi poco raffinati, ma promettente. Mentre frequenta l’addestramento, una minaccia globale emerge.

Film commedia 2013

I Sogni segreti di Walter MittyArriviamo agli anni più recenti, con i film commedia da vedere degli ultimi anni.

  • Questione di tempo di Richard Curtis. All’età di 21 anni, Tim scopre che gli uomini della propria famiglia possono viaggiare nel tempo e cambiare il corso della propria vita. E lui cercherà di trovare la donna della propria vita, ma le cose sono più difficili di quello che crede.
  • Nebraska di Alexander Payne. Un padre anziano e confuso dall’alcol viaggia dal Montana al Nebraska con il figlio. Il motivo? Ritirare un presunto premio di un milione di dollari vinto online.
  • I sogni segreti di Walter Mitty di Ben Stiller. Walter è un sognatore, ma quando rischia di perdere il proprio lavoro, si mette all’opera per cambiare il mondo reale. Si imbarcherà in un viaggio che lo porta in giro per il mondo, e vivrà avventure più straordinarie della propria fantasia.

Film comici: i migliori titoli da vedere

Film comici: i migliori titoli da vedere

Sin dalla nascita delle prime forme artistiche, il genere comico è sempre stato uno dei più popolari. Dal teatro antico all’odierna stand-up comedy, tale tipologia di spettacolo si è basata in particolare sulle capacità dell’attore di far ridere con battute linguistiche o siparietti fisici tesi a sovvertire l’ordine costituito. Con l’avvento del cinema, sono stati molteplici gli interpreti che hanno reso questo genere un arte, basti pensare a nomi come Charlie Chaplin, Buster Keaton, Harry Langdon, Stan Laurel e Oliver Hardy o Totò per l’Italia. Nel tempo i film comici si sono trasformati e rinnovati, fino ad arricchirsi di sfumature e caratteristiche che li rendono ancora oggi estremamente popolari e apprezzati dal grande pubblico.

Il genere comico si differenzia dalla commedia per il metodo e la natura di provocare divertimento. La commedia comprende in sé diverse situazioni (anche drammatiche) che spesso prevedono un finale positivo, riconciliante e consolatorio. Il film comico può, in alcuni casi, risultare meno “ricercato”, soprattutto se il linguaggio rimanda a scenette e trovate vicine allo slapstick, e facenti leva su una comicità più basica e compulsiva, lontana da ogni forma di riflessione e sentimento. La distinzione comunque non sempre viene certificata dalla critica che sovente ha preferito coniare la doppia espressione comico/commedia bilanciando e accorciando le distanze tra i due generi.

Ogni anno vengono prodotti numerosi film comici, per cui è facile perdersi qualche titolo che potrebbe essere invece di proprio gusto. Grazie alle tante piattaforme oggi presenti, però, i film comici stanno approdando anche su di esse, permettendo dunque al pubblico di poter ritrovare grandi classici o di scoprire nuovi titoli. Per fare ordine in tutto ciò, qui di seguito si propone un accurato elenco dei migliori film comici, da quelli italiani a quelli americani, da quelli presenti su Netflix a quelli da vedere assolutamente. Inoltre, si riporteranno anche alcuni tra i migliori film comici del 2022, del 2021, del 2020 e del 2019. Le risate sono garantite. Ecco un elenco di film comici da vedere assolutamente.

Film comici: i migliori titoli da vedere

Film comici italiani

Film comici italiani

La comicità italiana è particolare, a volte grottesca, a volte incompresa. A volte coinvolge grandi attori, sceneggiatori, e registi. Ci sono film comici italiani che rimangono impressi nella memoria collettiva di generazioni. Dagli anni Settanta ad oggi, sono numerosissimi i film comici prodotti, da quelli puri a quelli che si macchiano con altri generi, come l’horror e l’erotico. La produzione italiana di questo genere è davvero sconfinata e tutta da scoprire.

  • Amici Miei, di Mario Monicelli (1974). Il film della “supercazzola”, uno dei film comici meglio scritti e meglio diretti di sempre. Parla di quattro uomini amici da sempre che spendono il loro tempo ad organizzare scherzi contorti e terribili, per tutte le persone che incontrano, o in giro per la Toscana. Uno degli scherzi finisce per portarli in un ospedale.
  • Audace colpo dei soliti ignoti, di Nanny Loy (1959). Peppe, capo di una combriccola di ladruncoli romani, viene avvicinato da un collega milanese, che lo invita a partecipare coi suoi ad un grosso colpo. Si tratta di bloccare il furgone che ogni domenica porta al sicuro le somme delle giocate incassate dal Totocalcio.
  • Fantozzi, di Luciano Salace (1975). Il primo film della saga dello sfortunatissimo e tragico Fantozzi. Parla di un anno della vita del personaggio. È una serie di sketch e sequenze provocatorie, che ne hanno fatto un film cult per gli italiani.
  • Febbre da cavallo, di Steno (1976). Film che usa una serie di flashback per raccontare le vicende di tre amici, Mandrake, Pomata e Felice, la cui vita ruota attorno al mondo delle corse dei cavalli e alle scommesse.
  • Totò, Peppino e la… malafemmina, di Camillo Mastrocinque (1956). Totò e Peppino sono i buffi zii di uno studente universitario, presumibilmente traviato da una ballerina. I due cercano di risolvere la situazione a modo proprio, ma nonostante la brutta fama, la ragazza sogna solo una casa e tanti bambini.
  • Vacanze di Natale, di Carlo Vanzina (1983). Una galleria di esuberanti personaggi, ritratti di diverse tipologie di italiani, si ritrova a festeggiare il Natale a Cortina d’Ampezzo, dando vita ad esilaranti avventure e scomode storie d’amore, che si intrecciano con risultati imprevedibili e comici.
  • Bianco rosso e Verdone, di Carlo Verdone (1981). Una sorta di road movie all’italiana, nel quale tre uomini sono in viaggio per raggiungere i rispettivi seggi elettorali. Tutti e tre i personaggi sono interpretati da Verdone: l’Italia secondo lui.
  • Ricomincio da tre, di Massimo Troisi (1981). Gaetano è un ragazzo napoletano in cerca di nuovi stimoli e decide così di lasciare casa, lavoro e amici per trasferirsi a Firenze dalla zia. Tra situazioni divertenti, il giovane conosce Marta e iniziA con lei un nuovo capitolo della propria vita.
  • Non ci resta che piangere, di Massimo Troisi e Roberto Benigni (1984). Un maestro elementare e un bidello si ritrovano, per uno strano scherzo del caso, nel 1492. Decidono di recarsi a Palos, in Andalusia, per fermare Cristoforo Colombo e impedirgli di scoprire le Americhe.
  • Quo vado?, di Gennaro Nunziante (2016). Un uomo che vive ancora con la famiglia, per timore dell’indipendenza, viene costretto a cambiare la propria vita e doversi adattare ad ogni lavoro, anche i più improbabili e pericolosi.
  • Tolo Tolo, di Luca Medici (2020). Dopo che il suo ristorante di sushi è fallito miseramente, Checco deve scappare dai suoi creditori e decide di rifugiarsi in Africa, dove si improvvisa cameriere in una struttura alberghiera.

Film comici Netflix

Film comici Netflix

Su Netflix sono presenti numerosissimi film comici, più o meno recenti. Si possono infatti ritrovare cult come Tre uomini e una gamba, Bugiardo Bugiardo, Ace Ventura – Missione Africa o ancora titoli di Carlo Verdone, Ficarra e Picone, Jim Carrey, Ben Stiller e molti altri. Qui di seguito, però, si propone un elenco di film comici targati Netflix, dove l’azienda ha dunque partecipato o in fase di produzione o distribuzione. Si tratta di film meno noti, ma ugualmente dall’alto tasso di comicità.

  • Sei gemelli, di Michael Tiddes (2019). Dopo aver scoperto di avere ben cinque gemelli, un futuro padre parte alla loro ricerca per conoscerli e recuperare gli anni persi. Lungo la strada, naturalmente, si presenteranno imprevisti comici a non finire. L’attore Marlon Wayans interpreta tutti e sei i protagonisti.
  • Ricomincio da nudo, di Michael Tiddes (2017). Parodia del film Ricomincio da capo, Ricomincio da nudo ha per protagonista l’attore Marlon Wayans nei panni di Rob Anderson, un uomo il quale ogni volta che si sta per sposare si risveglia completamente nudo nell’ascensore di un hotel, trovandosi a dover rivivere da capo il giorno del suo matrimonio.
  • Murder Mystery, di Kyle Newacheck (2019). Adam Sandler è protagonista della commedia Murder Mystery, dove forma una brillante coppia insieme all’attrice Jennifer Aniston. I due, marito e moglie, si ritrovano a dover risolvere il mistero dietro un omicidio avvenuto a bordo dello yacht su cui si trovano. Distribuito sulla piattaforma Netflix, il film ha stabilito un nuovo record di visualizzazioni, spingendo dunque i produttori a mettere in cantiere un sequel con gli stessi due protagonisti.
  • La Missy sbagliata, di Tyler Spindel (2020). Protagonista è Tim, il quale pronto per recarsi ad un importante evento aziendale nelle Hawaii, decide di invitare ad andare con lui una ragazza di nome Missy. Purtroppo per lui, si accorge di aver scritto alla Missy sbagliata, facendo dunque partire con lui una ragazza incontrata durante un appuntamento da incubo.
  • Matrimonio a Long Island, di Robert Smigel (2018). Adam Sandler e Chris Rock sono i protagonisti di questo film, dove interpretano due padri con punti di vista profondamente contrastanti circa l’imminente matrimonio dei loro figli. I due, arrivati a Long Island, dove avrà luogo la cerimonia, dovranno cercare di andare d’amore e d’accordo, ma la convivenza sarà tutt’altro che semplice.
  • Natale a 5 stelle, di Marco Risi (2018). Divertente commedia corale italiana dove, durante il periodo natalizio, la visita del Presidente del Consiglio a Budapest viene scombussolata dall’incontro con la sua amante, nonché sua rivale politica. Si genereranno da qui numerose situazioni comiche e imprevisti a dir poco scottanti.

Film comici americani

Film comici americani

I film comici americani sono altrettanto celebri, e vanno dal demenziale e grottesco al satirico, ma hanno sempre qualcosa da dire sulla società degli Stati Uniti e la loro comicità è irresistibile anche per questa loro capacità di parlare di temi molto attuali in modo particolarmente dissacrante. Ecco i migliori film comici americani da vedere, dai creatori di South Park e alle star della commedia statunitense come Seth Rogen, Will Ferrell e John. C. Reilly.

  • Team America, di Trey Parker (2005). Quando il dittatore nordcoreano Kim Jong-il organizza un complotto terroristico globale, il Team America, una squadra speciale che combatte l’uso di armi di distruzione di massa, dovranno cercare di fermarlo. Ma dovranno vedersela anche con Hollywood, che li accusa di rovinare l’immagine degli USA nel mondo.
  • Molto incinta, di Judd Apatow (2007). La giornalista Alison Scott scopre di essere incinta dopo una notte passata con l’irresponsabile e fannullone Ben Stone. Anziché decidere di crescere il bambino da sola, Alison decide di dare una possibilità a Ben di provare ad essere un buon padre. Oltre ai dubbi sulle capacità di Ben, ne emergono altri sulla loro compatibilità come partner.
  • Fratellastri a 40 anni, di Adam McKay (2008). Brennan e Dale sono due scansafatiche disoccupati che vivono ancora con i loro genitori. Quando la madre di Brennan e il padre di Dale si sposano e vanno a vivere insieme, le novità sconvolgono la vita dei due. Ci sono momenti di complicità, ma anche rivalità e narcisismo che rischiano di rovinare la nuova famiglia.
  • Un disastro di ragazza, di Judd Apatow (2015). Una donna in carriera con la fobia delle relazioni impegnate incontra un bravo ragazzo. Dovrà rivalutare le proprie convinzioni e affrontare le proprie paure.
  • Borat, diLarry Charles (2006). Il presentatore televisivo Kazako Borat, interpretato da Sacha Baron Cohen, arriva negli Stati Uniti per raccontare uno dei paesi più grandi e affascinanti del mondo, in compagnia della sua troupe. Ma il suo principale interesse diventerà trovare e sposare Pamela Anderson.
  • Il rompiscatole, di Ben Stiller (1996). Quando Steven prova a convincere l’uomo che installa i televisori, interpretato da Jim Carrey, a impostare tutti i canali, la reazione non è quella che sperava e finisce per essere perseguitato e tormentato dal tecnico.
  • American Pie, di Paul Weitz (1999). Jim, Kevin, Paul e Chris sono quattro amici che stanno per diplomarsi al liceo e sono ossessionati dalla loro verginità. Dopo un’altra festa passata in bianco, decidono di stringere un patto di reciproco aiuto al fine di fare sesso prima della fine dell’anno scolastico. L’ultima occasione è la festa a casa di Stifler in riva al lago, dove tutti si recano dopo il ballo di fine anno.
  • Una notte da leoni, di Todd Phillips (2009). Arrivati a Las Vegas per festeggiare l’addio al celibato del loro amico Doug, un trio di amici si dà alla pazza gioia prendendo una sbornia colossale. Al risveglio, però, qualcosa non va. Interpretato da Bradley Cooper, Zach Galifianakis ed Ed Helms.
  • Ti presento i miei, di Jay Roach (2000). Greg Focker, infermiere di Chicago, vuole chiedere la sua ragazza in sposa, tuttavia, quando scopre che secondo la tradizione di famiglia di Pam, deve rivolgersi a suo padre per chiedergli il permesso, decide di partire per parlare con lui. L’uomo è costretto ad affrontare molti imprevisti durante il viaggio e, una volta giunto a casa Byrnes, Jack, interpretato da Robert De Niro, avanza delle critiche nei suoi confronti riguardo le differenze tra lui e la sua famiglia.
  • Zoolander, di Ben Stiller (2001). Derek Zoolander vuole lasciare il mondo della moda quando al suo rivale, Hansel, viene assegnato il premio di modello dell’anno, ma si ritrova coinvolto in un complotto per l’assassinio di un leader mondiale.
  • Tutti pazzi per Mary, di Peter Farrelly e Bobby Farrelly (1998). Dopo averla persa di vista per anni, il goffo e impacciato Ted, decide di ritrovare la donna della sua vita, Mary, interpretata da Cameron Diaz. Quel che Ted non sa, però, è che la concorrenza è numerosa e spietata.
  • Old School, di Todd Phillips (2003). Tre uomini trentenni sono determinati a rivivere gli anni di spensieratezza del college e superare le delusioni d’amore. Per farlo decidono di fondare una confraternita al di fuori del campus universitario.
  • Una notte al museo, di Shawn Levy (2006). A New York, Larry Daley è un padre divorziato che vive di precariato. La situazione poco stabile dell’uomo non giova ai già difficili rapporti col figlio Nick, che ha dieci anni e vive con la madre. Finalmente il giovane trova lavoro come guardiano notturno al Museo di Storia Naturale. Un impiego semplice, a detta dei tre anziani predecessori di Larry, Cecil, Gus e Reginald che stanno per andare in pensione.
  • 2 single a nozze, di David Bobkin (2005). John e Jeremy, interpretati da Owen Wilson e Vince Vaughn, sono due mediatori legali e amici per la pelle non più giovanissimi, partecipano ai matrimoni senza essere invitati con lo scopo di mangiare gratuitamente e conquistare giovani donne. Durante la cerimonia della figlia del segretario del tesoro, però, qualcosa va storto.

Film comici da vedere

Film comici da vedere

Sono qui raccolti tutti i più grandi classici del genere comico. Si ritrovano in particolare celebri pellicole statunitensi, che si sono affermate non solo come dei grandi successi ma anche per il loro aver proposto caratteristiche e trovate che hanno poi fatto scuola tra i film a venire.

  • Frankenstein Junior, di Mel Brook (1974). Film di culto che dagli anni Settanta, questo lungometraggio diverte ancora oggi intere generazioni. Gene Wilder veste qui i panni del nipote del Dottor Frankestein, che torna nel castello del nonno per continuare gli esperimenti sui cadaveri da dove erano stati lasciati. Seguiranno avventure assurde ed estremamente divertenti.
  • Scuola di polizia, di Hugh Wilson (1984). Altro grandissimo cult del genere comico, il film offre le pazze avventure di un gruppo di aspiranti poliziotti durante il loro percorso di formazione. Anche in questo caso si verificano sketch e situazioni irresistibili, che non mancano di generare risate su risate.
  • Mamma ho perso l’aereo, di Chris Columbus (1990). Classico film di Natale, il film vede la famiglia McCallister pronta a partire per le vacanze. Ma una volta decollato l’aereo, la madre si rende conto di avere dimenticato qualcosa: il figlio piccolo Kevin. Il bambino, rimasto in casa, saprà però cavarsela benissimo, difendendosi da due imbranati ladri che cercano di entrare nell’abitazione.
  • Scemo & più scemo, di Peter Farrelly (1994). Due amici alquanto insoliti e strambi si innamorano della stessa ragazza e la inseguono in un circolo vizioso di bizzarre avventure al limite del demenziale. Questo film cult è il titolo che ha consacrato Jim Carrey a Re della Comicità, a cui è poi seguito un sequel nel 2014.
  • Scary Movie, di Keenen Ivory Wayans (2000). Il primo capitolo della fortunatissima epopea comic-horror è un concentrato di divertimento, dove si propone una spietata parodia dei più iconici film horror realizzati nel corso dei decenni precedenti.

Film comici del 2024

  • Kinds of Kindness di Yorgos Lanthimos. Tre storie ruotano attorno a un uomo che cerca di prendere il controllo della propria vita, a un poliziotto la cui moglie sembra un’altra persona e a una donna che cerca una persona con una capacità speciale.
  • Pensati sexy, di Micaela Andreozzi. Bloccata da una carriera senza prospettive e da una serie di appuntamenti terribili, la vita di Maddalena è un vero disastro. Finché un giorno incontra un improbabile angelo custode, sotto forma della pornostar Valentina Nappi.
  • Fly Me to the Moon – Le due facce della Luna di Greg Berlanti. Kelly Jones, una dirigente di marketing, e Cole Davis, un funzionario della NASA, finiscono per avvicinarsi mentre infervono i preparativi per il lancio dell’Apollo 11 e di un finto allunaggio che serve come piano di riserva.
  • Beverly Hills Cop IV di Mark Molloy Dopo che la vita di sua figlia è stata minacciata, l’arguto investigatore Axel Foley si allea con un nuovo partner e con alcuni vecchi amici per mettere in atto una cospirazione.
  • Un mondo a parte di Riccardo Milani. Michele, un insegnante di una scuola romana insoddisfatto della sua vita professionale, decide di dare una svolta alla propria esistenza trasferendosi in un piccolo paese nel cuore del parco nazionale d’Abruzzo.
  • A Family Affair di Richard LaGravenese. Una sorprendente storia d’amore dà il via a conseguenze comiche per una giovane donna, sua madre e il suo capo, stella del cinema, mentre affrontano le complicazioni dell’amore, del sesso e dell’identità.
  • Argylle – La super spia di Matthew Vaughn Argylle, una super spia, viene coinvolto in una caccia al tesoro che lo porta in giro per il mondo. Tuttavia, il passato tormentato dell’agente segreto potrebbe compromettere la missione.
  • The Fall Guy di David Leitch Uno stuntman di Hollywood, reduce da un incidente che ha segnato la sua carriera, si ritrova al centro di una cospirazione mentre indaga sulla misteriosa sparizione di una star del cinema action.

Film Comici del 2023

  • The Holdovers – Lezioni di vita di Alexander Payne. Un’insegnante scontrosa è costretta a trascorrere le vacanze di Natale con un gruppo di alunni, sviluppando un’insolita relazione con un piantagrane intelligente e con il capo cuoco di una scuola del New England.
  • Un anno difficile di Olivier Nakache, Éric Toledano. Albert e Bruno sono due amici indebitati fino al collo che cercano di sopravvivere con l’astuzia e l’inganno. Privi di convinzione, si uniscono a un gruppo di ambientalisti e riescono a volgere ogni situazione a proprio vantaggio.
  • C’è ancora domani di Paola Cortellesi. Nella Roma della seconda metà degli anni Quaranta, Delia riveste esclusivamente i ruoli di moglie e madre, mentre il marito Ivano è il capofamiglia. Il fidanzamento della primogenita, con un ragazzo proveniente dal ceto borghese, crea fermento in famiglia. Quando Delia riceve una misteriosa lettera, la donna è determinata a rovesciare i ruoli prestabiliti e riesce finalmente a immaginare un futuro migliore.
  • Wonka di Paul King. Il giovane Willy Wonka è un inventore con grandi sogni: vuole diventare il più grande produttore di cioccolato del mondo. Sulla sua strada, incontra delle creature chiamate Umpa Lumpa, che lo aiutano a realizzare i suoi grandi piani.
  • Guardiani della Galassia Vol. 3 di James Gunn. Peter Quill, ancora sofferente per la perdita di Gamora, raduna la sua squadra per difendere l’universo e proteggere uno dei suoi. Se la missione fallisce, potrebbe significare la fine dei Guardiani.
  • Cattiverie a domicilio di Thea Sharrock. Quando gli abitanti di Littlehampton iniziano a ricevere lettere piene di oscenità, i sospetti ricadono sulla schietta Rose, che rischia di perdere la custodia della figlia. Un gruppo di donne cerca di risolvere il mistero.

Film comici 2022

Film comici 2022

Anche il 2022 promette grandi risate in sala, con tanti nuovi film comici tutti da scoprire. Italiani o esteri che siano, sapranno certamente affermarsi presso il grande pubblico. Ecco alcuni titoli da non perdere assolutamente.

  • Il sesso degli angeli, di Leonardo Pieraccioni (2022). Nel suo nuovo film Pieraccioni è don Simone, uno sgangherato prete che si ritrova ad ereditare un misterioso locale in Svizzera. Recatosi sul posto, si accorgerà con orrore che si tratta di una casa per appuntamenti di lusso. Indeciso sul da farsi, don Simone dovrà ragionare sulla propria fede, tra sacro e profano.
  • Gli idoli delle donne, di Pasquale Petrolo, Claudio Gregori, Eros Puglielli (2022). Una storia che parla di tecniche di seduzione, di vero amore, di frasi da rimorchio che non funzionano mai e del coraggio di essere se stessi in un mondo che dà così tanta importanza alla bellezza.
  • Marry Me – Sposami, di Kat Coiro (2022). Con protagonista Jennifer Lopez, il film è un’improbabile storia d’amore che parla di due persone diverse alla ricerca di qualcosa di vero in un mondo dove il valore di ciascuno è dettato dalla quantità di “mi piace” e numero di follower.
  • Jackass Forever, di Jeff Tremaine (2022). Quarto lungometraggio della serie, Jackass Forever è a metà tra il documentario e il film comico e offre una raccolta di acrobazie, scenette e scherzi intrecciati portati avanti dal cast.

Film comici 2021

Film comici 2021

Il 2021 ha visto arrivare in sala diversi film comici particolarmente apprezzati, che hanno saputo raccontare qualcosa di nuovo di un genere troppo spesso considerato saturo e tendente alla non originalità.

  • Si vive una volta sola, di Carlo Verdone (2021). Tre uomini e una donna, un quartetto di medici tanto abili in sala operatoria, visto che persino il Papa si affida alle loro cure, quanto inaffidabili, fragili e maldestri nella vita privata. Quando uno scherzo di troppo diventa fonte di crisi, i quattro personaggi si troveranno a dover rivalutare il loro rapporto.
  • Benvenuti in casa Esposito, di Gianluca Ansanelli (2021). Il film racconta le vicende della famiglia allargata di Tonino Esposito, mettendo in ridicolo la camorra in una chiave ingenuamente fiabesca e infantile.
  • Una famiglia mostruosa, di Volfango De Biasi (2021). Un ragazzo deve far conoscere alla sua fidanzata la sua anomala famiglia di mostri, dando così vita ad una commedia che ammicca all’horror per parlare, tra una risata e l’altra, di diversità e pregiudizi.
  • Il principe cerca figlio, di Jonathan Levine (2021). Dopo più di trent’anni torna il principe africano più famoso d’America, interpretato ancora una volta da Eddie Murphy, e stavolta impegnato nella ricerca del figlio perduto da tempo.
  • Locked Down, di Doug Liman (2021). Paxton e Linda sono una coppia di Londra in crisi da tempo, costretti a condividere gli spazi della loro abitazione durante il lockdown per la pandemia da COVID-19. Insoddisfatti della loro vita e del loro lavoro, stremati dall’isolamento e dal rapporto logoro, troveranno il modo di riavvicinarsi quando scopriranno la possibilità di rubare un diamante preziosissimo e farla franca.
  • Agente speciale 117 al servizio della Repubblica – Allerta rossa in Africa Nera, di Nicolas Bedos (2021). Il Premio Oscar Jean Dujardin che torna per la terza volta nei panni della celebre spia francese. Dopo una missione in Afghanistan, l’agente 117 viene parcheggiato dietro un computer mentre una nuova recluta, l’agente 1001, parte per salvare una dittatura africana appoggiata dalla Francia che rischia di essere deposta. L’uomo non può però vedersi rimpiazzato e darà ancora prova del suo valore.

Film comici 2020

Film comici 2020

Anche il 2020, nonostante la pandemia, è stato ricco di film comici, che hanno aiutato a superare i momenti difficili. Dai film italiani a quelli che si mescolano con il fantasy e gli effetti speciali, ecco alcuni titoli da non perdere.

  • Odio l’estate, di Massimo Venier (2020). Le famiglie di Aldo, Giovanni e Giacomo, che non si conoscono e sono molto diverse tra loro, partono per una vacanza in Puglia e si ritrovano, a causa di un disguido, a dover condividere l’abitazione. Tra nervosismi, risate e imprevisti, le tre famiglie impareranno a conoscersi e condividere molto l’un l’altra.
  • Palm Springs – Vivi come se non ci fosse un domani, di Max Barbakow (2020). Bloccato a un matrimonio a Palm Springs, Nyles incontra Sarah, damigella d’onore e pecora nera della famiglia. Dopo essere stata salvata da un brindisi disastroso, Sarah inizia ad essere attratta da Nyles. I due, però, si ritrovano inspiegabilmente incastrati in un loop temporale che li porta a rivivere continuamente quel giorno.
  • Figli, di Giuseppe Bonito (2020). Nicola e Sara sono una coppia innamorata e felice. Sposati da tempo, hanno una figlia di sei anni e una vita che scorre senza intoppi. Ma quella che era iniziata come una dolce fiaba romantica si trasforma in un vero incubo con l’arrivo di Pietro, il secondo figlio della coppia. Quella che sembrava una perfetta famiglia media inizia a mostrare i primi squilibri e i due coniugi si ritroveranno a scontrarsi con l’imprevedibile.
  • Dolittle, di Stephen Gaghan (2020). Con protagonista Robert Downey Jr. Il dottor John Dolittle vive insieme ad alcuni animali esotici, con cui parla quotidianamente. Quando la giovane regina Vittoria si ammala, l’eccentrico dottore e i suoi amici si imbarcano in un’epica avventura per trovare la cura.

Film comici 2019

Film comici 2019

Ecco infine un elenco, non esaustivo, di quelle che sono alcune tra le migliori pellicole comiche del 2019. Si tratta di film piccoli che hanno però raccolto grandi lodi, affermandosi come grandi campioni del loro genere.

  • Non è romantico?, di Todd Strauss-Schulson (2019). Con protagonista la vulcanica Rebel Wilson,  il film si è affermato come una delle commedie più apprezzate dell’anno, ottenendo ottimi riscontri di pubblico e critica. Al centro della vicenda vi è Natalie, giovane architetto convinta che il romanticismo sia una piaga da evitare a tutti i costi. Quando però, in seguito ad un incidente, la sua vita assume le caratteristiche di una commedia romantica, la ragazza imparerà piano piano ad abbandonarsi ad esso, scoprendo che l’amore può essere un’infinita gioia.
  • Attenti a quelle due, di Chris Addison (2019). Di nuovo Rebel Wilson, stavolta in coppia con la premio Oscar Anne Hathaway nel film Attenti a quelle due, remake al femminile della pellicola Due figli di… del 1988. Le due interpreti ricoprono i ruoli di due truffatrici che si sfidano ad eseguire un colpo perfetto ai danni di un celebre miliardario. Quella di loro che perderà, sarà costretta a lasciare la città. Pur se poco apprezzato dalla critica, il film è stato ampiamente premiato dal pubblico, che gli ha permesso di guadagnare quasi cento milioni di dollari a fronte di un budget di “soli” 21 milioni.
  • Non succede, ma se succede…, di Jonathan Levine (2019). Tra i più apprezzati film comici dell’anno, che ha permesso all’attore Seth Rogen di confermare ancora una volta il proprio talento comico, e all’attrice Charlize Theron di dimostrare di possedere tutte le caratteristiche per avere successo anche in tale genere. Nel film, i due interpretano rispettivamente un giornalista nerd e la segretario di Stato ora candidata alle elezioni presidenziali. Dal loro improbabile rapporto lavorativo nascerà un inaspettato sentimento, che scombussolerà i piani di entrambi.
  • La rivincita delle sfigate, di Olivia Wilde (2019). L’attrice Olivia Wilde debutta alla regia con una delle più acclamate commedie dell’anno, che mischia racconto adolescenziale e commedia di stampo indipendente, raccontando i tentativi di scalata al successo delle due amiche Molly e Amy. Le due, prossime al terminare il liceo, decidono di godersi al meglio questi ultimi momenti, desiderose di recuperare il tempo perso sui libri.

 



Film comici da vedere: dieci titoli tra i più divertenti

I film comici sono un genere che ha prodotto tantissimi classici, sopratutto americani. Ma anche in Italia, la commedia la sappiamo fare come si deve. Ecco quindi i film comici da vedere assolutamente, dagli USA all’Italia.

Film comici da vedere assolutamente

Parlando di film che hanno fatto la storia della comicità al cinema: chi c’è di meglio di Steve Carell e Ben Stiller per cominciare? Ecco due dei loro migliori film comici da vedere:

Film comici da vedere assolutamenteTi presento i miei, Jay Roach (2000)

Primo capitolo di un’esilarante trilogia, parla di una delle paure più diffuse tra le coppie: quella dei suoceri. Quando il futuro sposo Greg incontra i genitori della fidanzata, tutto va storto. Ma davvero tutto. I problemi cominciano quando Greg incontra, in particolare, l’intimidatorio padre di lei, Jack Byrnes. Da lì, è tutto in discesa.

40 anni vergine, Judd Apatow (2005).

Il quarantenne Andy Stilzer è un uomo affabile e gentile. E single. Lavora in un grande magazzino, e spende il proprio tempo libero giocando ai videogiochi e curando la propria collezione di action figures. E, nonostante la sua età, non ha mai fatto sesso. Quando i suoi amici lo scoprono, cercheranno di aiutarlo a perdere la sua verginità. Quando incontra Trish, tra i due c’è una relazione esitante…

Film comici italiani da vedere

Film comici italiani da vedere

La comicità italiana è particolare, a volte grottesca, a volte incompresa. A volte coinvolge grandi attori, sceneggiatori, e registi. Ci sono film comici italiani che rimangono impressi nella memoria collettiva di generazioni. Ad esempio se noi diciamo “supercazzola”, voi dite…

Amici Miei di Mario Monicelli (1974)

Il film della “supercazzola”, uno dei film comici meglio scritti e meglio diretti di sempre. Parla di quattro uomini amici da sempre che spendono il loro tempo ad organizzare scherzi contorti e terribili, per tutte le persone che incontrano, o in giro per la Toscana. Uno degli scherzi finisce per portarli in un ospedale…

Fantozzi di Luciano Salace (1975)

Il primo film della saga dello sfortunatissimo e tragico Fantozzi. Parla di un anno della vita del personaggio. È una serie di sketch e sequenze provocatorie, che ne hanno fatto un film cult per gli italiani.

Bianco rosso e Verdone di Carlo Verdone (1981)

Una sorta di road movie all’italiana, nel quale tre uomini sono in viaggio per raggiungere i rispettivi seggi elettorali. Tutti e tre i personaggi sono interpretati da Verdone: l’Italia secondo lui.

Film comici italiani recenti

Quo vado? di Gennaro Nunziante (2016)

Un uomo che vive ancora con la famiglia, per timore dell’indipendenza, viene costretto a cambiare la propria vita e doversi adattare ad ogni lavoro, anche i più improbabili e pericolosi.

Tolo Tolo di Checco Zalone (2020)

Dopo che il suo ristorante di sushi è fallito miseramente, Checco deve scappare dai suoi creditori e decide di rifugiarsi in Africa, dove si improvvisa cameriere in una struttura alberghiera.

Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani (2017)

Due famiglie di estrazione sociale assai differente sono unite controvoglia dall’amore tra i figli adolescenti. Dopo una serie di vicissitudini al limite dell’assurdo, gli adulti imparano a comprendersi a vicenda.

Film comici americani da vedere

Film comici americani da vedere

E i film comici americani sono altrettanto celebri, e vanno dal demenziale e grottesco al satirico. Ma hanno sempre qualcosa da dire sulla società degli Stati Uniti. E la loro comicità è irresistibile. Ecco i migliori film comici americani da vedere, dai creatori di South Park e alle star della commedia statunitense come Seth Rogen, Will Ferrell e John. C. Reilly.

Team America di Trey Parker (2005)

Quando il dittatore nordcoreano Kim Jong-il organizza un complotto terroristico globale, il Team America, una squadra speciale che combatte l’uso di armi di distruzione di massa, dovranno cercare di fermarlo. Ma dovranno vedersela anche con Hollywood, che li accusa di rovinare l’immagine degli USA nel mondo.

Molto incinta di Judd Apatow (2007)

La giornalista Alison Scott scopre di essere incinta dopo una notte passata con l’irresponsabile e fannullone Ben Stone. Anziché decidere di crescere il bambino da sola, Alison decide di dare una possibilità a Ben di provare ad essere un buon padre. Oltre ai dubbi sulle capacità di Ben, ne emergono altri sulla loro compatibilità come partner.

Fratellastri a 40 anni di Adam McKay (2008)

Brennan e Dale sono due scansafatiche disoccupati che vivono ancora con i loro genitori. Quando la madre di Brennan e il padre di Dale si sposano e vanno a vivere insieme, le novità sconvolgono la vita dei due. Ci sono momenti di complicità, ma anche rivalità e narcisismo che rischiano di rovinare la nuova famiglia.

Film comici belli da vedere

Film comici belli da vedere

Tra i migliori film comici da vedere, ci sono alcuni che risaltano per la scrittura e la recitazione eccellente. Ecco alcuni film cult che giocano con il tempo, uno italiano e uno americano. Protagonisti sono alcuni dei personaggi migliori della storia del cinema comico: Massimo Troisi, Roberto Benigni e Bill Murray.

Non ci resta che piangere, Massimo Troisi e Roberto Benigni (1984)

Due amici si ritrovano, improvvisamente, in un immaginario borgo toscano, nell’anno “Mille e quattrocento quasi Mille e cinque”. Cercheranno di ambientarsi, e si ritroveranno coinvolti nelle dinamiche del paese e nelle vicende dei suoi abitanti.

Ricomincio da capo, Harold Ramis (1993)

Phil, un meteorologo, è in trasferta a Punxsutawney, una cittadina montana dove ogni anno si celebra “la giornata della marmotta”. Ma si ritrova a dover rivivere la giornata all’infinito. Un film divertentissimo, originale e paradossale, con dei risvolti esistenziali.

Film che fanno piangere: i 30 titoli da vedere

Film che fanno piangere: i 30 titoli da vedere

Capita spesso, in un momento di tristezza e solitudine, di aver bisogno di una compagnia silenziosa che non giudica il nostro morale ma che anzi ci permette di crogiolarci per una sera nella nostra autocommiserazione. Proprio a questo servono i film che fanno piangere, darci una pacca sulla spalla e assicurarci che presto passerà tutto, dopo un bel pianto.

Certo, non si tratta sempre dello stesso genere di film e non tutti gli spettatori si commuovono per le stesse cose, ma ci sono alcuni film di fronte ai quali proprio non si riesce a trattenere le lacrime. Ci sono le grandi storie d’amore, quelle intramontabili come Le pagine della nostra vita o Moulin Rouge!, oppure le storie di amicizie speciale, come Io e Marley oppure Hachiko, o ancora i classici intramontabili d’animazione, come Coco o Inside Out, di fronte ai quali è impossibile non far cadere una lacrimuccia.

Film che fanno piangere ce ne sono di tutti i tipi, e magari con una piccola guida, possiamo essere utili ai cinefili più malinconici, soccorrendoli nel momento del bisogno e suggerendo loro quali sono i migliori film che fanno piangere, per tutte le situazioni!

Love Story (1974)

Il film cult diretto da Arthur Hiller fu il maggior successo della Paramount Pictures fino a quel momento. Ricevette 7 candidature e vinse un Oscar per la musica di Francis Lai.

E.T. l’extra-terrestre (1982)

E.T. l’extra-terrestre è il film culto di Steven Spielberg che racconta di un ragazzino californiano incontra e stringe un’amicizia con un simpatico alieno che non riesce a tornare a casa.

Ghost – Fantasma (1990)

Sam Wheat conduce un’esistenza felice assieme alla fidanzata Molly. Una sera, rientrando a casa, Sam resta ucciso durante un tentativo di rapina. Mentre Molly chiama aiuto, Sam si ritrova al suo fianco, incredulo, in condizione di fantasma.

Papà, ho trovato un amico (1991)

La figlia di un impresario di pompe funebri, innamorata di un insegnante e con un solo amico, non prende bene la nuova relazione del padre.

Philadelphia (1993)

Un avvocato scopre di essere sieropositivo ma non lo rivela allo studio legale dove lavora. Quando il suo segreto viene scoperto, e lui licenziato, si rivolge ad un avvocato che lo aiuterà.

Forrest Gump (1994)

Seduto sulla panchina alla fermata dell’autobus di Savannah, Forrest Gump racconta con voce lenta della propria incredibile vita e dei problemi mentali e fisici che si porta dietro dalla nascita.

Film d’amore e romantici che fanno piangere

Film d'amore e romantici che fanno piangere 
Romeo + Giulietta di William Shakespeare (1996)

I ponti di Madison County (1995)

Tra un fotografo e la moglie di un contadino dell’Iowa sboccia un fugace amore. I figli della donna scoprono la cosa attraverso i diari della madre deceduta.

Romeo + Giulietta di William Shakespeare (1996)

Trasposizione cinematografica del capolavoro di Shakespeare. A Verona Beach, un quartiere di Los Angeles, sboccia dell’amore tra Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti, eredi di due famiglie in conflitto tra loro.

La vita è bella (1997)

Il capolavoro di Roberto Benigni. Ne La vita è bella durante la dittatura fascista, Guido Orefice, giovane ebreo trasferitosi nella campagna toscana, conosce una maestra elementare, Dora, e con lei costruisce una famiglia. L’aggravarsi delle Leggi Razziali e i rastrellamenti nazisti portano l’uomo ad essere deportato in campo di concentramento con il figlioletto Giosuè. Per proteggere il piccolo dagli orrori dello sterminio, Guido costruisce eroicamente un elaborato mondo di vertiginose fantasie.

Titanic (1997)

Il film campione d’incassi di James Cameron che ha lanciato una coppia di attori di “prima classe” Leonardo DiCaprio e Kate Winslet. Nel film il transatlantico Titanic, considerato un gioiello tecnologico ed il più lussuoso piroscafo da crociera mai realizzato, salpa dall’Inghilterra il dieci aprile del 1912 con oltre 1500 passeggeri a bordo per il suo viaggio inaugurale. I viaggiatori sono collocati in tre classi, riflesso delle differenze sociali. Titanic in streaming è disponibile sul canale Star di Disney+.

Vi presento Joe Black (1998)

Bill Parrish ha tutto quello che un uomo può desiderare dalla vita: successo, salute, potere e una bellissima figlia. Il giorno del suo sessantacinquesimo compleanno riceve la visita di uno straniero, Joe Black, che gli rivela di essere la morte.

City of Angels – La città degli angeli (1998)

Dopo essersi innamorato di una donna sulla terra, un angelo, che accompagna coloro che stanno per morire nel loro ultimo viaggio, considera di diventare un essere umano.

Le parole che non ti ho detto (1999)

Theresa Osborne é stata lasciata dal marito, che improvvisamente ha scelto un’altra donna. Durante una vacanza solitaria, Theresa raccoglie su una spiaggia deserta una bottiglia con dentro un messaggio commovente.

Autumn in New York (2000)

Un ristoratore di New York, avverso alle relazioni durature, è costretto a vedere le cose da una nuova prospettiva, quando incontra una ragazza molto più giovane di lui, uno spirito libero.

Sweet November – Dolce novembre (2001)

Un dirigente ossessionato dal lavoro e una donna fuori dagli schemi decidono di intrecciare un rapporto personale per la durata di prova di un mese.

Moulin Rouge! (2001)

Diretto da Baz Luhrmann e ispirato all’opera La traviata di Giuseppe Verdi la pellicola racconta la storia d’amore tra Satine interpretata da Nicole Kidman e Christian che ha il volto di Ewan McGregor. Uno di quelli amori impossibile da farvi piangere. Nel film Satine è la prima stella nel famoso locale parigino e si innamora di un aspirante scrittore alla ricerca di sé stesso. La loro sensuale avventura è destinata a dare scandalo. Moulin Rouge! in streaming è disponibile sul canale Star di Disney+.

I passi dell’amore – A Walk to Remember (2002)

Landon è uno studente di liceo in una piccola cittadina della provincia americana: frequenta un gruppo di compagni di scuola svogliati e fannulloni, che spesso si divertono a prendersi gioco di Jamie, la figlia del pastore. Le cose cambiano quando Landon si innamora della ragazza, tranquilla e profondamente religiosa, apparentemente cosi diversa da lui.

Orgoglio e pregiudizio (2005)

Il signor Bennet ha una bella casa nell’Hartfordshire, dove vive con la moglie e le cinque figlie. Tutto va per il meglio fino alla morte del signor Bennet. L’unico modo per le ragazze per assicurarsi un futuro è quella di sposarsi.

PS i love you (2007)

Holly è appena rimasta vedova e fatica, in una rumorosa New York, a trovare un po’ di pace. Fino a che un messaggio lasciato dal marito le consegna un ultimo raggio di speranza.

Io & Marley (2008)

Marley è un adorabile cucciolo di labrador che entra nella vita di una coppia e la stravolge come un uragano, combinandone di tutti i colori, ma con incredibile energia e cuore.

Up (2009)

Carl Fredricksen, un venditore di pallonicini di 78 anni sta per esaudire il sogno di una vita: volare in Sud America con la propria casa. Accompagnato nel viaggio da un boyscout di 8 anni, i due affrontano mostri e furfanti di ogni tipo.

Remember Me (2010)

Tyler ed Ally, due giovani innamorati, cercano di portare avanti la loro storia d’amore nonostante una serie di eventi tragici che hanno colpito le loro rispettive famiglie d’origine.

Blue Valentine (2010)

Sposati da diversi anni, Cindy e Dean attraversano una fase critica del loro matrimonio, ma in un susseguirsi di ricordi, tra passato e presente, provano a recuperare le emozioni di quando erano innamorati.

Film che fanno piangere su Netflix

Film che fanno piangere su Netflix

Fabbricante di lacrime (2024)

Nica vive in un orfanotrofio dove gira la leggenda del fabbricante di lacrime, colpevole di aver forgiato tutte le paure e le angosce degli uomini. Un giorno la ragazza viene finalmente adottata, ma insieme a lei viene preso anche Rigel, che la odia.

Storia di un matrimonio

Film drammatico scritto e diretto da Noah Baumbach, che ha anche prodotto il film con David Heyman. Il film è interpretato da Scarlett Johansson e Adam Driver nei panni di una coppia in conflitto che sta affrontando un divorzio coast-to-coast. Laura Dern, Alan Alda, Ray Liotta, Julie Hagerty e Merritt Wever recitano in ruoli secondari.

Dalla mia finestra

Raquel è innamorata da molto tempo del suo vicino Ares e lo osserva in segreto. Finalmente scopre che i suoi sentimenti sono ricambiati, ma la famiglia del giovane non sembra essere molto d’accordo.

L’amore dimenticato

Un rispettato chirurgo che ha perso la sua famiglia e la memoria, ha una possibilità di redenzione quando si riunisce con una persona legata al suo passato.

Un padre

Un padre si ritrova a dover crescere da solo la sua bambina dopo la morte inaspettata della moglie, venuta a mancare un giorno dopo la nascita della figlia.

Amabili resti

È basato sull’omonimo romanzo di Alice Sebold del 2002 ed è interpretato da Mark Wahlberg, Rachel Weisz, Susan Sarandon, Stanley Tucci, Michael Imperioli e Saoirse Ronan. La trama segue una ragazza che viene assassinata e che veglia sulla sua famiglia dal cielo, combattuta tra la ricerca di vendetta nei confronti del suo assassino e il permettere alla sua famiglia di guarire.

Wonder

Il film, che segue un ragazzo di nome August Pullman o Auggie come lo chiama la sua famiglia, affetto dalla sindrome di Treacher Collins mentre cerca di inserirsi. Il film è stato distribuito negli Stati Uniti il 17 novembre 2017 da Lionsgate.

Se mi lasci ti cancello (Eternal Sunshine of the Spotless Mind)

Basato sulla sceneggiatura di Charlie Kaufman sviluppata da una storia di Gondry, Kaufman e Pierre Bismuth. Interpretato da Jim Carrey e Kate Winslet, oltre che da Kirsten Dunst, Mark Ruffalo, Elijah Wood e Tom Wilkinson, il film segue due individui che si sottopongono a una procedura di cancellazione della memoria per dimenticarsi l’un l’altro dopo lo scioglimento della loro relazione sentimentale. Il titolo del film è una citazione del poema Eloisa to Abelard di Alexander Pope del 1717. Il film utilizza elementi di dramma psicologico, fantascienza e una narrazione non lineare per esplorare la natura della memoria e dell’amore.

Io & Marley

Basato sull’omonimo libro di memorie del 2005 di John Grogan. Il film è interpretato da Owen Wilson e Jennifer Aniston nei panni dei proprietari di Marley, un Labrador retriever. Marley & Me è uscito negli Stati Uniti e in Canada il 25 dicembre 2008 e ha stabilito il record di incassi per il giorno di Natale, con 14,75 milioni di dollari di biglietti venduti. Il film è stato seguito da un prequel direct-to-video del 2011, Marley & Me: The Puppy Years.

Interstellar

Film epico di fantascienza diretto, scritto e prodotto da Christopher Nolan e interpretato da Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Bill Irwin, Ellen Burstyn, Michael Caine e Matt Damon. Ambientato in un futuro distopico in cui l’umanità è coinvolta in una catastrofica epidemia e carestia, il film segue un gruppo di astronauti che viaggia attraverso un wormhole vicino a Saturno alla ricerca di una nuova casa per il genere umano.

Film che fanno piangere sui cani

Film che fanno piangere sui cani

Il cane è il migliore amico dell’uomo, ed è stato più volte protagonista anche al cinema di celebri film a lui dedicati. È per questa ragione che spesso i film sui cani fanno davvero piangere molte lacrime. Ecco una selezioni di film che fanno pingere sui cani.

L’isola dei cani

Il regista Wes Anderson ha realizzato nel 2018 il film d’animazione in stop motion L’isola dei cani, in cui si racconta di un’epidemia di influenza canina che colpisce tutti i cani del Giappone. Pur di evitare il rischio di contagio agli umani, tutti i cani vengono portati in quarantena su un’isola di rifiuti, tra cui Spots, di proprietà del giovane Atari Kobayshi. Proprio quest’ultimo intraprenderà un viaggio alla ricerca del suo amico peloso, nel tentativo di salvare lui e l’intera speci

Belle & Sebastien

Distribuito al cinema nel 2013, Belle & Sebastien è basato sugli omonimi racconti di Cécile Aubry. Nel film si racconta di Sébastien, bambino orfano di otto anni che vive con l’anziano pastore César, sorta di nonno adottivo. Quando un giorno il bambino incontra un enorme cane selvatico sulle montagne, non tarda a fare amicizia con lui, chiamandolo Belle. È l’inizio di un’amicizia in grado di superare qualunque ostacolo.

Attraverso i miei occhi

È del 2019 il film Attraverso i miei occhi, con protagonisti Milo Ventimiglia e Amanda Seyfried e basato sul romanzo L’arte di correre sotto la pioggia. Protagonista è Danny, pilota di auto da corsa, il cui migliore amico è Enzo, un golden retriver con cui si prepara per ogni corsa. La vita dei due cambia nel momento in cui nella vita dei due entra la bella Eve. La voce italiana del film è affidata all’attore Gigi Proietti.

Hachiko – Il tuo migliore amico

Diretto da Lasse Hallström, Hachiko – Il tuo migliore amico è basato sulla storia vera dell’omonimo cane, il quale ha atteso il proprio padrone alla stazione per oltre dieci anni nella speranza di vederlo tornare. Interpretato da Richard Gere, il film è una delle più alte rappresentazioni al cinema del profondo legame tra essere umano e cane, del loro rapporto indissolubile nonostante il tempo.

Per scoprire più film sui cani leggi il nostro articolo dedicato ai film sui cani.

Altri film che fanno piangere della storia del cinema

Toy Story 3 – La grande fuga (2010)

Poco prima che Andy parta per il college, i suoi giocattoli preferiti vengono consegnati per errore a un asilo per bambini. Tutti loro, allora, pensano di essere stati abbandonati intenzionalmente: tocca a Woody convincerli del contrario.

Last Night (2010)

Joanna e Michael sono una coppia felicemente sposata. Tuttavia, il destino del loro matrimonio si trova a dipendere dal modo in cui i due scelgono di rispondere alle tentazioni durante una notte in cui restano separati.

One Day (2011)

Per 20 anni, un uomo e una donna si ritrovano il giorno dell’anniversario del loro primo appuntamento, il 15 luglio.

Ruby Sparks (2012)

Un romanziere con il blocco dello scrittore crea un personaggio femminile dai tratti particolarmente realistici.

Saving Mr. Banks (2013)

Walt Disney gioca ogni carta possibile nel tentativo di ottenere i diritti per filmare ‘Mary Poppins’ dall’autore P.L. Travers.

Colpa delle stelle (2014)

Hazel e Gus sono due amici molto particolari. I due adolescenti, entrambi anticonformisti e dallo spiccato spirito sarcastico, si conoscono durante le riunioni in un gruppo di sostegno per malati di cancro e si innamorano l’uno dell’altra.

Le pagine della nostra vita (2014)

Diretto da Nick Cassavetes e tratto dall’omonimo romanzo di Nicholas Sparks Le pagine della nostra vita ambientato in una casa di riposo un uomo racconta ad una donna la storia di un grande amore tra due giovani nella North Carolina degli anni quaranta.

Inside Out (2015)

Il film premi oscar Disney Pixar Inside Out diretto da Pete Docter insieme al co-regista Ronnie del Carmen, prodotto dai Pixar Animation Studios. Nel film Riley è costretta a lasciare la propria vita nel Midwest quando il padre si trasferisce per lavoro a San Francisco. La piccola è guidata dalle proprie emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza, che vivono nel Quartier Generale, il centro di controllo nella mente, da dove l’aiutano a affrontare la vita di tutti i giorni.

Io prima di te (2016)

L’eccentrica Louisa passa da un lavoro all’altro per aiutare la propria famiglia a sbarcare il lunario. Fin quando diventa la badante di Will Traynor, un giovane banchiere rimasto paralizzato a causa di un incidente subito due anni prima.

Manchester by the Sea (2016)

In seguito alla morte del fratello maggiore, Lee Chandler è costretto a tornare a casa per curare il nipote di 16 anni. E’ così costretto a fare i conti con un tragico passato che lo ha separato dalla sua famiglia e dalla comunità dove è nato.

Coco (2017)

Coco, diretto da Lee Unkich, co-diretto da Adrian Molina e prodotto da Darla K. Anderson, è ambientato in Messico e racconta la storia di Miguel, un aspirante cantante e chitarrista autodidatta che sogna di diventare un celebre musicista come il suo idolo Ernesto de la Cruz. Tuttavia da generazioni la musica è severamente proibita nella sua famiglia e Miguel si vede costretto a scegliere tra la propria passione e l’amore per i suoi cari. Scoprirà invece di essere profondamente legato alle radici e alle tradizioni dei suoi antenati e  capirà che per conoscere se stessi è importante seguire le orme di chi ci ha preceduto. Miguel avrà il privilegio di incontrare di persona i propri antenati nella coloratissima Terra dell’Aldilà, tra musica e grandi emozioni.

Si alza il vento (2013)

Miyazaki omaggia la vita di un grande uomo, tra successi, delusioni e un appassionante amore… quello per la dolce Nahoko e per il cielo. Jiro sogna di volare e progettare aeroplani ispirandosi al famoso ingegnere aeronautico italiano Gianni Caproni. Miope fin dalla giovane età e pertanto impossibilitato a diventare pilota, nel 1927 entra a lavorare in una delle principali società giapponesi di ingegneria aeronautica. Il suo talento è presto riconosciuto e cresce fino a farlo diventare uno dei progettatori aeronautici più affermati al mondo…

Alabama Monroe – Una storia d’amore (2012)

In Alabama Monroe – Una storia d’amore Elise gestisce uno studio di tatuaggi ed è una ragazza con i piedi per terra. Didier suona il banjo, è ateo e un inguaribile romantico. Nonostante le grandi differenze, fra i due è amore a prima vista. Ma subito dopo il matrimonio, la perdita della loro giovane figlia mette a dura prova il sogno di una vita insieme.

Noi siamo infinito (2012)

In Noi siamo infinito in Charlie è un adolescente timido e insicuro che cerca di superare il trauma derivante dal suicidio dell’amico Michael. Quando incontra Sam e suo fratello, il ragazzino scopre la passione per la musica e la scrittura e si innamora per la prima volta.

Film celebri fusi in nuovi divertenti poster

0
Film celebri fusi in nuovi divertenti poster

Continuano ad arrivare dei divertenti rifacimenti di locandine celebri e dopo i poster dei film candidati all’Oscar 2014, arrivano queste splendide e divertenti riedizioni, nonché fusioni tra due celebri film. I lavori arrivano da diversi siti e parti di un contest a tema.

Leggi anche: Oscar 2014: i film candidati interpretati dai personaggi Pixar

Tra le fusioni più riuscite ci sono Matrix con I Puffi, Harry Potter con Bastardi senza gloria, ma anche The Aviator con Up della Disney.

Leggi: Oscar 2014: i lego poster dei nominati a miglior film

Fonte:  Worth1000GothamNews via Bestmovie

Film biografici da vedere

Film biografici da vedere

Sky Cinema, main partner media di “Biografilm Festival – International Celebration of Lives” in programma dal 9 al 19 giugno 2017 a Bologna, presenta l’anteprima italiana di “Io danzerò”, con la presenza della protagonista Soko e della regista Stéphanie Di Giusto, e di “La principessa e l’aquila” nella versione italiana doppiata con Lodovica Comello, voce narrante del film, oltre alla visione di “Odissea”, in arrivo in prima tv esclusiva su Sky Cinema Cult domenica 25 giugno alle 21. In occasione della rassegna cinematografica, Sky Cinema proporrà inoltre dal 5 al 30 giugno su Sky Cinema Cult (canale 314 di Sky), tutti i giorni in prima e seconda serata, la programmazione dedicata “BiografiCult” all’insegna dei film biografici che prevede anche cinque prime visioni.

Sabato 10 giugno attesa per la première italiana di “Io danzerò”, il film di Stéphanie Di Giusto, al suo esordio da regista, tratto dal romanzo del critico d’arte italiano Giovanni Lista. Sarà presente all’evento anche la poliedrica Soko, attrice e musicista francese che nel film veste i panni di Loïe Fuller, vera e propria icona della Belle Époque, creatrice della “serpentine dance” e tra le madri della danza contemporanea.

Sabato 10 e domenica 11 giugno appuntamento con l’anteprima dell’edizione italiana diThe Eagle Huntress”, lo spettacolare esordio nel lungometraggio di Otto Bell, che sarà distribuito nelle sale italiane subito dopo l’estate da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection con il titolo “La principessa e l’aquila”. Dopo essere stato presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival, il film ha stregato il pubblico di Telluride, Toronto International Film Festival e della Festa del Cinema di Roma attirando l’attenzione della 20th Century Fox Animation, che ne produrrà una versione animata diretta da Chris Wedge (L’era glaciale).

All’evento sarà presente Lodovica Comello: la finalista dello scorso Festival di San Remo con il brano “Il cielo non mi basta”, cantante, attrice e apprezzatissima conduttrice di “Singing in the Car” e “Italia’s got Talent”, è infatti la voce narrante del film nella sua edizione italiana e va così a svolgere il ruolo che nella versione originale era stato ricoperto dall’attrice britannica Daisy Ridley (Star Wars – Il Risveglio della Forza).

Sulle montagne della Mongolia, l’addestramento dell’aquila è una tradizione millenaria esclusivamente maschile che si tramanda di padre in figlio. Ma Aisholpan non ci sta: ha solo tredici anni, eppure ha già deciso di diventare la prima addestratrice di aquile del Paese. Sotto la guida esperta di suo padre, la ragazza supererà ogni ostacolo che le si porrà di fronte, imparerà ad accudire la sua aquila e a farla volare, fino a dimostrare tutto il suo talento partecipando al festival annuale che mette in competizione i più grandi addestratori della Mongolia. Di grande potenza visiva, girato con tecniche innovative che ci portano a contatto con la magica natura delle montagne e dei cieli della Mongolia, “La principessa e l’aquila” racconta un’incredibile storia vera, un’emozionante avventura per tutta la famiglia sull’amicizia, la ribellione e il coraggio che ci vuole per spiccare il volo.

Per l’occasione Sky Cinema Cult (canale 314 di Sky) proporrà dal 5 al 30 giugno, in prima e seconda serata, la programmazione dedicata “BiografiCult” all’insegna dei film biografici sulle vite di grandi artisti, indimenticabili musicisti, coraggiosi sportivi ed influenti esponenti della politica internazionale.

The Lady in the VanSpiccano cinque imperdibili prime visioni; si parte martedì 6 giugno alle 21.00 con “The Lady in the Van”, il film che racconta la storia di Miss Shepher (Maggie Smith), singolare e scorbutica senzatetto che dopo aver parcheggiato “temporaneamente” il suo furgone a Londra sul vialetto del commediografo Alan Bennett, creerà con il vicino un rapporto che cambierà la vita di entrambi.

Venerdì 9 giugno alle 21 l’appuntamento è con “Oasis: Supersonic”: la storia di una delle band che negli anni 90 ha lasciato il segno nel panorama musicale mondiale attraverso immagini di repertorio e interviste inedite, dalla nascita della band di Manchester nel 1991 al lancio del primo album, dallo storico concerto a Knebworth Park fino alla rottura tra i fratelli Gallagher.

Sabato 17 giugno alle 21 è la volta di “The Beatles: Eight Days a Week”, il film firmato dal premio Oscar Ron Howard e prodotto in cooperazione con Paul McCartney, Ringo Starr e le vedove di George e John (Yoko Ono e Olivia Harrison) che racconta la straordinaria cavalcata verso la fama del gruppo di Liverpool, dai primi passi al Cavern Club fino al loro ultimo concerto pubblico a Candlestick Park nel 1966.

BernieSabato 24 giugno alle 21è il momento di  “Bernie”, la pellicola in cui Richard Linklater (Boyhood) dirige Jack Black, Matthew McConaughey e Shirley MacLaine in una dark comedy ispirata a un fatto di cronaca realmente accaduto nel 1996 in Texas. L’imprenditore di pompe funebri, Bernie Tiede, sposa una delle più facoltose e arcigne vedove della città; dopo averla uccisa mette in atto una serie di escamotage per far credere a tutti che sia ancora in vita.

OdisseaInfine, domenica 25 giugno alle 21 l’appuntamento è con “Odissea”, il film con Lambert Wilson e Audrey Tautou, che verrà presentato nel corso del Biografilm Festival, ricorda i trionfi e naufragi dell’ufficiale di marina, oceanografo e regista Jacques Cousteau, a 20 anni esatti dalla scomparsa. Un instancabile esploratore che seguirà la vocazione per il mare, anche a costo di mettere a rischio la propria famiglia e in particolare il rapporto con il figlio Philippe, producendo capolavori e diventando una celebrità internazionale.

Ad arricchire la programmazione dedicata al mondo della musica troveremo anche “Janis”, potente e intimo documentario che ripercorre la travagliata esistenza della rockstar Janis Joplin, morta per overdose a 27 anni, “Miles Ahead”, biografia del grande jazzista Miles Davis interpretato da Don Cheadle, “Io non sono qui”, l’opera visionaria su Bob Dylan firmata da Todd Haynes e “Bessie”, pellicola che racconta la leggendaria imperatrice del blues Bessie Smith interpretata da Queen Latifah.

Tra le storie tratte da fatti realmente accaduti, invece, troveranno spazio donne coraggiose e determinate come Judy Dench in “Philomena” nei panni di una madre alla disperata ricerca del figlio da cui è stata separata alla nascita, Helen Mirren in “Woman in Gold”, nel ruolo di un’ebrea sopravvissuta all’Olocausto decisa a riprendersi un famoso dipinto di Gustav Klimt appartenuto alla sua famiglia, e la modella Waris Dirie, vittima di infibulazione e diventata poi ambasciatrice delle Nazioni Unite in “Fiore del deserto”. Non mancheranno anche volti maschili come Omar Sy in “Mister Chocolat”, che racconta la vera storia di Rafael Padilla, schiavo nato a Cuba nel 1868, diventato poi famoso al Cirque de Paris come clown, Leonardo Di Caprio nei panni del famoso truffatore Frank Abagnale in “Prova a prendermi” e Vincent Cassel in quelli di Jacques Mesrine, mitico e spietato criminale francese protagonista di “Nemico pubblico n.1”.

Tra le biografie sportive spiccano “Pelé”, storia della miracolosa ascesa del leggendario calciatore, “Race – Il colore della vittoria”, che racconta la vita dell’atleta di colore Jesse Owens che sfidò i pregiudizi razziali e si aggiudicò quattro medaglie d’oro durante le Olimpiadi di Berlino del 1936 e “The Program”, pellicola che ricostruisce lo scandalo mediatico che colpì il leggendario ciclista americano Lance Armstrong.

In ambito politico salirà sul palcoscenico il rivoluzionario Che Guevara, interpretato da Benicio Del Toro in “Che” di Steven Soderbergh e da Gael García Bernal nel road movie “I diari della motocicletta”. Infine, troveranno spazio anche i ritratti di Margaret Thatcher, ex premier inglese interpretata da Meryl Streep in “The Iron Lady”, della Regina Elisabetta in “The Queen”, del re balbuziente Giorgio VI d’Inghilterra interpretato da un magistrale Colin Firth nell’emozionante “Il discorso del re”, e del particolare Giulio Andreotti dipinto da Paolo Sorrentino in “Il divo”. Da ricordare anche film su grandi artisti come “Frida” e “Truman Capote: a sangue freddo”, con Philip Seymour Hoffman nei panni dell’ambizioso scrittore di New Orleans, e biopic pluripremiati come “A Beautiful Mind” e “Joy”.

Film Belli: 10 titoli da non perdere

Film Belli: 10 titoli da non perdere

Tutti hanno film belli da recuperare. Per i cinefili, perdersi un capolavoro della storia del cinema, o un film che ha segnato la cultura popolare, è quasi un crimine. Ma chissà come, qualcosa si perde sempre per strada, condannando alla vergogna di fronte agli amici cinefili.

E ci sono film che ogni cinefilo vi raccomanderebbe (o costringerebbe a vedere). Ma chissà come, sfuggono sempre di mente, condannandovi a ramanzine da parte loro.

Ecco una lista di dieci film belli da vedere assolutamente. Per chi ha bisogno di un promemoria, per chi vuole cominciare a farsi una cultura cinematografica, per chi vuole assicurarsi di aver visto tutti i fondamentali.

Film belli da vedere

Cominciamo con due film che non si possono tralasciare. Due capolavori della storia del cinema che non sono troppo impegnativi, ma che dovete vedere assolutamente: semplicemente perché sono tra i film più belli della storia del cinema.

  • Il monello, Charlie Chaplin, 1921. Primo lungometraggio di Chaplin, il flim apre con una didascalia curiosa: “Un film che farà ridere e forse anche piangere”. Una giovane donna ha un neaonato che non sa come poter allevare. Lo lascia in un’auto di lusso sperando che i proprietari se ne prendano cura, ma viene trovato da un vagabondo. Un film personale, che attinge dall’infanzia di Chaplin. La relazione tra i due protagonisti è qualcosa di straordinario e intensissimo. Non servono le parole.
  • Fino all’ultimo respiro, Jean-Luc Godard, 1960. Un giovane vive seguendo i suoi impulsi criminali: ruba un’auto, uccide un poliziotto, va a Parigi e si porta a letto una bella turista americana. Lei lo denuncia. In un film, due personaggi se ne stanno in un letto a far niente per un bel po’. Ma è una delle scene più belle di sempre.

Film horror belli

Shining

Un film horror davvero buono è più difficile da trovare (e da creare) di quello che sembra. Ma è un genere nel quale si sperimenta, contributendo a cambiare per sempre il cinema, sia come arte e che come forma di intrattenimento.

  • Shining, Stanley Kubrik, 1980. Uno scrittore in crisi accetta un lavoro come guardiano invernale di un hotel sulle Montagne Rocciose. Durante il colloquio, viene messo a conoscenza di un fatto accaduto qualche anno prima: forse a causa della solitudine, un precedente custode era impazzito, aveva ucciso la propria famiglia con un’ascia prim
  • a di uccidersi. Visivamente perfetto, terrificante e psicologico. Un classico.
  • Il silenzio degli innocenti, Jonathan Demme, 1991.L’FBI sta cercando di catturare un assassino psicopatico, Buffalo Bill, che uccide e scuoia giovani donne. Una giovane donna brillante, un criminale psicopatico che divora le sue vittime, un’evasione e parecchia tensione: ha vinto cinque Oscar e l’Orso a Berlino. Indimenticabile.

Film belli 2014

Related image

Il secondo decennio del Duemila ci ha portato dei capolavori di registi che stanno facendo storia. Il 2014 è stato un anno di film memorabili: ecco i film più belli.

  • Interstellar, Christopher Nolan, 2014. Sulla Terra non c’è abbastanza cibo, e un gruppo di astronauti usa un buco nero per cercare una nuova casa per l’umanità. Andare nello spazio è l’unico modo per dare un futuro ai propri figli. Un legame tra padre e figlia attraverso lo spazio e il tempo. Una trama contorta e brillante del migliore Nolan, scienza (vera) e paradossi. Citazioni da Kubrik e Star Wars. Da guardare almeno dieci volte per capirlo, una volta per rimanere affascinati da un’opera immensa.
  • Vizio di forma, Paul Thomas Anderson, 2014. Un investigatore hippie alle prese con un caso complesso e una ex. Una trama inafferrabile e un protagonista atipico, porta sullo schermo l’omonimo romanzo di Thomas Pynchon. Girato su pellicola e diretto magistralmente, con una performance eccezionale e esilarante di Joaquin Phoenix.

Film belli 2015

Related image

L’anno successivo porta altri film tra i più memorabili degli Oscar degli ultimi anni. Tra animazione e dramma, i film più belli del 2015. Quelli che non ci stanchiamo di riguardare.

  • Inside Out, Pete Docter, 2015. L’adolescenza è un turbinio di emozioni contrastanti. Dentro la testa della piccola Riley, che cerca ad adattarsi alla nuova vita a San Francisco, ci sono la frizzante Joy, l’irascibile Anger, il fifone Fear e la triste Sadness. La Pixar dà una forma al nostro subconscio: è colorato, imprevedibile, e pieno di ricordi della nostra infanzia.
  • Room, Lenny Abrahamson, 2015. Il mondo di Jack è la stanza. Per lui, esiste solo la stanza. Un giorno, però, la madre gli rivela che c’è un modo al di là della porta blindata, e devono trovare un modo per uscire, ad ogni costo. Una scena memorabile, quella della fuga del bambino: sembra di vedere il mondo per la prima volta insieme a lui. Un film sfaccettato e potente.

Film belli per ragazze

Image result for bridesmaids movie

A volte non c’è niente come una serata tra ragazze. Chiacchiere e un buon film. Ma quale? Ecco due film sulle serate tra donne per eccellenza: gli addii al nubilato. Due film belli e divertenti sulla sorellanza, con donne che non hanno paura di giocare sporco, tra alti e bassi (molto bassi):

  • Le amiche della sposa, Paul Feig, 2011. Una storia tutta al femminile: la vita di Annie è difficile, dopo un ex fidanzato crudele e un’ex sogno lavorativo infranto. Ma ha la sua amica Lilian. Quando questa si fidanza, Annie si ritrova a dover organizzare il matrimonio insieme a Helen: una donna ricca e viziata, che sembra poter rubare il suo posto nel cuore di Lilian. Un gruppo di amiche prova abiti da sposa e da damigella, e viene colpito da un’intossicazione alimentare. Femminilità esilarante ed inusuale.
  • The Wedding Party, Leslye Headlancd, 2012. In un gruppo di amiche molto diverse, quella che al liceo era soprannominata “faccia da maiale” si sposa per prima, scatenando la gelosia di Regan, la star del gruppo. Un addio al nubilato disastroso e un incidente dopo l’altro ricreerà un legame sincero. Comicità facile ma anche oscurità e cattiveria: le amicizie sono difficili, ma importanti.

Film belli su Netflix: tutti i titoli da vedere [In aggiornamento]

È ormai un anno esatto da che la pandemia ha rivoluzionato lo stile di vita delle persone in tutto il mondo e che le piattaforme di streaming sono diventate il più frequentato passatempo di molti. Per rispondere a questa domanda, le suddette piattaforme si sono adoperate per offrire la migliore offerta possibile, è così c’è stato un proliferare di film Belli su Netflix, Prime e le altre piattaforme.

Ogni settimana, le piattaforme si ampliano e arricchiscono il loro catalogo, con titoli originali, nuove serie e proposte, ma anche materiale d’archivio, film vecchi, pellicole che hanno fatto la storia del cinema o anche semplicemente che sono diventate parte del pensiero collettivo condiviso. Ecco la lista dei migliori film da guardare su Netflix.

Mettendoci però all’ombra della grande N rossa, di seguito vi proponiamo una serie di titoli che rientrano senza dubbio nella categoria di film Belli da vedere su Netflix e che potrebbero senza dubbio farci compagnia durante una delle prossime sere, in attesa di poter uscire di casa e… andare in sala!

Film da vedere assolutamente su Netflix

  • Inception (2010). Il capolavoro di Christopher Nolan che dirige Leonardo DiCaprio in Inception,  un avvincente thriller fantascientifico, che ruota attorno alla figura di un amministratore delegato coinvolto in una serie di oscuri ricatti.
  • The Others (2001) Nessuna porta deve essere aperta prima che l’ultima sia stata chiusa. Una Nicole Kidman perfetta per il capolavoro di Alejandro Amenabar. La pellicola racconta di Grace Stewart vive da sola in un’enorme casa coi due figli, Anne e Nicolas, i quali soffrono di una malattia che non permette loro di esporsi alla luce del giorno senza gravi conseguenze per la loro salute. Dopo l’arrivo di tre domestici, una vecchia governante di nome Bertha Mills, l’ancor più anziano giardiniere Edmund Tuttle e una giovane cameriera muta chiamata Lydia, iniziano a verificarsi strani avvenimenti nella casa e Grace inizia a credere che possano esserci degli intrusi.
  • Million Dollar baby (2004) Scritto dal Premio oscar Paul Haggis il film è diretto e prodotto da Clint Eastwood e interpretato dallo stesso Eastwood insieme a Hilary Swank e Morgan Freeman. Il film parla di Frankie, coriaceo allenatore di boxe, prende la giovane e talentuosa Maggie sotto la sua ala e la trasforma di una atleta da competizione.
  • Perfetti sconosciuti (2018) Perfetti sconosciuti inizia con lo start dato ad un gioco apparentemente innocente e tutto da ridere: mettere sul tavolo il proprio cellulare, accettando di leggere tutto ciò che arriva in entrata, sms e chat di vario genere, e di ascoltare pubblicamente delle telefonate. Ma ciò che sembrava solo un modo di divertirsi, diventa in breve tempo fonte di tensione e specchio dei problemi sia dei personaggi rappresentati, sia della società odierna. Insomma, Perfetti sconosciuti si fa portatori dei problemi di oggi, di vite che sembrano normale e che, invece, celano diversi segreti affidati a quelle scatole nere che hanno stravolto il modo di vivere e di relazionarsi l’uno con l’altro.
  • Whiplash (1997) Il primo acclamato film diretto da Damien Chazelle racconta di Andrew, un diciannove anni, sogna di diventare uno dei migliori batteristi di jazz della sua generazione. Ma la concorrenza è spietata al conservatorio di Manhattan dove si esercita con accanimento. Il ragazzo ha come obiettivo anche quello di entrare in una delle orchestre del conservatorio, diretta dall’inflessibile e feroce professore Terence Fletcher. Quando infine riesce nel suo intento, Andrew si lancia, sotto la sua guida, alla ricerca dell’eccellenza.
  • Zodiac (2007) Diretto da David Fincher, il film è un thriller mozzafiato ed è basato sui libri di Robert Graysmith dedicati al serial killer statunitense denominato Killer dello Zodiaco, che negli anni sessanta e settanta sconvolse la città di San Francisco (California). Presentato in concorso al 60º Festival di Cannes, il film racconta la storia di tre personaggi che rimangono ossessionati dalla ricerca del famigerato serial killer. Robert Graysmith che ha il volto di Jake Gyllenhaal, divorziato e padre di due figli, appassionato di enigmistica che rimane subito intrigato dalla vicenda. Il detective Dave Toschi (Mark Ruffalo) che segue il caso e il giornalista del Chronicle Paul Avery interpretato da Robert Downey Jr.
  • Il divo (2008) Scritto e diretto da Paolo Sorrentino la pellicola è il discusso film basato sulla vita del senatore a vita Giulio Andreotti negli anni novanta. Presentato in concorso al Festival di Cannes 2008, si è aggiudicato il premio della giuria. La storia racconta la vita di Giulio Andreotti, protagonista della storia politica italiana per decenni, nel periodo tra 1991 e 1993, a cavallo tra la presentazione del suo VII governo e l’inizio del processo di Palermo per collusioni con la mafia.
  • L’Uomo della pioggia (1997) L’Uomo della pioggia è il film diretto da Francis Ford Coppola, tratto dal libro omonimo di John Grisham e vede protagonista l’attore Matt Damon, un neo laureato in giurisprudenza, Rudy Baylor si scontra subito con la realtà dei fatti. Il bisogno di lavorare lo porta a cercare clienti e casi legali ovunque sia possibile, ma ciò significa frequentare tipi di dubbia fama per sbarcare il lunario mentre, allo stesso tempo, vuole combattere le ingiustizie di un sistema che favorisce i ricchi e i potenti. Rudy viene assunto da Bruiser Stone, avvocato legato alla criminalità.
  • Il processo ai Chicago 7 (2020). Scritto e diretto dal vincitore del Premio Oscar e dell’Emmy Award Aaron Sorkin, Il processo ai Chicago 7 ha un cast stellare composto da Sacha Baron Cohen, Joseph Gordon-Levitt, Frank Langella, Eddie Redmayne, Mark Rylance, Jeremy Strong, Yahya Abdul-Mateen II, Michael Keaton, John Carroll Lynch e Alex Sharp. Nel film quella che doveva essere una manifestazione pacifica alla convention del partito democratico statunitense del 1968 si è trasformata in una serie di scontri violenti con la polizia e la Guardia nazionale. Gli organizzatori delle proteste, tra cui Abbie Hoffman, Jerry Rubin, Tom Hayden e Bobby Seale, sono stati accusati di cospirazione e incitamento alla sommossa in uno dei processi più noti della storia americana. Prodotto da: Marc Platt, Stuart Besser, Matt Jackson e Tyler Thompson.
  • Il pianista è l’acclamati film diretto da Roman Polanski e che ha regalato il premio oscar al suo protagonista, l’attore Adrien Brody. Basato al romanzo autobiografico omonimo di Władysław Szpilman, il film racconta quanto vissuto dal pianista ebreo dallo scoppio della seconda guerra mondiale con l’invasione della Polonia da parte delle truppe tedesche, l’occupazione di Varsavia, la creazione del ghetto, la vita nel ghetto e la sua fuga e sopravvivenza fuori dal ghetto, fino alla liberazione della città da parte dell’Armata Rossa.

Film Netflix del 2021

  • E’ stata la mano di Dio. Napoli, anni Ottanta. La vita del diciassettenne Fabietto Schisa cambia radicalmente in seguito a due avvenimenti: l’arrivo di Maradona al Napoli e un grave incidente, che interrompe la felicità familiare.
  • The Power of Dog (2021). l potere del cane è un film del 2021 scritto e diretto da Jane Campion. Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 1967 di Thomas Savage, è interpretato da Benedict Cumberbatch, Kirsten Dunst, Jesse Plemons e Kodi Smit-McPhee.
  • RED NOTICE (2021). Un agente dell’Interpol rintraccia il ladro d’arte più ricercato al mondo.
  • The Guilty è un film del 2021 diretto da Antoine Fuqua. La pellicola, con protagonista Jake Gyllenhaal, è il remake del film del 2018 Il colpevole – The Guilty. The Guilty racconta gli eventi di una sola mattina a seguito di una chiamata al 911. Nel tentativo di salvare la persona al telefono in grave pericolo, l’operatore Joe Baylor (Gyllenhaal) si rende conto ben presto che nulla è come sembra e che l’unica via d’uscita è affrontare la realtà.
  • BRUISED (2021). Nel debutto alla regia di Halle Berry, una combattente di MMA caduta in disgrazia (Berry) trova la redenzione nella gabbia e il coraggio di affrontare i suoi demoni quando il figlio a cui ha rinunciato da bambino rientra inaspettatamente nella sua vita.
  • Sweet Girl, (2021). Un marito distrutto (Jason Momoa) vuole vendicarsi delle persone responsabili della morte di sua moglie, proteggendo nel frattempo l’unico familiare che gli è rimasto, la figlia (Isabela Merced).
  • Army of the Dead, (2021). In seguito ad un’epidemia di zombi a Las Vegas, una squadra di mercenari corre un grosso rischio intrufolandosi nella zona sotto quarantena per eseguire la più grande rapina mai tentata.
  • Kate, (2021). Kate è un film thriller d’azione americano del 2021 diretto da Cedric Nicolas-Troyan e scritto da Umair Aleem. Il film è interpretato da Mary Elizabeth Winstead, Miku Martineau, Woody Harrelson, Tadanobu Asano, Michiel Huisman, Miyavi e Jun Kunimura.
  • La nave sepolta (2021) Alle soglie della Seconda guerra mondiale, una ricca vedova chiede a un archeologo dilettante di occuparsi degli scavi di alcuni tumuli nella sua proprietà. Quando fanno una scoperta di portata storica, risuonano gli echi del passato britannico mentre la nazione si prepara a un futuro incerto. Diretto da Simon Stone il film è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 2007 scritto da John Preston, che narra degli scavi di Sutton Hoo avvenuti nel 1939, una delle più grandi scoperte della storia britannica.

 

Film Netflix 2020

  • Pieces of Woman, (2020). Martha sceglie di partorire in casa, assistita dal compagno Sean e dall’ostetrica Eva. A causa di un imprevisto, la neonata muore pochi minuti dopo il parto. La madre di Martha si batte affinché Eva sia condannata per negligenza.
  • L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, (2020). Un ingegnere idealista costruisce la propria isola al largo delle coste italiane e la dichiara nazione, attirando l’attenzione del mondo. Quando il governo italiano dichiara nemico il nuovo stato, per l’uomo cominciano i guai.
  •  Ava, (2020). Ava è un’assassina che lavora per un’organizzazione segreta e prende di mira bersagli di alto rango in tutto il mondo. Ma quando uno dei suoi incarichi fallisce, diventa lei stessa un obiettivo e deve lottare per la sua sopravvivenza.
  • Rebecca, (2020). Una magica storia d’amore a Monte Carlo regala a una donna un marito misterioso, una governante truce e una dimora decisamente inquietante.
  • The Midnight Sky, (2020). Rimasto solo in una stazione scientifica del Polo Nord, unica zona ancora abitabile del pianeta Terra, lo scienziato Augustine Lofthouse, malato terminale, cerca di avvertire degli astronauti di ritorno sulla Terra di una catastrofe globale.
  • Holidate, (2020). Stanchi di essere single in vacanza, due sconosciuti desiderano solamente qualcuno con cui passare le feste e beffarsi degli altri. Senza stress né passione, tanto comunque non è amore.
  • Sergio, (2020). Vittima di una guerra a cui si era opposto, il diplomatico delle Nazioni Unite Sergio Vieira de Mello deve lottare per la propria vita dopo l’esplosione di una bomba a Baghdad, in Iraq.

Film Romantici su Netflix

  • Eternal Sunshine of the Spotless Mind (2004). Conosciuto in Italia anche con il discusso e opinabile titolo Se mi lasci ti cancello, il film è uno dei titolo di maggior successo del regista Michel Gondry e vede protagonisti Jim Carrey e Kate Winslet. Vincitore del premio Oscar per la migliore sceneggiatura andato al suo autore Charlie Kaufman, racconta la storia Joel Barish e Clementine Kruczynski che dopo un incontro casuale sulla spiaggia di Montauk, a New York, iniziano una storia d’amore Tuttavia nessuno dei due sa che entrambi sono stati insieme per due anni, e dopo l’ennesimo litigio, qualche giorno prima, avevano deciso di lasciarsi dalla memoria.
  • Lei, nominato a 5 premio Oscar, e vincitore del premio come miglior sceneggiatura originale esce proprio è la pellicola scritta e diretta da Spike Jonze e interpretato da Joaquin Phoenix, Amy Adams, Rooney Mara, Olivia Wilde e con la voce di Scarlett Johansson. Nella versione doppiata in italiano, Samantha ha la voce di Micaela Ramazzotti. Nel film in una Los Angeles del prossimo futuro, uno scrittore solitario sviluppa un rapporto con “Samantha”, un’entità artificiael perspicace e sensibile.
  • Il lato positivo – Silver Linings Playbook (2013). Pat Solatano (Bradley Cooper) ha perso tutto: casa, lavoro, moglie. Dopo aver trascorso otto mesi in un istituto psichiatrico, si ritrova, in seguito ad un patteggiamento della pena che avrebbe dovuto scontare, ad abitare nuovamente con sua madre (Jacki Weaver) e suo padre (Robert De Niro). Pat, però, non ha perso il suo naturale ottimismo: è deciso a ricostruire la propria vita e a riconciliarsi con la sua ex-moglie, nonostante le problematiche circostanze della loro separazione. I suoi genitori, invece, vorrebbero solo che si rimettesse in piedi e che condividesse la passione/ossessione di famiglia per la squadra di football locale: i Philadelphia Eagles. La situazione si complica quando Pat conosce Tiffany (Jennifer Lawrence), una misteriosa ragazza che ha qualche “problemino” da risolvere. Tiffany si offre di aiutarlo a riconquistare la sua donna e, in cambio, lui dovrà fare una cosa molto importante per lei. Ma nel mettere in atto il loro piano, il loro rapporto prende una piega inaspettata e nelle vite di entrambi sembra aprirsi uno spiraglio…
  • Crazy Stupid Love (2011) Per ovviare alla sua inesperienza con gli appuntamenti dopo l’improvvisa fine del matrimonio in Crazy Stupid Love, Cal (interpretato magistralmente da Steve Carrel) riceve aiuto da un playboy, il sexy Ryan Gosling, tipo persuasivo che trova pane per i suoi denti quando si imbatte nella tosta Emma Stone.
  • Le conseguenze dell’amore (2004). Il film che ha confermato il talento di Paolo Sorrentino è uno dei film italiani su Netflix da vedere. Presentato in concorso al 57º Festival di Cannes il film racconta di Titta Di Girolamo è un uomo salernitano di mezz’età, che da otto anni vive in un lussuoso albergo di Lugano, in Svizzera; soffre d’insonnia, è separato da ormai dieci anni ed ha tre figli, a cui spesso telefona ma che non gli vogliono parlare.

Film azione su Netflix

  • Enola Holmes, (2020). La madre? Scomparsa. I fratelli Sherlock e Mycroft? Inutili. Potrà contare solamente su se stessa. Che il gioco abbia inizio!
  • RED NOTICE (2021). Un agente dell’Interpol rintraccia il ladro d’arte più ricercato al mondo.
  • The Old Guard, (2020). A una squadra di mercenari immortali viene affidato l’incarico di salvare dei bambini rapiti. Tuttavia, le cose si mettono male quando il loro segreto rischia di venire allo scoperto.

 

Altri film belli da vedere su Netflix

  • Orgoglio e Pregiudizio (2005) Orgoglio e Pregiudizio è uno degli adattamenti cinematografici più apprezzati dell’omonimo romanzo di Jane Austen. Diretto dal regista inglese Joe Wright, la pellicola è molto fedele al libro, tanto da riportarne talvolta frasi citate quasi testualmente.
  • Prova a prendermi (2002). In una lista che si rispetti non può mancare un film del regista Steven Spielberg e quale titolo migliore se non Prova a prendermi, la sua commedia brillante con protagonista Leonardo DiCaprio.  Mettere in gattabuia l’astuto imbroglione Frank Abagnale Jr è la missione di un agente dell’FBI, ma Frank nn solo gli sfugge, diverte un mondo a prenderlo in giro.
  • The Truman Show (1998). Il capolavoro di Peter Weir che valse la consacrazione da attore a Jim Carrey. fino ad allora conosciuto principalmente per ruoli comici, The Truman Show, è l’incredibile storia Truman Burbank, il protagonista inconsapevole di uno spettacolo televisivo, il Truman Show, un racconto sulla sua stessa vita, ripresa in diretta sin dalla nascita, 7 giorni su 7, h24.
  • Il caso Spotlight (2015). Il caso Spotlight racconta la storia del team Spotlight, la redazione di giornalisti investigativi del Boston Globe, che nel 2002 sconvolse il mondo intero rivelando la copertura sistematica da parte della Chiesa Cattolica degli abusi sessuali su minori, commessi da oltre 70 sacerdoti nella sola Boston. L’inchiesta valse al team Spotlight il Premio Pulitzer.
  • Il discorso del re (2010) Diretto da Tom Hooper il film è stato candidato a ben 12 premi Oscar e racconta la storia del il principe Albert, duca di York e secondo figlio del re Giorgio V, che affronta il suo problema di problema di balbuzie che poco si consilia con il suo impegno istituzionale. In suo soccorso arriverà Lionel Logue, terapeuta di origine australiana ed esperto nei problemi del linguaggio.
  • Quei Bravi Ragazzi (1990) Noto con il titolo Goodfellas e considerato da molti il miglior film diretto dal regista premio Oscar Martin Scorsese, Quei Bravi Ragazzi è tratto dal romanzo Il delitto paga bene di Nicholas Pileggi, a sua volta basato sulle vicende del pentito Henry Hill. Candidato a sei Oscar nel 1991, si aggiudicò l’Oscar al miglior attore non protagonista, andato a Joe Pesci, per l’interpretazione del mafioso Tommy DeVito, ispirato al gangster Thomas DeSimone. L’ex gangster Henry Hill racconta la sua vivace e violenta scalata al potere con una famiglia criminale di New York: è un mirabolante sogno che si trasforma in un incubo.
  • Sherlock Holmes Gioco d’ombre (2012) Sherlock Holmes Gioco d’ombre è il secondo capitolo della saga di Sherlock Holmen il dinamico ritratto del personaggio più famoso di Arthur Conan Doyle, “Sherlock Holmes” Holmes e il suo fidato socio Watson sono alle prese con la loro ultima sfida. Rivelando delle capacità di combattimento letali quanto il suo leggendario intelletto, Holmes combatterà come non ha mai fatto prima per sconfiggere un nuovo nemico e sventare un piano letale che potrebbe distruggere il paese. Il cast di Sherlock Holmes Gioco d’ombre è capitanato dall’acclamato regista Guy Ritchie, per la Warner Bros. Pictures e Village Roadshow Pictures. Robert Downey Jr. incarna il leggendario detective, e Jude Law recita la parte del fidato collega di Holmes, Watson, un dottore e veterano di guerra che e’ un formidabile alleato di Sherlock Holmes. Rachel McAdams recita il ruolo di Irene Adler, l’unica donna ad aver mai battuto Holmes e che ha mantenuto un rapporto tempestuoso con il detective. Mark Strong e’ il loro misterioso nuovo avversario, Blackwood. Kelly Reilly veste i panni dell’oggetto del desiderio di Watson, Mary.
  • Il castello errante di Howl (2004) Il castello errante di Howl è l’acclamato film d’animazione del regista culto Hayao Miyazaki. scritto e diretto dallo stesso Miyazaki, il film è l’adattamento del romanzo omonimo del 1986 di Diana Wynne Jones, pubblicato in Italia nel 2005 da Kappalab.
  • Panama Papers (2019) Presentato in Concorso alla 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Panama Papers racconta di una vedova (Meryl Streep) indaga su una frode assicurativa inseguendo a Panama City due soci in affari (Gary Oldman e Antonio Banderas) che strumentalizzano il sistema finanziario mondiale. Basato su “Secrecy World: Inside the Panama Papers Investigation of Illicit Money Networks and the Global Elite” di Jake Bernstein Protagonisti un cast d’eccezione composto da Meryl Streep, Gary Oldman, Antonio Banderas, Jeffrey Wright, Melissa Rauch, Jeff Michalski, Jane Morris, Robert Patrick, David Schwimmer, Cristela Alonzo, Larry Clarke, Will Forte, Chris Parnell, Nonso Anozie, Larry Wilmore, Jessica Allain, Nikki Amuka-Bird, Matthias Schoenaerts, Rosalind Chao, Kunjue Li, Ming Lo, con James Cromwell e Sharon Stone.
  • Source Code (2011) Source Code è il programma top secret di una misteriosa agenzia governativa americana. Il Capitano Colter Stevens (Jake Gyllenhaal) è costretto, suo malgrado, a rivivere gli ultimi 8 minuti di vita del passeggero di un treno che esploderà. 8 minuti per scoprire chi è l’attentatore, 8 minuti per capire chi è lui, 8 minuti per capire chi è la donna che ha davanti (una splendida Michelle Monaghan). Un allucinante viaggio nel tempo imprigionato in una vita non sua cadenzata dalla voce di chi guida il gioco, il colonnello Goodwin (Vera Farmiga)

Film basati su storie vere che non sono poi tanto vere

Molto spesso capita che un film sia tratto da una storia vera. Ancora più spesso accade che quelle storie, realmente accadute subiscano degli abbellimenti o dei cambiamenti che le rendono più cinematografiche ma inevitabilmente meno vere.

Ecco alcuni esempi:

[nggallery id=1906]

Si tratta spesso di film di successo che però non rispecchiano in pieno la verità delle storie che si incaricano di raccontare.

Per Argo, ad esempio, si tratta della quasi completa assenza del Canada dalle operazioni di salvataggio degli ostaggi, mentre per Captain Phillips è la vera natura del capitano, descritto come una persona difficile e certamente poco cauta, che nella situazione raccontata nel film non rispettò le norme di sicurezza necessarie.

Film anni 2000: tutti i migliori titoli da vedere

Film anni 2000: tutti i migliori titoli da vedere

Gli anni Novanta hanno consolidato la volontà degli studios di realizzare film estremamente ambiziosi, capaci di affermarsi come campioni di incassi. I blockbuster, insieme a tutte le novità tecniche nate in questo decennio hanno poi conosciuto ulteriore sviluppo negli anni 2000. Gli ultimi vent’anni sono infatti stati caratterizzati dai grandi film, in particolare dai cosiddetti cinecomic basati sui supereroi. Sono però molti anche i film più “piccoli”, che hanno dimostrato la volontà di raccontare storie nuove e in modi originali. Tra grandi autori, nuovi registi e novità a non finire, ecco un elenco dei migliori film anni 2000 da vedere.

 

Migliori film anni 2000 americani

Film anni 2000 americani

Come anticipato, gli anni Duemila si sono più che mai caratterizzati per opere molto diverse tra loro, da grandi blockbuster ricchi di effetti speciali a film indipendenti che esulano dai canoni hollywoodiani, passando ovviamente per importanti film d’autore affermatisi tra i più grandi capolavori della storia del cinema. Ecco i migliori film anni 2000 americani da vedere:

  • Il gladiatore (2000). Il generale romano Massimo Decimo Meridio, comandante dell’esercito del Nord, ha condotto ancora una volta i suoi legionari alla vittoria, ed ora spera di poter tornare alla sua famiglia. Ma il sovrano Marco Aurelio, oramai vecchio e stanco, gli chiede di assumere il comando dell’impero dopo la sua morte. Ridley Scott dirige Russell Crowe in questo kolossal contemporaneo, che ha il merito di aver fatto rinascere l’amore nei confronti di questi film epici.
  • Il Signore degli Anelli (2001-2003). Un giovane hobbit e un variegato gruppo, composto da umani, un nano, un elfo e altri hobbit, partono per un delicata missione, guidati dal potente mago Gandalf. Devono distruggere un anello magico e sconfiggere il malvagio Sauron. Peter Jackson cambia per sempre il genere fantasy d’avventura con l’adattamento in trilogia cinematografica del celebre romanzo di Tolkien. Un’opera monumentale, ancora oggi ineguagliata per traguardi artistici.
  • Lost in Translation (2003). Bob, star in declino di Hollywood, è a Tokyo per fare un pubblicità ad un whisky e, rinchiuso nel lussuoso hotel dove soggiorna, fa amicizia con Charlotte, di molti anni più giovane di lui. Sofia Coppola porta Bill Murray e Scarlett Johansson a perdersi per le strade di Tokyo, raccontando la solitudine dell’essere umano e il suo desiderio di instaurare rapporti che possano salvare dal sopraggiungere di questa.
  • Million Dollar Baby (2004). Frankie, coriaceo allenatore di boxe, prende la giovane e talentuosa Maggie sotto la sua ala e la trasforma di una atleta da competizione. Clint Eastwood trionfa di nuovo agli Oscar con questo film incentrato sulle seconde occasioni della vita e sul tentare il tutto per tutto prima che sia finita. Un racconto denso di emozioni, che sorprende fino all’ultimo.
  • I segreti di Brokeback Mountain (2005). Durante l’estate del 1963, due cowboy, Ennis e Jack, si incontrano in un ranch nel Wyoming in attesa di trovare un ingaggio per i pascoli estivi. Conoscendosi, danno vita ad un amore impossibile. Ang Lee dirige Heath Ledger e Jake Gyllenhaal in un’opera d’amore tra le più belle e struggenti degli ultimi vent’anni, colpendo dritto al cuore dello spettatore.
  • Il petroliere (2007). Ambientata in Texas nei primi anni del commercio petrolifero, è questa una storia che tratta di famiglia, avidità, religione ed oro nero. Indicato come uno dei migliori film del XXI Secolo, Il petroliere è un film ricco di elementi di pregio, dalla regia alla fotografia, dalle scenografie all’interpretazione di Daniel Day-Lewis premiato agli Oscar. Il suo Daniel Plainview è infatti considerato uno dei personaggi più complessi e straordinari mai comparsi sul grande schermo.
  • Avatar (2009). Tra i più importanti registi di fantascienza di sempre, James Cameron torna al cinema con un film ambiziosissimo, che porta lo spettatore sulla splendida Pandora, un terra incontaminata ma minacciata dall’essere umano. In attesa dei suoi quattro sequel in arrivo, Avatar è un film da rivedere per godere al meglio di tutte le prodezze tecnologiche, visive ed emotive concepite dal suo regista.
  • Bastardi senza gloria (2009). Francia, Seconda Guerra Mondiale: un gruppo di soldati americani di origine ebraica viene paracadutato sul suolo francese per una missione speciale. L’intenzione del gruppo è anche quella di uccidere il maggior numero possibile di tedeschi. Per riuscire nell’impresa, i soldati si avvaloreranno anche di una serie di armi non convenzionali. Quentin Tarantino riscrive gli esiti della Seconda guerra mondiale in un’opera tanto dissacrante quanto epica.
  • The Social Network (2010). Pochi anni dopo aver creato Facebook nella sua stanza del dormitorio di Harvard, Mark Zuckerberg, interpretato da Jesse Eisenberg, è diventato un miliardario, ma il suo grande successo lo sta portando a problemi sia personali sia legali. Il regista di celebri thriller come Seven e Zodiac realizza con The Social Network uno dei suoi film più apprezzati, capace di riflettere non solo sulla realizzazione del più celebre dei social, ma anche sull’odierna capacità di comunicare.
  • Inception (2010). Come complicare al massimo la trama di un film d’azione lo sa bene Christopher Nolan, in un film che gioca con la mente e con la realtà. Dom Cobb è un ladro con la capacità di rubare segreti dall’inconscio delle persone, attraverso i loro sogni. Un lavoro che gli ha portato molto, ma che gli ha tolto tutto quello che ama. La possiblità di redimersi arriverà con una missione apparentemente impossibile: innestare un’idea nella mente di una persona.
  • The Tree of Life (2011). Il difficile percorso di crescita del figlio di un uomo autoritario e una donna remissiva. Palma d’oro a Cannes. Terrence Malick vince la palma d’oro a Cannes con questo film ricco di elementi esistenzialisti e riflessioni sulla vita. The Tree of Life abbraccia il micro e il macrocosmo per raccontare l’evoluzione e la crescita in un mondo dominato dalla forza della natura e dall’amore per la natura.
  • Lei (2013). A Los Angeles, il sensibile e solitario Theodore, uno scrittore di lettere d’amore, intraprende una relazione sentimentale con Samantha, il sistema operativo del suo computer dalla suadente voce femminile. Tra fantascienza e dramma, il film di Jonze interpretato da Joaquin Phoenix e Scarlett Johansson è una potente riflessione sui rapporti umani, sulla loro natura e sulla sempre più difficile comprensione dei propri sentimenti in un mondo tanto connesso e tecnologico.
  • Boyhood (2014). La vita di una famiglia ordinaria e delle vicende che li coinvolgono nell’arco di dodici anni. Mason e sua sorella Samantha passano dall’infanzia all’età adulta confrontandosi con le conseguenze della separazione dei loro genitori. Girato nell’arco di dodici anni, Boyhood è il capolavoro artistico di Richard Linklater, regista da sempre attento al trascorrere del tempo, alla crescita e al catturare i più sinceri istanti di vita.
  • Mad Max: Fury Road (2015). Nella ricerca della propria terra natale, una donna si rivolta contro un tiranno in un’Australia postapocalittica. In suo aiuto accorrono un gruppo di prigioniere, un fanatico e un vagabondo di nome Max. Al festival di Cannes ha ricevuto una standing ovation, e si è aggiudicato sei Oscar, diventando il film australiano con più statuette in assoluto. Ad oggi è da molti considerato il miglior film d’azione mai realizzato. Nel cast, Tom Hardy e Charlize Theron.
  • Il ponte delle spie (2015). James Donovan è un avvocato di Brooklyn che si trova coinvolto al centro della guerra fredda, quando deve negoziare il rilascio di Francis Gary Powers, pilota che è stato catturato dopo l’abbattimento del proprio aereo spia sopra la Russia. Steven Spielberg realizza uno dei suoi film più belli del nuovo millennio, dimostrando ancora una volta perché egli è indiscutibilmente il miglior storyteller del mondo.
  • Arrival (2016). Tratto dal racconto Story of Your Life, di Ted Chiang, il film ha per protagonista una filologa interpretata da Amy Adams chiamata a stabilire un dialogo con alcune forme extraterrestri giunte sulla terra. Da questi tentativi di comunicazione verranno alla luce scoperte che rivoluzioneranno per sempre tanto la vita della protagonista quanto quella dell’intera umanità. Un capolavoro.
  • La La Land (2016). Un musicista jazz e un’aspirante attrice si innamorano mentre sono entrambi impegnati a inseguire le proprie ambizioni e i propri sogni, ma le cose cambiano non appena cominciano a raggiungere il successo. Vincitore di 6 premi Oscar, questo film è un atipico musical incentrato sull’amore e il successo, magnificamente diretto, interpretato e tanto ricco di colori quanto di vita e passioni.
  • Tre manifesti a Ebbing, Missouri (2017). La madre di una ragazza assassinata scrive un controverso messaggio su alcuni cartelloni pubblicitari, aprendo una contesa che vede coinvolti lo stimato capo della polizia e un pericoloso poliziotto. Osannato come uno dei migliori film degli ultimi anni, è il capolavoro di McDonagh, incentrato sul lutto e il perdono. Un dramma estremamente potente, forte di una sceneggiatura impeccabile e interpretazioni da Oscar di Frances McDormand e Sam Rockwell.
  • C’era una volta a… Hollywood (2019). Rick Dalton, attore televisivo di telefilm western in declino, e la sua controfigura Cliff Booth cercano di ottenere ingaggi e fortuna nell’industria cinematografica al tramonto dell’età dell’oro di Hollywood. Quentin Tarantino realizza un film dedicato al cinema e ad un periodo preciso dell’industria, dopo il quale nulla sarebbe più stato come prima. Un’opera ricca di riferimenti, suggestioni e riflessioni.
  • The Irishman (2019). La storia di Frank Sheeran, veterano di guerra e camionista, divenuto un sicario al soldo della malavita di Filadelfia e assoldato per uccidere il popolare sindacalista Jimmy Hoffa. Attraverso i suoi occhi si ripercorrono cinquant’anni di storia americana. Opera crepuscolare sul mondo dei gangster statunitensi, il film di Scorsese è un vero e proprio canto del cigno di un epoca ormai appartenente al passato, con personaggi un tempo iconici ormai ridotti alla più totale solitudine. Con protagonisti Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci, The Irishman è uno dei più importanti film di Netflix.

Film anni 2000 adolescenziali per ragazzi e ragazze

Film anni 2000 ragazzi

Il cinema per ragazzi ha nel tempo donato al grande pubblico grandi capolavori che, con sfumature diverse, hanno saputo affrontare tematiche quotidiane nella vita di ogni ragazzo e ragazza. Dall’amicizia al rapporto con i genitori, dal desiderio alla paura di crescere, dai primi amori fino ai primi dolori che formano il carattere. Di seguito, ecco i migliori film anni 2000 adolescenziali per ragazzi e ragazze:

  • Juno (2007). Un’adolescente incinta decide di dare il neonato in adozione, ma le cose si complicano dopo che la scelta cade su una coppia benestante. Interpretato da Elliot Page (all’epoca Ellen), il film è da subito divenuto un grande cult, tanto per la sua sceneggiatura brillante quanto per le interpretazioni e le tematiche trattate.
  • Easy Girl (2010). Olive, una normale adolescente, racconta una piccola bugia in merito alla propria vita sessuale. Quando il pettegolezzo si diffonde tra gli studenti, la giovane viene improvvisamente investita da una enorme popolarità. Emma Stone è la protagonista di questo divertente film, che ha contribuito significativamente a renderla la star del cinema che è oggi.
  • Scott Pilgrim vs. The World (2010). Scott Pilgrim è un chitarrista disoccupato che incontra la ragazza dei suoi sogni, Ramona Flowers. Per conquistare totalmente il cuore della giovane Scott deve però affrontare i suoi diabolici sette ex fidanzati, decisi a ucciderlo. Interprato da uno spassoso Michael Cera, il film è non solo uno dei migliori adattamenti da un fumetto mai realizzato, ma anche un film per ragazzi ricco di tutti gli ingredienti giusti per divertire ed emozionare.
  • Colpa delle stelle (2014). Hazel e Gus sono due amici molto particolari. I due adolescenti, entrambi anticonformisti e dallo spiccato spirito sarcastico, si conoscono durante le riunioni in un gruppo di sostegno per malati di cancro e si innamorano l’uno dell’altra. Interpretato da Ansel Elgort e Shailene Woodley, il film è uno dei più popolari di genere romantico per ragazzi degli ultimi anni.
  • Captain Fantastic, di Matt Ross (2016). Ben e la moglie hanno scelto di crescere i propri figli nel cuore di una foresta del Nord America, evitando loro ogni contatto con la tecnologia e con la civiltà moderna. Un tragico evento, però, è destinato a cambiare le cose. Interpretato da Viggo Mortensen, questo film riflette sul ruolo dei genitori e propone percorsi educativi lontani dagli stereotipi del mondo globalizzato.

Film anni 2000 italiani

Film anni 2000 italiani

Anche l’Italia non è stata da meno negli ultimi vent’anni, regalandoci dagli anni 2000 ad oggi numerosi film di grande importanza. Dalle nuove opere di autori affermati sino alla comparsa di nuovi registi distintisi per ambizioni e idee. Incentrati sulla società italiana o portatori di storie che esulano dai canoni, ecco i migliori film anni 2000 italiani:

  • La stanza del figlio (2001). Un padre psicoanalista, una madre dolce e affettuosa, due figli adolescenti: legami familiari attraversati dalle luci e dalle ombre di una vita vissuta insieme. Finché l’irruzione del dolore non mette alla prova anche gli affetti più profondi. Nanni Moretti vince la palma d’Oro a Cannes con questo drammatico ritratto di una famiglia a pezzi e di come sia difficile gestire il dolore.
  • La finestra di fronte (2003). Giovanna si ritrova in casa un uomo molto anziano che ha completamente perso la memoria. Cercando di ricostruire la sua identità, scopre, piano piano, che lei stessa ha smarrito il ricordo dei propri sentimenti e delle proprie passioni. La finestra di fronte ha consacrato il regista Ferzan Ozpetek, oggi uno dei più apprezzati del panorama italiano.
  • Le conseguenze dell’amore (2004). Ogni uomo ha il suo segreto inconfessabile. Ma Titta Di Girolamo ne ha più di uno, il che spiega perché un uomo di cinquant’anni viva da otto in una camera d’albergo di un’anonima cittadina della Svizzera italiana. Opera seconda di Paolo Sorrentino, Le conseguenze dell’amore è anche uno dei suoi film più apprezzati.
  • Gomorra (2008). Quattro vicende raccontano la presa della camorra sulla vita delle persone: quella del sarto Pasquale, quelle dei piccoli criminali Marco e Ciro e degli imprenditori Franco e Roberto, e quella del piccolo Totò, vittima di uno spietato sistema. Matteo Garrone adatta per il grande schermo il romanzo di Roberto Saviano, offrendo un cupo ritratto di vicende fin troppo attuali.
  • La grande bellezza (2013). Roma si offre indifferente e seducente agli occhi meravigliati dei turisti: è estate e la città splende di una bellezza inafferrabile e definitiva. Jep Gambardella ha sessantacinque anni e la sua persona sprigiona un fascino che il tempo non ha potuto scalfire. È un giornalista affermato, che si muove tra cultura alta e mondanità in una capitale che non smette di essere un santuario di meraviglia e grandezza. Paolo Sorrentino trionfa agli Oscar con questo film che racconta Roma in tutta la sua bellezza e decadenza.
  • Il giovane favoloso (2014). La storia di Giacomo Leopardi, bambino prodigio rinchiuso in una casa che è una biblioteca mentre la propria voglia di conoscere il mondo lo porta a viaggiare con la mente e l’immaginazione. A ventiquattro anni lascia Recanati per entrare nell’alta società, ma il poeta non riesce ad adattarsi alla nuova vita. Mario Martone dirige Elio Germano nei panni di Leopardi, combinando la vita del poeta con le sue poesie e il loro valore eterno.
  • Non essere cattivo (2015). La periferia di Roma negli anni Novanta è un luogo dove dominano l’edonismo, le macchine di lusso e la cocaina. In questo scenario difficile, due ragazzi, Vittorio e Cesare si sostengono a vicenda nel tentativo di raggiungere il successo. Quando il primo riesce a trovare un lavoro, anche l’amico viene coinvolto immediatamente nell’affare. L’ultimo film di Claudio Caligari è un ritratto duro e al tempo stesso dolce di un contesto sociale e di un’amicizia per la vita.
  • A Ciambra (2017). Pio ha solo quattordici anni, ma già non vede l’ora di diventare adulto. Il suo punto di riferimento è Cosimo, il fratello maggiore. Quando questi scompare, Pio ha la possibilità di dimostrare tutta la sua maturità. Prodotta da Martin Scorsese, l’opera seconda di Jonas Carpignano è un coming of age che porta a conoscere nuovi aspetti di una comunità verso cui vigono innumerevoli pregiudizi.
  • Dogman (2018). Marcello, toelettatore di cani, commette piccoli crimini per Simoncino, un ex pugile che terrorizza il quartiere. Gli abusi del criminale, però, spingono l’uomo a prendere in mano la situazione. Premiato a Cannes per la miglior interpretazione, quella di Marcello Fonte, il film è una fiaba dark come solo Matteo Garrone sa realizzarne.
  • Il traditore (2019). Le vicende del criminale Tommaso Buscetta, primo pentito di mafia, che consentì ai giudici Falcone e Borsellino di comprendere l’organizzazione di Cosa Nostra e di portarne i capi in tribunale. Marco Bellocchio firma uno dei suoi film più belli e importanti, dirigendo Pierfrancesco Favino qui alle prese con una delle sue interpretazioni migliori.

Film anni 2000 su Netflix

Film anni 2000 Netflix

Nel giro di pochi anni le piattaforme streaming si sono affermate come il miglior strumento dove poter recuperare un film o una serie TV di proprio interesse. Nei vasti cataloghi di questi servizi si possono infatti ritrovare titoli di ogni tipo, dai grandi classici fino ad opere più recenti, da grandi blockbuster fino ai film più piccoli e indipendenti. Qui di seguito, si propongono alcuni dei tanti film anni 2000 presenti su Netflix:

  • American Psycho (2000). La vita di Patrick Bateman, un broker di Wall Street, dalla vita apparentemente normale ma che nasconde un’incontrollabile sete di sangue. Christian Bale è il protagonista di questo cult degli anni Duemila, in cui si propone l’altra faccia di un’America apparentemente ordinata e controllata.
  • Il Gladiatore. Diretto da Ridley Scott e interpretato da Russell Crowe, questo epico dramma racconta la storia di un generale romano tradito che cerca vendetta come gladiatore.
  • Le pagine della nostra vita (The Notebook), dramma romantico americano del 2004 diretto da Nick Cassavetes. Allie ha il morbo di Alzheimer e vive in una casa di cura. Ogni giorno, l’anziano Duke le legge lo stesso libro. Si tratta del diario di una storia d’amore ambientata nella Carolina del Sud negli anni 40.
  • Il diario di Bridget Jones. Bridget ha 32 anni e decide che è il momento giusto per prendere in mano la propria vita. Inizia a scrivere un romanzo che tiene sempre sul comodino e sul quale scrive di tutto, amore, sesso e uomini.
  • Espiazione. Inghilterra, 1935, è il giorno più caldo dell’anno. Briony Tallis e la sua famiglia conducono una vita agiata e serena, fino a quando una falsa accusa distrugge il rapporto tra la sorella maggiore di Briony e il fidanzato.
  • Memorie di una geisha (Memoirs of a Geisha) è un film del 2005 diretto da Rob Marshall, basato sull’omonimo romanzo di Arthur Golden e prodotto dalla Amblin Entertainment di Steven Spielberg. Nel 2006 ha vinto tre Oscar.
  • Una notte da leoni (The Hangover) è un film del 2009 diretto da Todd Phillips. Scritto da Jon Lucas e Scott Moore, e con Todd Phillips e Daniel Goldberg come produttori esecutivi, il film fu prodotto dalla Warner Bros. Productions e dalla Legendary Pictures. Vi figurano attori come Bradley Cooper, Ed Helms, Zach Galifianakis, Justin Bartha e Heather Graham. Il film ha vinto il Golden Globe come miglior film commedia o musicale nel 2010.
  • Mr. & Mrs. Smith (2005). Due sposi dalla vita piuttosto banale non sanno di essere entrambi assassini professionisti ingaggiati da due diverse associazioni criminali. Quando entrambi ricevono l’incarico di assassinare la medesima persona, la situazione si fa esplosiva.
  • Se mi lasci ti cancello (Eternal Sunshine of the Spotless Mind) è un film del 2004 diretto da Michel Gondry con protagonisti Jim Carrey e Kate Winslet.
  • The Wolf of Wall Street (2013). New York, anni 80. Eccessi e corruzione segnano la curva discendente della brillante carriera di Jordan Belfort, un ambizioso broker in grado di guadagnare migliaia di dollari al minuto e di spenderne altrettanti in droga e futilità. Martin Scorsese dirige Leonardo DiCaprio in questo film ricco di adrenalina sull’ascesa e declino di un uomo specchio del suo tempo.
  • Storia di un matrimonio, di Noah Baumbach (2019). Un regista teatrale e la moglie attrice, un tempo felicemente sposati, intraprendono un lungo ed estenuante divorzio, che li pone di fronte ai loro limiti e alle necessarie rinunce con cui dovranno fare i conti. Interpretato da Adam Driver e Scarlett Johansson, il film è considerato il capolavoro di Baumbach. Un potente dramma che affronta in modo estremamente sincero e crudo la separazione e ciò che essa comporta, tanto nei suoi aspetti più evidenti quanto in quelli più privati. Un film tanto bello quanto doloroso.
  • Ocean’s Eleven. Un remake del classico del 1960, questo film diretto da Steven Soderbergh segue un gruppo di ladri che pianificano una rapina ai casinò di Las Vegas.
  • Million Dollar Baby. Diretto da Clint Eastwood, questo dramma sportivo racconta la storia di una giovane pugile determinata a diventare campionessa, con Hilary Swank nel ruolo principale.

LEGGI ANCHE: 

Film anni ’90: tutti i migliori titoli da vedere

Film anni ’90: tutti i migliori titoli da vedere

Se gli anni Ottanta sono stati caratterizzati dal ritorno del dominio dei grandi studios di produzione, nonché dalla realizzazione dei grandi blockbuster, gli anni ’90 hanno portato ancor più all’estremo questa tendenza a realizzare film estremamente ambiziosi capaci di affermarsi come campioni di incassi.

Allo stesso tempo, però, si è sempre più affermato anche il concetto di cinema indipendente, esistente da sempre ma che ha trovato in questo nuovo decennio le possibilità di affermarsi in modo più netto, grazie in particolare all’entrata in scena di nuovi registi ricchi di idee nuove e grande voglia di sperimentare. Per orientarsi in questi anni complessi del cinema, ecco un elenco dei migliori film anni ’90 da vedere:

 

Migliori film anni ’90 americani da vedere

Film anni '90 americani

Come anticipato, gli anni Novanta si sono più che mai caratterizzati per opere molto diverse tra loro, da grandi blockbuster ricchi di effetti speciali a film indipendenti che esulano dai canoni hollywoodiani, passando ovviamente per importanti film d’autore affermatisi tra i più grandi capolavori della storia del cinema. Ecco i migliori film anni ’90 americani da vedere:

  • Quei bravi ragazzi (1990). Un americano di origini italo irlandesi fa carriera nella mafia newyorchese degli anni 50, ma la vita da gangster riserva delle sorprese non previste. Martin Scorsese dirige Ray Liotta, Robert De Niro e Joe Pesci in questo film definitivo sul mondo dei gangster. Un racconto che compre un ampio arco temporale e che offre nuovi punti di vista sull’argomento.
  • Edward mani di forbice (1990). Un ragazzo, che si ritrova con delle lame di forbice al posto delle mani, rimane solo dopo la morte dello scienziato che lo ha creato, ma una famiglia lo adotta. La gente del paese lo evita a causa della sua diversità, ma questo non gli impedisce di trovare l’amicizia di una famiglia. Tim Burton realizza una delle sue favole più belle, qui alla sua prima collaborazione con Johnny Depp. Un’opera ricca di emozioni, visivamente straordianaria.
  • Terminator 2 – Il giorno del giudizio (1991). Il figlio di Sarah Connor, futuro capo della resistenza del genere umano contro le macchine, è nel mirino di un assassino indistruttibile proveniente dal futuro. Un vecchio modello di Terminator, però, è pronto ad aiutarlo. James Cameron realizza il sequel di Terminator, superandosi in ambizioni e risultato. Il giorno del giudizio è un capolavoro di tecnica e cuore, ancora oggi insuperato.
  • Gli spietati (1992). Un anziano pistolero, il suo ex partner e un giovane avventuriero si mettono sulle tracce di alcuni uomini, finendo coinvolti in uno scontro più pericoloso del previsto. Clint Eastwood si consacra come autore cinematografico con questo western crepuscolare, un’opera che rappresenta un momento di passaggio fondamentale per il genere che lo ha reso celebre. Premiato con l’Oscar al miglior film.
  • Schindler’s List (1993). La vera storia di Oscar Schindler, un industriale tedesco che, mettendo a rischio la propria vita e la propria carriera, riesce a salvare migliaia di ebrei da un tragico destino. Steven Spielberg realizza con questo film il suo capolavoro, un’opera attesa e pensata a lungo, attraverso cui ripercorrere una storia tanto dolorosa quanto importante. Ancora una volta nel suo cinema, chi salva una vita salva il mondo.
  • Jurassic Park (1993). Due paleontologi e un matematico sono tra le persone selezionate per partecipare a un giro organizzato a un parco a tema. Quando i dinosauri si animano e prendono il sopravvento, però, la visitasi trasforma presto in un incubo. Steven Spielberg porta i dinosauri sul grande schermo grazie alle prodezze della CGI. Il senso di meraviglia suscitato da questo film è ancora oggi unico.
  • Pulp Fiction (1994). Un killer si innamora della moglie del suo capo, un pugile rinnega la sua promessa e una coppia tenta una rapina che va rapidamente fuori controllo. Le loro storie si intrecceranno in modi impensabili. Con la sua opera seconda, Quentin Tarantino scrive una nuova pagina nella storia del cinema, offrendo nuove possibilità narrative ed estetiche.
  • Forrest Gump (1994). Seduto sulla panchina alla fermata dell’autobus di Savannah, Forrest Gump racconta con voce lenta della propria incredibile vita e dei problemi mentali e fisici che si porta dietro dalla nascita. Tom Hanks si consacra definitivamente grazie a questo film vincitore di diversi premi Oscar. Un film epico, tra i più amati del decennio.
  • Le ali della libertà (1994). Andy Dufresne viene condannato, benché innocente, a due ergastoli e al carcere duro. In prigione stringe amicizia con Red, sperimenta la brutalità della vita dietro le sbarre, si adatta, e vive 19 anni sognando la libertà. Tim Robbins e Morgan Freeman recitano in questo grande classico basato su un racconto di Stephen King. Un film sul carcere come pochi altri ne sono stati realizzati.
  • Toy Story (1995). La vita di Woody, un cowboy giocattolo e pupazzo preferito del suo piccolo padrono, è minacciata dall’arrivo di Buzz Lightyear, un nuovo robot colorato e pieno di luci. Toy Story è probabilmente il più importante film d’animazione del decennio, avendo rappresentato non solo il progresso delle tecnologie digitali ma avendo contribuito alla riqualificazione dell’animazione agli occhi del mondo intero.
  • Heat – La sfida (1995). Uno sfuggente maestro del crimine e la propria banda effettuano una serie di furti ad alto profilo, uno dei quali culmina in tre morti. L’uomo conosce un detective della omicidi e si sfidano, fino all’ultimo scontro finale.  Al Pacino e Robert De Niro si incontrano sul grande schermo grazie a Michael Mann, il quale dirige un thriller tra i migliori mai realizzati, ricco di ricerche introspettive ed esistenziali.
  • Titanic (1997). Il transatlantico Titanic, considerato un gioiello tecnologico ed il più lussuoso piroscafo da crociera mai realizzato, salpa dall’Inghilterra il dieci aprile del 1912 con oltre 1500 passeggeri a bordo per il suo viaggio inaugurale. I viaggiatori sono collocati in tre classi, riflesso delle differenze sociali. James Cameron dirige Leonardo DiCaprio e Kate Winslet in questo capolavoro vincitore di 11 premi Oscar, straordinario per ambizioni ed effetti speciali.
  • Will Hunting – Genio ribelle (1997). Will è un ventenne genio della matematica che lavora nelle pulizie e ha piccoli precedenti penali. Grazie all’aiuto di un terapista e di una ragazza, riuscirà a fare i conti con il oroprio passato e a sfruttare il proprio talento. Uno dei film più belli del decennio, un atipico coming of age interpretato da Matt Damon e Robin Williams, incentrato su temi come il senso di colpa, la paura dei rapporti umani e il desiderio di riscatto.
  • Salvate il soldato Ryan (1998). Nei giorni seguenti lo sbarco in Normandia, una madre americana sta per ricevere nello stesso giorno la notizia della morte di tre dei suoi figli su diversi fronti della guerra. Il comandante in capo generale Marshall dà ordine che il quarto fratello, Ryan, sbarcato in Normandia, venga rintracciato e portato a casa. Steven Spielberg si conferma re indiscusso degli anni Novanta con questo ennesimo capolavoro, fondato sull’importanza della salvezza dell’umanità.
  • La sottile linea rossa (1998). Il dramma della Seconda Guerra Mondiale vissuto dal punto di vista di una pattuglia di soldati americani giunti sull’isola di Guadalcanal. Il leggendario regista Terrence Malick torna al cinema dopo decenni d’assenza con quest’opera intrisa di filosofia e con un cast di grandi attori come Sean Penn, George Clooney, Adrien Brody e Jim Caviezel.
  • The Truman Show (1998). Truman Burbank scopre che i primi trent’anni della propria vita non sono stati altro che una messinscena. Inizia così a desiderare di fuggire da una realtà alienante che però sembra essere stata costruita su misura per lui. È se la realtà che viviamo non fosse altro che una messa in scena? La visione di questo iconico film con Jim Carrey ha suscitato in tutti questa domanda. The Truman Show è un film che ancora oggi parla di noi e della nostra società.
  • Matrix (1999). Esistono due realtà: una è l’esistenza che conduciamo ogni giorno, l’altra è nascosta. Neo vuole scoprire la verità su Matrix, mondo virtuale elaborato al computer creato per tenere sotto controllo le persone. Morpheus potrebbe aiutarlo. Matrix ha riscritto le regole del suo genere di riferimento, offrendo una visione nuova del mondo sempre più digitale in cui si stava all’epoca appena entrando. Keanu Reeves è l’eletto, protagonista di un film imprescindibile.
  • American Beauty (1999). Lester Burnham è un marito infelice che trascorre le giornate all’insegna della monotonia. Quando incontra Angela, amica adolescente di sua figlia, la sua vita cambia completamente. Uno dei film più importanti del decennio, interpretato da Kevin Spacey, che grazie al ruolo di Lester Burnham vinse il suo secondo Oscar. È questa un’opera impegnata ad offire l’altro volto della felice famiglia borghese statunitense.
  • Essere John Malkovich (1999). Un burattinaio e un’impiegata scoprono un tunnel che permettedi entrare mente e il corpo di John Malkovich per 15 minuti alla volta. Un altro esempio di film che, sul finire del secolo, porta verso nuovi orizzonti le possibilità del cinema. Spike Jonze dà vita ad una sceneggiatura di Charlie Kaufman incentrata sul concetto di identità, di celebrità e sui rapporti umani.
  • Fight Club (1999). Tyler Durden ed un nuovo amico sfogano la loro aggressività creando un club di combattimento, che assume rapidamente connotati rivoluzionari, fino a esporre la vera identità di Tyler Durden. David Fincher dirige Brad Pitt ed Edward Norton in questo film che, sul finire del secolo, ha contribuito alla ridefinizione di cinema post-moderno, affrontando tematiche e proponendo stili in modi del tutto inediti.

I migliori film thriller degli anni ’90

Film anni '90 thriller

Se c’è un genere che ha avuto grande importanza negli anni ’90, questo è il thriller. Nel corso di questo decennio si sono infatti viste sul grande schermo opere di questo genere macchiate anche dal soprannaturale, dall’erotico e dall’azione, ma sempre incentrate su situazioni pericolose e con personaggio quanto mai indecifrabili. Ecco quali sono i film anni ’90 thriller da non perdere:

  • Il silenzio degli innocenti (1991). Uno psicopatico assassino è il terrore di giovani donne formose che aggredisce e scuoia. Solo Hannibal Lecter può aiutare a risolvere il caso, ma è detenuto in cella di isolamento in un manicomio criminale, essendo diventato uno psicopatico cannibale. Una giovane aspirante agente dell’FBI, Clarice Starling, prima ancora di completare il suo addestramento viene incaricata di contattare Lecter, per averne lumi intesi ad individuare e fermare il mostro. Anthony Hopkins e Jodie Foster sono i protagonisti di questo grande classico premiato agli Oscar.
  • Basic Instinct (1992). Il detective Nick Curran sta indagando su un omicidio. L’arma del delitto è un punteruolo da ghiaccio e la principale sospettata è la scrittrice di successo Catherin Tramell. Nel corso delle indagini l’uomo intraprende anche una relazione con la donna. Sharon Stone ottiene fama mondiale grazie a questo thriller erotico divenuto un cult senza tempo.
  • Seven (1995). Un anziano ed esperto detective vicino alla pensione viene affiancato da un giovane e irruento collega per indagare su un serial killer specializzato nei sette peccati capitali. David Fincher ottiene le meritate attenzioni grazie a questo thriller con Brad Pitt e Morgan Freeman. Quando si pensa ad un esempio di questo genere degli anni ’90, Seven è il primo nome che viene alla mente.
  • Mission: Impossible (1996). Ethan Hunt, un agente segreto ingiustamente accusato della morte di tutti gli agenti della sua squadra, sfugge ai killer del governo, penetrando negli archivi della CIA. Primo capitolo della saga attiva ancora oggi, questo film diretto da Brian De Palma e con protagonista Tom Cruise è un avvincente thriller d’azione ricco di suspence e adrenalina.
  • Il sesto senso (1999). Malcolm è uno psicologo infantile molto stimato e si trova doversi occupare del caso del piccolo Cole, un ragazzino di nove anni, ossessionato da spaventose apparizioni di spiriti. Bruce Willis è il protagonista di questo grande classico del thriller soprannaturale. Il sesto senso è stato per il suo regista, M. Night Shyamalan, la definitiva consacrazione come maestro del genere.

Scopri anche i migliori film thriller in assoluto e i 30 migliori thriller psicologici secondo noi

Le migliori commedia degli anni ’90

Film anni '90 commedie

Un altro genere tra i più popolari degli anni ’90 è quello della commedia, che grazie a nuovi registi e attori si è caratterizzato per storie nuove, che hanno spinto sempre più in territori demenziali, dissacranti e irriverenti. Gli anni Novanta hanno davvero fatto morire dalle risate il grande pubblico ed ecco i migliori film anni ’90 commedia da non perdere:

  • Mrs. Doubtfire (1993). Divorziato dalla moglie e impossibilitato a vedere i propri figli, un uomo decide di travestirsi da domestica per stare vicino a loro. Toccante film interpretato da Robin Williams, nei panni di uno dei padri migliori mai visti sul grande schermo. Si affronta qui il tema del divorzio e della genitorialità in una chiave divertente, che sa però trasmettere anche forti emozioni e grandi riflessioni.
  • Scemo & più scemo (1994). Due amici disoccupati, Lloyd e Harry, si trovano coinvolti in una avventura demenziale originata da una valigetta smarrita piena di dollari. Jim Carrey e Jeff Daniels recitano da protagonisti in questa popolarissima commedia anni ’90, un titolo che ha poi consacrato Carrey come re della commedia demenziale (e non solo) statunitense.
  • Il professore matto (1996). Il professor Sherman Klump è considerato da tutti il migliore del campus. Il suo unico problema è l’esagerata obesità. Per risolvere la questione inventa una formula che gli consente di perdere peso. Eddie Murphy si sdoppia per interpretare più personaggi di questo iconico film, tanto dissacrante quanto divertente, con scene e battute entrate nell’immaginario collettivo.
  • Tutti pazzi per Mary (1998). Dopo averla persa di vista per anni, il goffo e impacciato Ted, decide di ritrovare la donna della sua vita, Mary. Quel che Ted non sa, però, è che la concorrenza è numerosa e spietata. Ben Stiller, Cameron Diaz e Matt Dillon recitano in questa popolarissima commedia diretta dagli esperti del genere Peter e Bobby Farrelly.
  • American Pie (1999). Jim, Kevin, Paul e Chris sono quattro amici che stanno per diplomarsi al liceo e sono ossessionati dalla loro verginità. Dopo un’altra festa passata in bianco, decidono di stringere un patto di reciproco aiuto al fine di fare sesso prima della fine dell’anno scolastico. L’ultima occasione è la festa a casa di Stifler in riva al lago, dove tutti si recano dopo il ballo di fine anno. Commedia campione d’incassi nonché primo capitolo di una lunga saga, American Pie è un film tanto divertente quanto scorretto, dissacrante ed emozionante.

Scopri anche le migliori commedie in assoluto secondo noi.

I migliori film romantici degli anni ’90

I migliori film romantici degli anni '90

Tra i generi cinematografici più popolari degli anni ’90 vi è senza dubbio quello della commedia romantica. Sono in quegli anni stati realizzati infatti titoli caratterizzati da sceneggiature brillanti, interpretati da grandi attori e con vicende amorose mai banali e sempre coinvolgenti. Ecco quali sono i film anni ’90 romantici da non perdere:

  • Pretty Woman (1990). Dietro l’aspetto affascinante e una solida fama di rubacuori, Edward Lewis nasconde un’abilità straordinaria e senza scrupoli nel campo della finanza. La sua specialità è comprare aziende dissestate, risanarle e rivenderle a caro prezzo. Una sera, a Hollywood, conosce casualmente Vivian Ward, una prostituta. Lei ha bisogno di soldi e lui di una donna che lo accompagni nei suoi pranzi di lavoro. Per i due è l’inizio di un’inaspettata storia d’amore. Richard Gere e Julia Roberts recitano in questo film che non ha bisogno di presentazioni. Semplicemente un grande classico.
  • Insonnia d’amore (1993). Jonah ricorre a un programma radiofonico per trovare una compagna al padre, vedovo inconsolabile. Nell’ascoltare la trasmissione, una giornalista si commuove e gli scrive una lettera. Tom Hanks e Meg Ryan recitano per Nora Ephron in una delle commedie romantiche più iconiche degli anni ’90, che ha il merito di aver contribuito a rendere grande questo genere nel corso del decennio.
  • Qualcosa è cambiato (1997). Una cameriera di New York City, un pittore gay e un cane aiutano uno scrittore misantropo e ossessivo compulsivo a raggiungere un compromesso con se stesso. Film premiato agli Oscar, Qualcosa è cambiato è un’atipico racconto d’amore, con un Jack Nicholson straordinario nei panni di un uomo cinico che si apre piano piano a dei sentimenti nei confronti di una donna, interpretata da Helen Hunt.
  • C’è posta per te (1998). John e Kathleen sono rivali in affari: lui è proprietario di una catena di negozi di libri, lei di una piccola libreria per bambini. I due intrecciano una relazione su un sito di incontri al quale sono iscritti mantenendo l’anonimato. Tom Hanks e Meg Ryan tornano a recitare insieme per Nora Ephron in quest’altro grande classico del cinema romantico anni ’90. Una sceneggiatura brillante guida due attori in stato di grazia.
  • Notting Hill (1999). A Notting Hill il timido William è proprietario di un negozietto di libri dove un giorno entra Anna, diva di Hollywood, e tra i due scatta il colpo di fulmine. Julia Roberts e Hugh Grant sono i protagonisti di un’altra delle più celebri e amate commedie romantiche degli anni Novanta. Un film dove l’amore supera ogni differenza.

Scopri anche secondo noi quali sono i 50 migliori film romantici in assoluto!

I migliori film per ragazzi degli anni ’90

I migliori film per ragazzi degli anni '90

Il cinema per ragazzi ha conosciuto negli anni Ottanta importanti rivoluzioni. Negli anni ’90 queste sono poi proseguite estendendosi anche a generi e racconti molto diversi tra loro. Il cosiddetto “film per famiglie” ha infatti trovato nel corso di questo decennio grande fortuna grazie a titoli campioni di incassi divenuti con il tempo grandi classici. Ecco allora i migliori film anni ’90 per ragazzi:

  • Mamma ho perso l’aereo (1990). Il piccolo Kevin viene lasciato in casa da solo a Natale e deve difendere l’abitazione da due malintenzionati che vogliono entrare. Per farlo impiega tutta la sua astuzia ed una serie apparentemente interminabile di trappole e di espedienti mirati a far desistere i due malcapitati ladri. Uno dei maggiori successi del decennio nonché uno dei film più iconici degli anni ’90. Mamma ho perso l’aereo è un film che tutti hanno visto almeno una volta.
  • La vita è un sogno (1993). Texas, 1976: è l’ultimo giorno di scuola e un gruppo di ragazzi da sfogo ai propri desideri organizzando una festa memorabile. Un racconto corale dove ciascuno dei protagonisti vive uno dei momenti più importanti nell’esistenza di ognuno, ossia il passaggio all’età adulta. Richard Linklater si fa cantore di un’intera generazione, ritraendola nel pieno della loro giovinezza, spensieratezza e gioia di vivere. La vita è un sogno esula dai canoni del film hollywoodiano per dar vita ad un flusso di situazioni, personaggi ed emozioni.
  • Ragazze a Beverly Hills (1995). Cher, la ragazza più popolare del liceo, cerca di far innamorare due insegnanti. Entusiasta del successo ottenuto, prova a fare lo stesso con due dei propri amici, ma i risultati non sono quelli sperati. Alicia Silverstone è la protagonista di questo classico per ragazzi anni ’90, un film che ha fatto scuola.
  • Jumanji (1995). Due bambini scoprono un magico gioco da tavolo nella loro soffitta. Mentre giocano, evocano animali feroci e un uomo pazzo, Alan, scomparso ventisei anni prima durante una partita. L’avventura è per loro appena iniziata. Altro grande classico degli anni ’90, Jumanji è in particolare ricordato per la sua atmosfera tra il cupo e il comico, ma ovviamente anche per la presenza dell’iconico Robin Williams.
  • Space Jam (1996). MIchael Jordan va in soccorso di Bugs Bunny e dei suoi amici che hanno bisogno di lui per vincere una partita di basket contro i malvagi Nerdluks, una banda di piccole e irritabili creature provenienti dallo spazio. Un cult per ragazzi degli anni ’90, rimasto memorabile tanto per l’uso della tecnica mista quanto per la presenza di un’icona come Michael Jordan nei panni di sé stesso.

Scopri anche secondo noi quali sono i migliori film per ragazzi in assoluto!

I migliori film degli anni ’90 presenti su Netflix in questo momento

I migliori film degli anni '90 presenti su Netflix in questo momento

Nei cataloghi delle piattaforme streaming oggi disponibili si possono ritrovare, oltre a titoli a noi più vicini nel tempo, anche opere meno recenti, spesso sconosciute ma meritevoli di essere riscoperti. Questi film permettono infatti di entrare in contatto con mondi cinematografici oggi non più in vigore ma che hanno sempre molto da insegnare. Ecco allora i migliori film anni 90 in streaming su Netflix:

  • Dracula di Bram Stoker (1992). Il conte Dracula, colpito da una maledizione che lo costringe a nutrirsi del sangue degli esseri viventi in cambio della vita eterna, è determinato a riunirsi con la propria amata. Per raggiungere i propri scopi, si reca a Londra. Francis Ford Coppola realizza il proprio adattamento del celebre romanzo di Bram Stoker, con Gary Oldman nel ruolo del leggendario vampiro. Un film tanto ricco di emozioni quanto affascinante a livello estetico.
  • The Game (1997). Uno spento uomo d’affari di mezza età, si fa convincere dal fratello minore ad iscriversi in un club che organizza giochi tanto realistici che lo faranno precipitare in un incubo senza fine. David Fincher realizza un nuovo thriller d’alto livello con protagonista Michael Douglas, dando vita ad un vero e proprio gioco mentale che sfida tanto i personaggi quanto lo spettatore.
  • The Jackal (1997). Il geniale killer “The Jackal” viene reclutato dalla mafia russa per uccidere una figura di altissimo livello della politica americana. Il prezzo pattuito è di settanta milioni di dollari. Richard Gere e Bruce Willis recitano in questo teso thriller anni ’90, liberamento tratto dal romanzo Il giorno dello sciacallo.
  • Il grande Lebowski (1998). Drugo è un disoccupato giocatore di bowling rimasto legato agli anni Settanta, che si trova coinvolto in un doppio complotto per un puro caso di omonimia. Cult diretto da Joel ed Ethan Coen, il film è reso memorabile in particolare dall’iconica interpretazione di Jeff Bridges nei panni di Jeffrey Lebowski.
  • Ragazze interrotte (1999). Una giovane donna con un disturbo di personalità borderline, passa diciotto mesi in un istituto psichiatrico alla fine degli anni 60. Qui conosce le altre pazienti, tra cui Lisa, una ragazza con cui stringerà una forte amicizia. James Mangold dirige Winona Ryder e Angelina Jolie in questo dramma biografico, basato sulle memorie della scrittrice Susanna Kaysen.

LEGGI ANCHE: 

Film anni ’90: i migliori 30 titoli da vedere, in ordine di importanza

Anche se non tutti i film usciti negli anni Novanta sono stati un successo, si può dire che è stato un decennio complessivamente forte per il cinema. Tra il 1990 e il 1999 sono usciti moltissimi grandi film e, tra questi, la selezione è sorprendentemente varia. È stato un decennio che ha visto l’uscita di molti blockbuster iconici, di piccoli film indipendenti e di molti classici internazionali non in lingua inglese.

I migliori film degli anni ’90 sono anche alcuni dei migliori film di tutti i tempi, dato che si è trattato di un decennio così forte per il cinema. Chi è alla ricerca di alcuni dei migliori film degli anni ’90 dovrebbe trovare nei titoli che seguono un punto di partenza fantastico e comprensivo di molti dei più grandi del decennio. Quella che segue è una classifica di alcuni dei migliori tra i migliori film usciti negli anni Novanta.

Quel periodo di 10 anni può essere ormai lontano nel tempo, ma i migliori film degli anni ’90 continuano a vivere, e probabilmente continueranno a farlo all’infinito. La classifica che segue mira a mettere in evidenza i film veramente grandi e/o quelli che hanno riassunto in qualche modo il decennio e la sua atmosfera generale. Tutti questi film hanno resistito e sono invecchiati bene fino a oggi, e ognuno di essi è una visione essenziale per gli appassionati di cinema, sia occasionali che fanatici.

L.A. Confidential (1997)

L.A. Confidential 1997

Esempio iconico di neo-noir, L.A. Confidential è un avvincente film poliziesco/misterioso, scritto con maestria e interpretato da un ottimo cast. La trama vede diversi detective che cercano di venire a capo di un brutale omicidio di massa in una tavola calda a tarda notte, commesso da qualcuno armato di fucile.

Il film trasuda stile e trae vantaggio dal fatto di ricreare in modo molto convincente la Los Angeles degli anni Cinquanta per la sua ambientazione, oltre ad essere uno dei migliori film mai diretti da Curtis Hanson. Sebbene la trama sembri semplice all’apparenza, è il modo in cui si svolge (e diventa sempre più complessa) che mantiene il film avvincente, e aiuta anche il fatto che, a un certo punto, la storia e la sua progressione diventano piuttosto imprevedibili.

 L.A. Confidential in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Scream (1996)

Scream 1996

Alcuni film si muovono su una linea sottile tra l’interpretazione diretta di alcuni tropi e la parodia di altri, e l’originale Scream del 1996 è un ottimo esempio di film che fa questo per il genere horror. Una premessa slasher familiare viene presa un po’ sul serio, ma anche discussa e satireggiata, soprattutto grazie al fatto che i personaggi sono consapevoli delle “regole” dei film horror.

È il tipo di approccio che potrebbe sembrare meschino o accondiscendente nelle mani sbagliate, ma fortunatamente il regista Wes Craven aveva le mani giuste per un film come questo. Riprende ciò che aveva fatto in New Nightmare del 1994 e ne perfeziona la formula, rendendo Scream uno dei film horror più essenziali del suo decennio.

Trainspotting (1996)

Ewan McGregor Trainspotting

Negli anni Novanta sono usciti molti film grintosi e con i piedi per terra, ma pochi si sono rivelati altrettanto grintosi e con i piedi per terra come Trainspotting. È un film ambientato in Scozia, che segue un gruppo di giovani nella scena della droga di Edimburgo, descrivendo onestamente gli alti e i bassi (letterali) della tossicodipendenza.

Trainspotting può essere divertente in una scena, teso in quella successiva, terrificante pochi minuti dopo, e poi tremendamente triste poco dopo. Mostra il caos delle vite dei personaggi in modo avvincente e straordinariamente equilibrato, senza mai sottrarsi alla realtà di uno stile di vita come questo, sia nel bene che nel male. Il film ha avuto anche un sequel sorprendentemente buono nel 2017, che vale la pena di vedere.

Thelma & Louise (1991)

Thelma & Louise

Anche se si conosce il suo famoso finale, Thelma & Louise è comunque un viaggio che vale la pena di fare, visto che in definitiva riguarda tanto il viaggio quanto la destinazione. Si tratta di uno dei più grandi road movie di tutti i tempi, che segue due donne che si danno alla fuga dopo che una delle due ha ucciso un uomo per autodifesa, portando le due a legare mentre la legge cerca di rintracciarle.

Susan Sarandon e Geena Davis sono entrambe bravissime nei panni delle protagoniste, mentre il film vanta un cast di supporto di tutto rispetto che comprende Harvey Keitel e un (giovanissimo) Brad Pitt. Scritto e diretto con maestria dallo spesso affidabile Ridley Scott, il film è ancora divertente ed emozionante da guardare a distanza di anni.

Hong Kong Express (1994)

Hong Kong Express

C’è una trama concreta in Hong Kong Express? È difficile dirlo. Si potrebbe affermare che ci sono due storie in gioco, una delle quali prende bruscamente il sopravvento sull’altra a circa metà strada.

Forse la domanda migliore sarebbe “Chungking Express ha bisogno di una trama?”, visto che si tratta di un film di Wong Kar-wai da cui si esce senza sapere come riassumere, ma ben consapevoli di aver vissuto un’esperienza grandiosa. Dalle sue immagini oniriche al grande uso della musica, fino al suo contenuto emotivo sorprendentemente duro, è un film poliziesco/romanzo/drammatico che affronta i temi della solitudine, della nostalgia e dell’appartenenza meglio di qualsiasi altro ed è meritatamente considerato un classico.

Forrest Gump (1994)

Forrest Gump

Forrest Gump è uno dei film più famosi degli anni Novanta e, sebbene non sia assolutamente perfetto, le sue qualità positive lo rendono probabilmente anche uno dei migliori degli anni Novanta. Il film segue il personaggio principale mentre attraversa la vita alla deriva, affrontandone a modo suo gli alti e bassi e influenzando inconsapevolmente numerosi (e significativi) eventi storici della seconda metà del XX secolo.

È un film molto sentimentale e forse anche a tratti smielato, ma è straordinariamente guardabile e molti dei suoi contenuti emotivi sono adeguatamente commoventi. Per l’ottimo equilibrio tra commedia, dramma e cuore e per la leggendaria interpretazione di Tom Hanks, Forrest Gump è sicuramente un film di successo.

Ragazze a Beverly Hills (Clueless, 1995)

Ragazze a Beverly Hills (Clueless, 1995)

Le commedie adolescenziali degli anni ’90 non sono molto più iconiche di Clueless, ed è comprensibile il motivo per cui viene spesso considerato un punto di forza nel genere delle commedie adolescenziali. Il film segue una popolare studentessa del liceo di nome Cher che influenza le vite di coloro che la circondano, per poi sentirsi minacciata da un’altra ragazza che diventa più popolare di lei dopo che Cher le ha fatto un restyling.

È uno di quei film che sono sempre stati popolari, ma che sembrano diventarlo un po’ di più ogni anno, al punto da diventare un classico intoccabile degli anni Novanta. Fa un ottimo lavoro di aggiornamento di Emma di Jane Austen per gli anni ’90, in modo simile a come un’altra commedia adolescenziale classica degli anni ’90, 10 cose che odio di te, funzionava come aggiornamento de La bisbetica domata di William Shakespeare.

Jurassic Park (1993)

Jurassic Park film

Jurassic Park potrebbe essere il film campione d’incassi degli anni Novanta. Così come Steven Spielberg ha realizzato l’oggettivamente miglior film sugli squali di tutti i tempi con Lo squalo del 1975, allo stesso modo ha finito per realizzare il film sui dinosauri a cui tutti gli altri sarebbero stati paragonati, visto che a 30 anni dall’uscita, nulla si è avvicinato a Jurassic Park.

Stranamente, per quanto grande, non è nemmeno il miglior film di Spielberg del 1993 (di cui parleremo più avanti), a dimostrazione di come il regista fosse davvero al top della sua carriera. Con effetti speciali che reggono ancora oggi, un ritmo perfetto, grandi scene d’azione e di suspense e personaggi memorabili, Jurassic Park è intrattenimento di massa al suo meglio.

La vita è un sogno (Dazed and Confused, 1993)

La vita è un sogno (Dazed and Confused, 1993)

Richard Linklater è stato uno dei migliori registi degli anni ’90 per quanto riguarda i film di piccole dimensioni e incentrati sui personaggi (Before Sunrise del 1995 ne è un buon esempio), ma il suo migliore di quel decennio potrebbe essere Dazed and Confused del 1993. Il film segue un gruppo di personaggi durante il primo giorno delle vacanze estive ed è intensamente nostalgico, grazie al fatto che è ambientato nel 1976.

Si tratta principalmente di una commedia e di una trama piuttosto leggera, ma i personaggi diventano molto accattivanti e gradualmente più stratificati man mano che il film va avanti. La vita è un sogno è molto divertente e anche molto sentito, in grado di commuovere chiunque ricordi anche solo con un pizzico di affetto com’era essere un adolescente o chiunque si senta ancora un po’ giovane.

Tre colori – Film rosso (1993)

Tra il 1993 e il 1994, l’acclamato regista polacco Krzysztof Kieślowski ha realizzato quella che oggi viene definita la trilogia dei tre colori. Ogni film (Blu, Bianco e Rosso) era incentrato su una serie diversa di personaggi e tutti affrontavano i temi dell’amore, della perdita e della nostalgia, anche se con toni diversi.

Si tratta di una trilogia tematica affascinante nel suo complesso e, sebbene sia difficile individuarne uno come il migliore, il terzo film, Red, potrebbe essere quello che finisce per avere il maggior impatto. È un film lento ma coinvolgente che analizza lo strano legame che si forma tra una modella part-time e un giudice in pensione, con una tonalità che si colloca a metà strada tra lo straziante Blue e lo stranamente comico White.

Il grande Lebowski (1998)

Il grande Lebowski (1998)

Un film giallo, cupo e forse anche esistenziale, interamente giocato sulle risate, Il grande Lebowski è senza dubbio uno dei film più divertenti degli anni Novanta. Segue The Dude – uno scansafatiche stranamente accattivante che va alla deriva nella vita – mentre intraprende un viaggio bizzarro e caotico per farsi sostituire il tappeto dopo essere stato scambiato per un milionario.

La trama è selvaggia e il film riconosce consapevolmente l’assurdità di tutto ciò, rendendo esilaranti cose che altrimenti potrebbero sembrare confuse e frustranti. È un punto culminante nella filmografia straordinariamente forte dei fratelli Coen e vanta interpretazioni iconiche da parte di tutto il cast, in particolare di Jeff Bridges e John Goodman.

Fight Club (1999)

'Fight Club' (1999) cattivo

Gli anni Novanta di David Fincher hanno avuto un inizio un po’ difficile quando ha diretto il discutibile (anche se non irredimibile) Alien 3, ma le cose hanno cominciato a girare per lui negli anni successivi. Nel 1995 ha realizzato il cupo e coinvolgente film giallo/thriller Se7en e poi, nel 1999, ha realizzato uno dei più amati classici di culto di tutti i tempi con Fight Club.

Si tratta di un thriller psicologico molto cupo (e sorprendentemente divertente) su un uomo apparentemente mite che viene coinvolto in un club di lotta clandestino (e alla fine rivoluzionario). Con una narrazione iconicamente tortuosa, un ritmo incalzante e un’abbondanza di immagini creative, Fight Club è giustamente considerato uno dei migliori del decennio.

Will Hunting – Genio ribelle (1997)

Will-Hunting-Genio-Ribelle

Un sentito dramma sull’adolescenza che ha dato a Robin Williams forse il suo miglior ruolo e che si è rivelato un successo per le star/sceneggiatori Matt Damon e Ben Affleck, Will Hunting – Genio ribelle è davvero bello. Si tratta di una storia semplice sulle difficoltà della giovane età adulta e sulle amicizie improbabili, ma che sfrutta con competenza un territorio familiare.

Il risultato è un film decisamente sentimentale e molto ampio, al quale è tuttavia difficile resistere. La sceneggiatura è appassionata e sincera e la vittoria di Williams come miglior attore non protagonista agli Academy Awards è stata meritatissima (anche la sceneggiatura ha vinto l’Oscar).

Terminator 2 – Il giorno del giudizio (1991)

Arnold Schwarzenegger Terminator

The Terminator del 1984 è stato un ottimo film sui viaggi nel tempo, con una donna che cerca di sfuggire a un cyborg futuristico che non si fermerà davanti a nulla pur di vederla morta. In qualche modo, il sequel del 1991, Terminator 2: Il giorno del giudizio, ha finito per essere ancora migliore, funzionando altrettanto bene del primo quando si trattava di un film di fantascienza, pur avendo un budget maggiore e un’azione più spettacolare.

Qui, Sarah Connor ritorna, anche se suo figlio – la cui nascita stava cercando di essere impedita dal cyborg nel primo film – è cresciuto e deve essere protetto da un altro nemico del futuro. Il film ha cuore, umorismo e sequenze d’azione esplosiva e la star Arnold Schwarzenegger non è mai stata così brava.

Boogie Nights – L’altra Hollywood (1994)

Boogie Nights - L'altra Hollywood

Un dramma di ampio respiro, ambientato negli anni ’70 e ’80, che trae chiara influenza dalle opere di Robert Altman e Martin Scorsese, Boogie Nights è un film divertente e da rivedere all’infinito. È incentrato sull’industria del cinema per adulti e mostra gli alti e bassi del lavoro al suo interno e intorno ad essa seguendo un ampio cast di personaggi.

Sebbene il regista Paul Thomas Anderson prenda ampiamente in prestito dai citati registi, fa comunque suo questo film, e il fatto che la qualità sia paragonabile a quella dei suoi predecessori spirituali rende i riferimenti più facili da digerire. Anderson lo ha seguito nel 1999 con un altro grande (e vasto) dramma con un enorme cast di personaggi, Magnolia.

The Matrix (1999)

The Matrix' (1999)

Dite quello che volete sui sequel (dopotutto dividono), ma è difficile negare che Matrix del 1999 sia un classico dell’azione e della fantascienza. Il film racconta di un uomo che viene informato che la sua realtà è un’illusione e gli viene data la possibilità di unirsi alla lotta contro le forze che mantengono l’illusione e che di fatto tengono l’intera razza umana in schiavitù, addormentata e ignara della verità.

Il film solleva interessanti questioni filosofiche e allo stesso tempo è una storia fantasticamente divertente, ricca di sequenze d’azione impressionanti. L’uso del rallentatore è stato parodiato fino alla morte, ma è ancora fantastico e il mix di scontri a fuoco e combattimenti corpo a corpo di Matrix, all’interno di un mondo fantascientifico così unico, è ancora diverso da qualsiasi altra cosa.

 The Matrix in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Principessa Mononoke (1997)

La Principessa Mononoke

Certo, ha una concorrenza agguerrita, ma Principessa Mononoke è senza dubbio uno dei migliori film diretti da Hayao Miyazaki. Il film segue un giovane che cerca di liberarsi da una maledizione e la sua avventura lo coinvolge in un drammatico conflitto tra un villaggio industriale e gli esseri che abitano una foresta vicina.

Combinando fantasia e avventura con una trama emozionante e un messaggio ambientale ben argomentato, Princess Mononoke è ambizioso ma riesce a legare il tutto. Anche chi non è un fan abituale dell’animazione giapponese dovrebbe cercarlo, perché offre un’esperienza di visione innegabilmente unica, commovente ed emozionante.

 Principessa Mononoke in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Gli spietati (Unforgiven, 1992)

Gli spietati (Unforgiven)

Tra i vari western in cui è apparso il leggendario Clint Eastwood, Gli spietati è forse il suo migliore. È un film cupo e intenso che segue un cacciatore di taglie in pensione che intraprende un ultimo lavoro dopo che uno sceriffo corrotto di una piccola città non riesce a fare giustizia sugli autori di un crimine brutale.

È comprensibile il motivo per cui il film è stato premiato così bene agli Academy Awards, aggiudicandosi anche il premio per il miglior film. È semplicemente un western difficile da criticare a qualsiasi livello, con una storia ben raccontata, ottime interpretazioni e una grafica eccellente. Si distingue anche per il modo in cui commenta – e decostruisce – i western americani di un tempo.

 Gli spietati in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Lezioni di piano (1993)

Lezioni di Piano film

Jane Campion è stata la prima regista donna a vincere la Palma d’Oro al Festival di Cannes per la regia di Lezioni di piano. La vittoria è stata meritatissima, perché Il pianoforte è un film struggente e indimenticabile, che racconta la storia di una donna muta che arriva in Nuova Zelanda con la figlia dopo essere stata venduta per sposarla.

A volte può risultare pesante da guardare, ma la storia è sicuramente memorabile per il modo crudo in cui viene presentata, ed è anche ben completata da una splendida grafica e da un’ottima colonna sonora. Sembra il tipo di film che continuerà a invecchiare con grazia: Lezioni di piano ha un’innegabile qualità senza tempo e si sente difficile da criticare sotto qualsiasi aspetto.

 Lezioni di piano in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Heat – La sfida (1995)

Heat - La Sfida recensione film

Sebbene la sua filmografia sia piena di film iconici di crimine/azione, Heat è probabilmente il capolavoro di Michael Mann. Si tratta di un film di rapine su scala epica, che dura quasi tre ore e si divide tra il mostrare una banda di ladri che organizza un’ambiziosa rapina in banca e seguire un detective dalla testa calda e la sua squadra che cerca di fermare la banda.

Tutto sta nell’esecuzione e nella portata ambiziosa, che rende quello che altrimenti potrebbe essere un normale film di poliziotti contro rapinatori in qualcosa di grandioso, audace ed emotivamente intenso. Vale la pena guardarlo anche solo per la sequenza d’azione centrale, che si colloca senza dubbio tra le migliori sparatorie della storia del cinema.

 Heat in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Il silenzio degli innocenti (1991)

Il silenzio degli innocenti

Non è stata la prima volta che Hannibal Lecter è apparso sullo schermo, e di certo non è stata l’ultima, ma Il silenzio degli innocenti (1991) è il miglior film che ha visto protagonista l’iconico personaggio fino ad oggi. L’interpretazione di Anthony Hopkins nel ruolo del serial killer/cannibale imprigionato Lecter è leggendaria, e Jodie Foster è altrettanto convincente nel ruolo della giovane agente dell’FBI che deve lavorare con lui per catturare un altro assassino in libertà.

È un thriller nel profondo, ma sembra appartenere anche ai generi poliziesco e horror. Comunque lo si voglia classificare, è grandioso e probabilmente il più vicino alla perfezione di questo genere di film. Ha il raro merito di aver vinto la “cinquina” agli Academy Awards, e lo ha fatto meritatamente.

 Il silenzio degli innocenti in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Toy Story (1995)

Toy Story Il mondo dei giocattoli

Pur non essendo l’unico grande film d’animazione degli anni ’90, Toy Story è stato forse il più innovativo. È stato il primo lungometraggio realizzato interamente con l’animazione computerizzata e racconta la storia di un giocattolo, Woody, che viene sostituito come preferito dai bambini da un nuovo giocattolo, Buzz Lightyear, con i due che alla fine devono collaborare per tornare a casa dopo che il loro proprietario li ha smarriti.

Sarebbe un’icona per la sua animazione anche se il film in sé non fosse particolarmente bello, ma fortunatamente non è questo il caso. Tutto il resto del film – la sceneggiatura, l’umorismo, il messaggio, il doppiaggio, ecc. – è altrettanto iconico, assicurando che Toy Story rimanga ancora oggi un film d’animazione di riferimento che si rivela anche incredibilmente divertente e sorprendentemente emozionante.

 Toy Story in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Titanic (1994)

Titanic

Un iconico film d’amore e un avvincente film catastrofico in un unico film, Titanic è un film enorme che si è rivelato anche un grande successo. La tragica storia del giovane amore che sboccia su una nave condannata ha risuonato con gli spettatori alla fine degli anni ’90 e, ancora oggi, è uno dei blockbuster di maggior successo di tutti i tempi.

Grazie alla sensibilità registica di James Cameron e alle oltre 3 ore di durata del film, non si ha mai la sensazione che il film sia più lungo di quanto possa masticare, pur essendo due tipi di film molto diversi allo stesso tempo. Se lo si guarda oggi, regge in gran parte bene, rendendo facile lasciarsi coinvolgere dal romanticismo della prima metà e sentirsi tesi e inquieti durante la seconda metà, che è un disastro.

 Titanic in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Salvate il soldato Ryan (1998)

Salvate il soldato Ryan (1998)

I film sulla Seconda Guerra Mondiale non sono molto più noti di Salvate il soldato Ryan, che ha rappresentato un altro trionfo degli anni ’90 per il regista Steven Spielberg. Si apre con una straziante rappresentazione dello sbarco in Normandia, per poi diventare un film su una squadra di soldati americani inviati in una pericolosa missione per recuperare il giovane soldato Ryan da dietro le linee nemiche.

È un film che vuole essere in qualche modo patriottico e reverenziale nei confronti dei suoi personaggi, ma allo stesso tempo critica la guerra ed è straordinariamente trasparente sugli orrori che contiene. Il bilanciamento non è perfetto, ma Salvate il soldato Ryan rimane comunque viscerale ed emozionante e si impone come uno dei film di guerra più iconici degli anni Novanta.

 Salvate il soldato Ryan in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Fargo (1990)

Fargo (1990)

Per quanto grande sia Il grande Lebowski del 1998, Fargo del 1996 potrebbe essere un film degli anni ’90 dei fratelli Coen ancora migliore. Si tratta di un film poliziesco dalla comicità cupa che racconta di un piano andato male e di un capo della polizia determinato e pesantemente incinta che sembra essere l’unico ad avere una possibilità di risolvere il ridicolo e caotico caso.

Altri registi avrebbero potuto avere difficoltà a realizzare un film intelligente con personaggi che, per la maggior parte, non sono molto intelligenti, ma i fratelli Coen ci sono riusciti perfettamente. Fargo è semplicemente uno spasso da guardare, con una leggendaria interpretazione della protagonista Frances McDormand e ha ispirato una serie antologica altrettanto coinvolgente che ha iniziato ad andare in onda nel 2014.

 Fargo in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Hoop Dreams (1994)

Documentario di fenomenale fattura che rappresenta il genere al suo meglio, Hoop Dreams è probabilmente il miglior documentario dell’intero decennio. Segue due ragazzi per diversi anni, ognuno dei quali aspira a giocare un giorno nell’NBA, permettendo agli spettatori di vedere gli alti e i bassi delle loro vite mentre cercano di realizzare i loro sogni.

Come molti grandi documentari, utilizza la sua narrazione centrale per esplorare temi più ampi, in questo caso esaminando vari aspetti inerenti alla vita americana nel corso del XX secolo, tra cui l’istruzione, la classe e la razza. Il fatto che lo faccia in modo intelligente, pur essendo una storia avvincente ed emotiva che non annoia mai (anche con una durata di 174 minuti), fa sì che Hoops Dreams sia un classico.

Hoop Dreams in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Pulp Fiction (1994)

Pulp Fiction

Per quanto Le Iene del 1992 e Jackie Brown del 1997 siano grandiosi, Pulp Fiction del 1994 è il più grande film di Quentin Tarantino degli anni Novanta. Ha stabilito che il suo debutto nel 1992 non era un caso e che era una forza cinematografica da tenere in considerazione, visto che Pulp Fiction è uno dei film più imprevedibili, emozionanti, divertenti e creativi degli ultimi decenni.

La sua presentazione non cronologica (e la fusione senza soluzione di continuità di diverse storie) sembra ancora un miracolo di sceneggiatura, e quasi ogni scena è diventata un’icona a sé stante. Non c’è mai stato un film come Pulp Fiction, e probabilmente non ci sarà mai, e la sua unicità lo qualifica come un punto culminante del decennio in cui è uscito.

 Pulp Fiction in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Schindler’s List (1993)

Schindler's List (1993)

È difficile pensare a molti altri film ambientati durante la Seconda Guerra Mondiale che abbiano lo stesso impatto di Schindler’s List. Questo e Jurassic Park sono stati i due film di Steven Spielberg usciti nel 1993, e mentre Jurassic Park è diventato il miglior blockbuster dell’anno, Schindler’s List è stato probabilmente il miglior film in assoluto dell’anno, e sicuramente il più premiato (ha vinto sette Oscar, tra cui quello per il miglior film).

È giustamente considerato uno dei film più emozionanti di tutti i tempi, in quanto racconta la storia vera di come Oskar Schindler utilizzò la sua fortuna personale per salvare le vite di oltre 1000 rifugiati ebrei durante l’Olocausto. Schindler’s List è un film difficile ma essenziale, che racconta la sua storia in modo impeccabile, con una regia perfetta e numerosi attori che offrono le migliori interpretazioni della loro carriera.

 Schindlers List in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Le ali della libertà (1994)

Le ali della libertà
© 1994 Castle Rock Entertainment

I già citati Pulp Fiction e Hoop Dreams non sono stati gli unici film al limite della perfezione usciti nel 1994, perché in quell’anno è uscito anche Le ali della libertà. Il film racconta di due uomini che legano tra loro mentre si trovano in un carcere di massima sicurezza: uno accetta malvolentieri il proprio destino, mentre l’altro mantiene la propria innocenza pianificando la fuga.

Si può tranquillamente affermare che Le ali della libertà è un film che non piace praticamente a nessuno, visto che è attualmente al primo posto della classifica IMDb Top 250, e lo è da anni a questa parte. In effetti, è un film in cui è difficile trovare difetti e, per quanto riguarda i film sulle carceri, è probabilmente il più grande di tutti i tempi e, inoltre, uno dei migliori film del suo decennio.

 Le ali della libertà in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Quei bravi ragazzi (1990)

Ray Liotta Quei bravi ragazzi

I film di Martin Scorsese non sono migliori di Quei bravi ragazzi. È già qualcosa, considerando che Scorsese è uno dei più grandi registi di tutti i tempi, ma Goodfellas è onestamente intoccabile, prendendo in prestito e rimescolando i tropi familiari dei gangster movie e reinventando al contempo il genere poliziesco stesso, diventando un film estremamente influente nel processo.

Il film segue il membro di basso livello della mafia Henry Hill, con la sua narrazione che dà allo spettatore una visione dello stile di vita di una persona affiliata alla mafia. È un film che riesce a essere divertente, tragico, intenso ed emozionante da guardare, oltre a essere uno dei film polizieschi più veloci e meglio recitati di tutti i tempi. Quei bravi ragazzi è talmente bello che non è esagerato definirlo il più grande film degli anni ’90.

 Quei bravi ragazzi in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Film anni ’80: tutti i migliori titoli da vedere

Film anni ’80: tutti i migliori titoli da vedere

Con il cocente insuccesso di I cancelli del cielo, nel 1980, ebbe fine la rivoluzione della New Hollywood. Gli studios cinematografici si riappropriarono del controllo sui film e puntarono a realizzare opere sempre più ambiziose capaci di affermarsi come grandi successi economici. In questo panorama continuarono però a lavorare anche i registi del decennio precedente, i quali si trovarono però a dover intraprendere percorsi diversi. C’era chi si occupò di realizzare in modo indipendente i propri film e chi invece riuscì a far confluire la propria poetica nelle grandi produzioni degli studios, garantendosi popolarità e successo. Gli anni ’80, inoltre, furono caratterizzati dal fenomeno dei blockbuster, nati con il titolo del 1975 Lo squalo. Queste opere dai grandi budget e dagli ancor più grandi incassi contribuirono a ridefinire il volto del cinema statunitense. Per poter approfondire questo decennio, ecco di seguito elencati i migliori film anni ’80.

Film anni ’80 italiani

Film anni '80 italiani

Il cinema italiano negli anni ’80 si è caratterizzato per un’esplosione di generi, dal giallo all’erotico, dall’horror al poliziesco. A farla da padrone, però, sono come sempre state le commedie e i film d’autore. Ecco di seguito alcuni dei migliori film ann ’80 italiani.

  • La terrazza (1980). Nel corso di una serata mondana su una terrazza romana, si intrecciano le vite e le esperienze di alcuni personaggi accomunati dall’età non più giovanissima e dal lavoro nel mondo della comunicazione. Ettore Scola dirige attori del calibro di Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi in questo meraviglioso film italiano.
  • Bianco rosso e verdone (1981). Film diretto e interpretato da Carlo Verdone, diviso in tre episodi in cui l’attore interpreta vizi e virtù dell’Italia contemporanea attraverso i personaggi del pedante Furio, dell’ingenuo Mimmo e dello sventurato Pasquale. Si tratta di uno dei grandi classici di Verdone, che hanno contribuito alla sua affermazione nel panorama cinematografico italiano.
  • Vacanze di Natale (1983). Una galleria di esuberanti personaggi, ritratti di diverse tipologie di italiani, si ritrova a festeggiare il Natale a Cortina d’Ampezzo, dando vita ad esilaranti avventure e scomode storie d’amore, che si intrecciano con risultati imprevedibili e comici. Primo titolo della lunga serie dei cosiddetti “Cinepanettoni”. Questo primo film ha il merito di essere un brillante ritratto dell’italiano medio degli anni Ottanta.
  • Non ci resta che piangere (1984). Un maestro elementare e un bidello si ritrovano, per uno strano scherzo del caso, nel 1492. Decidono di recarsi a Palos, in Andalusia, per fermare Cristoforo Colombo e impedirgli di scoprire le Americhe. Massimo Troisi e Roberto Benigni sono i protagonisti di questa popolarissima commedia sui viaggi nel tempo.
  • Nuovo Cinema Paradiso (1988). La storia dell’amore per il cinema e la vita del giovane Salvatore: la forte amicizia con Alfredo, il proiezionista del piccolo teatro del paesino di provincia in cui vive, la scoperta degli affetti, la terra di Sicilia. Giuseppe Tornatore dirige questo film premiato agli Oscar, tra i più famosi lungometraggi italiani nel mondo.

Film anni ’80 americani famosi

Film anni '80 americani famosi

Nel corso degli anni Ottanta hanno continuato a convivere sul grande schermo opere d’autore e grandi blockbuster, portando così il cinema ad allargare i propri orizzonti. Molti di questi sono titoli poi entrati di diritto nella storia del cinema, sempre meritevoli di essere visti e rivisti per la loro grandiosità di intenti, visioni, temi e altro ancora. Ecco i migliori film anni ’80 americani famosi:

  • Toro scatenato (1980). Quando Jake LaMotta sale sul ring e combatte contro gli avversari a suon di pugni, il suo comportamento è quello di un campione pronto a vincere ancora. Quando invece questi tratta la famiglia allo stesso modo, la sua ira è una bomba ad orologeria che non può essere controllata. Martin Scorsese dirige la storia di un pugile, interpretato da Robert De Niro, che vuole l’amore dei propri cari ma che si lascia conquistare dall’odio.
  • I predatori dell’arca perduta (1981). L’archeologo Indiana Jones affronta serpenti e nazisti per scovare l’arca dell’alleanza e le tavole di Mosè. Steven Spielberg dirige Harrison Ford in questo classico d’avventura, primo capitolo di una saga iconica. I predatori dell’arca perduta è davvero uno dei capolavori del suo genere.
  • Scarface (1983). Tony Montana beneficia di un’amnistia da parte del governo cubano per giungere in Florida. Ambizioso e senza scrupoli, escogita un piano per eliminare un boss della mafia locale e prendere il suo posto nel traffico di droga. Al Pacino è protagonista assoluto di questo film sul mondo della mafia. Un’opera tanto nota quanto immensa nel valore.
  • Amadeus (1984). L’anziano Antonio Salieri ricorda, attraverso i racconti intorno alla rivalità tra i due musicisti, il genio e la natura irruenta e insensibile di Wolfgang Amadeus Mozart, ripercorrendone la spiccata originalità in un ambiente composto e monotono. Film premiato agli Oscar, è il magnifico racconto di una rivalità e del genio di Mozart.
  • C’era una volta in America (1984). L’ascesa del crimine organizzato negli Stati Uniti nel corso di quattro decadi attraverso le vicende personali e professionali di un gruppo di gangster. L’ultimo film di Sergio Leone è una gigantesca epopea tra le strade di New York, dalle quali escono sprazzi di vita unici. Un film da non perdere.
  • Witness – Il testimone (1985). Samuel, un bambino della comunità Amish, è in attesa con la madre di un treno alla stazione di Filadelfia ed è l’unico testimone di un omicidio. Interrogato dal detective John Book, riconosce in uno degli assassini un poliziotto. Book si rende allora conto dei pericoli che il piccolo corre e lo nasconde assieme alla madre. Ma il poliziotto assassino e i suoi complici sono sulle loro tracce. Harrison Ford è il protagonista di questo thriller dotato di una delle migliori sceneggiature di sempre.
  • Platoon (1986). Il soldato Chris Taylor viene inviato in Vietnam come volontario e la guerra è una dura realtà al suo arrivo. I combattimenti si fanno sempre più intensi e i soldati cercano di sopravvivere bevendo e drogandosi. Oliver Stone racconta la guerra del Vietnam mostrandone gli orrori. Un film ancora oggi imperdibile.
  • Top Gun (1986). Un pilota di caccia si innamora della propria bionda istruttrice, Charlotte Blackwood, e si crede responsabile della morte del copilota. L’esperienza nel programma di formazione lo forza a crescere. Un grande classico degli anni Ottanta, con il merito di aver contribuito alla consacrazione di Tom Cruise come attore.
  • Rain Man – L’uomo della pioggia (1988). Un uomo egoista scopre che la ricca eredità del padre è andata tutta in favore a un fratello autistico di cui non conosceva l’esistenza. Dustin Hoffman e Tom Cruise sono i protagonisti di questo struggente dramma, vincitore di numero premi tra cui quattro Oscar.
  • L’attimo fuggente (1989). Un insegnante di un liceo per classi abbienti del New England utilizza metodi non convenzionali per esortare i suoi studenti, sotto pressione dai genitori e dalla scuola, alla libertà e creatività. Robin Williams è protagonista di questo film fondamentale, ricco non solo di insegnamenti ma anche di una forza emotiva unica, capace di spingere a dare il meglio di sé e cogliere ogni attimo della propria vita.

Film anni ’80 adolescenziali per ragazzi

Film anni '80 adolescenziali per ragazzi

Dagli anni Ottanta i film con protagonisti adolescenti pensati per un pubblico di ragazzi hanno subito una vera e propria rivoluzione. Queste opere raccontavano finalmente i giovani con un tatto e una sincerità inediti, portando a riflettere sulle emozioni e i turbamenti di un’intera generazione. Condottiero di questa rivoluzione è stato in particolare il regista John Hughes, che ha dato vita ad opere memorabili. Ecco i migliori film anni ’80 adolescenziali per ragazzi.

  • Sixteen Candles – Un compleanno da ricordare (1984). Un’adolescente, trascurata dai propri genitori, sogna un’avventura sentimentale con un uomo maturo, respingendo le attenzioni di un giovane timido e goffo. Le circostanze però, la spingono a cambiare opinione. Molly Ringwald è protagonista di questo grande classico per ragazzi, ricco di situazioni brillanti e grandi sentimenti.
  • Breakfast Club (1985). Cinque liceali molto diversi l’uno dall’altro devono passare il sabato pomeriggio a scuola per punizione. Nel corso della giornata, imparano a conoscersi meglio e ad accettare le differenze, condividendo i loro più grandi segreti. Il capolavoro di Hughes, un film che ha definitivamente consacrato i film per adolescenti, osservandoli con amore e proponendo di loro un ritratto molto più sincero e reale di quanto fosse fino a quel momento stato fatto.
  • Bella in rosa (1986). La giovane Andie Walsh vive col padre disoccupato, frequenta una scuola in cui prevalgono alunni ricchi e s’innamora di uno di questi. Altro grande classico per ragazzi degli anni Ottanta, anch’esso interpretato dall’iconica Molly Ringwald.
  • Una pazza giornata di vacanza (1986). Un adolescente, determinato a saltare la scuola, organizza una complessa serie di inganni per fare in modo da passare un giorno indimenticabile a Chicago in compagnia di due amici. Un altro grande classico di Hughes, che sotto la facciata della commedia nasconde tensioni e inquietudini proprie dei giovani dell’epoca.
  • I Goonies (1985). Un gruppo di ragazzi trova la mappa del tesoro di Willie l’Orbo, un pirata del XVII secolo, e decide quindi di ritrovarne l’oro per salvare il quartiere dal progetto di riqualificazione urbana che sta per separarli. Un grande classico per ragazzi degli anni Ottanta, un’opera ricca di sentimenti amata ancora oggi da spettatori di ogni età.

Film anni ’80 di fantascienza

Film anni '80 fantascienza

Anche per la fantascienza gli anni Ottanta sono stati un decennio importantissimo. I progressi tecnologici hanno raggiunto nuove vette e si sono così potuti realizzare film oggi considerati capolavori di questo genere. Tra grandi scenari distopiche o riflessioni sulla società, ecco i migliori film anni ’80 di fantascienza:

  • Blade Runner (1982). In un 2019 distopico, il cacciatore di taglie Rick Deckard, già agente dell’unità speciale Blade Runner, viene forzatamente richiamato in servizio dal capitano Bryant per “ritirare”, ossia uccidere, quattro replicanti sfuggiti al controllo. Ridley Scott dà vita ad un capolavoro della fantascienza, proponendo immaginari e tematiche valide ancora oggi, incentrate sul concetto di umanità e identit. Protagonista, un magnifico Harrison Ford.
  • E.T. – L’extraterrestre (1982). Elliott, un ragazzino californiano di nove anni, incontra e stringe amicizia con un simpatico alieno che non riesce a tornare a casa. Grazie all’aiuto della sorellina e del fratello maggiore, decide di aiutarlo a contattare i propri simili. Steven Spielberg realizza con questo film un’opera che ha fatto innamorare milioni di persone del cinema. E.T. è ricco di avventura, emozioni, paura, amicizia e amore. Un film assolutamente imperdibile.
  • Terminator (1984). Un cyborg proveniente dal 2029 fa il proprio arrivo a Los Angeles per uccidere Sarah Connor, destinata a diventare madre del futuro capo della resistenza umana in un mondo governato da robot. James Cameron dirige Arnold Schwarzenegger in questo capolavoro del genere fantascientifico, proponendo il tema della macchina ribelle attraverso idee e visioni che hanno fatto scuola.
  • Ghostbusters (1984). Peter, Raymond ed Egon sono stati cacciati dall’università, ma il loro sodalizio contro i fantasmi che popolano New York funziona a meraviglia. E’ una lotta dura, ma i nostri eroi non temono nulla, neppure il maligno Gozer il Gozeriano. Primo capitolo di una saga cinematografica attiva ancora oggi, Ghostbusters unisce a meraviglia commedia e fantascienza, regalando emozioni uniche.
  • Ritorno al futuro (1985). Il diciottenne Marty ha come amico un bislacco scienziato che ha inventato una macchina per viaggiare nel tempo. Grazie ad essa Marty tornerà indietro nel tempo, fino al 1955, dove dovrà garantire l’incontro tra i suoi genitori. Uno dei più amati film di fantascienza di sempre, caratterizzato da una sceneggiatura magnifica e scene e interpretazioni ormai iconiche. Un cult senza tempo.

Film anni ’80 horror

Le rivoluzioni dell’horror iniziate negli anni Settanta hanno poi raggiunto nuove vette negli anni Ottanta. Tra mostruosi assassini, alieni malvagi e ogni altra sorta di demone e creatura malvagia, i film di questo decennio hanno davvero spaventato il grande pubblico. Molti di questi si sono poi affermati come classici senza tempo. Ecco i migliori film anni ’80 horror:

  • Venerdì 13 (1980). Qualcuno o qualcosa massacra, uno dopo l’altro, tutti gli istruttori del campo Crystal Lake, generando un ondata di terrore e morte. Insieme a Michael Myers e Freddie Kruger, Jason è un altro delle grandi icone del cinema horror. Primo di una lunga saga, questo film del 1980 è un classico del genere splatter.
  • La casa (1981). Nella cantina di un cottage, un gruppo di ragazzi trova un nastro registrato: il suo ascolto risveglia dei demoni sumeri. Con questo film Sam Raimi dà non solo prova del suo grande talento cinematografico, ma riesce anche ad arricchire il genere horror di nuove caratteristiche, stilemi ed elementi oggi divenuti canonici. Un vero e proprio classico.
  • La cosa (1982). La Cosa, una sostanza vivente che le radiazioni atomiche hanno dissepolto dopo millenni di silenzio sotto i ghiacci eterni dell’Antartide, aggredisce un gruppo di scienziati la cui base è dislocata in Alaska. Per sopravvivere, il gruppo dovrà scoprire chi non è ciò che dice di essere. John Carpenter dirige Kurt Russell in questo capolavoro horror sci-fi. Un film cupo e inquietante come pochi, ricco di sottotesti attuali ancora oggi.
  • Nightmare – Dal profondo della notte (1984). Cinque amici adolescenti sognano un uomo dal volto sfigurato, con una voce spaventosa e un guanto da giardiniere con dei coltelli al posto delle dita. Si rendono conto che quello che accade nei loro sogni accade davvero, e che l’unico modo per sopravvivere è non addormentarsi. È giunta l’ora di pagare un debito sepolto nel loro passato. Wes Craven dà vita ad uno dei più iconici mostri del cinema horror, divenuto oggi parte dell’immaginario culturale.
  • Hellraiser (1987). Mentre armeggia con una particolare scatola magica, un uomo apre involontariamente le porte di accesso ad una dimensione infernale, popolata da mostri sadomasochisti assetati di sangue. Hellraiser è uno dei più noti e spaventosi horror degli anni Ottanta, ricco di creature mostruose e sangue a volontà.

Film anni ’80 commedie romantiche

Film anni '80 commedie romantiche

Gli anni ’80 sono stati un decennio molto importante per le commedie romantiche al cinema. Grazie a nuovi autori sono infatti state proposte storie nuove e capaci di emozionare spettatori di ogni età. È proprio in questo decennio, inoltre, che si definiscono ulteriormente i canoni del genere. Ecco dunque i migliori film anni ’80 commedie romantiche:

  • Tootsie (1982). Pur di trovare lavoro, l’eclettico attore Michael Dorsey non esita a travestirsi da donna: in questo modo egli riesce a farsi assumere, con il nome di Dorothy Michaels, in una troupe che sta girando una soap-opera. Sul set si innamorerà di una giovane attrice, ignara però della sua vera identità. Dustin Hoffman e Jessica Lange sono i protagonisti di questa popolare commedia sentimentale, premiata agli Oscar.
  • Mystic Pizza (1988). In una cittadina del Connecticut si intrecciano le vicende sentimentali di tre ragazze cameriere del Mystic Pizza, fra speranze, delusioni e litigi le tre scoprono di avere molto in comune. È questo il film che ha dato a Julia Roberts il suo primo importante ruolo cinematografico, un film divertente e ricco di buoni sentimenti.
  • Una donna in carriera (1988). Tess McGill, una bella ragazza e segretaria frustrata, dà un ottimo suggerimento alla propria principale, Katharine Parker, che le ruba l’idea senza riconoscerle il giusto merito. Quando la manager finisce in ospedale con una gamba ferita, Tess decide che è il momento giusto per vendicarsi, soffiandole prima il posto e successivamente anche l’uomo. Melanie Griffith, Sigourney Weaver ed Harrison Ford sono i protagonisti di questa vivace commedia.
  • Harry, ti presento Sally… (1989). La relazione tra Harry e Sally, conosciutisi casualmente ai tempi dell’università durante un viaggio terribile per entrambi, si evolve nel corso degli anni, sebbene l’uomo sia convinto che non possa esistere amicizia tra un uomo e una donna. Una delle più note commedie romantiche della storia del cinema, magnificamente interpretata da Billy Cristal e Meg Ryan.
  • Non per soldi… ma per amore (1989). Una studentessa diligente s’innamora di un ragazzo un po’ scapestrato. La relazione è ostacolata dal padre di lei, che però sa come convincere il genitore. Ione Skye e John Cusack recitano in questa popolarissima commedia romantica, giudicata come una delle migliori di sempre.

LEGGI ANCHE: 

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità